BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 -...

23
PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA A.S. 2019/2020 Classe: 3 Sezione M Indirizzo di studio RIM DISCIPLINE ATTIVITÀ DIDATTICHE / NUCLEI FONDANTI AFFRONTATI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA Introduzione allo studio del Medioevo: - significato ed origine dell’espressione Medio Evo - estremi cronologici del Medioevo La mappa dei poteri nell’Europa dell’XI secolo: - il quadro europeo e l’universalismo cattolico - lo Stato pontificio - l’Impero - la lotta per le investiture - i Normanni in Italia - l’Europa dei comuni - lo scontro tra l’imperatore e i comuni italiani Le campagne e le città in un periodo di cambiamenti: - innovazioni tecniche e produttività - le città, poli produttivi e culturali L’epoca dei mercanti e dei crociati: - il nuovo mondo dei mercanti - i grandi traffici europei e le città marinare italiane - il mito della Terrasanta: tra religione ed economia - le Crociate Crisi dell’universalismo e nuovi equilibri: - il pontificato di Innocenzo III - gli ordini mendicanti - Federico II - L’impero e il Mezzogiorno d’Italia dopo la morte di Federico II - i comuni italiani tra XII e XIII secolo - la monarchia francese; dall’ascesa allo scontro con il papato - il papato ad Avignone - la monarchia inglese - i regni nella Penisola iberica La crisi del tardo Medioevo - Organizzare le informazioni nello spazio- tempo, problematizzare e spiegare. - Formulazione di ipotesi di relazioni tra fatti appartenenti a serie tematiche diverse. - Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità. - Presa di coscienza delle ripercussioni che una rivoluzione culturale può produrre in campo politico, economico e sociale. - Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici ed individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali, culturali. - Individuare i cambiamenti culturali, socio- economici e politico-istituzionali ed i contesti che li hanno favoriti (filosofie, innovazioni tecnologiche...). - Uso consapevole delle immense risorse presenti in internet per produrre ricerche. - Individuazione delle principali persistenze e dei processi di trasformazione tra il sec. XI e il sec. XVI in Europa. - Individuazione dei caratteri del potere della chiesa e delle differenti modalità in cui potere temporale e spirituale possono relazionarsi. Il concetto di laicità. BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

Transcript of BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 -...

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA A.S. 2019/2020

Classe: 3 Sezione M Indirizzo di studio RIM

DISCIPLINE ATTIVITÀ DIDATTICHE / NUCLEI FONDANTI AFFRONTATI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

STORIA ● Introduzione allo studio del Medioevo:

- significato ed origine dell’espressione Medio Evo

- estremi cronologici del Medioevo

● La mappa dei poteri nell’Europa dell’XI secolo:

- il quadro europeo e l’universalismo cattolico

- lo Stato pontificio

- l’Impero

- la lotta per le investiture

- i Normanni in Italia

- l’Europa dei comuni

- lo scontro tra l’imperatore e i comuni italiani

● Le campagne e le città in un periodo di cambiamenti:

- innovazioni tecniche e produttività

- le città, poli produttivi e culturali

● L’epoca dei mercanti e dei crociati:

- il nuovo mondo dei mercanti

- i grandi traffici europei e le città marinare italiane

- il mito della Terrasanta: tra religione ed economia

- le Crociate

● Crisi dell’universalismo e nuovi equilibri:

- il pontificato di Innocenzo III

- gli ordini mendicanti

- Federico II

- L’impero e il Mezzogiorno d’Italia dopo la morte di Federico II

- i comuni italiani tra XII e XIII secolo

- la monarchia francese; dall’ascesa allo scontro con il papato

- il papato ad Avignone

- la monarchia inglese

- i regni nella Penisola iberica

● La crisi del tardo Medioevo

- Organizzare le informazioni nello spazio-

tempo, problematizzare e spiegare.

- Formulazione di ipotesi di relazioni tra fatti

appartenenti a serie tematiche diverse.

- Ricostruire processi di trasformazione

individuando elementi di persistenza e

discontinuità.

- Presa di coscienza delle ripercussioni che

una rivoluzione culturale può produrre in

campo politico, economico e sociale.

- Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei

sistemi economici e politici ed individuarne i

nessi con i contesti internazionali e gli intrecci

con alcune variabili ambientali, demografiche,

sociali, culturali.

- Individuare i cambiamenti culturali, socio-

economici e politico-istituzionali ed i

contesti che li hanno favoriti (filosofie,

innovazioni tecnologiche...).

- Uso consapevole delle immense risorse

presenti in internet per produrre ricerche.

- Individuazione delle principali persistenze e

dei processi di trasformazione tra il sec. XI

e il sec. XVI in Europa.

- Individuazione dei caratteri del potere della

chiesa e delle differenti modalità in cui potere

temporale e spirituale possono relazionarsi. Il

concetto di laicità.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

- la grande epidemia di peste in Europa

- la crisi del ‘300

● L’Europa degli Stati

- la guerra dei Cent’anni

- la Spagna di Ferdinando e Isabella

● La conquista del nuovo mondo e gli imperi coloniali

- i viaggi di Cristoforo Colombo

- la scoperta dell’America

- l’età delle scoperte geografiche

- l’impero coloniale spagnolo

● L’Italia degli Stati:

- dal comune alla signoria

- il Ducato di Milano e le repubbliche di Firenze e Venezia

- i Regni di Napoli e di Sicilia

● L’Italia nel ‘400 divisa e minacciata dalle grandi potenze:

- gli Stati italiani e la politica dell’equilibrio

- Francia e Spagna all’assalto della penisola. Le guerre d’Italia

● Carlo V e il declino dell’idea imperiale:

- Carlo V imperatore

- le guerre in Italia - il Sacco di Roma

- il fronte turco

- la ripresa della guerra con la Francia

- la pace di Augusta; la rinuncia di Carlo V

● La cristianità divisa: Riforma e Controriforma:

- Lutero contro la corruzione della Chiesa

- lo scontro con il Papa e l’imperatore

- l’azione riformatrice di Calvino a Ginevra

- l’Europa riformata; Enrico VIII e lo Scisma anglicano

- il Concilio di Trento e la reazione della Chiesa

- la repressione: Inquisizione e censura

● La Spagna di Filippo II e l’Inghilterra di Elisabetta I

- Riflessione sull’entità Europa in relazione

alla religione attualmente professata ed al

rapporto che lega il potere politico a quello

religioso.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

ECONOMIA

AZIENDALE E

GEOPOLITICA

MODULO I: Il sistema azienda e la sua organizzazione

L’attività economica; l’azienda; relazioni tra azienda e ambiente; la

classificazione delle imprese; i soggetti che operano nell’azienda; il soggetto

giuridico ed economico; la localizzazione; la forma giuridica;

l’organizzazione; la localizzazione; la delocalizzazione; la globalizzazione;

i preventivi di impianto; struttura e contenuto dei preventivi di impianto;

generalità della struttura organizzativa

Conoscere: elementi caratteristici dell’impresa

e del sistema produttivo italiano; le motivazioni

delle imprese che operano con l’estero; le

scelte organizzative delle imprese

internazionali

Saper fare: individuare gli elementi peculiari

dell’impresa; individuare i problemi e le

scelte che devono affrontare le imprese

internazionali; individuare gli elementi della

situazione economica e patrimoniale.

MODULO II: La gestione

La gestione e le sue caratteristiche; i cicli dell’attività aziendale; il

fabbisogno finanziario; le fonti di finanziamento; gli investimenti e i

disinvestimenti caratteristici; gli investimenti accessori e i finanziamenti

concessi; il fabbisogno finanziario, finanziamenti e investimenti:

correlazione temporale; la situazione patrimoniale; i costi, ricavi e risultato

economico; il costo, il prezzo di vendita e l’equilibrio economico;

l’equilibrio monetario e l’equilibrio economico della gestione; i valori

finanziari e le relative variazioni; i valori economici e le relative variazioni;

le relazioni tra l’aspetto finanziario ed economico della gestione; il

patrimonio; il reddito; il reddito totale; il patrimonio al termine dell’attività

aziendale; il reddito di esercizio; il principio della competenza economica; i

costi ed i ricavi di competenza; il patrimonio di funzionamento; la

composizione dell’attivo e del passivo.

Conoscere: elementi caratteristici dell’impresa

e del sistema produttivo italiano; le motivazioni

delle imprese che operano con l’estero; le

scelte organizzative delle imprese

internazionali

Saper fare: individuare gli elementi peculiari

dell’impresa; individuare i problemi e le scelte

che devono affrontare le imprese

internazionali; individuare gli elementi della

situazione economica e patrimoniale

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

MODULO III: La rilevazione e il sistema informativo aziendale

Funzioni e caratteristiche del sistema informativo aziendale; il sistema

informativo e il sistema informativo integrato; la rilevazione; le principali

classificazione delle rilevazioni; il concetto di conto; la terminologia relativa

al conto; le classificazioni dei conti; gli obblighi derivanti dalla normativa

civilistica, del lavoro e fiscale; le formalità previste per la tenuta e la

conservazione dei libri e delle scritture contabili obbligatorie; metodi e

sistemi di scritture; il metodo della partita doppia applicato al sistema del

patrimonio e del risultato economico; la contabilità generale ed il piano dei

conti; il libro giornale; la costituzione ed i connessi adempimenti; gli apporti

e l’inventario di costituzione; l’origine dei costi di impianto; la normativa

fiscale; le immobilizzazioni e i beni strumentali; l’acquisto sul mercato; le

costruzioni in economia; il leasing e le sue caratteristiche; gli acquisti dei

beni a fecondità semplice; i costi accessori di acquisto; gli acquisti di servizi;

le prestazioni di servizi da collaboratori esterni; le rettifiche relative agli

acquisti; il regolamento dei debiti; il rinnovo delle cambiali passive; le

operazioni di vendita; le rettifiche relative alle vendite; le vendite delle

immobilizzazioni; il regolamento dei crediti; il rinnovo delle cambiali attive;

l’insolvenza dei debitori; il conto corrente bancario; le competenze sul conto

corrente bancario; il prestito bancario; lo smobilizzo dei crediti commerciali;

il servizio di incasso delle cambiali e delle ri.ba.; la retribuzione al personale

dipendente; le operazioni connesse all’iva; le locazioni attive e passive;

l’acquisto dei valori bollati; la gestione straordinaria; i prelevamenti ed i

nuovi apporti.

MODULO IV: Le scritture di completamento e rettifica al 31/12.

Funzione e classificazione delle scritture di completamento e rettifica; gli

interessi attivi e passivi su c/c, crediti e debiti; il trattamento di fine rapporto;

le fatture da ricevere e da emettere; debiti e crediti da liquidare; i ratei; i

risconti; le imposte dirette dell’impresa individuale; le rimanenze di

magazzino; l’ammortamento; il fondo per oneri e rischi; la valutazione dei

crediti.

Conoscere: la normativa iva riguardante gli

scambi con l’estero.

Saper fare: calcolo della parte tabellare delle

fatture relative agli scambi con l’estero,

annotazione delle fatture nei registri iva e

registrazione in contabilità dei documenti.

Conoscere: le regole della contabilità in partita

doppia applicato al sistema del reddito e del

patrimonio

Saper fare: redazione delle scritture di gestione

e di costituzione.

Conoscere: la differenza tra le varie tipologie di

conti

Saper fare: redazione delle scritture di

assestamento dei conti

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

Relazioni

Internazionali

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

UNITÀ 1

Che cosa studia l’economia politica?

Scambi e mercati.

I vantaggi della specializzazione produttiva e degli scambi internazionali.

Decisioni indipendenti coordinate dal mercato.

Le condizioni di efficienza del mercato.

Le economie di mercato tra efficienza ed equità.

Alcune questioni di metodo.

Microeconomia e macroeconomia.

UNITÀ 2

Quale ruolo per lo stato?

Il mercantilismo.

La reazione fisiocratica.

Adam Smith e il liberismo classico inglese.

La critica al capitalismo di Marx.

UNITÀ 3

La teoria neoclassica.

La rivoluzione keynesiana: nasce la macroeconomia moderna.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2

UNITÀ 1

L'utilità totale e marginale.

La scelta del consumatore.

La funzione di domanda.

L'elasticità della curva di domanda.

UNITÀ 2

Il lavoro dell'imprenditore.

Chi opera nell'impresa.

Il conflitto tra proprietà e gruppo dirigente.

Il conflitto tra proprietari e stakeholder.

L’obiettivo del profitto.

Il ricavo totale.

La funzione di produzione.

L’orizzonte temporale delle imprese e i rendimenti di scala.

L’analisi dei costi.

Analizzare la realtà e i fatti

concreti della vita quotidiana per

cercare di spiegare i

comportamenti individuali e

collettivi in chiave economica.

Riconoscere le caratteristiche

essenziali del sistema socio

economico per orientarsi nel

tessuto produttivo del proprio

territorio.

Saper valutare le scelte del

consumatore e del ruolo

dell’impresa nei sistemi

economici contemporanei.

Riconoscere l’importanza di

politiche aziendali rispettose dei

diritti delle persone.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

UNITÀ 3

Le forme di mercato: la concorrenza perfetta.

Prezzi e ricavi.

L’equilibrio del mercato di concorrenza perfetta.

L’evoluzione nel tempo dell’equilibrio dei mercati di concorrenza perfetta.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3

UNITÀ 1

Il monopolio come fallimento del mercato.

Come nascono i mercati monopolistici.

I limiti del monopolio.

Le norme antitrust.

La privatizzazione dei monopoli pubblici: il caso italiano.

UNITÀ 2

La concorrenza monopolistica.

Dalla concorrenza monopolistica all’oligopolio.

L’ampiezza del mercato.

Il marketing: quando il prodotto si vende da solo.

Ampiezza del mercato e forma dell’oligopolio.

I mercati fix price.

Rigidità dei prezzi.

Gli accordi collusivi: i cartelli.

ARGOMENTI DELLE PRESENTAZIONI

La fabbrica e la città.

Ciclo di vita del prodotto e dell’impresa.

Il terzo settore.

The great Depression.

I mercati globali.

Il bilancio sociale.

Riflettere sulle cause della crisi

del 1929-32 a confronto con

quella recente del 2008.

Riconoscere e interpretare le

tendenze dei mercati locali,

nazionali e globali attraverso

strumenti di carattere giuridico

ed economico.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

DIRITTO

L’importanza degli investimenti.

Politica fiscale e monetaria.

Flessibilità nel lavoro.

I distretti industriali.

La responsabilità sociale nell’impresa.

Le cooperative.

PIL.

Le imposte.

La crisi economica del ‘29.

PIL e benessere nel pensiero di R. Kennedy.

Il terzo settore.

Storia delle Cooperative imolesi.

La mano invisibile del Laissez Faire.

Benessere e ISU.

La spesa pubblica.

Il piano Marshall.

L’importanza del risparmio.

Consumo e consumismo.

La globalizzazione e il mercato.

Nascita dell’industria ed economia di industrializzazione.

Repetita iuvant

Introduzione al diritto e ripasso date

Norme giuridiche

Fonti del diritto

I principi fondamentali (Art.1-2-3 Cost.)

Iter legis

Leggi costituzionali e Corte Costituzionale

Decreti legge e legislativi

Diritto soggettivo

Situazioni soggettive e tipologie

Riconoscere le principali fonti normative

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

Prescrizione

Diritti reali e beni

Cose e beni

Classificazione beni

Pertinenze, frutti naturali e civili, patrimonio e universalità

La proprietà

Possesso

Buona e mala fede nel possesso

La proprietà: definizione e limiti,

Espropriazione.

Modi di acquisto della proprietà

Azioni a tutela della proprietà e del possesso

Diritti reali di godimento su cosa altrui

Obbligazioni

Contratto come obbligazione

Requisiti del contratto.

Elementi essenziali e accidentali

Estinzione delle obbligazioni

Altre cause estinzione

Inadempimento delle obbligazioni

Tipologie particolari di contratto

Compravendita e garanzie per vizi ed evizione

Clausole vessatorie

Permuta

Donazione

Locazione e affitto

Comodato.

Mutuo.

Contratti atipici

Fatti illeciti.

Garanzie personali e reali: fideiussione, pegno e ipoteca,

Individuare nascita, contenuto ed estinzione

delle situazioni giuridiche soggettive

Classificare gli oggetti del diritto

Riconoscere i diritti reali, il loro modo di

acquisto e le azioni a tutela.

Distinguere diritti reali e personali.

Riconoscere obbligazioni e contratti nella loro

disciplina specifica.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

SCIENZE

MOTORIE E

SPORTIVE

Le capacità condizionali: la forza verifica scritta

Conoscenza delle capacità motorie condizionali, i principali sistemi organici

di riferimento per ogni capacità motoria, i benefici della pratica

motoria sui vari apparati, i principali metodi di miglioramento delle capacità

motorie condizionali

Gli sport di squadra, il calcio a 5

Conoscere la tecnica, i fondamentali e la tattica del calcio; conoscere la

terminologia di base e il regolamento

Gli sport di squadra, la pallavolo

Conoscere la tecnica, i fondamentali e la tattica della pallavolo; conoscere la

terminologia di base e il regolamento

Le capacità condizionali, la forza in circuit training

Conoscere il significato del lavoro in circuit training e le sue caratteristiche,

la classificazione della forza (forza massimale, forza resistente e forza

veloce), conoscere gli esercizi a carico naturale e con piccoli e grandi attrezzi

attraverso il circuit training, saper distinguere il lavoro muscolare isotonico,

isometrico e pliometrico

Approfondimenti didattica a distanza durante l’emergenza covid 19

Le Olimpiadi nell’antichità, origine dei giochi e loro significato storico e

sociale, correlazione tra le olimpiadi antiche e quelle moderne, le olimpiadi

dell’antichità simbolo di pace e unione, valenza sacra e profana dei giochi

olimpici, i criteri di partecipazione ai giochi, le gare e la loro articolazione,

la gloria riconosciuta ai vincitori, la fine dei giochi (il materiale didattico è

stato consultato dal sito DeaScuola)

Approfondimento sulla giornata internazionale dello sport per lo sviluppo

della pace promossa dall’ONU

istituzione della giornata e suo scopo, il manifesto dell’edizione 2020,

progetti dell’onlus Sport Senza Frontiere sul territorio nazionale, articoli

presi dal web e condivisi con gli studenti

Rispondere correttamente ad almeno 6 quesiti su

10 della verifica scritta

Eseguire i fondamentali ed elementi tecnico

tattici soprattutto in situazione dinamica senza

commettere fallo. (L’esecuzione può non essere

tecnicamente perfetta, ma ugualmente

accettabile.) Muoversi in campo in modo

efficace/adeguato, fare gioco di squadra,

raggiungere il 60% del punteggio della griglia di

valutazione degli obiettivi operativi

Partecipare per la buona riuscita del gioco (si

muove in modo adeguato alle situazioni, …)

percentuale di riuscita 60% degli indicatori.

Applica elementi tecnico-tattici durante il gioco

percentuale di riuscita 60% degli indicatori.

Raggiungere il 60% del punteggio della griglia

di valutazione degli obiettivi operativi

Incremento dei risultati del 10% dei test motori

personali (salto in lungo da fermo, lancio della

palla medica 2 kg per le femmine e 3 kg per i

maschi, addominali). Raggiungere il 60% del

punteggio della griglia di valutazione degli

obiettivi operativi

Origine dei giochi olimpici e collocazione

storica, correlazione tra le discipline sportive dei

giochi antichi e quelle delle olimpiadi moderne

Identificare la giornata in oggetto, il suo scopo e

il suo valore sociale, gli obiettivi dell’edizione

2020 ai tempi del coronavirus

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

ITALIANO Modulo 1. Letteratura

1) Il Medioevo latino (V-IX secolo)

La visione statica del reale; la visione teocentrica della realtà; il rapporto

con i classici; l’allegorismo; gli intellettuali; i luoghi di produzione della

cultura e le “arti liberali”: i primi documenti nella formazione dei

volgari romani

1) L’età cortese (XI-XIII secolo)

Presupposti culturali e sociali della letteratura in volgare; l’evoluzione

del codice cavalleresco e le canzoni di gesta; gli ideali della società

cortese; l’amor cortese; il romanzo cortese cavalleresco; la lirica

provenzale

● Lettura e commento: “Natura dell’amore e regole del comportamento

amoroso” (da A. Cappellano, De amore)

● Lettura, analisi e commento: “La donna crudele e il servizio d’amore”

(da C. de Troyes, Lancillotto, o il cavaliere della carretta)

2) L’età comunale in Italia (Duecento e Trecento)

Società ed economia nell’età comunale; mentalità, istituzioni culturali,

intellettuali e pubblico; i valori mercantili; la letteratura religiosa, la

Scuola siciliana, la poesia comico-parodica, il “dolce stil novo”:

● Lettura, con analisi e commento: “Cantico di Frate Sole”, di San

Francesco d’Assisi

● Lettura, con analisi e commento: “Io m’aggio posto in core a Dio

servire”, di Jacopo da Lentini

● Lettura, con analisi e commento: “Al cor gentil rempaira sempre amore”

di G. Guinizzelli

● Lettura “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core”, di G. Cavalcanti

● Lettura “S’i fosse fuoco, arderei lo mondo”, di C. Angiolieri

Dante Alighieri

La vita: l’esperienza politica, l’esilio; pensiero e poetica; il plurilinguismo;

la Vita Nuova; il Convivio; le Rime; la Monarchia; la Commedia: genesi,

struttura, allegoria e concezione figurale; plurilinguismo dantesco;

cosmologia dantesca; tecniche narrative, spazio e tempo; Dante e la logica

del guadagno; struttura dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso

Saper ascoltare e formulare domande

Comprendere le consegne

Saper analizzare testi orali e

scritti precedentemente affrontati in classe

Compiere inferenze per comprendere un testo e

per collocarlo nel sistema letterario e/o storico-

culturale di riferimento

Saper generalizzare e astrarre: saper ricondurre

l’osservazione dei particolari a dati generali

(genere letterario, tematiche comuni ad altri

autori/epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici

ricorrenti, ecc.) e viceversa (riconoscere

elementi generali in testi particolari)

Produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi

Saper ideare, progettare e formulare ipotesi

(dopo adeguata formazione sulla base di tracce

guidate ed esempi svolti, saper individuare un

problema e scegliere conoscenze e strumenti per

una sua possibile soluzione)

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici

per porsi con atteggiamento il più possibile

razionale, critico e responsabile di fronte alla

realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi,

anche ai fini dell’apprendimento permanente.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

● Lettura e analisi: “Tanto gentile e tanto onesta pare” (da Vita Nuova)

● Lettura, commento e analisi: “Guido, i’vorrei che tu e Lapo ed io” (dalle

Rime)

● Lettura e analisi: “Lo volgare servirà veramente a molti” (da Convivio,

trattato I, cap. IX-X)

● Dalla Commedia lettura e analisi dei seguenti Canti: I, III, V, VI, (VII-

VIII-IX nella sintesi), X

Francesco Petrarca

Cenni sulla vita; Petrarca come nuova figura di intellettuale: l’intellettuale

cosmopolita, il cortigiano, il chierico; l’amore per Laura; il bisogno di

gloria e l’impegno politico. L’humanitas; il “dissidio” petrarchesco;

classicismo formale e crisi interiore:

● Lettura e analisi: “L’amore per Laura” (dal Secretum)

● Lettura e analisi “Solo et pensoso i più deserti campi” (dal

Canzoniere)

● Lettura e analisi “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” (dal Canzoniere)

● Lettura e analisi “Chiare, fresche e dolci acque” (dal Canzoniere)

Giovanni Boccaccio

La vita; opere principali; il Decameron: struttura dell’opera, la peste e la

cornice, la realtà rappresentata: il mondo mercantile cittadino e la

cortesia, le forze che muovono il mondo: la fortuna e l’amore; la

molteplicità del reale; gli oggetti e l’azione umana

● Dal Decameron:“La peste” (da Introduzione)”; novelle: “Andreuccio

da Perugia” “Lisabetta da Messina”. “Federigo degli Alberighi”

“Calandrino e l’elitropia”

3) L’età umanistica (Quattrocento)

Le idee e la visione del mondo; Firenze comunale; la corte; Umanesimo

civile e Umanesimo cortigiano; la fase dell’Umanesimo in latino e la fase

dell’Umanesimo in volgare; il dibattito sulla lingua; i generi principali; la

narrativa nell’Umanesimo e nel Rinascimento; i principali centri di

diffusione della cultura.

● Lettura, analisi, commento: “La dignità dell’uomo” (da Pico della

Mirandola, Oratio de hominis dignitate)

● Lettura e commento: “Trionfo di Bacco e Arianna” (da L, de’Medici,

Canti carnascialeschi)

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

● Lettura, analisi e commento: "Religioni e tolleranza nell'isola di Utopia"

(da T. Moro, Utopia)

● Lettura, analisi e commento: “L’utopia di Thélème” (da F. Rabelais,

Gargantua e Pantagruele)

● Lettura, analisi e commento: "La follia funesta e la follia benefica" (da

Elogio della follia, di Erasmo da Rotterdam);

● Lettura, analisi e commento: "Morgante e Margutte in osteria" (da L.

Pulci, Morgante)

4) L’età rinascimentale (Cinquecento)

Caratteri del classicismo rinascimentale; Differenze tra classicismo

rinascimentale e classicismo della fase umanistica quattrocentesca;

l’anticlassicismo; Le teorie sulla lingua; I generi principali, il trattato

Niccolò Machiavelli

Il contesto storico fiorentino al tempo di Machiavelli. Il “Realismo del

‘500”. La vita, le esperienze politiche, le principali missioni

diplomatiche. Il rapporto con i Medici;

Il Principe: i precedenti dell’opera; struttura dell’opera.; i diversi tipi di

principato; le virtù del Principe; il rapporto tra virtù e fortuna; la

concezione dello Stato e del bene comune; il pensiero politico: La lingua

e lo stile; metodo induttivo e metodo dilemmatico

● Lettura: “Quanti siano i generi di principato e in che modo si acquistino”

(cap. I)

● Lettura: “I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la

virtù” (cap. VI)

● Lettura: “I principati nuovi che si acquistano con le armi altrui e la

fortuna” (cap. VII)

● Lettura: “Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo

resisterle”

Modulo 2. Percorsi tematici di attualità e di approfondimento:

Il rapporto uomo-macchina

-letture dei capitoli 12,13,14, 15, da R. Bodei Dominio e sottomissione.

Schiavi, animali, macchine e Intelligenza artificiale, Il Mulino, 2019

-articolo “Uomini con troppo ingegno” di G. Corbellini, da Il Sole 24 ore,

marzo 2020;

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

-film”Blade runner” di R. Scott

-articolo “L’umano e il postumano” di S. Rodotà, da Repubblica, 2015

- Produzione di un testo di carattere espositivo-argomentativo

L’amore e la filosofia: letture e laboratorio

letture di brani: “L’allentamento dei legami d’amore” (da Z. Bauman,

Amore liquido); “L’amore e l’individuo nell’età della tecnica” (da U.

Galimberti, Le cose dell’amore); “Due nozioni dell’amore” (da N,

Abbagnano, Dizionario di filosofia)

- Discussione in classe

Il buon governo: laboratorio

-Analisi degli affreschi di A. Lorenzetti “Il Buon governo” “Effetti del

Buon governo” “Il cattivo governo e i suoi effetti”

-Lettura “Il buon governo” (da L. Maffei Elogio della parola, 2018)

-Riferimenti al volume Scongiurare la paura. Il potere politico delle

immagini, di P. Boucheron, 2013/2018

-Produzione di un articolo/ testo espositivo-argomentativo

E’giusto mangiare gli animali?

-Letture da P. Singer, Liberazione animale, cap. I

-Discussione in classe

Antropocene

-visita alla mostra “Antropocene”, presso Museo Mast, Bologna

-letture degli articoli: “L’Antropocene: i sette segni di una nuova era

geologica” (da Focus.it, 2016) e altri; questionari e riflessione

- lettura del brano “L’aria più salubre che ci sia al mondo” (da C, Dickens

Tempi difficili)

Ingiustizia epistemica e pregiudizi

film: “Green Book” di P. Farrelly, 2018

Laboratorio su Primo Levi (con esperto esterno)

Letture di brani da opere dello scrittore e discussione

Modulo 3. Laboratorio di scrittura

Analisi e interpretazione del testo letterario poetico (tipologia A), a partire

da tracce guidate ed esempi svolti; esempi svolti di analisi del testo

argomentativo (tipologia B), produzione di un testo espositivo-

argomentativo (tipologia C) a partire da tracce guidate. A tal fine sono stati

utilizzati il manuale di riferimento Il nuovo esame di stato di M. Sambugar,

G. Salà ed altri testi

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

Tedesco Willkommen!

• salutare, presentarsi e presentare qualcuno; chiedere e dire come va;

fare lo spelling

• i verbi sein e heißen e i pronomi personali; i sostantivi e gli articoli

determinativi; gli interrogativi: Wer? Wie? Wie alt? Was?

• la costruzione della frase enunciativa e interrogativa (W-Frage)

· saluti; paesi di lingua tedesca

Länder, Leute, Sprachen

• chiedere e dire nazionalità,residenza, indirizzo,numero di telefono; fare

domande su professione e interessi e rispondere

• la coniugazione dei verbi al presente; la forma di cortesia; gli

interrogativi Wo? e Woher? e le preposizioni in e aus; la costruzione

della frase interrogativa (Ja/Nein-Frage); domande e risposte con Ja,

Nein e Doch; i numeri oltre il 20

• paesi, lingue e nazionalità; dati personali

Schule

• chiedere come si dice qualcosa; parlare delle materie scolastiche e dei

voti

• il presente dei verbi haben e finden; la formazione del plurale;

l’articolo indeterminativo e negativo; i possessivi (1) e il genitivo sassone;

gli interrogativi Wie viele?, Wann? e la preposizione am

• oggetti scolastici; materie; giorni della settimana

Familie und Haustiere

• parlare della propria famiglia e dei propri animali; compilare un

modulo

• i possessivi (2); i casi: nominativo e accusativo; la negazione con nicht o

kein/e; espressioni di tempo con mesi e stagioni

• famiglia; animali domestici; mesi e stagioni

Abilità:

• comprendere i punti principali di messaggi e

annunci semplici e chiari su argomenti di

interesse personale

• ricercare informazioni su testi di breve

estensione di interesse personale e

quotidiano

• utilizzare un repertorio lessicale ed

espressioni di base, per esprimere bisogni

concreti della vita quotidiana

• utilizzare in modo adeguato le strutture

grammaticali di base

• interagire in conversazioni brevi di interesse

personale e quotidiano

• descrivere in maniera semplice situazioni

relative all’ambito personale

cogliere la portata interculturale della lingua e

della cultura tedesca

Conoscenze:

• lessico di base su argomenti di vita

quotidiana

• strutture grammaticali di base

• corretta pronuncia di un repertorio ancora

limitato di parole e frasi memorizzate di

uso comune

• semplici modalità di scrittura

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

Tagesroutine

• parlare della propria giornata; chiedere e dire l’ora; esprimere un obbligo

/un dovere

• i verbi irregolari al presente; il verbo modale müssen; i verbi separabili e

abbinati a un sostantivo; la costruzione della frase enunciativa; i pronomi

personali e riflessivi all’accusativo; il dativo e la preposizione mit;

l’indicazione dell’ora; Wann? Um wie viel Uhr? Wie lange?, am, um, in,

von... bis

• azioni quotidiane; mezzi di trasporto (1); parti del giorno e orari

Haushalt

• parlare dei propri gusti alimentari; indicare la frequenza di un’azione;

dare e comprendere ordini

• l’imperativo; il verbo wissen; la frase principale con funzione di

secondaria oggettiva; l’espressione es gibt; i pronomi personali al dativo;

man, alles, alle, viel, viele, wenig, wenige; sehr e viel; le indicazioni di

frequenza (1); le preposizioni vor, nach, zu nelle indicazioni di tempo

• cibi e bevande; lavori domestici

Attività:

- presentazione dei contenuti e degli obiettivi della nuova lezione;

- introduzione all’argomento tramite materiale illustrativo o sonoro e

domande volte a richiamare conoscenze acquisite e a formulare ipotesi, per

stimolare l’interesse e fornire i concetti e le parole - chiave necessari allo

svolgimento del tema;

- presentazione dei nuovi documenti;

- comprensione e analisi dei documenti relative all’aspetto contenutistico e

linguistico e loro verifica;

- riflessione sulla lingua;

- attività esercitative volte al fissaggio delle strutture e del lessico, al

reimpiego via via più autonomo e personale tramite lavori individuali, e a

coppie (mini-dialoghi);

• criteri comunicativi di base

dell’interazione e della produzione orale in

funzione del contesto

• semplici elementi socio-culturali relativi ai

paesi di lingua tedesca

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

- controlli intermedi e finali per la verifica dell’acquisizione di conoscenze,

competenze e abilità specifiche;

- attività esercitative di approfondimento e/o di recupero volte queste ultime

a colmare le lacune evidenziatesi nei diversi ambiti;

- lezioni a distanza tramite google meet, utilizzo di classroom per la

correzione delle produzioni scritte, utilizzo di google quiz per la

somministrazione della verifica scritta.

Inglese -Present perfect, for and since, ever, never, just, already, yet

-Present perfect continuous

-Future forms (revision)

-Past continuous, used to (Revision)

-Past perfect

-Subject/object questions

-Modals: could, managed to, can, will be able to, may, might, must. have to

(present, past and future)

-Verb patterns

-Passive forms (only theory and few exercises)

-Activities about pronunciation at the beginning and at the end of the school

year, using tongue-twisters, Wordreference and with two pronunciation tests

-Activities with movies (comprehension and speaking, specific vocabulary)

-Writing activities with all the topics studied together, also underlining the

importance of studying linkers

-Lab activities mainly watching videos and speaking about them. Photoshop,

Internet safety, commercials, addictions, environmental problems, Covid-19,

animals and technological inventions

-Esprimere e argomentare le proprie opinioni

con relativa spontaneità nell’interazione orale,

su argomenti generali di studio e lavoro

-Utilizzare strategie nell’interazione ed

esposizione orale in relazione agli elementi di

contesto

-Comprendere le idee principali e gli elementi

di dettaglio in testi orali in lingua standard,

riguardanti argomenti noti d’attualità, studio e

lavoro

-Comprendere globalmente, messaggi radio-

televisivi e filmati divulgativi

-Produrre nella forma scritta ed orale, brevi

relazioni su esperienze, processi e situazioni

relativi al proprio settore di indirizzo

-Utilizzare lessico e fraseologia di settore.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

Tecnologie della

comunicazione

Siti Web

● cosa è un sito web

● i linguaggi per costruire pagine web: HTML e CSS

● tipi di siti web

● differenze comunicative tra i siti

Dati

● importanza dei dati per tutti i tipi di applicazioni: aziendali,

finanziarie, tempo libero, turismo ….

● approfondimento su Access e progettazione di semplici basi di dati

Diritti e copyright sul web

● licenze creative commons

● ricerche di testi e immagini non soggetti a copyright

● licenze creative commons

Realizzazione di elaborato

● uso del cloud (gsuite)

● uso di applicazioni collaborative in cloud

● lavoro di gruppo

Crowdfunding

● tipi di crowdfunding

● ritorni economici

conoscere la struttura di una pagina web

apprendere conoscenze tecnologiche attraverso

strumenti on line in lingua inglese

comprendere le differenze di target dei siti e

definire strategie adeguate di comunicazione

individuare le strutture dati fondamentali per

applicazioni

analizzare semplice base di dati

conoscere il copyright nel mondo digitale

saper riconoscere dati e immagini protetti da

copyright

definire tempistiche di realizzazione di un

elaborato

comprendere l'importanza del lavoro di gruppo

ed il rispetto dei tempi di ogni membro del

gruppo

apprendere in autonomia nuovi strumenti di

lavoro, scelti in base alle esigenze

conoscere diverse modalità di business usando

la rete e la tecnologia

MATEMATICA UNITA’ 1 vol. 3: Equazioni e disequazioni

Le disequazioni e le loro proprietà:

- Le disequazioni intere di primo grado

- Le disequazioni intere di secondo grado

- Le disequazioni intere di grado superiore al secondo

- Saper risolvere disequazioni

- Saper determinare il segno del trinomio di

secondo grado

- Saper risolvere disequazioni di secondo

grado

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

- Le disequazioni frazionarie

- I sistemi di disequazioni

- Le equazioni e le disequazioni irrazionali

- Le equazioni e le disequazioni con il valore assoluto

UNITA' 2 vol. 3: Funzioni

-Le funzioni e loro caratteristiche

- Le proprietà delle funzioni reali di variabile reale

- Funzioni iniettive, suriettive, biiettive (definizioni)

- Funzione inversa (solo concetto)

- Funzioni composte (solo concetto)

UNITA’ 3 vol. 3: Successioni e progressioni aritmetiche e geometriche

- Concetto di successione

- Progressioni aritmetiche (solo definizione e formula) e geometriche (solo

definizione e formula)

UNITA’ 9 vol 3: Funzioni, equazioni esponenziali

- L'insieme dei numeri reali e le potenze con esponente irrazionale

- La funzione esponenziale

- Le equazioni esponenziali

- Saper applicare la regola dei segni per la

risoluzione di disequazioni fratte e

disequazioni di grado superiore al secondo

- Saper risolvere sistemi di disequazioni

- Sapere la definizione di valore assoluto di

una variabile

- Saper risolvere equazioni e disequazioni nelle

quali compare l’operatore valore assoluto

- Saper riconoscere e risolvere equazioni

irrazionali

- Saper riconoscere e risolvere disequazioni

irrazionali

- Approfondire il concetto fondamentale di

funzione

- saper riconoscere e classificare una funzione

- saper determinare il dominio di una funzione

- conoscere le proprietà delle funzioni e la loro

composizione

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

UNITA’ 10 vol 3: Funzioni, equazioni logaritmiche

- Logaritmi: la definizione di logaritmo, le proprietà dei logaritmi, la

funzione logaritmica

- Le equazioni logaritmiche

UNITA’ 1 modulo M.F: Interesse e montante.

- Introduzione alla Matematica Finanziaria

- Il regime di capitalizzazione semplice

- Il regime di capitalizzazione composta

- Tassi equivalenti

UNITA’ 2 modulo MF: Lo sconto e il valore attuale

- Lo sconto commerciale

- L'interesse e lo sconto: lo sconto razionale e lo sconto composto

- La scindibilità

- L'equivalenza finanziaria

UNITA’ 3 modulo MF: Le rendite

- Il concetto di rendita

- Il montante di una rendita immediata temporanea

- Il valore attuale di una rendita immediata temporanea

- Saper calcolare la somma dei primi n termini

di una progressione geometrica con la

formula finale

- Acquisire il concetto di potenza in campo

reale

- acquisire il concetto di funzione esponenziale

- saper risolvere semplici equazioni

esponenziali

- comprendere il concetto di logaritmo

- acquisire il concetto di funzione logaritmica

- conoscere e saper utilizzare le proprietà dei

logaritmi per il calcolo di semplici

espressioni algebriche

- comprendere la necessità della

rappresentazione grafica sull’asse dei tempi

- saper tradurre in un modello matematico un

problema di matematica finanziaria

- conoscere e saper operare nei vari regimi

finanziari

- analizzare la differenza fra problemi di

capitalizzazione e problemi di sconto

- conoscere e saper operare nei vari regimi

finanziari

- saper interpretare e applicare il principio

dell’equivalenza finanziaria

-comprendere il concetto di rendita, le

classificazioni e le regole per calcolare il

montante e il valore attuale

- analizzare, confrontare, sviluppare e risolvere

problematiche finanziarie nelle quali

intervengono rendite annue e rendite

frazionate

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

- I problemi inversi sulle rendite

UNITA’ 4 modulo MF: Ammortamenti e leasing

- Il concetto di ammortamento

- L'ammortamento a rata costante o ammortamento francese

- analizzare, confrontare, sviluppare e risolvere

le principali problematiche attinenti alle varie

possibilità di rimborso di un prestito

- saper leggere e compilare un piano di

ammortamento di un prestito anche con

strumenti informatici

- saper calcolare il valore di un prestito

LINGUA

SPAGNOLA

Potenziamento grammaticale delle conoscenze pregresse e prova

d’ingresso: Ser y estar, hay y está, están, imperativo positivo con tú y

vosotros, presente indicativo regolare e irregolare, pretérito perfecto,

pretérito indefinido, los indefinidos.

Ambito impresariale e lessico: la oficina; el material de oficina; tipos de

salas de reuniones; el material de apoyo; ¿Qué es una empresa?;

clasificación de una empresa; las multinacionales (vídeo); ¿Qué es una

empresa? (vídeo); los departamentos; los niveles organizativos de una

empresa; el organigrama; el departamento de administración y finanzas; los

viajes de negocios; la habitación, las instalaciones, y los servicios del hotel;

los eventos profesionales; las ferias y el estand.

Comunicazione orale e scritta: trabajar en una empresa (1); hablar de una

empresa; presentar una empresa; trabajar en una empresa (2); la carta

comercial; enviar documentación; el correo electrónico y el fax.

Grammatica e lingua: ser y estar: modismos y uso con los adjetivos; los

ubicadores; uso contrastivo de a/en, sobre/encima, de/desde/desde hace,

entre/dentro de; uso de ir/venir, llevar/traer; uso de quedar/quedarse,

pedir/preguntar, coger/tomar; verbos y perífrasis de necesidad u obligación;

COMPRENSIONE ORALE

Cogliere l’essenziale di un discorso in lingua

standard su argomenti noti.

Cogliere le informazioni fornite da materiale

linguistico per scopi professionali

COMPRENSIONE SCRITTA

Capire testi scritti di uso corrente di argomento

personale, quotidiano e professionale

PRODUZIONE ORALE

Comunicare in modo semplice ma efficace

anche in situazioni imprevedibili.

Partecipare efficacemente a conversazioni su

argomenti noti d'interesse personale e

quotidiano usando delle espressioni e frasi per

descrivere in modo abbastanza articolato la

propria vita quotidiana, argomenti di attualità e

semplici caratteristiche relative all’ambito

professionale.

Simulare semplici situazioni in ambito

professionale di competenza.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

expresar acciones futuras; repaso: formación de los tiempos del pasado de

indicativo; el imperfecto y el pluscuamperfecto; uso de todos los tiempos

del pasado de indicativo; uso de las preposiciones por y para; presente de

subjuntivo (1): verbos regulares e irregulares; presente de subjuntivo (2):

verbos con diptongación y alternancia vocálica.

INSTITUCIONES EUROPEAS: la Unión Europea; la unión económica y

el euro; el Erasmus.

PRODUZIONE SCRITTA

Scrivere testi semplici e coerenti su argomenti

noti o di interesse.

Interagire in conversazioni brevi e chiare su

argomenti familiari di interesse personale,

sociale, d’attualità o di lavoro.

Utilizzare appropriate strategie ai fini della

ricerca di informazioni e della comprensione di

testi chiari di relativa lunghezza e complessità,

scritti, orali o multimediali su argomenti

familiari di interesse personale, sociale,

d’attualità o di lavoro. Utilizzare un repertorio

lessicale ed espressioni di base, per esprimere

bisogni concreti della vita quotidiana.

Descrivere in maniera semplice esperienze

relative all’ambito personale, sociale,

all’attualità o al lavoro.

RELIGIONE

CATTOLICA

UA 1: Il perdono cristiano.

Contenuti:

- Il significato del perdono nell’esperienza personale degli alunni e nella

percezione mass-mediatica. Alcuni recenti fatti di cronaca.

- Il perdono nella dimensione coniugale.

- Il saggio “La sfida dell’amore” di Stephen e Alex Kendrick, EUN 2012.

- La testimonianza di vita e fede cristiana del neurochirurgo Benjamin

Carson. Il saggio “Think Big”.

Sviluppare un maturo senso critico e un

personale progetto di vita, riflettendo sulla

propria identità nel confronto con il messaggio

cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e

della solidarietà.

Cogliere la presenza e l’incidenza del

cristianesimo nelle trasformazioni storiche

prodotte nella cultura.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

- Il contenuto del perdono cristiano alla luce del Vangelo: analisi descrittiva

e interpretativa del dipinto “La Maddalena” di Caravaggio; analisi del

corrispondente brano biblico (Lc 7, 36-50 – “La peccatrice perdonata”).

La testimonianza di Gianna Jessen, sopravvissuta all’aborto.

Le caratteristiche della vita prenatale.

La sindrome post-aborto.

UA 2: Le apparizioni mariane nella storia: Guadalupe

Contenuti:

Il contesto storico in cui si verifica l’apparizione: la Conquista del Nuovo

Mondo;

La prima evangelizzazione dell’America Latina

- Le conseguenze dell’apparizione a Guadalupe per l’inculturazione del

cristianesimo in America Latina;

- Le caratteristiche della “tilma”.

UA 3: Le radici cristiane della cultura europea.

Contenuti:

-Il contributo del monachesimo allo sviluppo della civiltà europea.

Due lezioni sono state dedicate ad approfondire la figura di Papa Giovanni

Paolo II nel contesto storico del ‘900 e in relazione con le apparizioni a

Fatima.

Una lezione è stata dedicata ad approfondire la storia degli Ordini religiosi

dei Mercedari e dei Trinitari, con riferimento alla loro opera di riscatto dei

prigionieri cristiani in mano musulmana.

Attività didattiche:

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche

del cristianesimo, interpretandone correttamente

i contenuti.

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E

- il dialogo in classe con i ragazzi a partire dalle personali esperienze di

vita;

- l’analisi (nei tratti essenziali) dei testi biblici relativi agli argomenti

trattati;

- il ricorso alla lezione frontale ed al lavoro di gruppo;

- l’impiego delle tecnologie informatiche (in particolare modo l’uso dei

programmi word e power point e le modalità di ricerca su internet);

- l’impiego di rappresentazioni grafiche e mappe concettuali;

- l’impiego di sussidi audiovisivi;

- l’analisi teologica di opere d’arte;

- la video lezione.

Imola, 11/06/2020 IL CONSIGLIO DI CLASSE

BOIS012005 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0006494 - 11/06/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E