BM La Lingua Al Microscopio 01

download BM La Lingua Al Microscopio 01

of 1

Transcript of BM La Lingua Al Microscopio 01

  • 7/25/2019 BM La Lingua Al Microscopio 01

    1/1

    P.G. VIBERTI, Di bene in meglio 2011 SEI - Societ Editrice Internazionale

    La lingua al microscopio

    Il raddoppiamento fonosintattico

    Accade a volte che due o anche pi parole, spesso associate nelluso, abbiano finito perfondersi. In questo caso, se la prima termina per vocale, soprattutto tonica, e la secondacomincia con una consonante, questultima subisce una duplicazione:

    cos + detto cosiddetto a +pena appena se +bene sebbene

    Questo fenomeno prende il nome di raddoppiamento fonosintattico. Tra i casi picomuni ricordiamo:

    fra + tanto frattanto a +presso appresso sopra + vento sopravventoda + vero davvero o +sia ossia n +pure neppurechi+sa chiss o + Dio oddio e +pure eppure

    a + canto accanto contra +posizione contrapposizionechi+ che +sia chicchessia

    1. Separa le due parti che compongono le seguenti parole.

    soprattutto - quaggi - sopralluogo - eccome - giammai - suvvia - tressette -contrattempo

    2. Sottolinea le parole in cui stato eseguito un raddoppiamento ingiustificato (nei casidubbi, ricorri allaiuto del dizionario).

    intrattenere - intrapprendere - sopraffare - pallavvolo - fabbisogno - senn - contrattempo -controttendenza - sottopporre - sopracciglio - traffugare - macch - evviva