Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

275
0 MADRE CECILIA PIACENTINI

Transcript of Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

Page 1: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

0

MADRE CECILIA PIACENTINI

Page 2: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

1

BIOGRAFIA

DELLA VEN.MA MADRE CECILIA

scritta

da Madre Pia Aldegheri e da M. Giovanna Usilla

riveduta

da Mons. Egidio Negrin

Page 3: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

2

INDICE

I° LA PREPARAZIONE ALL'APOSTOLATO

1. Il rosaio p. 8

2. La famiglia Piacentini p. 10

3. Nascita di Ernestina p. 12

4. A Trieste p. 16

5. Infanzia di Ernestina p. 16

6. La I° S. Comunione p. 20

7. Spirito di pietà p. 22

8. Apostola p. 27

9. Pericoli p. 30

10. Mezzi di santificazione p. 33

11. Santa amicizia p. 35

12. Vocazione p. 37

13. Fra le Dimesse p. 45

14. Il Fondatore delle Suore della Provvidenza p. 49

15. L’Istituto delle Suore d. Provvidenza

all’entrata della Piacentini p. 51

16. Probandato p. 54

17. Vestizione p. 58

18. Noviziato p. 61

19. Professione p. 65

II° ATTIVITA'APOSTOLICA

20. Sr. M. Cecilia assiste i feriti p. 69

21. Un tirocinio scolastico a Cormóns p. 70

22. A Primiero p. 72

23. A Tesero p. 81

24. Fondazione della Casa di Cormóns p. 85

25. Maestra a Cormóns p. 89

26. Superiora a Cormóns p. 92

27. Elezione al Generalato p. 95

28. La Madonna di Lourdes nella grotta di Cormóns p. 99

29. La morte del Fondatore delle Suore della Provvidenza p. 101

30. Il lavoro delle Costituzioni p. 104

31. A Roma p. 107

32. A Monfalcone p. 123

33. I primi voti perpetui p. 124

Page 4: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

3

34. S. Giuseppe, speciale Patrono di M. Cecilia

e della sua opera p. 125

35. A Parenzo e a Roncegno p. 126

36. 1895 - Ricovero di Cormóns – Ospedale di Pola p. 127

37. Salute cagionevole di M. Cecilia p. 130

38. I° Capitolo Generale p. 131

39. Consacrazione dell'universo al S. Cuore di Gesù –

Visita a Cormóns di S. Em. Giuseppe Sarto,

Patriarca di Venezia p. 138

40. "1900" p. 140

41. Malattia di M. Cecilia a Roncegno p. 142

42. Le nuove Corone di Rosa Mistica p. 148

43. Giubileo del Generalato di M. Cecilia p. 149

44. Il Noviziato al Nazareno p. 151

45. "1911" – Anno di lutto e di riparazione p. 153

46. 50° anniversario di religione p. 154

47. Guerra 1914 – 1918 p. 155

48. Le Suore a Cormóns nell'anno 1915 p. 160

49. Capitolo Generale straordinario –

Elezione di una nuova M. Generale p. 167

50. Nuova malattia di M. Cecilia p. 171

51. M. Cecilia passa nell'Infermeria p. 174

52. Le prime Missionarie p. 175

53. L'ultimo anno ed il sereno tramonto p. 176

54. I funerali p. 181

III° FISIONOMIA SPIRITUALE DI M. CECILIA

55. - La fede p. 184

a) Verso al SS. Trinità; b) Verso l'Incarnazione, Passione e

Morte di N.S.G.C.; c)Verso l'Eucaristia; d) Verso la SS.

Vergine; e) Verso i Santi; f) Desiderio del martirio; g) Zelo

per istruire le anime nella fede; h) Verso la Gerarchia

ecclesiastica; i) Verso il Clero; l) Partecipazione alle

gioie e ai dolori della Chiesa; m) Per il decoro e l'ornamento

della Casa di Dio; n) Per le Sacre Cerimonie; o) Osservanza

diligente dei Precetti di Dio e della Chiesa; p) Le S. Indulgenze;

q) Lotta contro i nemici della fede; r) Fede nel Sacramento

della Penitenza; s) Zelo per la S. Comunione frequente e

quotidiana.

56. - La speranza p. 205

a) Grande fiducia della propria eterna salvezza; b) Apostolato

della speranza; c) Disprezzo per le cose del mondo; d) Serena

fiducia nelle varie prove dell'Istituto; e) Tutto per Iddio;

f) Mirabile pazienza; g) Come tollerava le malattie e i dolori;

h) Desiderio di Dio; i) Desiderio di patire per l'eterna beatitudine.

Page 5: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

4

57. - La carità p. 211

a)Verso Dio; b) Fedele osservanza delle S. Regole;

c) Odio al peccato; d) Unione con Dio;

e) Penitenza e mortificazione; f) Devozione alla Passione

di Gesù, al S. Cuore, alla Madonna.

58. - Carità verso il Prossimo p. 224

a) Per la conversione dei poveri peccatori ; b) Per le anime

dei Defunti; c) Per i nemici; d) Per i poveri; e) Rettitudine

d'intenzione; f) Per la Congregazione; g) Consolatrix

afflictorum; h) Per le ammalate.

59. - Alcuni tratti della carità di M. Cecilia p. 235

60. - La prudenza p. 240

a) Nelle parole e nei divisamenti; b) Amore per la sincerità

e la semplicità; c) Umiltà nel ricorrere a Dio e agli uomini;

d) Remissività nei giudizi; e) Laboriosità.

61. - La giustizia p. 244

a) Doveri verso Dio,gli Angeli e i Santi; b) Devozione nella

recita dell'Ufficio della Madonna; c) Umile soggezione

verso i Superiori; d) Premura nel pagare i debiti;

e) Gratitudine verso i Benefattori.

62. - La temperanza p. 249

a) Come vinceva se stessa; b) Il cibo, il vestito, la stanza,

il riposo; c) Mortificazione corporale; d) Suo portamento.

63. - La fortezza p. 253

a) Nel difendere i diritti della Congregazione; b) Nel

sopportare le pene fisiche e morali.

64. - S. Voti p. 254

a ) La povertà; b) La castità; c) L'obbedienza

65. - Amore per il nascondimento p. 259

66. - Doni straordinari di grazia p. 260

a) Dono del consiglio;b) Penetrazione nei cuori e nel futuro.

67. - Giudizi su M. Cecilia nelle varie epoche della sua vita p. 263

68. - Di fronte alla morte p. 264

69. - Fatti straordinari p. 265

70. - Il cuore di M. Cecilia p. 268

Conclusione p. 273

Page 6: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

5

N. B.

La presente copia della "Biografia della Ven.ma Madre Cecilia" – (Capp. 1 – 70)

- corrisponde alla prima stesura scritta da M. Pia Aldegheri e da M. Giovanna Usilla,

riveduta da Mons Egidio Negrin.

Della medesima Biografia esiste una II° stesura, della quale è stata rinvenuta

finora solo la I° parte - (Capp. 1 – 31) -.

Nella II° stesura non appaiono alcuni brani che, nella presente copia integrale,

sono riportati in corsivo; per il resto la seconda stesura – nella parte finora rinvenuta - è

uguale alla prima.

Page 7: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

6

Sotto il tuo materno sguardo, o Rosa Mistica e Madre della

Provvidenza, nacque, visse e morì la nostra amatissima Madre Cecilia

Piacentini; a te, perciò, consacro queste memorie; tu siimi guida

nell’arduo lavoro, diretto soltanto alla maggior gloria di Dio ed a far

conoscere le virtù della tua Serva fedele.

Page 8: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

7

PREPARAZIONE ALL'APOSTOLATO

Page 9: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

8

1.

IL ROSAIO DI CORMÓNS

"Quasi rosa plantata super rivos aquarum".

Bella, maestosa, attraente nel suo immacolato candore, si presenta fra il delicato

verde degli arbusti, l’alitar leggiadro dei fiori multicolori, fra il melodico concento degli

augelli, la nivea statua dell’Immacolata di Lourdes che campeggia nella imponente

grotta in fondo al viale principale dell’orto nel convento di Cormóns ed è meta costante

delle buone Suore. Il luminoso sorriso e lo sguardo materno di Maria soavissimamente

penetra, conquide, ed attira le Vergini Spose dell’Immacolato Agnello.

A primavera, quando tutto sorride all’intorno e le piante tutte si ridestano a vita

novella, anche la grotta, che durante l’inverno fu ammantata solo del cupo colore dei

sempreverdi, risorge, si abbella, si profuma di mille fiori, si ricolora di infinite

gradazioni.

Tra tutti i fiori si distingue un bellissimo rosaio che protende i suoi rami

circondando di ricca ghirlanda la rustica grotta; pare allora che il sorriso della Vergine

Santa si faccia più dolce, più luminoso, più attraente. Le rose di un bel rosso fiammante

spiccano sul delicato verde novello ed espandono all’intorno il loro gentile profumo

imbalsamando la dolce auretta che, quasi lieve carezza, aleggia accanto alla bianca

effige dell’Immacolata.

E’ pur bello quel rosaio, sono pure delicate quelle rose, ma al cuore delle Suore

esse hanno un linguaggio particolare: parlano di anni lieti, passati, di lontani dolci

ricordi che scendono nelle anime con la soavità del balsamo che rallegra, risana,

vivifica. Quel rosaio, infatti, ha la sua storia.

Tanti e tanti anni fa, un giovane signore picchiò alla porta del convento e

consegnò una pianta di rose.

“Perché ?” fu la muta domanda della Suora portinaia: “Sono, disse, fratello della

vostra Madre Generale. Fu caro costume che ogni qualvolta in casa nostra la nostra

famiglia si arricchiva di un nuovo angioletto, anche il modesto giardino che ornava la

nostra abitazione s'abbellisse di una nuova pianta. Quando la nostra Ernestina entrò nel

Page 10: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

9

caro nido intessuto di gioie e di dolori un rosaio entrò nel giardino sotto il bel cielo

azzurro.

Crebbe rabbuiato qualche volta dalla tempesta che scrosciava percuotendo e

devastando, come crebbe la piccola nostra cara nel nido domestico rattristato, alle volte,

ohimé, dalle sventure, che, quasi folgori, piombavano sulla famiglia portandovi rovine e

pianti. Ernestina ed il rosaio così crebbero insieme, a lei appartiene, a lei lo porto perché

l’accompagni nella vita ed al suo cuore buono parli di noi”.

Fu così che il rosaio, nato e cresciuto con la piccola Ernestina, fu posto accanto a

quella statua della Vergine Immacolata di Lourdes; ella stessa, divenuta Generale, aveva

l'aveva voluto collocare in mezzo all’orto, nel posto d’onore, richiamo eloquente a

riconoscenza ed amore.

Quale analogia! Rose e spine accanto alla piccola Piacentini, accanto alla sua

cuna, sempre durante la sua lunga vita. Se avesse bisogno di uno stemma nobiliare, il

rosaio potrebbe essere il motivo dominante. Un intreccio di rose e di spine fu veramente

la sua esistenza: rose di virtù cristiane e religiose, rose di perfetto amore,

d’incondizionato abbandono, d’immolazione suprema, rose che sbocciate e coltivate

con saggezza nell’ambito familiare e ringagliardite nei sacri recinti della religione,

salirono gradite al cospetto dell’Altissimo in odore di soavità.

E le spine? Oh, sì, anche di spine fu ricca la sua esistenza: disastri familiari,

privazioni, malattie, pene interne s’abbatterono su quella delicata personcina facendola

soffrire, è vero, ma temprandola nello stesso tempo alla vita, rendendo adamantino il

suo carattere, virile il suo animo abbeverato con tanta frequenza al calice amaro del

dolore. Spine e rose, sì, attorno alla piccola Ernestina, nella sua grande casa; spine e

rose nella vita della giovane professa e durante il suo lungo generalato. Spine e rose che

abbelliscono la vita, la santificano, la preparano al premio eterno.

Ora il rosaio del ricordo continua a intrecciare i suoi rami intorno alla bianca

Regina ed il suo tronco legnoso sembra sfidare i secoli. Madre Cecilia, ormai penetrata

nella luce indefettibile, continua su nel cielo ad abbracciarsi alla Vergine Immacolata,

librandosi lieta sull’ali del puro amore.

Come ogni anno il rosaio della Veneratissima Madre rifiorisce a vita novella

donando a piene mani rose purpuree, così la Congregazione, orgoglio santo della diletta

nostra Madre, dona tutti gli anni al mondo agitato e sconvolto, addormentato spesso in

un letargo di morte, rose novelle, le Suore della Provvidenza che, nelle scuole, negli

Page 11: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

10

asili, nelle corsie degli ospedali, nelle carceri, nelle Missioni ecc., si studiano di

diffondere l’olezzo delle virtù che appresero alla sublime scuola di tale Madre.

2.

LA FAMIGLIA PIACENTINI

L’antica borgata di Cormóns conservava ancora nel 1800 la grazia un po’

austera dei valenti coloni romani, assidui lavoratori della terra ed abilissimi nel

maneggio delle armi; ma la grande casa, situata nell’attuale via Principe Umberto, di

fronte all’antico palazzo Wais, rilucente di sole e di verde, era esuberante di giovinezza.

Le risa e i canti di cinque fratelli e quattro sorelle, riempiendo di letizia i lunghi corridoi

ed il bel giardino, salutarono, un giorno, la venuta al mondo di Ernestina.

Il Signor Giuseppe Piacentini di Giovanni, era un ricco possidente della fertile

terra di Dolegna. Dotato d’ingegno non comune, di modi eleganti, di aspetto bellissimo

era grandemente stimato ed amato da tutti. Stabilitosi a Cormóns, giovane ancora, aveva

sposato la signorina goriziana Cecilia Juch di Felice.

La giovane sposa era fornita di rara bellezza, di aperta intelligenza, d’animo

delicato e gentile. Ricca anche di beni materiali, portò in dote la somma, non

indifferente a quei tempi, di 20.000 fiorini il cui possesso però valse ad acuire in lei quel

desiderio di comparire che, indice di vanità, si era rivelato in lei fin dalla fanciullezza.

Il Signor Piacentini poi, sentendosi tutto ad un tratto doppiamente ricco, reso

cieco dall'affetto, senza riflettere menomamente, assecondò la moglie moltiplicando le

spese, circondandosi di lusso, sfoggiando e sciupando più di quanto lo comportasse il

suo grado.

La Signora Cecilia desiderò ed ebbe tosto abiti costosi, gemme preziose,

carrozze di lusso e, come una bambina, pensò a divertirsi col marito, senza riflettere che

le spese potevano superare le entrate e che i debiti potevano accumularsi e minacciare

un fosco avvenire. Così continuò per alcuni anni.

Un giorno un’amica di famiglia, con fine delicatezza, fece osservare alla Signora

Cecilia il reale stato di cose, dicendo: "Mia cara, qui le uscite sono favolose, le spese

ingenti; non so… non vorrei…". Ma la vana Signora non rispose, non si persuase, non

comprese forse e continuò la pazza corsa verso la rovina. Intanto, la casa dei giovani

Page 12: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

11

sposi era diventata un piccolo centro: essi erano ugualmente piacevoli ed attraenti, cari

ai poveri ed ai ricchi per la loro intelligente, spontanea cordialità e per la gioia che

l’avvenente sposa, specialmente, sapeva irradiare attorno a sé. Essa possedeva

veramente il dono che rende la donna regina; la capacità di donare e di donarsi.

Nell’agiata famiglia, i giorni si susseguivano sereni e la comparsa dei vaghi fiori

del puro amore dei giovani sposi intensificava e completava la loro grande gioia. Già

undici figli erano venuti nel giro di sedici anni; due dei quali morti in tenera età. Ma né

la larga corona di figli, né i consigli di sagge persone bastarono a trattenere gli sposi

Piacentini sul pendio della rovina. L’agiatezza, molte volte, fa dimenticare Iddio, e non

è nella prosperità e nella mollezza che si temprano le coscienze e si sale nella via della

perfezione. La croce, l’arma dei forti, il segno dei predestinati, fortunatamente, non

tardò a colpire la giovane sposa che, ignara del destino doloroso che le sovrastava,

trascorreva tranquilla e sicura i giorni nell’agiatezza e nel fasto.

Un giorno, attorniata dalle cameriere che l’abbigliavano per un ricevimento, aprì

l’astuccio delle gemme, ma oh! dolorosa sorpresa… più nulla vi trovò. In un baleno,

tutto comprese: il suo Giuseppe, oltre che ai divertimenti, ai conviti, alle feste, alle

larghezze, erasi dato al giuoco giungendo al punto di consumarvi i suoi gioielli. Così lei,

che fino allora era vissuta nell’opulenza, avrebbe dovuto combattere forse con l’inopia?

Lei, la ricca, l’invidiata dama, a nessuna seconda in buon gusto ed eleganza, dovrà ora

guadagnare il pane col lavoro? Triste, dolorosa, crudele realtà.

I buoni parenti, venuti a conoscenza del fatto, fecero ogni sforzo per impedire il

fallimento, ma purtroppo non vi riuscirono: tutto declinò rovinosamente e dallo stato di

signorile agiatezza la famiglia Piacentini cadde nella condizione di una paurosa povertà.

Ed è appunto in un periodo di tanta ambascia per la povera madre che venne al

mondo la dodicesima creaturina.

Nota: I figli del Signor Giuseppe Piacentini furono:

1. Anna Maria Luigia nata l’8 – 10.1819

2. Giovanni Felice nato il 15 – 11. 1820

3. Maria Luigia nata il 16 - 12. 1821

4. Gioseffa nata il 15 - 12.1823

5. Felice Leopoldo nato il 18 –11. 1825, morto il 14 – 1.1826

6. Felice Giuseppe Antonio nato il 9 – 1. 1827

7. Eleonora nata l’1- 2. 1828

8. Felice nato il 28 - 5.1829

9. Filippina Maddalena nata il 26 - 5.1830, morta il 16-11.1833

Page 13: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

12

10. Antonio nato il 27 - 7.1831

11. Francesco nato il 6 - 2.1834

12. Ernestina Felicita nata il 23 - 11.1836

13. Caterina nata il 7 - 9.1839, morta l’8-9.1842.

3.

NASCITA DI ERNESTINA

Era il 23 novembre 1836. Un mesto, triste giorno d’autunno inoltrato, in cui la

natura, ammantata ormai nel grigio velo di nebbia, pareva piangere la vita che

lentamente si spegneva. Tristezza all’esterno, quindi, tristezza accanto alla cuna in cui

vagiva la debole creaturina venuta alla luce della vita in mezzo alle lagrime materne.

Solo fra tante tenebre brillava un raggio di speranza in un avvenire migliore. Era di

mercoledì, giorno in cui i fedeli onorano San Giuseppe, sposo di Maria, padre putativo

di Gesù, patrono della Chiesa universale.

Ed il Santo Patriarca certo sorrise benedicente alla cara neonata la quale poi,

durante tutta la sua vita si distinguerà per una illimitata devozione verso il Santo della

Provvidenza, e ne sarà del pari protetta ed amata.

Nacque dunque il delicato fiore fra le lagrime della desolata mamma che

rimpiangeva ancora con acerbo dolore le ricchezze perdute, i beni di fortuna da cui fino

allora era stata circondata, le comparse, i vestiti, le feste.

Ma se il cielo avesse alzato un pochino il velo del futuro e lei avesse potuto

intravedere l’avvenire della sua neonata, oh, certo la tristezza le si sarebbe cambiata in

gaudio, il mesto singhiozzo in voce di giubilo.

Il giorno dopo la nascita, il grazioso bocciolo di Casa Piacentini fu portato al

sacro Fonte e gli furono imposti i nomi di Ernesta Felicita.

Fungevano da padrini il barone Antonio Locatelli e la Signora Ernestina

Cipriani, contessa Thun. Il M. R. Don Fabiano Vosca, domiciliato a Cormóns, versò

l’acqua lustrale sul capo della neonata, mentre gli angeli si libravano a volo su quella

candida rosellina che, alla rugiada feconda della grazia, apriva la sua corolla per

riscaldarsi ben tosto ai raggi benefici del sole divino. Era un giovedì, e noi crediamo che

non senza una mirabile disposizione della Provvidenza, veniva rigenerata al sacro Fonte

nel giorno consacrato al ricordo dell’amore del buon Dio, colei che doveva essere la

Page 14: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

13

serafina del Tabernacolo, la vigile sentinella dell’Ostia Immacolata, colei che

giustamente si sarebbe meritato l’appellativo di “Angelo dell’Eucaristia”.

E l’innocente Ernestina, divenuta tempio vivo dello Spirito Santo, venne

riportata alla casa paterna, alla mamma che, oppressa sotto il peso del cupo dolore,

strinse fra le braccia il delicato fiore bagnandolo di lagrime.

L’ottima contessa Strassoldo Locatelli si offrì a nutrire col proprio latte la cara

piccina essendo la mamma, per le dolorose vicende, tanto scossa in salute. La cara

bambina venne così nutrita dalla nobile dama che, visitando molti anni dopo l’Ernestina,

divenuta Madre Generale delle Suore della Provvidenza, si compiaceva raccontare alle

Suore com’ella fosse la seconda mamma della loro ottima Madre. Questa allora, amante

della S. Povertà fino all’eroismo, illuminandosi in volto, era solita dire: “Com’è

consolante per me il pensiero d’essere nata povera e di avere dovuto mendicare il

nutrimento già nel mio entrare nel mondo. Mio Dio,Vi ringrazio”.

Sappiamo dalla fede che Dio permette che le sue creature soffrano il male per

ricavarne il loro vero bene, perché Egli è tanto potente che sa trarre il bene anche dal

male. Così avvenne nella famiglia Piacentini.

Il signor Giuseppe licenziò la numerosa servitù senza imprecare alla sua sorte,

lasciò le carrozze, i cavalli, i conviti, le feste d’ogni sorta e poiché era cristiano probo e

leale si dedicò interamente alla sua professione onde guadagnare onestamente alla

numerosa famiglia il necessario sostentamento. La signora Cecilia poi, calmato il primo

dolore, adorò sommessa le disposizioni della Provvidenza, non rimproverò il marito,

non s’adirò, ma, datasi alla pietà, alla ritiratezza, al lavoro, iniziò un’era nuova nella sua

vita. Certo, il buon Dio con quel rovescio di fortuna, voleva temprare la donna leggera e

vana nella donna forte del Vangelo, modello vero delle madri cristiane. I figli già

grandicelli e quindi consci dell’accaduto, non mossero lamento al padre, causa di tanto

danno, non gli diminuirono punto il dovuto rispetto, e la famiglia, pur versando nelle

strettezze, continuò a godere l’armonia e la pace. I figli crescevano esuberanti

d’intelligenza e di vita. Era la loro un’esistenza gaia, aperta, senza frivolezze ora, senza

pretenziosità; i caratteri si plasmavano a vicenda con quel misto d’indipendenza e di

socievolezza che è proprio dei fanciulli cresciuti in una famiglia numerosa. Ma per

l’ottima mamma specialmente, il vedere crescere i figliuoli sani, intelligenti e buoni e

non poter dare loro l’educazione che il grado richiedeva, era il massimo dei dolori.

Benedicendo però le disposizioni della Provvidenza, chinava il capo di fronte

all’adorabile divina volontà pronunciando triste, ma rassegnata, il supremo “fiat”.

Page 15: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

14

Avvezza ad essere servita, si mise a servizio ella stessa, prestando l’opera sua

intelligente presso l’amica Contessa Strassoldo Locatelli, dalla quale riceveva un largo

compenso atto a soddisfare poi i bisogni più urgenti.

La piccola Ernestina intanto cresceva buona e sana. Il suo animo s’apriva

sorridendo alla vita con la purezza e la freschezza del giglio.

Aveva due o tre anni appena, quando uscendo per la passeggiata, tirava con la

manina la governante verso la Chiesa di S. Caterina: voleva ad ogni costo entrarci e,

quando veniva accontentata, s’afferrava alle inferriate del coretto e lì stava in silenzio

osservando, ammirando, contemplando, finché, a forza, non era ricondotta via.

Ma quale era la forza arcana che sì benevolmente agiva in lei? Sentiva forse

l’invito dell' Angelo Custode che la chiamava a visitare il Divin Prigioniero proprio in

quella Chiesa che, molti anni dopo, in qualità di Madre Generale delle Suore della

Provvidenza, avrebbe posseduto?

La mamma intanto seguiva con occhio vigile di predilezione la sua bimbetta,

forse presaga dei disegni che Iddio aveva sopra di lei. Spesso, tenendola sulle ginocchia,

e stringendosela al seno, con la soave eloquenza del cuore e della fede e con quel dono

che ha la madre di adattarsi alla capacità dei suoi bambini, le narrava, a tratti, la vita di

Gesù, e le mostrava nella Madonna la Mamma del Cielo che sempre vigila su noi

amorosamente. Le parole della madre si scolpivano nella tenera mente che sbocciava

alla luce della verità e nel cuore innocente. Si può ben dire che, per la bimba fortunata,

il primo altare furono le ginocchia della mamma. Aveva tre anni appena quando, piena

di gioia, contemplò estatica la piccola Caterina, la nuova sorellina che, come vago

angioletto, apparve alla luce della terra solo per godere, dopo tre brevi anni, la luce del

cielo.

Ernestina non si stancava mai di ammirare quel batuffolo roseo che dolcemente

riposava nella cuna ed, in silenzio, osservava la mamma che canterellava sommessa,

dondolando lievemente l’ultimo suo tesoro. Un giorno la piccola Ernestina volle fare

altrettanto. Attese che la mamma uscisse e, piano, piano, si pose all’opera. Col sorriso

dell’innocenza sulle pure labbra, dondola beatamente la culla, mentre gli occhietti

brillanti di felicità inattesa, si posano attenti sulla delicata piccina che, tranquilla,

risposa sognando gli angeli del buon Dio. Ma, ad un tratto, Ernestina non s’accontenta

più del moderato dondolio, vuole rallegrare maggiormente la sorellina e raddoppia lo

sforzo. Ma ahimè, è troppo ardente lo sforzo: la cara piccina sfugge dal tepido nido e,

dopo breve volata, si trova a terra, accanto alla povera Ernestina che, addolorata e

Page 16: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

15

tremante, osserva il fatale risultato della sua sbadataggine. La piccina intanto manda

grida disperate e la mamma accorre in aiuto di quell’angioletto, questa volta sì mal

custodito. All’apparire della mamma, Ernestina china gli occhietti lacrimosi e

congiunge le manine in atto di preghiera. Sì, buona piccina, il perdono è accordato, il

bacio della mamma lo suggella. L’angioletto ripiglia il sonno interrotto fra le braccia

materne, mentre Ernestina, ridivenuta allegra e felice, si siede accanto alla mamma

rivolgendo di quando in quando, una furtiva occhiata alla cuna, causa, secondo lei, del

malanno fatale.

Aveva quattro anni circa quando la mamma le affidò, un giorno, la sorellina

ammalata raccomandandole di somministrarle, di tratto in tratto, un po’ di miele, appena

appena la punta di un cucchiaino. Ernestina obbediente, eseguì perfettamente l’ordine

materno e con bel garbo porgeva alla sorellina la piccolissima pozione di miele. Ma il

dolce, si sa, attira e seduce. Ernestina, fra sé, ragionò così: la mamma disse di darne

pochissimo alla Caterina, a me però nulla disse, quindi io obbedisco: ne do pochino alla

sorellina, di più invece posso darne a me. E la bimba golosetta, pacificamente seduta

accanto alla cuna, gustava deliziosamente il dolce nettare e guai se, anche questa volta,

la mamma non fosse prontamente intervenuta. Ma ben presto la morte venne a mietere

con la sua falce inesorabile l’ultimo fiore di casa Piacentini: la piccola Caterina fece

ritorno al cielo.

Tutti piansero in famiglia perché, essendo tanto carina, era grandemente amata.

Ernestina, vedendo i familiari in lagrime, chiamò il fratellino Francesco, maggiore di lei

di soli due anni e: ”Tutti piangono, disse sillabando – piangiamo anche noi”. E sì

dicendo, lo condusse in cucina ed entrambi si bagnarono gli occhi abbondantemente.

Poco dopo la morte della piccola Caterina, una zia venne a visitare e consolare la

povera mamma sempre in lagrime per la perdita del suo caro angioletto. Cominciò ella a

tessere le lodi della piccina rapita troppo presto al comune affetto e, guardando

l’Ernestina che mesta e silenziosa se ne stava presso la mamma, esclamò: “Sarebbe stato

meglio che fosse morta questa, che a sei anni ancora non parla. Il Signore poteva

prendere questa e lasciarci il grazioso nostro angioletto”. Ernestina, che non parlava, è

vero, ma comprendeva tutto bene, a tali parole, si sentì trapassare il cuore. Guardò la

mamma: oh, ella non pensava certo come la zia. La bimba intelligente lesse la risposta

nell’occhio materno che s’abbassò dolcemente verso lei, comprese l’amore della

mamma nella stretta al cuore, nel bacio che, sulla pura fronte, le impresse l’ottima

genitrice.

Page 17: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

16

Più tardi ella racconterà il fatto alle sue religiose e ne ritrarrà saggi insegnamenti

pedagogici.

Di carattere sensibilissimo, di pronta intelligenza, Ernestina tutto osservava,

comprendeva, valorizzava. Dal dolore materno, ella aveva ritratto un senso di profonda

mestizia che si rifletteva sul suo volto pallido e mesto, nell’espressione grave degli

occhi, e delle labbra rarissimamente atteggiate al sorriso. Essendo anche tarda a parlare

e poco amante dei giuochi infantili, i fratelli, un po’ birichini, la soprannominarono

“cucchetta”.

Ernestina allora, pur provando, ogni volta, una stretta al cuore, continuava a

tacere e a pensare. Così, nel silenzio, ella iniziò quel lavoro di purificazione che doveva

renderla degna delle divine compiacenze, nel silenzio apprese quel perfetto dominio di

sé che la rese intrepida nelle sofferenze ed umiliazioni di cui fu intessuta la sua vita.

Finalmente a sei anni la sua lingua si sciolse e cominciò a parlare, ma il suo dire

era conciso, assennato, preciso ed i fratelli che la ritenevano tarda di mente, stupirono a

tanta saggezza.

4.

A TRIESTE

Ma la Provvidenza che veglia amorosa suoi figli suoi venne in aiuto della

famiglia Piacentini offrendo al Signor Giuseppe un posto di amministratore presso il

signor Tomadoi di Trieste.

La famiglia si trasferì quindi nella bella, ridente città marinara prendendo a

pigione un modesto quartiere in via delle Scorzerie N. 11.

5.

INFANZIA DI ERNESTINA

I saggi genitori che, in seguito al fatale rovescio di fortuna, soffrivano

immensamente non potendo dare ai loro figliuoli quell’educazione elevata che il loro

grado esigeva non essendovi a Cormóns delle scuole superiori alle elementari, e d’altra

parte non trovandosi nella felice possibilità di metterli altrove a pensione, godettero

Page 18: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

17

immensamente allorché si presentò l’occasione tanto ardentemente desiderata. Il loro

primo pensiero quindi, appena sistemati nella città degli studi e dell’arte, fu quello di

collocare i figli a scuola, affinché si preparassero un posto distinto nella vita, conforme

lo esigeva il loro natale.

La piccola Ernestina, avendo raggiunto i sei anni, venne affidata alle RR. Madri

Benedettine che da diversi anni impartivano alle giovinette un’ottima istruzione. Ed

Ernestina portò nel sacro recinto il profumo della sua innocenza, l’ingenuo slancio della

pietà e della virtù e le doti di un ingegno non comune che le attirarono ben presto la

simpatia delle Suore e delle compagne. Era seria, silenziosa, riflessiva, assennata in

tutto, per nulla simile alle altre bambine, che però l’amavano teneramente perché nel

suo silenzio, nella fioca vocina e nell’angelico sorriso vi riscontravano qualche cosa di

soprannaturale che attraeva e che misteriosamente parlava all’anima di coloro che

l’avvicinavano. Le ottime religiose compresero subito quale tesoro il buon Dio aveva

loro affidato e con occhio vigile ed attento ne seguivano i rapidi progressi nella bontà e

nello studio. L’amavano teneramente e spesso si domandavano a vicenda: Che sarà di

questa bambina buona, pia, intelligente?

Appena arrivata all’uso della ragione, la piccola Ernestina volle accostarsi al

Sacramento della Penitenza. Così, ottimamente istruita dalle Rev. Madri Benedettine

fece, nella cappella del convento, la sua prima Confessione. “Fin d’allora, lo racconterà

più tardi ella stessa, dedicavo intere ore all’esame di coscienza, pentendomi poi e

proponendo seriamente di non ricadere mai più in simili peccati”.

Era tanta la volontà di mantenersi pura e cara a Dio che, fin dai più teneri anni,

l’innocente piccina sapeva eludere la sorveglianza dei parenti per correre al

confessionale e riacquistare il candore immacolato di cui voleva fosse costantemente

adorna l’anima sua.

A sei anni, Ernestina faceva ogni sera il suo esame di coscienza e con giudizio e

criterio superiore all’età sua, sapeva trovare le mancanze e darsi per giunta la penitenza.

La gola, si sa, è il difetto predominante dell’infanzia. E un po’ golosetta fu anche

Ernestina.

Un giorno, per esempio, giocando con un’amica, prese alla mamma un po’ di

zucchero… la sera rivedendo a modo suo le azioni della giornata, comprese d’aver

errato e si punì: pian piano entrò nella sua cameretta, per la prima volta si spogliò da sé

e ricusò la cena dicendo che, giacché aveva rubato lo zucchero, poteva ben fare a meno

di cenare.

Page 19: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

18

La mamma, commossa di fronte alla fortezza e rettitudine della sua bambina, se

la strinse fortemente al cuore, ringraziando il buon Dio di tanto dono.

Andava qualche volta la piccola Ernestina a giocare, a pianoterra, presso una

fruttivendola. Un giorno la sua amichetta le additò una cassa contenente fichi. La

tentazione fu forte anche questa volta: le due golosette si misero attorno alla famosa

cassa: Ecco: una terrà alzato il coperchio, l’altra vi introdurrà la manina. Detto fatto:

Ernestina con ambo le manine sostiene il coperchio arrossendo terribilmente per la

fatica, la vergogna, il timore, l’altra stringe nel piccolo pugno due fichi. Poco discosto

quindi consumano il lieve furto leccandosi poscia beatamente anche le dita. Ma a casa,

durante il tempo del quotidiano rendiconto, Ernestina comprese il fatto, e pianse

inconsolabilmente. Alla prossima confessione, genuflessa nel banco, con la testina

chiusa fra le mani, con lagrime cocenti, chiese perdono al buon Dio di questo, secondo

lei, così grave peccato. Anche Ernestina aveva dunque i suoi difetti.

Oltre la gola si rivelò ben tosto in lei una buona dose di amor proprio che ella

però, fortunatamente, represse e seppe mettere a servizio del bene.

Un giorno sentì la mamma che si lamentava di lei con un’amica. La piccina

diventò rossa, versò due lagrime, ma in cuor suo pensò: Mamma parla così perché io

sento, certo, quando uscirà di stanza mi loderà. Fin d’allora però sapeva dominare se

stessa.

Spesso la mamma la conduceva alla S. Messa oppure a fare una visitina al

Santissimo Sacramento nella Chiesa dei RR. Padri Cappuccini. Ernestina gioiva allora

all’idea di poter salutare da vicino il suo Gesù, ma il timore di dover passare sopra

un’inferriata posta davanti alla porta della chiesa e destinata a dar luce al sottosuolo, con

pericolo di lasciarvi le sue scarpette, le faceva provare una stretta al cuore. Pure, nulla

disse mai: seguiva tremando la mamma, intensificando la stretta di mano quando,

secondo lei, il pericolo doveva essere massimo. I fratelli, di frequente, la

rimproveravano perché non prendeva parte ai loro trastulli e, molte volte, anche la

burlavano perché risaltava troppo forse sul suo visino delicato, il naso un po’

pronunciato. La piccina che già da natura aveva sortito un’indole mite e buona,

toccandosi il naso, calma, calma, rispondeva: “Avete proprio ragione, ho un bel

nasone”. I motteggi e le derisioni finivano allora subito. Invece allorché i fratelli,

birichini, prendevano di mira il maiuscolo naso della sorella Eleonora, lo scherzo non

finiva così presto, perché questa si stizziva, s’indispettiva, piangeva e, molte volte, solo

la parola autorevole della mamma valeva a por termine ai fraterni litigi.

Page 20: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

19

Benché di famiglia signorile, godeva moltissimo nel trattare con i poveri, i quali

furono anzi, durante tutta la sua lunga vita, i prediletti. In una buia stanza della soffitta

della sua casa, abitava una povera famiglia. Ernestina saliva spesso a giocare

quietamente con quei poveri, ma buoni bambini. Si divertiva un mondo, poi la sera,

quando il padre di tutti quei piccini faceva ritorno in famiglia. Tutti gli correvano

incontro battendo le mani, ed egli, aprendosi la camicia, si cavava dal seno delle

nocciole e ne dispensava un pugnetto a ciascuno. Era quella tutta la cena. Anche

Ernestina riceveva la sua porzione di nocciole e, al buio, in buona compagnia, se le

mangiava allegramente.

Più tardi comprese che quel povero padre, che lavorava tutto il giorno in un

negozio, rubava quei frutti per donarli ai suoi piccini e ne fu dolentissima. Ugualmente

si dolse poi del poco cuore avuto, secondo lei, nel consumare parte della cena di quei

poveri bambini e perciò, accusandosi in colpa, pianse anche allora amaramente.

Aveva nove anni la piccola Ernestina quando i nonni materni la invitarono a

Monfalcone a trascorrere colà parte delle vacanze autunnali.

In mezzo alla campagna ricca di messi, di frutti scintillanti al cocente sole di

luglio, il delicato bocciolo si aprì a novella vita e inusitata gaiezza parve animare allora

l’esile personcina. Al benefico contatto con la natura, l’animo suo si ridestò: nuovo

vigore corse nelle sue membra, gli occhietti ebbero frequenti lampi di gioia, le labbra si

atteggiarono quasi ad un perpetuo sorriso. All’ombra dei grandi alberi, nell’aria dorata,

si sentiva allora echeggiare il trillo gaio delle sue risate quando in compagnia delle

piccole amiche, giocava nella serena freschezza mattinale.

Ernestina scorrazzava liberamente per i campi, s’intrufolava tra le siepi, provava

un gusto matto a mettersi in mezzo alle pecorelle, nell’addossarsi gli agnelli.

Appassionata com’era per i fiori, ne coglieva a piene mani e poi li portava tutta festante

alla nonna affinché li mettesse davanti all’immagine della Madonna.

Ma troppo presto finì per Ernestina questo periodo così giocondo della sua vita.

La mamma, che sentiva troppo, forse, la mancanza del suo tesoro, volle riavere

l’Ernestina accanto a sé e la cara piccina venne quindi riportata in seno alla famiglia,

nella città rumorosa, povera di sole e di aria. Sentì allora il delicato giglio la difficoltà di

questo trapiantamento e ne soffrì: le sopraggiunse tosto un improvviso malore che mise

in grandi angustie i buoni genitori e che trasse il caro angioletto in fin di vita.

Il medico, chiamato d’urgenza, dichiarò il male gravissimo poiché trattavasi

nientemeno che di infiammazione cerebrale e intestinale.

Page 21: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

20

Stette tre mesi a letto fra acerbissimi dolori ed affanni diffondendo ognora

accanto a sé il delicato olezzo delle sue virtù. I familiari stupivano nel vedere

quell’angioletto sempre dolce, paziente, sereno rivolgersi al buon Dio con ferventi

giaculatorie invocanti aiuto e sollievo.

Finalmente con stupore di tutti, anche dei medici, la cara piccina guarì. I

genitori, che, in preda al più acerbo dolore, accanto a quel bianco lettino, avevano

passato momenti di angoscia indicibile, temendo di perdere da un istante all’altro il loro

tesoro, trasalirono di gioia e pieni di riconoscenza verso il buon Dio, si effusero in

ripetuti, fervidi ringraziamenti.

Raddoppiarono quindi le loro sollecitudini e le loro premure a vantaggio del caro

angioletto forse presagendo gli altissimi fini per i quali il Signore ridonava alla vita un

tanto prezioso tesoro.

6.

LA S. COMUNIONE

"Chi mangia di me, vivrà per me".Così, sotto le vigili cure materne e più ancora

sotto l’azione della grazia, la cara Ernestina veniva acquistando la sanità e quel senso

del divino che forma l’aroma della vita spirituale.

In tal modo divenne in lei ardente la sete di Dio, dell’infinito, dell’eterno. Fin

d’allora, accesissimo fu il suo amore per l’Eucaristia.

Quando usciva di casa, difilata correva alla Chiesa e, per forza soprannaturale,

sentiva in quale altare era Gesù Sacramentato. Là, allora, s’inginocchiava e con rispetto

e fervore angelico, pregava. Quando poi vedeva aprire il Tabernacolo e contemplava

Gesù sotto i veli dell’Ostia bianca darsi alle anime, si struggeva dal desiderio di

possedere lei pure nel suo cuore Gesù, che già pregustava come l’unico tesoro

dell’anima sua.

A nessuna seconda nell’apprendere il catechismo, supplicava spesso con accento

accorato il Catechista affinché le donasse Gesù. Ma non era ancor prevalso l’uso di

ammettere i fanciulli alla I^ Comunione appena possono comprendere ciò che vanno a

ricevere e quel santo Sacerdote, mentre negava il favore richiesto, ne accresceva le

brame e disponeva sempre meglio quel piccolo cuore al grande giorno.

Page 22: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

21

Ernestina a tali ripulse, ne restava afflitta e si compensava con frequenti

comunioni spirituali.

Le ottime religiose sue maestre, intanto, osservavano meravigliate questa cara

piccina che, finita la scuola, credendosi inosservata, scappava ad adorare Gesù nella

Cappella del Convento quindi, raccolta e silenziosa, si recava frettolosa alla porta onde

essere con le compagne, pronta per l’uscita. Ormai il divin Prigioniero attirava con una

forza arcana l’innocente Ernestina tanto ch’essa non poteva più passare vicino ad una

Chiesa senza entrare ad adorare il suo Gesù. L’amore all’Eucaristia fu dunque la

caratteristica di tutta la sua vita. Ben a ragione, s’ebbe l’appellativo di ”Angelo

dell’Eucaristia”. E la bambina, tanto parca nelle parole, umile e timida oltre misura,

spinta dall’infuocato desiderio di ricevere nel suo cuore il Re d’amore, alfine si fa ardita

e supplica e scongiura il Catechista di non ritardarle più a lungo la I^ Comunione.

“Fino a 12 anni compiuti è impossibile – risponde il buon Sacerdote – devi

attendere ancora”.

“Oh, Padre – esclama allora la piccola impallidendo – non posso attendere

ancora un anno, non posso più vivere senza Gesù”!

E il pio Sacerdote, commosso a tanto fervore, declina dalle comuni usanze e dà

il sospirato consenso.

Ernestina allora mette a parte della sua immensa gioia gli ottimi genitori, i quali

però, temendo che la figlia non possa rimanere a lungo digiuna, oppongono un serio

rifiuto. Nuove suppliche allora, nuove proteste si avvicendano. Onde commuovere i suoi

e farli desistere dal loro proposito, la buona piccina narra come, molte volte, a loro

insaputa, si era accostata alla Confessione, il mattino, prima della scuola, ed era rimasta

digiuna fino al mezzodì onde abituarsi al rigoroso digiuno richiesto per la S.

Comunione.

Gli ottimi genitori allora, sbalorditi e commossi alla rara pietà del loro

angioletto, senza por tempo in mezzo l’affidarono alle RR. Madri Benedettine perché

l’apparecchiassero al grande atto. Queste accolsero felici il delicato incarico, tanto più

che conoscevano Ernestina come una creatura angelica, sopra la quale pareva che il

buon Dio avesse formulato dei disegni di particolare predilezione.

La mamma intanto si accinge ad apparecchiarle il vestitino bianco ed altre

cosette, mentre Ernestina, immersa nel divino, tutta assorbita dal pensiero del gran

giorno ormai vicino, tralascia assolutamente le cose del tempo per poter più liberamente

contemplare le verità eterne. Divengono allora più lunghe e più ferventi le sue

Page 23: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

22

preghiere, più frequenti le sue mortificazioni, vivissimo il bisogno di raccoglimento e di

silenzio; deve adornare il suo cuore perché venendo Gesù lo trovi bello come un altare

fiorito, ricco come un piccolo trono regale. Maria SS., la sua Madre celeste, deve essere

la sua Maestra, in lei si abbandona con trasporto filiale.

Finalmente spunta il giorno di S. Luigi, 1847. La Chiesa di S. Antonio è una

festa di fiori; un delizioso profumo si diffonde per l’ampie volte. La Vergine dal suo

altare, che è tutto un rosaio, sorride del suo sorriso più dolce. Ernestina, senza por mente

al bianco corteo delle comunicande, né al suono solenne delle campane che in quel

giorno d’insolita festa particolarmente commuove i cuori, s’inginocchia trasumanata di

gioia, nel posto assegnatole. All’intorno tutto tace, s’ode solo la nota tremula di una

sinfonia celeste: è il canto degli Angeli che intorno all’altare vanno ripetendo le sublimi

parole: “Ecce panis Angelorum, factus cibus viatorum”.

Ernestina estatica non vede e non ode più nulla. Il Sacerdote depone su quelle

labbra immacolate l’Ostia Santa: la fanciulla abbassa gli occhi, stringe le mani al petto

e, come vinta dalla grandezza del mistero, si abbandona alle purissime gioie

eucaristiche.

A tarda età, la Ven. Madre Cecilia ricorderà ancora con commozione profonda la

sua I^ Comunione e la qualificherà come l’atto supremo e decisivo della sua vita.

7

ERNESTINA NUTRE LA SUA FANCIULLEZZA DI UNA SODA PIETA’

Ernestina, fin da fanciulla, amò la preghiera: Gesù Ostia e la SS. Vergine erano

la sua delizia. Il centro della sua devozione era naturalmente la S. Comunione. Si può

dire che la sua giornata era un apparecchio ed un ringraziamento continuo al grande

atto.

Dopo Gesù amava intensamente la Madonna. Dalla buona mamma Ernestina

aveva appreso, fin da piccina, ad invocarla con trasporto filiale, a ricorrere a lei con

illimitata fiducia, a ricoverarsi nel suo cuore materno nelle pene, nelle lotte, nelle

burrasche della vita. A Lei, il giorno della sua I^ Comunione, aveva affidato il delicato

fiore della sua purezza, il candido giglio che, più tardi, per le mani dell’Immacolata,

offrirà per sempre al suo Gesù, mediante il voto di castità.

Page 24: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

23

Era devotissima di Maria sotto il titolo Nostra Signora del S. Cuore. A lei

ricorreva nei dubbi, nelle perplessità, nelle varie vicende della vita, recitava con

angelico fervore tutti i giorni il Rosario ed inculcava tale devozione alle persone di sua

conoscenza. Piccina ancora, aveva appreso a recitare preghiere alla Vergine SS. e, fatta

grande, provava un diletto immenso nel recitare e cantare inni dedicati alla Madonna fra

i quali prediligeva il canto tanto popolare, riportato anche nel libro di devozione “La pia

giovinetta” intitolato appunto

“LA GIOVANE AI PIEDI DI MARIA”

Taccia il mondo a me d’intorno Come la placida

O mia Madre, io son con Te! onda del rivo

La preghiera d’ogni giorno come gli aromati

Ti depongo umile ai piè. D’un roseo olivo,

Quando l’angelo divino era l’infanzia

alla luce mi chiamò per me un sorriso

nell’ebbrezza del mattino fra i desideri

il mio spirto a te volò. del paradiso.

D’un cuore virgineo Ma, ahi,che ignota lagrima

che a te s’apria or mi vela il ciglio!

i primi palpiti Forse me pure attendono

fur tuoi, Maria. gli affanni dell’esilio?

Quando l’immagine Perché il figliuol del secolo

tua mirai cerca per sé il mio cuor

il primo bacio perché m’infiora i tremiti

le consacrai. d’uno straniero amor?

Quando mi dissero D’allor turbossi il limpido

che tu ami i gigli seren di mia pupilla

e più quell’anima mi punse il cor venefica

che lor somigli, una mortal favilla.

Anch’io porgendoti Piansi qual scossa all’alito

di gigli un serto, d’un aspide crudel

t’ho pur quest’anima pianse il vicino eccidio

per sempre offerto. dei figli suoi l’augel.

Da quel dì memore Dunque, innocente, oVergine,

la mia preghiera, dunque più tua non sono?

Madre chiamandoti mi renderai quest’anima

da mane a sera, ch’hai già raccolta in dono?

O Madre, i tuoi ginocchi

fidente abbraccerò,

e se non tace il turbine,

ai piedi tuoi morrò.

Page 25: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

24

Dopo molti anni, divenuta Generale, la Ven. Madre si deliziava tutta nel recitare

tale inno che le ricordava tutte le dolci impressioni provate da fanciulla.

La piccola Ernestina aspettava con ansia il suggestivo mese di maggio durante il

quale poi si studiava di presentare alla SS. Vergine un culto di devozione particolare.

Così, fin d’allora, consacrava tutti i sabati alla Madonna astenendosi in suo

onore dalle frutta e compiendo numerosi sacrifici che, come omaggio filiale, a lei

offriva. Fatta più grandicella, volle essere iscritta alla Pia Unione delle Figlie di Maria.

Si apparecchiò al gran giorno dell’aggregazione con preghiere speciali e mortificazioni

continue. Allorché ricevette la medaglia, l’anima sua si sentì inondata di tanta felicità e

di una dolcezza che trovano un confronto solo nel gaudio della Comunione Eucaristica.

Sentendosi interamente cambiata e spiritualmente pronta ad ogni sacrificio, con

uno slancio tutto nuovo, rinnovò la sua consacrazione all’Immacolata giurandole fedeltà

eterna ed incondizionata. Il ricordo di quel giorno di grazia rimase incancellabile nel suo

cuore e tutti gli anni ne celebrerà la ricorrenza con sempre nuovo fervore. Anche gli

ultimi anni della sua vita, la Venerata Madre, ricordando tal giorno beato, rammentava

pure i canti e i suoni che avevano contribuito a rendere più solenne quella festa di cielo.

Così la pietà eucaristica e la pietà mariana furono il solido fondamento della sua

spirituale formazione.

Del suo Angelo Custode pure fu devotissima durante tutta la vita e ne tenne, fin

da bambina, l’immagine vicino al letto. Lo considerava come un caro amico, lo

invocava frequentemente, lo incaricava di portare ambasciate in Paradiso, a Gesù, alla

Madonna e, molte volte, pure lo pregava di fare per lei una visitina in Chiesa a Gesù

Sacramentato, meta, centro e fine di tutti i suoi pensieri, desideri e affetti. Spontanea

sempre usciva dalle labbra dell’angelica fanciulla la preghiera. In Chiesa, in casa, nelle

vie, ella rivolgeva il pensiero a Colui che teneramente amava.

Uscendo a passeggio con la mamma, preferiva la campagna alla città perché in

mezzo al verde dei prati e dinanzi al mare immenso si sentiva elevare più facilmente

verso il Creatore e quelle ore di svago si convertivano per lei in tempo di profonde

meditazioni. Se avveniva che per via sentisse qualcuno pronunciare senza rispetto il

nome di Dio o peggio, subito in riparazione, recitava il “Dio sia benedetto” e faceva una

Comunione spirituale.

In ogni circostanza la preghiera era la sua arma. In famiglia avveniva qualche

volta che i fratelli, mentre sedevano a tavola, si accalorassero un po’ troppo nel

Page 26: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

25

discorso. Ella, allora, temendo litigi o dissensi, si raccoglieva in sé supplicando il buon

Dio a stabilire la pace fra i suoi.

Fra i Santi, nutriva speciale devozione verso l’angelico S. Luigi, la cui

immacolata purezza esercitava un fascino irresistibile sul suo cuore verginale. Una volta

con una sua amica lesse la vita del caro Santo e ambedue tanto s’infervorarono che, ad

ogni costo, vollero provare ad imitarlo. Si prefissero quindi di custodire e mortificare gli

occhi sempre e dovunque. Eccole quindi per le vie della città, strette l’una all’altra,

camminare raccolte e silenziose con gli occhi completamente chiusi. Ma ciò che è bello

e lodevole non è sempre attuabile. Fatti pochi passi, Ernestina s’imbatté proprio nella

testa madornale di un bue che veniva alla sua volta. Meno male che il tragico fatto finì

soltanto con un buon spavento, mentre avrebbe potuto avere conseguenze funeste.

Ma la lezione giovò ad Ernestina che, pur continuando ad amare ed imitare il

caro S. Luigi, d’allora in poi si fece un dovere di tenere gli occhi ben aperti onde non

incorrere un’altra volta in simili e peggiori pericoli.

In seguito alla grave malattia di cui abbiamo parlato più sopra, Ernestina era

rimasta molto debole. Facevano impressione qualche volta il suo visetto pallidissimo, le

labbra smorte, gli occhi infossati ed abbattuti. I buoni genitori che, pur non

risparmiando né medici né medicine, vedevano la loro figliuola deperire di giorno in

giorno, pensarono di mandarla a Cormóns presso i parenti, ritenendo che il

cambiamento d’aria avrebbe giovato alla sua salute. Ernestina, che fin d’allora provava

vivissima simpatia per il suo paese natio, accolse la notizia con piacere.

La vita semplice, quasi primitiva di quei buoni contadini attirava le sue

compiacenze e la quiete della campagna silenziosa e ridente si confaceva appieno col

suo spirito desideroso di raccoglimento e di pace. Vi si recò dunque lieta e felice

portando seco le doti del suo gran cuore: l’amore a Gesù, la passione per la ritiratezza,

la solitudine, il silenzio.

Colà seppe dalle sue amiche che un ottimo Sacerdote inscriveva le giovanette

alla Compagnia di Maria Ausiliatrice. Ernestina, tanto amante della Madonna, ne provò

tosto vivissimo desiderio ed avuto il permesso dai buoni parenti, si fece accompagnare

da quel Sacerdote e lo supplicò di ammetterla alla Compagnia mariana. Egli l’ascoltò

paternamente, l’esaminò, l’esortò poscia alla devozione vera e costante dell’imitazione

delle eroiche virtù della Vergine. Quindi l’assicurò che, rimanendo lei fedele, avrebbe

avuto in cambio le grazie più elette, le compiacenze e l’amore particolare della

Immacolata Regina. Le consegnò dunque la pagella dell’aggregazione, recante l’effige

Page 27: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

26

di Maria SS. e le raccomandò di tenerla vicina durante tutta la vita, anzi, perché non si

sciupasse, volle egli stesso fissarla sopra un cartoncino.

Ernestina, felice, promise che tenendo sempre accanto a lei la cara effige,

avrebbe amato la SS. Vergine come figlia. Passarono gli anni, ma Ernestina non si

separò mai dalla cara immagine. La teneva sotto il guanciale e la baciava spesso mattina

e sera, tutta se stessa offrendo alla Vergine, chiedendo in ricambio amore e fedeltà allo

Sposo Divino. Non volendo poi staccarsi da tale ricordo neppur dopo morte, pregò le

sue religiose che volessero deporre la cara immagine nella bara con lei poiché

desiderava, anche dopo morte, riposare accanto alla sua Madonna. E le figlie,

obbedienti, seppellirono assieme al corpo della Ven. Madre, quel talismano prezioso che

pur avrebbero voluto conservare come caro ricordo di colei che le aveva innamorate

della Vergine Santa.

Durante il breve soggiorno a Cormóns, Ernestina diffuse attorno a sé abbondante

luce di esempi, di consigli, di esortazioni. Umile e dimessa, la cara fanciulla trascorreva

le sue giornate nella perfetta quiete della campagna, incurante di sè e del mondo, senza

pretese, senza ostentazione. Dal suo portamento, dal tratto, dall’espressione del volto,

trasparivano tale una superiorità d’animo che costringeva al rispetto, alla venerazione.

Avvicinandola, tutti sentivano la straordinaria efficacia del suo esempio. Molti anni

dopo le buone cormonesi, amiche di Ernestina, ricorderanno, commosse, le rare virtù

della Piacentini e parleranno di lei come di una Santa.

Trascorsi alcuni mesi, Ernestina ritornò a Trieste molto migliorata in salute. La

buona mamma, che attentamente l’osservava, s’avvide tosto che anche lo spirito della

sua figliuola era rinforzato, ammirava la sua pietà, il contegno nobile, il portamento

grave e distinto, la delicatezza nel tratto, la parsimonia e la saggezza nel parlare: cose

che è difficile si riscontrino in una fanciulla appena quattordicenne.

Pensò allora di darle un’istruzione conveniente al suo stato e l’affidò a delle

ottime maestre che arricchirono la mente della saggia fanciulla di utilissime cognizioni,

le insegnarono il francese e il tedesco, nella pronuncia del quale si rese ben presto così

esperta da parlarlo con accento naturale. Oltre che attendere allo studio però, la buona

mamma volle che la sua figliuola apprendesse ogni genere di lavoro: cucito, taglio,

ricamo ecc., ecc., non trascurando altresì i lavori casalinghi che completano la

formazione d’una giovanetta e la preparano alla vita. In breve l’educazione di Ernestina

fu compita. I genitori, orgogliosi di lei, la consideravano come la parte più cara della

casa, l’essere più prezioso e moralmente più necessario alla famiglia. E veramente la

Page 28: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

27

buona figliuola studiava di rendersi utile a tutti: la mamma, specialmente, trovava ogni

conforto nella sua figliuola che l’aiutava nelle faccende domestiche, che sapeva trovare

sempre la parola buona che conforta, che solleva, alleggerisce le croci di cui è tessuta la

vita. Ma, mentre attendeva all’adempimento del dovere quotidiano, la sua mente e il suo

cuore spaziavano i cieli. Fin d’allora, ella viveva conforme al programma di vita che si

prefiggerà più tardi: “Il cuore e l’occhio a Dio, la mano all’opera”.

8

APOSTOLA

Finora abbiamo veduto – e perchè no ?- ammirato l'Ernestina tutta intenta, sotto

il vigile ed amoroso sguardo dei genitori, ad un intenso lavoro di formazione spirituale,

e chi conosce la vita che questa predestinata fanciulla condurrà in seguito, non può non

sentirsi rapito di meraviglia nel contemplare l'arte finissima della mano di Dio nel

preparare questa futura formatrice di anime.

Ma ora Ernestina, non sentirà il potente richiamo dell' apostolato?

Chiusa in se stessa si accontenterà di pensare a sé stessa, alla sua formazione,

senza mai uscire per portare un raggio di bontà e di calore ad altre anime? Se tutto il

lavoro interiore di Ernestina è opera dell'amore di Dio che potentemente la trasformava,

si può pensare che questo amore, per sé stesso esuberante e diffusivo, non straripi sui

prossimi per condurli con sé all'oggetto amato?

Ernestina Piacentini è già un'apostola; Iddio che le aveva impresso il seme

straordinario di una specialissima vocazione, l'aveva già fin da bambina, conquistata

all'ideale dell'apostolato. Né poteva essere diversamente. Ed ecco Ernestina, fanciulla

ancora, cercare appassionatamente e trovare il suo campo di apostolato, giacché

dovunque c’è da far del bene per chi ha buona volontà. L'amore del prossimo è

derivazione dell'amore di Dio che opera quando la volontà è decisa ad operare.

Ecco un fatto che rivela come lo zelo per la salute delle anime regnasse nel cuore

della cara fanciulla fin dai suoi giovani anni.

Il nonno materno di Ernestina era impiegato a Gorizia. Molto retto e religioso

conduceva vita esemplare rallegrando il domestico nido in cui viveva solo con la sua

consorte di nome Maria. Trascorrevano entrambi serenamente ed agiatamente la vita,

Page 29: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

28

quando una triste calunnia tolse all’ottimo capo di famiglia l’impiego non solo, ma

anche il diritto alla pensione. Essendo già avanzati in età, i due coniugi si ritirarono a

Monfalcone presso la figlia Giuseppina, sposata Stagno, senza figli. Il marito di questa

aveva un buonissimo impiego, ma, avendo perduto l’uso delle gambe, in seguito ad

apoplessia, era costretto a farsi trasportare da due facchini dall’ufficio all’abitazione. E

ciò per sopperire alle spese aumentate in seguito all’ospitalità accordata ai due

vecchietti. In casa regnava perfetta armonia quantunque il genero fosse uno

spregiudicato, segnato a dito per le sue gesta, degne dell’ateo più arrabbiato (erasi

confessato quando fu colto dalla paralisi e poi basta). Il suocero invece, uomo di viva

fede e di sincera pietà, assisteva tutti i giorni alla S. Messa, dopo la quale, facendo un

giretto per la città, era solito comperare un pasticcetto per “la sua dolce metà”, com’egli

diceva e, rientrando in casa, con il sorriso più dolce del mondo: ”Toh! Toh! Maria –

diceva presentandoglielo – per te, per te”.

Ernestina si recava dagli ottimi nonni che la consideravano come una vera

benedizione del cielo. Essa infatti portava in quella casa doppiamente colpita dalla

sventura, una nota gaia, un raggio di pura giovinezza. Prestava ai buoni vecchietti ogni

genere di piccoli servizi, ma specialmente la sua carità non si esauriva nell’attorniare la

cara nonnina di attenzioni, di cure. La mattina appena la vecchietta si svegliava,

Ernestina la salutava con un caldo bacio, poi la lavava, la pettinava, la girava e rigirava

nel letto, le infilava le calze e finiva di vestirla.

La sua serenità abituale però spesso era offuscata dal pensiero dell’ateismo dello

zio che la terrorizzava: il pensiero dell’eterna dannazione di quell’anima l’affliggeva in

modo straordinario, non cessava di pregare per quel poveretto, che derideva Dio, anzi ne

negava brutalmente l'esistenza.

I due vecchietti, negli ultimi anni della loro vita, si ritirarono presso altri parenti

perché, volendo morire assistiti dal sacerdote, temevano che lo spregiudicato genero, in

un modo o nell’altro, negasse loro tanta grazia. Un triste giorno, infatti, il nonno di

Ernestina ammalò gravemente. Le figlie, signora Cecilia e Giuseppina, accorsero presso

il capezzale del caro infermo per assisterlo e prodigargli quelle delicate attenzioni che

solo il cuore di una figlia sa escogitare onde sollevare, confortare, aiutare i propri cari.

La malattia fu di breve durata: il buon vecchietto morì santamente come era vissuto,

lasciando alle figlie la preziosa eredità dei suoi esempi e delle sue virtù. Ernestina allora

circondò la nonna sì duramente colpita, di raddoppiate attenzioni. Voleva riempire il

vuoto lasciato da colui che era partito per l’eternità e consolare colei che, mesta sempre

Page 30: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

29

ed afflitta, a chi le chiedeva come stava, invariabilmente rispondeva: “Come una tortora

scompagnata”.

La cara vecchietta era felice quando poteva godere della compagnia e

dell’assistenza della nipote, anzi spesso, ringraziandola delle infinite cure che le

prestava, commossa, pronunciava queste parole che erano augurio e presagio ad un

tempo: “Vedrai, Ernestina mia, come sarai bene assistita tu quando sarai vecchia”, e ciò

dicendo la guardava amorosamente.

Ma la fanciulla non aveva dimenticato lo zio perverso, e continuò anche lontana

a far violenza al cielo con la preghiera e la mortificazione.

La signora Giuseppina, allorché era partita per assistere il padre morente, aveva

lasciato il marito infermo a buone persone perché avessero cura di lui durante la sua

assenza. Ma, ritornata al domestico focolare, lo trovò pensieroso, preoccupato,

febbricitante. In seguito a ripetute richieste seppe che, mentre egli si era trovato la notte

solo, nella grande camera matrimoniale, aveva udito chiaramente una forte picchiata

all’uscio (che era munito pure di un controuscio). Spaventato aveva atteso senza

rispondere pensando: se è qualcuno verrà avanti.

Angosciosa attesa di qualche minuto. Poi nuove picchiate e poi altre ancora più

forti delle prime. In preda a grandissima agitazione, aveva trascorso il resto della notte,

tormentato da lugubri pensieri, da terrorizzanti previsioni. Al mattino si era trovato

febbricitante. Da allora erano passati alcuni giorni, ma il ricordo delle sonore picchiate

non usciva più dalla sua mente. Il pensiero della morte e dell’eternità lo tormentava

continuamente, il ricordo del passato ridestava in quell’anima colpevole rimorsi senza

fine. La grazia divina intanto lavorava in quell’anima. Le preghiere incessanti della

nipote, erano salite fino al trono di Dio e stavano strappando la sospirata grazia. Teneva

egli in camera parecchi libracci che avidamente leggeva assaporando le funeste dottrine

in essi contenute. Dopo le famose picchiate, un po’ alla volta, ne aveva distrutti

parecchi: forse la vista di quelli accresceva in lui amari rimorsi. Solo da un fido cane

che aveva quasi del misterioso, il povero pregiudicato non sapeva staccarsi. Stava questi

accovacciato sotto il suo letto, minaccioso, spesso ringhiando ed abbaiando. La moglie,

intanto, non lasciava il poveretto un solo istante ed assieme alla sorella, signora Cecilia,

accorsa presso di lei in tale doloroso frangente, gli prestavano infinite cure adoperandosi

nello stesso tempo per indurlo a fare una buona confessione. Ma la natura già da anni

indurita nel peccato, fortemente resisteva. Ernestina intanto raddoppiava le preghiere, le

mortificazioni, i sacrifici. Col maggior fervore si rivolse alla sua cara Madonna invocata

Page 31: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

30

sotto il bel titolo di N. S. del S. Cuore e, non invano pregò e confidò. Un bel giorno,

l’ammalato chiese il Sacerdote. Si confessò con molto sentimento e compunzione,

quindi fece bruciare gli altri libri cattivi che ancora teneva accanto a sé, poscia si

preparò con preghiera e raccoglimento a ricevere il S. Viatico. Cosa prodigiosa!

All’entrare del SS. Sacramento nella stanza il cane misterioso uscì precipitosamente di

sotto il letto e fuggì; nessuno lo vide più, nessuno seppe più nulla di lui. La gente di

casa, venuta a conoscere il fatto, congetturò essere stato il demonio che, sotto le

sembianze del cane, se ne stava accanto a quel letto, pronto a portarsi quella povera

anima all’inferno.

La divina misericordia però aveva vinto e il demonio scornato dovette ritornare

nell’abisso. Tutto dà a sperare che il poveretto si sia salvato poiché la sua fu veramente

la morte dei giusti.

Grande fu la gioia di Ernestina e la riconoscenza sua verso l’Altissimo che erasi

degnato benedire le prime scintille di quell’ardente fiamma dell’apostolato che, più

tardi, divamperà traducendosi in molteplici opere di bene. E non è questo che un

episodio di quell' ardente amore per le anime che sempre la divorò.

9

PERICOLI

Intanto, col passare degli anni, inoltrandosi oltre le soglie della giovinezza,

Ernestina si rivelava sempre più modesta nel contegno, raccolta e riflessiva, attiva e

laboriosa, pia e fervente. Piena di carità per tutti, si attirava la benevolenza di quanti la

circondavano. La mamma, poi, in particolare, aveva riposto nella figlia prediletta le sue

compiacenze. In lei trovava abbondante conforto e sollievo nelle quotidiane sofferenze

fisiche e morali. I fratelli pure amavano teneramente la buona sorella, però l’avrebbero

desiderata più conforme alle loro inclinazioni, simile alle giovani vane e leggere che,

nei ritrovi mondani, erano soliti incontrare. La invitavano perciò molto di frequente alle

feste, ai conviti, ai passeggi usando mille arti ingannatrici onde indurre l’innocente

colomba ad assaporare l’alito pestifero del mondo. Ernestina, per alcun tempo tenne

duro, ma poi cedette alle ripetute ed insistenti istanze dei fratelli. Diminuì allora in lei

l’amore per il natio focolare, i legami che la tenevano stretta alla mamma si allentarono

Page 32: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

31

assai e, vincendo la naturale sua timidezza, un triste giorno, fece la sua prima comparsa

in società. Un po’ alla volta allora il suo fervore per le pratiche di pietà s’illanguidì,

l’amore per la ritiratezza s’alterò. Incominciò ad accorgersi di quanto avveniva fuori

della cerchia della sua vita ristretta. Il suo cuore, svuotandosi di Dio, sentì prepotente il

bisogno di riempirsi delle creature.

Con la pia madre, che dolcemente la richiamava alle pure gioie della vita

devota, divenne dura ed aggressiva: anzi il suo contegno dava a capire che si diportava

in tal modo per il timore di cedere alle materne insistenze. In tal modo, però, se

soddisfaceva a meraviglia il desiderio dei fratelli, feriva crudamente il cuore di sua

madre. Quanto durò questa crisi? Non più di qualche mese, ne siamo certi! Iddio non

permise che l'anima di questa figliuola, che egli preparava a compiere opere mirabili

nella sua Chiesa, avesse ad estraniarsi troppo a lungo dal suo amore. E se ci fosse

lecito tentare di penetrare nei segreti disegni di Dio non saremmo forse indotti a

pensare che Egli abbia permesso questo passeggero disorientamento perché la futura

educatrice di tante anime, esperimentasse un tantino a sue spese, l'amara follia di chi si

va’ allontanando da Dio e fosse quindi capace di compatire, sollevare, aiutare

maternamente chi ha errato? Più tardi Ernestina, divenuta religiosa e madre spirituale

di religiose, avrà bisogno di una tenerezza senza confini per ogni genere di peccatori,

manderà le sue figliuole da lei plasmate a nuovi compiti, negli ospedali, nei collegi, nei

riformatori, nelle carceri; per ogni genere di miserie spirituali avrà figliuole pronte a

sollevare, lenire, rimarginare, incoraggiare, onde facilitare l'arduo cammino del

ritorno a Dio. Senza voler per nulla tentare un paragone tra l'Ernestina e l'Apostolo

San Pietro, non vien fatto qui di pensare che S. Agostino ed altri Padri asseriscono che

Dio permise le cadute di Pietro onde rendere esperto della debolezza del peccatore

colui che doveva divenire il capo, il padre, il maestro dei ministri del perdono? Né si

deve credere che l'inesperta fanciulla, incamminatasi per breve periodo sulla via che

mena alla vita leggera, fosse colpevole, abbia commesso chi sa quali peccati. Oh, no;

non si può affatto pensare. Iddio misericordioso, certo per intercessione di Maria

SS.ma, cui la signora Cecilia aveva tante volte fatto ricorso, intervenne al momento

opportuno.

Una sera, infatti, mentre la figliuola abbigliavasi per un festino, la madre

riguardandola con mestizia, con la voce velata dal pianto, “Ernestina mia – le disse –

Page 33: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

32

non fa così una Figlia di Maria”. Figlia di Maria! Figlia di Maria! Fu come il lampo

della grazia che abbatte. Il materno rimprovero bastò. Parve alla fanciulla ch’esso

uscisse dalla bocca stessa della Madonna. Ebbe l'impressione che un velo le scendesse

dagli occhi; si sentì trapassare il cuore alla rapida considerazione della sua incipiente

tiepidezza e, decidendo all’istante di mutar vita, ritornò alla mamma, alla casa, alla

chiesa, a Dio. E, come tutte le anime generose, la sua conversione non si fermerà a metà

strada; ammaestrata a sue spese dalla facilità a scivolare sulla via del male, saprà ora

mantenersi con maggiore prudenza e prepararsi alle nuove lotte. I fratelli, infatti, dati ai

divertimenti di ogni genere, se ne lagnarono, protestarono, fecero il possibile per

attirarla nuovamente nelle loro reti. Ma tutto fu inutile: Ernestina rimase ferma nel suo

proposito. Vestì con tanta semplicità che i facchini del porto, vedendola passare

modesta e raccolta, col cerchio della gonna ridotto ai minimi termini, la deridevano e la

facevano bersaglio al tiro di limoni guasti. Ma la pia giovane continuava serena la via,

offrendo anche quell’insulto a Colui che, innocente, aveva sofferto gli affronti di un

popolo crudele. S’immerse allora più che mai nella considerazione del mistero

eucaristico e, tutta compresa delle sublimi follie dell’amore divino per lei, ritrovò ai

piedi del Tabernacolo, la pace e la gioia dei suoi primi anni. Spinta da tale amore, volle,

come l’Apostolo, fare del suo corpo un’Ostia viva, santa, accetta a Dio. Proprio in

questo periodo cominciò a frequentare la famiglia la figlia di un impiegato: giovane

educata, istruita, avvenente, tale da destare, a prima vista, l’ammirazione e l’affetto di

quanti l’avvicinavano. Ernestina, semplice e pura, ben presto cominciò ad amarla, tanto

più che presso i suoi familiari, ella godeva la massima stima. Per un po’ di tempo, tutto

andò bene: Ernestina gioiva in cuor suo e ringraziava il Signore perché, in

quell’amicizia, le sembrava di aver trovato un tesoro. Ma ben presto la giovane astuta si

smascherò: cominciò a tenere all’Ernestina discorsi contro la fede e la morale dando

insomma a vedere chiaramente come il suo intento fosse quello di condurre l’inesperta

giovane a fatale rovina. L’astuta però fece male i suoi conti. Ernestina, appena se ne

avvide, narrò tutto alla mamma e all’istante quella vipera fu cacciata dalla famiglia

Piacentini. Più tardi si seppe la tristissima fine che fece quell’infelice. Ma il demonio,

scornato una e due volte, non ristette dal tendere all’Ernestina nuovi lacci onde

ingarbugliarla nella sua diabolica rete. Ella era molto appassionata per la lettura. In

famiglia i fratelli introducevano libri e giornali di ogni qualità. La pia giovane se ne

avvide, comprese il pericolo cui era esposto il suo cuore verginale e fece fermo

Page 34: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

33

proposito di non aprire nessun libro che non fosse prima stato approvato dalla mamma

sua.

10

MEZZI DI SANTIFICAZIONE

La buona mamma, che, progredendo mirabilmente nella pietà e nell’amore del

Signore vegliava attenta sulla figliuola, donò a questa il libro di devozione intitolato “La

pia giovinetta”. Ernestina lo lesse avidamente e non seppe e non volle mai più

staccarsene. La meditazione prima, specialmente, “Consacrare a Dio i primi anni” tutta

la rapì. Le dolci parole di Gesù: ”Figliuola, se tu sapessi quanto mi sono care le

giovanette che i primi anni consacrano al mio servizio, tu non tarderesti più oltre a

donarmi tutta te stessa”, la commossero profondamente e giovarono a raffermarla nel

proponimento di consacrarsi allo Sposo divino irrevocabilmente. Giovandosi delle

parole del prezioso libretto, ella ripeté con tutto l’entusiasmo del suo giovane cuore: “O

mio Gesù, posto che cotanto vi tornan grati i miei primi anni, io ve li offro di buon

grado fin da questo istante”. Era la promessa fatta il giorno indimenticabile della sua I°

Comunione che, parecchi anni dopo, affiorava sulle sue pure labbra partendo da un

cuore non più ignaro della vita, ma temprato alla lotta, vittorioso su varie tentazioni.

L’ottima madre che, abbandonate ormai le lusinghe del mondo, camminava

ormai spedita verso la perfezione, volendo togliere dal cuore della figlia anche ogni più

lieve affetto per i piaceri mondani, e sapendo per propria esperienza quanto questi siano

pregiudizievoli, la consigliò a mettersi sotto la direzione del suo stesso Confessore: il

M. R. P. Lodovico, Cappuccino. Era questi un santo religioso, una guida illuminata e

sicura che alla Piacentini fu Padre e Maestro nella via del bene. Quantunque la giovane

non fosse allora ascritta al Terz’Ordine Francescano, la buona signora molte volte

conduceva la figlia alle conferenze mensili che gli zelanti Cappuccini erano soliti tenere

agli ascritti. La pia Ernestina s’innamorò così tanto del serafico Poverello che emise ben

presto la Professione Terziaria e divenne discepola fedelissima del caro Santo. A suo

esempio, disprezzò il mondo e se stessa, amò la povertà e non si commosse più per la

buona o l’avversa fortuna poiché, oltre alle ricchezze terrene, ella aveva imparato ad

intravedere la gloria eterna, alla quale generalmente si arriva mediante la noncuranza,

l’abbandono, il disprezzo. Sotto un maestro sì dotto e sì santo, quale era il Padre

Page 35: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

34

Lodovico, la pia giovane fece rapidi progressi nella via della virtù. Crebbe in lei il

desiderio di ricevere più di frequente il suo Gesù ed il saggio Direttore, che fin da

principio aveva compreso quale tesoro di grazia la divina liberalità aveva profuso in

quell’anima eletta, si vide costretto ad accontentarla. Le permise così di fare la SS.

Comunione tre volte la settimana, cosa rara a quei tempi. Faceva la sua Confessione

ogni otto giorni e una volta in settimana si presentava ancora al Padre per la Direzione.

Ogni suo motto, veniva così sanzionato dall’obbedienza: non usciva di casa, non faceva

azione alcuna benché minima senza il consiglio o il consenso del suo Direttore. Questi

non mancava però di sottoporla a varie prove onde ornare l’animo suo delle più belle

virtù.

Così, per esempio, per fortificare il suo naturale eccessivamente timido, e

fiaccare il suo amor proprio, egli più volte, in presenza di varie persone, con sgarbo, le

chiuse lo sportello del confessionale senza ascoltarla. Diverse volte, la rimproverò

duramente anche in presenza di altri Padri. Una volta, fra le altre, Ernestina si presentò

al Confessionale e cominciò: “Padre, mi sento molto fredda”. Egli, per tutta risposta,

chiudendo con strepito lo sportello, gridò: “O fredda o calda, …” e con sì bruschi

accenti la poverina dovette uscire.

La settimana seguente, come nulla fosse successo, si ripresentò al Padre. Questi

le chiese con quali sentimenti avesse accolto la precedente umiliazione e la incoraggiò

ad accettare sempre con profitto quanto ripugna alla nostra orgogliosa natura. Più di una

volta però Ernestina fu sul punto di cambiare Confessore. Ma, saggia com’era, capiva

che difficilmente un nuovo Direttore avrebbe potuto leggere così chiaramente l’animo

suo bisognoso di una mano forte che la sostenesse nella difficile via. Ed il buon Dio

premiò la sua costanza facendole ritrarre da tale direzione abbondanti frutti. Il prudente

Direttore, permetteva alla signora Cecilia la S. Comunione quotidiana.

Conoscitore esperto com’era delle anime, aveva intuito quale tesoro di virtù si

fosse condensato in quella signora. Ed era bello vedere, al mattino, per tempissimo,

ascendere il colle dei Cappuccini madre e figlia Piacentini. Erano raccolte, silenziose,

solo desiderose di cibarsi di quella Manna celeste che corrobora lo spirito e lo rende atto

a trionfare di qualunque assalto dell’infernale nemico. La virtuosa giovanetta non

badava alle critiche dei fratelli che erano soliti chiamarla “bigotta, mezza monica ecc”.

Ella, ammaestrata alla scuola di Gesù Crocifisso, sopportava con pazienza e

serenità ogni dileggio, desiderando unicamente essere cara al suo Gesù Sacramentato,

pronta a sacrificare per Lui tutto e tutti.

Page 36: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

35

La fede era così radicata nel suo cuore che un solo atto di scherno verso le cose

sante bastava per farla fremere ed arrossire. Più tardi affermò di riconoscere come una

grazia singolare ricevuta dal Signore quella di avere fatto sempre gran caso delle

pratiche di pietà. Guai se i fratelli o altre persone di famiglia avessero messo in burla le

pratiche della religione; se ne affliggeva tanto che niuno osava farlo menomamente.

Mamma e figlia, intanto, erano unite, oltre che dall’affetto naturale, dall’uguaglianza di

sentimenti che culminavano tutti nel vivissimo desiderio di perfezione. Si sarebbe detto

allora che una non avrebbe potuto vivere senza l’altra, ma il buon Dio che tutto opera

secondo la sua sapiente bontà, trovò modo di troncare soavemente quegli affetti.

Egli voleva Ernestina per Sua Sposa, voleva svellerla dal mondo e trapiantarla

nel mistico giardino, voleva insomma possedere interamente quell’innocente creatura

che, adorna di rare virtù sarebbe diventata eletto strumento di santificazione per molte

anime. E l’Amante Divino, soavemente, ma insistentemente, cominciò a picchiare a

quel cuore con le dolcissime effusioni dell’Evangelico: ”Veni, sequere me”.

Divenuta Terziaria, la buona figliuola digiunava tre volte la settimana; durante la

Quaresima prendeva al mattino soltanto una tazzina di caffè nero e la sera non altro che

un po’ di caffè latte; e tutto ciò benché soffrisse delle debolezze estreme. La mattina si

alzava per tempissimo e temendo di non svegliarsi all’ora stabilita, parecchie volte, nel

breve corso della notte, interrompendo il sonno, guardava l’orologio onde assicurarsi.

Noi osiamo affermare che la pia figliuola, trasportata da straordinario fervore, non abbia

talvolta esagerato nelle penitenze; sono però cose che si perdonano volentieri a

un'anima destinata da Dio ad essere maestra incomparabile di perfezione.

11

SANTA AMICIZIA

“Fossero sempre gli amici, angeli nel pericolo, cherubini nell’intrecciare la punta

delle ali dell’anima sui santi altari della fervida preghiera, custodi fedeli e consolatori

delle anime nelle prove della fede e presso le tombe nostre più amate”!

Ernestina trovò nella giovane Giuseppina Diotallevi, maggiore a lei di soli

quattro anni, tutto quanto un cuore può desiderare in fatto di amicizia. Ernestina, lieta

Page 37: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

36

del tesoro trovato, tutta si diede alla compagna della sua giovinezza, tutto effuse nel

tenero cuore dell’amica la piena del suo.

Quelle due anime verginali fin dalle prime innocenti confidenze s’intesero, si

compresero, si unirono, si amarono di quell’amore santo veramente più forte della

morte. Lo stesso P. Lodovico benedì quest’amicizia intravedendo il bene reciproco che

ne sarebbe derivato alle due fortunate. La signora Piacentini, pure nutrendo moltissima

stima per la Diotallevi, soffriva in cuor suo vedendo come la figlia diminuisse

quell’affetto santo che fino allora le aveva dimostrato e che ora tutto effondeva nel

cuore dell’amica. Non mancava forse una punta di gelosia in questo timore; ma non

sapeva rassegnarsi, la solerte genitrice, che la figlia perdesse verso lei quella confidenza

illimitata che le era tanto cara. La condotta irreprensibile di Ernestina ben presto dissipò

ogni timore. Essa infatti mai diminuì verso la madre il rispetto e l’amore. Forse il buon

Dio permise quell’apparente raffreddamento per apparecchiare la buona mamma alla

non lontana dolorosa separazione che immensamente di più le sarebbe costata se

l’amicizia della Giuseppina non l’avesse in qualche modo mitigata.

Infatti, racconterà più tardi la nostra Rev.ma Madre Cecilia, come partita dalla

casa paterna, Giuseppina tenne, si può dire, il suo posto nel cuore della mamma, la

quale scorgeva in lei, tanto erano unite, la sua Ernestina e quanto più poteva la voleva a

sé vicina. L’amicizia di queste due anime elette era più del cielo che di questo mondo; i

loro discorsi altro non erano che uno sprone vicendevole alla virtù, all’amore possente

di quel Dio che sì mirabilmente le aveva avvinte.

Molte volte, nella suggestiva ora del tramonto, le due amiche sole, raccolte nei

loro santi ideali di perfezione, si allontanavano dalla città, e, preso un sentiero di

campagna, s’inoltravano in un luogo ombroso e solitario. Quivi, sedute sopra un sasso,

poco lungi dall’incantevole mare, contemplando la bellezza della natura avvolta nella

rosea tinta del tramonto, con l’animo commosso, le due anime belle meditavano

l’immensità dell’Artefice sommo. Quel sasso, meta dei loro colloqui, era da loro

chiamato il “sasso dei lumi”. Lo stesso Padre Lodovico, di quando in quando, mandava

le due giovani a quel sasso a riflettere, a meditare. Quali dolcissime ore non passarono

le due amiche assise su quel sasso! Astratte a quanto le circondava, esse parlavano

all’unico oggetto del loro amore, del loro ideale, del Paradiso.

Page 38: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

37

12

VOCAZIONE

Stiamo per entrare in un argomento che ci deve dare la chiave di tutta la

prodigiosa attività di Madre Cecilia Piacentini. Lo facciamo trepidanti e con

venerazione perché si tratta di scandagliare gli abissi dell'opera di Dio che prepara

un'anima a compiere i suoi disegni. La collaborazione della natura colla grazia divina

è sempre un mistero che solo quando saremo in Paradiso riusciremo a sondare

pienamente. Questo si può dire di ogni incontro dell'anima con la grazia. Quando poi

questa natura è dotata di singolari doni, come quella di Ernestina Piacentini, e la

grazia è il dono straordinario della divina vocazione, allora il mistero diventa ancora

più profondo e l'anima che lo vuole avvicinare deve accontentarsi di contemplare il

succedersi delle manifestazioni divine senza pretendere di penetrarne il segreto.

D'altronde, per chi conosce , almeno sommariamente, il corso di questa mirabile vita,

non deve riuscire al tutto incomprensibile il lavoro sapientemente discreto di Dio per

gettare in quest'anima i germi di una solidissima vocazione.C'incoraggia il fatto che

questa biografia poi è specialmente destinata a persone che furono tutte più o meno

privilegiate del dono della vocazione. Ognuna di esse ha gelosamente custodita in

cuore, la storia – sto per dire – il dramma della chiamata divina; ognuno ha la sua

storia, il suo dramma, ché lo Sposo divino mai si ripete nei suoi doni d'amore. Questo

fatto rende le anime che mediteranno queste pagine, in condizione di assaporare il

mirabile cesello della grazia della vocazione nel cuore di Ernestina Piacentini. La

vocazione, a dirla con precisione, più che una grazia, è un complesso di grazie: Iddio

si serve da principio di mille piccoli espedienti per mettere le mani nell'anima che vuole

conquistare e legare a sé. Anzi nell'atto stesso di creare un'anima predestinata alla

vocazione, Iddio la prepara, la plasma, la adorna di quelle prerogative che poi saranno

il terreno adatto allo sviluppo della vocazione stessa. Quando poi l'anima fortunata

incomincia a prestarsi dandosi all'opera della grazia, allora i doni di Dio non si

contano più, incalzano, inseguono, circondano, a mano a mano vincolando così le

libere facoltà dello spirito, che diventa sempre così malagevole l'allontanarsene anche

solo l'adagiarvisi sopra a dormicchiare, appena l'anima da detto alla grazia della

vocazione un "Si" cosciente e pieno, Iddio la considera come cosa tutta sua e non le

Page 39: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

38

lascia pace se non nell'amplesso del suo amore. Tutto in lei sarà da quel momento in

funzione della vocazione. La fede stessa sarà, per così dire, quasi investita dal nuovo

fuoco che cesserà di bruciare solo quando sarà gettato nell'eterno fuoco dell'amore.

Già abbiamo in parte ammirata l'opera della grazia nell'anima di Ernestina

Piacentini, l'abbiamo anche vista un po' ricalcitrante ma subito pentita ed

esperimentata dalla sua stessa debolezza, l'abbiamo contemplata riprendere

decisamente il volo che la porterà al possesso di Dio. Quanto vedremo in seguito avrà

ormai questo segno incomparabile dell'amore di Gesù, sposo immacolato, cui Ernestina

si è donata senza riserve, senza rimpianti, senza condizioni. Si tratterà in seguito di

perfezionare sempre di più i particolari,di mettere sempre più appunto il suo

funzionamento, ma la spinta iniziale è già data, il motore è già in movimento verso la

meta suprema.

Infatti, già nella sua prima infanzia, Ernestina sentiva in sé il germe della

vocazione religiosa. Allora, com'ebbe a dichiarare varie volte, immaginava la vita

claustrale come una vasta sala semibuia, ove le Suore, ai piedi del Crocifisso, tutto il

giorno rimanevano a piangere e a pregare. Anche in famiglia, tutti comprendevano che

la cara piccina era destinata ad una singolare perfezione. Il suo tratto era semplice e

modesto, unito a quella dolce gravità che, affascinando i cuori, incute stima e rispetto.

Però Ernestina soffriva molto all’idea di fare alla mamma la grande rivelazione

imponendo un tale sacrificio a chi tanto l’amava, tanto più che, essendo malaticcia,

tanto bisogno aveva dell’affetto e delle cure della figliuola prediletta. In genere,

dall’intera famiglia, Ernestina era teneramente amata e stimata; in sua presenza nessuno

osava pronunciare parola che potesse ledere in qualsiasi modo la fama altrui. Era la

consigliera di tutti, tutti ricorrevano a lei nei bisogni, consci della gioia che lei provava

nel prodigarsi per gli altri, nel darsi generosamente a tutti, a tutti. Trovava le sue delizie

nel soccorrere i poveri e sapeva condire la carità con parole di conforto,

d’incoraggiamento e di confidenza nella Provvidenza e di esortazione alla rassegnazione

che tutti se ne partivano ammirati dalla bontà di quell’anima buona e spronati

efficacemente a bene operare. La famiglia temeva di essere indegna di tale tesoro e

sentiva che, per quell’anima piena di zelo, abbisognava un campo di apostolato vasto e

fecondo.

Nel 1854 a Trieste, come in tutto il mondo cattolico, vennero fatte funzioni

solenni in apparecchio alla proclamazione del Dogma dell’Immacolata. I Frati

Page 40: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

39

Cappuccini tenevano dette funzioni al mattino, molto per tempo. Ernestina, sempre

deboluccia, soffriva immensamente nell’alzarsi così presto, pure, per amore di Maria

SS., mai perdette il merito d’intervenire all’ossequio reso all’Immacolata. Quei giorni

furono per lei giorni pieni di preghiera e di sacrifici tanto che poi riconobbe il dono

della vocazione allo stato religioso come il ricambio fattole dalla Madonna per il filiale

tributo resole in quel periodo. Cominciò fin d’allora a recitare, oltre a quella che ogni

giorno recitava per devozione, una Coroncina all’Immacolata per ottenere la grazia di

effettuare la sua vocazione conforme alla volontà di Dio e continuò poi tale pratica tutta

la vita, sostituendo alla prima intenzione quella della perseveranza finale ben

corrisposta.

La vocazione dal cuore di Maria SS.ma Immacolata! Che sorte invidiabile quella

di M. Cecilia Piacentini! Ascoltiamo come lei stessa ne parlerà cinquant'anni dopo.

Il 19 XI – 1903, la Ven. ma Madre scriveva ad una Suora (M. Placidia)

Figliuola in Gesù carissima,

lessi con piacere la tua del 26 – 9 – 1903 e spero che come allora continui a

trovarti bene, conservando questa volta il santo fervore degli Esercizi che, se mai

fossero un po’ abbassati i pesi, ti esorto a rialzarli, ora che ci avviciniamo alla bella e

cara novena dell’Immacolata. Quest’anno dobbiamo farla con più fervore in

apparecchio all’anno venturo che si compirà il cinquantesimo della proclamazione del

Dogma. Tu allora esistevi nella mente di Dio, ma io vivevo e feci già qualche fioretto in

apparecchio a quella gran festa. Ora tu aiutami a ringraziare Nostro Signore perché

credo che da lì ebbe fondamento la mia vocazione. Oh, quanto dobbiamo esser

riconoscenti al Signore per la grazia della vocazione, come pure a Maria SS. per cui

mezzo ottenemmo tanto favore. Ama questa cara vocazione anche quando ti senti

oppressa da qualche crocetta interna od esterna; oh! allora è il momento di baciare

questa veste che costò a Gesù tutto il suo Sangue prezioso.

Vivi qual colombella, costì in mezzo al fango, né il tuo piede s’imbratti in esso

menomamente. Prendi forza, vigore e fervore dalla S. Comunione, nella preghiera, nel

sacrificio e nell’apertura di cuore. Gesù ti benedica e custodisca ora e sempre.

Io pure ti benedico e resto tu aff.ma

M. Cecilia

Page 41: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

40

Ernestina da lungo tempo pregava e scongiurava Gesù Sacramentato ad

illuminarla sulla vocazione ed a farle palese ove e come volesse essere da lei servito.

Ma comprese subito che aveva bisogno dell'uomo di Dio, che in suo nome parlasse al

suo cuore e le indicasse il cammino da percorrere. Manifestò il suo desiderio al suo

Padre Direttore e lo pregò con molta insistenza a prendersi cura di tale importantissimo

affare, mentre lei avrebbe continuato a pregare ed a mortificarsi per ottenergli i lumi

necessari. Il Padre Lodovico non le diede né il consenso, né il consiglio di farsi religiosa

a motivo della complessione sua tanto debole e quasi sempre sofferente, affermando che

in Convento non avrebbe fatto né per sé, né per gli altri. La poveretta patì molto a tale

risposta, ma non si perdette di coraggio, anzi raddoppiò le preghiere, le mortificazioni

onde muovere il cielo a pietà. Ma la buona mamma, testimonio della sue lagrime

davanti a Gesù Sacramentato e vedendola deperire tanto da farne temere la perdita,

reprimendo le esigenze dell’affetto materno, con gesto magnanimo pregò il buon

Direttore ad assecondare i desideri della figlia che era ridotta in uno stato di salute così

compassionevole da sembrare ormai rovinata ed incapace di più rimettersi. Non poteva

più prendere cibo, né ritenerlo nello stomaco, e per lo spazio di un anno ebbe a soffrire

affanni ed angosce mortali. Il desiderio ardente di Ernestina era di farsi Cappuccina

perché si sentiva attratta dalla grande povertà, mortificazione e penitenze praticate in

quell’Ordine. Quella vita di morte, più fruttuosa di ogni altra per la salute delle anime,

al parere di Ernestina era quella che più l’attirava; ma il savio Direttore le negò il

consenso, persuaso che là la sua salute non avrebbe potuto resistere.

Quando il P. Lodovico, commosso, le diede finalmente il suo consenso,

cominciò a migliorare così che in brevi giorni pareva risorta da morte a vita. Cominciò

subito a farsi il corredo e si diede premura di approfondirsi nello studio, sperando così

di venire accettata più facilmente. Un’ottima signora le diede lezioni di francese e così

venne a parlarlo, in poco tempo, con facilità e speditezza.

L’umile religioso si consigliò con un suo cugino, pure religioso, ed ambedue si

adoperarono a cercare il nido a quell’innocente colomba che, ansiosa, aspettava il

desiderato istante di dare un addio al mondo e abbandonarsi totalmente allo Sposo

divino.

In Udine, Capitale del Friuli, antica città aquileiese, la città dei Santi Ermacora e

Fortunato, che oggi conta circa 60.000 abitanti, sorgeva una nuova Congregazione

religiosa fondata da Padre Luigi Scrosoppi, Filippino, Congregazione che aveva di quei

giorni ricevuto dalla S. Sede legale riconoscimento (marzo 1862). Colà rivolsero i loro

Page 42: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

41

occhi quei buoni religiosi e fecero domanda d’accettazione per la loro protetta. Contro

ogni previsione, ne ebbero formale rifiuto e fu provvidenziale perché i parenti non

avrebbero, certo, permesso allora ad Ernestina, così gracile, di unirsi con quelle

religiose dette allora “le Poverelle”, tutte date ai digiuni, alle mortificazioni, alle

penitenze più austere. Ma il Signore ha i suoi tempi e noi vedremo come l’amore a Gesù

Sacramentato, meditato nell’umiliazione dell’Eucaristia rese invincibile e forte quella

che sembrava debole e incapace di patire.

Una povera giovanetta, testa balzana, in seguito a preghiera presentata con le

migliori raccomandazioni, era riuscita ad entrare in quel Noviziato. I primi giorni si

diportò bene, poi un po’ alla volta cambiò in modo da far soffrire non poco quelle

povere religiose le quali ebbero il loro da fare per allontanare la male intenzionata e

restituirla alla famiglia. Impressionate di questo fatto, non vollero accettare la

Piacentini. In seguito, il buon Dio fece loro vedere quale tesoro respingevano.

Intanto la povera Ernestina pregava intensamente, ma la sua preghiera era calma

e serena: ella voleva soltanto quello che voleva Iddio.

“Parlate, Signore, che la vostra Serva vi ascolta. Voglio seguirvi, o mio Signore

Gesù, nella Povertà, Castità e Obbedienza, vivendo ai Vostri piedi, nella cella

dell’anima mia, insieme agli Angeli che chi vedono, vi lodano, vi adorano

incessantemente”.

A pochi passi dall’Istituto di Padre Luigi Scrosoppi, trovasi quello delle Signore

Dimesse, fondato da un Rev. Padre Francescano già nel 1656. A quell’epoca, le

religiose vivevano come Dame ritirate osservando una regola di vita, non emettevano

Voti, però Udine poteva celebrare il profumo delle loro virtù. (NB. Ora le RR. Suore

Dimesse hanno Voti regolari e sono vere religiose Diocesane).

Fallito il tentativo presso le figlie del P. Scrosoppi, i due buoni Padri vollero

tentare presso le Signore Dimesse. Queste non negarono l’accettazione, ma con

prudenza pari a bontà, vollero vedere, esaminare, interrogare la candidata. Il Padre

Lodovico avrebbe dovuto accompagnarla. Ma come avvertire la famiglia? Come fare

senza che la mamma ne avesse tanto a soffrire? Concertando il da farsi, gli interessati

provocarono un invito da parte dei parenti di Cormóns i quali chiesero all’Ernestina di

passare fra loro qualche giorno e particolarmente la Festa del S. Rosario. Vi andò,

dunque, col Rev.do Padre, e pensava ormai riuscito il pio stratagemma. Ma quale non fu

la loro sorpresa quando, due giorni appresso, videro capitare un fratello di Ernestina, il

quale veniva proprio per accertarsi che la sorella fosse veramente lì; in famiglia, tutti

Page 43: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

42

temevano una sua clandestina entrata in religione. Il venerando religioso non si perde di

coraggio: organizza un pellegrinaggio a Udine, alla Madonna delle Grazie. Vi prende

parte anche il fratello di Ernestina. Giunti i pochi pellegrini nella città, tosto si dirigono

al Santuario. Il Padre celebra il S. Sacrificio e comunica quell’anima tanto sitibonda del

Pane che solo germina i Vergini. Poi con ingegnoso pretesto, arriva a staccarla dalla

comitiva e a presentarla alfine alle Signore Dimesse.

La Superiora li accolse freddamente e si mostrò quasi dura con la candidata.

Mise innanzi molte ragioni che, secondo lei, ostacolavano l’accettazione della giovane:

primieramente lo stato di salute della postulante, che pallida e gracile, poco utile

avrebbe potuto essere alla comunità, le mancava poi la dote richiesta dall’Istituto o

almeno il Diploma di Maestra. Che fare? Il Padre ascoltò in silenzio e finite le tante

obbiezioni tessè un panegirico tale della sua protetta che questa ne rimase stupita,

sbalordita, interdetta. Con gli occhi a terra, col cuore che le batteva forte, forte, ella

pregava il buon Dio affinché in lei si compisse solo la sua divina volontà.

La compagna della Superiora, commossa, finì col conchiudere che Ernestina si

presentasse entro otto giorni per sentire la definitiva decisione, intanto poteva rimanere,

come ospite, nella sua famiglia che, essendo udinese, dimorava non molto lungi dal

convento. Il consiglio fu accettato e la figliuola passò quella settimana nella preghiera

più fervente e sentita. Conosceva ella per propria esperienza il valore dell’orazione e

sapeva che le buone operazioni, per avere il loro pregio, devono essere prima maturate e

trattate con Dio.

Accolse ella quindi con animo grato quest’occasione e, nel silenzio della sua

cameretta, pregò fervidamente lo Sposo Celeste affinché avesse pietà di lei e volgesse in

bene la prova decisiva.

Quando il fratello e i cugini videro ritornare da solo il buon Padre, si misero in

sospetto che Ernestina fosse davvero rimasta in qualche convento e si quietarono

soltanto quando si accertarono con i loro stessi occhi e udirono da quegli ottimi signori

che la giovane rimaneva alquanto presso di loro quale graditissima ospite.

Passati gli otto giorni, la fervente candidata, con fede sicura, si presentò alla

Superiora per sentire la decisione. Accolta con molta cordialità, le fu detto senz’altro

che era accettata e, di comune accordo, venne fissata la data d’entrata per la prossima

Quaresima. Ernestina ringraziò commossa quelle buone Signore e si accomiatò in sì bel

modo ch’esse ne rimasero ammirate ed edificate.

Page 44: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

43

Uscita dal convento, corse Ernestina ai piedi di Gesù Sacramentato a rendere

fervide azioni di grazie e si congedò dalla Taumaturga Madonna delle Grazie affidando

a lei se stessa, la sua vocazione, la sua famiglia e sopratutto la mamma. Indi, piena di

santo entusiasmo, si restituì alla famiglia e confidò, in segreto, alla mamma, la sua

immensa felicità. Anche la signora Cecilia aveva molto pregato per la figliuola nel

momento ch’ella stava decidendo del suo avvenire, desiderando che la volontà del buon

Dio si adempisse in lei. Ella si era fortificata col Pane degli Angeli per avere la forza di

offrire all’Onnipotente il più ed il meglio che possedeva quaggiù. Ma chi può misurare

lo strazio di quel cuore di mamma che amava di un affetto tanto più intenso e profondo

la sua Ernestina quanto più leggeva da anni ormai, nel suo parlare, nel suo tratto, tante

angeliche bellezze? La sua casa sarebbe rimasta vuota senza quel tesoro di figlia che le

portava via tutto il suo cuore, ma Gesù la voleva e si adempisse dunque la di Lui

adorabile volontà.

Ben lo sapeva la signora Cecilia che Gesù Cristo non si lascia vincere in nessuna

gara di affetto. Chi gli dà una figlia, si sposa col Suo Cuore, donando Egli, con una

parentela di divini affetti, il contraccambio di quel tanto di sangue e di anima che gli è

stato amorosamente consegnato. Sapeva che l’amore divino ha le sue viste misteriose

che sembrano talvolta crudeli e invece sono semplicemente celesti.

La fervente figliuola sentiva immensamente al pensiero di lasciare i suoi, la cara

mamma soprattutto, ma sapeva che chi segue Gesù non perde i cuori dai quali, per Lui,

si allontana, anzi Egli li colloca solamente nel suo Cuore, dove li ritroverà, finito il suo

viaggio, per non separarsene mai più.

Ernestina volle spendere i pochi mesi che le restavano nell’unione più stretta con

Dio, nel ringraziarlo della segnalatissima grazia, nell’apparecchiarsi insomma al

benedetto giorno nel quale totalmente si sarebbe data al Signore.

Mise in ordine il suo corredo materiale, ma soprattutto cercò di adornare l’anima

con l’esercizio della mortificazione interna ed esterna. Per l’entrata in religione, si

confezionò un abito semplicissimo, si provvide di un rosario di legno e di altre cosette

di uso personale di pochissimo valore, tanto era l’amore alla s. povertà che, fin d’allora,

l’animava.

Un giorno, la buona Ernestina confidò alla sua insegnante di francese la sua

vocazione e l’accettazione fra le Signore Dimesse di Udine. Questa, molto pia e molto

esperimentata nella conoscenza degli animi giovanili, non la credette adatta per

quell’Istituto, anzi chiaramente le fece osservare che le Dimesse erano ottime Signore

Page 45: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

44

ritirate che vivevano senza voti, guidate da una regola per nulla ristretta, insomma non

confacenti per lei, inclinata ad una vita piuttosto austera e mortificata.

A questa asserzione, Ernestina rimase addolorata e sconcertata, tanto più che

allora le sovvenne la pia raccomandazione della mamma: “Figlia mia, se vuoi farti

Suora, ricordati di essere totalmente Suora”. In preda ad una indicibile ambascia,

com’era sua abitudine, ella si sfogò con Gesù Sacramentato ed un giorno, recatasi in

Cimitero, nella Chiesa, ai piedi del Tabernacolo, pregò e pianse:”Gesù mio, io voglio

seguirvi nella povertà, castità, obbedienza, vivendo ai vostri piedi, nella cella dell’anima

mia, assieme agli Angeli che vi vedono, vi lodano, vi adorano incessantemente”. Le sue

lagrime e le sue preghiere ferirono il cuore di Dio tanto che dal Tabernacolo le parve

uscisse la seguente risposta: “Calmati, tu finirai i tuoi giorni in un Istituto di grande

perfezione e ciò avverrà dopo molti anni dalla tua Professione, tu sarai passiva, io sarò

attivo”. A tale divina assicurazione, l’anima della giovane si riaprì alla speranza, alla

fiducia, alla gioia. Comprese ai piedi dell’Altare l’impellente dovere di obbedire a chi la

guidava in nome di Dio, comprese che la santità è volere la volontà di Dio: persone,

cose, istituzioni non sono che strumenti di cui Dio si serve per esplicare la sua volontà.

Intanto coi cari parenti, Ernestina si mostrava più che mai affabile,

condiscendente, affezionata per lasciar loro un buon ricordo e mostrare che la vocazione

non toglie gli affetti, ma li nobilita, li divinizza.

Un giorno, venne a lei una signorina di bell’aspetto, dal volto franco e sincero,

figlia di un impiegato, la quale candidamente le manifestò come da molto tempo si

sentisse chiamata allo stato religioso, ma non sapeva a chi rivolgersi per averne

consiglio e conforto. Avendo inteso che lei pure stava abbracciando tal genere di vita, la

pregava di aiutarla a seguire lei pure la divina chiamata. La Signorina era Maestra

diplomata e parlava correttamente il tedesco. Prevedeva molte difficoltà da parte dei

parenti e perciò si raccomandava caldamente alle sue preghiere, lei che, fortunata, aveva

scelto la parte migliore. La pregò inoltre di andare dai suoi genitori, affinché le

permettessero di accompagnarla a Udine, mentre poi lei si sarebbe accordata con le

Signore Dimesse o con le Suore della Provvidenza per la sua entrata. Le manifestò

ancora il suo amore per Gesù, per la perfezione, per il sacrificio, per l'apostolato, e,

ancora a lungo le parlò delle severe opposizioni dei parenti.

Ernestina, stupita a tanto candore e a tanta semplicità della compagna, che,

avendola veduta per la prima volta, sì schiettamente le aveva aperto tutto l’animo suo,

ringraziò, commossa, lo Sposo Celeste e promise alla signorina preghiere ed aiuto in

Page 46: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

45

tutto quello che poteva. Difatti, si recò volentieri dal Signor Fabris onde ottenere alla

figliuola il desiderato consenso e, se non l’ottenne per allora, lasciò però nella mente di

quel signore un’impressione di soave bontà che gioverà, più tardi, per concedere alla

figlia il bramato consenso.

13

FRA LE DIMESSE

Giunse finalmente l’ora aspettata. Come stabilito, il Mercoledì delle Ceneri, 16

febbraio 1863, Ernestina lasciava il mondo per tutta consacrarsi al Signore. Più tardi,

ella dirà che solo per Iddio poté lasciare Trieste.

Le Signore Dimesse, vedendola così puntuale, si rallegrarono interpretando tale

fatto come lieto presagio della corrispondenza della candidata al dono inestimabile della

vocazione. L’uomo che le portò il baule del corredo era il carrettiere di Cormóns, sua

antica conoscenza. Nel salutarla, questi le disse in tono quasi profetico: “Arrivederci

dunque a quando lei verrà a Cormóns ad istruire le nostre giovanette”. Ella sorrise;

infatti chi avrebbe detto allora, che dopo alcuni anni, l’augurio di quell’uomo si sarebbe

perfettamente avverato?

Entrata nella casa religiosa, Ernestina godette di quella pura ed inesprimibile

gioia che il Signore, di solito, riserva alle anime nei primordi della loro donazione.

Tosto, Ernestina si affezionò alla sua Madre Maestra, la quale, essendo vecchia e cieca,

amava servirsi della giovane postulante per i vari lavoretti. Ben presto le venne affidato

l’incarico di apparecchiare il caffè per la Superiora e per le Maestre, ma, purtroppo, il

tempo le era così avaro che per non giungere in ritardo alla S. Messa, lei doveva

accontentarsi il più delle volte di un po’ di fondi e basta. E’ da notare che, a quei tempi,

ogni religiosa doveva provvedere da sé al proprio mantenimento. Tale ufficio le

procurava così una quotidiana mortificazione e appunto per questo lei mai l’espose ai

superiori, desiderosa com’era di dare al Signore sempre "con misura scossa, pigiata ed

abbondante". Un’altra mortificazione le derivava poi da questo stesso incarico: la

Superiora imponeva alla postulante di apparecchiarle il caffè esclusivamente nero;

naturalmente lei obbediva; ma le altre Signore, che tanto amavano la loro Superiora,

Page 47: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

46

rimproveravano la Piacentini perché non vi aggiungeva un po’ di latte. La poveretta così

soffriva molto e non sapeva proprio a chi obbedire.

Del resto, era trattata ottimamente, stimata per le sue virtù e generalmente amata.

Ma quello che lei sommamente ambiva era il patire, era il sacrificarsi per la gloria di

Dio ed il bene delle anime e questo suo più ardente ideale sentiva di non poter appagare

in quella Congregazione in cui il servizio di Dio era quanto mai facile e comodo.

Ma ascoltiamo lei stessa: ”Appena entrata fra le Signore Dimesse parevami di

godere la pace del Paradiso; specialmente la recita dell’Ufficio Divino era per me di tale

consolazione che non potrei appieno esprimere. Ciò nonostante una voce interna

dicevami:’Sì, sì, godi pure mentre il tuo Gesù tanto sofferse per te’. Tutte le volte che

qualche cosa mi andava a genio, sentivo infallibilmente il mesto ritornello il cui

sentimento s’imprimeva così profondamente nel mio spirito ch’io ne soffrivo

terribilmente. Cercavo di persuadermi che la vita ritirata offre, certo, delle consolazioni

e che quei rimproveri provenivano dal nemico d’ogni bene, pure non riuscivo a

pacificarmi. Gesù mi seguiva ovunque mostrandomi i suoi patimenti, le fatiche

sostenute nella sua vita mortale e trovava, secondo me, da rimproverarmi in ogni mio

atto”.

Come non ammirare qui i disegni della divina Provvidenza nel tracciare la

strada all'anima insignita del dono della vocazione religiosa ? Ernestina sarà più tardi

la Maestra ricercata ed amata da innumerevoli schiere di anime chiamate alla

perfezione. Avrà per moltissimi anni il compito di preparare le candidate alla vita

religiosa; sarà la consigliera di tante figliuole che, incerte sul proprio avvenire, oppure

in preda a violente tentazioni, si rivolgeranno alla sua materna tenerezza ed esperienza

per averne luce e conforto. Non vi è dubbio pertanto che Iddio sapientissimo volle porre

la giovane Piacentini a dura prova per rendere adamantina la sua vocazione, per

dotare il suo cuore di quella illuminata pratica delle vie della Provvidenza, nelle quali

per cinquanta e più anni guiderà le anime generose. Per questo dapprima il netto ed in

parte inesplicabile rifiuto nell'Istituto Religioso di P. Luigi, per questo la prova presso

le ottime Signore Dimesse; per questo infine l'insperata e definitiva accettazione fra le

Suore della Provvidenza. Bisognava che il sensibilissimo cuore di Ernestina sentisse lo

strazio del dubbio, gustasse le amarezze di una insaziata sete di amore e di sacrificio,

sanguinasse per lo strappo violento dai parenti prima, dalle ottime Dimesse, poi. Ma

Page 48: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

47

Ernestina Piacentini sapeva che prima di tutto bisogna fare la volontà di Dio. Questa

volle conoscere, questa, conosciuta, volle ad ogni costo, attuare.

Ormai era convinta che il Signore veramente la chiamava ad una vita di

perfezione, voleva fosse con Lui confitta sulla Croce. Egli stesso disse: “Chi vuol venir

dietro a me, prenda la sua croce e mi segua”. Ernestina sapeva che per arrivare lassù,

l’unica via da battere è quella dei patimenti e, nonostante le ripugnanze della natura,

voleva giungervi a qualunque costo. Ma che fare in tali combattimenti? Non dubitò

molto sul mezzo da scegliere. Unico espediente era manifestare interamente l’animo suo

al M. R. Padre Spirituale che, illuminato da Dio, le avrebbe indicato sicuramente il

divino volere a suo riguardo.

Il M. R. Don Francesco Fantoni, Confessore delle Signore Dimesse, era uomo di

mente elevata, tutto di Dio, praticissimo nel guidare le anime. A Lui dunque Ernestina

aprì interamente l’animo suo: gli disse gli interni suggerimenti, le pene, le angosce del

suo spirito, le brame ardenti di una vita austera, il desiderio vivissimo di emettere i S.

Voti e lo pregò umilmente di aiutarla e illuminarla. Il prudente Direttore esaminò molto

bene la giovane, la esortò a pregare fervidamente e a mettersi in una totale indifferenza

circa la manifestazione della divina volontà a suo riguardo. Più tardi, le chiese se sentiva

inclinazione per le Suore della Provvidenza, alla quale domanda lei rispose

affermativamente poiché ”So - disse – che in quella Congregazione le Religiose

emettono i S. Voti e, fra le altre pratiche, fanno dopo tutti i pasti, una visita a Gesù

Sacramentato”. Il Rev.do Don Fantoni allora le promise di perorare la sua causa e di

farla accettare dalle Suore della Provvidenza. Ernestina ne fu felicissima poiché tale

Congregazione, oltre ad attrarla per la vita povera, austera e penitente, la invogliava

anche per l’accettazione della sua amica, Giuseppina Diotallevi, la quale, ottenuto il

consenso dei genitori, entrava fra le Suore della Provvidenza nel luglio di quel 1863.

N.B. Nella Vestizione cambiò il nome in quello di Madre M.a Lodovica e fu

religiosa esemplare.

Il M. R. Don Fantoni si portò dal Padre Luigi Scrosoppi, Fondatore delle Suore

della Provvidenza, suo intimo amico, e caldamente perorò la causa della sua protetta. Il

buon Padre, per l’affetto e l’alta stima riposta nell’amico, acconsentì subito.

Appena lo seppe, Ernestina si portò ai piedi di Gesù Sacramentato rendendo

vivissime azioni di grazie. Ma il demonio, invidioso del gran bene che avrebbe arrecato

alle anime tale decisione, le mosse una tremenda guerra.

Page 49: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

48

Sentiamo Ernestina: ”Quando seppi – scriveva – che venivo accettata dalle

Suore della Provvidenza, dopo il primo impeto di gioia naturale, sentii nel mio spirito

un grande turbamento. Temetti, infatti, fosse la mia una violenta tentazione diabolica

per cui, appena lasciate le Dimesse, mi sarei, ahi, troppo tardi, pentita. Il mio

Confessore cercava di persuadermi che Dio richiedeva da me una vita più perfetta di

quella che avevo fino allora condotto, ch’Egli voleva essere da me servito in una

Comunità di fervente osservanza, mediante un genere di vita rispondente appieno con i

miei ideali, ma, dopo un istante, io ricadevo nelle consuete perplessità ed ansietà di

spirito. Il saggio Confessore, volle consultare anche il buon padre Lodovico e lo fece

venire appositamente alcuni giorni a Udine. Si presentò egli molto turbato non

conoscendo il vero motivo delle mie angustie e volle sapere minutamente ogni cosa. Gli

esposi francamente tutto quello che il cuore dettavami ed in quel primo abboccamento

egli non decise nulla sul mio avvenire. Temeva pure lui fosse inganno del maligno e si

spaventò non poco. Passai alcuni giorni piangendo e pregando. Il Signore alfine ebbe

pietà di me e dispose che la vittoria fosse sua e non dell’astuto nemico. I Superiori,

assicurati della volontà di Dio, mi obbligarono ad abbracciare la nuova Congregazione.

Mi ordinarono pertanto di darne ampia relazione alla Superiora delle Dimesse e di

dispormi alla partenza”.

Non è meraviglia se quelle Signore, sentirono vivo il dolore per la partenza della

Piacentini. Infatti, nei pochi mesi che dimorò fra loro, aveva diffuso attorno a sé il

delicato aroma delle sue virtù e tutte le religiose ne speravano un’ottima riuscita. Si

diedero pertanto premura di indurre la giovane a rimanere fra loro e chi in un modo chi

nell’altro volevano trattenerla. Una soltanto appoggiò il suo divisamento poiché lei pure

desiderava ardentemente seguirne l’esempio. Domandata del motivo che la induceva a

partire, Ernestina rispondeva: ”Vado perché qui mi trattano troppo bene”. Ed era vero:

fra quelle mura, giammai ella avrebbe potuto estinguere la sua sete di sofferenza e di

immolazione. Ma quello che commosse ed addolorò il cuore della generosa postulante

fu il distacco dalla Madre Maestra. Gli ultimi giorni specialmente, ella sentivasi a così

dura prova che evitava in ogni modo di incontrare la sua Maestra poiché temeva che il

suo cuore sensibilissimo non finisse col tradirla. Tanto si amavano!

Fu in quella benedetta Casa che la Piacentini tanto s’infervorò del gran Patriarca

San Giuseppe. Là attinse quella devozione sì forte e confidenziale che la distinguerà

durante tutto il corso della sua vita e trasfonderà efficacemente nel cuore delle figlie. La

Cappella del Noviziato delle Signore Dimesse era dedicata al caro S. Giuseppe: lì le

Page 50: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

49

giovani facevano le pratiche devote, lì solennemente veniva onorato nelle novene e feste

dall’intera comunità. Alcuni giorni prima della sua definitiva partenza dalle Dimesse, le

Suore della Provvidenza vollero vederla e conoscerla. Ottenuto il consenso, Ernestina vi

si recò con l’animo riboccante di felicità, desiderosa com’era di conoscere da vicino

quelle che Dio le aveva, fin dalla eternità, destinato a compagne nella pratica delle virtù

evangeliche.

Quel giorno, la Rev. ma Madre Generale, Suor M. Teresa Fabris, era ammalata,

per cui scesero in parlatorio la M. Vicaria, M. Serafina e la Maestra delle Novizie, M.

Maria Luigia Dario. Queste buone Madri, per provare lo spirito di Ernestina, si misero

ad enumerare le pene, le difficoltà, le privazioni, i sacrifici, le umiliazioni cui avrebbe

dovuto sottostare abbracciando la loro vita. Ma Ernestina, raggiante di felicità, con gran

pace e dolcezza rispose: “E’ appunto quello che desidero e cerco”. Così, soddisfatte,

quelle Venerande Madri decisero l’entrata della postulante il 5 giugno 1863.

14

IL FONDATORE DELLE SUORE DELLA PROVVIDENZA

N.B. Antonia Lazzarini, udinese, maritata nel 1874 al Nob. Francesco Filaferro,

possessore di ferriere in Malborghetto di Carintia, ebbe due figli: Carlo Nicolò Tomaseo

che nacque il 14 novembre 1786, e Giovanni Battista Giuseppe, che morì fanciullo il 13

novembre 1787.

Carlo, che divenne il P. Carlo Filaferro, fu Preposito dei Filippini e Fondatore

dell’Opera benefica delle Derelitte in Udine. Questo santo Sacerdote morì il 29 gennaio

1854 lasciando tutto il suo all’Opera da lui fondata. Mortole il marito, la pia signora, nel

1801, tornò in Patria ove passò a seconde nozze col signor Domenico Scrosoppi,

negoziante di specchiati costumi e d’una onestà eccezionale. Nel 1803 nacque Giovanni

Battista, che divenne fervente Sacerdote e zelantissimo Missionario, Arciprete di Sacile,

morì in Udine nel 1879 lasciando universale erede il fratello, P. Luigi.

Il Fondatore delle Suore della Provvidenza nacque in Udine il 4 agosto 1804 da

Domenico Scrosoppi e Antonia Lazzaroni. Nel S. Battesimo ebbe i nomi di Luigi,

Domenico. Appena nato, la pia genitrice, madre di tre futuri Sacerdoti, lo consacrò alla

Page 51: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

50

Madonna scongiurandola a farlo tutto suo e a prenderlo anche in Paradiso, assieme agli

altri due figliuoli, piuttosto che avessero, in vita, a commettere un solo peccato mortale.

La preghiera della buona Mamma salì veramente al cuore di Dio e fece

discendere sulle innocenti creature le più elette benedizioni del cielo.

Sempre così; quando il Signore vuole donare all'umanità qualche uomo

eccezionale, qualche grande benefattore, specialmente qualche Santo Sacerdote, ha

cura di preparargli una madre profondamente cristiana. Sembra proprio che Iddio, in

qualche modo, voglia ricopiare, se ci è lecito esprimerci così, in miniatura, quanto Egli

volle fare per il Figlio suo Unigenito, quando gli preparò una Madre Vergine

Immacolata (piena di grazia) .Oh! le mamme dei Santi, quanta parte hanno avuto nella

loro formazione alla fede, alla santità, alle opere di carità, specialmente. Così di

Antonia Lazzarini si deve dire la stessa cosa. Né possiamo trattenerci dal sottolineare

un'altra singolarità di ogni altra opera grande nella Chiesa di Dio: la presenza, cioè,

fin dagli inizi, di Maria Santissima cui persone ed opere vengono consacrate perché

prosperino e vivano. Così il bimbo Luigi Scrosoppi, dalle mani e dal cuore di una

Madre esemplare fu, appena nato, offerto e consacrato alla Madre Celeste, che non se

lo lascerà più sfuggire e ne farà un Sacerdote di esimia pietà, carità e prudenza. Padre

Luigi doveva diventare, a suo tempo, il Padre di una schiera innumerevole di anime

verginali che, fregiate del titolo di "madre" nel senso più nobile di questo nobilissimo

vocabolo, nel nome e nell'amore di Maria Santissima della Provvidenza,

moltiplicheranno a beneficio dei fratelli, specie se poveri, malati, disprezzati, i prodigi

di quella carità di cui il Cuore santissimo di Gesù è fornace e modello. Padre Luigi è,

si può dire, nato sotto lo sguardo materno di Maria.

Ernestina Piacentini è nata e vissuta sotto il manto di Maria! Come non

prospererà rigogliosamente un'opera sorta sotto auspici tanto sicuri? Non è forse

esatto dire che fondatrice vera dell'Istituto delle Suore della Provvidenza è Maria

SS.ma , di cui Padre Luigi, Madre Cecilia ed altre anime eccezionali che vi hanno

vissuto ed operato sono stati generosi strumenti? Qui, lo crediamo, sta il segreto dello

sviluppo di questo Istituto pure in mezzo a tanto ostacoli. Ma ritorniamo alla nostra

storia.

Luigi crebbe buono, pio, devoto della Madonna, amantissimo dell’Eucaristia, ai

cui piedi maturò in lui la vocazione sacerdotale. Entrò nel patrio Seminario e si distinse

subito per gli ottimi costumi, per la diligenza e il profitto negli studi. Fu ordinato

Page 52: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

51

sacerdote nel 1827. Entrò tra i RR. Padri Filippini e ne divenne zelantissimo Preposito.

Terziario Francescano, nell’assenza dei RR. Padri Cappuccini da Udine, funse da

Direttore e tutto si diede, specialmente dopo la soppressione dei Filippini in Udine, alle

Opere di carità aiutando mirabilmente il fratello Carlo nella fondazione e formazione

dell’Istituto delle Derelitte. La Provvidenza lo chiamò a fondare uno stuolo di Vergini

consacrate al Signore, le quali, unendo in bell’accordo la vita attiva alla contemplativa,

vivessero per Iddio e per il prossimo vittime doppiamente sacre del più puro e perfetto

amore. Eccolo quindi cercare delle buone signorine, dal cuore materno, che, vestito

l’abito religioso, si dessero tutte all’Istruzione e all’educazione delle dilette orfanelle.

Attraversando mille difficoltà, compose per loro le S. Regole, volle si

distinguessero per una illimitata fiducia nella divina Provvidenza, si adoperassero a

lenire tutte le umane miserie, cercando in ogni cosa la propria interna ed esterna

abnegazione, con la mira di piacere a Dio solo, fosse pure col sacrificio della propria

vita.

Il Padre Luigi si distinse per un intenso spirito di pietà che lo portava a protrarre

le sue preghiere fino a notte inoltrata, in positura scomodissima. Amò i digiuni, le

mortificazioni, le penitenze più rigorose e più austere. Le flagellazioni, i cilizi, le

catenelle erano infatti per lui la chiave che, unita alla preghiera, gli apriva i ricchi tesori

del cielo. La carità era personificata in lui; non v’era in Udine opera caritativa nella

quale Padre Luigi non avesse parte attiva. Il suo cuore veramente era aperto a tutti,

arrivò persino a farsi mendicante per le sue dilette orfanelle. La sua vita si può

riassumere nel trinomio che teneva sempre davanti agli occhi: "Fare Patire Tacere".

Morì il 3 aprile 1884 lasciando alle sue figlie il ricco patrimonio delle sue virtù,

in particolare dell’abbandono in Dio e della carità.

“Carità, ecco lo spirito della Congregazione, salvare le anime e salvarle con la

carità”. Furono le ultime sue parole.

15

L’ISTITUTO DELLE SUORE DELLA PROVVIDENZA

ALL’ENTRATA DELLA GIOVANE PIACENTINI

Come convenuto con le sue Superiore, il 3 giugno 1863, Ernestina entrò fra le

Suore della Provvidenza. Saputo del suo arrivo, il buon Padre Fondatore discese a darle

Page 53: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

52

il “bene arrivata”. La postulante, commossa e raggiante di felicità, s’inginocchiò a

baciargli la mano, ringraziandolo con fervore di sentimenti d’averla accettata in

Congregazione e dichiarandosi pronta ad assumere qualunque ufficio pur di farsi santa,

poiché, “fra le Suore della Provvidenza sono venuta per fare la volontà di Dio, per

servire il mio Signore nell’umiliazione, nel patire, nell’osservanza dei S. Voti”. Piacque

al buon Padre la postulante e, paterno com’era, le fece la migliore delle accoglienze.

Le fece subito notare come, essendo quel giorno il I° venerdì del mese

consacrato al Cuore SS. di Gesù, avrebbe dovuto in tutta la sua vita segnalarsi nella

devozione a questo Sacratissimo Cuore ed onorarlo particolarmente con la pratica

costate delle sue virtù.

Ernestina esultò in cuor suo e custodì in cuore le parole del Padre facendone

poscia il programma, direi, della sua vita.

Padre Luigi potè, in quell' incontro, intuire subito quale tesoro Iddio gli donava

a bene della Congregazione? La festa con cui l'accolse, le raccomandazioni che le fece,

la paterna assistenza di cui circondò subito Ernestina Piacentini ci fanno rispondere

affermativamente. Padre Luigi era ormai anziano, anzi quasi vecchio, nel 1863; aveva

ormai una consumata esperienza delle anime. Il suo esteriore rapiva per nobiltà

d'aspetto, semplicità e carità dolcissima. Ernestina sentì subito di aver trovato in lui

l'uomo di Dio che l'avrebbe indirizzata per quella perfezione a cui anelava. E quando

17 anni più tardi la giovane Suora Piacentini sarà eletta M. Generale, il buon Padre

esulterà di gioia purissima perchè vedrà collocata in mani sicure la diletta

Congregazione. Quel 3 giugno 1863 segna pertanto la data importante in cui avvenne

l'incontro di due anime eccezionali che Iddio aveva scelto per compiervi particolari

disegni di misericordia!

All’entrata della Piacentini, la Comunità era davvero nel massimo rigoglio della

regolare osservanza. Era morta solo da dieci anni una delle prime Superiore della Casa

Matrice di Udine, Madre Lucia De Giorgio, nata a Udine nel 1814. Giovane di illibati

costumi e di profonda pietà, appena ebbe sentore del novello Istituto, chiese di entrare

quale infima, nel 1837. Anima tutta di Dio, esemplare, di coscienza delicatissima, fu

Maestra delle Novizie, Superiora e incomparabile Madre di tutte le figlie. Si notano

nella sua vita, fatti che hanno del soprannaturale.

Page 54: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

53

Alta di persona, grave, dotata di criterio e di virtù non comuni, era tutta zelo per

la gloria di Dio e per il bene delle fanciulle. In particolare risplendette la vivezza della

sua fede e l’ardore della sua carità nei sette anni del suo Superiorato.

Si narra, tra il resto, che eravi in quel tempo, in collegio, una fanciulla infetta da

una malattia schifosissima al cui fetore nessuno poteva avvicinarsi senza provare

un’estrema ripugnanza. La Madre Lucia volle ella stessa curare la povera piccina al cui

contatto, come raccontano le religiose che ne furono testimoni oculari, il puzzo

proveniente dalle piaghe si cambiava in una fragranza mista d’incenso e di fiori. La

buona Madre sapeva farsi tutta a tutti, ogni dolore, ogni pena, ogni privazione trovava in

quell’affettuosa Madre conforto, sollievo, novello vigore.

Sceglieva sempre il lavoro più faticoso, il più di spregevole per sé, procurava a

tutto suo potere di sollevare le figlie che svisceratamente amava. Aveva appreso dalla

divina sapienza l’arte difficile di ben governare ed il segreto per farsi amare, di maniera

che ognuna ingenuamente si credeva la prediletta della Madre Lucia. Teneva quale suo

principale dovere l’assistenza delle ammalate, né mai lasciava in ciò il campo all’altrui

carità. A questo proposito non possiamo tralasciare questo episodio. Una Suora

ammalata di cancrena allo stomaco, appena ricevuta l’Eucaristia, rimandò cibo e

marciume. La Madre Lucia, lì presente, senza alcun indugio, prende ed inghiotte senza

esitazione. Le Suore presenti vogliono trattenerla, ma che è che non è…. Vedono la

veneranda Madre tutta circonfusa di un’aureola luminosa.

Un giorno, portò al Padre Fondatore un’orfanella piccolissima arrivata in quel

momento e “Padre – gli disse – questa bambina sarà nostra, la benedica”. Fu così. La

piccina crebbe, divenne Religiosa, lavorò molto per la Congregazione e fece una santa

morte. Sebbene fosse infermiccia, non volle cedere mai ad altre il dolce compito

dell’assistenza alle inferme. Assistette infatti alcune Suore e derelitte colpite dal colera,

ne restò vittima lei pure e morì il 28 luglio 1855 lasciando un immenso vuoto ed un

profondo dolore.

Dopo morte sembra che sia apparsa più volte alle dilette sue figlie. In particolare

narrasi che fu vista in parlatorio al posto dell’accompagnatrice mancante, qual monito

per la mancanza alla S. Regola, che lo prescriveva.

Quando nel 1863 Ernestina Piacentini entrò fra le suore della Provvidenza, lo

spirito di M. Lucia De Giorgio vi dominava in pieno. L' Istituto aveva avuto il Decreto

di Lode e di riconoscimento della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari in Roma

firmato da S.S. Pio IX nel marzo 1862 ed il giorno del grande protettore della

Page 55: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

54

Congregazione - 7 agosto - di quello stesso anno le Suore avevano fatto nella Chiesa

dell’Istituto la Professione Religiosa pubblica.

All'ingresso della Piacentini, fungeva da Superiora Generale la Madre Teresa

Fabris, udinese, nata nel 1813. Religiosa ferventissima, di un’esattezza eccezionale nelle

piccole osservanze, tanto buona ed indulgente con gli altri, altrettanto era rigorosa e

forte con se stessa. Amante del lavoro, della fatica, del sacrificio, assidua alla preghiera

che protraeva fino a notte inoltrata, tutta cuore per le Suore e le dilette orfanelle, fu

eletta più volte Maestra delle Novizie, e le Suore che furono alle sue dipendenze mai

dimenticarono poi quella Madre che, per la sua esattezza, soprannominarono il

Berchmans. Morì nel 1882 assistita dal Ven. P. Fondatore, lasciando alle figlie la

preziosa eredità delle virtù.

Nel 1863 era Superiora della Casa e quindi Vicaria Generale, la Madre Serafina

del S. Amore, un vero Serafino d’amore per la SS. Eucaristia. Ai piedi dell’altare,

rimaneva immobile per ore e ore; eroica nel patire per Gesù, oltre le molte e varie

penitenze con cui affliggeva il suo corpo senza pietà, portò in silenzio, per diversi anni,

un malore interno fino a che questo si palesò da sè. Allora poi per verecondia, non volle

mai essere operata e tirò innanzi generosamente fino a che morì. Venne eletta due volte

Superiora Generale, fu stimata ed amata da tutti qual Santa. Era d’una dolcezza

inalterabile, d’una bontà affascinante; le Suore la chiamavano un S. Francesco di Sales.

Passò i primi cinque anni di vita religiosa con la I° Superiora Generale Madre Lucia De

Giorgio e ne attinse lo spirito di regolarità e prudenza, fu il braccio destro del P.

Fondatore, con lui e con la M. Teresa Fabris si adoperò per la compilazione delle

Regole e lavorò, si sacrificò, lottò con lui fino a che egli visse per l’incremento

dell’Opera, per il bene della Congregazione delle Suore della Provvidenza. Questo

l'ambiente spirituale in cui Ernestina s'immerse al suo ingresso in religione.

16

IL PROBANDATO

Ma la Piacentini trovò un cuore veramente materno nella sua Madre Maestra: la

Madre Luigia Dario, vero angelo di bontà, di saggezza, di prudenza, che Dio aveva

proprio plasmato per quell’ufficio. In lei Ernestina ripose tutta la sua confidenza, a lei

Page 56: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

55

ricorse, fiduciosa, nei dubbi, nelle incertezze, nelle pene, nelle difficoltà del cammino

ascensionale che si era prefisso, si mise insomma nelle sue mani come la creta nelle

mani del vasaio, pregandola a plasmarla come voleva, secondo lo spirito della

Congregazione. La saggia Maestra comprese tosto il tesoro che Dio le aveva affidato e

si diede con tutto lo zelo a lavorare quel cuore così ben disposto a corrispondere ai

divini disegni. Quelle due anime si compresero, si amarono molto e la Piacentini

conservò per tutta la vita una grande venerazione per la sua Maestra.

Già dai primi giorni, Ernestina ammirò nelle Suore un fervore che aveva più

dell’angelico che dell’umano; ardevano d’amore per Gesù Sacramentato, lavoravano

giorno e notte per sostentare le care orfanelle, erano avide di umiliazioni, di patimenti

fino all’eroismo. Alla scuola del Santo Fondatore imparavano ad attingere dal Cuore SS.

di Gesù lo zelo ardente per la salvezza delle anime e per la propria santificazione.

Ernestina subito si sentì pervasa da quell’atmosfera di fervore ed ebbe l’impressione di

avere alfine trovato quello che il suo cuore cercava. Si diede ad un’osservanza esatta dei

regolamenti e, ben presto, si mostrò modello alle sue compagne. Era delicatissima di

coscienza e, più tardi, raccontava alle Suore che una volta, essendo probanda, fu

mandata a passeggiare un po’ in braida. Obbedì Ernestina ma, subito dopo, andando a

Confessione, si accusò che in quella passeggiata aveva commesso 12 difetti. Il

Confessore le rispose: "Il numero è bello, ma non la specie". Avvezza nel mondo a

pregare in Chiesa tutta curva, con la faccia fra le mani, le pareva che la Madre Maestra

avrebbe dovuto farsi coscienza di farle perdere il fervore imponendole di star diritta in

Cappella; e si fece un dovere di avvertirla; però, visto che la Madre era di altro parere,

obbedì puntualmente.

Era molto assennata. Una compagna, vedendo il padre Fondatore e la Madre

Superiora che parlavano fra di loro di cose importanti, chiamò Ernestina e: “Senti, - le

disse – ecco una bella occasione per buscarci una sgridata, andiamo là vicino e

domandiamo il permesso di andare in braida a mangiare uva, così ne avremo una buona

umiliazione”. E Ernestina: “Ma no, benedetta, non commettiamo questa indiscrezione,

rispettiamo i loro affari, piuttosto raccomandiamoli a Gesù e se Lui vorrà, saprà anche

mandarci delle umiliazioni”.

Alla sua entrata, Ernestina, aveva detto che davvero desiderava patire per Gesù

ed il Signore la prese in parola poiché subito ebbe a sostenere dure prove. Da quando

mise piede fra le Suore della Provvidenza i suoi parenti non le scrissero più, né

s’interessarono di lei. Come buona figliuola, naturalmente, lei continuò a tenerli

Page 57: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

56

informati sul suo conto, ma mai ebbe una riga di risposta. Solo, allorché seppero del suo

cambiamento, le scrissero un letterone così pieno di acerbi rimproveri che i saggi

Superiori credettero bene non mostrare alla postulante. La buona probanda intanto

tremava al pensiero che i genitori non fossero contenti del suo divisamento e che un

giorno la forzassero a ritornare in famiglia.

E che non fa il demonio per abbattere un’anima? Quali sottili inganni non usa?

Ernestina, come le altre postulanti, aveva un buon letto, da poveretta, ma comodo e

pulito. Il diavolo, certo per tentarla, le mise in mente che in quel letto dovevano essere

morte delle Suore e che, per provare la sua vocazione ed esercitarla nella penitenza e

mortificazione a lei l’avevano dato senza neanche pulirlo. E la fantasia intanto lavorava

ed il sonno non veniva e la giovane deperiva. Finalmente, attraverso accidentali

circostanze, poté persuadersi del contrario. Talvolta, Ernestina sentiva che qualche

buona Suora, con molta semplicità, lamentava la sua debolezza per cui poco utile, certo,

sarebbe stata alla Comunità, o avrebbe finito come la tale che, poco addietro, aveva

dovuto uscire per alienazione mentale. La poveretta taceva e soffriva offrendo con

generosità a Gesù tutte le sue afflizioni, e raddoppiava di attività per non dare ad altri

l’occasione di muovere lamentele sul suo conto.

La sua ottima Madre Maestra però l’amava moltissimo, e anche questo fu

sorgente di sofferenza suscitatele da qualche invidiosetta, che attribuiva quelle

attestazioni di ben meritato affetto a ingiusta parzialità. Ma a queste crocette di lieve

entità, se ne aggiunsero tosto altre ben più gravi. Guai a lei se non avesse riposta tutta la

sua fiducia in Gesù Sacramentato, ai piedi del quale sfogava quotidianamente la pena

dolorosa delle sue ambasce.

La sua complessione gracile, i combattimenti interni sostenuti fra le Dimesse

finirono con lo sfibrarla talmente che, certe volte, per debolezza cadeva priva di sensi.

Finché poté stare alla vita comune, soffriva con gioia, lieta di offrire allo Sposo

Celeste le delicate finezze del suo amore, ma, un giorno, sentendosi venir meno ed

essendo incapace di compiere i suoi doveri, dopo aver pregato Gesù ad illuminarla ed a

dirigere sicuramente i suoi passi, andò dal Rev. do Padre Luigi Scrosoppi e, con filiale

confidenza a lui espose tutte le sue pene, i suoi bisogni, i suoi timori. Il buon Padre la

confortò, l’esortò a confidare nella bontà del Signore ed ordinò che le venisse

somministrato un vitto sano e ricostituente. Fu in quella circostanza che il Ven. Padre le

disse: “Sta tranquilla, figlia mia, tu persevererai nella Congregazione, vi lavorerai

Page 58: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

57

moltissimo fino a tarda età”. Ernestina ne uscì consolata e custodì in cuor suo le

profetiche parole del Padre.

La bella Chiesetta dedicata a S. Gaetano, ove viveva il Suo Sacramentato

Signore, formava la delizia della giovane Piacentini. Ai piedi di quell’altare passava

tutto il tempo concessole dall’obbedienza, là attingeva la forza per combattere la natura

ribelle, là l’ardore per proseguire intrepida nella via della religiosa perfezione. Oh, se

quelle care pareti potessero parlare: quanti colloqui d’amore esse ci svelerebbero. Ma le

cose del Cielo si scopriranno soltanto in Cielo.

Non si deve credere però che tutto le riuscisse facile e leggero. Oh, no! Lei

stessa confessò che nei primi anni della sua vita religiosa era tale la violenza che doveva

fare per vincere se stessa ed in particolare il suo carattere caldo e spontaneo, che,

qualche volta, per un’umiliazione subita, o per nascondere agli altri un atto virtuoso,

sentivasi ribollire il sangue così che correva in cella e, inginocchiata a terra, stringendo

il suo Rosario, ripeteva: “Buona cosa è per me, Signore, l’avermi umiliata”, e nel dire

così tremava tutta.

Non sarà inutile dire una parola su quella chiesetta di San Gaetano che fu

testimone di tante effusioni di pietà di Ernestina Piacentini.

Questa era ormai pronta nella primavera del 1847, mentre il Coro per le Suore

non era ancora compiuto nella primavera del 1852. A gara, tutte le buone Suore

portarono il materiale per la fabbrica. Fra esse si distingueva Madre Orsola Baldasso

nata a Buia di Udine nel 1808. Era ella un vero serafino d’amore e lavorava indefessa

tutto il giorno a portar pietre e la notte la passava in adorazione davanti al tabernacolo.

Mortificata a segno di nutrirsi solamente dei rimasugli di polenta avanzati alle fanciulle,

più volte fu vista dissetarsi con l’acqua in cui erano state lavate le stoviglie.

Nell’inverno, andava scalza pur avendo delle profonde screpolature ai piedi. Per provar

maggior dolore, ella, sulle asprezze della strada, saltellava allegramente. Recitava ogni

giorno devotamente l’Ufficio divino facendo benissimo spiccare le parole pur non

sapendo leggere, poiché già da fanciulla, la Madonna stessa le aveva insegnato tale

recita. Morì prima che il Coro fosse compiuto il 7 maggio 1852, però, come confidò lei

stessa al Padre, diverse volte vide - sogno o visione? – il Coro ultimato descrivendolo al

Fondatore anche nei più minuti particolari. La sua morte fu l’eco della vita. Prima di

spirare, intonò una devota Laude alla Madonna.

Al tempo della Piacentini, era sagrestana Sr. Maria Rosa Mulinis. Anche questa

un cherubino d’amore per il prigioniero del Tabernacolo.

Page 59: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

58

Adornava meglio che poteva l’altare e teneva tutto pulito e lucido come se i

candelabri e i vasetti fossero di purissimo oro. Intanto, beatamente, con tutta confidenza,

parlava col suo Gesù come fosse persona visibile davanti a lei. La notte dormiva poco,

anzi si alzava più volte per correre da Gesù “a vedere – diceva lei – se il lumicino

ardeva”. In una di quelle visite notturne, venne assalita da paralisi cerebrale che in breve

la trasse alla tomba. Suor M. Rosa, qualche volta, chiamava Ernestina ad aiutarla e la

fervente probanda correva, felice di lavorare per Gesù, sotto il suo sguardo, a Lui così

vicina. Era fuori di sé dalla gioia quando poteva preparare per la S. Messa e tagliare le

particole. Quando doveva passare e ripassare davanti al Tabernacolo, benché avesse

fretta, faceva sempre devotamente la sua genuflessione, tanto che le Suore, fin da allora,

ammiravano il profondo rispetto per le cose sante, la scrupolosa esattezza e l’ardore

eucaristico di quella giovane che appena, si può dire, aveva posto piede in convento.

Ella ascoltava poi con santa avidità la lettura e la spiegazione delle S. Regole che il

medesimo Fondatore, con religiosa e scrupolosa esattezza, teneva alle giovani, ma non

essendo ancora pago il suo fervore aggiungeva all’osservanza regolare la pratica di

molte penitenze e mortificazioni il cui permesso ben sapeva ottenere dalla Madre

Maestra.

17

LA VESTIZIONE

Il tempo passava e le postulanti sospiravano alla Vestizione, avendo compiuto ed

anche oltrepassato il tempo prescritto. Ma Ernestina era l’ultima venuta; come poteva

lusingarsi di essere ammessa? Pure desiderava ardentemente il S. Abito e dal fondo del

cuore innalzava al Signore i più accesi voti, mentre intensificava il suo fervore per

l’esatta osservanza anche delle più minute prescrizioni della S. Regola.

Né si turbò e perdette la pace in attesa delle decisioni dei Superiori, i quali

trovandola matura di senno, avanzata nella perfezione, certi di avere un soggetto utile

alla Congregazione, l’ammisero senz’altro, con le compagne, alla Vestizione. Come

esprimere la gioia e la felicità della fervente Ernestina? Lei, che nel breve tirocinio,

aveva provato tante dolorose incertezze, tanti timori di essere rimandata? Oh, come

corse ai piedi del suo Gesù a rendergli vivissime grazie per un tanto dono!

Page 60: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

59

All’epoca fissata, entrò pertanto nei S. Esercizi. E’ impossibile descrivere il

fervore della cara postulante. Dopo lavatasi nella Sacramentale Confessione, totalmente

si abbandonò nelle mani del suo celeste Sposo lasciando ch’Egli liberamente lavorasse

nell’anima sua. Uscì da quel Ritiro trasformata, soltanto famelica di Lui, della sua

croce, desiderosa di dargli amore per amore, sangue per sangue, vita per vita. Spuntò

finalmente il giorno tanto aspettato: 18 aprile 1864 - Festa del Patrocinio di S. Giuseppe.

La piccola campana del convento, fin dalla vigilia aveva fatto sentire la sua voce di

festa, e tutto infatti era festa là dentro. Il Presbiterio ornato di piante sempreverdi,

l’altare olezzante di candidi fiori fra cui fulgeva il Tabernacolo dorato come un piccolo

Trono fra lo sfavillio delle candele. Oltre gli Assistenti all’altare, anche una numerosa

schiera di Sacerdoti testimoniavano al benemerito Fondatore la loro deferenza, la loro

devozione. Anche la mamma di Ernestina era venuta ad assistere alla cerimonia

all’insaputa dei parenti che, ancora troppo urtati per la risoluzione della giovane, non

volevano saperne della sua Vestizione. La buona mamma, invece, commossa e felice,

mai finiva di ringraziare il Signore che s’era degnato di scegliere proprio nella sua casa

una sposa.

Ecco, in Cappella, il silenzio è profondo, in alto, per l’aria, si distende la voce

della pia campana del Convento, mentre dall’orchestra si sprigiona un’onda di canto:

“Prudentes Virgines”. A passo, lo stuolo delle vergini bianco vestite, recanti in mano il

cero acceso, entrano e si dispongono nei banchi drappeggiati di rosso.

S. E. Mons. Giuseppe Luigi Arcivescovo di Udine, comincia la S. Messa.

Giunge il momento della Comunione: lo Sposo chiama le anime per ammantarle della

sua luce, per vestirle di Lui, prima che ricevano la veste del convento. La buona mamma

vuole pur lei comunicarsi ed il Padre Fondatore trova modo di accontentarla. Finito il

canto del Veni Creator, il Prelato chiede alle Vergini la manifestazione del loro

desiderio. Ernestina, anche a nome delle compagne, pronuncia, calma e sicura, le parole

del rituale con le quali chiede di essere ammessa a vestire l’abito religioso delle Novizie

dell’Istituto delle Suore della Provvidenza. La sua voce chiara e sonora, delicata e

commossa, echeggia nel cuore della mamma come il canto dell’innocenza, come la

preghiera della vittima, e lei sì buona e pia, ripete al buon Dio la generosa offerta della

figlia.

Ma quando, dopo il canto delle Litanie dei Santi, dopo la triplice invocazione,

vede la figlia sua con la nuda croce sulle spalle, con la corona di spine sopra quella di

bianco mirto, le sue lagrime non hanno freno e sente tutte l’acerbità della ferita del suo

Page 61: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

60

cuore materno. “Consolatevi – dice il Presule – perché grande è la ricompensa che vi si

va preparando lassù in cielo”. La mamma alza lo sguardo e già le sembra di vedere la

sua figliuola godere fra gli angeli del buon Dio.

Ma ecco le prescelte gettare con disprezzo lungi da sé le aborrite pompe

mondane e, con gioia indicibile, ricevere dalle mani dell’Arcivescovo l’abito benedetto

e quindi riapparire rivestite delle sacre lane. E col candido velo sormontato dalla corona

di rose, ecco le fortunate s’appressano a ricevere il nome che d’ora in poi le distinguerà

in comunità. “Sr. M. Cecilia, da questo punto voi siete considerata quale Novizia delle

Suore della Provvidenza”. Oh, la commozione della mamma è al colmo. Ella sente il

cuore delicato della figlia palpitare presso il suo e non vede l’istante di effondere la

piena dei suoi affetti in colei che tanto teneramente ama.

Compiuta la solenne cerimonia, lo stesso Padre Fondatore, assieme alla Madre

Maestra, accompagnano Sr. Cecilia dalla mamma, la quale con delicato sentire chiede il

permesso di abbracciarla.

Rimangono sole alcune ore che ad ambedue sembrano istanti. Ernestina

promette preghiere, preghiere molte per tutti i suoi cari, parla della sua gioia, dei suoi

ideali, delle sue aspirazioni, della sua felicità. La mamma riparte sul far della sera

portando in cuore la dolce impressione di avere intravisto un'oasi di pace nel deserto

infausto di questo povero mondo e sente nell'anima ardente, profonda la nostalgia

dell'eterna felicità del cielo. Fu questa per Sr. Cecilia e le sue compagne una giornata

senza ombre. Il Ven. Padre Fondatore pure era felice. Lui stesso volle distribuire i

confetti alle novelle fidanzate e congratularsi con loro della immensa predilezione loro

dimostrata da Gesù e animarle alla corrispondenza, alla gratitudine. In segno di festa,

volle che le giovani Novizie portassero per tre giorni in capo la candida corona di rose.

Ecco i nomi delle fortunate:

Sr. M. Scolastica D’Orlando Sr. M. Rosa Luigia Baschieri

Sr. M. Benvenuta Metis Sr. M. Anna Maria Maura

Sr. M. Chiara Bertoldi Sr. M. Teresa Angelica Padovan

Sr. M. Gioseffa Fabris Sr. M. Francesca Gioseffa Fantoni

Sr. M. Lodovica Diotallevi Sr. M. Cecilia Piacentini

Page 62: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

61

18

IL NOVIZIATO

Non è possibile descrivere al gioia santa della Novizia nel vedersi rivestita della

divisa di Sposa di Gesù. Nel rimirarsi, sentivasi spinta ad una più perfetta osservanza,

ad un più acceso fervore onde rendersi meno indegna di un tale privilegio. Quante volte

baciava con trasporto il S. Abito, oggetto di tanti sospiri, di tante preghiere, di tanti

sacrifici! Come spontaneo le usciva dal cuore l’inno del ringraziamento!

Secondo l’uso del tempo, alle Novizie veniva assegnato un ufficio. Ed ecco Sr.

M. Cecilia diventare Maestra di Lavoro e di studio delle educande interne di età

superiore ai 12 anni. L’ufficio le si adattava perfettamente: aveva un talento non

comune, sodo criterio, mente elevata e, quello che più conta, un cuore sensibilissimo.

Ma tutto questo, se appagava le Suore ed i parenti delle educande, non appagava la

nuova legge dello Stato che imponeva anche agli Istituti privati di avere le Maestre

diplomate. Il Rev.mo Padre Fondatore, persuaso della necessità di adattarsi ai tempi,

desideroso di procurare alle sue dilette orfanelle un’istruzione che loro consentisse il

modo di guadagnarsi onestamente il pane quando, uscite di Collegio, avrebbero dovuto

bastare a loro stesse, scelse sei fra le novizie e probande più intelligenti e privatamente

le fece istruire onde poi sottoporle all’esame di abilitazione magistrale.

La buona Novizia Sr. Gioseffa Fabris - già diplomata – le avrebbe istruite negli

studi letterari, il Sac. Don Fantoni nella Catechetica e metodica e lo stesso Fondatore

nella geografia ed astronomia. Fra le Novizie prescelte vi fu Sr. Cecilia che si sottopose

con entusiasmo alla nuova fatica, dolce fatica per chi sa di lavorare solo per Iddio.

Naturalmente dovette abbandonare momentaneamente il suo ufficio per attendere allo

studio, con grave disappunto delle educande che subito l'avevano apprezzata ed amata.

Finita l’affrettata preparazione, il Rev.mo Fondatore convocò in Casa una Commissione

esaminatrice composta di due Professori e due Maestri affine di non esporre le Suore a

un pubblico esame. Il 21 marzo 1865 tutte furono regolarmente diplomate.

Sr. M. Cecilia tornò allora alla sua scuola, tornò alle sue fanciulle che

l’attendevano ansiose e festanti. Sotto sì abile Maestra, la Scuola si trasformò ben presto

in un fiorente Noviziato. La Maestra vegliava e guidava amorosamente, mentre le

scolarette facevano a gara per apprendere le sapienti lezioni della Maestra. Bastava una

sola occhiata dell’Insegnante per fare rientrare in sé qualche bricconcella, una parola

Page 63: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

62

soave per infonderle coraggio, un semplice rimprovero per ammansirla e ridurla

all’obbedienza. La brava Maestra, con la sua affettuosa persuasione, sapeva dare sì

benefico impulso a quelle giovani anime che le porterà in seguito non alla rassegnata

accettazione del sacrificio, non all’abnegazione gemente, ma alla generosa abnegazione,

al disimpegno esatto, amoroso ed energico del proprio dovere.

Dimentica di se stessa, non risparmiò sacrifici e fatiche, non curò disillusioni ed

incorrispondenze: tutto sopportò generosamente pur di fare del bene a quelle fanciulle

tanto care al Signore. Con qualcuna più tocca dalla grazia, arrivò perfino a spingerla

tanto avanti da emulare in fervore di virtù le religiose più esemplari di maniera che, per

spirito di povertà, non volevano tenere nell’agoraio più di un ago ed avendo bisogno di

una altro andavano a chiederlo per carità.

Non si può dire quanto quelle fanciulle amassero la loro Maestra e come in tutto

cercassero di imitarla. Non sfuggiva loro il suo contegno grave senza ricercatezze, umile

senza ostentazione. Buon numero delle sue scolare si fecero Suore della Provvidenza e

riuscirono egregiamente. La buona Novizia, pur attendendo alla scuola, continuava il

Noviziato con angelico fervore. Dal S. Tabernacolo attingeva la forza per lottare

continuamente contro se stessa, per osservare scrupolosamente le S. Regole, e

prepararsi, giorno per giorno, momento per momento, alla desiderata emissione dei S.

Voti.

Il Noviziato è, secondo la mente della Chiesa, un periodo intenso di studio e di

formazione. La novizia, sotto la guida di anime particolarmente esperimentate nelle vie

di Dio, deve progressivamente studiare il suo temperamento, le sue qualità buone e

cattive e su di esse stabilire un piano di riforma di vita. Deve abituarsi a considerare

persone, cose, avvenimenti con l'occhio della fede, esercitarsi nello spirito dei SS. Voti;

insomma gettare almeno le solide basi di una vita religiosa che porti alla perfezione.

Suor Cecilia sapeva bene che, divenuta Suora Professa, avrebbe dovuto

scendere nel campo dell'apostolato, affrontare i pericoli del mondo, pur conservando,

anzi aumentando sempre più la sua vita interiore. Voleva perciò prepararsi

convenientemente alle nuove responsabilità; quindi in lei si poterono subito notare un

amore straordinario per la pietà, fondamento di ogni perfezione, la carità,

l'obbedienza, la povertà, la purezza. E bisogna dire che Iddio, che aveva disegni

particolari su quest'anima, l'aveva collocata in un ambiente in cui la spiritualità si

respirava, per così dire, con l'aria che entrava nei polmoni: le Suore e le novizie, sotto

Page 64: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

63

lo sguardo e la guida del Padre Luigi, erano tutte intensamente impegnate nel

progredire verso la perfezione, né d'altro si curavano che di santificarsi per santificare.

Non sarà qui fuor di luogo riportare alcuni aneddoti che M. Cecilia, negli ultimi

anni di sua vita, raccontava nelle ricreazioni alle sue carissime Suore, per santamente

sollevarle nel Signore. Si tratta di episodi avvenuti durante il suo noviziato.

Una notte dovette uscire dal dormitorio in cui dormiva con le sue connovizie,

all’oscuro s’intende; nel ritorno, perdette la cognizione del luogo e più non seppe

trovare il proprio letto… Per non disturbare l’altrui sonno e non rompere menomamente

il silenzio di regola, sedette tranquilla in un angoletto fino all’alba, allora ritornò al suo

letto onde riscaldarsi un po' sotto le coltri.

Un giorno, essendo indisposta, rimase a letto. Verso le ore 15, ecco

un’infermiera con un vassoio recante un bicchier d’acqua ed uno di scemata. Non le

pareva vero d'aver tanta grazia di Dio! Sedette sul letto, lisciò ben bene le coperte, e,

piena di riconoscenza verso il Signore, la bevette a sorsi trovandovi tutti i migliori gusti.

Aveva appena terminato, quando si spalanca la porta ed entra la capo infermiera e:

“Hanno portato forse qui la scemata? La povera Madre Maestra attende perché piena di

dolori”. “L’hanno portata qui, Madre, e già la presi”.”Bene, bene, aggiunge l’altra

rabbonita, ha almeno l’acqua”?. ”Eh, sì, Madre, l’acqua c’è, eccola”. Si può immaginare

quale pro facesse alla povera Novizia quella scemata condita per di più dall’umiliazione

di restituire l’acqua”.

Era l’onomastico della Rev.ma Madre Vicaria ed il Padre Fondatore voleva che

alle Superiore si facesse gran festa. Scelse quindi Sr. Cecilia affinché declamasse una

lunga poesia in refettorio, durante il pranzo. Le raccomandò di parlare adagio e

soprattutto a voce alta. La obbediente Novizia si reca in mezzo al refettorio e con quanta

voce ha in gola, grida: ”Rev.ma Madre"! La Vicaria, a quella voce, a quel grido si

spaventa, si alza, allarga le braccia e chiede: “Che è mai?” “Se ise po”. Si può ideare

l’ilarità della comunità.

Siccome Sr. Cecilia doveva stare tutto il giorno con le fanciulle, era costretta a

farsi le pratiche di pietà da sola. Si era però imposto l'obbligo di compierle con rigorosa

regolarità e con il maggior fervore e raccoglimento possibile. Tuttavia era felice quando

poteva pregare insieme con Madre Rosalia Simeoni - nata a Udine nel 1829, ed entrata

in Congregazione nel 1849- .

Page 65: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

64

Questa religiosa passava la sua giornata a custodire ed educare le Sordomute che

la carità di Padre Luigi aveva raccolte in un locale attiguo al Collegio, detto "Casetta",

ed era considerata da tutte come una santa. Sr. Cecilia era dunque felice quando poteva

avvicinarla e faceva assieme a lei il ritiro mensile: “Solo al sentirla leggere mi sento

infervorata", diceva. Quelle due anime s’intesero e si amarono molto.

M. Rosalia morì i1 10 giugno 1871 lasciando alla Congregazione, da lei tanto

amata, il profumo delle sue non comuni virtù, del suo zelo ardente per le anime, del suo

spirito di penitenza austera e di una semplicità ed umiltà da santa.

In quei tempi di fervore e, diciamolo pure, di robustezza fisica, si facevano in

Congregazione tante penitenze, scarso era il cibo, i digiuni frequenti. A colazione, le

religiose avevano una tazzina di broda piuttosto che di caffè, in mezzo alla tavola, ogni

tanto, vi era un piattino con alcune fetterelle di pane. La Madre Maestra, donna di tanto

cuore, allungava, di quando in quando, alla povera Novizia qualche fettina in più, ma il

più delle volte, una frase sommessa, intanto, le feriva il cuore: “Che si farà di quella

Novizia così patita? Non arriverà, certo, alla Professione. Se tengono quelle Novizie

là…”; e la povera Sr. Cecilia sentivasi invadere da una profonda malinconia che in

nessun modo poteva scacciare. A questa tortura si aggiunsero altre pene interne che lei

medesima non sapeva definire. Debole, gracile com’era, con tanta angoscia nell’anima,

deperiva a vista d’occhio.

Il buon Padre Luigi, al quale la Novizia candidamente aveva aperto l’animo suo,

cercò di consolarla, ma inutilmente. Una sera, il Padre le si avvicinò e “Domani – le

disse – verrai con me ad Orzano”. All’ora fissata, si misero in carrozza con una

fanciulla e via. Lungo la strada la Novizia vide che il Padre fervidamente pregava, lei

pure pregò raccomandando al caro S. Luigi, di cui era devotissima e del quale portava

una reliquia al collo, la sua vocazione. Nel ritorno, sentì tutto ad un tratto, svanire ogni

turbamento e la calma e la serenità inondarono l’animo suo. Appena arrivata all’Istituto

raccontò al Padre la sua felicità. Egli le mise un dito sulle labbra e: ”Zitta, sai, non dire

nulla a nessuno”. Però le buone Suore s’accorsero che qualche cosa di sovrumano era

successo alla cara Novizia e l’attribuirono alla santità del P. Fondatore avvezze,

com’erano, ai fatti straordinari. Sr. Cecilia, da quel giorno, prese l’abitudine di recitare

ogni dì un Pater Ave Gloria al caro S. Luigi.

Col pieno consenso dei Superiori, Sr. Cecilia tenne sempre, oltre che buona

memoria e riconoscenza, anche corrispondenza con le Signore Dimesse.

Page 66: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

65

Un giorno, una di queste, ivi ritirata già da sette anni, con la quale la Piacentini

aveva molto trattato, le scrisse chiedendole consiglio poiché lei pure desiderava entrare

tra le Suore della Provvidenza, pronunciare i SS. Voti, vivere vita più austera, in una

parola, santificarsi.

La buona Novizia rispose molto assennatamente:”Pria di fare il gran passo,

pensaci bene se sei disposta a passare dal letto di rose a quello di spine”. Suor Cecilia,

che amava il letto di spine, e che per averlo aveva abbandonato le ottime Dimesse, non

si sarebbe mai sognata che queste parole potessero essere male interpretate; invece fu

proprio così, ne ebbe rimproveri, noie, umiliazioni. Suor Cecilia le sopportò in silenzio,

asserendo però con fermezza che colei non avrebbe fatto buona riuscita. Né s'ingannò.

La Dimessa infatti riuscì a trattare la cosa col Rev.do Don Fantoni, col Padre Luigi ed in

fine con S. E. l’Arcivescovo che la fece accettare. Passò in Congregazione un fervoroso

Noviziato, si mostrò esatta nell’osservanza della Regola, pia, fervente, per cui, dopo la

Professione le fu affidato il delicato incarico di Maestra delle Novizie. Con dolorosa

sorpresa di tutti, si seppe poi che era entrata con la speranza di essere mandata per le

Case e quindi, in qualche modo, far parlare di sè. Uscì dall’Istituto per entrare tra le

Dame Inglesi a Rovereto e, dopo un anno, lasciò anche quella Congregazione per

recarsi a Napoli a fare l’insegnante. Ivi si sposò ed andò in America. Si avverò quindi

quanto aveva asserito Sr. Cecilia, la quale molto pianse e pregò per l’eterna salvezza di

quell’anima.

19

LA PROFESSIONE

Con la pace interiore riacquistata mediante l’intercessione del caro S. Luigi,

anche la salute di Sr. Cecilia cominciò a rifiorire. I parenti, che fino allora si erano

mostrati contrari alla sua vocazione, vista la sua irremovibile decisione, si calmarono e

la lasciarono proseguire la difficile via intrapresa. La buona Novizia ne ringraziò il

Signore e, col permesso dei Superiori, li invitò ad assistere alla solenne cerimonia della

sua Professione.

Difficilmente possiamo immaginare l’ardore di quel cuore fedele

nell’apparecchiarsi al grande sposalizio col Re dei Re. Tutte le sue operazioni, le sue

mortificazioni, i suoi patimenti e penitenze erano rivolte a questo scopo. Ora le

Page 67: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

66

sembrava tutto poco quello che aveva patito e lottato durante l’anno e andava ripetendo:

“Oh, sì, mio Sposo diletto, Vi seguirò fino alla morte, mi costi pure il sangue e la vita”.

Tutta la sua vita sta a testimoniare che quelle non furono parole vane. E’ il 22 aprile

1866, festa del Patrocinio di S. Giuseppe. Nella cara Chiesetta e nel Coro del Noviziato

di Udine si prega, incomincia il S. Sacrificio. Pontifica S. E. Rev.ma Mons.

Arcivescovo, assistito da numeroso clero. Questa Messa e questa Comunione non

cadranno più dalla memoria di Sr. M. Cecilia. Il sacrificio di Cristo ed il suo sono

strettamente uniti da formare un’azione sola, poiché il Corpo ed il Sangue dell’Altare

sono discesi fino all’altare del suo cuore su cui ella sta per immolare tutta se stessa.

Finita la S. Messa, il Presule a piè dell’Altare, intona il Veni Creator, indi,

invitate da S.E., le novelle Spose s’accostano e Sr. Cecilia a nome di tutte espone il

desiderio di emettere i S. Voti. Il Prelato intona le Litanie dei Santi mentre le Novizie si

stendono, bocconi, a terra. E’ un momento di ansia per gli astanti. Anche i fratelli e i

parenti della nostra Sr. Cecilia si sentono fremere internamente e come pervasi da un

senso di soprannaturale. Rizzatesi, le Professande nuovamente s’accostano all’altare e,

ancora una volta, Sr. Cecilia, a nome di tutte, dichiara di essere ferme e costanti nel

desiderio testè espresso. Ad una ad una ricevono dalle mani di S. E. Mons. Arcivescovo

il Crocifisso, la corona di fianco, il velo nero ed infine la corona di fiori. Chi assiste ha

l’impressione di essere presente ad una delle suggestive cerimonie che, nei lontani

tempi, si compivano nelle Catacombe. Per la terza volta il rappresentante di Cristo

invita le giovanili esistenze alla riflessione poiché grande e sublime è la promessa che

stanno per fare. “Volete ora pronunciare i S. Voti, dilette del Signore? Volete

consacrarvi interamente e disposarvi a Gesù Cristo Figlio del Dio vivo”?

E per la terza volta, Sr. Cecilia, a nome delle sorelle, “Eccoci deliberate e pronte,

o Padre nostro Veneratissimo"! E in un balzo ecco la fervente Novizia ai piedi

dell’Altare per giurare al suo Gesù amore e fedeltà. “Io, Sr. M. Cecilia di Gesù, faccio

voto di povertà, castità, obbedienza secondo la Congregazione delle Suore della

Provvidenza”. Ed il Prelato con un senso di vivissima commozione: ”Ed io vi sposo a

Gesù benedetto, Figlio dell’Eterno Padre, vi conservi egli illibate”, e le pone in dito

l’anello, segnacolo dello Spirito Santo. Sr. Cecilia di Gesù (e volle questo cognome

perché esso costantemente le ricordasse il solo, grande oggetto del suo amore) torna al

suo posto radiosa e felice. Il cuore vergine della Sposa trascorre istanti di Paradiso; tutto

ha dato, ella ormai non appartiene più che a Dio. Dall’orchestra intanto si sprigionano le

note d’un canto che, maestoso e devoto, scende e commuove anche i più sacri recessi

Page 68: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

67

dell’anima: “Annulo fidei suæ subharravit me et tamquam sponsam decoravit me

corona”. La cerimonia volge al termine, ancora una preghiera sommessa del Prelato,

un’ultima Benedizione. Ma il cuore del Pastore non è pago: dall’Altare si volge verso

quelle fortunate e si congratula con loro, porzione eletta del suo gregge, col Ven.

Fondatore il quale, nella sua profonda umiltà si fa piccino, piccino dichiarandosi servo

inutile, atto a rovinare le anime, ad essere pietra di scandalo nelle cose del Signore.

Finalmente, fra la commozione dei presenti, il coro intona il “Te Deum laudamus”. Le

neo professe, coronate di fiori, con l’anima in festa, liete dell’olocausto compiuto, si

ritirano in silenzio mentre gli sguardi dei presenti seguono pieni di ammirazione le

Vergini Spose dell’Immacolato Agnello.

Professarono

1. M. Scolastica D’Orlando

2. M. Rosa Luigia Baschieri

3. M. Anna Maria Maura

4. M. Chiara Bertoldi

5. M. Gioseffa Fabris

6. M. Cecilia Piacentini

Page 69: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

68

II °

ATTIVITA' APOSTOLICA

Page 70: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

69

20

SR. CECILIA ASSISTE I FERITI

Nel 1866 l’orizzonte della nostra patria fu nuovamente turbato dalla bufera

devastatrice della guerra. Erano sorte delle inimicizie fra Prussia ed Austria e l’Italia

pensò di avvantaggiarsene stringendo alleanza con la Prussia e dichiarando guerra

all’Austria. Purtroppo le nostre armi non riuscirono vittoriose. L’esercito italiano, dopo

una mischia terribile, dovette battere in ritirata, mentre un mese dopo anche la nostra

flotta veniva sconfitta nelle acque di Lissa. Per nostra ventura però la Prussia aveva

sbaragliato gli eserciti austriaci e l’Austria sarà costretta più tardi a cederci il Veneto,

ritenendo però in suo potere le Venezie Tridentina e Giulia con l’Istria e la Dalmazia.

Ma intanto anche le campagne e le città del nostro Friuli ben presto divennero teatro di

guerra e gli ospedaletti da campo si empirono di feriti invocanti aiuto, sollievo,

conforto. Ed anime generose, dimentiche di sé, accorrevano subito presso i valorosi

combattenti e le persone religiose pervase dallo spirito di Gesù Cristo, uscirono tosto sul

nuovo campo di apostolato, e sotto l’infuriare delle palle, fra il pauroso tuonar del

cannone, si prodigarono instancabili a sollievo dei fratelli gementi sotto l’angoscia delle

morali e fisiche ferite.

Il P. Luigi Scrosoppi con lo stesso zelo dimostrato per i poveri feriti negli

sconvolgimenti politici del 1848, andò pure in aiuto di quelli feriti nella sanguinosa

battaglia di Custoza. Nel numero delle Suore spedite dal Fondatore all’assistenza dei

feriti vi era pure Sr. M. Cecilia la quale, felicissima dell’obbedienza ricevuta, portò a

quei poveri soldati l’entusiasmo del suo giovane cuore, il suo spirito d’incondizionato

sacrificio e le finezze di un’animo eminentemente materno. La sua mano leggera curava

le piaghe, mentre dal suo labbro scendeva la parola di conforto, della cristiana

rassegnazione. Al suo contatto, i cuori si aprivano alla speranza, gli animi rifiorivano

nella fede e nell’amore di quel Dio che anche la prova permette per i suoi santissimi

fini. Conoscendo il francese ed il tedesco, Sr. Cecilia era avvicinata dalla totalità dei

poveretti i quali, ciascuno nel proprio idioma, la battezzavano col nome dolcissimo di

Mamma.

"Mamma", proprio così! Quei poveri soldati, straziati nel corpo e non di rado,

anche nello spirito dell'odio fraterno realizzato nella guerra, chiamano "Mamma" la

Page 71: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

70

Suora benefica che li assiste maternamente nel nome di Dio. Essi certo non sapevano

che, chiamando questa Suora con quel nome, esprimevano il titolo che compendierà

meravigliosamente tutta la limpidissima vita di lei: essa è e sarà la Madre Cecilia, la

Madre Nostra, "la Madre" . Non possiamo trattenerci dall'osservare ancora una volta

la mano sapientissima della divina Provvidenza, che, sottoponendo Madre Cecilia a

molteplici prove, esperimentandola in svariatissimi campi di Apostolato, la va

preparando alla eccezionale missione a cui l'ha destinata. In questa religiosa

educatrice, maestra, infermiera, in mezzo ai pericoli della guerra, in mezzo

all'incomprensione delle creature, Iddio vede la futura Madre delle educatrici, la

Maestra di infermiere; e chi ricorda l'assistenza ai feriti del '66 non si meraviglierà

della prodigiosa attività di M. Cecilia, ormai ottantenne, per i feriti ed i sinistrati della

guerra europea 1914- 1918. La stessa provvidenzialità costateremo ad ogni passo in

questo periodo di preparazione alla grande missione che Dio assegnerà a M. Cecilia

Piacentini.

21

UN TIROCINIO SCOLASTICO A CORMÓNS

Il 3 febbraio di quel 1866, la M. Vicaria, M. Serafina, aveva condotto una

piccola schiera di Suore della Provvidenza nel lontano Primiero (Trentino) per

l’assistenza dei poveri ammalati. Nell’autunno seguente, altre Suore dovevano unirsi per

tenere le Scuole Elementari, l’Asilo Infantile e il Ricreatorio festivo.

M. Cecilia fu destinata per quella scuola. Appena lo seppe, chiese, nella sua

umiltà, di andare un po’ di tempo a Cormóns onde apprendere da quelle brave Suore

Maestre il metodo d’insegnamento. A Cormóns, infatti, fin dal 23 gennaio di

quell’anno, le Suore della Provvidenza avevano assunto la scuola elementare comunale.

Il Padre Fondatore fu lieto di accontentare Sr. Cecilia e la mandò a Cormóns nel 1867.

Come diremo a suo tempo, a Cormóns, Casa Generalizia, trovò la Superiora

Generale Madre Teresa Fabris, al governo della Congregazione.

Il P. Scrosoppi, nello staccare la Casa Generalizia da Udine, da prudentissimo

uomo qual’era, pensò di affidare la direzione spirituale delle Suore a persona che

potesse dirigerle per farle progredire nella via della virtù. Il buon Dio, veramente Padre

amoroso, provvide nel modo migliore facendo sì che Cappellano e Confessore di quella

Page 72: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

71

Casa benedetta fosse il M. R. P. Giuseppe Rossi S. J., modenese. Nato nel 1920, a 17

anni entrò nella Compagnia di Gesù, assolti gli studi e legatosi a Dio coi S. Voti venne

designato a vari ministeri letterari, scientifici e spirituali mostrando ovunque talenti non

comuni. Resse vari convitti e fu preposto alla cura spirituale di varie Congregazioni. Per

le sue dolci maniere e per il suo zelo dappertutto fu amato e stimato.

Dietro domanda del Fondatore, fatta a nome delle Suore, ai Superiori della

Compagnia, il P. Rossi venne concesso alla comunità di Cormóns. Vi rimase per 13

anni facendo del bene immenso alle Suore ed alla popolazione finché nel 1879 fu

richiamato e mandato quale Direttore della Casa degli Esercizi a Padova. Quivi rimase

tre anni, dopo i quali morì carico di virtù e di meriti (6 – 7- 1883). Era tale e tanto

l’affetto che gli portavano i buoni cormonesi che dovette partirsene segretamente di

notte onde non suscitare troppa commozione in quel buon popolo.

Sr. Cecilia, di solito molto restia a parlare di sé, la prima volta che si presentò al

buon Padre Rossi per riverirlo, si sentì internamente spinta a manifestarsi tutta a lui e,

obbedendo all’interno impulso, tutta gli narrò la sua vita spirituale, le ispirazioni divine,

i movimenti della grazia ecc. ecc. di modo che il Padre, fin da quel primo colloquio,

comprese ed ammirò il colossale lavorio che il Signore aveva già operato in quell’anima

privilegiata. Egli l’animò alla diffidenza di sé, alla pratica costante dell’umiltà, e ad un

totale abbandono in Dio. Lei restò meravigliata di quanto aveva fatto, quasi senza

volerlo, ma vedendo anche in questo la disposizione di Dio, Padre misericordioso, adorò

i suoi imperscrutabili disegni e caldamente lo ringraziò.

Soltanto pochi mesi Sr. Cecilia rimase a Cormóns, ma essi furono sufficienti a

fornirle tutte quelle utili cognizioni che dovevano fare di lei un gioiello di religiosa

insegnante. In sì breve tempo si guadagnò anche la stima e la benevolenza della

Superiora Generale e di tutte le Suore che veramente si dimostrarono addolorate quando

suonò anche per lei la partenza da Cormóns.

La Rev.ma Madre Generale con delicato pensiero aveva avvertito i parenti della

Piacentini affinché, se lo desideravano, si recassero a Cormóns a fare una visitina alla

figliuola, giacché poi la stessa se ne sarebbe andata lontana a compiere la sua missione.

E vennero, anzi la mamma, guardandola nella divisa di Sposa di Gesù Cristo, come il

giorno solenne della Vestizione, dominata da profondo rispetto, chiese: “Ti posso

ancora baciare, figlia mia?” E quelle due anime belle godettero unite alcune ore di

intima felicità. Sr. Cecilia però s’accorse dell’intima sofferenza della povera mamma e

Page 73: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

72

pregò fervidamente il buon Dio a conservare ancora, a lungo, alla famiglia colei che ne

era tutto il sostegno morale.

22

A PRIMIERO

Le fanciulle del collegio di Udine, che erano tanto affezionate alla loro Maestra,

fecero ogni tentativo per trattenerla: pregarono, andarono tutte concordi a supplicare il

Padre, ma nulla ottennero, Sr. Cecilia doveva proprio partire per Primiero. Sapute le

insistenti pressioni delle allieve, la brava maestra fece loro una calda raccomandazione

sulla sottomissione della propria volontà a quella dei Superiori, disse parole di fuoco

sull’Eucaristia, tanto che quelle fanciulle, anziché raffreddarsi con lei come avrebbe

voluto, le diedero la mattina dopo una prova luminosa del loro attaccamento e del loro

santo affetto. La mattina della partenza infatti alle ore 2, tutte erano schierate in porteria

onde vedere una volta ancora la loro insegnante e darle l’ultima attestazione della stima

e dell’affetto che sempre le avevano portato.

Il premuroso Fondatore, avendo ormai compreso a quale viaggio faticoso e

pericoloso esponevansi le sue figlie, pregò il M. R. Don Francesco Fantoni ad

accompagnarle fino a Primiero. Il fedele amico accettò volentieri l’importante incarico.

Fatta la prima giornata di viaggio, pernottarono a Treviso. Ebbero una comoda stanza

con un letto immenso: tutto sembrava nel massimo ordine. Tutte erano stanche, quindi,

appoggiate appena, placidamente si addormentarono. Ma bentosto un esercito di ospiti

molto poco graditi, tutte le assalì e coprì. M. Annunziata Felcher che le stava vicina:

“M. Cecilia – si mise a gridare – per carità non senti? Accendi il lume, ci mangiano”.

Lei, avvezza a trattare duramente il suo somarello (così chiamava il suo corpo) si sentì

felice dell’occasione di patire e “Mi lasci dormire, ho tanto sonno”. Era salva così la

Regola che vuole si osservi in dormitorio sempre, ma più durante la notte, rigoroso

silenzio.

Il mattino noleggiarono una vettura fino a Fonzaso. Qui trovarono ad incontrarle

il Signor Decano di Primiero Don Giuseppe Sartori il quale, tutto premuroso per le

Suore, aveva fatto apparecchiare tre asini affinché, cavalcando, potessero salire lo

“Schenèr”. Ma le Suore non sapevano decidersi a salire in groppa a quella curiosa

cavalcatura fino a che, vinte dalle insistenze del Decano, tenendosi ben strette per mano,

Page 74: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

73

si adagiarono con molta ilarità sugli asini bizzarri. Ma, fatti pochi passi, Sr. Cecilia

dovette scendere perché un forte capogiro poco mancò non la rovesciasse nei dirupi

sottostanti. Con immensa fatica dovette quindi fare tutta quella strada a piedi

figurandosi di seguire Gesù sull’aspra vetta del Calvario. Quando Dio volle, giunsero

sull’altipiano. Ma dovevano fare un tratto di strada non indifferente, passando Imer,

Mezzano ecc. Il buon Decano attendeva la carrozzella ordinata, quando sopravvennero

delle persone le quali dissero che il Giudice arrivava a momenti. Le Suore si

appartarono un pochino per scuotere la polvere dagli abiti e presentarsi al Giudice

decentemente. Ma quale non fu la loro sorpresa e la loro ilarità quando seppero che il

Signor Giudice altri non era che il carrozziere. Finalmente arrivarono alla cara casetta di

Primiero, accolte con festa dalle Consorelle ed in particolare dalla Superiora.

Naturalmente, il primo pensiero di tutte fu quello di prostrarsi ai piedi di Gesù

Sacramentato a rendere fervide azioni di grazie. Entrarono quindi in quella Cappella in

cui più tardi i ricoverati e le Suore vedranno il Ven. Fondatore sospeso in aria e soffuso

il volto di celestiale splendore, in quella cappella che diverrà per Sr. Cecilia l’unico

testimonio delle sue lagrime, delle sue preghiere, degli slanci d’amore generoso per il

suo Gesù.

Superiora di quella casa era la M. R. Madre Gioseffa Luigia Visentini, vero

esemplare di virtù, anzi come le Suore la qualificarono “una Regola vivente”. Vera

superiora, saggia e prudente, sapeva spargere il sorriso attorno a sé e per quella buona

gente dal cuor semplice e retto, era una vera provvidenza. Le buone Suore, felici di tanta

Madre, grate al buon Dio di sì prezioso dono, la tenevano come un vero tesoro. Ma ben

presto quell’orizzonte, tanto sereno, si annuvolò e la croce presentita ed accettata dalla

Madre Cecilia fin dalla prima visita a quel Tabernacolo, si fé vedere irta di spine.

In quei paesi cominciò ad infierire il vaiolo e le Suore ospedaliere si prestarono

ad assistere con cure materne i poveri ammalati. Ma ben presto, la Superiora, che a

nessuna era seconda in quell’opera di carità, fu presa dal morbo che la trasse in fin di

vita. Per grazia di Dio, si riebbe e guarì, portandone però una fatale conseguenza per

tutta la vita, cioè fino al 1886, anno in cui morì.

Restò con la mente indebolita a segno che mise a dura prova la virtù e la

pazienza delle povere suddite. Si accorsero queste un po’ alla volta che non era più essa,

quantunque parlasse bene e non facesse cose di rilievo e che emergessero tanto da

giudicarla inabile al suo ufficio. Era subentrata in quella casa un’aria di malcontento e

di diffidenza indescrivibile.

Page 75: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

74

Interpretava cose e detti a capriccio, vi fantasticava sopra e poi giù letterone al

Padre Fondatore piene di lagni delle Suore. Un esempio: venne il Signor Decano a

visitarle e mostrandosi molto soddisfatto non finiva più di lodare lo zelo delle Suore, il

loro lavoro indefesso, la loro carità, dimenticanza di sé ecc. ecc.; disse fra l’altro che le

signore erano soddisfattissime dell’istruzione impartita alle fanciulle e che furono da lui

a chiedere premurosamente se le buone Suore avevano il necessario mantenimento,

poiché, in caso contrario, loro stesse avrebbero provveduto.

La povera Superiora che, ammalata, in tutto vedeva male, interpretò

sinistramente anche questo e senz’altro scrisse al Fondatore che ormai le Suore non

facevano che lagnarsi del vitto anche con i secolari. Passato alcun tempo, quando ormai

nessuno pensava più alla visita del Signor Decano, le Suore si videro mettere a tavola

doppia pietanza e condita con una lettera del Padre Fondatore, scritta con forza ed in cui

mostrava tutto il suo dolore per la loro condotta tutt’altro che religiosa. E l’ordine era

che Sr. Cecilia dovesse leggerla tutti i giorni durante il pranzo. Fu un fulmine a ciel

sereno per quelle povere Suore che compresero alfine quanto il loro Padre fosse

sinistramente prevenuto sul loro conto. La buona Sr. Cecilia sentì fino in fondo

all’anima quei paterni rimproveri, fece un serio esame della sua condotta per vedere se

mai avesse mancato, ma la coscienza nulla le rimproverò. Avvicinandosi l’ora della

lettura della famosa lettera, tremava verga a verga e, finita che l’aveva, non poteva

assaggiare un boccone, tanto grande era la sua angustia. A questa croce si aggiungevano

molte altre privazioni e disagi che contribuivano a scuotere la sua già tanto debole

salute. La scuola era lontana dal convento, le strade impraticabili per lei abituata al

selciato delle vie di Trieste. Nell’inverno infatti doveva calpestare la neve e per di più

aveva ricevuto un paio di stivali così grandi che le restavano nella neve ad ogni passo e

ad ogni passo quasi doveva abbassarsi e con la mano tirare la scarpa. In casa, il quartiere

destinato alle Suore era piccolissimo e buio, lei per correggere i temi delle scolare

doveva andare sulla cima d’una scaletta poggiata alla parete presso una finestrina. Ma le

strettezze materiali erano un nulla per lei tanto amante della santa povertà. Tutte le croci

impallidivano di fronte alle pene di spirito, alle angosce dell’anima, agli abbandoni in

cui si vide, o meglio credeva vedersi lasciata da parte dell’unico suo bene, del suo Gesù.

Lei stessa dichiarò più tardi che senza un aiuto speciale dall’alto non avrebbe potuto

perseverare, tanto erano forti le tentazioni e le torture diaboliche provate in quel

periodo. In questo stato d’animo più che mai il suo rifugio era il S. Tabernacolo, là

sfogava tutta la piena delle sue ambasce. Come già fu detto, le Suore ed anche le altre

Page 76: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

75

persone andavano pianino a mirare la fervente professina che, tutta assorta nella

preghiera, adorava il Sommo Creatore. Le sue lagrime scorrevano tacite e abbondanti,

chiedenti forza per portare l’incubo enorme di tante croci. “Oh, mio Gesù – esclamava –

non vi ho pregato le mille volte a farmi parte della vostra croce? Ora che mi avete

graziata, deh, vi prego, non mi lasciate cadere sotto il peso, ma sostenetemi con la

vostra grazia”. Difatto, mai niuno si accorse del suo interno martirio.

Un giorno entrò, come di solito, nella sua stanza e vide qualcosa sul suo letto.

Prende e legge: “Mamma spirata ora, prega. Tuo papà”. Ah, come descrivere l’angoscia

del suo cuore teneramente filiale? Fu breve, ma le parve morire. Come può essere morta

quella mamma adorata, unica confidente dell’anima sua, che pochi giorni prima le

scriveva che stava bene?

Anche questa volta, se resse ad un dolore sì forte ed al quale non era certo

preparata, fu certo perché Iddio lo volle. La povera Superiora commise davvero

un’imprudenza della quale, come fu detto, non era colpevole, ma il buon Dio

permetteva anche quella prova per meglio purificare l’anima di colei che tanto

generosamente sapeva corrispondere ai divini disegni di predilezione. La signora

Piacentini era morta di polmonite doppia in pochi giorni, il 20 gennaio 1868 a Trieste;

ebbe il S. Viatico, l’Estrema Unzione, assistita affettuosamente dalla famiglia che,

inconsolabile, pianse poi la perdita di una tale mamma.

Fu certo questa sventura tra le più gravi che M. Cecilia abbia sofferto; anzi si

può dire che fu senz'altro la più grave di tutte. Per rendersene conto bisogna ricordare

il cuore estremamente sensibile della religiosa, la reciproca comprensione tra le ostilità

o l'indifferenza della famiglia, l'identità dei gusti per le cose spirituali, l'eroicità del

sacrificio che la Signora Piacentini aveva saputo generosamente compiere nel donare a

Dio la figlia prediletta. Si aggiunga che M. Cecilia, pur così disposta sempre alla SS.

Volontà di Dio, non era affatto preparata alla dura prova; nessuno le aveva mai

notificato la malattia della mamma, né sarebbe stato facile, data la sua breve durata…

Almeno la notizia ferale le fosse stata data con un po' di cuore, con qualche parola di

conforto, nulla. Anche qui, a costo di annoiare, dobbiamo ripetere che appare chiaro il

disegno di Dio che voleva fare di questa suora la Madre consolatrice per eccellenza.

Avremo occasione più innanzi di esporre con quale materna bontà consolava le anime

colpite da qualche grande dolore, specialmente dalla perdita di persone care.

Conserviamo lettere ridondanti di affetto e di soprannaturale conforto in simili

Page 77: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

76

occasioni. Sarà M. Cecilia che vorrà che queste notizie non vengano date alle Suore di

sera, ma al mattino, dopo che l'anima, che sta per essere segnata dal crisma del dolore,

ha fatto il suo incontro e rinnovato il suo amore con Gesù Eucaristia, incomparabile

amico e consolatore. Intanto M. Cecilia sta bevendo goccia a goccia il calice

amarissimo che il suo Sposo divino, assecondando il desiderio ardente della sua Sposa,

le ha preparato.

M. Cecilia pianse molto ed intensificò la preghiera per la povera mamma sua, si

diede anche ad una più perfetta osservanza, ad una maggior puntualità nei suoi doveri,

ma in fondo sentiva sempre un’acuta spina: Oh, la mamma mia sarà in Paradiso? E ne

soffriva tanto, tanto.

Ma il buon Dio ben presto consolò l’anima fedele poiché, una notte, vide la

mamma in fondo al letto, fino a mezzo busto, con la testa circonfusa di una bellezza

sorprendente, sorridente e felice. Fu sogno o visione? Noi non lo sappiamo, ma da quel

momento, la figlia si sentì liberata da una grande apprensione e rassicurata di avere la

mamma in Paradiso. Nel sogno anzi vi fu qualche cosa di più: la buona signora aveva

sul capo un ricchissimo diadema così lucente che abbagliava la vista. All’affettuoso

saluto della mamma, M. Cecilia rispose commossa e felice, anzi, agognando lei pure al

cielo, pregò la mamma a prenderla con sé. “Non ancora, non ancora”, fu la dolcissima

risposta e quindi la consolante visione lievemente andò dileguandosi fino a che,

gradatamente, scomparve del tutto.

Prima della sua partenza da Udine, il Ven. Fondatore aveva premurosamente

imposto a Sr. Cecilia di scrivergli ogni 15 giorni. Lei, come sempre, ciecamente obbedì.

Nulla mai però disse delle sue sofferenze provenienti dall’incomprensione della

Superiora, fedele al suo proposito di non scusarsi mai, sentendosi perfettamente in pace

con la coscienza, lasciava interamente il pensiero al buon Dio. La Superiora intanto,

continuava con i suoi lagni presso il Padre sul conto delle Suore ed in particolare di Sr.

Cecilia e sapeva così bene rivestire le cose col manto della verità che il Fondatore, con

immenso dolore, credeva. Per alcuni mesi lasciò così le lettere di M. Cecilia senza

risposta, di modo che la povera vittima non aveva che Gesù solo, solo, cui sfogare il suo

povero cuore.

Intanto a Udine, M. Cecilia cominciava ad essere ritenuta come una segregata

dalla Congregazione, un soggetto da fuggirsi e temersi. Il Fondatore, un giorno, volle

riunire il Consiglio Generalizio per prendere qualche severo provvedimento sul conto di

Page 78: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

77

quella giovane Suora che tanto male faceva parlare di sé e tanto indegna ormai si

dimostrava del S. Abito. Fortunatamente la M. R. Madre Luigia, già sua Madre Maestra

di Noviziato, difese la povera Suora a spada tratta e, con forti ragioni, fece comprendere

che non si potevano assolutamente prendere delle decisioni senza avere meglio

esaminate le cose e sentita la Suora stessa.

Il M. R. P. Rossi, col quale pure il Ven. Fondatore aveva voluto abboccarsi per

discutere sull’argomento, dissipò in parte almeno le ombre che gravavano sulla povera

Suora e consigliò il Padre ad occuparsi per venire a conoscenza della cosa ed a fare

conto, grande conto di quella giovane Suora che, secondo lui, era tutt’altro che un

soggetto da allontanare dalla Congregazione. Ecco perché il Signore, nei suoi

imperscrutabili disegni, aveva disposto che M. Cecilia, fin dal suo primo incontro, tutta

l’anima sua aprisse a quel degno Gesuita; lui, a tempo opportuno, l’avrebbe aiutata,

difesa, salvata. La Madre Luigia, intanto, scrisse di nascosto a M. Cecilia, le narrò le

accuse fatte sulla sua persona e la eccitò a difendersi. Questa lettera aprì gli occhi alla

Suora la quale comprese finalmente che tutto quell’arruffio di cose aveva avuto

principio dalle caritatevoli parole del Signor Decano, tanto male interpretate. Come sua

consuetudine, corse ai piedi del suo Sacramentato Signore e comprese essere follia,

illusione bramare la santità senza morire a se stessa e a guisa d’informe marmo,

conviene ricevere le scalpellate, le martellate, le trafitture per riuscire, a qualunque

costo, una statua degna di Lui. Tutto ella comprese e tutto accettò pur di rendere a Lui

amore per amore, vita per vita, morte per morte.

Scrisse una lettera al Rev.mo Don Fantoni, cui lei riveriva ed amava qual Padre.

Sapeva d'altronde quanto il Padre Luigi lo amasse e stimasse e com’era benemerito

verso la Congregazione. Lo pregò ad interessarsi presso il Padre Luigi per sapere quali

difetti avesse, dichiarandosi pronta a riconoscersi ed emendarsi, felice di venir

illuminata. In fine versò filialmente tutta l’anima sua in quella del santo Sacerdote. Il

Rev. D. Fantoni, commosso a quella lettera, corse tosto dal P. Luigi e lo convinse del

come stavano le cose assicurandolo che M. Cecilia era davvero innocente, non solo, ma

molto avanti nella santità. Il buon Padre Fondatore, avuto sentore del martirio interno

della figliuola spirituale volò, angelo consolatore, in suo soccorso, scrivendole alcune

pagine dalle quali emanava quello spirito di paterna dolcezza che distingue veramente

gli uomini tutti di Dio. Egli infatti la confortava molto e le diceva che quanto prima

penserebbe a metterla in una casa ove troverebbe vero conforto alle molte sue

sofferenze. Tutte le croci, le tribolazioni interne ed esterne per le quali il Signore fece

Page 79: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

78

passare la cara M. Cecilia non tarparono punto le ali del suo zelo. Fedelissima al suo

dovere, faceva la sua scuola con religiosa esattezza, le scolare sue l’amavano e, molti

anni più tardi, divenute madri di famiglia, ricordavano con devoto affetto quella “santa

Suora”. Le fanciulle dell’Oratorio, avide della sua parola buona e santa, si vedevano

ogni giorno divenire migliori, e le mamme e le famiglie benedicevano il momento in cui

pose piede nel loro paese.

Una volta tenne una scolara in castigo dopo la scuola della mattina, cioè alle 11,

pensando di accompagnarla poi lei a casa sua, intanto avrebbe corretto alcuni quaderni.

Ma la povera figliuola quando si vide sola in classe con la Maestra, cominciò a gridare

disperatamente, e a piangere desolata: “Ah, povera me, cosa hanno fatto di me! Ah,

mamma, vieni a prendermi, vieni a vedere cosa hanno fatto della tua figlia. Lascia la

polenta, mamma, e vieni a vedere cos’hanno fatto della tua fanciulla (tosata)". La

povera Maestra, vedendo tanta disperazione, fece in cuor suo il proposito di non dare

più simili castighi. In quell’epoca era zelantissimo Cappellano di Primiero il M. R. Don

Giovanni Battista Depeder (dal 10-8-1867 al 31–12–1871), da Bresina. Questi, nella sua

vecchiaia, amava raccontare quanto egli fosse stato edificato dallo zelo della M. Cecilia

Piacentini che era tutta per la gioventù, per il Ricreatorio allora fiorentissimo, o meglio,

al completo, poiché tutte le sue giovanette lo frequentavano assiduamente. A tutte M.

Cecilia prodigava i tesori racchiusi nel suo cuore veramente materno, pure le donne

guidava, come poteva, sulla via del bene, essendo in massima parte inscritte fra le Figlie

del S. Cuore. Si può dire, insomma, come affermava quel degno Sacerdote, che M.

Cecilia aveva in mano tutto l’elemento femminile della Parrocchia.

Una giovanetta di quelle parti si sentiva chiamata alla vita religiosa fra le Suore

della Provvidenza, ma prima di entrare veramente in Congregazione, chiese di fare un

po’ di pratica nell’Ospedale di Primiero. Secondo le esigenze del servizio, fu assegnata

una volta al turno notturno. Quando non vi erano malati gravi, la Suora non rimaneva a

fare veglia completa: restava vicino al reparto di guardia, dormendo ad intervalli,

venendo chiamata al bisogno, dalla sottoinfermiera.

Avvenne che in una di queste notti, la futura aspirante, andò in tutta fretta a

chiamare M. Cecilia, poiché temeva ci fosse pericolo per una ammalata. La Madre

prontamente accorse, esaminò il caso, pregò un poco e poi se ne tornò a letto: non era

proprio nulla di allarmante.

Dopo un po’, quella giovane ripete la chiamata: la Madre nuovamente si alza,

prega, e tutto considerato, ritorna a letto. Non bastava ancora. Parecchie volte ancora

Page 80: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

79

durante quella stessa notte, la giovane chiamò la Madre, e rimase non poco edificata nel

vederla sempre uguale a se stessa, senza dare mai il minimo segno di stanchezza, di noia

o di disgusto. E fu tale l’esempio della buona Suora che, non poco concorse con la

divina grazia all’effettuazione di quella incipiente vocazione: la giovane entrò,

perseverò e divenne la fervente religiosa M. Teresa Luigia.

Un’altra volta faceva lei stessa il turno di veglia agli ammalati dell’Ospedale,

quando un buon vecchietto la chiama vicino e: “Ditemi in verità, fate volentieri tutti

questi servigi a noi, poveri vecchi”? “Ma sì, benedetto, - fu la risposta – io sono felice

qui con voi e vorrei potervi tutti sollevare”. “Ah – ribattè l’altro – come può essere? Voi

siete una santa, così giovane, così giovane”, e non finiva più di ripetere nel suo dialetto:

“Così zovena, così zovena”.

In casa era a tutte carissima per la sua singolare virtù ed ognuna, vedendola tanto

saggia e buona, la richiedeva di qualche consiglio, e lei con tutta semplicità rispondeva

cordialmente con la sua parola prudente ed assennata. Avvenne che, per non so quali

motivi, un giorno la Superiora dovette assentarsi da casa. Ricorrendo, durante la di lei

assenza, un giorno di festa, le Suore espressero a M. Cecilia, che allora fungeva da

Assistente, il desiderio di gustare in tavola una torta. La buona Madre, sempre piena di

condiscendenza verso le sue Consorelle, consegnò alla cuoca 4 soldi, gli unici di cui

poteva disporre, affinché facesse le relative spese e rallegrasse poscia le Suore con una

buona merendina. Sorrise la cuoca, ma non si perdette d’animo. Preparò più col cuore

che con lo scarso materiale, la famosa torta “simona”, che condita dallo zucchero della

più raffinata carità, fu veramente gustata dalle ottime e ferventi religiose.

Riguardo alla Superiora, dalla quale non aveva che amari rimproveri, suscitati da

false interpretazioni, M. Cecilia si comportò sempre quale amorosissima figlia. Aveva

compreso l’anormalità della Madre in seguito al superato vaiolo, e perciò filialmente la

compativa in tutto. D’altro canto, la vedeva assidua alla preghiera, molto osservante,

sempre in lagrime e sentiva di amarla e compatirla molto. Sempre premurosa per la

salute della sua Madre, di frequente si presentava alla porta della cucina raccomandando

alla cuoca di mettere qualche cosa di sostanzioso in tavola alla Superiora, poiché avendo

questa il pensiero di tutta la casa, poverina, aveva bisogno di speciale nutrimento. Il suo

spirito di fede, infatti, mai fu scosso minimamente. La sua retta coscienza le fece vedere

la Superiora circondata dalla sacra aureola dell’autorità e, come tale, mai non scemò

l’omaggio di stima, di rispetto e d’obbedienza dovutole. Ognuno anzi, avrebbe potuto

additare lei come esempio alle sue consorelle. Nonostante, M. Cecilia pativa, pativa

Page 81: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

80

immensamente sotto il peso angoscioso di tanta croce. Ma il buon Dio ciò permise

perché la figlia sua prediletta conoscesse, per propria esperienza, le dolorose agonie del

cuore umano e potesse poscia, nel corso della sua lunga vita, confortarne tante, ed

insegnare ad assaporare sovente le amarezze dell’incomprensione e dell’abbandono.

Naturalmente, i Superiori compresero alfine l’infermità di Madre Gioseffa

Luigia e la ritirarono a Udine ove, non avendo responsabilità, visse tranquilla, buona,

lavorando di cucito e di ricamo fino alla beata morte.

Madre Cecilia però, sotto l’incubo di tante croci, era ridotta proprio a non poter

digerire quasi niente, e dire che la cuoca caritatevole provava ad apparecchiarle qualche

cosetta leggera, ma non c'era verso di sostenerla in nessun modo. Aveva per di più

perduto affatto la voce per cui si era resa quasi inabile a fare la scuola. Il Padre

Fondatore dispose pertanto che si portasse a Tesero (ove le Suore della Provvidenza fin

d’allora avevano la direzione di quell’ospedale) ove avrebbe trovato riposo e cura.

Partì dunque da Primiero il 20 settembre 1870, dopo esservi rimasta tre anni, tre

mesi, tre giorni, in compagnia di M. Fedele Scrosoppi e di una giovanetta che poi si fece

Suora Conversa. Ebbero come guida un uomo conducente un cavallo del quale però M.

Cecilia non potè servirsi causa i frequenti capogiri. Era in uno stato compassionevole:

pallida, con lo stomaco nel massimo disordine, lei stessa dubitava se sarebbe alfine

giunta alla meta assegnata. Salutò per l’ultima volta quella cara Cappella, quel Santo

Tabernacolo testimonio delle sue lagrime e dei suoi atti di sommissione alla divina

Volontà, rinnovò il suo atto di abbandono nelle braccia del suo Gesù e partì tranquilla e

serena fra i commossi saluti delle amate consorelle, fra gli addii e gli auguri e

manifestazioni di gratitudine di quei buoni alpigiani i quali vedevano col cuore stretto

partirsi dal loro paese quella fervente religiosa.

Si misero in viaggio la mattina molto per tempo, che in quell’epoca non vi erano

strade carrozzabili e conveniva essere ben pratici del suolo per poter viaggiare

sicuramente. La giornata era bigia ed a stento le viaggiatrici distinguevano uno stretto

sentiero che ben presto le condusse in una folta boscaglia, dalla quale purtroppo non

sapevano uscire. Passavano e ripassavano per quegli stessi sentieri e si ritrovavano

sempre nel medesimo posto. Si può immaginare l’angoscia di quelle povere Suore e

quali preghiere innalzavano a Dio ed al loro Angelo Custode affinché le guidassero alla

meta (S. Martino). M. Fedele e la giovane erano in groppa al cavallo e ben provvedute

del viatico, ma la povera M. Cecilia col suo stomaco indebolito aveva soltanto in

Page 82: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

81

saccoccia una boccettina di caffè e di tanto in tanto ne prendeva un sorsetto, con altro

non avrebbe potuto ristorarsi mentre si sentiva affranta dalla stanchezza e dai dolori.

Quando Dio volle, uscirono da quel labirinto. Attraverso S. Martino, arrivarono

a Predazzo ove noleggiarono una vettura che le condusse a Tesero.

23

A TESERO

Tesero, grossa borgata della Valle di Fiemme, a poco più di 1000 m. dal livello

del mare, fu scelta già nel 1731 per edificarvi l’Ospedale che doveva accogliere gli

ammalati di tutta la valle. Sorse quindi portando il nome del Fondatore “Giovanelli”.

Allorché vi era qualche innovazione da farsi o spesa importante, i Capi dei Comuni

della Valle, presieduti dal Rev.mo Decano e dall’On. Podestà di Cavalese, che allora era

il Nob. Signor Francesco Rizzolli, si adunavano fraternamente e tutto procedeva nel

miglior modo possibile, poiché regolato dal santo timor di Dio. Visitando la devota

Chiesina, si vede un grandioso quadro del Fondatore dell’Ospedale Giangiacomo

Giovanelli (nato a Tesero il 17 – 6- 1665) la cui vita fu un romanzo e dopo essersi

arricchito con le sue industrie, morì a Cavalese lasciando tutto il suo ai poveri ed

ordinando che l’Ospedale venisse eretto nella sua casa a Tesero a Pedonda (1/2 piè

dall’onda). Chiamate dall’Amministrazione, nel giugno 1869, le Suore della

Provvidenza assunsero la direzione di quell’Ospedale. Sorgeva questo in una bellissima

posizione, sopra un piccolo poggio, con vasto cortile sul davanti e dietro ameni

praticelli ed orti. Le Suore avevano allora un quartierino a parte con la Chiesetta

dedicata alla SS. Trinità in cui era custodito il SS. Sacramento che davvero formava

tutta la felicità di quelle buone religiose.

Superiora delle Comunità era Madre Angela del Redentore, (Rodaro Domenica,

nata a Udine il 4 – 10 – 1833 - entrata fra le Suore della Provvidenza il 25 – 1- 1858,

professò il 24 – 9 – 1862) religiosa esemplare, di spirito di sacrificio non comune, di

preghiera fervente e costante, di osservanza, soprattutto di grande, impareggiabile carità.

Eletta Superiora fin dai primi anni della professione, vi stette in carica fino a che l’età

avanzata glielo permise. Tutte le suore che furono con lei elogiarono la sua carità.

Page 83: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

82

La cara M. Angela dunque accolse con cuore materno quelle poverette che,

stanche, spossate, sfinite, dopo un disagiato viaggio, finalmente giunsero a lei. Le fece

subito riposare, le ristorò, le confortò di modo che, anche Sr. Cecilia che era giunta

mezza morta, in pochi giorni alquanto si riebbe. Dai Superiori era stata assegnata quale

Assistente, guardarobiera, farmacista perché tutto il paese acquistava le medicine dalla

farmacia delle Suore.

Era proprio quello l’ambiente che occorreva per ristabilire un fisico tanto

sciupato e rialzare un morale com’era quello della povera M. Cecilia. Il gran cuore di

M. Angela trovò un farmaco per ogni male. Più tardi, la nostra M. Cecilia confiderà ad

una Suora: “Se ho goduto, lo fu in quell’anno a Tesero, lo passai proprio felicemente”.

Fin dai primi giorni, M. Cecilia fu ammirata dalla carità della sua Superiora e quindi

spronata ad imitarla. M. Angela, d’altra parte, trovò nella nuova Suora tanto esile e tanto

debole, un cuore ardente di amore, uno spirito di preghiera intensa uniti ad una

semplicità ed umiltà da bambina. Quelle due anime si compresero quindi e si amarono.

Nei sotterranei dell’Ospedale, spesso davano sfogo al loro cuore cantando i colloqui

dell’anima con Dio di S. Alfonso M. de’ Liguori

“Dove fosti o mio Diletto…”

Madre Cecilia più tardi racconterà alle sue figlie molti aneddoti graziosi di

quell’epoca, noi intanto ne citeremo alcuni.

Dovendo M. Cecilia prender nota della biancheria sudicia dei ricoverati, toccava

appena con la punta delle dita i fazzoletti da naso; M. Angela che la scorse: “Ma così si

schifa tanto a toccare la roba delle membra di Gesù Cristo”? Quell’anno si trovava pure

a Tesero M. Chiara Bertoldi, sua compagna di Noviziato. Tutte e due soffrivano molto

freddo ai piedi; allora le due Suore si rincorrevano per scaldarsi attorno ad un gran

tavolo della guardaroba. M. Cecilia faceva la lettura in tavola delle vite dei Santi,

s’intende. Quando s’imbatteva in qualche descrizione di paesaggi od altro, con molta

dolcezza: “Salta alla virtù, figlia mia, salta alla virtù”. La buona Madre conduceva ogni

tanto le sue figlie, or l’una or l’altra per non far torto a nessuna, a fare qualche

passeggiata che aveva per meta o qualche dovere da compiere o qualche Chiesa da

visitare. Dopo una di queste gite, sentì, o meglio le parve sentire, M. Cecilia tossire. La

fece tosto mettere a letto, le fece un buon tè caldo, la caricò di coperte e di piumini e

vedendola sudare volle farle passare una visita medica. Il Dottore sentì il polso, le mise

il termometro: niente. Le fece parecchie domande alle quali dovette rispondere che non

Page 84: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

83

aveva niente, infine la Madre obbiettò: “Ma quel sudore, Dottore?” “Eh, diss’egli – vuol

provare a levarle qualche coperta”?…

Ma con gioia immensa della buona Madre, la cara Suora andava rinforzandosi e

in breve poté senza difficoltà col cibo stare alla vita comune, mentre i due ultimi mesi a

Primiero, non sapendo più che darle, le preparavano una polpettina con un uovo e un

po’ di pane grattugiato e stentava moltissimo a digerirla. A Tesero, invece, cominciò a

mangiare polenta, fagioli, patate, insomma di tutto, e tutto le faceva bene e si rimetteva

a vista.

Ma M. Cecilia trovava le sue più care delizie ai piedi di Gesù Sacramentato.

Passava tutto il tempo libero in silenzio ascoltando, adorando. In fondo alla Chiesa, si

trovava al I° piano una tribuna per comodità della S. Messa a quelle ricoverate che non

avessero potuto discendere, e a sinistra di essa una stanza ove dormivano le Suore,

compresa M. Cecilia. Questa esultò di felicità quando vide ai piedi del suo letto la

finestrella che metteva rimpetto al S. Tabernacolo. Quante volte ottenne di rimanersene

ad adorare il suo Diletto per qualche lunga ora dopo della quale si coricava adagino,

adagino per non disturbare la compagna. E quali infuocati sospiri non emanavano dal

suo cuore allorché si svegliava la notte! Ah, era proprio pervasa dall’amore. E le Suore

lo comprendevano e provavano per lei un senso di rispettoso affetto mentre lei tutta si

prodigava per assisterle, se ammalate, aiutarle, se oppresse dal lavoro, e soprattutto era

loro luminoso esempio di perfetta osservanza regolare.

In una bellissima giornata di maggio, la buona Madre Superiora propose alla M.

Cecilia di fare una gita fino a Cavalese ove avrebbero venerato la miracolosa statua

della Madonna Addolorata. La proposta fu accolta con animo grato. Il loro fu un vero

pellegrinaggio: la strada era carrozzabile, ma loro per essere libere a pregare,

prendevano dei sentieri lungo i prati variopinti di non ti scordar di me, di graziose

margherite. La Madre ogni tanto si fermava a contemplare l’amenissima valle bagnata

in fondo dall’Avisio e dava sfogo al suo ardore recitando dei versi o cantando a mezza

voce. Ebbero le migliori accoglienze da parte del Presidente dell’Ospedale Don Corrado

Mersa, Sacerdote tutto di Dio e delle anime, sui 50 anni, che morì soltanto quattro anni

dopo, pianto da tutti, specie dai poveretti ai quali aveva dato tutto, tutto, fino a non

trovare in casa nemmeno la biancheria per coprirne la salma. Dopo aver parlato dei loro

affari, le due Madri si accomiatarono ed il buon Decano pregò la Madre a ricordarlo

sempre quando avrebbe scritto al Fondatore P. Luigi, poiché, disse, “Lo tengo come una

delle anime più sante di questo mondo”. Ma la buona servente volle accompagnarle un

Page 85: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

84

bel po’ di strada, chè aveva bisogno di sfogarsi con loro, e difatti raccontò com’era

pesante il servire i Santi, come il suo padrone faceva troppa carità, che a mezzodì

quando lei voleva levare la carne messa a cuocere nella pentola più non la trovava, che

il sabato non avrebbe trovato la biancheria per il cambio se con industria non gli avesse

nascosto qualche cosa, poiché lui dava tutto ai poveri, senza pensare a se stesso. “Dopo

che fece amicizia col P. Fondatore, il P. Scrosoppi, che venne a combinare qui per

l’Ospedale e pernottò in canonica, continuò la perpetua – il mio Signor Decano non

vuole più che gli si rifaccia il letto e nemmeno gli si scopi la stanza, tutto fa da sé come

un Certosino. Questa cosa la imparò dal vostro Padre; un dì, quasi senza accorgersene,

me la confessò: Oh, i Santi”!! E quella buona donna non avrebbe più finito se le due

Suore, giunte sul piazzale della Chiesa, non avessero esposto il desiderio di entrarvi. Lei

pure allora ricordò i suoi doveri e si accomiatò.

La Chiesa parrocchiale di Cavalese, consacrata nel 1134 dal Vescovo Altamanno

di Trento, è di stile gotico. Contiene molti quadri di celebri pittori di Fiemme e la

insigne reliquia del cuore del Ven. Principe Arcivescovo di Trento, Riccardo Riccabona,

nato a Cavalese il 23 marzo 1807, colà trasportata da Trento nel 1879 per opera del

Rev.mo Arciprete Don Domenico Valentinich.

Dopo aver adorato Gesù in Sacramento, le due Suore, essendo sole, secondo il

costume della fervente M. Angela, fecero un devoto canto e quindi passarono a venerare

il Simulacro prodigioso della Vergine Addolorata.

Chi entra la prima volta in quel tempio, di stile ionico, resta meravigliato della

sua magnificenza. Tutto colonne marmoree, arcate, logge disposte con eleganza e buon

gusto, adorne di fiorami di stucco artistici e pregiati. Nel mezzo delle due parti laterali,

in una nicchia trovasi la statua di grandezza naturale di Giuseppe d’Arimatea e

Nicodemo, ma ciò che più colpisce è la cara Madonnina posta in una graziosa nicchia di

vetro, a cornice dorata finemente, posta nel bellissimo altare di marmo. E’ l’Addolorata

col suo Gesù morto fra le braccia, è la Madre, la Benefattrice della Valle di Fiemme,

alla quale mai nessuno ricorse invano, ne fanno fede tutti i fiemmesi che parlano con

commozione della loro Madonna ed additano i quadri votivi che, appesi alle pareti,

assieme agli ex voto di oro e d’argento, magnificano la potenza interceditrice

dell’Addolorata. La statua dell’Addolorata ha una storia prodigiosa. Venne scoperta già

nel 1645 dal sagrestano de Vitali e, dopo una serie di meravigliose vicende, finalmente

nel 1830, venne posta nell’attuale tempio consacrato da S. E. Mons. Carlo Giuseppe

Riccabona de Reichenfeld.

Page 86: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

85

La buona Madre Cecilia conservò tutta la vita per quella Madonna una

devozione tutta particolare e quando, fatta Superiora, si porterà nel Trentino, mai

trascurerà di visitarla e, tornata a Cormóns, dirà alle Suore della Valle di Fiemme: “Ho

pregato per loro l’Addolorata…”. Sapeva la veneranda Madre che alle buone fiemmesi

non poteva fare regalo migliore.

Ma, tutto passa quaggiù. Riposata e ristabilita in salute, M. Cecilia venne

destinata dal P. Fondatore a fare scuola a Cormóns.

Le buone Consorelle di Tesero, piangenti per la partenza, l’accompagnarono

fino al portone e lei, commossa a tali e tante dimostrazioni di affetto, per le Suore e i

Ricoverati ebbe fino all’ultimo un sorriso, una parola, una preghiera. La M. R. M.

Angela volle accompagnare fino a Udine la buona figliuola: le premeva anche

raccontare ai Superiori quale tesoro di virtù e di saggezza, di perfetta osservanza questa

nascondeva sotto l’ombra della più sincera umiltà. Ma la povera M. Angela, tosto fu

nella diligenza, si sentì presa da forti dolori di stomaco che la fecero rimandare tutto il

viaggio con affanni e ambasce da morire. La buona M. Cecilia si moltiplicava attorno a

lei e cercava ogni rimedio possibile, ma tutto invano, ad ogni goccia di limone, acqua,

caffè, ecc. si ripetevano gli sforzi e gli affanni. Pregarono caldamente il Signore ad

aiutarle a giungere almeno fino a Udine. Quando Dio volle infatti vi giunsero. Le Suore

del Convento, avvertite, levarono adagio l’ammalata, la stesero in una stanzetta della

porteria e corsero a ragguagliare il P. Fondatore, il quale ordinò le si portasse subito una

buona zuppa coll’uovo e un bicchiere di buon vino. Discese egli stesso e fece alle due

arrivate le migliori accoglienze. M. Angela che si vide portare tutta quella grazia di Dio:

“Oh, Padre, disse, mi sento morire, non posso inghiottire nemmeno una goccia”. Ma il

Padre: “Su, coraggio, Madre, prenda e starà bene” e fiduciosa nella santità del Padre ed

avvezza ad ubbidire e a morire a se stessa, prese tutto e s’alzò guarita perfettamente.

Madre Cecilia passò dieci giorni a Udine, da tutti fatta segno di molto affetto, quindi

andò alla sua destinazione: a Cormóns.

24

FONDAZIONE DELLA CASA DI CORMÓNS

Prima di portare M. Cecilia nel suo nuovo campo di lavoro, bisogna che ci

fermiamo un istante a tracciare la storia della casa di Cormóns. E' una narrazione in

Page 87: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

86

cui non si sa se si debba ammirare di più lo straordinario svolgersi degli avvenimenti o

la mano dolcemente materna di Maria SS. che, a nome di Dio, ne tessè la trama e ne

ordì la mirabile tela. E' infatti Maria SS. Rosa Mistica, Madre della Provvidenza, la

vera fondatrice della casa di Cormóns. Ella ne sarà la sapiente guida, il prodigioso

baluardo di difesa e protezione, la vera Mamma sempre. Ci diffonderemo poi nel

tracciare queste note storiche, tanto più volentieri in quanto che Cormóns. sarà ormai

il teatro della vita di M. Cecilia, che qui porrà, per così dire, il suo quartier generale,

donde irradierà attorno a sé, per quasi 60 anni, una vasta opera di apostolato.

Da tempo il P. Fondatore era preoccupato perché il suo caro Noviziato nella

Casa di Udine, non aveva ormai più l'ambiente ordinato e tranquillo ch’egli era

necessario. In quella casa benedetta le opere si erano andate moltiplicando e allargando:

c'era pertanto un continuo andirivieni. Fanciulle di ogni condizione, ordinazione di

lavori, i bachi, i fornelli per tirare la seta, ecc. ecc., tutto poteva scompigliare il

raccoglimento del Noviziato. Era poi desiderio del Padre che le Postulanti e le Novizie

più intelligenti venissero istruite e diplomate, ma in tale ambiente ciò era quasi

impossibile. Pregò perciò caldamente la Provvidenza e questa davvero non fece

attendere il suo intervento.

Nel 1714 la nobil donna udinese Contessa di Strassoldo fondò in Cormóns -

circa 20 Km. distante da Udine - un Sodalizio, le “Consorelle della Dottrina Cristiana”

per l’istruzione delle fanciulle, Sodalizio che nel 1812 venne soppresso. Quelle ottime

religiose dovettero separarsi e ritornare alle loro famiglie, con quanto strazio nel cuore,

ognuno può idearsi. Così, Convento e Chiesa vennero incamerati.

Più tardi la illustre Dama Cormonese Ernesta Strassoldo Locatelli, grande amica

della Signora Cecilia Piacentini, e, come sappiamo, nutrice della piccola Ernestina, offrì

la somma di fiorini 4000 per la fondazione nel vecchio convento di una scuola

femminile a vantaggio delle povere fanciulle del paese. Il M. R. Don Antonio Marocco,

Decano, si adoperò con piacere all’effettuazione dell’Opera caritatevole della pia

signora, si mise tosto in trattative col Padre Scrosoppi perché volesse mandarvi alcune

delle sue Suore. Il buon Padre Fondatore sentì nel cuore come il Signore esaudiva i suoi

voti e, da uomo saggio e prudente, andò subito a fare un sopraluogo e prendere i

necessari accordi. Trovato un buon campo per le servette del Signore, come egli

umilmente le chiamava, diede parola alla signora Contessa di mandarle appena il luogo

fosse convenientemente preparato. Nel 1865 fu acquistata una parte dell’antico

Page 88: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

87

convento con l’annesso orto del soppresso Sodalizio delle Consorelle della Dottrina

Cristiana. In breve, tutto fu sistemato per l’inizio dell’Opera. Il Signor Decano fece le

necessarie pratiche per il nulla osta onde ottenere dalle competenti autorità il permesso

di aprire una scuola femminile e si arrivò così al 1866. Per l’apertura venne scelto il 23

gennaio, giorno dedicato, dalla Chiesa, allo sposalizio della Madonna con S. Giuseppe.

Furono destinate: M. Francesca Colloredo, Superiora, M. Eletta Cucito e M. Giuliana

Ferro maestre e una Novizia assistente alla scuola, M. Annunziata Economa, e la Sor.

Luigia Novello spenditrice, alla piccola Comunità ben presto si aggiunse M. Gioseffa

Fabris quale Direttrice delle scuole.

Alcuni giorni prima della regolare apertura, parecchie Suore da Udine si

portarono a Cormóns onde sistemare per bene ogni cosa. Il Padre Fondatore sorvegliò

attento tutti i lavori, e, come sempre, schivo di onori, ritornò a Udine la vigilia

dell’apertura, mentre si recavano a Cormóns le Suore destinate per la nuova Opera

assieme ad altre che, il dì della festa, avrebbero dovuto sostenere il canto.

Ecco la descrizione della solenne cerimonia relativa all’ingresso delle Suore

della Provvidenza in Cormóns, tolta dal giornale “La Libertà Cattolica” di Venezia, il

24 gennaio 1866.

“Mentre nel così detto Regno d’Italia si cacciano con la violenza i religiosi e le

monache dai sacri ritiri, si spogliano di quanto hanno e si gettano sul lastrico con orrore

dei buoni, nell’Impero dell’Austria si vanno invece aprendo delle case per le famiglie

religiose. Una di queste fu ieri solennemente aperta in Cormóns per le Suore della

Provvidenza, della Casa Matrice di Udine.

Al principio del secolo passato veniva eretto in Cormóns un convento delle

Sorelle delle Carità o della Dottrina Cristiana; ma quel convento nel 1810 subì la stessa

sorte degli altri nella bufera napoleonica. Scomparse quelle benefiche consorelle, si

sentì la necessità di una cristiana educazione da darsi al sesso femminile e

principalmente nei tempi che corrono. Ed ecco una illustre Dama di Cormóns,

consanguinea della contessa Sulpizia Strassoldo insigne benefattrice delle antiche

Sorelle della Carità, diede le mosse alla santa opera coll’offerta di fiorini 4000, per cui

ottenuto il permesso dalle autorità sì Ecclesiastica che Politica, ed ottenuta la sanatoria

per l’acquisto del fu pio luogo, fu comperato il convento delle Sorelle della Carità,

riparato, ridotto, e ieri aperto solennemente coll’intervento di S. A. Rev.ma il Principe

Arcivescovo di Gorizia, cui andavano incontro il Parroco - Decano, l’i.r. Pretore, il

Barone Locatelli ed altri Signori di Cormóns fino al confine della Parrocchia. Alle ore 8

Page 89: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

88

ant. pertanto si radunarono le Suore della Provvidenza nella Cappella pubblica del

Conte Del Mestri dedicata allo Sposalizio di Maria SS.ma dove, ascoltata la S. Messa,

processionalmente accompagnate dal Clero, dalle Dame ed altre signore di Cormóns

nonché dalla scolaresca di ambedue i sessi e da numeroso popolo furono introdotte nella

chiesa del convento e condotte nel Presbiterio. Di lì a poco arrivò in detta Chiesa

l’Arcivescovo e, fatta l’aspersione al popolo si portò all’altar maggiore, dove adorato il

SS. Sacramento, ascese poscia il trono che a tal uopo era stato preparato. Allora il M. R.

Parroco – Decano presentò le Suore all’Arcivescovo pregandolo di voler accettarle

come figlie e d’impartire loro la sua Paterna benedizione. Ciò fatto la Rev. Superiora

della Casa Matrice di Udine si presentò ai piedi di S. A. Rev. ma per ringraziarla della

bontà che dimostrò verso di esse e per prestarle il suo omaggio baciandole il S. Anello:

ciò che fecero pure tutte le altre Suore alle quali l’Arcivescovo diresse tosto analogo

discorso ricordando loro i Voti fatti e la loro mansione come educatrici della tenera

gioventù femminile. Dopo ciò l’Arcivescovo indossò i sacri abiti per la Messa, prima

della quale fu cantato il Veni Creator. Alle parti principali del S. Sacrificio le Suore

cantarono a sole voci dei devotissimi inni composti dal celebre Maestro di Cividale Don

Giacomo Tomadini che dirigeva le commoventi armonie. Dopo la Comunione,

l’Arcivescovo comunicò pure le Rev. Suore dando poi alle medesime al fine della S.

Messa la solenne Pontificale Benedizione. Indi esposto il SS. Sacramento fu cantato

l’Inno Ambrosiano ed impartita dall’Arcivescovo la trina Benedizione. Finalmente

deposto il piviale bianco ed assunto il violaceo, l’A. Rev. ma passò a benedire il

convento. Così la casa comperata e ridotta colle offerte della generosa Benefattrice

Contessa Strassoldo – Locatelli, dei piissimi Benefattori l’Imperatore Ferdinando e

l’Imperatrice Maria Anna e di altri fu aperta solennemente alle Suore della Provvidenza.

Non si può esprimere quanto gli abitanti di Cormóns e dei vicini villaggi esultassero per

questo beneficio: come tutte le signore di Cormóns gareggiassero nel provvedere le

Suore e di mobili e di vettovaglie”.

Stabilite nel loro convento, le buone Suore si misero all’opera con tutto il

fervore possibile dedicandosi interamente al bene della gioventù cormonese che, con

tanta fiducia, era stata posta nelle loro mani.

Durante la Quaresima, nell’Avvento e in tutte le Domeniche tenevano nella

Chiesa di S. Caterina la Dottrina Cristiana.

La Chiesa venne ottenuta dall’Imperatore Francesco Giuseppe con sovrana

risoluzione il 19 – 12 – 1865. Ceduta la Chiesa con le sue adiacenze e pertinenze, con

Page 90: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

89

facoltà di far trascrivere tavolarmente detta realtà a proprio nome e favore – addì 16 – 5

– 1867 - le Suore ne presero possesso.

Dalla Curia di Gorizia fu decretato Confessore delle Suore Don Paolo Fabris, il

quale però durò poco poiché, dopo brevi mesi, morì. Come già si disse vi subentrò

nell’ufficio il M. R. Padre Rossi S.J.

La popolazione era sempre più felice di avere le Suore e l’illustre Fondatrice ed

il buon Parroco ne ringraziavano il Signore come di singolare beneficio.

Il 30 – 6 – 1866, il Fondatore delle Suore della Provvidenza, per ragioni sue

particolari derivanti dalle condizioni politiche d’allora, d’accordo con S. A.

l’Arcivescovo di Udine e quello di Gorizia, trasferì pure a Cormóns la Casa Generalizia

non avendo in Udine casa propria essendo l’Istituto intestato alle “Derelitte”.

25

MAESTRA A CORMÓNS

Fu nell’autunno 1871 che, come si disse, la nostra M. Cecilia passò a Cormóns.

Qui ebbe le migliori accoglienze da parte delle Suore, in particolare dalla Superiora

della Casa M. Luigia Dario, stata già sua Maestra di Noviziato. Fin dai primi giorni,

tutte compresero il grande progresso nella virtù fatto dalla Piacentini nei soli cinque

anni trascorsi dalla sua Professione. Aveva davvero passato molte prove che erano valse

a staccarla dalle cose del mondo e sempre più unirla allo Sposo divino. Era infatti

sempre silenziosa e raccolta: dalla sua fisionomia tranquilla e serena, dalla dolcezza

della sua voce, dall’angelico riserbo e dalla soave dignità inconsapevole di se stessa che

traspariva da tutta la sua persona, si poteva comprendere facilmente che la sua

conversazione era sempre in cielo. E questo riflesso di bellezza spirituale colpiva

specialmente coloro che la vedevano per la prima volta, per cui, meravigliati,

domandavano chi fosse mai quella giovane religiosa dall’aria così celestiale.

M. Cecilia rivide ben volentieri la borgata dei suoi primi anni: là infatti era

venuta alla luce, là venne rigenerata alla vita soprannaturale, là passò i primi anni della

sua fanciullezza attorniata dalle squisite tenerezze dei suoi familiari, in quella comunità

fervente aveva trovato, da novizia, quello a cui solo aspirava il suo cuore: l’osservanza

regolare portata, talvolta, allo scrupolo. La Chiesa di S. Caterina poi esercitava sul suo

cuore verginale delle particolari attrattive. Ricordava che, fanciulla ancora, visitava ivi

Page 91: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

90

spesso devotamente il Santissimo Sacramento e ai piedi di quell’altare l’animo suo

desideroso di perfezione, aveva risentita molte volte l’eco dolcissima dello Sposo che la

invitava a seguirlo più da presso.

Sono davvero mirabili i disegni della Provvidenza. Quella Chiesa tanto cara al

cuore della giovane Ernestina e poscia oggetto di tante affettuose premure di lei,

divenuta Religiosa e Generale, era stata fabbricata nel 1779, sul suolo appartenente alla

famiglia Piacentini (come appare dalle Cronache delle Sorelle della Dottrina Cristiana

fiorite in Cormóns dal 1714 al 1812, dal contratto di compera).

Vi è un meraviglioso intreccio di fatti intorno al Venerato Santuario di Cormóns,

fatti che nel loro misterioso significato, pare vogliano preludere alle disposizioni divine

nei riguardi delle fortunate succeditrici delle Sorelle della Dottrina Cristiana. E infatti

non prelude forse alle Suore della Provvidenza il titolo con cui venne, fin dai primi

tempi, invocata la miracolosa statua di Maria SS.ma Rosa Mistica, ovunque conosciuta

anche sotto il titolo di Madre della Provvidenza, "Mater Providentiæ"? E perché mai

sulla pala dell’altar maggiore una mano d’artista dipinse il grande protettore delle Suore

della Provvidenza un secolo prima che le stesse ne prendessero possesso? Ed il caro San

Giuseppe, Padre e patrono delle Suore della Provvidenza, non prese forse, come rilevasi

dalle antiche cronache, sotto la sua particolare protezione quella chiesa e quella casa?

Quella casa ebbe poi le benedizioni del cielo in una maniera del tutto soprannaturale. In

essa infatti si verificarono delle meraviglie che solo la mano dell’Onnipotente avrebbe

potuto operare.

La graziosa statua di Maria SS.ma Rosa Mistica, trasportata per ordine della

celebre cormonese Madre Orsola de Grotta a Romans allo scopo di ottenere dalla

Vergine la grazia di vincere la contrarietà di quei paesani che, vedendo di mal occhio il

bene operato dalle religiose, cercavano in ogni modo di allontanarle dal paese; portata

pertanto colà la statua, ed invocata con fede, i dissidi tosto cessarono e le religiose,

felici, rimasero in quell’ambiente non più ostile ad esercitare il loro ministero in favore

della gioventù. In quello stesso luogo, la statua portentosa fece suonare un antico

strumento musicale che serviva alle principianti per apprendere l’arte. Riportata a

Cormóns, il 15 gennaio 1837, la statua si mostrò più che mai prodigiosa movendo tre

volte gli occhi ed emettendo dalla mano e dal braccio destro un sudore così copioso che

valse a bagnare diversi pannolini! Questi, usati con fede, operarono moltissime

guarigioni miracolose.

Page 92: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

91

Non è quindi da meravigliarsi se la Madre Cecilia era tanto lieta di essere

ritornata a Cormóns ove tante memorie care affioravano al suo spirito rendendole più

facile e più rapida la quotidiana ascesa verso il bene.

Si mise con tutto lo slancio e con quell’impegno che metteva in ogni cosa, a fare

la sua scuola: la IV classe. Ella era veramente l’educatrice modello. Le alunne sentivano

per lei un sincero, ardente, filiale affetto e, nello stesso tempo, una profonda

venerazione.

Fungeva allora da Direttrice della scuola la M. Gioseffa Fabris da Trieste che noi

già conosciamo. Queste due anime belle, che sinceramente fin dal loro primo incontro

tanto si erano amate in Dio, rassodarono, nella vita di comunità, la loro santa amicizia.

Col debito permesso della Superiora Generale si fecero promessa che la prima di loro

che avesse a morire pregherebbe il Signore a permetterle di venire a chiarire alla

superstite certi dubbi ed incertezze che avevano. Morì per prima Madre Gioseffa il 10-

10-1872 e la Madre Cecilia stava continuamente ad aspettarla, ma restò delusa. Solo,

raccontò poi ella stessa, che un giorno la vide in coro dov’era inginocchiata e, prostrata

ai suoi piedi, le chiese: ”Dunque, M. Gioseffa, il Signore non le ha permesso di venire a

chiarirmi quelle cose? La morta, tutta composta a serietà le fé cenno di no, facendole

contemporaneamente comprendere internamente che bisogna fidarsi di Dio senza aver

desideri, ciò doveva bastarle per tranquillizzarsi ed abbandonarsi in Dio. Nei pochi anni

che visse in Congregazione, Sr. M. Gioseffa fu a tutte esemplare e specchio di virtù. Dei

suoi talenti non comuni si valse unicamente per il bene delle anime e la gloria del buon

Dio.

M. Cecilia, oltre che saggia Maestra, era educatrice perfetta: con la sua mente

elevata e molto colta sapeva abbassarsi e farsi piccina con le sue allieve. Queste le erano

molto affezionate, tanto che, anche quando fatte adulte si troveranno in incertezze o

pene, ricorreranno alla loro antica maestra per averne conforto e sollievo. Avveniva di

frequente che, recandosi alla stazione per i suoi numerosi viaggi, incontrava delle sue

antiche scolare ed era indicibile la gioia di queste nel rivedere la cara insegnante. Lei era

così felice nella sua scuola, ma il Signore voleva ben presto assegnarle un campo più

vasto alla sua dedizione per il bene. Dopo due anni che faceva scuola e precisamente 40

giorni prima che terminasse il II° anno, la Rev. ma Superiora Generale M. Serafina, le

impose che cercasse d’interessarsi e vedere come e quello che faceva la M. Superiora

della casa M. Luigia, perché facilmente lei avrebbe dovuto assumere quell’ufficio. “E

piansi – raccontava poi la buona Madre – quei 40 giorni e anche due anni dopo”. Venne

Page 93: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

92

infatti eletta Superiora della casa di Cormóns il giorno di S. Cecilia dell’anno 1873,

allorché la M. Luigia Dario fu nuovamente nominata Maestra delle Novizie.

26

SUPERIORA A CORMÓNS

Quantunque M. Cecilia fosse ancora annoverata fra le Suore più giovani

dell’Istituto, pure la solidità delle sue virtù, il suo senno maturo, l’avvedutezza del suo

ingegno colto e perspicace non erano sfuggiti agli occhi di coloro che sanno leggere ben

addentro delle anime. La Rev. ma Madre Generale e le Suore tutte erano convinte che in

M. Cecilia il Signore aveva risposto abbondantemente i tesori del suo SS. Cuore.

In mezzo alla gioia cordiale ed unanime delle sue consorelle che, pieno il cuore

di gratitudine verso Dio, lo benedicevano sinceramente per avere dato loro Madre sì

buona, solamente l’eletta non sapeva darsi pace. Combattendo quindi contro il proprio

cuore che, come fu scritto, nei santi è ferito più dalla gloria che dall’umiliazione, chinò

rassegnata la fronte ed accettò quel peso che, accresciuto notevolmente di mole, dovrà

essere da lei portato quasi fino al termine della sua lunga vita.

Tanta umiltà valse ad accrescere nelle Suore la sacra fiamma dell’amore e tutte

con affettuosa spontaneità le protestarono filiale obbedienza, rispetto e amore. Ella,

come sempre, solo nel suo Gesù Sacramentato trovò conforto e più volte fu trovata

prostesa davanti al Tabernacolo di giorno e di notte implorante forza, consiglio, luce.

Ella era veramente la Superiora ideale. Sempre velata di celestiale modestia,

nulla di straordinario rivelava all’esterno. Posata, riflessiva, parca di parole, spiccava

specialmente per due doti ch’ella sapeva conciliare a perfezione: spirito di preghiera ed

attitudine ad ogni genere di lavori.

Il suo esteriore, da principio, incuteva soggezione e poi, a poco a poco, inspirava

quella confidenza santa che è necessaria per addentrarsi nelle anime e farle progredire

sulla via del bene. Insomma, il suo esteriore rivelava a perfezione la squisita purezza

dell’anima sua. Il suo tratto era sì pieno di Dio che naturalmente destava in tutti un

santo rispetto per la sua persona. Amava la povertà e la praticava rigorosamente. Pure in

lei riluceva sempre il decoro ed una delicata nettezza elevata, ben si può dire, alla

dignità di virtù. Le sue mani si porgevano a tutto con umiltà, ma il suo cuore era

Page 94: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

93

costantemente libero: essa sapeva con tanta facilità staccarsi da ogni cosa, da ogni più

assillante preoccupazione per sollevarsi e concentrarsi in Cielo.

Fin dai primi giorni del suo governo, fu tutta per le sue Suore. Madre tenera e

premurosa sapeva continuamente donare se stessa ed anche moltiplicarsi per aiutare le

sue figliuole. Durante i giorni di bucato, per esempio, mandava a lavare anche la cuoca,

lei rimaneva in cucina e preparava il desinare per le suore. All’ora stabilita, andava a

chiamarle e le conduceva in Chiesa affinché là, sui gradini dell’altare, facessero, unite,

la visita a Gesù Sacramentato e l’esame del mezzodì. Poi, liete e felici, si recavano in

refettorio ove il pranzo, condito con tanto amore materno, le attendeva ancora fumante.

Molti anni più tardi, parlando con una Madre ormai anziana, la M. Cecilia rievocando

quei tempi, diceva tra l’altro: “Ricordate, Madre Bartolomea, il fervore di quella visita?

Il raccoglimento di quell’esame”? “Eh, Madre – rispose l’interrogata – ricordo, ma

ricordo pure i pensieri distrattivi che noi, giovani, piene di appetito, formulavamo

intorno al pranzo che lei con tanto cuore ci aveva preparato”. La Madre rise

bonariamente a tale uscita ed in ricreazione, ogni tanto, le Suore che erano state presenti

al famoso dialogo, lo raccontavano poi di quando in quando alla comunità suscitando

l’allegria e un caro ricordo del passato nel cuore della Rev. ma Madre che forse si

rivedeva ancora su quei gradini, tanto vicina al suo Gesù.

Fin dal 1866, fungeva in Cormóns, quale Cappellano della Chiesa e Direttore di

spirito, come fu detto a suo luogo, il M. R. Padre Rossi S.J.. E’ impossibile descrivere il

bene ch’egli apportò alla Chiesa, alle Suore ed a tutti i cormonesi durante i 13 anni di

apostolato ch’egli esercitò colà. Con impegno provvidenziale, coltivò lo spirito religioso

di quella già fiorente comunità e fu di grande aiuto al Ven. Padre Fondatore Luigi

Scrosoppi anche nell’adattamento delle Costituzioni. Egli dimostrò uno zelo infaticabile

nel restaurare la Chiesa di S. Caterina. Fidandosi solamente sulla Provvidenza, iniziò i

lavori avendo in cassa soltanto 12 soldi. Ma S. Giuseppe, da lui sempre invocato in

simili circostanze, non deluse la fiducia del suo devoto, anzi lo provvide così

abbondantemente che, finiti i restauri, erano pure coperte le fatture. Eppure la spesa

aveva superato i 700 fiorini. La Madre Superiora, naturalmente, benediceva il Signore

di tanta guida e facendo tesoro dei suoi insegnamenti, progrediva di giorno in giorno

nella religiosa perfezione.

Donna di grandi vedute, d’intelligenza non comune, condivideva i disegni del

buon Padre e godeva nell’osservare l’armoniosa bellezza che la chiesa tanto cara al suo

cuore assumeva gradatamente sotto la esperta direzione di sì valente architetto.

Page 95: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

94

Alle volte, il Padre nella sua umiltà chiamava la Superiora e chiedeva a lei

consiglio sopra certi lavori ed era bello osservare queste due anime grandi desiderose di

dare alla casa di Dio la maestà che gli si conveniva.

Un giorno, il Padre fece chiamare “Trinca”, un buon uomo e, per quei tempi,

discreto pittore. Lo condusse nella chiesa e, fattisi entrambi presso il presbiterio,

mostrandogli i coretti, disse: “Senti, Trinca, vorrei colorire queste grate, fa il conto,

quanto verrà a costare il lavoro”?

Il pittore aguzza gli occhi, si fa serio e volgendosi a destra e a sinistra: “Tre e

due cinque da questa parte – dice – tre e due cinque dall’altra, facciamo un totale di…”.

Ed il buon Padre: ”Attento, vecio mio, ho paura che ti sbagli, troppo poco, non ne salti

fuori, torna, torna a contare, fa meglio i tuoi conti”. “Due e tre cinque qua, due e tre

cinque là, dieci… tanto, tanto che ghe salto fora”, e sì dicendo scandiva lentamente le

parole, sorridendo in cuore dell’eccessiva bonarietà del Padre, ottimo sotto tutti gli

aspetti, ma affarista no davvero. “Vecio mio, - ripete – non ti sbagli”? E la Madre

Cecilia che, per caso, aveva sentito il dialogo, adagio, adagio, si avvicinò al Padre e,

tirandolo per la sottana, gli sussurrò: “Basta, basta, per amor del cielo! E bastò davvero.

Sorrise poi il Padre al ripiego industrioso della Superiora, la quale sapeva bene come la

cassa fosse sfornita di danaro e come molte persone, che non erano certo fior di

galantuomini come Trinca, si approfittavano della eccessiva fede del buon Padre.

Quando nel 1879, il buon Padre Rossi partì da Cormóns per recarsi quale

Direttore della Casa degli Esercizi che la Compagnia di Gesù aveva aperto a Padova, la

buona Superiora ne sofferse, ma uniformata sempre alla divina volontà, pronunciò il suo

generoso “fiat”. Con mano ferma e cuore materno, la Superiora continuò a dirigere

saggiamente la casa riscotendo il silenzioso plauso del Ven. Fondatore il quale molte

volte restava ammirato di fronte alla rettitudine, prudenza, saggezza che dimostrava

nelle varie circostanze la Superiora.

Fin d’allora nell’osservanza delle Regole era di un’esattezza scrupolosa, l’unica

sua mira era far piacere al Signore e dirigeva ogni cosa in ordine a tale principio.

Naturalmente, retta com’era, non sempre era compresa ed apprezzata a dovere, pure non

mai un passo ella fece per retrocedere. Con l’occhio fisso alla volontà di Dio, ella

avrebbe compiuto sacrifici eroici.

Molte volte il Ven. Padre Fondatore si recava da Udine a Cormóns. Quando le

Suore Maestre sentivano il rumore della carrozza che portava il Fondatore o la Madre

Generale, correvano giù per ossequiarli. Se ne avvide la Superiora e giustamente

Page 96: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

95

disapprovò il fatto che le Suore lasciavano sole le fanciulle, sia pure per il lodevole

motivo di riverire i Superiori. Infatti le fanciulle, in balia di loro stesse, si affacciavano

alle finestre e facevano, come si può immaginare, un allegro finimondo.

La Superiora, una o due volte, lasciò correre, poi con fermezza mista a bontà

fece comprendere alle Suore i pericoli a cui venivano esposte le fanciulle lasciate senza

sorveglianza e proibì severamente di ripetere la cosa. Finita la scuola avrebbero avuto

tutto l’agio di ossequiare i Superiori ed attestare loro la venerazione, il rispetto e

l’amore filiale loro dovuto.

Naturalmente, come succede alle volte, questo provvedimento non piacque a

tutte, per cui vi fu qualcuna che accusò la Superiora di invidia, di gelosia, di zelo

indiscreto ecc. La Madre vide attorno a sé i volti delle figlie molte volte rabbuiati, si

sentì spinta a dubitare della verità, ma non volle, preferì scegliere la ragione migliore e

attendere in pace che la luce si facesse da sé. E la luce non tardò. Un giorno ricevette un

biglietto da parte di un Sacerdote il quale le raccomandava espressamente di non essere

gelosa delle sue Suore. La Madre capì ogni cosa e parlò alle Suore con carità e

fermezza, rimanendo inflessibile nel suo proposito di non derogare mai per nessun

motivo dai suoi sacri impegni. Le Suore compresero e la sorveglianza delle fanciulle fu

regolarmente osservata.

Come si vede dal fatto, la M. Cecilia era la donna forte del Vangelo. Per la gloria

di Dio ed il bene delle anime, ella era sempre pronta ad ogni sacrificio. Di fronte ai

difetti delle Suore ella non esitava punto: correggeva con dolcezza mista ad una fortezza

che, alle volte, raggiungeva i più alti toni.

27

ELEZIONE AL GENERALATO – 1880 -

Dopo la rinuncia al Generalato della Rev.ma Madre Serafina Strazzolini, le

Suore si adunarono a Udine onde eleggere colei che avrebbe dovuto addossarsi

l’importante e difficile peso della Congregazione, allora quasi nascente. Sentivano tutte

infatti la solenne gravità dell’ora: l’avvenire dell’Istituto poteva dipendere dalla scelta di

colei che ne avrebbe avuto in mano autorevole le sorti. Fatti precedere alcuni giorni di

pio raccoglimento, il Padre Fondatore, il giorno 12 ottobre 1880, invitò le professe a

Page 97: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

96

deporre nell’urna il voto di elezione. Il momento era solenne: doveva balzare chiara e

precisa la volontà del Signore.

Si fa lo scrutinio, la maggioranza dei voti risulta per la Madre Cecilia. A prima

vista, poteva parere strano che la scelta fosse caduta su di lei, persona sì timida, sì

diffidente di sé, interamente avvolta da un fitto velo che lasciava trasparire fra le tante

doti di cui era adorno il suo cuore, solo la modestia. Ma chi trattava alquanto con lei oh,

quanti tesori scopriva in quel verginale riserbo. Aveva una soavità di tratto, una

intelligenza dei cuori, una riverenza verso le anime che commoveva addirittura.

Spiccava in lei l’umiltà, ma questa virtù non era che il fondamento richiesto a quel suo

vigore di energia che sbalordiva, conquideva ed attirava a sè. L’elezione era avvenuta

per generale consenso e quale premio manifesto delle sue virtù e per le rare doti

manifestatesi in lei di vero, massiccio spirito religioso.

Quando il buon Dio riserva ad una sua creatura mansioni speciali, e sopratutto la

fondazione o quasi di un’Opera che deve continuare nel tempo, Egli le concede sempre i

doni naturali e le attitudini necessarie per l’adempimento esatto dell’importante dovere.

E la Madre Cecilia fu veramente lo strumento provvidenziale di cui Dio si servì per il

rassodamento della Congregazione destinata a compiere in mezzo alla società una

fruttuosa opera di bene. Ma, umile sempre, persuasa di essere inadatta all’importante

ufficio, temette e si sgomentò. Temette per sè e per la Congregazione della quale sino al

presente era stata figlia devota e ossequiente. Una fiera lotta sì accese nel suo spirito fra

la sua perfetta umiltà e l’adesione della sua volontà al divin beneplacito. Al fine

quest’ultimo trionfò ed ella accettò il peso della grave responsabilità. Così, china sotto il

peso di tanta croce, iniziò con la trepidazione nel cuore l’ardua ascesa del Calvario.

Chi avrebbe osato, Madre, in quell’ora per te d’intensa angoscia, preannunziarti

che il peso di Superiora Generale avresti dovuto portarlo per 40 anni? Sarebbero stati, è

vero, anni di apostolato fecondo, di gioie celestiali per le numerose conquiste al Re

dell’eterno Amore, ma nello stesso tempo sarebbero stati anni per te di pene indicibili,

di responsabilità immani, di desolazioni profonde, di dolori, di tristezze, di lotte interne

ed esterne.

Ma, vincendo se medesima, la nuova Madre Generale intensificò la sua vita di

abbandono, di zelo, di carità e con mano ferma resse fin dal primo tempo del suo

Generalato la Congregazione.

Dispiegò subito una prudenza e una sapienza di governo ammirabili, coltivò il

cuore, lo spirito, l’intelletto delle sue religiose, regolò saggiamente l’andamento delle

Page 98: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

97

varie opere, accettò o temporeggiò a seconda dei casi, le richieste di nuove fondazioni,

ma soprattutto si diede alla riforma delle Costituzioni che, in uniformità al volere del

Ven. Padre Fondatore, si dovevano allora mandare a Roma per l’approvazione.

S. A. Rev. ma l’Arcivescovo di Udine, Mons. Andrea Casasola, così ratificava in

data 10 novembre 1880, l’avvenuta elezione: “Veduto il processo Verbale eretto dal

nostro Pro Vicario Generale in data 12 ottobre p.p. dal quale risulta che a maggioranza

di voti e di conformità alle regole fu eletta Superiora Generale delle Suore della

Provvidenza Sr. M. Cecilia di Gesù, al secolo Piacentini Ernesta, e considerato che la

medesima ha i requisiti necessari e richiesti dalle regole dell’Istituto stesso per tale

ufficio, Noi confermiamo la fatta nomina ed impartiamo all’eletta Superiora la Nostra

Pastorale Benedizione.

+ Andrea Arcivescovo

Ma mentre la notizia dell’elezione si diffondeva nelle varie comunità portando

ovunque la letizia e la gioia, l’umile Madre, conscia della propria responsabilità,

correva, oh, quante volte, a prostrarsi dinnanzi all’altare e, assorta in una misteriosa

estasi d’amore, solo di là ritraeva la forza per proseguire intrepida nell’ardua ascesa.

Fu infatti in uno di quei momenti di maggiore sconforto che il buon Dio levò la

mano benedicente sopra i flutti agitati di quell’anima in pena e trasportandola nel

soprannaturale, le fece provare istanti di gaudio celestiale.

Lo racconterà, infatti, la veneranda Madre quando, in una stanzetta

dell’infermeria, passava le sue giornate nell’’attesa dello Sposo. Aveva 90 anni allora,

ed un ingenuo candore di bambina abbelliva, anche in età sì avanzata, il suo spirito forte

e virile. Una sera, più del solito forse compresa nei ricordi del passato, chiamò a sé la

Suora che, durante alcuni giorni, in assenza della solita infermiera, le aveva prestato i

suoi servizietti: “Senti – disse la Madre – stasera voglio pagarti la sagra. Siedi qui

accanto a me e ascolta”, e nel dire così la veneranda Madre s’accese in volto di una

sacra fiamma, socchiuse gli occhi, quasi a meglio ricordare la soavità del fatto e narrò:

“Una volta, figlioletta mia, in sogno (e nella sua umiltà denominava sogno senz’altro

quella che forse era stata visione) vidi il Signore. Era bello, amabile, di una dolcezza e

di una soavità indicibile. Egli mi fece vedere e gustare alcun poco i gaudi del Paradiso,

ossia le gioie celesti che Egli riserva a coloro che lo amano, lo servono e s’immolano

generosamente per suo amore tutti i giorni sull’altare del sacrificio. La soprannaturale

letizia di quegli istanti di cielo io non riesco a descrivere. Mi associo al grande Apostolo

Page 99: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

98

Paolo e con lui ripeto. Occhio non vide, orecchio non udì ciò che il Signore tiene

preparato per colore che lo amano. Gustai gli ineffabili gaudi del cielo circa tre

mesi…poi….ritornai alla terra. Ma il pensiero del Paradiso valse a sostenermi nelle

preoccupazioni, pene, dolori, che certo non mancarono nel mio lungo Generalato. Così

anche tu, figlioletta mia, abbi nelle varie difficoltà della vita presente il pensiero

dell’eterna felicità che ci attende lassù ove non ombre, non tristezze, non separazioni,

non lotte, ma un gaudio senza fine. Di questo mio sogno, non parlare ad alcuno. Promisi

a te la sagra spirituale, mantenni la promessa per tuo conforto e tuo incoraggiamento

nella quotidiana lotta per il bene”.

Ed il pensiero del cielo, oh, quante volte infatti valse a ridare alla Veneranda

Madre novella energia! Il suo cuore non aveva certo stanza su questa misera terra, ella

viveva in Dio, di Lui e per Lui, per possedere Lui nella beata eternità. Molte volte,

quando la croce immane della responsabilità pesava più del consueto sulle sue povere

spalle, ovvero la condotta poco esemplare di una figlia faceva gemere la Madre, o le

difficoltà esteriori si addensavano sull’incipiente famiglia che, essendo in bocciolo

ancora, era fragile e delicata, la Madre sollevava lo sguardo al cielo e risentendo forse

ancora nell’anima l’indicibile felicità provata nella celeste visione, riprendeva nuova

lena per continuare alacre nella via dolorosa. Allora ripeteva il canto devoto di S.

Alfonso Maria de’ Liguori

“Paradiso, sei pur bello / sempiterno è il tuo seren; / dei beati il bel drappello /

tu racchiudi nel tuo sen”.

Ed il pensiero del cielo, oh, come affiora nella corrispondenza della Rev. ma

Madre! Scrive ad una Suora. “Presto andremo a godere il Signore in Paradiso… Anche

se altri dicono che pecchiamo di gola spirituale, io non me ne confesso, né me ne pento

d’averlo desiderato e di sospirarlo ancora. Oh, che giorno beato sarà quello”. E altrove:

”Oh, quanto saremo beate e felici in Paradiso! Là, non più angustie, perplessità, affanni

e timori, ma sempre beate e felici col nostro buon Dio. Rimaniamo unite col Cuore di

Gesù ora, per esserlo poi eternamente in cielo”. Sì, il pensiero del cielo, si può dire, non

mai abbandonò la Rev.ma Madre Cecilia. Fu quello anzi che la sostenne nelle

numerosissime prove e la confortò nei burrascosi eventi del suo lungo Generalato.

Con questa mira soprannaturale dinanzi agli occhi si può bene immaginare quale

impronta assumesse fin dagli inizi il suo governo. Fu sempre per la Congregazione

Page 100: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

99

Madre e Maestra. Fu Madre: e le figlie tutte, vicine e lontane, trovarono nel suo cuore

un tesoro inesauribile di tenerezza. Fu Maestra: modello di osservanza regolare, sempre

la prima nell’ardua ascesa della religiosa perfezione.

28

LA MADONNA DI LOURDES NELLA GROTTA DI CORMÓNS

Divenuta Generale, la Madre Cecilia sentì più forte il bisogno di stringersi a

Colei che tanto teneramente amava: Ella sapeva che affidarsi a Maria e ricorrere

continuamente a lei equivale ad essere sicuri della propria salvezza e santificazione, e

raggiungere, nella vita spirituale, i gradi più elevati della santità. Ecco perché la fervida

amante della Vergine, fin dal 1882, fece venire dalla Francia una bellissima statua

dell’Immacolata da collocare nell’orto della Casa ove le Suore, recandosi a Lei,

potessero venerarla qual Madre e Custode. Ma l’idea vagheggiata ed accarezzata da

tanto tempo, dovette far sosta per quasi due anni, poiché appena in giugno fu dato

principio al lavoro, che riuscì oltre ogni aspettativa, bello e grazioso.

In fondo al viale maggiore dell’orto venne eretta un’artistica grotta, simile in

tutto a quella in cui apparve la candida Regina. Svariatissime piante selvatiche danno al

luogo un non so che di fantastico e di giocondo. In primavera, essa si abbella di una

fiorita di rose che intrecciano armoniosamente fra loro le più svariate sfumature di tinte,

dando alla grotta un aspetto che attrae e incanta.

Il 7 agosto 1882 venne collocata la statua nella grotta. Qualche giorno prima,

ella era stata posta nella chiesa pubblica dell’Istituto sopra un apposito trono onde

soddisfare la brama dei cormonesi che, in folla, accorrevano a visitarla ed onorarla. La

sera prima del giorno fissato per l’inaugurazione, uno scampanio festoso annunziava ai

fedeli la solennità dell’indomani. Nel pomeriggio infatti la statua venne solennemente e

pubblicamente benedetta dal Rev.mo Decano, assistito da diversi Sacerdoti. Alla

benedizione seguì l’appropriato discorso di un M. R. Padre Gesuita che valse ad

entusiasmare maggiormente la folla dei fedeli accorsi alla sacra funzione. Finalmente un

drappello di giovanette bianco vestite presero sulle spalle quel caro peso e, seguite dal

popolo fra canti e suoni fu portata dalla Chiesa alla grotta. Allorché entrò nel sacro

asilo, le Suore erano già disposte in bell’ordine, con gli occhi bagnati dalle lagrime della

Page 101: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

100

più schietta allegrezza, accompagnarono la loro Regina fino al posto stabilito. Chi potrà

descrivere in questo momento la gioia celestiale della Rev. ma Madre Cecilia? Il pallore

del suo volto, lo sguardo raccolto, il pianto che le rigava le gote, attestavano alle figlie

l’amore ardente della loro madre terrena per la Madre del Cielo.

Finita la cerimonia e, ritornata nella quiete del Convento, la venerata Madre si

prostrò ai piedi della celeste Regina e la supplicò di voler regnare quale tenera Madre in

quella Comunità che annoverava come uno dei giorni più belli quello del suo trionfo. E

Maria, sempre Madre generosa, cominciò a spargere una serie di grazie e di benedizioni

sull’Istituto e sui devoti che con fede a Lei ricorrevano per aiuti e conforti. La prima

guarigione che la Vergine Santa, invocata sotto il titolo di Nostra Signora di Lourdes, si

compiacque di operare nella Casa di Cormóns, fu in favore della Novizia Sr. M.a

Giuseppina Doliac. Questa da più mesi andava deperendo, anzi in breve tempo si

ridusse a tali condizioni da non riconoscerla più. Era giunta intanto da Tolosa la statua

di Nostra Signora di Lourdes e la Vicaria della Casa, M. Serafina Strazzolini, aveva

pregato caldamente la Vergine a voler dare un segno della sua materna benevolenza

verso quella comunità ridonando la salute a detta Novizia. Appena giunta la statua,

venne spedita alla Novizia, che si trovava a Udine, un pezzo di carta nella quale il

benedetto simulacro era stata involto, affinché se l’applicasse con fede sulla parte

inferma. L’ammalata così fece e tosto migliorò così da poter ritornare a Cormóns,

professare con le compagne e poscia occupare, per parecchi anni, l’importante e faticoso

ufficio di Maestra delle Novizie. Riposta nell’artistica grotta, la Vergine continuò a

diffondere ai fedeli ogni sorta di celesti favori.

Nel marzo 1886, due Suore della Provvidenza si trovavano in un Ospedale

gravemente inferme. Dichiarate incurabili, avrebbero dovuto essere trasportate nella

Casa Madre, ma il medico curante, impressionato dalla gravità del male, non accordò il

permesso. Venuta a conoscenza del fatto, la Rev. ma Madre Cecilia, dopo aver

fervidamente pregato l’Immacolata Regina per la salute delle sue figliuole, inviò alle

stesse dell’acqua che, naturalmente, sgorga ai piedi della grotta. Cominciarono le malate

la novena e alla fine di questa, furono in condizioni tali da mettersi in viaggio e

giungere alla meta ove il cuore sempre materno della M. Generale le attendeva ansiosa.

Ma l’accorrere sempre continuo dei secolari alla grotta del convento per venerare la

dolce Immacolata, naturalmente turbava il raccoglimento delle Religiose per cui la Rev.

ma Madre, sempre tanto sollecita del bene della comunità, volle conciliare le due cose e,

pur favorendo la devozione dei cormonesi verso la Madonna, li portò a Rosa Mistica,

Page 102: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

101

venerata nella chiesa e fece circondare l’orto di mura affinché le Suore, libere da esterne

distrazioni, potessero vivere nel costante raccoglimento espressamente voluto dalla S.

Regola.

29

LA MORTE DEL PADRE FONDATORE

Erano trascorsi quattro anni ormai dal giorno in cui il peso della Congregazione

erasi addossato sulla Veneranda Madre. Conscia sempre più dell’immane responsabilità,

ella ricorreva fiduciosa al supremo Datore di tutti i beni, implorando da Lui luce

abbondante, dolcezza e fermezza insieme per guidare rettamente il timone della

navicella che gradatamente avanzava prendendo stabilità e progresso.

Figlia devota del Fondatore, la buona Madre rendeva esatto conto del suo

operare al Rev.do Padre ed era giorno di festa quello in cui queste due anime grandi

potevano incontrarsi e proficuamente trattare gli interessi della famiglia. Quanti sapienti

insegnamenti, quanti paterni conforti scendevano allora nell’umile cuore della

Superiora: le parole del Padre, quale benefica rugiada, s’adagiavano delicate nell’animo

di colei che, qual fiore, s’apriva ricco di speranze. Sotto una direzione così sapiente, sì

forte, è facile immaginare quale vantaggio ne ritraesse l’umile Madre che, docile e

sottomessa, s’atteneva stretta ai paterni insegnamenti. Era suo principale impegno

attuare e far attuare nella Congregazione, allora quasi incipiente, i vari punti della S.

Regola che al Ven. Padre era costata preghiere, digiuni, penitenze innumerabili. Non

mai ella osava staccarsi neppur d’un apice da quel codice benedetto e se, dati gli inizi,

l’osservanza aveva un carattere di prova, oh come la volonterosa Superiora vigilava

attenta, di ogni cosa rendendo conto al Fondatore. Certo, il consiglio ed il suggerimento

del Padre esercitavano un magico potere sopra quell’anima umile: nulla mai ella

avrebbe fatto senza interpellare il giudizio del Padre. I disegni di Dio però sono

imperscrutabili. Considerando le cose umanamente, si sarebbe detto che per il bene

della Congregazione era assolutamente necessaria la duplice opera di quelle creature

che ad essa avevano consacrato con generosità di propositi e di fatti, tutte le loro

migliori energie. Ma tristi presentimenti allarmavano di quando in quando la Superiora

Generale. Ella vedeva il Padre lentamente declinare: come in un campo di battaglia,

attorno a lui erano già caduti parenti, amici, conoscenti, egli rimaneva solo, quasi

Page 103: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

102

ottantenne, su questa terra di esilio. Le parole del Ven. Padre ora specialmente

lasciavano un’impressione incancellabile nel cuore delle figlie. Sembrava loro che quei

ricordi santi, uditi pur tante e tante volte, assumessero un tono straordinario e fossero

come l’atto della volontà ultima del Padre che si sentiva prossimo all’eternità. Poco

prima della sua fatale infermità, egli si recò a Cormóns a visitare la Casa Generalizia ed

il Noviziato. La Rev.ma Madre Cecilia gustò veramente tanto sì preziosa visita, ascoltò,

commossa, le sue parole e, pur essendo la donna forte per eccellenza, non seppe

trattenersi dal mescere le proprie lagrime a quelle delle care figlie. Eppure, per allora,

tutto non era che una funesta previsione. In tale circostanza, il buon Padre lasciò alla

Comunità, ed in particolare alla M. Generale ch’egli tanto stimava, i suoi più preziosi

ricordi e tutte paternamente benedicendo, commosso, disse che si sarebbero riveduti in

Paradiso. E fu così.

Ritornato a Udine, il Ven. Fondatore continuò, per alcun tempo, il suo metodo di

vita laborioso e penitente, con immenso dolore delle Suore che s’accorgevano come tale

preziosa esistenza lentamente, ma fatalmente, andava declinando. Obbedendo al

medico, fu costretto a mettersi a letto con la diagnosi infausta di penfigo. Accorse tosto

la Rev. ma Superiora Generale al letto del caro infermo, il quale, accortosi della di lei

profonda afflizione: ”Madre mia, - le disse – coraggio. Veda lo stato in cui mi trovo,

osservi le mie mani, sembro un lebbroso…”. Ed esprimendogli la Superiora i sensi del

suo vivo dolore, egli ripigliò: “Che vuole? Così è piaciuto al nostro buon Padre che è

nei Cieli e così deve piacere anche a noi, non è vero, Madre mia? Ed ella si uniformò

alla divina volontà, ma con uno strazio di cui Dio solo poteva misurare tutta

l’immensità. Intanto, con delicato pensiero, fece venire presso il caro infermo le Madri

Vicarie delle varie case del Veneto, dell’Istria, del Trentino, affinché con le loro

relazioni confortassero il Fondatore e da lui ricevessero l’ultima paterna benedizione.

Ma il fiero morbo, intanto, gradatamente incalzava: il Rev.mo Mons. Domenico

Someda, Vicario Generale dell’Arcivescovo, consigliò il pio vegliardo a ricevere il S.

Viatico ed il degnissimo Sacerdote Don Luigi Costantini, suo intimo amico e suo

assiduo infermiere, glielo amministrò solennemente. Subito dopo le preci rituali, al

“Domine non sum dignus”, il Padre Luigi con voce distinta, raggiante il volto di felicità

soprannaturale, fece esplicita professione di fede, chiese perdono alle Suore ed alle

persone tutte della Casa, benedisse tutte e singole le persone della Congregazione e

tacque infine solo per espresso comando di Don Costantini. Chi potrà descrivere lo

strazio della Rev. ma Superiora Generale di fronte a quella scena? Ella si vedeva già

Page 104: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

103

sola, sola a capo di quell’eletta schiera, sola al timone di quella piccola nave fino allora

guidata da pilota sì santo, sì dotto, sì prudente. Ma, da donna forte, seppe mirabilmente

padroneggiarsi ed essere alle figlie, anche in quell’istante di tremendo dolore, esempio e

modello. Data la gravità del male, tutti ritenevano utile cosa amministrare al venerando

infermo in giornata, anche l’Estrema Unzione. Ma se tale era il desiderio di tutti, niuno

sentiva il coraggio cristiano di parlarne al Padre. Anche questo delicatissimo compito si

assunse la Madre Generale. S’avvicinò al letto dell’ammalato col cuore in sussulto,

invocò l’aiuto del buon Dio e ”Padre – cominciò – io le chiederei per grazia un favore”.

“E quale?” “Noi tutte sue figlie – ripigliò la Madre – desideriamo ch’ella stasera abbia il

conforto di ricevere l’Estrema Unzione, che, ove piaccia a Dio, può arrecarle anche la

salute del corpo”. “E non vuole, Madre mia, ch’io sia disposto e contento? Da gran

tempo ho fatto a Dio il sacrificio della mia vita, faccia di me il Signore ciò che vuole, io

sono pienamente rassegnato. Il medico ha forse giudicata grave la malattia? Non potrei

aspettare domani per dispormi meglio”? “Potrebbe, Padre, ma noi sue figlie, saremmo

contente se le fosse amministrato stasera”. E con la calma e le disposizione di un santo

Egli ricevette, quella sera, l’Estrema Unzione.

Visse ancora alcuni giorni in piena lucidità di mente, diffondendo attorno a sé

sprazzi di quella benefica luce che adornò l’animo suo durante tutta la sua lunga vita.

Allorché vedeva attorno al suo letto le Suore afflitte per la sua prossima dipartita, e

leggendo nell’animo particolarmente della Superiora Generale l’angoscioso timore che,

morto lui, la Congregazione avesse a venir meno, diceva: “No, no, figliuole mie, non

voglio vederle meste e sconsolate. Non temano di nulla, questa è casa di Dio, Egli ne è

il Padrone, questa fu opera sua e, come l’ha fatta nascere e crescere, così la farà

progredire. Dio non abbisogna di nessuna creatura, Egli si vale di qualunque strumento

per compiere l’opera sua”.

E le parole del Padre scendevano nel cuore della Superiora ed accrescevano in

lei quella fede viva, quella fiducia illimitata in Colui che, solo, tutto può. “Carità, carità

– ripeteva ancora il Ven. morente – carità, ecco lo spirito della vostra Congregazione,

salvare le anime e salvarle con la carità”. Tali estreme raccomandazioni del Fondatore

rimasero scolpite nel cuore delle figlie ed ancor oggi risuonano all’orecchio dei novelli

germogli che, numerosi, sbocciano, all’ombra della virtù regina: la carità.

Il giorno 3 aprile 1884, un’ora dopo la mezzanotte, confortato oltre che dagli

ordinari sussidi spirituali, anche dalla Benedizione Pontificia, il Ven. Padre rese la sua

bell’anima a Dio. Accanto al Sacerdote Costantini, con altre tre Suore, la M. Cecilia fu

Page 105: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

104

presente al doloroso transito. Chi potrà descrivere l’ambascia del suo cuore? Sola, sola,

sola ella si vedeva a capo di una Congregazione nascente.

Ma il previdente Padre erasi già associato nelle sue Opere di carità il Can.

Antonio Feruglio ed il Sacerdote Luigi Costantini. Il primo successe al Padre nella

Direzione dell’Istituto delle Derelitte in Udine, e nel delicato ufficio di Patrocinatore e

Consigliere della Congregazione delle Suore della Provvidenza. Il secondo fu nominato

Vice Direttore della Casa delle Derelitte. Con questi due validi collaboratori, la

Superiora Generale riprese l’erto Calvario del suo governo e, fidente nel divino aiuto,

s’incamminò verso sempre maggiori altezze.

30

IL LAVORO DELLE COSTITUZIONI

Le S Regole compilate dal Fondatore delle Suore della Provvidenza Padre Luigi

Scrosoppi, validamente coadiuvato dal Sacerdote Don Francesco Fantoni, erano state

spedite a Roma alla Congregazione dei Vescovi e Regolari nel 1861. L’anno appresso,

giungeva al benemerito Fondatore il Decreto di Lode firmato dallo stesso Pontefice Pio

IX. Come di consueto, la S. Congregazione rimise al Fondatore le Costituzioni con

l’aggiunta di alcune riforme e con la calda esortazione di fare un lungo esperimento

delle medesime prima di richiedere l’approvazione. Nel 1871 la Superiora Generale M.

Serafina Strazzolini aveva ottenuto dalla S. Congregazione dei Vescovi e Regolari un

Decreto che approvava e confermava il Pio Istituto delle Suore, ma ne differiva a tempo

più opportuno l’approvazione delle Costituzioni, prescrivendo che si adottassero

parecchie modificazioni.

La nuova Superiora Generale Madre Cecilia, eletta, come si disse, nel Capitolo

Generale tenutosi a Udine il 12 ottobre 1880, si prese sommamente a cuore la sospirata

approvazione e, in unione al Ven. Fondatore, prima, poi con l’aiuto di altri zelanti

religiosi, si adoperò instancabile onde raggiungere alfine la meta desiderata.

Si giunse così al 1889, quando la Superiora Generale stimò giunta l’ora segnata

dalla Provvidenza per la definitiva conferma di quella Regola di cui ella, fin da Novizia,

era stata un vivente modello. Cominciò ella il lavoro della revisione delle Costituzioni il

12 Marzo 1888, terzo giorno della Novena di S. Giuseppe, finì il lavoro nel suo mese, lo

Page 106: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

105

corresse e riordinò nella novena del Patrocinio e nel dì della festa lo depose ai piedi del

Santo acciò lo rivedesse e lo benedicesse.

Allo scopo di constatare l’esatta osservanza nelle varie comunità, fece frequenti

visite alle Case, esaminò attentamente ogni punto di Regola, consultò assiduamente le

Superiore delle diverse Opere affine di aggiungere o togliere quanto conveniva, sempre

in conformità a quanto sapientemente era stato suggerito dalla S. Congregazione.

Nel delicato ed importante compito venne aiutata dal Rev.mo Mons. Antonio

Feruglio e da altri benemeriti Sacerdoti fra cui il M. R. Padre Pastarini S. J. Nel 1889,

ella aveva apparecchiate le Regole e le Costituzioni corredate da lodevolissime lettere di

tutti gli Ordinari sotto la cui giurisdizione si esercitavano in opere di carità le Suore

della Provvidenza. Col voto delle prudenti Consigliere, la Superiora Generale decise di

recare lei stessa le Costituzioni a Roma affine di sciogliere verbalmente i dubbi che

avrebbero potuto insorgere in un affare di tanta importanza. Fatti i necessari preparativi,

dopo aver preso congedo da Rosa Mistica e da S. Giuseppe, alla protezione dei quali

venne affidata la Comunità di Cormóns, dopo aver salutato le Suore Professe, le

Novizie e le Converse, l’11 gennaio 1890 la Rev. ma Madre partì per l’eterna Città,

accompagnata dalla Vicaria, M. Giuditta, che assunse l’ufficio di segretaria.

Seguivano le due partenti i voti e gli auguri delle figlie tutte. Ormai i cuori delle

Suore della Provvidenza non avevano che un’unica brama: vedere alfine approvate le

Regole ed essere legalmente riconosciute dalla S. Sede. Chi potrà enumerare le

preghiere, le mortificazioni, i sacrifici, le rinunce che a tale scopo offrirono allora

all’Altissimo? Chi potrà misurare l’ardore delle suppliche con cui accompagnavano le

rappresentanti della Congregazione ai piedi del Vicario di Cristo?

Dopo aver sostato una giornata a Udine, le due Venerande Madri, alle ore 11 del

13 gennaio, partirono alla volta di Bologna, onde proseguire il 14 per Forlì ed ebbero la

grande grazia di visitare la S. Casa di Loreto. Ma, erano appena giunte alla Stazione,

quando successe un triste incidente, che anche per le due Suore, avrebbe potuto avere

conseguenze fatali.

Il treno giunto a Forlì, per un falso scambio, urtò violentemente contro un treno

di fronte che proveniva da Rimini: le due macchine andarono in rovina, tre carrozzoni si

sfondarono e, per grazia singolare del caro S. Giuseppe, invocato fiduciosamente dalle

Suore nel tremendo pericolo, il loro carrozzone rimase illeso e, ad eccezione di un forte

balzo e di un serio spavento, non ebbero a soffrire altri malanni. Narra la Madre

Giuditta che fu proprio un miracolo di San Giuseppe se ne uscirono illese, poiché la

Page 107: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

106

valigia che stava sopra la loro testa, per l’ urto del vagone, si scostò dalla parete e restò

come sospesa in atto di cadere. Pure scendendo dal vagone, la Rev. ma avrebbe dovuto

cadere poiché, essendo il treno agghiacciato ed il predellino piuttosto alto, ella era

malamente scivolata, ma un caritatevole signore, intervenne a tempo. In ringraziamento

le due protette recitarono un Rosario intero e 7 Pater in onore di S. Giuseppe.

Arrivarono quindi a Loreto alle 17. Si accostarono subito alla S. Casa visitandola

intanto all’esterno ed affrettando con i più accesi desideri l’istante nel quale avrebbero

potuto baciare le sacre mura spettatrici di tanti e sì augusti misteri.

L’indomani per tempo infatti, eccole alla Basilica. Furono inondate da un gaudio

di Paradiso nel vedere la semplicità di quella casetta Nazarena nella quale le tre più

sante creature avevano trascorso la massima parte del loro mortale pellegrinaggio.

Fecero la S. Comunione e nel tempo delle due Sante Messe che ascoltarono, la

Rev.ma Madre, come affermava lei stessa, non sapeva ove fosse, tanto era compresa da

riverente, fervido affetto.

Scrivendo infatti l’indomani del loro arrivo nella Città eterna alla comunità di

Cormóns, la Rev.ma Madre dice: “Nella Casa Santa io dimenticai me stessa e tutto il

creato, per ciascuna delle mie carissime figlie recitai un’Ave Maria, per ciascuna baciai

le sacre mura e pregai per i bisogni particolari di ognuna”. Là, ai piedi della statua

prodigiosa la Rev. ma Madre depose le Costituzioni e pregò la Vergine a benedirle ed

accordare a tutte le Suore che le abbracceranno la grazia di osservarle perfettamente ed

essere in eterno fedeli al suo Gesù. Nel pomeriggio le due devote pellegrine ritornarono

alla Basilica ed una guida fece loro vedere il tesoro e l’appartamento dei Sommi

Pontefici. Fra le cose preziose, quella che loro piacque tanto fu una perla pescata da un

devoto di Maria, il quale aveva promesso alla Vergine di donarle la prima perla che

avrebbe trovato. Maria SS. aggradì il delicato pensiero e fece trovare al devoto

pescatore una perla su cui è impressa la sua immagine che posa delicatamente sopra una

nube.

Assistettero pure alla chiusura della S. Casa ed invidiarono santamente la

ventura dei RR. Padri Cappuccini che, tutte le sere, scopano, ginocchioni, quel tesoro

veramente unico al mondo.

L’indomani mattina vi ritornarono e, compiute le loro devozioni, ripartirono alle

7,15 per Roma ove giunsero alle 20.

Page 108: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

107

31

A ROMA

Roma era sempre stata per la Rev.ma Madre Cecilia la patria dello spirito, la

patria del cuore, il centro di ogni suo affetto. Aveva attinto la fervida devozione alla S.

Sede dalla bocca stessa del Ven. Fondatore il quale per il Vicario di Cristo aveva una

devozione e un attaccamento veramente inconcussi. Il trovarsi quindi nell’alma Città,

nella Patria dei suoi primi sogni e dei suoi accesi desideri era per la Veneranda Madre

fonte di grande letizia. Roma era per lei, come del resto per ogni cristiano degno di tal

nome, un vero preludio del cielo.

“Il viaggio – scrive ella alla Comunità di Cormóns – fu felice. Non soffrimmo né

caldo, né freddo. Attraversammo città memorande dove fiorirono tanti Santi e Sante,

passammo delle lunghe gallerie e quasi sempre fra dirupi e terre sterili, pochissime

pianure estese”.

Ma desiderando, come tenera mamma, informare le figlie lontane della sua

nuova sistemazione, aggiunge: ”Qui stiamo ottimamente. (Le Suore della Provvidenza

non avevano allora casa a Roma, perciò le due Madri eransi alloggiate presso le Suore

del SS. Sacramento le quali tenevano nel loro convento una specie di pensione). Vi è in

primo luogo una bella chiesetta con tribuna per le paganti. S. Giuseppe domina la

Chiesa e ne è il titolare”. Felice coincidenza – diremo noi – che riempì il cuore della

Madre della più pura gioia. Ella si vedeva alloggiata all’ombra dell’inclito Patriarca, di

colui che teneramente amava ed al quale aveva con perfetta confidenza, affidato l’esito

dell’importante affare.

“Qui – continua la Madre – abbiamo ciascuna una bella stanzetta, con tutti i

comodetti che, a dir vero, non ci stanno male. S’intende che non ci manca nemmeno la

toilette e la specchiera (aggiunge burlescamente la Madre). Il vitto è ottimo e adatto ai

nostri stomaci. In refettorio siamo assieme alle Dame. Tutte parlano il francese benché

parecchie sappiano l’italiano. Così, voglia o no, devo ingegnarmi ad esprimere quanto

so”. Come si sente il cuore della Madre che parla! Ella vuole rassicurare le figlie

lontane, notificando loro tutti i particolari della sua nuova vita. Ella sente le loro

apprensioni, fa suoi i loro timori e loro tutte vorrebbe mettere a parte della sua gioia. Era

giunta alfine nell’Eterna città, nella Sede del Vicario di Cristo, in quella Roma bagnata

Page 109: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

108

dal sangue di tanti Martiri, di quegli eroi ch’ella tante e tante volte aveva invidiato negli

ardori della sua verginale giovinezza.

Ora là, dal “Dolce Cristo in terra” ella attendeva il suggello che a lei e alle figlie

avrebbe portato sicurezza, conforto, felicità senza fine.

Com’è naturale pensarlo, l’indomani del loro arrivo, le Venerande Madri si

portarono in S. Pietro. Recarono seco il dolce peso delle Costituzioni onde

raccomandarne l’esito al Principe degli Apostoli.

Quali le loro impressioni? Ascoltiamo la Rev.ma Madre che così si esprime

scrivendo alle dilette figlie di Cormóns: “S. Pietro è una magnificenza, un incanto”.- Ma

dal suo cuore abituato al silenzio, al raccoglimento, all’intimità con lo Sposo, esce

spontaneo un confronto – “Quale differenza però fra la Basilica prima del mondo e la

povera Casa di Nazareth. Quanto più riempie questa il cuore e lo spirito. S. Pietro pare

una magnifica piazza, anziché una chiesa. Tutti girano, passeggiano, ammirano,

contemplano la bellezza delle arti, ma parmi che tutto finisca lì”. E continuando col suo

delicato umorismo diretto a sollevare gli spiriti “Racconto loro una bella – scrive.- Il

Comm. Sassi ci esortò a portarci il dopopranzo in S. Pietro onde assistere ai Vespri

solenni essendo la Festa della Cattedra di S. Pietro. Andammo infatti. Ma aspetta,

aspetta presso la grande abside illuminata, non vedendo mai uscire i Canonici, girammo

e passammo, a caso, presso la Cappella detta del Coro. Udiamo allora cantare il 'Nunc

dimittis'. E dire che il coro e l’organo sono così sonori che fanno stordire”.

Ma in quell’immensità l’umile Madre, forse ricorda il suo minuscolo Coro di

Cormóns, la sua Madonna, il caro S. Giuseppe, muto testimonio delle sue preci, dei suoi

ardori eucaristici.

Consigliate dalla Contessa Kinski, le due Madri, l’indomani del loro arrivo, si

recarono da S. Em. il Card. Vanutelli, da una sola settimana nominato Presidente

dell’esame delle Costituzioni. Il Cardinale accolse le due visitatrici con la benevolenza

di un Padre. Rivolse loro parecchie domande alle quali la Rev.ma Madre rispose con la

sua solita semplicità e chiarezza. “E’ un secondo Mons. Valussi – scrive in proposito la

M. Generale – ed io parlai con lui come col Padre Pastarini”.

Iniziata così la lunga serie delle visite, le Madri si diressero a destra e a sinistra

allo scopo di raccomandare l’affare che a loro ed alle figlie stava tanto a cuore. Ma,

abituate alla dolce quiete del convento, al giocondo silenzio dell’anima che conversa

solo con Dio, nella città movimentata e rumorosa cominciarono a trovarsi alquanto a

disagio. Per risparmio di borsa, come si espresse poi la Rev.ma, erano solite fare la

Page 110: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

109

strada a piedi e solo quando la distanza era eccessiva noleggiavano una modesta vettura.

Il 21 gennaio la Veneranda Madre con la sua dolce semplicità, quasi ancora infantile,

scrive alle figlie cormonesi: ”Questa è la Città eterna per gli affari, ma per le carrozze, i

pedoni, è la città delle furie. E’ proprio una desolazione dover uscire sia a piedi che in

carrozza, e ciò per la calca della gente come per l’infinità delle carrozze e carrozzelle e

barelle che servono per la pulizia ed il trasporto dei materiali, giacché demolizioni se ne

fanno a destra e a manca. Stamane il vetturino ci fece girare un quarto di Roma per non

sapere che via prendere dato che era il funerale dell’Ambasciatore francese. Io ero

proprio desolata. Una calca di gente per tutte le vie e vicoli, militari a piedi e a cavallo,

bande e carri, carrozze e carrozzelle, una sopra l’altra, tutte s’inseguivano, si urtavano,

si attraversavano, spingevano ecc. Ci trovammo alfine in una via piuttosto stretta

talmente assediata di gente che chiedemmo in grazia di smontare per rifugiarci sotto un

portico. Non era bisogno, no, che ci dicessero che qui nessuno custodisce gli occhi, se

ne avessi otto invece di due li terrei tutti spalancati”.

Il sacrificio comincia dunque a farsi sentire, ma la Madre non lo paventa. “Per

amore della comunità si può e si deve fare ogni sacrificio. Dio ci aiuterà”.

Dopo S. Pietro le due pellegrine visitarono un po’ alla volta parecchi dei

monumenti di Roma cristiana. Con la loro solita fede si prostrarono fidenti nella Chiesa

di Nostra Signora del S. Cuore. Nella pace e nella quiete del Convento pregarono la

grande e possente Regina affidandosi a Lei all’alba del loro soggiorno romano.

Visitarono anche la Chiesa di S. Ignazio ove riposano pure i corpi di S. Luigi e S.

Giovanni Berchmans. Così scrive in proposito la Madre Generale in una sua del 23

gennaio: “Visitammo anche le due Cappellette ove un tempo erano le camerette nelle

quali morirono il Berchmans e S. Luigi. Pregai fervidamente S. Ignazio per l’affare

delle Costituzioni e S. Luigi onde dia a tutte purità di anima e di corpo; S. Giovanni

perché ottenga a me e a loro la fedele osservanza delle Costituzioni e Regole ed

abbiamo tutte ad essere vere Religiose. Pregai prima per le Professe, poi per le Novizie,

quindi per le postulanti e finalmente per le Sorelle”. Nessuno dimentica l’ottima Madre:

l’intera grande famiglia passa sotto il suo sguardo: è Madre, quindi ama teneramente

tutte le figlie.

Il 23 gennaio le due Madri si recarono al Carcere Mamertino onde fare la prima

affettuosa visita ai SS. Sposi Maria e Giuseppe. Speravano anzi di poter consegnare le

Costituzioni, il Memoriale e le cinque Lettere commendatizie dei Vescovi ed

Arcivescovi e la Supplica diretta al S. Padre nel giorno dello Sposalizio ed infatti così si

Page 111: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

110

esprimeva la Madre Generale scrivendo: “Siamo piene di fiducia essendo tale fortunata

coincidenza non stata scelta da noi, né eletta, né prevista. Tutti ci dicono di non avvilirci

e di non abbatterci per una dilazione che potrebbe avvenire, ma noi siamo pienamente

pacifiche e diciamo a tutti che l’affare è in mano a S. Giuseppe e perciò siamo tranquille

e fidenti”.

Ma cadendo tale festività in giorno di feria, dovettero rimettere la presentazione

al sabato e, dopo aver caldamente pregato nella Chiesa di Nostra Signora del S. Cuore,

si recarono dal Rev.mo Mons. Sepiaci, agostiniano, Segretario della Congregazione dei

Vescovi e Regolari. A dir vero, egli accolse le due latrici un po’ freddamente, fece loro

pochissime domande e si tenne in gran riserbo. La Madre Generale disse ch’erano

venute in persona per dare a voce le necessarie spiegazioni, animate dalla speranza di

conseguire la bramata approvazione. Ma il Rev.mo Padre volle forse provare

l’inconcussa fede di quelle due anime grandi per cui aggiunse: “Ne dubito. Finora il loro

Istituto è stato appena riconosciuto e approvato. Ora si esamineranno con tutto rigore le

Costituzioni e poi si daranno ad esperimento”.

Umilmente, ma con la dolce fortezza cristiana che la caratterizzava, la Madre

rispose: “Noi saremmo soddisfatte anche se arrivassimo soltanto a farci intendere bene.

Il resto lo lasciamo fare al Signore”.

Lo stesso giorno la Madre scrivendo alla Comunità di Cormóns, così ne parla:

”Ora credo comincerà il buono per me, dovendo rispondere a tutte le questioni che mi

faranno questi Em.mi”. Ma risalendo sempre a maggior confidenza aggiunge: “Così i

nostri difensori si faranno ancor più onore, preghiamoli quindi di gran cuore e con

fede”.

E alcuni giorni dopo, riprendendo la penna e ritornando sull’argomento, dice:

“Presentammo sabato le Costituzioni e già sono protocollate e presentate all’Em.mo

Consesso. Ci fu detto che sono sette le Costituzioni prese in nota. Evviva San Giuseppe

e il numero sette. Intanto preghiamo e lavoriamo senza posa “.

E pregasti e lavorasti, Madre infaticabile, nell’eterna Città. Nessun mezzo

risparmiasti pur di raggiungere il fine ultimo al quale anelavi con tutto lo slancio

dell’animo tuo grande e generoso.

E’ lungo davvero l’elenco delle persone autorevoli che le due Madri visitarono

affinché direttamente o indirettamente giovassero allo scopo. Fra gli Em.mi Cardinali

vanno ricordati: Macchi, Vanutelli, Parocchi, Lodonowschi, Verga; fra i Rev.mi

Monsignori: Montel, Salina ecc. Quest’ultimo accolse le Madri con particolare bontà,

Page 112: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

111

diede loro una larga benedizione e sollevò il loro spirito pronunciando queste

memorande parole: “Iddio vi benedica, figlie, siete animate da buono spirito e da retto

fine, perciò tutto andrà bene. Iddio vi benedica”.

Era naturalmente desiderio della Rev.ma Madre di visitare la Basilica della sua

Santa Patrona. Messesi quindi le due pellegrine, un giorno, in cammino, si diressero alla

meta sospirata. Ma lasciamo la parola alla M. Giuditta, che così descrive il fatto nelle

sue Memorie.

“Ancor nell’atrio l’animo si commuove scorgendo l’antichità del tempio e dei

caseggiati circostanti. Entrate in chiesa ci sentimmo mosse da una santa attrattiva ad

appressarci al sepolcro della Santa illuminato da 49 lampade ad olio e sormontato da un

baldacchino di prezioso marmo. Al di là di un cancello di ferro, proprio sul luogo ove

riposa il suo venerato corpo, si scorge una statua di marmo bianco del Canova. Poggia

sul lato destro, con la testa quasi rivolta verso il pavimento, al collo si scorge la ferita

che ricevette dal carnefice e che la fece agonizzare tre dì prima di morire. Ha la chioma

rivolta sulla testa affine di lasciare posto al ferro micidiale, tiene tre dita della mano

destra alzate e l’indice della sinistra, volendo così attestare, anche nell’istante che le

venne a cessare la favella, l’Unità e Trinità di Dio. Vedemmo pure il luogo dove fu

uccisa, l’oratorio ove pregava, essendo la chiesa fabbricata nella stessa sua casa ove

abitò e morì. Che sante e indelebili impressioni fanno questi santi luoghi, scrive la

Rev.ma Madre, ove tanti e tante diedero la vita per Gesù Cristo!”.

E nell’ardore della sua fede l’ottima Madre, si prostrava sulla nuda terra e la

baciava supplicando le Martiri invitte a donare a lei e alle sue figlie tutte quel santo

amore che un giorno sostenne loro nell’agone della lotta suprema.

Il giorno 26 gennaio ebbero pure la grazia segnalata di assistere alla

Beatificazione del religioso Padre Pompilio Maria Perotti delle Scuole Pie. “Verso le 9

– racconta la Madre Giuditta nel suo Diario – arrivammo in Vaticano sudate e stanche,

ma la solenne funzione fu lenimento potente al nostro malessere. La Sala Regia era

abbellita e risplendente così che pareva di essere nell’anticamera del Paradiso. Lungo

tutto il cornicione della volta erano più di 1000 candele. L’altare era di una bellezza

indescrivibile. Nel mezzo, coperta ancora da una serica tenda, stava la statua del nuovo

Beato. Alle 10 ebbe inizio la funzione. Un Sacerdote dal pergamo lesse il Breve di

Beatificazione ed un riassunto della vita del novello Beato, finito il quale echeggiò nelle

imponenti navate un solennissimo Te Deum. Fu un momento di Paradiso. Anche se

vivessimo cent’anni non lo dimenticherò mai. Calò come per incanto la tenda che

Page 113: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

112

copriva il Beato e lo vedemmo là circondato dalle legioni angeliche, bello così che

pareva proprio allora entrasse nella gloria”.

La Veneranda Madre pianse di commozione e, più tardi, narrando

l’avvenimento, era solita aggiungere queste considerazioni: “Che è mai, - diceva – un

po’ di patire, di umiliazioni se alla fine potremo andare nella beata eternità, nella gloria

immensa del Paradiso? Se quella sala incantava e commuoveva, se quel Beato, là in alto

parlava tanto al mio cuore, che mai sarà il Paradiso? Coraggio, dunque; nelle difficoltà;

diciamo noi pure: Breve patire, eterno godere”.

E scrivendo ad una Superiora commenta il solenne avvenimento ricordando pure

una Suora morta durante la di lei assenza da Cormóns: “Domenica assistemmo alla

Beatificazione del Perotti, io pensava alla Madre Ignazia e già la vedeva in quel gaudio

sempiterno. Ah, mia cara, quella Beatificazione non mi si cancella dalla mente. Che

vorrà essere poi il Paradiso? E dire che noi speriamo di poter assistere fra giorni ad

un’altra Beatificazione! E’ questa una delle poche gioie del nostro soggiorno di Roma

terrena, quantunque le chiese e le funzioni siano una magnificenza”.

Dopo il S. Vangelo, allorché il Rev.mo Superiore Generale della Congregazione

delle Scuole Pie presentò agli Em.mi Cardinali e Vescovi il Breve di Beatificazione ed

il volume della vita del Beato, naturalmente il pensiero della Madre Generale corse al

Ven. Fondatore ed innalzò fervidissimi voti all’Altissimo affinché si degnasse

concedere un giorno anche alle figlie della Provvidenza, grazia sì segnalata.

Ambedue le Madri erano tanto immerse in questi pensieri che sembrò loro di

riscontrare fra i Generali dei diversi Ordini religiosi presenti, uno che rassomigliava al

Ven. Fondatore. Se così posso esprimermi, più fervente allora, salì dal cuore della

Rev.ma Madre Cecilia la supplice voce implorante dal Padre benedizioni e grazie

sull’importante affare della sua spirituale famiglia.

Nel pomeriggio, non badando a stanchezza, le due Madri si recarono al Vaticano

allo scopo di vedere il S. Padre che doveva discendere nella Basilica per fare orazione

davanti all’immagine del nuovo Beato. Alle 4 giunse anche quell’istante solenne. Chi

potrà descriverlo? Solo la penna di un Serafino potrebbe esprimere quello che passò

nell’animo della veneranda Confondatrice allorché vide il Vicario di Cristo. La parola

umana si sente incapace di fronte ad un sentimento pervaso di soprannaturale.

Rinvigorite così nello spirito, le due Madri ripresero l’itinerario delle visite. Così

racconta la Madre Generale l’incontro con S. Em. il Card. Verga, Prefetto della

Congregazione dei Vescovi e Regolari: “Ci accolse con bontà grande e ci confuse per la

Page 114: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

113

sua umiltà, era in arnese sì semplice che pareva un pretino. Per umiltà non volle

nemmeno benedirci e meno che meno lasciarsi baciare l’anello”. Fatte sedere le due

Madri alla destra sul sofà, rivolse alla Rev.ma diverse domande, alle quali ella rispose

con la sua consueta sicurezza. Parlò anche dei beni che possiede l’Istituto ed egli le

diede i relativi consigli.

Nel salutarle soavemente disse: “Iddio vi benedica e protegga in tutte le vostre

faccende”. Si allontanarono esse con l’animo commosso e piene di edificazione,

comprese di aver veduto un santo che, pur non essendo legato dai Voti religiosi,

praticava in sì eccelso grado le virtù proprie dei religiosi.

La stessa dolce impressione riportarono visitando S. E. il Card. Parocchi, Vicario

di S. S. Pio IX. Egli s’interessò degli affari della Congregazione e chiese fra l’altro a

quale numero ammontavano le Case religiose. La Rev.ma Madre rispose ch’erano 13 le

Case esistenti, che le erano state fatte altre domande alle quali essa aveva opposto un

rifiuto perché il numero delle Suore richiesto era molto basso. Lodò S. Em. questa

determinazione dicendo che nelle Case poco numerose lo spirito religioso gradatamente

va perdendosi. Santo ammaestramento che la Veneranda Madre seguì sempre e

tramandò alle altre Superiore.

Il 9 febbraio assistettero alla beatificazione di un nuovo Beato: Giovanni

Giovenale Ancina, Filippino. Risentirono allora le dolci impressioni della prima volta e

rinnovarono più fervide al Signore le preci affinché si degnasse riservare una simile

gloria al Ven. Fondatore.

Intanto, un mese di soggiorno nell’eterna Città era trascorso e le Costituzioni

erano passate in esame. “S. Giuseppe con due passi ancora può soddisfarci interamente”

– scriveva la Rev.ma Madre. E quasi pregustando la felicità dell’approvazione, dalla

Roma eterna si solleva alla Roma Celeste, ove il clima, com’ella si esprime, è certo più

dolce, più confacente. Intensificarono le buone Madri i pii pellegrinaggi non

risparmiando fatiche e disagi per recarsi nelle varie chiese ad adorare la SS. Eucaristia, a

venerare i corpi dei Martiri e le sacre Reliquie. Ma, anima eminentemente Eucaristica, si

sentiva attirata ove Gesù Eucaristia veniva solennemente esposto. Per visitarlo ed

adorarlo, ella non risparmiava fatiche, ogni stanchezza svaniva alla vista dell’Ostia

divina, il suo cuore a quel contatto s’infiammava, si sollevava, si elevava si può dire

dalla terra al cielo. E Gesù benediceva gli ardori delle sue spose poiché, come asserisce

la buona M. Giuditta, durante il loro soggiorno in Roma, non entrarono in una chiesa

senza assistere all’Elevazione di una S. Messa e alla Benedizione col SS. Sacramento.

Page 115: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

114

Con una devozione ammirabile fecero pure il pio esercizio della Scala Santa e

ristettero in profonda meditazione dinanzi alle preziosissime gocce del divin Sangue.

Premeva moltissimo alla Rev.ma Madre anche la concessione delle Indulgenze

plenarie, perciò, compilata una supplica, dopo preghiere, riflessioni e consigli, si recò

dal Rev.mo Mons. Mezzezjnski Ladislao perché la presentasse al Santo Padre. Questi

lesse e sorridendo esclamò: “Madonnina mia, quanta roba! Non le potranno, certo,

ottener tutte. Il Santo Padre ne concede ordinariamente 12 e qui sono 30, però lascino,

che domandare è lecito”. E fu così. La Rev.ma Madre segnò allora le date più

importanti: la festa della Maternità, di Rosa Mistica, di S. Gaetano e i nove mercoledì

antecedenti la festa di questo Santo.

Sull’esempio di alcune Suore Romane, la Rev. ma Madre, durante il suo

soggiorno a Roma, diede nuova forma ai veli, fece cioè in modo che si potessero

abbassare durante la S. Comunione, durante i ritiri ed in altre circostanze volute dalle

Costumanze.

Ma una gioia ben grande ancora attendeva le due venerande Madri. Il 25 marzo

con una quarantina di persone vennero ammesse alla presenza del S. Padre. Assistettero

pure alla celebrazione della sua Santa Messa e dalle auguste mani ricevettero pure la S.

Comunione. Momento solenne: il Vicario di Cristo che dispensa Cristo alle anime.

Finita la S. Messa, il S. Padre ne ascoltò un’altra, quindi rivolto al suo Segretario disse.

“Fate sfilare i pellegrini davanti a me”. Entrarono nella sala attigua dove Egli, assiso sul

suo trono, attendeva i figli. La Rev.ma Madre fu la prima a prostrarglisi davanti e a

baciargli la mano. Madre Giuditta gli baciò il piede e poi si ritirò mentre Egli le porse

anche la mano. Allora con un accento dolcissimo disse: “Che religiose sono?” Il

cameriere non fu pronto a rispondere per cui lo fece la Rev.ma Madre dicendo: “Santo

Padre, siamo Suore della Provvidenza”. Ed Egli: “della Provvidenza, della Provvidenza.

Avete Casa a Roma"? “No, Santo Padre” – aggiunse la Madre – siamo qui per la

conferma delle nostre Costituzioni”. “Oh, bene, bene, abitate a Firenze”? Allora il

cameriere disse che eravamo di Cormóns ed il Papa replicò due volte questo nome,

forse non sapendo con certezza ove fosse. La Rev.ma Madre allora soggiunse:

“Arcidiocesi di Gorizia”, ed Egli capì. Benedisse largamente le due Madri e poi

aggiunse: “Iddio benedica tutte le Suore della Provvidenza” Con l’animo inondato da

una gioia celestiale, le due Madri fortunate si allontanarono tremanti di commozione e

di contento. Un’altra grandissima consolazione riservò in quei giorni il Signore alla

Rev.ma Madre Generale. Ella aveva consegnato il libro delle Costituzioni e delle S.

Page 116: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

115

Regole al M. R. P. Granello. Questi restò talmente ammirato scorgendo in quella

piccola mole tanta perfezione che restituendolo, disse che le Suore che le osserveranno

perfettamente non potranno non essere grandemente care al Signore. Lodò il silenzio e

disse che essendo l’epoca nostra quella del nervoso, il silenzio è un gran mezzo per

frenare la lingua la quale recherebbe in certi tempi danni non piccoli. Ebbe qualche

consiglio da dare alla Rev.ma Madre riguardo la S. Comunione e la Confessione. Ma,

anima veramente umile, ad ogni osservazione ripeteva: ”Madre mia, guardi ch’io le dò

questi consigli come privato, senza alcuna autorità”. Restò pure molto edificato allorché

sentì che noi stiamo sempre nella nostra casa e non usciamo se non per gravi motivi

mentre il parlatorio da noi non è neppure quasi conosciuto.

Scrivendo in proposito, la Rev.ma Madre dice: “Le nostre S. Regole furono

vedute da uno della S. Inquisizione il quale le scrutinò e trovò di gran perfezione”.

Questa asserzione e la speranza di vedere in breve conchiusa ogni cosa faceva gioire la

Rev.ma Madre, per cui, temendo che in tale tregua il Signore si fosse dimenticato di lei,

scriveva: “Non so, mi dà un po’ di pena il constatare come qui tutte le cose ci vanno

prosperamente. E’ vero che abbiamo tribolato per l’addietro ed il Signore non percuote

due volte, dunque stiamo in pace nelle mani del nostro buon Padre”.

Povera Madre, fu breve sì la tregua; nuovi e più pesanti affanni si addensano

sull’orizzonte della tua giornata.

Intanto era giunta anche la Pasqua, Pasqua di esilio, Pasqua di ricordi dolci e

lontani. Ella passa la giornata rivivendo con le figlie lontane. Scrive loro infatti in tali

termini affettuosi:

Roma, il dì della letizia 1890

Car.me figlie in Gesù Signor Nostro,

Dopo l’agonia e la morte, la risurrezione. Così per la casa di Cormóns: ha

mietuto quasi durante tutta la Quaresima e prima ancora nel dolore e nel lutto, oggi deve

esultare poiché Dio non castiga due volte. Coraggio, dunque, e santa letizia. Gesù

apparisca loro come già agli Apostoli e dica loro: La pace sia con voi, pace che non

abbia tramonto, pace che infonda nuova lena e vigore nella via della virtù, pace che

risiede nell’intimo del cuore, pace che unisce, trasforma l’anima con Dio e in Dio, pace

che fin d’ora faccia vivere nella Patria dei Beati comprensori del Cielo. Sì, Gesù

apparisca loro non solo, ma con loro si fermi e stabilisca in loro, trovi un dolce riposo,

in loro trovi quell’orto chiuso in cui brama deliziarsi.

Page 117: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

116

Oh. beata l’anima che si trova disposta ad accogliere Gesù risorto. Ma come

disporsi? Mie care, con l’intima unione, col perfetto abbandono in Lui. E come si

arriva? Gradatamente. Rassegnazione in tutti gli eventi, riconoscendoli come disposti e

venuti da Lui che è somma Sapienza. Conformità, uniformità, abbandono totale non

solo in tutti gli eventi di grande rilievo, ma in tutti i più minuti incontri. Così ha disposto

Iddio, così egli ha permesso, così egli ha voluto, sia fatta in eterno la sua santissima

volontà. Ma tutto ciò con pace, con vero spirito, con piena e volontaria sottomissione.

L’anima che è giunta a quest’ultimo grado è beata e gode in mezzo ai guai un vero

Paradiso anticipato. Mie care, diceva S. Teresa, provate e vedrete. Io auguro a tutte un

tale esperimento e prego Gesù a benedirle da cima a fondo: Madri, Novizie e Sorelle ed

insieme benedica l’ultima fra loro in amore, ma che però vorrebbe essere la prima.

Resto loro

aff.ma M. Cecilia.

Parole sacre, documento prezioso dello spirito innamorato della Confondatrice.

Ben a ragione ella aveva seguito il desiderio del Ven. Fondatore ponendo come base

della Congregazione un santo, perfetto abbandono nelle braccia paterne di Dio. E di

questa sublime virtù quale esempio non lasciasti, o Madre, alle figlie tue! La tua vita, si

può dire, fu un atto di perfetta uniformità al divin Volere.

Tre mesi erano ormai trascorsi dal giorno in cui avevano lasciato la dolce terra

natia per ottenere dalla possente autorità del Vicario di Cristo la conferma delle

Costituzioni. Pareva alfine che ogni cosa fosse a buon punto, quando un fatto doloroso

venne a troncare la felicità delle due Madri che già pregustavano un ritorno lieto e

felice.

Il 9 aprile ricevettero da Cormóns una dolorosa notizia: la M. R. M. Giuseppina

Doliac, Maestra delle Novizie, erasi gravemente ammalata. Anima bella e cara alla

Rev.ma Madre per le sue innumerevoli doti intellettuali e morali, ella formava la

speranza e l’avvenire poiché nelle sue mani erano affidati i germogli novelli, le tenere

piante ch’ella coltivava con cura intelligente e materna.

“Può immaginare la mia pena? – scrive la Rev.ma Madre alla Superiora di

Cormóns – può immaginare la mia pena ed il mio dolore? Credo però che ad onta della

gravità del male, essa guarirà. Oh, sì, lo spero, lo credo. Ne ha superate tante mercé la

possente protezione della Madonna, Essa ci conforterà anche questa volta. Dunque

Page 118: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

117

pregare e confidare, non abbattersi e desolarsi, Iddio ci è Padre e Padre amoroso, Egli

farà tutto bene, confidiamo in Lui, abbandoniamoci in Lui”.

Oh, come ritorna spontanea sul labbro della veneranda Madre la fiduciosa

certezza del divino aiuto e non restò delusa.

Ma la natura sentiva il peso angoscioso dell’incertezza, sentiva tutta l’amara

previsione della morte che sovrastava un’anima tanto singolarmente amata.

“Ad onta della mia grande fiducia – scrive – tosto mi metto a disporre ogni cosa,

per cui ad un telegramma io sarò pronta. Intendo dire che se la Madre peggiorasse a

colpo d’occhio, mi telegrafi, ed io partirò. Partirei anche subito, ma non so risolvermi,

essendo che le persone a noi più affezionate mi hanno sempre inculcato a non

retrocedere fino ad affare compiuto. Oggi stesso il Padre Pastarini mi scrive di non

partire, che è meglio sacrificare ancora un mese, che aspettare poi un anno. Però è

indubitato che se la Madre si aggravasse maggiormente non me ne starei qui. Il

sacrificio sarà doloroso poiché in tal caso avremmo potuto tornare anche due mesi fa,

essendo proprio ora alla vigilia, cioè speriamo che la prossima settimana abbia ad avere

luogo la discussione del nostro affare e troppo premerebbe essere qui per allora.

Ma, ripeto, ora sto su un piede e tosto andiamo a comperare un baule. Poi

andremo da Nostra Signora del S. Cuore a pregare ed a far pregare. Facciano accendere

la lampada a Rosa Mistica coll’olio di casa e per nove dì si porti il velo alla Madre. Alla

famiglia, per ora, non si dica nulla. Ciò non servirebbe che a mettere in allarme pria del

tempo; se il male precipita allora si dica a mezzo del Rev.mo Mons. Alpi, pregando Lui

a far sapere alle sorelle e poi esse alla Mamma. Ma tutto ciò non sarà, le bronchiti non

sono fulminanti, è affare piuttosto lungo. Dunque, ripeto, non si smarrisca pria del

tempo. Riguardo la Madre se peggiora vi è il Confessore, egli ci penserà. Dio le

benedica e conforti quanto io lo prego e desidero. Ora usciamo per sollecitare il nostro

affare, caso mai dovessimo partire. Tante cose a tutte, resto

aff.ma M. Cecilia

Come si vede la lettera è tutta un intreccio di timori e di speranze. Incoraggia le

figlie che immagina oppresse sotto l’ombra della tristezza mentre lei pure sente l’animo

avvolto nelle fitte tenebre della desolazione. Un solo raggio di speranza riluce nella sua

mente e nel suo cuore: l’onnipotente bontà della Vergine che già altra volta venne in

soccorso della cara ammalata guarendola con un segnalato prodigio.

Page 119: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

118

E M. Giuseppina lievemente migliora. La Superiora lo notifica tosto alla M.

Generale, la quale così risponde in data 10 aprile.

Car.ma in Domino,

testè ricevetti due sue in data 8, una 9. Ora mi sento sollevata da un gran peso; io

speravo grandemente, anzi quasi non dubitavo, ma tuttavia mi sentivo un incubo…

basta, Dio sia ringraziato di tutto”.

Il travaglio è grande però, e nonostante il fidente abbandono, la Madre teme per

la salute di colei che teneramente ama e dalla quale tanto bene spera per il diletto

Istituto. Il giorno 11 giunge alla Rev.ma Madre un telegramma. Ascoltiamo da lei stessa

la crudele ambascia che l’incertezza del suo contenuto cagionò a lei e alla M. Giuditta.

Così ne riferisce il fatto alla Superiora di Cormóns.

Car.ma figliuola in Gesù,

se le avessi scritto ieri le avrei detto che faceva meglio a non mandare il

telegramma, oggi poi che ho ricevuto la sua del 9, le dico che ha fatto bene. Ma che

trangosciare. Eravamo appena a tavola per il desinare che capitò, ed essendo in tavola

con altri lo riposi per risparmiarmi anche un dolore maggiore. Intanto, pensai, pregherò

dal Signore forza e l' abbandono. Poi andammo per la visita e l’esame ed intanto il

telegramma stava sull’altare della Madonna. Finito l’esame lo apersi in chiesa, e, per

primo vidi il suo nome, allora dissi: l’è fatta. La Madre sta malissimo, poiché dee sapere

che prima di aprire il telegramma non si sa donde venga, così mi confortava pensando

che forse verrà da Porto o da Udine. Ma quando capii che veniva da Cormóns non mi

aspettava che tristi notizie, essendo che le buone non si telegrafano. Finalmente

abbandonata in Domino, lessi, e nel leggere soffriamo tutte due più fisicamente che se si

avesse letto: è morta, tanto eravamo certe di cattive notizie, ché la notizia del meglio

troppa sorpresa e troppa gioia, non potemmo dir parola e con le gambe tremanti e le

lagrime agli occhi montammo in camera a riprendere forza e calma. Compresi allora per

la prima volta come più facilmente si possa morire di gioia che di dolore. Io non

intendeva il perché di quel telegramma, mentre una sua già mi aveva asserito il

miglioramento. Lo compresi stamane all’arrivo della sua, come le dissi più sopra. Oggi

hanno cominciato a Nostra Signora un triduo pubblico e noi abbiamo fatto la S.

Comunione e vi torneremo anche domani e posdomani e spero che N. Signora ci

esaudirà e ci lascerà quiete i pochi giorni che resteremo ancor qui, unitamente a loro. E,

Page 120: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

119

figliole care, quando ne avranno passate più d’una non si spaventeranno prima dell’ora.

Coraggio, coraggio e niente paura, il Paradiso è bello e bisogna fare qualche sforzo per

arrivare a “piarlo”. Tutte le Congregazioni, allorché si tratta della conferma delle

Regole, ebbero a patire molti travagli. Questo è buon segno, cioè che l’Istituto darà

gloria a Dio e manderà molte anime belle in Paradiso. Io volerei costì, ma mi pare che

Dio non lo voglia. Tanti cordiali saluti alla Madre e le raccomando somma prudenza, le

dirò io quando potrà uscire di camera. Gesù benedica le Madri, lei e tutte.

Aff.ma M. Cecilia.

Timori e speranze, come si vede, si alternavano nell’animo della Rev.ma: la

natura impressionata dallo stato allarmante della cara ammalata, si sente curva sotto il

peso desolante di un’amara perdita, lo spirito sostenuto e vivificato dalla fede, sperava

anche contro ogni speranza in Colui che solo tutto può.

E veramente l’affare delle Costituzioni era opera tua, o divino Gesù, e tu lo

sottoponevi alle tue consuete prove. La Madre Confondatrice comprendeva i tuoi

imperscrutabili disegni e la sua invitta fede la sosteneva nel quotidiano martirio.

Intanto da Cormóns giungevano nuove che rassicuravano ed abbattevano

insieme. La Madre “non mi sento quieta – scrive – non vedo l’ora che passi il giorno

d’oggi per poter decidere la partenza. Se la M. Giuseppina è rassegnata, io non lo sono.

Sento ancor tanto forte la perdita di M. Ida, di non averla potuta vedere, e non mi sento

di stare qui nel dubbio. La speranza è grande e confido di trovarla benino, se non bene

al mio ritorno; con tutto ciò: chi ama teme”.

Propense dunque più per la partenza che per un ulteriore soggiorno nell’Eterna

Città, le due Madri intensificarono e raddoppiarono le visite di raccomandazione alle

numerose autorità che avevano in mano l’affare. Ma ebbero, in massima, parecchie

delusioni: le Costituzioni erano ancora da stampare e ciò, a quanto pare, per incuria

dell’Archivista o meglio, come si espresse, in una sua, Madre Cecilia: “Così avendolo

disposto l’Archivista sommo ed eterno”.

S. Em. il Card. Vanutelli, allorché vide le due Madri e seppe che da quattro mesi

si trovavano in Roma nella lusinghiera speranza di fare ritorno in Casa Madre con la

sospirata approvazione, restò sorpreso e certo, in cuor suo, lodò la costanza di quelle

due creature che, per amore dell’Istituto, erano capaci di sostenere tante e sì lunghe

privazioni. “Una volta di più – scrisse la Rev.ma Madre – abbiamo in tale circostanza

Page 121: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

120

riconosciuto col fatto che se non fossimo qui le carte dormirebbero saporitamente. Ma

intanto, io sono fra la vita e la morte”.

Così, in questa alternativa, passavano i giorni. Il 20 aprile giunge alla M.

Generale un telegramma. Tremò nell’aprirlo presagendo una mesta notizia. Infatti

annunciava l’improvviso aggravarsi della M. Maestra. Senza por tempo in mezzo,

affranta dal dolore, la Rev.ma Madre accompagnata dalla sua segretaria, si portò dal

Rev.mo Mons. Montel raccomandandogli per l’ultima volta l’affare. Indi, fatti i pochi

preparativi, si disposero alla partenza. Il calice erasi riempito fino all’orlo e la Madre ne

assaporava tutta l’amarezza. Salutate da quelle ottime religiose e dalle Signore

pensionanti, le due Madri lasciarono la casa ospitale alle ore 8 del giorno 20 aprile e alle

11 diedero all’eterna Città il loro ultimo saluto. L’indomani alle 21 circa arrivarono a

Udine. Alla Stazione trovarono la Superiora del Collegio delle Derelitte, M. Giacinta e

M. Massimina. Queste assicurarono alquanto le due viaggiatrici dicendo che la M.

Maestra, dopo aver ricevuto l’Olio Santo, pareva migliorata. Ringraziarono di cuore il

buon Dio e proseguirono per Cormóns, per il caro nido, meta desiderata e sospirata ove

tanti cuori erano in trepida attesa, ove un’anima tanto cara lottava serenamente fra la

vita e la morte. Giunsero alla stazione. M. Edvige e M. Domitilla diedero loro il

benvenuto e confermarono, riguardo la M. Maestra, quanto avevano detto le Suore di

Udine. Con l’animo alquanto sollevato, la Rev.ma Madre s’appressò quindi al convento.

Lei, la donna forte del Vangelo, era commossa. In doppia fila, le Suore con in mano la

candela accesa, attendevano la Madre Generale. Ella entrò, sorrise e salutò in silenzio.

Quindi passò oltre con la sua andatura semplice e maestosa che la caratterizzava e andò

a prostrarsi ai piedi del suo Gesù Sacramentato nella piccola cara Cappella, implorando,

ringraziando, benedicendo.

Poi, in fretta, una breve visita alla M. Giuseppina. Che dire di quell’incontro? Fu

la fusione di due cuori, di due anime belle che allo stesso scopo, alla medesima causa

avevano consacrata tutta la loro esistenza ed ora una di esse si vedeva giunta ormai alla

soglia dell’eternità, alla vigilia del possesso di quel regno beato che era il sogno, il

desio, la brama ardente dell’altra.

Dato un po’ di sfogo alla gioia, le due novelle arrivate si portarono in camera

comune, ove in via eccezionale, venne apparecchiata la cena che fu consumata mentre

la Rev.ma Madre, serenamente raccontava alle figlie le varie vicende del lungo

soggiorno romano.

Page 122: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

121

--------------------------

Fin qui è stata riportata in una unica trascrizione la I° e la II° stesura della

Biografia di M. Cecilia. I brani già trascritti in corsivo fanno parte della I° stesura.

Poiché la II° parte della II° stesura (capp. 31 – 70) non è stata ancora

rinvenuta, da qui in poi, trascriviamo solo la I° stesura della Biografia (capp. 31-70).

---------------------------

La Madre Maestra, dopo il ritorno di M. Cecilia da Roma, continuò a mantenersi

stazionaria, anzi ebbe qualche leggero miglioramento. M. Cecilia passò i primi giorni a

raccontare con ricchezza di particolari le peripezie della sua lunga permanenza a Roma.

Il miglioramento di M. Giuseppina permise anzi a M. Cecilia di portarsi alla casa di

Udine per salutare le Suore che ivi ansiosamente l’attendevano. E qui rifulse ancora una

volta la bontà di M. Cecilia. Il suo arrivo non essendo affatto previsto, nessuno in casa

l’attendeva. Sulla scala adiacente all’ingresso, M. Crocifissa stava ripulendo i gradini

con il grembiule bianco e i manicotti. Quando questa buona e semplice Suora vide la M.

Generale, dapprima impallidì e stette un momento incerta, ma poi allargò le braccia per

impedire alla Madre di passare oltre e poi con quanto fiato aveva in gola si mise a

recitare l’Agimus che ripeté tre volte, con un Gloria Patri ogni volta. La buona Madre

Cecilia sorridendo si fermò, rispose ai Gloria Patri di M. Crocifissa, che la lasciò

proseguire solo dopo di averle baciato con commozione il Crocifisso. Si può

immaginare la festa di tutta la fiorente Comunità di Udine.

Il 27 aprile successivo, festa del Patrocinio di San. Giuseppe, M. Cecilia poté

dare al suo Santo prediletto un nuovo segno della sua pietà. In quel giorno infatti fu

inaugurata una nuova statua in onore del castissimo Patrono della Chiesa; insieme

furono benedette anche due statue di Maria SS.; le tre statue erano fatte sul modello di

quelle che M. Cecilia aveva visto nella Chiesa dei Missionari del S. Cuore a Roma. La

festa del Patrocinio di S. Giuseppe ebbe in quell’anno uno straordinario splendore.

Anche l’altare di Rosa Mistica ebbe, dopo il ritorno di M. Cecilia da Roma, nuove

attenzioni e abbellimenti. Anzi la stessa M. Cecilia donò in segno di riconoscenza a

Maria Rosa Mistica due cuori d’argento e con l’offerta di 15 fl. Iniziò la raccolta del

denaro destinato a rendere possibile l’incoronazione di Rosa Mistica; volle anzi che a

tale scopo fosse devoluto il denaro ricavato dai lavori fatti dalle Suore per gli esterni,

come fiori artificiali, rosari ecc. …così tutte le Suore poterono contribuire alla

incoronazione della loro Madre celeste.

Page 123: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

122

Verso la fine di maggio Madre Cecilia, approfittando del miglioramento di M.

Giuseppina, partì per visitare le case del Tirolo. Ma l’8 giugno la cara ammalata si

aggravò di nuovo subentrando dolorose apprensioni: qualche leggero miglioramento

venne di tanto in tanto a premiare l’instancabile fervore di preghiere con cui le Suore di

Cormóns ricorrevano a Dio per la cara ammalata. La domenica 15 giugno, a sua

richiesta, ebbe il S. Viatico che ricevette con commovente pietà. Il 16 fu telegrafato a

M. Cecilia lo stato grave di M. Giuseppina, che intanto andava lentamente spegnendosi:

le sue sole parole nelle ultime ore furono: “Oh mio Dio"! Morì come muoiono i Santi,

alle ore 2 e ¼ del martedì 17 giugno 1890. M. Cecilia, che al ricevere il telegramma era

partita immediatamente dal Tirolo, arrivò alle ore 11. Si può immaginare il suo dolore

per questa perdita, specialmente se si tien conto dell’affetto santo che legava queste due

anime privilegiate. Però, come sempre, M. Cecilia sopportò con mirabile fortezza la

nuova perdita, tenendo lo sguardo fisso al Paradiso, cui costantemente tendeva per sé e

per le sue figliuole.

Ma in quell’epoca, specie dopo la lunga attesa della permanenza a Roma, una

pena opprimeva particolarmente il cuore di M. Cecilia: il ritardo dell’approvazione delle

Costituzioni. E’ vero che, dopo il suo ritorno da Roma, ebbe assicurazione da influenti

personalità ecclesiastiche: tutti facevano sperare che l’approvazione sarebbe arrivata per

settembre. Fu così che, quando il 16 settembre 1890 arrivò a Cormóns un plico

raccomandato da Roma, la Madre Vicaria s’affrettò a spedire il tutto a Udine dove la M.

Cecilia si trovava. La M. Vicaria accompagnava il plico con una lettera riboccante di

gioia e di lode a Dio; essa credeva che si trattasse delle Costituzioni belle e approvate.

Se non ché invece la Sacra Congregazione dei Religiosi, spediva le proposte

Costituzioni alla Madre Generale perché si provvedesse a correggerle in 38 punti: è

facile immaginare la sorpresa di M. Cecilia, ma essa subito si riprese e, riconoscendo in

tutto la mano di Dio, si mise all’opera per ottemperare alle osservazioni proposte. Il

lavoro durò ancora qualche tempo, le correzioni furono sottoposte al parere di Mons.

Feruglio e di altri, e di nuovo mandate a Roma. Esse furono finalmente approvate con

Decreto recante la data di Mercoledì 23 settembre (giorno sacro a S. Giuseppe) 1891;

però il S. Padre ne aveva dato l’approvazione il 28 agosto antecedente. Essa fu

notificata a M. Cecilia solo il 7 novembre successivo. Era naturale che si approfittasse

della vicina festa di S. Cecilia per festeggiare insieme con la Veneratissima Madre

anche il fausto evento della approvazione delle Costituzioni. E ciò fecero le Suore tanto

più volentieri in quanto la Madre Generale non aveva voluto assolutamente che fosse

Page 124: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

123

festeggiato il suo 25° di religione, che era scaduto nella festa del Patrocinio di S.

Giuseppe di quell’anno 1891.

Fu quella festa un tripudio di gioia, di riconoscenza a Dio, a Maria SS., a S.

Giuseppe, e a S. Gaetano. La Congregazione delle Suore della Provvidenza aveva ormai

il suo posto ufficialmente assegnato dalla Chiesa: le sue Costituzioni, sottoposte a

rigorosa ispezione risultarono adatte a promuovere la santificazione delle Suore a gloria

di Dio e a bene dei fratelli: oh! come avrà goduto in cielo P. Luigi Scrosoppi che nella

Congregazione, di cui era stato Padre sapiente, aveva impresso il suo largo spirito di

fede, speranza e amore! Deo gratias! Deo gratias!

32

A MONFALCONE

Il giorno 30 giugno 1892 M. Cecilia condusse alcune Suore a Monfalcone per

dirigere l’ospedale di quella cittadina. Le trattative per l’accettazione di tale opera si

erano iniziate l’8 ottobre 1891. Il Rev.mo Decano di Monfalcone D. Gio. Batta

Mantolpi, fu efficace intermediario in quest’affare: Egli ideò l’iniziativa, prese accordi

con le autorità e facilitò l’esecuzione del contratto che fu stipulato il 29 aprile 1892.

Ma in quali condizioni fu trovato quell’ospedale! M. Cecilia restò a Monfalcone

per circa 20 giorni; fu, come si può immaginare, l’anima di tutto. L’epistolario di quel

periodo è una meraviglia di equilibrio, tatto, pazienza.

In mezzo a un lavoro “massacrante” trova modo di sollevare continuamente lo

spirito alla Provvidenza che non avrebbe mancato di aiutare le figliuole che in essa

speravano: né mai le venne meno il buon umore, ché di tanto in tanto scoppia in

espressioni caratteristiche. “Ci avessi vedute – scrive in una lettera alla Superiora di

Cormóns – eravamo come due spazzacamini grondanti di sudore; piene di vesciche dei

mosconi, specie Genoveffa – le gambe sanguinanti dalle pulci, trafelate…”. Tuttavia

con quale delicatezza rileva le buone qualità dei poveri ricoverati – tutti vecchi dai 50 ai

90 anni! Così non può celare le sue meraviglie per il vecchietto di 90 anni sempre in

ginocchio con le braccia allargate per tutta la durata della S. Messa. E ancora: ”Anche

quel barbone (descritto come difficile e intrattabile) è come un agnello e fu a Messa” E

per i poveri ricoverati immagina ogni espediente, onde alleviare la loro solitudine e

Page 125: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

124

rendere meno tediosa la già pesante vecchiaia: per loro bisogna usare “buone maniere

sempre”; per loro, scrivendo a Cormóns, prega di mandare certi peretti che essi gustano

tanto: “si contentano di così poco questi poveretti”.

M. Cecilia lasciò Monfalcone solo quando vide che la comunità era ben avviata

e l’opera sufficientemente provveduta sia spiritualmente che materialmente.

33

I PRIMI VOTI PERPETUI

Finalmente è il 9 ottobre 1892, festa della Maternità di Maria SS.ma. In armonia

alle Costituzioni appena approvate dalla S. Sede, in tale giorno si doveva fare la Prima

Professione Perpetua. M. Cecilia aveva dato ordini opportuni e precisi perché in tutte le

Case questo grande atto avvenisse con la massima solennità; in esso doveva essere

adottato il nuovo cerimoniale. M. Cecilia aveva pure fatto preparare gli anelli tutti d’oro

per le fortunate che in quel giorno si legavano per sempre al loro Sposo, Gesù

benedetto.

Novantasette furono le Suore che in quell’occasione pronunciarono i voti

perpetui, sparse nelle varie Case dell’Istituto: a Cormóns c’era tra esse la M. Cecilia.

Pochi giorni dopo, e precisamente il 30 ottobre 1892, Mons. Antonio Feruglio,

Direttore dell’Istituto delle Suore della Provvidenza, viene elevato alla dignità

Vescovile e destinato a Vicenza. Il degnissimo Prelato, ricevuto in udienza dal Sommo

Pontefice Leone XIII, disse che fra gli altri ostacoli che secondo lui si opponevano alla

sua elezione, c’era anche il fatto che egli era Direttore delle Suore della Provvidenza

sotto la protezione di S. Gaetano Tiene. Il S. Padre, allora: ”E non siete contento che io

vi mandi nella Patria di S. Gaetano? e le Suore della Provvidenza prendetevele con Voi,

prendetevele con Voi”. Però Mons. Feruglio conservò la carica di Direttore dell’Istituto,

pur delegandone i poteri a Mons. Iucis.

Page 126: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

125

34

S. GIUSEPPE SPECIALE PATRONO DI M. CECILIA

E DELLE SUE OPERE

Nel corso di questa monografia più volte abbiamo potuto ammirare la particolare

devozione di M. Cecilia verso S. Giuseppe. E bisogna dire che specialmente la Casa di

Cormóns porta scritta su tutte le sue pareti la benedizione di S. Giuseppe. Non v’è

difficoltà, non v’è ostacolo, di qualsivoglia genere che l’intercessione di S. Giuseppe

non abbia fatto superare. Più volte si ebbero interventi che non sarebbe azzardato

chiamare miracolosi; spesso proprio quando ogni speranza umana era perduta, S.

Giuseppe, caldamente invocato risolveva ogni cosa. Ogni qualvolta la casa di Cormóns

era a corto di denaro, o quando ne era affatto priva, come non di rado avvenne, fu S.

Giuseppe che provvide in modo straordinario.

Ora questa fiduciosa devozione a S. Giuseppe è sorta in gran parte dal cuore di

M. Cecilia, che del resto personalmente ebbe a provare spesso il benefico intervento del

S. Patrono.

Così avvenne il 19 luglio 1893. M. Cecilia era ad Udine per la sistemazione di

certi affari relativi all’eredità sua, quando ebbe a sperimentare l’evidente aiuto di S.

Giuseppe. Ma lasciamo la parola a lei stessa che ne scrive alla M. Vicaria a Cormóns in

data 20 – 7 – 93.

“E ora vuol sentirne una di bella e fresca? Ieri mattina verso le 8 ½ M. Elena ed

io facemmo una bella capriola e senza il possente aiuto di S. Giuseppe oggi saremmo

all’Ospedale o sul cataletto. Ma vede ch’io scrivo allegramente e M. Elena è bensì a

letto per una contusione all’omero, ma nulla più. Andavamo a Orzano e quando il

cavallo vide le rotaie della strada ferrata, retrocesse e fu così repentino il voltarsi della

carrozza, che appena scorto il pericolo eravamo già nel fosso che per fortuna era

asciutto. Arrivate in un baleno al fondo e vedutami salva, balzai come un uccellino, ma

l’affar serio fu estrarre M. Elena che era sotto e non poteva muoversi. In tutto il tempo

non si fece che gridare: S. Giuseppe, S. Giuseppe, ed egli venne in nostro soccorso.

Eravamo presso il casello e là potemmo far riavere M. Elena e poi ritornammo giù e,

messala a letto, constatarono non esservi malanni di conseguenza. In quanto a me fu

proprio nulla. Non ebbi nemmeno spavento. L’uomo riportò ei pure qualche

ammaccatura, il cavallo restò sano come me e così tutto finì bene. Ora resta il debito

Page 127: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

126

con S. Giuseppe. Qui ieri alla Benedizione fu cantato il Te Deum, ché certo il caso

poteva esser grave”.

Fu pure evidente l’intervento di S. Giuseppe nella fabbrica e nell’allestimento

dell’Infermeria della Casa di Cormóns. Era giusto che il tesoro della Congregazione

trovasse posto nella Casa di Cormóns, accanto a Rosa Mistica, sotto lo sguardo

benedicente di S. Giuseppe.

35

A PARENZO E A RONCEGNO

Il 25 marzo 1894 la Rev.ma Madre Cecilia partì per Parenzo per aprirvi un Asilo

Infantile con la scuola di lavoro. L’opera era sorta in seguito all’eredità lasciata alle

Suore della Provvidenza dalla signora Francesca Sbisà ved. Corner. M. Cecilia

veramente sul principio era in dubbio se dovesse accettare o no l’eredità, dato che

temeva che poi le Suore non avessero a sufficienza per vivere: ma subito prevalse l’idea

di abbandonarsi alla divina Provvidenza che non avrebbe dimenticato le sue figliole.

Insieme con M. Cecilia partì per Parenzo Madre Marta Simonetti, maestra di

lavoro: prima erano state mandate due Coriste e due Sorelle. Così sorsero in quella

cittadina l’Asilo Infantile, la Scuola di lavoro e il ricreatorio festivo per le figliuole del

luogo.

Altra Opera cui pose mano Madre Cecilia fu l’Asilo Infantile di Roncegno. La

stessa Rev.ma Madre vi si recò il 25 giugno 1894 per aprirlo solennemente. La

benemerita Signorina Margherita Waiz, oriunda di Cormóns, regalò a questo luogo

2.000 fiorini: i fratelli Waiz aggiunsero qualche cosa, poi il Comune forse con altre

offerte, supplì alle spese e fabbricò un bel locale, in aperta campagna, poco distante

dall’Ospedale. Il signor Parroco e la Signorina Waiz ottennero da M. Cecilia una Suora

Maestra d’Asilo, promettendo che appena le circostanze lo avessero permesso,

avrebbero chiesto e preparato ogni cosa per una seconda Suora. La Suora addetta

all’Asilo, resterà nell’Asilo stesso nelle ore di scuola e poi si unirà alla Comunità

dell’Ospedale di cui fa parte.

Allo scopo di conoscere sempre più il cuore di Madre Cecilia diamo qualche

particolare sulle relazioni intercorse fra la Signorina Waiz e la M. Cecilia stessa.

Page 128: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

127

La Signorina Waiz morì ultranovantenne nel Convento di Cormóns felice e

contenta come non era stata mai in vita sua sebbene avesse nel mondo “goduto quanto

di meglio si può godere, banchetti, balli, amiche, trattenimenti, sport”, non provando

alla fine che un gran vuoto nel cuore. In gioventù era entrata nella Congregazione delle

Figlie del S. Cuore, ma ne era uscita per circostanze di famiglia; però il cuore non fu

mai soddisfatto anche quando si dedicò tutta a opere di bene. In particolare beneficò in

ogni modo le Suore di Roncegno. Quando M. Cecilia la ricevette in convento all’età di

86 anni, e la trattò con tante attenzioni e riguardi ne era ammirata e andava dicendo alla

Suora che le teneva compagnia: “Veda che cosa mi diede la Rev.ma; senta cosa mi

disse, oh! che bontà! Oh che carità"! E correva ad esporre alla M. Cecilia le sue

difficoltà, i suoi timori, i suoi crucci di coscienza, e la Rev.ma con tutta bontà ad

ascoltarla, confortarla, tranquillizzarla. La buona Madre le permise di fare i SS. Voti

privati e le diede per divisa una mantellina nera, che essa baciava e ribaciava con

infinita tenerezza. Per rendere meno faticosi a questa suora di nuovo genere i tre gradini

che mettono nella prima stanza del priorato a Cormóns, M. Cecilia vi fece mettere la

piccola ringhiera, che anche ora si vede. Come è vero che la santità è madre di ogni

gentilezza.

36

1895 – RICOVERO DI CORMÓNS - OSPEDALE DI POLA

Nello stesso anno 1895 fu la volta del Ricovero di Cormóns. Già fin dal 3

novembre 1893 erano state chieste le Suore per dirigere e governare il nuovo ricovero.

La solenne apertura fu fatta da M. Cecilia il 26 maggio 1895. Fu lei stessa con le Suore

destinate a quella casa, che vi si portò per ordinare locali, disporre, dividere. Per questo

ricovero M. Cecilia conserverà un particolare affetto, e fin dall’inizio la sua carità nel

fornirlo di ogni cosa necessaria non ebbe limiti.

Presso a poco nel medesimo tempo il Municipio della città di Pola richiese a M.

Cecilia di accettare tutto il servizio per il nuovo grande ospedale di Pola. Le trattative a

questo scopo erano state veramente iniziate fin dal 1886, quando era ancora in uso il

vecchio ospedale. Ma a quell’epoca la Rev.ma Madre era stata irremovibile di fronte a

una grave difficoltà; infatti la direzione non intendeva provvedere infermieri per la

Page 129: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

128

immediata assistenza degli uomini; di più l’ospedale era assai ristretto e il luogo

destinato alle Suore, troppo angusto e inadatto per i servizi e più per le necessarie

cautele della vita religiosa. Quindi le trattative si arenarono e non se ne parlò più.

Quando fu edificato il nuovo ospedale, con nuovi criteri, a padiglioni separati, la

Direzione, in data 2 Novembre 1894, ripeté la domanda delle Suore per l’assistenza agli

ammalati, la cucina, la lavanderia, il guardaroba, ecc… Il 21 aprile M. Cecilia partì alla

volta di Pola per andare a vedere e per trattare eventualmente la cosa. L’impressione che

ebbe dalla visita al nuovo fabbricato non fu buona; troppe distanze; padiglione per le 15

– 20 Suore piccolo e inadatto; tuttavia dopo tre ore di animata discussione, il contratto

fu concluso. M. Cecilia nell’accettare quest’opera così impegnativa, cui tante difficoltà

parevano opporsi, seguì solo il grande desiderio di bene che l’animava sempre. “Le

Suore hanno grande desiderio e piacere di fare del bene, specie a Pola dove è

grandissimo il bisogno: siamo scarse di soggetti ed ancora si teme che abbiano ad

ammalarsi… del resto se il Signore vorrà affidare questo incolto campo di lavoro alle

Suore della Provvidenza, penserà a provvedere, fosse pure con miracoli, a ciò che sarà

necessario”. Dunque: difficoltà grandi, mancanza di soggetti, ma …la Provvidenza ci

penserà… E la Rev.ma ha accettato… E’ la logica dei Santi.

Scrivendo in data 27 aprile 1895 alla M. Vicaria Suor Giuditta dice testualmente:

“Ieri sera dalle 6 alle 9 si discusse, si combinò, si conchiuse. Ascolti… Per il I° Agosto

occorrono 20 Suore… ed io accettai; anzi 6 – 8 dovranno essere qui per il 20 luglio

onde mettere ordine. Adesso pensi la S. Famiglia a provvedere il personale occorrente”.

Il giorno seguente da Rovigno scriveva: “Anche qui hanno intenzione di

fabbricare un Ospedale bello, ma non strambo come a Pola. Oh! preghino, preghino

perché Dio ci aiuti. Spero che Dio lo farà, perché io provo una gran pace e

contentezza… Deo gratias… che così piace a Lui d’ispirare”. Sempre così con le opere

di Dio! Solo col 1° settembre 1895 andarono a Pola le prime 5 Suore. E ciò non per

colpa della Congregazione, ma per difficoltà sorte a Pola, tanto che solo verso la fine

dello stesso anno avverrà il completo trasloco del malati dal vecchio al nuovo ospedale.

Ma intanto quante peripezie, difficoltà, ostilità; insomma sacrifici senza numero. M.

Cecilia ne ebbe il cuore strapieno, come scrisse più volte nelle ripetute lunghe visite che

in quegli anni dovette fare a Pola. “Oh! Dove ci avete mandate? scrivevano le buone

Suore da Pola. Noi ritorniamo a Cormóns”! E la M. Cecilia a consolarle, incoraggiarle,

spronarle. Bisogna dire che il demonio aveva giurato di impedire ad ogni costo

l’affermarsi di quest’opera. La stessa M. Generale corse due volte seri pericoli nella sua

Page 130: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

129

permanenza a Pola. Così una volta, essendo andata in carrozza a fare una visita, nello

smontare in uno stretto andito lungo un muro per poco non restò schiacciata tra il muro

e la carrozza per l’improvviso muoversi del cavallo; il cocchiere credette che per lo

meno ne avesse le ossa delle spalle frantumate, invece solo una leggera contusione e

nulla più. Un’altra volta stava salendo in una vettura per tornare a Cormóns, quando il

treno improvvisamente si mosse e M. Cecilia restò prodigiosamente ferma in piedi sui

montatori per tutto il tratto fra una stazione e l’altra; ebbe dei capogiri, ma resistette ed

evitò una disgrazia grave. Però se il demonio si mise con tanto impegno ad osteggiare

quest’opera di bene, cozzò invano contro il petto d’acciaio di M. Cecilia e delle sue

Suore che, nonostante ogni cosa, perseverarono e fecero tanto del bene in mezzo a un

mare di difficoltà. Anche qui è evidente il sigillo delle opere del Signore.

In questa medesime opere M. Cecilia diede un altro mirabile esempio di carità

verso le sue figliuole ammalate.

Era Superiora dell’Ospedale di Roncegno M. Emanuela Lorenzi di anni 38,

molto apprezzata per pietà e zelo. Cadde ammalata nel giugno 1895. La povera casa di

Roncegno si trovò subito in grandi angustie; mancava di ogni possibilità di assistenza

all’ammalata. Dato che notte e giorno abbisognava di aiuti, M. Cecilia si fermò a

Roncegno circa un mese con qualche volata a Pergine. Molte notti passò al capezzale

della Suora ammalata; le lettere che M. Cecilia scrisse in quel periodo sono ridondanti

di carità per la povera Suor Emanuela che si spense, assistita da M. Cecilia, il 28 luglio

1895.

Ma l’anno 1895 non poteva concludersi senza che S. Giuseppe, cui dopo Gesù e

Maria, M. Cecilia donava tutta la sua fiducia, avesse un segno particolare di devozione.

Nell’anno 1886 M. Cecilia abbisognava di grandi aiuti per condurre innanzi l’Istituto

che le era affidato. Secondo il suo solito fece ricorso a S. Giuseppe, che le fu largo di

ogni benedizione, come stanno a comprovare gli effetti connestati in sviluppi materiali e

spirituali “che sarebbe stato follia sperare”.

M. Cecilia in quell’occasione aveva promesso a S. Giuseppe che, quando avesse

ottenuto quanto desiderava, avrebbe messa una statua alla portineria, perché il celeste

Patrono della Chiesa, fosse anche visibilmente proclamato Padre, Protettore ed

Economo dell’Istituto. Ed ora, dopo 10 anni, essendo ormai condotti a termine

imponenti lavori nella Casa di Cormóns, cui con divina larghezza provvide il Santo

della Provvidenza, bisognò mantenere le promesse. La statua fu concessa dalla ditta

Zanoner di S. Ulrico di Gardena.

Page 131: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

130

Per di più quell’anno 1895, precisamente il giorno dell’Immacolata, cadeva il

25° anniversario della proclamazione di S. Giuseppe a Patrono universale della Chiesa.

Anche la Comunità di Cormóns, come tutte le Comunità delle Suore della Provvidenza,

doveva pertanto dare il suo contributo al coro di gloria e di festa che in tale occasione

tutta la Chiesa sciolse al suo Patrono celeste. M. Cecilia aveva stabilito che il

collocamento della nuova Statua in portineria avvenisse il giorno dell’Immacolata:

senonché, essendo per tale data i lavori in portineria ancora incompiuti, si pensò di

trasferire il collocamento al giorno dell’ottava. Vi si fece precedere la pia pratica delle

sette Domeniche; un pio triduo tenuto da un valente P. Cappuccino preparò le anime

alla circostanza. Però le Suore, che non potevano decidersi a terminare una festa che

tanto le conquideva, chiesero ed ottennero che la Statua restasse ancora otto giorni

esposta in Chiesa, con libertà di andarvi a pregare a proprio bell’agio. Così si arrivò alla

vigilia del S. Natale. La statua, portata a spalle da quattro Suore Professe, precedute e

seguite da altre con ceri accesi, fu accompagnata in porteria dove la M. Cecilia recitò

alcune preghiere adatte, e poi fu collocata al suo posto sul piedistallo, su cui erano state

impresse queste parole di M. Cecilia:”Sto qui qual loro Padre, Protettore e Economo”.

37

SALUTE CAGIONEVOLE DI MADRE CECILIA

La Ven. M. Generale, già sofferente fin dal luglio del precedente anno, dovette

sottoporsi per tre mesi alle noie della cura Kneipp. Le fatiche diuturne del suo ufficio,

l’instancabile zelo cui si sobbarcava in ogni opera, per ultimo gli strapazzi

dell’assistenza della Superiora di Roncegno, finirono per limare la sua fibra già di per sé

non forte. Il suo male era allo stomaco, che, debole e malnutrito, non digeriva che a gran

fatica: di ciò non fa mistero nelle sue lettere alla M. Vicaria. Però quanto a curarsi, o

quanto meno, a prendersi il riposo che pure avrebbe un po’ ristorate le sue forze, non era

il caso di parlare. “Oh! benedetto Iddio, che ci tocca con la sua verga sanatrice! Altro

che riposarci! Lo dice bene il Kempis che qui non è il luogo del riposo, bensì del

travaglio. Ebbene travagliamo, e sia tutto in Gesù e con Gesù; e poi con lui al riposo”.

Così scriveva il 15 luglio 1895 da Roncegno alla Rev. M. Vicaria. Così essa pensava e

così essa faceva.

Page 132: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

131

Ma quando il male giunse al punto da impedirle ormai di attendere al suo lavoro,

dovette cedere ai consigli pietosi delle sue figlie e sottoporsi a replicate visite e,

permettendo Iddio, i tre specialisti non riuscirono a diagnosticare il suo male; le fu

suggerito di sottoporsi alla cura Kneipp. Fu così che per tre mesi lasciò la casa di

Cormóns per trasferirsi a Udine dove meticolosamente seguì le varie fasi della cura, che

pur richiedono molta pazienza. Si prese così anche un po’ di riposo; e le sue figliuole si

accordarono di rispettarglielo il più possibile. Essa continuava però a dirigere

spiritualmente il suo Istituto con le sue lettere, che giungevano ovunque

opportunamente.

In esse fa sempre capolino il buon umore che pur in mezzo alle più gravi

preoccupazioni mai non la abbandona. Della sua cura, per es., scrive così, in data 9 – 6 –

'96.

“Ho tardato molto a scriverle, ma sappia compatirmi: ne ho tante da fare che non

mi resta briciolo di tempo; oltre la cura che devo usare a M. Cecilia, ne ho altre sette in

cura Kneipp”.

Mentre M. Cecilia era a Udine in cura, da tutte le case si alzava al cielo un coro

irresistibile di preghiere per Lei. S. Giuseppe e S. Gaetano furono, per così dire, presi

sotto un fuoco di fila che non lasciano loro pace. Fu così che le cure, il riposo e più la

protezione celeste, ridonarono la Rev.ma Madre alla sua Casa di Cormóns, dopo tre

mesi di assenza, l’8 agosto 1896. Si può immaginare la festa di quella ferventissima

Comunità. Festa che si ripeté in occasione di S. Cecilia, che diede modo alle Suore di

manifestare alla beneamata Madre il proprio affetto. In questa circostanza il Rev.mo

Mons Luigi nob. Tinti, Decano di Portogruaro, presentò a M. Cecilia la prima copia

della Memoria Storica da lui scrupolosamente compilata del P. Fondatore L. Scrosoppi.

Il volume, lodato largamente dalla Stampa Cattolica, fu di grande consolazione a M.

Cecilia e alle Suore perché ebbero così un nuovo incitamento alla pratica delle virtù del

Ven. Fondatore.

38

I° CAPITOLO GENERALE

Nel Marzo 1897, si tenne a Cormóns il I° Capitolo Generale a norma delle

Costituzioni recentemente approvate. In esso dovevano essere elette la M. Generale e le

quattro Assistenti o Consigliere.

Page 133: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

132

Come prescrivono le Costituzioni, il Capitolo fu preceduto da un Corso di

Esercizi Spirituali per tutte le Suore che dovevano partecipare al Capitolo stesso. Il

Sacro Ritiro fu predicato dal P. Tomasetich S. J.

Il giorno 18, vigilia della festa di S. Giuseppe, il Capitolo fu aperto da S. Ecc.

l’Arcivescovo di Gorizia, Mons. Luigi Zorn. Si procedette dapprima alla elezione della

M. Generale. Tutti i voti caddero unanimi sul nome della ormai Veneratissima M.

Cecilia Piacentini, con generale soddisfazione. Finito lo spoglio e riconosciuta e

consolidata l’elezione l’Arcivescovo tenne un breve discorso congratulandosi con le

Suore ed animandole a vivere con vero spirito religioso “come finora avete fatto, perché

le Suore della Provvidenza mi sono proprio di grande consolazione”. A tutte le vocali

(in numero di 19, cioè le Superiore locali; le Consigliere, e una Assistente del Trentino,

dell’Istria e del Veneto) raccomandò di essere di aiuto e di conforto alla Rev.ma Madre

Generale, che commossa fino alle lagrime s’inginocchiò e baciò i piedi del Venerato

Pastore. Lo stesso Mons. Zorn volle tosto andare in Chiesa per cantare il Te Deum, che

egli officiò assistito dal Padre Tomasetich. Subito dopo l’Arcivescovo s’intratteneva

con P. Tomasetich, e le Professe si portarono nella sala del Capitolo per baciare la mano

alla Rev.ma M. Generale in segno di ossequio. Quindi le Professe si ritirarono e due

delle vocali andarono ad invitare l’Arcivescovo che tosto presiedette all’elezione delle

quattro Consigliere o Assistenti Generali; risultarono elette a unanimità la M. Elena

Zuccolli, M. Giuditta De Francesco, M. Agnese Caracristi, e M. Marcella Rotta.

S. Eccellenza fu giustamente ammirato per la concordia e unione che aveva

costatato tra le Suore della Provvidenza e se ne partì tutto consolato. Appresso le Suore

Professe entrarono nella Sala del Capitolo per udire la lettura del Verbale della elezione

avvenuta e si fece un po’ di festa per ringraziare Iddio.

All’indomani, solennità di S. Giuseppe, fu tutto canti e preghiere; verso sera

processione in onore di San Giuseppe. Dopo cena nel corridoio San Giuseppe al I°

piano s’improvvisò una splendida illuminazione: in fondo al corridoio s’innalzò come

un trono a S. Giuseppe, che, circondato da trasparenti con le scritte in onore della M.

Generale, faceva un mirabile effetto. Poi candele, globi, e di qual tratto poesie e canti,

tra la più schietta e santa gioia.

Come sbagliano coloro che pensano al servizio di Dio come a un continuo

piangere, mortificazioni nella più cupa tristezza. Quanta gioia in tutti quei giorni per la

rielezione canonica della Rev.ma M. Cecilia. Ma che cosa passava per il cuore di questa

donna forte ed eccezionale, che vedeva così prolungarsi un lavoro enorme che per 17

Page 134: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

133

anni aveva assorbita tutta la sua attività? La Cronaca non dice che abbia fatto alcunché

per allontanare da sé il peso del Generalato; però noi la vediamo passare lunghe ore in

preghiera davanti a Gesù, o nel segreto della sua camera. Era una di quelle anime

eroiche che, fatta una volta la propria donazione a Dio, non la ritirano più; ché, se pure

nella loro profonda umiltà sentono il peso della propria miseria, pure poggiano

immediatamente al cielo, cui guardano con semplicità e serenità, a cui aspirano con tutte

le forze del loro cuore.

D’altronde M. Cecilia sapeva che tutta la Congregazione era con Lei; poteva,

doveva, voleva contare sulla filiale collaborazione di tutte le sue Suore. Dopo la morte

del Ven. P. Fondatore M. Cecilia, che ne aveva ereditato lo spirito, impersonava ormai

la Congregazione. Le figlie erano sicure della Madre; la Madre si sentiva amata e

seguita da tutte le figlie. Così M. Cecilia non farà che continuare la sua poderosa opera

di formazione spirituale, di governo, di estensione della Congregazione.

Una delle prime cure di M. Cecilia fu la scelta del nuovo Cappellano della Casa

di Cormóns; in sostituzione di D. G.B. De Nardi, che aveva dovuto ritirarsi per motivi

di salute dopo breve permanenza. A questo scopo tutta la Congregazione pregava con

l’intensità che essa sapeva mettere per strappare le grandi grazie dal Cielo. Mons.

Feruglio da Vicenza ed altri personaggi avevano preso a cuore la cosa. Furono fatti

alcuni nomi e presentate alcune proposte: ma il tempo passava e nulla si concludeva.

Per vari motivi le diverse proposte tramontavano. Bisogna dire che l’ufficio di guidare

alla perfezione tante anime, richiede, per se stesso, tali doti da spaventare ogni

Sacerdote. M. Cecilia d’altra parte vedeva chiaramente l’urgenza della cosa e, dopo aver

invocato il suo S. Giuseppe, decise di tentare la cosa da sé. Era il giorno del Patrocinio

di S. Giuseppe; M. Cecilia fece chiamare l’ottimo Sacerdote Don Giovanni Blasutich,

confessore della casa, della Diocesi di Udine, ma passato nella Diocesi di Gorizia fin dal

1873, come beneficiato del Monte Del Mestri. Essa aveva saputo che Don Giovanni

aveva in animo di rinunziare al beneficio e ritirarsi a casa sua. Perciò, avutolo a sé, gli

disse schiettamente, com’era il suo naturale che andava diritto alla cosa voluta: “Senta,

Don Giovanni, Lei sa che abbiamo bisogno di un Cappellano che sia adatto per

l’Istituto; abbiamo sentito che lei ha intenzione di ritirarsi in casa sua e lasciare il

beneficio; ci dica liberamente: accetta il posto di Cappellano sì o no? Glielo abbiamo

offerto altre volte; non l’ha mai accettato: sarà così anche adesso? Don Giovanni pensò

un poco poi rispose: “Accetto fino a tanto che non troveranno uno migliore di me”.

Così, con generale soddisfazione, ottenuti i necessari permessi dalle competenti autorità,

Page 135: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

134

Don Giovanni Blasutich prese possesso del suo nuovo ufficio il giorno di San Martino

del 1897.

Intanto altre opere furono fondate in questo anno 1897. Così a Castions, il 16

agosto, fu iniziato l’asilo con annessa scuola di lavoro e oratorio festivo, tutto con

generale soddisfazione.

Inoltre, il giorno 11 ottobre, fu stipulato il contratto di compravendita della Villa

Rosa in Gorizia. M. Cecilia aveva visto subito l’opportunità della nuova Casa di

Gorizia. Questa villa era proprietà delle tre sorelle Spazzoli, che dedite alla pietà e alle

opere di bene, desiderando ritirarsi in città, erano felici che la loro villa passasse in

mano di persone religiose e fosse destinata ad opere di bene.

Era idea di M. Cecilia che la Casa, oltre che per il recapito delle Suore che

avessero bisogno di recarsi a Gorizia, servisse da convitto per studenti magistrali e per

oratorio festivo.

Ma intanto si profilava un’altra opera di bene cui il grande cuore di M. Cecilia

non avrebbe mancato di aderire. Né poteva mancare S. Giuseppe in quest’affare. Infatti,

mentre correvano le trattative per l’acquisto di Villa Rosa, le orfanelle di San Giuseppe

di Trieste facevano una Novena al loro Santo per ottenere che le Suore della

Provvidenza di Cormóns accettassero l’impegno di educare alla vita religiosa quelle fra

loro che si sentissero chiamate a tale vita.

Infatti arrivò a Cormóns in quei giorni la fondatrice, Signora Giovanna

Sormanni, a scongiurare M. Cecilia di prendere alcune orfanelle e di prepararle alla vita

religiosa, che avrebbero in seguito abbracciato nella Congregazione delle Ancelle di S.

Giuseppe, che avrebbero istituito col beneplacito dell’Autorità Ecclesiastica. Si può

immaginare che trattandosi delle orfanelle di S. Giuseppe, M. Cecilia non avrebbe fatto

nessuna obiezione. Senz’altro destinò Villa Rosa per il nuovo Noviziato, in cui

entrarono sette orfanelle sotto la guida di M. Serafina Durante, Superiora e Maestra. Il

noviziato fu iniziato il 29 novembre 1897, primo giorno della Novena dell’Immacolata.

La stessa M. Cecilia dimorò per qualche tempo in quella casa, per darle quell’indirizzo

che la sua esperienza le suggeriva. Il 4 dicembre fu benedetta solennemente la nuova

Cappella.

Infine, l’anno 1897, per le Suore della Provvidenza, e specie per M. Cecilia,

resterà memorabile per l’apertura e la solenne benedizione della chiesetta della

Madonna di Loreto in Orzano, ove riposano le ossa del Ven. P. Luigi Scrosoppi. Egli

aveva quasi profetata questa festa dicendo: “Oh la chiesa di Loreto in Orzano sarà

Page 136: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

135

benedetta da tre Vescovi"! E così avvenne. Ma preferiamo lasciare le parole a Mons.

Pugnetti che così ne scrive nel “Cittadino Italiano”.

Orzano 19 ottobre 1897.

“In onore di P. Luigi Scrosoppi".

Il P. Luigi Scrosoppi, il santo fondatore della casa delle Derelitte e della

Congregazione delle Suore della Provvidenza, nel 1853 comprò una bella tenuta in

Orzano e avendo cominciato a ridurla a luogo di villeggiatura per le sue orfanelle, vi

aggiunse una piccola, ma bella chiesetta, modellata sulle dimensioni e in tutte le sue

parti sulla S. Casa di Loreto; non ebbe però la consolazione di poterla aprire al pubblico

come ardentemente desiderava. Nella solitudine di questo luogo campestre soleva il

buon Padre ritirarsi per i suoi Esercizi annuali e siccome la prediligeva sopra ogni altra,

così dispose in testamento di essere seppellito in codesta chiesetta e così fu fatto il 5

aprile 1884. Finita quest’anno la riduzione del locale a villeggiatura di ottanta e più

orfanelle, le Suore decisero di aprirla finalmente al culto compiendo così il voto ardente

del loro Fondatore. E per dare la maggiore solennità a quest’atto tanto desiderato dal P.

Luigi, oltre al Vescovo di Vicenza mons. Feruglio, loro Direttore Generale, invitarono

anche l’Arcivescovo nostro, ed i Vescovi Antinori ed Isola, i quali, per onorare le

memorie di P. Luigi, tanto benemerito della città e della provincia di Udine, gentilmente

accolsero l’invito. La mattina dunque del 18 ottobre, festa di S. Luca, i Vescovi fecero

solenne ingresso in Orzano, fra due schiere di popolo riverente, allo scampanio dei sacri

bronzi e al suono della banda cittadina di Remanzacco, salutati dal Rev.mo Parroco di

Remanzacco che venne loro incontro con i Sacerdoti della Parrocchia. Quindi adorato

Gesù in Sacramento nella chiesa filiale, seguiti da tutto il popolo sotto una galleria di

archi e fra le case tappezzate di scritte in loro onore, si diressero al locale delle Suore,

che è a settentrione del paesello. Poi Mons. Feruglio, assunti i paramenti pontificali,

assistito da due canonici della Metropolitana, e seguito dai Vescovi Antivari ed Isola,

diede la Benedizione solenne nella gentile chiesetta; e dal sacro rito e dal canto dei

Salmi l’anima di P. Luigi certamente esultò di gioia nel cielo. Finita la benedizione,

nella Messa celebrata da Mons. Feruglio, ivi per la prima volta scese Gesù fra i cantici

soavi e le adorazioni di quelle buone Suore e di tutto il popolo, che devoto, vi assisteva

dall’atrio. Dopo la S. Messa Mons Antivari nella chiesa filiale amministrò la S. Cresima

a circa 70 fanciulli, a cui diresse alcune parole, che siccome escono dal suo cuore pieno

di carità, vanno sempre al cuore di chi ascolta. Fra tanto giunse da Rosazzo Mons.

Page 137: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

136

Arcivescovo Zamburlini accompagnato dalla banda e dal buon popolo di Orzano, che

era andato incontro al suo Pastore. Quindi in un’ampia sala bellamente ornata dalle

Suore con festoncini di edera e di fiori e con varie iscrizioni ad onore dei Vescovi,

questi sedettero a mensa con tutto il clero presente ed alcuni Signori di Orzano; ed il

pranzo fu rallegrato dalla schietta e santa letizia dei convitati, da alcuni pezzi di musica

bene eseguiti dalla banda e da un sonetto molto appropriato alla circostanza, diretto a P.

Luigi. Finalmente alle ore 4, radunato il Clero le Suore e il popolo, nella Chiesa filiale

Mons. Arcivescovo Zamburlini disse brevi parole per dimostrare il grande beneficio che

dall’apertura della nuova chiesa proviene alle Suore ed anche al popolo ed invitò tutti a

rendere grazie a Dio con il solenne Te Deum. Così ebbero fine queste care funzioni che

resteranno memorabili per le Suore e per il popolo di Orzano, per la presenza di quattro

Vescovi che vollero così onorare la memoria benedetta del P. Luigi. Una lode speciale,

oltre le ottime Suore che sanno tutto disporre a puntino, si merita il Rev.mo Parroco di

Remanzacco ed il clero di Orzano che seppero animare e dirigere così bene il popolo e

fare un’accoglienza tanto bella, cordiale e riverente ai sacri Pastori ed un encomio alla

Banda di Premariacco che in poco più di un anno di esistenza fu condotta al punto da

eseguire con maestria i bei pezzi, che ha suonati.“

Fin qui il “Cittadino Italiano".

Alla festa assistettero anche Mons. Tinti, Mons. Pugnetti, Mons. Zuno, il Prof.

Tirelli, il Parroco di Remanzacco e i due Sacerdoti di Orzano. Le Suore si

moltiplicarono per ordinare, trasportare da Udine il necessario, predisporre ogni cosa.

M. Cecilia vi venne il giorno innanzi la festa con M. Giuditta. Ma la premurosa

M. Generale, nei giorni seguenti condusse a più riprese vari gruppi di Suore perché

appagassero la loro devozione e pregassero sulla tomba del Ven. P. Fondatore.

Finalmente il 24 novembre 1897 fu fatta formale richiesta di Suore a Muggia,

presso Trieste, dove un vecchio Parroco voleva beneficare il paese, fondando un Asilo

Infantile con Oratorio festivo. Il denaro lasciato era appena sufficiente per provvedere

alla casa ed allestirla, al resto doveva pensare la carità dei buoni. M. Cecilia promise di

mandare cinque o sei Suore per l’autunno del 1899.

Il 27 giugno 1898 moriva a Cormóns la M. Rev. M. Agnese Caracristi,

Assistente Generale e già Maestra delle Novizie. Aveva solo 36 anni e 18 di religione.

Era un’anima di elezione che “aveva logorata la sua salute e la sua vita per la

Comunità” e “in ricambio si avrà il bel Paradiso”. Sono parole di M. Cecilia che

Page 138: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

137

altamente stimava quest’umile religiosa, su cui tante speranze erano state riposte. La sua

morte preziosa come la sua vita, fu un esempio commovente d’ogni virtù.

M. Cecilia il 3 settembre ha fatto ricondurre a Trieste le sette orfanelle di Villa

Rosa. La progettata istituzione delle Ancelle di S. Giuseppe non ebbe l’approvazione

degli Ecc.mi Vescovi di Gorizia e di Trieste i quali, anzi, contrariamente a quanto aveva

affermato la Signora Giovanna Sormanni, fondatrice dell’Orfanatrofio, nulla ne avevano

mai saputo. Tuttavia le sette orfanelle ebbero a Villa Rosa ogni cura sia spirituale che

materiale: ritornarono a Trieste ad aspettare che per loro si manifestasse la SS. Volontà

di Dio.

L’ottobre di quest’anno 1898 fu per M. Cecilia e per le sue figlie causa di gioia e

di dolore insieme. La gioia fu portata dalla presenza a Cormóns del nuovo Principe

Arcivescovo di Gorizia che accettò di presiedere alla Vestizione di dieci Probande e alla

Professione di dodici Novizie. L’amatissimo Presule volle passare tutta la giornata (24

ottobre) nella Casa di Cormóns fra il giubilo di tutte le Suore, sane ed ammalate. Ma

proprio quel giorno un Monsignore che accompagnava l’Arcivescovo portò la notizia

che due giorni innanzi era morto improvvisamente a Gorizia il buon P. Tomasetich che

M. Cecilia e tutta la Congregazione dovevano considerare come un insigne benefattore.

Per 20 anni e più egli si era prodigato per le Confessioni, SS. Esercizi, Ritiri, senza

sosta, con la comprensione e la pazienza propria dei Santi. La sua parola semplice,

facile, ma profonda, convinta, incisiva, penetrava nelle anime; le sue massime sono

diventate proverbiali nelle comunità della Congregazione.

Una lieta inaspettata notizia alla M. Cecilia da Pola: S. A. I. Francesco Giuseppe

I° si era benignamente degnato di decorare della croce d’oro al merito la Rev.da

Superiora dell’Ospedale di Pola in segno di riconoscimento per la carità e lo zelo con

cui la Superiora e le Suore si erano prodigate in quell’anno in occasione di una grave e

epidemia di tifo che era scoppiata nell’Istria. M. Cecilia, che pochi giorni prima di

ricevere tale notizia aveva detto in ricreazione “che non bramava certo tali onori”,

ringraziò Iddio che in tal modo permetteva che fosse esaltata anche agli occhi del

mondo la carità delle sue figliuole che, proprio a Pola, avevano avuto prima tanto da

patire. La decorazione concessa alla Superiora di Pola faceva parte di una larga

concessione di onorificenze elargite dall’Imperatore in occasione del 50° del suo Regno.

Tutto l’Impero celebrò con feste straordinarie la circostanza: anche le Suore della

Provvidenza accolsero l’invito dell’Ecc. Vescovo di Gorizia a partecipare alle feste che

la città di Cormóns aveva indetto per tale ricorrenza; M. Cecilia, che aveva imparato che

Page 139: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

138

anche l’autorità civile viene da Dio, volle che le sue figlie avessero a mostrare, come a

religiose si conviene, il proprio attaccamento e il proprio amore a coloro che Iddio

aveva posto come suoi rappresentanti, nell’ordine civile, sulla terra.

Non si può chiudere la cronaca di quest’anno 1898 senza ricordare un’altra gioia

che ebbe M. Cecilia. Una buona signora di Cormóns, devotissima di Rosa Mistica,

aveva fatto voto che se la Madonna le avesse donato un bambino, di cui era tanto

desiderosa dopo molti anni di matrimonio passati in inutile attesa, avrebbe fatto dono a

Rosa Mistica di una Rosa d’oro. Maria SS. accolse il voto e concesse la grazia; la buona

signora ebbe una bambina che poi crebbe buona e brava. Il I° agosto di quest’anno 1898

adempì il suo voto portando a Rosa Mistica una magnifica rosa d’oro di zecca, con il

gambo d’argento dorato: in mezzo alla rosa c’è un magnifico brillante. Il tutto poi

ammirevole anche come opera d’arte. Non si può descrivere la gioia della Rev.ma

Madre e di tutte le Suore, alle quali pareva che senza la rosa d’oro Rosa Mistica non

potesse essere Rosa Mistica.

39

CONSACRAZIONE DELL’UNIVERSO AL S. CUORE DI GESU’

VISITA A CORMÓNS DI S. EM. GIUSEPPE SARTO

PATRIARCA DI VENEZIA

S. Santità Leone XIII, volendo dare al tramonto del secolo XIX un’impronta

religiosa che richiamasse gli uomini sviati da tanti falsi ideali alla necessità di cercare

solo in Gesù Cristo la salvezza, volle che il genere umano tutto intero si consacrasse al

S. Cuore di Gesù. Il giorno fissato fu la domenica dopo l’ottava del Corpus Domini, che

cadeva in quell’anno 1899, l’11 giugno. In tutte le parrocchie, sotto la guida sapiente dei

Vescovi, furono indetti corsi di predicazione, tridui, missioni, giornate di adorazione e

di penitenza, affinché più solenne riuscisse la consacrazione al S. Cuore. La vigilia e la

notte precedente quel sacro 11 giugno furono contrassegnate da un eccezionale fervore

di preghiere, Comunioni generali, adorazioni notturne di imponenti masse di uomini e di

giovani. Il SS. Cuore di Gesù trionfava nei cuori degli uomini di buona volontà. Si può

immaginare che M. Cecilia non poteva lasciare che le sue figliuole nulla facessero per

gareggiare col mondo intero nell’onorare il SS. Cuore di Gesù. Quante penitenze,

quante preghiere nei giorni precedenti la Consacrazione, che emulazione tra Suore sane

Page 140: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

139

ed ammalate, tra Superiore e suddite: bisognava che dalle sue Spose Gesù ricevesse un

particolare segno di amore. Il giorno poi della Consacrazione fu a Cormóns un tripudio

di cuori. Rosa mistica fu davvero in quel giorno un ponte d’oro per andare a Gesù, al

Cuore SS. di Gesù. Quel giorno il Cuore Immacolato di Maria apparve come non mai,

fuso insieme al Cuore SS. di Gesù Salvatore.

Il 15 agosto 1899 fu pure giornata memorabile per la Congregazione delle Suore

della Provvidenza e per la loro M. Cecilia Piacentini. Tutte le Suore attendevano in quel

pomeriggio ai loro doveri, quando la campana dei segnali presse a chiamare la Rev.ma

M. Generale, la M. Vicaria, l’Economa e la forestaia. Quest’ultima, quasi infastidita di

dover interrompere il suo lavoro, esclamò: “Misericordia! Che confusione! neanche che

sia arrivato il Patriarca di Venezia”! Senza volerlo fu profetessa. Scesa infatti in

parlatorio vi trovò S. Em. il Cardinale Giuseppe Sarto Patriarca di Venezia. L’Em.mo

Principe della Chiesa si trovava da alcuni giorni a riposare nella villa del suo carissimo

amico l’Arcivescovo di Udine Mons. Zamburlini a Rosazzo. In quel pomeriggio Mons.

Zamburlini volle condurre il suo ospite illustre a Cormóns per visitare la nostra casa e

fare così anche una breve gita. Mentre Mons. Zamburlini chiese di ritirarsi

nell’appartamento dei Sacerdoti per scrivere una lettera urgente all’Arcivescovo di

Gorizia, il Cardinal Sarto s’intratteneva coi Sacerdoti accorsi a riverirlo – molti di essi

assai giovani. Col suo fare scherzevole e burlesco raccontò alcuni aneddoti di Suore che

erano accaduti a Lui nei conventi. M. Cecilia s’ingegnò di difendere le Suore così

scherzevolmente portate in campo. Ma il Patriarca vieppiù insisteva facendo smascellar

dalle risate quei buoni Sacerdoti che pure cercavano di darsi un contegno conveniente

alla presenza di un Principe della Chiesa. Ad un certo momento M. Cecilia scoppiò a

dire: “Em.za, in che stima mette lei le Suore presso questi giovani sacerdoti!…” Ma

Egli, con la massima disinvoltura: “Oh! io ho tanta stima delle Suore che quando

abbisogno di qualche speciale grazia, scrivo di mia mano un biglietto a tutti i Conventi

di Venezia, chiedendo novene, tridui ecc., e sono certo di ottenere quanto bramo perché

Gesù benedetto nulla sa negare alle sue dilette spose”. In quel momento rientrava S.

Ecc. Mons. Zamburlini, il quale confermò essere questo il metodo del Patriarca. M.

Cecilia condusse poi S. Em. nel nostro giardino e dopo averlo guidato all’immagine

della Madonna di Lourdes lo invitò a salutare e benedire le Suore raccolte in quel

momento nella sala delle riunioni. Ma che! Non ci fu modo di fargli accettare l’invito.

“Ne conosco anche troppe di Suore” - disse -; e lì, sotto l’atrio di S. Giuseppe le

benedisse tutte senza vederle. Mentre stava salendo in carrozza andava ripetendo alla

Page 141: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

140

Rev. Madre Generale: ”Mi spiace…. mi spiace… senza terminare la frase pronunciata

in tono sempre benevolmente scherzoso. Allora la M. Cecilia proseguì: “D’averne dette

tante?” “Oh, soggiunse subito lui, avrei potuto dirne molte di più, di più… ne

avvengono tante nei conventi…”. “Qui tra noi, Eminenza, regna la pace, la concordia,

cor unum et anima una”. E lui con benevolenza… “Eh!… eh!…si sa, voi altre siete tutte

sante”, e partì lasciando di sé il più caro ricordo.

Nel corso dell’anno 1900 la Congregazione continuò il suo normale sviluppo

sotto la mano ferma e prudente di M. Cecilia. Primo fu il Ricovero di Pirano che poi

diventerà Ospedale; vi andarono cinque Suore accolte trionfalmente. Poi il Ricovero di

Rovigno, dove pure quattro Suore furono accolte tra una festa da non dirsi. Tanto a

Pirano quanto a Rovigno la Rev.ma M. Cecilia era prima andata in sopraluogo per

vedere i locali, le persone, le opere in atto e in progetto, e solo dopo minuta ispezione

concluse i relativi contratti.

Come sempre poi, all’apertura delle nuove opere anche M. Cecilia era presente e

vi si fermava alcuni giorni quasi per dare il via alla vita di disciplina e di apostolato

delle varie case; voleva personalmente rendersi conto dell’ambiente e delle difficoltà in

cui le sue figliuole dovevano santificare se stesse e far del bene al prossimo. Del resto

quante raccomandazioni alle singole Suore quando M. Cecilia stava per lasciarle sole

nelle nuove opere; e come insisteva nel volere che avessero con lei frequenti relazioni

epistolari. Voleva così tenere sempre tesi i legami che l’avvicinavano alle sue figlie.

40.

“1900”

La notte del 31 dicembre 1900 fu dalle Suore di Cormóns, sull’esempio di M.

Cecilia, passata in turni di adorazione davanti a Gesù in Sacramento. Per volere di SS.

Leone XIII il secolo XX è consacrato a Gesù Redentore. In molti luoghi ad iniziativa di

privati e di governi, sulle cime più alte dei monti s’innalzano a ricordo delle statue a

Gesù Redentore. Le Suore della Provvidenza della casa di Cormóns desiderarono esse

pure un segno di particolare benevolenza da parte di Gesù loro Sposo all’inizio del

nuovo secolo. Fu così che M. Cecilia chiese a S. Em. il Card. Missia il permesso verbale

e in perpetuo di tenere il SS. Sacramento nel Coro con il solo obbligo di celebrarvi la S.

Page 142: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

141

Messa una volta alla settimana. Così nella benedetta casa di Rosa Mistica ci sono tre

Tabernacoli dove Gesù aspetta le sue spose per ricevere l’omaggio del loro cuore. Ma

l’anno iniziato con tante gioie doveva portare anche le sue amarezze e le sue croci.

Sempre così le opere di Dio. Si comprende che se diciamo che ne ebbe a soffrire la

Congregazione delle Suore della Provvidenza, chi più portò la croce fu sempre M.

Cecilia che ormai impersonerà tutte le Suore da lei dipendenti.

I rivolgimenti politici di quegli anni ebbero più o meno il loro contraccolpo

anche nelle opere religiose. Elementi anticristiani o semplicemente, come essi dicono,

atei, entrati più o meno trionfalmente nelle amministrazioni comunali e provinciali,

incominciarono una guerra dapprima occulta e mascherata, ma poi palese e aperta

contro il clero e gli ordini religiosi. Si comprese che gli strali venivano diretti

specialmente contro le opere che i religiosi dirigono, collegi, ricoveri, orfanotrofi, ecc.

L’arma preferibile era, s’intende, la calunnia; se poi qualche sacerdote o religioso

mostra un po’ il fianco e commette anche solo qualche piccola imprudenza, apriti cielo;

ne fanno un “casus belli”. Inchieste, commissioni, verbali, interrogatori, pubblicazioni

infamanti sui giornali. Anche le Suore della Provvidenza furono qua e là prese di mira.

Dapprima a Trento, in quel grande Ospedale, dove la guerra contro le Suore fu lunga e

dolorosa. Fu aperta a carico delle Suore un’inchiesta minuziosa e parziale. Furono fatti

lunghi interrogatori agli infermieri, ai medici; la cosa in certi giorni toccò momenti di

grande tribolazione. M. Cecilia, si può bene pensarlo, era là in mezzo alle sue figliuole a

portare con esse la croce.

Come sono riboccanti di amarezza le sue lettere di quei giorni, ma sempre il suo

pensiero sa immediatamente elevarsi e poggiare in Dio e S. Giuseppe (che è sempre

prima linea): “tutti i momenti liberi li passo in ginocchio; bisogna pure che S. Giuseppe

ci metta una mano”. Sono espressioni che ritornano nelle frequenti lettere di quei giorni.

Ma un altro pensiero le punge il grande cuore: forse il Signore “non è contento di noi:

per questo ci tocca… perché è lui che ha in mano la macchina” (21 – 6 – 1901). Ecco il

solito ragionamento del Santi! Senonché il sereno ritornò più presto di quanto si poteva

temere. “S. Giuseppe ci salvò”, aveva esclamato con fede M. Cecilia. E S. Giuseppe

fece veramente trionfare l’innocenza. Anzi ne vennero per le Suore e per gli ammalati

segnalati benefici, migliorato il vitto, aumentate le razioni, le Suore messe al sicuro da

ogni possibile assalto. Così sempre le prove, accettate dalle mani di Dio “riescono al

bene”. Ma non era finita la burrasca di Trento che un’altra, che si annunciava più

furiosa, si scatenava a Pergine. Qui la cosa andò così. Il macellaio, fornitore

Page 143: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

142

dell’Ospedale, con lettere falsificate, e con testimoni sobillati da lui, voleva mostrare

che le Suore, anziché comprare da lui le carni di prima qualità, compravano carne non

bollata di qualità inferiore; ciò realizzava per le Suore un ingiusto guadagno ed un

danno per gli ammalati. Tutto ciò fu pubblicato sul giornale socialista “Il Popolo”, con

gli effetti che ciascuno può prevedere. Anche qui inchieste, interrogatori, soprusi,

minacce. E M. Cecilia sempre in mezzo a confortare, a sostenere, a dirigere lo sguardo

al cielo, donde solo può venire la vera giustizia.

L’angelo di cui S. Giuseppe si servì per venire in aiuto alle sue figliuole fu il

Rev.mo Don Giuseppe prof. Lange, amico intimo del dott. Avv. Conci di Trento,

membro della Giunta Provinciale. In quei giorni, sollecitate da M. Cecilia, da tutte le

case della Congregazione si levò una vera crociata di preghiere a S. Giuseppe. L’effetto

fu così portentoso, che non solo fu sfatata ogni calunnia, ma le Suore dell’Ospedale di

Pergine ebbero dalla Giunta Provinciale di Trento un attestato di lode. Così a Rovigno,

dove si ebbero molte noie per mancanza di maestre patentate. Ma anche qui finì per il

meglio a gloria di Dio.

41

MALATTIA DI M. CECILIA A RONCEGNO

Queste lotte che avvennero la prima metà dell’anno 1901 influirono però

sinistramente sull’organismo già indebolito di M. Cecilia. Nel mese di giugno, mentre a

Trento e a Pergine infuriava la burrasca, M. Cecilia era, come abbiamo detto, in mezzo

alla battaglia e si può immaginare quanto il suo cuore n’ebbe a patire; lo attestano le

numerose lettere di quel periodo. Compiute le visite a Trento e a Pergine, placate alfine

le tempeste, sebbene ormai le forze più non la sostenessero, volle tuttavia continuare il

suo programma e portarsi a Roncegno. Era arrivata il giorno 25 giugno. Doveva

ripartire per Pergine il 27. Senonché proprio quella mattina M. Cecilia si mise a letto

con 40° di febbre. L’angoscia delle Suore del piccolo Ospedale si può immaginare,

qualora si conosca l’immenso affetto che legava le buone Suore alla loro Madre.

Angoscia delle figlie che contrastava fortemente con la serena tranquillità della Madre.

Si credette però un malanno passeggero, dato lo strapazzo di quel viaggio, tanto più che

i disturbi che l’ammalata accusava erano simili a quelli di cui, si può dire, aveva sempre

sofferto; per questo l’ammalata stessa pensò che non era il caso di chiamare il medico.

Page 144: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

143

Le Suore però interpellavano di nascosto il sanitario del luogo il quale suggerì quello

che poteva in siffatte condizioni. Alla sera però, persistendo alta la febbre, fu proposto

all’ammalata di chiamare il medico; essa, più per tranquillizzare le sue figliuole che per

vera utilità, com’essa credeva, accondiscese. Il sanitario, venuto a sera inoltrata,

diagnosticò il sospetto di febbre tifoide. Si può pensare la confusione e il dolore della

povera Comunità di Roncegno, dove le Suore, già poche di numero, e qualcuna pure

malandata in salute, non sapevano proprio che cosa fare. Subito la Superiora M.

Gaetana Bonatti provvide ad informare le varie Case e prima di tutte la Casa Madre di

Cormóns.

Intanto la malattia, che in seguito fu definita gastro-enterite aggravata da forte

anemia, procedeva fra la trepidazione di tutti. Verso il 10 o 11 luglio si ebbe un

sensibile miglioramento tanto che si pensò alla partenza per i1 13 luglio: questa data fu

poi prudentemente rimandata al 20. Ma Iddio aveva disposto diversamente. Infatti, la

sera del 18 luglio le Suore facevano la loro ricreazione attorno alla Madre che era

l’anima della conversazione, quando una Suora uscì a dire: “Madre, che cosa ci porterà

domani S. Vincenzo de’ Paoli”? E la Madre: “Figliuole care, ci porterà una grande

uniformità alla SS. Volontà di Dio”. Le belle parole caddero in quei cuori che non

presagivano quanto peso poteva avere per loro lo speciale dono di S. Vincenzo. La

ricreazione durò ancora qualche minuto: poi si andò a riposare. Ma quale notte per le

povere Suore di Roncegno. Appena andata a letto M. Cecilia si sentì tanto male: le

Suore accorsero e fecero quanto poterono. La povera Madre non poteva ritenere

nemmeno un sorso d’acqua. La sua debolezza poi divenne estrema. La malattia

felicemente superata, ma non vinta del tutto, aveva ripreso la sua violenza. Ma la

malata, stremata di forze fisiche, aveva lo spirito sempre elevato in Dio, ed era lei ad

infondere animo alle sue figliuole. Intanto si provvide a dare nuovamente notizia della

ricaduta alle varie case, e da ogni parte si elevarono a Dio preghiere, penitenze, sacrifici.

Alcune Suore offrirono a Dio la propria vita per quella della Madre. Ma le Suore di

Roncegno fecero ricorso a S. Giuseppe e a S. Antonio. Anzi, al Santo Taumaturgo di

Padova incominciarono tosto una Novena per implorare una pronta guarigione della

Madre.

I giorni tra il 19 e il 29 luglio furono pieni di ambasce e di speranze: la M.

Cecilia era debolissima, non prendeva quasi nulla, e si temeva seriamente per la sua

vita. Il 29 si compiva la Novena di S. Antonio e le buone Suore confidavano che

almeno… almeno avvenisse un leggero miglioramento. Ma ahimé! La M. Cecilia

Page 145: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

144

sembrava più abbattuta degli altri giorni. La Superiora M. Gaetana, che dirigeva l’Asilo

infantile, andò al suo ufficio quella mattina con la certezza che, nonostante tutto, quel

giorno avrebbe portato grande gioia a lei e a tutti. Però a mezzogiorno, ritornata

all’Ospedale, dovette costatare che le sue speranze, per allora almeno, erano vane.

Alla sera le Suore erano in Cappella per iniziare la novena a S. Gaetano, quando

si aperse pian piano la porta e comparve la Madre, debole sì ancora, ma in via di felice e

veloce miglioramento. S. Antonio? S. Gaetano? S. Giuseppe? Chi lo può dire? E’ facile

pensare che tutto il Paradiso, interessato dalle preghiere, dalle angosce di tante anime,

abbia ottenuto dalla divina Provvidenza il dono tanto sospirato. Da quel giorno M.

Cecilia andò sempre migliorando così che il giorno 3 agosto poté partire per Pergine e il

12 agosto fu a Cormóns, accolta dagli evviva commossi di tanti cuori che avevano

trepidato, non invano. M. Cecilia, durante la malattia fu però sempre un vivo esempio di

perfetto abbandono alla SS. Volontà di Dio. Che pazienza inalterata! che dolcezza!

quale sorriso sempre sulle sue labbra! Quale festa e quale scuola il contemplarla in

mezzo ai suoi dolori! Nei brevi intervalli del male riprendeva poi il suo lavoro per

l’amatissima Congregazione. Non si possono leggere senza commozione alcune delle

sue lettere di quei giorni: i caratteri incerti denotano la debolezza della mano, ma le

parole sono quelle della donna forte, che vive interiormente unita a Dio, che anzi dalla

stessa tribolazione trae motivo per nuovo lavoro e nuovi sacrifici. Le fortunate

destinatarie delle sue lettere di quei giorni, devono averle ricevute con particolare

venerazione, impreziosite com’erano dal dono inestimabile della sofferenza. Qualcuna

di esse porta una data che è, da sola, un poema d’amore e di sacrificio; per es:

“Roncegno – dal letto – S. Anna 1901”. Quel “dal letto”, che cosa non deve dire a

quanti conoscono M. Cecilia? Durante la malattia di M. Cecilia a Cormóns era stato

fatto il contratto per l’acquisto a Gorizia della Villa Munich. Anche per la buona riuscita

di questo contratto, oltre che dare le sue direttive, M. Cecilia aveva offerto al Signore le

sue tribolazioni, come ebbe a dire in una lettera in data 31 agosto 1901. Però, quando M.

Cecilia in settembre andò in sopraluogo, notò subito un grave inconveniente che ad altri

era sfuggito; la vicinanza della casa dei Gesuiti, separata da Villa Munich solo da una

muraglia. S. Ecc. Mons Feruglio stesso, appena vide la situazione, volle che la casa

fosse venduta. Il che avvenne.

Il 21 ottobre di quell’anno 1901 M. Cecilia poté finalmente dare le Suore

nell’Asilo Infantile di Muggia, come già era stato convenuto quattro anni innanzi. M.

Cecilia aveva felicemente superata la grave malattia del luglio 1901 però le persisteva

Page 146: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

145

uno stato di debolezza generale, che la indusse ad accettare di rinunziare per l’anno

1902 alla visita delle varie Case. Avrebbe diretta la Congregazione restando a Cormóns.

Ma anche quell’anno ebbe le sue croci: così la morte quasi improvvisa di S. Ecc. il

Cardinal Missia avvenuta a Gorizia il 24 marzo; la morte santa di M. Benedetta

Dellantonio, infermiera da tutti amata nell’infermeria di Cormóns; e specie la morte

quasi improvvisa di M. Vittorina Bragagna, superiora del Convitto di Gorizia a Villa

Rosa. Invece fu causa di gioia per tutta la casa di Cormóns ed in particolare per M.

Cecilia il trasporto del “tesoro” da Udine a Cormóns.

Si tratta di una piccola arca dove la nob. e piissima principessa Porcia

Clementina teneva varie reliquie preziose, fra cui una della santa Croce; v’era pure una

certa statuetta di Maria SS. venerata dalla Principessa, sotto il titolo di Madonna della

Cintura.

Tanto Maria SS. quanto il Bambino Gesù erano adorni di preziosissime corone

d’oro gemmato. La pia principessa aveva espresso il desiderio che la sua cara Madonna

fosse venerata nel Noviziato delle Suore della Provvidenza.

Fu così che il “tesoro” fu portato a Cormóns; ma vedendo M. Cecilia che la

immagine di Maria SS. assomigliava un po’ a Rosa Mistica, volle levargli dalle mani la

Cintura, per riporvi la rosa; divenne così "Rosa Mistica, Mater Providentiae”.

Il 20 luglio 1903 l'intiera cristianità fu in lutto per la morte del S. Padre Leone

XIII; aveva 93 anni, mente ancora lucida e ferma. Unanime il cordoglio da parte del

mondo intero. Anche le Suore della Provvidenza presero parte al grande lutto con

suffragi e con una solenne ufficiatura funebre.

Invece il 4 agosto si diffuse in un baleno la lieta notizia che gli Em.mi Cardinali

raccolti in conclave avevano eletto Sommo Pontefice S. Em. Il Cardinale Patriarca di

Venezia Giuseppe Sarto. Quale giubilo per tutta la Chiesa ed in particolare per la

Congregazione della Provvidenza che da tanto lo amava! Le buone Suore innalzarono

ardenti preghiere a Dio perché al suo Vicario, che aveva accettato il peso del Pontificato

con tanta riluttanza, concedesse consolazione e gioia.

In quello stesso anno fu tenuto il capitolo Generale sessennale imposto dalle

Costituzioni. Fu presieduto da S. Ecc. Mons. Jordan Principe Arcivescovo di Gorizia.

Tra i vari argomenti, il principale era la decisione circa l’opportunità di acquistare il

fabbricato da adibire per il Noviziato e circa il luogo da scegliere. Mons. Jordan

espresse il desiderio che si scegliesse la sua città Episcopale, cioè Gorizia; cosa questa

che era già stata ventilata e tentata in un recente passato. Lo stesso Mons. Principe

Page 147: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

146

Arcivescovo consigliò di ricorrere per il denaro al Monte di Pietà che concedeva

volentieri prestiti a buone condizioni. Le Suore Capitolari decisero unanimemente in

questo senso: S. Ecc. Mons. Feruglio fu pure contento. Così Gorizia

diventerà il nuovo centro di irradiazione della Congregazione delle Suore della

Provvidenza.

E’ inutile dire che M. Cecilia fu l’anima del Capitolo Generale. Fu press’a poco

in quell’epoca che M. Cecilia dovette prendere la dolorosa decisione di chiudere l’opera

dell’asilo ed educandato aperto qualche anno prima a Castions: motivo ne fu la

deficienza di aiuti materiali ed anche spirituali; le povere Suore si erano trovate in ben

tristi condizioni da ogni punto di vista. Così M. Cecilia decise di ritirarle.

M. Cecilia in segno di gratitudine per il bene che i RR. PP. Stimatini o

Bertoniani facevano alla Casa di Udine, regalò al loro Istituto di Udine la grande

Biblioteca appartenente ai fratelli Scrosoppi. In riconoscenza quegli ottimi Padri

donarono alle Suore della Provvidenza una piccola Teca contenente le Sante Reliquie

della Madonna, S. Giuseppe, S. Gaetano e S. Cecilia.

Negli ultimi tre mesi dell’anno 1903 fu un gran traffico a Gorizia per la scelta

del luogo e del fabbricato da acquistare secondo le decisioni del Capitolo Generale. La

Congregazione delle Suore della Provvidenza dev’essere riconoscente al dottissimo e

praticissimo Mons. Luigi dott. Faidutti, Preposito Capitolare di Gorizia che

benevolmente si offerse a condurre le pratiche necessarie e difatto le condusse

felicemente in porto, d’accordo con S. A. il Principe Arcivescovo, Mons. Feruglio e la

Rev.ma M. Cecilia. Quest’ultima anzi, fece, in quello scorcio del 1903, diversi viaggi a

Gorizia per vedere i vari luoghi che venivano proposti: in uno di quei sopraluoghi, per

non dare nell’occhio e destare sospetto, M. Cecilia insieme con la M. Vicaria si finse

Suora Mendicante che andasse di casa in casa a questuare: arrivate nei pressi della casa

del Fondo Pinangig, in via Straccis che era quella su cui si posavano le preferenze, M.

Cecilia domandò a un ragazzo se là abitassero famiglie di signori e se potessero sperare

di ricevere qualche carità. “Oh, rispose il garzoncello, qua no sta siori, ma je tutta gente

cussì cussì….prové…prové….". Le due Madri tirarono innanzi ed entrarono nel cortile;

ma vedute di malocchio da una donna, si ritirarono contente di essersi fatte un’idea del

caseggiato. Per non destare sospetti, proseguirono per Via Straccis e qual non fu la loro

sorpresa allorché, dopo alcuni passi, si trovarono davanti una graziosa edicola dove

stava dipinto Gesù Nazareno! A lui affidarono l’affare dell’acquisto della nuova casa

che tra breve sarà compiuto. Infatti il 15 gennaio 1904 Mons. Faidutti venne a Cormóns

Page 148: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

147

a trattare la cosa. Nell’aprile fu stipulata la prima parte del contratto; il I° luglio fu fatta

la definitiva stesura del contratto e fu sborsato l’importo a soldo contante. La nuova

località acquistata, trovandosi davanti all’edicola di Gesù Nazareno, si volle chiamarla

“Il Nazareno”, nome che anche oggi si usa.

Poco tempo dopo la stessa M. Cecilia volendo dare una giornata di sollievo alle

Suore Maestre, le condusse a passare alcune ore al Nazareno, dove si prepararono da sé

il pranzo e godettero l’aria buona del luogo.

A Cormóns M. Cecilia conduceva a termine nella seconda metà di quell’anno

1904, un’opera che stava tanto a cuore a lei e a tutte le suore. Si sa che sotto l’altare di

S. Teresa si conservano le reliquie del santo Martire Floriano; ma in quale stato si

trovavano! In verità le buone religiose della Dottrina Cristiana che abitavano la Casa e

tenevano un tempo la Chiesa di Rosa Mistica, avevano composte quelle reliquie in

modo inadatto e senza nessun criterio di proporzione; ne era risultata una mostruosità

più che un oggetto da attirare devozione e pietà. M. Cecilia volle provvedere un po’

meglio; ordinò a M. Pia Bortolotti, che sapeva bene lavorare la cera, di disfare il santo e

rifarlo nelle debite proporzioni. Il lavoro richiese parecchi mesi: fu anche preparata una

nuova cassa intagliata e dorata a dovere. Il Santo, bello e attraente, fu collocato nella

bella arca; ai suoi piedi fu posta l’ampolla del sangue ormai cristallizzato. M. Cecilia

stessa compose in suo onore un devotissimo triduo di preghiere, che per la prima volta

fu recitato nei giorni 11- 12- 13 agosto 1904. L’arca delle sante Reliquie fu dapprima

collocata sull’altare della Cappella di S. Giuseppe: Don Blasutich, delegato vescovile, vi

appose i sigilli, ne redasse i Verbali. Il giorno 15 agosto, Festa dell’Assunta, l’arca fu

esposta sotto l’altare di S. Teresa, dove una gran moltitudine di fedeli accorse ad

ammirare il Santo Martire.

Il 16 ottobre 1904 M. Cecilia e la M. Vicaria furono a Capodistria per visitare

l’Orfanatrofio “Grisoni”, dietro un invito espresso di S. Ecc. Mons. Magl, Vescovo di

Trieste e Capodistria, il quale intendeva affidare quell’opera alle Suore della

Provvidenza. Poiché l’esito della visita fu favorevole, si convenne che col 15 luglio

1905 vi sarebbero andate cinque Suore.

Page 149: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

148

42

LE NUOVE CORONE DI ROSA MISTICA

Per disposizione mirabile della Provvidenza divina, nel gennaio 1905, fu a

predicare il triduo di Rosa Mistica il celebre predicatore P. Alfonso Casoli, Rettore del

Collegio Leone XIII di Milano, che in quei giorni trovavasi in predicazione nel

Trevigiano, La sua predicazione, a causa del grande freddo e la molta neve caduta in

quei giorni, non fu udita da grande uditorio; però la venuta di detto Padre fu per il

Santuario di Rosa Mistica una segnalata benedizione di Dio. Infatti il buon Padre,

avendo sentito che era grandissimo desiderio di M. Cecilia e di tutte le Suore che

fossero preparate le corone d’oro onde a suo tempo incoronare Rosa Mistica e il

Bambino Gesù, si offerse di prendere su di sé l’incarico di fare eseguire a Milano il

prezioso lavoro. Egli assunse questo incarico tanto più volentieri in quanto seppe che

l’oro necessario, oltre che dalle offerte spontanee dei devoti di Rosa Mistica, proveniva

anche dai così detti ”lavorucci” a guadagno che Suore malate, malaticce (ed anche sane

nei loro ritagli di tempo) da molti anni andavano facendo, a costo spesso di grandi

sacrifici, a questo scopo. L’oro consegnato a Padre Casoli fu gr. 356 ½: vi furono pure

49 piccole perle preziose.

Fra queste furono anche due ametiste lucentissime di cui bisogna narrare la

storia. Il Rev. P. Voltolina S. J. chiese a M. Cecilia in carità due manicotti di lana: la

Madre, scherzando, gli chiese in cambio che scrivesse al S. Padre, con cui mentre era a

Venezia era in grande intimità, di mandare in dono qualche gemma per le corone di

Rosa Mistica. Il buon Padre, avuti i manicotti, presse la cosa sul serio. Infatti l’ottimo

religioso ne fece parola col P. Salgari che ne interessò Mons. Bressan, Segretario

particolare del S. Padre: appena Mons. Bressan gliene ebbe fatta l’umile richiesta,

subito accondiscese e donò le due gemme che nel mese di marzo furono portate a

Venezia dallo stesso benemerito Monsignore. Il Rev.mo Padre Rossi S.J., Provinciale

veneto, recandosi a Cormóns per la visita ufficiale, portò le due gemme del Papa alle

Suore di Rosa Mistica. Così le corone di Rosa Mistica e del Bambino Gesù saranno

preziose anche per le gemme del Papa, le quali saranno come la benedizione del Vicario

di Cristo su tutti i sacrifici che le corone rappresentano. Le corone compiute nel

successivo anno 1906, tutte d’oro massiccio, sono opera artistica del Prof. Morandutti

Page 150: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

149

per cura ed indirizzo del Rev.mo Padre Alfonso Casoli, coadiuvato dall’Ingegner Spirito

Maria Miaggetta. L’oro adoperato fu di gr. 530, le gemme 140.

Oltre quanto era stato dato dalle Suore, le corone costarono, per l’aggiunta di oro

e pietre preziose e per il lavoro, £. 2.472. Nell’interno delle corona della Madonna c’è la

scritta “Mariæ Rosæ Misticæ”. In quella del Bambino Gesù “Sorores Providentiæ

1906”.

Intanto, a Dio piacendo, la Rev.ma M. Cecilia continuava a ricevere proposte di

fondazioni da affidare alle Suore. Né sempre era possibile dare risposta favorevole. Così

nel maggio di quest’anno il Rev.mo Mons Cerrutti, benemerito Parroco di Murano,

chiese le Suore per l’Ospizio Marino di Venezia. Così per l’Orfanatrofio di Capodistria.

Mons. Faidutti poi insistette ed ottenne quattro Suore per un Asilo da erigersi a Grado.

Mons. Decano di Monfalcone per l’Asilo, Mons. Arciprete di Aviano per il Ricovero,

Mons. Arciprete di S. Vito al Tagliamento per l’Asilo Fabrici. Per tutti M. Cecilia spera

di avere mezzi e soggetti sufficienti per il prossimo anno.

43

GIUBILEO DI GENERALATO DI MADRE CECILIA

Il 12 ottobre 1905 fu gran festa per tutte le Suore della Provvidenza. Cadeva in

quel giorno il 25° anniversario da quando la Rev.ma M. Cecilia aveva assunto il

generalato delle Congregazione. Avevano temuto le buone religiose che M. Cecilia,

come aveva fatto per il 25° di vita religiosa, non volesse alcuna festa per questa

occasione. Invece il Signore permise che questa volta le figliuole potessero dar libero

sfogo al loro filiale e immenso affetto per la Madre loro. Oh, come è vero che la nostra

santa religione affina, spiritualizza i più cari sentimenti del cuore umano, unendoli e

rendendoli eterni nel cuore stesso di Gesù!

Le Suore di tutte le case si prepararono alla data memoranda con un mese di

particolari preghiere e fioretti. Il 12 ottobre poi, in ogni casa, fu celebrata per lei la S.

Messa; ne fa fede il quadro che fu presentato in quel giorno alla Madre dove questo

fervore di preghiere e di opere è concretato in cifre.

Si capisce che la festa più cara fu a Cormóns. In Chiesa S. Messa cantata – Te

Deum nel pomeriggio -, musica nuova e soavissima. Il coro tutto rimesso a nuovo, per

Page 151: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

150

così dire, perché tutto quanto fu adoperato era nuovo per la circostanza: candelabri,

cartegloria, fiori, conopeo, campanello, tappeti, le due lampade davanti al SS.mo

inargentate, il bellissimo tappeto ricamato a mano, dono della casa di Udine. Le Suore

che hanno vissuto in quel giorno a Cormóns, dicono che fu una giornata di Paradiso. La

Rev.ma M. Elena Zuccolli, la Rev.ma M. Giuditta De Francesco, come le semplici

suore recitarono le loro poesie e i loro discorsetti. Fu veramente la festa dei cuori che

nell’amore di Gesù, sanno trovare parole ed espressioni verso quelle persone, che, nello

stesso amore di Gesù, le hanno amate. Parole, espressioni, felicitazioni, alla Madre

sapiente e buona volevano essere l’augurio che per molti anni ancora continuasse a

reggere la cara Congregazione. M. Cecilia ha ormai 70 anni; la sua salute è sempre

cagionevole: eppure quale attività. Pare che il passar degli anni, anziché fiaccarne la

fibra, la irrobustisca. Lavoro di personale santificazione, lavoro di formazione delle sue

figliuole, cui vuole impastato lo spirito di semplicità, povertà, umiltà che è il suo

programma. E’ meraviglioso vedere con quale cura segue le comunità e le singole

suore, come è appropriata nelle correzioni scritte e verbali. Ed anche nel materiale

sviluppo della Congregazione quale fervore di opere. Basterebbe da solo ad assorbire

l’attività di una persona giovane l’attendere alle molteplici opere in pieno sviluppo in

questi anni, invece per M. Cecilia queste opere che osiamo dire materiali, sono una

piccola appendice all’immenso lavoro spirituale che essa va sapientemente costruendo

in sé e negli altri a gloria di Dio e a bene dei prossimi.

Basta guardare al lungo e paziente succedersi di preoccupazioni per l’acquisto e

per lo sviluppo del Nazareno. Quante ansie, discordie, incomprensioni. M. Cecilia

interveniva sotto la mano protettrice di S. Giuseppe e tutto si risolveva. Così la compera

della casa Spongia di Rovigno, con le seguenti osservazioni del governo per la mancata

domanda di permesso per farne l’acquisto. La compera della casa Brisco, vicino alla

Villa Rosa a Gorizia, per dare respiro e libertà all’opera che era installata nella stessa

Villa Rosa.

A leggere il lavoro di M. Cecilia in questi affari di compravendita si direbbe che

fosse nata per questo: ma bisogna dire che quando Iddio prepara un’anima per una

grande missione non fa le cose a metà ma la fornisce delle doti e grazie necessarie

perché, col suo aiuto, riesca bene; tutto sta che l’anima vi corrisponda. E stanno proprio

qui la grandezza e il merito di M. Cecilia: essere stata un docilissimo strumento nelle

mani di Dio per condurre innanzi, verso la perfezione, tante anime privilegiate dallo

stesso amore di Dio.

Page 152: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

151

Bisogna anche dire che Dio volle che S. Giuseppe spesso intervenisse sia con

aiuti straordinari ed improvvisi per l’acquisto dei locali, sia con protezione straordinaria

nei gravi pericoli, a tener desta la grande fede di M. Cecilia e ad animarla a non fermarsi

nel duro lavoro. S. Giuseppe, d’altra parte, non era lasciato mai in pace dalle buone

Suore della Provvidenza che continuamente lo invocavano come vero Economo e

Protettore.

44

IL NOVIZIATO AL NAZARENO

L’anno 1908 resterà memorabile negli annali delle Suore della Provvidenza per

il trasloco del Noviziato e probandato da Cormóns a Gorizia, nel nuovo fabbricato del

Nazareno.

Il 10 febbraio di quell’anno fu istituita in quella parte del Nazareno che poteva

dirsi compiuta, una piccola comunità di quattro Suore, specialmente per la custodia dei

locali. Insieme con le prime Suore era naturalmente arrivata da Cormóns anche una

Statua di S. Giuseppe. Il 4 maggio questa Statua fu portata in processione dal vecchio

fabbricato al nuovo. Era lì per combinazione anche M. Vicaria che partecipò alla

piccola processione e ne conservò memoria. M. Vicaria camminava a fianco di M.

Eustella che teneva sulle braccia l’immagine di S. Giuseppe: quand’ecco ad un tratto M.

Eustella abbandonare la compagna e correre giù sotto la gran tettoia del vecchio

fabbricato esclamando con le lagrime agli occhi: “Oh S. Giuseppe benedetto, vedete i

nostri bisogni. Qui occorre la lavanderia, la legnaia, un bel pozzo, un cavallino e due

mucche perché il latte costa 24 centesimi al litro…”. Come restassero le altre Suore

presenti non si può esprimere. M. Vicaria pianse di commozione, così le altre.

Il tiro è stato così spontaneo e pieno di fede che S. Giuseppe dovette egli stesso

commuoversi. Infatti, in pochi mesi, tutto era a posto, tanto che il 26 agosto il Nazareno

fu solennemente inaugurato. Quale festa in quel benedetto giorno.

Verso le 8 era pronto il clero (10 tra Sacerdoti e chierici) ad accompagnare S. A.

il Principe Arcivescovo. Questi benedì tutta la casa; poi benedì la Cappella dove celebrò

la S. Messa lasciandovi poi il SS. Sacramento. M. Cecilia aveva il cuore esuberante di

gioia purissima. Lo manifestò dopo l’elevazione della S. Messa quando esclamò: “Oh

Dio, che in questa vostra casa mai da nessuna venga commesso un peccato mortale”.

Page 153: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

152

S. A. volle poi visitare la casa e la campagna circostante. C’erano alcuni operai

che lavoravano a scavare un pozzo; si sa che a Gorizia è tanto difficile trovare acqua

abbondante e buona. Ebbene, proprio mentre Mons. Arcivescovo stava ad osservare il

lavoro, ecco sgorgare una bella fonte ancor limacciosa sì, ma fresca e promettente. S. A.

si godé un mondo a sentire le espressioni di gioia delle Suore che ringraziavano S.

Giuseppe per il dono prezioso. Il giorno 2 settembre partirono per il Nazareno da

Cormóns 16 Novizie, e il 5 successivo vi arrivarono per ferrovia 12 probande che il 3

ottobre vi fecero la loro Vestizione.

L’anno 1908 così ricco di benedizioni di Dio ebbe pure, come era giusto

aspettarsi, le sue croci. Il 5 marzo moriva il P. Giuseppe Pastarini, insigne benefattore

della Casa di Cormóns. Il 26 novembre moriva a Portogruaro Mons. Dott. Luigi nob.

Tinti, egli pure benefattore della Congregazione ed autore, come già si disse, della

Biografia del Ven. Padre Luigi Scrosoppi.

Negli anni 1909–10 continua la progressiva espansione delle opere della

Congregazione. Il 17 settembre 1909 poterono finalmente le Suore dare inizio al nuovo

Asilo Infantile di Monfalcone, mentre pochi mesi prima era stato aperto, dopo non lievi

difficoltà, quello di Grado. Il 26 dicembre 1910 è la volta dell’Asilo di Umago

nell’Istria, per interposizione di Mons. Mecchia, Cancelliere della Curia di Trieste.

La Congregazione delle Suore della Provvidenza subì, il 24 dicembre 1909, una

irreparabile perdita con la morte, quasi improvvisa, di M. Giuditta De Francesco,

Vicaria dell’Istituto. M. Cecilia ne aveva una stima illimitata; era la sua confidente in

cui spesso M. Cecilia effondeva la somma dei suoi dolori; ne sono testimonio le

numerosissime lettere di M. Cecilia a M. Giuditta. Come M. Cecilia, era devotissima di

S. Giuseppe, di cui estendeva la devozione con l’esempio e con la parola. Di lei fu

scritta una buona monografia che si legge anche dai laici con vero profitto spirituale.

In occasione della morte di M. Giuditta, M. Cecilia soffrì immensamente.

Tuttavia mostrò un abbandono così forte in Dio, che tenne calma tutta la Comunità, e

all’ora di portarsi in Coro per la recita dell’Ufficio di Natale intonò il Pater Ave Credo

con grande energia e sostenne i Salmi con tanta forza che animò tutta la Comunità

presente.

Page 154: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

153

45

1911 – ANNO DI LUTTO E DI RIPARAZIONE

I Vescovi d’Italia, aderendo all’accorato invito del Santo Pontefice Pio X

avevano organizzato nelle rispettive Diocesi turni di Adorazioni riparatrici in modo che

ogni domenica ci fosse almeno una Chiesa in cui si tenesse l’Adorazione. Scopo di tale

iniziativa era di offrire a Dio riparazioni e suppliche per la dilagante miscredenza che

invadeva tutte le classi di persone: questa poi dava origine a una profonda e vergognosa

campagna di scandali, di malcostume, d’immoralità, spesso difese ed erette ad esempio

e sistema. I Vescovi d’Italia, dopo di aver tentata ogni via per arginare il pauroso

torrente di disonestà e incredulità che dovunque imperversava, indissero i turni di

adorazione di cui sopra abbiamo fatto cenno.

S.A. il Principe Arcivescovo di Gorizia volle unirsi a questa santissima iniziativa

e così mentre la Parrocchiale di Cormóns ebbe fissata la festa dell’Immacolata, M.

Cecilia fissò per la Chiesa di Rosa Mistica l’ultima domenica di Carnevale. Nel mattino

durante le due Sante Messe e poi per tutta la giornata canti di penitenza accompagnati

dal suono dell’organo, preghiere di riparazione, in cui popolo e Suore gareggiavano per

offrire al Cuore Eucaristico un qualche compenso delle offese che riceve da individui e

da popoli.

Per le Suore fu una giornata di Paradiso. M. Cecilia era in quel giorno sempre in

chiesa, si può dire; né poteva essere altrimenti, per un cuore che così profondamente

doveva essere colpito dall’immoralità dovunque invadente. Una Sposa di Dio che non

faccia di tutto per riparare le offese dirette contro il suo Sposo sarebbe essa degna del

titolo glorioso che porta?

Press’a poco negli stessi giorni e precisamente l’8 febbraio 1911 la

Congregazione era colpita da un altro gravissimo lutto. La morte quasi improvvisa di S.

Ecc. Mons. Antonio Feruglio, già Vescovo di Vicenza, benemeritissimo Direttore e

Padre della Congregazione delle Suore della Provvidenza. Aveva amato la

Congregazione mentre ancor viveva il Ven. Padre Luigi Scrosoppi; da lui morente

Mons. Feruglio aveva ricevuto quasi in eredità la cura paterna delle Suore della

Provvidenza. Anche quando, promosso Vescovo di Vicenza, si temeva che il nuovo

altissimo incarico dovesse privare le Suore di sì valida protezione, Mons. Feruglio, con

il consenso e la benedizione del S. Padre, continuò ad essere il Direttore solerte e

Page 155: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

154

sapiente della Congregazione. M. Cecilia si considerava come la figlia maggiore del

Ven. Pastore. Negli ultimi anni fu travagliato da mal di cuore che poi lo trasse anzi

tempo alla tomba. Per la sua cagionevole salute che, secondo lui, non gli permetteva di

attendere al governo della vasta Diocesi, chiese al S. Padre di essere esonerato dal

governo di Vicenza. Pio X° dapprima resistette, ma poi, in seguito alle insistenze del

santo Vescovo, cedette, e Mons. Feruglio lasciò definitivamente Vicenza il 28 dicembre

1910. Lasciò all’intera Diocesi imperitura memoria di opere ed esempi luminosi. Si

ritirò a Staranzano presso Monfalcone nella speranza di riposare un po’ le proprie forze

e di poter attendere almeno al governo della Congregazione. Questa era pure la speranza

di M. Cecilia e di tutte le Suore della Provvidenza; per questo innalzarono al cielo

fervide preci. Ma il cielo aveva stabilito altrimenti; la morte lo colse repentinamente il

mattino dell’8 febbraio, mentre stava vestendosi per celebrare la S. Messa. M. Cecilia

subito informata, mandò colà le Suore a vegliare la venerata salma, altre presenziarono i

funerali che avvennero il 15 febbraio con un imponente concorso di Vescovi, clero e

popolo. Benefattore della Congregazione in vita, volle ricordarle anche in morte con un

vistoso legato.

Il 9 novembre M. Cecilia cedendo alle ripetute insistenze delle autorità, mandava

alcune Suore a prendere la direzione del Ricovero di Portogruaro.

Il 6 novembre 1912 altro grave lutto per la Casa di Cormóns: la santa morte di

Don Giovanni Blasutich. Aveva 70 anni: M. Cecilia che lo stimava grandemente, lo

visitò ogni giorno: l’ultima volta Don Giovanni le chiese perdono di quanto avesse a lei

dispiaciuto nella sua vita. Era così umile, sottomesso, che solo dopo mesi e mesi si

riusciva a conoscere ciò che gli dispiaceva. “E’ inutile – diceva talora M. Cecilia – nulla

si ricava, non si può mai sapere ciò che desidera”. Nelle sue ultime ore gli fu detto che

M. Cecilia desiderava che ricevesse gli ultimi Sacramenti. Lui, che non credeva di

essere così grave, disse: ”Se la M. Generale lo desidera, si faccia subito”, e lo fece con

edificante pietà. La sua morte fu un lutto per la Congregazione e per tutta Cormóns,

perché era amato e stimato da tutti.

46

50° ANNIVERSARIO DI RELIGIONE

Le Suore di Cormóns e di tutte le Case filiali avevano atteso la data del 5 giugno

1913 con grande desiderio, sperando di poter festeggiare ancora una volta la loro

Page 156: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

155

amatissima Madre in occasione del 50° anniversario di religione. E’ cosa veramente

degna di nota la spontaneità e la universalità di questo desiderio: nessun particolare

interesse, nessun riguardo umano, spingeva le Suore a desiderare l’occasione di

festeggiare la Rev.ma M. Generale. Solo il soprannaturale affetto che a lei tutte legava,

faceva sorgere in loro tale speranza.

Ben aveva detto M. Cecilia a S. Em. il Cardinale Giuseppe Sarto, Patriarca di

Venezia – ora Pio X felicemente regnante: “Noi, Em.za, siamo cor unum et anima una”.

Proprio così! E la festa delle sue nozze d’oro religiose doveva essere solo l’espressione

di questa unità di cuore e d’intenzioni. Senonché bisognava fare i conti anche con

l’umiltà di M. Cecilia, la quale appena subodorò che le sue figliuole stavano tramando

contro di lei qualche cosa, proibì loro ogni esterna manifestazione, permise solo che si

pregasse e si offrissero per lei al Signore sacrifici e fioretti; il più grande di tutti, la

rinuncia a festeggiare la loro Madre! E crediamo di non andare lontani dal vero se

pensiamo che M. Cecilia, presagendo la burrasca di odio e di morte, che l’umanità

andava ingegnosamente preparandosi in quei giorni, partecipando all’angoscia che già

stringeva in una morsa – che sarà alla fine mortale – il cuore grande del S. Pontefice Pio

X°, abbia voluto unire la sua rinuncia alla somma dei sacrifici che tutte le anime

generose offrivano in gara all’Altissimo per avere la pace.

“Come festeggiare una povera donna, come io sono, pensava e diceva M.

Cecilia, mentre sul mondo si vanno addensando tante minacciose tenebre”? E così si

fece. Il 5 giugno 1913 passò in preghiera, in silenzio, in riparazione. Anche la festa di S.

Cecilia di quell’anno, cadendo in quel giorno il 40° di superiorato a Cormóns fu fatta

con grande semplicità e senza apparato di sorta.

47

GUERRA 1914 - 1918

Il 1914, per quanto le nubi foriere di tempesta, si addensassero spaventose

sull’Europa e sul mondo, pure era incominciato nella calma e nell’ordine. Anche le

Suore della Provvidenza guardavano al nuovo anno con serena fiducia. Del resto M.

Cecilia era là ad infondere loro fiducia in quella Provvidenza, del cui titolo esse erano

fiere di fregiarsi. Il 2 febbraio M. Cecilia ebbe il grande dolore che le procurò la

Page 157: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

156

improvvisa e santa morte di M. Antonina Camuffo del SS. Sacramento. L’ottima Suora

lasciò memoria di vita santa, di inesausta carità per i poveri ammalati, come attestarono

i funerali imponenti e le lagrime di tanti miseri che in lei avevano trovato aiuto e

conforto.

Poi la vita della Congregazione riprese tranquilla in mezzo ai lampi sinistri che

preannunciavano non lontana la tempesta. Il 28 giugno 1914 si diffuse funerea e paurosa

la notizia dell’assassinio del Principe Ereditario Arc. Francesco Ferdinando e della sua

consorte Sofia Duchessa Haemberg n. Contessa di Clotek per mano di un anarchico

serbo di nome Princip. La notizia in se stessa orrenda per ogni cuore ben nato, portò

negli animi di tutti, anche di coloro che avversavano la politica degli Asburgo, il

presentimento di rivolgimenti spaventosi che avrebbero fatto seguito all’esecrando

delitto. Ormai la guerra era alle porte, guerra che era facile prevedere sanguinosissima e

lunga, date le alleanze esistenti tra i popoli che avrebbero travolto nel conflitto tutta

l’Europa. Il malessere generale stava ormai per scoppiare; la scuola dell’odio stava

ormai per portare i suoi frutti di morte: l’umanità e specie l’Europa che si allontanava

ostinatamente da Dio, stava per fabbricarsi essa stessa il suo castigo.

Intanto a Cormóns, nella pacifica casa delle Suore della Provvidenza, sotto lo

sguardo sorridente e materno di Rosa Mistica e la protezione valida di S. Giuseppe, si

moltiplicarono le preghiere e le penitenze onde strappare al cielo la grazia della pace.

M. Cecilia era a capo di questa crociata di preghiera, ma la serenità del suo volto, la

fermezza dei suoi ordini, la immutata linea di condotta della sua vita mantennero nelle

Suore della Casa di Cormóns e anche nelle case filiali al di qua e al di là del confine, la

fiducia e la quiete. Così avvenne che la notizia dell’inizio della guerra – tra la Serbia da

una parte e l’Austria – Germania – Turchia - Bulgaria dall’altra – (non) portò negli

animi lo sconvolgimento e la sfiducia. In M. Cecilia e nelle sue figliuole, come del resto

in tutti coloro che hanno il cuore fermo in Dio, trovò serenità e prontezza di azione.

Avevano tanto pregato per scongiurare la guerra. Essa era venuta: bisognava vedere

anche in essa la mano di Dio e prepararsi non solo a subirne le conseguenze, ma

possibilmente ad aiutare i fratelli a portarne il peso.

M. Cecilia, già fin dal primo giungere di tale notizia, ebbe chiara la visione delle

conseguenze che la guerra avrebbe avuto per la sua Congregazione, ma anche aprì il

cuore a tutte le opere di carità che il conflitto avrebbe potuto richiedere.

Intanto Cormóns e tutta l’Istria assunsero in breve l’assetto di guerra: leva in

massa, notizie contrastanti, sconfitte, vittorie. Qualche sinistra notizia – l’annuncio di

Page 158: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

157

qualche caduta al fronte. I primi feriti stanno per arrivare; fu così che il 10 agosto 1914

M. Cecilia ebbe la richiesta di alcune Suore per l’Ospedale Militare di Gorizia. La

risposta immediata fu la partenza di M. Adeodata, superiora di Cormóns, per Gorizia.

Era il primo passo per una lunga serie di separazioni, il primo gesto di una mirabile

storia di carità.

L’Ospedale Militare fu allestito nel Seminario diocesano, i primi feriti

incominciarono ad arrivare il 5 settembre. Così tra alternative di notizie buone e cattive

si arrivò all’anno 1915 che doveva portare anche in mezzo alla Congregazione della

Provvidenza la dispersione e il disordine. Ciò che più si temeva e che da tutti si dava

ormai per certo era l’entrata in guerra dell’Italia a fianco degli Anglo – Francesi, che nel

frattempo avevano pure dichiarato guerra alla Germania. Si può capire che tale

tremenda eventualità aveva per conseguenze immediate di dividere in due tronconi le

Case della Congregazione della Provvidenza, le quali appunto erano situate in buona

parte in territorio austriaco, in piccola parte in territorio italiano. Cormóns poi, dove

risiedeva M. Cecilia, era al confine tra i due stati. Tutto questo vedeva M. Cecilia,

eppure una lettera del maggio è tutta sul tema ”Bisogna confidare in Domino. Sebbene

in posizione poco rassicurante e con malate intrasportabili, pure confidiamo nella

potenza dell’Alto. Il meglio è sempre tenerci calme ed abbandonate in Domino in

qualunque evento. Se ella scrive a quelle emigrate dica che le benedico e prego per

tutte, che confidino e stiano calme in Corde Jesu nostro conforto e difesa”.

Così il 22 maggio 1915 a M. Teresa, mentre Cormóns era ormai semideserta,

chiusi tutti gli uffici pubblici, sospese le scuole. Dappertutto sconvolgimento, disordine,

fuga: e nella casa del Signore, serena fiducia, semplice abbandono in Dio, preparazione

spirituale ed anche teorica ai nuovi compiti che la carità avrebbe aperto fra breve.

Così fino alle ore 4 ½ del 23 maggio 1915. A quell’ora le Suore vengono

svegliate da forti scoppi. Che sarà? Erano gli ultimi soldati austro – ungarici che

avevano fatto saltare i ponti della ferrovia della strada maestra. Era il segno certo della

guerra ormai incombente. Le Suore della Provvidenza con a capo M. Cecilia si

portarono in Coro, si offersero tutte a Gesù, pronte a fare e patire quanto a Lui piacesse

loro inviare, sicure che in ogni evento sarebbero state da Lui protette e difese. M.

Cecilia, radunata la Comunità, disse: “Figlie mie, non temano, le ho tutte poste sulla

spalla destra di Gesù”. La mattina del 24 maggio alle ore 9 ½ gli Italiani entrarono nella

cittadina e il tricolore fu issato dovunque. Le truppe poi proseguirono la loro marcia,

senza incontrare ostacoli, in modo che in breve tutta la zona fu occupata. Ma dopo

Page 159: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

158

alcuni giorni il cannone si fa udire pauroso, segno certo che l’esercito italiano aveva

trovato resistenza verso Gorizia. Così a Cormóns fu aperto l’Ospedale da campo 44

nelle “Scuole elementari”. Fu allora cosa mirabile vedere le Suore della Provvidenza,

anche le malate che fossero in grado di muoversi, presentarsi a M. Cecilia per prestarsi

al servizio dei malati e dei feriti. Il primo lavoro assillante ed urgente, che si dovette

proseguire anche di festa, fu di unire fodere, pagliericci, guanciali, camicie, lenzuola

ecc. E di tutto, l’anima era la mirabile M. Generale che, con i suoi 79 anni, pareva

ringiovanita nel nuovo lavoro.

Il 10 giugno fu arrestato e condotto in carcere il Confessore e Cappellano della

Casa di Cormóns, Don Massimiliano Pelca.

Però dopo due ore, riconosciuta la sua lealtà e innocenza, fu lasciato libero e

ritornò a darne avviso alla M. Cecilia, che ne ringraziò vivamente il Signore, ma volle

che il buon Padre restasse definitivamente in convento, nell’appartamento dei forestieri.

Il 9 giugno M. Cecilia condusse le Suore destinate a dirigere l’Ospedale Militare

N. 44. In seguito altri Ospedali da campo furono aperti in varie località e fin nelle

Scuole di Casa Madre: dappertutto furono richieste e fecero ottima prova di sé le Suore

della Provvidenza: la carità di Cristo è sempre fonte di abnegazione e di eroismo.

Tutto ciò si protrasse fino al 15 dicembre 1915, quando, dopo un

bombardamento di cinque ore, i feriti furono tutti allontanati da Cormóns e le Suore,

dagli Ospedaletti, fecero ritorno a Casa Madre. Questa casa però aveva aperto i suoi

battenti a tutte le miserie che avessero bisogno di aiuto, così vi trovarono rifugio e

alloggio alcuni profughi dei paesi situati sulla linea del fuoco, qualche sacerdote pure

profugo. La Casa di Rosa Mistica fu visibilmente benedetta da Dio, e in mezzo a

incendi e rovine provocate dai bombardamenti, rimase illesa. Iddio benediceva anche in

questo modo la Casa delle Sue Spose.

Così si chiudeva per la casa di Cormóns, ove M. Cecilia risiedeva, l’anno 1915.

Il primo anno di guerra. Ma che ne era delle Suore che erano oltre la linea del fronte, a

Gorizia, nell’Istria? E’ vero che narrando la vita di M. Cecilia, essendo essa restata a

Cormóns, non avremmo, a rigore storico, bisogno di correre dietro al troncone che per

tutto il corso della guerra fu separato da casa Madre e dipendente dalla Madre Vice

Generale. Però si può ben capire quanto queste figlie disperse interessassero il cuore

sensibilissimo di M. Cecilia che ne cercava avidamente tutte le briciole di notizie, che

fece ogni sforzo per tenersi con loro in relazione, per le quali lei e tutte le Suore fecero

tante preghiere. Diremo pertanto una parola anche su quello che P. Colombara, nel libro

Page 160: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

159

“Un apostolo della Carità - P. Luigi Scrosoppi - e l’Istituto delle Suore della

Provvidenza da lui fondato” chiama ”il calvario delle Suore della Provvidenza”.

Quando il 24 maggio scoppiò la guerra tra l’Austria e l’Italia, tutte le case delle

Suore della Provvidenza, che erano sul suolo austriaco, cioè nella Venezia Giulia e nel

Trentino, si trovarono come staccate da ogni comunicazione coll’amatissima Madre

Generale, residente a Cormóns, cittadina che venne subito occupata dagli Italiani.

E primo il Noviziato del Nazareno a Gorizia, in magnifica posizione, ma sotto i

tiri dell’artiglieria, cosicché la popolazione di Gorizia diceva: “Il Noviziato delle Suore

della Provvidenza sarà il primo ad essere raso al suolo”. Invece, benedicendo Iddio, il

Noviziato restò solo in piedi in mezzo a un cimitero di case e cose.

Resterà memorabile per il Nazareno la sera del 24 maggio: cannonate

tutt’all’intorno, palle che fischiavano, le povere Novizie spaventate; le batterie piazzate

a pochi metri. La M. Rev. Madre Maestra, secondo gli ordini ricevuti, radunò Novizie e

Probande e disse loro: “Figlie mie, con sommo dolore, le vedrò partire. Pur tuttavia, fin

da questo momento, avverto loro che sono libere di ritornare in famiglia, nessun obbligo

le lega ancora alla Congregazione, della quale chissà che ne avverrà. A guerra finita

saranno riammesse in Congregazione”. Il cannone tuonava intorno; le palle

sinistramente fischiavano; ma quelle mirabili giovinette che avevano dato un addio alla

famiglia e al mondo per seguire solo Iddio a qualunque costo, singhiozzando alzarono le

braccia verso la Maestra e gridarono: ”Madre, per carità, non ci mandi via: ci tenga qui

con lei, non vogliamo abbandonare l’Istituto”. E rimasero. Anzi subito, Probande e

Novizie si diedero ad aiutare le Suore nell’assistenza dei feriti e dei malati. Iddio solo

avrà notato in cielo quante opere di carità uscirono da questi cuori verginali che,

amando supremamente Iddio, avevano da Lui imparato ad amare il prossimo come se

stesse e più di se stesse.

Ma il Nazareno, posto in un luogo troppo esposto, dovette il 5 giugno 1915

essere abbandonato per rifugiarsi a Villa Rosa, che era in posizione più sicura, almeno

per il momento. Intanto per interessamento dell’Arcivescovo e di una pia persona

residente a Vienna, per intercessione dell’Arciduchessa Giuseppa, si ottenne il

passaggio gratis da Gorizia a Vienna per tutte le Suore della Provvidenza che trovavansi

a Gorizia e anche per quelle nate in Italia. E queste di Gorizia furono le più fortunate.

Perché le Suore Italiane di Pola, Parenzo e Rovigno e le altre Case dell’Istria ebbero a

subire la deportazione, il campo di concentramento, in mezzo a mille sofferenze fisiche

e specie morali.

Page 161: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

160

Dopo poco più di un mese alcune Suore italiane internate furono rilasciate e

rimandate in Italia attraverso la Svizzera e trovarono ricovero nella Casa Madre, sul

cuore grande di M. Cecilia. Le Suore rimaste, dopo qualche mese di inaudite sofferenze,

furono adibite al servizio dei vari Ospedali aperti a Wagna, dove esse furono ben

accolte e poterono fare tanto del bene.

Le Suore del Nazareno e delle altre Case di Gorizia poterono restare in città fino

ai primi del mese di agosto 1915, ma poi bisognò rassegnarsi all’esilio e andarono a

Vienna dove, per interessamento di Mons. Uičjć, già Cappellano delle Suore della

Provvidenza a Gorizia, e allora Cappellano di Corte, trovarono stanza e lavoro

nell’Ospedale di guerra dell’XI Distretto di Vienna, chiamato Simmering. Ivi, in mezzo

ad innumerevoli sacrifici, rimasero per ben tre anni, tra la benevolenza e la stima

generale. Ma le buone Probande e Novizie non cessavano di pregare S. Giuseppe per

ottenere un luogo che potesse essere il loro Noviziato e così emettere i SS. Voti. E S.

Giuseppe le esaudì. Fu acquistata una Casa dove Probande e Novizie poterono attendere

alla loro formazione, sotto la protezione di S. Ecc. Mons. Colin, Vescovo di Marburg,

sul fiume Mur. Quivi si poté procedere alla Vestizione e alla Professione, né più né

meno che se fossero state al Noviziato di Gorizia. Così Iddio in mezzo alla universale

rovina, proteggeva e benediva le sue figliuole.

48

LE SUORE A CORMÓNS NELL’ANNO 1915

Abbiamo seguito le Suore della Provvidenza a Gorizia e a Vienna e poi a

Marburg: abbiamo accennato ai patimenti delle Suore Italiane dell’Istria e del Trentino,

che però nel luogo del loro esilio trovarono sempre modo di esercitarsi generosamente

in opere di carità. La Provvidenza di Dio, che aveva permessa la grande prova, dava

loro modo di conservare anche lontano dalla Patria, in mezzo a tribolazioni di ogni

genere, lo spirito della loro vocazione.

Ora facciamo ritorno a Cormóns dove M. Cecilia è al centro di una mirabile rete

di carità che va irraggiandosi oltre i confini della cittadina, verso tutti coloro che ne

avessero bisogno.

L’anno 1916 e parte del 1917 passarono relativamente tranquilli. Le Suore di

Rosa Mistica furono adibite nei vari ospedali da campo e si moltiplicarono per assistere

Page 162: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

161

i soldati feriti e malati. Le numerose attestazioni dei medici e direttori di Ospedali da

campo sono a testimoniare l’universale soddisfazione dei superiori e più dei beneficati.

Questi specialmente diedero alle Suore infermiere le più dolci consolazioni. La

carità resta sempre il più efficace mezzo di conquista delle anime. Quante Prime

Comunioni di soldati, quante Cresime, perfino qualche Battesimo e qualche matrimonio

accomodati, insomma le Suore infermiere si trovarono spesso ad essere inconsapevoli

strumenti della bontà di Dio, che in mezzo allo strazio dei corpi, si serviva della carità

delle Suore, per attirare a sé le anime.

Bisogna dire che M. Cecilia, quasi generale in capo di questo magnifico esercito

della carità, vedeva moltiplicate nelle sue figliuole quelle brame d’amore che le

riempivano il cuore. Ed è bello pensare alle buone Suore che nei rari momenti di riposo,

corrono, dopo che al Tabernacolo e a Rosa Mistica, al cuore della loro Madre e le

confidavano le loro pene ma più le loro consolazioni, nel lavoro lento, ma divino, della

conquista delle anime. La venerata Madre Cecilia provava allora le più soavi

consolazioni che cuore umano possa gustare. Né la Provvidenza di Dio mancò in quel

periodo di benedire palesemente la casa di Rosa Mistica.

Ma giorni molto tristi si preparavano nell’ottobre 1917: scoppi, bombardamenti,

furono i segnali della imminente controffensiva. Il 25 ottobre viene l’ordine di

sgomberare gli Ospedali: in breve tutti i feriti lasciano Cormóns. Le Suore libere dal

servizio negli Ospedali, corrono a ricongiungersi a Casa Madre, dove sapevano bene di

essere al sicuro. Del resto non si può notare senza inspiegabile meraviglia il fatto che

tutt’intorno non si vedevano che macerie, sassi, rovine, distruzioni e quanto può

produrre di confusione e di disordine una simile condizione di cose; mentre varcato

l’ingresso di casa Madre, pareva di trovarsi in altro mondo; e se non era l’affollarsi di

tutti i disgraziati che vi avevano cercato rifugio e il cupo rombo del cannone, lo scoppio

assordante delle granate che prima fischiando passavano sopra la casa, sarebbe proprio

sembrato che la guerra non vi fosse penetrata. Però M. Cecilia, pur col cuore pieno di

abbandono in Dio, pensò alle povere ammalate che trovandosi nei piani superiori della

casa, sentivano maggiormente le scosse prodotte agli scoppi e, in condizioni fisiche

minorate, soffrivano immensamente. Decise dunque la Rev. ma Madre di farle tutte

trasportare in sala di ricreazione. Il pietoso e commovente pellegrinaggio avvenne nel

pomeriggio del 26 ottobre. M Cecilia, col sorriso sul labbro, le seguiva ad una ad una,

queste povere ammalate, le rincuorava; faceva loro capire che se le aveva fatte

trasportare, lo aveva fatto solo per una misura di umana prudenza, ma che lei era

Page 163: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

162

proprio sicura “che nessuna di esse sarà tocca; patirete certo, ma né le bombe, né le

granate ci colpiranno, no, noi resteremo incolumi”.

La mattina del 27 ottobre M. Cecilia credette opportuno prendere un’altra

disposizione, di trasportare cioè, d’accordo col cappellano della Casa, il SS.mo con tutto

il Tabernacolo nella Cappella di S. Giuseppe, ove nel dì seguente, fu pure collocata la

statua prodigiosa di Rosa Mistica, essendo la chiesa in serio pericolo per gli incendi

scoppiati nelle case vicine.

A giudicare la situazione con occhio umano, si era giunti a tal punto, che ogni

speranza di salvezza sembrava perduta. “Chi non fu in mezzo a quella tragedia –

narrano le Suore testimoni oculari – non può certo farsene un’idea”. Granate di tutti i

calibri cadevano da ogni parte, scoppi formidabili di depositi di munizioni facevano

traballare le case, come per un continuo terremoto, rovinavano tetti, abbattevano pareti,

crollavano soffitti, scardinavano usci, ed imposte e coi loro sinistri bagliori, davano una

visione spaventosa, orribile. Poi le truppe in ritirata, che saccheggiavano negozi e

depositi di vino, e poi una buona parte ubriachi, sparavano colpi di fucile o di rivoltella

all’impazzata, coprivano d’ingombri le vie e facevano rintronare l’aria di grida, di urla

feroci, di bestemmie, cui facevano eco le grida di strazio e di terrore di vecchi, di donne,

di bimbi che fuggivano in cerca di luogo più sicuro, sui monti, nelle trincee, nell’aperta

campagna. Gli arditi poi diedero l’ultimo colpo al tremendo quadro appiccando fuoco

alle case. Cormóns, ad eccezione di pochi vecchi e impotenti, era deserta. E le Suore?

Affidate a Colui che tutto può, si tenevano strettamente unite vegliando e pregando,

sane e malate, vicino al loro Amico e Sposo, loro unico conforto e aiuto, sotto lo

sguardo protettore di Maria SS. Rosa Mistica. E qui ormai eransi rifugiati tutti coloro

che a Cormóns erano rimasti, ad eccezione di quei pochi che presero stanza in Duomo

sorretti e consolati dal degnissimo Parroco. Qui pure furono portati i malati

dell’ospedale che, sconquassati dagli scoppi, erano ormai poco sicuri. Si videro le Suore

condurre su piccoli carretti a mano, accompagnare amorevolmente e a braccio i poveri

malati per le vie della cittadina, che erano tutte travolte e scavate dalle granate che

anche allora continuavano a scoppiare intorno; e tutto questo sotto gli scrosci di una

pioggia torrenziale.

Com’è vero che Iddio non misura le grazie a chi si affida a Lui, specialmente

quando si tratta di aiutare per carità i propri fratelli! Si può dire che il convento era

divenuto una piccola arca di Noè, dove tutti trovavano rifugio, conforto, aiuto. “Ma chi

era che maggiormente brillava per l’ardente zelo di carità evangelica, chi apprestava a

Page 164: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

163

tutti gli scoraggiati il balsamo dell’incoraggiamento, chi infondeva lena, chi ispirava

fiducia ad abbandonarsi tranquillamente nelle braccia paterne della divina Provvidenza?

Era la M. Generale, che, tutta piena di Dio, quindi piena di carità, dimentica di sé, non

aveva altro pensiero che di essere in ogni luogo, ove era maggiore il bisogno, per

dispensare i suoi efficaci e materni conforti. Si portava di frequente presso le malate,

animandole a confidare in Dio nostro buon Padre; volava con i suoi ottant’anni da un

corridoio all’altro, da una stanza all’altra, scendeva in cucina, in porteria, presso i

ricoverati, per tutto.

Ma il quadro più bello di lei si presentò in cappella dove si portava giorno e

notte, nelle ore in cui più ferveva il bombardamento a incoraggiare tutti, a porre solo in

Dio la propria speranza. Era la mattina del 28 ottobre, ed ecco che dopo alcuni scoppi

formidabili che sembravano fatali, il buon P. Pelca, che era con le Suore, a loro

conforto, impartì loro l’assoluzione in “articulo mortis”, e le poverette tutte prostrate ai

piedi dell’altare imploravano la divina misericordia. La M. Cecilia si mise sulla predella

dell’altare, proprio davanti al Tabernacolo, e come nuovo Mosè, stese le mani

supplicanti, poi sollevatele scongiurò Gesù ad aver pietà di loro e a salvarle, e con

quella fede che trasporta i monti, stette lì immobile sempre con le mani alzate e orò a

lungo chiedendo a Dio a voce alta pietà e misericordia, con formule sempre nuove che

le uscivano spontanee dal cuore fervente di carità. Le Suore a tale spettacolo,

l’ammiravano commosse e ripetevano col cuore quello che lei pronunciava ad alta voce.

Ad ogni tratto poi si volgeva fiduciosa a Rosa Mistica che era collocata al lato sinistro

dell’altare e con lei pure si tratteneva pregando per le sue figliuole. Quindi intonava il

Rosario, che in quelle ore di angoscia formava la loro unica consolazione di giorno e di

notte, alternato con il “Misericordia del mio Dio”; e Dio avrà misericordia, perché al

terzo giorno di quell’angosciosa agonia, la domenica sera, cessò il bombardamento, e

più tardi anche gli scoppi delle munizioni. La pioggia però continuava a dirotto; a notte

inoltrata non s’udiva che qualche colpo di fucileria… anche la pioggia cessò…

comparve la luna… è silenzio perfetto. Prima che le Suore uscissero di Cappella M.

Cecilia si pose nuovamente in mezzo all’altare, davanti al Tabernacolo, si prostrò

inchinandosi profondamente e pronunciò riconoscente: “Grazie, o Gesù, delle Tua bontà

e misericordia; ora tutto è compiuto!” E rivoltasi alle Suore che non erano ancora

persuase, disse: “Ringraziamo il Signore, è cessato il pericolo…”. Dopo la S. Messa si

cantò il Te Deum e si cominciò a respirare. Più tardi, dopo l’arrivo degli austriaci, le

Suore si posero di nuovo all’opera per i feriti, per i malati, per i profughi, che ritornando

Page 165: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

164

alle loro case non trovavano che rovine e distruzioni. Furono rimessi a posto

nuovamente gli ospedali, e si riprese l’opera di carità; perché, se era passato il pericolo,

la guerra continuava a mietere nuove vite, a seminare nuove rovine!

Intanto M. Cecilia da un lato era soddisfatta perché ora poteva mettersi in

relazione con le sue figliuole di cui ormai da due anni non aveva notizie, disperse

com’erano a Vienna e altrove, d’altra parte si vedeva separata da quelle che la nuova

linea del fronte aveva lasciate al di là. Di qui nuova fonte di pene e di preoccupazioni.

Ma a Cormóns la vita riprese il suo ritmo regolare: la pietà riprese il suo posto; le feste

si poterono celebrare con solennità; vi parteciparono cordialmente popolo e soldati. Così

passarono relativamente tranquilli i primi mesi dell’anno 1918; se non ché altre

preoccupazioni si facevano strada. Fu specialmente in questo periodo che la

Provvidenza divina si dimostrò particolarmente paterna con le Suore della Provvidenza,

soccorrendole spesso in modo prodigioso. E ciò sempre per intercessione del celeste

economo S. Giuseppe.

Un giorno una Suora di cucina tutta affannata disse alla Superiora: “Ora non

abbiamo più nemmeno un pezzetto di legna, fu tutto distrutto ciò che si aveva di vecchio

in casa. Il pranzo è a metà cottura, come si fa”?... “Niente, rispose la Superiora. Ora

passi nella Cappella S. Giuseppe, preghi un “Ricordatevi"…, poi continui a cuocere il

suo pranzo ed abbia fiducia”. La Suora obbedisce. Tosto si sente un po’ di confusione

sotto la finestra della strada, si guarda. Era un uomo che apriva il portone del cortile

lasciandovi passare tre carri di legna, mandati da un buon Capitano con un gentilissimo

biglietto, in cui ringraziava le Suore per aver dato della verdura per la sua mensa, e le

pregava ad accettare in cambio quella legna, non sapendo egli che cosa potesse

occorrere alle Suore. Una Suora ammalata chiedeva un giorno un po’ di minestra,

piuttosto leggera. Che fare ? In quei tempi era quasi impossibile averne. Quand’ecco

arrivare una Suora addetta all’Ospedalino dei soldati, che vi era in casa. Teneva in mano

un pentolino, e domandò se forse occorresse un po’ di buona minestrina. “C’è un

Ufficiale, ella disse, che desidera del latte e non l’abbiamo, vorrebbe farne il cambio”?

Un’altra, ammalata di stomaco, chiedeva un giorno un mandarino. Si mandò a

vedere, ma non se ne trovò in nessun modo. Poco dopo si presenta alla porta una

ragazzetta con quattro mandarini in mano e domanda se forse le Suore ne

abbisognassero.

In casa si era comperato del grano, promettendo di pagarlo appena fosse

possibile. Or ecco che un giorno si chiama la Superiora. C’era l’uomo del grano in

Page 166: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

165

parlatorio! Denaro non ce n’è. “Pensaci tu, caro S. Giuseppe”, dice tra sé la Superiora,

ed entra nel parlatorio, e: “Mi spiace davvero, disse essa, un po’ confusa, ma non ho

ancora il denaro per pagare il debito”, e l’altro rispose subito: “Non sono venuto per

quello, anzi tutt’altro; veda, un mio fratello arrivò ieri, portando parecchi risparmi; se

occorressero loro dei denari noi saremmo felici di depositarli qui”.

Un giorno l’infermiera si presenta alla Superiora e dice: “Ho finito proprio oggi

il laudano, e me ne occorre ogni momento, avendo più di 40 ammalati di colera”. Si

ricorre a S. Giuseppe affinché provveda quanto prima. Proprio mentre stanno pregando,

si sente suonare il campanello; la Superiora scende e incontra lungo il corridoio un

soldato (era un Gesuita, il Fratello Clerico), inviato dalla Provvidenza, con una bottiglia

in mano: “Fui col camion, egli disse, a provvedere delle medicine per gli ospedaletti;

pensai che certamente le poteva occorrere un po’ di laudano”. “Oh! messaggero del

nostro caro Santo, esclama la Superiora, e corse a portare all’infermiera la bottiglia con

le lagrime agli occhi, per sentimento di gratitudine verso S. Giuseppe. “Una notte,

scrive la superiora, mi chiamano: quattro individui sono entrati, non so come, nell’orto e

tentavano pure ogni mezzo per entrare in casa. Li vidi dallo spiraglio di una finestra

aggirarsi in cerca di un pertugio. Intanto noi si pregava S. Giuseppe, fintanto che dopo

un po’ se ne andarono. La mattina dopo con nostro spavento e gioia ad un tempo,

vedemmo una scala posta all’angolo della casa, di maniera che, se quegli individui

l’avessero veduta, con tutta facilità avrebbero potuto, da una finestra lasciata aperta,

entrare nel primo piano e da questo girare per tutta la casa. Ma il caro Santo li rese in

quel momento come ciechi”.

Ancora. “Si comperò della legna, continua la Superiora, ed io, mentre col metro

andavo misurandola, mi raccomandavo col cuore al caro nostro Economo perché non

c’era denaro per pagarla, ed il venditore era di un altro paese e doveva partire. Non

finisco nemmeno di misurarla e mi si chiama e trovo il postino che mi presenta un

vaglia. Era proprio ciò che mi occorreva fino all’ultimo centesimo per pagare la legna”.

Quanto sono mirabili le vie della Provvidenza!

Intanto ecco la controffensiva italiana; ecco il cedimento delle truppe ungheresi

e ceche; ecco la ritirata generale. Il 6 novembre gli italiani ripassano senza trovare

resistenza, da Cormóns a Gorizia. Le Suore per parecchi giorni si trovarono sole, senza

medici, infermieri, medicine, cibo, a curare ed assistere intere sale di ammalati e feriti

che erano stati abbandonati dal personale fuggito. Ma le Suore, animate e sostenute

dall’esempio e dalla parola di M. Cecilia, non si scoraggiano, sanno a Chi servono, e

Page 167: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

166

raddoppiano di lena e durano costanti nella fatica, nelle veglie, nelle molteplici cure che

malattie sì gravi reclamano, specie la cosidetta “spagnola” che in quel periodo mieté

tante giovani vite.

Intanto, dopo il 6 novembre 1918 M. Cecilia incominciò a ricevere notizie dalle

varie case; cessata la guerra, tolta la barriera del fronte, tutte le figliuole poterono

ritrovare la strada per arrivare al cuore grande della Madre che le aspettava.

Fu specialmente nei primi mesi del 1919 che poterono ritornare i vari gruppi di

Suore che erano nell’interno dell’Austria. Si può immaginare la festa della casa e più di

M. Cecilia, che, ottantatreenne, esultava ad ogni figliuola che poteva riabbracciare.

E che gioia il 16 luglio 1919, quando, essendo la festa della Madonna del

Carmine, si poté a Cormóns fare la Professione di alcune Novizie che avevano vestito

l’abito a Marburg! A poco a poco le opere si ricompongono, la fiducia ritorna; il

noviziato si ripopola. Dopo la morte, la vita; dopo il temporale, il sereno. M. Cecilia,

ormai, carica di anni e di acciacchi, vede il rifiorire della sua amata Congregazione e ne

ringrazia Gesù che ne è l’anima e la vita.

Durante la guerra essa non aveva potuto lasciare Cormóns; ma aveva diretto,

come i tempi lo permettevano, la sua Congregazione con le sue lettere, tuttora

conservate, piene di sapienza e di fede. La guerra, con i suoi terribili dolori, aveva

messo alla prova la Congregazione delle Suore della Provvidenza, come nessuna altra

Congregazione, si può dire. Eppure la tremenda prova era stata felicemente superata; lo

spirito infuso nelle Suore era di buona lega e resistette nell’ora dell’esperimento.

Quando le Suore si ritrovarono sotto lo sguardo di M. Cecilia, dopo la dispersione di

quasi quattro anni, ebbero l’impressione che il dolore avesse maturata la loro

esperienza, riconfermata la fiducia nella loro vocazione, e M. Cecilia, guardando alle

sue figliuole, poté ringraziare il Sommo Datore di ogni bene che dalla morte sa trarre

anche la vita. Fu forse questa considerazione che indusse M. Cecilia a pensare alla

rinuncia del suo ufficio? Aveva 83 anni e mezzo, è vero: ma le sue figliuole nulla di

cambiato sapevano vedere in lei. Fu perciò per loro amarissima sorpresa quando si

diffuse la notizia che la Madre sapiente e buona, aveva presentato a Roma, alla

Congregazione dei Religiosi, la sua rinunzia al generalato, un anno prima che scadesse

il tempo del solito Capitolo Generale. Se M. Cecilia poteva pensare ormai di aver finito

il suo lavoro, non erano di questo pensiero le Suore tutte che sentivano fortemente il

bisogno di tanta Madre. Ma forse M. Cecilia, considerando che al seguito di una guerra,

che aveva così profondamente modificato il volto politico ed economico dell’Europa,

Page 168: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

167

non poteva mancare anche un profondo cambiamento morale, pensò che per questo la

sua Congregazione, che doveva affrontare tempi nuovi, aveva bisogno di nuovi

dirigenti. In altre parole, si credette inadatta a guidare con mano ferma la

Congregazione in mezzo alle nuove esigenze dei tempi nuovi. Forse sentì pure che il

rapido declinare delle sue forze le impediva di visitare, come era allora necessario, le

case, e di seguire da vicino la vita delle comunità e delle singole Suore.

Sono questi, supponiamo, i motivi che hanno spinto la Rev.ma M. Cecilia, a

prendere la grave decisione. Non conosciamo il testo della sua lettera di rinuncia, ma

crediamo di immaginarlo conoscendo la tempra di questa donna eccezionale in tutto.

Non possiamo quindi non ammirare la delicatezza di coscienza, l’amore stesso immenso

per la Congregazione e la grande umiltà che inspirarono il gesto generoso.

La S. Congregazione dei Religiosi, tenuto conto dei motivi addotti nella

domanda ed anche per rientrare nello spirito dei SS. Canoni del nuovo Codice, che

prescrivono il periodico avvicendamento delle cariche nelle Congregazioni e negli

Ordini religiosi, esaudì la richiesta; ma subito a mezzo del Cardinal Protettore S. Em.

Gaetano De Lai, le mandò un “attestato di lode” per il suo prudente e saggio governo di

questi 40 anni, specie durante i recentissimi tempi burrascosi.

49

CAPITOLO GENERALE STRAORDINARIO

Elezione di una nuova Madre Generale.

M. Cecilia, appena ebbe da Roma la risposta che la sua supplica era stata

accettata, informò le Consigliere e le Superiore locali che aveva deciso di indire il

Capitolo Generale per il giorno 24 aprile 1920, per la elezione della nuova Superiora

Generale e delle sue Consigliere; invitò quindi tutte le Capitolari ai SS. Esercizi dal 13

al 29 aprile in preparazione al Capitolo stesso. Obbedendo al comando di M. Cecilia le

Suore capitolari intervennero ai SS. Esercizi e poi, sotto la presidenza di S. A.

l’Arcivescovo Principe di Gorizia Mons. Sedej, si tenne il Capitolo in cui risultò eletta a

maggioranza di voti la Rev. ma M. Elena Zuccolli. Nel pomeriggio del giorno

successivo, M. Stanislaa Lunelli, I° Assistente, alle Superiore adunate lesse la lettera di

congedo di M. Cecilia. Ne diamo il testo nella sua evangelica semplicità.

Page 169: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

168

I.M.I.

Nell’atto di consegnare la croce, di cui venni aggravata per quasi 40 anni,

ringrazio tutti i membri di questa pia Congregazione ed in modo speciale le Rev. de

Superiore, per avermi sopportata, ed anche, contro mio merito, amata; domando

perdono degli sbagli commessi e per averle in qualche occasione, disgustate: Ad ogni

modo posso assicurare che le ho sempre amate, e nel mio operare, sebbene poco

garbato, ebbi sempre di mira la gloria di Dio ed il bene delle anime e l’onore

dell’Istituto. Ora non mi resta che raccomandarmi alle loro preghiere, tanto viva che

morta, assicurando che io, viva o morta, le avrò sempre presenti. Nostro Signore

benedica tutte e le custodisca nel suo divin Cuore.

Sempre aff.ma loro M. Cecilia di Gesù

La lettera discese nei cuori di tutte le Suore capitolari e ne strappò calde lagrime.

Esse, aderendo al suo desiderio, avevano proceduto alla nomina della nuova

Madre Generale, però Madre Cecilia resterà la Madre veneranda, cui esse ricorreranno

sempre per aiuto e consiglio. “Madre nostra” volle continuare ad essere semplicemente

chiamata. E tale restò per gli ultimi otto anni di vita che Iddio ancora le concesse e tale

resterà per sempre finché l’Istituto vivrà. Ché M. Cecilia si può veramente considerare

come la seconda fondatrice della Congregazione delle Suore della Provvidenza.

Intanto M. Cecilia che cosa farà ora? come si adatterà alla nuova vita? Come

riempirà le sue giornate questa straordinaria religiosa nata per il comando e la

direzione? Convinta di essere nella santa volontà di Dio, si ritirò discretamente in un

angolo, decisa a nascondersi più che le fosse stato possibile per non intralciare l’opera

della nuova Superiora Generale. Chi avesse temuto che M. Cecilia volesse ora

intromettersi in questioni di governo, avrebbe dimostrato di non avere un concetto

esatto della santità, la quale è essenzialmente lo sforzo amoroso di fare in tutto la Ss.

Volontà di Dio. Ed anche quando le buone Suore non potranno a meno di visitarla per

averne una parola di conforto e di consiglio, ora condizionava sempre le sue parole alla

conferma dei superiori, dai quali essa stessa sentiva e voleva assolutamente dipendere.

Ed era bello ed edificante vedere la nuova M. Generale, che si considerava

sempre come una figliuola di M. Cecilia, essere costretta ad esercitare anche con lei la

sua autorità per non vedere santamente disgustata la santa vegliarda. M. Cecilia del

Page 170: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

169

resto non faceva in questo che mettere in pratica la linea di condotta che sempre aveva

seguito con l’esempio e con la parola. Quando era in alto comandava; adesso che era in

basso, obbedisce. Ciascuno al suo posto, perché questa è la volontà di Dio.

Era naturale che M. Cecilia scegliesse di restare a Cormóns, tanto più che l’età

con i suoi acciacchi le faceva pensare vicino il tempo di prendere il suo posto

nell’Infermeria. Qui a Cormóns quindi continuerà per otto anni la sua vita esemplare

nell’attesa, talvolta impaziente, di quel Paradiso, che sempre era stato la sua ansia e il

suo ideale. La vita a Cormóns continuò il suo ritmo normale, nel silenzio, nel

raccoglimento, nel lavoro, nelle opere di carità; preghiere, SS. Esercizi, Consacrazione

al SS. Cuore di Gesù, che in quell’anno 1920 fu solennemente rinnovata. Ma anche

quest’anno doveva avere le sue grandi prove per la Congregazione. Dapprima la santa

morte della M. Assistente Generale M. Stanislaa, assistita da M. Cecilia che

teneramente la amava.

Ma un lutto ancora più grave doveva avvenire. La Rev.ma M. Generale, di

ritorno dalla visita delle Case dell’Istria, s’ammalò seriamente. Si può immaginare

l’angoscia di tutte e le preghiere che furono fatte. In questa circostanza la Veneratissima

M. Cecilia fu il sostegno e il conforto di tutta la casa. Brevi miglioramenti di tanto in

tanto, aprivano i cuori a sperare, ma subito la cara ammalata peggiorava, finché il 21

gennaio 1921, alle ore 10 e ½ ant. serena e contenta se ne partì per unirsi allo Sposo

fedelmente servito ed amato. Anche questa morì fra le braccia di M. Cecilia che l’assisté

qual vera Madre in tutta la malattia e poi, insieme con la Rev. ma Madre Adeodata,

aiutò le Suore ad accettare la SS. Volontà di Dio.

Nel Capitolo Generale del 27 aprile successivo restò eletta M. Generale la

Rev.ma M. Agnese Delugan, già per 12 anni Maestra delle Novizie. M. Cecilia riprese

la sua veglia in attesa della festa del cielo.

La sua permanenza a Cormóns sarà ininterrotta, salvo una piccola parentesi di

circa 20 giorni che passò a Gorizia. Infatti la Rev.ma Madre Agnese desiderò che M.

Cecilia andasse con Lei a Gorizia, al Noviziato, per esaminare le nuove postulanti già

scelte dalla defunta M. Elena. Dopo rientrò a Cormóns, dove dunque rimase. Qui la sua

occupazione sarà la preghiera e il consiglio sempre largo e materno a tutte le figliuole

che dalla casa stessa o di passaggio, o in occasione del SS. Esercizi ricorrevano a Lei.

Ma già nell’ottobre del 1921 la sua salute cominciò a cedere, il 15 ottobre fu

assalita da dolori, tremiti, vomito. Il medico è preoccupato. Ma lei, la cara Madre, è

serena e contenta; la malattia dura a lungo; le preghiere si moltiplicano a Colui che ha in

Page 171: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

170

mano la vita e la morte di ciascuno. Il letto di M. Cecilia è divenuto per le Suore come

una cattedra sacra dalla quale vengono impartiti i più edificanti esempi di virtù, specie

di umiltà, di pazienza, di abbandono in Dio. Le preoccupazioni si fanno sempre più

gravi nel corso del mese di dicembre e parte di gennaio. Il 29 dicembre ricevette

piissimamente il S. Viatico e l’Olio Santo. Non parlava allora d’altro che di Paradiso;

sembrava dall’espressione del volto che avesse già la visione del cielo. Poteva ben

guardare serenamente in faccia alla morte Lei, la cui vita era stata un continuo olocausto

a Dio, per il bene dell’Istituto. Ma le buone Suore non sapevano adattarsi a perderla; per

questo fecero dolce violenza al Cielo, e Maria Rosa Mistica, proprio durante la sua

Novena, diede loro un cenno di volerle esaudire, cosicché M. Cecilia il 4 febbraio poté

un po’ alzarsi. Il 22 novembre 1922 M. Cecilia compie 86 anni; è il suo onomastico;

compie anche il 60° anno di vita religiosa. La Comunità di Cormóns, avrebbe voluto

solennizzare queste ricorrenze in modo degno, ma M. Cecilia non volle assolutamente e

convenne ubbidire. Le Suore offersero il sacrificio della rinuncia al Signore, perché in

cambio convivesse ancora a lungo a modello, sprone e conforto la loro Madre. M.

Cecilia è, si può dire, nata con l’Istituto; ne personifica le Regole e le Costumanze:

Iddio dunque la conservi “ad multos annos”

Il 26 febbraio 1923 anche la Ven. ma M. Cecilia poté ricevere la benedizione

dell’insigne reliquia del braccio di S. Francesco Saverio, accolto solennemente in

Convento. In tale occasione avvenne un fatto che vogliamo riportare. Per prepararsi

meglio alla visita della S. Reliquia, anche le ammalate dell’Infermeria ricevettero quella

mattina la S. Comunione. Il M. R. P. Pelca, nel dare la SS. Comunione a M. Gemma, da

più mesi affetta da “spondilite” e sorretta dal busto meccanico, costretta a riposare sopra

una tavola, disse: “Veda che quest’oggi deve lasciare il letto”. Erano tre mesi che non si

muoveva, per calmarle i dolori, che le strappavano grida e pianti continui, bisognava

farle spesso iniezioni di morfina. Il giorno avanti gliene avevano fatte otto. Ebbene, M.

Gemma baciò con le altre la S. Reliquia, ne ricevette la Benedizione e poi

s’addormentò: dormì per due ore di seguito; quando si svegliò non avvertì più alcun

dolore. Che sia guarita?… Chiama l’infermiera e la prega di darle i vestiti. Questa si

mette a ridere…Ma l’ammalata si alza da sola, si fa levare il busto, si veste, cammina,

come da più mesi non poteva fare… Scende le scale…, va a trovare M. Cecilia, poi la

Superiora che era a letto con l’influenza. Stupore in tutti e riconoscenza a Dio e a S.

Francesco Saverio.

Page 172: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

171

50

NUOVA MALATTIA DI M. CECILIA

M. Cecilia ha ormai 88 anni. La sua vita è tutta preghiera e buon esempio. Nella

Casa di Cormóns essa impersona la Congregazione, richiama la mite e santa figura del

Ven. Padre Luigi: Iddio la lascia vivere ancora perché nella rinnovazione operatesi nel

dopoguerra innesti il ricordo e la linfa delle sane tradizioni delle origini della

Congregazione. Non ha più ufficialmente nessuna carica; è un perfetto modello di

obbedienza a quelle Superiore che erano state sue scolare e sue figlie amatissime. E’

circondata quindi da tutte, vicine e lontane, da tenero affetto, da venerazione che non è

diminuita con la rinuncia al generalato; la sua salute è oggetto continuo di preghiere e di

sacrifici di mille e mille cuori. Questo spiega la continua richiesta di notizie sulla sua

salute; questo fa capire che ogni Suora desidera di andare a Cormóns a veder la Madre;

ché andare a Cormóns voleva dire andare visitare M. Cecilia; quasi, quasi, fatte le

necessarie proporzioni, come per il cristiano andare a Roma vuol dire andare a vedere il

Papa. E bisogna dire che Iddio, negli otto anni che M. Cecilia passò dopo la sua

rinuncia, spesso permise che la sua salute destasse serie preoccupazioni seguite da

insperate guarigioni. Così avvenne nel marzo 1924. M. Cecilia aveva passato l’inverno

con una salute che per l’età, la debolezza fisica, la malattia per se stessa seria, finirono

per riempire di timore le Suore. M. Cecilia tante volte aveva detto: ”Se mi ammalo non

preghino per la mia guarigione, ma lascino che il Signore compia liberamente la sua

volontà”. E siccome le buone Suore protestavano di non poter obbedire a quest’ordine,

essa aggiungeva: “Verrà tempo che per compassione, supplicheranno il Signore di

prendermi con sé”. Tutta la Casa, come si può ben immaginare, fu in moto in quei

giorni; ed era una gara per vederla, assisterla, ricevere una sua parola e un suo sorriso.

Ma il male continuava inesorabilmente il suo lavoro, tanto che il P. Pelca credette

opportuno amministrarle il SS. Viatico e l’Estrema Unzione. La notizia dell’aggravarsi

di M. Cecilia fu diramata a tutte le case, chiedendo preghiere insistenti, perché Iddio

ancora lasciasse alle figlie una tal Madre: che però in ogni caso si facesse la Sua

Volontà.

Il I° aprile un leggero miglioramento apre il cuore alla speranza. Poi ogni giorno

un alternarsi di aggravamenti e di brevi miglioramenti. Il 4 aprile fu tutto un deliquio. Il

Page 173: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

172

5 la M. Generale, telefonicamente chiamata da Gorizia, trova la venerata ammalata in

stato allarmante; in sua presenza il P. Pelca le impartisce l’Estrema Unzione, fa la

raccomandazione dell’anima e le dà la Benedizione papale. Finita la commovente

cerimonia M. Cecilia, come svegliandosi a nuova vita esclamò: “Eccomi pronta”. E

serenissima parla del Paradiso come se già lo possedesse. No! Non era ancora giunto il

momento; altri dolori, altre pene l’attendevano; le sue figliuole avevano ancora bisogno

della sua presenza, della sua parola, dei suoi esempi. Ma intanto il suo cuore si fa

sempre più debole. Il 6 aprile fu un continuo susseguirsi di affanni… I piedi gonfi, ma

l’occhio e l’anima in perfetta pace. Le buone Suore hanno l’animo sospeso; quando si

sente muoversi in direzione della camera di M. Cecilia, si teme che sia qualcuno che

venga ad annunziare l’agonia e il felice trapasso. I giorni si susseguono; ora di tanto in

tanto soffre anche moralmente. Il dottore il 10 aprile giudica prossima ormai la

catastrofe. Il 16 alle 4 pom. pare proprio che stia per spiccare il volo. Le si porta il SS.

Viatico in forma solennissima; tutte le suore con candela accesa la accompagnano: chi

può, immagini l’angoscia di tutti! Ma Iddio ancora non chiama. Il 18 aprile, venerdì

santo, c’è un leggero miglioramento che continuò fino al 25, in cui nuovamente la cara

ammalata peggiorò e fu viaticata alle 10 ant. Il 2 maggio il medico dichiara perduta ogni

speranza per intervenuta idropisia generale. Alle Superiore delle case si dà questa

informazione. “La Ven. inferma continua stazionaria, ad eccezione del cuore che da tre

giorni va ognor più infiacchendosi, e questo ci fa stare sempre sospese e timorose. Ma il

Signore la sostenga con la sua grazia e la conforti nel suo tanto patire”. Ora anche le sue

pene spirituali aumentano fino a farla piangere a lungo; è ridotta ad uno stato veramente

compassionevole.

L’11 maggio si tenne a Cormóns il Congresso Eucaristico Decanale, che fu un

vero trionfo per Gesù Sacramentato: grande animazione, grande folla, solenne triduo di

preparazione, processione solennissima durata due ore. M. Cecilia, benché così grave,

vuole essere informata dell’andamento della festa, e certamente il suo letto è divenuto

ancora più veramente un turibolo di profumato incenso che sale all’Ostia Santa collo

stigma del sacrificio. Il 22 maggio il dottore fu abbastanza soddisfatto dell’inferma, la

quale, quando il sanitario stava per allontanarsi, lo richiamò e gli disse: “Sempre ho

pregato per lei, Sig. Dottore, ma in Paradiso lo farò ben di più, perché voglio che anche

Lei ci venga”. Il dottore confuso rispose: “Lei è certa di andarvi; ma io nol merito;

preghi, che sono contento”. “Ebbene, con un atto di dolore si aggiusta tutto”, continuò la

Madre. Il dottore uscì commosso fino alle lagrime. Il 23 e il 24 maggio continuò il

Page 174: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

173

miglioramento constatato dalla stessa ammalata. La Rev.ma Madre Generale la trovò

proprio benino; così conferma il dottore. M. Cecilia è di ottimo umore, e racconta

barzellette a quanti stanno estasiati dappresso al vederla così ridonata alla vita, ma,

mentre il corpo migliora, purtroppo dobbiamo costatare che la sua mente, forse in

effetto della debolezza, non è più così lucida; anzi nei primi giorni di giugno era in

continuo vaneggio. Oh! quanto allora si pregò dalle Suore perché Iddio conservasse

lucida la mente della venerata Madre! Il 25 giugno fu a benedire l’inferma l’Ecc.mo

Vescovo di Trieste di passaggio per Cormóns. Il primi giorni di luglio passarono colmi

di grandi trepidazioni: M. Cecilia soffriva nel corpo e nello spirito. Spesso era fuori di

sé. Il 17 luglio ricevette l’Olio Santo e la benedizione papale. Ma vi partecipò solo a

brevi intervalli, quando cioè, ripresa la conoscenza, poté capire quel che avveniva.

Verso il 6 o 7 luglio si notò qualche miglioramento; però il vaneggio continuava, e non

si può dire quanto M. Cecilia soffrisse quando nei momenti di lucidità, poteva rendersi

conto del suo vaneggio. Due mesi innanzi però, accortasi quale nuova prova il Signore

richiedeva da lei, dapprima gemette e ne pianse a lungo; ebbe a dire allora che era

disposta a qualunque altro sacrificio, alla morte stessa, piuttosto che essere privata del

dono della ragione. Ma subito si sottomise al volere di Dio, accettando anche questa

rinuncia più grave della morte. Nei primi giorni di luglio il vaneggio era continuo; ma,

cosa mirabile, quando arrivava il confessore, il vaneggio subito cessava, durante la

confessione, per riprendere subito dopo. Questa prova cessò il giorno di S. Gaetano. Il

20 agosto, M. Cecilia, aiutata dall’Infermiera poté lasciare il letto e appoggiarsi sul

seggiolone presso la finestra. Fu in quella circostanza che diede una nuova prova della

sua squisita bontà d’animo. Appena seduta sul seggiolone desiderò che fossero chiamati

alla finestra il vecchio ed ottimo sagrestano Antonio Gall e il bravo ortolano Giovanni

Fain, perché voleva salutarli. Essa aveva saputo che i due valent’uomini si struggevano

dal desiderio di vederla e ossequiarla, più volte avevano fatto arrivare alla venerabile

inferma il loro sincero augurio, ora essa lo voleva anche ricambiare. Il sagrestano,

arrivato sotto la finestra, per la gioia e la commozione non poté trattenere le lagrime,

dolente solo che la sua sposa, assente da casa, non potesse condividere la sua letizia.

Anche l’ortolano fu entusiasta di questo regalo. Né sapevano allontanarsi da quella

finestra donde M. Cecilia li salutava benevolmente con la mano. Ma la gioia comune fu

di breve durata, perché il 22 agosto M. Cecilia fu presa da un così grave sfinimento

generale, che credette vicino il suo trapasso. Alla Suora che le proponeva un’iniezione

rispose: “Perché non lasciano che il male vada per la sua strada?… Faccia il Signore ciò

Page 175: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

174

che vuole e non stiano ad impedirnelo”. In quei giorni, oltre i dolori fisici, ebbe una

prova ben più grave e dolorosa: la desolazione spirituale alla quale il Signore volle

abbandonarla. Il patire con la sensibile musica della poesia divina, può facilmente essere

chiamato godere: ma il patire senza alcun sollievo, senza alcun bene, nel più completo

abbandono, questo è il vero martirio del cuore; ebbene, questo pure ebbe a provare M.

Cecilia – puro patire – vero purgatorio. Il martirio durò molto a lungo. Ma più mirabile

fu la pazienza di M. Cecilia che lo seppe sopportare con successo.

A poco a poco, nel declino dell’anno 1924, M. Cecilia si riprese fisicamente e

spiritualmente.

E la camera di M. Cecilia diventò nuovamente la scuola di virtù, a cui tutte le

Suore volevano attingere, la méta di pii pellegrinaggi. M. Cecilia riprese il suo ufficio di

Madre e Maestra, che dovrà continuare ancora per qualche anno prima che Iddio

consideri completata la sua missione.

Leggendo la Cronaca della Casa di Cormóns, diventa quasi un ritornello questa

frase: ”le Suore, le Probande vennero a Cormóns e dopo aver adorato il SS. Sacramento,

di aver venerata la taumaturgica Immagine di Rosa Mistica, salirono alla camera di M.

Cecilia per ricevere da lei una parola di incitamento e di benedizione”. Così il 5 luglio

1925 da Gorizia vennero 21 Probande, che visitarono M. Cecilia “la quale conoscenza,

dopo Rosa Mistica, è il principale motivo delle camminate annuali delle Probande”. E

M. Cecilia parlò loro con grande zelo e con ardore per l’osservanza delle S. Regole, per

la pratica della vera virtù.

51

MADRE CECILIA PASSA NELL’ INFERMERIA

Durante la sua lunga malattia M. Cecilia era sempre stata nella sua cameretta,

dove tutte le Suore desideravano che avesse da rimanere, per averla più vicina e poterla

più facilmente vedere. M. Cecilia invece espresse subito il desiderio di essere trasportata

nell’Infermeria: ivi infatti sarebbe stata in maggior quiete ed avrebbe disturbato meno

l’andamento della vita comune. Poi avrebbe avuto l’assistenza comune a tutte le

ammalate sia di giorno che di notte, senza che ci fosse bisogno di veglia speciale per lei;

e poi nell’Infermeria le era più facile ricevere con tutte le care ammalate i SS.

Page 176: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

175

Sacramenti. Per questi motivi, più volte insistette presso i Superiori per esservi

trasportata; ma poi vedendo il dolore delle sue figliuole, taceva e si adattava.

Ma finalmente, verso il 20 agosto 1925, decise di fare il cambio e pregò quindi

la M. Superiora della casa, di farle allestire nella massima segretezza una cameretta; ciò

che in tre o quattro giorni fu fatto. Si combinò che all’indomani, 26 agosto, sul

mezzogiorno, quando le Suore erano tutte a pranzo, M. Cecilia sarebbe trasportata

nell’’Infermeria. Ma forse perché si temeva che la cosa trapelasse, o chissà per quale

altro motivo, il mattino del 26, durante la S. Messa di Comunità, senza che le Suore

s’accorgessero, M. Cecilia fu trasportata nell’Infermeria. Non si può descrivere la

dolorosa sorpresa delle Suore, che uscivano dal coro. Ma così Iddio aveva voluto e

bisognò adattarsi. Intanto M. Cecilia portò, con la sua presenza, grandissima gioia a

tutte le ammalate; quelle che potevano alzarsi vennero a darle il “benvenuto”; invece M.

Cecilia volle visitare, portata su un seggiolone, quelle che erano costrette a letto. La

venerata Madre è ora quieta e felice in mezzo alle sue figliuole sofferenti, per le quali

aveva sempre avuto tanto amore. D’ora in poi M. Cecilia sarà la vera Madre e Maestra

delle ammalate; la sua parola, il suo solo aspetto basteranno a portare in cuori turbati la

serenità, ad offrire a tutte quelle anime la visione del cielo a cui aspirava potentemente.

Anche qui non mancarono le prove del suo spirito. Una delle più gravi fu certamente la

morte santa del venerato Sacerdote Don Massimiliano Pelca, per tanti anni Cappellano

della Casa e Confessore della Comunità. Era l’unica persona che conosceva a fondo

l’anima di M. Cecilia, tanto provata da pene spirituali, tentazioni, desolazioni, e spesso

priva di ogni umana e divina consolazione. Ebbene, quando le fu riferito che Don Pelca

era morto, rivolti gli occhi al cielo, esclamò: ”Avevo solo questo conforto per il mio

spirito ed ora non ho più nessuno; sia fatta, o Signore, la vostra volontà”.

52

LE PRIME MISSIONARIE

La Rev.ma M. Agnese, nelle udienze speciali di cui volle onorarla il S. Padre Pio

XI, si sentì dire dal Vicario di Gesù Cristo che alle Suore della Provvidenza voleva

affidare la grande Repubblica americana del Brasile. Bisogna dire che da molti mesi la

Rev.ma Madre Generale aveva in cuore l’idea di mandare le sue Suore in terra di

Page 177: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

176

Missioni nell’America del Sud, ma era un’idea ancora imprecisata e piena di incognite.

Quando poi Pio XI, come ispirato da Dio, ebbe parlato così chiaro, una luce chiarissima

ravvolse il nuovo ideale missionario.

La Rev.ma, sicura ormai della volontà di Dio, si diede attorno subito per

preparare quanto era necessario per la nuova prossima spedizione missionaria. Appena

ritornata a Gorizia procedette alla scelta delle fortunate sorelle che avrebbero dovuto

salpare da Genova il 31 dicembre di quello stesso anno. Le prime Missionarie, prima di

partire, dovevano venire a Cormóns per mettersi sotto la protezione di Colei che la

Chiesa invoca Regina degli Apostoli. Le Suore di Cormóns fecero grande festa alle loro

Sorelle, che erano per partire; festa in Chiesa, prima di tutto, sotto gli sguardi di Rosa

Mistica, ed anche in Comunità, dove le Sorelle partenti poterono, ancora una volta,

esperimentare la fraterna carità che le anima.

Ma uno dei momenti più solenni e commoventi fu l’incontro con M. Cecilia.

Essa pure aveva tripudiato all’annuncio che era volontà di Dio che le Suore della

Provvidenza si dedicassero anche alle Missioni. E le fortunate prime Missionarie non

potevano essere private della benedizione della venerata M. Cecilia, che col suo grande

zelo per le anime le accompagnava. “Quando fui a darle l’ultimo saluto - racconta la

Superiora di quel drappello apostolico – essa stava seduta in letto nell’Infermeria;

appena mi vide, conoscendo il motivo della mia visita, mi benedisse dicendomi: “E’

volontà di Dio che ella parta per le Missioni, vada, il Signore l’aiuterà…Nel mentre le

spuntava sul ciglio una grossa lagrima”. Fu con questa benedizione e con queste lagrime

che le prime Missionarie delle Suore della Provvidenza salparono da Genova sul

Piroscafo “Taormina” alle ore 12 esatte del 31 dicembre 1926. Una nuova pagina di vita

si apriva in quel momento per questa fiorente Congregazione Religiosa.

53

L’ULTIMO ANNO E IL SERENO TRAMONTO

M. Cecilia ha novant’un anni: Iddio le concede ancora grande lucidità di mente.

Essa si prepara alle nozze definitive con lo Sposo divino, che ormai sarà certo vicino.

Intanto la sua vita nell’Infermeria è un perfetto modello di religiosa osservanza.

Per quanto le sue forze glielo consentivano, voleva seguire in tutto lo svolgimento della

Page 178: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

177

vita di comunità. Osservava scrupolosamente il silenzio rigoroso dalle 2 alle 3 del

pomeriggio. Quest’ora di silenzio grande è destinata alla meditazione della Passione e

Morte di N. S. G. C.: in essa M. Cecilia non voleva mai prendere alcun ristoro,

nemmeno un sorso d’acqua; quando la prendeva una tosse insistente e veniva invitata a

prendere qualche cosa, rispondeva fra un colpo di tosse e un altro: “Non sono mica

moribonda, posso aspettare fino alle tre”. In tutti i venerdì non voleva mai prendere

nulla fuori di pasto, nemmeno una caramella e diceva: “Almeno astenermi dal superfluo

per riconoscere che è giorno di astinenza”. Quando poi stava benino, allora chiamava a

sè la Suora Infermiera e, per sollevarla un po’, le raccontava qualche episodio. Si

interessava ogni giorno di tutte le ammalate, e quando sentiva che or questa, or quella,

andava aggravandosi, voleva andare a visitarla, portata sulla poltrona, perché non

poteva ormai più camminare. E la sua visita riportava il sorriso della benedizione di

Dio. Quando riceveva qualche dolce o biscotti, conservava il tutto per qualche prossima

occasione; ed allora chiamava intorno al suo letto le Suore che erano alzate e distribuiva

a ciascuna qualche cosetta, ma facendo questo diceva: “Prendete, perché io ho la licenza

di dare a voi e per Voi ho avuto la licenza che possiate ricevere”. Ma non dimenticava

quelle che erano a letto, alle quali mandava ogni tanto qualche regaluccio. Alle Suore

poi, sedute intorno al suo letto, insieme col piccolo regalo, dava anche qualche buon

consiglio condito spesso da qualche lieta facezia.

Temeva sempre di stancare troppo la sua Infermiera; quando sapeva che

qualcuna delle Suore Infermiere non era molto sana e forte, la faceva riposare sul

divano accanto al suo letto ed aveva cura di non disturbarla durante il breve riposo,

neppure se avesse avuto bisogno del suo aiuto. “Quando ritornavo dal pranzo – racconta

una Suora che assistette ad intervalli M. Cecilia – s’interessava se avessi fatta la visita a

Gesù Sacramentato, e mi diceva spesso: “Per tua norma, figliuoletta, prima di venir qui,

va da Gesù, e se proprio non puoi recitare i sei Pater ecc. della visita, recita almeno i 6

Gloria per soddisfare alla S. Regola che dice: subito dopo il pranzo faranno una breve

visita a Gesù in Sacramento. Mi chiedeva se avevo fatto tutte le pratiche di pietà, e se

non le avevo fatte, mi lasciava il tempo di farle”. Che dire poi della sua dipendenza?

Dipendeva dalla Suora infermiera come se fosse stata la sua Superiora. “Posso alzarmi

oggi? E fino a che ora? Che crede che possa mangiare oggi"? E se la Suora rispondeva:

“Madre, resti alzata fino a quando sente di poter stare”: oppure:”Dica lei, Madre, che

cosa vuol prendere oggi, ecc…” Allora risoluta diceva: “ Non deve rispondere così: lei è

la mia Infermiera e quindi lei deve comandare e io devo obbedire; deve dirmi: deve

Page 179: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

178

stare alzata fino alla tal ora: oggi mangerà questo e questo; faccia così e io sarò

contenta”. Era stata Madre Generale per 40 anni e Confondatrice della Congregazione.

Un giorno mandò la Suora per le stanze dell’Infermeria a distribuire

l’immaginetta con la novena di Sr Bertilla alle ammalate. Ma venne poi a conoscere che

la M. Superiora aveva più piacere che le Suore pregassero il Padre Fondatore; allora

fece subito ritirare le immagini e la novena dicendo: “Non voglio andare contro

l’obbedienza”. Qualche volta era destinata a vegliarla una giovane probanda: M. Cecilia

soffriva assai per questo, come ebbe a dichiarare più tardi, ma non disse mai una parola.

Sempre poi in tema di umiltà e di dipendenza, anche negli ultimi giorni di vita, chiedeva

alla M. Superiora anche le più piccole cose; persino chiedeva il permesso di slacciarsi la

cuffia quando aveva affanno, di poter accendere la luce di notte quando ne aveva

bisogno, e tante altre piccole licenze; tutto per aver il merito dell’obbedienza.

E la sua pietà? Si può dire che era sempre in unione con Dio. Alla sera pregava

la Suora Infermiera che le prendesse fuori di sotto il guanciale la busta contenente varie

preghiere di sua devozione: le baciava e pregava: fra queste conservava anche una

immaginetta regalatele dal suo Catechista quand’era fanciulla. Come amava la

Madonna, in particolare Maria SS. Addolorata! Ogni giorno poi, specie se durante la S.

Messa della Comunità aveva un po’ sonnecchiato, magari dopo una notte insonne,

diceva che suppliva coll’ascoltare la S. Messa delle 10 che sempre si celebra nella

Chiesa di S. Antonio a Trieste, oppure quella del S. Padre alle 8. Allora si faceva

mettere l’orologio sul letto per vederlo meglio e così regolarsi per accompagnare le

singole parti del Divin Sacrificio; si raccoglieva e si concentrava in quei santi misteri

così che per quella mezz’oretta non parlava, né rispondeva mai a nessuno.

Così edificando col suo esempio quanti l’avvicinavano, M. Cecilia passò l’anno

1927. Quasi sempre calma e serena; nessun segno lasciava prevedere l’imminenza della

tremenda tempesta che avrebbe scossa la sua anima prima della morte ormai vicina.

Infatti, durante i primi giorni del mese di dicembre M. Cecilia fu visitata di notte da N.

Signore con quelle prove dolorose e terribili che Dio riserba solo alle anime predilette:

abbandono, desolazione estrema, tentazioni violentissime. Non si poteva portarle alcun

aiuto, era inaccessibile affatto ad ogni conforto; ebbe proprio a provare le dolorose

agonie del Getsemani e del Calvario senza che nessun angelo scendesse a confortarla. Si

può pensare che nulla fu lasciato di intentato per portarle sollievo, ma inutilmente. La

poveretta era immersa in un mare di dolore, lotte assai terribili. “Vedo il demonio –

diceva alla M. Superiora che cercava di sollevarla – che come leone ruggente mi gira

Page 180: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

179

intorno per divorarmi”. Ed emetteva grida strazianti che ferivano dolorosamente le

ammalate e le infermiere.

Alle 2 ant. del venerdì precedente la sua morte, le Infermiere destarono la M.

Superiora, perché M. Cecilia la desiderava. Appena la vide appresso al letto: “Madre, le

disse, sono in preda a tale abbattimento e desolazione che non ne posso più, non ne

posso più”. E piangeva. La M. Superiora allora: “Madre, lei che è sempre stata sì forte

in tante dure prove, che fu sempre così confidente nella bontà e protezione del Signore,

che anzi ebbe come caratteristiche sue virtù la confidenza e l’abbandono in Dio, lo sia

ancora in questo momento”. S’inginocchiò allora presso il letto e si cominciò a pregare;

così fino alle 5 del mattino. M. Cecilia seguiva essa pure le preghiere. Se qualcuno si

avvicinava per parlare alla Superiora, M. Cecilia faceva segno col dito alla bocca di

tacere. Al mattino la S. Messa fu celebrata all’altare di Rosa Mistica per la povera

Madre; in coro furono recitate le Litanie della Madonna; M. Cecilia ne ebbe un po’ di

sollievo. A mezzogiorno circa del venerdì, vigilia della morte - festa dell’Epifania – una

buona Suora ammalata che l’aveva tanto aiutata nei giorni delle terribili lotte, le disse:

”Madre, ora vado in Chiesa a pregare e salutare per lei Rosa Mistica e tutti i Santi

Patroni“. E difatti, con altre ammalate fece un lento e devoto giro di preghiera di altare

in altare, di reliquia in reliquia. Di ritorno la buona Suora corse in camera della Madre e

le disse tutta in festa: “Le porto il saluto di Rosa Mistica col suo bel Bambino. Non è

contenta? Non si sente sollevata”? ”Si – risponde la Madre – ma la Madonna vuole che

patisca ancora”. Era però tranquilla e serena; aveva ripreso il suo abituale aspetto dolce,

buono, e sul piumino che teneva sulle ginocchia segnò con dito: “Addio”. Sentiva

l’approssimarsi della morte.

Verso sera di quel venerdì, festa dell’Epifania, più intensi e più vivi si fecero i

suoi slanci verso Gesù; ed ecco che tutto ad un tratto si mette a battere le mani: “Che

cosa vuole, Madre”?, chiese la Sorella che l’assisteva. “Chiamo Gesù” – risponde la

Madre - chiamo Gesù che venga a prendermi”. E per tre volte continuò a battere le

mani, tanto che fu sentita anche dalle altre ammalate che erano a letto. Alla sera il

Rev.mo Sig. Decano venne a darle l’assoluzione che certo nessuno pensava che fosse

l’ultima, perché la venerata inferma non dava alcun segno di aggravamento. Anzi

sembrava un po’ riprendersi: tanto che la Rev. ma Madre Generale aveva creduto di

potersi allontanare per recarsi a Udine, dove l’attendevano urgenti affari. Invece verso la

mezzanotte sul sabato 7 gennaio l’infermiera di turno s’accorse che la cara ammalata

s’aggravava repentinamente. Chiamò subito l’infermiera e la M. Superiora. Le

Page 181: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

180

ammalate, avvertendo l’insolito movimento si alzarono tutte, quelle che potevano. La

Rev. Superiora intonò le Litanie Lauretane e indi subito le preghiere dei moribondi. Alle

ore tre ant., senza alcun movimento, nella massima serenità, M. Cecilia rendeva la

bell’anima al suo Creatore.

Crediamo sia impossibile descrivere il dolore che colpì tutte le Suore ed anche

quanti avevano avuto modo di conoscere la venerata Madre. Appena per la Casa di

Cormóns se ne diffuse la notizia, fu una generale esplosione di pianto: tutte le Suore,

sane e ammalate, erano così abituate ad avere con sé la santa mamma che pareva loro

impossibile che ciò non fosse più. La cara salma fu composta sul suo letto in attesa del

ritorno della Rev. ma M. Generale che doveva arrivare in mattinata. Sul far del mattino

il M. R. Don Desiderio Spagnuol fu invitato a venire a celebrare la S. Messa da

Requiem nella Cappella dell’Infermeria. Vi assistevano tutte le Suore ammalate che

potevano lasciare il letto. Il buon Sacerdote, sentendo intorno all’altare un generale

singhiozzo, volle rivolgere loro, al Vangelo, una parola di conforto: macché!, anche lui,

appena si fu voltato verso le Suore, fu preso da un nodo di pianto e non poté parlare.

Quando discese dall’Infermeria, con gli occhi tuttora pieni di lagrime, ebbe a dire che

non avrebbe sofferto tanto se gli avessero annunziato la morte della mamma sua. Alle

10 circa arrivò la Madre Generale, che una Suora era andata a chiamare a Udine

portandole la dolorosa notizia. La M. Superiora l’attendeva in portineria. Il reciproco

saluto fu uno scoppio di pianto. Si portarono poi subito all’Infermeria, nella camera

dove ancor giaceva l’amata salma; presso di essa pregarono a lungo. Intanto per ordine

della M. Generale si radunava la Comunità per il trasporto della salma nella Cappella di

S. Giuseppe. Fu disposto che la salma fosse fermata un poco in ogni piano per la recita

di un De profundis. Per le scale si recitò il Miserere. Ma quando, arrivata in Cappella, la

Rev. ma Madre avrebbe dovuto recitare l’Oremus, poté solo iniziarlo: ché per la

commozione non poté proseguirlo, sicché dovette un’altra Suora venirle in aiuto.

Intanto furono spediti telegrammi con la triste notizia ai parenti della defunta ed ai

Sacerdoti di maggior conoscenza. A tutte le case poi l’annunzio della morte di M.

Cecilia fu trasmesso con la seguente lettera circolare:

I.M.I.

Figlie carissime in Gesù,

Dio sia benedetto!... - E' giunta l'ora del gran sacrificio!... II Signore ha chiamato

a sé nell'eternità la Ven. ma Madre Nostra ad ore 3 ant. del 7 gennaio.

Page 182: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

181

II doloroso pensiero ch' Ella non è più fra noi, ci commuove amaramente, ma ciò

che maggiormente approfondisce il nostro dolore è la conoscenza di quanto oggi

abbiamo perduto. Dio ci aveva dato in Maria Cecilia una Madre ed un modello di anima

forte e sublime nelle doti preclari e nelle insigni virtù della mente vasta, vigorosa, colta;

del cuore effuso a generosità e bontà; della sua arte di governo sapiente, provvido,

fermo, materno; dei suoi atti preparati, compiuti, dominati con vigile, serena e sicura

rettitudine. Pregò, lavorò e si sacrificò in ogni maniera per il bene e l'incremento

dell'Istituto e non le furono eziandio risparmiati dolori e prove, cosicché a buon diritto

potea Ella esclamare: Ho combattuto il buon combattimento, ho terminata la corsa, ho

conservata la fede, ho sempre osservato la mia Regola! Ora è spenta una sì preziosa

esistenza, ma non è spento però né mutò l'esempio che la Ven. ma M. Cecilia ha dato a

noi sue figlie, nei 40 anni che maternamente ci guidò. II Suo esempio chiaro e luminoso

ci camminerà innanzi come astro splendente, per quanto oscuri possano essere ancora i

giorni che ci attendono.

Seguire questo esempio, ecco la promessa che deponiamo ai piedi della Sua bara

quale attestato di sincero e riconoscente affetto, affinché lo spirito Suo viva operoso e

fervido sempre tra noi, ed Ella, se la sua missione quaggiù ha compiuta ce la continuerà

ognora dal cielo, e con questa dolce speranza chiniamo il capo alle adorabili

disposizioni di Dio e pronunciamo generose il "Fiat voluntas tua", ciò che la Ven. ma

Trapassata ripeteva assai sovente in vita e più ancora nella Sua malattia, e questo

abbandono alla divina Volontà Le procurò una morte tranquilla e santa. Il funerale fu

lunedì scorso 9 gennaio alle ore 9 ant.

Pienamente rassegnata al divin volere, benché profondamente addolorata, in

Gesù sempre loro

Aff. ma Madre

Maria Agnese del Crocifisso

Sup. Gen. d. S. d. P.

54

I FUNERALI

La salma di M. Cecilia fu esposta fino al mattino del venerdì 9 gennaio, giorno

fissato per i funerali. Erano nel frattempo arrivate molte persone che avevano avuto

Page 183: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

182

qualche debito di riconoscenza verso la Ven. ma Madre. Il M. R. Don Antonio Rosa che

in tempo di guerra aveva fatto il soldato a Cormóns ed era stato aiutato dalla M. Cecilia

per il vitto e l’alloggio, arrivò alla sera della vigilia del funerale. Quando fu vicino alla

cara defunta, le baciò la mano, gliela strinse, se l’accostò alla fronte come se volesse

esserne benedetto; le pose tra le dita il suo Breviario; né poteva staccarsi da colei che gli

era stata più che Madre nel momento di maggior bisogno. Anche la baronessa Locatelli

si fermò a lungo a pregare vicino alla sua cara e diletta M. Cecilia e chiese in ricordo

qualche cosa che avesse toccato la salma benedetta. Una Suora colse dal rosaio della

grotta di Lourdes, il rosaio di M. Cecilia, l’unico bocciolo di rosa che vi fosse in quella

stagione, lo depose tra le mani della salma e poi lo consegnò alla baronessa che lo

ricevette come una reliquia. Al mattino del lunedì nella Cappella S. Giuseppe, - a salma

scoperta - fu celebrata la S. Messa da Requiem, mentre parecchie altre S. Messe

venivano celebrate nella Chiesa di Rosa Mistica e all’Infermeria. Subito dopo, la

venerata salma fu portata nella Chiesa di Rosa Mistica dove alle ore 8,30 il Rev.mo Sig.

Decano di Cormóns celebrò la S. Messa; vi assisteva una folla di popolo d’ogni età e

condizione, venuto a dare l’ultimo saluto alla Madre tanto amata. Era presente anche,

insieme a molti Sacerdoti, il Sig. Podestà di Cormóns con due impiegati del Municipio.

Finita la S. Messa si mosse il lungo corteo che dalla Chiesa di Rosa Mistica trasportò la

salma nel Duomo di Cormóns, dove M. Cecilia aveva ricevuto il S. Battesimo. Dodici

Postulanti in velo bianco e tracolla nera, venute appositamente da Gorizia, ebbero la

invidiata sorte di portare a spalle il feretro. Seguiva la Rev.ma M. Generale con le Rev.

de Consigliere e una cinquantina di Suore. La salma fu deposta nel cimitero di

Cormóns, nello spazio riservato alle Suore della Provvidenza. Così anche in morte M.

Cecilia restò in mezzo alle sue figliuole che tanto aveva amato in vita.

Page 184: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

183

III °

FISIONOMIA SPIRITUALE

DI MADRE CECILIA

Page 185: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

184

55

La Fede

Dopo la rapida visione della vita di M. Cecilia Piacentini sembrerebbe quasi

superfluo una trattazione a parte sulle Sue virtù cardinali e teologali. Le opere di M.

Cecilia sono di per se stesse così eloquenti; la narrazione storicamente documentata

della sua vita è così chiara, conclusiva, piena, che il lettore, giunto alla santa morte di sì

nobile figura di religiosa, è costretto a dire: “Siamo di fronte a virtù veramente

straordinarie esercitate generosamente in una vita eccezionalmente lunga e ricca di

singolari difficoltà”. Senonché il suo abbondantissimo epistolario, che si potrebbe

opportunamente pubblicare a parte, e la ricca raccolta di episodi raccolti dalla viva voce

dei testimoni che vi hanno assistito e spesso partecipato, ci inducono a questo lavoro di

carattere strettamente ascetico, onde mettere ancor meglio in rilievo questa vita già così

provvidenzialmente mirabile. La traccia che seguiamo è quella tradizionale delle virtù

teologali e cardinali; essa è tenuta la più adatta e, inutile dirlo, la più chiara. Come è

anche superfluo ripetere che ogni particolare qui presentato, è fondato su documenti

scritti originali, o su testimonianze dirette e degne di quella fede umana che ad esse si

vuole e si deve solamente dare.

Parlare della fede di M. Cecilia Piacentini vuol dire parlare di tutta la sua vita; la

sua, infatti, a testimonianza di quanti la conobbero, fu una vita piena, esuberante di fede,

e ciò, si può dire, fin dall’infanzia. Nata in una famiglia, in cui la fede, oltre che norma

di vita pratica era anche nobile tradizione, cresciuta in mezzo a numerosi fratelli, sotto il

vigile sguardo di una madre, che la sventura aveva reso generosa ed eroica, abituata fin

dai primi anni a guardare all’avvenire come ad un dovere da compiere a costo di

inevitabili sacrifici, più che un divertimento, M. Cecilia trovò nel suo ambiente

domestico l’atmosfera più adatta per lo sviluppo graduale e costante dei germi di fede

depositatale nell’anima col santo Battesimo. La soda vigorosa pietà cui la saggia Madre

e poi i vari direttori spirituali l’andavano formando, fu il solido fondamento della sua

fede. Essa, del resto, conobbe prima nella pratica che nella teoria che la perfezione

cristiana è essenzialmente una collaborazione generosa e costante alle successive grazie

di Dio.

Page 186: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

185

L’anima che in qualunque stato di vita cerca con tutte le sue forze di cooperare

alle grazie del Signore, è sulla strada sicura della santità. Sulla testimonianza di quanti

la conobbero possiamo affermare che la giovinetta Piacentini comprese ciò e si sforzò di

attuarlo molto presto. Per questo non si creda per carità che Madre Cecilia fosse già

santa fin da fanciulla; no, di certo lei stessa, anche negli ultimi anni di vita, si indugiava

volentieri a narrare aneddoti della sua fanciullezza che denotano la natura ardente, non

sempre frenata, gli allettamenti del mondo non sempre precisamente combattuti e

superati; in una parola, se l’ambiente e l’educazione materna ebbero nella sua

collaborazione alla grazia tanta parte, non si vuol negare che essa abbia dovuto metterci

di suo qualche cosa; anzi è a lei che in definitiva noi dobbiamo attribuire il merito di

aver frenato se stessa, di aver resistito in tempo alle esigenze del cuore, tenero e

sensibilissimo, di non aver sopravalutato i particolari doni di intelligenza e di buon

senso di cui era largamente dotata.

Insomma, se gli altri l’hanno aiutata, fu lei che lavorò sodo e duro, senza tregua,

senza scoraggiamenti per gli inevitabili tentennamenti. Come sempre, anche qui, la

grazia collaborò con la natura ricca di doni, ma spesso riluttante, cosicché quando il

dono della vocazione alla vita religiosa si fece strada nel suo cuore, sano e vergine, tutto

apparve così chiaramente disposto e sapientemente preparato in lei che anche i profani

ne videro subito la convenienza, anzi, la logica conclusione.

Vita di fede che nella religione trovò il suo naturale sviluppo. Iddio visto,

adorato, amato, ringraziato dappertutto, sempre, specialmente quando più duro è il

sacrificio richiesto, più ricalcitrante la natura. Iddio, nei Superiori la cui parola accettava

come parola divina, cui nessuna discussione è possibile; Iddio, negli uguali, verso i

quali, per il dono della vocazione e della fede, nutriva sempre un senso di profonda

venerazione. Iddio nei poveri, ammalati, peccatori, specie negli ultimi, nei più

disprezzati. Iddio, nella sua paterna Provvidenza, che governa il mondo materiale e

spirituale, che nei suoi imperscrutabili decreti permette anche il male morale, da cui sa

trarre anche il bene. Iddio presente sempre in sé e negli altri, nel santo Tabernacolo,

verso il quale irresistibilmente fu sempre attratta anche fanciulla; nel santo Padre e nella

Chiesa docente, verso cui nutriva profonda filiale devozione; nei fratelli tutti, in cui

vedeva, solo e sempre il volto di Gesù. Ma anzitutto fede nella verità che Iddio ha

rivelato e la S. Chiesa ci propone a credere. Fede che si sforzò di avere sempre chiara e

semplice, senza dubbi e incertezze; nutrita da severi studi, accettata con esemplare

umiltà. Fede che presiedeva ai suoi pensieri e alle sue parole, che guidava sempre e solo

Page 187: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

186

le sue decisioni. Quante volte, per esempio, dopo di aver lungamente pregato davanti al

Tabernacolo, si alzava e, recatasi al suo tavolo di lavoro, prendeva le sue deliberazioni

con sicurezza affermando: “Dio lo vuole, Dio lo vuole”. Chi l’udì ebbe spesso

l’impressione che Iddio avesse davvero anche sensibilmente parlato alla sua serva

fedele.

Così la sua conversazione, anche quando trattava forzatamente di cose materiali,

senza quasi avvertirlo, veniva trasportata in alto, nel campo dello spirito, dove solo

quelle cose avevano la loro naturale soluzione. Persone laiche e religiose ebbero ad

affermare che M. Cecilia, specie negli ultimi anni della sua vita, era tutta pervasa dal

soprannaturale e che a conversare con lei, si diventava più buoni. Le Suore che la

conobbero durante i lunghi anni del suo generalato, dicono che tutti i suoi atti erano

improntati a fede ardente: “Bastava vederla per infervorarsi tosto e sentirsi come

trasportate in altre sfere”. Bastava vederla a fare la genuflessione!. E’ nella luce di

questa fede che si devono vedere le sue numerosissime lettere di direzione spirituale, le

istruzioni, i corsi di Esercizi Spirituali che lei stessa dettò non una sola volta alle Suore

e alle Superiore, le cure diuturne per l’anima e per il corpo delle sue figliuole,

l’infaticabile zelo per la salvezza delle anime. Perfino le asprezze, talvolta non

sufficientemente frenate del suo carattere forte e autoritario, devono essere misurate e

vagliate alla luce della fede. A lei dunque si può applicare la parola del Salmo: “Lucerna

pedibus meis verbum tuum”. La tua parola è luce ai miei passi”; e l’altra dell’Apostolo:

“Iustus autem meus ex fide vivit”. “L’anima giusta vive di fede”. Ma sarà buona cosa

che passiamo un poco al particolare, onde renderci conto delle varie manifestazioni di

fede della venerata M. Cecilia.

a) Verso la SS. Trinità

La sua fede illuminata e semplice la portava direttamente all’augusto mistero

della SS. Trinità. Ne parlava spesso in pubblico e in privato. A una Suora, scoraggiata e

paurosa del peso della vita religiosa, M. Cecilia consigliò di invocare l’aiuto della SS.

Trinità con preghiera umile e perseverante. Quanto poi era meticolosa nell’esigere che

le Suore facessero bene il segno della S. Croce; con quanta fede lei stessa lo faceva!

Sull’altare del Nazareno fece mettere l’immagine delle tre divine Persone perché le

Novizie ne apprendessero la più grande devozione. Era edificante poi quando al “Gloria

Patri” piegava il capo in segno di riverenza alle tre divine Persone. Era commovente

Page 188: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

187

spesso quando alle Suore dava la sua benedizione nel nome del Padre, Figlio e Spirito

Santo.

b) Verso l’Incarnazione, Passione e Morte di N.S.G.C.

Né minore la sua pietà verso il II° Mistero principale di nostra santa fede. Il

Santo Natale le diede occasione, ogni anno per i 40 anni del suo generalato, di fare alle

Suore delle varie Case delle bellissime ed originali considerazioni sul Mistero

dell’Incarnazione. Voleva che le Suore si preparassero con una Novena di preghiere e

più ancora di virtù alla rinascita spirituale di Gesù nel loro cuore. Finché l’età e gli

acciacchi glielo permisero, dirigeva lei stessa il canto del Mattutino di Natale; anzi

voleva che per recitarlo bene le Suore lo provassero in sua presenza qualche giorno

prima. Nella notte santa poi, quando alla mezzanotte, si portava in processione il S.

Bambino, era lei che voleva avere l’onore di tenere l’immagine cara fra le braccia e

quando lo dava da baciare alle Suore sembrava in estasi. Durante le ricreazioni di quei

giorni natalizi M Cecilia raccontava aneddoti e leggende tanto edificanti, di sapore

natalizio. Quando poi aveva l’occasione di scrivere a qualche Suora o a qualche

Comunità dedita a qualche Asilo Infantile, spesso parlava di Gesù Bambino con grande

pietà per invitare ad amare i bambini che, nella loro innocenza, sono vive immagini del

S. Bambino di Betlem. Ma, come per tutte le anime che cercano veramente Gesù, non si

fermava alla grotta di Betlemme M. Cecilia; sapeva che la via del Paradiso era quella

stessa calcata da Gesù e passa per il Calvario. Perciò la sua devozione e pietà verso la

Passione e Morte di Gesù era commovente. Potendolo, faceva ogni giorno l’esercizio

della Via Crucis. Qualche volta lo faceva anche per qualche Suora che non lo aveva

potuto fare. Alle Suore, specialmente per confermarle nella virtù della umiltà, inculcava

molto la meditazione sulla Passione. “Uno sguardo al Crocifisso, diceva, vale molto a

mettere in pace lo spirito”. Per il Crocifisso aveva tratti di particolare tenerezza; per

esempio, quando deponeva la Corona del Rosario aveva cura che il Crocifisso

rimanesse supino. A proposito della sua devozione a Gesù Crocifisso si ricordano questi

due graziosi episodi. Il Rev. P. Pelca, che fu per alcuni anni benemerito Confessore e

Cappellano della Casa di Cormóns, andò un giorno, durante la grande guerra, a Brum,

dove era stato Parroco, per vedere se il suo bel Crocifisso fosse stato ancora salvo. Lo

trovò intatto, ad eccezione di un piccolo guasto alla Croce, allora lo adagiò su di un

carro e con esso alla sera arrivò a Cormóns. Qui nessuno sapeva nulla dello scopo della

sua visita a Brum. Il Rev. De Pelca si recò allora subito dalla M. Generale e “Madre,

Page 189: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

188

disse, c’è a basso un povero che domanda ospitalità e carità”. M. Cecilia, aprendo le

braccia, disse: “Oh, se è un povero, venga, venga, che gli daremo tutto quello che

abbiamo”. Don Pelca disse allora chi era il grande mendico. Allora, maggiormente

animata, disse: “Dica alle Suore che facciano una bella Processione e con solennità lo

portino a posto. Fu così portato nella sala del Professato; però due giorni dopo si fece

una nuova processione a cui M. Cecilia disse che non avrebbe preso parte, ché non si

sarebbe sentita in forze. Ma quando venne l’ora non poté resistere e con le sue figliuole,

piena di santo fervore, baciò lo Sposo Crocifisso, e poi seguì le Suore che, levato il caro

peso, pregando e con la candela accesa e cantando inni percorsero l’orto più volte finché

lo portarono sopra il grande tavolo della camera comune, ove rimase fino a ché gli si

apparecchiò in coro il posto che occupa ancora oggi. M. Cecilia confessò poi ridendo

che fece tutta quella strada (aveva allora 82 anni) senza accorgersi per seguire il suo

caro Gesù Crocifisso.

Sempre durante la guerra, dal Ricovero di Cormóns, furono portati in Convento i

mobili, per salvarli da ogni pericolo: una Suora portò il grande Crocifisso del parlatorio

alla M. Cecilia, dicendo: ”Madre, Gesù le chiede se lo prende in casa, perché le granate

lo hanno cacciato dalla sua casa”. “Oh, sì, sì, che lo voglio il mio Gesù”, esclamò, e lo

appese presso il suo letto nella stretta. E quando, finita la guerra, fu ritirato, se ne dolse

e disse: “Oh, m’aveva chiesto asilo ed io lo baciavo prima di coricarmi”! Lo baciava il

Crocifisso con un trasporto che rapiva chi la vedeva. Anzi, a questo proposito, una

Suora racconta un episodio che, oltre la devozione a Gesù Crocifisso, mette in luce

anche la grande umiltà di M. Cecilia. La Rev.ma “Madre nostra” era ormai

impossibilitata a muoversi e giaceva distesa a letto. Siamo nel 1926: aveva 90 anni. La

Suora, che era andata a visitarla, le chiese la Benedizione. M. Cecilia, dopo averla

benedetta con il suo caro crocifisso, vi impresse un grosso bacio; ma poi, con semplicità

da bambina, fece notare alla Suora attonita: “Baciando il Crocifisso gli ho sempre

baciato solo i piedi”. Meravigliata, la Suora ebbe il coraggio di insistere: “Madre, Lei

non ha mai baciato Gesù Crocifisso in viso?” “No, rispose, non l’ho mai fatto, sarebbe

troppo ardire, non bisogna avere troppa confidenza in questo”. In così dire, impresse un

caldo affettuoso bacio, ma tanto umile, a Gesù Crocifisso. Né poteva essere altrimenti in

un’anima che aveva acquistato un così alto spirito di penitenza. Sarà questo per M.

Cecilia il più forte argomento per spingere le sue figliuole ad un pratico amore per N.

Signore Gesù Cristo: “Sii forte, sii generosa e servi senza interesse Colui che ti ama di

un amore eterno – forte – generoso - disinteressato. Egli ti amò anche quando era

Page 190: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

189

flagellato, contraddetto, umiliato, schernito, crocifisso. Fortezza e generosità, dunque”.

Così M. Cecilia in una lettera del 24/11/1892. Ma si può dire che questo è il punto

capitale della sua ascetica religiosa: la Sposa di un Dio Crocifisso non può essere che

crocifissa. Con questa predilezione per la croce di Gesù si capisce l’ardore di M. Cecilia

per le ore di adorazione riparatrici al SS. Cuore di Gesù e per l’Ora santa.

c) Verso l’Eucaristia

La fede e l’amore a Gesù Crocifisso – alla sua Passione e Morte – non può

certamente essere disgiunta dalla fede e dall’amore a Gesù Eucaristia. Il Sacrificio

dell’Altare, come ci insegna la S. Fede – è lo stesso Sacrificio della Croce. Nessuna

meraviglia dunque se M. Cecilia era un’anima eminentemente eucaristica. Il

Tabernacolo era il centro di ogni sua attività. Quando essa si portava ad aprire nuove

case, si preoccupava innanzitutto della Chiesa e del Tabernacolo. “Il Tabernacolo sia

per lei ogni cosa. Verrà la lotta, l’oscurità, l’agonia spirituale. Oh, sia allora stretta più

che può all’amante divino, che ferisce per guarire” (13–12-1894) e ancora: “Teniamoci

strette al Tabernacolo almeno col desiderio. Oh, quanti conforti ebbi io pure da colui

che stessi prigioniero in questo sacro ciborio. Tienti stretta a lui e non perirai mai”. (9-

12-1892). “Felice l’anima che trova ogni delizia in Gesù prigioniero”. (3-3- 1892) Così

a una Suora che le aveva confidato che per vincere scrupoli tralasciava la S.

Comunione: “Con ciò ti privi del vero solo aiuto per vincere le tue inclinazioni,

tendenze, debolezze, tentazioni… il diavolo lo sa e quindi procura di impedire il

rimedio per farla poi più franca. E poi con ciò fai un gran torto a Gesù tuo Sposo, lo

tratti da severo e burbero, mentre è la stessa longanimità, bontà e misericordia. Una

buona mamma compatisce le debolezze del suo bimbo e scusa pure i suoi capriccetti. E

Gesù è mille volte più tenero della più tenera delle Madri”. (4-12-1910) Era questo un

argomento su cui spesso amava ritornare, convinta com’era che una Suora è degna di tal

nome solo se è profondamente un’anima Eucaristica. Così era santamente insistente

quando si trattava di ottenere il SS.mo per qualche Casa della Congregazione; anzi volle

che l’inizio del secolo XX° fosse solennizzato a Cormóns con il permesso verbale

ottenuto dall’Arcivescovo di Gorizia, di tenere il SS.mo in Coro. Che festa si fece a

Cormóns in quella circostanza! M. Cecilia era raggiante di gioia. Quando arrivava in

una Casa, la prima visita era per Gesù in Sacramento e voleva che le Suore facessero lo

stesso sia nell’entrare, sia nell’uscire di casa. Quando arrivava in una città, appena

poteva correva nella prima chiesa trovata aperta a visitare il suo Gesù. Anzi a questo

Page 191: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

190

proposito racconta una Suora, che spesso l’accompagnò nei suoi viaggi, che M. Cecilia,

appena messo il piede in una chiesa, “sentiva” la presenza di Gesù Eucaristia, oppure, se

non c’era, usciva presto dicendo: ”Qui non c’è il Signore”. Durante il suo lungo

soggiorno romano, nel 1890, per ottenere l’approvazione pontificia delle Costituzioni,

nei tempi liberi da urgenti occupazioni, “M. Cecilia, anima eminentemente Eucaristica,

si sentiva attirata a quelle Chiese dove Gesù era solennemente esposto. Per visitarlo, per

adorarlo, ella non risparmiava fatiche, ogni stanchezza svaniva alla vista dell’Ostia

divina, il suo cuore a quel divino contatto s’infiammava, si sollevava, si elevava, si può

dire, dalla terra al cielo". "E Gesù – continua M. Giuditta che l’accompagnò in quel

viaggio, benediceva gli ardori della sua sposa perché durante il suo soggiorno in Roma

non entrarono in una Chiesa senza poter assistere all’Elevazione di una S. Messa e alla

Benedizione del SS. Sacramento”. Fu durante tale permanenza a Roma che, contro ogni

speranza, M. Cecilia e la sua compagna ebbero il 25 marzo la sorte di assistere, assieme

ad un piccolo gruppo di persone, alla S. Messa privata di Leone XIII e di ricevere dalle

sue mani la SS. Eucaristia. “Il Vicario di Cristo che dispensa Cristo alle anime…,

momento incancellabile, istante di Paradiso”.

Che dire delle feste eucaristiche di Cormóns, in cui M. Cecilia aveva sempre la

parte direttiva per immaginare nuovi espedienti, congegni particolari, onde Gesù

Eucaristia fosse sempre più onorato e amato. E l’amore di cui voleva circondato l’altare

del SS. Sacramento, la pulizia accuratissima dei sacri lini…. Una volta, racconta una

Suora, la sagrestana, tolta la tovaglia dall’Altare del SS. Sacramento la stava ripiegando

senza allontanarsi dalla predella. M. Cecilia che era presente si alzò dal suo posto e

sottovoce: “Se tu avessi invitato a pranzo un gran signore ti metteresti così davanti a lui

a piegare la tovaglia adoperata“? E non era forse per rispetto verso la SS. Eucaristia il

silenzio, il raccoglimento che voleva nel Coro, nel tempo della preghiera? Con fervore

angelico, anche nella tarda età, stava in ginocchio con le mani giunte staccate dal banco

dell’Elevazione fino alla S. Comunione. Parlava volentieri e frequentemente della S.

Messa e del suo valore e diceva che si dovrebbe fare ogni sforzo per non perdere una S.

Messa. Dopo la S. Comunione nessuno avrebbe osato avvicinarla, tanto era soffusa di

raccoglimento. Esortava molto al silenzio dopo la S. Comunione per ascoltare Gesù.

Quand’era indisposta faceva dei veri sforzi per alzarsi e ricevere Gesù. Quando era

giunta qualche notizia dolorosa da comunicare a qualche Suora, aspettava a farlo dopo

la S. Messa e la S. Comunione, perché, diceva, l’anima è allora più forte della fortezza

di Gesù. Né si deve dimenticare che, quando ancora la S. Comunione frequente o

Page 192: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

191

quotidiana era una rarissima eccezione, anzi da alcune personalità della Chiesa non bene

accetta, M. Cecilia, che pure fin da fanciulla aveva lottato contro la pubblica opinione a

questo scopo, introdusse e zelò tra le sue figlie la pratica della SS. Comunione frequente

e quotidiana. Anche in questo M. Cecilia mostrava il genuino spirito di pietà vera, che

animava le sue direttive. Non è a dire poi quanto esultò quando Pio X° ebbe con

successivi decreti a inculcare la SS. Comunione frequente e quotidiana. Così per tutta la

sua vita. Già da fanciulla quando al Catechista dichiarò che non poteva più attendere la

I° Comunione, poi nella giovinezza e nella lunga operosissima vita religiosa M. Cecilia

giustificò in pieno il titolo che, bambina, si meritò dalle Religiose benedettine che

l’ebbero alunna - di “Angelo della SS. Eucaristia”.

d) Verso la SS. Vergine

Maria SS., Madre di Dio e Madre nostra, corredentrice del genere umano, non

poteva non avere nella pietà di M. Cecilia il posto che le compete sulla base della S.

Fede. Sappiamo pure che Maria SS., oltre che essere causa meritoria secondaria della

grazia, è il modello perfetto di ogni virtù, è anche, secondo una dottrina ormai comune,

la mediatrice universale delle grazie, in modo che “non vi è una sola grazia concessa

agli uomini che non venga immediatamente da Maria SS., vale a dire senza il suo

intervento.

Devozione – cioè dono di sé – vera a Maria SS. sarà dunque offerta

dell’intelligenza, con la venerazione più profonda della volontà, con la confidenza più

assoluta; del nostro cuore col più filiale amore di tutto il nostro essere, con l’imitazione

più perfetta possibile delle sue virtù. Questo piano di devozione mariana, fondato

solidamente sulla santa fede, M. Cecilia attuò per sé dapprima e poi volle attuato anche

dalle sue figliuole nel modo più completo. Non sarà che lo sviluppo della tenera

devozione della fanciulla che si consacra a Maria, che a Maria affida la sua verginale

purezza e poi la sua vocazione e la sua virtù religiosa. Come per Gesù Eucaristia, così

per Maria SS. M. Cecilia sentiva, si può dire, un trasporto quasi istintivo. La pietà con

cui recitava il S. Rosario era spesso oggetto di ammirazione per chi poteva vederla.

Ogni immagine di Maria aveva da lei il suo saluto riverente. E come descrivere l’ardore

di M. Cecilia per la cara Rosa Mistica, la cui devozione in gran parte è dovuta proprio a

Lei? Le feste annuali di Rosa Mistica sono proprio quelle della pietà mariana di M.

Cecilia. Già abbiamo visto M. Cecilia all’opera per la grotta di Lourdes nel noviziato di

Cormóns nel 1882; già abbiamo ammirato la sua pietà nella sua visita alla S. Casa di

Page 193: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

192

Loreto e poi ai Santuari Mariani di Roma e di altri luoghi. Di Maria SS. teneva una cara

immagine sotto il guanciale e volle che questa immagine fosse posta anche nella sua

bara. Era particolarmente devota di N. Signora del S. Cuore, ne consigliava la novena

alle anime che soffrivano per pene interne. Quando morì M. Giuditta che aveva sempre

tenuto l’incarico della Chiesa di Rosa Mistica, disse: “Fino a che era viva M. Vicaria, la

lasciai fare, ma d’ora innanzi avrò io il compito della Chiesa di Rosa Mistica”. E difatto

finché lo poté fare lo fece con lo zelo che è facile immaginare. Sofferse assai, pur

sottomettendosi prontamente al volere di Dio, quando, nel 1908, la Rev. Curia di

Gorizia rispose negativamente alla domanda di incoronare solennemente la taumaturga

immagine.

Aveva poi una particolare devozione per il S. Rosario e volle che tutte le Suore

all’atto della Professione si iscrivessero alla Confraternita del S. Rosario. Parlava di

Maria SS. con tanta tenerezza che spesso ne era visibilmente commossa; le novene poi e

le feste di Maria SS. volle sempre celebrate con la massima solennità possibile. Fu in

onore di Maria SS. che volle stabilire che le Suore si astenessero dalle frutta il sabato.

M. Cecilia era dunque devotissima di Maria Vergine: la sua devozione era fondata sulla

fede, che pone Maria SS come il passaggio obbligato per andare a Gesù - per Mariam ad

Jesum. – Era pertanto ordinata, fedele, ma insieme fervente e generosa, fatta più di

opere che di parole. A Maria la S. Chiesa applica la parola della Sapienza: “Qui

elucidant me vitam æternam habebunt”. Non si possono queste consolantissime parole

riferire anche alla M. Cecilia, grande devota di Maria SS.? Chiamava Maria col nome di

“Nostra dolcissima mamma del cielo”. Un giorno, parlando della Madonna delle Grazie

di Udine disse che si commuoveva ogni volta che vedeva quell’immagine perché le

ricordava quanto Gesù ci ha amati e quanto si umiliò per noi”.

e) Verso i Santi

Ma dopo Maria SS. M. Cecilia aveva una particolarissima devozione a S.

Giuseppe, Sposo di Maria SS, Padre putativo e custode di Gesù, Patrono della Chiesa

universale. L’immagine di questo Santo volle in tutte le case e in tutte le Cappelle. Era

felice quando lo vedeva onorato nelle chiese e negli stessi capitelli o tabernacoli lungo

le vie. Le feste di S. Giuseppe sia a Cormóns, sia nelle varie Case, volle celebrate tutte

con grande solennità. Si può dire che la vita spirituale della Congregazione della

Provvidenza è tutta impregnata della più confidente devozione a S. Giuseppe. In

particolare è celebrata da tutta la Congregazione la festa del Patrocinio di S. Giuseppe, e

Page 194: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

193

ciò fin dal I° maggio 1886 quando M. Cecilia, in adempimento ad un voto fatto al Santo

Patriarca per ottenere uno straordinario aiuto, avuta la grazia – ordinò fra le altre cose ad

onore di S. Giuseppe che fosse celebrata con particolare solennità la festa del suo

Patrocinio. “In tale frangente, ella dice nella lettera circolare (1 –5- 1886), altro rifugio

non seppi trovare che ricorrere a S. Giuseppe, facendogli in pari tempo promessa che,

qualora avesse esaudite le mie supplice, tutti i membri della Congregazione gli

avrebbero dimostrato riconoscenza. La grazia fu fatta. Egli esaudì benigno le suppliche

e pria che l’anno spirasse le tempeste calmaronsi, si appianarono difficoltà, si

dileguarono dubbi e parecchi affari difficili furono combinati. Ora dunque conviene

mantenere la promessa che fu: I° Di premettere una fervorosa Novena alla festa del

Patrocinio che cade la terza Domenica dopo Pasqua; II° di digiunare la vigilia di detta

festa tutte quelle che possono; III° di far celebrare il dì della Festa una S. Messa

possibilmente nella propria Cappella e solennizzare quanto più si può tale festività; IV°

di far pubblicare la grazia sul “Devoto”; V° di esporre all’ingresso della Casa – madre

l’immagine del S. Patriarca. I primi tre punti a nome di tutte e per tre anni consecutivi.

Confido che le Rev.de Madri Vicarie avranno zelo di eseguire e far eseguire queste pie

pratiche in onore di Colui che è il nostro Protettore, Padre ed Economo e a cui

dobbiamo tanta riconoscenza; e che tutte le Suore della Provvidenza lo onoreranno con

sincero fervore”…Ciò che doveva essere fatto solo per tre anni, divenne invece una

deliberata e cara pratica che ogni anno si ripete, tanto più che S. Giuseppe continua ad

essere largo di aiuti alle Suore della Provvidenza. E le occasioni non mancarono. Già

abbiamo notato che M. Cecilia a S. Giuseppe affidò il lavoro di compilazione delle S.

Regole e poi l’affare della loro approvazione a Roma. S. Giuseppe salva M. Cecilia e la

sua compagna dal grave pericolo corso durante il viaggio. Egli, come lei stessa racconta

in una lettera a M. Vicaria in data 20 – 7 – 1893, la salva in una paurosa caduta di

carrozza in quel di Orzano. Egli, implorato con ferventi preghiere perché apra il cuore di

qualche benefattore alla carità in una speciale necessità, provvede mirabilmente

ispirando le signorine Doliac di Udine a donare alle Suore la somma di corone

Austriache 10.000. M. Cecilia, parlando di questo straordinario aiuto, disse in una

lettera in data 28 – 3 – 1912: “Al ricevere la sua con quella notizia sorprendente non

seppi che dire, ma mi caddero le lagrime in riconoscenza verso S. Giuseppe e tosto

andai con la Superiora in Cappella per un breve ringraziamento intanto”.

Anche durante il periodo della guerra europea S. Giuseppe fu il rifugio e la

speranza di questa Congregazione. M. Cecilia, appena scoppiata la guerra, affidò a lui la

Page 195: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

194

vita fisica e la vita spirituale delle sue figlie disperse dalla furia devastatrice e divise dal

fronte di guerra in due parti, impossibilitate a comunicare fra loro. S. Giuseppe fu in

certe gravi circostanze lo strumento spesso prodigioso della Provvidenza di Dio.

A questo proposito vogliamo riportare il seguente episodio, riferito dal Rev. P.

Scaparoni, Salesiano, in un ritiro. “Ero stato mandato dai Superiori a Gorizia per trattare

l’acquisto di un tratto di terreno per erigere una casa, ma incontrai tali difficoltà che mi

perdetti d’animo e mi ritirai sfiduciato. Nel ritorno mi fermai a Cormóns e narrai a M.

Cecilia il poco buon esito della mia spedizione. Ma M. Cecilia mi disse: “Uomo di poca

fede, perché ha dubitato”? Cercò di rianimarmi e poi andò a prendere delle medaglie di

S. Giuseppe e me ne diede una manata dicendo: “Dove lei ha intenzione di fondare

l’opera sparga sul terreno le medaglie, poi cominci le trattative e vedrà che cosa saprà

fare S. Giuseppe”. Rianimato ricominciai le trattative; fu come M. Cecilia mi aveva

detto e tutto andò bene. Se non fosse stata la fede di M. Cecilia io avrei abbandonato

l’affare”.

E insieme con S. Giuseppe, S. Gaetano, sotto il cui nome è posta la stessa

Congregazione delle Suore della Provvidenza. E’ noto che S. Gaetano è detto il Santo

della Provvidenza, perché egli inalberò, in mezzo a un secolo corrotto e infedele, la

bandiera della fiducia in Dio, secondo la parola di Gesù: “Cercate prima il regno di Dio

e la sua giustizia e tutto il resto vi sarà dato in più”. Volle che i suoi figli, i PP. Teatini,

vivessero solo delle spontanee offerte dei fedeli, mentre essi si dedicarono solo alla

preghiera e alle opere della carità: queste opere poi dovevano pure essere mantenute

dalla Provvidenza. Questo spirito di S. Gaetano, squisitamente evangelico, trovò

risonanza nel cuore del Servo di Dio P. Luigi Scrosoppi e di M. Cecilia che le segui ed

ereditò le direttive. Per cui la Congregazione delle Suore della Provvidenza è sotto la

protezione di S. Gaetano Thiene, Santo della Provvidenza. M. Cecilia ebbe per S.

Gaetano una filiale devozione, volle che la sua festa il 7 agosto fosse celebrata con

solennità non solo dalle Suore ma anche dagli ammalati, dai fanciulli, dai vecchi,

insomma da tutte le persone che dalle Suore vengono assistite nelle opere affidate alla

Congregazione stessa.

S. Giuseppe e S. Gaetano ebbero, si può dire, nel cuore di M. Cecilia un posto

unico; insieme invocati, insieme intervenivano ed intervengono tutt’ora a beneficio

spirituale e materiale delle Suore della Provvidenza e di tutti i loro assistiti.

Aveva inoltre M. Cecilia una particolare devozione a S. Teresa di Gesù, di cui

conosceva le opere e di cui citava spesso le parole; di S. Vincenzo de’ Paoli, di S.

Page 196: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

195

Francesco d’Assisi, di S. Francesco di Sales, di S. Giovanna Francesca Fremiot de

Chantal, di S. Luigi e di S. Ignazio. Anche gli Angeli Custodi avevano un posto distinto

nella pietà di M. Cecilia: di essi parlava con grande affetto, ne raccomandava la

devozione specialmente alle Suore addette alla gioventù.

f) Desiderio del martirio

Parlando del martirio ripeteva spesso: “Forse questa grazia così grande a noi non

verrà concessa, certo non ne siamo degne! Ma quale felicità poter dare il proprio sangue

per la causa di Dio”. All’inizio della guerra europea si parlava a Cormóns di molte cose

oscure, anche di possibilità di martirio: M. Cecilia, interpellata, rispose: “Conviene

prepararsi anche a questo, se Dio lo vorrà: preghiere, osservanza, abbandono“. Altra

volta parlando del martirio esclamava: “Oh, vivere – morte -; fare il proprio dovere e

poi sarà quel che Dio vorrà; il suo aiuto non mancherà; siamo nelle mani di Colui che

sa, vuole, e può tutto”.

Con quale ardore parlava dei martiri antichi e recenti. Durante la sua

permanenza a Roma nel 1890 ebbe a visitare le Catacombe e poi il sepolcro di S.

Cecilia. Scriveva allora: “Che sante e indelebili impressioni fanno questi santi luoghi,

ove tanti e tante diedero la vita per Gesù Cristo”. E nell’ardore della sua fede si

prostrava sulla nuda terra, e la baciava supplicando le martiri invitte a donare a lei e alle

figlie tutto quell’ardore di santo amore che sempre le sostenne nell’ agone della lotta

suprema.

g) Zelo per istruire le anime nella Fede

Piena di fede com’era, non si può immaginare M. Cecilia se non tutta intenta a

diffondere questa stessa fede fra coloro che la ignoravano. Finché era Maestra delle

Novizie, considerava l’istruzione delle nuove aspiranti come suo primo dovere. Lei

stessa spesso suppliva la Maestra delle Novizie, allo scopo di farne delle Maestre di

Catechismo e le sue istruzioni erano mirabili per chiarezza e ordine. Alle Superiore

raccomandava che procurassero alle Suore una sufficiente istruzione religiosa e che si

prestassero per l’insegnamento della Dottrina Cristiana ai fanciulli. Un giorno venne a

sapere che presso il Convento di Cormóns viveva un ragazzo che, essendo senza capelli,

non andava alla Dottrina perché aveva vergogna di mettersi, in quella condizione,

insieme agli altri ragazzi. M. Cecilia lo fece istruire da una Suora che poi, per evitargli il

rossore, nel giorno della I° Comunione, lo fece comunicare alla finestrina del coretto.

Page 197: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

196

Le Suore di Cormóns poi, parlano ammirate delle sollecitudini di M. Cecilia per

impedire che tante figliuole andassero al Collegio Protestante di Russic. Del resto quale

altro scopo aveva la stessa Congregazione delle Suore della Provvidenza, se non di

illuminare le anime con la parola e con l’opera per portarle alla fede e alla grazia? I

collegi, gli orfanotrofi, gli asili infantili, gli oratori festivi per la gioventù femminile che

altro sono se non scuole di fede? E queste opere furono la passione di M. Cecilia. E

come era sapiente nell’insegnare lei stessa alle Suore, alle Novizie, alle fanciulle! E

quando le varie Superiore si recavano da lei per riferire sulla loro opera bisognava che

dessero particolareggiata relazione sulle attività a cui erano a capo; ed allora M. Cecilia

non finiva di consigliare, dirigere, spronare a più larga attività, a più zelante

penetrazione, a maggiore comprensione e pazienza per conquistare a Cristo Gesù le

anime, specie della gioventù. Era un’anima eminentemente apostolica, M. Cecilia, ed

anche quando gli acciacchi e le malattie le resero impossibile ogni attività esteriore,

adoperava le armi efficacissime della preghiera e della sofferenza per ottenere alle sue

figliuole grazie e doni particolari di apostolato. “Vedi questa corona?, diceva ormai

novantenne a una giovane Suora che la visitava: io la recito intera per voi, perché

facciate tanto bene alle anime”.

Si capisce che l’amore per la Chiesa si concretava specialmente in una profonda

devozione, in un filiale amore pel Papa, i Vescovi, i Sacerdoti. M. Cecilia parlava

spesso del S. Padre, e lo faceva con accenti infuocati di affetto. Si teneva informata sulla

salute del Santo Padre e ne riferiva alle Suore durante la ricreazione, anzi una volta,

essendo Leone XIII ammalato, rimproverò le Suore perché non si erano curate di

chiedere a Lei informazioni sulla salute del Papa. Così pregava e faceva pregare pel S.

Padre sapendo che il Papa doveva provvedere a tanti bisogni e largheggiare in tante

opere di carità. M. Cecilia pensò di consigliare anche per le Comunità l’Obolo di S.

Pietro. Volle che il ricavato delle calze che faceva nei ritagli di tempo fosse conteggiato

per l’Obolo di S. Pietro. Ed era tanto edificante vedere questa attivissima Religiosa che

pure aveva sulle spalle tanta responsabilità sferruzzare con lena e brio in tutti i più

piccoli ritagli di tempo per aumentare il guadagno per il Papa! “Chissà che capitali”, le

dicevano con ilarità le Suore, arriveranno a Roma da sì fiorente commercio: uova a iosa,

calze a pacchi, ce ne sarà per distribuirne a tutte le cinque parti del mondo”. La buona

Madre rideva, ma le sue mani agilissime continuavano a lavorare per il Papa. Abbiamo

già avuto occasione di rilevare i sentimenti di pietà filiale onde fu pieno il cuore di M.

Page 198: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

197

Cecilia allorché il 26 gennaio 1890 ebbe la sorte di vedere in S. Pietro il Papa Leone

XIII; e poi quando poté parlare al S. Padre in una udienza semipubblica.

h) Verso la Gerarchia Ecclesiastica

Il suo amore per i Vescovi era poi fatto di sottomissione semplice, generosa,

allegra; di preghiera per loro e per le loro opere. M. Cecilia ebbe nella sua lunga vita di

M. Generale, contatti frequentissimi sia con S. Ecc. Mons. Feruglio, Vescovo di

Vicenza, che venerava qual padre, sia con i Pastori di Udine, di Gorizia, di Trieste e di

Trento Quando qualche Ecc.mo Vescovo arrivava a Cormóns tutta la casa era

mobilitata, per fargli onore, per riceverlo con i riguardi che la sua altissima dignità

richiedeva.

i) Verso il Clero

Non si contano poi gli episodi in cui M. Cecilia manifestò uno straordinario

amore per i Sacerdoti. La stessa fanciullezza di M. Cecilia è tutta orientata verso alla più

profonda venerazione per il Sacerdote. Del resto non poteva essere che così. “Un’anima

così intensamente eucaristica, doveva essere, per così dire, un’anima eminentemente

sacerdotale”. Mentre fu Generale, ebbe innumerevoli occasioni di porgere aiuti spesso

considerevoli a sacerdoti bisognosi. E ciò si verificò specialmente durante la guerra

europea. Vogliamo qui riportare qualche episodio in proposito. Era ammalato il

Sacerdote cooperatore della Parrocchia di Cormóns. I medici gli pronosticavano solo

qualche mese di vita, sebbene egli fosse ancora in piedi. M. Cecilia alla Comunità

radunata per la ricreazione raccomandò di pregare e di offrire sacrifici per ottenere a

questo sacerdote la guarigione. In quell’occasione M. Cecilia ebbe parole di santa

ammirazione per la preziosità della vita di un Sacerdote, sicché le Suore tutte erano

infervorate e fecero quanto suggeriva loro per la guarigione di quel Sacerdote. Una

Suora, di matura età, si sentì inspirata di offrire la sua vita per quel Sacerdote. Com’era

suo dovere, si presentò a M. Cecilia per chiedere il necessario permesso. Ma la Madre

rispose: “Vada e preghi e poi venga domani a ricevere la risposta”. All’indomani disse

alla buona Suora che attendeva la sua decisione: “Ben volentieri acconsento che ella

offra la sua vita per conservare la vita a un Sacerdote, ne vale bene la pena; faccia

quindi la sua offerta, io gliene dò la più ampia benedizione”. Quella Suora, sebbene un

po’ sofferente di cuore, viveva però pienamente la vita di comunità. Se non ché, pochi

giorni dopo, fu chiamata in fretta la M. Superiora perché quella Suora stava per morire

Page 199: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

198

per una paralisi. Si corse tosto per il P. Confessore. La M. Superiora cercò in porteria il

sagrestano, che corresse dal Padre. Ed “oh! provvidenza“, esclamò; in quel momento

entra quel giovane Sacerdote per il quale la Suora aveva offerto la sua vita. Perché

veniva? Non era solito frequentare la Casa! Fu pregato di salire dalla morente, che

ricevette da lui l’Assoluzione, l’Estrema Unzione e la Benedizione Papale; dopo di ché

placidamente spirò. Il degno Sacerdote nulla sapeva dell’offerta della Suora. Quando lo

seppe, ne restò profondamente commosso e celebrò diverse S. Messe a suffragio della

sua piccola vittima. Egli visse ancora dieci anni durante i quali esplicò il suo zelo

ardente per la salvezza delle anime.

Secondo il genuino spirito della Chiesa voleva Sacerdoti Santi; e soffriva

indicibilmente quando sapeva di qualche Sacerdote che non compiva il proprio dovere.

Un giorno la M. Superiora di Cormóns entrò nella stanza di M. Cecilia, e la trovò tutta

in lagrime davanti a un Crocifisso. Interrogata sul motivo della sua tribolazione rispose:

“Piango al pensiero di quanto soffrirà Gesù per i traviamenti dei suoi Consacrati”. E

continuò un bel po’ a singhiozzare. Così se veniva a sapere che qualche religioso o

religiosa lasciavano la religione per ritornare al secolo, sospirando, diceva: ”Le carte di

proscioglimento dei voti sono il passaporto per l’inferno”. Un’altra volta, nel permettere

a una Suora di recarsi in pellegrinaggio verso un Santuario di Maria SS., le disse:

“Senta, mi saluti tanto la Madonna, preghi per tutti i nostri bisogni, e poi se vede il buon

Sacerdote del luogo, me lo riverisca tanto e gli dica che lo raccomando nelle mie povere

preghiere e che Suor Angelina e le care ammalate tutte soffrono ed offrono secondo la

sua intenzione”. La Suora, arrivata al luogo prefisso, compì fedelmente la missione

datale, e quale non fu la sua sorpresa quando seppe dallo stesso Sacerdote che egli era in

quel luogo in punizione per la sua passata condotta poco lodevole e che appunto la

buona Madre, sapendolo, si era offerta insieme con le sue care ammalate per la sua

conversione ormai felicemente ottenuta.

La sua venerazione per i Sacerdoti era così grande che non voleva che le Suore

entrando in chiesa quando non vi erano funzioni all’altare, si inginocchiassero nel

mezzo della predella dell’altare stesso, perché, diceva: “Quello è il posto del

Sacerdote”. Voleva che le Suore pregassero molto per ottenere alla Chiesa santi

Sacerdoti, perché diceva che i santi Sacerdoti, oltre gli altri benefici, portano anche

quello di suscitare belle vocazioni religiose.

Con i Sacerdoti poi che si prestavano per le case era di una delicatezza

sorprendente; li aiutava in tutto, anche materialmente. Mostrava poi verso di loro una

Page 200: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

199

particolare riconoscenza. Per quel che riguardava le sacre cerimonie, le sacre funzioni,

gli orari, si rimetteva a loro completamente. Se qualche volta ebbe qualche dissenso con

sacerdoti o religiosi, sapeva distinguere gli interessi della giustizia, dalla dignità

sacerdotale, esigendo quella con severo rigore, senza per nulla venir meno agli obblighi

imposti dalla dignità. Insomma, M. Cecilia viveva una vita di fede intensa; perciò

sapeva vedere Dio specie nei suoi Ministri i Sacerdoti.

l) Partecipazione alle gioie e ai dolori della Chiesa

Voleva che tutte le Comunità godessero dei gaudi e dei trionfi della Chiesa. Lei

stessa le teneva regolarmente informate con le sue lettere circolari che erano attese e

lette con avidità dalle buone Suore. M. Cecilia, pratica com’era, non si illudeva sui

trionfi della Chiesa, ma su di essi fondava nuove speranze a più ardite conquiste. Ma

come godeva dei gaudi della S. Chiesa, così e con più prontezza di dedizione, soffriva

quando la Chiesa era perseguitata e danneggiata.

Sapeva benissimo, M. Cecilia, che la persecuzione è un fatto continuo nella

Chiesa, che anzi è questo uno dei segni che contraddistinguono la vera Chiesa di Cristo,

l’essere cioè sempre perseguitata. E nelle persecuzioni di cui lei stessa e la sua

Congregazione furono bersaglio, fece vedere la fortezza e la pazienza con cui tutto

tollerava per amore di Dio. Ma, d’altra parte, la finezza d’amore che la legava alla

Chiesa - Corpo Mistico di Gesù – era tanto grande che ogni dolore della Chiesa era suo

dolore, come voleva che fosse dolore anche di tutte le sue figliuole. E’ con questo

spirito che organizzò nella Casa di Cormóns e nelle Case della Congregazione, quelle

magnifiche giornate di riparazione, che poi divennero una felice tradizione.

Quanto ebbe a soffrire per gli insulti lanciati contro la Chiesa docente, il S.

Padre, i Vescovi, i Sacerdoti, negli anni che precedettero e prepararono la guerra

europea 1915 – 1918. Si può dire che il suo cuore sempre in vigile attesa, pulsava

all’unisono col cuore della Chiesa, di cui voleva vivere intensamente le gioie e i dolori.

Quando voleva efficacemente confortare un’anima colpita da qualche sventura,

ricorreva spesso all’idea che ogni nostra passione è un piccolo contributo alla grande

passione della Chiesa – che ciascuno deve completare in se stesso ciò che ancora manca

alla Passione di Gesù, nel proprio Corpo. Così M. Cecilia viveva come devota figlia

della S. Chiesa, Sposa immolata di un Dio Crocifisso.

Page 201: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

200

m) Per il decoro e l’ornamento della Casa di Dio

Il suo amore per la Chiesa la portava naturalmente a fare ogni sforzo per

decorare ed ornare la Casa di Dio. Il rispetto del tempio, che aveva radicato nel suo

nobile animo fin da fanciulla, inspirò nelle sue figliuole, sicure che ogni bellezza

dev’essere messa al servizio di Dio. Così vediamo M. Cecilia prendersi a cuore

particolarmente la Chiesa di Rosa Mistica a Cormóns, che fu sempre oggetto di speciali

attenzioni, quindi la cura per il rinnovamento dell’altare di Rosa Mistica, per le varie

Chiese e Cappelle della Casa, per le Cappelle del Nazareno e delle altre Comunità, per

l’ornamento delle tante Reliquie e Sante Immagini, specie dei Santi per cui aveva

particolare devozione. M. Cecilia ripeteva spesso che era pensiero costante dei Santi

come pure del Ven. Padre Luigi Scrosoppi, che fosse pur povera la casa degli uomini,

ma ricca, adorna, decorata, la casa del Signore. Era felice quando vedeva addobbata ed

adorna la Cappella. Alle Superiore raccomandava caldamente e, potendolo le aiutava

anche finanziariamente, a comperare qualche oggetto per la cappella col denaro

economizzato nei viaggi, guadagnato con piccole industrie; e lei stessa dava in questo

frequentissimo esempio.

n) Per le Sante Cerimonie

Poveri in casa, poveri sempre, ma ricchi, sempre ricchi in chiesa!

L’abbellimento della Casa di Dio esigeva ragionevolmente una cura speciale per il culto

di Dio, le cerimonie sacre, per il canto liturgico; in generale per tutto quello che S.

Madre Chiesa imponeva per regolare le sacre cerimonie. Era convinta M. Cecilia che

non si poteva onorare convenientemente Iddio disobbedendo alla Chiesa da Dio istituita

Madre e Maestra degli uomini; voleva fedeltà ed esattezza nell’osservanza delle sacre

cerimonie; era su questo puntualissima e rigorosa. Era d’altronde istruita nella sacra

Liturgia e voleva che anche le Suore, specie le Superiore e le addette alla cura delle

Chiese, ne fossero diligentemente istruite. Racconta una Suora che un giorno nella casa

di Cormóns si stava facendo pulizia grande; il SS. era stato portato altrove, il

Tabernacolo tolto dall’Altare era stato invece collocato in un angolo esposto alla

polvere. M. Cecilia, passando, vide il Tabernacolo, lo prese subito tra le braccia con

tutto il rispetto possibile e se lo portò in camera collocandolo nel posto migliore.

Voleva che le Suore avessero il più grande rispetto delle immagini sacre. Una

Suora stava un giorno per uscire dalla camera della Madre quando questa, guardandola

severamente, le disse: “Così si fa? Si parte senza far nulla? Bel modo, questo!”. La

Page 202: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

201

Suora, sorpresa, non comprende, avendo, secondo lei, compiuto quanto si doveva nella

circostanza: aveva ringraziato, fatto l’inchino alla Madre, aveva salutato, che altro

restava da fare? E stava lì impietrita e confusa. “Ma non vede quel Bambino Gesù, lì sul

cassettone? Orbene, anche a Lui il saluto”. Così la recita delle preghiere doveva essere

fatta adagio, scandendo bene le sillabe senza alterare la voce, d’accordo. Spesso, M.

Cecilia interrompeva le preghiere comuni per fare osservazioni a questo riguardo. Era

esattissima nell’osservanza delle rubriche e prescrizioni della Chiesa e scrupolosamente

vigilava perché fossero diligentemente osservate. Così una volta la Suora sagrestana

aveva collocato sotto il vaso dei fiori dei supporti, così che i fiori oltrepassavano

l’altezza dei candelieri. M. Cecilia, venuta in Coro, fece subito togliere i supporti per

stare alla legge liturgica. Sorvegliava l’ufficiatura perché non fosse né precipitata, né

stiracchiata, si osservasse l’asterisco; girava fra i banchi avvertendo l’una, scuotendo

l’altra. Se chi intonava non lo faceva bene, era lei che ripeteva l’intonazione. Talora si

metteva a sedere vicino a questa o quella Suora per insegnarle a recitare l’Ufficio.

Insegnava che in Chiesa si deve parlare solo brevemente anche ai Superiori, per non

mancare di rispetto al SS.. Una volta un Monsignore aveva regalato una piletta

d’argento da mettersi nella Cappella dell’Infermeria; la Suora sagrestana, prima di

appenderla, volle farla vedere a M. Cecilia, che allora era ammalata all’Infermeria. La

Ven. ma Madre disse. “A me questa cosa non fa nessuna gioia, l’argento sulla porta

mentre sull’altare vi è roba scadente, poveri candelieri di vetro, o di metallo scadente”.

Così M. Cecilia, se desiderava fiori sull’altare, non voleva però fare dell’altare un

giardino, pochi candelieri, pochi vasi, ma tutto bene ordinato, pulito, il più bello

possibile. Si può dire che viveva lo spirito della Liturgia: si poteva notare una differenza

di tono ed anche di argomento secondo che si era in Avvento o in Tempo Natalizio, in

Quaresima o in Tempo Pasquale, in venerdì o in altro giorno della settimana.

Perché la preghiera fosse fatta bene, sapeva scegliere i luoghi più adatti, secondo

le stagioni, dato che il Coro era troppo freddo d’inverno e troppo caldo d’estate. Voleva

che le Suore seguissero fedelmente le azioni liturgiche che si svolgevano all’altare. Una

domenica, durante le S. Funzioni, vide una Novizia che leggeva in un libro. Si alzò

allora dal suo posto e quando le fu vicino: “Metti via quel libro, le disse, ora non è

tempo di leggere, ma di seguire le funzioni della Chiesa”. Diede poi ordine alla Madre

Maestra di proibire la lettura di qualunque libro, anche buono e santo, durante le sante

Funzioni.

Page 203: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

202

o) Osservanza diligente e dei precetti di Dio e della Chiesa

Com’è facile immaginare, era rispettosissima delle leggi della Chiesa, oltre che

delle leggi di Dio. Voleva che le Suore potessero assistere comodamente alla S. Messa

festiva, né ammetteva eccezioni in proposito; anzi a questo riguardo concedeva anche

alle ammalate, appena lo potessero fare, di lasciare il letto, per ascoltare la S. Messa,

salvo poi a ritornarvi immediatamente. Né era facile concedere che per qualsiasi grave

motivo, le Suore in giorno di festa assistessero solo alla parte essenziale della S. Messa.

Quanto ai digiuni ed astinenze era rigorosissima per sè e anche per le Suore. Anche

quando era ammalatala, vecchia, piena di acciacchi, voleva osservare questa legge:

“Almeno astenersi da quello che è superfluo il venerdì”, diceva negli ultimi giorni di

sua vita: E’ noto che M. Cecilia soffriva assai di stomaco e spesso di notte era

disturbata. Tuttavia non volle mai smettere le sue abitudini di penitenza, specialmente

nei tempi di astinenza e di digiuno. Un venerdì, durante la ricreazione, non ne poteva

più dai dolori. “Veda, diceva la M. Vicaria con la sua amabile franchezza, vuol far di

magro ed ora ne paga il tributo. Benedetta lei e il suo “uovo in tecia”. Alcune Suore, una

volta, forse per mettere alla prova la virtù di M. Cecilia, le scrissero chiedendo qualche

dono per S. Lucia. M. Cecilia rispose: “Nel Sacro Avvento, digiuno e penitenza”; e

mandò alle Suore un cestino pieno di discipline”. Anche riguardo al riposo festivo era

molto rigorosa, non voleva che di festa si facessero nemmeno disegni, immaginette,

fiori per la Chiesa o che si mettesse ordine negli armadi, o che si facessero i conti.

Neppure i pagamenti delle fatture. Una volta, per esempio, in giorno di festa – era un

bel sole dopo parecchi giorni di pioggia – era stata distesa al suolo della biancheria ad

asciugare. Ordinò subito che venisse ritirata dicendo che i laici che potevano vedere non

ne sarebbero stati edificati. Non voleva neppure che in giorno di festa si facessero cose

straordinarie per lenire i suoi disturbi: “Posso bene aspettare domani, diceva, oggi è

festa e portiamo pazienza”. Ebbe spesso a ripetere che era così rigorosa pel rispetto del

riposo festivo in riparazione delle offese fatte al giorno sacro. Sempre in tema di rispetto

del giorno del Signore, M. Cecilia diceva che le Religiose devono stare con la Chiesa

anche riguardo alle feste soppresse: se la Chiesa fa festa, dobbiamo farla anche noi,

sebbene chi lavora non faccia peccato; ma noi non dobbiamo metterci con i secolari. E

ad una Suora che le chiese se potesse lavorare in una di tali feste soppresse, disse:

“Vada via, vada via”.

Page 204: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

203

p) Le S. Indulgenze

Inculcava molto l’acquisto delle S. Indulgenze. Quando fu a Roma per

l’approvazione delle Costituzioni, presentò al S. Padre una lunga lista di Indulgenze e

privilegi spirituali per la sua Congregazione. Come abbiamo già notato nelle descrizioni

del soggiorno a Roma, l’elenco delle Indulgenze richieste era così lungo, che il Prelato

che lo ricevette, esclamò: “Madonna mia, quanta roba, non le potranno certo ottenere

tutte, il S. Padre ne concede di solito 12 e qui sono 30; però lascino, che domandar è

lecito”. E le indulgenze furono ottenute, con grandissima gioia di M. Cecilia. E che dire

della cura per lucrare le Indulgenze comuni della Chiesa: Perdon d’Assisi, Morti?

Oppure dello zelo per l’acquisto delle Indulgenze dei vari Giubilei intercorsi nella sua

vita? Però mentre inculcava l’uso delle Indulgenze, specialmente per i poveri defunti,

raccomandava l’osservanza delle Regole: “Poco e bene: un atto di dolore perfetto vale

l’Indulgenza”. E spronava le Suore ad agire bene per puro amore di Dio, piuttosto che

per interesse.

q) Lotta contro i nemici della fede

Custode scrupolosa del dono della fede, M. Cecilia aveva in orrore tutto ciò che

poteva, in qualche modo, metterla in pericolo. Quindi la sua cordiale avversione ai libri

pericolosi, anzi si può dire senz’altro che aveva una istintiva profonda antipatia per i

libri moderni. Su questo argomento parlava spesso alle Suore, specialmente a quelle che

dovevano dedicarsi agli studi per l’insegnamento, ed anche alle fanciulle. “Benedetti i

libri dove c’è f per s”, diceva spesso. Diceva che si poteva essere sicuri dei libri che

erano lodati dalla Civiltà Cattolica. Aveva cura che non arrivassero in mano alle Suore o

alle fanciulle giornali o riviste pericolose; si dava premura di togliere dai pacchi i

giornali che li avvolgevano; di togliere dalle scatole delle medicine gli stampati che li

accompagnavano, prima di consegnarle alle Suore o alle fanciulle. Insomma, M.

Cecilia, conoscendo l’arte del demonio, di servirsi della stampa, delle immagini o

giornali per attentare alla fede e alla vita cristiana, si dava da fare per circondare le

anime a lei affidate, di ogni salvaguardia per ovviare a questo pericolo.

r) Fede nel Sacramento della Penitenza

Del Sacramento della Penitenza aveva la stima che conveniva. Già fin da

fanciulla era abituata a considerare la S. Confessione, oltre che come una distruzione del

peccato, come un inizio di vita nuova. E così volle che fosse sempre per sé e per le sue

Page 205: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

204

figliuole. Sia come semplice Suora, sia come Superiora era abituata ad osservare un

particolare raccoglimento nel giorno fissato per la Confessione, e così insegnò alle sue

figliuole. Mentre la preparazione era così giunga e meticolosa – altrettanto breve era il

tempo occupato nella Confessione stessa; invece faceva dopo un buon ringraziamento.

Voleva poi che le Suore non parlassero mai di quanto avveniva in Confessionale. Una

volta una Professina disse scherzando: “Oggi a Confessione avevo 16 peccati”; subito

s’accorse d’aver commesso un’imprudenza e guardò M. Cecilia aspettando un

rimprovero; ma M. Cecilia disse: “Beata lei, che sa trovarli”! Un’altra volta si avviava

per la Confessione. Una Suora dice: “Oh, Madre, quanti peccati potrà avere”? E la

Madre: “Eh! i peccati ci sono, ma trovarli è difficile!”.

s) Zelo per la SS. Comunione frequente e quotidiana

Amante com’era di Gesù, era infiammata di un’ardente, inestinguibile desiderio

di riceverlo spesso; magari ogni giorno. Ebbe la sorte di vivere una parte della sua vita

dopo la promulgazione del Decreto di Pio X sulla Comunione frequente e quotidiana.

Quando tale Decreto fu notificato, M. Cecilia esultò di purissima gioia, perché vi trovò

confermato quanto fin da fanciulla, aveva sempre desiderato e pensato per sé e per tutti.

Anche negli ultimi anni s’imponeva grandi sacrifici per restare digiuna e potersi

comunicare. Avveniva spesso che trovandosi in viaggio, restava digiuna fino a tarda

ora, alle 11 o mezzogiorno onde potersi comunicare. E come era triste quando le

riusciva proprio impossibile trovare modo di essere comunicata magari dopo ore e ore

di estenuante digiuno, saziato solo dalla sua inesausta “fame” di Gesù! Era spesso

oggetto delle sue istruzioni, delle sue lettere comuni, o personali, la Comunione

frequente, il modo di accostarvisi con frutto; il ringraziamento che si deve farle seguire.

Quando nel 1915 molti Sacerdoti vennero internati e si presentava il pericolo di esserne

del tutto privati, “Oh!, come faremo senza Gesù”, esclamò – e poi alzando gli occhi al

cielo se ne stette pregando, e il Signore l’esaudì: a Cormóns non mancarono mai né la S.

Messa né la S. Comunione.

Page 206: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

205

56

LA SPERANZA

a) Grande fiducia della propria eterna salute

La vita di M. Cecilia è tutta pervasa dalla più fiduciosa attesa della eterna

felicità. Anima perfettamente normale, eminentemente pratica, fin da bambina fissò lo

sguardo alla méta cui si propose di tendere con tutte le sue forze. Il suo lento, ma

continuo e progressivo lavoro di perfezionamento morale non è che una faticosa ascesa

verso la felicità somma che è Dio stesso. L’ambiente familiare che trovò nascendo era

saturo di questa spiritualità, specialmente dal momento che la M. Cecilia, sotto il

pungolo di impreviste sventure, seppe ritrovare la fede, un tantino sopita in una vana

ricerca di terrena felicità, - riuscendo subito a vedere la mano paterna di Dio che

colpisce per salvare. Fra le immagini sacre che in Casa Piacentini erano numerosissime,

si trovava anche quella che presenta Gesù in piedi con una verga in mano; in ginocchio,

davanti a lui, un cristiano che bacia la verga che lo ha percosso, e sotto la scritta: “Gesù,

ti amo nella tua giustizia, perché sei buono anche nel rigore e non percuoti se non per

guarire”.

La madre di M. Cecilia realizzò in pieno il programma di vita velato da queste

severe, ma consolantissime parole. E la piccola Ernestina, fanciulla, giovinetta,

studente, aspirante alla vita religiosa, finalmente nella Casa di Dio portata fino al più

alto gradino della autorità, conserverà sempre questa impronta scavatale nel cuore

innocente dalla madre, fatta sapiente dalla sventura. La sguardo fisso alla Patria: il cuore

fermo nel lavoro per Iddio. Come è avvenuto per tutte le anime privilegiate, anche M.

Cecilia avrà le sue ore grigie, avrà le sue pene, specie nell’ultimo periodo della vita,

quando il maligno, permettendolo il Signore, approfittò della debolezza del corpo ormai

affranto dalla vecchiaia per sferrarle furibondi attacchi. Ma è affare di poche ore, di

qualche giorno; la preghiera della fede sostenne la pia Religiosa, che subito, pur in

mezzo alla terribile prova, seppe vedere la mano di Dio, che “colpisce per guarire” e

dice subito amorosamente allo Sposo il suo “Fiat”. Questa serena speranza, che illuminò

tutta la vita di M. Cecilia, le rese santa e invidiabile anche la morte che le apriva le porte

dell’eterna felicità.

Page 207: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

206

b) Apostolato della Speranza

M. Cecilia, formata dalla mano sapientissima di Dio, divenuta maestra e madre

di altre anime, doveva, vorrei dire, quasi naturalmente, imprimere in esse la sua

immagine. Abituata a vedere Iddio ovunque, specialmente nelle prove e nelle croci, a

questa insuperabile scuola di amore crocifisso, essa vorrà plasmare le anime da Dio

affidatele. Sarà dapprima con le fanciulle sue compagne, nel mondo, poi con le sue

consorelle novizie, con le fanciulle degli oratori e dei collegi, e finalmente con le stesse

Spose di Cristo cui per 40 anni sarà esempio e sprone a maggior perfezione per il

raggiungimento della felicità.

Le Suore che più la conobbero a fondo, sono unanimi nell’affermare che M.

Cecilia con la serenità del suo volto, con la forza incisiva della sua parola, con la intensa

spiritualità che traspariva dalla sua persona, era un potente continuo richiamo al

Paradiso. Quante anime turbate, inquiete, terrorizzate, decise a retrocedere, a tradire la

vocazione, appena entrate nella camera di M. Cecilia, si sentivano trasformate,

infiammate, rinfrancate per sempre!

Talvolta perfino avveniva che M. Cecilia per prima intuiva le interne lotte delle

anime e con una parola le consolava. “Pensate alla preziosità della vocazione,

all’eternità felice, che ci aspetta se vi corrispondiamo bene; saremo felici per

un’eternità. Le anime vergini in cielo seguono sempre l’Agnello immacolato. Il

desiderio di essere anche noi in questa schiera deve sempre più animarci nell’esercizio

della virtù. Ricordatevi che per andare in Paradiso bisogna soffrire molto nell’anima e

nel corpo… Se noi conoscessimo la bellezza e la gioia del Paradiso non avremmo paura

di patire per meritarcelo”. (Parole di M. Cecilia a un gruppo di Probande nel 1925). Si

può dire che questo sia il succo di tutta l’opera spirituale di M. Cecilia. Lavorare,

pregare, soffrire, per il Paradiso.

c) Disprezzo per le cose del mondo

Proporzionato alla sua illimitata fiducia nella Provvidenza di Dio, era il

disprezzo delle cose di questo mondo. Sapeva che il primo gradino della perfezione è

l’abbandono generoso e totale di tutta la roba: “Va, vendi quello che hai e dallo ai

poveri”, aveva detto Gesù. M. Cecilia, su questa via della santità aveva davanti a sé,

accanto a modelli che la Santa Chiesa ha elevato all’onore degli altari, la forte e chiara

figura di P. Luigi Scrosoppi. Questo suo totale distacco, anzi disprezzo delle cose del

mondo, oltre che alla roba, era rivolto a tutto quello che il mondo suole stimare: onori e

Page 208: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

207

ricchezze. Abbiamo già avuto modo di notare il fatto che M. Cecilia non aveva

permesso che le sue figliuole celebrassero con esterne manifestazioni le varie ricorrenze

della vita religiosa. Nell’occasione poi del suo Cinquantenario di vita religiosa, un

sacerdote pubblicò poche parole su un giornale. M. Cecilia ne rimase spiacentissima ed

ebbe parole di vero rincrescimento per questa inutile pubblicità sulla sua vita. Così non

si dimostrò affatto soddisfatta quando qualche Suora riceveva qualche onorificenza

civile. Una giovane Probanda un giorno le disse ingenuamente: “Madre, mi hanno detto

che sono bella”. “Figlia mia, ricordati che anche gli asini sono belli, quando sono

giovani”. Una Suora scrivendo la prima volta dal luogo da cui da poco era arrivata,

disse: “Madre, qui il clima mi è molto confacente; pensi che peso più di un quintale”.

M. Cecilia rispose prontamente: “Più fortunata M.…, morta ieri, che era tutta pelle e

ossa, e quindi ha dato meno da mangiare ai vermi”. Una Suora scrivendole fece

l’indirizzo ”alla moderna”. M. Cecilia la corresse. Un’altra Suora scrivendole la chiamò

”Rev. ma Madre; M. Cecilia la chiamò, gettò a terra la cartolina e calpestandola disse:

“Così ai titoli”. Per inculcare nelle giovani Suore l’idea del nulla della vita umana, M.

Cecilia, un giorno in cui era avvenuta la Professione, condusse le giovani Professe, con

la testa ancora inghirlandata di fiori, nella camera mortuaria dove era esposta una morta.

“Ecco, disse, o figliuole, come diventiamo. Se questa religiosa ha fatto tutto bene, ora è

a godere; viceversa, sarà in Purgatorio ad espiare i suoi mancamenti”.

Avremo occasione di parlare in seguito della sua umiltà e della sua povertà:

queste due virtù sono le compagne inseparabili del disprezzo delle cose del mondo.

d) Serena fiducia nelle prove dell’Istituto

Le opere di Dio crescono a poco a poco in mezzo a grandi prove. Anzi sono

proprio queste il segno della predilezione del Cielo. Anche la Congregazione delle

Suore della Provvidenza doveva avere le sue tribolazioni; quando poi si considera che

cosa fu M. Cecilia per più di 50 anni per la Congregazione delle Suore della

Provvidenza, si comprende che i dolori e le tribolazioni della Congregazione si possono

identificare con i dolori e le tribolazioni di M. Cecilia. Erano incomprensioni da parte di

Superiori laici ed ecclesiastici; erano strettezze economiche contro cui tanto spesso ebbe

a lottare; erano aperte persecuzioni contro qualche opera dell’Istituto da parte di settari

o di persone mal intenzionate. La stessa tremenda prova della guerra europea che spezzò

in due tronconi l’intera Congregazione; e ciascun troncone poi stritolò per tre anni in

mezzo a un mare di disagi fisici e morali. Eppure M. Cecilia, ancorata nella sua

Page 209: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

208

speranza in Dio, in Maria SS., in S. Giuseppe e S. Gaetano, mai si lasciò abbattere; e se

nelle sue lettere c’è talvolta tra riga e riga qualche accenno a protesta o insopportazione,

è affare di un istante; immediatamente l’aquila che si era un attimo indugiata nel bosco

della pianura, riprende il dominio del cielo terso e puro, dove la visione di Dio è più

spontanea, l’abbandono in Lui quasi istintivo e normale. I suoi scritti, indirizzati alle sue

collaboratrici, o anche a semplici Suore, sono riboccanti di questa filiale e serena

certezza che Iddio, quando lo giudichi opportuno, interviene immancabilmente - anche

con miracoli – a premiare la speranza di chi confida in Lui.

Altrove abbiamo avuto occasione di accennare che non è fuor di luogo parlare di

miracoli, che sarebbero venuti a confermare la speranza di M. Cecilia in mezzo a tante

tribolazioni. Chi non ricorda la lunga trepida attesa della conferma pontificia delle

Costituzioni? Eppure mai sfuggì a M. Cecilia una parola di rammarico o di biasimo;

anzi animava tutte le sue figliuole dicendo “che Iddio al momento opportuno avrebbe

messo a posto ogni cosa”. Nelle lettere di M. Cecilia diventarono pertanto dono di Dio

le tentazioni, le malattie, le disgrazie economiche, le stesse defezioni della vita religiosa.

Tutto vi è visto sotto il prisma della paternità di Dio, che ogni cosa dispone a maggior

bene delle anime predilette. Anche in mezzo alle più desolanti umiliazioni, con un

poderoso colpo d’ala, solleva se stessa e gli altri alla visione della felicità eterna, ove

“né lutto, né pianti, né alcun dolore“, ma tutto sarà felicità nel possesso di Dio.

e) Tutto per Iddio

Il pensiero del Paradisio, così abituale a M. Cecilia – era la meta di ogni suo

desiderio. Il Paradiso, cioè il possesso, la visione beatificante di Dio. Possiamo

affermare che M. Cecilia, quando ancora era nel mondo, anzi appena fanciulla, ebbe la

forza e la grazia di affissare il suo sguardo in Dio, come era stata sapientemente

educata. Dimodoché, quando divenuta Suora e poi Superiora Generale, ebbe

lungamente a lottare per porre in ceppi il suo focoso temperamento, non durò invece

grande fatica a dirigere costantemente le sue azioni a Dio. Né si deve credere che le

siano mancate a questo riguardo le tentazioni; l’altissimo ufficio a cui fu unanimemente

innalzata, la stima grandissima di cui era fatta segno da parte di prelati, di laici, di

Suore, il concetto di santità in cui era tenuta, specie nella seconda parte della sua vita,

potevano essere, ed erano di fatto, un continuo attentato alla sua modestia; ma, come

vedremo a suo luogo, M. Cecilia non esitava a trovare la via giusta che si poteva

Page 210: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

209

compendiare nella frase del Salmo: “Non nobis, Domine, non nobis; sed nomini tuo da

gloriam”. Non a noi, Signore, non a noi; ma al tuo nome sia gloria.

f) Mirabile pazienza

Abbiamo già avuto occasione di notare che la spiritualità di M. Cecilia era

l’attuazione pratica della parola di S. Paolo: “Io non voglio gloriarmi d’altro che della

croce di N. S. G. C. per cui il mondo è crocifisso a me ed io al mondo”, ed ancora: “Io

non voglio sapere altra cosa se non Gesù Cristo Crocifisso”. E in verità, pur sentendo il

peso della sua carne, i difetti della sua natura, le responsabilità del suo ufficio, era

sempre, specie negli ultimi anni del suo generalato, di una serenità che si sarebbe detta

imperturbabile. Solo di fronte al peccato non confessato con umiltà si sentiva ardere di

santo sdegno e prorompeva in parole e frasi degne dei più grandi apostoli di Dio. “Noi

siamo religiose per essere crocifisse”, ripeteva. “Ancora un poco di lotta, diceva a una

Suora che le manifestava il proprio scoraggiamento, e poi la vittoria in Dio”. Si

commoveva invece e piangeva per i peccati degli uomini, specie se Suore o Sacerdoti.

“Ma lasci che s’arrangino, l’hanno voluto, che se la cavino loro”, disse un giorno

l’infermiera, vedendo M. Cecilia tutta in lacrime perché aveva saputo di certi disordini

avvenuti per colpa di alcuni sacerdoti. M. Cecilia la sgridò per questo.

Se si può parlare di un luogo comune nelle lettere e nelle conversazioni di M.

Cecilia, questo è il pensiero della speranza del Paradiso. Era il cavallo di battaglia per

sollevare ogni miseria morale o fisica. Già abbiamo potuto notare la potenza

consolatrice delle sue parole: le anime, anche turbatissime, si allontanavano da lei

serene e pronte a nuovi sacrifici.

M. Cecilia fu madre nel senso più nobile di questo termine. Dovunque passò

fece del bene. Aveva il potere straordinario di far tornare il sorriso sulle labbra e nel

cuore. Ma non ricorreva a mezzi umani per questo: era la virtù della speranza che in lei

aveva sollevato a sublime altezza la natura, che le serviva di trampolino per avvicinare

le anime a Dio. In questo, lo si comprende subito, la speranza fondata su una fede

incrollabile si esercita attraverso alle opere della carità soprannaturale. Pertanto, quando

tra breve avremo occasione di parlare della carità di M. Cecilia, non faremo che vieppiù

mettere in evidenza anche la virtù della speranza e della fede insieme.

Page 211: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

210

g) Come tollerava le malattie e i dolori

La speranza che infondeva negli altri che fossero in mezzo alle tribolazioni, era

per lei stessa il più efficace mezzo per tollerare le proprie miserie fisiche e morali. Già

nella descrizione della sua vita abbiamo dovuto sottolineare la sua invitta pazienza, la

sua eminente serenità, anzi spesso la sua generosa riconoscenza al Signore, quando il

dolore spirituale e corporale più la torturava. Né crediamo ci sia bisogno di maggiori

argomento allo scopo.

h) Desiderio di Dio

Il desiderio del Paradiso, così accentuato in tutta la vita di M. Cecilia, divenne

prepotente negli ultimi anni, quando, ormai fiaccata dagli acciacchi, pensava di essere

vicina al premio. Le persone che l’assistevano nelle varie tappe della sua lunga

infermità degli ultimi anni, attestano che M. Cecilia non mostrava alcuna gioia quando

avveniva in lei qualche miglioramento; anzi, esprimeva spesso un doloroso stupore, una

filiale lagnanza con Gesù che procrastinava così il suo arrivo. E con quanta insistenza

scongiurava le sue figliuole a non pregare per la sua guarigione, ma a lasciare che la sua

malattia si svolgesse naturalmente. “Lasciatemi andare, diceva implorando, lasciatemi

andare”. Beata lei, che aveva così grande in cuore la certezza della eterna beatitudine.

i) Desiderio di patire per l’eterna beatitudine

Possiamo asserire senza tema di smentita, che tutta la vita di M. Cecilia non fu

che una continua ricerca di mezzi per guadagnarsi il Paradiso; i mezzi le vennero dalle

noie del suo alto ufficio, dalla delicatezza della sua natura, dalla cattiveria degli uomini.

Spesso era un lavoro intimo, segreto con cui M. Cecilia affliggeva il suo corpo ed il suo

spirito in vista del premio eterno. Talvolta però, nonostante le astuzie cui ricorreva per

celarsi, le sue figliuole scoprivano il segreto intento della loro Madre e ne restavano

ammirate ed edificate. “Ora la croce pesa, scriveva M. Cecilia, ma poi la corona non

peserà lassù in Paradiso”, e ancora: “Il suo povero cuore – scrive a una suora per

confortarla – è sotto il torchio e Gesù stringe, stringe per farne uscire tutto ciò che non è

conforme al suo puro amore …la vittima oltreché pulita deve essere anche

scorticata…quando il suo cuore sarà purgato a quel grado che Gesù pretende, troverà in

se stessa la felicità, il gaudio, la pienezza di ogni soddisfazione”. M. Cecilia ha qui

tracciato la sua fisionomia spirituale: instancabilmente, sapientemente moltiplicare i

mezzi di sacrificio onde “rendere sempre più certa la propria felicità in cielo”.

Page 212: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

211

Veramente, M. Cecilia credette di ricevere più volte la notizia della sua morte

vicina. Ricevette più volte gli ultimi Sacramenti e dichiarò che ormai se ne andava. E

difatti le Suore, che tanta violenza facevano al cielo per trattenere in terra la madre,

ebbero più volte una chiara percezione che solo in seguito alle loro insistenze Iddio

manteneva in vita M. Cecilia. Gli ultimi anni di vita, come il suo terreno trapasso

all’eternità, sono contrassegnati da una vigilante, impaziente attesa dello Sposo. La

Parola di Paolo: “Desidero essere sciolto dalla morte per vivere con Cristo”, che fu, si

può dire, il programma di vita di M. Cecilia, non fu smentito mai, tanto meno quando

essa era prossima alla sua conclusione e l’anima bella della Madre conobbe di essere

ormai vicina alla Patria. Già abbiamo parlato del sogno o forse della visione del

Paradiso che M. Cecilia ebbe all’inizio del suo generalato e che servì mirabilmente a

confermare il suo spirito immerso in mille trepidazioni. Lo raccontò lei stessa, ormai

novantenne alla sua infermiera; né sarebbe azzardato sospettare che di tali sogni o

visioni altre volte Iddio abbia deliziato la sua fedelissima Sposa; ma non ci possiamo

trattenere dal ripetere le sue parole di conclusione: “In seguito gustai gli ineffabili

gaudii del cielo circa tre mesi…Poi ritornai alla terra, ma il pensiero del Paradiso valse a

sostenermi nelle preoccupazioni, pene, dolori che certo non mancarono nel mio lungo

generalato. Così anche tu, figlioletta mia, abbi nelle varie difficoltà della vita, presente il

pensiero dell’eterna felicità, che ci attende lassù, ove non ombre, non tristezze, non

separazioni, non lotte, ma un gaudio senza fine”. Quale magnifico compendio ha dato

della sua stessa vita M. Cecilia con queste parole!

57

LA CARITA’

a) Verso Dio

S. Tommaso d’Aquino, compendiando la dottrina della S. Scrittura e dei Padri,

insegna che la perfezione consiste essenzialmente nell’amore di Dio e del prossimo

amato per Iddio.

“La perfezione della vita cristiana per sè, ed essenzialmente, consiste nella

carità, principalmente verso Dio, secondariamente verso il prossimo. (Sm. Teol. IIa IIna

q. 184. a.3). Ma siccome l’amore di Dio nella vita presente, non si può praticare senza

Page 213: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

212

rinunziare all’amore disordinato di se stessi – cioè alla triplice concupiscenza,

praticamente all’amore bisogna aggiungere il sacrificio. Amore e sacrificio – il

sacrificio di sé, anzi come prova d’amore. Ecco sintetizzata la vita di M. Cecilia. Oh! le

ardenti aspirazioni in cui spesso prorompeva nelle sue istruzioni, nelle sue

conversazioni, nelle sue lettere! “Oh! amalo questo Sposo dilettissimo che ci ha tanto

amato”!

Chi potrà mai penetrare la profondità di amore con cui M. Cecilia effondeva il

suo cuore nel Cuore SS. di Gesù nelle lunghe ore di adorazione che di giorno ed anche

di notte – pure nel turbinio di una straordinaria attività – faceva così spesso? Le Suore

che poterono assistere quando M. Cecilia parlava dell’amore di Dio, ne riportarono una

incancellabile impressione.

Non ci possiamo trattenere dal riferire una di queste esortazioni tenuta in

occasione del Ritiro mensile del Gennaio 1909; è un riassunto fatto a memoria da una

Suora che vi assisteva.

Esortazione della Rev.ma M. Cecilia nel Ritiro di Gennaio 1909

a) Iddio porta a ciascun’anima un amor eterno, disinteressato, forte, e generoso.

Egli fin dall’eternità mi ha amata, deve dire ognuna, senza alcun mio merito, anzi con

demerito, perché come ho io corrisposto ai suoi benefici?… Riguardo a quelli d’ordine

naturale?…. E soprattutto a quelli d’ordine soprannaturale?

b) Amore disinteressato. Egli era beato e felice senza della creatura, ma per sua

pura bontà e amore ha voluto crearmi per farmi un dì partecipe del Paradiso. Le creature

di questo mondo amano sempre per proprio interesse o consolazione; e poi l’amore di

esse non è sincero, né perseverante; dunque mai appoggiarsi alle creature, mai, dico, a

nessuna creatura, perché Dio vuole per sè tutto il nostro cuore e da lui solo ci deve

venire ogni vero conforto. Quindi non da Confessori, non da Superiori, non da

Consorelle: Dio solo, Dio solo, mie care, dev’essere il nostro conforto, la nostra vera

consolazione.

c) Dio ci ha amate con un amore forte. Ed infatti quale delle creature si

lascerebbe trapassare qualche parte del corpo da un chiodo per mio amore?…Nessuno

certo; né padre, né madre, né Superiori, né Confessori, né Consorelle, nessuno. E Dio a

quali patimenti non si è sottoposto per mio amore, per farmi felice in eterno?…Ed io

che cosa ho fatto per amor suo? … Per corrispondere a tanta sua carità?

d) Dio mi ha amato di un amore generoso. Sì, sovrabbondante fu l’amore di Dio

verso di me… Egli ha voluto patire e morire in un mare di dolori, mentre un solo suo

Page 214: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

213

sospiro bastava a salvarmi ed io come, quando, mi sono mostrata generosa in amarlo?

…ho io mai fatto un piccolo sacrificio per suo amore più di quello cui ero costretta dal

dovere? … Dunque, mie care, non diciamo più di non essere amate da nessuno, non

lasciamoci mai più andare alla malinconia perché non curate, dimenticate e quasi, si

dice, abbandonate… Abbiamo un Dio che ci ama di un amore eterno, disinteressato,

forte e generoso. Questo deve, non solo bastarci, ma stimolarci a riamare questo Dio

così amante, così buono, a costo di qualunque sacrificio e ricordiamoci che le

contrarietà e tutte le trafile sì fisiche che morali che ci possono arrivare sono state tutte

(dico tutte) apparecchiate da Lui; sì, da Dio stesso a ciascuna anima conforme al posto

che a quell’anima tiene preparato lassù. Dunque, quando, per esempio, avrò angustie,

aridità di spirito ecc., ecco, devo dire, una purificazione; dunque, pazienza,

sopportiamola in pace, intanto per oggi, domani sarà quel che Dio vorrà e avanti in

Domino. Quando ho un dispiacere e il cuore mi si stringe, ecco una purificazione.

Quante volte questo cuore ha traviato ed offeso Dio, dunque è giusto che paghi il fio un

po’… Quando un dolore fisico mi tormenta, pazienza, è la purificazione che mi fa lo

Sposo e avanti. Sursum corda… La sposa, è giusto che segua lo sposo e con lui divida

non solo le gioie ma anche i dolori, le pene…

Se mai l’anima talvolta si trovasse in tale cimento che tutto questo amore di Dio

non bastasse a farci superare la tentazione del demonio e la ribellione delle passioni,

allora pensi alla gloria, al premio che l’attende in Paradiso, se sarà fedele al suo Signore.

E se ancor tutto questo non bastasse a mantenersi fedele, dice S. Teresa: allora l’anima

vada con l’immaginazione all’inferno, e là consideri seriamente il posto che l’aspetta se

non vuole essere fedele a Gesù… Con questi pensieri sosteniamoci nell’occasione e

vediamo di camminare avanti con fervore e generosità nell’amore e nel servizio di Dio

in questo nuovo anno; prima io e poi tutte loro”.

M. Cecilia, fin da bambina, aveva imparato che l’amore verso Dio si manifesta

anzitutto nel fare la SS.ma sua Volontà. Gesù ha detto: ”Chi mi ama osserva i miei

comandamenti”. Nell’osservanza dei comandamenti di Dio e della Chiesa M. Cecilia

era di uno zelo, che il mondo naturalmente considerava eccessivo. Già abbiamo notato

la sua paura del peccato, la insistenza con cui alle sue figliuole, che pur voleva tanto

perfette, inculcava prima di tutto l’obbligo di osservare i Comandamenti, ricordando che

la perfezione religiosa consiste primariamente nei precetti, di cui il principale è la carità;

secondariamente nell’osservanza di un certo numero di consigli. Con questi concetti M.

Page 215: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

214

Cecilia aveva formato man mano il suo spirito; così voleva che le sue figliuole si

formassero sull’esempio dei Santi e del Ven. P. Luigi Scrosoppi.

b) Fedele all’osservanza delle Regole

Una Suora che conobbe molto a fondo M. Cecilia la definì: “La Regola vivente”.

La sua vita religiosa era uno specchio vivo dell’osservanza più perfetta di ogni minima

Regola o Costumanza. E questo per puro amore di Dio. Quindi, dovunque si trovasse,

nulla tralasciava per osservare le S. Regole; e se, talvolta, era costretta a permettersi

qualche eccezione, suppliva alla involontaria inosservanza con atti di penitenza. Questa

ben nota scrupolosità nell’osservare sempre e dovunque le S. Regole, giustificava il

rigore con cui esigeva nelle Suore tutte le stesse cose. E’ unanime l’attestazione che M.

Cecilia era severissima su questo punto, convinta com’era che il raffreddamento

nell’osservanza rende facile il passare alla trasgressione dei Comandamenti di Dio e

della Chiesa.

Crediamo utile a questo punto riportare una esortazione fatta da M. Cecilia in

occasione del Ritiro mensile del 7 maggio 1899.

I.M.I. Domenica, 7 maggio 1989 – Ritiro mensile

S. Regola

La Rev.ma M. Cecilia Superiora Generale, dopo aver letto il Capitolo che tratta

dell’osservanza della S. Regola su “L’uomo in religione”, così lo commentò:

“L’osservanza delle S. Regole per un Istituto Religioso è il perno e la vita di

esso. Guai qualora i soggetti si raffreddassero nell’osservanza! Si starebbe poi molto

poco a passare dall’inosservanza delle Regole alla trasgressione dei Comandamenti di

Dio e della Chiesa! Tutti i cristiani cattolici sono obbligati di osservarli sotto pena di

peccato, tanto più quindi sarà tenuta una Religiosa, una religiosa che per lo stato da essa

eletto deve tendere alla perfezione, ma se questa fa poco caso della regolare osservanza,

ed oggi manca in una e domani in un’altra Regola, senza scomporsi, e forse, senza tanti

rimorsi, perché dice che le Regole non obbligano a peccato, c’è molto da temere che poi

all’occasione faccia poco conto anche dei Precetti. C’è pericolo specialmente nel

trascurare la legge del digiuno nei giorni dalla Chiesa stabiliti. Quelle Religiose che

vivono un po’ all’ingrosso, non vanno tanto per il sottile su questo punto e si scusano

col dire: eh mi mettono, mi danno, la Superiora è essa che ordina ecc. Sì, sì, la Superiora

fa mettere in tavola, fa mettere la merenda; ma… tu devi giudicare di te stessa e

Page 216: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

215

prendere quello che basta per conservare la salute. Io certo non mi sentirei tranquilla di

prendere e dispensarmi dall’astinenza e dal digiuno senza farne parola col P.

Confessore. E’ vero che la Superiora domanda il permesso per tutte e può quindi dare di

grasso ecc. a chi crederà bisognosa, ma tuttavia io direi: Padre, io mi sento così e così,

mi pare che avrei bisogno ecc. In Comunità si mette poi ciascuna deve regolarsi come

ho detto.

La religiosa ogni qual tratto deve fare una rivista speciale sull’anima propria per

esaminare e conoscere in quali mancanze cada più facilmente e prima di tutto deve

esaminarsi sui Voti e farne un caso speciale di quelle mancanze per quanto siano

leggere ed accusarle per prime in Confessione. Sappiamo come su tutti i mobili la

polvere si attacca facilmente e qualora non la levassimo una o due volte al giorno,

l’oggetto ne soffrirebbe, così è di noi. se non facciamo diligente ricerca delle nostre

miserie, se non ci togliamo di dosso i piccoli difetti, succede quello che avviene al

mobilio: la polvere, per così dire, si attacca agli occhi dell’anima nostra e c’impedisce di

conoscere noi stesse, i nostri difetti, e quando l’anima è così accecata fa certo poco o

nessun progresso nella virtù. Facciamo quindi gran caso dei nostri mancamenti e, come

dicevo prima, specie di ciò che riguarda i S. Voti. Diamo uno sguardo alla castità:

custodia dei sensi, occhi, udito, lingua, fantasia, cuore. Alla povertà: niente ricevere, né

dagli interni né dagli esterni, né dare né ricevere d’imprestito nessuna cosa. Non

cambiare con altri le cose di proprio uso, né cibi, né vesti, né libri ecc. Non farsi dare

dalle ufficiali ciò che si deve domandare alla Superiora. Alle volte si va dall’infermiera

per bibite o altro, che si sa dover prima domandare alla Madre – si va dalla dispensiera a

dire che metta più, metta meno, di questo o di quello ecc. L’operare in questo modo che

vuol dire? Che si manca al voto, ma indirettamente, perché non si prende da sole questo

o quello, ma si procura d’averlo per via indiretta.

Obbedienza: Riconoscere la Superiora qualunque essa sia come luogotenente di

Dio, quindi rispetto interno ed esterno. Sì, dobbiamo essere comprese di questa verità,

altrimenti il buon ordine della Casa verrebbe fortemente compromesso, perché dove non

c’è rispetto, stima verso la propria Madre, non vi sarà perfetta obbedienza e dove questa

manchi, la fabbrica spirituale cade e rovina. Vediamo dunque per amore di Dio, di

obbedire con prontezza, senza scuse e pretesti, sottomettendo sempre il proprio giudizio

a quello di chi ci sta in luogo di Gesù Cristo.

Dobbiamo pure di tratto in tratto dare uno sguardo al come osserviamo la vita

comune, se l’amiamo, se procuriamo di praticarla a costo anche di sacrifici. Già lo

Page 217: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

216

sappiamo che la vita di comunità è una penitenza: facciamo nostro quel bel detto di S.

Giovanni Berchmans: “La mia maggior penitenza è la vita comune”, quindi non

manchiamo alla Cappella, Refettorio, Ricreazione ecc., adottando futili pretesti per

esserne dispensate. Chi ama esimersi dagli atti comuni si priva di molti meriti e si carica

invece di demeriti. Ricordiamoci che non dobbiamo accarezzare ed ascoltare la nostra

debole natura che ci tira sempre al basso, al più comodo, ma siamo in dovere di

sforzarci, di animarci, e quando verrà la voglia di domandare dispensa dagli atti comuni

per piccoli disturbi, per miserie, diciamo a noi stesse: ma e la Regola chi l’osserverà per

me? chi terrà il mio posto in Comunità? La sera specialmente, per quel quarticello di più

procuriamo di non perdere il merito della vita comune. Guardiamoci bene dal rilassarci

e intepidirci. Finché si è in Noviziato, oh, sì, si fanno degli sforzi perché si teme…ma

dopo la Professione si sta più tranquille e dopo i Voti perpetui poi, oh allora si pensa che

ormai si è incorporate definitivamente nell’Istituto e quindi… oh, no, no, mie care,

guardiamoci bene da tali tentazioni del demonio.

Ad un’altra cosa dobbiamo riflettere: se dopo la rottura della Regola siamo

sollecite di raccomodarla coll’accusarci dalla Superiora. Guardiamo di non lasciarci

girare la testa dal Decreto… prendiamo le cose nel loro senso…. Il Decreto dice che non

siamo obbligate alla manifestazione segreta della coscienza, quindi non occorrerà dire le

cose interne, se ho tentazioni, se assecondate ecc., ma mancanze esterne che riguardano

i S. Voti e le Regole certo che devo manifestarle alla Madre, ed essa ha tutto il diritto di

farmi delle domande, ed è suo dovere l’interessarsi del mio progresso nella perfezione.

Darò un esempio. – Io avevo intenzione di appropriarmi di qualche cosa -; ma non ho

avuto il comodo, quindi non l’ho fatto; tal pensiero è cattivo desiderio, non è necessario

ch’io lo dica alla Madre, ma se invece lo avessi assecondato e posto in effetto tal

desiderio, allora sì che dovrei dirlo.

Guai a chi lascerà spegnere la lampada per mancanza d’olio, l’olio che alimenta

la fiamma nelle comunità religiose è appunto l’umiliazione dopo la caduta,

manifestando cioè la propria debolezza alla superiora, la quale è responsabile

dell’osservanza regolare. Per quante debolezze una abbia, se dopo la caduta si umilierà,

è indubitato che farà progresso nella virtù. Oh, sì, mettiamoci tutte a camminare

alacremente per la strada che ci conduce al cielo e ricordiamoci sempre che questa

strada è l’osservanza delle S. Regole.

Nessuno ci ha sforzate ad abbracciare la vita religiosa, se dunque l’abbiamo

scelta di libera volontà, anche volontariamente abbiamo promesso di osservare le sue

Page 218: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

217

Leggi. Tale promessa l’abbiamo fatta in pubblico il giorno della Professione, in faccia a

Dio e agli uomini. Ricordiamocelo spesso, ché tal pensiero ravviva la nostra fede, ci

animerà a proseguire con fervore ed un giorno troveremo una larga ricompensa e così

sia”.

Per l’osservanza delle Regole non ammetteva ritardi o eccezioni ingiustificate.

Quando nel 1911, in gennaio, morì S. Ecc. Mons. Feruglio, che era stato per tanti anni il

vero Padre dell’Istituto, la Suora lettrice durante la cena, lesse il discorso funebre che

era stato recitato ai funerali e le buone Suore ne erano commosse fino alle lagrime.

Finita la cena, ma non la commozione, per non farsi vedere a piangere, tardavano a

portarsi a ricreazione. M. Cecilia, saputa la cosa, disse: “La venerazione e la gratitudine

verso i morti si dimostra con l’obbedienza alle S. Regole”.

Era prontissima agli orari della comunità; al suono della campana era sempre la

prima a trovarsi nel luogo fissato. Una Suora ricorda questo episodio. Il giovedì,

essendo vacanza, le allieve di piano venivano in convento a scuola di musica. M.

Cecilia aveva raccomandato alla Suora Maestra che, durante le esercitazioni al piano, le

finestre della scuola fossero chiuse per non disturbare i confessori che stavano in questo

tempo in Confessionale. L’orario era per le 9. Ma le allieve, specie una, arrivavano

sempre in anticipo, e subito si mettevano a suonare senza ricordarsi di chiudere le

finestre. La Suora Maestra scende all’ora giusta e trova la M. Cecilia al suo posto, che

ascoltava l’allieva, che suonava con grande impegno. M. Cecilia disse: “Ho inteso

suonare e ho detto: guarda quella Suora: le ho raccomandato di chiudere la finestra

prima di suonare, ma invece,… vengo giù con intenzione di sgridarla e invece trovo la

scolara”. “Ed io trovo – rispose umilmente la Suora – la M. Generale che fa come Pio X

che, essendo Vescovo, si metteva al Confessionale per dare l’esempio ai Sacerdoti…”.

Particolarmente rigorosa era col silenzio. Un giorno trovò due Suore ferme sulle

scale a parlare. Tutta seria disse loro: “Per chi è fatta la S. Regola?”, e le lasciò come si

può immaginare. Altra volta diceva a una Suora, che aveva trasgredito qualche punto

della S. Regola: “Vada a leggere il tal punto della S. Regola….Oppure il Capitolo del

Kempis sull’obbedienza e poi venga a ripetermelo”. Ripeteva spesso che l’osservanza

delle Regole ci santifica: “E’ il nostro Codice – diceva – su questo saremo giudicate dal

Signore”. “Nell’osservanza troviamo la vera gioia, la felicità”, ripeteva. Ed ancora:

“Certe anime si domandano che cosa devono fare per piacere al Signore, ebbene, basta

che osserviamo la S. Regola”. Altra volta diceva con fare inspirato e con lo sguardo

rivolto al cielo: “Noi ci facciamo sante con la perfetta osservanza della S. Regola: se

Page 219: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

218

viviamo di osservanza, viviamo di Dio. Egli benedirà la nostra Congregazione e la farà

rifiorire. Quante anime si salveranno se noi corrisponderemo alla nostra vocazione”. Le

S. Regole M. Cecilia conosceva ad una ad una; le erano costate tanti sacrifici e tanto

lavoro! Lei che, si può dire, le aveva fatte, era la prima ad osservarle. Esse erano la

volontà di Dio per la santificazione dei membri della Congregazione. In esse M. Cecilia

cercava dunque non la lettera che uccide, ma lo spirito che vivifica, cioè l’amore di Dio,

di cui ogni piccola osservanza deve essere l’espressione. Per M. Cecilia la S. Regola era

la Vita Religiosa: la viveva lei stessa e voleva che di essa vivessero anche le sue

figliuole.

c) Odio al peccato

L’amore verso Dio ha per necessaria conseguenza l’odio verso il peccato,

qualunque peccato, compreso il peccato veniale. Già parlando dell’osservanza dei

comandamenti di Dio e dei precetti della Chiesa abbiamo potuto notare lo zelo

indefesso di M. Cecilia a questo riguardo, memore che non si può amare veramente

Iddio senza fare la sua volontà. Le Suore che erano presenti all’inaugurazione della

Cappella del Nazareno, ricordano il grido pieno di preghiera e di angoscia: “Oh!

Signore, che in questa Casa non si commetta mai nessun peccato!”. In questo grido così

spontaneo ed espressivo, sta tutta la passione di M. Cecilia. Del resto l’abbiamo vista

fanciulla ancora, trepidare e angosciarsi per piccole colpe infantili che avrebbero fatto

sorridere le persone mature. Anche nella sua adolescenza e giovinezza conservò tale

istintivo orrore ad ogni colpa, specie relativamente alla virtù angelica, che quanti

l’avvicinavano ne erano conquisi ed ammirati; né alcuno in casa e fuori si sarebbe

permesso in sua presenza qualunque azione, benché minima, che non fosse del tutto

castigata e semplice. Anche allora “bastava vederla per essere portati alla virtù”. Era

tanto lontana dalla colpa che i suoi stessi familiari ne avevano venerazione; e sua madre

quando la visitava già religiosa, non ardiva neppure toccarla, né tanto meno baciarla per

il rispetto che sentiva verso la figliuola. Si capisce che in tutto ciò nulla c’era di

esagerato, nessun segno di scrupoli: M. Cecilia in convento e fuori fu sempre

equilibratissima e pratica; mirava alla vera pietà che è aliena da qualsiasi esagerazione e

questa volle raggiungere con la fermezza che è caratteristica dei Santi. Il suo contegno,

la sua parola, la sua preghiera erano tutti sforzi di purificazione personale ad esempio

degli altri, di fuga della colpa. Oh, con quale cura, anche religiosa anziana, amava

purificare la sua coscienza da ogni più piccola macchia. Racconta in proposito una

Page 220: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

219

Suora questo episodio. Essendo morta durante la notte una consorella, alcune Suore alle

5 del mattino, andarono al luogo dove erano depositate le bare funebri per prelevare la

bara adatta alla defunta. Detto ripostiglio era proprio sopra il Coro. Le Suore nel fare il

loro lavoro dovettero spostare varie bare e produssero così inavvertitamente un po’ di

rumore . M. Cecilia che era in Coro, disgustata per questo rumore, - tutte le Suore

sapevano quanto silenzio e raccoglimento esigeva intorno al luogo della preghiera -,

quando la Suora che aveva presieduto a quel lavoro arrivò in Coro, la chiamò nella sua

stanza e le manifestò il suo dispiacere per lo strepito fatto in quell’ora di rigoroso

silenzio”. Non si poté fare a meno, - rispose la Suora, - la cassa che occorreva era sotto

le altre; movendole bisognò far rumore perché bisognava far presto per incatramarla.

“Bene, disse M. Cecilia, allora vada a vedere se il Padre è alzato, perché prima della

Comunione devo riconciliarmi, perché mi sono infastidita con questi strepiti". E così

fece.

Non è poi a dire la sua cura perché le Suore non si trovassero in occasione di

pericolo: perché fossero circondate da ogni cautela onde tener lontana anche l’ombra

della colpa; perché avessero confessori santi ed esperti nella vita religiosa. Vigilava

sulla corrispondenza, sulle relazioni, sui viaggi, voleva conoscere le persone che

frequentavano le varie case religiose, sempre per tener lontano il peccato ed anche il

sospetto del peccato. E quando le pervenivano notizie di disordini o scandali operati da

religiosi o sacerdoti era presa da un dolore intenso, che la faceva gemere piangere a

lungo finché nella penitenza sua e delle sue figliuole non avesse offerto allo Sposo

divino offeso, qualche riparazione. Amava M. Cecilia pensare le sue figliuole, sotto la

sua guida, scese in campo aperto contro ogni forma di peccati. A questo Lei si andava

addestrando; a questo tendeva e voleva condurre le sue figliuole.

d) Unione con Dio

L’anima di M. Cecilia appariva, specialmente negli ultimi anni di vita,

abitualmente fissa in Dio. Sapeva prendere ogni piccola occasione per innalzare il

pensiero a Dio. Abituata fin dalla fanciullezza a vedere la mano di Dio dovunque, le

riusciva sempre relativamente facile il salire dalle creature al Creatore. La sua preghiera,

anche all’inizio della vita religiosa, assorbiva tutte le sue energie. Non di rado le Suore

che entravano in camera sua, quando era generale, la trovavano così assorta in

preghiera, che non si accorgeva della loro presenza. Anzi la sua rigorosità nell’esigere il

più perfetto silenzio durante il tempo della preghiera, trova la sua origine proprio da

Page 221: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

220

questo “gusto intenso dell’orazione”, che tutti le riconoscono. La sua facilità a salire

dalle cose del mondo a Dio è testimoniata anche da questo aneddoto. M. Cecilia

viaggiava in carrozza assieme ad una Professina diretta a Roncegno in Valsugana. La

Rev.ma Madre era tutta assorta in contemplazione e certamente nel suo interno lodava

Iddio, creatore della cose grandi - come le montagne – piccole come una goccia

d’acqua… Quando la Professina esce in questa esclamazione: “Che monti, Madre!”. E

M. Cecilia, strappata così dalla sua gioiosa contemplazione rispose: Così si parla delle

opere di Dio?”. “Pregava come un serafino”, disse una buona donna che furtivamente

ebbe più volte ad osservarla quando, credendosi sola, si abbandonava alle sue filiali

effusioni nel Cuore di Gesù. Della preghiera aveva tanta stima che voleva che le Suore,

per andare a pregare, fossero ben pulite, bene composte…”.

E una volta che osservò una Suora con una mantellina poco decente, la mandò a

cambiare l’indumento perché “quando si prega bisogna cercare di mettersi meglio che si

può”. “Noi dobbiamo essere sante, gran sante, ma nascoste”, diceva. La preghiera era il

suo rifugio abituale, il grande mezzo, sempre usatissimo per ottenere ogni grazia. Così

pregava a lungo e faceva pregare prima di prendere qualche grave decisione, per

ottenere grazie spirituali e materiali. Così pregò un giorno a lungo con le braccia aperte

davanti a Maria SS.ma Immacolata onde ottenere che l’Ospedale di Portogruaro non

fosse chiuso; e la grazia fu ottenuta. Una Suora entrò una volta nella sua stanza e la

chiamò parecchie volte, ma era così immersa nella preghiera che non intese nulla;

finché la Suora uscì di stanza molto impressionata. La stessa Suora, divenuta portinaia,

trovò un giorno M. Cecilia assorta in preghiera dinanzi alla Statua di S. Giuseppe che è

in portineria,- pregava intensamente con le mani alzate – né s’accorse di nulla.

Quale fosse poi la confidenza in Dio di M. Cecilia apparisce dal seguente

episodio. Si era durante l’invasione del 1917. Due soldati italiani vengono a chiedere un

po’ di cibo per ristorarsi e per il viaggio. M. Cecilia interrogata dalla cuciniera dice: “Sì,

sì, dia più che può”.. I soldati però hanno fretta perché la loro compagnia già partiva. La

Suora li anima a mangiare: intanto viene anche M. Cecilia che si presta per mettere in

un pacco tutto quel che può e lo consegna ai soldati, che partono in fretta soddisfatti e

riconoscenti. Ma la Suora è presa da grande angoscia nel timore che avessero quei

poveretti delle noie per essersi fermati in Convento. M. Cecilia, cui aveva manifestato il

suo timore: “Senti, risponde, va a raccontare tutto al Cuor di Gesù e poi non aver più

alcun timore, ché lui saprà accomodare tutto”. E così fu.

Page 222: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

221

Era sempre la prima al luogo della preghiera. Prima della meditazione del

mattino, fece per molto tempo la pia pratica della Via Crucis, sempre con le ginocchia a

terra; solo negli ultimi anni – essendo malata ad una gamba accondiscese ad

inginocchiarsi in un banco. Le sue genuflessioni erano una predica; talvolta stentava a

farla per la debolezza delle ginocchia e si sosteneva sulla spalla di qualche Suora, felice

di portare alla Madre questo sollievo. Spesso passava lunghe ore in preghiera prostrata

sul pavimento. Quando, ormai vecchia e stanca, non riusciva più a pregare da sola,

implorava da una Suora la carità di aiutarla. Quando, ormai inchiodata in un letto, non

poteva fare più nulla, ebbe a dire ad alcune Suore che si raccomandavano alle sue

orazioni: ”Io prego sempre e molto per le Suore attive e specialmente per quelle che si

trovano in maggiori pericoli; e quando di notte non dormo, recito il Rosario intero per

voi”. Anche in viaggio pregava senza ombra di rispetto umano. Una Suora Conversa

che accompagnò la Madre nella visita canonica di S. Vito e a Porto – racconta che

appena il treno si fu messo in moto, M. Cecilia disse: “Ora ascolteremo la S. Messa in

ispirito, ed il Manuale lo terrete voi”. E pregò intensamente per lungo tempo. Arrivata a

S. Vito, andò subito in Cappella, dove l’attendevano le Suore, per ringraziare e salutare

Gesù; mentre poi le Suore uscivano, notò che una, nel genuflettersi, urtò una compagna

per sbadataggine. Allora M. Cecilia disse ad alta voce che la genuflessione si deve fare

con gran fede, non pensando che a Gesù che ci guarda… senza quindi guardare a quel

che fanno le altre”. Quando pregava, - dice una Suora – sembrava che vedesse Iddio,

tanto era immersa in Lui e viveva di Lui”.

La sua carità verso Dio si manifestava nel dolore fisico, quando udiva qualche

bestemmia o parola sconcia. Fu spesso trovata in preghiera e piangente per i peccati

degli uomini; né sapeva darsi pace che le creature amassero così poco il Creatore. Le

Cronache della Casa di Cormóns, testimoniano della prontezza di M. Cecilia e della

cura meticolosa nell’organizzare giornate e funzioni riparatrici; sia che questo avvenisse

su invito delle Superiori autorità diocesane, sia che questo facesse di sua iniziativa per

riparare qualche peccato pubblico di cui veniva a conoscenza. Possiamo notare che

questo spirito di riparazione – così intonato alla vera devozione al S. Cuore di Gesù –

trovò risonanza nel cuore di M. Cecilia ancora fanciulla. Le Regole e le Costumanze

della Congregazione delle Suore della Provvidenza, gli stessi formulari delle preghiere

di Regola, sono impregnati di questo spirito di riparazione. Anche quando era costretta

dal suo grave ufficio a rimproverare qualche Suora, per qualche grave disordine,

metteva innanzitutto in evidenza l’offesa di Dio ed invitava in primo luogo chiederne

Page 223: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

222

perdono al Signore. Se poi s’accorgeva che talvolta le Suore erano addolorate più per

aver recato dispiacere a Lei che non per l’offesa di Dio, se ne mostrava oltremodo

contrariata e faceva ogni sforzo per mettere le cose a posto. Riguardo poi al suo assiduo,

profondo, sapiente lavoro per condurre le anime religiose ad amare Gesù, se noi

volessimo portare tutte le testimonianze che abbiamo a disposizione delle sue parole ed

opere, non finiremmo proprio più.

Ci pare proprio, leggendo il suo ricchissimo epistolario spirituale, di sentire l’eco

delle grida estatiche di S. M. Maddalena de’ Pazzi: ”L’amore non è amato, l’amore non

è amato”! Già abbiamo potuto notare come la spiritualità di M. Cecilia, fondata sulla

sua ortodossa teologia ascetica - era tutta imperniata sull’amore di Gesù espresso

attraverso lo spirito di sacrificio. Ci basti ripetere una citazione – riportata altrove:

“Gesù ci ha amati di un amore eterno, forte, generoso, disinteressato. Egli ce ne

domanda il ricambio. Dunque, amar Lui sopra tutte le creature – amarlo anche per il

tempo passato – amarlo perché merita di essere amato – saper sopportare per amor suo

pene fisiche e morali. Pensare spesso ai benefici ricevuti, ai beni che ci tiene preparati;

rendere amore per amore, sacrificio per sacrificio, vita per vita”.

e) Penitenze e mortificazioni.

M. Cecilia aveva imparato fin da fanciulla, sotto la vigile educazione materna,

l'arte del vincere se stessa per mezzo delle mortificazioni. In questa difficilissima arte,

nella sua vita si nota un progresso costante e veloce. Anche vecchia e malata non

concedeva al suo corpo nulla che fosse superfluo o anche semplicemente comodo.

Quando si voleva che prendesse qualche ristoro, nelle sue frequenti malattie, bisognava

armarsi come per smantellare una fortezza. Eppure si può dire che sia stata sempre

malata di stomaco; spesso nei viaggi era presa da nausee; ma era irremovibile nel

trattare "il suo asino" con la massima durezza. Spesso le sue astinenze, le sue rinunzie a

piccoli ristori erano velati e prudentemente nascosti sotto il capacissimo manto della sua

carità verso i poveri e gli ammalati. Già abbiamo potuto notare la sua astinenza, specie

nei giorni di Venerdì, anche durante la sua lunga ultima malattia. Solo l'obbedienza

allora riusciva a smuoverla. Si capisce che quando era relativamente sana, la sua lotta

contro se stessa era anche più decisa. "Spesso, racconta una Suora, che le fu vicina molti

anni, mandava a dire alla cuoca che per pranzo e cena le preparasse patate condite con

alcune gocce d'olio; e questo era tutto il suo pasto. Ciò faceva particolarmente quando

voleva ottenere qualche speciale grazia per il suo diletto Istituto. Una sera in ricreazione

Page 224: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

223

raccontò che durante la notte antecedente si era sentita tanto e tanto male, che aveva

creduto di essere per morire, fino a pensare di far chiamare il sacerdote. La Madre

Vicaria le rispose rispettosamente: "Avrebbe fatto meglio a chiamare la cuoca che le

portasse qualche cosa per ristorarsi. Si mortifica troppo, digiuna continuamente, si

capisce che le sembra di morire". I suoi insegnamenti in fatto di mortificazione non

sono che l'espressione della sua vita. Ne riparleremo quando tratteremo della virtù della

temperanza.

f) Devozione alla Passione di Gesù, al S. Cuore e alla Madonna

Abbiamo già affermato che la Passione di Gesù era, si può dire, il punto debole

di M. Cecilia. Su di esso, sulle sue profonde ragioni che si perdevano nell'abisso

insondabile del Mistero augusto dell'Incarnazione, M. Cecilia basava la sua vita

interiore e il suo insegnamento. Le parole di S. Paolo: "Adimpleo ea quæ desunt

passionum Christi in corpore meo", cioè "cerco di completare in me ciò che manca alla

Passione di Gesù" è, si può dire, il suo programma; di qui si capisce la sua devozione

alla Passione di Gesù; la preferenza che dava a questo argomento nelle sue meditazioni

e nelle sue istruzioni alle Suore: la cura nella pratica della Via Crucis, che compiva con

una pietà che commoveva. Spesso questo pio esercizio era la prima azione della

giornata. Si alzava pian piano ed entrava in Coro sola soletta. Quivi nella meditazione

dei dolori di Gesù effondeva l'anima sua; caratteristica poi la Via Crucis di suffragio per

le Defunte Suore e per i parenti prossimi delle Suore. Questa devozione, del resto, oltre

che rispondere pienamente all'esigenza della sua anima, era anche nello spirito pratico

del P. Luigi Scrosoppi, che lo diffuse tra le sue prime figliuole.

Accanto alla Passione non poteva mancare, in M. Cecilia, un culto particolare al

SS. Cuore di Gesù. Devozione il cui indice è rappresentato dalla necessità della

riparazione con cui le anime fedeli devono dare una prova del loro amore a Gesù. Basta

a questo proposito ricordare ciò che più sopra abbiamo riportato: l'entusiasmo di M.

Cecilia nell'organizzare a Cormóns e nell'ordinare a tutte le Comunità le funzioni di

riparazione consigliate dall'autorità Diocesana o da Roma, sia anche spontanee. Si

vedeva che in quelle funzioni dove il sacrificio diventa purissima espressione di amore

a Gesù, M. Cecilia si trovava nel suo ambiente spirituale. E come era eloquente quando

parlava di questo argomento. Maria SS. non poteva non occupare il primo posto, dopo

Gesù, nella devozione di M. Cecilia. Maria SS., Madre nostra, attraverso la sua

Page 225: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

224

partecipazione provvidenziale alla Passione di Gesù, ecco il fulcro della sua pietà

mariana.

58

LA CARITA' VERSO Il PROSSIMO

a) Per la conversione dei peccatori

Il suo amore verso le anime era un'espressione sincera del suo amore per Dio.

Tutta la sua vita è spesa per amore di Dio e per le anime. Del resto, che altro facevano le

sue Suore se non lavorare incessantemente per portare le anime a Gesù? E' questo lo

scopo di ogni apostolo. M. Cecilia soffriva e pregava in modo particolare per i poveri

peccatori. E quando veniva a sapere che qualche persona, a Lei nota, offendeva Iddio,

ne piangeva amaramente ed offriva a Dio le sue più aspre penitenze. Di alcune anime di

persone molto vicine al suo grande cuore, si prese una cura tutta particolare in vita e

anche in morte. Ad un giovane che durante la guerra aveva perduto la fede, fece per

molti anni dolce violenza ed in morte gli lasciò una letterina, piena di sante esortazioni

ed una piccola corona di metallo argentato. Già abbiamo visto la sua grande carità verso

le anime consacrate a Dio che avessero prevaricato.

b) Per le anime dei Defunti

Anche le anime dei poveri Defunti erano oggetto di carità di M. Cecilia. I

defunti in generale avevano i suffragi stabiliti dalla Chiesa – e le preghiere stabilite dalle

Costituzioni. C'erano poi le preghiere e pratiche particolari per le Suore defunte e per i

loro stretti parenti. M. Cecilia faceva spesso celebrare SS. Messe per i Defunti – specie

per le Suore Defunte -; concedeva volentieri che le Superiore delle Case facessero

celebrare SS. Messe per i parenti delle Suore. Come abbiamo già accennato, è regola di

questo Istituto che per i Defunti si faccia la pia Pratica della Via Crucis. Racconta una

Suora che quando giunse a Cormóns la triste notizia della morte della mamma sua, essa

era a letto indisposta. M. Cecilia raccomandò alle Suore di pregare subito per la

Defunta. La mattina seguente anche la Suora, ormai ristabilita, era in Coro per la SS.

Comunione. M. Cecilia pregò la Suora di fare la S. Comunione secondo la sua

intenzione. Anch'io, dice la Suora, feci secondo il desiderio della Madre senza neppur

pensare che era proprio in suffragio di mia madre. Dopo la S. Comunione, prima di

Page 226: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

225

passare in Chiesa per la S. Messa, M. Cecilia mi chiamò nella sua stanza per darmi la

triste notizia. Io piansi molto, né la M. Cecilia riusciva a consolarmi. "Senti, mi diceva,

ancora ieri sera io ho fatto subito la Via Crucis in vece tua perché tu eri a letto.

Stamattina tutte abbiamo fatto la S. Comunione; ora ascolteremo la S. Messa e poi io

pregherò ancora tanto".

b) Per i nemici

Il comando di Gesù di "voler bene anche ai nemici" ebbe in M. Cecilia la più

scrupolosa attuazione. E nemici non poteva non averne molti un'anima così piena di

amor di Dio. La sua causa era la causa di Dio; quindi i nemici di Dio si possono

considerare suoi nemici. Nella sua lunga vita trovò nemici anche in persone buone, e

d'altronde, bene intenzionate. M. Cecilia, se combatteva fortemente per la causa di Dio e

della giustizia – era di una carità sconcertante nel trattare le persone che la

combattevano. Anche quando era vittima di calunnie si diportava con i calunniatori

come avrebbe fatto con i migliori benefattori. Ebbe varie volte da soffrire per aver agito

con fortezza per difendere i diritti dell'Istituto e delle anime; ma coloro che la fecero

oggetto della loro ostilità furono sopraffatti dall'esuberanza della sua carità; non di rado

chi era partito contro di lei per ferire, vinto dalla sua bontà, le diventava amico e

difensore. E' questa del resto la storia dei Santi. La fama del prossimo poi le era

veramente sacra. Giustamente rigorosa nel rispettarla, voleva che le Suore seguissero il

suoi esempi. Nei suoi scritti, nelle sue conversazioni, invano si sarebbe cercato un cenno

che potesse in qualche punto essere di pregiudizio al prossimo. E se talvolta, senza

colpa, essendo male informata, si era pronunciata a carico di qualche persona, appena

s'accorgeva dell'errore incorso, si umiliava e riparava. Così una volta, in tempo di

guerra, sinistramente informata da una Suora, aveva paternamente rimproverato un

Sacerdote Cappellano di un Ospedale Militare. Il Sacerdote, nell'allontanarsi dalla Casa

di Cormóns, era commosso e piangente. M. Cecilia, informata della cosa, volle andare a

fondo della questione e, constatata l'innocenza del Sacerdote, quando dopo due giorni

venne a celebrare a Rosa Mistica, gli si inginocchiò davanti e gli chiese perdono e volle

che anche le Suore, informatesi, facessero altrettanto. E anche quando era costretta a

dimettere qualche Probanda o Novizia, aveva cura che nessuno pensasse a motivi

disonoranti per la dimessa, e allora la carità veniva incontro alla Verità per far sì che la

poveretta ritornata nel secolo, non avesse a soffrire.

Page 227: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

226

c) Per i poveri

I poveri trovarono sempre nel cuore di M. Cecilia inesauribile calore di carità. A

ciò era stata abituata fin dall'infanzia dalla saggia madre sua che ben sapeva nulla essere

tanto efficace nell'opera dell'educazione, quanto l'esercizio di una illimitata carità verso

il prossimo.

I poveri sono fratelli nostri, rappresentanti di Gesù sofferente e povero. "Ciò che

avete fatto ad uno dei miei piccoli l'avete fatto a me", dice Gesù. M. Cecilia non diede

mai fine alla sua carità. Soccorreva i poveri di cibo, di vestito, di alloggio. Durante i

periodi tremendi in cui la guerra seminò anche nel Cormonese tante sventure, per volere

di M. Cecilia la casa di Rosa Mistica divenne il rifugio di tutti: la carità moltiplicava le

risorse, centuplicava le energie, arrivava invariabilmente a tutto. Quanti poveri, vecchi,

abbandonati da tutti, nella Casa di Ricovero di Cormóns ebbero da M. Cecilia

delicatezze di Madre. Era frequente vedere qualche Suora uscire dal Convento per

andare frettolosa all'Ospedale portando cibo, indumenti, dolci mandati da M. Cecilia a

qualche povero vecchio o ammalato. Quanti poveri soldati italiani od austriaci,

trovarono nella casa di Cormóns, o meglio nel cuore di M. Cecilia, ogni conforto. Dice

bene S. Agostino che "chi ha il cuore pieno della carità ha sempre qualche cosa da

dare". Così in tempi di grande strettezza per i poveri, per gli ammalati, la carità di M.

Cecilia seppe sempre trovare qualche cosa. Ma non soltanto concorreva materialmente.

Una sua parola era spesso un ambito regalo. E le finezze della sua carità? Basterà

ricordare il seguente episodio: vivevano presso il convento i nonzoli Gall; la moglie,

specialmente in certi periodi, non riusciva a dormire la notte, perchè disturbata

continuamente dai bambini. M. Cecilia, insieme con la M. Vicaria, sul pomeriggio, si

portava per qualche ora presso i poveri nonzoli per custodire i loro piccoli finché la

sposa potesse prendere un po' di riposo. Alla Suora portinaia di Cormóns aveva dato

ordine di non mandare via nessuno senza avergli fatto la carità; e che se non avesse

nulla, andasse da lei. Una mattina, racconta la Suora, andai in cucina per chiedere

qualche cosa per un povero e mi dissero che non c'era nulla; compresi però che era il

momento difficile per le cuoche. Me ne andai allora dalla Rev. ma Madre Cecilia, la

quale mi ordinò di andare in cucina e di farmi dare non solo la minestra, ma anche la

pietanza, cioè il pranzo come andava, e così potei aiutare per bene quel povero. Povera

lei stessa per voto e per virtù, aveva predilezione materna per i veri poveri, che

soccorreva con ogni mezzo.

Page 228: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

227

e) Rettitudine d'intenzione

Eletta Superiora Generale e poi rieletta una seconda e una terza volta, dedicò

tutta sé stessa a glorificare Iddio attraverso l'incremento della beneamata

Congregazione. Mente chiara, equilibrata, pratica, mirava sempre diritta alla meta, e non

si lasciava deviare da considerazioni strane o contrarie al fine della sua attività. Conscia

che Iddio l'aveva portata ad essere Superiora generale anzitutto per il bene delle Suore a

lei soggette e secondariamente anche a bene dei prossimi in generale, M. Cecilia

dedicava alle Suore il meglio delle sue attività. Una volta, essendo andata a Pergine per

la visita Canonica, le fu annunziato che persone di riguardo chiedevano di parlarle. M.

Cecilia rispose: "Son venuta a Pergine per ricevere le Suore e trattare gli interessi

dell'Istituto. Non ho tempo per ricevere estranei". E anche quando non poteva sottrarsi a

trattare di cose estranee alla gloria di Dio e al bene della Congregazione, sapeva

destramente riportare la conversazione su quanto le stava a cuore. Persone che la

avvicinavano al solo scopo di riverirla, restavano meravigliate della prontezza di M.

Cecilia di salire dalla terra al cielo, dalle creature a Dio e ne riportarono sempre

indelebili impressioni. Il suo epistolario è sovrabbondante di questo spirito: nessun

complimento vano, nessun fronzolo inutile, solo l'Istituto di cui era a capo, le anime

delle Suore la interessavano, a gloria di Dio. Già trattando del suo spirito di fede

abbiamo sottolineato la facilità di M. Cecilia a vedere in ogni evento lieto o triste

riguardante l'Istituto delle Suore della Provvidenza in generale, o qualche Comunità o

singole Suore, la mano di Dio che guida gli uomini volenti o nolenti a glorificarlo nei

suoi attributi essenziali: sapienza, potenza, giustizia e bontà infinita. Questo spiega la

prodigiosa sua attività, i lunghi viaggi, le complesse lunghe pene che la travagliavano

senza mai fiaccare il suo cuore.

f) Per la Congregazione

E' testimonianza generale di quanti conobbero M. Cecilia che questa santa

religiosa nel suo lunghissimo e fecondissimo generalato, abbia sempre dimenticato se

stessa per la Congregazione di cui era a capo. Non già, s'intende, che cercasse per

l'Istituto la stima degli uomini e la benevolenza umana; no, essa consumava se stessa

perché Iddio fosse glorificato nelle anime della sua Congregazione. Per questo le sue

occupazioni non erano mai terminate, la sua giornata oltre le pratiche comuni cui

scrupolosamente attendeva come fosse sempre novizia, erano dense di una attività che

avrebbe sfibrato una tempra meno robusta della sua. "La mia vita, diceva alle Suore,

Page 229: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

228

appartiene a Dio e a voi". Così la salute, il cibo, il sonno non erano mai presi

seriamente in considerazione per sé da M. Cecilia. Per le Suore a questo riguardo era di

estrema delicatezza, per lei stessa non voleva distinzioni di sorta. Così una Suora

durante l'inverno stava suonando l'organo a scopo di esercizio, M. Cecilia temendo che

avesse a soffrire il freddo le si avvicinò silenziosamente e le mise sulle spalle uno

scialle di lana. Altra volta provvide di pantofole una Suora che si era lagnata di soffrire

il freddo ai piedi; per una Suora che soffriva dello stesso disturbo dispose che durante

l'inverno potesse usare a letto una bottiglia d'acqua calda. E con quale meticolosità

provvedeva a queste finezze di carità. Mentre tutte le Suore sapevano che M. Cecilia

non aveva per sé nessun riguardo; solo negli ultimi anni, durante l'ultima malattia,

accettò qualche piccolo sollievo per il corpo, ma anche questo per non disgustare le sue

figliuole che soffrivano per lei al vederla tanto dimentica di sé.

Dopo giornate intere di assidua fatica fisica e spirituale, quando la comunità

riposava, M. Cecilia vegliava nella sua povera stanza per scrivere quelle lettere in cui

effondeva, con la sua sapienza, la bontà del suo cuore. Al leggere il suo epistolario, si

può dire che alcune lettere, dal largo respiro dei Santi, ridondanti di carità

soprannaturale, risentono del silenzio sacro della notte, in cui erano state stilate dalla

penna e dal cuore di M. Cecilia. L'abbiamo poi vista intraprendere lunghi e penosi

viaggi anche quando medici e Suore le consigliavano un riposo di cui aveva evidente

bisogno. In viaggio si nutriva pochissimo, spesso restava digiuna intere giornate.

Arrivata alla meta, magari in piena notte, più che a riposarsi, pensava alla preghiera

davanti a Gesù Sacramentato e alle ospiti e compagne di viaggio. Solo dopo, se pur si

decideva a farlo, pensava a sé, al suo cibo e al suo riposo. Cresciuta alla scuola di P.

Luigi Scrosoppi, aveva appreso da lui l'arte di sacrificarsi per i fratelli.

g) Consolatrix afflictorum

Chi avesse tenuto conto solo del suo esteriore fermo e autoritario, l'avrebbe

immaginata come poco adatta a consolare le anime afflitte. Invece era di una tenerezza

senza fine. Appena poteva capire – ed aveva certamente lumi particolari dal cielo a

questo riguardo – che qualche anima era in pena, non si dava pace finché non fosse

riuscita a confortarla. Perfino quando era costretta a correggere qualche Suora, se

vedeva poi che la Suora era triste e stava lontano, M. Cecilia girava di qua e di là finché

aveva occasione di incontrarla e rappacificarla, magari con qualche regaluccio di

caramelle o di mentine. Era tanto fine la sua carità che non voleva che le Suore, afflitte

Page 230: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

229

per qualche correzione, andassero a riposare prima di essersi del tutto messe in pace.

Racconta una Suora: "Nel 1915 mi trovavo come Probanda a Cormóns. Un giorno stavo

lavando la verdura all'aperto; ero tutta intenta nel mio lavoro, quando sento picchiare ai

vetri di una finestra; alzo gli occhi e vedo la Rev. ma Madre che dalla sua stanza mi

faceva cenno di andare da lei. Corsi in fretta credendo di avere la gioia di poter fare alla

nostra santa Madre qualche servizio. La trovai sulla porta che mi attendeva; mi fece

entrare nella sua stanza, mi fece sedere sul lettuccio di suo uso, mi chiese se ero stanca o

fiacca (essa mi aveva vista pallida in volto) e nel dire ciò mi presenta un piattino dove

c'era un po' di tutto quello che può rinforzare: frutta cotta, un uovo, torta, cioccolato, e

mentre m'invitava a mangiare, mi incoraggiava a non aver timore e quando ebbi

terminato quel succoso spuntino, mi disse: "Ora vai, figliuola, fa sempre i tuoi doveri

alla presenza di Dio". Un'altra volta, racconta la stessa Suora, credendomi triste e

sconvolta, mi chiama in camera e chiude la porta, mentre io tutta spaventata pensavo:

Chissà che mai avrò fatto e che razza di ramanzina mi toccherà: e mi inginocchiai

tremante presso la Madre, che invece sorridendo mi rialza e mi dice: "Ma perché aver

paura? Senti figlioletta, dimmi tutto: sono tua Madre, ti senti male? Hai ricevuto

qualche dolore? Soffri qualche cosa? Hai qualche passione nel cuore che ti dà pena? Ed

io rispondevo sempre di no, perché in realtà non avevo nulla". Poi mi disse: "Quando

dispensi il cibo alle ammalate (ero allora aiutante infermiera) e avanzi qualche uovo,

oppure un po' di torta o altro, ti do io il permesso, non solo, ma l'obbedienza di tenere

per te e di mangiare quanto ti abbisogna". La stessa Suora racconta ancora che, essendo

Probanda, aveva ricevuto una lettera da sua Madre che la voleva a casa ad ogni costo, e

diceva che se non fossi andata, mi avrebbe mandata a prendere con la polizia. Io corsi

da M. Cecilia per essere confortata. Essa mi accolse amorevolmente e mi chiese che

cosa avessi: io mi metto in ginocchio e presentandole la lettera, le dico: "Mia Madre mi

vuole a casa…". "Figlia mia, mi rispose, e tu vuoi andare a casa"? "No, Madre, prima

mi lascerei tagliare a pezzi!...". "Ebbene, mi rispose, se tu non vuoi sta tranquilla, sulla

mia parola non andrai. Scrivi pure alla mamma che non ci vai", e tutto fu veramente

finito. Voleva che alle Probande e alle Novizie fosse consegnata la posta di casa con

ogni sollecitudine, "perché, diceva, alle giovani sanguina ancora il cuore". Andava ogni

tanto per il giardino con un involto sotto il braccio e dava dei confetti a quelle che

sapeva timide e non avevano il coraggio di andarle vicino. Una volta a Cormóns, una

Novizia era stata mandata fuori della stanza di comunità per aver commesso una

mancanza. M. Cecilia, vedendola, "Che fai qui", le disse. E la Novizia: "Sono in castigo,

Page 231: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

230

Madre". "Ebbene, sei pentita? ". "Si", rispose. "Ed allora, andiamo, disse, a chieder

misericordia". E la condusse dalla Madre Maestra e chiese perdono per lei. Una

Probanda era di turno in cucina e stava facendo la polenta, pensava tra sé: "Se non

faccio bene mi manderanno a casa", e piangeva. M. Cecilia si avvicina, non vista, in

punta di piedi; e quasi le leggesse nel pensiero, disse quasi canticchiando: "Tirulì, tirulì,

non l'andrà sempre così". Queste parole, dette in tono così benevolo fecero ritornare la

pace nel cuore della probanda.

Le Suore sono unanimi nell'affermare che appena si era fatto ricorso a M.

Cecilia si era consolati. Una Suora rammenta che in risposta ad una sua lettera che

chiedeva consiglio e conforto, si ebbe un letterone di 8 pagine, riboccanti di affetto.

Anzi alcune affermano di aver avuto la precisa impressione che appena la notizia del

loro bisogno era arrivata a M. Cecilia e questa, come suo costume, aveva pregato, si

sentissero subito sollevate ancor prima di ricevere la immancabile risposta scritta.

"Quando M. Cecilia si recava a far visita alle case filiali sembrava che portasse con sé il

Paradiso", afferma una Suora, la quale continua: "Quali giorni felici e santi erano quelli!

Sarebbe stato proprio il caso di dire: Facciamo qui un altro tabernacolo e non lasciamola

più partire". Eppure a tutte era nota la sua severità, la rigidezza adamantina del suo

carattere, ma era da tutte amata, desiderata, trattenuta. Come si può spiegare questa

apparente contraddizione, se non pensando che M. Cecilia, alla rigorosità forte del suo

carattere naturale, sapeva unire una inesausta carità soprannaturale ?

h) Per le ammalate

Ma dove il cuore di M. Cecilia ha manifestato ed esaurito la profondità del suo

amore fu verso le Suore ammalate. Forse, essendo lei stessa sempre malaticcia, aveva da

Dio il dono di comprendere meglio l'anima dei malati. Il fatto è che, a unanime

testimonianza, essa qui ha mostrato in pieno il suo cuore di buona Madre. Già abbiamo

ricordato alcuni tratti della sua carità per prevenire ed impedire che le sue figliuole

avessero da ammalarsi; ma quando la malattia era venuta, M. Cecilia circondava la

Suora colpita da tali delicatezze da provocare nelle sane il desiderio di ammalarsi. Una

suora si era rivolta a M. Cecilia per avere una maglietta di lana, di cui aveva bisogno per

i suoi disturbi. La Ven. Madre ne fece comperare una immediatamente. Poi mandò a

chiamare la Suora e le fece notare i pregi del nuovo capo: doppio petto, per proteggere

dai raffreddori, soffice, lunga, ma lo faceva con tale grazia, che la Suora pensò alla

mamma sua, contenta solo quando vedeva felice la sua figliuola.

Page 232: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

231

Una Sorella Conversa, occupata a tagliere legna, interrompeva continuamente il

suo lavoro perché stanca e affaticata. M. Cecilia, che la vedeva dalla finestra, pensò che

fosse malata e la fece chiamare e con grande bontà le disse: "Sorella, che avete oggi che

fate tante soste nel vostro lavoro? Vi sentite forse poco bene?" "Veramente oggi non sto

bene, stento a tirare avanti la scopa", rispose la conversa. "Ebbene, andate subito

all'infermeria e parlerò io alla vostra Madre". Una Suora d'inverno aveva le mani gonfie

assai per i geloni, ma taceva e tirava innanzi. M. Cecilia però osservò la cosa e chiamò a

sé la Suora e le disse: "Faccia uso di questo unguento e guarirà in pochi giorni": come

fu. Una Suora si era lagnata di andar soggetta a frequente mal di capo. M. Cecilia le

disse: "Già mi immagino la causa di questo malanno: dopo pranzo vieni da me". La

Suora, andata dopo pranzo, ricevette una bella bottiglia di Marsala e un cartoccio di

biscotti con l'ordine che quando avesse terminato tutto ritornasse da lei per rifornirsi. La

Suora, finita quella buona cura, non aveva il coraggio di ritornare da M. Cecilia, la

quale però, incontratala un giorno, le disse: "Parmi impossibile che non abbia terminato

quanto ti diedi, devi avere altro che terminato". La Suora si ebbe un'altra bottiglia con

tutto il resto. Un'altra volta, essendo morta una consorella, volle che le Suore di veglia

alla salma, essendo gran freddo, passassero gran parte della notte in una stanza

riscaldata.

M. Cecilia aveva speciale cura per le Probande. Sorvegliava il loro cibo, le loro

vesti per vedere se erano adatte alle stagioni. Era bello vedere questa venerata Madre

nell'orto di Cormóns a insegnare alle Probande il modo di arieggiare i polmoni, a

camminare diritte ecc. ecc. Allorché mandava nelle varie case una Suora un po'

deboluccia, dava ordine alla Superiora perché venisse trattata secondo il bisogno e poi

voleva essere informata se tutto andava bene. Talvolta si privava di quanto era stato

preparato per lei per mandarlo a questa o a quella Suora anche lontana. Tutto questo M.

Cecilia faceva con la più grande semplicità, come un rigoroso dovere da compiere, né si

rammaricava se non era ringraziata. E quante altre attenzioni per le sue figliuole. Per

esempio: portare una tavoletta perché una Novizia che stava inginocchiata sul marmo

non prendesse freddo. Evitava che vi fossero pericolose correnti d'aria; evitava che le

Suore restassero a lungo con i piedi bagnati ecc. Quando arrivava a Cormóns qualche

Suora che sapeva debolina, mandava subito a chiamare una Suora e le diceva: "Sai, la

Madre tal dei tali ha dolori alle gambe, perciò le metterai un cuscinetto

nell'inginocchiatoio e sotto i piedi lo strato". Per esempio, quando veniva M. Elena

Zuccolli, più tardi Superiora Generale, se era nella stagione invernale, ordinava che in

Page 233: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

232

stanza le fosse messo un tappeto sotto il tavolo, "perché, diceva, soffre tanto il freddo ai

piedi e deve fermarsi in stanza lunghe ore".

Ancora un luminoso episodio. Era gravemente ammalata nell'ospedale di Trento

Sr. M. Fortunata Zanon; il suo male, ossite al femore, la faceva soffrire immensamente,

cosicché notte e giorno si lamentava e penava: fu curata a Trento per tre mesi; ma poi

M. Cecilia volle ad ogni costo che fosse trasportata a Cormóns. Ottenne a tale scopo

dalla direzione dei trasporti di Bologna un vagone letto di prima classe, che da Trento

doveva proseguire fino a Cormóns. Due robusti infermieri la portarono su una

portantina appositamente costruita alla Stazione di Trento. Soffrì pochissimo nel

viaggio: fu circondata di attenzioni da parte di tutto il personale ferroviario. Nelle

fermate i facchini e le altre persone si affannavano a chiedere: "Le Loro Altezze

abbisognano di qualche cosa"? Veramente si trattava di Spose del Re del Cielo! A

Cormóns due bravi uomini con una portantina la portarono al Convento. La Rev.ma

volle che entrasse dalla Chiesa e fosse deposta ai piedi di Rosa Mistica. La accolsero

tutte le Suore, che commosse pregavano per lei: oh! la carità dei Santi!

Però si capisce che il cuore di M. Cecilia ebbe modo di esplicarsi specialmente

con le Suore ammalate dell'Infermeria di Cormóns. Fu detto che lì, M. Cecilia aveva il

suo cuore; né ci si può meravigliare se si conosce la sua inesausta carità, unita al fatto

che l'Infermeria si può ben dire creazione sua. Nella sua soprannaturale visione di

apostolato l'Infermeria era la "sua cassaforte", la riserva, il luogo dove si facevano i

migliori affari spirituali, dove le anime si affinavano e si preparavano alle nozze eterne.

Quindi non si possono contare i tratti di finissima delicatezza verso le ammalate

ricoverate nell'Infermeria di Cormóns.

Durante il suo generalato, trovandosi in casa, ogni giorno nel pomeriggio le

visitava ad una ad una. "Era un tratto di Paradiso la sua visita". Dice una ammalata:

"Entrava nelle stanze con un chiaro sorriso, s'informava dello stato della salute, della

malattia, delle pene fisiche e morali: "Come stai? Dormi di notte? Gesù ti consola? Ti

dà i suoi confortini? Hai delle noie, delle difficoltà? Ti manca qualche cosa? Lungo il

giorno come te la passi? Ti trovi bene con la compagna di camera? Chiedi quando ti

occorre qualche cosa? Hai qualche cosetta per distrarti"? E a seconda poi delle risposte,

la venerata Madre eccola a sollevare, spiegare, ammirare. E continuava: "Se hai qualche

pena, qualche cosa che ti disturba, non aver riguardo a chiedere un confessore, perché i

sacerdoti hanno il mandato tutto speciale di sollevare ed aiutare le anime".

Page 234: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

233

Nel 1895 a Cormóns una Suora cadeva ammalata di vaiolo. Ebbene, M. Cecilia

si assumeva l'incarico della assistenza, prodigandole ogni cura, ogni servizio,

vegliandola di giorno e di notte. Così per tutto il mese. Soleva chiamare le malate "i

parafulmini dell'umanità". Un giorno incontrando una Suora le disse: "Senti, vai in

Infermeria e tieni allegre le care ammalate perché nella santa allegria il demonio non

trova nulla da pescare ed io sono felice quando regna l'allegria". Quando aveva qualche

dolce o frutta ricevuto in dono era felice di distribuire il tutto alle sue ammalate.

Racconta una Suore che nel 1912, essendo andata a Cormóns per i SS. Esercizi ed

essendo caduta ammalata, per felice combinazione trovò in infermeria indisposta anche

M. Cecilia, la quale ogni giorno le mandava parte del suo caffè e di qualche altro ristoro

che lei riceveva.

Quando cessò il generalato, sua cura più gradita era di interessarsi delle care

ammalate. Quando lei stessa era costretta a letto, più volte al giorno chiedeva notizia

delle ammalate più gravi. Finalmente ottenne di essere portata anch'essa nell'Infermeria

nel 1924 e fu per lei grandissima gioia. Quando lo poteva si faceva condurre nelle

camere di ciascuna a portarvi il sorriso e la benedizione. Se era costretta a letto voleva

che le Suore alzate, in certe ore venissero nella sua camera e le edificava con consigli e

le teneva allegre con facezie e racconti. Spesso in quel tempo, nel cuore della notte,

suonava il campanello per informarsi sulla condizione di qualche Suora aggravata. I

regalini poi, che le Suore e i Superiori le facevano, erano tutti per le sue ammalate.

Finalmente, a dimostrare ancor meglio le cure di M. Cecilia per le ammalate, giova

riportare le sapienti norme da lei stilate dall'Infermeria dove non si sa se più ammirare la

carità per le ammalate o il desiderio che esse nel dolore si santifichino e siano di

giovamento alle altre.

NORME PER L'INFERMERIA

(composte dalla Rev.ma Madre Generale Cecilia Piacentini)

1. L'Infermeria è il luogo delle sofferenze fisiche e talvolta anche morali, - è

qui, proprio qui che la religiosa ammalata rappresenta Gesù penante, perciò vi deve

regnare il massimo ordine e silenzio.

2. Le ammalate che possono scendere per fare la Comunione, si alzeranno

all'Angelus Domini, e alle 7 quelle che desiderano e possono ascoltare la S. Messa.

3. Per quanto è possibile le inferme e convalescenti procureranno di unirsi

alla comunità per le pratiche di pietà, silenzio, ricreazione… Un atto comune è

Page 235: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

234

grandemente meritorio, quindi non potendo unirsi realmente alla comunità, lo si faccia

almeno in ispirito.

4. Alle 11,30 chi può, si recherà in Cappella, le altre nella propria stanza per

l'esame del mezzodì.- Le refezioni ciascuna le prenda nella propria stanza sul tavolo,

con dispensa di silenzio. Non è permesso di scambiarsi le pietanze; chi ha desideri o

bisogni li esponga alla Madre Infermiera.

5. Solo in tempo di ricreazione possono le infermicce visitare le ammalate

nelle stanze, fuori di questo tempo nessuna può entrarvi tranne il caso di urgenza o con

permesso speciale.- All'una e mezza tutte si ritireranno nelle proprie celle e vi

resteranno fino alle tre. Dopo cena possono altresì fare un po' di ricreazione, alle 9 tutte

andranno a riposo.

6. Le Suore in Comunità che abbisognassero di qualche cosa dall'Infermeria

vi si recheranno nell'ora dei lavoretti alla sera e mai durante il giorno, tranne un vero

urgente bisogno, e attenderanno quanto loro occorre nella stanza della Madre Infermiera

e non in cucinetta o sul corridoio.

7. Le consorelle visiteranno le inferme nei dì festivi, alla mattina dalle 9 ½

alle 10 e ¾, e al dopo pranzo dalle 3 ½ alle 4 e ½ l'inverno, e dalle 4 1/2 alle 5 ½

l'estate – non meno di due e non più di cinque per stanza. Dalle più aggravate solo brevi

momenti, parlando sommessamente per non aggravarle – dalle altre potranno fermarsi

più a lungo.

8. Non dimenticheranno che vanno a compiere un'opera di misericordia,

perciò si studieranno di esser loro di conforto e sollievo e non di affanno e di peso. Al

segno del campanello tutte troncheranno ogni discorso e lasceranno prontamente

l'Infermeria.

9. Durante le visite la Madre Infermiera vorrà prendersi la responsabilità del

buon ordine e per impedire che le ammalate siano disturbate e stancate più del

conveniente.

10. Sull'uscio delle ammalate che bramano rimanere quiete, appenderà il

cartello della scritta "Impedito" e nessuna potrà entrarvi senza speciale permesso.

11. Il posto assegnato per iscuotere spolveracci, vestiti ecc. e per istendere

fazzoletti o checchessia è il poggiolo dalla parte della lavanderia. E' proibito farlo dalle

finestre interne o dal poggiolo verso il coro.

12. Durante la Confessione tutte si ritireranno nelle proprie stanze e verranno

avvertite dalla Madre Infermiera quando dovranno presentarsi. Se si confessa una dura

Page 236: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

235

d'orecchio o una moribonda, l'uscio può venir chiuso, altrimenti la porta della Cappella

e delle stanze in tempo di Confessione devono stare aperte.

13. Quando sulla porta delle scale vi è il cartello "Confessione" vuol dire che

non si vada avanti e indietro senza una urgente necessità.

14. Tre volte per settimana verrà portata la SS. Comunione alle ammalate e

quattro Suore l'accompagneranno con candela accesa.

15. Tutte le Suore libere potranno fra giorno accompagnare il S. Viatico con

candela accesa, partendosi dal Coro.- E' dovere di tutte le Suore libere al segno della

campana accompagnare una Sorella defunta che dall'Infermeria viene portata nella

camera mortuaria.

16. Durante il riposo delle ammalate nel pomeriggio si eviti ogni strepito con

porte o altro, non fregare, spazzare, portar legna o andare su e giù pel corridoio, ma badi

l'infermiera che in quelle ore vi regni la massima quiete e tranquillità.

N.B. Nei tempi in cui furono compilate queste norme non esisteva l'uso della

Comunione quotidiana. Appena fu possibile la defunta M. Cecilia si occupò onde

ottenere che le ammalate potessero usare come le attive quotidianamente del

Sacramento dell'Altare.

59

ALCUNI TRATTI DELLA CARITA' DI M. CECILIA

M. Cecilia considerava i parenti stretti delle sue Suore come suoi stessi parenti

ed aveva per loro, specie se soli o poveri, tratti di materna bontà. Così talvolta volle che

qualche vecchio genitore di qualche Suora fosse ricoverato negli Istituti o Ricoveri

diretti dalle sue Suore, perché fosse assistito e aiutato.

M. Cecilia era spesso di una tenerezza che confondeva: così un giorno scrivendo

a una Superiora per consegnarle una Suora da lungo tempo desiderata, diceva: "Me la

cavo di bocca per mandarla a lei".

Amava le Suore di un affetto che non si può immaginare: "Sono tanti anni che

vivo con loro e non mi stanco ami di guardarle", diceva durante una ricreazione, quando

ormai aveva deposto il generalato.

Page 237: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

236

Aveva per le Suore dei riguardi insospettati. Così una volta essendo il tempo

pessimo mandò una carrozza ad aspettare al cancello del cimitero di Cormóns alcune

Suore che vi si erano recate per un funerale: voleva che non prendessero freddo e

pioggia nel ritorno.

La carità da lei praticata voleva vedere anche nelle Suore. "Io non chiedo altra

grazia prima di morire, che di vedere le mie figlie amarsi vicendevolmente". A

proposito di carità M. Cecilia ricordava spesso questo fatto: "Era morta una sposa che

viveva in una famiglia, dove c'erano anche altre cognate. Il marito vedovo radunò

intorno alla bara le cognate e gli altri parenti e fece della defunta questo elogio: Non si è

mai lagnata di nessuno". Se questo fanno i secolari, diceva M. Cecilia, che cosa

dobbiamo fare noi religiosi?". Erano state rubate le galline del pollaio di Cormóns. M.

Cecilia, pensando che certamente i ladri erano poveri bisognosi di tutto, li compativa

dicendo: "Poveretti, chissà quanto ne avevano bisogno. Ringraziamo Iddio che quei

poveretti sono venuti da noi, che, ringraziando la divina Provvidenza, il pane non ci

manca… Ma qual dispiacere se fossero andati in qualche povera famiglia privandola

dell'unico sostentamento". Un giorno, essendo venuta a sapere di qualche mancanza di

carità, fece radunare "a capitolo" tutta la comunità (anche la portinaia); quando tutte

furono radunate entrò e disse: "Chi manca alla carità è nella morte".

Una novizia si mostrava un giorno preoccupata per dover portare da sola un

materasso dal piano-terra al primo piano; M. Cecilia, ridendo: "Così si fa, figliuola,

disse; e lo prese sulle spalle e salì svelta la scala.

Una Suora aveva fatto un giorno a M. Cecilia una lunga accusa e si aspettava

una solenne lavata di capo, invece: "Ringrazia Iddio, figliuola, che ti ha illuminata così

perché conosca i tuoi difetti". Una Suora aspettava il suo turno davanti alla porta di M.

Cecilia; la buona Madre vede e porta lei stessa una sedia alla Suora perché non si

stanchi ad aspettare. "Chi dà prontamente, dà doppiamente", soleva ripetere, e ne dava

l'esempio per prima.

Una giovane temeva di non essere accettata perché non sapeva scrivere: "Stia in

pace, disse M. Cecilia, che in Paradiso ci andrà lo stesso". Una Suora una sera fu presa

da una gran tosse: "Prenda queste tre arance, disse M. Cecilia, le gusti con fede e le

faranno bene". E così fu.

Una Suora ha rotto sbadatamente un vetro. Va ad accusarsi da M. Cecilia che la

rimprovera dolcemente: appena uscita dalla camera della Madre, rompe un secondo

Page 238: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

237

vetro. Va disperata ad accusarsi aspettandosi un severo rimprovero; invece ebbe solo

parole di sollievo e di conforto.

Non voleva che le bestie patissero inutilmente. Mandò una Suora a vedere un

giorno il motivo per cui un gatto miagolava sotto la finestra della sua camera. "Certo,

diceva, avrà fame e sete; procuri che gli diano da mangiare e da bere". Quando poi la

Suora tornò le disse: "Vede? Le bestie non hanno mai offeso il Signore; quindi non

bisogna farle patire; non è certo bene accarezzare le bestie, prenderle in braccio, no; ma

dobbiamo trattarle bene, perché esse non hanno un giorno il Paradiso come noi; quindi

dobbiamo renderle felici quaggiù". Alla sera veniva spesso un sorcetto nella sua camera

e si voleva mettergli la trappola: ma la Ven. Madre non volle, dicendo: "Lasciamolo

vivere, poverino"; e preparava per lui un pezzetto di pane e formaggio, acciò avesse

pronta la cena. Così all'inverno metteva delle briciole di pane sulla finestra perché gli

uccelli potessero venire a sfamarsi. Quando era ammalata aveva spesso zanzare sul viso

e sulle mani. Una volta l' infermiera volle cacciarne via una dal viso: "La lasci,

poveretta, disse, anch'essa ha diritto di nutrirsi, quando è sazia si distacca da sé". E la

tenne finché la bestiolina ben sazia, con l'addome ben pieno di sangue, se ne volò via

contenta.

Era entrata in convento da pochi giorni una postulante. Questa figliuola una sera

passeggiava sola, soletta in orto a piangere. M. Cecilia le si avvicinò e le disse

benevolmente: "Perchè piangi, figliuola"? "Piango perché sento cantare i vendemmiatori

nella vigna della collina; io quando ero a casa, andavo sempre a vendemmiare; e qui vi è

l'uva e non si può toccare". La M. Cecilia le disse una parola di conforto e se ne andò;

ma quando la postulante rientrò in casa, trovò nella sua stanza un bel piatto di uva fresca

e bianca. Mentre era a Cormóns qualche volta si recava dalla M. Maestra con conferire.

Ma se, arrivata alla porta della camera di M. Maestra veniva a sapere che dentro c'era

una novizia o anche solo una probanda, non picchiava, ma si allontanava per ritornare

più tardi.

Una novizia andò un giorno da M. Cecilia senza averne alcun motivo. Entrata in

camera disse: "M. Maestra non vuole che si venga da lei, per non disturbarla". M.

Cecilia rispose: "M. Maestra fa così per non stancarmi; ma tu vieni lostesso, quando hai

bisogno". "Ma se non ho nulla da dire, Madre"? "Non importa, vieni lostesso e ti dirò io

una parolina".

Una Suora confidava a M. Cecilia di avere un'avversione verso una Consorella.

M. Cecilia le rispose: "Quando ti viene regalato un caco in parte buono in parte bacato,

Page 239: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

238

tu pensi di mangiare la parte buona, non è vero? E lasci la parte trista? Così devi fare

riguardo alla tua consorella, nella quale vedi questo difetto; procura di vedere solo il

lato buono per imitarlo; procura di non vedere il lato cattivo. Se proprio non puoi, allora

pensa solo a non cadere anche tu in quel difetto; così è salva la carità".

Sempre a proposito della carità: una Suora morente ebbe a confidare a una

consorella questo sogno: le pareva di trovarsi in parlatorio nell'atto di offrire qualche

cosa a tre Monsignori. M. Cecilia, già morta a quel tempo, entra nel parlatorio, fa un

profondo inchino ai Monsignori e dice alla Suora: "Ho da parlare con te" e poi aggiunge

sottovoce: "Carità, carità, carità!, non è osservata la carità: le Superiore, per non

disgustare, non correggono le Suore per le mancanze di carità".- "Qui, Madre"? – "Non

qui, ma per le case". E mentre usciva, dopo un altro profondo inchino ai Monsignori,

ripeté per tre volte alla Suora: "Carità, carità, carità"!

Una Suora operata di un grave malore, soffriva atroci dolori. M. Cecilia le stette

accanto molte ore, le rifaceva il letto, insegnava alle Suore Infermiere il modo di

muoverla e di trasportarla senza farla troppo soffrire. Le faceva impacchi sulla parte

malata. La Suora, molti anni dopo, ricordando la carità della Madre, piangeva di

commozione.

Non più generale e gravemente ammalata continuava a ricevere le Suore che la

visitavano con venerazione e le manifestavano spesso le loro pene. "Senti, diceva, mi

rincresce assai, di non poter giovarti come una volta che ero in ufficio: ma sta sicura che

quando sarò in Paradiso, pregherò tanto per te"!

La sorella di una Suora era gravemente ammalata. M. Cecilia prese parte al suo

dolore profondo pregando intensamente per la sua guarigione. Infatti guarì

perfettamente. La Suora, molto tempo dopo, ebbe modo di dire a M. Cecilia che la

sorella stava proprio bene. "Quanto ne godo, disse la buona Madre, non osavo neppure

di chiederlo per timore di sentire che non fosse guarita bene. Quanto ne avrei sofferto,

povera figliuola, così buona e cara"!

In occasione del suo onomastico scrisse alla Superiora di una casa: "Rallegri le

sue consorelle con un buon pranzetto".

Una Suora aveva commesso una grave mancanza, tanto che tutte le Suore le

erano contro, ma la buona Madre disse: "Gesù ha perdonato ai suoi nemici, ed io non

perdonerò ad una mia figliuola? Si è umiliata, e tanto basta".

Una Suora, forse di Trieste, si era fermata alcuni giorni a Cormóns, diretta a

Pola. M. Cecilia volle sapere se aveva ancora i genitori. Saputo che li aveva, le disse:

Page 240: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

239

"Passando, vada a salutarli, chissà come saranno felici di vederla dopo gli spaventi della

guerra".

Mentre era ammalata in Infermeria godeva di fare regalucci e improvvisate alle

Suore che l'assistevano giorno e notte. E quando le rifacevano il letto o ripulivano la

stanza, trovavano nascosta in qualche angolo o sotto il guanciale qualche buona cosina.

Una Suora, che fu tanto beneficata da M. Cecilia, andò un giorno a riverire la

Madre, ormai novantenne, nell'Infermeria. La santa religiosa chiese alla Suora, tra le

altre cose, anche come si diportasse una povera disgraziata che aveva tradito la

vocazione. La Suora dovette darle proprio brutte notizie. Allora M. Cecilia scoppiò a

piangere e a gemere da straziare il cuore e disse: "Oh! Quando penso che S. Vincenzo, il

grande Santo della carità, dice chiaro e preciso che le anime che abbandonano Dio e

disprezzano la grazia della vocazione, vanno inesorabilmente perdute, mi sento lacerare

il cuore". E la Suora conferma che M. Cecilia non abbandonò mai quella disgraziata;

continuò a seguirla con la preghiera ed anche con l'aiuto materiale.

Racconta una Suora che nei primi tempi della sua vita religiosa ebbe molto da

soffrire ed era perciò facile alla malinconia. Ma quando nella ricreazione entrava M.

Cecilia che le rivolgeva il suo primo largo sorriso, si sentiva sostenuta ed incoraggiata.

Quando poi veniva il suo onomastico il sorriso era sempre accompagnato da un

cartoccio di confetti.

Una Probanda che era refettoriera, mentre portava un vassoio con 30 bicchieri,

nella fretta inciampò e cadde rompendo 29 bicchieri. M. Cecilia era assente e doveva

arrivare pochi minuti appresso. La poveretta era disperata e pensava di scrivere a sua

madre perché le mandasse o bicchieri o denaro per comperarli. Tutte le Suore le furono

attorno per consolarla e chiederle se si fosse ammaccata cadendo: "No, per grazia di

Dio", rispose la desolata Probanda, e appena arrivò la Madre le si presentò per

ossequiarla, ma vedendola scoppiò a piangere dirottamente. "Sapesse, Madre, che ho

fatto"! "Prima di tutto asciuga gli occhi e poi mi racconterai". "Ho rotto 29 bicchieri".

"L'hai fatto apposta? "Oh! no, Madre"! "Bene, senti; se tu avessi rotto la carità mi

dispiacerebbe di più, per i bicchieri la Provvidenza non mancherà".

Volendo beneficare certe signorine nobili decadute, che non avevano il coraggio

di chiedere aiuto, mandò loro una rosa di carta lavorata con dentro un piccolo astuccio

con una moneta d'oro.

Era morta M. Giuseppina Doliac, Maestra delle Novizie. M. Cecilia, che l'amava

moltissimo, non era presente. Arrivata a Cormóns, si gettò sul cataletto e pianse a lungo:

Page 241: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

240

c'era lì vicino una Novizia, che pure piangeva. M. Cecilia se la strinse al cuore dicendo:

"Tu soffri; io pure soffro tanto, sai"!

Spesso piangeva con le Suore che avevano ricevuto da casa la notizia di qualche

disgrazia. A una Suora che piangeva per la morte della mamma ebbe a dire tra le

lagrime: "Il vuoto lasciato dalla mamma non sarà mai colmato; io pure ho tanto pianto

quando morì mia madre".

60

PRUDENZA

a) Nelle parole e nei divisamenti

Parlare della prudenza di M. Cecilia sembrerebbe proprio superfluo. Quanto già

abbiamo detto della sua carità, del suo amore per il prossimo, della sua fede e speranza,

è più che sufficiente per attribuire a M. Cecilia il titolo di donna e Madre prudente. Fin

da fanciulla era stata abituata a vedere tutte le cose "sub specie æternitatis"; "ciò che

non è eterno è nulla", ripeteva nei suoi ritiri. Lo stesso pensiero del Paradiso, cui tanto

spesso si richiamava nelle sue lettere e nelle istruzioni e conversazioni, non era che un

continuo stimolo a lei e agli altri per ordinare ogni pensiero, parola ed opera al fine per

cui ogni creatura deve agire. Quindi le sue parole erano misurate, pesate, dosate: i suoi

divisamenti preceduti dalla preghiera e dal sagace ricorso al consiglio delle sue

collaboratrici e di quanti, sacerdoti o laici, la potevano aiutare. La stessa straordinaria

facoltà di leggere nei cuori (e anche nel futuro?) la coadiuvavano mirabilmente in

questa virtù. A questo specialmente era diretta la sua profonda devozione allo Spirito

Santo. Il mondo talvolta classificava di imprudenza la sua incondizionata fiducia nella

divina Provvidenza. Ma si sa che cosa il mondo intende per prudenza. D'altra parte M.

Cecilia nel prendere qualunque decisione che riguardasse il bene dell'Istituto e delle

anime, non mancava di usare – come si è detto poco sopra – i mezzi umani – che le

erano a portata di mano, per non errare. Quante volte le sue figliuole, che magari di

primo istinto, non sapevano rendersi conto di qualche decisione di M. Cecilia, più tardi,

di fronte al susseguirsi dei fatti, hanno dovuto esaltare la prudentissima condotta di M.

Cecilia! Bisogna dire che la prontezza a riferire a Dio ogni cosa e da Lui ricevere il bene

ed il male come dono, è una caratteristica universalmente riconosciuta a quest'anima

grande; che se talvolta la sua ferrea indole le strappava qualche parola che rivelasse

Page 242: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

241

un'ombra di imprudente impetuosità, sapeva immediatamente correggere l'eccesso con

un tratto di convinta umiltà. Del resto la sua fede, la sua stessa carità che cosa sarebbero

state se non fossero state moderate dalla prudenza? Tanto è vero che ogni virtù, nel suo

esercizio, richiama e richiede tutte le altre virtù.

Che dire della prudenza di M. Cecilia nell'accettazione delle giovani Probande?

Con quale occhio le seguiva, le vegliava! Spesso bastava il primo sguardo per prendere

una decisione che in seguito appariva prudente e illuminata! Le sue lettere sono tutte

letteralmente ridondanti di questa sana e virile prudenza che, sublimata dalla grazia di

Dio, guida le anime luminosamente per la via più breve alla vita eterna. E com'era

pronta e perspicace nel cogliere ogni occasione nel lato giusto in cui era opportuno

insistere e fermare l'attenzione! Non di rado una questione dibattuta a lungo tra i

subalterni, veniva risolta da M. Cecilia con una sola parola – talvolta con un gesto della

mano. Alcune Suore hanno attestato che avevano avuto spesso l'impressione precisa che

M. Cecilia avesse particolari lumi dello Spirito Santo, di cui, del resto, - come già si

disse – era discepola fedelissima e docilissima. Né questo viene infirmato dal

linguaggio profumato di umiltà che soleva usare nell'esprimere il suo pensiero: "Parmi",

oppure "mi parrebbe", oppure " se non erro", "se loro pare conveniente" ecc. La fiducia

delle Suore in lei era tanto grande che ogni sua parola era un oracolo, ogni suo cenno un

comando, un invidiato privilegio, un suo espresso desiderio, una festa l'obbedirla e

l'assecondarla. Anche quando, avendo prudenzialmente deposto il generalato si era

ritirata in un angolo ad aspettare la morte!

b) Amore per la sincerità e la semplicità

E' naturale che un'anima così rettilinea avesse un particolare orrore per ogni

mancanza di sincerità e di semplicità. Ogni doppiezza o simulazione provocava in lei

una dolorosa impressione, da cui non riusciva a liberarsi. Durante gli anni del suo

generalato fu costante nel considerare inadatta alla vita religiosa del suo Istituto una

Probanda o Novizia che avesse l'abitudine della insincerità o della menzogna. Tra le

norme che sempre inculcava alle varie maestre delle novizie che si avvicendarono

durante il suo generalato, la più rigorosa riguardava proprio la semplicità e la sincerità.

Tollerava, per così dire, ogni difetto; ma non poteva tollerare la menzogna. Era pronta a

perdonare e magari a difendere davanti ai Superiori subalterni, una Suora, o novizia o

probanda che avesse semplicemente manifestato la sua colpa; ma non lasciava impunita

la colpevole che cercava di coprire con la bugia la propria colpa. Così si ricorda che una

Page 243: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

242

volta ad Udine licenziò su due piedi una Probanda perché colta in flagrante bugia; non

valsero lagrime, o scuse, o promesse; bisognò che se ne andasse. Tutta l'opera di M.

Cecilia è improntata a questa nota di austera, chiara, rettilinea sincerità.

Quando era costretta a correggere a voce o per iscritto, non c'era pericolo che

usasse mezzi termini o frasi a doppio senso per non umiliare o ferire. Colpiva a segno,

diritta, salvo poi a farsi in quattro per chiudere la ferita che le sue parole potevano aver

aperto nel cuore altrui. Né si deve credere che per questo fosse meno amata; tutt'altro: le

Suore erano sicure che da M. Cecilia avevano sempre la verità; ed anche le sue sferzate

erano amate come le sue carezze, perché le une e le altre venivano da un cuore che

amava la gloria di Dio. Se si tiene presente il grande pericolo che per la vita religiosa è

rappresentato dalla mancanza di sincerità, bisogna dire che non è piccolo merito per M.

Cecilia l'aver creato e quasi tramandato per eredità nella sua Congregazione questo

spirito semplice e retto che tuttora vige nelle sue figliuole.

c) Sua umiltà nel ricorrere a Dio e agli uomini

La gloria di Dio era sempre il primo dei suoi pensieri. Le era diventata così

abituale che ne parlava spontaneamente qualunque fosse l'argomento anche il più

profano, che stesse trattando. Convinta poi che Datore di ogni grazia è sempre Dio, a

Lui soleva ricorrere in ogni evenienza. Già abbiamo visto M. Cecilia concentrata in

lunghe preghiere prima di dedicarsi a qualche importante lavoro o prendere qualche

grave decisione. Non di rado, dopo un lungo colloquio col Signore, proponeva soluzioni

o decisioni in piena opposizione a quanto lei stessa prima aveva pensato o detto; e

allora, afferma qualche Suora, si aveva l'impressione che parlasse in lei lo Spirito Santo

a cui con sì largo cuore aveva fatto ricorso. Ed era pure questo il consiglio che dava a

Superiore o Suore: "Pregate, diceva, pregate; confidate a Dio e a Maria SS. Rosa

Mistica e a S. Giuseppe ogni vostra pena, siete certe di essere esaudite. Solo dopo

intensa preghiera passate all'opera". Di questa altissima stima della preghiera sono

testimonio le sapienti disposizioni delle Costituzioni riguardanti le Pratiche di pietà, che

devono avere sempre il primo posto anche nella vita ordinaria. Del resto in questo M.

Cecilia era più che mai fedele interprete del Ven. P. Luigi. Dopo di aver pregato,

conscia del dovere che le incombeva di non trascurare gli aiuti umani che le venivano

dalle sue collaboratrici, le interpellava secondo le Regole e ne teneva nel dovuto conto il

parere: ciò fece anche negli ultimi anni del suo generalato, quando la sua parola aveva il

valore di un oracolo per tutti, anche per le sue consigliere. Nei casi più gravi poi, usava

Page 244: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

243

ricorrere al consiglio di venerandi Sacerdoti che interrogava col più grande rispetto: S.

Ecc. Mons. Feruglio, il fratello di lui Mons. Domenico, il P. Rossi, i P. Pastarini, D.

Pelca, ed altri Sacerdoti ebbero la stima e la confidenza di M. Cecilia che ne conservava

sempre un grato ricordo. Anche questo aspetto della sua attraente fisionomia spirituale

era frutto di lungo, paziente lavoro personale tendente a confermarsi sempre più nella

virtù dell'umiltà, fondamento insostituibile di ogni solido edificio soprannaturale.

d) Remissività nei giudizi

Il forte carattere di M. Cecilia poteva forse lasciar pensare che non fosse

disposta a mutare i suoi giudizi, qualora persone anche autorevoli si manifestassero di

contraria opinione. Ma non è così. M Cecilia, che quando aveva presa una decisione

dopo lunga preghiera e maturo consiglio delle sue collaboratrici e, se del caso, anche dei

suoi consiglieri ecclesiastici, era irremovibile come torre d'acciaio, era invece di una

remissività sconcertante quando si trattava di prendere la decisione stessa. Né era raro il

caso che in cose non gravi, meglio consigliata ed illuminata, ritornasse sulle sue

decisioni per seguire i consigli altrui.

M. Cecilia ebbe più volte a dire che benediceva la Provvidenza di Dio che aveva

disposto che la sua famiglia, al suo apparire al mondo, fosse in gravi strettezze

economiche che le resero severa e laboriosa la sua stessa fanciullezza che è per gli altri

bambini l'età dei trastulli. Così Ernestina, la futura M. Cecilia, imparò ben presto a fare

un rigoroso uso del suo tempo e a considerare l'ozio come un capitale nemico dell'anima

e del corpo. Semplice religiosa da prima, più tardi maestra delle novizie, superiora

locale e superiora generale, fu di un'attività straordinaria, specie se si tiene conto della

sua debole salute, che la costringeva a frequenti soste a letto.

Anzi anche a letto, quando il male non era tale da impedirle assolutamente ogni

attività, attendeva ai suoi lavori ordinari, senza badare ai pietosi consigli delle persone

che la circondavano. Fino a tarda età, anche quando era ritornata semplice Suora, aveva

le mani sempre in movimento per cucire, rammendare, fare maglie e calze per sé e per

le Suore. "Pareva, dice una Suora, che quelle mani non potessero stare ferme e si

movessero da sé". Anche durante le ricreazioni portava i suoi lavoretti, anzi quest'uso è

passato in consuetudine nella Congregazione della Provvidenza. Anima di intensa vita

interiore M. Cecilia; pure attivissima, prediligeva le belle ore di silenzioso

raccoglimento notturno davanti al Tabernacolo, dove si portava a sfogare il suo cuore, a

chiedere conforto, luce, grazia e vita…

Page 245: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

244

61

LA GIUSTIZIA

a) Doveri verso Dio, gli Angeli, i Santi.

Giustizia è "dare a ciascuno ciò che gli è dovuto". Anche la virtù della religione,

da questo punto di vista, cade sotto il dominio della giustizia. Il culto è precisamente la

forma con cui l'uomo dà a Dio, agli Angeli, ai Santi, l'onore loro dovuto. Già trattando

della fede abbiamo visto M. Cecilia nella sua vita di pietà adorare Iddio, riconoscendone

i supremi diritti; ringraziarlo per i benefici ricevuti; chiedergli perdono delle offese

recate; implorare il suo aiuto per l'anima e per il corpo; per sé e per gli altri: si può dire

che questa fu la vita di M. Cecilia specialmente da quando, sentita la voce di Dio, si

diede a Lui senza riserva. Quindi la sua predilezione per la S. Messa che è il più

perfetto modo di onorare Iddio; quindi la facile, spontanea ascesa di M. Cecilia dalle

creature al Creatore, quindi il continuo esercizio della presenza di Dio; quindi infine, la

meticolosa, perseverante progressiva cura di piacere solo a Dio, offrendogli sempre ciò

che di più perfetto riusciva a cogliere. Maria SS.ma, S. Giuseppe, gli Angeli, i Santi

quali amici di Dio, erano da M. Cecilia onorati con pratiche di culto che sono tutt'ora

una rigogliosa tradizione nella Congregazione.

La giustizia verso Dio, porta logicamente alla giustizia verso gli altri. M. Cecilia

con la sua straordinaria rettitudine che la distingueva, non poteva non essere precisa nei

doveri verso il prossimo, l'onore e la fama del prossimo. La sua imparzialità nel

giudicare le sue figliuole era proverbiale. Così una volta avvenne questo fatto. La Suora

lettrice in refettorio, nonostante ripetute osservazioni, continuava a leggere "facezìe"

invece di "facèzie". Le Suore sorridevano e una più delle altre. La M. Cecilia allora con

voce severa: "Chi non ha mai sbagliato si alzi in piedi" e alla sera, la Suora che aveva

riso di più dovette leggere a voce chiara e sillabando per più volte: "Chi ride alle spalle

degli altri, ride alle spalle proprie".

b) Sua devozione nella recita dell' Ufficio della Madonna

Recitava l'Ufficio della B. V. Maria con singolare devozione. Quando era in

viaggio o costretta dal suo ufficio non poteva partecipare alla recita comune, lo faceva

per suo conto con la massima cura. Nella recita comune voleva che la voce fosse da

Page 246: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

245

parte di tutte moderata, devota, come si conviene a chi prega. Non di rado faceva

interrompere la recita perché giudicava che si andasse troppo in fretta. Le Suore che la

conobbero ricordano ancora la voce ferma e devota con cui M. Cecilia intonava e

proseguiva l'Ufficio della B.V. Maria. Recitava l'Ufficio con la persona ritta, anche

quand'era vecchia e piena di acciacchi. Stava inginocchiata sull'orlo dell'inginocchiatoio

perché voleva che i suoi piedi toccassero il pavimento. Guai se alcuno si muoveva per

cedere il posto quando lei arrivava:"Quieta, quieta, diceva, non sospenda la preghiera

per me".

c) Umile soggezione verso i Superiori

Verso i Superiori la giustizia si esercita vedendo in loro l'autorità di Dio stesso.

M. Cecilia era nata per il comando. Però si sa che non sa bene comandare chi non ha

imparato prima ad obbedire. Anche in questo M. Cecilia ebbe un'ottima scuola nella

casa paterna ove tradizionalmente vigeva una disciplina paternamente severa, che,

raddolcita dalla carità cristiana, era il miglior mezzo per sviluppare in Ernestina quelle

doti che Dio le aveva così largamente elargito. Sottomessa in tutto ai genitori e al suo

direttore spirituale, non sapeva pensare che fosse possibile disobbedire. Così crebbe e si

presentò al Convento. Si sa pure che nella vita religiosa l'obbedienza è la forma pratica

dell'umiltà, la quale è il fondamento della santità.

M. Cecilia si trovò subito nel suo ambiente. Anzi abbandonò l'Istituto delle

Dimesse per entrare in quello di P. Luigi Scrosoppi proprio perché nel primo non aveva

trovato quella severità di disciplina che il suo spirito desiderava. Né il Signore mancò di

mettere alla prova l'obbedienza di M. Cecilia che, destinata a divenire la Superiora

Generale ideale, doveva nel quadro dell'economia provvidenziale, esperimentare in sé il

peso di penosi comandi, che qualche volta erano dettati da pregiudizi, che ferivano

profondamente il suo delicatissimo senso di giustizia. La storia dei primi anni della sua

vita religiosa è tutta intessuta ed impreziosita da queste esperienze che maturarono in lei

il senso della responsabilità e l'equilibrio della più rigorosa imparzialità. Così plasmata

da Dio, quando la fiducia delle sue Consorelle la chiamò alla massima carica della

Congregazione, avendo imparato ad obbedire, fu subito sorretta da Dio, capace di

comandare a nome di Dio.

Non è però a credere che i Superiori debbano sempre comandare, anche loro

hanno i propri Superiori ecclesiastici cui debbono amore, rispetto, obbedienza. M.

Cecilia, che pure comandò per tanti anni a centinaia di anime, era di una sottomissione a

Page 247: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

246

tutta prova ai suoi Superiori. Le sue lettere, indirizzate a Vescovi, Cardinali, alla Sacra

Congregazione dei Religiosi, come anche alle civili autorità, ridondano di rispettosa e

devota sottomissione. I loro ordini, anche se talvolta pesanti per lei o per la

Congregazione, che era veramente tutt'uno, trovarono in M. Cecilia un'esecutrice

perfetta. Se talvolta credeva opportuno esprimere i motivi del suo parere diverso, lo

faceva con esemplare umiltà, professandosi pronta in tutto e per tutto a seguire l'ordine

ricevuto, qualora i suoi argomenti in contrario non fossero ritenuti validi. Più spesso

però, specie trattandosi di ordini venuti da autorità religiose, preferiva tacere ed eseguire

in santa pace, sicura che Dio avrebbe provveduto Lui, qualora lo avesse creduto

opportuno, per il bene della Congregazione.

In 40 anni di generalato non sono certo mancate le occasioni di esercitare questa

virtù. Quando però qualche Suora o la sua beneamata Congregazione erano vittime di

evidenti ingiustizie, M. Cecilia trovava ingiusto tacere: allora alzava la sua voce, armata

di quel senso di giustizia che era la sua caratteristica, e difendeva i diritti della verità e

dell'equità. Si ricordano persone che, andate da lei per giudicare e condannare l'operato

di qualche Suora o di qualche comunità, ne uscirono vinte e scosse dalla rettilinea e

ferma condotta di M. Cecilia che, umile e sottomessa quando si trattava solo di lei,

diventava fiera e santamente forte quando ingiustamente si colpiva la sua

Congregazione. Questo fece durante il suo generalato. Ma più mirabile apparve la sua

sottomissione quando, abbandonata la sua carica, ritornò, secondo il suo desiderio,

semplice religiosa e per 8 anni fu un esemplare di perfetta obbedienza non solo ai

Superiori maggiori o locali, ma anche alle sue Suore specie alle sue infermiere. Già

abbiamo tratteggiato questo mirabile aspetto della sua fisionomia spirituale; altre cose

diremo quando, tra breve, tratteremo esplicitamente della virtù dell'obbedienza.

d) Premura nel soddisfare i debiti

Lo sviluppo della Congregazione della Provvidenza impose spesso la dura

necessità di contrarre debiti a più o meno lunghe scadenze. M. Cecilia li faceva solo

quando era rigorosamente necessario e dopo di aver chiesto ed ottenuto il consiglio

delle sue collaboratrici e di Sacerdoti particolarmente sperimentati in simili affari. La

sua illimitata illuminata fiducia nella Provvidenza le era sufficiente garanzia che Iddio

avrebbe poi reso possibile il pagarli alle scadenze. La storia della Congregazione ha

spesso registrato particolari tratti della Provvidenza per dar modo a M. Cecilia di pagare

i suoi debiti che erano per scadere. Per quanto ci è dato sapere, ella ha sempre, come si

Page 248: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

247

suol dire, fatto onore alla sua firma. Talvolta, è vero, fu costretta a chiedere qualche

dilazione; ma fu cosa di poco conto e che fu ottenuta senza soverchia difficoltà. Ma le

Suore della varie Case, specie di quelle di Cormóns, sanno bene quanta preghiera, ore di

adorazione, fioretti hanno fatto in momenti difficilissimi, nell'imminenza della scadenza

di gravi debiti. Il modo insperato con cui il cielo rispondeva a questa "violenza" era un

segno evidente che Iddio benediceva l'opera della sua serva. L'intervento di Dio però

non dispensava M. Cecilia dal provvedere con la necessaria prudenza ad evitare i debiti

ed a pagarli nelle circostanze pattuite. Il che fece sempre, anche se talvolta consigliata a

fare piuttosto nuove spese che a pagare i debiti contratti.

La delicatezza della sua coscienza è dimostrata anche dal fatto seguente: essendo

a Roma per l'approvazione delle Regole, le avvenne di sbattere inavvertitamente una

sedia contro un'invetriata o portiera a vetro nella Basilica di S. Pietro e di rompere il

vetro. Ne ebbe gran dolore e si acquietò solo quando il Confessore la rassicurò

dicendole: "Di queste cose ne succedono tutti i giorni, stia in pace e non si preoccupi".

La serena e profonda pace nella Provvidenza di Dio, unita ad un carattere retto e

sincero, ci garantiscono che M. Cecilia sarà del tutto aliena dal ricorrere a sotterfugi o

giochetti per ottenere favori, denari od altro. Essa odiava queste cose, offensive della

giustizia e della bontà di Dio. Così, alla fine della guerra, fu invitata a fare domanda

d'indennizzo per i danni subiti, col motivo che l'anticipo già concesso era stato troppo

scarso. Si sa purtroppo che in simili casi persone anche buone sono spesso di una

incomparabile larghezza. Ma così non era M. Cecilia, la quale non volle saperne per

timore di chiedere più di quello che era giusto, disposta piuttosto a patirne un danno:

"Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio".

Talvolta, nelle varie opere, qualche Suora di coscienza un po' larga, si lasciava

andare a prendere per sé o per la comunità qualche cosa che apparteneva all'opera cui

prestava la sua attività. M. Cecilia si mostrò su questo punto severissima anche se a

giustificazione si diceva che lo stipendio percepito dalla amministrazione dell'opera era

molto inferiore al lavoro che le Suore compivano. Parlando della povertà di M. Cecilia

avremo modo di notare la sua scrupolosità nel restituire ai Superiori le cose di suo uso

che non adoperava, anche uno spillo, un ago, una gugliata di filo. E' chiaro che in queste

delicatezze proprie della virtù della povertà, entrava in primo piano anche il suo

finissimo senso di giustizia. Era in base a questo che talvolta preferì rinunziare a vistosi

benefici – ad abbondanti eredità -, quando il diritto non era del tutto chiaro e sicuro,

oppure quando da parte di terze persone si erano sollevate obbiezioni e si incontravano

Page 249: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

248

liti. M. Cecilia in questi casi, rinunciava ad ogni cosa dicendo che la Provvidenza divina

ha ben altri modi per mantenere le sue figliuole senza mettere in pericolo la carità di

Cristo.

f) Gratitudine verso i suoi benefattori

Un'anima così delicata non poteva non sentire potentemente il dovere della

riconoscenza verso i benefattori dell'Istituto. E' stato scritto che la gratitudine è il fiore

più bello che sia spuntato sull'albero rigoglioso della carità cristiana. Era riconoscente

prima di tutto pregando per i Benefattori vivi e defunti. E le Costituzioni contengono

precise disposizioni in merito. Ma ancora esprimeva la sua gratitudine con lettere

esuberanti di cristiana carità anche per i più piccoli benefici ricevuti. Teneva nota delle

date in cui cadevano ricorrenze particolari relative a qualche benefattore e quando

queste venivano, ne approfittava per mandare ad esse qualche segno della sua

riconoscenza: sarà un oggetto di devozione, un libro, un Rosario; oppure cose utili,

come qualche indumento confezionato dalle Suore o da lei stessa. Questo avveniva

specialmente per i Sacerdoti e i Religiosi, che essa soccorse talvolta anche con doni

molto costosi, quando sapeva che essi ne avevano bisogno. Così i Confessori, i vari

Cappellani della Casa di Cormóns, nelle più solenni ricorrenze della Chiesa, ricevevano

da M. Cecilia regali utili e pratici, che testimoniavano la sua riconoscenza. Del resto

tutto quello che possiamo sapere di questa grande anima, ci autorizza a credere che la

riconoscenza che M. Cecilia aveva verso le persone che avevano beneficato lei o la sua

Congregazione, altro non fosse che un riverbero, un riflesso della riconoscenza

soprannaturale che ella sentiva di dover a Dio. Per lei ogni benefattore non era che un

ambasciatore del Dio di ogni bontà: i doni spirituali e materiali degli uomini erano doni

di Dio stesso; quindi a Dio, innanzitutto, e, in Lui, a Maria SS. ma, a S. Giuseppe, a S.

Gaetano, ai SS. Patroni andava prima di tutto la riconoscenza di M. Cecilia. Lo stesso

spirito di riparazione che era in lei così accentuato, non era che un'espressione del

bisogno prepotente di ripagare il cuore di Gesù dei tanti insulti che riceveva dagli

uomini in cambio degli innumerevoli benefici che continuamente loro elargisce.

Page 250: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

249

62

LA TEMPERANZA

a) Come vinceva se stessa

"Vincere se stessi" è la grande legge di ogni perfezionamento umano e più

ancora cristiano. Il peccato originale, sebbene cancellato dal Battesimo, lascia

nell'anima la "legge del peccato" che ci spinge al male piuttosto che al bene. Questa

legge del peccato è fomentata dallo spirito del mondo che è sfruttato dal nemico delle

anime, il demonio. Ogni persona ha ricevuto dalla natura un'indole diversa. Diversa

quindi in ognuno è anche la legge del peccato; come pure da parte di Dio diversa è la

misura di grazia con cui il Padre nostro che sta nei cieli ci aiuta a vincere noi stessi. Qui

si comprende la frase di Giobbe: "La vita dell'uomo sulla terra è un combattimento".

Così è per tutti. Così è specialmente per le anime generose che hanno accettato l'invito

di Dio a una vita più perfetta, anzi alla vita perfetta – alla perfezione. Per loro la lotta è

più accanita, lunga, continua; il demonio contro di loro infierisce con particolare

ferocia, il mondo, alleato del maligno, fa loro una guerra spietata.

Aggiungete poi, se è il caso, un temperamento ricco di passioni e quindi

esuberante in inclinazioni al male, e avrete il quadro preciso del campo di lotta in cui si

sono immolati gli autentici eroi della vita che sono i Santi.

M Cecilia ebbe da natura un'indole fremente di vita, forte, ferma; lasciata a se

stessa, senza freno, sarebbe forse diventata un'anima superba. Buon per lei che Iddio le

collocò accanto fin dall'infanzia persone d'ingegno e di vita interiore che la compresero

in tempo e l'aiutarono in quella lotta diuturna, da cui non potrà mai cessare fino alla

morte. E quando, maestra delle novizie, superiora locale e poi generale, dirige le anime

in questa lotta, parlerà per esperienza personale di crocifissione e di martirio per amore.

E' questo tono di vita vissuta che dà al suo epistolario un così palpitante carattere di

attualità. Come già più volte abbiamo notato, M. Cecilia era il tipo della donna forte e

rigida che non chiedeva agli altri quello che non sapeva dare essa stessa. Donde la fiera

lotta che sempre ebbe a condurre contro la sua natura. La sua rigorosità era nota a tutti.

Ma se, nonostante questa, era tanto amata che le Suore erano felici di essere bersaglio

della sua severità, pur di poterle parlare ed avvicinare, fino al punto di desiderare di fare

qualche mancanza per avere la gioia di essere rimproverata da lei, bisogna dire che, sia

Page 251: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

250

pure dopo lunga lotta, era riuscita a fondere insieme fortezza e soavità così da renderle

inseparabili.

Una volta, verso la fine del suo generalato, diceva: "So bene che tutti mi

accusano di essere rigorosa nel mio governo". "Altro che rigorosa, Madre, fece una

Suora; faceva tremare anche il fazzoletto da naso che si aveva in saccoccia quando

sgridava, ed io più di una volta ho pensato che nel giorno del giudizio universale, al

suono delle trombe non mi spaventerò più, perché lei ci ha abituate agli spaventi. Però,

Madre, noi abbiamo sempre saputo che ci sgridava perché ci voleva tanto bene; erano le

sgridate di una vera mamma". "Sì, sì, le Suore le ho sempre tanto amate e posso dire che

procurai di essere per loro sempre una mamma". Talvolta, infatti, trasportata dal suo

naturale, dava risposte dure e sferzanti. Ma si può star certi che qualche ora dopo essa

stessa andava in cerca della Suora rimproverata e, chiedendole perdono, la

rappacificava. "Non so perché mi abbiano rieletta, disse in occasione della terza

rielezione nel 1909…e tutti sanno che sono sempre aspra, collerica, impetuosa,

sgarbata…". Chissà quanto avrebbe continuato se, per tutta risposta, una delle Madri

Anziane non le si fosse avvicinata e non le avesse stampato in fronte un bacio. Rise la

Madre, risero tutte a questa conclusione. Una Suora dice che aveva spesso pensato che

nessuna faceva l'esame di coscienza meglio di M. Cecilia che, dopo essere uscita in

qualche scatto in pubblico o in privato, riparava sempre. Una mattina aveva

rimproverato fortemente una Suora. Nel pomeriggio la incontrò nel corridoio, la fermò e

le disse: "Hai la bocca amara" ? La Suora pensò al pranzo fatto e a qualche pietanza

forse non ben confezionata e non riusciva a ricordare. "Ho pensato, continuò M. Cecilia,

che avrai la bocca amara e così ti ho portato questa scatoletta di confetti". Un'altra Suora

rammenta: "Avevo speso molto lavoro e molta pazienza per preparare alla prima

Comunione un gruppo di fanciulle ignoranti e maleducate. Le fanciulle avevano

apprezzato il mio lavoro e, grazie a Dio, si erano preparate convenientemente al grande

giorno. Le fortunate fanciulle, in segno di riconoscenza, mi regalarono una statuetta

della Madonna e un cartoccio di frutta; io porto la frutta all'economa e con la statua in

braccio mi presento a M. Cecilia dicendo: 'Madre, le fanciulle della Dottrina mi hanno

portato…'. La M. Cecilia mi guarda tutta seria e: 'Sono 40 anni, mi dice, che facciamo

Dottrina e nessuno ha mai portato niente, ora perché a lei capitano i regali? Restituisca

subito la statua'. Non proferii parola e sempre con la statua in mano mi ritirai. Che fare?

Vado in Chiesa diritta, ove ero attesa già dalle fanciulle, pongo la statua sull'altare di S.

Luigi, attendo che la Vergine mi aiuti a trarmi d'impiccio e comincio la Dottrina. Non

Page 252: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

251

era trascorso un quarto d'ora ed ecco che tutta calma e sorridente vedo venire M. Cecilia

che mi fa cenno d'avvicinarmi a lei: 'Senti, dirai alle fanciulle che noi siamo grate del

loro regalo, ma è meglio che la portino in Duomo dove possono vederla ogni volta che

vi si recano, mentre noi abbiamo già la nostra Rosa Mistica'".

Una volta, alle ore 14, fu disturbata da una Suora che voleva sottoporle il testo di

un telegramma da spedire: ebbe una frase d'impazienza: ma quando la Suora rientrò in

casa dopo aver spedito il telegramma, fu invitata ad andare da M. Cecilia che le si

inginocchiò davanti e le chiese perdono. Spesso, per umiliarsi di più, pranzava stando in

ginocchio in mezzo al refettorio. M. Cecilia compiva così un lento ma sicuro progresso

nel dominio di se stessa. Tanto che negli ultimi anni del suo generalato si poteva dire

che la sua impetuosità era ormai vinta. Ma mentre talvolta si lasciava andare ad impeti

d'ira, quando vedeva qualche disordine, o constatava qualche mancanza, era al

contrario, di una serenità imperturbabile quando era colpita da qualche ingiustizia o

quando la sua Congregazione era bersaglio di inique persecuzioni. Allora il contegno di

M. Cecilia era così tranquillo che le sue figliuole, imitandola, trovavano esse pure la

pace dello spirito. Già abbiamo potuto costatare questo fatto nel raccontare le

complesse, non di rado, dolorose vicende del suo lungo governo.

b)Il cibo, il vestito, la stanza, il riposo.

Il suo cibo fu sempre semplice e comune, come già abbiamo detto. E ciò non

tanto per i frequenti disturbi di stomaco cui andava soggetta, quanto per spirito di

penitenza, specialmente nei tempi di Quaresima e d'Avvento, e quando aveva bisogno di

particolari grazie dal cielo, una delle armi che usava preferibilmente per ottenere grazie,

per domare la sua carne, fu sempre l'astinenza e il digiuno. Tanto che le sue figliuole,

specie la M. Vicaria, ebbero più volte a spronarla amorevolmente ad avere maggior cura

del suo corpo. Un giorno fu vista bere un po' di latte che una sorella ammalata aveva

lasciato nella scodella. Un'altra volta ebbe la forza di trangugiare una bevanda dove

erano cadute ben tre mosche. Ma anche vecchia e malata, rifuggiva da qualunque

distinzione; solo cedeva quando era insistentemente pregata, e ciò per amorevole

condiscendenza. Ciò che diciamo del suo cibo, si può ripetere della bevanda. Anche qui

la regola era mortificarsi sempre e in tutto. Si capisce quindi quanto erano efficaci le sue

esortazioni su questo argomento quando le Suore sapevano che le precedeva con il suo

chiaro esempio. Il suo vestito sempre proprio e pulito, però, rispecchiava il suo spirito

alieno da ogni vanità. Abitualmente si rattoppava da sè i suoi indumenti personali nel

Page 253: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

252

timore che le Suore, trovandoli così sciupati e malconci, non li avessero a sostituire con

altri migliori. Una Suora chiese uno scialle di lana nuovo al posto di quello che usava

vecchio e consumato. M. Cecilia acconsentì al patto che il vecchio fosse ceduto a lei per

usarlo di notte e fu così per molti e molti anni. La sua camera poi era quanto di più

semplice si può immaginare: un tavolo, rozzo e misero, qualche sedia, un letto

comunissimo, un attaccapanni ordinario e peggio; nulla più. E spesso rifaceva e puliva

da sè la sua stanza, sebbene le Costituzioni e le Costumanze le consentissero di usare a

questo scopo di una Sorella Conversa. Emula anche in questo dello spirito di

mortificazione del Ven. P. Luigi. Talvolta le Suore, desiderose di manifestare alla M.

Cecilia la loro filiale gratitudine, le donavano qualche cosa che avrebbe potuto figurare

nella sua stanza; ma si poteva star sicuri che M. Cecilia non ne avrebbe fatto uso. Così

un paralume lavorato e dipinto, opera paziente e laboriosa di alcune Suore, introdotto di

nascosto e collocato sopra il tavolo di lavoro di M. Cecilia, fu trovato all'indomani sul

tetto sottostante la finestra della camera.

Il suo riposo era ridotto al minimo necessario per conservare le forze e tirare

innanzi. Le Suore infermiere di Cormóns, che dovevano vegliare durante la notte,

attestano che il lume della cameretta di M. Cecilia era sempre l'ultimo a spegnersi nella

casa; e ciò spesso molto e molto tardi. Per non dire che talvolta, spento il lume in

camera, scendeva silenziosamente in Cappella ad effondere la sua anima spesso piena di

angosce, nel cuore dello Sposo divino. Le Suore infermiere, che ebbero la fortuna di

assisterla negli ultimi anni, quando già era in infermeria, narrano che spesso, nel cuor

della notte, trovavano la Ven. Madre, assorta in lunga, quasi estatica, preghiera.

b) Mortificazioni corporali

Il riserbo rigoroso di cui circondatala sua vita spirituale, non ha permesso alle

Suore che pure la circondavano di così attente cure, di avere argomenti positivi per

affermare che M. Cecilia usasse straordinari mezzi di penitenza, come cilizi, catenelle,

o altro. Però crediamo di essere nel vero se sosteniamo che M. Cecilia, cosciente della

sua debolezza e insieme consapevole della importanza che le penitenze fisiche sogliono

avere nella repressione della carne, ha largamente usato di questi mezzi, che teneva

accuratamente nascosti. I punti della Regola, che riguardano le penitenze fisiche sono

certamente stilati oltre che dalla sua sapienza anche dalla sua personale esperienza.

Page 254: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

253

d) Il suo portamento

Se c'è una cosa su cui tutti vanno d'accordo, non solo le Suore ma anche i laici,

si è che M. Cecilia aveva un incedere maestoso e grave fin dal suo ingresso in religione.

Si capisce che questo, oltre che frutto di natura, fu effetto anche di educazione. Le

persone che l'avvicinavano ebbero a dichiarare di aver trovato in lei la perfetta

gentildonna con l'aggiunta della amabilità che le veniva dalla consuetudine della vita di

pietà. Le Suore attestano che il suo portamento dignitoso non allontanava, ma attirava le

anime. Amava il silenzio e la solitudine; lo esigeva intorno a sé, insegnava a non far mai

rumore nel camminare, nell'aprire e chiudere le porte, e ciò specialmente durante la

preghiera e le S. Funzioni in Chiesa. Nella Casa di Cormóns c'era sempre tanto silenzio

che due muratori, un giorno, mentre stavano lavorando, si scambiarono queste battute:

"Guarda, disse uno, noi a casa non riusciamo a far tacere una o due donne, e qui ce ne

sono tante insieme e sembra che ci sia nessuno in questa casa"! "Sfido mi, rispose

l'altro, come vustu che le ciacola con quella Superiora Piacentina là"?

63

LA FORTEZZA

a) Nel difendere i diritti della Congregazione.

Dopo quanto abbiamo detto sembra quasi superfluo sottolineare la forza con cui

M. Cecilia difese i diritti della Congregazione delle Suore della Provvidenza. Questa era

la sua vita. M. Cecilia apparisce così identificata con la sua Congregazione, che le

Suore attestano che non potevano pensare al loro Istituto senza pensare a M. Cecilia che

lo impersonava da tanti anni ormai. Quindi M. Cecilia si alzava a difendere, con la forza

di cui era così largamente fornita, i diritti, sia delle singole Suore, sia dell'Istituto.

Narrando la sua storia abbiamo visto M. Cecilia impegnata a proteggere il buon nome

delle sue figliuole contro la malevola e menzognera volontà di settari che dominavano

nella Amministrazione Provinciale di Trento. Ugualmente M. Cecilia fu irremovibile di

fronte alla maligna condotta della Amministrazione Provinciale di Pola nei riguardi del

nuovo Ospedale. Così le Suore della Provvidenza erano sicure di trovare in M. Cecilia

una giusta e forte protezione; né ebbero mai a pentirsene.

Page 255: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

254

a) Nel sopportare le pene fisiche e morali.

Ma la fortezza di M. Cecilia rifulse in modo mirabile nelle tribolazioni interne

ed esterne che segnarono la sua vita. Le infermità della sua debole costituzione, le prove

frequenti e squisite dello spirito, le delusioni da parte di Suore, di Ecclesiastici e di

laici, le calunnie anche più umilianti, le ingiurie aperte e sfacciate; tutto ciò ed altro

amaro fu il bagaglio di sofferenza con cui Iddio permise che la sua serva fosse provata.

E se talvolta sembrava cedere sotto il peso delle avversità, fu sempre affare di un

istante, dopo il quale si ergeva più forte, più generosa, più umile a ringraziare e baciare

la mano paterna di Dio che la colpiva. Questo suo contegno personale nelle sue

tribolazioni le diede quella formidabile forza che noi riscontriamo in tutto il suo lavoro

di formazione verso le sue figliuole. Le sue lettere di direzione spirituale sono colme di

questo spirito di perfetto abbandono nelle mani di Dio Padre, sempre buono e benevolo.

E le Suore che ricevevano le sue lettere o sentivano le sue parole invitanti a "godere in

mezzo alle tribolazioni" sapevano bene che la cara Madre metteva essa in pratica quel

che ad esse insegnava. Ma la sua ammirabile pazienza fu manifestata durante gli ultimi

anni della sua lunga vita, quando, per sua volontà, messa da parte ogni autorità, colpita a

più riprese da tenaci e gravi infermità, tormentata da persistenti, estenuanti tentazioni,

mai perdette la sua calma invidiabile; ed anche quando era costretta ad esclamare che

proprio "non ne poteva più", lo faceva pienamente adagiandosi tra le braccia di Gesù e

di Rosa Mistica. Persino quando s'accorse che la mente le svaniva e capì che per

qualche tempo non ragionava più, anche allora, con quanta prontezza seppe pronunciare

il suo Fiat generoso. Quante volte non espresse il suo atto di accettazione della morte!

Anzi con quanto desiderio l'andava affrettando!

64

SANTI VOTI

a) Povertà

Iddio, dice la S. Scrittura, plasma uno ad uno il cuore degli uomini, a seconda

dei disegni che Egli, infinitamente sapiente ha fatto di ciascuno di loro. M. Cecilia ebbe

una vocazione chiara, forte, decisa; Iddio certamente le istillò nel cuore la semente delle

virtù che, circondate dall'aureola della religione per i S. Voti, costituiscono la base della

vita religiosa. Povertà volontaria, castità perpetua, obbedienza perfetta sono in verità i

Page 256: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

255

tre piloni della vita religiosa: anzitutto la povertà. Nata da famiglia tradizionalmente

benestante, ebbe la ventura di passare la fanciullezza in mezzo a strettezze tanto più

dure quanto più accuratamente nascoste. Si abituò così Ernestina a rinunciare a tante

cose a cui le giovani della sua età e condizione dedicano gran tempo e cura meticolosa.

Cresciuta in questa scuola, imposta dalla necessità – che del resto accolse con animo

pronto e sereno – M. Cecilia si trovò ad essere ben preparata alle privazioni di religiosa.

Anzi la povertà diventerà per lei una esigenza spirituale quasi spontanea; tanto era

pronta ad abbracciarla serenamente.

Già abbiamo avuto occasione di parlare di questa virtù a proposito della

temperanza. Basterà farne qualche cenno. Era così poco attaccata alla sua stanza, che

era pronta a cederla al primo cenno di bisogno; così la diede a Sacerdoti, a predicatori,

una volta la mise a disposizione delle esercitande, perché vi potessero passare qualche

ora a prendere gli appunti delle prediche. Ogni volta che cadeva il Ritiro mensile, M.

Cecilia trovava sempre qualche cosa di superfluo di cui privarsi, o qualche cosa di suo

uso da restituire; tanto che le Suore ormai erano sicure che in tali circostanze qualche

cosa prendeva il volo, fosse pure un lapis, una falsariga, uno spillo. Una volta, avendo

trovato uno spillo, di cui aveva bisogno – non era più Generale allora - lo chiedeva

umilmente alla Superiora della casa. Un giorno stava rammendando una sottoveste a

maglia che ormai aveva più toppe che punti: una novizia la guardava meravigliata.

"Vedi, disse, che cosa faccio io? Non so fare altro, sai". Quando negli ultimi anni

scendeva le scale dovendo sostenersi per non cadere, con una mano si teneva alla

ringhiera, e con l'altra sosteneva modestamente alzate le vesti per non strisciarle e non

mancare così di povertà. Una volta, avendo freddo, si mise sotto la sottana un grembiule

nero, che però inavvertitamente lasciava fuori un pezzetto. "Che cos'ha qui sotto di

scuro"?, le chiese la Madre Maestra del Noviziato, M. Agnese Caracristi. "Sentivo

freddo e per non adoperare un'altra sottana, ho rimediato così". Così per molti anni, per

non insudiciare federe, si servì per dormire di un cuscino da sofà dalla copertina

colorata. Durante le ricreazioni e nei brevi momenti liberi faceva talvolta dei cuscini da

mettersi sui sedili dei confessionali, lavorati a lana colorata, che sono ancora in uso.

Orbene, per consumare fino all'ultimo le gugliate di lana, quand'era sul finire, faceva

passare la cruna dell'ago invece della punta. Un giorno una Suora, meravigliata le

osservò: "Madre, come lavora, dal tetto in giù"? "Così, rispose, risparmio lana, vedi?".

"Ma intanto si punge le dita"! E la Madre continuava il suo metodo economico. "Una

volta, racconta un'altra Suora, viaggiavo in carrozza con M. Cecilia, la quale dopo un

Page 257: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

256

po' di tempo estrasse dalla borsetta due pere, una molto bella, l'altra un po' maculata. La

buona Madre volle che io prendessi la migliore, mi diede pure un pezzo di carta bianca

e sottile per non insudiciarmi le dita e per pulirmi poi le mani per non insudiciare il

fazzoletto da naso. Fino a questo aveva pensato. Le chiesi poi il temperino per

mondarla, M. Cecilia estrasse allora il temperino di suo uso: ma che povero temperino!

Tagliava come il mio dito e la lama si girava in tutte le direzioni come un' arcolaio".

Fu vista più volte per spirito di povertà e di mortificazione, mangiare gli avanzi

lasciati con troppa abbondanza nelle scodelle dalle probande e dalle novizie. Non

perdeva briciolo di tempo e finché la luce, anche dopo il tramonto, le permetteva di

vedere, si sedeva vicino alla finestra e rammendava indumenti di suo uso. Sceglieva le

ore della penombra per fare le sue devozioni particolari e ciò per utilizzare il tempo e

non rubarlo ad occupazioni spettanti il suo ufficio e così risparmiare il lume. Aveva

sempre fra le mani qualche lavoraccio, anche in viaggio. Nel 1910 ebbe alcuni giorni di

malattia, il viso gonfio e flussione; dovendo subire frequenti medicazioni si portò in

silenzio in infermeria e si mise nello stesso letto dove era morta poche ore prima una

suora, e non era neppure cambiata la biancheria. Nessuno osava parlare, perché impose

silenzio a chi se ne accorse.

Che dire del suo spirito di fede e di dipendenza dopo la rinuncia al Generalato?

Voleva allora dipendere in tutto dall'ultima infermiera. "Una volta, racconta una Suora,

trovandomi a Cormóns per i SS. Esercizi, chiesi a M. Cecilia, non più Generale,

un'immaginetta come ricordo. M. Cecilia rispose: "Cara figliuola, non ho più nulla,

diedi via tutto e non sono più Generale". Ma poi dispiacente di avermi dato un rifiuto,

mi si avvicinò e mi disse: "Vieni un momento con me in stanza; ci andai."Ho trovato

questa piccola immagine; prendi, ora non ho più nulla"! Abbiamo narrato diffusamente

quanto abbiamo potuto raccogliere riguardo alla povertà di M. Cecilia per farci un'idea

della sua virtù. Non bisogna però pensare che, così scrupolosa nella povertà lasciasse

mancare il necessario alle sue figliuole. Abbiamo già visto come fosse pronta ad andare

incontro ai ragionevoli desideri delle Suore. Cura particolare aveva per la salute di esse.

Così una Suora ebbe bisogno di cambiare le proprie lenti: M. Cecilia vi provvide nello

stesso giorno. Rimproverava le Suore che non erano pronte a chiedere ciò di cui

abbisognassero per la loro salute. Una Suora di un ospedale si era lagnata di avere un

cibo troppo scarso. M. Cecilia richiamò severamente la Superiora per questo. Ad una

Novizia che, essendo grande e grossa, abbisognava di maggiore nutrimento, impose di

mangiare un pane in più alla merenda del pomeriggio. Non badava a spese quando si

Page 258: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

257

trattava di aiutare i poveri e di provvedere allo spirito delle sue Suore. Era larga di aiuto

anche con i parenti poveri delle Suore, specie con i vecchi genitori, rimasti soli e

senz’aiuto per l'ingresso in religione delle figliuole. Aiutava anche periodicamente le

disgraziate che avevano lasciato il Convento anche dopo la Professione. Una volta la

Suora economa di Cormóns si lagnò con M. Cecilia perché la Suora cuciniera era troppo

generosa con le Suore. Ma la Rev. ma Madre rispose: "Non importa; le Suore hanno

bisogno di essere ben nutrite e rinforzate e si deve dar loro quanto è necessario"! "Ma, -

insistette l'economa, - come faremo ad andare avanti così"? "Ci penserà la

Provvidenza", concluse M. Cecilia. Si può dire che questa parola di M. Cecilia è il

ritratto del suo amore per la S. Povertà. "Ci penserà la Divina Provvidenza".

b) Castità

Sembra veramente superfluo parlare della bella virtù in M. Cecilia. Dopo di aver

visto la sua pietà, la sua giustizia, prudenza, fortezza e temperanza non si può pensare a

M. Cecilia, senza vederla come un angelo di purezza. Bisogna dire che anche in questo

la prima scuola ella ebbe in famiglia fin dai più teneri anni. Ma l'umiltà, la preghiera, la

mortificazione, circondarono così presto la sua anima verginale che, quando anche per

lei vennero gli immancabili giorni della lotta, li seppe sempre superare valorosamente.

Era tanto stimata per la sua virtù, che in sua presenza nessuno avrebbe osato proferire

anche solo una parola meno castigata; e se qualche sfacciato che non la conosceva, si

azzardò talvolta a qualche accenno che avesse l'ombra di non rispettare abbastanza la

purezza di Ernestina, ne ebbe tale lezione che non dimenticò tanto facilmente. Né si

deve credere che M. Cecilia, prima di essere Suora, sia vissuta in una campana di vetro.

No, visse in mezzo al mondo, i cui pericoli conobbe e seppe temere in tempo. Il suo

cuore sensibilissimo ebbe le sue prove, i suoi assalti, fu tentata anche dai suoi fratelli,

perché lasciasse la volontà di farsi Suora. Ma vinse sempre, aveva Dio e Maria SS. con

lei. "La sua buona mamma ebbe sempre tale stima, e sto per dire, venerazione, per

questa figliuola, che quando fu religiosa non osò più guardarla in viso. Si capisce che

un'anima come questa era fatta per volare sopra il fango della terra, e veramente la sua

vita si può tutta compendiare nell'immagine del volo; non di un uccello qualunque ma di

un angelo. Così si spiega la sua istintiva ripugnanza ad ogni macchia, ad ogni impurità,

la cura che pose nel coltivare le sue figliuole perché non avessero da correre soverchi

pericoli su questo punto. Così si spiega il suo contegno riservatissimo con i secolari, con

i sacerdoti, (anche se amici di casa o benefattori). Né voleva che le Suore fossero

Page 259: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

258

impacciate o scortesi, voleva che fossero gentili e riservate insieme, tutte cose di cui ella

dava il più bell'esempio".

"Ero novizia, racconta una Suora, prossima alla emissione dei voti temporanei e

M. Cecilia, come una mamma, mi diede qualche spiegazione riguardo al voto di castità;

e chiarì quanto io le andava chiedendo; fra l'altro disse: "Quando si fa la pulizia

personale si manda intanto l'Angelo Custode a fare una visitina a Gesù". In una

istruzione durante gli Esercizi, raccomandò alle Suore grande riservatezza con tutti,

anche con quelli che paressero santi; acqua santa e cenere santa formano fango", diceva.

Tra breve dovremo notare la straordinaria potenza di M. Cecilia di penetrare i cuori: non

si può forse pensare che esista una intima relazione fra il suo culto per la purezza e la

sua forza di penetrazione dei cuori?

c) Obbedienza

Le Suore che conobbero M. Cecilia sono unanimi nel definirla "la Regola

vivente". Questo giudizio riguarda non solo il periodo della vita di M. Cecilia Generale,

ma anche il tempo che va dall'ingresso in religione all'elezione a Generale. Era entrata

in convento con il proposito fermo di volersi santificare; or è noto che l'obbedienza è il

più grande mezzo di santificazione. La parola dello Spirito Santo che dice: " L'uomo

obbediente canterà vittoria sempre", ha trovato in questa esemplare religiosa la sua

pratica attuazione. Dapprima come Suora suddita e poi per 40 anni come Superiora

Generale, dimostrò di considerare l'obbedienza come il fulcro e l'anima della vita

religiosa. Abituata ad obbedire prontamente, ciecamente, allegramente, esige che le sue

figliuole crescano a questa scuola austera, ma sicura di santificazione. Nella scelta delle

candidate alla vita religiosa, il crogiuolo è sempre questo: l'obbedienza. M. Cecilia sa

che per obbedire bisogna essere umili e che l'umiltà è l'unica strada alla vita eterna.

Pronta a compatire ogni difetto, diventa inesorabile quando si trova di fronte a una

ribellione cosciente e ostinata. M. Cecilia comprende che talvolta per un istante si possa

restare incerti nella pronta adesione alla volontà di Dio espressa per mezzo dei

Superiori; è un piccolo tributo che si rende alla debolezza della nostra natura; ma non

può tollerare che abitualmente si persista in un atteggiamento di disobbedienza. Così è

inesorabile con le Probande o Novizie che mostrano di non apprezzare il valore di tutti

gli articoli della S. Regola. Alle Superiore dà ordini precisi di esigere la perfetta

obbedienza in tutto e a tutti. I suoi consigli, le sue conferenze in occasione di ritiri o

infine di Esercizi, hanno spesso questo argomento: "Chi vive secondo la Regola, vive

Page 260: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

259

secondo Dio". M. Cecilia voleva che questo fosse quasi l'insegna della sua

Congregazione. Ed essa ne dava luminoso esempio fino all'ultimo istante della sua vita.

"Se guardi con occhio di fede i Superiori, guarderai con occhio di fede anche il

Signore", soleva ripetere. E quando ormai ottantaquattrenne, ridiventata

volontariamente semplice Suora, riprese a vivere nella Casa di Cormóns, ridiventa

immediatamente quel perfetto modello di obbedienza meticolosa che era stata prima di

essere Generale. Le Suore che allora ebbero la sorte di avvicinarla, dichiararono che

l'umiltà di M. Cecilia era la cosa che più le impressionava. Citiamo un solo esempio da

aggiungere ai molti che abbiamo altrove riportati: "Vorrei chiederle un consiglio".-

"Madre, che dice, per carità, un consiglio a me che sono una ciabatta"? – "Senta, io

vorrei fare questo e questo… (si trattava di una cosa di poco conto). La Suora ascoltò,

poscia umilmente rispose: "Madre, questo non mi parrebbe".- "Bene, disse M. Cecilia,

allora non lo faccio".

65

AMORE PER IL NASCONDIMENTO

Se M. Cecilia era forte quando si trattava dei diritti di Dio e degli interessi della

Congregazione, era invece di una remissività e pazienza inalterabili quando si trattava

solo della sua persona. Non le mancarono certamente, durante la sua lunga vita

religiosa, le prove più dure: talora anche da parte di persone da lei tanto beneficate,

riceveva a voce e per iscritto scherni ed oltraggi; soffriva allora solo perché vedeva

l'offesa di Dio; ma per quel che la riguardava, era pronta a proclamare che meritava ben

di peggio e che sia le Suore che i laici la trattavano sempre troppo bene. E questa norma

di vita che attuava in se stessa, consigliava anche alle sue figliuole, onde si esercitassero

nella virtù dell'umiltà. Talvolta avveniva che M. Cecilia si accorgeva di aver

rimproverato e magari punito una Suora che non lo meritava; era allora commovente il

vedere questa veneranda Madre umiliarsi, chiedere perdono con le espressioni più

toccanti; e ciò faceva tanto più volentieri quando le Suore colpite da lei senza merito,

avevano accettato in silenzio l'immeritato castigo: in questi casi M. Cecilia si abbassava

all'inverosimile e la Suora, che ne era oggetto, diventava la sua beniamina. Il gusto di

M. Cecilia per l'umiltà si manifestava anche nella sua condiscendenza verso i poveri, gli

Page 261: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

260

operai, il popolo. In una parola, chi la vedeva abitualmente seria e dignitosa com'era,

non poteva immaginare la sua bontà nel trattare con gli umili. Lo sanno i parenti delle

Suore che immancabilmente ricevevano una sua visita quando si recavano a trovare le

loro parenti Suore nelle case dove pure era M. Cecilia. Così trattava le persone di

servizio e voleva che le Suore facessero altrettanto.

66

DONI STRAORDINARI DI GRAZIA

a) Dono del Consiglio

Che M. Cecilia avesse doni straordinari di consiglio e di scienza è

unanimemente affermato da quanti la conobbero intimamente. Tale convinzione era

così radicata in tutte le Suore che bastava citare una sua frase, un suo aforisma, un suo

consiglio perché ogni questione ed incertezza avesse da cessare. "L'ha detto M. Cecilia",

"Così consiglia di fare M. Cecilia", "Probabilmente M. Cecilia non farebbe in questo o

in quell'altro modo". Erano le parole che mettevano in tacere ogni imbarazzo e

toglievano ogni dubbio. Né questo avveniva per timore reverenziale o per vile

servilismo. Era in tutte la convinzione che in lei parlasse lo Spirito Santo; la sua parola

era la voce stessa di Dio. Si sa che è proprio questo l'impegno più grave dei Superiori.

Rendersi sempre più santi anche allo scopo di rendere sempre più facile ai sudditi di

vedere in loro il Signore. Ebbene, si può dire che in questo M. Cecilia aveva raggiunto

un grado altissimo; l'obbedienza era una festa; l'ascoltarne un consiglio la gioia. Fino al

punto che certe buone Suore erano disposte a commettere a posta qualche cosa per avere

motivo di essere rimproverate, consigliate, ammonite da M. Cecilia. Le sue lettere così

ridondanti di spirito soprannaturale, sono lezioni perfette, chiare, semplici, di vita

spirituale. Nel leggerle si ha l'impressione di trovarsi di fronte ad un'anima che viveva

quel che diceva, e sapeva bene quel che doveva vivere lei e far vivere agli altri. Nessuna

incertezza, nessun mezzo termine; M. Cecilia portava le anime a Dio, direttamente per

la strada maestra dell'amore e del sacrificio. Né ciò può far meraviglia se si tien conto

del fatto, a tutti noto, che M. Cecilia, prima di scrivere una lettera importante, prima di

dare qualche consiglio di rilievo, soleva trattare l'affare a tu per tu con Dio in lunghe e

profonde preghiere. Usciva dal contatto con Dio, come trasfigurata ed allora le parole le

Page 262: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

261

uscivano dal labbro e dalla penna facili, semplici, buone, ferme, decise. Erano il riflesso

immediato delle voci interne provenienti dallo Sposo divino.

b) Penetrazione nei cuori e nel futuro

Stiamo per entrare in un campo in cui bisogna procedere con ogni cautela per

non aggiungere nulla a quanto fu scrupolosamente vagliato e raccolto. Né quanto

andremo dicendo vuole in alcun modo prevenire o impegnare un eventuale giudizio

della Chiesa in merito. Il predire il futuro e lo scrutare i cuori sono sempre considerati

come specialissimi doni di Dio. Noi non vogliamo che riportare quanto fu riferito senza

aggiungervi alcun rilievo personale. M. Cecilia un giorno a Trieste partecipò al funerale

di una giovane Terziaria; accanto al feretro scoperto pregava intensamente una fanciulla

sedicenne. M. Cecilia disse a M. Elena, che le era accanto: "Quella figliuola sarà nostra

e farà del bene", e così avvenne puntualmente. Talvolta quando una Suora era da lei per

accusarsi, M. Cecilia diceva: "Hai detto tutto? Proprio? Guarda questa cosa…e quest'

altra… non ti danno pena?", e aggiungeva notizie e particolari che solo Iddio poteva

conoscere. Una volta una Suora, che era tutta scombussolata nel suo interno da

fortissime tentazioni, ma si studiava all'esterno di apparire indifferente, si sentì

improvvisamente dire da M. Cecilia: "Il demonio gira intorno per far del male, non per

santificare, non per aiutare". Come lo sapeva M. Cecilia?

Un'Aspirante si presenta a M. Cecilia per essere accettata in Convento. La buona

Madre le dice: "Bada che sia Dio che ti chiama; pensa che lasci i tuoi genitori; che poi

non voglia uscire per tornare dalla mamma". L'aspirante disse che era convinta, e che

voleva entrare per fare la volontà di Dio. Professò, ma poi, per amore della mamma,

volle uscire dalla Congregazione. Contrasse matrimonio, ma ebbe a confessare che era

tanto infelice. Una Suora conversa spaccava legna nell'orto; la Ven Madre la vedeva

dalla finestra sedersi di tratto in tratto. Scese le scale in fretta, si avvicinò e le disse:

"Tu, figliuola, non stai bene. Va subito nell'infermeria, e resta lì finché te lo dico io".

"Madre, rispose la Conversa, non mi sento tanto bene, è vero; però non crederei di aver

bisogno dell'Infermeria". "Hai bisogno di cura, figlia mia", disse M. Cecilia. La

Conversa andò e dopo qualche mese era morta. Una Suora Conversa era nell'Infermeria

a letto con fortissimi dolori che le impedivano ogni movimento. Temeva di dover

morire, ma non lo disse a nessuno. Un giorno M. Cecilia la visitò e le disse: "Sta

tranquilla che di questo male non morirai"! Una Suora Professina venne da Gorizia a

Cormóns per fare la calzolaia. Credette bene di andare a riverire M. Cecilia che era

Page 263: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

262

allora malata nell'Infermeria e che, appena la vide, abbozzò un mezzo sorriso e le disse:

"Va, va, figliuola, che ci vedremo ancora prima che tu cominci a fare le scarpe". Infatti,

dovevano passare circa tre anni prima che la Suora potesse esercitare l'ufficio per cui

era stata mandata.

Una Suora, una mattina, lavandosi, aveva inghiottita un po' d'acqua. Non sapeva

se poteva fare o no la S. Comunione. Ma per rispetto umano, non ne parlò ad alcuno e si

comunicò per molti giorni. La coscienza non era tranquilla, ma la Suora continuò a

comunicarsi. Venuto il giorno del Ritiro mensile, la Suora era in Chiesa, mentre nel

vicino Confessionale il Padre predicatore confessava le Suore che lo desideravano. M.

Cecilia, che era al suo posto, si alzò e si avvicinò pian piano alla Suora, che non pensava

affatto a confessarsi, e le disse: "Quando uscirà la Suora che sta confessandosi, vi andrai

tu". E se ne andò. Chi aveva manifestato a M. Cecilia lo stato dell'anima di quella

Suora? Un'altra volta M. Cecilia chiese ad una Superiora: "Da quanto tempo sei in

questa casa?" "Da 18 anni, Madre", rispose. "Ebbene, ora ti manderò 12 anni in un'altra

casa". Quando suonarono 12 anni, M. Cecilia non era più M. Generale; si era in tempo

di guerra (1), le granate piovevano intorno alla casa dove si trovava quella Suora, pareva

impossibile partire in quelle condizioni. Invece la Suora ebbe l'ordine di lasciare la casa

esattamente allo scadere dell'ultimo giorno del dodicesimo anno. Una Suora Conversa

desiderava avere un abboccamento spirituale con M. Cecilia, ma non aveva il coraggio

di chiederlo e non ne parlò con alcuno. Una domenica la Conversa va dalla sua Madre

Superiora, che era M. Elena Zuccolli, e s'intratteneva un po' con lei. Poco dopo ecco

entrare M. Cecilia, che, fatta uscire M. Elena, disse alla Conversa: "Parlate, eccomi qui

ad ascoltarvi". "Madre, rispose la povera Conversa strabiliata, parli lei che io le

risponderò, perché non so cosa dire". M. Cecilia, allora, entrò nei più intimi pensieri

della Sorella, lasciandola tutta consolata e stupita. Una Suora racconta: "Per incarico

della mia Madre Superiora dovevo scrivere a una mia nipote per avvertirla che era stata

accettata in Convento, secondo il suo desiderio. Per caso ne feci parola alla Rev. ma

Madre Generale, la quale, facendo un viso serio, mi disse: "No, quella no; le darà molti

dispiaceri… piuttosto la più piccola". Io restai mortificata per il rifiuto, tanto più che

sapevo con certezza che M. Cecilia non conosceva mia nipote. Tuttavia essa fu, più

tardi, accettata; vestì, ma non professò, perché fu rimandata in famiglia perché proprio

non aveva vocazione; mentre due anni dopo entrò la più piccola, che perseverò, ed ora è

1) M. Cecilia fu Generale fino al 1920. (N. d. c.)

Page 264: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

263

una buona Suora". Un'altra Suora racconta: Avevo chiesto di entrare in Convento

insieme ad una mia carissima amica molto più buona e più brava di me. Invece io fui

accettata da M. Cecilia e l'altra nò. Essa allora chiese ed ottenne di entrare tra le

Canossiane; alla fine del mio Noviziato ebbi occasione di avvicinare e riverire M.

Cecilia che mi ricevette con gran festa. Ed allora le chiesi: "Perché non ha voluto

accettare quella mia amica?" E la Rev. ma Madre: "La tua amica è molto buona, ma non

potrà perseverare: vedrai"! E così fu: la mia amica, alla vigilia della Professione, ritornò

in famiglia per ragioni di salute. Così nel 1920, una Novizia disse a M. Cecilia, allora

ancora Generale: "Madre, io vorrei essere Suora Missionaria". M. Cecilia rispose subito

(si noti che allora nessuno pensava alle Missioni): "Figlioletta mia cara, guarda di essere

buona, buona, osservante delle S. Regole; poi verrà giorno che le Suore andranno

nell'America, e vi andrai anche tu", e così avvenne.

67

GIUDIZI SU M. CECILIA NELLE VARIE EPOCHE DELLA SUA VITA

La lunga vita di M. Cecilia fu sempre sotto l'occhi vigile e scrutatore di molte

persone, spesso benevole, non di rado mal intenzionate. Eppure si può affermare che il

giudizio comune relativo a tutti i vari periodi della sua vita fu sempre questo: Madre

Cecilia era di una eccezionale bontà. Questo pensarono ed affermarono i genitori, i

parenti, i confessori, le amiche di Ernestina ancora nel secolo, sia a Cormóns che a

Trieste.. Quando fu confermato nel Probandato e nel Noviziato, sotto la guida

impareggiabile di P. Luigi Scrosoppi che aveva da Dio il provvidenziale dono di

leggere nelle anime. Questo fu il giudizio che di M. Cecilia si fecero le Suore che la

conobbero nei vari uffici che ebbe a ricoprire prima di essere generale. Anche le varie

prove cui fu sottoposta per l'incomprensione della sua Superiora di Primiero, fecero

maggiormente esaltare la sua virtù. La sua elezione al generalato, attestano poi la stima

generale da cui era circondata. Durante poi i 40 anni di generalato la fama di vita

intemerata e santa, si confermò così, che nessuna voce si levò mai a smentirla. Abbiamo

già visto le sue robuste virtù, che progredivano sempre alla luce della grazia, con il

Page 265: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

264

sostegno della sua costante vita interiore. Riportiamo il giudizio che un venerando

Sacerdote Salesiano ebbe a dare di M. Cecilia nel 1924, quando la Ven. ma Madre era

gravissimamente ammalata e, secondo il giudizio di tutti, prossima a spirare: "E' l'anima

più eletta, più santa ch'io abbia conosciuto; ed ora sta per beatificarsi in cielo; ma esce

dal mondo con la sua divisa, che ha degnamente portato; col libro delle S. Regole, che

ha sì bene osservato; imitatela anche voi che siete sull'aurora della vita religiosa. La

conosco da quasi 20 anni; posso assicurare che ogni volta che l'avvicinai dovetti

convincermi che avevo dinanzi a me una santa".

Questo giudizio ebbe sempre conferma da parte delle Suore e dei Sacerdoti

secolari e regolari che la conobbero.

68

DI FRONTE ALLA MORTE

In morte fu generale il plauso delle sue grandi virtù. M. Cecilia morì a 92 anni,

più di vecchiaia che di malattia. Per circa 8 anni dopo la rinuncia al generalato, fu più

malata che sana e passava le sue giornate spesso tra letto e lettuccio. Specie nella

malattia del 1924 espresse più volte il desiderio di essere lasciata morire, per andare

finalmente al cielo, al quale tendevano tutte le sue aspirazioni. Non si può parlare invece

di una vera e propria predizione della morte. Con queste disposizioni si comprende che

M. Cecilia non ebbe mai soverchia paura della morte; e se qualche poco fu turbata e

inquieta, ciò avvenne per le gravi tentazioni che l'assalirono. La sua lunghissima

malattia fu tutta una scuola di virtù, che il dolore andava sempre più affinando. Le

attenzioni filiali di cui fu oggetto non fecero che rendere più evidente la sua indomita

fisionomia spirituale, che di tanto in tanto mandava sprazzi degni dell'eroismo dei santi.

"Lasciatemi morire", implorava spesso dalle persone che le si affannavano intorno per

alleviarle i dolori. "Lasciatemi morire". Ben sapeva M. Cecilia che cosa l'attendeva

nell'altra vita. Il Paradiso che aveva sempre avuto dinnanzi alla mente, di cui aveva

tante volte decantate le bellezze, che era stato in ogni tempo la meta di tutti i suoi

desideri, l'attirava irresistibilmente. Era il "cupio dissolvi et esse cum Cristo" di S.

Paolo, ripetuto con ardente desiderio da quest'anima generosa, dopo una lunga vita

consumata per la gloria di Dio. Fu così che si poté dire che tutta la vita di M. Cecilia

Page 266: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

265

non fu che una fervida preparazione alla morte e alla gloria eterna. Ricevette i SS.

Sacramenti più volte. Il S. Viatico le fu portato sempre con grande solennità anche nelle

ore del pomeriggio. Ed era una visione edificantissima la pietà con cui riceveva il suo

Dio per l'ultima volta. Fu lei stessa che chiese gli ultimi Sacramenti, che ricevette in

piena coscienza. Spesse volte, durante la sua vita, assistendo qualche Suora moribonda,

era presa da singolare tremore al pensiero "del Giudice divino che stava per venire a

giudicare quell' anima". Quando lei stessa si trovò al passo supremo nessun timore, ma

pace e gioia. Pochi giorni prima della morte, una Suora di veglia corse a svegliare la

Suora infermiera di M. Cecilia perché le pareva che la Madre non respirasse più. La

Suora Infermiera accorsa, accende una candela e la mette sotto il naso della ammalata,

che apre gli occhi e tranquillamente disse: "Non sono morta, no, sono ancor viva".

M. Cecilia già gravissima, quasi moribonda, avendo saputo che c'era in

Infermeria una Suora pure aggravatissima, licenziò la Suora di veglia dicendo: " Vada a

soccorrere quella poverina; io intanto non muoio". E rimase sola. Il giorno precedente la

morte fu un continuo susseguirsi di ardentissime aspirazioni allo Sposo Celeste, Gesù

benedetto. La sera poi, poche ore prima della morte, M. Cecilia si mette a battere con

forza le sue manine diafane e fredde: "Che cosa vuole, Madre"?, domanda premurosa la

Suora che l'assiste. "Chiamo Gesù, rispose, chiamo Gesù che venga a prendermi".

Furono le ultime parole di questa santa religiosa. Erano un sospiro ed un invito insieme.

Si può dire che erano il compendio di tutti i palpiti del suo grande cuore. A Gesù aveva

sempre pensato in vita; a Lui aveva dato ogni sua cosa migliore, tutta se stessa. Ora,

presentendo ormai il termine della sua vita, chiama lo Sposo che si è fatto tanto

aspettare, perché finalmente venga a celebrare le eterne nozze. E venne Gesù,

ardentemente invocato, e prese con sé quest' anima fedele, per essere "la sua mercede,

tanto, tanto grande".

69

FATTI STRAORDINARI

Ne riportiamo solo alcuni tra i molti che sono stati raccolti.

Una novizia, in servizio all'Ospedale di S. Vito al Tagliamento, si ammalò con

sintomi di tubercolosi, per cui doveva essere rimandata in famiglia. M. Cecilia la visitò,

le fece un segno di croce in fronte: immediatamente scomparve la febbre con ogni segno

di malattia. - Oggi (1946) è viva, sana, occupata seriamente in un ospedale.La Suora

sagrestana fece osservare una volta a M. Cecilia che la farina destinata per la confezione

Page 267: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

266

delle particole non era perfetta e sana. "Me la porti qui", le disse M. Cecilia. La Suora

obbedì, ma poi, invitata ad andarsene, fece mostra di allontanarsi, ma in realtà tenne

d'occhio la Madre e vide che faceva sopra la farina un segno di croce. "La porti via",

disse la Madre, e l'adoperi pure". La farina era sanissima.

Una Suora che morì nell'agosto 1938, narrò a una Consorella quanto segue:

"Essendo tormentata dal dubbio della mia perseveranza in religione, mi rivolsi con fede

alla defunta M. Cecilia di Gesù per ottenere la grazia di perseverare. Ogni volta che

passavo per il corridoio S. Cecilia, dove è esposta l'immagine di M. Cecilia, recitavo un

"De profundis" in suo suffragio. Ne ebbi subito consolazione e pace. Dopo la

Professione fui mandata in una Casa, dove in un cambiamento di Superiori, tutte le

Suore ebbero molto a soffrire. Una notte sognai di essere andata a letto prima della

comunità, che era in ricreazione, quando venne una Suora a dirmi: "Nella camera

comune c'è la venerata M. Cecilia che la desidera e la chiama". Io le risposi: "Ci sono

tante Madri anziane che hanno più diritto di me d'intrattenersi con la nostra Madre". "La

M. Cecilia vuole lei", insistè la Suora, faccia presto, e per essere più sollecita si vesta

solo con la sottana e le calze" . Mi alzai e scesi; vidi M. Cecilia al posto della Superiora;

mi faceva segno di avvicinarmi. Mentre le altre Suore prudentemente si ritirarono, io mi

accostai e mi inginocchiai accanto alla Madre che maternamente mi disse: "Non ho

dimenticato i tuoi "De profundis" in mio suffragio durante il tuo Probandato e

Noviziato. Per questo vengo ora ad aiutarti…" ed enumerò le difficoltà in cui mi

trovavo e mi diede consigli sul modo di comportarmi. Poi soggiunse: "Io non ho

dimenticato la Congregazione, anche ora seguo le mie figlie passo passo, dalla loro

entrata in religione - durante la loro vita - fino all'ultimo respiro". Poi mi benedisse e

scomparve… ed io mi svegliai, e mi trovai nella sala comune, all'oscuro, inginocchiata

presso la sedia della Superiora in sottoveste e calze. Da notare che da tempo non

pensavo a M. Cecilia e che non mi era mai capitato di alzarmi in quel modo di notte nè

mi capitò più in seguito. Inoltre debbo aggiungere che in seguito io misi in pratica i

consigli datimi allora da M. Cecilia e mi trovai tanto bene; ogni difficoltà fu subito

appianata".

Una Suora racconta: "Una sera andai da M. Cecilia con l'anima ricolma di

amarezza, in seguito a gravissime tentazioni e a pene di ogni genere. Ma nella stanza vi

era la Suora che dormiva con lei, e quindi non potei dirle le mie pene". "Oh, Madre,

gridai piangendo, soffro moltissimo, e quel che è più non posso dirle nulla perché non è

sola". La buona Madre fece inginocchiare vicino a sè la povera Suora e le mise la mano

Page 268: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

267

destra sul capo per circa due minuti, alzando gli occhi al cielo in muta preghiera. Subito

ogni pena scomparve dal cuore della Suora che come per incanto si sentì liberata da

ogni tentazione.

Un Sacerdote di Vienna aveva scritto a M. Cecilia per avere un consiglio per

un'opera di carità. La cassa della Congregazione era letteralmente esausta, poche lire e

nulla più. M. Cecilia manda cinque fiorini al Sacerdote di Vienna dicendo: "A noi

penserà la Provvidenza". In quei giorni la Congregazione ebbe un'eredità di 500.000

lire. Iddio aveva premiato la fede della sua serva.

Una Suora attesta di essere stata guarita da una grave malattia per intercessione

di M. Cecilia. Ciò avvenne nel 1932. Tutti i rimedi erano stati provati; erano state fatte

parecchie novene. Si sentì un giorno ispirata a ricorrere a M. Cecilia morta da quattro

anni. In breve, contro ogni speranza, fu completamente guarita.

Dovevano ritornare a Cormóns le Suore che erano state in campo di

concentramento. M. Cecilia era desolata perché non aveva nulla di speciale da preparare

per le poverette che pensava affannate e bisognose di tutto. "Avessimo almeno delle

patate!... Ma neppure una"! M. Cecilia fece pregare per questo la Provvidenza. Certo

fece ricorso al suo S. Giuseppe. Il fatto è che qualche giorno dopo si sente una forte

scampanellata alla porta: "Che c'è?" E' un uomo che prega di aprire il portone per lasciar

passare tre carri di belle e grosse patate.

La venerabile Madre aveva avvertito una Suora di correggersi di due difetti

esterni: la Suora riuscì a correggersi di uno; ma l'altro era troppo radicato. M. Cecilia,

che nel frattempo era morta, le apparve nel sonno e le disse che assolutamente doveva

estirpare anche l'altro, perché altrimenti sarebbe andata male. La Suora si mise all'opera

e vi riuscì, fiduciosa nell'aiuto soprannaturale che M. Cecilia le otteneva.

M. Cecilia avendo male ad un dente, se lo fece levare da una Suora pratica del

mestiere e, ad operazione finita, si ebbe una lode per avere provocato poco o nessun

male alla paziente. Ma la Suora dentista teneva il dente in mano, con l'evidente

intenzione di portarselo via come reliquia. M. Cecilia intuì il pensiero della Suora e,

seria seria, disse: "Dov'è il dente"? La Suora, aprendo la mano, pregò: "Me lo lasci, la

prego". "Lo metta lì", disse M. Cecilia, che lo prese e lo gettò là donde non poté essere

pescato. "M. Cecilia era morta da parecchi giorni. Una Suora che di notte dormiva nel

suo letto, si sente chiamare per nome. Si sveglia e vede M. Cecilia vicino al suo letto:

"Madre, che cosa desidera"? "Pregate per questa Novizia" (e nominò una Novizia morta

alcuni giorni dopo la Madre). "Madre, rispose la Suora, abbiamo ancora da terminare

Page 269: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

268

i suffragi per lei". "Lo so, rispose, mancano due Via Crucis. Ma pregate per la Novizia".

E scomparve. La Suora non aveva fino allora saputo della morte della novizia".

Un Suora era affetta da una malattia che non le impediva di lavorare, ma la

faceva soffrire assai. Pensò di fare una novena di 6 Pater Ave Gloria ad onore di M.

Cecilia, morta da poco. Alla fine della novena fu liberata da ogni malanno. Una volta

M. Cecilia non sapeva che Superiora mettere in una casa; pregò a lungo inginocchiata

sulla predella dell'altare. Ecco uscire dal Tabernacolo un lumino acceso ed andare a

posarsi sul capo di una Suora che fu poi la prescelta.

Un'altra volta aveva un ufficio importante da coprire e le occorreva una Suora

adatta: come il solito ricorse alla preghiera, nel fervore della quale vide passare davanti

a sé un quadro con entro la Suora che destinò poi a quell' ufficio, in cui fece bene per

molti anni.

70

IL CUORE DI M. CECILIA

Era M. Cecilia amantissima del nascondimento; - fu solo a sorpresa che si potè

farle la fotografia – era nemica delle Cronache riguardanti l'Istituto, sui giornali. Voleva

che le Suore facessero il tragitto dalla Casa di Cormóns alla stazione in carrozza per non

essere esposte agli sguardi dei passanti.

Non voleva che si parlasse della "Chiesa delle Suore della Provvidenza", e ciò

per spirito di povertà e di umiltà.

"Meno c'è dell'uomo, più c'è di Dio", soleva dire per incoraggiare le anime

desolate.

"Vedere tutto, dissimulare molto, correggere poco", era la sua massima.

Era pronta a perdonare quando la colpevole si umiliava – perdonava e

dimenticava. Però subito dopo le parole della riprensione, quando capiva che la

colpevole era convinta del suo torto, diventava di una bontà attraente. "Mi riceverei

sgridate ogni giorno, per avere poi dalla Madre tanta carità", diceva una Suora.

Alla sera non rimproverava – non dava brutte notizie – perché non passassero le

Suore una notte in pena. Il momento buono era dopo la S. Comunione. Approfittava di

ogni benché minima circostanza per insegnare: così una Suora, ricevuta una lettera,

Page 270: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

269

l'aperse subito per leggerla. M. Cecilia osservò: "Quando ricevo una lettera aspetto ad

aprirla quando sono sola".

Mancando una festa la Suora organista, M. Cecilia incaricò una Suora, che

appena incominciava a suonare, di mettersi all'organo per le Funzioni del giorno. La

poveretta cercò di esimersi allegando la sua incapacità, ma la Madre fu irremovibile.

Giunta l'ora la povera Suora si avvia all'organo tutta tremante; per via incontrò M.

Cecilia che sorridendo la benedisse. E suonò così bene che tutti credettero che ci fosse

la solita organista.

Una Superiora, malandata in salute, poté passare alcuni giorni di riposo a

Cormóns. Sentendosi ormai ristabilita, chiese alla Madre di poter ritornare alla sua

Casa: "Sento, disse M. Cecilia, che è molto apprezzata e che tutti sono contenti, e Deo

gratias; ma lei veda di non invanirsi di lei… Lei dovrebbe avere un confessore come

l'avevo io nel secolo, che quando gli raccontavo qualche mia prodezza: "Oh, che crede

di aver fatto? Non ha fatto che il suo dovere, superba Triestina".

Scrisse ad una Superiora che per la morte di una Suora sarebbero avvenuti molti

cambiamenti e che anche lei forse non era al sicuro. La buona Superiora rispose,

mettendosi completamente e generosamente nelle mani della Madre, anche se il suo

cuore ne avesse a soffrire: "Sono una pallottola nelle sue mani", diceva. M. Cecilia

rispose dopo pochi giorni: "La sua lettera mi ha commosso… Il Signore l'ha destinata

per la Casa di… dove avrà un campo più vasto…, immagino l'alto mare che sarà in

codesta casa quando dovrà partire… io l'accompagnerò con la mia benedizione".

Una Suora Conversa ebbe un giorno un battibecco con la sua capoufficio, la

quale corse a parlarne alla M. Cecilia caricando, si capisce, le tinte addosso alla

Conversa. M. Cecilia la lasciò dire, ma poi: "Eh, andate là, figliuola, che anche voi siete

un peverino"; e non aggiunse altro, lasciandola andare a testa bassa.

"Perché sei venuta in religione"?, chiese M. Cecilia a una postulante. "Per fare la

volontà di Dio!", rispose la figliuola. "Va bene! E per patire"? "Anche, Madre, se Dio lo

vuole". "Bene, figliuola, scrivi qui, su questo foglio: "Come l'uccello nasce al volo, così

l'anima religiosa, quando entra in convento, nasce al patire".

Un religioso presentò per iscritto al Convento una figliuola "buona, sana, forte";

fu accettata da M. Cecilia, che però non sapeva che era molto piccola di statura; il Padre

si guardò bene dallo scrivere ciò per paura di un rifiuto; anzi raccomandò alla sua

candidata di presentarsi con i tacchetti piuttosto alti. M. Cecilia, quando la vide: "Oh,

Page 271: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

270

ecco qui il mio colosso…mi hanno scritto: "Sana, forte"… Credevo di avere un gigante

ed invece ho una nocella". E si trattenne a passeggiare con essa.

Narra una Suora Conversa che, entrata giovanissima, correva dietro alla Madre

come prima aveva fatto con la sua mamma. Mentre era ancora Probanda fu chiamata

dalla M. Generale. Vi andò tutta tremante pensando a chi sa quali cose. Entrata nella

stanza, si sentì dire: "Senti, tu m'insegnerai a filare". "Io, Madre"? "Si, proprio tu;

verrai qui nelle ore che ti dirò, e m'insegnerai; e con quel filato faremo le lenzuola".

Quando scoppiò il conflitto tra l'Italia e l'Austria non mancò qualche piccolo

screzio tra le Suore delle nazioni belligeranti. M. Cecilia disse con fermezza: "Il Signore

ha scelto da ogni parte e dalle varie nazioni le sue predilette, che come tenere pianticelle

furono trapiantate nel giardino della religione: davanti a Dio non vi sono né Italiane, né

Austriache, né Slave, ma solo Spose di Gesù Cristo! Del resto nessuna è obbligata a

restare". La parola forte di M. Cecilia fece cessare come per incanto ogni malumore.

Durante i mesi dell'ultima malattia, quando non era proprio molto grave, durante

la notte, se aveva bisogno di qualche cosa, lo prendeva freddo, per non disturbare la

Suora infermiera. E quando la si rimproverava per questa sua soverchia delicatezza,

rispondeva: "State tranquille, perché io ho preso tutto caldo". "Ma come, Madre?"

"Tengo un po' in mano il latte e il brodo finché è tiepido e poi lo ingoio".

Una Suora scrisse una lettera a M. Cecilia; ma era scritta così male! M. Cecilia

nel rispondere, rilevando che nel luogo dove la suora abitava c'era gran freddo, per non

umiliarla rimproverandola per la brutta calligrafia, disse: "Si capisce che costì fa molto

freddo; me lo dice la tua calligrafia".

Una probanda aveva ricevuto l'ordine di preparare un letto. M. Cecilia la seguì

nella stanza designata. "Dove hai il saccone"? "E' giù in fondo alle scale; ed aspetto che

mi aiuti qualcuno a portarlo". "Andiamo, disse la Madre, ti aiuterò io; tu prendi da

quella parte, io prenderò da questa…così va bene, ma tu lo devi alzare

ancora…ancora… ancora un po'". La probanda alzò più che poté fino a che poggiò

tutto sulle spalle di M. Cecilia, che lo portò da sola fino al terzo piano. "Madre, Madre,

gridava la Probanda spaventata, no, Madre, per carità". "Lascia, figliuola, non pesa

mica, sai".

Una Superiora aveva scritto due lettere: una alla M. Cecilia, Generale, ed una ad

un dottore. Ma, per errore, mise nella busta diretta a M. Cecilia la lettera del dottore; e

viceversa. Non sappiamo che cosa abbia pensato o fatto il Sanitario, ma M. Cecilia

Page 272: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

271

rispose solo: "Lo sbaglio avvenuto le servirà per stare più attenta". Fu tutto questo il suo

rimprovero.

Una Superiora, in un caso urgentissimo, aveva dovuto mandare una Suora

Infermiera a domicilio, senza informare prima la Madre. La povera Superiora era in

affanno; ne scrisse a M. Cecilia, la quale subito rispose: "Non si inquieti, cara Madre,

per quello che ha fatto; faccia sempre le cose davanti a Dio e la Generale sarà sempre

contenta".

Una Suora Professa aveva l'abitudine di correre. "Piano, piano, disse M. Cecilia

incontrandola. I Santi non si fanno con la furia".

Una Suora, per certe sue pene interne, ebbe molto a soffrire e fece anche molto

soffrire i Superiori, specie M. Cecilia, la quale però, passata la burrasca, incontrando la

Suora che voleva chiederle perdono, non la lasciò neppure parlare, ma mettendole una

mano sul capo, le disse: "Non parlarne e non pensarci più; Gesù ha distrutto tutto. Viva

felice e contenta, amandolo sempre più".

Una Suora Conversa era molto amata da M. Cecilia e le sue compagne avevano

invidia. M. Cecilia, che se ne accorse, disse: "Vedete, la vostra Consorella? Era senza

mamma nel mondo; quindi merita più compassione e più affetto degli altri".

Scelse per sua Infermiera una Conversa che non aveva pratica di malati. "Oh,

non fa nulla, disse, l'ammaestrerò io". E trascorso qualche tempo, chiamò la Suora

Conversa che era sempre in pena per la sua incapacità e le disse: "A sua tranquillità le

dico che sono contenta di lei". La Suora si fece animo ed assistette M. Cecilia fino alla

morte.

M. Cecilia si trovava nel Collegio di Udine di passaggio. C'era lì una bimbetta

di quattro anni, orfana, che non voleva a nessun costo andare all' Asilo dell'Immacolata.

M. Cecilia si recò allora nella scuola delle piccine, rivolse qualche parola alle bimbette,

se la prese per mano e senz'altro la condusse all'Asilo. La bimba non fece la menoma

resistenza, si lasciò condurre, fu messa nella scuola dei mezzani, la M. Cecilia

l'accompagnò al banco dicendole: "Tieni posto anche per me, che poi verrò". La bimba

buona, con le braccia conserte, stava attenta a tutto quello che facevano gli altri

bambini e soprattutto vigilava che nessuno occupasse il posto della Madre Generale. Ma

così si abituò e andò sempre volentieri all'Asilo.

Una bambina di cinque anni, che era venuta a visitare una zia Suora a Cormóns,

incontra in corridoio M. Cecilia, che benevolmente si piega verso la piccina per

Page 273: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

272

accarezzarla; la bimba le prende con ambe le mani il viso e le scocca un grosso bacio.

"Buono anche questo"!, esclama sorridendo la buona Madre.

Dopo benedetta la ricreazione non voleva che si formassero piccoli crocchi di

qua e di là. In ricreazione non voleva si raccontassero cose tristi, perché in quel tempo

bisogna essere allegri. Così una voltaiche M. Elena Zuccolli, che era allora Superiora a

Udine, narrava cose piuttosto dolorose avvenute in quella casa, M. Cecilia esclamò

senza tanti preamboli: "Lasci, lasci, che racconto io qualcosa di meglio". E subito

divertì la Comunità con i suoi ameni racconti che, sebbene ripetuti le tante volte,

piacevano sempre, quando uscivano dalle sue labbra.

Un giorno d'inverno vide una Suora tutta tremante di freddo. "Perché trema, le

disse, non ha maglie di lana"?. "No, Madre". "E perché"? "Ha le maniche strette e non

posso metterla". "La porti subito a me". La Suora portò la maglia a M. Cecilia che per

due giorni vi lavorò intorno per allargare le maniche in modo che potesse essere usata

subito.

Voleva ordine, pulizia, esattezza in tutto; e le ne dava l'esempio.

Era delicatissima di coscienza. Una volta, mentre quasi novantenne era

ammalata in infermeria, chiamò una delle Suore addette all'assistenza delle ammalate;

ma quando questa si presentò, disse: "Come sta, Madre? Mi ha chiamato, vero?" "No",

disse la Madre. E la Suora si ritira .Dopo un poco la stessa Suora viene chiamata ed essa

ritorna. Madre Cecilia le dice tutta compunta: "Senta, devo farle una confessione…" "A

me, Madre"?... "Si, … non so che ghiribizzo mi sia venuto in mente; t'ho chiamata, ma

poi quando sei venuta ti ho detto di no"… "Eh, Madre, che vuole…forse non si

ricordava…". "Eh, no, no, figliuola, non voglio presentarmi così al tribunale di Dio:

bisogna andare tutti senza raggiri, bugie, …", e avanti di questo passo… a chiedere

scusa, ad accusarsi…

Due Suore, passando davanti alla camera di M. Cecilia si fermarono e una di

esse disse: "Su questo uscio si potrebbero scrivere a lettere cubitali queste parole:

"Chirurgia spirituale". L'altra dovette convenire che in quella camera avvenivano

operazioni di alta chirurgia spirituale.

Due Suore, nel portare un recipiente pieno d'acqua, ruppero una delle maniglie.

Subito sorse un piccolo diverbio, perché ognuna voleva andare ad accusarsi; vinse la più

anziana di religione, piccola di statura, così che il recipiente era quasi più grande di lei.

"Dove vai con quell' arnese"? disse M. Cecilia vedendola entrare nella sua stanza con

quell'affare in mano. "Madre, veda. Ho rotto la maniglia nel vuotarlo". "Ho inteso",

Page 274: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

273

disse M. Cecilia. "Hai fatto apposta"? "Eh, no, Madre"!"Va da sé che maneggiando gli

oggetti si rompono. Bene, per penitenza ne chiederai un altro alla Madre Economa". E

tutto finì così.

La Mamma di una Novizia, nell'uscire dal convento, era caduta in malo modo e

si era spezzata una gamba. Fu amorevolmente curata per 50 giorni in foresteria; né M.

Cecilia volle ricevere alcun compenso dalla famiglia, dicendo: "Siamo Suore di carità e

ci prestiamo per tutti, maggiormente poi dobbiamo farlo per i parenti delle nostre

Consorelle".

Così passò M. Cecilia, facendo del bene: la sua memoria è in benedizione; i suoi

esempi rivivono nelle sue figliuole che, nelle molteplici opere di carità, si prodigano a

beneficio dei fratelli. Di esse si possa dire, come di M. Cecilia: "E' una perfetta

Religiosa".

CONCLUSIONE

Al termine di questa Biografia della M. Cecilia, la sua figura si presenta al

nostro sguardo in linee precise, indimenticabili, e alla nostra anima s'impone non solo

con la forza di un modello santo ma sopratutto come legge di vita per chi chiamasi e

vuole essere Suora della Provvidenza. E dicendo "legge di vita" non intendiamo

caricarci di una nuova legge, di nuovi doveri oltre quelli assunti, professando le Regole

nostre, ma semplicemente intendiamo vedere nella figura della nostra Madre

l'attuazione pratica delle Regole che abbiamo abbracciato, l'espressione vivente dello

spirito che le vivifica.

M. Cecilia fu una di quelle anime che visse rigorosamente le norme precettive e

direttive, perciò troviamo in Lei l'interpretazione esatta di tutta la Regola, e la sua

santità è la dimostrazione più evidente che l'osservanza di tutta la Regola conduce alla

più alta santità. Anche qui ci sono variazioni di tinte, perché Dio non si ripete nei Suoi

Santi, perché la natura che ci ha data Egli non la distrugge, ma la corregge, la eleva, la

santifica coi Suoi doni, tuttavia rimane un carattere comune, universale per tutte quelle

anime alle quali Dio propone il medesimo codice di perfezione.

Noi, Suore della Provvidenza, fissiamo lo sguardo nella figura austera e soave,

energica e mite, apostolica e contemplativa della nostra amata Madre; impariamo da lei

la profondità della vita interiore e lo zelo instancabile per gli interessi di Dio attraverso

Page 275: Biografia Della Men.ma Madre Cecilia

274

il bene delle anime; continuiamo, come la Madre, a vivere la nostra vita di sacrificio più

assoluto nel nascondimento, nel silenzio, nell'umiltà, nella semplicità. Benediciamo

Iddio d'aver così sapientemente disposto l'incontro delle due bellissime anime: Padre

Luigi e Madre Cecilia. Il Sacerdote di Dio che trascorreva la Sua vita nella penitenza,

nella preghiera, nell'umiltà e soprattutto nella carità più eroica, che dopo lunghi anni di

vita vedeva realizzato il suo sogno nel sorgere della nuova Congregazione, non poteva

trovare spirito e cuore di donna più affine al suo, più capace di fissare il medesimo

ideale raggiungendolo per la stessa via. Il Padre plasmò lo spirito della figlia sul

proprio. Quante volte nel corso di questa biografia vediamo confondersi per identificarsi

i lineamenti di queste due creature, e come sentiamo nella nostra Regola riflettersi

precisa la vita vissuta dall'uno e dall'altra. Difatti, uscita dal loro cuore, e dalla loro

esperienza, segna la via luminosa che li ha condotti a sì alta santità; e la medesima si

apre per accogliere ogni Suora della Provvidenza e condurla alla perfezione. La via è

aspra, erta, difficile, ma Padre Luigi e Madre Cecilia, che ci hanno precedute, ci

attendono al termine del nostro faticoso cammino per riconoscerci come vere figlie, ci

sorridono dal Cielo, incoraggiandoci, spronandoci, ricordandoci che un giorno davanti a

Dio ci siamo obbligate a servirlo seguendo la via dei nostri Fondatori, ed è viltà il

retrocedere, e tradimento mancare alla parola data.