Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy...

21
Bilancio termico di un edificio Autori: Paola Caputo Isa Zanetti Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare: parte 3 solare passivo Architettura ed energia solare – Alessandro Rogora Corso E.21 Benessere e comfort abitativo – Paola Caputo Documenti internet Evoluzione tecnologica dei serramenti: dalle prestazioni termiche alle prestazioni acustiche - G. CELLAI - Università degli Studi di Firenze, Dipartimento TAeD Corso di tecnica del controllo ambientale Dottorato di ricerca Tecnologie dell'Architettura e dell'Ambiente - Facoltà di architettura Luigi Vanvitelli Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3 SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartiment o Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibili Applicata all’ Ambiente Costruito 1 UNIVERSI DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTUR A

Transcript of Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy...

Page 1: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Bilancio termico di un edificio

• Autori: Paola CaputoIsa Zanetti

• Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management

Corso E.26 Architettura e ed energia solare: parte 3 solare passivoArchitettura ed energia solare – Alessandro Rogora

Corso E.21 Benessere e comfort abitativo – Paola Caputo

Documenti internet

Evoluzione tecnologica dei serramenti: dalle prestazioni termiche alle prestazioni acustiche - G. CELLAI - Università degli Studi di Firenze, Dipartimento TAeD

Corso di tecnica del controllo ambientale

Dottorato di ricerca Tecnologie dell'Architettura e dell'Ambiente - Facoltà di architettura Luigi Vanvitelli

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 1

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Page 2: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Indice

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 2

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Definizione

Perdite e guadagni

Coefficiente di conduttività termica U

Coefficiente di trasmissione solare G

Prestazioni termiche dei serramenti

Dispersioni in funzione della tipologia abitativa

Requisiti e varianti

Page 3: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Definizione: fabbisogno energetico

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 3

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Il fabbisogno energetico si riferisce ad un determinato periodo di tempo (mese, periodo di riscaldamento, anno) e viene indicato o come valore assoluto in kWh o come indice normalizzato, cioè in rapporto con il volume riscaldato (kWh/m3) o con la superficie riscaldata (kWh/m2) .

Elettricità 20%

Riscaldamento55%

Acqua calda 25%

Page 4: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Definizione

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 4

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Possiamo distinguere:

• dispersioni o apporti di calore attraverso le pareti perimetrali dovuti alla differenza di temperatura

con l'ambiente esterno

• dispersioni o apporti di calore attraverso le pareti di separazione con ambienti confinanti qualora si trovinoa temperatura differente

• apporti solari interni (energia irraggiata attraverso le finestre)

• apporti solari esterni (energia irraggiata sulle pareti perimetrali e trasmessa all'interno)

• apporti interni dovuti alla presenza di persone, elettrodomestici, illuminazioni

• calore fornito o sottratto dal sistema di riscaldamento o raffrescamento

Il mantenimento delle condizioni ambientali desiderate all'interno di un edificio è il risultato del bilanciamento tra gli scambi di calore tra l'interno e l'esterno e la produzione di calore all'interno.

Page 5: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Perdite e guadagni

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 5

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

PERDITE

• Trasmissione termica

• Ventilazione

• Acqua calda sanitaria

• Energia accumulata

• Perdite tecniche

GUADAGNI

• Guadagni interni

• Guadagni solari passivi

• Sistemi solari attivi

• Energia accumulata

• Energia comprata

PERDITE TOTALI = GUADAGNI TOTALI

Page 6: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Coefficiente di conduttività termica U: definizione

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 6

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

In passato coefficiente K, indica la quantità di calore che attraversa una superficie pari a 1 metro quadro, quando tra due ambienti si ha una differenza di temperatura di 1° C o Kelvin (K). Tale coefficiente si esprime in Watt per metro quadrato e Kelvin (W/m²K). Quanto più basso si mantiene tale valore, tanto migliore risulta la coibentazione e tanto meno calore viene disperso.

Parete esterna intelaiata in legno 

1) Rivestimento in legno retro-ventilato;2) Listello di fissaggio;3) Pannello isolante di fibra di legno 50 mm., idrorepellente, diffusivo;4) Montanti di legno 60/180 mm;5) Isolamento termico con fibra di legno iniettata 180 millimetri;6) Pannello OSB 15 millimetri di rinforzo, sigillato sui bordi, freno vapore;

7) Giunti incollati; 8) Listello di legno 60/60 mm per sostegno al cartongesso;9) Isolamento termico con lino o canapa 60 millimetri;10) Rivestimento interno in fibra del gesso 12.5 mm.

Valore U: 0,15 W/m²KSpess. della parete: 37,6 cm

Page 7: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Calcolo del coefficiente U

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 7

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

d1…dn Spessore dei relativi materiali in mhi, he Coefficienti di convezione termica in W/(m2 · K)ʎ1...ʎn Conducibilità termica dei rispettivi materiali in W/(m · K)Rg Resistenza al passaggio termico degli strati d’aria

Page 8: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Coefficiente U dei materiali

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 8

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

MaterialeLambda(W/mK)

Densità

(kg/m3)

Cartongesso 0.21 900Sughero 0.06 450

Lana di vetro 0.04 > 60Vetro cellulare 0.044 < 125Lana di roccia 0.036 < 120PS espanso 0.038 < 28

Acciaio 50 7850Vetro 1 2500Legno 0.125…0.17 430…680

Intonaco di gesso 0.58 1200Malta di gesso 0.58 1200

Mattone facciavista 0.52 1400Mattone modulare 0.44 1100Calcestruzzo 1.3 2200

pannelli dacostruzione

materialiisolanti

materie prime

Intonacie malte

Materiali damuratura

Page 9: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

La radiazione solare e il vetro

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 9

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Quando la radiazione solare incide su un materiale trasparente:

• una parte viene riflessa (r) e,

• una parte di essa viene assorbita e successivamente riemessa (a);

• una parte viene trasmessa in funzione dei parametri che riguardano la natura del materiale stesso e le caratteristiche della radiazione, come la distribuzione spettrale e l’angolo di incidenza (g).

Page 10: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Proprietà ottiche del vetro

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 10

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Lunghezza d’onda elettromagnetica in µmE

nerg

ia

Angolo di incidenza (gradi)

Tra

smis

sivi

tà e

rifl

ess

ività

Dipendenza dall’angolo di incidenza Dipendenza dalla lunghezza d’onda

Trasmissività spettrale

1.vetro normale s = 3 mm2.vetro atermico grigio3.vetro atermico verde

Per angoli fino ai 45° i valori sono stabili, tra i 45° e i 65° diminuiscono e dopo tale angolo limite le variazioni rispetto al valore d’incidenza normale risultano significativamente diverse

Page 11: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Coefficiente di trasmissione solare g: definizione

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 11

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Il coefficiente “g” definisce la permeabilità energetica complessiva di vetrate o finestre e indica la percentuale di luce solare che penetra attraverso una superficie trasparente. Quanto maggiore il coefficiente “g”, tanto maggiore risulta l'apporto luminoso e il guadagno termico. Con una moderna vetratura con lastra a tre pareti questo valore è dello 0,55. Questo significa che il 55% dell'energia solare incidente penetra all'interno dell'edificio. Il resto viene riflesso o assorbito dalla lastra. Quanto più elevato il coefficiente “g”, tanto maggiore risulta il guadagno energetico.

Esso dipende dal coefficiente di trasmissione, dal coefficiente di assorbimento, dalla trasmittanza del vetro, dalla conduttanza superficiale esterna.

Bilancio termico su una superficie vetrata

Page 12: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Controllo radiazione solare: climi caldi

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 12

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Il requisito principale per l’utilizzo di vetro in climi caldi è garantire elevate prestazioni di controllo solare per minimizzare il guadagno termico e di conseguenza il carico energetico per il condizionamento, ed evitare il surriscaldamento dell’ambiente, sempre dando per scontata l’importanza dell’illuminazione naturale e della visibilità verso l’esterno.

Per soddisfare alcuni di questi requisiti, la trasmissione solare del vetro utilizzato in zone climatiche calde andrà ad inserirsi come valore di trasmissione energetica e luminosa a valori anche inferiori al 10%.

Page 13: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Controllo radiazione solare: climi temperati

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 13

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Le prestazioni del vetro in climi temperati devono garantire controllo solare e ridurre il surriscaldamento estivo pur consentendo un elevato passaggio di luce e mantenendo i benefici del riscaldamento solare passivo. I valori di trasmissione energetica e luminosa non saranno dunque bassi quanto quelli richiesti in zone climatiche calde.

Allo scopo di permettere una progettazione solare passiva, il campo prestazionale dovrà essere:

• Trasmissione solare dal 20% al 70%

• Trasmissione luminosa dal 35% al 90%

• Valore U da 1.0 a 2.0 W/m2K

Page 14: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Prestazioni termiche delle finestre

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 14

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Dopo l’iniziale successo dei doppi vetri, si sono susseguite una serie di ricerche tutte concentrate ad incrementare le prestazioni dell’intercapedine:

• uso di gas con minor conduttività dell’aria;

• trattamento superficiale dei vetri con conseguente riduzione dell’emissività;

• frazionamento dell’intercapedine (con ulteriori vetri o con films);

• uso di distanziatori dotati di bassa conduttività termica.

Trasmissione termica nelle vetrate e conseguenti azioni di controllo

Page 15: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Prestazioni termiche delle finestre: vetro con coating

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 15

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Il controllo è incrementato attraverso l’utilizzo di coatings che:

• Riducono il guadagno solare con una ampia gamma di opzioni prestazionali e performance alte, medie o ridotte.

• Offrono una gamma di trasmissione luminosa da elevata a bassa.

• Forniscono diversi gradi di riflessione inclusa quella bassa.

Page 16: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Prestazioni termiche dei telai

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 16

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

La trasmittanza termica di un telaio in alluminio è pari a circa 6 W/m²K, confrontabile quindi con quella di un vetro singolo, che si riduce a circa 3 W/m²K con il taglio termico.

Per i telai metallici a taglio termico in genere, i valori U f sono calcolati in funzione della più piccola distanza tra sezioni opposte di alluminio (d in mm), e del valore di conducibilità termica del materiale di taglio termico (compresa tra 0,1 e 0,3 W/mK).

Con telai in materie plastiche vengono dati valori della trasmittanza U f che variano tra 2,0 (PVC con profilo vuoto) e 2,8 W/m²K (poliuretano con anima di metallo) e quindi è simile a quella del legno.

Per i telai in legno la trasmittanza viene calcolata in funzione dello spessore df e della natura del legno. Poiché i telai in legno hanno spessori normalmente compresi tra 50 e 60 mm, la trasmittanza varia tra 1,9 e 2,3 W/m²K, e quindi è generalmente inferiore a quella dei telai metallici con taglio termico.

sezione di un tipico profilo in alluminio ed i corrispondenti valori Uf in funzione delle sue dimensioni (NC)

Page 17: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Dispersione in funzione dei diversi tipi di abitazione

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 17

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Page 18: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Requisiti

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 18

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

I requisiti di base di un sistema a guadagno diretto sono:

• Un’ampia superficie vetrata rivolta a sud e in comunicazione diretta con lo spazio abitato. Un criterio di buona pratica prevedrebbe una superficie vetrata pari al 7% dell’aria del pavimento per edifici non massivi, 13% per edifici a pareti massive;

• Una massa termica esposta nel soffitto e/o nel pavimento e/o nelle pareti con area e capacità termica opportunamente dimensionate e posizionate per l’esposizione alla radiazione solare e per accumulo;

• Una coibentazione della massa termica localizzata all’esterno;

Molti edifici moderni hanno grandi vetrate rivolte a sud, ma la mancanza di un accumulo termico impedisce di sfruttare completamente il loro guadagno solare.

Page 19: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Pre-dimensionamento sistemi passivi a guadagno diretto

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 19

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Testerna Latit. 36° 40° 44° 48°-7 24 25 29 31**-4 22 23 25 28**-1 19 20 22 24+2 16 17 19 21+5 13 14 16 17+7 10 11 12 13

+6 11* 12*+8 9* 10*

+10 7* 8*+12 6* 7*

** con isolamento notturno della vetrata* con vetro singolo

Rapporto (percentuale) tra la superficie della finestra e il pavimento in funzione della latitudine e delle temperature medie del mese più freddo

Page 20: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Varianti

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 20

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Oltre a questi requisiti base, esistono una serie di varianti. Le varianti più comuni riguardano la scelta e il posizionamento dei materiali della massa termica.

L’accumulo primario può avere varie configurazioni: a pavimento o come massa libera all’interno del locale, a soffitto o come parete interna o esterna.

I materiali utilizzati per la massa termica possono variare dal calcestruzzo ai mattoni all’acqua e/o altri liquidi, scelti singolarmente o in varie combinazioni.

Page 21: Bilancio termico di un edificio Autori:Paola Caputo Isa Zanetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.26 Architettura e ed energia solare:

Approfondimenti

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 1 _ lezione 3

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 21

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

SITI WEB

http://www.minergie.ch/it/index.phpSito MINERGIE®

http://www.lesosai.com/it/index.cfmcalcolo del bilancio termico di un edificio

http://www.basel.ch/en/basel/urban_development/2000_watt_societythe Basel pilot region of the 2000 Watt Society

PAPER

http://www.ti.ch/CAN/argomenti/legislaz/rleggi/rl/dati_rl/f/f07_28.htmdecreto esecutivo sui provvedimenti di risparmio energetico nell’edilizia (05.02.2002)

http://www.ti.ch/dt/da/spaa/uffre/temi/documentazione.htmfascicoli tecnici, MINERGIE®, documentazione tecnica