assonometria isometrica assonometria isometrica triedro di riferimento triedro di riferimento Prof....
of 31
/31
-
Author
azzurra-salvatori -
Category
Documents
-
view
244 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of assonometria isometrica assonometria isometrica triedro di riferimento triedro di riferimento Prof....
- Slide 1
- Slide 2
- assonometria isometrica assonometria isometrica triedro di riferimento triedro di riferimento Prof. Francesco Caputo
- Slide 3
- Slide 4
- Come si costruisce??
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- oppure Bordo del foglio
- Slide 9
- ASSI DI RIFERIMENTO PER L ASSONOMETRIA ISOMETRICA
- Slide 10
- Slide 11
- Ora tocca a Voi, buon lavoro!!!
- Slide 12
- assonometria isometrica assonometria isometrica triedro di riferimento triedro di riferimento Prof. Francesco Caputo
- Slide 13
- assonometria isometrica/proiezioni assonometria isometrica/proiezioni rappresentazione di un punto rappresentazione di un punto Prof. Francesco Caputo
- Slide 14
- Rappresentiamo il punto di coordinate P=(20,40,60)
- Slide 15
- P=(20,40,60) 20 40 60 XY Z QUESTO E IL TRIEDRO DI RIFERIMENTO
- Slide 16
- P=(20,40,60) 20 40 60 XY Z
- Slide 17
- P=(20,40,60) 20 40 60 XY Z P proiezione sul piano orizzontale P proiezione sul piano verticale P proiezione sul piano laterale
- Slide 18
- assonometria isometrica/proiezioni assonometria isometrica/proiezioni rappresentazione di un punto rappresentazione di un punto Prof. Francesco Caputo
- Slide 19
- assonometria isometrica/proiezioni assonometria isometrica/proiezioni dal triedro alle proiezioni dal triedro alle proiezioni Prof. Francesco Caputo
- Slide 20
- P=(20,40,60) X Z Y RIBALTAMENTO DEL PIANO ORIZZONTALE RIBALTAMENTO DEL PIANO LATERALE RIBALTAMENTO DEL PIANO LATERALE
- Slide 21
- P=(20,40,60) OTTENIAMO LE PROIEZIONI IN ASSONOMETRIA DEL PUNTO P SUI TRE PIANI P.O. P.V. P. L.
- Slide 22
- P=(20,40,60) SE INFINE RUOTIAMO OTTENIAMO LE PROIEZIONI DEL PUNTO P SUI TRE PIANI P.O. P.V. P. L. SE INFINE RUOTIAMO OTTENIAMO LE PROIEZIONI DEL PUNTO P SUI TRE PIANI P.O. P.V. P. L.
- Slide 23
- assonometria isometrica/proiezioni assonometria isometrica/proiezioni dal triedro alle proiezioni dal triedro alle proiezioni Prof. Francesco Caputo
- Slide 24
- assonometria isometrica/proiezioni assonometria isometrica/proiezioni Rappresentazione di un segmento Rappresentazione di un segmento Prof. Francesco Caputo
- Slide 25
- IMMAGINATE CHE QUESTO SIA IL VOSTRO FOGLIO DA DISEGNO
- Slide 26
- TRIEDRO PROIEZIONI ORTOGONALI
- Slide 27
- RAPPRESENTIAMO IL PUNTO A DI COORDINATE A=(10,10,20) X=10 Y=10 Z=20 X=10 Y=10 Z=20 Y=10 A A A A
- Slide 28
- RAPPRESENTIAMO IL PUNTO A DI COORDINATE B=(40,20,40) X=40Y=20 Z=40 X=40 Y=20 Z=40 Y=20 A A A A B B B B
- Slide 29
- COSA SUCCEDE SE UNISCO I DUE PUNTI? OTTENGO UN SEGMENTO ; IL SEGMENTO AB
- Slide 30
- UNISCO IL PUNTO A CON IL PUNTO B ED OTTENGO UN SEGMENTO ; IL SEGMENTO AB A A A A B B B B
- Slide 31
- A A A A B B B B ASSONOMETRIA DI UN SEGMENTO PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN SEGMENTO
- Slide 32
- assonometria isometrica/proiezioni assonometria isometrica/proiezioni Rappresentazione di un segmento Rappresentazione di un segmento Prof. Francesco Caputo