BILANCIO SOCIALE 2012 - PugnoAperto1- Sostenibilità ambientale come capacità di valorizzare il...

2
T E R R I T O R I O BILANCIO SOCIALE 2012 Questo slogan simboleggia al meglio il motivo per il quale l’ONU ha dedicato il 2012 al movimento cooperativo. “Le cooperative ricordano alla comunità internazionale che è possibile conciliare la produività economica con la responsabilità sociale“ ha dichiarato Ban Ki-moon, Segretario Generale delle Nazioni Unite. Il modello cooperativo pur non essendo così celebrato come i modelli capitalisti più tipici è in realtà diffuso e radicato in maniera significativa: si calcola infai che i cooperatori nel mondo siano un miliardo, cioè tre volte gli azionisti delle società di capitali; le persone occupate in società cooperative sono 100 milioni, ovvero il 20 per cento in più rispeo alle multinazionali. Oltre ad essere un modello estremamente radicato e presente il sistema cooperativo che si fonda sulla mutualità si pone come obieivo quello della riduzione delle disuguaglianze e della promozione della democrazia economica. Il modello cooperativo si fonda infai sulla proprietà diffusa e la gestione democratica, secondo il principio della porta aperta, e questi elementi hanno consentito nel corso dei 200 anni di vita del modello di affrontare i diversi bisogni emergenti. In Italia il sistema cooperativo conta, secondo una recente ricerca di Euricse, circa 71.500 imprese aive e oltre un milione di lavoratori dipendenti mentre il valore della produzione raggiunge i 108 miliardi di euro. Dati che testimoniano il significativo contributo al sistema economico nazionale dell’imprenditorialità cooperativa. Celebrare l’anno internazionale delle cooperative è quindi per Il Pugno Aperto un modo di affermare il proprio originale contributo dentro la storia di un grande movimento che ben radicato nelle sue origini si pone la sfida del futuro. Il Vicepresidente Omar Piazza Vicepresidente Confcooperative Bergamo, Coordinatore Provinciale Federsolidarietà “COOPERATIVE ENTERPRISE BUILD A BETTER WORLD” “L’IMPRESA COOPERATIVA COSTRUISCE UN MONDO MIGLIORE” Il Bilancio Sociale è sempre occasione importante per la cooperativa, per verificarne l’andamento e per rifleere sulle novità intercorse nel corso del tempo. Considerato poi che il 2012 è stato “L’anno internazionale delle cooperative”, rendicontare in modo trasparente il lavoro svolto per il perseguimento della mission ci sembra ancor più rilevante. Alcuni anni fa abbiamo avviato un processo di cambiamento verso l’Impresa Sociale di Comunità ed è quindi importante trovare occasione per fermarsi e guardare quanto le trasformazioni messe in campo ci abbiano concretamente portato ad incontrare le comunità e ad aivare quei dialoghi fondamentali per essere, davvero insieme, reali promotori di benessere. In tale direzione, nel lavoro di rendicontazione di quest’anno ci è sembrato significativo porre l’aenzione a temi quali le “collaborazioni” e le “sostenibilità”, di cui troverete affondo nel documento, che sono stati oggeo prioritario di lavoro per la nostra organizzazione; crediamo infai che questi siano faori centrali nella costruzione di risposte ai bisogni e nell’essere impresa sociale. È stato un anno di intenso lavoro; speriamo, in queste poche pagine, di riuscire a raccontarlo. Un ringraziamento particolare al gruppo di lavoro interno alla cooperativa (Gabriella, Cristina, Erika, Francesca, Ferdi e Luca) che si è impegnato nella raccolta dei materiali e nella cura di questo documento cercando di renderlo più efficace nella comunicazione, ed alla commissione sociale di Ecosviluppo che, nell’opportunità del confronto, genera sempre un’importante occasione di crescita. La Presidente Silvia Chiozzini DIALOGARE CON LE COMUNITÀ PER PROMUOVERE BENESSERE Le cooperative sociali Ecosviluppo, Il Pugno Aperto, L’Impronta e le Associazioni di volontariato Mani Amiche e Unione Italiana Loa alla Distrofia Muscolare (UILDM) sono cinque realtà del Terzo Seore che fanno parte della Commissione sociale di Ecosviluppo. Ogni anno, a partire dal 2010, compiono un percorso condiviso per la stesura del proprio bilancio sociale confrontandosi su argomenti che le accomunano seppure siano di natura diversa. Esse, nel tempo, hanno condiviso anche percorsi formativi su temi quali l’impresa sociale di comunità e le politiche del lavoro, documentandone i risultati con pubblicazioni specifiche, organizzando convegni per divulgarli e per presentare i propri bilanci, compiendo iniziative formative rivolte ai soci lavoratori, ai soci volontari e ai volontari appartenenti ad altre organizzazioni del territorio. Il ciclo di incontri effeuati nel primo trimestre 2013, quale elemento comune da sviluppare nel proprio bilancio sociale, ha considerato la sostenibilità nelle dimensioni ambientale, sociale ed economica con la consapevolezza che rappresenti un processo continuo che richiama la necessità di mantenere un equilibrio fra le tre dimensioni. 1- Sostenibilità ambientale come capacità di valorizzare il territorio garantendone la tutela e il rinnovamento delle risorse naturali e del patrimonio: un territorio da abitare, non da consumare. 2- Sostenibilità sociale come capacità di garantire condizioni di benessere per tui i loro stakeholders nel contesto del sistema territoriale, intervenendo insieme, con progeualità e in accordo con i livelli istituzionali. 3- Sostenibilità economica come capacità di generare reddito e lavoro e di regolazione delle relazioni territoriali a cui aribuire un peso diverso chiedendosi “a cosa serve” ogni azione prima di essere pro o contro la sua realizzazione, facendo sì che il prezzo di un prodoo riflea per intero il costo di produzione di un bene o di un servizio, non confondendo costi con benefici e la distruzione del capitale naturale con il reddito, non scambiando il flusso produivo con il benessere. Per farlo, hanno approfondito la loro identità in termini di capacità, conoscenze, capitale sociale da meere a disposizione, risorse impiegate, modificazioni delle relazioni indoe dalla loro azione sia all’interno di ognuna delle organizzazioni, sia nei rapporti con gli altri soggei del territorio. Nei loro bilanci sociali, le cinque organizzazioni, hanno assunto la persona come misura dello sforzo umano del vivere. Ritengono opportuno presentarli congiuntamente e pubblicamente con lo scopo di favorire mutamenti nei comportamenti individuali e nelle scelte dei decisori operanti a diversi livelli di governo politico ed amministrativo soolinenando che il benessere di una persona nel territorio è sempre più legato alla soddisfazione di bisogni non vincolati a valori economici, ma a valori disponibili in quantità illimitate anche in tempi di crisi quali la fantasia, la bellezza, l'amore, la poesia, la cultura e soprauo, le relazioni. La Commissione Sociale di Ecosviluppo LE SOSTENIBILITÀ PER IL BENESSERE DELLE PERSONE QUESTA DOMANDA È STATA AFFRONTATA IN FOCUS E INTERVISTE A SOCI E LAVORATORI CHE HANNO EVIDENZIATO DUE SGUARDI DIFFERENTI: LA COOPERATIVA E IL TERRITORIO: COLLABORARE È DAVVERO LA STRADA? C O O P E R A Z I O N E P R O G E T T O 0 - 6 V I R G O L A U R E T A N A - C E N T R O D I U R N O M I L L E M I G L I A - S E R V I Z I I N F O R M A T I V I , D I P R O S S I M I T À E D I S O S T E G N O A L L A B I T A R E C O P R O G E T T A Z I O N E A R E A M I N O R I D A L M I N E - P R O G E T T O P E D I A T R I A - V I L L A G G I O D E I B A M B I N I - A B I T A R E S O L I D A L E C U R A R E C H I C U R A - C O M U N I T À P E R M I N O R I G U A D O - D I A M O C I U N A M A N O - N U O V A S E D E S O S T E N I B I L I T À C O R R E S P O N S A B I L I T À I N V E S T I M E N T O I M P R E S A R I S O R S E L E G A M E C O P R O G E T T A Z I O N E «In una fase iniziale lavorare con il territorio non ti porta a risparmiare ma ti fa spendere più RISORSE ed ENERGIE.» «Investimento per noi non significa incrementare il nostro capitale o paccheo di servizi, MA PARTECIPARE ALLA CRESCITA DELLA COMUNITÀ che abitiamo.» INVESTIMENTO «Corresponsabilità è provare a lasciare il mio sguardo PER APRIRE LA PORTA ad un mondo di OPPORTUNITÀ.» «I lavoratori lavorano sui BISOGNI DEI TERRITORI, non su competenza specialistica.» «Bisognerebbe fare lo sforzo di meere in rete BISOGNI e RISORSE anche al nostro interno.» «Il territorio non va usato in modo strumentale.» CORRESPONSABILITÀ COPROGETTAZIONE «Fare con altri È PIÙ COMPLICATO che fare da soli.» «Il LIMITE della pluralità è il PREGIUDIZIO.» «Le risorse arrivano dall’APERTURA AL TERRITORIO.» «IL WELFARE è una parte del tessuto competitivo del nostro Paese, SI COSTRUISCE A PARTIRE DA RISORSE DIVERSE.» «Per garantire lavoro a 130 persone occorre essere un’impresa.» «La crisi per noi è stata anche UN’OPPORTUNITÀ per pensare le cose in maniera diversa E FARE COSE NUOVE.» «Collaborare significa costruire risorse per tui.» «Nella cooperativa i soci sono i veri padroni.» «La DIVERSITÀ è sempre ARRICCHENTE.» «RISORSE sono gli ALTRI.» «Oggi la maggiore parte dei nostri progei sono consortili o in collaborazione con altri.» «Il territorio è il primo soggeo che può rispondere ai propri bisogni aingendo a POTENZIALI INESPLORATI e non considerati con la cura necessaria.» «È interessante misurarsi con altri che fanno in modo diverso aività per noi abituali.» «È costruire DIALOGO con gli altri aori del territorio.» LEGAME RISORSE IMPRESA «Non è deo che ad una domanda individuale di servizio sia necessario rispondere con una prestazione individuale.» «È necessario darsi PRIORITÀ COMUNI.» «Se non si costruiscono PERCORSI INTELLIGENTI le RISORSE VENGONO SPRECATE.» SOSTENIBILITÀ I dati più significativi del bilancio del 2012 possono essere riassunti dalle seguenti notizie: • il valore della produzione si è mantenuto sostanzialmente stabile rispeo all’anno precedente, anche se al suo interno è cresciuta la quota legata al faurato e diminuita quella relativa ai contributi; • il bilancio si chiude con un utile di esercizio di euro 22.179 nonostante l’investimento di circa 30.000 euro su nuovi progei in avvio; • le disponibilità liquide sono aumentate in maniera significativa nel corso dell’anno, come effeo della diminuzione dei tempi medi di pagamento dei clienti, fruo di una migliore e più puntuale gestione dei tempi di faurazione e delle scadenze di incasso. IL BILANCIO ECONOMICO DEL 2012 Un sentito ringraziamento va a tue le persone che abbiamo incontrato e a tui coloro che nel corso di questo tempo hanno sostenuto con passione ed impegno le aività della nostra cooperativa. I volontari, Parrocchia di Curno, Parrocchia del Villaggio degli sposi, Emmaus, Associazione genitori Savoia, Associazione gli Intrecci e i lavoratori. Associazione Piccoli Passi Per…, Associazione Amici della Pediatria, Associazione Arca Insieme di Osio Soo, Associazione Genitori “Futuri a Grumello”, Centro di Aiuto alla Vita di Bergamo, Gruppo genitori Colognola, Uildm Bergamo, Mani Amiche Stezzano, Puzzle Dalmine, Nuovo Albergo Popolare, Caritas, Ente Morale Arioli Dolci. Bcc Sorisole Lepreno e Banca popolare di Bergamo. Fondazione della Comunità Bergamasca, Fondazione Cariplo e Fondazione Banca del Monte di Lombardia. Tue le Amministrazioni Comunali e degli Ambiti coi i quali collaboriamo. Quanti hanno lavorato alla ristruurazione della cascina di Treviolo. Tui i nostri soci e quanti abbiamo dimenticato di nominare. “E voi che ricevete - e tui ricevete - non lasciate che la gratitudine vi opprima, per non creare un giogo in voi e in chi vi ha dato. Piuosto i suoi doni siano le ali su cui volerete insieme.” Gibran K. Denominazione IL PUGNO APERTO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE Indirizzo sede legale Piazza Risorgimento 14 – 24128 Bergamo Indirizzo nuova sede legale dal maggio 2013 Via Arioli Dolci 14 – 24048 Treviolo (BG) Forma giuridica e modello di riferimento S.p.a Eventuali trasformazioni avvenute nel tempo / Tipologia Coop.A Data di costituzione 06/06/1991 C.F. e P.I. 02097190165 N° iscrizione Albo Nazionale società cooperative A113988 N° iscrizione Albo Regionale cooperative sociali 296 Tel 035/253717 Fax 035/253420 Sito Internet www.coopilpugnoaperto.it Qualifica impresa sociale (ai sensi della L.118/05 e succ. d.lgs. 155/06) No Appartenenza a reti associative Anno di adesione - CNCA 1996 - Libera numeri e nomi contro le mafie 2007 - Coordinamento Comunità Alloggio della provincia di Bergamo 1997 GRAZIE A... STATO PATRIMONIALE IDENTITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE al 31.12.2012 Crediti verso soci 4.442 Immobilizzazioni immateriali 858.659 Immobilizzazioni materiali 42.215 Immobilizzazioni finanziarie 43.867 Immobilizzazioni 944.741 Rimanenze 0 Crediti verso clienti 873.771 Crediti tributari 54.131 Crediti verso altri 403.845 Disponibilità liquide 42.761 Aivo circolante 1.374.508 Ratei e risconti aivi 4.687 Totale aivo 2.328.378 Capitale sociale 221.600 Riserva legale 99.260 Riserva straordinaria 122.270 Utile (perdita) dell’esercizio 22.179 Patrimonio neo 465.310 Traamento fine rapporto lavoro subordinato 441.984 Debiti verso fornitori 288.698 altri debiti 701.010 Finanziamento soci 167.159 Debiti 1.156.867 Ratei e risconti passivi 264.217 Totale patrimonio neo e passivo 2.328.378 VALORI ESERCIZIO CONTO ECONOMICO Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2.136.219 Altri ricavi e proventi 21.570 Contributi in conto esercizio 229.695 Totale valore della produzione 2.387.484 Materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 154.239 Servizi 388.421 Godimento beni di terzi 31.291 Salari e stipendi 1.251.076 Oneri sociali 335.593 Accantonamento Tfr 117.175 Totale costi del personale 1.703.844 Ammortamento immobilizzazioni immateriali 12.715 Ammortamento immobilizzazioni materiali 10.442 Totale ammortamenti e svalutazioni 25.657 Oneri diversi di gestione 49.717 Totale costi della produzione 2.353.169 Differenza valore e costi di produzione 34.315 Totale proventi ed oneri finanziari -10.548 Risultato prima delle imposte 23.549 Imposte sul reddito dell’esercizio 1.370 Utile dell’esercizio 22.179 VALORI ESERCIZIO Adesione a consorzi di cooperative Anno di adesione - Sol.co Cià Aperta 2000 Centrali Cooperative Anno di adesione - Confcooperative Federsolidarietà 1992 Altre partecipazioni e quote Valore Nominale - Consorzio Solco Cià Aperta 21.250 - Il Tartarughino Coop. Sociale 2.582 - Migrantes Coop. Sociale 515 - Ecosviluppo Coop. Sociale 500 - Servire Coop. Sociale 2.500 - Boccalone s.r.l 7.971.71 - Sorriso Coop. Sociale 4.906 - Mag2 Finance 211 - Confcooperfidi 250 - CGM Finance 3.000 Codice Ateco 889900 2) la COOPERAZIONE è un tassello del welfare da costruire insieme. 1) la COOPERAZIONE è “fare per” utilizzando un metodo condiviso. AMBITO di BERGAMO AMBITO di DALMINE SEDE della COOPERATIVA a TREVIOLO DALMINE BERGAMO IL FUTURO: COABITIAMO IL TERRITORIO Inaugurazione nuova sede altre info sono disponibili sul nostro sito: www.coopilpugnoaperto.it Via Arioli Dolci 14 - 24048 Treviolo (BG) tel. 035 253717 - fax 035 253420 [email protected] - www.coopilpugnoaperto.it Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza

Transcript of BILANCIO SOCIALE 2012 - PugnoAperto1- Sostenibilità ambientale come capacità di valorizzare il...

Page 1: BILANCIO SOCIALE 2012 - PugnoAperto1- Sostenibilità ambientale come capacità di valorizzare il territorio garantendone la tutela e il rinnovamento delle risorse naturali e del patrimonio:

TERRITORIO

BILANCIO SOCIALE 2012

Questo slogan simboleggia al meglio il motivo per il quale l’ONU ha dedicato il 2012 al movimento cooperativo. “Le cooperative ricordano alla comunità internazionale che è possibile conciliare la produ�ività economica con la responsabilità sociale“ ha dichiarato Ban Ki-moon, Segretario Generale delle Nazioni Unite. Il modello cooperativo pur non essendo così celebrato come i modelli capitalisti più tipici è in realtà di�uso e radicato in maniera signi�cativa: si calcola infa�i che i cooperatori nel mondo siano un miliardo, cioè tre volte gli azionisti delle società di capitali; le persone occupate in società cooperative sono 100 milioni, ovvero il 20 per cento in più rispe�o alle multinazionali. Oltre ad essere un modello estremamente radicato e presente il sistema cooperativo che si fonda sulla mutualità si pone come obie�ivo quello della riduzione delle disuguaglianze e della promozione della democrazia economica. Il modello cooperativo si fonda infa�i sulla proprietà di�usa e la gestione democratica, secondo il principio della porta aperta, e questi elementi hanno consentito nel corso dei 200 anni di vita del modello di a�rontare i diversi bisogni emergenti. In Italia il sistema cooperativo conta, secondo una recente ricerca di Euricse, circa 71.500 imprese a�ive e oltre un milione di lavoratori dipendenti mentre il valore della produzione raggiunge i 108 miliardi di euro. Dati che testimoniano il signi�cativo contributo al sistema economico nazionale dell’imprenditorialità cooperativa. Celebrare l’anno internazionale delle cooperative è quindi per Il Pugno Aperto un modo di a�ermare il proprio originale contributo dentro la storia di un grande movimento che ben radicato nelle sue origini si pone la s�da del futuro.

Il VicepresidenteOmar Piazza

Vicepresidente Confcooperative Bergamo, Coordinatore Provinciale Federsolidarietà

“COOPERATIVE ENTERPRISE BUILD A BETTER WORLD”“L’IMPRESA COOPERATIVA COSTRUISCE UN MONDO MIGLIORE”

Il Bilancio Sociale è sempre occasione importante per la cooperativa, per veri�carne l’andamento e per ri�e�ere sulle novità intercorse nel corso del tempo. Considerato poi che il 2012 è stato “L’anno internazionale delle cooperative”, rendicontare in modo trasparente il lavoro svolto per il perseguimento della mission ci sembra ancor più rilevante.Alcuni anni fa abbiamo avviato un processo di cambiamento verso l’Impresa Sociale di Comunità ed è quindi importante trovare occasione per fermarsi e guardare quanto le trasformazioni messe in campo ci abbiano concretamente portato ad incontrare le comunità e ad a�ivare quei dialoghi fondamentali per essere, davvero insieme, reali promotori di benessere. In tale direzione, nel lavoro di rendicontazione di quest’anno ci è sembrato signi�cativo porre l’a�enzione a temi quali le “collaborazioni” e le “sostenibilità”, di cui troverete a�ondo nel documento, che sono stati ogge�o prioritario di lavoro per la nostra organizzazione; crediamo infa�i che questi siano fa�ori centrali nella costruzione di risposte ai bisogni e nell’essere impresa sociale. È stato un anno di intenso lavoro; speriamo, in queste poche pagine, di riuscire a raccontarlo.

Un ringraziamento particolare al gruppo di lavoro interno alla cooperativa (Gabriella, Cristina, Erika, Francesca, Ferdi e Luca) che si è impegnato nella raccolta dei materiali e nella cura di questo documento cercando di renderlo più e�cace nella comunicazione, ed alla commissione sociale di Ecosviluppo che, nell’opportunità del confronto, genera sempre un’importante occasione di crescita.

La PresidenteSilvia Chiozzini

DIALOGARE CON LE COMUNITÀ PER PROMUOVERE BENESSERE

Le cooperative sociali Ecosviluppo, Il Pugno Aperto, L’Impronta e le Associazioni di volontariato Mani Amiche e Unione Italiana Lo�a alla Distro�a Muscolare (UILDM) sono cinque realtà del Terzo Se�ore che fanno parte della Commissione sociale di Ecosviluppo. Ogni anno, a partire dal 2010, compiono un percorso condiviso per la stesura del proprio bilancio sociale confrontandosi su argomenti che le accomunano seppure siano di natura diversa. Esse, nel tempo, hanno condiviso anche percorsi formativi su temi quali l’impresa sociale di comunità e le politiche del lavoro, documentandone i risultati con pubblicazioni speci�che, organizzando convegni per divulgarli e per presentare i propri bilanci, compiendo iniziative formative rivolte ai soci lavoratori, ai soci volontari e ai volontari appartenenti ad altre organizzazioni del territorio.Il ciclo di incontri e�e�uati nel primo trimestre 2013, quale elemento comune da sviluppare nel proprio bilancio sociale, ha considerato la sostenibilità nelle dimensioni ambientale, sociale ed economica con la consapevolezza che rappresenti un processo continuo che richiama la necessità di mantenere un equilibrio fra le tre dimensioni. 1- Sostenibilità ambientale come capacità di valorizzare il territorio garantendone la tutela e il rinnovamento delle risorse naturali e del patrimonio: un territorio da abitare, non da consumare. 2- Sostenibilità sociale come capacità di garantire condizioni di benessere per tu�i i loro stakeholders nel contesto del sistema territoriale, intervenendo insieme, con proge�ualità e in accordo con i livelli istituzionali. 3- Sostenibilità economica come capacità di generare reddito e lavoro e di regolazione delle relazioni territoriali a cui a�ribuire un peso diverso chiedendosi “a cosa serve” ogni azione prima di essere pro o contro la sua realizzazione, facendo sì che il prezzo di un prodo�o ri�e�a per intero il costo di produzione di un bene o di un servizio, non confondendo costi con bene�ci e la distruzione del capitale naturale con il reddito, non scambiando il �usso produ�ivo con il benessere. Per farlo, hanno approfondito la loro identità in termini di capacità, conoscenze, capitale sociale da me�ere a disposizione, risorse impiegate, modi�cazioni delle relazioni indo�e dalla loro azione sia all’interno di ognuna delle organizzazioni, sia nei rapporti con gli altri sogge�i del territorio. Nei loro bilanci sociali, le cinque organizzazioni, hanno assunto la persona come misura dello sforzo umano del vivere. Ritengono opportuno presentarli congiuntamente e pubblicamente con lo scopo di favorire mutamenti nei comportamenti individuali e nelle scelte dei decisori operanti a diversi livelli di governo politico ed amministrativo so�olinenando che il benessere di una persona nel territorio è sempre più legato alla soddisfazione di bisogni non vincolati a valori economici, ma a valori disponibili in quantità illimitate anche in tempi di crisi quali la fantasia, la bellezza, l'amore, la poesia, la cultura e sopra�u�o, le relazioni.

La Commissione Sociale di Ecosviluppo

LE SOSTENIBILITÀ PER IL BENESSERE DELLE PERSONE

QUESTA DOMANDA È STATA AFFRONTATA IN FOCUS E INTERVISTE A SOCI E LAVORATORI CHE HANNO EVIDENZIATO DUE SGUARDI DIFFERENTI:

LA COOPERATIVA E IL TERRITORIO: COLLABORARE È DAVVERO LA STRADA?

COOPERAZIONE P

ROG

ETTO

0-6

VIR

GO LAURETANA - CENTRO DIURNO MILLE MIGLIA - SERV

IZI INFO

RM

ATIVI, DI PROSSIMITÀ E DI SOSTEGNO ALL’ABITARECO

PRO

GETT

AZIO

NE AREA MINORI DALMINE - PROGETTO PED

IATRIA - V

ILLAGGIO DEI BAMBINI - ABITARE SOLIDALECU

RA

RE C

HI C

URA - COMUNITÀ PER MINORI GUAD

O - D

IAM

OCI UNA MANO - NUOVA SEDE

S

OST

ENIB

ILIT

À

C

OR

RE

SP

ON

SAB

ILIT

À

INVESTIMENTO IMPRESA

R

ISO

RSE

LEG

AME

COPROGETTAZIONE

«In una fase iniziale lavorare con il territorio non ti porta a risparmiare ma ti fa spendere più RISORSE ed ENERGIE.»

«Investimento per noi non signi�ca incrementare il nostro capitale o pacche�o di servizi, MA PARTECIPARE ALLA CRESCITA DELLA COMUNITÀ che abitiamo.»

INVESTIMENTO

«Corresponsabilità è provare a lasciare il mio sguardo PER APRIRE LA PORTA ad un mondo di OPPORTUNITÀ.»«I lavoratori lavorano sui BISOGNI DEI TERRITORI, non su competenza specialistica.»

«Bisognerebbe fare lo sforzo di me�ere in rete BISOGNI e RISORSE anche al nostro interno.»

«Il territorio non va usato in modo strumentale.»

CORRESPONSABILITÀ

COPROGETTAZIONE«Fare con altri È PIÙ COMPLICATO che fare da soli.»

«Il LIMITE della pluralità è il PREGIUDIZIO.»

«Le risorse arrivano dall’APERTURA AL TERRITORIO.»

«IL WELFARE è una parte del tessuto competitivo del nostro Paese, SI COSTRUISCE A PARTIRE DA RISORSE DIVERSE.»

«Per garantire lavoro a 130 persone occorre essere un’impresa.»

«La crisi per noi è stata anche UN’OPPORTUNITÀ per pensare le cose in maniera diversa E FARE COSE NUOVE.»

«Collaborare signi�ca costruire risorse per tu�i.»

«Nella cooperativa i soci sono i veri padroni.»

«La DIVERSITÀ è sempre ARRICCHENTE.»

«RISORSE sono gli ALTRI.»

«Oggi la maggiore parte dei nostri proge�i sono consortili o in collaborazione con altri.»

«Il territorio è il primo sogge�o che può rispondere ai propri bisogni a�ingendo a POTENZIALI INESPLORATI e non considerati con la cura necessaria.»

«È interessante misurarsi con altri che fanno in modo diverso a�ività per noi abituali.»

«È costruire DIALOGO con gli altri a�ori del territorio.»

LEGAME

RISORSE

IMPRESA

«Non è de�o che ad una domanda individuale di servizio sia necessario rispondere con una prestazione individuale.»

«È necessario darsi PRIORITÀ COMUNI.»

«Se non si costruiscono PERCORSI INTELLIGENTI le RISORSE VENGONO SPRECATE.»

SOSTENIBILITÀ

I dati più signi�cativi del bilancio del 2012 possono essere riassunti dalle seguenti notizie:• il valore della produzione si è mantenuto sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente, anche se al suo interno è cresciuta la quota legata al fatturato e diminuita quella relativa ai contributi;• il bilancio si chiude con un utile di esercizio di euro 22.179 nonostante l’investimento di circa 30.000 euro su nuovi progetti in avvio;• le disponibilità liquide sono aumentate in maniera significativa nel corso dell’anno, come effetto della diminuzione dei tempi medi di pagamento dei clienti, frutto di una migliore e più puntuale gestione dei tempi di fa�urazione e delle scadenze di incasso.

IL BILANCIO ECONOMICO DEL 2012

Un sentito ringraziamento va a tu�e le persone che abbiamo incontrato e a tu�i coloro che nel corso di questo tempo hanno sostenuto con passione ed impegno le a�ività della nostra cooperativa.I volontari, Parrocchia di Curno, Parrocchia del Villaggio degli sposi, Emmaus, Associazione genitori Savoia, Associazione gli Intrecci e i lavoratori. Associazione Piccoli Passi Per…, Associazione Amici della Pediatria, Associazione Arca Insieme di Osio So�o, Associazione Genitori “Futuri a Grumello”, Centro di Aiuto alla Vita di Bergamo, Gruppo genitori Colognola, Uildm Bergamo, Mani Amiche Stezzano, Puzzle Dalmine, Nuovo Albergo Popolare, Caritas, Ente Morale Arioli Dolci.Bcc Sorisole Lepreno e Banca popolare di Bergamo.Fondazione della Comunità Bergamasca, Fondazione Cariplo e Fondazione Banca del Monte di Lombardia.Tu�e le Amministrazioni Comunali e degli Ambiti coi i quali collaboriamo. Quanti hanno lavorato alla ristru�urazione della cascina di Treviolo.Tu�i i nostri soci e quanti abbiamo dimenticato di nominare.

“E voi che ricevete - e tu�i ricevete - non lasciate che la gratitudine vi opprima, per non creare un giogo in voi e in chi vi ha dato. Piu�osto i suoi doni siano le ali su cui volerete insieme.”

Gibran K.

Denominazione IL PUGNO APERTO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALEIndirizzo sede legale Piazza Risorgimento 14 – 24128 BergamoIndirizzo nuova sede legale dal maggio 2013 Via Arioli Dolci 14 – 24048 Treviolo (BG)Forma giuridica e modello di riferimento S.p.aEventuali trasformazioni avvenute nel tempo /Tipologia Coop.AData di costituzione 06/06/1991C.F. e P.I. 02097190165N° iscrizione Albo Nazionale società cooperative A113988N° iscrizione Albo Regionale cooperative sociali 296Tel 035/253717Fax 035/253420Sito Internet www.coopilpugnoaperto.itQuali�ca impresa sociale (ai sensi della L.118/05 e succ. d.lgs. 155/06) NoAppartenenza a reti associative Anno di adesione- CNCA 1996- Libera numeri e nomi contro le ma�e 2007- Coordinamento Comunità Alloggio della provincia di Bergamo 1997

GRAZIE A...

STATO PATRIMONIALE

IDENTITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE al 31.12.2012

Crediti verso soci 4.442

Immobilizzazioni immateriali 858.659

Immobilizzazioni materiali 42.215

Immobilizzazioni �nanziarie 43.867

Immobilizzazioni 944.741

Rimanenze 0

Crediti verso clienti 873.771

Crediti tributari 54.131

Crediti verso altri 403.845

Disponibilità liquide 42.761

A�ivo circolante 1.374.508

Ratei e risconti a�ivi 4.687

Totale a�ivo 2.328.378

Capitale sociale 221.600

Riserva legale 99.260

Riserva straordinaria 122.270

Utile (perdita) dell’esercizio 22.179

Patrimonio ne�o 465.310

Tra�amento �ne rapporto lavoro subordinato 441.984

Debiti verso fornitori 288.698

altri debiti 701.010

Finanziamento soci 167.159

Debiti 1.156.867

Ratei e risconti passivi 264.217

Totale patrimonio ne�o e passivo 2.328.378

VALORI ESERCIZIO CONTO ECONOMICORicavi delle vendite e delle prestazioni 2.136.219

Altri ricavi e proventi 21.570

Contributi in conto esercizio 229.695

Totale valore della produzione 2.387.484

Materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 154.239

Servizi 388.421

Godimento beni di terzi 31.291

Salari e stipendi 1.251.076

Oneri sociali 335.593

Accantonamento Tfr 117.175

Totale costi del personale 1.703.844

Ammortamento immobilizzazioni immateriali 12.715

Ammortamento immobilizzazioni materiali 10.442

Totale ammortamenti e svalutazioni 25.657

Oneri diversi di gestione 49.717

Totale costi della produzione 2.353.169

Di�erenza valore e costi di produzione 34.315

Totale proventi ed oneri �nanziari -10.548

Risultato prima delle imposte 23.549

Imposte sul reddito dell’esercizio 1.370

Utile dell’esercizio 22.179

VALORI ESERCIZIO

Adesione a consorzi di cooperative Anno di adesione- Sol.co Ci�à Aperta 2000

Centrali Cooperative Anno di adesione- Confcooperative Federsolidarietà 1992

Altre partecipazioni e quote Valore Nominale- Consorzio Solco Ci�à Aperta 21.250- Il Tartarughino Coop. Sociale 2.582- Migrantes Coop. Sociale 515- Ecosviluppo Coop. Sociale 500- Servire Coop. Sociale 2.500- Boccalone s.r.l 7.971.71- Sorriso Coop. Sociale 4.906- Mag2 Finance 211- Confcooper�di 250- CGM Finance 3.000

Codice Ateco 889900

2) la COOPERAZIONE è un tassello del welfare da costruire insieme.1) la COOPERAZIONE è “fare per” utilizzando un metodo condiviso.

AMBITO di BERGAMO

AMBITO di DALMINE

SEDE dellaCOOPERATIVA

a TREVIOLO

DALMINE

BERGAMO

IL FUTURO: COABITIAMO IL TERRITORIO

Inaugurazione nuova sede

altre info sono disponibili sul nostro sito: www.coopilpugnoaperto.it

Via Arioli Dolci 14 - 24048 Treviolo (BG) tel. 035 253717 - fax 035 253420

[email protected] - www.coopilpugnoaperto.it

Coordinamento NazionaleComunità di Accoglienza

Page 2: BILANCIO SOCIALE 2012 - PugnoAperto1- Sostenibilità ambientale come capacità di valorizzare il territorio garantendone la tutela e il rinnovamento delle risorse naturali e del patrimonio:

I PROGETTI CONCLUSI NEL 2012:Da gennaio la cooperativa non collabora più con l’Amministrazione comunale di Ponteranica per la gestione dei proge�i rivolti ad adolescenti e preadolescenti. L’Amministrazione locale ha deciso di non investire più risorse in questo proge�o e su questa fascia d’età. A febbraio è terminata la collaborazione con il Consolato Boliviano a Bergamo.

PARTECIPAZIONE ALLE ASSEMBLEE SOCI

GOVERNANCE

partecipazione media:

BASE SOCIALE NEL TEMPO

PROGETTI BASE SOCIALE E GOVERNANCE AL 31.12.2012

LE NOSTRE RELAZIONI E STRATEGIE

A gennaio abbiamo iniziato a collaborare con il Comune di Urgnano per la gestione dell’Asilo nido comunale,

a seguito della partecipazione al bando di gara inde�o

dall’Amministrazione locale.

Da o�obre gestiamo con il consorzio Solco Ci�à Aperta e altre cooperative

le 2 ludoteche della ci�à di Bergamo.

Ad o�obre è stato avviato in coproge�azione

con il Comune di Bergamo il “Servizio Informativo,

di Prossimità e di Sostegno all’abitare” fru�o

della riproge�azione dello storico Servizio Migrazioni gestito dalla cooperativa Migrantes �no al 2010,

e successivamente dalla nostra cooperativa. Il Servizio comprende la gestione del segretariato sociale (il PASS) per i ci�adini

del comune di Bergamo, di uno sportello per

l’accoglienza ed il sostegno di ci�adini stranieri,

e il sostegno a domicilio ad alcune situazioni di fragilità.

Operano nel servizio complessivamente

15 operatori di cui 6 assistenti

sociali.

Nel corso della primavera è stata riformulata

la collaborazione con l’Associazione Amici della

Pediatria per la gestione del servizio educativo in

reparto onco-emo trapianti nell’Ospedale di Bergamo;

grazie alla collaborazione con la Cooperativa l’Impronta

a cui oggi è a�data la direzione condivisa

del proge�o, il servizio è cresciuto e si è modi�cato

per rispondere meglio alle istanze espresse

dall’associazione.

A luglio è stato deliberato dall’ASL di Bergamo il

Proge�o Sperimentale di sviluppo delle funzioni di

Centro Famiglia del Consultorio Mani di Scorta di Treviolo che gestiamo con la Cooperativa Servire, che

ha consentito nel 2012 (e consentirà anche nel 2013) di sperimentare alcune nuove azioni del centro, in speci�co sugli anziani e nella comunità.

L’importo del proge�o �nanziato nel 2012

è stato di

75.000 euro.

Ad o�obre abbiamo avviato una collaborazione con

la Parrocchia del Villaggio degli Sposi di Bergamo per sostenere la riproge�azione della loro scuola dell’infanzia

all’interno del proge�o “Il Villaggio dei Bambini”. L’incontro con la parrocchia su questo proge�o è stato

un primo passo per una collaborazione con quella comunità territoriale che

speriamo ricca e lunga nel tempo.

Ad agosto è stato avviato il proge�o “Artigiani di Sé

stessi”, realizzato con un ampio partenariato,

sia bergamasco (cooperative Ruah, Biplano e la Perla Nera,

Comune di Bergamo) sia bresciano (cooperative

KPax e ADL Zavidovici). Il proge�o, �nanziato

dal Ministero dell’Interno a valere sul Fondo Europeo

per i Rifugiati, prevede azioni di integrazione

lavorativa ed abitativa a favore di 65 sogge�i titolari di protezione internazionale

di cui 35 a Bergamo.

È continuato anche per il 2012 l’investimento nel Proge�o 0-6 Virgo Lauretana (asilo nido e scuola dell’infanzia)a Bergamo, in questo ultimo anno la cooperativa ha investito

27.700 euro per la copertura delle perdite del proge�o, l’altro 50% di quota di perdita è stato sostenuto dalla Cooperativa Aeper che collabora con noi nel proge�o.

50%Il Pug

no

Aperto

Aeper

50%con Coop.Fa Mille

Centro diurno Mille Miglia

A Bergamo, nel quartiere di San Tomaso, a se�embre abbiamo inaugurato il Centro Diurno Mille Miglia, nuovo proge�o avviato in partnership con la neonata cooperativa di tipo A Fa Mille. Il centro ospita 9 ragazzi maschi con alcuni bisogni educativi speci�ci, solitamente inviati dai servizi sociali, di età compresa tra gli 11 e i 15 anni, nel tempo dopo la scuola. L’investimento è stato condiviso al 50% tra le due cooperative.

Persone giuridiche Soci lavoratori Soci non lavoratori

. ri�essione sull'Impresa Sociale nella società a�uale (contributi di Federsolidarietà Bergamo)

Persone giuridiche 3Soci lavoratori 28Soci non lavoratori 16

Totale 47

Persone giuridiche 3Soci lavoratori 30Soci non lavoratori 19

Totale 52

Persone giuridiche 3Soci lavoratori 31Soci non lavoratori 21

Totale 55

2010 2011 2012

n° soci

10

20

30

40

50

Cig in deroga 02/01/2012

a 08/09/2012num. lavoratori 5 8

5 7per riduzione ore

0 1per sospensione ore

4 2rientrati in servizio

Cig in deroga 09/09/2012

a 31/12/2012

FINANZIATORI PUBBLICI

Ambito Dalmine 76.600Ministero degli Interni 3.120Regione Lombardia 7.740ASL -circ 4 9.679,67L23 4.541

Totale 101.680,67

Fond. Cariplo 114.877,8Fond. Bergamasca 10.0005 per mille 2.126,23Fond. Banca del Monte di Lombardia(Donazione del furgone per la Comunità Minori) 25.000

Totale 152.004,03

FINANZIATORI PRIVATI

…E I NUOVI PROGETTI AVVIATI

COMMITTENTICommittenza privata e consortile Committenza pubblica

AREE di LAVORO

TOTALE 2.109.037,79

1.164.147,17

55%55%

45%45%944.894,62

627.916,14

248.040,1

379.876,04

ADULTI

40%40%

60%60%

673.682,56

244.649,11

429.033,45

TUTELA MINORI E FAMIGLIE

36%36%

64%64%

785.553,17

430.317,18

355.235,99

TERRITORIO

45%45%

55%55%

21.885,92

21.885,92

0,00

GENERALI

0%0%

100%100%

STRATEGIEPerseguendo i punti del Piano di Impresa abbiamo, nello speci�co nel 2012, concentrato i nostri sforzi su:

• Controllo di gestione (bilanci previsionali)• Proge�ualità allargate• Servizi di "proprietà"• Coproge�azioni• Ampliamento Base Sociale• Governance con portatori di interesse plurimo• Da ruolo di Gestione del Personale a Gestione delle Risorse Umane: individuazione di �gura "ad hoc"

5%

57%57%

5%

58%58%

6%6%6%6%

53,5%

1. ASSEMBLEA SOCI:

. 7 membri: 5 soci lavoratori, 1 socio volontario e 1 rappresentante coop. B

. incontri a cadenza quindicinale a titolo volontario, 315 ore annue

. ogge�i di lavoro principali: - veri�ca del piano strategico con tenuta sul monitoraggio economico - presidio nell'avvio delle nuove collaborazioni - piano strategico consortile - rivisitazione della stru�ura organizzativa (responsabile risorse umane) - rappresentanza esterna sui territori

. ogge�i di lavoro principali: - veri�ca del piano d’impresa: aggiornamento e confronto su come nell’essere Impresa Sociale di Comunità si stanno realizzando: • innovazione • sostenibilità • legami con il territorio

2. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:

. 5 membri: 5 soci lavoratori, 1 collaboratore esterno

. incontri a cadenza quindicinale

. ogge�i di lavoro principali: - monitoraggio dei proge�i e dei servizi - temi legati alla gestione delle risorse umane - temi legati all'organizzazione del lavoro - de�nizione di proposte e interventi innovativi - collaborazioni con diverse realtà - formazione - proge�azione �nanziata - costruzione di bilanci previsionali e budget, monitoraggio bilanci consuntivi - tematiche legate alla sicurezza sul lavoro

3. STAFF DI DIREZIONE:

. 3 membri, 1 Presidente del Collegio e 2 sindaci

. funzione di controllo della società

4. COLLEGIO DEI SINDACI:

marzo

51

%

28

maggio

61

%

33

ottobre

50

%

27

dicembre

52

%

29

Le collaborazioni illustrate sono indicative, in quanto molti sono i proge�i, i partner e sopra�u�o diverse sono le proge�ualità ancora in costruzione.

RETE SISTEMA COOPERATIVOADERIAMO A:

Confcooperative - Federsolidarietà Bergamo Consorzio Solco Ci�à ApertaCoordinamento Nazionale delle Comunità d'AccoglienzaCoordinamento Comunità Alloggio della provincia di Bergamo

Segreteria

Risorse Umane

Sicurezza (ex 626) privacy

Amministrazione

Se�ore informatico

Proge�azione Finanziaria

Comunicazione

Promozione

Fund Raising

Dire�ore

Sta� di Direzione

Serv

izi d

ella

Coo

p.

Area Territorialità

Area Minori

Area Adulti

PRODUZIONE

MARKETING

TECNOSTRUTTURA

Collegio dei Sindaci

Cda

Presidente

Ads

Rapporto con i volontari

LE RETI TERRITORIALI NELLE RISPOSTE AI BISOGNI

ORGANIGRAMMA

Numero volontari

55Comunità Guado supporto alla cucina / accompagnamento /

a�ività di tempo libero / accoglienza nei nuclei famigliari

Salute Mentale accompagnamento alle uscite sul tempo libero

Grave Marginalità cura dell'accoglienza

Housing manutenzione degli appartamenti

Sede manutenzione u�cio

Banco Alimentare ritiro e trasporto merce

Numero ore totali 2600

Servizi AttivitàVOLONTARI

LAVORATORI AL 31.12.2012

BANCO ALIMENTARE Fruitori:

Gli utenti:

Prodo�i alimentari e per la cura della persona e della casa.

della comunità Il Guado;degli appartamenti di Housing Sociale;

dei servizi di accoglienza rifugiati stranieri.

n. 88 personen. 88 persone

FINANZIATORI

60%60%40%40%

Contratto a tempo part-time 79Contra�o a tempo pieno 11

88%88%

Lavoratori su proge�i in partner 62

12%12%

Assunti nell'anno 12Cessati nell’anno 10Ore formazione su D.L.gsl. 81/2008 196

Tempo indeterminato 84Tempo determinato 6

Totale 90

93%93%

7%7%

Finanziatori pubblici 101.680,67Finanziatori privati 152.004,03

Totale 253.684,70

60%60%38%38%37%37%34%34%

ACLI

PUZZLE DALMINE

ASSOCIAZIONE "LIBERA"

ASSOCIAZIONE ARCA DELLA SOLIDARIETÀ DI OSIO SOTTO

ASSOCIAZIONE GENITORI "FUTURI A GRUMELLO"

GRUPPO GENITORI COLOGNOLA

PARROCCHIA CURNO

PARROCCHIA SORISOLE - PETOSINO

PARROCCHIA VILLAGGIO DEGLI SPOSI

NUOVO ALBERGO POPOLARE

BANCO ALIMENTARE

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA PEDIATRIA

UILDMASSOCIAZIONE

EMMAUS

ASSOCIAZIONE GLI INTRECCI

ASSOCIAZIONE GENITORI SAVOIA

ASSOCIAZIONE ORIZZONTI DI LORENZO

ASSOCIAZIONE PICCOLI PASSI PER…

ENTE MORALE ARIOLI DOLCI

ASSOCIAZIONE DIAKONIA

ASSOCIAZIONE MANI AMICHE

FAMIGLIE

ABITARE

SOSTEGNO ALLE FRAGILIT

À

PROGETTO 0-6 VIRGOLAURETANA

COO

P. AEP

ER • CONSORZIO SOLCO CITTÀ APERTA

PROGETTI LEGATI ALLA

TUTELA MINORI E FAMIGLIE E PROGETTO PEDIATRIA

CONSORZ

IO S

OLC

O C

ITTÀ

APERTA • C

OOP. ALCHIMIA • COOP. AEPER • COO

P. IMPRO

NTA

COLLABORIAMO CON...

PROGETTI DI SALUTE MENTALE

DOMICILIARE

COOP. BIPLANO

CONSULTORIO MANI DI SCORTA

COOP. SERVIRE

PROGETTO CENTRO DIURNO

MINORI

COOP. FA MILLE

ASILO NIDO PALADINA

COOP. LIN

US •

COOP. I

N CAMMINO • CONSORZIO

PRIULA

PROGETTO ABITARE

PALADINA

COO

P. LIN

US • COOP. IN CAMM

INO

POLITICHE GIOVANILI

AMBITO DI DALMINE

COOP. ALCHIMIA

COOP. RUAH

• CO

NSO

RZIO

SOLC

O CITTÀ APERTA • CONSORZIO MESTIERI • CO

OP. ECO

SVILUPPO

PROGETTI DI INTEGRAZIONE E DI INSERIMENTO DEGLI STRANIERI

Lavoratori in Cassa Integrazione nel 2012 11

68%68%