BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance...

284
BILANCIO DI MISSIONE 2015

Transcript of BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance...

Page 1: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

BILANCIODI MISSIONE 2015

Page 2: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

La veste grafica di questo Documento è un omaggio ai festeggiamenti che si sono tenuti nel 2015 presso l’Arcispedale S. Maria Nuova relativi al suo cinquantenario di fondazione presso l’attuale sede in V.le Risorgimento, 80 a Reggio Emilia.

Ogni introduzione ai capitoli presenti è perciò dedicata a uno dei numerosi eventi che hanno raccontato alla comunità i

progressi compiuti e i molti aspetti che contraddistinguono oggi l’ospedale dei reggiani.

Page 3: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

BILANCIODI MISSIONE 2015

Page 4: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva
Page 5: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Premessa ..................................................................................................................... 7

1. Contesto di riferimento ........................................................................................... 9 1.1 Quadro normativo e istituzionale ............................................................................................................................................ 11 1.2 Il sistema delle relazioni con le università ................................................................................................................................ 12 1.3 La rete integrata dell’offerta regionale ...................................................................................................................................... 14 1.4 Osservazioni epidemiologiche ................................................................................................................................................. 19 1.5 Accordo di fornitura ................................................................................................................................................................ 34

2. Profilo aziendale .................................................................................................... 37 2.1 Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale ................................................................................................................. 39 2.2 Impatto sul contesto territoriale .............................................................................................................................................. 47 2.3 Contributo alla copertura dei Livelli Essenziali di Assistenza ................................................................................................... 55 2.4 Ricerca e didattica ................................................................................................................................................................... 94 2.5 Assetto organizzativo ............................................................................................................................................................. 107

3. Obiettivi istituzionali e strategie aziendali .......................................................... 117 3.1 Partecipazione degli Enti locali alla programmazione sanitaria ............................................................................................... 119 3.2 Universalità ed equità d’accesso ............................................................................................................................................. 120 3.3 Centralità del cittadino ......................................................................................................................................................... 133 3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale ........................................................................................................................ 140 3.5 Promozione dell’eccellenza tecnologica, clinica e organizzativa .............................................................................................. 164

4. Condizioni di lavoro, competenze del personaleed efficienza dell’organizzazione .......................................................................... 171

4.1 La carta d’identità del personale ............................................................................................................................................ 173 4.2 Partecipazione dei professionisti all’individuazione delle strategie aziendali e alla gestione operativa ...................................... 176 4.3 Gestione del rischio e sicurezza .............................................................................................................................................. 179 4.4 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali ........................................................... 181 4.5 Sistemi premianti e di valutazione delle performance ............................................................................................................ 195 4.6 La formazione del personale .................................................................................................................................................. 196 4.7 Il sistema informativo del personale ...................................................................................................................................... 205 4.8 Struttura delle relazioni col personale dipendente e con le loro rappresentanze ...................................................................... 206

5. Sistema di relazioni e strumenti di comunicazione ............................................... 211 5.1 La comunicazione per l’accesso ai servizi ................................................................................................................................213 5.2 La comunicazione per le scelte d’interesse della comunità ......................................................................................................214 5.3 La comunicazione interna aziendale .......................................................................................................................................216

6. Ricerca e innovazione .......................................................................................... 221 6.1 Attività dell’Infrastruttura locale per la ricerca e l’innovazione ............................................................................................... 223 6.2 Sviluppo di un ambiente culturale favorevole ........................................................................................................................ 233 6.3 Garanzie di trasparenza ......................................................................................................................................................... 238

7. I.R.C.C.S. Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia ................. 241 7.1 Percorso di riconoscimento ................................................................................................................................................... 243 7.2 Configurazione e contesto dell’IRCCS .................................................................................................................................. 244 7.3 Attività di ricerca dell’IRCCS ................................................................................................................................................ 249 7.4 La comunicazione ................................................................................................................................................................. 253 7.5 Attività di networking ........................................................................................................................................................... 254 7.6 Personale coinvolto nella ricerca ............................................................................................................................................ 255 7.7 Bilancio di esercizio 2015 dell’IRCCS ................................................................................................................................... 256

Sicurezza delle cure ................................................................................................. 261

Conclusioni ............................................................................................................ 279

INDICE

Page 6: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva
Page 7: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

PREMESSA

Il Santa Maria Nuova ha celebrato il traguardo dei 50 anni nell’attuale sede il 15 maggio 2015. Il 15 maggio 1965,infatti,alla presenza dell’allora Mi-nistro della Sanità Mariotti, delle massime Autorità e delle Istituzioni locali, veniva inaugurato il monobloc-co storico, progettato dall’Arch. Enea Manfredini già nell’immediato dopoguerra e realizzato (non senza interruzioni) fra il 1948 ed il 1965: un ospedale, come era nelle intenzioni dei fratelli Gallinari, che contribu-irono significativamente alla sua realizzazione, razio-nale, moderno, confortevole, incredibilmente diverso da quello che si lasciava alle spalle in via Dante, in pieno centro città.I cinque decenni successivi sono stati caratterizzati da profondi cambiamenti, sia di carattere giuridico che architettonico: l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (1978), l’aziendalizzazione (1992-1993), la riforma ter (1999), la riforma del Titolo V della Costi-tuzione, nel tempo, ne hanno modificato l’impronta amministrativa mentre, dal punto di vista strutturale, progredivano i progetti di ampliamento del periodo compreso fra il 2003 ed il 2011 l’impianto architetto-nico originario.

Celebrare il 50° compleanno del Santa Maria Nuova ha voluto essere molto più di una semplice ricorrenza: è stato il punto di arrivo di un impegno straordinario che attraversa 50 anni di storia di un ospedale, della sua comunità, e della volontà dei suoi professionisti di raccogliere un testimone da chi, nei decenni passati, pur avendo più idee (e ideali) che risorse a disposizio-ne, ha saputo comunque intraprendere, con coraggio, determinazione, volontà di cambiare e di innovare, per realizzare, consolidare e sviluppare un luogo di tutela e di salvaguardia di un bene fondamentale e costitu-zionalmente garantito.

Nel dipanarsi dei numerosi eventi di tipologia e conte-nuto diverso sviluppatisi durante tutto il 2015, questo anniversario ha rappresentato l’occasione per trarre dal passato gli stimoli per rilanciare una prospettiva futura, fatta non solo di edifici nuovi e più in linea con l’evoluzione della sanità ospedaliera, ma soprattutto di riscoperta di radici profonde, ancora vitali e fonda-mentali, per riaffermare un modo diverso (e in molti casi unico) di concepire il concetto di servizio alla per-sona malata e sofferente.Un invito ad accettare sfide di diversa (ma non inferio-re) complessità con gli stessi ideali che hanno ispirato il passato di questa comunità, con la volontà di non cedere allo scetticismo, al disimpegno, all’indifferen-za.

Il 2015, però, non è stato solo caratterizzato dalle oc-casioni celebrative del cinquantenario.A marzo è sta effettuata la site visit di conferma dello status di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scien-tifico (IRCCS) del Santa Maria Nuova: un’occasione importante per rappresentare a valutatori designati dal Ministero della Salute i passi in avanti, i traguardi raggiunti, l’evoluzione di un ospedale che, in 4 anni, ha saputo ritagliarsi uno spazio nel panorama dei mi-gliori Istituti italiani, grazie ad una crescente attività di ricerca e ad una significativa produzione scientifica (oltre 400 pubblicazioni all’anno su riviste internazio-nali). E tutto ciò, pochissimi mesi dopo un altrettanto prestigioso riconoscimento: quello attribuito dall’Or-ganizzazione Europea degli Istituti Tumori (OECI) che ha accreditato il Santa Maria Nuova come Clinical Cancer Center ed è pronta ad effettuare un nuova vi-sita nel 2017 per attribuirgli il massimo riconoscimen-to a livello europeo (quello di Comprehensive Cancer Center).

Il 2015, è stato, quindi, un punto di arrivo importante per la storia del nostro Ospedale: ma anche un nuovo punto di partenza che vede sullo sfondo l’inaugura-zione e l’attivazione del Centro Oncologico ed Emato-logico nel 2016 e l’inizio del percorso di integrazione delle due Aziende che porterà nel 2018 alla creazione di un nuovo ed unico soggetto giuridico: l’Azienda Sa-nitaria Locale della provincia di Reggio Emilia.

Solitamente, la soglia dei 50 anni (la cosiddetta midli-fe) segna uno spartiacque importante nella vita di una persona e/o di una Istituzione.Siamo consapevoli che il terreno su cui semineremo è fertile e dispone ancora di risorse importanti: il lavoro, la passione di tanti, il radicamento di valori che appar-tengono “geneticamente” a questa comunità civile e professionale.E sappiamo, al tempo stesso, che, come sempre, il presupposto dei risultati che otterremo, sarà l’impe-gno quotidiano di tutti, perché come affermava He-mingway, “Oggi non è che un giorno qualunque di tutti i giorni che verranno, ma ciò che faremo in tutti i giorni che verranno dipende da ciò che faremo oggi”.

Giorgio MazziDirettore Sanitario

Page 8: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

L’inizio delle celebrazioni e i numerosi eventi del CinquantenarioCon la conferenza stampa del 23 gennaio 2015 hanno preso il via le celebrazioni per i cinquant’anni dell’Arcispedale. Fra i numerosi eventi previsti (alcuni dei quali approfonditi nelle introduzioni dei prossimi capitoli) vediamo:(foto grande) 14/02/2015 - Presentazione del libro “Storia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova 1965 - 2015” di I. Portioli e C. Baja Guarienti, presso la Sala degli specchi del Teatro Municipale Valli.(da sx a dx) Il volume sugli ultimi 50 anni di storia dell’Arcispedale21/02/2015 - Incontro con le scuole superiori su etica, ricerca e salute “Fa bene? Fa male? Non fa niente?”11/04/2015 - Giornata del volontariato in piazza Prampolini a Reggio Emilia08/05/2015 - Incontro con gli studenti dell’Istituto Alberghiero Motti dal tema “Nutrizione e prevenzione oncologica”

L’Arcispedale Santa Maria Nuova 50 anni fa trovava una nuova casa nel cuore della nostra città.Da allora l’Ospedale è cresciuto assieme alla sua comunità, accogliendo quotidianamente centinaia di persone

che qui incontrano cura e professionalità, competenza e conforto, innovazione e capacità di ascolto.Ognuna di queste persone ha una storia da raccontare. Una storia come la tua.

Vincenzo, 68 anni

Roberta, 32 anni

Valeria, 42 anni

50 anni di STORiE in COMUnE

Luca, 10 anni

Agene, 30 anni

Mattia, 1 giorno Gabriele, 35 anniMarisa, 51 anni

Atos, 79 anni

Page 9: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

capitolo 1Capire il contesto in cui l’azienda si trova ad operare è elemento fondamentale per potere comprendere a pieno le proprie peculiarità.In questo capitolo vengono elencate e specificate le disposizioni normative nazionali, regionali e locali che definiscono la cornice entro la quale l’azienda si è trovata ad operare; viene poi presentato il quadro dei rapporti e delle relazioni intercorrenti con il mondo universitario, legati principalmente all’organizzazione delle funzioni di didattica e di ricerca; è descritto il ruolo che l’azienda ospedaliera riveste nell’ambito delle reti Hub&Spoke regionali e provinciali ed il sistema di programmi interaziendali attivati con altri presidi ospedalieri; sono descritti i principali indicatori epidemiologici che caratterizzano le strutture Hub ed i Centri di Eccellenza aziendali; sono sintetizzati infine i contenuti sostanziali dell’accordo di fornitura sottoscritto con l’Azienda USL di Reggio Emilia, nell’ambito della funzione di committenza.

Contesto di riferimento

Page 10: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva
Page 11: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

QUADRONORMATIVO E

ISTITUZIONALELe scelte di politica sanitaria e le strategie di programma-zione dell’Azienda Ospedaliera devono necessariamente svilupparsi e integrarsi coi provvedimenti rilevanti agli effetti del funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale nonché del finanziamento nel rispetto dei vincoli economico-finan-ziari.

Vista la vastità dei contenuti, riteniamo ridondante svilup-pare nel documento il quadro normativo nazionale e re-gionale, lasciando la facoltà, a chi lo ritenga opportuno, di approfondire tali norme. Così, per semplicità narrativa e completezza dell’informazione, il lettore che ravvisi l’esi-genza di approfondire alcune norme, è invitato a consultare il portale del Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Roma-gna, dove trova una sezione interamente dedicata alla le-gislazione e agli atti amministrativi per il livello nazionale, regionale e locale (http://www.salute.regione.emilia-roma-gna.it/documentazione/leggi).Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re-peribili nella loro versione integrale scaricabile sul sito aziendale all’indirizzo http://www.asmn.re.it/documenti-aziendali-580, sono disponibili approfondimenti sul quadro normativo relativi ai rispettivi anni di riferimento.

Di seguito sono richiamati gli atti e i provvedimenti di va-lenza aziendale relativi all’anno 2015 che hanno avuto un effetto rilevante sull’organizzazione dell’Arcispedale.

delibera 07/2015 Costituzione dell’Organismo Azien-dale di Supporto (OAS) all’Organi-smo Indipendente di Valutazione per gli Enti e le Aziende del Servizio Sa-nitario Regionale e per l’ARPA.

delibera 11/2015 Approvazione e adozione del Piano Triennale per la Prevenzione del-la Corruzione e del Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità - anni 2015-2017.

delibera 18/2015 Approvazione della progettazione preliminare per la realizzazione del nuovo edificio ospedaliero deno-minato MIRE.

delibera 66/2015 Adozione del Piano della Perfor-mance per il triennio 2015-2017.

delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva per la realizzazione di ope-re a completamento del nuovo Centro Oncoematologico azien-dale (CORE).

delibera 78/2015 Costituzione del Servizio di Inge-gneria Clinica interaziendale tra l’ASMN e l’AUSL di Reggio Emilia.

delibera 152/2015 Adozione del Piano Strategico IT - Informatica clinica - anni 2015-2016-2017.

delibera 171/2015 Accordo di fornitura fra l’Azienda USL di Reggio Emilia quale commit-tente e l’ASMN-IRCCS quale fornito-re per gli anni 2015-2016.

1.1

11

Page 12: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

IL SISTEMA DELLE RELAZIONI CON

L’UNIVERSITÀ

1.2.1L’Azienda Ospedaliera e le facoltà

universitarie per la formazioneprofessionalizzante

La promozione e lo sviluppo delle attività di formazione e di ricerca costituiscono principi fondamentali dell’organizza-zione e del funzionamento del servizio sanitario regionale. Tutte le aziende sanitarie della Regione, hanno pertanto il dovere istituzionale d‘integrare la primaria funzione di as-sistenza con le funzioni di formazione e di ricerca, per ga-rantire un flusso costante d’innovazione del sistema. Tale dovere è particolarmente avvertito dall’ASMN-IRCCS per un duplice ordine di motivi:• il riconoscimento al ASMN di IRCCS (Istituto di Ricovero

e Cura a Carattere Scientifico) in “Oncologia: Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali”

• la realizzazione del Dipartimento Sperimentale Interazien-dale (DSI), quale naturale evoluzione della collaborazione da anni assicurata dall’Arcispedale ai percorsi formativi dei corsi di laurea di UNIMORE -riconosciuta Università a rete di sedi.

La facoltà di Medicina e Chirurgia ha attivi, presso la sede di Reggio Emilia, corsi di laurea triennale e biennale, rispet-tivamente di primo e secondo livello, nonché master di per-fezionamento (primo livello). Le convenzioni consentono agli studenti di effettuare tiro-cini, presso qualsiasi struttura dell’ASMN-IRCCS, sotto la guida di figure dedicate, appositamente selezionate e for-mate (tutor clinici e guide di tirocinio).All’attività di docenza concorrono anche professionisti dipendenti dell’Azienda: alcuni esercitano tale attività in modo esclusivo (tutor dei corsi di laurea in Scienze Infer-mieristiche, Tecnici di Radiologia e Fisioterapisti), mentre al-tri professionisti accanto all’attività istituzionale ospedaliera, svolgono anche attività didattica d’aula e tutoraggio. Tale attività formativa e di tutoraggio viene realizzata anche per medici in formazione specialistica in Medicina e Chirurgia e per studenti dei corsi di laurea in: Fisica, Biologia, Biotec-nologie, Chimica, Psicologia, Logopedia.

1.2.2Le attività dei tutor e d’assistenza

alla didattica

L’attività di tutorato a supporto del tirocinio, è sviluppata secondo le indicazioni fornite dai relativi Consigli dei Corsi di laurea di base e specialistiche ed è rivolta sia ai laureati della Facoltà di Medicina e Chirurgia sia agli studenti del-le professioni sanitarie. Per i primi, l’attenzione è specifica alla preparazione dell’esame di stato, in applicazione alla L. 445/2001 che prevede la frequenza presso le chirurgie e le medicine per un mese, con conseguente valutazione d’idoneità espressa in trentesimi; mentre per i secondi, vie-ne offerto un percorso formativo graduale, sequenziale e integrato con la finalità di favorire il raggiungimento degli obiettivi formativi dello specifico professionale.

La collaborazione fra il sistema formativo e quello sanita-rio appare fondamentale per il benessere dello studente e dell’istituzione. Se prendiamo ad esempio i percorsi di tirocinio, possono essere evidenti i vantaggi reciproci deri-vati dall’apprendere sul campo quanto l’agire professionale mette a disposizione: possibilità di sperimentazione pratica del fare e integrazione dei saperi teorico-disciplinari con la prassi operativa e organizzativa. Tale collaborazione, volta a favorire una stretta sinergia tra formazione e organizza-zione, ha consentito la realizzazione d’incontri di formazio-ne e aggiornamento con alcune strutture dell’Azienda e i tutor dei corsi di laurea. Per i corsi di laurea delle professioni sanitarie (Infermieristi-ca, Tecnici di radiologia medica, Logopedia) le metodologie e attività didattiche impiegate sono volte a: • offrire allo studente un percorso formativo graduale, se-

quenziale ed integrato per il raggiungimento degli obietti-vi formativi di specie;

• favorire la riflessione critica del proprio operato anche at-traverso debriefing e autovalutazione;

• stimolare la capacità di osservazione e lo sviluppo del ragionamento clinico e diagnostico;

• generare capacità relazionali nello specifico dell’approc-cio al malato;

• favorire l’impiego di tecniche assistenziali e di decison making;

• operare un graduale contatto ed inserimento dello stu-dente nell’ambiente sanitario;

• sviluppare l’orientamento multidisciplinare e la capacità di collaborazione con altre figure professionali.

L’attività di assistenza alla didattica prosegue con la fase di preparazione alle tesi di laurea; attività effettuata grazie alla stretta collaborazione tra studente, tutor e documentaristi della Biblioteca Interaziendale della Medicina, che suppor-tano i bisogni di prestito interbibliotecario e il recupero delle

1.2

12

Page 13: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

fonti bibliografiche. Le tesi di laurea realizzate sono registra-te e tenute in copia anche presso la biblioteca, quale depo-sito del Laureato per la diffusione dei nuovi saperi maturati nell’Azienda.

1.2.3Le convenzioni e le collaborazioni con le università e le scuole di specializzazione

Alle convenzioni approvate è dato corso con l’attivazione dei posti in scuola di specialità. Tutte le Strutture ASMN sono sedi collegate di UNIMORE, mentre con UNIPR la de-finizione dei singoli rapporti convenzionali è approvata di volta in volta.

Oltre alle attività di collaborazione con le varie Facoltà di Medicina e Chirurgia, si deve sottolineare lo sviluppo dell’at-tività attivata nel 2006, e prorogata sino al 31/12/2015, riguardante l’Unità per la Riabilitazione delle Gravi Disabi-lità Infantili diretta dal prof. Adriano Ferrari dell’Università di Modena e Reggio, che ha completato la realizzazione del laboratorio per lo studio del movimento presso la sede Spallanzani, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria Meccanica ed Elettronica.

1.2.4Direzione Professioni Sanitarie e corsi

di laurea delle professioni sanitarie

Il rapporto di collaborazione tra la DPS ASMN e le Uni-versità è teso al sistematico miglioramento dell’integra-zione tra le attività assistenziali e formative aziendali con le funzioni di didattica e ricerca svolte dall’università. Pre-gnante la necessità di coniugare, nel ruolo professionale, saperi disciplinari e prassi, filosofia formativa e aspettative dell’organizzazione sanitaria, bisogni dell’utenza e modelli assistenziali. L’istituzione di commissioni/tavoli tecnici ha permesso di delineare il bisogno formativo e la correlata at-tuazione didattica, oltre alla valutazione della ricaduta degli eventi formativi attuati. Fondamentale il contributo tecnico-professionale e l’impegno personale degli operatori ASMN-IRCCS per il raggiungimento degli obiettivi di tirocinio.Le relazioni, nello specifico, sono state assicurate da rap-porti diretti tra il Direttore della DPS e i Coordinatori dei corsi di laurea (infermieri, tecnici di radiologia medica e fi-sioterapisti), nonché da un attivo e proficuo confronto tra tutor della formazione universitaria e la rete aziendale delle guide di tirocinio.

Metodologie didatticheIl corso di laurea in Infermieristica segnala una modalità di-dattica derivata da un progetto originato negli anni passati e ormai consolidato dal nome “Laboratorio in clinica”, rivol-to a tutti gli studenti del primo anno preliminare all’espe-rienza di tirocinio.Si tratta di una modalità formativa ideata per agire un ap-proccio ai problemi assistenziali orientato non solo al “fare qualcosa”, quanto piuttosto al “fare esperienza di qualco-sa”. Tale metodo prevede che ciascun tutor si faccia carico di un gruppo di 6-8 studenti alla prima esperienza clinica in ambito ospedaliero o extraospedaliero, guidandolo in atti-

vità pratiche sul paziente reale per consentire al discente di sperimentarsi nel rapporto col malato in un ambiente reale e protetto. Non si tratta, pertanto, di traslare solo cono-scenze in attività pratiche per stimolare competenze, ma di favorire la relazione con il malato e i familiari, abbozzare modalità d’azione e di pensiero critico capaci di tenere in considerazione vincoli e opportunità del contesto. Il focus dell’insegnamento clinico è spostato sul rapporto studen-te/persona assistita e il contesto in cui esso ha luogo.

Percorso di tirocinio: le guide di tirocinioRilevante ai fini dell’efficacia del percorso di tirocinio è la formazione dell’infermiere “guida di tirocinio”. Particolare attenzione è stata posta per rilevare e fornire quell’insie-me di conoscenze e strumenti utili alla funzione ricoper-ta che consentano una sinergia con gli obiettivi formativi. L’attestato, acquisito con la frequenza al corso, costituisce certificazione d’idoneità a svolgere la funzione di guida di tirocinio; idoneità che va mantenuta frequentando i corsi di retraining (in media ogni tre anni) realizzati per consen-tire di aggiornare le competenze specifiche allineandole ai cambiamenti legislativi e alle nuove metodologie didattiche. Gli operatori coinvolti sono circa 250, tra ruolo tecnico (85 tra ASMN e ASL) e infermieristico (circa 200), impegnati a sostenere e valorizzare la prassi come fase indispensa-bile del processo di crescita personale e professionale. Il significativo numero di guide di tirocinio formate in questi anni, ha costituito una vera e propria rete di competenza tutoriale, diffusa in pressoché ogni contesto organizzativo sede di tirocinio. È tuttavia possibile, visto l’elevato numero di studenti iscritti al CdL in Infermieristica, che lo studente venga affiancato da infermieri non ancora in possesso del certificato di idoneità di Guida di Tirocinio; in questo caso il professionista ha l’obbligo di sanare la propria situazione partecipando al Corso Base appena possibile. Anche per l’anno 2015 sono stati attivati corsi base e corsi retrainig: relativamente a quest’ultimi, si è ipotizzato, per il prossimo 2016, una rimodulazione in linea con le nuove ne-cessità emerse focalizzando l’attenzione didattica sul tema della Comunicazione con le persone assistite.

Comitati scientificiIl Direttore delle professioni sanitarie è membro attivo nel comitato per l’identificazione dei master/corsi di perfe-zionamento. Il comitato definisce le necessità formative, valorizzando le esperienze professionali e le competenze distintive richieste dai contesti organizzativi. L’attività del comitato scientifico consente, fra l’altro, di definire la tipo-logia e il numero di corsi per sede didattica anche in re-lazione alle necessità delle aziende orientando il pensiero educativo e didattico. Si tratta di eventi volti a valorizzare le potenzialità di uno stretto rapporto tra mondo del lavoro e mondo formativo accademico, per una crescita consa-pevole e ricercata di competenze ed efficienze professio-nali specifiche in sinergia con il progetto culturale/sociale locale.

Implementazione e manutenzionedelle competenze

L’attenzione è posta rispetto tre ambiti: l’acquisizione di ulteriori conoscenze, il riconoscimento dell’esperienza e dell’appropriatezza e la sicurezza delle cure assistenziali.

1.2 Il sistema delle relazioni con l’Università

13

Page 14: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

L’azienda, in sinergia con l’università, si preoccupa d’im-plementare le conoscenze, di rendere visibile il valore pro-fuso nella prassi professionale quotidiana e di pensare a nuovi modelli di lavoro che rispondano ai bisogni di salute dei cittadini e l’esplicarsi delle competenze. L’attenzione non è solo rivolta all’ideazione e creazione di corsi formativi con l’università (implementazione teorica) o a momenti di retraining e debriefing dei processi formativi e lavorativi, per formare, mantenere, valorizzare le competenze distintive o soglia, ma anche a riconoscersi come una comunità di pratica, basata su una comune esperienza e sul comune interesse ad apprendere attraverso lo scambio e l’intera-zione per generare processi di cambiamento sul versante organizzativo e professionale. In tale ottica si sono mossi i progetti formativi, di migliora-mento, di ricerca e di sviluppo organizzativo implementati con l’università, finalizzati al raggiungimento di competenze ed abilità dello specifico professionale da esercitare nella prassi lavorativa per migliorare lo standard qualitativo e la visibilità professionale, quali ad esempio: progetto d’im-plementazione delle diagnosi infermieristiche e/o dei piani standard, l’attivazione di “Laboratori di pratica” e l’attivazio-ne e la prossima implementazione, nell’ambito del CORE, del modello assistenziale Primary Nursing (si rimanda per gli approfondimenti al § 4.4).Oltre a questi aspetti più innovativi, permangono natural-mente iniziative di formazione che facilitano l’integrazione fra organizzazione e mondo accademico, nonché lo svi-luppo di temi “caldi” della formazione post-base quali la sicurezza, la responsabilità professionale, gli accessi venosi e non da ultimo l’utilizzo delle nuove tecnologie in ambito infermieristico (una tra tutte: l’ecografia).

Collaborazione con università nella ricercadelle professioni sanitarie

La collaborazione con l’università UNIMORE, per lo specifi-co della ricerca delle professioni sanitarie, si esplica sostan-zialmente attraverso la collaborazione con l’Unità di Ricerca & EBP-DPS, nell’attività di formazione alla Metodologia del-la Ricerca di base e nella realizzazione di progetti di ricerca che coinvolgono l’ambito accademico e l’organizzazione.Si rimanda al § 6.1.3 “Integrazione tra i vari sottoinsiemi aziendali” del presente documento, per gli ulteriori appro-fondimenti in merito alla formazione di base alla metodolo-gia della ricerca e per i progetti e le collaborazioni attivate per l’anno 2015.

LA RETEINTEGRATA

DELL’OFFERTAREGIONALE

1.3.1Rete Hub & Spoke provinciale

e regionale

Secondo il modello delle reti integrate (Hub & Spoke), l’AS-MN rappresenta un centro d’eccellenza Hub per le seguen-ti reti:

UDGEE (Unità per la riabilitazionedelle Gravi Disabilità in Età Evolutiva)

Questa struttura ha consolidato la funzione di Hub di 3° livello nell’ambito regionale. Si tratta di specifiche com-petenze rientranti in un percorso integrato diagnostico-terapeutico, destinato ad affrontare i problemi diagnostici, valutativi e rieducativi degli esiti di patologie neuromotorie e cognitive congenite, connatali o acquisite dell’età evolutiva.

Malattie metaboliche ereditarieNel 2011 è stata istituita la Rete Hub & Spoke per le Malattie metaboliche ereditarie. Si tratta di malattie a trasmissione genetica che richiedono una diagnosi precoce e una pre-sa in carico tempestiva del neonato, con adeguata terapia (farmacologica e/o dietetica). Per l’AVEN (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena) il centro di riferimento è la S.C. di Pediatria e Neonatologia dell’Azienda USL di Piacenza. A questa struttura si affiancano la S.C. di Neuropsichiatria in-fantile dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia specializ-zata per le malattie a carattere neuro-metabolico e la S.C. di neonatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena per le malattie con scompenso acuto metabolico.

Terapia intensiva neonataleDal 2002 è stata riconosciuta dalla Regione al S. Maria Nuova un’attività di 3° livello per la terapia intensiva neona-tale. Tra le altre attività, la struttura, dotata di 18 posti letto, di cui 6 di terapia intensiva e 12 di degenza ordinaria neo-natologica, eroga anche l’assistenza ventilatoria rianimato-ria rivolta ai neonati di peso inferiore ai 1.000 gr. Supporta il Centro di Medicina della Riproduzione aggregato all’Uni-tà Operativa di Ostetricia e Ginecologia che si caratterizza come polo di attrazione in particolare extraregionale.

Laboratorio di Genetica medicaIl laboratorio di Genetica è riconosciuto hub per la ci-

1.3

14

Page 15: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

togenetica e spoke per la biologia molecolare. È stato individuato, unitamente a quello di Imola quale Laboratorio di riferimento Regionale (Hub dell’Emilia-Romagna di Nord Ovest) con bacino di utenza medio per le funzioni spe-cifiche attorno ai due milioni di abitanti e con compito di compiere indagini diagnostiche volte all’identificazione delle anomalie cromosomiche, costituzionali, ad eccezio-ne dell’attività di citogenetica oncologica e di mutagenesi. Esegue prestazioni specialistiche che la circolare regionale 24 del 22/07/97 riconduce tra quelle di 3° livello, erogabili solo da laboratori organizzati in rete a livello regionale.

Rete provinciale per il trattamentodell’ictus ischemico cerebrale

Nel marzo 2004 è stata individuata la Struttura Complessa di Neurologia della nostra Azienda quale centro Hub au-torizzato all’utilizzo del farmaco “Actilyse” nel trattamento dell’ictus ischemico, secondo le modalità del protocol-lo di monitoraggio SIST-MOST di cui allegato 1 del DM 24/07/2003.Il nostro Centro presenta tutti i requisiti richiesti quale unità dedicata per il trattamento fibrinolitico (struttura di ricove-ro semi-intensiva per le prime 24 ore di degenza, accesso continuo a TC, laboratorio di analisi, consulenza cardiolo-gia, rianimatoria e neurochirurgia).

Rete provinciale per l’emergenza territorialePer quanto concerne l’area dell’emergenza territoriale si è consolidato il modello di organizzazione interaziendale (Azienda Ospedaliera e Azienda USL) dell’area dell’Emer-genza-Urgenza, già da anni gestita in modo integrato, con conseguente ottimale utilizzo di tutte le risorse professionali dal territorio all’Ospedale, secondo il modello Hub & Spoke. Tale modello organizzativo ha favorito, altresì, l’estensione del servizio di automedica a tutto il territorio provinciale e la gestione dell’attività secondo protocolli comuni e condivisi.In particolare:• È attivo il Percorso assistenziale del trauma grave, con

verifica e aggiornamento del Protocollo di centralizzazione Dipartimentale;

• È attivo, all’interno dell’Ospedale, un tavolo di lavoro, coordinato dal Direttore del Dip. Emergenza-Urgenza, sulla gestione del politrauma, cui partecipano le figure professionali che svolgono un ruolo nel percorso di tali pazienti;

• Si svolgono, periodicamente, riunioni fra i Dipartimenti d’Emergenza di Reggio Emilia, Parma e Piacenza nell’ot-tica della realizzazione del SIAT (Sistema Integrato Trau-mi) dell’Emilia occidentale

• Sono in revisione i Piani di Maxiemergenza e Piano di Maxi afflusso di feriti (PEIMAF)

Nel 2014 si è conclusa la fase di concentrazione delle attività delle centrali operative 118. Nel 2015, per l’Area Emilia Ovest sono state unificate le modalità di ricezione e gestione informatizzata (classificazione eventi, modalità di intervista, risposta attraverso l’unificazione dell’algoritmo informatizzato di gestione delle chiamate delle tre centrali operative 118 di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. L’Azien-da Ospedaliera ASMN di Reggio Emilia ha partecipato al gruppo di progetto delineato nel documento sulla concen-trazione delle centrali 118 a Parma per Piacenza Parma e Reggio, e a Bologna per Bologna, Modena e Ferrara.

Le funzioni di Spoke sono svolte nell’ambito delle reti di:

Neurochirurgia d’urgenzaNel primo semestre 2007, presso l’Ospedale Maggiore di Parma, è stata attivata la Struttura Complessa di Neurochi-rurgia d’urgenza, cui è stata affidata, in conformità a accordi presi preventivamente a livello di Direzioni Aziendali, anche la Responsabilità della Struttura Spoke di Reggio Emilia. La nuova organizzazione ha coinciso col rilancio e il pro-gressivo incremento di tutte le attività, anche quelle a più elevato contenuto tecnologico e, in casi selezionati, quello di ambito cerebro-vascolare. La costante presenza degli specialisti, ha inoltre, consentito e consentirà ulteriormente lo sviluppo di tecniche interventistiche neuro-radiologiche, possibili solo alla presenza di uno stand by neurochirurgico.

Gestione dei pazienti GRACERNell’ambito del progetto regionale GRACER, per il tratta-mento delle gravi cerebrolesioni acquisite, la Struttura di Medicina Fisica e Riabilitazione svolge attività di Spoke A (Spoke acuti) ed è finalizzata all’effettuazione degli inter-venti riabilitativi in fase acuta, valutazione del fabbisogno riabilitativo futuro, definizione del percorso di cura in fase post-acuta, segnalazione alle strutture riabilitative della rete per la successiva presa in carico e gestione del passaggio.

Malattie rare scheletricheIl reparto di Genetica Clinica, dal 2011, è centro Spoke. Centro Hub regionale ha sede nell’IRCCS Rizzoli di Bolo-gna. La Genetica clinica è riconosciuta Hub satellite per le malattie rare pediatriche dell’Area Vasta Emilia Nord.

Rete per emofilia e malattie emorragiche congeniteSi tratta di difetti ereditari della coagulazione del sangue. Le Strutture di Medicina 1^ (per l’adulto) e Pediatria (per il bambino) dell’ASMN sono centri Spoke.Il Centro Hub di riferimento è il Centro emofilia dell´Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (Ospedale Maggiore) al quale è affidato il “Registro regionale per le malattie emor-ragiche congenite”, strumento d’informazione e di scam-bio, che permette, tra l´altro, il monitoraggio epidemiologico e la sorveglianza della qualità dell’assistenza nella regione Emilia-Romagna.

Rete per le anemie emolitiche congeniteCon delibera di Giunta n.1708 del 2/11/2005 è stata isti-tuita la rete Hub & Spoke per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle anemie ereditarie, per le quali attualmente in Emilia-Romagna sono assistite oltre 300 persone. Tra queste malattie, le più rappresentate in Regione sono le talassemie, dovute a disordini ereditari legati alla ridotta o assente produzione delle catene globiniche.Il Centro Hub ha sede presso l´Azienda Ospedaliero-Uni-versitaria di Ferrara (Ospedale S. Anna), mentre il nostro Centro Spoke di riferimento è la S.C. di Ematologia.

Rete per la sindrome di MarfanCon delibera di Giunta n.1966 del 29/12/2006 è stata isti-tuita la rete Hub & Spoke per la diagnosi e il trattamento della sindrome di Marfan, malattia del connettivo, caratte-rizzata, nelle forme più conclamate, da anomalie dell’ap-parato muscolo-scheletrico, cardiovascolare e dell’occhio.

1.3 La rete integrata dell’offerta regionale

15

Page 16: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

I reparti di Diagnostica e interventistica Cardiologica (per l’adulto) e di Pediatria (per il bambino) dell’ASMN sono cen-tri Spoke. Il centro Hub regionale è situato nel Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna.Il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) dell’ASMN è un centro regionale di III livello per la diagnosi e la terapia della sterilità involontaria di coppia ed è forse il più grande Centro a livello nazionale. Tale dato è confer-mato dalla numerosità della casistica trattata (circa 1.292 coppie seguite nel 2015 di cui il 33,9% della provincia di Reggio Emilia, il 38,2% di altre province della Regione ed il 27,9% proveniente da altre Regioni) e dalla voluminosa produzione scientifica (pubblicazioni scientifiche, parteci-pazione a convegni, eventi formativi, ecc…). Nel corso del 2015 sono stati eseguiti: 1.292 cicli con pre-lievo ovocitario, 0 cicli con ovociti congelati e 349 cicli con embrioni congelati, a cui sono seguiti 171 parti (con ovociti ed embrioni non congelati, con ovociti congelati ed embrio-ni congelati).

L’azienda Ospedaliera è dotata di tutte le alte specialità mediche e chirurgiche ad eccezione di cardiochirurgia, trapianti e centro ustionati, oncoematologia pediatrica e chirurgia pediatrica. Il suo ruolo nel contesto provinciale e regionale è ben rappresentato dai tradizionali indicatori che descrivono i bacini di utenza e la mobilità della popolazione.

1.3.2Indicatori di dipendenza

L’indice di dipendenza della popolazione dalle strutture of-fre una rappresentazione dei percorsi preferenziali scelti dai cittadini residenti nella Provincia di Reggio Emilia verso le strutture cui fare riferimento; mentre l’indice di dipenden-za della struttura dalla popolazione, esprime la capacità di attrazione dell’ospedale e al tempo stesso il grado di utilizzazione delle sue risorse da parte dei sottogruppi di popolazione.

1.3.2.aIndici di dipendenza della popolazione residente dalla struttura ospedaliera per

l’assistenza specialistica

L’indice di dipendenza della popolazione dalla struttura ospedaliera esprime, percentualmente in termini di numero di prestazioni, a quali strutture/Aziende una data popola-zione si rivolge per l’assistenza specialistica (sono escluse le prestazioni di pronto soccorso non seguito da ricovero e i programmi di screening) ed evidenzia, quindi, la mobilità dei cittadini reggiani nella richiesta di prestazioni.

Tab. 1.3.1 - Specialistica ambulatoriale - Indice dipendenza della popolazione

Provincia di Reggio Emilia

% Prestazioni erogate

dai presidi AUSL

% Prestazioni erogate

dall’aziendaospedaliera

% Prestazioni erogate

entro la provincia

% Prestazioni erogate

in altre aziende regionali

Pubblico Privato Pubblico Privato

Anno 2013 32,2% 8,6% 55,5% 96,2% 3,6% 0,2%

Anno 2014 32,5% 8,2% 55,6% 96,3% 3,5% 0,2%

Anno 2015 32,4% 8,6% 55,2% 96,1% 3,7% 0,2%

Prov. Modena - 2015 79,0% 4,2% 14,3% 97,5% 2,3% 0,1%

Prov. Parma - 2015 58,9% 7,2% 31,7% 97,8% 2,1% 0,0%

Prov. Ferrara - 2015 54,9% 1,9% 38,2% 95,1% 4,7% 0,3%

Tab. 1.3.2 - Indice di dipendenza della popolazione (anno 2015) - Dettaglio per tipologia di prestazione

Provincia di Reggio Emilia

% Prestazioni erogate

dai presidi AUSL

% Prestazioni erogate

dall’aziendaospedaliera

% Prestazioni erogate

entro la provincia

% Prestazioni erogate

in altre aziende regionali

Pubblico Privato Pubblico Privato

Diagnostica 45,5% 23,2% 26,7% 95,3% 4,0% 0,7%

Laboratorio 26,6% 5,7% 64,3% 96,5% 3,4% 0,0%

Riabilitazione 30,8% 29,5% 37,1% 97,4% 1,5% 1,1%

Prestaz. terapeutiche 42,7% 2,1% 49,0% 93,8% 5,9% 0,3%

Visite 55,8% 8,4% 30,3% 94,6% 4,8% 0,6%

Analizzando il contesto territoriale della provincia di Reggio Emilia nell’anno 2015 (tab. 1.3.1), si osserva che la richie-sta di prestazioni specialistiche espressa dalla popolazione residente è stata soddisfatta per il 96,1% dalle strutture provinciali: il 55,2% presso l’ASMN-IRCCS (in leggero calo rispetto al 55,6% del 2014), il 32,4% presso le strutture

pubbliche territoriali e l’8,6% presso le strutture private (quest’ultime in lieve aumento rispetto all’8,2% del 2014).Il restante 3,9% dei cittadini reggiani si è rivolto a strutture extraprovinciali, prevalentemente pubbliche, con un anda-mento sostanzialmente stabile rispetto agli anni precedenti.

1.3 La rete integrata dell’offerta regionale

16

Page 17: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Esaminando i dati del trimestre 2015-2013, si osserva come l’Azienda ospedaliera di Reggio Emilia rappresenta il riferimento principale per i bisogni della popolazione provin-ciale in misura molto superiore ad altre realtà ospedaliero-universitarie di dimensioni simili come Modena (14,3%), Parma (31,7%) e Ferrara (38,2%). Entrando nel dettaglio delle prestazioni offerte e raggruppa-te nelle seguenti tipologie principali (tab. 1.3.2):• Diagnostica: prestazioni di radiologia tradizionale, TAC,

ecografie, RM, endoscopie, biopsie, ecc.;• Laboratorio: prelievi, esami chimico-clinici, ematologia/

coagulazione, immunoematologia e trasfusionale, micro-biologia/virologia, anatomia e istologia patologica e ge-netica/citogenetica;

• Riabilitazione: prestazioni di riabilitazione diagnostica e funzionale, terapia fisica e valutazioni (funzionale, ortot-tica, manuale, ecc.);

• Prestazioni terapeutiche: prestazioni di radioterapia, dia-lisi, chirurgia ambulatoriali e altre prestazioni terapeutiche più semplici come iniezioni, bendaggi e rimozioni;

• Visite: prime visite e visite di controllo.

Si rileva che:• Le prestazioni di diagnostica sono principalmen-

te erogate nelle strutture pubbliche dell’AUSL reggiana (45,5%) e, per una parte consistente, dal privato locale

(23,2%, in aumento rispetto al 20,1% del 2014). L’ASMN concorre per una percentuale del 26,7% al totale.

• Il 64,3% dell’attività di laboratorio è concentrata pres-so l’ASMN-IRCCS in conseguenza dell’assorbimento dei laboratori di Scandiano, Montecchio e Castelnovo ne’ Monti;

• L’attività riabilitativa è erogata perlopiù presso l’azienda ospedaliera (37,1%, in calo rispetto al 37,4% del 2014) e in maniera più contenuta, ma in continuo aumento, pres-so strutture pubbliche e private (rispettivamente al 30,8% e 29,5%);

• Le visite sono erogate per quasi il 55,8% nei presidi ter-ritoriali pubblici, mentre l’ASMN-IRCCS eroga il 30,3% dell’attività (stabile rispetto al triennio 2015-2013);

1.3.2.bIndici di dipendenza della strutturaospedaliera dalla popolazione per

l’assistenza specialistica

L’indice di dipendenza della struttura ambulatoriale dalla popolazione esprime, percentualmente, per ciascun’Azien-da ospedaliera erogante, la provenienza dei propri utenti ed è un indicatore della capacità di attrazione di una struttura ambulatoriale.

Tab. 1.3.3 -Specialistica ambulatoriale - Indice dipendenza della struttura

% Erogato (€) ai residenti

nello stesso distretto

% Erogato (€) ai residenti

in altro distrettodella stessa AUSL

% Erogato (€) ai residenti

in altre aziende regionali

% Erogato (€) ai residenti

extraregione ed estero

anno 2013 56,0% 34,0% 5,5% 4,4%

anno 2014 55,3% 34,2% 5,6% 4,9%

anno 2015 54,2% 35,0% 5,7% 5,1%

AOU Modena - 2015 37,8% 47,1% 7,6% 7,6%

AOU Parma - 2015 49,6% 29,2% 9,8% 11,4%

AOU Ferrara - 2015 57,7% 27,7% 7,0% 7,7%Fonte: Banca dati della Regione Emilia-Romagna. Nota: Sono comprese le prestazioni di laboratorio.

Analizzando la tendenza mostrata nella tab. 1.3.3, si osser-va che negli ultimi anni, la percentuale di attività erogata, espressa attraverso la valorizzazione economica correlata (importi €) dall’ASMN-IRCCS a favore dei residenti nella provincia è sostanzialmente stabile (pari all’89,2%, di cui 54,3% verso cittadini del distretto provinciale e 35% fuori distretto).Rispetto alle altre province su cui operano aziende ospe-daliere, l’ASMN-IRCCS si conferma, insieme a Ferrara, la struttura ospedaliera a maggiore attrazione locale.

Approfondendo l’analisi per le principali tipologie di attività (in base al numero di prestazioni erogate) per il 2015, si osserva che:• Prestazioni di diagnostica: si registra un leggero

calo dell’attività erogata all’interno dello stesso distretto (66,8% vs 67,3% del 2014), ma un aumento nei confronti di altre aziende regionali (28,7% vs 28,4%).

• Prestazioni di laboratorio: la percentuale di attività erogata verso i residenti del distretto di Reggio Emilia, è

pressoché stabile (49,6%), mentre è in leggero aumento verso i residenti di altre province (47,9% vs 47,7%).

• Prestazioni di riabilitazione: la percentuale di dipen-denza è pari a circa il 79,2% per la popolazione residen-te nel distretto, mentre è in netto aumento verso le altre aziende regionali (16,2% vs 14,2%).

• Prestazioni terapeutiche: in analogia con le presta-zioni di laboratorio, le attività terapeutiche erogate verso lo stesso distretto sono praticamente stabili (51,4% vs 52,8%), mentre aumentano verso le altre aziende RER ed extraregione (43,4% vs 42,7%).

• Visite: l’attività erogata è in calo all’interno del medesimo distretto (60,9% vs 61,5%), mentre è stabile nell’extra-distretto (34,9%).

1.3 La rete integrata dell’offerta regionale

17

Page 18: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

1.3.2.cIndici di dipendenza della popolazione residente dalla struttura per l’assistenza

ospedaliera in regime di ricovero

L’indice di dipendenza della popolazione dalle strutture ospedaliere esprime percentualmente, in termini di numero di ricoveri, a quali Strutture/Aziende una data popolazione si rivolge per l’assistenza ospedaliera in regime di ricovero ordinario o diurno. In altre parole esprime in che percentua-le le diverse strutture/Aziende contribuiscono alla formazio-ne del tasso di ospedalizzazione delle Aziende USL (sono esclusi dal calcolo i neonati sani).

1.3 La rete integrata dell’offerta regionale

Tab. 1.3.4 - Assistenza ospedaliera - Indice di dipendenza della popolazione

Provincia di reggio emilia

% Ricoveri nei presidi AUSL

% Ricoveri nell’azienda ospe-

daliera

% Totale ricoveri entro la provincia

% Ricoveri in altre aziende

regionali

% Ricoveri fuori

regionePubblico Privato Pubblico Privato

Anno 2013 29,3% 6,3% 44,6% 80,2% 11,1% 2,8% 6,0%

Anno 2014 31,1% 7,0% 45,7% 83,8% 12,2% 3,0% -

Anno 2015 32,5% 6,8% 45,9% 85,2% 11,9% 3,0% -

Prov. Modena - 2015 55,3% 6,4% 29,7% 91,4% 7,0% 1,6% -

Prov. Parma - 2015 19,0% 19,6% 55,5% 94,1% 5,0% 0,8% -

Prov. Ferrara - 2015 27,8% 7,6% 51,2% 86,6% 9,3% 4,0% -Fonte: Banca dati SDO della Regione Emilia-Romagna. Consolidato senza mobilità passiva

Analizzando il fenomeno per il 2015 (tab. 1.3.4), si osserva che circa l’85% dei residenti in provincia di Reggio Emilia con necessità di ricovero sono stati accolti nelle struttu-re ospedaliere provinciali, e in particolare il 45,9% presso l’ASMN-IRCCS, il 32,5% presso gli altri presidi territoriali della provincia (vs 31,1% nel 2014) e il 14,9% presso strut-ture extra-provincia (vs 15,2% nel 2014).

La fiducia dei cittadini residenti nel territorio reggiano verso l’Azienda ospedaliera ASMN-IRCCS è in crescente aumen-to nel triennio di riferimento (44,6% - 45,7% - 45,9%) e rappresenta uno dei valori più alti tra le aziende ospedaliere della Regione.

1.3.2.dIndici di dipendenza della strutturaospedaliera dalla popolazione per

l’assistenza ospedalierain regime di ricovero

L’indice di dipendenza della struttura ospedaliera dalla popolazione delle Aziende USL (IDSP) esprime percen-tualmente, per ciascuna struttura/Azienda produttrice, la provenienza dei propri dimessi, ed è un indicatore del-la capacità di attrazione della struttura ospedaliera (sono esclusi dal calcolo i neonati sani).

Tab. 1.3.5 - Assistenza Ospedaliera - Indice di dipendenza della struttura

% Ricoveri residenti nello stesso distretto

% Ricoveri residenti in altro distretto della

stessa AUSL

% Ricoveri residenti in altre aziende della

regione

% Ricoveri residenti extraregione ed estero

Anno 2013 55,6% 27,7% 8,6% 8,1%

Anno 2014 54,4% 28,6% 8,5% 8,5%

Anno 2015 54,4% 28,9% 8,2% 8,5%

Prov. Modena - 2015 36,2% 43,1% 9,7% 11,0%

Prov. Parma - 2015 47,4% 32,1% 10,1% 10,4%

Prov. Ferrara - 2015 56,0% 28,0% 5,5% 10,5%Fonte: Banca dati SDO della Regione Emilia-Romagna. Nota: Consolidato senza mobilità passiva

Il bacino d’utenza è principalmente provinciale (stabile all’83,3%) a fronte di un aumento l’attività erogata a favore di residenti extraregione (8,5% vs 8,1%)

Rispetto alle altre aziende ospedaliero-universitarie, l’AS-MN-IRCCS mantiene un buon confronto in particolare ri-spetto all’attrazione infra-regionale (8,2%, rispetto al 9,7% di Modena, 5,5% di Ferrara e 10,1% di Parma).

18

Page 19: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

La casistica extraregionale (8,5%), pur ancora contenuta rispetto alle altre aziende ospedaliere, si mantiene allo stes-so livello della casistica infraregionale: è trainata soprattutto dall’attività delle strutture di Ostetricia e Ginecologia (21% dei ricoveri extraregionali, in particolare nelle patologie le-gate alla procreazione medicalmente assistita), Medicina nucleare (8,4%, soprattutto per sessioni di radioterapia), Oculistica (7,4%) e Medicina generale (6,8%).

I cittadini residenti fuori dall’Emilia-Romagna che sono stati ricoverati presso l’ASMN-IRCCS provengono perlopiù dal-la Lombardia (20,2%), Campania (9,4%), Puglia (8,6%) ed estero(8,5%).

OSSERVAZIONIEPIDEMIOLOGICHE

1.4.1Funzioni HUB e Centro di eccellenza

Senza approfondire l’analisi sugli stili di vita, sulle condi-zioni ambientali, sul quadro socio demografico e sullo sta-to di salute dei reggiani (temi sviluppati in modo analitico nell’ambito del Bilancio di Missione dell’Azienda USL), in questo paragrafo si pone l’attenzione sulle risposte che l’A-zienda Ospedaliera fornisce per far fronte ai bisogni della popolazione provinciale e/o regionale che si caratterizzano per l’alta complessità clinica e organizzativa richiesta.Ci si riferisce cioè alle funzioni svolte dai Centri di riferimen-to regionale Hub&Spoke e dai Centri di Eccellenza.

I centri Hub che la regione ha attribuito all’Azienda Ospeda-liera di Reggio Emilia (DGR 1267/2002) sono:• Neonatologia, per la terapia intensiva neonatale e del pri-

mo anno di vita con valenza provinciale • UDGEE (Unità di riabilitazione delle Disabilità Gravi dell’E-

tà Evolutiva), unica sede in Emilia-Romagna• Genetica Clinica, ruolo Hub satellite per le malattie rare

pediatriche dell’Area Vasta Emilia Nord

Oltre alle funzioni Hub, ufficialmente riconosciute con nor-mative Regionali, sono stati identificati, in modo congiunto tra le due aziende sanitarie di Reggio Emilia, altri centri che svolgono funzioni di Hub a livello provinciale: il Programma Interaziendale di Gastroenterologia Endoscopia Digestiva e la Rete Cardiologica provinciale.

Per i centri di eccellenza, la cui attività è orientata al miglio-ramento dell’appropriatezza clinico-organizzativa, all’effica-cia clinica e all’adeguatezza dei processi con riferimento agli standard definiti da linee guida, si è ritenuto opportuno utilizzare la capacità attrattiva come principale indicatore per identificarli come erogatori di prestazioni di elevata qua-lità. Premessa indispensabile per comprendere l’attività dei Centri Hub e dei Centri di Eccellenza è l’analisi dei bacini di utenza specifici, ovvero dei potenziali soggetti fruitori di prestazioni. Il bacino d’utenza rappresenta, infatti, il princi-pale riferimento per la programmazione dell’attività sanita-ria erogata.

Per la Neonatologia, il bacino di utenza, al 01/01/2015 è stato pari a 4.777 neonati, entro il 1° anno di vita, resi-denti nel territorio di Reggio Emilia, registrando un calo del 5.36% rispetto ai 5.048 neonati residenti al 01/01/2014

1.4

19

Page 20: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

e un calo del 9.49% rispetto ai 5.278 neonati residenti al 01/01/2013.L’UDGEE ha come bacino di utenza 601.846 residenti in età pediatrica (0-14 anni) nella Regione Emilia-Romagna al 01/01/2015, di cui 80.894 nella provincia di Reggio Emilia (13,4%).

Per i Centri di Eccellenza identificati come punti di riferi-mento provinciale per la diagnosi e il trattamento delle principali neoplasie, delle malattie rare in età pediatrica, delle patologie reumatologiche, delle maculopatie e delle problematiche legate alla fertilità, il bacino di utenza è com-posto di tutti i residenti nella provincia di Reggio Emilia che al 01/01/2015 era pari a 534.086 abitanti, di cui 262.480 maschi (49,2%) e 271.606 (50,8%) femmine.

1.4.2Funzioni Hub regionali

e capacità attrattiva

Hub Neonatologia e TIN La Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (TIN) costituisce dal 2002 l’unico centro neona-tologico di 3° livello provinciale. Attualmente la dotazione dei posti letto è di 18, di cui 6 sono di TIN.La missione dell’UO è di accogliere tutti i neonati patologici dell’intera provincia che richiedono un’assistenza intensiva o subintensiva (tab. 1.4.1).

Tab. 1.4.1 - Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale

Dimessi in degenza ordinaria

fuoriRegione

dentroRegione

provinciadi Reggio

EmiliaTot

2013 27 61 729 817

% attrazione 10,77%

2014 31 42 764 837

% attrazione 8,72%

2015 32 58 912 1002

% attrazione 8,98%Attrazione: esprime la quota % pazienti dimessi non residenti nella pro-

vincia di Reggio Emilia.

L’integrazione della Neonatologia dell’ASMN si è consoli-data negli ultimi anni con la creazione di percorsi condivi-si e procedurati, facilitanti il trasferimento delle gravidanze ad alto rischio e/o dei neonati “patologici” dalla periferia all’Arcispedale. Questa integrazione è stata rafforzata con la realizzazione di un progetto interprovinciale di servizio di trasporto neonatale assistito (STEN), che rappresenta la prima esperienza regionale in tal senso, anticipando una delibera regionale del dicembre2014.

Lo STEN della provincia di Reggio Emilia è stato attivato nell’ottobre 2013 ed è effettuato da team specificatamen-te addestrati d’infermieri e medici della TIN dell’Ospedale ed è svolto a favore di tutti i neonati critici della provincia. Fino ad oggi sono stati effettuati 8 STEN nel 2013 e 12 STEN nel 2014, 12 nel 2015 nei confronti dei 4 punti na-scita provinciali.

Grafico 1.4.1 - STEN neonatali

L’attività della Neonatologia ha subito profonde modifica-zioni nel corso degli ultimi decenni con una grande accen-tuazione dell’attività intensiva e ultraspecialistica, fenome-no comune del resto a tutte le TIN regionali e nazionali. Anche la complessità della casistica trattata si è accre-sciuta, come testimoniato dal numero di grandi prematuri assistiti. I neonati con peso alla nascita <1500 g (VLBW) e i neonati con peso alla nascita <1000 g (ELBW) costitui-scono, infatti, le due categorie a maggior complessità che transitano nei reparti di TIN e rappresentano un indicatore affidabile della tipologia e qualità dell’assistenza erogata e caratterizzano al meglio il reparto stesso. Questi neonati richiedono un’assistenza intensiva qualificata, di altissimo livello e sforzi marcati da parte di tutto il personale di una TIN.Come si evince dal grafico sottostante, il numero dei VLBW e degli ELBW dagli anni 90 ad oggi è accresciuto marca-tamente a Reggio Emilia; tali dati pongono la Neonatologia dell’ASMN ai primi posti in ambito regionale per volumi di attività di tali pazienti. Negli ultimi anni si segnala un decre-mento dei numeri di VLBW, che deriva da un decremento globale della natività in provincia di Reggio Emilia, concor-demente con quanto evidenziato in tutta la regione Emilia Romagna.

1.4 Osservazioni epidemiologiche

20

Page 21: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

I tassi di occupazione della della TIN, per far fronte a tale popolazione, sono comunque ancora molto elevati (intorno al 90 - 100%), a fronte di standard internazionali che defini-scono ottimali tassi dell’ordine del 70%.Anche gli indicatori di esito, quale la mortalità dei VLBW, evidenziano un graduale ma progressivo miglioramento nei risultati e anche il confronto con le principali reti italiane e internazionali mostrano ottime prestazioni.

Le neonatologie sono reparti con bassi volumi di utenza ma ad altissima tecnologia e hanno vissuto, nel corso de-gli ultimi decenni, un processo d’innovazione tecnologica straordinaria e repentina. Recentemente la Neonatologia

dell’ASMN-IRCCS si è dotata di attrezzature moderne e in-novative che la rendono in grado di competere con i mag-giori centri nazionali. Inoltre, competenze ultraspecialistiche rendono tale reparto un punto di riferimento, quantomeno regionale, su molti aspetti peculiari dell’assistenza intensiva neonatale:• Centro di riferimento regionale per l’oftalmologia neona-

tale: grazie all’acquisizione di uno strumento idoneo per la valutazione ottimale della retina dei prematuri (Retcam), e alla professionalità e disponibilità dell’équipe oculistica. Di seguito il numero d’interventi di laserterapia effettati sui VLBW della provincia ed extraprovinciali effettuati.

1.4 Osservazioni epidemiologiche

Grafico 1.4.2 - VLBW ed ELBW presso l’Ospedale (dati aggiornati al 2014)

Grafico 1.4.3 - Neonati affetti da ROP sottoposti a laserterapia (dati aggiornati al 2014)

VLBW: neonati con peso alla nascita <1500 g

ELBW: neonati con peso alla nascita <1000 g

21

Page 22: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

• Nuove tecniche di ventilazione meccanica (dalla ventila-zione sincronizzata a quella oscillatoria, all’utilizzo dell’os-sido nitrico);

• Ipotermia selettiva e monitoraggio aEEG continuo del ne-onato affetto da asfissia cerebrale. Nel 2014 sono stati sottoposti a ipotermia 7 pazienti.

• Banca del latte;• Moderna tecnica di umanizzazione delle cure;

L’attività ambulatoriale svolta è molto intensa e copre i set-tori di maggiore rilevanza prognostica e clinica: • Ecografie cerebrali;• Ambulatorio di cardiologia neonatale e pediatrica, costi-

tuendo il punto di riferimento anche del centro Hub regio-nale cardiologico (Bologna)

• Ambulatorio di follow-up neurologico;• Ambulatorio d’infettivologia neonatale;

Nelle figure successive è raffigurato il numero di prestazioni ultraspecialistiche effettuate nell’ultimo anno e il numero di nuove cardiopatie congenite riconosciute.

Grafico 1.4.4 - Visite ultraspecialistiche

Grafico 1.4.5 - Ambulatorio di ecocardiografia: Diagnosi di nuove car-

diopatie congenite

Grafico 1.4.6 - Ambulatorio di follow-up neurologico: N. di bambini in

follow-up

Grafico 1.4.7 - Ambulatorio di infettivologia

Hub Unità di Riabilitazione per le Gravi Disabilità dell’Età Evolutiva (UDGEE)

La Struttura Complessa di UDGEE (2 posti letto in degenza ordinaria e 1 in day hospital) mostra da sempre un’elevata attrazione extraprovinciale (tab. 1.4.2) e in particolare ex-traregionale. Dopo la flessione dell’anno 2012 determinata dal trasferimento di parte dell’attività di ricovero al regime ambulatoriale (comportamento in linea con le direttive re-gionali di deospedalizzazione), nel biennio 2013-2014 si è osservato un andamento costante dell’attività di ricovero, con più di 280 dimessi/anno e un valore percentuale di at-trazione extraprovinciale che ha raggiunto il 93,26%.

Tab. 1.4.2 - UDGEE

Dimessi in degenza ordinaria e day hospital

fuoriRegione

dentroRegione

provinciadi Reggio

EmiliaTot

2013 212 50 23 285

% attrazione 91,93%

2014 204 59 19 282

% attrazione 93,26%

2015 207 54 24 285

% attrazione 91,58%Attrazione: esprime la quota % pazienti dimessi non residenti nella pro-

vincia di Reggio Emilia.

L’UDGEE, riconosciuta fin dal 1994 quale centro di III livello regionale per la riabilitazione delle disabilità neuromotorie dell’infanzia, ha consolidato nel tempo la propria funzione di HUB in ambito regionale ed è riconosciuta a livello na-zionale e internazionale quale centro di riferimento, come testimoniato dalle importanti attività di ricerca e produzione scientifica (pubblicazioni, partecipazione a convegni), di di-dattica e formazione (sede del Master di riabilitazione infan-tile e metodologia della ricerca, sede di Perfezionamento o di Specializzazione per diverse figure professionali).

La sua attività si avvale dell’utilizzo di specifiche competen-ze per la gestione dei problemi valutativi (diagnosi funziona-le e prognosi di recupero) e terapeutici (rieducazione moto-ria, trattamento farmacologico della spasticità, trattamento chirurgico delle deformità, progettazione di ortesi e ausili) degli esiti di patologie neuromotorie e cognitive congenite, connatali o acquisite dell’età evolutiva.

1.4 Osservazioni epidemiologiche

22

Page 23: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Negli anni si è assistito a una progressiva ascesa della com-plessità dei casi affrontati, quale inevitabile conseguenza del progressivo trasferimento delle attività più semplici (ad esempio gli inoculi di tossina botulinica) alle strutture terri-toriali e del progressivo allungamento della lista di attesa sia per le valutazioni cliniche e gli interventi rieducativi che per l’attività di chirurgia funzionale. L’attesa è la conseguenza inevitabile del richiamo regionale ed extraregionale della struttura complessa, favorito anche della povertà di strut-ture nel territorio nazionale a essa equivalenti.

Negli anni scorsi, l’istituzione di un Laboratorio di Analisi del Movimento dedicato al bambino disabile (LAMBDA), fra i più avanzati in Italia, ha permesso di implementare l’attività clinica e quella della ricerca finalizzata nel campo della pa-ralisi cerebrale infantile, delle malattie neuromuscolari e de-gli esiti di mielomeningocele. Grazie anche all’impiego del LAMBDA sono stati aggiornati gli standard di prodotto sulla chirurgia funzionale ortopedica, includendo anche dati sul contenimento del dolore e sulla soddisfazione degli utenti e delle loro famiglie. L’utilizzo del Laboratorio ha permesso inoltre di misurare anche oggettivamente la qualità dei risul-tati raggiunti sia nei trattamenti farmacologici (tossina bo-tulinica, pompe al baclofen), sia chirurgico-funzionali (parti molli e scheletro), sia tecnologici (impiego di ortesi e ausili). Le procedure di valutazione e di trattamento più efficaci sono state raccolte e pubblicate in libri di testo in lingua italiana e inglese a uso dei corsi universitari di formazione di medici, terapisti e tecnici.

1.4.3Centri di Eccellenza e capacità attrattiva

Alcuni dei principali centri di eccellenza presenti all’interno dell’azienda ospedaliera sono:• Reumatologia• Centro per la diagnosi e la cura della Maculopatia (presso

la S.C. di Oculistica)• Centro Sterilità (presso la S.C. di Ostetricia e Ginecologia)• Neuropsichiatria Infantile (NPI)• Genetica clinica• Medicina Nucleare • Diagnosi e cura delle patologie neoplastiche

ReumatologiaL’attività svolta dal centro di eccellenza di Reumatologia dell’ASMN (8 posti letto in degenza ordinaria e 4 in day hospital) vede nell’anno 2015 n.484 dimissioni complessi-vamente dalla degenza ordinaria e dal day hospital.

Il calo riscontrato rispetto al biennio 2013-2014 è legato all’applicazione della Delibera n.2101 del 31/12/2013 che estende le esenzioni ticket ai pazienti con patologie reuma-tiche a far tempo dal 01/02/2014 e che indica il day service la corretta modalità assistenziale. Meritevole di segnalazio-ne il trend attrattivo nei confronti dei pazienti fuori provincia, che nell’ultimo anno hanno rappresentato il 60,42% dei di-messi (tab. 1.4.3).

La Reumatologia, oltre ad essere centro di riferimento pro-vinciale per la terapia con agenti biologici nelle artropatie infiammatorie (artrite reumatoide, spondilite anchilosante,

artropatia psoriasica), è anche centro di riferimento regio-nale per il lupus sistemico eritematoso e per le vasculiti (in particolare arterite a cellule giganti, arterite di Takaya-su, malattia di Behçet, vasculiti ANCA-associate, vasculite isolata del sistema nervoso centrale), rientranti nell’ambito delle malattie rare. A tal fine sono stati compiuti studi epidemiologici che han-no definito, per la prima volta, l’incidenza e la prevalenza di alcune vasculiti (arterite a cellule giganti, polimialgia reu-matica e malattia di Behçet e malattia di Wegener) nella popolazione della provincia di Reggio Emilia.

Tab. 1.4.3 - Ricoveri in Reumatologia

Dimessi in Degenza Ordinaria e Day Hospital

fuoriRegione

dentroRegione

provinciadi Reggio

EmiliaTot

2013 192 230 582 1 004

% attrazione 42,03%

2014 180 133 205 518

% attrazione 60,42%

2015 186 121 177 484

% attrazione 63,43%Attrazione: esprime la quota % pazienti dimessi non residenti nella pro-

vincia di Reggio Emilia.

Trattamento della degenerazionemaculare in oculistica

Nel settore oftalmologico è in fase di ulteriore espansione il trattamento con farmaci anti-Vegf (Lucentis, Macugen, Avastin), iniziato innovativamente presso l’ASMN già nel 2006 nei pazienti affetti da degenerazione maculare, pri-ma trattata in regime ambulatoriale con laser Argon, con laser a diodi termico (Termoterapia Transpupillare) e infine con Laserterapia Fotodinamica (Verteporfina). In segui-to all’approvazione della delibera 1628 del 26/10/2009, il trattamento iniettivo intravitreale con Avastin (considerato fino ad allora off-label), è stato esteso dalla degenerazione maculare senile umida alla neovascolarizzazione coroideale miopica, ad altre forme di neovascolarizzazione coroideale e al trattamento di varie forme di edema maculare: diabeti-co, post-occlusione vascolare retinica, da vasculite retinica.

Come conseguenza di questo trattamento innovativo, dal 2009 ad oggi la domanda e l’esecuzione dei trattamenti iniettivi intravitreali per le maculopatie è stata in costante incremento presso il nostro Day Hospital. Dal 2012 a segui-to delle nuove disposizioni regionali, la gestione di questo tipo di trattamenti è stata trasferita in regime ambulatoriale e si è passati alla completa informatizzazione dei referti sul sistema aziendale.

1.4 Osservazioni epidemiologiche

23

Page 24: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Tab. 1.4.4 - Day Hospital e degenza ordinaria in Oculistica

Dimessi dal Day Hospital

fuoriRegione

dentroRegione

provinciadi Reggio

EmiliaTot

2013 102 91 317 510

% attrazione 37,84%

2014 136 130 322 588

% attrazione 45,24%

2015 115 94 312 521

% attrazione 40,12%

Dimessi dalla Degenza Ordinaria

fuoriRegione

dentroRegione

provinciadi Reggio

EmiliaTot

2013 136 130 322 588

% attrazione 45,24%

2014 154 161 377 692

% attrazione 45,52%

2015 138 163 403 704

% attrazione 42,76%Attrazione: esprime la quota % pazienti dimessi non residenti nella pro-

vincia di Reggio Emilia.

Di particolare rilievo è la diagnosi e cura della Retinopatia del Pretermine (ROP) una malattia multifattoriale che colpi-sce i neonati pretermine. Più esattamente la prematurità è considerata come il fattore patogenetico più importante per l’insorgenza della ROP, poiché una bassa età gestazionale condiziona il regolare sviluppo della retina e della sua circo-lazione. Mediante l’utilizzo dell’innovativa apparecchiatura RETCAM (in possesso della struttura di Neonatologia da fine 2007) è possibile documentare la presenza e lo stadio della malattia e in caso di trattamento stabilire con precisio-ne l’estensione delle aree da trattare.Dal 2008 è iniziata l’attività di trattamento della retinopatia della prematurità con laser, iniezioni intravitreali e anche trat-tamenti chirurgici. Dal 2009 le strutture di Oculistica e Ne-onatologia di Reggio Emilia hanno accolto e trattato anche pazienti affetti da ROP inviati dalle Neonatologie di Modena e Parma e, per pazienti le cui condizioni non consentivano il trasporto, la nostra equipe si è recata a eseguire tratta-menti laser anche direttamente presso queste strutture. Dal 2011 è iniziata l’attività di valutazione di casi di ROP in cui vi era il dubbio sull’indicazione al laser mediante angiogra-fia retinica a fluorescenza (metodica ben conosciuta nelle retinopatie vascolari dell’adulto ma introdotta solo negli ul-timi anni in neonatologia), che ha consentito in alcuni casi di anticipare il trattamento rispetto a quelle che sarebbero state le indicazioni fornite dal classico monitoraggio oftal-moscopico, migliorando la prognosi della malattia. Nel 2012 e più completamente nel 2013 è stata realizzata una riorganizzazione delle attività ambulatoriali specialisti-che con l’introduzione e di nuovi ambulatori di terzo livel-lo tra cui l’ambulatorio di oncologia oculare, l’ambulatorio di cornea e superficie oculare e quello per il cheratocono. Questi si sono aggiunti a quelli già esistenti d’immunolo-

gia oculare, macula, vitreo-retina, ortottica e glaucoma. Gli ambulatori, organizzati con medici specialisti particolar-mente competenti nei diversi settori, attrezzature aggiorna-te specifiche e supporto infermieristico, svolgono funzione di riferimento per la diagnosi e cura delle diverse patologie oculari.

Trattamento della sterilità in ostetricia e ginecologiaIl Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) dell’ASMN è un centro regionale di III livello per la diagnosi e la terapia della sterilità involontaria di coppia ed è forse il più grande Centro a livello nazionale. Tale dato è conferma-to dalla numerosità della casistica trattata e dalla volumino-sa produzione scientifica (pubblicazioni, partecipazione e convegni, eventi formativi, ecc.). Le coppie che si rivolgono al centro possono essere residenti nella provincia di Reggio Emilia, ma afferiscono anche da altre realtà regionali e na-zionali (come evidenziato in tab. 1.4.5).

Tab. 1.4.5 - N° trattamenti della sterilità

Dimesse in Day Hospital

fuoriRegione

dentroRegione

provinciadi Reggio

EmiliaTot

2013 458 617 514 1.589

% attrazione 67,65%

2014 475 596 540 1.611

% attrazione 66,48%

2015 458 614 570 1642

% attrazione 65,29%Attrazione: esprime la quota % pazienti dimessi non residenti nella pro-

vincia di Reggio Emilia.

Nel Centro sono utilizzate le più moderne tecniche di pro-creazione medicalmente assistita (FIVET; ICSI; ICSI/TESA) ed è praticata la crioconservazione degli ovociti e degli em-brioni, nel rispetto della legge di riferimento. Presso il Cen-tro è attiva la banca del seme che permette a tanti uomini in giovane età, affetti da tumori o da altre gravi malattie, di conservare la loro fertilità. Dal mese di gennaio 2010 presso l’ASMN, ha preso avvio il progetto multidisciplinare denominato “PMA e genitoriali-tà responsabile per le coppie con infezioni da HIV/HCV”, il quale oltre al Centro di PMA, coinvolge la Struttura Com-plessa di Malattie Infettive ed il Servizio di Microbiologia e Virologia ospedalieri. Questa specifica attività di PMA, che si propone riferimento regionale, coinvolge con un lavoro di equipe, diverse figure professionali quali biologi, infettivo-logi, microbiologi-virologi, ostetrici, ginecologi e psicologi.Dal 2012 il Centro esegue la crioconservazione degli ovociti (vitrificazione) al fine di preservare la fertilità delle donne in età riproduttiva affette da tumori o da altre gravi patologie.

Neuropsichiatria infantile L’attività del Centro di eccellenza di Neuropsichiatria Infan-tile (NPI) dell’ASMN (2 posti letto di degenza ordinaria e per il day hospital appoggio sul posto letto di Pediatria) si espleta in termini assistenziali, scientifici e di ricerca, di di-dattica e formazione. La tab. 1.4.6 fornisce la misura della capacità assistenziale,

1.4 Osservazioni epidemiologiche

24

Page 25: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

così come rilevata ad es. nell’ultimo triennio appena tra-scorso, oltre che la capacità di attrazione attiva intra ed extraregionale.

Nel corso del 2014, come risposta alle disposizioni regio-nali, l’attività svolta negli anni precedenti in day hospital è stata quasi completamente gestita in regime ambulatoria-le. La NPI effettua attività di ricovero ospedaliero e attività ambulatoriale, quest’ultima articolata in ambulatori specia-listici generali di Neuropsichiatria Infantile e specificamente dedicati alle malattie neurometaboliche, neuromuscolari, malformazioni dell’SN, disturbi del movimento, epilessia e cefalea dell’età evolutiva. LA NPI inoltre effettuato ambu-latorio specialistico di Elettromiografia-Elettroneurografia pediatrica, di riferimento regionale (unico centro specialisti-co di neurofisiologia del sistema periferico dedicato all’età evolutivo in Regione Emilia Romagna). I settori di attività sono precipuamente neurologici e com-prendono più nel dettaglio: epilessia, malattie neurometa-boliche e degenerative, neuropatie e malattie del midollo spinale, malattie muscolari, malformazioni cerebrali, distur-bi del movimento, sindromi disgenetiche di pertinenza neu-rologica, cefalea, neurotraumi cranici, patologia vascolare circolatoria ed emorragica, patologia infettiva e disimmune, paralisi cerebrale, encefalopatia ipossico-ischemica perina-tale, paralisi di nervi cranici, ritardo mentale.Particolare attenzione è rivolta alla patologia neurometa-bolica e degenerativa, a quella malformativa cerebrale, alle neuropatie ereditarie e acquisite, epilessia neonatale e pe-diatrica e ai disturbi del movimento. In questi settori, infatti, la S.C. di NPI dispone di competenze mediche e assisten-ziali specifiche che ne fanno un Centro Hub di riferimento di dimensione regionale.

In due specifiche delibere, la Regione Emilia-Romagna ha riconosciuto la SC Neuropsichiatria Infantile come riferi-mento della rete per le malattie rare (DGR n.160/2004) e per le malattie neurometaboliche e mitocondriali dell’età infantile (DGR n.1898/2011).

Tab. 1.4.6 - Ricoveri in Neuropsichiatria

Dimessi in Degenza Ordinaria e D.H.

fuoriRegione

dentroRegione

provinciadi Reggio

EmiliaTot

2013 43 64 263 370

% attrazione 28,92%

2014 18 33 180 231

% attrazione 22,48%

2015 25 36 183 244

% attrazione 25,00%Attrazione: esprime la quota % pazienti dimessi non residenti nella pro-

vincia di Reggio Emilia.

L’attività della NPI si espleta anche nell’ambito della ricerca. In particolare, è parte integrante per la componente pedia-trica del progetto Università-Regione Emilia Romagna “ER-MITO”, di recente approvato con finanziamento specifico. Il progetto ha come obiettivo principale la ricognizione una volta per tutte dell’incidenza delle malattie mitocondriali

nella popolazione adulta e infantile, utilizzando le principali modalità di esordio di queste patologie.Le pubblicazioni scientifiche annuali su riviste internazionali e la partecipazione attiva a Congressi ed eventi scientifici di portata nazionale e internazionale completano l’attività di ricerca e scientifica della Struttura.Le attività formativa e didattica sono ugualmente intense e di primo piano, e si traducono nell’organizzazione di Con-gressi e Workshops regionali e nazionali sui temi di eccel-lenza della neurologia infantile, soprattutto le Malattie Neuro Metaboliche e Mitocondriali in particolare, e le Neuropatie e i Disturbi del Movimento.La NPI organizza e coordina corsi di formazione trasversale interattiva di valenza regionale, allargati alle Regioni limitrofe e accreditati, sulle tematiche della neurologia infantile (gior-nate di Neurologia Pediatrica), così come corsi di forma-zione sul campo interni all’Azienda come il Journal Club (ugualmente accreditati) sulle stesse tematiche trasversali d’interesse neurologico infantile, pediatrico, neonatologico, riabilitativo, neuroradiologico e neurofisiologico.La SC NPI accoglie medici specializzandi della scuola di specializzazione in neuropsichiatria infantile dell’università di Modena e Reggio Emilia e medici di medicina generale in tirocinio obbligatorio.

Genetica clinica La Struttura Semplice Dipartimentale di Genetica Clinica, riconosciuta dal 2014 quale nodo Hub satellite per le ma-lattie rare pediatriche dell’Area Vasta Emilia Nord, si occupa della diagnostica post-natale dismorfologica e sindromolo-gica delle malattie genetiche rare, di consulenza genetica e di corretta informazione alle famiglie, di diagnostica appli-cata al nato-morto o neonato deceduto in epoca perinatale con patologia malformativa e/o sospetta malattia genetica, di diagnosi differenziale delle ipoacusie genetiche e di con-sulenza genetica pre-concezionale, prenatale, post-natale e oncologica oltre che del follow-up assistenziale dei bam-bini con patologie croniche geneticamente determinate. Tutte queste attività sono svolte in stretto collegamento con le S.C. di Pediatria, di UDGEE, di NPI, di Neonatologia, del Laboratorio di genetica, di Ostetricia e Ginecologia, ma anche dei servizi territoriali e dei laboratori di riferimento dei Centri universitari e di ricerca sia in Italia sia all’estero.Le malattie rare sono un complesso di circa 8.000 pa-tologie che, per definizione, hanno una bassa incidenza, meno di 5 su 10.000 abitanti. L’80% delle malattie rare, circa 6.400, sono di origine genetica e, pertanto, la mag-gior parte di queste condizioni si manifesta in età pediatrica rappresentando un problema di notevole importanza non solo scientifica, ma anche, e soprattutto, sociale. Ovvia-mente la precocità di diagnosi amplifica consistentemente i benefici. L’attività clinica è strettamente correlata all’attività di formazione, ricerca (significativa produzione scientifica a livello nazionale e internazionale) e raccolta di dati epide-miologici (collaborazione con il gruppo IMER- registro delle Malformazioni congenite in Emilia Romagna). La SSD di Genetica Clinica è Spoke nell’ambito delle Reti Regionali Hub & Spoke delle Displasie Scheletriche, della Genetica Clinica, della S. di Marfan.La casistica trattata è ampia e quella del 2015 è riassunta nella Tab. 1.4.6.1. Dall’inizio dell’attività (anno 1991) han-no eseguito follow-up n.1.125 bambini con malattia rara.

1.4 Osservazioni epidemiologiche

25

Page 26: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Come già avvenuto negli anni precedenti, anche nel 2015 si è assistito a una gestione prevalentemente in regime di Day Service o ambulatoriale anziché in regime di day ho-spital, in rispetto alle disposizioni regionali che limitano l’u-tilizzo del day hospital di tipo medico.

Tab. 1.4.6.1 - Casistica trattata nel 2015 dalla Genetica Clinica

Tipologia attività Numero casi

Ricoveri in Day hospital 52

Day service 124

Visite ambulatoriali 1025

Medicina nucleareLa S.C. di Medicina Nucleare, con l’impiego di nuovi radio-farmaci, ha assunto negli anni più recenti sempre più un ruolo imprescindibile nell’ambito della diagnostica e della terapia di molte patologie neoplastiche di difficile tratta-mento con le tecniche convenzionali. Nel2015 ha eseguito 8956 prestazioni di cui 3198 PET/CT; tra queste, 547 sono PET/CT effettuate con radiofarmaci innovativi (analoghi della somatostatina marcati con 68Ga; 18F-colina; 18F-Fluorbetapir).La Struttura dispone di 3 gammacamere (1 SPET/CT, 1 SPET, 1 a piccolo campo) e di una PET/CT; collabora da anni con la S.C. di Radioterapia nella corretta stadiazione del paziente affetto da neoplasia e indirizzato alla terapia radiante contribuendo, con l’uso di radiofarmaci PET (sia tradizionali che sperimentali) e tecniche di correzione del movimento respiratorio, a una più precisa definizione del bersaglio radioterapico (BTV - Biological Target Volume). Tale approccio metabolico ha determinato un affinamento nella definizione del planning radioterapico, indispensabi-le nelle terapie conformazionali a ipofrazionamento spinto. Grazie a questa collaborazione con le SC di Radioterapia oncologica e di Fisica medica, la Medicina Nucleare dell’Ar-cispedale Santa Maria Nuova è divenuta Centro di eccel-lenza dell’Associazione Italiana di Medicina Nucleare per ”Utilizzo della PET in radioterapia”, effettuando corsi forma-tivi per personale medico e tecnico, a carattere nazionale.L’attività della sezione di Terapia radiometabolica, attiva dal 1997, è cresciuta nel tempo, sia per quantità che com-plessità, alimentata da un bacino di utenza ampio, esteso ad oggi a tutto il territorio dell’Area Vasta Emilia Nord, ma anche alle altre Regioni. La struttura è dotata di 8 posti letto in degenza protetta e nel corso del 2015 sono stati effettuati 607 trattamenti in regime di ricovero di cui 313 (51%) con radiofarmaci spe-rimentali.La Medicina Nucleare si conferma specialità di riferimento all’interno della regione e fuori regione, con una capacità attrattiva che risulta stabilmente molto elevata nel trien-nio esaminato (84,17 nell’anno 2013, 85,78% nel 2014, 84,51% nel 2015). La mobilità attiva è determinata soprat-tutto dall’utilizzo di radiofarmaci sperimentali innovativi, che sostengono lo sviluppo della sezione di Terapia Radiome-tabolica.

Tab. 1.4.7 - Ricoveri in Terapia Radiometabolica

Dimessi in Degenza Ordinaria

fuoriRegione

dentroRegione

provinciadi Reggio

EmiliaTot

2013 329 240 107 676

% attrazione 84,17%

2014 315 246 93 654

% attrazione 85,78%

2015 288 225 94 607

% attrazione 84,51%Attrazione: esprime la quota % pazienti dimessi non residenti nella pro-

vincia di Reggio Emilia.

Nel corso del 2015 sono stati effettuati 607 trattamenti in regime di ricovero, così suddivisi:

Terapia(in regime di ricovero)

PatologiaTotale

654131I Neoplasie tiroide diff. 292

177Lu e 90Y-DOTATATE NET e neoplasie SSTR + 31390Y-Zevalin Linfomi NH refrattari 2

I trattamenti terapeutici ambulatoriali sono invece stati 108, quasi tutti per pazienti della provincia:

Terapia(in regime ambulatoriale)

PatologiaTotale

126131I Ipertiroidismo 76

90Y colloidale endoarticolareArtriti

essudative32

Radioterapia oncologica La Struttura di Radioterapia si caratterizza per l’impiego di tecniche d’irradiazione innovative e ad alta complessi-tà per il trattamento radiante di neoplasie primitive e se-condarie localizzate in ogni distretto corporeo. La Radio-terapia di Reggio E. è stata tra i primi centri in Europa e il primo in Italia (nel 2001) ad applicare la tecnica IMRT (radioterapia a intensità modulata). Altro connotato della Struttura è l’impiego dell’imaging multimodale (RM mor-fologica e funzionale e PET-TC) per la ottimizzazione del piano di trattamento. Nel corso degli anni la Struttura ha sempre mantenuto la sua predisposizione all’innovazione. Infatti, dopo l’acquisizione nel 2008 della Tomoterapia, una macchina dedicata all’Image Guided Radiotherapy (IGRT)-IMRT, e nel 2009 dell’acceleratore mobile per radioterapia intraoperatoria (IORT), nell’autunno 2014 è stato installato il TrueBeam STX della Varian, un acceleratore all’avanguar-dia predisposto per la IMRT volumetrica con IGRT ed in particolare per la radioterapia ad alta precisione e ad alta dose/frazione (radioterapia stereotassica, SRT). In febbraio 2015, una volta completate le procedure dosimetriche ne-cessarie, ha avuto inizio l’attività clinica sul TrueBeam. Nel corso del 2015 sono stati trattati con TrueBeam ben 288 pazienti, il che espressione sia della rapidità della fase di implementazione nonché dell’ alto livello di efficienza della nuova unità di trattamento. Oltre il 50% dei trattamenti ese-guiti con TrueBeam è stato di tipo stereotassico.Nel 2015 l’attività radioterapica complessiva è aumentata

1.4 Osservazioni epidemiologiche

26

Page 27: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

di quasi il 17% rispetto al 2014. L’incremento dell’attività ha riguardato in particolar modo i trattamenti stereotassici. Nel 2015 sono stati complessivamente trattati 1.388 pa-zienti per un totale di 1.524 corsi di terapia. Tutti i tratta-menti effettuati con alte energie sono stati ad alto livello di

complessità, come definito dalla classificazione dell’Istituto Superiore di Sanità (rapporto 02/20). In particolare, il grado più elevato di complessità (corrispondente alla categoria D) ha contraddistinto il 54% delle terapie somministrate.

Tab. 1.4.8 - Trattamenti con Alte Energie eseguiti nell’anno 2015:

Macchina di terapiaNumero pazienti

alte energieTecnica di trattamento

Complessitàtrattamento (iss 02/20)

%

linac 600TreuBeam STxTomoterapia

587 3D-CRT (conformazionale) cat C 45.9%

320 IMRT con IGRT

cat D 54.1%

141 IMRT senza IGRT

152 SRT

IORT 38 Campo diretto intra-operatorio

Brachiterapia 40 Brachiterapia endocavitaria

totale 1.278

Nell’anno 2015 sono stati trattati con Basse Energie (Roentgenterapia) 110 pazienti, prevalentemente affetti da tumore della cute.Nel 2015 si è infine ulteriormente sviluppata l’integrazione della Struttura di Radioterapia all’interno di PDTA e Gruppi Multi Disciplinari, che in particolare riguardano: neoplasie del SNC, toraco-polmonari, ematologiche (linfomi e mielo-mi), della prostata, del tratto gastro-enterico, del pancreas, della cute, del testa-collo, ginecologiche, del fegato.

Gastroenterologia-Endoscopia digestiva La S.C. di Gastroenterologia-Endoscopia digestiva è coinvolta a vari livelli in progetti relativi alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento delle neoplasie gastrointestina-li. L’attività che l’unità svolge è di tipo diagnostico, tera-peutico e palliativo ed è da anni costantemente orientata a una gestione ottimale delle tecnologie che possiede e che rappresentano quanto di più avanzato si possa utilizzare oggi nella disciplina della Gastroenterologia-Endoscopia digestiva.

La Struttura eroga procedure su pazienti ricoverati, am-bulatoriali e nell’ambito del programma di screening del colon-retto (cfr. § 2.3.1). In particolare si è distinta in questi ultimi anni per un approccio integrato alla diagnosi e al trat-tamento della patologia neoplastica biliopancreatica, eso-fagea, gastrica e colorettale.

Le prestazioni endoscopiche eseguite sono così riassumi-bili:• Colonscopie diagnostiche e operative (compresa disse-

zione sottomucosa ESD)• Gastroscopie diagnostiche e operative (compresa disse-

zione sottomucosa ESD, termoablazione dell’esofago di Barrett, trattamento del diverticolo di Zenker)

• Endoscopia operativa biliopancreatica: ERCP (Colangio-pancreatografie retrograde endoscopiche), drenaggio di pseudocisti e raccolte, colangioscopia e pancreatosco-pia, drenaggi biliari trans gastrici e trans-duodenali

• Ecoendoscopie operative (FNA)• Ecoendoscopie diagnostiche • Ecografie addominali

• Phmanometrie• BT per intolleranze alimentari• BT urea per H. Pylori• Visite gastroenterologiche ambulatoriali

La SC di Gastroenterologia-Endoscopia Digestiva, infine, ha svolto una rilevante attività di ricerca e di condivisione di modelli assistenziali nel contesto del Programma Intera-ziendale di Gastroenterologia Endoscopia Digestiva e della struttura IRCCS. Nei primi mesi dell’anno 2016 riceverà l’accreditamento AIRTUM per il primo registro specialistico nazionale dei tu-mori del pancreas.

Nelle tabelle seguenti è rappresentata l’attività gestita di-rettamente presso le proprie sezioni di degenza ordinaria, breve, intensiva e di day surgery negli anni 2013-2015 con 4 posti letto complessivi. A questi volumi sono da aggiun-gere le prestazioni erogate dalla S.C. di Gastroenterologia-Endoscopia oncologica per gli altri reparti dell’Azienda e quelle effettuate in regime ambulatoriale.

Tab. 1.4.9

Ingresso in day surgery

GastroenterologiaEndoscopia Oncologica

FuoriReg.

DentroReg.

Prov. Di Reggio emilia

Tot

2013 12 39 120 171

% Attrazione 29,82%

2014 10 36 131 177

% Attrazione 25,99%

2015 14 37 115 166

% Attrazione 30,729%

Ingresso in degenza ordinaria

GastroenterologiaEndoscopia Oncologica

FuoriReg.

DentroReg.

Prov. Di Reggio emilia

Tot

2013 72 81 255 408

1.4 Osservazioni epidemiologiche

27

Page 28: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

% Attrazione 37,50%

2014 66 85 288 439

% Attrazione 34,40%

2015 87 97 244 428

% Attrazione 42,99%

Totale ingresso in DO +DS

GastroenterologiaEndoscopia Oncologica

FuoriReg.

DentroReg.

Prov. Di Reggio emilia

Tot

2013 84 120 375 579

% Attrazione 35,23%

2014 76 121 419 616

% Attrazione 31,98%

2015 101 134 359 594

% Attrazione 39,56%

Fonte dati: flusso sdo-rer

N.Prestazioni ambulatoriali

GastroenterologiaEndoscopia Oncologica N.

Di cui per reparti interni all’aosp 903

2013 15.016 4.444

29,60%

2014 15.427 4.272

27,69%

2015 15.139 4.308

28,46%

Fonte dati: flusso asa-rer

Laboratorio di genetica La S.C. Laboratorio di Genetica è dotata di elevate profes-sionalità e di adeguata tecnologia che consentono l’ese-cuzione di prestazioni specialistiche di 3° livello (circolare regionale n.24 del 22/07/1997) sia di tipo analitico (79% delle prestazioni 2015) che consultoriale (21%).Il laboratorio ha registrato nel biennio 2014-2015 un au-mento consistente dell’attività (> del 40%) e solo nel 2015 un aumento delle prestazioni ambulatoriali del 27%.L’attività analitica copre attualmente tutti i settori.1. Citogenetica classica - s’incentra sull’analisi dei cro-

mosomi sia nell’ambito della patologia costituzionale po-stnatale e prenatale che della patologia oncoematologica (cariotipo su midollo e, raramente, su periferico non sti-molato);

2. Citogenetica molecolare - si fonda sull’utilizzo dell’ibri-dazione a fluorescenza in situ (FISH) ed è principalmente rivolta alla patologia oncoematologica; in quest’ambito sonde molecolari commerciali o home made, sono appli-cate allo studio di cromosomi metafasici o interfasici, per caratterizzare alterazioni citogeneticamente manifeste o ricercare specifiche anomalie, anche criptiche o masche-rate, di grande rilevanza sotto il profilo prognostico o te-rapeutico (come la trisomia 8, le monosomie 5 e 7, le de-lezioni 5q, 7q, 12 p e 20q nelle Mielodisplasie; la trisomia 12 e le delezioni 11q22.3, 13q14.3, 13q34 e 17p13.1 nelle Leucemie Linfatiche Croniche; le monosomie 5 e 7, le delezioni 5q, 7q e 11q23, le traslocazioni t (15;17) e t (16;16) e l’inversione 16pq nelle Leucemie Mieloidi

Acute; la traslocazione t (9;22) nella Leucemia Mieloide Cronica; le delezioni 13q14 e 17p13.1 e la traslocazione t (4;14) nel Mieloma Multiplo); la restante quota di attività è riferibile invece allo studio di alterazioni cromosomiche costituzionali postnatali (sindromi microcitogenetiche, analisi dei segmenti subtelomerici) e prenatali (aneuploi-die 13,18,21, X, Y);

3. genetica molecolare - si rivolge alla diagnostica di spe-cifiche condizioni costituzionali, molte di queste associa-te a ritardo mentale. In particolare con tecniche di: • Southern-Blot applicato nella diagnosi dell’X fragile e

nella ricerca di portatori sani; • Methylation Specific PCR applicata nella diagnosi delle

sindromi di Prader Willi e Angelman;• PCR nella ricerca dei portatori sani di Fibrosi cistica e

nello studio della microdelezione del cromosoma Y (as-sociata all’alterazione della spermatogenesi)

• PCR nello studio della segregazione allelica di cromo-somi imprintati (7,11,14,15) per escludere disomie uni-parentali materne o paterne.

• Array-CGH (cariotipo molecolare) sta sostituendo il ca-riotipo classico ed è applicato nella diagnosi di ritardo mentale e/o malformativo o alterazioni dello spettro au-tistico in epoca postnatale. Inoltre è utilizzato, in epoca prenatale, nella diagnosi di morte fetale in assenza di cariotipo o a cariotipo normale.

Queste caratteristiche e il livello quali-quantitativo delle pre-stazioni fornite hanno fatto sì che già dal 2002 il laboratorio sia riconosciuto come punto di eccellenza dalla Regione Emilia-Romagna, che, nell’organizzazione della rete regio-nale delle strutture di genetica secondo il modello Hub & Spoke, lo qualifica come Hub di riferimento per la citoge-netica per l’AVEN.

Laboratorio di biologia molecolare Il Laboratorio di Biologia Molecolare svolge studi di asso-ciazione gene-malattia nelle malattie comuni, come le ma-lattie infiammatorie articolari e anche sui tumori.In quest’ambito è stato intrapreso uno studio per valutare l’effetto di polimorfismi, contenuti in specifici geni candidati nei pazienti con melanoma maligno, tumore della tiroide, tumori mesenchimali e tumori del polmone e colon.

Negli ultimi anni l’applicazione delle tecniche biologico-molecolari alla diagnosi delle malattie neoplastiche è stata notevolmente implementata. In questo genere di patologie, la diagnosi molecolare assume un’importanza fondamen-tale perché consente di individuare a livello presintomatico i soggetti in cui si sta sviluppando la patologia tumorale. La maggior parte dei tumori sono sporadici, cioè le alterazioni del DNA (mutazioni) si sviluppano casualmente a livello del-le cellule somatiche. Solo una piccola, anche se significati-va, percentuale dei tumori sono ereditari.

Attualmente nel Laboratorio sono analizzate diverse muta-zioni caratterizzanti il tumore, la sua insorgenza, la rispo-sta farmacologica, la capacità metastatizzante attraverso diverse tecniche di PCR, sequenziamento diretto del DNA, analisi dei polimorfismi di lunghezza di sequenze semplici e pirosequenziamento.

1.4 Osservazioni epidemiologiche

28

Page 29: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

In particolare è effettuata:• Analisi molecolare delle mutazioni del gene KRAS (tumo-

re del colon e del polmone)• Analisi molecolare delle mutazioni del gene EGFR (tumo-

re del polmone)• Analisi molecolare delle mutazioni del gene PDGFRA

(GIST)• Analisi molecolare delle mutazioni del gene c-KIT (GIST)• Analisi molecolare delle mutazioni del gene p53;• Analisi molecolare delle mutazioni del gene RET (Multiple

Endocrine Neoplasia type2) in collaborazione con la S.S. di Genetica Clinica

• Analisi molecolare delle mutazioni del gene BRAF (Mela-noma, tumore della tiroide)

• Analisi molecolare delle mutazioni del gene MENINA (Multiple Endocrine Neoplasia type1)

• Valutazione dello stato di metilazione del promotore del gene MGMT nei tumori cerebrali

• Analisi mutazioni dei geni dell’Isocitrato deidrogenasi (IDH1-2) nei Gliomi

• Valutazione della clonalità Cellule B e T (Linfomi)• Analisi molecolare delle mutazioni del gene DPD (Farma-

cogenetica del 5-Fluorouracile)• Analisi molecolare delle mutazioni dei geni CDKN2A e

CDK4 nei melanomi familiari in collaborazione con la S.S. di Genetica Clinica

Utilizzo della tecnologia NGS, in collaborazione con il La-boratorio di Ricerca dell’IRCCS, per l’individuazione di mu-tazioni in ambito germinale (malattie genetiche) e somatico (malattie tumorali).

1.4.4Epidemiologia delle principali neoplasie

Dati tratti dal Report “I tumori nelle province di Modena e Reggio Emilia anno 2015”

1.4.4.aIncidenza e mortalità

Il volume “I tumori nelle province di Modena e Reggio Emilia - anno 2015” contiene i dati relativi al biennio 2011-2012 di entrambe le province messe a confronto. Di seguito ven-gono invece presentati solo i dati della provincia di Reggio Emilia, derivati dalla suddetta pubblicazione del Registro Tumori.Nel biennio 2011-2012, nella provincia di Reggio Emilia i nuovi casi sono stati 7930 (4153 negli uomini e 3777 nel-le donne) e il tasso di incidenza standardizzato medio an-nuale di 524 su 100000 uomini e 435 su 100000 donne. Escludendo i tumori della cute, il totale dei tumori scende a 6240: di cui 3183 negli uomini e 3057 nelle donne, con tassi standardizzati rispettivamente pari a 407 e 362 per 100000.I tassi di incidenza dei tumori non sono più in crescita da diversi anni. A Reggio Emilia il calo è significativo solo negli uomini a partire dal 2004 (-2.6% annuo), mentre tra le don-ne si osserva una sostanziale stabilità del tasso a partire dal 2005 (-0.7% annuo).

In particolare (Tab. 1.4.10) sono in calo alcuni dei tumori con forte impatto sulla popolazione (i tumori dello stomaco in entrambi i sessi, colon retto, prostata e polmone nei ma-schi); in aumento invece i melanomi cutanei e i tumori del pancreas e tiroide nei maschi e i tumori del polmone e della tiroide nelle donne.

Tab. 1.4.10 - Sedi tumorali con trend di incidenza in aumento (▲) o in

diminuzione (▼) per sesso a Reggio Emilia

Maschi Femmine

▲ ▼ ▲ ▼Pancreas

Melanoma cutaneoMesotelioma

TesticoloTiroide

StomacoColon rettoPolmoneProstata

Leucemie

PolmoneMelanoma cutaneoTiroide

StomacoColecisti e vie biliari

Vulva e vaginaCervice uterina

Ovaio

Nella Figura 1 sono riportate le 10 sedi più frequenti negli anni 2011-2012: negli uomini si conferma la prostata al pri-mo posto, seguita da polmone, vescica e colon retto. Nelle donne la mammella è sede di quasi un terzo di tutti i tumori, seguita da colon retto, tiroide, polmone e corpo dell’utero.

Figura 1. Incidenza: tumori più frequenti per sesso (% sul totale, esclu-

so cute) a Reggio Emilia. Anni 2011-2012

Per quanto riguarda la mortalità per tumore, nel biennio di riferimento sono deceduti 2855 residenti a Reggio Emilia (1594 uomini e 1261 donne). Da questi dati sono esclusi i tumori della cute non melanomatosi che molto raramen-te provocano decessi. Il tasso di mortalità standardizzato medio annuale è quindi di 171 su 100000 uomini e 105 su 100000 donne. La mortalità per tutti i tumori è in calo significativo in en-trambi i sessi. A Reggio Emilia cala in entrambi i sessi la mortalità per colon-retto e linfomi non Hodgkin; negli uo-

1.4 Osservazioni epidemiologiche

29

Page 30: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

mini cala la mortalità per i tumori di stomaco, polmone, prostata, e leucemie; nelle donne per colecisti, pancreas, mammella e ovaio.Le sedi tumorali responsabili di più decessi sono riportate in Figura 2. Negli uomini oltre il 26% dei decessi per tumore è legato al polmone, seguono i tumori del colon retto e prostata. Nelle donne invece, si conferma al primo posto il tumore della mammella con circa il 16%, seguito da pol-mone e colon retto.

Figura 2. Mortalità: tumori più frequenti per sesso (% sul totale, esclu-

so cute)a Reggio Emilia. Anni 2011-2012

1.4.4.bSopravvivenza

Complessivamente la sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi è aumentata in modo significativo nel tempo sia tra gli uomini che tra le donne, soprattutto rispetto ai perio-di più vecchi: infatti la sopravvivenza negli uomini è passa-ta dal 48.5% nel 1996-2000, al 55.5% nel 2001-2005, al 58.4% nel 2006-2010 e 57.6% stimato per il 2011-2012; tra le donne è passata dal 61.9% nel 1996-2000, al 62.6% nel 2001-2005, al 65.7% nel 2006-2010 e infine al 67.3% stimato per il 2011-2012.

Di seguito sono riportati i 5 tumori a migliore e peggiore prognosi a 5 anni nei due sessi.

Tab. 1.4.11 - Sedi tumorali a migliore (▲) o a peggiore (▼) prognosi

per sesso a Reggio Emilia. Anni 2006-2010

Maschi Femmine

▲ ▼ ▲ ▼TesticoloProstataTiroide

Melanomacutaneo

Linfoma di Hodgkin

PancreasMesotelioma

PolmoneColecisti, vie

biliariFegato

TiroideMammellaMelanomacutaneo

Corpo dell’uteroLinfoma di Hodgkin

PancreasEncefalo e SNC

FegatoColecisti, vie

biliariPolmone

1.4.4.cPrevalenza

Si stima che al 1° gennaio 2013 le persone residenti in provincia di Reggio Emilia che hanno avuto, negli ultimi 10 anni, una diagnosi di tumore (esclusi i tumori cutanei), siano 16.847, vale a dire 3,1 soggetti ogni 100 abitanti. Questo numero è aumentato negli ultimi 8 anni: infatti i casi pre-valenti stimati al 1° gennaio 2006 erano 14.328 a Reggio Emilia. Questo aumento, dovuto principalmente al miglio-ramento della sopravvivenza, ha avuto ed avrà ancora in futuro forti ripercussioni sull’organizzazione del servizio sa-nitario (Figura 3).

Figura 3. Andamento della prevalenza a 10 anni nel periodo 2006-

2013 a Reggio Emilia

N.B. La prevalenza indica il numero di casi di neoplasia presenti in un

territorio a un dato istante, quindi comprende tutti i casi diagnosticati

nel passato e sopravvissuti al momento in cui la prevalenza è calco-

lata.

1.4.5Casistica oncologica

Per quanto riguarda la diagnosi e la cura delle patologie oncologiche presso l’ASMN-IRCCS, (tab. 1.4.12) nel trien-nio 2013-2015, si osserva che, i ricoveri ospedalieri regi-strati in entrambi i regimi di assistenza e con una diagnosi principale di patologia neoplastica, secondo il sistema di classificazione ICD-9-CM-2007 attualmente in uso per la codifica della SDO (Scheda di Dimissione Ospedaliera), mostrano un calo in valori assoluti passando da 8.779 rico-

1.4 Osservazioni epidemiologiche

30

Page 31: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

veri nel 2013 a 8.603 ricoveri nel 2015. Il dato è in analogia con la diminuzione dei ricoveri totali registrati presso l’O-spedale 2013 al 2015, passati rispettivamente da 44.555 a n.41.626. Se si osserva però il valore percentuale degli ingressi per patologia neoplastica sui ricoveri totali, la per-centuale dal 2013 al 2015 cresce passando rispettivamen-te dal 19,70% al 20,67%. Si puntualizza che la valutazione solamente dei ricoveri con diagnosi principale di neoplasia, se da un lato sottostima l’attività svolta in ospedale per la cura delle patologie onco-logiche, dall’altro evita di includere i re-ricoveri determinati da copatologie e/o complicanze, condizioni frequenti nella malattia neoplastica.

Continuando l’analisi della patologia oncologica notificata come diagnosi principale ed esaminando al suo interno la produzione DRG medica e chirurgica, si osserva che dal 2013 al 2015 la sola casistica di carattere oncologico con ricovero per chirurgia (esclusa chemioterapia e radiote-rapia), mostra un incremento, passando rispettivamente da 3.827 a 3.915 dimessi, che letta in termini percentuali sull’anno di riferimento, evidenzia un passaggio dall’8,59% al 9,41%, mentre per la casistica medica, escludendo sem-pre i trattamenti chemio e radioterapici, si registra in termi-ni percentuali un flesso, passando dal 5,68% nel 2013 al 5,51% nel 2015 che in termini assoluti si traduce da 2.532 dimessi nel 2013 a 2.293 dimessi nel 2015.

Tab 1.4.12

Patologia principale alla dimissioneTipo DRG prodotto

Anno 2013Drg chirurgico Drg medico

Diagnosi neoplasia 3.827 2.532 6.359

8.77

9V58.0 Sessione di radioterapia 20 661 681V58.11 Chemioterapia antineoplastica 2 1.698 1.700V58.12 Immunoterapia antineoplastica 0 39 39Diagnosi non oncologiche 14.026 21.743 35.769

N.Dimessi 17.875 26.680 44.555Valori percentualiDiagnosi neoplasia 8,59% 5,68% 14,27%

19,7

0%V58.0 Sessione di radioterapia 0,04% 1,48% 1,53%V58.11 Chemioterapia antineoplastica 0,00% 3,81% 3,82%V58.12 Immunoterapia antineoplastica 0,00% 0,09% 0,09%Diagnosi non oncologiche 31,48% 48,80% 80,28%

% Dimessi 40,12% 59,88% 100,00%

Patologia principale alla dimissioneTipo DRG prodotto

ANNO 2014Drg chirurgico Drg medico

Diagnosi neoplasia 3.776 2.484 6.260

8.68

2V58.0 Sessione di radioterapia 2 656 658V58.11 Chemioterapia antineoplastica 9 1.721 1.730V58.12 Immunoterapia antineoplastica 1 33 34Diagnosi non oncologiche 14.043 18.934 32.977

N.Dimessi 17.831 23.828 41.659Valori percentualiDiagnosi neoplasia 9,06% 5,96% 15,03%

20,8

4%V58.0 Sessione di radioterapia 0,00% 1,57% 1,58%V58.11 Chemioterapia antineoplastica 0,02% 4,13% 4,15%V58.12 Immunoterapia antineoplastica 0,00% 0,08% 0,08%Diagnosi non oncologiche 33,71% 45,45% 79,16%

% Dimessi 42,80% 57,20% 100,00%

Patologia principale alla dimissioneTipo DRG prodotto

Anno 2015Drg chirurgico Drg medico

Diagnosi neoplasia 3.915 2.293 6.208

8.60

3V58.0 Sessione di radioterapia 23 602 625V58.11 Chemioterapia antineoplastica 3 1.689 1.692V58.12 Immunoterapia antineoplastica - 78 78Diagnosi non oncologiche 14.001 19.002 33.023

N.Dimessi 17.942 23.684 41.626Valori percentualiDiagnosi neoplasia 9,41% 5,51% 14,91%

20,8

4%V58.0 Sessione di radioterapia 0,06% 1,45% 1,50%V58.11 Chemioterapia antineoplastica 0,01% 4,06% 4,06%V58.12 Immunoterapia antineoplastica 0,00% 0,19% 0,19%Diagnosi non oncologiche 33,64% 45,70% 79,33%

% Dimessi 43,10% 56,90% 100,00%DIAGNOSI NEOPLASIA: in diagnosi principale sono posti i codici ICD-9-CM 2007 da 140 a 239 e V58_0,11,12.

1.4 Osservazioni epidemiologiche

31

Page 32: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Nelle tabelle successive, viene descritta per MDC (Categoria Diagnostica Principale) di appartenenza, tutta la casistica on-cologica (selezionata attraverso la diagnosi principale da codice ICD9CM-2007 da 140 a 239 incluso V58.0,11,12) dimessa dall’Azienda negli anni 2013-2014-2015, ossia dopo l’apertura dell’IRCCS “Tecnologie avanzate e Modelli Assistenziali in Oncologia” avvenuta nel 2012: i dimessi sono stati rispettivamente n.8.779 pazienti nel 2013, n.8.682 pazienti nel 2014 e n.8.603 pazienti nel 2015.

Tab.1.4.13

Neoplasia in patologia principale anno 2013 (codici icd-9-cm 2007 da 140 a 239) N.Dimessi %MDC: 01-sistema nervoso 240 2,73%MDC: 02-occhio 63 0,72%MDC: 03-orecchio naso bocca e gola 366 4,17%MDC: 04-app. Respiratorio 560 6,38%MDC: 05-app. Cardiocircolatorio 3 0,03%MDC: 06-app. Digerente 692 7,88%MDC: 07-fegato, vie biliari e pancreas 507 5,78%MDC: 08-app. Muscoloscheletr., Tess. Connettivo 73 0,83%MDC: 09-pelle, tessuto sottocutaneo, mammella 1.547 17,62%MDC: 10-endocrini metabolici nutrizionali 245 2,79%MDC: 11-rene e vie urinarie 498 5,67%MDC: 12-app. Riproduttivo maschile 179 2,04%MDC: 13-app. Riproduttivo femminile 557 6,34%MDC: 16-sangue e organi ematopoiet. Sist. Immunitario 50 0,57%MDC: 17-mieloprolifer. E neoplasie scarsam. Differenziate 709 8,08%MDC: 25-infezioni da HIV 1 0,01%MDC: pre mdc 68 0,77%Altro 1 0,01%

Sub-totale 6.359 V58.0 Sessione di radioterapia 681 7,76%V58.11 Chemioterapia antineoplastica 1.700 19,36%V58.12 Immunoterapia antineoplastica 39 0,44%

Totale generale 2013 8.779 100,00%

Tab 1.4.14

Neoplasia in patologia principale anno 2014 (codici icd-9-cm 2007 da 140 a 239) N.Dimessi %MDC: 01-sistema nervoso 260 2,99%MDC: 02-occhio 77 0,89%MDC: 03-orecchio naso bocca e gola 318 3,66%MDC: 04-app. Respiratorio 599 6,90%MDC: 05-app. Cardiocircolatorio 14 0,16%MDC: 06-app. Digerente 729 8,40%MDC: 07-fegato, vie biliari e pancreas 511 5,89%MDC: 08-app. Muscoloscheletr., Tess. Connettivo 44 0,51%MDC: 09-pelle, tessuto sottocutaneo, mammella 1.444 16,63%MDC: 10-endocrini metabolici nutrizionali 253 2,91%MDC: 11-rene e vie urinarie 528 6,08%MDC: 12-app. Riproduttivo maschile 166 1,91%MDC: 13-app. Riproduttivo femminile 541 6,23%MDC: 16-sangue e organi ematopoiet. Sist. Immunitario 53 0,61%MDC: 17-mieloprolifer. E neoplasie scarsam. Differenziate 653 7,52%MDC: 25-infezioni da HIV 1 0,01%MDC: pre mdc 66 0,76%Altro 3 0,03%

Sub-totale 6.260V58.0 Sessione di radioterapia 658 7,58%V58.11 Chemioterapia antineoplastica 1.730 19,93%V58.12 Immunoterapia antineoplastica 34 0,39%

TOTALE GENERALE 2014 8.682 100,00%

1.4 Osservazioni epidemiologiche

32

Page 33: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Tab 1.4.15

Neoplasia in patologia principale anno 2015 (codici icd-9-cm 2007 da 140 a 239) N.Dimessi %MDC: 01-sistema nervoso 281 3,27%MDC: 02-occhio 70 0,81%MDC: 03-orecchio naso bocca e gola 283 3,29%MDC: 04-app. Respiratorio 576 6,70%MDC: 05-app. Cardiocircolatorio 5 0,06%MDC: 06-app. Digerente 769 8,94%MDC: 07-fegato, vie biliari e pancreas 510 5,93%MDC: 08-app. Muscoloscheletr., Tess. Connettivo 56 0,65%MDC: 09-pelle, tessuto sottocutaneo, mammella 1545 17,96%MDC: 10-endocrini metabolici nutrizionali 220 2,56%MDC: 11-rene e vie urinarie 577 6,71%MDC: 12-app. Riproduttivo maschile 146 1,70%MDC: 13-app. Riproduttivo femminile 508 5,90%MDC: 16-sangue e organi ematopoiet. Sist. Immunitario 34 0,40%MDC: 17-mieloprolifer. E neoplasie scarsam. Differenziate 523 6,08%MDC: 25-infezioni da HIV 31 0,36%MDC: pre mdc 71 0,83%Altro 3 0,03%

Sub-totale 6.208V58.0 Sessione di radioterapia 625 7,26%V58.11 Chemioterapia antineoplastica 1692 19,67%V58.12 Immunoterapia antineoplastica 78 0,91%

TOTALE GENERALE 2014 8.603 100,00%

1.4 Osservazioni epidemiologiche

33

Page 34: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

ACCORDODI FORNITURA

L’accordo di fornitura è uno strumento di programmazione che evidenzia il rapporto di committenza tra l’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia.

Le due Aziende hanno consolidato da anni forme d’integra-zione in rete secondo le logiche del modello Hub & Spoke e mediante l’attivazione e lo sviluppo di percorsi clinico-assistenziali condivisi, a garanzia di elevati livelli di qualità delle prestazioni, di continuità della cura, di semplificazione dei percorsi di accesso, di sviluppo di forme alternative al ricovero, di valorizzazione delle competenze distintive orga-nizzative e professionali di ciascuna struttura.

L’accordo di fornitura definito per il biennio 2012-2013 costituisce il riferimento con le integrazioni apportate nel 2014, riviste poi per il 2015. Si rimanda perciò l’approfondi-mento dei contenuti essenziali nei Bilanci di Missione 2013 e 2014, § 1.5.

1.5.1Assistenza ospedaliera

Si confermano i contenuti dell’accordo di fornitura 2012 - 2013 con le seguenti integrazioni:

Funzioni integrate• Progetto interaziendale di Endocrinologia pediatrica• Rete integrata di Neurologia e Neuroradiologia• Diagnostica per immagini: potenziamento delle attività

neuroradiologiche• Neurologia e Rete ictus• Accertamento della morte cerebrale a Guastalla• Breast Unit interaziendale• Chirurgia Scandiano• Diagnostica vascolare• Assistenza ematologica domiciliare• Audiologia - Screening uditivo neonatale e protesi acu-

stiche• Gastroenterologia• Emergenza-Urgenza e Centrale operativa 118• Gestione degli accessi venosi periferici difficili o centrali

impiantati per via periferica

Programmi interaziendali• Programma di gastroenterologia ed endoscopia digesti-

va (PIGED)• Programma materno infantile (PIAMI)• Programma cardiologico• Programma interaziendale “Rete oncologica provinciale”

1.5.2Integrazione Ospedale-Territorio,

collaborazione con le Cure primarie e continuità assistenziale

Si confermano i contenuti dell’accordo di fornitura 2012-2013 con le seguenti integrazioni:• Cure palliative • Dimissioni protette • Percorsi integrati per le patologie croniche• Gestione delle interfacce

1.5.3Assistenza farmaceutica

L’obiettivo resta contenere la spesa farmaceutica entro i tetti assegnati dalla Regione, quantificato in:• Farmaceutica convenzionata: -0,96% a livello aziendale,

per una spesa farmaceutica convenzionata pro capite pari a € 113,39.

• Acquisto ospedaliero di farmaci, indipendentemente dal-la fascia di appartenenza +2,39%. Sono esclusi i farmaci per l’epatite C.

Obiettivi specifici per la farmacia ospedaliera dell’ASMN-IRCCS:• Centralizzazione delle preparazioni antiblastiche• Costante partecipazione al gruppo di lavoro sull’appro-

priatezza dell’uso dei farmaci nell’area ospedaliera e ter-ritoriale

• Costituzione di un’unica commissione provinciale (CADM) dei dispositivi medici

• Inizio del processo di razionalizzazione delle attività di in-formazione ai clinici

• Inizio della centralizzazione delle preparazioni magistrali tradizionali nel rispetto delle norme di buona preparazio-ne previste dalla farmacopea ufficiale

• Rimborso delle spese sostenute e documentate per i farmacisti ASMN impegnati nell’attività di distribuzione diretta dei farmaci

1.5.4Assistenza specialistica

Si concorda che il volume complessivo della produzione di specialista ambulatoriale sia orientato a consentire il rag-giungimento degli obiettivi definiti dalla DGR 1735/2014 e dalla Circolare 21/2014 che attengono a entrambe le Aziende come obiettivo regionale prioritario al fine del mo-nitoraggio della performance delle Direzioni aziendali.

L’ASMN-IRCCS si impegna a:• Garantire l’offerta CUP per renderla più idonea al mante-

1.5

34

Page 35: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

1.5 Accordo di fornitura

nimento dei tempi d’attesa e alla copertura del fabbiso-gno di prestazioni specialistiche ambulatoriali nel distret-to e nella provincia

• Collaborare alla predisposizione del Programma d’inter-vento straordinario e partecipa all’analisi e alla soluzione delle criticità legate al ciclo prescrizione-prenotazione-erogazione

• Aumentare la propria capacità produttiva, nella forma di agente di garanzia, allo scopo di supportare efficacemen-te il raggiungimento degli indici di performance previsti

1.5.5Programma interaziendale di screening

oncologici

Per l’anno 2015, con il contributo di entrambe le Aziende:• Deve essere garantita la regolare progressione delle chia-

mate sui tre screening oncologici attivi, nonostante le in-novazioni e sperimentazioni attivate.

• La riconversione del programma screening del tumore del collo dell’utero con l’utilizzo del test HPV come test primario e del Pap test come test di triage, ha visto il delinearsi dello scenario operativo e organizzativo per la partenza nel 2015 dello screening che, con le nuove mo-dalità, il Centro di Citologia cervico-vaginale dell’ASMN quale Hub per l’intera Area vasta per le funzioni di pro-cessazione dei test HPV e dei Pap di triage.

• Screening del tumore del collo dell’utero: Sostituzione sia dell’applicativo che supporta i consultori e il centro scre-ening, sia di quello che supporta il laboratorio.

• Dal marzo 2014 è operativo lo studio clinico per valutare l’efficacia della tomosintesi mammografica nel precorso di screening del tumore della mammella della provincia di Reggio Emilia nella fascia d’età 45-74 anni.

• Screening del tumore della mammella: continua a esse-re garantita la collaborazione tra le due Aziende per la gestione degli aspetti organizzativi, formativi e valutativi relativi alla conduzione del progetto di tomosintesi.

• Screening del tumore del colon-retto: Le persone che avrebbero come riferimento il servizio di Endoscopia Di-gestiva dell’ASMN-IRCCS per la chiamata, possono es-sere invitate anche presso i servizi di Endoscopia dell’A-zienda USL.

• Accreditamento: Il programma di screening di Reggio Emilia avrebbe dovuto sperimentare nel 2014 il percorso di accreditamento a livello regionale. Alla luce della deci-sione regionale di rivedere i percorsi di accreditamento, il percorso reggiano si è interrotto, ma riprenderà non ap-pena sarà chiarito il nuovo contesto regionale e saranno definite le nuove regole.

35

Page 36: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Inaugurazione dell’acceleratore lineare True Beam STx 2.0Il 31 gennaio 2015 è stato presentato al pubblico il nuovo acceleratore lineare per terapia con fotoni True Beam STx 2.0 installato nella Struttura di Radioterapia oncologica (in foto: la dott.ssa Cinzia Iotti, primario del reparto). È questa una delle apparecchiature più avanzate presenti sul mercato mondiale (il primo in Italia), ideale per eseguire trattamenti a elevata complessità in un numero di sedute sensibilmente inferiore rispetto a quanto finora possibile.

Page 37: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

capitolo 2Con l’ausilio di numeri ed indicatori significativi si passano in rassegna alcune peculiarità dell’Azienda anche rispetto al sistema regionale. Si illustrano i principali indicatori della sostenibilità economico, finanziaria e patrimoniale sia riferiti all’anno che al triennio; si illustra il contributo dato dall’azienda nell’ambito della copertura dei Livelli Essenziali di Assistenza, sia attraverso la descrizione dei volumi di attività di screening, assistenza farmaceutica, specialistica ed ospedaliera sia attraverso l’analisi dei principali indicatori di qualità.Si pone attenzione agli aspetti più rilevanti delle attività di ricerca e didattica al fine di cogliere le caratteristiche l’aspetto quantitativo degli studi e ricerche sviluppate, dei finanziamenti attratti, dei contributi scientifici promossi e dei corsi di laurea e tirocinio attivati; non ultimo viene rappresentato il modello organizzativo adottato con la mappa dei dipartimenti e delle relative articolazioni.

Profilo aziendale

Page 38: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva
Page 39: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA,

FINANZIARIA EPATRIMONIALE

2.1.1Sostenibilità economica

Le dinamiche economiche che caratterizzano l’Azienda Ospedaliera sono rappresentate mediante una serie d’indi-ci volti ad apprezzare le cause gestionali che hanno portato a un dato risultato economico di periodo, a valutare il gra-do d’incidenza dei costi derivanti dall’impiego dei principali fattori produttivi e ad analizzare la composizione dei costi caratteristici aziendali.I dati economici utilizzati per l’elaborazione degli indici sono stati rilevati dal conto economico riclassificato, elaborato a livello regionale per il triennio 2013-2015.

Tab. 2.1.1 - Risultati economici di esercizio espressi in migliaia di euro.

Anno 2013 4

Anno 2014 5

Anno 2015 8

Nel triennio considerato il bilancio d’esercizio si è chiuso con un risultato di pareggio (utile di esercizio pari a € 4.218 nel 2013, € 4.871 nel 2014 ed € 7.921 nel 2015).

Il Bilancio di Previsione 2015 dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia - I.R.C.C.S. è stato predisposto secondo le indicazioni contenute nella Delibera di Giunta Regionale n.901 del 13 luglio 2015 avente ad oggetto “Linee di pro-grammazione e di finanziamento delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario Regionale per l’anno 2015”.

Le aziende sanitarie hanno dovuto assicurare, già in sede di predisposizione del Bilancio economico preventivo 2015, la copertura finanziaria degli ammortamenti non sterilizzati di competenza 2015 delle immobilizzazioni entrate in produ-zione successivamente al 31.12.2009, mentre il finanzia-mento degli ammortamenti non sterilizzati di competenza 2015 relativi alle immobilizzazioni entrate in produzione entro il 31.12.2009 è stato effettuato nell’ambito del finan-ziamento dei Livelli Essenziali di Assistenza per le Azien-de U.S.L. e nell’ambito del valore della produzione per le Aziende Ospedaliere e per l’Istituto Ortopedico Rizzoli. Il finanziamento degli ammortamenti non sterilizzati riferiti alle immobilizzazioni entrate in produzione fino al 31.12.2009 è stato assicurato a tutte le aziende sanitarie attraverso

le risorse appositamente accantonate in sede di chiusura dell’esercizio 2015.

L’Accordo del 24 marzo 2011 fra il Tavolo di verifica degli adempimenti ed il Comitato permanente per la verifica dei Livelli Essenziali di Assistenza, tra le altre cose, ha previsto la copertura finanziaria degli ammortamenti non sterilizzati degli anni 2001-2011 (ammortamenti delle immobilizzazio-ni non acquistate con contributi in conto capitale, dona-zioni vincolate ad investimenti, plusvalenze patrimoniali da reinvestire). Pertanto, a partire dall’anno 2013, la Regione assicura la copertura finanziaria, nell’arco temporale di ven-ticinque anni, degli ammortamenti non sterilizzati pregressi degli anni 2001-2011, evidenziati nei bilanci aziendali e non ancora finanziati. La copertura viene assicurata mediante risorse aggiuntive regionali a disposizione del Servizio Sa-nitario Regionale con un costo stimabile in circa 40 milio-ni annui e viene rilevata dalle Aziende sanitarie a riduzione delle perdite pregresse. Per il 2015 sono stati riconosciuti a questa azienda ospedaliera € 394.714,00 da contabilizza-re al conto patrimoniale “Contributi per copertura perdite”.

La programmazione sanitaria regionale anche per l’eserci-zio 2015 ha confermato l’obiettivo inderogabile del pareg-gio del bilancio che costituisce vincolo e obiettivo sia per il Servizio Sanitario Regionale che per le singole Aziende sanitarie.

Il bilancio di esercizio 2015 dell’Azienda si è chiuso con un risultato di sostanziale pareggio: utile di esercizio pari ad 7.921 euro; è stato pertanto rispettato l’impegno dell’A-zienda volto ad un’azione di contenimento per il consegui-mento del risultato atteso.

2.1.1.aIncidenza dei risultati della gestione

caratteristica e non caratteristicasul risultato netto

La gestione caratteristica rappresenta l’area dei ricavi e dei costi attinenti l’attività tipica istituzionale (attività di pro-duzione sanitaria) e la sua incidenza sul risultato netto si mantiene di segno negativo nelle annualità 2013 e 2014, positivo nel 2015.Nell’arco temporale preso in esame il ROC (Risultato Ope-rativo Caratteristico) registra un andamento oscillante, po-sitivo ed in miglioramento nel biennio 2013-2014, negativo nel 2015 (-1.221). Nel triennio si evidenzia, infatti, un incre-mento dei ricavi disponibili (+3,7 mln di €), principalmente dovuto ad un aumento dei proventi da prestazioni tariffate (mobilità attiva) di +5,2 mnl € ed un decremento alla voce “ricavi e proventi tipici” di -2 mln di €, che non compen-sa, però, l’incremento nel triennio 2013-2015 del costo del lavoro (+ 3,4 mln). Tra i costi, le voci che hanno subito le maggiori diminuzioni sono all’interno del mastro “Servizi

2.1

39

Page 40: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

non sanitari” alla voce “servizio di riscaldamento”.La gestione non caratteristica rappresenta, invece, il con-tributo a carattere episodico alla formazione del bilancio di esercizio: in particolare, ricomprende l’area straordinaria (sopravvenienze attive e passive), finanziaria e fiscale. La sua incidenza sul risultato netto è positiva nel biennio 2013-2014, per effetto sia della contrazione degli interessi passivi (per mutui e verso i fornitori) che della diminuzione delle insussistenze attive, e negativa nell’anno 2015 che registra un incremento delle sopravvenienze attive e una diminuzio-ne degli oneri finanziari e straordinari.

Tab. 2.1.2 - Risultati di gestione

Anno2013

Anno2014

Anno2015

Risultato operativo caratteristico 143 393 -1.221

Risultato netto 4 5 8

Incidenza della gestionecaratteristica sul risultato netto

-3.396% -8.066% +15.409%

Incidenza della gestionenon caratteristicasul risultato netto

+3.296% +7.966% -15.509%

2.1.1.bIncidenza dei risultati della gestionecaratteristica e non caratteristica sul

risultato netto a confronto con il datoregionale

I valori rappresentati nei successivi grafici evidenziano l’in-cidenza della gestione caratteristica e non caratteristica dell’azienda confrontata con l’incidenza regionale.

Gestione caratteristica: nell’arco del triennio l’incidenza della gestione caratteristica aziendale e regionale registra lo stesso andamento solo nell’anno 2015, mentre nel biennio precedente il rapporto è negativo a livello aziendale e po-sitivo considerando il livello aggregato (il ROC aziendale è, infatti, positivo in entrambi gli anni 2013 -2014). In partico-lare, nell’anno 2015 l’incidenza della gestione caratteristica aziendale è allineata alla media regionale.

Tab. 2.1.3 - Incidenza gestione caratteristica - confronto regionale

Anno2013

Anno2014

Anno2015

A.O. Reggio Emilia -3.396% -8.066% 15.409%

Media A.O. RER 557% 857% 21.627%Gestione non caratteristica: su base annuale l’incidenza della gestione non caratteristica dell’Azienda rispetto alla media delle Aziende ospedaliere regionali presenta un an-damento oscillante; nell’arco del triennio si registra, co-munque, una tendenza in crescita più accentuata a livello regionale che aziendale.

Tab. 2.1.4 - Incidenza gestione non caratteristica - confronto regionale

Anno2013

Anno2014

Anno2015

A.O. Reggio Emilia 3.296% 7.966% -15.509%

Media A.O. RER -657% -957% -21.727%

2.1.1.cApporto della gestione aziendale allaperformance complessiva di sistema

Con questo indicatore si vuole comparare il risultato net-to aziendale con quello complessivo regionale per avere un’indicazione circa il peso del primo sulla performance regionale.Si sottolinea come il risultato economico aziendale nell’ar-co del triennio non abbia seguito la tendenza regionale: la media delle aziende ospedaliere registra una diminuzione dell’utile d’esercizio, mentre a livello aziendale si assiste ad un leggero miglioramento. I risultati di esercizio riflettono, come si è notato nell’introduzione al paragrafo 2.1.1, i crite-ri imposti per la verifica dell’equilibrio economico finanziario (situazione di pareggio civilistico dall’anno 2012). Nel grafico si nota come questa tendenza si riflette nell’o-scillazione della percentuale d’incidenza del risultato azien-dale rispetto al valore regionale negli anni presi a riferimen-to.

Tab. 2.1.5

Anno2013

Anno2014

Anno2015

Risultato netto ASMN 4 5 8

Risultato complessivoRegione E-R 485 769 68

Risultato ASMN/Risultato complessivo RER 0,87% 0,63% 11,72%

2.1.1.dPerformance della gestione caratteristica

dell’azienda: Risultati della gestionecaratteristica rispetto ai ricavi disponibili

L’indicatore permette di valutare in quale misura i ricavi di-sponibili, ossia le risorse utilizzate dall’azienda per lo svolgi-mento dell’attività tipica, riescono a coprire i costi derivanti dalla gestione caratteristica; la performance migliora tanto più il rapporto si avvicina allo 0%.

L’Azienda ospedaliera registra nel primo biennio un miglio-ramento del ROC per l’effetto combinato della crescita dei ricavi disponibili e la sostanziale contrazione dei costi per beni e servizi, variabili che riescono comunque a coprire il costo del personale in crescita. Nell’anno 2015, pur man-tenendo invariati, per effetto di un attento monitoraggio, i costi dei beni e servizi, i ricavi disponibili (+1,37%) non han-no coperto l’incremento dei costi del personale (+2,36%). Questo andamento riflette la tendenza regionale.L’indicatore considerato per l’ASMN evidenzia, comunque, una performance migliore della media aziendale su tutto il triennio, assestandosi in area positiva negli anni 2013 e 2014 e in area negativa solo nel 2015, ma con valori più vicini allo zero rispetto al dato aggregato.

2.1 Sostenibilità Economica, Finanziaria e Patrimoniale

40

Page 41: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Tab. 2.1.6 - ROC/Ricavi disponibili

Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015

A.O.Reggio emilia

MediaA.O. RER

A.O.Reggio emilia

MediaA.O. RER

A.O.Reggio emilia

MediaA.O. RER

R.O.C. 143 -2.699 393 -6.591 -1.221 -14.619

Ricavi disponibili 269.823 1.791.931 272.735 1.796.493 273.514 1.818.731

R.O.C. / Ricavi 0,05% -0,15% 0,14% -0,37% -0,45% -0,80%

2.1 Sostenibilità Economica, Finanziaria e Patrimoniale

2.1.1.eAssorbimento di risorse direttamenteimpiegate nel processo di produzione

aziendale

Questo indicatore misura il grado di assorbimento delle ri-sorse articolate per aggregazione di fattori produttivi impie-gati nel processo di produzione, rispetto ai ricavi disponibili e ai corrispondenti valori medi regionali.

Come si evidenzia dai dati e dal grafico sottostanti, le risor-se aziendali sono state in gran parte assorbite dal costo del lavoro, dai servizi sanitari e non sanitari e dall’acquisto di beni di consumo.Osservando l’andamento nel triennio, l’incidenza dei servizi e dei costi amministrativi generali e accantonamenti, sia in ambito aziendale che regionale, mostra una diminuzione per i primi e un lieve aumento per i secondi. Il grado di as-sorbimento dei beni di consumo sui ricavi aziendali non ha subito variazione nell’arco del triennio, registrando invece un aumento del 3% a livello regionale.Il costo del lavoro, che rappresenta la percentuale più ele-vata non solo all’interno dell’azienda ospedaliera, ma an-che rispetto alla media in regione, evidenzia un’incidenza a livello aziendale in aumento nel triennio. A livello regionale si assiste, invece, ad una diminuzione del grado di assorbi-mento di questo fattore produttivo.

Tab. 2.1.7 - Incidenza dei principali aggregati di fattori produttivi/ricavi

disponibili

Anno2013

Anno2014

Anno2015

Beni di consumo/ Ricavi

A.O.Reggio Emilia 18,42% 18,61% 18,44%

MediaA.O. RER 21,50% 22,38% 24,69%

Beni strumentali/ Ricavi

A.O.Reggio Emilia 3,95% 3,43% 4,08%

MediaA.O. RER 4,50% 4,04% 4,02%

Servizi/ Ricavi

A.O.Reggio Emilia 22,30% 21,35% 21,21%

MediaA.O. RER 20,60% 20,00% 18,93%

Costi amm.Generali

e accantonamenti/ Ricavi

A.O.Reggio Emilia 1,61% 2,57% 2,54%

MediaA.O. RER 3,20% 3,86% 3,88%

Costo del lavoro/ Ricavi

A.O.Reggio Emilia 53,65% 53,89% 54,17%

MediaA.O. RER 50,40% 50,07% 49,29%

2.1.1.fStruttura dei costi aziendali

L’indicatore evidenzia la composizione percentuale dei co-sti di esercizio annuali.

Nel triennio 2013-2015 l’incidenza dei vari fattori produttivi sul totale dei costi aziendali è sostanzialmente allineata con i dati regionali. Gli aggregati che pesano maggiormente sul totale dei costi sono nell’ordine quelli riguardanti il costo del personale, il consumo dei beni sanitari e i servizi non sanitari.Nel corso del 2015 l’incidenza del consumo dei beni acqui-stati è aumentata a livello regionale (+3%), stabile a livello aziendale, mentre la voce “servizi sanitari” è diminuita dell’ 1% a livello regionale rispetto ad un valore pressoché inva-riato in ASMN.Si osserva che il dato aziendale relativo ai beni acquistati, ai servizi non sanitari e agli accantonamenti è inferiore alla media su tutto il periodo, mentre le voci del costo del lavoro e dei servizi sanitari sono costantemente superiori. La differente percentuale d’incidenza rispetto alla media regionale, per quanto riguarda il costo del personale, è da ricondurre alla specificità dell’ASMN, in quanto IRCCS dal 2011 e unica azienda ospedaliera non universitaria in Regione. A livello aziendale, il rapporto del costo del per-sonale sul totale dei costi è stabile, ma con percentuale d’incidenza maggiore che a livello di aggregato regionale: nel 2015 il dato ASMN è pari al 53,93%, mentre a livello regionale è il 48,90%.

41

Page 42: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.1 Sostenibilità Economica, Finanziaria e Patrimoniale

Tab. 2.1.8 - Incidenza costi dei principali aggregati di fattori produttivi/

totale costi caratteristici

Anno2013

Anno2014

Anno2015

Costi totali

A.O.Reggio E. 269.680 272.342 274.735

MediaA.O. RER 1.794.630 1.803.084 1.833.351

Consumo beni acquistati

/ Costi totali

A.O.Reggio E. 18,43% 18,64% 18,36%

MediaA.O. RER 21,50% 22,30% 24,49%

Servizi sani-tari

/ Costi totali

A.O.Reggio E. 7,69% 7,72% 8,10%

MediaA.O. RER 4,50% 4,56% 3,61%

Servizinon sanitari/ Costi totali

A.O.Reggio E. 10,67% 10,49% 9,42%

MediaA.O. RER 11,90% 11,25% 10,95%

Benistrumentali/ Costi totali

A.O.Reggio E. 3,96% 3,43% 4,06%

MediaA.O. RER 4,50% 4,03% 3,99%

Manutenzioni/ Costi totali

A.O.Reggio E. 3,95% 3,17% 3,60%

MediaA.O. RER 4,10% 4,12% 4,22%

Costi amm. e generali

/ Costi totali

A.O.Reggio E. 1,23% 1,53% 1,35%

MediaA.O. RER 1,60% 1,67% 1,74%

Accanton./ Costi totali

A.O.Reggio E. 0,39% 1,05% 1,18%

MediaA.O. RER 1,50% 2,18% 2,11%

Costodel lavoro

/ Costi totali

A.O.Reggio E. 53,68% 53,97% 53,93%

MediaA.O. RER 50,40% 49,89% 48,90%

2.1.2Sostenibilità Finanziaria

Tra gli indicatori individuati per l’analisi dell’andamento dei flussi monetari, figurano il rendiconto finanziario di liquidità e la durata media di esposizione verso i fornitori.

Il rendiconto finanziario di liquidità, elaborato ai sensi dell’art. 26 del d.lgs. 118/2011, esprime la dinamica finan-ziaria dell’azienda nell’anno di riferimento e ha l’obiettivo di rappresentare i movimenti in entrata e in uscita intervenuti nelle risorse finanziarie aziendali, così da evidenziarne la va-riazione registrata nel periodo considerato.

Tab. 2.1.9 - Rendiconto finanziario liquidità anno 2015

Totale operazioni di gestione reddituale (A) -22.660.675

Totale attività di investimento (B) -18.875.791

Totale attività di finanziamento (C) 41.582.725

Flusso di cassa complessivo (A+B+C) 46.259

Il flusso di cassa della gestione reddituale rappresenta le principali attività di ricavo dell’azienda e le attività di gestio-ne che non sono d’investimento o finanziarie. In particola-re, l’anno 2015 presenta un saldo negativo di 23 mln €, determinato in particolare dalla diminuzione dei debiti (-37 mln di €).

La gestione corrente 2015 presenta un saldo positivo di 4,5 milioni circa. La dinamica finanziaria degli ammortamenti evidenzia un incremento rispetto al 2014 di 1.018.000 € circa per effetto della messa in opera, nel corso dell’eser-cizio, di investimenti in fabbricati. La voce “Utilizzo finanzia-menti per investimenti”, che si riferisce alla sterilizzazione delle quote di ammortamento, è in leggero aumento rispet-to all’esercizio precedente.Gli accantonamenti ai fondi per rischi e oneri sono in dimi-nuzione, in particolare gli “Accantonamenti per quote inuti-lizzate di contributi vincolati”.La dinamica finanziaria di debiti e crediti presenta forti va-riazioni rispetto all’esercizio 2014; nel 2015 si registra una riduzione dei debiti anche verso le aziende sanitarie pubbli-che, nonché una riduzione dei crediti verso le stesse.La voce “Acquisto fabbricati” è in forte aumento in partico-lare per la messa in servizio del fabbricato CO-RE.La dinamica della voce “Aumento contributi in c/capitale da regione e da altri” è legato ai contributi ricevuti per investi-menti dedicati alla realizzazione del primo lotto del progetto MIRE (Materno Infantile Reggio Emilia) pari a 14 milioni che si riflette anche sulla voce totale “Aumenti/diminuzioni del patrimonio netto” evidenziando un valore per il 2015 supe-riore rispetto all’esercizio 2014.Nel corso del 2015 è stato stipulato un quarto mutuo di 12 milioni di €, con l’istituto bancario Intesa San Paolo S.p.A., con inizio ammortamento a partire dal 1/1/2016; in corso d’anno, a ottobre, è stata richiesta, causa stati avanzamento lavori, una tranche in preammortamento per € 8.000.000.Il raffronto con l’anno precedente evidenzia che il 2015 si chiude sostanzialmente in pareggio (modesto utile).

L’indicatore del grafico 2.1.1 esprime il tempo che inter-corre, in giorni, tra il sorgere del debito e il suo effettivo pagamento.La durata media dell’esposizione verso i fornitori mostra un andamento in forte diminuzione nel triennio 2013-2015, passando da 5 mesi a 3, con una riduzione dei tempi medi pari a 55 giorni nel triennio.

Al fine della determinazione della durata media dei paga-menti si è tenuto conto dei costi per l’acquisto di beni e servizi e la corrispondente variazione dei debiti v/fornitori in corso d’anno.

42

Page 43: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.1 Sostenibilità Economica, Finanziaria e Patrimoniale

Grafico 2.1.1 - Durata media di esposizione verso i fornitori (in giorni)

2.1.3Sostenibilità patrimoniale

Gli indicatori per l’analisi della sostenibilità patrimoniale sono volti ad esaminare le condizioni da cui dipende la soli-dità del patrimonio aziendale, attraverso l’analisi della strut-tura degli investimenti e dei finanziamenti, nonché rilevando le dinamiche d’investimento in atto, con particolare riferi-mento ai tassi di rinnovamento e al grado di obsolescenza delle immobilizzazioni strumentali.

2.1.3.aAttivo e passivo

La riclassificazione delle poste dell’attivo e del passivo pa-trimoniale sulla base della scansione temporale dei realizzi o rimborsi delle operazioni d’investimento o finanziamento negli esercizi 2013-2015 è la seguente:

Tab. 2.1.10 - Riclassificazione poste attivo e passivo

Anno 2013

Attività Passività

Liquiditàimmediate e differite

27% 42%Finanziamenti

a breve termine

Scorte 2% 22%Finanziamenti

a medio-lungo termine

Immobilizzazioni 71% 36% Patrimonio netto

Totale attività 100% 100% Totale passività

Anno 2014

Attività Passività

Liquiditàimmediate e differite

34% 49%Finanziamenti

a breve termine

Scorte 2% 16%Finanziamenti

a medio-lungo termine

Immobilizzazioni 64% 35% Patrimonio netto

Totale Attività 100% 100% Totale Passività

Anno 2015

Attività Passività

Liquiditàimmediate e differite

31% 39%Finanziamenti

a breve termine

Scorte 2% 19%Finanziamenti

a medio-lungo termine

Immobilizzazioni 67% 42% Patrimonio netto

Totale attività 100% 100% Totale passività

Lo Stato Patrimoniale, riclassificato in chiave finanziaria, può essere così rappresentato:

Grafico 2.1.2

ATT IV ITA '

PASS IV ITA '

27%

2%

71%

42%

22%

36%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Az. Osp. Reggio Emilia 2013

ATT IV ITA 'PASS IV ITA '

34%

2%

64%

49%

16%

35%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Az. Osp. Reggio Emilia 2014

43

Page 44: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Il passivo è rappresentato per il 39% da finanziamenti a breve termine, composti in gran parte da debiti verso forni-tori per beni e servizi e debiti v/aziende sanitarie della regio-ne. I finanziamenti a medio-lungo termine rappresentano una percentuale bassa sul complesso dei finanziamenti, con un incremento, rispetto all’anno precedente, di 12 mln di € per la stipula del quarto mutuo aziendale, ottenuto da Intesa San Paolo S.p.A.. Si registra un notevole incremento del patrimonio netto, da 88 mln nel 2013 a 119 mnl nel 2015, per effetto del forte aumento dei contributi in c/capitale da Regione per immo-bili: nel 2014 un mln di € per l’intervento P1 - Ampliamento blocco travaglio e 9 mln per l’intervento di Ristrutturazione Corpi Monoblocco Storico, nel 2015 14 mln di € per il fi-nanziamento del MIRE.L’attivo è rappresentato principalmente dalle immobilizza-zioni (67%) che, in valore assoluto, sono aumentate nel triennio di 17 mln di €.Le liquidità immediate e differite registrano un incremento passando dal 27% al 31%: nell’ultimo anno, infatti, si è re-gistrato un aumento dei crediti v/ regione di 20 mln €.I dati relativi all’Azienda mostrano un trend teso ad un mi-glioramento sostanziale rispetto al passato: nel 2013 buo-

na parte degli impieghi in immobilizzazioni continuava ad essere finanziata da passività a breve; nel 2014 e nel 2015 l’attivo immobilizzato è finanziato principalmente con pa-trimonio netto e finanziamenti di medio-lungo periodo (per es. mutui).

2.1.3.bInvestimenti

Si rappresentano gli investimenti effettuati nel triennio e la loro copertura attraverso contributi pubblici. Il grado di co-pertura degli investimenti tramite contributi in conto capita-le consente di verificare l’incidenza del costo degli investi-menti in termini di ammortamenti non sterilizzati sul conto economico. Si evidenzia che l’indicatore nell’arco del triennio è aumen-tato, passando da un 8% nel 2013 a un 63% nel 2015, risultato dell’aumento dei contributi pubblici, soprattutto regionali. A sostegno della politica degli investimenti, con contributi pubblici comunque insufficienti a sostenere la di-namica degli investimenti, nel 2015 si è provveduto all’ac-censione di un quarto mutuo per un importo complessivo pari a 12 mln €.

Tab. 2.1.11 - Copertura degli investimenti attraverso contributi pubblici

Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015

Contributi c/capitale nell’anno 800.000 13.747.182 14.866.500

Investimenti in immobilizzazioni immateriali nette annuo 117.830 140.708 134.603

Investimenti in immobilizzazioni

Terreni - 0 26.059

Fabbricati indisponibili 5.065.166 4.305.108 18.721.453

Impianti e macchinari 75.058 11.199 316.161

Attrezzature sanitarie 2.467.001 5.197.367 4.212.756

Mobili e arredi 489.991 600.559 459.448

Beni strumentali diversi 20.043 15.322 32.243

Immobilizzazioni materiali in corso e acconti 2.162.447 12.693.420 0

Totale acquisizioni nell’anno di immobilizzazioni materiali(al netto delle quote di ammortamento) 10.279.706 22.923.975 23.768.118

Contributi in c/capitale investiti in immobilizzazioni materiali nette annuo 8% 60% 63%

2.1 Sostenibilità Economica, Finanziaria e Patrimoniale

44

Page 45: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.1 Sostenibilità Economica, Finanziaria e Patrimoniale

Grafico 2.1.3 - Composizione dei nuovi investimenti annui per tipologia

Nell’esercizio 2015 il valore degli investimenti aziendali è pari a complessivi 24 mln € (al netto delle quote di ammor-tamento). Nell’arco temporale considerato, il maggior incremento si è registrato alla voce “Fabbricati indisponibili” aumentato di 13,7 mln €, soprattutto per effetto dello storno dei costi re-lativi al Centro Onco-Ematologico (CORE) dalla voce delle “Immobilizzazioni materiali in corso ed acconti”.

2.1.3.cRinnovo del patrimonio aziendale

I nuovi investimenti in immobilizzazioni rapportati al totale del patrimonio aziendale, immobiliare e mobiliare, metto-no in evidenza il grado di rinnovo del patrimonio stesso. Maggiore è il valore dell’indicatore, maggiore è il grado di rinnovo del patrimonio.Come si può notare, il grado di rinnovo è aumentato nel triennio passando dal 3,28% del 2013 al 6,84% del 2015.In particolare, nell’anno 2014 è stata completata l’acqui-sizione dell’acceleratore lineare e sono terminati i lavori di manutenzione straordinaria nel monoblocco ospedaliero, nonchè i lavori di completamento dell’Ala Nord del fabbri-cato di Ampliamento; nel 2015 si è proceduto al collaudo tecnico del Centro Onco-Ematologico (CORE) e alla con-clusione dell’intervento AP12.

45

Page 46: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Tab. 2.1.12 - Grado di rinnovo del patrimonio aziendale

Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015

Nuove immobilizzazioni materiali e immateriali 10.397.535 23.064.683 23.902.722

Investimenti lordi

Immobilizzazioni immateriali 12.588.011 12.728.720 12.863.159

Terreni 3.803.985 3.803.985 3.780.319

Fabbricati indisponibili 207.285.515 211.590.622 247.194.959

Fabbricati da reddito 118.358 118.358 170.411

Impianti e macchinari 8.848.543 8.590.772 8.906.933

Attrezzature sanitarie 58.867.969 59.010.912 60.327.513

Mobili e arredi 13.955.690 13.822.697 14.018.469

Mobili e arredi di valore artistico 643.791 643.791 643.791

Beni strumentali diversi 1.697.834 1.378.099 1.376.993

Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti 9.649.908 20.038.577 237.873

Totale investimenti lordi 317.459.604 331.726.532 349.520.420

Inuovi investimenti imm. / Tot. Investimenti lordi 3,28% 6,95% 6,84%

2.1.3.dObsolescenza del patrimonio aziendale

Quest’ultimo indicatore patrimoniale riguarda il grado di ob-solescenza del patrimonio dell’Azienda, in considerazione del fatto che i nuovi investimenti rispondono alla necessità di garantire la sostituzione del patrimonio infrastrutturale e tecnologico. L’indicatore è, infatti, complementare al grado di rinnovo del patrimonio: tanto più è elevata la percentuale di rinnovo del patrimonio, minore è la tendenza all’obsole-scenza dei beni durevoli.Il grado di obsolescenza, che è il rapporto percentuale tra il valore residuo dei beni durevoli e il totale degli investimenti lordi, si mantiene costante nel triennio 2013/2015.L’indicatore dimostra come l’Azienda sia riuscita a far fronte all’invecchiamento del proprio patrimonio attraverso la re-alizzazione di nuovi investimenti, che sono comunque vin-colati al reperimento di risorse finanziarie dedicate sempre meno disponibili.

Tab. 2.1.13 - Grado di Obsolescenza del Patrimonio Aziendale

Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015

Immobilizzazioni immateriali 496.617 364.739 294.665

Terreni 3.803.985 3.803.985 3.780.319

Fabbricatiindisponibili 148.209.126 146.200.886 174.390.645

Fabbricati da reddito 114.817 111.266 158.402

Impianti emacchinari 1.726.598 1.416.440 1.282.124

Attrezzaturesanitarie 7.867.717 1.515.358 1.295.217

Mobili e arredi 1.619.226 1.619.226 1.619.226

Mobili e arrediDi valore artistico 643.791 643.791 643.791

Beni strumentali diversi 107.168 81.952 85.449

Immobilizzazioni immateriali

In corso e acconti9.649.908 20.038.577 237.873

TotaleValore residuo

immobilizzazioni174.238.953 184.161.286 191.266.170

Totaleinvestimenti lordi 317.459.604 331.726.532 349.520.420

Nuovi investimenti imm. / Tot.

Investimenti lordi55% 56% 55%

2.1 Sostenibilità Economica, Finanziaria e Patrimoniale

46

Page 47: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

IMPATTO SULCONTESTO

TERRITORIALE

2.2.1Impatto economico: contributo

dell’azienda all’economia del territorio

2.2.1.aIl personale dipendente in cifre

Personale a tempo determinato e indeterminato distinto per ruoloIl numero dei dipendenti a tempo indeterminato e determi-nato che operano all’interno dell’Azienda Ospedaliera alla data del 31/12/2015 è pari a 2.894. Il dato evidenzia una riduzione del numero di operatori rispetto alla rilevazione al 31/12/2014 di 38 unità, in particolare riscontrabile nel personale del ruolo sanitario (Dirigenza medico-sanitaria -4 unità e Comparto -29 unità) dovuto in parte anche ai limiti assunzionali sul turn over imposti dalla Regione. Se raffron-tato al 31/12/2013 il dato complessivo risulta in crescita, e ciò anche per effetto della copertura in deroga di posi-zioni dirigenziali medico sanitarie connesse al trasferimento di posti di pari profilo dall’Azienda USL di Reggio Emilia nell’ambito dei processi di riorganizzazione iniziati nel 2012 ed elaborati di concerto dalle direzioni aziendali delle due aziende sanitarie provinciali ed in ambito di Area Vasta e che nel corso del 2015 hanno portato ad un incremento di 7 posti nella dotazione organica di ASMN-IRCCS per ef-fetto del passaggio di funzioni e attività in capo all’Azienda Ospedaliera.Per quanto concerne il personale sanitario del comparto, dopo l’incremento registrato al termine dell’anno 2014, il numero di unità si allinea sui valori del 31/12/2013, così come pressochè invariato è il dato riferito al personale am-ministrativo.Il calo degli operatori tecnici del comparto si registra an-che al 31/12/2015 ed è riferito in particolare a figure non dedicate all’attività di supporto all’assistenza sanitaria, per quest’ultime invece il contingente si mantiene sostanzial-mente stabile.

Tab. 2.2.1 - N.dipendenti per ruolo a fine anno (a tempo determinato

e indeterminato)

ruolo 2013 2014 2015

SanitarioDirigenza 540 561 557

Comparto 1475 1506 1477

ProfessionaleDirigenza 10 11 11

Comparto

TecnicoDirigenza 3 3 4

Comparto 623 620 612

AmministrativoDirigenza 9 9 10

Comparto 224 222 223

Totale 2884 2932 2894

Lavoratori stranieriI dipendenti stranieri presenti in Azienda hanno una prove-nienza prevalentemente comunitaria e risultano in leggero incremento rispetto al 31.12.14.

Tab. 2.2.2 - N° lavoratori stranieri

AnnoN.Lavoratori

stranieridi cui

2013 111 Dirigente Medico

8 infermieri2 tecnici sanitari

2014 121 Dirigente Medico

8 infermieri3 tecnici sanitari

2015 16

3 Dirigente Medico9 infermieri

3 tecnici sanitari1 altro personale

Occupati nell’ambito delle categorie protetteIl dato al 31/12/2015, desunto dal prospetto informativo reso ai sensi della L. 68/99, è pari a 103 unità di cui n.87 dipendenti disabili (art. 1) e n.13 dipendenti appartenenti a categorie protette (art. 18). Il numero complessivo si man-tiene in linea con le rilevazioni degli anni precedenti.

Tab. 2.2.3 - N.dipendenti nell’ambito delle categorie protette

Anno N.Lavoratori dipendenti

2013 99

2014 103

2015 100

Occupazione provincialeLa percentuale dei dipendenti dell’ASMN rimane sostan-zialmente stabile rispetto alla media annuale degli occupati nella provincia di Reggio Emilia anche per l’anno 2015.

2.2

47

Page 48: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Tab. 2.2.4 - N.dipendenti ASMN sul totale occupati della Provincia

AnnoN.

Dipendentidell’ASMN

Media annuale degli occupatinella provincia di Reggio Emilia

%

2013 2.884 237.000 1,22%

2014 2.932 231.000 1,27%

2015 2.894 233.000 1,24%

Residenza dei dipendenti nella ProvinciaLa percentuale di dipendenti che hanno la propria residen-za nell’ambito territoriale della provincia di Reggio Emilia evidenzia una leggera flessione nel triennio, mantenendo comunque valori intorno all’82%.

Tab. 2.2.5 - N.dipendenti dell’Azienda residenti nell’ambito territoriale

AnnoN.Lavoratoridipendentidell’ASMN

di cui residentiin provincia

di Reggio Emilia%

2013 2.884 2.408 83,50%

2014 2.932 2.413 82,30%

2015 2.894 2.391 82,62%

2.2.1.bImpatto economico sul territorio in cifre

Volume degli emolumentiper il personale dipendente

Il volume complessivo delle retribuzioni per il personale di-pendente, al netto degli oneri a carico dell’Azienda, eviden-zia un incremento nell’arco del triennio pari a 2,3 mln di € (+2,2%) (cfr. Tab. 2.2.6).Nel 2015 il costo del personale ha registrato un aumento rispetto all’anno precedente pari a € 778.817 (+0,72%), coerente col dato delle assunzioni, calcolato col cosiddetto rapporto uomo/anno (e pertanto un dato medio annuale) che evidenzia, complessivamente, un decremento di 2 uni-tà, così ripartito:• personale della dirigenza sanitaria medica e non medica

+15 unità• personale del comparto -17 unità.

Dirigenza Medica, 10 unità complessive per:• Avvenuta assunzione di alcuni Dirigenti Medici a coper-

tura di posti vacanti trasferiti dall’Ausl di Reggio Emilia nell’ambito della prosecuzione dei progetti interaziendali previsti dall’Accordo di Fornitura volti a favorire l’integra-zione in rete a garanzia di elevati livelli di qualità delle pre-stazioni, di potenziamento dei servizi, di continuità della cura, di valorizzazione delle competenze organizzative e professionali di ciascuna struttura (cfr. riorganizzazione dell’attività chirurgica e ortopedica dell’Ospedale di Ca-stelnovo Monti, potenziamento del percorso STEN dai centri spoke del Presidio Ospedaliero AUSL al centro hub dell’ASMN, attivazione della metodica della parto in anal-gesia presso il punto nascita dell’ASMN, potenziamento attività della “stroke unit” con presa in carico dei pazienti con ictus, indipendentemente dalla residenza e dal luogo della provincia in cui avviene il primo soccorso con atti-vazione di modalità di consulenza neurologica in teleme-dicina, cosiddetto “telestroke” da parte della neurologia

dell’ASMN a favore dei Punti di Primo Intervento (PPI) degli ospedali più distanti dal capoluogo, potenziamento attività nell’ambito dei percorsi dell’emergenza-urgenza, in particolare per ictus o traumi centralizzati da tutta la provincia, sia per i trasferiti dagli ospedali distrettuali del Presidio Ospedaliero dell’Azienda USL): 6 unità;

• Assunzioni a tempo determinato, per garantire la dota-zione organica minima di reparto a fronte di gravidanze e aspettative/lunghe assenze: 2 unità;

• Potenziamento della Struttura Complessa di Medicina e Legale e dell’Unità di Cure Palliative: 2 unità;

Dirigenza Sanitaria, 5 unità complessive per:• Presidio IRCCS per attività di ricerca: 3 biologi;• SOC di Neuropsichiatria Infantile e Autismo (NPIA) per

contribuire alla formazione di professionisti per il tratta-mento psicologico e psichiatrico di minori affetti da pato-logia oncologica: n.1 dirigente psicologo;

• Dipartimento Farmaceutico Interaziendale per garantire continuità all’attività di allestimento di farmaci antiblastici: n.1 Dirigente Farmacista.

Il personale del comparto registra nel valore complessivo un decremento, in particolare per quanto riguarda il perso-nale del ruolo tecnico, mentre pressoché invariati risultano i dati riferiti al personale del ruolo sanitario e amministrativo.

Tab. 2.2.6 - Valore emolumenti al personale dipendente

Anno Importo

2013 € 107.120.922

2014 € 108.675.607

2015 € 109.454.424

Compensi a collaboratori, specializzandi e borsistiL’andamento nel triennio preso in esame evidenzia un pro-gressivo incremento dei compensi relativi a borse di stu-dio, medici in formazione specialistica, collaborazioni co-ordinate e continuative e rapporti libero-professionali (cfr. Tab. 2.2.7). L’aumento maggiore si registra nell’anno 2014 (+12% rispetto all’anno precedente) che prosegue nell’an-no 2015 (+10%), dovuto soprattutto all’incremento dei costi sostenuti per contratti libero-professionali e borse di studio finalizzate allo sviluppo delle attività di ricerca, con-seguenti al riconoscimento dell’Azienda in IRCCS in Tecno-logie Avanzate e Modelli Assistenziali in Oncologia.Si evidenzia che questi contratti sono finanziati attraverso donazioni finalizzate, proventi per sperimentazione farmaci, studi clinici, erogazioni liberali, contributi regionali o ministe-riali dedicati, o sono oggetto di rimborso da parte dell’A-zienda USL territoriale.

Tab. 2.2.7 - Valore contratti a personale esterno

Anno Importo

2013 € 3.836.405

2014 € 4.298.054

2015 € 4.745.208

Volume dei beni e servizi acquistati da aziende dell’ambito territoriale e della regione

Al fine di completare l’analisi sull’impatto territoriale, si for-

2.2 Impatto sul contesto territoriale

48

Page 49: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

nisce di seguito il dettaglio, diviso per macroaggregato di costo, delle forniture di beni e servizi derivanti da contratti stipulati con aziende della Provincia e della Regione.

I volumi dei beni e servizi acquistati da aziende provinciali sono incrementati nel triennio (+ 5%), si osserva un aumen-to del 10% nel biennio 2013-2014 e una diminuzione del 4% nel biennio successivo. La categoria più rappresentati-va, come volume economico, è quella relativa ai servizi, in particolare ai servizi logistico-alberghieri aziendali legati a ditte operanti in ambito provinciale.I beni e servizi acquistati da aziende extraprovinciali sono caratterizzati, anch’essi, da un incremento nel triennio, più consistente nell’anno 2014, legata soprattutto all’aumento del conto manutenzioni. Il dato relativo all’acquisto di beni sanitari dall’Azienda USL, che gestisce il magazzino centralizzato, viene rappresenta-to a parte, registrando un andamento nel triennio crescente per effetto soprattutto di farmaci e parafarmaci (cfr. Tab. 2.2.9).

Tab. 2.2.8 - Valore acquisti da ditte con sede legale nella provincia

(in €)

Tipologiadi fornitura

2013 2014 2015

Beni sanitari 1.852.432 1.987.972 1.908.475

Beni economali 419.445 325.986 335.063

Manutenzioni 1.328.247 1.740.848 2.017.303

Canoni 196.512 162.511 469.925

Servizi 15.682.276 17.232.262 15.764.352

Totale 19.478.913 21.449.579 20.495.118

Tab. 2.2.9 - Valore acquisti da magazzino farmaceutico USL RE (in €)

Tipologiadi fornitura

2013 2014 2015

Beni sanitari 27.757.732 30.679.607 30.095.565

Tab. 2.2.10 - Valore acquisti da ditte con sede legale fuori Provincia

(in €)

Tipologiadi fornitura

2013 2014 2015

Beni sanitari 2.011.381 2.182.915 2.266.651

Beni economali 1.325.595 1.475.877 1.612.980

Manutenzioni 1.508.578 1.599.820 1.797.546

Canoni 139.725 162.173 165.603

Servizi 6.590.800 7.457.130 7.203.304

Totale 11.576.079 12.877.915 13.046.083

2.2.1.cL’impatto dei corsi di laurea delle

professioni sanitarie sul territorio e dei tirocini per i medici in formazione

Professioni sanitarieL’impatto economico sul contesto territoriale è determinato non solo dal numero complessivo di studenti (n.449) ap-partenenti ai vari corsi di laurea, ma soprattutto dall’indotto di tutte quelle attività e risorse che vengono normalmente

utilizzate per il normale funzionamento del sistema.Relativamente alle risorse professionali, si segnala che l’im-patto economico risente non solo della presenza dei do-centi, ma anche di un ampio numero di operatori sanitari, circa 250 professionisti, coinvolti durante la loro attività pro-fessionale e/o in aggiunta ad essa. Va poi rimarcato tutto il settore strettamente correlato all’inserimento, nel contesto comunale, degli studenti provenienti da altre regioni o pro-vince limitrofe: ricerca di alloggi, inserimento nel mondo del lavoro extra-sanitario per gli studenti lavoratori, acquisto di prodotti necessari alla comune vita quotidiana e di relazio-ne.

Altro elemento contribuente sono le convenzioni stipulate con altri atenei per l’effettuazione dei loro tirocini presso la nostra sede; l’ASMN-IRCCS è sede di tirocinio anche per i master in coordinamento (anche on-line) e laurea specia-listica delle università di Parma, Modena, Varese, Milano, Siena, Roma, Ferrara e Firenze. L’impatto derivante dal-la frequenza di questi tirocini è più legato a un discorso di visibilità aziendale e confronto istituzionale che a valo-ri strettamente quantitativi. Nell’ottica dello sviluppo della sede di Reggio Emilia è stato approvato e reso operativo il trasferimento sulla sede di Reggio Emilia dei corsi di laurea in: Terapia occupazionale, Tecniche della riabilitazione psi-chiatrica e Logopedia.Per ciò che concerne le iscrizioni per l’anno accademico 2015/2016, i dati del nostro ateneo, sono riportati nella Tab. 2.2.11.

Tab. 2.2.11 - Iscrizioni al triennio

Corso di laureaIscrizioni1° Anno

Iscrizioni2° Anno

Iscrizioni3° Anno

TotaleIscritti

Infermieristica 130 131 124 385

Laurea magistrale 29 35 - 64

Corso di laurea in InfermieristicaStabile il numero degli iscritti totali negli ultimi anni, anche per effetto di specifici accordi Regione-Università. Relativa-mente all’anno accademico 2015/2016, la prevalenza degli iscritti è regionale (Emilia-Romagna 71%) con Reggio Emi-lia che fornisce la maggior parte degli intra-regionali (79% pari a 216 studenti). Il restante 21% delle iscrizioni (pari a 56 studenti), proviene dalle Regioni Puglia (11%) e Sicilia (6%) e Campania (2.5%).

Corsi di Laurea MagistraleIl corso di laurea vede 64 iscritti, per l’anno accademico 2015/2016, suddivisi tra 1° e 2° anno. Il bacino d’utenza vede circa il 49% degli iscritti proveniente dalle città di Mo-dena (18) e Reggio Emilia (14), con qualche studente da Bologna (4 iscritti), Piacenza, Ferrara, Cesena, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Gli studenti extra-regione sono 19 di cui 7 dalla Puglia.

Specializzandi dell’area medico chirurgicaPer rispondere ai cambiamenti intervenuti sul piano nor-mativo, istituzionale e organizzativo, sono stati rafforzati i rapporti istituzionali fra le università e le aziende sanitarie coinvolte nella costituzione di una rete formativa integrata, utile allo sviluppo dei piani didattici delle singole Scuole di specialità.

2.2 Impatto sul contesto territoriale

49

Page 50: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Si sono pertanto consolidate le relazioni e le sinergie basate sui principi e sulle indicazioni contenute nel protocollo d’in-tesa tra Regione-Università e le due convenzioni quadro, con l’università degli studi di Parma e di Modena-Reggio. I rapporti con gli Atenei si sono consolidati anche in vir-tù del fatto che tutte le Strutture Complesse dell’Azienda Ospedaliera sono in possesso degli standard strutturali di cui al Decreto del MIUR 29/03/2006 e vengono pertanto riconosciute quali sedi collegate delle Scuole di Specializ-zazione ai fini dell’espletamento delle attività di didattica e di formazione medico-specialistica.

L’attività didattica e formativa assicurata dai professionisti dell’Azienda Ospedaliera viene esercitata sia all’interno del-la Struttura sia presso le Scuole di Specializzazione. Tra il proprio corpo docente, le Scuole di Specializzazione, an-noverano anche docenti non universitari; sono oltre 20 i dipendenti ospedalieri ASMN che, su richiesta delle Uni-versità interessate, sono attualmente autorizzati dalla dire-zione aziendale a svolgere attività didattica presso le sedi universitarie per l’anno accademico.

Nell’anno 2015 hanno frequentato le strutture ospedaliere dell’ASMN 91 specializzandi medici, uno specializzando del corso di Farmacia e due della Facoltà di Psicologia; le principali sedi di provenienza degli studenti sono l’Univer-sità di Modena-Reggio (57), l’Università di Parma (12) e di Sassari (12).

L’ASMN-IRCCS continua a essere Struttura di supporto all’effettuazione del tirocinio pratico-valutativo, per i neolau-reati in medicina e chirurgia, che il D.M. 445/2001 prevede essere parte integrante dell’esame di abilitazione all’eserci-zio della professione. Allo scopo, l’Azienda Ospedaliera e l’Azienda USL di Reggio Emilia, unitamente all’Ordine pro-vinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, hanno stipulato, ognuno per la parte di propria competenza, un’apposita convenzione con l’Università degli Studi di Modena e Reg-gio Emilia. L’attività di tutoraggio interna all’ASMN è garan-tita da professionisti ospedalieri strutturati, che sono stati incaricati tutor con specifico decreto rettorale.

Nel corso dell’anno 2015, sono state sottoscritte apposite convenzioni con 9 differenti Scuole di Specializzazione in Psicologia/Psicoterapia, autorizzate al funzionamento dal MIUR quali Istituti di formazione specialistica in Psicologia/Psicoterapia idonei al rilascio dell’abilitazione all’esercizio della professione. Sulla base di tali convenzioni l’ASMN ha accolto nell’anno 2015, n.9 specializzandi che hanno svolto il tirocinio pratico-valutativo previsto per conseguire l’abilitazione alla professione di psicologo/psicoterapeuta.Sono inoltre realizzati, in collaborazione con l’Azienda USL, corsi di specializzazione per Medici di Medicina Generale (limitatamente alla parte di specifica competenza ospeda-liera). Il Servizio Formazione, Innovazione clinica e Biblio-teca ha fornito un supporto amministrativo strutturato ai frequentanti il Corso.

Tab. 2.2.12 - Sede universitaria di provenienza degli specializzandi

Specializzandi

SedeUniversità

Biol

ogia

Fisi

casa

nita

ria

Farm

acia

Med

icin

a

Psic

olog

ia

Tota

le

Modena 1 54 2 57

Parma 12 12

Bologna 2 2

Napoli 2 2

Sassari 12 12

Firenze 1 1

Bari 1 1

Catanzaro 1 1

Tor Vergata (RM) 2 2

Totale 1 88 2 91

Le strutture operative presso le quali viene fatta la specializ-zazione sono evidenziate nella Tab. 2.2.12 seguente.

Tab. 2.2.13 - Sede di tirocinio

Specializzandi

Sede tirocinio

Biol

ogia

Fisi

casa

nita

ria

Farm

acia

Med

icin

a

Psic

olog

ia

Tota

le

Medicina 2 1 1

Gastroenterologia edEndoscopia Digestiva

2 2

Neonatologia 4 4

Dermatologia 8 8

Ostetricia e Ginecologia 2 2

Radioterapia 4 4

ORL 1 1

UDGEE 5 5

Pediatria 10 10

PS 20 20

Medicina d’Urgenza 1 1

Neurochirurgia d’Urgenza 2 2

Neuropsichiatria 2 2

Oncologia 1 1

Neurologia 4 4

Reumatologia 3 3

Malattie Infettive 1 1

Farmacia 1 1

Anestesia 4 4

Cardiologia 2 2

Chirurgia Toracica 1 1

Chirurgia Oncologica 1 1

Chirurgia 2 3 3

DMO 2 2

Pneumologia 2 2

Rianimazione 4 4

Totale 1 88 2 91

2.2 Impatto sul contesto territoriale

50

Page 51: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.2.2Impatto sociale

Lasciti e DonazioniNel triennio 2013-2015 le donazioni e i contributi hanno re-gistrato variazioni sia in termini numerici sia d’importo, evi-denziando un incremento considerevole, da € 1.181.619 del 2013 a € 2.492.308 del 2015. Il calo registrato nel 2014 è principalmente dovuto allo spostamento dei contri-buti da privati verso specifici progetti di ricerca.

Per quanto concerne l’esercizio 2015 si segnalano tra i contributi in denaro:• contributi della Fondazione Manodori per un totale di €

900.000 vincolati all’acquisto della terza unità radiante;• contributi associazione ASCMAD-PRORA, per un totale

di € 500.000 vincolati all’acquisto della terza unità ra-diante ed € 38.994 destinati a finanziare l’organizzazione di progetti in radioterapia ed endoscopia digestiva;

• contributo associazione “CURARE Onluss” di € 155.732 per finanziare la costruzione del MIRE;

• contributi Lega del Cuore per totali € 20.000 per finan-ziare l’acquisto di attrezzature;

• contributi associazione GRADE per un totale di € 16.000 per finanziare contratti libero-professionali;

• contributo Associazione Vittorio Lodini per un totale di € 14.750 per finanziare una borsa di studio;

• contributo SIMBA Onluss di € 12.000 per finanziamento progetto di studio;

• contributo Malattie Genetiche Rare di € 9.500 per finan-ziamento progetti;

• contributo P.G. Corradini di € 5.000 per finanziamento contratto libero professionale.

Tra le donazioni in natura si segnalano:• la donazione dell’Associazione “Solidarietà per il malato

ONLUS” di un ecografo presso l’U.O. di Cardiologia (€

60.000);• la donazione dell’Associazione “Mogli Medici Italiani” di

una apparecchiatura di tipizzazione tissutale separatore cellule presso l’U.O. di Medicina Trasfusionale (€ 43.432);

• le donazioni dell’Associazione “GRADE” di un ecografo per l’UO di Chirurgia Generale a indirizzo Oncologico e Ricostruttivo e di cyclette per l’U.O. di Ematologia (€ 23.400).

Il criterio utilizzato nella rilevazione è quello finanziario, si registrano cioè gli incassi avvenuti nell’anno.

Tab. 2.2.14 - Lasciti e donazioni

Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015

N. Valore N. Valore N. Valore

Lasciti(Eredità) 1 25.000 1 100.000

Donazionida privati 334 92.740 227 214.654 202 164.042

Donazioni in natura da

privati9 1.300 15 10.917 10 6.957

Totale 119.040 225.571 270.999

Tab. 2.2.15 - Contributi e donazioni da altri soggetti privati

Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015

N. Valore N. Valore N. Valore

Contributi da fondazioni 1 89.552 0 0 2 900.000

Contributi da ditte diverse 23 304.002 45 246.333 22 294.601

Contributi da altri soggetti 20 267.468 26 232.412 25 850.976

Contributi da istituto teso-

riere1 25.000 1 25.000 1 25.000

Donazioni in natura da ditte

diverse11 28.500 5 4.293 2 3.427

Donazioni in natura da as-

sociazioni60 348.057 16 233.975 8 147.305

Totale 1.062.579 742.013 2.221.309

Totale 1.181.619 967.584 2.492.308

2.2.3Impatto culturale

Il patrimonio culturale, storico e artistico di quest’Azienda nasce nell’anno 1995 quando l’Ospedale è costituito in Azienda autonoma rispetto all’Azienda USL di Reggio Emi-lia. Individuati e censiti i beni, questi sono stati catalogati, inventariati e stimati. Il patrimonio artistico si compone di beni artistici (quadri, mobili, linoleografie, litografie, stemmi, vasi, capitelli, ecc.), beni storici di natura archivistica (documenti d’archivio dal XIV sec. in avanti), beni librari, beni architettonici e ambien-tali.

Con il restauro del complesso palaziale Rocca Saporiti è stato restituito alla città un complesso di notevole valore artistico e storico. L’attenta e paziente opera di restauro ha portato alla luce e all’antico splendore sia i soffitti lignei decorati e dipinti sia i cicli d’affresco che oggi si possono ammirare nella Sala cubica e nelle sale inferiori. L’inaugura-zione del complesso, dopo un complesso lavoro di recu-pero iniziato nel 1998 sotto la guida della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici, avvenne nel dicembre 2001. Nella primavera dell’anno 2003 il palazzo è stato og-getto di valorizzazione pubblica in occasione della “XI Gior-nata FAI di Primavera”.

Dalla sua inaugurazione, il Palazzo Rocca Saporiti, con la sua pertinenza principale destinata a ospitare la Biblioteca medico-scientifica “P. G. Corradini”, ospita un moderno e attivissimo centro culturale e convegnistico dotato di ade-guato impianto tecnologico e diversi spazi polifunzionali; tra questi, nel sotterraneo, un piccolo “lapidario” ove sono state accolti e posti in adeguato risalto alcuni manufatti in frammento di laterizio, pietre e legni rinvenuti durante le operazioni di restauro.

2.2 Impatto sul contesto territoriale

51

Page 52: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

La Biblioteca “P. G. Corradini” custodisce un fondo librario antico, frutto di lascito da parte di Pietro Giuseppe Corra-dini che alla sua morte lasciò all’Ospitale degli Infermi di S. Maria del Carmine tutti i suoi libri di medicina, circa 640 opere, per un totale di 930 volumi. Questo patrimonio si è in seguito arricchito attraverso altre acquisizioni e ulteriori lasciti e donazioni, tra le quali si citano soltanto le più im-portanti: i lasciti di Carlo Ritorni, Prospero Pirondi (circa 800 volumi), e Dina Viani.

Attualmente il fondo librario antico si compone di 2.819 vo-lumi, quasi tutti di medicina, pubblicati a stampa dal 1400 al 1850 e tutti catalogati. Essi corrispondono a 1.722 opere a stampa, tra cui sono da segnalare 3 incunaboli, 64 opere del XVI sec., un’importante collezione di volumi del ‘700 (sono presenti molte opere di Lazzaro Spallanzani), 15 rac-colte di riviste antiche, numerosi atlanti anatomici di vario argomento e di varie epoche.

L’Azienda nel tempo ha anche ricevuto significative do-nazioni di opere artistiche, soprattutto pittoriche, di varia epoca e dimensione. Cittadini e artisti reggiani hanno do-nato opere ai soli fini di abbellimento e umanizzazione degli ambienti di degenza. Nel complesso si parla di circa 300 opere. Il padiglione Lazzaro Spallanzani (ex sanatorio dell’inizio del XX sec.) bellissimo esempio di architettura pubblica degli anni Venti-Trenta, è vigilato dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici dell’Emilia; l’edificio, a seguito del trasferimento dei reparti ospedalieri che qui erano allog-giati nei nuovi locali dell’ampliamento ospedaliero, è stato riconvertito, tramite pochi e mirati interventi di ristruttura-zione edilizia, a sede di funzioni ospedaliere non meramen-te addette all’assistenza. Oggi lo Spallanzani, con i suoi grandi e luminosi spazi, ospita alcune aule di formazione, i Servizi appartenenti all’Area Amministrativa, la Direzione aziendale, il Nucleo Cure Primarie. Dal dicembre 2012 all’interno del Santa Maria Nuova è sta-to allestito uno spazio dedicato al pittore reggiano Marco Gerra (1925-2000) con l’esposizione di 11 opere che at-traversano i diversi orientamenti stilistici che hanno distinto la carriera dell’artista reggiano. L’esposizione permanente, esito della donazione della vedova dell’artista e collocata in un punto di grande passaggio di pubblico, è stata allestita anche al fine di rendere evidenza che i luoghi di cura pos-sono anche essere luogo d’arte.

2.2.4Impatto ambientale

L’Azienda Ospedaliera presta ormai da alcuni anni grande attenzione alle tematiche legate all’impatto ambientale; in particolare le azioni di miglioramento si sono concentrate sulla corretta gestione dei rifiuti, sull’utilizzo razionale dell’e-nergia, sugli acquisti verdi e sulle iniziative per incentivare la mobilità sostenibile.

2.2.4.aGestione dei rifiuti

L’Azienda, già da diversi anni, è impegnata in un percorso di miglioramento continuo del processo di gestione dei ri-fiuti, con particolare attenzione alla quota di rifiuti pericolosi prodotti. Le principali azioni intraprese dall’azienda nel cor-so del 2015 sono state:1. Definizione dei percorsi e dei processi di gestione:

l’Azienda, già da diversi anni, è impegnata in un percorso di miglioramento continuo del processo di gestione dei rifiuti, volto alla riduzione dei rifiuti pericolosi prodotti. In particolare nel 2015 si è lavorato alle corrette modalità di gestione dei rifiuti pericolosi a rischio chimico, anche in relazione all’entrata in vigore della normativa europea sulla classificazione dei rifiuti e sulle caratteristiche di pe-ricolo delle componenti dei rifiuti.

2. Monitoraggio delle tipologie e quantità dei rifiuti prodotti e di verifica delle corrette modalità di gestione, anche attraverso periodiche visite di controllo nei reparti a cura delle ICI dell’Ufficio Epidemiologico.

3. Iniziative di informazione, sensibilizzazione e coin-volgimento degli operatori per l’uso razionale dell’energia e la corretta gestione ambientale: nel corso del 2015 sono state realizzate 2 iniziative formati-ve, intitolate “Rifiuti Sanitari: come gestirli?” con la finali-tà di illustrare, con esempi pratici, la corretta modalità di gestione di varie tipologie di rifiuti sanitari. Sono anche stati affrontati aspetti normativi e di sicurezza. È stato inoltre realizzato, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, il corso interaziendale “Ambiente e Sviluppo Sostenibile”, all’interno della quale sono stati affrontati i temi dello sviluppo ambientale sostenibile, dell’uso razionale dell’energia in sanità e della gestione ambientale all’interno dell’azienda; è stata inoltre presentata in modo dettagliato la campagna regionale Consumabile. Ai corsi hanno partecipato circa 70 operatori. Vengono periodi-camente predisposti ed aggiornati diversi manifesti infor-mativi per indicare agli utenti, ai pazienti e ai visitatori le corrette modalità di raccolta dei rifiuti differenziati urbani in ospedale, in modo tale da poter chiedere la loro colla-borazione nell’agire nel rispetto dell’ambiente, diminuen-do la quota destinata a smaltimento e aumentando i rifiuti destinati a recupero di materie e/o energia.

4. Garantire il flusso delle informazioni sull’applica-zione delle politiche per l’uso razionale dell’energia e la corretta gestione ambientale nel SSR, utilizzan-do l’apposito programma informatico AEM-CUP 2000 e assicurando la trasmissione di informazioni validate e complete nei tempi previsti: l’azienda ha provveduto alla trasmissione dei dati relativi ad energia, rifiuti e mobilità secondo modalità e tempistiche previste.

2.2.4.bAcquisti verdi

Si definiscono “acquisti verdi”, gli acquisti di prodotti e servizi con determinate caratteristiche di sostenibilità am-bientale, che comportano ridotti consumi di energia. Con il termine Green Public Procurement (GPP) s’indica general-mente l’approccio in base al quale le amministrazioni pub-

2.2 Impatto sul contesto territoriale

52

Page 53: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

bliche integrano i criteri ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore im-patto sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita.

L’Azienda ha aderito, negli anni, ad alcune convenzioni regionali, create con politiche GPP, per l’acquisto di beni/servizi. In particolare alla gara regionale per la fornitura di:• Prodotti cartari igienico-sanitari e detergenti, che preve-

de diversi requisiti di sostenibilità ambientale, quali ad esempio l’utilizzo di carta riciclata detergenti per pulizia a basso impianto ambientale;

• Indumenti, calzature e dispositivi di sicurezza;• Carburante per autotrazione;• Noleggio fotocopiatrici.

Inoltre l’Azienda ha partecipato ai lavori del gruppo regio-nale per le derrate alimentari e non alimentari inserendo nel capitolato alimenti biologici e naturali, a produzione inte-grata, marchio a qualità controllata, filiera corta, DOP, IGP.Si è aderito anche alla convenzione per il “servizio di raccol-ta, trasporto e conferimento rifiuti per le Aziende Sanitarie”, che per la complessità dei processi primari e di suppor-to della nostra azienda hanno un impatto molto rilevante sull’ambiente.

2.2.4.cMobilità aziendale

In azienda, coerentemente con il decreto 27/03/1998 e se-condo quanto previsto dal programma regionale “Il Siste-ma sanitario regionale per uno sviluppo sostenibile”, è stato redatto il Piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL), e ormai dal 2007 è attivo l’accordo di programma con il comune di Reggio Emilia e c’è un programma d’iniziative di mobilità con le seguenti finalità: 1. Qualificazione dei percorsi pedonali 2. Gestione e regolazione della sosta3. Miglioramento del servizio di trasporto pubblico 4. Qualificazione dei servizi per chi usa la bicicletta.5. Comunicazione e coinvolgimento dell’utenza6. Aumento della quota di mezzi aziendali con alimentazio-

ne alternativa al petrolio.

Il processo avviato ha ormai il carattere di miglioramento permanente perché le attività proseguono con l’evolversi della situazione organizzativa ed edilizia dell’ospedale. In particolare, nel periodo indicato si sono concretizzate le se-guenti azioni elencate in riferimento ai punti programmatici di cui sopra:• punto 1 e punto 2: È stato approvato un nuovo pro-

tocollo di intesa con il comune di Reggio Emilia al fine della gestione della sosta a pagamento, in previsione della nuova gara per la concessione del servizio. È stato approvata una variante del piano della sosta per l’area ospedaliera con aumento dell’offerta per l’introduzione di un area del parcheggio a post-pagamento. Di questo è stato completato il progetto esecutivo e sono state av-viate le opere per la realizzazione. Il progetto prevede an-che il raddoppio dei percorsi pedonali in attraversamento dell’area.

È iniziata la realizzazione delle modifiche viarie interne che prevedono l’integrazione dei marciapiedi esistenti per rendere i percorsi pedonali continui. Nel 2015 è stato condotto un tirocinio di un laureando in ingegneria gestionale UniMoRE che ha approfondito i temi della sosta negli ospedali al fine di supportare le scelte per nuovi modelli di gestione del sistema della sosta da attivare anche con nuove tecnologie. Lo studio contiene un confronto tra undici aziende delle quali 7 emiliane, e 4 extraregionali, in materia di parcheggi e loro gestione. L’e-laborazione degli indici ottenuti è stata utilizzata per la ri-definizione dello standard reperito di parcheggi ed è stato condiviso con la Regione per approfondire il tema in previ-sione dell’individuazione di un modello gestionale di riferi-mento per le aziende.• punto 3: Si è elaborata la possibilità di realizzare la fer-

mata del Minibus all’interno dell’ospedale, per rendere l’arrivo all’interno della struttura rapido, confortevole si-curo per chi arriva con il TPL. L’orario del Minibus H che collega l’ospedale alla rete dei Minibus, al centro urbano e alla stazione ferroviaria viene effettuato in modo strut-turale fino alle ore 20:45 sia nel periodo estivo che in-vernale, per permettere il rientro del personale del turno pomeridiano

• punto 5: L’Azienda ha aggiornato il PSCL attraverso un questionario inserito nel programma di gestione della so-cietà Sistema s.r.l. di Roma. Il programma è stato attivato in tutte le aziende del SSR come azione di mobilità del programma regionale “Il Sistema sanitario regionale per uno sviluppo sostenibile”. Il sondaggio alla base della re-dazione del piano è terminato nel gennaio 2015, ad esso hanno partecipato circa 600 dipendenti delle Aziende di Reggio Emilia afferenti alle diverse sedi. Le conclusioni sono state riportate nella prima stesura del PSCL che è stata redatta e trasmessa alla regione 30/05/2015.

Le indicazioni sono state poi approfondite, in particolare per ottemperare a quanto richiesto dal programma del Piano Regionale di Prevenzione 2015-2018, che preve-de la conclusione dello studio dei dati e la redazione del programma di iniziative per la mobilità dei dipendenti delle aziende sanitarie. Tutto questo è stato condotto in modo analogo con quanto attivato per AUSL di Reggio Emilia in un’ottica d’integra-zione.• Partecipazione alle iniziative della RER per i finanzia-

menti dei progetti europei per la gestione ambientale e la mobilità elettrica. Presentazione di poster all’iniziativa del 7/11/2014 su Acquisti, Energia e Mobilità nel SSI ed Europeo.

Partecipazione alle iniziative del Mobility Manager di Area sia al tavolo dei Mobility Manager di Reggio Emilia che alle attività di documentazione del progetto europeo Involve - del quale il Comune è partner. • punto 6: Raccolta dati per il programma di Cup2000

sulla gestione della flotta aziendale, suo aggiornamento per l’individuazione di parametri ed indicatori di corretta gestione degli automezzi.

2.2 Impatto sul contesto territoriale

53

Page 54: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.2.4.dConsumi energetici

e gestione dell’energia

Nell’ambito del programma regionale “Il sistema sanitario regionale per uno sviluppo sostenibile - qualificazione dei consumi energetici e innovazione tecnologica nelle Aziende Sanitarie” l’Azienda ospedaliera ha da tempo adottato varie azioni volte all’ottimizzazione dei consumi energetici, non-ché al conseguimento di un risparmio economico in tema di approvvigionamento delle forniture.L’impiego, per il riscaldamento e raffrescamento degli am-bienti, di fonte energetica termica derivata da cogenera-zione dell’Ente distributore, quale è il sistema di teleriscal-damento attivo nell’area cittadina, ha comportato, oltre ad un sensibile risparmio economico derivante da migliori condizioni tariffarie rispetto alle forniture tradizionali, anche un contributo alla riduzione delle emissioni nocive per l’am-biente, trattandosi di fonti energetiche rinnovabili ai sensi della legge 10/91.Un ulteriore risparmio, in termini economici, è stato inol-tre conseguito nell’approvvigionamento di energia elettrica mediante l’adesione alla centrale di committenza Intercent-ER.In tema di riduzione dei consumi energetici sono da anno-verare per l’anno 2015 varie attività compiute sui sistemi elettrici e termici aziendali e/o sulle strutture, fra le quali si citano principalmente le seguenti:• prosecuzione nell’adesione dell’Azienda Ospedaliera al

“Gruppo Tecnico Energia” in ambito regionale, con parte-cipazione del proprio Energy Manager, per la formulazio-ne di proposte in tema di razionalizzazione dei consumi energetici, valutazione d’innovazioni tecnologiche in am-bito ospedaliero e individuazione delle formule tariffarie di maggior convenienza;

• monitoraggio dei consumi energetici dei fabbricati, con cadenza mensile, finalizzato a una gestione razionale de-gli impianti termoidraulici in relazione ai fabbisogni;

• estensione del sistema di controllo centralizzato e su-pervisione degli impianti di climatizzazione dei nuovi fabbricati e di parte di quelli soggetti a ristrutturazione, finalizzato a una gestione razionale dei fabbisogni per un miglioramento del rendimento di regolazione degli im-pianti nonché per l’applicazione di procedure di attenua-zione dei contributi energetici secondo fasce orarie ed in funzione delle varie destinazioni d’uso;

• adozione di apparecchi illuminanti di tipo fluorescente e di apparecchi con tecnologia a LED dotati di reattori elettronici dimmerabili ad alto rendimento per la riduzio-ne del consumo elettrico a parità di effetto utile e per la parzializzazione del livello d’illuminazione (rif.to: piano terra dell’edificio Spallanzani, piano secondo corpo B in area Sale Travaglio/Parto, piano primo corpo H in area Diagnostica Mammografica, piano terra corpo A in area Sportelli Polifunzionali, vari piani vani scale);

• adozione di sistemi per l’accensione automatica degli im-pianti d’illuminazione, in funzione della presenza di per-sone, in corrispondenza di locali a uso comune (rif.to: servizi igienici a uso comune e locali di supporto dei vari reparti ospedalieri);

• ottimizzazione dei sistemi di rifasamento automatico per incremento dell’azione di rifasamento delle dorsali im-piantistiche con riduzione delle dissipazioni energetiche e per il raggiungimento del nuovo valore minimo legale;

• installazione di motori elettrici ad alto rendimento nell’ambito delle attività di manutenzione periodiche ed incidentali degli impianti termoidraulici ed in occasione di interventi di ampliamento infrastrutturale delle dorsali termoidrauliche;

• sostituzione di infissi termicamente obsoleti con altri co-stituiti da telaio a taglio termico con vetro camera; riqua-lificazione d’infissi esistenti nell’ambito degli interventi di manutenzione ordinaria degli stessi;

• potenziamento della disponibilità di energia frigorifera presso le centrali interne di produzione con utilizzo di gruppi frigoriferi a compressione ad altissimo rendimento di conversione per il miglioramento del rendimento glo-bale di conversione a parità di effetto utile.

2.2 Impatto sul contesto territoriale

54

Page 55: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

CONTRIBUTO ALLA COPERTURA DEI

LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

2.3.1Assistenza collettiva in ambiente

di vita e di lavoro

Nella provincia di Reggio Emilia, con la collaborazione di entrambe le Aziende Sanitarie, sono attivi 4 screening:a) Screening per il tumore della mammella: attivo dal

1995, ma esteso a tutto il territorio provinciale dal 2000, coinvolge le donne di età compresa tra i 45 e i 74 anni. L’esame di primo livello è la mammografia bilaterale che viene proposta con periodicità biennale nella fascia 50-74 anni e con cadenza annuale nella fascia 45-49 anni; in caso di esito dubbio o positivo, la donna viene richia-mata e indirizzata agli approfondimenti di 2° livello e al percorso terapeutico qualora necessario;

b) Screening per il tumore del collo dell’utero: atti-vo dal 1996, è rivolto a tutte le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni. L’attività di screening ha subito una profonda trasformazione nell’anno 2015. È stato intro-dotto come test di primo livello il test HPV con paptest come test di triage, per la popolazione 30-64 anni; la riconversione completa avverrà in tre anni. Il protocollo di screening, nell’utilizzo del test HPV come test di 1° livello, prevede in caso di test negativo un nuovo invito di screening dopo 5 anni, in caso di test HPV positivo la lettura del pap test con invio in colposcopia in caso di citologia ASCUS+ o invio a ripetizione del test HPV a 12 mesi nel caso di pap test negativo. La popolazione cui continua ad essere offerto il pap test come esame di primo livello, viene invitata con periodicità triennale; qua-lora quest’ultimo risulti positivo, è proposta una colpo-scopia di approfondimento e, se necessario, il percorso diagnostico-terapeutico successivo;

c) Screening per la prevenzione del tumore del co-lon-retto: iniziato nel mese di marzo del 2005, è diretto alle donne e agli uomini di età compresa tra i 50 e i 69 anni. L’esame di primo livello proposto è la ricerca del sangue occulto nelle feci, da compiersi con periodicità biennale; qualora positiva, l’utenza è invitata a eseguire una colonscopia di approfondimento e indirizzata al per-corso terapeutico successivo qualora necessario.

d) Screening uditivo neonatale: Dal 2008 la collabora-zione fra AUSL e ASMN-IRCCS ha permesso l’attiva-zione a livello provinciale di uno screening uditivo ne-

onatale universale finalizzato all’identificazione precoce dei neonati affetti da ipoacusia congenita. Dal 2012 tale screening dopo l’approvazione della Commissione na-scita della Regione Emilia Romagna è stato esteso a tutti i punti nascita della regione grazie alla delibera 498 del 23/5/2011.

2.3.1.aScreening per il tumore alla mammella

La popolazione interessata è rappresentata da oltre 106.000 donne tra domiciliate e residenti. Nel corso del 2015 si è avuta un’adesione complessiva pari al 79,4% per le donne di età 50-69 anni, al 80,8% per la fascia 45-49 e al 78,2% per la fascia 70-74. Le prestazioni eseguite sono state 47.697.L’ASMN-IRCCS assorbe il 43% delle mammografie di 1° livello complessivamente erogate nel territorio, quota rima-sta stabile nel periodo 2012-2015. Nel 2015 la quota di donne inviate al 2° livello di approfondimento, perché con esito positivo della mammografia, è stata del 4,2%, pari a 2.007.

Tab. 2.3.1 - N.mammografie eseguite - test di primo livello

Radiologia Mx 2013 Mx 2014 Mx 2015

ASMN 20.685 20.187 20.549

Correggio 3.840 3.910 4.056

Montecchio 4.428 4.184 4.268

Scandiano 8.017 8.108 8.388

C. Monti 3.093 2.920 2.822

Guastalla 7.260 7.661 7.614

Totale 47.323 46.970 47.697

Tab. 2.3.2 - % Mammografie ASMN-IRCCS sul totale del programma

provinciale

2013 2014 2015

% mammografie ASMN 43,7% 43,0% 43,1%

Tab. 2.3.3 - Esami di 2° livello ASMN

2013 2014 2015

ASMN-IRCCS* 759 911 883

Totale programma 1.760 1.982 2.007* Escluse le prestazioni mammotome e tomosintesi.

Il 44% degli esami di secondo livello è stato eseguito nel 2015 presso l’Arcispedale S. Maria Nuova.L’elevato numero di tumori diagnosticati in stadio precoce e il diffuso ricorso alla tecnica del linfonodo sentinella ha consentito un approccio non demolitivo nel 86% degli in-terventi chirurgici per i tumori della mammella di dimensioni inferiore ai 2 cm.

2.3

55

Page 56: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3.1.bScreening per il tumore al collo dell’utero

La popolazione interessata è rappresentata da oltre 147.000 donne tra i 25 e 64 anni tra residenti e domiciliate, in leggera flessione rispetto al 2014.Nel triennio 2010-2012 lo screening del tumore del collo dell’utero era stato coinvolto nel “Progetto pilota di utilizzo del test per il DNA di papillomavirus umano come test pri-mario di screening per i precursori del cancro cervicale”, studio multicentrico coordinato dal Centro di Prevenzione Oncologica Piemonte - Torino. Nella provincia di Reggio Emilia lo studio aveva complessivamente coinvolto 25.000 donne, di cui circa la metà aveva eseguito il test HPV come test di 1° livello di screening. In seguito alla decisione re-gionale, in linea con le indicazioni nazionali, di introdurre il test HPV come test di screening di 1° livello a partire dal 2015, considerato che le prime donne arruolate nel trial sarebbero state reinvitate a screening nel 2013, si era con-venuto di mantenere il test HPV come test primario per le donne già aderenti allo stesso test nello studio pilota. Quasi 8.000 donne avevano eseguito il test HPV negli anni 2013 e 2014, anticipando così le indicazioni regionali. Nel 2014 si erano poi concretizzate le basi per la partenza nel 2015 del programma di screening del tumore del collo dell’utero con il test HPV come test di 1° livello e Pap come test di triage per la popolazione 30-64 anni, come da indi-cazioni regionali. Dalla metà del 2015 è stato quindi introdotto il test HPV come test di primo livello. Per il 2° semestre del 2015 e per tutto il 2016 viene invitata la popolazione 45-64aa; nel 2017 verrà invitata la fascia 40-64aa, nel 2018 si inviterà tutta la popolazione 30-64anni. Alla popolazione invitata viene offerto con periodicità quinquennale il test HPV; alla restante popolazione viene offerto con periodicità trienna-le il pap-test, quale esame di primo livello. Le donne 25-29anni continueranno, in accordo con il programma regio-nale, ad essere invitate a pap-test.Il protocollo di screening, nell’utilizzo del test HPV come test di 1° livello, prevede in caso di test negativo un nuovo invito di screening dopo 5 anni, in caso di test HPV positivo la lettura del Pap test con invio in colposcopia in caso di citologia ASCUS+ o invio a ripetizione del test HPV a 12 mesi nel caso di Pap test negativo.Nel 2015 l’estensione dello screening è stata pari al 98,8% con una adesione del 69,6%. Dei 31.443 esami di 1° livel-lo eseguiti per Reggio Emilia, 6.215 sono stati test HPV (3.908 per donne al loro 1° test, 2.307 per donne al loro 2° test HPV).

Si sottolinea che con il passaggio al test HPV come test di primo livello è cambiato il ruolo del CCV-ASMN; il Centro di Citologia Cervico-Vaginale è stato individuato come unico centro di Area vasta Emilia Nord per la processazione dei test HPV. Affluiscono pertanto in ASMN tutti i test per la ri-cerca del Papilloma Virus effettuati nei consultori delle pro-vince di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. Il CCV oltre a processare il test HPV, in caso di positività, allestisce e legge i pap-test di triage per le quattro AUSL. L’attività è iniziata a giugno 2015 con i primi test richiesti dall’AUSL di Reggio Emilia. Di conseguenza è iniziata an-che l’attività di lettura dei Pap test in strato sottile derivanti da HPV positivi.

Reggio Emilia da agosto 2015 ha convertito metà della chiamata ad HPV; Modena ha iniziato su due consultori a settembre e ha aumentato la chiamata ad HPV in corso d’anno per arrivare a regime con il 2016, quando anche per Modena il 50% della chiamata a screening sarà per HPV. Piacenza ha iniziato con un solo consultorio a novembre per poi estendere la chiamata ad HPV al 40% delle donne nella primavera del 2016; Parma inizia solo a marzo 2016 con una piccola quota di donne per poi estendere la chia-mata in corso di 2016 fino ad invitare il 40% delle donne.

2.3.1.cLo screening per il tumore del colon-retto

Nella primavera del 2005 è iniziato il primo tempo del pro-gramma di prevenzione dei tumori del colon-retto rivolto alla popolazione di età compresa tra i 50 e i 69 anni.Le due Aziende hanno partecipato al coordinamento e re-sponsabilità del programma (ASMN-IRCCS) e alla funzione organizzativa (AUSL). L’attività di I livello (Sangue occulto fecale - SOF) e di II livello (colonscopia), con riferimento al periodo 2005-2015, è riportata nelle seguenti tabelle.

La popolazione bersaglio è di circa 133.000 persone resi-denti e domiciliate nella provincia.Nel 2015 sono state invitate 62.550 persone, con un’ade-sione complessiva al programma del 60,5% (56,3% uomi-ni, 62,8% donne); il valore medio regionale è pari al 54,5%.L’adesione a livello distrettuale varia, dal 54,8% di Castel-novo Monti al 63,5% di Guastalla e Scandiano.La positività al test è stabile negli ultimi anni, superiore nel sesso maschile (3,9% donne vs 4,9% uomini).L’adesione all’approfondimento di colonscopia a seguito della positività del SOF è pari al 91,7% e non presenta so-stanziali differenze per sesso. L’andamento di adesione alla colonscopia è rimasto stabile nel tempo.

Dall’inizio del programma, nel periodo 2005-2015, le per-sone che hanno accettato ed eseguito almeno una colon-scopia sono state 16.079; nel 56% dei casi è stata aspor-tata almeno una lesione adenomatosa. In particolare sono stati complessivamente rilevati:• 535 tumori maligni (il 3,3% dei soggetti positivi che han-

no eseguito la colonscopia), 314 nei maschi e 221 nelle donne.

• 182 polipi cancerizzati (1,1% dei soggetti positivi che hanno eseguito la colonscopia).

• 5.373 adenomi ad alto rischio (presenti nel 33% dei sog-getti positivi che hanno eseguito la colonscopia).

Il contributo che l’Azienda Ospedaliera ha dato al program-ma di screening nel corso del 2015 in termini di esami ese-guiti è il seguente: • Il laboratorio ASMN ha processato complessivamente il

73% dei SOF;• L’endoscopia ASMN ha eseguito complessivamente il

29,7% delle colonscopie da screening di tutta la provin-cia, comprese le operative endoscopiche complesse di III livello provenienti dai vari distretti e diagnostiche avan-zate (per es. ecoendoscopia in caso di tumori del retto).

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

56

Page 57: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Tab. 2.3.4 -Esami di 1° livello: SOF (Sangue occulto fecale)

2013 2014 2015

N % N % N %

Laboratorio ASMN-IRCCS 27.300 72% 26.661 75% 27.929 73%

Laboratorio Guastalla 10.474 28% 8.902 25% 10.415 27%

Tab. 2.3.5 - Colonscopie complessive eseguite da screening

Endoscopia2013 2014 2015

N % N % N %ASMN-IRCCS 919 32,1% 841 28,3% 856 29,7%

C. Monti 194 6,8% 179 6,0% 196 6,8%Correggio 386 13,5% 359 12,1% 334 11,6%Guastalla 407 14,2% 409 13,8% 417 14,5%

Montecchio 374 13,0% 396 13,3% 362 12,6%Scandiano 586 20,4% 789 26,5% 715 24,8%

Totale 2.866 2.973 2.880Fonte: Centro screening dell’AUSL di Reggio Emilia.

Parallelamente all’avvio del programma rivolto alla popola-zione in età 50-69 anni, era stato sviluppato uno specifico progetto di sorveglianza endoscopica rivolto ai familiari di primo grado dei casi di cancro identificati nel programma di screening. In seguito a un’approfondita analisi, condotta a livello regionale, l’intervento ha mostrato alcuni limiti in termini di efficacia e sostenibilità, nonché problematiche di gestione legate alla riservatezza. Con lettera regionale del 28/02/2013, prot. 2013/54434, il percorso è stato formal-mente interrotto, garantendo il mantenimento in follow up ai familiari già arruolati in precedenza.

2.3.1.dLo screening uditivo neonatale

Studi internazionali sono concordi nell’affermare che circa 2 bambini sani su 1.000 nascono con un deficit uditivo di tipo medio-grave o profondo. A questa quota va poi ag-giunta la percentuale di bambini ipoacusici provenienti dalla Neonatologia e i neonati con uno o più fattori di rischio o sindromi associate.L’ipoacusia è pertanto considerata come una patologia con quei caratteri di prevalenza, incidenza e gravità tali da giu-stificare l’introduzione di un programma di screening su tut-ta la popolazione neonatale. L’obiettivo dell’individuazione precoce e di un rapido intervento terapeutico è di eliminare le disabilità conseguenti alla deprivazione sensoriale uditiva e recuperare una competenza linguistica e uno sviluppo del linguaggio normale per questi bambini.

Lo screening si basa sull’identificazione delle otoemissio-ni acustiche (o “echi cocleari”), suoni generati dall’attività contrattile di alcune cellule presenti nella coclea, l’organo recettoriale dell’orecchio. La rilevazione delle otoemissio-ni è stata scelta a livello internazionale come metodica di screening perché non invasiva, economica, di esecuzione rapida, ripetibile, sensibile e specifica.Il protocollo adottato è codificato in base alle più recenti linee guida della JCIH (Joint Commette of Infant Hearing) e

approvato dalle linee guida della Regione Emilia-Romagna e si attua su 3 livelli fondamentali.

Livello 1Esecuzione del test delle otoemissioni acustiche da scree-ning su tutti i neonati della provincia. La popolazione inte-ressata è rappresentata da più di 5.000 neonati, dei quali circa la metà nascono presso l’Ostetricia dell’Arcispeda-le. Per i punti-nascita di Castelnovo ne’ Monti, Guastalla, Scandiano e Montecchio Emilia l’esame di primo livello è eseguito da personale addestrato, su tutti i neonati prima della dimissione dall’ospedale. Il primo livello presso il nido ASMN-IRCCS viene eseguito da un tecnico del servizio di Audiologia, che quotidianamente si reca in reparto e sotto-pone a screening i dimessi della giornata.

Presso il servizio di Audiologia dell’ASMN da settembre 2009, è eseguito il test di screening ai bimbi iscritti all’A-nagrafe Sanitaria provinciale ma che sono nati presso altre strutture fuori regione dove non è eseguito lo screening. Anche in questo caso il numero di richiami si è ridotto gra-zie all’estensione regionale dello screening uditivo così da potenziare invece un sistema di monitoraggio e controllo dell’effettiva esecuzione dei test grazie anche alla costante collaborazione tra i responsabili provinciali dello Screening uditivo.

Livello 2Riesame dei soggetti sospetti identificati al primo livello sia per i nati al Nido ASMN-IRCCS, sia per i nati presso i nidi territoriali. L’accesso al secondo livello avviene per tutti i casi dopo una settimana dal primo test per evitare il più possibile ansia ai genitori. L’esame è svolto presso il Servi-zio di Audiologia salvo in alcune situazioni.

Livello 3Per la quota di bambini che giungono al terzo livello, si rende necessario l’utilizzo di metodiche diverse, quali i Po-tenziali Evocati Uditivi o ABR, con i quali è possibile stu-diare il percorso compiuto dal segnale sonoro lungo la via acustica,permettendo di identificare la soglia uditiva del bambino.

Il contributo dell’ASMN, attraverso la Struttura Semplice di Audiologia per la gestione interaziendale dello screening uditivo neonatale provinciale e per la gestione della diagno-si e cura delle malattie otologiche pertanto è: • Esecuzione primo livello per i nati presso il Nido Azienda-

le, neonatologia e per i bimbi, iscritti all’anagrafe sanitaria locale, ma nati in strutture dove non viene eseguito lo screening uditivo;

• Coordinamento nidi territoriali per il secondo livello, orga-nizzazione appuntamenti e call center per informazioni, riscontro con il territorio e riesame di tutti i casi identificati al primo livello;

• Esecuzione esami terzo livello; • Presa in carico e gestione dei soggetti ipoacusici identifi-

cati con lo screening. • Monitoraggio dei risultati dello screening e riscontro con

i responsabili dello screening delle principali provincie in cui nascono i bambini residenti a Reggio Emilia (Modena, Parma, ecc.).

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

57

Page 58: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

• Formazione e aggiornamento del personale sanitario coinvolto nello screening uditivo.

Attualmente sono attivi tutti i punti-nascita della provincia. Il protocollo è già applicato secondo le modalità e con le tempistiche descritte. Dall’inizio dell’attività sono già stati identificati circa 90 casi d’ipoacusia neonatale di diversa entità, tra questi 17 bimbi già sottoposti a intervento di Im-pianto cocleare, altri casi sono stati identificati come mo-nolaterali o forme di lieve-media entità per cui si impone una stretta sorveglianza in ambito audiologico e linguistico al fine di identificare e correggere precocemente emergen-ze comunicative o casi di ipoacusia con carattere ingrave-scente.

Lo screening uditivo eseguito in collaborazione con il re-parto di neonatologia segue un protocollo diagnostico e di sorveglianza diverso rispetto a quello del nido, in quanto i bambini ricoverati in neonatologia hanno spesso diversi fattori di rischio audiologici.

Tab. 2.3.6 - N.otoemissioni alla nascita eseguite nel 2015

Otoemissioni - anno 2015 1° Livello

Nido 2190

Castelnovo ne’ Monti 165

Guastalla 837

Scandiano 558

Montecchio 720

2.3.2Assistenza farmaceutica distrettuale

2.3.2.aAssistenza farmaceutica territoriale

Distribuzione diretta dei farmaciA seguito delle disposizioni di cui alla Legge 405/01 e re-lativi indirizzi regionali dall’anno 2002 l’Azienda Ospedalie-ra ASMN ha preso in carico la gestione dell’attività di Di-stribuzione Diretta Farmaci rivolta a pazienti in dimissione da ricovero, a pazienti seguiti in regime ambulatoriale e a pazienti complessi con patologie gravi e/o croniche che richiedono follow-up assistenziale e ripetuti accessi alla struttura sanitaria. Tale attività è condotta in stretta collaborazione con l’Azien-da USL di RE, la quale fornisce i farmaci erogati direttamen-te ai pazienti, tramite il Magazzino Farmaceutico Centraliz-zato AVEN.Da luglio 2014, a seguito della costituzione del Dipartimento Farmaceutico Interaziendale, la gestione del personale e delle attività di erogazione diretta all’Az. USL. Con il Dipartimento Farmaceutico Interaziendale restano condivisi orientamenti, indirizzi e modalità di espletamento dell’erogazione farmaci per fornire a livello provinciale un servizio omogeneo a tutti gli utenti. Tale attività nel corso degli anni ha consentito un conteni-mento della spesa farmaceutica territoriale, garantendo nel frattempo ai pazienti la continuità terapeutica e la qualità del processo assistenziale.

Tab. 2.3.7 - Volumi attività di distribuzione diretta

AnnoN.

Accessi

Spesa interna

(€)

Risparmio su farmaci fascia “a”

(€)

% Valore distribuito in

asmn a livello

provinciale

2013 76.655 24.250.000 8.680.000 52,3%

2014 74.455 26.425.000 7.574.972 52,0%

2015 75.601 39.477.438 22.888.397 58.0%

Dell’importo complessivo di spesa registrato, l’incremento 2016 è attribuibile a nuovi farmaci innovativi di fascia A ero-gati a pazienti con HCV. I farmaci di fascia H sono erogati a pazienti con patologie complesse o croniche che richiedono ricorsi frequenti alla struttura (es. pazienti oncologici, pazienti affetti da epatite, HIV, sclerosi multipla, artrite reumatoide, etc.), sia in regime di DH che ambulatoriale.

Per l’anno 2015 si è avuta una riduzione della spesa far-maceutica convenzionata del -2.1% ed una spesa netta procapite pesata di 112.09 €, tra le più basse in Regione.L’Azienda Ospedaliera concorre al raggiungimento degli obiettivi di farmaceutica territoriale principalmente attra-verso la rivalutazione della terapia del paziente ricoverato, la prescrizione in dimissione e la prescrizione a seguito di visita ambulatoriale. Già dal 2011 è attivo in collaborazione con l’Azienda USL un gruppo di lavoro per individuare strategie d’intervento e fornire indirizzi ai medici in linea con gli obiettivi assegnati dalla Regione in ordine alle diverse categorie di farmaci in-dividuate. In prima battuta era stato affrontato il tema dei Sartani e ACE-I, con momenti d’informazione direttamente c/o i Di-partimenti interessati e successivamente il gruppo di lavoro sui PPI con la definizione di percorsi atti a verificare l’appro-priatezza delle prescrizioni sia in ambito ospedaliero sia a livello territoriale.

Relativamente al gruppo dei Sartani, nel 2015 si osserva in regime di erogazione territoriale leggero incremento delle ddd dei Sartani singoli e associati rispetto allo stesso perio-do 2014 (+0.51%). Il valore raggiunto di DDD1000 ab./die è pari a 74,84 vs una media regionale di 87,24. La percentuale di sartani prescritti verso il totale della clas-se ATC C09 è stato del 30.79% stabile rispetto al 2014 (0.00%), vs una riduzione a livello regionale del -0.1%, per una spesa provinciale pari a 3.494.608 €.In ordine alla percentuale di generico prescritto sull’in-tera classe dei Sartani in erogazione territoriale si è rag-giunto il valore del 88,08%, con un incremento rispetto al 2014 (87.96%) ma comunque inferiore al dato regionale (88.61%).Per quanto riguarda il gruppo degli ACE-I, nel 2015è sta-bile il consumo in regime di erogazione territoriale ed il peso % sul totale classe C09 si attesta al 69.17% vs la media regionale del 63.76%.Per quanto riguarda la classe dei farmaci PPI nel 2015 si è registrato un incremento dei consumi in erogazione ter-ritoriale del +1.9% vs un andamento medio regionale del

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

58

Page 59: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

-1.4%, con un consumo di 66.04 DDD 1000 ab./die (media RER 66,01) che ha portato ad una spesa complessiva di 4.796.621 per l’area di Reggio.Farmaci a brevetto scaduto: a livello di farmaceutica convenzionata nella provincia di RE, è stato raggiunto un valore del 80,0% (+2% rispetto alm 2014) in linea con la media regionale (79.9%) anche se ancora lontano dall’o-biettivo assegnato dell’86.20%.

2.3.2.bAssistenza farmaceutica ospedaliera

La spesa Farmaceutica Ospedaliera 2015, comprensiva della spesa per farmaci di fascia H erogati direttamente ai pazienti, è stata di circa 510 milioni con un incremento del 9.3%, di cui 205 milioni (+11,4%) per erogazione diretta di farmaci di fascia H. La spesa per l’acquisto ospedaliero di farmaci (consumi interni) è stata di 305 milioni con un incremento del 7.9%. Si riporta l’andamento della farmaceutica Ospedaliera per l’area di Reggio:

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

Tab. 2.3.8

Spesa Ospedaliera Area Reggio Emilia

Spesa ospedaliera

ossigeno escluso

di c

ui:

Diretta ex OSP2Consumi interni

(compresi H OSP)

gen-dic 2015 var. 15/14 gen-dic 2015 var. 15/14 gen-dic 2015 var. 15/14

AUSL Reggio Emilia 36.138.028 4,6% 25.244.172 6,5% 10.893.857 0,4%

AOSP Reggio Emilia 18.593.731 4,3% 16.637 -26,1% 18.577.094 4,4%

Area Reggio E. 54.731.759 4,5% 25.260.808 6,5% 29.470.951 2,9%

Emilia-Romagna 510.210.511 9,3% 205.521.193 11,4% 304.689.318 7,9%Fonte: flusso informativo AFO, 13°invio

Tab. 2.3.9 - Obiettivi di spesa anno 2015

Spesa OspedalieraAndamento vs obiettivo

Obiettivo assegnato Risultato conseguito

18.330.869 18.593.731 +1.4%

La spesa complessiva ospedaliera relativa all’anno 2015 dell’Area di RE presenta un incremento del +4.5%, con-tenuto sia rispetto all’incremento dell’anno precedente (+5,27%) che rispetto alla media regionale del +9.3%.

Per quanto riguarda i farmaci ex OSP2 erogati in Distribu-zione Diretta, l’Area di RE registra un incremento del +6.5% rispetto al +9.28% dell’anno precedente e alla media re-gionale del +11.4%. La spesa per farmaci H ex OSP2 è prevalentemente distribuita su 3 gruppi di farmaci: L04A Immunosoppressori (+12.25%%), L01X Antineoplastici (+10.09%), J05A Antivirali per uso sistemico ad azione di-retta (+0%).

A livello di consumi interni a dicembre 2015 l’Azienda Ospe-daliera presenta un incremento del 4.4% (rispetto al 4.92% dell’anno precedente e alla media regionale del +7.9%)Hanno contribuito prevalentemente all’incremento di spesa farmaci citostatici (L01) +9%, antimicotici per uso sistemico (J02) +30%, oftalmologici (S01) +30%. In calo la spesa per immunosoppressori (L04) -10% e per antiemorragici (B02) -29%, mentre il ricorso ai farmaci innovativi ha assorbito il 6.1% della spesa complessiva.

2.3.3Assistenza specialistica

2.3.3.aVolumi e valore della produzione

dell’azienda ospedaliera

A livello complessivo, la tab. 2.3.11 mostra un sensibile au-mento nella produzione specialistica ambulatoriale da parte dell’Ospedale nel triennio 2013-2015, sia in termini quanti-tativi (+3%) che remunerativi (+8%).

Approfondendo l’esame sulla base della modalità d’ac-cesso dei cittadini, è evidente che l’accesso ordinario (pro-grammabile, controllo e accesso diretto), è in lieve calo nei volumi prestazionali (-2%), a fronte di una crescita nella va-lorizzazione economica (+3%), a conferma di un’attività più appropriata ma più complessa.Le prestazioni ad accesso ordinario che più hanno influito nel calo dei volumi prestazioni riguardano la riabilitazione e le prestazioni laboratoristiche (sono perlopiù in calo i prelie-vi di sangue venoso e le prestazioni di ematologia/coagu-lazione di base).La valorizzazione economica, invece, riconduce la crescita annuale alle prestazioni di radioterapia, chirurgia ambulato-riale e chimica-clinica. È comunque rimarcabile la minore redditività proveniente dall’erogazione di prestazioni come

59

Page 60: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

le TAC, i prelievi sanguigni e la riabilitazione-rieducazione funzionale.

Dal confronto triennale, è osservabile un grande sposta-mento di volumi nelle urgenze 24 h/7 gg. Sebbene si as-sista a una loro riduzione complessiva nel numero (12.498 vs 20.272), è in aumento l’importo economico (€ 547.597 vs € 333.812). Tale trasferimento è dovuto alle politiche di miglioramento dell’appropriatezza delle cure che spostano l’erogazione di prestazioni giudicate non urgenti 24 ore in un regime di urgenza a 7 giorni (perdipiù: raggi x, prestazio-ni di laboratorio di base e analisi ematologiche).Le prestazioni in regime di Day Service risentono degli aggiornamenti del tariffario regionale, ma accompagnano

anche le scelte di politica aziendale che da alcuni anni è orientata alla riconversione dei percorsi di Day Hospital in Day Service, razionalizzando le richieste degli esami dia-gnostici. Ne consegue l’aumento marcato del numero di prestazioni erogate (+64%) e della loro valorizzazione eco-nomica (+29%). Cfr. § 2.3.3.i.Le prestazioni erogate in pronto soccorso subiscono un calo generale sia nel numero (- 6%) che nel valore (- 1%). Il numero degli accessi in pronto soccorso, al contrario, mo-strano un aumento generale (+ 0,51%, cfr. § 2.3.4.f), a te-stimonianza di un’ottimizzazione dell’attività assistenziale, che permette di erogare prestazioni più appropriate anche di fronte a un aumento dell’utenza richiedente.

Tab. 2.3.11 - Prestazioni di specialistica ambulatoriale per esterni

Modalità di accesso2013 2014 2015 Diff. % 2015 - 2013

N.Prest. € N.Prest. € N.Prest. € € N.Prest. €

Ordinario 3.529.742 36.873.966 3.500.654 37.179.597 3.469.515 38.374.768 - 2% + 4%

Urgente (24 H) 19.578 312.190 14.823 298.763 5.733 127.517 - 71% - 59%

Urgente Differibile (7 gg) 694 21.622 921 26.953 6.725 420.080 ! !

Day service 334.592 9.701.653 535.013 11.901.560 549.824 12.489.622 + 64% + 29%

Pronto Soccorso 596.932 7.674.100 309.851 6.970.886 562.895 7.565.549 - 6% - 1%

Totale 4.481.538 54.583.531 4.361.262 56.377.759 4.594.692 58.977.536 + 3% + 8%

2.3.3.bTipologia di prestazioni erogate

In questo paragrafo si cerca di approfondire lo studio delle prestazioni erogate nell’anno 2015 dall’Azienda ospedalie-ra, alla luce del loro aumento testimoniato dalla tabella pre-cedente (Tab. 2.3.11). Dalla seguente analisi sono escluse le prestazioni in PS e screening regionale.

Nell’area Diagnostica, si assiste a un aumento in linea con la tendenza generale (n.prestazioni: +7%; valore: +11%), diffuso a livello generale per tutte le prestazioni diagnosti-che (con/senza radiazioni, biopsie, ecc.).

Analogamente, nell’area dei Laboratori si conferma l’au-mento delle prestazioni effettuate (+4%), accompagna-to dalla crescita dei valori economici dell’attività prodotta (+13%, soprattutto in riguardo alla microbiologia).La crescita in termini economici e numerici interessa anche l’area delle prestazioni terapeutiche (+ 5% delle prestazio-ni, +8% dei ricavi): radioterapia, dialisi, trasfusioni, chirurgia ambulatoriale, ecc.Analogamente, le Visite aumentano del 7% sia in numero che in valore. In maniera maggiore quelle di controllo.In linea con gli anni passati, la sola area che ha subito un calo è quella della Riabilitazione (n.prestazioni: -11%, va-lore: -11%), perlopiù a livello di prestazioni di recupero e riabilitazione funzionale.

60

Page 61: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

Tab. 2.3.12- Prestazioni di specialistica ambulatoriale per tipologia di aggregazione

Prestazione N.Prest.

2013 2014 2015Diff. %

2015 - 2013

N.Prest.

€N.

Prest.€

N.Prest.

€N.

Prest.€

Diag

nost

ica

D1-diagnostica Con radiazioni 64.900 5.329.417 66.377 5.352.770 69.313 5.737.841

D2-diagnostica Senza radiaz. 124.527 5.424.563 127.301 5.862.039 132.609 6.055.388

D3-biopsia 2.593 132.564 3.279 172.238 4.311 236.213

D9-altra Diagnostica 14.796 296.521 15.409 323.709 15.109 334.070

Tot 206.816 11.183.065 212.366 11.710.756 221.342 12.363.512 7% 11%

Labo

rato

rio

L1-prelievi 304.159 910.150 285.613 855.280 259.292 777.057

L2-Chimica Clinica 2.315.220 9.397.598 2.449.558 9.999.863 2.441.630 10.116.455

L3-Ematologia Coagulazione 413.655 2.631.890 435.150 3.000.083 422.016 2.937.074

L4-immunoemat. e trasfusion. 3.050 37.644 4.682 56.109 6.223 74.140

L5-microbiologia Virologia 137.241 1.531.901 154.818 1.767.178 166.569 2.107.908

L6-anatomia e istologia pat. 30.856 1.256.589 32.224 1.387.230 32.072 1.457.527

L7-genetica Citogenetica 11.176 1.093.065 11.019 1.238.563 11.925 1.521.594

Tot 3.215.357 16.858.837 3.373.064 18.304.306 3.339.727 18.991.755 4% 13%

Riab

ilita

zion

e R1-riab. diagnostica 6.684 217.839 6.887 212.008 6.562 198.739

R2-rrf 81.021 798.125 71.724 709.298 69.504 687.319

R3-terapia fisica 9.244 31.199 8.145 29.034 7.962 29.473

R9-altra Riabilitazione 8.839 107.724 9.038 111.693 9.725 109.998

Tot 105.788 1.154.887 95.794 1.062.033 93.753 1.025.529 -11% -11%

Pres

tazi

oni t

erap

eutic

he T1-radioterapia 52.576 5.477.596 50.850 5.492.734 54.651 5.906.910

T2-dialisi 32.782 4.469.835 32.950 4.555.013 32.234 4.587.083

T4-trasfusioni 1.125 187.496 2.254 216.166 2.341 220.950

T5-chirurgiaAmbulatoriale 16.760 2.575.262 19.520 2.861.204 17.692 2.919.194

T9-altre prest. Terapeutiche 28.476 419.110 36.865 543.611 30.739 503.118

Tot 131.719 13.129.299 142.439 13.668.728 137.657 14.137.255 5% 8%

Visi

te

V1-prima visita 103.206 2.392.386 105.177 2.439.183 107.334 2.488.866

V2-visita Di controllo 121.720 2.190.960 123.622 2.225.196 133.933 2.410.794

Tot 224.926 4.583.346 228.799 4.664.379 241.267 4.899.660 7% 7%

Totale 3.884.606 46.909.434 4.052.462 49.410.202 4.033.746 51.417.711 4% 10%

2.3.3.cContributo dell’Azienda ospedaliera

all’attività provinciale

Le prestazioni erogate presso l’ASMN-IRCCS rappresenta-no, anche per il 2015, il 58% dell’attività specialistica com-

plessivamente erogata a livello provinciale presso tutte le strutture pubbliche e private accreditate (come evidenzia la tab. 2.3.13, tale quota si mantiene stabile da sei anni).

Tab. 2.3.13 - Prestazioni erogate per struttura erogante nella provincia di Reggio Emilia

2013 2014 2015

N.Prest. % € % N.Prest. % € % N.Prest. % € %

Azienda USL strutture pubbliche 2.236.794 33% 37.776.287 38% 2.335.581 34% 38.522.061 38% 2.336.500 33% 39.301.497 37%

Strutture private 583.778 9% 14.225.943 14% 582.224 8% 14.369.697 14% 607.130 9% 15.160.103 14%

Azienda ospedaliera

ASMN-IRCCS3.884.606 58% 46.909.432 47% 4.052.463 58% 49.410.351 48% 4.033.746 58% 51.417.712 49%

Totale 6.705.178 98.911.662 6.970.268 102.302.109 6.977.376 105.879.312

61

Page 62: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

Approfondendo la tipologia di attività (Tab. 2.3.14), le pre-stazioni erogate presso l’ASMN-IRCCS prevalgono a livel-lo complessivo provinciale nel settore della laboratoristica (67% del totale provinciale) e delle prestazioni terapeutiche (54% del totale provinciale), principalmente radioterapia, dialisi, trasfusioni e chirurgia ambulatoriale.Nel settore della diagnostica, l’attività erogata presso la struttura ospedaliera cittadina rappresenta circa un terzo dell’attività provinciale (29% del totale provinciale).

Analogamente, l’attività delle visite è concentrata pres-so l’ASMN-IRCCS nel 33% dei casi. Escludendo le visite eseguite esclusivamente presso l’Azienda ospedaliera, si evidenzia una prevalenza delle visite di: pediatria (87,2%), medicina generale (83,6%), nefrologia (82%), neurochi-rurgia (76,2%), gastroenterologia (75,8%) e reumatologia (60,3%).

Tab. 2.3.14 - Prestazioni a livello provinciale per tipologia e struttura erogante - anno 2015

Prestazione strutture pubbliche

Azienda USLAzienda ospedaliera

ASMN - IRCCS

Struttureprivate

% Sul totprov.

Struttureprivate

% Sul totprov.

Struttureprivate

% Sul totprov.

Diag

nost

ica

D1-diagnostica con radiazioni 102.946 50% 32.904 16% 69.313 34%

D2-diagnostica senza radiazioni 237.601 46% 143.702 28% 132.609 26%

D3-biopsia 1.929 31% - 0% 4.311 69%

D9-altra diagnostica 14.479 44% 3.659 11% 15.109 45%

356.955 47% 180.265 24% 221.342 29%

Labo

rato

rio

L1-prelievi 140.330 33% 25.620 6% 259.292 61%

L2-chimica clinica 1.019.678 28% 213.512 6% 2.441.630 66%

L3-ematologia coagulazione 149.673 25% 29.103 5% 422.016 70%

L4-immunoematologia e trasfusionale 1.686 20% 535 6% 6.223 74%

L5-microbiologia virologia 55.353 23% 15.032 6% 166.569 70%

L6-anatomia e istologia patologica 299 1% 3.352 9% 32.072 90%

L7-genetica citogenetica 100 1% - 0% 11.925 99%

1.367.119 27% 287.154 6% 3.339.727 67%

Riab

ilita

zion

e R1-riabilitazione diagnostica 1.789 21% - 0% 6.562 79%

R2-riabilitazione e rieducazione funz. 66.731 34% 58.086 30% 69.504 36%

R3-terapia fisica 6.988 24% 13.786 48% 7.962 28%

R9-altra riabilitazione 3.315 25% - 0% 9.725 75%

78.823 32% 71.872 29% 93.753 38%

Pres

tazi

oni t

erap

eutic

he T1-radioterapia - 0% 1 0% 54.651 100%

T2-dialisi 22.541 41% - 0% 32.234 59%

T3-odontoiatria 20.072 96% 798 4% - 0%

T4-trasfusioni 858 27% - 0% 2.341 73%

T5-chirurgia ambulatoriale 12.787 36% 3.632 10% 19.520 54%

T9-altre prestazioni terapeutiche 56.104 59% 1.452 2% 36.865 39%

112.362 43% 5.883 2% 145.611 55%

Visi

te

V1-prima visita 210.736 59% 41.660 12% 105.177 29%

V2-visita di controllo 210.505 59% 20.296 6% 123.622 35%

421.241 59% 61.956 9% 228.799 32%

Totale 2.336.500 34% 607.130 9% 4.029.232 58%

2.3.3.dProduzione erogata presso

l’ASMN-IRCCS per Dipartimento

Analizzando l’attività espressa in volumi economici dal pun-to di vista delle strutture interne eroganti (grafico 2.3.1), si osserva che le prestazioni erogate sono riconducibili princi-palmente al Dip. di Diagnostica per Immagini e Medicina di

Laboratorio (38% della produzione aziendale), che include le strutture laboratoristiche, seguito dal Dip. Oncologico e Tecnologie avanzate (22%, in particolare Radioterapia, Medicina nucleare e Gastroenterologia) e dal Dip. di Area medica (17%, in particolare Emodialisi), entrambi stabili ri-spetto triennio passato.Le discipline del Dip. di Chirurgia generale e specialistiche erogano l’8% dell’attività di ambito ospedaliero, principal-mente di tipo oculistico e otorinolaringoiatrico.

62

Page 63: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

Il Dip. Cardio-toraco-vascolare e di area critica è rappre-sentato principalmente dalle prestazioni ambulatoriali car-diologiche e assorbe il 3% dell’attività aziendale, così pure il Dip. Ostetrico-ginecologico e pediatrico. Infine la struttu-ra di Pronto Soccorso generale, produce il 4% dell’attività specialistica ambulatoriale dell’ASMN-IRCCS.

Grafico 2.3.1 - Produzione ambulatoriale per dipartimento (anno 2015)

2.3.3.eValore della produzione per provenienza

L’attività specialistica per esterni, programmata e in ur-genza non seguita da ricovero, oggetto del meccanismo di rimborso per mobilità, è erogata principalmente verso i cittadini residenti nella provincia di Reggio Emilia. L’88,8% dei volumi economici, infatti, è riconducibile al bacino d’u-tenza provinciale, la restante quota di attività è ripartita tra residenti in altre province della regione (5,9%) o extraregio-nali (5,3%), rispetto ai quali si sta assistendo a un leggero incremento della domanda.Nel triennio 2015-2013, l’attività specialistica per esterni ha avuto, in termini economici, un incremento percentuale del +9,6%, correlata a un’offerta diagnostica di complessi-tà sempre più elevata e allo sviluppo ulteriore dei percorsi ambulatoriali di Day Service in alternativa ai cicli di Day Ho-spital.

Tab. 2.3.15 - Valore della produzione ambulatoriale per esterni

Attività specialistica ambulatoriale per esterni (ordinario, programmato, urgente, day service)

provincia Reggio Emilia regione Emilia-Romagnafuori regione

Emilia-Romagnatotale

2013 42.063.830 2.701.795 2.143.807 46.909.432

2014 43.988.117 2.920.951 2.501.283 49.410.351

2015 45.675.454 3.045.483 2.696.775 51.417.712

var. € 2015-13 3.611.624 343.688 552.968 4.508.280

var. % 2015-13 8,6% 12,7% 25,8% 9,6%

Analizzando gli scostamenti in termini percentuali per aree di provenienza, si evidenziano incrementi diffusi a qualsiasi livello: infraprovinciale (+ 8,6%), infraregionale (+12,7%) ed extraregionale (+25,8%.)Il richiamo da altre regioni avviene soprattutto dalle pro-vince della Lombardia (19,4% delle prestazioni), Piemonte (4,4%) per il Nord; stabile dalla Toscana (4,8%), e Lazio (3,4%) per l’Italia centrale. Per il Sud e le isole, l’attrazione è in ascesa da parte della Puglia (8,7% vs 7,3% nel 2013), in calo dalla Campania (11,6% vs 11,9%), e stabile dalla Calabria (7,7%).

All’interno della regione Emilia-Romagna, il maggior flusso verso l’azienda ospedaliera per la fruizione di prestazioni specialistiche ambulatoriali si è avuto dalle limitrofe provin-ce di Modena, in calo rispetto al 2013 (53,5% vs 55%) e Parma, invece in aumento (30,7% vs 30%).

2.3.3.fPrestazioni critiche oggetto

di monitoraggio: volumi di attivitàa livello provinciale

La regione Emilia-Romagna, con le DGR n° 1532/2006 (“Piano regionale sul contenimento dei tempi di attesa”) e n° 1035/2009 (“Strategia regionale per il miglioramento dell’accesso ai servizi di specialistica ambulatoriale in ap-plicazione della DGR 1532/2006”), ha inteso perseguire quanto già previsto dall’accordo Stato-Regioni in merito al monitoraggio dei tempi di attesa delle prestazioni am-bulatoriali individuate. Gli standard di riferimento, riferiti alle prestazioni di primo accesso, sono individuati in 30 giorni per le visite specialistiche, 60 giorni per le prestazioni di diagnostica strumentale e 7 giorni per le urgenze differibili.

63

Page 64: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

Le Aziende sono chiamate a garantire tali tempi per almeno il 90% delle prestazioni elencate nel Piano regionale per il contenimento dei tempi di attesa e per almeno l’80% di tutte le altre prestazioni.

Con riferimento alla diagnostica strumentale ad alta com-plessità (Tab. 2.3.16), nel triennio 2015-2013, si evidenzia

un leggero aumento complessivo delle prestazioni erogate dall’ASMN-IRCCS. A livello regionale si verifica un aumen-to del totale delle prestazioni diagnostiche critiche erogate (81.433 vs 74.327), in relazione alle quali l’ASMN riesce ad adeguare l’offerta, eccezion fatta per le Ecocolordoppler (stabili nel triennio) e le TAC all’addome (in calo del 24%).

Tab. 2.3.16 - Prestazioni critiche oggetto di monitoraggio

Diagnosticastrumentale

2013 2014 2015 diff. % 2015-13AUSL ASMN AUSL ASMN AUSL ASMN % ASMN sul totale

TAC cerebrale 3.121 1.296 2.995 1.260 3.009 1.458 33% 13%

TAC addominale 4.500 3.300 4.650 2.652 4.730 2.505 35% -24%

Ecografia addominale 25.122 8.237 24.466 8.568 26.708 9.171 26% 11%

Ecografia Color Doppler 35.213 17.238 34.146 17.297 40.126 17.275 30% 0%

RM cerebrale 5.786 992 6.087 1.001 6.085 1.178 16% 19%

RM addominale 585 356 691 386 775 394 34% 11%

Totale 74.327 31.419 73.035 31.164 81.433 31.981 28% 2%

Osservando i primi accessi delle visite specialistiche ogget-to di monitoraggio (Tab. 2.3.17), i volumi complessivi di at-tività erogata dall’ASMN-IRCCS nel 2015 sono in aumento (+ 9%) rispetto al 2013. Ciò può essere riconducibile all’ap-plicazione delle indicazioni regionali in tema di esenzioni per patologia che prevedono l’esenzione dal pagamento del ti-cket solo nelle visite di controllo. Il calo evidente del volume di primi accessi per le visite on-cologiche (- 68%) va interpretato alla luce del percorso del paziente che normalmente accede alla struttura di Oncolo-gia al termine di un percorso diagnostico interno. Pertanto i primi accessi, nella maggioranza dei casi, risultano come “consulenze interne”.Poiché la casistica rilevata nelle tabelle in esame identifica quei casi che vengono inviati dai medici di base, i volumi di attività erogata sono in realtà molto più rilevanti.

Considerando il contributo dell’Azienda Ospedaliera all’erogazione delle prestazioni oggetto di monitoraggio, nell’ambito provinciale, si evidenzia come l’Azienda ab-bia assorbito, nell’anno 2015, circa il 28% dell’attività di diagnostica strumentale complessivamente erogata (30% nel 2012) e il 19% delle prime visite specialistiche erogate (17% nel 2012). Per le prestazioni che presentano tempi di attesa superiori ai 30-60 giorni standard, l’Azienda Ospedaliera ha provve-duto a incrementare le disponibilità degli ambulatori attra-verso l’apertura di agende “aggiuntive”, riconosciute al per-sonale medico attraverso la libera professione aziendale.

Tab. 2.3.17 - Prestazioni di Visite erogate a livello provinciale

Visita specialistica2013 2014 2015 diff. %

2015-13AUSL ASMN AUSL ASMN AUSL ASMN % ASMN sul totale

Cardiologia 22.163 7.269 20.315 6.817 18.880 6.401 25% -12%

Endocrinologiae diabetologia 7.369 1.257 5.828 1.310 6.877 1.738 20% 38%

Neurologia 5.453 4.263 5.160 4.206 6.187 5.044 45% 18%

Oculistica 43.166 3.922 40.547 4.061 39.462 4.444 10% 13%

Oncologia 2.531 110 2.769 56 2.768 35 1% -68%

Ortopedia e traumatologia 21.882 4.314 22.315 4.517 22.112 4.973 18% 15%

Recupero e riabilitazione 21.564 3.423 22.260 3.448 23.072 3.663 14% 7%

Urologia 7.521 2.736 7.731 2.895 7.074 3.535 33% 29%

Totale 131.649 27.294 126.925 27.310 126.432 29.833 19% 9%N.B. Sono considerate soltanto le prime visite, poiché la visita di controllo non rientra nelle prestazioni critiche.

64

Page 65: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

2.3.3.gAttività specialistica in libera professione

L’attività erogata in regime di libera professione ha un vo-lume prestazionale molto limitato rispetto ai volumi com-plessivi. Il rapporto LP/SSN si è mantenuto stabile intorno al 2% negli ultimi anni. Tale dato implica che ogni cento prestazioni erogate dall’Azienda, due sono in regime di li-bera professione.

I volumi dell’attività libero-professionale rispetto al regime istituzionale sono abbastanza differenziati per area di ero-gazione, ma omogeneamente stabili nelle proporzioni nel triennio considerato. Tra le prestazioni più erogate in termi-

ni quantitativi in regime LP rispetto al regime di erogazio-ne SSN si evidenziano quelle Riabilitative (18%) (perlopiù le prestazioni non rientranti nei LEA, come l’elettroterapia/laserterapia antalgica, ultrasuonoterapia, magnetotera-pia e massoterapia per drenaggio linfatico), le prime visite (15,6%, in calo rispetto al 17,2% al 2013) e le prestazioni di diagnostica (6,7%).

Se prendiamo in considerazione le prime visite, l’attività in regime di LP intramoenia costituisce il 15,6% del tota-le. È riconducibile perlopiù alle visite di: Gastroenterologia (86,4%), Neurochirurgia (40,3%), Urologia (31,2%), Otori-nolaringoiatria (30,4%), Geriatria (29,45%), e Chirurgia to-racica (27,3%).

Tab. 2.3.18 - N.prestazioni in regime istituzionale e di libera professione intramoenia

2013%

LP / SSN

2014%

LP / SSN

2015%

LP / SSNSSNLP

IntramoeniaSSN

LPIntramoenia

SSNLP

Intramoenia

Diagnostica 206.816 14.041 6,8% 212.366 14.402 6,8% 221.342 14.899 6,7%

Laboratorio 3.215.357 9.871 0,3% 3.373.064 10.284 0,3% 3.339.727 10.378 0,3%

Riabilitazione 105.788 17.376 16,4% 95.794 16.178 16,9% 93.753 16.874 18,0%

Terapeutica 131.719 2.032 1,5% 142.439 2.246 1,6% 137.657 2.224 1,6%

Visite 224.926 38.603 17,2% 228.799 37.998 16,6% 241.267 37.557 15,6%

Totale 3.884.606 81.923 2,1% 4.052.462 81.108 2,0% 4.033.746 81.932 2,0%

2.3.3.hPrenotazioni CUP

Le prestazioni erogabili dall’Azienda ospedaliera sono pre-notabili tramite il sistema CUP. Ammontano a 3.520 e sono totalmente prenotabili presso i centri prenotazione ospeda-lieri, mentre sui CUP territoriali la quota prenotabile è pari al 72,5% (74% nel 2014).La quota non prenotabile è rappresentata per la maggior parte da prestazioni di 2° livello che vengono prenotate al momento dell’effettuazione della prima visita direttamente dal professionista, oppure prestazioni in accesso diretto che non prevedono una lista di prenotazione a CUP.

2.3.3.iPrestazioni in Day Service

Il processo di trasformazione dal modello assistenziale tra-dizionale di Day Hospital al Day Service, che rappresenta un percorso ambulatoriale protetto, fortemente sostenuto nel corso dell’ultimo quinquennio dall’azienda ospedaliera, si evidenzia dai volumi di prestazioni e corrispondente valo-rizzazione economica rilevata, così come di seguito rappre-sentati per il triennio 2015-13.La rendicontazione dell’attività include nella tipologia Day Service anche quelle prestazioni che non sono caratterizzate da una specifica ricetta SSN (es. attività dialitica).

La variazione registrata nel triennio 2015-13 mostra un au-mento del ricorso al regime di Day Service, sia dal punto di vista quantitativo (+64%) che remunerativo (+29%). Rispetto al totale della produzione specialistica ambulatoriale, il Day Service assorbe il 21% dei volumi (20% nel 2013).

Tab. 2.3.19 - Attività in Day Service

2013 2014 2015

n. prestazioni

valore%

sul totn.

prestazioni€

valore%

sul totn.

prestazioni€

valore%

sul tot

Regime Day Service 334.592 9.701.653 20% 535.013 11.901.560 23% 549.824 12.489.622 21%

Altri regimi SSN 4.148.995 39.036.256 80% 3.780.106 39.151.388 77% 4.044.868 46.487.914 79%

TOTALE 4.483.587 48.737.909 4.315.119 51.052.948 4.594.692 58.977.536

65

Page 66: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3.3.lIndice di performance effettivo per visite

e diagnostica - Prestazioni programmabili

I tempi di attesa rilevati all’interno dell’ASMN-IRRCS per le sole prestazioni sanitarie ordinarie programmabili a carico del SSN (escluse, quindi, le prestazioni di accesso diretto, pronto soccorso, urgenti, urgenti differibili e le prestazioni con giorni di attesa inferiori a 1) evidenziano che l’obiettivo definito (30 giorni per le visite e 60 per la diagnostica stru-

mentale per almeno l’80% delle prenotazioni effettuate) è ampiamente raggiunto per l’attività di laboratorio e di riabi-litazione (93,7% e 87,2%: ormai praticamente “ad accesso diretto”). L’attività diagnostica (57,5%) non è ancora com-pletamente in linea ed è in calo rispetto al 2013 (62,6%), evidenziando una difficoltà che è difficile da superare no-nostante il ricorso da parte dell’azienda delle “prestazioni aggiuntive” remunerate al proprio personale.Per l’attività di visita, invece, l’obiettivo dei 30 giorni è rag-giunto solo dal 44,11% delle prestazioni prenotate, in peg-gioramento rispetto al 2013 (46,9%).

Tab. 2.3.20 - Tempi di attesa per tipologie di prestazioni nell’Azienda ospedaliera (indice di performance)

Anno 2013

1 - 30 Giorni Entro 45 giorni Entro 60 giorni Entro 75 giorni Entro 90 giorni Oltre 90 giorni

Diagnostica 44,32% 55,07% 62,57% 68,81% 72,77% 27,23%

Laboratorio 84,02% 88,73% 90,99% 92,79% 93,86% 6,14%

Riabilitazione 81,64% 88,10% 91,57% 93,53% 95,08% 4,92%

Terapeutica 27,53% 39,92% 53,21% 68,23% 79,41% 20,59%

Visite 46,88% 62,22% 69,41% 75,46% 80,04% 19,96%

Anno 2014

1 - 30 Giorni Entro 45 giorni Entro 60 giorni Entro 75 giorni Entro 90 giorni Oltre 90 giorni

Diagnostica 43,81% 52,18% 59,99% 66,39% 70,74% 29,26%

Laboratorio 87,11% 92,06% 94,01% 95,52% 96,33% 3,67%

Riabilitazione 80,62% 87,40% 90,34% 92,06% 93,25% 6,75%

Terapeutica 29,61% 43,08% 58,67% 72,66% 82,63% 17,37%

Visite 42,19% 57,01% 65,68% 71,50% 75,43% 24,57%

Anno 2015

1 - 30 Giorni Entro 45 giorni Entro 60 giorni Entro 75 giorni Entro 90 giorni Oltre 90 giorni

Diagnostica 41,59% 50,13% 57,50% 64,35% 70,22% 29,78%

Laboratorio 88,90% 92,20% 93,74% 94,94% 95,80% 4,20%

Riabilitazione 76,34% 84,17% 87,42% 89,17% 91,12% 8,88%

Terapeutica 29,61% 43,08% 58,67% 72,66% 82,63% 17,37%

Visite 44,11% 57,65% 66,81% 72,09% 75,71% 24,29%

Confrontando l’indice di performance aziendale con la me-dia regionale, è evidente che per l’attività riabilitativa le per-centuali di prenotazioni entro le varie classi di attesa sono migliori delle media rilevata per le aziende ospedaliere della Regione. Nel 2015 le aziende sanitarie regionali hanno ri-sposto all’obiettivo dei 30 giorni per le visite e 60 giorni per tutta la diagnostica strumentale con le percentuali indicati nella Tab. 2.3.21.

Tab. 2.3.21 - Indice di performance ASMN - Confronto con le medie

regionali

Anno 2015

Media

Emilia-RomagnaASMN-IRCCS

Diagnostica 69,42% 57,50%

Laboratorio 95,36% 93,74%

Riabilitazione 83,83% 87,42%

Terapeutica 75,26% 58,67%

Visite 46,13% 44,11%

2.3.3.mAttività di governo clinico

in collaborazione con l’AUSL perla qualificazione dei consumi

in specialistica

Per l’anno 2015 la Regione Emilia-Romagna ha richiesto per le prestazioni monitorate (17 visite e 25 prestazioni dia-gnostico strumentali) l’obbligo di rispettare i tempi di attesa standard (30 giorni per le visite e 60 giorni per le prestazioni diagnostico strumentali). L’Azienda ha raggiunto nel mese di dicembre 2015, per il 97% delle prestazioni monitorate, un indice di performance superiore al 90%, attraverso le azioni indicate nel Programma e declinate con la delibera 1056/2015 (aumento della produzione interna, agende di garanzia, ecc...).

Annualmente l’Azienda Ospedaliera ASMN e l’Azienda USL di Reggio Emilia definiscono dei Programmi attuativi azien-dali, con l’indicazione delle prestazioni di base per le quali il

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

66

Page 67: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

tempo medio d’attesa (TMA) deve essere rispettato a livello distrettuale e quelle per le quali il TMA è da garantirsi in ambito infraprovinciale. La definizione di questi obiettivi è annualmente declinata nell’accordo di fornitura con l’azien-da USL. Per alcune prestazioni, in relazione all’analisi dei tempi d’at-tesa, gli indici di consumo e la mobilità riguardante il consu-mo dell’offerta a CUP, è stata ridefinita l’offerta dell’Azienda Ospedaliera per renderla più idonea al mantenimento dei tempi di attesa e alla copertura del fabbisogno di prestazio-ni specialistiche ambulatoriali nel distretto di Reggio Emi-lia e nella provincia per le prestazioni per le quali l’Azienda Ospedaliera è riferimento a livello provinciale.

Il volume di prestazioni offerto dall’Azienda Ospedaliera è stato calcolato su base annuale ed esplicitato nella tabella che segue:

PrestazioniOfferta cup previstadall’accordo 2015

Elettrocardiogramma Holter 1.200

Ecocolordoppler generico 1.800

Ecocolor Doppler Cardiaco 3.200

Ecocolor Doppler TSA 4.250

Ecocolor Doppler TSA codice B 150

Ecocolor Doppler B 200

Ecografia Addome 5.500

Ecografia B 4.100

Ecografia Mammella 2.200

Ecografia Mammella codice B 100

Ecografia generica 6.200

Ecografia Ostetrica 1.200

Mammografia 1° esame 2.000

Mammografia di controllo 3.000

Mammografia Codice B 500

Risonanza Magnetica 3.500

Risonanza Magnetica B 600

TAC 4.500

TAC codice B 1.200

Colonscopia 1.700

Colonscopia B 800

EGDS 950

EGDS B 500

Cistoscopia 1.100

Esami audiometrici 4.000

Elettromiografia 750

Elettromiografia B (3) 100

Colposcopia 170

Spirometria 2.000

Visita Cardiologica con ECG 9.500

Visita Dermatologica 10.000

Visita Dermatologica B 800

Visita Endocrinologica 2.500

Visita Fisiatrica 2.100

Visita Fisiatrica B 300

Ambulatorio Paradimorfismi 1.000

Visita Neurologica 2.200

Visita Oculistica 4.000

Visita Ortopedica 3.400

Visita Ginecologica 600

Visita Otorinolaringoiatrica 4.300

Visita Pneumologica 2.000

Visita Urologica 2.500

Visita Gastroenterologica 1.000

Inoltre, anche nell’anno 2015 l’Azienda Ospedaliera ha pro-seguito l’impegno per la realizzazione di progetti aziendali, in collaborazione con gli specialisti ospedalieri dell’Azien-da USL, gli specialisti convenzionati, i medici di medicina generale, e alcune strutture private accreditate, volti al mi-glioramento dell’appropriatezza prescrittiva di prestazioni specialistiche, mediante la definizione di criteri di accesso per classi di priorità.

Si rimanda al § 3.2.1 per una descrizione approfondita dei progetti aziendali indirizzati al miglioramento dell’appropria-tezza clinica e prescrittiva.

2.3.4Attività ospedaliera

2.3.4.aStruttura dell’offerta

Posti letto pubblici e privati nella provincia di Reggio EmiliaIl monitoraggio della popolazione residente in Provincia di Reggio Emilia, aggiornato con gli ultimi dati disponibili, mostra un trend di crescita molto modesto tra il 2011 e il 2013 e invece un lieve calo nel 2014 che continua nel 2015. Reggio Emilia è la provincia che nel 2015 registra un calo demografico rispetto alle altre province dell’Emilia Romagna che presentano invece lievi aumenti demografici (-0.14% vs il valore regionale del +0.09%).La domanda di ricovero da essa generata, trova un’ade-guata risposta sul territorio provinciale, grazie alla presenza dei cinque Ospedali Territoriali, dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia e di due Case di Cura convenzionate e ac-creditate.

Tab. 2.3.22 - Popolazione residente nella provincia di Reggio Emilia e

confronto regionale

Al 1° gennaio 2013* 2014** 2015**

Reggio Emilia 535.869 534.845 534.086

variazione % anno precedente 0,35% -0.19% -0,14%

Modena 706.417 702.761 703.114

variazione % anno precedente 1,18% -0.52% 0,05%

Parma 447.251 444.285 445.451

variazione % anno precedente 0,44% -0.66% 0,26%

Regione Emilia-Romagna 4.471.104 4.452.782 4.457.115

variazione % anno precedente 0,27% -0.41% 0,09%* I dati di fonte anagrafica al 01/01/2013 sono provvisori e suscettibili di variazioni, anche considerevoli, a seguito delle revisioni post-cen-suarie in corso. Si ricorda che la popolazione legale è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n.294 del 18/12/2012).

67

Page 68: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

** I dati relativi al 1.1.2014 e al 1.1.2015 sono frutto dell’elaborazione di dati anagrafici comunali e possono differire dai totali di popolazione diffusi da Istat per lo sfasamento temporale esistente tra il verificarsi dell’evento (naturale o migratorio) e la definizione della relativa pratica in anagrafe, oppure per il non completamento della revisione anagrafica successiva al censimento del 2011.

A seguito del Decreto del 12 aprile 2011, l’Azienda Ospeda-liera di Reggio Emilia ha ottenuto il riconoscimento del ca-rattere scientifico nella disciplina di Oncologia per Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali. Al nuovo Istituto di Ricovero e Cura a carattere Scientifico (IRCCS) è stata assegnata la seguente denominazione: Istituto in Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali in Oncologia. Conseguentemente alla nascita dell’IRCCS, dall’anno 2012, i posti letto dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, sono stati distribuiti su due Presidi:

• S. Maria Nuova per la diagnosi e cura di patologie non oncologiche

• IRCCS per la diagnosi e cura di patologie oncologiche Si precisa che il modello adottato su due Presidi ospedalieri non agisce come una rigida barriera discriminatoria fra pato-logie neoplastiche e non neoplastiche, ma è stato concepito in modo tale da assicurare l’assoluta centralità del paziente, il quale si trova, in ogni fase del suo percorso assistenziale, nel reparto adeguato, evitando re-ricoveri o degenze su po-sti letto non rispondenti alla condizione clinica del momento. Entrando pertanto nel dettaglio nella Tab. 2.3.26 si osserva, per l’anno 2015, la distribuzione dei posti letto per tipologia assegnati ai due Presidi aziendali; gli n.899 posti letto dell’A-OSP di RE sono distribuiti per un 78% (n.704 pl) sul Presidio SMN ed il restante 22% (n.195 pl) sull’IRCCS.

Tab. 2.3.23 - Posti letto di due Presidi dell’AOSP di RE - Anno 2015

Posti letto al 31/12/2015 AOSP 903 - REn. 899 posti lettopl degenza n.801pl day hospital n.42

Presidio pl day surgery n.56

S.M.N. I.R.C.C.S.n. 704 posti letto n. 195 posti lettopl degenza n.652 pl degenza n.149pl day hospital n.9 pl day hospital n.33pl day surgery n.43 pl day surgery n.13

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

68

Page 69: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

Nei Graf.2.3.4.a ed a1, si evidenzia che dei n.704 pl as-segnati al SMN, n.166 posti letto (24%) appartengono a discipline senza attività oncologica e pertanto presenti solamente sul Presidio SMN e che dei n.195 pl assegnati all’IRCCS, n.67 posti letto (34%) appartengono a discipline presenti solamente sul Presidio IRCCS e ne rappresenta-no il motore propulsore dell’attività oncologica (Ematologia, Gastroenterologia, Medicina Nucleare, Medicina Oncologi-ca, Oncologia).

Oltre a questa specifica offerta di posti letto, si aggiunge quella di altre discipline, sia mediche che chirurgiche, le quali fanno parte della Rete Oncologica in quanto, per loro peculiarità, si occupano sia di casistica oncologica e non oncologica. Per l’anno 2015 dal potenziale di n.666 posti letto di queste discipline “bivalenti”, n.128 posti letto (19%) sono stati registrati sul Presidio IRCCS per un utilizzo in ambito oncologico, mentre il rimanente 81% pari a n.538 posti letto, sono stati registrati sul Presidio SMN per la ge-stione di casistiche non neoplastiche.

Grafico 2.3.4.a - Posti letto dei presidi

Grafico 2.3.4.a.1 - Posti letto dei presidi e della rete oncologica

69

Page 70: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Segue nella Tab. 2.3.24 un prospetto dettagliato per presi-dio, discipline e tipologia di posti letto, riferita all’anno 2015 dell’offerta assistenziale fornita dall’AOSP-IRCCS di Reg-gio Emilia.

Tab. 2.3.24

Posti letto da portale SalutER al 31/12/2015

Denominazione struttura

Stabilimento 080903-01: SMN - posti letto

Stabilimento 080903-02: IRCCS - posti letto

Totale SMN+IRCCSposti letto

DS OrdOrd a

pagam.DH Tot DS Ord

Ord a pagam.

DH Tot DS OrdOrd a

pagam.DH Tot

Dipartimento Chirurgia generale e specialistiche

Chirurgia 1 ad indirizzo oncologico 1 13 0 0 14 1 22 0 0 23 2 35 0 0 37

Chirurgia generale 2 1 22 0 0 23 1 5 0 0 6 2 27 0 0 29

Endocrinologia 2 0 0 0 2 0 0 0 1 1 2 0 0 1 3

Oculistica 8 7 0 0 15 1 1 0 0 2 9 8 0 0 17

Otorinolaringoiatra 6 13 0 0 19 2 7 0 0 9 8 20 0 0 28

Urologia 1 21 0 0 22 1 13 0 0 14 2 34 0 0 36

Dip. Chirurgia generale e specialistiche 19 76 0 0 95 6 48 0 1 55 25 124 0 1 150

Dipartimento Cardio-toraco vascolare e di area critica

Cardiologia 1 19 0 0 20 1 19 0 0 20

Cardiologia degenza - Cast. Monti 0 4 0 0 4 0 4 0 0 4

Chirurgia toracica 1 3 0 0 4 1 5 0 0 6 2 8 0 0 10

Chirurgia vascolare 2 18 0 0 20 2 18 0 0 20

Anestesia e rianimazione - RE 0 12 0 0 12 0 12 0 0 12

Anestesia e rianimazione - Cast. Monti 0 2 0 0 2 0 2 0 0 2

Unità intensiva card. - RE 0 11 0 0 11 0 11 0 0 11

Unità intensiva card. - Cast. Monti 0 3 0 0 3 0 3 0 0 3

Riabilitazione card. - Cast. Monti 0 11 0 1 12 0 11 0 1 12

Pneumologia 0 28 0 0 28 0 6 0 3 9 0 34 0 3 37

Dip. Cardio-toraco vascolaree di area critica

4 111 0 1 116 1 11 0 3 15 5 122 0 4 131

Dipartimento oncologico e tecnologie avanzate

Ematologia 0 12 0 6 18 0 12 0 6 18

Medicina oncologica 0 20 0 0 20 0 20 0 0 20

Gastroenterologia - Endosc. Dig. 1 3 0 0 4 1 3 0 0 4

Medicina Nucleare 0 8 0 0 8 0 8 0 0 8

Oncologia 0 0 0 17 17 0 0 0 17 17

Dip. oncologico e tecnologie avanzate 1 43 0 23 67 1 43 0 23 67

Dipartimento neuromotorio

Geriatria 0 39 0 0 39 0 2 0 0 2 0 41 0 0 41

Neurochirurgia 1 2 0 0 3 0 1 0 0 1 1 3 0 0 4

Neurologia 0 34 0 1 35 0 7 0 1 8 0 41 0 2 43

Ortopedia e traumatologia 3 43 0 0 46 1 1 0 0 2 4 44 0 0 48

Recupero e riabilitazione funzionale 0 23 0 1 24 0 1 0 0 1 0 24 0 1 25

Dipartimento neuromotorio 4 141 0 2 147 1 12 0 1 14 5 153 0 3 161

Dipartimento medicina interna e specialità mediche

Diabetologia 0 8 0 0 8 0 8 0 0 8

Malattie infettive e tropicali 0 29 0 1 30 0 1 0 1 2 0 30 0 2 32

Medicina 1° 0 36 0 0 36 0 4 0 1 5 0 40 0 1 41

Medicina 2° - Angiologia 1 38 0 0 39 0 4 0 1 5 1 42 0 1 44

Medicina 3° 0 24 0 0 24 0 4 0 1 5 0 28 0 1 29

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

70

Page 71: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

Mal. Infiamm. Croniche intest. (MICI) 0 12 0 0 12 0 12 0 0 12

Medicina High Care 0 10 0 0 10 0 10 0 0 10

Nefrologia 1 13 0 0 14 0 1 0 0 1 1 14 0 0 15

Dermatologia 1 0 0 0 1 3 0 0 0 3 4 0 0 0 4

Lungodegenza 0 46 0 0 46 0 10 0 0 10 0 56 0 0 56

Reumatologia 0 7 0 3 10 0 1 0 1 2 0 8 0 4 12

Dip. medicina internae specialità mediche

3 223 0 4 230 3 25 0 5 33 6 248 0 9 263

Dipartimento ostetrico-ginecologico e pediatrico

Nido 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Neuropsichiatria infantile 0 2 0 0 2 0 2 0 0 2

Ostetricia e Ginecologia 13 44 0 0 57 1 6 0 0 7 14 50 0 0 64

Pediatria 0 12 0 1 13 0 12 0 1 13

Reumatol. Ped. e dell’adolescenza 0 1 0 0 1 0 1 0 0 1

Neonatalogia 0 12 0 0 12 0 12 0 0 12

Terapia intensiva neonatale 0 6 0 0 6 0 6 0 0 6

UDGEE 0 2 0 1 3 0 2 0 1 3

Dip. ostetrico-ginecologico e pediatrico 13 79 0 2 94 1 6 0 0 7 14 85 0 2 101

Dipartimento Emergenza Urgenza

Medicina d’urgenza 0 15 0 0 15 0 15 0 0 15

Dipartimento Emergenza Urgenza 0 15 0 0 15 0 15 0 0 15

Posti letto dozzinanti + altro

Dozzinanti + altro 0 0 7 0 7 0 1 3 0 4 0 1 10 0 11

Dozzinanti + altro 0 0 7 0 7 0 1 3 0 4 0 1 10 0 11

Posti letto totale

Az. Osp. 903-RE

Stabilimento 080903-01: SMN - posti letto

Stabilimento 080903-02: IRCCS - posti letto

Totale SMN+IRCCSposti letto

DS OrdOrd a

pagam.DH Tot DS Ord

Ord a pagam.

DH Tot DS OrdOrd a

pagam.DH Tot

Totale posti letto al 31/12/2015 43 645 7 9 704 13 146 3 33 195 56 791 10 42 899

di cui

pl discipline solo su SMN 3 160 0 3 166 3 160 0 3 166

pl discipline solo su IRCCS 1 43 0 23 67 1 43 0 23 67

pl discipline della Rete Oncologica 40 485 7 6 538 12 103 3 10 128 52 588 10 16 666

Nell’anno 2015 in provincia di Reggio Emilia, il totale di po-sti letto messi a disposizione da tutti i presidi pubblici e pri-vati accreditati (Imm. 1 e Tab. 2.3.25.a), sono stati n.1.828, un numero inferiore se confrontato con quello osservato nel biennio 2013-14, a causa di n.67 posti letto per acuti di una delle due strutture private, i quali sono stati definiti nel 2015 come posti letto non accreditati. Invariata nel triennio 2013-15 l’offerta provinciale di posti letto per riabilitazione pari a n.93 e quella di lungodegenza pari a n.285. Il contributo dell’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova di Reggio Emilia nel triennio 2013-2015 è passato da un’offerta complessi-va di n.907 posti letto presenti nel 2013, ad una di n.899 posti letto nel 2015, come conseguenza della chiusura di posti letto di day hospital medico a carattere diagnostico, mentre quella dei soli presidi pubblici AUSL di RE è rimasta nel triennio in esame costante e pari a n.723 posti letto complessivi.

71

Page 72: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Imm. 1

Tab. 2.3.25.a - Struttura dell’offerta ospedaliera: posti letto pubblici e privati accreditati

Posti Letto 2013 (Pubblici e Privati)

AZIENDE Acuti Riab. LD Totale accreditati Non accreditati Totale

OSP. REGGIO EMILIA* pubblici 811 40 56 907 0 907

REGGIO EMILIA pubblici 527 48 148 723 0 723

Totale pubblici 1338 88 204 1630 0 1630

REGGIO EMILIA privati 187 5 81 273 0 273

Totale Provincia RE 1525 93 285 1903 0 1903

* AOSP 2013 - di cui: Acuti Riabil. LD (nota) Totale

Stabilimento SMN n. 610 39 43 692

% 81,75% 97,50% 35,71% 79,60%

Stabilimento I.R.C.C.S. n. 201 1 13 215

% 23,92% 2,50% 10,71% 22,16% nota: i pl di lungodegenza possono essere incrementati al bisogno da 56 a 78 per riconversione di pl per acuti e di riabilitazione.

Posti Letto 2014 (Pubblici e Privati)

AZIENDE Acuti Riab. LD Totale accreditati Non accreditati Totale

OSP. REGGIO EMILIA* pubblici 806 40 56 902 0 902

REGGIO EMILIA pubblici 527 48 148 723 0 723

Totale pubblici 1333 88 204 1625 0 1625

REGGIO EMILIA privati 187 5 81 273 0 273

Totale Provincia RE 1520 93 285 1898 0 1898

* AOSP 2013 - di cui: Acuti Riabil. LD (nota) Totale

Stabilimento SMN n. 622 39 46 707

% 82,26% 97,50% 35,71% 80,04%

Stabilimento I.R.C.C.S. n. 184 1 10 195

% 24,07% 2,50% 10,71% 22,28% nota: i pl di lungodegenza possono essere incrementati al bisogno da 56 a 78 per riconversione di pl per acuti e di riabilitazione.

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

72

Page 73: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

Posti Letto 2015 (Pubblici e Privati)

AZIENDE Acuti Riab. LD Totale accreditati Non accreditati Totale

OSP. REGGIO EMILIA* pubblici 803 40 56 899 0 899

REGGIO EMILIA pubblici 527 48 148 723 0 723

Totale pubblici 1330 88 204 1622 0 1622

REGGIO EMILIA privati 120 5 81 206 67 206

Totale Provincia RE 1450 93 285 1828 67 1828

* AOSP 2013 - di cui: Acuti Riabil. LD (nota) Totale

Stabilimento SMN n. 619 39 46 704

% 82,57% 97,50% 35,71% 80,31%

Stabilimento I.R.C.C.S. n. 184 1 10 195

% 24,16% 2,50% 10,71% 22,36% nota: i pl di lungodegenza possono essere incrementati al bisogno da 56 a 78 per riconversione di pl per acuti e di riabilitazione.

Fonte dati: Posti letto registrati sul Portale SalutER al 31/12/_

In termini percentuali sul totale provinciale, l’offerta di po-sti letto da parte dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia (Tab. 2.3.25.b) nel biennio 2013-2014 si mantiene costante con valori superiori al 47% e del 53% per la sola tipolo-gia per acuti. Nell’anno 2015 per effetto del mancato ac-creditamento di n.67 pl per acuti di una struttura privata provinciale, l’offerta provinciale complessiva di posti letto dell’AOSP di RE viene percentualmente amplificata salen-

do al 49,18% e sempre per lo stesso effetto, anche quella relativa alla tipologia per acuti raggiunge il 55,38%, anche se in valori assoluti i posti letto per acuti dell’AOSP di RE calano di poche unità. Per quanto riguarda il contributo dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia sui posti letto di riabilitazione e di lungodegenza l’offerta nel triennio 2013-2015, rimane invariata e rispettivamente pari ad un 43% ed ad un quasi 20%.

Tab. 2.3.25.b

% Posti Letto 2013 (Pubblici e Privati accreditati) tra AZIENDE -RE

AZIENDE Acuti Riab. LD Totale

OSP. REGGIO EMILIA 53,18% 43,01% 19,65% 47,66%

REGGIO EMILIA 46,82% 56,99% 80,35% 52,34%

2013 - Tot. Provincia RE n. 1525 93 285 1903

% Posti Letto 2014 (Pubblici e Privati accreditati) tra AZIENDE -RE

AZIENDE Acuti Riab. LD Totale

OSP. REGGIO EMILIA 53,03% 43,01% 19,65% 47,52%

REGGIO EMILIA 46,97% 56,99% 80,35% 52,48%

2014 - Tot. Provincia RE n. 1520 93 285 1898

% Posti Letto 2015 (Pubblici e Privati accreditati) tra AZIENDE -RE

AZIENDE Acuti Riab. LD Totale

OSP. REGGIO EMILIA 55,38% 43,01% 19,65% 49,18%

REGGIO EMILIA 44,62% 56,99% 80,35% 50,82%

2015 - Tot. Provincia RE n. 1450 93 285 1828

73

Page 74: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Nella Tab. 2.3.25.c, l’offerta percentuale dei posti letto della Provincia di Reggio Emilia negli anni dal 2013-2015 viene valutata attraverso il confronto tra presidi pubblici e presidi privati accreditati. Si osserva come sul territorio reggiano la struttura pubblica continui a rappresentare l’offerta pre-valente sia sul totale, che all’interno delle varie tipologie di posti letto.

2.3.25.c - Posti letto tra pubblico e privato accreditato

% Posti Letto 2013 tra Pubblici e Privati accreditati

AZIENDE Acuti Riab. LD Totale

AZIENDE RE - Pubbliche 87,74% 94,62% 71,58% 85,65%

AZIENDE RE - Private 12,26% 5,38% 28,42% 14,35%

2013 - Tot. Provincia RE n. 1525 93 285 1903

% Posti Letto 2014 tra Pubblici e Privati accreditati

AZIENDE Acuti Riab. LD Totale

AZIENDE RE - Pubbliche 87,70% 94,62% 71,58% 85,62%

AZIENDE RE - Private 12,30% 5,38% 28,42% 14,38%

2014 - Tot. Provincia RE n. 1520 93 285 1898

% Posti Letto 2015 tra Pubblici e Privati accreditati

AZIENDE Acuti Riab. LD Totale

AZIENDE RE - Pubbliche 91,72% 94,62% 71,58% 88,73%

AZIENDE RE - Private 8,28% 5,38% 28,42% 11,27%

2015 - Tot. Provincia RE n. 1450 93 285 1828

L’indicatore dei PL x 1.000 abitanti, Tab. 2.3.26, evidenzia che il contributo dell’ASMN in ambito provinciale rimane costante tra il 2013 e il 2015, sia sui posti letto per acuti con 1,5 posti letto x 1000 abitanti, che su quelli post acuti, con 0,2 posti letto x mille abitanti.

Tab. 2.3.26 - Posti letto Acuti e Post-Acuti (x 1.000 abitanti) nella provincia di Reggio Emilia

Tipo attività: posti letto Acuti Posti letto per 1000 abitanti:

AUSL di riferimento territoriale e Azienda sanitaria STRUTTURE PUBBLICHE STRUTTURE PRIVATE TOTALE

2013

REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA 1 0,3 1,3

AOSP REGGIO EMILIA 1,5 1,5

2014

REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA 1 0,3 1,3

AOSP REGGIO EMILIA 1,5 1,5

2015

REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA 1 0,2 1,2

AOSP REGGIO EMILIA 1,5 1,5Il calcolo dell’indicatore PL*1000 abitanti riguarda i PL accreditati.I tassi dell’anno 2015 sono stati calcolati utilizzando la popolazione E.R. residente al 01/01/2015

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

74

Page 75: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

Tipo attività: posti letto Post-Acuti Posti letto per 1000 abitanti:

AUSL di riferimento territoriale e Azienda sanitaria STRUTTURE PUBBLICHE STRUTTURE PRIVATE TOTALE

2013

REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA 0,4 0,2 0,5

AOSP REGGIO EMILIA 0,2 0,2

2014

REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA 0,4 0,2 0,5

AOSP REGGIO EMILIA 0,2 0,2

2015

REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA 0,4 0,2 0,5

AOSP REGGIO EMILIA 0,2 0,2Il calcolo dell’indicatore PL*1000 abitanti riguarda i PL accreditati.I tassi dell’anno 2015 sono stati calcolati utilizzando la popolazione E.R. residente al 01/01/2015

Tasso standardizzatodi ospedalizzazione per ricovero

Il tasso di ospedalizzazione è il rapporto tra il numero di di-messi (degenza ordinaria/day hospital) residenti in un de-terminato bacino di utenza (Provincia di Reggio Emilia) e la popolazione ivi residente per 1000 abitanti. Poiché l’ospe-dalizzazione è fortemente correlata con l’età, per misurarla e confrontarla, si ricorre ai tassi standardizzati al fine di eli-minare l’effetto di variazione dell’età nella popolazione nel corso degli anni esaminati. Il tasso di ospedalizzazione è espressione di variabili di natura epidemiologica, non sem-pre governabili e di strategie organizzative/gestionali, ten-denti a dare le risposte adeguate ottimizzando le risorse a disposizione.Valutando questo indicatore sulla Provincia di Reggio Emilia, Tab. 2.3.27 nel triennio 2013-2015, si osserva che il tasso di ospedalizzazione in regime ordinario oscilla tra il 111,1‰ del 2013, il 109,9‰ del 2014 per poi stabilizzarsi nel 2015 al 110,3‰. I valori della provincia reggiana si posizionano comunque al di sotto dell’andamento medio regionale mediamente più alti (118,1‰ nel 2013, 115,7‰ nel 2014 e 114,7‰ nel 2015). Per quanto riguarda il contributo al tasso provinciale da parte dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, la sua percentua-le sempre in regime ordinario, rimane pressoché costante e lievemente inferiore al 43,%, nel triennio 2013-2015. Passando alla valutazione del tasso di ospedalizzazione in regime diurno e di tipo medico, si osserva che i valori pro-vinciali da un 18,3‰ del 2013, si abbassano già nel 2014 ad un 14,9‰ per poi assestarsi nel 2015 al 14,2‰, come conseguenza della forte contrazione del day hospital di tipo medico non oncologico; questo trend in calo si posiziona dal 2014 ben al di sotto del valore medio regionale, il quale nell’anno 2015 viene segnalato al 15,6‰. Sul tasso di ospedalizzazione in regime diurno e di tipo chi-rurgico, sempre dalla Tab. 2.3.27, si osserva che a livello della provincia di Reggio Emilia dal 2013 al 2015, si sono verificate minime oscillazioni, passando rispettivamente da un 22,1‰ ad un 21,5‰, calo imputabile al trasferimento di procedure chirurgiche mini-invasive sul regime ambulatoria-le; nello stesso periodo il dato regionale si attesta su valori mediamente inferiori, evidenziando un tasso che oscilla at-torno al 18‰. Riguardo al contributo percentuale dell’Azien-da Ospedaliera di Reggio Emilia sul tasso di ospedalizzazio-ne della provincia di Reggio Emilia in regime diurno e di tipo

chirurgico, nell’ ultimo anno si osserva un valore percentuale pari al 38,10%, in lieve diminuzione rispetto a quello riscon-trato nel 2013 pari a 38,9%, ma comunque superiore ai va-lori osservati nel triennio 2013-2015 in ambito regionale da parte delle aziende ospedaliere, le quali registrano nell’ultimi due anni un contributo medio pari al 32,40%.

Tab. 2.3.27 - Tasso di ospedalizzazione

Provincia di Reggio Emilia

Regime ordinario

DHmedici

DH chirurgici

anno 2013(tasso x 1000)

111,1 18,3 22,1

contributo%AZ. OSP. RE

42,90% 62,10% 38,90%

anno 2014(tasso x 1000)

109,90 14,90 22

contributo%AZ. OSP. RE

42,20% 54,90% 38,00%

anno 2015(tasso x 1000)

110,3 14,2 21,5

contributo%AZ. OSP. RE

42,70% 52,70% 38,10%

Media Regione Emilia Romagna

Regime ordinario

DHmedici

DH chirurgici

anno 2013(tasso x 1000)

118,16 17,8 18,9

contributo%AZ. OSP. RE

38,80% 49,80% 31,60%

anno 2014(tasso x 1000)

115,7 16,2 18,8

contributo%AZ. OSP. RE

38,90% 48,60% 32,40%

anno 2015(tasso x 1000)

114,7 15,6 18

contributo%AZ. OSP. RE

39,40% 48,70% 32,40%

tasso anno 2015 con mobilità passiva anno precedente

75

Page 76: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

2.3.4.bValore della produzione - Ricoveri in

regime ordinario e Day Hospital

L’attività di degenza può essere espletata in regime di ri-covero ordinario (degenza di più giorni con pernottamento) oppure in regime di ricovero diurno ovvero Day Hospital (accessi ospedalieri senza pernottamento, articolati su un periodo massimo di un anno). Negli ultimi anni si è assistito sempre più ad una progres-siva deospedalizzazione nel senso che molta attività dal regime diurno è stata gestita in quello ambulatoriale, mi-gliorando pertanto l’appropriatezza dei ricoveri e l’utilizzo della risorsa posto letto.

In termini economici (Tab. 2.3.28) l’importo complessivo dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia nell’ultimo anno, dopo il flesso registrato dell’anno 2014, legato alle politiche di deospedalizzazione nazionali e regionali che si sono con-cretizzate con il trasferimento di molta attività di tipo medi-co dal regime diurno a quello ambulatoriale, tende a risalire verso il valore registrato nell’anno 2013; nel 2015 si assiste infatti ad un notevole incremento delle entrate sul settore della degenza rispetto al biennio 2013-14. Dal punto di vi-sta percentuale il contributo economico della produzione complessiva drg dell‘Azienda Ospedaliera rimane tuttavia sostanzialmente invariato nel triennio 2013-2015 con valori superiori al 57%, se posti a confronto con il valore percen-tuale ottenuto dalla somma delle entrate di tutti i presidi provinciali ASL di RE, il quale oscilla, nello stesso triennio, attorno al 42%.

Tab. 2.3.28 - Valore economico (in euro) produzione A.O. e A.U.S.L. di Reggio Emilia

Valore della produzione (in euro) anno 2013

deg. ordinaria day hospital Totale

produzione E Az.Osp. R.E. E 123.518.503,11 E 25.743.013,43 E 149.261.516,54

produzione E ASL di R.E. E 98.019.649,30 E 12.605.716,39 E 110.625.365,69

Totale Provinciale E 221.538.152,41 E 38.348.729,82 E 259.886.882,23

% produz. Az. Osp. sul tot. provinciale 47,53% 9,91% 57,43%

% produz. ASL sul tot. provinciale 37,72% 4,85% 42,57%

100,00% 100,00%

Valore della produzione (in euro) anno 2014

deg. ordinaria day hospital Totale

produzione E Az.Osp. R.E. E 123.982.321,02 E 21.259.670,07 E 145.241.991.09

produzione E ASL di R.E. E 95.854.507,74 E 11.814.658,99 E 107.669.166,73

Totale Provinciale E 219.836.828,76 E 33.074.329,06 E 252.911.157,82

% produz. Az. Osp. sul tot. provinciale 49,02% 8,41% 57,43%

% produz. ASL sul tot. provinciale 37,9% 4,67% 42,57%

100,00% 100,00%

Valore della produzione (in euro) anno 2014

deg. ordinaria day hospital Totale

produzione E Az.Osp. R.E. E 127.756.246,13 E 20.932.957,41 E 148.689.203,54

produzione E ASL di R.E. E 97.558.056,84 E 11.354.816,54 E 108.912.873,38

Totale Provinciale E 225.314.302,97 E 32.287.773,95 E 257.602.076,92

% produz. Az. Osp. sul tot. provinciale 49,59% 8,13% 57,72%

% produz. ASL sul tot. provinciale 37,87% 4,41% 42,28%

100,00% 100,00%

2.3.4.cTipologia di dimessi

Regime di ricoveroLeggendo l’attività delle strutture pubbliche ospedaliere della Provincia di Reggio Emilia, attraverso i volumi dei pa-zienti dimessi, (Tab. 2.3.29), si osserva tra il 2013 e il 2015, un consistente calo passando da n.70.296 a n.67.248 di-missioni (esclusi i neonati sani e la casistica delle strutture private) che risultano pari a un -4,34%.

Un’analisi tra le due aziende provinciali, evidenzia come la struttura AOSP, nel triennio in oggetto, registra in modo costante il 60% delle dimissioni sul totale provinciale dei presidi pubblici e stabilizzi nel 2015, la percentuale di dimis-sione dalla degenza ordinaria al 44% sul totale degenza e day hospital provinciale pubblico, mentre i presidi pubblici dell’AUSL (escluse pertanto le strutture private conven-zionate) si fermano nello stesso anno al 31%. Sull’attivi-tà provinciale in regime di day hospital, la struttura AOSP mantiene una percentuale di dimissioni percentualmente maggiore rispetto a quelle dei presidi pubblici AUSL,fermi al

76

Page 77: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

10% nell’ultimo biennio, registrando tuttavia un trend per-centuale decrescente rispetto alla totalità dei dimessi pro-vinciali dal 2013 (n.13.621 pari al 19%) al 2015 (n.10.840 pari al 16%). Dal 2012, anno di ufficializzazione dell’ IRCCS di Reggio Emilia, il numero delle dimissioni dell’AOSP vengono pre-sentate, sia in valori assoluti che percentuali, in funzione dei due stabilimenti SMN ed IRCCS. Infatti nella parte dettaglio per stabilimento della Tab. 2.3.29, si osserva come la strut-tura IRCCS nel triennio 2013/15 fissa la percentuale dei dimessi dalla degenza ordinaria al 18%, mentre la percen-tuale dei dimessi dal regime di day hospital passa dal 35% del 2013 al 41% nel 2015, per un contributo complessivo delle dimissioni dall’IRCCS sull’azienda AOSP che si stabi-lizza al 24% nell’anno 2015. Proseguendo l’analisi degli stessi dati attraverso la vista della (Tab. 1.3.29.a) che visualizza le dimissioni per le due Aziende pubbliche della provincia di RE, stratificate per anni e regime di ricovero, si evidenzia come l’AOSP, dal 2013 al 2015, abbia registrato complessivamente -2.816 dimissioni, con una variazione pari al -6,54%; il regime diurno è stato quello che nel triennio esaminato ha dato il contributo maggiore con un calo di -2.781 aperture di day hospital pari ad un -20,42%.

Tab. 2.3.29 - Dimessi da ASMN e AUSL (strutture pubbliche) di Reggio

Emilia (esclusi neonati sani)

Dimessi anno 2013

deg. ordinaria day hospital Totale

Az.Osp. R.E. * 29.410 13.621 43.031

% Az. Osp. 42% 19% 61%

ASL di R.E. 20.605 6.660 27.265

% ASL 29% 9% 39%

Totale 50.015 20.281 70.296

Dimessi anno 2014

deg. ordinaria day hospital Totale

Az.Osp. R.E. * 28.951 11.374 40.325

% Az. Osp. 43% 17% 60%

ASL di R.E. 20.609 6.463 27.072

% ASL 31% 10% 40%

Totale 49.560 17.837 67.397

Dimessi anno 2015

deg. ordinaria day hospital Totale

Az.Osp. R.E. * 29.375 10.840 40.215

% Az. Osp. 44% 16% 60%

ASL di R.E. 20.587 6.446 27.033

% ASL 31% 10% 40%

TOTALE 49.962 17.286 67.248

*dettaglio per stabilimentoAz. Osp. RE

anno 2013

deg. ordinaria day hospital Totale

S.M.N. 24.233 8.900 33.133

% 82% 65% 77%

I.R.C.C.S 5.177 4.721 9.898

% 18% 35% 23%

TOTALE 29.410 13.621 43.031

% 100% 100% 100%

*dettaglio per stabilimentoAz. Osp. RE

anno 2014

deg. ordinaria day hospital Totale

S.M.N. 23.623 6.778 30.401

% 82% 60% 75%

I.R.C.C.S 5.328 4.596 9.924

% 18% 40% 25%

TOTALE 28.951 11.374 40.325

% 100% 100% 100%

*dettaglio per stabilimentoAz. Osp. RE

anno 2015

deg. ordinaria day hospital Totale

S.M.N. 24.177 6.437 30.614

% 82% 59% 76%

I.R.C.C.S 5.198 4.403 9.601

% 18% 41% 24%

TOTALE 29.375 10.840 40.215

% 100% 100% 100%

Tab. 2.3.29.a - Dimessi da ASMN e AUSL (strutture pubbliche) di Reg-

gio Emilia (esclusi neonati sani)

DIMESSI anni 2013-2015

Az.Osp. R.E. deg. ordinaria day hospital Totale

2013 29.410 13.621 43.031

2014 29.951 11.374 40.325

2015 29.375 10.840 40.215

diff.2014-2013 -459 -2.247 -2.706

diff.2015-2014 424 -534 -110

diff.2015-2013 -35 -2.781 -2.816

var%. 2014-2013 -1,56% -16,50% -6,29%

var%. 2015-2014 1,46% -4,69% -0,27%

var%. 2015-2013 -0,12% -20,42% -6,54%

DIMESSI anni 2013-2015

ASL di R.E. deg. ordinaria day hospital Totale

2013 20.605 6.660 27.265

2014 20.609 6.463 27.072

2015 20.587 6.446 27.033

diff.2014-2013 4 -197 -193

diff.2015-2014 -22 -17 -39

diff.2015-2013 -18 -214 -232

var%. 2014-2013 0,02% -2,96% -0,71%

var%. 2015-2014 -0,11% -0,26% -0,14%

var%. 2015-2013 -0,09% -3,21% -0,85%

Onere della degenzaPer quanto riguarda l’attività in Libera Professione (L.P.) in entrambi i regimi di ricovero (Tab. 2.3.30) svolta presso l’ASMN, si osserva una situazione stazionaria nel biennio 2013-2014, percentualmente rappresentata da uno 0,23% dei dimessi totali ed un lieve incremento nell’anno 2015 con n.110 dimessi pari al 0,27% dei dimessi totali.

77

Page 78: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

La L.P. svolta presso tutti i presidi pubblici dell’Azienda USL territoriale, da sempre registra volumi inferiori rispetto a quella della Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia; nell’an-no 2015 si registra il valore più alto del triennio esaminato con n.48 dimessi pari al 0,18% sul totale dei dimessi dai presidi pubblici.. Complessivamente sia l’ASMN che i presidi Provinciali pubblici mostrano comunque sul triennio 2013-2015 valori di L.P. che oscillano attorno all’1% della domanda dell’u-tenza, ponendo l’SSN un’ offerta di degenza ancora molto competitiva (99% dell’utenza).

Tab. 2.3.30 - Dimessi per Onere della Degenza (esclusi neonati sani e

strutture private USL)

AnniAzienda

ospedalieradi Reggio Emilia

Azienda sanitarialocale di Reggio

Emilia

DifferenzaAz.Osp. - Az.Usl

S.S.N.Libera

Profess.S.S.N.

LiberaProfess.

S.S.N.Libera

Profess.

2013 42.384 96 27.106 41 15.278 55

% 99,77% 0,23% 99,85% 0,15%

2014 40.232 93 27.050 22 13.182 71

% 99,77% 0,23% 99,24% 0,08%

2015 40.105 110 26.985 48 13.120 62

% 99,73% 0,273% 99,82% 0,18%

Tipologia del ricovero: DRG medico/chirurgicoInvestigando sul tipo di DRG prodotto e quindi in modo indiretto, sulla tipologia di assistenza medica o chirurgica erogata negli episodi di ricovero totali e considerato an-che il trend in calo dei dimessi, principalmente in regime di degenza ordinaria registrato dal 2013 al 2015, si osser-va che presso l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, la percentuale della produzione medica totale (degenza e day hospital) rimane, anche nel 2015, quella prevalente con un 55,38% rispetto a quella chirurgica totale (degenza e day hospital) risultata pari ad un 44,62%. (Tab. 2.3.31).Proseguendo con l’analisi all’interno dei regimi di ricovero si osserva che in degenza ordinaria la sola produzione me-dica rispetto alla complessiva (medica + chirurgica) oscilla dal 60,92% nel 2013 al 59,83% nel 2015, mentre in regime di day hospital la diminuzione risulta decisamente maggio-re, passando dal 53,15% del 2013 al 43,33% del 2015, variazione che trova risposta nella progressiva chiusura dei posti letto di day hospital medico in ottemperanza delle di-sposizioni regionali e nazionali.Sulla produzione chirurgica dal 2013 al 2015, la degenza ordinaria mostra un regolare trend in crescita passando dal 39,08% nel 2013 al 40,17% nel 2015, mentre in regime diurno nello stesso arco di tempo, le attività chirurgiche sul totale dell’attività medica e chirurgica, mostrano un’ impen-nata, passando dal 46,85% del 2013 al 56,67% dell’ultimo anno, valore percentuale amplificato soprattutto dal calo del day hospital medico.Dal 2012 la produzione dell’Azienda Ospedaliera viene dettagliata sui due stabilimenti: ASMN rivolto alla gestione della casistica non neoplastica ed IRCCS struttura di riferi-mento per la diagnosi e cura delle patologie oncologiche. Negli anni del triennio 2013-2015 i dimessi complessivi del-la Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia si sono distribuiti

sul ASMN con un andamento passato rispettivamente dal 77% (n.33.133) nel 2013, attraverso il 75,39% (n.30.401) nel 2014, per arrivare al 76,13% (n.30.614) nel 2015; con-seguentemente sul presidio ad indirizzo oncologico IRCCS l’andamento percentuale registrato nello stesso triennio è stato rispettivamente del 23% (n.9.898), 24,61% (n.9.924), 23,87% (n.9.601). Entrando in dettaglio all’interno delle due strutture dell’A-zienda Ospedaliera di Reggio Emilia, si evidenzia un 2013 con una partenza pressoché sovrapponibile con una pro-duzione medica totale (degenza + day hospital) pari ad un 58% per L’ASMN e quasi del 60% per l’IRCCS ed una pro-duzione chirurgica abbastanza omogenea tra i due presidi ed oscillante tra il 40% e 42%. La stessa analisi effettua-ta sull’anno 2015 vede la produzione medica del Presidio ASMN, scendere al 54,97% e quella chirurgica innalzarsi al 45,03%; in calo anche per il Presidio IRCCS la produzione medica 2015 che si ferma al 56,69% ed in crescita, anche se contenuta, al 43,31% quella chirurgica.

78

Page 79: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

Tab. 2.3.31 - Dimessi ASMN per tipo DRG Medico/Chirurgico (esclusi neonati sani)

Az. Osp. 903-RE Degenza ordinaria Day hospital Totale DO+DH

Tipo DRG M C M C M C M + C

2013 17.916 11.494 7.240 6.381 25.156 17.875 43.031

% 60,92% 39,08% 53,15% 46,85% 58,46% 41,54% 100,00%

2014 17.325 11.626 5.169 6.205 22.494 17.831 40.325

% 59,84% 40,16% 45,45% 54,55% 55,78% 44,22% 100,00%

2015 17.576 11.799 4.697 6.143 22.273 17.942 40.215

% 59,83% 40,17% 43,33% 56,67% 55,38% 44,62% 100,00%

dettaglio per presidio

di cui: 2013

S.M.N. 15.434 8.799 3.807 5.093 19.241 13.892 33.133

% 63,69% 36,31% 42,78% 57,22% 58,07% 41,93% 100,00%

I.R.C.C.S. 2.482 2.695 3.433 1.288 5.915 3.983 9.898

% 47,94% 52,06% 72,72% 27,28% 59,76% 40,24% 100,00%

di cui: 2014

S.M.N. 14.796 8.827 1.770 5.008 16.566 13.835 30.401

% 62,63% 37,37% 26,11% 73,89% 54,49% 45,51% 100,00%

I.R.C.C.S. 2.529 2.799 3.399 1.197 5.928 3.996 9.924

% 47,47% 52,53% 73,96% 26,04% 59,73% 40,27% 100,00%

di cui: 2014

S.M.N. 15.262 8.915 1.568 4.869 16.830 13.784 30.614

% 63,13% 36,87% 24,36% 75,64% 54,97% 45,03% 100,00%

I.R.C.C.S. 2.314 2.884 3.129 1.274 5.443 4.158 9.601

% 44,52% 55,48% 71,07% 28,93% 56,69% 43,31% 100,00%

Dipartimenti di ricovero (ammissione)La suddivisione dell’attività prodotta nel triennio 2013-2015 per Dipartimento di ricovero (ammissione) presso l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia (Tab. 2.3.32- 2.3.32.a e Graf. 2.3.4.b), mette in evidenza che la maggior parte della do-manda di ricoveri ospedalieri, sia in regime ordinario che diurno, viene rivolta all’area Materno Infantile con un valore

percentuale costante nel triennio pari al 26% (nel dato è incluso il nido con i neonati sani), seguita dall’area di Chirur-gia Generale, che nel biennio 2014-15 si mantiene stabile al 20%, e dall’area delle specialità di Medicina Interna, che si attesta su un valore del 17% negli ultimi due anni esa-minati.

Tab. 2.3.32 - N° pazienti per Dipartimento di ammissione

Dipartimento di Ammissione (numero pazienti)DH

2013DO

2013anno 2013

DH2014

DO2014

anno 2014

DH2015

DO2015

anno 2015

Dip. Cardio-Toraco Vascolare e di Area Critica 1.040 4.916 5.956 1.290 5.222 6.512 987 4.774 5.761

Dip. Chirurgie Generali e Specialistiche 2.723 5.763 8.486 2.454 5.302 7.756 2.328 5.931 8.259

Dip. Emergenza-Urgenza 0 1.285 1.285 0 1.254 1.254 0 1.198 1.198

Dip. Medicina Interna e Specialità Mediche 2.365 6.209 8.574 1.119 5.897 7.016 1.168 5.877 7.045

Dip. Neuro-Motorio 654 4.037 4.691 386 4.042 4.428 405 4.094 4.499

Dip. Onco-Ematologico e Tecnologie Avanzate 2466 1.579 4.045 2.307 1.739 4.046 2.222 1.632 3.854

Dip. Ostetrico Ginecologico e Pediatrico (*) 4.373 7.145 11.518 3.818 6.829 10.647 3.730 7.280 11.010

Totale 44.555 41.659 41.626(*) incluso il NIDO con il seguente contributo: 1.740 1.541 1.637

24,35% 22,57% 22,49%

79

Page 80: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

Tab. 2.3.32.a - % pazienti per Dipartimento di ammissione

Dipartimento di Ammissione (numero pazienti) anno 2013 anno 2014 anno 2015

Dip. Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica 13% 14% 14%

Dip. Chirurgie Generali e Specialistiche 19% 20% 20%

Dip. Emergenza-Urgenza 3% 3% 3%

Dip. Medicina Interna e Specialità Mediche 19% 17% 17%

Dip. Neuro-Motorio 11% 11% 11%

Dip. Oncologico E Tecnologie Avanzate 9% 10% 9%

Dip. Ostetrico Ginecologico e Pediatrico (*) 26% 26% 26%

Totale 100,00% 100,00% 100,00%(*) incluso il NIDO con il seguente contributo:

Graf. 2.3.4.b

Continuando (Tab. 2.3.32.a) l’analisi del numero di ricove-ri di tutti i Dipartimenti dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, si evidenzia un andamento in calo della domanda di ricovero totale dal 2013 al 2015 che, in valore assoluto ed al netto dei neonati sani, ha fatto registrare n.-2.929 ammissioni ospedaliere (da n.42.815 a n.39.989), percen-tualmente pari a un -6,60%. Segue per i singoli dipartimen-ti, uno studio riguardante l’andamento della domanda di ricovero riscontrata nel triennio 2013-2015 per tipologia di regime di assistenza.

Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolaree di Area Critica

In questo Dipartimento, che include l’attività delle discipline di Cardiologia, Unità Coronarica, Riabilitazione Cardiologi-ca, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Pneumologia, Rianimazione, si evidenzia dal 2014 al 2015 un andamento in crescita della degenza ordinaria pari ad un +1,55% (n.73 ricoveri); nello stesso biennio viene rilevato un modesto de-cremento dell’attività di day hospital, calo pari al -15,47% che tuttavia trova una risposta nella chiusura di posti letto di dh medico, iniziata dall’ottobre 2014 per adesione ai pro-grammi regionali di riconversione in attività ambulatoriale.

80

Page 81: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

Dipartimento Chirurgie Generali e SpecialisticheIn questo Dipartimento, che include l’attività delle discipli-ne di Chirurgia Generale, Chirurgia Senologica, Endocri-nologia, Oculistica, ORL, Urologia, si osserva dal 2014 al 2015 un consistente trend in crescita in regime ordinario che si concretizza infatti con + n.629 ricoveri, pari ad una variazione percentuale del +11,86% e che trova riscontro in una elevata attività di chirurgia oncologica. In regime di

day hospital l’andamento registrato in questo dipartimento prettamente chirurgico, trova spiegazione in parte con una chirurgia sempre più mini-invasiva e pertanto sempre meno bisognosa di ospedalizzazione soprattutto diurna, oltre che ad una politica sanitaria che tende a de localizzare la chi-rurgia più semplice e non oncologica presso le strutture provinciali.

Dipartimento Emergenza UrgenzaIn questo Dipartimento, che include solamente l’attività svolta in degenza ordinaria dalla Medicina d’Urgenza, il triennio 2013-15 mostra un trend dell’attività di ricovero in modesta discesa: -2,41% pari a n.-31 ricoveri tra il 2014

vs il 2013 ed un -4,47% pari a n.-56 ricoveri tra il 2015 vs il 2014. L’andamento in oggetto è espressione di un con-tinuo equilibrio tra recettività dal Pronto Soccorso utilizzo dell’Osservazione Breve Intensiva (OBI), ricovero verso re-parti ospedalieri specialistici e Medicina D’urgenza.

81

Page 82: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

Dipartimento Medicina Interna e Specialità MedicheQuesto Dipartimento, che include l’attività delle discipline di Medicina Generale ed Intensiva, Diabetologia, Malattie Infettive, Nefrologia, Dermatologia, Reumatologia, Lungo-degenza, presenta analogie con il Dipartimento di Chirurgia Generale, sia per numero di reparti che per attività, che per elevati volumi di ricoveri. Tuttavia su questo dipartimento, caratterizzato principalmente da discipline a vocazione me-dica, la chiusura dei posti letto di day hospital di tipo medi-co non oncologico imposta dalle direttive regionali e nazio-nali, ha inciso pesantemente in termini di volumi di attività

diurna; infatti dal 2013 al 2015 si sono registrati -1.197 day hospital pari ad una variazione percentuale del -50,61%. Sulla degenza ordinaria, processi interni di ottimizzazione del percorso della degenza internistica quali l’intensità di cura, ha in effetti ridotto i ricoveri ripetuti e questo trova ri-scontro nel calo osservato soprattutto tra il 2013 ed il 2014 di n.-312 ricoveri, pari ad una variazione percentuale del -5,02%; pressoché costante l’attività di degenza nell’ulti-mo biennio 2015-14 (valore assoluto + /- n.20 ricoveri) tra i n.5.877 ricoveri dell’anno 2015 ed i n.5.897 del 2014.

Dipartimento Neuro-MotorioIn questo Dipartimento che include l’attività delle discipline di Geriatria, Neurochirurgia, Neurologia, Ortopedia, Recu-pero e riabilitazione funzionale, si evidenzia un deciso calo dell’attività del day hospital medico tra il 2013 ed il 2015, -249 n. pazienti pari a -38%, correlato alla chiusura dei po-

sti letto in regime diurno dedicati ad attività non oncologi-che. Per quanto riguarda la degenza ordinaria, il volume degli ingressi 2015 nel Dipartimento Neuro-Motorio registra un numero di ricoveri lievemente superiore al 2014 (+52 ricoveri) pari ad una variazione percentuale del +1,29%.

82

Page 83: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

Dipartimento Ostetrico-Ginecologico e PediatricoQuesto Dipartimento che include l’attività delle discipline di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, Neuropsi-chiatria Infantile, Ostetricia-Ginecologia e Nido, Pediatria (annessa la sezioni di Genetica Clinica), Reumatologia Pe-diatrica, Unità Gravi Disabilità Età Evolutiva, rappresenta quello con i volumi di ricovero totali (degenza ordinaria e day hospital) più elevati rispetto agli altri dipartimenti, regi-strando (Tab. 2.3.32) n.11.518 ricoveri nel 2013, n.10.647 ricoveri nel 2013 e n.11.010 nel 2015. Si precisa che sulla degenza ordinaria sono inclusi anche i ricoveri dei neona-ti sani ospitati al nido, rappresentati nel 2013 da n.1.740 neonati, nel 2014 da n.1.541 neonati e da n.1.637 neonati nell’anno 2015.

Differenziando tra i due regimi di ricovero e valutando l’an-damento nel triennio in esame, si osserva in regime diur-no, un decremento del 14,70% nelle aperture dal 2013 al 2015 (n.-643 aperture dh), mentre in degenza ordinaria si registra un andamento inverso degli ingressi pari a n.+135 ricoveri (+1,39%) passando rispettivamente da n.7.145 nell’anno 2013 a n.7.280 nel 2015; se il dato della degenza viene valutato al netto dei ricoveri di neonati sani ospitati al nido, l’incremento dei ricoveri in regime ordinario tra il 2013 (n.5.405) ed il 2015 (n.5.643) sale al 4,40% con più n.238 ricoveri. Per quanto riguarda il numero dei neonati sani ospitati al nido nel triennio 2013-15, il dato più elevato rimane quello registrato nell’anno 2013 con n.1740 neona-ti; tuttavia nel corso dell’ultimo anno con n.1.637 neonati si osserva una ripresa pari a +6,23% (+ n.96) rispetto al flesso del 2014 caratterizzato da n.1.541 neonati.

Dipartimento Oncologico e Tecnologie AvanzateNel Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate, uf-ficializzato a metà dell’anno 2012 a seguito della fusione dei due dipartimenti denominati Onco-Ematologico e Tec-nologie Avanzate, sono inclusi i reparti che rappresenta-no il fondamento della struttura IRCCS. Le discipline del dipartimento con degenza e/o day hospital, sono Emato-logia, Gastroenterologia, Medicina Nucleare, Oncologia e dall’aprile 2013 si è aggiunta la Medicina Oncologica con

20 posti letto di degenza ordinaria. Si tratta di reparti di eccellenza per la diagnosi e la cura delle patologie onco-logiche, caratterizzati da volumi di attività maggiori sul day hospital, che è prevalentemente onco-ematologico, rispet-to alla degenza ordinaria che accoglie anch’essa casistica onco-ematologica oltre che essere punto di riferimento per la medicina nucleare e per l’ interventistica gastroentero-logica.

83

Page 84: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3.4.dComplessità della casistica trattata

Peso medio DRGLa complessità della casistica trattata all’ASMN nel triennio 2013-2015, suddivisa per regime di ricovero, può essere letta anche attraverso la valutazione del peso medio DRG. I pesi medi DRG della Tab. 2.3.33, escludono la casistica riguardante i neonati sani e inoltre l’Azienda territoriale di Reggio Emilia è al netto anche dell’attività del privato accre-ditato. Il delta tra Aziende della provincia di Reggio Emilia, per ogni anno del triennio esaminato, attribuisce una supe-riorità di casistica trattata al S. Maria Nuova in entrambi i regimi di ricovero.

Tab. 2.3.33 - Peso medio DRG per regime di ricovero (esclusi neonati

sani e strutture private USL)

Az. OSP.Reggio E.

PesoMedio DO

Pesomedio DH

Peso medio totale

2013 1,25 0,84 1,12

2014 1,25 0,83 1,14

2015 1,26 0,84 1,15

Az. USLReggio E.

PesoMedio DO

Pesomedio DH

Peso medio totale

2013 0,99 0,74 0,93

2014 0,98 0,73 0,92

2015 0,98 0,74 0,92

Diff. Az. OSP.Az. USL.

PesoMedio DO

Pesomedio DH

Peso medio totale

2013 0,26 0,10 0,19

2014 0,27 0,10 0,21

2015 0,28 0,10 0,23

2.3.4.eTempi di attesa

per prestazioni di ricovero

Le tabelle sotto riportate disegnano il quadro complessivo delle prestazioni di ricovero in elezione sottoposte a moni-toraggio regionale come da DGR 925 del 2011. Comprendono:10 prestazioni in regime in ricovero ordina-rio e 5 erogate prevalentemente in regime di ricovero diurno (day hospital), suddivise per aree funzionali.Per le prestazioni relative al trattamento delle patologie on-cologiche si ribadisce che il tempo massimo di attesa non può superare i trenta giorni, mentre per le altre patologie l’indicazione è di garantire almeno il 90% delle prestazioni erogate nel tempo massimo previsto dal codice di priorità clinica assegnato.L’Azienda Ospedaliera S.Maria Nuova di Reggio Emilia at-tua già da diversi anni uno stretto controllo sulle liste e sui tempi d’attesa. Si rimanda ai § 3.2.1.c e § 3.2.1.d per l’ap-profondimento delle azioni messe in atto nel miglioramento del contenimento delle liste d’attesa.Per le patologie oggetto di monitoraggio regionale, definite nella DGR 1532/2006 e aggiornate con la DGR 925/2011 l’Azienda ha messo in atto una serie di correttivi organizza-tivo-gestionali che hanno portato ad una stabilizzazione dei tempi d’attesa secondo gli obiettivi richiesti dalla Regione.Le azioni messe in campo dall’Az. Ospedaliera sono diver-se, dal controllo, monitoraggio e pulizia continua delle liste alle sedute aggiuntive operatorie, quando la situazione lo richiede.

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

Tab. 2.3.34 - Tempi attesa ricovero in area oncologica

Area Oncologica AnnoTotale

ricoveri0 gg.(%)

1-30 gg. (%)

1-60 gg. (%)

1-90 gg. (%)

1-120 gg. (%)

1-180 gg. (%)

>180 gg. (%)

Chemioterapia (DH)

2013 1.410 21,2 99,3 99,6 99,6 99,9 99,9 0,1

2014 1.359 47,6 86,9 94 96,1 96,9 96,6 2,4

2015 1.373 9,5 99,5 99,7 99,8 99,8 99,8 0,2

Intervento Chirurgico Tumore Utero (Regime Ordinario)

2013 53 1,9 53,8 94,2 94,2 98,1 100 0

2014 52 0 71,2 96,2 100 100 100 0

2015 43 0 74,4 100 100 100 100 0

Intervento Chirurgico Tumore Colon Retto (Regime Ordinario)

2013 140 1,4 89,9 94,9 97,8 98,6 100 0

2014 153 2 86,7 98 98 99,3 100 0

2015 150 0 90 99,3 100 100 100 0

Intervento Chirurgico TumoreProstata (Regime Ordinario)

2013 41 0 24,4 90,2 97,6 100 100 0

2014 56 0 23,2 69,6 89,3 96,4 98,2 1,8

2015 53 0 15,1 62,3 84,9 96,2 98,1 1,9

Intervento Chirurgico Tumore Mammella - Mastectomia (Regime Ordinario)

2013 123 0,8 68 93,4 95,1 95,9 98,4 1,6

2014 92 0 69,6 94,6 94,6 95,7 97,8 2,2

2015 93 0 71 100 100 100 100 0

Intervento Chirurgico Polmone(Regime Ordinario)

2013 89 0 91 97,8 98,8 98,9 100 0

2014 81 1,2 90 97,5 100 100 100 0

2015 83 0 95,2 100 100 100 100 0

84

Page 85: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

Tab. 2.3.34- Tempi attesa ricovero in area cardiovascolare

Area Cardiovascolare AnnoTotale

ricoveri0 gg. (%)

1-30 gg. (%)

1-60 gg. (%) *

1-90 gg. (%)

1-120 gg. (%)#

1-180 gg. (%)

>180 gg. (%)

Coronarografia (DH)

2013 51 5,9 100 100 100 100 100 0

2014 64 10,9 100 100 100 100 100 0

2015 92 0 96,7 98,9 100 100 100 0

Endoarteriectomia Carotidea(Regime Ordinario)

2013 128 3,1 23,4 50,8 79 91,1 95,2 4,8

2014 112 0 34,8 65,2 81,3 96,4 100 0

2015 129 0 21,7 41,1 59,7 88,4 99,2 0,8

Angioplastica (PTCA) (Regime Ordinario)

2013 147 38,8 100 100 100 100 100 0

2014 133 32,3 100 100 100 100 100 0

2015 124 1,6 99,2 99,2 99,2 99,2 100 0

Tab. 2.3.35 - Tempi attesa area non oncologica in regime ordinario

Area non Oncologicain Regime Ordinario

AnnoTotale

ricoveri0 gg. (%)

1-30 gg. (%)

1-60 gg. (%)

1-90 gg. (%)

1-120 gg. (%)

1-180 gg. (%)

>180 gg. (%)

Intervento Protesi d’anca(Regime Ordinario)

2013 180 0,6 1,7 10,6 28,5 49,2 83,2 16,8

2014 162 1,2 2,5 11,9 57,5 75 90 10

2015 152 0,7 5,3 17,2 42,4 64,2 92,1 7,9

Tonsillectomia

2013 112 0 2,7 19,6 64,3 81,3 94,6 5,4

2014 100 0 5 36 68 77 94 6

2015 84 0 6 15,5 22,6 50 84,5 15,5

Tab. 2.3.36- Prestazioni non oncologiche in regime di day hospital

Prestazioni non Oncologiche in Regime di Day Hospital

AnnoTotale

ricoveri0 gg. (%)

1-30gg. (%)

1-60gg. (%)

1-90gg. (%)

1-120gg. (%)

1-180gg. (%)

>180gg. (%)

Riparazione Ernia Inguinale

2013 301 0 8,6 25,6 39,9 60,8 86 14

2014 309 0 7,8 22,7 42,7 63,4 88,2 11,3

2015 246 0 8,1 18,3 30,1 52,4 84,1 15,9

Emorroidectomia

2012 0 0 0 0 0 0 0 0

2013 0 0 0 0 0 0 0 0

2015 0 0 0 0 0 0 0 0

Biopsia Percutanea del Fegato

2013 60 10 96,3 100 100 100 100 0

2014 7 28,6 100 100 100 100 100 0

2015 12 0 100 100 100 100 100 0

2.3.4.fAttività di emergenza-urgenza

Accessi in Pronto SoccorsoTab. 2.3.37 - Accessi in Pronto Soccorso (livello provinciale e azien-

dale)

ASMNIRCCS

A.U.S.L.ReggioEmilia

Totale% ASMN-

IRCCSsul totale

Totaleaccessi

2015 84.684 93.476 178.160 47,5%

2014 84.253 92.826 177.079 47,6%

2013 83.788 91.179 174.967 47,6%

AccessiASMN-IRCCS

di cuiaccessi

in PS ge-nerale

di cuiaccessi

in pedia-tria

Diff. %Triennio (2015 - 2013)

ASMN-IRCCS

2015 84.684 70.623 14.061 + 0,51%

2014 84.253 69.363 14.890 - 0,75%

2013 83.788 68.657 15.131 - 1,30%

L’analisi degli accessi di Pronto Soccorso presso l’ASMN-IRCCS mostra una stabilizzazione negli accessi (+0,51% rispetto al 2013), in direzione contraria degli anni passati, in cui l’impatto degli accessi in PS nell’Azienda ospedaliera era in calo rispetto al totale provinciale. L’attività di urgen-za pediatrica è, tuttavia, in lieve calo (-5,6%), in linea con l’anno 2014.

Tab. 2.3.38 - Accessi per codice colore in PS generale

CODICEBIANCO

CODICEVERDE

CODICEGIALLO

CODICEROSSO

2015 6.790 50.474 11.531 1.531

% COLORE 9,6% 71,5% 16,3% 2,2%

2014 6.163 50.643 11.199 1.358

% COLORE 8,9% 73,0% 16,1% 2,0%

2013 5.833 50.673 10.724 1.427

% COLORE 8,5% 73,8% 15,6% 2,1%

85

Page 86: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Per l’accesso della popolazione straniera al Pronto Soccor-so si rimanda al § 3.2.8.

Ricoveri da pronto soccorsoValutando la percentuale di ricoveri indotti dal P.S. Generale e dal settore di Urgenza Pediatrica dell’Azienda, si osserva che il valore per il 2013 (14,6%) si mantiene in linea al 2011 (14,8%), valori nettamente superiori rispetto ai ricoveri in-dotti complessivamente dai Presidi USL (10,4%) ed espli-cativi di una maggiore complessità clinica degli accessi del Pronto Soccorso ASMN-IRCCS.

Tab. 2.3.39 - Ricoverati da Pronto Soccorso in reparto di degenza

dello stesso ospedale

Accessi Ricoveri%

Ricoverisu accessi

ASMN-IRCCS

2015 84.684 10.373 12,2%

2014 84.253 10.367 12,3%

2013 83.788 10.016 12,0%

A.U.S.L. Reggio Emilia

2015 93.476 8.680 9,3%

2014 92.826 9.466 10,2%

2013 91.179 9.461 10,4%

Totale ASMN + A.U.S.L.

2015 178.160 19.053 10,7%

2014 177.079 19.833 11,2%

2013 174.967 19.477 11,1%

Tab. 2.3.40 - Ricoverati da PS (2015) - Confronto fra le Aziende Ospe-

daliere della Regione

AziendaOspedaliera

Accessi Ricoveri% Ricoveri su accessi

Reggio Emilia 84.684 11.158 13,2%

Modena 107.115 13.060 12,2%

Bologna 134.298 26.279 19,6%

Parma 110.322 20.015 18,1%

Ferrara 85.054 15.365 18,1%N.B. Nel confronto regionale i ricoveri conseguenti gli accessi in PS

comprendono sia i tipici ricoveri in reparti di degenza della stessa

Azienda, sia il trasferimento verso altri stabilimenti ospedalieri dentro

e fuori dalla Regione.

Se confrontiamo i dati riguardanti la percentuale dei ricoveri sugli accessi tra le Aziende Ospedaliere, è possibile con-statare come l’ASMN-IRCCS, insieme all’Azienda Ospeda-liera di Modena, hanno i più bassi indici di ricovero.

Osservazione breve intensivaLa letteratura indica in una percentuale di casi tra il 3 e l’8% quella dei pazienti che sono sottoposti a Osservazione Bre-ve Intensiva tra quelli giunti in PS al fine di consentire la defi-nizione del corretto percorso assistenziale loro necessario.Dal 2008 l’Ospedale dispone di 9 posti letto di OBI, attivi 24h/24 presso la struttura di Medicina d’Urgenza, preposti all’assistenza, valutazione e trattamento di pazienti ad alta complessità ma a basso grado di criticità che richiedono

un rapido inquadramento diagnostico o terapeutico del paziente di norma non inferiore alle 6 ore e non superiore alle 24, per definire l’appropriatezza del ricovero e della sua sede o della dimissione.

Accessi in OBI - 2014

Acce

ssi

PS g

ener

ale

di c

uige

stiti

in O

BI

di c

uidi

mes

si d

a OB

I

% A

cces

si O

BI/ T

otal

e ac

cess

i PS

% D

imes

si O

BI/ T

otal

e ac

cess

i OBI

n° pazienti 70.623 3.442 2.644 4,9% 76,8%

Standard 3-8%

Standard> 60%

La casistica seguita in OBI privilegia leggermente le pazien-ti femmine (1.740), rispetto agli uomini (1.702) con un’età media di 67 anni (+4 anni rispetto al 2013). Il tempo di per-manenza medio è stato di 19:01 ore (16:47 ore nel 2013).

Il 19,6% degli accessi in OBI è sfociato in un ricovero pres-so un reparto dell’Azienda ospedaliera. Tra questi, 105 pazienti sono stati ricoverati in Medicina d’urgenza, 83 in Cardiologia + UTIC, 76 in Geriatria e 45 in Chirurgia gene-rale e d’urgenza.

Area ricoveriAttivata nel 2013, l’Area Ricoveri (AR) nasce per dare rispo-sta a quella che le cronache quotidiane e i contributi della letteratura specialistica internazionale rappresentano come una delle criticità maggiormente avvertite dall’utenza: il c.d. fenomeno del boarding ovvero l’impossibilità di essere tra-sferiti nei reparti di degenza per assenza di posto letto, con una attesa anche di alcune ore.

L’AR, collocata al piano 0 del Corpo D di fronte alla Me-dicina d’Urgenza, è uno spazio interamente in carico alla équipe del Pronto Soccorso con personale medico, infer-mieristico e di supporto dedicato 24h/24, nella quale viene ottimizzato il tempo dell’attesa con l’avvio dei primi passi del percorso diagnostico-terapeutico. La gestione del pa-ziente in un ambiente confortevole, con l’assistenza e la somministrazione delle terapie necessarie rende più age-vole l’attesa della possibilità di ricovero nel reparto più ap-propriato alla patologia in atto.L’OBI e l’Area Ricoveri, che insieme all’Area Dimissioni co-prono uno spazio di 650 mq, sono progettati come esten-sione del Pronto Soccorso e sono modulati per fare del paziente il fulcro centrale di ogni attività.Tra le peculiarità del nuovo settore vi sono la personalizza-zione e pianificazione delle attività assistenziali e cliniche che non prevede un “giro visita” ma una costante “visita in giro”, garantita dal personale clinico e di assistenza.

L’Aera Ricoveri ha visto transitare 1.903 pazienti (1.344 nel 2013), con un tempo medio di permanenza di 20:31 ore (16:15 nel 2013). Il dato più significativo è dato dal fatto che circa il 36% dei pazienti accolti in Area Ricoveri viene successivamente dimesso. In altre parole, un paziente su

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

86

Page 87: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

tre non subisce un ricovero potenzialmente inappropriato, garantendo maggiori risultati nell’ottica dell’ottimizzazione nell’occupazione dei posti letto e dell’appropriatezza assi-stenziale.

2.3.4.gPiano Sangue

La struttura di Medicina Trasfusionale e le sue due articola-zioni organizzative, rispettivamente collocate negli ospedali di Castelnovo ne’ Monti e Scandiano (RE), ha superato la visita di accreditamento alla fine del 2014 analogamente alla UdR associativa di Reggio Emilia composta da 24 punti di raccolta (PdR). Si sottolinea che tutti i 24 PdR portati alla visita di accreditamento sono stati accreditati.Parimenti è stato raggiunto l’accreditamento Jacie per il PTRE (Programma Trapianto Reggio Emilia) conseguito as-sieme alla U.O. di Ematologia.

Per quanto riguarda l’analisi del processo trasfusionale, al fine di assicurare la tracciabilità e l’identificazione univoca del paziente e del donatore e la segnalazione delle reazioni avverse e degli incidenti lungo tutto il processo dalla dona-zione alla trasfusione, si segnala che: • È stata prodotta un’istruzione operativa divulgata ai

reparti e condivisa con riunioni direttamente in reparto;• Sono stati organizzati corsi di formazione sull’errore in

medicina trasfusionale con la Direzione Sanitaria (gestio-ne del rischio) e il medico legale;

• Sono stati organizzati due incontri in due reparti per la valutazione di eventi sentinella (near miss) con l’Unità di gestione del rischio e il medico legale;

• È rilevato e inviato al sistema di sorveglianza «SISTRA - RER» periodicamente tutti i dati richiesti.

• È stato implementato il sistema gestionale con l’introduzione del riconoscimento del nosologico del paziente direttamente dalla richiesta e al momento del ritiro delle unità di emocomponenti da parte dei reparti.

• È stato implementato il sistema gestionale con l’introduzione del riconoscimento del nosologico del paziente anche da parte degli ospedali di USL.

• È stato implementato il sistema gestionale con l’introduzione di un barcode-check per la consegna di plasma all’industria.

• È stato implementato il sistema gestionale con l’introduzione della firma da parte del “vettore” al momento del ritiro delle unità di emocomponenti da parte dei reparti.

• Abbiamo attivato una analisi del rischio del percorso trasfusionale da parte di un gruppo multi professionale/disciplinare aziendale riguardo l’analisi di near-miss o di eventi accaduti durante il 2015.

Con riguardo al Comitato ospedaliero per il buon uso del sangue e delle cellule staminali da sangue cordonale: • Abbiamo promosso il Blood Management Program

nell’ottica di una sempre maggiore appropriatezza dell’u-tilizzo di sangue e dei plasma-derivati. Il Programma è stato presentato e approvato due volte dal Comitato di Direzione, altrettante volte dal Comitato di Dipartimento delle chirurgie e anche, come studio clinico, dal Comitato etico, dopo passaggio all’IRS.

• È stata rivista l’allocazione di sangue nelle scorte degli ospedali di USL

• È stato attivato un sistema di gestione delle urgenze trasfusionali presso l’ospedale di Guastalla analogo a quello sperimentato con successo all’ospedale di Castelnovo ne’ Monti

• È stata proposta una nuova attività di consulenza preoperatoria che integra l’attività dell’ambulatorio delle auto-donazioni che sono, volutamente, progressivamen-te in calo.

• Sono stati effettuati due audit clinici interni riguardanti l’appropriatezza delle trasfusioni di emazie in SIPO, High Care e Recovery Room ortopedico

Autosufficienza regionale di emocomponentie plasma-derivati

Si è provveduto a perseguire gli obiettivi legati al Piano San-gue Regionale che ha una prospettiva triennale.In tale ambito la Medicina Trasfusionale si è indirizzata sem-pre più verso obiettivi attinenti alla appropriatezza sia pro-fessionale che organizzativa perseguendo un disinvesti-mento controllato delle prestazioni inappropriate ottenendo lusinghieri risultati in vari ambiti.

Raccolta di sangue ed emocomponenti1. Il Trasfusionale provvede in modo consistente di raccolta

di emocomponenti (30% del sangue della provincia, il 50% del plasma e il 100% delle piastrine), mantenendo un buon equilibrio tra raccolta istituzionale e associativa

2. È stata mantenuta l’ autosufficienza provinciale3. Sono stati forniti quantitativi di emazie crescenti al Cen-

tro Regionale Sangue concorrendo in modo significativo al bilancio di RER

4. È stato ridotto del 74% le unità eliminate per scadenza con un notevolissimo risparmio economico

5. Abbiamo mantenuto un elevato livello di plasma scom-posizione

87

Page 88: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

Dati di attività confronto 9 mesi 2015 - 9 mesi 2014 e variazione percentuale [dati estratti da CRS Net]

Aferesi* Sangue Intero Totale

2015 2014 ▲ 2015 2014 ▲ 2015 2014 ▲Piacenza 1.310 1.287 2% 10.540 10.410 1% 11.850 11.697 1%

Parma 3.339 3.385 -1% 18.735 19.054 -2% 22.075 22.439 -2%

Reggio Emilia 6.568 6.931 -5% 14.534 14.671 -1% 21.102 21.602 -2%

Modena 14.125 14.423 -2% 25.282 26.303 -4% 39.407 40.726 -3%

AVEN 25.342 26.026 -3% 69.091 70.438 -2% 94.433 96.464 -2%

Bo AOSP 2.340 2.636 -11% 5.272 7.337 -28% 7.612 9.973 -24%

Bo AUSL 5.592 6.234 -10% 31.180 31.99 -3% 36.772 38.231 -4%

Ferrara 765 701 9% 15.197 15.695 -3% 15.962 16.396 -3%

AVEC 8.697 9.571 -9% 51.649 55.029 -6% 60.346 64.600 -7%

Forlì 1.775 1.747 2% 5.832 5.683 3% 7.607 7.430 2%

Cesena 2.176 2.198 -1% 7.488 7.339 2% 9.664 9.537 1%

Rimini 1.937 2.156 -10% 11.545 11.419 1% 13.482 13.575 -1%

Ravenna 6.143 6.440 -5% 16.290 16.556 -2% 22.433 22.996 -2%

AVR 12.031 12.541 -4% 41.155 40.997 0% 53.186 53.538 -1%

Totale 46.070 48.138 -4% 161.895 166.464 -3% 207.965 214.602 -3%

L’analisi dei dati della presente tabella consente le seguenti considerazioni:

1. Sostanziale ottima tenuta della donazione del sangue intero; uno tra i migliori risultati di AVEN e AVEC

2. riconversione di una % di donazioni di plasma (da que-sto la riduzione del 5%) in donazioni di sangue per fare fronte alla massiva riduzione della raccolta in AVEC

Confronto tra le unità di emazie eliminate (suddivise per causa) nei primi 9 mesi 2015, 2014 e variazione percentuale

Unità di GR eliminate* per

cause sanitarie cause tecniche Scadenza Tot. non utilizzate **

2015 2014 ▲ 2015 2014 ▲ 2015 2014 ▲ 2015 2014 ▲Piacenza 70 95 -26% 41 33 24% 54 64 -16% 166 193 -14%

Parma 143 171 -16% 173 177 -2% 40 42 -5% 361 447 -19%

Reggio Emilia 118 115 3% 60 108 -44% 111 179 -38% 289 418 -31%

Modena 208 278 -25% 106 136 -22% 176 162 9% 558 625 -11%

AVEN 539 659 -18% 380 454 -16% 381 447 -15% 1.374 1.683 -18%

Bo IOR 0 1 100% 9 9 0% 9 9 0% 18 19 -5%

Bo AOSP 3 46 -93% 52 113 -54% 47 96 -51% 102 309 -67%

Bo AUSL/CRS 148 82 80% 388 121 221% 52 76 -32% 590 307 92%

Ferrara 103 132 -22% 36 37 -3% 34 18 89% 176 187 -6%

AVEC 254 261 -3% 485 280 73% 142 199 -29% 886 822 8%

Forlì 0 1 -100% 7 9 -22% 0 2 - 7 12 -42%

Cesena 0 2 -100% 0 5 -100% 0 0 - 0 7 -100%

Rimini 3 7 -57% 47 41 15% 5 5 0% 55 53 4%

Ravenna 5 3 67% 20 11 82% 2 8 -75% 32 59 -46%

Pievesestina 217 204 6% 88 214 -59% 56 217 -74% 364 638 -43%

AVR 225 217 4% 162 280 -42% 63 232 -73% 458 769 -40%

Totale 1.018 1.137 -10% 1.027 1.014 1% 586 878 -33% 2.718 3.274 -17%

88

Page 89: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

L’analisi dei dati della presente tabella consente le seguenti considerazioni:

1. Dati eccellenti con riduzione del totale delle unità non utilizzate, eliminate per cause tecniche e per scadenza; uno tra i migliori risultati di AVEN e AVEC

2. I dati sono poco confrontabili con AVR [presenza di cen-tro di Produzione e validazione biologica Unico]

Prestazioni Cliniche Per Pazienti1. Costante incremento dell’ attività svolta sia per ricoverati

che ambulatoriali (consulenze, aferesi, trasfusioni, salas-si ecc.)

2. Nel settore della distribuzione degli emocomponenti, il costante monitoraggio delle richieste determina un miglioramento dell’ appropriatezza con riduzione delle sacche trasfuse. Siamo la provincia della regione con il minor numero di trasfusi / 1000 abitanti

3. Il laboratorio di criobiologia ha visto un costante ed esponenziale incremento delle prestazioni complesse per la SC di Ematologia (prelievo, manipolazione e con-gelamento di HSC)

4. Disponiamo di un percorso strutturato di Patient Blood Management (che ci permette di controllare la appro-priatezza delle trasfusioni)

5. Effettuiamo direttamente il recupero del sangue in sala operatoria; questo, congiuntamente al PBM, ci permette di controllare ulteriormente la appropriatezza delle tra-sfusioni

6. Siamo uno dei pochi trasfusionali che raccoglie, mani-pola, congela le cellule staminali e che ha un laboratorio provinciale per i test di HLA

7. È stata attivata una pronta disponibilità per le prestazioni di aferesi in condizioni di urgenza e, più in generale, di consulenza trasfusionale

Il meticoloso controllo delle richieste trasfusionali, l’atti-vazione del PBM e la gestione diretta delle attività di Re-cupero Intraoperatorio hanno portato a un miglioramento dell’aderenza alle indicazioni proposte dalle Linee Guida in ambito trasfusionale [SIMTI-SIARTI-ecc.] sia sul numero delle unità trasfuse che sul numero di pazienti

Confronto tra le unità di emazie, piastrine e plasma trasfuse nei primi 9 mesi 2015, 2014 e variazione percentuale

Emazie trasfuse Piastrine trasfuse Plasma trasfuso

2015 2014 ▲ 2015 2014 ▲ 2015 2014 ▲Piacenza 8.846 8.572 3% 925 761 22% 553 1.098 -50%

Parma 16.389 17.775 -8% 1.724 1.860 -7% 2.247 3.276 -31%

Reggio Emilia 11.039 12.549 -12% 1.443 1.554 -7% 1.072 1.476 -27%

Modena 22.908 23.415 -2% 2.426 2.839 -15% 1.648 2.126 -22%

AVEN 59.182 62.311 -5% 6.518 7.014 -7% 5.547 7.976 -30%

Bo IOR 4.021 4.254 -5% 21 22 -5% 300 695 -57%

Bo AOSP 18.556 19.803 -6% 3.817 3.897 -2% 2.935 4.562 -36%

Bo AUSL 16.310 17.308 -6% 395 355 11% 1.085 1.091 -1%

Ferrara 14.199 16.722 -15% 4.488 5.822 -23% 995 1.426 -30%

AVEC 53.086 58.087 -9% 8.721 10.096 -14% 5.315 7.774 -32%

Forlì 4.817 4.985 -3% 703 558 26% 247 275 -10%

Cesena 5.300 4.871 9% 260 216 20% 274 312 -12%

Rimini 10.205 9.917 3% 772 804 -4% 958 564 70%

Ravenna 16.106 16.007 1% 1.459 1.555 -6% 1.042 1.193 -13%

AVR 36.428 35.780 2% 3.194 3.133 2% 2.521 2.344 8%

Totale 148.696 156.178 -5% 18.433 20.243 -9% 13.383 18.094 -26%

2.3.4.hAttività trapiantologica

In relazione all’attività di trapiantologia, è opportuno dare risalto alla proficua attività del progetto provinciale per l’in-formazione sulla donazione degli organi e l’organizzazione dell’attività di prelievo, coordinata da un gruppo interazien-dale di professionisti, integrato sia sul versante dell’infor-mazione che dell’organizzazione dell’attività di prelievo cui le due Aziende continuano a sostenere. Sul versante infor-mativo sono coinvolte le funzioni URP delle due Aziende che sono deputate alla raccolta del consenso e alla regi-strazione della dichiarazione di assenso/dissenso alla do-nazione nell’apposito archivio nazionale.

Anche il 2015 si è chiuso con un consuntivo del tutto sod-disfacente per quanto riguarda l’attività donativa a Reggio Emilia. Le donazioni multiorgano sono state 9 su 12 osser-vazioni di morte cerebrale. La discrepanza fra osservazioni e donazioni è attribuibile a un donatore non idoneo a priori e a due pazienti straniere per le quali, per motivi religiosi è stato negato il consenso. La donazione multitessuto, è stata effettuata su 3 pazienti. Un peso rilevante ha avuto la presenza in reparto di perso-nale dedicato che ha potuto espletare l’attività di procure-ment.L’attività formativa è stata costante e si è svolta soprattut-to all’interno dell’Azienda con il proseguimento dell’audit dopo ogni donazione. Esso costituisce un momento fon-

89

Page 90: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

damentale di riflessione e di scambio di opinioni che pren-dono spunto dalla singola donazione per estendersi alla di-scussione e all’esame di eventuali criticità o alla ripetizione di singoli passaggi donativi.Il coordinatore locale ha partecipato come relatore al Con-vegno AIRT di Bolzano. Infine ampia è stata la partecipazione al Corso ALMA.

Creazione dell’“Ufficio Locale di Coordinamento”Con Delibera del Direttore Generale n° 249 del 30/12/2015 è stato costituito “Ufficio Locale di Coordinamento” per il potenziamento della recettività donativa di organi, tessuti e cellule.

Creazione del percorso aziendale di identificazione neurolesi gravi in PS e reparti non intensivi

Il Coordinatore Locale è stato abilitato dalla Direzione Sani-taria e dal Servizio Informatico all’accesso al report: “Indica-tori RICOVERI DA PS” tramite apposito link. Mediante ciò è possibile visualizzare ogni 24 ore gli accessi di pazienti in PS, la diagnosi di dimissione e il reparto di ricovero. La sua consultazione quotidiana consente di identificare pazienti neurolesi gravi e consente, altresì, di stabilire con il Medico di reparto la migliore condotta terapeutica ed assistenziale, anche nell’ipotesi di una evoluzione in morte cerebrale.Esiste inoltre una flow-chart aziendale che schematizza e chiarisce i vari passaggi diagnostico-terapeutici rivolti ai soggetti con lesione cerebrale acuta.

Obiettivo procurement di corneeEsiste un percorso aziendale di procurement di cornee che consente di valutare l’idoneità e la volontà di pazienti dece-duti nei vari reparti ospedalieri. Gli operatori della camera mortuaria segnalano alla Rianimazione i nominativi dei pa-zienti deceduti; i medici rianimatori con gli infermieri TPM valutano l’idoneità del donatore e procedono alla richiesta di non opposizione.La donazione di cornee avviene nel reparto di Rianimazio-ne, in locale adibito alla composizione delle salme. L’obiet-tivo 2015 è stato raggiunto e superato.

Obiettivo procurement multitessutoL’obiettivo consiste nella valutazione e segnalazione di po-tenziali donatori multitessuto (dopo osservazione di morte cardiaca) in almeno il 2% dei decessi del 2014. L’obiettivo è stato raggiunto e superato.Il percorso aziendale è avviato e prevede la segnalazione da parte dei medici di PS di soggetti deceduti per patologia cardiocircolatoria acuta o per politrauma.

Donazione di celluleIl “Comitato sul buon uso del sangue, emocomponenti, emoderivati e cellule staminali emopoietiche da sangue cordonale” opera a livello provinciale da fine 2008.L’Azienda partecipa inoltre, insieme a tutte le aziende sa-nitarie della Regione Emilia-Romagna, al “Gruppo di coor-dinamento regionale per la comunicazione e l’informazione in campo sanitario”. In tale sede sono progettate e orga-nizzate le campagne d’informazione alle quali le Aziende aderiscono, in maniera unitaria, con partecipazione locale e coinvolgimento attivo. Tali campagne mirano a favorire una migliore informazione su temi legati alla prevenzione

e cura e anche ad argomenti di natura sanitaria legati alla solidarietà sociale o a corretti comportamenti (donazione del sangue, donazione di organi, contraccezione, informa-zione per i genitori per la salute dei figli, donazione sangue cordonale, ecc.).

Le campagne programmate a livello regionale e nazionale trovano, in sede locale, un ulteriore livello d’impegno orga-nizzativo per una più efficace trasmissione alla collettività locale di riferimento delle informazioni e dei messaggi im-portanti. Inoltre, tramite la comunicazione istituzionale, la cittadinanza e le associazioni di volontariato sono informate sulle iniziative organizzate e realizzate tramite l’URP.

2.3.4.iQualità dell’assistenza

Negli ultimi anni la ricerca e il dibattito scientifico in tema di valutazione comparativa di esito in Italia sono molto cre-sciuti grazie alla realizzazione di studi e progetti di ricerca i cui risultati, diffusi a livello di comunità scientifica e in alcuni casi anche a livello dei media, hanno suscitato molto inte-resse da parte di amministratori o responsabili di governo clinico, di operatori sanitari, di Società Scientifiche, e infi-ne dei cittadini stessi. Se da una parte è auspicabile che la valutazione di esito in Italia si arricchisca sempre più di evidenze provenienti da aree geografiche diverse e di con-fronti tra realtà sanitarie e modelli organizzativi diversificati, d’altra parte - a maggior ragione - è imprescindibile che a livello nazionale siano diffuse e applicate metodologie stan-dardizzate, rigorose, riproducibili e validate.Il Programma di Valutazione delle decisioni e delle at-

tività delle strutture sanitarie (P.N.E.), affidato dal Mini-stero della Salute all’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS), di cui il DEP è il Centro di Riferimento Operativo per la raccolta, gestione, elaborazione e analisi dei dati, ha l’obiettivo di misurare la variabilità di esito tra soggetti erogatori e/o tra professionisti e tra ASL, con ap-plicazioni possibili in termini di accreditamento, remunera-zione, informazione dei cittadini/utenti, con pubblicazione dei risultati di esito di tutte le strutture per “empowerment” dei cittadini e delle loro associazioni nella scelta e nella va-lutazione dei servizi.Il Programma ha elaborato e monitora 46 indicatori di esi-to, raggruppati in 9 aree cliniche: cardiologia, chirurgia, gastroenterologia, ortopedia, pneumologia, neurologia, ginecologia/ostetricia, assistenza territoriale e oncologia tenendo conto delle diverse caratteristiche e della gravità dei pazienti.Al momento attuale, l’utilizzo più appropriato degli indica-tori di esito si colloca all’interno di un processo di miglio-ramento continuo della qualità dei servizi sanitari e come premessa informativa per interventi diretti ed espliciti di pro-grammazione sanitaria, attraverso gli strumenti appropriati sia della funzione di committenza (autorizzazione, accredi-tamento, contrattazione, remunerazione) che di quella di produzione.In quest’ambito è maturata l’esigenza di avviare un per-corso di revisione/ampliamento degli indicatori di qualità previsti dalla Regione nello schema di rendicontazione del Bilancio di Missione nella sua formulazione originaria. L’e-

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

90

Page 91: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

lenco finale si compone di 12 indicatori da interpretare prin-cipalmente come “sentinelle”, il cui valore informativo risie-de nella capacità di segnalare gli elementi critici o positivi di specifici eventi all’interno dei più ampi percorsi assistenziali integrati.

La maggioranza di questi indicatori si riferisce all’assistenza ospedaliera e una ridotta parte a quella territoriale.

Nella tabella seguente è illustrato l’elenco degli indicatori proposti e le fonti di riferimento (fra cui l’AHRQ, Agenzia per la qualità e la ricerca medica degli Stati Uniti).

N. Fonte Indicatore

AHRQProg.

Mattone Outcome

Bilancio di

Missione

1 Proporzione di ricoveri per frattura del collo del femore con intervento chirurgico effettuato entro 2 giorni

2 Parti con taglio cesareo primario

3 Proporzione d’interventi di colecistectomia laparoscopica

4 Proporzione di trattamenti di angioplastica coronarica percutanea transluminale (PTCA) eseguiti entro 1 giorno dall’ammissione di pazienti con episodio di STEMI.

5 Ricoveri per scompenso cardiaco congestizio

6 Ricoveri per complicanze a breve/lungo termine diabete

7 Ricoveri per amputazione arti inferiori in pazienti diabetici

8 Ricoveri per polmonite o influenza negli anziani

9 Ricoveri per cause evitabili (diabete, ipertensione, scompenso cardiaco, asma, patologia respiratoria ostruttiva in diagnosi principale) *

10 Riammissione non pianificata entro 15 giorni dalla dimissione **

11 Mortalità a 30 giorni dalla data di ricovero per infarto miocardico acuto

12 Mortalità a 30 giorni dalla data di ricovero per ictus* Fonte: J. Epidemiol. Community Health, 57:17-22, 2003

** Fonte: Arch. Intern.Med., 160: 1074-81, 2000

Di seguito sono stati rappresentati soli gli indicatori con una valutazione riconducibile direttamente all’attività erogata dall’azienda ospedaliera di Reggio Emilia.

Proporzione d’interventi per frattura del collodel femore entro 2 giorni dal ricovero

Significato dell’indicatoreLe fratture del collo del femore sono eventi traumatici par-ticolarmente frequenti nell’età anziana. Nella maggior parte dei casi sono causate da patologie croniche dell’osso (es. osteoporosi senile) e avvengono per traumi a bassa ener-gia (cadute accidentali in ambiente domiciliare), prevalen-temente in donne che alla condizione di grave osteoporosi associano molto spesso patologie internistiche e della co-ordinazione motoria.Le Linee Guida internazionali concordano sul fatto che il trattamento migliore delle fratture del collo del femore sia di tipo chirurgico; la strategia chirurgica dipende dal tipo di frattura e dall’età del paziente; gli interventi indicati sono la riduzione della frattura e la sostituzione protesica. Diversi studi hanno dimostrato che a lunghe attese per l’intervento corrisponde un aumento del rischio di mortalità e di disa-bilità del paziente, un aumento delle complicanze legate all’intervento, e una minore efficacia della fase riabilitativa.Di conseguenza molte delle linee guida più recenti racco-mandano che il paziente con frattura del collo del femore sia operato entro 48 o addirittura 24 ore dall’ingresso in ospedale.

Valori di riferimentoLa percentuale d’interventi per frattura di femore eseguiti entro le 48 ore dal ricovero per pazienti con più di 65 anni viene monitorata a livello internazionale dall’OECD.

Andamento dell’Azienda ospedalieraLa percentuale d’interventi di femore eseguiti entro 2 giorni dal ricovero evidenzia un sostanziale aumento progressivo nell’andamento annuale. Nel 2015, il 77,1% dei pazienti rientra entro lo standard atteso, superiore alla media re-gionale (pubblico/privato). Anche la performance rilevata a livello dei presidi ospedalieri pubblici e privati della provincia di Reggio Emilia (71,8%) si pone tra i livelli più alti fra le aziende territoriali regionali.

91

Page 92: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Tab. 2.3.41.a - % Interventi femore entro 2 giorni dal ricovero (fonte: dati SIVER)

Azienda di ricovero

2013 2014 2015

N.CasiTotale

ricoveri% N.Casi

Totale ricoveri

% N.CasiTotale

ricoveri%

A.O. Reggio Emilia 194 298 65,1% 221 322 68,6% 249 325 77,1%

A.O.U. Parma 226 458 49,3% 213 416 51,2% 227 488 46,3%

A.O.U. Modena 118 173 68,2% 110 178 61,8% 80 152 52,6%

A.O.U. Bologna 314 415 75,7% 357 438 81,5% 312 372 83,9%

A.O.U. Ferrara 118 274 43,1% 181 337 53,7% 211 299 70,6%

Totale regionale 4.187 6.598 63,5% 4.620 6.750 68,4% 4.622 6.567 70,4%N.CASI = Numero di ricoveri con diagnosi di frattura del collo del femore con intervento chirurgico entro 2 giorni dall’ammissione in pazienti di età

superiore a 18 anni.

TOTALE RICOVERI = Numero di ricoveri con diagnosi di frattura del collo del femore e intervento chirurgico in pazienti di età superiore a 18 anni.

Proporzione di parti con taglio cesareo primario

Significato dell’indicatoreNegli ultimi trent’anni, in molti paesi europei ed extra-eu-ropei si è osservato un aumento della proporzione di parti mediante taglio cesareo con frequenze variabili che si col-locano mediamente intorno al 20%. La prima raccomanda-zione ufficiale sulla percentuale appropriata di cesarei risale al 1985 a seguito di una consensus conference organizza-ta appositamente dall’OMS che concluse che il 10-15% di parti mediante taglio cesareo non doveva essere superato perché questo non avrebbe prodotto alcun beneficio ag-giuntivo di salute per la madre e per il neonato. L’utilizzo inappropriato di una pratica assistenziale di prova-ta efficacia quale il cesareo non ha prodotto miglioramenti sostanziali negli esiti perinatali per le donne e per i bambini. Al contrario le regioni con un tasso medio di cesarei più basso della media nazionale hanno bassa mortalità perina-tale e morbilità neonatale rispetto alle regioni con alto tasso di cesarei.

Fra le condizioni cliniche che possano indicare un parto cesareo sono: parto cesareo in precedenti gravidanze, pre-sentazione podalica, complicanze relative alla placenta o al cordone ombelicale, malattie a trasmissione sessuale, infezioni, peso del nascituro, gestosi, diabete, nefropatie.

Valori di riferimentoL’incremento del ricorso al taglio cesareo negli ultimi trenta anni ha interessato tutto il mondo occidentale, con notevo-le variabilità da paese a paese: da un minimo incremento, attestatosi sul 12-14% nei paesi scandinavi, passando per un 20% di Stati Uniti e Canada, fino al 38% dell’Italia.

Andamento dell’Azienda ospedalieraNel 2015 i valori registrati presso l’Azienda ospedaliera (20,2%) mostrano un leggero calo dell’andamento dei ce-sarei nelle primipare rispetto al 2013 (20,9%), molto meno evidente della media regionale (18,7% vs 20,4% nel 2013).Continua l’ottima performance a livello dei presidi provin-ciali di Reggio Emilia (16,1%).

Tab. 2.3.41.b - % Parti cesarei primari (fonte: dati SIVER)

Azienda di ricovero

2013 2014 2015

N.Casi Totale % N.Casi Totale % N.Casi Totale %

A.O. Reggio Emilia 395 1.889 20,9% 326 1744 18,7% 357 1.772 20,2%

A.O.U. Parma 490 2.164 22,6% 452 2.263 20% 390 2.199 17,7%

A.O.U. Modena 619 2.718 22,8% 532 2.595 20,5% 481 2.477 19,4%

A.O.U. ologna 859 3.183 27,0% 827 3.076 26,9% 775 2.836 27,3%

A.O.U. Ferrara 316 1.299 24,3% 361 1.445 25% 262 1.195 21,9%

Totale regionale 6.819 33.407 20,4% 6.136 32.311 19% 5.500 29.493 18,7%N.CASI = Numero di parti con taglio cesareo primario di donne residenti in Regione.

TOTALE = Numero totale di parti di donne residenti in Regione.

Proporzione d’interventidi colecistectomia laparoscopica

Significato dell’indicatoreLa rimozione della colecisti per via laparoscopica rappre-senta il gold standard nel trattamento della calcolosi della colecisti nei casi non complicati. Una recente revisione si-stematica di studi randomizzati controllati non ha eviden-

ziato alcuna significativa differenza in mortalità o compli-canze tra tecnica laparoscopica e laparotomia. La prima è tuttavia associata a una degenza ospedaliera e a una convalescenza significativamente più brevi rispetto al clas-sico intervento a cielo aperto. Si ritiene pertanto che alte proporzioni rappresentino una migliore qualità delle cure.

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

92

Page 93: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.3 Contributo alla copertura dei livelli essenziali di assistenza

Valori di riferimentoNon è rilevato un valore di riferimento standard. L’AHRQ riporta che attualmente nel 75% dei casi non complicati l’intervento di colecistectomia viene eseguito in laparosco-pia e raccomanda, inoltre, di aggiustare le proporzioni per sesso ed età.

Andamento dell’Azienda ospedalieraNel 2015 si mantiene ottima la performance dell’ASMN-IRCCS (95,6%) in termini d’interventi laparoscopici sul to-tale degli interventi di colecistectomia rispetto alla media regionale (77,2%). Al pari della media regionale, il valore raggiunto dall’AUSL reggiana (76,3%).

Tab. 2.3.41.c - % Interventi colecistectomia laparoscopica (fonte: dati SIVER)

Azienda di ricovero

2013 2014 2015

N.Casi Totale % N.Casi Totale % N.Casi Totale %

A.O. Reggio Emilia 400 417 95,9% 312 327 95,4% 393 411 95,6%

A.O.U. Parma 359 372 96,5% 319 330 96,7% 497 502 99,0%

A.O.U. Modena 196 201 97,5% 237 243 97,5% 192 269 71,4%

A.O.U. Bologna 121 148 81,8% 199 227 87,7% 305 442 69,0%

A.O.U. Ferrara 76 100 76,0% 119 145 82,1% 97 221 43,9%

Totale regionale 5.093 5.533 92,0% 5.226 5.588 93,5% 6.011 7.785 77,2%N.CASI = Numero di ricoveri con intervento di colecistectomia laparoscopica.

TOTALE = Numero di ricoveri con intervento di colecistectomia.

Proporzione di ricoveri non pianificati avvenutientro 15 giorni dalla dimissione.

Significato dell’indicatoreI pazienti con alcuni tipi di diagnosi tendono a essere di nuovo ricoverati, in maniera non pianificata e non aspetta-ta, dopo la loro dimissione dall’ospedale. Questo può avere a che fare con la natura della loro patologia o con aspetti dell’assistenza ricevuta durante il primo ricovero. Una di-missione prematura, un’inadeguata pianificazione della dimissione, un ritardo nella pianificazione, una scarsa col-laborazione del paziente, la mancanza di risorse sul territo-rio, l’insufficiente informazione al paziente possono essere cause di questo fenomeno. Alcune di queste sono sotto il controllo dell’ospedale mentre altre gli possono sfuggire.Benché una certa quota di riammissioni in ospedale sembri essere inevitabile, gli ospedali dovrebbero adoperarsi per ridurre il più possibile la frequenza delle riammissioni o, al-

meno, allungare gli intervalli fra i singoli ricoveri. Indicatori simili fanno parte anche dei maggiori sistemi d’indicatori come quello australiano e quello statunitense.

Valori di riferimentoNel sistema australiano degli indicatori l’intervallo è fissato a 28 giorni. Nel 2007 ben 310 ospedali hanno rilevato e conferito i dati, la media è dell’1,21%, con un notevole mi-glioramento rispetto ad anni precedenti (2,08% nel 2003).

Andamento dell’Azienda ospedaliera L’andamento dell’indicatore sui ricoveri ripetuti urgenti en-tro 15 giorni dal precedente evidenzia per l’azienda ospe-daliera di Reggio Emilia (2%) un peggioramento rispetto al 2013 (1,6%), soprattutto in confronto alle performance migliori registrate sia a livello di media regionale (1,4%) che delle altre aziende ospedaliere regionali.

Tab. 2.3.41.d - Proporzione di ricoveri urgenti entro 15 giorni dal ricovero indice (fonte dati SDO)

Azienda di ricovero

2013 2014 2015

N.Casi Totale % N.Casi Totale % N.Casi Totale %

A.O. Reggio Emilia 345 20.991 1,6% 344 20.706 1,7% 420 20.940 2,0%

A.O.U. Parma 465 26.949 1,7% 442 26.775 1,7% 458 27.235 1,7%

A.O.U. Modena 261 20.776 1,3% 236 20.724 1,1% 290 21.066 1,4%

A.O.U. Bologna 582 33.082 1,8% 531 32.554 1,6% 585 32.209 1,8%

A.O.U. Ferrara 211 16.157 1,3% 212 16.886 1,3% 220 16.860 1,3%

Totale regionale 5.430 405.031 1,3% 5.447 398.871 1,4% 5.722 395.852 1,4%N.CASI = Numero di ricoveri avvenuti entro 15 giorni dalla dimissione del ricovero indice con proposta di ricovero “urgente”, attribuiti alla stessa

MDC del ricovero indice e nella stessa struttura, di pazienti residenti in Regione.

TOTALE = Numero di ricoveri totali di pazienti residenti in Regione.

93

Page 94: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Proporzione di decessi entro 30 giornidopo un ricovero in urgenza per ictus

Significato dell’indicatoreL’ictus e le altre condizioni cerebrovascolari sono fra le pri-me cause di morte in molti paesi, dopo il cancro e le pato-logie cardiache. Molti pazienti che sopravvivono a un ictus rimangono disabili, l’impatto dell’ictus dipende da quale parte del cervello sia colpita e quanto sia grave il danno al tessuto cerebrale. Gli effetti possono andare da una lieve menomazione fino a una drammatica perdita di funzioni, come il linguaggio parlato, la mobilità, la vista e la memoria.Un trattamento dell’ictus che sia di buona qualità deve es-sere tempestivo ed efficace a prevenire la morte del tessuto cerebrale. Negli ultimi anni sono state redatte dagli esperti molte linee guida e raccomandazioni cliniche, basate sulle evidenze scientifiche, su come migliorare il trattamento dei pazienti affetti da ictus. Il tasso di mortalità rispecchia, da una parte, la gravità clinica dei pazienti, dall’altra l’efficacia reale e la qualità dell’assistenza.Dato che una parte non trascurabile dei decessi per ictus non avviene durante il ricovero ospedaliero, ma dopo, è opportuno rilevare la mortalità a una distanza di tempo che include anche una parte della fase riabilitativa, dentro o fuo-ri dalla struttura ospedaliera.

Valori di riferimentoIl sistema d’indicatori clinici della Danimarca indica uno standard del 15%; per il confronto fra strutture va tenuto conto della gravità dei casi al momento del ricovero.

Andamento dell’Azienda ospedalieraIl risultato raggiunto dall’ASMN-IRCCS (8,2%) è migliore sia alla media regionale (11,6%) sia ai valori rilevati presso mol-te delle altre aziende ospedaliere regionali.

Tab. 2.3.41.e - Tasso di mortalità entro 30 giorni dopo un ricovero in

urgenza per ictus (fonte: dati SIVER)

Aziendadi ricovero

Anno2013

Anno2014

Anno2015

A.O. Reggio Emilia 16,6% 16,1% 8,2%

A.O.U. Parma 15,7% 17,7% 9,3%

A.O.U. Modena 20,7% 25,8% 7,5%

A.O.U. Bologna 21,0% 23,3% 10,6%

A.O.U. Ferrara 16,4% 18,5% 9,4%

Totale Regionale 17,6% 19,1% 11,6%

RICERCA EDIDATTICA

2.4.1Ricerca

2.4.1.aProgetti di Ricerca

Durante l’anno 2015, l’IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova ha proseguito, attraverso l’impegno della Direzione Scientifica e del Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Stati-stica, diventato Struttura Complessa a partire dal 1 Luglio 2015, la propria mission di supporto alle attività di ricerca di finalizzate a:1. Fornire ai professionisti un supporto metodologico,

scientifico e normativo all’attività di ricerca, sia in corso che in fase di pianificazione, con le seguenti modalità:

• attraverso l’offerta di competenze di tipo specialistico (statistica, metodologica, data management, controllo di qualità dei dati, grant office);

• attraverso la creazione di collaborazioni e condivisioni tra i professionisti dell’Ospedale

2. Favorire il continuo miglioramento della qualità dei pro-getti di ricerca e monitorarne lo stato di avanzamento;

3. Attivare flussi informativi che rispondano alle informazio-ni necessarie per la rendicontazione ministeriale (Work Flow della Ricerca.

Per sostenere queste attività, accanto al Registro della Ricerca, il Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Statistica, diventato Struttura Complessa a partire dal 1 Luglio 2015, ha incrementato, attraverso l’Ufficio del Grant Office, la par-tecipazione ai bandi di ricerca, promossi da enti pubblici e privati, da parte di professionisti afferenti all’ IRCCS-Arci-spedale S.Maria Nuova. Si rimanda al Capitolo 6, paragrafo 6.1.5 “Sviluppo della capacità di attrazione da parte dell’ azienda di risorse fi-nanziarie” e dalla Tab. 6.2.1 per il dettaglio dei progetti di ricerca in corso per l’anno 2015.

Per quanto riguarda i progetti di ricerca attivi nell’ambito del contesto IRCCS, si rimanda al Capitolo 7, paragrafo 3.2 “Promozione della Ricerca” per il dettaglio dei progetti di ricerca presentati ed in corso per l’anno 2015.

Si sottolinea che, secondo la classificazione ministeriale proposta all’interno del Work Flow della Ricerca, per:• Progetto si intende tutto quello comunemente definito

come studio epidemiologico-osservazionale o di ambito

2.4

94

Page 95: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

pre-clinico (questi ultimi riguardano sia aspetti genetici che molecolari),

• Trial si intende uno studio clinico sperimentale.

La Ricerca Scientifica svolta dall’IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia nel corso dell’anno 2015 è stata rendicontata al Ministero della Salute nell’ambito della Ricerca Corrente 2016 ed è stata inviata in data 20 Maggio 2016.

I progetti di ricerca totali in corso nell’anno 2015, nell’am-bito della Ricerca Corrente ministeriale, sono complessiva-mente 81.

Qui di seguito vengono riepilogati, suddivisi per Linea di Ri-cerca, i progetti di ricerca per l’anno anno 2015, i cui risul-tati conseguiti sono stati riportati nella Relazione Scientifica Annuale inviata al Ministero della Salute il 20 Maggio 2016 attraverso il Work Flow della Ricerca:• Linea di Ricerca 1: Pazienti con Patologia Oncologica

Complessa: 19 progetti;• Linea di Ricerca 2: Tecnologie Avanzate Diagnostiche e

Terapeutiche: 24 progetti;• Linea di Ricerca 3: Modelli Assistenziali Oncologici: 20

progetti;• Linea di Ricerca 4: Bersagli e strategie terapeutiche inno-

vative in Oncologia e Oncoematologia: microambiente, infiammazione, angiogenesi e immunità: 18 progetti.

2.4.1.bdi cui Progetti di Ricerca approvati

formalmente dal Comitato Etico

Il Comitato Etico (CE) è “un organismo indipendente che ha la responsabilità di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti che partecipano alle sperimentazioni cliniche.” Tale definizione è sancita e ribadita dalla normativa vigente (D.M. 15.07.1997, D.Lgs. n.211/2003, D.Lgs. n.200/2007, D.M. 21.12.2007, D.M. 12.05.2006 e D.M. 08.02.2013) che discende da norma-tiva europea.Tale funzione di garanzia della salvaguardia dei diritti dei pazienti e i compiti precipui dell’organismo dettati dalla nor-mativa, sono ormai estesi alle più diverse tipologie di pro-getti, ricomprendendo, pertanto, non solo gli studi clinici farmacologici e le indagini cliniche con dispositivi medici, particolarmente normati, ma a tutti gli studi interventistici e anche a studi di tipo osservazionale. Tale estensione è do-vuta a diverse disposizioni dell’autorità regolatoria e ai sin-goli e specifici regolamenti e statuti dei CE cui è demanda-ta la regolamentazione della propria attività e competenza, ovviamente sempre nel rispetto della normativa vigente. Da alcuni anni con l’intervento dell’Autorità del Garante della Privacy la competenza del Comitato Etico è stata ulterior-mente chiamata ad esprimersi laddove presente un utilizzo di dati e/o di campioni dei pazienti nell’ambito di progetti di ricerca, con la chiara ratio della necessità di un’informativa corretta ed esaustiva resa al paziente e della conseguente raccolta del consenso al trattamento dei propri dati/cam-pioni per le finalità espressamente indicate nell’informativa stessa (D.Lgs. n.196/2003, Disposizione n.58/2008, Auto-

rizzazione al trattamento dei dati genetici del 24.06.2011 come prorogata in data 11.12.2014, Autorizzazione gene-rale al trattamento di dati personali effettuato per scopi di ricerca scientifica del 01.03.2012, come prorogata in data 11.12.2014).Premesso quanto sopra, si coglie, pertanto, la obbligatorie-tà del rilascio del parere del Comitato Etico per tutti gli studi che coinvolgono pazienti e/o i loro dati e campioni, neces-sitando il loro consenso libero e correttamente informato.Laddove, invece, il progetto di ricerca non coinvolga pa-zienti, né la raccolta o il trattamento di dati e/o campioni (ad. es. alcuni tipi di indagini-precliniche, ricerca organizza-tiva/sanitaria,..) non vi è necessità del parere del Comitato Etico, ma è comunque auspicabile la tracciabilità e il censi-mento di tali progetti in un Registro della Ricerca che con-tenga, quindi, le informazioni riguardanti sia progetti neces-sitanti del parere del CE, sia progetti che non necessitano di tale passaggio, e a tal proposito si rinvia al paragrafo che precede (2.4.1a), in cui tutte le diverse progettualità sono state considerate nelle varie tabelle rappresentate.L’esigenza della tracciabilità degli studi e dei progetti con-dotti in ASMN/IRCCS viene garantita, già da diversi anni, dall’alimentazione di un database da parte della segreteria del Comitato Etico, divenuto provinciale dal 1° aprile 2007. Tale sistema informatico è stato nel 2008 sostituito dall’ac-quisizione di un nuovo database, arricchito di ulteriori e più accurate informazioni, costruito grazie allo sforzo sinergico dei componenti della segreteria. Annualmente e a fronte di richieste specifiche vengono prodotte svariate reportisti-che, contenenti informazioni qualitative e quantitative rela-tive all’intera casistica contenuta nell’archivio informatico. Inoltre, la segreteria è responsabile dell’inserimento nell’Os-servatorio sulla Sperimentazione Clinica dell’AIFA e quindi in EUDRACT dei trials di cui è promotore l’azienda ASMN/IRCCS e l’AUSL, degli emendamenti a questi protocolli e dei loro avvii e chiusure, ai sensi del D.Lgs n.211/2003 e del D.M. 21.12.2007, che ha previsto precisi compiti, fun-zioni e responsabilità per le segreterie dei CE demandando alle stesse la sorveglianza accurata della correttezza della documentazione che devono produrre i promotori, ai sensi della normativa. Dal 1° Ottobre 2014 è stato reso nuovamente operativo il nuovo sistema informativo dell’OsSC (Osservatorio na-zionale sulla Sperimentazione Clinica), anche in ottempe-ranza al Decreto Legge n.158/2012 (c.d. “Decreto Balduz-zi”) convertito con modifiche dall’art. 1 della L. 189/2012, che tra le diverse importanti novità introdotte annovera anche con l’art. 12, comma 12, l’obbligatorietà, a parti-re dal 01.07.2013, ma di fatto dal 01.07.2015, che tutti i flussi documentali relativi alla presentazione degli studi da parte dei Promotori, al rilascio dell’autorizzazione da parte dell’Autorità competente (ora AIFA), al rilascio del parere da parte del CE coordinatore e all’espressione del parere dei CE dei centri satelliti siano esclusivamente telematici. Successivamente, con comunicazione del 06.08.2015, l’AIFA ha introdotto una deroga all’invio esclusivamente te-lematico della documentazione da parte dei Promotori, in quanto, al fine di garantire la transizione graduale al nuovo sistema, fino a nuova comunicazione, ha confermato la ne-cessità di proseguire nella trasmissione di documenti da parte dei Richiedenti, una tantum alla prima sottomissione (senza necessità di ri-invio in caso di modifiche successive

2.4 Ricerca e didattica

95

Page 96: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

a richieste di integrazioni/modifiche), limitatamente a:• domanda di sperimentazione (appendice 5) o domanda

di emendamento sostanziale (appendice 9) generata da OsSC, firmata in originale, in cartaceo;

• una copia della documentazione completa scaricata da OsSC (in cd-rom).

Tale normativa ha, inoltre, con l’art. 12, comma 9, attribui-to all’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) le competenze in materia di sperimentazione clinica dei medicinali che era-no, ai sensi del D.Lgs. n.211/2003, dell’Istituto Superiore di Sanità. L’AIFA, pertanto, si avvale del predetto Istituto ai fini dell’esercizio delle funzioni trasferite, secondo modalità che verranno stabilite con decreto del Ministro della Salute, sentiti i due enti interessati.Sono state, altresì, trasferite all’AIFA le competenze di cui all’art. 2, comma 1, lettera t), numeri 1) e 1-bis) del D.Lgs. n.211/2003 che appartenevano in precedenza ai rappre-sentanti legali o loro delegati delle aziende sanitarie.Altra importante novità è stata rappresentata dall’art. 12, comma 10, in cui veniva previsto che ciascuna delle Regio-ni e delle province autonome di Trento e Bolzano dovesse riorganizzare entro il 30 Giugno 2013, i comitati etici istituiti nel proprio territorio, attenendosi ad alcuni criteri ivi indicati (CE per milione di abitanti; n.dei pareri unici rilasciati dai CE coordinatori). La competenza di tali organismi è stata normativamente ulteriormente ampliata ed estesa a tutte le tipologie di studi (anche se già in precedenza il CE era chiamato ad esprimersi su ogni studio o progetto di ricerca che coinvolgesse pazienti o loro dati/campioni), ad ogni al-tra questione sull’uso dei medicinali e dei dispositivi medici, all’impiego di procedure chirurgiche e cliniche o relativa allo studio di prodotti alimentari sull’uomo generalmente rimes-sa, per prassi internazionale, alla valutazione dei comitati, come sopra precisato. Infine, con Decreto del Ministro della salute dell’8 Febbraio 2013 (Criteri per la composizione e il funzionamento dei Comitati etici), su proposta dell’AIFA, d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni, sono stati dettati criteri per la composizione dei CE e per il loro funzionamen-to, abrogando le parti del precedente D.M. 12.05.2006 (Requisiti minimi per l’istituzione, l’organizzazione e il fun-zionamento dei Comitati etici per le sperimentazioni clini-che dei medicinali) sostituite dal nuovo Decreto, ma rima-nendo in vigore nelle parti non innovate. A seguito di tale normativa, nel 2013 si è assistito ad una riorganizzazione dei CE e una composizione degli stessi quasi totalmente rinnovata su tutto il territorio italiano. Le Regioni hanno riordinato e ridotto in maniera importante il numero dei CE, anche interpretando, a dir la verità, in maniera piuttosto diversificata il Decreto “Balduzzi” e il D.M. 08.02.2013. In Emilia Romagna insistevano n.9 CE a valenza per lo più provinciale, tranne due eccezioni rappresentate dai tre CE della provincia di Bologna (AOU S. Orsola Bologna/Imola, AUSL Bologna e IRCCS Rizzoli Bologna) e dall’unico CE dell’Area Vasta Romagna (Aziende USL di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini e IRCCS/IRST di Meldola), frutto dell’idea e del lavoro del compianto Prof. Alessandro Liberati che colse l’occasione assegnata alle Regioni dal su citato D.M. 12.05.2006 per dare concreta operatività ad uno degli stru-menti di governance della ricerca, riducendo il numero dei CE da 16 a 9 anche al fine di migliorarne il funzionamento.

Pertanto la Regione ER si trovava già dal 2007 in una posizione abbastanza vicina a quanto richiesto dal D.L. 158/2012 (Decreto “Balduzzi”), convertito con modifiche in L. 189/2012, sia come parametri sia, soprattutto, come livello di efficienza attesa e anche di coordinamento interno: i lavori di riorganizzazione realizzati a partire dal 2007 era-no stati oggetto di un documento tecnico di sintesi (Dos-sier ASSR n.183/2009: I Comitati etici in Emilia Romagna) realizzato dall’ASSR in collaborazione con i referenti delle segreterie dei CE regionali. Sin da allora era emersa una comune esigenza di darsi un “coordinamento” inteso come momento regolare di confronto in particolare sull’attività principale dei CE e cioè un confronto sui pareri espressi e sulle problematiche legate alla variabilità dei pareri e degli approcci nella valutazione dell’etica degli studi clinici, ma anche e soprattutto come favorire una partecipazione atti-va e responsabile dei pazienti/cittadini alla ricerca.Nel Febbraio 2013 l’ASSR istituì un tavolo di lavoro costitu-ito dai rappresentanti di segreterie e CE, coordinato da un gruppo tecnico, auspicando che si potesse formalizzare un momento di confronto a livello regionale al fine di verificare la possibilità di ridurre ulteriormente gli organismi, tenendo però conto della loro peculiarità intrinseca e locale e senza minarne l’efficienza, pur nel rispetto della “ratio” della su citata normativa.Il lavoro è stato lungo e travagliato e la proposta del grup-po di lavoro al Direttore Generale Sanità e Politiche So-ciali fu quello di n.7 CE, di cui alla Delibera di GR n.996 del 15.07.2013 (Riorganizzazione dei Comitati Etici della Regione Emilia-Romagna” pubblicata sul BUR n.241 del 14.08.2013), tenendo conto dei volumi di attività e della dimensione delle possibili fusioni. L’unico accorpamento ha riguardato il CE dell’AUSL di Bologna e l’A.O.U. di Ferra-ra. Con l’occasione l’ASSR fornì anche specifici criteri di nomina dei CE, ai sensi del D.M. 8 Febbraio 2013 (Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici). Dopo lo scorporo anche dell’A.O.U. di Ferrara dall’AUSL di Bologna, i CE sono rimasti 9 e precisamente: n.6 a ca-rattere provinciale (RE, MO, PR, PC, BO, FE), n.1 esitato dall’accorpamento di due province (AUSL BO-Imola), n.1 specifico per IRCCS IOR di Bologna e n.1 di Area Vasta Romagna.Come precedentemente riferito, il 1° ottobre 2014 è ripar-tito il nuovo Osservatorio sulla Sperimentazione Clinica (OsSC) presso l’AIFA che utilizza una piattaforma informati-ca completamente differente dalla precedente e che inten-de registrare e censire le sperimentazioni cliniche farmaco-logiche, tornando, dopo un lungo periodo di sospensione, al suo scopo di essere utile strumento di governance della ricerca, tracciando il processo di approvazione/autorizza-zione degli studi clinici farmacologici., ma ancora molto ca-rente dal punto di vista funzionale e tecnico e ancora oggi necessitante di numerosi aggiustamenti e sviluppi tecnici. Il 2014 ha visto un’altra importante novità in ambito nor-mativo: il 16 giugno 2014 è, infatti, entrato in vigore il Re-golamento Europeo sulla Sperimentazione Clinica N.536, che si applicherà non prima del 28 Maggio 2016, data di abrogazione della Direttiva 2001/20/CE, secondo il dettato normativo, ma che probabilmente non sarà operativo fino ad Ottobre 2018, secondo l’ultimo comunicato EMA. L’am-bito di applicazione della proposta di regolamento è es-senzialmente identico a quello della direttiva 2001/20/CE,

2.4 Ricerca e didattica

96

Page 97: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

limitato alla ricerca clinica sui medicinali, ma molto ampio, in quanto esclude solamente gli studi clinici che non com-portino un “intervento” (ad esempio indagini tra i medici senza un ulteriore intervento o data mining). Le norme che disciplinano gli “studi non interventistici”, vale a dire gli studi sulla sicurezza dei medicinali dopo l’autorizzazione avviati, gestiti e finanziati dal titolare dell’autorizzazione all’immis-sione in commercio, su base volontaria o in virtù di obblighi imposti dall’autorità competente in materia di autorizzazioni all’immissione in commercio, sono contenute nella direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 novembre 2001, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano.Il nuovo Regolamento introduce alcune misure importanti che contribuiranno ad aumentare la ricerca clinica in Eu-ropa, quali:• una procedura di domanda semplificata tramite un unico

punto di ingresso - un portale dell’UE contenente un’u-nica banca dati di tutti gli studi clinici condotti in Europa. La registrazione tramite il portale sarà un prerequisito per la valutazione di qualsiasi domanda;

• una procedura unica di autorizzazione per tutti gli studi clinici che permetta una valutazione più veloce e com-pleta da parte di tutti gli Stati Membri interessati, garan-tendo un esito di valutazione unico e l’autorizzazione per ciascuno Stato Membro;

• l’estensione del principio del tacito accordo per l’intero processo di autorizzazione che darà maggiore certezza legale a sponsor e ricercatori, in particolare piccole e me-die imprese e accademici;

• miglioramento delle condizioni per lo svolgimento di stu-di clinici multinazionali, fondamentali per malattie rare e gravi;

• rafforzamento delle norme in materia di tutela dei pazienti e consenso informato;

• importante riduzione delle tempistiche di autorizzazione sia per quanto riguarda gli studi clinici che i relativi emen-damenti

• maggiore trasparenza sul comportamento e sui risulta-ti della sperimentazione clinica, grazie alla registrazione obbligatoria preventiva sul portale dell’UE e possibilità per la Commissione Europea di condurre controlli negli Stati membri e paesi terzi per assicurare che le regole siano adeguatamente controllate e applicate.

• introdotta la nuova fattispecie delle sperimentazioni in emergenza

• nuova formulazione dei CE che divengono indipendenti anche dai siti di sperimentazione; secondo il consideran-do 18) del Regolamento europeo n.536/2014 la facoltà di stabilire quali siano l’organismo o gli organismi appro-priati ai fini della valutazione della domanda di autorizza-zione a condurre una sperimentazione clinica e di orga-nizzare la partecipazione dei comitati etici entro i termini per l’autorizzazione a detta sperimentazione clinica pre-visti nel presente regolamento dovrebbe essere lasciata allo Stato membro interessato. Tali decisioni rientrano nell’organizzazione interna di ciascuno Stato membro. In sede di determinazione dell’organismo o degli organismi appropriati gli Stati membri dovrebbero assicurare la par-tecipazione di persone non addette ai lavori, in particola-re di pazienti o di organizzazioni di pazienti. Essi dovreb-bero altresì assicurare la disponibilità delle competenze

necessarie. In base agli orientamenti internazionali la valutazione dovrebbe essere tuttavia effettuata congiun-tamente da un numero ragionevole di persone colletti-vamente in possesso delle qualifiche e dell’esperienza necessarie. Le persone incaricate di valutare la domanda dovrebbero essere indipendenti dal promotore, dal sito di sperimentazione clinica e dagli sperimentatori coinvol-ti, nonché esenti da qualsiasi indebito condizionamento. Inoltre, secondo il considerando 19) del citato Regola-mento europeo la valutazione delle domande di autoriz-zazione a sperimentazioni cliniche dovrebbe essere rea-lizzata sulla base di adeguate competenze. È opportuno prendere in considerazione competenze specialistiche in sede di valutazione di sperimentazioni cliniche riguardanti soggetti che vivono situazioni di emergenza, minori, sog-getti incapaci, donne in gravidanza e allattamento e, se del caso, altri particolari gruppi di popolazione apposita-mente individuati come gli anziani o le persone affette da malattie rare e ultra-rare.

Una procedura che farà da “ponte” tra l’attuale normativa e il Regolamento europeo n.536/2014 è la Procedura VHP (Voluntary Harmonization Procedure), che consiste in una procedura applicabile su base volontaria per gli studi clinici di fase I-IV multicentrici che interessano più Stati membri della UE e che permette la valutazione/autorizzazione co-ordinata di tali studi contemporaneamente negli Stati inte-ressati.La procedura VHP rappresenta il modello pratico di adegua-mento dall’attuale normativa al Regolamento n.536/2014.Uno dei punti critici della VHP consiste nel fatto che fino ad oggi le procedure che si sono svolte non hanno visto il coinvolgimento dei Comitati Etici degli Stati Membri.È, pertanto, interesse sia della Autorità Competente che dei C.E. che si disegnino modalità operative che prevedano l’inserimento anche di una valutazione etica del protocollo. Altro punto critico della procedura VHP, ma in linea con la nuova Regolamentazione, è rappresentato dalla tempistica strettamente definita e dall’istituto del silenzio-assenso. Le caratteristiche principali della procedura VHP sono le seguenti: • La circolazione dei documenti avverrà in formato elettro-

nico tramite una casella di posta elettronica accessibile a tutte le Autorità Competenti Nazionali (NCA) che parteci-pano al progetto.

• È prevista una lista di documenti stabilita e armonizzata per tutte le procedure.

• La tempistica per la valutazione scientifica dello studio è definita e rigorosa (si tratta di giorni di calendario, con l’unica eccezione delle festività del Santo Natale), e pre-cisamente: • Validazione e candidature: 5 giorni• Valutazione tecnica: 60 giorni• Valutazione/Approvazione nazionale 10 giorni

• È prevista un’unica valutazione scientifica a cui partecipano tutte le NCAs degli stati membri coinvolti nella sperimentazione.

La valutazione tecnico/scientifica viene eseguita da una NCA (Reference-NCA) coinvolta nella sperimentazione che si occuperà di redigere un documento (Assessment Re-port) fruibile per tutte le altre NCA (Participant-NCAs). Tale

2.4 Ricerca e didattica

97

Page 98: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

valutazione è di solito accompagnata da una lista di obie-zioni che se non risolte dall’Applicant precludono l’autoriz-zazione dello studio (Grounds for non acceptance - GNA).Le altre P-NCAs partecipano alla discussione tecnico/scientifica fornendo i propri commenti alla Ref-NCA e ag-giungendo eventuali GNAs.La decisione sulla lista finale delle GNA da inviare all’Appli-cant rimane compito della Ref-NCA che opererà nell’ottica dell’armonizzazione tra le NCAs.Il parere del C.E. viene ritenuto favorevole per silenzio-as-senso, se non si esprime nei tempi.La decisione finale sulla possibile approvazione della spe-rimentazione a livello nazionale viene armonizzata e può avere 3 esiti diversi:• VHP approvable• VHP approvable with conditions• VHP to be rejected

La procedura VHP ha, pertanto, il pregio, di ridurre i costi e i tempi di valutazione dei protocolli che sono a carico dell’A-ziende Farmaceutiche, e ha, tuttavia, il difetto di mancare del coinvolgimento dei Comitati Etici degli Stati Membri e, di conseguenza, di una valutazione non solo scientifica, ma anche etica del protocollo.Il CE individuato può comunque decidere di non aderire alla richiesta di valutazione per una specifica sperimentazione.Il Promotore dello studio, pertanto, individua il CE coordi-natore, ma se il CE decide di non aderire alla procedura per lo studio proposto dal promotore, la procedura VHP proseguirà senza il coinvolgimento di un CE.L’AIFA fornirà indicazioni ai CE quando partirà ufficialmente tale procedura con il coinvolgimento dei CE stessi.

Di seguito (2.4.1) si presenta il numero complessivo degli studi che nel biennio 2014-2015 sono stati attivati presso l’IRCCS/ASMN a seguito di approvazione formale da parte del CE provinciale.

Tab. 2.4.1

RepartoAnno

Totale2014 2015

Anatomia Patologica 1 0 1

Anestesia e Rianimazione 0 2 2

Angiologia 2 0 2

Autoimmunità, Allergologiae Biotecnologie Innovative

1 0 1

Biblioteca Medica 0 1 1

Cardiologia 1 5 6

Cardiologia Interventistica 2 3 5

Chirurgia Toracica 3 2 5

Chirurgia Vascolare 1 1 2

Degenza Breve Internistica 0 1 1

Dermatologia 3 4 7

Diabetologia Ospedaliera 0 1 1

Direzione Professioni Sanitare/CdLInfermieristica

2 5 7

Ematologia 16 24 40

Endocrinologia 2 0 2

Fisica Medica 0 2 2

Funzione Az. Nutrizione Clinica 0 1 1

Gastroenterologia-Endoscopia Dig. 3 3 6

Geriatria 1 1 2

Ginecologia Chirurgica Oncologica 2 0 2

Laboratorio Biologia Molecolare 0 1 1

Laboratorio di Microbiologia 1 0 1

Malattie Infettive 9 2 11

Medicina Fisica e Riabilitativa 2 1 3

Medicina I 5 1 6

Medicina II 1 4 5

Medicina III 1 0 1

Medicina Nucleare 3 3 6

Medicina Trasfusionale 2 1 3

Nefrologia e Dialisi 2 1 3

Neonatologia 0 3 3

Neurochirurgia d’Urgenza 1 0 1

Neurologia 7 6 13

Oculistica 6 1 7

Oncologia 29 20 49

Ostetricia e Ginecologia 3 2 5

Pediatria 0 2 2

Pneumologia 3 5 8

Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza 3 1 4

Radiologia 1 0 1

Radioterapia 3 2 5

Reumatologia 6 8 14

Reumatologia Ped. e dell’Adoles. 0 1 1

Riabilitazione Cardiologica C. né Monti 1 0 1

Ricerca Traslazionale 5 4 9

Servizio Logistico Alberghiero 1 1 2

Ufficio Sistemi Qualità 1 0 1

Unità di Cure Palliative 2 5 7

U.D.G.E.E. 3 3 6

Urologia 2 1 3

Totale 143 135 278

Nella tabella (2.4.2) gli studi approvati e avviati nel biennio 2014-2015 sono presentati per Dipartimento. La situazione è disomogenea, ma vede una prevalenza di progetti relativi alle strutture afferenti al Dipartimento Oncologico e Tecno-logie Avanzate (41% del totale degli studi) come si evince anche dalla tabella (2.4.3) che raccoglie e classifica gli stes-si studi per Dipartimento e Tipologia di Studio (Osservazio-nale, Sperimentale, Genetico).

Tab. 2.4.2

DipartimentoAnno

Totale2014 2015

Direzione Prof. Sanitarie/CdLin Infermieristica

2 5 7

Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolaree di Area Critica

10 18 28

Dipartimento Chirurgia Generalee Specialistiche

10 2 12

2.4 Ricerca e didattica

98

Page 99: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.4 Ricerca e didattica

Dipartimento Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio

3 0 3

Dipartimento Emergenza Urgenza 3 1 4

Infrastruttura Ricerca e Statistica 5 4 9

Dipartimento Medicina Internae Specialità Mediche

29 21 50

Dipartimento Neuro-Motorio 11 8 19

Dipartimento Oncologicoe Tecnologie Avanzate

57 56 113

Dipartimento Ostetrico Ginecologicoe Pediatrico

9 12 21

Servizio Logistico Alberghiero 1 1 2

Ufficio Sistemi Qualità 1 0 1

Unità di Cure Palliative 2 5 7

Degenza Breve Internistica 0 1 1

Funzione Az. Nutrizione Clinica 0 1 1

Totale 143 135 278

Dalla Tabella (2.4.3), che presenta la distribuzione degli studi approvati nell’anno 2015, per Dipartimento e per Ti-pologia (Osservazionale, Sperimentale, Genetico), si evince che per il 51% dei casi si tratta di studi a carattere osser-vazionale (ossia che non implicano un intervento diretto sul paziente di tipo sperimentale, o una modifica della pratica clinica corrente), mentre nel 40% dei casi si tratta di studi proposti per la valutazione di farmaci, dispositivi, strategie terapeutiche, percorsi di cura secondo un approccio speri-mentale (disegno sperimentale). Occorre sottolineare che sono in aumento gli studi speri-mentali aventi ad oggetto dispositivi medici.

Tab. 2.4.3

DipartimentoProgetti Trials

Tot.Genet. Osservaz. Speriment.

Direzione Prof. Sanitarie/CdL in Infermieristica

0 5 0 5

DipartimentoCardio-Toraco-Vascolaree di Area Critica

0 6 12 18

Dipartimento ChirurgiaGenerale e Specialistiche

0 2 0 2

Dipartimento Emergenza Urgenza

0 1 0 1

Infrastruttura Ricerca e Statistica

4 0 0 4

Dipartimento Medicina In-terna e Specialità Mediche

2 6 13 21

Dipartimento Neuro-Motorio 1 6 1 8

Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate

4 28 24 56

Dipartimento OstetricoGinecologico e Pediatrico

1 8 3 12

Servizio Logistico Alber-ghiero

0 1 0 1

Unità di Cure Palliative 0 4 1 5

Degenza Breve Internistica 0 1 0 1

Funzione Az. Nutrizione Clinica

0 1 0 1

Totale 12 69 54 135

Le tabelle di seguito mostrano l’andamento degli studi suddivisi per promotore con un confronto statistico 2014-2015, presenti nei diversi dipartimenti.

Tab. 2.4.4

PromotoreAnno

Totale2014 2015

No Profit - Altro 1 0 1

No Profit - Associazione Scientifica 16 21 37

No Profit - Azienda Sanitaria 76 69 145

No Profit - Università 7 9 16

Profit 43 36 79

Totale 143 135 278

Si osserva nel 2015 un calo degli studi a Promotore Profit rispetto agli studi Indipendenti/No Profit (fondazioni, gruppi cooperativi, strutture ospedaliere…). Infine, si ritiene importante sottolineare la tendenza, anche nel 2015, di un aumento degli studi/progetti “investigator-driven”, probabilmente dovuto allo stimolo all’attività di ri-cerca generato dal riconoscimento dell’Azienda Ospeda-liera in Istituto di Ricerca di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico in Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali in Oncologia, con D.M. 12.04.2011. Tale incremento è riferito anche a strutture dell’Azienda Ospedaliera non facenti par-te del Presidio IRCSS, a comprova dello stimolo fornito dal citato riconoscimento anche ad altri ambiti di ricerca.Si sottolinea, infine, come negli anni si sia mantenuto co-stante il numero degli studi promossi da ricercatori delle professioni sanitarie, che dalla osservazione costante della pratica routinaria hanno inteso indagare e sviluppare quesiti di ricerca volti alla cura del dolore, all’attenuazione di disagi e fastidi procurati da procedure diagnostiche/terapeutiche; ricerca più rivolta alle persone e alla loro assistenza che alla patologia (dolore, disagio) e quindi allineata con la specifica missione/professionalità infermieristica.

2.4.1.cFinanziamenti alla ricerca

I contributi finanziari percepiti dall’Azienda Ospedaliera nell’anno 2015 ammontano a circa 6 mln €.Si invita a consultare il § 6.1.5 per un approfondimento sul-la composizione della capacità attrattiva..

2.4.1.dPubblicazioni

L’insieme delle pubblicazioni riveste un notevole valore, poiché nella maggior parte dei casi si tratta di letteratura pubblicata su riviste scientifiche di rilievo internazionale il cui fattore d’impatto raggiunge spesso valori meritevoli di particolare attenzione.

99

Page 100: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Qui di seguito sono riportate le Pubblicazioni prodotte per l’anno 2015 divise per Dipartimento per l’Arcispedale S. Maria Nuova nel complesso. Per le pubblicazioni prodotte dall’IRCCS si rimanda al § 7.3.4.

Le pubblicazioni divise per Dipartimento hanno un numero relativo maggiore, perché rappresentano il prodotto della collaborazione di più Strutture Complesse e Unità Opera-tive allo stesso articolo scientifico; quindi più professionisti afferenti a Strutture in Dipartimenti diversi possono aver contribuito alla stessa pubblicazione scientifica.

Tab. 2.4.5 - Pubblicazioni ASMN 2015 con il dettaglio della suddivisio-

ne per Dipartimento - 236 pubblicazioni

DipartimentiN.Pubbl.

2015

CARDIO TORACO VASCOLARE E DI AREA CRITICAAnestesia e Rianimazione 4Cardiologia Degenza 3Cardiologia Interventistica 11Chirurgia Toracica 10Pneumologia 10CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHEBreast Unit 1Chirurgia 1 a prevalente Indirizzo Oncologico e Ricostruttivo 2Chirurgia Generale 2 3Endocrinologia 4Oculistica 8Otorinolaringoiatria 6Urologia 1DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZAPronto Soccorso e Medicina d’Urgenza 9DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIOAutoimmunità, Allergologia e Biotecnologie Innovative 1Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e di Endocrinologia 2Laboratorio Microbiologia 5Radiologia 4MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHEAngiologia 3Dermatologia 28Malattie infettive 2Medicina I 1Medicina II 4Nefrologia e Dialisi 1Reumatologia 26NEUROMOTORIONeurochirurgia d’urgenza 5Neurologia 14Ortopedia 1ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATEAnatomia Patologica 18Ematologia 2Fisica Medica 4Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva 5Laboratorio di Biologia Molecolare 2Medicina Nucleare 9Medicina Trasfuzionale 9

Oncologia 2Radioterapia 2OSTERICO GINECOLOGICO PEDIATRICOGenetica Clinica 10Neonatologia 6Neuropsichiatria Infantile 6Ostetricia e Ginecologia 13Pediatria 4

Unità di Riabilitazione delleGravi Disabilità Infantili dell’Età Evolutiva

1

DIREZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIEDirezione delle Professioni Sanitarie 1DIREZIONE SCIENTIFICADirezione Scientifica 2Epidemiologia Interaziendale 18Infrastruttura Ricerca e Statistica 3Ricerca Traslazionale 9Ufficio Attività Internazionali 5Ufficio Statistico Metodologico 2Unità di Cure Palliative 6

2.4.2Didattica

L’importanza dell’acquisizione di competenze e abilità nella formazione, porta le Aziende Ospedaliere a essere un na-turale laboratorio didattico per tutti gli studenti delle Facoltà Universitarie favorendo, con il tirocinio pratico, l’acquisizio-ne delle competenze di base e/o specialistiche, nonché il primo contatto/ confronto professionale con l’organizza-zione sanitaria; elementi indispensabili per la preparazione all’esercizio della professione.Per ciò che concerne l’attività di docenza d’aula, segna-liamo che sono coinvolti diversi professionisti/dipendenti dell’ASMN, alcuni con tempo di lavoro totalmente dedica-to, come per i tutor dei corsi di laurea (Scienze infermieristi-che, Tecnici di radiologia e Fisioterapisti); altri, come i tutor degli specializzandi, dedicano all’attività di didattica solo tempo extra-lavoro. L’attività segnalata per gli specializzan-di non è solo rivolta alle discipline specialistiche di Medicina e Chirurgia, ma anche ai corsi di laurea in Fisica, Biologia, Biotecnologie, Chimica, Psicologia e Logopedia.

Per quanto riguarda la formazione di base, sono solo le lauree delle professioni sanitarie a essere strutturate e col-legate all’Azienda Ospedaliera; per gli altri corsi di laurea, l’Azienda e i suoi Professionisti, seguono solo i corsi di spe-cializzazione.

2.4.2.aCorsi di laurea delle Professioni sanitarie

Corso di laurea in Infermieristica Sono attivi tre corsi di laurea (1°, 2° e 3° anno) con un numero di 385 allievi iscritti e frequentanti, riferiti all’anno accademico 2015/2016, suddivisi in: 130 al 1° anno, 131 al 2° anno e 124 al 3° anno. La suddivisione fra donne e uomini vede iscritti e frequentanti 287 donne (74%) a fronte di 98 (25%) uomini.

2.4 Ricerca e didattica

100

Page 101: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

I dati evidenziano una tendenza costante delle iscrizioni allo specifico corso di laurea con un 70% d’iscritti provenienti dal contesto regionale, mentre il rimanente 30% è rappre-sentato da studenti provenienti da altre regioni; le Regioni maggiormente rappresentate sono Puglia (44 iscritti), Sicilia (23 iscritti) e Campania (10 iscritti) su un totale extra regione Emilia Romagna di 113 (29%) iscritti. Negli ultimi anni la fascia di età prevalente è quella tipica dei giovani iscritti al primo anno di università e il titolo di studio preminente, al momento dell’immatricolazione, è di tipo tecnico professio-nale. Il rapporto, offerta formativa e richiesta, è di uno a due come prima scelta.

Tab. 2.4.6 - CDL Infermieristica

StudentiIscritti

1° anno130

2° anno131

3° anno124

Maschi/femmine

95 Femmine 35 Maschi

100 Femmine 31 Maschi

92 Femmine 32 Maschi

REGIONE

Abruzzo 0 0 0

Basilicata 2 1 2

Calabria 2 1 0

Campania 6 1 3

Emilia Romagna

91

di cui:Modena: 20Reggio E: 76Bologna: 0Parma: 1

92

di cui:Modena: 27Reggio E: 70Parma: 1

89

di cui:Modena: 19Reggio E: 70Bologna 1Parma 1

Friuli Venezia Giulia

0 0 1

Lazio 0 0 1

Liguria 0 2 0

Lombardia 3 2 2

Marche 1 0 0

Molise 0 0 0

Piemonte 0 0 0

Puglia 11 18 15

Sardegna 0 0 0

Sicilia 6 8 9

Toscana 1 0 0

Trentino Alto Adige 1 0 0

Stranieri

Cittadinicomunitari: 1Cittadini extra-comunitari: 8

di cui: Reggio E: 5Modena: 4Parma: 0

Cittadinicomunitari: 0Cittadini extra-comunitari: 3

di cui:Reggio E: 2Modena:1

Cittadinicomunitari: 1Cittadini extra-comunitari: 9 di cui:Reggio E: 3Udine: 1Modena: 4Cremona: 1

Totale 130 131 124

TOTALEMaschi/Femmine

385Di cui:FEMMINE 287MASCHI 98

Corso di laurea MagistraleSono stati attivati due corsi di laurea Magistrale con un nu-mero di 55 allievi iscritti di cui 29 iscritti al primo anno e 35 al secondo anno. Per quanto riguarda la provenienza si evi-denzia che il bacino di riferimento è quasi esclusivamente la regione Emilia-Romagna (75%), con 14 allievi da Reggio Emilia e 18 da Modena; seguono poi Bologna 4, Rimini, Ravenna e Parma con 2, Forlì-Cesena e Ferrara con 1. Gli studenti fuori regione sono 18 (28%). Prevalente il numero delle femmine 43 (67%) sui maschi 21 (33%).

Tab. 2.4.7 - Corso di laurea Magistrale

Studenti Iscritti 1° anno 2° anno

Maschi/FemmineFemmine: 18Maschi: 11

Femmine: 25Maschi: 10

REGIONE

Emilia Romagna

23di cui:Reggio Emilia:12Modena:8Bologna: 0Ferrara: 0Forlì Cesena: 0Ravenna: 1Rimini:1Parma: 1

23di cui:Bologna: 4Modena: 10Reggio Emilia: 4Forlì Cesena: 1Ravenna:1Ferrara:1Rimini:1Parma:1

Campania 1 2

Marche 2 1

Puglia 2 5

Piemonte 0 0

Sicilia 1 0

Sardegna 0 1

Toscana 0 1

Veneto 0 2

TOTALE 29 35

Corso di laurea Tecnici di RadiologiaMedica Immagini e Radioterapia:

La sede dell’intero corso di laurea è stata trasferita presso l’azienda ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena, conseguenza della decisione regionale / nazionale corre-lata al calo del tasso d’occupazione dei neo-laureati. L’AS-MN è divenuto solo sede di tirocinio e offre, al corso di laurea, solamente funzioni di tutoraggio.

2.4.2.bLa formazione

Le Docenze Le docenze, ricoperte da dipendenti dell’Arcispedale S. Maria Nuova, sono assegnate attraverso incarichi annuali conferiti mediante selezione per titoli ed esami (come da accordi attuativi locali); nello specifico sono le materie re-lative alla sfera professionale (MED 33, 45, 47, …. FIS/07 …) a essere soggette a tale modalità per il conferimento dell’incarico di docenza. La necessità di attingere al mondo lavorativo, per il com-pletamento del percorso professionalizzante, integra un’e-sigenza dell’università con il desiderio delle organizzazioni

2.4 Ricerca e didattica

101

Page 102: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.4 Ricerca e didattica

lavorative di entrare maggiormente in sinergia con l’ambito formativo. Le docenze assegnate sono quantificabili in: 19 docenze per la laurea in infermieristica e 9 (di cui 3 AUSL -RE) per la laurea in tecnici di radiologia medica. Le ore as-segnate, riportate nella tab. 2.4.8 per ogni insegnamento, sono conformi al piano di studi previsti per ogni corso di laurea. Leggermente differente risulta essere l’assegnazione delle docenze (7) per la laurea magistrale; l’assegnazione avvie-

ne per chiamata diretta, da parte del presidente del corso di laurea, previo contatto con le direzioni generali delle due aziende (ASMN e AUSL).Il numero di docenti dipendenti SSR, rispetto al totale dei docenti per corso di laurea, è ampiamente rappresentato in tutti i tre corsi attivati (incluse docenze per corso TSRM), con percentuali sovrapponibili: rileviamo un 39% nel corso di laurea in radiologia medica, un 32% nel corso di laurea magistrale e un 28% nel corso di laurea in infermieristica.

Tab. 2.4.8 - Ore di docenza personale dipendente ASMN

N° Docenti Docenza N° Ore

Docenti dipendenti ASMN - Laurea Triennale Infermieristica

19

Semeiotica Infermieristica - 1° anno (MED/45) 24

Metodologia Infermieristica - 1° anno (MED/45) 24

Infermieristica Generale - 1° anno (MED/45) 24

Infermieristica applicata ai percorsi diagnostici-terapeutici - 1° anno (MED/45) 24

Diagnostica per Immagini e Radioterapia (MED/36) 12

Informatica (INF/01) - 1° anno 24

Infermieristica in Area Medica - 2° anno (MED/45) 36

Malattie dell’Apparato Locomotore - 2° anno (MED/33) 12

Geriatria e Gerontologia - 2° anno (MED/09) 24

Neurologia - 2° anno (MED/26) 12

Infermieristica nella cronicità ed educazione terapeutica - 2° anno (MED/45) 36

Infermieristica in terapia intensiva ed emergenza territoriale - 3° anno (MED/45) 36

Statistica Medica - 3° anno (MED/01) 12

Evidenze scientifiche per l’infermieristica - 3° anno (MED/45) 24

Assistenza Ostetrica - 3° anno (MED/47) 12

Infermieristica Pediatrica - 3° anno (MED/45) 12

Economia Sanitaria - 3° anno (SECS-P/10) 12

Etica e deontologia- 3° anno (MED/45) 24

Organizzazione dei processi assistenziali - 3° anno (MED/45) 24

Docenti dipendenti ASMN - Laurea Magistrale Ore

7

Informatica (INF/01) - 1° anno - 18 ore 1

Teoria e filosofia delle scienze infermieristiche - 1° modulo (MED/45)- 6 ore 1

Formazione e ricerca nelle organizzazioni sanitarie (2° modulo) - 1° anno (M- PED/03)-9 ore 1

Organizzazione aziendale (SECS-P/10) - 2° anno - 12 ore 1

Teoria e pratica dell’organizzazione e della programmazione sanitaria (2° modulo) - 2° anno (MED/42) - 6 ore 1

Scienze infermieristiche applicate ai processi organizzativi,di qualità e di coordinamento assistenziale (2° modulo)- 2° anno (MED/45)- 15 ore

1

Docenti dipendenti ASMN - Laurea TRMIR Ore

6

Fisica delle Apparecchiature area Radiologica (FIS / 07) 16

Elementi di Fisica strumentazione e controlli di qualità in Medicina Nucleare (FIS / 07) 8

Radiobiologia di Base e Clinica (MED/36) 16

Dosimetrie controlli di qualità ed elaborazioni piani di cura (FIS / 07) 16

Organizzazione ed Economia Aziendale (SECS-P/07) 8

Organizzazione ed Economia Applicata (SECS-P/06) 8

Apparecchiature e Tecniche di base di Radioterapia (MED/50) 16

Docenti dipendenti azienda-AUSL-RE - Laurea TRMIR

3

Diagnostica per immagini Diagnostica Tradizionale (MED/36) 24

Apparecchiature di Radiologia Tradizionale (MED/50) 16

Apparecchiature di Angiografia (MED/50) 8

102

Page 103: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.4 Ricerca e didattica

Tab. 2.4.9 - N° di docenti dipendenti

Corso di laurea N° docentidi cui

Dipendenti SSR

Triennale infermieristica 58 25

Magistrale 48 19

Tecnici di radiologia medica 42 18

Tutor AziendaliI tutor, dei diversi corsi di laurea dipendenti Aziendali, distac-cati presso l’università sono 23 (Tab. 2.4.10); la loro attività è rivolta sia all’insegnamento/didattica che a supporto del tirocinio clinico, sviluppando le indicazioni fornite dai relativi Consigli dei Corsi di Laurea. Gli studenti sono assistiti, dai tutor aziendali, nel loro percorso di inserimento nelle varie strutture di apprendimento e nelle attività pratiche svolte, per favorire l’acquisizione di conoscenze, abilità psicomo-torie, abilità attitudinali e sviluppo di competenze; secondo una pianificazione capace di integrare diverse metodologie didattiche e valori etico/deontologici. La preparazione deve pertanto toccare gli aspetti cognitivi, psico-motori, emotivi e di orientamento al contesto clinico (teoria, esami di pro-fitto, laboratorio didattico, laboratorio pre-clinico, tirocinio clinico); la collaborazione fra sistema formativo e sistema sanitario risulta conseguentemente vitale per la realizzazio-ne di percorsi di tirocinio generativi del ruolo professionale. L’apprendimento nella clinica non si realizza per casualità, ma necessita di pianificazione, contrattazione, supervisio-ne, riflessione e valutazione: è indispensabile governare i percorsi formativi sul campo e le strategie di apprendi-mento complessive. Gli elementi che sembrano qualificare maggiormente l’esperienza clinica, riportate dalla lettera-tura, sono: la qualità della funzione tutoriale, le condizioni organizzative, le relazioni educative, l’ambiente di appren-dimento, la qualità della valutazione. Pertanto acquisisce rilevanza, per il percorso di appren-dimento e la necessaria ed auspicata sinergia fra lezioni accademiche e sperimentazione pratica, l’opera dei tutor con: contatto e confronto con strutture accoglienti, ge-stione organizzativa degli inserimenti, supporto ai docenti, incontri con i discenti per definizione delle necessità forma-tive a supporto/integrazione, impegno in attività formative elargite mediante laboratori, seminari, corsi monotematici.

Particolare attenzione è posta dall’Azienda all’inserimento degli studenti nel contesto organizzativo per il completa-mento dell’iter formativo; l’impegno, concordato con l’A-teneo, prevede anche l’individuazione, la formazione, il coinvolgimento e la “manutenzione” delle guide di tiroci-nio aziendali. Consapevoli della necessità di valorizzare i professionisti impiegati, si sono potenziati i rapporti con il mondo universitario per definire competenze e conoscenze necessarie all’inserimento corretto e responsabile dei di-scenti nell’organizzazione lavorativa. Tale confronto e reci-proco supporto, hanno permesso di migliorare le modalità d’inserimento degli studenti favorendo l’acquisizione delle competenze specifiche richieste dal ruolo e auspicate dai contesti organizzativi. Per il completamento formativo, l’ASMN mette a disposi-zione circa 250 dipendenti con funzioni di “guida di tiroci-nio”; nello specifico i professionisti coinvolti per i tirocini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica sono 85 (individuati

tra azienda USL e ASMN), mentre i professionisti Infermie-ri coinvolti per l’inserimento degli allievi dei corsi di laurea sono circa 200 interni all’ASMN.

Tab. 2.4.10

Corso di laurea Tutor Specifiche

Corso di Laurea Infermieristicadipendenti SSR ASMN

18

1 coordinatore13 a tempo pieno1 a 18 ore per permesso cariche politiche1 part-time ciclico2 a 25 ore1 a 30 ore

Corso Di Laurea Infermieristica Dipendenti SSR Az. USL

64 a tempo pieno 1 con L. 1041 a 30 ore

Corso di Laurea di Tecnici di Ra-diologia Medica Immagini e Radio-terapia Dipendenti SSR (Aziende di RE e MO)

31 coordinatore RE1 coordinatore MO1 tutor RE

Attività didattica/formativa pressoCorso di Laurea (CdL) in Infermieristica

Anche nel corso dell’anno accademico 2015/16 le attività formative del Corso di Laurea in Infermieristica sono state indirizzate al consolidamento di strategie didattiche volte ad offrire allo studente un percorso formativo graduale, se-quenziale ed integrato con la finalità di favorire il raggiungi-mento degli obiettivi formativi nelle aree e nei campi propri dello specifico professionale, in un’ottica di stretta collabo-razione tra formazione ed organizzazione, anche in ambito regionale. Progetti collaborativi di rilevanza per le risorse messe in campo e per gli esiti assistenziali sono: “Labo-ratori di pratica - Piani assistenziali standard” e “Primary Nursing”.

Attività formativa per i Laboratoridi Pratica e Piani Standard

Prosegue la collaborazione (iniziata a settembre 2014) nell’ambito del progetto “Laboratori di pratica - Piani as-sistenziali standard”. Di seguito si ricordano gli obiettivi del progetto:• individuare i raggruppamenti diagnostici per diagnosi

medica/diagnosi infermieristica secondo le priorità in-dividuate dai professionisti del contesto assistenziale di riferimento;

• elaborare Piani Standard corrispondenti ai raggruppa-menti diagnostici identificati dai professionisti del conte-sto assistenziale di riferimento;

• identificare modalità, tempi ed indicatori per l’implemen-tazione dei Piani Standard nei contesti assistenziali di ri-ferimento;

• adottare i Piani Standard nella pratica corrente dei conte-sti assistenziali di riferimento;

• valutare, attraverso gli indicatori definiti, il livello di rag-giungimento dei risultati attesi.

Le strutture operative coinvolte sono: Pneumologia (Dipar-timento Cardio-Toraco-Vascolare ed Area Critica), Gineco-logia, Presidio Disabilità Infantili (Dipartimento Ostetrico-Ginecologico e Pediatrico), Chirurgia Degenza Breve ed Urologia (Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche).

103

Page 104: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.4 Ricerca e didattica

I risultati attesi per questo progetto, il cui termine è previsto per la fine del 2016, sono rilevanti: • per l’utenza: ricevere un’assistenza sicura e che soddisfi

i bisogni di assistenza;• per gli operatori: poter agire una pianificazione condivisa

degli interventi assistenziali secondo un’ottica di presa in carico della persona/famiglia e di autonomia dell’agire professionale in specifiche tipologie di pazienti;

• per l’organizzazione: poter garantire sicurezza ed appro-priatezza delle attività assistenziali per specifiche tipolo-gie di pazienti.

Lo stato dell’arte vede la realizzazione delle seguenti fasi:1) individuazione delle tipologie di pazienti e di patologie

per le quali definire i Piani standard (DPS - Coordinatori- Infermieri/fisioterapisti esperti - Tutor CdL in Infermieri-stica).

2) condivisione ambiti di definizione dei Piani standard (DPS - Coordinatori - Infermieri/fisioterapisti esperti - Tu-tor CdL in Infermieristica).

3) progettazione formazione a supporto dell’implementa-zione Piani Standard (Tutor CdL in Infermieristica).

4) realizzazione Formazione ed elaborazione dei Piani Standard (Coordinatori - Infermieri/fisioterapisti esperti - Tutor CdL in Infermieristica).

5) sperimentazione dei Piani Standard sinora elaborati;6) coinvolgimento della componente infermieristica, con

conseguente formazione e completamento del Piano Standard del Presidio Disabilità Infantili (UDGEE), che inizialmente ha coinvolto i professionisti fisioterapisti.

L’applicazione dei Piani Standard nelle diverse strutture coinvolte nel monitoraggio degli indicatori identificati, è in corso nelle UO di Ginecologia, UDGEE, Chirurgia Degen-za Breve e proseguirà sino a dicembre del prossimo anno solare. Il Piano Standard per la Chirurgia Degenza Breve è stato predisposto ed inserito su Matilde (sistema cartel-la informatizzata aziendale). Infine è in sperimentazione ed implementazione la scala colorimetrica per la valutazione dell’ematuria nelle Unità di Urologia e Chirurgia Degenza Breve.

Attività formativa per il progetto Primary NursingIl Primary Nursing é un sistema di erogazione dell’assi-stenza che fonda la sua ragion d’essere sulla relazione paziente-infermiere. Implementare questo modello orga-nizzativo a livello assistenziale risponde alla precisa volontà di riportare al centro del “Sistema Salute” i due principali attori coinvolti nel processo di cura: il paziente con la sua famiglia ed il professionista.L’attivazione ed implementazione del modello assistenzia-le “Primary Nursing”, avviato con progetto collaborativo UNIMORE-ASMN, ha visto, nel corso del 2015, un tutor del Corso di Laurea in Infermieristica coinvolto nelle fasi di formazione del personale infermieristico dell’ unità opera-tiva Neurologia Stroke Unit. All’inizio del prossimo anno si proseguirà il processo d’implementazione con la formazio-ne del personale della Medicina Oncologica.

Offerta formativa dei CdS delle Università regionali. A livello regionale, prosegue già da diversi anni la colla-borazione tra i Direttori della didattica professionale dei CdS delle Università di Bologna e Ferrara con l’obiettivo di

condurre un confronto sistematico sull’offerta formativa e didattica dei diversi CdS in Infermieristica presenti sul terri-torio regionale. Attualmente il gruppo è impegnato rispetto a due progetti di forte rilevanza per la qualità della didattica offerta:• Realizzazione di un documento volto a definire ed unifor-

mare le competenze esito triennali del CdS in Infermieri-stica;

• Validazione multicentrica di una scheda di valutazione del tirocinio degli studenti dei corsi di laurea in infermieristica.

Attività per la definizionedelle competenze esito triennali

Nell’anno 2015 (ottobre) è stata completata la stesura del documento “Definizione dei Learning Outcomes secondo il Modello Tuning del laureato triennale in Infermieristica delle Università presenti nella Regione Emilia Romagna”, volto a definire ed uniformare le competenze esito triennali dell’in-fermiere laureato in Infermieristica, nell’ottica di avviare anche una riflessione sulle competenze post base dell’in-fermiere laureato. Successivamente si è proceduto con la presentazione del documento con le organizzazioni sanita-rie e gli enti rappresentativi della professione infermieristica al fine di cogliere la coerenza con le competenze attese dal mondo del lavoro. La stesura del documento troverà la massima risoluzione e diffusione con la giornata di pre-sentazione prevista per il prossimo 29 gennaio 2016 a Bo-logna. Il tema delle competenze raggiunte dal neolaureato, acquisite e verificate durante il corso universitario e suc-cessivamente certificate in occasione dell’Esame di Stato abilitante, necessita di un ampio e approfondito confronto.Rispetto al progetto appena descritto, attualmente il grup-po di lavoro inter-Ateneo è impegnato nella realizzazione Consensus Conference attraverso il coinvolgimento dei Di-rigenti delle organizzazioni sanitarie, pubbliche e private e dei rappresentanti dei Collegi IPASVI della Regione Emilia Romagna.

Validazione scheda di valutazione del tirocinioA settembre 2015 è stata completato il lavoro per la Vali-dazione multicentrica di una scheda di valutazione del tiro-cinio degli studenti dei corsi di laurea in infermieristica. Gli ordinamenti didattici del CdS in Infermieristica attribuiscono un peso rilevante all’esperienza di apprendimento in ambito clinico, con l’attribuzione di un minimo di 60 CFU. Prima d’ora non esisteva nel nostro Paese una scheda di valuta-zione del tirocinio validata statisticamente.Lo studio ha previsto l’analisi della validità di contenuto, di stabilità e di facciata della scheda di valutazione delle atti-vità di tirocinio. Il CdS capofila dello studio è stato il CdS in Infermieristica, sede di Reggio Emilia, autore della scheda di valutazione sopracitata.Continua la valutazione sistematica inerente la qualità degli ambienti di apprendimento clinico da parte degli studenti. Tale valutazione si avvale di un questionario validato a livel-lo internazionale (CLES+T - Clinical Learning Environment and Supervision plus nurse Teacher). Tale valutazione è realizzata al termine di ogni periodo di tirocinio in ambito clinico svolto dagli studenti di tutti gli anni di corso. I risulta-ti analizzati sino ad ora esprimono soddisfazione da parte degli studenti del Corso di Laurea, relativamente alla qualità delle sedi cliniche ed alle attività di tutoraggio.

104

Page 105: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.4 Ricerca e didattica

Impegno del corso di laurea per la provadi abilitazione alla professione

Dall’Anno Accademico 2015/16 (sessione d’esame autun-no 2015), dopo un anno di lavori preparatori e consultazioni a livello regionale con il Coordinamento dei Collegi IPASVI della RER, è stata modificata la modalità di espletamen-to della prova di abilitazione alla professione. Finalità della Prova Abilitante (a valenza applicativa) è quella di valutare il raggiungimento delle competenze attese dal Laureando Infermiere, così come espresse dai Descrittori di Dublino, dagli obiettivi RAD, dalla Scheda di Valutazione delle Atti-vità di Tirocinio (SVAT) e dalla Scheda Competenze-Esito del Corso di Laurea in Infermieristica di Reggio Emilia. Nel-lo specifico, in tale Prova, sono valutate le competenze1

espresse nelle seguenti Aree:• Capacità di applicare la conoscenza;• Autonomia di giudizio e pensiero critico;• Abilità relazionali, educative, etiche;• Abilità gestuali.

A tale scopo sono stati creati una serie di casi che anda-vano ad indagare la presenza delle competenze attese (per ciascun Caso clinico/assistenziale proposto, è stata predi-sposta una specifica Scheda di Valutazione con esplicita-zione di aree orientative di Indicatori. Il Laureando è posto di fronte ad una situazione clinico-assistenziale simulata ri-conducibile ad una situazione reale, di fronte alla quale egli dovrà mettere in atto le personal skills gestuali/educative e relazionali maturate durante il percorso di formazione. Il Laureando, cioè, dovrà dimostrare di agire i comportamenti attesi in termini di decisioni assunte, di realizzazione delle tecniche richieste, di adozione di un corretto approccio eti-co/relazionale.

Con la partecipazione di un simulatore umano, viene ricre-ato un setting assistenziale affinché il Laureando possa so-stenere un dialogo riconducibile alla relazione di cura men-tre realizza gli interventi infermieristici richiesti dal mandato assegnatogli. La nuova modalità di prova abilitante è stata sperimentata nelle sessioni autunnale 2015 e primaverile 2016: si è resa necessaria una preparazione molto precisa e puntuale affinchè si potesse procedere in modo armo-nico; i risultati sono evidenti nell’apprezzamento da parte dei docenti componenti la Commissione esaminatrice e da parte degli studenti, che per primi hanno avuto l’opportuni-tà di valutare il livello di performance dimostrato.

Progetti formativi e di valutazionecon adesione del Corso di Laurea

Prosegue la valutazione sistematica inerente la qualità degli ambienti di apprendimento clinico da parte degli studenti avviata dal 2012; tale valutazione, che si avvale di un que-stionario validato a livello internazionale (CLES+T - Clinical Learning Environment and Supervision plus nurse Teacher), è realizzata al termine di ogni periodo di tirocinio in ambito clinico svolto dagli studenti di tutti gli anni di corso. I risultati analizzati sino ad ora esprimono soddisfazione, da parte degli studenti del Corso di Laurea, relativamente alla qualità delle sedi cliniche e all’attività di tutoraggio.Un altro progetto, al quale ha aderito il Corso di Laurea, riguarda la realizzazione del Progress test. Il Progress Test

1 Le competenze si riferiscono ai Descrittori di Dublino n.2,3,4.

consiste in una raccolta di domande a scelta multipla che coprono l’intero arco delle conoscenze essenziali (core) che un neo-laureato in infermieristica deve possedere. Gli obiettivi sono:a) per gli studenti: valutare in modo non certificativo le pro-

prie capacità di incrementare le conoscenze nel tempo, non perderle e applicarle efficacemente,

b) per i docenti: rivedere i programmi di insegnamento, verificare se i risultati dei corsi di laurea delle varie sedi nazionali sono simili e coinvolgere tutte le sedi per avere un iter formativo comune.

Tale valutazione, a cui gli studenti aderiscono in maniera volontaria, intende monitorare in modo più rigoroso i livelli di competenza effettivamente e progressivamente raggiun-ti dagli studenti per farne la piattaforma del processo di miglioramento della qualità educativa. Le azioni intraprese non riguardano solo il consolidamento e il miglioramento di strategie didattiche volte a garantire la qualità del percorso di apprendimento ma riguardano anche il miglioramento della capacità attrattiva dei futuri studenti. A tal proposito è stata realizzato, anche per quest’anno, un Open Day; la finalità principale dell’evento proposto è quella di far co-noscere meglio i contenuti del CdS in Infermieristica della Sede di Ateneo di Reggio Emilia agli studenti delle scuole medie superiori presenti sul territorio reggiano e modenese. In tale occasione i visitatori hanno avuto la possibilità di incontrare docenti, tutor e studenti già frequentanti il CdS ed essere da essi accompagnati a visitare le strutture e i la-boratori didattici. Nel corso delle giornate sono state fornite informazioni dettagliate e aggiornate sul ruolo dell’infermie-re e più in generale dei professionisti sanitari alla luce dei recenti cambiamenti operati dal MIUR.

Attività inerenti gli scambi degli studentie docenti a livello europeo nel corso del 2015

Nel corso dell’anno solare 2015 ed accademico 2015/2016, il Corso di Laurea ha ulteriormente potenziato le attività inerenti gli scambi degli studenti e docenti a livello euro-peo. Al 3° anno di Corso, gli studenti hanno la possibilità di effettuare un percorso di tirocinio all’estero, attraverso il progetto LLP ERASMUS, in undici sedi: Norvegia (Oslo), Belgio (Anversa), Finlandia (Turku, Seinajoki), Spagna (Bar-celona, Tarragona, Toledo, Valencia, Vitoria), Svizzera (Lu-gano), Slovenia (Maribor), Lituania (Utena). Attualmente si sta cercando di ampliare l’offerta con altre 3 sedi (i contatti sono in corso).I percorsi coinvolgono sedi partner che hanno sottoscritto la Carta Universitaria Erasmus, documento che garanti-sce elevata qualità nell’organizzazione della mobilità, rico-noscimento dei percorso svolti in altra sede universitaria, informazioni curricolari aggiornate, medesimi trattamenti e servizi degli studenti ufficialmente iscritti (senza pagamento di tasse aggiuntive presso sede ospitante), accesso a do-cumentazione e informazioni precise e complete, adesione a obiettivi di non discriminazione. Si specifica che la qualità dei percorsi è monitorata attraverso visite apposite e scam-bio docenti per attività didattica.

Per gli studenti in uscita è prevista un’organizzazione del percorso, insieme alla sede ospitante, che rispetta pie-namente i criteri previsti per gli studenti che svolgono la

105

Page 106: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

stessa attività in sede, in termini di numero di ore, numero di crediti, tipologia di percorso, svolgimento di mandati di studio individuale. A garanzia di un’omogeneità nelle modalità di valutazione, il Corso di Laurea ha predisposto una scheda di valutazione in doppia lingua (italiano e inglese) che include gli indica-tori core delle diverse aree di apprendimento concernenti il tirocinio. Per una corretta acquisizione della valutazione del percorso dello studente, viene utilizzato il documento Transcript of Records che attesta l’attività formativa svolta, il numero di crediti universitari acquisiti e che permette la corretta conversione della valutazione stessa, in trentesimi, se l’università partner utilizza un sistema diverso (es. in de-cimi o lettere).Inoltre a partire dall’Anno Accademico 2013/14 il Corso di Laurea ha aderito al programma internazionale Ciencia Sem Fronteira (CSF) finanziato dal governo brasiliano per la mobilità di studenti universitari, per 12 mesi. Il progetto scadrà a dicembre 2016.Per l’Anno Accademico 2015/16 il CdS in Infermieristica ha risposto al bando Erasmus Plus per i partenariati stra-tegici: si tratta di progetti che includono attività di didattica e di ricerca che coinvolgono sia docenti che studenti delle diverse Università partner. Sono stati conclusi 2 progetti, tuttora in attesa di valutazione:1. Content and Language Integrated Learning (CLIL), di cui

il Paese coordinatore è la Lituania;2. Exchanging About Client and Team (EXACTE), di cui il

Paese coordinatore è il Belgio.

In sintesi, nell’Anno Accademico 2015/16 gli scambi, rap-presentati in cifre, sono così rappresentati:• Progetto Erasmus - studenti in ingresso (incoming) n.11;• European Nursing Module Network (ENM) - studenti in

ingresso n.9;Gli studenti in ingresso, provenienti da altri Paesi hanno ef-fettuato il tirocinio prevalentemente presso le sedi cliniche dell’ASMN/IRCCS.

2.4 Ricerca e didattica

106

Page 107: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.5ASSETTO

ORGANIZZATIVO

2.5.1Organigramma aziendale

L’assetto organizzativo aziendale è stato aggiornato con le modifiche della propria macro-struttura e dei propri assetti dipartimentali con atto deliberativo n.74 del 26/06/2012.

107

Page 108: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.5 Assetto organizzativo

Cardio-Toraco-Vascolare e di area critica{S.C. Cardiologia degenza; S.C. Cardiologia Interventistica; S.C. Cardiologia Castelnovo ne’ Monti; S.C. Pneumologia; S.C. Chirurgia Toracica; S.C. Anestesia e Rianimazione; S.C. Chirurgia Vascolare}

Il criterio ispiratore di quest’aggregazione consente di esau-rire, all’interno del Dipartimento, il processo assistenziale e il percorso diagnostico-terapeutico di alcune importanti patologie, e di condividere protocolli, procedure, tecnolo-gie e risorse. L’aggregazione della Pneumologia favorisce le opportunità che derivano nella gestione delle problema-tiche cardio-respiratorie e nelle sinergie tra la propria area semi-intensiva e la Rianimazione.

Tab. 2.5.1 - struttura del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica

Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di area critica

Unità operativa Numeri

posti lettoDirigenti medici

di cui conopzione l.P. Intra-moenia

Dirigenti sanitari

nonmedici

Personale infer/tecn.E

riabil.

OSS/OTA/ASS

Personale amm.vo

Contratti l.P. Co.Co.Co.

Borse di studio

Anestesia 28 28

0,5

31 70 2

Anestesia e rianimazione cast.Monti do=2 1 1

Rianimazione Reggio Emilia do=12 11 11 1

Cardiologia degenza+UTIC REdo=19 card,1 dh card,utic =11

12

17

35 5 2 1

Cardiologia degenza+ UTIC+riabilit. Card.Cast.Monti

do=4 card,utic= 3,

riabil card do 11 + 1 dh riabil

5 1

Diagnostica e interventisticacardiologica

9 9 12 1 1 3

Chirurgia toracica do=8 e dh=2 5 514 3,5

0 0

Chirurgia vascolare do=18 e dh=2 7 7 0 1

Pneumologia do=34 e dh=3 12 12 21 7 1 4

Totale 131 90 90 0,5 113 23,5 5 12** Dirigente delle PS in condivisione con il dipartimento chirurgia generale e specialistiche

108

Page 109: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.5 Assetto organizzativo

Chirurgia generale e specialistiche{S.C. Oculistica; S.C. Otorino-laringoiatria; S.C. Chirurgia 1 a prevalente indirizzo Oncologico e Ricostruttivo; S.C. Chi-rurgia Generale 2; S.C. Urologia; S.C. Endocrinologia; S.S. Dip.le Chirurgia Senologica}

Quest’aggregazione privilegia i prevalenti obiettivi di con-divisione delle risorse strategiche e dell’organizzazione dei servizi in comune (es. sale operatorie, TIPO, aree di degen-za breve, week surgery e di Day Surgery, nonché degenze post-operatorie) e la contiguità fisica dei settori interessati. Facendo riferimento ai criteri di condivisione d’importanti percorsi diagnostico/terapeutici e di processi assistenzia-li, si conferma l’aggregazione al Dipartimento della S.C. di Endocrinologia, in ragione del suo orientamento speciali-stico prevalente verso le patologie tiroidee: ciò consente

agli specialisti di discipline diverse ma complementari, di misurarsi e confrontarsi su segmenti diversi della stessa patologia. Inoltre, nella consapevolezza che la discipli-na endocrinologica non limita il proprio interesse alla sola patologia tiroidea, l’impegno dei professionisti nell’ambito dell’obesità patologica e della patologia surrenalica conso-lida i rapporti con la Struttura di Chirurgia Generale 2.La Chirurgia Senologica è componente fondamentale del-la cosiddetta Breast Unit provinciale che prevede al suo interno tutte le competenze, le possibilità diagnostiche, terapeutiche e riabilitative necessarie a offrire un livello as-sistenziale qualitativamente elevato ed efficiente alla donna che si scopra affetta da tumore, guidandola e affiancandola nelle diverse fasi del trattamento, con la garanzia di un ade-guato supporto riabilitativo e psicologico.

Tab. 2.5.2 - struttura del Dipartimento Chirurgie Generali e Specialistiche

Dipartimento chirurgie generali e specialistiche

Unità operativa Numeri posti lettoDirigenti medici

di cui con opzione l.P. Intra-moenia

Dirigenti sanitari

nonmedici

Personale infer/tecn.E

riabil.

OSS/OTA/ASS

Personale amm.vo

Contratti l.P. Co.Co.Co.

Borsedi studio

Chirugia generale e d’urgenza + s.S. Dipartimentale chir. Videolap.

do=27e dh=2 10 10

0,5*

13 3 3

Chirurgia 1 indirizzo oncologico e ricostruttivo do=35 e dh=2

8 813 3

2

Chirurgia senologica interaziendale 6 6 1

Oculistica do=8 e dh=9 11 9

21,8 2,5

2 8

Otorinolaringoiatria+ dh endocrinologia

do=20 e dh=8 dh endocrinol =3

9 8 1 5

Dh orl/oculistica vedi sopra 21,8 3,5

D.H. Chir+day surgery vedi sopra

Degenza breve ch vedi sopra 10 4,5

Sipo + alta intensità ch vedi sopra 27 6

Urologia do=34 e dh=2 11 11 8 5 1 3

Totale 150 55 52 0,5 114,6 27,5 7 19* Dirigente delle ps in condivisione con il dipartimento ostetrico, ginecologico e pediatrico

109

Page 110: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.5 Assetto organizzativo

Diagnostica per immaginie medicina di laboratorio

{S.C. Radiologia, S.C. Laboratorio di Analisi Chimico Clini-che e di Endocrinologia; S.C. Laboratorio di Microbiologia; S.S. Dipartimentale LACC e Trasfusionale C. Monti; S.S. Dipartimentale Autoimmunità Allergologia e Biotecnologie Innovative}

Si sottolinea la valenza interaziendale del Dipartimento, or-ganizzato quale complesso di servizi finalizzati a erogare prestazioni a elevata tecnologia in un contesto di sistema provinciale, integrato anche grazie a un’omogenea e gene-ralizzata applicazione del sistema PACS per le Strutture di Radiologia del sistema Concerto per i Laboratori. Persegue

gli obiettivi di una risposta completa ai quesiti diagnostici, anche attraverso l’integrazione dell’imaging anatomico e funzionale con i dati analitici, di un ottimale utilizzo delle risorse strumentali e umane e, nel contempo, del rispetto dei tempi di attesa per l’attività specialistica strumentale, in conformità alle indicazioni regionali. Persegue anche gli obiettivi di una razionalizzazione di tutto il sistema provin-ciale dei Laboratori finalizzati al recupero di efficienza e ot-timizzazione delle risorse.Anche in questo caso si ritiene, in accordo con l’AUSL, che la direzione del Dipartimento debba fare naturale riferimen-to alla Struttura Complessa di Radiologia dell’ASMN per il suo consolidato ruolo di coordinamento delle Strutture in ambito provinciale.

Tab. 2.5.3 - struttura del Dipartimento Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio

Dipartimento diagnostica per immagini e medicina di laboratorio

Unità operativa N.

postiletto

Dirigenti medici

di cui con opzione l.P. Intra-moenia

Dirigenti sanitari

nonmedici

Personale infer/tecn.E

riabil.

OSS/OTA/ASS

Personale amm.vo

Contratti l.P. Co.Co.

Co. Borse di studio

L.A.C.C.E. + Segreteria dipartimentale 10 10 6,5 54 7 14 1

Microbiologia 4 4 3 16 5 0 1

Autoimmunità, allergologia e biotecnologie alternative 4 0 1

Lab. Urgenze scandiano e montecchio 8 3 2

Lacc e trasfusionale Castelnovo ne’ Monti 4 4 1 9 0 0

Radiologia 27 26 0,5 35,5 11 12 4

Totale 0 45 44 15 122,5 26 28 7

Emergenza urgenza{S.C. Pronto Soccorso e Medicina Urgenza}

Viene confermato il Dipartimento a valenza provinciale, cui afferisce anche la C.O. 118, quale complesso di servizi fina-lizzato a effettuare prestazioni di emergenza e urgenza con articolazione a livello territoriale e ospedaliero. Costituisce un sistema integrato tra operatori ospedalieri, territoriali e As-sociazioni di Volontariato di Pubblica Assistenza. L’obiettivo è di consolidare e, laddove possibile, migliorare l’organiz-zazione e la qualità dei servizi di emergenza urgenza pre e intra-ospedaliera, integrando tra loro gli operatori, le tecno-

logie e le strutture, favorendo una formazione specifica e interdisciplinare degli operatori addetti, definendo percorsi diagnostico-terapeutici condivisi e utilizzando comuni linee guida sottoposte a verifica periodica.A ciò si aggiunge la funzione strategica che il DEU deve svol-gere nel contesto dei percorsi delle maxiemergenze e dei piani di difesa e di protezione civile. In virtù della positiva passata esperienza si ritiene, in accordo con l’AUSL, che la direzione del Dipartimento debba fare na-turale riferimento alla Direzione della Struttura Complessa di Pronto Soccorso e Medicina d’urgenza del SMN, per la sua funzione di riferimento provinciale nella disciplina.

Tab. 2.5.4 - struttura del Dipartimento Emergenza-Urgenza

Dipartimento emergenza urgenza

Unità operativa Numeripostiletto

Dirigenti medici

di cui con opzione l.P.Intra-moenia

Dirigenti sanitari

nonmedici

Personale infer/tecn.E

riabil.

OSS/OTA/ASS

Personale amm.vo

Contratti l.P. Co.Co.Co.Borse di studio

Pronto soccorso - med. d’urgenza - OBI 15 32 32

1

51,5 17 3

Reggio SoccorsoCentrale trasporti ed emergenza territoriale

1 1 21 0 1

Totale 15 33 33 1 72,5 17 4 0

110

Page 111: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.5 Assetto organizzativo

Medicina interna e specialità mediche{S.C. Medicina 1°; S.C. Medicina 2°; S.C. Medicina 3°; S.C. Reumatologia; S.C. Nefrologia e Dialisi; S.C. Dermatologia; S.C. Malattie Infettive; S.S. Dipartimentale Lungodegenza; S.S. Dipartimentale Angiologia; S.S. Interdipartimentale di Medicina a indirizzo Oncologico; S.S. Dipartimentale Dia-betologia e Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)}

Prevale il criterio della coincidenza sui percorsi diagnosti-co/terapeutici e sui processi assistenziali relativi alle stesse patologie internistiche nell’identificazione delle aggregazio-ni di questo Dipartimento. Pertanto ne è sostanzialmente confermata la composizione. Si conferma, inoltre, in questo Dipartimento la S.C. di Nefrologia e Dialisi, non solo per le sue interrelazioni con la S.C. Medicina 2^ e la S.S. Dip.le Diabetologia e Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) nell’ambito dello studio e della cura degli squilibri idroelettrolitici, ma anche per quelle relative all’ipertensio-ne secondaria, alle complicanze della patologia diabetica, alle espressioni renali e reumatologiche delle malattie au-toimmuni. A ciò si aggiunge il percorso specialistico che, in molte realtà regionali e nazionali, accomuna la Medicina Interna e la Nefrologia e Dialisi e che supporta e giustifica, nella maggior parte dei casi, la collocazione di quest’ultima in Dipartimenti di Medicina Interna.

La previsione di una S.S. Interdipartimentale (con il Diparti-mento Oncologico e delle Tecnologie avanzate) trae origine dalla necessità di integrare le competenze e l’esperienza clinica in ambito internistico e/o oncoematologico per la gestione di pazienti complessi, che, nei periodi intercorrenti fra le diverse fasi terapeutiche o nel corso di trattamenti ambulatoriali, sviluppino co-patologie, compromissioni or-ganiche, tossicità da farmaci o da trattamenti radioterapi-ci tali da richiedere accessi ospedalieri nei diversi setting (ambulatorio, osservazione breve, ricovero ospedaliero. Al tempo stesso essa costituisce un ponte fra ospedale e territorio, finalizzato all’integrazione delle diverse compo-nenti cliniche e assistenziali impegnate su questa tipologia di pazienti, ivi comprese quelle impegnate nell’Assistenza domiciliare e in Hospice. È, inoltre, la sede privilegiata per la partecipazione a progetti e la conduzione di attività di ricer-ca clinica e sanitaria, con particolare riferimento ai modelli assistenziali innovativi ispirati ai principi della early simulta-neous palliative care. La collocazione della S.C. di Malattie Infettive in questo di-partimento è, infine, basato sul criterio dell’interesse, co-mune ad altre Strutture del medesimo Dipartimento, nei confronti di alcune patologie inerenti alle complicanze infet-tivologiche dei pazienti immunodepressi, diabetici e anziani e di alcune patologie epatiche, con particolare riferimento al trattamento dei pazienti con epatite cronica, cirrosi epa-tica ed epatocarcinoma.

Tab. 2.5.5 - struttura del Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche

Dipartimento medicina interna e specialità mediche

Unità operativa Numeri

posti lettoDirigenti medici

di cui con opzione l.P. Intra-moenia

Dirigenti sanitari non

medici

Personale infer/tecn.E

riabil.

OSS/OTA/ASS

Personale amm.vo

Contratti l.P. Co.Co.

Co. Borse di studio

Dermatologia dh=4 6 5

0,5**

19 3

1 10

Degenza breve interventisticae centro m.I.C.I.

do=12 3 3 0

Malattie infettive do=30 dh=2 9 9 18 7 1 2

Medicina I do=40 e dh=1 8 8 24 11 2 1

Medicina II - angiologia do=42 e dh=2 12 12

28 152

1

Diabetologia ospedaliera do=8 2 2 4

Medicina III do=28 e dh=1 6 6 0 2

Lungodegenza do=56 4 4 29,5 23 1

Nefrologia e dialisi do=14 e dh=1 9 9 41 5 2 5

Reumatologia do=8 e dh=4 8 8 1 6

High care do=10 2 2 0 1

Endocrinologia vedi orl 3 3 3 1 4

Totale 263 72 71 0,5 162,5 64 11 36** Dirigente delle ps in condivisione con il dipartimento neuro-motorio

Nota: i 10 contratti atipici della dermatologia comprendono 4 figure della skin cancer unit

111

Page 112: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.5 Assetto organizzativo

Neuro-motorio{S.C. Medicina Fisica e Riabilitativa; S.C. Neurologia; S.C. Ortopedia; S.C. Geriatria; Neurochirurgia d’urgenza (sede Spoke della S.C. Neurochirurgia Az. Ospedaliero-Universi-taria Parma)}

Quest’aggregazione valorizza, prioritariamente, gli aspet-ti riconducibili alle neuroscienze e quelli di continuità assi-stenziale intraospedaliera, interospedaliera e fra ospedale e territorio di ambiti disciplinari che hanno come denominato-re comune la disabilità acuta o cronica e che si estendono

anche alle valenze socio-sanitarie della presa in carico, della cura e della riabilitazione. Si mira in tal modo a rappresen-tare un’esperienza che include la maggior parte dei criteri ispiratori delle altre aggregazioni dipartimentali. Le strutture si uniscono, infatti, per dar vita a un Dipartimento capace di sviluppare obiettivi strategici, nell’ambito delle patologie neurologiche e dell’ortogeriatria, ma anche della riabilitazio-ne in struttura e al domicilio, ponendosi in continuità con l’offerta specialistica, ortopedica e neurochirurgica, allo sco-po di mantenere i più alti livelli di autosufficienza dei pazienti affetti da patologie disabilitanti di varia origine.

Tab. 2.5.6 - struttura del Dipartimento Neuro-Motorio

Dipartimento neuro-motorio

Unità operativa Numeripostiletto

Dirigenti medici

Di cui con opzione l.P.Intra-moenia

Dirigenti sanitari

nonmedici

Personale infer/tecn.e

riabil.

OSS/OTA/ASS

Personale amm.vo

Contratti l.P. Co.Co.Co.

Borsedi studio

Geriatria do=41 10 10

0,5**

17 14,5 1

Medicina fisica e riab.do=24 + dh =1 9 8 57 6,5 4 16

(Rrf + servizio)

Neurologia do=41 + dh=2 14 13 25 11 3 10

Ortopedia do=44 + dh=4 17 17 17 11 1

Ortopedia castelnovo ne’monti

Neurochirurgia d’Urgenza(Spoke dell’AOSP PR)

do=3 dh=1La struttura si appoggia su posti letto di Ortopedia-Rianimazione e Neurologia; il personale medico è dipendente dell’azienda ospedaliera di Parma ed ha asse-

gnato personale amministrativo per 1 unità

Totale 161 50 48 0,5 116 43 9 26* gestione della struttura a carico dell’ AUSL di Reggio Emilia

** Dirigente delle PS in condivisione con il dipartimento di medicina interna e specialità mediche

Presidio IRCCS

Oncologico e tecnologie avanzate{S.C. Anatomia Patologica; S.C. Oncologia; S.C. Ematolo-gia; S.C. Medicina Trasfusionale; S.C. Laboratorio Gene-tica; S.S. Dipartimentale Laboratorio Biologia Molecolare; S.C. Medicina Nucleare; S.C. Radioterapia; S.C. Gastro-enterologia-Endoscopia Digestiva; S.C. Fisica Medica; S.S. Centro Citologia Cervico Vaginale; S.S. Interdipartimentale di Medicina a indirizzo Oncologico (vedi descrizione in Dip.to di Medicina Interna e Specialità Mediche)}.

Il Dipartimento trova la sua conferma nella necessità di ac-corpare, come in altre prestigiose realtà nazionali, Struttu-re la cui missione specialistica esclusiva e prevalente sia orientata alla patologia oncologica, mentre nell’ambito delle attività assistenziali e di ricerca, Strutture che utilizzano tec-nologie evolute e innovative. Il Dipartimento agevola il Collegio di Direzione nell’assun-zione del ruolo propositivo, affidatogli dagli orientamenti regionali, in materia d’innovazione tecnologica, clinica e or-ganizzativa dei contesti assistenziali e nell’elaborazione dei piani di adozione delle nuove tecnologie.Si sottolinea che la Struttura Complessa di Medicina Tra-sfusionale è collocata nel Dipartimento Oncologico per le significative collaborazioni già da tempo avviate in ambito aferetico, di supporto ai pazienti trapiantati di midollo e di criopreservazione delle cellule staminali.

Il Laboratorio di Genetica è riconosciuto dalla Regione Emi-lia Romagna, nell’organizzazione della rete regionale delle strutture di Genetica, quale centro Hub di riferimento per la citogenetica per l’area dell’Emilia-Romagna di nord-ovest. L’attività analitica copre i settori di Citogenetica classica, Citogenetica Molecolare e Genetica Molecolare. Il Laboratorio di Biologia Molecolare svolge da ormai alcuni decenni studi di associazione gene-malattia, nelle malattie comuni (come ad esempio le malattie infiammatorie artico-lari) e in particolare sui tumori. In quest’ambito, da alcuni anni, è stato intrapreso uno studio per valutare l’effetto dei polimorfismi, contenuti in specifici geni candidati, nei pa-zienti con patologia neoplastica. La S.C. di Gastroenterologia-Endoscopia Digestiva è coin-volta a vari livelli in progetti relativi alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento delle neoplasie gastrointestinali. L’attività che la Struttura svolge è sia di tipo diagnostico sia terapeutico ed è da anni costantemente orientata a una gestione ottimale delle tecnologie che possiede e che rap-presentano quanto di più avanzato si possa utilizzare oggi nella disciplina dell’endoscopia digestiva.A queste si affianca la Struttura di Fisica Medica, le cui prerogative, oltre a quelle tipiche legate alla radioprotezio-nistica e al calcolo dei piani di trattamento radioterapici, si estendono alla partecipazione attiva alla promozione dell’innovazione in ambito tecnologico.

112

Page 113: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.5 Assetto organizzativo

Tab. 2.5.7 - Struttura del Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate

Dipartimento oncologico e tecnologie avanzate

Unità operativaNumeri posti

lettoDirigenti medici

di cui con opzione libera

professioneintra-moenia

Dirigenti sanitari

nonmedici

Personale infer/tecnico e riabilitazione

OSS/OTA/ASS

Personale amm.vo

Contratti lib.Prof.

Co.Co.Co. Borse di studio

Anatomia patologica 13 13 2 16 3 5 3

Centro citologia cervico-vaginale 3 9 1 1 1

Ematologia + bcm do=12 + dh=6 10 10 12,5 3 1 4

Lab. Genetica 3 3 1 1 1

Medicina oncologica do=20 5 5 8 4 0 1

Medicina trasfusionale 9 9 4 19 4 2 6

Oncologia dh=17 8 8 10 4 4 8

Lab.Biologia molecolare 1 1 2 0,8 0 0 1

Fisica medica 8 6 0 1 2

Gastroenterologia-endoscopia digestiva do=3 + dh=1 8 8 13 4 2 3

Medicina nucleare do=8 6 6 1 8 2 2 4

Radioterapia 8 8

19 1,8 2 3

Radioterapia metabolica 5,5 2 0

Totale 67 68 68 23 129,8 29,8 21 37

Ostetrico Ginecologico e Pediatrico{S.C. Unità di Riabilitazione delle Gravi Disabilità Infantili dell’Età Evolutiva (UDGEE); S.C. Ostetricia e Ginecologia; S.C. Ginecologia Chirurgica Oncologica; S.C. Neuro-psi-chiatria Infantile; S.C. Pediatria; S.C. Neonatologia e Tera-pia Intensiva Neonatale; S.S. Dip.le Genetica Clinica}

La denominazione del Dipartimento evidenzia il proprio orientamento alla maternità e alle patologie femminili e pediatriche. L’attenzione sugli aspetti di affinità culturali, scientifiche, clinico-organizzative per l’utilizzo integrato dei letti di degenza ordinaria tra Pediatria, NPI e UDGEE, in ragione del ruolo svolto in ambito provinciale da queste due ultime Strutture, deve, comunque, prevedere ambiti di re-lazione stabile con le omologhe componenti specialistiche del Dipartimento Neuro-Motorio e con la NPI territoriale.

Tab. 2.5.8 - Struttura del Dipartimento Ostetrico-Ginecologico e Pediatrico

Dipartimento ostetrico ginecologico e pediatrico

Unità operativa Numeripostiletto

Dirigenti medici

Di cui con opzione l.P.Intra-moenia

Dirigenti sanitari

nonmedici

Personale infer/tecn.E

riabil.

OSS/OTA/ASS

Personale amm.vo

Contratti l.P. Co.Co.Co.

Borsedi studio

Ginecologia chirurgica oncologico Do=50 e dh =14

4 3 0,5** 12,5 4 2

Ostetricia e ginecologia 22 20 3 25 12,5 2

Ostetricia e ginecologia Cast. Monti 3 3 0

Neonatologia e terapia intensivaneonatale + nido

Neon do=12, tin do = 6, culle del nido non conteggiate come pl

11 11 31 4 1 3

Neuropsichiatria infantile Do=2 3 3 0 3

Pediatria + ps pediatrico Do=12 e dh = 1 14 14 1 22 2,5 2 2

Pediatria e neonatologia cast.Monti 3 3 0

Udgee + dh pediatrico Do=2 e dh=1 4 4 9 2 4

Genetica clinica Inclusa in ped 2 2 3

Reumatologia pediatricae dell’adolescenza

Do=1 1 1 0 1

Totale 101 67 64 4,5 99,5 23 7 18* Gestione della struttura a carico dell’ ausl di reggio emilia

** Dirigente delle ps in condivisione con il dipartimento chirurgico

Ai posti letto sono da aggiungere n.20 culle del Nido per neonati sani

113

Page 114: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

2.5 Assetto organizzativo

Tab. 2.5.9 - Strutture interdipartimentali

Strutture interdipartimentali

Unità operativa Numeri

posti lettoDirigenti medici

Di cui con opzione l.P. Intra-moenia

Dirigenti sanitari non

medici

Personale infer/tecn.E

riabil.

OSS/OTA/ASS

Personale amm.vo

Contratti l.P. Co.Co.Co. Borse di studio

Comparto operatorio 5° piano 32 16,5 1

S.O. Orl 25 16,5

S.O. Ginecologia 11 8

Centrale sterilizzazione 5,5 10,5 0

Totale 0 0 0 73,5 51,5 1 Nota 1: i dati riferiti al personale infermieristico, tecnico e della riabiltazione. Fanno riferimento all’organico di base per il corretto funzionamento

dei servizi e non comprendono l’organico integrativo Nota 2: i contingenti del personale medico sono stati indicati con riferimeto alle dotazioni

organiche assegnate a ciascuna struttura

Per il raggiungimento dei 899 posti letto presenti al 31/12/2015 sono da aggiungere:10 pl in do pensionanti (comfort alberghiero e/o lp)+ 1 pl in do jolly sulle medicine generali.

2.5.2Revisione dell’atto aziendale

Nel corso del 2015 non si è provveduto ad alcuna modifica formale dell’Atto Aziendale, confermandosi sostanzialmen-te l’impianto approvato con Delibera n.74 del 26/6/2012.

114

Page 115: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva
Page 116: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Giorno del compleanno dell’Arcispedale S. Maria NuovaIl 15 maggio 2015 sono state spente le cinquanta candeline sulla torta del Santa Maria Nuova. In occasione dell’evento, sono stati inaugurati gli sportelli polifunzionali dell’ospedale, dedicati a semplificare i percorsi amministrativi del pubblico. In primo piano nella foto centrale: Giammaria Manghi (Presidente della Provincia di Reggio Emilia), Antonella Messori (Direttore Generale dell’ASMN-IRCCS) e Luca Vecchi (Sindaco di Reggio Emilia).Per rimarcare la ricorrenza, li vescovo della città, mons. M. Camisasca, ha celebrato messa nella cappella dell’Ospedale e succes-sivamente le autorità hanno avuto l’opportunità di visitare gli spazi del nuovo edificio CORE, che sarebbe stato inaugurato nel 2016.

Page 117: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

capitolo 3In questo capitolo sono esposti gli obiettivi istituzionali dell’Azienda Ospedaliera ASMN e le strategie adottate per perseguirli.I contenuti informativi di questa parte del documento sono finalizzati a rappresentare le iniziative intraprese dall’azienda in relazione a:• Partecipazione degli Enti locali alla programmazione sanitaria attraverso il Piano Attuativo Locale, i Piani

Sociali di Zona ed il Profilo di Comunità;• Universalità ed equità di accesso per tutti i cittadini alle prestazioni sanitarie con garanzie sui tempi di attesa

e sui percorsi assistenziali per i cittadini con maggiori difficoltà;• Centralità del cittadino, per favorire la valutazione dei servizi e la partecipazione;• Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale nell’offrire prestazioni e servizi di elevata qualità tecnica,

professionale e relazionale e nel rispetto dell’utilizzo razionale delle risorse;• Promozione dell’eccellenza tecnologica, clinica e organizzativa, come principi ispiratori del sistema e

dell’Azienda e attraverso lo sviluppo di particolari forme di collaborazione con l’Università.

Obiettivi istituzionali e strategie aziendali

Page 118: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva
Page 119: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

PARTECIPAZIONE DEGLI ENTI

LOCALI ALLAPROGRAMMAZIONE

SANITARIAIl quadro demografico e socio-economico (invecchiamento popolazione, aumento degli immigrati, ecc.), che caratte-rizza la nostra provincia come la nostra Regione, richiede il superamento di risposte settoriali a favore di una risposta unitaria, che consideri la persona nella sua globalità. Un approccio, quindi, che spinge a un passaggio tra un sistema di offerta prevalentemente basato sulle professio-nalità specialistiche a un sistema d’offerta caratterizzato dall’accompagnamento, la presa in cura e l’assistenza del-la persona senza soluzioni di continuità.Tali obiettivi possono essere raggiunti solo attraverso una forte integrazione, anche nella programmazione, di tutti i soggetti (Enti locali, Aziende sanitarie, terzo settore, ecc.), che, a vario titolo, sono chiamati a organizzare ed erogare servizi sociali, sanitari e socio-sanitari.

Organi che favoriscono tale integrazione sono rappresen-tati dalla Cabina di Regia, istituita a livello regionale quale luogo di definizione e di concertazione delle politiche sociali e sanitarie e, a livello locale, dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (CTSS) e dal Comitato di Distretto, che rappresentano gli organi di raccordo tra enti locali e aziende sanitarie per il governo di funzioni e servizi sanita-ri e socio-sanitari. In particolare, spetta al livello regionale definire le linee di programmazione del Servizio Sanitario, il piano di prevenzione e il riparto del Fondo Sociale regionale e del Fondo Regionale per la non-autosufficienza.

A livello locale, la CTSS elabora e condivide il Profilo di Comunità che, a partire da un’analisi concreta dei biso-gni di salute e benessere della popolazione di riferimento, ha l’obiettivo d’individuare le principali criticità e definire le priorità e le scelte strategiche, esplicitate nell’Atto di Indi-rizzo e Coordinamento.

Il Comitato di Distretto, alla luce delle indicazioni presenti nell’Atto di Indirizzo e Coordinamento, approva il Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale, a valenza triennale, con cui si definiscono priorità, strumenti e quadro finanziario di riferimento.

Dal Piano di Zona derivano, poi, i Programmi Attuati-vi Annuali, che declinano annualmente gli interventi e le azioni di livello distrettuale in area socio-sanitaria e relative risorse.

Il Piano Attuativo Locale (PAL) è lo strumento di pro-grammazione pluriennale volto a definire, in modo “concer-tato” con il sistema delle autonomie locali, le strategie per il raggiungimento degli obiettivi di salute. Esso rappresenta la traduzione pluriennale degli indirizzi contenuti nell’Atto di Indirizzo e Coordinamento della Con-ferenza Territoriale Sociale e Sanitaria. Il PAL fornisce, quin-di, gli indirizzi per la predisposizione dei Piani di Zona e dei Programmi Attuativi Annuali, garantendo così coerenza e compatibilità tra i due più importanti strumenti di program-mazione sociale e sanitaria a livello locale.La necessaria integrazione nelle programmazioni di Co-muni e Aziende Sanitarie rappresenta già una realtà per il territorio reggiano.

Alla luce dell’esperienza maturata nella definizione del PAL e facendo seguito ai nuovi indirizzi regionali, l’ASMN-IRCCS partecipa alla pianificazione locale e alla stesura de-gli strumenti di programmazione sociale e socio-sanitaria, dalla stesura del Profilo di Comunità alla definizione dei Piani Sociali di Zona e degli Accordi di Programma per la realizzazione dell’integrazione socio-sanitaria.

L’Azienda Ospedaliera ha partecipato e partecipa, inoltre, costantemente ai lavori dei Tavoli Tematici (in particolare al Tavolo sulle Politiche a favore degli anziani e sul Contrasto alla povertà), cui in questi anni era stato affidato il compito di lettura e analisi della domanda, al fine di individuare le problematiche sociali, valutare la congruenza del sistema dei servizi e definire gli obiettivi di priorità sociale. Nel corso del 2015 l’Azienda Ospedaliera ha partecipato, in partico-lare, ai lavori per la predisposizione del nuovo Accordo di Programma Anziani.

3.1

119

Page 120: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

UNIVERSALITÀ ED EQUITÀ D’ACCESSOL’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova continua a dedicare attenzione:• All’appropriatezza nell’erogazione, nella domanda e

nell’offerta di prestazioni come strumento per garantire il mantenimento di elevati livelli di qualità clinica;

• Alla razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse come fun-zionasse necessaria al contenimento della spesa, di-minuendo le aree d’inefficienza del sistema con conse-guente impiego nelle aree di maggiore criticità.

Questi sono i punti cardini per assicurare ai cittadini l’equità nell’accesso alla struttura e nella fruizione delle prestazio-ni indipendentemente da altre variabili, in un sistema che deve trovare il necessario equilibrio fra l’espressione dei bisogni di salute e le risorse disponibili.A tal proposito, l’ASMN struttura percorsi clinico-assisten-ziali sulle patologie più rilevanti, soprattutto quelli riferiti alle patologie oncologiche, tali da garantire criteri omogenei d’accesso e di gestione clinica organizzativa degli utenti in tutta la struttura.

3.2.1Tempi di attesa

3.2.1.aGestione delle liste di attesa

per le prestazioni ambulatoriali

Specialistica ambulatorialeNel corso del 2015 è stato definito in collaborazione con l’Azienda USL il Piano di produzione per la specialistica ambulatoriale, che parte dalla valutazione del fabbisogno per individuare gli obiettivi di appropriatezza e di produ-zione per la rete delle strutture accreditate della provincia, pubbliche e private. Il Piano di Produzione è basato su obiettivi definiti come quantità di prestazioni offerte a CUP, poiché questa è la va-riabile che incide in modo determinante sui tempi d’attesa ed esprime, meglio di altri parametri, garanzia di trasparen-za e di equità di accesso per i cittadini.Sono stati inoltre perseguiti i seguenti obiettivi:• Applicazione delle indicazioni del Programma intera-

ziendale, coerentemente con quanto indicato nella DGR 1735/2014 e nella Circolare regionale 21/2014, con par-ticolare riferimento alle scadenze definite e alle azioni ur-genti e di sistema;

• Monitoraggio e verifica costante attraverso il team intera-ziendale multiprofessionale previsto dal Programma, con attivazione di un forum specifico sulle intranet aziendali relativo alle attività del team.

3.2

120

Page 121: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Applicazione delle indicazioni regionali in materia di accessibilità alle prestazioni specialistiche.La Regione Emilia-Romagna ha adottato nel luglio 2015 la delibera 1056 “Riduzione delle liste di attesa per l’accesso alle prestazioni sanitarie” con la quale si declinano 22 obiettivi che le aziende devono perseguire tra il 2015 e il 2016.Si riportano di seguito alcune delle azioni attuate nel corso del 2015:

ObiettivoScadenza/Tempi

Azioni 2015

1. Identificazione del Responsabile Unico dell’Accesso (RUA)

Le direzioni delle due Aziende hanno nominato il RUA come garante di un forte coordinamento intera-ziendale

2. Utilizzo di uno strumento informa-tico di evidenza dell’offerta e delle attese in tempo reale

È stato attivato uno strumento informatico (CUPido Alert) che evidenzia in tempo reale l’offerta delle prestazioni monitorate con proiezione ad 8 settimane sulle due aziende sanitarie provinciali e privati accreditati raffrontato con il dato medio settimanale di prenotazioni per ogni singola prestazione og-getto di monitoraggio regionaleTutti i giorni viene inviato il report ai Responsabili individuati nel Team.

3. Sistema incentivanteObiettivo prioritario per le Direzioni Stra-tegiche e coerentemente per i Resp. delle aree professionali coinvolte. Indice di per-formance >= 90% per prestazioni di pri-mo accesso e urgenze differibili monitorate

Le prestazioni monitorate dalla Regione Emilia-Romagna sono 42 (17 visite e 25 prestazioni diagno-stico strumentali) con l’obbligo di rispettare i tempi di attesa standard (30 giorni per le visite e 60 giorni per le prestazioni diagnostico strumentali). L’Azienda ha raggiunto nel mese di dicembre 2015, per il 97% delle prestazioni monitorate, un indice di performance superiore al 90%, attraverso le azio-ni indicate nel Programma e declinate con la delibera 1056/2015 (aumento della produzione interna, agende di garanzia, ecc..).

4. AppropriatezzaValutazione delle condizioni appropriate di erogabilità su almeno il 50% delle prescri-zioni di RM e TAC osteoarticolari erogate nel 4° trimestre 2015

L’Azienda Usl di Reggio Emilia in collaborazione con l’ASMN ha introdotto una soluzione informatizzata (Q box) per la verifica sistematica dell’appropriatezza prescrittiva che permette di superare le limita-zioni dei tradizionali sistemi manuali a campione e di ottenere in modo sistematico informazioni strut-turate sulla presenza del quesito diagnostico, consistenza clinica dello stesso e coerenza tra quesito e grado di urgenza indicato dal prescrittore. Viene applicata sistematicamente dal 2013 sulle prestazio-ni di diagnostica pesante, in particolare RM e TC cerebrali e della colonna prescritte dai MMG e dagli specialisti. La stessa soluzione è stata adottata per le prestazioni di endoscopia digestiva.Nel 2015 si è lavorato sui sistemi informatici per ampliare la casistica di valutazione anche alle RM e TC osteoarticolari.I dati evidenziano un miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva per RM osteoarticolari (71,14% nel 2014 vs 75,23% nel 2015) ed RM Neuro (69.82% nel 2014 vs 70,55% nel 2015). Per le TAC osteoarticolari il dato è in fase di elaborazione

5. Sviluppo delle professionalità.Coinvolgimento dei professionisti di alme-no due specialità Identificare un responsabile unitario di specialità che coinvolga, in meccanismi di afferenza simil-dipartimentale, gli specia-listi convenzionati interni e gli specialisti ospedalieri (entro 30.11.2015 per almeno due specialità)

Le due Aziende hanno da anni un percorso di collaborazione trasversale su diversi ambiti e specialità che coinvolgono anche gli specialisti convenzionati interni. Sono attivi tre percorsi di collaborazione strutturata:

· Rete Cardiologica · Rete Endocrinologica· Rete Reumatologica

Queste tre reti riproducono un modello organizzativo integrato tra specialisti operanti sul territorio (specialistica ambulatoriale convenzionata) e specialisti ospedalieri.Nel corso del 2016 verrà attivato lo stesso percorso anche per l’oculistica

6. Percorsi dedicati ai pazienti affetti da patologia cronica6.1 Incremento del numero di prescrizioni effettuate dalla struttura che ha in carico il cittadino rispetto all’anno precedente

Avviato l’utilizzo della ricetta dematerializzata anche per gli specialisti. Programmata e realizzata la formazione per ASMN e AUSL.Dall’analisi dei dati si registra un incremento delle prescrizioni effettuate dall’ASMN.In particolare dai dati si evidenzia che il numero di prescrizioni sono passate da 51.561 nel 2014 a 99.435 nel 2015.

7. Sistemi di prenotazioneCreazione di un numero verde per la pre-notazione telefonica di tutte le tipologie di prestazioni di primo accesso ben visibile sul portale aziendale (entro 15.09.2015): comunicazione dei tempi di risposta durante l’attesa telefonica garantendo lo standard di 5 minuti7.1 Attivazione di un numero verde per le prenotazioni telefoniche7.2 Programma di formazione per operato-ri di call center

È gia attivo da tempo un numero verde al quale il cittadino può rivolgersi per prenotare tutte le presta-zioni ambulatoriali di 1° accesso e comunque tutte le prestazioni oggetto di monitoraggio.Durante la chiamata al numero verde Cuptel, il cittadino viene informato dei minuti di attesa e del numero di utenti in coda. In caso di sovraccarico delle linee telefoniche, il sistema, dopo 10 minuti, invita il cittadino a richiamare. Complessivamente la media di attesa per il cittadino si aggira a circa 3 minuti. Numero verde unico per le prenotazioni 800425036Numero verde unico per le disdette 800011328 Le informazioni sono inserite anche sui siti internet aziendali Sono state organizzate due edizioni nel 2015.

8. Mancata presentazione Definizione di procedura specifica per comunicare chiaramente ai cittadini le modalità di recall, disdetta ed eventuale pagamento del malus

Sono stati strutturati e attivi gli applicativi informatici per garantire la tracciabilità della disdetta e l’in-vio al cittadino di una notifica di disdetta in qualunque punto abbia prenotatoDal 14 marzo 2016 è partita la campagna informativa per la disdetta.

3.2 Universalità ed equità d’accesso

121

Page 122: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

ObiettivoScadenza/Tempi

Azioni 2015

9. Semplificazione delle codifiche nel-le agende di primo accessoSemplificazione delle codifiche nelle agende di primo accesso, strutturate per specialità e non per singolo ambito/quesito diagnostico: eliminazione delle agende sub-specialistiche che non saturano tutta la loro offerta entro 31.12.2015 e di tutte le altre entro 31.03.2016.

Entrambe le Aziende, hanno strutturato le agende di primo accesso con denominazione senza quesito diagnostico o tratto anatomico. Per il 2° livello è attiva la presa in carico del cittadino da parte della Struttura con prenotazione diretta di eventuali prestazioni diagnostiche.

10. Presa in carico della struttura delle prestazioni inserite nelle agende di 2° livello

Il professionista prende in carico il paziente e prescrive direttamente quanto necessario per il comple-tamento diagnostico

11. Incremento delle prestazioni di primo accesso offerte dai sistemi CUP nelle strutture pubbliche e accesso diretto ai punti prelievo11.1 Almeno l’80% delle prestazioni di primo accesso a CUP

Tutte le prestazioni di primo accesso sono prenotabili da tutti i sistemi CUP aziendali. Relativamente ai punti prelievo, in ogni distretto è presente un punto di libero accesso

12. Utilizzo finalizzato al recupero del-le liste d’attesa della quota derivante dall’applicazione del 5%, …Pianificazione dell’utilizzo dei fondi aziendali, …

Presso l’Azienda Ospedaliera è stata applica la trattenuta del 5% sui compensi da attività di libera professione come previsto dal Decreto Legge 13 settembre 2012, n.158, convertito in legge 8 no-vembre 2012, n.189.Per gli esercizi precedenti a quello in corso, le somme trattenute sono state contabilizzate creando un fondo a parte e utilizzate per le attività di recupero dei tempi di attesa.L’ASMN, ha inviato l’informativa alle OOSS, e per il 2015 ha una disponibilità del fondo pari ad Euro 254.211 (quota relativa al 2014).L’azienda ha destinato nel secondo semestre del 2015, le risorse accantonate a supporto delle azioni di contenimento delle liste di attesa attraverso:· Rinnovo accordi prestazioni di simil-ALP · attivazione di contratti libero professionali (radiologia, endocrinologia e neurologia)

13.a Utilizzo pieno delle potenzialità produttive e revisione piani di attività13.b Necessità di attivare sedute an-che sabato e domenica e ore serali, per le prestazioni che a settembre hanno indice di performance inferiore al 90%.

Presso il distretto di Reggio Emilia l’attività ambulatoriale viene erogata in alcune sedi dal lunedì al venerdì per 12 ore. Sono stati valutati i piani di attività dei medici ospedalieri (riorganizzazione orari di lavoro) per valutare gli ambiti di possibile recupero/mantenimento per attività specialistica. Sono state attivate agende di garanzia nel giorno di sabato per visita gastroenterologia oltre a quelle già attivate (anche nei privati) per RMN,TAC, endoscopia digestiva.

14. Overbooking dinamicoSulla base della valutazione dell’indice di abbandono di alcune prestazioni critiche (vis. fisiatrica, vis urologica, vis ortopedica, vis pneumologia e vis ginecologica) è stato attivato un percorso di overboo-king aggiungendo, ad ogni agenda di prenotazione, 1 - 2 viste.

15. Attivazione di prestazioni di l.p. a committenza aziendale a tariffa cal-mierata

I responsabili della LP di AVEN si sono confrontati per presentare una proposta unitaria alla Regione. I responsabili della LP delle due aziende provinciali hanno nel frattempo inviato una comunicazione alle OOSS.

16. Agende di garanzia nelle strutture pubbliche

Sono state attivate agende di garanzia prevalentemente per le visite gastroenterologiche, ortopediche, ginecologiche, pneumologiche, fisiatriche, cardiologiche, RMN, Mammografie, visite neurologiche, oculistiche, endocrinologiche. I direttori di unità operativa sulla base della situazione dei tempi di atte-sa attivano agende al bisogno

17. Coerenza tra volumi erogati in regime istituzionale e liste d’attesa e svolgimento della LP intramoenia

La libera professione individuale delle due Aziende rappresenta ad oggi,una quota esigua dell’attività delle U.O. (1,41% AUSL e 2,40% per AOSMN). Alla luce dei dati di performance si ritiene pertanto che ad oggi non sia necessario ricorrere al blocco della LP.

18. Finalizzazione delle attività rico-nosciute come attività aggiuntiva al miglioramento dell’accessibilità alle prestazioni specialistiche

Per l’ASMN la quota di attività aggiuntiva finalizzata alla riduzione dei tempi di attesa è pari al 50,2% nell’anno 2015

3.2 Universalità ed equità d’accesso

122

Page 123: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

ObiettivoScadenza/Tempi

Azioni 2015

19. Strumenti informatici per il corret-to percorso prescrizione-prenotazio-ne-refertazione19.1 Utilizzo sistematico degli strumenti informatici relativi alla prescrizione. Entro la fine del 2015 almeno il 90% delle pre-scrizioni siano dematerializzate. 19.3 Applicativi per la prenotazione su CUP da parte degli specialisti19.4 Invio a SOLE del 100% dei referti digitali di diagnostica per immagini

Dal mese di agosto 2015 è operativo l’applicativo informatico che consente l’emissione delle ricette DEMA. Sono stati effettuati corsi di formazione a tutti i professionisti aziendali e dai dati sull’anno 2015 il 99% delle prescrizioni su DEMA è andato a buon fine con esito positivo. vedi obiettivo n.6 e n.10 Raggiunto per le diagnostiche delle due aziende sanitarie della provincia.

20. Refertazioni in remoto Avviata tele-refertazione per ECG. Il MMG effettua l’ECG in ambulatorio e viene refertato nella struttu-ra ospedaliera.

Le due Aziende Sanitarie di Reggio Emilia hanno nominato un Team di professionisti a supporto del Programma in-teraziendale di intervento straordinario per il contenimento dei tempi di attesa, con funzione di analisi dei dati, elabo-razione del piano, monitoraggio e verifica dell’efficacia delle azioni individuate, rimodulazione continua dell’offerta.Inoltre presso l’ASMN si è costituito un board aziendale co-stituito dalla Direzione e dai professionisti delle specialità coinvolte al fine di valutare costantemente le azioni neces-sarie per garantire il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla delibera 1056/2015.

Dal 1 Marzo 2013 è possibile prenotare una prestazione tramite telefono cellulare utilizzando il sistema My Cup, (un software che permette al cittadino di collegarsi direttamen-te agli sportelli Cup della Azienda USL senza spostarsi da casa) che al momento consente la prenotazione solo del-le più comuni visite specialistiche; non è ancora possibi-le prenotare esami strumentali che presentino particolare complessità di prenotazione o richiedano la consegna di materiale all’utente.Tramite il sistema di pagamento online è possibile pagare con carta di credito visite ed esami specialistici prenota-ti presso le strutture sanitarie dell’Azienda USL di Reggio Emilia e dell’AO. Santa Maria Nuova. Il sistema BANKPASS Web consente, infatti, il pagamento del ticket o delle pre-stazioni eseguite in libera professione.Le modalità di pagamento delle prestazioni saranno le stesse attualmente previste dal servizio MYCUP di preno-tazione col telefono cellulare:• Macchine riscuotitrici (utilizzando tessera TEAM)• Sportelli bancari del tesoriere (utilizzando tessera TEAM)• “Pagonline”, collegandosi al sito internet dell’Az. USL

(www.ausl.re.it), dell’AO Santa Maria Nuova (www.asmn.re.it) o direttamente al sito www.pagonlinesanita.it

• Per il cittadino che ha attivato il Fascicolo Sanitario Elet-tronico, una volta effettuato l’accesso, è possibile usufru-ire direttamente di altri servizi on line:

• Prenotare online, gratis, alcune prime visite (ginecolo-gica, oculistica, ortopedica, allergologica), diversi tipi di ecografie e di esami radiologici. La prenotazione si effet-tua attraverso il portale www.cupweb.it.

• Pagare il ticket o la tariffa di visite ed esami erogati da professionisti del Servizio sanitario regionale in libera pro-fessione;

• Conoscere indirizzo e orari del proprio medico o pediatra di famiglia.

Da luglio 2014 è attivo il servizio “Referti online” per gli esa-mi di laboratorio. Il sistema permette ai cittadini, utilizzando il bar code presente sulla prenotazione, di accedere ai re-ferti direttamente su Internet, da casa o dal proprio dispo-sitivo mobile (cellulare smartphone, tablet).

3.2.1.bAzioni di qualificazione e promozione

dell’appropriatezza

Il progetti per il miglioramento dell’appropriatezza prescrit-tiva delle prestazioni di specialistica ambulatoriale vengo-no concordati tra l’Azienda Ospedaliera ASMN, l’Az.USL, i medici di medicina generale e, quando coinvolti nei percor-si, i pediatri di libera scelta e le Strutture private accreditate. I protocolli già elaborati e diffusi in tutti i Distretti sono i se-guenti:• Management di alcuni quadri di patologia del tratto ga-

stroenterico di forte impatto sulle cure primarie e indica-zioni alle indagini di endoscopia digestiva.

• Appropriatezza della diagnostica di laboratorio: profili per la diagnosi e il follow up del diabete mellito.

• Diagnostica delle dislipidemie familiari.• Criteri condivisi per l’accesso differenziato alla visita car-

diologica + ecg secondo livelli di priorità.• Criteri condivisi per l’accesso differenziato alla visita uro-

logica secondo classi di priorità• Management delle patologie tiroidee: criteri per una ge-

stione condivisa tra cure primarie e 2° livello specialistico• Appropriatezza prescrittiva della visita fisiatrica ortopedi-

ca e reumatologica neurochirurgica e terapia antalgica nei casi di gonalgia, spalla dolorosa, lombalgia e poliar-tralgie

• Appropriatezza delle richieste di visita allergologica e dei tests di diagnostica allergologica e management di al-cune situazioni cliniche a rischio di inappropriatezza nel bambino e nell’adulto

• Criteri condivisi per l’accesso alla visita oculistica secon-do livelli di priorità

• Criteri di elegibilità e di priorità per l’accesso all’intervento di cataratta

3.2 Universalità ed equità d’accesso

123

Page 124: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.2 Universalità ed equità d’accesso

• Appropriatezza prescrittiva per la corretta applicazione dei criteri di accesso alle prestazioni di Endoscopia Di-gestiva

• Appropriatezza prescrittiva degli ecocolorodoppler dei vasi periferici e dei tronchi sovra aortici

• Criteri condivisi per l’accesso alla visita ORL secondo cri-teri di priorità

• Appropriatezza nella richiesta di TC, RM ed ecografie.

Board distrettuale per l’integrazioneospedale/territorio e per l’appropriatezza clinica

Dal 2011 è attivo, insieme all’AUSL di RE, un “Board di-strettuale per l’integrazione Ospedale/Territorio e per l’ap-propriatezza clinica”. La responsabilità e il Coordinamento del Board saranno in capo al Direttore di Distretto.Nel Board si prevede la presenza per il Distretto di Reggio Emilia (oltre che da altri interlocutori utili alla discussione e condivisione degli obiettivi organizzativi e di governo clini-co) di:• il Direttore del Dipartimento di Cure Primarie• i Coordinatori di NCP• il Direttore della Direzione Medica Ospedaliera ASMN• Il Direttore della Direzione Infermieristica • i Direttori dei Dipartimenti interessati • i Responsabili Infermieristici dei Dipartimenti interessati• il Direttore del Dipartimento Farmaceutico (o suo delega-

to di UFD)• il Responsabile Infermieristico del Dipartimento di Cure

Primarie• gli specialisti ambulatoriali interessati (es. responsabile di

branca)

Per l’anno 2015, gran parte del lavoro con i MMG è stato orientato al miglioramento dell’appropriatezza della prescri-zione farmaceutica, al fine di ridurre i consumi e trattare alcune patologie, specialmente quelle cardio-vascolari, in maniera più efficace. In particolare i farmaci sui quali ci si è maggiormente concentrati sono stati statine, ACE-inibitori e sartani, e gli inibitori di pompa protonica.

3.2.1.cGestione delle liste d’attesaper ricoveri programmati

Le liste di attesa riguardano solo i ricoveri programmati/ in elezione, ossia i ricoveri in regime ordinario o in regime di Day Hospital che, in relazione alle condizioni cliniche del paziente o ai trattamenti cui il paziente deve essere sotto-posto, può essere programmato per un periodo succes-sivo al momento in cui il clinico ha rilevato l’indicazione al ricovero stesso.

Per liste d’attesa s’intende la quantificazione dei tempi medi d’attesa espressa in giorni per ogni singola prestazione da erogare riferita al numero medio dei pazienti prenotati. I cri-teri su cui sono formulate le liste d’attesa sono i seguenti:• La gravità della patologia del paziente (caratteristiche

cliniche, eziologia, stadio della patologia, decorso della patologia).

• La data di richiesta della prestazione (criterio adottato in subordine al primo).

• Le risorse necessarie come numero di prestazioni effet-tuate nell’unità di tempo che ogni Unità Operativa intende dedicare per ogni categoria di liste d’attesa identificate.

Dal 1° gennaio del 2008 le aziende sanitarie hanno l’obbli-go di indicare il codice di priorità individuato, sin dalla DGR557/2000 e, in seguito, nell’Accordo Stato Regioni del 14/02/2002, quale elemento indispensabile per la gestione dei pazienti inseriti nelle liste d’attesa dell’attività ospedalie-ra programmata in degenza, ordinaria e DH. I codici/classi di priorità sono 4, suddivisi per gravità clinica e precisa-mente:

CLASSE A

Ricovero entro 30 giorni per i casi clinici che poten-zialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti, o comunque da recare grave pregiu-dizio alla prognosi.

CLASSE B

Ricovero entro 60 giorni per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapida-mente al punto da diventare emergenti, né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi.

CLASSE C

Ricovero entro 180 giorni per i casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità, e non manifestano tendenza ad aggravarsi né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi.

CLASSE D

Ricovero senza attesa massima definita per i casi clinici che non causano alcun dolore, disfunzione o disabilità. Questi casi devono comunque essere effettuati almeno entro 12 mesi.

È necessario comunque garantire l’effettuazione della pre-stazione entro l’arco temporale di un anno.

A livello regionale i dati sul monitoraggio delle liste d’attesa sono inviati attraverso due vie:• Ex ante attraverso il progetto SIGLA (Sistema Integra-

to Gestione Liste d’Attesa) dove sono trasmessi i dati relativi alle liste attive delle Aziende Sanitarie che hanno aderito al progetto

• Ex post attraverso i dati ricavati dal flusso informativo SDO (data di prenotazione ricovero, codice di priorità).

A livello aziendale i controlli e monitoraggi sono esegui-ti dalla Direzione Sanitaria, mentre le operazioni di pulizia delle liste sono demandate al personale di segreteria delle Strutture.

3.2.1.dAzioni di miglioramento per il conteni-

mento dei tempi d’attesa

L’Azienda Ospedaliera attua già da diversi anni uno stret-to controllo sulle liste e sui tempi d’attesa. Per le patolo-gie oggetto di monitoraggio regionale, definite nella DGR 1532/2006 e aggiornate con la DGR 925/2011 l’Azienda ha messo in atto una serie di correttivi organizzativo-gestio-nali che hanno portato a un ridimensionamento dei tempi di attesa finalizzato al raggiungimento degli obiettivi richiesti dalla Regione. Si rimanda al § 2.3.4.e per le tabelle riassun-

124

Page 125: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.2 Universalità ed equità d’accesso

tive dei tempi d’attesa per le prestazioni di ricovero oggetto di monitoraggio.

Al momento della dimissione del paziente, sulla SDO (Scheda di dimissione ospedaliera) la data di prenotazione del ricovero insieme alla data di ricovero, danno luogo al tempo di attesa, valido ai fini della normativa in vigore con-cernente il monitoraggio regionale e nazionale dei tempi e delle liste di attesa.La Regione ha evidenziato l’importanza e l’attenzione ri-servata a tale tematica, introducendo nel 2015 due nuove segnalazioni, al fine proprio di rilevare anomalie e criticità: data di prenotazione= data di ricovero e più di un anno fra data di ricovero e data di prenotazione. Le azioni messe in campo dall’ASMN sono diverse, dal controllo, monitoraggio e pulizia continua delle liste alle se-dute aggiuntive operatorie, quando la situazione lo richiede. Un’attenzione particolare è stata rivolta all’appropriatezza.

Appropriatezza prescrittivaPer garantire l’equità di accesso alle prestazioni di ricovero elettivo è necessario porre particolare attenzione all’omo-genea applicazione dei criteri espliciti, che sono alla base della costruzione di una lista d’attesa:• La classe di priorità clinica (codici priorità A,B,C,D) che

definisce i tempi massimi di attesa;• La data di prenotazione, che consente di calcolare gli in-

dicatori e di fornire una data di chiamata.• Le risorse necessarie per l’erogazione della prestazione

La classe di priorità oltre che rappresentare un criterio da utilizzare per determinare l’ordine d’ingresso alla prestazio-ne, consente di identificare i tempi massimi entro i quali deve essere garantita la prestazione per almeno il 90% dei pazienti. L’Azienda continua nel progetto di omogeneizza-zione dei criteri (codice di priorità e data di prenotazione) fra Strutture nell’ambito della stessa specialità, per la va-lutazione dei fattori che consentono l’individuazione della classe di priorità.

Particolare attenzione deve essere posta al momento in cui il paziente ha i requisiti per essere messo in lista per un de-terminato intervento. Come previsto dal DRG n.925/2011, la data di prenotazione corrisponde al momento in cui il paziente è nelle effettive condizioni di essere sottoposto ad intervento chirurgico, avendo già eseguito tutti gli appro-fondimenti diagnostici necessari per la corretta diagnosi e per definire l’indicazione terapeutica. Va quindi esplicitato che la data di prenotazione non corrisponde al momento in cui il paziente viene preso in carico ma al momento in cui può e deve essere programmato uno specifico intervento.

L’accertamento periodico della disponibilità del paziente così come la regolare pulizia della lista sono azioni ormai consolidate nel management delle liste d’attesa. Periodi-camente, a livello aziendale, sono condotte analisi dell’an-damento delle prenotazioni; ciò costituisce una parte so-stanziale del monitoraggio e consente la programmazione d’interventi di miglioramento.

Appropriatezza organizzativaRimane forte l’impegno dell’Azienda Ospedaliera nel con-solidare e verificare percorsi diagnostico-terapeutici, per le patologie oggetto di monitoraggio.

Le prestazioni monitorate sono quelle previste dal Pia-no regionale sul contenimento dei tempi di attesa, D.G.R.1532/2006 dal 2006 fino al 2010. Dall’anno 2011, i criteri di selezione delle prestazioni sono stati aggiornati in applicazione del Piano regionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2010-2012 - D.G.R.925/2011 e art.41 comma 6 DL.33/2013Tale Piano regionale prevede che:• Per le prestazioni relative al trattamento delle patologie

oncologiche il tempo di attesa non può superare i 30 giorni.

• Per tutte le altre prestazioni il tempo massimo di attesa, espresso attraverso la classe di priorità, deve essere ga-rantito per il 90% dei pazienti

• È necessario comunque garantire l’effettuazione della prestazione entro l’arco temporale di un anno.

Prestazioni in day hospital / day surgery• Chemioterapia• Coronarografia• Biopsia percutanea del fegato• Emorroidectomia• Riparazione ernia inguinale

Prestazioni in ricovero ordinario• Interventi chirurgici tumore Mammella• Interventi chirurgici tumore Prostata• Interventi chirurgici tumore colon retto• Interventi chirurgici tumori dell’utero• Angioplastica Coronarica (PTCA)• Endoarteriectomia carotidea• Intervento protesi d’anca• Intervento chirurgico Polmone

L’Azienda Ospedaliera ha implementato nel 2015, dietro mandato della Direzione Generale, un sistema d’indicatori, denominato “Cruscotto indicatori” che ha la funzione di col-lettore di tutti gli elementi informativi mediante un sistema di interrogazioni a più banche dati (aziendali e Regionali). Il cruscotto è sviluppato su 9 ambiti e raccoglie tutti gli in-dicatori rispetto ai quali la nostra azienda è valutata (facen-do riferimento ai seguenti progetti: Bersaglio, Griglia LEA, Standard Ospedalieri, PNE)*Nell’ambito della performance sono stati inseriti indicatori dei tempi di attesa per classi di priorità delle prestazioni oggetto di monitoraggio.Così facendo, si è riuscito a riprodurre molti degli indicato-ri attraverso l’implementazione della metodologia adottata dai progetti sopramenzionati, ma fornendo una visione su diversi livelli di responsabilità (dall’aziendale al dipartimen-tale, fino alla singola struttura), con diversa periodicità e tempistica. Si rendono pertanto possibili la rilevazione e il monitoraggio costante (con cadenza mensile, a seguito del ritorno infor-mativo del flusso SDO da parte della Regione):• Della corretta assegnazione delle classi di priorità• Del rispetto del tempo massimo di attesa di 30 giorni per

125

Page 126: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

le patologie oncologiche di cui sopra• Del rispetto dei tempi di attesa, in base alla classe di pri-

orità assegnata, per il 90% di tutte le altre prestazioni.

*Il progetto Bersaglio, coordinato dal Laboratorio MeS della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa rappresenta un siste-ma di valutazione della performance di una rete di 14 Re-gioni, che mette a con-fronto 160 indicatori che spaziano dagli aspetti clinico-sanitari a quelli economico-finanziari. La rappresentazione di sintesi posiziona in un bersaglio le singole realtà. Il Programma Nazionale Esiti (PNE) promosso da AGENAS e Ministero della salute, sviluppa nel SSN la valutazione de-gli esiti degli interventi sanitari fornendo stime assolute e comparative per struttura. Entrambi i sistemi, molto correlati tra loro, rispondono all’o-biettivo di fornire a ciascuna Regione una modalità di misu-razione, confronto e rappresentazione del livello dell’offerta sanitaria.

3.2.2Disuguaglianze ed equità di accesso

e trattamento

La Direzione Aziendale, di concerto con il Board azienda-le equità e con i responsabili delle strutture coinvolte nel Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (pdta) della frattura del femore prossimale in paziente fragile anziano, ha deciso di realizzare un Health Equity Audit su tale per-corso. Nel 2015 si è pertanto costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare e multi professionale che ha visto coin-volte tutti i possibili stakeholder sanitari e sociali attivabili nel pdta, nello specifico le discipline interessate sono state l’ortopedia, il room ortopedico, la geriatria, l’ortogeriatria, la medicina fisica e riabilitativa, il pronto soccorso, l’anestesia e rianimazione e il servizio sociale. I medici, gli infermie-ri, i tecnici e gli assistenti sociali individuati come referenti per le proprie specialità, nel 2015 hanno partecipato ad un incontro formativo rispetto al tema dell’equità e delle dise-guaglianze e allo strumento dell’Health Equity Audit (HEA). Il gruppo ha poi concordato sulla finalità di identificare, tra-mite l’applicazione dell’HEA, quanto equamente i servizi e le risorse sono distribuiti in relazione ai bisogni di salute dei pazienti con frattura prossimale di femore e di individuare le azioni prioritarie da mettere in campo per fornire servizi equi per tale target di popolazione.Pertanto, è stato riletto e riesaminato il pdta in un’ottica di equità per individuare gli snodi fondamentali del percorso nei quali potrebbero determinarsi delle disequità di acces-so, trattamento o esito. Sono stati identificati gli indicatori di processo e di risultato e le variabili socio anagrafiche sulla base dei quali elaborare gli indicatori per costruire il “profilo di equità” degli anziani fratturati. Le dimensioni di stratifi-cazione selezionate riguardano l’età, il genere, il livello di istruzione, la disabilità motoria e psichica, il distretto di pro-venienza, il giorno di ingresso, la provenienza all’accesso, il supporto assistenziale. Gli indicatori individuati riguarda-no la fase di accesso (4 indicatori), la fase pre-operatoria (2 indicatori) la fase post-operatoria (2 indicatori) e la fase post-dimissione (2 indicatori). È stato creato un database informatizzato ad hoc nel quale sono stati inseriti 331 casi

di pazienti anziani fratturati nel 2014. La raccolta dei dati ha richiesto la consultazione di diversi database già esistenti, in particolare il database smarty utilizzato dall’ortogeriatria, il sistema di prescrizione informatizzata dei farmaci, il da-tawherouse aziendale e l’anagrafe sanitaria.

Nel 2016 si proseguirà con l’analisi dei dati per individua-re le possibili iniquità identificate dal profilo e le azioni di contrasto. Le raccomandazioni portate avanti dal gruppo di lavoro saranno elaborate sulla base dei bisogni identificati e delle evidenze rispetto a “quello che funziona” al fine di concludere le altre fasi dell’HEA.Nel 2015 è inoltre terminato il progetto di modernizzazione realizzato di concerto con l’Azienda USL di Reggio Emi-lia relativo al trasferimento delle buone pratiche di contra-sto alle iniquità. Il progetto ha previsto la sperimentazione dell’educatore di comunità per la promozione degli scre-ening oncologici con le comunità di stranieri presenti sul territorio. I risultati del progetto sono stati presentati in oc-casione del Convegno di Marzo e attraverso la redazione di un report finale. Complessivamente tutti gli stakeholder hanno espresso una valutazione positiva del progetto, con-cordando nell’utilità dell’utilizzo dell’educatore di comunità, percepito positivamente dalla comunità con la quale ha interagito. Operatori ed educatori consiglierebbero ad altri l’esperienza vissuta e condividono che la figura dell’educa-tore possa essere replicata in altre realtà, anche se alcuni ritengono che possa essere ripetuta in maniera analoga, altri con modalità diverse.Tra gli aspetti positivi sicuramente vanno annoverati i se-guenti:• L’investimento sulla figura del mediatore-linguistico cultu-

rale formato per diventare educatore di comunità, piutto-sto che su professionisti esterni alla rete di risorse già at-tive nelle aziende. Ciò ha consentito di avere le premesse per una sostenibilità del progetto nel tempo;

• La molteplicità degli interventi realizzati su piani diversi (non solo introduzione dell’educatore di comunità ma an-che la semplificazione dei percorsi organizzativi e nuove strategie comunicative);

• Il networking: lavoro in rete con operatori di altri settori (operatori sanitari e servizi di staff di entrambe le aziende, Terzo Settore, Comune);

• I’integrazione delle metodologie di analisi: quantitativa e qualitativa;

• La promozione di interventi di empowerment a livello in-dividuale e di comunità (es. mediatore linguistico cultura-le, comunità di immigrati).

Le principali difficoltà incontrate hanno reso evidenti i mi-glioramenti da attuare, in particolare si sono registrate:• La difficoltà nel raggiungere le persone, soprattutto quel-

le meno integrate e più ai margini della comunità;• La necessità di implementare la promozione dell’em-

powerment degli operatori attraverso un’interfaccia più stretta con gli educatori (non attuata per mancanza di tempo);

• La complessità della valutazione: tempi ristretti per fare valutazione di efficacia della buona pratica e multifatto-rialità degli elementi da valutare.

3.2 Universalità ed equità d’accesso

126

Page 127: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.2.3Malattie rare

Le malattie rare sono patologie che si presentano nella po-polazione con una frequenza pari a meno di una persona ogni duemila (D.M. 2001).

La rete assistenziale dell´Emilia-Romagna per le malattie rare comprende, tra gli altri Centri (19), anche l’Azienda Ospedaliera ASMN di Reggio Emilia, presso la quale sono state identificate specifiche strutture competenti per la pre-venzione, la sorveglianza, la diagnosi e la cura delle singole patologie.

La normativa nazionale prevede l´esenzione del pagamento del ticket per le prestazioni, comprese nei LEA e disposte dal medico del centro autorizzato, finalizzate alla diagnosi, al trattamento, al follow-up e alla prevenzione di eventuali aggravamenti di malattie rare.I Presidi accreditati certificano informaticamente, attraver-so il sistema informativo regionale, lo stato di patologia rara e predispongono il piano terapeutico personalizzato, rilasciandone copia all’assistito. La certificazione è visua-lizzabile in tempo reale dal Dipartimento di Cure Primarie (AUSL), che provvede a stampare il certificato di esenzione di malattia rara e a consegnarlo direttamente all’assistito o a inviarlo a domicilio, se richiesto dall’assistito al momento della diagnosi.Nel caso in cui il piano terapeutico personalizzato com-prenda farmaci non inclusi nei LEA, il centro di riferimento, tramite l’AUSL di residenza del paziente predispone appo-sita domanda al Servizio Presidi Ospedalieri.

In applicazione alla suddetta delibera, per ciascuna malat-tia rara o gruppo di malattie:• Sono stati definiti percorsi d’accesso per i pazienti, sia

per la prima visita sia per il follow-up, identificando, dove possibile, percorsi di day service;

• È garantita la presa in carico complessiva del paziente, secondo le indicazioni dettate dalla Circolare n.18/2004;

• Sono stati predisposti protocolli clinici;• Vengono seguite le corrette procedure per la richiesta di

erogazione in esenzione alla partecipazione al costo di farmaci non appartenenti ai LEA.

Presso la nostra Azienda ci sono 17 centri autorizzati per la certificazione, diagnosi, cura e follow-up di un elevato numero di malattie rare. In tutto sono abilitati alla cura e certificazione di queste patologie un centinaio di medici af-ferenti ai centri accreditati.

Si invita a consultare il § 1.3.2 per conoscere le reti di ma-lattie rare secondo il modello Hub & Spoke che interessano l’ASMN-IRCCS.

3.2.4Azioni di sostegno all’accesso dei servizi

per le persone con grave disabilitàacquisita

Il trattamento delle gravi cerebrolesioni acquisite, secondo quanto previsto dal progetto regionale GRACER, prevede,

in qualità di Spoke A (Spoke acuti) per la Struttura di Medi-cina Fisica e Riabilitativa della nostra Azienda, una serie di interventi che si possono riassumere come segue: • Individuazione del paziente con GCA (Grave Cerebrole-

sione Acquisita) ricoverato nelle unità operative per acuti (Rianimazione, Neurologia, Medicine, Malattie infetti-ve…).

• Compilazione settimanale della scheda di valutazione.• Programmazione degli interventi riabilitativi in fase acuta.• Prognosi funzionale e definizione del fabbisogno riabilita-

tivo e del percorso di cura dopo la fase acuta.• Caricamento di tutti i dati cartacei nella banca dati del

Registro Regionale GCA e segnalazione informatizzata alle altre strutture della rete, per i trasferimenti.

Al momento dell’uscita dai reparti per acuti verso le strut-ture riabilitative, tutti i pazienti che necessitano di riabilita-zione intensiva sono segnalati e trasferiti all’Ospedale di Correggio, in letti appositamente predisposti. Per i pazienti che necessitano di riabilitazione estensiva, sono stati defi-niti accordi tra l’Azienda Ospedaliera e l’AUSL: i pazienti del distretto di Reggio Emilia accedono ai posti letto di Lungo-degenza Riabilitazione Estensiva (LDRE) della struttura di Medicina Fisica e Riabilitativa della nostra Azienda, i pa-zienti degli altri distretti accedono alle LDRE della Provincia.

Grafico 3.2.1 - Pazienti Gracer

Nel 2015 sono stati presi in carico presso l’Azienda Ospe-daliera, con le modalità descritte, 43 pazienti, di cui 8 tra-sferiti presso la struttura di Medicina Fisica e Riabilitativa per la fase riabilitativa.

3.2.5Partecipazione a programmi

di sorveglianza e tutela nei casidi maggiore fragilità e solitudine

dell’anziano

L’esigenza di rispondere in modo pertinente alle esigenze degli anziani “fragili”, implica prioritariamente la necessità d’identificare i soggetti per i quali è necessario effettuare un piano individualizzato di assistenza nella rete dei servizi.L’Azienda Ospedaliera ASMN e l’Azienda USL hanno de-finito un piano per l’identificazione precoce dei soggetti “a rischio” durante il periodo estivo, dove l’impatto “dell’emer-genza caldo” può comportare un rischio elevato di rapido deterioramento della salute e dello stato funzionale.In particolare, si è provveduto a:• Predisporre un questionario in grado d’identificare, tra-

3.2 Universalità ed equità d’accesso

127

Page 128: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

mite punteggio assegnato a ogni enunciato, i soggetti a rischio tra i pazienti ricoverati con età superiore a 75 anni,

• Diffondere lo strumento nelle Unità Operative Ospeda-liere che, potenzialmente, possono ospitare pazienti con età > 75 anni,

• Somministrare il questionario alle persone ricoverate di età > 75anni,

• Trasmettere i dati relativi ai casi a rischio identificati al Di-partimento di Cure Primarie dell’Azienda USL per la co-struzione di una “mappa delle situazioni di fragilità”.

• Contattare telefonicamente (a cura delle Infermiere vo-lontarie della Croce Rossa Italiana), le persone identifica-te “fragili” per la rilevazione dei bisogni.

Anche durante i mesi estivi del 2015 il questionario è stato somministrato dal personale infermieristico a tutti i pazienti ricoverati di età >75 anni, residenti in uno dei Comuni del Distretto di Reggio Emilia.

Grafico 3.2.2 - Segnalazioni di anziani “fragili”

Nel corso del periodo di monitoraggio (10 giugno - 10 set-tembre 2015) sono pervenute 175 segnalazioni di anziani “fragili”, di cui 62% di sesso femminile. Complessivamente negli ultimi tre anni sono state compiute 465 segnalazioni di casi ritenuti a rischio e meritevoli di maggiore attenzione o sorveglianza. Le segnalazioni pervenute hanno contribuito alla costruzione di una mappa delle situazioni a rischio e hanno consentito un intervento precoce nei casi di mag-giore fragilità.

3.2.6Percorso interaziendale

per l’accompagnamento e sostegnodi uomini e donne in situazione

di disagio sociale e psicofisico grave

Anche per il 2015 è stata confermata l’intesa tra Azien-da Ospedaliera S. Maria Nuova, Azienda USL, Comune di Reggio Emilia e Caritas Diocesana per la realizzazione del progetto “percorsi per l’accoglienza”, con l’obiettivo di ri-formulare il sistema dell’offerta pubblica e privata nell’area “marginalità/bassa soglia”, secondo i criteri di una maggio-re integrazione tra servizi sociali e sanitari e in stretta colla-borazione con le organizzazioni del privato sociale.

In particolare, è proseguito il percorso di ospitalità e/o accompagnamento educativo a supporto di situazioni di disagio complesso, così come peraltro previsto nei docu-menti locali di programmazione socio-sanitaria.

Il progetto, avviato già da alcuni anni, ha dato esiti positivi e ha consentito di costruire nel tempo una modalità di lavoro condivisa, dove i diversi partner garantiscono la continuità della rete d’intervento e accoglienza per la gestione di si-tuazioni di disagio complesso attraverso la costanza delle relazioni di reciproca collaborazione. I percorsi di sostegno e accompagnamento socio-educa-tivo alle situazioni di disagio complesso sono sostenuti da un’équipe interdisciplinare e interistituzionale composta di: • Comune di Reggio Emilia: 2 assistenti sociali dei Servizi

Sociali (1 con funzioni di coordinamento)• AUSL di Reggio Emilia: 2 assistenti sociali, 1 operatore

SerT, 1 operatore Dipartimento Salute Mentale, Servizio Socio Educativo Domiciliare

• Azienda Ospedaliera S.Maria Nuova: 1 medico della S.C. di Malattie Infettive

• Caritas: 1 operatore

Durante gli incontri l’équipe analizza le situazioni di disagio complesso proposte dai servizi, progetta percorsi di soste-gno e accompagnamento, verifica e monitora i progetti. Inoltre, si confronta con le altre équipe della provincia per un confronto sulle tipologie di situazioni e per un confronto sulle ipotesi metodologiche.

3.2.7Programma Stroke Care

La presa in carico dei pazienti apoplettici durante il rico-vero ospedaliero da parte di una squadra multidisciplinare specializzata, migliora la sopravvivenza e il recupero com-plessivo dei pazienti stessi. Il modello organizzativo più efficace appare quello della “comprehensive stroke care” (intesa come la struttura di degenza dedicata in grado di integrare la precocità degli interventi finalizzati a prevenire le complicanze con l’avvio di una precoce riabilitazione). Nel 2007 la Regione Emilia-Romagna ha emanato le linee d’indirizzo per l’organizzazione dell’assistenza integrata al paziente con ictus - Programma Stroke care (DGR n.1720).

Ispirandosi al modello di comprehensive stroke care e in coerenza con le linee guida regionali e con le indicazio-ni espresse dalla Conferenza Stato-Regioni (Documen-to d’indirizzo per la definizione del percorso assistenziale ai pazienti con ictus - n.2195 del 2005) presso l’Azienda ospedaliera di Reggio Emilia si sono costituite aree che ga-rantiscono l’assistenza del paziente, secondo protocolli e procedure condivise, l’identificazione di un case manager, la precoce presa in carico riabilitativa già in area ictus, il trasferimento successivo alla stabilizzazione clinica pres-so la Medicina Riabilitativa, qualora il paziente necessiti di trattamento riabilitativo intensivo. Presso l’unità operativa di Neurologia è inoltre presente una Stroke Unit, dotata com-plessivamente di 12 posti letto.Nel corso dell’anno 2015, i pazienti dimessi con DRG 14 “Emorragia intracranica o infarto cerebrale” dalle degenze dell’Azienda Ospedaliera sono stati 521.

3.2 Universalità ed equità d’accesso

128

Page 129: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Dimessi drg 014 “emorragia intracranicao infarto cerebrale” - anno 2015

Unità organizzativaDi dimissione

Numero ricoveri

Neurologia 175

Geriatria 83

Medicina i 47

Lungodegenza 101

Medicina fisica riabilitativa 53

Medicina d’urgenza 18

Rianimazione 18

Medicina ii 14

Medicina iii 6

Altri 6

Totale 521

Parallelamente al modello organizzativo intra-ospedaliero, sono in essere percorsi, standard, algoritmi pre-ospedalieri e post-ospedalieri. Dal maggio 2004, il reparto di Neurolo-gia dell’Ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia è auto-rizzato, inoltre, a eseguire trattamenti fibrinolitici per il trat-tamento dell’ictus ischemico.

Nel corso dell’ultimo biennio sono state portate a termine 263 trombolisi, di cui 119 nel corso dell’anno 2015.

Regg

io E

mili

a

Cast

elno

vo

Mon

ti

Corr

eggi

o

Guas

talla

Mon

tecc

hio

Scan

dian

o

Tota

le

2013 77 7 3 7 8 7 109

2014 79 12 10 12 15 16 144

2015 81 5 5 9 4 15 119

Il Team Multiprofessionale Aziendale organizza, inoltre, corsi di formazione e aggiornamento, accreditati ECM: nel corso del 2015 sono stati organizzati 5 incontri formativi nell’ambito del “Percorso di miglioramento delle U.O. coin-volte nel percorso Stroke Care”, giunto alla nona edizione. Il 2015, infine, ha visto i lavori di un gruppo interaziendale di professionisti, coordinato dal responsabile della Strut-tura Semplice di Patologia Neurovascolare, finalizzato alla stesura di un protocollo per la gestione dello stroke acuto ischemico candidato alla rivascolarizzazione. I lavo-ri dei professionisti sono stati finalizzati a ridefinire ed uni-formare le procedure attualmente in uso relativamente al trattamento riperfusivo dell’ischemia cerebrale acuta, alla luce dell’approvazione dell’estensione del trattamento con rt-PA a 4.5 ore dall’esordio e dell’implementazione del ri-corso alle tecniche di rivascolarizzazione tramite approccio endovascolare, frutto dell’accordo intercorso tra la nostra Azienda Ospedaliera e il Nuovo Ospedale Sant’Agostino Estense di Baggiovara per il trattamento “rescue“ o endo-vascolare primario.

3.2.8L’assistenza a pazienti e utenti stranieri

Secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio regionale sul fe-nomeno, al 01/01/14 la popolazione straniera residente in provincia di Reggio Emilia ammonta a 72.263 persone pari al 13,5% della popolazione totale, mostrando un lieve de-cremento del 2,51% rispetto al 2013. Gli stranieri residenti sono per il 51,3% di sesso femminile e prevalentemente di cittadinanza marocchina (9.657 stranieri), albanese (7.475 stranieri), cinese (6.826), indiana (6.536), e pakistana (5.452). Si tratta di una popolazione giovane considerando che l’età media dei cittadini stranieri è di 31,7 e che i minori residenti sono 17.891, rappresentando il 24,8% sul totale della popolazione straniera.Per quanto riguarda gli accessi di utenti stranieri presso l’ASMN, nel 2015 il numero di stranieri ricoverati in regime di ricovero ordinario e di day hospital è diminuito passando da 4.400 del 2014 a 4.183 nel 2015 e rappresentando il 10% dei ricoveri rispetto al numero complessivo. Il numero d’italiani ricoverati in regime ordinario o di day hospital è leggermente aumentato di circa il 0,5% rispetto all’anno precedente (vedi grafico 1).

3.2 Universalità ed equità d’accesso

129

Page 130: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.2 Universalità ed equità d’accesso

Nel 2015, i ricoveri di pazienti stranieri presso l’Arcispeda-le rappresentano il 16,4% del totale. Nel 2015 è diminuito il numero di accessi di utenti stranieri attraverso il Pronto Soccorso (compreso il PS pediatrico), che è stato pari a 14.053 rappresentando il 16,4% del totale accessi. Da ri-levare che la principale modalità di accesso degli stranieri continua a essere il Pronto Soccorso (77,1%) (vedi grafico 2).

Grafico 3.2.3 - Ricoveri in degenza ordinaria e DH

Grafico 3.2.4 - Accessi al pronto soccorso

130

Page 131: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.2 Universalità ed equità d’accesso

L’assistenza ai cittadini migranti è stata un campo d’interes-se che l’Azienda ha continuato a perseguire nel corso del 2015. L’Ufficio Sistemi Qualità, coordinatore a livello azien-dale del servizio di mediazione linguistico-culturale, si è in-terfacciato con l’Ufficio Ricerca e Innovazione dell’Azienda USL di Reggio Emilia e con la Cooperativa Synergasia per monitorare l’utilizzo del servizio di mediazione con riguardo alla dimensione e alle caratteristiche della domanda, per pianificare le attività del servizio e per individuare e promuo-vere azioni di miglioramento. Diversi sono stati i documenti tradotti nelle principali lingue straniere, alcuni di essi sono utilizzati a livello interaziendale.Rispetto all’impiego del Servizio di mediazione linguistico culturale è emerso che, per quanto riguarda la presenza fissa, il numero di ore di utilizzo dei mediatori nel corso del 2015 è aumentato passando da 1.296 ore nel 2014 a 1353,25 ore, con un incremento del 4,2%. Analogamente anche l’utilizzo del Servizio secondo la modalità di interven-to programmato è aumentata dell’11,7% passando da 866 ore nel 2014 a 980,75 ore nel 2015. Il numero di ore impie-gate per interventi urgenti è invece diminuito passando da 303 ore a 267 nel 2015.

Un’importante novità è stata l’introduzione a partire da Giu-gno 2015 del Servizio di Interpretariato telefonico Helpvoi-ce che consente l’attivazione telefonica di interpreti di circa 118 lingue diverse attraverso la composizione di un numero verde. Tale servizio ha sostituito l’attivazione telefonica dei mediatori linguistico culturali con l’intento di ampliare il ven-taglio di lingue disponibili e l’orario di accesso a tale servizio che è attualmente 24 ore su 24.Dai dati sotto riportati si evince un importante calo del nu-mero di interventi telefonici che passano da 1.491 a 777. Ciò probabilmente va attribuito ad un migliore utilizzo del Servizio di mediazione linguistico culturale attraverso la mo-dalità programmata e all’incremento delle ore pianificate per la postazione fissa. La fascia oraria in cui l’intervento telefonico è più richiesto è quella che va dalle 9 alle 13 (vedi grafico 3). La lingua più richiesta sia per l’intervento telefo-nico che per le altre modalità continua ad essere il cinese. Tuttavia, altre lingue molto richieste sono l’arabo, le lingue indiane e dell’est-europa.Nelle tabelle seguenti vengono riportati i dati di monitorag-gio sopradescritti.

MONITORAGGIO per TIPOLOGIA di intervento

Serv

izi

N° o

rePo

staz

ione

fiss

a

N° o

rePr

esen

zaPr

ogra

mm

ata

N° o

re U

rgen

ze

Tota

le o

re

Num

ero

Inte

rven

ti te

lefo

nici

tota

li

TOTALE 1353,25 980,75 267 2601 777

MONITORAGGIO ORARIO per LINGUE di intervento

N° ore

Albanese 378

Arabo 601,25

Bambarà 2

Bangla 7,5

Cinese 958,5

Ghanese 57

Hindi - Urdu - Punjabi 280,25

Nigeriano 17,5

Polacco 9

Rumeno 4

Russo 185,5

Spagnolo 1

Tagalog 8

Tamil 12

Turco 2

Ucraino 77

Ungherese 1,5

TOTALI 2.601

Numero interventi telefonici per lingue

N° interventi

Albanese 34

Arabo 18

Armeno 2

Azero 1

Cinese 581

Cingalese 4

Egiziano 1

Francese 8

Ga 1

Georgiano 5

Ghanese 7

Hindi 9

Indiano 4

Inglese 14

Mandinga 1

Marocchino 3

Nigeriano 3

O man 1

Pakistan 1

Palau 1

Polacco 2

Portoghese 2

Punjabi 3

Romeno 2

Russo 6

Singalese 9

Tagalog 1

Tamil 3

Thai 1

Tunisino 2

Ucraino 31

Ungherese 3

Urdu 13

TOTALI 777

131

Page 132: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.2 Universalità ed equità d’accesso

Grafico 3.2.5: Interventi telefonici per Fasce orarie nel 2° semestre 2016

132

Page 133: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

CENTRALITÀ DEL CITTADINO

Nel perseguire la sua missione, l’Azienda ospedaliera ispira la sua attività al valore della centralità del paziente, ricono-scendogli, come titolare del diritto alla salute, la partecipa-zione alla definizione delle prestazioni, dell’organizzazione dei servizi e della loro valutazione.

3.3.1Comitato Consultivo Misto

Il comitato consultivo misto (ccm), istituito ai sensi della leg-ge regionale 19/94 è un organismo operante all’interno del-le aziende sanitarie, a cui è affidato il compito di valorizzare e tutelare la voce dei cittadini, di favorire la loro partecipa-zione per quanto attiene gli aspetti relativi al miglioramento della qualità dei servizi e della comunicazione fra la struttura sanitaria e gli utenti. Il ccm presso l’irccs-asmn esiste dal 1995, è composto in maggioranza da membri di associa-zioni di volontariato e da componenti aziendali.Le tematiche entro le quali il ccm indirizza il proprio con-tributo sono la disabilità, le patologie croniche, il volonta-riato ospedaliero, la sensibilizzazione, l’umanizzazione, la donazione, la tutela, l’area della promozione, educazione e ricerca sanitaria. L’attuale ccm, rinnovatosi a marzo 2015, si riunisce in se-duta plenaria con cadenza mensile. Inoltre, ha attivato al proprio interno dei sottogruppi di lavoro dedicati all’appro-fondimento di problematiche specifiche, tra le quali l’acces-sibilità alla struttura, il controllo della qualità, la comunica-zione con i cittadini, i corretti stili di vita e l’umanizzazione. Nella sua veste di organismo di rappresentanza dell’utenza all’interno dei servizi sanitari, il ccm si fa portavoce delle esigenze e delle aspettative dei cittadini. A tal fine, oltre a proseguire le attività dei sottogruppi istituiti, l’attuale ccm, intende approfondire le seguenti tematiche ritenute di inte-resse di tutti i cittadini:• Monitoraggio e verifica costante del grado di soddisfa-

zione dell’utenza;• Monitoraggio della qualità dei servizi, non dal punto di

vista tecnico professionale, su cui i membri non hanno competenza specifica ma dal punto di vista della loro aderenza al bisogno del cittadino;

• Umanizzazione dei servizi; • Qualità dell’informazione per i cittadini, il paziente e i suoi

famigliari in tutti i momenti di accesso alle prestazioni sa-nitarie e nei percorsi amministrativo-burocratici;

• Miglioramento dell’accessibilità alla struttura;• Progetto di orientamento per gli utenti con disabilità fisi-

che e sensoriali;

• Andamento e monitoraggio dei tempi di attesa;• Viabilità interna ed esterna e comunicazione verso i cit-

tadini;• Pianificazione e progettazione di attività di formazione ri-

volte ai componenti il ccm;• Equità ed eguaglianza di accesso ai servizi sanitari;• Carta dei servizi;• Programmazione di visite presso alcune strutture per

monitorare gli indicatori di qualità stabiliti nella carta dei servizi e per verificare come vengono messi in atto i prin-cipali valori fondanti in essa riportati, quali rispetto, colla-borazione, comunicazione, sicurezza e innovazione.

Nel corso del 2015, il ccm, ha attivato delle iniziative mira-te all’eliminazione delle barriere architettoniche e percetti-ve negli edifici pubblici e nelle strutture ospedaliere (d.M. 236/89 - Dpr 503/96 - l. 104/92 - L.R. 29/97). A tal fine, ha coinvolto il criba (centro regionale di informazione sul be-nessere ambientale) per individuare soluzioni più efficaci ed accrescere i livelli di accessibilità e fruibilità della struttura ospedaliera.

3.3.2Indagine di soddisfazione degli utenti

Nel corso del biennio 2014-2015 l’Azienda ha condotto un’indagine di soddisfazione dell’utenza in tutte le Strutture di degenza ordinaria e day hospital attraverso la sommini-strazione di un questionario ai pazienti prima della dimissio-ne. La scala di valutazione è stata espressa utilizzando la seguente scala numerica:

Del t

utto

inad

egua

te

Mol

toin

adeg

uate

Inad

egua

te

Adeg

uate

Mol

toad

egua

te

Del t

utto

adeg

uate

Non

so

1 2 3 4 5 6 |_|

I dati sono stati elaborati aggregando le categorie di rispo-sta 1+2+3 (del tutto inadeguato + molto inadeguato + ina-deguato) e 5+6 (molto adeguato + del tutto adeguato) in modo da essere sintetizzati in 3 macrocategorie che pos-sono essere definite “gli insoddisfatti”, “i soddisfatti” e “gli estremamente soddisfatti”. I risultati sono stati presentati attraverso report specifici per ciascun reparto ed un report complessivo aziendale le cui conclusioni sono di seguito riportate.Complessivamente i questionari raccolti sono stati 7.557 e sono stati compilati per il 59,8% direttamente dal paziente, per il 13% da un familiare/conoscente e per il 17,7% dal paziente con l’aiuto di un familiare. Per quanto riguarda le caratteristiche socio-anagrafiche dei rispondenti, essi sono prevalentemente di nazionalità Italiana (95%) e residenti nella provincia di Reggio Emilia (81,4%). Tuttavia, l’11%

3.3

133

Page 134: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

proviene da altre province e il 7,5% da altre regioni italiane. Il genere maschile e quello femminile sono quasi equamen-te rappresentati (47,8% vs 52,2%) e la fascia di età mag-giormente rappresentata è quella che va dai “45 ai 64 anni” (27,5%) e dei giovani “15-44 anni” (23,6%). Il 54,5% detie-ne un titolo di studio medio basso (nessun titolo, licenza elementare, licenza media inferiore) e il restante 45,5% un titolo di studio medio alto (licenza media superiore, laurea o post). Infine, per quanto riguarda la condizione lavorativa, il 34,4% dichiara di essere “occupato”, il 47,7 “pensionato”, 3,9% “studente” e il 6,7% “casalinga”.Il 97,7% dei rispondenti si ritiene soddisfatto dell’esperien-za di ricovero e cura in generale (% di risposte “del tutto adeguato” + “molto adeguato” + “adeguato”). Di questi, il 63,2% si ritiene “estremamente soddisfatto” (% di rispo-ste “del tutto adeguato” + “molto adeguato”) (vedi grafico 3.3.1).

Grafico 3.3.1 - “Come valuta complessivamente la qualità dei servizi

che ha ricevuto?”

Ciò è confermato dal fatto che la maggior parte dei rispon-denti dichiara che il servizio ricevuto ha corrisposto le pro-prie aspettative (48,4%) o addirittura le ha superate (48,5%) (vedi grafico 3.3.2).

Grafico 3.2.2 - “Rispetto alle sue aspettative, il servizio che ha ricevuto

è stato…”

La maggior parte degli utenti intervistati è stata ricoverata principalmente in modo programmato (50%), dopo essere andati al Pronto Soccorso (44%) oppure a seguito di un trasferimento tra reparti (6%). Inoltre, la maggior parte di essi prima non era mai stata ricoverata nel reparto per il quale è stato intervistato (66%).Migliorata è la valutazione dell’accoglienza in termini di chiarezza dei percorsi di accesso al reparto, del tempo at-teso tra l’arrivo in reparto e l’assegnazione del letto, delle informazioni ricevute prima o al momento del ricovero.Migliorabile invece è la valutazione del tempo atteso tra la prenotazione e il ricovero effettivo (49,7% di utenti estrema-mente soddisfatti e 8,5% di utenti soddisfatti) e degli orari di visita dei familiari (8,7% di utenti insoddisfatti).Positive sono le valutazioni del personale medico, infermie-ristico, tecnico, amministrativo e OSS le cui percentuali di utenti “estremamente soddisfatti” sono aumentate rispet-to alla precedente indagine. In particolare risulta essere apprezzata la “gentilezza e cortesia” e la “disponibilità ad ascoltare le richieste del paziente” del personale. Ciò nono-stante sono migliorabili le valutazioni delle informazioni rice-vute in particolare sui rischi legati alle cure, su come com-portarsi a casa e sui controlli successivi e rispetto al tempo dedicato dal personale medico (percentuali di “insoddisfat-ti” rispettivamente del 6,7%, 17,7%, 6,1% e 6,5%). Rispetto al trattamento del dolore, il 57,6% dei rispondenti afferma di non aver sentito dolore durante il ricovero. Tutta-via, chi ha ricevuto una terapia antidolorifica la valuta come soddisfacente ma migliorabile in quanto la percentuale di utenti “estremamente soddisfatti” è pari al 52,6% e quella di utenti “soddisfatti” al 43,4%.Migliorata rispetto alla precedente indagine è la valutazione del rispetto della privacy, sia nello scambio di informazioni riservate sia nello svolgere operazioni delicate in presenza di altri pazienti nella stanza; infatti circa il 54% dei rispon-denti si ritiene “estremamente soddisfatto”. La valutazione degli aspetti ambientali, pur essendo accre-sciuta rispetto alla precedente indagine, risulta essere non completamente soddisfacente in particolare per la dispo-nibilità di spazio nelle camere, la temperatura nelle stanze, la tranquillità in reparto e la pulizia dei bagni. Parimenti non del tutto soddisfacenti sono i servizi alberghieri, soprattutto per la qualità del cibo e la possibilità di scelta del menù. Tuttavia questi ultimi aspetti risultano essere quelli meno importanti secondo un ordine gerarchico attribuito dai pa-zienti intervistati ai diversi fattori che caratterizzano l’as-sistenza. Il grafico sottostante (vedi grafico 3.3.3), infatti, mostra che i fattori che rivestono maggiore importanza per i rispondenti sono al primo posto la competenza relaziona-le del personale medico e, a seguire, la competenza rela-zionale del personale infermieristico/tecnico, l’accoglienza, l’attenzione al dolore, gli aspetti organizzativi e, in ultimo, gli ambienti, il rispetto della privacy e i servizi alberghieri.

3.3 Centralità del cittadino

134

Page 135: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.3 Centralità del cittadino

Grafico 3.3.3

Il percorso nascita è stato oggetto di particolare attenzione in quanto non solo è stato analizzato attraverso la som-ministrazione dei questionari suddetti, ma anche con uno specifico strumento regionale per la rilevazione della qualità percepita delle donne che seguono un percorso di gravi-danza fisiologica o patologica. L’Azienda ha infatti aderito ad un progetto regionale che prevedeva la somministrazio-ne di due questionari alla donna in due fasi del suo percor-so. Il primo è un questionario cartaceo autosomministrato all’accesso dell’ambulatorio gravidanza a termine per la valutazione del percorso pre-parto mentre il secondo è un questionario on line compilato a domicilio dopo la nasci-ta del bambino per indagare la valutazione del parto e del periodo post. Complessivamente sono stati raccolti 134 questionari, conformemente al campione stabilito dall’A-genzia Sanitaria e Sociale Regionale per la nostra azienda. L’indagine consentirà un’analisi approfondita e dettagliata dell’esperienza vissuta dalle donne che verrà rendicontata in apposito report dalla Regione stessa.

3.3.3Organizzazioni di Volontariato checollaborano con l’ASMN-IRCCS

Obiettivo dell’analisi riportata in questo punto è di mettere in evidenza l’importanza dei rapporti esistenti fra l’Azienda ASMN e i propri utenti, riconoscendo loro una posizione di assoluta centralità.

Il singolo cittadino è soggetto attivo, interlocutore primario dell’Azienda Ospedaliera che tramite la creazione di forme associative, le Organizzazioni di Volontariato, può parteci-pare alla valutazione della qualità dei servizi/prodotti, avan-zare suggerimenti in merito, vigilare sulla tutela dei diritti degli utenti. L’ordinamento regionale riconosce al cittadino - in quanto titolare del diritto alla salute (I comma, art. 32, Cost.) - un ruolo attivo di partecipazione alla definizione delle presta-zioni sanitarie, sociosanitarie e sociali, dell’organizzazione dei servizi e della loro valutazione. Altresì, l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia riconosce il ruolo sia del singolo, sia dei gruppi di singoli i quali, orga-nizzati in formazioni sociali, i cosiddetti corpi intermedi del-la società civile, si costituiscono quali portatori di interessi diffusi oltre che rappresentare particolari istanze.

L’Organizzazione di volontariato è un organismo di prossi-mità capace di creare reti in modo autonomo, porsi in at-teggiamento proattivo e collaborativo con la sfera istituzio-

135

Page 136: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

nale al fine di svolgere una funzione sociale a livello locale e/o regionale - nazionale. Quando si prende in considerazione la Carta dei servizi nel-la quale sono declinati gli indicatori generali di qualità azien-dale, quando vengono evidenziate particolari situazioni di disagio che potrebbero penalizzare una specifica catego-ria di utenti o quando un gruppo di utenti sono chiamati a partecipare nella valutazione dei PDTA, inevitabilmente si fa riferimento alle Organizzazioni di Volontariato, più comune-mente chiamate Associazioni.

Le Associazioni assicurano la partecipazione attiva al pro-cesso di gestione aziendale e si possono considerare i principali strumenti attraverso i quali può essere assicurata una partecipazione diffusa ed attiva della cittadinanza ai processi di management. L’Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia, in applica-zione della normativa nazionale e regionale nel settore sani-tario, favorisce e promuove la presenza e l’attività, all’inter-no delle proprie strutture, delle Associazioni di Volontariato e di Tutela dei diritti del malato. Al fine di definire tali for-me di collaborazione è possibile stipulare lettere di intenti, accordi, protocolli, convenzioni per stabilire gli ambiti e le modalità di svolgimento delle attività delle Associazioni nei confronti dell’Azienda Santa Maria Nuova.Infine, è noto come le politiche per la tutela della salute sia-no uno strumento fondamentale per la coesione sociale, un potente traino per l’economia nonché un importante fattore di sviluppo dei settori della ricerca, dell’innovazione, dello sviluppo tecnologico. Rendere tutto ciò sostenibile eco-nomicamente è una “sfida” per salvaguardare il SSN, una sfida la quale non può prescindere dall’apporto, in termini di sussidiarietà, del Volontariato.

Comunicare la salute.Azienda ospedaliera e Associazioni

L’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia considera la comu-nicazione istituzionale uno strumento essenziale per l’at-tuazione della propria governance.Infatti in tema di salute, la comunicazione assume un ruolo strategico, in quanto, non solo contribuisce a diffondere la conoscenza delle strutture e delle prestazioni del servizio sanitario ma più in particolare, permette di favorire l’ado-zione di stili di vita, di promuovere l’educazione alla salute nella popolazione. Nel rispetto del principio di massima trasparenza, l’Azien-da ASMN è impegnata nell’attività di comunicazione degli eventi organizzati in collaborazione con le Associazioni di Volontariato.L’attività di prevenzione (primaria e secondaria), l’attività di educazione alla salute, la conseguente e successiva ado-zione responsabile di stili di vita salutari, con rimozione dei fattori di rischio, è possibile attraverso percorsi strutturati di empowerment nei quali la comunicazione gioca sempre un ruolo chiave. In quest’ottica è decisivo il ruolo svolto dalle Associazioni le quali affiancano l’Azienda Ospedaliera nei processi comunicativi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di salute.Le sinergie trasversali e le alleanze che si sviluppano fra A.O. e Associazioni di volontariato, le organizzazioni no-profit, il Terzo settore dell’area Sanità, globalmente inteso, contribuiscono a dar voce ai bisogni di tutti i soggetti, an-

che i più fragili, e consentono inoltre una valutazione piena e partecipata della qualità dell’assistenza sanitaria erogata.

Lo Sportello del Volontariato.La vision, le attività, gli obiettivi

Principio metodologico base dell’operare dello Sportello è quello dell’inclusività. Per inclusività si intende la piena di-sponibilità ad accogliere e conseguentemente considerare l’operato delle Associazioni di Volontariato, tutte, come la risultante dell’investimento di prezioso capitale sociale in grado di offrire, secondo il principio di sussidiarietà oriz-zontale ed in sinergia con l’attività degli operatori istituzio-nali, ulteriori competenze e strumenti operativi volti all’im-plementazione della qualità del servizio/prodotto offerto nonché di assicurare maggiore equità di accesso ai servizi sanitari ospedalieri e/o territoriali.Nella lingua inglese per evidenziare la sinergia fra individuo, gruppi di individui, e contesto socio-istituzionale è opportu-no utilizzare “inclusion” o l’aggettivo “inclusive”. Vorremmo sottolineare quindi che lo Sportello del Volontariato consi-dera l’inglesismo “inclusività” quale basilare principio valo-riale il quale rende possibili le pratiche di accoglienza e di integrazione.

La comunità reggiana, ove le Associazioni Volontariato si muovono è una comunità che in larga misura riproduce, a livello locale, i trend demografici nazionali. Si osserva, innanzitutto, un costante aumento dell’età me-dia della popolazione; al 1° gennaio 2015 l’età media della popolazione reggiana (Comune e Provincia) si attestava in-torno ai 43 anni circa, con una percentuale di popolazione anziana (65 anni e oltre) corrispondente a un quinto del totale. Non è un caso se il Rapporto annuale 2015 dell’I-STAT ci informa come sia “sempre più rilevante il bisogno di servizi alla persona” in termini quantitativamente maggiori e qualitativamente più specifici. Dalla lettura dei dati del Rapporto ISTAT 2015 emerge la necessità di un’integrazione tra le forze messe in campo da Stato, Regioni, Terzo Settore e, in parte, privato. Come altre, anche la nostra è una comunità che ha bisogno di servizi ma anche di relazioni, di integrazione, di fiducia, di capitale sociale. In merito, inderogabile pare il ruolo delle Associazioni di Volontariato, così come necessario risulti essere un ulteriore sviluppo delle attività volontaristiche, nell’ambito delle cure palliative, della cronicità, delle cure a domicilio. Anche il Ministro della Salute ha ripetuto più volte l’importanza strategica dell’assistenza domiciliare nell’am-bito di un ripensamento della sanità pubblica, una sanità che sia sostenibile, una sanità pubblica al tempo stesso volano per l’economia e strumento insostituibile per una buona coesione sociale. Sempre dall’ultimo censimento Istat, si evince la crescita del “non profit” in questi dieci anni, in controtendenza rispetto a tutti gli altri settori.Le esperienze del Volontariato nel nostro Ospedale sono varie: dalla presenza, pressoché capillare, dei volontari in corsia, alle realtà che hanno un ruolo da protagonista nella deospedalizzazione, fino alle Associazioni che quotidiana-mente sono al fianco di pazienti affetti da fragilità gravi, cro-nicità e comorbilità, portatori di disabilità. Obiettivo del progetto “Sportello del Volontariato” è lo svi-luppo di una rete di relazioni codificata, tra Azienda ASMN IRCCS, Associazioni di volontariato ed altre istituzioni, fina-

3.3 Centralità del cittadino

136

Page 137: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

lizzata ad una migliore conoscenza e soddisfacimento dei bisogni di salute della cittadinanza.Nei confronti di tutte le Organizzazioni, lo Sportello vuole porsi quale punto di informazione, di supporto per le attività di orientamento e formazione dei volontari nonché collabo-rare per promuovere le iniziative proposte e condivise con le Associazioni e in generale il Terzo Settore in sanità del nostro territorio.

L’aspirazione è quella di sostenere l’esperienza di volonta-riato, nel nostro Arcispedale, l’essere proattivi per la crea-zione di nuove competenze sociali, implementare sinergie fra le differenti Organizzazioni dell’area salute.

Principali riferimenti normativi vengono considerati la Legge istitutiva dei registri regionali delle O.d.V. Legge 11 agosto 1991, n.266, e la nuova Legge di riforma del Terzo Settore “Riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la di-sciplina del Servizio civile universale”.Lo Sportello Volontariato nel rispetto della norma giuridi-ca, ed in armonia con i principi etici di umanità e solidarie-tà civile considera che le Organizzazioni siano informate ai principi di:• Gratuità e spontaneità della loro azione;• Perseguimento di scopi solidaristici e/o di beneficienza

verso terzi; • Organizzazione democratica caratterizzata da strutture

stabili in grado di assicurare continuità;• Autonomia sotto il profilo organizzativo, amministrativo,

contabile;• “Trasparenza”, nel pieno rispetto della normativa vigente

in materia. Riferimento è la Delibera del 27 giugno 2015 Regione Emi-lia Romagna ed in particolare l’Allegato 1, punto 2, “Requi-siti per l’iscrizione al registro regionale delle organizzazioni di volontariato”Le azioni dello Sportello muovono all’interno di una realtà associativa composita, spesso frammentata ove i volon-tari operano con eccezionale senso civico, forte spirito di servizio alla collettività. Si tratta di una realtà che rinuncia a qualsivoglia aspetto di autoreferenzialità e in toto rifugge da ogni retorica.

Nel corso del 2015, numerosi, sono i singoli cittadini che si sono rivolti allo Sportello per avere informazioni sulle attivi-tà promosse in area sanitaria, sociale, socio-sanitaria dalle Organizzazioni di Volontariato. In merito si è convinti che prima di qualsiasi azione «concre-ta» svolta dall’“aspirante volontario”, importante sia l’attività di una informazione chiara e dettagliata nonché di un orien-tamento finalizzato ad una piena conoscenza della realtà, peraltro assai variegata, dell’Associazionismo in sanità.L’homepage del sito internet dell’Arcispedale riporta l’e-lenco delle Associazioni di Volontariato che a vario titolo svolgono azioni in sinergia con l’Azienda Ospedaliera. Ogni Associazione è qui presentata con una scheda riportante le principali caratteristiche e i relativi riferimenti. L’elenco delle Associazioni di volontariato intende agevolare i cittadini a mettersi in contatto con le Organizzazioni stesse, crean-do un luogo virtuale di informazione e di incontro dove la domanda di assistenza ed aiuto possano trovare risposta. Tale database è un elemento di riferimento per la creazio-

ne futura di una rete delle Organizzazioni di Volontariato in sanità la quale desidera contribuire a sviluppare sinergie fra Organizzazioni e Aziende Sanitarie con il fine di innescare processi di empowerment individuale, comunitario, sociale.Lo Sportello, come negli anni passati, ha provveduto alla elaborazione, realizzazione e distribuzione del Calendario per l’anno 2015. Alla base della sua ideazione, nell’anno 2015, vi è un messaggio dedicato alle immagini e alle pa-role che risultano maggiormente evocative circa i temi della salute, del benessere psicofisico, della corretta alimenta-zione nonché della sostenibilità economica in un’ottica di pieno rispetto dell’ambiente.

Focus del calendario 2015 - in linea con i temi dell’Esposi-zione Universale di Milano, EXPO 2015 - è l’attenzione sul tema dello sviluppo sostenibile, della necessità di ripensare l’organizzazione economica e sociale internazionale secon-do criteri di sostenibilità.In parallelo è qui proposta la questione della sostenibilità di un modello di welfare a carattere universalistico e so-lidaristico, quello che il nostro ordinamento giuridico, nel rispetto dei noti principi della Costituzione italiana, prevede.Esperienza particolarmente significativa organizzata nella primavera 2015, è stata quella dell’organizzazione di una Giornata di festa in piazza, “Volontariato in Piazza”, pro-mossa dalle Associazioni in collaborazione con il SMN e dedicata alla cittadinanza.

Nel mese di aprile, circa quaranta Associazioni hanno partecipato alla manifestazione organizzata nel centro cittadino. Ciascuna ha presentato le attività svolte a favore dei pazienti ospedalizzati, al domicilio dei pazienti, dei familiari, dei care-giver (anche con il fine di mettere in evi-denza indesiderabili conseguenze quali il born-out).Ancora le Associazioni hanno dato visibilità alle azioni di supporto alle campagne di educazione alla salute, a favo-re dell’innovazione in medicina, alla raccolta di fondi per la ricerca.Inoltre nel corso di quest’anno lo Sportello ha pubblicizzato eventi, attività, corsi, convegni, promossi dalle Associazioni con locandine e depliant informativi sia tramite supporto cartaceo sia per via telematica (intranet aziendale). Sono state circa un centinaio le manifestazioni organizzate dalle Associazioni in collaborazione con l’Arcispedale. Si è tratta-to di progetti rivolti ai pazienti, di formazione, di educazione sanitaria, attività di affiancamento e ascolto a favore dei fa-miliari e care-giver, momenti di reciproco confronto, azioni volte a favorire processi di socializzazione fra pazienti.Anche nell’anno 2015 l’azione dello Sportello ha avuto, quale comune denominatore, una forte attenzione nei con-fronti di ogni azione positiva indirizzata a sostenere le attivi-tà di tutte le Associazioni di Volontariato.

Lo Sportello si è posto l’ambizioso traguardo di favorire la collaborazione fra Azienda Ospedaliera e Associazioni di Volontariato, in un’ottica proattiva, imparziale ed equanime volta al confronto e al dialogo con la cittadinanza, nel pieno rispetto del principio di uguaglianza formale e sostanziale, di inclusività e di equità.

3.3 Centralità del cittadino

137

Page 138: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.3 Centralità del cittadino

N. Nome dell’associazione Sito web

1 A.A. Associazione Alcolisti Anonimi - Unità Servizi Recupero Alcolisti Anonimi www.alcolistianonimiitalia.it

2 A.I.C.E Onlus - Associazione Italiana contro l’Epilessia www.aice-epilessia.it

3 A.I.D.O. Onlus - Associazione Italiana per la Donazione degli Organi, Tessuti, Cellule www.aido.it

4 A.I.M.A. Onlus - Associazione italiana Malattia di Alzheimer www.alzheimer-aima.it

5 A.L.I.Ce. Onlus - Associazione Italiana per la Lotta all’Ictus celebrale www.aliceitalia.org

6A.M.I.C.I. Onlus - Associazione Nazionale per le Malattie InfiamattorieCroniche dell’Intestino - Sezione di Reggio Emilia

www.amiciitalia.net

7A.N.D.O.S. Onlus - Associazione Nazionale Italiana Donne Operate al SenoComitato di Reggio Emilia

www.andosreggioe.it/

8 A.P.E Onlus - Associazione Progetto Endometriosi www.apeonlus.com

9 A.R.N.O. Onlus Associazione Neuro-Oncologica di Reggio Emilia www.arno-reggio.blogspot.com

10 A.RE.STOM. Onlus -Associazione reggiana stomizzati e incontinenti www.stomizzati-emilia-romagna.it/Chi-siamo/Le-associazioni-aderenti/Reggio-Emilia-Arestom

11A.S.C.M.A.D. - PRO.RA. Onlus Associazione per lo Studio e la Cura delle Malattie dell’Apparato DigerenteProgetti Radioterapia

www.ascmad-prora.it

12 A.S.D.R.E. - Associazione Sport Disabili Reggio Emilia http://urlm.it/www.asdre.it http://urlm.it/www.asdre.it

13 A.V.D. - Associazione Volontari Assistenza Domiciliare di Reggio E. www.avdreggioemilia.it;

14 A.V.I.S. Onlus - Associazione Volontari Italiani del Sangue www.avisre.it

15 A.V.O. Associazione Volontari Ospedalieri www.avoreggioemilia.it/

16 Abare Onlus - Associazione Bambini Autistici Reggio Emilia www.abare.org

17 Abc - Associazone Bambini Cerebrolesi Federazione Italiana http://xoomer.virgilio.it/mespa/abcspace/itaabc.htm

18 ACAT Associazione Club Alcologici Territoriali - Reggio E //

19 ADMO Associazione Italiana Donatori Midollo Osseo Onlus www.admo.it

20 AIBAT - Associazione Italiana Basedowiani e Tiroidei www.aibat.it

21 Aisla Onlus - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica www.aisla.it

22 AISM Onlus - Associazione italiana Slerosi Multipla www.aism.it

23 AL-ANON ALATEEN - Speranza e Aiuto per Familiari e Amici di Alcolisti www.al-anon.it

24 ANED Onlus- Associazione Nazionale Dializzati e Trapiantati www.aned-onlus.it

25Anfass Onlus - Associazione nazionale di persone condisabilità intellettiva e/o relazionale

www.anffas.net/Page.asp

26ANPAS OnlusAssociazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Coordinamento Provinciale

www.anpas.re.it

27 ARCA Onlus - Associazione Reggiana per la Lotta e la Cura dell’AIDS //

28 Associazione Amici del Diabete www.facebook.com/www.amicideldiabete.it

29 Associazione Diabetici della Provincia di Reggio Emilia www.assdiabre.it

30 Associazione Italiana Celiachia - Emilia Romagna Onlus www.aicemiliaromagna.it

31 Associazione Italiana Mowat Wilson www.mowatwilson.it

32 Associazione malattie genetiche rare in età pediatrica Onlus //

33 Associazione Marfan per la Sindrome di Marfan e Patologie Correlate Onlus www.assomarfan.it/

34 Associazione Nazionale “Gli Amici per la Pelle” - ANAP Onlus www.anapweb.it

35 Associazione Nondasola Onlus www.nondasola.it

36 Associazione Paraplegici tra e per Medullolesi dell’Emilia Romagna - Onlus www.faiponline.it

37 Associazione Vita INdolore - Amici di ISAL Onlus www.facebook.com/VitaINdolore

38 Associazione Vittorio Lodini Onlus - Per la ricerca in chirurgia https://it-it.facebook.com/pages/Associazione-Vitto-rio-Lodini/201456629896552

39 Associazione Zero Favole www.zerofavole.it/fullscreen/home/

40 Auser - Associazione per l’Autogestione dei Servizi e della Solidarietà www.auserreggioemilia.it/

41 Aut Aut - Associazione Famiglie con Portatori di Autismo - Onlus www.autautreggioemilia.it

42 Casa Madonna dell’Uliveto (Amici della) www.madonna-uliveto.org

43 Casina dei bimbi Onlus www.casinadeibimbi.org

44 Centro studi sterilità, fertilità “A. Vallisneri” Onlus //

138

Page 139: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.3 Centralità del cittadino

45 Cilla Onlus - Casa E. Piccinini www.cilla.it

46 CONACUORE Onlus - Coordinamento Nazionale Associazione Cuore www.conacuore.it

47 Croce Rossa Italiana - C.R.I. www.cri.it

48 Croce Verde Pubblica Assistenza Reggio Emilia Albinea www.croceverde.re.it

49 CuraRE Onlus - Ospedale della donna e del bambino www.curareonlus.it

50 DarVoce - Centro di Servizio per il Volontariato di Reggio Emilia www.darvoce.org

51 EMMAUS Onlus - Volontariato a Domicilio www.volontemmaus.org

52 FA.CE Onlus, Famiglie Cerebrolesi - Associazione Provinciale di RE www.face.re.it

53 GR.A.D.E. Onlus - Gruppo Amici dell’Ematologia www.grade.it

54 GRD Onlus - Associazione Genitori Ragazzi Down www.genitori-ragazzi-down.it

55Gruppo Parkinson di Reggio Emilia Onlus (Confederazione Associazioni Italiane Parkinson e parkinsonismi)

www.parkinson-italia.it

56 La Biblioteca per i pazienti http://biblioteca.asmn.re.it/bibliotecapazienti

57 La Melagrana - Associazione per la salute Onlus www.lamelagranaonlus.it

58 LILT- Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Onlus www.lilt.it

59Luoghi di prevenzioneCentro regionale di didattica multimediale per la promozione della salute - LILT

www.luoghidiprevenzione.it

60 Overeaters Anonymous - Disturbi Alimentari, Gruppi di Mutuo Aiuto www.overeatersanonymous.it

61 Progetto Pulcino Onlus- Associazione di beneficienza www.progettopulcino.org

62 Progetto Seno N Altro www.senonaltro.com/

63 RE.MA.RE Onlus - Associazione Malati Reumatici pediatrici Reggio Emilia www.remare.net/

64Ring14 Onlus - Associazione Internazionaleper la Ricerca sulle Malattie Neurogentiche Rare

www.ring14.org

65 Sostegno e Zucchero Onlus - Associazione di Volontariato www.sostegnoezucchero.it

66 Tribunale per i Diritti del Malato - Cittadinanzattiva www.cittadinanzattiva.it

67 UILDM Onlus - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare http:/ www.uildm.org/

68 Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti - Sezione provinciale di Reggio Emiliawww.uiciechi.it/organizzazione/regioni/emiliaroma-gna.asp

69 ViP Reggio Emilia Onlus - Vivere in Positivo www.vipreggioemiliaonlus.it/

139

Page 140: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.4QUALITÀ

DELL’ASSISTENZAED EFFICIENZA

GESTIONALE

3.4.1Interventi sull’accessibilità ai servizi

Alcuni interventi sull’accessibilità ai servizi garantiti dall’AS-MN sono i seguenti:

Accessibilitàai servizi

Strumenti

Organizzativo

Protocolli di accoglienza:• strumenti cartacei che vengono consegnati a

tutti gli utenti con informazioni riguardanti l’or-ganizzazione e le responsabilità della struttura di riferimento

• pubblicazione su INTERNET per consultazione

Video informativi proiettati all’interno dell’ospe-dale

Procedure standardizzate di accesso e di acco-glienza a livello delle singole unità operative

Carta dei servizi disponibile su INTERNET e tra-dotta in varie lingue (inglese, cinese, arabo, hindi e francese)

URP per informazioni dirette e telefoniche

Interventi sui media locali

Logistica Percorsi colore abbinati ai dipartimentiSegnaletica aziendale

3.4.2Interventi sui processi assistenziali

L’Azienda Ospedaliera da anni è orientata allo sviluppo di percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA), intesi come interventi complessi volti a prendere decisioni e orga-nizzare in modo condiviso l’assistenza di un definito gruppo di pazienti in un intervallo di tempo preciso. L’obiettivo è di migliorare la qualità delle cure ottimizzando l’uso delle risorse e aumentando la sicurezza e la soddisfazione del paziente. I PDTA consentono, infatti, di:• Porre al centro i bisogni dell’utente attraverso la pre-

sa in carico della persona in tutto il suo percorso di cura;• Superare la frammentarietà delle singole attività;• Potenziare l’aggregazione e l’integrazione multipro-

fessionale e multidisciplinare;. • Definire e consolidare gli standard di buona pratica

clinica;• Ridurre gli eventi straordinari.

Ogni percorso è connotato dai seguenti elementi:1. Esistenza di un gruppo multidisciplinare e multi profes-

sionale per la costruzione e l’aggiornamento del percor-so e per la discussione dei casi clinici;

2. Costante utilizzo delle evidenze scientifiche disponibili;3. Valutazione del percorso attraverso la misurazione di

aspetti importanti, critici o di impatto clinico e organizza-tivo per la gestione del paziente;

4. Realizzazione di azioni di miglioramento a fronte di even-tuali scostamenti rispetto a standard di qualità prefissati;

5. Predisposizione di materiale informativo/educativo ad hoc in riferimento alla patologia oggetto del PDTA.

A oggi sono stati costruiti PDTA orientati alla gestione sia del paziente oncologico per la patologia mammaria, tiroi-dea, polmonare, del melanoma, dell’ovaio e del linfoma, sia del paziente non oncologico (paziente anziano con frattura di femore, nato pretermine). Nel 2015 è perseguita l’im-plementazione di tali percorsi attraverso il monitoraggio dei livelli di qualità raggiunti e la discussione dei casi clinici in gruppi multiprofessionali e multidisciplinari. Ciò ha portato a garantire una maggiore equità, appropriatezza dei tratta-menti e condivisione delle scelte perseguendo il principio di standardizzazione ma anche di personalizzazione delle cure. Nel 2015 è altresi continuata la costruzione dei PDTA ini-ziati nel 2014 quali il percorso per il paziente con tumore prostatico, del colon-retto, con glioma o il percorso del pa-ziente con piede diabetico. A questi percorsi si sono aggiunti i PDTA delle malattie in-fiammatorie croniche intestinali, del carcinoma pancreatico e del fegato la cui costruzione è stata avviata attraverso un corso di formazione iniziato a Marzo e concluso a Dicem-bre 2015. Tale percorso formativo ha consentito la costru-zione contestuale dei pdta attraverso la metodologia del training-action.Nel 2015 si sono pertanto costituiti gruppi di lavoro finalizzati all’analisi della letteratura e del conte-sto locale per arrivare ad una formulazione condivisa del “modello di percorso” da attuare per pazienti portatori delle suddette patologie formalizzata in Key interventions.Nel 2015 l’Azienda ASMN-IRCCS, di comune accordo con l’Azienda USL di Reggio Emilia, ha deciso di rendere inte-raziendali alcuni percorsi già esistenti e di avviare la costru-zione di nuovi percorsi ospedale-territorio. In particolare, le patologie coinvolte riguardano il carcinoma mammario, polmonare, del colon-retto, della prostata, del pancreas, del fegato e dell’ovaio.

140

Page 141: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

Infine, nel 2015 è proseguita la collaborazione con il Regi-stro Tumori Provinciale Interaziendale per la presentazione dei dati epidemiologici (incidenza, mortalità, sopravvivenza) delle patologie tumorali. In particolari si sono svolti 5 incon-tri per la presentazione dei dati in riferimento al carcino-ma della prostata, del colon-retto, della tiroide, dei gliomi e del melanoma che hanno portato ad una riflessione sugli sviluppi di tali patologie a livello provinciale e sugli esiti a lungo termine.Nel corso del 2015 l’implementazione dei gruppi multidisci-plinari, sia di quelli già esistenti sia di quelli nascenti, è stata supportata e favorita dalla strutturazione di una scheda in-formatizzata per la refertazione delle decisioni assunte dal gruppo di discussione casi. I casi portati in discussione col-legiale vengono inseriti in un’agenda informatizzata dedica-ta, in modo che tutti i professionsti coinvolti, di entrambe le aziende, ne siano a conoscenza prima dell’incontro. A cia-scun paziente inserito corrisponde una “scheda di discus-sione” che viene in parte compilata prima dell’incontro per quanto concerne la presentazione del caso, e in parte du-rante l’incontro multidisciplinare per esplicitare la decisione assunta dal gruppo, la necessità di ulteriore ri-discussione, l’eventuale scostamento dalle linee guida o disaccordo tra i professionisti. La scheda è poi fatta firmare da tutti i par-tecipanti e inserita nella cartella clinica del paziente e nel datawherehouse aziendale. Tutti i professionisti coinvolti nei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (pdta) di en-trambe le aziende sono stati abilitati all’utilizzo di tale sche-da e formati al suo uso attraverso eventi formativi appositi. La multidisciplinarietà è stata inoltre facilitata dalla predi-sposizione di webcome nelle sale riunioni cha hanno con-sentito la discussione collegiale dei casi tra professionisti asmn e professionisti dei diversi presidi ospedalieri usl lad-dove la presenza fisica agli incontri non era possibile.I pdta sono stati oggetto di valutazione attraverso la rea-lizzazione di audit clinici volti a monitorare gli aspetti critici o altamente impattanti, sia da un punto di vista clinico che organizzativo. I dati sono stati raccolti in database dedica-ti per ciascun pdta e poi elaborati con il supporto di da-tamanager e del Servizio Informatico aziendale. I risultati sono stati presentati attraverso report specifici e sono stati discussi con tutti i professionisti per i pdta del carcinoma mammario, tiroideo, del melanoma e del linfoma. Dagli in-contri è emersa la necessità di rivedere alcuni casi clinici, valutare possibili eccezioni e riformulare alcuni indicatori o introdurne dei nuovi. Nel 2015 è stato costruito il database smarty per il pdta dell’ovaio, concluso a inizi 2015, e sono stati inseriti i dati per l’anno 2014, in modo da ottenere una fotografia sullo stato degli indicatori nella fase pre-pdta. Ciò è stato analogamente realizzato per il pdta del carcinoma polmonare, concluso a fine 2014. Inoltre per i pdta dell’epatocarcinoma, del carcinoma del pancreas e delle malattie infiammatorie croniche intestinali, la cui costruzione è iniziata nel marzo del 2015, sono stati definiti gli indicatori di performance, raccolti i dati e presen-tati i risultati relativi alla loro elaborazione nella fase pre-pdta (anno 2014 o 1° semestre 2015).Il pdta della frattura di femore ha previsto una raccolta dei dati sugli indicatori rilevati sistematicamente da anni da parte dei professionisti stessi attraverso un database ap-posito. Il professionisti del pdta del nato pretermine hanno revisionato nel 2015 gli indicatori che verranno analizzati nel 2016.

Gli audit condotti sono stati funzionali alla predisposizione di piani di miglioramento volti a superare le criticità eviden-ziate.

Informazioni più specifiche su ciascun pdta costruito o in corso di costruzione sono disponibili sul sito internet azien-dale nella sezione “Utenti dei servizi” seguendo il percorso: “Informazioni di accesso a reparti e servizi; Percorsi Dia-gnostici Terapeutici Assistenziali -PDTA” (link: http://www.asmn.re.it/percorsi-e-linee-guida-aziendali-e-interazienda-li).

Infine, altre patologie oncologiche sono presidiate attraver-so la discussione di casi clinici da parte di Gruppi multidi-sciplinari che garantiscono al paziente un approccio globa-le alla patologia. Questi sono:• Gruppo ginecologico (endometrio, vulva, ecc. i casi ven-

gono discussi all’interno del Gruppo Multidisciplinare dell’ovaio);

• Gruppo Testa-collo;• Gruppo mesotelioma (i casi vengono discussi all’interno

del Gruppo Multidisciplinare del Polmone).

Da segnalare la realizzazione dal 29 al 31 Ottobre 2015 del Convegno Nazione e Internazionale sui Percorsi Diagnosti-ci Terapeutici Assistenziali. L’obiettivo del congresso è sta-to quello di ampliare e condividere conoscenze e pratiche sull’utilizzo e sulla valutazione dei PDTA in una prospetti-va di respiro internazionale, al fine di migliorare la pratica clinica quotidiana, i modelli organizzativi e la sicurezza dei pazienti. Il programma ha previsto sessioni plenarie con esperti, 6 sessioni parallele e una tavola rotonda finale che ha coinvolto rappresentati di ditte farmaceutiche, di asso-ciazioni di volontariato, clinici, livelli dirigenziali e pazienti. Complessivamente hanno partecipato 280 professionisti che hanno espresso soddisfazione per l’evento, apprez-zando in particolare la possibilità di confrontare esperienze di diverse realtà nazionali ed internazionali anche attraverso l’esposizione dei poster.

Il percorso nascitaLa Delibera Regionale n.533/2008 “Direttiva alle Aziende Sanitarie in merito al percorso nascita” del 2008 prevedeva che le Aziende sanitarie lavorassero per l’implementazio-ne degli obiettivi contenuti nella Delibera stessa. Dal 2008, nell’ambito del Programma Interaziendale Materno infantile - PIAMI (Programma tra ASMN e Azienda AUSL di Reggio Emilia), sono stati attivati ed implementati diversi progetti e percorsi legati alla mamma e al bambino. Sono proseguiti i lavori dei sottogruppi del PIAMI sugli obiettivi della DGR 533/2008.

Punti nascitaNel 2016 si provvederà ad applicare i contenuti della DGR 2040/2015 in particolare garantendo l’attuazione di un piano di ridefinizione della rete dei punti nascita che miri a garantire le soglie di volume ed esito di rischio previste dal DM 70/2015, tenuto conto sia degli andamenti del tempo, sia delle risultanze degli specifici approfondimenti realizzati in sede di Commissione Nascita regionale.

141

Page 142: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Politiche di razionalizzazione: rete ginecologica, ostetrica e pediatrica

Per quanto attiene all’ambito provinciale, in considerazione della rilevanza strategica di alcuni progetti interaziendali in corso di attivazione e/o di completamento che coinvolgono strutture dell’ASMN -IRCCS e dell’Azienda USL di Reggio Emilia, sono state avviate politiche di razionalizzazione e qualificazione dei servizi che hanno interessato in partico-lare l’Ospedale di Castelnuovo né Monti e l’Ospedale di Scandiano con l’obiettivo preminente di assicurare all’u-tenza, in tutto il territorio della Provincia di Reggio Emilia, l’erogazione di elevati livelli quali-quantitativi di prestazioni sanitarie. Si tratta di progetti coerenti con il vigente PAL ap-provato dalla CTSS, che sono stati condivisi con le Ammini-strazioni locali dei distretti interessati e la cui progettazione ha trovato fasi di sviluppo pluriennale. Gli ambiti di inter-vento specifici inerenti detti progetti, previsti nell’Accordo di Fornitura Azienda USL-ASMN (2012-2013), riguardano: - la SC di Ostetricia Ginecologia integrata ASMN/Ca-stelnuovo Monti ed in particolare la direzione, il coordina-mento, l’organizzazione e gestione dei punti nascita e rela-tivi percorsi; la nuova organizzazione garantisce lo sviluppo e il mantenimento di adeguate competenze cliniche, sia per il personale medico che per quello ostetrico, tramite moda-lità formative strutturate e la rotazione del personale presso la sede dell’ASMN; • l’assistenza pediatrica/neonatale c/o l’Ospedale di Ca-

stelnuovo Monti, la cui riorganizzazione, con l’attivazione di un nuovo modello interaziendale che prevede forme di collaborazione tali da consentire il mantenimento di ele-vati standard assistenziali, pur a fronte di un contenuto bacino di utenza, garantisce qualità e sicurezza dell’assi-stenza neonatale e pediatrica.

Tutto ciò nella consapevolezza che la realizzazione di reti integrate rappresenti momento indispensabile per garan-tire condizioni di autosufficienza degli ambiti territoriali e dei livelli assistenziali ospedalieri soprattutto in zone quale quella montana che presentano particolari caratteristiche territoriali.

Nel corso del 2015 sono stati effettuati diversi incontri su scala provinciale in ambito di programma interaziendale al fine di valutare le caratteristiche della rete assistenziale (hub & spoke, servizi ospedalieri e territoriali, area sociale) per migliorarle laddove esistenti e creare, laddove caren-ti, le connessioni fra i distinti nodi della rete; in particolare si è lavorato sui percorsi in accoglienza e dimissione dei bambini con patologia cronica, sulle gravide con problemi bio psico sociali, sui maltrattamenti e gli abusi su minore, sulle connessioni ospedale territorio per minori con pato-logie psichiatriche, sui percorsi di screening e vaccinazioni dell’infanzia e dell’adolescenza.Con delibera AUSL n.80 del 16/04/2015 del è stato nomi-nato il dott. Giancarlo Gargano Responsabile del Program-ma Interaziendale Materno infantile. In qualità di responsa-bile dell’Area Materno Infantile per l’Azienda USL è stato recentemente nominato nell’ambito del Dipartimento Cure Primarie il dott. Alessandro Volta.Si è provveduto ad assicurare la trasmissione tempesti-va, accurata e completa dei dati con cui i flussi informativi aziendali alimentano il sistema di monitoraggio e valutazio-

ne dei programmi e dei progetti della Commissione nascita. Sono regolarmente offerti alle gestanti lo screening del dia-bete gestazionale, delle emoglobinopatie e delle Malattie Sessualmente Trasmesse.

Interruzione volontaria di gravidanzaNella seconda metà del 2015 è stato istituito un tavolo di lavoro per revisionare l’attuale procedura interaziendale sull’interruzione volontaria di gravidanza emessa nel 2010.La procedura interaziendale sulle IVG necessita di essere rivisitata specie per quel che attiene i percorsi delle pazienti ed anche la parte operativa. La formalizzazione della pro-cedura rivisitata avverrà nel corso del 2016.

Ecografia del terzo trimestreNel 2015 si è provveduto ad elaborare una istruzione ope-rativa sulla ecografia del 3°trimestre contenente le casisti-che per le quali la stessa è appropriata, la formalizzazione del documento avverrà nei primi mesi del 2016.

Gravidanze a rischioÈ stata formalizzata nel 2015 con numero di protocollo ASMN n.7218 del 26/03/2015 l’Istruzione Operativa sulla “Presa in Carico integrata ospedale territorio della donna gravida multiproblematica con criticità bio-psico-sociali” con lo scopo di facilitare l’accesso e la presa in carico della gestante in situazione multiproblematica rendendo possi-bile sia la creazione di percorsi assistenziali personalizzati sia la comunicazione e lo scambio assistenziale tra i servizi coinvolti per la realizzazione di interventi appropriati a favo-re della donna. È presente un ambulatorio di diagnostica ecografica per le gravidanze a rischio collocato presso l’Ostetricia dell’AS-MN, che accoglie donne con gravidanza patologica oltre che dal reparto di Ostetricia anche dai Consultori dell’AUSL al fine di garantire con continuità ed in modo strutturato la presa in carico delle gravide che necessitano di diagnostica prenatale di II livello così come è previsto dal modello di rete hub&spoke. Inoltre è stato istituito il gruppo di Coordina-mento interaziendale per la diagnostica prenatale. La procedura di Assistenza alla Gravidanza a rischio nel-la Provincia di Reggio Emilia è stata formalizzata e diffusa con Protocollo ASMN n.4876 del 2/3/2015; la procedura delinea i percorsi di assistenza alla gravidanza che per pa-tologie preesistenti della madre o patologie intervenute nel decorso della gravidanza stessa o per problematiche fetali, esuli dalla fisiologia e necessiti di una assistenza particola-re, individualizzata, in un contesto di assistenza in rete. In questo modo si è cercato di fornire alle gestanti la possibi-lità di informazione, screening, counselling e identificazione delle situazioni a rischio e di offrire, se necessario, percorsi assistenziali dedicati e/o multidisciplinari. Allegate alla pro-cedura sono state implementate, dopo condivisione, le se-guenti istruzioni operative:• Gestione della donna affetta da patologia ipertensiva in

gravidanza e per la gravidanza• Monitoraggio della gravidanza gemellare• Diagnosi e management della minaccia di parto prema-

turo• Restrizione della crescita fetale (FGR, IUGR, SGA): scre-

ening, diagnosi e management

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

142

Page 143: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Sono proseguiti nel 2015 i lavori della Commissione Salute Infanzia per la revisione e condivisione interaziendale della procedura sulla dimissione protetta e sul percorso di prima presa in carico dei bambini con patologia cro-nica e/o bisogni speciali, con particolare interesse alle criticità delle interfacce con il servizio sociale ospedaliero e territoriale; la formalizzazione del documento avverrà nei primi mesi del 2016.

È proseguita l’implementazione del documento di Scree-ning del Diabete Gestazionale e del PDTA integrato per la donna diabetica in gravidanza formalizzato con protocollo AUSL n.81480 del 23/08/2013, con realizzazio-ne annuale di audit interaziendali sulle cartelle cliniche delle donne seguite presso punti nascita della provincia.

È stata rivista e formalizzata nel Giugno del 2013 a livello provinciale la procedura sulla nati mortalità con pro-tocollo n.55106 del 10/06/2013; nel corso del 2013, con prosecuzione negli anni successivi i professionisti coinvolti aderiscono alla formazione a distanza organizzata dalla Re-gione Emilia Romagna.

In ASMN viene offerto a tutti i nuovi nati lo screening del Riflesso Rosso con suddivisione dell’invio a seconda del livello di competenza necessario tra Pediatri di Libera Scel-ta, Neonatologi ed Oculisti nella Provincia di Reggio Emilia

Per dare seguito alla DGR 961 del 10 giugno 2014 avente per oggetto l’”Approvazione di indirizzi alle Aziende Sani-tarie in materia di screening neonatali non obbligatori, Di-splasia Evolutiva dell’Anca”, è stato istituito un gruppo di lavoro interaziendale a seguito del quale è stato deciso di modificare il percorso in essere: per i nuovi nati dal 1 gennaio 2015 è stato sospesa l’offerta di screening alle femmine senza fattori di rischio.

Nel dicembre 2014 è stata formalizzata la Delibera di Ap-provazione del Protocollo d’intesa tra l’Azienda Unità Sani-taria Locale di Reggio Emilia, l’Azienda Ospedaliera SMN, la Provincia e il Comune di Reggio Emilia, i Comuni della provincia di Reggio Emilia, la Fondazione i Teatri di Reggio Emilia, l’Università di Modena e Reggio Emilia -Dipartimen-to di educazione e scienze umane per il progetto “Nati per leggere”.

Per quanto concerne lo sviluppo delle abilità di comuni-cazione e di counselling dei professionisti nell’ambito del percorso nascita, i professionisti dell’ASMN hanno parteci-pato ai corsi di formazione previsti dalla Commissione Na-scita sul tema delle abilità di comunicazione e counselling. Hanno preso parte ai corsi sia ostetriche che medici delle strutture coinvolte. Gli stessi professionisti sono impegnati anche nel corso del 2015 in Azienda nei progetti di miglio-ramento sull’allattamento al seno, sulla natimortalità e sulla diagnosi prenatale. Nel corso del 2015 è proseguita l’implementazione del per-corso diagnostico terapeutico assistenziale del nato pre-termine “Percorso Assistenziale del Neonato Prema-turo: dal concepimento al primo anno di vita”, emesso nel 2012 all’interno del Dipartimento Ostetrico-Ginecologico e

Pediatrico ed accreditato dalla Regione Emilia Romagna; il 19/12/2014 il PDTA è stato rivisto per composizione del gruppo di lavoro e per quanto concerne la definizione degli indicatori.

Nel corso del 2014 e del 2015 sono stati organizzati mo-menti di confronto tra i professionisti nell’ambito dei lavori della Commissione Salute Donna del Programma Intera-ziendale Materno Infantile su quanto rilevato dall’analisi dei dati del Cedap 2014 e dell’Audit perinatale della Regione Emilia Romagna.

Test combinatoCome previsto dalla DGR 533/2008, le Aziende Sanita-rie reggiane hanno definito il percorso organizzativo per lo screening delle anomalie cromosomiche mediante test combinato. Il test combinato fornisce informazioni sul ri-schio individuale per una gestante di avere un figlio affetto da cromosomopatia (trisomia 21, 13 e 18), mettendola in condizione di decidere in modo informato ed autonomo se sottoporsi a diagnosi prenatale invasiva. Da ottobre 2012 è stata offerta alle gestanti della provincia di Reggio Emilia la possibilità di accedere al test combinato, con proposta attiva alla prima visita ostetrica, senza pagamento di quota di partecipazione. L’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia hanno previsto di proporre in maniera at-tiva il test combinato a tutta la popolazione delle gravide, indipendentemente dalla provenienza (strutture pubbliche o ambulatori privati), in un unico centro provinciale che è stato collocato nel Padiglione Bertolani, sede del Consul-torio Familiare di Reggio Emilia. Il test combinato consta di due momenti inscindibili con richiesta SSN, quali:1. Prelievo di sangue venoso materno per il dosaggio di due

analiti, la PAPP - A e la free beta hCG (Bi - test) da ef-fettuarsi preferibilmente dalla 9° settimana + 0 giorni alla 10° settimana + 6 giorni;

2. Ecografia per la valutazione della translucenza nucale (NT) da effettuarsi preferibilmente dalla 11° settimana + 3 giorni alla 13° settimana + 3 giorni.

Il percorso in dettaglio è descritto nel Documento intera-ziendale emesso dal Programma Interaziendale Materno Infantile con codice DO05 del 20/02/2015 dal titolo “Per-corso Integrato Diagnosi Prenatale di primo e secondo li-vello nella Provincia di Reggio Emilia”. In particolare dal 4 ottobre 2012 al 30 settembre 2015 sono state esaminate 2841 gravidanze delle quali 148 ad ALTO RISCHIO (5.2%), 288 a RISCHIO INTERMEDIO (10.1%) e 2405 a BASSO RISCHIO (84.5%). Tali risultati sono in linea con i dati di letteratura. Nel 2013 sono state eseguite 952 translucenze nucali (NT) su 1036 prenotate, con 44 villo/amniocentesi, nel 2014 sono state effettuate 927 NT su 984 prenotate, con 51 villo/amniocentesi mentre il 2015 si è chiuso con 973 NT eseguite su 1075 prenotate a cui sono seguite 47 villo/amniocentesi. Gli esami sono stati offerti sia a pazien-ti seguite dai consultori familiari che da ginecologi privati, questi ultimi hanno inviato 712 gravide su 2852 gravide, pari al 24.9%. Ad inizio 2016 le Direzioni delle due Aziende hanno provveduto alla nomina della dott.ssa Daniela Ber-tani quale referente del progetto provinciale con Protocollo ASMN n.888 del 15/01/2016 e Protocollo AUSL n.3133 del 14/01/2016.

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

143

Page 144: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Mire (Maternità Infanzia Reggio Emilia)Nel 2015 sono continuati i lavori finalizzati alla progettazio-ne preliminare del nuovo padiglione materno infantile. Sono stati coinvolti a vario titolo i professionisti delle strutture che troveranno collocazione nel Mire, professionisti dell’Azien-da USL, le Direzioni delle due Aziende reggiane nonchè le istituzioni e le Associazioni di Volontariato. Nel corso del 2016 si dovrebbe giungere alla progettazione definitiva. Nel 2015 sono state portate a termine l’informazione alla CTS e l’approvazione del Gruppo Tecnico Regionale del progetto preliminare 1° lotto, nel 2016 si auspica l’approvazione del progetto preliminare da parte del GTR 2° lotto (approvazio-ne del progetto definitivo 1° e 2° lotto) con predisposizione gara d’appalto e nel 2017 aggiudicazione della gara d’ap-palto e inizio lavori 1°+2° lotto.

Appropriatezza taglio cesareo e induzioniA fine 2015 è stato nominato un gruppo di lavoro intera-ziendale che nel corso del 2016 analizzerà le cartelle clini-che delle gravide collocabili nelle classi 2°a, 2°b, 4°a, 4°b e 5° di Robson per valutare l’appropriatezza nel ricorso al Taglio Cesareo e nelle induzioni praticati nel corso del 2015 presso i punti nascita della Provincia. Il gruppo di migliora-mento sarà costituito da medici ginecologi, ostetriche, di-rezioni sanitarie, responsabili qualità, statistici, neonatologi delle due aziende della provincia con la supervisione di un membro esterno, ginecologo di un’Azienda regionale.Si avranno come riferimento gli indicatori regionali e nazio-nali, standard Piano Nazionale Esiti, progetto bersaglio e la Linea Guida Interaziendale sull’Appropriatezza dell’Assi-stenza al Travaglio di Parto rivista ed emessa con protocol-lo AUSL n.22887 del 07/03/2013.Si ricorda che nel corso del 2008, presso l’ASMN, è stata formalizzata e diffusa la Linea Guida provinciale interazien-dale su “Appropriatezza dell’assistenza al travaglio di parto” che era stata elaborata nell’anno precedente da un grup-po multi professionale e multidisciplinare delle due Azienda AUSL e ASMN.Tale Linea Guida prevedeva la declinazione locale delle raccomandazioni tratte dalla letteratura e con-tenute anche nella Linea guida regionale in campo di assi-stenza al travaglio di parto (obiettivo n.4 DGR.533/2008).Nel corso del 2011 e 2012, nell’ambito dei lavori del Pro-gramma Interaziendale Materno-Infantile, che si occupa della declinazione locale degli obiettivi contenuti nella DGR. 533/2008 e dell’Accordo Stato Regioni sul percorso nasci-ta, un gruppo di lavoro ha provveduto ad aggiornare la LG, sulla base delle nuove indicazioni e della letteratura scien-tifica aggiornata. Il gruppo di lavoro, costituito da medici ed ostetriche di tutti i 5 punti nascita provinciali (ASMN, Scandiano, Montecchio, Guastalla, Castelnovo ne’ Monti) e da referenti delle direzioni mediche, ha terminato i lavori nel dicembre 2012. Tali LG sono state poi condivise in un incontro del Programma Interaziendale Materno-Infantile (che prevede la partecipazione di tutti i punti nascita della provincia, dei consultori e delle direzioni delle due aziende) e formalizzate a marzo 2013 con successiva divulgazione ai punti nascita provinciali.Le LG raccolgono le raccomandazioni, tratte dalla lettera-tura, su:• Modalità di assistenza al travaglio di parto (modalità di

sostegno alla donna, controlli su madre e feto)• Monitoraggio CTG

• Distocia Dinamica• Indicazioni all’induzione• Trattamenti per favorire il parto vaginale nella presenta-

zione podalica.

Il gruppo di lavoro, nella formulazione delle LG, ha tenuto conto della classificazione di Robson ed ha previsto l’analisi di alcuni indicatori tra i quali la % di tagli cesari. In ASMN si prevede che, nell’ambulatorio della gravidanza a termine, l’ostetrico-ginecologo compili la cartella clinica e rivaluti le indicazioni al taglio cesareo programmato. È au-spicabile che il colloquio per rivalutare l’indicazione al TC venga effettuato entro la 37^ settimana. Presso l’Ambulatorio gravidanza a termine dell’ASMN vie-ne offerta la possibilità, durante tutta la gravidanza di avere, su appuntamento, una consulenza, anche plurispecialisti-ca, per valutare e discutere le indicazioni al taglio cesareo programmato.

Progetto bersaglio e cruscotto indicatoriNel 2015 un gruppo di lavoro aziendale ha predisposto un cruscotto di area materno infantile per monitorare l’anda-mento dei principali indicatori confrontandoli con riferimenti previsti da normativa (DM 2 aprile 2015, n.70), standard regionali, progetto bersaglio, indicatori griglia LEA ecc. Gli indicatori sono stati presentati in sede PIAMI, sono pubbli-cati e disponibili con aggiornamento semestrale sulla intra-net dell’Azienda Santa Maria Nuova, tra gli altri si misurano: Appropriatezza del Taglio Cesareo (%), TC iterativi (%), Per-centuale di parti cesarei primari (da CEDAP), Percentuale di parti cesarei primari, Appropriatezza induzione sul totale dei parti (%), Appropriatezza induzione (%), Accesso alle metodiche di Controllo del dolore in travaglio (%), Assisten-za alla gravidanza fisiologica da parte dell’ostetrica (%), PMA nei parti (%), Prematurità (%), Appropriatezza dell’epi-siotomia (%), Conduzione del travaglio (%), Tasso di Morta-lità infantile (*1000 nati), Tasso di Mortalità neonatale (*1000 nati), Tasso di Mortalità perinatale (*1000 nati), Percentuale di parti cesarei depurati (NTSV), Percentuale di parti cesarei nella classe 1 di Robson, Percentuale di parti cesarei nella classe 2a di Robson, Percentuale di parti cesarei elettivi sul totale dei parti depurati, Percentuale di parti vaginali indotti, Percentuale di episiotomie depurate (NTSV), Percentuale di parti operativi (uso di forcipe o ventosa), Asfissie gravi peri/intra-partum (*1000 neonati), Percentuale ricoveri so-pra soglia per parti.

Trattamento del dolore da parto Nel corso del 2008 era stato elaborato a livello provinciale un piano attuativo locale sul percorso nascita, secondo la DGR n.533/2008 “Direttiva alle Aziende Sanitarie in merito al percorso nascita”. Nel corso dei successivi anni, a livello provinciale, nell’ambito del Programma Interaziendale Ma-terno infantile (PIAMI) sono stati discussi e condivisi i vari obiettivi della DGR.Nel corso del 2015, per quanto riguarda l’obiettivo 11, che richiama i contenuti della DGR n.1921/2007 sul conteni-mento del dolore, sono continuate le seguenti azioni intra-prese nel 2012 presso l’ASMN:• Metodiche di contenimento del dolore non farmacologi-

che: sono state adottate nella quasi totalità dei parti vagi-nali tecniche utilizzate ormai da anni nel nostro Ospedale

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

144

Page 145: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

e sulle quali le ostetriche hanno acquisito e mantenuto competenze grazie alla casistica ed alla formazione. In particolare sono state utilizzate le tecniche del massaggio, dell’utilizzo dell’acqua (doccia, vasca), dell’one-to-one e più raramente dell’iniezione ipodermica. Sono sempre state utilizzate le posizioni libere durante il travaglio.

• Metodiche farmacologiche di contenimento del dolore e partoanalgesia: nel corso degli anni 2010-2011 era stato condiviso con l’Azienda USL l’avvio dell’attività di parto-analgesia “a richiesta” presso l’Ospedale periferico di Guastalla quale unico punto provinciale, con l’intento di avviare tale attività presso l’ASMN in una fase successi-va. Nel corso del 2012, presso l’ASMN è stato elaborato, a cura di un gruppo di lavoro multidisciplinare (Anestesia, Ostetricia, Neonatologia), il protocollo aziendale per la parto-analgesia, sono state definite le condizioni orga-nizzative per l’avvio dell’attività e nel secondo semestre sono state effettuati i primi parti in analgesia epidurale. Trattandosi di una fase di avvio, si è deciso di proporre tale opzione solo in casi selezionati su base clinica ed in numero limitato di parti. Questa fase di avvio ha dato buoni risultati in termini di esito del travaglio di parto e di soddisfazione materna. Tale attività è proseguita anche nel corso del 2014 con 99 parti in analgesia effettuati. Nel 2015 è proseguita la formazione di anestesisti e oste-triche con l’intento di garantire a tutte le donne che ne facciano richiesta la parto analgesia nel corso del 2016.

Per quanto concerne l’accesso alle metodiche di controllo del dolore in travaglio il numero di parti senza utilizzo di metodiche anti-dolore in travaglio sul numero totale di parti in travaglio (n.1633, esclusi TC fuori travaglio) nel 2015 si è ridotto al 12.9% rispetto alle percentuali del 2013 (24,1%) e del 2014 (26,8%).

Nel 2015 sono continuate le attività di implementazione dell’assistenza alla gravidanza fisiologica da par-te dell’ostetrica, come previste dalle DGR n.533/08, n.1097/11, n.1704/12, n.1377/13 e dalla circolare n.13/2013, raggiungendo un 76% di donne con gravidan-za fisiologica, delle quali assistite a conduzione ostetrica assistite fino al termine dall’ostetrica, per un 30,4% sul to-tale dei nati ed un 30,6% sul totale dei parti.

Entrambe le Aziende della provincia di Reggio Emilia, con eventi formativi e materiale divulgativo, hanno continuato a promuovere scelte informate sulla gravidanza ed il parto; in particolare nel corso del 2015 è stato gradualmente pro-mosso l’utilizzo della cartella regionale della gravidan-za fisiologica con il materiale informativo allegato e sono state organizzate iniziative di presentazione della cartella e dei protocolli aziendali di assistenza della gravidanza, come la giornata dedicata a “Cambiamenti e innovazioni nell’assi-stenza alla gravidanza fisiologica, Progetto dell’Area Vasta Emilia Nord” tenutasi il giorno 10 novembre 2015 presso l’Aula Magna “Manodori” - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Sono state recepite la circolare 13/2013 “Indicazioni alle Aziende Sanitarie per l’assistenza alla gravidanza fisiologi-ca a termine organizzato e gestito da ostetriche” e la DGR 1377/2013 “Indicazioni alle aziende sanitarie relative alla

gestione dell’ambulatorio della gravidanza fisiologica a ter-mine”. In relazione alle indicazioni dettate dalla Regione si ricordano i seguenti documenti attualmente di riferimento per i professionisti della provincia di Reggio Emilia:• Istruzione Operativa Ambulatorio gravidanza fisio-

logica a termine AUSL RE Protocollo n° 2014/0020118 del 28/02/2014 per la presa in carico della gravida entro la 38°settimana fino al parto con integrazione ospedale - territorio; eventuale invio a diverso percorso assistenziale in caso di uscita/non applicabilità dalla fisiologia

• Documento sul Percorso integrato Diagnosi prena-tale di primo e secondo livello nella Provincia di Reggio Emilia AUSL RE Protocollo n° 2014/0020118 del 28/02/2014

Sono stati condivisi in ambito PIAMI i documenti relativi alle regole generali per i ticket donne gravide ed al profilo esami pre-ricovero per la gravidanza a termine (auslre protocol-lo n° 2013/0031097 del 29/03/2013). È stata effettuata in ASMN un’analisi a campione sugli esami prescritti nel I e nel II semestre del 2014 nel periodo antecedente il parto nella gravidanza fisiologica ed è emersa una sostanziale conformità a quanto previsto dalla revisione dei profili.

In sede PIAMI è stato presentato e discusso il progetto di miglioramento della gestione della gravidanza fi-siologica nell’Aziende di Reggio Emilia. Il progetto sperimentale è terminato in data 22/10/2015. Il progetto è stato in parte adottato sia nei consultori sia negli ambulatori della gravidanza a termine dei diversi presidi ospedalieri. Si provvederà ad ufficiale attivazione del progetto a partire da gennaio 2016.Sono stati inoltre presentati e condivisi a livello intera-ziendale i profili di assistenza della gravidanza a gestione ostetrica (ABO, ABOM, AGI, AGIM) anche se permangono criticità sulla prescrizione di taluni esami da parte dell’oste-trica in alcuni momenti della gravidanza come il TSH ed il tampone vaginale.

In ambito di Programma Interaziendale Materno Infantile nel 2015 sono stati ridefiniti i gruppi di coordinamento e le commissioni interaziendali; in particolare si è proceduto alla verifica dei coordinatori, dei componenti di ciascun gruppo di lavoro, con particolare attenzione alle attività svolte e agli obiettivi sui quali continuare a lavorare. Il gruppo tecnico PIAMI si incontra con periodicità trimestrale.

Con riferimento alla “depressione post partum” nel 2014 è stata effettuata la formazione al personale anche dei servizi territoriali. Nel 2016 si programmeranno ulteriori momenti formativi per il personale ospedaliero. Nel Coordinamento Interaziendale Neuropsichiatria infantile e disabilità infantile nel corso del 2015 con prosecuzione nel 2016 si lavora su tre percorsi integrati ospedale - terri-torio: gestione paziente psichiatrico, ADHD e autismo.Nel Coordinamento Interaziendale Ginecologie Ospedaliere sono stati elaborati i Percorsi Diagnostico Terapeutici Assi-stenziali del carcinoma ovarico e carcinoma dell’endome-trio.

Procreazione Medicalmente AssistitaNel 2015 si è lavorato per garantire la piena e completa

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

145

Page 146: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

applicazione delle seguenti disposizioni normative: DGR 927/2013 “Recepimento accordo sancito in conferenza stato regioni del 15 marzo 2012. Prime indicazioni opera-tive per la gestione di reazioni e di eventi avversi gravi nelle strutture di cui alla L.40/04”, DGR 1487/2014 “Recepi-mento del documento della conferenza delle regioni e delle province autonome 14/109/CR02/C7SAN del 4/9/2014 in materia di fecondazione eterologa. Conseguenti determi-nazioni regionali sui criteri di accesso alle procedure di pro-creazione medicalmente assistita (PMA) di tipo eterologo e sui requisiti autorizzativi dei centri che svolgono attività di PMA nella regione Emilia Romagna, Allegato DM Linee guida contenenti le indicazioni delle procedure e delle tec-niche di procreazione medicalmente assistita art. 7 -legge N.40/2004”, Dgr 853/2015 “Recepimento dell’accordo sancito in conferenza stato regioni il 25/03/2015. Indica-zioni operative per la gestione dei rapporti con i centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) in materia di autorizzazione regionale”, Dgr 1452/2015 “Requisiti speci-fici per l’accreditamento dei centri di procreazione medical-mente assistita (PMA)”.Per poter dare risposta a tale normativa si è provveduto ad istituire un gruppo di lavoro aziendale costituito da medici ginecologi, biologi, direzioni mediche e responsabili azien-dali della qualità; è stata inoltre garantita la partecipazione ai lavori regionali di implementazione della DGR 1487/2014. Nel corso del 2015, rispetto al 2014, pur trattando uno stesso numero di pazienti, il tempo di attesa per la donna per l’accesso alle tecniche di PMA si è ridotto da 10 mesi a 6 mesi.

Si pone particolare attenzione alle liste di attesa del cen-tro di procreazione medicalmente assistita, con pulizia fre-quente delle stesse mediante l’invio da parte della segrete-ria competente di una lettera per ricordare l’appuntamento in lista d’attesa 3 - 4 mesi prima, chiedendo all’utente di confermare o disdire mediante chiamata telefonica al più presto. Si prevede anche la formalizzazione nel 2016 di un percorso attivato a fine 2015 per garantire nelle tempisti-che corrette l’invio delle pazienti che, secondo l’Articolo 4, legge n.40/2004, ACCESSO ALLE TECNICHE, sono in Lista di attesa per eseguire tecniche di Procreazione Me-dicalmente Assistita (PMA) di II livello presso il Centro di Sterilità dell’Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia, e necessitano di essere sottoposte a Tecniche di Procre-azione Medicalmente Assistita (PMA) di I livello. Tale per-corso che si formalizzerà con l’AOU Policlinico di Modena ha come finalità la garanzia della gradualità di accesso alle tecniche di PMA, il rispetto della tempistica adeguata e la predisposizione di un percorso definito per le coppie che eseguono tecniche di PMA di II livello presso il Centro di Sterilità di Reggio Emilia.Per dare piena risposta all’adesione alle linee guida per la sala criobiologica di un istituto dei tessuti approvata dal centro nazionale trapianti emesse a novembre 2014, è stato definito e condiviso il progetto di realizzazione della nuova sala criogenica che verrà realizzata entro novembre 2016 come previsto dalla normativa. Seguono i dati di atti-vità del centro aggiornati al 2015.

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

Tab. 3.4.1

Ovociti ed embrioni non congelatiAnno2009

Anno2010

Anno2011

Anno 2012

Anno 2013

Anno2014

Anno2015

N.di cicli con prelievo ovocitario 1242 1383 1243 1218 1269* 1312* 1292*

N.di parti 124 167 163 161 138 149 149**

% di parti /N.di cicli con prelievo ovocitario 10 12,1 13,1 13,2 10,9 11,4 11,5*: incluse pazienti oncologiche che hanno eseguito la preservazione della fertilità

**: parti e gravidanze cliniche in evoluzione al 30/03/2016

Ovociti ed embrioni congelatiAnno2009

Anno2010

Anno2011

Anno2012

Anno2013

Anno2014

Anno2015

N° (%) N° (%) N° (%) N° (%) N° (%) N° (%) N° (%)

Cicli con ovociti congelati 115 61 137 39 38 9

Parti / N.di cicli con ovociti congelati 3/115 (2.6) 6/61 (10) 4/137 (2.9) 3/39 (7.7) 1/38 (2.6) 0/9 (0) 1/28 (3.6)**

Cicli con embrioni congelati 23 259 422 339 328 309 349

Parti / N.di cicli con embrioni congelati 3/23 (13)10/259

(3.9)30/422

(7.1)14/339

(4.1)24/328

(7.3)23/309

(7.5)21/349 (6.0)**

**: parti e gravidanze cliniche in evoluzione al 30/03/2016

Provenienza delle coppieAnno2009

Anno2010

Anno2011

Anno2012

Anno2013

Anno2014

Anno2015

N° (%) N° (%) N° (%) N° (%) N° (%) N° (%) N° (%)

R.E e provincia 370 (30) 411 (29) 476 (31) 387 (30.4) 414 (30.2) 445 (33.9) 438 (33.9)

Altre province dell’E.R. 413 (33) 472 (34) 507 (36) 511 (40.1) 537 (39.3) 477 (36.4) 493 (38.2)

Altre regioni 459 (37) 510 (37) 442 (33) 376 (29.5) 417 (30.5) 390 (29.7) 361 (27.9)

146

Page 147: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

Tab. 3.4.2

BANCA DEL SEMEPazienti che hanno congelato gli spermatozoi

ANNO 2007 9

ANNO 2008 17

ANNO 2009 32

ANNO 2010 67

ANNO 2011 77

ANNO 2012 111

ANNO 2013 99

ANNO 2014 89

ANNO 2015 97

TOTALE PAZIENTI TRATTATI 598

Procreazione Medicalmente Assistita EterologaIn applicazione della DGR n.1487/2014 “Recepimento del documento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome 14/109/CR02/C7SAN del 4/9/2014 in materia di fecondazione eterologa. Conseguenti determinazioni re-gionali sui criteri di accesso alle procedure di procreazione medicalmente assistita (PMA) di tipo eterologo e sui requi-siti autorizzativi dei centri che svolgono attività di PMA nella Regione Emilia Romagna”, sono iniziati i lavori per recepire il documento della Conferenza delle Regioni e garantire la piena attuazione delle disposizioni contenute in tali indirizzi operativi. È stata garantita la partecipazione dei professio-nisti ASMN, ginecologi, biologi, staff comunicazione e dire-zioni mediche ai gruppi di lavoro regionali. Nell’ultima parte del 2014 sono iniziati i colloqui con le coppie richiedenti al fine di verificarne l’idoneità e procedere all’inserimento in lista di attesa. Verrà presumibilmente formalizzato nel corso del 2016 un protocollo di applicazione della metodica coe-rente con gli indirizzi della 1487/2014.

Promozione e sostegno dell’allattamento al senoAnche nel corso del 2015, così come nei precedenti anni, sono stati attuati interventi di supporto alla relazione ma-dre-bambino ed alla promozione e sostegno dell’allatta-mento al seno: dopo il parto le donne possono rivolgersi allo spazio “Latte e coccole” sito presso l’ASMN, in cui sono presenti ostetriche che aiutano e sostengono le don-ne nel post-partum e puerperio, sull’allattamento ma anche su altri aspetti della relazione mamma-bambino. Prima del parto, le donne sono informate e sensibilizzate sull’impor-tanza dell’allattamento durante i corsi di preparazione al parto che si svolgono negli ultimi due mesi di gravidanza e che sono svolti periodicamente e gratuitamente, per un totale di 36 corsi realizzati nel 2015 (3 al mese). Durante i corsi di preparazione al parto è possibile coinvolgere i futuri papà, vengo mostrate le sale parto/travaglio e viene orga-nizzato un incontro con i pediatri/neonatologi. Ogni anno il personale di Nido, Neonatologia e Ostetricia partecipa a corsi di formazione specifici sull’allattamento al seno. Ci sono gruppi di sostegno mamma a mamma e asso-ciazioni di volontariato che hanno un rapporto di collabo-razione formalizzata con l’Azienda. L’Azienda dispone di personale con qualifica di Consulente Professionale in Al-lattamento IBCLC (International Board Certified Lactation Consultant).

Su base distrettuale è stato attivato un monitoraggio infor-matizzato sull’allattamento al seno che permette di con-frontare i vari distretti e possono essere elaborati dati sui gruppi etnici. Nel 2015 nella Provincia di Reggio Emilia si è registrata una riduzione dell’allattamento al seno ed un aumento dell’allattamento “misto” che viene anticipato al 5° mese. Nel 2016 si coinvolgeranno maggiormente i centri vaccinali, i pediatri di libera scelta, le ostetriche e gli ambu-latori latte e coccole. Nel 2015 sono stai condivisi corsi di formazione a distanza e corsi di formazione sul campo in particolare per le ostetriche del distretto di Reggio Emilia che dovranno essere estesi a tutta la provincia; da gen-naio 2016 pertanto partirà una formazione congiunta con ostetriche, pediatri di libera scelta e pediatri/neonatologi ospedalieri.L’ASMN ha aderito al flashmob sull’allattamento organiz-zato sabato 3 ottobre 2015. In occasione del Seminario Regionale sull’allattamento del 29 settembre 2015 l’ASMN ha presentato un abstract dal titolo “Strategie di imple-mentazione dell’allattamento al seno attraverso specifiche strategie assistenziali: skin to skin e scheda integrata di va-lutazione della poppata”. Numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia della pratica del “skin to skin” nel periodo post-natale. Tra gli effetti positivi si evidenziano migliore attacca-mento madre-bambino, temperatura cutanea neonatale più stabile, riduzione dei livelli ematici degli ormoni dello stress e allattamento al seno più precoce e duraturo. In partico-lare quest’ultimo aspetto è stato largamente sottolineato. Per favorire la fisiologia della nascita e l’adattamento post-natale del neonato con conseguente miglioramento dell’at-taccamento madre-bambino e dei tassi di allattamento al seno, presso la Sala Parto dell’ASMN di Reggio Emilia dal 2013 è stato introdotto nella prassi, nelle prime 2 ore dopo la nascita, il “pelle-pelle”. Il monitoraggio neonatale viene attuato dalle ostetriche della sala parto attraverso la com-pilazione di una specifica scheda di osservazione. Recen-temente il percorso è stato ulteriormente implementato con l’introduzione della “scheda di valutazione della poppata”. In una prima fase si è provveduto ad attivare la formazio-ne di un gruppo interdisciplinare (ostetriche, infermiere del nido e neonatologi) che ha realizzato uno strumento per la valutazione del comportamento del neonato attraverso il quale l’ostetrica ne controlla a 30-60-120 minuti le funzioni vitali (respiro, colorito, tono, temperatura) e valuta la prima suzione al seno (presente, assente, scoordinata, con aiuto, ricerca attiva del seno); è stato inoltre diffuso lo strumento tra i professionisti dedicati all’assistenza di madre e neona-to. In un secondo momento, da marzo 2015 e con le stes-sa modalità di condivisione, è stata introdotta la scheda di valutazione della poppata da compilare entro le prime 12 ore dalla nascita. Il contatto pelle-pelle viene proposto a tutte le mamme nelle prime due ore dopo il parto, postici-pando bagnetto, pesatura e profilassi. Il neonato, coperto con telini caldi, viene posizionato nudo sul ventre materno appena possibile, clampando il cordone ombelicale solo quando questo cessa di pulsare. I criteri di esclusione ri-guardano:• Neonati con peso <2500 g o >4500 g;• Neonati con epoca gestazionale < 37 settimane;• Alterato adattamento neonatale (Apgar < 7 al 1°o 5° mi-

nuto);• Figlio di mamma diabetica.

147

Page 148: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Durante le due ore l’ostetrica compila una apposita “sche-da di monitoraggio neonatale”. Entro le 12 ore successive alla nascita viene compilata anche la scheda di osservazio-ne della poppata da parte delle ostetriche o delle infermiere del nido.I risultati preliminari di queste prassi mostrano un incremen-to della percentuale delle coppie madre-bambino (compre-si i tagli cesarei) che attuano il pelle-pelle, passate dal 78% del 2013 al’89% del 2015. Nel 2016 verranno elaborati i tassi di allattamento al seno; è evidente che se da un lato l’utilizzo di queste pratiche ha aumentato la consapevolez-za della loro importanza tra gli operatori dall’altro richiede un monitoraggio puntuale e scrupoloso dei risultati.

Assistenza neonataleIl 28.12.2015 con protocollo ASMN n.29664/2015 (nota protocollo n.112573/2015 dell’AUSL) è stata diffusa una nota a firma del Responsabile del Programma Interazien-dale Materno Infantile con formalizzazione delle procedure già in essere di STAM e STEN in ottemperanza a quanto previsto dalla DGR 901/2015 in ordine all’attuazione del regolamento di riordino ospedaliero, procedure redatte secondo le indicazioni approvate con DGR 1603/2016 e condivise tra i sanitari ASMN e AUSL.Già nel corso del 2012 e del 2013, le Direzioni delle due Aziende AUSL e ASMN hanno condiviso l’avvio del proget-to di attivazione dello STEN (Servizio di Trasporto di Emer-genza Neonatale) provinciale, che è divenuto operativo a partire da settembre 2013. Nell’ambito del Programma Interaziendale Materno-Infanti-le, sono state intraprese le seguenti azioni:• Sulla base delle indicazioni del sotto-gruppo di lavoro

della Commissione Nascita regionale, è stato elaborata una procedura per la realizzazione dello STEN a livello provinciale che vede la centralizzazione dei neonati criti-ci dai punti nascita periferici (centri di I livello) sul nostro Ospedale (centro di III livello);

• Sono state acquisite le risorse umane necessarie allo svi-luppo del progetto STEN ed è stata definita una equipe dedicata che afferisce alla Neonatologia e TIN dell’AS-MN;

• È stato formato il personale dei punti nascita periferici ed è proseguita nel 2014 la formazione del personale addet-to al trasporto;

• È stata aggiornata la procedura relativa allo STAM (Servi-zio di Trasporto Assistito Materno) la cui organizzazione e le cui indicazioni sono correlate al trasporto neonatale.

• È stata fatta una valutazione dell’appropriatezza e delle modalità organizzative del Back-transport dal centro di III livello ai punti nascita di I livello.

Dal 1° settembre 2013 è stato attivato in tutti i punti nasci-ta della provincia di Reggio Emilia il “Servizio di Traspor-to d’Emergenza Neonatale (STEN)”. In caso di nascita di un neonato in condizioni cliniche critiche o instabili pres-so uno dei punti nascita provinciali, un’équipe della Tera-pia Intensiva Neonatale di Reggio Emilia, specificatamen-te addestrata e con provata esperienza, costituita da un neonatologo ed un infermiere, viene trasportata con una ambulanza dedicata presso il punto nascita; qui provvede alla stabilizzazione clinica e, successivamente, al trasporto del neonato presso la TIN dell’Arcispedale S. Maria Nuova,

l’unica struttura provinciale abilitata alla cura ed al tratta-mento di questa categoria di neonati. Si tratta della prima esperienza di STEN interaziendale nella nostra regione ed è stata possibile grazie all’impegno dei professionisti della Neonatologia dell’ASMN e delle Direzioni delle due Aziende sanitarie della nostra provincia (AUSL e ASMN-IRCCS) che hanno fortemente creduto nel progetto, portandolo a termi-ne prima ancora che una delibera regionale ne consigliasse l’attuazione.Lo STEN è considerato, insieme alla centralizzazione delle nascite a rischio (STAM, servizio di trasporto assistito ma-terno), uno tra i principali indicatori di qualità di un sistema sanitario in ambito perinatale. Nella nostra Regione, ed an-cor più in provincia di Reggio Emilia, la centralizzazione del-le nascite a rischio è un obiettivo ormai acquisito da molti anni. Anche nella migliore organizzazione delle cure peri-natali, non sempre è possibile prevedere la nascita di un neonato “patologico” o “critico”: si stima che circa il 30% delle patologie gravi insorte durante il travaglio non siano prevedibili e che l’1-2% dei neonati necessitino di manovre rianimatorie e/o di cure intensive in modo del tutto inaspet-tato. È in questo contesto che si configura il servizio di tra-sporto d’urgenza neonatale, che mira a garantire ai neonati una appropriata assistenza rianimatoria e, dopo opportuna stabilizzazione, un trasporto efficiente in sicurezza seguito da un ricovero in ambiente specialistico.A novembre 2014 è stato organizzato un Audit di confronto tra i professionisti coinvolti per analizzare l’andamento del Progetto STEN.I professionisti presenti hanno concordato sull’efficacia ed efficienza dello STEN provinciale a Reggio Emilia e sull’ottimo risultato di questa prima fase sperimen-tale. In tutti i centri nascita provinciale si è assistito ad una graduale e corretta organizzazione dell’assistenza neona-tologica con una piena consapevolezza dell’importanza della formazione neonatologica e lo STEN ha contribuito in maniera assai determinante a creare questa cultura perina-tale. Da un punto di vista assistenziale lo STEN è risultato efficace: non sono stati registrati eventi critici e complican-ze gravi durante i trasporti effettuati.In ottobre 2015 a livello interaziendale si è provveduto ad affrontare l’audit dello sten per l’anno 2015. Dal 1 settem-bre 2013 al 30 settembre 2015 sono stati effettuati 96 ri-coveri presso la Neonatologia ASMN di neonati provenienti dalla provincia, di questi il 27% (n.26) erano sten mentre il 73% (n.70) si configuravano come trasporti tradizionali. Tutti gli sten effettuati nel corso del 2015 sono stati appro-priati, 33.3% degli sten attivati sono stati annullati dopo la partenza: 1 per rivalutazione clinica del neonato e 2 per decesso. Le principali motivazioni che hanno indotto la ri-chiesta di sten sono state le seguenti: asfissia, cardiopatia, distress respiratorio, prematurità, sepsi e basso peso. Il tempo necessario compresi partenza, arrivo, ripartenza e rientro sono stati nel 2015 di 3.06 ore. Rispetto al 2014 i punti di forza che hanno caratterizzato il 2015 sono stati un miglioramento dell’assistenza al neonato nei centri perife-rici, un miglioramento della collaborazione tra gli operatori sanitari, della trasmissione dei dati clinici ed anamnestici ed un netto miglioramento della compilazione e archiviazio-ne della documentazione dopo introduzione della cartella STEN.Lo STAM è stato formalizzato con emissione di procedura interaziendale nel 2013, in occasione dell’incontro intera-

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

148

Page 149: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

ziendale di audit STEN di ottobre 2015 è stata programma-ta la raccolta dei dati e l’audit STAM per il 2016.

Contrasto alla violenzaMaltrattamento/abuso minori

Dal 2014 è attivo un Gruppo provinciale di attuazione del-la Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza e la cura di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento e abuso che, dopo aver effettuato una attenta analisi dei bisogni formativi a livello provinciale e distrettuale, ha lavorato atti-vamente per l’elaborazione di un piano formativo specifico; in esito a tale intenso lavoro ed in stretta collaborazione con la CTSS, nel corso del 2015, ha avuto luogo un percorso formativo condiviso tra le due Aziende Sanitarie provinciali rivolto ai professionisti sanitari (medici, infermieri ed ostetri-che) di Pronto Soccorso, Pediatria, Ginecologia-Ostetricia e Medicina Legale estrinsecatosi in 4 incontri di 5 ore cia-scuno, ripetuti nel tempo al fine di favorire la partecipazio-ne, dal titolo:1. ”L’ABUSO SESSUALE NEI BAMBINI PREPUBERI, requi-

siti e raccomandazioni per una valutazione appropriata” (ripetuto 4 volte) partecipazione di 25 professionisti;

2. ”IL MALTRATTAMENTO FISICO E LA PATOLOGIA DEL-LE CURE, valutazione clinica e medico legale per una corretta diagnostica differenziale” (ripetuto 7 volte), par-tecipazione di 40 professionisti;

3. ”TUTELA GIURIDICA DEL MINORE SOSPETTA VITTIMA DI MALTRATTAMENTO/ABUSO” (ripetuto 7 volte), parte-cipazione di 71 professionisti;

4. ”LA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA” (ripe-tuto 7 volte), partecipazione di 36 professionisti.

Nel corso di tali incontri sono stati presentati i 2 quaderni regionali con particolare attenzione alla valutazione clinica e medico-legali in caso di sospetto maltrattamento/abuso su minore. È attualmente in corso di predisposizione un corso formati-vo specifico rivolto ad Operatori sociali.Durante il 2015, il Gruppo provinciale di attuazione della Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza e la cura di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento e abuso ha altresì lavorato sull’analisi di protocolli/procedure/percorsi/prassi esistenti a livello distrettuale con individuazione delle buone prassi e delle criticità; nell’ambito di tale lavoro, è stato individuato un sottogruppo, cui ASMN ha partecipato attivamente, per la definizione di un percorso inter-Azienda-le di presa in carico dei minori vittima di maltrattamento ed abuso in un’ottica di “hub - spoke”, attualmente in fase di avanzata elaborazione.A livello Aziendale, nel corso del 2015, per dare piena ri-sposta alla Delibera di Giunta Regionale n.1677 del 18 no-vembre 2013, la Direzione Medica Ospedaliera e la SC di Medicina Legale, sulla base dell’esperienza acquisita nel corso degli ultimi anni ed in stretta collaborazione con gli operatori Aziendali facenti parte del Gruppo provinciale di attuazione delle Linee guida regionali, hanno inoltre revi-sionato integralmente il pre-esistente protocollo per l’ac-coglienza e la cura dei bambini vittime di maltrattamento e abuso coinvolgendo Medicina legale, Pediatria, Pronto Soccorso, Ginecologia-Ostetricia, Malattie infettive, Orto-pedia, Chirurgia, Radiologia, Laboratori e Servizio Sociale Ospedaliero. Scopo del protocollo redatto ed emesso in

data 24/12/2015 con n.29593, è quello di definire prassi appropriate nel percorso sanitario rivolto ai minori vittime di sospetto maltrattamento/abuso, in modo che ciascun professionista abbia ben chiari gli obiettivi che sottendono il suo intervento sul minore ovvero: attuare tutte le misure sanitarie idonee a salvaguardare la salute del minore, ga-rantire al minore ascolto e accoglienza, raccogliere le “evi-denze oggettive” senza suggestionare il minore, provvede-re, quando necessario, alla segnalazione ai Servizi Sociali e/o alla Autorità Giudiziaria e garantire una collaborazione volta alla tempestiva azione di protezione nel rispetto delle reciproche finalità.All’interno del protocollo, si è prestata particolare attenzio-ne alle modalità di compilazione della documentazione sa-nitaria: è in corso di predisposizione una apposita scheda informatica specifica per il maltrattamento/abuso, suddi-visa in parte pediatrica e modulo ginecologico/chirurgico, volta a favorire gli operatori e a garantire le migliori fonti di prova in caso di procedimento giudiziario.Nell’ambito di tale attività di revisione, i Laboratori hanno altresì provveduto ad aggiornare anche la pre-esistente istruzione operativa “modalità di accettazione, refertazione e conservazione degli esami di laboratorio (lacce e micro-biologia) in caso di sospetto abuso sessuale” sia su adulto che su minore.Al fine di favorire la massima divulgazione tra gli operatori di tali revisioni e delle conoscenze base sul tema, è stato infine predisposto un apposito spazio intranet, denominato “sospetto maltrattamento abuso”, in cui è possibile reperire non solo le procedure interne relative al maltrattamento/abuso sia su adulto che su minore ma anche le Linee di indirizzo regionali, i quaderni del professionista ad oggi emanati e il quaderno del Ministero della Salute su “l’abuso sessuale nei bambini prepuberi, requisiti e raccomandazio-ni per una valutazione appropriata”.

Violenza sessuale adultoDal 2008 è attivo un protocollo aziendale di tipo clinico-assistenziale ed organizzativo sulla presa in carico di adulti vittime di abuso sessuale che si rechino in Pronto Soccorso o in altro servizio dell’ospedale. Tale protocollo definisce e regolamenta il percorso che deve essere seguito per le vit-time di violenza. Vede coinvolti in primis il Pronto Soccorso, la Ginecologia., i Laboratori, le Malattie Infettive e prevede l’attivazione di altre consulenze ospedaliere laddove neces-sario. Il protocollo è stato condiviso con i servizi territoriali (Salute Mentale) e con l’autorità giudiziaria per la definizione del loro coinvolgimento e delle interfacce. Per ogni acces-so, anche nel corso del 2015, è stato seguito questo per-corso ormai consolidato. Alla dimissione vengono fornite informazioni precise e dettagliate in relazione alla terapia di profilassi delle Malattie Sessualmente Trasmissibili, alle modalità di ritiro esami, alle modalità di prosecuzione delle cure, alle modalità di accesso ai servizi di psicologia clini-ca e/o della Psichiatria territoriale. Vengono inoltre forniti i riferimenti telefonici e ubicazione delle principali strutture/associazioni di supporto, anche valutando congiuntamen-te l’opportunità/possibilità di attivazione diretta prima della dimissione. Dal 2014 si è inoltre partecipato attivamente al Gruppo di lavoro provinciale di attuazione delle Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime di vio-lenza di genere che, partendo da una attenta analisi del-

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

149

Page 150: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

le realtà distrettuali, sta valutando come creare una rete socio-sanitaria condivisa ed omogenea su tutto il territorio della Provincia. All’interno di tale Gruppo si è condivisa la necessità di definire delle modalità condivise per l’indivi-duazione dei casi in cui si rende necessario procedere alla refertazione all’Autorità giudiziaria e/o alla condivisione di informazione con altri punti della Rete, nel rispetto della pri-vacy della donna sospetta vittima di violenza; tale compito è stato demandato ad uno specifico sotto-gruppo che sta lavorando su tali aspetti.

3.4.3Interventi sulla continuità assistenziale

La centralità del cittadino, così come la visione globale della persona, si traducono organizzativamente nell’attenzione alla garanzia di percorsi di cura integrati e condivisi con l’obiettivo ultimo di assicurare la continuità assistenziale. In particolare le due Aziende, ospedaliera e territoriale, della provincia di Reggio Emilia lavorano al fine d’implementare nella realtà locale percorsi di gestione integrata delle più frequenti patologie croniche che coinvolgono specialisti ospedalieri e convenzionati interni, medici di medicina ge-nerale, infermieri professionali, assistenti sociali, psicologi e altre figure di supporto.

Particolare attenzione è prestata all’appropriatezza delle prescrizioni diagnostiche, sia quelle utilizzate per diagnosi e stadiazione, sia quelle previste nei follow-up, con l’obiettivo finale di fornire al cittadino, in percorsi facilitati, prestazioni di provata efficacia alla luce delle evidenze scientifiche, evi-tando inutili duplicazioni.

3.4.3.aDimissioni protette

All’interno dei percorsi di cura, e comunque in tutte le situa-zioni cliniche croniche, particolare attenzione è altresì posta al percorso “dimissioni protette”, percorso che richiede una stretta collaborazione tra l’Ospedale, il Medico di Medicina Generale, i Sevizi Sanitari Territoriali e il Servizio Sociale.

Al fine di favorire la comunicazione tra i servizi interessati è stata predisposta una nuova procedura di segnalazione dei casi “fragili” al Servizio Sociale Ospedaliero, che consente una più tempestiva presa in carico dell’utente e, nello stes-so tempo, permette di tener traccia di tutto il percorso dal momento della segnalazione al momento dell’affidamento alle strutture territoriali.

La nuova scheda di segnalazione informatizzata è stata adottata in tutti i reparti di degenza, consentendo una pre-sa in carico più tempestiva da parte del Servizio Sociale Ospedaliero e una tracciabilità completa del percorso. Le segnalazioni di casi con criticità sociali pervenute al Servizio Sociale Ospedaliero nell’anno 2015 sono state 765 attra-verso la nuova scheda informatizzata, in sensibile crescita rispetto al biennio precedente.

Il 2015 ha visto l’ulteriore consolidamento delle attività del Punto Unico di Accesso (PUA), quale punto di riferimento

unico per le segnalazioni di tutti gli operatori dei servizi sa-nitari, qualora si configurino difficoltà di carattere sanitario e socio-sanitario nell’assistenza alla persona, nonché punto di libero accesso per i cittadini.Il PUA, attivato in stretta collaborazione con l’Azienda USL e collocato presso i locali dell’Azienda Ospedaliera, svol-ge diverse attività, quali la valutazione del bisogno, l’infor-mazione e l’orientamento del cittadino, la realizzazione dei percorsi e l’organizzazione delle risposte assistenziali, con l’obiettivo di promuovere la presa in carico complessiva dell’utente attraverso l’integrazione funzionale dei servizi dell’area sociale e dell’area sanitaria.

Il PUA riceve, inoltre, le segnalazioni da parte dei reparti di degenza dei pazienti per i quali si rende necessario una presa in carico territoriale dopo la dimissione ospedaliera. È stata definita una procedura che prevede la segnalazione del caso entro 72 ore dall’ingresso del paziente in U.O. at-traverso la compilazione della scheda BRASS, che è stata informatizzata e resa disponibile sull’intranet aziendale. La procedura prevede altresì l’accesso in reparto da parte del personale infermieristico del PUA per una valutazione del caso in fase di pre-dimissione al fine di garantire la corretta presa in carico del paziente. Nel corso del 2015, sono stati segnalati al PUA, attraverso la nuova scheda informatizza-ta, quasi 3000 pazienti, con un incremento di quasi il 50% rispetto all’anno precedente.

Con l’attivazione del PUA e in stretta collaborazione con l’Azienda territoriale, è stato anche attivato un percorso in-tegrato ospedale-territorio rivolto al paziente anziano che accede in Ospedale con disturbi del comportamento. Il percorso ha visto il coinvolgimento delle U.O. di Neurolo-gia, Geriatria e Pronto Soccorso, oltre al Centro ambulato-riale per i disturbi cognitivi di Albinea e lo stesso PUA.

In particolare, è stata predisposta una scheda ad hoc in-formatizzata per segnalare al PUA i pazienti affetti da de-menza e disturbi del comportamento, al fine di favorire una presa in carico tempestiva dei pazienti da parte dei servizi territoriali competenti. Accanto alla scheda è stato definito, inoltre, un diagramma di flusso che descrive schematica-mente le differenti modalità di presa in carico da parte dei servizi territoriali secondo la gravità del quadro clinico del paziente (codice colore: verde, giallo, rosso). Nel corso del 2015, attraverso la nuova scheda informatiz-zata, sono state effettuate 20 segnalazioni di pazienti affetti da disturbi cognitivi, di cui 9 segnalazioni con codice rosso, 8 con codice giallo e 3 verde.

3.4.3.bLa qualificazione dell’assistenza

ai pazienti con stomia

In Azienda, già da molti anni, esiste un Ambulatorio Sto-mizzati che prende in carico tutti i pazienti con stomia (ileo-colo-uro) e pianifica un percorso integrato con il territorio sia assistenziale che riabilitativo. Start-up del percorso la prima visita pre-operatoria per la “segnatura” del possibile stoma; successivamente saranno previsti diversi incontri di addestramento e consulenza post-operatoria.

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

150

Page 151: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Il percorso attivato prevede una presa in carico del pazien-te da parte della stomaterapista, che organizza, secondo i tempi di degenza, due o tre incontri, per l’educazione alla gestione dello stoma e la prova di alcuni presidi ritenuti adatti alla situazione clinica. Il cambio dei presidi rappre-senta un momento ideale non solo per istruire e addestrare il paziente ma anche il familiare o l’assistente sanitario in-dividuato. In prossimità della dimissione l’infermiere e la stomatera-pista valutano la capacità di autogestione dello stoma da parte del paziente, programmano su tale capacità la suc-cessiva visita all’ambulatorio stomizzati dell’azienda per la prosecuzione del programma riabilitativo, forniscono il materiale necessario (tipologia e quantità) da utilizzare in attesa della rivalutazione ambulatoriale e, se necessario, attivano il Servizio Infermieristico Domiciliare per eventuali altre necessità assistenziali.Il follow up stomale prevede, oltre ad una valutazione ac-curata con analisi delle necessità assistenziali e della si-tuazione specifica stomale, la prescrizione dei presidi che il paziente ritirerà presso la sua farmacia di fiducia con frequenza mensile. L’accesso all’ambulatorio stomizzati consente, in caso di necessità, anche il follow up medico, essendo periodicamente presente (ogni 15 giorni circa) sia il Medico Referente del Centro (chirurgo) che il Medico nu-trizionista.

Per raccogliere informazioni /dati sulla congruità ed effica-cia delle indicazioni fornite all’utente dalla stomaterapista durante il ricovero, è stata condotta una ricerca dal titolo: “Educazione alla gestione dello stoma del paziente chirur-gico” (elaborazione questionari 2013). I questionari raccolti hanno evidenziato alcune criticità su cui sono state intraprese azioni di miglioramento tutt’ora in corso d’opera. Tra le azioni individuate si riporta a titolo informativo: • Miglioramento delle brochure informative; • Definizione e suddivisione dei momenti formativi/educati-

vi in relazione allo stato clinico; • Miglioramento della gestione quotidiana dello stoma ed

accettazione del nuovo stato corporeo; • Educazione a nuovi stili di vita correlati alla situazione cli-

nica ed empowerment del paziente.

3.4.3.cLa diffusione delle terapie palliative

Nel corso del 2015 l’attività clinica dell’Unità di Cure Pallia-tive (UCP) all’interno dell’ospedale S. Maria è più che rad-doppiato nella presa in carico di pazienti oncologici e delle loro famiglie confermando la necessità di questa unità con il suo triplice mandato che, oltre alla clinica, prevede il coin-volgimento in attività di formazione e di ricerca. Le consulenze specialistiche nel 2015 hanno visto come maggiori richiedenti i reparti di Medicina Oncologica e Pneumologia ma sta notevolmente aumentando anche la collaborazione con il dipartimento di Ematologia.Dal 2015 l’UCP è anche coinvolta nella presa in carico fin dalla diagnosi di pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e nel fine vita dei pazienti con nefropatia cronica che smettono la terapia dialitica.Anche per il 2015 si sono consolidate le collaborazioni con le strutture del Dipartimento di Emergenza Urgenza (PS, OBI e Medicina d’Urgenza).

L’UCP ha continuato a svolgere attività di formazione nel campo delle cure palliative rivolta a tutte le strutture dell’o-spedale, in particolare nel 2015 si sono raggiunte le struttu-re di Radioterapia, Ematologia, Geriatria e Nefrologia. Utile strumento di formazione sperimentato nel 2015 è stata la discussione su casi reali (“case study”) affrontati con i re-parti di Medicina 1 e Pneumologia.È stata inoltre messa in atto con successo una formazione avanzata alla comunicazione per i medici della Medicina Oncologica all’interno di uno progetto di ricerca. L’UCP nel corso del 2015 ha continuato a svolgere attività di tirocinio per medici e infermieri afferenti Scuole di specialità, Master o corsi di formazione. L’attività di ricerca è proseguita in particolare sulle proble-matiche della comunicazione col paziente oncologico, sulla presa in carico congiunta con gli oncologi di pazienti affetti da tumore gastrico e pancreatico e sulla validazione di al-cuni strumenti di valutazione della qualità di vita dei nostri pazienti.

3.4.3.dOspedale senza dolore

Presso l’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova di Reggio Emilia, è stato istituito, a partire dal 2002, il Comitato Ospe-dale senza dolore con il compito di sviluppare un processo di ampio respiro che riguardi gli aspetti del dolore in Ospe-dale.Nel 2012 il Comitato è stato modificato ed integrato con l’inserimento di professionisti di area territoriale, divenendo, Comitato Ospedale Territorio senza dolore.Nel 2014 le Direzioni delle due Aziende ASMN e AUSL han-no condiviso l’opportunità di unificare i preesistenti Comita-ti Aziendali, rinnovandone anche la composizione, al fine di perseguire, in sinergia e secondo il principio della continuità di cura, gli obiettivi prioritari in tema di dolore e cure pallia-tive. Tale fusione è stata pensata per condividere obiettivi e progetti di miglioramento sul tema del dolore del paziente che può accedere a differenti servizi nel suo percorso di cura all’interno della rete dei servizi provinciali.In particolare, nel biennio 2014-2015, il Comitato ha lavo-rato su diversi obiettivi in tema di dolore. Sono stati definiti i seguenti sottogruppi di lavoro costituiti da professionisti di entrambe le aziende e di diverse professionalità (medici, infermieri, farmacisti, palliati visti):• Rete degli ambulatori di terapia antalgica • Formazione e miglioramento della qualità e comunica-

zione • Dolore procedurale e dolore in cure palliative in pediatria • Dolore procedurale in chirurgia • Dolore in Cure Palliative • Dolore in Area medica

Nel corso del 2015 presso l’ASMN è stata potenziata l’at-tività di terapia antalgica con un maggiore numero ed una maggiore complessità delle prestazioni offerte dal centro Spoke che afferisce alla S.C. di Anestesia e Rianimazione. È stato iniziato un percorso di formazione avanzato per di-versi professionisti coinvolti nelle attività di terapia antalgi-ca, anche in collaborazione con i centri spoke di terapia del dolore della provincia.

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

151

Page 152: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.4.3.eProgetto Teseo: evoluzione nel progetto

interaziendale in Punto Unicodi Accoglienza (PUA)

Il progetto Teseo, nato per lo sviluppo di un modello assi-stenziale per la continuità tra ospedale e territorio, ha am-pliato quanto già presente nella procedura di “dimissione protetta” aziendale, arricchendola dal punto di vista umano ed etico; punto focale del vecchio e nuovo progetto il po-tenziamento della relazione e della conoscenza fra gli ope-ratori delle due aziende e tra operatori e familiari.L’incontro diretto tra operatori e familiari (per i casi speci-fici codificati dalla procedura e dall’esperienza professio-nale) ha favorito: il confronto esperienziale, il supporto per l’acquisizione di nuove competenze, la condivisione delle problematiche esistenti nell’ambito ospedaliero, territoriale e domiciliare, la capacità di supporto emozionale al grup-po professionale. Ne consegue un rapporto molto ricco e caldo, capace di alimentare una fiducia, una serenità e una progettualità assistenziale inimmaginabile con un migliora-mento tangibile dell’allineamento fra famiglia, ospedale e territorio a favore dell’assistenza, commisurandola alle ef-fettive necessità.Il progetto che ha visto il coinvolgimento delle due azien-de (Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova e ASL) e la colla-borazione di tutte le strutture soggette a dimissioni difficili nonchè del servizio domiciliare, è evoluto nel centro di ac-coglienza unico a gestione territoriale normato da un’unica procedura interaziendale. Il centro denominato PUA -Punto Unico di Accoglienza, per le dimissioni difficili che richieda-no la presa in carico del Servizio Infermieristico Domicilia-re-, ha raggiunto il suo massimo sviluppo nel 2014 consoli-dando le modalità di presa in carico dei pazienti ASMN nel corso del 2015.Tangibile il miglioramento sulla comunicazione/relazione professionale interaziendale prodottosi con l’inserimento di uno strumento di valutazione del rischio di dimissione diffi-cile quale appunto la Scheda BRASS. Redatta in formato elettronico dal personale dei reparti ospedalieri è inviata alle operatrici del PUA per la predisposizione di quanto neces-sario alla presa in carico assistenziale nella nuova struttura di accoglienza. Il PUA, inoltre, collabora e si integra con l’infermiere di ri-ferimento dell’Hospice Madonna dell’Uliveto -messo a di-sposizione dalla struttura e presente nella nostra azienda- per le situazioni che potrebbero richiedere un programma assistenziale del fine vita od il superamento di particolari criticità correlate alla malattia del paziente o alla situazione del prestatore di cure.

3.4.3.fContinuità assistenziale ASMNe Lungodegenza “Villa Verde”

Nel 2015 sono proseguiti alcuni incontri per la stabilizza-zione del percorso intrapreso a supporto della continuità assistenziale nello specifico dell’attività ASMN versus Lun-godegenza Villa Verde. Agli incontri hanno partecipato i Case Manager dell’ASMN, i Case Manager della Lungode-genza di Villa Verde, i Dirigenti Infermieristici di riferimento

per l’ASMN e Villa Verde, la Responsabile Formazione e Sviluppo della DPS, il Responsabile Procedure Assistenziali e Gestione del Rischio della DPS. Attraverso gli audit periodici sono state realizzate e consoli-date alcune idee volte al miglioramento della comunicazio-ne e presa in carico:• Codifica delle modalità di trasmissione delle informazioni

scritte e telefoniche• Rivisitazione delle lettere di dimissione infermieristiche

provenienti dall’ASMN• Definizione degli ambiti di responsabilità infermieristica

e tenuta della documentazione sanitaria nello specifico della fase di dimissione

• Codifica delle interazioni necessarie per la presa in carico dei pazienti stomizzati ed integrazione del Centro stomiz-zati ASMN con strutture di Villa Verde.

La discussione, confronto ed analisi di casi reali sono stati i punti di forza del progetto. È opinione comune da parte delle due realtà, che siano nettamente migliorate le moda-lità di dimissione e di accoglienza dei pazienti che passano dall’ASMN alla Lungodegenza di Villa Verde. Soprattutto è migliorata e si è consolidata la collaborazione fra i Case Manager e si sono apportati significativi miglioramenti nella trasmissione delle informazioni.Gli audit sono stati accreditati dal Provider ECM ASMN come formazione sul campo.

3.4.3.gProgetto di ortogeriatria

La frattura del femore negli anziani rappresenta una delle principali cause di ospedalizzazione, mortalità, disabilità e istituzionalizzazione con un forte impatto economico e or-ganizzativo sui servizi sanitari. Nel Sistema Sanitario della Regione Emilia-Romagna, con oltre 6000 ricoveri di ultra-settantacinquenni nel 2006, le linee strategiche per il go-verno clinico della frattura di femore sono: elevati standard di qualità, contenimento dei costi (del. reg. n.24321/2006) e facilitazione dei percorsi di continuità tra ospedale e terri-torio (Piano sanitario e sociale 2007-2009).

Presso l’ASMN di Reggio Emilia ogni anno afferiscono in Ortopedia circa 300 pazienti ultra-settantacinquenni con frattura di femore da fragilità, tra cui i pazienti ad alto rischio di complicanze anestesiologiche e internistiche trasferiti dagli ospedali periferici. Già dal 2008, è stato implemen-tato un percorso di co-gestione ortogeriatrica per tutti i pazienti ultra-settantacinquenni con frattura di femore da fragilità ricoverati in Ortopedia. Il modello prevede la con-temporanea presa in carico del paziente da parte dell’orto-pedico, che ha competenza sul tipo d’intervento e i proble-mi a esso correlati, e del geriatra per gli aspetti internistici, con responsabilità distinte, e l’integrazione nel team di cura dell’anestesista, del fisiatra, dell’infermiere dedicato, del te-rapista della riabilitazione e dell’assistente sociale.

La realizzazione del modello ha comportato la modifica dei protocolli di preparazione del paziente, di gestione della terapia medica e antalgica, di gestione delle problemati-che quali delirium, catetere, decubiti, ecc. e una diversa gestione della riabilitazione. Nel 2013 è stato conseguito

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

152

Page 153: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

l’accreditamento del Percorso Diagnostico Terapeutico As-sistenziale (PDTA).

Nel 2015 sono stati gestiti 382 pazienti ultra65enni con frattura di femore, di cui il 92,4% sottoposti ad intervento chirurgico. L’età media dei pazienti è stata pari a 84,0 anni (7,4 DS). La percentuale di pazienti operati entro 2 gg è stata pari a 84,4%, in sensibile incremento rispetto all’anno precedente. La mortalità a 30 giorni dei pazienti sottoposti ad intervento è risultata del 6.5%.

3.4.4Lo sviluppo del processo

di accreditamento nell’ASMN-IRCCS 

Accreditamento dei Dipartimenti OspedalieriL’azienda è impegnata da diversi anni nell’attuazione del processo di accreditamento che ha coinvolto gli operatori di tutti i dipartimenti, ma anche i servizi trasversali connessi alla costruzione di un sistema qualità. Tutto il processo ha come obiettivo quello di definire il si-stema aziendale ponendo attenzione alla trasparenza, alla definizione delle responsabilità organizzative e professiona-li, alle relazioni, alla comunicazione interna ed esterna, alle esigenze dell’utente, ai risultati finali clinici ed organizzativi-gestionali che ognuno all’interno dell’organizzazione e per la sua parte deve garantire.Determinante è l’impegno dei referenti dipartimentali e di unità operativa dell’accreditamento che supportano e co-ordinano insieme all’Ufficio Qualità i professionisti.Gli argomenti affrontati che hanno avuto maggiore impatto sono stati:• Il catalogo dei prodotti e i relativi standard

La costruzione del catalogo dei prodotti ha portato ad una revisione critica dei prodotti offerti con conseguenti eliminazioni di quelli obsoleti e l’inserimento di prodot-ti più innovativi sia in campo tecnologico che in campo clinico, attraverso un’analisi basata sulle evidenze scien-tifiche.

• Il processo di pianificazione, verifica dei risultati e miglioramento Tale processo ha visto uno sviluppo notevole in quanto il momento della pianificazione e della verifica dei risultati è parte integrante del percorso di budget e questo pone in evidenza lo stretto e indispensabile collegamento tra l’accreditamento, il sistema di gestione e il sistema or-ganizzativo.

• L’applicazione dei requisiti specifici ha contribuito a codificare protocolli clinico\assistenziali e per-corsi incentrati sul paziente.

Nel 2015 è stato sottoposto ad audit interno il Dipartimento di Medicina interna e specialità mediche. Dall’audit interno è emerso che complessivamente il Dipartimento ha man-tenuto e implementato il sistema qualità, reso evidente in particolare dalla realizzazione di diversi progetti di migliora-mento in corso o da pianificare per il 2016. Degni di nota sono stati il progetto di miglioramento sull’utilizzo degli anti-biotici carbapenemici, con audit random sulle cartelle clini-che per verificare l’appropriatezza della terapia e il proget-to per la riduzione degli esami di laboratorio attraverso la

delineazione di profili soglia comuni a tutto il dipartimento. Obiettivo principale perseguito nel corso dell’anno è stato la riorganizzazione dell’Area medica la cui pianificazione ha coinvolto attivamente tutte le strutture anche attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro.Il 19 Novembre 2015 è stato inoltre sottoposto a visita di accreditamento regionale per la prima volta il Servizio For-mazione aziendale. La visita regionale ha avuto la finalità di valutare la conformità ai requisiti generali e specifici previ-sti dal modello di accreditamento deliberato dalla Regione Emilia-Romagna. La visita ha avuto esito positivo sottoline-ando anche il buon livello di coinvolgimento dei professioni-sti esterni al Servizio, in particolare i referenti dipartimentali e di unità operativa della formazione.Infine, un’importante novità è stata l’emanazione di requi-siti di accreditamento istituzionali validi su tutto il territorio nazionale recepiti con delibera 1604/2015 del 26 ottobre 2015 dalla Giunta Regionale dell’Emilia Romagna. Tale de-libera ha recepito l’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome in materia di adempimenti relativi all’accredita-mento delle strutture sanitarie del 19 febbraio 2015 che individuava 123 Evidenze. Nel 2016 l’Azienda avvierà un percorso di avvicinamento ai nuovi requisiti attraverso mo-menti divulgativi e formativi con i professionisti e di confron-to con l’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale.

Accreditamento secondo il modello OECI(Organization of European Cancer Istitutes)

dell’IRCCSLa nostra Azienda Ospedaliera-IRCCS è affiliata all’OECI-Organizzazione Europea dei Centri Oncologici dal Giugno 2011 ed aderisce a diversi progetti e Working Group pro-mossi dall’Organizzazione, tra cui, a partire dal 2012, il pro-getto “Accreditation and designation”. ll progetto di accreditamento e classificazione di OECI (Or-ganisation of European Cancer Institutes) ha lo scopo di migliorare ed omogeneizzare l’assistenza al paziente onco-logico secondo standard e livelli ottimali di qualità condivisi a livello europeo e rappresenta uno dei modelli di accredi-tamento internazionali ufficialmente riconosciuti.Nel corso del biennio 2013-2014 sono state effettuate le prime fasi del percorso di accreditamento: autovalutazio-ne, visita da parte di auditor esterni, definizione di un piano di miglioramento e ottenimento della certificazione come Clinical Cancer Center secondo i requisiti OECI (dicembre 2014).Nel corso del 2015 sono state implementate tutte le azioni previste dal piano di miglioramento OECI così come appro-vato dall’Organizzazione stessa. A fine 2015 è stato inviato un aggiornamento ad OECI rispetto allo stato d’avanza-mento del Piano e a fine 2016-inizio 2017, verrà ricalen-darizzata la nuova visita di valutazione da parte degli audi-tor OECI. Tale visita avrà lo scopo di verificare sul campo le azioni migliorative messe in atto successivamente alla prima visita e la possibilità di cambiare la classificazione del nostro IRCCS dalla tipologia Clinical Cancer Center alla tipologia più complessa prevista dal sistema di accredita-mento e cioè il Comprehensive Cancer Center. Nel corso del 2015 si è lavorato sui seguenti ambiti di mi-glioramento:• Sviluppo delle attività dei gruppi multidisciplinari di pato-

logia e dei PDTA: sono stati rafforzati I gruppi di lavoro

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

153

Page 154: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

per la discussion multidisciplionare dei casi clinici e per la costruzione ed aggiornamento dei PDTA oncologici (ve-dere anche cap-7-IRCCS)

• Definizione ed applicazione delle procedure della ricerca: sono state elaborate procedure sulla conduzione della ricerca clinica

• Coinvolgimento del paziente nella pianificazione delle at-tività di Assistenza e ricerca: è stato avviato uno specifi-co programma di coinvolgimento e valoraizzazione della relazione tra Azienda-IRCCS e pazienti e loro rappresen-tanze (associazioni di volontariato e organismi collegiali istituzionali: Comitato Etico e Comitato Consultivo Misto)

• Informatizzazione della cartella clinica: si è lavorato per informatizzare la cartella clinica di Medicina Oncologica ed Oncologia Medica, che sono state poi implementate nei primi mesi del 2016

• Supporto psico-sociale: è stata rafforzata l’offerta del support piscologico ai apzienti oncologici (è stata istituita l’Unità di psico-oncologia) ed è stato avviato un progetto di ricerca sulla riabilitazione socio-occupazionale dei pa-zienti oncologici

• Rinforzo del ruolo dell’infermiere nelle attività di assisten-za e di ricerca: si è lavorato all’introduzione di nuovi mo-delli assistenziali queli il primary nursing ed è aumentato il numero di infermieri dedcati alla ricerca

3.4.5Politica del farmaco e governo

della spesa farmaceutica

3.4.5.aAndamento della spesa farmaceutica

Fonte Flusso AFO 12 mesi 2015, 13° invio (Spesa Ospeda-liera ossigeno escluso)

2014diff. %

2014 - 2013

Azienda Ospedalieradi Reggio Emilia

18.593.731 4,3%

Emilia-Romagna 510.210.511 9,3%

Nell’anno 2015 la spesa farmaceutica ospedaliera (ossige-no escluso) è incrementata ma in misura inferiore alla media regionale (vedi par 2.3.2).

Antibatterici per uso sistemico (J01)Nell’anno 2015 sono stati definiti strumenti condivisi di va-lutazione dei consumi degli antimicrobici a livello provinciale (DDD/100 giornate di degenza) per consentire il confronto a livello di UUOO, dipartimentale, interaziendale o regiona-le ed evidenziare eventuali criticità o ambiti di intervento, con monitoraggi periodici e di dettaglio inseriti all’interno del Bollettino Epidemiologico, strumento in uso da anni che per consentire un’informazione puntuale ai reparti sul feno-meno delle resistenze in ambito locale.La spesa per antibatterici sistemici ha registrato un calo (-3.6%, J01) con una riduzione del consumo di oltre 2 DDD/100ggdeg (da 91.82 a 89.43 DDD/100gg deg), man-tenendo un valore di DDD/100 gg di degenza di sotto i valori medi regionali.

Nel 2015 il consumo dei carbapenemi è sceso a 3.2 DDD/100gg deg grazie ad un intervento mirato. È stato intrapreso nel corso dell’anno il percorso di audit sull’utiliz-zo dei carbapenemi. La scelta è stata motivata dall’elevato impatto ecologico che tale molecole hanno nella comparsa di resistenze agli di Enterobatteri (CRE), la cui diffusione in Emilia Romagna, infrequente sino al 2009, è aumentata in modo preoccupante nell’ultimi anni con epidemie ospe-daliere, costituendo un problema rilevante sia dal punto di vista clinico, per l’alta mortalità associata (40-70%) nei casi di sepsi o di altre forme invasive, che di sanità pubblica per l’estrema facilità di diffusione delle CRE in ambito sanitario.Le informazioni raccolte sulle condizioni di utilizzo in pratica clinica e la modalità di gestione della terapia ha consentito di individuare ambiti di miglioramento nella prescrizione di questi farmaci e di stilare “warning” e/o “take home messa-ges” da condividere con i professionisti partecipanti all’au-dit, unitamente a dati ancillari già forniti dai servizi di micro-biologia e farmacia. I risultati sono stati presentati all’interno del gruppo interaziendale ed ai clinici coinvolti nell’audit e sono stati programmati interventi formativi specifici. Il per-corso intrapreso continuerà nel 2016.

Dal 2015 si è dato seguito alla DGR 318/2013 che defini-sce, tra l’altro, le linee di indirizzo per l’uso responsabile de-gli antibiotici ed è proseguita pertanto l’attività del CIO che rimane orientata a una costante formazione degli operatori sanitari in ordine alla prevenzione delle infezioni e all’aggior-namento e diffusione di Procedure/Linee Guida/Protocolli. In linea con gli obiettivi regionali è stato mandato al Gruppo interaziendale per la “Gestione dei programmi per l’uso responsabile degli antibiotici” di valutare le criticità e formulare un piano/programma annuale per ottimizzare l’uso degli antimicrobici sia nell’Azienda l’ASMN-IRCCS, che nei Dipartimenti dell’Azienda USL di Reggio Emilia in ambito ospedaliero e territoriale.Il Gruppo operativo si è riunito 5 volte nel 2015 e sono state inoltre svolte le seguenti attività:• Condivisione delle informazioni sugli antimicrobici

(schede farmaco): le schede farmaco ad uso medico infermieristico, presenti in ASMN dal 2009 sono state re-visionate e aggiornate da Malattie Infettive e Farmacia. Tali schede sono state sottoposte alla validazione in am-bito ospedaliero da parte dei medici infettivologi AUSL, al fine di contestualizzare nella realtà clinica AUSL i docu-menti prodotti. Ad oggi le schede farmaco rese disponi-bili sono 36 e riguardano gli antibiotici.

• Aggiornamento delle informazioni sugli antimicro-bici (PSC): sono stati aggiornati all’interno del sistema di prescrizione informatizzato in uso in entrambe le aziende i profili farmaco condivisi con i clinici di riferimento, inse-rendo un collegamento diretto dal farmaco alla scheda d’utilizzo. I profili antibiotici aggiornati nel corso dell’anno sono stati 214 per l’ASMN.

• Diffusione delle informazioni sugli antimicrobici (prontuario chemioantibiotici): è stato creato un sito intranet relativo al prontuario dei chemioantibiotici che contiene le evidenze prodotte. Il sito intranet, gestito da Farmacia ASMN, è accessibile dai professionisti sanitari di entrambe le aziende.

• Linee guida e protocolli di trattamento: sono stati elaborati protocolli scritti di terapia empirica per le prin-

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

154

Page 155: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

cipali patologie infettive gestite sia in ambito ospedaliero che territoriale: sindromi infettive gravi, infezioni urinarie, infezioni intraddominali, polmoniti comunitarie e polmoniti ospedaliere. I protocolli, condivisi nel gruppo operativo, saranno riportati ai clinici ASMN e AUSL e all’interno dei sito intranet dedicato.

• Attivazione del consultant infettivologico in ambiti critici: all’interno dell’ASMN è stata attivata una attività strutturata di consulenza infettivologica presso la S.C. di Ematologia degenza e BCM.

• Attività formative: Nel corso del 2015 sono stati con-dotti 18 incontri formativi. Gli incontri hanno visto il coin-volgimento dei presidi ospedalieri AUSL, MMG, Medici in continuità Assistenziale, Odontoiatri e Farmacisti.

Farmaci oncologici (L01) Nel 2015 i farmaci antineoplastici hanno rappresentato a livello regionale il 18% delle risorse assorbite per l’acquisto ospedaliero di farmaci, rappresentano una classe in conti-nuo incremento per spesa +15.4% nel 2015, superiore a quello osservato nei due precedenti anni (+6% nel 2012, +8% nel 2013, +11% nel 2014). Nel 2015, oltre il 50% della spesa per farmaci utilizzati come consumo interno all’ospedale è stata assorbita dai farmaci oncologici, con un incremento del +9%. L’incremento di spesa ospedaliera è dovuto prevalente-mente all’introduzione di nuovi farmaci ad alto costo e all’e-stensione di indicazioni per farmaci già in commercio. Gli incrementi sono dovuti principalmente a nuove molecole (pertuzumab, trastuzumab emtansine) e ad anticorpi mo-noclonali già in uso (bevacizumab). Tutte le prescrizioni provenienti dalle diverse Strutture coin-volte vengono valutate in termini di appropriatezza rispetto ai criteri definiti al punto 3.4.5.b di seguito riportati ed alle Linee Guida/Raccomandazioni regionali. Eventuali prescri-zioni off-label sono valutate singolarmente e avviate alle sedi di competenza secondo percorsi codificati. Nel corso del 2015 sono state valutate 10.251 prescrizioni oncologiche e 5522 ematologiche.

Farmaci immunomodulatori (L04)Il dato di consumo e spesa di questo gruppo di farmaci a livello di consumi interni ha avuto un calo del -9.2%. Nel corso del 2015 è stato introdotto in pratica clinica il biosimilare di infliximab, concordando con i clinici delle aree terapeutiche coinvolte specifici percorsi prescrittivi volti prevalentemente all’utilizzo esclusivo del biosimilare nei pazienti naive.Nel 2015 si è dato seguito ai monitoraggi relativi all’appli-cazione delle LG regionali per i farmaci biologici impiegati nelle discipline Dermatologia, Reumatologia e Gastroente-rologia. I monitoraggi delle prescrizioni hanno evidenziato una sostanziale adesione alle Linee Guida regionali e un buon grado di appropriatezza nella prescrizione.

Farmaci oftalmologici (S01)La classe ha registrato un forte incremento di spesa nell’ambito della classe (S01, +30%) in linea con l’incre-mento delle iniezioni itravitreali, rimanendo comunque al di sotto di altre realtà regionali di riferimento. A seguito dell’entrata in vigore della L. 79/2014 a modifica della L. 648/96 si è continuata l’attività di allestimento in

Farmacia di siringhe monodose di bevacizumab, con una produzione stabile (2339 sir, +1%). L’impiego di Avastin fra-zionato ha consentito un risparmio annuo complessivo di circa 1.475.000 € sulla spesa farmaceutica.

3.4.5.bPolitica del farmaco e governo della spesa

Nell’ambito dell’obiettivo generale di politica del farmaco e governo della spesa farmaceutica le attività sono state rivolte prevalentemente alla verifica dell’appropriatezza del-le prescrizioni, al monitoraggio costante dei consumi, alla gestione del rischio clinico e sicurezza sull’uso del farmaco, allo sviluppo della Farmacovigilanza. L’azione di governo clinico si è principalmente orientata su alcuni gruppi te-rapeutici (vedi 3.4.5.a) con il coinvolgimento degli stessi medici sia in ambito di valutazione dell’appropriatezza che nella definizione di budget specifici per U.O. sulla base del-la casistica da trattare che in attività di monitoraggio peri-odiche.L’azione di governo si svolge anche attraverso la valutazio-ne delle richieste di acquisizione di beni sanitari (farmaci e dispositivi medici), la definizione e partecipazione attiva a specifici percorsi di richiesta e valutazione periodica delle richieste. Nel 2015 la valutazione da parte dei farmacisti ha riguar-dato richieste provenienti da 188 Centri di Costo aziendali attivi per un totale di:n.237.917 richieste di farmaci e dispositivi medici a scorta presso Unità Logistica Centralizzata n.6.937 richieste di ordini in ditta, prevalentemente di di-spositivi mediciIn totale sono stati movimentati 2183 specialità medicinali e 4035 dispositivi medici.

Le valutazioni di appropriatezza sulle richieste di beni far-maceutici provenienti dai reparti vengono effettuate in ter-mini quali/quantitativi, di appropriatezza e di costo e preve-dono le seguenti verifiche:1. Conformità alle indicazioni terapeutiche registrate2. Conformità al Prontuario Terapeutico AVEN / Prontuario

Terapeutico Regionale/Repertorio Aziendale Dispositivi Medici

3. Prescrivibilità da parte di centri autorizzati4. Rispetto degli esiti di gara/verifica importi e sussistenza

motivazione per eventuali acquisti in economia5. Conformità rispetto a Note AIFA (per erogazione diretta)6. Richieste Motivate Personalizzate/Piani Terapeutici, lad-

dove richiesti7. Conformità a protocolli/linee guida aziendali8. Valutazione dei percorsi da attivare per particolari richie-

ste (off label, legge 648/96, usi compassionevoli, farmaci esteri, farmaci per malattie rare, etc) e verifica documen-tazione presentata

Commissione Terapeutica di Area Vasta La Commissione Farmaco AVEN esplica la sua attività in stretta collaborazione con la Commissione Regionale Far-maco (CRF) nell’applicazione delle direttive inerenti al Pron-tuario Terapeutico Regionale, quale strumento di governo clinico vincolante per l’operatività a livello locale.

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

155

Page 156: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

La Commissione Farmaco AVEN si avvale inoltre della col-laborazione di Gruppi di Lavoro composti di clinici e farma-cisti delle varie Aziende Sanitarie.Un farmacista della Segreteria della CF AVEN partecipa alle riunioni del coordinamento regionale. Il Prontuario Terapeutico è aggiornato in tempo reale sul-la rete Intranet aziendale a disposizione di tutti i sanitari, unitamente ai verbali delle riunioni e all’elenco dei farmaci valutati. Attraverso la rete Intranet aziendale è altresì diffusa a tutti i medici la documentazione scientifica prodotta dalla CRF e dalla CF AVEN.A livello provinciale svolge inoltre la sua attività dal 2010 il Nucleo Operativo Provinciale (NOP), inteso come pun-to di collegamento tra le Aziende Sanitarie e la CF AVEN, con il compito di collaborare alla diffusione a livello locale delle decisioni assunte dalla CF AVEN, di valutare richieste personalizzate di farmaci off-label, farmaci Cnn ed extra PTO, di fornire approfondimenti su eventuali incongruen-ze prescrittive con il PT AVEN.Nel 2015 il NOP si è riunito n.24 volte, valutando complessivamente n.295 richieste di cui n.81 urgenti e n.214 ordinarie. Sono state valutate n.196 richieste off-label, n.89 extra prontuario, n.10 relative a farmaci classificati C-nn.In n.28 del totale delle richieste il parere del NOP è stato negativo. Il 66% delle richieste proviene da clinici Ematologi, Reumatologi ed Oncologi. Le valutazioni di appropriatezza prevedono sia una valutazione iniziale sulla terapia richiesta che una valutazione di esito della stessa rispetto agli obiettivi terapeutici dichiarati. Le funzioni di Segreteria vengono svolte dal Servizio di Far-macia.

Centrale allestimento degli antiblasticiNell’anno 2008 è stato realizzato il Laboratorio di allesti-mento delle terapie oncologiche (UFA) nell’ambito del pro-getto di rete regionale.A livello regionale sono condivise esperienze, metodologie, conoscenze, standardizzazione di criteri tecnici e organiz-zativi al fine di perseguire le migliori pratiche e migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori.Un farmacista partecipa alle riunioni del gruppo regionale ROFO (Rete Oncologica delle Farmacie Ospedaliere).

Con l’Atto dell’AUSLRE 2014/DS/0038 del 04/06/2014 viene costituto il Gruppo Interaziendale della Rete delle Far-macie Oncologiche. Tra gli obiettivi del suddetto gruppo vi è quello di ottemperare alle indicazioni della Regione Emilia Romagna che, con il DGR n.217/2014 ad oggetto “Linee di programmazione anno 2014”, ha fornito alle Direzioni Aziendali le indicazioni ed i riferimenti necessari per la rea-lizzazione del progetto della Rete Regionale dei Laboratori di Allestimento delle Terapie Oncologiche al fine di offrire maggior sicurezza ai pazienti e agli operatori, un supporto qualificato e costante allo specialista oncologo, l’ottimizza-zione ed equità di utilizzo dei farmaci antitumorali.Affinché le Aziende attuino la centralizzazione della prepa-razione dei farmaci oncologici si sono rese necessarie atti-vità propedeutiche quali:• Revisione e condivisione dei protocolli terapeutici a livello

provinciale; • Standardizzazione/omogeneizzazione delle modalità

organizzative e procedurali delle realtà attuali deputate all’allestimento, a maggiore garanzia della sicurezza e della qualità delle prestazioni;

• Adeguamento del personale e degli spazi in base alle nuove attività in capo all’UFA provinciale;

• Interfaccia tra i due sistemi informatici di gestione/pre-scrizione delle chemioterapie in uso c/o le realtà provin-ciali e revisione completa della piattaforma di ricezione/validazione/allestimento delle terapie.

Tra i punti sopra citati è di particolare rilievo l’obiettivo in-teraziendale di condivisione dei protocolli/schemi di trat-tamento in uso presso le due aziende. A tal proposito il sottogruppo degli oncologi e farmacisti sta svolgendo il de-licato compito di definire e condividere i protocolli clinici da adottare in tutti i centri oncologici provinciali. Di seguito i dati aggiornati al 31.12.2015 relativi agli incon-tri di revisione protocolli svolti tra clinici ASMN, farmacisti ASMN e clinici AUSL:• N.359 protocolli eliminati• N.166 protocolli revisionati • N.45 protocolli inseriti

Ai protocolli chemioterapici si aggiungono: • N.84 protocolli sperimentali attivi; • N.17 protocolli per terapia orale;• N.21 protocolli per terapie di supporto.

Nell’anno 2015 l’attività di allestimento farmaci antiblastici iniettabili è stata sostanzialmente stabile rispetto al 2014, con una produzione di 24. 588 terapie antiblastiche (-0.7%) di cui 1920 sperimentali, oltre a 33.107 terapie ancillari (-2.5%).

Registri AIFANell’ambito del sistema di condivisione, tra SSN ed Indu-stria Farmaceutica, del rischio e dei costi correlati al fal-limento della cura per i farmaci innovativi (cost sharing, payment by result, risk sharing), gestito da AIFA attraverso il Registro di monitoraggio OncoAifa, si è evidenziato nella pratica clinica un disallineamento tra l’atto di prescrizione, allestimento e distribuzione dei farmaci e l’atto di registra-zione della prescrizione e della dispensazione nel Registro AIFA, condizione intrinseca per la rimborsabilità di questi farmaci a carico del SSN.Questi disallineamenti possono comportare la mancata chiusura delle schede paziente ed il mancato recupero dei rimborsi previsti per questi farmaci in base agli accodi negoziali, con conseguente danno eco-nomico per il SSN.Da gennaio 2013 è stata inoltre modificata da AIFA la piat-taforma web per l’accesso al sistema, con ripercussioni sull’attività legata all’inserimento dati da parte delle AASS e conseguente disallineamento nel recupero dei rimborsi legati ai trattamenti sulla base degli accordi negoziali. Con note del 15/4/2014 AIFA ha definito programma e linee guida per la messa a regime del nuovo sistema web, non-chè del recupero dei rimborsi pending. Nel corso del 2014 sono state emanate ulteriori Linee Guida sulle Procedure di rimborsabilità condizionata anni 2013-2014 definendo modalità per la richiesta da parte delle AASS di anticipi del 30% dei rimborsi. Con la determina AIFA del 17 MARZO 2015 (Gazzetta Ufficiale n.69 del 24.03.15) è stata definita la “Restituzione delle somme in applicazione delle proce-dure di rimborsabilità condizionata per i medicinali inseriti nei registri di monitoraggio AIFA, anni 2013 e 2014. (Deter-mina n.296/2015)”. Si è dato seguito pertanto seguito alle

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

156

Page 157: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

attività relative al recupero dei rimborsi dovuti al fine di con-sentirne il corretto e puntuale recupero. Sono state imple-mentate azioni correttive volte alla riduzione delle principali variabili del sistema che possono compromettere l’efficace recupero dei rimborsi quali: variabili clinico/organizzative e assistenziali (risorse umane ed organizzazione); comples-sità delle modalità di rimborso, previste dai singoli accordi negoziali, e loro momentanea sospensione (tempi di rivalu-tazione, tempi di chiusura e di richiesta rimborsi); variabili informatiche sul nuovo portale; complessità legata alla rior-ganizzazione logistica AVEN per l’attribuzione dei rimborsi pervenuti ad AUSLRE che acquista i farmaci per conto di ULC per tutte le aziende associate (procedura AVEN re-lativa ai rimborsi e monitoraggi periodici). Sulla base delle proposte di pagamento emesse nel 2015 i rimborsi attesi per trattamenti conclusi relativi agli anni 2013-2014-2015 ammontano ad un totale di circa 260.000 €.

3.4.6Il governo dei processi di acquisto

di beni e servizi

Il contesto nel quale si agisce con l’acquisizione di beni e servizi deve tenere in considerazione un mondo imprendi-toriale (fornitori) a fronte del quale la nostra organizzazione aziendale e di area vasta diventa un elemento sempre più determinante nella costruzione di programmi e progetti tesi al soddisfacimento delle esigenze manifestate dai nostri in-terlocutori interni.

Per questo, si è perseguito da tempo l’obiettivo di dotarsi di strumenti analitici e interpretativi per identificare gli attori, il contesto relazionale e i conseguenti strumenti strategici e progettuali. La progressiva moltiplicazione degli interessi e dei bisogni rendono infatti necessaria la costruzione di percorsi progettuali condivisi, basati su un’attenta identifi-cazione degli attori e sulla sperimentazione di strategie di interazione tra portatori di interesse diversi.

Emerge ancora una volta l’importanza del lavoro in comu-ne, concetto riferito al quotidiano rapportarsi con i colleghi del servizio e con la realtà di area vasta, dove l’obiettivo è quello di offrire ai nostri interlocutori interni e di riflesso agli utenti, servizi complessi in cui l’assistenza deve coordinarsi e integrarsi con altre dimensioni di intervento.

Lo strumento pratico adottato in merito a quanto sopra esposto è la progettazione condivisa, attraverso l’analisi del contesto, i bisogni, gli attori e le risorse disponibili. A questo segue la redazione di un programma, ovvero l’iden-tificazione e la programmazione delle diverse attività, la re-alizzazione vera e propria di tutte le azioni stabilite e infine il monitoraggio, che prevede la verifica e la valutazione dei risultati ottenuti e delle risorse messe in campo. Per dare seguito al tutto si è agito tramite l’applicazione di una serie di procedure e di strumenti che sono serviti a organizzare interventi in maniera logica, prevedendo quanto più possi-bile le diverse fasi di sviluppo, in relazione agli obiettivi e alle risorse date.È stato importante anche nel 2015 confermare il sistema di relazioni interne in base al quale si agisce in modo da

rendere chiari ruoli e mansioni di ognuno e raggiungere gli obiettivi senza disperdere risorse.

Si fornisce di seguito una breve sintesi sui risultati ottenuti attraverso il lavoro, in Area vasta, del Dipartimento Intera-ziendale Acquisti (D.I.A.) rispetto agli obiettivi prefissati.• Obiettivo: n° 91 gare da attivare• Risultato: n° 85 gare attivate• Aggiudicazione dell’80% delle procedure già attivate al

1° gennaio 2015 o avviate in corso d’anno (2015) che secondo i tempi standard indicati nel regolamento preve-dano una aggiudicazione entro il 31 dicembre 2015

• Obiettivo: n° 122 gare da aggiudicare• Risultato: n° 111 gare aggiudicate

Come negli anni precedenti, l’attività si è articolata attraver-so acquisizioni su vari livelli che possono essere catalogati per: valore economico, tipologia di bene o servizio acquisi-to, forma di acquisizione e strumento utilizzato.

3.4.6.aSopra soglia comunitaria

Procedure negoziate aziendali

• Contratto per la fornitura di sacche multi-prelievo di far-maci, chemioterapici antiblastici e realizzazione di un la-boratorio centralizzato di preparazione.

• Contratto per la garanzia, l’assistenza e la manutenzio-ne ordinaria e straordinaria degli impianti di rilevazione incendio e supervisione, videosorveglianza, controllo ac-cessi e presenze.

• Assegnazione contratto manutenzione full risk apparec-chiature radiologiche PHILIPS SPA.

Procedure negoziate AVEN• Assegnazione contratto triennale fornitura servizi profes-

sionali di assistenza e sviluppo software per il sistema di Cartella Clinica Informatizzata Matilde. AVEN

• Assegnazione contratto triennale assistenza e sviluppo per il sistema informatico Laboratorio Unico Virtuale (LUV) in ambito provinciale e interaziendale occorrente all’Unione d’acquisto tra le aziende associate all’Area Va-sta Emilia Nord

• Assegnazione del contratto di assistenza e manutenzio-ne software per varie procedure, occorrenti all’Unione d’Acquisto tra le Aziende Associate all’Area Vasta Emilia Nord.

• Assegnazione contratto manutenzione e assistenza ac-celeratori lineari e sistemi informatici occorrenti all’Unione d’acquisto tra le aziende associate all’Area Vasta Emilia Nord. Cod. CIG QUADRO 65078206F3

• Assegnazione contratto assistenza tecnica evolutiva si-stema PACS

• Assegnazione contratto assistenza tecnica evolutiva si-stema RIS PACS

Procedure centralizzate in AVEN gestitecome azienda capofila

• Procedura ristretta Servizio di pulizia e sanificazione am-bientale Azienda Ospedaliera ASMN, Azienda Sanitaria Locale di Modena, Ospedale di Sassuolo, Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

157

Page 158: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

• Procedura aperta Fornitura in service di sistemi diagno-stici per l’estrazione di acidi nucleici (DNA-RNA)-Azienda Ospedalierea di Reggio Emilia -Azienda Ospedaliera di Modena-Azienda Ospedaliera di Parma

• Procedura aperta Rilevazione dati ambulatoriali Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia e Azienda Ospedaliera di Parma

• Procedura aperta per la fornitura in service di sistemi per iniezione mezzi di contrasto in emodinamica

• Procedura aperta per la fornitura di sistemi in service per l’esecuzione di esami in citoflorimetria a flusso

• Procedura aperta per il servizio di ristorazione Azienda Usl ASMN

• Procedura aperta per la fornitura di stampati Azienda Usl di Reggio Emilia- ASMN -Azienda USL di Parma

• Procedura aperta per la fornitura di FACOEMULSIFICA-TORE

• Procedura negoziata per l’assegnazione del contratto fornitura servizi assistenza e sviluppo software per varie

• procedure, occorrenti all’Unione d’Acquisto tra le Azien-de Associate all’Area Vasta Emilia Nord.

• Procedura negoziata per l’assegnazione dei servizi pro-fessionali di manutenzione e assistenza software per va-rie

• procedure, occorrenti all’Unione d’Acquisto tra le Azien-de Associate all’Area Vasta Emilia Nord. Cod.

• Procedura negoziata Manutenzione, assistenza e svilup-po per il sistema informatico di Laboratorio Unico Virtua-le (LUV) di ambito provinciale e interaziendale in Unione d’acquisto tra le Aziende associate AVEN.Procedura ne-goziata.

• Procedura negoziata per l’affidamento del contratto di assistenza, garanzia, manutenzione, ordinaria e straordi-naria degli impianti di rilevazione incendio e supervisione, videosorveglianza, controllo accessi e presenze.

• Procedura negoziata Servizi professionali di assistenza e manutenzione sistema hardware e software di gestione dei terminali portatili di somministrazione farmaci (esclu-siva) in Unione d’acquisto tra le Aziende associate AVEN.

Procedure aziendali• Procedura aperta per la fornitura gestione in service di

pacchi procedurali (TNT e accessori) sterili monouso oc-corente ai comparti operatori e sale parto dell’azienda ospedaliera ASMN IRCCS di Reggio Emilia

• Procedura aperta per la stipula di mutuo ventennale oc-corrente all’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia

• Procedura aperta per la fornitura a somministrazione di sistemi per video-endoscopia e noleggio sistema infor-matico

• Procedura aperta per la fornitura a somministrazione di tavoli operatori

• Procedura ex art. 30 D.lgs. 163/2006 per la concessione d’uso di spazi da adibire a sportello bancario e bancomat

3.4.6.bSotto soglia comunitaria

Procedure centralizzate in AVENgestite come azienda capofila

• Fornitura a somministrazione di elettrobisturi• Fornitura a somministrazione di apparecchiature per

anestesia e monitor paziente• Fornitura di pane fresco• Servizio di segreteria organizzativa convegni e gestione

offerta formativa esterna• Servizio di assistenza tecnica, di manutenzione ordinaria

e di manutenzione straordinaria per tutte le attrezzatu-re, le macchine e gli utensili, della cucina e della mensa aziendale

• Fornitura di trocar ottici monouso per videolaparoscopia (da concludere nei primi mesi del 2016)

• Fornitura a somministrazione di colonne per videolapa-roscopia e telecamera per videolaparoscopia (da conclu-dere nei primi mesi del 2016)

• Fornitura a somministrazione di cateteri per radiofrequen-za Halo Barrett (da concludere nei primi mesi del 2016)

• Fornitura in service di sistema software Parma (da con-cludere nei primi mesi del 2016)

Gare aziendali (cottimi fiduciari)• Acquisto di implementazione e fornitura di un sistema di

accoglienza e gestione code per ASMN-IRCCS• Nolo sistema per videobroncoscopia per S.C. di Pneu-

mologia• Fornitura a somministrazione di apparecchiature per sala

operatoria di Ostetricia e Ginecologia• Fornitura a somministrazione di monitor multiparametrici

e sistemi di monitoraggio• Fornitura a somministrazione di travi testaletto per Orto-

geriatria• Servizio di fornitura pasti• Fornitura di prodotti in TNT non sterile non compresi in

convenzione Intercent-ER• Fornitura e installazione di n.1 sistema laser per TAC si-

mulatore per radioterapia• Fornitura potenziamento di Storage San EMC VNX5400

e dispositivo di backup EMC DataDomain• Fornitura ed installazione a somministrazione di compo-

nentistica HP• Fornitura a lotto unico lotto di prodotti Cisco

Affidamenti diretti aziendali• Servizio di gestione e trasporto di prodotti per dialisi

presso ULC• Fornitura a somministrazione di accessoristica endosco-

pica Olympus per Endoscopia Digestiva• Fornitura a somministrazione di endoprotesi aortica Nel-

lix per Chirurgia Vascolare• Fornitura a noleggio di un sistema per stereotassi digitale

completo di tavolo paziente• Fornitura a somministrazione di schede ricaricabili per

apparecchiature Compodock per Medicina Trasfusionale• Fornitura di software CANOPO per la sicurezza sul lavoro

per Servizio di Prevenzione e Protezione• Ampliamento delle licenze del software gestionale CLIN-

GO per Ingegneria Clinica

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

158

Page 159: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

• Fornitura a somministrazione di dispositivi medici Veritas Collagen Matrix per Chirurgia Senologica Interaziendale

• Fornitura a somministrazione di trapani regolabili e punch monouso per chirurgia lamellare per S.C. di Oculistica (conclusa 2016)

• Fornitura a somministrazione di materiale di consumo per trapano Legend per Neurochirurgia

• Assegnazione servizio di assistenza tecnica full-risk per bisturi ad ultrasuoni e apparecchiatura per sterilizzazione chimica

• Assistenza e manutenzione applicativo RamWeb• Servizio manutenzione ordinaria e straordinaria impianti

centralizzati e corpi illuminanti di sicurezza Schneider• Intervento straordinario su acceleratore lineare Clinac

600• Servizio di manutenzione e assistenza sulla procedura

software Eliot - Engineering per Medicina Trasfusionale

Procedure istruite di valore inferiore a 40.000 Euro• N.58 procedure di cui n.17 di valore superiore a 10.000

euro

Adesioni a contratti AVEN(con altra azienda capofila)

• Fornitura annuale di materiale di consumo dedicato a sterilizzatrici Sterrad

• Fornitura in service n.2 apparecchiature per dissezione/aspirazione per neurochirurgia

• Fornitura a somministrazione di materiale per anestesia e rianimazione

• Fornitura in service di un sistema per la raccolta, produ-zione di concentrati eritrocitari, buffy coat e plasma limi-tatamente alla fornitura di indicatori di temperatura per sacche di sangue

• Fornitura a somministrazione di protesi in pirocarbonio per la mano e per il polso

• Fornitura a somministrazione di ghiaccio sintetico per freddo istantaneo

• Fornitura a somministrazione di sistemi protesici per la spalla modello Bigliani-Flatow

• Fornitura a somministrazione di sistemi protesici per la spalla modello SMR

• Fornitura a somministrazione di sistemi protesici per la spalla modello Equinoxe

• Fornitura a somministrazione temporanea di carta dia-grammata

• Fornitura a somministrazione di elettrodi monouso per ECG (lotti non aggiudicati in precedente gara AVEN)

• Fornitura di servizi tecnico applicativi e manutenzione software in licenza d’uso ditta Dedalus

Adesioni a convenzioni Intercent-ER• Fornitura a somministrazione di carta in risme (lotto 4)• Fornitura a somministrazione di lentine intraoculari (lotto

4)• Acquisizione piattaforma applicativa software e servizi

correlati per la realizzazione di un sistema unitario per la gestione informatizzata delle risorse umane (GRU)

• Fornitura a somministrazione di lentine intraoculari ditta Bausch & Lomb

• Fornitura a somministrazione di prodotti di cancelleria• Noleggio riscuotitrici automatiche• Servizio di tesoreria

Attività sul mercato elettronico di Consip• N.105 Richieste di offerta (RDO MEPA)• N.287 Ordini diretti (ODA MEPA)

Adesioni a convenzioni ConsipFornitura di apparecchiature di radiologia, dispositivi acces-sori e dei servizi connessi ed opzionali (ortopantomografo)Adesione alla convenzione per la fornitura di carburante Rete-Fuel Card

Si segnala altresì l’attività svolta per prorogare e rinnovare i contratti pluriennali già in essere. Nell’anno 2015 i rinnovi sono stati 11.

3.4.7Gestione della casistica cronica a elevato

consumo di risorse di ricovero

L’analisi della casistica ospedaliera riguardante i pazienti con patologie croniche, spesso con aspetti multidiscipli-nari, aggravate dall’invecchiamento e che richiede una si-stematica domanda di assistenza ospedaliera di tipo spe-cialistico, è rilevata presso l’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova attraverso la stima dei ricoveri ripetuti in regime or-dinario. (Tab. 3.4.5)

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

Tab. 3.4.5 - Ricoveri ripetuti in regime ordinario

Nel conteggio dei ricoveri ripetuti si esclude il ricovero indice.

Ricoveri per acuti in regime ordinario

Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015

totdimessi

ricoveriripetuti

%ripetuti

totdimessi

ricoveriripetuti

%ripetuti

totdimessi

ricoveriripetuti

%ripetuti

ASMN 29.410 4.298 14,6 28.951 3.939 13,6 29.375 4.105 14,0

Dalla tabella si osserva come la percentuale dei ripetuti nell’ultimo triennio sia rimasta pressoché costante oscillan-do dal 14,6 del 2013 ad un attuale 14% nel 2015. Entrando

nel dettaglio delle discipline di dimissione (Tab. 3.4.6), l’E-matologia, pur con un leggero flesso, si conferma la disci-plina con maggior incidenza di ricoveri ripetuti in degenza

159

Page 160: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

ordinaria essendo un riferimento per cura e ricerca su ca-sistica assai complessa, all’interno del polo onco-ematolo-gico della struttura I.R.C.C.S. dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia.

Inoltre osservando la tabella www emerge che l’angiolo-gia risulti ora all’interno della disciplina delle medicine 026, mentre la disciplina 019 malattie endocrine ha ora una pro-pria autonomia come diabetologia.

Tab. - 3.4.6

Disciplina di dimissionedegenza ordinaria

anno 2013% di ricoveri ripetuti sul totale dei dimessi della

disciplina

anno 2014% di ricoveri ripetuti sul totale dei dimessi della

disciplina

anno 2014% di ricoveri ripetuti sul totale dei dimessi della

disciplina005 - ANGIOLOGIA 29,7 18,5008 - CARDIOLOGIA 12,3 11,8 12,1009 - CHIRURGIA GENERALE 14,4 12,1 11013 - CHIRURGIA TORACICA 8,2 8,3 8,3014 - CHIRURGIA VASCOLARE 20,3 16,4 19018 - EMATOLOGIA 83,2 80,4 79019 - MAL. ENDOCRINE/DIABETOLOG. 11,6021 - GERIATRIA 13,5 12,2 11,9024 - MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI 12,8 12,9 11,2026 - MEDICINA GENERALE 22,2 19,6 20,4029 - NEFROLOGIA 21,4 28,2 27,4030 - NEUROCHIRURGIA 0,8 2,4 2,6031 - NIDO 0 0 0032 - NEUROLOGIA 7,6 7,6 6,2033 - NEUROPSICHIATRIA INFANT. 12,4 vedi ped. 9034 - OCULISTICA 14,8 17,2 13,2036 - ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 6,7 6,5 4,6037 - OSTETRICIA E GINECOLOGIA 14,2 13,4 14038 - OTORINOLARINGOIATRIA 10,8 11,6 11,4039 - PEDIATRIA 11,4 7,7 9,6043 - UROLOGIA 23,5 24,6 23,7049 - TERAPIA INTENSIVA 4,5 3,4 3,3050 - UNITÀ CORONARICA 3,5 2,1 1,4051 - ASTANTERIA 2,1 3,5 2,7056 - RECUPERO E RIABILITAZIONE 3,5 3,9 3,6058 - GASTROENTEROLOGIA 23,5 21,6 26,7060 - LUNGODEGENTI 5,5 4,2 4,4061 - MEDICINA NUCLEARE 23,7 20,2 34,6062 - NEONATOLOGIA 4,9 4,8 8,7068 - PNEUMOLOGIA 21 20,6 21,5071 - REUMATOLOGIA 15 8 11,8073 - TERAPIA INTENSIVA NEONAT. 7,3 5,3 10075 - NEURO-RIABILITAZIONE 8,6 2,9 4,1TOTALE 14,6 13,6 14

Nel calcolo sono escluse le dimissioni in regime di Day Hospital. Nel conteggio dei ricoveri ripetuti si esclude il ricovero indice

Per quanto attiene la tipologia dei ricoveri ripetuti con fine-stra 0-1 giorno (Tab. 3.4.7) nel 2015 giungiamo all’azze-ramento del fenomeno confermando il trend registrato del triennio precedente a seguito dell’utilizzo del trasferimento

interno tra le unità operative cardiologiche di Reggio Emilia e quelle di Castelnovo ne’ Monti da cui dipendevano quasi esclusivamente i casi riscontrati negli anni precedenti.

Tab. 3.4.7 - Ricoveri ripetuti con finestra temporale 0 - 1 gg.

Ricoveri per acuti a carico dell’SSn in regime ordinario

ANNO 2013 ANNO 2014 ANNO 2015

totdimessi

ricoveriripetuti

%ripetuti

totdimessi

ricoveriripetuti

%ripetuti

totdimessi

ricoveriripetuti

%ripetuti

ASMN 29.359 9 0 28.878 22 0,1 29.282 14 0

160

Page 161: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

Il seguente controllo sui ricoveri ripetuti riguarda i ricoveri chirurgici in regime ordinario preceduti da ricovero medi-co nello stesso presidio ospedaliero di durata inferiore a 4 giorni se in degenza ordinaria o a 4 accessi se in DH (Tab. 3.4.8).La finestra temporale è determinata dalla differenza tra le due date di ammissione. Si osserva come nel 2013 e nel 2014, la percentuale di questa tipologia di ricoveri ripetuti

abbia mostrato un andamento pressoché costante e che ha oscillato tra il 1,4% registrato nel 2013 ed il 1,6% del 2015, fino a giungere ad un abbassamento al 1,1 nel 2015.È ormai consolidato comunque presso la nostra Azienda, l›utilizzo del Day Service ogniqualvolta le condizioni cliniche dei pazienti lo permettono per tutte quelle indagini preparatorie all’intervento chirurgico.

Tab. 3.4.8 - DRG chirurgici in regime ordinario preceduti da ricovero con DRG medico di durata inferiore a 4 giorni o accessi, nello stesso presidio,

con finestra temporale 0 - 15 gg.

RICOVERI PER ACUTI A CARICO DEL S.S.N.IN REGIME ORDINARIO

ANNO 2013 ANNO 2014 ANNO 2015

ricoverichirurgicireg. ord.

con prec.ric. med.

% prec.ric. med.

ricoverichirurgicireg. ord.

con prec.ric. med.

% prec.ric. med.

ricoverichirurgicireg. ord.

con prec.ric. med.

% prec.ric. med.

ASMN 11.395 160 1,4 11.494 179 1,6 11.664 131 1,1N.B. Sono esclusi i ricoveri con onere della degenza “4-solvente”, i post-acuti puri: discipline 028, 056, 060.

3.4.8Attività di controllo delle prestazioni

sanitarie

Sul tema del controllo della qualità delle prestazioni sani-tarie erogate dai produttori pubblici e privati, la Regione Emilia-Romagna ha sempre mostrato elevato interesse e un’attenta vigilanza, come conferma l’excursus della nor-mativa adottata negli ultimi anni riguardo all’attività in og-getto. • Legge 23 dicembre 2000, n.388 (Legge Finanziaria 2001)

Art.88: ”Disposizioni per l’appropriatezza nell’erogazione dell’assistenza sanitaria”

• DM 10 dicembre 2009 “Controlli sulle cartelle cliniche”• D.G.R. 1171/2009 - Definizione delle linee d’indirizzo re-

gionale per l’attività di controllo in materia di ricovero “

• D.G.R. 1890/2010 - “Definizione valore percentua-le /soglia di ammissibilità dei DRG ad alto rischio d’inappropriatezza se erogati in regime di degenza or-dinaria”.

• Allegato B Patto per la salute per gli anni 2010-2012, Rep. Atti n.243/CSR del 03/12/2009

In particolare, nell’anno 2012, la Regione Emilia-Romagna su quest’argomento ha emanato (Tab. 3.4.9) le linee d’indi-rizzo dei controlli interni ed esterni sui produttori pubblici e privati di prestazioni sanitarie, (D.G.R. n.354 del 26 marzo 2012), stabilendone l’architettura di sistema con ruoli e li-velli di responsabilità, ambiti, contenuti, modalità operative e tempistica.

Tab. 3.4.9

Architettura del sistema di controllo D.G.R. n. 354 del 26 marzo 2012

Nucleo Regionale di Controllo ( NRC )Organo di garanzia al di sopra delle parti, con sede presso il Servizio Sistema

Informativo Sanità e Politiche Sociali RER; emana il Piano Annuale dei Controlli (PAC),unico e vincolante per tutti i produttori pubblici e privati accreditati. ........ecc.

Nuclei di Controllo di Area Vasta ( NAV )istituiti dal 2010 nell’ottica dell’uniformità per Area Vasta

della pianificazione dei controlli. …..ecc. AVEN – AVEC - AVR

Nuclei Aziendali Controllo ( NAC )eseguono i controlli definiti dal PAC, sono tenuti ad inviare al NRC il report di attività annuale;

in particolare il NAC dell’Az.USL oltre ad eseguire controlli sui presidi a gestione diretta, esegue i controlli presso le Az.OSP. ed Universitarie,IRCCS,Ospedali Privati Accreditati …..ecc.

161

Page 162: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

Sempre nel corso del 2012, la Regione, con l’adozione del Piano Annuale dei Controlli (PAC) (Determinazione n.10449 del 7 agosto 2012) (Tab. 2), predisposto dal Nucleo Re-gionale di Controllo, ha definito anche volumi e tipologia di controlli che devono obbligatoriamente essere espletati da tutti i produttori di prestazioni sanitarie pubblici e privati.

I principali esiti dei controlli possono essere distinti in:

Programmatori• Segnalazioni codifiche e comportamenti opportunistici• Prestazioni eseguibili in regimi assistenziali diversi• Proposte modifiche Nomenclatore Ambulatoriale (ricono-

scimento di prestazioni ambulatoriali) • Rimodulazione attività di controllo

Economici • Rideterminazione del valore prestazione• Recupero di somme non dovute• Rimodulazione tariffaria

Alla luce di quando indicato, negli anni 2013, 2014 e 2015, all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia della quale fanno parte gli stabilimenti S. Maria Nuova e IRCCS, (Tab.3.4.10) sono stati compiuti controlli su oltre il 10% dei ricoveri di pazienti dimessi dalla degenza ordinaria o dal day hospital.

Tab.3.4.10

ANNO 2015 ANNO 2014 ANNO 2013

presidio ASMN IRCCS Tot. ASMN IRCCS Tot. ASMN IRCCS Tot.

n.dimessi* 32.025 9.601 41.626 31.735 9.924 41.659 34.657 9.898 44.555

controlli 3.829 1.960 5.789 3.853 1.282 5.135 4.524 1.912 6.436

% 11,96% 20,41% 13,91% 12,14% 12,92% 12,33% 13,05% 19,32% 14,45%* fonte dati: numero SDO (Scheda Dimissione Ospedaliera) inclusi neonati sani ospiati al nido.

Nel 2014 la Regione ha adottato con la determinazione n.6151 del 09/05/2014 il Piano Annuale dei controlli 2014 (PAC), confermando gran parte di quanto previsto nel pre-cedente PAC 2012, ma apportando anche alcune modifi-che.Nel 2015 non è stato adottato un nuovo PAC da parte della Regione, pertanto è rimasto in vigore quanto stabilito nel PAC 2014.

Nel paragrafo successivo viene dettagliata la tipologia di verifica prevista nella vigente normativa P.A.C., riscontri che sono stati eseguiti sulla casistica aziendale con modalità campionaria o complessiva.

3.4.8.aTipologia dei controlli

Controlli di completezza e qualità della cartellaclinica e della documentazione sanitaria

(cartella infermieristica)La compilazione delle cartelle cliniche deve essere la più completa e corretta possibile e i dati registrati devono es-sere leggibili; una carente qualità e un’incompletezza d’in-formazioni delle cartelle cliniche possono, infatti, essere causa di gravi errori assistenziali e contenziosi in ambiente ospedaliero.

Monitoraggio del dolore sulla cartella clinicaLa Legge Nazionale n° 38 del 2010- “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”, al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell’au-tonomia della persona umana e la tutela della qualità della vita fino a suo termine, rende obbligatoria la misurazione del dolore e la sua registrazione quotidiana in cartella cli-nica.

L’obbligo di legge si estende anche su tutti i pazienti che accedono alla struttura ospedaliera indipendentemente dal fatto che, al momento dell’ingresso in ospedale, riferiscano o meno dolore.

Controlli di congruità Sono finalizzati a valutare la correttezza della compilazione della Scheda di Dimissione Ospedaliera, in termini di corri-spondenza tra le variabili amministrative e sanitarie riportate e quanto presente nella cartella clinica, ai fini della corretta attribuzione del DRG (traduzione italiana: Raggruppamento Omogeneo di Diagnosi) e della determinazione dell’importo tariffario. In dettaglio:

• DRG di tipo Chirurgico con C.C. in regime di ricovero DH

• DRG di tipo Chirurgico con C.C. in regime di ricovero Ordinario 0-1 giorno

• DRG con C.C. Ordinari > 1 giorno• DRG di tipo Medico con C.C. in regime di ricovero DH

> 3 accessi

DRG = DRG traduzione italiana: Raggruppamento Omo-geneo di Diagnosi CC = Copatologie e/o Complicanze

Per quanto concerne i DRG maldefiniti, previsti dal PAC 2012, non sono stati riproposti nell’attuale PAC, rima-nendo presenti tuttavia tra le segnalazioni regionali.

Controlli di appropriatezza organizzativa

Sono finalizzati a valutare se il livello assistenziale di ero-gazione delle prestazioni sia quello più appropriato, ossia quello che consente un uso più efficiente delle risorse. S’intendono quei casi trattati in regime ordinario o in day hospital per i quali sarebbe appropriato il trattamento in al-

162

Page 163: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.4 Qualità dell’assistenza ed efficienza gestionale

tro regime (DH per i ricoveri ordinari, o ambulatoriale per ricoveri ordinari e day hospital).Nel Patto della Salute sono fissati alcuni indicatori di appro-priatezza organizzativa, prestazioni ad alto rischio di non appropriatezza in regime di day-surgery trasferibili in regi-me ambulatoriale e DRG ad alto rischio di non appropria-tezza in regime di degenza ordinaria superiore a 1 giorno. In dettaglio:

• DRG di tipo Medico in regime di ricovero DH senza procedure

• DRG potenzialmente inappropriati

Per quanto concerne la prima tipologia di DRG, è previ-sto un controllo della totalità dei casi; mentre della secon-da tipologia dovrà essere controllato il 2,5% dei ricoveri, utilizzando la lista dei nuovi 108 potenzialmente inappro-priati presente nell’Allegato B del Patto per la Salute per gli anni 2010-2012. Anche per il 2015 pertanto, quest’ultima percentuale prevista per i controlli dei DRG potenzialmente inappro-priati si aggiunge a quella dei controlli sulla produzione, pari almeno al 10% dei dimessi totali.I controlli sui Ricoveri Ripetuti 0-1 giorno e l’onnicom-prensività della tariffa non sono stati riproposti nel PAC 2014, ma rimangono presenti nel novero delle segnala-zioni regionali.

Controlli di appropriatezza clinica L’attività di controllo deve consentire anche rilievi riguar-danti l’appropriatezza clinica: nel caso in cui, nel corso dei controlli routinari, si evidenzino fenomeni meritevoli di approfondimento rispetto all’appropriatezza clinica, essi dovranno essere oggetto di segnalazione all’Azienda Sani-taria che potrà avvalersi del Nucleo Regionale di Controllo (NRC), per sviluppare, attraverso le competenze presenti in Assessorato, la progettazione di attività di audit clinico. Per ciò che concerne l’esito delle valutazioni relative all’ap-propriatezza clinica, si ritiene sia necessaria l’adozione di strumenti che vincolino l’erogazione delle prestazioni per il cittadino.

Altri controlliSono incluse in questo gruppo, casistiche che prevedono l’effettuazione di procedure innovative e complesse ad alto costo, per le quali occorre valutare la corretta corrispon-denza tra quanto notificato sulla cartella clinica e quanto codificato sulla SDO, in modo che il rimborso riconosciuto al ricovero sia legittimo.

Dopo l’introduzione nel 2014 delle nuove segnalazioni, finalizzate alla verifica della qualità della compilazione dei campi “data di prenotazione” e “classe di priorità” della SDO e del rispetto della tempistica di erogazione dei ri-coveri per alcune patologie oncologiche, quest’ultime in particolare dal 2015 sono state oggetto di ulteriore moni-toraggio attraverso la segnalazione della data ammissio-ne-data prenotazione >60 giorni.

Nel 2015 è stata introdotto una nuova segnalazione per i ricoveri programmati con data di prenotazione coinci-dente con la data di prenotazione: la Regione ha ritenuto meritevole di attenzione e controllo da parte delle azien-

de, i casi che pur programmati, risultano avere un tempo di 0 giorni di attesa.

Al fine di continuare il processo volto al miglioramento della codifica delle diagnosi e procedure, in base ad una valutazione delle aree ritenute maggiormente critiche, la Regione ha individuato per l’anno 2015, n.3 nuove se-gnalazioni:

• E 19, durata troppo breve per diagnosi principale• E23 procedura influenza DRG ma non correlata alla dia-

gnosi,• E 26 intervento influenza DRG ma non correlato alla dia-

gnosi principale.

163

Page 164: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

PROMOZIONE DELL’ECCELLENZA

TECNOLOGICA, CLINICA E

ORGANIZZATIVAL’attività di ricerca e innovazione, specie in una realtà aziendale che si caratterizza per la presenza di un IRCCS in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia, costituisce condizione essenziale per lo sviluppo e il miglio-ramento continuo della qualità dei servizi sanitari, perché consente di valutare e accogliere tempestivamente nell’of-ferta dei servizi e dei percorsi clinico-assistenziali le innova-zioni proposte e validate dalle attività di ricerca.Con riferimento a tutto ciò che è ricompreso nella defini-zione di “tecnologia” (non solo apparecchiature, ma anche dispositivi, interventi di natura organizzativa e gestionale), l’Azienda ha sviluppato ulteriormente le attività finalizzate a supportarne l’evoluzione, non limitandosi a presidiare i processi di acquisizione, ma promuovendo percorsi di va-lutazione mirati a:• Vincere le resistenze interne;• Migliorare i collegamenti fra chi propone l’innovazione, i

valutatori e gli utilizzatori;• Concentrare l’attenzione sulle innovazioni di provata effi-

cacia e di elevato rapporto beneficio-rischio con l’obietti-vo di renderle tempestivamente disponibili;

• Porre attenzione ai rischi di overlapping;• Intervenire su un processo generalmente dominato dai

clinici, nel quale manca una visione strategica delle di-verse fasi e nel quale la nuova tecnologia è quasi sempre complementare alla precedente;

• Sostenere e sviluppare percorsi di ricerca;• Preparare adeguatamente l’ambiente per metterlo nelle

condizioni di accogliere l’innovazione;• Descrivere e valutare l’impatto sul piano clinico, organiz-

zativo ed economico-finanziario.

3.5.1Eccellenza tecnologica

3.5.1.aIngegneria Clinica

L’Azienda nel corso del 2015 ha posto in uso 660 nuove apparecchiature per un valore complessivo di circa 5,8 mi-lioni di Euro.

Le risorse dedicate nel 2015 all’acquisizione di apparec-chiature sono state indirizzate per circa il 95% alla sostitu-zione di tecnologie obsolete. Fra le tecnologie più significa-tive messe in funzione nel 2015 si segnala: la sostituzione di un acceleratore lineare e relativo sistema informatizzato per Radioterapia, per un valore di circa 3,6 milioni di Euro finanziati con fondi ministeriali della ricerca e con fondi pro-venienti da donazioni; la sostituzione di un portatile di sco-pia e di tavoli operatori, attraverso il finanziamento del Pro-gramma regionale di investimenti in sanità anno 2013, per un valore totale di circa 1 milione di Euro; la sostituzione di apparecchiature nell’ambito della rimodulazione delle sale parto; la sostituzione di un ortopantomografo e di ecografi ormai obsoleti e difficilmente manutenibili.Attraverso l’attivazione di un nuovo contratto di service AVEN è stato in parte rinnovato il parco tecnologico del Laboratorio di Anatomia Patologica.Nel corso del 2015 sono state inoltre aggiudicate le gare relative all’acquisizione delle altre apparecchiature presen-ti nel Programma regionale di investimenti in sanità anno 2013, fra cui spiccano le tecnologie necessarie per il rinno-vo delle apparecchiature della Endoscopia Digestiva.

• Attività della Commissione Aziendale Dispositivi Medici (CADM). È proseguita nel 2015 l’attività di valutazione di DM all’interno della CADM, che si è riunita con cadenza mensile per la valutazione delle richieste di nuovi disposi-tivi medici da parte del personale sanitario.

• Costi manutenzione apparecchiature. Nel corso del 2015 i costi complessivi di manutenzione e verifiche di sicu-rezza del parco tecnologico sono risultati pari a circa 4,1 milioni €, in linea con i costi registrati nel 2014.

A fine 2015 il valore di acquisto delle apparecchiature bio-mediche in uso nell’Azienda Ospedaliera si è attestato a circa 78,4 milioni €, pari ad un valore rivalutato al 31/12/15 di circa 90,3 milioni € (Fig. 1).

3.5

164

Page 165: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.5 Promozione dell’eccellenza tecnologica, clinica e organizzativa

Il valore complessivo di apparecchiature collaudate nel 2015 è di 5,8 milioni € (1,47 milioni € nel 2014) (Fig. 2).

Il valore d’acquisto delle apparecchiature per posto letto nel 2015 è stato di circa 86.400 €/pl, pari a circa 99.500 €/pl come valore rivalutato (Fig. 3).

Il numero complessivo di apparecchiature in uso in Ospe-dale continua a crescere e a fine 2015 ha raggiunto le 9.644 unità, in un aumento rispetto al dato del 2014 (Fig. 4).

L’età media delle apparecchiature in esercizio è salita a 8,54 anni rispetto agli 8,07 anni del 2014 (Fig. 5).

In particolare, la percentuale di apparecchiature con età su-periore a 15 anni di vita si è attestato al 14,88% del totale, in aumento rispetto al 12,41% del 2014 (Fig. 6).

3.5.1.bTecnologie informatiche

Le attività del Servizio Aziendale IT hanno perseguito i seguenti macro-obiettivi:• fornire supporto ai nuovi progetti riguardanti l’informatiz-

zazione dell’area clinica e dei processi di cura;• garantire il funzionamento e l’affidabilità, 24 ore su 24, del

Sistema Informativo Aziendale che costituisce un sup-porto indispensabile all’erogazione dei servizi;

• proseguire le attività di integrazione conseguenti alla uni-ficazione del Servizio IT da parte dell’Azienda Ospedalie-ra e dell’AUSL di Reggio Emilia.

Nel seguito sono elencati i principali progetti dell’area di informatica clinica e dell’area infrastrutturale.

Area Informatica ClinicaPronto Soccorso

È stato intrapreso un percorso di convergenza tra le instal-lazione AUSL e ASMN allo scopo di giungere, nell’arco del triennio, alla completa unificazione delle installazioni delle due aziende, con conseguenti economie gestionali ed op-portunità funzionali (trasferimenti inter-PS).

Laboratorio di Citologia Cervico-VaginaleIl laboratorio di Citologia Cervico-Vaginale ha subito nell’ar-co degli anni 2014-2015 significative evoluzioni. In partico-lare il laboratorio è stato scelto come centro di riferimento per l’esecuzione dei test HPV. Stante il contemporaneo percorso di migliore definizione del ruolo del Centro Scree-ning AUSL, si è reso necessario definire un percorso di svi-luppo riguardante l’evoluzione del processo di refertazione.

Prescrizione DEMAterializzata L’introduzione su scala nazionale della Ricetta Demate-rializzata ha imposto l’adozione di soluzioni informatiche per l’emissione di Ricette Elettroniche. Tali soluzioni diven-teranno in prospettiva l’unica modalità di emissione delle prescrizioni in ambito specialistica e farmaceutica. La solu-zione adottata nelle due aziende sanitarie della provincia di Reggio Emilia è una evoluzione del sistema pre-esistente di compilazione della ricetta cartacea.

Cartella Clinica Informatizzata: Matilde È proseguita l’attivazione del sistema di Cartella Clinica Informatizzata aziendale Matilde con l’obiettivo, fissato in

165

Page 166: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

accordo con la Direzione aziendale, di completare l’infor-matizzazione delle principali unità coinvolte nei percorsi oncologici, garantendo quindi un trasloco verso il CORE di unità già completamente informatizzate. Si sono pertan-to affrontate le strutture organizzative di Day Surgery / DH Chirurgici (a completamento della attivazione delle princi-pali chirurgie) e di Medicina Oncologica.

Sistema di refertazione per interni Il sistema di refertazione per interni è stato sviluppato per consentire di estendere le modalità di refertazione ambula-toriali anche all’ambito delle attività interne (refertazione in ambito di ricovero e consulenze) diminuendo le esigenze amministrative ed implementando il collegamento al si-stema Order Entry consentendo la ricezione di richieste di consulenza da parte dei sistemi connessi.

Sistema di Diabetologia Il sistema informativo di Diabetologia consente una gestio-ne ambulatoriale informatizzata del percorso del paziente diabetico. Il sistema è unico a livello provinciale e nel cor-so del 2015 è stata attivata l’integrazione con il Sistema Informativo Ospedaliero per consentire l’esportazione dei referti ed ogni altra documentazione relativa al percorso del paziente.

Sistema di gestione delle immagini cliniche L’azienda ha sviluppato un sistema di derivazione del PACS radiologico, denominato VNA, in grado di gestire dati pro-venienti sia sorgenti simil-radiologiche (ecografi) che da si-stemi prettamente non radiologici (endoscopie, EEG, ECG, ecc.). Nel corso del 2015 ci si è concentrati sul collega-mento degli ecografi che consentirà, in prima istanza, di usare i sistemi di refertazione aziendale per acquisire imma-gini e includerle in referto. Tutti i contenuti acquisiti sul si-stema saranno consultabili attraverso il Sistema Informativo Ospedaliero oppure (per gli utenti abilitati) direttamente dal visualizzatore del sistema.

Area degli applicativi amministrativiDematerializzazione dei documenti

Le attività informatiche di area amministrativa sono da tem-po incentrate sulla dematerializzazione dei documenti car-tacei. In particolare il piano per la conservazione sostitutiva dei documenti elettronici firmati digitalmente prevede, per gli enti della PA dell’Emilia-Romagna, il riversamento degli stessi presso il Polo Archivistico Regionale (PARER).Un particolare filone della dematerializzazione dei docu-menti amministrativi è costituito dalla fatturazione elettro-nica ed i suo inserimento nei processi di lavoro dei servizi ammnistrativi.

Area infrastruttura di sistema.Rete dati aziendale

Sono state completate le valutazioni progettuali per la rete dati del nuovo Centro Onco-Ematologico Reggiano (CORE), sia per la parte cablata in rame che per quella a onde radio (rete wireless). Il nuovo edificio sarà collegato in fibra ottica sia con l’edificio ampliamento e sia con quello della radioterapia, dove sono ivi presenti le relative sale ser-ver, realizzando di fatto un collegamento ad anello in fibra ottica in grado di garantire un buon livello di ridondanza

della rete dati a fronte di eventuali problemi di connettività. La nuova struttura ospiterà attività che richiedono cablaggi interni anch’essi in fibra ottica (ad es. Endoscopia).

Sicurezza perimetraleNel corso del 2015 sono state fatte diverse valutazioni di prodotti specifici presenti sul mercato per la sicurezza pe-rimetrale aziendale, con particolare riferimento al sistema di firewalling, e si è lavorato su una bozza di progetto per la sua implementazione, anche alla luce delle necessità di curare gli aspetti interaziendali dei progetti.Si è concluso definitivamente nel corso dell’anno il proces-so di messa in sicurezza dei collegamenti dei PC azien-dali alla rete aziendale, denominato NAC (Network Access Control). Questo sistema permette di fatto di non poter collegare alcun dispositivo IP senza previa identificazione, elevando così il livello di sicurezza perimetrale.

Infrastruttura server e di memorizzazionecentralizzata (storage)

L’elevato livello di informatizzazione dei servizi ospedalieri richiede elevati tempi di risposta nell’ottenere le informazio-ni e questo si traduce, sul piano infrastrutturale, nella ne-cessità di garantire elevate performance. È stato acquisito un nuovo sistema Storage Area Network dotato di notevoli livelli di performance ed in grado di dare continuità operati-va ai sistemi precedentemente installati.È stato inoltre messo a punto un progetto di potenziamento dell’infrastruttura server storage che tenesse in giusto con-to le necessità di aumento di performance e spazio disco da dedicare al progetto di ambito interaziendale, consisten-te nello specializzare l’AO S. Maria come polo di riferimento degli applicativi clinici.Per questo obiettivo, il cui processo è iniziato lo scorso anno, il 2015 è stato l’anno del completamento del pro-cesso di migrazione degli applicativi ospedalieri AUSL RE verso l’infrastruttura dell’AOSP RE.Analoga migrazione è stata effettuata per i server di posta elettronica delle due aziende.

Ambito PC clientIn considerazione della fine del supporto Microsoft al siste-ma operativo Windows XP ed in considerazione del fatto che la mancanza di supporto potrebbe creare un problema di sicurezza nell’uso dei PC, è stato completato il progetto biennale destinato alla migrazione di tutti i desktop al siste-ma operativo MS W7.Sono iniziate inoltre le valutazioni degli aspetti comuni fra le due immagini aziendali, ASMN e AUSL, con l’obiettivo di razionalizzare le stesse ed avere una sola immagine intera-ziendale. Con lo stesso approccio si è iniziato ad affronta-re l’allineamento delle policy utente al fine di addivenire a policy di comune applicazione nell’utilizzo dello strumento aziendale, indipendentemente quindi dalla sede (ASMN o AUSL) nella quale l’utente si trova a svolgere il proprio lavo-ro, e ciò anche in considerazione della prestazione sanitaria e tecnica interaziendale.

3.5 Promozione dell’eccellenza tecnologica, clinica e organizzativa

166

Page 167: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.5.2Innovazioni strutturali

L’azienda ospedaliera, nell’arco di poco più di un decennio, ha investito fortemente in un progetto di ammodernamento strutturale e tecnologico dell’ospedale di Reggio Emilia con lo scopo di adeguare l’offerta dei sevizi ai mutati bisogni dei cittadini e della comunità, di garantire risposte appropriate, efficaci e moderne, in ambienti in grado di offrire più elevati standard di comfort alberghiero e sempre maggiori garan-zie per la sicurezza e la salute degli operatori, nel rispetto della normativa vigente in materia di autorizzazione ed ac-creditamento delle strutture sanitarie.Non solo progettazione e realizzazione di nuovi fabbricati ospedalieri (CORE e MIRE), ma anche ristrutturazione del nucleo ospedaliero originario.La realizzazione di nuovi fabbricati di ampliamento consen-te il trasferimento di strutture sanitarie collocate presso lo storico Monoblocco e nei padiglioni fisicamente separati dal complesso ospedaliero, nonchè la ristrutturazione e riqualificazione degli spazi liberati negli storici corpi di fab-brica, in modo da garantire alle restanti strutture maggiori spazi e servizi più adeguati a rispondere al meglio alle esi-genze dei pazienti e degli operatori.Le finalità di queste iniziative si possono così sintetizzare:• Adeguare l’offerta dei servizi ai mutati bisogni dei cittadini

e della comunità;• Ottemperare alle norme in materia di requisiti strutturali,

tecnologici ed organizzativi sancite dalla Legge Regiona-le n° 34 del 12.10.1998 Emilia-Romagna (VI Legislatura), recante “Norme in materia di autorizzazione e accredi-tamento delle strutture sanitarie pubbliche e private in attuazione del D.P.R. 14 gennaio 1997;

• Realizzare strutture che rispondano alla normativa nazio-nale e regionale in materia di tutela ambientale ed uso razionale dell’energia riducendo i costi di gestione, grazie all’ottimizzazione dei consumi energetici;

• Realizzare soluzioni organizzative in grado di aggregare tra loro attività oggi separate, ponendo le condizioni per ottenere economie di scala;

• Offrire uno standard di accoglienza migliore per privacy, personalizzazione, umanizzazione, sostegno, habitat e comfort;

• Realizzare strutture che si caratterizzano, non solo come luogo di degenza, ma soprattutto come sede dell’alta tecnologia;

In quest’ottica si è quindi proseguiti, anche nel 2015, gra-zie ad un programma di ristrutturazione, riqualificazione ed ampliamento della struttura che ha visto i seguenti inter-venti:

A) Nuove opere.1) Nel 2015 i lavori relativi al nuovo Centro di Oncologia ed

Ematologia (CO-RE) sono proseguiti speditamente quasi fino al completamento previsto entro aprile 2016: que-sto consentirà all’Azienda di trasferire l’attività sanitaria a partire dal successivo mese di luglio. Il fabbricato, di superficie complessiva pari a 15.500 mq. è destinato ad ospitare le strutture di oncologia, ematologia, endosco-pia digestiva, chirurgica ad indirizzo oncologico e rico-struttivo, medicina oncologica, oltre ai locali di supporto;

inoltre, è dotato di collegamenti orizzontali con il mono-blocco esistente, in corrispondenza dei piani seminterra-to, terra e primo. Nel corso dell’anno i lavori sono con-sistiti nel completamento delle facciate continue, nella realizzazione delle partizioni interne in cartongesso, delle finiture edili quali pareti e pavimentazioni e nell’installazio-ne degli impianti tecnologici a tutti I piani. Infine si sono completati i corpi di collegamento con l’edificio ospeda-liero esistente ai piani terra e primo.

2) Nel corso dell’anno è stata predisposta la progettazio-ne preliminare dei lavori per la realizzazione del nuovo Ospedale ostetrico - ginecologico - pediatrico (MI-RE). Il fabbricato è destinato ad ospitare le Strutture di ostetricia e ginecologia comprese sale travaglio/parto, comparto operatorio e PMA, pediatria e neonatologia. Sono state inoltre attuate tutte le procedure per l’ottenimento del fi-nanziamento regionale relative al primo lotto di lavori: in-tervento ammesso a finanziamento con determinazione n.15440 del 11 novembre 2015 a firma del Dirigente del Servizio Strutture e Tecnologie in ambito sanitario, socio sanitario e sociale della Regione Emilia Romagna.

B) Interventi di ristrutturazione, manutenzione ed ammodernamento tecnologico.

1) Interventi di ristrutturazione e manutenzione pres-so il monoblocco ospedaliero e fabbricati annessiNell’ambito degli interventi finanziati dal Programma Straordinario per il settore degli investimenti sanitari dell’art. 20 L. 67/1988 - IV fase, 2° stralcio, denominati “AP12”, e del 10° aggiornamento del programma regio-nale investimenti in sanità, denominato P1, sono stati realizzate le seguenti opere:È stato realizzato l’ampliamento e rimodulazione delle sale travaglio e parto al secondo piano, corpo B del mo-noblocco, con la realizzazione di 4 nuove sale e relative spazi di supporto consentendo il miglioramento dei per-corsi di accesso e del comfort per l’utenza; Sono stati completati I lavori di ristrutturazione del primo piano, fabbricato H, per la ricollocazione del Servizio di mammografia;È stato completato l’intervento al quarto piano, corpo B del monoblocco, per la collocazione di studi ed ambula-tori afferenti alla Struttura ortogeriatrica;Sono stati completati I lavori al piano terra, corpo A del monoblocco, per la creazione di nuovi uffici amministra-tivi e sportelli polifunzionali ed attivato il servizio;

2) Opere correlate all’ammodernamento tecnologicoCompletamento dei lavori di ristrutturazione del primo piano del fabbricato H per la ricollocazione delle attrez-zature radiologiche afferenti al Servizio di Mammografia;

3) Potenziamento infrastrutture per ampliamento del complesso ospedaliero

• Completamento dei lavori di adeguamento e potenzia-mento della centrale frigorifera e della adiacente cabina elettrica di trasformazione con installazione di due nuovi gruppi frigoriferi a compressione, finalizzato all’adegua-mento ai mutati fabbisogni energetici per climatizzazione del complesso ospedaliero dovuto all’attivazione dei fu-turi ampliamenti ospedalieri.

3.5 Promozione dell’eccellenza tecnologica, clinica e organizzativa

167

Page 168: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.5 Promozione dell’eccellenza tecnologica, clinica e organizzativa

• Attivazione dei lavori di potenziamento delle infrastrutture impiantistiche elettriche, speciali e termotecniche finaliz-zate al collegamento, sui sistemi impiantistici Aziendali, del nuovo Padiglione CORE.

3.5.3Nuove soluzioni organizzative

Progetto di riorganizzazione ospedaliera ispiratoal modello per intensità e complessità di cura

Diverse e interessanti sono le esperienze, condotte a li-vello internazionale e nazionale, di rimodulazione dell’or-ganizzazione ospedaliera ispirata ai modelli per intensità di cura (o progressive care). Nella maggior parte dei casi si è trattato di ospedali che, nell’ambito d’interventi di ri-strutturazione o di nuova edificazione, hanno improntato con questo modello organizzativo, il progetto architettoni-co, rendendolo coerente con l’esigenza di creare, da un lato, piattaforme multidisciplinari, a diversa intensità (dalle terapie intensive, all’elevata intensità, alla low care, pas-sando attraverso week hospital, ospedalizzazione diurna, percorsi di day service o ambulatoriali), o autonome (come nel caso dell’Emergenza Urgenza) e, dall’altro, di conno-tare le componenti specialistiche, sia per il contributo che devono apportare alle piattaforme comuni, sia per quanto riguarda le risorse specifiche ed esclusive loro assegnate, sulla base del loro fabbisogno per pazienti acuti prevalente-mente mono-specialistici. Anche nelle nuove realizzazioni, il modello non è stato unico e l’adattamento alla realtà locale ha sempre rappresentato un elemento fondamentale della progettualità organizzativa.

Presso l’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, l’elaborazio-ne del progetto di riorganizzazione ospedaliera ha avuto il suo start up con il Collegio di Direzione del 18 gennaio 2011, nel corso del quale è stato proposto e approvato un percorso caratterizzato da alcuni elementi ritenuti, al tempo stesso, fortemente innovativi e strategici per la sua più am-pia e diffusa condivisione.

Obiettivo principale del progetto è stato quello di favorire l’introduzione nei diversi ambiti di modelli assistenziali inno-vativi in un assetto logistico rivisitato, finalizzati a recuperare efficienza, per rispondere in modo più tempestivo e appro-priato alle richieste dei prescrittori interni ed esterni, per qualificare ulteriormente l’offerta ospedaliera, in coerenza con i cambiamenti che l’innovazione tecnologica, l’evolu-zione dell’epidemiologia delle principali patologie, l’invec-chiamento della popolazione e la cronicità, i risultati della ricerca hanno apportato.

L’articolato e partecipato confronto tra i professionisti (nu-merosi incontri del Collegio di Direzione, dei sottogruppi di lavoro identificati, dei Comitati di Dipartimento, oltre ad in-contri con i Direttori di U.O. e seminari formativi) ha portato a pianificare una diversa organizzazione dei reparti di assi-stenza, ispirandosi al modello per intensità di cure e com-plessità assistenziale in modo tale da dare delle risposte più efficaci e mirate per tipologia di paziente.

Si è giunti, pertanto, al termine del percorso di confron-to, a condividere la necessità di realizzare alcune piatta-

forme omogenee di “progressive care” (dall’ambulatorio, fino all’alta Intensità ed all’area delle terapie intensive) con possibili soluzioni per la gestione dei pazienti urgenti, sia di competenza medica che chirurgica.

Tra la fine del 2012 e la primavera del 2013 è stato com-pletato il processo di rimodulazione, sia dell’area chirurgi-ca che dell’area medica e dell’emergenza-urgenza, con la realizzazione di nuove piattaforme come l’Alta Intensità Medica, il Week Hospital, l’Admission Unit/OBI, la Lungo-degenza ospedaliera. Inoltre, i posti letto del Dipartimento Medico sono stati ri-modulati attraverso un incremento dei posti letto di alcune Specialistiche e l’attivazione di una nuova S.S. interdiparti-mentale di Medicina ad Indirizzo Oncologico, a fronte di un ridimensionamento delle U.O. di Medicina Interna.

L’analisi, a distanza di 36 mesi dalla rimodulazione, ha messo in evidenza importanti punti di forza, come di se-guito sintetizzato.

L’attivazione delle nuove Aree ricoveri e dimissione pres-so il Pronto Soccorso, oltre a permettere una riduzione dei tempi di attesa del posto letto, ha senza dubbio contribu-ito ad un sensibile miglioramento dell’appropriatezza nella scelta del reparto di destinazione, come dimostra il calo sensibile dei trasferimenti dai reparti internistici verso i re-parti specialistici: 837 trasferimenti nei 36 mesi successivi alla riorganizzazione contro gli 1467 registrati in analogo periodo pre-riorganizzazione. Un netto miglioramento si è anche registrato rispetto alla fascia oraria di ricovero, con un calo dei ricoveri notturni e un incremento del numero di ricoveri nella fascia mattutina (36 mesi dopo la riorganizza-zione: 26% dei ricoveri in fascia oraria notturna e 26% nella fascia oraria del mattino, contro rispettivamente il 37% e il 19% registrato in analogo periodo precedente alla riorga-nizzazione).

Il nuovo modello organizzativo ha avuto, poi, un impatto positivo non solo nella gestione del paziente ricoverato in urgenza, ma anche nella gestione dei ricoveri programmati. In precedenza, la periodica carenza di posti letto causata dai ricorrenti picchi epidemici, comportava la necessità di avvalersi frequentemente dello strumento del blocco dei ri-coveri programmati, con conseguenti ricadute negative sia sugli utenti, che vedevano allungare i tempi di attesa per un ricovero, sia sugli stessi professionisti, che con fatica do-vevano costantemente rivedere e riprogrammare le proprie attività. A seguito dell’introduzione del nuovo modello orga-nizzativo, l’Ospedale ha avuto minori difficoltà nel garantire un’adeguata disponibilità di posti letto, con conseguenti riflessi positivi anche sull’attività di ricovero programma-to, che ha potuto altresì beneficiare dell’attivazione e del potenziamento di aree dedicate a questa attività (aree con durata massima della degenza pari a 5 giorni).

Il nuovo modello ha però evidenziato anche alcune criticità, tra cui si segnala:• La difficoltà di gestire un’area di degenza breve chirur-

gica per una non completa coerenza tra la programma-zione delle attività dei blocchi operatori, la tipologia della casistica e la degenza media attesa;

168

Page 169: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

3.5 Promozione dell’eccellenza tecnologica, clinica e organizzativa

• Lo scarso ricorso alla Discharge Room (Area dimissio-ni), per la maggiore disponibilità di posti letto nelle fasce orarie diurne, che ha ridimensionato l’esigenza di liberare precocemente i posti letto per consentire il turn over dei pazienti di area medica (principale motivazione alla realiz-zazione di questa piattaforma);

• Indicatori di attività non ottimali del nuovo reparto di lun-godegenza.

I punti di debolezza sono stati analizzati nel corso del 2015 da appositi gruppi di lavoro, che hanno formulato alcune ipotesi sui possibili correttivi da apportare al modello orga-nizzativo.

Le principali soluzioni organizzative individuate, che do-vrebbero essere realizzate nel corso del 2016 a seguito dell’attivazione del nuovo padiglione ospedaliero CORE, sono:• il superamento dell’Alta Intensità Chirurgica (HCS) con

contestuale attivazione di 5 pl in SIPO (da 12 a 17)• il superamento della Degenza Breve chirurgica• la chiusura del DH e sviluppo di Day Surgery - Day Ser-

vice• l’attivazione di una Recovery room propriamente intesa,

inizialmente per pazienti bariatrici• il ridimensionamento del settore di Lungodegenza ospe-

daliera• la rimodulazione del numero di posti letto di area medica• il superamento dell’Area Dimissione (Discharge Room).

169

Page 170: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Giornata del volontariato11 aprile 2015 - In piazza Prampolini, 39 associazioni di volontariato che quotidianamente operano al Santa Maria Nuova, hanno presentato ai reggiani le attività che svolgono nei reparti dell’ospedale.Gli ideali di prevenzione, precauzione e protezione delle malattie sono trasversali a quasi tutte le associazioni di volontariato, così come lo è il richiamo costante alla solidarietà e al dono, espressione di altruismo diretto, spontaneo e gratuito.

Page 171: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Condizioni di lavoro, competenze delpersonale ed efficienza dell’organizzazione

capitolo 4Il quarto capitolo illustra diverse tematiche riguardanti in particolare le condizioni di lavoro, le competenze professionali del personale e l’efficienza dell’organizzazione volte a garantire prestazioni sanitarie ed assistenziali qualitativamente rispondenti alle esigenze espresse dall’utenza congiuntamente ad una gestione oculata delle risorse rispettosa di quanto previsto nei documenti pluriennali di programmazione sia regionali che aziendali. La “carta di identità” del personale e le forme di partecipazione dei professionisti all’individuazione delle strategie aziendali e alla gestione operativa aprono il capitolo, che prosegue ponendo particolare attenzione al tema della comunicazione e relazione interna, per un coinvolgimento del personale alla vita dell’azienda. Il tema viene declinato negli aspetti salienti con particolare riferimento alla sicurezza/vigilanza sui luoghi di lavoro, alle necessità formative per l’acquisizione e manutenzione delle competenze specifiche aziendali, ai progetti professionalizzanti, giungendo fino a momenti più formali di interscambio quali il budget o le relazioni sindacali. Tutte attività sorrette dallo stesso elemento di coesione e sviluppo: l’informazione, il dialogo e la relazione quali valori fondanti dell’azienda tout court.Concludono poi il capitolo informazioni relative al sistema della valutazione delle competenze, al sistema informativo del personale e alle azioni di facilitazione poste in essere in tema di servizi agli operatori.

Page 172: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva
Page 173: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

4.1LA CARTA

D’IDENTITÀ DEL PERSONALE

4.1.1Politiche di governo aziendali in

attuazione ai piani pluriennali e alle linee d’indirizzo regionali

Variazioni intervenute negli organici in relazione agli obiettivi regionali e alle politiche di governo delle

risorse umaneNel corso del 2015 è proseguito il percorso di unificazio-ne dei servizi di amministrazione, supporto e logistici, così come previsto dal modello organizzativo individuato dalle due Aziende Sanitarie della Provincia, già avviato negli anni scorsi nel rispetto degli indirizzi in materia contenuti nel-le linee di programmazione emanate dalla Regione Emilia Romagna.Tale processo ha portato all’aggregazione di diverse strut-ture complesse a valenza interaziendale ricondotte nell’am-bito di soli due Dipartimenti: Amministrativo e Tecnico per entrambe le aziende sanitarie con l’obiettivo di assicura-re unicità di conduzione e ottimizzazione delle procedure, realizzazione di economie di scala, utilizzo più razionale delle risorse umane e tecnico/informatiche disponibili e/o di nuova acquisizione, così come previsto negli obiettivi di mandato assegnati ai Direttori Generali come formulati dal-la Giunta Regionale.

Sono stati confermati anche per il 2015 i programmi intera-ziendali a valenza sanitaria già avviati o in essere nel 2014 quali il Programma Interaziendale delle Strutture Cardiolo-giche, il Materno Infantile, il Farmaceutico, l’Endocrinologia Pediatrica, la gestione del sangue in ambito provinciale, gli screening oncologici, le cure palliative e terapia del dolore, gli sportelli polifunzionali. Le assunzioni di personale a tem-po indeterminato sono avvenute - anche a fronte di posti di dotazione organica trasferiti dall’Azienda USL di Reggio Emilia - nel rispetto i limiti del piano assunzioni 2015 come autorizzato dalla Direzione Generale Sanità e Politiche So-ciali della Regione Emilia Romagna.

Le direttive regionali imponevano anche per il 2015 il bloc-co del turnover per i ruoli amministrativo, professionale e tecnico, con l’eccezione di alcune casistiche quali il conso-lidamento e sviluppo delle attività del Servizio contenzioso assicurativo per la gestione diretta dei sinistri per la quale, come da deroga regionale, è stata disposta l’assunzione di specifico operatore, ovvero per far fronte alle esigenze

derivanti dall’implementazione dei nuovi Sportelli Polifun-zionali per i quali si è ricorsi a rapporti di lavoro a tempo determinato, lasciando comunque il numero delle figure del ruolo amministrativo pressoché costante. Altre assunzio-ni a tempo indeterminato hanno riguardato personale del ruolo sanitario (quali infermieri, tecnici di radiologia e di la-boratorio) e Operatori Socio Sanitari, nel rispetto dei piani assunzionali.

4.1.2Profilo del personale

Questo paragrafo è dedicato alle caratteristiche del per-sonale complessivamente presente in Azienda ed è volto a fornire un quadro più esauriente riguardo alla tipologia di rapporto contrattuale, la suddivisione in categorie profes-sionali, il genere e l’età anagrafica.

Tipologia contrattuale Il personale dell’Azienda Ospedaliera è rappresentato in netta prevalenza da dipendenti del SSN con rapporto di lavoro subordinato; tuttavia, per l’espletamento di partico-lari progetti o collaborazioni, è presente in Azienda un con-tingente di personale con contratti di lavoro flessibili che si mantiene pressoché costante nel triennio.

Tab. 4.1.1 - personale presente al 31.12 per tipologia contrattuale

N.Dipendenti

Altro personaleincarichi lp, co.co.co.,

Contratto diformazione-lavoro,

borse di studio

%Incidenza

altropersonale

2013 2.884 135 4,68%

2014 2.932 141 4,81%

2015 2.894 209 7,22%

Categorie del personale dipendenteTab. 4.1.2 - personale per categoria professionale

2013 2014 20152015

% Incidenzasul personale

Dirigenti medici 479 496 493 17,0%

Altri dirigentisanitari - A.P.T. 83 88 89 3,1%

Infermieri 1.160 1187 1161 40,1%

OSS, OTA, ausiliari 426 427 428 14,8%

Tecnici sanitari 316 319 315 10,9%

Amministrativi 224 222 223 7,7%

Altro personale 196 193 185 6,4%

Totale 2.884 2.932 2.894 100,0%

173

Page 174: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

4.1 La carta d’identità del personale

Anagrafica del personale In ambito aziendale la componente femminile del persona-le si conferma prevalente anche per il triennio 2013-2015, con una percentuale che si mantiene pressoché stabile con circa il 71,84% sul totale degli operatori.

Tab. 4.1.3 - anagrafica del personale

Sesso 2013 2014 2015

Dirigenti mediciM 265 268 261F 214 228 232

Altri dirigentisanitari - A.P.T.

M 33 35 34F 50 53 55

InfermieriM 225 234 233F 935 953 928

OSS, OTA, ausiliariM 94 100 98F 332 327 330

Tecnici sanitariM 69 73 68F 247 246 247

AmministrativiM 34 35 36F 190 187 187

Altro personaleM 88 86 85F 108 107 100

TotaleM 808 831 815F 2.076 2.101 2.079

Tipologia del contratto Il dato complessivo degli operatori a tempo parziale al 31/12/15 rappresenta il 9,74% della dotazione organica, presentando un andamento in leggera crescita nel triennio di riferimento. Per quanto attiene alla dirigenza, il fenomeno del tempo ridotto permane esiguo per effetto della speci-fica normativa contrattuale di cui al CCNL 22/2/2001, ai sensi della quale sono richieste particolari condizioni per fruire di detto istituto (per es. assistenza a figli minori).

Tab. 4.1.4 - personale per tipologia di contratto

Tempo 2013 2014 2015

Dirigenti mediciPieno 476 492 490

Parziale 3 3 3Altri dirigenti

sanitari - A.P.T.Pieno 83 87 89

Parziale - -

InfermieriPieno 1004 1.022 999

Parziale 156 165 162OSS, OTA,ausiliari

Pieno 405 405 402Parziale 21 22 26

Tecnici sanitariPieno 279 284 279

Parziale 37 35 36

AmministrativiPieno 190 187 185

Parziale 34 35 38

Altro personalePieno 178 176 168

Parziale 18 17 17

TotalePieno 2.615 2.653 2.612

Parziale 269 277 282

Ricambio del personaleIl dato complessivo dei dipendenti usciti nel 2015 registra un notevole incremento rispetto al dato 2014, evidente in modo particolare sul numero dei collocamenti a riposo passato da un 42 a 54. Aumentati anche i numeri relativi

alle dimissioni premature rispetto al 2014 (112 contro 76).Per quanto riguarda il dato del termine incarico, la riduzione già registrata nel 2014 rispetto al 2013 continua anche per il 2015 dovuta in parte alla necessità e possibilità di proro-ga dei contratti in scadenza, già stipulati per far fronte al periodo delle ferie estive al fine di garantire la sostituzione di altri dipendenti assentatisi dal servizio a vario titolo. Co-stante resta il numero di operatori che accede alla mobilità in uscita verso altre aziende o enti pubblici.

Tab. 4.1.5 - dipendenti usciti nell’anno 2015

Anno 2015

Pensionamenti 54Dimissioni premature 112Termine dell’incarico 128

Mobilità verso altre aziende 27Totale 321

Nuovi ingressiLa tab. 4.1.6 comprende le assunzioni a tempo indetermi-nato e determinato nel corso dell’anno 2015. Le procedure di reclutamento riguardano prevalentemente l’espletamen-to di pubblici concorsi o selezioni e il ricorso alle gradua-torie vigenti presso il Centro per l’Impiego, ex art. 16 L. n.56/97 e successive modifiche. Gli ingressi sono in gran parte attribuibili alle assunzioni ef-fettuate a tempo determinato per far fronte sia al periodo di ferie estive che al conferimento di incarichi su posto vacan-te d’organico secondo le indicazioni regionali.Nel corso del 2015 la copertura dei posti vacanti con as-sunzioni a tempo indeterminato è stata infatti realizzata nell’ambito del Piano Assunzioni approvato dalla Regione Emilia Romagna.Sono comprese inoltre le ordinarie assunzioni a fronte di titolari assenti a vario titolo: maternità, assistenza figli mi-nori e/o congedi straordinari per assistere disabili, comandi verso altre Aziende, ecc. e di cui è necessario garantire la sostituzione per assicurare il regolare funzionamento dei servizi sanitari.

Tab. 4.1.6 - Nuovi ingressi 2015

Totale assuntidi cui

da altre aziende del SSN

291 10

Ripartizione per classi d’età Nel triennio 2013-2015 il ricambio generazionale dei dipen-denti ha subito un rallentamento dovuto in parte alle nor-mative in materia previdenziale e alla limitazione alle nuove assunzioni che hanno portato ad un incremento degli ope-ratori collocati nelle fasce di età più elevate a discapito di un calo dei dipendenti under 35.

174

Page 175: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

4.1 La carta d’identità del personale

Tab. 4.1.7 - Classi età personale dipendente

<35 Anni 35 - 44 Anni 45 - 54 Anni 55 - 64 Anni >= 65 Anni Totale

2013 2014 2015 2013 2014 2015 2013 2014 2015 2013 2014 2015 2013 2014 2015 2013 2014 2015

Dirigentimedici 49 48 44 160 181 188 127 123 125 139 137 129 4 7 7 479 496 493

Altri dirigentisanitari - A.P.T. 6 7 4 27 32 39 27 29 29 23 21 17 - - - 83 89 89

Infermieri 296 294 254 398 393 371 379 388 420 87 112 116 - - - 1.160 1187 1161

OSS, OTA,ausiliari 73 69 46 143 141 152 163 159 162 47 58 68 - - - 426 427 428

TecniciSanitari 58 63 60 69 61 58 146 149 147 43 45 50 - - - 316 318 315

Amministrativi 15 14 13 59 54 49 112 112 117 38 42 44 - - - 224 222 223

Altropersonale 13 9 13 36 32 26 95 98 96 51 53 48 1 1 2 196 193 185

Totale 510 504 434 892 894 883 1049 1058 1096 428 468 472 5 8 9 2.884 2932 2.894

175

Page 176: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

PARTECIPAZIONEDEI

PROFESSIONISTI ALL’INDIVIDUAZIONE

DELLE STRATEGIE AZIENDALI E

ALLA GESTIONEOPERATIVA

4.2.1Collegio di Direzione

Il Collegio di Direzione, elevato dalla legge di riforma del Si-stema Sanitario Regionale (L.R. 29 del 28 dicembre 2004) nonché recentemente dal Decreto Balduzzi (L. 189/2012), al rango di organo delle aziende sanitarie pubbliche, af-fianca gli altri organi dell’Azienda, il Direttore Generale, il Consiglio d’Indirizzo e Verifica IRCCS, il Direttore Scientifico IRCCS e il Collegio Sindacale. Al Collegio, che costituisce primario strumento d’analisi, confronto e coordinamento tra l’Alta Direzione e i professionisti, sono attribuite funzioni consultive e di proposta per l’organizzazione e lo sviluppo dei servizi e per le attività di formazione, di ricerca e d’in-novazione.

L’organo è presieduto dal Direttore Sanitario e si presenta dal 2006 in una configurazione istituzionale che vanta una partecipazione numericamente ampia, con caratteristiche d’interdisciplinarietà, corrispondendo in tal modo alle cru-ciali funzioni che la riforma regionale gli attribuisce e assi-curando in concreto il contributo di diverse categorie pro-fessionali al governo aziendale. Sono componenti di diritto, oltre al Direttore Sanitario, il Direttore Amministrativo, i di-rettori dei dipartimenti, il Direttore delle Professioni Sanitarie e partecipano alle sedute: il Direttore di Presidio IRCCS, i responsabili/dirigenti delle Professioni Sanitarie di area di-partimentale e i responsabili di funzioni trasversali, i coordi-natori di Area Amministrativa, Tecnica-Logistica-Sicurezza e Innovazione Tecnologica e Formazione. L’ampia partecipazione è la traduzione tangibile di quanto significa per la direzione aziendale, nei fatti, il coinvolgimen-to, la trasparenza nelle decisioni, la verifica costante dei programmi e delle proposte, all’interno del contesto azien-dale e all’esterno, nei confronti dei più importanti interlocu-tori istituzionali.

L’elaborazione e lo sviluppo dello strategico progetto di riorganizzazione dei modelli assistenziali secondo i criteri dell’intensità di cura e della complessità assistenziale del paziente, ha visto il fattivo contributo del Collegio di Dire-zione lungo tutto il 2015. L’approfondimento e l’analisi delle declinazioni e delle possibili articolazioni della transizione verso un modello assistenziale più rispondente alle mutate esigenze epidemiologiche della comunità di riferimento, si è potuto sviluppare grazie a un intenso e continuo lavoro di consultazione di tutti i reparti e servizi coinvolti, attraverso il cruciale nodo organizzativo dei dipartimenti, rappresentati in Collegio dai rispettivi direttori.

Il Collegio di Direzione è stato impegnato e coinvolto nel-la riorganizzazione dell’Infrastruttura Ricerca e Statistica, e dei laboratori di ricerca, nell’attivazione del Progetto di In-ternazionalizzazione con il Ministero della Salute, nella isti-tuzione dell’Unità Affari Internazionali e nel consolidamen-to dell’Unità di Cure Palliative. Il Collegio è stato, inoltre, puntualmente coinvolto nel programma delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell’Azienda Ospedaliera-IRCCS, che ne ha visto la partecipazione a numerosi eventi di natura scientifica e culturale. Il Collegio ha quindi seguito l’attivazione di gruppi di lavoro dedicati al percorso di attivazione del CORE, di rimodu-lazione della destinazione d’uso degli spazi all’interno del CO.RE e di aggiornamento del modello organizzativo per intensità di cura e complessità assistenziale, in coerenza con le linee di riordino della rete ospedaliera.

Gli altri temi affrontati dal Collegio di Direzione nel corso del 2015, hanno riguardato aspetti contingenti e strategi-co/progettuali, economico-finanziari nonché tecnologico-strutturali. Le tematiche trattate, più in generale, hanno riguardato, i seguenti argomenti: • Linee programmatiche aziendali in tema di anticorruzione

e trasparenza;• Predisposizione di un percorso di integrazione con l’A-

zienda Usl di Reggio Emilia a partire dai Servizi Ammini-strativi e Tecnici di supporto;

• Concertazione regionale e contratto di fornitura con l’A-zienda Usl;

• Andamento della produzione e dei costi di beni sanitari;• Confronto costante sullo sviluppo delle linee di ricerca

e sui progetti correlati, con interesse trasversale a tutta l’Azienda;

• Progetti di internazionalizzazione dell’Azienda;• Programmazione di attività clinico-assistenziali; • Programmi di gestione del rischio clinico;• Tematiche relative alla technology assessment;• Tematiche relative alla formazione dei professionisti;• Progetti di massima ed esecutivi dell’evoluzione struttu-

rale ed architettonica dell’ospedale;

4.2

176

Page 177: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Su proposta dei componenti il Collegio di Direzione sono state inserite all’ordine del giorno altre tematiche, ritenute importanti.

4.2.2Le reti professionali aziendali

Le reti tra professionisti ed interprofessionali sono state atti-vate per realizzare le attività del governo clinico, in particolare la gestione della qualità dei servizi offerti ai pazienti, la pianifi-cazione della formazione basata sull’evidenze,l’innovazione aziendale dei processi prestazionali, la comunicazione intra ed extraziendale e, non ultima, la formazione e la gestione delle attività di ricerca.

Rete per la qualità e l’accreditamento L’Ufficio Sistemi Qualità Aziendale ha continuato a sostene-re il programma di rinnovo dell’accreditamento istituzionale favorendo il più possibile la partecipazione multi professio-nale e multidisciplinare nei percorsi attraverso la rete dei referenti di dipartimento e di struttura. L’obiettivo primario della rete dei referenti è di ottenere ri-sultati soddisfacenti nelle verifiche regionali o internazionali (accreditamento OECI) attraverso il coinvolgimento attivo degli altri professionisti al fine di garantire risultati soddisfa-centi per l’utente. Punto di particolare attenzione è la ricerca continua dell’in-tegrazione del sistema qualità con il sistema organizzativo e gestionale al fine di contribuire a realizzare un sistema integrato in grado di governare la qualità clinica, organizza-tiva e relazionale. La rete dell’accreditamento inoltre contri-buisce a sviluppare percorsi clinico diagnostico-terapeutici ed assistenziali, interdisciplinari e sostiene il miglioramento continuo delle competenze dei professionisti al fine anche di far emergere ambiti in cui sviluppare ricerca clinica e or-ganizzativa.

Rete della formazione La Formazione Aziendale è finalizzata al sostegno ed allo sviluppo delle competenze e abilità dei professionisti per il miglioramento delle prestazioni ai pazienti. La formazio-ne è articolata in un sistema “a rete”: la trama della rete è costituita dai i referenti delle singole Unità Operativa, dei Dipartimento, appartenenti alle Professioni Sanitarie, ai Di-rigenti Sanitari, Amministrativi e Tecnici. I punti di tensione della rete sono rappresentati dal Colegio di direzione che definisce strategie e budget, il Comitato Scientifico che va-luta l’adeguatezza dei contenuti metodologici ed il Servizio Formazione che sostiene lo sviluppo del piano formativo.La rete della Formazione vede nella dimensione diparti-mentale il punto di coordinamento delle articolazioni orga-nizzative, infatti il referente di Dipartimentale e di Area rien-tra nello staff della direzione di dipartimento e rappresenta un’infrastruttura professionale che l’Azienda predispone per lo sviluppo delle singole fasi necessarie a realizzare le funzioni di formazione. Dalla analisi dei bisogni forma-tivi dell’organizzazione e dei singoli professionisti, fino alla ricaduta di impatto. I due referenti dipartimentali della for-mazione sono rispettivamente un dirigente sanitario e un referente per il personale del comparto, cui si associano due animatori della formazione per ogni unità operativa del dipartimento.

Si rimanda al paragrafo 4.6 per conoscere in maniera più approfondita la rete della formazione aziendale 2015.

4.2.3Comitato Unico di garanzia per le pari

opportunità, la valorizzazionedel benessere di chi lavora e contro

le discriminazioni

Il Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discri-minazioni - C.U.G. - dell’ASMN, in ottemperanza a quan-to previsto dall’art.57 del D. Lgs. 165/2001 come modi-ficato dall’art.21, comma 1, punto c) della L. 183/2010, è stato istituito con delibera del Direttore Generale n.118 del 19/10/2011 e rinnovato, allo scadere del quadriennio, con delibera n.110 del 03/06/2015 con la nomina dei nuovi componenti designati da ciascuna delle organizzazioni sin-dacali maggiormente rappresentative a livello aziendale e da un pari numero di rappresentanti dell’amministrazione.Il C.U.G., avendo una composizione paritetica è rivolto a tutti i dipendenti dell’area Comparto e dell’area Dirigenza ed ha compiti di tipo propositivo, consultivo e di verifica, la-vorando in un’ottica di continuità con i precedenti Comitati Mobbing e Pari Opportunità, sciolti a seguito dell’istituzione del C.U.G.

Quello appena concluso, seppur breve, è stato un periodo proficuo per il nuovo CUG che ha portato a termine le se-guenti attività:• Sono proseguiti gli approfondimenti e le riflessioni sulla fi-

gura del Consigliere di Fiducia (già contemplato nel codi-ce di condotta adottato con delibera del Direttore Gene-rale n.135 del 30.12.2013), con l’approvazione del profilo del candidato individuato a ricoprire tale ruolo (a titolo gratuito), che sarà nominato formalmente dal Direttore Generale, con il compito di dare corpo ad una funzio-ne imparziale, deputata a raccogliere nell’organizzazione lavorativa segnalazioni riguardo atti di discriminazione, molestie sessuali e morali, vicende di mobbing e porre ad esse concreto rimedio, con metodiche di prevenzione e di risoluzione delle stesse;

• Coinvolgimento rispetto alla promozione e diffusione di un progetto coordinato dalla Regione e gestito dal Labora-torio Management e Sanità (MeS) della Scuola Superiore Studi Universitari e di perfezionamento del Sant’Anna di Pisa, sull’indagine di clima che, per la tipologia di son-daggio, risponde anche alle istanze dei componenti del CUG. Trattasi di indagine che avrà una cadenza biennale, come previsto dal progetto Bersaglio, le cui risposte, ol-tre a una valutazione interna, serviranno a rispondere agli obiettivi di trasparenza e di accreditamento. La parteci-pazione è assolutamente volontaria e anonima e i risultati verranno pubblicati al termine della rilevazione e condivisi con tutto il personale, con approfondimento particolare in ambito CUG il quale si è impegnato anche a mettere in atto iniziative per la presentazione dei risultati legati alle possibilità di miglioramento emerse da tale indagine;

• È stato attivato un percorso di collaborazione con la Consigliere di Parità provinciale che vedrà la calendarizzazione di momenti di approfondimento sui temi più attuali;

4.2 Partecipazione dei professionisti all’individuazione delle strategie aziendali e alla gestione operativa

177

Page 178: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

• Si è regolarmente ed opportunamente aggiornata la se-zione del sito internet e della intranet dedicata al CUG al fine di dare allo stesso Comitato la necessaria visibilità tra i dipendenti diffondendo la conoscenza della sua esi-stenza e l’attività svolta.

4.2.4Il processo di budget

Il processo di budget dell’ASMN individua e formalizza gli obiettivi aziendali e la loro assegnazione ai vari Centri di Responsabilità. L’articolazione del percorso parte da una definizione delle strategie aziendali che riguardano un arco temporale pluriennale; da questi obiettivi si declinano le linee di indirizzo che verranno riprese nel sistema di pro-grammazione e controllo aziendale, il cosiddetto Master Budget. Questo strumento operativo ha la funzione di defi-nire i livelli di responsabilità dei Dirigenti e di valutare in ma-niera oggettiva il conseguimento degli obiettivi assegnati.Sintetizzando, è un documento che nasce da un percorso di formalizzazione in termini quali-quantitativi dei program-mi aziendali, definisce le risorse disponibili e i risultati da perseguire suddivisi per area di responsabilità. In partico-lare:• Evidenzia le attività-obiettivo e le correla alle risorse di-

sponibili;• Indirizza la gestione aziendale fornendo criteri guida a

tutti gli appartenenti all’organizzazione aziendale (Diretto-re Generale, Direttore Sanitario, Direttore Amministrativo, Direttore di Dipartimento, Direttore di Struttura, Coordi-natori, ecc…);

• Rende possibile il miglioramento quali-quantitivo delle performance.

Dopo la scomposizione degli indirizzi generali in proposte/obiettivi per singolo Centro di Responsabilità, avviene la negoziazione tra la Direzione Generale e i singoli Direttori di Struttura o Responsabili dei servizi ATP e quelli trasversali sanitari. La conclusione degli incontri avviene nel momento in cui si raggiunge un’intesa tra Direttore Generale e i singoli Direttori di struttura. Per rendere più agevole tale fase, sono previsti incontri volti al coinvolgimento della DPS (Direzione delle Professioni Sanitarie) e della DMO (Direzione Medico Ospedaliera) e di tutti i soggetti interessati per essere com-pletamente informati sui punti di forza e debolezza presenti in azienda.Segue una fase di condivisione degli obiettivi di budget con trasmissione a tutti i Direttori e Responsabili coinvolti per formalizzare quanto concordato mentre, successivamente, avviene la convocazione da parte del Direttore di Diparti-mento del comitato di Dipartimento per la condivisione dei risultati e considerazioni derivanti dalla negoziazione.Durante il periodo di riferimento del budget, ad opera del Servizio Controllo di Gestione, avviene un’attività trimestra-le di monitoraggio sull’andamento del grado di raggiungi-mento degli obiettivi, al fine di fornire report informativi alla Direzione aziendale e ai Direttori di struttura su eventuali scostamenti rispetto al budget negoziato. Nel caso di sco-stamenti apprezzabili tra i dati effettivi e quelli di budget, si procede alla revisione degli obiettivi stessi attraverso una nuova negoziazione.

Inoltre, se durante l’esercizio si dovesse rendere impossi-bile o comunque improbabile il perseguimento di uno o più obiettivi di budget, è possibile attivare una fase di revisione degli stessi su istanza dell’Alta Direzione o dei Responsabili di struttura o di Servizio.

La verifica finale del grado di raggiungimento degli obiettivi viene svolta dall’Organismo Aziendale di Supporto (OAS). L’OAS analizza singolarmente i risultati di ogni Struttura, comunicando alla Direzione Aziendale gli esiti delle verifi-che effettuate e le relative ricadute sul sistema premiante. A seguito di questo, la Direzione Aziendale analizza tutte le proposte dell’OAS e formula una valutazione definitiva per il calcolo della retribuzione di risultato.Il Master Budget comprende il budget operativo e quello finanziario, i cui contenuti sono:• Obiettivi e progetti;• Costi diretti;• Risorse umane;• Attività;oltre al Budget trasversale che per ogni Centro di Respon-sabilità definisce i programmi e le azioni che l’Azienda in-tende intraprendere su determinati fattori produttivi o fatti-specie gestionali. In particolare, sono:• Beni di servizio e di supporto alla persona (appalti, men-

sa, pulizie e lavanderia);• Manutenzione immobili e impianti, gestione calore e

utenze;• Piano degli investimenti;• Costi del personale (analisi in termini quantitativi ed eco-

nomici della gestione risorsa “personale”).

4.2 Partecipazione dei professionisti all’individuazione delle strategie aziendali e alla gestione operativa

178

Page 179: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

GESTIONE DELRISCHIO ESICUREZZA

4.3.1Obiettivi di salute e sicurezza

dei lavoratori

a. Aggiornamento valutazione dei rischi specificiRischio biologico: È stato redatto il documento di va-lutazione del rischio da taglienti e pungenti sulla base del modello condiviso dal coordinamento di Area Vasta degli RSPP, l’esito della valutazione ha portato alla introduzione in tutti i reparti individuati di dispositivi medici con meccani-smo di protezione da punta e taglio previo addestramento del personale, in tutto sono stati coinvolti 390 operatori. È stato aggiornato il documento di valutazione del rischio TBC conformemente a quanto richiesto dal Piano Regiona-le di Prevenzione 2015-2018.

Rischio chimico: È stata condotta una indagine ambien-tale per la misura dei livelli di esposizione degli operatori a Formaldeide in Anatomia Patologica che ha dato risul-tati conformi a quanto richiesto dalla normativa; dovendo comunque tendere a raggiungere il livello di esposizione più basso possibile sono state previste e in corso di attua-zione delle misure ulteriori di contenimento del rischio che prevedono l’introduzione di apparecchiature con sistemi di dispensazione automatica e controllata di formalina e l’ac-quisizione di contenitori preriempiti di formaldeide con ciclo chiuso tramite gara di Area Vasta.

Rischio movimentazione manuale carichi e pazienti: Essendo uno dei rischi prevalenti in ambito ospedaliero, avendo negli anni passati aggiornato la valutazione della movimentazione dei pazienti nei reparti di degenza si è pro-ceduto nel 2015 ad aggiornare le valutazioni relative alle attività che comportano movimentazione manuale di cari-chi, sono state meglio analizzate le attività non assistenziali e come per la Cucina e la Centrale di sterilizzazione, sono stati calcolati indici per singolo settore o area lavorativa an-che al fine di fornire una utile strumento per la collocazione degli operatori con limitazioni; inoltre è stato elaborato il documento di valutazione dei rischi da movimentazione ca-richi e sovraccarico biomeccanico degli arti superiori per il settore edile, mansione Imbianchini.Per i servizi ambulatoriali e di DH, così come per i blocchi operatori è in corso la valutazione legata alla movimenta-zione pazienti, mentre nel 2015 si è conclusa l’analisi dei rischi da movimentazione pazienti in Pronto Soccorso.

b. Gestione emergenze, attività di presidio allarmiI report di segnalazione, luogo e dinamica degli allarmi, comunicazioni e interventi, sono regolarmente prodotti dal presidio di vigilanza, presso la Centrale di Gestione delle Emergenze (CGE) che applica le procedure autorizzate. L’appalto garantisce h24 per 365 gg/anno la presenza fis-sa di un operatore in turno, formato e addestrato per le comunicazioni necessarie ad attivare il Piano di Emergenza e di Evacuazione. Periodicamente vengono organizzate simulazioni di emer-genza con il coinvolgimento dei Vigili del Fuoco, nel 2015 è stata organizzata una simulazione di emergenza nel reparto di Ortopedia Degenza Nel corso dell’anno sono state organizzate anche prove di evacuazione di reparto per testare le procedure di sposta-mento utenti e pazienti in:• Cardiologia• Ortopedia• Ginecologia• Lungodegenza• Nido• Ostetricia• Nefrologia• Medicina Polispecialistica

c. Adeguatezza ai requisiti di sicurezza, limitazione delle interferenze di appalti, progetti, lavori

di ampliamento e ristrutturazioneTutte le procedure di gara per l’affidamento di lavori, servizi e forniture prevedono tra gli allegati il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza, nel corso del 2015 il Servizio ha predisposto n.90 DUVRI. Sono stati organizzati nel corso del 2015 sopralluoghi con-giunti con il Servizio Alberghiero per verificare l’effettiva adozione delle misure individuate per contenere i rischi da interferenza per tutti i processi gestiti dal servizio stesso.

d. Realizzazione azioni di informazionee promozione della salute e della sicurezza

È progredita l’implementazione del software, denominato CANOPO, rendendo del tutto operativo nel 2015, il mo-dulo di Gestione infortuni, che permette la registrazione delle schede infortunio e la adozione di un registro infor-tuni elettronico, la storicizzazione e l’analisi statistica degli eventi, l’analisi grafica statistica con i riferimenti agli indici standard, tutto questo supporta l’aggiornamento costante della valutazione dei rischi attraverso l’individuazione delle misure di prevenzione più adeguate a ridurre le cause di infortunio.A completamento dell’inserimento di tutti i dati relativi agli esiti delle valutazioni dei rischi effettuate in azienda, sarà possibile per i Dirigenti e Preposti un controllo puntuale dell’avanzamento delle attività di miglioramento, consultare i risultati della valutazione dei rischi della propria Struttura, le misure di adeguamento previste, i termini temporali di intervento, i soggetti incaricati di provvedere.

4.3

179

Page 180: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Per quanto riguarda la informatizzazione della sorveglian-za sanitaria, relativamente all’utilizzo del modulo CANOPO riguardante la sorveglianza, anche nel 2015 il 100% delle convocazioni a visita del personale sono stata effettuate tramite sistema software e l’esito delle visite del Medico Competente sono governate dal programma.

e. Statistiche degli infortuni edelle malattie professionali

Sono stati realizzati gli aggiornamenti semestrali di stati-stiche. Si mostra il numero di eventi registrati sul registro infortuni che comportano un’assenza dal lavoro di almeno 1 giorno, sono compresi gli infortuni in itinere e le franchigie.

2013 2014 2015

Unità pesate 2816 2867 2862

N.Infortuni 162 158 152

Indice di Incidenza 5,75 5,51 5,31

Si riporta successivamente il numero di infortuni in occa-sione di lavoro riconosciuti dall’INAIL e quindi indennizzati (esclusi quelli in itinere), il numero di infortuni in franchigia, le giornate di assenza e gli indici infortunistici di incidenza, frequenza e gravità.

Infortuni Riconosciuti 2013 2014 2015

N.Infortuni riconosciuti 65 65 61

N.Franchigie (inf <4 gg) 27 34 36

GG assenza 2166 2259 2125

GG assenza franchigie 51 66 69

Durata media 33,32 34,75 34,84

Indice di Incidenza 2,33 2,31 2,13

Indice di frequenza 14,69 14,52 13,70

Indice di gravità 0,49 0,50 0,48

Le tabelle evidenziano un trend in leggera diminuzione per quanto riguarda gli infortuni denunciati nel 2015 e nel nu-mero di eventi riconosciuti dall’ente assicurativo nel 2014, ma sostanzialmente è stabile l’andamento degli indici cal-colati negli ultimi anni.

Le cause di infortunio maggiormente rappresentate nelle denunce sono legate a sollevamento di carichi/persone e scivolamenti/inciampi.L’azienda ha ottenuto regolarmente una riduzione dei costi assicurativi seguendo le condizioni di INAIL, che qualora il Datore di Lavoro sia in regola con le disposizioni in ma-teria di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro e con gli adempimenti contributivi ed assicurativi (pre-requisiti) ed abbia effettuato interventi per il miglioramento delle con-dizioni di sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro, riduce il tasso di premio applicabile all’azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto. La riduzione di tasso (OSCIL-LAZIONE PER PREVENZIONE) è riconosciuta in misura fis-sa, in relazione al numero dei lavoratori-anno del periodo, oltre 500 = riduzione 7%.

f. FormazioneTutta la formazione in materia di salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro e la gestione della emergenza organizza-ta dai servizi che in azienda gestiscono la sicurezza viene registrata sul programma CANOPO, è così possibile avere per ogni reparto e per ogni risorsa attribuita, le conoscenze acquisite dagli operatori anche al fine di permettere ai diri-genti e preposti di verificare che solo i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni possano esser esposti a rischi specifici.I report estratti dal software permettono una programma-zione annuale razionale della formazione andando a orien-tare le proposte formative e a individuare le necessità di aggiornamento previsto dalla normativa.Nel 2015 è stato seguito il programma di corsi approvati per le figure esistenti in azienda, l’elenco dei corsi e il nume-ro di partecipanti è riportato nella tabella successiva.

Titolo corso N.partecipanti

Formazione generale dei lavoratori 168

Formazione specifica dei lavoratori 60

Gestione emergenze 158

Aggiornamento addetti PS aziendale 50

Gestione cappe chimiche 17

Aggiornamento corso carrelli elevatori 5

Corso utilizzo azoto liquido 15

4.3 Gestione del rischio e sicurezza

180

Page 181: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

RIDEFINIZIONEDEI RUOLI

PROFESSIONALI IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DELLE

STRATEGIEAZIENDALI

Le professioni sanitarieIl processo di ridefinizione dei ruoli professionali e quindi le potenzialità assistenziali e gli ambiti d’intervento sono for-temente correlati alle strategie aziendali; l’affermazione, per quanto intuitiva in senso generale, risente di vari elementi/fattori di cui prendere atto per gli sviluppi locali. Vanno per-tanto considerati:• Indicazioni dell’atto aziendale: “La Direzione delle Profes-

sioni Sanitarie (DPS) concorre al governo assistenziale perseguendo la qualità e l’efficienza nell’ambito dei pro-grammi di prevenzione, cura e riabilitazione; predispone in sinergia e collaborazione con le altre strutture Azien-dali, modelli organizzativi che consentano la continuità assistenziale e il miglioramento delle competenze profes-sionali secondo le linee d’indirizzo del piano strategico Aziendale.”

• Dichiarato orientamento aziendale all’implementazione delle nuove tecnologie, innovazione e definizione di per-corsi assistenziali.

• Empowerment connotato come “processo” e “prodot-to”: risultato cioè di un’evoluzione di esperienze di ap-prendimento che portano un soggetto a superare una condizione d’impotenza/inadeguatezza. Un “saper fare” e “saper essere” caratterizzati da una condizione di fi-ducia in sé, capacità di sperimentare e di confrontarsi con la realtà circostante. Le azioni e gli interventi centrati sull’empowerment mirano a rafforzare il potere di scelta degli individui, migliorandone le competenze e le cono-scenze in un’ottica di crescita individuale e organizzativa. Questo lavoro di “scoperta ed esplicitazione delle poten-zialità” diviene opera e al contempo prodotto del grup-po professionale per favorire l’esplicarsi di un’expertise riconoscibile in competenze tecniche/organizzative/rela-zionali che possono garantire un intervento assistenziale congruo ed efficace, in situazioni di prestazione com-plessa e/o specialistica.

• Naturale complessità organizzativa e necessità di ap-procci multiprofessionali: diviene doveroso lavorare sul coinvolgimento degli operatori, sul senso di appartenen-

za, sulla crescita delle competenze distintive e sulla ne-cessità di approcci corali inter e intra-professionali.

• Bisogno di assessment: la naturale tendenza alla produ-zione (anche se trattasi in realtà di risposte a bisogni) e il suo appiattimento a mera attività prestazionale, non col-lima con la richiesta sempre più pregnante di attenzione alla persona nella sua globalità, al risk management, alla raccolta e valutazione delle informazioni come modalità di contenimento dei rischi, aumentando nell’azienda la necessità di limitare lo stress lavorativo e la capacità di assumere una nuova modalità del “farsi carico”.

Sviluppo professionale e Integrazionedelle Professioni Sanitarie

L’integrazione fra le professioni sanitarie ha rappresentato e rappresenta da sempre un valore per gli operatori dell’a-rea infermieristica, tecnica e ostetrica. Valore che coinvolge non solo i professionisti che appartengono all’organizza-zione aziendale, ma che si esprime anche nella continuità assistenziale con le strutture territoriali; integrazione delle professioni e condivisione delle esperienze quali elemen-ti indispensabili per lo sviluppo. Valori pregnanti e sotte-si all’agire professionale che delineano un vero e proprio modello di lavoro che determina in modo significativo l’ap-propriatezza dell’assistenza, la crescita della cultura delle comunità professionali e dell’intero sistema di cura.Già da qualche anno sono state poste in essere iniziative volte a diffondere questa cultura; energia generativa di una professionalità non rinchiusa in se stessa ma orientata a: • Ascoltare e valorizzare la persona;• Condividere le esperienze professionali e organizzative;• Collaborare con gli altri professionisti (confronto multi-

professionale), per un miglioramento dell’efficacia e qua-lità delle prestazioni in linea con le evidenze;

• Restituire alle comunità professionali la testimonianza dell’impegno nello sviluppo di percorsi e progetti di mi-glioramento che fanno riferimento all’area dell’assisten-za, della ricerca e della didattica;

• Riconoscere e sostenere la presenza degli studenti come un elemento fondamentale per lo sviluppo delle strutture sanitarie;

• Arricchire la collaborazione/condivisione fra le Organizza-zioni Sanitarie e le Istituzioni Universitarie per creare nuo-ve esperienze d’integrazione e condividere le opportunità e le criticità che accompagnano gli sviluppi della didattica nella formazione dei professionisti dell’area;

• Diffondere una cultura della sicurezza che faccia della trasparenza e consapevolezza la spinta al confronto e cambiamento.

Il messaggio trasmesso è che gli operatori delle professioni sanitarie sono chiamati, sempre di più, a comprendere il proprio specifico professionale come parte di un sistema più complesso; sistema che, secondo come si legge e si agisce, può rendere le esperienze d’integrazione delle pro-

4.4

181

Page 182: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

fessioni un’occasione positiva di crescita e di sviluppo, ma può anche diventare una fredda e pesante necessità orga-nizzativa di cui si perde il valore.

Il Piano di formazione trasversale della D.P.S. per l’anno 2015, è frutto di un’organizzazione progettuale che indivi-dua il sistema come elemento di riferimento a partire dall’a-nalisi dei bisogni per arrivare alla valutazione. Ciò comporta una forte integrazione e un continuo dialogo fra la DPS e i contesti organizzativi e professionali coinvolti. Gli input che hanno dato avvio alla progettazione si riferiscono a:1) Analisi dei bisogni formativi espresso dai profes-

sionisti: Attuato tramite questionario on-line su tutti i professionisti di ciascun dipartimento; la rilevazione del bisogno formativo ha come obiettivo prioritario l’elabo-razione dei dossier formativi per lo sviluppo di una for-mazione sempre più in sinergia con le performance dei professionisti.

2) Continuità dei piani di sviluppo di alcuni progetti della D.P.S: progetti già in essere, che hanno visto una continuità nel 2015, sono:• Laboratori di Pratica e Piani Standard• Formazione al Primary Nursing• Formazione per le Guide di Tirocinio • Sicurezza• Responsabilità sanitaria• Ecografia per Infermieri• Accessi venosi• Case Management• Continuità assistenziale

3) Linee di sviluppo individuate dalla D.P.S. coerenti con le logiche innovative del sistema: oltre agli am-biti prima indicati, per il 2015, si potenziano e s’integra-no altre linee di sviluppo, nello specifico:• Indicatori di Qualità dell’assistenza• Sviluppo delle attività di Ricerca• Pubblicazioni da parte delle Professioni Sanitarie• Accreditamento O.E.C.I. (Organisation of European

Cancer Institutes) -prosecuzione-• Pratica assistenziale basata sulle migliori evidenze• Valorizzazione del Know how aziendale delle Profes-

sioni Sanitarie attraverso l’attivazione di professionisti dell’ASMN in qualità di docenti negli eventi di forma-zione interni all’ASMN

• Valorizzazione del Know how aziendale delle Profes-sioni Sanitarie attraverso offerte formative rivolte all’e-sterno dell’Azienda (ecografia per infermieri).

Nuove modalità di erogare assistenza:“Laboratori di Pratica”

La complessità intrinseca ai processi di cambiamento che coinvolgono le Professioni Sanitarie afferenti alla D.P.S. sul versante organizzativo e contemporaneamente sul versan-te professionale (questi due elementi sono necessariamen-te complementari), che si traduce nella necessità di pen-sare a nuovi modelli di lavoro che rispondano ai bisogni di salute dei cittadini, all’appropriatezza e alla sicurezza delle cure e alla soddisfazione/motivazione dei professionisti, richiede una coerenza nell’individuazione delle priorità e delle modalità di sviluppo dei piani di miglioramento/inno-vazione inerenti. In ragione di ciò si intende attribuire priorità innanzitutto alla

scelta di considerare qualsiasi prossimo cambiamento/svi-luppo, il risultato di un’intelligenza collettiva che si mobilita. Una mobilitazione frutto di un impegno dei gruppi profes-sionali a riconoscersi come una Comunità di Pratica, basa-ta su una comune esperienza e sul comune interesse ad apprendere attraverso lo scambio e l’interazione. Attraver-so, quindi un processo si sensibilizzazione, di condivisione e di impegno espresso dai gruppi professionali, si è attivato e si attiveranno dei “Laboratori di Pratica”.

Il Laboratorio di pratica inteso come “apprendimento situa-to, apprendimento che ha luogo nello stesso contesto in cui viene applicato e nel processo sociale dal quale non può essere separato” (Lave, Wenger, 2006). Inoltre si con-sidera che l’individuazione di specifici contesti sede di La-boratorio di Pratica, porta la chiave della propria efficacia nell’avere chiaro quanto sia importante considerarli come prototipi e quindi modelli di riferimento per altre realtà che verranno coinvolte successivamente.La direzione è quella di intraprendere un processo di cam-biamento che, pur partendo inizialmente da alcune realtà che si candidano come outsider, si concretizzi nel tempo in una larga diffusione dei modelli e degli strumenti adottati e valutati nei Laboratori di Pratica, pur mantenendo l’at-tenzione ai necessari adattamenti e alle inderogabili con-testualizzazioni.La scelta dei temi oggetto dei Laboratori di Pratica è stata guidata dalla continuità di progetti già in essere che richie-devano un ulteriore avanzamento per individuare effettive opportunità di miglioramento e sviluppo. Nello specifico il processo di riorganizzazione per intensità di cura sul ver-sante dei nuovi modelli assistenziali ed il sistema di accre-ditamento sul versante della valutazione delle livello delle clinical competence dei professionisti hanno orientato e sostenuto le scelte fatte.Sono stati individuati i seguenti laboratori:1. Laboratorio Piani Assistenziali Standard;2. Laboratorio Autovalutazione del livello di performance

delle clinical competence;3. Laboratorio Primary Nursing.

1) Laboratorio Piani Assistenziali StandardL’investimento messo in campo per l’elaborazione delle Diagnosi Infermieristiche (Progetto Iside: analisi del proces-so d’identificazione delle Diagnosi infermieristiche), ha cre-ato una base di lavoro per sviluppare modalità e strumenti per la pianificazione assistenziale. I sistemi di pianificazione descrivono l’assistenza che gli infermieri hanno la respon-sabilità di fornire in ragione delle condizioni cliniche dell’as-sistito, della durata della degenza, dell’utilizzo appropriato delle risorse e delle migliori evidenze disponibili.

Secondo Carpenito (2011), infatti, l’infermiere non può af-frontare tutti i problemi che un assistito può presentare, deve perciò selezionare i problemi più gravi o più importanti per la persona stessa. A questo scopo si possono utilizzare piani di assistenza standard, con tre livelli di indicazioni:1. Piani standard generali di assistenza di un’unità operati-

va: descrivono l’assistenza generale per la maggior parte dei soggetti assistiti in un’unità operativa e per i loro fami-liari (es. piano di assistenza ai pazienti ricoverati in nefro-logia). Sono costruiti su un raggruppamento di diagnosi

4.4 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali

182

Page 183: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

infermieristiche e problemi collaborativi prioritari per una certa popolazione, individuate attraverso studi descrittivi.

2. Piani standard per diagnosi medica/diagnosi infermieri-stica. Sono costruiti usando un raggruppamento diagno-stico per specifica diagnosi medica (es. piano di assi-stenza per paziente affetto da IRC; piano di assistenza per paziente sottoposto a dialisi peritoneale…), oppure su una specifica diagnosi infermieristica (es. piano di as-sistenza per paziente affetto da Sindrome da deficit di cura di sé, piano di assistenza per paziente affetto da Compromissione dell’integrità tessutale).

3. Piani aggiuntivi: si focalizzano sugli interventi necessa-ri per gestire diagnosi infermieristiche o problemi colla-borativi specifici di un singolo caso, in aggiunta ai piani standard generali e per diagnosi. La maggior parte dei casi gestiti si possono assistere con piani standard. In caso di problemi particolari i piani aggiuntivi permettono comunque di garantire un’adeguata personalizzazione (Zamperion)

Mentre i percorsi clinico-assistenziali (clinical pathway) sono sempre multidisciplinari, i piani standard sono mo-nodisciplinari, ancorchè le diagnosi infermieristiche ed i problemi collaborativi rappresentino la denominazione di problemi assistenziali che possono essere integrati con il contributo di altri professionisti sanitari nei percorsi clinico-assistenziali (Carpenito, 2011). In questa ottica si intende finalizzare quanto già elaborato con il Progetto Iside, alla progettazione e successiva implementazione di Piani Stan-dard secondo raggruppamenti diagnostici/diagnosi infer-mieristiche, non solo in contesti che abbiano partecipato al Progetto Iside, ma anche in quei settori aziendali la cui tipologia di pazienti e di degenza ospedaliera si presti alla sperimentazione. Si considera inoltre che questi Piani stan-dard possano costituire parte integrante dei PDTA corri-spondenti alle tipologie di pazienti identificate. Di particolare rilievo il fatto che uno dei Laboratori vede coinvolti i fisioterapisti (Presidio disabilità Infantili) e non solo classicamente gli infermieri. Questo ampliamento di profes-sionalità coinvolte rappresenta un importante e stimolante esempio di integrazione di culture, di modelli di riferimento e di strumenti di lavoro.I punti di forza del progetto vengono attribuiti al confron-to fra professionisti, alla pratica basata sull’evidenza, alla documentazione sanitaria che dà evidenza all’agire del professionista, all’omogeneità degli interventi assistenziali finalizzati agli outcome per il paziente. Le criticità hanno a che fare con la necessità di trasformare il proprio consueto agire quotidiano, di adottare nuovi linguaggi e al tempo im-piegato per documentare le attività.

Nel corso del 2015 sono proseguiti i lavori dei Laboratori di Pratica assistenziale relativi ai Piani Standard di contesto; quattro i setting di produzione:1. Ginecologia: Piani standard per pazienti sottoposte ad

isterectomia semplice, complessa, intervento chirurgico per neoplasia ovarica;

2. Presidio Disabilità Infantili: Piano standard per un pazien-te con paralisi funzionale sottoposto ad un intervento chirurgico su parti molli e scheletro degli arti superiore e inferiore;

3. Pneumologia: Piano assistenziale standard per la perso-na con compromissione degli scambi gassosi;

4. Urologia/Degenza Breve: Piani standard per pazienti sot-toposti ad intervento di TURB e di TURP.

All’interno della programmazione annuale le varie task force hanno provveduto a: • Individuare i raggruppamenti diagnostici maggiormente

rappresentativi per diagnosi medica/diagnosi infermieri-stica, secondo le priorità individuate dai professionisti del contesto assistenziale di riferimento;

• Elaborare i Piani Standard corrispondenti ai raggruppa-menti diagnostici identificati dai professionisti del conte-sto assistenziale di riferimento;

• Identificare modalità, tempi ed indicatori per l’implemen-tazione dei Piani Standard nei contesti assistenziali di ri-ferimento;

• Creare strumenti operativi per la raccolta dati, la pianifi-cazione assistenziale, il monitoraggio dei casi prototipici di contesto, prevedendo anche l’inserimento dei format su piattaforma informatica (Cartella medico-infermieristi-ca integrata “Matilde”);

• Testare gli strumenti operativi anche tramite ricerche ap-plicate al contesto (es: Haematuria Grading Scale);

• Adottare i Piani Standard nella pratica corrente dei con-testi assistenziali di riferimento;

• Valutare, attraverso gli indicatori definiti, il livello di rag-giungimento dei risultati attesi.

2) Laboratorio Autovalutazione del livello di perfor-mance delle clinical competenceNel corso dell’ultimo decennio, i professionisti dell’ASMN afferenti all’Area delle Professioni Sanitarie hanno svilup-pato un sistema per la mappatura delle competenze che ha prodotto in numerosi contesti la definizione dei profili di competenza soglia e distintivi. Questo processo di esplicitazione condivisa e documen-tata dell’agire, ha stimolato progressivi miglioramenti sul piano della pratica assistenziale corrente, sull’inserimento del nuovo personale ed in alcuni casi, sulla definizione dei bisogni formativi.

Ad oggi, ulteriori input sollecitano altri sviluppi di que-sto modello di definizione dei profili di competenza. Nello specifico la progressiva introduzione dei dossier formativi (come richiesto dal Sistema ECM nazionale) e la valutazio-ne delle clinical competence dei professionisti (come richie-sto dai requisiti specifici del Sistema di Accreditamento Re-gionale). In alcuni contesti, la spinta a compiere un ulteriore passo verso la possibilità di considerare il profilo di compe-tenza lo strumento utile al professionista per misurarsi, in sostanza per autovalutarsi, era già emersa. In particolare si era colto il significato e il valore per il professionista e per l’organizzazione di riconoscere nella propria competenza i diversi livelli che la caratterizzano: dal principiante all’esper-to (Benner P., 2003).Questo percorso vedrà coinvolti professionisti di diverse aree professionali, per facilitare il confronto e l’integrazione. Si potrebbe dire che sia giunto il momento di “accompa-gnare” i professionisti in un processo che si connota come una pianificazione fiduciosa del proprio futuro sul versante formativo e professionale.

4.4 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali

183

Page 184: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Per sviluppare il progetto, sono state coinvolte figure pro-fessionali esperte nel campo (Loredana Sasso, Annamaria Bagnasco, Roberta Centanaro) provenienti dall’Università di Genova e dall’Ospedale S. Martino di Genova, per so-stenere un percorso di formazione/intervento caratterizzato dalla scientificità del metodo. Fin da subito era chiara la volontà di arrivare all’elaborazione di strumenti di autova-lutazione validati.Obiettivi generali del laboratorio:• Facilitare nel professionista la consapevolezza del pro-

prio modo di apprendere, inducendolo alla riflessione sull’esperienza passata.

• Elaborare il portfolio, sulla base dei profili di competenza già in essere, per documentare lo sviluppo delle compe-tenze del professionista, le capacità riflessive e per veri-ficare le abilità.

• Individuare modalità di autovalutazione del livello di per-formance delle clinical competence da parte dei profes-sionisti.

A seguito di diversi incontri con i Coordinatori delle strutture coinvolte e con i formatori, è stato definito l’intero percorso con un sviluppo temporale che va da ottobre 2014 a mag-gio 2015. Di particolare rilievo il fatto che questi Laboratori vedono coinvolte diverse professioni: infermiere, tecnico di radiologia, tecnico di laboratorio biomedico. Questo am-pliamento di professionalità coinvolte rappresenta un im-portante e stimolante esempio di integrazione di culture, di modelli di riferimento e di strumenti di lavoro. Importan-te anche lo stimolo offerto dalle docenti a confrontare le competenze con la dimensione etica e relazionale dell’agire professionale, nell’ottica di una competenza che si pone come primo obiettivo gli outcome per il paziente/famiglia. Nel corso del quarto trimestre 2015 sono ripresi i lavori del Laboratorio di Pratica assistenziale relativo alla “Validazio-ne di un sistema di autovalutazione delle competenze” in-sieme alla Prof.ssa L.Sasso ed alla Dott.ssa A.Bagnasco dell’Università di Genova. I setting di produzione sono:• Cardiologia• Orl/Oculistica• Neonatologia• Nido• Pediatria• Dh Pediatrico• Radiologia - settore Mammografia• Microbiologia

Durante gli incontri si è provveduto a:1. Valutare lo stato dell’arte,2. Recuperare e condividere i format e gli strumenti di valu-

tazione redatti nel primo semestre 2015, 3. Testare lo strumento secondo le Scale di Guilbert e

Dreyfuss,4. Rilevare criticità e punti di forza relativi a: metodologia

utilizzata; prodotti elaborati (format ed albero delle com-petenze) all’interno delle varie UO; potenzialità degli stru-menti; obiettivi da perseguire; altre variabili.

Il nuovo progetto formativo, che si svilupperà nell’arco tem-porale Nov-Dic 2015 - Maggio 2016 prevede di:• Identificare outcome sensibili all’assistenza infermieristica

(in un ottica di autovalutazione delle competenze);• Comprendere come un outcome possa essere misurato,

individuandone al contempo i relativi indicatori/standard;• Ricercare evidenze scientifiche a supporto della correla-

zione tra nursing ed outcome.

3) Modello Primary NursingLa logica funzionale, basata sulla suddivisione di compi-ti, rende difficile la personalizzazione delle cure, la valoriz-zazione delle competenze professionali e una valutazione dell’efficacia degli interventi assistenziali erogati. Pur non esistendo un modello organizzativo migliore in assoluto, qualunque scelta deve permettere una risposta appropriata ai bisogni sempre più complessi del cittadino malato, diffe-renziando e personalizzando la risposta ai bisogni. Devono poi essere rese evidenti e valorizzate le aree di au-tonomia responsabilità dell’infermiere. Il Primary Nursing si propone come un modello di cure basato sulle relazioni e guidato dalle risorse. Le cure erogate derivano da obiettivi stabiliti con il paziente e riflettono la capacità dell’infermiere di decidere in modo autonomo e responsabile.L’obiettivo fondamentale di questa relazione è quello di svi-luppare il potenziale umano della persona e/o del gruppo famigliare in modo tale da poter diventare protagonisti del percorso di consapevolizzazione e di gestione della propria cura.

Nel modello le figure di riferimento sono l’infermiere primary nurse e l’infermiere associato. Il Primary Nurse è responsa-bile dell’assistenza per un certo numero di pazienti e de-cide relativamente all’assistenza da erogare, ma contem-poraneamente può essere di supporto per altri nel ruolo di infermiera associata; figura che attua le cure pianificate dall’infermiere di riferimento, riportate nella documentazio-ne assistenziale. Il flusso comunicativo risulta così semplifi-cato e tutte le decisioni prese sono basate sulla conoscen-za dei bisogni del paziente e sulla relazione con esso e con i suoi famigliari o care-giver.La decisione di proporre dei Laboratori di Pratica per ap-plicare il modello Primary Nursing è scaturita, oltre che dall’approfondimento di quanto presente in letteratura (Ma-rie Manthey), dal confronto con altre realtà presso le quali è già stato implementato, in particolare, Istituto Europeo di Oncologia e Ausl di Biella.A questo proposito sono stati effettuati degli stage presso le sopraindicate realtà a cui hanno partecipato componenti dello Staff della DPS, i Coordinatori e alcuni infermieri del-la Geriatria, della Neurologia e delle Malattie Infettive. Di particolare rilievo l’esperienza di stage della Coordinatrice e degli infermieri della Stroke Unit; significativa occasione di confronto con i colleghi della struttura organizzativa di Neurologia dell’Ospedale di Biella, nella quale il modello del Primary Nursing è applicato da alcuni anni.

Stato dell’arte: sperimentazione ed implementazione del modello assistenziale Primay Nursing

Nel primo semestre 2015, dopo un’analisi approfondita dei vari paradigmi assistenziali adottati a livello internazionale ed un’intensa attività di benchmarking, la Direzione delle Professioni Sanitarie dell’ASMN ha scelto di indirizzare la riorganizzazione dei vari setting ospedalieri, ed in modo particolare del costituendo “CoRE”, verso il modello del

4.4 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali

184

Page 185: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Primary Nursing, poiché ritenuto appropriato e rispondente alle necessità assistenziali dei pazienti e dei professionisti.A settembre 2015, dopo condivisione del progetto all’inter-no dello staff DPS, si è proceduto a:• Individuare le Strutture “pilota” per la sperimentazione ed

implementazione del nuovo modello assistenziale (richie-sta di adesione su base volontaria);

• Identificare il capo progetto (Dott.ssa Marina Iemmi) ed i principali collaboratori (gruppo operativo);

• Identificare un tutor per il supporto metodologico e l’as-sistenza sul campo (Collega dell’Università UNIMORE);

• Programmare la formazione tenendo in debito conto i “gap” e le necessità espresse dai Colleghi delle due Strutture pilota (Neurologia Stroke Unit e Medicina ad In-dirizzo Oncologico);

• Programmare incontri strutturati per la presentazione e condivisione del modello ai Direttori, Coordinatori e per-sonale infermieristico delle Strutture coinvolte nel proget-to di riorganizzazione.

L’implementazione del modello “Primary Nursing” all’inter-no della nostra Azienda ha previsto un consistente investi-mento a livello formativo, anticipando di circa un anno e mezzo la fattiva sperimentazione nelle Strutture pilota (Neu-rologia Stroke Unit e Medicina Oncologica).La formazione residenziale è stata estesa a Dirigenti Infer-mieri, Coordinatori ed Infermieri per un totale di 493 ore/lavoro: gli eventi promossi hanno riguardato la conoscenza del modello assistenziale, esperienze di applicazione, se-minari di approfondimento ed un Convegno nazionale a cui ha partecipato la teorizzatrice del modello Prof.ssa Marie Manthey (Torino 2015). Nei mesi di Novembre e Dicembre 2015 è iniziata la formazione residenziale e sul campo per i professionisti delle due Strutture pilota (Neurologia Stroke Unit e Medicina Oncologica) per un totale di 273 ore/lavo-ro. La conduzione dei moduli (creazione di piani standard di contesto) è stata gestita dalla Collega Tutor del CdL in Infermieristica UNIMORE.

Nel mese di Gennaio 2016 inizierà l’implementazione del modello nella SC di Neurologia Stroke Unit e nel mese di Febbraio/Marzo in Medicina Oncologica. Per un sostegno al cambiamento si è ipotizzati di avere la presenza costante del Tutor metodologico durante le attività assistenziali nelle varie fasce orarie della turnistica corrente. Un monitoraggio assiduo consentirà, infatti, di correggere gli errori in tem-po reale ed ottenere suggerimenti utili all’implementazione. Sono pure stati previsti strumenti operativi “ad hoc” per l’assessment, la pianificazione assistenziale e la valutazio-ne degli esiti da inserire nella fase di sperimentazione: ogni format sarà aggiornato, modificato, revisionato secondo le criticità, i “gap” e/o le necessità emergenti. Previsti, infine, diversi Audit per monitorare l’andamento della sperimenta-zione/implementazione.Il razionale sotteso è che la formazione d’aula non sia di per sé sufficiente a determinare il cambiamento: si ritiene che il supporto quotidiano di un formatore/metodologo nella realizzazione del cambiamento e nella risoluzione delle pro-blematiche emergenti di ogni setting assistenziale, sia una delle strategie vincenti per introdurre il nuovo modello. La formazione contribuisce a far sì che i gruppi professionali si sentano supportati e non vivano il cambiamento organizza-tivo come “imposto” e non condiviso.

I primi dati della sperimentazione/implementazione (esiti sui pazienti e sui professionisti), verranno presentati in oc-casione del Convegno sul Primary Nursing ipotizzato per Maggio 2016, evento che vedrà come protagonista princi-pale la Prof.ssa M.Manthey, teorizzatrice del modello.

Ridefinizione del ruolo dell’ostetrica e la sua inte-grazione con le altre figure professionali nell’assi-

stenza al percorso nascita.Nel dipartimento ostetrico-ginecologico e pediatrico, sta proseguendo il progetto sulla comunicazione alle pazien-ti con gravidanza a rischio elevato (grave prematurità, feti malformati, gravi iposviluppi fetali, morti prenatali, ecc.); tale progetto intende migliorare sia la qualità della comuni-cazione che l’attenzione/sostegno psicologico delle giova-ni mamme. L’ostetrica diviene il riferimento per la gestione della donna in gravidanza anche dal punto di vista della rilevazione /attenzione di eventuali disturbi emozionali; non solo le esigenze cliniche ma anche quelle della sfera emoti-va sono bisogni, della donna e della famiglia, da individuare e considerare nella strutturazione del percorso assistenzia-le multidisciplinare governato dall’ostetrica. L’applicazione delle linee d’indirizzo regionali (n° 533/2008) hanno operato una revisione del ruolo dell’ostetrica e dei suoi rapporti con le altre figure professionali nell’assistenza al percorso na-scita. Tale rivisitazione identifica l’ostetrica come la figura competente per distinguere le condizioni fisiologiche della gravidanza da quelle potenzialmente patologiche; l’ambito d’intervento può essere così sintetizzato: • Accogliere la donna e condurre il colloquio informativo a

inizio gravidanza;• Gestire in prima persona l’assistenza/sorveglianza delle

gravidanze a basso rischio valutando il benessere mater-no-fetale, sia tramite la relazione che attraverso i controlli clinico-sanitari;

• Inviare e seguire la donna in consulenza ad altre figure professionali quando insorgano eventi che modifichino il decorso fisiologico e possano comportare rischi per la salute della madre e del neonato;

• Continuare a prestare l’assistenza di base collaborando con lo specialista medico nell’assistenza alla gravidanza a rischio;

• Organizzare e gestire in prima persona i servizi di ac-coglienza e presa in carico delle gravidanze a termine a decorso fisiologico e collaborare all’assistenza prestata dagli specialisti nelle gravidanze patologiche;

• Assistere al travaglio - parto fisiologico;• Assistere e consigliare la donna durante il puerperio

accompagnandola fino alla dimissione dall’ospedale, affidandola alle colleghe del servizio consultoriale, se necessario, per un supporto a domicilio e rispondendo ai bisogni espressi e non espressi della donna e della coppia;

• Assistere il neonato sano e collaborare con gli altri pro-fessionisti e specialisti nell’assistenza al neonato proble-matico.

Attualmente le ostetriche assistono in autonomia le don-ne con travaglio di parto fisiologico secondo un protocol-lo interno. Il progressivo coinvolgimento dei professionisti del territorio e la loro azione sinergica in rete porteranno a compimento lo sviluppo dell’autonomia professionale dell’ostetrica.

4.4 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali

185

Page 186: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

4.4 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali

Infermieri di Pronto Soccorso: un nuovo modello di formazione per l’acquisizione di competenze

Si tratta di un modello che trae leva dalla formazione sul campo e dalla verifica delle abilità e competenze raggiunte; partendo dal presupposto che le competenze e la ricer-ca del loro perfezionamento sia l’elemento più importan-te per gestire il cambiamento nelle professioni sanitarie e nelle organizzazioni, si è provveduto alla creazione di un percorso di crescita e sviluppo basato sull’acquisizione di diversi livelli di competenza e la creazione di diverse tap-pe formalizzate d’inserimento. Se “la competenza richie-de conoscenze, appropriate attitudini e abilità osservabili meccaniche o intellettuali che insieme concorrono all’ero-gazione di una specifica prestazione professionale (OMS, 1988, p.68) ”, le abilità raggiunte e certificate, agendo in modo strutturato sul percorso di acquisizione, definiscono differenti profili professionali. La sfida che è stata affrontata ha come obiettivi prioritari, da un lato, il mantenimento di una buona qualità assistenziale: ottenuta con la formazio-ne, l’innovazione organizzativa e la cura dell’aspetto mo-tivazionale; dall’altro, la stratificazione e certificazione del livello raggiunto (correlato ai profili di competenza) per fa-vorire una visibilità organizzativa e gestionale del processo assistenziale in Pronto Soccorso. Il percorso d’inserimento dei nuovi infermieri prevede diverse fasi:• Ambulatori d’urgenza (trattamento dei pazienti non cri-

tici);• Ambulatori dedicati all’emergenza (pazienti critici);• Triage del PS generale;• Triage del PS pediatrico;• Passaggio al ruolo d’infermiere esperto (con competenze

avanzate).

Ogni passo presuppone un livello professionale e di espe-rienza minimo raggiunto e certificato mediante: corsi di formazione teorico-pratici (corso neo inserito, ECG, immo-bilizzazione, ferite….), affiancamento a tutor e infermiere esperto, valutazione formale delle capacità pratiche, su-peramento di questionari strutturati d’apprendimento (skill test). Il progetto formativo si prefigge pertanto di definire chi, partendo dai profili individuati, può passare a un livello superiore formalizzandone competenze/abilità raggiunte. Nel dettaglio, in ordine crescente di professionalità acqui-sita s’identificano:• Infermiere base: con competenze minime per gestire am-

bulatori a bassa complessità;• Infermiere di sala emergenza: in grado di gestire pazienti

critici;• Infermiere di triage: con competenze tali da gestire i

complessi processi di triage, i flussi di pazienti e il lavoro degli ambulatori;

• Infermiere esperto: con competenze tali (personalizza-zione e massima qualità degli interventi assistenziali) da favorire lo sviluppo della professionalità infermieristica all’interno dell’organizzazione e l’intervento dei colleghi nel rispetto delle competenze distintive acquisite. Facilita inoltre lo sviluppo di competenze distintive e/o esperte nei colleghi.

Su questa stratificazione, si sono elaborate le diverse do-mande (semplici quesiti) per le valutazioni di capacità prati-che cui sottoporre i vari infermieri, secondo il grado di com-

petenza raggiunto in quel specifico momento del percorso formativo. Fra i quesiti preparati sono presenti domande definite “gate”; queste, ovviamente relative ad aspetti fon-damentali dell’assistenza e/o della clinica, implicano un’a-deguata preparazione e vincolano imprescindibilmente il superamento della prova.Da un punto di vista procedurale è bene segnalare l’im-portante lavoro di condivisione e validazione operato da-gli infermieri esperti sui quesiti predisposti e la necessità di uniformare atteggiamenti e comportamenti di fronte alle problematiche oggetto di verifica.

Infermieristico e risk management

La diffusione a livello aziendale dei valori/principi della ge-stione del rischio, conseguenza di alcune scelte sul piano della sicurezza (alfabetizzazione della popolazione profes-sionale, disponibilità del gruppo/persone referenti, presa in carico delle richieste/bisogni dei professionisti) hanno au-mentato, da un lato, la consapevolezza della responsabilità personale intesa come capacità di incidere sulla sicurezza e sul senso di appartenenza al sistema e, dall’altro, la ne-cessità di potenziare e salvaguardare il radicarsi di alcuni valori: integrazione, ascolto libero da pregiudizio, confronto e condivisione. Non si tratta di affermazioni pleonastiche ma di necessità emergenti via via che i gruppi di lavoro si strutturano. Le attività svolte sono orientate a:• Accrescere la cultura del rischio nelle strutture (modalità

di approccio) valorizzando le persone;• Implementare l’utilizzo degli strumenti tipici della gestione

del rischio;• Favorire l’autonomia applicativa locale;• Attivare una comunità di pratica aziendale.

Fondamentale l’integrazione con il gruppo di progetto aziendale anche per una coerenza con i principi/valori della filosofia della gestione del rischio; la sinergia fra ruoli risul-ta indispensabile per una maggior efficacia sulla sicurezza clinica.

Sono proseguiti, nel 2015, i corsi di formazione di base sulla cultura della gestione del rischio con 3 edizioni pro-grammate ed effettuate; l’imponente alfabetizzazione mes-sa in campo ha visto formati più di 1400 operatori dall’inizio dell’attività. La fase di training cultura/allineamento aziendale ai temi del rischio è proseguita, quindi, nei singoli Dipartimenti e/o Strutture, attraverso il supporto da parte dell’Unità per la Gestione del Rischio e della Sicurezza, con una pianifica-zione ed implementazione di progetti attinenti ai temi del: governo del rischio clinico, miglioramento della pratica as-sistenziale, responsabilità professionale, analisi di processo ed acquisizione di competenze specifiche professionali. In sinergia con il piano programma aziendale (PAF) alcune ini-ziative formative sono state inserite nel piano di formazione trasversale della DPS ed altre nei singoli dipartimenti.

186

Page 187: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

4.4 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali

Tra gli strumenti presenti in letteratura utilizzabili per la ge-stione del rischio, nel corso del 2015, si rileva un utilizzo prevalente della tecnica FMECA per le analisi di processo e della scheda di incident per la segnalazione degli eventi o quasi-eventi.

a) FMEA/FMECA (failure mode, effects and criticality analysis): Si conferma quale strumento di analisi più utilizzato in azienda non solo per la sua semplicità, ma anche per le sue caratteristiche intrinseche, che a parere del gruppo risk aziendale, si addicono alle necessità locali: consente un’aggregazione dei gruppi, insegna a trovare le criticità, aiuta ad acquisire un atteggiamento non giudicante e so-prattutto permette ai vari professionisti di tracciare i limiti del ruolo definendo spazi operativi, specificità e modalità di integrazione uscendo da schemi prefigurati e visioni di parte. Le analisi condotte evidenziano un incredibile sforzo di tutti per far funzionare al meglio il sistema e dare qualità all’u-tente; che rimane consapevolmente (a onore di noi tutti) il riferimento primo ed ultimo dell’operato. Permangono tuttavia numerosi ambiti di miglioramento col-legabili ai seguenti fattori:• Criticità sulla sicurezza: rilevabili con analisi dei principali

processi;• Percorsi utenti: migliorabili con confronto tra professioni-

sti coinvolti per snellirne l’organizzazione;• Bisogno di ascolto;• Bisogno di confronto multiprofessionale;• Contenimento delle tensioni all’interno dei gruppi;• Esplicitazione delle paure: le più rilevanti rappresentate

da timori su aspetti medico-legali ed invasioni della sfera professionale, ma non solo;

• Individuazione delle principali procedure per settore da presidiare e modalità di rinforzo per l’utilizzo delle stesse;

• Potenziamento del confronto con audit strutturati e di-scussione di casi e modalità lavorative

• Analisi, trattamento e valutazione degli “eventi” importan-ti o ritenuti tali, come modalità aziendale automatica di approccio alle criticità.

b) Implementazione sistema di Incident ReportingLa mappatura dei rischi aziendali e la predisposizione di un registro dei pericoli passa necessariamente dalla diffusione di una nuova cultura orientata non alla ricerca del colpevo-le, bensì all’apprendimento dagli errori. Considerare l’errore come fonte di apprendimento per evitare il ripetersi delle circostanze che hanno portato a sbagliare, è una strategia vincente già adottata con successo in altri contesti. Ac-canto al sistema di incident reporting regionale, al fine di sensibilizzare ulteriormente gli operatori, sono stati messi a punto strumenti semplificati di segnalazione, condivisi con gli operatori del settore interessato (vedasi ad es la scheda semplificata di incident reporting per la rilevazione di even-tuali errori nel processo di gestione del farmaco, la scheda per la Radiologia, il PS e le cadute). Schede inserite nell’in-tranet aziendale all’indirizzo “gestione del rischio clinico” della pagina home.Anche per il 2015, si confermano incontri ad hoc per con-frontarsi sulle segnalazioni effettuate soprattutto nel settore del PS e della Radiologia. Sebbene non possano essere

considerati veri e propri incontri di audit per le caratteristi-che di esecuzione, possono sicuramente essere annoverati fra gli incontri per la sicurezza. Si tratta di incontri volti da un lato a favorire/potenziare la cultura della segnalazione e dall’altro un momento di condivisione delle criticità per l’at-tivazione di percorsi di miglioramento sfociabili in potenziali barriere o comunque in modalità operative per il conteni-mento informale delle criticità.Si può realisticamente azzardare nell’affermare che si sta sempre più diffondendo una cultura della segnalazione e con essa un aumento della capacità di confronto.

Attivazione ambulatorio accessi venosi e picc team

Le più recenti raccomandazioni infermieristiche suggeri-scono di valutare precocemente il rischio di danno vascola-re cui il paziente può essere esposto durante il trattamento per scegliere il presidio più idoneo. Il progetto prevede che la gestione della terapia infusiva sia affrontato come un pro-cesso integrato in un percorso assistenziale più ampio, che partendo dall’assesment effettuato già al primo contatto con la struttura ospedaliera, tenga in considerazione, se-condo un approccio olistico e interprofessionale, le condi-zioni fisiche/biologiche dell’individuo malato, le sue neces-sità specifiche irrinunciabili quale titolare di una propria vita di relazione, le necessità terapeutiche e clinico assistenziali. La possibilità di disporre di un accesso venoso idoneo e sicuro diviene l'elemento cardine di tutto il progetto. L'at-tivazione e diffusione aziendale di nuovi presidi e modalità applicative passa anche attraverso la creazione di team dedicato, l'attivazione di ambulatorio specifico e la forma-zione/informazione degli operatori. L'impatto sull'azienda può ragionevolmente essere così ri-assunto:• Introduzione di nuove modalità di presa in carico dell'ac-

cesso venoso;• Utilizzo quotidiano dei nuovi presidi che integrano quel-

li già disponibili in azienda con supposto miglioramento nell'utilizzo dei cateteri venosi centrali "classici";

• L’implementazione di nuove pratiche basate sulle eviden-ze;

• Aumento della sicurezza e comfort del paziente• Potenziamento della capacità di relazione, intesa come

confronto intra ed interprofessionale per la creazione di criteri condivisi di applicazione ed utilizzo dei device va-scolari.

Come prevedibile, la mancanza fino ad ora perpetuata di una corretta presa in carico del letto venoso, all’aumentare sia della cultura specifica che dell’attenzione alla sicurezza sta mostrando la sua vera natura di disservizio. Per rispondere alle esigenze aziendali di posizionamento di questi cateteri vascolari (PICC mid-line, mini mid-line), si

187

Page 188: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

4.4 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali

è provveduto alla realizzazione fisica di un ambulatorio per il posizionamento degli accessi venosi presso la struttura OBI, sezione area dimissioni: l’ambulatorio ha visto l’attiva-zione ufficiale il 16 gennaio 2015.Nel corso dell’anno la copertura dell’ambulatorio è avvenu-ta tramite “distacco a rotazione” di uno dei componenti il gruppo professionale con il supporto in straordinario dei re-stanti. Tale modalità organizzativa è stata possibile fino ad Ottobre 2015; da tale mese, a fronte di difficoltà insormon-tabili al distacco di un operatore dalle strutture di apparte-nenza, si è optato per l’inserimento di un unico operatore quale titolare dell’ambulatorio lasciando tutti gli altri nella funzione di supporto. Il razionale sotteso alla sopra citata gestione del personale fa riferimento ai seguenti aspetti:1. Mantenere le competenze di tutti i componenti del grup-

po professionale;2. Consentire, ai componenti del gruppo, di sperimentarsi

in funzione di “titolare” definendo limiti, potenzialità e de-sideri di ciascuno;

3. Essere di aiuto ai reparti, senza gravare sulla loro organiz-zazione durante “gli impianti”;

4. Diffondere, in modo capillare, una cultura dell’accesso venoso.

L’attività, nel corso dell’anno, è aumentata progressiva-mente arrivando ad un numero significativo d’impianti eco-guidati: n° 1532 (di cui: 415 PICC, 455 Mid-line, 662 Lea-der-cath). Ottimi i livelli di performance d’impianto con un successo di posizionamento del 99%. L’attività d’impianto è svolta sia per i reparti del ASMN che per le strutture del territorio (DH dei distretti ASL in particolare). Oltre all’attività di impianto, l’ambulatorio svolge anche attività di consulen-za/intervento per la risoluzione delle criticità presenti sui vari device vascolari.

Numero totaledei dispositivi vascolari impiantati

1532

Attività d’impianto svolta pressol’ambulatorio accessi venosi inrapporto al totale dei device impiantati

27%

PICC 86%

MIDLINE 8%

L-CATH 6%

Attività d’impianto svolta pressoil reparto/servizio richiedente inrapporto al totale dei device impiantati

72%

PICC 4%

MIDLINE 38%

L-CATH 58%

Attività d’impianto svolta la S.O. 4° piano 1% PICC 100%

% d’impianto dei singoli dispositiviin relazione al totale dei device impiantati

PICC 27%

MIDLINE 30%

L-CATH 43%

Tecnica tunnel 41 Impianto MIDLINE

3 Impianto PICC

Per una puntuale rendicontazione dell’attività è stato attiva-to un sistema di registrazione informatizzata degli impianti mediante la predisposizione di tre schede integrate: 1) in-formazioni su caratteristiche del device e suo posiziona-mento, 2) medicazione, 3) rimozione del device. Le stesse schede sono state predisposte per la cartella informatizza-ta Matilde (non ancora attivate). È pure allo studio, con il farmaceutico, una modalità per la registrazione delle suc-

cessive medicazioni e delle eventuali complicanze insorte durante la gestione, mediante lo strumento informatizzato aziendale per la prescrizione e somministrazione dei far-maci (PSC). Dal mese di Ottobre 2015 è stato attivato gruppo intera-ziendale per predisporre una procedura unica (ASMN/ ASL/ADI) di gestione del catetere PICC e MId-line. La pro-cedura è in fase di bozza e sarà terminata ed ufficializzata nei primi mesi del 2016.

Risk e Progetto caduteÈ stata stilata la “linea guida per la prevenzione e gestione delle cadute in ospedale” con la successiva diffusione ai reparti, attraverso le abituali modalità aziendali. La linea gui-da aziendale è un adattamento della linea guida prodotta dal Victorian Quality Council -Safety and Quality in Health 2004, dal titolo “minimising the risk of falls and fall-related injuries. guidelines for acute, sub-acute and residential care setting”. Il documento aziendale è stato adattato e inte-grato, quando ritenuto utile al contesto locale, con alcune raccomandazioni di altre linee guida e con nuove evidenze emerse da lavori pubblicati successivamente al licenzia-mento della stessa, cercando di mantenere una definizione omogenea dei livelli di evidenza. Non sono state considerate le raccomandazioni dichiarata-mente riservate alle strutture residenziali territoriali, mentre i riferimenti bibliografici, relativi alle integrazioni, sono stati riportati nella bibliografia.

La stesura della linea guida ha dato la possibilità di creare una scheda di segnalazione cadute informatizzata, parten-do dal form cartaceo utilizzato durante la sperimentazione delle schede di valutazione del rischio caduta; tale scheda informatizzata è reperibile sul sito dell’intranet nella pagina della gestione del rischio. L’informativa e l’utilizzo dello stru-mento d’incident sono stati specificati oltre che al Collegio di Direzione, ai coordinatori mediante mail esplicativa. Con la reportistica vengono monitorati i seguenti indicatori:• N.di cadute in valore assoluto suddiviso per reparto se-

gnalante• N.di cadute in percentuale sul n.di ricoveri dei reparto

segnalante• N.di cadute in percentuale sul n.di ricoveri aziendali totali• N.cadute x1000 gg di degenza per posto letto per repar-

to segnalante• N.cadute x1000 gg di degenza per posto letto sul totale

aziendale• % di cadute con esito e senza esito rispetto al totale delle

segnalazioni.

Nel corso del 2015 è stata sottoposta a revisione la scheda informatizzata di segnalazione al fine di rendere più chia-ri alcuni campi. La diffusione della scheda informatizzata è proseguita mediante presentazione ai corsi base sulla cultura della sicurezza e momenti formativi ad hoc. Infatti, al fine di implementare la cultura e la percezione di utilità della segnalazione, nonchè la crescita di una cultura della sicurezza, si è ritenuto utile avviare momenti strutturati di restituzione alle strutture segnalanti; negli incontri si è dato spazio ai temi correlati al risk, alle cadute e prevenzione delle stesse, oltre all’analisi dei casi di caduta ricorrente nel corso dello stesso episodio di cura.

188

Page 189: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

4.4 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali

Una prima analisi macro dei dati evidenzia che il numero delle segnalazioni rimane sostanzialmente costante rispet-to il 2014 pur registrando una leggera flessione: il numero complessivo di cadute registrate è stato pari a 447 (2,1 ogni 1000 gg di degenza), in calo rispetto alle 461 registrate nel corso del 2014 (2,8 ogni 1000 gg di degenza). Riportiamo che la flessione costituisce una novità contro tendenza ri-spetto alla costante implementazione di segnalazioni per anno dell’ultimo quinquiennio. Se consideriamo, quale altro elemento macro di analisi, la mancanza di segnalazioni da alcuni settori e numeri di segnalazione ancora forse troppo bassi per un ospedale per acuti, quale il nostro, le azioni di miglioramento non possono che includere: • Interventi formativi sulla gestione del rischio clinico e si-

curezza tout court;• Incontri di analisi e valutazione dei casi gravi segnalati

mediante strumenti del risk, • La restituzione agli operatori dei dati raccolti con audit od

eventi similari.

In linea generale i dati appaiono confortanti per il fatto che le cadute senza esito e con esito minore rappresentano il maggior numero di cadute (88%) e tra gli esiti gravi (2.%) non si evidenziano decessi. Nel corso del 2015 si è provveduto, inoltre, a revisionare ed aggiornare la quick reference della Linea guida aziendale: il nuovo documento di sintesi è stato trasmesso a tutti i reparti di degenza al fine di sensibilizzare ulteriormente gli operatori sull’importanza di attuare misure di prevenzione del fenomeno o, in caso si verifichi l’evento, sulle modalità corrette per la gestione del paziente caduto.

Risk e Terapia InformatizzataProsegue a livello Aziendale l’informatizzazione del proces-so di prescrizione somministrazione del farmaco; nell’anno 2015 sono proseguiti i corsi di formazione all’utilizzo del sistema per medici e delle professioni sanitarie. I corsi di formazione sono stati tenuti per singolo operatore, nel caso di personale di nuovo inserimento, oppure a grup-pi ristretti in caso di inserimento del sistema in una nuova struttura. Tutta la formazione al personale sanitario interes-sato è stata regolarmente accreditata con formazione sul campo attivata dall’ufficio farmaceutico. L’estensione del progetto in azienda ed il numero di opera-tori coinvolti -attivi nell’utilizzo del sistema sono 1333, men-tre quelli abilitati negli anni sono2242- hanno fatto ritenere necessario l’attivazione di un referente infermieristico per struttura che coadiuvi le farmaciste e funga da base esper-ta all’interno del gruppo: le strutture hanno individuato un tutor denominato “Superuser”. Gli infermieri superuser sono stati coinvolti in un progetto formativo, con il supporto dei responsabili infermieristici di reparto, dipartimentali e il referente della gestione del ri-schio della DPS, al fine di supportarne l’inserimento dal punto di vista della gestione del sistema, fornendo spunti per il miglioramento all’interno delle singole strutture, in col-laborazione con il Responsabile di progetto. Il sistema si conferma essere di supporto ed ampiamente utilizzato sia dal personale medico che infermieristico: per-mangono alcune criticità in alcuni settori quali la ginecolo-gia, ostetricia, Sipo, Alta intensità chirurgica. Globalmente l’utilizzo per operatore è aumentato, così come il livello mi-

nimo di utilizzo superando lo standard del 75% di fissato in certificazione.

Nel corso dell’anno 2015 si sono tenuti diversi incontri con la responsabile del progetto a livello farmaceutico ed il gruppo risk aziendale per integrare e coordinare in modo sinergico attività e forze nell’applicazione del progetto. Risapute le potenzialità del sistema per la gestione del ri-schio in ambito farmacologico come note ormai le modalità per baipassare le barriere messe in campo. Partendo da riflessioni su tali gaps si è convenuta l’utilità di un monito-raggio dei dati con reports trimestrale; tali report, inseriti nella home del servizio farmaceutico aziendale, sono stati resi visibili al responsabile risk per DPS, al risk manager aziendale, ai RID ed ai coordinatori per eventuali interventi di miglioramento e per la definizione di strategie di coinvol-gimento degli operatori stessi. Inoltre, per indagare i vari aspetti legati all’implementazio-ne del programma di gestione informatizzata della tera-pia, analizzare gli effetti derivanti dall’implementazione di tale sistema ed individuare i possibili futuri sviluppi è stato predisposto un questionario, somministrato on line, in cui sono state poste domande circa il rapporto con il sistema informatizzato in uso, la percezione di efficacia e sicurezza offerte dallo strumento e quali i possibili effetti derivanti dal-la sua introduzione. Dall’analisi delle risposte fornite è emerso che la gestione informatizzata della terapia è percepita come più sicura, chiara ed adeguata. Sono state tuttavia segnalate alcune criticità che orienteranno la farmacia e tutto il settore risk aziendale nei futuri sviluppi dell’applicativo, al fine di mi-gliorare lo strumento clinico a supporto del professionista sanitario.

Nell’anno 2015 si registrano:

Inserimento 2015 2014 2015 VS 2014

Prescrizioni 787.404 729.611 +8%

Somministrazioni 2.605.538 2.471.803 +5%

Parametri Vitali 2.747.990 2.593.396 +6%

L’analisi trimestrale diffusa a tutti i referenti infermieristici di reparto/dipartimento e alla gestione del rischio aziendale (DMO - DPS) evidenzia poi che le somministrazioni ese-guite tramite terminale lettore barcode nel corso del 2015 sono nel complessivo pari all’89% (+5% rispetto al 2014).

Percorso Piede DiabeticoSi tratta di un progetto interdipartimentale e interprofes-sionale (Ortopedia, Angiologia, Diabetologia, Medicine, Malattie Infettive) volto a migliorare atti/metodiche chirur-giche e processi assistenziali incidendo sulla qualità della prestazione, sui tempi di guarigione e sulla qualità di vita degli utenti affetti da piede diabetico. Il progetto, che si prefigge di formalizzare il percorso e trattamento del piede diabetico in ambito ospedaliero, si avvale per la sua espli-cazione della “presa in carico” congiunta di più specialisti/professionalità. Nuove conoscenze e tecnologie innovati-ve sono state oggetto di apprendimento e addestramento per gli operatori, che hanno al contempo dovuto affinare le capacità comunicative inter e intra-professionali facen-done oggetto di prassi quotidiana. Lo stato dell’arte vede

189

Page 190: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

ormai definiti e alquanto scorrevoli i percorsi di presa in ca-rico sia da parte dell’ambulatorio diabetologico, fulcro del percorso, che delle unità operative coinvolte nel progetto. L’ambulatorio redige il registro della patologia e, secondo le linee del case manager, definisce il percorso ottimale del paziente e le sue necessità di cura /assistenza. Oggetto di confronto interprofessionale sono state: la codifica del per-corso, la definizione delle tappe con la relativa tempistica e l’introduzione di una linea guida sulle ferite difficili. Il per-sonale infermieristico ha poi dovuto acquisire le necessarie competenze sulle medicazioni avanzate, sull’utilizzo del gel piastrinico e sulla VAC therapy. La “competenza esperta” infermieristica così come l’interazione con gli altri profes-sionisti del percorso hanno permesso di raggiungere ottimi risultati sia sul versante clinico assistenziale che della con-tinuità assistenziale.

Centralizzazione preparazione antiblasticiSi tratta di un progetto “unità di manipolazione antiblastici” volto a migliorare la sicurezza dell’utente e dell’operatore (infermiere) non solo per ciò che concerne la manipola-zione dei farmaci ma anche l’acquisizione di competenze esperte. Gli obiettivi tengono pertanto conto della standar-dizzazione /omogeneizzazione delle modalità operative e procedurali, della tracciabilità delle varie fasi del percorso terapeutico con definizione delle responsabilità, dell’imple-mentazione/estensione del programma informatizzato per la prescrizione e registrazione di tutte le terapie da allestire, dell’addestramento per l’acquisizione di abilità esperte.

Area interdipartimentale Centraledi Sterilizzazione e Sale operatorie

Seguendo l’innovazione organizzativa aziendale che ha ca-ratterizzato gli ultimi anni l’ASMN e nell’ottica di una riorga-nizzazione più funzionale ai percorsi del paziente e all’uti-lizzo delle risorse, i Blocchi operatori del V e del IV piano con le Sale operatorie della ginecologia e la Centrale di ste-rilizzazione, su invito della direzione DPS, si sono costituiti in A.I.C.O. (Area interdipartimentale comparti operatori) e hanno scelto la comunione di intenti e la rete come punto di partenza per individuare e gestire in modo efficace le molteplici interfacce interne ed esterne al fine di ottimizzare i percorsi intraoperatori del paziente chirurgico, ottimizza-re l’utilizzo delle risorse e raggiungere in ultima analisi gli obiettivi assegnati dalla propria direzione.L’area è governata da 4 coordinatori di cui uno riveste ad interim la funzione di RID. L’area interdipartimentale risulta composto dalle seguenti SC e/o SS: Blocco operatorio Ala Nord (7sale operatorie ed un area dedicata all’accoglienza/risveglio del paziente), Comparto Operatorio 5° (8 sale ope-ratorie), Sala Operatoria di Ginecologia (3 sale operatorie).Per anno 2015 il coordinamento dell’area AICO è stato svi-luppato “nell’ottica di rete” permettendoci di lavorare sulla:• Organizzazione e regolamentazione dei Blocchi operatori

alla luce delle nuove direttive aziendali: massimizzare le funzioni da espletarsi in regime ordinario e contenimento delle prestazioni aggiuntive;

• Mantenimento e ampliamento dei canali di utilizzo inte-grato delle risorse umane fra i blocchi operatori sia per le figure infermieristiche che tecniche con funzioni di sala; maggiore integrazione anche fra i medesimi ed il perso-nale della centrale sul piano assistenziale diretto;

• Utilizzo tecnologiche-strutturali e del bene sanitario: mes-sa in opera di un gruppo di lavoro ai fini della costituzione di uno strumento unico di lavoro per il governo degli elet-tromedicali e materiale di consumo annesso.

Nello specifico delle attività di centrale sterilizzazione si pre-cisa che:la centralizzazione dell’attività di sterilizzazione rappresen-ta ormai un modello organizzativo che viene largamente adottato nei più importanti centri ospedalieri. Gli indubbi vantaggi di razionalità e funzionalità del percorso, la cer-tificazione di qualità, la rintracciabilità di tutto il processo e l’omogeneizzazione nei comportamenti correlati al pro-cesso rendono opportuna l’attivazione di un centro dedi-cato a tale funzione. La centrale di sterilizzazione ASMN è pertanto dotata di un sistema informatico che registra costantemente le fasi del processo di sterilizzazione; ogni spazio della centrale è collegato in rete in modo da permet-tere anche a distanza di tempo, la ricostruzione del percor-so di “ricondizionamento” tracciando com’è stato trattato il materiale e chi l’ha trattato. Grande attenzione è stata posta alla relazione e alla creazione di un clima collabo-rativo con i vari professionisti afferenti alle sale operatorie, per la definizione di protocolli di lavoro e la catalogazione di ogni Kit chirurgico. Il sistema informatico permette non solo di validare le fasi del processo, ma anche di effettuare un controllo sullo strumentario chirurgico, produrre report utili per le programmazioni gestionali e suddividere il prodotto in uscita per specifico Cliente (Sistema centri di costo per unità operativa). I dati di produzione relativi al 2015 vs 2014 mostrano le unità di sterilizzazione prodotte (v. grafici seguenti) per un’i-dea delle potenzialità produttive. La risposta della centrale è perfettamente allineata alle richieste dei comparti, così come l’efficienza produttiva in relazione alle risorse umane e tecnologiche presenti.

Grafico 4.4.1 - Unità prodotte a vapore saturo

5750

6000

6250

6500

6750

7000

7250

7500

7750

U.S. prodotte a vapore

2014 2015

Grafico 4.4.2 - unità prodotte a gas plasma

Per l’anno oggetto di bilancio sono proseguiti e completati i lavori delineati e definiti con l’analisi sul processo principale di centrale “Ricondizionamento dei presidi medico-chirurgi-

4.4 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali

190

Page 191: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

ci” mediante strumento FMECA (Failure Mode, Effects and Criticality Analysis) che aveva individuato alcune criticità nel processo. Da tale lavoro sono scaturiti progetti formativi e gruppi di lavoro utili per il miglioramento dell’intero proces-so, della qualità e della sicurezza tuot court.

Nuovi profili emergenti: Case ManagerLa figura dell’infermiere Case Manager (ICM) è stata introdotta al Santa Maria Nuova dal 2013 nel contesto del-la riorganizzazione dell’assistenza per intensità di cura che ha coinvolto il Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche e il Dipartimento di Chirurgia Generale e Specia-listiche. Professionalità eclettica con competenze avanzate si pone come garante dei percorsi assistenziali di ogni singolo as-sistito preso in carico. Il Case Manager ha il compito di individuare le risposte appropriate ai bisogni della persona e della famiglia attraverso la collaborazione con i servizi ter-ritoriali, la promozione della presa in carico globale con il coinvolgimento dell’area sociale e sanitaria. Garante della continuità assistenziale si interfaccia con le strutture resi-denziali e intermedie (hospice, riabilitazioni e lungodegenze territoriali) e con i servizi extra aziendali del territorio quali: il servizio infermieristico domiciliare, il servizio sociale, i servizi di protesica e farmaceutico per attivazioni domiciliari.

L’implementazione della figura del Case Manager ha richie-sto la pianificazione di un percorso di formazione per soste-nere l’acquisizione delle competenze proprie della funzione (vedi profilo di competenza del C.M.) nell’ottica dello svi-luppo in progress delle stesse. Un progress coerente con gli sviluppi organizzativi delle aree nelle quali sono inseriti, secondo le applicazioni contestuali dei modelli assistenziali propri della presa in carico nei percorsi diagnostico -tera-peutici - assistenziali e della continuità ospedale e territorio.La pianificazione della formazione ha seguito prevalente-mente cinque traiettorie per raggiungere obiettivi indispen-sabili all’esercizio del profilo:• L’acquisizione di conoscenze universitarie specialistiche

sulle quali fondare tutta l’attività potenzialmente esercita-bile con il ruolo attribuito; l’expertise non può discendere che da una solida base conoscitiva.

• La conoscenza/integrazione con i Servizi Socio- Sani-tari territoriali (SID - Casa di Cura convenzionata “Villa Verde”). Fondamentale diviene per l’esercizio della fun-zione riconoscere le dinamiche organizzative inerenti la continuità assistenziale ospedale e servizi territoriali con particolare riguardo ai percorsi dei pazienti con patologie oncologiche e con patologie croniche che necessitano di una dimissione protetta. Individuare le interfacce di servi-zio e professionali che connotano i percorsi dei pazienti e delle famiglie che necessitano di una dimissione protetta.

• L’acquisizione di competenze relazionali, informatiche e di gestione delle conflittualità. I temi affrontati hanno tracciato una base di formazione, crescita e confronto fra figure professionali che saranno chiamate ad una stretta integrazione dei loro ruoli e delle loro funzioni. La dimen-sione relazionale e le dinamiche ad essa correlate, sono il terreno di azione quotidiana sul quale tracciare le possi-bilità della buona riuscita di una collaborazione fra questi attori dell’organizzazione.

• Formazione esterna all’ASMN per facilitare il confronto con modelli applicativi della funzione presenti in altri con-testi regionali e nazionali. Uscire dall’autoreferenzialità e sviluppare le capacità di benchmarking come caratteristi-che intrinseche ad un ruolo orientato all’ascolto, empatia, confronto e pragmatismo.

• L’elaborazione del Profilo di competenza del C.M. presso l’ASMN.Il profilo di competenza intende coniugare, nel nostro contesto organizzativo, l’ampio concetto di re-sponsabilità professionale con la specificità degli obiettivi del servizio in cui tale responsabilità è esercitata.

Il Congresso Nazionale della Associazione Italiana Case Manager 2015, dal titolo: “Pensieri e immagini di cura” è stata l’occasione per fare il punto su temi quali appropria-tezza, scelte sagge (choosing wisely), equità delle cure, strumenti per migliorare l'assistenza. L'azienda ASMN-IRCCS ha partecipato con un poster proposto dai Case Manager di Area Medica in collabora-zione con la Direzione delle Professioni Sanitarie dal titolo: “L'infermiere case manager sì è tolto i pattini a rotelle tipici “dell'infermiere in corsia” diventando il perno della ruota pa-noramica su cui viaggiano il paziente con la famiglia, l'equi-pe clinico-assistenziale, i servizi di cure primarie.” Il poster, che ha ottenuto il secondo posto, propone un confronto tra il primo semestre 2014 e il primo semestre 2015 su: numero di pazienti presi in carico, degenza me-dia, scostamento tra data di ingresso del paziente e presa in carico da parte del Case Manager. I dati mostrano un aumento significativo di pazienti in carico dalla figura ICM a cui corrispondono una diminuzione del tempo intercorso tra l'ingresso del paziente e la presa in carico da parte del professionista e una diminuzione dei tempi di degenza de-gli utenti seguiti.Il premio ricevuto a Milano è dedicato agli utenti, alle fa-miglie/caregiver che hanno creduto e sostenuto in questi quasi tre anni le attività istituzionalmente richieste.

Tra i progetti di sviluppo futuri vi è la rilevazione sistemati-ca a livello dipartimentale del fenomeno bed blockers. Con questo termine si intendono i giorni di occupazione dei po-sti letto da parte di degenti clinicamente stabili e dimissibili ma impossibilitati a rientrare al proprio domicilio.

Nuove competenze professionali:“Ecografia per Infermieri”

L’ecografia infermieristica può rappresentare un efficace aiuto nel ridurre le difficoltà o la morbilità di certe manovre, e può validamente integrare la valutazione infermieristica del paziente. L’applicazione della tecnica trova pertanto spazio:• Negli accessi vascolari periferici per produrre immagini

ecografiche che consentano di reperire il vaso e seguire la progressione tissutale e intravascolare dell’ago.

• Per la valutazione del globo vescicale e per valutare la progressione e il posizionamento in vescica del catetere vescicale.

• Per individuare la presenza di versamento liquido endo-addominale nel paziente traumatico/non traumatico.

4.4 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali

191

Page 192: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Il tema è di particolare attualità in considerazione del fatto che, nel corso degli ultimi anni, l’utilizzo dell’ecografia da parte dei professionisti sanitari opportunamente formati ha avuto uno sviluppo esponenziale grazie anche all’evoluzio-ne tecnologica. Apparecchi ecografici sempre più maneg-gevoli e performanti hanno dato grande impulso all’utilizzo di questa tecnica in vari ambiti sanitari per impieghi clinici, diagnostici, interventistici ed assistenziali. L’ecografia di-viene uno strumento di uso quotidiano anche per la pro-fessione infermieristica ed il suo utilizzo, opportunamente delineato, tende a migliorare le performance assistenziali peculiari della professione ed evita il sovrapporsi di com-petenze e responsabilità con la figura del medico. Da tem-po l’evidenza internazionale è ricca di esempi di ecografia praticata dagli infermieri, con risultati ottimi e prospettive di evoluzione future incoraggianti. L’acquisizione di questa competenza richiede un percorso formativo ad hoc, attra-verso un programma di formazione d’aula e sul campo.Le finalità del corso “livello 1” tendono a fornire agli infermie-ri le conoscenze per l’utilizzo dell’ecografia nel reperimento degli accessi venosi periferici difficili e il riconoscimento e la gestione del globo vescicale. Nel corso “livello 2”, oltre agli argomenti della versione base, vengono trattati i concet-ti relativi alla ricerca del liquido endoaddominale secondo le scansioni FAST (Focused Assessment Sonography for Trauma). I corsi interni e quelli esterni hanno ricevuto ottime valuta-zioni di gradimento da parte dei partecipanti, i quali hanno riconosciuto le opportunità offerte dall’uso dell’ecografo nella pratica infermieristica ed apprezzato la spinta di anda-re incontro ad un cambiamento che non si può arrestare. La progettazione, la docenza del corso sono il frutto della collaborazione fra la Direzione delle Professioni Sanitarie dell’ASMN-IRCCS e il team di esperti che nel tempo si è costituito, composto da un medico e cinque infermieri.Considerata la numerosità degli infermieri formati dal 2012 ad oggi, assume particolare rilevanza la valutazione di ri-caduta del Corso per quanto riguarda i partecipanti interni all’ASMN e dell’AUSL. Per questo motivo il Corso è stato individuato dal Comitato Scientifico ECM dell’ASMN fra i Corsi aziendali trasversali da sottoporre a valutazione ex post. Su mandato del Comitato Scientifico ECM è stato costituito un gruppo di progetto per la elaborazione dello strumento di rilevazione costituito dai docenti del Corso e da componenti dello Staff DPS (Responsabile Formazio-ne e Sviluppo, Responsabile Ricerca & EBP, Responsabile Procedure Assistenziali e Gestione del Rischio, nonché Re-sponsabile dell’Ambulatorio accessi venosi).È stato elaborato un questionario in formato elettronico, a compilazione anonima, inviato nei primi mesi del 2015 via mail a 113 infermieri dell’ASMN e 49 infermieri dell’AUSL. Scopo dello studio e quello di valutare l’impatto del corso sull’utilizzo dell’ecografia da parte dell’infermiere, secondo due elementi principali:• comprendere l’efficacia del corso di formazione nel forni-

re le competenze individuali• comprendere la reale applicabilità di tale competenze

nella pratica clinica quotidiana, secondo la prospettiva del professionista.

Il nostro obiettivo finale è infatti quello di identificare le bar-riere culturali e/o organizzative nell’introduzione di tale pra-tica nel contesto assistenziale aziendale.

Purtroppo l’esiguità delle risposte non consente inferenze significative; tuttavia si può ritenere che la metodica sia per-cepita dagli operatori come un valido supporto alle attività assistenziali.

Riflessioni sulla ricerca condotta

• Il numero esiguo dei rispondenti, che nel complesso è inferiore al 30%, rende i risultati poco significativi.

• Si può affermare che il corso è stato efficace nel diffonde -re una cultura nuova rispetto al tema.

• I due ambiti (venoso e vescicale) sarebbe auspicabile po-tessero continuare separatamente, in quanto la gestione degli accessi vascolari è stato oggetto di interventi orga-nizzativi, mentre la gestione dell’ecografia nell’ambito del globo vescicale potrebbe avere uno sviluppo ulteriore e un impatto più sul professionista.

• È importante rimarcare che al momento della rilevazione, non era attivato l’ambulatorio, ma una task force itineran-te, che forniva consulenza sull’utilizzo dell’ecografia per l’applicazione di PICC e Medline, mente il corso si foca-lizza su utilizzo dell’ecografia per l’applicazione di CVP.

• Difficilmente l’operatore si sente in grado di applicare quanto “appreso” nel corso e ritiene di aver bisogno di un ulteriore supporto con formazione sul campo e/o as-sistenza di un “esperto”;

• Non è una pratica riconosciuta dall’utente come com-petenza professionale per cui arrivano poche richieste da parte del paziente di utilizzo dell’ecografo per l’inse-rimento di cateteri in vene difficili o per la valutazione del ristagno vescicale

4.4 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali

192

Page 193: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

I dati comunque raccolti hanno consentito di tarare l’a-spetto formativo sul tema ipotizzando forma di retrainig e supporto all’applicazione con formazioni personalizzate sul campo, oltre ad orientare le attività del personale dell’am-bulatorio accessi venosi da poco attivato.

Nuove competenze professionali:Infermiere Unità di Cure Palliative

A seguito dell’attivazione dell’Infermiere di Cure Palliative, si è ritenuto importante dopo alcuni mesi di esperienza, ela-borare un profilo di competenza.La stesura di questo profilo ha rappresentato la prima espe-rienza di definizione delle competenze dell’Infermiere di Cure palliative dell’Azienda S. Maria Nuova di Reggio Emi-lia. In tal senso si caratterizza come elemento innovativo sia dal punto di vista professionale che organizzativo. Per que-sti motivi le competenze declinate hanno fatto riferimento al Profilo dell’Infermiere e al relativo Codice Deontologico, al modello di descrizione delle competenze utilizzato in Azienda, al documento pubblicato dalla Società Italiana di Cure Palliative (S.I.C.P.) “IL Core curriculum dell’Infermiere in Cure Palliative” (2012) e alle possibilità concrete di appli-cazione specifica nel nostro contesto di riferimento.Considerata la specifica finalità di ruolo: Pianifica, esegue e valuta l’assistenza infermieristica rivolta a pazienti e famiglie in ambito di Cure Palliative in riferimento alle diverse fasi della malattia e del piano di cura, sono state declinate le attività inerenti le seguenti aree di competenza:• Competenze associate ai valori professionali e al ruolo

dell’Infermiere in Cure Palliative• Competenze associate alla pratica infermieristica e al

processo decisionale clinico volto ad assicurare qualità di vita in Cure Palliative

• Competenze associate all’uso appropriato di interventi, attività e abilità infermieristiche finalizzate a fornire un’as-sistenza ottimale in Cure Palliative

• Competenze comunicative e interpersonali in Cure Pal-liative

• Competenze di leadership, management e gestione delle dinamiche di gruppo in Cure Palliative

Il percorso di elaborazione del profilo ha rappresentato un valido stimolo alla documentazione di quanto agito dall’In-fermiera già nel presente e di quelle che possono essere le possibilità di miglioramento, di sviluppo e di integrazio-ne. Il profilo è stato presentato alla Direzione Aziendale e successivamente ai contesti di riferimento interni ed esterni all’Azienda.

Altre competenze professionali:OSS in Sala Operatoria

A distanza di diversi anni dall’adesione del Santa Maria Nuova al progetto di inserimento di tale figura professionale nello staff di sala operatoria, che era parte di un più ampio Progetto di valorizzazione dell’Infermiere, la Direzione delle Professioni Sanitarie ha voluto creare uno spazio di rifles-sione su questa esperienza che ha dato l’opportunità di introdurre nel tempo diverse innovazioni. Il bilancio dell’esperienza appare soddisfacente sotto diver-si aspetti: valorizzazione dei ruoli, differenziazione e crescita delle specifiche core competence, evoluzione del concetto di team, miglioramento del clima lavorativo, aumento della qualità e sicurezza, presa di coscienza delle specifiche re-sponsabilità nell’ambito delle prestazioni professionali.L’affermazione pocanzi esplicitata, si correla a quanto emerso da un’analisi fatta, lo scorso anno, attraverso tre Focus Group ai quali hanno partecipato 25 operatori delle Sale Operatorie (Coordinatori, Infermieri, OSS), coinvolgen-do chi era presente sin dall’inizio del Progetto, anche se oggi operativo in altri reparti. La progettazione, la realizza-zione e l’elaborazione dei Focus Group sono state oggetto del project work per il conseguimento di un Master in Co-ordinamento.Dai Focus Group è emerso che:• L’OSS è parte dell’equipe operatoria: le attività che svol-

ge valorizzano il suo ruolo e, conseguentemente, con-sentono all’Infermiere di vedere valorizzato il proprio;

• L’OSS è responsabile delle attività che svolge nel rispetto delle sue competenze e l’Infermiere è responsabile della supervisione delle attività attribuite all’OSS;

• L’OSS in Sala Operatoria armonizza il clima dell’equipe operatoria;

• La chiarezza relativa «a chi fa, che cosa» fra OSS ed In-fermieri (di sala e strumentista) ha contribuito a ridurre le potenziali conflittualità;

• Le competenze dell’OSS si sono sviluppate grazie alla formazione, alla motivazione delle persone, alla collabo-razione di tutti i componenti dell’equipe operatoria.

Oltre ai numerosi aspetti positivi, sono state evidenziate, na-turalmente, anche aree di possibile miglioramento oggetto d’intervento per l’anno oggetto di bilancio. Degno di nota la ridefinizione della mappatura di competenze e relative responsabilità oltre che l’individuazione di percorsi formativi professionalizzanti per gli OSS. Altro elemento d’intervento, anche se non ancora predisposto/attivato, è l’introduzione d’incontri/corsi di discussione di casi per l’implementazio-ne delle non tecnical skill. Quanto emerso è stato restituito alla RID e ai Coordinatori delle Sale Operatorie.

Altre competenze professionali:il TSRM in mammografia

Dopo importanti lavori di ristrutturazione il servizio di mam-mografia è stato trasferito, nel mese di luglio 2015, dal pri-mo piano dell’ampliamento del S.Maria Nuova al Padiglio-ne H (ex pneumologia). Sono stati trasferiti 4 mammografi di ultima generazione di cui due dotati di tomosintesi e nel mese di agosto è stato acquistato un nuovo sistema ste-reotassico.L’attività non ha avuto sospensioni durante il periodo del trasloco evitando disagi e lunghe attese all’utenza sia per quanto concerne lo screening che l’attività di clinica.

4.4 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali

193

Page 194: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Il personale tecnico operante in mammografia ha, da sem-pre, un ruolo di importanza rilevante per il raggiungimento degli obiettivi di screening mammografico sia dal punto di vista qualitativo/tecnico professionale che dal punto di vista relazionale.Il gruppo TSRM, già da anni ha attivato un programma di controllo di qualità della prestazione mammografica attra-verso un monitoraggio costante e continuo, dapprima atti-vato con metodologia di Site Visit dal 1998 al 2010 e suc-cessivamente modulato e trasformato in Audit e training così come recitano le Linee Guida Europee (IV ed.) e come richiesto dai requisiti di Accreditamento regionale nelle sue più recenti versioni 2005 e 2012. Il gruppo TSRM ha in questo modo ottemperato a quanto esplicitato all’interno del processo di Quality Assurance che ha priorità assoluta nelle Linee Guida e nei requisiti richiesti dalla regione. Il monitoraggio viene solitamente completato con cadenza biennale e coinvolge tutti i programmi di scre-ening mammografico della regione ed i risultati che ne esi-tano vengono analizzati e discussi periodicamente durante riunioni dei referenti TSRM di tutti i programmi. Gli obiettivi ottemperati risultano in dettaglio: • Attività di formazione a monitor per l’analisi della qualità

d’immagine e dei relativi criteri di correttezza ed autova-lutazione periodica (semestrale-trimestrale).

• Attività di formazione avanzata, aggiornamento e verifica sul campo dei parametri anatomo-topografici e di corret-tezza qualitativa delle immagini mammografiche secon-do nuove EBM per i Referenti TSRM dei Programmi.

• Censimento dei protocolli operativi esistenti per il trat-tamento delle pazienti a differente criticità (quali ad es. le portatrici di Protesi), al fine di omogeneizzare i com-portamenti e le competence professionali in particolari condizioni operative: conseguente miglioramento delle performance individuali e di team mammografico.

• Continuum di revisione/evoluzione della scheda di valu-tazione sui criteri di correttezza in relazione agli aspetti di qualità fotografica, con relativa preparazione di elaborati per pubblicazione informativa della metodologia e dell’u-so dello strumento di autovalutazione.

• Partecipazione al progetto di ricerca/studio tomosintesi iniziato nel 2011 ed ancora attivo.

In particolare però si ritiene importante perseguire, oltre al raggiungimento degli obiettivi di omogeneizzazione e ot-timizzazione sopra menzionati, il confronto e condivisione sulle performance perseguibili nonché la cura degli aspetti relazionali e motivazionali a vantaggio della qualità, sicurez-za ed umanizzazione degli interventi. Attraverso le riunioni del Gruppo di Lavoro locale si è ipotizzato di:1. Potenziare la relazione per un miglioramento dell’asse-

sment e cura dell’utente in screening;2. Intervenire sulla motivazione degli operatori TSRM degli

Screening RER, notoriamente in calo, attraverso una par-tecipazione diretta al monitoraggio ed alla condivisione dei risultati rilevati durante gli audit;

3. Sensibilizzare alla necessità di continuo miglioramento delle performance tutti i TSRM e professionisti coinvolti ed operanti nei programmi RER, anche attraverso au-dit e riunioni di Equipe: necessità di cercare un conti-nuo miglioramento delle core competence individuali per far aderire il più possibile l’efficacia e l’efficienza del

programma alle esigenze dell’intervento sanitario messo in atto (anche secondo i dettami delle LG prese a riferi-mento);

4. Inserire in via sperimentale e per almeno un biennio la fase di Autovalutazione diretta da parte dei professionisti con l’obiettivo di monitorare la qualità erogata dai Pro-fessionisti TSRM, attivi negli Screening in RER, inferendo dati sulle realtà operative, le attività svolte e la loro orga-nizzazione.

Nursing Sensitive Outcome (NSO)La Direzione dell’ASMN ha aderito al Progetto Regionale: ”Nursing Sensitive Outcome - Sperimentazione di monito-raggio in 7 Aziende della RER”.Il progetto ha l’obiettivo di realizzare, in ambito ospedaliero, un osservatorio su un set di outcome, da misurare in spe-cifici setting assistenziali, al fine di promuovere il confronto e valutare la qualità delle cure nelle Aziende Sanitarie della RER.

L’ASMN aderisce al progetto coinvolgendo le strutture or-ganizzative di: Ortopedia, Medicina Fisica e Riabilitativa, Lungodegenza, Geriatria e riceve dalla RER specifico fi-nanziamento (del. 1935/2013 del 16/12 -Giunta regionale- “Approvazione progetto di realizzazione di un osservatorio sull’assistenza infermieristica attraverso i Nursing Sensitive Outcome”).Obiettivo generale del progetto era: realizzare, in ambito ospedaliero, un osservatorio su un set di outcome, da mi-surare in specifici setting assistenziali, al fine di promuovere il confronto e valutare la qualità delle cure nelle Aziende Sanitarie della RER.Da cui gli obiettivi specifici:• Descrivere a livello regionale la distribuzione degli NSO

per migliorare l’impatto dell’assistenza infermieristica sul-la qualità delle cure

• Descrivere le competenze distintive correlate ai NSO, il fabbisogno formativo dei professionisti e il livello di staf-fing in termini quali quantitativi

• Costituire e formare una rete di professionisti sensibili alla disseminazione/implementazione della qualità delle cure

• Orientare i sistemi di verifica della qualità (es. accredita-mento) anche agli NSO nella definizione di specifici indi-catori/standard.

La realizzazione del progetto ha richiesto la pianificazione di un percorso di formazione che potesse consentire ai pro-fessional di comprendere il protocollo di ricerca rispetto ai contenuti concettuali e alle modalità operative dello stesso, con la possibilità di sperimentarsi sul campo attraverso la rilevazione (formazione sul campo). Ciò ha determinato una progettazione formativa nella forma blended, comprenden-te quindi una formazione residenziale ed una sul campo.Per quanto riguarda la formazione residenziale sono state realizzate sei edizioni di un evento che ha coinvolto tutti i Coordinatori, gli infermieri, gli OSS, i fisioterapisti dei reparti coinvolti. Il corso è parte fondamentale del progetto regio-nale sui Nursing Sensitive Outcome. Attraverso l’intervento formativo sono stati acquisiti gli elementi che caratterizza-no i NSO per quanto riguarda il modello di riferimento e le esperienze correlate a livello internazionale. Dal modello di riferimento si è poi passati al progetto di ricerca che la RER

4.4 Ridefinizione dei ruoli professionali in relazione allo sviluppo delle strategie aziendali

194

Page 195: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

ha attivato presso alcune realtà sanitarie della regione, fra le quali l’ASMN.Le modalità di rilevazione dei dati per la ricerca si riferisco-no ai seguiti esiti: Lesioni Da Pressione, Cadute (con e sen-za esito), Contenzione fisica. Nello studio è stata prevista la somministrazione di un que-stionario sulla job satisfaction al fine di consolidare i dati sulla soddisfazione ed il benessere del personale durante lo studio.Lo strumento nella prima parte raccoglie dati di tipo demo-grafico- professionale, mentre la seconda rileva dimensioni di carattere psicosociale (115 items) e organizzativo (116 items).In ogni unità operativa sono stati individuati degli infermieri di riferimento che in collaborazione stretta con la Respon-sabile del progetto per la DPS ed i Coordinatori (Infermieri-stici e della Riabilitazione), hanno facilitato le attività di com-pilazione degli strumenti e di raccolte delle schede.I risultati dello studio saranno presentati in regione il 15 gennaio 2016 alla presenza del Responsabile Aziendale e di un Coordinatore. Il progetto consente di portare avanti la riflessione sulla qualità dell’assistenza e la sicurezza delle cure, consolidando la cultura della valutazione dei risultati tra i professionisti della salute ed aumentare i dati disponi-bili per comprendere la correlazione tra caratteristiche dello staff assistenziale ed esiti.

SISTEMIPREMIANTI E DI VALUTAZIONE

DELLEPERFORMANCE

La misurazione e la valutazione dei risultati organizzativi e dei singoli dipendenti pubblici costituiscono una delle diret-trici portanti della riforma delle amministrazioni pubbliche avviata con la l.d. n.15 del 04/03/2009 e che trova il qua-dro normativo complessivo nel decreto legislativo attuativo n.150 del 27/10/2009.

Anche per il 2015, pur persistendo il blocco della contrat-tazione integrativa con relativo rallentamento delle politiche premiali, è proseguita all’interno dell’ASMN-IRCCS l’attività connessa al sistema di valorizzazione dei professionisti at-traverso la compilazione delle schede di valutazione. L’iter prevede infatti il confronto preventivo tra valutato e valu-tatore con conseguente compilazione della scheda indivi-duale di valutazione da parte degli interessati. Sono state regolarmente espletate, in parallelo, le procedure di rinnovo degli incarichi di posizione in scadenza attraverso l’attiva-zione degli appositi Collegi Tecnici.

L’erogazione delle risorse economiche disponibili, per ef-fetto della contrattazione collettiva nazionale, è effettuata ogni anno sulla base di accordi sottoscritti a livello azien-dale con le Organizzazioni Sindacali della Dirigenza, con l’obiettivo di valorizzare i risultati quali-quantitativi perseguiti e conseguiti.

Il sistema d’incentivazione della produttività, per il persona-le del comparto, è regolato anch’esso da accordi integrati-vi, il cui impianto generale è stato sostanzialmente confer-mato negli ultimi anni e può così sintetizzarsi:1. Erogazione di una quota d’incentivo (pari a circa l’80%

del fondo) avviene attraverso un regime di acconti mensili che si basano sulla valorizzazione dei seguenti parametri:

• Qualifica funzionale d’inquadramento;• Assegnazione a servizi sanitari connotati da particolari

criticità/disagi;• Effettiva presenza in servizio.

2. Quantificazione della quota, a consuntivo, da corrispon-dere a titolo di saldo, nonché definizione dei fondi da uti-lizzare per l’attribuzione di specifiche quote incentivanti legate a:

4.5

195

Page 196: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

4.6• Riconoscimento di situazioni particolari che si caratteriz-

zano per l’importanza delle funzioni esercitate e per la gravosità del lavoro svolto;

• Attribuzioni connesse ai carichi effettivi di attività inerenti alla libera professione (cui fa seguito una decurtazione oraria in misura concordata);

• Remunerazione di progetti aziendali incentivanti concor-dati in sede di discussione del budget.

In quest’ultimo ambito, è data particolare enfasi allo spiri-to di partecipazione, alla condivisione e alla creatività de-gli operatori per la realizzazione di progetti di varia natura (innovazione, miglioramento, tutoraggio, gruppi di lavoro, ecc.) in linea con gli obiettivi strategici aziendali, cercando, al contempo, di prestare particolare attenzione ai bisogni e alle attitudini professionali dei dipendenti.

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE

Il Collegio di Direzione ed il Comitato Scientifico del Provider ASMN-IRCCS hanno avviato per il 2015 un riorientamento degli impegni formativi per le risorse umane, 2897 Dipen-denti, attive nell’Ospedale e per lo sviluppo del capitale in-tellettuale aziendale, al fine di promuovere un “Formazione Utile” al miglioramento continuo delle prestazioni sanitarie. L’integrazione tra offerta aziendale di eventi formativi e Pia-no Aziendale Ricerca è una strategia, in atto e futura, per sostenere il miglioramento delle prestazioni e delle perfor-mance del personale impegnato nell’assistenza e della ri-cerca.La progettazione di percorsi ed esperienze formative innovative, avanzate e specialistiche a supporto dei cam-biamenti delle nuove professionalità emergenti nell’ambito dell’assistenza (case manager, specialist nurses, responsa-bili di percorsi clinici) e nella ricerca (borsisti e ricercatori), hanno riorientato gli investimenti in tema di formazione e suggerito di adottare modelli di valutazione delle compe-tenze, che potranno consentire la valorizzazione dei profili di sviluppo individuali.

La scelta del modello formativo da proporre ai dipenden-ti dell’Azienda Ospedaliera è determinata dalla tipologia di servizio offerto al cittadino che sceglie di curarsi nella strut-tura, un servizio basato sulla relazione tra persone: il pa-ziente con il suo bisogno di recupero in salute, il professio-nista/operatore con la sua conoscenza, la sua disponibilità e la sua azione proattiva alle soluzioni possibili. La formazione allo sviluppo di motivazione e possibilità operative delle Persone/Dipendenti è indispensabile per la nostra realtà aziendale che per la tipologia di utenti/pazienti rimodula le prestazioni, i servizi e le scelte strategiche che le sostengono, come si è verificato nell’ASMN-IRCCS per lo sviluppo dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assisten-ziali (PDTA), l’avvio della riorganizzazione delle strutture as-sistenziali per intensità di cura, la ricollocazione delle risorse tecnologiche in piattaforme di rete, le tecnologie radianti e di laboratorio robotizzate. In tutte queste condizioni i cambiamenti legati anche all’elevato turnover di persona-le, richiedono capacità di scelte tra opzioni di soluzioni, tra possibilità, per cui è sempre in atto un’azione continua di esplorazione e sperimentazione di nuovi modelli di forma-zione frontale, sul campo e FAD, che richiedono una messa a punto di circa 1.200 eventi formativi per anno, 1223 nel 2014.

L’innovazione dell’organizzazione e la qualificazione delle competenze descritta è avvenuta con la messa a disposi-zione di un budget economico di 900.000 € per il 2015, di cui 80.000 dedicati alla formazione del Lavoro in Sicurezza nel rispetto dell’art. 37 della L.81/2008 s.m.i.

196

Page 197: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

L’offerta formativa 2015 è stata caratterizzata dalle seguen-ti innovazioni:Gli obiettivi di mandato della Direzione Generale per il 2015 di seguito riportati • Razionalizzazione dell’offerta formativa ECM, anche a li-

vello di Area Vasta• Progettare percorsi ed esperienze formative innovative,

avanzate e specialistiche a supporto dei cambiamenti di:• Demografia professionale• Riconfigurazioni organizzative• Modalità di erogazione delle prestazioni• Migliorare i sistemi di valutazione delle competenze ed

orientare i sistemi premianti nonché i profili di sviluppo individuali agli esiti della valutazione

Per gli stessi obiettivi si sono adottati i seguenti criteri per la formazione 2015:1. Puntuale e capillare analisi dei bisogni formativi di tutti i

professionisti dedicati alla cura, assistenza e ricerca, con sottolineatura dei bisogni formativi caratterizzanti i singoli dipartimenti per il triennio 2015-2017.

2. Sviluppo dell’offerta degli eventi formativi prodotti dal Provider ECM ASMN-IRCCS coerente con i bisogni for-mativi espressi da tutti i professionisti e riallineativi con gli obiettivi della Direzione Aziendale,dell’Area Vasta e della Agenzia Sanitaria Regionale.

3. Passaggio dalla partecipazione del professionista a sin-goli eventi formativi all’adesione al Dossier Formativo Dipartimentale. Per quanto attiene l’organizzazione della formazione Aziendale nel triennio 2015-2017 si ricerca nel Dossier Formativo Dipartimentale lo strumento per la valorizzare della realizzazione e della valutazione/ricaduta di alcuni eventi caratterizzanti i descritti ambiti ricompresi nei dossier.

4. Adozione di modelli formativi per target di ruoli/compe-tenze, nelle nuove modalità di organizzazione, assistenza e cura. Si sono definiti i profili di competenze caratte-rizzanti il professionista, nei diversi ambiti disciplinari da manutenere, anche attraverso metodologie formative innovative e dedicate. In particolare per la formazione dei referenti delle Reti Aziendali, che risultano in conti-nua rimodulazione sia per la ricollocazione nella funzioni dei singoli professionisti, che per l’attivazione di nuove modalità organizzative dei servizi assistenziali e delle pro-poste di ricerca.

5. Alla valutazione del gradimento/apprendimento per il sin-golo evento aggiungere la valutazione di efficacia e d’im-patto sul gruppo coinvolto per le attività che lo caratteriz-zano e l’organizzazione in cui opera. Questa valutazione è stata avviata nel 2015 e sarà effettuata per 2-3 eventi per dipartimento nel corso del triennio.

4.6.1La quantità dell’offerta formativa

Dati della formazione1. Numero complessivo dei dipendenti al 31/12/2014 2897

dipendenti e 200 incaricati e volontari, di cui destinatari dei crediti ECM 1867; (762 NON ECM)

2. Numero eventi formativi: 1147 PROGETTATI senza edi-zioni, 583 edizioni per un tot. complessivo con edizioni di 1730 eventi;

PROGRAMMATI

Formazione sul Campo*:

711 eventi, 181 edizioni per un totale di 892 eventi(comprensivi di edizioni)

Formazione Residenziale:

432 eventi, 402 edizioni per un totale di 834 eventi(comprensivi di edizioni)

Formazione a Distanza:

4 eventi

*892 eventi di formazione sul campo sono cosi suddivisi:• attività di ricerca aziendale 104 + 3 edizioni, per un totale

di 107 eventi• audit clinico 3 eventi• gruppi di miglioramento 274 + 1 edizioni, per un totale

di 275 eventi• training individualizzato 330 + 177 edizioni per un totale

di 507 eventi

TOTALE EVENTI PROGRAMMATI(inserite nel Piano della Formazione)

1730(con edizioni)

TOTALE EVENTI NON ECM (PROGRAMMATI E REALIZZATI)

(perché rivolti a professionisti NON ECM e eventi NON ECM per tempistica non rispettata)

118 (58 con 60 edizioni)

TOTALE EVENTI REALIZZATI ECM(INVIATE AL Co.Ge.A.Ps)

691(1097 con edizioni)

TOTALE DI EVENTI ECM NON REALIZZATI 515

3. Eventi di formazione fruiti da provider esterni: 1291, to-tale professionisti che hanno frequentato eventi esterni 2521

4. Autorizzazioni ad eventi nazionali sponsorizzati: 2755. Autorizzazioni ad eventi internazionali sponsorizzati: 766. Totale sponsorizzazioni Italiane ed Internazionali: 3517. corsi ECM aperti a discenti esterni all’azienda ospeda-

liera-IRCCS: 22 eventi e 87 edizioni; partecipanti 1843; 8. Numero di referenti dipartimentali della formazione: 29 (di

cui 12 dirigenti e 17 del comparto) della formazione9. Numero animatori di formazione (animatori delle u.o.):

146: (di cui 57 della dirigenza)10. Elaborati 9616 questionari di gradimento formazione

residenziale (551 eventi) 11. Elaborati 313 questionari di gradimento formazione sul

campo training (44 eventi) e 337 questionari di gradi-mento formazione sul campo gruppi di miglioramento/audit (40 eventi)I questionari di gradimento di formazione sul campo, nello specifico i training ed gruppi di miglioramento, sono stati distribuiti in via sperimentale pertanto non a tutti i corsi sono stati somministrati

12. Spesa prevista per la formazione aziendale nel 2015 è 900.000 €

Ai fini dell’analisi dell’andamento dell’offerta formativa 2015 riportiamo i dati del numero di eventi PROGRAMMATI per ogni singolo dipartimento nel 2015. L’analisi evidenzia un significativo incremento sia delle attività di formazione re-sidenziale (+40 eventi), che delle attività di formazione sul campo (+83) rispetto al 2014

4.6 La formazione del personale

197

Page 198: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Pianificazione offerta formazione 2015:confronto fra dipartimenti

Formazione Residenziale

F.S.C. E - Learning

Area Amministrativa 2 /

Area InnovazioneTecnologica 30 21

Area Tecnica-Logistico Alberghiera-Sicurezza 8 15 2

Cardio-toraco-vascolare e di area critica 15 64

Chirurgia generalee specialistiche 29 44

Diagnostica perImmagini e medicinadi laboratorio

22 155

Direzione delleProfessioni Sanitarie 46 61

Direzione MedicaOspedaliera 24 22

Emergenza urgenza 44 9

Infrastruttura QualitàRicerca - Statistica 43 7

Medicina interna especialità mediche 39 69

Neuro-motorio 18 46

Oncologico,Tecnologie avanzate 22 142 2

Ostetrico ginecologico e pediatrico 52 41

Servizio formazione,qualità, rapporti conuniversità e terzo settore

38 15

Tot. Anno 2015 432 711 4

Nel 2015 si è proceduto alla visita di accreditamento istitu-zionale del Provider di formazione ECM ASMN-IRCCS, per questo si è resa necessaria la revisione delle procedure per la gestione economica della Formazione;in particolare sono stati definiti i fondi cui le attività formative attingono per la loro realizzazione.Tra questi in primis il budget aziendale della Formazione, mantenuto con una previsione di € 900.000, di cui 80.000 dedicati alla formazione obbligatoria alla sicurezza.Il budget aziendale è stato integrato da fondi dedicati di struttura (donazioni liberali, entrate da altra formazione),da fondi da attività di ricerca, da fondi per specifici proget-ti regionali (es. AL-MA e AIDS), da accordi di sovvenzio-ne da codice EUCOMED,da fondi regionali per sostegno alla didattica universitaria, ed inoltre dai minori costi grazie al sistema di autorizzazioni alla partecipazione ad eventi sponsorizzati. Per quanto attiene la produzione si eviden-ziano fondi derivati da entrate di eventi formativi con quote di iscrizione, che prevedono la copertura dei costi e il ri-baltamento delle eventuali entrate aggiuntive alla struttura organizzativa.

4.6.2L’analisi quantitativadell’offerta formativa

L’offerta di eventi formativi 2015 del Provider ASMN-IRCCS, predisposta per i 2897 dipendenti dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, di cui circa 2070 coinvolti nel program-ma di ECM esprime l’impegno aziendale volto a valoriz-zare l’attività formativa,come strategia e strumento per il miglioramento professionale continuo. Nel Corso del 2015 il Comitato Scientifico del provider ECM ASMN-IRCCS con i suo 8 componenti, ha provveduto da una parte a recepi-re e migliorare le procedure organizzative a sostegno dei processi formativi, in particolare per quanto attiene l’ade-guamento alle norme indicate dagli accordi stato regioni, e dalla Commissione ECM della Regione Emilia Romagna; dall’altra ha proceduto alla validazione degli eventi forma-tivi predisposti dai responsabili scientifici e sottoposti alla validazione periodica, prima dell’invio alla piattaforma ECM Regionale, 30 giorni prima della loro effettuazione.L’offerta formativa è messa a punto con la collaborazione stretta dalla RETE della Formazione Aziendale, che vede attiva ogni struttura aziendale, dipartimento ed area con un proprio referente; questo provvede ad alimentare il piano di formazione dipartimentale che raccoglie i progetti formativi predisposti e rivolti agli interni, agli esterni e la formazione da fruire all’esterno ed all’estero. L’offerta di eventi viene sviluppata durante l’anno in rapporto ai bisogni formativi trasversali, via via che nascono bisogni di tipo specifico dei ogni singola struttura.L’offerta formativa attiene anche argomenti trasversali, ob-bligatori e facoltativi rivolti a tutti i dipendenti dell’Azienda, vale a dire a 2897 dipendenti,di cui 866 non tenuti all’acqui-sizione di crediti ECM, ma sempre coinvolti in eventi di for-mazione obbligatoria e specifica per il miglioramento delle attività lavorative.

Nel 2015 i Professionisti dell’ASMN-IRCCS che hanno fre-quentato esterni sono risultati 2521 presso Provider Nazio-nali ed internazionali, allo stesso tempo 1843 professionisti dall’esterno sono venuti a confrontare le proprie esperienze in eventi organizzati dal Provider ASMN-IRCCS In riferimento ai 2070 dipendenti appartenente al persona-le sanitario soggetto all’obbligo dell’acquisizione dei crediti ECM per il 2015 (50 crediti, con un minimo di 25 a per-sona), la situazione realizzata nel 2015 attraverso il Piano Aziendale della formazione ha consentito di rispondere mediamente all’obbligo dei crediti minimi, sia per il perso-nale dirigente sanitario che dell’area comparto. Per tutto il personale è stato aggiornato il curriculum formativo indivi-duale alimentando il date base dei report della formazione aziendale,che ogni singolo professionista può scaricare dal portale in intranet ottenendo i dati in tempo reale. In questo non sono ricompresi i crediti ECM acquisiti dalla parteci-pazione ad eventi organizzati da altri Provider,a loro volta tenuti a rendicontare i crediti assegnati al CO.GE.A.P.S.. Il collegamento alla banca dati unica nazionali dei crediti ECM consente al singolo professionista di avere la situazio-ne crediti,completa ed aggiornata, da farsi certificare pres-so l’Ordine, Collegio od Associazione di appartenenza se-condo quanto previsto dalla determina della Commissione Nazionale ECM del 23 luglio, integrata il 10 ottobre 2014.

4.6 La formazione del personale

198

Page 199: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Nel 2015 Il programma ECM ha richiesto continue ela-borazioni programmatorie nel corso dell’anno, per poter allineare le attività formative/tempo speso/crediti acquisiti con le indicazioni perentorie fornite per il rispetto del DLgs 161/2014 che ha richiamato i vincoli relativi ad orario mas-simo di lavoro e risposi, oltre che per il rispetto degli obiet-tivi di budget dei professionisti dei singoli Dipartimenti ed Aree Aziendali. Il Servizio Formazione dell’ASMN, con le sue articolazioni, ha visto continuare l’impegno al sostegno della formazione di base rappresentata dalla rete di tutors e guide di tirocinio dedicate ai Corsi di Laurea in Scienze Infermieristiche, Tec-nici di Radiologia, la formazione specifica per l’abilitazione professionale dei Medici-Chirurghi, del Triennio in Medicina Generale, la formazione per i tirocini delle Scuole di Spe-cializzazione in Medicina e Chirurgia, la formazione per i tirocini in Psicologia Clinica.Il Collegio di Direzione ha confermato di procedere alla for-mazione specifica ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs 81/2008/, attinente la formazione alla sicurezza; per questo sono stati identificati tutti gli eventi formativi previsti dall’Accor-do Stato Regioni del 20 dicembre 2012 che ha ridefinito la formazione di base alla sicurezza per tutti i dipendenti, oltre che dei dirigenti preposti; evidenziando la possibilità di realizzare eventi formativi in FAD. Allo stesso tempo è stato sviluppata la formazione alla sicurezza in Fisica Medica in tema di sicurezza nell’uso degli apparecchi radianti, emit-tenti onde laser ed elettromagneti con la RM, nell’uso delle Tecnologie biomediche e per l’attenuazione dello stress la-voro correlato. Per lo sviluppo di questi eventi il Collegio di Direzione ha confermato lo stanziamento del budget di 80 mila euro per il 2015.

4.6.3Il processo formativo

Per programmare la Formazione 2015 in funzione della costruzione del Dossier Formativo entro il 2016, nell’anno 2014 il Servizio Formazione aveva attivato la rilevazione dei bisogni formativi con un nuovo metodo: il Servizio Forma-zione unitamente al Comitato Scientifico del Provider ha incontrato i Responsabili Organizzativi e i Referenti Diparti-mentali di ciascun Dipartimento Sanitario per condividere le modalità di pianificazione dell’offerta formativa 2015-2016:• Individuare gli Obiettivi formativi di ciascun dipartimento• Identificare un gruppo di progetto per la costruzione del

questionario di rilevazione del bisogno formativo di Di-partimento

• Dare indicazioni sul Dossier Formativo per la program-mazione della formazione che andrà costruendosi nel prossimo biennio.

A seguito delle rilevazioni, si sono elaborati i dati dei que-stionari e restituite le elaborazioni ai singoli Dipartimenti, in modo che gli obiettivi formativi individuati ed integrati grazie all’analisi del fabbisogno, siano funzionali alla costruzione dei Piani di Formazione 2015-2016

4.6.4Confronto tra gli obiettivi formativi 2015

individuati e gli eventi programmatiformazione residenziale

Per l’anno 2015 si riporta la correlazione tra obiettivi for-mativi di dipartimento in rapporto ai corsi programmati, tale analisi sarà il punto di partenza per costruire nell’anno 2016, le nuove modalità di rilevazione del fabbisogno for-mativo per il triennio 2017/2019.

4.6 La formazione del personale

DIPARTIMENTO OBIETTIVO DI DIPARTIMENTON°

SCELTE

CARD

IO-T

ORAC

O-VA

SCOL

ARE

E DI

ARE

A CR

ITIC

A

CARDIO-TORACO - Aspetti medico-legali 1

CARDIO-TORACO - Gestione del dolore 5

CARDIO-TORACO - Gestione del Rischio 2

CARDIO-TORACO - Gestione paziente in emergenza intraospedaliere 3

CARDIO-TORACO - Percorsi diagnostico terapeutici malato oncologico 2

ALTRO: Donazione prelievo e trapianto di organi, tessuti e cellule in ambito regionale 1

ALTRO: assistenza post-operatoria 1

ALTRO: Costruzione PDT-Assistenziale 1

ALTRO 4

NON SPECIFICATO 52

CHIR

URGI

A GE

NERA

LEE

SPEC

IALI

STIC

HE

CHIRURGIE - Gestione delle medicazioni avanzate 1

CHIRURGIE - Utilizzo di presidi chirurgici 1

ALTRO: Costruzione PDT-Assistenziale 3

ALTRO: omogeneizzazione del percorso diagnostico-terapeutico 1

ALTRO: ADDESTRAM NUOVE TECNOLOGIE 2

NON SPECIFICATO 61

ALTRO 5

199

Page 200: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

DIPARTIMENTO OBIETTIVO DI DIPARTIMENTON°

SCELTEDI

AGNO

STIC

A PE

R IM

MAG

INI E

MED

ICIN

A DI

LAB

ORAT

ORIO

DIAGNOSTICA DIP-Mantenere e consolidare le conoscenze e competenze professionali legatealle metodiche disponibili nell’elezione e nell’urgenza

7

DIAGNOSTICA DIP- Garantire la formazione al neoassunto. 8

DIAGNOSTICA DIP-Sviluppare l’adozione degli strumenti del governo clinico e della gestione del rischio 7DIAGNOSTICA-LAB-Garantire le conoscenze e competenze professionali con la formazione obbligatoriaattraverso l’aggiornamento del Personale neoassunto…

15

DIAGNOSTICA-LAB-Gestione del rischio clinico: Sviluppare le conoscenze e competenze relativealla gestione del rischio clinico in Laboratorio

2

DIAGNOSTICA-RAD-Approfondire le conoscenze di radiologia pediatrica, in particolare toraco addominalea supporto del percorso STEN

1

DIAGNOSTICA-RAD-Garantire le conoscenze e competenze professionali assicurando la formazione obbligatoria 2DIAGNOSTICA-RAD-Migliorare la comunicazione all’interno dell’equipe di lavoro e con le altre strutturedi interfaccia e con i pazienti e i familiari

3

DIAGNOSTICA-RAD-Sviluppare l’informatizzazione attraverso l’aggiornamento sugli aspetti tecnologici:Sistemi RIS-PACS, reti informatiche

2

DIAGNOSTICA-RAD-Sviluppare le conoscenze e competenze relative alla gestione del rischio clinico in radiologia 2DIAGNOSTICA-LAB-Sviluppare la comunicazione in laboratorio (comunicazione tra laboratori, tra laboratorie reparti e laboratori e utenti) e il lavoro di squadra

8

DIAGNOSTICA-RAD-Attivazione del percorso formativo sull’utilizzo della tomo sintesi in diagnostica senologica 2DIAGNOSTICA-RAD-Sviluppare l’informatizzazione attraverso l’aggiornamento sugli aspetti di sicurezza:radiodiagnostica, TC, RM, interventistica, senologia, …

2

NUOVA STRUMENTAZIONE: aggiornamento tecnologico dell’esistente e nuovi strumenti 17

ALTRO: Garantire l’aggiornamente sulle nuove techice in microbiologia............ 1

ALTRO: Personale di ruolo 1

ALTRO 5

NON SPECIFICATO 55

AREASALE

OPERATORIE

SALE OPERATORIE -Competenze distintive in AICO 4

SALE OPERATORIE -Sale operatorie sicure: tracciabilità, accuratezza, responsabilità 2

SALE OPERATORIE -Responsabilità nella gestione degli strumenti e delle attrezzature biomediche 1

EMER

GENZ

AUR

GENZ

A

DEU - Migliorare le capacità comunicative e relazionali dei professionisti del Dipartimento sia a livello interprofessionaleche in rapporto all’utenza.

3

DEU - Promuovere il consolidamento e lo sviluppo delle competenze tecnico-professionali specifiche,necessarie alla gestione della presa in carico e cura delle diverse aree patologiche del DEU

21

DEU - Promuovere l’applicazione dei principi dell’EBM ed EBN nella pratica quotidiana, attraverso lo sviluppo,la diffusione e l’aggiornamento di procedure, protocolli e linee guida

2

DEU - Promuovere l’applicazione della filosofia del Rischio Clinico nell’attività quotidiana del DEU. 7DEU - Promuovere l’integrazione tra DEU ed operatori di enti/associazioni che intervengono nel sistema di soccorso,attraverso la trasmissione di competenze tecniche, pratiche e relazionali.

4

NON SPECIFICATO 3

ALTRO 2

MED

ICIN

A IN

TERN

AE

SPEC

IALI

TÀ M

EDIC

HE

MEDICINA INT. - Comunicazione Interdipartimentale; 4

MEDICINA INT. - Favorire lo sviluppo di modelli avanzati nella definizione di percorsi per cronici 15

MEDICINA INT. - Gestione dell’Emergenza nel paziente Critico in caso di EDEMA POLMONARE ACUTO 1

MEDICINA INT. - Gestione dell’Emergenza nel paziente Critico in caso di EMBOLIA POMONARE 1

MEDICINA INT. - Gestione dell’Emergenza nel paziente Critico in caso di EMORRAGIA DIGESTIVA 2

MEDICINA INT. - Promuovere strumenti per il governo clinico e valutazione e qualità e sicurezza delle prestazioni 45

ALTRO: Costruzione PDT-Assistenziale 3

ALTRO: Gestione delle medicazioni avanzate 1

ALTRO: RICERCA CLINICA 1

ALTRO: Formazione all’inglese scientifico dei professionisti 1

NON SPECIFICATO 25

4.6 La formazione del personale

200

Page 201: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

DIPARTIMENTO OBIETTIVO DI DIPARTIMENTON°

SCELTENE

URO-

MOT

ORIO

NEUROMOTORIO-Comunicazione tra professionisti 18

NEUROMOTORIO-Comunicazione con i pazienti ed i famigliari 2NEUROMOTORIO-Favorire lo sviluppo ed il miglioramento dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali del Dipartimento, quali frattura del femore e lo Stroke, il piede diabetico

13

NEUROMOTORIO-Favorire nei professionisti del dipartimento lo sviluppo di competenze con particolare riguardoa cure palliative, terapia del dolore e percorsi clinico assistenziali in ambito oncologico

5

NEUROMOTORIO-Promuovere lo sviluppo per il personale medico ed infermieristico sulla continuità assistenzialedel paziente anziano fragile e non autosufficiente

3

ALTRO 8ALTRO: UTILIZZO APPROPRIATO DELLA DOCUMENTAZIONE TRA LE VARIE FIGURE PROFESSIONALIESISTENTI ALL’INTERNO DI OGNI U.O. DEL DIPARTIMENTO

1

ALTRO: Costruzione PDT-Assistenziale 1

ALTRO: RICERCA CLINICA 1

NON SPECIFICATO 14

ONCO

LOGI

CO E

TEC

NOLO

GIE

AVAN

ZATE

ONCOLOGICO - Ricerca: necessità di integrare i momenti clinici con quelli di sviluppo della ricerca clinica; 38

ONCOLOGICO - Sviluppare “un sistema qualità” volto a garantire equità attraverso l’utilizzo di strumenti di equity assessment 2

ONCOLOGICO - Sviluppare il Tema della Sicurezza: necessario creare una cultura della sicurezza per operatori e pazienti; 13

ONCOLOGICO - Elaborazione dei PDTA: approfondirne la conoscenza nell’ottica di mettere “il paziente al centro”; 2

ALTRO: IMPLEMENTAZIONE DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE SPECIALISTICHE 2

ONCOLOGICO - Garantire il miglioramento continuo sulla base dei risultati della rilevazione della qualità percepita dall’utente 3

ALTRO: qualificazione e validazione 1

ALTRO: SVILUPPO NUOVE COMPETENZE 1

ALTRO: ADDESTRAM/INS 28

ALTRO:discuss casi clinici 41

ALTRO: miglioramento della formazione del personale medico 1

ALTRO: MIGLIORMANETO DIAGNOSTICO:NUOVE COMPETENZE 2

ALTRO 2

NON SPECIFICATO 22

OSTE

TRIC

O-GI

NECO

LOGI

CO-

PEDI

ATRI

CO

ALTRO: aggiornamento protocolli assistenziali 1

ALTRO: diagnosi malattie genetiche rare in età pediatrica 1

ALTRO: Costruzione PDT-Assistenziale 1

ALTRO 3

NON SPECIFICATO 79

4.6 La formazione del personale

201

Page 202: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Grafico 4.6.1 - Risposte ai questionari di gradimento della formazione residenziale 2015

4.6.5Valutazione dei questionari

di gradimento della formazioneeffettuata nel 2015

Le norme di accreditamento dei Providers di Educazione Continua in Medicina,ECM, nazionali e regionali, prevedo-no la valutazione del gradimento dei discenti da riportare al responsabile scientifico organizzatore dell’evento. In particolare ai Providers delle Aziende Sanitarie Pubbliche viene richiesto di effettuare la valutazione del gradimento con metodologie standard, in modo da poter correlare l’of-ferta degli eventi attuata,con la possibile ricaduta e l’utilità per la riproposta di altri eventi, e soprattutto, per il fare quo-tidiano dei discenti, in una visione di processo formativo continuo.

4.6.6Gradimento della formazione

residenziale 2015: analisi graficaquantitativa delle risposte chiuse

Si riportano i risultati ai quesiti che analizzavano l’apprendi-mento e l’utilità dei contenuti nell’attività quotidiana, relativi alle domande 2 e 6 dei questionari,composti da 10 quesiti:

4.6 La formazione del personale

L’indicatore relativo all’Efficacia del supporto alla pianifica-zione degli eventi è stato tarato al valore dell’80%, da in-tendersi come percentuale di discenti soddisfatti (somma risposte: abbastanza + molto) / totale n° di partecipanti ai corsi Formazione Residenziale; il valoro è risultato superio-re 80% alle domande 2 e 6 nel questionario di gradimento.

4.6.7Analisi questionari di gradimento

formazione sul campo 2015

Nel corso del 2015 sono stati valutati 650 questionari rela-tivi ad eventi di Formazione sul Campo attinenti la tipologia di formazione Training e Gruppi di Miglioramento.

Training Per la valutazione del gradimento dei discenti della For-mazione Sul Campo della tipologia “Training Formativi” sono stati analizzati 313 questionari di gradimento compi-lati.

202

Page 203: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

4.6 La formazione del personale

Si riportano di seguito i dati cumulativi relativi alla domanda 7,con la quale si chiede al discente di valutare il coinvolgi-mento da parte del tutor identificato.La necessità di sondare l’apprendimento delle abilità e dell’idoneità attivate nel percorso formativo, ha portato a proporre la domanda 10, con la quale si è voluto coin-volgere anche lo stesso discente che ha seguito l’intero percorso; dai dati in tabella 10 si vede come venga con-siderato stimolante il percorso seguito da quasi il 94% dei partecipanti.

Considerazioni e sviluppiLa nuova versione del questionario di valutazione del gra-dimento anonimo degli eventi formativi E.C.M., contenente domande più specifiche, ha permesso di ottenere valuta-zioni più analitiche e particolareggiate di ciascun evento formativo. In questa modalità le valutazioni e commenti sono risultate meno “distorte”, mettendo il discente in con-dizione di esprimere ciò che “veramente” pensa dell’evento formativo, in tutte le sue dimensioni.Nel 2015 il questionario di gradimento sommi strato per la formazione residenziale e sul campo è risultato idoneo a misurare il gradimento,come richiesto dalle norme generali, divenendo uno strumento indispensabile alla valutazione immediata post-evento, quindi più rivolta alla metodologia ed al clima d’aula. Il questionario anche nella FSC mediante Training, ove è più valutabile la metodologia didattica atti-vata dal tutor, figura indispensabile nei training formativi è stata utile per la valutazione dell’evento effettata nella rela-zione finale da parte dei responsabili scientifici.

4.6.8Valutazione dei risultati della formazione

nel governo del processo formativo

La valutazione dei risultati a distanza della formazione è azione indispensabile per governare la qualità dei processi formativi e sostenere lo sviluppo delle competenze dei pro-fessionisti e del miglioramento dell’organizzazione. Valutare la formazione comporta investire tempo e risorse in maniera significativa su tutte le fasi del processo formati-vo a partire dall’analisi del fabbisogno formativo.

L’analisi del fabbisogno, la programmazione, la proget-tazione e l’attivazione delle attività formative sono azioni esercitate da molti attori e “reti” organizzative con diverse competenze e funzioni; la qualità metodologica di queste azioni e l’integrazione operativa nella loro cogestione sono condizioni importanti ai fini della valutazione dei risultati del-la formazione, in quanto la fase valutativa nasce e si svilup-pa a partire dalle precedenti azioni del processo formativo.La valutazione “ex ante” (che coincide con l’analisi del fab-bisogno in cui viene programmato l’intero processo), la va-lutazione “in itinere” (che coincide con il monitoraggio che permette di capire gli sviluppi dell’attuazione formativa) e la valutazione “ex post” (che riguarda l’osservazione dei risultati ottenuti rispetto alla formazione conclusasi), co-stituiscono i principali passaggi dell’azione valutativa che portano importanti riferimenti informativi per comprendere e leggere i risultati sul piano della ricaduta formativa e rica-duta organizzativa (impatto).

Valutare l’impatto dell’attività formativo comporta verificare la ricaduta organizzativa quindi cambiamenti organizzativi come miglioramento dell’organizzazione del lavoro, dell’ap-propriatezza clinica, della qualità percepita, della gestione economica.Occorre sempre tenere in considerazione il fatto che i RI-SULTATI che si rilevano sono dipendenti da variabili che non si legano solo all’azione della formazione. L’applicazio-ne di competenze può essere riscontrabile in tempi brevi (a partire da alcuni mesi dopo la conclusione dell’evento), può richiedere tempi più lunghi (1 anno) per cambiamenti di tipo gestionale relativi di procedure, processi di lavoro, oppure si possono riscontrare nell’arco di qualche anno.Nel corso del 2015 sono stati sottoposti a valutazione ex post 4 eventi formativi,di seguito ne viene evidenziato uno dei 4.Il Comitato Scientifico ECM, organo del Provider IRCCS-ASMN e il Servizio Formazione, hanno elaborato un pro-getto per la valutazione di alcuni eventi formativi a distanza di tempo dalla loro realizzazione (valutazione ex post). L’o-biettivo del progetto è migliorare e consolidare la qualità dei processi formativi presso l’ASMN, attraverso la parte-cipazione e la condivisione diretta di coloro che ne sono coinvolti ai diversi livelli.

Il Corso valutato attiene la “Gestione terapia antalgica in ospedale”,individuato fra quelli selezionati, in particolare le edizioni 2012-2013 del corso stesso. Per la valutazione ex post sono stati condotti 2 focus group (26/27 febbraio 2015): • 1 FG con professionisti che NON utilizzano terapia infor-

matizzata.• 1 F.G con professionisti che utilizzano Terapia Informa-

tizzata.Il focus group è stato condotto da un conduttore, un co conduttore oltre che a un osservatore, che ha guidato la discussione a partire da una traccia redatta precedente-mente dal Gruppo di progetto del Focus Group,che si è posto i seguenti obiettivi e domande:Valutazione ex post del corso di formazione “gestione terapia Antalgica Ospe-daliera”, finalizzata a valutare la ricaduta della formazione sui partecipanti al corso. Valutare l efficacia della formazione in modo da poter ela-borare idee e proposte per migliorare gli interventi di for-mazione futuri, rendendoli sempre più utili e coerenti alle necessità di formazione dei professionisti e dei contesti operativi ove sono inseriti.Ad entrambi i gruppi sono state fatte le stesse domande volte ad avere la loro percezione dell’esperienza formativa Si è utilizzata una tecnica rompighiaccio chiedendo ai par-tecipanti al focus di scrivere su un post-it 3 parole che gli vengono in mente pensando a “dolore in ospedale”; incre-dibile scoprire come già in queste parole si possa percepire lo stato dell’arte e centrare l’obiettivo.Al quesito: Le prime 3 parole che mi vengono in men-te pensando a Dolore in Ospedale, i partecipanti han-no riportato:Gestione, Assistenza, Valutare, Antidolorifici, Morfina, Te-rapia, Terapia Antalgica, Scala del dolore, Scala di valuta-zione, Sofferenza, medici, Informazione, Approfondire, Mi sento impotente, Aiuto, Farmaco, Comprensione, Nessuno mi ascolta, Cambiato, Da trattare, Ascolto.

203

Page 204: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Al termine della valutazione.per l’edizione di ottobre o co-munque per le edizioni future ecco le proposte:

4.6.9Considerazioni sulla formazione

del personale 2015

Nell’offerta formativa 2015 si è delineata una fase di conso-lidamento e stabilizzazione dei metodi e dei risultati delle at-tività formative prodotte e rese disponibili dal Provider ECM ASMN-IRCCS, confermata nella visita di accreditamento istituzionale.La formazione è stata riorientata dai bisogni formativi espressi dai professionisti nell’analisi preventiva effettua-ta nel 2014-15, con una maggiore specificità dell’offerta formativa in ambito dipartimentale. L’offerta formativa non è quantitativamente aumentata,ma è stata rimodulata per renderla utile e coerente allo sviluppo delle prestazioni sani-tarie e della nuova organizzazione delle strutture delineata dalla Direzione Aziendale nel 2015, che troverà maggiore espressione nel 2016.L’offerta formativa ha mantenuto i livelli di integrazione con quella del Provider AUSL-RE, indispensabili ai Dipartimenti Interaziendali, DEU e Diagnostica, favoriti dalla disponibi-lità di sistemi informativi, cataloghi intranet ed internet e soprattutto dal continuo aggiornamento della biblioteca medico-scientifica interaziendale.L’offerta formativa relativa alla formazione delle conoscenze e competenze necessarie alla produzione delle prestazio-ni sanitarie ricomprese nei LEA, in particolare per quanto attiene i temi della sicurezza ambientale, rischio clinico e tecnologico ha soddisfatto le richieste dei professionisti e delle norme.

Nel 2015 particolare attenzione è stata rivolta alla valuta-zione di impatto della formazione sulle performance profes-sionali adottando metodologie valutative come questionari e focus group, e provvedendo sempre alla restituzione ai discenti delle loro stesse valutazioni.Per quanto attiene i costi della formazione si evidenzia che il budget 2015 è stato adeguato allo sviluppo dell’offerta formativa prodotta dal Provider, a consentire la partecipa-zione ad eventi esterni di professionisti aziendali presso altri Provider. In particole preme ribadire che 2/3 delle parte-cipazioni ad eventi esterni sono state totalmente coperte dal budget aziendale ed il restante 1/3 da sponsorizzazioni totali o parziali.

Nel 2015 si è proceduto all’applicazione delle doverose in-dicazioni della legge 133/2012 in tema di trasparenza ed anticorruzione applicate anche ai fornitori di prestazioni didattiche e di servizi. A fine anno è subentrata la norma sulla sicurezza nel rispetto dell’orario di lavoro che ha inciso sull’offerta e programmazione formativa nell’ultimo mese di dicembre, ma che condizionerà le metodologie formative, la numerosità e durata delle edizioni nel 2016.La soddisfazione dei professionisti espressa con i questio-nari di gradimento evidenzia che la modalità di governo e di sviluppo della formazione è stata utile al mantenimento delle conoscenze ed alla loro applicabilità nei contesti di assistenza e cura. Tale tipologia di valutazione è riscontra-bile anche nei professionisti esterni all’ASMN -IRCCS che hanno scelto di venirsi a formare e partecipare degli eventi formativi resi disponibili.

4.6 La formazione del personale

204

Page 205: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

IL SISTEMAINFORMATIVO

DEL PERSONALELe indicazioni regionali in merito all’adozione di soluzioni applicative progressivamente uniformi a livello di Area Vasta ed a livello regionale in ambito dell’ICT, riguardano anche la Gestione delle Risorse Umane mediante la realizzazione di un sistema unitario per la gestione informatizzata delle informazioni relative al personale destinato alle Azienda Sa-nitarie della Regione Emilia Romagna. Nel 2015 il percorso intrapreso in tal senso dall’amministrazione Regionale ha portato al completamento del percorso di gara con suc-cessivo coinvolgimento dei gruppi di lavoro costituiti da rappresentati delle aziende sanitarie competenti in mate-ria di gestione delle risorse umane ed in materia ICT, da rappresentanti del Servizio “Relazioni con gli enti del SSR, sistemi organizzativi e risorse umane, supporto giuridico” e del “Servizio innovazione e sviluppo ICT e tecnologie sani-tarie” della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali del-la R.E.R. per pervenire ad un’analisi e raccolta dei requisiti volta a comprendere l’operatività delle aziende sanitarie nel trattamento dei dati di personale ed organizzare un sistema centralizzato volto anche a diminuire la domanda statistica nei confronti delle aziende sanitarie.Tra gli strumenti utilizzati dal personale che hanno consen-tito in questi ultimi anni la riduzione dei tempi di esecuzione delle procedure e della modulistica cartacea, garantendo una più efficiente ed efficace capacità di risposta alle richie-ste di programmazione, controllo, organizzazione e valuta-zione, visibilità, trasparenza e pubblicità nella diffusione dei dati o notizie occorre evidenziare:

Portale WEB del personale Strumento diffuso ed utilizzato ormai abitualmente da circa il 70% del personale dipendente che vi accede tramite le proprie credenziali anche da postazioni al di fuori della sede di lavoro permettendo un risparmio di tempo per il dipen-dente che può reperire i dati riguardanti, per esempio, lo stato giuridico ed economico, cartellino orario, periodi di assenza a vario titolo, modello CUD in formato elettroni-co, iniziative di formazione e aggiornamento (corsi interni ed esterni documentati dal professionista all’Azienda), ve-rificare eventuali mancate timbrature, registrazioni di ferie/permessi/aspettative/assenze ed eventuali emolumenti economici non corrisposti e quindi di avere una situazione globale della propria posizione interrogabile nel dettaglio anche per singole categorie di eventi senza recarsi presso gli Uffici amministrativi detentori dei dati; l’aggiornamento della “reportistica” permette di visualizzare eventuali inseri-menti di ferie, mancate timbrature e formazione pervenuti,

per possibile disguido o altri motivi, in tempi successivi. Ciò evita l’invio mensile tramite posta elettronica dei dati com-plessivi da parte dell’ufficio ad ogni responsabile. La ridu-zione del flusso cartaceo ha riguardato una serie di moduli in uso presso l’Azienda come per esempio quelli relativi alla richiesta ferie, mancata timbratura, permesso per concorsi, per matrimonio, permessi L.104.Rimane valido strumento per l’acquisizione delle informa-zioni che consentono di produrre dichiarazioni sostitutive di certificazione, anche di tipo curriculare, e ciò nel rispetto di quanto disposto dalla L. 12/11/2011, n.183.

Amministrazione trasparente Nell’apposita sezione del sito istituzionale dell’Azienda Ospedaliera si è dato corso nel 2015 all’obbligo, posto in capo alle PA dalle norme in materia di pubblicità, traspa-renza e diffusione delle informazioni, come riordinate dal D.Lgs 33/2013, dalla delibera CIVIT/ANAC n.50/2013 e delle note regionali sull’argomento, di pubblicazione dei dati riguardanti l’assetto organizzativo, le procedure adot-tate e le prestazioni rese, volto a favorire un rapporto diretto e trasparente fra il cittadino e la PA.Il “Responsabile della Trasparenza” presso l’ASMN-IRCCS, di cui al comma 1 all’art.43 del D. Lgs. n.33/2013 al quale è stato altresì attribuito l’incarico di “Responsabile della Pre-venzione della Corruzione” ha proposto il Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e il programma triennale per la Trasparenza ed Integrità 2015-2017, approvati con delibera del Direttore Generale n.11 del 29/01/2015. La suddetta figura è chiamata a svolgere, tra l’altro, un’attività di monitoraggio sull’attuazione degli obblighi di trasparenza da parte dei Dirigenti responsabili delle informazioni da pub-blicare; nel corso dell’anno è stato effettuato monitoraggio specifico, per il periodo 1.1.15-30.9.15, volto a verificare il corretto adempimento degli obblighi di pubblicazione. Per quanto riguarda i dati relativi al personale è prosegui-ta nel 2015 la pubblicazione dei curricula dei dirigenti neo assunti, dei dati relativi al conferimento di nuovi incarichi dirigenziali accompagnati dalle attestazioni di assenza di cause di inconferibilità e di incompatibilità, l’aggiornamento al 2015 dei dati stipendiali riferiti al personale dirigenziale, la pubblicazione dei tassi di assenza e di maggior presenza di tutto il personale dipendente, distinti per uffici di livello diri-genziale, il costo del personale con rapporto di lavoro fles-sibile, i dati relativi alla distribuzione dei premi al personale dipendente, gli incarichi autorizzati ai dipendenti inseriti in Perla PA (Anagrafe delle prestazioni), le attività soggette ad anagrafe delle prestazioni svolte da personale dirigente e non dirigente fuori orario di lavoro, favorendo in tal modo anche forme diffuse di controllo sul buon andamento e im-parzialità della gestione pubblica.

4.7

205

Page 206: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

STRUTTURADELLE RELAZIONICOL PERSONALE DIPENDENTE E CON LE LORO

RAPPRESENTANZE

4.8.1Le relazioni sindacali

Il sistema di relazioni sindacali aziendali si sviluppa attra-verso un raccordo dinamico fra la Direzione Aziendale e le rappresentanze sindacali del personale al fine di governare i processi di informazione e garantire una puntuale applica-zione degli accordi sottoscritti, nel rispetto delle distinte re-sponsabilità e coerentemente con l’obiettivo di contempe-rare l’interesse al miglioramento delle condizioni di lavoro.

Il confronto sistematico sulle problematiche di natura sin-dacale permette alla Direzione Aziendale di elaborare, attraverso una programmazione di ampio respiro, linee d’indirizzo che anticipano i bisogni e rappresentano alcuni degli obiettivi strategici aziendali. L’azienda, attraverso la sopradescritta dinamica, è in grado di coinvolgere in modo propositivo le Rappresentanze Sindacali sulle tematiche ri-tenute prioritarie.

L’Azienda e le Organizzazioni Sindacali hanno mantenuto, seppure nell’ambito di una cornice normativa nazionale ra-dicalmente modificata, un costante confronto sugli sviluppi organizzativi più rilevanti, consentendo un contradditorio di partecipazione e di crescita costanti e, soprattutto, garan-tendo in questo modo la partecipazione del personale alla vita dell’organizzazione.

Le relazioni sindacali aziendali si svolgono su tre tavoli cor-rispondenti alle aree contrattuali del comparto sanità, cui corrispondono tre distinti contratti collettivi nazionali di la-voro:• Area comparto sanità (tutti gli operatori non dirigenti);• Area della dirigenza medica;• Area della dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e

amministrativa.

La partecipazione sindacale, attraverso gli strumenti dell’in-formazione, concertazione e consultazione, nel corso del 2015, si è realizzata in occasione dell’attivazione di nuovi

servizi, del potenziamento di quelli esistenti, delle riorga-nizzazioni aziendali orientate ad un uso più razionale delle risorse e all’ottenimento di economie di scala.La contrattazione a livello aziendale, quale elemento cen-trale del sistema di relazioni sindacali per l’attuazione ed applicazione degli istituti demandati dalla contrattazione collettiva nazionale, nel corso del 2015, ha riguardato prin-cipalmente la contrattazione degli istituti che, per loro na-tura, hanno cadenza contrattuale annua (fondi contrattuali, salario di risultato e incentivazione della produttività).

4.8.2Compatibilità tra vita lavorativa

e vita familiare

Il 2015 ha visto l’entrata in vigore, in via sperimentale, del decreto legislativo 80/2015 che modifica il testo unico della maternità e paternità. Obiettivo del decreto è facilitare la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro prevedendo una serie di misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro in attuazione dell’art.1 commi 8 e 9 della L.183/2014 che mira a tutelare la maternità delle lavoratrici che, in determinate realtà aziendali ove l’attività è articola-ta in una turnistica diurna, notturna e festiva, come quella ospedaliera, si trovano a dover coniugare le responsabilità e gli impegni familiari con l’attività professionale. Tale norma ha determinato un incremento sostanziale delle istanze di congedo parentale sia retribuito che non retribuito conces-so dall’Azienda nel rispetto dei previsti termini di preavvi-so, andando così ad intercettare un bisogno di assistenza famigliare che, in un contesto lavorativo ove il personale femminile rappresenta oltre il 70% della forza lavoro, diven-ta un fattore condizionante per l’organizzazione dei servizi aziendali.

La ricerca di modalità organizzative che consentano di ga-rantire l’erogazione dei servizi e delle prestazioni sanitarie nell’arco delle 24 ore su 365 giorni all’anno, coniugando le esigenze personali dei dipendenti in presenza di figli piccoli o di assistenza a genitori anziani è obiettivo che impegna l’azienda attraverso diverse iniziative sancite anche dal Pia-no Triennale delle Azioni Positive 2014-2016 approvato con deliberazione n.135 del 31/12/13. Anche per il 2015 infatti è stato possibile, grazie ad un contributo sponsorizzato, rinnovare la convenzione con la Scuola Materna S. Pellegri-no, situata nei pressi del plesso ospedaliero, finalizzata alla fruizione di servizi per l’infanzia da parte di figli di dipendenti per l’anno scolastico 2015/2016 mediante la riserva di al-cuni posti nonché di bandire, nell’ambito della convenzione sottoscritta con la Scuola Elementare Istituto Paritario San Vincenzo de Paoli con servizio di doposcuola e con flessibi-lità oraria delle ore 07,30 alle ore 17,00, l’avviso di accesso per l’anno scolastico 2016/2017 alla riserva dei restanti 4 posti sui 6 previsti in convenzione - rivolto a tutti i dipen-

4.8

206

Page 207: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

denti a tempo indeterminato interessati, tenuto conto che per l’anno scolastico 2015/2016 i posti assegnati in base alla suddetta convenzione sono stati n.2. Una serie di de-cisioni aziendali quali, ad esempio, accogliere le numerose richieste di aspettativa senza assegni inoltrate dagli opera-tori per periodi più o meno lunghi ricadenti soprattutto nei mesi estivi per motivi personali/famigliari e accudimento figli di età inferiore ai 6 anni, in coincidenza con la chiusura di asili e scuole e l’assenza di una rete parentale in grado di aiutare nell’accudimento dei figli, così come autorizzare le modifiche ai rapporti di lavoro con riduzione dell’orario set-timanale mediante la concessione del part-time di durata biennale nell’ottica di contemperare le esigenze di carattere personale/famigliare con quelle di carattere organizzativo in capo all’Azienda, risultano validi contributi in tal senso. Altra misura intrapresa nel 2015 per consentire al persona-le sanitario temporaneamente allontanato dal servizio per stato di gravidanza o post gravidanza di essere destinato, a richiesta, allo svolgimento di attività diverse da quelle di natura clinico-assistenziale precluse per motivi di rischio connessi al proprio stato, è stata quella di ricercare e pre-vedere un percorso che potesse consentire a quest’ultime di svolgere attività qualificata all’interno dell’Azienda con l’obiettivo di preservare la professionalità acquisita favo-rendo il coinvolgimento delle professioniste interessate nel processo di verifica della qualità delle prestazioni sanitarie erogate, in ordine alla documentazione, alla corretta com-pilazione della scheda nosologica secondo le regole nazio-nali e regionali, alle modalità erogative rispetto ai principi di efficienza e di corretto uso delle risorse.

4.8.3Facilitazioni per i dipendenti

Il servizio di bar e ristorazioneL’Azienda Ospedaliera dispone di un locale bar gestito in concessione da una ditta di ristorazione e di un servizio di ristorazione aziendale gestito dal Servizio Logistico Alber-ghiero con personale qualificato. Nell’ambito del servizio di ristorazione particolare attenzione è posta verso la soddisfazione degli utenti sia per garantire cibi graditi e di qualità che per dare la possibilità di adottare scelte sane nell’alimentazione quotidiana. A questo scopo nella mensa aziendale sono stati apposti diversi cartelloni indicanti i consigli per una sana e corretta alimentazione. A seguito dell’entrata in vigore della normativa europea rela-tiva alla “fornitura di informazioni sugli alimenti ai consuma-tori”, in mensa si è provveduto ad aggiungere ulteriori av-visi in merito agli ingredienti utilizzati nelle preparazioni. La cartellonistica ricorda agli utenti che da tempo è presente un pc per consultare le ricette di tutte le pietanze preparate dalla cucina: oltre alla lista degli ingredienti, sono indicati gli eventuali allergeni e la grammatura della porzione prevista.

Le derrate alimentari sono tutte di prima qualità e su di esse sono effettuati costantemente controlli sia al loro arrivo sia nel momento in cui avviene la lavorazione. Le pietanze vengono preparate da personale dipendente qualificato e costantemente aggiornato con particolare riguardo alle norme igieniche. Il menù è stilato tenendo conto delle diverse esigenze nutri-zionali, culturali e di gusto (coprendo tutti i gruppi alimenta-

ri: latte e derivati, cereali e derivati, frutta e ortaggi, carne e pesce, condimenti), del loro apporto nutrizionale (kcal, glu-cidi, lipidi ecc.), nonché delle valutazioni degli utenti eviden-ziate dalle indagini di gradimento. Si cerca inoltre di dare la giusta attenzione a tutti i tipi di scelte alimentari garantendo ogni giorno pietanze vegetariane e vegane.

È attivo un servizio mensa aperto a tutti i dipendenti nella fascia oraria del pranzo (12.10 - 15.00), dal lunedì al sabato, l’accesso è previsto al prezzo stabilito dal CCNL mentre per gli utenti esterni (frequentatori, borsisti, operatori di dit-te appaltatrici, liberi professionisti, parenti di pazienti) è sta-bilita una tariffa calcolata sulla base dei costi sostenuti per la produzione e distribuzione del pasto.Il pasto “speciale” per utenti celiaci, che può essere pre-notato il giorno precedente (o la mattina stessa in caso di indifferibilità) dall’utente, viene cucinato presso la cucina ospedaliera in una sede dedicata e servito presso la mensa in piatti monouso per evitare qualsiasi contaminazione con glutine.Specifici indicatori misurano, secondo un preciso piano di rilevazione dei dati, la qualità del pasto in tutte le fasi del processo produttivo: dal ricevimento delle derrate alla som-ministrazione all’utente.Nei giorni festivi la mensa ospedaliera è chiusa, tuttavia i di-pendenti in servizio possono accedere al bar dell’ospedale, dove è possibile consumare un pasto in una zona ristoro adeguatamente arredata e organizzata oppure, se lo prefe-riscono, possono accedere a una mensa esterna conven-zionata; il prezzo è sempre quello abituale del buono pasto. Per il personale dipendente è inoltre previsto uno sconto sul prezzo della consumazione al bar ed ai distributori.In ospedale, i distributori automatici sono presenti in aree di transito e di attesa, sono disponibili bevande calde, fredde, generi alimentari dolci e salati, compresi i prodotti senza glutine.

Malattie infettive e vaccinazioniOgni anno viene condotta, a cura della direzione medica ospedaliera e con la collaborazione del servizio di sorve-glianza sanitaria, la campagna vaccinale antinfluenzale che prevede l’offerta gratuita del vaccino ai dipendenti.Vengono inoltre vaccinati degenti appartenenti alle specifi-che categorie di rischio previste dal Ministero.Per quanto riguarda in modo specifico gli operatori viene dedicato, all’inizio della campagna vaccinale, un ambula-torio aperto a fasce orarie fruibili, a scavalco tra un turno e quello successivo. Successivamente la campagna prosegue presso gli am-bulatori del servizio di sorveglianza sanitaria e direttamente all’interno delle unità operative.I dati relativi alle vaccinazioni eseguite vengono, come ri-chiesto, caricati sul Portale Sole nella specifica sezione de-dicata.Nel 2015 è stata inoltre potenziata la campagna comuni-cativa per la promozione della vaccinazione, con individua-zione di professionisti testimonial che hanno accettato di prestare il volto nella campagna di comunicazione interna “Mi vaccino perché …”.È anche grazie all’esempio dei molti testimonial che, probabilmente, l’adesione è significativamente aumentata rispetto allo scorso anno.

4.8 Struttura delle relazioni col personale dipendente e con le loro rappresentanze

207

Page 208: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Nella nostra azienda quest’anno si sono vaccinati 480 ope-ratori, ben il 41% in più rispetto alla campagna di vaccina-zione della scorsa stagione.La categorie professionali che si sono vaccinate maggior-mente sono stati medici e infermieri, complessivamente il 61% tra gli operatori che hanno ricevuto la vaccinazione.La copertura complessiva è pari al 16% dei professionisti, in netta crescita rispetto alla scorsa campagna, che aveva fatto registrare una copertura complessiva del 10%.Sulla intranet aziendale è stato inoltre reso disponibile il link al sito VaccinarSì, portale di informazione medica e scien-tifica sulle vaccinazioni a cura della SITI - Società Italiana di Igiene.Al momento dell’assunzione o nel corso delle visite perio-diche di sorveglianza sanitaria vengono inoltre proposte ed eventualmente effettuate anche le vaccinazioni per rosolia, morbillo, parotite, varicella ed epatite.

Abitudini alimentari, tabagismo,attività fisica e prevenzione delle malattie

Fumo L’azienda partecipa al Programma “Ospedale senza fumo”del Piano Regionale d’intervento per la lotta al ta-bagismo e pone grande attenzione, da un lato, al rispetto della normativa in materia di divieto di fumo, dall’altro alla disassuefazione dall’abitudine tabagica di pazienti ed ope-ratori. L’azienda partecipa inoltre al gruppo interaziendale “Territorio senza fumo”, per promuovere strategie condivise con l’azienda Usl e partecipa attivamente alle iniziative pro-mosse da “Luoghi di Prevenzione”.Nel corso degli ultimi anni sono state realizzate diverse azioni. In particolare nel corso del 2015 si è provveduto a:• Monitoraggio del rispetto del regolamento aziendale per

il divieto di fumo (aggiornato nel corso del 2012 e del 2013);

• Mantenimento della rete degli agenti accertatori del ri-spetto del divieto di fumo (individuazione e formazione di nuovi agenti accertatori per reparti/servizi nuovi o con agenti accertatori trasferiti);

• Acquisto ed installazione di ulteriore cartellonistica per le aree esterne; posizionamento a terra di perimetratura in premark con apposizione dei bollini raffiguranti il cerchio rosso con la sigaretta barrata predisposto dalla Regione;

• Applicazione della procedura “Percorsi per la disassuefa-zione tabagica rivolti ad operatori e pazienti dell’Azienda Ospedaliera ASMN”: si tratta di una procedura, forma-lizzata nel corso del 2013, che definisce i percorsi con Luoghi di Prevenzione che prevedono l’invio al CAF (cen-tri antifumo) di pazienti ed operatori intercettati rispettiva-mente da operatori sanitari e dal medico competente.

In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, 31 maggio 2015, sono state realizzate diverse iniziative tra cui la proiezione di un filmato, relativo all’abitudine tabagica ed alla sua disassuefazione, presso le sale d’aspetto ospeda-liere ed il Pronto Soccorso. Inoltre in collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori-LILT, è stato mes-so a disposizione, presso l’atrio ospedaliero, uno specifico spazio in cui volontari dell’Associazione e personale medi-co specializzato hanno fornito informazioni ed indicazioni su come smettere di fumare a tutti gli utenti interessati. Il personale si è reso disponibile a rilevare la quantità di mo-

nossido di carbonio e la funzionalità respiratoria attraverso l’uso di appositi strumenti (spirometria e misuratore di mo-nossido di carbonio) allo scopo di fornire una rapida rispo-sta sul livello di dipendenza da fumo e sull’alterazione della funzionalità dei polmoni dei soggetti interessati.Infine, come ogni anno, sono stati distribuiti bavaglini “Gra-zie non fumo” ai neonati delle degenti del reparto di Oste-tricia e Ginecologia.

AlcoolNel corso del 2015 è proseguita la collaborazione nel grup-po interaziendale “Territorio senz’alcol” e nel gruppo tecni-co regionale alcol per potenziare le iniziative legate allo stile di vita libero dall’alcol. Già da anni presso la nostra Azienda non vengono somministrate bevande alcoliche a pazienti ed operatori, né presso la mensa né presso il punto ristoro-bar collocato all’interno dell’ospedale. In particolare, nel corso dello scorso anno sono state portate avanti iniziative relative all’alcol sui luoghi di lavoro che hanno visto la par-tecipazione del medico competente aziendale al gruppo di lavoro regionale e l’utilizzo e distribuzione dell’opuscolo predisposto dalla Regione “Lavoro sicuro senza alcol”.Abitudine alcolica, così come quella tabagica, sono sempre oggetto delle valutazioni svolte dal medico competente in occasione delle visite periodiche ai lavoratori.

Alimentazione In seguito all’analisi dei dati del sondaggio on line sullo sta-to ponderale e sullo stile di vita dei dipendenti condotto nel 2013, nel corso del 2015 è stato realizzato un corso informativo - educativo, rivolto a tutto il personale dell’A-zienda, volto a diffondere le evidenze scientifiche su come una corretta alimentazione ed una regolare attività fisica possano prevenire (e trattare) numerose patologie croni-co - degenerative. Nello specifico il corso è stato intitolato “Il Carrello per la Tua Salute”, si è svolto in due edizioni e ha coinvolto circa 150 partecipanti. Ha previsto una prima parte dedicata a chiarire il ruolo dell’attività motoria e dello sport nella prevenzione/trattamento di diverse patologie e una seconda parte improntata a spiegare l’interpretazione delle etichette alimentari, proponendo un percorso virtuale tra i vari reparti e tra gli scaffali di un supermercato immagi-nario. Tutto questo per non cadere nella trappola della pub-blicità e delle etichette che risultano poco chiare quando ci si reca a fare la spesa. Inoltre, a giugno 2015 è stato condotto un FOCUS GROUP per verificare il gradimento e l’apprendimento a distanza di tempo delle nozioni fornite nell’edizione 2014 del corso “IL CARRELLO DELLA TUA SALUTE” e in dicembre 2015 è stato realizzato un evento di ”ritorno formativo” ai parteci-panti del suddetto corso del 2014.

A dicembre 2015, è stato inoltre realizzato un evento dal titolo “Nutrizione, qualità della vita, longevità. Il dopo EXPO” rivolto sia a professionisti interni che esterni all’Azienda (per un totale di 100 uditori) che aveva alcuni obiettivi: 1) ap-profondire gli argomenti dell’Esposizione Universale di Mi-lano che hanno trattato il grande tema della nutrizione nel pianeta, evento che rimarrà nella storia dell’alimentazione. Milioni di persone infatti hanno potuto toccare con mano la realtà dell’alimentazione in numerosi paesi del mondo e ciò ha permesso di rapportarla al proprio vivere quotidiano

4.8 Struttura delle relazioni col personale dipendente e con le loro rappresentanze

208

Page 209: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

e a riflettere su tale fondamentale necessità dell’uomo 2) analizzare un concetto che coinvolge tutti: la qualità della vita. Nei paesi occidentali vi sono grandi problemi, spesso insormontabili, quali l’eccesso di alimentazione, l’obesità, le malattie metaboliche, lo stress, la vita frenetica, la corsa di alcuni per emergere mentre per altri solo per sopravvi-vere. Nei paesi meno ricchi invece permangono il dramma della fame, della povertà, della malnutrizione e della guerra. Questioni che portano a meditare sull’esistenza dell’uomo e sulla qualità della vita 3) esaminare le particolarità della longevità, argomento di grande interesse generale, al fine di poter attingere spunti per correzioni salutistiche al pro-prio modo e stile di vita.

Spostamenti casa-lavoro e mobilità sostenibileÈ stata mantenuta l’offerta di abbonamenti riservati ai di-pendenti per la sosta a tariffe molto vantaggiose, in aree con regolazione della sosta. All’interno di questa offerta, per superare il problema di sovraffollamento per la sovrap-posizione dei turni e mensa delle ore 12.00-13.00, è stata confermata la possibilità di sostare nel parcheggio di p.le Galeno, antistante all’ospedale, per i dipendenti in servizio pomeridiano.Gli orari del minibus in servizio all’area ospedaliera sono fino alle 20.45, in modo strutturale per coprire con il servizio di TPL gli orari di chi smonta dal pomeriggio. Si assicura così il collegamento con la stazione, il centro urbano, gli scambiatori e le altre linee di minibus.

4.8 Struttura delle relazioni col personale dipendente e con le loro rappresentanze

209

Page 210: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Open Day dei laboratori di ricercaIl 10 giugno 2015 si sono tenute visite guidate e incontri con i ricercatori dell’Ospedale per far conoscere ai cittadini i progetti e le professionalità che fanno ricerca traslazionale. Questa branca della ricerca sanitaria funge da ponte fra la scienza e la medicina dedicandosi alla trasformazione dei risultati prodotti dalla ricerca di base in applicazioni cliniche (from bench to bedside - dal banco del laboratorio al letto del paziente).

Page 211: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

capitolo 5In questo capitolo vengono illustrate le logiche impiegate e le azioni attivate nell’ambito della comunicazione esterna ed interna. In particolare sono trattati i temi collegati alla comunicazione per l’accesso ai servizi rendicontando le iniziative sviluppate per facilitare l’accesso e migliorare le relazioni con il cittadino e quelle per sostenere le scelte di interesse per la comunità. Nell’ultimo paragrafo sono elencate le azioni collegate alla comunicazione interna focalizzate a sostenere le scelte organizzative ed il coinvolgimento del personale nella vita dell’azienda.

Strumenti di relazione e strumentidi comunicazione

Page 212: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva
Page 213: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

LACOMUNICAZIONEPER L’ACCESSO AI

SERVIZIL’accesso ai servizi si realizza con una molteplicità di stru-menti comunicativi; alcuni di questi sono attuati e in essere, altri sono in via di progettazione; tutti sono finalizzati a for-nire agli operatori le informazioni necessarie per consentire il corretto indirizzo delle necessità individuali e il loro sod-disfacimento.

Uno dei progetti più indicativi è l’aggiornamento di IAP (In-formazioni per l’Accesso alle Prestazioni), sistema integra-to dalle diverse banche dati informative aziendali che gli operatori possono consultare e utilizzare correntemente. Prospettiva futura di IAP è la sua trasposizione in Rete a immediata disposizione dei cittadini. Il principale fruitore/manutentore di IAP, così come del Numero Verde della Sa-nità regionale, è l’URP aziendale che svolge le funzioni di ascolto, informazione, orientamento dei e per i cittadini che accedono all’Ospedale.

Anche nel corso dell’anno 2015 l’URP ha perseguito il consolidamento della funzione di mediazione dei conflitti nell’ambito della gestione delle segnalazioni dell’utenza, secondo le tecniche dell’ascolto profondo. Tale pratica ha incontrato il favore dei cittadini che hanno apprezzato la disponibilità degli operatori a dedicare a ogni singola esperienza un tempo adeguato e soprattutto uno “spazio-comunicativo” del tutto nuovo giacché scevro da volontà di giudizio. Si sono affrontate con tecnica specifica le ca-sistiche più complesse, quelle più direttamente legate alla fase relazionale e comunicativa tra la struttura e il pubblico sviluppando le capacità di ascolto finalizzato sia a risolvere gli eventuali problemi contingenti che a garantire ai cittadini uno “spazio emozionale speciale” che potesse rifondare fi-ducia nell’Istituzione e nei suoi professionisti o conservarla inalterata. I cittadini hanno manifestato sempre con deciso favore di gradire tale modalità di comunicazione che non sempre ha sostituito, ma spesso ha accompagnato, la gestione formale delle segnalazioni di disservizio, facendo emergere le motivazioni più profonde dei reclami e soprat-tutto proponendo ai cittadini una disponibilità ad accogliere le loro personali ragioni che ha portato molti di questi a conclusioni di segno certamente favorevole nei confronti dell’Istituzione. L’URP nel corso dell’anno 2015 ha registra-to oltre 39.880 contatti con l’utenza, il 48% dei quali diretti. Nello stesso periodo URP ha gestito la procedura formale per la raccolta e la trattazione delle segnalazioni avanzate dai cittadini: sono stati raccolti e trattati 506 atti formali, dei

quali 236 elogi o ringraziamenti e 249 tra reclami, suggeri-menti e rilievi.

Nel corso dell’anno 2015 l’URP ha gestito il servizio di “wi-fi guest” ovvero la possibilità di autorizzare i pazienti e i loro visitatori alla connessione ad Internet tramite il computer personale in collaborazione con il Servizio Tecnologie In-formatiche e Telematiche. Nel 2015 l’URP ha mantenuto il ruolo di riferimento in Ospedale per l’attivazione del Fa-scicolo Sanitario Elettronico dei cittadini residenti nella pro-vincia.

Sito internetIl nuovo sito internet (layout grafico ma anche infrastrut-tura), on line nel mese di gennaio, ha visto nei primi mesi dell’anno un lavoro di messa a punto e perfezionamento delle varie pagine e sezioni in cui è strutturato il portale.L’aggiornamento dell’infrastruttura tecnologica, così come l’implementazione di codice “responsive”, è stato pensato soprattutto in funzione del sempre maggior utilizzo di di-spositivi mobili (tablet e smartphone). Una sezione del sito, dedicata alle celebrazioni dei “50 anni dell’Arcispedale S. Maria Nuova”, è stata continuamente aggiornata e implementata di contenuti, immagini e filmati riguardanti gli eventi svolti.È stata creata una sezione “Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali - PDTA”, in continuo aggiornamento, con l’o-biettivo di informare la popolazione sui percorsi oncologici e non oncologici in atto fra le due aziende sanitarie della Provincia di Reggio Emilia. Sul fronte dei social media, si è provveduto all’implemen-tazione del canale aziendale Youtube ed alla apertura della pagina Facebook dedicata all’ospedale quale agile stru-mento di comunicazione con i variegati pubblici di riferi-mento.

BachecheSono stati aggiornati i contenuti (informazioni di accesso) presenti nelle bacheche poste all’ingresso dei singoli repar-ti. Si è provveduto altresì all’aggiornamento del materiale informativo in esse contenuto:• Opuscoli di presentazione del reparto;• Opuscoli redatti in occasione di campagne informative

locali e regionali;• Opuscoli informativi per i pazienti.

Schede informative per pazienti(schede di accoglienza)

Le schede informative per i pazienti, consegnate al mo-mento dell’accesso alla struttura, vengono aggiornate pe-riodicamente. Ogni scheda è stata realizzata con i colori del percorso-colore che il paziente deve seguire nel momento d’ingresso all’ospedale fino al raggiungimento del reparto.È curato costantemente con i singoli reparti/servizi l’aggiornamento delle schede informative su attività, orari ed altre informazioni utili.

5.1

213

Page 214: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Le schede sono consegnate al paziente, al momento dell’accoglienza in reparto, da parte dell’operatore sanitario ed anche esposte nelle bacheche posizionate all’ingresso di ogni singolo reparto/servizio.

Attività di supporto agli eventi formativi È stata costante l’attività di supporto agli eventi formativi organizzati dalle strutture dell’azienda; tale supporto viene fornito sia per gli eventi che prevedono il coinvolgimen-to della segreteria organizzativa del Servizio Formazione, Qualità, Rapporti con Università e Terzo Settore sia per gli eventi in cui la segreteria organizzativa viene attivata all’in-terno della struttura organizzante.Tale supporto si esplica in:• realizzazione grafica e stampa di depliant, locandine, at-

testati e scheda consultazione atti, • realizzazione di scheda di iscrizione on line,• pubblicazione in intranet/internet dell’evento,• pubblicazione in intranet/internet delle relazioni presenta-

te agli eventi in sezione riservata ai soli partecipanti.

Opuscoli e pieghevoliL’Ufficio cura, di concerto con i reparti/servizi ospedalieri la stesura, la realizzazione grafica e la stampa di opuscoli e pieghevoli informativi rivolti all’utenza dell’Azienda.Insieme ai servizi trasversali è curata anche la realizzazione di:• Libretti per i nuovi assunti al fine di favorire l’inserimento

del professionista in azienda fornendogli alcune informa-zioni che potranno essergli utili durante il suo rapporto di lavoro.

• Linee guida, materiale informativo per i professionisti su nuove procedure, tecniche, ecc.

LACOMUNICAZIONE

PER LE SCELTED’INTERESSE DELLA

COMUNITÀCampagne informative

L’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia partecipa, insieme a tutte le aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna, al Gruppo di coordinamento regionale per la comunicazio-ne e l’informazione in campo sanitario. In tale sede sono progettate e organizzate le campagne d’informazione alle quali le Aziende aderiscono, in maniera unitaria, con parte-cipazione locale e coinvolgimento attivo. Tali campagne mi-rano a favorire una migliore informazione su temi legati alla prevenzione e cura (screening, vaccinazioni, lotta al dolore, all’AIDS, uso dell’antibiotico, ecc.) e anche ad argomenti di natura sanitaria legati alla solidarietà sociale o a corretti comportamenti (donazione del sangue, donazione di orga-ni, contraccezione, informazione per i genitori per la salute dei figli, donazione del sangue cordonale). Le campagne programmate a livello regionale oltre che nazionale trovano, in sede locale, un ulteriore livello d’impegno organizzativo per una più efficace trasmissione alla collettività locale di riferimento delle informazioni e dei messaggi ritenuti impor-tanti. Il volontariato, tramite il Comitato Consultivo Misto, e la cittadinanza tutta, tramite la comunicazione istituzionale, sono sempre informati delle iniziative realizzate.

Rapporti con i mediaIl livello informativo e comunicativo generale si realizzano anche attraverso il rapporto costante con i mezzi di comu-nicazione di massa. Lo Staff Comunicazione nella sua fun-zione di Ufficio Stampa svolge la funzione di tramite con le redazioni locali, regionali e nazionali di stampa e televisione. Attraverso contatti diretti, comunicati, conferenze stampa, partecipazioni a rubriche radiofoniche e televisive è diffusa notizia su aspetti ed eventi riguardanti l’attività ordinaria e straordinaria dell’Azienda. Nel corso dell’anno 2015 sono stati redatti 113 tra comunicati stampa e note di risposta vertenti su temi legati alla attualità aziendale o su iniziative e attività d’interesse generale.

Frequenti gli interventi dei professionisti a trasmissioni e ru-briche in radio, in televisione e su carta stampata, relativi a temi d’interesse sanitario. La rubrica televisiva “Il Medico e il Cittadino”, in onda sulla principale emittente locale con cadenza settimanale per nove mesi l’anno, è ormai storica e rappresenta un canale privilegiato per mantenere la cit-

5.2

214

Page 215: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

tadinanza al corrente dell’evoluzione e dello sviluppo della capacità di fare salute da parte dell’Ospedale e dei suoi Professionisti. L’Azienda inoltre, sempre nell’ottica di fornire alla cittadinanza un servizio d’informazione/divulgazione su temi d’interesse medico-clinico, sui percorsi di assistenza e cura e sui temi di educazione alla salute e all’uso ap-propriato della diagnostica e della terapia, ha modulato la propria presenza sui media locali tramite la predisposizione di rubriche in diretta nell’ambito del contenitore di attualità “Buongiorno Reggio” e servizi “Primo Piano” in onda in fa-sce orarie di ascolto elevato. Ha programmato, inoltre, di concerto con l’Azienda Usl, la messa in onda di speciali di 15 minuti nella fascia oraria serale, dal titolo “Le Strade della Salute”, interamente registrati all’interno delle strutture e dedicati alla illustrazione di percorsi ospedalieri e servizi.

Attività progetto CelebrazioneCinquantenario della sede ospedaliera

La campagna per la celebrazione del Cinquantesimo anni-versario della sede attuale del Santa Maria Nuova, inaugu-rata nel maggio del 1965, è iniziata nel mese di gennaio e si è conclusa a dicembre, arricchita da un calendario di 9 eventi. La sua progettazione, iniziata a metà del 2014, ha avuto l’obiettivo di trasmettere un ampio segnale di inclu-sività alla comunità ospedaliera e a quella cittadina, intento rafforzato dal claim “Cinquant’anni di storie in comune”. Il visual, che ha visto per protagonisti i volti di operatori e utenti, ha colorato gli spazi ospedalieri, gli eventi dell’azien-da e le strade cittadine che hanno visto per diverse setti-mane le affissioni.

Lo spirito del progetto, di apertura dell’ospedale alla città, ha avuto il suo complemento nella serie di eventi, tutti pub-blici e concentrati nel primo semestre dell’anno, che hanno toccato molti aspetti della vita e della storia del Santa Ma-ria Nuova, ospedale che da sempre gode della stima della comunità di riferimento. Orientati a un pubblico quanto più trasversale come livelli culturali e fasce di età, gli eventi han-no spaziato dalla storia della medicina nel mondo e a Reg-gio Emilia, alla evoluzione del progetto architettonico dell’e-dificio e degli ospedali moderni, alla fotografia artistica, alla divulgazione della ricerca sanitaria anche nei suoi principi etici, ai criteri della corretta alimentazione per la conserva-zione della salute, in questi ultimi coinvolgendo anche gli studenti delle scuole superiori. Le celebrazioni hanno visto il culmine nel giorno dell’anniversario della inaugurazione del Santa Maria Nuova, avvenuta in data 15 maggio. Un annullo filatelico dedicato ha sottolineato l’importanza della ricorrenza.

Attività progett La Biblioteca per i Pazienti

L’anno 2015 ha visto il proseguimento delle attività del pro-getto La Biblioteca per i Pazienti, avviato dalla Biblioteca Medica “P. G. Corradini” nell’autunno 2005.Per quanto riguarda le attività di Cure leggère… Lèggere cura! (biblioteca ricreativa per pazienti e familiari), nel corso dell’anno 2015 sono stati realizzati 122 incontri di lettura ad alta voce di testi letterari negli spazi di soggiorno/atte-sa di alcuni dei reparti dell’Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS (Day Hospital oncologico, Medicina 2, Medicina 3, Neurologia e Pneumologia). Agli incontri di lettura hanno

partecipato 860 persone, con una media di 7 persone per incontro. Nel corso del 2015 è stato, quindi, oltrepassato il traguardo delle 5.000 presenze complessive ai 771 in-contri realizzati dall’inizio delle attività (novembre 2005) a fine 2015.

Nel corso del 2015 è stato sospeso il servizio di prestito libri, per permettere la definizione del progetto BiblioHospi-tal - sala lettura e prestito libri, che ha visto la luce ad aprile 2016.

Tutte le attività di Cure leggère… Lèggere cura! sono sta-te coordinate dalla Biblioteca Medica e sono state portate avanti grazie alla disponibilità dimostrata dal personale dei reparti coinvolti. Le attività sono state realizzate attraver-so la collaborazione dei volontari dell’Associazione Vittorio Lodini per la ricerca in chirurgia e dei volontari del Servizio Civile Nazionale (questi ultimi in servizio nel mese di genna-io e nei mesi da settembre a dicembre).

Sempre nell’ambito del progetto La Biblioteca per i Pazienti sono proseguite le attività del Punto Informativo per Pa-zienti e Familiari (uno spazio educativo e informativo a di-sposizione di pazienti e cittadini per la richiesta di materiale informativo di qualità sulla salute) ubicato presso il Day Ho-spital oncologico. Le richieste d’informazioni raccolte nel corso dell’anno 2015 sono state 19: a tutte è stata fornita una risposta personalizzata, scientificamente corretta, ag-giornata e comprensibile, attraverso la ricerca di materiale informativo accuratamente selezionato in base a rigorosi criteri di qualità. Il 2015 è stato per il Punto Informativo un anno di transizione: dopo la sospensione imposta a no-vembre 2014, il Punto Informativo ha, di fatto, ripreso le attività nell’autunno 2015, in una sede provvisoria presso il DH oncologico, in vista della prossima apertura presso la nuova sede del CORE.

Nell’ambito de La Biblioteca per i Pazienti è proseguita la collaborazione con il personale di alcuni reparti ospedalieri nella predisposizione e/o revisione di materiali informativi sulla salute destinati a pazienti e cittadini. In particolare, il contributo della biblioteca ha riguardato la semplificazione del linguaggio e l’adeguamento dei testi a criteri di qualità in relazione alle caratteristiche linguistiche, testuali e docu-mentali dei materiali informativi stessi.

Tra le attività de La Biblioteca per i Pazienti rientrano anche il progetto “Community Health Literacy. Il materiale informa-tivo per la comunità prodotto dalle Aziende Sanitarie della Provincia di Reggio Emilia e utilizzato all’interno dell’Azien-da Ospedaliera Santa Maria Nuova: raccolta, valutazione, miglioramento”, nonché alcune collaborazioni con il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (PN) sempre sul fronte dell’informazione di qualità sulla salute per pazienti e citta-dini, come ad esempio: progetto “ETHIC - Evaluation Tool of Health Information for Consumers” per lo sviluppo di uno strumento di valutazione della qualità linguistico-formale dei materiali informativi sulla salute; progetto “CIGNOweb” per lo sviluppo e l’implementazione di una banca dati di materiale informativo divulgativo di argomento oncologico (www.cignoweb.it); progetto di Ricerca Finalizzata “Allarga-re la competenza degli istituti oncologici di ricovero e cura

5.2 La comunicazione per le scelte d’interesse della comunità

215

Page 216: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

(IRCCS) nella Patient Education: il potere dell’alleanza con i rappresentanti dei pazienti”.

ATTIVITÀ 2015

Cure leggère... Lèggere cura!Numero di incontri di lettura ad alta voce

122

Cure leggère... Lèggere cura!Numero di utenti presenti agli incontri di lettura

860

Punto Informativo per PazientiNumero accessi

19

LACOMUNICAZIONE

INTERNAAZIENDALE

Il processo di comunicazione interna nell’ASMN è orientato al diretto coinvolgimento del professionista alla vita dell’a-zienda nella consapevolezza che solo la conoscenza di ciò che avviene e di come avviene porta in sé il valore del mi-glioramento continuo della qualità della prestazione.

La dotazione strumentale e le funzionalità tecnologiche di cui l’Ospedale si è dotato, unite al capillare lavoro di “or-ganizzazione” del generale livello di utilizzazione degli stru-menti stessi, hanno consentito di abbreviare le distanze anche professionali favorendo la creazione di reti interdisci-plinari, impegnate a progettare, sperimentare e consolidare nuove conoscenze, buone pratiche, risultati e innovazioni positive. Ciò è raggiunto attraverso il portale intranet, che nel corso del tempo si è trasformato da vetrina informativa a vero e proprio strumento interattivo, tendente a una cul-tura di web community.

5.3

216

Page 217: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

5.3.1INTRANET - Arianna Line

Nell’anno 2015, è aumentato l’utilizzo della piattaforma dell’intranet sia da Servizi sanitari sia dai Servizi trasversali.

La piattaforma ha permesso di rendere più veloci le ope-razioni di aggiornamento dei contenuti, di semplificare il percorso di accesso alle informazioni e agli strumenti necessari per i compiti che i dipendenti devono svolgere quotidianamente. In particolare assumono sempre maggior rilievo le aree di lavoro all’interno delle singole strutture o fra strutture dello stesso dipartimento.

Fra le potenzialità del portale è stata maggiormente sfrutta-ta la possibilità di condivisione, di revisione e aggiornamen-to di documenti direttamente dall’interfaccia web. Inoltre sono stati ampliati gli spazi di collaborazione, condivisione e discussione in linea fra professionisti delle stesse strutture ma anche fra strutture e dipartimenti diversi.

Sono aumentate le sezioni riservate a piccoli gruppi di pro-fessionisti, con l’obiettivo di condividere, lavorare e discu-tere su documenti condivisi; la piattaforma in uso favorisce la capacità degli utenti di creare e controllare proprie aree di lavoro comuni e di adattarle alle esigenze dei singoli pro-getti, nonché il coordinamento del lavoro di squadra con

la possibilità di condividere calendari, avvisi e notifiche sia sugli eventi che sui singoli documenti.

Nel portale è possibile:• Condividere informazioni e documenti secondo target di

utenti predefiniti;• Gestire il controllo delle versioni dei documenti;• Differenziare la notifica di nuovi documenti, la revisione e

la cancellazione;• Utilizzare in modo condiviso attività e progetti;• Creare aree di discussione;• Iscriversi a corsi, convegni e congressi;• Condividere calendari, contatti, ecc.

5.3.2Rassegna stampa

La rassegna stampa quotidiana consiste nella selezione di notizie concernenti la sanità e alla pubblica amministrazio-ne dalla stampa locale e dalle principali testate nazionali. È pubblicata quotidianamente sul portale Intranet; la pubbli-cazione consente l’archivio per giornata e quindi la possibi-lità di ricerca di ogni articolo d’interesse.

5.3 La comunicazione interna aziendale

217

Page 218: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

5.3.3Editoria aziendale

È proseguita la redazione mensile della newsletter azienda-le Notizie, giunta al terzo anno di pubblicazione nella versio-ne digitale. La newsletter è indirizzata mensilmente a tutti gli utenti dell’Ospedale, alle testate di stampa e tv locali, ai medici di medicina generale, alle associazioni di volonta-riato, ai cittadini che abbiano fatto iscrizione volontaria. La struttura in quattro sezioni distinte (1.In Primo Piano; 2.La Ricerca; 3. Formazione e Health Literacy; 4 Le brevi) per-mette di offrire periodicamente una sintetica e varia infor-mazione sulle novità aziendali emergenti, sulle campagne di comunicazione in corso, sui progetti avviati oppure con-clusi, sulla attività di ricerca, sui riconoscimenti che i pro-fessionisti ricevono in ambito italiano oppure internazionale, sugli eventi formativi e sociali più rilevanti in programma o già avvenuti.

5.3.4Gestione della documentazione

e condivisione dei saperi professionalie organizzativi

È continuata la implementazione, avviata nel 2011 in col-laborazione con l’azienda sanitaria locale, dello spazio vir-tuale dedicato alla diffusione di conoscenze, saperi e buo-ne pratiche tra i professionisti delle due aziende sanitarie provinciali. Il progetto ha tre obiettivi: • Avere a disposizione un’area dove tutti i professionisti

possono condividere la produzione clinica e organizzati-va al fine di creare e sviluppare opportunità di confronto attraverso l’incrocio dei saperi (comunità di pratica e di apprendimento);

• Organizzare una banca dati informatizzata ove è possi-bile registrare e tracciare lo sviluppo organizzativo e pro-fessionale dell’azienda;

• Acquisire modalità e strumenti condivisi tra le due azien-de per la gestione documentale prevista dal modello re-gionale di accreditamento.

Il programma informatico è in grado di raccogliere i saperi organizzativi e professionali attraverso un sistema di ge-stione della documentazione che permetta di valorizzare i saperi e le competenze aziendali e in grado di soddisfare i requisiti regionali del modello di accreditamento.

5.3 La comunicazione interna aziendale

218

Page 219: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva
Page 220: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

La Biblioteca medica: una biblioteca per tuttiL’Ospedale apre le porte della biblioteca medica “P. G. Corradini” organizzando visite guidate, proiezione di immagini di antichi volumi, letture ad alta voce e musica dal vivo, per far scoprire a tutti i cittadini il suo prezioso patrimonio storico, artistico e culturale.

Page 221: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

capitolo 6In questo capitolo vengono prese in esame le azioni intraprese, i processi ed i prodotti dell’attività di promozione della ricerca e dell’innovazione. Nello specifico gli obiettivi su cui sta lavorando l’Azienda Ospedaliera ASMN sono: la creazione di una infrastruttura locale per la ricerca, innovazione, qualità, statistica e per la promozione di un clima culturale favorevole e la tutela delle garanzia di trasparenza. In questo quadro sono presentati i progetti di ricerca e le collaborazioni con le altre aziende, le iniziative formative volte a supportare l’attività di ricerca e l’accessibilità all’informazione e documentazione scientifica, i progetti multidisciplinari e multiprofessionali volti al miglioramento della qualità clinico-assistenziale ed organizzativa. Ampio spazio viene infine dato alla valorizzazione del ruolo del Comitato Etico.

Ricerca e innovazione

Page 222: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva
Page 223: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

ATTIVITÀ DELLAINFRASTRUTTURA

LOCALE PER LARICERCA E

L’INNOVAZIONEL’Infrastruttura Ricerca e Statistica (I-RS) è dedicata al sup-porto metodologico, scientifico e normativo dell’attività di ricerca dei professionisti, svolta attraverso l’offerta di com-petenze di tipo specialistico (statistica, metodologia, data management, controllo di qualità dei dati, Grant Office).Qui di seguito vengono elencate e descritte sinteticamente le funzioni organizzative:• Segreteria Infrastruttura Ricerca e Statistica è l’ufficio che

svolge i compiti legati alle attività segretariali dedicate alla Direzione Scientifica ed all’Infrastruttura Ricerca e Stati-stica. L’Ufficio supporta anche l’organizzazione delle atti-vità formative promosse dal Dipartimento stesso;

• Coordinamento Amministrativo è il riferimento per gli aspetti autorizzativi, contrattualistici normativo-regolatori, giuridici ed etici nell’ambito della ricerca e si occupa an-che della gestione degli aspetti economico-contabili e di rendicontazione, oltre a mantenere i rapporti con il Mini-stero della Salute nell’ambito del WorkFlow della Ricerca per il riconoscimento di IRCCS.

• Grant Office, struttura costituita nel corso dell’anno 2012 e nata dalla necessità di identificare le opportunità di fi-nanziamento per i progetti di ricerca, di supportare i Ri-cercatori e Clinici nella predisposizione tecnico-scientifica ed economica delle domande di finanziamento, di assi-stere i Responsabili Scientifici in tutte le fasi di preparazio-ne dei progetti di ricerca multicentrici in risposta a Bandi promossi da Enti di ricerca pubblici e privati, nazionali ed internazionali fino alla sottomissione finale e di gestire i rapporti con Unità Operative ed Enti. L’attività di questo nuovo ufficio include anche il monitoraggio dei Budget di progetto a disposizione dei Responsabili Scientifici e l’attività di rendicontazione economica intermedia e finale richiesta dall’Ente finanziatore per i singoli progetti.L’Ufficio ha anche un ruolo di supporto alla Direzione del Dipartimento e Scientifica nella preparazione della do-cumentazione richiesta dal Ministero della Salute per le attività di IRCCS.

• Biblioteca Medica riorganizzata in modo tale da includere 3 funzioni principali: Editoria, Informazione e Comunica-zione e quella di Formazione in EBM (Evidence Based Medicine), oltre a quelle esistenti.Il personale della Biblioteca Medica, in collaborazione con i Sistemi Informativi Aziendali, ha prodotto un model-lo di valutazione della performance scientifica dei ricerca-

tori e conseguentemente dell’impatto della Ricerca (Im-pact Factor-IF) in termini di esito (numero di pubblicazioni per singolo ricercatore e per singola Unità operativa, IF Grezzo delle pubblicazioni e IF Normalizzato).

• Studi Clinici e Statistica, generata dall’accorpamento del-le due strutture preesistenti “Studi Clinici” e “Statistica”.La funzione principale riguarda prevalentemente il sup-porto al disegno degli studi e all’analisi dei risultati di spe-rimentazioni condotte dalle strutture di ricerca interne o esterne all’Istituto, con cui vi siano progetti collaborativi, mentre la funzione di ricerca metodologica produce mo-delli e metodologie per studi in ambito descrittivo, anali-tico e sperimentale con particolare attenzione ai metodi relativi allo sviluppo e validazione di processi, tecnologie, percorsi assistenziali.

• Osservatorio Salute DonnaQuesto nuovo organo ha l’obiettivo principale di promuo-vere una cultura della salute di genere intesa nel senso di creare la consapevolezza che l’appartenere al genere femminile o maschile influenza la salute e la percezione della salute, e che tutte le politiche di prevenzione delle malattie dovrebbero considerare attentamente queste differenze per realizzare equità e pari opportunità. L’Os-servatorio sulla Salute della Donna intende inoltre stimo-lare la ricerca sulle principali patologie che colpiscono l’u-niverso femminile, e sulle loro implicazioni economiche, politiche e sociali, contribuendo alla diffusione di informa-zioni medico scientifiche e promuovendo culturalmente il ruolo sociale della donna nella valorizzazione della ricerca e della conoscenza scientifica.

Per le funzioni di indirizzo, dal 2013 è stato costituito il Co-mitato Tecnico-Scientifico (CTS), con riunioni mensili peri-odiche.Il CTS è un organismo con funzioni consultive e di supporto tecnico-scientifiche all’attività di ricerca, come previsto dal Decreto Legislativo 229 del 19/6/99. Il ruolo principale del CTS è quello di formulare pareri consultivi e proposte su progetti, programmi ed obiettivi scientifici e di ricerca del Dipartimento, nonché, in via preventiva, su singole iniziative di carattere scientifico o rilevanti ai fini dell’attività scientifi-ca.Il CTS è presieduto dal Direttore Scientifico ed è compo-sto dai seguenti Membri: Direttore Sanitario, Direttore delle Professioni Sanitarie, Responsabili delle quattro Linee di Ricerca (Linea 1: Patologia oncologica complessa; Linea 2: Tecnologie Avanzate Diagnostiche e Terapeutiche; Linea 3: Modelli assistenziali e percorsi oncologici; Linea 4: Bersagli e strategie terapeutiche innovative in Oncologia e Onco-ematologia: microambiente, infiammazione, angiogenesi e immunità), un rappresentante della Direzione Generale dell’Azienda USL di Reggio Emilia, due Clinici rappresen-tanti della ricerca ASMN, di cui uno appartenente ad un Dipartimento medico ed uno appartenente ad un Diparti-mento chirurgico, due Ricercatori, di cui uno di area onco-logica ed uno di area non oncologica.

6.1

223

Page 224: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Il coordinamento del CTS è stato affidato al Direttore della Struttura Complessa di Reumatologia, Dr Carlo Salvarani.

Dal 1 Luglio 2015, in seguito ad una riorganizzazione fun-zionale (Protocollo n.15005 del 29/06/2015), la Struttura Complessa Infrastruttura Ricerca e Statistica (I-RS), afferi-sce direttamente alla Direzione Scientifica.Le altre due Strutture Complesse afferenti alla Direzione Scientifica sono le seguenti:1) La Struttura Complessa di Ricerca Traslazionale per le

attività di laboratorio totalmente dedicate alla ricerca, che occupa una superficie di 410 metri quadrati;

2) La Struttura Complessa Ricerca Epidemiologica a va-lenza provinciale, costituita dal servizio di Epidemiologia Descrittiva e Valutativa e dal Registro dei Tumori, gerar-chicamente ed organicamente afferente all’Azienda USL di Reggio Emilia.

6.1.1Struttura Complessa di RicercaTraslazionale e relative attività

Dal 1 Luglio 2015 alla Direzione Scientifica afferisce diretta-mente la Struttura Complessa di Ricerca Traslazionale, che ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze dei meccani-smi molecolari coinvolti nelle patologie oncologiche par-tendo dalla comprensione delle informazioni contenute nel genoma delle cellule tumorali. In particolare i nostri progetti sono interessati a capire come i cambiamenti nella sequen-za, struttura e stato funzionale del genoma influenzino lo sviluppo e la progressione dei tumori.

Pef un approfondimento delle principali aree di interesse dei progetti di ricerca traslazionale si invita a consultare il § 7.2.5.

Spazi dedicati ai Laboratori di Ricerca TraslazionaleI Laboratori di Ricerca Traslazionale occupano un’area di 410 mq e sono dotati di Strumentazioni tecnologiche ed all’avanguardia, con uno spazio destinato alle colture cellu-lari ed una stanza che ospita le grandi strumentazioni.

Qui di seguito vengono riportate graficamente le aree destinate ai Laboratori di Ricerca Traslazionale:

6.1Attività dell’Infrastruttura locale per la Ricerca e l’Innovazione

224

Page 225: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

6.1.2Struttura Complessa di Ricerca

Epidemiologica e relative attività

La Struttura Complessa di Ricerca Epidemiologica è una struttura a valenza provinciale, che costituita dal servizio di Epidemiologia Descrittiva e Valutativa e dal Registro dei Tumori, gerarchicamente ed organicamente afferente all’A-zienda USL di Reggio Emilia.

La direzione della Struttura Complessa Ricerca Epidemio-logica è stata affidata dal 9 Marzo 2012 al Dr Paolo Giorgi Rossi.Il Servizio di Epidemiologia Descrittiva ha funzione intera-ziendale fra l’Azienda USL di Reggio Emilia e l’IRCCS-Ar-cispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, e si pone i seguenti obiettivi principali:• Garantire il coordinamento delle attività di ricerca epide-

miologica fra l’AUSL e l’IRCCS-ASMN di Reggio Emilia;• Favorire lo sviluppo della ricerca nell’ambito dei percorsi

assistenziali, che è il focus centrale della ricerca del Ser-vizio;

• Rafforzare la collaborazione fra strutture centrali e decen-trate, fra ospedale e territorio;

• Implementare le competenze nell’ambito del governo cli-nico ed in particolare nella valutazione delle tecnologie sanitarie.

6.1.3Integrazione tra i varisottosistemi aziendali

La Struttura Complessa Infrastruttura Ricerca e Statisti-ca è integrata efficacemente con altre strutture presenti in Azienda, quali ad esempio la Segreteria del Comitato Etico Provinciale ed il Servizio Biblioteca Medica: ciò ha reso particolarmente agevolati percorsi di collaborazione e formazione tra il personale afferente a tali strutture. Inoltre la Struttura Complessa Infrastruttura Ricerca e Statistica si interfaccia con il Collegio di Direzione sia relazionando periodicamente le attività proprie della Infrastruttura sia pre-sentando progetti di particolare rilievo.

Unità di Ricerca & EBPDirezione Professioni Sanitarie

Nel 2015, l’Unità di Ricerca & EBP ha consolidato la suaconfigurazione attraverso l’identificazione di 3 infermieri di ricerca, selezionati sulla base di requisiti specifici definiti in un bando interno. Gli infermieri di Ricerca, titolari di posizione organizzativa, continuano la propria attività nei setting clinici di provenien-za, ma supportano e contribuiscono all’attività di ricerca della Direzione Professioni Sanitarie, per specifici progetti definiti prioritari. In sinergia con la Direzione Scientifica con la quale gli infer-mieri di ricerca collaborano, è stato altresì definito il profilo di competenza dell’infermiere di ricerca.

Supporto ai Professionisti Il supporto ai professioni oltre alla rete dei referenti diparti-mentale per la ricerca & EBP è stata garantita anche dalla consulenza diretta fornita “dall’EBP help-service”, che ha proseguito l’attività anche nel 2015 per la definizione di quesiti di ricerca e la stesura di protocolli di ricerca e le pubblicazioni.

Collaborazioni e Network Nel corso del 2015 è stata attivata la collaborazione con ricercatori provenienti da alcune importanti Università della Regione e Nazionali per la realizzazione di progetti di ricer-ca multicentrici sia di tipo clinico che organizzativo.In particolare è continuata la collaborazione con i centri ri-cerche delle professioni Sanitarie della Regione, in partico-lare Policlinico S. Orsola e Istituto Ortopedico Rizzoli per il completamento dello studio multicentrico “Fattori Progno-stici, complicanze e abilità motorie alla dimissione” e con l’Università degli Studi di Parma per il completamento dello studio organizzativo “La pratica Collaborativa tra infermie-re e medico nei reparti riorganizzati per intensità di cure e complessità assistenziale”.Inoltre è stata attivata la collaborazione con la prof.ssa Lo-redana Sasso e la prof.ssa Annamaria Bagnasco dell’Uni-versità degli Studi di Genova, per la realizzazione dello stu-dio internazionale multicentrico “Nurse forecasting in Italy: impatto dell’Assistenza Infermieristica sulla Qualità delle Cure”, attualmente in corso di elaborazione dati da parte del Centro Promotore.

Tirocini e stage per studenti Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche e Master

L’unità di Ricerca & EBP è sede di tirocini degli studenti, i quali frequentano la sede secondo un piano programma, concordato con il Direttore e la funzione di Staff Formazio-

6.1Attività dell’Infrastruttura locale per la Ricerca e l’Innovazione

225

Page 226: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

6.1 Attività dell’Infrastruttura locale per la Ricerca e l’Innovazione

ne e Sviluppo che consente loro di conoscere e partecipa-re all’attività svolta. Nel corso del 2015 sono aumentate le richieste di stage proveniente da Università anche extra-regionali.

Studi in corso

Ricerche in corso AnnoData Approv.neComitato Etico

n.sogg. arr.ti ad oggi

La risonanza magnetica a basso campo della spalla: caratteristiche morfo-logiche e cliniche dei pazienti predittive della buona riuscita dell’immagine diagnostica.

In corso(2013)

16/12/2013 205

Fattori Prognostici, complicanze e abilità motorie alla dimissione nella popo-lazione anziana ricoverata per frattura di femore.

(2013)Concluso

16/12/2013371 (RE)

1200 pz in totale

La qualità del sonno nel paziente sottoposto a trapianto di cellule staminali ematopoietiche.

In corso follow-up(2014)

19/03/2014 221

RN4CAST@IT - (Nurse Forecasting in Italy) - l’impatto dell’assistenza infer-mieristica sulla qualità delle cure.

(2014)In fase di

elaborazione dati22/07/2015

229 questionari di cui 113 infermieri

116 pazienti

Appropriatezza degli accessi vascolari nei pazienti sottoposti a chemiotera-pia in oncologia: analisi retrospettiva della documentazione clinica (in fase di progettazione studio prospettivo).

2015(in fase di progettazione

studio prospettico)

AuditNon presentato

In fase di stesurareport e fase pilota

La percezione della personalizzazione dell’assistenza fornita dal personale infermieristico per valutare la soddisfazione da parte dei pazienti ricoverati all’ASMN nell’organizzazione per intensità di cura e complessità assisten-ziale: studio quali-quantitativo.

2015 16/09/2015 In corso

Le attività del personale di supporto nei contesti assistenziali oncologici complessi.

2015In fase di progettazione

16/09/2015 In corso fase pilota

Studio osservazionale, monocentrico, sulla valutazione dell’impatto sul distress psicosomatico e sulle capacità di coping, dell’uso di brochure informative in un campione prospettico di pazienti con recente diagnosi di melanoma.

2015In fase di presentazione

al Comitato etico

Fattori predittivi al ricovero/OBI/AR di un paziente durante la valutazione di triage di pronto soccorso.

2015In fase di progettazione

6.1.4Collaborazioni con altre Aziende

Nel corso del 2015 si sono consolidati e avviati nuovi pro-getti collaborativi a diversi livelli con i seguenti Istituti di Ri-cerca sia a livello regionale sia a livello nazionale:• È stato avviato un rapporto di collaborazione con l’Uni-

versità degli Studi di Modena -Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze per il coor-dinamento di progetti di ricerca mirati al miglioramento integrato di percorsi di recupero riabilitativo di pazienti complessi, riferito in particolar modo all’ambito della ri-abilitazione nei pazienti oncologici, coinvolgendo com-petenze professionali di diversa estrazione specialistica in una struttura dedicata alla cura e ricerca di strategie riabilitative efficaci ed efficienti;

• È stata attivata una collaborazione di ricerca con l’Univer-sità degli Studi di Modena e Reggio Emilia per la realizza-zione presso l’Istituto del Centro Metabolico a interesse oncologico volto prevalentemente alla prevenzione delle recidive tumorali, dei tumori second primary e delle co-morbilità metaboliche tumore - correlate, in particolare per quei tumori la cui prognosi possa essere messa in relazione allo stato nutrizionale e all’attività fisica.

• È stato stipulato un accordo di ricerca con l’Universi-tà Europea di Roma per la realizzazione di programmi scientifici comuni in ambito prevalentemente oncologico, psicologico e psico-oncologico.

• Nel corso del 2015 si sono intensificati i rapporti di coo-perazione scientifica fra l’IRCCS-ASMN e l’Università de-gli Studi di Varese, nell’ambito della partecipazione a pro-getti di ricerca in ambito oncologico e nella preparazione di articoli scientifici sottoposti a riviste internazionali.

• È stata inoltre potenziata nel corso del 2015 anche la presentazione di progetti di ricerca e la pubblicazione di articoli scientifici con l’IRCCS-Istituto Europeo di Onco-logia di Milano.

• Si è istituito un accordo di collaborazione scientifica tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto Fisiologia Clinica di Pisa per attività di ricerca e sviluppo di nuove molecole marcate presso la S.C. di Medicina Nucleare, volta alla progettazione di nuovi strumenti e metodi atti a migliorare la qualità di vita dei pazienti secondo le linee di ricerca proprie dell’IRCCS.

226

Page 227: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

6.1 Attività dell’Infrastruttura locale per la Ricerca e l’Innovazione

Programma C.E.R.T.O.,IRCCS RE, AOU Modena, IRST Meldola

• Creazione di una serie di bio-banche condivise per la rac-colta prospettica e sistematica di informazioni e materiale biologico in patologie tumorali identificate in base ai se-guenti criteri: a) siano di particolare interesse per almeno 2 delle tre Istituzioni, b) siano disponibili dei bio-markers specifici per ogni patologia ma con caratteristiche, alme-no potenziali, di trasversalità tra le varie patologie, c) si preveda l’arrivo di nuovi farmaci con notevole potenzialità clinica ma con un prevedibile alto costo per il sistema;

• Attivazione di 3 attività coordinate per la validazione cli-nica (clinical utility) di alcuni bio-marker, identificati come particolarmente promettenti e necessitanti di ulteriori mo-menti di ricerca “traslazionale”: a) programmi di quality control/assurance a livello dei laboratori coinvolti, con la possibilità di condividere protocolli di esecuzione e/o centralizzare alcuni esami, b) conduzione di studi per completare i gap informativi sulla resa finale dei vari bio-markers, c) verifica in campioni di popolazione eleggibile delle effettiva epidemiologia del fenomeno;

• Conduzione di studi di tipo traslazionale in alcuni cam-pioni di pazienti in varie fasi di malattia, per implementare nella ricerca clinica e nella pratica le evidenze derivare dalle fasi precedenti, nelle patologie pre-identificate.

Protocollo di Intesa con ModenaIl 25 gennaio 2012 è stato siglato l’accordo di collabora-zione per le attività di ricerca fra l’IRCCS-ASMN di Reggio Emilia, l’AOU di Modena e l’Università degli Studi di Mode-na e di Reggio Emilia.

I Punti chiave del programma sono:• Realizzazione di una piattaforma comune di supporto alla

ricerca• Identificazione e ottimizzazione delle collaborazioni in

corso• Identificazione aree prioritarie (comuni)• Preparazione di un piano di ricerca collaborativo comune

su base triennale.

Collaborazioni con AUSL REEsistenza di un Servizio di Epidemiologia Inter-Aziendale dal 2002: con la creazione dell’IRCCS rafforza la sua natura di struttura inter-aziendale. Fra le principali funzioni si possono evidenziare:• Gestione dei Registri di popolazione e di patologia• Collegamento fra le Aziende per la ricerca sui percorsi• Partecipazione al disegno e progettazione di nuovi studi

collaborativi

Anche nel corso dell’anno 2015 è continuata la collabora-zione fra l’IRCCS-ASMN e l’Azienda U.S.L. di Reggio Emilia riguardante l’attività di ricerca scientifica, clinica e sanitaria, nell’area generale della prevenzione secondaria e terziaria in oncologia, con particolare attenzione ai progetti inerenti la linea di Ricerca numero 3 dell’IRCCS (Modelli assisten-ziali e percorsi oncologici) e i progetti di ricerca in essere e futuri nell’ambito delle Cure Palliative in Oncologia.

6.1.5Sviluppo della capacità di attrazione da parte dell’Azienda di risorse finanziarie

L’Infrastruttura Ricerca e Statistica fornisce ai professionisti un supporto metodologico, scientifico e normativo all’at-tività di ricerca, sia in corso che in fase di pianificazione, attraverso l’offerta di competenze di tipo specialistico (sta-tistica, metodologia, data management, controllo di qualità dei dati, grant office). L’Ufficio Metodologico-Statistico, costituito da due bio-loghe, due statistici e un biostatistico offre consulenza ai professionisti impegnati nella ricerca in tutta l’Azienda Ospedaliera S.Maria Nuova di Reggio Emilia. L’Ufficio Me-todologico Statistico dell’IRCCS-ASMN si avvale anche del supporto di uno statistico afferente all’Azienda USL di Reg-gio Emilia, con cui è attiva una forte collaborazione.

A partire dall’anno 2012, è stato istituito l’Ufficio del Grant Office per fornire supporto ai Ricercatori in tutte le fasi di presentazione dei progetti di ricerca fino alla sottomissione all’Ente finanziatore, inclusa la parte economico-ammini-strativa.Tutte le proposte progettuali qui di seguito riportate sono state presentate grazie al supporto del Grant Office ed hanno ottenuto l’approvazione da parte dei rispettivi Enti finanziatori.

Nel corso dell’anno 2015 è stato presentato e finanziato un progetto di ricerca nell’ambito del Bando Sangue e Plasma 2015, dal titolo:”Patient Blood Management in chirurgia oncologica complessa”, coordinato dall’IRCCS-ASMN sot-to la Responsabilità Scientifica del Dr Alessandro Bonini.Nell’ambito dello stesso Bando è stato finanziato un pro-getto di ricerca, in qualità di Unità Operativa, sotto la Re-sponsabilità Scientifica della Dr.ssa Thelma Pertinhez e del Dr Luigi Fontana.

Nell’ambito del Bando promosso da Fondazione Veronesi - PostDoctoral Fellowship per l’anno 2016, la Dr.ssa Ka-tiuscia Dallaglio è risultata vincitrice di una Borsa di Studio annuale per il progetto di ricerca presentato a Settembre 2015.

Nall’ambito del Bando Conto Capitale 2015, l’IRCCS-AS-MN ha presentato tre progetti di ricerca, due in qualità di Capofila ed uno in qualità di Unità Operativa, congiunta-mente alla Rete di Alleanza contro il Cancro.I progetti sono stati approvati ed il finanziamento sarà in-teramente dedicato all’acquisto di attrezzature nell’area clinico-assistenziale e nell’area di ricerca traslazionale.

Per quanto riguarda la capacità di attrarre risorse finanzia-rie nel periodo 2012-2015 l’Azienda Ospedaliera S.Maria Nuova di Reggio Emilia ha ricevuto finanziamenti pubblici e privati indipendenti per un importo complessivo di circa euro, quali contributi regionali e ministeriali relativi alla ricer-ca, quali studi finanziati da Università, Regione, Ministero, nonché finanziamenti relativi alla ricerca indipendente com-missionata da privati (sperimentazioni/studi clinici).

227

Page 228: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

TIPOLOGIA 2012 2013 2014 2015

Finanziamenti pubblici italiani(Atenei, Ministeri, RER, ecc.) 2.083.340 2.626.077 2.947.526 2.948.155

Finanziamento RER a sostegno di attivitàdi ricerca e innovazione 1.895.919 3.500.000 2.085.435 1.530.500

Finanziamenti privati italiani(Fondazioni, Associazioni, ecc.) 155.482 527.284 550.000

716.244

Ricerca commissionata 1.073.870 1.050.246 914.678 824.913

Erogazioni liberali da privati 78.506 46.336 59.400 57.880

TOTALE 5.287.117 7.749.943 6.557.039 6.077.692

Nel periodo 2012-2015 si segnalano in particolare, per en-tità economica:• il finanziamento regionale alla rete regionale degli IRCCS

e dei centri di riferimento (1.250.000,00 € per l’anno 2012, 3.250.000 € per l’anno 2013, 1.250.000 per l’an-no 2014, 1.250.000 per l’anno 2015);

• il finanziamento regionale per il Fondo Modernizzazione 2014 relativo al progetto: “Trial clinico per valutare l’effi-cacia della tomo sintesi mammografica nel percorso di screening del tumore della mammella nella provincia di Reggio Emilia, nella fascia d’età 45-74 anni” - (€ 95.000);

• il finanziamento dell’AIRC per l’anno 2015 (€ 80.000) relativo al progetto “Investigator Grant IG-AIRC 2014 “Characterization of DNA regulatory regions responsible for the aberrant reactivation of Runx2 expression in can-cer”

• i progetti di ricerca Regione/Università 2013 dal titolo:• L’educazione terapeutica al paziente (ETP) nel per-

corso riabilitativo delle persone con Ictus:migliorare il self-management e favorire il passaggio dall’ospeda-le al territorio “- Az.Osp.S.ORSOLA di Bologna - (€ 153.204 una unità operativa coinvolta);

• Tailoring Rituximab treatment in ANCA-associated vasculitis: a genetic and immunological approach - Az.Ospedaliera di Parma - (€ 61.600 - una unità ope-rativa coinvolta);

• Efficacia di un programma di prevenzione multi-fattoriale e personalizzata delle cadute nell’anzia-no residente a domicilio in confronto al trattamento convenzionale:studio randomizzato - Az.Osp. Policli-nico di Modena (€ 81.375 - una unità operativa coin-volta);

• Efficacia di un programma di prevenzione multifattoria-le e personalizzata delle cadute nell’anziano residente a domicilio in confronto al trattamento convenzionale: studio randomizzato controllato - Az.Osp. Policlinico di Modena (€ 18.375 - una unità operativa coinvolta);

• il finanziamento da parte dell’Azienda Usl di Bologna re-lative alla Ricerca finalizzata: “Breast cancer with low risk of local recurrence:3D Conformal Accelerated and Hypo-fractionated Pratial Breast Irradiaton vs.standard whole breast radiotherapy after conservative surgery” - Proget-to RF-2011-02347283 (€ 28.600 - una unità operative coinvolta);

• il finanziamento da parte del Centro Regionale Sangue nell’ambito del Bando Sangue e Plasma 2015 del se-guente progetto dal titolo:”Patient Blood Management in chirurgia oncologica complessa” (€ 189.000) Capofila.

Per quanto riguarda la ricerca commissionata, le unità ope-rative maggiormente coinvolte nell’anno 2015 sono state: • U.O. di Oncologia per un totale pari a circa € 96.100;• U.O. di Reumatologia per un totale pari a circa € 154.186; • U.O. di Oculistica per un totale pari a circa € 225.405;• U.O. di Ematologia per un totale pari a circa € 102.146;• U.O. di Cardiologia per un totale pari a circa € 149.000;• U.O. di Medicina I per un totale pari a circa € 95.546.

6.1 Attività dell’Infrastruttura locale per la Ricerca e l’Innovazione

228

Page 229: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Tab. 6.2.1 - Progetti di ricerca finanziati da Enti pubblici e privati ed in corso nell’anno 2015:

DenominazioneBando

EnteFinanziatore

Mese/Annopresentazione

PrincipalInvestigator

Titolo Progetto

Bando Giovani RicercatoriRicerca Finalizzata 2010

Ministerodella Salute

28/11/2011Dr GiuseppeArgenziano

An opportunistic screening strategy to improve the triage of skin cancer by primary care physicians-A randomized study

Bando Giovani RicercatoriRicerca Finalizzata 2010

Ministerodella Salute

28/11/2011Dr Raffaele

FrazziCharacterization of the histone-deacetylase SIRT1 in human

Non Hodgkin Lymphomas and lymph nodes

Bando Giovani RicercatoriRicerca Finalizzata 2019

Ministerodella Salute

11/05/2010Dr CarloSalvarani

Diagnosis and treatment of infiammatori arthropathies in Regione Emilia-Romagna: a prospective population-based

study

Bando Giovani RicercatoriRicerca Finalizzata 2010

Ministerodella Salute

28/11/2011Dr CarloSalvarani

Prognostic value of a combined panel of soluble and genetic biomarkers in patients with early arthritis

Bando Giovani RicercatoriRicerca Finalizzata 2010

Ministerodella Salute

28/11/2011Dr.ssa Adriana

AlbiniBiomarkers and functional imaging guided treatment decision

making in recurrent prostate cancer

Bando Giovani RicercatoriRicerca Finalizzata 2010

Ministerodella Salute

28/11/2011 Dr Mattia AstiBiomarkers and functional imaging guided treatment decision

making in recurrent prostate cancer

DenominazioneBando

EnteFinanziatore

Mese/Annopresentazione

PrincipalInvestigator

Titolo Progetto

Prog Reg-Univ2011-Area 2

RegioneEmilia

Romagna2011

Dr.ssa SoniaPasquali

Controllo intensivo fosforemia, mediante dieta ipofosforica e chelanti del fosforo nei confronti di progressione del danno

renale sopravvivenza, nei pazienti con malattia renale cronica (MRC)

Prog Reg-Univ2011-Area 2

RegioneEmilia

Romagna2011

Dr GiovanniMalferrari

Trial clinico randomizzato per valutare l'effetto di una strategia di educazione della comunità sui tempi di accesso

ospedaliero in corso di ictus acuto

Prog Reg-Univ2011-Area 1

RegioneEmilia

Romagna19/04/2012

Dr GiorgioGardini

Dr.ssa AdrianaAlbini

Use of biomarkers and gene expression profiles to identify cancer patients with different prognosis and sensitivity to

molecular target agents

Prog Reg-Univ2011-Area 1

RegioneEmilia

Romagna19/04/2012 Dr Bruno Casali

Use of biomarkers and gene expression profiles to identify cancer patients with different prognosis and sensitivity to

molecular target agents

Prog Strategico Reg-Univ2010-2012-Area 1

RegioneEmilia

Romagna19/04/2012

Dr ElvioDella Giustina

Recognition, diagnosis and therapy of mitochondrial disorders in neurogical services of the Emilia-Romagna region (ER-

MITO)

Prog Reg-Univ2011-Area 2

RegioneEmilia

Romagna2011

Dr CorradoBoni

Metodologia di valutazione dell'appropriatezza dell'impiego dei farmaci oncologici ad alto costo nel trattamento del

tumore del colon, del polmone e del rene

Prog Strategico Reg-Univ2010-2012-Area 1

RegioneEmilia

Romagna2011

Dr GiovanniApolone

Valutazione della efficacia di un intervento precoce di medicina palliativa in pazienti con cancro in diversi stadi di

malattia

Prog Reg-Univ2011-Area 2

RegioneEmilia

Romagna2011

Dr FrancescoMerli

Valutazione della efficacia di un intervento precoce di medicina palliativa in pazienti con cancro in diversi stadi di

malattia

Prog Reg-Univ2011-Area 2

RegioneEmilia

Romagna2011

Dr.ssa CinziaIotti

Valutazione di efficacia e sicurezza clinica della IGRT/IMRT (RT guidata dalle immagini/RT ad intensità modulata) ipofrazionata nel trattamento delle neoplasie prostatiche,

polmonari, orofarigee e GBL.

Centro nazionale per la prevenzione e il controllo

delle malattie (CCM)

Ministerodella Salute

2011Dr Giovanni

BattistaLa Sala

Il paziente oncologico lungo sopravvivente. Ridurre il rischio di complicanze riproduttive: un modello per le pratiche

assistenziali di preservazione della fertilità.

Bando Assegnazione Fondi per Progetti di Ricerca-Fon-daz. Veronesi-Anno 2013

FondazioneUmbertoVeronesi

14/09/2012Dr.ssa Alessia

CiarrocchiGenomic, morphological and functional diversity in elderly

melanoma patients

6.1 Attività dell’Infrastruttura locale per la Ricerca e l’Innovazione

229

Page 230: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

DenominazioneBando

EnteFinanziatore

Mese/Annopresentazione

PrincipalInvestigator

Titolo Progetto

Bando ContoCapitale 2010

Ministerodella Salute

05/11/2012 Dr Mauro Iori

Valutazione di un programma di terapia combinata che include l'utilizzo di un innovativo acceleratore lineare ad alto rateo di dose (flattering filter free) per la terapia combinata

di pazienti con tumore cerebrale in fase avanzata. Uno studio collaborativo di fattibilità, attività e tossicità

Bando RF 2011-2012Internazionalizzazione

Ministerodella Salute

09/12/2012

Dr GiovanniApolone

Dr AlfredoCesario

Rete IRCCS/DI per l'Europa": struttura e governance a supporto delle attività di internazionalizzazione in ambito

ricerca UE del Ministero della Salute

7th Frame ProgramEuropean Comunity 2012

European Comunity

01/12/2012Dr StefanoSavonitto

Prospective randomized multicenter study comparing immediate multivessel revascularization by PCI versus culprit

lesion PCI with staged non-culprit lesion revascularization in patients with acute myocardial infarction complicated by

cardiogenic shock-Acronym: Culprit-Shock

Prog Reg-Univ2012-Area 2

RegioneEmilia

Romagna27/08/2012

Dr.ssaRomana

Rizzi

Effetti della terapia riabilitativa motoria sulla disabilità e qualità della vita nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica

in ambito ospedaliero e domiciliare

Prog Reg-Univ2012-Area 2

RegioneEmilia

Romagna27/08/2012

Dr GiancarloGargano

Fattori che influenzano gli esiti perinatali e a distanza dei nati late peterm: studio multicentrico prospettico osservazionale

di coorte

Bando Programma Centro Nazionale per la Preven-zione ed il Controllo delle

malattie (CCM) 2012

Ministerodella Salute

2012Dr RomanoSassatelli

Il percorso per la gestione del rischio individuale su base familiare per il tumore del colon-retto

Bando MalattieRare 2008 (AIFA)

Agenzia Italiana per

la Ricerca sul Farmaco(AIFA) e

Ministero della Salute

2008Dr CristianoCarbonelli

Fibrosi polmonare idiopatica: uno studio nazionale prospettico multicentrico per validare marcatori biologici non invasivi di

attività e progressione di malattia

Prog Reg-Univ2012-Area 2

RegioneEmilia

Romagna02/09/2013

Dr ClaudioTedeschi

Efficacia di un programma di prevenzione multifattoriale e personalizzata delle cadute nell'anziano residente a

domicilio in confronto al trattamento convenzionale: studio randomizzato controllato

Prog Reg-Univ2012-Area 2

RegioneEmilia

Romagna02/09/2013

Dr GiulioPioli

Efficacia di un programma di prevenzione multifattoriale e personalizzata delle cadute nell'anziano residente a

domicilio in confronto al trattamento convenzionale: studio randomizzato controllato

Prog Reg-Univ2012-Area 2

RegioneEmilia

Romagna02/09/2013

Dr.ssaStefania

Fugazzaro

L'educazione Terapeutica nel percorso riabilitativo del paziente con ictus: migliorare il self-management e favorie il

passaggio dall'ospedale al territorio

InvestigatorGrant_IG-AIRC 2013

Associazione Italiana per laRicerca sul

Cancro (AIRC)

18/03/2013Dr.ssaAdrianaAlbini

Pathways in chemoprevention and angioprevention:energy and nutrient sensor AMPK as a molecular hub

Bando Fondaz.U. Veronesi

Post-DoctoralFellow-12 mesi

FondazioneUmbertoVeronesi

08/09/2013Dr.ssa

KatiusciaDallaglio

Human melanoma stem cells: role of the microenvironment

Bando Fondaz.U. Veronesi

Post-DoctoralFellow-12 mesi

FondazioneUmbertoVeronesi

08/09/2013Dr.ssa

StefaniaCroci

Regulation of inflammation in chronic vascular diseases at the crossroad between rheumatology and cardiology

Bando Fondaz.U. Veronesi

Post-DoctoralFellow-6 mesi

FondazioneUmbertoVeronesi

08/09/2013Dr FilippoLococo

Early detection of lung cancer in asymptomatic high risk population by low dose ct scan and molecular markers.Validation of a personalizes risk-model to optimize the

scanning interval

6.1 Attività dell’Infrastruttura locale per la Ricerca e l’Innovazione

230

Page 231: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

DenominazioneBando

EnteFinanziatore

Mese/Annopresentazione

PrincipalInvestigator

Titolo Progetto

Bando Giovani RicercatoriRicerca Finalizzata

2011-2012

Ministerodella Salute

04/03/2013Dr.ssa Alessia

CiarrocchiGenetic And Genomic Alterations in Papillary Thyroid

Carcinoma Progression

Bando Giovani RicercatoriRicerca Finalizzata

2011-2012

Ministerodella Salute

04/03/2013Dr.ssa Sara

Tenconi

Effects of early pulmonary rehabilitation and long-term exercise on lung function, quality of life and postoperative

outcome in lung cancer patients

Prog Reg-Univ2013-Area 2

RegioneEmilia

Romagna02/09/2013

Dr.ssaStefania

Fugazzaro

L'educazione Terapeutica nel percorso riabilitativo del paziente con ictus: migliorare il self-management e favorie il

passaggio dall'ospedale al territorio

Prog Reg-Univ2013-Area 2

RegioneEmilia

Romagna2013

Dr CorradoBoni

Studio Randomizzato multicentrico tra erlotinib e monochemioterapia nel trattamento di terza linea del tumore

polmonare a non piccole cellule (NSCLC) con EGFR

Bando Giovani RicercatoriA. Liberati 2013

RegioneEmilia

Romagna2013

Dr CarloSalvarani

“Analysis of T cell populationn to obtain a biologic free-drug remission in patients affected by Rheumatoid arthritis in

remission phase induced by TNF-blocker therapy”

Bando Giovani RicercatoriA. Liberati 2013

RegioneEmilia

Romagna2013

Dr CarloSalvarani

Regional Registry Based Biobank Development and Pharmacogenetic analysis: Synergistic Strategies Driving

Towards Personalized Medicine in Rheumatoid Artritis Management

Bando Ente Cassa diRisparmio di Firenze 2013

CARIFI giu-14Dr.ssa

Adriana AlbiniNanobioreattori per la terapia antitumorale mirata con rilascio

del farmaco ipertermia-mediato

Bando Giovani RicercatoriA. Liberati 2013

RegioneEmilia

Romagna2013

Dr AlessandroZerbini

Tailoring Rituximab treatment in ANCA-associated vasculitis: a genetic and immunological approach

Prog Reg-Univ2013-Area 2

RegioneEmilia

Romagna02/09/2013

Dr MarcoMassari

La triplice terapia dell’epatite cronica (ECA) HCV- positiva con Boceprevir e Telaprevir nella pratica clinica reale HCV-RER

Bando Borse di Studio AIOM 2014

Associazione Italiana di On-cologia Medica

(AIOM)

20/09/2014Dr.ssa Cristina

MasiniIdentificazione di polimorifismi genetici implicati nello sviluppo

e progressione del carcinoma della prostata

AIRC-IG 2014

Associazione Italiana per

la Ricerca sul Cancro (AIRC)

17/03/2014Dr.ssa Alessia

CiarrocchiCharacterization of DNA regulatory regions responsible for the

aberrant reactivation of Runx2 expression in cancer

AIRC-IG 2014

Associazione Italiana per

la Ricerca sul Cancro (AIRC)

16/12/2014Dr.ssa Adriana

Albini

A Randomized, 2x2 Biomarker Prevention Trial of Low-Dose Aspirin and Metformin in Colorectal Advanced Adenoma or

Cancer (METformin and Aspirin, Meta Trial)

TELETHON EXPLORATORY PROJECT 2014

Fondazione Telethon

17/09/2014Dr.ssa Livia

Garavelli

Genotype-phenotype correlation for magnetic resonance imaging features of Mowat-Wilson syndrome with Zeb2

mutation/deletion: future discoveries of the role of the gene Zeb2 in the development of the human brain

Fondazione U. VeronesiPost-Doctoral

Fellowship 2015-12 mesi

Fondazione Umberto Veronesi

15/09/2014Dr.ssa Greta

GandolfiAnalysis of genomic alterations driving metastasis and

progression in papillary thyroid carcinoma

DenominazioneBando

EnteFinanziatore

Mese/Annopresentazione

PrincipalInvestigator

Titolo Progetto

Bando Sangue e Plasma 2015

Regione Emilia Romagna

13/02/2015Dr Alessandro

BoniniPatient Blood Management in chirurgia oncologica complessa

Bando Sangue e Plasma 2015

Regione Emilia Romagna

13/02/2015 Dr Luigi FontanaEfficacia comparativa di colliri a base di sangue omologo da

fonti diverse nel trattamento di cheratopatie graviStudio clinico randomizzato

Bando Sangue e Plasma 2015

Regione Emilia Romagna

13/02/2015Dr.ssa Thelma

Pertinhez

Efficacia comparativa di colliri a base di sangue omologo da fonti diverse nel trattamento di cheratopatie gravi

Studio clinico randomizzato

6.1 Attività dell’Infrastruttura locale per la Ricerca e l’Innovazione

231

Page 232: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

DenominazioneBando

EnteFinanziatore

Mese/Annopresentazione

PrincipalInvestigator

Titolo Progetto

Bando Fondazione U. Veronesi Post-Doctoral

Fellow 12 mesi

Fondazione U. Veronesi

15/09/2015Dr.ssa Katiuscia

DallaglioProfiling metabolic changes in human melanoma: a challenge

for succesful therapy

Bando Conto Capitale 2015Seconda parte

Ministero della Salute

09/12/2015 Dr Mauro IoriRadiomica (o Radiogenomica) e tecniche personalizzate di Radio Terapia Adattativa Guidata dall’Imaging (IGART)

multimodale

Bando Conto Capitale 2015Sezione A

Ministero della Salute

30/10/2015 Dr Mauro Iori

Applicazioni diagnostico-terapeutiche con un tomografo computerizzato (CT) ad ampio bore dotato di doppia

energia (DECT) e un stistema per la gestione dell’imaging sincronizzato con ciclo respiratorio (4DCT)

Bando Conto Capitale 2015Sezione B

Ministero della Salute

30/10/2015Dr.ssa Alessia

Ciarrocchi

Sviluppo di una piattaforma genomico-computazionale avanzata per la Medicina Personalizzata condivisa tra gli

IRCCS afferenti ad Alleanza Contro il Cancro (ACC)

6.1 Attività dell’Infrastruttura locale per la Ricerca e l’Innovazione

232

Page 233: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

6.2SVILUPPO DI UN

AMBIENTECULTURALE

FAVOREVOLE La creazione di un ambiente culturale favorevole alla inter-disciplinarietà e alla multidisciplinarietà è, anche per l’anno 2015, uno degli obiettivi della Direzione Scientifica e della Struttura Complessa di Ricerca Traslazionale. A partire dal 2012 sono stati promossi eventi formativi, la maggior parte con cadenza bimensile destinati a tutti i Ricercatori, Clinici e figure professionali coinvolte nell’attività di ricerca e clinica all’interno dell’IRCCS-ASMN e a professionisti esterni.

6.2.1Attività di formazione del personale

Nel corso del 2015 sono stati promossi ed organizzati dalla Direzione Scientifica e dalla Struttura Complessa Infrastrut-tura Ricerca e Statistica nuovi eventi formativi destinati a Ri-cercatori, Clinici e Professionisti afferenti all’IRCCS-ASMN, all’Azienda AUSL e destinati anche a partecipanti esterni.

Qui di seguito vengono elencati i principali eventi formativi tenutisi nell’anno 2015:

RicercaREI Seminari nell’ambito di RicercaRE sono rivolti ai ricercatori dell’IRCCS-ASMN, che costituiscono il Coordinamento dei Ricercatori. Gli obiettivi principali degli incontri sono la condivisione del-le attività di ricerca in corso all’interno dell’IRCCS-ASMN allo scopo di porre le basi per avviare importanti progetti di ricerca nazionali ed internazionali in collaborazione. Ai professionisti è richiesto anche (con il supporto dell’Uf-ficio Comunicazione presso l’IRCCS-ASMN) di preparare un poster secondo un formato standard che viene esposto nella sala conferenze ad ogni evento e che sarà poi desti-nato ad un display all’interno dell’Ospedale per rendere più visibili le attività di ricerca dell’Azienda. Nel corso del 2015 i Seminari RicercaRE si sono svolti nelle seguenti date:• 13 Gennaio;• 28 Gennaio;• 4 Febbraio;• 18 Febbraio,• 4 Marzo;• 18 Marzo;• 1 Aprile;

• 29 Aprile;• 13 Maggio;• 27 Maggio.

Gained in TraslationI Seminari intitolati “Gained in translation” ovvero “Il valore aggiunto della ricerca traslazionale”, Hanno avuto inizio, sotto la Responsabilità Scientifica della Dr.ssa Adriana Albini, a partire dal mese di Dicembre 2012 e sono continuati fino a Giugno 2015.L’Obiettivo degli incontri è quello di affrontare, con diversi punti di vista, i temi della ricerca oncologica coinvolgendo i professionisti impegnati a vario titolo nel campo della ricer-ca pre-clinica, clinica e assistenziale e dare visibilità al no-stro IRCCS. Ogni incontro prevede la moderazione di due Discussants afferenti all’IRCCS-ASMN, al fine di valorizzare anche le esperienze dell’ASMN-IRCCS ed avviare rapporti collaborativi.I Seminari sono indirizzati oltre che agli operatori delle due aziende sanitarie reggiane (IRCCS-ASMN e AUSL di Reg-gio Emilia) anche ai professionisti che lavorano in altre strut-ture italiane, in primo luogo gli altri IRCCS.Nel corso del 2015 i Seminari “Gained in translation” si sono svolti nelle seguenti date:• 12 Febbraio;• 26 Febbraio;• 12 Marzo;• 26 Marzo;• 9 Aprile;• 7 Maggio;• 21 Maggio;• 4 Giugno;• 8 Luglio.

La Direzione Scientifica in collaborazione con l’Ufficio Studi Clinici e Statistica ha realizzato nel 2015 alcune proposte formative a carattere introduttivo su aspetti metodologi e procedurali della ricerca clinica e rivolte al personale dell’a-zienda interessato e/o coinvolti nella ricerca, sopratutto indipendente ed destinati in particolare alla formazione di Data Manager.

Inoltre la Direzione Scientifica dell’IRCCS-ASMN ha pro-mosso Giovedì 3 Dicembre 2015, l’evento: “PhD Day: il forum degli studenti di Dottorato dell’ASMN-IRCCS”.L’evento è collocato nell’ambito di una serie di iniziative che la Direzione Scientifica ha messo in atto per promuovere le attività di ricerca dell’Ospedale, in un’ottica di formazione e di crescita professionale dei ricercatori. Si vuole in parti-colare mettere in risalto il lavoro degli studenti di dottorato che, per l’Azienda, rappresenta un contributo molto impor-tante sia nell’ambito della ricerca che nella pratica clinica.

233

Page 234: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Il Grant Office incontra i RicercatoriAll’interno dell’offerta formativa organizzata dall’Infrastrut-tura Ricerca e Statistica, l’Ufficio Grant Office, a partire dal 3 Marzo 2015, ha proposto una serie di eventi per pre-sentare ai Ricercatori coinvolti nella Ricerca Sperimentale e Traslazionale e nella Ricerca Clinica dell’IRCCS-ASMN le attività e le funzioni dell’Ufficio ed esaminare le diverse fasi di un progetto di ricerca, dalla sua presentazione alla rendi-contazione scientifica ed economica finale, per accrescere le conoscenze e le competenze delle diverse figure profes-sionali coinvolte. L’evento formativo è stato proposto ad ogni singolo Dipar-timento ASMN-IRCCS ed è stato organizzato in due ses-sioni: • Prima sessione:

Presentazione di progetti di ricerca nell’ambito di Bandi promossi da Enti esterni;

• Seconda sessione: Procedure di avvio progetto- Monitoraggio del finanzia-mento - Rendicontazione Economica e Scientifica Finale.

L’obiettivo finale dell’evento è accrescere le conoscenze dei Ricercatori sulle opportunità di finanziamento proposte da Enti esterni attraverso Bandi di Ricerca e migliorare l’in-terazione fra i Ricercatori ed il Grant Office sulla gestione del finanziamento ottenuto, nel rispetto delle regole previste dai diversi Enti finanziatori.Nel corso del 2015 i Seminari “Il Grant Office incontra i Ri-cercatori” si sono svolti nelle seguenti date:• 1-10 Marzo;• 17-27 Marzo;• 1-7 Aprile;• 28 Aprile - 5 Maggio;• 15-19 Maggio;• 3-11 Giugno.

Grand Rounds in PsicologiaQuesto ciclo di seminari ha lo scopo di far conoscere ai professionisti reggiani, attraverso diversi punti di vista, i temi della psicologia come scienza calati nella realtà sani-taria, coinvolgendo i vari sanitari impegnati nel campo della ricerca, della clinica e dell’assistenza. Ogni incontro prevede la partecipazione di due/tre profes-sionisti e di due discussants, siano essi “interni” o “esterni. Al termine delle relazioni viene lasciato ampio spazio per un proficuo dibattito.Alcuni degli incontri Grand Rounds sono dedicati al tema della salute femminile, della medicina e della questione di genere, grazie alla collaborazione con l’Osservatorio Salute Donna che è stato costituito all’interno del Dipartimento In-frastruttura Ricerca e Statistica. Nel corso del 2015 i Seminari “Grand Rounds in Psicolo-gia” si sono svolti nelle seguenti date:• 17 Febbraio;• 12 Maggio;• 16 Giugno.

Progetto LIC Donna:Luoghi d’Incontro e Condivisione Donna

Il progetto LIC Donna è nato all’interno dell’Infrastruttura Ricerca e Statistica, in collaborazione con altri professioni-sti sanitari dell’ASMN (Dr. Abrate Martino e Dr. Ferrari Gu-

glielmo), AUSL (Dr.ssa Lucia Mangone) e LILT (Dr. Ermanno Rondini) di Reggio Emilia ed è proseguito sotto la Respon-sabilità Scientifica della Dr.ssa Silvia Di Leo, coordinatrice del Gruppo di Psico-oncologia presso l’IRCCS-ASMN.Dall’incontro e dallo scambio di molteplici idee, punti di vi-sta e considerazioni differenti si è giunti ad una riflessione univoca rispetto all’esigenza di creare degli spazi fisici e mentali dove poter organizzare dei momenti di approfon-dimento sulle patologie tumorali femminili e al femminile con le pazienti e i loro familiari offrendo loro la possibilità di condividere le implicazioni che su un piano medico, sociale e personale/psicologico si trovano ad affrontare durante il percorso di cura.Pertanto, oltre alla normale azione di ricerca e di informa-zione, LIC Donna si prefigge di essere un luogo dedicato al contatto diretto con le pazienti e le loro famiglie, per una condivisione fruttuosa che porti alla rilevazione di nuove istanze e di nuovi bisogni e alla ricerca delle relative solu-zioni.In un’ottica di arricchimento e diversificazione di opportuni-tà, tale luogo vede come protagonisti, oltre che le pazienti e i familiari, anche diverse figure professionali appartenenti a diverse specialità/branche della medicina ma non solo. Oltre che aiutare i pazienti ed i loro familiari ad affrontare/rielaborare il percorso diagnostico e terapeutico, attraverso un dialogo costante con i medici, gli infermieri e gli specia-listici sanitari, gli incontri hanno lo scopo di mettere in rete i team - molto numerosi - dei professionisti, delle associa-zioni e del territorio. In sintesi, LIC Donna è volto a promuovere attività di sensi-bilizzazione, formazione, informazione, aggiornamento at-traverso una visione a 360° sulle tematiche inerenti la salute femminile in rapporto alla scienza e società e al dialogo con i cittadini, i ricercatori e altri professionisti del mondo scien-tifico, sanitario e socio- educativo-culturale.

Unità di Ricerca & EBPDirezione Professioni Sanitarie

Le principali iniziative di formative realizzate dall’Unità di Ri-cerca & EBP delle Professioni Sanitarie, nel corso del 2015, in sinergia con Formazione & Sviluppo della DPS sono due:1) Eventi di formazione avanzata (FSC e residenziale) di

Metodologia della Ricerca, che presuppongono il coin-volgimento dei discenti in un vero progetto di ricerca da svolgere nel loro ambito di appartenenza o su tematiche trasversali, o veri e propri investigator meeting per pro-getti di ricerca multicentrici.

A tal proposito sono stati realizzati 2 Investigator Meeting infermieristici per studi multi centrici, in particolare per: a) Studio “REm Sonno: la qualità del sonno nel paziente

sottoposto a trapianto di cellule staminali ematopoieti-che” (giugno 2015).

b) Studio “Fattori Prognostici, complicanze e abilità motorie alla dimissione”, incontri presso il Centro promotore e a livello locale (febbraio, maggio, ottobre 2015)

2) L’unità di Ricerca & EBP ha collaborato inoltre alla do-cenza in corsi di formazione multi professionali alla me-todologia della ricerca o all’evidence based medicine avanzata, in collaborazione con la Biblioteca Medica in-teraziendale (Corso avanzato di EBM).

6.2 Sviluppo di un ambiente culturale favorevole

234

Page 235: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

6.2.2Accessibilità alla informazionee documentazione scientifica

Una importante funzione di supporto all’attività di ricerca è fornita dalla Biblioteca Medica.La Biblioteca Medica dell’Arcispedale Santa Maria Nuova-IRCCS, infatti, è specializzata in biomedicina e non solo svolge la tradizionale funzione di raccolta e conservazione del materiale librario antico e moderno, ma anche le attivi-tà relative al trattamento e alla diffusione dell’informazione consultabile direttamente a terminale dall’utente locale op-pure da utenti remoti via Internet.Il patrimonio della Biblioteca Medica è accessibile mediante i seguenti cataloghi:1) SEBINA, il catalogo informatizzato (OPAC) su cui è pos-

sibile effettuare ricerche relative alle raccolte della biblio-teca;

2) SFX, il sistema informatizzato che contiene l’elenco delle riviste attive in formato elettronico, in dotazione alla Bi-

blioteca e che permette di accedere direttamente al full text delle riviste online.

Il personale della Biblioteca Medica, in collaborazione con i Sistemi Informativi Aziendali, ha continuato anche nel 2015 l’implementazione della Banca Dati delle pubblicazioni che utilizza il modello ministeriale di valutazione della perfor-mance scientifica dei ricercatori. I Report che ne derivano permettono la valutazione dell’im-patto della Ricerca (Impact Factor-IF) in termini di esito (nu-mero di pubblicazioni per singolo ricercatore e per singola Unità operativa, IF Grezzo delle pubblicazioni e IF Norma-lizzato).Scopo principale della Biblioteca è quello di facilitare l’ac-cesso alle migliori conoscenze scientifiche disponibili e mo-tivare i professionisti e i ricercatori ad una frequentazione costante e razionale della letteratura medico-scientifica au-torevole, soprattutto grazie allo sviluppo di un luogo virtuale di confronto e di scambio.

Patrimonio della biblioteca

Tipologia di risorse/attività Indicatori 2012 2013 2014 2015

Periodici in abbonamento CartaceiDigitali

2331.878

1642.200

772.252

774.053

Transito(richiesta e spedizione art.)

Articoli richiesti a biblioteche esterneArticoli spediti a biblioteche esterneArticoli forniti presenti in biblioteca

1.185565

1.779

1.1991.0331.986

1.0731.3371.879

9761.028

288

Libri, letteratura grigia

Monografie per specialistiMonografie d’infermieristica

Monografie per terapistiTesi su prof. sanitarie

9.2411.435

1221.494

9.5561.435

1221.525

9.8951.435

1221.532

10.0091.435

1221.572

Banche Dati (non gratuite)Biomediche

InfermieristicheGiuridiche, tecniche

1012

1622

1622

1622

Visite al sito della bibliotecaACCESSI

2012QUANTITÀ

2013QUANTITÀ

2014QUANTITÀ

2015

Accessi complessivi 71.147 65.193 57.899 11.522

6.2 Sviluppo di un ambiente culturale favorevole

6.2.3Creazione di database sulle opportunità di partecipazione a programmi di ricerca

Oltre al “Registro della Ricerca”, che è in rete con altri sistemi di monitoraggio già implementati in Azienda (ge-stionale del Comitato Etico, Anagrafe Regionale della Ri-cerca e Biblioteca Medica), all’interno del quale vengono registrati tutti i progetti, trials, numero di pazienti arruolati, pubblicazioni, ricercatori e finanziamenti inerenti le attività dell’IRCCS e dell’intero ospedale; il Grant Office è respon-sabile dell’aggiornamento dei seguenti Data Base:• Elenco progetti di ricerca presentati dai Ricercato-

ri dell’IRCCS-ASMN nell’ambito della partecipazione a Bandi promossi da Enti pubblici e privati e Fondazioni, a livello regionale, nazionale ed europeo;

• Elenco progetti di ricerca approvati ed in corso di svolgi-mento con dettaglio delle scadenze delle attività di rendi-

contazione intermedia scientifica ed economica;• Elenco delle Deadlines per la presentazione di progetti di

ricerca nell’ambito di Bandi promossi da Enti pubblici e privati e Fondazioni.

6.2.4Sviluppo di progetti di ricerca

e innovazione in rete con altre istituzioni e strutture sanitarie della Provincia,

della Regione, nazionali, europeeed extraeuropee

• Incremento partecipazione bandi da enti pubblici e pri-vati (Ministero della Salute-Bando Ricerca Finalizzata e Giovani Ricercatori, Programma Regione Università-Area 2 Ricerca per il Governo Clinico e Giovani Ricercatori A. Liberati, AIFA, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC)-Calls Investigator Grant e Fellowships,

235

Page 236: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Fondazione Berlucchi, Fondazione Veronesi, Borse di Studio Associazione Italiana Oncologia Medica, Bando Ente Cassa di Risparmio di Firenze, EMBO-Young Inve-stigator Programme, ERA-NET Transcan, Euronanomed, E-RARE2, AICR-Worldwide Cancer Research, Telethon Exploratory Projects, Programma Centro per la preven-zione e il controllo delle malattie-CCM, Horizon 2020, Harry J. Lloyd Foundation).

• Collaborazione con UniMORE con progetti specifici (EPC) e con Protocollo di Intesa per Ricerca Collaborativa;

• Collaborazione con Industria Bio-Medica per la valida-zione (Clinical Utility) di nuove tecnologie diagnostiche e interventistiche (tecniche conservative di ablazione noduli tiroidei);

• Collaborazione con Industria Farmaceutica per condu-zione di studi collaborativi in oncologia (in paziente onco-logico complesso).

6.2.5Sostegno dell’integrazione tra diverse

discipline/professioni e tra competenze clinico-assistenziali e gestionali

Principali percorsi clinico-assistenziali integratiNumerosi sono i progetti attivati nel corso degli ultimi anni che hanno favorito il lavoro multidisciplinare ed interprofes-sionale per il miglioramento della qualità clinico-assisten-ziale ed organizzativa; si veda la tabella, già riportata al ca-pitolo 3.4.1 relativa alla qualità dell’assistenza, contenente i principali percorsi clinico-assistenziali integrati a valenza provinciale ed aziendale. L’attenzione è posta, da un lato, alla qualità dell’assistenza erogata ed alla definizione di percorsi clinico assistenziali a garanzia di comportamenti omogenei nella diagnosi, trattamento e supporto; dall’altro, lo sforzo è profuso all’aspetto dell’integrazione tra profes-sionisti e competenze professionali, valore cardine per la crescita qualitativa ed etico-culturale.

Il Comitato EticoNel 2015 tra i numerosi progetti approvati dal Comitato Etico Provinciale ed autorizzati, quelli proposti da strutture organizzative dell’ASMN/IRCCS si registrano in sensibile aumento. Tra questi, si possono evidenziare i seguenti in quanto particolarmente rilevanti dal punto di vista del que-sito scientifico e finalizzati al miglioramento della pratica cli-nica. L’attività di ricerca è sempre connotata dall’impegno per la salvaguardia dei diritti, della sicurezza e del benesse-re dei soggetti ed è orientata a ricercare scelte terapeutiche ottimali per il Paziente nell’ottica dell’“evidence based”.

1. L’etica della cura e la comunicazione in Cure Pal-liative: uno studio qualitative sulla percezione del-le questioni etiche da parte dei curanti proposto dall’Unità di Cure palliative.

Disegno dello studio e obiettivi: Questo studio è finalizza-to ad esplorare i contenuti etici della comunicazione tra i curanti, i pazienti con bisogni di cure palliative ed i loro famigliari e a valutare la percezione, da parte dei curanti che assistono pazienti con bisogni di cure palliative, delle questioni etiche connesse alla loro professione, nonché le

competenze e le risorse che mettono in campo per affron-tarle. Le Cure Palliative, definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come un approccio che migliora la qualità della vita dei pazienti e dei loro famigliari affrontando i problemi associati a malattie potenzialmente terminali attraverso la prevenzione e il sollievo dalla sofferenza, rappresentano la cura del dolore inteso in senso olistico e multidimensiona-le: non solo come fenomeno fisico ma anche psicologico, relazionale, sociale e spirituale. L’approccio alla malattia ad esse sotteso richiede dunque una pluralità di competenze di tipo clinico, relazionale, comunicativo, etico. Questo studio, che prende le mosse dagli assunti teorici di un orientamento etico (la care ethics) ancora poco studiato in letteratura, soprattutto relativamente alle sue connessio-ni ed alle sue possibili applicazioni alla comunicazione in Cure Palliative, permetterà di disporre di specifiche infor-mazioni sul modo in cui i curanti impegnati nell’assistenza al paziente in fase avanzata e terminale di malattia ricono-scono ed affrontano le questioni etiche e i dilemmi morali che incontrano nella propria quotidianità lavorativa. Queste informazioni rappresenteranno la base a partire dalla quale sarà possibile sviluppare un programma di formazione alla comunicazione strutturato sull’approccio dell’”etica della cura”.

2. Progetto “Cord CELL-Biobank Biobanca di cellule da cordone ombelicale, proposto dalla S.C. Ricer-ca Traslazionale in collaborazione con la S.C. di Ostetricia e Ginecologia e con la S.C. di Anatomia Patologica.

Disegno dello studio e obiettivi: Il prelievo del cordone om-belicale è una procedura semplice e rapida che non com-porta alcun rischio per la madre e il bambino in quanto av-viene quando il cordone ombelicale è già stato reciso. Al momento, anche qualora la mamma decida di donare il sangue cordonale per la conservazione delle cellule stami-nali, la restante parte del cordone ombelicale rappresenta un materiale di scarto; nel caso in cui il sangue cordona-le non sia stato destinato alla donazione, il cordone potrà essere prelevato nella sua interezza (sangue e tessuto). Il cordone ombelicale, sebbene rappresenti uno scarto, è una fonte preziosa di cellule di diversa tipologia, come ad esempio: cellule endoteliali ricavabili dalla vena e dalle ar-terie ombelicali (HUVEC e HUAEC), cellule muscolari lisce (HUVSMC e HUASMC) derivate dalla vena e dalle arterie ombelicali, cellule mesenchimali staminali (hUCS-MSCs) derivate dallo stroma cordonale, fibroblasti isolati dalla ge-latina di Wharton, cellule staminali e mesenchimali isolate dal sangue cordonale. Il recupero di tali cellule attraverso protocolli e metodi di già comprovata efficacia, permette-rebbe un recupero della risorsa altrimenti inutilizzata ed un risparmio in termini economici per i fondi della ricerca.L’utilizzo di cellule derivanti da cordoni ombelicali potreb-be infatti sostituire completamente l’acquisto di cellule di natura endoteliale “commerciali” attraverso una procedura semplice e poco dispendiosa in termini di costi e tempi che permette comunque di ottenere colture cellulari di ottima qualità.L’estrazione del materiale biologico dai cordoni e la suc-cessiva analisi dello stesso mediante l’impiego di tecniche

6.2 Sviluppo di un ambiente culturale favorevole

236

Page 237: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

avanzate (ad esempio, quantificazione citochine e chemo-chine, real time-PCR, sequenziamento, analisi d’espres-sione tramite MicroArray, etc) successive all’estrazione di DNA, RNA, proteine e organuli cellulari, permetterebbe la caratterizzazione fenotipica e molecolare del materiale bio-logico in analisi potendolo quindi correlare alle caratteristi-che del neonato e/o delle condizioni dei genitori.Ogni genitore sarà informato sulla possibilità di destinare il cordone ombelicale alla BioBanca durante il colloquio con il personale incaricato del Reparto di Ostetricia e Ginecologia (ginecologi, ostetriche..) e riceverà un foglio informativo di presentazione del progetto.

3. Studio osservazionale indipendente: “Monitorag-gio dello stato nutrizionale, metabolico e infiam-matorio in pazienti sottoposti ad un trattamento attivo per tumore alla mammella o al colon retto e studio dell’aderenza dei pazienti alle linee guida per una sana alimentazione e attività fisica” Fun-zione aziendale di Nutrizione Clinica e Centro Me-tabolico ad interesse oncologico.

Disegno degli studi e obiettivi: Si tratta di uno studio osser-vazionale, indipendente, monocentrico, promosso dall’A-zienda Ospedaliera IRCCS-ASMN con la partecipazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia tramite la consu-lenza del Prof. Pellegrini. Poiché la relazione tra stile di vita e recidiva del tumore vede tra i possibili fattori promoventi lo stato nutrizionale/compo-sizione corporea, lo stato metabolico e lo stato infiamma-torio, lo studio si propone di analizzare la distribuzione dei parametri caratterizzanti queste tre diverse condizioni in una casistica costituita da circa 50 pazienti, formata da uo-mini e donne, affetti da neoplasia del colon retto allo stadio II o III, senza metastasi e in cura presso l’ASMN-IRCCS di Reggio Emilia. Sarà anche valutata, mediante questionari, l’aderenza ad uno stile di vita che sia in accordo con le linee guida nazionali ed internazionali relativamente ad alimenta-zione e attività fisica adeguata.

4. Progetto di ricerca presentato nell’ambito del ban-do AIRC-FIRC Fellowship 2015 “Changing SOXs in the main road to melanoma: caratterizzazione del ruolo dei fattori di trascrizione SOX1 e SOX2 nello sviluppo e progressione del melanoma” proposto dalla S.C. di Ricerca Traslazionale.

Disegno degli studi e obiettivi: Si tratta di uno studio di la-boratorio, indipendente, monocentrico.Obiettivi dello studio sono:• Definire se SOX1 abbia un ruolo di oncosoppressore nel-

lo sviluppo e progressione del melanoma. • Caratterizzare il meccanismo che controlla l’espressione

di SOX1 nella transizione da melanocita normale a cellula di melanoma.

• Verificare l’esistenza di una mutua interazione tra SOX1 e SOX2 nello sviluppo del melanoma.

La relazione fra regolazione dell’espressione genica durante lo sviluppo embrionale e nel cancro è oggetto di numerosi studi. Solide evidenze dimostrano che fattori di trascrizione fondamentali per il programma di sviluppo dell’organismo sono spesso espressi in maniera anomala durante la pro-

gressione del cancro. SOX1 e SOX2 sono membri della famiglia di fattori di trascrizione SOX e sono fondamentali per la determinazione dei destini cellulari duranti le prime fasi dello sviluppo embrionale. I risultati generati da questo progetto forniranno nuove in-formazioni sui meccanismi che guidano la formazione e la progressione dei melanomi e aiuteranno a chiarire la funzio-ne di SOX1 nel cancro.

5. Studio sperimentale indipendente “Valutazione clinica ed ultrasonografica delle entesi periferiche e delle articolazioni in pazienti affetti da malattia infiammatoria intestinale” proposto dalla S.C. di Reumatologia

Disegno degli studi e obiettivi: Si tratta di uno studio speri-mentale, indipendente, multicentrico, che intende valutare con l’ecografia ultrasonografica la prevalenza dei segni cli-nici e ultrasonografici di entesite e di artrite degli arti inferiori in una cohorte incidente di pazienti con IBD diagnosticati in un periodo di 12 mesi confrontati con un gruppo di pari numerosità affetti da IBD confermata.Obiettivi secondari:Confrontare la sensibilità e la specificità dei segni US di en-tesite e di artrite in confronto ai segni clinici nello stesso gruppo di pazienti.Le spondiloartropatie (SpA) sono un gruppo di patologie infiammatorie sistemiche che possono presentarsi isola-te (spondilite anchilosante) o associate ad altre patologie autoimmuni tra le quali psoriasi cutanea, uveite o malattie infiammatorie intestinali (IBD) (morbo di Crohn (MC) e retto-colite ulcerosa (UC)) Caratteristica peculiare delle SpA è la infiammazione a ca-rico delle inserzioni ossee dei legamenti, tendini e capsule articolari che viene definita entesite.La dimostrazione di una entesopatia e/o di una artrite subclinica mediante l’esame ecografico potrebbe ricono-scere il sottogruppo di pazienti più a rischio di sviluppare una franca spondiloartopatia.

6. Studio indipendente: “La percezione della soddi-sfazione e della personalizzazione dell’assistenza fornita dal personale infermieristico da parte dei pazienti ricoverati all’ASMN nei reparti riorganiz-zati per intensità di cura e complessità assisten-ziale: uno studio quali-quantitativo” proposto dalla Direzione Professioni Sanitarie

Disegno degli studi e obiettivi: Si tratta di uno studio indi-pendente, monocentrico, quali - quantitativo descrittivo: la prima parte quantitativa, utilizza una survey di tipo trasver-sale mediante una scala di valutazione del livello di soddi-sfazione, mentre per la parte qualitativa è previsto l’utilizzo di un’intervista semi-strutturata.Obiettivi di questo studio sono:• Descrivere il livello di soddisfazione sull’assistenza forni-

ta dal personale infermieristico ai pazienti ricoverati nelle strutture di area medica, area chirurgica e DEU, riorga-nizzate secondo il modello per intensità di cura e com-plessità assistenziale in relazione anche alle caratteristi-che del paziente e alle sue condizioni di salute.

• Approfondire l’esperienza e la percezione sulla persona-

6.2 Sviluppo di un ambiente culturale favorevole

237

Page 238: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

lizzazione dell’assistenza ricevuta da un gruppo di pa-zienti selezionati fra coloro che sono stati ricoverati nelle strutture riorganizzate per intensità di cura e comples-sità assistenziale in relazione al grado di soddisfazione espressa nell’indagine di soddisfazione.

L’importanza dell’assistenza personalizzata è riconosciuta sia dai pazienti che dagli infermieri.L’ospedale per intensità di cura è il modello organizzativo che si colloca in continuità nel lungo processo di cambia-mento, volto a caratterizzare sempre più l’ospedale come luogo di cura delle acuzie. Il livello di cure richiesto dal sin-golo caso consegue a una valutazione di instabilità clinica, associata a determinate alterazioni dei parametri fisiologici e della complessità assistenziale. L’organizzazione dell’o-spedale per intensità di cura richiede un ripensamento della presa in carico del paziente, perché sia il più possibile per-sonalizzata, univoca, condivisa a tutti i livelli.

7. Studio sperimentale indipendente con dispositivo: “Sicurezza di un trattamento radioterapico ad in-tensità modulata con distribuzione disomogenea della dose in pazienti affetti da gliomi di alto grado recidivati - Prot. GLIORAD_15-18” proposto dalla S.C. Fisica Medica in collaborazione con la S.C. di Radioterapia, la S.S. di Neuroradiologia, la S.C. di Neurologia, l’Unità di Neurochirurgia, la S.C. di Anatomia Patologica e la S.S. di Biologia Moleco-lar.

Disegno degli studi e obiettivi: Si tratta di uno studio a ca-rattere esplorativo, prospettico, sperimentale e monocen-trico, il cui obiettivo è quello di valutare la tossicità acuta e subacuta del trattamento radioterapico.Obiettivi secondari sono:• Valutazione del tasso di risposte in accordo ai criteri

RANO: controllo locale della malattia.• Incidenza di radionecrosi correlate al trattamento.• Valutazione (descrittiva) della Qualità della Vita valutata

tramite questionari EORTC QLQ-C30.• Valutazione (descrittiva) delle funzioni neuro cognitive se-

condo quanto indicato in seguito.• Valutazione della sopravvivenza globale (OS).• Valutazione della sopravvivenza libera da progressione

(PFS).

Il trattamento previsto dal protocollo prevede la pianifica-zione e l’esecuzione di un trattamento radioterapico ipofra-zionato, somministrato in 5 sedute giornaliere, con tecnica ad intensità modulata e distribuzione disomogenea della dose guidata dalle immagini di risonanza magnetica (RMN) di diffusione.

GARANZIE DITRASPARENZA

Progetto regionale “Anagrafe della ricerca”Continua la registrazione nell’Anagrafe regionale della ri-cerca dell’attività di ricerca presente nelle aziende sanitarie regionali, che comprende gli studi approvati dal 2009. Sempre nel perseguimento dell’obiettivo di conoscere la tipologia quali-quantitativa dell’attività di ricerca svolta, di individuare le aree di maggior o minor interesse e di avere una visione unitaria della ricerca preclinica, clinica, osserva-zionale nell’ambito dei servizi sanitari.Le informazioni ricomprendono anche una parte ampia di carattere economico-finanziaria, con particolare attenzione ad una registrazione dettagliata delle risorse (umane e ma-teriali) impegnate in ogni progetto ed è in fieri la previsione della scheda conclusiva a consuntivo. I progetti vengono inseriti unicamente da un collaboratore della segreteria del CE individuato dal referente azienda-le del progetto, Responsabile della segreteria stessa, che provvede, pertanto, al contestuale inserimento degli studi nel database del Comitato Etico provinciale e nell’Anagrafe regionale.Relativamente ai costi della ricerca, la segreteria del Co-mitato Etico provinciale, per la parte di sua competenza, istruisce i costi indotti dalle prestazioni aggiuntive previste dai protocolli, mediante apposita modulistica, al fine di vigi-lare e monitorare che i costi extra-routine previsti dai proto-colli non vadano a gravare sul SSN, come richiesto dall’art. 20, comma 2, del D.Lgs 211/2003 e dal D.M. 21.12.2007. Inoltre, la segreteria del Comitato, ha predisposto apposita modulistica per la presentazione di studi al Comitato Etico prov.le, implementandola di alcune informazioni ammini-strative, che riproducono esattamente la relativa sezione dell’Anagrafe regionale, in cui devono essere inserite tali informazioni, in collaborazione con il Servizio Controllo di Gestione. A tal proposito, sempre in sinergia con il Servi-zio Controllo di Gestione, la segreteria dell’organismo ha messo a punto un manuale operativo per l’acquisizione delle informazioni di carattere economico, necessarie per la compilazione del modulo relativamente alla parte costi/finanziamento. Tale stretta collaborazione viene costan-temente mantenuta, così come il continuo supporto allo sperimentatore nella fase iniziale di reperimento dei dati ri-chiesti dalla modulistica. È stata avviata una valutazione dell’Anagrafe regionale al fine di un ancora più ottimale utilizzo finalizzato al moni-toraggio costante dello stato di avanzamento degli studi stessi, valutazione che verrà approfondita nel corso del prossimo anno.

6.3

238

Page 239: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Valorizzazione del ruolo del CERelativamente alle trasformazioni che il Comitato Etico ha subito, a seguito delle diverse normative susseguitesi negli anni, si rinvia al paragrafo 6.3 del Bilancio di Missione rela-tivo agli anni precedenti. Il Comitato etico provinciale di Reggio Emilia ha continuato ad operare anche nel 2015 secondo la sua composizio-ne rinnovata nel 2013, con delibera n.75 del 27.06.2013 dell’ASMN/IRCCS e n.113 del 01.07.2013 dell’AUSL di RE per il triennio 01.07.2013/30.06.2016, anche in considera-zione della Delibera di GR n.996 del 15.07.2013, avente ad oggetto “Riorganizzazione dei Comitati Etici della Regione Emilia-Romagna”, a seguito del D.L. 158/2012, convertito con L. 189/2012. La composizione è in osservanza al D.M. 08.02.2013, emanato ai sensi dell’art. 12, comma 11, del D.L. 13 Set-tembre 2012, n.158 (c.d. “Decreto Balduzzi”) convertito in legge 8 Novembre 2012, n.189 e si rimanda al Bilancio di Missione relativo al 2013 per le specifiche e i dettagli delle novità introdotte dalla citata nuova normativa.Relativamente all’obbligo posto dal D.M. 08.02.2013 di de-finire i contratti contestualmente alle riunioni del CE o tas-sativamente entro 3 gg. dal parere, è stato già rappresenta-ta in più occasioni la difficoltà di raggiungere tale obiettivo. Si rileva, tuttavia, la necessità di organizzarsi in modo tale da giungere alla seduta se non con una versione concor-data e definita del contratto, almeno con avviato l’iter di negoziazione per accelerare i tempi e anticipare le valuta-zioni. Infatti, al momento della sottoposizione dello studio alla segreteria del CE prov.le per la conseguente istruttoria, la responsabile della segreteria in quanto delegata dall’a-zienda inizia immediatamente a verificare i contenuti con-trattuali, attivando la negoziazione di concerto anche con l’organismo

L’attività del CE è sensibilmente aumentata e ciò è in par-te anche dovuto, come già evidenziato, al riconoscimento dell’Istituto in Oncologia per tecnologie avanzate e modelli assistenziali, quale Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico all’interno dell’ASMN, che persegue, in ambito oncologico, finalità di ricerca scientifica, innovazione e di-dattica, valorizzandone i contenuti nella trasferibilità alle at-tività di pratica clinica di assistenza e cura, anche nell’ambi-to dell’attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. Infatti, si è avvertito nel 2013, come nell’anno precedente, un sensibile aumento di studi indipendenti o non-profit e di studi osservazionali.La spinta e la sollecitazione alla ricerca non solo nell’area del riconoscimento avuto, ma anche in altri ambiti, sono state avvertite trasversalmente dai professionisti dell’intero ASMN, tanto da far osservare un sensibile aumento di studi e progetti di ricerca portati alla valutazione del CE.Anche nel 2015 è proseguita la consueta vigilanza del Co-mitato Etico provinciale sui documenti contenenti l’informa-tiva delle proposte di studio per i Pazienti, sempre nell’otti-ca della salvaguardia del diritto dei Pazienti a ricevere una adeguata ed esauriente informazione al fine dell’ottenimen-to di un consenso consapevole, partecipato e autodeter-minato. Ovviamente ciò non deve ridursi al solo aspetto formale della modulistica, ma deve essere associato so-prattutto alla verifica dell’accompagnamento e veicolazio-ne alla comprensione che il professionista deve attuare nei confronti del Paziente.

Infatti, l’attenzione posta agli aspetti etici che ne derivano soprattutto sul piano del rapporto medico-paziente, che nella fattispecie si concretizza nel processo della raccolta del consenso del paziente alla partecipazione allo studio, ha originato, nel 2009 la decisione del Comitato Etico pro-vinciale di farsi promotore di un progetto volto alla ricogni-zione delle varie modalità di raccolta del consenso, di valu-tazione e di implementazione di nuovi modelli, nonché alla revisione dell’attuale procedura aziendale in collaborazione con l’Ufficio Sistemi Qualità dell’ASMN.La cui prima fase si è conclusa nel 2011 per proseguire con la seconda fase, limitata al solo ambito sperimentale. È in corso di pubblica-zione la prima fase del progetto.La collaborazione resa dall’organismo e dalla sua segrete-ria nei confronti degli sperimentatori/ricercatori sia nell’evi-denziare criticità, sia nel proporre correttivi, che nel porre attenzione alla formulazione dei Fogli Informativi/Moduli di consenso relativi alla partecipazione a studi specifici, ma anche inerenti alla ricerca in generale, pur sempre declinata nelle sue finalità di indagine principali di interesse dell’intero ASMN/IRCCS, rappresenta il punto di forza di chi vuole es-sere uno strumento utile per la buona riuscita dei progetti e per la realizzazione condivisa degli stessi con i Pazienti cui vengono proposti.

Anche in occasione dell’Accreditamento OECI (Organi-sation of European Cancer Institutes), che consiste nel progetto di accreditamento e classificazione ad oggi tra i sistemi di accreditamento internazionale ufficialmente ri-conosciuti, con lo scopo di migliorare ed omogeneizzare l’assistenza al paziente oncologico, secondo standard e li-velli elevati di qualità condivisi a livello europeo, il contributo della segreteria del CE provincialele si è focalizzato sul con-senso informato dei soggetti alla partecipazione agli studi clinici, nonché alla messa a punto di materiale e brochure divulgativi ed esplicativi del significato di “studio clinico” e di “cosa significa “trovarsi in uno studio clinico”.Il Comitato Etico provinciale, infine, sempre di più inten-de entrare nel pubblico dibattito di importanti temi etici e scientifici con l’intento di apportare un proficuo e stimolante contributo agli operatori e ai professionisti della sanità e alla utenza in generale, sia su argomenti più strettamente con-nessi alla ricerca clinica, sia su questioni etiche legate ad attività scientifiche ed assistenziali.

6.3. Garanzie di trasparenza

239

Page 240: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Inaugurazione della nuova sede del Centro di Diagnostica SenologicaDal 13 luglio 2015, le 25.000 donne che ogni anno effettuano i controlli di prevenzione al Santa Maria Nuova trovano più spazi e più tecnologia ad accoglierle. La nuova sede offre maggiore accoglienza e spazi più ampi per rispondere alle esigenze tecnologiche e umane sempre più alte. Il Centro è stato intitolato al prof. Gianpiero Alberti, stimato primario radiologo del Santa Maria Nuova per quasi venti anni sino al 1989, fondatore nel 1974 e primo presidente della Sezione di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica, presidente dell’Ordine dei Medici e Chirurghi di Reggio Emilia dal 1988 al 1996.

Page 241: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

capitolo 7In questo capitolo conclusivo viene presa in esame l’attività istituzionale svolta per il perseguimento di obiettivi specifici e di particolare rilevanza in accordo con i principali documenti aziendali. Il capitolo è interamente dedicato alla descrizione dell’attività dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e il suo status d’istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia.

I.R.C.C.S.Istituto in tecnologie avanzatee modelli assistenziali in oncologia

Page 242: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva
Page 243: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

PERCORSO DI RICONOSCIMENTOCon l’istanza del 6 marzo 2009, l’Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna ha trasmesso al Ministero competente l’istanza per il riconoscimento del carattere scientifico dell’Azienda Ospedaliera di Reggio-Emilia «Arcispedale Santa Maria Nuova» in riferimento al citato presidio, nella disciplina di «Oncologia per tecnologie avanzate e modelli assistenziali». Con la delibera n.61 del 26 giugno 2009, adottata dal Direttore generale dell’Azien-da Ospedaliera di Reggio-Emilia «Arcispedale Santa Maria Nuova», viene modificato l’Atto aziendale dell’Azienda con l’individuazione dell’«Istituto in tecnologie avanzate e mo-delli assistenziali in oncologia», definendone la natura, le finalità, l’autonomia e la macrostruttura organizzativa dell’I-stituto.

Con la nota prot. n.177162 del 9 luglio 2010, l’Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna ha dichiarato, tra l’altro, che la configurazione complessiva dell’«Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia» assicura i profili di autonomia necessari per il riconoscimento in IRCCS ai sensi del citato comma 3, lettera b), dell’art. 12 L.R. n.4/2008. Conseguentemente alla visita in loco presso la citata Azien-da, effettuata dagli esperti della Sottocommissione di valu-tazione (nominata dal Ministero della Salute ai sensi dell’art. 14, comma 2, del decreto legislativo 16 ottobre 2003, n.288) in data 26 luglio 2010, con apposita relazione della medesima, si sono riconosciuti i caratteri della scientificità dell’Istituto.Con la nota prot. n.85480 dell’11 ottobre 2010, il Ministero dell’economia e delle finanze ha espresso il proprio parere favorevole in merito all’ulteriore corso dell’iter per il ricono-scimento dell’Istituto in questione.

Infine, accertata la sussistenza dei requisiti previsti dall’art. 13, comma 3, lettere da a) ad h), del decreto legislativo 16 ottobre 2003, n.288art. 13, comma 3, lettere da a) ad h), del decreto legislativo 16 ottobre 2003, n.288 e visto il pa-rere favorevole della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e leProvince Autonome di Trento e Bolzano, il Ministero della Salute, con D.M. 12 aprile 2011, ha riconosciuto, per un periodo di tre anni, a decorrere dalla data di pubblicazio-ne del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale, il caratte-re scientifico, nella disciplina di «Oncologia per tecnologie avanzate e modelli assistenziali», dell’Azienda Ospedalie-ra «Arcispedale Santa Maria Nuova», ente con personali-tà giuridica di diritto pubblico, per l’«Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia».

Coerentemente ai decreti ministeriali di istituzione e alla L.R. 4/2008, gli IRCCS, cosi istituiti, divengono una “strut-tura interna” dell’Azienda sanitaria individuata come idonea allo scopo, alla quale è assicurata autonomia scientifica, organizzativa e contabile all’interno del Bilancio azienda-le, provvedendo alla destinazione dei beni, del personale e delle altre risorse necessarie allo svolgimento delle attività istituzionali.

A conclusione del percorso di riconoscimento, il 23 Luglio 2012 la Commissione del Ministero della Salute ha svolto presso l’IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova la Site Visit per confermare il riconoscimento dell’Istituto in Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia. La composizione della Commissione di valutazione del Mi-nistero della Salute era formata dai seguenti membri:• Dr Massimo Casciello• Prof Gianfranco Gensini• Prof Giovanni Lucignani• Prof Andrea Lenzi• Dr Mauro Biffoni• Dr.ssa Delia Cavallo A conclusione della Site Visit svoltasi in data 23 Luglio 2012, il Ministero della Salute ha inviato la comunicazio-ne di conclusione dell’iter di riconoscimento del caratte-re scientifico, nella disciplina di “Oncologia per tecnologie avanzate e modelli assistenziali (Ministero della Salute-Pro-tocollo n.0006933 del 23/11/2012).

Nel corso dell’anno 2014, a due anni dal riconoscimento dell’IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emi-lia, è stata completata la richiesta di conferma di riconosci-mento del carattere di IRCCS nella disciplina Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali in Oncologia, secondo il Modulario previsto dal Ministero della Salute del 25 Ottobre 2013.La documentazione è stata trasmessa in primo luogo a Regione Emilia-Romagna il 26 Settembre 2014 in modo che la Giunta regionale deliberasse la coerenza delle attivi-tà clinico-assistenziali e scientifiche dell’IRCCS-ASMN con la programmazione regionale e successivamente è stata inviata al Ministero della Salute in data 27 Ottobre 2014.

La Commissione del Ministero della Salute ha effettuato la Site Visit a Reggio Emilia presso l’IRCCS-Arcispedale San-ta Maria Nuova in data 24 Marzo 2015.La composizione della Commissione di valutazione del Mi-nistero della Salute era formata dai seguenti membri:• Dr Giovanni Leonardi• Prof Giovanni Lucignani• Dott.ssa Vittorina Zagonel• Dott.ssa Gabriella Paoli• Dr.ssa Delia Cavallo

7.1

243

Page 244: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Per Regione Emilia Romagna erano presenti: Dr Giampiero Cilione e Dr.ssa Maria Luigia De Palma.

Il Ministero della Salute, l’8 Settembre 2015, ha decreta-to la Conferma del riconoscimento del carattere scientifico dell’IRCCS «Istituto in tecnologie avanzate e modelli assi-stenziali in oncologia» dell’Azienda ospedaliera «Arcispeda-le Santa Maria Nuova», in Reggio-Emilia, per la disciplina di oncologia per tecnologie avanzate e modelli assistenziali (G.U. n.227 del 30/09/2015).

CONFIGURAZIONE E CONTESTO IRCCSCon il Decreto del 12 aprile 2011, confermato nell’anno 2012 dalla comunicazione di conclusione dell’iter di rico-noscimento del carattere scientifico, nella disciplina di “On-cologia per tecnologie avanzate e modelli assistenziali” (Mi-nistero della Salute-Protocollo n.0006933 del 23/11/2012), l’Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova con sede in Reg-gio Emilia ha ottenuto il riconoscimento del carattere scien-tifico nella disciplina di Oncologia per Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali. Il nuovo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ha la seguente denominazione: Istituto in Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali in Oncologia.

L’IRCCS di Reggio Emilia è parte dell’Azienda Ospedaliera ed è costituito da un Presidio Ospedaliero composto un unico Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate, da una Rete Oncologica Aziendale, da Laboratori di Ricerca, da strutture per la gestione integrata della patologia onco-logica e da un Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Stati-stica. Successivamente al 30 Giugno 2015, l’Infrastruttura Ricer-ca e Statistica, è andata incontro ad una riorganizzazione che ha determinato la perdita dello status di Dipartimento, trasformandosi in “Struttura Complessa”, con afferenza alla Direzione Scientifica (Protocollo n.15005 del 29/06/2015).

Al Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate afferi-scono le seguenti strutture:• Anatomia Patologica• Ematologia• Medicina Trasfusionale• Oncologia• Laboratorio di Biologia Molecolare• Screening per la prevenzione dei tumori del collo dell’u-

tero.• Fisica Medica• Endoscopia Digestiva• Medicina Nucleare• Radioterapia

Alla RETE ONCOLOGICA AZIENDALE afferiscono tutte le attività di ricovero e le prestazioni ambulatoriali correlate ad una patologia principale oncologica ed erogate in altre strutture aziendali non incluse nel Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate. Vengono comunque esclusi i casi riconducibili alle seguenti discipline:• Cardiologia• UTIC• Chirurgia Vascolare• Nido

7.2

244

Page 245: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

• Neuropsichiatria Infantile• Pediatria• Terapia Intensiva• Astanteria (Med. Urgenza)• Neonatologia

Ai fini della rilevazione dei flussi informativi l’Azienda di Reg-gio Emilia, che mantiene la sua tipologia classica di Azienda Ospedaliera si articola in due stabilimenti:1) stabilimento IRCCS, in cui confluiscono il Presidio Ospe-

daliero IRCCS e la rete oncologica aziendale 2) stabilimento ASMN, in cui confluisce la restante parte

delle attività ospedaliera

Presso l’Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova-IRCCS di Reggio Emilia, negli ultimi anni si è lavorato per rinforza-re ed applicare un approccio multidisciplinare e multipro-fessionale alla patologia oncologica. Tale lavoro ha esitato nella costituzione o aggiornamento dei gruppi di lavoro multiprofessionali di discussione dei casi clinici e nei Per-corsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) in ambito oncologico Nel corso del 2015 erano attivi e formalizzati 13 gruppi multidisciplinari di patologia (mammella, tiroide, lin-fomi, tumori cutanei, tumori ginecologici, polmone, colon-retto, epatocarcinoma, neuroncologici, pancreas, mesote-lioma, testa-collo e prostata), e 6 PDTA:• Mammella;• Tiroide;• Linfoma;• Melanoma;• Ovaio;• Polmone

più altri in fase di costruzione:• Colon-retto;• Epatocarcinoma;• Neuroncologico;• Pancreas

7.2.1I percorsi diagnostico terapeutici

assistenziali-pdta

Obiettivi principali di un PDTA sono:• Rendere omogenei i percorsi di diagnosi e terapia attra-

verso la stesura di protocolli che vengano applicati da tutti i professionisti.

• Facilitare l’approccio interdisciplinare alla patologia.• Facilitare il percorso clinico della paziente attraverso la

presa in carico da parte di un professionista lungo tutto il percorso diagnostico terapeutico.

• Migliorare l’accessibilità ai servizi sia di diagnosi che di cura.

• Migliorare l’appropriatezza delle indagini eseguite e l’ac-curatezza diagnostica anche attraverso l’implementazio-ne tecnologica.

• Condividere con l’Azienda Territoriale percorsi terapeutici e protocolli in modo tale da garantire a tutti i pazienti un omogeneo percorso di cure.

• Migliorare la qualità dell’assistenza garantendo adeguato supporto psicologico e riabilitativo ai pazienti che entrano nel percorso terapeutico.

• Costituire un punto di crescita culturale nella gestione dei casi clinici.

• Coinvolgere il gruppo nella ricerca garantendo la parteci-pazione massima agli studi clinici.

Carcinoma della mammella• I pazienti oggetto del PDTA sono tutti i soggetti con so-

spetta neoplasia mammaria (tumori infiltranti e tumori in situ). Obiettivo di questo PDTA interaziendale (ASMN-AUSL) è quello di articolare un modello assistenziale on-cologico provinciale per le pazienti con sospetto diagno-stico di carcinoma mammario attraverso la strutturazione di una unità aziendale interdisciplinare integrata con le strutture AUSL-RE, per l’organizzazione del percorso finalizzato a migliorare la qualità della vita e delle cure, l’appropriatezza dell’impiego delle tecnologie e delle ri-sorse aziendali.

Carcinoma tiroideo• Facilitare il percorso clinico del paziente attraverso la pre-

sa in carico da parte di un professionista lungo tutto il percorso diagnostico terapeutico;

• Partecipare a progetti di ricerca garantendo la partecipa-zione massima agli studi clinici.

I pazienti oggetto del PDTA sono affetti da carcinoma ti-roideo differenziato (nodulo tiroideo classificato Tir3, Tir4 o Tir5 secondo la classificazione SIAPEC).• Obiettivi specifici di questo PDTA sono: migliorare l’ac-

cessibilità ai servizi sia di diagnosi che di cura; migliorare l’appropriatezza delle indagini eseguite e l’accuratezza diagnostica anche attraverso l’implementazione tecnolo-gica; e creare un riferimento nel territorio provinciale per la diagnosi e la terapia del tumore della tiroide.

LinfomaScopo di questo PDTA è cercare di uniformare il più pos-sibile il percorso diagnostico, con precisa definizione dei tempi di stadiazione e di fornire linee guida per l’approc-cio terapeutico sulla base del tipo di linfoma, dei fattori di rischio, dell’età e del performance status del paziente.

I pazienti oggetto del PDTA sono i seguenti:• Pazienti affetti da Linfoma di Hodgkin• Pazienti affetti da Linfoma non Hodgkin diffuso a grandi

cellule B• Pazienti affetti da Linfoma non Hodgkin follicolare• Pazienti affetti da Leucemia linfatica cronica B (B-CLL)• Pazienti affetti da Linfoma non Hodgkin mantellare

MelanomaI pazienti oggetto del PDTA sono affetti da tumore maligno cutaneo - melanoma.La SKIN CANCER UNIT è al centro di questo PDTA intera-ziendale provinciale. La UNIT ha l’obiettivo di implementare un percorso multidisciplinare e multilivello dei pazienti af-fetti da tumori cutanei (melanoma e non-melanoma) che si occupi della prevenzione e della cura di queste patologie. Obiettivi specifici sono:• Incrementare le diagnosi di melanoma (stadi precoci);• Ridurre il numero di asportazioni inutili;• Ridurre le liste di attesa negli ambulatori diagnostici e chi-

rurgici;

7.2 Configurazione e Contesto IRCCS

245

Page 246: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

• Incrementare la qualità del servizio assistenziale ai pa-zienti;

La modalità organizzativa adottata dall’Azienda Ospedalie-ra S.Maria Nuova di Reggio Emilia IRCCS per la diagnosi, il trattamento e follow up del melanoma è in carico alla SKIN CANCER UNIT.

OvaioLe pazienti oggetto del PDTA sono tutte le donne con so-spetto di tumore ovarico epiteliale e tumore ovarico bor-derline.Obiettivo del PDTA è quello di articolare un modello assi-stenziale oncologico provinciale per le pazienti con sospet-to diagnostico di tumore ovarico attraverso la strutturazio-ne di un percorso multidisciplinare integrato con le strutture del territorio dell’AUSL-RE, finalizzato a migliorare la qualità della vita e delle cure, l’appropriatezza dell’impiego delle tecnologie e delle risorse interaziendali.

PolmoneI pazienti oggetto del PDTA sono i Pazienti con sospet-ta neoplasia polmonare che afferiscono all’ASMN tramite accesso dal Pronto Soccorso o inviati dal MMG. Obiettivo del PDTA è quello di articolare un modello assistenziale on-cologico per i pazienti con sospetta neoplasia polmonare organizzando un percorso finalizzato a migliorare la qualità della vita, delle cure e l’appropriatezza nell’impiego delle tecnologie e delle risorse aziendali.

7.2.2Progetti di miglioramento sui pdta

Nel corso del 2015 l’Ufficio Sistemi Qualità ed Accredita-mento dell’IRCCS-ASMN ha promosso lo sviluppo delle seguenti attività al fine di coinvolgere maggiormente il pa-ziente nei percorsi già delineati:• Sperimentazione di un questionario regionale di rilevazio-

ne della qualità percepita del paziente rispetto al PDTA carcinoma mammella (somministrazione multifase);

• Sperimentazione dello strumento di “Equality Impact As-sessment” per la valutazione d’impatto in termini di equi-tà del PDTA carcinoma tiroideo;

• Coinvolgimento dei pazienti e delle associazioni di vo-lontariato nella produzione di materiale informativo e co-struzione del percorso prima della sua implementazione.

A livello aziendale ed interaziendale sono state attivate le seguenti strategie per migliorare i percorsi già definiti:• Garantire maggiore equità all’interno di un sistema ospe-

dale-territorio fortemente interconnesso secondo logiche hub & spoke;

• Connessione con il Servizio Epidemiologia interazienda-le, in particolare con il Registro Tumori (pianificazione in-contri mensili);

Unità di Cure Palliative• Definizione dell’integrazione delle cure palliative nei PDTA.Rafforzamento del ruolo degli infermieri• Individuazione di una rete di referenti infermieristici/tecni-

ci per ciascuna disciplina di percorso• Coinvolgimento attivo della rete assistenziale nel gruppo

multidisciplinare di discussione dei casi

• Definizione del profilo di competenza dell’infermiere di PDTA.

Potenziamento del ruolo del psiconcologo• Implementazione delle risorse dedicate al paziente onco-

logico e potenziamento nell’attività clinica legata ai PDTA;• Sviluppo di un programma di screening del distress psi-

cologico (formazione di base e formazione avanzata).

Accreditamento IRCCS secondoil modello “Accreditation & Designation” OECI

La nostra Azienda Ospedaliera-IRCCS è affiliata all’OECI-Organizzazione Europea dei Centri Oncologici dal Giugno 2011 ed aderisce a diversi progetti e Working Group pro-mossi dall’Organizzazione, tra cui il progetto “Accreditation and designation” sceondo il quale l’IRCCS è accreditato dal 2014 e classificato in Clinical Cancer Center.Per i dettagli relativi al percorso di accreditamento OECI si rimanda al capitol 3.4.4. Lo sviluppo del processo di accre-ditamento in Azienda Ospedaliera-IRCCS.

7.2.3Direzione scientifica

Gli obiettivi della Direzione Scientifica, perseguiti nel corso del 2015, si possono così riassumere:• Indirizzo e coordinamento dell’attività scientifica e di ri-

cerca dell’IRCCS-ASMN;• Predisposizione delle linee programmatiche di ricerca;• Cura dei rapporti con gli organi istituzionali regionali, na-

zionali e internazionali;• Sostegno al reperimento di finanziamenti per la ricerca;• Coordinamento dei progetti internazionali;• Presidenza e coordinamento dell’attività del Comitato

Tecnico Scientifico.

Alla Direzione Scientifica attualmente afferiscono:1) La Struttura Complessa Infrastruttura Ricerca e Statistica

(I-RS), divenuta Struttura Complessa dal 1 Luglio 2015, in seguito ad una riorganizzazione funzionale (Protocollo n.15005 del 29/06/2015);

2) La Struttura Complessa di Ricerca Traslazionale per le attività di laboratorio totalmente dedicate alla ricerca, che occupa una superficie di 410 metri quadrati;

3) La Struttura Complessa Ricerca Epidemiologica a va-lenza provinciale, costituita dal servizio di Epidemiologia Descrittiva e Valutativa e dal Registro dei Tumori, gerar-chicamente ed organicamente afferente all’Azienda USL di Reggio Emilia.

Alla Direzione Scientifica afferisce per la parte di ricerca l’Unità di Cure Palliative (UCP). L’UCP è una aggregazio-ne funzionale a valenza sperimentale afferente la Direzione Medica Ospedaliera. La struttura svolge attività clinica (con-sulenza e ambulatorio), di formazione e ricerca nell’ambito delle cure palliative.

La Direzione Scientifica dell’IRCCS-ASMN fornisce sup-porto ai ricercatori con la Struttura Complessa I-RS, com-posto dai seguenti uffici:• Ufficio Coordinamento Amministrativo e Segreteria del

Comitato Etico;• Ufficio Metodologico e Statistico;

7.2 Configurazione e Contesto IRCCS

246

Page 247: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

• Servizio Biblioteca medica;• Ufficio Grant Office;• Ufficio per gli Affari Internazionali.

Inoltre la Direzione Scientifica contribuisce a promuovere nuove attività di ricerca traslazionale in ambito oncologico, attraverso la Struttura Complessa di Ricerca Traslazionale, dotata di tecnologie innovative a supporto della diagnosti-ca e della terapia oncologica di patologie complesse, orga-nizzare e promuovere eventi formativi, che sono proseguiti anche nell’anno 2015, rivolti a tutti i ricercatori e professio-nisti dell’IRCCS-ASMN, dell’Azienda AUSL ed aperti anche a partecipanti esterni alle due Aziende.

Infine la Direzione Scientifica contribuisce a sviluppare le idee di nuove proposte di finanziamento e fornisce il sup-porto ai Ricercatori durante la preparazione dei progetti.

Dal 1 Luglio 2015 la Segreteria della Direzione Scientifica e quella della Struttura Complessa Infrastruttura Ricerca e Statistica sono state unificate ed hanno anche la funzione di supportare anche l’organizzazione delle attività formative promosse dalla Direzione Scientifica.

7.2.4Infrastruttura ricerca e statistica

L’Infrastruttura Ricerca e Statistica (I-RS) è dedicata al sup-porto metodologico, scientifico e normativo dell’attività di ricerca dei professionisti, svolta attraverso l’offerta di com-petenze di tipo specialistico (statistica, metodologia, data management, controllo di qualità dei dati, grant office).Qui di seguito vengono elencate e descritte sinteticamente le funzioni organizzative:• Coordinamento Amministrativo è il riferimento per gli

aspetti autorizzativi, contrattualistici normativo-regolatori, giuridici ed etici nell’ambito della ricerca e si occupa an-che della gestione degli aspetti economico-contabili e di rendicontazione, oltre a mantenere i rapporti con il Mini-stero della Salute nell’ambito del WorkFlow della Ricerca per il riconoscimento di IRCCS.

• Grant Office, struttura costituita nel corso dell’anno 2012 e nata dalla necessità di identificare le opportunità di finanziamento per i progetti di ricerca, di supportare i Ricercatori e Clinici nella predisposizione tecnico-scien-tifica ed economica delle domande di finanziamento, di assistere i Responsabili Scientifici in tutte le fasi di pre-parazione dei progetti di ricerca multicentrici in risposta a Bandi promossi da Enti di ricerca pubblici e privati, nazionali ed internazionali fino alla sottomissione finale e di gestire i rapporti con Unità Operative ed Enti. L’attivi-tà di questo nuovo ufficio include anche il monitoraggio dei Budget di progetto a disposizione dei Responsabili Scientifici e l’attività di rendicontazione economica inter-media e finale richiesta dall’Ente finanziatore per i singoli progetti.L’Ufficio ha anche un ruolo di supporto alla Direzione del Dipartimento e Scientifica nella preparazione della do-cumentazione richiesta dal Ministero della Salute per le attività di IRCCS.

• Biblioteca Medica riorganizzata in modo tale da inclu-dere 3 funzioni principali: Editoria, Informazione e Co-

municazione e quella di Formazione in EBM (Evidence Based Medicine), oltre a quelle esistenti.Il personale della Biblioteca Medica, in collaborazione con i Sistemi Informativi Aziendali, ha prodotto un model-lo di valutazione della performance scientifica dei ricerca-tori e conseguentemente dell’impatto della Ricerca (Im-pact Factor-IF) in termini di esito (numero di pubblicazioni per singolo ricercatore e per singola Unità operativa, IF Grezzo delle pubblicazioni e IF Normalizzato).

• Studi Clinici e Statistica, generata dall’accorpamento delle due strutture preesistenti “Studi Clinici” e “Statisti-ca”.La funzione principale riguarda prevalentemente il sup-porto al disegno degli studi e all’analisi dei risultati di spe-rimentazioni condotte dalle strutture di ricerca interne o esterne all’Istituto, con cui vi siano progetti collaborativi, mentre la funzione di ricerca metodologica produce mo-delli e metodologie per studi in ambito descrittivo, anali-tico e sperimentale con particolare attenzione ai metodi relativi allo sviluppo e validazione di processi, tecnologie, percorsi assistenziali.

• Osservatorio Salute DonnaQuesto nuovo organo ha l’obiettivo principale di promuo-vere una cultura della salute di genere intesa nel senso di creare la consapevolezza che l’appartenere al genere femminile o maschile influenza la salute e la percezione della salute, e che tutte le politiche di prevenzione delle malattie dovrebbero considerare attentamente queste differenze per realizzare equità e pari opportunità. L’Os-servatorio sulla Salute della Donna intende inoltre stimo-lare la ricerca sulle principali patologie che colpiscono l’u-niverso femminile, e sulle loro implicazioni economiche, politiche e sociali, contribuendo alla diffusione di informa-zioni medico scientifiche e promuovendo culturalmente il ruolo sociale della donna nella valorizzazione della ricerca e della conoscenza scientifica.

Per le funzioni di indirizzo, dal 2013 è stato costituito il Co-mitato Tecnico-Scientifico (CTS), con riunioni mensili peri-odiche. Il CTS è un organismo con funzioni consultive e di supporto tecnico-scientifiche all’attività di ricerca, come previsto dal Decreto Legislativo 229 del 19/6/99. Il ruolo principale del CTS è quello di formulare pareri consultivi e proposte su progetti, programmi ed obiettivi scientifici e di ricerca del Dipartimento, nonché, in via preventiva, su singole iniziative di carattere scientifico o rilevanti ai fini dell’attività scientifi-ca.Il CTS è presieduto dal Direttore Scientifico ed è compo-sto dai seguenti Membri: Direttore Sanitario, Direttore delle Professioni Sanitarie, Responsabili delle quattro Linee di Ricerca (Linea 1: Patologia oncologica complessa; Linea 2: Tecnologie Avanzate Diagnostiche e Terapeutiche; Linea 3: Modelli assistenziali e percorsi oncologici; Linea 4: Bersagli e strategie terapeutiche innovative in Oncologia e Onco-ematologia: microambiente, infiammazione, angiogenesi e immunità), un rappresentante della Direzione Generale dell’Azienda USL di Reggio Emilia, due Clinici rappresen-tanti della ricerca ASMN, di cui uno appartenente ad un Dipartimento medico ed uno appartenente ad un Diparti-mento chirurgico, due Ricercatori, di cui uno di area onco-logica ed uno di area non oncologica.

7.2 Configurazione e Contesto IRCCS

247

Page 248: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Il coordinamento del CTS è stato affidato al Direttore della Struttura Complessa di Reumatologia, Dr Carlo Salvarani.

7.2.5Struttura complessa

di ricerca traslazionale

Dal 1 Luglio 2015 alla Direzione Scientifica afferisce diretta-mente la Struttura Complessa di Ricerca Traslazionale, che ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze dei meccani-smi molecolari coinvolti nelle patologie oncologiche par-tendo dalla comprensione delle informazioni contenute nel genoma delle cellule tumorali. In particolare i nostri progetti sono interessati a capire come i cambiamenti nella sequen-za, struttura e stato funzionale del genoma influenzino lo sviluppo e la progressione dei tumori.

All’interno della S.C. di Ricerca Traslazionale sono incluse le seguenti attività:Laboratori di Ricerca Traslazionale che svolgono attività di ricerca utilizzando tecniche all’avanguardia di biologia mo-lecolare per l’attività preclinica propedeutica all’attività di ricerca clinica già attiva presso l’Azienda Ospedaliera.I progetti di ricerca coprono due principali aree di interesse:

Genomica dei Tumori, che si propone i seguenti obiettivi:• Identificare dettagliatamente i profili di alterazioni geneti-

che ed epigenetiche che caratterizzano le diverse coorti di pazienti;

• Ottenere nuove conoscenze degli eventi genetici respon-sabili dello sviluppo e della progressione dei tumori;

• Esplorare la complessità dell’eterogeneità tumorale ed il suo impatto sulla progressione;

• Fornire nuovi strumenti per una migliore stratificazione dei pazienti basata sull’integrazione dei dati genetici e dei dati clinici;

• Fornire le basi molecolari per sviluppare approcci diagno-stici/terapeutici più precisi e personalizzati per pazienti oncologici.

Biologia dei Tumori e Genomica Funzionale, che si propone i seguenti obiettivi:• Identificare regioni regolatrici di DNA non codificante

coinvolte nei tumori e caratterizzare I loro meccanismi di azione;

• Identificare e caratterizzare, sia negli aspetti molecolari che funzionali, long non-coding RNA coinvolti nello svi-luppo e progressione dei tumori;

• Comprendere la relazione fra genoma codificante e non-codificante nella regolazione della biologia dei tumori;

• Esplorare i meccanismi che promuovono l’aggressività tumorale;

• Esplorare i meccanismi che promuovono resistenza alle terapie oncologiche;

• Studiare i cambiamenti del metabolismo cellulare nella progressione dei tumori.

I Laboratori di Ricerca Traslazionale occupano un’area di 410 mq e sono dotati di Strumentazioni tecnologiche ed all’avanguardia, con uno spazio destinato alle colture cellu-lari ed una stanza che ospita le grandi strumentazioni.

In seguito all’assegnazione nel corso del 2015 di un pro-getto di ricerca finanziato da parte del Ministero della Salu-te nell’ambito del Bando Conto Capitale 2015, la Struttu-ra Complessa di Ricerca Traslazionale acquisirà nel corso dell’anno 2016, la seguente Strumentazione, a completa-mento delle Apparecchiature già presenti nei Laboratori di Ricerca:• Sequenziatore NGS di seconda generazione;• Preparatore di Library

La Struttura Complessa di Ricerca Epidemiologica è una struttura a valenza provinciale, che costituita dal servizio di Epidemiologia Descrittiva e Valutativa e dal Registro dei Tumori, gerarchicamente ed organicamente afferente all’A-zienda USL di Reggio Emilia.

La direzione della Struttura Complessa Ricerca Epidemio-logica è stata affidata dal 9 Marzo 2012 al Dr Paolo Giorgi Rossi.Il Servizio di Epidemiologia Descrittiva ha funzione intera-ziendale fra l’Azienda USL di Reggio Emilia e l’IRCCS-Ar-cispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, e si pone i seguenti obiettivi principali:• Garantire il coordinamento delle attività di ricerca epide-

miologica fra l’AUSL e l’IRCCS-ASMN di Reggio Emilia;• Favorire lo sviluppo della ricerca nell’ambito dei percorsi

assistenziali, che è il focus centrale della ricerca del Ser-vizio;

• Rafforzare la collaborazione fra strutture centrali e decen-trate, fra ospedale e territorio;

• Implementare le competenze nell’ambito del governo cli-nico ed in particolare nella valutazione delle tecnologie sanitarie.

7.2 Configurazione e Contesto IRCCS

248

Page 249: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

ATTIVITÀDI RICERCA DELL’IRCCS

7.3.1Linee di Ricerca

L’attività di Ricerca dell’IRCCS, nell’anno 2015, può essere ricondotta in quattro principali Linee di Ricerca:

Linea di Ricerca 1:Patologia oncologica complessa

Descrizione: La capacità di tradurre in pratica le scoperte della scienza nel campo della genetica, della biologia mole-colare e dell’oncologia, rappresenta uno dei focus più inno-vativi ed importanti per un centro di ricerca che si occupa di pazienti oncologici. “Ogni paziente è diverso da un altro ed ogni tumore è diverso da un altro”. La complessità del paziente neoplastico e la necessità di affrontare tale com-plessità sviluppando percorsi che siano plasmati in base alle esigenze ed alle caratteristiche cliniche, biologiche, genetiche e personali del paziente, rappresenta ad oggi l’obiettivo che i clinici ed i ricercatori si sono prefissati per curare in modo sempre più specifico ed efficace i pazienti. In questo contesto, quindi, il termine “complesso” veicola più di un significato ma comunque nell’insieme identifica un caso speciale da trattare con attenzione particolare. D’altra parte la lingua italiana conferisce al termine complesso al-meno due significati: difficile e/o dotato di molteplici aspet-ti. Possiamo quindi utilizzare questo spunto (complessità come sinonimo di difficoltà e di molteplicità) come base di partenza per una riflessione sul suo significato quando declinato in ambiente sanitario. L’interesse sulla comples-sità in medicina e in sanità deriva dalla necessità di poter distinguere (identificare e classificare) i vari casi (individui) in base alla loro intrinseca difficoltà/molteplicità in quanto da essa ne può derivare un conseguente maggiore difficoltà/molteplicità in termini di cure e anche una diversa prognosi quoad vitam o valitudinem. Un caso complesso richiederà infatti una cura e assistenza diversa, più intensa e, talvolta, più costosa. Nello stesso tempo, in ambito di ricerca un tema/caso complesso merita una attenzione particolare e quindi una linea di ricerca dedicata. Riconosciamo quindi almeno due aspetti che possono creare/aumentare la complessità di una caso: la rarità (peculiarità) del problema che richiede la necessità di affrontarlo con specifici approcci non previsti nei percorsi usuali di ricerca o assistenza che sono pensati per casi frequenti e la presenza di alcune condizioni non biologiche (talvolta definite assistenziali o sociali) che au-

mentando al complessità fanno diventare il caso, per quan-to noto e normale dal punto di vista genetico, biologico, particolarmente complesso dal punto di vista assistenziale. La ricerca traslazionale, che funge da ponte tra la ricerca di base e la clinica rappresenta il modo migliore per trasferire le scoperte dei ricercatori in ambito clinico e per fornire alla ricerca di base spunti di riflessione per nuove ricerche di laboratorio che derivano dalla pratica clinica e dall’osserva-zione dei pazienti. La capacità di affacciarsi, grazie ad un approccio integrato tra clinica e ricerca, al mondo della me-dicina personalizzata ed alla farmacogenomica, consente di classificare la malattia non più solo in base al distretto colpito, ma secondo sue precise peculiarità e di identificare parametri biologici e molecolari che consentono talvolta di predire la risposta del tumore al trattamento o segnalare la presenza nel paziente di specifici fattori di rischio per lo sviluppo di tossicità. Proprio in ambito di tossicità, l’IRCCS Arcispedale S.Maria Nuova di Reggio Emilia, si propone di valutare grazie ad un approccio integrato multidisciplinare con i vari professio-nisti dell’Istituto, l’impatto dei chemioterapici, delle nuove target therapy e dell’associazione di alcuni dei più utilizzati farmaci antineoplastici in temini di reazioni avverse. La car-diotossicità e la tossicità cerebrovascolare, in particolare, rappresentano ad oggi uno dei fattori che più limitano l’uso dei farmaci antitumorali con un forte impatto sulla qualità della vita del paziente. La nostra ricerca in questo ambito ha l’obbiettivo di studiare i meccanismi della tossicità car-dio e cerebrovascolare dei farmaci anticancro e di verificare la fattibilità dell’utilizzo di approcci diagnostici e chemo-preventivi per ridurre il danno al sistema cardiovascolare e cerebrale. Parallelamente all’osservazione clinica, i nostri studi si focalizzano sull’analisi dei meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nel danno indotto da farmaci allo sco-po sia di conoscere l’effetto in vitro dei chemioterapici sulle popolazioni cellulari, sia di identificare biomarkers capaci di definire uno score risk predittivo di rischio di tossicità.

Linea di ricerca 2:Tecnologie avanzate diagnostiche e terapeutiche

Descrizione: Progetti per lo studio/valutazione di Health Technologies (farmaci, diagnostici, devices, algoritmi, siste-mi classificativi) caratterizzati da innovatività (recenti/nuovi, promettenti ma non validati, in uso ma non studiati, pro-mettenti ma privi di formale valutazione di clinical utility). Tipo di progetti/studi: 1) diagnostica (imaging-modulata e tecnologie avanzate) e 2) terapia innovativa (farmacologica e non).

Linea di Ricerca 3:Modelli assistenziali e percorsi oncologici

Descrizione: La Ricerca Sanitaria è quel tipo di Ricerca Traslazionale condotta all’interno del SSN con l’obiettivo

7.3

249

Page 250: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

di identificare i debiti informativi di tipo bio-medico e as-sistenziale, attraverso ricerche scientifiche per colmare gap conoscitivi e verificare quanto la loro applicazione ed implementazione si rifletta in termini di miglioramento eco-nomicamente sostenibile. La sua applicazione sistematica permetterebbe di produrre evidenze che documentano il reale valore e il potenziale impatto di questi interventi in sa-nità prima e dopo la loro effettiva implementazione. I pro-getti e gli studi sono indirizzati allo sviluppo, valutazione e validazione di interventi clinico-organizzativo-sanitari di tipo complesso. Tipo di progetti/studi: Progetti per sviluppa-re/validare nuovi PDTA e studi epidemiologico/valutativi e sperimentali per verificare impatto, efficacy/effectiveness di interventi complessi (nuove strategie clinico-assistenziali) per i tumori della mammella, polmone, colon-retto e lin-fomi. Progetti per verificare gli espetti organizzativi e co-municativi dei percorsi assistenziali e attenzione anche agli aspetti riguardanti la qualità di vita dei pazienti seguiti nei percorsi. Saranno inoltre implementati nuovi percorsi per i tumori della tiroide, melanoma, endometrio, ovaio e me-soteliomi e progetti che riguardano in generale la qualità di vita dei pazienti oncologici: età, genere, cure palliative, fertilità, applicazione di approcci integrati di trattamento (fi-sioterapia). Infine verranno implementati due aspetti cruciali dell’assistenza: uno riguarda la comunicazione e relazione tra pari e con il paziente e l’altro riguarda la valorizzazione di personale femminile in ambito di ricerca ed assistenza.

Linea di Ricerca 4:Bersagli e strategie terapeutiche innovative

in Oncologia e Oncoematologia: microambiente,infiammazione, angiogenesi e immunità

Descrizione: Progetti ed attività volte allo studio/valuta-zione di protocolli diretti al microambiente in oncologia e oncoematologia. In vivo la crescita tumorale è influenzata in modo determinante dalle cellule del microambiente (cellule della rete vascolare e linfatica nell’angiogenesi, cellule del sistema immunitario innato e adattativo nell’infiammazione e difetti di risposta immune, fibroblasti nello stroma mali-gno) e da componenti della matrice extracellulare (collage-ni, fibronectina, laminina e altre componenti dello stroma, proteoglicani, proteasi). Negli ultimi anni si è verificata una grande diffusione dei cosiddetti farmaci “biologici” che presentano meccanismi di azione e bersagli differenti dalle tradizionali chemiotera-pie e che, in alcuni casi, hanno radicalmente modificato la prognosi di alcune malattie (ad es. il Rituximab nei Linfomi non Hodgkin a linfociti B, gli inibitori della tirosin-chinasi nel-la Leucemia Mieloide Cronica, il Bortezomib nel Mieloma Multiplo). In molti casi, a fronte di ottimi risultati prodotti in corso di trials clinici, i meccanismi di azione di queste nuove mole-cole sono plurimi e non del tutto conosciuti. Ad esempio, è noto l’effetto antiangiogenico della lenalidomide, ma non è del tutto chiarita la sua attività di immunomodulazione che pare essere la principale responsabile della sua effica-cia nella terapia del mieloma multiplo. Oggetto di indagine sono pure le interazioni tra le cellule neoplastiche e quelle infiammatorie. In taluni casi queste ultime possono divenire bersagli farmacologici con lo scopo di condizionare nega-tivamente la crescita della componente neoplastica (in tal

senso le esperienze terapeutiche con Rituximab nel linfoma di Hodgkin o l’impiego preventivo di farmaci anti-infiamma-tori nei tumori del colon-retto). A questo proposito infatti, le cellule del sistema immunitario possono da un lato ostacolare lo sviluppo di tumori, dall’al-tro favorirlo. Le due funzioni, apparentemente opposte, sono in realtà legate principalmente alla polarizzazione delle cellule immunitarie verso un fenotipo pro- o anti-tumorale, alla modulazione del microambiente tumorale ed all’immu-no-soppressione. Ad esempio, nel caso dei macrofagi, la polarizzazione cellulare è stata ampiamente studiata ed è legata alla variazione dei fattori che favoriscono la crescita tumorale ed il suo nutrimento attraverso l’angiogenesi. Lo studio delle componenti immunitarie e la loro azione sul microambiente sarà quindi uno degli argomenti oggetto di indagine. Lo studio dei pathways immunologici di malattie di natura esclusivamente infiammatoria, oggetto di interes-se da tempo del Laboratorio di Immunologia, Laboratorio dei Biologia Molecolare e Laboratorio di Ricerca Traslazio-nale dell’ASMN-IRCCS di Reggio Emilia, potrebbe favori-re una maggiore conoscenza dei meccanismi dell’infiam-mazione che supportano la crescita dei cloni neoplastici. Altro campo di indagine che si inserisce in questa linea di ricerca è lo studio dei meccanismi di chemo- e angio-prevenzione, cioè la prevenzione farmacologica del cancro e dell’angiogenesi. Quest’ultima infatti favorisce la crescita tumorale fornendo nutrimento alle cellule neoplastiche. È sempre attuale l’identificazione e la valutazione di marca-tori utili alla diagnosi, al monitoraggio in corso di follow up ed alla definizione prognostica di malattie neoplastiche ed infiammatorie, possibilmente mediante indagini facilmente replicabili nella pratica clinica. Infine, l’analisi della relazio-ne che intercorre tra metabolismo e sviluppo/progressione della malattia e risposta a terapie è di grande interesse negli ultimi tempi e sarà perciò oggetto di studio.

7.3.2Promozione della Ricerca

Nel corso del 2015 è aumentata la qualità e la quantità degli Studi Clinici e dei Progetti di Ricerca dei professionisti dell’IRCCS e si è implementata anche la partecipazione dei professionisti dell’Azienda a Bandi di Ricerca Nazionali ed Internazionali nell’ambito del Programma ERA-NET e di Horizon 2020, promosso dalla Comunità Europea.

Nell’ambito del Bando Sangue e Plasma promosso da Re-gione Emilia Romagna per l’anno 2015 sono stati presen-tati a Febbraio 2015 due progetti di ricerca da parte della Struttura Complessa di Medicina Trasfusionale, di cui uno è stato approvato e finanziato.

Cinque Ricercatori, afferenti alla Struttura Complessa Ricer-ca Traslazionale, hanno partecipato al Bando AIRC-Trideo per l’anno 2015 promosso dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, in collaborazione con Fondazione Ca-riplo, presentando Preliminary Prosposals a Marzo 2015.

Nell’ambito del Bando per l’assegnazione di Borse di Stu-dio Biennali a Giovani Ricercatori, promosso da Fondazio-ne Beretta e Fondazione Berlucchi, l’IRCCS-ASMN ha par-tecipato presentando tre proposte progettuali.

7.3 Attività di Ricerca dell’IRCCS

250

Page 251: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Nel corso dell’anno 2015 sono state presentate sei can-didature nell’ambito del Bando promosso da Fondazione Veronesi 2016 - PostDoctoral Fellowships. Il progetto di ricerca proposto dalla Dr.ssa Katiuscia Dallaglio è stato ap-provato per il finanziamento e la Borsa di Studio conferita alla Dr.ssa Dallaglio decorrerà dall’anno 2016 per una du-rata di 12 mesi.

Nell’ambito della Call Melanoma 2016 - Call for Proposals promosso da Harry Loyd Charitable Trust, l’IRCCS-ASMN ha presentato tre proposte progettuali.

L’IRCCS-ASMN ha partecipato, con un progetto di ricerca oncologico, alla Call promossa da WordWide Cancer Re-search nella sessione di Ottobre 2015.

Sempre in ambito europeo è stato presentato un progetto di ricerca nell’ambito della Call European Cancer Research (ERC) - Consolidator Grant 2016.

Nell’ambito della Call Horizon 2020, l’IRCCS-ASMN ha partecipato come Unità Operativa ad un progetto multi-centrico, che è stato approvato dalla Comunità Europea a Dicembre 2015 - Call Health 2015 - EMPIR. Le attività pro-gettuali avranno inizio nel 2016 e la responsabilità scientifi-ca del progetto è affidata alla Dr.ssa Elisa Grassi, Dirigente Fisico presso la Struttura Complessa di Fisica Medica.

Di seguito la rappresentazione sintetica dei progetti di ri-cerca in corso nel 2015, suddivisi per Linea di Ricerca e presentati al Ministero della Salute nell’ambito della Rendi-contazione Scientifica della Ricerca Corrente 2016:

Riepilogo Linee IRCCS-ASMN

Titolo LineaNumeroLinea

Progetti in corso

Anno 2015

Patologia Oncologica Complessa 1 19

Tecnologie Avanzate Diagnostichee Terapeutiche

2 24

Modelli assistenzialie percorsi oncologici

3 20

Bersagli e strategie terapeutiche innovative in Oncologia e Oncoematologia: microambiente, infiammazione, angiogenesi, immunità

4 18

Totale Nr. Progetti 81

7.3.3La produzione scientifica

Nel 2015 è proseguita l’attività di ricerca dei professionisti dal punto di vista della produttività scientifica: il numero di pubblicazioni totali dell’Azienda Ospedaliera IRCCS-ASMN è passato da 267 nel 2012, a 322 nel 2013, a 390 nel 2014 e nel 2015 ha raggiunto il numero totale di 428 con un IF grezzo rispettivamente di 1613,02. Anche numero delle pubblicazioni di pertinenza IRCCS ha subito un incre-mento, passando da 143 nel 2012, a 153 nel 2013, a 153 per l’anno 2014, raggiungendo nel 2015 il numero di 192.

Rispettivamente l’IFg è stato pari a 530,79 (2012), 720,77 (2013), 817,87 (2014) e 871,87 (2015).

Nella tabella sottostante è riportato il dettaglio delle pub-blicazioni, suddivise per anno, con il relativo IF grezzo e normalizzato:

2012 2013 2014 2015

N° pubbl. ASMN+ IRCCS

267 322 390 428

IFg ASMN + IRCCS(media; mediana)

1.112,8(4.17; 2.84)

1.387,6(4.31; 2.66)

1.733,14(4,44; 2.62)

1.613,023,77; 2,83)

N° pubbl. 143 153 153 192

IFg IRCCS(media; mediana)

530.79(3.71; 2.84)

720.77(4.71; 2.69)

817,87(5.35; 3,11)

871,87(4,54; 3,10)

IFn IRCCS(media; mediana)

464.80(3.25; 3.0)

601.5(3.93; 4.0)

631,30(4.13; 3.0)

732,80(3,82; 3,00)

Pubblicazioni IRCCS 2015Con il dettaglio della suddivisione per dipartimento192 Pubblicazioni

DipartimentiN.Pubb.

2015

Cardio toraco vascolare e di area critica

Cardiologia degenza 2

Pneumologia 4

Chirurgia toracica 19

Chirurgia generale e specialistiche

Brest unit 3

Chirurgia 1 a prevalente indirizzo oncologicoe ricostruttivo

4

Endocrinologia 2

Diagnostica per immagini e medicina di laboratori

Laboratorio analisi chimico-cliniche e di endocrinologia 1

Radiologia 6

Medicina interna e specialità mediche

Dermatologia 55

Medicina ii 1

Reumatologia 1

Dipartimento neuro-motorio

Neurochirurgia d’urgenza 3

Neurologia 3

Oncologico e tecnologie avanzate

Anatomia patologica 52

Centro di citologia cervicovaginale di screening 9

Ematologia 21

Fisica medica 5

Gastroenterologia - endoscopia digestiva 5

Laboratorio di biologia molecolare 6

7.3 Attività di Ricerca dell’IRCCS

251

Page 252: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Medicina nucleare 12

Oncologia 26

Radioterapia 6

Osterico ginecologico pediatrico

Genetica clinica 2

Ginecologia chirurgica oncologica 4

Ostetricia e ginecologia 4

Pediatria 1

Direzione scientifica

Biblioteca 1

Direzione scientifica 2

Epidemiologia interaziendale 11

Infrastruttura ricerca e statistica 4

Ricerca traslazionale 14

Statistica qualità e studi clinici 1

Ufficio attività internazionali 4

Ufficio statistico metodologico 3

Direzione sanitaria

Direzione sanitaria 1

Pubblicazioni asmn 2015 Con il dettaglio della suddivisione per dipartimento236 Pubblicazioni

DipartimentiN.Pubb.

2015

Cardio toraco vascolare e di area critica

Anestesia e rianimazione 4

Cardiologia degenza 3

Cardiologia interventistica 11

Chirurgia toracica 10

Pneumologia 10

Chirurgia generale e specialistiche

Breast unit 1

Chirurgia 1 a prevalente indirizzo oncologico e ricostruttivo

2

Chirurgia generale 2 3

Endocrinologia 4

Oculistica 8

Otorinolaringoiatria 6

Urologia 1

Dipartimento di emergenza urgenza

Pronto soccorso e medicina d’urgenza 9

Diagnostica per immagini e medicina di laboratorio

Autoimmunità, allergologia e biotecnologie innovative 1

Laboratorio analisi chimico-cliniche e di endocrinologia 2

Laboratorio microbiologia 5

Radiologia 4

Medicina interna e specialità mediche

Angiologia 3

Dermatologia 28

Malattie infettive 2

Medicina I 1

Medicina II 4

Nefrologia e dialisi 1

Reumatologia 26

Neuromotorio

Neurochirurgia d’urgenza 5

Neurologia 14

Ortopedia 1

Oncologico e tecnologie avanzate

Anatomia patologica 18

Ematologia 2

Fisica medica 4

Gastroenterologia - endoscopia digestiva 5

Laboratorio di biologia molecolare 2

Medicina nucleare 9

Medicina trasfuzionale 9

Oncologia 2

Radioterapia 2

Osterico ginecologico pediatrico

Genetica clinica 10

Neonatologia 6

Neuropsichiatria infantile 6

Ostetricia e ginecologia 13

Pediatria 4

Unità di riabilitazione delle gravi disabilità infantili dell’età evolutiva

1

Direzione delle professioni sanitarie

Direzione delle professioni sanitarie 1

Direzione scientifica

Direzione scientifica 2

Epidemiologia interaziendale 18

Infrastruttura ricerca e statistica 3

Ricerca traslazionale 9

Ufficio attività internazionali 5

Ufficio statistico metodologico 2

Unità di cure palliative 6

7.3.4Formazione per la ricerca

Nel corso del 2015 sono stati promossi ed organizzati dalla Direzione Scientifica e dalla Struttura Complessa Infrastrut-tura Ricerca e Statistica nuovi eventi formativi destinati a Ri-cercatori, Clinici e Professionisti afferenti all’IRCCS-ASMN, all’Azienda AUSL e destinati anche a partecipanti esterni.

Si rimanda al § 6.2.1 per maggiori informazioni sugli eventi formativi di maggiore rilevanza tenutisi nel 2015.

7.3.5Rendicontazione della Ricerca

al Ministero della Salute

In seguito al riconoscimento di IRCCS è stato avviato a carico della Struttura Complessa Infrastruttura Ricerca e Statistica (I-RS) un accurato sistema di rilevazione e mo-nitoraggio delle attività interne all’Ospedale per garantire la

7.3 Attività di Ricerca dell’IRCCS

252

Page 253: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

corretta rendicontazione economico-amministrativa dovu-ta a fronte dei finanziamenti ministeriali che verranno rico-nosciuti in qualità di IRCCS sia per progetti di ricerca sia per le risorse annuali nell’ambito della Ricerca Corrente su presentazione, all’interno del Work Flow della Ricerca, del-la produttività scientifica e del rispetto di specifici requisiti economici, strutturali e umani dell’Istituto. È stato inoltre predisposto, con il supporto e la collabo-razione del Sistema Informatico dell’Azienda, un sistema informatizzato denominato “Registro della Ricerca” all’in-terno del quale vengono registrati tutti i progetti, trials clini-ci, numero di pazienti arruolati, pubblicazioni, ricercatori e finanziamenti inerenti le attività dell’IRCCS.Il Registro della Ricerca è in Rete con altri sistemi di monito-raggio già implementati in Azienda (gestionale del Comitato Etico, Anagrafe Regionale della Ricerca e Biblioteca Medi-ca). Tale gestionale contiene tutte le informazioni utilizzabili per il Work-Flow della Ricerca Ministeriale ed informazioni aggiuntive utili al monitoraggio interno dell’Azienda.Nelle tabelle sottostanti sono sintetizzati i risultati più signi-ficativi raggiunti dall’Azienda Ospedaliera nell’ambito della Ricerca sviluppata come IRCCS, presentati nell’ambito del-la Rendicontazione economica e scientifica della Ricerca Corrente al Ministero della Salute relativa all’anno 2015:

Azienda ospedaliera Santa Maria Nuova IRCCSIstituto in Tecnologie avanzate e Modelli Assistenziali in On-cologiaDati presentati nell’ambito del Work Flow della Ricerca Periodo 1 Gennaio 2015-31 Dicembre 2015.

Finanziamenti per Progetti di RicercaVolume

Totale (E)

da Enti Pubblici (non minister.)da Enti Privati e da Fondazioni

1.807.127,40

da privati per progetti di ricerca dell'IRCCS 252.754,08

Trial Clinici

Numero Trial Clinici Attivi 225

Numero pazienti reclutati 9908

LACOMUNICAZIONE

I Convegni, Congressi e Seminari promossi dalla Direzione Scientifica e dalla Struttura Complessa Infrastruttura Ricer-ca e Statistica sono stati diffusi ai Ricercatori e Professio-nisti afferenti all’IRCCS-ASMN, all’Azienda AUSL ed alle Segreterie delle Direzioni Scientifiche degli IRCCS naziona-li, attraverso comunicazioni via e-mail a specifiche mailing lists e attraverso segnalazione sul sito Intranet ed Internet delle due Aziende, con invio del Programma dettagliato de-gli eventi formativi ed alla Scheda di Iscrizione.Nel sito internet dell’ASMN una sezione è stata dedicata all’IRCCS, in cui vengono pubblicati i programmi, le schede di iscrizione ed i dettagli degli Eventi Formativi organizzati e promossi dal Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Stati-stica.

Presso l’Aula “Evidence-based medicine-EBM” della Biblio-teca Medica si sono tenuti periodicamente corsi di forma-zione. La Biblioteca, infatti, cura la formazione e diffusione della cultura tra gli operatori della sanità, promuovendo la traslazione delle conoscenze scientifiche per la clinica ba-sata sulle evidenze e la buona pratica professionale in tutte le strutture del Servizio Sanitario Regionale della provincia. Una sezione del sito internet della Biblioteca è dedicato alla presentazione e descrizione in modo articolato dei Corsi in programma, con la possibilità di iscriversi all’evento forma-tivo tramite l’apposito modulo interattivo.Inoltre, all’interno del sito intranet aziendale, è stato costrui-to un Portale dedicato alla ricerca, con la possibilità da par-te dei professionisti di accedere direttamente per richiedere una consulenza statistico-metodologica tramite un agenda online e di ricevere assistenza specifica e qualificata sia durante la fase di preparazione e pianificazione dell’analisi statistica di un progetto o studio clinico sia nella successiva analisi dei dati a completamento del progetto/studio.Ai professionisti è stata data la possibilità di inserire, tramite una scheda pre-impostata chiamata “proposta progetto”, direttamente nuovi progetti, i quali, dopo validazione da parte del personale dell’Infrastruttura, vanno ad implemen-tare in automatico il Registro della Ricerca.

Infine anche nel corso dell’anno 2015, la Direzione dell’In-frastruttura Ricerca e Statistica ed il Grant Office, hanno sensibilizzato e stimolato i Ricercatori ed i Professionisti afferenti all’IRCCS-ASMN alla partecipazione ai Bandi di Ricerca promossi da Enti pubblici, privati, nazionali ed in-ternazionali. Per ogni Bando di Ricerca è stata preparata, una comunicazione con il testo del Bando, le Linee Guida dell’Ente finanziatore, una Sintesi dei punti salienti del Ban-do ed è stato fornito il Modulo in formato word per la pre-

7.4

253

Page 254: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

sentazione del progetto, secondo lo Schema previsto dal Bando (Application Form), con indicazione delle regole per la preparazione dei progetti, dei limiti massimi di lunghez-za delle varie sezioni del progetto, nel rispetto delle norme previste dal Bando. Le Istruzioni Operative, disponibili a tutti i Ricercatori, de-scrivono la Mission e le funzioni dell’Ufficio Grant Office. Inoltre nel documento sono state dettagliate le diverse fasi della partecipazione ai Bandi di Ricerca, dalla presentazio-ne della domanda di finanziamento, all’avvio dei progetti finanziati, al monitoraggio, fino alla rendicontazione finale.Inoltre da Luglio 2015 è stata creata una sezione all’interno dell’Area Intranet Aziendale della Struttura Complessa In-frastruttura Ricerca e Statistica, che riporta il dettaglio dei Bandi promossi da Enti pubblici e privati, con la relativa documentazione per la presentazione dei progetti

ATTIVITÀ DINETWORKING

Nel corso del 2015 si sono consolidati e avviati nuovi pro-getti collaborativi a diversi livelli:

Regionale• È stato avviato un rapporto di collaborazione con l’Uni-

versità degli Studi di Modena -Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze per il coor-dinamento di progetti di ricerca mirati al miglioramento integrato di percorsi di recupero riabilitativo di pazienti complessi, riferito in particolar modo all’ambito della ri-abilitazione nei pazienti oncologici, coinvolgendo com-petenze professionali di diversa estrazione specialistica in una struttura dedicata alla cura e ricerca di strategie riabilitative efficaci ed efficienti;

• È stata attivata una collaborazione di ricerca con l’Univer-sità degli Studi di Modena e Reggio Emilia per la realizza-zione presso l’Istituto del Centro Metabolico a interesse oncologico volto prevalentemente alla prevenzione delle recidive tumorali, dei tumori second primary e delle co-morbilità metaboliche tumore - correlate, in particolare per quei tumori la cui prognosi possa essere messa in relazione allo stato nutrizionale e all’attività fisica.

Nazionale• È stato stipulato un accordo di ricerca con l’Universi-

tà Europea di Roma per la realizzazione di programmi scientifici comuni in ambito prevalentemente oncologico, psicologico e psico-oncologico.

• Nel corso del 2015 si sono intensificati i rapporti di coo-perazione scientifica fra l’IRCCS-ASMN e l’Università de-gli Studi di Varese, nell’ambito della partecipazione a pro-getti di ricerca in ambito oncologico e nella preparazione di articoli scientifici sottoposti a riviste internazionali.

• È stata inoltre potenziata nel corso del 2015 anche la presentazione di progetti di ricerca e la pubblicazione di articoli scientifici con l’IRCCS-Istituto Europeo di Onco-logia di Milano.

• Si è istituito un accordo di collaborazione scientifica tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto Fisiologia Clinica di Pisa per attività di ricerca e sviluppo di nuove molecole marcate presso la S.C. di Medicina Nucleare, volta alla progettazione di nuovi strumenti e metodi atti a migliorare la qualità di vita dei pazienti secondo le linee di ricerca proprie dell’IRCCS.

Internazionale• L’IRCCS di Reggio Emilia ha formalizzato la propria ade-

sione all’OECI (Organisation of European Cancer Insti-tutes) e nel corso dell’anno 2013 è stata sottomessa la

7.5

254

Page 255: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

procedura di accreditamento ad OECI con la compilazio-ne di due questionari di autovalutazione, sia dal punto di vista qualitativo, che quantitativo. Il 10 e l’11 Febbraio 2014 si è svolta presso l’IRCCS-AS-MN la Site Visit da parte di quattro Commissari Europei di OECI, per valutare il livello della qualità assistenziale e di ricerca in prospettiva dell’accreditamento come Clinical Cancer Center.La conferma del riconoscimento dell’IRCCS-ASMN come Clinical Cancer Center è avvenuta l’8 Dicembre dell’anno 2014 ed è stato presentato un piano di miglio-ramento per raggiungere entro i prossimi due anni il ri-conoscimento dell’Istituto come Comprehensive Cancer Center.

• Partecipazione come “Full Member” alla Rete Europea di Comprehensive Cancer Center (OECI: Organiza-tion of European Cancer Institution) che ha l’obiettivo di aumentare le conoscenze sul cancro, ridurre al frammen-tazione, aumentare la qualità della assistenza e la com-petitività della ricerca. In questo contesto, l’IRCCS par-tecipa alla iniziativa “OECI Accreditation and designation Program” che ha l’obiettivo di produrre e implementare un sistema di quality control basato su standard condivisi e meccanismi di peer-review. Inoltre, nel 2014, l’IRCCS, attraverso al sua Unità di Cure Palliative, ha lanciato con il pieno riconoscimento della presidenza di OECI, un Grup-po di lavoro (OECI Working Group on Palliative Care) con il fine di descrivere e valutare le attività di ricerca nell’am-bito delle Cure Palliative della rete degli istituti OECI e di proporre iniziative comuni e coordinate di ricerca nel settore. Alla iniziativa hanno aderito 12 centri oncologici Europei da 7 paesi e nel corso del 2014, il WP ha con-tribuito alla messa a punto dei criteri di accreditamento dell’OECI per l’area delle cure palliative.

In particolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:• la creazione di nuove attività di Ricerca Traslazionale (as-

sistenza e ricerca) intra-aziendale: dermatologia oncolo-gica, radiologia interventistica oncologica ed ematologia;

• la collaborazione con Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in ambito palliativistico: early vs late pallia-tive care in non small cell lung cancer, tumore del pancre-as e leucemia acuta.

PERSONALECOINVOLTOIN RICERCA

La rendicontazione presentata al Ministero della Salute re-lativa all’attività dell’anno 2015 (Gennaio-Dicembre) eviden-ziava la presenza di 112 ricercatori attivi presso l’Azienda Ospedaliera-IRCCS di Reggio Emilia.Le più significative acquisizioni, dal punto di vista del Per-sonale impegnato in attività di ricerca, nel corso dell’anno 2015, sono state:• Incremento del numero dei Ricercatori afferenti alla Strut-

tura Complessa di Ricerca Traslazionale, anche grazie ai nuovi progetti di ricerca approvati a finanziamento;

• Numerose consulenze in ambiti scientifici (medicina nu-cleare, malattie tiroide, progetti internazionali);

• Incremento delle collaborazioni fra l’IRCCS-ASMN e le Strutture Universitarie a livello regionale.

7.6

255

Page 256: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

7.7BILANCIO DI

ESERCIZIO 2015 DELL’IRCCS

Rendiconto economico, attività erogatae finanziamenti

Ai fini del comma 3, lettera b), dell’art. 12 della L.R. 4/2004, agli IRCCS è riconosciuta autonomia economico-finanziaria e gestionale sulle complessive risorse assegnate (immobi-lizzazioni, personale, beni) per lo svolgimento delle funzioni ed il conseguimento degli obiettivi, nell’ambito della com-plessiva programmazione e gestione economico-finanzia-ria dell’Azienda sanitaria al cui interno sono costituiti.Per rendere possibile la predisposizione degli strumen-ti fondamentali quali il Bilancio di previsione e il Bilancio consuntivo, conformemente a quanto prescritto dalla L.R. 19/1994, l’autonomia contabile dell’Istituto viene garantita attraverso un “sistema di contabilità separata all’interno del bilancio aziendale”, utilizzando, allo scopo, la contabilità analitica aziendale, con creazione di specifici centri di costo e di responsabilità, integrata dalle voci della contabilità ge-nerale che la contabilità analitica, per sua natura, non rileva.

Bilancio consuntivoI.R.C.C.S

Anno 2015 Anno 2014

Ricavi della produzione 81.737.244 80.812.122

Costi della produzione - 80.133.767 - 79.344.409

Proventi e oneri finanziari - 135.100 - 165.422

Proventi e oneri straordinari 58.553 42.438

Imposte - 1.515.189 - 1.335.815

Risultato d’esercizio 11.741 8.914

Valorizzazione economicadell’attività erogata dall’IRCCS

La quantificazione economica dei ricavi ascrivibili all’IRCCS di Reggio Emilia nasce dalla valorizzazione delle attività sanitarie erogate e rendicontate attraverso i flussi contabili (principalmente SDO e ASA) previsti dalla Regione Emilia-Romagna e dal Ministero.Per quanto riguarda l’attività in regime di ricovero (ordinario e day hospital) vengono ricondotti all’IRCCS tutti i ricavi da DRG correlati ai pazienti dimessi da strutture del Presidio IRCCS e i ricoveri per patologia oncologica principale col-legati alla rete oncologica aziendale.Analogamente, per quanto riguarda l’attività erogata in re-gime di specialistica ambulatoriale (ASA) vengono attribuite all’IRCCS tutte le prestazioni erogate dal dip. Oncologico e tecnologie avanzate e le prestazioni correlate a un’esenzio-ne per patologia oncologica (codice 048).Vengono valorizzate come attività dell’IRCCS anche le pre-

stazioni diagnostiche e di consulenza erogate dal Presidio IRCCS a favore dei ricoverati degli altri dipartimenti azien-dali, come pure l’attività da essi prestata in Pronto Soc-corso, in Libera Professione, in fatturazione diretta e quelle nell’ambito degli screening.

2015

N° dimessi/ prestazioni

Ricoveri

Ricovero day hospital 2.222 8.490.539

Ricovero ordinario 1.721 11.014.315

Totale presidio irccs 3.943 19.504.854

Rete oncologica 5.658 21.765.731

Totale presidio + rete 9.601 41.270.585

Specialistica

Ambulatoriale 12.300.710

Fatturazione diretta 3.935.117

Libera professione 624.003

Pronto soccorso 9.179

Consulenze per interni 7.473.019

Screening 1.368.155

Totale presidio irccs 25.710.183

Rete oncologica

Specialistica per esterni 3.385.779

Screening mammografico 975.181

Totale presio + rete 30.071.143

Rimborso farmaci (flusso fed)

Ambulatoriale 4.304.468

Totale 75.646.196

Attività assistenziale: posti lettoin degenza ordinaria e Day Hospital

La gestione integrata della patologia oncologica si avvale, nell’azienda ospedaliera, della disponibilità dei posti letto afferenti alle strutture della rete oncologica aziendale, ri-conducibili sulla base della casistica oncologica trattata nell’anno 2015 a n.128 posti letto a cui va aggiunta la do-tazione delle strutture afferenti al Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate del Presidio IRCCS pari a n.67 posti letto di cui: 18 pl in Ematologia (12 in DO + 6 in DH), 4 pl in Gastroenterologia (3 in DO + 1 in DH), 8 pl in Medicina Nucleare (tutti in DO), 17 pl in Oncologia (tutti in DH) e 20 pl in Medicina Oncologica (tutti in DO).

256

Page 257: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

anno 2015Posti lettoin degenzaordinaria

Posti letto in Day

Hospital

Presidio IRCCS 43 24 67

Rete oncologicaaziendale

106 22 128

Presidio + Rete 149 46 195

Case-mix dei pazienti in regime di ricoveroLa gestione della patologia oncologica nell’IRCCS, costitui-to dal Dipartimento Oncologico e dal Dipartimento Tecnolo-gie Avanzate, è strettamente integrata con l’attività oncolo-gica che si sviluppa in altre strutture interne all’Azienda (rete oncologica aziendale). Tali strutture, pur nella loro autono-mia clinica e gestionale, si integrano in percorsi assistenziali

e progetti di ricerca condivisi con le strutture appartenenti all’IRCCS, con cui collaborano nella stesura dei percorsi clinico-assistenziali e linee guida nonché nell’erogazione di prestazioni in ambito diagnostico (esami strumentali e di la-boratorio) e terapeutico. Tali strutture sono riconducibili alla maggior parte dei dipartimenti presenti nell’organizzazione dell’Azienda Ospedaliera.

Nel grafico successivo è riportata la distribuzione percen-tuale dei ricoveri per patologia oncologica tra le varie strut-ture aziendali del presidio IRCCS e della rete oncologica aziendale. Da esso si evince che la casistica oncologica trova risposta assistenziale principalmente all’interno del presidio IRCCS (41%) e per il restante 59% all’interno del-la rete oncologica, dove sono collocate principalmente le strutture chirurgiche.

7.7 Bilancio di esercizio 2015 dell’IRCCS

257

Page 258: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

La vocazione delle strutture interne alla gestione assisten-ziale del paziente oncologico in regime di ricovero viene rappresentata nel grafico sottostante. All’interno della rete oncologica aziendale, emerge prevalente la casistica on-cologica per le discipline di Dermatologia (96%), Chirurgia Toracica (58%), Pneumologia (41%) ed in misura minore in Urologia (35%) Chirurgia generale (39%), Otorinolaringoia-tria (29%) e Neurologia (18%).

Dal confronto con l’anno 2014, è notevole il decremento dei ricoveri in regime oncologico relativamente alla SC di Endocrinologia (3% vs 53% nel 2014). Questo fenomeno è riconducibile alle conseguenze delle politiche di conversio-ne di alcuni percorsi di Day Hospital in Day Service ambu-latoriale attuati durante l’anno.

7.7 Bilancio di esercizio 2015 dell’IRCCS

Capacità attrattiva dei pazienti oncologiciL’attività assistenziale e di ricerca correlata all’IRCCS è di-ventata un importante veicolo di attrazione per l’azienda ospedaliera dalle altre province infraregionali ed extraregio-nali. L’indice di attrazione 2015 per la gestione della patologia oncologica di pazienti residenti al di fuori di Reggio Emilia si posiziona al 9,4% nei confronti delle aziende territoriali in-fraregionali ed è inferiore al 10,3% per quelle extraregionali.Osservando la tabella risulta evidente che nel triennio 2013-2015 si è consolidata la capacità attrattiva verso pazienti residenti fuori dall’Emilia-Romagna, mentre è leggermente in calo l’attrazione infraregionale e provinciale.

Mobilità attiva IRCCS(presidio + rete onco.)

anno2013

anno2014

anno2015

Infraregione 10,0% 9,9% 9,4%

Extraregione 9,3% 9,4% 10,3%

Provincia RE 81,5% 80,7% 80,4%

258

Page 259: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva
Page 260: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Sguardi sul Santa Maria NuovaLa celebrazione del Cinquantenario ha rappresentato l’occasione per un dialogo aperto con la Città anche attraverso i suoi interessi culturali prevalenti.In considerazione del posto speciale che occupa la fotografia come forma di rappresentazione artistica, il Santa Maria Nuova ha voluto essere presente alla decima edizione di Fotografia Europea, manifestazione reggiana di respiro internazionale. Due le mostre dedicate all’Ospedale inaugurate entrambe il 15 maggio 2015 nella centralissima sede della Galleria Parmeggiani.Fotoscopia, a cura dell’artista Alessandra Calò, ripercorre da un punto di vista del tutto originale materiali e spazi dell’ospedale cogliendo “la propulsione esplorativa” che lo caratterizza. Sguardi sul Santa Maria Nuova, concorso fotografico nel quale i dipen-denti sono diventati autori, racconta attimi di vita quotidiana in una struttura-mondo che non smette di funzionare neppure di notte.

Page 261: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

tema

Sicurezza delle cure

Page 262: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva
Page 263: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

SICUREZZADELLE CURE

Assetto organizzativo per rischio e sicurezzaRischio clinico

Le strategie del Governo Clinico aziendale all’interno dell’Arcispedale S. Maria Nuova hanno portato alla predi-sposizione di un Piano Programma di Gestione del Rischio che, utilizzando gli strumenti del risk management, si pone l’obiettivo di innalzare i livelli di qualità e sicurezza dell’as-sistenza e delle prestazioni sanitarie, attraverso la preven-zione, la formazione, la promozione di azioni finalizzate a contenere i rischi, la comunicazione con gli operatori e i cittadini.Il Piano Programma, volto principalmente alla promozio-ne di una cultura della sicurezza e, soprattutto, dell’ap-prendimento dagli errori, è stato formalmente adottato dall’Azienda con Delibera del Direttore Generale n.118 del 28/12/2007. Con lo stesso atto è stata formalizzata la co-stituzione di un’Unità per la Gestione del Rischio, struttura aziendale interprofessionale, che ha il compito di supporta-re la Direzione Aziendale e il Collegio di Direzione nel coor-dinamento e nell’implementazione dei piani per il migliora-mento della sicurezza dei pazienti.

Con l’adozione dell’ultimo Atto Aziendale con Delibera del Direttore Generale n.74 del 26 giugno 2012, che ha ridisegnato l’organizzazione aziendale alla luce del presti-gioso riconoscimento in IRCCS in Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali in Oncologia, è stato ribadito il ruolo determinante del Collegio di Direzione nel coordinamento delle iniziative e degli strumenti inerenti il Governo Clinico, tra cui la realizzazione degli obiettivi individuati nel Piano Programma.In particolare, il Collegio di Direzione ha il compito di pro-porre al Direttore Generale gli obiettivi, gli interventi prioritari e gli indicatori relativi alla gestione del rischio clinico e della sicurezza e di presidiarne le attività, affidandone il governo al Direttore Sanitario che, all’uopo, si avvale delle strutture in capo al Risk Manager, individuato dall’Alta Direzione.

Piano programmaIl nuovo Piano Programma aziendale di gestione del rischio, con validità triennale (2013-2015), riporta i principali obietti-vi da perseguire al fine di continuare nel processo di diffu-sione della cultura di gestione del rischio e nel processo d’i-dentificazione, analisi, trattamento e monitoraggio dei rischi aziendali. Accanto a questi, il Piano Programma riprende anche tutti gli obiettivi previsti dalla DGR n.1706/2009 e le azioni da mettere progressivamente in campo per migliora-re i percorsi che la stessa DGR identifica come critici. Il Pia-no Programma comprende, infine, gli obiettivi e strategie di intervento per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle ICA (Infezioni correlate all’assistenza) e l’uso respon-sabile degli antibiotici.

263

Page 264: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Rischio infettivo Governo del rischio infettivo

Fino a Dicembre 2013, ha operato in Azienda il Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) aziendale, presieduto dal Diret-tore Sanitario e con il compito di prevenire e contrastare le infezioni correlate all’assistenza.Da Dicembre 2013, l’assetto del Comitato Infezioni Ospe-daliere è stato rivisto, come richiesto dalla Delibera di Giun-ta della Regione Emilia Romagna n.318 del 25 marzo 2013 “Linee di indirizzo alle aziende per la gestione del rischio infettivo: infezioni correlate all’assistenza e uso responsa-bile di antibiotici”.Le Aziende Sanitarie della Provincia di Reggio Emilia han-no definito un’organizzazione congiunta per la gestione del rischio infettivo, in modo tale da rendere coerenti e mag-giormente qualificati gli interventi nelle strutture ospedaliere e sul territorio, nonché razionalizzare l’impiego di risorse dedicate.La logica di modello interaziendale riprende inoltre altri per-corsi virtuosi già in essere tra le due aziende.L’assetto organizzativo per la pianificazione e il monitorag-gio delle azioni finalizzate al controllo delle infezioni e all’uso responsabile degli antibiotici dell’Azienda USL e dell’Azien-da Ospedaliera - IRCCS Santa Maria Nuova è definito nelle seguenti componenti:a) Comitato rischio infettivo interaziendale (corrispondente

a quanto indicato nella DGR 318/2013 come “Nucleo strategico”);

b) Esecutivo del Comitato rischio infettivo;c) I due Gruppi operativi:

• Gruppo operativo per la gestione dei programmi di controllo delle infezioni;

• Gruppo operativo per l’uso responsabile degli antibio-tici;

d) Referenti medici e infermieristico-tecnici.

Sia il nucleo strategico sia i gruppi operativi hanno una composizione multidisciplinare e coinvolgono referenti dei servizi territoriali oltre che ospedalieri.Alle riunioni del gruppo strategico sono invitati inoltre i Di-rettori Sanitari (o loro delegati) delle Case di Cura “Salus Hospital” e “Villa Verde”.Per garantire il necessario coordinamento a livello di singola azienda delle proposte e decisioni prese dal comitato e dai gruppi operativi, sono inoltre stati mantenuti i precedenti comitati infezioni ospedaliere con il compito di assicurare il governo locale sulla gestione del rischio infettivo.Il Comitato Infezioni Ospedaliere dispone di uno spazio dedicato sulla intranet aziendale, aperta a tutti gli utenti, nato nel 2007, che viene implementato ed aggiornato co-stantemente nel tempo. Al suo interno è pubblicato diverso materiale didattico e formativo, bibliografico e normativo. Nel sito sono stati inoltre inseriti e messi a disposizione di tutti gli operatori le procedure aziendali validate dal CIO e i verbali degli incontri del Comitato stesso.

Gestione del contenziosoLa valutazione dei sinistri di tipo sanitario e la realizzazione di attività finalizzate alla gestione comune del contenzioso con la Compagnia Assicurativa, sono affidate al Comitato Valutazione Sinistri, organismo aziendale formalizzato con Delibera del Direttore Generale n.146/2011.

Il Comitato Valutazione Sinistri, composto di professionali-tà con competenze giuridico-assicurative e medico-legali, ha il mandato di collaborazione alla gestione dei sinistri, valutando congiuntamente la fondatezza delle richieste ri-sarcitorie, esprimendo parere sugli importi posti a riserva e convenendo le eventuali tesi difensive per giungere in tempi equi e ragionevoli a una corretta definizione dei sinistri, se-condo modalità confacenti alla natura e alla complessità di ciascun evento e nel rispetto dei principi di buona pratica liquidativa.

Infezioni correlate all’assistenza (ICA)Di seguito le principali azioni e progetti messi in atto nel 2015 in tema di prevenzione e controllo delle infezioni cor-relate all’assistenza:

1) formazione del personale sulla prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza

Sono stati organizzati e realizzati diversi incontri ad hoc nel-le unità operative con tagli diversi a seconda delle necessità delle strutture coinvolte, con l’obiettivo specifico di illustrare e condividere le corrette modalità di gestione delle colo-nizzazioni/infezioni da germi sentinella e l’igiene delle mani, sulla base degli isolamenti delle strutture e delle indicazioni aziendali.Si è in particolar modo approfondita la tematica dell’effet-tuazione dello screening per enterobatteri resistenti ai car-bapenemi, e l’implementazione delle linee guida regionali.Sono inoltre stati realizzati 4 incontri ripetitivi dedicati ai re-ferenti medici ed infermieristici del controllo rischio infettivo, con lo scopo di offrire un primo inquadramento della tematica. Hanno partecipato 70 operatori.

2) redazione di procedure, protocolli, istruzioni ope-rative

Sono stati redatti/aggiornati i seguenti documenti:• modalità di gestione dei pazienti con sospetto di diagnosi

di Creutzfeldt Jacob;• precauzioni da adottare durante il trasporto dei pazienti

con germi sentinella;• gestione delle scadenza degli articoli semi-critici di endo-

scopia digestiva.

3) sistema di sorveglianza delle infezioni del sito chi-rurgico

Nel 2015 sono stati sorvegliati il 96% degli interventi orto-pedici ed il 95% degli interventi non ortopedici (obiettivo regionale > 50%).Il numero di infezioni segnalate per categoria di intervento è in linea con lo storico aziendale.

4) igiene delle maniNel corso del 2015 l’importanza dell’igiene delle mani è stata ricordata agli operatori durante gli incontri di forma-zione e nel corso delle indagini epidemiologiche svolte dalle ICI nei reparti.Il monitoraggio del consumo di prodotti idroalcolici per l’i-giene delle mani è stato inserito nel cruscotto degli indica-tori aziendali, consultabile on line dagli operatori, con dati aggiornati ogni semestre.Il consumo aziendale del 2015 è stato di 14 litri/1000 giornate di degenza, in aumento rispetto del 7% rispetto

Sicurezza delle cure

264

Page 265: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Sicurezza delle cure

al 2014. I reparti di Terapia intensiva (neonatale a adulti) rispettano ampiamente lo standard OMS di 20 litri/1000 giornate di degenza, con consumi compresi tra i 24 ed i 31 litri/1000 giornate di degenza.

5) comunicazioneL’azienda ha aderito ad un progetto regionale, realizzato mediante focus group con operatori medici ed infermieristi-ci di reparti internistici e chirurgici, relativo al miglioramento della comunicazione, rivolta sia agli operatori sanitari che ai pazienti/care giver, sulle infezioni/colonizzazioni da Entero-batteri resistenti ai carbapenemi.

6) prevenzione e controllo delle malattie trasmissibiliGià da anni, presso l’Azienda Ospedaliera ASMN di Reg-gio Emilia, è attivo un sistema di sorveglianza (attività di raccolta, analisi ed interpretazione dei dati continuativa ed orientata all’intervento), che comprende:• Sorveglianza passiva attraverso il sistema di notifica delle

malattie infettive ai sensi del DM 15 dicembre 1990;• Sorveglianza attiva studi ad hoc d’incidenza/prevalenza;• Segnalazione rapida di germi sentinella, cluster epidemi-

ci, epidemie o microrganismi a resistenza inusuale, coe-rentemente con il sistema regionale attivo dal 2006. Dal 1° luglio 2012 l’Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova di Reggio Emilia segnala i cluster/focolai epidemici e i profili di resistenza inusuale mediante il nuovo sistema informa-tico regionale SMI. Nel 2015 sono stati segnalati 4 cluster epidemici, e 5 batteriemie da Enterobatteri resistenti ai carbapenemi (4 sostenute da Klebsiella pneumoniae e 1 sostenuto da Escherichia Coli);

• Segnalazione dei germi sentinella: avviene grazie ad una procedura aziendale, redatta nel 2007 e successivamen-te aggiornata, che prevede uno scambio rapido d’infor-mazioni su isolamenti tra laboratorio di microbiologia, ICI, direzione sanitaria, infettivologo e reparto coinvolto dall’isolamento. I dati relativi ai germi sentinella vengono caricati in un apposito database, e vengono poi elaborati e trasmessi con un report mensile a tutti i Direttori e C.I. dei reparti. L’applicazione della procedura viene inoltre costantemente monitorata in tutti i reparti dell’ASMN, da parte delle ICI dell’Ufficio epidemiologico. Dal 2015 le in-formazioni raccolte sui germi isolati e durante le indagi-ni epidemiologiche vengono caricate su un programma informatico (SMARTY) interaziendale, consultabile dagli operatori addetti al controllo delle infezioni delle 2 azien-de in tempo reale;

• Sorveglianza pazienti colonizzati/infetti da Enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CPE): è stato attivato, in colla-borazione con il sistema di Tecnologie Informatiche, sui programmi di accettazione GST per interni ed Aurora in utilizzo al Pronto Soccorso, un flag per i pazienti colo-nizzati/infetti da Enterobatteri resistenti ai carbapenemi ed Acinetobacter. In questi casi, si apre una nota anam-nestica che riporta la frase “soggetto potenzialmente colonizzato con microrganismo multiresistente” in modo che sia possibile applicare fin da subito le precauzioni da contatto. Sono inoltre state redatte specifiche indicazio-ni per i reparti sulle modalità di segnalazione, all’interno della richiesta di esami radiologici, dello stato di portatore di CPE, in modo da favorire l’esecuzione dell’esame in sicurezza ed il corretto ripristino degli ambienti successi-

vamente all’effettuazione dell’esame;• Bollettino delle statistiche epidemiologiche: il bolletti-

no contiene informazioni utili ai reparti e al CIO, relative all’utilizzo di antibiotici presso le strutture dell’ospedale, alla prevalenza di alcuni microrganismi d’interesse e alle resistenze (MRSA, VRE, ESBL+, Cl. difficile, Pseudomo-nas aeruginosa, ecc.), all’esecuzione di emocolture e all’utilizzo di gel alcolico (indicatore indiretto della respon-sabilità degli operatori al lavaggio alcolico delle mani). Il bollettino è diffuso annualmente ai reparti e pubblicato nell’intranet aziendale;

• Report mensili contenenti dati d’interesse (n.esami per tipologia microrganismo e tipologia materiale, resistenze, ecc.) ai reparti che, per la tipologia di pazienti trattati e di prestazioni effettuate, presentano un rischio infettivo maggiore, in particolare: Rianimazione, Ematologia, Ne-onatologia e Terapia Intensiva Neonatale;

• Trasmissione periodica dei dati relativi alle nuove diagno-si di positività all’HIV da parte del reparto di Malattie Infet-tive e del Laboratorio di Microbiologia;

• Invio al Servizio di Igiene Pubblica dei dati concernenti lo screening per epatite B e rosolia al fine di promuovere efficaci interventi di prevenzione della salute della popola-zione come ad esempio la vaccinazione antirosolia nelle donne in età fertile;

• Segnalazione all’Igiene Pubblica competente per territo-rio, mediante la scheda SSCMI/2006 di sospette malat-tie trasmesse da alimenti per permettere l’attivazione dei servizi competenti;

• Invio al Servizio di Igiene Pubblica dei dati concernenti lo screening per epatite B e rosolia al fine di promuovere efficaci interventi di prevenzione della salute della popola-zione come ad esempio la vaccinazione antirosolia nelle donne in età fertile

• Sorveglianza dell’antibioticoresistenza: il sistema preve-de l’invio di tutti i dati di batteriologia secondo codifiche concordate, il collegamento con i dati degli altri flussi in-formativi regionali (consumi farmaceutici, SDO, assisten-za domiciliare integrata ecc.) e la loro analisi utilizzando indicatori assoluti o variamente stratificati;

• Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: è stato at-tivato, a livello provinciale con coinvolgimento anche dei privati accreditati Villa Verde e Salus, un progetto di sicu-rezza infettiva in chirurgia protesica ortopedica; il proget-to, di respiro biennale, affronterà i seguenti argomenti:• prevenzione delle infezioni protesiche• diagnostica delle infezioni protesiche precoci• sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico.

• Collaborazione con l’Igiene Pubblica per la tempestiva comunicazione in caso di cluster/epidemie o casi pecu-liari e per l’effettuazione d’indagini epidemiologiche.

7) emergenze infettiveNel corso del 2015 è proseguito il lavoro multidisciplinare interaziendale per la gestione dei casi sospetti/confermati di Ebola, con costanti aggiornamenti sulla base delle indi-cazioni regionali e/o ministeriali. Gli operatori dei reparti a più alto rischio di venire a contatto con possibili casi (Pronto Soccorso, Malattie Infettive, Rianimazione, Pediatria, Ra-diologia, Microbiologia) hanno proseguito i retraining sulle sequenze di vestizione e svestizione con i dispositivi di pro-tezione individuale.

265

Page 266: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

8) Coinvolgimento delle associazioni di immigrati e mediatori culturali

Da anni è consolidata in Azienda l’attività del Servizio di Mediazione Linguistica - culturale; i mediatori possono es-sere attivati secondo diverse modalità in base all’urgenza del caso, anche in supporto ai professionisti impegnati a vario titolo nella prevenzione e controllo delle malattie tra-smissibili. Presso la S. C. di Malattie Infettive è attivo un percorso di presenza programmata del mediatore linguistico - culturale di lingua cinese presso l’ambulatorio TBC.

9) Tutela della salute e del benessere degli animali e prevenzione delle malattie trasmissibili da animali a uomo

Per quanto riguarda la sorveglianza delle malattie trasmes-se da vettori: Chikungunya, Dengue Zika virus e West-Nile virus, sono state recepite le indicazioni regionali relative a: • Lotta al vettore, attraverso l’effettuazione dei trattamenti

larvicidi periodici su tutta l’area ospedaliera, con modalità e prodotti coerenti con le indicazioni del piano regionale e attraverso la messa in atto di comportamenti che evitino la presenza di ambienti che possano favorire la soprav-vivenza e riproduzione delle zanzare (spazi verdi tenuti ordinati e con erba bassa, eliminazione di contenitori ab-bandonati in cui possa ristagnare l’acqua piovana, ecc..).

• La sorveglianza attiva delle patologie trasmesse (Den-gue, Chikungunya, Zika virus e West-Nile disease) attra-verso la informazione e sensibilizzazione di tutti i clinici e la messa in atto di un percorso per la segnalazione e conferma virologica dei casi sospetti. Per ogni caso che rientri nei criteri diagnostici di una delle tre patologie, il clinico compila la scheda di notifica di malattia infettiva e diffusiva, allerta la Direzione Sanitaria e provvede, ai fini della conferma virologica, all’invio rapido dei campioni raccolti al laboratorio di riferimento regionale, CREMM di Bologna.

Analogamente a quanto previsto per la sorveglianza delle infezioni trasmesse da vettore, l’Azienda ha inoltre recepito le indicazioni regionali relative alla Leishmaniosi.

10) Antimicrobial stewardshipPresso l’Azienda ASMN di Reggio Emilia è rivolta, da anni, grande attenzione al tema dell’appropriatezza della pre-scrizione antibiotica. Nel 2013 le 2 Aziende Sanitarie della provincia di Reggio Emilia hanno deliberato la costituzione del Gruppo operativo interaziendale per l’uso responsabile degli antibiotici. Il Gruppo operativo si è riunito 5 volte nel 2015. Sono stati elaborati protocolli scritti di terapia empi-rica per le principali patologie infettive gestite sia in ambito ospedaliero che territoriale (sindromi infettive gravi, infezioni urinarie, infezioni intraddominali, polmoniti comunitarie e polmoniti ospedaliere). Sono state inserite sulla cartella di prescrizione informatizzata le schede di utilizzo delle princi-pali molecole antibiotiche ed i protocolli di terapia empirica riguardanti le principali sindromi infettive.È stato condotto sia nei presidi ospedalieri dell’Azienda AUSL che presso l’ASMN un audit sull’utilizzo dei Carba-penemi, ed è previsto il suo completamento con feedback dei risultati e intervento formativo entro la fine del 2016. I risultati della prima parte dell’Audit di entrambe le Aziende

sono stati presentati in occasione di un convegno a Bolo-gna nel Novembre 2015.All’interno dell’ASMN è stata attivata una attività strutturata di consulenza infettivologica presso la Ematologia.Dal punto di vista formativo sono stati condotti 7 incon-tri nel 2015 con MMG, Odontoiatri, Medici del Servizio di continuità Assistenziale e Farmacisti. Questi incontri hanno avuto come tema centrale l’appropriatezza prescrittiva de-gli antibiotici in Medicina Generale oltre alla appropriatezza della richiesta di esami in microbiologia. I dati di consumo degli antibiotici sono stati rilevati dal Ser-vizio di Farmacoepidemiologia del Dipartimento Farmaceu-tico della Azienda AUSL e dal Dipartimento Farmaceutico dell’ASMN e sulla base di questi dati sono state intraprese le suddette iniziative formative volte alla razionalizzazione dei consumi sia a livello ospedaliero che territoriale.I risultati ottenuti confrontando analoghi periodi degli anni 2014-2015 mostrano una riduzione dei consumi di anti-biotici in ambito territoriale compresa tra il 10 e il 15% so-prattutto per antibiotici ad elevato impatto ecologico come i chinolonici.

11) Prevenzione e controllo della legionellosi Nel corso del 2010, in coerenza con le Linee Guida Regio-nali, è stato elaborato e diffuso a tutti i reparti, tramite pre-sentazione in Collegio di Direzione e Comitati di Dipartimen-to, il protocollo aziendale di “Prevenzione e controllo della Legionellosi”. Il documento è stato redatto da un gruppo multidisciplinare costituto da professionisti della Direzione sanitaria, del servizio Tecnico, del Servizio di Prevenzione e Protezione e del CIO ed è articolato nei seguenti capitoli:• microbiologia e clinica;• epidemiologia e sorveglianza della legionellosi;• programma aziendale di prevenzione e controllo della le-

gionellosi che prevede i controlli periodici da effettuare, le modalità di effettuazione di eventuali bonifiche;

• valutazione del rischio delle diverse strutture ospedalie-re per tipologia di ambienti, di prestazioni e di pazienti ricoverati.

Nel 2015 è proseguita l’adesione al programma di sorveglianza definito dal protocollo aziendale, con l’effet-tuazione di periodici controlli microbiologici e indagini epi-demiologiche in occasione di riscontri clinici su pazienti. Nessun caso è risultato di sospetta o accertata origine nosocomiale.È stata inoltre adottata la nuova scheda di sorveglianza specifica per i casi sospetti/accertati di legionellosi tra-smessa dalla Regione a fine 2015.

12) Sorveglianza della Tubercolosi e dei micobatteri multiresistenti

Per quanto riguarda il controllo e la prevenzione della tra-smissione della TB in ambiente ospedaliero, sono stati svolti regolari incontri del gruppo di lavoro interaziendale ASMN-AUSL di Reggio Emilia, che ha visto la partecipa-zione delle direzioni sanitarie, dei medici competenti, dei MMG, dei PDLS, degli infettivologi, degli pneumologi e dei pediatri ospedalieri per l’aggiornamento e condivisione dei protocolli e percorsi di prevenzione e cura della tubercolosi.Ogni caso di Tubercolosi che è isolato in ambiente ospeda-liero è opportunamente segnalato alla Direzione Sanitaria e

Sicurezza delle cure

266

Page 267: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

alle Assistenti sanitarie che, in collaborazione con il medico competente, provvedono alla verifica dei contatti a rischio tra pazienti e operatori e alla loro sorveglianza ed eventuale trattamento.È stato aggiornato in dicembre 2015, il documento di va-lutazione del rischio TB (doc. DOSPP06 del 18/12/2015 protocollo n.29871 del 30/12/2015 ASMN). Sono previsti ulteriori aggiornamenti nel 2016 e nel 2018. Nel 2015 aggiornato il Protocollo Sanitario del Medico Competente. L’azienda ha UO con rischio di livello B-C-D. È attuato screening per ITBL all’assunzione per tutti i lavo-ratori e loro equiparati ai sensi art. 2 del DLgs 81/2008 e smi.Inoltre ogni anno sono inviati, a cura della Direzione Sanita-ria, i report previsti dal flusso informativo regionale:• dati sugli isolamenti e resistenze TB: laboratorio di micro-

biologia e anatomia patologica;• dati sulla sorveglianza dei contatti a rischio ed eventuali

diagnosi e trattamenti: assistenti sanitarie con la collabo-razione di pneumologo e/o infettivologo.

Sinistri/ContenziosoIl database regionale sinistri

La capacità delle organizzazioni sanitarie di rilevare, analiz-zare e gestire le conseguenze di eventi avversi/indesiderati rappresenta un elemento di attendibilità e affidabilità nei confronti dei pazienti e della comunità di riferimento. In particolare, la capacità di gestire correttamente gli even-tuali danni subiti (o percepiti) dai pazienti ha rilevanza etica, clinica ed economica. Una parte importante di questa ca-pacità consiste nella sistematica registrazione delle infor-mazioni riguardanti i sinistri, intesi come eventi avversi che colpiscono la persona, i beni o il patrimonio di un soggetto, cagionando un danno (Fonte: Manuale d’uso per operatori - Banca dati del contenzioso RER).

In Emilia-Romagna queste informazioni sono raccolte e pe-riodicamente analizzate, a livello regionale, in un database dedicato, presso l’Agenzia Sanitaria e Sociale. La casistica inserita in questa banca dati è inoltre utilizzata per assol-vere il debito informativo nei confronti del Ministero della Salute, mediante il flusso informativo SIMES (Sistema infor-mativo per il monitoraggio degli errori in sanità) che rileva i sinistri su scala nazionale.Nel corso dell’anno 2015 l’AO-IRCCS ha ulteriormen-te consolidato l’attività del Comitato Valutazione Sinistri registrandone il pieno regime sia ai fini della gestione del contratto assicurativo RCT/O sia ai fini della gestione del Fallimento, sia ai fini della sperimentazione regionale di cui alla L.R. 13/2012 di Gestione Diretta del rischio da RCT/O.

a. Sinistri aperti nell’anno 2015 e confronto rispetto all’anno precedente

Azienda 2014 2015Variazione vs.

anno precedente

AO Reggio Emilia 79 80 1,3%

R.E.R. 1.538 1.482 -3,7%

Si registra nell’anno 2015 un numero di sinistri aper-ti dell’AO REGGIO EMILIA quasi sovrapponibile a quello

dell’anno precedente. Per lo stesso periodo a livello regio-nale, invece, si rileva un trend di sinistri aperti in calo.

b. Tasso di sinistrosità relativo agli eventi ricondu-cibili all’attività sanitaria che riconoscono come danneggiato il Paziente - anno 2015

Azienda

Tasso di sinistrosità

10.000ricoveri

1.000p. letto

100.000accessi di PS

100.000prestazioni ASA

AO RE 0,99 4,45 1,18 0,02

R.E.R. 1,72 7,49 3,45 0,01

Si evidenzia un tasso di sinistrosità (in rapporto ai ricoveri, ai posti letto, agli accessi di PS) sensibilmente inferiore alla media regionale.

Sicurezza in sala operatoriaNel 2008 l’OMS ha pubblicato e diffuso le linee guida “Gui-delines for Safe Surgery” per la sicurezza in sala opera-toria. Sulla base di queste raccomandazioni, è stata co-struita una checklist per la sicurezza in sala operatoria, a supporto delle équipe operatorie, con la finalità di favorire in modo sistematico l’adesione a standard di sicurezza per la prevenzione degli eventi avversi evitabili. I risultati emersi dalla sperimentazione condotta in ospedali di diversi Paesi suggeriscono che l’utilizzo della checklist può migliorare la sicurezza dei pazienti e ridurre il numero di morti e di com-plicanze post-operatorie.Nel 2009 il Ministero della Salute ha pubblicato un Manuale per la sicurezza in sala operatoria, adattando le raccoman-dazioni dell’OMS al contesto nazionale.Nel 2010 l’Agenzia Sanitaria e Sociale dell’Emilia-Romagna ha curato l’adattamento delle raccomandazioni del Mini-stero e la loro diffusione tra le Aziende Sanitarie, avviando il progetto collaborativo SOS.net (Sale Operatorie Sicure).Il progetto SOS.net si propone di promuovere l’uso della checklist nella pratica chirurgica, documentandone la com-pilazione attraverso un database dedicato.A far tempo dal 2011, presso l’Azienda Ospedaliera S. Ma-ria Nuova di Reggio Emilia, lo strumento è stato adottato da tutte le discipline chirurgiche operanti presso il Compar-to Operatorio “V piano” dell’Azienda Ospedaliera, ovvero:• Chirurgia 1 a prevalente indirizzo oncologico;• Chirurgia generale 2• Chirurgia Toracica• Chirurgia Vascolare• Urologia• Neurochirurgia.

A distanza di alcuni mesi dall’introduzione dello strumento nel Comparto Operatorio “V piano”, è stato inoltre sommi-nistrato un questionario a tutto il personale infermieristico (infermieri di sala e strumentisti) per valutarne l’opinione ri-spetto all’efficacia nel migliorare la sicurezza del paziente chirurgico.Oltre l’80% degli operatori, che hanno risposto al questio-nario, ritiene che la checklist sia uno strumento utile per mi-gliorare la sicurezza del paziente chirurgico e oltre il 50% ha dichiarato che lo strumento ha permesso concretamente di intercettare errori evitando l’accadimento d’incidenti; tutta-

Sicurezza delle cure

267

Page 268: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Sicurezza delle cure

via, circa il 38% degli operatori ha risposto che la checklist non è uno strumento di facile utilizzo e il 50% ritiene che la compilazione richieda un tempo eccessivo.

Al fine di superare queste criticità, è stata implementata una checklist informatizzata nell’ambito dell’attuale softwa-re di gestione delle sale operatorie.

A fine del 2013 si è provveduto a coinvolgere nella forma-zione sul tema della sicurezza nelle sale operatorie anche gli operatori (medici, infermieri e anestesisti) delle U.O. affe-renti al Comparto Operatorio Ala Nord, ovvero:• Otorinolaringoiatria• Oculistica• Ortopedia• Chirurgia Senologica.

Nel corso del 2015 si è provveduto a completare l’imple-mentazione della checklist di sala operatoria in tutte le di-scipline chirurgiche dell’Azienda Ospedaliera attraverso il coinvolgimento anche del Comparto Operatorio Ostetrico Ginecologico e quindi delle Unità Operative di Ostetricia e Ginecologia e Ginecologia Chirurgica Oncologica.Nel 2015 la safety surgery checklist, nella versione infor-matizzata aziendale, è stata utilizzata in 6.593 procedure chirurgiche (vs le 5.196 procedure del 2014), ovvero in oltre il 40% del totale delle procedure chirurgiche (incluso ur-genze/emergenze) effettuate nei tre Comparti Operatori. Si precisa che nel denominatore sono ricompresi anche pic-coli interventi in cui lo strumento trova difficile applicazione e, pertanto, si registra una discreta variabilità tra i reparti, con U.O. di chirurgia maggiore che fanno registrare per-centuali superiori al 70% (Chirurgia ad indirizzo oncologico 71%) e discipline come Oculistica che fanno registrare % più basse. Per valutare l’applicazione della checklist informatizzata da parte delle U.O. chirurgiche sono state predisposte delle query ad hoc che consentono l’estrazione in tempo reale delle seguenti informazioni:

- numero di checklist compilate in rapporto al numero di in-terventi effettuati, suddivisi per mese e per Unità Operativa- numero e tipologia di non conformità intercettate, suddi-vise per mese e per Unità Operativa.È stata, inoltre, predisposta una query che consente di verificare la qualità di compilazione dei campi previsti nella checklist. Nel corso del 2015, inoltre, è giunto a conclusio-ne e consolidato il progetto di inserimento/scarico terapia dal software aziendale di gestione delle sale operatorie. L’utility consente di registrare direttamente sul foglio unico di terapia i farmaci prescritti per l’intervento e somministrati in sala operatoria, consentendo di tracciare in modo com-pleto il processo di prescrizione e somministrazione della terapia, con indubbi i vantaggi sulla sicurezza del paziente e sulla corretta tenuta della documentazione sanitaria.

Uso appropriato e sicuro del farmacoGestione del rischio clinico

e sicurezza sull’uso dei farmaci Nel 2015 si è data regolare prosecuzione al Progetto di mantenimento e sviluppo del Programma di Prescrizione e Somministrazione Informatizzate presso i reparti ASMN.ll sistema informatizzato di gestione della terapia risulta essere completamente implementato sui dipartimenti Me-dico, Neuromotorio, Chirurgico e di Emergenza Urgenza ed in modo parziale sugli altri dipartimenti (Cardio-Toraco Vascolare e di Area Critica, Oncologico e Tecnologie Avan-zate, Ostetrico Ginecologico e Pediatrico) per un totale complessivo di 701 posti letto di degenza ordinaria (88%).Nel corso dell’anno il programma è stato implementato nelle seguenti Strutture, diverse delle quali di nuova con-

268

Page 269: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Sicurezza delle cure

figurazione amministrativa e gestionale venutesi a creare all’interno del contesto aziendale:

Struttura Data di attivazione

Endoscopia Digestiva GastroenterologiaWeek Hospital

14/01/2015

Reumatologia Week Hospital 14/01/2015

Medicina d’urgenza 02/02/2015

Ostetricia - 03 31/03/2015

Lungodegenza (Settori A - B) 29/06/2015

Nefrologia Dozzinanti 29/06/2015

Il sistema si conferma essere di supporto ed ampiamen-te utilizzato sia dal personale medico che infermieristico. Nell’anno 2015 si registrano:

InserimentoNumero

Totale 2015Numero

Totale 20142015 VS 2014

Prescrizioni 787.404 729.611 + 8%

Somministrazioni 2.605.538 2.471.803 + 5%

Parametri Vitali 2.747.990 2.593.396 + 6%

In totale gli utenti (operatori sanitari) attualmente attivi nell’utilizzo del sistema sono 1333, mentre quelli abilitati negli anni sono stati un totale di 2242. Dall’analisi trime-strale diffusa a tutti i referenti infermieristici di reparto/dipar-timento e alla gestione del rischio aziendale (DMO - DPS) risulta che le somministrazioni eseguite tramite terminale lettore barcode nel corso del 2015 sono pari all’89% (+5% rispetto al 2014).Risapute le potenzialità del sistema per la gestione del ri-schio in ambito farmacologico e note le modalità per aggi-rare i percorsi di controllo messi in campo, si è ritenuto utile intraprendere (a partire dall’anno 2013) un monitoraggio dei della gestione della somministrazione con reports tri-mestrali, visibili in una sezione dedicata della intranet azien-dale al fine di valutare eventuali interventi di miglioramento mirati sul singolo operatore o sull’intero reparto. L’attività di miglioramento è stata possibile anche grazie al coinvolgi-mento, a partire dal 2012, dei referenti infermieristico per la terapia informatizzata (Superuser).Il miglioramento relativo alla gestione della somministra-zione riscontrato nell’anno 2015 (+5% rispetto al 2014) è ragionevolmente attribuibile ai percorsi intrapresi con la ge-stione del rischio aziendale, i referenti clinici di progetto e tutto il personale coinvolto. Nel 2015 si è data prosecuzione all’attività di manutenzione già codificata negli anni precedenti, estesa anche all’Azien-da USL, che prevede via sia l’aggiornamento delle informa-zioni sui farmaci rispetto a parametri standard di sicurezza (“look-alike screen”, vie di somministrazione autorizzate, unità posologiche), segnalazioni di farmacovigilanza, mo-difiche dell’approccio terapeutico o del Prontuario AVEN, variazioni logistiche (disponibilità di prodotti, carenze, ritiri).A seguito del percorso di unificazione dell’utilizzo del si-stema tra ASMN - AUSL, sono stati condivisi procedure, protocolli e profili prescrittivi. Tra questi è stata condivisa la procedura “Codifica prodotti per prescrizione informatiz-zata”, che prevede l’aggiornamento delle informazioni sul farmaco al fine di consentire una corretta prescrizione e

somministrazione. Tale procedura, già in uso nel sistema PSC ASMN dal 2009, è stata condivisa anche per il siste-ma PSC AUSL, estendendo l’ambito di applicabilità della codifica a tutti i prodotti transitati all’interno del magazzino interaziendale, per corrispondere alle necessità AUSL lega-te alla gestione della componente sulla distribuzione diretta (EDF). Inoltre, nel corso dell’anno è stata sottoposta a revisione anche la procedura “Creazione di una prescrizione equiva-lente”, per cui sono state vincolate le sostituzioni in equiva-lenza terapeutica ai soli farmaci presenti in Lista di traspa-renza (AIFA). Tale procedura viene ad oggi applicata per le prescrizioni ASMN.Nel 2015 si è dato seguito alla attività di aggiornamento dei “preferiti” presenti nei reparti ASMN, effettuate al fine di mantenere allineate le situazioni logistiche dei farmaci (es. scorta effettiva, fuori uso alla distribuzione, ecc.) con la presentazione degli stessi al clinico in fase di prescrizione.Nel primo trimestre 2015, è stata effettuata un’attività ag-giuntiva di verifica dei prodotti realmente prescritti da pron-tuario e il loro aggiornamento nei preferiti di reparto, sud-dividendoli per area clinica (medica, chirurgica e ostetrica) con specifiche eccezioni per struttura: tale attività è stata effettuata in un’ottica di uniformità dei farmaci visibili al me-dico in fase di prescrizione, oltre che di miglioramento degli aggiornamenti relativi ai farmaci preferiti per gli amministra-tori del sistema. Tale attività ha comportato più di 1000 operazioni di spostamento comprensive di eliminazioni e re-inserimenti: precedente l’attività stessa, è stata effettua-ta un’analisi approfondita, sui farmaci preferiti dei reparti, i farmaci presenti in Prontuario Terapeutico AVEN e la loro prescrizione a livello del sistema informatizzato.A partire dal mese di aprile 2015 è iniziata un’attività sistematica e codificata per monitorare le informazioni logistiche relativamente ai farmaci “mancanti a magazzi-no”, al fine di tenere costantemente aggiornata la lista dei farmaci presentati tra i preferiti di reparto. Considerando anche questa attività di manutenzione, oltre alla attività di revisione periodica dei contenuti del sistema, si riporta il numero dei profili farmaco e dei protocolli di trat-tamento aggiornati durante l’anno 2015, i quali sono stati successivamente condivisi con AUSL per le parti di inte-resse.

Ambito Tipologia AttivitàN°

attività2015 vs 2014

Gestione dei profili farmaco e protocolli di trattamento

ASMNAUSL

Profili e protocolli inseriti 68 / 782 +10%

Profili farmaco agg. 276 / 589 63 / 521

Protocolli terapeutici agg. 63 / 193 51 / 193

Nell’ottica di verifica e mantenimento degli standard d’uti-lizzo sono state realizzate le reportistiche periodiche relative all’utilizzo del sistema di somministrazione su richiesta della funzione di Gestione del Rischio aziendale, in aggiunta ai dati di rilevazione del dolore rientranti nel percorso dell’ac-creditamento OECI, per un totale complessivo di 272 re-port.Attraverso la collaborazione di medici, infermieri, farmaci-sti e informatici, il programma è implementato e adattato strutturalmente per le singole realtà al fine di rispondere alle necessità delle diverse S.C. utilizzatrici.

269

Page 270: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Nell’ambito del corretto uso dei farmaci è stata svolta la revisione delle schede di compatibilità dei farmaci, in col-laborazione con la S.C. di Medicina High Care (valutazione delle più frequenti modalità di gestione dei farmaci) e con la S.C. di Formazione (definizione di uno strumento dedicato alla valutazione crociata delle compatibilità e nuova versio-ne grafica).

La stesura di ogni scheda ha richiesto un lavoro preparato-rio mediante consultazione di numerose fonti di letteratura scientifica e comunicazioni dirette con la ditta produttrice. La revisione ha comportato: • Valutazione di n° 4.624 differenti compatibilità tra farmaci• Aggiornamento di 68 schede • Aggiornamento della pagina intranet dedicata.• Modifica grafica delle schede, con conseguente miglio-

ramento della presentazione del dato al personale sa-nitario.

La prima versione delle schede è stata realizzata nel 2013 per rispondere alle numerose richieste dei reparti. È previ-sto un aggiornamento codificato ogni 3 anni, ma vengono costantemente riverificate ed integrate in funzione delle ri-chieste specifiche provenienti dalle Unità Operative.

Nel corso del 2013 è stato condotto presso la S.C. di Me-dicina Oncologica dell’ASMN di Reggio Emilia un audit sulla completezza della ricognizione farmacologica rispetto a quanto indicato nelle Raccomandazioni regionali e nella Procedura aziendale relativa, all’interno di un programma regionale di formazione specifica sull’“audit clinico nell’am-bito della sicurezza nella gestione clinica dei farmaci”. La scelta di condurre un audit in tale ambito è stata motivata dalla consapevolezza che la conoscenza dei trattamenti farmacologici in corso al momento dell’ammissione del pa-ziente costituisce un passaggio fondamentale per garanti-re, anche attraverso una migliore relazione con il paziente, la sicurezza della prescrizione di medicinali e la conseguen-te appropriatezza delle cure.I risultati dell’audit condotto avevano evidenziato che all’in-terno della struttura coinvolta la ricognizione veniva effet-tuata sulla quasi totalità dei pazienti ricoverati (96%), ma con alcune criticità in merito alla completezza delle infor-mazioni raccolte sui farmaci prescritti a domicilio (76% di appropriatezza) e sulla fonte di tali informazioni (24% di ap-propiatezza).L’Organizzazione Mondiale della Sanità e alcune Agenzie di riferimento internazionali (Joint Commission, Institute for Health Improvement) raccomandano interventi mirati a ri-durre il pericolo di errori di terapia derivanti da un’inade-guata conoscenza delle terapie in atto. Per questo motivo al termine dell’audit è stata proposta, in collaborazione con i professionisti sanitari partecipanti all’audit, una scheda di ricognizione farmacologica mirata alle criticità evidenziate, in considerazione che al momento dell’audit non esisteva un supporto dedicato ma unicamente uno “spazio bianco” all’interno della cartella clinica cartacea.

Nel 2015 si è voluto pertanto verificare se lo strumento in-trodotto fosse effettivamente diventato parte integrate del-la pratica clinica presso la S.C. di Medicina Oncologica e se potesse considerarsi utile alla chiarezza e completezza

delle informazioni raccolte, nell’ottica di estensione dello strumento ad altre SS.CC assimilabili per organizzazione.L’audit è stato condotto in due giornate da parte del me-desimo team coinvolto in precedenza, sulla base di un do-cumento condiviso che prevedeva la valutazione sull’uso della scheda e della relativa completezza rispetto a 6 criteri di sicurezza individuati (identificazione del paziente, data della ricognizione, personale che effettua la ricognizione, completezza della terapia, fonte delle informazioni e loro modalità di raccolta). Dei 246 pazienti analizzati, il 99% aveva una ricognizione effettuata (con un miglioramento del 3% rispetto al 2013), di cui il 69% tramite l’ausilio dello strumento (cartaceo o informatizzato). Nei pazienti in cui è stato utilizzato lo stru-mento cartaceo, questo è risultato completo per tutti i cri-teri di sicurezza nel 62% dei casi. I campi della scheda più soggetti a variabilità nella compilazione sono stati la data di compilazione (80% di appropriatezza), la fonte delle in-formazioni (88% di appropriatezza) e la relativa modalità di raccolta (85% di appropriatezza), aspetti comunque note-volmente migliorati rispetto ai dati raccolti nel 2013 (la data non era mai indicata e la fonte solo nel 24% dei casi).Rispetto alla sezione della scheda relativa alla terapia do-miciliare, questa è risultata sempre completata (con indi-cazione dei farmaci assunti o di nessuna terapia), anche se permangono alcune criticità in merito alla chiarezza e completezza delle informazioni sul singolo farmaco. Come nel 2013 le informazioni meno chiare riguardavano il do-saggio, anche se si è assistito ad un significativo miglio-ramento nella chiarezza e completezza (passando da un 67% al 91% di appropriatezza).Le informazioni raccolte sulla gestione del processo di rico-gnizione terapeutica e sulla modalità di utilizzo nella pratica clinica di uno strumento creato “ad hoc” a supporto di tale pratica, consentirà di definire una sezione dedicata all’in-terno della cartella clinica informatizzata che tenga conto delle criticità evidenziate (chiarezza e completezza di alcuni campi). Le potenzialità offerte dallo strumento informatico rispetto al supporto cartaceo aiuterà a superare “natural-mente” alcuni “gap” informativi (chiara identificazione del paziente, tracciabilità in termini di personale che ha effet-tuato la ricognizione e la relativa data/ora) e tramite l’ausilio di un percorso guidato e di un database farmaco completo da cui attingere, consentirà di raggiungere la chiarezza e completezza delle informazioni sulla terapia e sulla fonte delle informazioni.I risultati verranno presentati all’interno del team dell’audit e alla S.C. di Medicina Oncologica al fine di valutare già in questa fase l’inserimento dello strumento nella versione attuale all’interno della cartella clinica informatizzata in uso, in considerazione dei buoni risultati ottenuti e in previsione dell’ulteriore sviluppo finalizzato a migliorare ulteriormente la qualità e la sicurezza delle cure.

Sviluppo della Farmacovigilanza (FV)Le attività relative alla Farmacovigilanza a livello azienda-le sono disciplinate in una procedura a valenza aziendale. La procedura aziendale relativa alla Vigilanza sui Farmaci (FV) è attiva ed applicata dal 2010. In particolare riguarda la gestione delle segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci che pervengono alla Farmacia Ospedaliera, le mo-dalità di gestione delle comunicazioni relative a novità nel

Sicurezza delle cure

270

Page 271: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

settore della FV in base a informazioni, “alert rapidi” ricevuti da AIFA o altri Enti, aggiornamenti elenchi farmaci sotto-posti a “monitoraggio intensivo”, comunicazioni importanti per i clinici. Nel corso dell’anno 2015 sono pervenute al RFV n.53 schede di ADR (vs 99 nel 2014) di cui n.32 nel primo se-mestre e n.21 nel secondo semestre. Il calo complessivo delle segnalazioni di sospetta ADR, che è proseguito nel 2015, è dovuto alla conclusione dei due progetti multicentrici regionali: • monitoraggio epidemiologico di reazioni ed eventi avversi

da farmaci in PS (conclusosi in data 8/3/2014);• sviluppo di una rete integrata di FV finalizzata a migliorare

la sicurezza del paziente oncologico (terminato in data 31/12/2013).

Nel corso del 2015 è proseguita la collaborazione con il Centro Regionale di FV attraverso la partecipazione di un farmacista ASMN al Gruppo Regionale di FV. Tale gruppo ha elaborato n.2 nuovi progetti di FV regionali multicentrici di durata biennale:• uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anzia-

ni trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani;

• sviluppo di una rete di Farmacovigilanza tra Ospedale e Territorio in ambito onco-ematologico.

Tali progetti sono in corso di valutazione da parte di AIFA.Durante l’anno 2015 si è inoltre data prosecuzione all’ag-giornamento in tempo reale della pagina della rete intranet aziendale dedicata alla FV, attraverso l’inserimento sulla stessa di tutte le informazioni in materia e contestualmente l’invio automatico di un avviso via e-mail a tutti gli operatori sanitari.Nel corso del 2015 sono state inoltrate agli operatori sa-nitari n.49 Comunicazioni relative a Note Informative AIFA e Comunicati e n.104 Comunicazioni importanti relative a farmaci (inerenti ritiri, divieti di utilizzo, carenza ecc..).

Nel 2015 è stato inoltre proseguito il progetto che riguarda in particolare l’area pediatrica:• vigilanza attiva nell’uso di preparazioni galeniche in ambi-

to pediatrico, con particolare attenzione alla valutazione del rischio-beneficio dei trattamenti.

Ai fini di valutare l’appropriatezza prescrittiva, sono state create schede di richiesta specifiche per la prescrizione di preparazioni magistrali allestite presso il laboratorio di gale-nica della Farmacia.Per ogni farmaco sono stati valutati, oltre alla formulazione, l’indicazione terapeutica, il dosaggio e la posologia in base all’età e al peso del paziente. Per ogni principio attivo è stato creato un modello di richiesta con tutte le informazioni necessarie in fase di compilazione, accessibile sull’Intranet aziendale.La creazione di fogli di prescrizione per singolo principio attivo, in cui sono riportate le indicazioni terapeutiche e le note bibliografiche per dosaggio e posologia, costituisce uno strumento utile in ottica di gestione del rischio per il medico in fase di prescrizione e per il farmacista al fine di valutare l’appropriatezza prescrittiva.

Dispositivi mediciGoverno dei Dispositivi Medici

La rete regionale delle Commissioni Aziendali DM (CADM), coordinata dalla Commissione Regionale DM (CRDM), pro-gramma le proprie attività, monitora i consumi e la spesa dei DM innovativi e di costo elevato, persegue l’appropria-tezza d’uso e svolge attività di vigilanza.

In particolare la CADM persegue il raggiungimento dei se-guenti obiettivi specifici:• Definire il Repertorio aziendale dei DM a partire dai DM di

uso consolidato e diffuso nelle singole realtà; • Esaminare le richieste d’inserimento nel Repertorio di

nuovi DM;• Esprimere parere sull’inserimento o l’esclusione di DM

dal Repertorio aziendale tenendo conto dell’efficienza e della sicurezza documentate, nonché del costo del nuo-vo DM a confronto con i prodotti e/o le tecniche già utiliz-zate per la prestazione sanitaria considerata;

• Analizzare i consumi e la spesa per le aree omogenee di utilizzo al fine di un impiego più razionale;

• Assicurare l’adozione e l’alimentazione del flusso infor-mativo di monitoraggio ministeriale dei dati d’impiego dei DM e l’adozione della CND e dei suoi periodici aggior-namenti;

• Promuovere e sviluppare la vigilanza su DM con partico-lare riferimento alla sorveglianza degli incidenti e mancati incidenti, al ritorno informativo ai segnalatori e alla diffu-sione di comunicazioni inerenti alla sicurezza.

Presso l’Azienda ospedaliera ASMN di Reggio Emilia è sta-to istituito, nel 2010, il Repertorio locale ed è stata realizza-ta le anagrafiche dei prodotti, in sintonia con la normativa del settore, complete delle informazioni relative alla CND e al codice attribuito ai dispositivi dal Repertorio Nazionale/Banca Dati del Ministero della Salute, laddove previsto.La CADM ha recepito e implementato i documenti d’indiriz-zo elaborati a livello regionale e provvede, periodicamente, al monitoraggio dell’utilizzo appropriato verificando, inoltre, l’andamento dei consumi dei dispositivi correlati, a livello locale.

In particolare, nel 2015 la Commissione Aziendale sui Di-spositivi Medici (CADM) si è riunita 10 volte.

L’attività è stata prevalentemente orientata a: • analisi delle richieste d’inserimento nuovi prodotti in Re-

pertorio: nel 2015 sono state valutate 90 richieste d’inse-rimento di nuovi dispositivi di cui 49 richieste approvate (54.4%); 24 richieste non approvate (26.6%); 17 richieste in corso di approfondimento/valutazione (18.8%).

• implementazione dei dati riguardanti CND e RDM: è pro-seguita l’attività di implementazione delle anagrafiche al fine di garantire la completezza dei flussi informativi rela-tivi ai consumi dei dispositivi medici, nonché l’analisi dei record inviati su categorie CND definite, al fine di incre-mentare la qualità del dato trasmesso;

• analisi dei consumi su specifiche classi CND finalizzate al monitoraggio e alla revisione dell’impiego:• revisione del Repertorio dei Dispositivi Medici di gestio-

ne della Farmacia, passando da 4075 a 3060 referen-ze (-25%) che ha consentito di ottenere indirettamente

Sicurezza delle cure

271

Page 272: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

anche una razionalizzazione dei consumi e miglior ge-stione delle scorte;

• guanti monouso non chirurgici: analisi dei consumi e dei costi, con revisione delle indicazioni di utilizzo;

• medicazioni avanzate per il trattamento di ferite, pia-ghe ulcere acute e croniche (CND M0404): revisione del repertorio, prosegue l’adozione del documento di indirizzo interno per l’impiego redatto sulla base del documento regionale;

• suturatrici meccaniche (CND H02): analisi dei consumi e dei costi, con revisione dei prodotti in uso e interventi mirati in situazioni prescrittive critiche;

• dispositivi per chirurgia mini invasiva ed elettrochirurgia (CND K): analisi dei consumi e dei costi, con revisione dei prodotti in uso, implementazione delle LG regionale sull’utilizzo delle tecnologie ad US e RF ed introduzione del monitoraggio rispetto agli indicatori regionali;

• terapia a pressione negativa di ulcere e ferite: sono condivise le linee di indirizzo della Commissione re-gionale e vengono regolarmente verificati gli esiti dei trattamenti.

Dispositivo Vigilanza In ordine alla Dispositivo-Vigilanza, si è dato seguito al re-cepimento delle indicazioni regionali relative alla gestione dei DM ortopedici espiantati e all’istituzione del Registro Aziendale dei Campioni gratuiti di Dispositivi Medici. Nel corso del 2015 il Registro Campioni Gratuiti DM è stato implementato con 137 nuove richieste, di cui il 26% con dispositivi di classe III. L’attività di vigilanza è inoltre proseguita con la gestione delle segnalazioni: sono state gestite 25 segnalazioni di incidente, tutti inoltrati nei tempi definiti al Mds, 38 segna-lazioni di reclamo, 42 avvisi di sicurezza, 20 segnalazioni di prodotti posti sotto monitoraggio.

Sviluppo della rilevazione informatizzatadei dispositivi medici in sala operatoria

Nel 2015 si è dato seguito al progetto di tracciabilità dei dispositivi medici utilizzati in sala operatoria, intrapreso nel 2014 in via sperimentale ed implementato nel corso del 2015.

La fase sperimentale è stata effettuata in un Comparto operatorio ed ha previsto, prima dell’effettivo utilizzo del sistema, le seguenti fasi: valutazione tecnica; revisione Re-pertorio DM Alto Costo, osservazione del flusso di lavoro. A seguito dell’esito favorevole della sperimentazione il si-stema è stato implementato nei restanti Comparti, in modo progressivo nelle varie specialità chirurgiche. Sono stati de-finiti per ogni specialità chirurgica dei referenti per lo svilup-po ed il mantenimento del sistema.Sono state necessarie 60 ore di test di leggibilità, l’aggior-namento di 1000 codifiche nel SW gestionale di farmacia con l’implementazione dei campi codice a barre. Sono stati formati 12 Referenti e 3 Team Manager. Vi è stato 1 incon-tro informativo con tutto il personale dei comparti operatori. È stato prodotto un video-istruzione. Il progetto consente ad oggi la rilevazione del costo dei dispositivi medici per singolo intervento, garantisce inoltre la tracciabilità informatizzata dei singoli dispositivi utilizzati, compresi i DM impiantabili.Trimestralmente ad ogni equipe chirurgica viene fornito un Report dei costi per intervento, base per le valutazioni all’in-terno dell’equipe sull’impatto delle tecniche chirurgiche, delle scelte tecnologiche e della tipologia di intervento.Il sistema è al momento attivo su tutti gli ambiti chirurgici aziendali, coinvolgendo 13 Unità Operative Chirurgiche e 21 sale operatorie, per un totale di 664 operatori. Il numero di interventi tracciati è di 17.660, durante i quali sono stati effettuati 34.239 scarichi per un totale di 144.834 rileva-zioni.

Sistemi RIS/PACS Con la Deliberazione di Giunta Regionale del 9 novembre 2009, n.1706 “Individuazione di aree di miglioramento della qualità delle cure e integrazione delle politiche assicurative e di gestione del rischio” vengono fornite indicazioni per implementare la sicurezza dei Sistemi RIS-PACS installati nelle aziende sanitarie pubbliche della Regione Emilia-Ro-magna.Di seguito è riportato lo stato di avanzamento delle racco-mandazioni riportate nella DGR 1706/09:

ID Raccomandazioni DGR 1706/09 Stato di avanzamento Azienda

IO_0.1

Identificativo univoco paziente a livello aziendale, ov-vero al livello provinciale nelle realtà in cui convivono un’Azienda Ospedaliera (AO) e un’Azienda territoriale (AUSL)

Realizzata l’anagrafica centralizzata SAC interaziendale (provinciale).

IO_0.1°Identificativo univoco paziente a livello sovra-azien-dale

Si veda punto IO_0.1.

IO_1.1°Procedure di riconoscimento anagrafico al momento della prenotazione

Procedura dipartimentale “norme comportamentali per l’identificazione anagrafica del paziente” + Procedura specifica per identificazione anagra-fica dei pazienti in fase di prenotazione.

IO_2.1BaProcedure di riconoscimento anagrafico al momento dell’accettazione nella struttura erogante

Si veda punto IO_1.1°.

IO_2.1BbProcedura a livello aziendale per l’identificazione del paziente al momento dell’accettazione nell’ambito della struttura erogante

Si veda punto IO_1.1°.

IO_3.1C Procedura di verifica dell’identità in diagnostica Si veda punto IO_1.1°.

Sicurezza delle cure

272

Page 273: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Sicurezza delle cure

ID Raccomandazioni DGR 1706/09 Stato di avanzamento Azienda

IO_3.1.CaUtilizzo dei sistemi d’identificazione paziente basati su codici a barre per pazienti esterni

Attività in studio a livello Aziendale e Interaziendale per l’applicazione sui pazienti ambulatoriali. Implementata per i pazienti ricoverati e che acce-dono in PS.

IO_3.1.CbImplementazione di sistemi di allerta automatica sul RIS in caso di pazienti omonimi afferenti alla stessa modalità diagnostica

IODIP PACS 07 RAD - Gestione delle liste di lavoro (worklist) disponibili sulle consolle della modalità radiologiche e cancellazione prestazioni già eseguite.Su RIS è implementato un alert automatico in presenza di due pazienti con medesimo cognome che devono effettuare esami di metodica identica presso il Servizio di Radiologia del Presidio

IO_4.2Istruzione Operativa prevista nella procedura di accet-tazione presso la struttura erogante (es. “accettato” su R.I.S.)

Si veda punto IO_3.1Cb.

IO_5.2 Implementazione transazione [RAD5] profilo SWF IHE Si veda punto IO_3.1Cb.

IO_6a.2 Configurazione ”ricaricamento automatico” Si veda punto IO_3.1Cb.

IO_6b.2 Istruzione Operativa ”ricaricamento manuale”Si veda punto IO_3.1Cb. (è definita una specifica istruzione per le sole modalità più obsolete non in grado di refresh automatico).

IO_7a.2Implementazione classe di servizio DICOM Modality Performed Procedure Step sulle modalità collegate al P.A.C.S.

La classe di servizio DICOM MMPS è implementata su tutte le modalità collegate al PACS (compresi ecografi e risonanze magnetiche).La classe di servizio DICOM MPPS è fattivamente utilizzata per la gestione del dato dosimetrico (in particolare per studi TAC, MG, Angio e RM).Non è stato implementato il completamento automatico dello studio su RIS via MPPS poiché il flusso di lavoro prevede che all’atto del completamento esame il TSRM incaricato della esecuzione dell'esame sia obbligato a:• sottoscrivere la responsabilità della corretta esecuzione tecnica dell'esa-

me (con eventuali proiezioni a completamento su indicazione del Medico di riferimento) dichiarandone l’effettivo completamento (= “esame ese-guito”) mediante apposizione firma elettronica leggera sull'applicativo RIS.

• Attribuire l’esame appena completato al medico incaricato della referta-zione secondo la turnistica definita.

I broker per la gestione della worklist sono aggiornati per la cancellazione degli studi eseguiti (da parte del TSRM come da procedura sopra descritta) dalla lista di lavoro. Le modalità sono state configurate con selezione della worklist relativa ai soli esami ancora da eseguire/completare.Le messaggistiche MPPS sono comunque archiviate sul sistema RIS (an-che, ad esempio di ecografi, CR, DR, …) Data /ora completamento sulla modalità sono quindi reperibili in compliance al Performed Procedure Step Manager IHE.

IO_7b.2Implementazione attore IHE Performed Procedure Step Manager

Si veda punto IO_7a.2.

IO_8.2Procedura di cancellazione dalla Worklist dei pazienti sui quali l’esame è già stato eseguito

Istruzione operativa dipartimentale “Gestione delle liste di lavoro”.

IO_9.3Implementazione della gestione dell’anagrafica se-condo il profilo SWF IHE e [RAD12]

Il sistema RIS/PACS è integrato con il sistema anagrafico centralizzato SAC. Ogni aggiornamento su anagrafica viene notificato a RIS e da questi, con messaggistica HL7, a PACS.Il protocollo di comunicazione adottato tra RIS e SAC è la versione 2.5 di HL7; il formato dei messaggi HL7 è testuale, pipe separated e la comuni-cazione avviene in maniera sincrona attraverso comunicazione socket. È gestito un unico ACK (Application ACK) in risposta.La gestione dell’anagrafica è quindi conforme a quanto previsto dal profilo SWF di IHE giacché implementata con procedure che utilizzano transazioni standard (ed in particolare la IHE [RAD 12]), con update delle informazioni paziente tramite massaggi in standard HL7, propagazione delle modifiche/aggiornamenti relative a dati anagrafici.

273

Page 274: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Sicurezza delle cure

ID Raccomandazioni DGR 1706/09 Stato di avanzamento Azienda

IO_10a.3Implementazione transazioni che aggiornino i dati del-la prenotazione.

Le transazioni in oggetto sono implementate secondo i profili IHE per Parte RIS - Order Entry. Si conferma altresì che le transazioni sono implementate secondo profili IHE tra Order Entry e Order Placer per tutti i dipartimentali di recente o nuova introduzione, già in uso o in fase di estensione come, ad esempio, la nuova cartella clinica informatizzata “Matilde”. Ogni dipar-timentale si innesta sulla dorsale interoperabile standard predisposta dallo STIT e fondamentalmente basata su SAC - anagrafe centralizzata, OE order entry e DWH.

IO_10b.3Implementazione aggiornamento Worklist in caso di modifica/cancellazione su R.I.S.

Istruzione operativa dipartimentale “Gestione delle liste di lavoro”. - Vedasi punto IO_3.1.Cb

IO_10c.3Implementazione notifica aggiornamento dati da R.I.S. vs Order Placer

Vedasi punto IO_10a.3

IO_11.3Procedure documentate per la gestione dei pazienti non identificati

Istruzione operativa “Gestione del paziente non identificato o anonimo in diagnostica per immagini”.

IO_11a.3 Istruzione Operativa della procedura di cui sopra Si veda punto IO_11.3.

IO_12.3 Identificabilità univoca di pazienti sconosciutiSi veda punto IO_11.3. In aggiunta si rimanda anche al “Manuale Infermie-ristico di Pronto Soccorso” in essere presso il Dipartimento Interaziendale di Emergenza Urgenza della Provincia di Reggio Emilia.

IO_13a.3 Procedura per la gestione degli erroriIstruzione operativa “Segnalazione errori PACS/POLARIS per utenti interni ed esterni alla Radiologia”.

IO_13b.3

Istruzione Operativa presente nella procedura di cui sopra relativa al divieto da parte del personale tecnico di inviare più volte al P.A.C.S. lo stesso studio asse-gnato a pazienti diversi sulla modalità.

Si veda punto IO_13a.3.

IO_13c.3Implementazione sul sistema di una funzionalità che renda evidente al medico che le immagini relative al paziente considerato sono state riconciliate

Si veda punto IO_13a.3.

IO_13d.3Impossibilità sul sistema di cancellazione fisica dei dati.

Si veda punto IO_13a.3.

IO_14 Procedura relativa alla refertazione

Presente una specifica Procedura relativa alla refertazione (PRDIP07_RAD - Refertazione radiologica) che definisce i requisiti e responsabilità per la refertazione di prestazioni radiologiche. La Procedura di cui sopra ricom-prende i casi d’uso relativi all’utenza Ambulatoriale esterna (ivi compresi le indagini erogate in regime di Day Service e in Libera Professione), ai pa-zienti INTERNI (ivi compresi gli episodi di Day Hospital), alle donne afferenti al Programma di screening del tumore della mammella. Quali indicatori sono periodicamente (6 mesi) monitorati i Tempi di refertazione (TR) dei Codici Rossi di PS, tempi di ciclo (TAT turn around time - data richiesta - data referto) degli esami su Pazienti Interni e Esterni

IO_14a Presenza di casi d’uso nella procedura di cui sopra Si veda Procedura richiamata al punto IO_14.

IO_14bDeterminazione degli attori coinvolti e le responsabili-tà attribuite nella procedura di cui sopra

Si veda Procedura richiamata al punto IO_14.

IO_14cIstruzione operativa per la tracciabilità e condivisione tra gli attori delle modifiche apportate.

La stesura di un referto sostitutivo e la comunicazione di tale variazione ai Medici che hanno la Responsabilità Clinica del Paziente e/o al paziente stesso è definita dalla specifica Istruzione Operativa “PRDIP07_RAD - Re-fertazione radiologica” (per la tracciabilità e condivisione tra gli attori delle modifiche apportate)

274

Page 275: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Sicurezza delle cure

ID Raccomandazioni DGR 1706/09 Stato di avanzamento Azienda

IO_15 Procedura per l’assegnazione delle credenziali utente.

L’accesso ai sistemi RIS e PACS avviene mediante riconoscimento degli utenti via LDAP e le abilitazioni sono gestite a livelli di gruppi utente sui Domini Admin (descritti nel “DPS - Documento programmatico della sicu-rezza”).Nel corso dell’anno 2015, presso le Azienda ASMN e AUSL di Reggio Emi-lia, si è inteso ottemperare ai requisiti indicati dal Garante della Privacy per i dossier sanitari elettronici quali il sistema PACS è stato considerato assimi-labile proprio per la possibilità di accesso e consultazione extra-radiologie che esso offre è che è implementata presso le nostre aziende. Giacché il PACS è un dispositivo medico che non contempla una gestione del con-senso (del paziente) all’accesso dei suoi dati così articolata come previsto dalla normativa tecnica italiana in materia del Garante della Privacy. Ogni operazione svolta al suo interno è comunque registrata nel sistema e l’au-tenticazione per l’accesso al PACS avviene utilizzando il Protocollo LDAP con autenticazione Windows di Dominio Ospedaliero tramite password.L’accesso al PACS è pertanto consentito ai soli operatori che sono autoriz-zati secondo procedura intra-aziendale.Gli operatori abilitati alla consultazione dell’iconografia, nel stretto rispetto delle necessità dei loro pazienti, sono assimilabili a due macro-categorie sulla base delle specifiche attività svolte, ovvero coloro ai quali:- Accesso di tipo A - deve essere garantita la possibilità di un accesso diretto al PACS con possibilità di consultazione quanto più efficace e rapida per garantire l’ottimale trattamento del paziente anche in regime di emer-genza urgenza. È il caso, ad esempio, degli operatori dei Pronto Soccorso provinciali. Agli utenti appartenenti a tali Gruppi sarà possibile accedere direttamente al PACS attraverso la intranet aziendale. Una volta all’interno del sistema PACS l’utente potrà visualizzare anche eventuali precedenti del paziente (immagini e referti).- Accesso di tipo B - deve essere garantita la possibilità di un accesso al PACS alla iconografia del paziente in carico all’operatore o coinvolto in un percorso di cura a cui partecipa l’operatore; l’accesso è mutuato da meccanismi di controllo integrati nel DWH interaziendale con possibilità di sola consultazione delle indagine del singolo paziente (senza possibilità, una volta l’interno del PACS, di poter consultare iconografia di altri pazienti essendo disabilitata la ricerca anagrafica dall’interno dell’archivio PACS). Agli utenti appartenenti a tali Gruppi sarà possibile accedere al PACS sola-mente dopo aver avuto accesso ai dati sanitari del paziente, che abbia già manifestato un consenso informato alla costituzione del dossier, attraverso la ricerca anagrafica su DWH. Su DWH tale accesso sarà “giustificato” me-diante l’inserimento obbligatorio di opportuna motivazione (le Linee di Indi-rizzo AVEN prevedono le seguenti motivazioni: Completamento di Percorso Diagnostico-Terapeutico; Consultazione di Caso Analogo a Caso In Carico; Percorso Trapianti; Necessità di Informazioni Sanitarie per Fini di Cura Non Altrimenti Gestibili). Una volta all’interno del sistema PACS l’utente potrà visualizzare solo le immagini relative allo studio consultato.

IO_16Istituzione procedura per la gestione aziendale dei certificati di firma digitale

Istruzione Operativa. Ogni radiologo ha a disposizione per la firma la Carta Servizi RER; in aggiunta è dotato di una smart card fornita dalla ditta for-nitrice del RIS”.

IO_17Implementazione sul RIS dell’apposizione automatica della marcatura temporale sul referto

I referti firmati digitalmente vengono immediatamente posti in conservazio-ne nel percorso PARER.

IO_18 Implementazione profilo IHE “Consistent Time”I Server PACS e RIS sono allineati ai Time server aziendali (domain con-troller).

275

Page 276: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Altre iniziative finalizzate a migliorare la sicurezza dei pazienti e obiettivi DGR 1706/09

Piano FormativoIl progetto formativo finalizzato a diffondere una nuova cul-tura di approccio all’errore e di gestione del rischio è stato avviato nell’autunno del 2007 in stretta collaborazione con i referenti dell’Unità gestione del rischio e sicurezza dell’A-zienda USL. A far tempo dal 2008 vengono organizzati ogni anno corsi di formazione rivolti agli operatori sui princi-pi fondamentali di gestione del rischio clinico. Nel 2015 sono state condotte due edizioni del corso, una per semestre. Con le due edizioni del 2015 il numero di operatori, che hanno avuto modo di partecipare al corso base di gestione del rischio, ha superato le 1400 unità. Nell’ambito delle edizioni del corso base di gestione del rischio clinico è anche previsto u focus specifico sulla ri-cognizione/riconciliazione farmacologica, con la visione in aula di un video regionale e la successiva discussione sul tema. L’interesse per il corso è sempre molto elevato e oltre il 95% dei partecipanti riporta nei questionari di gradimento che i contenuti del corso sono utili nello svolgimento della propria attività lavorativa.

Attività/proggetti in ambiti specificiStrumenti per la gestione del rischio clinico

Tra gli strumenti per la gestione del rischio più utilizzati si confermano anche per il 2015 un utilizzo prevalente della tecnica FMECA per le analisi di processo e della scheda di incident per la segnalazione degli eventi o quasi-eventi. a) FMEA/FMECA (failure mode, effects and criticality

analysis)Si conferma quale strumento di analisi più utilizzato in Azienda non solo per la sua semplicità, ma anche per le sue caratteristiche intrinseche, che si addicono alle necessità locali. Nel corso del 2015, nell’ambito del pro-getto pluriennale di gestione del rischio che ha coinvolto il PS, è stata condotta un’analisi di processo con tecnica FMECA nel settore OBI/Area ricoveri. Inoltre, sempre nel corso del 2015, è stata condotta, nell’ambito del diparti-mento interaziendale di diagnostica per immagini e me-dicina di laboratorio, un’analisi di processo del percorso del campione di laboratorio, comprendente la fase pre-analitica (accettazione/prenotazione, prelievo, trasporto, accettazione in laboratorio), la fase analitica e post-ana-litica, al fine di individuare le possibili non conformità o errori più frequenti. L’elenco delle non conformità e degli errori individuato potrà rappresentare il punto di parten-za per lo sviluppo di una scheda specifica di incident reporting nei laboratori.

b) Implementazione sistema di Incident ReportingAccanto al sistema di incident reporting regionale, al fine di sensibilizzare ulteriormente gli operatori, sono stati messi a punto strumenti semplificati di segnalazione, condivisi con gli operatori del settore interessato (sche-de specifiche per la segnalazione di eventi in Radiolo-gia, in PS, scheda specifica per la segnalazione cadute). Accanto a queste schede di segnalazione sono state sviluppate in alcuni settori specifici (PMA, Laboratorio tipizzazione tissutale, Unità Aferesi, Centrale di Steriliz-

zazione) anche schede specifiche di segnalazione di non conformità (previste da differenti percorsi di accredita-mento): nel corso del 2015 tutte le schede di segnala-zione sono state ricondotte all’ambito della gestione del rischio, inserendole sulla intranet, nella sezione relativa alla segnalazione degli eventi avversi.La scheda di incident specifica per il settore della Radio-diagnostica, sviluppata dopo un lungo lavoro di analisi attraverso la tecnica della FMEA/FMECA, è stata adot-tata nel corso del 2015 anche in Azienda USL nell’ambi-to del dipartimento interaziendale.

Prevenzione delle cadute nelle strutture sanitarieNel tentativo di contenere il rischio caduta, nel corso del 2015, anche a seguito delle indicazioni regionali, è stato predisposto un progetto di miglioramento sulla prevenzio-ne delle cadute in ospedale con obiettivi di da perseguire nel biennio 2015/2016. Il piano è stato diffuso e pubblicato sulla intranet aziendale, in una specifica sezione dedicata alla prevenzione delle cadute, in cui sono pubblicate anche le linee guida aziendali e i reports relativi agli anni 2013, 2014 e 2015. Lo stesso piano, con gli obiettivi principali, è stato richiamato anche nelle nuove Linee di Indirizzo al budget 2016-2017 presentate e diffuse a tutti i Direttori e Responsabili di U.O.Nel corso del 2015 si è provveduto, inoltre, a revisionare ed aggiornare la quick reference della Linea guida aziendale: il nuovo documento di sintesi è stato trasmesso a tutti i reparti di degenza al fine di sensibilizzare ulteriormente gli operatori sull’importanza di attuare misure di prevenzione del fenomeno o, in caso si verifichi l’evento, sulle modalità corrette per la gestione del paziente caduto. Come previsto tra gli obiettivi di miglioramento, inoltre, è stata sottoposta a revisione la scheda informatizzata di se-gnalazione al fine di rendere più chiari alcuni campi ed è stata effettuata un’analisi dei dati di cadute relativi al 2015 al fine di evidenziare casi di caduta ricorrente nel corso dello stesso episodio di cura. I casi selezionati saranno esaminati nel corso di incontri specifici con i reparti interessati, anche al fine di verificare l’aderenza degli operatori alle indicazioni e raccomandazioni riportate nelle linee guida aziendali. È in via di accreditamento uno specifico corso di formazione sul campo in cui coinvolgere gli operatori dei reparti più interessati al fenomeno e in cui si registrano casi di cadute ricorrenti.Come riportato nel documento ministeriale di raccomanda-zione per la prevenzione e gestione delle cadute, un buon livello di attività fisica costituisce il principale fattore di pro-tezione, migliorando, in particolare, la capacità di equilibrio e di coordinamento dei movimenti. Poiché lo scarso eser-cizio fisico espone a maggior rischio di caduta, i pazienti debbono essere stimolati ad utilizzare al meglio le proprie abilità e potenzialità residue, aiutandoli a superare la paura di cadere, qualora ne abbiano, anche attraverso interventi educativi e favorendo il più possibile la loro autonomia in collaborazione con personale esperto. A tal proposito è da segnalare nello specifico l’impegno del reparto di Medicina Fisica Riabilitativa che promuove attivamente l’Attività Fisica Adattata per la prevenzione delle cadute. Il reparto di Medi-cina Fisica Riabilitativa ha partecipato e tuttora partecipa a progetti di ricerca finalizzati alla ricerca di strategie efficaci per la prevenzione delle cadute. I risultati di uno di questi

Sicurezza delle cure

276

Page 277: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

progetti di ricerca, che hanno evidenziato come i pazienti sopravvissuti a stroke, reclutati nel gruppo di studio che si è sottoposto a sedute di Attività Fisica Adattata, vadano incontro ad un minor rischio di caduta e di fratture rispetto al gruppo di controllo, sono stati presentati in uno specifico poster nel corso del Festival europeo delle cadute.

Gestione del rischio clinico in PSProsegue il progetto pluriennale di gestione del rischio fina-lizzato a migliorare la sicurezza del paziente che accede in PS. Tra le iniziative del 2015 si segnala:1. analisi di processo attraverso tecnica FMECA nel settore

OBI/Area ricoveri;2. implementazione d’uso ed aumento del gradimento del-

la web community infermieristica chiamata “Area Nur-sing” (all’interno dell’intranet aziendale) contenente un forum e altre utility per condividere esperienze, eventi e suggerire soluzioni in modo rapido e condiviso;

3. applicazione del protocollo per la gestione precoce del-la terapia antalgica: è stato predisposto un protocollo applicativo, opera di un team multiprofessionale (medici ed infermieri), che consente di intervenire rapidamente sul dolore del paziente in attesa al triage. Sono effettuati periodicamente controlli su campioni significativi delle schede di triage per una verifica dello stato di utilizzo del protocollo stesso.

Accessi venosi e PICC teamLe più recenti raccomandazioni infermieristiche suggeri-scono di valutare precocemente il rischio di danno vasco-lare cui il paziente può essere esposto durante il trattamen-to per scegliere il presidio più idoneo. Il progetto prevede che la gestione della terapia infusiva sia affrontata come un processo integrato in un percorso assistenziale più ampio, che partendo dall’assessment effettuato già al primo con-tatto con la struttura ospedaliera, tenga in considerazione, secondo un approccio olistico e interprofessionale, le con-dizioni fisiche/biologiche dell’individuo malato, le necessità specifiche irrinunciabili quale titolare di una propria vita di relazione, le necessità terapeutiche e clinico assistenziali. La possibilità di disporre di un accesso venoso idoneo e sicuro diviene l’elemento cardine di tutto il progetto. L’at-tivazione e diffusione aziendale di nuovi presidi vascolari e le modalità applicative è passata attraverso la creazione di team dedicato, l’attivazione di ambulatorio specifico e la formazione/informazione degli operatori. Nel corso del 2015 è stato attivato l’ambulatorio dedicato presso l’Area ricoveri del Pronto Soccorso.L’attività di impianto nel corso del 2015 ha visto posizionati 1532 cateteri, di cui n° 415 PICC, n° 455 Midline, n° 662 Leader-chat.

Identificazione corretta del pazienteDopo l’introduzione del braccialetto identificativo in tutti i settori di degenza ordinaria (stampato al momento dell’ac-cettazione), nel corso del 2015 è continuata la progressiva implementazione dello strumento nei settori di day hospi-tal; in particolare, nel 2015 il braccialetto è stato introdotto nel Day Hospital ORL/Oculistica e nel DH polifunzionale, portando ad una copertura di circa il 50% dei pl di DH. Nel corso del 2015 è giunto anche a conclusione il progetto di modernizzazione sulla corretta identificazione del paziente,

che ha visto coinvolte le Aziende Sanitarie di Reggio Emilia, l’AUSL di Modena e l’AUSL Romagna. Il progetto ha por-tato tra i vari risultati anche la predisposizione di un video sulla corretta modalità di identificazione, strumento molto utile ai fini formativi.

Corretta tenuta della documentazione sanitariaNel corso del 2015 sono state sottoposte a controllo di qualità della compilazione un campione di 651 cartel-le cliniche utilizzando la checklist prevista dalla Delibera 1706/2009 (Delibera “Lanzoni”). Gli esiti dei controlli sono restituiti ai Direttori e Coordinatori dei singoli reparti al fine di stimolare il miglioramento della qualità di compilazione della documentazione sanitaria.

Armonizzazione delle funzionidi rischio clinico e gestione dei sinistri

Costante è la collaborazione tra la funzione di rischio clinico e il Servizio di Medicina Legale, attraverso una valutazione congiunta dei casi più complessi, sia che abbiano esitato in un sinistro, sia che derivino da segnalazioni interne o dalla diretta segnalazione dei cittadini attraverso lo strumento del reclamo. Costante anche l’impegno nella programmazione di forma-zione sui temi della responsabilità professionale, consenso informato e corretta tenuta della documentazione sanitaria, con alcune specifiche iniziative di formazione residenziale condotte nel 2015 in compresenza, come:• corso sul consenso informato che si è tenuto nel mese di

febbraio nell’ambito del programma formativo “Incontri di Medicina Legale”;

• formazione residenziale sulla corretta tenuta della docu-mentazione sanitaria e della responsabilità professionale che si è tenuta nel mese di maggio nella U.O. di Geriatria;

• formazione residenziale sulle stesse tematiche che si è tenuta nel mese di novembre e che ha coinvolto le U.O. del dipartimento Neuromotorio.

Sicurezza delle cure

277

Page 278: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva
Page 279: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

conclusioni

Page 280: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva
Page 281: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

CONCLUSIONI Il Bilancio di Missione 2015 continua un percorso, iniziato oltre dieci anni fa, di rendicontazione sociale del persegui-mento degli obiettivi di salute assegnati dalla Regione e dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria.Un volume ricco di dati, di descrizioni, che cerca di dare conto del lavoro svolto e dei risultati raggiunti da una realtà ospedaliera complessa e in continua evoluzione, in coe-renza con i mandati e gli obiettivi assegnati; uno strumento di valutazione della performance aziendale che all’identità originaria e agli interlocutori istituzionali ha aggiunto, negli anni, nuovi destinatari rappresentati dal management e dai professionisti dell’Azienda e che vuole essere strumento di rendicontazione e di comunicazione trasparente con i cittadini in modo integrato e sempre più coordinato con i diversi documenti e obblighi informativi della Azienda.Il 2015 è stato un anno intenso e di importanti cambiamenti su diversi fronti. A livello nazionale con indirizzi volti alla rior-ganizzazione e alla razionalizzazione del Servizio Sanitario Pubblico a partire dal Decreto di riordino della rete ospe-daliera, in un contesto di contenimento dei finanziamenti e di razionalizzazione della spesa. A livello regionale con l’in-sediamento della nuova giunta, l’emanazione degli obiettivi di mandato delle Direzioni Generali e degli obiettivi annuali delle Aziende Sanitarie in linea con quelli del quinquennio. La Conferenza Sociale e Sanitaria Territoriale ha indicato un percorso di sempre maggiore integrazione tra le due Aziende reggiane nella prospettiva di arrivare alla fusione in una sola Azienda Sanitaria provinciale.

L’Azienda Ospedaliera ha visto l’avvicendamento nella Di-rezione Generale e nella Direzione Scientifica dell’IRCCS, la conferma del Direttore Amministrativo e Sanitario.Si è trattato di un anno di conferme e continuità rispetto ad obiettivi di sviluppo in corso, ma anche di cambiamenti e innovazioni che ha richiesto capacità decisionale, visione di insieme, coinvolgimento e partecipazione da parte di tutti i professionisti per realizzare i nuovi indirizzi di programma-zione in un contesto economico finanziario impegnativo. Il bilancio 2015 si è chiuso con un risultato di sostanzia-le pareggio grazie alla continuità del lavoro condotto negli anni e ad una gestione efficiente delle risorse che ha be-neficiato del sostegno della Regione Emilia Romagna e del rapporto di collaborazione consolidato con l’Azienda USL. Grazie all’integrazione di funzioni e alle reti di servizi, è continuato il miglioramento degli stessi in termini di qualità e sicurezza delle cure per i cittadini e di maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse.Anche nel 2015 hanno funzionato efficacemente gli organi aziendali con il massimo della collaborazione a sostegno degli obiettivi da conseguire.

Importante il ruolo svolto dal Collegio di Direzione nel so-stenere le riorganizzazioni dell’Ospedale e le innovazioni introdotte in corso dell’anno.

Il Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’IRCCS ha consolidato il suo ruolo per la messa a regime della programmazione e la verifica della ricerca aziendale ed ha accompagnato l’avvicendamento nella Direzione Scientifica dell’IRCCS.Insieme agli organi aziendali, hanno contribuito ai risultati della gestione la Direzione Sanitaria, la Direzione Scienti-fica, la Direzione Amministrativa, la Direzione della Profes-sioni Sanitarie, la Direzione Medica Ospedaliera, i Diparti-menti e tutti i professionisti e i dipendenti che hanno fatto la propria parte con impegno e senso di responsabilità ed hanno contribuito in modo decisivo ai risultati positivi della gestione e alla qualità delle prestazioni erogate ai cittadini. Molte azioni sono state realizzate e importanti obiettivi sono stati raggiunti su diversi fronti aziendali.L’ultimazione del Centro Oncologico ed Ematologico, CORE, ha richiesto il completamento del quadro dei fi-nanziamenti e il monitoraggio dell’avanzamento dei lavori consentendo di fissare la data della inaugurazione all ’11 giugno 2016.

L’indicazione della Giunta Regionale di ridurre le liste di attesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali, ha comportato la rimodulazione della attività, l’ampliamento dell’offerta e una sempre maggiore attenzione alla appro-priatezza; in collaborazione con l’Azienda Usl, oggi siamo tra i territori più virtuosi con il raggiungimento per circa il 95% dell’obiettivo di contenimento dei tempi di erogazione della prestazioni monitorate.È stato elaborato il piano di integrazione dei servizi ammi-nistrativi e di supporto delle due aziende sanitarie reggiane, quale anticipazione e premessa alla futura unificazione. È iniziato un lavoro impegnativo di programmazione e di reingegnerizzazione della organizzazione dell’Ospedale in previsione della attivazione del CORE.

È continuata l’elaborazione e l’attuazione di percorsi dia-gnostico assistenziali (PDTA) in particolare, ma non solo, in ambito oncologico secondo logiche di lavoro multipro-fessionali e multidisciplinari per garantire la presa in carico, la continuità e la migliore assistenza ai pazienti nel rispetto delle evidenze scientifiche.L’applicazione dell’art 14 della Legge 161/2014, nel rispet-to della normativa europea, ha richiesto una impegnativa revisione organizzativa e una nuova impostazione dei turni di lavoro.Molti sono stati i traguardi raggiunti e i motivi di soddisfa-zione. Dall’esito positivo della visita di verifica da parte del Mini-stero della Salute per la conferma dello status di Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, avvenuta il 25 mar-zo, al completamento del quadro dei finanziamenti per il progetto MIRE per complessivi 25 milioni.

281

Page 282: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Il 2015 è stato l’anno delle celebrazioni del Cinquantena-rio dell’Ospedale con l’attenzione dei cittadini puntata sull’ ospedale considerato patrimonio della comunità, con un cartellone ricco di eventi che ha raggiunto il suo apice il 15 maggio 2015, cinquanta anni dopo il taglio del nastro della sede di viale Risorgimento. Occasione per ricordare le nostre radici, la nostra identità e le solide fondamenta su cui poggia il presente. Tra gli eventi importanti, insieme alle iniziative di divulga-zione e incontro con la cittadinanza, sono state realizzate alcune inaugurazioni che hanno segnato il completamento di investimenti significativi a supporto di una migliore offerta assistenziale e della ricerca. Mi riferisco alla attivazione del nuovo acceleratore lineare, True Beam, in Radioterapia, attrezzatura innovativa e di al-tissimo livello tecnologico che pone all’avanguardia il Santa Maria Nuova nel panorama nazionale, acquisito grazie a un finanziamento in conto capitale ricevuto dal Ministero della Salute per la realizzazione di progetti di ricerca e ai generosi contributi di Fondazione Manodori e Associazione APRO.Il 15 maggio 2015 sono stati inaugurati gli sportelli polifun-zionali all’ingresso dell’ospedale e a luglio la nuova sede del Centro per la Diagnostica Senologica. Sono, inoltre, stati formalmente inaugurati i Laboratori della Ricerca.E tante sono state le iniziative di sensibilizzazione e di rac-colta fondi dalle molte associazioni di volontariato che ci sostengono, piccole e grandi, espressione di generosità, solidarietà e partecipazione a rappresentare, per noi e per la nostra comunità, una grande ricchezza, tipicamente reg-giana.

Nel rendicontare il 2015 la prospettiva è rivolta al 2016 che sarà un anno speciale, l’anno del CORE, un centro all’a-vanguardia da tempo atteso, risultato di un impegno col-lettivo che ha visto in questi anni il supporto e la partecipa-zione del volontariato, a partire da Grade, dei nostri profes-sionisti, delle Istituzioni locali, della Regione e dei cittadini. Luogo di integrazione tra assistenza, ricerca e formazione, professionalmente e tecnologicamente all’avanguardia, ma anche luogo di presa in carico a 360° delle persone e di im-portanti innovazioni organizzative nel quale il futuro si farà spazio. A partire dai risultati del 2015 l’impegno è di garantire la continua qualificazione dell’Ospedale e dell’IRCCS nell’am-bito della rete dei Servizi provinciali e regionali, la centrali-tà delle persone, la valorizzazione e il coinvolgimento dei professionisti, la qualità delle prestazioni, la sicurezza dei pazienti e degli operatori, la crescita continua attraverso la ricerca e la formazione. Un futuro da affrontare con fidu-cia oltre ogni inevitabile difficoltà attraverso il confronto e l’alleanza con le istituzioni locali e regionali, con il lavoro di squadra, la condivisione dei valori e degli obiettivi, il sen-so di responsabilità e l’impegno quotidiano insieme a tutti i professionisti dell’Azienda.

Antonella MessoriDirettore Generale

Conclusioni

282

Page 283: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

Questo Bilancio di Missione 2015 è frutto del prezioso contributo dei seguenti Servizie Strutture dell’Arcispedale S. Maria Nuova: • Appalti• Attività tecniche• Bilancio e finanza• Comitato etico• Comunicazione, relazioni esterne, informazioni• Controllo di gestione e marketing• Direzione delle professioni sanitarie• Direzione medico-ospedaliera• Farmaceutico• Formazione, rapporti con l’università e terzo settore• Funzioni igienico-organizzative, sistemi di qualità e metodologia della ricerca in ambito IRCCS• Gestione giuridica del personale• Infrastruttura ricerca e statistica• Ingegneria clinica• Legale e assicurativo• Logistico alberghiero• Prevenzione e protezione• Qualità e accreditamento• Relazioni sindacali• Statistica ospedaliera• Tecnologie informatiche e telematiche

La Direzione aziendale ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla stesura di questo documento.

Un ringraziamento speciale va al fotografo Stanislao Farri per la fotografia “Ape operaia” (1965)utilizzata diffusamente nel documento nonché nel retro di copertina.

Progetto a cura del Servizio “Controllo di gestione e marketing”.

Redatto: agosto 2016Stampa a cura di: Tipografia San Martino - San Martino in Rio (RE)Stampato su carta proveniente da foreste controllate

RINGRAZIAMENTI

Page 284: BILANCIO DI MISSIONE 2015 · Nei Bilanci di Missione degli anni precedenti, sempre re- ... mance per il triennio 2015-2017. delibera 73/2015 Approvazione della progettazione esecutiva

www.asmn.re.it