Bilancio Deliberativo Torino / Relazione finale Università degli Studi

4
Cari cittadini e care cittadine, il percorso che ha portato alla definizione di una proposta progettuale per il territorio della Circoscrizione 7 si è concluso. Ora la parola passa al Consiglio comunale di Torino. Dopo una fase di mappatura delle esigenze attraverso 11 incontri pubblici con circa 300 residenti della Circoscrizione e una fase di elaborazione dei progetti riservata a 15 cittadini estratti a sorte fra i partecipanti agli incontri, tutti i residenti della Circoscrizione sono stati chiamati a votare uno dei progetti, da sottoporre ad approvazione da parte del Consiglio comunale. Alla fase di voto, durata 10 giorni e organizzata in modalità on line e off line, hanno partecipato 1807 residenti con più di 16 anni. Il progetto più votato ha ottenuto il 40,1% dei voti e prevede la riqualificazione di piccoli spazi esistenti nel quartiere al fine di renderli più verdi, fruibili, sicuri, sostenibili e accessibili a categorie diverse di popolazione (vedi Appendice). Quasi il 95% dei voti è stato espresso attraverso la piattaforma on line, quasi il 60% da donne e più del 7% da stranieri. Cosa c’è di nuovo Il percorso è stato un tentativo di integrazione fra modelli deliberativi e modelli partecipativi, con l’obiettivo di coniugare l’elevata qualità progettuale tipica dei processi deliberativi (fondati sulla discussione informata e di piccoli gruppi di cittadini comuni) e l’alto grado di legittimità che le modalità più tradizionali di partecipazione pubblica (come i referendum) ancora oggi offrono. Cosa resta da fare Perché una decisione si trasformi in realizzazioni concrete occorrono tempo, risorse, lavoro e un grande coordinamento. La fase di attuazione può modificare significativamente le caratteristiche della decisione e può subire rallentamenti. Per accompagnare la fase di costruzione dei progetti preliminari, ci impegneremo a garantire la massima trasparenza e l’interazione fra gli uffici tecnici del Comune e della Circoscrizione e i cittadini direttamente interessati dalle opere pubbliche, per far sì che gli spazi verdi immaginati rispondano davvero alle esigenze delle persone che ne usufruiranno. A presto quindi! Stefania Ravazzi responsabile scientifica del progetto

Transcript of Bilancio Deliberativo Torino / Relazione finale Università degli Studi

Page 1: Bilancio Deliberativo Torino / Relazione finale Università degli Studi

Cari cittadini e care cittadine,

il percorso che ha portato alla definizione di una proposta progettuale per il territorio della Circoscrizione 7 si è concluso. Ora la parola passa al Consiglio comunale di Torino.

Dopo una fase di mappatura delle esigenze attraverso 11 incontri pubblici con circa 300 residenti della Circoscrizione e una fase di elaborazione dei progetti riservata a 15 cittadini estratti a sorte fra i partecipanti agli incontri, tutti i residenti della Circoscrizione sono stati chiamati a votare uno dei progetti, da sottoporre ad approvazione da parte del Consiglio comunale. Alla fase di voto, durata 10 giorni e organizzata in modalità on line e off line, hanno partecipato 1807 residenti con più di 16 anni. Il progetto più votato ha ottenuto il 40,1% dei voti e prevede la riqualificazione di piccoli spazi esistenti nel quartiere al fine di renderli più verdi, fruibili, sicuri, sostenibili e accessibili a categorie diverse di popolazione (vedi Appendice). Quasi il 95% dei voti è stato espresso attraverso la piattaforma on line, quasi il 60% da donne e più del 7% da stranieri.

Cosa c’è di nuovo

Il percorso è stato un tentativo di integrazione fra modelli deliberativi e modelli partecipativi, con l’obiettivo di coniugare l’elevata qualità progettuale tipica dei processi deliberativi (fondati sulla discussione informata e di piccoli gruppi di cittadini comuni) e l’alto grado di legittimità che le modalità più tradizionali di partecipazione pubblica (come i referendum) ancora oggi offrono.

Cosa resta da fare

Perché una decisione si trasformi in realizzazioni concrete occorrono tempo, risorse, lavoro e un grande coordinamento. La fase di attuazione può modificare significativamente le caratteristiche della decisione e può subire rallentamenti. Per accompagnare la fase di costruzione dei progetti preliminari, ci impegneremo a garantire la massima trasparenza e l’interazione fra gli uffici tecnici del Comune e della Circoscrizione e i cittadini direttamente interessati dalle opere pubbliche, per far sì che gli spazi verdi immaginati rispondano davvero alle esigenze delle persone che ne usufruiranno.

A presto quindi!

Stefania Ravazzi responsabile scientifica del progetto

Page 2: Bilancio Deliberativo Torino / Relazione finale Università degli Studi

Appendice. Gli esiti della fase di voto (1 – 10 novembre 2014)

I votanti residenti si sono espressi principalmente attraverso la piattaforma on line…

Page 3: Bilancio Deliberativo Torino / Relazione finale Università degli Studi

…hanno partecipato soprattutto donne…

…ma pochi giovani…

Page 4: Bilancio Deliberativo Torino / Relazione finale Università degli Studi

…e anche i cittadini di origine straniera si sono mobilitati!

Votanti di orgine italiana

93%

7%