BikeFriendly

15

Click here to load reader

description

BikeFriendly è un progetto sviluppato nell’ambito del programma regionale Creattivamente, dell’assessorato alla Mobilità e alle Infrastrutture Strategiche della Regione Puglia. In collaborazione con ff3300 abbiamo disegnato un sistema d’identità per la rete dei servizi e dei percorsi ciclabili pugliesi, in un’ottica di promozione turistica degli stessi.

Transcript of BikeFriendly

Page 1: BikeFriendly

PazLabwww.pazlab.com

BIKE FRIENDLY 1ff3300www.ff3300.com

Bike Friendly

Page 2: BikeFriendly

PazLabwww.pazlab.com

BIKE FRIENDLY 2ff3300www.ff3300.com

Bike Friendly è un’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Mobilità della Regione Puglia in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e con le Associazioni di Categoria, nell’ambito di Crea-Attiva-mente, il programma per la mobilità sostenibile della Regione Puglia.

l’iniziativa

CoN quEsta INIzIatIava, La REgIoNE INtENDE FavoRIRE La CREazIoNE DI uN NEtwoRKtRa ImpREsE ED assoCIazIoNI CoN Lo sCopoDI oFFRIRE sERvIzI a CICLIstI E CICLoamatoRI.

Page 3: BikeFriendly

PazLabwww.pazlab.com

BIKE FRIENDLY 3ff3300www.ff3300.com

Con il progetto Bike friendly, la Regione Puglia intende promuovere l’utilizzo della bicicletta, attraverso la costruzione di una rete di soggetti e di imprese che operano nel settore del turismo e delle aziende per la distribuzione di prodotti biologici.

1. Agevolare lo sviluppo di partnership tra il mondo delle imprese e le associazioni locali di utenti della bicicletta per contribuire attraverso la mobilità ciclistica allo sviluppo economico, locale e regionale.

2. Creare una rete di soggetti, che pur non avendo tra gli obiettivi della propria politica aziendale lo sviluppo e la promozione della mobilità sostenibile, possono trovare coerente, utile e conveniente sostenere azioni ed interventi per la promozione degli spostamenti in bicicletta.

3. Promuovere il cicloturismo e gli spostamenti in bicicletta attraverso una comunicazione per pubblicizzare i servizi che le imprese attivano autonomamente e/o con il supporto della Regione per l’accoglienza dei turisti o clienti che

adoperano la bicicletta per i propri spostamenti.

4. Sostenere l’idea che gli spostamenti in bicicletta si inseriscono all’interno delle scelte quotidiane che ciascuno può compiere per contribuire nel suo quotidiano a rendere più pulite, più sane e vivibili le città.

obiettivi del progetto

Page 4: BikeFriendly

PazLabwww.pazlab.com

BIKE FRIENDLY 4ff3300www.ff3300.com

È necessario realizzare un elemento distintivo in grado di identificare facilmente il sistema con cui la Regione Puglia intende mettere in rete imprese ed associazioni. Questo network, studiato inizialmente per la rete delle imprese turistiche (B&B, Alberghi, Camping etc..), dovrà essere configurato, nell’autunno 2012, anche per le imprese che operano nel settore della distribuzione di prodotti biologici (negozi bio, botteghe CTM etc..).

Il marchio dovrà, pertanto contraddistinguere tutti i soggetti che intendono aderire all’iniziativa dell’Assessorato e dovrà prevedere un set di pittogrammi per identificare ogni singolo servizio che il soggetto affiliato è in grado di erogare a ciclisti e cicloamatori.

brief

Page 5: BikeFriendly

PazLabwww.pazlab.com

BIKE FRIENDLY 5ff3300www.ff3300.com

FReSCo : è necessario generare un nuovo linguaggio più smart per svecchiare un modello obsoleto di mobilità;

FACIlMenTe IdenTIFICABIle : in grado di attirare i giovani e di essere facilmente compreso dai più anziani;

deClInABIle : immaginiamolo sui supporti informativi (web, testate, brochure etc..) ma immaginiamolo anche targhette e vetrine.

PRoCedURAle : in grado di mantenere inalterato un aspetto grafico specifico anche nello sviluppo dei pittogrammi

ACCoMUnAnTe : dovrà essere il simbolo della bike community e dovrà comunicare il set di servizi che ogni soggetto sarà in grado di erogare nei confronti di ciclisti e cicloamatori

il logo dovrà essere

Page 6: BikeFriendly

PazLabwww.pazlab.com

BIKE FRIENDLY 6ff3300www.ff3300.com

La bicicletta, nelle forme grafiche semplici, è un simbolo, di per sé, riconoscibile e capace di generare frame positivi nell’immaginario collettivo che, per associazione, spesso collega il concetto di bicicletta al concetto delle “due ruote”.

Abbiamo avviato la fase generativa del logo attraverso il confronto tra il simbolo delle “due ruote” e l’iniziale del termine BIKe. Tale metodo ci ha permesso di ottenere un’affinità tra un segno grafico (le due ruote) e l’estrazione di un elemento distintivo della lettera B :

le due pance.In questo modo, abbiamo acquisito una forma, la cui impronta sarà facilmente declinabile e replicabile, che abbiamo, successivamente, arricchito con i simboli stilizzati della sella e del manubrio.

la forma ottenuta ci consente di modulare i pittogrammi in funzione di un elemento comune. le icone, che contraddistinguono i servizi offerti, adotteranno tale forma come segno ricorrente.

il concept

Page 7: BikeFriendly

PazLabwww.pazlab.com

BIKE FRIENDLY 7ff3300www.ff3300.com

START

Page 8: BikeFriendly

PazLabwww.pazlab.com

BIKE FRIENDLY 8ff3300www.ff3300.com

Il carattere tipografico scelto per il contenuto testuale da affiancare al linguaggio simbolico è L’auto.

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////

THE QUICKBROWN FOXJUMPS OVER

THE LAZY DOGAUTO-3 BOLD

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////

il carattere tipografico

Page 9: BikeFriendly

PazLabwww.pazlab.com

BIKE FRIENDLY 9ff3300www.ff3300.com

il colore

Per il sistema di identità Bike Friendly si è deciso di adottare una palette cromatica in grado di rimandare con immediatezza al cuore di questa iniziativa: il cicloturismo come modo di vivere sano per entrare in contatto con il territorio, con le persone e apprezzare il cibo prodotto e preparato secondo natura.I colori selezionati rimandano al territorio e al cibo biologico e consentono all’identità Bike Friendly di comunicare freschezza e vicinanza al macrotema della sostenibilità in Puglia.

C 50 m 45 Y 68 K 20R 100 g 94 B 67

#7E7350

C 7 m 29 Y 87 K 0R 229 g 167 B 40

#EFB92F

C 72 m 8 Y 43 K 0R 57 g 161 B 144

#3Daa9D

C 8 m 53 Y 100 K 0R 218 g 118 B 20

#E48a00

C 50 m 16 Y 96 K 1R 126 g 158 B 44

#96aB27

C 14 m 52 Y 41 K 0R 202 g 119 B 114

#Da9085

Page 10: BikeFriendly

PazLabwww.pazlab.com

BIKE FRIENDLY 10ff3300www.ff3300.com

guide al territorioroad book dettagliati cartacei e GPS;guide specifiche informative;escursioni guidate in bici, tour naturalistico;libro degli ospiti e delle esperienze.

Infrastrutture e servizipiste ciclabili;percorsi per mountain-bike;percorsi cicloturistici su strade rurali;sconti (singoli, associazioni, soci Fiab);

A. Iniziative

Contattinumeri di telefono;orari apertura/chiusura ciclofficine;indicazione altre strutture bikefriendly;indicazione servizi esterni e vicini.

Convenzioniriparazioni bici in luoghi convenzionati (associazioni o privati);

C. Informazioni

il sistema BF

Per progettare il sistema informativo Bike Friendly è stata effettuata una classificazione delle diverse “feature” dell’offerta Bike Friendly. Questa operazione di tassonomia si rivelerà utile per semplificare la fase di sviluppo dell’intera comunicazione (brochure, leaflet, flyer, contenuti web e così via).le categorie individuate sono tre e si suddividono in ulteriori gruppi di classificazione contenenti, a loro volta, le singole componenti da veicolare attraverso artefatti di segnaletica (direzionale e puntuale) e artefatti informativi cartacei (web e mobile).

B. Benessere

alimentazionepasti nelle strutture alberghiere senza orari fissi;preparazione colazione a sacco per le gite;preparazione pietanze vegetariane e integrali;alimentazione adatta ai ciclisti.

manutenzioneciclo officina per manutenzione bici (nella struttura alberghiera);disponibilità di pezzi di ricambio grandi (in strutture rurali).

Comoditàservizio di noleggio (bici, bici elettriche e risciò);parcheggio custodito e coperto bici;trasporto bagagli (su richiesta);indicatore di distanza albergo/stazioni vicine;pernottamenti anche solo per una notte.

Page 11: BikeFriendly

PazLabwww.pazlab.com

BIKE FRIENDLY 11ff3300www.ff3300.com

i pittogrammi

A partire dalle categorizzazioni del sistema Bike Friendly, si sono individuati gli elementi da rappresentare coerentemente alle linee guida di progetto per la realizzazione del logo, ovvero, a partire dall’elemento caratterizzante (le due pance della lettera “B”).I pittogrammi sono stati disegnati a partire da una griglia modulare su base quadrata che permettesse di configurare le diverse icone a seconda del grado più o meno alto di astrazione e di estensione.

PITTOGRAMMA

elemento iconico

elemento testuale

Page 12: BikeFriendly

PazLabwww.pazlab.com

BIKE FRIENDLY 12ff3300www.ff3300.com

A. Iniziative

a.1. guide al territorioA.1.1. Mappe del territorioA.1.2. Road book cartaceiA.1.3. Road book GPSA.1.4. libro ospiti

a.2. Infrastrutture e serviziA.2.1. Piste ciclabiliA.2.2. Percorsi mountain bikeA.2.3. Percorsi su strade ruraliA.2.4. ScontiA.2.5. AssociazioniA.2.6. Famiglie

B. Benessere

B.1. alimentazioneB.1.1. Cibo biologicoB.2.2. Pasti

B.2. ComoditàB.2.1. noleggio biciB.2.2. noleggio bici elettricheB.2.3. noleggio risciòB.2.4. Parcheggio biciB.2.5. Trasporto bagagli

B.3. manutenzioneB.3.1. Ciclo officina

Indice pittogrammi

Page 13: BikeFriendly

PazLabwww.pazlab.com

BIKE FRIENDLY 13ff3300www.ff3300.com

A.1.1.Mappe del territorio

A.1.2.Road book cartacei

A.1.2.Road book GPS

A.1.4.libro ospiti

A.2.1Piste ciclabili

A.2.2Percorsi mountain bike

Page 14: BikeFriendly

PazLabwww.pazlab.com

BIKE FRIENDLY 14ff3300www.ff3300.com

A.2.3.Percorsi su strade rurali

A.2.4.Sconti

A.2.5.Associazioni

A.2.6.Famiglie

B.1.1Cibo biologico

B.1.2Pasti

Page 15: BikeFriendly

PazLabwww.pazlab.com

BIKE FRIENDLY 15ff3300www.ff3300.com

B.2.1.noleggio bici

B.2.2.noleggio bici elettriche

B.2.3.noleggio risciò

B.2.4.Parcheggio bici

B.2.5.Trasporto bagagli

B.3.1.Ciclo officina