BIBLIOGRAFIA -...

3
BIBLIOGRAFIA Elena Staiano, Lorella Perugia, Dariella Gallo, Serena Brunello, Insegnare musica ai bambini Ed. Musica Practica, Torino 2013 Elena Staiano, Giovanni Freira, Il verme Schiff Musifiaba tratta da Giovanni Arpino Ed. Musica Practica, Torino 2013 Roberto Goitre, Far musica è…, ed. Suvini Zerboni, Milano 1985 Violeta Hemsy de Gainza, L’educazione musicale nella scuola materna e nella scuola elementare, Ricordi, Milano 1973 Violeta Hemsy De Gainza, L'improvvisazione musicale, ed. Ricordi, Milano, 1991. Andrásné József, Magda Szmrecsányi. Corso preparatorio di Musica. Guida per l’insegnante. Edizione italiana a cura di Davide d’Urso, ed. Carisch, Milano 1993 Mario Piatti, Enrico Strobino, Grammatica della fantasia musicale. Introduzione all’arte di inventare musiche, Franco Angeli, Milano 2011 Enrico Strobino, Dum Dum Tak. I colori del ritmo, Progetti Sonori, Alfred Tomatis, L’orecchio e la voce, Baldini & Castoldi, Milano 1993 Franca Ferrari, Giochi d’ascolto. L’ascolto musicale come tecnica di animazione. FrancoAngeli,2002 Laura Bassi, Ritmica integrale. Gioco e movimento nella prima educazione musicale. Ricordi, Milano 1940 Anna Maria Freschi, Movimento e Misura. Esperienza e didattica del ritmo, EDT, Torino 2006 Anna Eva Gosso, Grazia Abbà Finalmente Musica, ed. Suvini Zerboni, Milano 1987 Anna Eva Gosso, Finalmente musica. Ritmo, musica e canto per la scuola elementare. Introduzione e guida pratica per l' insegnante, Ed. Suvini Zerboni , Stampa 1987 Atam blam: introduzione alla lettura ritmica, a cura di Ester Seritti, ed Ut Orpheus, Bologna 2000 Giovanni Piazza, Orff-Schulwerk Musica per bambini. Manuale (ed. italiana elaborata sulla base dell’opera didattica di Carl Orff e Gunild Keetman), ed. Suvini Zerboni, Milano 1979 Giovanni Piazza, Orff-Schulwerk Musica per bambini. Esercitazioni pratiche (ed. italiana elaborata sulla base dell’opera didattica di Carl Orff e Gunild Keetman), ed. Suvini Zerboni, Milano 1979 Giovanni Piazza, Musica a scuola con lo strumentario Orff. Vol.1° Gli strumenti ritmici. Villafranca (VR) 1991 Johannella Tafuri, Nascere Musicali: percorsi per educatori e genitori, EDT, Torino 2007 Ottò Karolyi, La grammatica della musica. Le teorie, le forme e gli strumenti musicali, ed. Einaudi,

Transcript of BIBLIOGRAFIA -...

Page 1: BIBLIOGRAFIA - musica.istruzionepiemonte.itmusica.istruzionepiemonte.it/.../uploads/2013/11/Bibliografia-DM8.pdf · Violeta Hemsy de Gainza, L’educazione musicale nella scuola materna

BIBLIOGRAFIA

Elena Staiano, Lorella Perugia, Dariella Gallo, Serena Brunello, Insegnare musica ai bambini Ed. Musica Practica, Torino 2013

Elena Staiano, Giovanni Freira, Il verme SchiffMusifiaba tratta da Giovanni ArpinoEd. Musica Practica, Torino 2013

Roberto Goitre, Far musica è…, ed. Suvini Zerboni, Milano 1985Violeta Hemsy de Gainza, L’educazione musicale nella scuola materna e nella scuola elementare, Ricordi, Milano 1973

Violeta Hemsy De Gainza, L'improvvisazione musicale, ed. Ricordi, Milano, 1991. Andrásné József, Magda Szmrecsányi. Corso preparatorio di Musica. Guida per l’insegnante. Edizione italiana a cura di Davide d’Urso, ed. Carisch, Milano 1993

Mario Piatti, Enrico Strobino, Grammatica della fantasia musicale. Introduzione all’arte di inventare musiche, Franco Angeli, Milano 2011

Enrico Strobino, Dum Dum Tak. I colori del ritmo, Progetti Sonori,

Alfred Tomatis, L’orecchio e la voce, Baldini & Castoldi, Milano 1993

Franca Ferrari, Giochi d’ascolto. L’ascolto musicale come tecnica di animazione. FrancoAngeli,2002

Laura Bassi, Ritmica integrale. Gioco e movimento nella prima educazione musicale. Ricordi, Milano 1940

Anna Maria Freschi, Movimento e Misura. Esperienza e didattica del ritmo, EDT, Torino 2006

Anna Eva Gosso, Grazia Abbà Finalmente Musica, ed. Suvini Zerboni, Milano 1987

Anna Eva Gosso, Finalmente musica. Ritmo, musica e canto per la scuola elementare. Introduzione e guida pratica per l' insegnante, Ed. Suvini Zerboni , Stampa 1987

Atam blam: introduzione alla lettura ritmica, a cura di Ester Seritti, ed Ut Orpheus, Bologna 2000

Giovanni Piazza, Orff-Schulwerk Musica per bambini. Manuale (ed. italiana elaborata sulla base dell’opera didattica di Carl Orff e Gunild Keetman), ed. Suvini Zerboni, Milano 1979

Giovanni Piazza, Orff-Schulwerk Musica per bambini. Esercitazioni pratiche (ed. italiana elaborata sulla base dell’opera didattica di Carl Orff e Gunild Keetman), ed. Suvini Zerboni, Milano 1979

Giovanni Piazza, Musica a scuola con lo strumentario Orff. Vol.1° Gli strumenti ritmici. Villafranca (VR) 1991

Johannella Tafuri, Nascere Musicali: percorsi per educatori e genitori, EDT, Torino 2007Ottò Karolyi, La grammatica della musica. Le teorie, le forme e gli strumenti musicali, ed. Einaudi,

Page 2: BIBLIOGRAFIA - musica.istruzionepiemonte.itmusica.istruzionepiemonte.it/.../uploads/2013/11/Bibliografia-DM8.pdf · Violeta Hemsy de Gainza, L’educazione musicale nella scuola materna

Torino 1969

Carlo Delfrati, La voce espressiva, Principato, Milano 2002

Ida Maria Tosto, La voce Musicale. Orientamenti per l’educazione vocale, EDT, Torino 2009

Lara Corbacchini e Lorenzo Donati, Appesi a un fil di voce: percorsi creativi alla scoperta del suono, del canto e del teatro musicale, ed. ETS, Pisa 2011

R. Murray Schafer …Quando le parole suonano, viaggio intorno alla vocalità, a cura di Claudio Tommasoni ed. Suvini Zerboni, Milano

Susan Lovegrove Graziano, Oggi si canta. La voce e il canto nella didattica musicale, ed Ricordi, Milano 1999

Sebastian Korn, L’uso della voce e l’educazione dell’orecchio musicale. Il canto vol. III – parte I, ed. Pizzicato, Udine ?

Ersilia Zamponi e Roberto Piumini, Calicanto: poesia in gioco, ed Einaudi, Torino 1988

Fiorella Cappelli – Ida Maria Tosto, Geometrie vocali: giochi d’improvvisazione tra musica, immagine e poesia, ed. Ricordi, Milano 1993

Giampaolo Dossena, Dizionario dei Giochi con le parole, Avallardi – Garzanti, Milano 1994

Mario Piatti, Enrico Strobino, Anghingò: viaggi tra giochi di parole e musiche, ed. ETS, Pisa 2003

Gianfranco Staccioli e Penny Ritscher, Apriteci le porte. Giochi di musica e movimento per la scuola materna e elementare, ed. Giunti & Lisciani, Teramo 1988

Giorgio Ubaldi, Cantintondo, ed. Carrara 1988

Giovanni Biancotto, Anna Pugliese Buttarelli, Elena Asero Cavallaro L’infanzia della musica ovvero la musica dell’infanzia, Antologia di canti, filastrocche, ninne nanne, conte e giochi musicali per la scuola elementare, ed. Pro Musica Studium Roma 1980

Helga Szabò, Il libro dei canti.. Vol.1, ed. Tankonyvkiado, Budapest-Milano 1988

Lella Gandini, Conte popolari, Emme edizioni, Milano 1974

Nico Orengo, A-ulì-ulè, Filastrocche, conte, ninnenanne, Salani editore, Milano 2011 (pubblicato nel 1972)Roberto Goitre, Ester Seritti, Canti per giocare, ed. Suvini Zerboni, Milano 1980

Sandro Biagiola - Giovanni Piazza, Orff – Schulwerk. Musica per bambini. Canti folklorici italiani da 2 a 6 suoni. Edizioni Suvini Zerboni, Milano 1992

Sebastian Korn, Cori parlati: L’uso della voce e l’educazione dell’orecchio musicale, a cura di Amadeus, Studio 49 Orff Schulwerk

Sebastian Korn, Gran grano gran: fare musica con le parole, Vallisa, Bari 1989

Page 3: BIBLIOGRAFIA - musica.istruzionepiemonte.itmusica.istruzionepiemonte.it/.../uploads/2013/11/Bibliografia-DM8.pdf · Violeta Hemsy de Gainza, L’educazione musicale nella scuola materna

PUBBLICAZIONI PERIODICHE:

I quaderni del Centro Goitre, quaderni didattici periodici a cura del Centro Goitre, Sommariva del Bosco 1987 -

La cartellina: rivista trimestrale di musica e canto, ed. Suvini Zerboni, Milano 1977- dal 2000 l’ed varia in Edizioni musicali europee

Momento Musicale. Notiziario Quadrimestrale del Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre, stampa Comunicazione s.n.c., Bra (CN) 1984-1991