Bibliografia (minimamente) ragionata...6 L’apprendimento dell’italiano L2 Bibliografia...

7
L’apprendimento dell’italiano L2 Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso

Transcript of Bibliografia (minimamente) ragionata...6 L’apprendimento dell’italiano L2 Bibliografia...

Page 1: Bibliografia (minimamente) ragionata...6 L’apprendimento dell’italiano L2 Bibliografia (minimamente) ragionata -5-• Folta e pletorica è la bibliografia sull’intercultura.

L’apprendimento dell’italiano L2

Bibliografia (minimamente) ragionata

Giuseppe Faso

Page 2: Bibliografia (minimamente) ragionata...6 L’apprendimento dell’italiano L2 Bibliografia (minimamente) ragionata -5-• Folta e pletorica è la bibliografia sull’intercultura.

2

L’apprendimento dell’italiano L2

Bibliografia (minimamente) ragionata -1-

• Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull’italiano L2, che sintetizza le ricerche svolte soprattutto dal gruppo di ricercatori allievi di Anna Giacalone Ramat a Pavia ed è imprescindibile:

Anna Giacalone Ramat (a cura di), “Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione” Carocci, Roma 2003

• Una buona sintesi era stata fornita una decina d’anni fa da Marina Chini, nel volume a cura di Elisabetta Nigris, più sotto citato. Si può

anche ricorrere, per un ineccepibile profilo introduttivo, a Giacalone Ramat, “L’italiano di stranieri”, in Alberto A. Sobrero (a cura di),

“Introduzione all’italiano contemporaneo. Volume II La variazione e gli usi”, Laterza Roma-Bari 1993 (e successive ristampe).

Page 3: Bibliografia (minimamente) ragionata...6 L’apprendimento dell’italiano L2 Bibliografia (minimamente) ragionata -5-• Folta e pletorica è la bibliografia sull’intercultura.

3

L’apprendimento dell’italiano L2

Bibliografia (minimamente) ragionata -2-

• Tra i manuali che muovendo dai dati acquisizionali affrontano il tema dell’insegnamento, si possono utilmente leggere:

Graziella Favaro, “Insegnare l’italiano agli alunni stranieri”, La Nuova Italia, Scandicci 2002Pierangela Diadori (a cura di), “Insegnare l’italiano a stranieri”, Le Monnier, Firenze 2001 • Il primo deriva dal lavoro quasi ventennale di Graziella Favaro, coordinatrice dei centri interculturali,

il secondo raccoglie contributi di un gruppo di docenti dell’Università per stranieri di Siena, ed èdiviso in due parti: “Aspetti teorici” e “Aspetti operativi”.

• Un ottimo manuale sugli aspetti metodologici dell’apprendimento della L2 è quello di Gabriele Pallotti, “La seconda lingua”, Bompiani, Milano 1998 (numerose le ristampe). Ottima la sintesi

di Pallotti contenuta nel volume Graziella Favaro (a cura di), Imparare l’italiano, imparare in italiano, Guerini e associati, Milano 1999.

• Anche potrà giovare un manuale di glottodidattica: si consiglia di ricorrere a quello di Anna Ciliberti, “Manuale di glottodidattica. Per una cultura dell’insegnamento linguistico, la Nuova

Italia, Scandicci 1994 (e sucecssive ristampe), o a quello di Anna De Marco, “Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera”, Carocci, Roma 2002

Page 4: Bibliografia (minimamente) ragionata...6 L’apprendimento dell’italiano L2 Bibliografia (minimamente) ragionata -5-• Folta e pletorica è la bibliografia sull’intercultura.

4

L’apprendimento dell’italiano L2

Bibliografia (minimamente) ragionata -3-

• Molti sono i manuali e i corsi didattici, ma in genere assai deludenti. Fa eccezione

Gabriella Giornelli e Adele Maioli, "Educazione linguistica interculturale", Erickson, Gardolo di Trento 2003

• Sull’apprendimento del lessico, è insostituibile Alessandra Corda e Carla Marello, “Lessico. Insegnarlo e impararlo”, Guerra,

Perugia 2004 (ne esiste una prima edizione, presso Paravia)

Page 5: Bibliografia (minimamente) ragionata...6 L’apprendimento dell’italiano L2 Bibliografia (minimamente) ragionata -5-• Folta e pletorica è la bibliografia sull’intercultura.

5

L’apprendimento dell’italiano L2

Bibliografia (minimamente) ragionata -4-

• Sarà molto utile una buona grammatica scientifica dell’italiano. Deriva dai lavori per la monumentale Grammatica di consultazione, coordinata da Renzi, il volume di

Giampaolo Salvi e Laura Vanelli, “Nuova grammatica italiana”, Il mulino, Bologna 2004, ma si potràricorrere assai utilmente alla sintesi (per studenti inglesi) di

Anna Laura e Giulio Lepschy, “La lingua italiana. Storia varietà dell’uso grammatica”, Bompiani, Milano 1981 (e successive ristampe anche in ed. economica), che “non è una grammatica sistematica, anche se...è più di una grammatica” (Renzi); nonchè all’ottima proposta di

Cecilia Andorno, “Dalla grammatica alla linguistica. Basi per uno studio dell’italiano”, Paravia Scriptorium, Torino 1999, ristampata col titolo redazionale “Grammatica italiana”, Bruno Mondadori 2003 – oppure al volume

Andorno, Bosc, Ribotta, “Grammatica. Insegnarla e impararla” Guerra, Perugia 2004 (ne esiste una prima edizione, presso Paravia).

• Fra le grammatiche per le scuole medie superiori, si può ricorrere con profitto ai manuali di Dardano-Trifone, Altieri Biagi e soprattutto Sabatini.

• Per un avvio alla riflessione sull’insegnamento della grammatica sono assai affidabili i lavori di Maria G. Lo Duca:

Maria G. Lo Duca, “Lingua italiana ed educazione linguistica”, Carocci, Roma 2003Maria G. Lo Duca, “Esperimenti grammaticali”, Carocci, Roma 2004 8prima edizione, La Nuova Italia

1997)

Page 6: Bibliografia (minimamente) ragionata...6 L’apprendimento dell’italiano L2 Bibliografia (minimamente) ragionata -5-• Folta e pletorica è la bibliografia sull’intercultura.

6

L’apprendimento dell’italiano L2

Bibliografia (minimamente) ragionata -5-

• Folta e pletorica è la bibliografia sull’intercultura. Ci si può affidare a quello che senza dubbio è il volume introduttivo più meditato:

Francesca Gobbo, “Pedagogia interculturale. Il progetto educativo nelle società complesse”, Carocci, Roma 2000, e al manuale, a più voci, ma tutte di buon livello, di

Elisabetta Nigris (a cura di), “Educazione interculturale”, Bruno Mondadori, Milano 1996

• Una introduzione sintetica, autorevole e militante, è quella diMaria Omodeo, “La scuola multiculturale”, Carocci 2002

Page 7: Bibliografia (minimamente) ragionata...6 L’apprendimento dell’italiano L2 Bibliografia (minimamente) ragionata -5-• Folta e pletorica è la bibliografia sull’intercultura.

7

L’apprendimento dell’italiano L2

Bibliografia (minimamente) ragionata -6-

• Per la costruzione sociale del bambino straniero sono eccellenti le ricerche di Letizia Caronia contenute nel volume a cura di Elisabetta Nigris, e in

Graziella Favaro e Antonio Genovese (a cura di), “Incontri di infanzie. I bambini dell’immigrazione nei servizi educativi”, Clueb, Bologna 1996.-

Affidabili e avolte molto utili i contributi pubblicati sulla rivista “Educazione interculturale” ella casa ed. Erickson

• Per il rilevamento delle attività extralinguistiche e la somministrazione di questionari, si consigliano:

COSPE, “parole non dette, schede di rilevamento delle attività extralinguistiche per gli alunni dlla scuola dell’obbligo”, 3 volumi, Vannini ed., Gussago 2002

S.Formosa, M.Omodeo, “Questionari bilingui per studenti”, Vannini ed., Gussago 2002