bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ......

40
Claudio Cesa Individuazione e libertà nel «Sistema dell’idealismo trascendentale» di Schelling bibliografia schellingiana a cura di Carlo Tatasciore Edizioni ETS

Transcript of bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ......

Page 1: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

Claudio Cesa

Individuazione e libertànel «Sistema dell’idealismo trascendentale» di Schelling

bibliografia schellingiana a cura di Carlo Tatasciore

Edizioni ETS

00pp.ed. 29-06-2009 10:23 Pagina 5

Page 2: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

© Copyright 2009EDIZIONI ETS

Piazza Carrara, 16-19, I-56126 [email protected]

DistribuzionePDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze]

ISBN 978-884672204-1

www.edizioniets.com

00pp.ed. 29-06-2009 10:23 Pagina 6

Page 3: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

BIBLIOGRAFIA ITALIANA DI SCHELLING (1971-2008)

a cura di Carlo Tatasciore

La presente bibliografia intende proseguirequella che Nicola De Sanctis pubblicò in appen-dice al volume di Xavier Tilliette dal titolo At-tualità di Schelling (Milano, Mursia 1972). Dopodi essa va segnalata la “Bibliografia schellinghia-na 1970-1994” di Paolo Savarese, apparsa nelsuo libro Schelling filosofo del diritto (Torino, G.Giappichelli Editore 1996, pp. 175-230).Anch’essa viene qui integrata e continuata limi-tatamente alle risorse bibliografiche in linguaitaliana. Per non appesantire l’elenco, si è sceltodi non includere le recensioni.

Opere di Schelling

Un inedito distico latino di Schelling, a c. di L. Pareyson,“Filosofia”, XXVII, 1976, I, pp. 47-54.

Una poesia infantile di Schelling, a c. di L. Pareyson,“Atti della Accademia delle Scienze di Torino, Clas-se di Scienze morali, storiche e filologiche”, 111,1977, pp. 323-329.

Prefazione a uno scritto filosofico del signor Victor Cou-sin 1834, tr. di M. Ravera, “Filosofia”, XXVIII,1977, IV, pp. 495-512.

Frammento del 1819-1820, tr. di G. Russo, “Centauro”,1985, 13-14, pp. 259-280.

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 101

Page 4: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

Sesta lettera filosofica su dogmatismo e criticismo (1795),tr. di A. Massolo, in A.M., Traduzioni da Hegel,Schelling, Hölderlin su idealismo e realismo (1794-1802), Urbino, QuattroVenti 1986, pp. 31-37.

Aggiunta all’Introduzione alle Idee per una filosofia del-la natura, tr. di A. Massolo, in A.M., Traduzioni daHegel, Schelling, cit., pp. 39-56.

Clara ovvero Sulla connessione della natura con il mondodegli spiriti, a c. di P. Necchi e M. Ophälders, Presen-tazione di S. Zecchi, Milano, Guerini e Associati 1987.

Le arti figurative e la natura, a c. di G. Moretti e L. Ru-stichelli, Palermo, Aesthetica 1989; riedizione a c. diT. Griffero, Aesthetica, Palermo 2003.

Lezioni sul metodo dello studio accademico, a c. di C. Ta-tasciore, Napoli, Guida 1989.

Lezioni sul metodo dello studio accademico, a c. di F.Palchetti, Prefazione di C. Cesa, Firenze, ArnaudEditore 1989.

Primo abbozzo di un sistema di filosofia della natura, a c.di G. Grazi, Roma, Cadmo Editore 1989.

Filosofia della mitologia, a c. di L. Procesi, Milano,Mursia 1990.

Propedeutica della filosofia, a c. di F. Palchetti, Pisa, ETS

1990.Sistema dell’idealismo trascendentale, tr. di M. Losacco,

riv. da G. Semerari, Roma-Bari, Laterza 1990.Dell’Io come principio della filosofia, a c. di A. Moscati,

Napoli, Cronopio 1991.Le età del mondo, a c. di C. Tatasciore, Napoli, Guida

1991.Aforismi sulla filosofia della natura, a c. di G. Moretti e

L. Rustichelli, Milano, Egea 1992.

102 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 102

Page 5: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

Bruno. O del principio divino e naturale delle cose. Undialogo, a c. di E. Guglielminetti, Napoli, EdizioniScientifiche Italiane 1994.

Lettere filosofiche su dommatismo e criticismo e Nuovadeduzione del diritto naturale, a c. di G. Semerari,Roma-Bari, Laterza 1995.

Timaeus (1794), a c. di M. D’Alfonso e F. Viganò, In-troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati1995.

Lezioni monachesi sulla storia della filosofia moderna edEsposizione dell’empirismo filosofico, tr. di G. Du-rante, Introduzione di G. Semerari, Roma-Bari, La-terza 1996.

Rassegna generale della letteratura filosofica più recente,in F.W.J. SCHELLING, Criticismo e idealismo, a c. diC. Tatasciore, Roma-Bari, Laterza 1996.

Ricerche filosofiche sull’essenza della libertà umana e glioggetti ad essa connessi, a c. di G. Strummiello, Mila-no, Rusconi 1996 (nuova edizione: Milano, Bompia-ni 2007).

Filosofia dell’arte, a c. di A. Klein, Napoli, Prismi 1997.

Filosofia della rivelazione, a c. di A. Bausola, Milano,Rusconi 1997 (nuova edizione: Milano, Bompiani2002).

Sistema dell’idealismo trascendentale, a c. di G. Boffi,Milano, Rusconi 1997.

Sulla possibilità di una forma della filosofia in generale, ac. di L. Distaso, Prefazione di X. Tilliette, Napoli,Pagano Editore 1997 (poi anche Roma, Edizioni distoria e letteratura 2005).

Filosofia della mitologia. Introduzione storico-critica, a c.di T. Griffero, Milano, Guerini e Associati 1998.

Individuazione e libertà 103

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 103

Page 6: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

Bruno ovvero sul principio divino e naturale delle cose.Un dialogo, a c. di C. Tatasciore, Firenze, Olschki2000.

Il monoteismo, a c. di L. Lotito, Milano, Mursia 2002.Introduzione filosofica alla filosofia della mitologia, a c.

di L. Lotito, Milano, Bompiani 2002.Le divinità di Samotracia, a c. di F. Viganò, Milano, Mi-

mesis 2002.Ulteriori esposizioni tratte dal sistema della filosofia, in

F.W.J. SCHELLING, Filosofia della natura e dell’iden-tità, a c. di C. Tatasciore, Milano, Guerini e Associati2002, pp. 25-178.

Sulla costruzione in filosofia, in F.W.J. SCHELLING, Filo-sofia della natura e dell’identità, cit., pp. 179-201.

I quattro metalli nobili, in F.W.J. SCHELLING, Filosofiadella natura e dell’identità, cit., pp. 203-214.

Saggio critico e filosofico di spiegazione del filosofema ar-caico di Gn 3 sull’origine prima dei mali umani(1792), a c. di A. Ardovino, “Quaderni del Centro diAlti Studi in scienze religiose di Piacenza”, 2, 2003,pp. 205-245.

Il testamento filosofico di Schelling (1854), a c. di P.M.E.De Djunkovskij, “Quaderni del Centro di Alti Studiin scienze religiose di Piacenza”, 2, 2003, pp. 247-254.

Sulla possibilità di una forma della filosofia in generale, ac. di G. Di Tommaso, Napoli, Edizioni ScientificheItaliane 2003.

Premesse riguardo al quesito sull’origine del linguaggio,in J. GRIMM - F.W.J. SCHELLING, Sull’origine del lin-guaggio, a c. di G. Moretti, Milano, Christian Mari-notti Edizioni 2004, pp. 27-43.

104 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 104

Page 7: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

Volumi antologici

SCHELLING F.W.J., Scritti sulla filosofia, la religione, lalibertà, a c. di L. Pareyson, Milano, Mursia 1974(contiene: Filosofia e religione, tr. di V. Verra, pp.33-76; Ricerche filosofiche sull’essenza della libertàumana e gli oggetti che vi sono connessi, tr. di S. Dra-go Del Boca, pp. 77-140; Lezioni di Stoccarda, tr. diL. Pareyson, pp. 141-194; Conferenze di Erlangen, tr.di L. Pareyson, pp. 195-226).

PAREYSON L., Schelling. Presentazione e antologia, Tori-no, Marietti 1975, pp. 121 sgg.

TATASCIORE C. (a c. di), F.W.J. Schelling. La filosofiadella natura, Napoli, Il Tripode 1990.

TOMATIS F. (a c. di), Schelling. Invito alla lettura, Cini-sello Balsamo, San Paolo 2002.

Carteggi

PAREYSON L., Tre lettere inedite di Schelling, “Atti dellaAccademia delle Scienze di Torino, Classe di Scienzemorali, storiche e filologiche”, 117, 1983, pp. 37-52,poi “Annuario filosofico”, 1, 1985, pp. 273-287.

FICHTE J.G. - SCHELLING F.W.J., Carteggio e scritti pole-mici, a c. di F. Moiso, Napoli, Prismi 1986.

CESA C., Una dimenticata lettera di Schelling del 1817,in A. RUSSO - J.L. VIEILLARD-BARON (a c. di), La filo-sofia come santità della ragione. Scritti in onore di Xa-vier Tilliette, Trieste, Edizioni Università di Trieste2004, pp. 107-116.

Individuazione e libertà 105

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 105

Page 8: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

Opere e saggi su Schelling

Atti di convegni e volumi monografici

AA.VV., Schelling, “Archivio di filosofia”, XLIV, 1976, 1.AA.VV., Atti del Convegno internazionale di studio: Il

concetto di natura. Schelling e la “Critica del giudizio”,Urbino, Università, ottobre 1975, “Studi Urbinati”,LI, 1977, 1-2, pp. 39-473.

HÖFFE O. - PIEPER A. (a c. di), F.W.J. Schelling - Ricerchefilosofiche sull’essenza della libertà umana, tr. a c. di F.Moiso e F. Viganò, Milano, Guerini e Associati 1997(edizione originale: Berlin Akademie Verlag 1995).

TATASCIORE C., Dalla materia alla coscienza. Studi suSchelling in ricordo di Giuseppe Semerari, Milano,Guerini e Associati 2000.

Sulla vita di Schelling

GRIFFERO T., Un “segreto pubblico”. Schelling e l’idea diproprietà intellettuale, in F. VIGANÒ (a c. di), La natu-ra osservata e compresa. Saggi in memoria di FrancescoMoiso, Milano, Guerini e Associati 2005, pp. 54-86.

Saggi e opere di carattere generale

TILLIETTE X., Attualità di Schelling, a c. di N. De Sanc-tis, Milano, Mursia 1972.

BAUSOLA A., Friedrich W.J. Schelling, Firenze, La Nuo-va Italia 1975.

PAREYSON L., Schelling. Presentazione e antologia, Mila-no, Marietti 1975.

RADETTI G., Itinerario filosofico di Schelling, “Archiviodi filosofia”, 1, 1976, pp. 145-160.

106 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 106

Page 9: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

MOISO F., ‘Idee’ in Schelling, in M. FATTORI - L. BIAN-CHI (a c. di), Idea. VI Colloquio internazionale delLessico Intellettuale Europeo, Roma, Edizionidell’Ateneo 1990, pp. 329-392.

MOISO F., Vita natura libertà. Schelling (1795-1809),Milano, Mursia 1990.

SEMERARI G., Introduzione a Schelling, Roma-Bari, La-terza 19952.

GIACOMETTI G., Ordine e mistero. Ipotesi su Schelling,Padova, Unipress 2000.

TILLIETTE X., Un profilo di Schelling, “La Civiltà Catto-lica”, 151, 2000, pp. 362-375.

JACOBS W.G., Leggere Schelling, a c. di C. Tatasciore,Milano, Guerini e Associati 2008.

Il primo Schelling

PETTERLINI A., Esperienza e ragione nel primo Schelling,Verona, Fiorini 1972.

CESA C., Schelling e l’idealismo, “Giornale critico dellafilosofia italiana”, LV, 1976, II, pp. 189-207.

GRAZI G., Sullo scritto latino di Schelling “Antiquissimi”,“Ethos”, XII, 1977, pp. 55-68.

CESA C., La deduzione delle categorie nei primi scritti fi-losofici di Schelling, “Studi Urbinati”, LI, 1977, 1-2,pp. 53-69.

SALVUCCI P., Per una analisi delle schellinghianeAbhandlungen, “Studi Urbinati”, LI, 1977, 1-2, pp.323-349.

RANCHETTI M., Un testo inedito di Schelling: animadver-siones ad quaedam loca epistolae ad romanos (1792),“Studi e Ricerche. Istituto di storia della Facoltà diLettere e filosofia dell’Università di Firenze”, I,1981, pp. 355-404.

Individuazione e libertà 107

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 107

Page 10: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

FRIGO G.F., L’interpretazione della “Critica della ragionpura” nelle “Lettere filosofiche su dogmatismo e criti-cismo” di Schelling, in G. MICHELI - G. SANTINELLO

(a c. di), Kant a due secoli dalla “Critica”, Brescia, LaScuola 1984, pp. 233-244.

MOISO F., Il tragico nel primo Schelling, “Annuario filo-sofico”, 3, 1987, pp. 101-165.

MOISO F., La concezione del tragico nel primo Schelling,in Il tragico. Filosofi a confronto, Milano, Vita e Pen-siero 1988, pp. 9-40.

TATASCIORE C., Sul concetto schellinghiano di postulatofilosofico, “Paradigmi”, VI, 1988, 17, pp. 261-288.

BARALE M., Il Dio ragionevole. Percorsi etici e ontoteolo-gici del primo idealismo tedesco, Pisa, ETS 1992, pp.169-304.

DI TOMMASO G., Ruolo e principio della filosofia agli al-bori del pensiero schellinghiano, “Il Pensiero”,XXXII, 1992, pp. 23-62.

GRIFFERO T., “Misteri” della filosofia nel giovane Schel-ling, in G. VATTIMO (a c. di), Filosofia ‘93, Roma-Ba-ri, Laterza 1994, pp. 95-119.

GRIFFERO T., Intuizione intellettuale e intuizione esteti-ca. Theoria e visio beatifica nel primo Schelling, “Pa-radosso”, 9, 1994, pp. 59-82.

GRIFFERO T., Senso e immagine. Simbolo e mito nel pri-mo Schelling, Milano, Guerini e Associati 1994.

VECCHIOTTI I., Schelling giovane (1794-1799), Urbino,QuattroVenti 1994.

DI TOMMASO G., La via di Schelling al “Sistemadell’idealismo trascendentale”, Napoli, EdizioniScientifiche Italiane 1995.

108 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 108

Page 11: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

GRIFFERO T., La coscienza postuma. Immediatezza e au-toriflessività dell’autocoscienza nel pensiero del primoSchelling, “Aut Aut”, 1995, 267-268, pp. 125-160.

GRIFFERO T., Paradossi del theatrum mundi nel giovaneSchelling, “Bollettino A.I.S.E.”, 3, 1995, pp. 18-20.

GUGLIELMINETTI E., Filosofia nell’esagerazione. Sul po-tenziamento nel giovane Schelling, “Annuario filoso-fico”, 11, 1995, pp. 139-181.

MOISO F., Lo studio di Platone agli inizi del pensiero diSchelling, Introduzione a F.W.J. Schelling, Timaeus(1794), cit., pp. 13-66.

GUGLIELMINETTI E., L’altro Assoluto. Oscurità e traspa-renza dell’individuo nel giovane Schelling (1792-1799), Milano, Guerini e Associati 1996.

GUGLIELMINETTI E., L’a posteriori a priori. Meditazionisul Sistema dell’idealismo trascendentale di Schelling,“Annuario filosofico”, 12, 1996, pp. 115-147.

PIAZZA G., La prova ontologica nelle opere giovanili diSchelling, “Annuario filosofico”, 13, 1997, pp. 153-177.

GRIFFERO T., Oetinger e Schelling. Teosofia e realismobiblico alle origini dell’idealismo tedesco, Milano,Nike 2000.

GUGLIELMINETTI E., Filosofia e malinconia. Il passaggioal mondo nella genesi dell’idealismo tedesco, “Annua-rio filosofico”, 16, 2000, pp. 113-142.

VIGANÒ F., Entusiasmo e visione. Il platonismo esteticodel giovane Schelling, Milano, Guerini e Associati2003.

Individuazione e libertà 109

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 109

Page 12: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

Filosofia della natura

SEMERARI G., La filosofia della natura nel pensiero schel-linghiano, “Archivio di filosofia”, XLIV, 1976, 1, pp.21-46 e “Studi Urbinati”, LI, 1977, 1-2, pp. 351-382.

GARULLI E., Kant e Schelling: dalla Naturmetaphysik al-la Naturphilosophie, “Archivio di filosofia”, XLIV,1976, 1, pp. 123-143.

NEGRI A., Istanze materialistiche ed organicistiche nellateleologia di Kant e nella filosofia della natura diSchelling, “Archivio di filosofia”, XLIV, 1976, 1, pp.293-315.

MOISO F., Oersted filosofo della natura e la scopertadell’elettromagnetismo, in AA.VV., RomanticismoEsistenzialismo Ontologia della libertà, Milano, Mur-sia 1979, pp. 96-119.

GRAZI G., La trattazione trascendentale del concetto dimateria quale presupposto per la fondazione della di-namica nei primi scritti schellinghiani di filosofia dellanatura, in Natura e cultura, Rimini, Maggioli Editore1984, pp. 45-67.

GRAZI G., Fisica sperimentale e fisica speculativa nei pri-mi scritti schellinghiani di filosofia della natura, in Fi-losofia della natura e pensiero religioso, Napoli, Edi-zioni Scientifiche Italiane 1985, pp. 41-59.

TATASCIORE C., Nuovi orientamenti interpretativi sulla“Naturphilosophie” di Schelling, “Paradigmi”, III,1985, 9, pp. 467-479.

MOISO F., La natura e i simboli, in G. VATTIMO (a c. di),Filosofia ’91, Roma-Bari, Laterza 1992, pp. 189-213.

MOISO F., Morfologia e filosofia, “Annuario filosofico”,8, 1992, pp. 79-139.

110 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 110

Page 13: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

MOISO F., Preformazione ed epigenesi nell’età goethiana,in V. VERRA (a c. di), Il problema del vivente tra Sette-cento e Ottocento. Aspetti filosofici, biologici emedici, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana1992, pp. 119-220.

MOISO F., Teleologia dopo Kant, in G. RICONDA - G.FERRETTI - A. POMA (a c. di), Giudizio e interpreta-zione in Kant. Atti del Convegno Internazionale per ilII Centenario della Critica del Giudizio di ImmanuelKant (Macerata 3-5 ottobre 1990), Marietti, Genova1992, pp. 37-94.

FERRINI C., Meccanismo e organicità nel sistema delmondo. Dalla Teoria del cielo di Kant al Bruno diSchelling, “Annali dell’Istituto Orientale di Napoli.Sezione germanica”, 1993, 1-3, pp. 297-333.

FRIGO G.F., La struttura logico-scientifica della Na-turphilosophie di Schelling e di Hegel, “Annalidell’Istituto Orientale di Napoli. Sezione germani-ca”, 1993, 1-3, pp. 335-345.

GIACOMONI P., Abnorme e malattia tra Goethe e Schel-ling. Goethe e la Naturphilosophie, “Annali dell’Isti-tuto Orientale di Napoli. Sezione germanica”, 1993,1-3, pp. 357-375.

MOISO F., Le forme del vivente, “Annali dell’IstitutoOrientale di Napoli. Sezione germanica”, 1993, 1-3,pp. 133-159.

MORETTI G., Natura e mondo degli spiriti nel pensiero diSchelling, “Annali dell’Istituto Orientale di Napoli.Sezione germanica”, 1993, 1-3, pp. 347-356.

STORTI C., Karl Eberhard Schelling. Il concetto di vita edi malattia nell’ambiente medico-filosofico romantico,Milano, FrancoAngeli 1994.

Individuazione e libertà 111

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 111

Page 14: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

CUSINATO G., Il corpo e la persona. Il concetto d’espe-rienza e di organismo nella critica di Schelling a Kant,“Il Pensiero”, XXXV, 1996/2, pp. 61-82.

MOISO F., La vita come pluralità senziente. La scuola me-dica stahliana e il suo influsso nella filosofia del secon-do Settecento, “Filosofia e teologia”, 10, 1996, pp.277-291.

MOISO F., Fisica, fisiologia e psicologia nel pensiero diErnst Mach, “Annuario filosofico”, 13, 1997, pp.269-305.

MOISO F., Hegel e la “scienza newtoniana”, “Rivista distoria della filosofia”, LII, 1997, 3, pp. 563-584.

MOISO F., La Naturphilosophie e i paradossidell’infinito, in C. CIANCIO - F. VERCELLONE (a c. di),Romanticismo e modernità, Torino, Zamorani 1997,pp. 143-205.

PETTERLINI A., Il ruolo del tempo nel movimento delpensiero schellinghiano, in L. RUGGIU (a c. di), Il tem-po in questione. Paradigmi della temporalità nel pen-siero occidentale, Milano, Guerini e Associati 1997,pp. 266-278.

MOISO F., Individuo e ambiente: l’eredità del Romantici-smo, in G.F. FRIGO - P. GIACOMONI - W. MÜLLER-FUNK (a c. di), Pensare la natura: dal Romanticismoall’ecologia, Milano, Guerini e Associati 1998, pp.63-89.

MOISO F., La scoperta dell’osso intermascellare e laquestione del tipo osteologico, in G. GORELLO - A.GRIECO, Goethe scienziato, Torino, Einaudi 1998,pp. 298-337.

MOISO F., “Fare la natura”. La filosofia della natura diSchelling, in C. TATASCIORE (a c. di), Dalla materia al-la coscienza, cit., pp. 25-41.

112 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 112

Page 15: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

POGGI S., Il genio e l’unità della natura. La scienza dellaGermania romantica (1790-1830), Bologna, Il Muli-no 2000, in particolare pp. 211-277.

ZIMMERMANN R.E., L’originarietà della materia. Sullafondazione dell’organismo in Bruno e Schelling, in C.TATASCIORE (a c. di), Dalla materia alla coscienza,cit., pp. 43-63.

ZICHE P., “Un terzo più alto, la loro sintesi comune”.Teorie della mediazione in Schelling, “Annuario filo-sofico”, 19, 2003, pp. 421-433.

FRIGO G.F., Filosofia della natura e medicina in Schel-ling, in F. VIGANÒ (a c. di), La natura osservata ecompresa, cit., pp. 180-203.

TATASCIORE C., Note su filosofia e scienza empirica nelleIdeen e nella Weltseele di Schelling, in F. VIGANÒ (a c.di), La natura osservata e compresa, cit., pp. 152-179.

TATASCIORE C., Il Perì physeos di Schelling, “Oltrecor-rente”, 11, 2005, pp. 31-50.

Filosofia dell’identità

DOTTORI R., Filosofia della riflessione contro filosofiadell’identità, “Giornale critico della filosofia italia-na”, LVII, 1978, I, pp. 125-134.

VERRA V., “Costruzione”, scienza e filosofia in Schelling,in AA.VV., Romanticismo Esistenzialismo Ontologiadella libertà, Milano, Mursia 1979, pp. 120-136.

BEIERWALTES W., Platonismo e idealismo, tr. di E. Mar-miroli, Bologna, Il Mulino 1987, pp. 95-169 e 225-233.

MOISO F., Identità, differenza, indifferenza in Schelling,in AA.VV., La differenza e l’origine, a c. di V. Mel-chiorre, Milano, Vita e Pensiero 1987, pp. 97-132.

Individuazione e libertà 113

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 113

Page 16: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

GIOBERTI V., Il sistema della identità di Schelling, “An-nuario filosofico”, 11, 1995, pp. 315-345.

GRIFFERO T., Mathesis universalis. Costruzionismo emetodo assoluto in Schelling, “Rivista di estetica”,XXXVI, 1996, 1-2, pp. 103-136.

GRIFFERO T., Signatura siderum. Pianeti e comete nellafilosofia dell’identità di Schelling, in R. TRONCON (ac. di), La natura tra Oriente e Occidente, Milano, Lu-ni Ed. 1996, pp. 277-294.

TATASCIORE C., “Bruno”: le ragioni di un dialogo, in C.TATASCIORE (a c. di), Dalla materia alla coscienza,cit., pp. 65-96.

Estetica

ASSUNTO R., Appunti per un recupero schellinghiano: ar-te come unità del Logos, “Giornale di Metafisica”,29, 1974, 4, pp. 383-386.

ASSUNTO R., Libertà e fondazione estetica. Quattro studifilosofici, Roma, Bulzoni 1975, pp. 39-108.

ASSUNTO R., Natura - Arte - Mito. Alcune postille schel-linghiane, “Archivio di filosofia”, XLIV, 1976, 1, pp.47-55.

PAREYSON L., L’estetica musicale di Schelling, inAA.VV., Scritti in onore di Salvatore Pugliatti, Milano,Giuffrè 1978, pp. 727-756.

MIGLIORINI E., Alle origini dell’estetica moderna. Profi-lo di una storia dell’estetica dal barocco a Schelling, Fi-renze, Il Fiorino 1979.

COMETA M., Iduna: mitologie della ragione. Il progettodi una “neue Mythologie” nella poetologia preroman-tica. F. Schlegel e F.W.J. Schelling, Palermo, Nove-cento 1984.

114 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 114

Page 17: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

OLIVETTI M.M., Arte come azione. Filosofia dell’arte efilosofia della religione nello Schelling romantico, inAA.VV., Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma,Bonsignori 1984, pp. 329-336.

ZECCHI S., La fondazione utopica dell’arte. Kant, Schil-ler, Schelling, Milano, Unicopli 1984.

SEMERARI G., Teoresi e poeticità. La semantica schellin-ghiana della natura, “Paradigmi”, III, 1985, 9, pp.357-378 e in Atti del II Seminario di Teoresi e poeti-cità nella cultura europea, Genova 14-15 giugno1985, a c. di M.A. Raschini, Genova, Università diGenova 1986, pp. 29-57; poi anche in G.S., Speri-mentazioni, Fasano di Brindisi, Schena Editore1992, pp. 106-127.

SZONDI P., La poetica di Hegel e Schelling, tr. di A. Ma-rietti Solmi, Torino, Einaudi 1986.

DONÀ M., La “poiesis” del Padre. Creazione come de-sti-tuzione di ogni possibile differire, in M. CACCIARI - M.DONÀ - R. GASPAROTTI, Le forme del fare, Napoli,Liguori 1987, pp. 75-122.

MICCOLI P., Il regno delle figure in Schelling, “La Ciu-dad de Dios”, 201, 1988, pp. 599-609, poi “Rivista diestetica”, XXXI, 1991, 2, pp. 65-74 e “Itinerari”,XXXI, 1992, 3, pp. 15-26.

CANTILLO C., Bellezza e verità. Osservazioni su “La filo-sofia dell’arte” di F.W.J. Schelling, “Paradigmi”, VII,1989, 19, pp. 149-158.

COMETA M., Il Laocoonte da Lessing a Schelling, “Ae-sthetica”, 35, 1992, pp. 32-60.

GRIFFERO T., Malinconia della natura. Schelling e la fi-losofia del paesaggio, “Paradosso”, 1, 1992, 3, pp.143-164.

Individuazione e libertà 115

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 115

Page 18: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

CAMBI F., Imitazione e idealità nella “Filosofia dell’arte”di Schelling, in M. FANCELLI (a c. di), J.J. Winkel-mann tra letteratura e archeologia, Venezia, Marsilio1993, pp. 83-95.

GRIFFERO T., L’”immagine in quanto immagine”. La pit-tura nella filosofia dell’identità di Schelling, “Rivistadi estetica”, XXXIII, 1993, 2-3, pp. 24-51.

FRIGO G.F. - VELLUCCI G., Unità o dualità della Com-media. Il dibattito su Dante da Schelling a Auerbach,con testi di F.W.J. Schelling e F. Bouterwek, Firenze,Olschki 1994.

CARCHIA G., La nascita della forma. L’estetica cosmicade “Le età del mondo”, in G. CARCHIA - M. FERRARIS

(a c. di), Interpretazione ed emancipazione. Studi inonore di G. Vattimo, Milano, Cortina 1995, pp.181-205.

GRIFFERO T., Cosmo Arte Natura. Itinerari schellinghia-ni, Milano, CUEM 1995.

GRIFFERO T., Essentification. Escatologia e Geistleibli-chkeit nello Schelling intermedio, in G. CARCHIA - M.FERRARIS, Interpretazione ed emancipazione. Studi inonore di G. Vattimo, Milano, Cortina 1995, pp. 11-33.

GRIFFERO T., Cognitio centralis. L’Im-Geiste-Sein traestetica ed ermetismo (Schelling, Oetinger, Van Hel-mont), “Rivista di estetica”, XXXVI, 1996, 3, pp.151-194.

GRIFFERO T., Perché l’arte e non, piuttosto, la filosofia?In margine alla prima “estetica” di Schelling, in G.VATTIMO (a c. di), Filosofia ‘95, Roma-Bari, Laterza1996, pp. 119-140.

GRIFFERO T., L’estetica di Schelling, Roma-Bari, Laterza1996.

116 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 116

Page 19: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

BOFFI G., Estetica e ontologia dell’immaginazione. Unalettura di Schelling, Milano, Guerini e Associati 1997.

NOSARI S., La favola di Clara. Paradigma schellinghianoe pedagogia della morte, Milano, Mursia 1998.

GRIFFERO T., Sensorium Dei. Variazioni filosofiche-teo-sofiche (Schelling, Oetinger; Newton, Leibniz/Clarke,More/Descartes) sul tema della spazialità divina, “Ri-vista di estetica”, 1999, 10, pp. 69-107.

MOISO F., Schelling. L’antico nella filosofia dell’arte,“Rivista di estetica”, 1999, 10, pp. 25-49.

PAREYSON L., Estetica dell’idealismo tedesco, vol. III:Goethe e Schelling, a c. di M. Ravera, Milano, Mursia2003.

Filosofia del linguaggio

FORMIGARI L., Una filosofia del linguaggio nell’età dellaRestaurazione (Schelling), “Studi Urbinati”, LII,1978, 1-2, pp. 117-131.

MORETTI G., Una disputa romantica. A proposito dell’ori-gine del linguaggio in Grimm e Schelling, in J. GRIMM

- F.W.J. SCHELLING, Sull’origine del linguaggio, Mila-no, Christian Marinotti Edizioni 2004, pp. 9-26.

Antropologia, problema della libertà e del male

PAREYSON L., La filosofia e il problema del male, “An-nuario filosofico”, 2, 1986, pp. 7-69.

MODICA G., Dolore e libertà. Per una lettura delle “Ri-cerche filosofiche sull’essenza della libertà umana” diSchelling, in AA.VV., Il dolore. Pratiche e segni. Attidel VII Congresso internazionale di studi antropologi-ci, Quaderni del Circolo semiologico siciliano, Paler-mo 1988.

Individuazione e libertà 117

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 117

Page 20: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

MOISO F., Male fisico e male morale: il mutamento di pa-radigmi nell’ambiente schellinghiano, in G. FERRETTI

(a c. di), La ragione e il male. Atti del Terzo Colloquiosu Filosofia e Religione (Macerata, 8-10 maggio1986), Genova, Marietti 1988, pp. 79-136.

PAREYSON L., Un “discorso temerario”: il male in Dio,“Annuario filosofico”, 4, 1988, pp. 7-55.

PAREYSON L., Filosofia della libertà, Genova, Il Melan-golo 1989.

PAREYSON L., Heidegger: la libertà e il nulla, “Annuariofilosofico”, 5, 1989, pp. 9-29.

CIANCIO C., Schelling: dall’individuo alla persona, “An-nuario filosofico”, 6, 1990, pp. 245-272.

CIANCIO C., Metafisica della soggettività e filosofia dellalibertà, “Giornale di Metafisica”, 14, 1992, 1, pp.521-537.

BOENKE M., Il cammino di Schelling allo Scritto sulla li-bertà. Leggenda e realtà, “Paradigmi”, XI, 1993, 32,pp. 427-436.

RICONDA G., Filosofia moderna e problematica del malenelle “Untersuchungen über das Wesen der menschli-chen Freiheit” di Schelling, “Paradosso”, 2, 1993, 5,pp. 9-28.

CARCHIA G., Indifferenza, eros, amore: la critica dell’es-sere spirituale nella “filosofia della libertà” di Schel-ling, in S. ZECCHI (a c. di), Estetica 1994, Bologna, IlMulino 1995, pp. 145-173.

MILLUCCI M., La “Freiheitsschrift “del 1809 come mo-mento decisivo tra la filosofia dell’identità e il rilievodell’esistenza nel pensiero di Schelling, “Aquinas”,38, 1995, 2, pp. 423-441.

118 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 118

Page 21: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

MOISO F., Le Ricerche: una svolta nel pensiero di Schel-ling?, Introduzione a O. HÖFFE - A. PIEPER (a c. di),F.W.J. Schelling - Ricerche filosofiche sull’essenza del-la libertà umana, cit., pp. 13-28.

PAREYSON L., Ontologia della libertà. Il male e la soffe-renza, Torino, Einaudi 1995.

DUQUE F., Porre la filosofia in libertà. Il concetto di li-bertà e la libertà del concetto in Schelling, “Il Pensie-ro”, XXXVI, 1997/2, pp. 23-39.

MILLUCCI M., Fondamento ed esistenza nella svolta ver-so l’ultima filosofia di Schelling. Negli anni tra il 1809ed il 1834, Massarosa, Del Bucchia 1998.

MILLUCCI M., Creazione divina e creazione umana: lapossibilità del bene e del male nella Freiheitsschrift diSchelling, “Rivista di filosofia neoscolastica”, XCI,1999, 1, pp. 50-71.

BOFFI G., La natura, il tempo, la morte dell’uomo. Ne-cessità dell’antropologia: Schelling (1809-1821), in C.TATASCIORE (a c. di), Dalla materia alla coscienza,cit., pp. 273-308.

CIANCIO C., La libertà di Dio nell’ultimo Schelling, in C.TATASCIORE (a c. di), Dalla materia alla coscienza,cit., pp. 337-386.

JACOBS W.G., “L’orrido ampio baratro”. Lessing, Kant eSchelling sulla relazione tra ragione e fatto, in C. TA-TASCIORE (a c. di), Dalla materia alla coscienza, cit.,pp. 161-174.

TILLIETTE X., Le “Ricerche filosofiche” di Schelling el’ontologia della libertà, in G. DUSO - G. RAMETTA,La libertà nella filosofia classica tedesca. Politica e filo-sofia tra Kant, Fichte, Schelling e Hegel, Milano,FrancoAngeli 2000, pp. 31-39.

Individuazione e libertà 119

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 119

Page 22: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

CONDORELLI S., Schelling e la modernità. Un concettotragico di libertà, in M. BARBANTI - G.R. GIARDINA -P. MANGANARO (a c. di), Henosis kai philia. Unione eamicizia. Omaggio a Francesco Romano, Catania,CUECM, 2002, pp. 719-726.

CUSINATO G., Natura e libertà: Schelling e il problemadella causalità, “Quaestio”, 2, 2002, pp. 583-608.

LOTITO L., Possibilità e libertà nell’ultimo Schelling,“Annuario filosofico”, 18, 2002, pp. 195-219.

RICONDA G., Il peccato originale in Schelling, in “Iris.Annales de Philosophie”, 24, 2003, pp. 133-162.

FORLIN F., Limite e fondamento. Il problema del male inSchelling (1801-1809), Prefazione di X. Tilliette, Mi-lano, Guerini e Associati 2005.

Filosofia della religione e della mitologia

GHERARDINI B., L’ultimo Schelling. Il filosofo della rive-lazione, “Divinitas”, 17, 1973, 3, pp. 402-405.

KASPER W., Crisi e nuovo inizio della cristologia nel pen-siero di Schelling, “Giornale di teologia”, 1974, 82,pp. 55-83.

OLIVETTI M.M., Filosofia della religione come problemastorico, Padova, Cedam 1974, pp. 161-316.

NEGRONI B., Introduzione alla schellinghiana “Filosofiadella rivelazione”, Urbania, Edizioni Bramante 1976.

LIEBRUCKS B., Discorso mitico. Discorso mitologico. Di-scorso logico sul mito, “Studi Urbinati”, LI, 1977, 1-2, pp. 217-253.

ROSSI O., Prospettiva sulla salvezza nella “Philosophieder Offenbarung” di F.W.J. Schelling, in AA.VV., Il

120 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 120

Page 23: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

problema della salvezza, Padova, Gregoriana 1979,pp. 215-234.

PROCESI L., Ipotesi sulla mitologia nel tardo romantici-smo tedesco: la schellinghiana Introduzione storico-critica alla Filosofia della Mitologia, “Studi storico-religiosi”, VI, 1982, pp. 253-285.

PROCESI L., Ausschließen / Excludere / Parere nella Filo-sofia della mitologia di Schelling, “Lexicon Philo-sophicum. Quaderni di terminologia filosofica e sto-ria delle idee”, 1, 1985, pp. 95-115.

CACCIARI M., Conversio e memoria, in C. CIOLINI et al.,Conversione e storia, Palermo, Augustinus 1987, pp.67-74.

PAGANO M., Rilievi sul testo della “Filosofia della mito-logia” di Schelling, “Annuario filosofico”, 4, 1988,pp. 317-330.

PROCESI L., Il mito nel lessico giovanile schellinghiano, inA. LA MARRA - L. PROCESI (a c. di), Lexicon Philo-sophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storiadelle idee, Roma, Edizioni dell’Ateneo 1988, pp. 5-17.

CACCIARI M., Ateismo e mistica, in P. GRECH et al., Alleradici della mistica cristiana, Palermo, Augustinus1989, pp. 103-110.

CACCIARI M., Prefazione a A. EMO, Il Dio negativo, Ve-nezia, Marsilio 1989, pp. VII-XI.

DESIDERI F., La nascita della coscienza. Osservazioni sul-la Filosofia della Mitologia di Schelling, in AA.VV.,Mitologie della ragione: letterature e miti dal Roman-ticismo al Moderno, Pordenone, Edizioni Studio Tesi1989, pp. 95-124.

CACCIARI M., Dell’Inizio, Milano, Adelphi 1990, pp.483-515.

Individuazione e libertà 121

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 121

Page 24: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

LAUTH R., Filosofia e profezia, “Annuario filosofico”, 6,1990, pp. 53-82.

CACCIARI M., Pensare il mistico, in M. PIANTELLI et al.,La spiritualità delle grandi religioni, Palermo, Augu-stinus 1990, pp. 95-103.

FORTE B., Trinità e rivelazione. Un dialogo teologico conHegel, Schelling e Barth, “Asprenas”, 1990, pp. 5-26.

PROCESI L., La genesi della coscienza nella Filosofia del-la mitologia di Schelling, Milano, Mursia 1990.

GABETTA G., Filosofia dell’immemoriale e lavoro delmito, “Aut Aut”, 1991, 243-244, pp. 29-41.

GRAZI G., Mito e religione nel giovane Schelling, “Studidi filosofia, politica e diritto”, 5, 1991, pp. 3-22.

TOMATIS F., Naturale e sovrannaturale nell’ultimo Schel-ling, “Paradosso”, 1, 1992, 3, pp. 65-86.

CACCIARI M., Risposte, “Filosofia e teologia”, VII, 1993,1, pp. 145-154.

FRANK M., Il dio a venire. Lezioni sulla nuova Mitologia,tr. di F. Cuniberto, Torino, Einaudi 1994.

TOMATIS F., Kenosis del Logos. Ragione e rivelazionenell’ultimo Schelling, Roma, Città Nuova 1994.

CARCHIA G., Filosofia come narrazione. Note su un para-digma schellinghiano, in G. VATTIMO (a c. di), Filoso-fia ’94, Roma-Bari, Laterza 1995, pp. 173-188.

FRANZ A., La filosofia della Rivelazione di Schelling e lateologia, “Annuario filosofico”, 11, 1995, pp. 183-204.

TILLIETTE X., Filosofia ed esperienza religiosa secondoSchelling, in G. FERRETTI (a c. di), Filosofia ed espe-rienza religiosa: a partire da Luigi Pareyson. Atti delVI Colloquio su filosofia e religione, Macerata, 7-9 ot-tobre 1993, Pisa, Giardini 1995, pp. 75-95.

122 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 122

Page 25: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

PROCESI L., Theotokos. La filosofia dell’incarnazione inSchelling, “Paradigmi, XV, 1997, 43, pp. 91-110.

TOMATIS F., L’argomento ontologico. L’esistenza di Dioda Anselmo a Schelling, Roma, Città Nuova 1997,pp. 115-154.

STAVRU A., Riflessioni sulla filosofia del mito in Vico e inSchelling, “Studi filosofici”, 21, 1998, pp. 335-378.

CESA C., “L’antico, buon paganesimo” delle Divinità diSamotracia, in C. TATASCIORE (a c. di), Dalla materiaalla coscienza, cit., pp. 199-217.

MORETTI G., Der Gott in kreatürlicher Gestalt. Schelling,W.F. Otto e il “Sentiero del mito”, in C. TATASCIORE (ac. di), Dalla materia alla coscienza, cit., pp. 219-238.

PROCESI L., La tentazione di Abramo. Personalità e Rive-lazione in Schelling, in C. TATASCIORE (a c. di), Dallamateria alla coscienza, cit., pp. 386-403.

MOISO F., La filosofia della mitologia di Schelling. Parteprima. Dagli inizi all’“Introduzione storico-critica”.Lezioni dell’a.a. 1999-2000, a c. di M.V. d’Alfonso,Milano, CUEM 2001.

DI MEOLA N., Le filosofie della rivelazione. Gnosticismoantico, Franz von Baader, Schelling, “Aquinas”, 45,2002, pp. 155-172.

DONADIO F., L’albero della filosofia e la radice della mi-stica. Lutero, Schelling, Yorck von Wartenburg, Na-poli, Bibliopolis 2002.

MARCHETTO M., Parvenza e realtà dell’inizio: intorno a“Le età del mondo” di Schelling, “Giornale di metafi-sica”, 24, 2002, 3, pp. 365-384.

PATRIARCA S., Dio e la libertà di essere altrimenti. Rifles-sioni sul System der Weltalter schellinghiano, “Archi-vio di filosofia”, 71, 2003, 1-3, pp. 425-457.

Individuazione e libertà 123

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 123

Page 26: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

FRANZ A., Metafisica e religione nella tarda filosofiaschellinghiana, “Annuario filosofico”, 21, 2005, pp.275-185.

GUGLIELMINETTI E., “Herabsetzung”. Ambiguità delfondamento in Schelling, in M. MORI - S. POGGI, Lamisura dell’uomo. Filosofia, teologia, scienza nel di-battito antropologico in Germania (1760-1915), Bolo-gna, Il Mulino 2005, pp. 167-194.

TOMATIS F., Lo spirito nell’ultimo Schelling, “Annuariofilosofico”, 21, 2005, pp. 287-301.

KIERKEGAARD S., Appunti delle lezioni berlinesi di Schel-ling sulla “Filosofia della Rivelazione” 1841-1842, a c.di I. Basso, Milano, Bompiani 2008.

Filosofia negativa e filosofia positiva

CIRELL CZERNA R., Considerazioni sull’ultimo Schelling,“Studi Urbinati”, LI, 1977, 1-2, pp. 85-110.

PAREYSON L., Lo stupore della ragione in Schelling, in G.RICONDA - V. VERRA - G. VATTIMO (a c. di), Roman-ticismo, Esistenzialismo, Ontologia della libertà, Mi-lano, Mursia 1979, pp.137-180, poi in Ontologia del-la libertà, Torino, Einaudi 1995, pp. 385-437.

HENRICH D., La prova ontologica dell’esistenza di Dio, tr.di S. Carboncini, Napoli, Prismi 1983, pp. 269-290.

DE RITA C., Empirismo dell’apriori e metafisica nell’ulti-mo Schelling, “Atti dell’Accademia di scienze moralie politiche”, XCV, Napoli 1985, pp. 185-224.

CIANCIO C., Reminiscenza dell’originario ed estasi dellaragione in Schelling, “Annuario filosofico”, 2, 1986,pp. 97-117.

124 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 124

Page 27: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

SGOBBA M., Libertà e impotenza della ragione in Schel-ling, “Paradigmi”, V, 1987, 15, pp. 509-532.

CIANCIO C., Pensare l’esistente, in C. CIANCIO et al., Lot-ta con l’Angelo. La filosofia degli ultimi due secoli difronte al cristianesimo, Torino, SEI 1989, pp. 101-113.

MOISO F., Temporalità e filosofia positiva in Schelling,“Annuario filosofico”, 6, 1990, pp. 273-342.

PALCHETTI F., Sulla dottrina dell’essere necessarionell’ultima filosofia di Schelling, in “Annali dell’Isti-tuto Italiano per gli Studi Storici”, IX (1985-1986),Bologna, Il Mulino 1990, pp. 195-221.

PAREYSON L., La “domanda fondamentale”: “Perché l’es-sere piuttosto che il nulla?”, “Annuario filosofico”, 8,1992, pp. 9-36.

TATASCIORE C., Schelling e la domanda fondamentaledella filosofia, in AA.VV., Filosofia e storia. Studi inonore di P. Salvucci, Urbino, QuattroVenti 1996, pp.289-307.

TOMATIS F., Schelling e il passaggio dalla filosofia negati-va alla filosofia positiva, “Il Pensiero”, XXXVI,1997/2, pp. 55-63.

COURTINE J.-F., Estasi della ragione. Saggi su Schelling, ac. di G. Strummiello, Milano, Rusconi 1998 (edizio-ne originale Paris, Galilée 1990).

CUSINATO G., Oltre l’intuizione intellettuale. Estasi ecritica della ragione pura in Schelling, “Filosofia e teo-logia”, XIV, 2000, 3, pp. 555-570.

GRIFFERO T., Grund ed Existenz. Classicità e melanco-nia alla luce della “teoria dei principi” di Schelling, inC. TATASCIORE (a c. di), Dalla materia alla coscienza,cit., pp. 239-272.

Individuazione e libertà 125

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 125

Page 28: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

GRIFFERO T., Essere senza poter essere. Spunti ontologicinell’ultimo Schelling, “Rivista di estetica”, 43, 2003,1, pp. 71-84.

STRUMMIELLO G., “Das, was das Seyende Ist”. L’esisten-za e l’essente nel tardo Schelling, in C. ESPOSITO - V.CARRAUD (a c. di), L’esistenza, “Quaestio”, 3, 2003,pp. 229-264.

TATASCIORE C., Una “emozione di fuga” del tardo Schel-ling: la disperazione esistenziale, in AA.VV., La filoso-fia e le emozioni. Atti del XXXIV Congresso Naziona-le della Società Filosofica Italiana, Urbino, 26-29 apri-le 2001, Firenze, Le Monnier 2003, pp. 363-369.

STRUMMIELLO G., L’idea rovesciata. Schelling e l’onto-teologia, Bari, Edizioni di Pagina 2004.

LOTITO L., Meontologia del possibile, “Annuario filoso-fico”, 21, 2005, pp. 303-312.

Filosofia della storia

DE LUBAC H., La posterità spirituale di Gioacchino daFiore, I: Dagli Spirituali a Schelling, Milano, JacaBook 1982.

VECCHIOTTI I., Lo schellinghiano ‘De humanorum malo-rum origine’ e la prima proposizione di una filosofiaidealistica della storia, “Studi Urbinati”, LVIII, 1985,2, pp. 31-66.

KASPER W., L’assoluto nella storia nell’ultima filosofia diSchelling, tr. a c. di M. Marassi e A. Zoerle, Milano,Jaka Book 1986.

PALCHETTI F., Storia degli uomini e storia cosmica. Aproposito di Filosofia e religione di F.W.J. Schelling,“Annali del Dipartimento di Filosofia. Università diFirenze”, 2, 1986, pp. 127-145.

126 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 126

Page 29: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

TATASCIORE C., Theorìa e Historìa in Schelling, “Para-digmi”, VIII, 1990, 23, pp. 273-302.

DONADIO F., L’eredità luterana nell’interpretazioneschellinghiana della storia, in C. TATASCIORE (a c. di),Dalla materia alla coscienza, cit., pp. 129-159.

RICONDA G., Filosofia e storia della filosofia nelle Lezio-ni di Erlangen, in C. TATASCIORE (a c. di), Dalla ma-teria alla coscienza, cit., pp. 309-335.

SANDKÜHLER H.J., Schelling filosofo della storicità, in C.TATASCIORE (a c. di), Dalla materia alla coscienza,cit., pp. 97-127.

VIGANÒ F., Filosofema e mito. Dallo “strappo” della ra-gione alla filosofia della storia, in C. TATASCIORE (a c.di), Dalla materia alla coscienza, cit., pp. 175-198.

CARRANO A., La storia ‘rappresentata’. Sull’uso dei gene-ri letterari nella riflessione sulla storia di F.W.J. Schel-ling, “Annuario filosofico”, 19, 2003, pp. 189-251.

Storia della filosofia

SEMERARI G., La lezione monachese su Spinoza, “Archi-vio di filosofia”, XLVI, 1978, 1, pp. 293-311.

RICONDA G., La storia della filosofia nei primi scritti diSchelling, “Annuario filosofico”, 1, 1985, pp. 77-104.

RICONDA G., Schelling e la storia della filosofia (1796-1799), “Annuario filosofico”, 2, 1986, pp. 71-96.

RICONDA G., Schelling storico della filosofia (1794-1820), Milano, Mursia 1990.

RICCI S., La ricezione del pensiero di Giordano Bruno inFrancia e in Germania. Da Diderot a Schelling, “Gior-nale critico della filosofia italiana”, LXX, 1991, III,pp. 431-465.

Individuazione e libertà 127

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 127

Page 30: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

Diritto, etica, politica

BRAZZINI G., Filosofia, religione e politica nel carteggioHegel-Schelling, “Annali della Facoltà di scienze po-litiche dell’Università di Pisa”, I, 1971, pp. 3-65.

BAUSOLA A., Riflessioni sul pensiero del giovane Schel-ling in tema di dovere e di Stato, “Archivio di filoso-fia”, XLIV, 1976, 1, pp. 131-144.

CESA C., Le idee politiche dell’ultimo Schelling, “Archi-vio di filosofia”, XLIV, 1976, 1, pp. 57-72.

CIRELL CZERNA R., L’ultimo Schelling “filosofo” dellaRestaurazione reazionaria?, “Storia e politica”, 17,1978, pp. 585-611.

PETTOELLO R., Gli anni dei dolori. Il pensiero politico diF.W.J. Schelling dal 1804 al 1854, Firenze, La NuovaItalia 1980.

SANDKÜHLER H.J., Schelling: la filosofia come storiadell’essere e come anti-politica, “Rivista di Filosofia”,LXXX, 1989, 1, pp. 65-93.

SAVARESE P., Diritto e Stato nel pensiero di Schelling.Lezioni 1990/91, Università degli Studi “G. D’An-nunzio”, Teramo, Facoltà di Giurisprudenza 1991.

SAVARESE P., Individuo e diritto nella “Neue Deductiondes Naturrechts” di Schelling, in Relazione giuridica,riconoscimento e atti sociali, Roma, Bulzoni 1991, pp.149-217.

SAVARESE P., Schelling filosofo del diritto, Torino, G.Giappichelli Editore 1996.

CESA C., Libertà e libertà politica nella filosofia classicatedesca, in G. DUSO - G. RAMETTA, La libertà nella fi-losofia classica tedesca. Politica e filosofia tra Kant, Fi-chte, Schelling e Hegel, Milano, FrancoAngeli 2000,pp. 11-29.

128 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 128

Page 31: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

CUSINATO G., L’etica di Spinoza e il problema schellin-ghiano della ‘Trennung’, in I.A. BIANCHI (a c. di), Eti-ca, volontà, desiderio. Atti del convegno (Verona, 4-5aprile 2000), Verona, Il Poligrafico 2001, pp. 53-76.

CUSINATO G., Amor mortis e potenziamento esistenziale.Il problema etico in Spinoza e in Schelling, “Dialege-sthai. Rivista telematica di filosofia”, 4, 2002.

SOLLA G., L’ombra della libertà. Schelling e la teologiapolitica del nome proprio, Napoli, Liguori 2003.

Schelling e i suoi contemporanei

CIANCIO C., Il dialogo polemico tra Schelling e Jacobi (I-IV), “Filosofia”, XXVI, 1975, I, pp. 3-52, 149-202,275-306, 399-413, 414-452; e in volume: Torino,Edizioni di “Filosofia” 1975.

BIRINDELLI A., Domenico Mazzoni e la conoscenza diHegel e Schelling in Toscana nella prima metàdell’Ottocento, “Archivio di filosofia”, XLIV, 1976,1, pp. 161-172.

DEGLI INNOCENTI VENTURINI M.A., Marianna FlorenziWaddington: una traduttrice italiana di Schelling,“Archivio di filosofia”, XLIV, 1976, 1, pp. 173-184.

DE VITIIS P., Schelling e il teismo speculativo di Imma-nuel Hermann Fichte, “Archivio di filosofia”, XLIV,1976, 1, pp. 109-130.

SPERA S., L’influsso di Schelling nella formazione del gio-vane Kierkegaard, “Archivio di filosofia”, XLIV,1976, 1, pp. 73-108.

CIANCIO C., Jacobi critico della filosofia della natura diSchelling, “Studi Urbinati”, LI, 1977, 1-2, pp. 71-84.

DIOLETTA SICLARI A.M., Schelling e la cultura russa neiprimi decenni del XIX secolo, “Orientalia ChristianaPeriodica”, 43, 1977, pp. 389-407.

Individuazione e libertà 129

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 129

Page 32: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

MORRESI R., Jacobi e Schelling nello Hegel logico, “StudiUrbinati”, LI, 1977, 1-2, pp. 279-292.

PETTERLINI A., Il rapporto filosofia della natura - filoso-fia trascendentale nel dibattito Fichte-Schelling, “Stu-di Urbinati”, LI, 1977, 1-2, pp. 317-322.

DIOLETTA SICLARI A.M., La filosofia positiva di Schelling ela gioventù russa negli anni ’30 del secolo XIX, “Orien-talia Christiana Periodica”, 45, 1979, pp. 145-158.

DE LA ROQUE B., Dio tra Hegel e Schelling, “Sistemati-ca”, 1982, 57, pp. 61-79.

INVERNIZZI G., Schopenhauer e la filosofia di Schelling,“Acme”, 37, 1984, pp. 99-145.

MOISO F., Filosofia e vita: dialogo e polemica tra Fichte eSchelling, “Annali dell’Università di Macerata”,XVI, 1984, pp. 211-250.

SALVUCCI P., Grandi interpreti di Kant: Fichte e Schel-ling, Urbino, Università degli Studi 1984.

MOISO F., Fichte e Jacobi nelle “Ideen” di Schelling,“Annuario filosofico”, 1, 1985, pp. 105-183.

BORGHESI M., Kant e l’idealismo (Fichte, Schelling, He-gel), Roma, Artigiana multistampa 1986.

CIANCIO C., La reminiscenza e l’immemorabile in Schle-gel e Schelling, in G. FERRETTI (a c. di), Il tempo dellamemoria, Torino, Marietti 1987, pp. 113-141.

PETTOELLO R., Alcuni momenti dell’incidenza filosoficadell’epistolario schellinghiano, “Rivista di storia dellafilosofia”, XLII, 1987, 1, pp. 47-74.

VECCHIOTTI I., Schopenhauer e Schelling. Problemi me-todologici e problemi di contenuto, “Schopenhauer-Jahrbuch”, 68, 1987, pp. 82-108.

MOISO F., Il nulla e l’assoluto. La Wissenschaftslehre del1805 e Philosophie und Religion, “Annuario filosofi-co”, 4, 1988, pp. 179-245.

130 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 130

Page 33: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

VECCHIOTTI I., Sviluppo e senso delle annotazioni scho-penhaueriane a Schelling, I, “Schopenhauer-Jahr-buch”, 69, 1988, pp. 425-437.

TAGLIAPIETRA A., Metafora e concetto. Sulla metaforadello specchio in Schelling e nel giovane Hegel, “Filo-sofia”, 40, 1989, 2, pp. 175-201.

VECCHIOTTI I., Sviluppo e senso delle annotazioni scho-penhaueriane a Schelling, II, “Schopenhauer-Jarbu-ch, 70, 1989, pp. 161-173.

IVALDO M., La dottrina della scienza fichtiana nella con-troversia con Schelling, “Paradigmi”, VIII, 1990, 23,pp. 251-272.

MORETTI G., Il “Signore delle potenze”. Compimento ecrisi del romanticismo tedesco nell’ultimo Schelling ein Bachofen, “Rivista di estetica”, XXX, 1990, 34-35,pp. 119-143.

DI TOMMASO G., Sul rapporto Hegel-Schelling nei primianni del 1800, “Il Pensiero”, XXXI, 1991, pp. 9-32.

DURST M., Anticipazioni del perturbante freudiano in al-cuni scritti di Schelling e Hegel, “I problemi della pe-dagogia”, 1991, 2, pp. 97-118.

TUOZZOLO C., Schelling e la riforma della dialettica he-geliana in Werder, Fischer e Spaventa, “Il Pensiero”,XXXI, 1991, pp. 33-72.

TUOZZOLO C., Esperienza, esistenza e creazione nell’ulti-mo Schelling e in Spaventa, “Il Pensiero”, XXXII,1992, pp. 111-138.

TUOZZOLO C., Schelling e il “cominciamento” hegeliano,Napoli, La Città del Sole 1995.

VIGANÒ F., In margine al carteggio fra Schelling edEschenmayer intorno alle ricerche sull’essenza della li-bertà umana, “Annuario filosofico”, 13, 1997, pp.177-189.

Individuazione e libertà 131

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 131

Page 34: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

TILLIETTE X., L’intuizione intellettuale da Kant a Hegel,tr. di G. Losito, Brescia, Morcelliana 2001.

CESA C., Schelling e Paulus, “Giornale critico della filo-sofia italiana”, LXXXII, 2003, II, pp. 342-343.

ZÖLLER G., L’assoluto e il suo fenomeno: la ricezione diSchelling da parte del tardo Fichte, “Giornale criticodella filosofia italiana”, LXXXII, 2003, II, pp. 238-253.

FRANK M., Esistenza, identità e giudizio. Il ritornodell’ultimo Schelling a Kant, tr. di L. Lotito, “Annua-rio filosofico”, 22, 2006, pp. 293-352.

LOTITO L., Potenza e concetto nella critica schellinghianaa Hegel, Milano, Guerini e Associati 2006.

BASSO I., Kierkegaard uditore di Schelling, Milano, Mi-mesis 2007.

Sulle interpretazioni di Schelling

VERRA V., Heidegger, Schelling e l’idealismo tedesco,“Archivio di filosofia”, XLII, 1974, 1, pp. 51-71.

DE VITIIS P., Schelling secondo Heidegger, “Rivista difilosofia neoscolastica”, LXVII, 1975, III, pp. 516-524.

FRIGO G.F., Schelling e l’esistenzialismo. Lo Schelling“pensatore posthegeliano e postheideggeriano” di Pa-reyson, “Filosofia oggi”, 2, 1979, pp. 469-89.

PROCESI L., Filosofia e mitologia in Schelling: le inter-pretazioni del ’900, “Annali della Scuola normale su-periore di Pisa (Lettere e Filosofia)”, 9, 1979, pp.1193-1323.

CESA C., Heidegger su Schelling, in B. BACZKO et al., Fi-losofia e politica. Scritti dedicati a C. Luporini, Firen-ze, La Nuova Italia 1981, pp. 3-18.

132 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 132

Page 35: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

TATASCIORE C., La vita vivente: l’interpretazione schel-linghiana di Giuseppe Semerari, Chieti, PoligraficaAbruzzese Editrice 1982.

COSTA F., Fondamento, ragione, abisso. Heidegger eSchelling, Milano, FrancoAngeli 1985.

CACCIARI M., Sul presupposto. Schelling e Rosenzweig,“Aut Aut”, 1986, 211-212, pp. 43-65.

SALVUCCI P., Lukács e la filosofia classica tedesca. Il di-battito Fichte-Schelling, in AA.VV., G. Lukács nel cen-tenario della nascita 1885-1985, Urbino, Quattro-Venti 1986, pp. 89-134

VATTIMO G., Ermeneutica e secolarizzazione. A propositodi Luigi Pareyson, “Aut Aut”, 1986, 213, pp. 17-27.

INCARDONA N., Rivelatività dell’irrelativo. Il tema dellafilosofia contemporanea, il penultimo Schelling edEsistenza e persona di Luigi Pareyson, “Giornale diMetafisica”, 9, 1987, 1, pp. 153-191.

TILLIETTE X., Schelling e Gabriel Marcel: un “compa-gno esaltante”, “Annuario filosofico”, 3, 1987, pp.243-254.

BARONE P., L’insignificabile del simbolo. Schelling eHeidegger, “Metaxù”, 1988, 5, pp. 20-35.

ESPOSITO C., Libertà dell’uomo e necessità dell’essere.Heidegger interpreta Schelling, Bari, Ecumenica 1988.

BARONE P., Il finito possibile. Schelling e Jung, “AutAut”, 1989, 229-230, pp. 85-97.

RICONDA G., Horst Fuhrmans interprete di Schelling,“Annuario filosofico”, 5, 1989, pp. 305-326.

TATASCIORE C., Rileggendo “Il primo Schelling” di Mas-solo, “Studi Urbinati”, LXIII, 1990, pp. 51-80.

CANTARANO G., Da Wittgenstein a Schelling, “Il Can-nocchiale”, 3, 1991, pp. 131-148.

Individuazione e libertà 133

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 133

Page 36: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

TATASCIORE C., Fondamento-abisso, libertà-necessità.Letture italiane di Heidegger e Schelling, in “Idee”,VI, 1991, 16, pp. 115-125.

VITIELLO V., L’im-possibile di Cacciari, “Aut Aut”,1991, 245, pp. 45-55.

CACIALLI L., Tre eroi del pensiero. Nietzsche, Heidegger,Schelling, Milano, Nuovi Autori 1992.

HEIDEGGER M., Schelling. Il trattato del 1809 sull’essen-za della libertà umana, tr. a c. di E. Mazzarella e C.Tatasciore, Napoli, Guida 1994 (edizione originale ac. di H. Feick, Tübingen, Max Niemeyer 1971).

DE VITIIS P., Onto-teologia, mito e religione fra Schel-ling e Heidegger, in Il problema religioso inHeidegger, Roma, Bulzoni 1995, pp. 111-144.

BURKE P., La creatività e l’inconscio in Merleau-Ponty eSchelling, “Chiasmi”, 1, 1998, pp. 51-76.

MOISO F., Una ragione all’altezza della natura. La con-vergenza tra Schelling e Merleau-Ponty, “Chiasmi”, 1,1998, pp. 83-91.

POPOLLA F., “Nuovo pensiero” e “Filosofia narrante”:Rosenzweig interprete di Schelling, “Annuario filoso-fico”, 14, 1998, pp. 253-280.

BONANNI S.P., Quod nihil maius fieri potest, ovvero: iltempo superato. Percorsi schellinghiani e riflessionecristologica in W. Kasper, “Lateranum”, 1999, pp.223-270.

GALLI P., Libertà e male in Dio. Pareyson a confrontocon Schelling, “Rivista di filosofia neoscolastica”,XCII, 2000, 1, pp. 26-58.

TILLIETTE X., Semerari interprete di Schelling, in C. TA-TASCIORE (a c. di), Dalla materia alla coscienza, cit.,pp. 13-23; poi in F. SEMERARI (a c. di), La certezza in-certa, Milano, Guerini e Associati 2008, pp. 147-157.

134 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 134

Page 37: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

TOMATIS F., La negazione dell’assoluto in Emo e Schel-ling, “Annuario filosofico”, 16, 2000, pp. 363-372.

BELLONI C., La presenza di Schelling negli scritti di Ro-senzweig attraverso i testi citati esplicitamente, “An-nuario filosofico”, 17, 2001, pp. 275-310.

GALLI P., L’essenza della libertà originaria in Schelling ePareyson, “Rivista di filosofia neo-scolastica”, 1,2001, pp. 39-73.

SERRA A., Luigi Pareyson e Gabriel Marcel. Orizzonteschellinghiano e ontologia dell’inesauribilità, “An-nuario filosofico, 18, 2002, pp. 259-284.

ESPOSITO C., Heidegger, Schelling e il volere dell’essere,in A. ARDOVINO (a c. di), Heidegger e gli orizzontidella filosofia pratica, Milano, Guerini e Associati2003, pp. 87-109.

FABRIS A., Filosofia e fatticità. Hegel - Schelling - Ro-senzweig - Heidegger, “Giornale di metafisica”, 25,2003, 1, pp. 29-46.

TATASCIORE C., La presenza di Schelling nel pensiero diHeidegger. (Note introduttive), in “Iris. Annales dePhilosophie”, 24, 2003, pp. 181-197.

SCALONI V., La concezione del tempo nella filosofia diErnst Bloch e le fonti idealistiche: Kant, Hegel, Schel-ling, “Rivista di storia della filosofia”, LIX, 2004, 2,pp. 483-515.

CORRIERO E.C., Vertigini della ragione. Schelling eNietzsche, Prefazione di M. Cacciari, Torino, Rosen-berg & Sellier 2008.

Rassegne critiche

FRIGO G.F., La pubblicazione di due inediti schellin-ghiani, “Bollettino filosofico”, 8, 1974, pp. 65-68.

Individuazione e libertà 135

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 135

Page 38: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

KLEIN A., Studi schellinghiani, “Filosofia”, XXV, 1974,III, pp. 295-302.

MOISO F., Nuovi contributi nella ‘Schelling Forschung’,“Il Pensiero”, XIX, 1974, 1-2, pp. 73-96.

BAUSOLA A., Schellinghiana, “Rivista di filosofia neo-scolastica”, LXVII, 1975, I, pp. 112-126.

FRIGO G.F., Un convegno su Schelling (Urbino, 3-5 ot-tobre 1975), “Bollettino filosofico”, 9, 1975, p. 171.

NEGRI A., Schellinghiana 1975 in Italia, “Cultura escuola”, 1975, 54, pp. 72-84; 55, pp. 45-59.

NEPI P., La filosofia di Schelling, “Humanitas”, 31,1976, 6, pp. 469-471.

TILLIETTE X., Il secondo centenario di Schelling, “Civiltàcattolica”, 127, 1976, I, pp. 55-61.

PAREYSON L., La nuova edizione storico-critica di Schel-ling, “Filosofia”, XXX, 1979, I, pp. 45-90.

RAVERA M., Recenti edizioni schellinghiane, “Cultura escuola”, 1981, 77, pp. 142-155.

TATASCIORE C., Attualità di Schelling, “Itinerari”, 3,1981, pp. 103-118.

LOSURDO D., Schelling ‘nello specchio dei suoi contem-poranei’, “Hermeneutica”, 3, 1983, pp. 185-196.

CESA C., Schelling, “Giornale critico della filosofia ita-liana”, 63, 1984, pp. 134-135.

PALCHETTI F., Tra natura e storia. Due sillogi di studi suSchelling, “Intersezioni”, IX, 1989, 1, pp. 151-162.

CESA C., Ritorno a Schelling?, “Giornale critico della fi-losofia italiana”, 69, 1990, 3, pp. 408-413.

CIANCIO C., Presenza ed influenza di Schelling in Italiaoggi, “Cultura e scuola”, 1991, 120, pp. 90-100.

136 Claudio Cesa

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 136

Page 39: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

TATASCIORE C., Schelling: filosofia e mitologia, “Para-digmi”, IX, 1991, 26, pp. 361-376.

OTTONELLO P.P., Rosmini e la prima recezione di Fichtee Schelling in Italia, “Rivista rosminiana”, 88, 1994,pp. 201-204.

D’ALFONSO M. - VIGANO F., Il pensiero antico nella filo-sofia di Schelling, “Paradigmi”, XIV, 1996, 42, pp.635-642.

TATASCIORE C., Nuove prospettive di ricerca sul pensierodi Schelling, “Paradigmi”, XV, 1997, 44, pp. 321-330.

BUGLIANI A., La “Rassegna generale della letteratura filo-sofica più recente” di Schelling, “Giornale critico dellafilosofia italiana”, LXXVII, 1998, II, pp. 323-324.

SPADAZZI M., Dio, l’uomo e la libertà. Le ricerche filoso-fiche di Schelling in Italia, “Dianoia”, 7, 2002, pp.233-267.

CESA C., Gli zibaldoni dello Schelling giovanissimo,“Giornale critico della filosofia italiana”, LXXXIV,2005, III, pp. 600-602.

IVALDO M., Schelling di fronte alla Dottrina della scien-za. Gli studi di Reinhard Lauth su Schelling, “Rivistadi storia della filosofia”, LX, 2005, 4, pp. 719-732.

Individuazione e libertà 137

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 137

Page 40: bibliografia schellingiana a cura di Carlo · PDF filea cura di Carlo Tatasciore ... troduzione di F. Moiso, Milano, Guerini e Associati 1995. Lezioni monachesi sulla storia della

bibliografia_Schelling 29-06-2009 10:26 Pagina 138