BiblioBologna - ebook

25
Federica Fabbiani – Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Formazione / aggiornamento sull’uso di tablet e smartphone per leggere, comunicare, socializzare Progetto dell'Agenda Digitale di Bologna -> "Presidio digitale: nelle biblioteche per i cittadini”

Transcript of BiblioBologna - ebook

1. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Formazione / aggiornamento sulluso di tablet e smartphone per leggere, comunicare, socializzare Progetto dell'Agenda Digitale di Bologna -> "Presidio digitale: nelle biblioteche per i cittadini 2. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Obiettivi Il corso si propone di sviluppare conoscenze teorico / pratiche su: Utilizzo di tablet finalizzato all'orientamento per l'acquisizione e la lettura degli ebook; utilizzo e configurazione di smartphone per l'accesso alla Rete e alla posta elettronica; utilizzo dei principali social network con particolare riferimento alla gestione in sicurezza del proprio profilo (identit digitale) o pagina fan 3. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Gli ebook -> Perch consigliarli Trasportabilit del dispositivo -> centinaia di libri in un dispositivo leggero e di piccole dimensioni Trasportabilit del file -> un e-book pu essere letto su pi dispositivi e da pi persone (anche contemporaneamente Gratificazione immediata -> un click su uno store online e il libro sul dispositivo. In qualsiasi giorno dellanno, a qualsiasi ora, ovunque voi siate! Costo dei libri La versione e-book ha solitamente costi inferiori. Adattabilit della formattazione Possibilit di ingrandire o ridurre i caratteri delle-book. Possibilit di effettuare ricerche La funziona Trova pi performante di una qualsiasi mano umana. Segnalibri/Note Vade retro orecchiette. Qui si tagga altroch. Ingombro ridotto Pi spazio in casa senza le librerie. Possibilit di effettuare backup Molti store hanno liste degli ordini online. In questo modo, se un incendio distrugge la casa, voi non avrete perduto i vostri libri. http://ebooklabitalia.com/ebook-faq 4. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Gli ebook -> Consigliare tenendo conto che Gli e-book non possono essere rivenduti Addio mercatini dei libri usati. Gli e-book possono essere comprati, letti e infine prestati. Ma non possono essere rivenduti perch sono entit astratte: si possono prestare pur tenendo una copia per s. Volubilit dei formati Anche se si pu facilmente fare un backup di un e-book, non si pu essere in alcun modo certi che il venditore di e-book da cui acquistate oggi sar ancora presente domani. E non detto che quel che i reader di domani leggeranno i formati di oggi. Remember dischetto? Non sanno di libro primum: dimenticare Proust! Fonte: http://ebooklabitalia.com/ebook-faq Necessit di dispositivi specifici Affaticamento degli occhi Fattore soggettivo: qualcuno/a si affatica su uno schermo retroilluminato. Costo dei dispositivi Anche se stanno calando, i dispositivi hanno un costo non irrilevante. Formato bloccato Esempio: Adobe drm o formato Amazon (mobi o Azw3) 5. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Di che cosa parliamo quando parliamo di e-book Per Gino Roncaglia, fondatore del Progetto Manuzio, con il termine e-book si intende unopera letteraria monografica pubblicata in forma digitale e consultabile mediante appositi dispositivi informatici Un e-book un libro in formato digitale. Per leggerlo serve un e-reader o un dispositivo con un'applicazione per la lettura Un e-book pu essere la versione digitale di un libro di carta. Un e-book pu anche essere un nativo digitale e offrire esperienze di lettura nuove e diverse Un e-book si manifesta in diversi formati- > non tutti i device leggono gli stessi formati -> ecco perch media literacy matters Un e-book consente: la ricerca di una parola nel testo, un clic immediato su un link, di evidenziare e prendere appunti, di socializzare la lettura 6. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Caratteristiche dellesser libro, aka libritudine: le pagine, la copertina, la rilegatura, la sequenza, la narrazione, le illustrazioni, lindice, la durabilit, la portabilit, la forma, lo scopo, il significato, luso, la ricezione, il numero ISBN, lesser suscettibile di conservazione in uno scaffale, ecc Libritudine style I libri cartacei sono ergonomicamente perfetti (Eco) e ...ci piace toccarli e annusarli! I libri cartacei possono essere letti ovunque, non richiedono batterie, sono facili da usare, costano poco, sono resistenti, sono perfetti sia per la lettura lean forward sia per quella lean back (e anche in mobilit) Come risponde il digitale? Con requisiti di mimicit e autosufficienza (no stampa) 7. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Di che cosa parliamo quando parliamo di supporti Il supporto non neutrale, non si limita a veicolare indifferentemente qualunque contenuto e qualunque forma di organizzazione testuale. Al contrario, le caratteristiche del supporto, e pi in generale gli strumenti e il contesto materiale della lettura, costituiscono lorizzonte al cui interno certe forme di testualit e certe tipologie di lettura risultano possibili e pi o meno facili. E-reader: ad hoc per la lettura, l'inchiostro elettronico lo rende simile alla carta e ha funzioni perfette per chi legge in digitale Tablet, smartphone o computer: occorre scegliere e installare un'applicazione per la lettura degli e-book 8. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 E-book: una novit di (soli) 41 anni Lidea del libro elettronico nata insieme a quella del personal computer, partorita dalla fervida mente di Alan Kay -> nel 1968 Kay concep lidea di un dispositivo,chiamato Dynabook - il libro dinamico, che avrebbe dovuto essere un personal computer interattivo e portatile, accessibile come un libro. 1971: Nasce il Progetto Gutenberg, lanciato da Michael S. Hart. 1993: La Digital Book offre 50 libri digitali su floppy disk in formato (DBF) 1995: Amazon inizia la vendita di libri fisici via Internet 1996: Il Progetto Gutenberg supera i 1.000 titoli 1998: Vengono lanciati i primi eBook reader: Rocket ebook e SoftBook 2000: Stephen King offre il suo libro Riding the Bullet Passaggio per il nulla in formato digitale 2005: Amazon acquista Mobipocket 2006: Sony lancia il suo Sony Reader con tecnologia e-ink 2007: Amazon lancia Kindle negli Stati Uniti 2009: Amazon lancia il Kindle 2 ed il Kindle DX negli USA. Lintegrazione tra leBook store di Amazon ed il Kindle ha permesso ad Amazon di coprire il 60% delle vendite di eBook alla fine del 2009 2010: Apple lancia liPad 2010: Google annuncia un nuovo servizio di vendita eBook online (Google Editions), in concorrenza con Amazon, Barnes & Noble e Apple. Poi trasformato in Google Books, oggi Google Play 9. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Tablet vs E-reader Tablet E-reader Display LCD retroilluminato pro: si legge anche in condizioni di scarsa visibilit. contro: affaticamento della vista Dispositivo multifunzione pro: un unico dispositivo per varie operazioni. contro: non economico, uso intensivo delle risorse con abbassamento della durata della batteria, aumento dellattention deficit disorder E-ink pro: alto requisito di mimicit con libro cartaceo -> sensazione visiva di leggere un libro stampato -> schermi e-Ink non sono retroilluminati ma riflettono la luce ambientale. contro: requisito di mimicit non perfetto -> si legge un tono di grigio scuro su un tono di grigio chiaro. Dispositivo dedicato pro: economico, alta autonomia della batteria, leggerezza e maneggiabilit contro: dispositivo dedicato esclusivamente alla lettura di libri elettronici, poca o nulla implementazione multimediale, mancato supporto di alcuni formati (esempio: Kindle non supporta il formato ePub) 10. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 ePub: standard, il pi diffuso, leggibile su quasi tutti i dispositivi di lettura. Si adatta alle dimensioni dello schermo del dispositivo / mobi: meno diffuso dell'ePub ma necessario per un ristretto numero di ereader / PDF: adatto per la lettura sul computer o tablet. I formati degli e-book http://www.domusweb.it/it/design/dai-libri-all-infrastruttura/ - Infografica Simone Trotti 11. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Un libro un libro -> un e-book 12. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Caratteristiche? Preserva il layout originale del documento qualsiasi dispositivo si usi per la sua visualizzazione o qualunque sia la piattaforma con la quale viene stampato. Proprio per questo la visualizzazione ottimale di un PDF richiede uno schermo con una dimensione pari o simile a quella del documento stesso. Esempio: la visualizzazione di un PDF con una dimensione di un foglio A4 sar confortevole su dispositivi con schermi di almeno 8 o 9 pollici. Su un e-reader di 6 pollici, pur facendo ricorso alla rotazione dello schermo (da verticale a orizzontale), allutilizzo delle barre di scorrimento laterali e alla funzione di zoom, la lettura risulter comunque difficile. PDF I file PDF di Adobe (Portable Document Format) -> standardizza laspetto dei file e fissa limpaginazione data al contenuto. Perfetto per documenti da stampare e utile nel caso di documenti burocratici come moduli da compilare. Sono utilizzati anche per gli e-book, ma, a causa del formato 8,5 x 11 o A4 di quasi tutti i PDF, la maggior parte degli schermi dei computer, e-reader e tablet risulta inadeguata alla loro lettura (addirittura sgradevole sui piccoli schermi degli e-reader). 13. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Il Kindle ha riattualizzato (con opportune modifiche) un formato utilizzato dai PDA -> il PalmDOC per Palm Reader (impiegato nel MobiPocket Reader per il Palm PDA, ed poi ad altre piattaforme PDA, fino allacquisizione dellazienda da parte di Amazon alcuni anni fa). La modifica principale riguarda lutilizzo di uno schema DRM completamente nuovo e incompatibile con il DRM MobiPocket originale. Mobipocket / Kindle Il formato Kindle ha unestensione AZW. Esistono applicazioni ufficiali di lettori MobiPocket per PC, Palm, Blackberry e Windows Mobile. I file MobiPocket non protetti da DRM possono essere letti da numerose altre applicazioni per PC, Apple o iOS, compresi Calibre e FBReader, anche se non esiste unapplicazione per iOS capace di leggere e-book MobiPocket criptati. 14. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 La sua caratteristica principale data dal Reflow -> capacit di adattare limpaginazione del testo alla dimensione del display, quindi adattarsi a qualsiasi medium sia impiegato per leggere (ereader, smartphone, tablet, ecc.) :: reflow da non confondere con lo zoom Epub EPUB (creato dallorganizzazione canadese IPDF :: International Digital Publishing Forum) il formato standard per e-book. il formato per e-book pi utilizzato da Sony Reader, Nook di Adobe, Kobo Reader di Borders, iBooks della Apple, Adobe Digital Editions e numerosi altri dispositivi e applicazioni per lettori. Quasi tutti gli e-book in vendita oggi (su tutti gli store ad esclusione di Amazon -> il kindle non legge gli epub) sono in formato EPUB. Tuttavia, nemmeno questo formato standard esente da problemi, dal momento che pu essere gravato da una pesante limitazione (DRM). 15. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 DRM DRM = e-book protetti e/o lucchettati: Permette di esercitare e amministrare il controllo di tutti gli aspetti legati alla distribuzione e allutilizzo dellopera Configura laccesso dellutente al contenuto, anche dopo lacquisto -> alcune funzioni (copia o trasferimento o stampa del file, per esempio) sono bloccate per scelta dell'editore Per leggere un e-book con DRM bisogna accertarsi che il proprio dispositivo sia compatibile Alla base del DRM -> crittografia -> si pu leggere un contenuto protetto solo se si conosce la chiave di cifratura e quindi se si proprietari del prodotto La tipologia di DRM ovvero di Digital Rights Management (gestione dei diritti digitali) una specie di protezione che alcune aziende applicano ai loro e-book per evitarne la copia e la circolazione gratuita oltre ad impedirne la lettura tramite dispositivi per e-book di aziende concorrenti. Non tutti gli e-book sono protetti da DRM (dipende dalle scelte dell'editore) ma una pratica molto in uso. Il DRM pi diffuso -> Adobe DRM: per poter leggere questi e-book serve un account Adobe 16. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Social DRM Il social DRM basato su meccanismi sociali: scoraggia la condivisione indiscriminata inserendo nell'e-book alcune informazioni su chi l'ha acquistato Il social DRM non inibisce in alcun modo le funzioni dell'e-book: possibilit di copia / salvataggio / stampa Una sorta di e-book personalizzato che pu anche essere prestato 17. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Top players Editori / distributori / retailer Editori -> I soliti nomi + case editrici emergenti native digitali (Ebook @ Women, Enciclopedia delle donne, 40k, Quinta di copertina, Emma Books, Lecasebooks) Distributori -> attraverso piattaforme che offrono servizi di distribuzione dei contenuti in Rete, conversione formati, consulenza sui DRM e sviluppo di applicazioni per leditoria. Tra i distributori -> Stealth - http://www.sbfstealth.com, la prima piattaforma italiana di distribuzione libri elettronici, promossa a fine 2009 da Simplicissimus Book Farm; BookRepublic - http://www.bookrepublic.it/ realizzata da DigitPub srl e partner per la piccola e media editoria; Cubolibri (gi Biblet) - http://www.cubolibri.it/ di Telecom Italia; Edigita - http://www.edigita.it/ voluta da GEMS Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, RCS e Feltrinelli, ma rivolta a tutti gli editori che vi vogliano aderire. http://www.ebookreaderitalia.com/ 18. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Retailer Librerie online, mediastore e store. Le librerie online che gi da tempo operavano in Italia nelle-commerce librario in buon numero hanno aperto una sezione dedicata agli e-book: amazon.it (Amazon EU Sarl, societ a responsabilit limitata di diritto lussemburghese) bol.it (Mondadori Iniziative Editoriali) deastore.com (DEA Mediagroup) e-book.ilLibraio.it (Gruppo GeMS, Gruppo editoriale Mauri Spagnol) Google Play ( lecosistema di Google con libri, giochi e applicazioni Android) hoepli.it (libreria on line della casa editrice Ulrico Hoepli) iBookstore ( lecosistema di Apple in ambiente iOS, su iTunes che offre libri leggibili solo tramite iBooks su iPad, iPhone e iPod touch) ibs.it (Internet Bookshop Italia una societ Giunti & Messaggerie, questultimo marchio fa parte del Gruppo GeMS, Gruppo editoriale Mauri Spagnol) lafeltrinelli.it (Gruppo Feltrinelli) libreriaRizzoli.it (RCS MediaGroup) libreriauniversitaria.it (fa capo a Webster srl) net-e-book.it (Mediamarket Spa, il negozio di libri digitali di MediaWorld) http://www.ebookreaderitalia.com/ 19. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Retailer nativi digitali Gli store che hanno aperto espressamente per vendere solo libri elettronici (e in alcuni casi e-reader) sono in Italia un fenomeno nato nel 2010. I maggiori che operano ad oggi sono i seguenti (in elenco vi sono anche piattaforme che hanno la doppia identit di retailer e di distributori): Ebook @ Women http://ebook.women.it - la ibreria / casa editrice digitale femminista bookrepublic.it (DigitPub srl a cui fanno capo altre iniziative editoriali quali IfBookThen, leditore 40k, Zazie, Emma Books) cubolibri.it (nata con il nome Biblet, iniziativa di Telecom Italia) e-book.it (Pegaso Uno srl, Lamezia Terme CZ) e-booksItalia.com (Simonelli editore) UltimaBooks.it (Simplicissimus Book Farm, quindi diretta filiazione di Stealth) Per i libri scolastici -> Scuolabook.it (iniziativa di Hoepli) http://www.ebookreaderitalia.com/ 20. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Dimmi che lettrice/lettore sei Prendi un sacco di appunti e sottolinei tutto: non possono mancare le funzioni per prendere nota ed evidenziare il testo! Sei attivissimo in rete: hai bisogno di una connessione a internet che ti permetta di condividere facilmente le letture. Non vuoi nessuna distrazione: niente connessione, pochi fronzoli. Punta sul pi semplice e leggi in santa pace. Viaggi spesso: scegli qualcosa di poco ingombrante e che ti permetta di avere facilmente a portata di mano i tuoi libri. Per leggere ogni occasione buona: scegli un sistema di lettura digitale che ti permetta di cambiare facilmente dispositivo, senza perdere il segno. Leggi molto nei ritagli di tempo: una buona applicazione per il tuo smartphone fa al caso tuo, per avere le tue storie preferite al volo, sempre in tasca. Studi, scrivi o fai spesso delle ricerche: l'ideale un dispositivo con un monitor ampio e molti strumenti per annotazioni e appunti http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/02/02/news/ebook_la_guida-29225798/ 21. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Cassetta degli attrezzi In mancanza di device specifico, come si leggono gli e-book? Adobe Digital Edition - http://www.adobe.com/products/digitaleditions/ Per leggere i libri in formato .epub, con o senza DRM. E' disponibile per PC e Mac, non per Linux. Rende l'impaginazione con un buon "effetto e-reader. Per aprire gli ebook protetti dal DRM Adobe, il software deve essere registrato. Gestisce sul computer la biblioteca personale, come gli altri programmi di lettura. Buon tutorial su Adobe digital edition -> http://www.cubolibri.it/home.php/tutorial-adobe-id Calibre - http://calibre-ebook.com/ Lettore di e-book, particolarmente utile per la catalogazione e la conversione in vari formati. Calibre disponibile per Windows, OSX e Linux. EPUBReader - https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/epubreader/ Plugin per il browser Firefox Readium - http://readium.org/ Plugin di Chrome Amazon Kindle for PC - http://www.amazon.it/gp/feature.html/ref=sv_kinc_1?ie=UTF8&docId=1000576423 L'equivalente di Adobe Digital Editions, ma per i formati proprietari di Amazon (.mobi., .AZW, .PRC). Esiste per PC, Mac, iPad, iPhone e Android. 22. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Conversioni al volo Servizio di conversione online gratuito su http://www.online-convert.com/ Nel riquadro dedicato agli e-book selezionare il formato di output (ePub, MOBI, AZW, PDF) e cliccare su [Go] Scegliere il dispositivo lettore, oppure lasciare su default Cambiare alcuni parametri (opzionale) come titolo/autore e aggiungere del margine come bordo Cliccare su [Convert file] 23. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Medialibrary www.medialibrary.it http://www.youtube.com/watch?v=cCywW9ot-j0 DD590 24. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 E-books: Editoria Digitale Letizia Sechi La quarta rivoluzione Gino Roncaglia Guida pratica allebook Paola Ricci Elogio degli ebook Mauro Sandrini Libri Liquidi Manlio Cammarata Guide e risorse online: http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/02/02/news/e-book_la_guida-29225798 http://cultura.panorama.it/libri/e-book-in-sei-video-vi-spieghiamo-cosa-sono-e-come-funzionano http://www.wellhome.com/blog/2011/03/e-books-the-greener-choice-infographic/ http://www.ebookreaderitalia.com/ http://www.espertoweb.it/corsi.php http://ebooklearn.com/index.php?option=com_content&view=article&id=53&Itemid=53 http://ebooklabitalia.com/ http://www.medialibrary.it/ Ebookgrafia & Mediagrafia & Credits 25. Federica Fabbiani Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/