BIBLIO4ME

17
BIBLIO4ME in collaborazione con ISTITUTO COMPRENSIVO DI FIORENZIUOLA D'ARDA

description

Progetto ECOCITY 2013 I.C. Fiorenzuola d'Arda (PC)

Transcript of BIBLIO4ME

Page 1: BIBLIO4ME

BIBLIO4ME

in collaborazione con ISTITUTO COMPRENSIVO DI FIORENZIUOLA D'ARDA

Page 2: BIBLIO4ME

BIBLIO4ME

in collaborazione con ISTITUTO COMPRENSIVO DI FIORENZIUOLA D'ARDA

DATI IDENTIFICATIVO DELLA SCUOLA: Istituto comprensivo di Fiorenzuola d'Arda Via San Bernardo da Chiaravalle 29017 Fiorenzuola d'Arda Tel.0523-987030 Docente referente: Prof.ssa Sara Belloni

ABSTRACT: La proposta progettuale interessa la "messa a sistema" della biblioteca scolastica al servizio della Scuola Secondaria di Primo Grado "G. Gatti" (all'interno dell'Istituto Comprensivo di Fiorenzuola d'Arda); attualmente l'istituto dispone di un'aula al piano primo da destinare a biblioteca e di materiale da riutilizzare all'interno della stessa. Le dimensioni di tale aula sono pari a circa mq 62 pertanto, vista la limitata dimensione, verranno utilizzati alcuni degli spazi esterni a corollario della biblioteca interna (open air library) per il periodo primavera/autunno. Il progetto specifico della biblioteca si pone all'interno di un progetto più ampio di riqualificazione dell'intero istituto, attraverso la promozione di una progettualità ecosostenibile e attuabile, mediante l'utilizzo di materiali di recupero e riciclo: un progetto a ridotto impatto economico il cui linguaggio sia riconoscibile all'interno dei diversi spazi dell'istituto, quale segno distinguibile e ripetibile nel tempo, al fine di delineare una nuova identità del plesso scolastico. In questo contesto, la fase partecipativa presentata nei materiali e stata rivolta agli studenti della scuola secondaria di primo grado, perfettamente in grado di esprimere le proprie preferenze per una biblioteca coinvolgente, realmente vivibile e utilizzabile. Questa fase e' stata l'occasione per sperimentare una nuova modalità di accoglienza a scuola dopo le vacanze estive e gli alunni si sono sentiti partecipi nel riorganizzare e poi vivere l'ambiente scolastico!

Page 3: BIBLIO4ME

BIBLIO4ME

in collaborazione con ISTITUTO COMPRENSIVO DI FIORENZIUOLA D'ARDA

Attori coinvolti: Studenti iscritti all'anno scolastico 2013/14 delle scuole secondarie (medie), docenti, altro personale di supporto, possibile coinvolgimento dei genitori. I docenti e altro personale di supporto verranno chiamati "operatori" Luogo di interesse: Aree di occupazione e a servizio della scuola media Strumentazione: Gli operatori hanno documentato le fasi della partecipazione attraverso video, foto, relazioni, etc.

PROPOSTA DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA Inizio periodo: Opening scuole Fine periodo: 10 gg

REALIZZAZIONE PROGETTO Inizio periodo: metà settembre Fine periodo: metà ottobre La proposta ivi presentata rappresenta il punto di partenza della proposta progettuale presentata in occasione del bando di progetto denominato "Usa&Progetta 2013" ; il tema della partecipazione diviene elemento progettuale innovativo, volto al diretto interlocutore il quale, attraverso modalità e strumenti di preferenza, potrà vedere attuate le proprie esigenze in fase di realizzazione del progetto in oggetto. In questo contesto, la fase partecipativa è rivolta agli studenti delle scuole MEDIE, in grado di esprimere le proprie preferenze per una biblioteca realmente vivibile e utilizzabile. PARTECIPAZIONE GIOCANDO

FASE 1 - PRESENTAZIONE DEL TEMA Presentazione della "SETTIMANA PARTECIPATIVA" agli alunni coinvolti del tema avente oggetto: es. “BIBLIO 4 ME".

FASE 2 - PARTECIPARE GIOCANDO Divisione degli alunni in piccole squadre, ad ognuna delle quali è stato attribuito un colore come denominazione (nb. il tema del colore diviene elemento fondante del progetto finale)

FASE 3 - GIOCHI DI RUOLO

Ogni squadra coinvolta ha sviluppato un tema importante nella definizione del progetto.

Page 4: BIBLIO4ME

BIBLIO4ME

in collaborazione con ISTITUTO COMPRENSIVO DI FIORENZIUOLA D'ARDA

SQUADRA GIALLA: e tu che libro sei? Gli operatori hanno distribuito in giro per la scuola (ovviamente le aule e gli spazi di uso delle classi medie) i libri attualmente in uso o non più utilizzati (es. libri presenti in Aula Magna). Ogni studente ha scelto tra questi solo il libro preferito (es. per tipologia, autore, trama, etc). Una sorte di caccia al tesoro, nella quale il libro scelto diventa il bottino (la preferenza, cosa potrebbe essere letto all'interno della nuova biblioteca, gusti e preferenze degli studenti di quell'età) che sarà presente nella futura BIBLIO 4 ME.

Page 5: BIBLIO4ME

BIBLIO4ME

in collaborazione con ISTITUTO COMPRENSIVO DI FIORENZIUOLA D'ARDA

SQUADRA ROSSA: dove ti fermeresti a leggere un buon libro? Nell'idea di collocare all'interno della scuola più punti d lettura, questa squadra aveva il compito di scegliere i punti più piacevoli nei quali fermarsi a leggere un buon libro (interni ed esterni con la supervisione di qualche operatore). Il tutto muniti di planimetria della scuola e macchina fotografica/telefonino pronti a scattare una foto del posto prescelto (o più posti); è stata prodotta una documentazione fotografica con soggetti all'interno della foto che imitano la lettura in piena comodità e relax (attore della foto). Farli sentire protagonisti degli spazi che essi stessi sceglieranno e che potranno diventare, in fase di realizzazione del progetto, "isole" per la lettura sinergicamente collegate all'aula biblioteca posta al piano primo. In questo modo potranno essere messi in luce anche spazi esterni per una "open air library".

Page 6: BIBLIO4ME

BIBLIO4ME

in collaborazione con ISTITUTO COMPRENSIVO DI FIORENZIUOLA D'ARDA

7

SQUADRA VERDE: e se i libri fossero una musica? Chi dice che non si può ascoltare musica durante la lettura? C'è a chi rilassa, a chi disturba e c'è a chi sicuramente genera beneficio e divertimento, magari se davanti a un fumetto o ad un buon libro comico. Gli operatori avranno certamente una playlist aggiornata rispetto alle ultime Hits del momento ma non solo, avranno in memoria canzoni famosissime di musica tradizionale, classica, melodica. Molto bene. Ecco che si crea una READING PLAYLIST. Gli studenti della squadra verde hanno scelto, in gruppo, una playlist con le 10 canzoni che vorrebbero ascoltare durante i propri momenti d lettura, magari all'aria aperta, con le cuffie in solitaria o mentre scendono le scale per andare alla lezione di musica .. e con un buon libro fra le mani. Le canzoni scelte potranno poi essere riprodotte in diffusione in modo che tutti le possano sentire, così da coinvolgere direttamente gli alunni della squadra verde e farli sentire più partecipi.

Page 7: BIBLIO4ME

BIBLIO4ME

in collaborazione con ISTITUTO COMPRENSIVO DI FIORENZIUOLA D'ARDA

SQUADRA AZZURRA: e dove non arriva la carta ci pensa la tecnologia Tra gli obiettivi e le azioni del progetto rientra, inoltre, l' acquisizione di nuove tecnologie per l’innovazione degli ambienti di apprendimento ed in particolare per la nuova aula biblioteca. L'innovazione progettuale si basa quindi sull'uso della tecnologia, ormai molto vicina agli studenti delle medie, anche grazie alla disponibilità di una copertura wifi per l'intero plesso scolastico. Essendo attualmente in assenza di tablet e/o notebook (così come nelle linee guida del documento inviato "Progetto innovazione"), gli alunni della squadra azzurra sono stati ospiti della sala informatica sotto controllo di un operatore addetto e competente per la parte informatica. Compito della squadra azzurra è stato quello di trovare i 10 autori per ragazzi più letti del momento, i 10 libri per ragazzi più letti del momento e le 10 applicazioni per tablet e notebook più in voga del momento. Una ricerca molto basilare ma volta ad una corretta inizializzazione all'uso delle nuove tecnologie legato al tema della lettura e della biblioteca. Ovviamente tale esperimento ha rappresentato un piccolissimo anticipo di quello che la biblioteca in progetto sarà in grado di offrire una volta ottenuti i finanziamenti, diventando inoltre buona prassi per la ricerca nel web di informazioni legate al tema della lettura e letteratura. I risultati saranno pubblicati su una sorta di lavagna ecologica, fatta di cartone per imballaggi che recupereranno alcuni operatori; tale lavagna verrà realizzata dagli studenti della squadra azzurra a mano: cartone e penne colorate e classifica stile "fantacalcio" dei 10 top per categoria.

Page 8: BIBLIO4ME

BIBLIO4ME

in collaborazione con ISTITUTO COMPRENSIVO DI FIORENZIUOLA D'ARDA

FASE 4 - ESPOSIZIONE DEI LAVORI

Gli studenti di ognuna delle precedenti 4 squadre, in collaborazione con gli operatori, hanno esposto i propri lavori in occasione di piccolo momento concertativo.

FASE 5 - ANALISI E VALUTAZIONI

Gli operatori e gli addetti alla stesura del progetto (in collaborazione con ARYA Cremona) hanno valutato i risultati del progetto, volti alla determinazione degli elementi utili al progetto, quali spunti e idee per le strategie utilizzate in sede progettuale.

FASE 6 - REALIZZAZIONE PROGETTO Sulla base dei risultati ottenuti, gli attori coinvolti, in collaborazione con il collettivo di architetti ARYA Cremona, hanno sviluppato la proposta progettuale illustrato nel supporto video "MOVE TO BIBLIO4ME".

RISULTATI OTTENUTI La fase di partecipazione ha prodotto una serie di contenuti, utili alla fase progettuale, prodotti dagli alunni 2°C e 3°D dell'I.C. Fiorenzuola d'Arda (scuola media) durante le attività di accoglienza del nuovo periodo scolastico 2013/14. I contenuti del progetto si basano sugli elementi conosciti emersi dagli studenti, chiamati a partecipare attivamente alla costruzione della loro biblioteca; tra questi elementi si citano i principali: booktrailer, classifiche musicali, localizzazione di aree per la lettura (isole), produzione di piccoli oggetti a tema (libro in un barattolo), produzioni di arredi con materiali di riciclo, etc.

Page 9: BIBLIO4ME

BIBLIO4ME

in collaborazione con ISTITUTO COMPRENSIVO DI FIORENZIUOLA D'ARDA

CONCLUSIONI L'intento del gioco a squadre è che il "compito" assegnato ad ognuna di esse diventi tema progettuale nella stesura del progetto. In particolare, tali meccanismi di partecipazione sono stati pensati ad hoc per la situazione in oggetto, senza appellarsi a noiosi questionari o domande a crocette di scarso interesse e poca partecipazione. Il lavoro da parte degli operatori diventa forse più impegnativo ma certamente più appagante ed esaltante per gli studenti coinvolti (e magari anche i genitori). Il momento partecipativo si è tradotto in momento ricco di informazioni e contenuti per FARE BENE SCUOLA; i risultati ottenuti sono diventati parte integrante del progetto BIBLIO4ME presentato in occasione del bando USA&PROGETTA 2013. Un progetto per una biblioteca pensata dagli studenti che in essa leggono, socializzano, costruiscono sia idee innovative sia elementi d'arredo che prendono vita all'interno dei nuovi spazi d'attenzione. Il tutto attraverso un ridotto budget economico grazie all'utilizzo di materiale low cost, riciclati e ripensati messi a disposizione da una fitta rete di aziende del territorio.

Page 10: BIBLIO4ME

BIBLIO4ME Istituto Comprensivo di Fiorenzuola

Dove ti fermeresti per leggere un buon libro?

Page 11: BIBLIO4ME

Analisi del locale biblioteca

La biblioteca della scuola non ci sembra adeguata al le nostre esigenze: è troppo piccola, non ci sono sedie sufficienti, c’è poco spazio per i ragazzi. Dovrebbe proprio esser sistemata in un altro locale.

Xhenifer Preci e Allero Alessia

La biblioteca dovrebbe avere scaffali più piccoli di quelli attuali, con menso l e che consen tano d i prendere direttamente e più facilmente i libri, senza dover aprire le ante degli armadi che ci sono adesso.Dovrebbe esserci inoltre uno spazio aperto al centro della stanza, con poltrone o pouf per rendere la lettura più divertente e rilassante.

Page 12: BIBLIO4ME

Analisi dei libri

Nella biblioteca ci sono più testi scolastici che libri di narrativa per ragazzi. Molti volumi sono vecchi e decisamente rovinati.

Michele Regano

Noi ragazzi abbiamo iniziato a creare un catalogo digitale dei libri presenti e, grazie all'aiuto del Dott. Mazzetta della Biblioteca Comunale di Fiorenzuola d'Arda, impareremo a valutare la migliore collocazione dei libri presenti, in modo che la nuova BIBLIO4ME contenga solo libri per ragazzi!

Page 13: BIBLIO4ME

Trovare nuovi spazi

Sarebbe molto bello avere uno spazio esterno dove poter leggere un bel libro in compagnia di tutti i compagni.

Virginia Zilli e Cristina Faggio

Il sottoscala sarebbe un ottimo posto per leggere un libro horror! Lo spazio è ridotto, ma è in penombra e crea l’atmosfera adatta.

Kaur Jasmeen e Elvira De Chiara

Page 14: BIBLIO4ME

Caratterizzare gli spazi

Esiste un luogo ideale in cui leggere un libro? E soprattutto è importante poter scegliere dove leggere?

Noi ragazzi della classe 2°C ci siamo posti queste domande e dopo esserci confrontati tra di noi abbiamo concordato che, effettivamente, il “luogo di lettura” è significativo perché può favorire il coinvolgimento nella vicenda narrata, stimolare la prosecuzione della lettura e renderla certamente più piacevole.

A questo punto abbiamo provato ad immaginare dei luoghi ideali che potessero fare da sfondo ai nostri momenti di lettura. Abbiamo scelto i generi narrativi che ci interessano maggiormente e, in corrispondenza di ognuno, abbiamo delineato un ambiente adatto.

Page 15: BIBLIO4ME

FANTASY

GIALLO/POLIZIESCO

ROSA/AMICIZIA

HORROR

FORMAZIONE

AVVENTURA

un luogo all’aperto, con sottofondo di rumori che richiamino la natura (l’acqua che scorre nei ruscelli, il vento tra le fronde degli alberi, i cinguettii degli uccelli…).

un luogo chiuso, luce soffusa, un comodo divano e magari una bevanda calda.

all’aperto, luce naturale, seduti su una sedia

sdraio, su una panchina o su una semplice coperta

sistemata sul prato.

un luogo chiuso, nella penombra, ci piacerebbe come sottofondo il rumore di un temporale e dei fulmini.

la classica biblioteca, sedie e tavoli su cui

appoggiare i libri, voci sommesse e altri

lettori intorno a noi

all’aperto, circondati dagli alberi, sdraiati in completo relax su un’amaca o una sedia sdraio

Page 16: BIBLIO4ME

Ricerca di nuove idee!!!

I libri che sono in Aula Magna si possono usare per creare nuovi a r red i . At t raverso a l cune ricerche su internet abbiamo trovato idee molto originali. Molti di questi volumi, ormai inutilizzati, possono servire per creare piccoli scaffali, fioriere e porta penne.

Gli oggetti che si possono ricavare, oltre ad arredare la nostra

biblioteca, sono moderni e decorativi.

Anna Morsia e Giulia Buzzetti

Page 17: BIBLIO4ME

E il territorio???

Anche piccole attività commerciali del territorio potrebbero fornirci i loro “rifiuti” per realizzare i nostri progetti creativi!

BICISPRINT FIORENZUOLA