Benvenuti in quinta! - scuoladiarzachena.it Piano Annuale e... · Il viaggio dei bambini nella...

30
Istituto Comprensivo N.2 - Arzachena Scuola Primaria di Arzachena Piano annuale per la Classe 5^ A Benvenuti in quinta! A.s. 2015/2016 Insegnanti: Nieddu Paola, Gattu Sebastiana, Casu Giacinta, Casula Giorgio, Manconi Pietruccia, Cannas Marzia, Asole Antonella.

Transcript of Benvenuti in quinta! - scuoladiarzachena.it Piano Annuale e... · Il viaggio dei bambini nella...

Istituto Comprensivo N.2 - ArzachenaScuola Primaria di Arzachena

Piano annuale per la Classe 5^ A

Benvenuti in quinta!

A.s. 2015/2016Insegnanti: Nieddu Paola, Gattu Sebastiana, Casu Giacinta, Casula Giorgio, Manconi Pietruccia, Cannas Marzia, Asole Antonella.

Attività mese di settembre:

BENVENUTI IN QUINTA

In questa prima parte dell’anno verranno somministrate delle prove di verifica.La verifica iniziale delle competenze raggiunte dagli alunni fa riferimento agli Obiettivi Specifici di apprendimento acquisiti nel corso dell’anno precedente e soprattutto all’accertamento iniziale dei comportamenti affettivi, relazionali e sociali degli stessi tra loro e con le insegnanti nelle diverse situazioni educative.Le prove d’ingresso proposte, pertanto, mirano ad accertare le conoscenze e le abilità possedute dagli alunni relativamente ai contenuti in cui si articola il Percorso formativo e didattico. In base ai risultati, si definiranno gli Obiettivi Formativi e gli Obiettivi Specifici di Apprendimento per la progettazione delle unità di apprendimento.

Area Linguistico-Artistico-EspressivaObiettivi da verificare

- Esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni in modo chiaro e pertinente.- Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale- Prestare attenzione alla grafia delle parole e applicare le conoscenze ortografiche.- Riflettere sulle parole: riconoscere le principali parti del discorso.- Ascolto di letture di brani letti dall’insegnante e risposte a domande aperte e/o scelta multipla.- produzione di testi con il supporto di modelli guida.- Individuazione di errori ortografici.- Esercitazioni sulla punteggiatura.

Area Storico-GeograficaObiettivi da verificare

- Conoscere le fonti della Storia.- Conoscere il lavoro dello storico. - Conoscere il ruolo degli specialisti delle scienze ausiliarie della Storia.- Conoscere le parole della Storia. - Conoscere e confrontare sistemi di datazione- L’attività dello storico e le fasi del metodo storico.- Gli specialisti delle scienze ausiliarie della Storia: l’antropologo, l’archeologo, il geologo, il geografo, l’economista, il numismatico, il

paleografo e il paleontologo.- Attività di analisi di parole della Storia.- La funzione dell’anno zero nella datazione di eventi storici.- Conoscere il lavoro del geografo.- Conoscere e confrontare gli strumenti del geografo.- Conoscere il ruolo degli specialisti delle scienze ausiliarie della Geografia.- Leggere ed eseguire riduzioni in scala. - Conoscere e descrivere diversi tipi di carte. - Interpretare e realizzare legende di carte. - L’attività del geografo e le fasi del suo metodo di lavoro.- Completamento di testi e diagrammi. - Le caratteristiche e i vantaggi delle fotografie panoramiche, aeree e satellitari.- Gli specialisti delle scienze ausiliarie della Geografia: l’antropologo, il biologo, il cartografo, il geologo e il meteorologo.- Classificazione delle carte in base alla scala: pianta, mappa, carta topografica, carta corografica, carta geografica e planisfero.- Classificazione delle carte in base al contenuto: carta fisica, carta politica, carta fisico-politica e carta tematica.

Area Matematico-Scientifico-TecnologicaObiettivi da verificare

- Esercizi per la classificazione con l’uso di diagrammi di Venn, di Carroll e ad albero. Classificare in base a due attributi dati utilizzando i diagrammi di Venn, di Carroll e ad albero.

- Lettura e scrittura dei numeri entro il 10.000. - Scomposizione e composizione di numeri entro il 10.000, in migliaia, centinaia,decine e unità. Ordinamento dei numeri entro il 10.000.

- Riconoscimento del precedente e del seguente di un numero dato utilizzando i simboli >, <, =.- Esecuzione delle quattro operazioni in riga.- Esecuzione di addizioni e sottrazioni.- Esecuzione di moltiplicazioni in colonna.- Esecuzione di divisioni in colonna. - Risoluzione di problemi con le quattro operazioni.- Rappresentazioni con il disegno di rette, semirette e segmenti.- Rappresentazioni grafiche di vari tipi di angoli: retto, acuto, ottuso, piatto e giro.- Disegno e colorazione di figure geometriche.- Leggere e scrivere i numeri naturali in base dieci entro il 10.000.- Scomporre e comporre i numeri naturali in migliaia, centinaia, decine e unità.- Ordinare e confrontare numeri naturali entro il 10.000 utilizzando i simboli >, <, = . - Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con due cambi.- Eseguire in colonna moltiplicazioni con e senza cambio e con il moltiplicatore di una e di due cifre.- Eseguire divisioni in colonna con il divisore di due cifre senza e con il cambio, con e senza resto.- Risolvere situazioni problematiche con l’uso delle quattro operazioni.- Riconoscere e rappresentare linee rette, semirette e segmenti.- Classificare e rappresentare gli angoli in base all’ampiezza.- Riconoscere, denominare e rappresentare figure geometriche.- L’etimologia della parola “Scienza”.- L’oggetto delle scienze naturali: la natura e i fenomeni naturali- L’attività dello scienziato e le fasi del metodo scientifico-sperimentale.- Osservazione e classificazione di oggetti. - Le unità di misura convenzionali.- Osservazione e misurazione di fenomeni e oggetti.- Gli strumenti per osservare e per misurare.- Gli attrezzi del laboratorio scientifico.- Conoscere il lavoro dello scienziato. - Conoscere la misura delle grandezze.

Piano annuale per la Classe 5^ A

Scuola Primaria di ARZACHENA

ULTIMA FERMATA!A.S. 2015/2016

INTRODUZIONE

Il viaggio dei bambini nella scuola primaria volge al termine. Siamo alla quinta e ultima tappa di un viaggio alla scoperta del mondo che permetterà

agli alunni di diventare sempre più consapevoli della realtà che li circonda, del mondo dentro e fuori di loro che va ordinato secondo relazioni

interpersonali, logiche, spaziali e temporali, entrando sempre più nello specifico delle diverse discipline. Anche quest’anno si è scelto di condurre il

percorso progettuale attraverso quattro segmenti.

INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

FINALITA’ EDUCATIVE GENERALI

- Favorire lo sviluppo di un identità sociale, intesa come acquisizione di un’ identità sociale da parte dell’alunno, di un’ immagine articolata della realtà, attraverso l’accettazione degli altri, il rispetto dell’ambiente e la presa di coscienza della vita comunitaria.

- Stimolare la progressiva acquisizione di autonomia.- Promuovere il rispetto della persona.- Educare alla tolleranza, come accettazione della diversità e rispetto dei diritti di tutti.

TITOLO PERIODO

U.A 1 Di nuovo insieme. ottobre/novembre

U.A 2

Noi e….. il nostro mondo

dicembre/gennaio

U.A 3 La comunicazione nel tempo. febbraio/marzo

U.A4 Noi e la creatività.aprile/maggio

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI

- Mettersi in relazione con gli altri adeguando il modo di rapportarsi al contesto e all’ interlocutore.- Riflettere sulla necessità delle regole di convivenza civile e rispettarle.- Ascoltare l’altro rispettando le sue opinioni.- Collaborare con coetanei e adulti operando scelte consapevoli finalizzate a uno scopo.- Acquisire un metodo di lavoro efficace.- Autovalutare il proprio lavoro in base a criteri stabiliti

METODOLOGIA (da settembre a giugno)

- Per garantire il successo formativo di tutti gli alunni la nostra impostazione metodologica avrà alcuni punti fermi.- Daremo valore all’esperienza e alle conoscenze degli alunni attraverso l’approccio comunicativo con conversazioni guidate.- Considereremo le differenze legate al modo di apprendere, agli interessi personali, agli stati emotivi, alla cultura di provenienza.- Progetteremo percorsi didattici specifici che rispondano ai bisogni educativi degli alunni in difficoltà.- Favoriremo il metodo dell’esplorazione diretta e problem-solving per arrivare a scoprire il perché delle cose.- Incoraggeremo l’apprendimento collaborativo attraverso l’aiuto reciproco all’interno della classe.- Faremo riflettere gli alunni su quanto impareranno, sulle difficoltà incontrate e sul loro comportamento per trarre considerazioni per migliorare.- Valorizzeremo il territorio come risorsa per l’apprendimento

Didattica laboratoriale Si farà ricorso preferibilmente ad una didattica laboratoriale. Le attività saranno spesso svolte per piccoli gruppi di alunni all’interno del gruppo classe per favorire da un lato la personalizzazione del lavoro scolastico, permettendo a ciascun alunno di operare secondo i propri ritmi e le proprie capacità, dall'altro la capacità di collaborare (nel gruppo e tra i gruppi ) per un obiettivo comune.All’interno del gruppo e tra i gruppi, l’impegno di alunni e docenti, finalizzato al raggiungimento di nuove abilità e conoscenze attraverso la condivisione del proprio lavoro, porterà a modalità di apprendimento collaborativo caratterizzato dai seguenti elementi:

- superamento della rigida distinzione dei ruoli tra insegnante/alunno;- il docente diventa un facilitatore dell’apprendimento.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE (da settembre a giugno)

L’azione educativa di tutti i docenti che operano nella classe, intende raffermare:- il carattere unitario e complesso della proposta formativa;- l’attenzione a non parcellizzare i saperi pur riconoscendo a ciascuna disciplina la specificità a livello epistemologico e il diverso contributo a

livello formativo;- la consapevolezza degli intrecci profondi che legano, in una rete generativa, le conoscenze ed esperienze realizzate nei diversi contesti.

Nell’organizzazione delle attività didattica, i docenti intendono continuare ad adottare comportamenti comuni di fronte a situazioni “straordinarie” e di routine che non solo contribuiscono a realizzare l’unitarietà dell’azione educativa, ma garantiscono agli alunni chiarezza sicurezza e li abituano a vivere un’effettiva esperienza di convivenza civile. Si è concordi, a titolo esemplificativo, circa la necessità di far acquisire agli alunni, atteggiamenti di rispetto verso le persone che operano nella scuola, verso i materiali, verso le regole condivise (saluto – rispetto dell’orario – puntualità nell’esecuzione dei compiti – uso del grembiule – cura e rispetto del materiale individuale di lavoro, degli arredi, degli ambienti…).

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Si cercherà di determinare i progressi raggiunti dagli alunni, in relazione alle competenze e agli obiettivi proposti, le conoscenze che essi hanno acquisito o costruito e fino a che punto si sono appropriati di queste, le abilità e le capacità che hanno sviluppato, gli atteggiamenti e i valori che hanno assunto e fino a che punto tutto ciò si è consolidato.

TEMPI

Ogni Unità di Apprendimento avrà indicativamente una durata bimestrale, al termine di ogni unità saranno somministrate prove di verifica che forniranno agli insegnanti elementi per rivedere e riadattare il percorso.La valutazione delle prove terrà conto:

- del livello di partenza di ciascun alunno;- delle modificazioni evidenziate nel processo di insegnamento/apprendimento/formazione;

- della documentazione e dei prodotti realizzati;- dell’orientamento e delle decisioni emerse durante l’attività.

STRUMENTI

Per realizzare la valutazione saranno utilizzati molteplici strumenti: l’osservazione; l’interista; il colloquio; i lavori degli alunni.

Istituto Comprensivo n. 2 Arzachena

DISCIPLINE: ITALIANO, INGLESE, ARTE E IMMAGINE, STORIA, GEOGRAFIA, MATEMATICA SCIENZE, TECNOLOGIA, MUSICA, ED.FISICA, RELIGIONE CATTOLICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N° 1

Titolo: Di nuovo insieme.Anno scolastico: 2015/2016; periodo di attuazione: ottobre – novembre.Scuola: PRIMARIA ARZACHENA Destinatari: Alunne/i della classe 5^ADocenti coinvolti: NIEDDU PAOLA discipline di insegnamento: ITALIANO – ARTE IMMAGINE – CITTADINANZA – MUSICA. GATTU SEBASTIANA discipline di insegnamento: MATEMATICA – TECNOLOGIA – SCIENZE – GEOGRAFIA. CASU GIACINTA discipline di insegnamento: STORIA – ED .FISICA CASULA GIORGIO discipline di insegnamento: INGLESE. MANCONI PIETRUCCIA discipline di insegnamento: RELIGIONE. CANNAS MARZIA - ASOLE ANTONELLA : SOSTEGNO

Articolazione dell’apprendimento unitario

APPRENDIMENTO UNITARIO DA PROMUOVERE: Favorire lo sviluppo di un’identità sociale, intesa come acquisizione da parte dell’alunno di un’immagine articolata della realtà, attraverso l’accettazione degli altri, il rispetto dell’ ambiente e la presa di coscienza della vita comunitaria.

PREREQUISITI NECESSARI PER L’APPRENDIMENTO PROGETTATO:- Conosce se stesso e il proprio corpo.- Sa intrattenere relazioni interpersonali improntati al rispetto reciproco.

DECLINAZIONE DELL’APPRENDIMENTO UNITARIO IN OBIETTIVI FORMATIVI:• Organizzare le proprie strutture mentali per utilizzare gli elementi costitutivi dei diversi linguaggi nelle situazioni diverse. • Avere consapevolezza di sé e delle proprie capacità per organizzare responsabilmente tempi e strumenti nello svolgimento del proprio

lavoro e nel rispetto dei diversi contesti.

Obiettivi Apprendimento Contenuti/AttivitàTRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Riferimenti IND.

NAZ. 2012

ITALIANO

• Ascoltare e parlare.Comprendere istruzioni e saperle eseguire.

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, discussione o dialogo ,su argomenti di esperienza diretta.

• Leggere.Impiegare tecniche di lettura silenziosa ed espressiva ad alta voce.

Utilizzare nella lettura di vari tipi di testo ,opportune strategie per analizzare e comprendere il contenuto.

• Scrivere.Pianificare la traccia di un racconto.

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri.

Scrivere testi di diverso tipo.

Tecniche di ascolto attivo.Ascolto di racconti di vario tipo.

Letture ed interventi orali.

Lettura di racconti di vario tipo.

Riscrittura di un racconto.

Completamento di un racconto sviluppando gli elementi presenti nel testo.

Organizzazione di idee in uno schema da utilizzare per la produzione scritta

L’alunno:

• partecipa a scambi comunicativi, con compagni ed insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti;

• ascolta e comprende testi orali, cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo:

• legge e comprende testi di vario tipo;• scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti legati

all’esperienza e rielabora testi completandoli o trasformandoli.

ARTE E IMMAGINE

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti pittorici.

Introdurre nelle proprie produzioni creative, elementi linguistici e stilistici, scoperti osservando immagini e opere d’arte.

STORIA

Ricavare informazioni esplicite ed implicite ,da documenti di diversa natura.

Confrontare diversi quadri storici, individuandone i concetti chiave.

CITTADINANZA

Acquisire consapevolezza della propria appartenenza a uno Stato, a una Regione, a un Comune, a una Comunità.

Colori primari-secondari-terziari.Colori caldi-freddi.

Le ombre e le luci.

Gli effetti percettivi.

Osservazione diretta e riflessioni su disegni , pitture opere d’arte.

La civiltà Greca.

I Greci : territorio, organizzazione politica, sociale e militare.

La Polis: Sparta e Atene.

La religione e i miti.

Le colonie Greche.

L’essere cittadino italiano : Stato, Regioni, Comuni.

L’alunno:• utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo, per

produrre varie tipologie di testi visivi.• è in grado di osservare, esplorare e descrivere immagini

L’alunno:• riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.• riconosce ed esplora le tracce storiche e comprende l’ importanza del

patrimonio artistico e culturale.• usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi

e individuare successioni, contemporaneità, durata, periodizzazioni

L'alunno:• condivide compiti e responsabilità con i coetanei;• acquisisce le conoscenze relative alla struttura e all'organizzazione

sociale.

GEOGRAFIA

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia, le Regioni.

Localizzare sul planisfero, la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

EDUCAZIONE FISICA

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori.

LINGUA INGLESE

Salutare e presentarsi in LS;dare brevi informazioni su se stessi;

Osservazione e lettura della carta politica e fisica dell’Italia: aspetti fisici e antropici.

Analisi delle Regioni dell’Italia settentrionale.

Riproduzione della cartina fisica e politica della Regione analizzata.

Ricerche individuali e di gruppo.

Giochi di esplorazioni, di conoscenze, relazione, spazio, ritmo, imitativi, espressivi.

Lessico:Countries Places

L’alunno:• si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche;• utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte

geografiche e globo terrestre.

L'alunno :• acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio

corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

L’alunno:comprende brevi messaggi orali e scritti;

chiedere ed esprimere la provenienza;identificare alcuni luoghi della città;nominare e descrivere gli animali;nominare alcuni sport;parlare delle stagioni;parlare del tempo atmosferico;chiedere ed esprimere le abilità;parlare di azioni in corso di svolgimento;comprendere ed eseguire istruzioni e procedure;riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della LS;riconoscere e nominare i continenti, alcuni paesi e alcune città;chiedere ed esprimere la provenienza e la nazionalità;chiedere e dare informazioni personali;chiedere ed esprimere il possesso;comprendere ed eseguire istruzioni e procedure;comprendere una breve storia in LS;riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della LS.

Prepositions Wild animals Sports Free time activities Actions Seasons The weather Canada, the United States, Mexico, Brazil, the United Kingdom, Italy, Russia, China, Japan, India, South Africa, Australia, American, South African, Australian, Russian, Canadian, British, Italian, Japanese, Mexican, Chinese, Brazilian, Indian name, age, country, nationality, town, address Strutture:Who are you? I’m… Where are you from? I’m from… Where’s he from? He’s from… There is a lion. There are four hippos. What can you do? I can swim but I can’t ski. He can skateboard but he can’t swim. Can he/she do judo? Yes, he/she can. No, he/she cant. What’s his/her favourite sport? It’s… What’s the weather like? It’s

descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati;interagisce nel gioco;comunica in modo comprensibile anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine;svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni;comprende brevi messaggi orali e scritti;descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati;interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine;svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni;individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera;individua con consapevolezza alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone.

sunny. What’s he doing? He’s listening to music. What are they doing? They’re watching TV. Where are you from? I‘m from Mexico. What nationality are you? I’m Mexican. Where do you live? I live in... What’s your address? I’ve got a sister. I haven’t got any pets. Has he/she got a dog? Yes, he/she has. No, he/she hasn’t. CLIL: Native Americans, inhabitants, tribes, Sioux, Apache, Cherokee, Navajo, The Black Feet, Cheyenne, chief, reservation, language, tradition, ancient ceremony, mask, headdress, body paint, hostile spiritThey belong to different tribes. The most famous tribes are... Nowadays about one million Native Americans live on reservations. Native Americans maintain their tribal traditions. They wear symbolic masks… Vocaboli legati ad Halloween;giochi di ruolo, d’azione e indovinelli;

RELIGIONE

Riconoscere i contenuti essenziali della Religione Cattolica svolti nel precedente anno scolastico.

- Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quelle delle principali religioni non cristiane.

Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo

Giochi enigmistici e giochi di ruolo volti a stimolare l’utilizzo dei nuovi vocaboli appresi. Attività di lettura di vocaboli noti e semplici istruzioni; collegamento di vocaboli a immagini;Attività di TPR (Total Physical Response);Attività di matching;Attività grafico-pittoriche e realizzazione di manufatti;Esercitazioni con le flashcards;Recita di filastrocche e rime mimate.

- Segni e simboli delle principali religioni monoteiste del precedente anno scolastico, Gesu’ vero uomo o vero Dio. - La parabola dei talenti. - Le religioni Induiste e Buddhiste a confronto.- San Francesco il creato.- Strategie di ascolto, discussione guidata, attività di ricerca, conversazioni, lettura di brani evangelici e di altri testi, schede

L’alunno: • Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della

proposta di salvezza del Cristianesimo.• Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo

e si impegnano a mettere in pratica il suo insegnamento.

interreligioso.- Intendere il senso religioso del Natale a partire dalle narrazioni evangeliche e della vita della Chiesa.

MATEMATICA

Numeri• Conoscere il sistema di

numerazione (decimale, posizionale, ordinato) entro il periodo dei milioni (M) e dei miliardi G).

• Conoscere il valore posizionale delle cifre usando la notazione polinomiale.

• Conoscere i modi diversi di scrivere i numeri.

• Saper costruire le espressioni aritmetiche per rappresentare i grandi numeri.

• Comprendere l’elevamento

operative, rappresentazioni coniche,schemi di sintesi

• Leggere, scrivere i numeri in cifre, in lettere, scomporre, comporre e ordinare i numeri in senso crescente e decrescente , confrontare i numeri utilizzando i simboli: >, < ,=, sino alla classe dei milioni e dei miliardi.

• Il valore posizionale delle cifre, numerazioni progressive e regressive.

• I modi diversi di scrivere i numeri.

• Le potenze, risoluzione di una serie di numeri elevati a potenza della base dieci

• L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

• Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

• Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di risoluzione diverse dalla propria.

a potenza e la relativa terminologia (base, esponente).

• Comprendere e svolgere una serie di operazioni in successione: le espressioni aritmetiche con numeri interi e decimali contenenti anche potenze.

• Consolidare la tavola pitagorica.

• Conoscere brevemente i numeri naturali nel corso della storia (civilta’ araba e romana)

• Operare confronti di numerazione di tipo additivo, i numeri romani.

• Usare in contesti concreti i numeri relativi e rappresentarli sulla retta.

• Esplicitare e usare strategie di calcolo mentale e scritto.

• Eseguire correttamente il calcolo delle quattro operazioni con numeri interi e decimali.

e scritto sotto forma di polinomio.

• Le espressioni aritmetiche e il calcolo mentale con numeri interi e decimali contenenti anche potenze ricorrendo al corretto utilizzo delle parentesi tonde, quadre e graffe.

• Le tabelline dallo 0 al 10.

• I numeri Romani.

• I numeri relativi e rappresentarli sulla retta numerica.

• Uso di strategie per il calcolo mentale e scritto delle quattro operazioni.

• Le quattro operazioni con numeri interi e decimali.

• Le proprietà delle quattro operazioni: commutativa associativa, dissociativa, distributiva, invariantiva..

• Numeri primi, multipli e divisori di un numero.

• I criteri di divisibilità.

• Consolidare le proprietà delle quattro operazioni.

• Individuare primi multipli e divisori di un numero.

• Individuare i criteri di divisibilità.

Problemi• Risolvere problemi con

operazioni, diagrammi ed espressioni.

Spazio, figure e misure:• Riconoscere nello spazio

circostante figure solide e piane.

• Consolidare i concetti di li-nee (semplici, curve, rette, spezzate, miste, aperte, chiuse).

Statistica

• Saper fare indagini.

• Analisi del testo di situazioni problematiche con più operazioni, diagramma ed espressione.

• Rappresentazione di figure geometriche osservate anche nell’ambiente.

• Rappresentazioni grafiche dei diversi tipi di linee.

• Inserimento delle indagini svolte su grafici, istogrammi, aerogrammi circolari, quadrati, tabelle.

SCIENZE• Riconoscere l’utilità di

modelli e immagini nell’indagine scientifica.

• Riconoscere che l’energia è una forza che compie un lavoro.

• Riconoscere che il Sole è la fonte primaria dell’energia terrestre che si manifesta in forme diverse e viene utilizzata per il funzionamento delle macchine.

• Distinguere calore e temperatura e riconoscere il calore come una forma di energia.

• Conoscere i modi diversi con cui il calore passa da un corpo ad un altro.

• Riconoscere l’energia elettrica come la forma di energia più usata dall’uomo e conoscere le fonti attraverso cui viene prodotta.

• Riconoscere la luce come una forma di energia e conoscerne alcuni comportamenti.

• Riconoscere il suono come

• Rappresentare la realtà.• Alla scoperta dell’energia.• Forme e fonti di energia e

sue applicazioni nelle macchine.

• Energia termica.• Energia elettrica.• Energia luminosa.• Energia sonora.

L’alunno esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

una forma di energia e conoscerne alcune caratteristiche.

TECNOLOGIA

• Conoscere e saper utilizzare il programma di videoscrittua.

• Cercare e selezionare in internet un programma di utilità.

MUSICA

• Scoprire la funzione comunicativa e creativa della musica.

• Comprendere le possibilità descrittive della musica.

• Utilizzare Word per la realizzazione di un documento di classe.

• Ricerca in Internet di un gioco per lo studio della geografia.

• Ascolto di brani musicali di vario genere.

• Analisi della funzione comunicativa dei brani musicali anche di tipologia diversa.

• Memorizzazione ed esecuzione di canti di vario tipo.

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.E’ a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

L’alunno:• Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali, curando

l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Mediazione Didattica

Metodologia Soluzioni Organizzative Strumenti Personalizzazioni ( Ob. Minimi)

La metodologia, sarà polivalente, quindi contenuti, obiettivi e metodi saranno un insieme flessibile, con costanti verifiche, controlli e aggiustamenti , affinchè siano sempre attuabili.

AREA-LINGUISTICO-ARTISTICO- ESPRESSIVA

Nell’ area linguistico-artistico espressiva ,i vari linguaggi si supportano e si integrano, al fine di creare forme di comunicazione più efficaci, e concorrono ad arricchire il patrimonio linguistico codificato. Gli interventi a livello orale e scritto tenderanno all’ acquisizione di un linguaggio gradualmente più ricco ed appropriato. Si stimolerà la motivazione ed il piacere per la lettura, con proposte di testi diversificati e uno spazio lettura, che veda lavorare insieme, piccoli gruppi con i seguenti obiettivi:

• Trasmettere il piacere della lettura,

• Educare all’ascolto e alla convivenza

Apprendimento individuale e cooperativo.Attività svolte con il gruppo classe, in piccoli gruppi, in coppia, individuali.Conversazioni libere e guidate.Attività didattica frontale e laboratoriale.

Libri di testoTesti di vario genereGiornaliVisione di documentari/opere d’arte.Utilizzo della LIM.Schede operative Prove strutturate e semistrutturate.Prove orali

Comprendere istruzioni.

Interagire in una conversazione.

Comprendere attraverso la lettura silenziosa e ad alta voce ,le informazioni essenziali di un semplice testo.

Leggere, confrontare e ricavare informazioni da testi diversi.

Pianificare la traccia di un semplice racconto o di un esperienza.

Produrre semplici racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri.

• Favorire gli scambi di idee. Per la lingua scritta si eserciteranno a comporre testi, sia sulla base delle strutture testuali ricavate dall’ analisi di brani letti, sia a produrre composizioni libere, relative ad esperienze significative individuali. Si consolideranno e approfondiranno, la corretta trascrizione delle convenzioni ortografiche, l’esatta punteggiatura, l’identificazione e il corretto utilizzo dei nomi ,articoli, aggettivi, verbi, frase ed espansioni. Le proposte operative saranno orientate a favorire il conseguimento della competenza espressiva e comunicativa.

AREA-STORICO-GEOGRAFICA.

L’area storico-geografica offrirà spunti per aiutare l’alunno a interpretare sistemi territoriali e fenomeni storico-sociali, affrontando problematiche della vita sociale odierna ,inclusa la formazione del cittadino e la sua partecipazione attiva alla vita

Piccoli gruppi.Esercitazioni individuali.Eseguire giochi/ esercizi individuali e di squadra.Partecipare alle prove di evacuazione.

Libro di testo.Visione di documentari.Utilizzo della LIMSchede preordinate.Questionari orali e scritti.

Ricavare informazioni esplicite da documenti, di diversa natura.

Conoscere diversi quadri storici

Identità e appartenenza.

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia, le regioni

Padroneggiare schemi motori di base.

sociale. A questo proposito si prevedono visite a musei/siti archeologici per conoscere la storia e l’ arte del nostro territorio, e della nostra regione. Inoltre, il progetto Suola Viva, in collaborazione con il Consultorio di Arzachena (Agostino Azara ), vedrà gli alunni coinvolti direttamente e attivamente nel proprio comune come agenti sociali .Per consolidare e garantire l' unitarietà delle conoscenze, si utilizzerà il metodo della didattica laboratoriale come sistema misto; attività di laboratorio pratico, lezioni frontali, ricerche, visione di documentari.

RELIGIONE

- Proposta di coinvolgimento. Dubbio evolutivo,positivo (individuazione del problema religioso ).. Avvio della ricerca (momento costruttivo e collaborativo).. Percorso per elaborare l’esperienza. Confronto con fonte religiosa ( testo biblico) e altre fonti .. Risposta significativa con ricaduta educativa esistenziale.

Gruppo classe, lavori individuali oin piccoli gruppi. Attività dilaboratorio.

Esercizi si L’uso del libro di testo,sussidi aggiuntivi. Documenti biblici,schede e dispense distribuite in classe,Cartelloni esplicativi. Audiovisivi, strumenti multimediali (dvd, lim )ngoli e di gruppo

Memorizzare azioni e schemi di gioco.

Si favorirà la comunicazione interpersonale . I contenuti e le attività saranno semplificati usando dei linguaggi semplici e chiari , si utilizzeranno le diverse forme di linguaggio espressivo- grafico,musicale e multimediale.

• Sa sostenere una semplice

INGLESE

L’approccio di tipo ludico viene utilizzato come scelta privilegiata per garantire il naturale apprendimento di nuovi vocaboli e strutture. • Listening.• Speaking and interacting.• Reading.• Writing.• Clil.

MATEMATICA

• Daremo valore all’esperienza e alle conoscenze degli alunni attraverso l’approccio comunicativo con conversazioni guidate.

• Favoriremo il metodo

• Presentazione del lessico;• Dialoghi;• Ripetizione corale;• Esercitazioni a catena; • Pair-Work• Lavoro di gruppo; • Esecuzione e correzione

degli homework;• Correzione della

pronuncia;• Uso del libro digitale per

L.I.M. ; • Drama Time;

• Ascolto, lettura, conversazione, elaborazione, ricerca, brainstorming di classe, produzione autonoma, individuale e di gruppo.

• Giochi, costruzione di

• Illustrazioni;• Fotografie;• Computer• Schede operative;• Libri di testo e libri

integrativi;• Flashcards;• Uso del libro digitale per la

L.I.M /computer;• Lettore C.D.;• C.D. musicali e D.V.D.; • Documentari;• Internet;

• Libri di testo e sussidi vari, internet, schede operative, flash card.

• Materiale didattico struttu-rato e non.

conversazione parlando di sé.• Sa comprendere per iscritto

semplici frasi e messaggi seguendo un modello.

• Sa leggere semplici testi e comprenderne il significato globale.

• Scrive brevi e semplici descrizioni di oggetti, persone e di se stesso.

• Chiede ed esprime il possesso.• individua differenze culturali.

• Si favorirà la comunicazione inter-personale . I contenuti e le attività saranno semplificati usando dei linguaggi semplici e chiari e uti-lizzando gli strumenti compensati-vi e le misure dispensative.

Si favorirà la comunicazione interpersona-le . I contenuti e le attività saranno sempli-

dell’esplorazione diretta e problem-solving per arrivare a scoprire il perché delle cose.

SCIENZE

• Saranno stimolati ad osservare, descrivere, classificare, sperimentare, confrontare e formulare ipotesi. Momenti di indagini o sperimentazione diretta si alterneranno a momenti di riflessione, di scambio, di conoscenze, di modi di leggere i fatti e i fenomeni per arrivare a identificare possibili soluzioni.

TECNOLOGIA

mappe e schemi logici.• lavoro a coppie, lavoro

individuale, giochi matematici, giochi logici

• Ascolto, lettura, conversazione, elaborazione, ricerca, brainstorming di classe, produzione autonoma, individuale e di gruppo.

• Ascolto, conversazione,

• Libri di testo e sussidi vari, internet, schede operative, flash card, esperimenti.

• Laboratorio di informatica: computer.

ficati usando dei linguaggi semplici e chiari e utilizzando gli strumenti com-pensativi e le misure dispensative.

Si favorirà la comunicazione interpersonale . I contenuti e le attività saranno semplificati usando dei linguaggi semplici e chiari e utilizzando gli strumenti compensativi e le misure dispensative..

• Gli alunni saranno guidati alla graduale scoperta dello strumento computer, delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Dopo aver appreso le procedure di base, saranno lasciati liberi di sperimentare, di esprimere la propria creatività ed anche di sbagliare. Saranno sollecitati a provare prima di chiedere ulteriori spiegazioni e ad aiutarsi reciprocamente mettendo a disposizione dei compagni le tecniche apprese. I lavori di gruppo, favoriranno la disponibilità alla collaborazione e la consapevolezza di ciascun alunno rispetto all'importanza che assume il compito assegnatogli ai fini della realizzazione di lavori di gruppo.

MUSICA

elaborazione, ricerca, brainstorming di classe, produzione autonoma, individuale e di gruppo. Giochi, costruzione di mappe e schemi logici.

Si favorirà la comunicazione interpersonale . I contenuti e le attività saranno semplificati usando dei linguaggi semplici e chiari e utilizzando gli strumenti compensativi e le misure dispensative.

• Partendo dalla realtà acustica, si cercherà di sensibilizzare gli alunni all’ascolto e all’utilizzazione di materiali sonori. Il mondo sonoro ha una estrema importanza nella vita del bambino, perciò verranno stimolati a compiere esperienze come riconoscere suoni e rumori dell’ambiente circostante, creare e riconoscere situazioni ed eventi sonori, accompagnare con il movimento e con i gesti un brano musicale ,inventare e creare semplici partiture.L’ascolto di canzoncine e piccoli brani sarà inoltre momento fondamentale per sostenere adeguatamente la motivazione psico-affettiva dell’apprendimento.

• Ascolto memorizzazione ed esecuzione di canzoni.

• Produzione autonoma, individuale e di gruppo.

• CD, cassette internet.

Controllo degli apprendimenti

VERIFICA (modalità e strumenti) Area linguistico artistico espressiva e storico geografica:La verifica sarà: strutturata, semi strutturata, con domande aperte, a risposta multipla ,con prove orali ,grafiche e pratiche Attraverso osservazioni sistematiche , si valuteranno le competenze raggiunte, nel rispetto dei tempi individuali e si organizzeranno , interventi di recupero o consolidamento.

Inglese: le prove di verifica si articoleranno in “Prove d’Istituto” (concordate per classi parallele) e di classe. Le prime si svolgeranno in tre diversi periodi dell’anno: prove d’ingresso, da somministrare nel mese di ottobre, per verificare le competenze che gli alunni hanno acquisito lo scorso anno; prove intermedie, da somministrare alla fine del 1° quadrimestre; prove finali, alla fine dell’anno scolastico. Tali prove riguarderanno le seguenti discipline: Italiano, Matematica, Inglese. La valutazione anch’essa concordata verrà espressa in decimi.Le prove di classe saranno proposte agli allievi in tutte le discipline e si distingueranno in: verifiche orali, verifiche scritte: domande a risposta chiusa, domande a risposta multipla, domande a risposta aperta, esercizi di completamento. Attività grafico-pittoriche. Esercizi di orientamento spazio-temporale, letture di carte tematiche- grafici-tabelle. Completamento di schede strutturate e non. Dettatura di brani con difficoltà graduali. Comprensione del testo. Osservazione in itinere dei comportamenti dei bambini. Prove pratiche. Nel rispetto degli stili di apprendimento la valutazione sarà di tipo qualitativo e quantitativo.Il monitoraggio degli apprendimenti avverrà in itinere con osservazioni sistematiche.Verranno promosse strategie di autovalutazione e meta-cognizione.

MATEMATICAL’accertamento di abilità e conoscenze in riferimento agli apprendimenti verranno svolte in itinere attraverso: osservazioni, esercitazioni orali, esercitazioni scritte, esercitazioni grafiche. Per quanto riguarda la valutazione delle competenze si attueranno compiti in riferimento alle specifiche aree di apprendimento.All’alunno saranno somministrati: schede di verifica delle conoscenze e delle competenze, domande a risposta aperta, test a risposta multipla, vero/falso, grafici, tabelle, ecc. esposizione orale di un argomento, disegni, schemi riassuntivi, tutto ciò tenendo sempre presente il livello di maturazione di ciascun alunno.

SCIENZEL’accertamento di abilità e conoscenze in riferimento agli apprendimenti verranno svolte in itinere attraverso: osservazioni, esercitazioni orali, esercitazioni scritte, esercitazioni grafiche. Per quanto riguarda la valutazione delle competenze si attueranno compiti in riferimento alle specifiche aree di

apprendimento.All’alunno saranno somministrati: schede di verifica delle conoscenze e delle competenze, domande a risposta aperta, test a risposta multipla, vero/falso, grafici, tabelle, ecc. esposizione orale di un argomento, disegni, schemi riassuntivi, tutto ciò tenendo sempre presente il livello di maturazione di ciascun alunno.

TECNOLOGIAL’accertamento di abilità e conoscenze in riferimento agli apprendimenti verranno svolte in itinere attraverso: osservazioni, esercitazioni orali, esercitazioni scritte, esercitazioni grafiche. Per quanto riguarda la valutazione delle competenze si attueranno compiti in riferimento alle specifiche aree di apprendimento.All’alunno saranno somministrati: schede di verifica delle conoscenze e delle competenze, domande a risposta aperta, test a risposta multipla, vero/falso, grafici, tabelle, ecc. esposizione orale di un argomento, disegni, schemi riassuntivi, tutto ciò tenendo sempre presente il livello di maturazione di ciascun alunno.

MUSICAL’accertamento di abilità e conoscenze in riferimento agli apprendimenti verranno svolte in itinere attraverso: osservazioni, esercitazioni orali, esercitazioni scritte, esercitazioni grafiche. Per quanto riguarda la valutazione delle competenze si attueranno compiti in riferimento alle specifiche aree di apprendimento.All’alunno saranno somministrati: schede di verifica delle conoscenze e delle competenze, domande a risposta aperta, test a risposta multipla, vero/falso, grafici, tabelle, ecc. esposizione orale di un argomento, disegni, schemi riassuntivi, tutto ciò tenendo sempre presente il livello di maturazione di ciascun alunno.

RELIGIONE: Per la verifica delle competenze, l’alunno in situazioni simulate dovrà mostrare di mettere in atto le competenze specifiche attese .Il controllo degli apprendimenti avverrà attraverso l’osservazione costante da parte dell’insegnante mediante attività grafico- pittoriche, domande scritte e orali,conversazioni.