BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1...

34
1 PROGETTO COCAINA servizi per le dipendenze Corso di aggiornamento 2009 per medici, farmacisti ed operatori socio- sanitari BELLINZONA Mercoledì 28 ottobre 2009

Transcript of BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1...

Page 1: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

1

PROGETTO COCAINA

servizi perle dipendenze

Corso di aggiornamento 2009 per medici,

farmacisti ed operatori socio-sanitari

BELLINZONA

Mercoledì 28 ottobre 2009

Page 2: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

2

Cocainaservizi perle dipendenze

Criteri per la descrizione dei diversi profili di consumatori

CARATTERISTICHE NEUROBIOLOGICHEGrado di vulnerabilità

TIPO DI COCAINA UTILIZZATOCocaina, crack

COMPORTAMENTI DI ASSUNZIONESaltuario a Binges Costante

VIE DI ASSUNZIONEInalatoriaRespiratoria Iniettiva

ASSOCIAZIONE CON ALTRE DROGHEAlcol, Eroina, Cannabis

CONTESTO ABITUALE DI ASSUNZIONEStrada Party Lavoro

FINALITÀ DI ASSUNZIONE“Divertimento”PerformanceStabilizzatore dell’umore

CARATTERISTICHE SOCIALI

ALTRI FATTORI

Page 3: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

3

Cocainaservizi perle dipendenze

PROGETTO COCAINA

FOGLIE DI COCA

lento assorbimentoattraverso la mucosa della cavità orale

livelli ematici bassi

lenta comparsa dell'effetto

blandi effetti stimolanti

BASSO POTENZIALE D'ABUSO

COCAINA PURA

assorbimento attraversola mucosa orale o nasale

livelli ematici elevati

rapida comparsa dell'effetto

forte effetto stimolante

MEDIO / ALTO POTENZIALE D'ABUSO

Page 4: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

4

Cocainaservizi perle dipendenze

PROGETTO COCAINA

CRACK

assorbimento rapidoe completo attraverso i polmoni

comparsa molto rapida dell'effetto

intenso effetto stimolante

ELEVATO POTENZIALE D'ABUSO

Page 5: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

5

Cocainaservizi perle dipendenze

PROGETTO COCAINA

Via di tempo di comparsa intensitàsomministrazione dell’effetto dell’effetto

cocaina endovenosa 15-30 secondi +++cloridrato

nasale 3-5 minuti ++

orale 30-45 minuti +cocainabase libera inalatoria 5-8 secondi ++++

Page 6: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

6

PROGETTO COCAINAservizi perle dipendenze

Sentimento di superiorità e onnipotenza

Diminuzione del bisogno di sonno e cibo

Aumentata socievolezza, disinibizione e loquacità

Migliori prestazioni sessuali

Maggiore energia

psico-fisica

Aumento della vigilanza e delle capacità cognitive

Maggiore acuitàcognitiva

Migliori prestazioni sul lavoroG

li ef

fetti

rice

rcat

i(a

bre

ve te

rmin

e)

Page 7: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

7

Caratteristiche socio-anagraficheservizi perle dipendenze

Font

e: G

iova

nni S

erpe

lloni

, 200

6 –

Ver

ona

Con

gres

s 20

06

La classe più esposta è quella tra i 15 e 24 anni

Età media del primo utilizzo 21.7 anni

Sesso femminile meno interessato anche se c’è un incremento dell’uso nelle femmine

Nel genere femminile attenzione alla comorbidità per disturbi alimentari (cocaina come strumento per il controllo de senso

della fame e del peso)

Page 8: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

8

PROGETTO COCAINAservizi perle dipendenze

Rappresentazione sociale ancora legata al vizio

Assenza di una terapia farmacologica forte

L‘abuso di alcolici e di sostanze psicotrope abbassa la sogila dell‘aggressività

Frequenti interruzioni dei rapporti di cura

Que

stio

ni a

pert

e

Page 9: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

9

Problematiche sanitarie di prima manifestazioneservizi per

le dipendenze

I soggetti utilizzatori di cocaina sono per lo più giovani e in buona salute

Patologie correlate (rischio aumentato)-Patologia cardiovascolare: aritmie, dolore toracico secondario a ischemia, infarto del miocardio, pertensione arteriosa (Lange, 2001)

-Malattie infettive: infezione da HIV, Epatiti…

Font

e: G

. Ser

pello

ni, 2

006

Page 10: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

10

MOTIVAZIONI ALL‘USOservizi perle dipendenze

RICERCA DI ESPERIENZE PIACEVOLI

FORTI

AUMENTO DELLE

POTENZIALITÀRELAZIONALI

MAGGIORI PERFORMANCE

FISICHE E/O SESSUALI STRESS DA

ECCESSIVO CARICO DI LAVORO

PERCEZIONE DI INADEGUATEZZA

AL RUOLO

Font

e: O

rlan

dini

, 200

1 –

Esp

ansi

one,

200

3 –

Coc

hran

e, 1

998

NECESSITÀ DI UN MAGGIORE

CONTROLLO DEL PESO CORPOREO

Page 11: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

11

MOTIVAZIONI AL TRATTAMENTOservizi perle dipendenze

Pressione sociale dei

familiari

Comparsa di sintomi

incontrollabili

Incidenti stradali

Comparsa di disturbi fisici o psichici (episodi di aggressività,

disturbi depressivi) con compromissione delle relazioni sociali e performance lavorative

Difficoltàeconomica

conseguente l’uso

Font

e: O

rlan

dini

, 200

1 –

Esp

ansi

one,

200

3 –

Coc

hran

e, 1

998

Segnalazioni delle forze dell’ordine

Motivazioni esogene e endogene

Page 12: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

12

PROGETTO COCAINAservizi perle dipendenze

Gru

ppi t

arge

t

„Per

sona

“di

I. B

ergm

an

Page 13: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

13

PROGETTO COCAINAservizi perle dipendenze

Cocainomane senza addizioni ad eccezione

dell‘alcol

Politossicodipendente con innesto di abuso di

cocainaGru

ppi t

arge

t co

nosc

iuti

pres

so il

ser

vizi

o

Page 14: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

14

PROGETTO COCAINAservizi perle dipendenze

Cocainomane senza addizioni ad eccezione dell‘alcol

Politossicodipendente con innesto di abuso di cocaina

Adolescentigiovani

RaggiungibilitàAggancioDurata ...

Aumento problematicitàRischio di mortalitàDifficoltà gestioneAggressività …

Agiti violentiFunzionamento reteRisorse …

Ambulatori

o Cocaina

INGRADO

Page 15: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

15

PROGETTO COCAINAservizi perle dipendenze

Gru

ppi t

arge

tFo

nte:

Nat

iona

l Ins

titut

e on

Dru

g A

buse

Caratteristiche Tipo A Tipo BCause dell'abuso Prevalentemente

ambientalePrevalentemente genetica

Genere sessuale Maschi e femmine indistintamente

Prevalentemente maschi

Personalità Basso tasso di impulsività e ricerca di sensazioni,alto evitamento del danno

Alto tasso di impulsivitàe ricerca di sensazioni forti

Fattori infantili Fattori di rischio precoci Disturbi del comportamento

Età di inizio Tardiva Precoce

Gravità d'abuso della sostanza

Meno grave e piu' episodico

Maggiormente grave e cronico, poliabuso

Psicopatologia Gravità minore e prevalentemente di tipo affettivo

Gravità maggiore e prevalentemente di tipo antisociale

Page 16: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

16

PROGETTO COCAINAservizi perle dipendenze

Freq

uenz

a d‘

uso

CLA

SS

IFIC

AZI

ON

E1. SPERIMENTATORI

uso occasionale

2. WEEKEND DRUG-USERS

uso periodico

3. ADDICTED

uso continuativo

Page 17: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

17

PROGETTO COCAINAservizi perle dipendenze

PA

TTE

RN

D‘U

SO

RIS

CO

NTR

ATI

USO SALTUARIO USO PERIODICO USO COSTANTE (ADDICTION)

USO SALTUARIO USO PERIODICO USO SALTUARIO ESTINZIONE

USO SALTUARIO USO SALTUARIO ESTINZIONE

A

B

C

Page 18: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

18

PROGETTO COCAINAservizi perle dipendenze

Il pr

oget

to c

ocai

na

Unità cocaina

un aiuto a tutti coloro che

ritengono di avere un problema con

la sostanza cocaina

Un riferimento a coloro che non si identificano nel

modello di tossicodipendente

“classico” ed effettivamente non

rientrano nella casistica classica

del paziente tossicomanico

Page 19: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

19

PROGETTO COCAINAservizi perle dipendenze

Il pr

oget

to c

ocai

naPresa di distanza

Modello del

degrado

sociale

Su questo sono stati modellati negli ultimi

20 anni

Servizi per le dipendenze

Page 20: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

20

PROGETTO COCAINAservizi perle dipendenze

Il pr

oget

to c

ocai

na

CHI ?

COME ?

DOVE ?

Page 21: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

21

PROGETTO COCAINAservizi perle dipendenze

Il ta

rget

del

pro

gett

o - Pazienti maggiorenni

- Persone che svolgono un’attivitàlavorativa o che si trovano temporaneamente in disoccupazione. Per le persone in assistenza si depista al CCA Ingrado.

- Persone che vivono ad un domicilio fisso (no pensioni, amici, ecc.)

Page 22: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

22

PROGETTO COCAINAservizi perle dipendenze

Cri

teri

di a

mm

issi

one

- Cocaina come sostanza primaria. I policonsumatori e/o alcolisti vengono dirottati presso il CCA Ingado o Alcologia Ingrado.

- Conservazione di un’adeguata rete di relazioni sociali.

- Assenza di psicopatologia rilevante (patologie dello spettro psicotico o gravi organizzazioni limite (es. gravi border-line)�CCA Ingrado o SPS, ecc.

Page 23: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

23

PROGETTO COCAINAservizi perle dipendenze

Il ta

rget

del

pro

gett

o Il coinvolgimento da parte della famiglia saràpossibile in caso di presa a carico psicoterapeutica del paziente cocainomane in virtù della “porta aperta”.

Page 24: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

24

PROGETTO COCAINAservizi perle dipendenze

Il pr

oget

to c

ocai

na

CHI ?

COME ?

DOVE ?

Page 25: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

25

PROGETTO COCAINAservizi perle dipendenze

Il pr

oget

to c

ocai

naFASE 1VALUTAZIONE E ANALISI

ANALISI DELLA DOMANDAVALUTAZIONE CRITERI TARGETSOMMINISTRAZIONE TESTOLOGICA (VALUTAZIONE DELLA SINTOMATOLOGIA PERCEPITA)

ESAME TOSSICOLOGICO DELLE URINE

ANALISI FUNZIONALE DELL’USO DI SOSTANZA

FASE 2CORSO PSICOEDUCATIVO

SEI INCONTRI ALTERNATI-3 DI APPROFONDIMENTO RELATIVAMENTE ALLA SOSTANZA E ALL’USO-3 DI ELABORAZIONE

Valutazione e discussione rispetto al proseguimento del programma

FASE 3SEGUITO PSICOLOGICO

Il seguito psicologico mirato fornisce al soggetto un accompagnamento alfine di poter elaborare con maggiore puntualità la sua situazione, motivare e mantenere la motivazione rispetto alla scelta astinenziale, contenere le possibili ricadute.

Nel corso di questa fase si svolgeranno a tre e a sei mesi valutazioni specifiche rispetto l’andamento dello stesso con possibilità di screening clinici e internistici

Page 26: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

26

DOMANDA

Accoglienza

e

primo colloquio

Colloqui di valutazione (da 2 a 3)

Inizio programma

Colloquio e valutazione con

medico del Centro di competenza

NO

SIINCONTROINCONTRO

INCONTROINCONTRO

INCONTROINCONTRO

Sostenibilitàdel

programma

Valutazone continuazione del percorso

Prosecuzione seguito

individualeSI

NOConclusione

Seguito individuale

presso il Centro di

competenza

NO

Page 27: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

27

1°INCONTRO

2°INCONTRO

3°INCONTRO

4°INCONTRO

5°INCONTRO 6°INCONTRO

Bilancio finale

CORSO PSICOEDUCATIVO

Lezioni con psicologo relatore

(a gruppi o singolarmente)

Colloqui di elaborazione personale con psicologo di riferimento

Page 28: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

28

AMBULATORIO COCAINA

CENTRO DI COMPETENZA

ACCOGLIENZA e ANALISI DELLA

DOMANDA

Necessità di una presa a carico (anche) medica

PROGRAMMA

INCONTRO INCONTRO

INCONTRO INCONTRO

INCONTRO

PRESA A CARICO MEDICO

INFERMIERISTICA

PROGRAMMA

VALUTAZIONE

TERMINE PROSECUZIONE SEGUITO

INDIVIDUALE

SEGUITO INDIVIDUALE

COPERTURA LAMAL

PARZIALMENTE GRATUITO

A CARICO DEL SOGGETTO

Page 29: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

29

PROGETTO COCAINAservizi per

le dipendenze

AS

PE

TTI D

I R

ES

IDE

NZI

ALI

VILLA ARGENTINA

INGRADO

Progetto cocaina

Page 30: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

30

PROGETTO COCAINAservizi per

le dipendenze

AS

PE

TTI D

I R

ES

IDE

NZI

ALI

CLINICA VIARNETTO

INGRADO

Progetto cocaina

Page 31: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

31

PROGETTO COCAINAservizi per

le dipendenze

AS

PE

TTI D

I R

ES

IDE

NZI

ALI

TÀLa tempestività

La flessibilità

Puntualità/brevità

Page 32: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

32

PROGETTO COCAINAservizi perle dipendenze

Il pr

oget

to c

ocai

na

CHI ?

COME ?

DOVE ?

Page 33: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

33

PROGETTO COCAINAservizi perle dipendenze

A L

ugan

o

Page 34: BELLINZONA · 2010-05-11 · servizi per le dipendenze i l p r o g e t t o c o c a i n a fase 1 valutazione e analisi analisi della domanda valutazione criteri target somministrazione

34

PROGETTO COCAINAservizi perle dipendenze

FIN

E

Grazie per

l‘atte

nzione