Bell'Europa Strade Istria

3
strade d’europa Croazia C ’è un’Istria Azzurra. Quella del mare dai fondali traspa- renti e delle belle città del- la costa. È l’Istria più nota. Noi, invece, vogliamo mostrarvi cosa si nasconde a poche manciate di chi- lometri da porti e spiagge, nel cuo- re dell’entroterra. Qui la chiamano Istria Verde e vi accorgerete – so- prattutto se ci venite in autunno – che sfoggia una tavolozza infinita di sfumature. Merito del suo am- biente: un alternarsi di altipiani, che in alcuni punti – verso Ovest in particolare – si colorano della caratteristica terra rossa. È tutto un rincorrersi di vigneti, olivi, bo- schi di faggi e querceti. L’itinerario vi farà assaporare questa meravi- glia dall’“alto”, in un percorso fra cittadine fortificate, gli antichi borghi medievali, piccoli gioielli sospesi sopra colli che raggiungo- no al massimo i 380 m sul livello del mare. Tra quelli selezionati al- cuni sono famosi, come Motovun e Buzet, facilmente rintracciabili nelle guide, altri semisconosciuti, come Draguć o Svetvinčenat. O Roč (Rozzo) – uno dei maggiori centri di diffusione della cultura glagolitica – dove si conserva la chiesetta romanica dedicata a San Rocco, custode di uno splendido ciclo di affreschi. Si sale dunque fin su in macchina e poi si parcheggia, Istria Verde, storia e gastronomia doc Da Grožnjan a Bale in 168 chilometri Percorso: Grožnjan-Bale, 168 km. Da Grožnjan per Oprtalj con la 5009 e la 5007 (parziale di 13 km). Da Oprtalj a Motovun (11 km) si scende verso Sud sempre sulla 5007, per incontrare Livade; dopo 4 km apparirà la cittadina (parcheggio a pagamento). Proseguite per Buzet riprendendo la 5007 e poi la 44 (19 km). Per arrivare a Hum suggeriamo di proseguire per 10 km sempre sulla 44 per toccare Rocˇ . Da qui a Hum vi attende il sentiero dei glagoliti: 7 km di curve (17 km). Da Hum si prende la 5013 per Buzet (5013) e poi si va a Sud in direzione Pazin. Dopo una salita di 5 km compare Draguc´ (11 km). Per raggiungere il Park prirode Ucˇ ka due alternative: verso Cerovlje prendendo poi la A8, uscita Ucˇka (a Vela Ucˇka si può lasciare la macchina e iniziare lo sterrato); oppure, più lenta e panoramica, la 5046 e la 500 (32 km). Da Vela Ucˇka si riparte per Svetvincˇenat riprendendo la A8 verso Pazin. Si esce a C ˇ vor Žminj (53 km). Per raggiungere Bale si prendono prima la 5098 e poi la 5073 (12 km). Periodo e durata: l’itinerario può essere percorso in qualunque momento dell’anno. Perfetto l’autunno, per assaporare ancora di più le suggestioni dei panorami e gustare i molti prodotti simbolo del territorio che assieme alle loro feste sono protagonisti proprio in questa stagione. Suggeriamo il tempo di un weekend, dilatando i brevi percorsi che uniscono i borghi con soste lungo le Strade del vino e dell’olio. Informazioni in Italia: Ente Nazionale Croato per il Turismo, piazzetta Pattari 1/3, Milano, tel. 02-86454497; http://it.croatia.hr In Istria: Turisticˇ ka zajednica Istarske županije (Ente per il Turismo dell’Istria), Pionirska 1, Porecˇ /Parenzo, tel. 00385-(0)52-452797; www.istra.hr Informazioni per automobilisti: Hak (Automobil club croato) tel. 987; www.hak.hr Assistenza non-stop. Croazia 139 per entrare a piedi a visitare. Pronti a lasciarsi sorprendere dal ricchissi- mo patrimonio storico che ciascu- no di questi luoghi custodisce e da come sia rimasto sostanzialmente intatto nel tempo: la pianta della città, i campanili, i palazzi. Sono paesi spesso affini, per conforma- zione e architettura, accomunati dal destino che la Storia ha traccia- to: castellieri illirici conquistati dai Romani e quindi dalle popolazio- ni barbariche. Poi assoggettati agli interessi della Serenissima, della Chiesa e della nobiltà tedesca. Fino ad arrivare agli episodi più recen- ti. Primo fra tutti, il grande eso- do degli italiani dopo la Seconda guerra mondiale, per sfuggire al governo iugoslavo di Tito. Molti non hanno fatto più ritorno. Per questo tra le vie si respira una pace quasi primordiale, interrotta solo dal tintinnare di un souvenir nelle Amalia Arosio Franco Cogoli 1- Il borgo di Grožnjan/Grisignana affaccia su uno splendido paesaggio. 1

description

illustrated article

Transcript of Bell'Europa Strade Istria

strade d’europa Croazia

C’è un’Istria Azzurra. Quella del mare dai fondali traspa-renti e delle belle città del-

la costa. È l’Istria più nota. Noi, invece, vogliamo mostrarvi cosa si nasconde a poche manciate di chi-lometri da porti e spiagge, nel cuo-re dell’entroterra. Qui la chiamano Istria Verde e vi accorgerete – so-prattutto se ci venite in autunno – che sfoggia una tavolozza infinita di sfumature. Merito del suo am-biente: un alternarsi di altipiani, che in alcuni punti – verso Ovest in particolare – si colorano della caratteristica terra rossa. È tutto un rincorrersi di vigneti, olivi, bo-schi di faggi e querceti. L’itinerario vi farà assaporare questa meravi-glia dall’“alto”, in un percorso fra cittadine fortificate, gli antichi borghi medievali, piccoli gioielli sospesi sopra colli che raggiungo-no al massimo i 380 m sul livello del mare. Tra quelli selezionati al-cuni sono famosi, come Motovun e Buzet, facilmente rintracciabili nelle guide, altri semisconosciuti, come Draguć o Svetvinčenat. O Roč (Rozzo) – uno dei maggiori centri di diffusione della cultura glagolitica – dove si conserva la chiesetta romanica dedicata a San Rocco, custode di uno splendido ciclo di affreschi. Si sale dunque fin su in macchina e poi si parcheggia,

Istria Verde, storia e gastronomia doc

Da Grožnjan a Bale in 168 chilometri

Percorso: Grožnjan-Bale, 168 km. Da Grožnjan per Oprtalj con la 5009 e la 5007 (parziale di 13 km). Da Oprtalj a Motovun (11 km) si scende verso Sud sempre sulla 5007, per incontrare Livade; dopo 4 km apparirà la cittadina (parcheggio a pagamento). Proseguite per Buzet riprendendo la 5007 e poi la 44 (19 km). Per arrivare a Hum suggeriamo di proseguire per 10 km sempre sulla 44 per toccare Roc . Da qui a Hum vi attende il sentiero dei glagoliti: 7 km di curve (17 km). Da Hum si prende la 5013 per Buzet (5013) e poi si va a Sud in direzione Pazin. Dopo una salita di 5 km compare Draguc (11 km). Per raggiungere il Park prirode Uc ka due alternative: verso Cerovlje prendendo poi la A8, uscita Uc ka (a Vela Uc ka si può lasciare la macchina e iniziare lo sterrato); oppure, più lenta e panoramica, la 5046 e la 500 (32 km). Da Vela Uc ka si riparte per Svetvinc enat riprendendo la A8 verso Pazin. Si esce a Cvor Žminj (53 km). Per raggiungere Bale si prendono prima la 5098 e poi la 5073 (12 km). Periodo e durata: l’itinerario può essere percorso in qualunque momento dell’anno. Perfetto l’autunno, per assaporare ancora di più le suggestioni dei panorami e gustare i molti prodotti simbolo del territorio che assieme alle loro feste sono protagonisti proprio in questa stagione. Suggeriamo il tempo di un weekend, dilatando i brevi percorsi che uniscono i borghi con soste lungo le Strade del vino e dell’olio. Informazioni in Italia: Ente Nazionale Croato per il Turismo, piazzetta Pattari 1/3, Milano, tel. 02-86454497; http://it.croatia.hr In Istria: Turistic ka zajednica Istarske županije (Ente per il Turismo dell’Istria), Pionirska 1, Porec /Parenzo, tel. 00385-(0)52-452797; www.istra.hr Informazioni per automobilisti: Hak (Automobil club croato) tel. 987; www.hak.hr Assistenza non-stop. ▫

Croazia 139

per entrare a piedi a visitare. Pronti a lasciarsi sorprendere dal ricchissi-mo patrimonio storico che ciascu-no di questi luoghi custodisce e da come sia rimasto sostanzialmente intatto nel tempo: la pianta della città, i campanili, i palazzi. Sono paesi spesso affini, per conforma-zione e architettura, accomunati dal destino che la Storia ha traccia-to: castellieri illirici conquistati dai Romani e quindi dalle popolazio-

ni barbariche. Poi assoggettati agli interessi della Serenissima, della Chiesa e della nobiltà tedesca. Fino ad arrivare agli episodi più recen-ti. Primo fra tutti, il grande eso-do degli italiani dopo la Seconda guerra mondiale, per sfuggire al governo iugoslavo di Tito. Molti non hanno fatto più ritorno. Per questo tra le vie si respira una pace quasi primordiale, interrotta solo dal tintinnare di un souvenir nelle

Am

alia

Aro

sio

Fran

co C

ogol

i

1- Il borgo di Grožnjan/Grisignana affaccia su uno splendido paesaggio.

1

• •

140 Croazia

strade d’europa Croazia

▴ B

uzet

/Pin

guen

te

È la

“citt

à de

i tar

tufi”

per

via

del f

ungo

che

cres

ce n

ei bo

schi

circo

stant

i (ne

lla

foto

). È

anch

e un

mus

eo a

cie

lo ap

erto

con

le m

ura,

le

chies

e, le

font

ane

e la

ciste

rna

baro

cca.

Nel

Mus

eo C

ivico

una

colle

zione

et

nolog

ica d

ocum

enta

la

storia

del

terri

torio

. In

fo: w

ww.tz

-buz

et.h

r

Grož

njan

/Gris

igna

na ▸

Sulla

som

mità

di u

n co

lle, d

alle

sue

mur

a si

abbr

accia

con

lo sg

uard

o tu

tta la

valle

del

Quiet

o. È

chiam

ato

la “c

ittà

degli

arti

sti”:

abba

ndon

ato

dopo

la

Seco

nda

guer

ra m

ondia

le, u

n gr

uppo

di g

iovan

i pitt

ori,

scult

ori

e ar

tigian

i lo h

a rip

opola

to n

el 19

65 tr

asfo

rman

do le

case

e

i cor

tili in

bot

tegh

e e

galle

rie

d’arte

(nell

a fo

to).

Info

: www

.gro

znjan

.org

Oprta

lj/Po

rtole

Vi si

acc

ede

da u

n alt

opian

o, su

str

adine

lont

ane

dalle

vie

princ

ipali.

Il pa

esino

è p

ress

oché

disa

bitat

o da

i tem

pi de

ll’eso

do. I

ntat

ta la

co

nfor

maz

ione

med

ievale

dei

vicoli

. Su

case

e p

alazz

i i se

gni d

ei va

ri do

mina

tori:

Rom

ani,

patri

arch

i di

Aquil

eia, V

enez

iani.

Bella

la L

oggia

ve

neta

: all’i

nter

no u

n pic

colo

lapida

rio (n

ella

foto

: il le

one

di Sa

n M

arco

). In

fo: w

ww.is

tra.h

r/opr

talj/i

t

Hote

l San

Roc

co ▾

vede

re a

pag

. 142

◂ Ho

tel K

ašte

l ve

dere

a p

ag. 1

42

◂ La

cas

a di

Mat

iki

vede

re a

pag

. 142

Ziga

nte

tartu

fi ▸

vede

re a

pag

. 142

▾ V

inja

Kon

oba

vede

re a

pag

. 142

▾ L

a Pa

renz

ana

vede

re a

pag

. 142

▴ H

umsk

a Ko

noba

vede

re a

pag

. 142

Croazia 141

▴ S

vetv

inče

nat/S

anvi

ncen

ti So

rto n

el X

seco

lo su

un

altop

iano

rocc

ioso

lambit

o da

bos

chi e

vign

eti,

la su

a pia

zza

(nell

a fo

to) è

cons

idera

ta

una

delle

più

belle

di t

utta

l’Istr

ia. D

i ar

mon

iose

prop

orzio

ni rin

ascim

enta

li è

circo

ndat

a da

un

caste

llo in

piet

ra

risale

nte

al XI

II se

colo,

tra

i meg

lio

cons

erva

ti de

lla re

gione

. È le

gata

a q

uesti

luo

ghi la

stor

ia di

Mar

ija R

ados

lović,

uno

de

i poc

hi ep

isodi

d’inq

uisizi

one

segn

alati

nella

pen

isola:

venn

e br

uciat

a su

l rog

o pe

rché

rite

nuta

una

stre

ga. L

a ve

ra co

lpa

tutta

via p

are

foss

e l’in

acce

ttabil

e sto

ria

d’am

ore

che

la leg

ava

a un

ram

pollo

dei

Grim

ani,

i sign

ori d

el po

sto.

Info

: www

.svet

vince

nat.h

r

▴ D

ragu

ć/Dr

aguc

cio

Con

le su

e at

mos

fere

il bo

rgo

(nell

a fo

to) h

a isp

irato

dec

ine

di film

e d

ocum

enta

ri ch

e so

no

stati

girat

i pro

prio

tra q

ueste

vie

. Su

uno

sper

one

che

dom

ina

tutta

la va

lle d

el fiu

me

Buto

niga,

pr

esen

ta u

n’unic

a str

adina

al

cent

ro, c

oste

ggiat

a da

due

file

di ca

se, d

ove

le pa

reti

poste

riori

sono

costi

tuite

da

mur

a m

ediev

ali,

raffo

rzat

e da

bas

tioni

eret

ti da

i Ve

nezia

ni do

po il

1420

. Pro

prio

in fo

ndo

al pa

ese

si af

facc

ia su

un

pano

ram

a m

ozza

fiato

la

picco

la ch

iesa

dei S

anti

Rocc

o e

Seba

stian

o co

n af

fresc

hi di

Anto

nio d

a Pa

dova

(152

9-37

).

▾ H

um/C

olm

o Il

mito

racc

onta

che

fu cr

eata

dai

gigan

ti. Hu

m, c

on i

suoi

18 a

bitan

ti è

oggi

la più

pic

cola

città

del

mon

do: t

re fi

le pa

ralle

le di

case

, rac

chius

e da

un’e

llittic

a cin

ta

di m

ura

(nell

a fo

to: l

a ch

iesa

di Sa

n Ge

rolam

o). H

um è

la ci

ttà d

ella

biska

, la

grap

pa lo

cale,

par

e, d

i orig

ini ce

ltiche

. La

si ce

lebra

il 25

otto

bre.

Info

: www

.hum

.hr

▴ P

ark

priro

de U

čka/

Parc

o M

onte

Mag

gior

eCo

mpr

ende

re c

on u

n so

lo s

guar

do V

enez

ia,

la p

eniso

la is

trian

a e

il go

lfo d

el Q

uarn

aro.

Si

può

farlo

dal

la v

etta

del

Voj

ak (1

.401

m,

nella

foto

), la

cim

a pi

ù al

ta d

i que

sto

parc

o na

tura

le d

i 160

km

q. O

ppur

e si

può

opta

re p

er

il bi

rdwa

tchi

ng: q

ui è

pos

sibile

foto

graf

are

il gr

ifone

e l’

aqui

la re

ale.

Info

: www

.pp-

ucka

.hr

Mot

ovun

/Mon

tona

Seco

ndo

la le

ggen

da fu

cos

truita

dai

gig

anti

che

un te

mpo

ab

itava

no q

uest

e al

ture

. Poi

arri

varo

no le

fate

e c

iasc

una

lasc

iò u

n do

no: s

ale,

vin

o, o

lio. L

e su

gges

tioni

di M

otov

un

vivon

o an

cora

ogg

i, in

que

lla c

he è

con

sider

ata

la p

iù a

ttrae

nte

citta

dina

med

ieva

le is

trian

a. U

n pa

ese-

mon

umen

to c

he d

omin

a su

perb

o su

lla v

alla

ta (n

ella

foto

). Ci

nto

da d

ue g

iri d

i mur

a (X

III-

XVI s

ec.),

ha

all’a

pice

del

col

le la

pia

zza

civica

ven

ezia

na: l

a si

ragg

iung

e sa

lend

o 1.

052

grad

ini.

Info

: www

.tz-m

otov

un.h

r

◂ Il

libro

Se vo

lete

appr

ofon

dire

la co

no-

scen

za d

i tut

ti, m

a pr

oprio

tutti

, i b

orgh

i istri

ani a

llora

il lib

ro

che

fa p

er vo

i è Is

tria.

Sto

ria,

arte

, cult

ura,

di D

ario

Albe

ri.

È ed

ito d

a Lin

t Edit

orial

e, d

i Tr

ieste

(www

.linte

ditor

iale.

com

; 35

eur

o). D

a Ant

enal

a Žm

inj

in qu

asi 2

mila

pag

ine ve

ngon

o de

scrit

te o

ltre

470

locali

tà, i

llu-

strat

e da

dise

gni d

ei m

onum

enti

princ

ipali e

pian

te d

ei bo

rghi.

strade d’europa Croazia

Bale

/Val

le ▸

Ha l’a

spet

to d

i un

villag

gio m

ediev

ale. D

alle

mur

a sv

etta

il ca

mpa

nile

della

par

rocc

hiale.

Al

suo

inter

no, d

ivers

e op

ere

d’arte

, tra

cui

un cr

ocifis

so ro

man

ico

ligne

o e,

nell

a cr

ipta,

un

sarc

ofag

o co

n le

reliq

uie

del b

eato

Giul

iano.

A

Bale

sono

da

vede

re

anch

e i r

esti

di af

fresc

hi de

ll’Ora

torio

dell

o Sp

irito

Sa

nto

(nell

a fo

to).

Info

: www

.istra

.hr/b

ale

Alamy/Granata Images

Franco Cogoli

Franco Cogoli

Franco Cogoli

Franco Cogoli

Franco Cogoli

Ald

o Pa

van

Franco Cogoli

Aldo Pavan

Am

alia

Aro

sio

142 Croazia

strade d’europa Croazia

Marta Camillo

botteghe o delle posate di una pic-cola konoba (trattoria). Ma quando vi rimetterete in macchina per scen-dere a valle scoprirete che accanto al piacere della quiete l’Istria Verde nasconde anche un’anima intrepida e pulsante. Quella della sua offerta enogastronomica, che proprio nelle zone sfiorate da questo tour vi pre-senterà i suoi ambasciatori più ec-cellenti. Poco distante da Grožnjan

e a neanche un’ora da Svetvinčenat c’è Brtonigla (Verteneglio), la città del vino per eccellenza. Qui s’in-trecciano percorsi segnalati di eno-turismo che toccano i migliori pro-duttori della fresca Malvasia istria-na. Ma di qui passa anche la Strada dell’olio, oggi tra i più apprezzati a livello mondiale. Il comprensorio di Buzet è invece regno di sua ma-està il tartufo. Ristoranti, agrituri-

smi o alberghi di charme spesso di appassionata conduzione familiare, vi inviteranno ad assaggiarlo insie-me alle altre specialità: il prosciutto, i formaggi, la selvaggina, il miele o la mitica biska (grappa). Magari in una delle numerose manifestazioni che le celebrano proprio nei mesi di ottobre e novembre (www.istra-gourmet.com). ▫

Buone soste

Brtonigla/Verteneglio Hotel San Rocco. Hotel di charme (1), immerso nella quiete degli olivi. 12 stanze. Doppia con colazione da 119 euro. Di alto livello il ristorante, segnalato nelle principali guide gastronomiche internazionali. Menù da 51 euro.Srednja ulica 2, tel. 00385-(0)52-725000; www.san-rocco.hr ▫

Buje/Buie Casa romantica La Parenzana. 16 stanze. Atmosfera intima e rilassante (2). Konoba con cucina tipica di eccellenza. Doppia con colazione da 70 euro.Volpia 3, tel. 00385-(0)52-777460; www.parenzana.com.hr ▫

Livade/LevadeZigante tartufi. È il ristorante-enoteca del più celebre marchio istriano di prodotti a base di tartufo (5), come il pecorino e il gelato. Si acquistano nei diversi negozi Zigante della zona, che offrono un’ampia scelta di vini e prodotti della gastronomia locale. Conto medio da 60 euro.Livade 7, tel. 00385-(0)52-664302; www.zigantetartufi.com

Svetozar Jankovic. Da questo eccellente produttore si può scegliere tra il miele

di acacia, castagno, tiglio o salvia. Qui si trovano anche sciroppi, estratti con proprietà curative o trattamenti cosmetici. Un vaso di miele da 1 kg costa 7 euro.Livade 9, tel. 00385-(0)52-98325903. ▫

Motovun/MontonaHotel Kaštel. Ospitato in un palazzo del XVII secolo con splendida vista sul panorama circostante. 33 camere. La recente spa in autunno propone trattamenti a base di vino, olio e tartufi. Doppia con colazione da 90 euro. Nel ristorante interno (3), conto medio 40 euro.Trg Andrea Antico 7, tel. 00385- (0)52-681607; www.hotel-kastel-motovun.hr ▫

Hum/ColmoHumska Konoba. È l’unica locanda a conoscere la segreta ricetta dell’antica biska al vischio Don Vidau. Cucina tipica. Tra le specialità: zuppa di legumi (4), frittata con asparagi e funghi, fusi (pasta casereccia) al tartufo. Conto medio 25 euro.

Hum 2, tel. 00385-(0)52-660005. ▫

Pazin/Pisino Vinja Konoba. Sulla strada per Svetvin- c enat, un ristorantino che interpreta con eleganza la cucina del territorio. Specialità: pasta fatta in casa con asparagi, tartufi e pinoli; tacchino ripieno con prosciutto e uova. Conto medio 40 euro.St Pataj 73/A, tel. 00385-(0)52-623006. ▫

Žminj/Gimino La casa di Matiki. Vicino a Svetvin- c enat, accogliente agriturismo con fattoria. Con l’opportunità, per chi lo desidera, anche di aiutare nella preparazione di pane, pasta e marmellate di stagione. Monolocale per due persone da 50 euro al giorno. Colazione 8 euro.Matiki 14, tel. 00385-(0)52-846297; www.matiki.com ▫

1

Mirk

o C

arbo

nera

Mirk

o C

arbo

nera

Fran

co C

ogol

iFr

anco

Cog

oli

© L

a Pa

renz

ana

2

3

4

5