BDM Bilbliografia Essenziale MM

17

Click here to load reader

description

montessori

Transcript of BDM Bilbliografia Essenziale MM

  • via della Madonna dei Monti, 40 00184 Roma tel. +39 06 57339668 fax +39 06 57339662 email: [email protected] http://www.montessori.uniroma3.it

    CeSMon Centro di Studi Montessoriani

    2010 - Centro di Studi Montessoriani

    Tutti i diritti di traduzione, riproduzione, adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati. Ogni autorizzazione dovr essere rilasciata dal Centro di Studi Montessoriani.

    Biblioteca Digitale Montessoriana (BDM)

    Bibliografia essenziale di Maria Montessori

    a cura di Monica Salassa

  • M. Salassa (a cura di), Bibliografia essenziale di Maria Montessori

    Universit degli Studi Roma Tre - Centro di Studi Montessoriani 2

    1909

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini / Maria Montessori Pubblicazione: Citt di Castello : S. Lapi, 1909 Descrizione: 283 p., [15] c. di tav. ; 26 cm Note: Ed. successive: 1913; 1926; 1935; 1950 (da questa data con il nuovo tit. La scoperta del bambino); 1951; 1952; 1953; 1957; 1960; 1962; 1966; 1968; 1970; 1980; 1984; rist. 1987; 1991; 1993; 1999; 2000 (ed. critica). - Tradotto in: inglese (1.ed. americana, 1912; 1.ed. inglese, 1912), francese (1.ed. svizzera, 1912; 1.ed. francese, 1916?), cinese (1.ed., 1912?), polacco (1.ed., 1913), tedesco (1.ed., 1913), russo (1.ed., 1913), giapponese (1.ed., 1914), rumeno (1.ed., 1914), spagnolo (1.ed., 1915), olandese (1.ed., 1916), danese (1.ed., 1917), turco (ed. 1920?-1923?), portoghese (1.ed. brasiliana, 1924). - Esiste una ed. indiana del 1923 in lingua non identificata. - Senza introduzione di Maria Montessori. - Con dedica alla nobildonna baronessa Franchetti Hallgarten e al barone Leopoldo Franchetti Soggetti: Ambiente - Environment. Concentrazione dell'attenzione - Concentration of attention. Attivit espressive - Expressive activities. Autonomia - Independence. Disciplina - Discipline. Educazione sensoriale - Sensorial education. Controllo dell'errore - Control of error. Gioco - Play. Grammatica - Grammar. Insegnante - Teacher. Lettura - Reading. Libert - Freedom. Linguaggio - Language. Matematica - Mathematics. Mente - Mind. Motivazione - Motivation. Movimento - Movement. Osservazione - Observation. Religione - Religion. Scrittura - Writing. Vita pratica - Practical life. Lingua: ITA Paese: IT Indice del volume: CONSIDERAZIONI CRITICHE -- STORIA DEI METODI: Discorso inaugurale pronunziato in occasione dell'apertura di una Casa dei Bambini; Regolamento della Casa dei Bambini -- PARTE GENERALE: I metodi pedagogici usati nelle Case dei Bambini (Parte antropologica, Ambiente, Arredamento scolastico, Disciplina alla libert); Indipendenza; Abolizione dei premi e dei castighi esterni (Il concetto biologico di libert in pedagogia) -- COME LA MAESTRA DEVE FAR LEZIONE (Caratteri delle lezioni individuali: concisione; semplicit; obiettivit) -- PARTE SPECIALE: Orario proposto nelle Case dei Bambini -- ESERCIZI DELLA VITA PRATICA -- EDUCAZIONE MUSCOLARE: Ginnastica; Ginnastica libera -- LA NATURA NELLA EDUCAZIONE: Lavori agricoli: coltura delle piante e degli animali -- LAVORO MANUALE: L'arte vasaia e le costruzioni -- EDUCAZIONE DEI SENSI: Lo scopo dell'educazione quello di sviluppare le energie -- EDUCAZIONE DEI SENSI E ILLUSTRAZIONE DEL MATERIALE DIDATTICO: Educazione della sensibilit generale: senso tattile, termico, barico, stereognostico; Educazione del senso stereognostico; Educazione sensoriale del gusto e dell'olfatto; Educazione del senso visivo (Esercizi con le tre serie di cartoncini); Esercizi per la discriminazione dei suoni (Saggio dell'acutezza uditiva, La lezione sul silenzio); Generalit sulla educazione dei sensi --

  • M. Salassa (a cura di), Bibliografia essenziale di Maria Montessori

    Universit degli Studi Roma Tre - Centro di Studi Montessoriani 3

    EDUCAZIONE INTELLETTUALE: I giuochi del cieco; Applicazione dell'educazione del senso visivo alla osservazione dell'ambiente. Nomenclatura (Modo di usare il materiale didattico. Dimensioni, Forme, Costruzioni con la carta, Disegno, Plastica libera, I giocattoli Ravizza, i solidi geometrici e le impronte, Analisi geometrica delle figure: i lati, gli angoli, il centro, gli spigoli, Esercizi del senso cromatico, Esercizi destinati a provocare l'osservazione dell'ambiente, Giuochi del senso cromatico. Riconoscimento dei colori e loro denominazione) -- METODI PER L'INSEGNAMENTO DELLA LETTURA E SCRITTURA: Descrizione del metodo e del materiale didattico (Primo tempo: Esercizi tendenti a provocare il meccanismo muscolare per la tenuta e il maneggio dell'istrumento di scrittura, Secondo tempo: Esercizi tendenti a dare l'immagine visiva-muscolare dei segni alfabetici e a stabilire la memoria muscolare dei movimenti necessari alla scrittura, Terzo tempo: Esercizi per la composizione delle parole, Maniera di applicare il metodo); Lettura (Giuoco per la lettura delle parole, Giuoco per la lettura delle frasi) -- IL LINGUAGGIO NEL FANCIULLO: Difetti del linguaggio dovuti a mancanza di educazione -- INSEGNAMENTO DELLA NUMERAZIONE E AVVIAMENTO ALL'ARITMETICA (I numeri nel segno grafico che li rappresenta, Esercizi sui numeri: associazione del segno grafico alla quantit, Le lezioni sullo zero, Esercizi sulla memoria dei numeri, Addizione e sottrazione dall'uno al venti. Moltiplicazione e divisione, Lezioni sui numeri decimali. Calcoli aritmetici al di l del dieci -- CONCLUSIONI E IMPRESSIONI

    1910

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: Antropologia pedagogica / Maria Montessori Pubblicazione: Milano : Vallardi, [1910] Descrizione: x, 438 p. : 126 figure Note: Con dedica (p. v): A mia Madre Renilde Stoppani e a mio Padre Alessandro Montessori, in occasione del quarantacinquesimo anniversario del loro sereno matrimonio, dedico questo libro frutto dell'amore e del bene ch'Essi m'hanno ispirato. - Questo libro, rispetto alle dispense dalle quali ebbe origine (raccolte per un periodo di 4 anni dallo studente Sig. Franceschetti (vedi la prefazione), porta aggiunte che sono evidentemente posteriori alla redazione della prima edizione del Metodo (1.ed., 1909). - Tradotto in: inglese (1.ed. americana, 1913; 1.ed. inglese, 1913), spagnolo (1.ed., 1921). - Include indice delle tabelle e delle tavole Lingua: ITA Paese: IT Indice del volume: INDIRIZZI MODERNI DELL'ANTROPOLOGIA E LORO RAPPORTI CON LA PEDAGOGIA: Igiene umana; Il metodo; Il metodo da seguirsi nelle lezioni; Delimitazione dell'antropologia pedagogica -- ALCUNI PRINCIPII DI BIOLOGIA GENERALE: Il sostrato materiale della vita. Concetto sintetico dell'individuo in patologia; La formazione degli organismi pluricellulari; Taglia e tipi di statura; Canoni; Tipi di statura anormali e principi generali di morale biologica; Tipi anormali secondo la teoria del De Giovanni; I tipi di statura nei criminali; Tipi di rei a reati non violenti (Parassiti); Tipi di rei a reati violenti (Aggressioni, ferimenti, omicidi); Tipi estremi o infantili, nanismo e gigantismo. Gli extrasociali; Riassunto sul tipo di statura; Quadro sinottico; Riassunto dei principi scientifici illustrati lungo l'esposizione del nostro argomento; Statura; Variazioni della statura attraverso l'et; Variazioni della statura per cause meccaniche di adattamento all'ambiente; Variazioni di adattamento in rapporto a cause varie sociali; fisiologiche, fisiche, psichiche, patologiche, ecc.; Condizioni fisiche: calore, luce, elettricit; Riassunto sulla statura; Riassunto dei principii scientifici illustrati lungo l'esposizione del nostro argomento; Peso -- CRANIOLOGIA: Testa - cranio; Forme normali del cranio; Indice cefalico; Volume del cranio; Faccia e viso; Viso normale; Collo -- TORACE -- BACINO -- ARTI: La mano -- CUTE E PIGMENTI: Analisi morfologica di alcuni organi; Quadro sinottico -- PARTE TECNICA: Taglia; Cranio; Misure sul torace; Errore personale -- METODOLOGIA STATISTICA -- STORIA BIOGRAFICA DELLO SCOLARO E ANAMNESI: Modulo antropologico usato nelle Case dei Bambini in Roma e Milano; Quadro monografico (Sguin); Carta biografica per le scuole (Sergi); Riassunto della storia biografica di un ragazzo idiota raccolta all'et di 3 anni e dimesso all'et di 17; Diarii -- LA BIOMETRIA APPLICATA ALL'ANTROPOLOGIA PER LA DETERMINAZIONE DELL'UOMO MEDIO

  • M. Salassa (a cura di), Bibliografia essenziale di Maria Montessori

    Universit degli Studi Roma Tre - Centro di Studi Montessoriani 4

    1913

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini / Maria Montessori Edizione: 2. ed., accresciuta ed ampliata Pubblicazione: Roma : Loescher, 1913 Descrizione: 283 p., 23 c. di tav. Note: 1.ed., 1909. - Con dedica alla cara memoria della baronessa Alice Franchetti Lingua: ITA Paese: IT Indice del volume: CONSIDERAZIONI CRITICHE -- STORIA DEI METODI: Discorso inaugurale pronunziato in occasione dell'apertura di una Casa dei Bambini; Regolamento della Casa dei Bambini -- PARTE GENERALE: I metodi pedagogici usati nelle Case dei Bambini (Parte antropologica, Ambiente. Arredamento scolastico, Disciplina alla libert); Indipendenza; Abolizione dei premi e dei castighi esterni (Il concetto biologico di libert in pedagogia) -- COME LA MAESTRA DEVE FAR LEZIONE (Caratteri delle lezioni individuali: concisione; semplicit; obiettivit) -- PARTE SPECIALE: Orario proposto nelle Case dei Bambini -- ESERCIZI DELLA VITA PRATICA -- EDUCAZIONE MUSCOLARE: Ginnastica; Ginnastica libera -- LA NATURA NELLA EDUCAZIONE: Lavori agricoli: coltura delle piante e degli animali -- LAVORO MANUALE: L'arte vasaia e le costruzioni -- EDUCAZIONE DEI SENSI: Lo scopo dell'educazione quello di sviluppare le energie -- EDUCAZIONE DEI SENSI E ILLUSTRAZIONE DEL MATERIALE: Educazione della sensibilit generale: senso tattile, termico, barico, stereognostico; Educazione del senso stereognostico; Educazione sensoriale del gusto e dell'olfatto; Educazione del senso visivo (Esercizi con le tre serie dei cartoncini); Esercizi per la discriminazione dei suoni (Saggio dell'acutezza uditiva. La lezione sul silenzio); Generalit sulla educazione dei sensi -- EDUCAZIONE INTELLETTUALE: I giuochi del cieco; Applicazione dell'educazione del senso visivo alla osservazione de l'ambiente. Nomenclatura (Modo di usare il materiale didattico. Dimensioni, Forme, Costruzioni con la carta, Disegno, Plastica libera, I giocattoli Ravizza, i solidi geometrici e le impronte, Analisi geometrica delle figure: i lati, gli angoli, il centro, gli spigoli, Esercizi del senso cromatico, Esercizi destinati a provocare l'osservazione dell'ambiente) -- METODI PER L'INSEGNAMENTO DELLA LETTURA E SCRITTURA: Descrizione del metodo e del materiale didattico (Primo tempo: Esercizi tendenti a provocare il meccanismo muscolare per la tenuta e il maneggio dell'istrumento di scrittura, Secondo tempo: Esercizi tendenti a dare l'immagine visiva-muscolare dei segni alfabetici e a stabilire la memoria muscolare dei movimenti necessari alla scrittura, Terzo tempo: Esercizi per la composizione delle parole, Maniera di applicare il metodo); Lettura (Giuoco per la lettura delle parole, Giuoco per la lettura delle frasi) -- IL LINGUAGGIO NEL FANCIULLO: Difetti del linguaggio dovuti alla mancanza di educazione -- INSEGNAMENTO DELLA NUMERAZIONE E AVVIAMENTO ALL'ARITMETICA (I numeri nel segno grafico che li rappresenta, Esercizi sui numeri: associazione del segno grafico alla quantit, Le lezioni sullo zero, Esercizi sulla memoria dei numeri, Addizione e sottrazione dall'uno al venti. Moltiplicazione e divisione, Lezioni sui numeri decimali. Calcoli aritmetici al di l del dieci) -- ORDINI E GRADI NELLA PRESENTAZIONE DEL MATERIALE E NEGLI ESERCIZI -- LA DISCIPLINA NELLE CASE DEI BAMBINI -- CONCLUSIONI E IMPRESSIONI -- INDICE

    1916

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: L'autoeducazione nelle scuole elementari : continuazione del volume Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini / Maria Montessori Pubblicazione: Roma : Loescher-Maglione e Strini, 1916 Descrizione: xxiii, 579 p., [40] c. di tav. + 2 allegati Note: Ed. successive: 1940; 1962; nuova ed. 1970, 1992; rist. 2000 (ed. Garzanti). - Tradotto in: francese

  • M. Salassa (a cura di), Bibliografia essenziale di Maria Montessori

    Universit degli Studi Roma Tre - Centro di Studi Montessoriani 5

    (1.ed., 1916?), inglese (1.ed. americana, 1917; 1.ed. inglese, 1917-1918), spagnolo (1.ed., 1921), olandese (1.ed., 1922), rumeno (1.ed., 1922), russo (ed. 1922), tedesco (1.ed., 1926). - Con introduzione. - Con dedica a Sua Maest Margherita di Savoia prima Regina d'Italia (p. v). - In allegato: Cartella per lo studio individuale del bambino; Riassunto delle lezioni di didattica date in Roma nella Scuola Magistrale Ortofrenica l'anno 1900. - Rec. di Salvatore Valitutti in: Vita dell'infanzia, 9 (1960), n. 11, p. 5; 11 (1962), n. 10, p. 3 Soggetti: Ambiente - Environment. Concentrazione dell'attenzione - Concentration of attention. Attivit espressive - Expressive activities. Autoeducazione - Auto-education. Autonomia - Independence. Creativit - Creativity. Controllo dell'errore - Control of error. Grammatica - Grammar. Insegnante - Teacher. Lettura - Reading. Libert - Freedom. Linguaggio - Language. Matematica - Mathematics. Mente - Mind. Musica - Music. Osservazione - Observation. Religione - Religion. Scienze naturali - Natural science. Scrittura - Writing. Vita pratica - Practical life. Lingua: ITA Paese: IT Indice del volume: PARTE PRIMA: UNO SGUARDO ALLA VITA DEL BAMBINO: I criteri generali dell'igiene psichica dei bambini sono paralleli a quelli dell'igiene fisica; La libert del bambino oggi solo fisica - Diritti civili del bambino nel ventesimo secolo; Come riceviamo i bambini che vengono al mondo; Nell'uomo la vita del corpo deve dipendere dalla vita dello spirito -- UNO SGUARDO ALL'ODIERNA EDUCAZIONE: Criteri che informano l'educazione morale e l'istruzione; E' il maestro che crea la mente del bambino - Come si insegna; La scienza positiva fa il suo ingresso nella scuola; Scoperte della medicina: deformazioni e malattie; La scienza innanzi ai bambini non corrispose alla sua missione; Scoperte della psicologia sperimentale: surmnage - esaurimento nervoso; La scienza s'imbatte nella siepe dei problemi insoluti -- IL MIO CONTRIBUTO SPERIMENTALE: L'organizzazione della vita psichica s'inizia con un fenomeno caratteristico di attenzione; Lo sviluppo psichico si organizza con l'aiuto di stimoli esterni che devono essere sperimentalmente determinati; Gli stimoli esterni si possono determinare in qualit e quantit; Il materiale di sviluppo necessario solo come punto di partenza; I fatti psichici; Guida alle osservazioni psicologiche -- LA PREPARAZIONE DELLA MAESTRA -- L'AMBIENTE: Il moto libero -- ATTENZIONE -- VOLONTA' -- INTELLIGENZA -- IMMAGINAZIONE: L'immaginazione creatrice della scienza si basa sul vero; Anche l'immaginazione artistica si basa sul vero; L'immaginazione nei bambini; Favola e religione; L'educazione dell'immaginazione nelle scuole elementari -- LA QUESTIONE MORALE: L'educazione del senso morale; L'essenza dell'educazione morale; La nostra insensibilit; Morale e religione; Il sentimento religioso nei bambini -- PARTE SECONDA: I TESTS SISTEMATICI PER LO SVILUPPO INTELLETTUALE NELLE CLASSI ELEMENTARI - GRAMMATICA: Dai meccanismi allo svolgimento intellettuale del linguaggio; Studio delle parole; Forme dell'articolo e flessione dei nomi; Le lezioni - I comandi; Aggettivi; Verbi; Preposizioni; Avverbi; Pronomi; Congiunzioni; Interiezioni; Analisi della proposizione e del periodo; La punteggiatura; Le classificazioni -- LETTURA: Parte meccanica; L'analisi della lettura: espressione e interpretazione; Parte sperimentale - Lettura ad alta voce; Letture interpretate; Le audizioni; I libri preferiti -- ARITMETICA: Operazioni entro il dieci; Diecine, centinaia e migliaia; I telai dei rapporti decimali; La tavola pitagorica; Divisione; Le operazioni a pi cifre; Esercizi sui numeri; Il quadrato e il cubo dei numeri -- GEOMETRIA: Descrizione del materiale di sviluppo riferentesi alla

  • M. Salassa (a cura di), Bibliografia essenziale di Maria Montessori

    Universit degli Studi Roma Tre - Centro di Studi Montessoriani 6

    geometria; Un rapido sguardo al progresso della coltura - Geometria solida -- DISEGNO: Disegno geometrico lineare - Decorazioni; Disegno libero - Disegno dal vero -- EDUCAZIONE MUSICALE: Lettura e scrittura musicale; Le due chiavi di violino e di basso; Le scale maggiori; Esercizi ritmici; Il canto; Frasi musicali per gli esercizi ritmici iniziali; Le audizioni musicali -- LO STUDIO DELLA METRICA NELLE SCUOLE ELEMENTARI ALLEGATI

    1921

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: Manuale di pedagogia scientifica / Maria Montessori ; con prefazione di Arturo Labriola Pubblicazione: Napoli : Morano, 1921 Descrizione: xii, 139 p., [3] p. di tav. : ill. Note: Tit. orig.: Dr. Montessori's own handbook (1.ed. inglese, 1914). - Ed. successive: 1930; 1935; 1970; 1973. - Tradotto in: spagnolo (1.ed., 1915), tedesco (1.ed., 1922). - Rec. di E. Formiggini Santamaria in: L'Italia che scrive, 4 (1921), p. 101. - Con ritratto. - Con dedica alla cara amica Donna Maria Maraini, marchesa Guerrieri-Gonzaga Altri autori: Labriola, Arturo. Soggetti: Educazione sensoriale - Sensorial education. Grammatica - Grammar. Libert - Freedom. Linguaggio - Language. Motivazione - Motivation. Movimento - Movement. Musica - Music. Scrittura - Writing. Lingua: ITA Paese: IT Indice del volume: Prefazione; Una Casa dei Bambini; Il metodo; Educazione muscolare; Educazione sentoriale; Linguaggio ed apprendimento della parola; Libert; Scrittura; Esercizio per il maneggio dello strumento di scrittura; Esercizi per la scrittura dei segni alfabetici; La lettura della musica; Fattori morali

    1922

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: I bambini viventi nella Chiesa : note di educazione religiosa / Maria Montessori Pubblicazione: Napoli : Morano, 1922 Descrizione: 52 p. Note: Altro titolo indicato: Il bambino vivente nella Chiesa. - Tradotto in: olandese (1.ed. belga, 1922), inglese (1.ed. americana, 1929; 1.ed. inglese, 1929), tedesco (1.ed., 1964), coreano (ed. 1993). - Rec. di Cecilia Motzo Dentice d'Accadia in: Levana, 2 (1923), n. 2 Soggetti: Religione - Religion. Lingua: ITA Paese: IT Indice del volume: I bambini viventi nella Chiesa; L'OFFERTORIO NELLA MESSA E LA COMUNIONE: L'offertorio nella messa; La comunione; Alcuni minori particolari della educazione religiosa; Studio della creazione

  • M. Salassa (a cura di), Bibliografia essenziale di Maria Montessori

    Universit degli Studi Roma Tre - Centro di Studi Montessoriani 7

    1926

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini / Maria Montessori Edizione: 3. ed., accresciuta ed ampliata con molte tavole e figure Pubblicazione: Roma : Maglione e Strini, [1926] Descrizione: xiii, 375 p., c. di tav. Note: 1.ed., 1909. - Con introd. di Maria Montessori (p. vii-xiii). - In questa terza edizione viene presentata la benedizione apostolica di Benedetto XV Soggetti: Ambiente - Environment. Autoeducazione - Auto-education. Autonomia - Independence. Educazione sensoriale - Sensorial education. Handicap - Handicap. Insegnante - Teacher. Lettura - Reading. Libert - Freedom. Linguaggio - Language. Matematica - Mathematics. Motivazione - Motivation. Movimento - Movement. Scrittura - Writing. Vita pratica - Practical life. Lingua: ITA Paese: IT Indice del volume: INTRODUZIONE ALLA TERZA EDIZIONE -- CONSIDERAZIONI CRITICHE -- STORIA DEI METODI -- PARTE GENERALE: I metodi pedagogici usati nelle Case dei Bambini -- L'AMBIENTE: I nostri bambini innanzi ai premi ed ai castighi -- ESERCIZI DI VITA PRATICA: Materiali di sviluppo -- COME LA MAESTRA DEVE FAR LEZIONE: Parallelo coi vecchi sistemi -- LA SALUTE: Alimentazione; La crescenza morfologica; L'uomo rosso e l'uomo bianco -- LA NATURA NELL'EDUCAZIONE: L'educazione dei movimenti; La libera scelta; Il materiale di sviluppo. Generalit sul materiale per l'educazione dei sensi; Isolazione della qualit unica nel materiale; Qualit fondamentali comuni a tutto ci che nell'ambiente educativo circonda il fanciullo -- GLI ESERCIZI: Come iniziare il bambino agli esercizi col materiale sensoriale (Contrasti, identit e gradazioni); Procedimento tecnico per iniziare gli esercizi tattili; Impressioni di temperatura; Impressioni di peso; Impressione delle forme con la sola palpazione. (Educazione del senso stereognostico); Educazione sensoriale del gusto e dell'olfatto -- DISTINZIONI VISIVE: Materiale: incastri solidi e blocchi (Affinamento distintivo delle dimensioni con le sole percezioni visive); Materiale dei colori; Conoscenze sensoriali di geometria (Gl'incastri piani e le forme geometriche); Esercizi con le tre serie dei cartoncini; Esercizi per la distinzione dei suoni; Il silenzio -- GENERALITA' SULLA EDUCAZIONE DEI SENSI -- LA MAESTRA -- LA TECNICA DELLE LEZIONI: Prima epoca: le iniziazioni; Seconda epoca: le lezioni -- LA LEZIONE DEI TRE TEMPI -- APPLICAZIONI ILLUSTRATIVE - GUIDA DEL MATERIALE: Incastri solidi; La guida del bambino -- CONVERSAZIONI SUI PREGIUDIZI: La pietra di paragone; L'ordinamento -- L'ELEVAZIONE: Il silenzio; Le astrazioni materializzate; Un parallelo tra l'educazione di bambini normali e deficienti mentalmente; Un parallelo tra la nostra pedagogia e la psicologia sperimentale -- IL LINGUAGGIO GRAFICO -- SUI VECCHI METODI PER L'INSEGNAMENTO DELLA LETTURA E SCRITTURA: Critica del metodo Sguin per la scrittura; Il meccanismo della scrittura; L'analisi dei movimenti di una mano che scrive -- PREPARAZIONE DIRETTA DELLA SCRITTURA: L'analisi dei suoi fattori; L'intelligenza liberata dai meccanismi; Lettura; L'esercizio dei cartellini classificati; I comandi: la lettura delle frasi -- IL LINGUAGGIO NEL FANCIULLO: Difetti del linguaggio dovuti a mancanza di educazione -- INSEGNAMENTO DELLA NUMERAZIONE E AVVIAMENTO ALL'ARITMETICA -- IL DISEGNO E

  • M. Salassa (a cura di), Bibliografia essenziale di Maria Montessori

    Universit degli Studi Roma Tre - Centro di Studi Montessoriani 8

    L'ARTE RAPPRESENTATIVA -- L'INIZIO DELL'ARTE MUSICALE -- L'EDUCAZIONE RELIGIOSA -- LA DISCIPLINA NELLA CASA DEI BAMBINI -- CONCLUSIONI E IMPRESSIONI -- LA QUADRIGA TRIONFANTE: Ordine e gradi nella presentazione del materiale

    1931

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: La vita in Cristo : anno Liturgico / Maria Montessori Pubblicazione: (Roma : Stab. Tipolitografico Ferri, 1931) Descrizione: 82 p., c. di tav. : ill. + Calendario liturgico 1932 Note: Ed. successive: 1949. - Tradotto in: olandese (1.ed., 1936), francese (1. ed., 1956). - Rec. in: Bollettino liturgico, (1932) Soggetti: Religione - Religion. Lingua: ITA Paese: IT Fonte: Bibliografia Montessori / Massimo Grazzini, 1965; Bibliografia Montessoriana / a cura di Bruno Maiorca in: I Problemi della pedagogia, 20 (1974), n. 4-5, p. 754-764

    1935

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini / Maria Montessori Edizione: 4. ed. stereotipa Pubblicazione: Roma : Maglione, 1935 Descrizione: 375 p. Note: 1.ed., 1909. - Con introd. di Maria Montessori (p. vii-xiii). - Con dedica alla cara memoria di Alice Franchetti. - L'editore Maglione rimise sul mercato le copie invendute dell'edizione del 1926 semplicemente con nuova copertina. A rigore quindi si dovrebbe parlare di ristampa della terza edizione oppure di quarta edizione stereotipa Lingua: ITA Paese: IT

    1936

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: Il bambino in famiglia / Maria Montessori Pubblicazione: (Todi : Tip. Tuderte, 1936) Descrizione: 119 p. Note: Tit. orig.: Das Kind in der Familie (1.ed. tedesca, 1923). - Ed. successive: (ed. Garzanti) 1956, 1957; (nuova ed. Garzanti) 1970; (rist. Garzanti) 1972, 1991, 2000. - Tradotto in: inglese (1.ed. americana, 1956), greco (ed. 1977), portoghese (ed. brasiliana, 1987) Soggetti: Ambiente - Environment. Famiglia - Family. Insegnante - Teacher. Lingua: ITA

  • M. Salassa (a cura di), Bibliografia essenziale di Maria Montessori

    Universit degli Studi Roma Tre - Centro di Studi Montessoriani 9

    Paese: IT Indice del volume: La pagina bianca; Il neonato; L'embrione spirituale; Maestro d'amore; L'educazione nuova; Del mio metodo in generale; Il carattere del bambino; L'ambiente del bambino; Il bambino in famiglia; La maestra nuova; L'adulto e il bambino

    1938

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: Il segreto dell'infanzia / Maria Montessori ; prefazione di Carlo Sganzini Edizione: [1.ed. ticinese] Pubblicazione: Bellinzona : Istituto editor. Ticinese, 1938 Descrizione: 339 p. Note: La 1.ed. in assoluto del 1936 (ed. francese). - Ed. successive: 1950; 1950; 1951; 1952; 1953; 1957; 1960; 1962; 1966; 1969; 1970; rist. 1986; rist. 1989; 1992; rist. 1999. - Tradotto in: inglese (1.ed. inglese, 1936; 1.ed. americana 1939; 1.ed. indiana, 1939), spagnolo (1.ed. spagnola, 1937; 1.ed. messicana, 1956), danese (1.ed., 1939), finlandese (1.ed., 1940), portoghese (1.ed. portoghese, 1943; 1.ed. brasiliana, 1983), tamil (1.ed., 1949), tedesco (1.ed., 1952), greco (1.ed., 1954), cinese (1.ed., 1992), coreano (ed. 1994), ceco (1.ed., 1998) Altri autori: Sganzini, Carlo. Soggetti: Autonomia - Independence. Disciplina - Discipline. Educazione sensoriale - Sensorial education. Gioco - Play. Handicap - Handicap. Lettura - Reading. Libert - Freedom. Mente - Mind. Motivazione - Motivation. Movimento - Movement. Musica - Music. Normalizzazione - Normalization. Scrittura - Writing. Lingua: ITA Paese: CH Indice del volume: PARTE PRIMA: IL SECOLO DEL BAMBINO: La psicoanalisi e il bambino; Il segreto del bambino -- L'ACCUSATO -- INTERMEZZO BIOLOGICO -- IL NEONATO -- L'EMBRIONE SPIRITUALE. LA INCARNAZIONE -- LE DELICATE COSTRUZIONI PSICHICHE: I periodi sensitivi; Scrutando nei periodi sensitivi -- L'ORDINE: L'ordine interno -- L'INTELLIGENZA -- LE LOTTE SUL CAMMINO DELLA CRESCENZA. DORMIRE -- CAMMINARE -- LA MANO -- IL RITMO -- LA SOSTITUZIONE DELLA PERSONALITA' -- PARTE SECONDA: L'EDUCAZIONE DEL BAMBINO: Le origini del nostro metodo -- LA RIPETIZIONE DELL'ESERCIZIO -- LIBERA SCELTA -- I GIOCATTOLI -- PREMI E CASTIGHI -- IL SILENZIO -- LA DIGNITA' -- LA DISCIPLINA -- L'INIZIO DELL'INSEGNAMENTO. LA SCRITTURA. LA LETTURA -- CONSEGUENZE -- BAMBINI PRIVILEGIATI -- LE DEVIAZIONI -- LE FUGHE -- LE BARRIERE -- GUARIGIONI -- L'ATTACCAMENTO -- IL POSSESSO -- IL POTERE -- IL COMPLESSO DI INFERIORITA' -- LA PAURA -- LE BUGIE -- RIFLESSI SULLA VITA FISICA -- IL MOVIMENTO -- GLI ISTINTI-GUIDA -- INTELLETTO D'AMORE

  • M. Salassa (a cura di), Bibliografia essenziale di Maria Montessori

    Universit degli Studi Roma Tre - Centro di Studi Montessoriani 10

    1949

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: Educazione e pace / Maria Montessori Pubblicazione: Milano : Garzanti, 1949 Descrizione: xvi, 177 p. ; 19 cm Note: Ed. successive: 1951; 1953; 1964; 1970. - Tradotto in: tedesco, (ed. 1973), greco (ed. 1986), coreano (ed. 1997), spagnolo (ed. argentina, 1998), svedese (ed. 1998). - Comprende 15 lavori tra conferenze e articoli pubblicati o letti da M. Montessori sull'argomento dell'educazione e della pace, dal 1932 al 1939, a Ginevra, Bruxelles, Copenaghen, Christianborg, Amersfoort, Londra . - Rec. di S. Riva in: Il Ragguaglio librario, (1950), n. 9, p.10 Soggetti: Pace - Peace. Lingua: ITA Paese: IT Comprende: La pace / Maria Montessori. - P. 1-26. - Letta a: Ginevra, 1932. - Questo primo saggio fu pubblicato contemporaneamente in inglese e francese dal B.I.E. di Ginevra nel 1932 col tit. Peace and education -- La paix et l'ducation; nel 1933 in italiano col tit. La pace e l'educazione Vedi Per la pace / Maria Montessori. - P. 27-34. - Letta a: Bruxelles, 3 settembre 1936 (Congresso europeo per la pace) Vedi Educate per la pace / Maria Montessori. - P. 36-44. - Letta a: Copenaghen, 22 maggio 1937 Vedi Discorso d'inaugurazione / Maria Montessori. - P. 45-52. - Letta a: Copenaghen, agosto 1937 (Discorso d'inaugurazione al 6. Congresso internazionale Montessori sul tema: Educare per la pace) Vedi Perch l'educazione oggi pu avere un'influenza sul mondo? / Maria Montessori. - P. 53-64. - Letta a: Copenaghen, agosto 1937 (6. Congresso internazionale Montessori) Vedi Seconda conferenza / Maria Montessori. - P. 65-74. - Letta a: Copenaghen, agosto 1937 (6. Congresso internazionale Montessori) Vedi La forma che deve assumere l'educazione per poter aiutare il mondo nelle circostanze attuali / Maria Montessori. - P. 75-84. - Letta a: Copenaghen, agosto 1937 (6. Congresso internazionale Montessori) Vedi La necessit di una intesa universale ai fini della preparazione morale alla difesa dell'umanit / Maria Montessori. - P. 85-94. - Letta a: Copenaghen, agosto 1937 (6. Congresso internazionale Montessori) Vedi Quinta conferenza / Maria Montessori. - P. 95-104. - Letta a: Copenaghen, agosto 1937 (6. Congresso internazionale Montessori) Vedi Conferenza di chiusura / Maria Montessori. - P. 105-114. - Letta a: Copenaghen, agosto 1937 (6. Congresso internazionale Montessori) Vedi Il mio metodo / Maria Montessori. - P. 115-126. - Letta a: Copenaghen, agosto 1937 (conferenza tenuta nella sala cerimoniale del Christianborg, sede del Parlamento danese) Vedi L'importanza dell'educazione per la realizzazione della pace : 1. Conferenza / Maria Montessori. - P. 127-138. - Letta a: Amersfoort, 28 dicembre 1937 (Internationale School voor Wysbegeerte) Vedi L'importanza dell'educazione per la realizzazione della pace : La supernatura e la Nazione Unica /

  • M. Salassa (a cura di), Bibliografia essenziale di Maria Montessori

    Universit degli Studi Roma Tre - Centro di Studi Montessoriani 11

    Maria Montessori. - P. 139-150. - Letta a: Amersfoort, 29 dicembre 1937 (Internationale School voor Wysbegeerte) Vedi L'importanza dell'educazione per la realizzazione della pace : l'educazione dell'individuo / Maria Montessori. - P. 151-168. - Letta a: Amersfoort, 30 dicembre 1937 (Internationale School voor Wysbergeerte) Vedi Educate per la pace / Maria Montessori. - P. 169-176. - Letta a: Essex Hall, Stand, Londra, 28 luglio 1939 (World Fellowship of Faiths) Vedi

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: Formazione dell'uomo / Maria Montessori Pubblicazione: Milano : Garzanti, 1949 Descrizione: 134 p. Note: Sul front.: Formazione dell'uomo: Pregiudizi e nebule, Analfabetismo mondiale. - Ed. successive: 1949; 1950; 1953; 1955; 1968; 1970; 1972; 1993. - Tradotto in: francese (1.ed., 1953), olandese (ed. 1954), inglese (1.ed. indiana, 1955), tedesco (1.ed., 1966), spagnolo (ed. spagnola, 1973; ed. messicana, 1986), ungherese (ed. 1978), greco (2.ed., 1979), svedese (ed. 1998), portoghese (ed. ?). - Contiene i due saggi: Pregiudizi e nebule (p. 3-98); Analfabetismo mondiale (p. 101-134). - Rec. di N. N. in: Il Ragguaglio librario, (1949), n. 9, p. 12; in: La Civilt cattolica, (1950), n. 9, p. 331. - Rec. di C. Beraldo in: Letture, (1949), n. 8-9, p. 310. - Rec. di F. De Bartolomeis in: Il Ponte, (1949), n. 7, p. 881 Lingua: ITA Paese: IT

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: La Santa Messa spiegata ai bambini / Maria Montessori Pubblicazione: Milano : Garzanti, 1949 Descrizione: 138 p. Note: Tradotto dall'inglese, tit. orig.: Mass explained to children (1.ed. inglese, 1932). - Ed. successive: 1949; 1955; 1961. - Tradotto in: francese (1.ed., 1950) Soggetti: Religione - Religion. Lingua: ITA Paese: IT Indice del volume: Prefazione; Prefazione ai bambini; L'ultima Cena; La messa; La Tavola apparecchiata; Introduzione alla messa; La messa dei Catecmeni; La messa mistica

    1950

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: Educazione alla libert / Maria Montessori ; antologia a cura di Maria Luisa Leccese Pubblicazione: Bari : Laterza, 1950 Descrizione: 203 p. : ill. ; 20 cm Serie: Piccola biblioteca filosofica Note: Ed. successive: 1952; 1956; 1966; 1968; 1971; 1975; 1986; 1999. - Rec. di G. Quadri in: Rivista internazionale di filosofia del diritto, 28 (1951), serie 3, p. 457-459 Altri autori: Leccese, Maria Luisa.

  • M. Salassa (a cura di), Bibliografia essenziale di Maria Montessori

    Universit degli Studi Roma Tre - Centro di Studi Montessoriani 12

    Soggetti: Attivit espressive - Expressive activities. Grammatica - Grammar. Lettura - Reading. Libert - Freedom. Linguaggio - Language. Matematica - Mathematics. Movimento - Movement. Musica - Music. Scrittura - Writing. Vita pratica - Practical life. Lingua: ITA Paese: IT Indice del volume: Avvertenza; Introduzione; Cenno biografico; Premesse; Educazione alla libert; Esercizi della vita pratica; Ginnastica; Il fanciullo e la natura; Educazione intellettuale; Il linguaggio; L'insegnamento del leggere e dello scrivere; La grammatica; La lettura; La composizione; L'insegnamento della numerazione ed avviamento all'aritmetica; Aritmetica; La geometria; Educazione artistica: il disegno; Educazione artistica: la musica; Educazione morale-religiosa; Conclusione; Appendice; Sommario

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: La scoperta del bambino / Maria Montessori Pubblicazione: Milano : Garzanti, 1950 Descrizione: viii, 373 p., 11 c. di tav. ; 22 cm Note: Le precedenti edizioni hanno il tit.: Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini (1.ed., 1909). - Ed. successive: 1951; 1952; 1953; 1957; 1960; 1962; 1966; 1968; 1970; 1980; 1984; rist. 1987; 1991; 1993; 1999. - Tradotto in: inglese (dal testo italiano pronto nel 1948 si fece la traduzione inglese che usc nello stesso anno: 1.ed. indiana 1948), francese (1.ed., 1952), tedesco (1.ed., 1969), rumeno (ed. 1977), greco (ed. 1981), spagnolo (1.ed., 1984), ungherese (ed. 1995), ceco (ed. 1998), svedese (ed. 1998), coreano (ed. ?), portoghese (ed. brasiliana, 1965). - Con una nuova breve introd. di Maria Montessori del 1948. - In appendice: Discorso inaugurale in occasione dell'apertura di una Casa dei Bambini nel 1907, titolo originale: La Casa dei Bambini, dell'Istituto Romano dei Beni Stabili. - Segn. in: Scuola e citt, 1 (1950), p. 332. - Rec. in: L'Illustrazione italiana, (sett. 1950) Soggetti: Ambiente - Environment. Concentrazione dell'attenzione - Concentration of attention. Attivit espressive - Expressive activities. Autoeducazione - Auto-education. Autonomia - Independence. Disciplina - Discipline. Educazione sensoriale - Sensorial education. Controllo dell'errore - Control of error. Gioco - Play. Grammatica - Grammar. Insegnante - Teacher. Lettura - Reading. Libert - Freedom. Linguaggio - Language. Matematica - Mathematics. Mente - Mind. Motivazione - Motivation. Movimento - Movement. Osservazione - Observation. Religione - Religion.

  • M. Salassa (a cura di), Bibliografia essenziale di Maria Montessori

    Universit degli Studi Roma Tre - Centro di Studi Montessoriani 13

    Lingua: ITA Paese: IT Indice del volume: Introduzione alla presente edizione -- CONSIDERAZIONI CRITICHE SULLA SCIENZA APPLICATA ALLA SCUOLA -- STORIA DEI METODI: Storia della scoperta di una educazione scientifica per bambini normali; Analisi delle condizioni del primo esperimento. Storia del suo primo propagarsi -- METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI NELLE CASE DEI BAMBINI: Crescita morfologica; Osservazioni pratiche; Disciplina e libert; Difficolt della disciplina nella scuola; Indipendenza; Premi e castighi per i nostri bambini; Libert di sviluppo -- LA NATURA NELL'EDUCAZIONE: La natura nell'educazione scolastica; Le cure premurose; Il pregiudizio del giardino; Il lavoro pi grato; Semplicit; Il giardino nostro -- EDUCAZIONE DEI MOVIMENTI: L'uomo rosso e l'uomo bianco; Ginnastica e disciplina; Ginnastica e lavoro; Il lavoro; La voce delle cose; I talenti; Precisione; L'et sensibile; L'analisi dei movimenti; Economia dei movimenti; I telai delle allacciature; Altri mezzi; Il filo; Esercizi concomitanti; Immobilit e silenzio; Vie aperte; La vita libera; La realt; Il collocamento delle azioni; La ginnastica e i giuochi; La libera scelta -- IL MATERIALE DI SVILUPPO: Isolamento di una qualit unica nel materiale; Qualit fondamentali comuni a tutto ci che nell'ambiente educativo circonda il fanciullo -- GLI ESERCIZI: Come l'insegnante dovrebbe fare lezione. Confronto con i vecchi sistemi; Come iniziare il bambino agli esercizi col materiale sensoriale. Contrasti, identit e gradazioni; Procedimento tecnico per iniziare gli esercizi tattili; Impressioni di temperatura; Impressioni di peso; Impressione delle forme con la sola palpazione; Educazione sensoriale del gusto e dell'olfatto -- DISTINZIONI VISIVE E UDITIVE: Materiale: incastri solidi e blocchi; Materiale dei colori; Conoscenze sensoriali di geometria. Gli incastri piani e le forme geometriche; Esercizi con le tre serie di cartoncini; Esercizi per la distinzione dei suoni, Il silenzio -- GENERALITA' SULLA EDUCAZIONE DEI SENSI -- LA MAESTRA -- LA TECNICA DELLE LEZIONI: Primo periodo: iniziazioni; Secondo periodo: le lezioni; La lezione dei tre tempi; Applicazioni illustrative. Guida all'uso del materiale. Incastri solidi; La guida del bambino -- OSSERVAZIONI SUI PREGIUDIZI: La pietra di paragone; L'ordine mentale -- ELEVAZIONE: Il silenzio. Le astrazioni materializzate; Un parallelo tra l'educazione di bambini normali e quella di deficienti mentalmente; Un parallelo tra la nostra pedagogia e la psicologia sperimentale; L'educazione dei sensi conduce a raffinare la percezione sperimentale degli stimoli per mezzo di esercizi ripetuti -- IL LINGUAGGIO GRAFICO: Sui vecchi metodi per l'insegnamento della lettura e scrittura. Critica del metodo di Sguin per la scrittura -- IL MECCANISMO DELLA SCRITTURA: L'analisi dei movimenti di una mano che scrive; Preparazione diretta alla scrittura. L'analisi dei suoi fattori; L'intelligenza liberata dai meccanismi; Composizione delle parole -- LETTURA: L'esercizio dei cartellini classificati; I comandi: la lettura delle frasi -- IL LINGUAGGIO: Difetti del linguaggio dovuti a mancanza di educazione -- INSEGNAMENTO DELLA NUMERAZIONE E AVVIAMENTO ALL'ARITMETICA -- ULTERIORI SVILUPPI IN ARITMETICA -- IL DISEGNO E L'ARTE RAPPRESENTATIVA -- L'INIZIO DELL'ARTE MUSICALE -- L'EDUCAZIONE RELIGIOSA -- LA DISCIPLINA NELLA CASA DEI BAMBINI -- CONCLUSIONI E IMPRESSIONI -- LA QUADRIGA TRIONFANTE -- ORDINE E GRADI NELLA PRESENTAZIONE DEL MATERIALE-- Appendice: Discorso inaugurale in occasione dell'apertura di una Casa dei Bambini nel 1907 -- Indice delle tavole

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: Il segreto dell'infanzia / Maria Montessori Pubblicazione: Milano : Garzanti, 1950 Descrizione: xv, 305 p. ; 21 cm Note: 1.ed. in italiano, 1938. - Questa (senza prefazione) dovrebbe essere la 2.ed., dopo la 1.ed. del 1938. "Questa edizione di Il segreto dell'infanzia segue all'ultima edizione in lingua italiana (Bellinzona, 1938) con l'aggiunta delle pagine nuove di cui M. Montessori ha arricchito la pi recente edizione portoghese dell'opera" (p. vii). - Rec. di B. Bianchi in: L'Italia che scrive, 34 (1950), p. 209. - Rec. di Marcello Peretti in: Il Ragguaglio librario, (1950), n. 7-8, p. 10 Lingua: ITA Paese: IT Indice del volume: PREFAZIONE: L'infanzia, questione sociale -- PARTE PRIMA: Il secolo del bambino; L'accusato; Intermezzo biologico; Il neonato; Gli istinti naturali; L'embrione spirituale; Le delicate

  • M. Salassa (a cura di), Bibliografia essenziale di Maria Montessori

    Universit degli Studi Roma Tre - Centro di Studi Montessoriani 14

    costruzioni psichiche; L'ordine; L'intelligenza; Le lotte sul cammino della crescenza; Camminare; La mano; Il ritmo; La sostituzione della personalit; Il movimento; L'incomprensione; Intelletto d'amore; PARTE SECONDA: L'educazione del bambino; La ripetizione del'esercizio; Libera scelta; I giocattoli; Premi e castighi; Il silenzio; La dignit; La disciplina; L'inizio dell'insegnamento; Paralleli e fisici; Conseguenze; Bambini privilegiati; La preparazione spirituale del maestro; Le deviazioni; Le fughe; Le barriere; Guarigioni; L'attaccamento; Il possesso; Il potere; Il complesso di inferiorit; La paura; Le bugie; Riflessi sulla vita fisica -- PARTE TERZA: La lotta fra l'adulto e il bambino; L'istinto del lavoro; Le caratteristiche delle due specie di lavoro; Gli istinti-guida; Il bambino maestro; La missione dei genitori; I diritti del bambino

    1952

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: La mente del bambino : (mente assorbente) / Maria Montessori Pubblicazione: Milano : Garzanti, 1952 Descrizione: 298 p., [5] c. di tav. : ill. Note: Tradotto dall'inglese, tit. orig.: The absorbent mind (1.ed. indiana, 1949). - Ed. successive: 1953; 1960; 1962; 1966; nuova ed. 1970; 1980; 1981; rist. 1987; 1992; rist. 1999. - Tradotto in: francese (1.ed., 1959), spagnolo (ed. spagnola, 1971; ed. messicana, 1986), portoghese (ed. portoghese, 1971; ed. brasiliana, 1987?), tedesco (1.ed., 1972), greco (2.ed., 1980), svedese (ed., 1987), cinese (ed. 1994), coreano (ed. 1996). - Rec. di Evelina Tarroni in: Vita dell'infanzia, 1 (1952), n. 12, p. 1. - Rec. di F. Cafaro in: L'Italia che scrive, 36 (1953), p. 37. - Rec. in: Libri e riviste d'Italia, 3 (1952), p. 746 Soggetti: Ambiente - Environment. Disciplina - Discipline. Controllo dell'errore - Control of error. Mente - Mind. Movimento - Movement. Normalizzazione - Normalization. Lingua: ITA Paese: IT Indice del volume: Premessa dell'editore; Prefazione di Mario M. Montessori; Il bambino nella ricostruzione del mondo; L'educazione per la vita; Il periodo della crescenza; Un nuovo orientamento; Il miracolo della creazione; Embriologia: comportamento; L'embrione spirituale; La conquista dell'indipendenza; Cure da prendersi all'inizio della vita; Sul linguaggio; L'appello del linguaggio; Ostacoli e loro conseguenze; Movimento e sviluppo totale; L'intelligenza e la mano; Sviluppo e imitazione; Dal creatore inconscio al lavoratore cosciente; Ulteriore elaborazione per mezzo della cultura e della immaginazione; Carattere e suoi difetti nei bambini; Contributo sociale nel bambino: normalizzazione; La costruzione del carattere una conquista; La sublimazione dell'istinto del possesso; Sviluppo sociale; Societ per coesione; L'errore e il suo controllo; I tre gradi dell'ubbidienza; L'insegnante montessoriana e la disciplina; Preparazione dell'insegnante montessoriana; La sorgente dell'amore - Il bambino -- INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI: 1. La moltiplicazione delle cellule germinali; 2. Rappresentazione d'una catena di geni; 3. Rappresentazione del processo evolutivo della cellula; 4. Tipi di cellule; 5. Embrioni di alcuni animali; 6. Il cervelletto; 7. Diagramma dello sviluppo del linguaggio; 8. Rappresentazione simbolica dello sviluppo del linguaggio; 9. Rappresentazione dello sviluppo del movimento; 10. Lineamenti normali e deviati del carattere del bambino; 11. Cerchi di attrazione verso tipi superiori e inferiori

    1970

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: I bambini viventi nella Chiesa ; La vita in Cristo ; La Santa Messa spiegata ai bambini / Maria

  • M. Salassa (a cura di), Bibliografia essenziale di Maria Montessori

    Universit degli Studi Roma Tre - Centro di Studi Montessoriani 15

    Montessori Edizione: Nuova edizione ampliata Pubblicazione: Milano : Garzanti, 1970 Descrizione: 198 p., [7] c. di tav. : ill. ; 21 cm Serie: Opere di Maria Montessori Note: Rec. in: Scuola materna, 56 (1970), n. 16, p. 1038 Soggetti: Religione - Religion. Lingua: ITA Paese: IT Indice del volume: I BAMBINI VIVENTI NELLA CHIESA: I bambini viventi nella Chiesa; L'offertorio nella messa e la comunione; Alcuni minori particolari della educazione religiosa -- LA VITA IN CRISTO: Calendario; Anno Liturgico; Natale e Pasqua; Il tempo in relazione a Cristo; I due cicli; Tempo di Natale; Tempo dell' Epifania; Il ciclo di Pasqua; La Quaresima; La Vittoria; Il colore bianco; Il cero pasquale; Le feste del tempo di Pasqua; Pentecoste; Pasqua di Rose; Il numero pasquale; Tempo dopo Pentecoste; La festa del Corpus Domini; Il calendario liturgico; Le Quattro Tempora; La vita dell'uomo; Fine e principio d'anno -- LA SANTA MESSA: Prefazione; Prefazione ai bambini; L'ultima Cena; La Messa; La Tavola apparecchiata; Introduzione alla messa; La messa dei Catecumeni; La messa mistica

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: Come educare il potenziale umano / Maria Montessori ; revisione e note a cura di Camillo Grazzini Pubblicazione: Milano : Garzanti, 1970 Descrizione: 181 p. ; 21 cm Serie: Opere di Maria Montessori Note: Tit. orig.: To educate the human potential (1.ed., 1948). - Ed. successive: 1992. - Conferenze sul Piano Cosmico tenute da M. Montessori in India nel 1943. - Trad. italiana di Letizia Berrini Pajetta. - Tradotto in: coreano (ed. 1998) Altri autori: Grazzini, Camillo. Soggetti: Creativit - Creativity. Educazione cosmica - Cosmic education. Lingua: ITA Paese: IT Indice del volume: Nota introduttiva; Introduzione; Il bambino di sei anni di fronte al Piano Cosmico; Come utilizzare l'immaginazione; La nuova psicologia dell'inconscio; L'universo presentato all'immaginazione del bambino; Il dramma dell'oceano; Come stata creata la madre Terra; Una primordiale titanica guerra; Il periodo cretacico; La nuova fatica della Terra; I primi uomini; Nomadi contro stanziali; L'uomo che crea e scopre; Le prime grandi civilt; L'Egitto attraverso i tempi; La vita in Babilonia e i suoi rapporti con Tiro; Dignit e impudenza; Lo spirito ellenico creatore dell'Europa; Dove diretto l'uomo?; Conclusione

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: Dall'infanzia all'adolescenza / Maria Montessori ; [revisione e note a cura di Camillo Grazzini] Pubblicazione: Milano : Garzanti, 1970 Descrizione: 170 p. : ill. ; 21 cm Serie: Opere di Maria Montessori Note: Tit. orig.: De l'enfant l'adolescent (1.ed., 1948 - Traduzione francese di conferenze tenute da M. Montessori a Londra nel 1939). - Ed. successive: 1974; 1994; 2009 (nuova edizione FrancoAngeli). - Trad. italiana di Maria Attardo Magrini. - Tradotto in: coreano (ed. 1998) Altri autori: Grazzini, Camillo.

  • M. Salassa (a cura di), Bibliografia essenziale di Maria Montessori

    Universit degli Studi Roma Tre - Centro di Studi Montessoriani 16

    Soggetti: Creativit - Creativity. Matematica - Mathematics. Lingua: ITA Paese: IT Indice del volume: Prefazione; I piani successivi dell'educazione; Metamorfosi; Carattere morale del fanciullo dai sette ai dodici anni; I bisogni del fanciullo dai sette ai dodici anni; Passaggio all'astrazione; Il ruolo dell'immaginazione; L'uscita, chiave della cultura; L'acqua; Alcune esperienze di chimica; Il carbonio nella natura; Alcune nozioni di chimica inorganica; Alcune nozioni di chimica organica; Conclusione; Il bambino di fronte alla terra; Piano di studi e di lavoro; La funzione dell'Universit

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: Educazione per un mondo nuovo / Maria Montessori ; revisione e note a cura di Camillo Grazzini Pubblicazione: Milano : Garzanti, 1970 Descrizione: 147 p. ; 21 cm Serie: Opere di Maria Montessori Note: Tit. orig.: Education for a new world (Conferenze tenute da M. Montessori in India nel 1943, pubbl. per la prima volta in India nel 1946). - Ed. successive: 1991; 2000. - Tradotto in: greco (ed. 1981); coreano (ed. 1996). - Trad. italiana di Maria Attardo Magrini. - Con dedica a George Sidney Arundale Altri autori: Grazzini, Camillo. Soggetti: Disciplina - Discipline. Insegnante - Teacher. Linguaggio - Language. Mente - Mind. Movimento - Movement. Lingua: ITA Paese: IT Indice del volume: Nota introduttiva; Introduzione; Scoperta e sviluppo del sistema Montessori; Periodi e natura della mente assorbente; Embriologia; Comportamentismo; Educazione dalla nascita; Il mistero del linguaggio; Il movimento e la sua funzione nell'educazione; Azione imitativa e cicli di attivit; Il bambino di tre anni; Metodi sviluppati sulla base dell'osservazione; Lo spauracchio della disciplina; Come deve essere la maestra montessoriana

    1971

    Scheda documento

    Autore persona: MONTESSORI, Maria Titolo: Psicoaritmetica : l'aritmetica sviluppata secondo le indicazioni della psicologia infantile durante 25 anni di esperienze / Maria Montessori ; [a cura di Camillo Grazzini] ; prefazione di Mario M. Montessori Pubblicazione: Milano : Garzanti, 1971 Descrizione: xvi, 451 p. : ill Serie: Opere di Maria Montessori Note: Tit. orig.: Psico Aritmtica (1.ed. spagnola, 1934). - Ed. successive: 1994. - Traduzione di Camillo Grazzini. - Disegni di: Alberto Gandolfo, Roberto Harper, Ettore Manacorda, Marco Volpati. - Rec. di T. Frigeni in: Vita scolastica, 27 (1972), n. 3, p. 381-382 Altri autori: Montessori, Mario M.. Grazzini, Camillo. Soggetti: Educazione sensoriale - Sensorial education.

  • M. Salassa (a cura di), Bibliografia essenziale di Maria Montessori

    Universit degli Studi Roma Tre - Centro di Studi Montessoriani 17

    Gioco - Play. Matematica - Mathematics. Lingua: ITA Paese: IT Collocazione: Biblioteca Broccoli 5B669 ter Indice del volume: Prefazione all'edizione italiana -- Introduzione -- Prefazione -- GENERALITA': A. L'ARITMETICA NEL PERIODO PRE-ELEMENTARE (NUMERAZIONE NEL LIMITE DELLA PRIMA DECINA): Materiale delle unit legate; Materiale delle unit sciolte -- B. L'ARITMETICA NELL'INSEGNAMENTO ELEMENTARE (A PARTIRE DAL SISTEMA DECIMALE): Sistema decimale; Esercizi paralleli al Sistema decimale; Altri esercizi paralleli al Sistema decimale; Riepilogo; Operazioni aritmetiche con grandi numeri; I problemi aritmetici; Ulteriori approfondimenti - Analisi della moltiplicazione) -- LE GERARCHIE (Nota introduttiva): A. NUMERAZIONE SU BASE POSIZIONALE: Il posto secondo le diverse gerarchie; I telai delle gerarchie) -- B. LE OPERAZIONI COI TELAI: Addizione; Sottrazione; Moltiplicazione -- LA DIVISIONE (Nota introduttiva): A. MEMORIZZAZIONE DELLA DIVISIONE: Attivit con la tavola forata; Le tavole della divisione -- B. DIVISIONE DI GRANDI NUMERI: Struttura dell'operazione; La grande divisione col divisore di una cifra; La grande divisione col divisore di pi cifre) -- C. PROVA E RIFERIMENTI -- D. CALCOLO E SCRITTURA DELLA DIVISIONE -- LA DIVISIBILITA' - I MULTIPLI - LE POTENZE: A. LA DIVISIBILITA' (Numeri primi) -- B. I MULTIPLI (Minimo Comune Multiplo) -- C. LE POTENZE -- GIOCHI SULLA MOLTIPLICAZIONE (Nota introduttiva): A. UN ESERCIZIO: ANALISI DELLE RELAZIONI -- B. LA COSTRUZIONE DELLA TAVOLA PITAGORICA: Dal quadrato del binomio a quello del decanomio; Il decanomio algebrico; Dai bastoncini ai quadrati ai cubi e viceversa) -- C. L'ANALISI DEL QUADRATO -- D. ALTRI GIOCHI SULLA MOLTIPLICAZIONE: Gioco della scacchiera; Gioco della banca) -- ALGEBRA (Un ritorno al passato): A. CON LE ASTE: SOMME DA PROGRESSIONI ARITMETICHE -- B. IL QUADRATO: RELAZIONE FRA ASPETTO GEOMETRICO E ALGEBRICO: Somma per un numero e per una somma; Passaggio da un quadrato ad un altro; Ancora sull'analisi del quadrato -- C. PRISMI -- D. CUBI: Passaggio da un cubo ad un altro; Cubo di polinomi -- RADICE QUADRATA: A. RADICI DI UNA CIFRA: Generalit; Estrazione di radice -- B. RADICI DI PIU' CIFRE: Esercizi preparatori mediante l'analisi di forme geometriche; Studio dei quadrati-guida; Relazioni numeriche; Estrazione di radice) -- RADICE CUBICA: A. IL NUMERO DELLE CIFRE DELLA RADICE -- B. RADICE CUBICA DI UN BINOMIO: Cubo del binomio e radice binomiale; Il cubo-guida; Estrazione di radice -- C. LA RADICE TRINOMIALE: Il cubo e la sua struttura come guida al calcolo; La liberazione dell'intelligenza; Estrazione di radice; Il materiale che insegna -- ANCORA SULL'ALGEBRA: A. OLTRE LA TERZA POTENZA: Le potenze come solidi geometrici; La quarta potenza di un binomio; La quinta potenza di un binomio -- SISTEMA METRICO DECIMALE: A. INTRODUZIONE: Una disciplina pratica; Una pagina di storia; Diffusione del sistema metrico decimale -- B. GRANDEZZE E LORO MISURA: Misura delle lunghezze; Misura delle superfici; Misura dei volumi; Misura delle capacit; Misure di peso e peso specifico -- C. STUDIO DELLE MISURE E PROBLEMI: Proposte didattiche; La materia dei problemi; La forma dei problemi -- D. SISTEMI DI MISURE NON DECIMALI: Le misure di valore; Le misure del tempo) -- RAPPORTI E PROPORZIONI - PROPORZIONALITA' FRA GRANDEZZE: A. DAI RAPPORTI ALLE PROPORZIONI -- B. REGOLA DEL TRE: Metodo delle proporzioni; Metodo di riduzione all'unit