Bauhaus e l'architettura razionalista

87
e lo stile Razionale

Transcript of Bauhaus e l'architettura razionalista

Page 1: Bauhaus e l'architettura razionalista

e lo stile Razionale

Page 2: Bauhaus e l'architettura razionalista

IL RAZIONALISMO in architettura si

diffonde all'indomani della

Prima Guerra Mondiale, ed è

caratterizzato dalla sempre più perfetta

identificazione tra forma e funzione

Page 3: Bauhaus e l'architettura razionalista

Forte polemica contro il monumentalismo

Contro l’eclettismo tradizionale Impiego di nuove soluzioni

formali Ricerca di massima essenzialità Funzionalità Uso di sistemi di progettazione

industriali Abitazioni economiche per la

classe operaia Architettura che ricostruisca

nell’Europa postbellica Risolvere i problemi sociali

Adolf Loos nel 1908 pubblica Ornament und Verbrechen (Ornamento e Delitto):"L'evoluzione della civiltà è sinonimo dell'eliminazione dell'ornamento dall'oggetto d'uso"

Page 4: Bauhaus e l'architettura razionalista

MORALITA’ DEL COSTRUIRE

RISPOSTE ALLA SOCIETA’ CHE CAMBIA

Page 5: Bauhaus e l'architettura razionalista

La fondazione del Deutscher Werkbund in Germania, accetta il

concetto di standardizzazione edilizia come elemento di possibile

espressione artistica, sarà determinante per la formazione di

una nuova concezione della architettura in senso moderno.

Dal 1900, la Germania assume un ruolo di primo piano nella cultura

architettonica europea. Attira infatti nomi importanti da varie parti

d'Europa.

In quegli anni vengono formate imprese fondate sulla stretta collaborazione tra capitale finanziario, industria ed

intervento dello stato.

Page 6: Bauhaus e l'architettura razionalista

Tale associazione è stata definita la più importante organizzazione culturale tedesca degli anni precedenti alla guerra.

Si proponeva, tra i suoi obbiettivi, di saldare la cesura tra industria ed arti applicate e stabiliva una sorta di collaborazione tra dodici artisti e dodici industrie.

Tra esse l'AEG, formata nel 1883 da imprenditori e persone attente al mondo dell'arte.

Determinante la figura di P. Behrens, che proviene da una formazione all'interno della Secessione viennese.

Page 7: Bauhaus e l'architettura razionalista

Nel 1900 assume l'incarico di architetto della compagnia di elettricità di Berlino AEG. Nella fabbrica di turbine che progetta per l'AEG nel 1908, in cui alterna vetro e metallo, troviamo il prototipo dell'architettura industriale moderna.

La Fabbrica di Turbine AEG, nel 1909 a Berlino, ha una destinazione pratica e funzionale, è ideata dal suo progettista come una sorta di "monumento". C'è come un desiderio di creare un'icona per l'industria. Si vuole ritornare alla matrice della monumentalità tedesca, tipica del pensiero di Schinkel, che affermava che la rappresentazione dell'ideale della funzionalità determina il valore artistico dell'opera. Vi è una specie di glorificazione di una grandissima macchina elettrica racchiusa in un vasto volume

Page 8: Bauhaus e l'architettura razionalista

Nello studio di Behrens si formeranno alcune tra le maggiori personalità

del panorama architettonico moderno come Mies Van Der Rohe,

Le Corbusier e Gropius.

Page 9: Bauhaus e l'architettura razionalista

Walter Gropius (Berlino 1883 – 1969)

Laureatosi nel 1907 si fomra nella studio di Beherens e inizia a collaborate con Adolf Meyer con il quale realizza un piccolo capolavoro: la Fabbrica di Scarpe Fagus

Page 10: Bauhaus e l'architettura razionalista

Walter GROPIUS (1883-1969) e Adolf MEYER (1881-1929)Fabbrica di scarpe Fagus1991-16

Assoluta novità

completamente aperta

all’esterno e all’interno,

inventa il concetto di

Open Space

Page 11: Bauhaus e l'architettura razionalista

Le officine Fagus sono state considerate tra i primi edifici funzionalisti perché si stabilisce per la prima volta in modo dichiarato il legame fra forma- funzione.

Gropius non esalta, come aveva fatto invece Behrens in senso monumentale, la fabbrica, ma cerca di mediare tecnologia ed esigenze estetiche senza tuttavia stravolgerne la tipologia. L'edificio è composto da corpi con funzioni ben identificate

Page 12: Bauhaus e l'architettura razionalista

E’ nel 1919 che Gropius viene chiamato a dirigere una nuova

scuola di Belle Arti a Wiemar

Gropius elabora obiettivi chiari:“Riunificare in una nuova

architettura, come sue parti inscindibili”

Page 13: Bauhaus e l'architettura razionalista

Marchio del Bauhaus (1922)di O. Schlemmer

Page 14: Bauhaus e l'architettura razionalista

Il Bauhaus fondato da Gropius nel 1919

riassume le potenzialità di

innovazione insite nel Movimento Moderno

grazie all'ordinamento dei principi costruttivi

generalizzabili che saranno il fondamento

progettuale di molte successive

costruzioni. 1925 A partire da sinistra:Albers, Scheper, Muche, Moholy-Nagy, Bayer, Schmidt, Gropius, Breuer, Kandinsky, Klee, Feininger, Stölzl, Schlemmer.

Page 15: Bauhaus e l'architettura razionalista

In questa scuola si definirà anche la figura del designer e si elaborerà una metodologia diprogettazione comune a tutte le arti.

Gropius affermava che: “I tempi nuovi chiedono un'espressione adeguata una forma esatta e non casuale, contrasti chiari, ordine nelle parti, sequenze di elementi simili nonché unità di forme e colore diventeranno in coerenza con l'energia e l'economia della nostra vita pubblica, gli strumenti estetici dell'architetto moderno”.

Page 16: Bauhaus e l'architettura razionalista

Lo studente doveva seguire un corso preliminare di sei mesi, durante i quali studiava le caratteristiche dei materiali, dei colori, delle forme naturali e composizioni geometriche, ma anche le leggi della percezione visiva.

I maestri di questo corso erano Itten, Kandinsky, Moholy-Nagy, Albers.

La seconda fase, che durava tre anni, consisteva in attività di laboratorio (falegnameria, metalli, tessitura, stamperia, scultura, ceramica) dove si sperimentavano le caratteristiche tecniche e di lavorazione dei materiali.

La terza fase consisteva in un tirocinio in cantieri edili e prevedeva lo studio della progettazione e della costruzione architettonica.

Page 17: Bauhaus e l'architettura razionalista

Gli studenti dovevano avere cognizioni relative anche al

teatro e alla danza. Del

Bauhaus p.es. era l'idea del Teatro

Totale, basato sul principio di unità tra spettatore e

azione scenica (L. Schreyer)

O. Schlemmer, Schema di figura, smaterializzazione (1922-23)

Page 18: Bauhaus e l'architettura razionalista

Negli anni '20 il Bauhaus era praticamente diventato il punto di riferimento delle avanguardie artistiche europee Mondrian, Composizione

basata su una rigorosa costruzione di partiture geometriche.

Page 19: Bauhaus e l'architettura razionalista

Scopo del nuovo programma era quello di eliminare il diaframma tra artista e artigiano per giungere alla “costruzione completa, traguardo finale delle arti visive”. Il Bauhaus fu innanzitutto scuola di democrazia, in un mutato rapporto tra docente e allievo, la cui istruzione doveva cominciare dalla conoscenza della materia (corso preliminare tenuto da Johannes Itten)

Page 20: Bauhaus e l'architettura razionalista

Florence Henri, Ritratto di W. Kandinsky, 1934, fotografia, stampa ai sali d'argento d’epoca

Page 21: Bauhaus e l'architettura razionalista

Otto Hofmann,Quaderno di appunti delle lezioni di Klee, Dessau

Page 22: Bauhaus e l'architettura razionalista

Nel 1919 viene chiamato al Bauhaus, dove introduce i suoi principi didattici

A Weimar svolge un ruolo guida, diventando di fatto "il maestro della forma" di quasi tutti i laboratori e influenzando l'indirizzo didattico con i suoi interessi teosofici ed esoterici.

Nel Marzo 1923 abbandona il Bauhaus a causa di un'insanabile rottura con Gropius. Dopo breve si stabilizza a Zurigo e negli ultimi tempi si è dedicato all'elaborazione e pubblicazione della sua teoria dell'insegnamento dell'arte

Page 23: Bauhaus e l'architettura razionalista
Page 24: Bauhaus e l'architettura razionalista
Page 25: Bauhaus e l'architettura razionalista

Marcel Breuer

Page 26: Bauhaus e l'architettura razionalista

Mies van der Rohe

Page 27: Bauhaus e l'architettura razionalista

Avversato dalle forze conservatrici della Repubblica di Weimar, venuta a mancare la collaborazione con l'industria, nel 1925 il Bauhaus si trovò in gravissime difficoltà.

La municipalità di Dessau si offrì allora di ospitare un nuovo Bauhaus e Gropius progettò e costruì quell'edificio che ne divenne la sede fino al 1931

Ai vecchi maestri se ne aggiunsero nuovi: H. Meyer, M. Breuer (mobili), J. Albers, H. Bayer (tipografia e pubblicità).

Page 28: Bauhaus e l'architettura razionalista
Page 29: Bauhaus e l'architettura razionalista
Page 30: Bauhaus e l'architettura razionalista

È concepito come un edificio multiplo composto da cinque corpi variamente collegati, la cui conformazione generale deriva dalle varie funzioni cui è destinato.

La pianta è slegata dagli schemi tradizionali e rigidi della simmetria e si articola liberamente in tre bracci a L.

Si compone di cinque blocchi cubici (laboratori, aule scolastiche, uffici amministrativi, abitazioni allievi, refettorio-auditorium) collegati tra loro da un ponte passante.

L’insieme è privo di partiti ornamentali; le finestre sono amplissime e in una delle tre ali (quella dei laboratori) sostituiscono completamente le pareti in muratura

Page 31: Bauhaus e l'architettura razionalista

Nuove pressioni politiche nel 1928 costrinsero Gropius a lasciare la scuola, la cui direzione venne assunta da Meyer e due anni dopo da Mies van der Rohe, che la lasciò nel 1931, anno in cui anche Klee la abbandonò e in cui la scuola tentò un'effimera continuazione a Berlino.

Mies van der Rohe, Gropius, Moholy-Nagy, Albers e Feininger emigrarono negli USA e ritentarono l'esperimento a Chicago, con un nuovo Bauhaus, oggi Institute of Design

Page 32: Bauhaus e l'architettura razionalista

" Il lungo cammino cha

va dai materiali al lavoro creativo,

attraverso la funzione, ha un

unico scopo: creare ordine

dalla disperata confusione

della nostra epoca …"

(Ludwig Mies van der Rohe)

Page 33: Bauhaus e l'architettura razionalista

Dal 1908 al 1911 lavora nello studio di architettura di Peter Beherens dove conosce Le Corbusier e Gropius e studia l'architettura neoclassica di K. F. Schinkel, che influenza decisamente le sue prime opere.

Nel 1911 lascia Beherens e nel 1912, in Olanda, conosce H. P. Berlage

La guerra interrompe la sua attività e costituisce insieme una pausa di riflessione e di elaborazione di una poetica personale:

Mies fa parte del Novembergruppe, fondato nel 1918, e ne dirige la sezione architettonica dal 1921 al 1925.

Page 34: Bauhaus e l'architettura razionalista

Dal 1926 al 1932 Mies è vicepresidente del Deutscher Werkbund, Nel 1929 realizza il padiglione tedesco all'Esposizione

internazionale di Barcellona.

Padiglione tedesco per l'Esposizione internazionale di Barcellona, 1929

Padiglione tedesco per l'Esposizione internazionale di Barcellona, 1929

Page 35: Bauhaus e l'architettura razionalista

Nel padiglione di Barcellona, presenta il vocabolario dell'architettura, in maniera poetica, esaltandone le possibilità. Le lastre delle pareti in marmo rossastro e in onice rilucente, che si distendono sotto la copertura piatta e come sospesa, diventano delle astratte superfici espressive. Il gioco dei riflessi di luce sulle pietre levigate, sulle superfici metalliche, sui pilastri di acciaio cromato si rovescia su due bacini d'acqua orizzontali. Lo spazio interno e quello esterno si compenetrano armonicamente. Il padiglione diventa presto celebre per la chiarezza del suo razionalismo.

Page 36: Bauhaus e l'architettura razionalista

Dall'agosto del 1930, designato da Gropius, è

direttore del Bauhaus, dove insegna anche

architettura agli studenti degli ultimi semestri,

incarico questo che tiene fino al 1933, quando è costretto a chiudere la scuola per le pressioni

del nazismo.

Nel 1937 emigra a Chicago, dove dirige dal 1938 al 1958 la sezione

di architettura dell'Armour Institute (in

seguito Illinois Institute of Technology - IIT).

Page 37: Bauhaus e l'architettura razionalista
Page 38: Bauhaus e l'architettura razionalista

Particolarmente numerose le

opere del periodo

americano (Chicago e

soprattutto New York) che hanno

fortemente influenzato

l'architettura del Novecento.

Tra esse va ricordata la

Casa Farnsworth

(Plan/Illinois 1946-1951)

Page 39: Bauhaus e l'architettura razionalista

Questo edificio segue le priorità della struttura portante e del

prospetto.

L'interno del fabbricato fu disegnato in un continuo con

la struttura a vista delle finiture esterne in vetro e

bronzo. Il tutto, secondo un disegno architettonico, dove

il particolare costruttivo diventa particolare

architettonico , il ritmo, la proporzione, la texture, il

giunto tra gli elementi, tende alla ricerca di

un'armonia come in un antico tempio greco. È

l'estremizzazione del funzionalismo in cui qualcuno

ha riconosciuto accenni di Neoclassicismo.

Page 40: Bauhaus e l'architettura razionalista

esasperazione dei rapporti, dei

ritmi, delle proporzioni…

Page 41: Bauhaus e l'architettura razionalista
Page 42: Bauhaus e l'architettura razionalista
Page 43: Bauhaus e l'architettura razionalista

Negli Stati Uniti con Roosvelt la

politica si interessa in

maniera forte dell’economia

del paese; Architetti come

Gropius e Mies van der Rohe

lasciano la Germania a

causa del regime nazista fondando

un nuovo stile razionalista

Page 44: Bauhaus e l'architettura razionalista

Crisi del razionalismo .

Nel 1950 l'America si affiancava come un

centro di sviluppo della cultura

architettonica a quelle nazioni che

fin ora ne avevano detenuto il primato.

Mies van der Rohe sarà uno dei protagonisti indiscussi.

Page 45: Bauhaus e l'architettura razionalista

Wright unirà un felice incontro tra tradizione americana e le più aggiornate novità tecniche

Contemporaneamente in Europa Le Corbusier sviluppa un’architettura funzionale

Frank Lloy Wright Le Corbusier

Page 46: Bauhaus e l'architettura razionalista

Charles-Edouard Jeanneret detto Le Corbusier, nome d'arte che si era dato a ricordo di un suo zio materno (Lecorbésier), nasce a La Chaux-de-Fonds, in Svizzera, il 6 ottobre 1887. Il padre, Georges Edouard Jeanneret, era un orologiaio, mentre la madre Marie Charlotte Amélie Jeanneret-Perret era una musicista.

Page 47: Bauhaus e l'architettura razionalista

“Il mio maestro -, scriverà l’architetto, - aveva detto: <<Solo la natura è ispiratrice, è vera, e può essere il supporto dell’opera umana. Ma non fate mai alla maniera dei paesaggisti, che della natura mostrano solo l’aspetto esteriore. Scrutate invece la causa, la forma, lo sviluppo vitale e fatene la sintesi, creando degli ornamenti>>[…]”.

Page 48: Bauhaus e l'architettura razionalista

"La città di domani dove sarà ristabilito il rapporto uomo-natura".

Questa città del domani sarà organizzata, secondo Le Corbusier, in zone distinte dove la gente vive in torri immerse nel verde e lavora in zone separate le une dalle altre.

Page 49: Bauhaus e l'architettura razionalista
Page 50: Bauhaus e l'architettura razionalista
Page 51: Bauhaus e l'architettura razionalista

1.            I Pilotis. Al posto delle primitive

fondamenta, sulle quali poggiavano setti murari, il cemento armato permette di usare fondamenta puntiformi e al posto dei muri pilastri. I pilotis sollevano la casa dal suolo, gli spazi vengono sottratti all’umidità del terreno e hanno luce ed aria. La superficie occupata dalla costruzione rimane al giardino che passa sotto alla casa, il giardino è anche sopra la casa, sul tetto.

Page 52: Bauhaus e l'architettura razionalista

2.            I Tetti Giardino. Il calcestruzzo richiede una protezione dagli sbalzi termici, per assicurarne una maggior durata. Il tetto-terrazza soddisfa anche quest’esigenza, adottando una misura particolare di protezione: sabbia ricoperta di lastre spesse di cemento, a giunti sfalsati seminati con erba. L’effetto ottenuto e quello di una massa termoregolatrice, radici e sabbia lasciano filtrare l’acqua lentamente. I tetti-giardino diventano opulenti: fiori, arbusti e alberi, prato. In generale per una città i tetti-giardino significano il riscatto di tutte le superfici edificate.

Page 53: Bauhaus e l'architettura razionalista
Page 54: Bauhaus e l'architettura razionalista

3.            Il Plan Libre. I muri portanti, partendo dal sottosuolo, si sovrappongono formando il pianterreno e gli altri piani, fino al tetto: la pianta è schiava. Il sistema dei pilastri porta i solai, i tramezzi sono posti a piacere secondo le necessità e nessun piano è vincolato all’altro. Non esistono più pareti portanti ma solo membrane solide a piacere, ne consegue l’assoluta libertà di configurazione della pianta,

Page 55: Bauhaus e l'architettura razionalista

4.            La Fenetre En Longeur. I pilastri formano, con i solai, vuoti rettangoli in facciata, attraverso i quali luce ed aria entrano abbondantemente. La finestra corre da un pilastro all’altro, e sarà quindi una finestra in lunghezza. Gli spazi in tal modo sono illuminati uniformemente da parete a parete. Il cemento armato rivoluziona la storia della finestra. La finestra può correre da un bordo all’altro della facciata

Page 56: Bauhaus e l'architettura razionalista

 5.            La Facciata

Libera. Giacché si fanno aggettare i piani rispetto i pilastri portanti l’intera facciata si sposta all’infuori rispetto la struttura. Essa perde quindi la qualità portante, e le finestre possono essere estese in lunghezza a piacere, senza diretta relazione con la suddivisione interna. Così la facciata ottiene una configurazione libera.

Page 57: Bauhaus e l'architettura razionalista

“l’architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi assemblati nella luce. I nostri occhi sono fatti per vedere le forme nella luce; i cubi, i coni, le sfere, i cilindri, o le piramidi sono le forme primarie che la luce esalta e per questo sono belle forme”.

Page 58: Bauhaus e l'architettura razionalista

Collocata in una radura

circondata da boschi, a

trenta chilometri da

Parigi. Il piano d’abitazione

col tetto-giardino è

sorretto da pilotis. La

composizione è coronata dal

solarium sul tetto, i muri

curvi proteggono

dal vento ed arricchiscono

tutta l’architettura.

Page 59: Bauhaus e l'architettura razionalista

La progettazione del singolo edificio è adesso vista come integrata nel progetto della città. In tal senso si impongono ancora all'attenzione alcune progettazioni di Le Corbusier che vedeva come possibile soluzione alla caoticità delle città la realizzazione di contesti abitativi formati da Unitè d'Habitation, che potessero assolvere autonomamente ad alcune delle funzioni proprie di una città, di tipo tradizionale.

Page 60: Bauhaus e l'architettura razionalista

“un avvenimento di importanza rivoluzionaria: sole, spazio, verde. Se volete che la famiglia viva nell’intimità, nel silenzio, conforme alla natura… mettete assieme 2 000 persone, prendetele per mano e attraverso un’unica porta andate verso 4 ascensori, ciascuno della capienza di 20 persone… Potrete così godere di quiete e di un contatto immediato esterno-interno. Le case saranno alte 50 metri. Bimbi, giovani e adulti avranno a disposizione il parco intorno all’edificio. La città sarà immersa nel verde e sul tetto delle case troveremo gli asili per i piccoli”.

Page 61: Bauhaus e l'architettura razionalista

Ma le Unitè che erano state ideate per contrastare a suo dire la “follia della casa unifamiliare”, simbolo di un abitare collettivo, baluardo contro l'isolamento abitativo, non ebbero la diffusione sperata. In realtà si trattava di una trasformazione del concetto stesso dell'abitare, che non riuscì a radicarsi in nessuna città europea.

Page 62: Bauhaus e l'architettura razionalista

L’unità di Marsiglia chiude il periodo più propriamente razionalista di Le Corbusier, anche se da qualche tempo ormai si avverte una accentuazione sempre maggiore dell’elemento plastico (le forme sul tetto-giardino di Marsiglia) e una marca brutalistica data dai materiali, soprattutto cemento a vista, esibiti nella loro essenza

Page 63: Bauhaus e l'architettura razionalista

Le Corbusier liquida i cinque principi, gli immacolati volumi e le superfici terse, e tuona con rudezza medievaleggiante e furore tra barocco ed espressionista, realizzando la Chapelle de Notre Dame du Haut.

La cappella è orientata secondo la tradizione con l’altare a levante. La navata principale (13 x 25 m) contiene 200 persone. Tre piccole cappelle, divise dalla principale, permettono lo svolgimento contemporaneo di più servizi liturgici.

Contro i vecchi pilotis, un masso straripante e squarciato; contro la facciata indipendente e le finestre a nastro, muraglie da fortificazioni trafitte da strombi sghembi e flussi arcani di colore; contro le figure geometriche e stereometriche elementari, l’empito di fracassarle e sbranarle, dissacrazione di ogni a priori, compresi quelli corbusieriani del passato.

Page 64: Bauhaus e l'architettura razionalista
Page 65: Bauhaus e l'architettura razionalista
Page 66: Bauhaus e l'architettura razionalista

"... per l'architettura organica io intendo un'architettura che si sviluppi dall'interno all'esterno, in armonia con le condizioni del suo essere, distinta da un'architettura che venga applicata dall'esterno..."

F.L. Wright

Page 67: Bauhaus e l'architettura razionalista

Louis Sullivan e Dankmar Adler,

Guaranty Building, Buffalo (1895)

Page 68: Bauhaus e l'architettura razionalista
Page 69: Bauhaus e l'architettura razionalista

L’edificio è come un organismo Si espande in tutte le direzioni partendo da un nucleo centrale

(focolare) Diretto rapporto con la natura e lo spazio Uso di materiali del luogo Pianta libera Uso delle tecnologie più all’avanguardia Facciata libera Progettazione in senso spaziale con sviluppo in tutte le direzioni

Page 70: Bauhaus e l'architettura razionalista
Page 71: Bauhaus e l'architettura razionalista
Page 72: Bauhaus e l'architettura razionalista
Page 73: Bauhaus e l'architettura razionalista
Page 74: Bauhaus e l'architettura razionalista

                                  

La forma scultoreaSi contrapponeAlla forte geometriaDel contestoLa parte basaleÈ un punto di mediazioneTra queste due diverseGeometrie

Ispirato alle conchiglieE alle ziqqurat

Un rampa parte dalla strada continua dentro l’edificioPer culminare nella cupola aperta, in vetro

Page 75: Bauhaus e l'architettura razionalista

 

1. I diametri della spirale, crescenti verso l'alto, innestano il passaggio della luce ad ogni livello e ne includono in senso di pacata luminosità.

2. La sovrapposizione degli oggetti corrispondenti alle espansioni delle rampe vista dal basso culmina nella cupola trasparente a copertura del grande ambiente centrale.

3. Wright rinnega definitivamente lo schema usuale ella sovrapposizione passiva dei piani i quali seguono il movimento ascensionale della spirale.

Page 76: Bauhaus e l'architettura razionalista

Anche in Europa, prevarrà per le architetture di tipo pubblico, una tendenza più vicina allo stile lineare e puro delle forme di tipo razionalista. Tale scelta formale era inoltre agevolata dalla necessità di ricostruzione generatasi in conseguenza delle distruzioni di interi contesti operatesi durante il II conflitto.

Page 77: Bauhaus e l'architettura razionalista

Le vicende architettoniche in Italia nel ventennio fascista sono molto complesse

La questione ruota attorno al rapporto fra architettura razionale o moderna e identità del fascio, cioè al rapporto che l’architettura stabilisce con la politica.

Page 78: Bauhaus e l'architettura razionalista

In Italia il razionalismo vive una fase di affermazione tra il 1933 e il 1936, trovando forte impulso anche nella committenza dello stato (Case del Fascio)

Le idee del razionalismo, infine, seppur filtrate da una patina di "mediterraneismo", come hanno detto i suoi detrattori, arrivarono anche in Italia e furono espresse soprattutto dal "Gruppo 7 " , nato a Roma nel 1928 e guidato da Terragni.

Page 79: Bauhaus e l'architettura razionalista

Marcello Piacentini è il grande regista della febbrile attività architettonica

e urbanistica del ventennio Fascista.

L’ interesse per l’urbanistica lo portò nel 1937 ad aprire Via della

Conciliazione a Roma, che sfocia in piazza San Pietro.

Nel 1931 viene approvato un piano regolatore che fa di Roma una

fotografia della politica urbanistica del regime:riqualificazione

monumentale del centro significa apertura di squarci prospettici nel

tessuto urbano ed espulsione verso le borgate dei ceti popolari

.Marcello Piacentini è la figura che

più di ogni altro dominò l’architettura Italiana durante il

Regime Fascista, i maggiori incarichi pubblici sono suoi ed il

suo stile influenzerà, o in qualche modo verrà imposto non solo a

molti architetti negli incarichi minori ma anche ai maggiori

razionalisti come Pagano , Libera , Michelucci.

Page 80: Bauhaus e l'architettura razionalista

Nel 1932 Terragni conclude il

progetto della famosa “Casa del

Fascio”, opera simbolo del

razionalismo italiano.

L’edificio ha pianta perfettamente

quadrata e l’altezza è l’esatta metà del lato della

base, questo è  l’abbandono alla

poesia neoplastica e costruttivista.

Page 81: Bauhaus e l'architettura razionalista

Dal ’31 in poi Razionalismo e Fascismo inizieranno a percorrere strade divergenti.

Se fino alla metà dei trenta ogni espressione dello Spirito, secondo Gentile, confluiva nello Stato, con Roma capitale di un Impero (1936, la presa di Addis Abeba) il problema estetico si sposta sull’Arte di Regime. I temi assumono una connotazione propagandistica con una aspirazione di eternità.

Page 82: Bauhaus e l'architettura razionalista

Il 1933 è l’anno in cui comincia la stagione dei concorsi. Due motivi sottendono l’operazione: la tutela della figura dell’architetto, il suo sviluppo professionale e il controllo del rapporto fra Stato e Architettura, in particolare la definizione del linguaggio proprio dello Stato Fascista.

I principali concorsi riguardano la stazione S. Maria Novella di Firenze (’32); gli edifici postali a Roma (’33); le città pontine; il Palazzo Littorio (1934); l’E42 (1936)

Page 83: Bauhaus e l'architettura razionalista

l'orizzontalità della composizione volumetrica

fu voluta per evitare il conflitto con il

verticalismo dell'abside di S. Maria Novella, la scelta

della pietra tradizionale fiorentina per il

rivestimento serviva ad integrare l'edificio al

tessuto circostante

Alla essenzialità del trattamento degli esterni

si oppone la ricchezza dei materiali utilizzati

all'interno, dove la policromia dei marmi,

vetri e metalli tocca anche le parti più

strettamente 'funzionali'.

Stazione di Santa Maria Novella, Firenze 1932

Page 84: Bauhaus e l'architettura razionalista
Page 85: Bauhaus e l'architettura razionalista
Page 86: Bauhaus e l'architettura razionalista

Chiesa di San Giovanni Battista, Firenze 1961

Page 87: Bauhaus e l'architettura razionalista