basiliche baresi

15
7/25/2019 basiliche baresi http://slidepdf.com/reader/full/basiliche-baresi 1/15 La concattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo La concattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo , già cattedrale, è il principale luogo di culto cattolico di Troia, in provincia di Foggia, concattedrale della diocesi di Lucera-Troia. La chiesa è un edifcio a croce latina dalle importanti peculiarità e dall'indubbio interesse architettonico sito a Troia, in provincia di Foggia, e costruito tra il 10! e il 11"#. L'edifcio è dedicato alla Beata Maria Vergine Assunta in Cielo ed è costruita secondo lo stile romanico, per $uanto nella sua reali%%a%ione abbia risentito dello stile pisano-orientale. & uno dei capolavori dell'architettura romanica in apitanata, non tanto per le propor%ioni $uanto per l' armonia della costru%ione. La (acciata è larga 1 metri ed è alta )alla cuspide* "+,# metri. alla soglia all' abside la concattedrale è lunga # metri. n totale la costru%ione occupa una superfcie di circa 1!"# m/. Storia La chiesa venne costruita sulla base di un preesistente edifcio bi%antino e con materiali riutili%%ati, ricavati dall'antica città romana. La sua storia è legata all'importan%a non solo spirituale, ma anche temporale che il vescovado aveva all'interno della città. oprattutto nei periodi in cui Troia sub gravi con2itti politici, la cattedrale rimase il simbolo del potere del vescovo, in $uei casi unico rappresentante del potere temporale. 3na particolarità propria del vescovo locale è stata la sua diretta dipenden%a dalla anta ede. lavori per la costru%ione della cattedrale vennero patrocinati e fnan%iati dal vescovo 4uglielmo  a partire dal 1105. 6el 111 venne posta la porta di bron%o costruita da 7derisio da 8enevento la cui (un%ione, oltre al completamento stilistico della (acciata, era $uella di celebrare le glorie del vescovo e la sua abilità nel mediare i rapporti tra la anta ede ed i baroni normanni. 9ppena otto anni dopo $uesto avvenimento, nel 11":, la costru%ione di una porta laterale sempre ad opera di 7derisio da 8enevento e sempre su ordine di 4uglielmo è il simbolo della mutata situa%ione politica della %ona e della città; la nuova porta è pi< piccola e pi< semplice, andando a ri2ettere la situa%ione economica di=cile e una pi< immediata velocità di esecu%ione e condivisione del messaggio da trasmettere. 9l vescovo 4ualtiero >aleario )11+-1"01* si deve l'ere%ione del braccio sinistro del transetto. lavori rientravano in un nuovo piano progettuale che prevedeva la reali%%a%ione del transetto che non (u mai completato. l braccio destro venne in(atti costruito non prima del ?@ secolo. 6el ? secolo (u prima completato il presbiterio con la costru%ione della volta a crociera del coro e poi reali%%ato il rosone della (acciata principale. Esterno al punto di vista architettonico, la (acciata è divisa da un cornicione che distingue la parte superiore, pi< leggera e dai tratti pi< lievi, dalla parte in(eriore, compatta, ravvivata dalla presen%a di archi ciechi e semicolonne. La parte superiore della (acciata, che riprende la %ona interna della navata centrale, è caratteri%%ata da un tetto a doppio spiovente ed è sorretto da due ampi contraAorti. Ba ciC che caratteri%%a la (acciata e ne determina la peculiarità è il gioco di parti architettoniche e scultoree, che (ormano un'armonia particolare. >articolare interesse merita il rosone, unico nel suo genere, che colpisce l'osservatore per la sua indiscussa belle%%a.

Transcript of basiliche baresi

Page 1: basiliche baresi

7/25/2019 basiliche baresi

http://slidepdf.com/reader/full/basiliche-baresi 1/15

La concattedrale della Beata Vergine Maria Assuntain Cielo

La concattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, già cattedrale, è ilprincipale luogo di culto cattolico di Troia, in provincia di Foggia, concattedrale delladiocesi di Lucera-Troia.La chiesa è un edifcio a croce latina dalle importanti peculiarità e dall'indubbiointeresse architettonico sito a Troia, in provincia di Foggia, e costruito tra il 10! e il11"#. L'edifcio è dedicato alla Beata Maria Vergine Assunta in Cielo ed è costruitasecondo lo stile romanico, per $uanto nella sua reali%%a%ione abbia risentito dello stilepisano-orientale. & uno dei capolavori dell'architettura romanica in apitanata, nontanto per le propor%ioni $uanto per l'armonia della costru%ione.La (acciata è larga 1 metri ed è alta )alla cuspide* "+,# metri. alla soglia all'abside la concattedrale è lunga # metri. n totale la costru%ione occupa una superfcie dicirca 1!"# m/.

Storia

La chiesa venne costruita sulla base di un preesistente edifcio bi%antino e conmateriali riutili%%ati, ricavati dall'antica città romana.La sua storia è legata all'importan%a non solo spirituale, ma anche temporale che ilvescovado aveva all'interno della città. oprattutto nei periodi in cui Troia sub gravicon2itti politici, la cattedralerimase il simbolo del potere del vescovo, in $uei casi unico rappresentante del poteretemporale. 3na particolarità propria del vescovo locale è stata la sua direttadipenden%a dalla anta ede. lavori per la costru%ione della cattedrale vennero patrocinati e fnan%iati dal vescovo

4uglielmo  a partire dal 1105. 6el 111 venne posta la porta di bron%o costruita da7derisio da 8enevento la cui (un%ione, oltre al completamento stilistico della (acciata,era $uella di celebrare le glorie del vescovo e la sua abilità nel mediare i rapporti tra laanta ede ed i baroni normanni. 9ppena otto anni dopo $uesto avvenimento, nel11":, la costru%ione di una porta laterale sempre ad opera di 7derisio da 8enevento esempre su ordine di 4uglielmo è il simbolo della mutata situa%ione politica della %onae della città; la nuova porta è pi< piccola e pi< semplice, andando a ri2ettere lasitua%ione economica di=cile e una pi< immediata velocità di esecu%ione econdivisione del messaggio da trasmettere.9l vescovo 4ualtiero >aleario )11+-1"01* si deve l'ere%ione del braccio sinistro deltransetto. lavori rientravano in un nuovo piano progettuale che prevedeva lareali%%a%ione del transetto che non (u mai completato. l braccio destro venne in(atti

costruito non prima del ?@ secolo. 6el ? secolo (u prima completato il presbiteriocon la costru%ione della volta a crociera del coro e poi reali%%ato il rosone della (acciataprincipale.

Esterno

al punto di vista architettonico, la (acciata è divisa da un cornicione che distingue laparte superiore, pi< leggera e dai tratti pi< lievi, dalla parte in(eriore, compatta,ravvivata dalla presen%a di archi ciechi e semicolonne. La parte superiore della(acciata, che riprende la %ona interna della navata centrale, è caratteri%%ata da untetto a doppio spiovente ed è sorretto da due ampi contraAorti. Ba ciC che caratteri%%a

la (acciata e ne determina la peculiarità è il gioco di parti architettoniche e scultoree,che (ormano un'armonia particolare. >articolare interesse merita il rosone, unico nelsuo genere, che colpisce l'osservatore per la sua indiscussa belle%%a.

Page 2: basiliche baresi

7/25/2019 basiliche baresi

http://slidepdf.com/reader/full/basiliche-baresi 2/15

Il rosone ed il suo simbolismo

l rosone è un eccelso esempio di tecnica scultorea a tra(oro; composto da undicicolonne )di uno stile simile all'ordine corin%io* che si irradiano dal centro dello stesso

secondo angoli uguali )!",:"D*, a loro volta connesse con un gioco di archi che (annoda cornice, è suddiviso in undici EspicchiE. uesti ultimi sono decorati con dia(rammitra(orati diversi tra loro e diversi dalla decora%ione degli archi, creando cos benventidue decora%ioni diAerenti ottenute esclusivamente con la tecnica del tra(oro,(acendo apparire il rosone come un ricamo merlettato.9l centro del rosone le undici colonnine poggiano su un cerchio di pietra lavorata as$uame, a determinare una decora%ione che ricorda una corda che si chiude o unserpente che si morde la coda, simbolo dell'eternità, della morte e resurre%ione, oltread essere di (orma circolare, simbolo della per(e%ione. l centro del rosone, dun$ue,simboleggia la fgura di 4es< risto.>oichG le colonnine sono in numero dispari )11*, il rosone appare asimmetrico. Lascelta di $uesto numero di colonnine, perC, non è casuale; bisogna notare il (atto che ilnumero 11 ha un (orte signifcato simbolico. uest'ultimo, in(atti, è il numero degliapostoli sen%a considerare 4iuda scariota, il traditore, che viene escluso proprio persottolineare che chi pecca veramente non è pi< innestato su 4es<.4li archi che sormontano le colonne, per ricoprire l'intero rosone, sono undici. >artendodall'apice di una colonna e seguendo l'andamento degli archi, per tornare al punto diparten%a è necessario compiere due giri del rosone. uest'ultimo, cioè, è composto dauna serie di 5 H # archi che si rincorrono. 9nche in $uesto caso si ha un signifcatosimbolico nascosto ma molto importante; sei e cin$ue rappresentano rispettivamentemacrocosmo e microcosmo, ielo e Terra. l numero undici, essendone la somma,rappresenta l'unione tra $ueste due realtà, tra ciC che è terreno e ciC che è divino.opra ogni colonna e come cornice di ogni arco è presente una (orma composta da tre

lobi. 7ltre all'indubbio fne estetico, anche in $uesto caso siamo di (ronte ad unsimbolo; $uesta (orma, generata dall'interse%ione di tre cerchi distinti e separati,simboleggia la Trinità.l rosone, in defnitiva, è la sintesi di diversi in2ussi stilistici, prodotto unico ed originaledi ra=nate%%a stilistica, priva di esemplari con cui possa essere paragonato. danniarrecati dal terremoto del 1:!1 e del sisma pi< recente del !1 ottobre "00" hannoseriamente messo a rischio la statica del rosone che ha subito nel tempo dellede(orma%ioni (uori del piano. 9 tale dissesto si è posto rimedio negli anni "00#-05 conun intervento innovativo di restauro statico messo a punto dagli ingegneri omenicoLiberatore e 6icola Basini, docenti dell'3niversità della 8asilicata.

Le porte3n'altra particolarità celebre, molto rara nelle chiese antiche di tutta talia, è lapresen%a delle porte di bron%o.9lla base dell'architrave del portale centrale, ornato da motivi orientaleggianti, silegge; stius aecc)les*iae p)er* portam materialis introitus nobis tribuatur spiritualis, lacui tradu%ione letterale dal latino è L'ingresso attraverso la porta di $uesta chiesamateriale ci procuri $uella spirituale. n generale tutto l'insieme rappresenta $uestopassaggio dal peccato alla salve%%a.l capitello sinistro rappresenta il motivo dell'ini%ia%ione; in esso sono incise le fgure diun caprone con le corna )che ha la testa dura*, una capra )che rappresenta il neoftache ha dei dubbi* e un cane )il cristiano che, dopo essersi con(essato, torna a

compiere i propri peccati*. nfne è rappresentata un'anima dannata.l capitello destro rappresenta la parte positiva dell'ini%ia%ione; sono scolpiti l'alberodella vita con i suoi (rutti e un'anima eletta, beata.

Page 3: basiliche baresi

7/25/2019 basiliche baresi

http://slidepdf.com/reader/full/basiliche-baresi 3/15

l portale bron%eo è diviso in "+ parti, ognuna rappresentante una situa%ione o unpersonaggio diAerente. 9lcuni dei personaggi rappresentati sono 7derisio da8enevento, costruttore della porta e il vescovo 4uglielmo, principale patrocinantedella costru%ione della concattedrale. 6ella $uarta fla al centro ci sono due draghi conla bocca aperta a mostrare i denti agu%%i da cui pende un anello con sonagliera. draghi, simbolicamente, sono i guardiani del tesoro ma anche i simboli del male; essisono dun$ue nemici da sconfggere per con$uistare il EtesoroE nascosto all'internodella concattedrale.

Interno

9ll'interno, la concattedrale è composta da tre navate, divise tra loro da tredicicolonne marmoree. La presen%a di un numero dispari di colonne è dovuta al (atto che,entrando dal portone centrale, la prima colonna sulla destra è doppia. imbolicamenteil numero tredici rappresenta 4es< con i suoi apostoli.• 3na cosa importante da notare è l'asimmetria dell'abside. uesta caratteristica

puC essere spiegata con $uattro buoni motivi;• l'asimmetria migliora l'acustica prevenendo la (orma%ione di echiI• la distin%ione tra le navate e l'abside sta a simboleggiare la distan%a tra il luogo

delle creden%e e il luogo della vera conoscen%a divinaI• l'asimmetria è l'aAerma%ione di uno spirito creativo contro una eccessiva

ra%ionalità oAerta dalla per(etta simmetriaI• la pianta a croce latina è simbolo del corpo umano. i conseguen%a l'abside )il

capo* leggermente spostato ricorda il capo reclinato del risto crocifsso.

La chiesa di Santa Maria Assunta

La chiesa di anta Baria 9ssunta è il duomo di 9ndria, e cattedrale della diocesiomonima.

Storia

La cattedrale (u (atta costruire da 4oAredo d'9ltavilla, signore di 9ndria, tra la fnedellJ? secolo e lJini%io del ? secolo su una precedente chiesa, dedicata a san >ietro,precedente lJanno Bille e che oggi corrisponde alla cripta dellJedifcio. Tale costru%ionepre-normanna corrisponde all'attuale presbiterio ed aveva l'ingresso a me%%ogiorno.6el 105! il duomo (u ingrandito e (urono aggiunte tre navate comunicanti tramitedodici pilastri con archi a tutto sesto tipici del romanico pugliese. ull'ultimo pilastro adestra (urono incisi $uattro esametri, tuttora esistenti che recitano; E676 TBKT9K3B69, T9LKB 8 @7I 7L3B69B M F989T 6 7KL, 493K 7BT9FKL M @ T8 N93, T3 76O3? 678 KBB9; M LLK @KL3T 693, T33T >LK69 4KBB9E. 6ormanni lasciarono la loro impronta $ui vi è in(atti la sepoltura della moglie delconte iccardo d'9ltavilla, Kmma.9nche gli vevi, e precisamente Federico  (ece seppellire due delle sue mogli; Oolandadi 8rienne e sabella d'nghilterra, le cui sepolture sono attualmente collocate nellacripta, ma che un tempo invece erano ben in mostra all'esterno della cattedrale dove

si ergevano due mausolei distrutti in seguito dagli 9ngioini nemici degli vevi.9 metà del ?@ secolo la chiesa (u saccheggiata dallJesercito del re Luigi d'3ngheria enecessitC di alcuni lavori che si reali%%arono nella prima metà del secolo successivo.6el 11, il duca di 9ndria Francesco del 8al%o (ece ampliare ulteriormente la

Page 4: basiliche baresi

7/25/2019 basiliche baresi

http://slidepdf.com/reader/full/basiliche-baresi 4/15

cattedrale. Furono ingranditi il presbiterio, con la costru%ione di un grande arco a sestoacuto che divise il basso presbiterio dall'alto presbiterio e (u edifcato l'abside.6el 10, il duca Francesco el 8al%o ampliC la cappella di an iccardo adornandola di bassorilievi in pietra locale ra=guranti scene della vita del santo.6el 1:!, il vescovo Bartino e oto BaPor edifcC una serie di cappelle lateraliaccanto alle due navate.l 1! (ebbraio del 1#0! i tredici cavalieri italiani capeggiati da Kttore Fieramosca,giurarono nella cappella di an iccardo; E@ittoria o BorteE, prima della (amosa isfdadi 8arletta.La cattedrale sub sostan%iali modifche nel eicento, nel ettecento ed ancoranellJ7ttocento, $uando (urono costruite la (acciata ed il porticato esterno.

Cripta o chiesa di San Pietro

otto il presbiterio vi è una cripta di grande valore storico. uesta era la chiesaprimitiva di 9ndria e sorgeva al livello stradale dell'epoca.ui nel  d.. an >ietro nel suo viaggio verso oma celebrC una messaevangeli%%ando la comunità allora pagana. uesto episodio in seguito (urappresentato dall'inserimento sulla cuspide del campanile della cattedrale, non dellasolita croce ma di un gallo simbolo del santo. l gallo serviva in(atti ad indicare ai (edeliil luogo ove si trovava la chiesa di an >ietro. an >ietro, secondo la tradi%ione, primadi celebrare la messa di conversione dei cittadini, in(ranse una statua di argilla di unadivinità pagana adorata dagli andriesi.6el #!: an iccardo (u sepolto in un sarco(ago di pietra con baldacchino sostenutoda colonne nell'antica chiesa. l corpo del santo patrono rimase nella chiesetta di an>ietro sino al @ secolo.uesta chiesetta in seguito (u usata come ossario e totalmente riempita di scheletri eterriccio e (u $uasi dimenticata fno ai primi del 6ovecento $uando (u ripulita e

riaperta al culto.

Descrizione

La (acciata, progettata dallJarchitetto Federico antacroce, (u reali%%ata, nella suaparte in(eriore, nel 1+I la parte superiore (u ultimata nel 6ovecento sul modelloromanico con rosone e mono(ore.l campanile che a=anca lJedifcio è (rutto di due successive reali%%a%ioni; esso sorgesu una torre di epoca longobarda )@ secolo*, rimaneggiata dai 6ormanni.LJinterno della cattedrale è a tre navate con transetto )ove è una pregevole coperturalignea* e dieci cappelle laterali, cin$ue per lato, riaperte dopo i restauri del "00+. 7ltre

a $ueste, vi sono altre due cappelle. La prima è collocata nel transetto di sinistra, ed èchiamata popolarmente Qil cappelloneR; è la cappella dedicata al santo patrono dellacittà, san iccardo, costruita verso la fne del ?@ secolo. 6ellJarco della cappella e neipilastri che lo sorreggono sono sedici (ormelle e dieci bassorilievi in pietra locale, chericordano miracoli attribuiti al santo ed episodi della sua vita. ulla destra delpresbiterio vi è unJaltra cappella, dedicata alla Qsacra spinaR, una spina della corona di4es< donata alla cattedrale da 8eatrice d'9ngiC nel giorno del suo matrimonio con ilduca 8eltrando del 8al%o.6ella chiesa si conservano poi importanti opere proveniente dal distrutto complessoconventuale delle benedettine, che a=ancava la cattedrale; una pittura su tavola del? secolo, ra=gurante la cosiddetta QBadonna di 9ndriaRI il portale del convento,addossato allJesterno a destra della (acciata.

alla cappella della sacra spina si accede alla cripta, impostata a due navate con voltaa crociera e colonne di spoglie, alcune sen%a capitello. n (ondo vi è un altareaddossato ad un pilastro di sostegno della volta. opra l'altare vi è un aAresco

Page 5: basiliche baresi

7/25/2019 basiliche baresi

http://slidepdf.com/reader/full/basiliche-baresi 5/15

ra=gurante il alvatore che con la mano destra benedice mentre con la sinistrasorregge un libro su cui è scritto; ELuS ego sum mundi et redemptorE. empre nellacripta, all'ingresso vi sono le tombe di Oolanda di 8rienne ed sabella d'nghilterra,mogli di Federico di vevia.Ksternamente a lato della attedrale è posta una lapide di marmo che ricorda l'eventodella isfda di 8arletta e che recita; En $uesto tempio il ? (ebbraio B prima diavviarsi al campo i tredici duce il Fieramosca vindici dell'onore italiano oAeso a pièdell'ara propi%iatoria stretti in un voto sacramentarono vittoria o morteE.

La cattedrale di San Nicola Pellegrino

La cattedrale di an 6icola >ellegrino è il principale luogo di culto cattolico della cittàdi Trani, in >uglia, sede vescovile dell'arcidiocesi di Trani-8arletta-8isceglie.nserita nella lista delle Emeraviglie italianeE, si tratta di un esempio di architettura romanica pugliese. La sua costru%ione è legata alle vicende di san 6icola >ellegrino,

risalenti all'epoca della domina%ione normanna.Fu costruita usando la pietra di Trani, un materiale da costru%ione tipico della %ona; sitratta un tu(o calcareo, estratto dalle cave della città, caratteri%%ato da un colore roseochiarissimo, $uasi bianco.La chiesa si distingue per il suo vistoso transetto e per l'uso dell'arco a sesto acuto nelpassaggio situato sotto il campanile, (enomeno non molto diAuso nell'architetturaromanica.

Storia

La tradi%ione vuole che 6icola il >ellegrino sia sbarcato a Trani nell'imminen%a della

morte,"U dopo la $uale sarebbero avvenuti svariati miracoli, sicchG egli (ucanoni%%ato, presumibilmente per suggerimento di 3rbano .ni%iata nel 10, la chiesa (u edifcata sulla base di $uella pi< vecchia di anta Bariadella cala"U. 3n primo edifcio di culto risalente al @ secolo, come eviden%iato darecenti scavi archeologici, sarebbe sorto sull'area dove è attualmente ubicata laattedrale. uccessivamente venne costruita la chiesa di anta Baria, all'interno della$uale venne scavato un sacello per ospitare le reli$uie di an Leucio, tra(ugate da8rindisi nel @ secolo. Le reli$uie di an 6icola sarebbero state sistemate nella partein(eriore della chiesa. La cattedrale (u poi consacrata prima ancora delcompletamento.La (ase decisiva della costru%ione si ebbe presumibilmente tra il 11# e il 11+5 sottol'impulso del vescovo 8ertrando , mentre verso il 1"00 il completamento era daconsiderarsi raggiunto, ecce%ion (atta per il campanile.

Esterno

La costru%ione, importante dal punto di vista urbanistico, vanta una posi%ionerelativamente isolata rispetto agli edifci circostanti e si trova nelle immediatevicinan%e della costa, con l'eAetto di creare un chiaro punto di ri(erimento sia a chi laguardi dalla città sia a chi la guardi dal mare.@i si accede tramite una doppia rampa di scale che conduce al portale, dato che ilpianterreno si trova in posi%ione leggermente rial%ata, a # metri dall'attuale livellostradale.

 Tramite la doppia rampa si accede a un ballatoio situato davanti alla (acciata, dove alcentro di un'arcata cieca si trova un portale romanico accuratamente ornato. Lo stiletradisce l'in2uen%a architettonica araba.

Page 6: basiliche baresi

7/25/2019 basiliche baresi

http://slidepdf.com/reader/full/basiliche-baresi 6/15

La porta centrale di bron%o è opera di 8arisano da Trani e (u reali%%ata nel 11:#; sitratta peraltro di uno dei pi< interessanti esempi del genere nell'talia meridionale. Laporta originale è esposta all'interno dell'edifcio, mentre all'esterno è stata collocatauna (edele replica, inaugurata nel "01".

 Tre fnestre e un piccolo rosone sulla navata centrale decorano la (acciata, con le loroaperture ornate da fgure %oomor(e, che le con(eriscono una certa plasticità. omesuggerisce la (orma della (acciata, la chiesa segue lo schema architettonico dellabasilica a tre navate. noltre, il (atto che l'entrata sia rial%ata suggerisce l'idea dellapresen%a di una cripta di una certa importan%a. 3na visita all'interno rivelerà che sitratta eAettivamente di una chiesa doppia.alla parte posteriore, l'edifcio è invece delimitato da un massiccio transetto rivoltoverso il mare e dotato di tre absidi. & $uesto sen%'altro uno dei maggiori elementi dioriginalità della chiesa. 9nche $uesta parte della costru%ione è decorata da un'arcatacieca in stile romanico. 9l di sopra di $uesta, le (acciate laterali sono decorate da duebi(ore e da un rosone ciascuna."UL'elegante torre campanaria accanto alla (acciata (u eretta soltanto in seguito,essen%ialmente tra il 1"!0 e il 1"!, ma il completamento, con la costru%ione dei piani

superiori al secondo, si ebbe poco dopo la metà del Trecento sotto il vescovo 4iacomo Tura cottini"U. Tipicamente romanico è l'alleggerirsi della massa procedendo versol'alto, ottenuto con l'accorgimento architettonico delle aperture che diventano semprepi< ampie salendo in alto; dalla fnestra bi(ora si passa a $uella tri(ora, ecc.otto il campanile, un ampio arco a sesto acuto crea un eAetto architettonico piuttostoinsolito, dato che demateriali%%a sensibilmente la base su cui si scarica la massasovrastante della torre; pare in(atti che la scelta, all'epoca, di praticare un'apertura dipassaggio sotto il campanile )vedi prima (oto*, (osse dovuta alla necessità di garantirela circola%ione nella %ona della pia%%a antistante l'edifcio, che era molto diversa daoggi. i tratta di una scelta architettonica piuttosto ardita; la torre )alta # m* fn delresto per diventare pericolante e (u riedifcata su un base ri(atta negli anni cin$uanta del ?? secolo.

Interno

La triparti%ione in navate nella parte principale dell'edifcio è data da colonne binate,che sorreggono i rispettivi matronei. Le due navate laterali sono ricoperte da volte acrociera, mentre $uella centrale ha delle capriate a vista.La parte posteriore della chiesa, $uella del transetto, (orma uno spa%io unico, anche sele tre absidi riprendono la triparti%ione del corpo principale. i distingue per unavistosa copertura a capriate simile a $uella della navata centrale.l carattere sobrio e $uasi disadorno della cattedrale )un tempo molto pi< (astosa dioggi* è dovuto ai continui ri(acimenti delle decora%ioni )capitelli, volta, stucchi*,

compresi $uelli controproducenti nell'7ttocento e $uelli di riparo negli anni cin$uanta esessanta del 6ovecento. n occasione di $uesti ultimi si scelse di conservaresoprattutto gli elementi medievali per obliterare, laddove possibile, le super(eta%ioni diepoche successive. & $uesto il caso, per esempio, della volta settecentesca deltransetto, rimossa negli anni cin$uanta per riportare il so=tto allo stato originale concapriate a vista.6onostante i continui mutamenti intervenuti nel corso dei secoli, conserva in parte ilsuo carattere originale la parte in(eriore della chiesa, che costituisce una parteessen%iale dell'insieme. uddivisa in due unità )ripta di an 6icola, che conserva lereli$uie del santo e ripta di anta Baria, che risale alla costru%ione precedente*, laparte in(eriore ricalca la pianta dell'edifcio e si distingue per l'elegan%a dei capitelli 

romanici. Tramite una scaletta è possibile accedere all'ipogeo di an Leucio, scavatosotto il livello del mare e ornato di aAreschi ormai in cattivo stato di conserva%ione.ella pavimenta%ione musiva, ispirata a $uella della cattedrale di 7tranto, rimangonosolo alcuni brandelli nella %ona del presbiterio, in cui, oltre ad elementi decorativi, è

Page 7: basiliche baresi

7/25/2019 basiliche baresi

http://slidepdf.com/reader/full/basiliche-baresi 7/15

possibile riconoscere l'allegoria dell'E9scesa in volo di 9lessandro BagnoE e l'episodiodel >eccato originale di 9damo ed Kva, rappresentati ai lati dell'9lbero dellaconoscen%a del 8ene e del Bale

La concattedrale di u!o di Puglia

La concattedrale di uvo di >uglia, dedicata a anta Baria 9ssunta, è uno dei pi<importanti esempi di romanico pugliese. Fu costruita tra il ? e il ? secolo con variemodifche successive. L'edifcio si pone come la chiesa matrice e pi< importante diuvo ed è il (ulcro del centro storico. La attedrale è connessa al >ala%%o vescovilepoichG è stata sede, fno al 1+", prima della diocesi di uvo e poi della diocesi diuvo e 8itonto.

Storia

Ferdinando 3ghelli nella sua talia sacra riporta due diverse ipotesi riguardo allacostru%ione della prima chiesa a uvo. econdo alcuni in(atti, il primo edifcio religiosocristiano (u costruito al di sopra della cripta di an leto (uori dalle mura cittadine"UIsecondo altri invece la prima chiesa (u eretta da an leto ed intitolata a an >ietro,costruita non troppo distante dall'ordierno sito della attedrale"U. Tuttavia lo stesso3ghelli individua erroneamente nell'anno 1000 il momento di (onda%ione della chiesamatrice"U. Kttore 8ernich invece ritiene che uvo, cos come 8ari e onversano, abbiaavuto ben tre cattedrali delle $uali la prima (u la chiesa della antissima Trinità, laseconda $uella di an 4iovanni otondo e in fne l'attuale attedrale dell'9ssunta!U.Bolto probabilmente (u deciso da oberto di 8assavilla, signore di uvo, assieme alvescovo aniele di innal%are defnitivamente una attedrale dopo che la città vennerasa al suolo dalle invasioni barbariche e dagli eventi bellici del ? secoloU. lavori si

conclusero nel ? secoloU.n età moderna la attedrale sub vari cambiamenti tanto che, come emerge dallerela%iones ad limina del vescovo 4aspare >as$uali, nel 1#+ poteva contare su dodicialtari laterali poi divenuti $uattordiciU. 6onostante i numerosi altari e l'esisten%adella sacrestia e del connesso episcopio )si hanno noti%ie del pala%%o vescovile solodal 1#"*, la prima cappella attestata dalle (onti risale soltanto al 150; essa eradedicata al culto del antissimo acramento, del $uale si occupava l'omonimacon(raternita (ondata nel 1#! e ora non pi< esistenteU. 9 $uesta cappella se neaggiunse una seconda consacrata al culto di an 8iagio e delle sue reli$uie, entrambecollocate sulla navata sinistraU. 6el ?@ secolo il clero entrC in continuo contrastocon la (amiglia ara(a, la $uale ac$uis il (eudo di uvo nel 1#10 con il cardinale7liviero ara(a. otto il dominio del uca di 9ndria e onte di uvo Kttore ara(a

senior (u abbattuto l'altare maggiore per sostituirlo con il trono dello stesso onteU. Tuttavia nel 15: (u costruito un nuovo altare mentre nel 1:"# il vescovo 8artolomeo4ambadoro riedifcC e ampliC il pala%%o vescovileU. 9ncora nella prima metà delettecento la attedrale (u soggetta a lavori di ampliamento; nel 1: la (acciata (uallungata di ",0 metri per lato e sotto l'episcopato di 4iulio e Turris la chiesa madresi dotC nel 1: del controso=tto ligneo decorato e di tre tele di Luca 9lvese, inoltrepresentava varie cappelle su entrambe le navate; sulla navata sinistra erano dispostele cappelle del coro di notte, del rocifsso, di an 8iagio, del antissimo acramento edi an Loren%o, mentre sulla destra (urono edifcate le cappelle dell'9ddolorata, deianti Bedici, della Badonna di ostantinopoli, di an Bichele 9rcangelo e dellaBadonna di >ompei U.6ella prima metà del 6ovecento si mirC ad eliminare tutte le aggrega%ioni e leaggiunte strutturali dell'epoca barocca cercando di ripristinare la chiesa originariaU.

 Tra il 101 e il 1"# (u costruito un nuovo ciborio sul modello di $uello della 8asilica dian 6icola a 8ari da parte di Kttore 8ernich, (u apposta una vetrata policroma

Page 8: basiliche baresi

7/25/2019 basiliche baresi

http://slidepdf.com/reader/full/basiliche-baresi 8/15

ra=gurante l'mmacolataU. noltre (u liberato del palco il basamento della attedraleinserito a causa del dislivello di un metro tra il pavimento della chiesa e il mantostradale dovuto alla distru%ione di uvo del BedioevoU. 6el 1"# (u riedifcatol'Kpiscopio dall'ingegnere Plos Labini. Furono eliminate tutte le cappelle di cuil'ultima, $uella del antissimo acramento, solo nel 1!# ricostruendo cos il murodelle due navate e con(erendo una maggiore spa%ialità internaU. noltre le tombe deivescovi sepolti nella attedrale e collocate sul pavimento (urono addossate alle pareti.

La "acciata

La (acciata è a capanna, tipicamente romanica, con tre portali opera di artisti locali1U;il centrale è il pi< grande ed è arricchito con bassorilievi nell' intradosso. 6ell'arcoesterno sono ra=gurati il risto a=ancato da due pellegrini, dalla Badonna e da an4iovanni 8attista e attorno a loro sono disposte delle fgure angeliche e i dodiciapostoli 1U. 6el secondo arco è centrale la fgura dell'9gnus ei )simbolodell'innocen%a del risto* a=ancata dai simboli dei $uattro Kvangelisti 1U. 6ell'arcointerno sono scolpiti due pavoni nell'atto di beccare un grappolo d'uva, simbolodell'Kucarestia1U. l portale centrale è inoltre fancheggiato da due colonninesormontate da grif )simboli del volo dell'anima verso io* che poggiano su dei leoni stilo(ori )simbolicamente di guardia alla chiesa* a loro volta sostenuti da deitelamoni 1U. due pi< piccoli e poveri portali laterali sono individuati da due me%%ecolonne che (orniscono l'appoggio per due archi a sesto acuto.La (acciata è adornata con vari manu(atti lapidei e trova la sua decora%ione migliore inuna bi(ora con il bassorilievo dell'9rcangelo Bichele che sconfgge il demoniopreceduto da un piccolo rosone centrale tra(orato e circondato da creaturedemoniache e angeliche1U. ono presenti vari archetti pensili con fgure umane,%oomor(e e ftomor(e1U. l grande rosone a dodici colonnine, lavorate variamente esovrapposte ad una lamina metallica lavorata fnissimamente al tra(oro in una bottega

locale, risalente al in$uecento, è il principale protagonista della (acciata. opra ilrosone si trova il sedente fgura enigmatica da taluni identifcato come oberto di8assavilla )il fnan%iatore della chiesa*1U. 9l culmine della (acciata è presente lastatuetta del risto edentore che impugna una bandierina segnavento1U.

L#interno

L'interno è suddiviso in tre navate, s(ocianti in tre absidi, e in un transetto trasversalealle navate seguendo dun$ue la pianta a croce latina1U. La navata centrale è la pi<grande ed è circondata in alto da un (also ballatoio )si tratta in realtà di una mensola-cornicione interno* che si poggia su due fle di colonne, ognuna diversa dall'altra e di

diversa provenien%a. noltre le colonne di destra sono cruci(ormi e di maggior valoreartistico rispetto a $uelle s$uadrate di sinistra1U. ulle colonne destre sonorappresentate scene e storie i cui protagonisti sono uomini o animali mitologici mentresu $uelle sinistre sono rappresentati motivi 2oreali1U. n (ondo alla navata centrale viè il bellissimo ciborio reali%%ato nel ?? secolo su disegno dell'architetto Kttore 8ernich e che si ispira a $uello della basilica di an 6icola a 8ari 1U. noltre la navata centrale eil transetto sono coperti da una copertura a capriate, mentre le navate laterali da unavolta a crociera1U.L'aspetto odierno della costru%ione è il risultato dei restauri dell'ini%io del ?? secolo che (urono attuati all'insegna del ritorno alle (orme medievali. on i restauri (uronoabbattuti $uasi tutte le cappelle e di $uesti lavori rimangono solo due rientran%e nellanavata sinistra e sono la nicchia del acro uore di 4es< )secolo ??* e l'attuale

cappella del antissimo acramento )da non con(ondersi con lo storico appelloneintitolato allo stesso ulto*1U.

Page 9: basiliche baresi

7/25/2019 basiliche baresi

http://slidepdf.com/reader/full/basiliche-baresi 9/15

6umerose sono le opere d'arte custodite; la statua in legno policromo e intagliato dian 8iagio, patrono della città, fne lavoro d'ebanisteria del ?@ secolo lavoratofnemente con lamina d'oro, rappresenta il santo in abito vescovile dotato di unpastorale proveniente dall'orefceria napoletana e donato dal vescovo 9ndrea TacconeIil reli$uario dello stesso santo di ebaste in argentoI un aAresco ra=gurante la @erginecol 8ambino e an ebastiano risalente al ?@ secolo, la tavola frmata VT della @erginedi ostantinopoli commissionato dalla (amiglia >agano-e LeoI lo splendido crocifssoligneo del ?@ secoloI la statua in pietra del ?@ secolo di an Loren%oI l'aAresco del ?@secolo la Badonna in trono con il 8ambino e il Bartirio di . ebastianoI una tela dellabottega di Barco >ino da iena ra=gurante l'9dora%ione dei pastoriI tracce di aAreschira=guranti alcuni santi e la Badonna della misericordiaU.

Il tesoro

el tesoro della concattedrale (anno parte numerosi pe%%i d'argenteria e dimani(attura tessile )paramenti sacri*I tra i primi sono da notare un ostensorio constatua (usa a fgura intera della Fede, una croce astile d'argento e varie suppellettilisacre d'argento $uali calici, patene e pissidi. 6ella attedrale è inoltre conservata unastatua argentea di an occo, opera del napoletano 4iuseppe ammartino.

L#ipogeo

l patrimonio sotterraneo della cattedrale di uvo è rimasto nascosto per millenni fnoal 1"#, $uando durante i lavori di ristruttura%ione emersero alla luce alcunemono(oreU. Tuttavia nel 1!# con l'abbattimento della cappella del antissimoacramento occorse abbassare la $uota di calpestio del transetto e delle navate. Lanuova pavimenta%ione perC si rivelava in continua%ione umida e bagnata, cos leindagini condotte tra il 1: e il 1:# portarono alla scoperta del ricco sottosuoloU.i puC dun$ue ritenere che la cattedrale (u costruita sulle macerie di un luogo dasempre (re$uentato nel corso dei secoli da peuceti, romani e dalla popola%ionemedievaleU. 6ell'ipogeo in(atti (urono ritrovate tombe risalenti a $ueste civiltà esepolture di a=liati alle con(raternite localiU. ell'età peuceta sono pervenute alcunetombe con uno scarso corredo (unebre ma che possono (ar pensare ad una %onaadibita a necropoli e abitato per via della presen%a di una (ornaceU. 9ll'epoca romanarisalgono invece i due pavimenti a mosaici ritrovati, i $uali possono ricondurreall'esisten%a di una domus sorta nel secolo e ampliata nel  U. all'età medievaleprovengono le due tombe ricche di monili, inoltre alla stessa epoca risalgono alcunipilastri di un antico edifcio o chiesa sui $uali poggia la stessa cattedraleU.

Il campanile

l campanile (u costruito intorno all'anno 1000, prima della concattedrale, con (un%ionedi torre di(ensiva e di vedetta#U tanto che da $uesta struttura era possibile teneresotto controllo la pianura fno all'9driatico5U. ni%ialmente la torre era composta di solitre piani, poi nel ?@ secolo (urono aggiunti altri due piani copiando lo stile dei vanioriginari:U. La torre dun$ue rientrC nel sistema di(ensivo dell'antico borgo di uvo perpoi diventare campanile con l'edifca%ione della oncattedrale, il cui transetto distasolo ",# metri#U. l (abbricato misura 5 metri per lato ed è alta !5,+# metri#U. 9 #metri al di sotto del livello del suolo è presente una cisterna per la raccolta dell'ac$uapiovana, all'epoca indispensabile per la sopravviven%a in caso di assedio#U. 6el

periodo post-unitario il campanile (u dichiarato monumento na%ionale italiano. Latorre, a pianta $uadrata, regge tre campane di 1+ $uintali#U.

Page 10: basiliche baresi

7/25/2019 basiliche baresi

http://slidepdf.com/reader/full/basiliche-baresi 10/15

La cattedrale di Bitonto

La cattedrale di 8itonto, dal 1+5 )propriamente concattedrale*, nota anche comeduomo di 8itonto, dedicata a santa Baria 9ssunta,1U è stata innal%ata nel centro dellacittà tra l'? e il ? secolo."U La costru%ione, in stile romanico pugliese su modellodella basilica di an 6icola di 8ari è considerata la pi< completa e matura espressionedel romanico pugliese!U anche per il portale riccamente scolpito e per il rosone, ilprimo in >uglia con sovrarco sormontato da una sfnge e fancheggiato da due leoni sucolonnine pensili. 6ella cripta è stato rinvenuto un mosaico ra=gurante un gri(one. Lastruttura doveva essere preceduta da un portico, come attestano i resti d'imposted'archi sui piloni della (acciata, ma in realtà non (u mai costruito.L'esisten%a della diocesi di 8itonto, secondo le (onti scritte, risale al 10+, $uando eraguidata dal vescovo 9rnol(o, ed è perdurata sino al 1+5, $uando è stata unitaall'arcidiocesi di 8ari.

Esterno

La (acciata si presenta tripartita da lesene per tutta l'alte%%a ed è dotata di tre portali,uno per ogni navata. uello centrale, riccamente scolpito, presenta un doppioarchivolto, ornato con fgure animali e vegetali, su cui si erge un sovrarco, riccamentescolpito con (oglie d'acanto e sormontato da un pellicano, uccello che, nella leggenda,oAre il suo cuore ai fgli aAamati, e simboleggia pertanto la generosità della hiesa. lsovrarco è retto da una coppia di gri(oni di pietra che tengono una preda (ra gli artigli.l tutto è a sua volta sostenuto da colonne, terminanti con capitello corin%io, poggiantisu due leoni in pietra di dimensioni reali.6ell'architrave sono scolpiti a bassorilievo, 9nnuncia%ione, @isita%ione, Kpi(ania,>resenta%ione di 4es< al Tempio. 6ella lunetta infne è rappresentata, sempre inbassorilievo, un'9nastasis. restanti due portali sono pi< piccoli di $uello centrale ma presentano entrambe stipitied architrave scolpiti e lunetta ad arco (alcato. La lunetta del portale a sinistra di$uello centrale è chiusa da una transenna.l registro superiore della (acciata è incorniciato da archetti pensili ed è arricchito con$uattro bi(ore; una nelle se%ioni laterali mentre le altre due sono a=ancate nellase%ione centrale. ueste due sono arricchite con due colonnine che sostengono ilrispettivo sovrarco. ulle bi(ore si erge un rosone a sedici bracci, in$uadrato daun'edicola arcuata con sovrarco sormontato da una sfnge e sorretto dalle sculture di

due leoni.l fanco meridionale, che si aAaccia sulla pia%%a, presenta un loggiato (ormato da seiesa(ore, con colonnine e capitelli scolpiti con protomi )teste* umane tutte diAerenti traloro. otto ogni esa(ora si apre una pro(onda arcata, ognuna delle $uali presenta unfnestrella ogivale, tranne l'ultima, che presenta un portale detto >orta dellascomunica; da $ui papa 4regorio ? scomunicC in(atti Federico  accusandolo di esseresceso a patti con il sultano 9l Wamil durante la crociata del 1"":.U opra il portale sierge una mono(ora chiusa da transenna.l tetto delle navate laterali segue il proflo dell'ala, cosicchG la navata centrale èdelimitata nella parte alta da due pareti esterne. ueste ultime sono (ormate da$uattro mono(ore, anch'esse chiuse da transenne, e sono coronati da archetti pensiliche continuano lungo il transetto. Le testate del transetto presenta sulla parte

superiore $uattro bi(ore. Le prime due in basso presentano doppi archivolti al contrariodelle altre due in alto.

Page 11: basiliche baresi

7/25/2019 basiliche baresi

http://slidepdf.com/reader/full/basiliche-baresi 11/15

La testata meridionale diAerisce dall'altra per la presen%a di un rosone, anch'esso,come $uello della (acciata, con sovrarco sormontato da una sfnge e retto da duegri(oni ma, rispetto a $uest'ultima, meno scolpito e decorato. 9l suo posto in(atti latestata settentrionale presenta un (oro rotondo.3na serie di coppie di arcate cieche, ognuna delle $uali racchiusa da un arco, a mo' dibi(ore, si notano nella parte posteriore della concattedrale, partendo da una testatadel transetto, attraversano il muro posteriore, e terminano all'altra testata deltransetto. 7gni testata conta tre coppie di arcate cieche, mentre il muro posterioreconta $uattro coppie, con le due interne unite da un'arcata singola. opra di essa sierge un gran fnestrone con ornamento simile al portale principale; due leoni chesorreggono due colonne e, sui capitelli, due grif che sorreggono un sovrarcoriccamente scolpito. >i< in alto compare un grande arco di tipo moresco.9=ancato alla testata settentrionale del transetto è il campanile, ri(atto in tempirecenti dopo che $uello originale è stato pi< volte rimaneggiato; nel 1+5-++ e nel15!0.

 Tra la concattedrale e il pala%%o e Lerma, adiacente alla parte destra della (acciatadella concattedrale, si erge una loggia cin$uecentesca con solu%ione ad angolo. La

loggia reali%%ata dal vescovo ara(a è in pieno stile rinascimentale ed è chiamataloggia delle benedi%ioni.

Interno

L'interno, con pianta a croce latina è diviso in tre navate ciascuna terminante conun'abside semicircolare. ome molte chiese pugliesi, anche la concattedrale di 8itontoè stata rivestita nel ?@ secolo da stucchi e decori barocchi, ma l'aspetto originariovenne ripristinato nel corso dei restauri ottocenteschi.9i lati dell'abside centrale, pi< grande di $uelle laterali, si notano due pilastri cheavrebbero dovuto sostenere una cupola mai costruita. La navata centrale e il transetto

sono coperti da un so=tto a capriate lignee con decora%ione policroma, mentre lenavate laterali, sormontate da matronei, sono coperte con volte a vela. La navatacentrale è separata dalle altre con sei colonne a capitello corin%io su cui poggiano seiarchi (alcati. opra i sei archi sono presenti sei tri(ore che decorano i matronei. otto laseconda arcata destra si trova la monolitica vasca battesimale. Kssa è ricamata conarcatine che presentano motivi vegetali ed è sostenuta da una colonna decorata conarcatine a motivi vegetali diversi dalla vasca. i particolare pregio è il capitello nellafla di sinistra, ra=gurante l'ascesa e la discesa di 9lessandro Bagno sul carro trainatoda due gri(oni.Lungo il muro della (acciata, all'alte%%a del portale principale, è situato un ballatoio con parapetto a transenne in pietra, ideato dall'architetto Kttore 8ernich. Lungo labase del ballatoio corrono cin$ue archetti. 9i lati del portale sono collocati due sepolcri

in stile barocco, a destra $uello del vescovo Busso mentre a sinistra $uello delvescovo 8arba.l pulpito in marmo è la ricostru%ione settecentesca di pe%%i erratici dell'ambone e delciborio di 4ualtiero da Foggia )1"0*. i presenta come una cassa rettangolaresostenuta da $uattro colonne. La (acciata anteriore è composto da (rammenti scultoreidi grande $ualità e presenta motivi geometrici e vegetali e vetri colorati. 3n pe%%oimportante è l'ambone scolpito e decorato con intagli e tra(ori di grande $ualità.9l di sotto della chiesa maggiore si estende la cripta, coperta da volte a crociera,sostenute da !5 colonne di riuso con capitelli decorati con motivi %oomorf e ftomorf.alla cripta si accede alla chiesa paleocristiana che conserva i resti di una chiesaprecedente )@-@ secolo*.#U 4li scavi hanno portato alla luce blocchi calcarei databili

tra il ? e il ? secolo."U pavimenti della chiesa pi< antica, a causa della sua lunga (re$uenta%ione, subironodiversi restauri, uno dei $uali comportC il ri(acimento in grandi tasselli calcarei. & statorimesso in luce un mosaico dell'? secolo rappresentante un gri(one, reali%%ato con la

Page 12: basiliche baresi

7/25/2019 basiliche baresi

http://slidepdf.com/reader/full/basiliche-baresi 12/15

tecnica dell'opus sectile.5U e risalente all'? secolo e in ottimo stato di conserva%ione,la cui doppia natura )corpo di leone e testa di a$uila* simboleggia la natura umana edivina di risto. econdo gli storici inoltre è plausibile l'ipotesi che la cripta sia stata asua volta costruita sui resti di un'altra chiesa.6egli scavi sono stati rimessi in luce anche reperti di epoca precristiana, $uali alcuneceramiche protostoriche e delle monete di epoca romana.

Ambone

L'ambone, oggi sistemato sul lato destro della navata centrale, ma in origine posto trale ultime due colonne a sinistra della stessa navata è uno dei pe%%i pi< importanti dellaconcattedrale. eali%%ato $uasi interamente in marmo, possiede un lettorinoriccamente scolpito con pre%iosi intagli e tra(ori, a cui si appoggia la scultura diun'a$uila, sostenuta da una cariatide umana.ull'ambone sono scolpiti i simboli dei $uattro evangelisti e sul parapetto della scala,gli imperatori svevi Federico 8arbarossa, Knrico @, Federico  e suo fglio orrado.L'iscri%ione posta sotto il lettorino )N7 7>3MFKT 67L93M9K7 KTB94MTK 9667 BLLKB7M3K6TKB7 @KB7M6767 T76 K36K*attribuisce la reali%%a%ione dell'ambone al prete 6icola, che partecipC anche allacostru%ione del campanile della cattedrale di Trani, e lo data al 1"".3n altro (attore importante è la tecnica di lavora%ione molto avan%ata e nonriscontrabile in altri pe%%i di altre chiese pugliesi. uesto avvalora l'ipotesi dellapresen%a di una scuola d'arte molto importante nel centro bitontino.

La cattedrale metropolitana di San Sabino

La cattedrale metropolitana di an abino è la cattedrale di 8ari, in >uglia, sede

vescovile dell'arcidiocesi di 8ari-8itonto.

Storia

orta tra il ? e il ? secolo, probabilmente verso l'ultimo trentennio del 1100, su unpi< antico luogo di culto, ossia sulle rovine del uomo bi%antino distrutto da 4ugliemo detto il Balo )11#5*I a destra del transetto è possibile osservare tracce del pavimentooriginario che si estende sotto la navata centrale.La presen%a della iocesi nella attedrale di 8ari, in(atti, risale al @escovo oncordio,che (u presente al oncilio omano del 5#.L'antica chiesa episcopale è databile perlomeno al @ secolo. otto la navata centrale

si trovano i resti di una antica chiesa, risalente ad un periodo precedente al primomillennio. uesta è strutturata in un ambiente a tre navate, con pilastri $uadrati, voltea crociera costruite con blocchi di pietra posti a spina di pesce. noltre sono statetrovate (onda%ioni che indicano la presen%a di un edifcio absidato il cui asse dovevaessere dispostato leggermente obli$uo rispetto a $uello dell'attuale cattedrale. u unodei mosaici pavimentali un'iscri%ione in cui compare il nome del @escovo 9ndrea ):#+ -:51*, (a pensare che si trattasse della prima cattedrale distrutta nell'? - ? secolo. 9lposto di $uesta chiesa sorge la cripta della cattedrale attuale, l'episcopio di antaBaria, che probabilmente è l'edifcio in $uestione. 6ella prima metà dell'? secolo l'arcivescovo di 8isan%io )10"# - 10!#* (ece costruire una nuova chiesa terminata poida 6icola )10!# - 1051* e 9ndrea )1051 - 105+*, suoi successori. uesta chiesa (upoi distrutta da 4uglielmo il Balo, durante la distru%ione dell'intera città )(u

risparmiata solo la 8asilica di an 6icola* che egli comp nel 11#5.L'arcivescovo ainaldo alla fne del ? secolo ini%iC la ricostru%ione dell'edifcio. 6ellacripta sono conservate le reli$uie di an abino, vescovo di anosa, nell'altare

Page 13: basiliche baresi

7/25/2019 basiliche baresi

http://slidepdf.com/reader/full/basiliche-baresi 13/15

maggiore. Trasportato il busto argenteo di an abino nell'archivio capitolare, oggi èvenerata l'icona della Badonna 7degitria secondo la tradi%ione giunta dall'7riente nel@ secolo, ma in realtà pi< tarda e dal culto molto antico.6elle absidi minori vi sono due sarco(agi; uno contiene le reli$uie di anta olomba, direcente restaurate, e l'altro reli$uiari vari. 6ella sagrestia di destra è collocato unaltare con un dipinto ra=gurante, probabilmente, an Bauro, ritenuto primo vescovodi 8ari. L'attuale attedrale è $uindi il risultato di lavori ini%iati subito dopo ladistru%ione operata da 4uglielmo il Balo. >er l'opera (urono usati materiali provenientidalla chiesa precedente e da altri edifci distrutti. onsacrata il ottobre 1"", lachiesa si ri(à allo stile della 8asilica di an 6icola. L'edifcio ha poi subito una serie diri(acimenti, demoli%ioni ed aggiunte a partire dal ?@ secolo. urante il ?@ secolo la(acciata, l'interno delle navate, l'interno della Trulla )l'antico battistero del ? secolo,oggi sacrestia* e la cripta (urono ri(atte in (orme barocche su progetto di omenico9ntonio @accaro. L'arredo interno (u invece riportato alle antiche (atte%%e romanichenegli anni cin$uanta del ?? secolo.

Arte e architettura

 Tipologicamente, si tratta di un importante esempio d'epoca romanica romanicopugliese. La semplice (acciata è tripartita da lesene e coronata da architetti; nellaparte in(eriore si aprono tre portali del ? secolo, rimaneggiati nel ?@. La partesuperiore è ornata da mono(ore, una bi(ora e un rosone, la cui ghiera è aAollata dimostri ed esseri (antastici.ui fanchi si aprono pro(onde arcate sulle $uali corrono gallerie esa(ore )ri(atte*Iall'incrocio dei bracci sorge la cupola, poligonale all'esterno, dal mirabile (regio. egnedi nota sono le due testate del transetto, ornate di rosoni e bi(ore, come la parteabsidale a parete continua, nella $uale si apre un superbo fnestrone. ul fancosinistro sorgono la grande costru%ione cilindrica della trulla )antico battistero 

tras(ormato in sacrestia nel ?@ secolo* e appoggiato al transetto. >oco lontano si ergeil campanile con fnestre e un'alta cuspide, ri(atto con pietre simili alle originali. ottoun elaborato tiburio, la calotta della cupola presenta chiari motivi moreschi.nternamente la chiesa, che è stata spogliata di tutte le strutture barocche, si presentanella sua nuda solennità. Le tre navate sono separate da due teorie di otto colonneciascuna. fnti matronei e le ampie tri(ore scandiscono armonicamente lo spa%io, chesi chiude con il transetto sopraelevato, l'alta cupola e tre absidi, di cui maestosa è$uella centrale. 6ella navata mediana il pulpito è ricomposto con (rammenti originaridel ? e ? secolo, come lo sono pure il ciborio dell'altare e la cattedra episcopale nelpresbiterio, cinto da plutei duecenteschi. 6ell'abside sinistra esistono tracce diaAreschi del uecento. otto il transetto si estende la cripta, tras(ormata nelettecento. @i si conserva la tavola bi%antineggiante della @ergine 7degitria, patrona

principale della città insieme a san 6icola. 7ltre ad accogliere le spoglie di sanabino,Titolare della attedrale, la chiesa dà ospitalità alle reli$uie di santa olomba,completamente restaurate nel "00#.6el pala%%o della uria, adiacente la cattedrale, ha sede il Buseo iocesano, dove sipuC ammirare l'KSultet, ossia una pre%iosa pergamena d'ispira%ione bi%antina,fnemente miniata, anteriore al 10#0. Le immagini sono capovolte rispetto al testo e$uindi rispetto al sacerdote che lo leggeva. n $uesto modo i (edeli, $uando ilcelebrante srotolava la preghiera pas$uale, potevano guardare i sacri disegni. Tral'altro anche chi non conosceva il latino poteva avere un'idea immediata del racconto.

La basilica di San Nicola

Page 14: basiliche baresi

7/25/2019 basiliche baresi

http://slidepdf.com/reader/full/basiliche-baresi 14/15

La basilica di an 6icola )hise de anda 6ecCle in barese* nel cuore della cittàvecchia di 8ari, è uno dei pi< (ulgidi esempi di architettura del romanico pugliese. Nala dignità di 8asilica minore.

Storia

Fu costruita in stile romanico tra il 10+: e il 1100, durante la domina%ione normanna.L'edifca%ione della basilica è legata alle reli$uie di san 6icola, traslate, per la parte pi<appariscente"U, da sessantadue marinai baresi dalla città di BPra, in Licia, e giunte a8ari il maggio 10+:.Le reli$uie vennero ospitate provvisoriamente presso il monastero di san 8enedetto retto dall'abate Klia, il $uale promosse subito l'edifca%ione di una nuova grande chiesaper ospitarle. Fu scelta l'area che sino a pochi anni prima aveva ospitato il pala%%o delcatapano, )governatore* bi%antino, distrutto durante la ribellione per le libertàcomunali e che oberto il 4uiscardo aveva donato l'anno prima all'arcivescovo 3rsoneIi lavori (urono avviati a luglio dello stesso anno. l 1X ottobre 10+ le reli$uie (uronotras(erite nella cripta della basilica da papa 3rbano  giunto appositamente a 8ari.9d ottobre del 10+ nella cripta della basilica ancora in costru%ione si tenne il oncilio di 8ari, convocato dallo stesso 3rbano , al $uale presero parte circa 1+#arcivescovi, vescovi ed abati, oltre ad ecclesiastici di grado in(eriore.La costru%ione della basilica, (rutto di almeno tre (asi successive, si concluse nel 110! $uando una pergamena parla della 8asilica già constructa. La lapide di consacra%ionedel 11: che alcuni interpretano come fne dei lavori era un atto devo%ionaledell'imperatore Knrico @ che, a ricordo del padre Federico 8arbarossa, partiva per larociata chiedendo la benedi%ione di an 6icola!U.

Descrizione

La basilica, considerata uno dei prototipi delle chiese romanico-pugliesi, sorge isolataa poca distan%a dal mare.La (acciata a salienti, semplice e maestosa, è tripartita da lesene, coronata da archettie aperta in alto da bi(ore e in basso da tre portali, dei $uali il mediano, a baldacchinosu colonne, è riccamente scolpito. ue torri campanarie mo%%e, di diversa (attura,fancheggiano la (acciata. fanchi si caratteri%%ano per le pro(onde arcate cieche)sopra le $uali corrono loggette a esa(ore* e le ricche porte. 9rcate cieche in basso ebi(ore in alto animano le alte testate del transetto e la parete continua absidale,ornata al centro da un grande fnestrone.L'interno presenta uno sviluppo planimetrico a croce latina commissa. l corpolongitudinale è diviso in tre navate da dodici colonne di spoglio )sei per lato, con le

prime $uattro binate, cioè a=ancate a coppie*. l ritmo della navata centrale, concopertura a capriate, è scandito da tre arconi trasversali, aggiunti nel ?@ secolo inseguito a un terremoto che aveva reso pericolante l'intera costru%ione. Bentre i primidue si impostano sulle prime $uattro coppie di colonne binate, l'ultimo arcone è rettoda due massicci pilastri compositi, posti $uasi a metà della navata stessa.9l di sopra degli archi c'è il piano del matroneo a tri(ore. l so=tto è intagliato e doratoaccompagnato con ri$uadri dipinti del ?@ secolo. Tre solenni arcate su gra%iosecolonne dividono la navata centrale del presbiterio. L'altare maggiore è sormontato daun ciborio del ? secolo.6ell'abside centrale degno di nota è il pavimento con tarsie marmoree e con motiviorientaleggianti dei primi decenni del ? secolo assieme alla vigorosa sedia episcopalemarmorea del 110# e anche al monumento di 8ona (or%a, regina di >olonia, di

scultori del tardo in$uecento.6ell'altare dell'abside destro è presente un trittico di 9ndrea ico da andia del ?@secoloI nella parete retrostante sono vari resti di aAreschi trecenteschi. ulla destra il

Page 15: basiliche baresi

7/25/2019 basiliche baresi

http://slidepdf.com/reader/full/basiliche-baresi 15/15

ricco altare di an 6icola, in lamina d'argento sbal%ato del 15+. 6ell'abside sinistrouna tavola con Badonna e anti del 1:5.

Ciborio

l ciborio soprastante l'altare, reali%%ato prima del 11#0, è il pi< antico della >uglia.uattro colonne di marmo antico, le antistanti in breccia rossa, le posteriori in brecciaviola, sostengono il baldacchino, composto da due tiburi piramidali a base ottagonalesovrapposti, sorretti da due serie di colonnine con elaborati capitelli. plendidi sono icapitelli che concludono le colonne databili del ter%o decennio del ? secolo. uellianteriori recano fgure angolari di angeli, $uelli posteriori sono ornati, uno da fgure dianimali, l'altro da motivi vegetali.

Cattedra di Elia

3no dei maggiori capolavori scultorei del romanico pugliese è conservato all'interno

della basilica; si tratta di una cattedra episcopale reali%%ata al termine dell'? secolo.La cattedra è ubicata dietro al ciborio, al centro del presbiterio e del mosaico che lariveste. aratteri%%ata da un'ornamenta%ione molto curata, operata in parte a niello,ha il sedile elegantemente tra(orato negli alti braccioli, sostenuto da espressive fgurein altorilievo e a tuttotondo, i telamoni. ul dorso ci sono due leonesse intente asbranare due uomini.a un'iscri%ione posta sul retro del sedile, che lega l'opera alla fgura dell'abate Klia,arcivescovo di 8ari e anosa, si è (atto risalire il lavoro agli anni tra il 10+ e il 110#.e tale data%ione (osse accertata, la cattedra costituirebbe uno dei primi lavori delromanico pugliese. n realtà l'opera è da collocarsi pi< probabilmente nella prima metàdel ? secolo per la vitalità e la maturità dei rilievi.