BASELINE EMISSION INVENTORY (BEI)mycovenant.eumayors.eu/docs/seap/21433_1441041349.pdf · Sono...

70
Comune di PESCHIERA BORROMEO Provincia di Milano - Regione Lombardia ITALIA PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE BASELINE EMISSION INVENTORY (BEI) Maggio 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl

Transcript of BASELINE EMISSION INVENTORY (BEI)mycovenant.eumayors.eu/docs/seap/21433_1441041349.pdf · Sono...

Comune di

PESCHIERA BORROMEO Provincia di Milano - Regione Lombardia

ITALIA

PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

BASELINE EMISSION INVENTORY (BEI) Maggio 2015

Redazione a cura di La ESCo del Sole srl

Staff interno al Comune

Comitato di controllo:

Sindaco – Luca Zambon

Assessore all’Ambiente – Wanda Buzzella

Nucleo operativo:

Responsabile Settore Pianificazione e Gestione del Territorio: Pierluigi Taverni

Settore LLPP manutenzione– Ilaria Gardina

Staff tecnico

Redazione a cura di:

La Esco del Sole srl – Erika Mannavola, Roberto Caponio, Giorgio Schultze

La ESCo del Sole srl Sede operativa: Via Zuretti 47/A, 20125 Milano tel. +39 02 67101317 fax +39 02 66716680 Sede operativa: Borgo Giorgio Jan 14/bis, 43100 Parma. tel. +39 0521 1913850 Sede legale: Corso di Porta Romana 6, 20122 Milano. tel. +39 02 86996954 www.laescodelsole.com

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 3

Indice

0. Acronimi ............................................................................................................... 4

1. Premessa .............................................................................................................. 5 1.1 Formalizzazione dell’adesione al Patto dei Sindaci ..................................................... 5

2. Metodologia ......................................................................................................... 7 2.1 Banche dati................................................................................................................ 8

3. Inquadramento territoriale e socio-economico .................................................. 10 3.1 Inquadramento territoriale ...................................................................................... 10 3.2 Andamento demografico ......................................................................................... 13 3.3 Attività economiche................................................................................................. 14 3.4 Caratteristiche dell’edificato e dotazione impiantistica per la climatizzazione invernale ............................................................................................................................ 17

3.4.1 Caratterizzazione degli edifici di proprietà comunale ....................................... 17 3.4.2 Caratterizzazione dell’edificato residenziale ..................................................... 31 3.4.3 Caratterizzazione dell’edificato non residenziale .............................................. 34 3.4.4 Dotazione impiantistica per la climatizzazione invernale .................................. 37

3.5 Consistenza punti luce degli impianti di Illuminazione Pubblica................................ 38 3.6 Il sistema della mobilità ........................................................................................... 41

3.6.1 Parco veicolare privato..................................................................................... 43 3.6.2 Parco mezzi in uso all’Amministrazione comunale ............................................ 45

3.7 Impianti di produzione locale di energia .................................................................. 47 3.7.1 Impianti fotovoltaici ......................................................................................... 47 3.7.2 Rete di teleriscaldamento ................................................................................ 49 3.7.3 Altri impianti .................................................................................................... 50

4. BEI (Baseline Emission Inventory)....................................................................... 51 4.1 Consumi e produzione locale di energia ................................................................... 53

4.1.1 Edifici di proprietà comunale ........................................................................... 54 4.1.2 Illuminazione pubblica ..................................................................................... 56 4.1.3 Parco mezzi comunali....................................................................................... 57 4.1.4 Consumi elettrici .............................................................................................. 58 4.1.5 Consumi di gas naturale ................................................................................... 60 4.1.6 Prodotti petroliferi, biocarburanti e biomasse .................................................. 61

4.1.6.1 Usi termici ................................................................................................ 61 4.1.6.2 Trasporti .................................................................................................. 63

4.1.7 Produzione locale di energia ............................................................................ 64 4.2 BEI: l’inventario al 2005 ........................................................................................... 66

4.2.1 Consumi energetici finali .................................................................................. 66 4.2.2 Emissioni totali................................................................................................. 68

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 4

0. Acronimi

ACI Automobile Club d’Italia

ACS Acqua Calda Sanitaria

AEEG Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas

APE Attestato di Prestazione Energetica

BEI Baseline Emission Inventory (Inventario di Base delle Emissioni)

COPERT Computer Programme to calculate Emissions from Road Traffic

EPT Fabbisogno energetico specifico totale per usi termici (riscaldamento e acqua calda sanitaria)

ETS Emission Trading Scheme

GG Gradi Giorno

IPCC Intergovernamental Panel for Climate Change

JRC Joint Research Centre

PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile

PRIC Piano regolatore dell’Illuminazione comunale

RIR Attività a Rischio di incidente Rilevante

SIRENA Sistema Informativo Regionale ENergia Ambiente

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 5

1. Premessa

1.1 Formalizzazione dell’adesione al Patto dei Sindaci

Il Comune di Peschiera Borromeo ha aderito al Patto dei Sindaci con delibera di Consiglio Comunale n. 24 del 6 Maggio 2015, ponendosi, di conseguenza, l’obiettivo di ridurre le proprie emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020.

Figura 1-1 Schermata del sito europeo dedicato all’iniziativa del Patto dei Sindaci che riporta la schermata dedicata al Comune di Peschiera Borromeo(http://www.pattodeisindaci.eu)

Come primo impegno richiesto dall’adesione al Patto dei Sindaci, il Comune deve predisporre l’inventario delle emissioni legate agli usi energetici che insistono sul proprio territorio (Baseline Emission Inventory o BEI) ed il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), strumenti indispensabili per quantificare le emissioni, nonché individuare azioni concrete per ridurle.

Per lo svolgimento degli aspetti tecnico-scientifici del lavoro, l’Amministrazione Comunale si è avvalsa di una società esterna di consulenza, alla quale ha assegnato l’incarico per la redazione del BEI e del PAES.

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 6

Come richiesto dalle Linee Guida del Joint Research Centre (JRC) per la redazione dei PAES, l’Amministrazione Comunale ha provveduto alla costituzione di una struttura organizzativa dedicata al Patto, mediante l’istituzione di un Comitato di controllo, composto dal Sindaco e dall’Assessore all’Ambiente e di un Nucleo Operativo, formato Responsabile del Settore Pianificazione e Gestione del Territorio e dal Settore LLPP manutenzione.

Ulteriore impegno assunto dal Comune è quello di effettuare il monitoraggio biennale del Piano, secondo le indicazioni fornite del team tecnico del Patto dei Sindaci.

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 7

2. Metodologia

Il primo passo richiesto all’Amministrazione comunale dall’adesione al Patto dei Sindaci è la redazione del documento di Baseline, ovvero del quadro conoscitivo delle emissioni di gas serra (CO2) legate agli usi energetici ed alla produzione di energia che insistono sul territorio comunale, nonché dei fattori territoriali, sociali ed economici che vi concorrono e che ne influenzano l’evoluzione a futuro.

Il documento di Baseline è dunque organizzato in due sezioni:

una prima parte dedicata a fornire i dati di inquadramento del territorio e i dati socio-economici (Capitolo 3);

una seconda parte dedicata ai dati energetici disponibili ed alla loro rielaborazione ai fini della costruzione dell’Inventario delle emissioni (Capitolo 4).

I dati di inquadramento sono così strutturati:

- inquadramento territoriale

- dati demografici

- sistema economico locale

- analisi dell’edificato, sia in termini urbanistici che di caratteristiche prestazionali degli involucri e delle dotazioni impiantistiche

- sistemi di illuminazione pubblica

- sistema della mobilità

- impianti locali di produzione energetica.

L’analisi dei dati di inquadramento è anche finalizzata ad individuare opportunità o eventuali elementi di criticità che devono essere tenuti in considerazione in fase di elaborazione del Piano d’Azione.

L’Inventario di Base delle Emissioni è l’inventario delle emissioni annue di CO2 ad un anno prescelto relative agli usi energetici finali attribuibili ad attività di competenza diretta e/o indiretta dell’Amministrazione Comunale. Alle prime fanno capo i consumi energetici del patrimonio edilizio pubblico, dell’illuminazione pubblica e del parco

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 8

veicoli del Comune. Alle seconde si riferiscono le emissioni del parco edilizio privato, del terziario, delle piccole e medie imprese (non appartenenti al sistema di Emission Trading –ETS-) e del trasporto in ambito urbano.

Come anno di riferimento del BEI è stato considerato il 2005, come suggerito dal documento “Carta delle Città e dei Territori d’Italia per il Clima”, siglato il 3 aprile 2009 dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e dall’Unione Province Italiane (UPI), nonché dagli “Elementi guida per l’elaborazione dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile” promulgati dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Al fine di costruire l’Inventario di Base sono stati raccolti i dati di consumo (usi finali) per i diversi vettori energetici, là dove possibile su più anni, al fine di identificare eventuali trend di utilizzo dell’energia. I dati di consumo sono stati inoltre riorganizzati per settore: utenze comunali, terziario, residenziale, industria, agricoltura e trasporti.

Sono inoltre stati reperiti i dati dei sistemi locali di produzione energetica e, in particolare, da fonti rinnovabili.

I dati di consumo di energia elettrica e di gas naturale sono stati richiesti ai distributori che operano sul territorio comunale (Enel spa, 2I Rete Gas spa, A2A Rete Gas spa), ma non essendo pervenuta ad oggi alcuna risposta a riguardo si è proceduto utilizzando i dati disponibili sulla banca dati regionale SIRENA. Per i dati di consumo dei prodotti petroliferi in uso negli edifici e nei trasporti si è effettuata una stima dai dati di censimento degli edifici e delle abitazioni e dai dati del parco veicolare; i dati sono stati incrociati con quelli della banca dati regionale SIRENA. Per i dati degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili o di eventuale cogenerazione/teleriscaldamento si è fatto affidamento alle banche dati disponibili a livello nazionale e regionale, nonché a dati reperiti localmente.

I dati di consumo e di produzione di energia sono stati rielaborati in termini di emissioni di CO2, attribuendo a ciascun vettore energetico un opportuno fattore di emissione (secondo i valori dell’IPCC), come indicato dalle Linee Guida del JRC per la redazione dei PAES. Per il fattore di emissione dell’elettricità si è fatto uso del valore nazionale riportato dalle Linee Guida del JRC, integrato con i dati dei sistemi di produzione energetica locale.

2.1 Banche dati

Nel seguito si riportano le banche dati pubbliche disponibili online a cui si è fatto riferimento per l’acquisizione di informazioni utili all’elaborazione della Baseline:

- ISTAT (www.istat.it): dati del 14° censimento della popolazione del 2001 (il 15° censimento del 2011 non è ancora stato reso disponibile in termini di dati definitivi), relativamente alle informazioni su numero di abitazioni e di edifici

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 9

per epoca costruttiva e sulle dotazioni in termini impiantistici; dati di popolazione al 31 dicembre di ogni anno

- Statistiche della Regione Lombardia (www.eupolis.regione.lombardia.it): dati sulla serie storica delle imprese (unità locali) suddivise per tipologia di attività economica

- DUSAF (www.cartografia.regione.lombardia.it): dati relativi all’uso e copertura del suolo (con particolare riferimento ai suoli agricoli e forestali)

- SIRENA - Sistema Informativo Regionale ENergia Ambiente (sirena.cestec.eu): dati relativi ai consumi energetici non soggetti al Registro dell’Emission Trading (non ETS), ripartiti per macrosettore merceologico; i dati a scala comunale sono stimati dai dati provinciali sulla base di variabili proxy (popolazione, numero imprese, numero addetti, …)

- CENED (www.cened.it): dati medi, fino alla scala comunale, estratti dagli attestati di certificazione energetica degli immobili (sia residenziali, che con altra destinazione d’uso) depositati nel sistema informativo regionale CENED

- ATLASOLE (atlasole.gse.it): dati relativi alla potenza installata e alla data di entrata in esercizio degli impianti fotovoltaici che usufruiscono del sostegno del Conto Energia sino alla scala comunale.

Inoltre sono stati reperiti i dati a scala comunale di:

- CURIT (Catasto Unico Regionale Impianti Termici): dati relativi alle caratteristiche del parco caldaie presenti all’interno del catasto a livello comunale, ovvero la distribuzione statistica in classi dimensionali, tipologie di combustibile ed eventualmente rendimento energetico.

Accanto all’analisi delle banche dati nazionali e regionali la Baseline si è avvalsa di dati del contesto locale (là dove disponibili):

- dati degli edifici di proprietà del Comune e direttamente gestiti dall’Amministrazione comunale (scuole, uffici, strutture con destinazione d’uso sociale o sportivo);

- dati relativi al parco lampade per Illuminazione pubblica;

- dati del parco veicoli e trasporto pubblico del Comune;

- dati dei distributori di energia elettrica e del gas naturale.

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 10

3. Inquadramento territoriale e socio-economico

3.1 Inquadramento territoriale

Peschiera Borromeo è un Comune della Città Metropolitana di Milano, a sud-est del capoluogo, con oltre 23.000 abitanti.

Figura 3-1 Localizzazione del Comune di Peschiera Borromeo rispetto all’Italia, alla Città metropolitana di Milano e confini comunali (Fonte: Wikipedia, Geoportale Regione Lombardia)

Il territorio, che comprende anche le frazioni di Bellaria, Bellingera, Bettola, Canzo, Foramagno, Linate, Mezzate, Mirazzano, San Bovio, Zeloforamagno, confina a nord con il comune di Segrate e Pioltello, nord - est con il comune di Rodano, est con il comune di Pantigliate, sud e sud - est con il comune di Mediglia, sud e sud - ovest con il comune di S. Donato Milanese.

Dal punto di vista ambientale è molto importante il parco naturale del Carengione (che si estende per 23 ha), in origine riserva di caccia dei conti Borromeo, ora oasi WWF, e le ancora molte risorgive presenti nella campagna circostante l'abitato. La frazione di Linate dà il nome all'aeroporto di Milano-Linate, il cui sedime ricade nei comuni di Peschiera Borromeo, di Segrate e di Milano.

Italia

Confini comunali

Città metropolitana di Milano

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 11

L'aeroporto e l'adiacente Idroscalo hanno creato una barriera in direzione nord-sud che ha contribuito a limitare lo sviluppo urbanistico preservando vaste aree verdi all'interno del territorio comunale, almeno in confronto ad altri comuni della prima cintura dell'hinterland milanese.

La densità abitativa è pari a circa 994 ab/kmq e l’altitudine è pari a 107 m s.l.m.

Il Comune di Peschiera Borromeo appartiene alla zona climatica E (2.404 gradi giorno) ed è a sismicità molto bassa.

Figura 3-2 Immagine satellitare di Peschiera Borromeo (Fonte: Googlemaps)

Dall’immagine seguente si evidenziano i diversi nuclei residenziali delle varie frazioni (in viola), l’area occupata dall’aeroporto di Linate (in grigio), le aree dedicate alle attività industriali, artigianali e commerciali (in rosso), le cascine e gli insediamenti produttivi agricoli (in arancione), i servizi pubblici (in giallo), e il territorio agricolo o incolto (in verde).

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 12

Figura 3-3 Comune di Peschiera Borromeo, uso del suolo. In viola - tessuto residenziale, in verde seminativi, pioppeti, prati, in azzurro i bacini idrici naturali e artificiali, in giallo –impianti di servizi pubblici e sportivi, in rosso insediamenti industriali, artigianali e commerciali (Fonte: Geoportale Regione Lombardia – elaborazione Esco del Sole)

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 13

3.2 Andamento demografico

In Tabella 3-1 vengono riportati i dati di abitanti e numero di famiglie residenti1 nel Comune di Peschiera Borromeo dal 2001 al 20132 (fonte dati: ISTAT). In Figura 3-4 si mostra l’andamento degli abitanti residenti sullo stesso periodo.

Si osserva un continuo aumento tra il 2001 e il 2013, eccetto una fase di assestamento nel biennio 2010-2011 con un lieve calo della popolazione a partire nel 2010. Al 2005 il numero di famiglie è pari a 8.780, con un numero medio di componenti per famiglia pari a 2,43 e il numero di abitanti è pari a 21.354.

Sul periodo 2001-2013, il tasso annuo di variazione della popolazione è pari al 14%.

Sul periodo 2005-2013 la variazione degli abitanti è stata pari al +8%, pari ad un aumento di 1.737 unità.

Tabella 3-1 Numero di abitanti residenti e di famiglie nel Comune di Peschiera Borromeo dal 2001 al 2013 (Fonte: Tuttitalia-ISTAT; elaborazioni: La ESCo del Sole)

1 I dati si riferiscono ai valori al 31 dicembre di ogni anno

2 Per il numero di famiglie i dati sono disponibili dal 2003

ANNO 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Popolazione residente 20.262 20.278 20.576 21.146 21.354 21.502 22.091 22.297 22.673 22.774 22.244 22.515 23.091

Variazione assoluta - 16 298 570 208 148 589 206 376 101 -10 271 576

Variazione percentuale - 0,08% 1,47% 2,77% 0,98% 0,69% 2,74% 0,93% 1,69% 0,45% -0,04% 1,22% 2,56%

Numero famiglie - - 8.238 8.608 8.780 8.980 9.145 9.322 9.422 9.569 9.576 9.833 9.962

Media componenti per

famiglia- - 2,5 2,46 2,43 2,39 2,42 2,39 2,41 2,38 2,32 2,29 2,32

Numero di abitanti e famiglie residenti

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 14

Figura 3-4 – Andamento della popolazione nel Comune di Peschiera Borromeo, periodo 2001– 2013 (Fonte: ISTAT – Elaborazioni: La ESCo del Sole)

3.3 Attività economiche

Il territorio di Peschiera Borromeo, pur rientrando in larga parte all'interno del parco agricolo sud Milano, da qualche decennio non ha più una vocazione agricola. Si è infatti sviluppato un importante centro residenziale con una forte connotazione produttiva: importante la centrale del latte, la produzione di pasta fresca, informatica e chimica oltre ad un fiorente tessuto formato da piccole e medie industrie. Sul territorio sono presenti alcune grandi realtà: centri commerciali (ad esempio Galleria Borromea Shopping Center in via della Liberazione), il centro di smistamento Poste Italiane (via Milano) In Figura 3-5 si mostra l’evoluzione delle imprese attive per categoria nel Comune di Peschiera Borromeo secondo i dati ISTAT. Le imprese presenti sul territorio al 2005 sono 1’490 e registrano un aumento nel corso degli anni (+3% pari a 45 unità). La categoria principale è quella legata al commercio all’ingrosso e al dettaglio, seguita dalle attività immobiliari, a seguire le attività manifatturiere, le costruzioni e trasporto e magazzinaggio. Le altre categorie presenti sono quelle e degli alberghi e ristoranti, le intermediazioni bancarie, i servizi pubblici sociali.

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 15

Figura 3-5 –Imprese attive sul territorio comunale di Peschiera Borromeo (Fonte: ISTAT - elaborazioni: La Esco del Sole

Nella figura successiva si riporta un grafico che rappresenta il numero degli addetti totali al 2011 ripartito nelle varie categoria d’impresa di appartenenza. Anche in questo caso tra i settori con il maggior numero di addetti si conferma quello del commercio seguito dal trasporto e magazzinaggio. In generale, analizzando le unità locali per classi di addetti (Fig. 3-7), si evince che le imprese ricadono principalmente nella classe 1 addetto (commercio, riparazione autoveicoli, uffici, attività immobiliari, agenzie viaggio…); sono presenti 4 imprese che ricadono nelle classi di addetti più numerose: 1 nella classe 200-249 addetti nella categoria trasporto terrestre, 1 nella classe 250-499 addetti nella categoria magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti, 1 nella classe 500-999 addetti nella categoria commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) e 1 nella classe più di 1000 addetti nella categoria superiore a 1000 addetti nella categoria servizi postali.

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 16

Figura 3-6 Numero di addetti per categoria di imprese nel Comune di Peschiera Borromeo, dati 2011 (Fonte: ISTAT – Elaborazione: ESCo del Sole)

Figura 3-7 Numero unità locali per classi di addetti nel Comune di Peschiera Borromeo, dati 2011 (Fonte: ISTAT – Elaborazione: ESCo del Sole)

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 17

3.4 Caratteristiche dell’edificato e dotazione impiantistica per la climatizzazione invernale

3.4.1 Caratterizzazione degli edifici di proprietà comunale

Nella Tabella 3-2 viene riportato l’elenco dei 22 edifici e attrezzature di proprietà comunale, con l’indicazione dell’anno di costruzione e di ristrutturazione, presenza di diagnosi energetica, classe energetica, dati dimensionali (superficie e volumetria riscaldata) e informazioni riguardanti l’impianto di riscaldamento (combustibile utilizzato, anno di allaccio alla rete di teleriscaldamento locale).

Tabella 3-2 – Edifici/attrezzature di proprietà del Comune di Peschiera Borromeo (Fonte: Uffici comunali)

Denominazione Indirizzo Anno Sup. [m

2]

Vol. [m

3]

Diagnosi energetica

Classe Energetica e

EPT

Combustibile per

climatizzazione

invernale

anno allaccio

TLR

1 Municipio Bettola via XXV Aprile, 1

1980 3.284 13.547 SI E

49,7 kWh/m

3a

Gas naturale -

TLR 2007

2 Municipio Villetta via XXV Aprile, 1

1950 132 718 NO G

75,2 kWh/m

3a

Gas naturale -

TLR 2007

3 Scuola Materna Bettola

via Indipendenza, 4/7

1974 1.296 5.033 SI G

125,8 kWh/m

3a

Gas naturale -

TLR 2008

4 Scuola Elementare Bettola

via Goldoni, 1

1975 4.683 19.282 SI G

97,5 kWh/m

3a

Gas naturale -

TLR 2008

5 Scuola primaria ampliamento Bettola

Via Manzoni

2004 545 3116 NO D

43 kWh/m3a

Gas naturale -

TLR 2008

6 Scuola Media Bettola

via Dante, 8

1975 2.812 11.909 SI G

89,3 kWh/m

3a

Gas naturale -

TLR 2008

7

Plesso Scolastico "San Bovio" infanzia

via Abruzzi, 2

1970 975 3866 SI G

159,3 kWh/m

3a

Gas naturale -

TLR 2006

Plesso Scolastico "San Bovio" primaria

via Abruzzi, 2 1970 1242 4913 SI

G 136,1

kWh/m3a

Gas naturale -

TLR 2006

Plesso Scolastico "San Bovio" media

via Abruzzi, 2 1969 1793 8170 SI

G 125,9

kWh/m3a

Gas naturale -

TLR 2006

8

Scuola Elementare Monasterolo

via Carducci, 7

1981 2.070 9.250 SI G

119,1 kWh/m

3a

Gas naturale -

TLR 2006

Scuola Media Monasterolo

via Carducci, 7

1981 2.469 13.073 SI G

113 kWh/m3a

Palestra Monasterolo

via Carducci, 7

1981 1367 11470 SI G

113,5 kWh/m

3a

CRI Monasterolo via Carducci, 7

1981 1224 5273 SI G

128,4 kWh/m

3a

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 18

Denominazione Indirizzo Anno Sup. [m

2]

Vol. [m

3]

Diagnosi energetica

(D)

Classe Energetica e

EPT

Combustibile per

climatizzazione

invernale

anno allaccio

TLR

9 Asilo Nido Zelo via Gramsci, 41

2001 639 2.556 SI G

110 kWh/m3a

Gas naturale -

TLR

2006

10

Scuola Materna Zelo

via Gramsci, 43

1972 964 4.108 SI G

138 kWh/m3a 2006

11

Scuola Elementare-Materna Mezzate

via Resistenza, 16

1971 1.356 7.359 SI G

100,6 kWh/m

3a

Gas naturale -

TLR 2006

12

Edificio Polifunzionale Pertini Bettola

P.za Paolo VI

1980 680 2.800 SI G-

105,5 kWh/m

3a

Gas naturale -

TLR 2.006

13

Comando polizia locale e magazzino

Via XXV Aprile 1

2000 427 2181 NO G

94,3 kWh/m

3a

Gas naturale -

TLR 2.006

14

Centro civico De Sica

Via Don Sturzo, 1

1985 995 7367 NO G-

122,9 kWh/m

3a

Gas naturale -

TLR

15

Polifunzionale Linate

Via Alfieri, 1

1909 494 2879 NO G-

36,5 kWh/m

3a

Gas naturale caldaia a

condensazione

16

Cascina Castello Linate

Via Alfieri, 1

1930 68 398 NO G-

109,6 kWh/m

3a

Gas naturale caldaia a

condensazione

17

Centro anziani Linate

Via G. Pascoli 10

1950 420 2070 NO G

182,5 kWh/m

3a

Gas naturale caldaia

modulante

18

Centro sportivo S. Bovio

Via Trieste

NO

19

Biblioteca

Via Giosuè Carducci, 7

1950 599 3623 NO

G 179,6

kWh/m3a

Gas naturale -

TLR

20

Cimitero Mirazzano

NO

21

Cimitero Canzo NO

22

Cimitero San Bovio

NO

Nel 2007, grazie ad un finanziamento ottenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi”, è stata eseguita la diagnosi energetica di 11 edifici (indicati nella tabella precedente nella colonna relativa). Per quasi tutti gli edifici è stata svolta anche la certificazione energetica in occasione dell’allaccio alla rete di teleriscaldamento. Tutti gli edifici ricadono in classe energetica G, ad eccezione del Municipio (Classe energetica E), del polifunzionale Linate e dell’ampliamento della scuola Bettola (entrambi in classe energetica D).

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 19

Figura 3-8 Certificati energetici degli edifici pubblici (Fonte: uffici comunali)

Municipio Bettola

Municipio Villetta

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 20

Scuola infanzia Bettola

Primaria Bettola

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 21

Ampliamento primaria Bettola

Scuola secondaria Bettola

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 22

Plesso scolastico San Bovio – infanzia

Plesso scolastico San Bovio – primaria

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 23

Plesso scolastico San Bovio – secondaria

Plesso Monasterolo – primaria

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 24

Plesso Monasterolo – secondaria

Plesso Monasterolo – palestra

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 25

Plesso Monasterolo – Croce Rossa

Asilo nido Zeloforomagno

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 26

Scuola infanzia Zeloforomagno

Scuola primaria Mezzate

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 27

Polizia Municipale e magazzino

Polifunzionale Pertini

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 28

Centro civico de Sica

Polifunzionale Linate

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 29

Centro Cascina Castello – uffici

Centro anziani Linate

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 30

Biblioteca

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 31

Tutti gli edifici, tranne quelli ricadenti nella frazione di Linate (centro anziani, polifunzionale e centro castello-uffici) sono stati allacciati al teleriscaldamento a partire dal 2006, quindi all’anno di riferimento della Baseline (2005), risultavano tutt i ancora serviti da impianto di riscaldamento tradizionale.

3.4.2 Caratterizzazione dell’edificato residenziale3

Peschiera Borromeo è nata come aggregato di nuclei cascinali che, sviluppandosi, hanno dato luogo negli anni Trenta a tre borghi rurali principali: Linate, Bettola, Castello. Alla fine degli anni Cinquanta si sono costituiti, attorno ai nuclei rurali di Foramagno, Canzo e Bellingera, i primi aggregati industriali, che successivamente si sono consolidati nel più vasto e unitario comparto industriale di Peschiera Borromeo. Contemporaneamente si sono verificate le prime consistenti espansioni residenziali a Bettola e a Mezzate (località C.na Bellingera). A Peschiera Borromeo si è notevolmente sviluppata l'urbanizzazione lungo i principali assi viari, che ha consolidato e compattato il tessuto residenziale ed industriale dei singoli nuclei storici; In particolare si è prodotta una vera e propria saldatura urbanistica fra i nuclei di Zeloforamagno e Bettola. Saldatura che ha generato una forte pressione sia sulla morfologia naturale che sull'armatura infrastrutturale.

Espansioni residenziali ed industriali più modeste si sono verificate nel nucleo di Linate, fisicamente limitato nell'espansione dalla presenza di vaste aree destinate a servizi di livello intercomunale. L’urbanizzazione delle aree poste lungo la direttrice Paullese presenta caratteri di originalità rispetto all'evoluzione del restante sistema metropolitano milanese. Infatti, eccettuati i comuni di prima fascia (in particolare Peschiera Borromeo) non si sono mai verificate situazioni di urbanizzazione massiccia come, in altre aree della provincia (direttrice S.S. 9 Via Emilia; aree comprese tra la S.S. 35 dei Giovi e la S.S. 412/S.P. 28 Vigentina), dove hanno avuto luogo a vere e proprie conurbazioni. A ciò ha concorso il tipo di organizzazione territoriale che ha caratterizzato l’area in esame fino alle soglie degli anni Settanta: piccoli centri dispersi sul territorio, di dimensione demografica ridotta ed ancora fortemente legati ad un’economia agricola. La totale assenza di centri urbani significativi ha agito come ulteriore elemento di indebolimento di sistema, incapace di esprimere autonomi sviluppi, anche perché le ridotte dimensioni dei centri urbani non giustificavano la creazione di servizi di livello superiore.

Le trasformazioni urbanistiche avvenute negli ultimi decenni hanno di fatto prodotto un territorio discontinuo, in cui coesistono caratteri urbani diversi e antitetici: ambiti territoriali di pregio si alternano a zone compromesse dal punto di vista ambientale.

3 Informazioni tratte dai documenti del PGT

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 32

Ad oggi oltre il 30% del territorio di Peschiera Borromeo è urbanizzato (sono comprese in questa quota le aree residenziali, produttive, l’area aeroportuale e quelle occupate dai grandi impianti tecnologici), circa il 25% è costituito da aree verdi attrezzate o sottoposte a tutela, e circa il 40% da verde agricolo generico.

L’espansione massiccia e disorganica ha prodotto nelle aree a sud e ad ovest del territorio comunale un disegno urbano senza precisi caratteri di riconoscibilità.

Sulla base dei dati del censimento ISTAT 2001 (vedasi Tabella 3-3) si possono esprimere le seguenti considerazioni:

- la consistenza complessiva di edifici è pari a 1.207 unità, mentre quella delle abitazioni è pari a 8.314 unità

- il 70% degli edifici residenziali di Peschiera Borromeo è stato costruito negli anni ’60-‘80;

- circa la metà degli edifici è a 2 piani mentre il 20% ne ha 4 o più.

Tabella 3-3 – Numero di edifici e abitazioni per epoca costruttiva e per numero di piani fuori terra presenti nel Comune di Peschiera Borromeo al 2001 (Fonte: ISTAT)

Informazioni sulle prestazioni energetiche dell’edificato di Peschiera Borromeo possono essere ricavate dai dati del Catasto ENergetico EDifici lombardi (CENED), illustrati nel grafico e nella tabella seguenti.

Su un totale di 3.858 certificati depositati, 33 sono in classe A+, mentre la maggior parte del patrimonio certificato ricade in classe G (circa 1300 certificazioni). Si noti che le certificazioni che si collocano nelle classi più efficienti (dalla A+ alla C) si riferiscono,

Prima del

1919

Dal 1919 al

1945

Dal 1946 al

1961

Dal 1962 al

1971

Dal 1972 al

1981

Dal 1982 al

1991

Dopo il

1991

55 34 157 230 321 294 116 1.207

Prima del

1919

Dal 1919 al

1945

Dal 1946 al

1961

Dal 1962 al

1971

Dal 1972 al

1981

Dal 1982 al

1991

Dopo il

1991

163 104 511 1309 2899 2233 1095 8.314

ABITAZIONI

Abitazioni ad uso abitativo per epoca di costruzioneTOTALE

EDIFICI

Edifici ad uso abitativo per epoca di costruzione

TOTALE

1 2 3 4, > 4

107 541 321 238 1.207

EDIFICI

Numero dei piani fuori terra

TOTALE

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 33

con alta probabilità, ad unità abitative (o terziarie) di nuova costruzione e rappresentano circa il 20% del totale.

Figura 3-9 Distribuzione percentuale delle classi energetiche delle unità abitative/terziarie* dotate di attestato di certificazione energetica (ACE) nel Comune di Peschiera Borromeo, Maggio 2015(Fonte: CENED – Elaborazione Esco del Sole)

* Il grafico include anche gli ACE di edifici/unità immobiliari con destinazione d’uso non residenziale

Il catasto energetico degli edifici lombardi (CENED) offre informazioni sulle prestazioni energetiche degli edifici con destinazione d’uso abitativa, illustrate nella tabella successiva.

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 34

Tabella 3-4 – Dati medi dimensionali e di prestazione energetica delle unità abitative dotate di attestato di certificazione energetica nel Comune di Peschiera Borromeo, Maggio 2015

(Fonte: CENED) -

* N.P. = Non Presente

3.4.3 Caratterizzazione dell’edificato non residenziale

La connotazione dell’edificato non residenziale è quella dei tipici capannoni artigianali e produttivi e i palazzi uffici, che si trovano localizzati in diverse aree del territorio comunale (vedi Fig. 3-3 – zone rosse): una piccola area a Linate (centro smistamento poste italiane), nella frazione di Foromagno lungo l’asse direttrice della pista dell’aeroporto di Linate (dove ricade la Cardoboll, azienda a Rischio Incidente Rilevante), a sud del centro abitato lungo la Paullese (dove si trovano anche il centro commerciale Galleria Borromea e il depuratore), nella frazione di Mirazzano e di San Bovio (dove si trovano i palazzi uffici della Microsoft). Di seguito si riportano alcune immagini satellitari delle diverse aree produttive/terziarie del territorio di Peschiera Borromeo.

COMUNE: PESCHIERA BORROMEO

Media Massimo Minimo

132 5609 16 >

U pareti

opache

U serramenti

U coperture

U basamenti

0,92 3,08 0,92 0,95

0,96 3,29 0,83 1,01

0,94 3,78 0,76 0,7

DESTINAZIONE D'USO RESIDENZIALE

EDIFICI RESIDENZIALI CON OCCUPAZIONE

CONTINUATIVA

EDIFICI ADIBITI AD ALBERGO, PENSIONI

ED ATTIVITA' SIMILARI

EDIFICI RESIDENZIALI CON OCCUPAZIONE

SALTUARIA

EDIFICI RESIDENZIALI CON OCCUPAZIONE SALTUARIA

TRASMITTANZE MEDIE COMPONENTI DISPERDENTI [W/m2K]

181,95

DESTINAZIONE D'USO RESIDENZIALE

EDIFICI RESIDENZIALI CON OCCUPAZIONE CONTINUATIVA

EDIFICI ADIBITI AD ALBERGO, PENSIONI ED ATTIVITA' SIMILARI

COMUNE: PESCHIERA BORROMEO

Superficie utile [m2] 92

Media ISTAT

FABBISOGNO MEDIO DI ENERGIA PRIMARIA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

EPh [kWh/m2anno]

132,61

161,87

USO RESIDENZIALE

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 35

Figura 3-10 Immagini satellitari delle aree produttive e terziarie del Comune di Peschiera Borromeo (Fonte: Google Earth)

Frazione San Bovio

Frazione Linate

Frazione Bettola-Foromagno

Frazione Mezzate

Frazione Mirazzano

A sud della strada Statale Paullese

Nell’area aeroportuale dello scalo di Linate‐Forlanini, all’interno del territorio comunale di Peschiera Borromeo, sono ubicati due depositi fino a poco tempo fa soggetti agli adempimenti di cui al D.Lgs. 334/99 inerente le attività industriali a Rischio di Incidente Rilevante (R.I.R.) denominato “Seveso Bis”. Le due aziende sono: HUB SRL (deposito liquido infiammabile) e RAI – Rifornimenti Aeroporti Italiani SRL (con stoccaggio di Jet fuel e Gasolio). Le due ditte hanno comunicato di non essere più soggette agli obblighi per la aziende RIR. Sempre nella zona dell’aeroporto di Linate in

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 36

via F.lli Bandiera è ubicata la ditta Carbodoll che rientra tuttora tra le aziende RIR per l’attività di stoccaggio di prodotti chimici (confezionati e sfusi) .

Figura 3-11 Localizzazione delle attività industriali a Rischio di Incidente Rilevante (R.I.R.) nel Comune di Peschiera Borromeo (Fonte: Google Earth)

Il catasto energetico degli edifici lombardi (CENED) offre informazioni sulle prestazioni energetiche degli edifici con destinazione d’uso non abitativa, illustrate nella tabella successiva.

Tabella 3-5 – Dati medi dimensionali e di prestazione energetica delle unità immobiliari con destinazione d’uso non abitativo dotate di attestato di certificazione energetica nel Comune di Peschiera Borromeo, Maggio 2015 (Fonte: CENED)

COMUNE: PESCHIERA BORROMEO

63,06

121,01

55,37

35,09

45,35

N.P.

N.P.

42

N.P.

N.P.

42,19EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITA' COMMERCIALI ED ASSIMILABILI

3123

PALESTRE ED ASSIMILABILI

PISCINE, SAUNE ED ASSIMILABILI

SERVIZI DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA' SPORTIVE

EDIFICI ADIBITI AD UFFICI ED ASSIMILABILI

LUOGHI DI CULTO, MOSTRE, MUSEI E BIBLIOTECHE

63,3

EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITA' SCOLASTICHE DI TUTTI I LIVELLI E

ASSIMILABILIEDIFICI ADIBITI AD OSPEDALI, CLINICHE O CASE DI CURA ED

ASSIMILABILI

COLLEGI, CONVENTI, CASE DI PENA E CASERME

FABBISOGNO MEDIO DI ENERGIA PRIMARIA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

DESTINAZIONE D'USO NON RESIDENZIALE

BAR, RISTORANTI, SALE DA BALLO

CINEMA E TEATRI, SALE DI RIUNIONE PER CONGRESSI

EPh [kWh/m3anno]

129,92

COMUNE: PESCHIERA BORROMEO

USO NON RESIDENZIALE

Volume lordo [m3] 117109

EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITA' INDUSTRIALI ED ARTIGIANALI ED

ASSIMILABILI

MinimoMedia Massimo

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 37

3.4.4 Dotazione impiantistica per la climatizzazione invernale

Relativamente alla disponibilità di servizi nelle abitazioni, ovvero alla tipologia impiantistica per la climatizzazione invernale e alla produzione di acqua calda sanitaria (ACS), dal censimento ISTAT 2001 si osserva che la maggior parte delle abitazioni occupate presenta un impianto fisso di riscaldamento autonomo (60%).

Per quanto riguarda la produzione di acqua calda sanitaria, l’80% delle abitazioni produce ACS con sistemi combinati con il riscaldamento; il resto delle abitazioni dispone di un impianto separato dall’impianto di riscaldamento.

Tabella 3-6 – Abitazioni occupate da residenti per disponibilità di servizi al 2001 (Fonte: ISTAT)

I dati ISTAT sopra mostrati sono stati proiettati sul numero totale di abitazioni al 2005 riportato in Tabella 3-5, tenendo conto del numero medio di abitazioni per edificio: dalle elaborazioni effettuate si stima che al 2005 siano presenti sul territorio comunale circa 5.800 impianti di riscaldamento di cui circa 500 centralizzati (circa il 9%).

U pareti

opache

U serramenti

U coperture

U basamenti

0,95 4,1 1 0,91

N.P. N.P. N.P. N.P.

N.P. N.P. N.P. N.P.

1,05 3,65 0,7 0,89

1,74 4,72 0,89 1,34

0,66 2,02 0,47 0,44

1,21 3,35 1,75 1,5

1,29 3,28 0,82 1,005

N.P. N.P. N.P. N.P.

N.P. N.P. N.P. N.P.

0,69 1,2 0,19 0,84

1,36 3,8 1,25 1,26

PISCINE, SAUNE ED ASSIMILABILISERVIZI DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA'

SPORTIVE

EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITA'

INDUSTRIALI ED ARTIGIANALI ED EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITA'

SCOLASTICHE DI TUTTI I LIVELLI E EDIFICI ADIBITI AD OSPEDALI, CLINICHE O

CASE DI CURA ED ASSIMILABILIEDIFICI ADIBITI AD UFFICI ED

ASSIMILABILI

LUOGHI DI CULTO, MOSTRE, MUSEI E

PALESTRE ED ASSIMILABILI

EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITA'

COMMERCIALI ED ASSIMILABILI

TRASMITTANZE MEDIE COMPONENTI DISPERDENTI [W/m2K]

DESTINAZIONE D'USO RESIDENZIALE

BAR, RISTORANTI, SALE DA BALLO

CINEMA E TEATRI, SALE DI RIUNIONE PER

CONGRESSI

COLLEGI, CONVENTI, CASE DI PENA E

CASERME

AnnoDa impianto

autonomo

Da impianto

centralizzatoTOTALE * Anno

Impianto unico

(riscald. + acs)

Impianto acs

separato **TOTALE

2001 4.581 3.003 7.584 2001 6.255 1.574 7.829

Totale [%] 60% 40% 100% Totale [%] 80% 20% 100%

*: tota le del le abitazioni occupate risca ldate da impianti fi ss i . **: ca lcolato per di fferenza rispetto a l tota le fornito da ISTAT.

ABITAZIONI OCCUPATE RISCALDATE ABITAZIONI OCCUPATE CON ACS

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 38

Tabella 3-7 – Stima del numero di impianti di riscaldamento fissi per tipologia al 2005 (Fonte: ISTAT – elaborazione La ESCo del Sole)

Ulteriori informazioni relative alla dotazione di impianti termici per la climatizzazione invernale derivano dal database regionale CURIT – Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici, gestito dalla Provincia di Milano da cui risultano 7.590 impianti attivi nel Comune di Peschiera Borromeo. In Tabella 3-8 si riportano gli impianti termici già censiti alla data odierna nel Comune di Peschiera Borromeo. Si sottolinea che gli impianti includono sia quelli a servizio di edifici residenziali che di edifici di altre destinazioni d’uso (uffici, imprese….).

Tabella 3-8 – Impianti termici per tipologia e fascia di potenza installati nel Comune di Peschiera Borromeo (Fonte: CURIT – elaborazione La ESCo del Sole)

3.5 Consistenza punti luce degli impianti di Illuminazione Pubblica

I dati relativi al parco lampade dei sistemi di Illuminazione Pubblica del Comune di Peschiera Borromeo sono stati estratti dal PRIC approvato nel 2003 e aggiornato nel 2006. La composizione del parco lampade, suddiviso per tipologia e potenza, è riportata nella Tabella 3-9.

Il parco lampade presente nel Comune di Peschiera Borromeo al 2006, risulta costituito da 2.536 corpi illuminanti, per la quasi totalità di proprietà di Enel Sole (Figura 3-12); la potenza totale installata è pari a 376 kW.

Come illustrato in Figura 3-13 la tipologia prevalente dei corpi illuminanti è quella ai vapori di mercurio (circa la metà del totale), seguita dai vapori di sodio ad alta pressione (39%) e da lampade a ioduri metallici (12%); in percentuali marginali da vapori di sodio a bassa pressione e fluorescenza compatta.

Anno Autonomi Centralizzati

2005 (stima) 5.293 504

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

Classe di potenza GASOLIO GPL ALTRO LEGNA METANONESSUN

OTOTALE

Inferiore a 35 kW 1 5 1 1 2304 20 2332

35 ÷ 50 kW 0 1 0 0 14 1 16

50.1 ÷ 116.3 kW 1 1 0 0 37 1 40

116.4 ÷ 350 kW 2 1 0 0 29 7 39

Maggiore di 350 kW 4 0 0 0 15 4 23

TOTALE 8 8 1 1 2399 33 2450

CARATTERIZZAZIONE IMPIANTI ATTIVI AL 2015 (CURIT)

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 39

Figura 3-12 - Proprietà dei corpi illuminanti dell’illuminazione pubblica del Comune di Peschiera Borromeo (Fonte: PRIC- elaborazione La ESCo del Sole)

Figura 3-13 – Tipologia dei corpi illuminanti dell’illuminazione pubblica del Comune di Peschiera Borromeo (Fonte: Enel Sole- elaborazione La ESCo del Sole)

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 40

Tabella 3-9 –Tipologia, potenza e numero dei corpi illuminanti di proprietà del Comune, rilevati al 2006 (Fonte: PRIC)

Sul territorio comunale non sono installati regolatori di flusso e l’accensione e lo spegnimento degli impianti è regolato da un dispositivo fotosensibile che, in base ai livelli di luminosità esterna, determina il funzionamento dell’impianto. Non si ha quindi una programmazione delle ore di accensione degli impianti e il numero di ore annue di funzionamento degli impianti è variabile (Enel Sole assume un valore convenzionale di 4.200 ore/anno).

Tipologia e potenza Potenza W

Ioduri metallici

W 1x7084,0 104 131

Ioduri metallici

W 1x100178,5 7

Ioduri metallici

W 1x150462,0 31

Ioduri metallici

W 1x400288,8 18

Vapori di sodio alta pressione

W 1x7096,6 68 22

Vapori di sodio alta pressione

W 1x100120,8 34 39

Vapori di sodio alta pressione

W 1x150170,5 11 656

Vapori di sodio alta pressione

W 1x250288,8 148

Vapori di sodio alta pressione

W 1x400462,0 4

Vapori di sodio bassa pressione

W 1x3548,3 5

Vapori di mercurio

W 1x8094,5 35 371

Vapori di mercurio

W 1x125147,0 156 666

Fluorescenza compatta

W 1 x 1115,0 30 TOTALE

TOTALE LAMPADE N. 494 2042 2536

TOTALE POTENZA INSTALLATA kW 69 307 376

PARCO LAMPADE PER ILLUMINAZIONE PUBBLICA

2006

COMUNE ENEL SOLE

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 41

3.6 Il sistema della mobilità4

La città di Peschiera Borromeo è un territorio caratterizzato dalla presenza di importanti assi infrastrutturali, che hanno avuto un ruolo cardine nel guidare la configurazione del territorio urbano. Vi sono due direttrici radiali verso il capoluogo: la principale è quella costituita dalla via Emilia (infrastruttura stradale e ferroviaria), l'altra dalla strada statale Paullese. Con andamento tangenziale si sviluppano invece i tracciati delle Tangenziali milanesi (Est e Ovest), della Cerca e della Binasco‐Melegnano, questi ultimi posti al margine più esterno della provincia di Milano. La città di Peschiera Borromeo si trova al centro di questo complesso sistema ed il suo territorio è direttamente interessato da uno di questi due assi radiali: la Paullese.

Peschiera Borromeo si sviluppa infatti attorno all’asse viabilistico S.P. ex S.S. 415 “Nuova Paullese”, asse est‐ovest, che funge da perno per lo sviluppo delle realtà territoriali interessate, garantendo un collegamento privilegiato di penetrazione in Milano, mentre l'asse sud‐nord, costituito dalla S.P. 150 Sordio‐ Bettola e dalle vie Di Vittorio‐Grandi‐S.P.15bis, rappresenta un collegamento trasversale strategico poiché mette a sistema la ex S.S. 9 via Emilia, con la S.P. 14 Rivoltana.

Attorno a questo nodo si sviluppa la viabilità locale di distribuzione e collegamento tra i diversi quartieri che compongono il tessuto insediativo di Peschiera Borromeo.

La particolare posizione territoriale e la dotazione infrastrutturale di Peschiera Borromeo (contiguità con il Comune di Milano, presenza dell’Aeroporto di Linate, presenza del capolinea della linea metropolitana 3 a San Donato Milanese, attraversamento della ex Strada Statale 415 Paullese, suddivisione del Comune in numerose frazioni) influisce sull’organizzazione del trasporto pubblico locale che risulta organizzato su tre differenti livelli di servizio: i servizi di livello sovracomunale gestiti dalla Provincia di Milano, servizi di area urbana gestiti dal Comune di Milano, servizi gestiti dal Comune di Peschiera Borromeo.

I servizi extraurbani risultano strutturati con linee e percorsi atti a garantire i collegamenti dei Comuni di seconda fascia con il capoluogo e quindi i collegamenti extraurbani gravitanti per lo più sull’asse est‐ovest. Questi sono generalmente servizi che si svolgono su percorrenze di medio‐lungo raggio e su un percorso che attraversa il Comune di Peschiera Borromeo connettendosi con la rete di forza del comune di Milano presso la stazione metropolitana di San Donato e attestandosi su via Mecenate, via Repetti‐Tre Ponti.

Per quanto concerne i servizi urbani, dal 17 gennaio 2008, a seguito della ratifica del Protocollo d'Intesa tra il Comune di Milano ed il Comune di Peschiera Borromeo, sono stati stipulati i relativi accordi tra gli Enti ed i Gestori dei servizi di trasporto per la ristrutturazione del sistema di trasporto pubblico locale interessante l'ambito di

4 Informazioni tratte dai documenti del PGT

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 42

Peschiera Borromeo che ha previsto la soppressione di alcuni servizi di linea, sostituite con nuovi servizi che garantissero maggiori possibilità di collegamento con Milano, la rete di forza del sistema di trasporto metropolitano e il polo scolastico in San Donato.

E’ stato, inoltre, attivato un nuovo servizio innovativo e flessibile di t ipo "a chiamata" denominato CHIAMA BUS con la funzione di integrare il servizio offerto dal servizio di linea, funzionante dal lunedì al sabato tra le 6.00 e le 21.00.

Le 76 fermate esistenti, dei servizi di trasporto pubblico, sono distribuite nel territorio in maniera abbastanza omogenea e funzionale a servire soprattutto gli insediamenti residenziali.

Secondo il Rapporto EcoSistema Metropolitano i pendolari che utilizzano il trasporto pubblico locale sono pari al 27% del totale degli spostamenti, a fronte di una media dei Comuni dell’area pari al 22%, e la dotazione di piste ciclabili registra valori decisamente positivi: 820ml di pista/1.000ab.

Nell’area metropolitana milanese sono in fase di realizzazione o già realizzati diversi interventi di potenziamento delle infrastrutture che interessano Peschiera Borromeo direttamente o indirettamente. Prima fra tutte la riqualificazione della Paullese (già realizzata), interessata dal progetto definitivo della Provincia di Milano per il raddoppio della carreggiata tra Peschiera Borromeo e Spino d’Adda e dal progetto del prolungamento dell’itinerario verso ovest dall’attuale svincolo sulla A51 (quartiere Rogoredo-Montecity) fino a via Bacchiglione. Questo progetto deve essere considerato come elemento primario per ridefinire la gerarchia della viabilità all’interno della rete comunale, in modo da alleggerire il traffico di attraversamento che oggi gravita proprio sulla viabilità locale. Anche i raddoppi della carreggiata della SP14 Rivoltana e della SP103 cassanese, interventi facenti parte delle opere connesse al progetto della BreBeMi, avranno effetti sulla città di Peschiera Borromeo. Altro importante intervento, relativo invece ai collegamenti trasversali, è la Tangenziale Est Esterna.

Il secondo grande progetto che interessa direttamente la città è il prolungamento della linea M3 da San Donato Milanese a Paullo/Zelo Buon Persico. L’opera prevede la realizzazione della stazione di Peschiera Borromeo in prossimità dell'incrocio tra il Viale Matteotti e via Don Luigi Sturzo, per la quale dovrà essere approfondito lo schema di accessibilità e il sistema della sosta.

Sempre a livello di rete metropolitana sarà realizzata entro il 2015 la nuova linea M4 che collegherà Linate a San Babila e successivamente a Lorenteggio, ed è in fase di valutazione la possibilità di un suo prolungamento fino a Segrate e o l’Idroscalo.

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 43

Figura 3-14 Viabilità del Comune di Peschiera Borromeo (Fonte: Google earth)

3.6.1 Parco veicolare privato

In Figura 3-15 si mostra il parco veicolare del Comune di Peschiera Borromeo e la sua evoluzione tra il 2005 e il 2012 secondo quanto emerge dai dati ACI. Dal grafico si osserva che la tipologia principale di mezzi è quella delle autovetture, seguita da quella dei motocicli e degli autocarri. Il parco veicolare risulta in aumento negli anni in esame per la categoria autovetture e motocicli , mentre risultano leggermente in calo gli autocarri (complessivamente il parco veicolare è cresciuto del 7%).

Il numero di autovetture per abitante nel 2005 è pari a 0,62, superiore sia al dato provinciale che regionale (in entrambi i casi 0,59 autovetture/ab.).

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 44

Figura 3-15 – Parco veicolare del Comune di Peschiera Borromeo, dati del periodo 2005-2012 (Fonte: ACI – elaborazioni La ESCo del Sole)

Nella successiva Figura 3-16 si riporta il numero di veicoli immatricolati al 2009, suddivisi per categoria veicolare e per classe di omologazione (secondo la direttiva europea relativa ai limiti di emissioni di inquinanti atmosferici), relativamente alla Provincia di Milano. Prevalgono nettamente le auto a benzina. Il numero dei veicoli Euro 5 è ancora assai esiguo per tutte le tipologie di veicoli. Mentre i motocicli mostrano una elevata incidenza delle categorie Euro inferiori, per le auto a benzina e gasolio si osserva un maggiore ricambio tecnologico (gli Euro 3, 4, 5 e 6 sono superiori numericamente, alle categorie Euro 0, 1, 2).

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 45

Figura 3-16 – Parco veicolare per classe di omologazione di emissioni inquinanti e categoria di veicolo nella Provincia di Milano – anno 2009 (Fonte: ACI)

A scala comunale non sono disponibili informazioni di dettaglio equivalenti a quelle provinciali, pertanto nelle valutazioni che si effettueranno nel BEI e nel PAES si estenderà a livello comunale la ripartizione percentuale provinciale tra le diverse alimentazioni delle autovetture.

3.6.2 Parco mezzi in uso all’Amministrazione comunale

Nella tabella che segue si riporta l’elenco del parco mezzi in uso all’Amministrazione Comunale ad oggi. I dati reperiti sono: marca e modello, targa, utilizzo, anno di immatricolazione e carburante utilizzato. Il dato di consumo disponibile è l’acquisto complessivo di litri di gasolio e di benzina al 2008 estratto dalle fatture d’acquisto carburanti: nel 2008 sono stati acquistati 19.583 litri di gasolio e 21.563 litri di benzina.

Tabella 3-10 – Parco mezzi in uso all’Amministrazione comunale di Peschiera Borromeo –2015 (Fonte: dati comunali – elaborazione La ESCo del Sole)

PARCO VEICOLARE COMUNALE

Cod. MARCA E MODELLO TARGA UTILIZZO ANNO DI

IMMATRICOLAZIONE ALIMENTAZIONE

1 Fiat Croma MI2x9884 sindaco 21/10/1992 BENZINA

2 Lancia Libra BN908SP sindaco 28/11/2000 BENZINA

0

200'000

400'000

600'000

800'000

1'000'000

1'200'000

Auto benzina Auto gasolio Auto GPL & metano

Moto Veicoli commerciali

benzina

Veicoli commerciali gasolio + bus

PARCO VEICOLARE 2009Provincia di Milano

EURO 5 EURO 4

EURO 3 EURO 2

EURO 1 EURO 0

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 46

PARCO VEICOLARE COMUNALE

Cod. MARCA E MODELLO TARGA UTILIZZO ANNO DI

IMMATRICOLAZIONE ALIMENTAZIONE

3 Punto 1.2 ELX BM207FS MESSI 05/10/2000 BENZINA

4 Panda Van BM208FS manutenz. 05/10/2000 BENZINA

5 Panda Van BM209FS manutenz. 05/10/2000 BENZINA

6 Punto 1.2 BN277SM manutenz. 07/11/2000 BENZINA

7 Piaggio Porter BX108RB manutenz. 04/06/2002 BENZINA

8 Uno Fire base 3p MI61A555 ecologia 28/01/1994 BENZINA

9 fiat Punto BM203FS Ecologia 05/10/2000 BENZINA

10 Piaggio Porter BX954DM ecologia 17/09/2001 BENZINA

11 Fiat Punto 1.2 BN278SM urbanist. 07/11/2000 BENZINA

12 Fiat Uno 5p 1100 MI9S8425 ced 01/02/1991 BENZINA

13 Fiat Punto 1.2 BN275SM messi 07/11/2000 BENZINA

14 Fiat Panda AR611FL serv.soc. 29/04/1997 BENZINA

15 Fiat Uno Fire 3p MI60A126 serv.soc. 27/01/1994 BENZINA

16 fiat Punto 1.2 BM204FS serv.soc. 05/10/2000 BENZINA

17 Fiat Punto 1.2 BN274SM serv.soc. 07/11/2000 BENZINA

18 Fiat Punto 1.2 BM205FS cultura 05/10/200 BENZINA

19 Fiat panda City Mi76A564 cultura 22/02/1994 BENZINA

29 Fiat Punto 1.2 BN276SM cultura 07/11/2000 BENZINA

21 Fiat Uno 3porte MI60A133 econ. 27/01/1994 BENZINA

22 Punto 1.2 BM206FS Polizia 05/10/2000 BENZINA

23 Fiat Punto 75 5p AN650SE polizia 13/03/1997 BENZINA

24 Fiat Punto BC901NC Polizia 13/04/1999 BENZINA

25 Alfa Romeo 146 AY055ZX Polizia 11/06/1998 BENZINA

26 Alfa Romeo 156 BS826YV Polizia 18/04/2002 BENZINA

27 Fiat panda CP383RA manut. 13/09/2004 BENZINA

28 Fiat panda CP384RA serv.soc 13/09/2004 BENZINA

29 Moto BMW F650 ST

AX83901 polizia 05/10/2000 BENZINA

30 Moto BMW F650 ST

AX83902 polizia 05/10/2000 BENZINA

31 vespa 50 1XH6D cultura 17/03/1981 BENZINA

32 vespa 50 1XH6E ecologia 02/02/1981 BENZINA

33 Fiat Iveco Dailly MI08337N manutenz. 06/07/1981 GASOLIO

34 Fiat Ducato 1.9 D BR688FE manutenz. 14/11/2000 GASOLIO

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 47

PARCO VEICOLARE COMUNALE

Cod. MARCA E MODELLO TARGA UTILIZZO ANNO DI

IMMATRICOLAZIONE ALIMENTAZIONE

35 fiat Iveco Gru BX164SW manutenz. 19/09/2001 GASOLIO

36 Fiat Iveco MI54397W cultura 30/08/1984 GASOLIO

37 Fiat Iveco A70.40 MI0T1860 cultura 06/02/1991 GASOLIO

38 Fiat DucatoMinibus MI8Z6987 servizi sociali

06/08/1993 GASOLIO

39 Fiat Iveco 100E18 BE631HV cultura 14/07/1999 GASOLIO

40 Iveco 100E21 CL912GP cultura 11/12/2003 GASOLIO

41 iveco minibus CX020TS cultura 21/09/2005 GASOLIO

42 Fiat Scudo 2.0 BR627FG Polizia 03/01/2001 GASOLIO

43 Fiat Doblò CP381RA serv.soc 13/09/2004 GASOLIO

I mezzi sono tutti alimentati a gasolio e a benzina e risultano immatricolati tra il 1981 e il 2005.

I veicoli 12 e 23 sono stati recentemente demoliti.

3.7 Impianti di produzione locale di energia

La presenza sul territorio di Peschiera Borromeo di impianti di produzione locale di energia è legata principalmente allo sviluppo del settore fotovoltaico .

3.7.1 Impianti fotovoltaici

Si è assunto come riferimento la banca dati nazionale ATLASOLE, il sistema informativo geografico che rappresenta l’atlante degli impianti fotovoltaici entrati in esercizio ammessi al sistema di incentivazione del Conto Energia. Esso fornisce il numero, la potenza e la data di entrata in esercizio degli impianti fotovoltaici installati sul territorio comunale ed incentivati nell’ambito del Conto Energia.

La situazione di Peschiera Borromeo è illustrata nella figura successiva.

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 48

Figura 3-17 – Potenza annua e potenza cumulata degli impianti fotovoltaici installati nel Comune di Peschiera Borromeo (Fonte: ATLASOLE – elaborazione La ESCo del Sole)

I dati scaricati dal database Atlasole a Maggio 2015 indicano che sul territorio sono installati 123 impianti per una potenza complessiva di circa 5 MWp, con realizzazioni a partire da dicembre 2006 fino a giugno 2013 (oltre tale data può essere che siano stati installati altri impianti ma, con a seguito della chiusura del sistema di incentivazione Conto Energia, non ne viene più tenuta traccia sul database Atlasole). La maggior parte degli impianti ha una potenza inferiore ai 6 kW ed è presumibilmente installata su edifici residenziali. L’impianto più grande è stato installato nel giugno del 2012 ed ha una potenza pari a 0.9 MWp circa. Gli impianti con potenza superiore ai 100 kWp sono 10.

Di seguito viene presentata un’analisi degli impianti aggregati per fascia di potenza.

Tabella 3-11 - Suddivisione per fasce di potenza degli impianti fotovoltaici installati nel Comune di Peschiera Borromeo, dati al 2015 (Fonte: ATLASOLE – elaborazione La ESCo del Sole)

FASCE DI POTENZA POTENZA INSTALLATA NUMERO IMPIANTI

81 39

155 34

439 29

848 11

716 5

2.751 5

4.988 123

>50 <100 kWp

Totale

<3kWp

>3 <6 kWp

>6 <50 kWp

Suddivisione impianti per fasce di potenza

>100 <200 kWp

>200 kWp

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 49

3.7.2 Rete di teleriscaldamento

Peschiera Borromeo è stato uno tra i primi comuni, del sud‐est Milanese, a sperimentare il teleriscaldamento (TLR): nel 2003 è stato siglato infatti l'accordo con la FEN ENERGIA SpA (per la durata di 30 anni), società che si è occupata dell'attivazione del servizio.

Il progetto prevede l’installazione di sottocentrali termiche d’utenza con scambiatori di calore fra il circuito primario (rete di teleriscaldamento) e quello secondario (rete interna di distribuzione ai corpi scaldanti), atte al trasferimento di calore a favore e alla produzione del comfort necessario agli edifici pubblici e/o privati allacciati. Gli impianti con scambiatore di calore sono alimentati da acqua calda o surriscaldata e le sottocentrali da installare avranno potenza equivalente a quella attualmente installata nelle centrali termiche esistenti.

Anche alcuni edifici residenziali (soprattutto condomini) nelle località di Zeloforamagno e San Bovio hanno abbandonato l’uso delle vecchie caldaie per lasciare spazio al nuovo impianto di teleriscaldamento. La rete di teleriscaldamento al 2008 si estendeva sul territorio comunale per un totale di 29.7 km. circa.

Attualmente sul territorio sono state realizzate due centrali a sistema misto, cogenerazione e combustione, posizionate a Monasterolo in via Carducci e a San Bovio in via Trieste. Le utenze allacciate sono 123 di cui 94 condomini, 21 utenze comunali e 8 utenze del settore terziario.

Figura 3-18 – Potenza annua e potenza cumulata degli impianti fotovoltaici installati nel Comune di Peschiera Borromeo (Fonte: Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo)

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 50

3.7.3 Altri impianti

Ulteriori impianti di produzione locale di energia sono identificabili in impianti solari termici. Non sono disponibili dati relativi ai metri quadri installati sul territorio e presso quale tipologia di utenze, tuttavia si può presumere che lo sviluppo del settore avuto a livello regionale principalmente grazie alle incentivazioni del 55% possa ritenersi in parte attuato nei confini del Comune di Peschiera Borromeo. Nella sezione 4.1.7 verrà data una stima della presumibile produzione da solare termico.

Dai dati disponibili presso gli uffici comunali non risultano installati sul territorio comunale altri impianti di cogenerazione o altri impianti a fonti rinnovabili.

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 51

4. BEI (Baseline Emission Inventory)

Le Linee Guida del JRC per la redazione dei PAES richiedono che l’Inventario di Base delle Emissioni (BEI = Baseline Emission Inventory), venga ricostruito a partire dai consumi finali di energia che insistono sul territorio comunale a un dato anno. Ricordiamo che, come indicato nel Capitolo 2, l’anno scelto per il BEI di Peschiera Borromeo è il 2005.

Come riportato nella tabella seguente, l’inventario deve quanto più possibile cercare di dettagliare i consumi di energia per vettore e per settore merceologico.

Tabella 4-1 – Template predisposto dal gruppo tecnico del Patto dei Sindaci per la redazione dell’inventario degli usi energetici finali sul territorio comunale (fonte: www.pattodeisindaci.eu)

Insieme agli usi energetici va anche individuata la produzione locale di energia, derivante da fonti rinnovabili o fossili.

Gli usi energetici e la produzione energetica vanno quindi a determinare l’inventario delle emissioni. Il passaggio da consumi energetici a emissioni avviene attraverso i fattori di emissione dell’IPCC (Inter-governamental Panel for Climate Change) suggeriti dalle Linee Guida Europee che forniscono un valore di emissione (tonnellate di CO2) per unità di energia consumata (MWh) per ogni tipologia di combustibile.

Relativamente all’energia elettrica le Linee Guida suggeriscono di adoperare un valore nazionale (o regionale), corretto attraverso la produzione locale. Nel caso di Peschiera Borromeo si è scelto di operare adottando come fattore di emissione elettrico quello del mix di produzione lombardo all’anno 2005 (0,4 tonnellate CO2/ MWh, fonte: SIRENA).

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 52

Tabella 4-2 – Fattori di emissione dei diversi vettori energetici (Fonte: IPCC, Linee Guida JRC; elaborazione La ESCo del Sole)

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 53

4.1 Consumi e produzione locale di energia

I consumi relativi ai diversi vettori energetici ed ai settori merceologici presenti sul territorio comunale sono stati determinati a partire dall’incrocio dei diversi dati disponibili: in specifico, la banca dati SIRENA, i dati ISTAT sugli edifici/abitazioni, i dati ACI sul parco veicolare e i dati dei distributori di energia elettrica e gas naturale.

SIRENA ricostruisce i consumi a scala locale attraverso una procedura “top-down”, ovvero scalando i dati di consumo dei diversi vettori energetici noti a livello provinciale (o regionale) sulla base di variabili “proxy” (popolazione, abitazioni, addetti, numero veicoli, ecc.), restituendo una ripartizione settore-vettore. Tale procedura può risultare poco affidabile a livello locale (e in specifico in settori come il Terziario o il Produttivo), per cui è preferibile, là dove il dato sia disponibile, eseguire un confronto con dati reali di consumo o con stime “bottom-up”. Per l’elettricità e il gas naturale non si hanno a disposizione i dati delle quantità distribuite annualmente dai distributori locali di energia, per cui è necessario adottare i dati di SIRENA, così come relativamente ai consumi di prodotti petroliferi (per usi termici e per i trasporti).

Nelle sezioni successive vengono presentati i dati reperiti (o ricostruiti, illustrandone anche le modalità di stima) per i diversi vettori energetici e i diversi settori, specificando i valori che sono stati quindi adottati nel BEI 2005. Gli usi energetici direttamente riconducibili all’Amministrazione Comunale meritano un approfondimento, fornito nelle sezioni 4.1.1-4.1.3.

Relativamente ai settori merceologici va ricordato che nelle presenti analisi si è tenuto conto dell’Agricoltura, collocandola come voce a parte dell’inventario, come consentito dal recente aggiornamento del sistema di caricamento dati disponibile sull’Extranet del Patto dei Sindaci.

Relativamente ai dati di produzione locale di energia (elettrica o termica, di potenza inferiore ai 20 MW) si fa riferimento alla banca dati SIRENA, alla banca dati ATLASOLE e ai dati reperiti a livello locale o da altre fonti.

Di seguito vengono riportati i dati estratti da SIRENA per il Comune di Peschiera Borromeo riferiti all’anno 2005, rispetto ai quali sono stati eseguiti i confronti per gli usi energetici finali dei diversi vettori e settori.

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 54

Tabella 4-3 – Consumi energetici (in MWh) per vettori e settori estratti dalla banca dati regionale SIRENA al 2005 del Comune di Peschiera Borromeo (Fonte: SIRENA – elaborazione La ESCo del Sole)

4.1.1 Edifici di proprietà comunale

I dati dei consumi energetici degli edifici di proprietà comunale del Comune di Peschiera Borromeo (vedasi la sezione 3.4.1 per la lista e la descrizione degli edifici) sono riportati nella Tabella 4-4.

Per gli edifici sottoposti a diagnosi è stato possibile reperire i dati reali di consumo di gas ed energia elettrica (ricavati dalle letture delle bollette) riferiti al 2005, cioè nella situazione precedente all’allaccio al teleriscaldamento. Per due degli edifici sottoposti a diagnosi (plesso San Bovio e plesso Monasterolo) il dato di consumo di gas riportato nelle diagnosi è al 2006 ed è riferito alla situazione con teleriscaldamento. Per questi due plessi si è deciso di moltiplicare il dato di consumo per un coefficiente peggiorativo che tenesse conto del rendimento dell’impianto di riscaldamento precedente all’allaccio al teleriscaldamento. Per gli edifici per cui non è disponibile la diagnosi energetica i consumi di gas sono stati stimati a partire dal consumo specifico EPT

indicato nella certificazione energetica (fabbisogno energetico specifico totale per usi termici – riscaldamento e acqua calda sanitaria) espresso in kWh/m3 anno moltiplicato per il volume lordo riscaldato (m3); il risultato è stato poi moltiplicato per un coefficiente correttivo che tenesse conto del fatto che le stime eseguite nell’ambito delle certificazioni energetiche portano ad consumo che è superiore rispetto alla situazione reale in quanto non si riferisce ad un uso reale dell’edificio ma ad uno standard e continuativo per 180 giorni l’anno; inoltre il rendimento dell’impianto di riscaldamento indicato nella certificazione si riferisce alla situazione con teleriscaldamento. I consumi elettrici sono stati invece stimati moltiplicando la superficie in mq dell’edificio per un consumo specifico al mq in base alla tipologia di destinazione d’uso dell’edificio. Per i tre cimiteri e il centro sportivo San Bovio non è stato possibile reperire alcun dato e quindi i consumi di questi edifici non verranno esplicitati nel BEI sotto la voce “Edifici, attrezzature/impianti comunali” ma saranno inclusi genericamente sotto la voce “Edifici, attrezzature/impianti terziari”.

Settore

Gas

nat

ura

le

GP

L

Oli

o c

om

bu

stib

ile

Gas

oli

o

Be

nzi

na

Oli

o v

ege

tale

Bio

car

bu

ran

ti

Bio

gas

Alt

re b

iom

asse

Ene

rgia

so

lare

term

ica

Ene

rgia

ge

ote

rmic

a

En. E

oli

ca

En. I

dro

ele

ttri

ca

Foto

volt

aico

TLR

FER

TLR

Co

nve

nzi

on

ale

RESIDENZIALE

(MWh) 30.753,3 140.261,3 725,8 432,4 15.155,0 - - - - 2.551,1 4,6 - - - - - -

TERZIARIO (MWh)37.515,0 55.759,4 246,2 77,4 2.606,0 - - - - - 0,1 - - - - - -

INDUSTRIA NON ETS

(MWh) 60.338,9 39.141,7 1.129,0 16.160,4 2.091,0 - - - - 493,1 0,1 - - - - - -

TRASPORTI URBANI

(MWh) - 158,8 2.635,7 - 29.016,8 26.307,0 - 560,7 - - - - - - - - -

AGRICOLTURA

(MWh) 390,9 65,2 - - 1.095,0 1,0 - - - - - - - - - - -

Energie rinnovabili

Produzione

Termica

Locale

CONSUMI ENERGETICI E PRODUZIONE LOCALE ENERGIA TERMICA ED ELETTRICA (Fonte: SIRENA) [MWh]

2005

VETTOREEn

erg

ia e

lett

rica

Combustibili fossili

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 55

Si segnala inoltre che il Comune di Peschiera Borromeo non ha all’attivo un acquisto di energia verde (di provenienza certificata da impianti a fonti rinnovabili) per la fornitura di energia elettrica.

Tabella 4-4 – Consumi energetici degli edifici di proprietà comunale del Comune di Peschiera Borromeo – in corsivo i dati stimati, con carattere normale i consumi reali al 2005

(Fonte: certificazioni energetiche. Diagnosi energetiche, elaborazione La ESCo del Sole)

CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA’ COMUNALE

Nome Indirizzo Consumi termici Consumi elettrici

[kWh] [kWh]

1 Municipio Bettola via XXV Aprile, 1 539.408 27.566

2 Municipio Villetta via XXV Aprile, 1 32.396 6.204

2 Scuola Materna Bettola via Indipendenza, 4/7 271.061 30.509

3 Scuola Elementare Bettola via Goldoni, 1 1.134.494 170.000

Scuola primaria ampliamento Bettola

Via Manzoni 80.393 12.535

4 Scuola Media Bettola via Dante, 8 668.588 47.780

5 Plesso Scolastico "San Bovio" via Abruzzi, 2 603.900 91.240

6 Scuola Elementare Monasterolo via Carducci, 7 1.254.000

124.990

7 Scuola Media Monasterolo via Carducci, 7 63.881

Palestra Monasterolo via Carducci, 7 781.107 34.175

CRI Monasterolo via Carducci, 7 406.232 30.600

8 Asilo Nido Zelo via Gramsci, 41 214.894

26.895

9 Scuola Materna Zelo via Gramsci, 43 27.704

10 Scuola Elementare-Materna Mezzate

via Resistenza, 16 358.713 34.915

11 Edificio Polifunzionale Pertini P.za Paolo VI 49.750 28.394

12 Comando polizia locale e magazzino Monasterolo

Via Giosuè Carducci, 14 123.401 15.372

13 Centro civico De Sica Via Don Sturzo, 1 543.243 35.820

14 Polifunzionale Linate Vai Alfieri, 1 63.050 17.784

15 Cascina Castello Linate Vai Alfieri, 1 26.172 2.448

17 Centro anziani Linate Via G Pascoli, 10 226.665 15.120

16 Centro sportivo S. Bovio n.d. n.d.

18 Biblioteca Monasterolo Via Giosuè Carducci, 7 390.414 21.564

19 Cimitero Mirazzano n.d. n.d.

20 Cimitero Canzo n.d. n.d.

21 Cimitero San Bovio n.d. n.d.

TOTALE 7.767.882 865.496 TOTALE - MWh 7.768 865

Nella tabella seguente si riportano i dati di consumo di energia elettrica e di combustibili assunti nel BEI 2005.

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 56

Tabella 4-5 – Consumi energetici degli edifici comunali del Comune di Peschiera Borromeo (in MWh) utilizzati per la costruzione del BEI (Fonte: dati comunali – elaborazione La ESCo del Sole)

CONSUMI ENERGETICI EDIFICI PROPRIETA’ COMUNALE [MWh] - COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO

VETTORE BEI 2005

Energia elettrica 865

Gas naturale 7.768

4.1.2 Illuminazione pubblica

I dati dei consumi relativi all’illuminazione pubblica riguardano esclusivamente il consumo di energia elettrica. Enel Distribuzione, che opera come distributore di energia elettrica sul territorio del Comune di Peschiera Borromeo, non ha fornito ad oggi i dati dei consumi comunali richiesti, per cui il consumo per l’illuminazione pubblica è calcolato come prodotto tra la potenza installata e le ore di funzionamento annue standard (4200 ore anno)

Nella Tab. 4-6 viene riportato il consumo annuo e quello pro-capite (per abitante residente), confrontato con il consumo pro-capite su base regionale. Come si può notare il consumo pro-capite per illuminazione pubblica di Peschiera Borromeo è inferiore al dato regionale.

Tabella 4-6 – Consumi assoluti e pro-capite per illuminazione pubblica relativi al Comune di Peschiera Borromeo (Fonte: Comune) confrontati con i consumi pro-capite medi lombardi (dati Terna S.p.a., elaborazione La ESCo del Sole)

Nella tabella seguente si riportano i dati di consumo di energia elettrica assunti nel BEI 2005.

PESCHIERA BORROMEO

2006

Consumo [MWh]Anno

1580

Consumo procapite [kWh/ab]Consumo procapite

LOMBARDIA [kWh/ab]

CONSUMI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI

78 96

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 57

Tabella 4-7 – Consumi elettrici per illuminazione pubblica del Comune di Peschiera Borromeo (in MWh) utilizzati per la costruzione del BEI (Fonte: PRIC – elaborazione La ESCo del Sole)

CONSUMI ILLUMINAZIONE PUBBLICA [MWh] - COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO

VETTORE BEI 2005

Energia elettrica 1580

4.1.3 Parco mezzi comunali

I dati relativi al parco mezzi comunali reperiti dall’ufficio tecnico comunale comprendono anche i consumi in litri di gasolio e di benzina complessivi per il 2008 (estratti dalle fatture d’acquisto carburante); i litri sono stati convertiti in MWh assumendo valori standard di conversione (gasolio: 9,92 kWh/litro; benzina: 9,06 kWh/litro).

Nella tabella seguente si riportano i dati di consumo assunti nel BEI 2005.

Tabella 4-8 – Consumi di gasolio, benzina del parco veicolare comunale del Comune di Peschiera Borromeo (in MWh) utilizzati per la costruzione del BEI (Fonte: fatture acquisto carburanti – elaborazione La ESCo del Sole)

CONSUMI PARCO MEZZI COMUNALE [MWh] - COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO

VETTORE BEI 2005

Gasolio 196,9

Benzina 195,4

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 58

4.1.4 Consumi elettrici

Enel Distribuzione, che risulta unico distributore di energia elettrica sul territorio di Peschiera Borromeo, non ha fornito ad oggi i dati di consumo richiesti e quindi per costruzione del BEI al 2005 vengono utilizzati i consumi disponibili sul database SIRENA. Si ricorda comunque che SIERNA ricostruisce i consumi a scala locale attraverso una procedura “top-down”, ovvero scalando i dati di consumo noti a livello provinciale (o regionale) sulla base di variabili “proxy” (popolazione, abitazioni, addetti, numero veicoli, ecc.) e quindi tali dati possono risultare poco affidabili (soprattutto per il settore terziario e produttivo).

I consumi elettrici complessivi al 2005 sono pari a circa 128 GWh.

Dal grafico appare evidente come, al 2005, il settore industriale sia quello maggiormente energivoro e incide per circa la metà dei consumi elettrici totali di Peschiera Borromeo. I consumi di questo settore calano negli anni, mentre aumentano quelli del settore terziario (secondo settore in termini di consumo). Il settore residenziale registra un aumento negli anni con un lieve calo nel 2007. Il settore dell’agricoltura ha un peso marginale e inferiore allo 0,5% dei consumi totali. Complessivamente tra il 2005 e il 2010 si registra un calo dei consumi pari al 2%.

Figura 4-1 – Serie storica dei consumi di energia elettrica nel Comune di Peschiera Borromeo - anni 2005-2010 (Fonte: SIRENA, elaborazione La ESCo del Sole)

Relativamente agli usi domestici al 2005 sia il consumo per famiglia, pari a 3.500 kWh/famiglia, che quello per abitante, pari 1.400 kWh/ab anno, sono nettamente

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 59

superiori rispetto al dato medio nazionale (rispettivamente 2500-2600 kWh/famiglia e 1.085 kWh/ab). Sarà utile poter esaminare i dati richiesti al distributore elettrico Enel Distribuzione spa non appena verranno forniti in modo da verificare eventuali discrepanze con gli unici dati ad oggi disponibili e reperiti dal database SIRENA.

Figura 4-2 – Andamento dei consumi pro-utenza e procapite per usi domestici nel periodo 2006-2013 (Fonte: SIRENA, ISTAT, elaborazione La ESCo del Sole)

I valori di consumo elettrico assunti ai fini della ricostruzione dell’inventario delle emissioni al 2005 (BEI) sono riportati in Tabella 4-9.

Tabella 4-9 – Consumi di energia elettrica per settori merceologici (in MWh), per il Comune di Peschiera Borromeo, utilizzati per la costruzione del BEI (Fonte: SIRENA – elaborazione La ESCo del Sole)

CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO [MWh] - COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO

SETTORE BEI 2005

Terziario (esclusi usi per gli edifici comunali) 35.069

Residenziale 30.753

Industria 60.339

Agricoltura 391

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 60

4.1.5 Consumi di gas naturale

Non essendo stati forniti, ad oggi, i dati di consumo dai distributori locali (2Iretgas spa e A2A rete gas spa), sono stati utilizzati i dati disponibili nel database SIRENA. Si ricorda comunque che SIERNA ricostruisce i consumi a scala locale attraverso una procedura “top-down”, ovvero scalando i dati di consumo noti a livello provinciale (o regionale) sulla base di variabili “proxy” (popolazione, abitazioni, addetti, numero veicoli, ecc.) e quindi tali dati possono risultare poco affidabili (soprattutto per il settore terziario e produttivo).

I dati indicano un consumo di circa 235 GWh per l’anno 2005.

Dal grafico appare evidente come, al 2005, il settore residenziale sia quello maggiormente energivoro e incide per oltre la metà dei consumi totali di Peschiera Borromeo. I consumi di questo settore calano negli anni 2006-2007 per poi aumentare fino al 2010 registrando un aumento del 16% tra il 2005 e il 2010; anche il settore terziario e industria seguono lo stesso trend del settore residenziale. Il settore dell’agricoltura ha un peso marginale e inferiore allo 0,5% dei consumi totali. Complessivamente tra il 2005 e il 2010 si registra un aumento dei consumi pari al 17%.

Figura 4-3 – Serie storica dei consumi di energia elettrica nel Comune di Peschiera Borromeo - anni 2005-2010 (Fonte: SIRENA, elaborazione La ESCo del Sole)

I valori di consumo di gas naturale assunti ai fini della ricostruzione dell’inventario delle emissioni al 2005 (BEI) sono riportati in Tabella 4-10.

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 61

Tabella 4-10 - Consumi di gas naturale (in MWh) ripartiti per settori merceologici, utilizzati per la costruzione del BEI (anno 2011) del Comune di Peschiera Borromeo (Fonte: SIRENA – elaborazione La ESCo del Sole)

CONSUMI DI GAS NATURALE RIPARTITI PER SETTORE MERCEOLOGICO [MWh] - COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO

SETTORE BEI 2005

Terziario (esclusi usi per gli edifici comunali) 49.178

Residenziale 140.261

Industria 39.142

Agricoltura 65

4.1.6 Prodotti petroliferi, biocarburanti e biomasse

4.1.6.1 Usi termici

Il consumo di prodotti petroliferi destinato agli usi termici nel residenziale, terziario e industria e il consumo di biomassa legnosa (tipicamente nei camini o stufe ad uso domestico) non è identificabile attraverso dati reperibili dai fornitori di energia e richiede, pertanto, di essere stimato. La stima è stata effettuata per l’anno del BEI (2005) utilizzando come base i dati disponibili nel database SIRENA e procedendo facendo alcune assunzioni.

I risultati delle stime, che hanno portato ai valori di prodotti petroliferi e biomassa da considerare nel BEI, sono riportati nelle seguenti tabelle.

Tabella 4-11 – Consumi di GPL per settore merceologico (in MWh) per il Comune di Peschiera Borromeo, utilizzati per la costruzione del BEI (fonte: SIRENA)

CONSUMI DI GPL PER SETTORE MERCEOLOGICO [MWh] - COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO

SETTORE BEI 2005

Terziario (esclusi usi per gli edifici comunali) 246

Residenziale 726

Industria 1.129

Agricoltura

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 62

Tabella 4-12 – Consumi di biomassa legnosa per settore merceologico (in MWh), per il Comune di Peschiera Borromeo, utilizzati per la costruzione del BEI (fonte: SIRENA)

CONSUMI DI BIOMASSA PER SETTORE MERCEOLOGICO [MWh] - COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO

SETTORE BEI 2005

Terziario (esclusi usi per gli edifici comunali)

Residenziale 2.551

Industria 493

Agricoltura

Tabella 4-13 – Consumi di altri combustibili fossili per settore merceologico (in MWh), Comune di Peschiera Borromeo, utilizzati per la costruzione del BEI (fonte: SIRENA)

CONSUMI DI GASOLIO PER SETTORE MERCEOLOGICO [MWh] - COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO

SETTORE BEI 2005

Terziario (esclusi usi per gli edifici comunali) 2.606

Residenziale 15.155

Industria 2.091

Agricoltura 1.095

Tabella 4-14 – Consumi di altri combustibili fossili per settore merceologico (in MWh), Comune di Peschiera Borromeo, utilizzati per la costruzione del BEI (fonte: SIRENA)

CONSUMI DI OLIO COMBUSTIBILE PER SETTORE MERCEOLOGICO [MWh] - COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO

SETTORE BEI 2005

Terziario (esclusi usi per gli edifici comunali)

Residenziale 432

Industria 16.160

Agricoltura

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 63

4.1.6.2 Trasporti

Rispetto alle modalità con cui costruire l’inventario dei consumi e delle emissioni nel settore dei trasporti, le Linee Guida del JRC per la redazione dei PAES indicano di individuare il quadro relativamente ai consumi su cui l’Amministrazione è in grado di operare. Diversamente da un approccio classico, tipico da Piano Energetico (che individuerebbe i flussi di traffico che insistono sui diversi archi stradali all’interno del territorio comunale, traducendoli in termini di consumo di carburanti), l’approccio del PAES invita dunque l’Amministrazione a operare sulla mobilità dei propri cittadini e degli operatori economici all’interno del territorio comunale, escludendo il traffico di attraversamento di autostrade o di strade di collegamento intercomunali. Questo approccio richiede dunque di effettuare alcune assunzioni rispetto a quali voci contabilizzare nell’inventario di consumi e di emissioni, che si riportano nel seguito, in modo che risultino anche elemento di riferimento per le attività di monitoraggio del PAES nei prossimi anni:

- si considera il parco veicolare immatricolato sul territorio comunale;

- si considerano le modalità di utilizzo dei veicoli e le percorrenze effettuate dai veicoli sul territorio comunale.

Seguendo i principi precedentemente indicati, la stima del consumo di carburanti nel settore dei trasporti è stata effettuata utilizzando il database SIRENA; secondo l’approccio SIRENA il consumo regionale di carburanti per i trasporti viene ricalcolato a scala comunale sulla base del parco veicolare comunale (dati ACI), sottraendo il flusso di traffico sugli archi stradali di collegamento sovracomunale. Tale approccio è dunque in linea con le indicazioni del JRC.

I valori di consumo di prodotti petroliferi assunti ai fini della ricostruzione dell’inventario delle emissioni al 2005 (BEI) sono riportati in Tabella 4-10.

Tabella 4-15 – Consumi energetici nel settore trasporti per vettore energetico (in MWh), Comune di Peschiera Borromeo, utilizzati per la costruzione del BEI (Fonte: SIRENA – elaborazione La ESCo del Sole)

CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE TRASPORTI [MWh] - COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO

VETTORE BEI 2011

BENZINA 26.307

GASOLIO 29.017

GPL 2.636

METANO 159

BIOCARBURANTI 561

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 64

4.1.7 Produzione locale di energia

Come illustrato nella sezione 3.7, la produzione locale di energia è di tipo elettrico ed è legata alla produzione fotovoltaica che ha visto un deciso sviluppo a partire dall’entrata a regime degli incentivi del Conto Energia.

In Tabella 4-16 viene riportata la stima della produzione da fotovoltaico nei diversi anni (la produzione è stimata sulla base delle ore di producibilità indicata dall’AEEG per la Provincia di Milano, corretta sulla base di un rendimento medio di impianto pari a 0,8), confrontata con i consumi elettrici complessivi del territorio.

Al 2005, anno del BEI, non si riscontrava in ogni caso la presenza di impianti sul territorio di Peschiera Borromeo. La loro diffusione si osserva (come illustrato in Figura 3-17) a partire dalla fine del 2006. Come illustrato in Tabella 4-16, al crescere della potenza installata, in specifico nel 2011 e nel 2012, aumenta il rapporto tra la produzione stimata5 degli impianti e il consumo elettrico sul territorio; al 2012 si stima una copertura del fabbisogno elettrico locale del 4% circa.

Tabella 4-16 – Potenza installata cumulata, produzione stimata degli impianti fotovoltaici installati sul territorio del Comune di Peschiera Borromeo e rapporto percentuale rispetto ai consumi totali di energia elettrica stimati da SIRENA (Fonte: ATLASOLE, SIRENA – elaborazione La ESCo del Sole)

* I consumi per gli anni 2011-2012 non sono disponibili da SIRENA: ai fini dell’analisi sono stati posti uguali a quelli del 2010, ultimo anno disponibile

Relativamente al solare termico, non essendo disponibili dati di dettaglio a livello locale rispetto alle tipologie di impianto, metri quadri installati e tipologia di utenza, ci si è avvalsi della stima SIRENA, che scala a livello locale gli impianti che hanno usufruito

5 Si è stimata una producibilità annua nella zona di Peschiera Borromeo per kWp installato pari a circa 1.025 kWh/anno

AnnoPotenza installata

[kW]

Produzione

[MWh]

Consumi

complessivi di EE

sul territorio

comunale

[MWh]

% Produzione su

Consumi

2005 0 0 128.998 0%

2006 2 2 135.176 0%

2007 8 9 121.773 0,01%

2008 113 116 129.253 0,09%

2009 186 191 132.429 0,14%

2010 397 408 126.697 0,32%

2011 1.609 1.650 126.697 1,3%

2012 4.944 5.070 126.697 4,0%

IMPIANTI FOTOVOLTAICI - PRODUZIONE E COPERTURA CONSUMI ELETTRICI COMUNALI

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 65

della detrazione fiscale del 55% e indica una produzione, esigua, per il settore residenziale (Tabella 4-17).

I dati adoperati nel BEI sono dunque quelli indicati nella seguente tabella.

Tabella 4-17 – Produzione di energia da fotovoltaico e solare termico (in MWh), Comune di Peschiera Borromeo; dati utilizzati per la costruzione del BEI (Fonte: Atlasole – elaborazione La ESCo del Sole)

PRODUZIONE LOCALE DI ENERGIA [MWh] - COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO

FONTE BEI 2005

Fotovoltaico 0

Solare termico 5

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 66

4.2 BEI: l’inventario al 2005

4.2.1 Consumi energetici finali

Gli usi finali di energia, ripartiti per settore merceologico, che insistono sul territorio comunale di Peschiera Borromeo all’anno della Baseline (2005) sono riportati nella Tabella 4-18, secondo il formato richiesto dal Patto dei Sindaci.

Tabella 4-18 – Consumi energetici annui per settore e per vettore (2005-BEI) nel Comune di Peschiera Borromeo (Fonte: SIRENA, dati comunali – elaborazione La ESCo del Sole)

Dall’analisi della distribuzione dei consumi energetici per settore (Figura 4-4) appare evidente come i pesi maggiori siano dovuti al settore residenziale e Industria, responsabili di oltre i due terzi dei consumi complessivi comunali; seguono, i consumi del settore Terziario e Trasporti. Il consumo legato al settore Agricoltura è assolutamente marginale mentre i servizi comunali (edifici, illuminazione pubblica e parco auto comunale), coprono circa il 2% dei consumi totali del Comune di Peschiera Borromeo.

Tale distribuzione conferma quanto emerso già nelle analisi per vettore e settore (usi elettrici e termici) delle sezioni precedenti e rende molto chiaro quali settori risultano prioritari per lo sviluppo del PAES.

Nella Figura 4-5 si mostra la distribuzione percentuale, per vettore energetico, dei consumi energetici annui nel Comune di Peschiera Borromeo. Risulta la netta prevalenza di gas naturale e energia elettrica. A seguire, gasolio, benzina, olio da riscaldamento e con pesi marginali GPL, solare termico, biocarburanti e biomassa.

Gas

nat

ura

le

Gas

liq

uid

o

Oli

o d

a

risc

ald

ame

nto

Die

sel

Be

nzi

na

Lign

ite

Car

bo

ne

Alt

ri

com

bu

stib

ili

foss

ili

Oli

ve

geta

li

Bio

carb

ura

nti

Alt

re

bio

mas

se

Ene

rgia

so

lare

term

ica

Ene

rgia

geo

term

ica

EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIEEdifici, attrezzature/impianti comunali 865 6.581 7.446

Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali) 35.069 49.179 246 2.606 87.100

Edifici residenziali 30.753 140.261 726 432 15.155 2.551 5 189.884

Illuminazione pubblica comunale 1.580 1.580

Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema

europeo di scambio delle quote di emissione – ETS)60.339 39.142 1.129 16.160 2.091 493 119.354

Totale parziale edifici, attrezzature/impianti e industrie 128.607 - 235.162 2.101 16.593 19.852 - - - - - - 3.044 5 - 405.364

TRASPORTIParco auto comunale 197 195 392

Trasporti pubblici -

Trasporti privati e commerciali 159 2.636 29.017 26.307 561 58.679

Totale parziale trasporti - - 159 2.636 - 29.214 26.502 - - - - 561 - - - 59.071

ALTROAgricoltura, silvicoltura, pesca 391 65 1.095 1 1.552

Totale parziale altro 391 - 65 - - 1.095 1 - - - - - - - - 1.552

Totale 128.998 - 235.386 4.737 16.593 50.161 26.503 - - - - 561 3.044 5 - 465.988

Categoria

CONSUMO ENERGETICO FINALE [MWh]

Ele

ttri

cità

Combustibili fossili Energie rinnovabili

Totale

Cal

ore

/ fr

ed

do

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 67

Figura 4-4 – Distribuzione percentuale dei consumi energetici annui per settore nel Comune di Peschiera Borromeo - BEI 2005 (elaborazione La ESCo del Sole)

Figura 4-5 – Distribuzione percentuale dei consumi energetici annui per vettore nel Comune di Peschiera Borromeo - BEI 2005 (elaborazione La ESCo del Sole)

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 68

4.2.2 Emissioni totali

L’inventario delle emissioni all’anno di riferimento 2005 (BEI) è stato costruito convertendo gli usi finali di energia della Tabella 4-18 in termini di emissioni di CO2 attraverso i fattori di emissione indicati in Tabella 4-2 (si esegue il prodotto dei consumi dei diversi vettori energetici per i corrispondenti fattori di emissione, ovvero tonnellate di emissione per MWh di energia consumata).

Relativamente ai fattori di emissione dell’energia elettrica e della biomassa valgono le seguenti precisazioni:

- come fattore di emissione dell’energia elettrica si è adottato il valore indicato dal database SIRENA per la Regione Lombardia, pari a 0,4 tonnellate CO2/MWh per l’anno 2005; tale valore è inferiore rispetto a quello nazionale, in quanto a livello regionale la produzione idroelettrica risulta avere maggior peso rispetto alla situazione nazionale. Per il BEI 2005, non essendo attivi impianti di produzione locale di energia elettrica, il fattore regionale non è stato corretto con le emissioni da produzione locale di energia;

- la biomassa utilizzata nel settore residenziale (camini e stufe domestiche) va intesa a filiera corta o, comunque, derivante da una produzione di tipo sostenibile, solo se si tratta di legna prodotta a livello locale o nel raggio di 70 km: in questo caso il relativo fattore di emissione va inteso pari a zero. Non avendo però certezza della provenienza della legna utilizzata, si è deciso di assegnare che circa metà della biomassa abbia fattore di emissione pari al gas naturale (come raccomandato dalle Linee Guida nel caso in cui non si rispettino i criteri di sostenibilità sopra citati). Il fattore di emissione utilizzato per la biomassa è di 0,101 ton/MWh.

Nella tabella seguente si riporta l’inventario delle emissioni al 2005 (BEI 2005) secondo il formato richiesto dal Patto dei Sindaci.

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 69

Tabella 4-19 – Emissioni annue di CO2 per settore e per vettore (2005-BEI) nel Comune di Peschiera Borromeo (Fonte: SIRENA, dati comunali – elaborazione La ESCo del Sole)

Dall’analisi della distribuzione delle emissioni di CO2 per settore e per vettore (Figura 4-6 e Figura 4-7) si osserva che i diversi settori mantengono pressoché inalterato il loro peso rispetto alla distribuzione dei consumi energetici. L’analisi per vettori energetici evidenzia che l’elettricità assume un peso maggiore in termini di emissioni di CO2 sulle emissioni totali (circa il 41%).

Da quanto detto emerge che dunque ai fini di costruire un Piano d’Azione efficace si dovrà agire principalmente sulle utenze del settore Residenziale, Industria, Terziario e sarà inoltre utile provvedere a intervenire sugli usi elettrici e/o sulla produzione locale di elettricità da fonti rinnovabili. Anche per il settore Trasporti dovrà prevedere azioni per il contenimento delle emissioni.

Gas

nat

ura

le

Gas

liq

uid

o

Oli

o d

a

risc

ald

ame

nto

Die

sel

Be

nzi

na

Lign

ite

Car

bo

ne

Alt

ri

com

bu

stib

ili

foss

ili

Oli

ve

geta

li

Bio

carb

ura

nti

Alt

re b

iom

asse

Ene

rgia

so

lare

term

ica

Ene

rgia

geo

term

ica

EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE

Edifici, attrezzature/impianti comunali 346 - 1.329 - - - - - - - - - - - - 1.675

Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali) 14.028 - 9.934 56 - 696 - - - - - - - - - 24.714

Edifici residenziali 12.301 - 28.333 165 121 4.046 - - - - - - 258 - - 45.224

Illuminazione pubblica comunale 632 - - - - - - - - - - - - - - 632

Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema

europeo di scambio delle quote di emissione – ETS)

24.136 - 7.907 256 4.509 558 - - - - - - 50 - - 37.415

Totale parziale edifici, attrezzature/impianti e industrie 51.443 - 47.503 477 4.629 5.300 - - - - - - 307 - - 109.660

TRASPORTIParco auto comunale - - - - - 53 49 - - - - - - - - 101

Trasporti pubblici - - - - - - - - - - - - - - - -

Trasporti privati e commerciali - - 32 598 - 7.747 6.550 - - - - - - - - 14.928

Totale parziale trasporti - - 32 598 - 7.800 6.599 - - - - - - - - 15.030

ALTROAgricoltura, silvicoltura, pesca 156 - 13 - - 292 0 - - - - - - - - 462

Totale parziale altro 156 - 13 - - 292 0 - - - - - - - - 462

Totale 51.599 - 47.548 1.075 4.629 13.393 6.599 - - - - - 307 - - 125.152

Corrispondenti fattori di emissione di CO2 in

[t/MWh]0,400 0,202 0,227 0,279 0,267 0,249 0,101

Fattore di emissione di CO2 per l'elettricità non

prodotta localmente [t/MWh]0,4

Categoria

Emissioni di CO2 [t]/Emissioni equivalenti di CO2 [t]

Ele

ttri

cità

Cal

ore

/fre

dd

o

Combustibili fossili Energie rinnovabili

Totale

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

DOCUMENTO DI BASELINE 70

Figura 4-6 – Distribuzione percentuale delle emissioni annue per settore nel Comune di Peschiera Borromeo – BEI 2011 (elaborazione La ESCo del Sole)

Figura 4-7 – Distribuzione percentuale delle emissioni annue per vettore nel Comune di Peschiera Borromeo – BEI 2011 (elaborazione La ESCo del Sole)