Bando Summer School MECA 2015

5
Bando di iscrizione alla Seconda Edizione della Summer School in Management di eventi culturali ed artistici A.A.2014 / 2015 L’associazione Ned in collaborazione con il C.U.M.O. di Noto AVVISA Art. 1 – Oggetto L’Associazione Ned in collaborazione con il C.U.M.O. avvia la procedura di attivazione del Corso di formazione nell’anno accademico 2014/2015 della durata di 12 giorni, con percorso formativo pari a 70 ore di impegno complessivo riconosciute come crediti formativi per attività extra curriculari. Il numero massimo dei posti disponibili è stabilito in n. 30 Il Corso di formazione non viene attivato se non è raggiunto il numero minimo di iscritti stabilito in n.15 Art. 2 – Obiettivi formativi Obiettivo del corso, difficilmente raggiungibile con i normali percorsi formativi e attraverso l’apprendimento diretto sul campo. Lʼobiettivo di questa Summer School è quella di fornire gli strumenti per poter curare, allestire e organizzare eventi artistici e mostre e workshop per poter formare professionalità capaci di progettare e pianificare un evento espositivo e anche di coordinare il team preposto a tale realizzazione. Per raggiungere questo fine, la Summer School si incentra soprattutto sulla parte progettuale in cui i partecipanti hanno modo di confrontarsi con la realtà del settore e con le delicate dinamiche del lavoro in team per poter elaborare un reale progetto espositivo. Il corso fornisce, inoltre, una visione dei processi e delle tecniche di organizzazione degli eventi culturali. Il corso tratta degli aspetti teorici di ideazione, progettazione, realizzazione e controllo degli eventi con riferimento alle tecniche di project management ed affronterà lo studio di diversi casi empirici fornendo i necessari approfondimenti per la comprensione dei processi organizzativi delle manifestazioni culturali. Art. 3 – Contesto socio economico di riferimento Nel campo delle gestione e della valorizzazione dei beni culturali l ʼ ideazione, lʼorganizzazione e la promozione di eventi culturali e artistici risulta essere un settore in continuo sviluppo e assume un ruolo fondamentale nel rapporto tra enti culturali e fruitori del bene culturale. Per poter creare e proporre prodotti sempre più accattivanti e innovativi, è necessario acquisire competenze in termini di marketing, comunicazione, management sempre più allʼavanguardia oltre che conoscenze approfondite sulla storia

description

 

Transcript of Bando Summer School MECA 2015

Page 1: Bando Summer School MECA 2015

� �

Bando di iscrizione alla Seconda Edizione della Summer School in Management di eventi culturali ed artistici A.A.2014 / 2015

L’associazione Ned in collaborazione con il C.U.M.O. di Noto

AVVISA Art. 1 – Oggetto L’Associazione Ned in collaborazione con il C.U.M.O. avvia la procedura di attivazione del Corso di formazione nell’anno accademico 2014/2015 della durata di 12 giorni, con percorso formativo pari a 70 ore di impegno complessivo riconosciute come crediti formativi per attività extra curriculari. Il numero massimo dei posti disponibili è stabilito in n. 30 Il Corso di formazione non viene attivato se non è raggiunto il numero minimo di iscritti stabilito in n.15

Art. 2 – Obiettivi formativi Obiettivo del corso, difficilmente raggiungibile con i normali percorsi formativi e attraverso l’apprendimento diretto sul campo. Lʼobiettivo di questa Summer School è quella di fornire gli strumenti per poter curare, allestire e organizzare eventi artistici e mostre e workshop per poter formare professionalità capaci di progettare e pianificare un evento espositivo e anche di coordinare il team preposto a tale realizzazione. Per raggiungere questo fine, la Summer School si incentra soprattutto sulla parte progettuale in cui i partecipanti hanno modo di confrontarsi con la realtà del settore e con le delicate dinamiche del lavoro in team per poter elaborare un reale progetto espositivo. Il corso fornisce, inoltre, una visione dei processi e delle tecniche di organizzazione degli eventi culturali. Il corso tratta degli aspetti teorici di ideazione, progettazione, realizzazione e controllo degli eventi con riferimento alle tecniche di project management ed affronterà lo studio di diversi casi empirici fornendo i necessari approfondimenti per la comprensione dei processi organizzativi delle manifestazioni culturali.

Art. 3 – Contesto socio economico di riferimento

Nel campo delle gestione e della valorizzazione dei beni culturali lʼideazione, lʼorganizzazione e la promozione di eventi culturali e artistici risulta essere un settore in continuo sviluppo e assume un ruolo fondamentale nel rapporto tra enti culturali e fruitori del bene culturale. Per poter creare e proporre prodotti sempre più accattivanti e innovativi, è necessario acquisire competenze in termini di marketing, comunicazione, management sempre più allʼavanguardia oltre che conoscenze approfondite sulla storia

Page 2: Bando Summer School MECA 2015

� �

dellʼarte, sulla museologia e museografia nonché sulle tecniche economiche necessarie per poter usufruire di fondi e sponsorizzazioni. In Italia questa interdisciplinarietà non è ancora presente e questo si rispecchia in scelte espositive non sempre all'altezza delle aspettative. Vi è quindi la necessità di avere delle professionalità "complesse", capaci di abbinare alle conoscenze artistiche e umanistiche, delle competenze più manageriali che rendano possibile una valorizzazione sempre più mirata dei beni culturali, a livello nazionale e soprattutto internazionale.

Art. 4 – Profilo professionale e sbocchi professionali La figura professionale di riferimento è quella di un manager di elevata cultura ed esperienza, che sappia tenere di conto delle innovazioni e dei profondi mutamenti che il settore sta vivendo. La figura professionale definita dal corso avrà conoscenze specifiche di storia degli eventi e festival e criticità ad essi connesse, della loro organizzazione e gestione, compresa anche quella del personale, il tutto raggiunto anche attraverso lʼacquisizione di competenze informatiche. Sarà in grado di identificare luoghi e spazi espositivi legati allʼidentità del territorio di riferimento e di scegliere il tipo di gestione più rispondente alla situazione e al contesto specifica e di programmare eventi culturali a partire dalla fase ideativa fino a quella gestionale (facendo anche ricorso ai finanziamenti comunitari previsti per tale ambito); attività, queste, tutte compiute nel rispetto della normativa vigente nel settore. Il programma didattico proposto mira, infine, allʼacquisizione di tecniche e competenze che, nel travalicare la formazione specifica del ruolo prescelto, consentiranno spesso di esercitare professioni affini, quali lʼorganizzatore di eventi culturali e di mostre temporanee, lʼeuroprogettista, il responsabile di musei e di pinacoteche, lʼesperto di comunicazione e di marketing nel settore culturale. In particolare è compito del Manager culturale: tradurre in un progetto concreto le idee e le indicazioni fornite dal committente dell'evento; predisporre le iniziative culturali e gli eventi più idonei alle richieste del cliente; valutare l'impatto dell'attività sul pubblico; studiare le strategie per richiamare l'attenzione del pubblico; se necessario, intervenire direttamente nella ricerca e nel reperimento delle risorse per la realizzazione dei progetti; identificare gli esperti e organizzare i gruppi di lavoro che partecipano alla realizzazione delle manifestazioni culturali; trasmettere al personale con cui opera i valori e gli elementi che definiscono il ruolo sociale dell'impresa culturale.

Page 3: Bando Summer School MECA 2015

� �

Questa figura si può specializzare come "Allestitore di mostre" che si occupa, principalmente, di curare la progettazione degli aspetti espositivi oltre che essere esperto nei processi di valutazione dell’impatto socio economico degli eventi culturali.

Art. 6 – Modalità e periodo di svolgimento, sede, frequenza La didattica è svolta in lingua italiana e lingua inglese attraverso lezioni, seminari,laboratori, stage e project work

L’attività didattica ha inizio il 20 luglio 2015 e termina il 31 luglio 2015.

Le lezioni e i seminari si svolgono presso le strutture del C.U.M.O. e presso la sede organizzativa del Festival internazionale del cinema di Frontiera , i giorni dal 20 al 26 luglio dalle 18,00 alle 23,00 e dal 27 al 31 luglio dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30 Il calendario dei moduli didattici e dei seminari sarà reso noto anticipatamente presso le sedi del Corso e nel sito web: https://culturaleventsummerschool.wordpress.com La frequenza delle lezioni è obbligatoria e non può essere inferiore a 45 ore.

Art. 7 – Percorso formativo Il percorso formativo è articolato in 3 moduli didattici, Ciclo di vita di un evento 21 ore, Project management 6 ore, Valutazione d’impatto di un evento 12 ore, attività di laboratorio 15 ore, stage con la partecipazione al Festival Internazionale del Cinema di Frontiera 25 ore

Art. 8 – Prove di esame e titolo conseguibile La prova finale consiste nella realizzazione di un project work di gruppo. A conclusione del Corso di formazione, Il C.U.M.O. rilascia a quanti, in regola con gli obblighi previsti dal presente bando e che hanno superato con esito positivo la prova finale, l’attestato di frequenza del Corso in Management di Eventi Culturali ed artistici.

Art. 9 – Requisiti dei partecipanti alla Summer School MECA Possono accedere al Corso a) quanti sono in possesso di Laurea triennale, Laurea specialistica/magistrale o Laurea del vecchio ordinamento in Scienze Politiche,Economia, Economia del Turismo, Lettere, Scienze della Comunicazione, Conservazione del Beni Culturali ovvero di altri Diplomi di laurea che, a giudizio insindacabile del Consiglio di Direzione del Corso, siano ritenuti funzionali rispetto agli argomenti trattati o che abbiano maturato significativa e documentata esperienza lavorativa sul tema del Corso.

b) Oppure quanti hanno maturato un esperienza nel campo dell’organizzazione di eventi culturali ed artistici o quanti sono operatori della cultura.

c) Oppure studenti che abbiano terminato il Primo anno di studi Universitari che dovranno allegare autocertificazione degli esami sostenuti durante l’A.A. 2014/2015

Page 4: Bando Summer School MECA 2015

� �

Art. 10 – Procedura di iscrizione Modalità compilazione domanda di iscrizione La domanda di iscrizione va effettuata secondo l’allegato 1 che costituirà parte integrante del seguente bando e prevede il pagamento della quota di iscrizione. l’Allegato va compilato e firmato in tutte le sue parti e deve contenere tutti i documenti richiesti: a) Titoli di studio/ o Autocertificazione degli esami sostenuti resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 b) Autocertificazione con attestazione delle competenze e delle esperienze professionali resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 c) C.V. in formato europeo, d) copia del Documento di Identità in corso di validità fronte e retro e) copia del bonifico effettuato.

I cittadini comunitari non italiani ovunque residenti e i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, di cui all’art. 39, comma 5, del decreto legislativo n. 286/1998, come modificato dall’art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. 189, devono allegare oltre ai documenti indicati con le lettere a, b, c, d, e: · copia autenticata del titolo di studio posseduto, tradotto in lingua italiana, legalizzato e munito di dichiarazione di valore in loco effettuata dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana nel Paese al cui ordinamento appartiene l’istituzione che ha rilasciato il suddetto titolo. I cittadini non comunitari residenti all’estero devono allegare oltre ai documenti indicati con le lettere a, b, c, d, e: · copia autenticata del titolo di studio posseduto, tradotto in lingua italiana, legalizzato e munito di dichiarazione di valore in loco effettuata dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana nel Paese al cui ordinamento appartiene l’istituzione che ha rilasciato il suddetto titolo. · copia del certificato del titolo di studio posseduto, comprensivo dell’elenco degli esami sostenuti e della relativa votazione, tradotto in lingua italiana. La traduzione in lingua italiana deve essere fatta eseguire a cura degli interessati che possono eventualmente rivolgersi a traduttori locali e deve comunque essere confermata dalla Rappresentanza Italiana competente per territorio. Se già in Italia, gli interessati possono rivolgersi al Tribunale di zona o a traduttori ufficiali. Possono richiedere l’iscrizione i candidati in possesso di un titolo equiparabile, per durata e contenuto, al titolo richiesto per l'accesso al corso. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione, da parte dei competenti organi accademici, dell’idoneità del titolo di studio posseduto ai soli fini dell’iscrizione, nonché al superamento della selezione.

Art.11 Modalità presentazione domanda di iscrizione La domanda di iscrizione ed i relativi allegati devono pervenire al Presidente del Comitato Scientifico Dott. Umberto Iacono e p.c. al Presidente dell’Associazione NED Dott.ssa

Page 5: Bando Summer School MECA 2015

� �

Floriana Coppoletta al seguente indirizzo email: [email protected] e [email protected] Nell’oggetto del messaggio deve essere riportata la dicitura: “Domanda di iscrizione alla Summer School MECA II ED”. La domanda di iscrizione e i relativi allegati devono essere prodotti in formato PDF. La domanda di iscrizione potrà essere effettuata entro e non oltre il 9 luglio 2015 ore 23,59. Non saranno accettate domande oltre i termini di iscrizione fissati o con documentazione incompleta. Non è previsto il rimborso delle quote versate in caso di rinuncia al Corso.

Informazioni e contatti Per qualsiasi altra informazioni è possibile contattare la Dott.ssa Floriana Coppoletta al numero 368 7643638 e al Dott. Natale Giordano al num. 333 3305563 e alla mail [email protected]

Data 22/06/2015 Presidente Associazione NED