Bando professioni sanitarie 2014: università di Ferrara

download Bando professioni sanitarie 2014: università di Ferrara

of 11

description

Università degli studi di Ferrara: bando per l'iscrizione al test d'ingresso dei corsi di laurea in professioni sanitarie per l'anno accademico 2014/2015

Transcript of Bando professioni sanitarie 2014: università di Ferrara

  • Universit degli Studi di Ferrara SEGRETERIA STUDENTI DI MEDICINA E CHIRURGIA

    Bando per lammissione ai corsi di studio delle

    LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

    L/SNT1 classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o

    Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - Sede di FERRARA Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - Sede di CODIGORO Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - Sede di PIEVE DI CENTO Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)

    L/SNT2 classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione

    Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) - Sede di ROVERETO Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia) Tecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione di tecnico della riabilitazione psichiatrica)

    L/SNT3 classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche

    Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista Dentale) Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica)

    ANNO ACCADEMICO 2014/2015

    Decreto Rettorale Protocollo n. 17597 Repertorio n. 791/2014 del 04/07/2014 Pubblicato allalbo dAteneo Protocollo n. 17644 Repertorio n. 147/2014 del 04/07/2014

  • 2

    RIFERIMENTI ED INDIRIZZI UTILI

    Segreteria studenti di Medicina e Chirurgia Tel. 0532-293207 Fax 0532-293349 Indirizzo e-mail: [email protected] Orari di ricevimento del pubblico: luned, mercoled e venerd dalle 9.00 alle 11.30 marted dalle 14.30 alle 16.00 Orari di sportello telefonico: dal luned al venerd dalle 12.00 alle 13.00

    Segreteria della Scuola di Medicina Tel. 0532-455545 / 455770 / 455771 / 293378 Fax 0532-455546 Indirizzo e-mail: [email protected]

    Ufficio mobilit e didattica internazionale Tel. 0532-293493 Fax 0532-293203 Indirizzo e-mail: [email protected] Orari di ricevimento del pubblico: luned, mercoled e venerd dalle 9.30 alle 12.00 marted dalle 14.30 alle 16.00 Gioved: sportello telematico via Skype (14:30-16:00). Account: mobilitaunife

    Manager didattico dei corsi delle classi SNT/1 e SNT/3 Beatrice Zucchi Tel. 0532-455791 Cell. 334-1150106 Fax 0532-455546 Indirizzo e-mail: [email protected] Orari di ricevimento del pubblico: marted 15.00-17.00, gioved 10.00-13.00 Si consiglia di prendere appuntamento

    Ufficio Diritto allo Studio e Servizi Disabilit Studenti Tel. 0532-293342 Fax 0532-293368 Indirizzo e-mail: [email protected] Orari di ricevimento del pubblico: mercoled e venerd dalle 9.30 alle 12.00 marted dalle 14.30 alle 16.00 Orari di sportello telefonico: dal luned al venerd dalle 12.00 alle 14.00

    Manager didattico dei corsi della classe SNT/2 Elisabetta Mariotti Tel. 0532-455970 / 455790 Cell. 338-6195500 Fax 0532- 455984 Indirizzo e-mail: [email protected] Orari di ricevimento del pubblico: Tutti i giorni previo appuntamento telefonico o via mail

    Unit Orientamento e Tutorato Tel. 0532/293395 - 293396 - 455324 Fax 0532-293333 Indirizzo e-mail: [email protected] Orario di ricevimento: - luned e mercoled dalle 9.30 alle 12.30 - marted e gioved dalle 14 alle 16.30 possibile richiedere telefonicamente o via mail un appuntamento in orari e giornate diversi.

    ER-GO - Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell'Emilia Romagna Via Ariosto 35 - 44121 Ferrara Tel. 0532-688408 Fax 0532-68842 Call Center: tel. 051.6436900 dal luned al venerd dalle ore 9,30 alle ore 16,30

  • 3

    Bando di ammissione ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie

    ANNO ACCADEMICO 2014/2015

    ART. 1 - CONTINGENTI DEI POSTI DISPONIBILI

    Per lA.A. 2014/2015 sono disponibili per lammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie i seguenti contingenti suddivisi per corso di laurea cos come risulta dalla seguente tabella:

    DENOMINAZIONE CORSO DI LAUREA COMUNITARI EXTRACOMUNITARI 1 Dietistica 10 2 2 Educazione professionale sede di Rovereto (polo didattico dellUniversit degli Studi di Trento) 30 --- 3 Fisioterapia 30 2 4 Igiene dentale 12 --- 5 Infermieristica 144 2 6 Infermieristica - sede di Pieve di Cento (BO) 65 1 7 Infermieristica - sede di Codigoro (FE) 33 1 8 Logopedia 25 2 9 Ortottica ed assistenza oftalmologica 12 2 10 Ostetricia 20 2 11 Tecnica della riabilitazione psichiatrica 10 2 12 Tecniche di laboratorio biomedico 15 2 13 Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia 25 2 TOTALE 431 20

    Ai fini specifici delle presenti disposizioni sono equiparati ai cittadini comunitari e si collocano nella stessa graduatoria (legge 30/7/02 n. 189 e avviso M.I.U.R. del 26/03/2014):

    a. i cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) ovvero di un permesso di soggiorno in corso di validit (per lavoro sia subordinato sia autonomo, per motivi familiari, per asilo, per protezione sussidiaria, per motivi umanitari, o per motivi religiosi);

    b. i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno alla data di presentazione della domanda di iscrizione alle prove (in possesso di un permesso di soggiorno diverso dal punto a) che abbiano conseguito il titolo di studio superiore in Italia;

    c. i cittadini stranieri titolari dei diplomi finali rilasciati dalle scuole italiane statali e paritarie allestero o dalle scuole internazionali funzionanti in Italia o allestero oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio;

    d. i cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno per motivi di studio in corso di validit, immatricolati nei precedenti anni accademici ad un corso di laurea o di laurea magistrale presso un Ateneo italiano;

    e. i cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera e Repubblica di San Marino, i rifugiati e i titolari di protezione sussidiaria e il personale in servizio nelle Rappresentanze diplomatiche estere e negli Organismi internazionali aventi sede in Italia accreditato presso lo Stato italiano o la Santa Sede e relativi familiari a carico, limitatamente a coniugi e figli.

    Tutti i cittadini extracomunitari equiparati gi in possesso di un permesso di soggiorno per motivi di studio, in caso di immatricolazione dovranno effettuare un trasferimento da un altro Ateneo o un passaggio di corso, in quanto la rinuncia agli studi revoca il permesso rilasciato per motivi di studio (cfr. articolo 5, comma 3, 4 e 5 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dellimmigrazione e norme sulla condizione dello straniero e successive modificazioni e circolare M.I.U.R. prot. n. 7802 del 24 marzo 2014). Per i cittadini extracomunitari residenti allestero

    a. le norme per l'ammissione (termini e modalit di presentazione della domanda di ammissione, requisiti per accedere alle universit italiane, ecc.) e il calendario delle scadenze sono state definite dal Ministero dell'Istruzione, dellUniversit e della Ricerca per lanno accademico 2014-2015 con la Circolare M.I.U.R. - prot. n. 7802 del 24/03/2014, consultabile sul sito http://www.miur.it/ - percorso: Universit > Studenti > Studenti stranieri;

    b. questi candidati per poter partecipare al concorso nella categoria dei candidati extracomunitari residenti allestero non dovranno essere in possesso di una carta di soggiorno oppure di un permesso di soggiorno rilasciato dallo Stato italiano, ancora in vigore al momento delliscrizione al test di selezione.

    DOPPIA CITTADINANZA Nel caso in cui il candidato sia in possesso di doppia cittadinanza, una delle quali sia quella italiana, prevale questultima (legge 31/05/1995, n. 218, art. 19 par. 2).

  • 4

    POSTI NON RICOPERTI DA CITTADINI EXTRACOMUNITARI RESIDENTI ALLESTERO: Qualora i posti riservati a cittadini extracomunitari residenti allestero non siano interamente utilizzati, saranno messi a disposizione della procedura di riassegnazione gestita dal Ministero prevista dalla Circolare M.I.U.R. prot. n. 7802 del 24 marzo 2014, parte Prima - capitolo I.13.

    ART. 2 TITOLO DI STUDIO RICHIESTO

    Per lammissione alla prova e per leventuale successiva immatricolazione, i candidati devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:

    a. diploma rilasciato da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale, da istituti magistrali e licei artistici con superamento del corso annuale integrativo oppure la laurea;

    b. diploma rilasciato da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale presso i quali non sia attivo lanno integrativo. In questo caso lo studente ha lobbligo di assolvere lo specifico debito formativo entro il primo anno di iscrizione (circolare M.I.U.R. n. 3120 del 30/9/2004);

    c. titolo di studio conseguito all'estero, dopo almeno dodici anni di scolarit, che consenta l'ammissione all'Universit e al corso di studi prescelto nel Paese ove stato conseguito (vedasi Circolare M.I.U.R. n. 7802 del 24 marzo 2014, consultabile sul sito http://www.miur.it percorso Universit > studenti > studenti stranieri).

    Per un controllo di legittimit sulla traduzione, legalizzazione e dichiarazione di valore del titolo di studio straniero posseduto che consente liscrizione al test dingresso, il candidato deve presentare allUfficio Mobilit e Didattica Internazionale - Via Savonarola n. 9 - Ferrara, entro il giorno 25 agosto 2014, le copie riguardanti il posseduto titolo predetto e precisamente:

    a. copia del diploma di istruzione secondaria superiore ottenuto allestero tradotto e autenticato dallautorit diplomatica italiana competente nel Paese di conseguimento del titolo;

    b. copia della dichiarazione di valore del diploma di istruzione secondaria superiore rilasciata dalla competente autorit diplomatica italiana nel Paese di conseguimento del titolo;

    c. copia del permesso di soggiorno in corso di validit, indicante la motivazione del rilascio, per gli stranieri gi soggiornanti in Italia.

    La mancanza anche di un solo documento previsto, produrr la decadenza dal diritto alleventuale immatricolazione. AMMISSIONE CON RISERVA ALLA PROVA ED ALLA EVENTUALE IMMATRICOLAZIONE I candidati, nelle more della verifica del possesso di tutti i requisiti prescritti, sono ammessi alle prove con riserva in ogni caso (in base alla Circolare M.I.U.R. prot. n. 7802 del 24 marzo 2014).

    1. Candidati extracomunitari residenti allestero: in base alla circolare M.I.U.R. prot. n. 7802 del 24 marzo 2014 parte I punto 8, sono ammessi alla prova e alla eventuale successiva immatricolazione con riserva fino allesibizione di copia del titolo di soggiorno rilasciato dalla Questura.

    2. Tutti i possessori di un titolo di studio conseguito allestero: tutti i cittadini comunitari, extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia, in possesso di un titolo di studio conseguito allestero saranno ammessi alla prova con riserva. Nel caso risultassero vincitori la loro immatricolazione sar subordinata alla veridicit dei requisiti richiesti e alla validit della documentazione e del titolo conseguito allestero in loro possesso, come previsto dalla Circolare M.I.U.R. prot. n. 7802 del 24 marzo 2014 e dalla normativa vigente. Tale documentazione riguardante il titolo straniero, indicata allart. 10 del presente bando di ammissione, dovr essere prodotta in originale al momento dellimmatricolazione.

    I dati dichiarati, indispensabili ai fini concorsuali, comportano, se incompleti e/o non veritieri, lesclusione dalle prove o la decadenza dal diritto allimmatricolazione. PROVA DI CONOSCENZA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA I cittadini extracomunitari residenti allestero, per essere ammessi alle prove di concorso devono obbligatoriamente superare la prova di conoscenza della lingua italiana, salvo i casi di esonero di cui alla citata Circolare del M.I.U.R. - prot. n. 7802 del 24 marzo 2014 - Parte I.9. Al loro arrivo in Italia, dovranno obbligatoriamente presentarsi, prima dellesame di lingua italiana, presso lUfficio Mobilit e Didattica Internazionale, Via Savonarola, 9 - Ferrara - per regolarizzare la loro domanda di ammissione compilando l'apposito modulo e pagando il contributo di iscrizione al test di 60,00. La prova di conoscenza di lingua italiana si terr il giorno 2 settembre 2014 nel luogo e nellora che verranno comunicati ai candidati da parte dellUfficio Mobilit e Didattica Internazionale. Non pu essere ammesso alle prove di concorso chi non abbia superato la prova di conoscenza della lingua italiana. Gli studenti che hanno superato la prova di conoscenza della lingua italiana dovranno sostenere la prova di ammissione, alla quale dovranno preventivamente essersi iscritti. Gli studenti comunitari e gli studenti non comunitari legalmente soggiornanti in Italia, gli extracomunitari titolari di un permesso di soggiorno rilasciato per motivi di studio in corso di validit, i possessori di diplomi di maturit italiani o di titoli di studio di scuole straniere o internazionali che consentono condizioni di accesso agevolate, non devono sostenere la prova di lingua italiana. Sono ugualmente esonerati dalla prova gli studenti compresi nelle categorie citate nella circolare M.I.U.R. - prot. n. 7802 del 24/03/2014 - Parte I.10, nonch i candidati beneficiari di borse di studio del Governo italiano. Art. 3 - TERMINI E MODALIT DI ISCRIZIONE AL TEST

  • 5

    I candidati si potranno iscrivere al test di ammissione solamente on line a decorrere dal giorno 7 luglio 2014 ed entro le ore 13.00 del giorno 25 agosto 2014. Oltre la scadenza sopra indicata non sar pi possibile compilare la domanda ed iscriversi al test di ammissione, in quanto il collegamento verr disattivato automaticamente Nella domanda di iscrizione al test di ammissione il candidato dovr indicare il corso di laurea (tra quelli elencati allart. 1 del presente bando) a cui intende accedere. In aggiunta potr esprimere opzioni per altri due corsi di laurea, elencandoli in ordine di preferenza, per i quali concorrer nel caso ci sia uneventuale disponibilit di posti. Tale ordine sar vincolante ai fini della formazione delle graduatorie di merito. Una volta completata e confermata la domanda di iscrizione al test, le scelte effettuate dal candidato non potranno pi essere modificate, pertanto si raccomanda di fare molta attenzione alla scelta dei corsi di laurea e delle sedi per le quali si intende concorrere. Si precisa che, nel caso in cui si scelga di partecipare al concorso per lammissione al corso di laurea in Infermieristica per la sede di Ferrara, la dicitura esatta semplicemente Infermieristica: la localit viene specificata solo per le sedi distaccate. Potranno inoltre indicare come seconda e terza scelta anche altre sedi dello stesso corso (es. 1 scelta Infermieristica, 2 scelta Infermieristica sede di Codigoro, ecc). MODALIT DI ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE Per iscriversi e partecipare al test di selezione, lo studente deve utilizzare esclusivamente la procedura on line di seguito descritta collegandosi da qualsiasi postazione internet munita di stampante. Presupposto per la compilazione on line della domanda di ammissione alla prova la registrazione dello studente con i propri dati anagrafici nel sito http://studiare.unife.it, quindi il candidato dovr seguire la procedura che viene analiticamente descritta nellallegato 1 di questo bando. Non verr accolta alcuna altra modalit di iscrizione al test diversa da quella on line. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO DI AMMISSIONE AL CONCORSO Liscrizione al test selettivo non valida senza il pagamento del contributo di ammissione di 60,00. Il pagamento del contributo pu essere effettuato on line con carta di credito appartenente ai circuiti VISA e MASTERCARD (anche non di propriet del candidato), oppure presso qualsiasi Agenzia della UniCredit Banca servendosi della DISTINTA DI VERSAMENTO stampabile seguendo le modalit descritte nellart. 4 del presente bando. N.B.: Collegandosi al sito http://www.unicreditbanca.it/open.php?csez=AGENZIE possibile ricercare lagenzia UniCredit pi vicina. LAmministrazione universitaria non proceder al rimborso del contributo di 60,00 in alcun caso.

    ART. 4 - CANDIDATI CON DISABILITA E CANDIDATI CON DIAGNOSI DI DSA

    4.1 CANDIDATI IN SITUAZIONE DI DISABILIT A norma della legge n. 104/1992 e successive modificazioni, il candidato in situazione di disabilit potr segnalare le proprie esigenze, delle quali sar tenuto conto nellorganizzazione della prova, facendo pervenire la propria richiesta (indicando il corso di laurea di riferimento) unitamente alla certificazione rilasciata dalle commissioni mediche delle unit sanitarie locali (legge n. 295/1990), presso lUfficio Diritto allo Studio e Servizi Disabilit Studenti dellUniversit degli Studi di Ferrara (Via Savonarola, 9 44121 Ferrara E-mail [email protected] tel. 0532/293366 fax 0532/293368) entro il 25 agosto 2014. Si fa presente che tali dati personali verranno custoditi con riservatezza in base al decreto legislativo del 30/06/2003 n.196. 4.2 STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DAPPRENDIMENTO (DSA) A norma della legge n. 170/2010 e del D.M. n. 5669 del 12/07/2011, il candidato con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) potr segnalare le proprie esigenze facendo pervenire la propria richiesta (indicando il corso di laurea di riferimento) unitamente alla diagnosi effettuata dal Servizio Sanitario Nazionale oppure, ove non possibile, da specialisti o strutture accreditate, presso lUfficio Diritto allo Studio e Servizi Disabilit Studenti dellUniversit degli Studi di Ferrara (Via Savonarola, 9 44121 Ferrara E-mail [email protected] tel. 0532/293366 fax 0532/293368) entro il 25 agosto 2014. A tali studenti concesso un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento in pi rispetto a quello definito per le prove di ammissione. Si fa presente che tali dati personali verranno custoditi con riservatezza in base al decreto legislativo del 30/06/2003 n.196.

    ART. 5 CONTENUTI DELLA PROVA DI AMMISSIONE

    Gli studenti verranno ammessi al corso di studio con procedura concorsuale, mediante una prova di accesso sulla base delle disposizioni di cui al presente bando. Per laccesso ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie, la relativa prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta quesiti (60) formulati con cinque opzioni di risposta, di cui il candidato ne deve individuare una soltanto scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili su argomenti di:

    - cultura generale (n. 4 quesiti) - ragionamento logico (n. 23 quesiti) - biologia (n. 15 quesiti)

  • 6

    - chimica (n. 10 quesiti) - fisica e matematica (n. 8 quesiti)

    I programmi dei quesiti sopraindicati sono descritti nellALLEGATO A del D.M. del 5 febbraio 2014, n. 85, che costituisce parte integrante del presente bando. E possibile consultare una raccolta dei test di ammissione per i corsi ad accesso programmato degli anni precedenti collegandosi allindirizzo internet http://www.unife.it/facolta/medicina/accesso_test.

    ART. 6 VALUTAZIONE DELLA PROVA

    Per la valutazione della prova di ammissione sono attribuiti al massimo 90 punti e si tiene conto dei seguenti criteri: - 1,5 punti per ogni risposta esatta; - meno 0,4 punti per ogni risposta sbagliata; - 0 punti per ogni risposta non data.

    In caso di parit di punteggio prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di ragionamento logico, cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica; In caso di ulteriore parit, prevale il candidato che sia anagraficamente pi giovane. La condizione di idoneo non vincitore si riferisce alla sola procedura selettiva in atto: da essa non scaturisce alcun diritto in relazione all'accesso al corso di laurea in anni successivi a quello in cui si sostenuta la prova.

    ART. 7 PROVA DI AMMISSIONE

    COMMISSIONE DESAME E COMITATO DI VIGILANZA La Commissione desame nominata con decreto rettorale ed composta da un numero di membri effettivi e supplenti scelti fra il personale docente e ricercatore. La Commissione effettuer tutte le operazioni previste per lo svolgimento della prova di ammissione, controller lidentit del candidato, ritirando copia di un documento di riconoscimento e facendolo firmare su un apposito registro. La Commissione per lo svolgimento delle operazioni si avvale dellausilio di un Comitato di vigilanza composto da un numero di membri effettivi e supplenti (scelti fra il personale docente e ricercatore e tra il personale tecnico-amministrativo) sufficiente a garantire il corretto svolgimento delle procedure. DATA E LUOGO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA La prova di selezione fissata per il giorno 3 Settembre 2014 presso FERRARA FIERE CONGRESSI Via della Fiera n. 11 Ferrara I candidati dovranno essere presenti nel punto dincontro, cio presso FERRARA FIERE CONGRESSI, alle ore 8.30, per espletare tutte le operazioni di riconoscimento e controllo documenti. Non verr data ulteriore comunicazione oltre al presente bando. I candidati verranno distribuiti nei Settori dei Padiglioni fieristici per et anagrafica, eccezione fatta per i gemelli, che verranno distanziati dalla Commissione luno dallaltro. Lesame di ammissione avr inizio alle ore 11.00. Per lo svolgimento della prova di ammissione assegnato un tempo massimo di 100 (cento) minuti. La distribuzione dei candidati, con relativa aula assegnata (settore e padiglione), potr essere consultata sul sito http://studiare.unife.it/ collegandosi con le proprie chiavi di accesso (nome utente e password), a partire dal giorno 29 agosto 2014, alla voce TEST DI AMMISSIONE. Cliccando su TEST DI AMMISSIONE ALLE LAUREE TRIENNALI SANITARIE verr indicato il settore assegnato ad ogni candidato per lo svolgimento della prova. I candidati che hanno indicato nella domanda di iscrizione al concorso come PRIMA SCELTA il corso di laurea in EDUCAZIONE PROFESSIONALE - sede di Rovereto - svolgeranno la prova di ammissione, nella data e negli orari sopra indicati, presso la sede di Rovereto - Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive - Palazzo dellIstruzione - corso Bettini n. 84 - Rovereto (TN). COME RAGGIUNGERE IL LUOGO DELLA PROVA DI AMMISSIONE Per informazioni inerenti il raggiungimento del luogo di svolgimento della prova di ammissione presso FERRARA FIERE CONGRESSI Via della Fiera n. 11 Ferrara, si prega di collegarsi al sito http://www.unife.it/facolta/medicina e cliccare nel menu a sinistra su ACCESSO AI CORSI E TEST DI AMMISSIONE DOCUMENTI DA PRESENTARE IL GIORNO DELLESAME Lo studente dovr obbligatoriamente consegnare alla Commissione i seguenti documenti: 1. Documento didentit non scaduto (carta didentit, passaporto, patente di guida) 2. Fotocopia fronte e retro del documento di cui sopra; 3. Domanda/ricevuta di partecipazione alla selezione stampata al termine della procedura di iscrizione al test di

    ammissione. 4. DISTINTA DI VERSAMENTO in originale nella parte indicante COPIA DA CONSEGNARE ALLA

    COMMISSIONE A CURA DELLO STUDENTE, comprovante lavvenuto pagamento di 60,00 timbrato dalla UniCredit Banca; oppure

  • 7

    lattestazione della conclusione delloperazione di pagamento on line del contributo di 60,00 effettuato tramite la carta di credito.

    5. Copia permesso di soggiorno in corso di validit, con indicata la motivazione del rilascio, per gli studenti extracomunitari.

    La mancata presentazione di uno solo dei suddetti documenti comporta lesclusione dalla prova. La prova di selezione si terr per tutti i corsi di laurea triennale di cui al presente bando, indipendentemente dal numero di domande pervenute per ciascun corso o sede.

    ART. 8 REGOLAMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE

    8.1 - DISTRIBUZIONE CANDIDATI NELLE AULE I candidati vengono distribuiti nei settori dei padiglioni predisposti per la prova per et anagrafica, eccezione fatta per i gemelli, che verranno distanziati dalla Commissione luno dallaltro. La Commissione desame controlla le generalit del candidato mediante il documento di riconoscimento e lo invita ad apporre la propria firma sul registro a tale scopo predisposto. Esaurite le modalit di accertamento dellidentit dei candidati e concluse tutte le operazioni di controllo e preparazione per lo svolgimento della prova, il responsabile daula, coadiuvato dagli altri componenti della Commissione, distribuisce i plichi sigillati ai partecipanti. Ogni plico contiene:

    1. una scheda anagrafica, che presenta un codice a barre di identificazione univoco; 2. i quesiti relativi alla prova di ammissione; 3. due moduli di risposte, ciascuno dei quali presenta lo stesso codice a barre di identificazione posto sulla

    scheda anagrafica; 4. una busta vuota, provvista di finestra trasparente, nella quale lo studente, al termine della prova, deve

    inserire il modulo risposte compilato. La sostituzione che si dovesse rendere necessaria nel corso della prova anche di uno solo dei documenti indicati ai punti 2 e 3 comporta la sostituzione integrale del plico in quanto contraddistinti dal medesimo codice identificativo. Relativamente alla scheda anagrafica, eventuali correzioni o segni effettuati dal candidato, non comportano la sostituzione dell'intero plico a meno che non si creino difficolt di identificazione del candidato: ci in quanto trattasi di documento che rimane agli atti dell'Ateneo. 8.2 - COMPILAZIONE MODULO RISPOSTE Lo studente:

    deve far uso esclusivamente di penna nera; deve obbligatoriamente compilare la scheda anagrafica e sottoscriverla; ha la possibilit di correggere una (e una sola) risposta eventualmente gi data per ogni quesito, avendo

    cura di annerire completamente la casella precedentemente tracciata e scegliendone unaltra: deve risultare in ogni caso un contrassegno in una sola delle cinque caselle perch possa essere attribuito il relativo punteggio;

    il modulo risposte prevede, in corrispondenza del numero progressivo di ciascun quesito, una figura circolare (casella circolare) che lo studente deve barrare per dare certezza della volont di non rispondere. Tale indicazione, una volta apposta, non modificabile;

    deve annullare, barrando l'intero foglio e barrando il codice a barre, il secondo modulo di risposte non destinato al CINECA;

    a conclusione della prova deve aver cura di inserire, non piegato, nella busta vuota provvista di finestra trasparente il solo modulo risposte destinato al CINECA per la determinazione del punteggio, provvedendo al momento della consegna alla sua chiusura;

    pu lasciare laula solo trenta minuti prima della conclusione della prova; non deve inserire la scheda anagrafica nella busta con la finestra trasparente destinata al CINECA:

    l'inserimento nella busta del modulo anagrafica costituisce elemento di annullamento della prova; non deve firmare la busta contenente il modulo risposte: la busta non deve risultare firmata n dal

    candidato n da alcun componente della commissione a pena della nullit della prova. 8.3 - OBBLIGHI DEL CANDIDATO DURANTE LA PROVA E fatto divieto al candidato di tenere nelle aule cellulari, palmari o qualsiasi altra strumentazione similare, pena lannullamento della prova. La Commissione provveder immediatamente ad annullare la prova e ad allontanare dallaula, previo accertamento delle generalit, il candidato che verr trovato in possesso di quanto sopra indicato, anche se trovato spento. Per questo motivo i cellulari, i palmari e qualsiasi altra strumentazione elettronica dovranno essere depositati da ciascun candidato che ne sia in possesso al personale preposto al riconoscimento prima dello svolgimento della prova. La Commissione potr annullare la prova ed allontanare dallaula il candidato che si rifiuta di mostrare o di consegnare alla Commissione il cellulare, il palmare, la strumentazione elettronica similare o altro materiale non consentito, che sia stato occultato dal candidato stesso. Inoltre al candidato fatto divieto di tenere con s, durante la prova: borse, zaini, libri, carta o appunti, ecc. Questo materiale dovr essere depositato, a vista, a terra allingresso del settore ove il candidato svolge la prova o in altro

  • 8

    luogo indicato dalla Commissione. Il candidato viene immediatamente allontanato dallaula, previo accertamento delle generalit, nei seguenti casi:

    - se trovato in possesso di quanto sopra indicato, - se sorpreso a copiare risposte da un altro candidato o di fornire a questi informazioni, - se sorpreso a parlare con il vicino (dopo essere stato gi richiamato).

    Al termine della prova o al momento della consegna del materiale tutti i candidati dovranno rimanere in silenzio, non dovranno n parlare con i vicini n scambiarsi informazioni e dovranno avvicinarsi alla Commissione in maniera ordinata. 8.4 - ADEMPIMENTI DELLA COMMISSIONE Prima dellinizio della prova il Presidente della Commissione desame, o il responsabile daula, verifica unitamente a due studenti sorteggiati fra i candidati presenti in aula lintegrit delle scatole. Il Presidente della Commissione desame, o il responsabile daula, provvede successivamente allapertura delle scatole ed alla distribuzione dei plichi in relazione al numero dei partecipanti ed ha cura di redigere una dichiarazione, sottoscritta a margine dai due studenti sorteggiati, dalla quale risulti: lintegrit delle scatole, il numero dei plichi distribuiti ed il numero di quelli eventualmente non utilizzati. Al termine della prova il Presidente della Commissione desame, o il responsabile daula, coadiuvato dai commissari, ritira la busta che deve essere chiusa dal candidato, contenente il modulo risposte, che non deve risultare firmata n dal candidato n da alcun componente della commissione a pena di nullit della prova. Il Presidente della Commissione desame, o il responsabile daula, deve trattenere:

    1. il secondo modulo risposte non utilizzato ed annullato dal candidato; 2. i fogli in cui risultano stampati i quesiti relativi alla prova; 3. la scheda anagrafica.

    Il materiale relativo alle prove di ammissione, reso dagli studenti, conservato dall'Universit sia ai fini della formulazione della graduatoria finale sia per qualsiasi richiesta di accesso ai documenti che venga fatta successivamente da parte di studenti interessati. Il Presidente della Commissione desame, o il responsabile daula, provvede al termine della prova a:

    1. inserire tutte le buste consegnate, destinate al CINECA, in uno o pi contenitori che devono essere chiusi alla presenza di almeno due candidati estratti a sorte fra i partecipanti;

    2. apporre una firma sui lembi di chiusura del o dei contenitori ; 3. invitare i due studenti a firmare sugli stessi lembi; 4. redigere al termine della prova di ammissione una dichiarazione in cui siano indicati: il numero dei plichi

    loro consegnati ed il numero di quelli effettivamente utilizzati; 5. redigere il (o i verbali) daula nel caso in cui si fossero verificati nel corso della prova situazioni degne di

    essere descritte in quanto influenti sul regolare svolgimento della prova o, qualora si fosse reso necessario, si sia proceduto a sostituire dei plichi: in tale ultimo caso dovranno risultare chiaramente esposte le motivazioni.

    8.5 - CASI DI ANNULLAMENTO DELLE PROVE Le prove sono soggette ad annullamento da parte della Commissione desame qualora:

    a. venga inserita la scheda anagrafica nella busta destinata al CINECA; b. la busta contenente il modulo risposte risulti firmata o contrassegnata dal candidato o un componente

    della Commissione: in tali casi il CINECA non determina il relativo punteggio; c. il candidato venga trovato in possesso di cellulari, palmari o altra strumentazione similare anche se spenta

    ovvero borse, zaini, libri, carte o appunti ecc; d. il candidato venga sorpreso a copiare risposte da un altro candidato o fornire a questi informazioni o

    parlare con il vicino.

    ART. 9 - TERMINI E MODALITA PER LA DETERMINAZIONE DELLA GRADUATORIA DI MERITO E SUO SCORRIMENTO

    Dopo lespletamento della prova i moduli con le risposte fornite dai candidati verranno sottoposti al vaglio di un sistema informatico di lettura ottica predisposto dal CINECA Consorzio Interuniversitario per il Calcolo Automatico dellItalia Nord Orientale che provveder automaticamente alla determinazione del punteggio del test da assegnare ad ogni candidato in base a quanto indicato nel presente bando. Sulla base del punteggio ottenuto, la Commissione desame predispone una graduatoria di merito per ciascun corso di laurea e relative Sedi, tenendo conto delle scelte espresse dal candidato nella domanda di partecipazione al concorso. Sono ammessi ai corsi di laurea i candidati risultati in posizione utile in graduatoria in base al punteggio conseguito e, in secondordine, alla scelta effettuata. Nel caso in cui in candidato sia ammesso ad una prima scelta, vedr annullata la posizione nelle graduatorie dei corsi di seconda e terza scelta. Nel caso in cui un candidato sia ammesso ad una seconda scelta, vedr annullata la posizione nella graduatoria del corso di terza scelta e lo stato di non ammesso nella graduatoria del corso di laurea di prima scelta. Nel caso in cui un candidato sia ammesso ad una terza scelta, vedr lo stato di non ammesso nella graduatoria dei corsi di laurea di prima e seconda scelta. Lo stato di non ammesso consente la partecipazione alle eventuali fasi di ripescaggio.

  • 9

    L'immatricolazione ai predetti corsi di laurea disposta in relazione alla collocazione in graduatoria di merito che viene redatta tenuto conto dei posti definiti per ciascuno dei corsi di laurea e delle opzioni espresse. Limmatricolazione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie disposta fino alla copertura dei posti disponibili, secondo lordine delle graduatorie pubblicate. Le varie fasi di immatricolazione seguiranno le seguenti scadenze:

    DAL GIORNO AL GIORNO Primo periodo di immatricolazione vincitori 22/09/2014 06/10/2014 Secondo periodo di immatricolazione vincitori 08/10/2014 13/10/2014 Terzo periodo di immatricolazione vincitori 15/10/2014 20/10/2014 Quarto periodo di immatricolazione vincitori 22/10/2014 27/10/2014 Domanda di ripescaggio 29/10/2014 31/10/2014

    Al termine delle operazioni di ripescaggio, nel caso le graduatorie siano esaurite, i posti eventualmente ancora disponibili non verranno assegnati a candidati che non abbiano partecipato al concorso presso lUniversit di Ferrara. PUBBLICIT DELLE GRADUATORIE Lesito della prova sar reso noto mediante pubblicazione delle graduatorie di merito (1 comunitari ed equiparati, 2 extracomunitari residenti allestero), compilate per ogni corso di laurea in base alla prima scelta effettuata dal candidato al momento della domanda di ammissione al concorso, sul sito web dAteneo il giorno 22 settembre 2014. Le graduatorie pubblicate in internet, rappresentano lunico mezzo ufficiale di pubblicit dellesito della prova. Lindirizzo della pagina internet nella quale verranno pubblicate le graduatorie verr comunicato il giorno dello svolgimento del test di ammissione. Non verr data alcuna comunicazione scritta o telefonica sullesito del concorso.

    ART. 10 - IMMATRICOLAZIONE DEI VINCITORI

    IMMATRICOLAZIONI CON DEBITO FORMATIVO (D.M. 270/2004) Per tutti i corsi di laurea con la sola eccezione di Educazione professionale Per essere ammessi ai corsi di laurea delle professioni sanitarie occorre possedere unadeguata preparazione iniziale acquisita durante il percorso scolastico nelle scuole superiori. Laccertamento delleventuale Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) sar effettuato tenendo conto del punteggio ottenuto dai candidati nella prova di ammissione. Per tutti gli immatricolati ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie (ad eccezione del corso di Educazione Professionale) leventuale debito formativo da recuperare rappresentato da un punteggio uguale o inferiore a 3 (tre) nella materia di Biologia: tutti coloro che avranno conseguito in tale disciplina un punteggio uguale o inferiore al minimo stabilito, saranno immatricolati con obbligo formativo aggiuntivo. LOFA sar comunicato agli interessati allatto dellimmatricolazione. Tale valore sar preso come riferimento anche per calcolare leventuale OFA dei potenziali candidati ripescati nelle fasi successive alla prima graduatoria. In caso di accertamento del debito formativo, lo studente dovr obbligatoriamente frequentare un corso di recupero nella disciplina di Biologia, organizzato dalla struttura competente allo scopo di colmare le carenze formative iniziali evidenziate. Lobbligo formativo aggiuntivo non ha alcuna influenza sul numero dei crediti che lo studente deve conseguire nel suo percorso di studio e sulla media dei voti: la verifica infatti non produce una valutazione e una volta assolto il debito non si acquisiscono crediti. La mancata attestazione del recupero dellobbligo formativo aggiuntivo non consente allo studente liscrizione regolare ad anni successivi al primo, pertanto chi non avr assolto il proprio obbligo sar iscritto in qualit di fuori corso nellanno accademico successivo. LOFA deve essere recuperato prima di sostenere lesame del Corso Integrato che comprende il modulo di Biologia. Per il solo corso di laurea in Educazione professionale Per essere ammessi ai corsi di laurea delle professioni sanitarie occorre possedere unadeguata preparazione iniziale acquisita durante il percorso scolastico nelle scuole superiori. Laccertamento delleventuale Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) sar effettuato tenendo conto del punteggio ottenuto dai candidati nella prova di ammissione. Per tutti gli immatricolati al corso di Educazione Professionale leventuale debito formativo da recuperare rappresentato da un punteggio uguale o inferiore a 10 (dieci) nelle materie di Cultura generale e di Ragionamento logico: tutti coloro che avranno conseguito in tale disciplina un punteggio uguale o inferiore al minimo stabilito, saranno immatricolati con obbligo formativo aggiuntivo. LOFA sar comunicato agli interessati allatto dellimmatricolazione.

  • 10

    Tale valore sar preso come riferimento anche per calcolare leventuale OFA dei potenziali candidati ripescati nelle fasi successive alla prima graduatoria. In caso di accertamento del debito formativo, lo studente dovr obbligatoriamente frequentare un corso di recupero organizzato dalla struttura competente allo scopo di colmare le carenze formative iniziali evidenziate. La mancata attestazione del recupero dellobbligo formativo aggiuntivo non consente allo studente liscrizione regolare ad anni successivi al primo, pertanto chi non avr assolto il proprio obbligo sar iscritto in qualit di fuori corso nellanno accademico successivo. Lobbligo formativo aggiuntivo non ha alcuna influenza sul numero dei crediti che lo studente deve conseguire nel suo percorso di studio n sulla media dei voti: la verifica, infatti, non produce una valutazione e una volta assolto lobbligo non si acquisiscono crediti. COME IMMATRICOLARSI Entro il giorno 25 agosto 2014, lUniversit di Ferrara provveder alla pubblicazione di una guida dettagliata sulle modalit da seguire per limmatricolazione ai corsi di laurea. La guida sar reperibile sul sito: http://www.unife.it/facolta/medicina/accesso_test/guida-alla-immatricolazione. I candidati classificatisi vincitori, per ottenere limmatricolazione seguendo le modalit che verranno descritte nella pagina sopracitata, dovranno poi presentarsi personalmente presso gli uffici preposti alle immatricolazioni negli orari di apertura al pubblico: Solo tra il giorno 22/09/2014 ed il giorno 6/10/2014 compreso presso il

    Servizio Immatricolazione e Servizio Matricole (S.I.A.M.) Via Savonarola n. 9 - Ferrara Aperto al pubblico dal luned al venerd dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (apertura pomeridiana solo il marted ed il gioved dalle ore 14.00 alle ore 16.30)

    Dal 7/10/2014 in poi presso la Segreteria Studenti di Medicina e Chirurgia Via Savonarola n. 9 - Ferrara secondo gli orari di apertura pubblicati al seguente link: http://www.unife.it/studenti/offerta-formativa/orari-recapiti

    I candidati vincitori che hanno indicato come prima scelta il corso di laurea in EDUCAZIONE PROFESSIONALE (sede di Rovereto) per ottenere limmatricolazione dovranno presentarsi presso: Universit degli Studi di Trento

    Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Palazzo dellIstruzione - Corso Bettini n. 84 - Rovereto (Tn) dal luned al venerd dalle ore 10.00 alle ore 12.00

    vietata liscrizione contemporanea a pi corsi di studio Si ricorda che il mancato pagamento delle tasse non annulla liscrizione universitaria: lo studente risulta essere ancora iscritto anche se non in regola con le tasse universitarie. Pertanto il candidato iscritto ad un altro corso di studio che decide di immatricolarsi, dovr scegliere tra le seguenti possibilit:

    RINUNCIARE al corso di studi a cui era precedentemente iscritto, presentando formale domanda (attenzione: la domanda di rinuncia cancella tutti gli atti di carriera universitaria effettuati dallinteressato e annulla la validit degli esami superati, pertanto non si potr chiedere il riconoscimento di eventuali esami sostenuti nella precedente carriera universitaria);

    PASSAGGIO DI CORSO se iscritto ad un corso di studi dellUniversit di Ferrara, lo studente deve effettuare un passaggio di corso;

    TRASFERIMENTO allUniversit di Ferrara, se iscritto ad un corso di studi di altro Ateneo. IMMATRICOLAZIONE SOTTO CONDIZIONE In base agli artt. 11 e 15 del Regolamento studenti di questo Ateneo viene concessa limmatricolazione sotto condizione agli studenti laureandi che sono risultati in posizione utile nelle graduatorie dei concorsi per lammissione ai corsi a numero programmato. Detti laureandi, al momento dellimmatricolazione al nuovo corso di studi, devono avere terminato tutte le attivit didattiche e devono essere in difetto del solo esame finale che dovr essere sostenuto entro la sessione autunnale, ovvero la prima sessione per le lauree triennali sanitarie. Tali studenti, se non conseguiranno la laurea entro la sessione suddetta, verranno esclusi dal corso di laurea triennale sanitaria e perderanno tutti gli eventuali benefici maturati dallimmatricolazione.

    ART. 11 - IDONEIT PSICO-FISICA ALLO SVOLGIMENTO DELLA FUNZIONE PROFESSIONALE Lammissione ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie avviene previo accertamento medico di idoneit psico-fisica per lo svolgimento delle funzioni specifiche del singolo profilo professionale. Prima di svolgere lattivit obbligatoria di tirocinio, tutti gli studenti saranno sottoposti alle verifiche di idoneit previste dalle vigenti disposizioni normative presso le strutture sanitarie competenti. Leventuale inidoneit permanente allattivit di tirocinio per il profilo professionale di riferimento determina la decadenza dallo status di studente.

  • 11

    Ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, lUniversit provveder a sottoporre gli studenti a visita idoneativa ed ad attuare la sorveglianza sanitaria.

    ART. 12 INFORMATIVA AI SENSI DELLART. 13 DEL D.LGS. 30.06.03 N. 196 CODICE IN MATERIA DI DATI PERSONALI Con riferimento alle disposizioni di cui al d.lgs. 30.6.2003 n. 196, concernente la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e, in particolare, alle disposizioni di cui allart. 10, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lUniversit degli studi di Ferrara per le finalit di gestione del concorso e saranno trattati anche in forma automatizzata. Il trattamento degli stessi, per gli ammessi al corso, proseguir anche successivamente allavvenuta immatricolazione per le finalit inerenti alla gestione della carriera universitaria. Il conferimento di tali dati obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dal concorso. Le informazioni fornite potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione universitaria dei candidati o allo svolgimento del concorso. Gli interessati sono titolari dei diritti di cui allart. 13 della citata legge, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonch alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in tempi non conformi alla legge, nonch il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dellUniversit di Ferrara, Via Savonarola n 9.

    ART. 13 - NORME DI RINVIO

    LUniversit dispone limmatricolazione a tutti i suddetti corsi di laurea delle professioni sanitarie per lanno accademico 2014/2015 in base a quanto stabilito dal presente bando di ammissione.

    Le modalit e i contenuti della prova sono stati definiti nel Decreto Ministeriale n. 85 del 5 febbraio 2014 mentre i posti disponibili sono stati definiti dal Decreto Ministeriale n. 528 del 1 luglio 2014. Il responsabile del procedimento per quanto attiene al concorso di cui al presente bando il funzionario amministrativo dott. Massimo Bonora.

    Il presente bando di concorso disponibile sul sito WEB dellUniversit degli studi Ferrara al seguente percorso:

    http://www.unife.it/facolta/medicina/allegati/bandi_ammissione/2014-15/lauree_sanitarie_2014-15.pdf Si rende noto che gli uffici dellUniversit resteranno chiusi al pubblico dal giorno 11 agosto al giorno

    14 agosto 2014 compreso. Pertanto in tali giornate non potr essere fornita alcuna assistenza.

    Ferrara, 4 luglio 2014 IL RETTORE

    Allegato 1: Istruzioni per la procedura di registrazione sul sito dellUniversit di Ferrara Allegato 2: Decreto ministeriale del 5 febbraio 2014, n. 85 Allegato 3: Errata corrige allallegato 2 del decreto ministeriale del 5 febbraio 2014, n.85