Bando 2013 Definitivo

download Bando 2013 Definitivo

of 5

Transcript of Bando 2013 Definitivo

  • 7/31/2019 Bando 2013 Definitivo

    1/5

    Bando per la

    Presentazione di Idee progettuali da inserire nel

    PIANO GIOVANI ANNO 2013

    In vista della progettazione per l'annualit 2013 del Piano di Zona si segnalanoalcune indicazioni:

    Le idee progettuali devono essere in conformit alla modulistica e devonocontenere:

    il contesto ben definito (ambiente di riferimento);

    gli obiettivi e le modalit per il raggiungimento degli obiettivi stessi;

    le previsioni di entrata e di spesa.

    Per essere finanziati, gli interventi da inserire nel piano devono essere progetti enon servizi o prestazioni. Alla luce di ci, non potranno trovare ammissione alfinanziamento provinciale quei progetti che sono la mera ripetizione o la ri-edizione di interventi precedenti (realizzati sul territorio negli anni precedentidentro o fuori lo strumento del Piano giovani di zona), n lattivit ordinaria diassociazioni, enti o comuni. I progetti devono possedere i caratteri disovracomunalit,innovazione e/o responsabilizzazione dei giovani.

    Un progetto inserito nel Piano Giovani pu rappresentare levoluzione di unintervento gi realizzato. A titolo esemplificativo ma non esaustivo,rappresentano evoluzione :

    - il coinvolgimento nelle fasi organizzativa e realizzativa di pi soggetti (la rete);- il passaggio da un livello comunale al livello sovracomunale oppure dal livellosovracomunale a quello sovrapiano;- il coinvolgimento dei soggetti destinatari del progetto dellanno precedentenelle fasi di progettazione / organizzazione / realizzazione del progetto dellannosuccessivo;- l'introduzione di elementi innovativi a livello contenutistico;- la tendenza all'autosostenibilit;

    Le idee progettuali devono essere legate al contesto dei quattro comuni di

  • 7/31/2019 Bando 2013 Definitivo

    2/5

    riferimento.

    Tutte le azioni progettuali del Piano Giovani devono rientrare negli ambiti diattivit come definiti nelle Linee Guida.

    Linee guida per i piani giovani di zona

    Le attivit proponibili attraverso il finanziamento del Piano Giovani potrannoavere come destinatari sia i giovani (preadolescenti, adolescenti e giovaninell'et tra gli 11-29 anni), che gli adulti che con i giovani si rapportano edinteragiscono.

    Gli ambiti di attivit del tavolo riguardano tutte quelle azioni che permettono divalorizzare conoscenze ed esperienze da parte dei giovani riguardo allapartecipazione alla vita della comunit locale e la presa di coscienza da partedelle comunit locali dellesigenza di valorizzare le potenzialit che il mondo

    giovanile esprime.

    In particolare le iniziative potranno interessare:

    la formazione e la sensibilizzazione verso amministratori, genitori,animatori di realt che interessano il mondo giovanile, operatorieconomici ed altri, al fine di accrescere i livelli diresponsabilizzazione delle categorie di cui sopra verso i giovanicittadini, in qualit di figli ed utenti di servizi culturali, ricreativi o dialtre attivit;

    la sensibilizzazione alla partecipazione/appartenenza al proprioterritorio ed allassunzione di responsabilit sociale da parte deigiovani, anche prevedendo momenti formativi residenziali strutturatisul modello dei campus;

    attivit di informazione, di indirizzo e di orientamento finalizzata afacilitare laccesso alle opportunit offerte ai giovani ed a fornireprime risposte a richieste che i giovani o le loro famiglie manifestanoanche in maniera individuale nei vari ambiti esistenziali: scuola,lavoro, socialit;

    lapertura ed il confronto con realt giovanili nazionali ed europeeattraverso scambi, progettualit reciproche ed iniziative diapprendimento della lingua inglese nei Paesi anglofoni;

    laboratori che vedano protagonisti i giovani nel campo dellarte,della creativit, della manualit e della riflessione sulle grandiquestioni del nostro tempo;

    progetti che vedano il mondo giovanile protagonista nelle fasi diideazione, gestione e realizzazione;

    percorsi formativi finalizzati allapprendimento di competenze dicittadinanza attiva, con particolare attenzione allambito delletecnologie digitali;

    dispositivi e interventi atti a promuovere il processo di transizione

  • 7/31/2019 Bando 2013 Definitivo

    3/5

    allet adulta e lautonomia dei giovani dal lavoro alla casa,dallaffettivit alla consapevolezza della propria identit sociale

    Riguardo all'ambito di attivit "apertura e confronto con realt giovanili nazionalied europee attraverso scambio o iniziative, basate su progettualit specifiche",

    le attivit finanziabili in tal senso si devono strutturare attraverso uno scambiotra pari su progettualit specifiche. Quindi si devono individuarepreventivamente i gruppi italiani o esteri interessati ad uno scambio e costruirecon loro, gi in fase di progettazione, una progettualit reciproca di interessecomune. Nello scambio, le spese di viaggio dei gruppi non trentini non sonoammesse nei costi di progetto.

    Riguardo a progetti che prevedono "esperienze di viaggio", si possono ipotizzaresolo "viaggi" preceduti da uno specifico percorso formativo e che possonoriguardare, da una parte le visite formative a importanti istituzioni pubbliche

    nazionali ed europee (Parlamento o Commissione Europea), e dall'altra essere acorollario, quindi non rappresentare il fine, di un progetto con una visita sulcampo per approfondire la specifica tematica. Appare poi necessario sottolinearela necessit di una restituzione al territorio dell'esperienza fatta attraversoincontri con filmati e testimonianze. Tali progetti devono quindi essere semprecostituiti da tre fasi: formazione esperienza di viaggio restituzione. Le voci dicosto relative al "viaggio" dovrebbero vedere una significativa partecipazione daparte dei partecipanti o da sponsor.

    Sono ammissibili solo le spese dirette necessarie alla realizzazione delle attivit

    delle azioni progettuali, documentabili con giustificativi di spesa e di esborso(=pagamento), quali ad esempio:

    le spese per affitto spazi, noleggio beni, acquisto materiali usurabili,compensi e rimborsi spese, pubblicit e promozione, viaggi e spostamenti,vitto e alloggio dei partecipanti attivi, tasse, SIAE, IVA (qualora sia un costoper il soggetto responsabile del progetto);

    le spese di gestione inerenti a organizzazione, coordinamento e personalenella misura massima complessiva per progetto del 30% del valore dellasingola azione progettuale, qualora la spesa sia supportata da giustificativi

    direttamente riconducibili alla spesa stessa.

    Non sono ammissibili le spese relative a:

    -valorizzazioni di beni (es. mezzi macchinari sale);-acquisti di beni durevoli;

    -interessi passivi

    -spese amministrative e fiscali-spese non chiaramente identificate (es. varie o imprevisti)

    Modalit di partecipazione e scadenze:

  • 7/31/2019 Bando 2013 Definitivo

    4/5

    Le idee-progetto per le quali si richiede un finanziamento nell'ambito del PianoGiovani Zona Laghi dovranno essere presentate utilizzando la scheda dipresentazione progetto completa di tutte le indicazioni riportate e ladomanda di partecipazione la bando idee progettuali anno 2013.

    La scheda di presentazione e la domanda di partecipazione potranno essere: scaricate da web direttamente tramite i siti ufficiali dei quattro comuni

    ( Levico Terme, Caldonazzo, Calceranica, Tenna) o da

    http://laghivalsugana.blogspot.it/

    richieste a mano al referente tecnico Grazia Rastelli cel 331/1813242

    ritirate presso l'Ufficio Attivit Sociali del Comune di Levico Terme

    scaricate dal sito delle politiche giovanili provinciali

    Ulteriori informazioni si possono richiedere a:

    Grazia Rastelli [email protected]

    Assessore Tommaso Acler: [email protected]

    http://laghivalsugana.blogspot.it/

    Una volta completate in tutte le sue parti la scheda di presentazione e ladomanda dovranno essere fatte pervenire tramite consegna a mano o a mezzoA/R presso gli Uffici Attivit Sociale del Comune di Levico Terme:

    Comune di Levico Terme

    Ufficio Attivit Economiche e sociali

    Via Marconi, 6

    38056 Levico Terme

    Si richiede inoltre una copia formato pdf dei moduli da spedireall'indirizzo:[email protected]

    Verranno tenute in considerazione solamente le richieste pervenute al Comune

    entro e non oltrele ore 12.00 del giorno mercoled 28 novembre 2012

    Saranno escluse le richieste pervenute oltre tale termine.

    Per la compilazione di tutta la modulistica possibile richiedere il supporto delreferente tecnico Grazia Rastelli.

    Grazia Rastelli cel 331/1813242 - Il Referente Tecnico sar disponibile sul

    territorio per incontrare le associazioni ed i giovani.Valutazione Progetti

    http://laghivalsugana.blogspot.it/mailto:[email protected]:[email protected]://laghivalsugana.blogspot.it/mailto:[email protected]://laghivalsugana.blogspot.it/mailto:[email protected]:[email protected]://laghivalsugana.blogspot.it/mailto:[email protected]
  • 7/31/2019 Bando 2013 Definitivo

    5/5

    Per il finanziamento dei singoli progetti si prenderanno in considerazione questicriteri:

    1. Capacit del progetto di accrescere la responsabilit e la sensibilizzazionedegli amministratori, genitori, degli operatori economici e degli animatori

    che interessano il mondo giovanile.2. Capacit del progetto di coinvolgere e responsabilizzare il mondo giovanile

    nelle fasi di progettazione e realizzazione dello stesso.

    3. Il grado di coinvolgimento nellapertura e nel confronto con realt giovanililocali ed extralocali.

    4. Progetto comunale o sovracomunale

    5. Capacit del progetto di produrre effetti, ricadute e sviluppi nel tempo,anche dopo la sua conclusione

    6. Fattibilit del progetto, sostenibilit economica e attendibilit del soggettoproponente.

    Allegati :

    Scheda di presentazione progetti

    Domanda di ammissione