Banca del Tempo - Famiglie in rete

4
NASCE A CONVERSANO LA BANCA DEL TEMPO Sommario: Tutto quello che vorresti sapere sulla BdT 2 I laboratori 3 Modulo di iscrizione 4 Il 19 febbraio è nata a Conversa- no la Banca del Tempo- Famiglie in rete, strumento che contribui- sce a dare concreta attuazione alle Politiche di genere e di Con- ciliazione vita-lavoro, su propo- sta dell’Associazione SudEst Donne e grazie ad un progetto regionale a sostegno dell’associazionismo familiare, . La banca del tempo è uno stru- mento di mutuo aiuto, per conci- liare il tempo del lavoro profes- sionale, il tempo di lavoro fami- liare e il tempo libero, per aiutar- si nelle piccole necessità quoti- diane nell’ottica del miglioramen- to della qualità della vita. L’obiettivo che il progetto inten- de perseguire è di promuovere, attraverso la creazione di una rete solidale tra famiglie, tra per- sone e tra generazioni, l’uso del tempo per fini solidaristici attra- verso la conciliazione dei tempi di lavoro, di relazione, di cura parentale, di formazione e del tempo per sé. La rigidità dei tempi di vita (dovuta principalmente agli ora- ri) non sarebbe sopportabile da- gli individui se non appoggiando- si ad una rete strutturata di rela- zioni tra le persone che danno flessibilità al proprio tempo. La Banca del Tempo favorisce l’inserimento sociale di persone senza rete di supporto familiare (ad esempio nuove famiglie trasferitesi da altri comuni), dà vita a reti di socialità agendo come "antidoto contro la solitudine", favorisce l’interculturalità e i rapporti tra ge- nerazioni. Agisce, più complessiva- mente, sulla qualità della vita. TUTTO QUELLO CHE VORRESTI SAPERE SULLA BANCA DEL TEMPO NUMERO 1 MARZO 2010

description

Newsletter - n. 01

Transcript of Banca del Tempo - Famiglie in rete

NASCE A CONVERSANO LA BANCA DEL TEMPO

Sommario:

Tutto quello che vorresti sapere sulla BdT

2

I laboratori 3

Modulo di iscrizione 4

Il 19 febbraio è nata a Conversa-no la Banca del Tempo- Famiglie in rete, strumento che contribui-sce a dare concreta attuazione alle Politiche di genere e di Con-ciliazione vita-lavoro, su propo-sta dell’Associazione SudEst Donne e grazie ad un progetto r e g i o n a l e a s o s t e g n o dell’associazionismo familiare, . La banca del tempo è uno stru-mento di mutuo aiuto, per conci-liare il tempo del lavoro profes-sionale, il tempo di lavoro fami-liare e il tempo libero, per aiutar-si nelle piccole necessità quoti-diane nell’ottica del miglioramen-to della qualità della vita. L’obiettivo che il progetto inten-de perseguire è di promuovere, attraverso la creazione di una rete solidale tra famiglie, tra per-sone e tra generazioni, l’uso del tempo per fini solidaristici attra-verso la conciliazione dei tempi di lavoro, di relazione, di cura parentale, di formazione e del t e m p o p e r s é . La rigidità dei tempi di vita (dovuta principalmente agli ora-ri) non sarebbe sopportabile da-gli individui se non appoggiando-si ad una rete strutturata di rela-zioni tra le persone che danno flessibilità al proprio tempo.

La Banca del Tempo favorisce l’inserimento sociale di persone senza rete di supporto familiare (ad esempio nuove famiglie trasferitesi da altri comuni), dà vita a reti di socialità agendo come "antidoto contro la solitudine", favorisce l’interculturalità e i rapporti tra ge-nerazioni. Agisce, più complessiva-mente, sulla qualità della vita.

TUTTO QUELLO CHE VORRESTI SAPERE SULLA BANCA DEL TEMPO

NUMERO 1 MARZO 2010

Chi può accedere alla BdT? Tutti possono parteci-pare, basta iscriversi e seguire le regole della BdT. Nel tempo messo a disposizione che co-sa si può scambiare? Tutti i tipi di prestazio-ne d’opera ad esso connesso, purché legali e non vietati ai minori di anni 18. L’Associazione Sud Est Donne si impegna a controllare che non venga offerto nulla di offensivo, atto a provo-care malcontento. Si sottolinea il fatto che ogni unità di tempo necessaria per la pre-stazione d’opera dà la possibilità di accedere ad un’altra, a prescin-dere dal valore com-merciale della stessa. Il principio fondamentale della BdT è che le pre-stazioni d’opera hanno valore solo in virtù del fatto che siano o meno utili a chi li cede e a chi li richiede. Devo scambiare il mio tempo con la persona che fa qual-cosa che mi serve? No, il fatto di aver messo a disposizione il mio tempo, mi autoriz-za a chiedere il tempo di chiunque nella Banca del Tempo. Lo scambio non deve essere reci-proco perché non si tratta di un baratto in cui è richiesto che ci sia corrispondenza di valo-re tra gli oggetti: la prestazione nell’unità di tempo ha valore per il solo motivo che ho bisogno di più tempo

per una cosa specifica o posso dare tempo per un altro servizio. Quindi posso cedere, ad esempio, un’ora di lezioni private ad un utente e prendere un’ora di stiro da un altro, mettere a dispo-sizione un’ora di cucina e scegliere una ripara-zione elettrica. Quale ruolo ha l’Associazione nella gestione degli scam-bi di tempo? L’Associazione ha solo la funzione di far incon-trare chi offre e chi cerca tempo per una particolare prestazione, non ha fini di lucro e non si occupa in nes-sun modo di transazio-ni finanziarie, che sono rigorosamente proibite. Per facilitare la gestio-ne degli scambi quando un iscritto richiede un’unità di tempo nella capacità e disponibilità di un altro iscritto verrà recapitata una mail di avviso con l'indirizzo e-mail della persona inte-ressata o sarà effettua-ta una telefonata dalla segreteria dell’Associazione, con gli estremi del richie-dente, affinchè le parti possano scambiarsi ulteriori informazioni sulle caratteristiche della prestazione ri-chiesta. L’Associazione terrà aggiornato il regi-stro dare/avere degli iscritti con l'avanza-mento dello scambio di tempo . Come avviene lo scambio del tempo? Lo scambio avviene in base all’accordo tra le

parti. Noi auspichiamo il contatto tra le due parti possa anche esse-re occasione di relazio-ne e conoscenza, la possibilità di incontrare nuove persone, perchè questo sarà un valore aggiunto all'utilità dello scambio. Quante prestazioni d’opera diverse per unità di tempo posso inserire? Non c'è limite al nume-ro di prestazioni d’opera diverse che un utente può mettere a disposizione. È importante, però, mettere a disposizione non più di 12 unità di tempo al mese. Quante prestazioni d’opera diverse per unità di tempo posso richiedere? Nessun limite anche al numero di prestazioni d’opera diverse per u-nità di tempo da richie-dere. È importante, però, richiedere non più di 12 unità di tempo al mese. E' previsto un feedback per facilitare gli scambi di tempo. Che cosa succede se più persone richiedo-no la stessa presta-zione? Ha diritto alla presta-zione il primo utente che ne fa richiesta. Quali stati può assu-mere un’unità di tempo? - Disponibile: è a di-sposizione e può essere richiesto da chiunque; - Non disponibile: è

stato richiesto da un utente (non compare più nell'elenco delle prestazioni disponibi-li); Perchè devo lasciare un feedback? Il feedback serve a comunicare a tutti gli iscritti il grado di atten-dibilità di chi offre ed aiuta tutti gli iscritti negli scambi futuri. Il feed deve essere sem-pre rilasciato.

Pagina 2

TUTTO QUELLO CHE VORRESTI SAPERE SULLA BANCA DEL TEMPO

Mi interessa, ma come funziona la Banca del Tempo?

I LABORATORI

ATTIVAMENTE: Laboratorio di potenziamento e sostegno della memoria e di sviluppo e recupero della abilità senso-percettive AI MIEI TEMPI… Racconti orali intergenerazionali ed intercul-turali LE REGOLE DEL GIOCO: laboratorio di sostegno alla genitoria-lità CONOSCIAMOCI CON GUSTO: laboratori di cucina e di danze etniche e popolari; AFFIDO FAMILIARE: laboratorio formativo per operatori sociali e per potenziali famiglie affidatarie WORKSHOP E SEMINARI per sensibilizzare gli amministratori pubblici ai temi della conciliazione attraverso la costituzione del-la Banca del Tempo.

Pagina 3

NUMERO 1 MARZO 2010

Per consolidare ed allargare le reti relazionali, interge-nerazionali, ed interculturali sono previsti laboratori e workshop

Vado ad iscrivermi!

Il progetto promuove la creazione di una rete solidale tra fa-miglie, tra persone e tra generazioni per migliorare la qualità della vita di ciascuno attraverso la Banca del Tempo. Per raggiungere le finalità e gli obiettivi del progetto è necessa-rio rinforzare i legami delle reti parentali, amicali e sociali attra-verso azioni di animazione territoriale: i laboratori. Essi sono improntati al recupero del saper fare, delle competenze, della memoria storica e biologica. Di seguito sono elencati i laboratori previsti nel progetto.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L'iscrizione avviene presso l’Associazione SudEstDonne , negli orari di sportello della Banca del Tempo. Per l’iscrizione è previ-sta la compilazione di un modulo di adesione a cui va allegata la fotocopia di un documento di identità.

Sede operativa dell’Associazione:Via A. Volta (presso la Stazio-ne ferroviaria Sud Est) di Conversano (Ba) Recapito telefonico 0804950672 e-mail: [email protected] Sito: www..sudestdonna.it Giorni e orari di apertura al pubblico: lun.- merc. - ven. dalle ore 16.00 alle ore 19.30 mart. - giov. - sab. dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Redazione Margherita Manghisi Pia Murro

MODULO DI ISCRIZIONE

NOME____________________COGNOME_______________

PROFESSIONE______________________

DATA DI NASCITA ___/___/___ ..LUOGO DI

NASCITA______________________________________

DOCUMENTO DI IDENTITA'__________________________

INDIRIZZO: via/piazza_______________________________________________________

numero______ CAP__________________città_________________________________________

RECAPITI TELEFONICI: abitazione____________________Lavoro__________________

e-mail___________________FAX_______________ CELLULARE____________________

Con la presente chiedo di iscrivermi alla Banca del Tempo “Famiglie in rete” dichiaro di aver letto il regolamento e di condividerne i principi ispiratori e le finalità, e mi impegno a concorrere nella realizzazione degli scopi previsti. FIRMA______________________________________ Informazioni utili per gli scambi: CHIEDO:_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ OFFRO:________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ MOMENTI DISPONIBILI_________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

FIRMA ______________________________________ Questa scheda va consegnata alla segreteria della Banca del Tempo. Sarà cura della Banca fornire l'informativa sui dati personali, così come previsto dal D.lgs n.196/2003