Azione 2 - Ottimizzare l’uso della - Progetto STRADA · Ossigeno % sat., pH, Temperatura...

17
Direzione Ambiente [email protected] [email protected] Progetto “STRADA” - Comitato di Pilotaggio Milano, 18 aprile 2013 D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile U.O. Risorse Idriche e Programmazione Ambientale Azione 2 - Ottimizzare l’uso della risorsa idrica: i laghi Verbano e Ceresio Attività 2.1.3 - Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore Risultati conclusivi

Transcript of Azione 2 - Ottimizzare l’uso della - Progetto STRADA · Ossigeno % sat., pH, Temperatura...

Direzione Ambiente

[email protected]

[email protected]

Progetto “STRADA” - Comitato di Pilotaggio

Milano, 18 aprile 2013

D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile

U.O. Risorse Idriche e Programmazione Ambientale

Azione 2 - Ottimizzare l’uso della risorsa idrica: i laghi Verbano e Ceresio

Attività 2.1.3 - Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore

Risultati conclusivi

ATTIVITA’ 2.1.3 Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore

Ricerca:

Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del Lago Maggiore

1) Quantificazione di accumulo e rilascio di nutrienti dalla fascia litorale interessata

dall’escursione di livello

2) Verifica della produzione e dell’attività di esoenzimi presenti nelle acque in

concomitanza con le fioriture.

Contratto di ricerca con:

Durata: 2 anni (inizio 2010 – fine 2011) Importo: 125.000, 00 Euro

ATTIVITA’ 2.1.3 Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore

Dipartimento

del V. C. O.

Ricerca “A” Monitoraggio, campionamento selettivo e crioconservazione di ceppi

cianobatterici presenti nelle acque del lago Maggiore.

DIREZIONE AMBIENTE

Ricerca “B” Analisi delle condizioni meteorologiche, idrologiche ed idrochimiche

predisponenti la formazione di schiume e loro origine più probabile nei laghi Maggiore ed Orta

2 distinte Collaborazioni Istituzionali (Convenzioni) con:

Durata: 2 anni e mezzo (2° sem. 2010 – fine 2012)

Importo: 50.000, 00 Euro

Durata: 2 anni (inizio 2011 – fine 2012)

Importo: 50.000, 00 Euro

ATTIVITA’ 2.1.3 Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore

Azione 1: Monitoraggio dell’evoluzione stagionale dei taxa coinvolti nelle fioriture

Azione 2: Campionamento selettivo, creazione di banca dei taxa coinvolti nelle fioriture

Attività 2010 conclusa

1° rendicontazione effettuata

(12.500,00 €)

Attività 2011 conclusa

2° rendicontazione effettuata

(15.000,00 €)

Attività 2012 S.A. Intermedio

3° rendicontazione effettuata

(10.000,00 €)

Attività Conclusa

4° rendicontazione

in corso

Ricerca “A”

Anno 1 - 2010 Anno 2 - 2011 Anno 3 - 2012

Azione Semestre 2 Semestre 1 Semestre 2 Semestre 1 Semestre 2

1

Messa a punto metodologica azione 1 Rendicontazione intermedia

Esecuzione azione 1

Esecuzione azione 1 Rendicontazione intermedia

Esecu zione azione 1

Analisi dei dati. Rendicontazione

finale

2 Esecuzione azione 2.

Esecuzione azione 2.

Rendicontazione intermedia

Esecuzione azione 2.

Rendicontazione finale

ATTIVITA’ 2.1.3 Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore

1) Definizione di un protocollo operativo per individuare l’origine biotica (fioritura di cianobatteri)

o abiotica (antropica, altro) delle schiume

2) Analisi delle relazioni esistenti tra parametri meteorologici e idrologici e presenza di schiume.

3) Verifica condizioni idrochimiche del lago come potenziali fattori favorenti formazione schiume.

4) Messa a punto di un protocollo (analitico) per stimare la composizione e l’origine delle schiume

o delle sostanze potenzialmente schiumogene presenti nel lago in caso di origine abiotica.

Ricerca “B”

Anno

Trimestre 1 Trimestre 2 Trimestre 3 Trimestre 4

1 A t t i v i t à 3 : : 5 0 %

4 : : 5 0 %

2 Attività 1: 80%

Attività 2: 20 %

Attività 1: 20%

Attività 2 : 80 %

Attività 3: 50%

Attività 4: 50 %

1° rendicontazione effettuata (anticipo 7.500,00 €)

Attività 2011 conclusa - 2° rendicontazione effettuata (15.000,00 €)

Attività 2012 conclusa - 3° rendicontazione in corso (7.500,00 €)

A t t i v i t à

Attività 1: 20%

Attività 2 : 80 %

Attività 1: 80%

Attività 2: 20 %

Elaborazione risultati rendicontazione

Elaborazione risultati rendicontazione

ATTIVITA’ 2.1.3 Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore

Monitoraggio, campionamento selettivo e

crioconservazione di ceppi cianobatterici

presenti nelle acque del lago Maggiore.

La problematica: fioriture diffuse di cianobatteri potenzialmente tossici (in grado

di produrre cianotossine), inusuali per un lago oligotrofico quale il lago Maggiore

Gli effetti: potenziale rischio per la salute umana (danno sanitario)

sospensione della balneazione; riduzione appeal turistico (danno socio-economico)

Ipotesi avanzate di causa-effetto: fluttuazioni di livello del lago legate ad eventi

estremi (periodi siccitosi seguiti da forti piogge) potrebbero determinare un rilascio di nutrienti dalla fascia litorale favorendo le fioriture cianobatteriche

Ricerca “A”

* Dolichospermum (Anabaena) lemmermannii (Pallanza 30-06-2011)

*

–80°C

ATTIVITA’ 2.1.3 Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore

Metodiche:

Determinazione quali-quantitativa di cianobatteri mediante fluorimetria in vivo

Campionamento, identificazione, isolamento, crioconservazione dei taxa coinvolti nelle fioriture, banca dati/campioni

Distribuzione orizzontale e

verticale di clorofilla e

determinazione

dei gruppi algali in

base alla Concentrazione

specifica delle diverse

clorofille e ficobiline

ATTIVITA’ 2.1.3 Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore

ALCUNI RISULTATI RELATIVI AL 2012

Inverno-primavera Estate-autunno

Non rilevate fioriture algali importanti

In evidenza il contributo (scarso) degli organismi

contenenti ficocianina (cianobatteri “blu”, come

Dolichospermum - Anabaena - lemermannii) e di

quelli contenenti ficoeritrina (cianobatteri “rossi”

come Oscillatoria – Plankthotrix - rubescens)

Metodi applicati:

Monitoraggio dei cianobatteri mediante elaborazione di immagini telerilevate (Satellite MERIS - immagini distribuite da E.S.A. - Progetto MELINOS)

Immagini

utilizzate.*

15-06-2011

20-06-2011

01-07-2011

20-07-2011

11-08-2011

16-08-2011

22-08-2011

30-08-2011

Estate 2011 - Mappe di trasparenza del Lago Maggiore. Evidenziata la fioritura di Mougeotia

* In collaborazione con CNR – Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente - Milano

ATTIVITA’ 2.1.3 Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore

curva di taratura di una “firma” spettrale

risposta spettrale:

presenza o

assenza di

Cianobatteri

Risultati e considerazioni conclusive

Nel periodo 2011-2012 non hanno avuto luogo fioriture estese e durature di cianobatteri (come nel 2005-2010):

Si evidenzia quella che appare come una instabilità del sistema fitoplanctonico lacustre: ad esempio tra giugno ed agosto 2011 si è registrata una eccezionale e diffusa fioritura di Mougeotia sp. (Conjugatophyceae): questa ha limitato la crescita dei cianobatteri, che è avvenuta solo nella fase di declino delle prime.

La fioritura dei cianobatteri risente di molti fattori: andamenti climatici, competizione con altri taxa algali, disponibilità di nutrienti, livelli lacustri etc.: non sono noti, ad oggi, trend definiti o correlazioni univoche

Le metodiche usate sono adatte a rilevare con tempestività ed estesamente “blooms” cianobatterici e algali in genere; l’uso di crioprotettori consente di conservare campioni per confronti futuri, anche di tipo genetico.

Mougeotia sp.

ATTIVITA’ 2.1.3 Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore

Anabaena lemermannii

La problematica: negli ultimi anni (2007-2010) è stata ripetutamente segnalata,

sia nel lago Maggiore sia nel lago d’Orta, la formazione di schiume di consistenza ed estensione variabile (striature, ammassi biancastri)

Gli effetti: potenziale tossicità di sostanze di origine antropica (es. surfactanti

perfluorurati); riduzione dell’ appeal turistico del lago (danno socio-economico)

Ipotesi avanzate di causa-effetto: lo sviluppo di attività fisiologiche o

funzionali oppure di processi di decomposizione in organismi algali e cianobatterici potrebbero essere connessi, qualora esclusa l’origine antropica, a particolari condizioni meteoclimatiche o variazioni della superficie lacustre.

Analisi delle condizioni meteorologiche,

idrologiche ed idrochimiche predisponenti la

formazione di schiume e loro origine

più probabile nei laghi Maggiore ed Orta

Dip. V.C.O.

ATTIVITA’ 2.1.3 Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore

Ricerca “B”

Metodiche: Predisposizione ed utilizzo di apposita scheda-evento (formato Excel)

Descrizione dettaglio evento luogo, durata, estensione, persistenza, colorazione, forma, odori, foto, verbali di sopralluogo

Condizioni chimico-fisiche di contesto Ossigeno % sat., pH, Temperatura

Popolazioni fitoplanctoniche Conteggio popolazioni algali e cianobatteriche nell’area e nel periodo interessato

Condizioni idro-meteo di contesto Livello lago, piovosità, venti, radiazione solare

Descrizione sintetica evento Con eventuali metodiche e risultati analitici

ATTIVITA’ 2.1.3 Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore

Metodiche: protocollo di campionamento ed analisi di composizione delle frazioni

1) Individuazione: localizzazione /descrizione evento (scheda evento)

2) Campionamento: definizione di 3-5 punti x15 gg. fino ad esaurimento fenomeno ogni campione almeno 5 sub-campioni rappresentativi di 5-10m2 ca.

3b) Prelievo di campioni d’acqua (cons. 4° C) 3a) Prelievo di campioni di schiuma

4b) Analisi: TOC, COD, BOD5, pH, , conduc., P e composti, N e composti, Si, solfuri, cloruri, Fenoli, Metalli, tensioattivi, test tossicità

4a) Congelamento / liofilizzazione

5a) Frazionamento/ estrazione

6a) Caratterizzazione 13C-NMR (Nuclear Magnetic Resonance)* stato solido del liofilizzato frazionato

8a) analisi bidimensionale HSQC NMR delle frazioni solubili*+ Analisi GC-MS (Gas Chromatography - Mass Spectrometry)

*

* Analisi svolte in collaborazione con l’Isituto di Ricerche Chimiche e Biochimiche G.Ronzoni di Milano

ATTIVITA’ 2.1.3 Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore

9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 p p m

9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 p p m

7a) Analisi 1H-NMR delle frazioni solubili e insolubili in H2O*

Metodiche: Valutazione statistica pluriennale (2000-2010) delle dinamiche

fitoplanctoniche in relazione all’ influenza di fattori abiotici (idro-meteo) e biotici

ATTIVITA’ 2.1.3 Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore

1) Check-list delle specie con picchi annuali > 300mm3/m3 (anni 2000-2010) * circa 20 taxa

*biomassa algale tale da poter produrre formazione estesa di schiume. (Dati da “Ricerche sull’evoluzione del lago Maggiore Aspetti

Limnologici” della Commissione Internazionale per la Protezione delle acque Italo Svizzere (CIPAIS) elaborati dal CNR-ISE di Pallanza)

2) Principal Component Analysis (PCA) Con indicazione dei gruppi di taxa maggiormente correlabili tra loro e con eventi rilevanti di formazione di schiume 2) Incrocio delle rilevazioni su fioriture algali, schiume-eventi e principali parametri idro-morfologici e meteorologici

Ventosità (velocità, raffiche, calma..)

Anomalie termiche

stagionali

Livelli idrometrici

lacustri

Precipitazioni cumulate

Risultati e considerazioni conclusive

ATTIVITA’ 2.1.3 Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore

Lago Maggiore Ghiffa 2008

Lago Maggiore Cannero 2010

Lago Maggiore Lesa 2011

Nel 2010 e 2011 sono stati registrati eventi - moderati - di formazione di schiume. Importanti fenomeni nel 2007 e 2008. Nessun evento rilevato nel 2012

L’analisi chimica dei componenti delle schiume ha confermato la composizione di polisaccaridi ramificati e non (ad es. arabinogalattani) di origine vegetale. Non sono stati rilevati tensioattivi di origine antropica. L’isteresi (3-4 mesi) tra fioriture-eventi e schiume-eventi è attribuibile forse al delay dei processi di degradazione organica

I principali eventi rilevati sembrano associabili alla significativa o predominante presenza di alcuni taxa: T. Flocculosa –Bacyllariophyceae –(2007-2008-2010) e

T. bourrelyi– Cyanophiceae - (2008-2010), Mougeotia sp. (2011)

I principali eventi risultano correlabili a condizioni di maggior gradiente termico alla circolazione (inverni miti, scarso rimescolamento, epilimnio “caldo”) e ventosità primaverile, comunque a raffiche di vento. Non sembra rilevabile, per le schiume, correlazione con i livelli idrometrici lacustri

1) Evidenze sperimentali dimostrano che, in periodi stagionali critici,

l’abbassamento e il successivo innalzamento dei livelli lacustri

possono favorire lo sviluppo litoraneo di fioriture cianobatteriche

2) Il graduale innalzamento delle temperature lacustri sta determinando

modificazioni quali-quantitative nelle popolazioni fitoplactoniche: è

plausibile che le variazioni di livello possano intervenire nel processo

3) Importanti e frequenti fioriture algali, inconsuete nel lago Maggiore,

sono fenomeno probabilmente in crescita ma, ad oggi, non ancora

“esplosivo”, forse perché determinato da molte variabili concorrenti

4) Le schiume rilevate di recente sono quasi certamente un sottoprodotto

algale: le fluttuazioni di livello non sembrano fattore determinante

Considerazioni generali preliminari su alcuni effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore.

ATTIVITA’ 2.1.3 Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del lago Maggiore

[email protected]

[email protected]

Progetto “STRADA” - Comitato di Pilotaggio

Milano, 18 aprile 2013

Grazie per l’attenzione