AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE GARA N.681540 … 3 - ALLEGATO C.pdf · secondo le indicazioni...

14
1 AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE ASST della Valle Olona 21052 BUSTO ARSIZIO – Via A. Da Brescia, 1 Tel. 0331 699.111 – Codice Fiscale – Partita IVA: 03510190121 GARA N.681540 LOTTO N. 3– CODICE CIG. N. 7166618044 Allegato “C” GESTIONE DELLA COMUNITÀ PROTETTA A MEDIA ASSISTENZA (CPM) E DEL SERVIZIO DI RESIDENZIALITA’ LEGGERA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SARONNO

Transcript of AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE GARA N.681540 … 3 - ALLEGATO C.pdf · secondo le indicazioni...

Page 1: AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE GARA N.681540 … 3 - ALLEGATO C.pdf · secondo le indicazioni del Piano Regionale Salute Mentale, di cui alla D.G.R. Lombardia n. 17513 del 17

1

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE

ASST della Valle Olona 21052 BUSTO ARSIZIO – Via A. Da Brescia, 1

Tel. 0331 699.111 – Codice Fiscale – Partita IVA: 03510190121

GARA N.681540

LOTTO N. 3– CODICE CIG. N. 7166618044

Allegato “C”

GESTIONE DELLA COMUNITÀ PROTETTA A MEDIA ASSISTENZA (CPM) E DEL SERVIZIO DI RESIDENZIALITA’ LEGGERA DEL PRESIDIO OSPEDALIER O DI SARONNO

Page 2: AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE GARA N.681540 … 3 - ALLEGATO C.pdf · secondo le indicazioni del Piano Regionale Salute Mentale, di cui alla D.G.R. Lombardia n. 17513 del 17

2

ARTICOLO 1 - OGGETTO DEL SERVIZIO Il presente lotto di gara ha per oggetto:

� l’affidamento di un servizio finalizzato alla gestione di una comunità protetta a media assistenza (d’ora in avanti denominata semplicemente come CPM) per pazienti psichiatrici da attuarsi nella struttura denominata Comunità Protetta a media Assistenza (CPM) situata esternamente al Presidio Ospedaliero di Saronno in Via Dalmazia, locata a questa ASST dal Comune di Saronno, ed accreditata dalla Regione Lombardia in forza del Decreto della Direzione Generale Sanità n. 896 del 30.01.2006;

� l’affidamento di un servizio finalizzato alla gestione di residenzialità leggera per soggetti con disagi psichici da attuarsi in soluzione abitativa (n.2 appartamenti di proprietà del Comune di Saronno) situati in Via Bergamo n. 170 a Saronno. Ognuno dei due alloggi può ospitare 4 persone.

ARTICOLO 2 - CPM

Articolo 2.1 Utenza e Finalità

La struttura residenziale ha una dotazione di 10 posti, corrispondente al modello di CPM secondo le indicazioni del Piano Regionale Salute Mentale, di cui alla D.G.R. Lombardia n. 17513 del 17 maggio 2004, così riassumibili:

• la durata massima di degenza è stabilita di norma in 36 mesi eventualmente rinnovabile per un ulteriore triennio;

• offerta assistenziale di medio grado estesa sulle 12 ore; • personale sanitario e di assistenza alla persona dedicato al supporto abitativo. La C.P.M., situata a Saronno in Via Dalmazia, ha carattere residenziale, resterà aperta tutto l’anno (365 giorni naturali e consecutivi/anno) ed è destinata ad ospitare, a pieno regime, un numero di 10 ospiti .

Articolo 2.2 - PERSONALE

Dovranno essere garantiti a ciascun paziente i livelli assistenziali di medio grado sulle 12 ore sottoindicati:

• nell’ambito delle 12 ore deve sempre essere garantita la presenza di almeno una figura di OTA/OSS (per un totale annuo non inferiore a 4.380 ore) con un secondo operatore. Inoltre all’interno dell’equipe deve essere garantita la presenza per 8 ore giornaliere di almeno 1 infermiere professionale nella fascia oraria tra le 8.00 e le 20.00 per complessive 2.920 ore annue ; • deve essere garantito un organico adeguato ad erogare le prestazioni necessarie per attuare i progetti riabilitativi in corso. Comunque, dal Lunedì al venerdì, nella fascia oraria compresa tra le 8.00 e le 20.00, deve essere garantita la presenza di almeno un tecnico della riabilitazione psichiatrica o educatore equiparato, per 8 ore giornaliere , (ore 2080) nonché un secondoTeRP/educatore equiparato o capo casa dal lunedì al venerdì il quale svolgerà anche la funzione di coordinamento; • deve essere garantita la presenza di uno psichiatra dal Lunedì al Venerdì, per n. 4 ore giornaliere nella fascia oraria compresa tra le 8.00 e le 20.00. Nelle ore ulteriori rispetto alle 4 ore giornaliere dal lunedì al venerdì e nell’intero sabato e domenica deve essere garantita la disponibilità di un medico psichiatra reperibile. • deve essere garantita la presenza di uno Psicologo per 8 ore settimanali;

Page 3: AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE GARA N.681540 … 3 - ALLEGATO C.pdf · secondo le indicazioni del Piano Regionale Salute Mentale, di cui alla D.G.R. Lombardia n. 17513 del 17

3

• deve inoltre essere prevista la presenza di un tecnico Facilitatore Sociale o Esperto in Supporto tra pari , da individuarsi tra quelli in possesso dell’apposito diploma o figura con preparazione equipollente, per un totale complessivo di almeno 135 presenze all’anno (circa pari a tre incontri settimanali di 3 ore cad. presenza, per 45 settimane all’anno, per un totale di ore pari a 405). Il tecnico Facilitatore Sociale/Esperto in Supporto tra Pari è un utente con funzioni di supporto alla pari che concorda i propri interventi con l’operatore Capo casa: promozione di momenti di auto mutuo aiuto, affiancamento nell’intrattenimento, accompagnamento esterno, assistenza in attività residenziali.

Articolo 2.3 - MODELLO GESTIONALE

La tipologia di prestazioni per quanto riguarda la CPM è quella della struttura residenziale a riabilitazione esterna con offerta assistenziale di grado medio.

Le prestazioni contemplano:

� intervento individuale sulle attività di base � supporto alle attività quotidiane � colloqui con il paziente � somministrazione di farmaci � gruppo di risocializzazione � interventi con i familiari � riunioni di coordinamento � coinvolgimento del volontariato per il sostegno a programmi personalizzati � supporto inserimenti lavorativi

Le attività sono condotte in equipe secondo il modello del piano regionale che prevede: “per ogni utente inserito in SR dovrà essere elaborato un progetto terapeutico riabilitativo (PTR) coerente e funzionale al Piano di trattamento Individuale (PTI) elaborato in sede territoriale”.

Da parte del soggetto che eroga le prestazioni ed i servizi riabilitativi deve essere garantita, a pena di esclusione dalla gara, ed eventualmente a pena di decadenza dal contratto, l’applicazione dei protocolli di accoglimento, trattamento e dimissione previsti dal DSM.

Articolo 2.4 - Risultati attesi

� Funzionamento della comunità protetta a media assistenza;

� Riduzione del ricorso a strutture residenziali fuori regione e non ancora convenzionate/accreditate;

� Rispetto della tempistica di degenza di norma 36 mesi e modificabile in base ad eventuali nuove indicazioni regionali;

� Applicazione del PTI e del PTR nei programmi di residenzialità.

Articolo 2.5 - Prospetto del fabbisogno di risorse, beni e servizi

Per la realizzazione del progetto è stato identificato il seguente fabbisogno suddiviso in:

� risorse umane: secondo la quantificazione e qualificazione richiesta dal presente capitolato � beni e servizi: (Assicurazioni, Medicinali, Cucina/vitto – comprese derrate alimentari

e quant’altro necessario per la preparazione e somministrazione del vitto, Lavanderia/stireria, Materiale pulizie, Materiale cancelleria, Riabilitazione - con materiali e strumenti -

Page 4: AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE GARA N.681540 … 3 - ALLEGATO C.pdf · secondo le indicazioni del Piano Regionale Salute Mentale, di cui alla D.G.R. Lombardia n. 17513 del 17

4

Risocializzazione - con materiali e strumenti, Vacanze, Promozione inserimenti lavorativi - Formazione).

Il personale deve essere presente proporzionalmente al numero dei pazienti presenti nella struttura C.P.M, secondo i parametri regionali vigenti.

Art.2.6- Obblighi contrattuali delle parti

a) Ruolo ed obblighi dell’ASST Valle Olona La stazione appaltante , attraverso l’Unità Operativa di Psichiatria, :

• regolerà in via esclusiva l’accesso dei pazienti alla CPM • verificherà l’appropriatezza degli inserimenti in relazione alla diagnosi, età e provenienza; • verificherà il rispetto dei protocolli di accettazione, trattamento e dimissione • verificherà la documentazione clinica, la presenza dei PTR e la regolare registrazione delle

prestazioni nel programma PSICHEWEB • regolerà i tempi di degenza e le diverse intensità dei percorsi riabilitativi

NOTA BENE : per quanto sia obiettivo delle strutture CPM soddisfare pienamente la domanda di servizi di residenzialità psichiatrica del territorio e diriga a ciò l’impegno dei servizi invianti, l’ASST Valle Olona non ha l’obbligo di garantire la saturazione della ricettività delle strutture di cui sopra né quindi l’aggiudicataria potrà avanzare nei suoi confronti pretese o rivendicazioni di nessuna sorta in merito al grado di utilizzo delle strutture.

La stazione appaltante verificherà inoltre, attraverso le figure competenti dell’ l’ASST Valle Olona, i servizi necessari al corretto funzionamento della fornitura del servizio:

• regolarità delle presenze degli operatori necessari per il funzionamento del servizio come indicato nel capitolato;

• corretta igiene quotidiana degli ambienti e periodiche sanificazioni; • corretta qualità e quantità dei pasti; • corretta tenuta della struttura e degli impianti.

Inoltre, la Stazione Appaltante:

• avrà la Direzione clinico scientifica della C.P.M. attraverso la U.O.P. n. 5 di Saronno e controllerà l’attuazione di tutti gli interventi assistenziali e riabilitativi, in particolare verificherà l’appropriatezza degli inserimenti (diagnosi, età, provenienza), il rispetto dei protocolli di accettazione, trattamento e dimissione, il rispetto dei tempi di permanenza;

• sarà competente in via esclusiva in merito alla regolazione dell’accesso ed alla selezione del fabbisogno di utenti da inviare alla struttura C.P.M.. L’Azienda Ospedaliera attiverà tale competenza esclusiva tramite l’U.O.P. n. 5 ed il DSM che sono pertanto individuati ad ogni effetto quali servizi invianti. Non sono pertanto ammessi accessi di utenza che non siano preventivamente stati accettati dalle strutture aziendali sopra indicate;

• una volta intervenuta l’aggiudicazione, l’Azienda Ospedaliera, mediante i citati servizi invianti, contatterà la ditta aggiudicataria per la presentazione degli utenti già ospiti o da ospitare nelle strutture sin dalla data della sua apertura.

Page 5: AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE GARA N.681540 … 3 - ALLEGATO C.pdf · secondo le indicazioni del Piano Regionale Salute Mentale, di cui alla D.G.R. Lombardia n. 17513 del 17

5

b) Obblighi dell’aggiudicatario

L’aggiudicatario è tenuto all’attuazione dei seguenti compiti:

b.1 GESTIONE DEL PERSONALE

• a mettere a disposizione, a pena di rescissione del contratto, della CPM tutte le risorse umane, professionali e tecniche richieste dal presente capitolato

• a nominare un Responsabile Organizzativo della CPM per gli aspetti gestionali e per il coordinamento dei progetti di cura e riabilitazione concordati con la U.O.P. ed il DSM;

• a predisporre un elenco, nominativo e con relativo curriculum, delle professionalità da impiegare nella gestione della struttura;

• a mettere in funzione presso la CPM un idoneo sistema di rilevazione delle presenze di tutti gli operatori;

• a limitare quanto più possibile il turn over degli operatori e ad analizzare regolarmente i dati sul turn-over del personale;

• a fornire un elenco nominativo, con relativo curriculum degli operatori (‘sostituti’) idonei a sostituire il personale in caso di assenza;

• ad attivare le sostituzioni in ogni circostanza sia opportuno e/o necessario;

• a sostituire, nel pieno rispetto delle procedure di cui agli artt. 7 e 18 della legge 20 maggio 1970 n. 300, gli operatori che diano fondato motivo di lagnanze o di inadeguatezza ai compiti specifici assegnati, su espressa e motivata richiesta scritta da parte del DEC;

• ad organizzare il lavoro dei due servizi secondo il modello per équipe, in cui ogni membro partecipa alla formulazione dei progetti riabilitativi;

• a curare la formazione costante di tutto il personale preposto alle prestazioni ed ai servizi oggetto del presente lotto, indicando dettagliatamente e in modo condiviso con l’UOP e il Dipartimento di Salute Mentale e delle dipendenze, un programma di corsi e iniziative formative cui detto personale, ad esclusive spese dell’Aggiudicataria, sarà tenuto a partecipare durante ogni anno di servizio.

b.2 CARATTERISTICHE GENERALI DELL’ASSISTENZA

La ditta dovrà provvedere :

• a stilare per ciascun paziente che accede alla CPM un programma terapeutico e riabilitativo personalizzato e congruente con il PTI stilato dal CPS inviante, sottoscritto dal paziente;

• a fare sottoscrivere, secondo le procedure dipartimentali, ad ogni paziente una scheda di accettazione - contratto in cui viene esplicitato il regolamento della struttura;

• a regolamentare le uscite dalla struttura rispetto al programma personalizzato;

• a prestare le dovute attenzioni e l’aiuto necessario ai pazienti non autosufficienti nella cura del sé

• a nominare un operatore di riferimento in maniera stabile e continuativa per ogni paziente;

• a mantenere una continuità di rapporto con il CPS inviante attraverso incontri periodici tra le équipe e tra gli operatori che hanno in carico il paziente di verifica dell’andamento del progetto;

• ad assicurare un collegamento adeguato con i medici di medicina generale secondo le necessità del paziente;

• a mantenere rapporti di sostegno ed aiuto ai familiari dei pazienti ricoverati che devono essere incoraggiati a partecipare ai programmi di cura;

Page 6: AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE GARA N.681540 … 3 - ALLEGATO C.pdf · secondo le indicazioni del Piano Regionale Salute Mentale, di cui alla D.G.R. Lombardia n. 17513 del 17

6

• ad organizzare incontri di confronto con i familiari sia individualmente che in gruppo;

• a finanziare un fondo cassa economale adeguati ed idonei per le attività riabilitative e risocializzanti.

b.3 DOCUMENTAZIONE CLINICA

In merito alla documentazione clinica la ditta aggiudicataria dovrà provvedere:

• a compilare con regolarità e accuratezza la documentazione clinica per ogni paziente, adottando i modelli di documentazione del Dipartimento di Salute Mentale e delle dipendenze;

• ad aggiornare regolarmente, secondo l’intensità del progetto, i PTR che devono essere contenuti nella cartella della CPM;

• a rendicontare mensilmente attraverso il sistema informatico PSICHEWEB le attività svolte secondo le disposizioni regionali.

b.4 SERVIZI ALBERGHIERI E ADEMPIMENTI DI LOGISTICA

In merito ai servizi alberghieri ed agli adempimenti di logistica la ditta aggiudicataria dovrà provvedere

� a mantenere la struttura in condizioni di pulizia adeguate: pulizia ordinaria due volte al giorno e ogni volta ci sia necessità, pulizia straordinaria una volta ogni mese; cambio settimanale della biancheria da letto e ogni volta ci sia necessità.

� a fornire pasti che rispettino i requisiti nutrizionali, da monitorare da parte del Direttore dell’UOP n. 5. In particolare si evidenzia che i pasti dovranno essere preparati e confezionati nel pieno rispetto dei principi HACCP di cui al D.lgs. n. 155/1990 e s.m.i.. Il “pasto tipo” fornito dovrà avere obbligatoriamente le seguenti caratteristiche bromatologiche medie.

- calorie 1000 (alcol escluso)

- protidi circa 15% delle calorie totali

- lipidi circa 30% calorie totali

- glucidi circa 50% calorie totali

Sulla base di quanto esposto sopra, la ditta concorrente dovrà formulare proposta di menu articolati con cadenza settimanale o quindicinale, tenendo altresì conto della variabilità stagionale.

� a fornire diete particolari per pazienti che ne necessitano o che ne facciano richiesta: le diete particolari devono in ogni caso essere soggette alla supervisione ed alla approvazione da parte del citato servizio dietetico dell’azienda ospedaliera in relazione alle singole richieste.

� a tenere in perfetta efficienza la struttura, i presidi e gli arredi in essa presenti, provvedendo anche alla loro tempestiva riparazione o, in caso di irreparabilità, alla loro sostituzione con altri arredi o presidi nuovi. Il rispetto di questo adempimento è demandato al DEC per il tramite di personale appositamente delegato al fine. Resta fermo che al termine del contratto tutto quanto sarà eventualmente stato introdotto quale sostituzione di presidi, arredi preesistenti, resterà di proprietà dell’ASST Valle Olona e l’aggiudicataria non avrà alcunché da pretendere a qualsivoglia titolo

� la riparazione di impianti, così come l’effettuazione di interventi a carattere straordinario saranno di competenza esclusiva dell’ASST Valle Olona che, dietro segnalazione anche

Page 7: AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE GARA N.681540 … 3 - ALLEGATO C.pdf · secondo le indicazioni del Piano Regionale Salute Mentale, di cui alla D.G.R. Lombardia n. 17513 del 17

7

da parte dell’Aggiudicataria, deve provvedere tempestivamente alla loro realizzazione tramite gli uffici competenti nel merito.

Inoltre l’Aggiudicataria si obbliga:

• a mettere a disposizione un fondo annuale pari a € 10.000,00, da destinare ad attività di riabilitazione e di risocializzazione (a titolo esemplificativo: per strumenti per attività riabilitativa, musicoterapia, per terapie espressive, per laboratorio fotografico). L’impiego di tale fondo verrà descritto e dettagliato con relazione al responsabile della UOP.

• a rendicontare mensilmente le attività svolte secondo le disposizioni regionali;

• attivare e promuovere i rapporti con le associazioni dei familiari, di volontari e di utenti in accordo con i principi di psichiatria di comunità espressi dal D.S.M.;

• a collaborare con l’U.O.P. 5 per gli inserimenti lavorativi degli ospiti;

• a riconsegnare, alla scadenza del contratto, l’immobile sede della C.P.M., compresi gli arredi, in buono stato ed in condizione idonea al proseguimento del servizio. Alla conclusione del contratto, l’Azienda Ospedaliera individuerà un referente tecnico di sua propria fiducia cui affidare l’accertamento delle stato manutentivo dell’immobile e relative pertinenze eventuali, delle condizioni di efficienza degli impianti, delle attrezzature e degli arredi, al fine di verificare che la riconsegna avvenga nello stato di uso ed efficienza in cui si trovavano all’atto della sottoscrizione del contratto, fatto salvo il normale deperimento dovuto all’uso. Il verbale delle operazioni di verifica condotte alla presenza di un incaricato dell’aggiudicataria, nel caso di accertato deterioramento, conterrà – di norma – anche la valorizzazione della somma dovuta a titolo di indennizzo, per il cui pagamento l’Azienda Ospedaliera potrà anche rivalersi sulla cauzione definitiva;

• Tutto il personale, dipendente a diverso titolo dall’Aggiudicataria, dovrà mantenere in servizio un contegno irreprensibile e decoroso e sarà tenuto al segreto professionale. L’aggiudicataria deve inoltre procedere alla sostituzione del personale che:

• si renda responsabile di danni • causi lagnanze motivate • non osservi le prescrizioni del presente capitolato.

Articolo 2.7- Direzione Clinico Scientifica

L’U.O.P. 5 di Saronno ha la Direzione clinico scientifica della S.R. e controllerà l’attuazione di tutti i contenuti del presente progetto, in particolare verificherà la appropriatezza degli inserimenti (diagnosi, età, provenienza ed altri parametri eventualmente opportuni o richiesti dalla normativa), il rispetto dei protocolli di accettazione, trattamento e dimissione, il rispetto dei tempi di degenza, il rispetto del mix di programmi riabilitativi a diversa intensità. Avranno accesso alla struttura CPM solo ed esclusivamente pazienti preventivamente autorizzati dai servizi invianti dell’Asst. L’ASST Valle Olona Ospedaliera non è responsabile del livello di saturazione dei posti presenti presso la struttura CPM.

ARTICOLO 3 - Residenzialità Leggera

Articolo 3.1 PREMESSA ALLA GESTIONE DELLA RESIDENZI ALITÀ LEGGERA

• L’abitazione riveste un valore importante per lo spazio vitale di una persona, unitamente al lavoro, alla socialità, alla cura socio sanitaria personale;

Page 8: AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE GARA N.681540 … 3 - ALLEGATO C.pdf · secondo le indicazioni del Piano Regionale Salute Mentale, di cui alla D.G.R. Lombardia n. 17513 del 17

8

• L’inserimento della persona nell’alloggio è subordinato alla presenza di uno stato di malattia psichica in utenti seguiti dal Centro Psico Sociale di Saronno. Per tali utenti il Servizio CPS dovrà redigere un Piano di Trattamento Individualizzato (PTI); • Gli appartamenti potranno essere utilizzati da persone per le quali è possibile una progettazione rivolta ad una almeno parziale autonomia; • Questa tipologia di intervento coinvolge un numero crescente di soggetti come indicato dalle normative regionali; al tempo stesso si rende necessario sviluppare reti sociali e relazionali delle persone accolte e sensibilizzare il contesto sociale perché possa risultare inclusivo. Articolo 3.2 Obiettivi

Come previsto dalla Delibera della Giunta Regionale n° VIII/4221 del 28/02/2007 la “residenzialità leggera” ha uno scopo assistenziale e deve assicurare interventi riabilitativi.

Gli obiettivi sono:

• Promuovere una migliore qualità della vita attraverso una situazione ambientale abitativa di tipo familiare; • Consolidare e sviluppare l’autonomia personale attivando processi di recupero delle abilità individuali; • Ampliare gli spazi relazionali in funzione di un’interazione adeguata e soddisfacente tra gli ospiti, gli operatori e la comunità circostante con attenzione particolare al vivere autonomo ed all’inserimento lavorativo.

Art. 3.3 - Tipologia di utenza della Residenzialità Leggera

Possono essere inseriti soggetti con disagio psichico, clinicamente stabilizzati, anche portatori di cronicità residuali, ma in grado di sufficienti autonomie per vivere in soluzioni abitative a bassa intensità di assistenza; essi sono individuati dal CPS competente per territorio che attua la presa in carico sulla base di un Piano di trattamento individualizzato (PTI).

La residenzialità leggera può costituire il completamento del percorso riabilitativo per utenti che hanno attraversato le precedenti forme di residenzialità a più alta intensità riabilitativa e/o assistenziale, ma può ricevere anche inserimenti di utenti del CPS che necessitano di una abitazione a bassa protezione.

In particolare si indicano i criteri di inserimento:

• Persone di età maggiore/uguale ai 18 anni; • Utenti che in relazione alle autonomie di base ed alle abilità residue dimostrino una

discreta cura di sé ed un’autonomia nella gestione economica; • Utenti che sappiano orientarsi nel territorio, sapendosi gestire con l’aiuto del personale

presente nell’appartamento nei momenti salienti della giornata e disponibile anche su chiamata;

• Utenti che siano in grado di riconoscere situazioni di emergenza e conseguentemente chiedono aiuto (imprevisti domestici, ecc.);

• Utenti con sufficienti capacità relazionali;

Per i criteri di selezione verrà data particolare attenzione alla sfera dei comportamenti; criterio di inclusione è la capacità di interazione con gli operatori e la collaborazione con gli stessi nel rispetto delle regole di convivenza.

Page 9: AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE GARA N.681540 … 3 - ALLEGATO C.pdf · secondo le indicazioni del Piano Regionale Salute Mentale, di cui alla D.G.R. Lombardia n. 17513 del 17

9

Art. 3.4 Tipologia della struttura e temporalita’

I due alloggi e il box individuati per la realizzazione del seguente protocollo, e di proprietà del comune di Saronno, sono ubicati nel Comune di Saronno in Via Bergamo n. 170; di pertinenza, assieme alle abitazioni, c’è un box. Ognuno dei due alloggi può ospitare 4 persone.

Tempi di permanenza

La permanenza di ogni singolo ospite nell’alloggio sarà modulata caso per caso, in base ai bisogni del paziente, dall’equipe del CPS inviante in accordo con gli operatori coinvolti nel progetto. Il CPS di Saronno provvederà a condividere e concordare con il Sevizio Sociale del Comune di residenza dell’utente interessato il progetto ed i tempi dell’inserimento.

Art.3.5 - Obblighi contrattuali delle parti

a) Ruolo ed obblighi dell’ASST Valle Olona L’ASST Valle Olona ha la titolarità e la responsabilità della gestione clinico-terapeutica di ogni singolo utente del servizio di residenzialità leggera, mediante il Centro Psico Sociale della Unità Operativa di Psichiatria del Presidio di Saronno.

In ragione di quanto sopra, competono altresì all’ASST Valle Olona gli obblighi inerenti al monitoraggio analitico delle attività svolte ed alla verifica dei percorsi in atto nonché dei risultati terapeutici conseguiti.

La presa in carico del CPS prevede:

• Visite psichiatriche periodiche, terapia psico-farmacologica • Stesura del piano di trattamento individualizzato (PTI) • Riunioni di equipe per il coordinamento, il monitoraggio del progetto e valutazioni dei

singoli soggetti attraverso PTR e test redatti dalla cooperativa. I farmaci, e le altre prestazioni sanitarie, sono assicurate, come per tutti i cittadini, dal SSN, attraverso i rispettivi MMG.

Il programma riabilitativo previsto dalla DGR VIII/4221 sarà attuato dal soggetto gestore e riguarderà interventi volti a sostenere la quotidianità: attività domestiche e supporto alle attività della vita quotidiana, programmazione della vita nell’alloggio, promozione di programmi mirati e personalizzati per il mantenimento delle capacità sociali, coinvolgimento di interventi di volontariato, attivazione di reti sociali, incontri con enti/associazioni del territorio, colloqui con gli ospiti e coi loro familiari.

Il CPS di Saronno, in quanto titolare della presa in carico e del Piano di Trattamento, è il Servizio garante del percorso terapeutico del paziente.

L’ASST Valle Olona, nella persona del DEC procede a verificare in ragione mensile la effettiva realizzazione delle prestazioni di servizio sulla base dei documenti gestionali rassegnati dal gestore:

1) tabulato analitico delle ore di presenza di ogni singola professionalità; 2) tabulato di presenza degli ospiti e verifica del Piano Trattamento Individualizzato e Progetto

Terapeutico Riabilitativo in relazione ad ogni singolo ospite e utente.

Page 10: AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE GARA N.681540 … 3 - ALLEGATO C.pdf · secondo le indicazioni del Piano Regionale Salute Mentale, di cui alla D.G.R. Lombardia n. 17513 del 17

10

b) Obblighi dell’aggiudicatario

L’aggiudicatario detiene i seguenti obblighi contrattuali:

1) dedicare all’esecuzione, nel pieno ed integrale rispetto delle disposizioni legislative vigenti, delle attività di residenzialità leggera le risorse professionali idonee sia per ampiezza di organico sia per qualificazione professionale ed esperienziale. Il personale coinvolto nel progetto è di tipo socio-sanitario multiprofessionale, con orari concordati e flessibili (educatore e/o capocasa e/o infermiere, ASA/OTA/OSS, Tecnico Facilitatore Sociale/Esperto in Supporto tra Pari formati dal 2005 in vari DSM lombardi ed in altri DSM fuori Regione.

Gli operatori professionali necessari per ciascun appartamento di Residenzialità Leggera, sono i seguenti:

• Educatore Professionale , di area sanitaria o Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, con funzione di Capo Casa per 2 ore al giorno per 6 giorni su 7; • OTA/OSS x 2 ore /die per 7 giorni su 7 • Facilitatore sociale/Esperto in Supporto tra Pari, per un monte ore di 6 ore alla settimana

La distribuzione delle ore va intesa in senso flessibile: le ore giornaliere potranno essere distribuite anche secondo bisogni obiettivi degli abitanti della casa (ad esempio: potrebbe essere utile l’impiego di più ore in una giornata e di meno ore in altra giornata, a seconda dei programmi individualizzati con i residenti).

2) dare esecuzione, in piena sintonia con gli indirizzi terapeutici insiti negli specifici PTI , alle attività di residenzialità leggera così come concordate con la citata UOP n. 5 di Saronno. (PTR trimestrale). 3) Elaborare una valutazione del percorso di ogni singolo ospite attraverso gli strumenti testistici in uso nelle strutture riabilitative, almeno una volta all’anno (ad es: HoNOS (Health of the Nation Outcome Scales), V.A.D.O. (Valutazione Abilità e Definizione Obiettivi). Tali valutazioni, assieme al PTR saranno oggetto di confronto con i Referenti clinici dei CPS e del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asst. 4) L’aggiudicatario accetta di collaborare con la “rete” dei Servizi e Associazioni che sono coinvolti nei percorsi cura delle UOP e del DSM dell’Azienda; in particolare con le Associazioni di familiari e di utenti che collaborano da anni col DSM, e coinvolgere persone aderenti al volontariato che queste Associazioni sostengono.

Articolo 3.6 Regolamento di utilizzo degli alloggi

Le persone interessate dovranno prendere atto e sottoscrivere, prima dell’inserimento nell’alloggio, il regolamento contenente norme e condizioni di utilizzo dello stesso. Il regolamento di utilizzo dell’alloggio sarà predisposto di concorde intesa tra il soggetto gestore e l’ASST, per il tramite della UOP n. 5 di Saronno.

Articolo 3.7 - Termine della permanenza negli allog gi

I soggetti sottoscrittori del protocollo d’intesa svolgono periodicamente, secondo le necessità e comunque almeno una volta all’anno, la valutazione dell’andamento dell’attività svolta dalla residenzialità leggera, valutando altresì soluzioni possibili a problematiche che si dovessero

Page 11: AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE GARA N.681540 … 3 - ALLEGATO C.pdf · secondo le indicazioni del Piano Regionale Salute Mentale, di cui alla D.G.R. Lombardia n. 17513 del 17

11

verificare durante l’attuazione dei progetti stessi. La verifica verrà svolta dal DSM competente assieme al soggetto gestore del servizio.

ART. 4 ULTERIORI OBBLIGHI E PRECISAZIONI - In merito all’uso, alla manutenzione degli immobili sede della struttura

oggetto del presente lotto si evidenzia quanto segue: - 1) l’aggiudicatario deve utilizzare gli immobili esclusivamente per le sole

finalità del presente capitolato; l’aggiudicatario deve inoltre utilizzare l’immobile rispettando la destinazione di uso che eventualmente siano riferite a ciascun singolo vano, area o zona; non è quindi consentito rivedere o comunque variare la suddivisione degli spazi interni all’immobile o modificarne l’uso predefinito;

- L’Aggiudicatario si impegna e si obbliga ad eseguire le prestazioni oggetto del presente lotto nella più stretta osservanza delle norme comunitarie, nazionali e regionali riferite ai servizi da erogare alla persona ed ai soggetti portatori di particolari condizioni di minorazioni fisiche o psichiche e comunque secondo livelli prestazionali quali-quantitativi non inferiori a quanto prescritto dalla parte tecnica del presente capitolato speciale.

- L’Aggiudicatario, oltre a tutti gli ulteriori adempimenti ed oneri già richiesti dal presente capitolato, si obbliga a comunicare all’interno dell’offerta il nominativo del funzionario aziendale che svolgerà da interlocutore nei confronti della stazione appaltante.

- In particolare, l’Aggiudicatario si obbliga altresì:

- - a nominare un referente per gli aspetti gestionali e per il coordinamento di tutte attività di assistenza concordate con la U.O.P. di riferimento;

- - a provvedere alla gestione, allo stoccaggio ed allo smaltimento dei rifiuti prodotti, anche di origine sanitaria, nel rispetto della normativa vigente, compresa la fornitura dei contenitori al proposito occorrenti: il controllo di questo adempimento viene svolto direttamente dal DEC;

- - a provvedere, con oneri integralmente a proprio esclusivo carico, a fornire copertura assicurativa del proprio personale nel rispetto dei massimali stabiliti dal presente capitolato: qualora si rivolgesse a soggetti terzi per l’esecuzione di una o più prestazioni ciò può avvenire solo nelle forme e nei modi di legge previsti per il subappalto e deve sempre garantire che anche l’eventuale subappaltatore sia pienamente osservante di tutti gli obblighi di tipo previdenziale, antinfortunistico, sindacale ed assicurativo ed eventualmente è chiamato a rispondere in solido con il subappaltatore inadempiente;

- - a garantire che tutto il personale, dipendente a qualsiasi legittimo titolo dall’aggiudicatario, dovrà mantenere in servizio un contegno irreprensibile e decoroso e sarà tenuto al segreto professionale. Pertanto l’aggiudicatario, a semplice richiesta da parte dell’ ASST della Valle Olona, dovrà procedere alla sostituzione immediata del personale che si renda responsabile di danni, causi lagnanze, non osservi le prescrizioni del presente capitolato;

- - a dotare il suo personale di tutti i presidi e materiali atti: a) ad assicurare il corretto svolgimento in sicurezza delle prestazioni e dei servizi; b) ad assicurare la richiesta protezione all’operatore in ambito antinfortunistico. Il monitoraggio del rispetto del presente adempimento si intende svolto da parte del DEC di concerto con il SPPMPL dell’ASST della Valle Olona.

- - a provvedere all’adeguamento organizzativo che dovesse venire richiesto dall’entrata in vigore di nuove norme riferite al servizio oggetto del presente capitolato;

- - ad adempiere integralmente e per tutta la durata del contratto, a pena di risoluzione unilaterale del contratto, a tutti gli obblighi in tema di sicurezza.

- - a rendicontare e valorizzare mensilmente le attività svolte secondo le disposizioni regionali: il controllo della rendicontazione e valorizzazione è in carico al DEC del presente appalto;

Page 12: AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE GARA N.681540 … 3 - ALLEGATO C.pdf · secondo le indicazioni del Piano Regionale Salute Mentale, di cui alla D.G.R. Lombardia n. 17513 del 17

12

- - ad attivare e promuovere i rapporti con le associazioni dei familiari, di volontari e di utenti in accordo con i principi di psichiatria di comunità espressi dal D.S.M.;

- - a rispettare, a pena di risoluzione contrattuale, tassativamente e per tutta la durata del contratto, le norme dei contratti collettivi nazionali di lavoro dei settori di appartenenza del proprio personale, nonché le norme ed i contratti collettivi relativi al trattamento giuridico-economico dei soci-lavoratori, qualora l’aggiudicatario risultasse essere una società cooperativa.

ARTICOLO 5 - CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO

Il presente lotto di gara è indivisibile e pertanto non saranno ammesse offerte parziali rispetto a quanto richiesto dal presente documento.

Le offerte che presenteranno importi superiori a quelli rispettivamente posti a base di gara, di seguito elencati, saranno escluse dalla gara stessa.

L’ offerta presentata dalla ditta offerente deve essere onnicomprensiva di tutti gli oneri connessi all’espletamento del servizio richiesto ed in particolare, esemplificativamente detto, comprensiva di oneri relativi al personale, copertura assicurativa RCT/O, somministrazione pasti, pulizie, smaltimento rifiuti e quant’altro previsto nel presente capitolato.

5.1 CPM

Si definiscono le sotto riportate quote giornaliere, tutte a base di gara, non superabili a pena di esclusione, calcolate per le attività riabilitative con programmi in regime di residenzialità, stabilite da Regione Lombardia, diminuite dei costi propri dell’UO di Psichiatria, inerenti alle attività progettuali, organizzative e di monitoraggio dei programmi stessi

L’offerta economica deve essere articolata mediante l’espressione delle quote giornaliere poste a base d’asta e fissate come segue:

� quota giornaliera per paziente (max n. 10 ospiti): € 110,00 oltre IVA

5.2 RESIDENZIALITA’ LEGGERA

Si definiscono i seguenti importi, tutti a base di gara, non superabili a pena di esclusione, calcolati sulla base delle tariffe giornaliere per le attività riabilitative dei programmi individuali di Residenzialità leggera, stabilite da Regione Lombardia, diminuite dei costi propri dell’UO di Psichiatria, inerenti alle attività progettuali, organizzative e di monitoraggio dei programmi stessi.

L’offerta economica deve essere articolata mediante l’espressione delle quote giornaliere poste a base d’asta e fissate come segue:

- quota per assistenza giornaliera per paziente € 41,00 IVA ESCLUSA=

Si precisa inoltre che:

1) il servizio di residenzialità leggera viene finanziato attraverso la suddivisione di:

- quota sanitaria, di cui sopra;

Page 13: AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE GARA N.681540 … 3 - ALLEGATO C.pdf · secondo le indicazioni del Piano Regionale Salute Mentale, di cui alla D.G.R. Lombardia n. 17513 del 17

13

- quota sociale (o alberghiera), calcolata in € 20,00 al giorno per paziente.

2) competono alla stazione appaltante gli oneri relativi alla quota sanitaria;

3) gli oneri relativi alla quota sociale (o alberghiera) sono invece a carico, secondo il caso:

a. delle istituzioni pubbliche e/o territoriali che si fanno carico, a fronte delle condizioni economiche dell’utente meritevole di supporto, di finanziare detta quota

b. direttamente degli utenti qualora nei loro confronti non ricorrano le predette condizioni economiche di cui alla lettera precedente

4) nel caso di supporto da parte delle istituzioni pubbliche e/o territoriali si procederà come di seguito:

a. il personale sociale dell’ASST sottopone ai servizi sociali del Comune di residenza il progetto di inserimento nella RL del paziente/cittadino;

b. i servizi sociali verificano il progetto presentato come sopra e valutano la possibilità di operare il supporto a copertura completa della quota sociale o alberghiera; (è facoltà della istituzione pubblica interpellata concordare con l’utente una possibile compartecipazione di quest’ultimo agli oneri di cui in oggetto);

c. approvato il supporto, le istituzioni territoriali interessate sono tenute al pagamento della quota sociale o alberghiera nei tempi della permanenza del cittadino nella struttura di residenzialità leggera.

d. Ove non sussistano le condizioni che conducono al supporto di cui al precedente punto, l’utente che intende accedere ai servizi di RL deve provvedere autonomamente ed integralmente al pagamento della quota sociale o alberghiera .

Gli oneri relativi alla quota sociale saranno corrisposti dall’obbligato direttamente all’aggiudicatario.

5.3 COSTI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIA

Saranno a carico dell’aggiudicatario i costi che la ASST ha calcolato in relazione a: utenze, manutenzione straordinaria, affitto stabile. I predetti costi sono stimati in € 36.000,00 /anno che l’aggiudicatario corrisponderà all’ASST Valle Olona in quote trimestrali posticipate.

6 ULTERIORI PRECISAZIONI

L'ASST della Valleolona corrisponderà all'aggiudicatario l'importo offerto (pari o in ribasso sulla base d'asta per ospite e per ogni giorno di effettiva presenza) e corrispondente alla tariffa giornaliera per le attività riabilitative stabilita dalla Regione, diminuita dei costi propri dell’ASST-Valleolona, inerenti all'attività progettuale, organizzativa e di monitoraggio.

A pena di esclusione, nella formulazione dell’offerta economica la ditta dovrà altresì indicare il valore triennale dell’appalto che sarà considerato come elemento di attribuzione punteggio prezzo.

Le offerte che proporranno importi di entità superiore a quelli posti a base d’asta saranno escluse dalla gara.

Il prezzo offerto è comprensivo di qualunque costo ed onere accessorio (per esempio: trasporti, materiale per rieducazione e riabilitazione) connesso direttamente o funzionalmente all’espletamento del servizio e si intende valido e invariabile, pena risoluzione del contratto, per tutta la durata dell’appalto.

Page 14: AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE GARA N.681540 … 3 - ALLEGATO C.pdf · secondo le indicazioni del Piano Regionale Salute Mentale, di cui alla D.G.R. Lombardia n. 17513 del 17

14

Eventuali modifiche al servizio potranno e dovranno essere apportate solo se causate da obblighi normativi sopravvenuti durante lo svolgimento del contratto. Qualora tale evenienza dovesse verificarsi l’aggiudicataria sarà obbligata ad eseguire le integrazioni di cui sopra.

L'ASST della Valleolona corrisponderà all'aggiudicatario l'importo offerto (pari o in ribasso sulla base d'asta per ospite e per ogni giorno di effettiva presenza) e corrispondente alla tariffa giornaliera per le attività riabilitative stabilita dalla Regione, diminuita dei costi propri dell’ASST-Valleolona, inerenti all'attività progettuale, organizzativa e di monitoraggio

Si precisa che gli importi di cui alle quote sopra riportate sono onnicomprensivi delle prestazioni sanitarie che il presente capitolato pone in carico all’aggiudicataria.

A pena di esclusione, nella formulazione dell’offerta economica la ditta dovrà altresì indicare il valore annuo complessivo (invariabile per tutta la durata del contratto) ed il valore triennale complessivo dell’appalto che sarà considerato come elemento di attribuzione punteggio prezzo.

Le offerte che proporranno importi di entità superiore a quelli posti a base d’asta saranno escluse dalla gara.

Il prezzo offerto è comprensivo di qualunque costo ed onere accessorio (per. esempio: trasporti, materiale per rieducazione e riabilitazione) connesso direttamente o funzionalmente all’espletamento del servizio e si intende valido e invariabile, pena risoluzione del contratto, per tutta la durata dell’appalto.

Eventuali modifiche al servizio potranno e dovranno essere apportate solo se causate da obblighi normativi sopravvenuti durante lo svolgimento del contratto. Qualora tale evenienza dovesse verificarsi l’aggiudicataria sarà obbligata ad eseguire le integrazioni di cui sopra.

********