AZIENDA OSPEDALIERA DI · PDF file1 AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PFA 2016 corso FAD “...

3
1 AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PFA 2016 corso FAD Procedura Operativa per la Gestione del Dolore in età Pediatrica Premessa Il dolore è un sintomo frequente in corso di malattia: segnale importante per la diagnosi iniziale, fattore sensibile nell'indicarne l'evoluzione, sintomo che mina l'integrità psichica e fisica della persona malata e più preoccupa i suoi familiari, con notevole impatto sulla qualità di vita durante e dopo la malattia. Se questo è vero per l'adulto, ancora più evidente è per il bambino. E’ ormai certo, infatti, che: • Il neonato e il bambino percepiscono il dolore. • A parità di stimolo, il neonato percepisce più dolore rispetto alle età successive. • Stimoli dolorosi ripetuti, senza copertura analgesica, determinano modificazioni strutturali e funzionali persistenti del sistema nocicettivo/antalgico. Queste rimangono per tutta la vita e modificano la soglia del dolore. A tutte le età, uno stimolo doloroso lascia traccia nella memoria. A tutte le età è possibile la cronicizzazione del dolore. Gli effetti negativi del dolore sulla prognosi attuale e futura sono maggiori in età neonatale- pediatrica rispetto alle età successive. Un’adeguata terapia antalgica annulla tutti gli effetti negativi del dolore (attuali e a distanza). Si stima che più dell'80% dei ricoveri in ambito ospedaliero pediatrico sia dovuto a patologie che presentano fra i vari sintomi anche il dolore e moltissime delle procedure diagnostico-terapeutiche si accompagnano a dolore e stress. Nel 2015 è stata elaborata una specifica procedura per la Gestione del dolore in età pediatrica, pertanto si rende necessaria la formazione del personale interessato per favorire la conoscenza delle attività previste e la sua successiva implementazione. Finalità Far conoscere la nuova procedura sul dolore in età pediatrica e mettere in atto comportamenti efficaci ed appropriati da parte dei professionisti con il trasferimento nella pratica clinica delle attività previste dalla procedura. Destinatari Il progetto è rivolto a: Medici- chirurghi (compresi specializzandi) delle seguenti strutture dell’Azienda Ospedaliera di Perugia: Pediatria , Chirurgia Pediatrica, Oncoematologia pediatrica; Medici Anestesisti dell’ Anestesia e Rianimazione 1 e 2; Infermieri delle seguenti Strutture dell’Azienda Ospedaliera di Perugia: Pediatria e Ambulatori, Chirurgia pediatrica, Oncoematologia pediatrica, Day surgery multidisciplinare, Unità di Degenza Comune; Un Referente Medico ed un Infermiere del Comitato Ospedale senza Dolore (COSD) delle seguenti Strutture: Clinica ORL, Clinica Oculistica, Clinica Dermatologica, Neurochirurgia, Clinica Ortopedica , Odontoiatria , Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva e Chirurgia Plastica , per un totale di circa 150 partecipanti Obiettivi specifici - Conoscere le tipologie di dolore che possono interessare l’età pediatrica es. chirurgico e non chirurgico ; - Conoscere le specifiche scale di valutazione del dolore pediatrico; - Conoscere il trattamento farmacologico ( farmaci off label ) e non, da attuare in relazione alla tipologia di dolore

Transcript of AZIENDA OSPEDALIERA DI · PDF file1 AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PFA 2016 corso FAD “...

Page 1: AZIENDA OSPEDALIERA DI · PDF file1 AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PFA 2016 corso FAD “ Procedura Operativa per la Gestione del Dolore in età Pediatrica ” Premessa Il dolore è

1

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PFA 2016 corso FAD

“ Procedura Operativa per la Gestione del Dolore in età Pediatrica ”

Premessa

Il dolore è un sintomo frequente in corso di malattia: segnale importante per la diagnosi iniziale,

fattore sensibile nell'indicarne l'evoluzione, sintomo che mina l'integrità psichica e fisica della

persona malata e più preoccupa i suoi familiari, con notevole impatto sulla qualità di vita durante e

dopo la malattia. Se questo è vero per l'adulto, ancora più evidente è per il bambino.

E’ ormai certo, infatti, che:

• Il neonato e il bambino percepiscono il dolore.

• A parità di stimolo, il neonato percepisce più dolore rispetto alle età successive.

• Stimoli dolorosi ripetuti, senza copertura analgesica, determinano modificazioni strutturali e

funzionali persistenti del sistema nocicettivo/antalgico. Queste rimangono per tutta la vita e

modificano la soglia del dolore.

A tutte le età, uno stimolo doloroso lascia traccia nella memoria.

A tutte le età è possibile la cronicizzazione del dolore.

Gli effetti negativi del dolore sulla prognosi attuale e futura sono maggiori in età neonatale-

pediatrica rispetto alle età successive.

Un’adeguata terapia antalgica annulla tutti gli effetti negativi del dolore (attuali e a distanza).

Si stima che più dell'80% dei ricoveri in ambito ospedaliero pediatrico sia dovuto a patologie che

presentano fra i vari sintomi anche il dolore e moltissime delle procedure diagnostico-terapeutiche

si accompagnano a dolore e stress.

Nel 2015 è stata elaborata una specifica procedura per la Gestione del dolore in età pediatrica,

pertanto si rende necessaria la formazione del personale interessato per favorire la conoscenza

delle attività previste e la sua successiva implementazione.

Finalità

Far conoscere la nuova procedura sul dolore in età pediatrica e mettere in atto comportamenti

efficaci ed appropriati da parte dei professionisti con il trasferimento nella pratica clinica delle

attività previste dalla procedura.

Destinatari

Il progetto è rivolto a:

Medici- chirurghi (compresi specializzandi) delle seguenti strutture dell’Azienda

Ospedaliera di Perugia: Pediatria , Chirurgia Pediatrica, Oncoematologia pediatrica;

Medici Anestesisti dell’ Anestesia e Rianimazione 1 e 2;

Infermieri delle seguenti Strutture dell’Azienda Ospedaliera di Perugia: Pediatria e

Ambulatori, Chirurgia pediatrica, Oncoematologia pediatrica, Day surgery multidisciplinare,

Unità di Degenza Comune;

Un Referente Medico ed un Infermiere del Comitato Ospedale senza Dolore (COSD)

delle seguenti Strutture: Clinica ORL, Clinica Oculistica, Clinica Dermatologica,

Neurochirurgia, Clinica Ortopedica , Odontoiatria , Gastroenterologia ed Endoscopia

Digestiva e Chirurgia Plastica , per un totale di circa 150 partecipanti

Obiettivi specifici - Conoscere le tipologie di dolore che possono interessare l’età pediatrica es. chirurgico e non

chirurgico ;

- Conoscere le specifiche scale di valutazione del dolore pediatrico;

- Conoscere il trattamento farmacologico ( farmaci off – label ) e non, da attuare in relazione alla

tipologia di dolore

Page 2: AZIENDA OSPEDALIERA DI · PDF file1 AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PFA 2016 corso FAD “ Procedura Operativa per la Gestione del Dolore in età Pediatrica ” Premessa Il dolore è

2

Materiale didattico

Procedura operativa fruibile nel sito web aziendale

Metodologia - durata - articolazione

Il progetto prevede n. 30 ore in formazione e-learning da svolgere in piattaforma

www.ecmperugia.it dal 26 settembre al 30/11/2016, dove sono previste:

- unità didattiche,

- attività di verifica dell’apprendimento con questionario a risposta multipla ed esercitazioni con

elaborato scritto,

- attività tutorate con tutor metodologici

Comitato scientifico

Simonetta Tesoro, Dirigente Medico, S.C. Anestesia e Rianimazione 2, AOPG

Alessandra Paglino, Dirigente Medico, S.C. Clinica Pediatrica, AOPG

Docenti /fornitori di contenuti

_ Laura Marchesini, Dirigente Medico, S.C. Anestesia e Rianimazione 2, AOPG

– Alessandra Paglino, Dirigente Medico, S.C. Clinica Pediatrica, AOPG

– Simonetta Tesoro, Dirigente Medico, S.C. Anestesia e Rianimazione 2, AOPG;

Tutor metodologici

_ Laura Marchesini, Dirigente Medico, S.C. Anestesia e Rianimazione 2, AOPG

– Alessandra Paglino, Dirigente Medico, S.C. Clinica Pediatrica, AOPG

– Simonetta Tesoro, Dirigente Medico, S.C. Anestesia e Rianimazione 2, AOPG;

– Gabriella Lucarini, Formatore, Ufficio Formazione, AOPG

Responsabile Progetto ECM

– Gabriella Lucarini, Formatore Direzione Formazione – Qualità AOPG

Sede del Corso

Piattaforma www.ecmperugia.it

AMMINISTRATORE DI SISTEMA / segreteria corso

Andrea Bartocci, tel 075.578.6118 email: [email protected]

Page 3: AZIENDA OSPEDALIERA DI · PDF file1 AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PFA 2016 corso FAD “ Procedura Operativa per la Gestione del Dolore in età Pediatrica ” Premessa Il dolore è

3

“ Procedura operativa per la gestione del dolore in età pediatrica ”

CONTENUTI e-learning www.ecmperugia.it

Presentazione progetto

UD1: Valutazione e scale

UD2: Farmaci off-label

UD1: Trattamento farmacologico

UD2: Dolore neuropatico

UD1: Principi generali e obiettivi del trattamento

UD2: Dolore procedurale nel bambino

UD1: Dolore nei bambini con deficit motori e cognitivi

Verifica dell’apprendimento

Questionario a risposta multipla

Esercitazione scritta

MODULO 1: Dolore pediatrico: clinica e scale di valutazione, farmaci off-label

MODULO 3:Dolore non chirurgico

MODULO 2:trattamento non farmacologico

MODULO 4: Dolore postoperatorio

MODULO 5: Il dolore nei bambini con deficit motori e/o cognitivi