AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPRENDITORIALITA’...

1

Click here to load reader

Transcript of AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPRENDITORIALITA’...

Page 1: AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPRENDITORIALITA’ SOCIALE GIOVANILE SUI BENI PUBBLICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BENI CONFISCATI ALLE

AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPRENDITORIALITA’ SOCIALE GIOVANILE SUI BENI PUBBLICI

CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE

L’associazione Libera. Associazioni nomi e numeri contro le mafie, le cooperative Rosario Livatino - Libera Terra, Public Empowerment, Astra, ed il Laboratorio Telamone, nell’ambito del progetto “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” promosso dal Dipartimento della gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri promuovono un percorso sull’educazione all’imprenditorialità giovanile, la cooperazione e l’economia civile attraverso la valorizzazione del patrimonio locale con particolare riferimento al riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie e a vocazione agricola. I destinatari sono 10 giovani del territorio, in particolar modo facenti parte di cooperative sociali, costituite o in via di costituzione che attraverso laboratori didattici, lezioni frontali, esperienze sul campo ed incontri con testimoni privilegiati potranno sviluppare progetti innovativi d’impresa sociale per lo sviluppo locale. I giovani candidati possono inviare entro il 19 novembre il proprio curriculum vitae, una lettera di motivazione a [email protected] specificando in oggetto: PROGETTO LIL - CANDIDATURA . La partecipazione è gratuita. Il percorso prevede: - dal 24 al 26 Novembre presso i locali dell’associazione “Scirocco” in Via Matteo Cimarra 19 ad Agrigento. Corso intensivo sull’imprenditorialità giovanile cooperativa e la valorizzazione dei beni pubblici con particolare riferimento ai beni confiscati alle mafie a vocazione agricola. - da dicembre 2017 a febbraio 2018. Seminari ed approfondimenti formativi specifici sull’imprenditorialità giovanile innovativa ed in particolare sulla forma cooperativa con particolare riferimento ai beni confiscati alle mafie a vocazione agricola. - Servizio di pre-incubazione ed orientamento allo start-up d’impresa giovanile. Ulteriori informazioni ed aggiornamenti sul programma della iniziativa su www.progettolil.it e/o inviando un’email a [email protected] . Cell.3402563076.

Progetto: “Laboratori d’impresa Libera” Finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione

“Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”

Soggetti promotori: