Avv. Massimo Pappalardo. Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c. Per termine processuale si intende...

17
Termini processuali computo e scadenze Avv. Massimo Pappalardo

Transcript of Avv. Massimo Pappalardo. Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c. Per termine processuale si intende...

Page 1: Avv. Massimo Pappalardo. Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c. Per termine processuale si intende un periodo di tempo entro il quale o dopo il quale.

Termini processuali computo e scadenze

Avv. Massimo Pappalardo

Page 2: Avv. Massimo Pappalardo. Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c. Per termine processuale si intende un periodo di tempo entro il quale o dopo il quale.

Termini processuali

Page 3: Avv. Massimo Pappalardo. Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c. Per termine processuale si intende un periodo di tempo entro il quale o dopo il quale.

Definizione e disciplina

• Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c.

Per termine processuale si intende un periodo di tempo entro il quale o dopo il quale deve o può compiersi una

determinata attività processuale.

Page 4: Avv. Massimo Pappalardo. Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c. Per termine processuale si intende un periodo di tempo entro il quale o dopo il quale.

Classificazione

Art. 152 c.p.c.

• Legale: stabilito dalla legge (comma 1)I termini stabiliti dalla legge sono ordinatori, tranne che la legge stessa li dichiari espressamente perentori

• Giudiziale: stabilito dal giudice solo se la legge lo consente (comma 1)

• Iniziale: momento a partire dal quale un atto può essere compiuto (dies a quo)

• Finale: momento oltre il quale l’atto non può essere compiuto (dies ad

quem)

Page 5: Avv. Massimo Pappalardo. Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c. Per termine processuale si intende un periodo di tempo entro il quale o dopo il quale.

• Perentorio: dichiarato tale, espressamente dalla legge o dal giudice, nei casi previsti dalla legge; può anche essere desunto dalla funzione che esso è destinato ad assolvere (cfr. Corte Cost. Ord. 107/2003).Non può essere abbreviato né prorogato per accordo delle parti (art. 153 c.p.c.)(Es. Termine per l’impugnazione, termine per l’integrazione del contradditorio)

• Dilatorio: termine che deve trascorrere prima che sia compiuto l’atto processuale. Si limita a paralizzare temporaneamente l’effetto di un atto completo nei suoi elementi essenziali.(Es. Termini di comparizione)

• Ordinatorio: categoria che raccoglie tutti i termini che non sono né perentori né dilatori. Prorogabilità: il giudice può, anche d’ufficio, abbreviare o prorogare il termine (art. 154 c.p.c.)(Es. Termine per il deposito della sentenza)

Page 6: Avv. Massimo Pappalardo. Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c. Per termine processuale si intende un periodo di tempo entro il quale o dopo il quale.

• Comminatorio: alla cui inosservanza la legge ricollega conseguenze minori (Es. Maggior carico di spesa)

• Sanzionatorio: alla cui inosservanza non è legata alcuna sanzione

Page 7: Avv. Massimo Pappalardo. Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c. Per termine processuale si intende un periodo di tempo entro il quale o dopo il quale.

Funzione

Acceleratoria Ordinatoria DilatoriaMantenere le attività Rivolta a regolare l’attività Consente ai soggettiprocessuali sufficientemente processuale in vista del processuali di beneficiareconcentrate (entro un determinato normale andamento del processo di uno spatium temporismomento) sufficiente per poter

compiere gli atti di loropertinenza (dopo undeterminato momento)

Page 8: Avv. Massimo Pappalardo. Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c. Per termine processuale si intende un periodo di tempo entro il quale o dopo il quale.

Computo dei termini

Page 9: Avv. Massimo Pappalardo. Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c. Per termine processuale si intende un periodo di tempo entro il quale o dopo il quale.

Art. 155 c.p.c.

• Giorni o ore: nel computo si escludono il giorno o l’ora iniziale

• Mesi o anni: si osserva il calendario comune

• Termine libero: non si tiene conto né del giorno iniziale né di quello finale

• I giorni festivi si computano nel termine

Page 10: Avv. Massimo Pappalardo. Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c. Per termine processuale si intende un periodo di tempo entro il quale o dopo il quale.

Se il giorno di scadenza è festivo, la scadenza è prorogata di diritto al primo giorno seguente non festivo (art. 155 c.p.c. comma IV)

[Comma introdotto dall’art. 2, comma 1, lett. f) della L.n. 263/05]

Sabato Giorni festiviArt. 155 c.p.c. comma V:

la proroga prevista dal IV comma si applica altresì ai termini per il compimento degli atti

processuali svolti fuori dell’udienza che scadono nella giornata di sabato

Termini a decorrenza successiva:

opera la proroga di cui al IV comma

dell’art. 155 c.p.c.

Termini che si computano a ritroso: non opera la proroga di cui al IV comma dell’art. 155 c.p.c.Se operasse la proroga prevista per i termini a decorrenza successivi, verrebbe assegnato un intervallo di tempo ridotto in pregiudizio con le esigenze garantite dal termine medesimo (cfr. Cass. Sez. Lav. 19/08/2013 n. 19175; Cass. 13/08/2012 n. 14449; Cass. ord. 04/01/2011 n. 182; Cass. 07/05/2008, n. 11163)

Page 11: Avv. Massimo Pappalardo. Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c. Per termine processuale si intende un periodo di tempo entro il quale o dopo il quale.

• Potere di proroga ministeriale: il Ministero della Giustizia ha il potere di prorogare di 15 gg i termini di decadenza per il compimento degli atti presso gli uffici giudiziari, qualora essi non siano in grado di funzionare regolarmente per eventi di carattere eccezionale

Page 12: Avv. Massimo Pappalardo. Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c. Per termine processuale si intende un periodo di tempo entro il quale o dopo il quale.

• Sospensione feriale dei termini (Legge 742/1969): opera di diritto dal 1° Agosto al 15 Settembre; i termini riprendono al decorrere del periodo di sospensione; se un termine cade nel periodo di sospensione devono essere contati 46 gg in più

• Processi non soggetti alla sospensione feriale dei termini (Art. 92 Ordinamento Giudiziario): particolare urgenza;cause alimentari; controversie previdenziali e di lavoro; procedimenti cautelari e di opposizione all’esecuzione; giudizi di sfratto; revoca di fallimento;

• Termini per l’esercizio di poteri sostanziali: sono esclusi dal campo di operatività della L. 742/1969 (Es. Termini per la denuncia dei vizi del bene oggetto di vendita). Non opera la sospensione feriale dei termini.

Page 13: Avv. Massimo Pappalardo. Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c. Per termine processuale si intende un periodo di tempo entro il quale o dopo il quale.

Inosservanza dei termini

Page 14: Avv. Massimo Pappalardo. Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c. Per termine processuale si intende un periodo di tempo entro il quale o dopo il quale.

Termine perentorio

Decadenza dal potere di compiere l’atto o più in generale da un diritto o da una

facoltà

Si verifica automaticamente; rilevabile d’ufficio (la remissione in termini è regola di carattere speciale e

trova applicazione solo nelle ipotesi previste dalla legge)

Page 15: Avv. Massimo Pappalardo. Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c. Per termine processuale si intende un periodo di tempo entro il quale o dopo il quale.

Art. 154 c.p.c. non produce decadenza dal potere di proporre l’atto se non a seguito di una valutazione

discrezionale del giudice. (Rilevabile su eccezione di parte)

L’inosservanza di un termine ordinatorio non tempestivamente prorogato determina le stesse

conseguenze dell’inosservanza di un termine perentorio

Termine ordinatorio

Page 16: Avv. Massimo Pappalardo. Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c. Per termine processuale si intende un periodo di tempo entro il quale o dopo il quale.

Termine dilatorio

Comporta la nullità dell’atto a quo (Es. Atto di citazione: termine di comparizione inferiore a quello minimo di legge) oppure la nullità dell’atto successivo (Es. Art

477 c.p.c. il precetto può essere notificato agli eredi solo dopo 10 gg dalla notifica del titolo esecutivo)

Page 17: Avv. Massimo Pappalardo. Disciplina generale artt. 152-155 c.p.c. Per termine processuale si intende un periodo di tempo entro il quale o dopo il quale.

Rimedi e rimessione in termini

• Parte costituita

• Il contumace

Se dimostra di essere decaduta dal potere di

compiere una determinata attività difensiva per cause alla stessa non imputabili, è

prevista la possibilità di chiedere al giudice la rimessione in termini

Se si costituisce può chiedere al giudice istruttore di essere

ammesso a compiere attività che gli sarebbero precluse, se

dimostra che la nullità della citazione o della sua

notificazione gli ha impedito di avere conoscenza del processo o che la costituzione in giudizio è

stata impedita da causa a lui non imputabile ( art. 294 c.p.c.)

Appello: la rimessione in termini è limitata alla possibilità di dedurre nuovi mezzi di prova, sempre che la parte dimostri di non aver potuto proporli nel

giudizio di primo grado per causa ad essa non imputabile (art. 345

c.p.c.)Appello: rimasto soccombente nel giudizio di primo grado può impugnare la sentenza anche oltre il termine di cui all’art. 327 c.p.c. se dimostra di non avere avuto conoscenza del processo per nullità della citazione o della notificazione