AVANTI TUTTI! 4 ITALIANO · per il docente e per gli alunni. Dall’esperienza di Rizzoli Education...

13
Quaderni di potenziamento delle abilità di letto-scrittura mento abilità rittura Quaderni di potenziam delle a di letto-scr mento Quaderni di potenziam Collana diretta da Luigi Marotta Susi Cazzaniga, Emilia Ciccia, Helga Marino, Serena Rossi, Monja Tait e Graziella Tarter 4

Transcript of AVANTI TUTTI! 4 ITALIANO · per il docente e per gli alunni. Dall’esperienza di Rizzoli Education...

Page 1: AVANTI TUTTI! 4 ITALIANO · per il docente e per gli alunni. Dall’esperienza di Rizzoli Education e Erickson, nasce DIMMI, Didattica Inclusiva, Multilivello, Multimediale, Integrata.

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (opportunamente punzonato o altrimenti

contrassegnato), è da considerarsi come copia saggio-campione gratuito fuori commercio

(vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c.2 l. 633/1941). Escluso da I.V.A. (D.P.R.

26-10-1972), n. 633, art. 2, lett. d).

ISBN 978-88-915-1314-4

S. Cazzaniga, E. Ciccia, H. Marino, S. Rossi, M. Tait e G. Tarter

AVANTI TUTTI!

Italiano classe 4

Quaderni di potenziamento delle abilità

di letto-scrittura

Quaderni di potenziamento delle abilità

di letto-scrittura

Quaderni di potenziamento delle abilità

di letto-scrittura

Quaderni di potenziamento Quaderni di potenziamento

Collana diretta da Luigi Marotta

Susi Cazzaniga, Emilia Ciccia, Helga Marino, Serena Rossi, Monja Tait e Graziella Tarter

Avanti tutti!-Italiano 4

«Avanti tutti!», una proposta realmente inclusiva, per costruire effi caci percorsi personalizzati.

Il Quaderno di Italiano 4 contiene una serie di attività ideate per sostenere lo sviluppo delle abilità:– relative alla consapevolezza grammaticale (ortogra-

fi a, morfologia, sintassi);– relative alla lettura (comprensione e analisi guida-

ta e autonoma di testi narrativi, descrittivi e infor-mativi);

– relative alla scrittura (produzione guidata e auto-noma di testi narrativi, descrittivi e informativi e di riassunti).

Le attività possono anche essere utilizzate a prescin-dere dalla classe di riferimento per il potenziamento di abilità non ancora raggiunte.

In ExtraKit sono disponibili

materiali e strumenti

per il docente e per gli alunni.

Dall’esperienza di Rizzoli Education e Erickson, nasce DIMMI, Didattica Inclusiva, Multilivello, Multimediale, Integrata.DIMMI si propone di:• aiutare gli insegnanti nella progettazione

didattica• motivare gli allievi ad acquisire un proprio

metodo di studio • fornire agli studenti testi e materiali per

facilitare gli apprendimenti e rispondere ai Bisogni Educativi Speciali

EURO 7,20Iva inclusa

4

Page 2: AVANTI TUTTI! 4 ITALIANO · per il docente e per gli alunni. Dall’esperienza di Rizzoli Education e Erickson, nasce DIMMI, Didattica Inclusiva, Multilivello, Multimediale, Integrata.

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (opportunamente punzonato o altrimenti

contrassegnato), è da considerarsi come copia saggio-campione gratuito fuori commercio

(vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c.2 l. 633/1941). Escluso da I.V.A. (D.P.R.

26-10-1972), n. 633, art. 2, lett. d).

ISBN 978-88-915-1314-4

S. Cazzaniga, E. Ciccia, H. Marino, S. Rossi, M. Tait e G. Tarter

AVANTI TUTTI!

Italiano classe 4

Quaderni di potenziamento delle abilità

di letto-scrittura

Quaderni di potenziamento delle abilità

di letto-scrittura

Quaderni di potenziamento delle abilità

di letto-scrittura

Quaderni di potenziamento Quaderni di potenziamento

Collana diretta da Luigi Marotta

Susi Cazzaniga, Emilia Ciccia, Helga Marino, Serena Rossi, Monja Tait e Graziella Tarter

Avanti tutti!-Italiano 4

«Avanti tutti!», una proposta realmente inclusiva, per costruire effi caci percorsi personalizzati.

Il Quaderno di Italiano 4 contiene una serie di attività ideate per sostenere lo sviluppo delle abilità:– relative alla consapevolezza grammaticale (ortogra-

fi a, morfologia, sintassi);– relative alla lettura (comprensione e analisi guida-

ta e autonoma di testi narrativi, descrittivi e infor-mativi);

– relative alla scrittura (produzione guidata e auto-noma di testi narrativi, descrittivi e informativi e di riassunti).

Le attività possono anche essere utilizzate a prescin-dere dalla classe di riferimento per il potenziamento di abilità non ancora raggiunte.

In ExtraKit sono disponibili

materiali e strumenti

per il docente e per gli alunni.

Dall’esperienza di Rizzoli Education e Erickson, nasce DIMMI, Didattica Inclusiva, Multilivello, Multimediale, Integrata.DIMMI si propone di:• aiutare gli insegnanti nella progettazione

didattica• motivare gli allievi ad acquisire un proprio

metodo di studio • fornire agli studenti testi e materiali per

facilitare gli apprendimenti e rispondere ai Bisogni Educativi Speciali

EURO 7,20Iva inclusa

4

Page 3: AVANTI TUTTI! 4 ITALIANO · per il docente e per gli alunni. Dall’esperienza di Rizzoli Education e Erickson, nasce DIMMI, Didattica Inclusiva, Multilivello, Multimediale, Integrata.

Collana diretta da Luigi Marotta: logopedista presso IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Dipartimento di Neuroscienze, U.O. di Neuroriabilitazione e UDGEE, S. Marinella (Roma). È autore di numerose pubblicazioni sui disturbi specifici dell’apprendimento.

Gli autori del volumeSusi Cazzaniga, psicologa e psicoterapeuta, specializzata in Psicopatologia dell’Apprendimento. Lavora in ambito clinico a Roma, pri-vatamente e all’interno del Centro Clinico Interuniversitario Humanitas, come coordinatrice del Servizio Valutazione e Riabilitazione. Si occupa anche di formazione, in particolare a favore degli insegnanti. È membro del gruppo di coordinamento della Sezione Airipa Lazio.Emilia Ciccia, laureata in Scienze della Formazione Primaria e Psicologia dello sviluppo, dottore di ricerca in Modelli di formazione, Analisi teorica e Comparazione. Lavora come insegnante di scuola primaria con ruolo di referente per gli alunni con DSA e BES e si occupa di formazione degli insegnanti. È docente a contratto presso l’Università della Calabria. Socia della Sezione Airipa Lazio.Helga Marino, docente di scuola primaria da circa vent’anni, psicologa e psicoterapeuta, svolge attività di formazione presso scuole dell’infanzia e primarie per progetti di individuazione precoce delle difficoltà di letto-scrittura e di calcolo. Svolge attività clinica di valuta-zione e trattamento dei disturbi dell’apprendimento e dei disturbi dell’età evolutiva.Serena Rossi, logopedista, svolge attività di ricerca sui disturbi dell’apprendimento presso l’UOC di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimen-to di Neuroscienze, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Svolge attività clinica con bambini e adulti sui disturbi di linguaggio e di apprendimento. Coautrice di materiali per la riabilitazione sui disturbi di apprendimento e di linguaggio.Monja Tait, psicologa specializzata in Neuropsicologia dello Sviluppo all’A.N.Svi. di Parma con cui collabora a progetti di ricerca sperimen-tale e clinica. Consulente del Centro Studi Erickson per progetti di ricerca e formazione nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Svolge attività clinica di valutazione e trattamento della disabilità intellettiva e dei disturbi dell’apprendimento.Graziella Tarter, logopedista, per quarant’anni ha lavorato presso il Servizio NPI – Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento. Formatrice per insegnanti e relatrice a numerosi convegni sulle problematiche relative ai DSA e alla multiculturalità; formatrice per operatori sanitari per le problematiche relative alle difficoltà di apprendimento degli alunni stranieri.

Collaborazione: Susanna Tassinari.

Coordinamento editoriale: Francesco Zambotti, Silvia LarentisRedazione: Serena Larentis (coordinamento), Daniele BenfantiGrafica e impaginazione: Giordano Pacenza, Preparé Italia, Loretta OberoslerIllustrazioni: Andrea OberoslerCopertina: Giordano Pacenza, Andrea Oberosler, Loretta Oberosler

© 2017, Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Via del Pioppeto 24, 38121 Trento – www.erickson.it

GRAMMATICA10 CON O SENZA «H»?11 A CACCIA DI ERRORI!12 L’AGO NEL LAGO…13 CON O SENZA APOSTROFO? • 114 CON O SENZA APOSTROFO? • 215 A CACCIA DI NOMI!16 IL NOME GIUSTO17 ANALIZZIAMO IL NOME • 118 ANALIZZIAMO IL NOME • 219 CATENA DI NOMI E AGGETTIVI20 POSITIVO, COMPARATIVO O SUPERLATIVO?22 BUONO… BUONISSIMO… OTTIMO!23 QUESTIONE DI TEMPO!24 CHI COMPIE L’AZIONE?25 ANALIZZIAMO IL VERBO26 CAMBIA IL TEMPO!27 SCOPRIAMO IL PREDICATO!28 ESPANSIONI DIRETTE E… INDIRETTE29 PUNTEGGIATURA A RITMO30 PUNTEGGIATURA AL POSTO GIUSTO

LETTURA32 IL TESTO NARRATIVO FRASE PER FRASE34 COMPRENDERE UN TESTO NARRATIVO• 136 COMPRENDERE UN TESTO NARRATIVO • 238 COMPRENDERE UN TESTO NARRATIVO • 341 COMPRENDERE UN TESTO NARRATIVO • 444 COMPRENDERE UN TESTO NARRATIVO • 547 IL TESTO DESCRITTIVO FRASE PER FRASE49 COMPRENDERE UN TESTO DESCRITTIVO • 151 COMPRENDERE UN TESTO DESCRITTIVO • 253 COMPRENDERE UN TESTO DESCRITTIVO • 356 COMPRENDERE UN TESTO DESCRITTIVO • 459 IL TESTO INFORMATIVO FRASE PER FRASE62 COMPRENDERE UN TESTO INFORMATIVO • 164 COMPRENDERE UN TESTO INFORMATIVO • 266 COMPRENDERE UN TESTO INFORMATIVO • 369 COMPRENDERE UN TESTO INFORMATIVO • 472 COMPRENDERE UN TESTO INFORMATIVO • 5

SCRITTURA76 A CACCIA DI INDIZI78 I MARI DEL TEMPO E DEL LUOGO79 ALLA RICERCA DEL PROTAGONISTA80 AIUTANTI E ANTAGONISTI81 IL MIO RACCONTO FANTASTICO82 CHE COSA RACCONTARE?83 PERSONAGGI, FATTI ED EMOZIONI84 RICORDIAMOCI DI…85 IL MIO RACCONTO REALISTICO86 CERCHIAMO NUOVI INDIZI87 UN CANDIDATO DA DESCRIVERE88 USA LA FANTASIA!89 DESCRIZIONI… OGGETTIVE90 DESCRIZIONI… SOGGETTIVE91 OGGETTIVO E SOGGETTIVO92 DALLA TESTA AI PIEDI E RITORNO93 ATTENZIONE AGLI «SPAZI»!94 DAL GENERALE AL PARTICOLARE E RITORNO95 DESCRIVIAMO UNA PERSONA96 ANCORA INDIZI…97 L’IMPORTANZA DELLE FONTI98 PAROLA D’ORDINE: PRECISIONE!99 SCRIVIAMO UN TESTO INFORMATIVO

100 UN RIASSUNTO IN OTTO PASSI103 RIASSUMIAMO UNA FAVOLA104 RIASSUMIAMO UN TESTO INFORMATIVO106 ORA TOCCA A TE!

Indice delle attività

© 2017 Rizzoli Libri S.p.A., MilanoTutti i diritti riservati

L’Editore è presente su Internet all’indirizzo:http://www.rizzolieducation.it

ISBN 978-88-915-1314-4

Prima edizione: febbraio 2017

Ristampe:2017 2018 2019 20200 1 2 3 4 5 6 7

Stampato presso: L.E.G.O. S.p.A., Lavis (TN)

I diritti di traduzione e riproduzione, totali o parziali anche ad uso interno e didattico con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro paga-mento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.Le riproduzioni effettuate per fi nalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifi ca autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail [email protected]

La realizzazione di un libro presenta aspetti complessi e richiede particolare attenzione nei controlli: per questo è molto diffi cile evitare com-pletamente errori e imprecisioni. L’Editore ringrazia sin da ora chi vorrà segnalarli alle redazioni. Per segnalazioni o suggerimenti relativi al presente volume scrivere a: [email protected]

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non gli è stato possibile comunicare per eventuali involontarie omissioni o inesat-tezze nella citazione delle fonti dei brani o delle illustrazioni riprodotte nel volume. L’Editore si scusa per i possibili errori di attribuzione e dichiara la propria disponibilità a regolarizzare.I nostri testi sono disponibili in formato accessibile e possono essere richiesti a: Biblioteca per i Ciechi Regina Margherita di Monza(http://www.bibliotecaciechi.it) o Biblioteca digitale dell’Associazione Italiana Dislessia “Giacomo Venuti” (http://www.libroaid.it). Il processo di progettazione, sviluppo, produzione e distribuzione dei testi scolastici dell’Editore è certifi cato UNI EN ISO 9001.

Questo libro è realizzato con il carattere EasyReading®. Font ad alta leggibilità: strumento compensativo per i lettori con dislessia e facilitante per tutte le categorie di lettori.www.easyreading.it

9151316EADIn ExtraKit sono disponibilimateriali e strumentiper il docente e per gli alunni.

Collegati al sito www.rizzolieducation.it, registrati o eff ettua il login. Accedi alla tua area personale HUB Scuola e ai tuoi contenuti integrativi inserendo il PIN indicato.

Page 4: AVANTI TUTTI! 4 ITALIANO · per il docente e per gli alunni. Dall’esperienza di Rizzoli Education e Erickson, nasce DIMMI, Didattica Inclusiva, Multilivello, Multimediale, Integrata.

2

L’apprendimento della letto-scrittura è un compito molto complesso e non avviene sempre in modo omogeneo. Per questo, di frequente, è necessario attivare uno specifico percorso di potenzia-mento delle abilità cognitive coinvolte, rivolto sia a bambini che non hanno alcuna difficoltà, che possono così potenziare capacità e competenze, sia a bambini che presentano invece delle fragilità per i quali si propone come valido sostegno a un corretto sviluppo.In quest’ottica, il percorso proposto è costruito su una selezione di contenuti «essenziali», considerati prerequisito imprescindibile per progredire negli apprendimenti e connessi a processi/abilità su cui è fondamentale lavorare con gli alunni con fragilità.Per ogni contenuto è riservata inoltre particolare attenzione alle strategie cognitive e metaco-gnitive che spesso vengono invece trascurate nell’ambito scolastico.

Quali sono le difficoltà «tipiche» in classe quarta?La comprensione e l’analisi del testo, associate alla capacità di produrre autonomamente un testo scritto, rappresentano in classe quarta abilità fondamentali che permettono di accedere a contenu-ti lessicali, semantici e sintattici più complessi. Tuttavia, l’evoluzione di queste abilità dipende da diverse sotto-abilità che, se non adeguatamente sviluppate, potrebbero ostacolarne una corretta padronanza.Assume quindi particolare importanza rilevare e osservare alcune difficoltà tipiche nella compren-sione e nell’analisi del testo, in relazione a:• estrapolare dai testi informazioni inerenti aspetti principali, come i personaggi attivi nella storia

(individuare i nomi, i sinonimi o le definizioni con cui sono indicati i personaggi nel testo oppure distinguere tra personaggi reali o di fantasia), i luoghi (inferire i luoghi non citati), i tempi (distin-guere l’epoca e la durata della vicenda) e i fatti (distinguere i fatti principali dai fatti secondari) del racconto;

• individuare le sequenze narrative, per una difficoltà legata a una scarsa sensibilità a comprendere la modificazione di informazioni testuali (per esempio tempo, luogo, fatto);

• comprendere la descrizione di elementi (oggetti, animali, persone o luoghi), per cui si possono manifestare difficoltà legate alla povertà di linguaggio (lessico, semantica).

Nella produzione del testo, in relazione alla tipologia di testo da scrivere, possono manifestarsi differenti difficoltà, quali:• pianificare l’argomento da trattare, i destinatari, il ruolo dell’autore (prima persona, terza perso-

na), i personaggi e il loro ruolo (protagonista, antagonista, aiutanti, figure secondarie);• stabilire la scaletta dei fatti da trattare (per esempio partire dall’inizio e proseguire in ordine

cronologico);• selezionare e utilizzare un lessico adatto in relazione alla storia e ai destinatari.

In una delle competenze più importanti, come quella di riassumere le informazioni presenti in un testo, è possibile che gli alunni presentino difficoltà a:• cogliere le informazioni utili ed eliminare quelle non pertinenti;• ricostruire i diversi passaggi del testo e ordinarli in modo cronologico;• utilizzare i connettivi per collegare le informazioni;• cogliere le informazioni principali (sintetizzare le informazioni), omettendo descrizioni e dialoghi.

Negli aspetti formali della lingua scritta possono persistere difficoltà relative a:• utilizzare correttamente i tempi verbali;• operare una corretta concordanza nome-aggettivo-verbo;• usare la punteggiatura.

Le attività di classe quarta

Sulla base delle difficoltà rilevate per la classe quarta, il quaderno Avanti tutti! Italiano 4 propone una selezione di attività mirate al consolidamento delle competenze grammaticali e di ogni sin-golo ambito della lettura (comprensione del testo) e della scrittura (produzione del testo).

PRESENTAZIONE

aALBERO_ITA-4.indd 2 09/02/17 09:45

Page 5: AVANTI TUTTI! 4 ITALIANO · per il docente e per gli alunni. Dall’esperienza di Rizzoli Education e Erickson, nasce DIMMI, Didattica Inclusiva, Multilivello, Multimediale, Integrata.

5

Avanti tutti! Italiano 4: indicazioni operativeIl quaderno è strutturato in 3 aree distinte (1. Grammatica, 2. Lettura, 3. Scrittura), che corrispon-dono ai 3 ambiti nei quali si concentrano le difficoltà tipiche in classe quarta.All’interno di ogni area, le attività lavorano sui processi alla base dei singoli apprendimenti nella più ampia cornice delle Indicazioni per il curricolo, sostenendo gli alunni con esempi, suggerimenti e strategie volte a facilitare l’esecuzione dell’esercizio.

Per guidare la scelta delle attività da assegnare all’alunno, ogni volume è introdotto da una bussola, che attraverso semplici domande-chiave aiuta a strutturare il percorso operativo più adatto alle esigenze del bambino, indicando le azioni da compiere e il riferimento alle attività all’interno del volume. Questo strumento può essere utilizzato per selezionare le attività per il recupero di difficoltà specifiche durante il tempo-scuola o come integrazione

al materiale da svolgere a casa.Le domande sono a risposta chiusa (del tipo «SÌ/NO») e sono sempre formulate in positivo, per valorizzare quanto il bambino sa o è in grado di fare, senza mettere l’accento sulle difficoltà che po-trebbero invece scoraggiarlo. Qualora il bambino risponda «SÌ», le frecce gli indicano di passare alla domanda successiva; se invece risponde «NO», gli viene fornita l’azione da compiere per risolvere la difficoltà. A ogni azione suggerita, sono abbinate una o più schede di recupero o consolidamento.

Per esempio:

Nelle pagine del quaderno, il personaggio guida sostiene l’alunno nello svolgimento delle attività, dando suggerimenti utili o proponendo efficaci strategie per facilitare l’apprendimento.

Conclude il volume una raccolta di materiali con riferimenti teorico-pratici inerenti agli argomenti proposti nelle schede operative.

NO

ATTIVITÀ 1-5

ATTIVITÀ 6-9

Quando scrivi sul tuo quaderno sai con sicurezza quando bisogna usare l’h e l’apostrofo?

Sei capace di fare l’analisi grammaticale dei nomi, ad esempio riconoscendo i nomi comuni e i nomi propri?

Facciamo degli esercizi per imparare quando usare l’h e l’apostrofo.

Alleniamoci nell’analisi grammaticale dei nomi.

NO

aALBERO_ITA-4.indd 5 09/02/17 09:43

Page 6: AVANTI TUTTI! 4 ITALIANO · per il docente e per gli alunni. Dall’esperienza di Rizzoli Education e Erickson, nasce DIMMI, Didattica Inclusiva, Multilivello, Multimediale, Integrata.

ATTIVITÀ

15

AREA 1 - GRAMMATICA

MORFOLOGIA

ATTIVITÀATTIVITÀ

Classificazione dei nomi

6 A CACCIA DI NOMI!

Scopri come può essere un nome! Completa la tabella con gli esempi corretti che trovi nel riquadro.

1

Comune, quando indica una persona, una cosa o un animale in modo generico (per esempio _________________________, casa, _________________________). I nomi comuni si scrivono sempre con la lettera iniziale minuscola.

Proprio, quando indica una persona, una cosa o un animale in modo specifico (per esempio _________________________, _________________________, Bobo). Anche i nomi di città sono nomi propri (per esempio _________________________). I nomi propri si scrivono sempre con la lettera iniziale maiuscola.

Concreto, quando indica qualcosa che si può vedere, sentire, toccare, odorare o gustare (per esempio tavolo, _________________________, _________________________).

Astratto, quando indica qualcosa che non si può percepire attraverso i nostri sensi (per esempio _________________________, _________________________).

Collettivo, quando indica un insieme di persone, animali o cose dello stesso tipo (per esempio famiglia, _________________________, _________________________).

Composto, quando è formato da due parole (per esempio ______________________________, ______________________________).

gatto Roma bambino torta fiore pinetagioia pescespada bellezza gregge Luca

spaventapasseri Colosseo

INT_Avanti-tutti_ITALIANO-4.indb 15 06/02/17 13:11

Page 7: AVANTI TUTTI! 4 ITALIANO · per il docente e per gli alunni. Dall’esperienza di Rizzoli Education e Erickson, nasce DIMMI, Didattica Inclusiva, Multilivello, Multimediale, Integrata.

ATTIVITÀ

34

AREA 2 - LETTURA

COMPRENSIONE DEL TESTO

Comprensione di un testo narrativo

22 COMPRENDERE UN TESTO NARRATIVO• 1

Leggi il testo con attenzione, poi rispondi alle domande che ti aiuteranno a comprendere meglio quanto letto.

1

L’avventura del piccolo alienoC’era una volta un piccolo alieno che viveva su uno strano pianeta molto lontano dalla Terra. L’alieno era sempre alla ricerca di nuove avventure, era molto curioso e voleva conoscere tante cose. Un giorno decise di scoprire come erano fatte tutte quelle persone che vivevano sul pianeta Terra. Così prese la sua navicella e partì.Quando arrivò sulla Terra cercò un bel libro illustrato per studiare il corpo umano. Finalmente poteva sapere che quegli esseri avevano due gambe per camminare e anche due braccia per giocare. Avevano un solo naso per respirare e una bocca per parlare e una testa tutta rotonda. Non come la sua, che era quadrata! Chissà le orecchie a cosa servivano, quegli strani esseri ne avevano persino due. E quel piccolo cerchio sulla gamba, il ginocchio, che girava come un disco! Per non parlare delle mani, che servivano a fare tantissime cose e tutti quei denti in bocca per mangiare quello che volevano.«Come sono strani questi uomini» pensò il piccolo alieno «hanno tanti denti e tanti capelli, ma non hanno neanche un’antenna!». Un po’ deluso il piccolo alieno decise di tornare sul suo pianeta. Lì nessuno aveva due orecchie e due occhi ma, come lui, tutti avevano una bellissima antenna sulla testa!

Tratto da Judica A. et al. (2006), Parole in corso – vol. 1, Trento, Erickson

1

5

10

15

20

INT_Avanti-tutti_ITALIANO-4.indb 34 06/02/17 13:11

Page 8: AVANTI TUTTI! 4 ITALIANO · per il docente e per gli alunni. Dall’esperienza di Rizzoli Education e Erickson, nasce DIMMI, Didattica Inclusiva, Multilivello, Multimediale, Integrata.

ATTIVITÀ

35TESTO NARRATIVO FANTASTICO

AREA 2 - LETTURA

35

ATTIVITÀ

(…continua)

AREA 2 - LETTURA

Comprensione di un testo narrativo

22

1. Comeimmaginitul a̕lieno?_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

2. Forse hai letto altri testi che descrivono alieni: sono sempre descritti nello stesso modo? _____________________________________________________________________________________________________________

3. Possiamo sapere come sono realmente?_____________________________________________________________________________________________________________

4.Qualèilmotivodelviaggiodell a̕lieno?(righe 4-5)_____________________________________________________________________________________________________________

5. Perché prende un libro? (righe 7-8)_____________________________________________________________________________________________________________

6. Perchél a̕lienosistupiscechel a̕bitantedellaTerraabbiaduebraccia e due gambe?_____________________________________________________________________________________________________________

7. Perchélostupisceilfattochel e̕ssereumanononabbial a̕ntenna?_____________________________________________________________________________________________________________

8. Provaadescriverelestranezzechel a̕lienoindividuanell e̕ssereumano._____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

9. Orahaicambiatolatuaideasull a̕lieno?Sesì,comeèfatto?_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

COMPRENDERE UN TESTO NARRATIVO• 1

Ora rispondi a queste domande, aiutandoti con il riferimento al numero di riga (dove presente).

2

COMPRENSIONE DEL TESTO

INT_Avanti-tutti_ITALIANO-4.indb 35 06/02/17 13:11

Page 9: AVANTI TUTTI! 4 ITALIANO · per il docente e per gli alunni. Dall’esperienza di Rizzoli Education e Erickson, nasce DIMMI, Didattica Inclusiva, Multilivello, Multimediale, Integrata.

ATTIVITÀ

49

AREA 2 - LETTURA

COMPRENSIONE DEL TESTO

Comprensione di un testo descrittivo

28 COMPRENDERE UN TESTO DESCRITTIVO • 1

Leggi il testo con attenzione, poi rispondi alle domande che ti aiuteranno a comprendere meglio quanto letto.

1

La cena al castelloProvate a immaginare. Una fredda notte invernale. Un vento gelido che fa gemere i muri di un possente castello, appollaiato in cima a una montagna. Neve, pini, la gelida luna: insomma la solita scena…Nella Sala Grande del castello le fiammelle delle candele guizzavano, agitate dagli spifferi. Ci sono molti oggetti interessanti qui; ma per adesso ci concentreremo su una grossa zuppiera d’argento intarsiata, che se ne sta al centro di un lungo tavolo lucidato a cera.Una grossa zampa pelosa armata di artigli cala dall’alto e solleva lentamente il coperchio. Ne esce una densa nuvola bianca, e l’aria si riempie immediatamente dell’inconfondibile odore di… crema di pomodoro. Densa, rossa, unta.Due individui sono in attesa di dividersi il lauto banchetto. Siedono ai due capi del tavolo, e un terzo personaggio — il proprietario della zampa pelosa — li serve: cammina su e giù lungo la tavola e porge prima all’uno e poi all’altro una scodella fumante.

Tratto da Tuffanelli L. (2009), Dalla parola alla frase, Trento, Erickson

1

5

10

15

INT_Avanti-tutti_ITALIANO-4.indb 49 06/02/17 13:11

Page 10: AVANTI TUTTI! 4 ITALIANO · per il docente e per gli alunni. Dall’esperienza di Rizzoli Education e Erickson, nasce DIMMI, Didattica Inclusiva, Multilivello, Multimediale, Integrata.

ATTIVITÀ

50 TESTO NARRATIVO FANTASTICO

AREA 2 - LETTURA

50

ATTIVITÀ

(…continua)

AREA 2 - LETTURA

Comprensione di un testo descrittivo

Ora rispondi a queste domande, aiutandoti con il riferimento al numero di riga (dove presente).

1. In che stagione siamo? (riga 1) ____________________________________________________________________________________________________________

2. «Un vento gelido che fa gemere i muri». Che cosa significa? (righe 1-2) ____________________________________________________________________________________________________________

3. Qui si sta descrivendo il castello. Dove si trova? (righe 2-3) ____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

3. Secondo te, perché la luna viene definita «gelida»? (riga 3) ____________________________________________________________________________________________________________

4. «Le fiammelle delle candele guizzavano, agitate dagli spifferi.» L’autore usa il termine «agitate»: perché? Che cosa vuole farci capire? (righe 5-6)

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

5. Com’è la zuppiera e dove sta? (righe 7-9) ____________________________________________________________________________________________________________

6. Di chi immagini possa essere la zampa? ____________________________________________________________________________________________________________

7. «Densa nuvola bianca»: che cosa potrebbe essere? (righe 11-12) ____________________________________________________________________________________________________________

8. Perché la scodella è fumante? ____________________________________________________________________________________________________________

2

28 COMPRENDERE UN TESTO DESCRITTIVO • 1

COMPRENSIONE DEL TESTO

INT_Avanti-tutti_ITALIANO-4.indb 50 06/02/17 13:11

Page 11: AVANTI TUTTI! 4 ITALIANO · per il docente e per gli alunni. Dall’esperienza di Rizzoli Education e Erickson, nasce DIMMI, Didattica Inclusiva, Multilivello, Multimediale, Integrata.

ATTIVITÀ

93TESTO NARRATIVO FANTASTICO

AREA 3 - SCRITTURA

PRODUZIONE DEL TESTO

Utilizzo degli indicatori spaziali

ATTIVITÀ

54 ATTENZIONE AGLI «SPAZI»!

Colora l’immagine del paesaggio, poi descrivila. Usa gli indicatori spaziali!1

__________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________

Quando devi descrivere un paesaggio, ti sono utili gli indicatori spaziali. Osserva l’immagine:

in primo piano: un tavolino con sopra una bibita fresca;

a sinistra: sulla spiaggia, una tavola da surf e dietro una palma;

in secondo piano: il mare con una barca a vela;

sullo sfondo: il sole splendente.

Possono esserci anche altri indicatori spaziali: a destra, sotto, al centro, davanti ecc.

INT_Avanti-tutti_ITALIANO-4.indb 93 06/02/17 13:11

Page 12: AVANTI TUTTI! 4 ITALIANO · per il docente e per gli alunni. Dall’esperienza di Rizzoli Education e Erickson, nasce DIMMI, Didattica Inclusiva, Multilivello, Multimediale, Integrata.

ATTIVITÀ

94 TESTO NARRATIVO FANTASTICO

AREA 3 - SCRITTURA

PRODUZIONE DEL TESTO

Rispetto dell’ordine logico

ATTIVITÀ

55 DAL GENERALE AL PARTICOLARE E RITORNO

Osserva l’immagine e segui le indicazioni nella tabella per produrre due descrizioni diverse. Scrivile sul tuo quaderno seguendo lo schema!Nella prima, descrivi la scena nel suo complesso e poi nei particolari. Nella seconda, parti dai particolari per finire con l’immagine nel suo insieme.

1

Per descrivere qualcosa si può seguire anche un ordine logico. Un modo interessante è passare dal generale al particolare, o viceversa.

Dal generale al particolare Dal particolare al generale

1. Indica cosa stai descrivendo: un paesaggio.

2. Indica gli elementi che lo compongono, usando gli indicatori spaziali.

3. Scegli un solo elemento (per esempio l’albero con l’altalena) e descrivilo in modo particolareggiato.

1. Scegli un solo elemento (per esempio lo stagno) e descrivilo in modo particolareggiato.

2. Indica dove è collocato l’elemento scelto rispetto agli altri elementi, usando gli indicatori spaziali.

3. Concludi commentando il paesaggio nel suo complesso.

INT_Avanti-tutti_ITALIANO-4.indb 94 06/02/17 13:11

Page 13: AVANTI TUTTI! 4 ITALIANO · per il docente e per gli alunni. Dall’esperienza di Rizzoli Education e Erickson, nasce DIMMI, Didattica Inclusiva, Multilivello, Multimediale, Integrata.

ATTIVITÀ

95TESTO NARRATIVO FANTASTICO

AREA 3 - SCRITTURA

PRODUZIONE DEL TESTO

DAL GENERALE AL PARTICOLARE E RITORNO

Descrizione di una persona

ATTIVITÀ

56 DESCRIVIAMO UNA PERSONA

Prova a descrivere una persona in modo soggettivo: usa sia un ordine spaziale sia un ordine logico.

1

La persona scelta è: __________________________________________________________________________________

L’ho scelta perché: ____________________________________________________________________________________

Le sue caratteristiche fisiche (dalla testa ai piedi): _______________________________

____________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________

Il suo carattere (dalle caratteristiche generali a note particolari. Per esempio: è simpatico – generale –, racconta tante barzellette – particolare –): ___________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________

Che cosa facciamo insieme, o che cosa abbiamo in comune: __________________

____________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________

Commento generale sulla persona: ___________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________

Ora che ti sei chiarito le idee, scrivi il testo completo sul tuo quaderno. Ricorda che si tratta di una descrizione soggettiva, quindi ci possono essere le tue emozioni e tante similitudini!

2

INT_Avanti-tutti_ITALIANO-4.indb 95 06/02/17 13:11