Autobiografia e Memoria - Brigatisti-libre

download Autobiografia e Memoria - Brigatisti-libre

of 92

description

Autobiografia__e_memoria_-_Brigatisti

Transcript of Autobiografia e Memoria - Brigatisti-libre

  • 157

    Brigatisti: Renato Curcio, Alberto Franceschini, Prospero Gallinari,Valerio

    Morucci, Mario Moretti, Patrizio Peci

    a cura di Laura Arc, Olivia Fiorilli, Ilenia Rossini

    Introduzione

    Il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria

    esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla

    storia della propria personalit, con questa frase il critico francese Philippe

    Lejeune definisce lautobiografia in quanto genere letterario1. Le autobiografie di

    Renato Curcio, Alberto Franceschini, Valerio Morucci, Prospero Gallinari e

    Patrizio Peci corrispondono solamente in parte a questa definizione. Nonostante le

    differenze che intercorrono tra le opere dei sei brigatisti rossi, una caratteristica

    che unisce queste autobiografie lanelito ad eccedere il racconto dellesistenza

    individuale. Si pensi, ad esempio, al modo in cui Moretti, cercando di non

    chiamare per nome i propri compagni e le proprie compagne, rimarca lintento

    tutto politico della propria autobiografia, o allassenza quasi totale di riferimenti

    alla propria vita affettiva nellopera di Morucci. La parte principale, in tutte le

    autobiografie, giocata dallesperienza dellautore/intervistato allinterno di

    unorganizzazione che non solamente ha avuto un ruolo totalizzante nella vita dei

    suoi aderenti, ma stata al centro del dibattito politico su un momento storico che

    viene considerato, se non tra i pi oscuri, sicuramente tra i pi significativi della

    storia repubblicana. Ovviamente il racconto della propria vita nelle Brigate Rosse

    non pu prescindere da un giudizio politico complessivo su quellesperienza,

    giudizio che molto spesso la traccia fondamentale dellautobiografia stessa. I

    brigatisti considerati sono stati, nella vicenda delle Brigate Rosse, personaggi di

    primo piano, talora fondamentali come nel caso di Franceschini e Curcio,

    fondatori dellorganizzazione, o di Moretti, leader indiscusso della stessa per un

    periodo lungo e importante, ipotizzabile dunque che urga, alla base della propria

    decisione di scrivere, la necessit di rendere conto, spiegandola, di unesperienza

    fallimentare nei propri obiettivi ultimi, terminata nellopinione degli scriventi, ma

    soprattutto fermamente condannata o comunque criticata da gran parte della

    1 P. Lejeune, Il patto autobiografico, Bologna, il Mulino, 1986, p. 12.

  • 158

    opinione pubblica. Ad analizzare politicamente la vicenda delle Brigate Rosse

    spinge anche la necessit di stabilire il proprio ruolo allinterno di quella storia,

    sottolineando responsabilit e linee politiche, instaurando talvolta un vero e

    proprio dialogo tra alcune delle autobiografie: come sostiene Lejeune, infatti, chi

    scrive unautobiografia intende fornire unimmagine precisa, completa e, in certo

    senso, emblematica di s. Franceschini, ad esempio, ripercorre le tappe politiche

    dellorganizzazione nel tentativo di separare la prima parte della storia delle Br da

    unipotetica seconda parte seguita allarresto suo e di Curcio ed alla morte di

    Cagol (tentativo intuibile gi a partire dal titolo della sua autobiografia) e spinto

    dalla necessit di motivare la propria dissociazione.

    La storia delle Brigate Rosse , per, quella di unorganizzazione che

    nasce allinterno di un contesto storico e politico che gli autori dei testi esaminati

    cercano, con maggiore o minore impegno e completezza, di esaminare nel suo

    complesso. Lanalisi complessiva di quel periodo motivata, tra le altre cose,

    dalla necessit di rendere conto di un fenomeno che stato spesso e da pi parti

    considerato semplice devianza. Solamente la ricostruzione di un momento

    storico che presentava, nellopinione degli autori, potenzialit rivoluzionarie pu

    restituire alla scelta della lotta armata un significato che vada al di l della lettura

    di questa esperienza come puro fenomeno criminale, leggibile pertanto con i soli

    strumenti della morale. Non questo, per ovvie ragioni, il caso dellautobiografia

    di Peci, il quale, con il probabile ausilio dellintervistatore, Giordano Bruno

    Guerri, d una lettura meno politica del fenomeno delle Brigate Rosse.

    Esplicito nellintento di dare una lettura complessiva della propria epoca

    Morucci, che iscrive la storia delle Brigate Rosse e della lotta armata in generale

    allinterno di quella pi complessiva di una generazione segnata dalla passione e

    dallideologia. Non a caso lautobiografia dellex brigatista , tra le sei, quella pi

    densa di riferimenti ad altre realt politiche del periodo e non solamente a causa

    della precedente militanza di Morucci in altre organizzazioni extraparlamentari e

    nel movimento del 68, condivisa anche da altri brigatisti nonch di giudizi

    storici sul periodo. Lopera di Morucci inoltre probabilmente influenzata dalla

    diversit culturale e antropologica del suo autore rispetto agli altri brigatisti:

    romano e quindi distante da quel Nord Italia in cui era prevalente il mito della

    Resistenza e la presenza della fabbrica come dimensione sociale, lex brigatista ha

  • 159

    avuto esperienza del movimento degli anni 70, per molti versi distante dalle

    posizioni delle Brigate Rosse. Pi in generale, per, le vite che queste

    autobiografie raccontano, i vissuti psicologici e le soggettivit che testimoniano,

    costituiscono una fonte per la comprensione del contesto storico di quellepoca, o

    almeno e forse pi correttamente da un punto di vista storiografico per la storia

    di un gruppo, quello che in vario modo stato attraversato e mosso dallideologia

    e dalla passione politica: in questo senso si tratta di autobiografie di un insieme di

    persone che condividono una certa identit collettiva. Non a caso Morucci scrive

    che non sta ripercorrendo un elenco di fatti, da tutti conosciuti, ma sta

    riattraversando un dolore collettivo. Nelle rispettive autobiografie, Moretti,

    Curcio, Gallinari e Franceschini si sforzano di ripercorrere le tappe delle proprie

    vite e degli eventi storici che si sono trovati a vivere anche alla luce della lettura

    (soprattutto politica) che di questi avevano dato nel momento in cui stavano

    accadendo. Pu essere di grande interesse per la storia di quegli anni osservare

    linterazione delle scelte politiche e dellideologia con la vita intima e psicologica

    dei protagonisti: in queste opere, infatti, viene mostrato il peso delle ideologie

    sulla realt mentre, nelle opere storiografiche, generalmente si trova spiegato

    solamente cosa unideologia, ma non lideologia stessa. Franceschini, ad

    esempio, descrive il passaggio alla clandestinit, dovuto alla scoperta nel 1972

    di un covo delle Br a Milano, come un momento di svolta esistenziale: non

    solamente concretizzazione di unistanza ideologica, ma anche scelta di libert

    rispetto alle aspettative gravanti sulla sua vita. Anche Gallinari, con molta

    lucidit, descrive il percorso che lo porta ad essere un contadino comunista e

    poi ad abbracciare la lotta armata per il comunismo, come un percorso di ricerca

    identitaria e di riscatto, che lo porta ad uscire dalla vergogna per le proprie origini.

    Allo stesso modo la rottura tra Morucci ed il padre si sostanzia, nel racconto

    dellex-brigatista, delle parole del lessico rivoluzionario. Sia Franceschini sia

    Peci, non senza una studiata sottolineatura della svolta rappresentata

    dallabbandono delle corazza dellideologia, si soffermano a descrivere la novit

    dellincontro su un piano umano con la controparte, i rappresentanti delle

    istituzioni.

    Le autobiografie analizzate mettono anche in luce la dinamica delle

    appartenenze. Una dinamica mai del tutto lineare, che risente delle scelte di vita

  • 160

    successive allarresto, degli eventi e delle polemiche che hanno seguito luscita -

    forzata o meno dallorganizzazione, ma che non da questi completamente

    determinata. Paradigmatico il caso di Peci che scrive la propria autobiografia

    per screditare lesperienza delle Brigate Rosse in un momento in cui esse sono

    ancora operanti - il cui rancoroso distacco dallorganizzazione e dai suoi aderenti

    non sempre corrisponde, nella narrazione, ad una chiara presa di distanza emotiva

    dalla propria esperienza di brigatista. Dalle autobiografie traspare il forte valore

    identitario dellesperienza nelle Brigate Rosse, anche per chi, come Morucci,

    prende platealmente le distanze dallorganizzazione o per chi, come Curcio,

    dedica almeno una parte della propria opera alla nuova vita seguita a quella da

    brigatista.

    Questi testi sono dunque preziosi per lanalisi del fenomeno della lotta

    armata e di quegli anni in generale dal punto di vista della soggettivit dei suoi

    protagonisti. Tuttavia necessario fare alcune osservazioni per un miglior uso

    delle fonti. Ricordi personali scrive Gallinari analizzando i contenuti della

    propria autobiografia - che per si intrecciano, si mischiano e spesso si

    confondono con fatti e avvenimenti che hanno avuto un peso nella vita collettiva.

    Di qui un problema? Usare il senno di poi? Raccontare attingendo a critiche,

    autocritiche, scomuniche, valutazioni o giudizi maturati a posteriori? Ho scelto

    unaltra strada. Quella di far riemergere il filo dei pensieri e degli atti compiuti nel

    modo in cui, effettivamente questi hanno attraversato e poi portato ad agire di

    conseguenza2. bene tuttavia chiedersi se sia possibile per gli scriventi

    prescindere da critiche, autocritiche, scomuniche, valutazioni o giudizi. Il

    meccanismo della memoria sempre selettivo, e non solo per quanto riguarda la

    ricostruzione dei nudi fatti, ma anche se non soprattutto per quanto riguarda la

    ricostruzione delle percezione soggettiva degli eventi e la vita interiore. Secondo

    il critico Duccio Demetrio, lautobiografia ha un carattere terapeutico, come se chi

    scrive volesse ripercorrere attraverso la narrazione alcuni momenti della propria

    vita per motivi personali ed interiori e, in questo senso, non qualcosa di

    letterariamente compiuto, ma solo piuttosto il frutto di scelte soggettive3.

    2 P. Gallinari, Un contadino nella metropoli. Ricordi di un militante delle Brigate Rosse, Milano,

    Bompiani, 2006, p. 9. 3 D. Demetrio, Raccontarsi. L'autobiografia come cura di s, Milano, Cortina, 1996, passim.

  • 161

    Scrive Curcio, con grande lucidit Questa lunga intervista, selezionando alcuni

    eventi della mia esistenza e la memoria attuale che ne ho, presenta una certa

    versione di me stesso: quella che venuta fuori durante numerose chiacchierate in

    una disadorna stanzetta di Rebibbia. Assai probabilmente, allombra di un grande

    faggio, i ricordi non sarebbero stati gli stessi. Daltra parte tracciando arbitrarie

    differenze nel flusso degli eventi, essi si tradiscono da soli poich si servono, per

    raccontarsi, del linguaggio volubile del mito: il mito di s e della propria vita4. In

    questo caso ad interferire con la memoria concorrono una serie di circostanze che

    vanno dalla reclusione, esperienza esistenziale totalizzante, alla constatazione

    della fine tragica di unesperienza e delle critiche e delle scomuniche che essa ha

    sollevato. Bisogna inoltre considerare che la pubblicit delle memorie affidate ad

    unopera destinata al mercato editoriale non pu non aver parzialmente influito,

    almeno inconsciamente, su quella che Curcio definisce la memoria attuale degli

    eventi. Se queste considerazioni possono valere per le fonti orali, esse varranno

    tanto pi per le autobiografie, che, pur essendo basate su interviste (eccetto

    lopera di Gallinari), sono state corrette ed elaborate in vista della pubblicazione.

    bene inoltre tener presente la tensione fondamentale verso la costruzione di una

    narrazione unitaria e coerente di s, che se agisce - quale fattore di selezione e

    rielaborazione - in ogni racconto autobiografico, sicuramente presente in queste

    opere. Non si vuole per sostenere lipotesi di una cosciente o semicosciente

    selezione o, peggio, falsificazione della memoria, quanto piuttosto suggerire una

    lettura pi complessa delle autobiografie considerate, che tenga conto della

    complessit creata dagli eventi politici, storici ed esistenziali intervenuti tra

    lepoca dei fatti e la stesura delle opere, nonch delle diverse motivazioni,

    dichiarate o meno, che hanno spinto gli ex-brigatisti a raccontare le proprie vite.

    Se queste considerazioni valgono per luso delle autobiografie quali fonti per una

    storia della soggettivit dei protagonisti della lotta armata allinterno della

    ricostruzione degli anni che furono attraversati da questo fenomeno e dalla

    contestazione, esse devono essere una premessa fondamentale allapproccio

    storiografico alla ricostruzione di quegli eventi che non sono in qualche modo

    verificabili attraverso lincrocio di pi fonti. Curcio, Franceschini, Gallinari, Peci

    4 R. Curcio, A viso aperto: vita e memorie del fondatore delle BR, intervista di Mario Scialoja,

    Milano, Mondadori, 1993, p. VII.

  • 162

    e Morucci, nelle loro autobiografie, forniscono dettagli, informazioni, elaborano

    gerarchie di responsabilit forniscono motivazioni politiche e non. Questo senza

    dubbio uno stimolo di grande utilit per la ricostruzione della storia delle Brigate

    Rosse, ma nondimeno un terreno rischioso. Non un caso che molte delle

    valutazioni formulate dai vari autori divergano spesso sostanzialmente. Si pensi,

    ad esempio, alle considerazioni sul ruolo giocato dalla strage di Piazza Fontana e

    dalla strategia della tensione nella nascita della lotta armata, o alle divergenze

    presenti anche nel racconto di quelli che dovrebbero essere dei fatti

    incontrovertibili: Curcio e Franceschini, entrambi fondatori dellorganizzazione,

    danno due spiegazioni diverse dellorigine del simbolo delle Brigate Rosse,

    mentre Moretti ammette che su di essa circolano tre diverse versioni.

    Bisogna infine fare alcune considerazioni sulla forma delle autobiografie

    considerate. Si gi detto che solamente lautobiografia di Gallinari frutto di

    unelaborazione completamente autonoma. Le opere di Moretti e Curcio si

    presentano sotto forma di interviste, nelle quali le domande degli intervistatori

    sono visibili. Peci e Franceschini hanno rielaborato in forma unitaria le risposte ad

    interviste alle quali sono stati sottoposti, mentre Morucci ha scritto la propria

    autobiografia prendendo spunto da domande postegli da un interlocutore che

    talvolta emerge tra le righe del testo. Le diverse forme di queste autobiografie

    danno adito ad una serie di riflessioni che precedono lanalisi di queste ultime. In

    primo luogo lintervista una forma di selezione preliminare delle informazioni.

    Il soggetto intervistato, anche quando pu intervenire a posteriori sul testo, non si

    esprime a partire dalle proprie esigenze di comunicazione ed elabora un racconto

    che parte solo parzialmente dalle proprie priorit. In questo contesto linterazione

    dellintervistato con lintervistatore fondamentale ai fini dellanalisi dei

    contenuti. Intervistatori diversi fanno, com ovvio, domande diverse: si pensi in

    questo senso alla distanza che intercorre tra lintervista di Giordano Bruno Guerri

    a Peci e quella di Carla Mosca e Rossana Rossanda a Moretti. Ma anche

    linterazione umana tra intervistatore ed intervistato pu influire sui contenuti di

    unintervista. Nel caso delle autobiografie di Franceschini e Peci non ci neppure

    dato sapere quali sono state le domande poste agli ex-brigatisti. Nonostante dalle

    risposte di Moretti traspaia a volte uninterazione personale con le intervistatrici,

    nellautobiografia di questultimo non specificato se a formulare la singola

  • 163

    domanda sia Mosca o Rossanda. A dirci qualcosa sullintervistato concorrono

    comunque anche le scelte operate al momento delledizione del testo: decidere di

    mantenere visibili le domande dellintervistatore pu essere una forma di presa di

    distanza dal testo stesso, come lascia in qualche modo intendere il brano di Curcio

    che si sopra citato. Lintervista, comunque, esce dallo schema che Lejeune

    identifica come caratteristico dellautobiografia, ovvero lidentit tra io narrante,

    soggetto e oggetto dei fatti narrati: nelle interviste, infatti, c un io che narra dei

    fatti di cui soggetto e oggetto, ma che guidato nella sua narrazione da una

    persona completamente esterna agli eventi narrati.

    Schede biografiche

    Alberto Franceschini nasce il 26 ottobre 1947 a Reggio Emilia. Fondatore

    delle Brigate Rosse insieme a Renato Curcio e Margherita Cagol. Franceschini

    viene arrestato nel 1974, si dissocia ufficialmente dalla lotta armata nel 1987 con

    una dichiarazione sottoscritta al carcere di Rebibbia. Lascia il carcere nel 1992.

    Oggi coordinatore nazionale dell'Arci e collabora al quotidiano Ore d'Aria.

    Renato Curcio nasce il 23 Settembre 1941 a Monterotondo (Roma).

    Fondatore delle Brigate Rosse insieme ad Alberto Franceschini e Margherita

    Cagol. Arrestato nel 1974. Evaso dal carcere nel febbraio 1975, viene arrestato di

    nuovo all'inizio del 1976.

    Nel 1987 con una lettera aperta, insieme a Mario Moretti ed altri dichiara chiusa

    lesperienza della lotta armata rilevandone linattualit. Scarcerato nel 1993,

    lavora come direttore editoriale nella cooperativa Sensibili alle foglie.

    Mario Moretti nasce il 16 gennaio 1946, a Porto San Giorgio nelle Marche.

    Entra nelle Brigate Rosse nel 1970 e, dopo gli arresti di Renato Curcio e di

    Alberto Franceschini ne il capo pi autorevole, lui a gestire il sequestro di

    Aldo Moro. Arrestato nel 1981. Condannato allergastolo. Nel 1987, insieme a

    Renato Curcio ed altri, con una lettera aperta dichiara chiusa lesperienza della

    lotta armata, rilevandone linattualit. Nel 1994 ottiene la libert vigilata. Esperto

    di informatica, ha collaborato alla fondazione della Cooperativa Spes composta da

    ex militanti dissociati.

    Patrizio Peci nasce nel 1953 a Ripatransone, nelle Marche. Dapprima

    militante di Lotta Continua, d vita al gruppo dei Proletari Armati per la Lotta ed

  • 164

    infine entra nelle Brigate Rosse nel 1977.Arrestato il 19 febbraio 1980, fu il primo

    pentito della BR a collaborare con lo Stato.

    Il fratello Roberto viene rapito per ritorsione dalle Brigate Rosse Partito

    Guerriglia il 10 giugno 1981 e il suo cadavere ritrovato il 4 agosto.

    Condannato ad 8 anni, stato scarcerato, ha cambiato nome e vive in localit

    segreta.

    Prospero Gallinari nasce il 1 gennaio 1951 a Reggio Emilia. Nel 1970

    aderisce al gruppo di Corrado Simioni, detto dei Superclan, contrapposto a quello

    di Renato Curcio. Nel 1973 entra nelle Brigate Rosse. Arrestato nel 1974, nel

    1977 evade dal carcere di Treviso.

    Partecipa al sequestro di Aldo Moro: tra gli inquilini dellappartamento di via

    Montalcini. Nuovamente arrestato nel 1979. Durante il conflitto a fuoco, le forze

    dell'ordine lo colpiscono alla testa. Nel 1999 ad una tavola rotonda organizzata dal

    Manifesto, dichiara che la lotta armata finita, non esistendone pi le condizioni,

    e nega ogni continuit con le Nuove Brigate Rosse. Condannato a tre ergastoli, si

    trova nella condizione di detenzione domiciliare per motivi di salute.

    Attualmente lavora part-time come operaio in unazienda tipografica di Reggio

    Emilia.

    Valerio Morucci nato a Roma il 22 luglio del 1949. Nel 1968 entra nel

    Movimento. Aderisce a Potere Operaio, poi tra il 1976 ed il 1977 uno dei

    dirigenti delle Formazioni Armate Comuniste, che partecipano alla fondazione

    della colonna romana delle Brigate Rosse. Partecipa al sequestro di Aldo Moro,

    svolgendo la funzione di postino. tenta di opporsi, insieme ad Adriana Faranda,

    all'uccisione del presidente della Dc.

    Nel 1979 con un documento critico si distacca dalla direzione

    dellorganizzazione. Arrestato nel 1979. Nel 1985, durante il processo d'appello in

    corso a Roma per il rapimento e l'omicidio di Aldo Moro, legge un documento di

    dissociazione dalla lotta armata firmato da 170 detenuti. Scarcerato nel 1994, oggi

    lavora come consulente informatico.

    I brigatisti e leditoria

    Franceschini: Mara, Renato ed io. Storia dei fondatori delle Brigate Rosse,

    libro-intervista rilasciato a Pier Vittorio Buffa e Franco Giustalisi, del 1988 ed

  • 165

    stato pubblicato da Mondadori nella collana Frecce. Dal 1991 pubblicato nella

    collana Bestsellers della Mondadori: oggi siamo alla dodicesima ristampa.

    Franceschini, nel 1997, ha pubblicato per Ediesse La borsa del Presidente.

    Ritorno agli anni di piombo, un breve romanzo fanta-politico in cui sono chiari i

    riferimenti al sequestro di Aldo Moro. Nel 2004, infine, Rizzoli ha pubblicato Che

    cosa sono le Br, unintervista di Giovanni Fasanella a Franceschini che ha avuto

    molto successo.

    Peci: Io, linfame, libro-intervista raccolto da Giordano Bruno Guerri,

    stato pubblicato da Mondadori nel 1983 e ristampato nel 1984. Da allora, Peci non

    ha pi scritto nulla. Il libro, inoltre, non pi stato ristampato.

    Curcio: A viso aperto. Vita e memorie del fondatore delle BR, intervista

    rilasciata a Mario Scialoja, stato pubblicata per la prima volta nel 1993 da

    Mondadori e di nuovo nel 1995 nella collana Bestsellers. Dalla difficile

    reperibilit del saggio si pu dedurre che probabilmente non si trattato di un

    successo editoriale. Curcio, comunque, ha pubblicato molte altre opere, tutte per

    la Cooperativa Editoriale Sensibili alle Foglie, con cui collabora. Si tratta

    principalmente di saggi sulla condizione carceraria e sul mondo del lavoro.

    Gallinari: La sua autobiografia, Un contadino nella metropoli. Ricordi di

    un militante delle Brigate Rosse, uscita nel 2006 con la casa editrice Bompiani

    (appartenente al gruppo RCS). Non sembra aver avuto un grande successo. Gi

    nel 1995 aveva pubblicato, presso la casa editrice Feltrinelli, Dall'altra parte:

    l'odissea quotidiana delle donne dei detenuti politici.

    Moretti: Brigate Rosse. Una storia italiana, intervista di Carla Mosca e

    Rossana Rossanda, stato pubblicata nel 1994 dalla casa editrice Anabasi, che lo

    ha ristampato dopo solo un mese dalla prima edizione. Dal 1998 stato

    ripubblicato da Baldini & Castoldi, che lo ha ristampato fino al 2004. Moretti non

    ha scritto nessuna altra opera.

    Morucci: La peggio giovent. Una vita nella lotta armata stato

    pubblicato nel 2004 da Rizzoli e non sembra essere mai stato ristampato. Morucci,

    comunque, gi si era cimentato in unautobiografia incentrata sui primi anni della

    sua formazione politica, Ritratto di un terrorista da giovane, pubblicato da

    Piemme nel 1999 e ripresentato in edizione Pocket nel 2005, forse sullondata

    delle vendite dellautobiografia successiva. Inoltre ha anche scritto dei racconti

  • 166

    (alcuni sono contenuti in La peggio giovent), pubblicati nel 1994 da

    Manifestolibri con il titolo di A guerra finita, e due romanzi gialli, Klagenfurt

    3021 (Fahrenheit 451) e Il caso e l'inganno: le indagini del commissario Amidei

    (Bevivino 2006).

    Motivazioni alla scrittura autobiografica

    Le motivazioni nella stesura dellautobiografia risentono certamente delle

    diverse posizioni degli autori dopo la fine della loro esperienza da brigatisti.

    Lautobiografia di Patrizio Peci, Io lInfame, del 1982 ed la prima delle

    autobiografie dei brigatisti rossi. , quindi, unautobiografia scritta a caldo, in

    un momento in cui le Brigate Rosse, anche se ormai divise e allo sbando, ancora

    operano e fanno proseliti. Peci, primo pentito delle Br, vuole con la sua

    autobiografia stendere un atto di accusa contro lOrganizzazione alla quale

    appartenuto e che ha ucciso, per vendetta, suo fratello Roberto. Lex brigatista

    non nasconde i suoi risentimenti verso i responsabili della morte del fratello, che

    definisce bestie e che cerca di mostrare in tutte le loro piccolezze e in tutti i loro

    difetti:

    Vorrei raccontarla, questa vita quotidiana del povero brigatista, non per fare del

    colore n per suscitare pena o disprezzo, ma proprio per togliere qualsiasi alone

    mitico e leggendario allOrganizzazione: i ragazzi tentati di entrarci sappiano che

    non li attende una vita magica e fantastica, ma squallore e tristezze; anche i

    problemi militari e della clandestinit, i pi belli, finiscono per presentarsi

    sempre in forme ridicole o grottesche5.

    Lautobiografia di Gallinari, Un contadino nella metropoli ricordi di un

    militante delle Brigate Rosse, , al versante opposto, la pi recente ed il frutto di

    una riflessione lunga tutti i venticinque anni che lo separano dagli eventi. Lo

    scritto di Gallinari, quindi, pi mediato e ci riscontrabile anche nel fatto che,

    unico tra tutti i brigatisti che si sono cimentati nella stesura della loro

    autobiografia, usa delle fonti per dare maggiore valore alle sue parole (articoli di

    giornali, brani dalle autobiografie dei suoi ex-compagni, dati raccolti nel Progetto

    Memoria):

    5 P. Peci, Io lInfame, a cura di Giordano Bruno Guerri, Milano, Mondadori, 1983, p. 75.

  • 167

    Unorigine, un percorso, una storia: quelli della mia vita. Superati i

    cinquantanni, un viaggio nel proprio passato anche un attraversamento di

    ricordi. Ricordi personali che per si intrecciano, si mischiano e spesso si

    confondono con fatti e avvenimenti che hanno avuto un peso nella vita collettiva.

    Di qui un problema? Usare il senno di poi? Raccontare attingendo a critiche,

    autocritiche, scomuniche, valutazioni o giudizi maturati a posteriori? Ho scelto

    unaltra strada. Quella di far riemergere il filo dei pensieri e degli atti compiuti nel

    modo in cui, effettivamente questi hanno attraversato e poi portato ad agire di

    conseguenza6.

    Tra tutte le autobiografie dei brigatisti, queste due sono forse quelle che meno

    hanno come intento quello di una giustificazione dellautore.

    Entrambi, a modo loro, si pongono per come modelli esemplari: Peci nella scelta

    del pentimento (arriva a dire che denunciando i suoi compagni, in realt, gli

    faceva un favore), Gallinari nella scelta del modo di mettere la parola fine

    sullesperienza della lotta armata attraverso la parola dordine dellamnistia.

    Al valore esemplare della propria figura, di fondatore e capo storico delle Br, fa

    riferimento anche Curcio che intende lintervista rilasciata a Mario Scialoja, A

    viso aperto vita e memorie del fondatore delle BR, come un atto dovuto da parte

    di un personaggio pubblico, verso coloro che chiedono chiarezza. Una chiarezza

    di cui, rispetto al fenomeno della lotta armata, avverte forte la necessit:

    Ho accettato la sollecitazione di Mario Scialoja per due ragioni. La prima:

    aprirmi alle molte domande che da pi parti mi vengono poste. In quanto figura

    pubblica credo che questo sia un dovuto al quale sarebbe ingeneroso sottrarmi. E

    poi questa la seconda perch in tanti anni di vita esposta nella vetrina dei

    giornali ho avuto modo di apprezzare in prima persona e molte volte le qualit

    professionali e la sensibilit umana dellintervistatore7.

    La stessa necessit di spiegare, di andare oltre la condanna morale, oltre la

    criminalizzazione della lotta armata, per riaffermare la specificit di un fenomeno

    che tutto politico, si avverte come spinta forte nellautobiografia di Moretti,

    Brigate Rosse - Una storia italiana. Anche in questo caso si tratta di unintervista,

    Moretti risponde alle domande di Carla Mosca e Rossana Rossanda.

    6 Gallinari 2006, p. 9. 7 Curcio 1993, p. I.

  • 168

    A differenza delle altre biografie, quella di Moretti si configura gi dal titolo -

    lunico in cui non c riferimento allindividualit dellautore, ad un io - come

    unautobiografia politica, che sembra essere pi unautobiografia delle Brigate

    Rosse che di un brigatista rosso. E lesperienza delle Br rivendicata come

    specificamente italiana, con una doppia polemica, contro coloro che tentano di

    espellere il fenomeno dalla storia del paese come estraneo, non riconoscendone il

    radicamento nella situazione socio-politica dellItalia degli anni 70, e contro

    coloro che vogliono lorganizzazione infiltrata, o addirittura guidata da poteri

    esterni e servizi stranieri:

    Ma sugli anni 70 la sinistra non parla, perch dentro ci sta anche

    uninsorgenza armata, si voglia o non si voglia, e comunque la si giudichi. Le

    Brigate Rosse sono finite da anni, i compagni sono in carcere, e ancora siamo una

    spina che va di traverso, si tace o si cerca di esorcizzarci. E, peggio, c chi cerca

    di intorbidare una vicenda che stata piena di speranze, forse illusioni, tentativi,

    errori, dolore, morte ma non sozzure. Vorrei cercar di restituire questa storia alla

    possibilit di una critica8.

    Il punto che si deve fare una riflessione che renda laccaduto

    comprensibile a quanti nella societ hanno ragione di chiedercene conto. Questo

    mi ha spinto a fare questa ricostruzione con voi, e senza altri limiti che quelli di

    una memoria che, ahim invecchia come tutto il resto. Con lunica

    preoccupazione, che non pi neanche una riserva, di non mandare in galera

    altri9.

    Nella prefazione di Mara Renato e io, Pier Vittorio Buffa e Franco

    Giustalisi, i curatori dellopera, scrivono che Franceschini accetta di collaborare

    inizialmente senza entusiasmo, ma poi si appassiona al progetto:

    Avevo capito che stavo mettendo per iscritto la mia vicenda, che questo

    libro non era solo vostro ma anche mio e che non potevo quindi delegarne

    completamente a voi la fattura. Mi venuta voglia, una voglia intensa, di far

    8 M. Moretti, Brigate Rosse. Una storia italiana, Intervista di Carla Mosca e Rossana Rossanda,

    Milano, Baldini&Castaldi, 1998, p. 2. 9 Ivi, p. 257

  • 169

    capire i nostri errori, di impedire, raccontandoli, che altri possano seguirci sulla

    strada della violenza10.

    Franceschini racconta solo le vicende di cui stato direttamente

    protagonista.

    Morucci afferma di essere stato spinto alla scrittura non dalla volont di

    ricostruire i fatti, ma da quella di cercare le ragioni di un fenomeno collettivo e

    doloroso. Ad essere coinvolta unintera generazione, non solamente quanti

    hanno militato nelle BR:

    Di album di figurine su questa storia ce n gi tanti. Inutile stare qui a

    faticare per farne un altro. Chi a quelli fosse interessato pu trovarne tanti da

    ubriacarsi. Il nostro, e quello gi da alcuni altri compiuto, un altro viaggio. Non

    stiamo ripercorrendo un risaputo elenco di fatti. Stiamo riattraversando un dolore

    collettivo. Che ha quelli come sfondo o come pozzo cui riattingere, a momenti

    placato, in altri pi convulso, per proseguire sulla sua strada. Il dolore poco

    interessato alla verit. Se non alla sua. Confusa, parziale, animosa e, a volte, sopra

    le righe. Perch altro la spinge alla ragione. Pi, semmai, una ricerca tormentosa

    delle ragioni, sbattendo la testa a destra e a manca alla ricerca di un appiglio11.

    Lobiettivo ancora una volta quello di capire gli errori del passato per

    evitare che si ripetano:

    Credo che possa essere utile una critica del passato per arrivare ad una definitiva

    sepoltura dei suoi errori 12.

    Ma anche quello di evitare che sia buttato il bambino insieme allacqua sporca:

    Siamo qui per scavare fino al fondo degli errori. Per buttare via lacqua sporca

    fino allultima goccia. Ma il bambino va salvato. Non tanto per la consolazione di

    noi vecchi reduci. Ma per tirare via dalla cronaca e dalle carte giudiziarie il segno

    che ha lasciato13.

    10 A. Franceschini, Mara Renato e io. Storia dei fondatori delle Br, Milano, Mondadori., 1988, p.

    XI. 11 V. Morucci, La peggio giovent. Una vita nella lotta armata, Milano, Rizzoli, 2004, p. 159. 12 Ivi, p. 50. 13 Ivi, p. 287.

  • 170

    Aspirazioni letterarie

    Alla disposizione danimo differente con cui ciascuno si accosta alla

    scrittura, corrisponde anche un differente stile.

    Lopera di Peci, che la sistemazione di una lunga intervista di Giordano

    Bruno Guerri, basata su un linguaggio teso e diretto, privo di ambizioni

    letterarie.

    Gallinari, invece, che pu aver riflettuto a lungo sulle sue parole e che ha

    certamente una capacit letteraria superiore, si lascia andare a parti pi poetiche.

    Le opere di Curcio e di Moretti si presentano in forma di intervista, con

    uno stile dunque diretto e non letterario. Il linguaggio del primo, comunque, pi

    spontaneo e immediato, mentre nel secondo, per la natura differente dellopera,

    prevale un linguaggio politico, chiaro ma articolato.

    molto importante riflettere sul fatto che, delle sei opere esaminate, solo quella di

    Gallinari unautobiografia nel vero e proprio senso della parola. Quelle di

    Moretti, Curcio, Franceschini e Peci, infatti, sono tutte il frutto di interviste

    rilasciate ad altre persone (anche se certamente lette e riviste dai protagonisti).

    Nellanalisi del contenuto delle autobiografie necessario riflettere sulle

    implicazioni della scelta, da parte dei protagonisti, tra lasciare il testo sotto forma

    di intervista (senza eliminare le domande dellintervistatore) o rielaborarlo in

    prima persona. Limpressione che si ricava laddove sono state lasciate le domande

    (Curcio e Moretti), infatti, che lintervistato non abbia potuto dire liberamente

    quello che voleva, ma che sia stato costretto dai limiti delle domande postegli:

    gli intervistati, quindi, sembrano prendere le distanze dal testo, esplicitando il

    fatto che esso non frutto di una spontanea selezione dei contenuti raccontati. In

    questa ottica appare anomalo constatare che lintervista a Moretti, al contrario di

    quella a Curcio (e dellautobiografia di Franceschini), non abbia un indice dei

    nomi alla fine, nonostante si presenti come uno scritto pi politico e meno

    personale. Singolare anche il fatto che non sia esplicitato se a porre ogni

    domanda a Moretti sia Rossana Rossanda o Carla Mosca. Dove invece il discorso

    ha assunto una forma organica (Franceschini e Peci), il lettore indotto a credere

    di leggere direttamente ci che il protagonista ha scelto di raccontare e tende a

    dimenticare la mediazione dellintervistatore nella selezione dei contenuti: in

  • 171

    questo modo viene coinvolto maggiormente sul piano emotivo. Lautobiografia di

    Morucci, infine, stata scritta dallex-brigatista, ma comunque sulla base di

    interrogativi venuti fuori in alcune discussioni con Pino Casamassima, a cui ogni

    tanto si rivolge mentre scrive.

    Un altro elemento di cui bisogna tenere conto lidentit dei curatori-

    intervistatori delle opere. Molti dei curatori sono dei giornalisti professionisti.

    Lautobiografia di Franceschini stata curata da Pier Vittorio Buffa, giornalista

    che ha lavorato a lungo per il settimanale LEspresso e per altri periodici dello

    stesso gruppo editoriale, e da Franco Giustolisi, inviato speciale che ha lavorato

    per Paese Sera, Il Giorno, la Rai (Tv Sette) e attualmente scrive per L'Espresso.

    Nel 2003 Giustolisi ha partecipato al volume collettivo Tra storia e memoria. 12

    agosto 1944: la strage di Sant'Anna di Stazzema, edito da Carocci. Dal 1996

    conduce la sua battaglia per far luce sull'Armadio della vergogna. In questi anni

    stato uno dei pi attivi promotori delle diverse iniziative a favore della

    costituzione della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle stragi nazifasciste.

    Renato Curcio, invece, stato intervistato da Mario Scialoja, uno dei maggiori

    giornalisti dinchiesta italiani, anche lui inviato dellEspresso. Mario Moretti

    stato intervistato da Rossana Rossanda, tra i fondatori de Il manifesto, e da Carla

    Mosca, giornalista della Rai (del Giornale Radio) che si occupata a lungo di

    cronaca giudiziaria. Si distaccano da questo scenario Pino Casamassima e

    Giordano Bruno Guerri. Pino Casamassima, quasi invisibile interlocutore di

    Morucci, un giornalista che ha a lungo lavorato per Il giornale di Brescia e per

    LIndipendente ed autore di una ventina di libri riguardanti l'automobilismo, la

    musica, la cronaca politica. Il curatore dellautobiografia di Peci Giordano

    Bruno Guerri, al momento dellintervista direttore editoriale della Mondadori e

    discusso autore di opere sul regime fascista che, rievocando fatti personali dei

    personaggi analizzati, propongono una lettura sentimentale del fascismo.

    Coincidenze lessicali

    rilevante il fatto che tutti i brigatisti considerati, eccetto Morucci

    chiamino le Br lorganizzazione e parlino di compagni: lo fa anche Peci, che

    pure ha rotto con essi nel modo pi tragico.

  • 172

    Molto forte limpatto della parola assassini, usata da Morucci: Cio, per

    chiamare le cose con il loro nome, come ho fatto a diventare un assassino, un

    reprobo14.

    Lo stesso termine assassini usato anche, a pi riprese, da Peci, anche se

    in questo caso difficile dire se il termine comporti un giudizio morale sullintero

    operato delle Brigate Rosse o solamente sullassassinio del fratello. Questa

    coincidenza lessicale tra Morucci e Peci mostra come siano proprio loro due, tra

    gli autori considerati, quelli che pi hanno preso le distanze dalle Brigate Rosse e

    dalla loro esperienza passata in questa organizzazione. A questo proposito utile

    evidenziare come Franceschini, riferendo dellimbarazzo nellusare il verbo

    giustiziare per definire luccisione di un prigioniero Sossi con cui i brigatisti

    hanno raggiunto un certo grado di intimit, non prenda mai neanche in

    considerazione la possibilit di usare il termine assassinare, termine che fa

    perdere allatto di togliere la vita tutte le valenze politiche, lasciando solo quelle

    puramente criminali:

    Prima di avere Sossi con noi dicevamo che, se le cose non fossero andate

    nel modo giusto, lo avremmo giustiziato. Ma usavamo questa parola come fosse

    scritta su un libro, in modo impersonale, riferendo di un atto formale come , ai

    fini della storia, una fucilazione. Vivendo con lui, provvedendo ai suoi bisogni

    elementari, vedendolo piangere, non ci commuovevamo certo, ma la frase lo

    giustiziamo Spar dai nostri discorsi. Quando non ne potevamo fare a meno la

    sostituivamo con alcune circonlocuzioni, senza mai entrare nei dettagli15.

    Formazione scolastica

    Nessuno dei brigatisti considerati sembra attribuire molta importanza alla

    formazione scolastica, che passa in secondo piano rispetto a quella extra-

    scolastica. Tra loro non c nessun laureato: non si laureano nemmeno coloro che

    frequentano luniversit, cio Curcio (Sociologia), Franceschini (Ingegneria) e

    Moretti (Economia e Commercio). Gallinari ha solo la licenza elementare. Questo

    dato, per, non deve essere considerato come una tendenza generale delle Brigate

    Rosse, in quanto, secondo i dati raccolti dal Progetto Memoria, il 21,7 % degli

    14 Morucci 2004, p. 28. 15 Franceschini 1988, passim.

  • 173

    inquisiti per la loro appartenenza alle Brigate Rosse laureato16. Nessuno dei

    brigatisti considerati ha una formazione scolastica umanistica: nessuno, infatti, ha

    frequentato un liceo e quelli che hanno il diploma di maturit hanno studiato in un

    istituto tecnico (anche Morucci, dopo aver provato ad andare al liceo artistico e a

    quello linguistico, si iscritto ad una scuola alberghiera). Leggendo le

    autobiografie, che mostrano una capacit dialettica sicuramente superiore alla

    media, si pu dedurre, quindi, che la vera formazione della loro vita avvenuta in

    un contesto extra-scolastico.

    N Gallinari n Peci hanno il diploma superiore. Gallinari abbandona la scuola

    allet di 12 anni, dopo un anno di scuole medie, e comincia a lavorare nei campi.

    Peci, invece, frequenta lIstituto Tecnico industriale a Fermo, la stessa scuola che

    frequenta Mario Moretti (anche se a quei tempi non si conoscono perch Moretti

    pi grande). Lanno prima del diploma abbandona la scuola ed entra nelle Brigate

    Rosse.

    La vita interna alla scuola, comunque, garantisce ad entrambi un rapporto, pi o

    meno consapevole, con la politica, o almeno con la ribellione contro

    unistituzione. Questa politicizzazione giunge al punto che proprio per le azioni

    compiute contro presidi e professori Peci viene avvicinato da alcuni emissari delle

    Br:

    Era un istituto tecnico, con parecchie specializzazioni, e ho scelto di fare

    il tecnico industriale perch mi piaceva quel lavoro. Soprattutto mi piaciuto in

    terza e in quarta, quando ho preso la specializzazione in informatica. Ho

    cominciato ad imparare il linguaggio del calcolatore, a fare programmi, ma per il

    resto lo studio mi annoiava come prima e mi trovavo a disagio in classe perch

    essendo stato bocciato due volte ero sempre con i ragazzini. Era lepoca in cui a

    scuola si poteva fare quasi tutto quel che ti pareva: fumare, dare del tu ai professori,

    scrivere sui muri, fare cortei interni, e poi cera la possibilit di aggregazione,

    perch durante le ore di laboratorio ci si riuniva tra classi diverse. Insomma, a

    scuola abbiamo fatto le prime azioni17.

    16 M. R. Prette, La mappa perduta, Sensibili alle foglie, 1994, p. 61. 17 Peci 1983, p. 37.

  • 174

    C da dire anche che non ne potevo pi della scuola. Mi mancava solo

    un anno a finire, avrei potuto benissimo finire, trovare un lavoro, la ragazza ce

    lavevo, eccetera, ma quella vita l per me non aveva pi molto interesse18.

    Durante il primo inverno della nuova esperienza scolastica i termosifoni presero

    a non funzionare. Faceva un freddo cane e part il primo sciopero degli studenti.

    Uno sciopero che ovviamente influ molto su di me. [] La vergogna del palt

    non mi imped di sentirmi coinvolto, appena partirono, nelle lotte per il

    riscaldamento che non funzionava. Ma anche in quelle successive, contro i

    provvedimenti disciplinari assunti dalla scuola, nella funzione del professore

    facente funzione di preside in quella succursale. [] Dopo alcuni giorni fummo

    sospesi con lavvertimento che saremmo stati espulsi se avessimo continuato. Alla

    fine del trimestre trovammo chi un cinque, chi un quattro in condotta (politica

    della differenziazione). A conclusione dellanno scolastico fummo tutti equiparati,

    con un sei come voto massimo per tutti coloro i quali avevano partecipato alla

    seconda parte della lotta [] un sei politico appunto. Del resto, almeno per me, le

    insufficienze accumulate erano parecchie e la voglia di continuare la scuola ben

    poca. Col nuovo anno ripresi le frequenze, ma riuscii a resistere solo per pochi

    mesi. Gli interessi che mi attiravano ormai erano altri. Ma quellanno di scuola mi

    insegn tanto19.

    Franceschini non parla della sua formazione scolastica dice solo di essersi iscritto

    alla facolt di Ingegneria, senza per laurearsi:

    Studiai a Bologna per uno, due, tre anni, ma odiavo gli ingegneri, votati

    ad un mestiere fatto di schemi, numeri, cifre20.

    Moretti lunico tra i coetanei che frequenta, quasi tutti operai, a continuare gli

    studi dopo le medie: si diploma allistituto tecnico industriale:

    Io sono stato, credo, lunico che ha continuato a studiare dopo le medie,

    allistituto tecnico industriale. Mi sono diplomato a Fermo21.

    Curcio dopo le elementari viene mandato in un collegio di preti a

    Centocelle dove viene bocciato. Mandato ad Imperia, riesce con difficolt a finire

    18 Ivi, p. 42. 19 Gallinari 2006, p. 23. 20 Franceschini 1988, p. 13. 21 Moretti 1998, p. 3.

  • 175

    gli studi dellobbligo e inizia a lavorare. La madre, dopo aver rilevato una

    pensione a San Remo che comincia a funzionare, insiste perch il figlio prosegua

    gli studi:

    Dissi che avrei voluto iscrivermi al liceo artistico: mi piaceva dipingere

    anche se facevo degli scarabocchi. Ma tutti mi sconsigliarono: cosa combinerai

    dopo con quella scuola? Diventerai un disoccupato cronico!. Allora mi ribellai di

    nuovo: se proprio volete che faccia unaltra scuola sceglier a caso. E scelsi

    aprendo lelenco telefonico. Capit un istituto per periti chimici di Albenga22.

    Dopo il diploma, preso con voti molto alti, Curcio decide di non continuare gli

    studi e si trasferisce a Genova, dove per un anno vive in modo precario grazie

    piccoli espedienti. Poi, nellautunno 63, si trasferisce alla neonata Universit di

    Trento per studiare Sociologia, tappa fondamentale per la sua maturazione

    culturale e politica:

    Mi rimasto un bel ricordo del corso di economia due tenuto da Nino Andreatta

    e dal suo assistente Romano Prodi: eravamo solo in cinque a frequentarlo perch

    il programma di studio era solido e loro venivano considerati molto rigorosi ed

    esigenti23.

    Dopo aver tentato il liceo artistico e quello linguistico, Morucci si iscrive alla

    scuola alberghiera:

    Anche se a scuola andavo male, o meglio, non ci andavo proprio,

    mio padre non mi diceva granch. Forse aspettava pazientemente che

    maturassi. Oppure stava l a chiedersi che cosa avesse sbagliato lui.

    Nel 1966, dopo un anno perso al liceo artistico e un altro al

    linguistico, pens che forse non ero portato per lo studio e mi iscrisse

    alla scuola alberghiera24.

    Qui Morucci organizza uno sciopero contro le condizioni di lavoro nellalbergo

    nel quale impiegato insieme ai compagni di studi:

    Cos anche l dopo un mesetto mi incazzai per come ci trattavano. Esternammo il

    nostro malcontento, ma picche. Allora misi su quasi al completo gli altri del mio

    turno e li portai fuori dallalbergo, sulla litoranea. Tutti in pantaloni neri e

    22 Curcio 1993, p. 20. 23 Ivi, p. 32. 24 Morucci 2004, p. 59.

  • 176

    giacchetta di servizio a righine. Non avevano mai visto una roba del genere e si

    preoccuparono. Cedettero. Un po25.

    Formazione culturale

    Peci e Gallinari mettono in evidenza un rapporto stretto con la lettura, che

    potrebbe sembrare anomalo in persone che hanno abbandonato molto presto gli

    studi. Parlano di letture giovanili che possono essere collegate alla tradizione

    comunista:

    Il primo libro politico che ho letto stato Il Manifesto di Marx e mi

    piaciuto abbastanza. Poi ho letto alcuni opuscoli di Potere Operaio che mi portava

    un conoscente, alcuni opuscoli di Lotta Continua, e i Pensieri di Mao, che mi

    piacevano particolarmente per il loro contenuto filosofico. Ho letto anche qualche

    cosa di Stalin, che mi piaceva moltissimo, allepoca era un po il mio eroe (ero

    orgoglioso di essere nato lo stesso anno che morto lui, scherzavo sulla

    trasmigrazione delle anime; ma poi ho saputo che sono nato lo stesso giorno di

    Mussolini, il 29 luglio, e ci sono rimasto male). A mano a mano che mi

    avvicinavo alla lotta armata leggevo sempre pi spesso cose sui tupamaros, lIRA

    eccetera. Una volta entrato nellOrganizzazione, leggevo soprattutto i documenti

    dellOrganizzazione, anche quelli vecchi26.

    Ma la vera fascia di tempo penalizzata quella dedicata al sonno.

    Riunioni e scritte sui muri si mangiano buona parte della notte anticipata del

    contadino. Quando poi non sono impegnato in attivit pratiche, le ultime ore del

    giorno si allungano immancabilmente nella lettura. Il Marx del Manifesto del

    partito comunista, il London del Tallone di ferro, il Lenin del Che fare?, il Gorkij

    della Madre, si abbinano a scritti sulla Resistenza come Il Monte Rosa sceso a

    Milano di Pietro Secchia, o come I miei figli di pap Cervi27.

    Per comprendere la formazione culturale di Gallinari, cresciuto a Reggio

    Emilia, bisogna tenere conto del ruolo del contesto sociale e regionale in cui

    cresciuto, cio lEmilia rossa tanto legata al PCI e alla Resistenza:

    25 Ivi, p. 60. 26 Peci 1983, p. 38. 27 Gallinari 2006, p. 41-42.

  • 177

    Infatti, laltro grande elemento di formazione della mia adolescenza

    legato alla relazione intrattenuta con quei vecchi comunisti che ho avuto la fortuna

    di incontrare e conoscere. Tutte persone, vicini di casa o parenti che, nella

    maggior parte dei casi, erano ex combattenti partigiani. [] E da l, da queste

    relazioni e da questi rapporti, che ho conosciuto e avvicinato la politica. [] Era

    al termine delle elementari, allorch iniziai a frequentare i compagni, non solo in

    qualit di amici o di vicini di casa, ma in quanto persone che incontravo alla

    sezione, o alla Casa del Popolo. [] Avvicinarsi alla politica tra gli undici e i

    dodici anni stato perci (e penso lo sarebbe stato per chiunque a quellet) quasi

    un gioco, un modo divertente per guadagnare unidentit e contrapporsi allaltra

    realt qui da noi comunque viva e fulgida: quella della chiesa, della religione28.

    Nel 1960, allet di nove anni, Gallinari partecipa al funerale dei morti di Reggio

    Emilia.

    Capivo il dolore per quei morti, ma ero troppo giovane per cogliere

    nellinterezza la profondit e la miscela di quella rabbia e di quel dolore. Una

    rabbia e un dolore che, invece, finiranno per essere un mio bagaglio, insieme alla

    Resistenza, ai suoi simboli epici, come la vita e la morte dei sette fratelli Cervi. Il

    tempo vi avrebbe aggiunto le lotte dei popoli, il Vietnam, e cos via: tutti

    patrimoni e beni delluomo che ho voluto ereditare nel percorso della mia crescita

    umana e politica29.

    Franceschini, che come Gallinari vive a Reggio Emilia, evidenzia un filo

    rosso tra la Resistenza e la sua esperienza nella lotta armata: non a caso, inizia la

    sua autobiografia con il racconto di un partigiano che gli consegna unarma:

    Non fu solo una consegna di armi: mi stava affidando i suoi ideali, la sua

    giovinezza e la sua forza che non cerano pi. Non ci furono abbracci quando lo

    lasciai30.

    Franceschini parla anche di un avvenimento accaduto quando gi sono state

    fondate le BR: alcuni partigiani li invitano a festeggiare il 25 aprile con loro.

    Vanno con lui Mara, Curcio, Alfredo Bonavita

    28 Ivi, p. 13-14. 29 Ivi, p. 29-30. 30 Franceschini 1988, p. 4

  • 178

    Sia Franceschini che Gallinari ricordano il loro comune interesse per Che

    Guevara:

    Il nostro mito era il Che, con il suo rifiuto del potere ufficiale, la sua

    forza di non fermarsi mai. Prospero ne era un veneratore. Arrivava ogni sera in

    motorino, alle otto, appena finito il lavoro nei campi. Partecipava attento alle

    riunioni per poi ritirarsi nella stanza dei letti con in mano le Opere Scelte del

    Che. Voleva leggerlo tutto, studiarlo, mandarlo a memoria. Ma dopo una decina di

    minuti, regolarmente, si addormentava, con il volume a riparargli gli occhi dalla

    luce. Noi lo coprivamo e lo lasciavamo dormire perch la mattina doveva partire

    alle cinque, per tornare al lavoro nei campi. Credo non sia mai riuscito ad andare

    oltre le prime pagine del libro31.

    Lincontro con la politica avviene, per Moretti piuttosto tardi:

    Per tutti gli anni che sono rimasto a Porto San Giorgio non ho conosciuto

    realmente la politica, semplicemente perch nessuno la faceva. Quasi tutti i miei

    amici erano operai che lavoravano sui pescherecci, nelle fabbriche di calzoleria o

    di meccanica che si andavano diffondendo nella zona. Quando si andava a votare

    in generale si votava comunista, ma tutto finiva li32.

    la fabbrica, la Sit-Siemens, dove lavora in un reparto di tecnici, che Moretti

    rivendica come principale palestra della sua formazione:

    Vengo dalla Siemens, l ho imparato una professione, l ho visto le

    regole che fanno girare il meccanismo del capitale e ho conosciuto la lotta di

    classe. Vengo di l. E non tanto singolare.

    Le BR vengono in gran parte dalla fabbrica33.

    Curcio, come gi detto, terminati gli studi superiori, trascorre un periodo a

    Genova, vivendo di espedienti. Periodo che, tra le altre cose, dedica alla lettura e

    alla scrittura, attraverso la quale registra e riflette sulle sue esperienze:

    Mi guardavano come un essere di un mondo diverso: uno strano tipo che

    scriveva e passava ore sui libri. Perch io in quel periodo oltre a riempire i miei

    31 Ivi, p. 30. 32 Moretti 1998, p. 3. 33 Ivi, p. 7

  • 179

    quaderni, leggevo di tutto, da Koestler a Kerouac, da Baudelaire al Diario minimo

    di Eco34.

    Seguendo il consiglio di un conoscente, Curcio, nel giugno 62, lascia Genova per

    Trento dove si iscrive alla nuova facolt di sociologia. Curcio descrive gli anni

    passati nelluniversit trentina come i pi importanti per la sua formazione

    culturale, e non soltanto a livello accademico. Qui, in un clima culturale aperto e

    aggiornato, inizia un intenso confronto intellettuale con altri studenti come Mauro

    Rostagno, Marco Boato, Marianella Sclavi:

    Direi comunque che, dal punto di vista formativo, quello stato il periodo pi

    importante della mia vita. Nel senso che quellambiente stimol una straordinaria

    sfida con me stesso. La sfida di riuscire a tenere il passo in una competizione

    intellettuale dalla quale si poteva emergere in serie A o essere relegati sullo

    sfondo35.

    Riprendemmo a studiare la scuola di Francoforte, Adorno, Horkheimer,

    Benjamin, Marcuse, ma anche Reich: non il Reich della rivoluzione sessuale, che

    noi nel 67 avevamo gi vissuto anche se con qualche timidezza provinciale

    ma quello dellanalisi della psicologia di massa del fascismo36.

    Morucci ripercorre per diversi capitoli le tappe della propria formazione

    culturale e politica. Il racconto degli anni precedenti linizio della militanza

    politica in senso stretto li riattraversa alla ricerca dei molteplici e inafferrabili

    segni che lasciano presagire il suo futuro nelle Br e dei passaggi fondamentali

    che lo hanno condotto alla scelta della lotta armata:

    Anche oggi, a ricostruire i passaggi della mia formazione, culturale, sociale o

    politica che dir si voglia, sarebbe un arbitrio dire il punto qui. Questo arbitrio

    meglio lasciarlo agli storici dAccademia, e a quelli di partito. Bianco o rosso

    che sia. Quando lo fanno puoi stare certo per costruire una menzogna utile alla

    causa del momento. come un gioco di prestigio. Fissare lattenzione su un punto

    focale per nascondere limbroglio37.

    34 Curcio 1993, p. 25. 35 Ivi, p. 28 36 Ivi, p. 37 37 Morucci 2004, p. 36

  • 180

    La musica (soprattutto De Andr, in particolare Il testamento, ma anche ) ed il

    cinema (I pugni in tasca di Bellocchio ed i film proiettati al liceo Mameli) sono

    elementi importanti della formazione di Morucci. Ma ancora prima vengono

    linfanzia trascorsa per le strade di San Saba e le letture solitarie:

    Anchio ho studiato per strada. Anchio a rubare frutta e farmi rincorrere da tutti

    i portieri del vicinato. Coi figli dei salumieri e coi figli di medici e architetti. Era

    interclassista la strada allora. Per, spesso, sfuggivo al richiamo della banda e

    me ne stavo ore a leggere. Tutto, voracemente e disordinatamente. Li ricordo quei

    titoli, li ricordo tutti. Di libri divertenti come Missili in girdino e di libri

    drammatici come Cioccolato a colazione, passando per La luna tramontata e la

    saga di Steinbeck sui reietti di Monterey. E andando a scavare l potrebbero

    saltare fuori altri punti, altri momenti di un accumulo inconsapevole di

    sensazioni e disagi che poi, dopo, sarebbero stati la base di assorbimento di tutto il

    resto38.

    Morucci si definisce pi volte un uomo dazione, piuttosto che un teorico:

    Forse perch venivo da una famiglia di artigiani. Forse perch mio padre sapeva

    aggiustare qualsiasi cosa con le mani e me lha insegnato. Forse perch ho

    strascorso tanto tempo nella bottega di mio nonno a costruirmi spade e pugnali coi

    pezzi di legno, ho sempre privilegiato il fare, lazione. E questo pu essere un

    segno. Credo39.

    Formazione scolastica

    Nessuno dei brigatisti considerati sembra attribuire molta importanza alla

    formazione scolastica, che passa in secondo piano rispetto a quella extra-

    scolastica. Tra loro non c nessun laureato: non si laureano nemmeno coloro che

    frequentano luniversit, cio Curcio (Sociologia), Franceschini (Ingegneria) e

    Moretti (Economia e Commercio). Gallinari ha solo la licenza elementare. Questo

    dato, per, non deve essere considerato come una tendenza generale delle Brigate

    Rosse, in quanto, secondo i dati raccolti dal Progetto Memoria, il 21,7 % degli

    inquisiti per la loro appartenenza alle Brigate Rosse laureato40. Nessuno dei

    38 Ivi, p. 57. 39 Ivi, p. 60. 40 La Mappa Perduta, Sensibili alle Foglie, 1994, p. 61.

  • 181

    brigatisti considerati ha una formazione scolastica umanistica: nessuno, infatti, ha

    frequentato un liceo e quelli che hanno il diploma di maturit hanno studiato in un

    istituto tecnico (anche Morucci, dopo aver provato ad andare al liceo artistico e a

    quello linguistico, si iscritto ad una scuola alberghiera). Leggendo le

    autobiografie, che mostrano una capacit dialettica sicuramente superiore alla

    media, si pu dedurre, quindi, che la vera formazione della loro vita avvenuta in

    un contesto extra-scolastico.

    N Gallinari n Peci hanno il diploma superiore. Gallinari abbandona la scuola

    allet di 12 anni, dopo un anno di scuole medie, e comincia a lavorare nei campi.

    Peci, invece, frequenta lIstituto Tecnico industriale a Fermo, la stessa scuola che

    frequenta Mario Moretti (anche se a quei tempi non si conoscono perch Moretti

    pi grande). Lanno prima del diploma abbandona la scuola ed entra nelle Brigate

    Rosse.

    La vita interna alla scuola, comunque, garantisce ad entrambi un rapporto, pi o

    meno consapevole, con la politica, o almeno con la ribellione contro

    unistituzione. Questa politicizzazione giunge al punto che proprio per le azioni

    compiute contro presidi e professori Peci viene avvicinato da alcuni emissari delle

    Br:

    Era un istituto tecnico, con parecchie specializzazioni, e ho scelto di fare

    il tecnico industriale perch mi piaceva quel lavoro. Soprattutto mi piaciuto in

    terza e in quarta, quando ho preso la specializzazione in informatica. Ho

    cominciato ad imparare il linguaggio del calcolatore, a fare programmi, ma per il

    resto lo studio mi annoiava come prima e mi trovavo a disagio in classe perch

    essendo stato bocciato due volte ero sempre con i ragazzini. Era lepoca in cui a

    scuola si poteva fare quasi tutto quel che ti pareva: fumare, dare del tu ai professori,

    scrivere sui muri, fare cortei interni, e poi cera la possibilit di aggregazione,

    perch durante le ore di laboratorio ci si riuniva tra classi diverse. Insomma, a

    scuola abbiamo fatto le prime azioni41.

    C da dire anche che non ne potevo pi della scuola. Mi mancava solo

    un anno a finire, avrei potuto benissimo finire, trovare un lavoro, la ragazza ce

    lavevo, eccetera, ma quella vita l per me non aveva pi molto interesse42.

    41 Peci 1983, p. 37. 42 Ivi, p. 42.

  • 182

    Durante il primo inverno della nuova esperienza scolastica i termosifoni presero

    a non funzionare. Faceva un freddo cane e part il primo sciopero degli studenti.

    Uno sciopero che ovviamente influ molto su di me. [] La vergogna del palt

    non mi imped di sentirmi coinvolto, appena partirono, nelle lotte per il

    riscaldamento che non funzionava. Ma anche in quelle successive, contro i

    provvedimenti disciplinari assunti dalla scuola, nella funzione del professore

    facente funzione di preside in quella succursale. [] Dopo alcuni giorni fummo

    sospesi con lavvertimento che saremmo stati espulsi se avessimo continuato. Alla

    fine del trimestre trovammo chi un cinque, chi un quattro in condotta (politica

    della differenziazione). A conclusione dellanno scolastico fummo tutti equiparati,

    con un sei come voto massimo per tutti coloro i quali avevano partecipato alla

    seconda parte della lotta un sei politico appunto. Del resto, almeno per me, le

    insufficienze accumulate erano parecchie e la voglia di continuare la scuola ben

    poca. Col nuovo anno ripresi le frequenze, ma riuscii a resistere solo per pochi

    mesi. Gli interessi che mi attiravano ormai erano altri. Ma quellanno di scuola mi

    insegn tanto43.

    Franceschini non parla della sua formazione scolastica dice solo di essersi iscritto

    alla facolt di Ingegneria, senza per laurearsi:

    Studiai a Bologna per uno, due, tre anni, ma odiavo gli ingegneri, votati

    ad un mestiere fatto di schemi, numeri, cifre44.

    Moretti lunico tra i coetanei che frequenta, quasi tutti operai, a continuare gli

    studi dopo le medie: si diploma allistituto tecnico industriale:

    Io sono stato, credo, lunico che ha continuato a studiare dopo le medie,

    allistituto tecnico industriale. Mi sono diplomato a Fermo45.

    Curcio dopo le elementari viene mandato in un collegio di preti a

    Centocelle dove viene bocciato. Mandato ad Imperia, riesce con difficolt a finire

    gli studi dellobbligo e inizia a lavorare. La madre, dopo aver rilevato una

    pensione a San Remo che comincia a funzionare, insiste perch il figlio prosegua

    gli studi:

    43 Gallinari 2006, p. 23. 44 Franceschini 1988, p. 13. 45 Moretti 1998, p. 3.

  • 183

    Dissi che avrei voluto iscrivermi al liceo artistico: mi piaceva dipingere

    anche se facevo degli scarabocchi. Ma tutti mi sconsigliarono: cosa combinerai

    dopo con quella scuola? Diventerai un disoccupato cronico!. Allora mi ribellai di

    nuovo: se proprio volete che faccia unaltra scuola sceglier a caso. E scelsi

    aprendo lelenco telefonico. Capit un istituto per periti chimici di Albenga46.

    Dopo il diploma, preso con voti molto alti, Curcio decide di non continuare gli

    studi e si trasferisce a Genova, dove per un anno vive in modo precario grazie

    piccoli espedienti. Poi, nellautunno 63, si trasferisce alla neonata Universit di

    Trento per studiare Sociologia, tappa fondamentale per la sua maturazione

    culturale e politica:

    Mi rimasto un bel ricordo del corso di economia due tenuto da Nino Andreatta

    e dal suo assistente Romano Prodi: eravamo solo in cinque a frequentarlo perch

    il programma di studio era solido e loro venivano considerati molto rigorosi ed

    esigenti47.

    Dopo aver tentato il liceo artistico e quello linguistico, Morucci si iscrive alla

    scuola alberghiera:

    Anche se a scuola andavo male, o meglio, non ci andavo proprio,

    mio padre non mi diceva granch. Forse aspettava pazientemente che

    maturassi. Oppure stava l a chiedersi che cosa avesse sbagliato lui.

    Nel 1966, dopo un anno perso al liceo artistico e un altro al

    linguistico, pens che forse non ero portato per lo studio e mi iscrisse

    alla scuola alberghiera48.

    Qui Morucci organizza uno sciopero contro le condizioni di lavoro nellalbergo

    nel quale impiegato insieme ai compagni di studi:

    Cos anche l dopo un mesetto mi incazzai per come ci trattavano. Esternammo il

    nostro malcontento, ma picche. Allora misi su quasi al completo gli altri del mio

    turno e li portai fuori dallalbergo, sulla litoranea. Tutti in pantaloni neri e

    giacchetta di servizio a righine. Non avevano mai visto una roba del genere e si

    preoccuparono. Cedettero. Un po49.

    46 Curcio 1993, p. 20. 47 Ivi, p. 32. 48 Morucci 2004, p. 59. 49 Ivi, p. 60.

  • 184

    Formazione culturale

    Peci e Gallinari mettono in evidenza un rapporto stretto con la lettura, che

    potrebbe sembrare anomalo in persone che hanno abbandonato molto presto gli

    studi. Parlano di letture giovanili che possono essere collegate alla tradizione

    comunista:

    Il primo libro politico che ho letto stato Il Manifesto di Marx e mi

    piaciuto abbastanza. Poi ho letto alcuni opuscoli di Potere Operaio che mi portava

    un conoscente, alcuni opuscoli di Lotta Continua, e i Pensieri di Mao, che mi

    piacevano particolarmente per il loro contenuto filosofico. Ho letto anche qualche

    cosa di Stalin, che mi piaceva moltissimo, allepoca era un po il mio eroe (ero

    orgoglioso di essere nato lo stesso anno che morto lui, scherzavo sulla

    trasmigrazione delle anime; ma poi ho saputo che sono nato lo stesso giorno di

    Mussolini, il 29 luglio, e ci sono rimasto male). A mano a mano che mi

    avvicinavo alla lotta armata leggevo sempre pi spesso cose sui tupamaros, lIRA

    eccetera. Una volta entrato nellOrganizzazione, leggevo soprattutto i documenti

    dellOrganizzazione, anche quelli vecchi50.

    Ma la vera fascia di tempo penalizzata quella dedicata al sonno.

    Riunioni e scritte sui muri si mangiano buona parte della notte anticipata del

    contadino. Quando poi non sono impegnato in attivit pratiche, le ultime ore del

    giorno si allungano immancabilmente nella lettura. Il Marx del Manifesto del

    partito comunista, il London del Tallone di ferro, il Lenin del Che fare?, il Gorkij

    della Madre, si abbinano a scritti sulla Resistenza come Il Monte Rosa sceso a

    Milano di Pietro Secchia, o come I miei figli di pap Cervi51.

    Per comprendere la formazione culturale di Gallinari, cresciuto a Reggio

    Emilia, bisogna tenere conto del ruolo del contesto sociale e regionale in cui

    cresciuto, cio lEmilia rossa tanto legata al PCI e alla Resistenza:

    Infatti, laltro grande elemento di formazione della mia adolescenza

    legato alla relazione intrattenuta con quei vecchi comunisti che ho avuto la fortuna

    di incontrare e conoscere. Tutte persone, vicini di casa o parenti che, nella

    maggior parte dei casi, erano ex combattenti partigiani. [] E da l, da queste

    50 Peci 1983, p. 38. 51 Gallinari 2006, p. 41-42.

  • 185

    relazioni e da questi rapporti, che ho conosciuto e avvicinato la politica. [] Era

    al termine delle elementari, allorch iniziai a frequentare i compagni, non solo in

    qualit di amici o di vicini di casa, ma in quanto persone che incontravo alla

    sezione, o alla Casa del Popolo. [] Avvicinarsi alla politica tra gli undici e i

    dodici anni stato perci (e penso lo sarebbe stato per chiunque a quellet) quasi

    un gioco, un modo divertente per guadagnare unidentit e contrapporsi allaltra

    realt qui da noi comunque viva e fulgida: quella della chiesa, della religione52.

    Nel 1960, allet di nove anni, Gallinari partecipa al funerale dei morti di Reggio

    Emilia.

    Capivo il dolore per quei morti, ma ero troppo giovane per cogliere

    nellinterezza la profondit e la miscela di quella rabbia e di quel dolore. Una

    rabbia e un dolore che, invece, finiranno per essere un mio bagaglio, insieme alla

    Resistenza, ai suoi simboli epici, come la vita e la morte dei sette fratelli Cervi. Il

    tempo vi avrebbe aggiunto le lotte dei popoli, il Vietnam, e cos via: tutti

    patrimoni e beni delluomo che ho voluto ereditare nel percorso della mia crescita

    umana e politica53.

    Franceschini, che come Gallinari vive a Reggio Emilia, evidenzia un filo

    rosso tra la Resistenza e la sua esperienza nella lotta armata: non a caso, inizia la

    sua autobiografia con il racconto di un partigiano che gli consegna unarma:

    Non fu solo una consegna di armi: mi stava affidando i suoi ideali, la sua

    giovinezza e la sua forza che non cerano pi. Non ci furono abbracci quando lo

    lasciai54.

    Franceschini parla anche di un avvenimento accaduto quando gi sono state

    fondate le BR: alcuni partigiani li invitano a festeggiare il 25 aprile con loro.

    Vanno con lui Mara, Curcio, Alfredo Bonavita

    Sia Franceschini che Gallinari ricordano il loro comune interesse per Che

    Guevara:

    Il nostro mito era il Che, con il suo rifiuto del potere ufficiale, la sua

    forza di non fermarsi mai. Prospero ne era un veneratore. Arrivava ogni sera in

    motorino, alle otto, appena finito il lavoro nei campi. Partecipava attento alle

    52 Ivi, p. 13-14. 53 Ivi, p. 29-30. 54 Franceschini 1988, p. 4

  • 186

    riunioni per poi ritirarsi nella stanza dei letti con in mano le Opere Scelte del

    Che. Voleva leggerlo tutto, studiarlo, mandarlo a memoria. Ma dopo una decina di

    minuti, regolarmente, si addormentava, con il volume a riparargli gli occhi dalla

    luce. Noi lo coprivamo e lo lasciavamo dormire perch la mattina doveva partire

    alle cinque, per tornare al lavoro nei campi. Credo non sia mai riuscito ad andare

    oltre le prime pagine del libro55.

    Lincontro con la politica avviene, per Moretti piuttosto tardi:

    Per tutti gli anni che sono rimasto a Porto San Giorgio non ho conosciuto

    realmente la politica, semplicemente perch nessuno la faceva. Quasi tutti i miei

    amici erano operai che lavoravano sui pescherecci, nelle fabbriche di calzoleria o

    di meccanica che si andavano diffondendo nella zona. Quando si andava a votare

    in generale si votava comunista, ma tutto finiva li56.

    la fabbrica, la Sit-Siemens, dove lavora in un reparto di tecnici, che Moretti

    rivendica come principale palestra della sua formazione:

    Vengo dalla Siemens, l ho imparato una professione, l ho visto le

    regole che fanno girare il meccanismo del capitale e ho conosciuto la lotta di

    classe. Vengo di l. E non tanto singolare.

    Le BR vengono in gran parte dalla fabbrica57.

    Curcio, come gi detto, terminati gli studi superiori, trascorre un periodo a

    Genova, vivendo di espedienti. Periodo che, tra le altre cose, dedica alla lettura e

    alla scrittura, attraverso la quale registra e riflette sulle sue esperienze:

    Mi guardavano come un essere di un mondo diverso: uno strano tipo che

    scriveva e passava ore sui libri. Perch io in quel periodo oltre a riempire i miei

    quaderni, leggevo di tutto, da Koestler a Kerouac, da Baudelaire al Diario minimo

    di Eco58.

    Seguendo il consiglio di un conoscente, Curcio, nel giugno 62, lascia Genova per

    Trento dove si iscrive alla nuova facolt di sociologia. Curcio descrive gli anni

    passati nelluniversit trentina come i pi importanti per la sua formazione

    culturale, e non soltanto a livello accademico. Qui, in un clima culturale aperto e

    55 Ivi, p. 30. 56 Moretti 1998, p. 3. 57 Ivi, p. 7 58 Curcio 1993, p. 25.

  • 187

    aggiornato, inizia un intenso confronto intellettuale con altri studenti come Mauro

    Rostagno, Marco Boato, Marianella Sclavi:

    Direi comunque che, dal punto di vista formativo, quello stato il periodo pi

    importante della mia vita. Nel senso che quellambiente stimol una straordinaria

    sfida con me stesso. La sfida di riuscire a tenere il passo in una competizione

    intellettuale dalla quale si poteva emergere in serie A o essere relegati sullo

    sfondo59.

    Riprendemmo a studiare la scuola di Francoforte, Adorno, Horkheimer,

    Benjamin, Marcuse, ma anche Reich: non il Reich della rivoluzione sessuale, che

    noi nel 67 avevamo gi vissuto anche se con qualche timidezza provinciale

    ma quello dellanalisi della psicologia di massa del fascismo60.

    Morucci ripercorre per diversi capitoli le tappe della propria formazione

    culturale e politica. Il racconto degli anni precedenti linizio della militanza

    politica in senso stretto li riattraversa alla ricerca dei molteplici e inafferrabili

    segni che lasciano presagire il suo futuro nelle Br e dei passaggi fondamentali

    che lo hanno condotto alla scelta della lotta armata:

    Anche oggi, a ricostruire i passaggi della mia formazione, culturale, sociale o

    politica che dir si voglia, sarebbe un arbitrio dire il punto qui. Questo arbitrio

    meglio lasciarlo agli storici dAccademia, e a quelli di partito. Bianco o rosso

    che sia. Quando lo fanno puoi stare certo per costruire una menzogna utile alla

    causa del momento. come un gioco di prestigio. Fissare lattenzione su un punto

    focale per nascondere limbroglio61.

    La musica (soprattutto De Andr, in particolare Il testamento, ma anche ) ed il

    cinema (I pugni in tasca di Bellocchio ed i film proiettati al liceo Mameli) sono

    elementi importanti della formazione di Morucci. Ma ancora prima vengono

    linfanzia trascorsa per le strade di San Saba e le letture solitarie:

    Anchio ho studiato per strada. Anchio a rubare frutta e farmi rincorrere da tutti

    i portieri del vicinato. Coi figli dei salumieri e coi figli di medici e architetti. Era

    interclassista la strada allora. Per, spesso, sfuggivo al richiamo della banda e

    me ne stavo ore a leggere. Tutto, voracemente e disordinatamente. Li ricordo quei

    59 Ivi, p. 28 60 Ivi, p. 37 61 Morucci 2004, p. 36

  • 188

    titoli, li ricordo tutti. Di libri divertenti come Missili in girdino e di libri

    drammatici come Cioccolato a colazione, passando per La luna tramontata e la

    saga di Steinbeck sui reietti di Monterey. E andando a scavare l potrebbero

    saltare fuori altri punti, altri momenti di un accumulo inconsapevole di

    sensazioni e disagi che poi, dopo, sarebbero stati la base di assorbimento di tutto il

    resto62.

    Morucci si definisce pi volte un uomo dazione, piuttosto che un teorico:

    Forse perch venivo da una famiglia di artigiani. Forse perch mio padre sapeva

    aggiustare qualsiasi cosa con le mani e me lha insegnato. Forse perch ho

    strascorso tanto tempo nella bottega di mio nonno a costruirmi spade e pugnali coi

    pezzi di legno, ho sempre privilegiato il fare, lazione. E questo pu essere un

    segno. Credo63.

    Dinamiche familiari e valori precostituiti

    I militanti delle Brigate Rosse provengono da contesti anche molto lontani

    tra loro. Si tratta, tuttavia, sempre di un contesto abbastanza umile: nessuno di

    loro proviene da classi superiori alla piccola borghesia.

    Patrizio Peci nasce nelle Marche, in un paese di quattro mila abitanti. Il padre un

    muratore che, pur votando socialista, non mai stato partigiano (come invece i

    giornali avevano scritto). Sul rapporto tra la sua famiglia e la sua iniziazione

    politica scrive:

    Ma chiunque a San Benedetto potrebbe testimoniare che ero quello che si

    dice un bravo ragazzo e che la mia era una famiglia normale, normalissima. [] Il

    padre di mia madre ha avuto delle noie con i fascisti e fatto il partigiano, per il

    poco tempo che ci fu da farlo nelle Marche, e mia madre ci raccontava sempre di

    come erano cattivi i fascisti, ma parlava di individui, di fascisti del luogo, senza

    farne una questione politica. Laltro nonno era spazzino. Lantifascismo furioso

    che poi ho vissuto a 18-20 anni, allepoca della mia iniziazione politica, era uno

    dei miti della mia generazione, mica uneducazione familiare. In casa mia di

    62 Ivi, p. 57. 63 Ivi, p. 60.

  • 189

    politica era proibito parlare. Letteralmente. Mia madre, soprattutto, e proprio per

    quel che aveva sofferto suo padre, pensava che la politica fosse una cosa sporca64

    Peci ha uneducazione di forte impronta cattolica:

    La mamma sempre stata religiosissima, forse anche perch una sua

    cugina senta, quasi; insomma, beata, per ora. [] Noi fratelli sempre a messa,

    regolare, con tutto il resto: cresima, comunione, oratorio, preti. Finch un giorno,

    avr avuto 15 anni, mi capitata la crisi religiosa, come a tutti65.

    I genitori di Peci gestiscono un pianobar-pizzeria-ristorante, in cui lavorano anche

    i figli: Non ci mai mancato niente. Ma accidenti se abbiamo lavorato66.

    Quella di Gallinari, come si evince dal titolo stesso della sua opera, una

    famiglia contadina e il brigatista ritiene molto importanti queste origini nella

    formazione del suo sistema di valori.

    Nella mia vita, come in quella di tutti i ragazzi del mio tempo e della mia

    terra, non c stata una presenza femminile interamente assorbita

    dallallevamento, dal gioco e dalla cura dei figli. Mia madre non poteva

    permetterselo. Doveva lavorare dallalba al tramonto. Lunico modo di stare con

    me era quello di caricarmi sulle spalle, portandomi nei campi dove andava a

    lavorare. Mi scaricava a terra e di l iniziavo a muovermi nella vita67.

    Ritengo che le origini contadine siano state un fattore fondamentale del

    mio modo di affrontare la vita, non solo per via di una genetica e primigenia

    appartenenza alla terra in quanto tale, ma anche perch si tratta di quella terra: la

    terra emiliana. [] La cultura di quel mondo contadino, da una parte, una

    cultura resistente, costretta da sempre a fronteggiare la natura, le stagioni e le

    intemperie, con i raccolti incerti fino allultimo momento; dallaltra, proprio per

    queste condizioni, una cultura anche temperata e tollerante68.

    Particolarmente importante il rapporto di Gallinari con il nonno, che egli

    ritiene una figura fondamentale nella propria formazione:

    64 Peci 1983, p. 22. 65 Ivi, p. 23. 66 Ivi, p. 32 67 Gallinari 2006, p .11. 68 Ivi, p. 10.

  • 190

    E certamente la persona alla quale sono stato pi legato, a cui ho voluto

    pi bene e del quale ho i ricordi pi belli. stato dai suoi racconti, che ho iniziato

    a sentir parlare di antifascismo, di ribellione, di rigetto del comando imposto con

    la violenza, di rifiuto di farsi mettere i piedi in testa. stata una delle vie

    attraverso le quali, per sentieri e percorsi famigliari, ho iniziato ad avvicinarmi

    alla politica69.

    Moretti nasce nel 1946 da una famiglia povera, il clima politico che respira

    quello di un antifascismo fatto soprattutto di rabbia e rancore:

    [parlando dellinfanzia] La ricordo come un periodo felice, i miei erano

    poveri, a casa si mangiava soprattutto pane e mortadella ma ci andava benissimo

    cos. Mio padre votava comunista, come gli amici che da bambino vedevo per

    casa, ma in quel periodo e da quelle parti la gente si sentiva soprattutto

    antifascista, contro quello che il fascismo aveva lasciato in eredit e non era

    mutato.

    Non capivo bene, lo percepivo come un rancore sordo che serpeggiava nei

    discorsi, ma soprattutto nei silenzi tra le persone che conoscevo. Tra mio padre e

    un mio zio materno; tra due miei zii, entrambi reduci da una lunga prigionia in

    Africa, in un campo di concentramento degli alleati; uno di loro aveva imparato

    insieme allinglese anche le idee liberal-democratiche, laltro era tornato pi

    fascista di prima 70.

    Curcio, nato da una diciottenne pugliese immigrata a Roma che non pu

    prendersi cura di lui, viene cresciuto da una famiglia di Torre Pellice, sui monti

    piemontesi, dove abitano anche i suoi zii. Sono soprattutto questi monti e la loro

    natura, a segnare la sua infanzia:

    A lui potrei dire che i simboli forti della mia infanzia sono tutti legati

    allambiente naturale in cui sono cresciuto: la montagna, le sue valli, le sue

    sorgenti e tutto ci che rappresentano71.

    Anche della morte dello zio Armando, partigiano ucciso dai nazisti, Curcio non

    coglie subito il significato politico.

    69 Ivi, p. 21. 70 Moretti 1998, p. 3. 71 Curcio 1993, p. 15.

  • 191

    [rispondendo alla domanda: Lo zio partigiano ammazzato dai nazisti

    unimmagine che poi ha contato per te?] Moltissimo dal punto di vista umano e

    affettivo. Sul piano politico non direi. Per tanti anni non ho attribuito nessuna

    valenza politica al dolore di quel ricordo.

    Solo molto pi tardi quando ero gi a Trento, ho scoperto il significato della morte

    di zio Armando72.

    Franceschini figlio di un operaio metalmeccanico delle Reggiane, iscritto

    al Pci:

    Ero comunista dalla nascita. Mio padre era stato membro della cellula del

    Pci alle Reggiane []. Mio padre e mia madre, sposatisi nel 1945, andarono ad

    abitare, come tanti altri, nella federazione del Partito. E io fui concepito in quella

    loro prima casa, una stanza ricavata dalla soffitta di un palazzo da cui sventolava

    la bandiera rossa. []. Non ho mai letto n ascoltato favole. Per me lo

    diventavano i racconti del nonno, il padre di mio padre, uno dei primi, a Reggio,

    uscito dal Partito socialista nel 21 per fondare il Pci. Mi diceva dei suoi anni di

    galera e confino insieme ai leader del partito, a Pajetta, Secchia, Amendola, del

    suo accorrere in montagna, bench non pi giovane, per combattere la guerra

    partigiana. [] Il suo nemico era diventato Kruscev, il destalinizzatore. Sembrava

    odiarlo pi di quanto non avesse odiato Mussolini, tanto da dirmi, se aveva in

    corpo pi rabbia del solito, che in fondo il capo del fascismo, quando non aveva

    ancora preso il potere, era un rivoluzionario. Secondo mio nonno Kruscev era un

    revisionista. [] Poi veniva da me, ero diventato una specie di suo confessore, e

    mi parlava per ore. Io non volevo interromperlo, anche per paura di dargli ragione,

    di andare quindi contro mio padre. Ma il mio cuore era con lui73.

    Franceschini non si sofferma a parlare della madre, il padre, invece, citato in

    pi punti. Raccontando il momento del suo passaggio alla clandestinit

    inizialmente tenuta nascosta a familiari e conoscenti Franceschini ricorda il

    modo in cui il padre considera la sua scelta di intraprendere la lotta armata:

    Non mi chiese dovero n cosa facessi. E immaginai un padre che aveva

    capito. Cinque anni dopo, durante un colloquio nel carcere di Saluzzo, mi

    conferm che aveva veramente capito. Aveva letto delle prime azioni firmate

    72 Ivi, p. 17. 73 Franceschini 1988, pp. 25-26.

  • 192

    Brigate rosse e scommise con se steso che io non ero andato a Milano per studiare

    ingegneria. Era sempre stato sicuro di vincerla, quella scommessa. Condannai la

    tua scelta, mi disse, ma decisi anche che eri e restavi mio figlio. Non ti avrei

    mai appoggiato ma nemmeno osteggiato 74.

    La scelta della lotta armata infatti interpretata da Franceschini anche come una

    fuga dalla vita che il padre immaginava per lui:

    Capii che la scelta della lotta armata non era per me soltanto politica,

    ideologica. In quel momento, almeno, non mi apparve tale. Con quel piccolo fal

    (dei documenti di identit, n.d.R.) avevo preso in mano la mia vita, fino in fondo.

    Quante volte avevo pensato al mio futuro di ingegnere, perch questo avrei

    dovuto fare nella mia vita. Me lo aveva consigliato mio padre al quale era rimasta

    ben impressa una frase di Togliatti: Fate studiare i vostri figli. Sin da quandero

    ragazzino mi diceva di diventare ingegnere cos nella vita, sosteneva, nessuno mi

    avrebbe dato degli ordini. Per lui, operaio metalmeccanico, lingegnere era il

    comando, la persona che dava ordini. Alla fine degli anni cinquanta, dopo la

    destalinizzazione, quando aveva perso fiducia nel socialismo e nella possibilit

    della rivoluzione, aveva cambiato versione: voleva che diventassi ingegnere per

    star bene e costruire il socialismo per me. Io studiavo ma la tesi del socialismo

    per me non mi convinceva e riuscii a trovare una mediazione tra mio padre, il

    mio futuro e la rivoluzione: avrei scelto lindirizzo minerario per andare a

    Cuba75.

    La difesa orgogliosa delle proprie scelte, spesso disapprovate dal padre,

    ricordata da Franceschini tra i motivi del pervicace attaccamento al progetto delle

    Brigate Rosse:

    Ma io non volevo tornare a Reggio Emilia, non volevo, con la mia resa,

    dare ragione ai compagni del Pci che mi avevano criticato, a mio padre che mi

    avrebbe voluto veder rimanere nel partito [dal quale era uscito dopo la

    manifestazione contro la Nato davanti alla base di Miramare nel 1969, n.d.R]76.

    74 Ivi, p. 13. 75 Ivi, pp. 14-15. 76 Ivi. p. 44.

  • 193

    An