Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi,...

30
PRINCIPI DI STUDIO BIBLICO 1327 aBBASSAMENTO – ESALTAZIONE – 51 Indice generale 1. Indice tematico 2. Letture bibliche 3. Brevi studi sulla Bibbia 4. Studio dei personaggi 5. Sinossi bibliche e studi illustrati 6. Supplemento archeologico 7. Concordanza 8. Indice dei luoghi 9. Cartine geografiche Ausili per lo studio biblico Thompson Un sistema completo di studi biblici in otto sezioni 67_Titre Aides bibliques exh_Table des mat 02.indd 06/02/2006, 16:32 1327 Page 1339

Transcript of Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi,...

Page 1: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

PRINCIPI DI STUDIO BIBLICO 1327 aBBASSAMENTO – ESALTAZIONE – 51

Indice generale1. Indice tematico2. Letture bibliche3. Brevi studi sulla Bibbia4. Studio dei personaggi5. Sinossi bibliche e studi illustrati6. Supplemento archeologico7. Concordanza8. Indice dei luoghi9. Cartine geografiche

Ausiliper lo studio biblico

Thompson

Un sistema completodi studi biblici in otto sezioni

67_Titre Aides bibliques exh_Table des mat 02.indd 06/02/2006, 16:321327

Page 1339

Page 2: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

Indice generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1329Principi di studio biblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1354I migliori metodi di studio . . . . . . . . . . . . . . . . 1355Indice tematico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1357Letture bibliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1562Brevi studi sulla Bibbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1573 Sette promulgazioni della legge divina . . 1573 Il ponte storico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1574 Libri apocrifi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1574 Storia della Bibbia in Italia . . . . . . . . . . . . . . 1575 Le stelle messianiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1579 Il tempio della verità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1580 Profilo storico dell’Antico Testamento . . . 1581 Profilo storico del Nuovo Testamento . . . 1582 Periodi della storia biblica . . . . . . . . . . . . . . 1583 Pesi e misure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1585 Analisi dei libri della Bibbia . . . . . . . . . . . . . 1586 Cause principali della cattività babilonese 1592 I muri di separazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1607Studio dei personaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1625 Profilo storico degli apostoli . . . . . . . . . . . . 1634 Cristo descritto da Isaia . . . . . . . . . . . . . . . . 1635 Ritratti sinottici di Cristo . . . . . . . . . . . . . . . 1635 Cristo descritto da Giovanni . . . . . . . . . . . . 1636 Cristo descritto da Paolo . . . . . . . . . . . . . . . 1637 Cristo descritto da Pietro . . . . . . . . . . . . . . . 1637 Ritratti di Cristo nell’Apocalisse . . . . . . . . 1637 Il calendario dell’era cristiana . . . . . . . . . . 1637 Profezie su Gesù e loro adempimento . . . 1638Sinossi bibliche e studi illustrati Viaggi e avvenimenti principali della vita di Abraamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1644 Albero della vita di Mosè . . . . . . . . . . . . . . . 1646 Chiave di lettura dell’albero della vita di Mosè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1647 Viaggi dei figli d’Israele dall’Egitto a Canaan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1648 Viaggi e avvenimenti principali della vita di Giosuè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1650 Viaggi e avvenimenti della vita di Gedeone e Samuele . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1652 Viaggi e avvenimenti principali della vita di Saul . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1654 Viaggi e avvenimenti principali della vita di Davide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1656

Viaggi e avvenimenti principali della vita di Salomone . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1658 Albero della vita di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . 1660 Chiave di lettura dell’albero della vita di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1661 Sinossi dei Vangeli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1661 Viaggi di Gesù durante la sua giovinezza 1665 Gesù nell’anno dell’inizio del suo ministero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1666 Gesù nell’anno della popolarità . . . . . . . . . 1667 Gesù nell’anno dell’opposizione . . . . . . . . 1668 Gesù durante gli ultimi mesi . . . . . . . . . . . . 1670 Gli ultimi giorni di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . 1671 Gesù durante le ore trascorse sulla croce 1672 Apparizioni di Gesù dopo la risurrezione 1673 Le sette chiese dell’Asia . . . . . . . . . . . . . . . . 1674 Scene tratte dalla vita e dal ministero di Pietro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1675 Albero della vita di Paolo . . . . . . . . . . . . . . . 1676 Chiave di lettura dell’albero della vita di Paolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1677 Primi viaggi di Paolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1678 Primo viaggio missionario di Paolo . . . . . 1679 Secondo viaggio missionario di Paolo . . . 1680 Terzo viaggio missionario di Paolo . . . . . . 1682 Viaggio di Paolo a Roma . . . . . . . . . . . . . . . . 1684 Profilo storico della Chiesa primitiva . . . . 1686 Distanze da Gerusalemme . . . . . . . . . . . . . 1688 Il figlio prodigo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1689 Capitoli d’oro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1689 Scrigno tematico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1690 Testi per operai di Cristo . . . . . . . . . . . . . . . 1693 Versetti da memorizzare . . . . . . . . . . . . . . . 1694 Mnemotecnica biblica . . . . . . . . . . . . . . . . . 1694 Sottolineare il testo biblico . . . . . . . . . . . . . 1695 Luoghi di adorazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1696 Tempi, stagioni e feste dei Giudei . . . . . . . 1697 Ministeri religiosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1697 La struttura del Tempio: un insegnamento pratico . . . . . . . . . . . . . . . 1698Supplemento archeologico . . . . . . . . . . . . . . . . 1701Calendario ebraico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1789Concordanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1791Indice dei luoghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1901Cartine geografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1917

67_Titre Aides bibliques exh_Table des mat 02.indd 06/02/2006, 16:321328

Page 1340

Page 3: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

IndICE GENERALE 1329 aBBASSAMENTO – ESALTAZIONE

A

Aaronne . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1Abacuc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Analisi del libro . . . . . . 4233Abarim, monti . . . . . . . 3, 2486Abbandonare Cristo . . . . . . . . . . . . . . . . 1471 Dio . . . . . . . . . . . . . 1469-1470 Il peccato . . . . . . . . . . . . 2851Abbandono Del giusto, apparente . . . . 4 Dell’empio . . . . . . . . . . . 2859Abbassamento . . . . 1937-1938 Di sé . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Abbigliamento . . . . . . . . . 8-19 Vd. anche Ornamento . . . . 2766-2773Abbondanza Promessa . . . . . . . . . . . . . . 21 Spirituale . . . . . . . . . . . . . . 20Abbondanza-Mancanza 20-25Abdia Analisi del libro . . . . . . 4229 Sovrintendente di palazzo . . . . . . . . . . . . . . 26Abed-Nego . . . . . . . . . . . . . . 27Abel-Bet-Maaca . . . . . . . . 4329Abele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Abiatar . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Abietto . . . . . . . . . . . . . . . . 2923Abigail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Abiia o Abiiam . . . . . . . . . . . 31Abilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Abimelec . . . . . . . . . . . . . . . . 33Abinadab . . . . . . . . . . . . . . . . 34Abiram . . . . . . . . . . . . . . . . 1140Abisai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Abisso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36Abiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10-15 Bianchi . . . . . . . . . . . . . . 2776 Consigli a riguardo . . . . . . 8 Sacerdotali . . . . . . . . . . . . . 18 Spirituali . . . . . . . . 2775-2776 Strapparsi gli . . . . . . . . . 1699Abitudine . . . . . . . . . . . . . . . . 37Abiu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Abluzione . . . . . . . . . . . . . 1033 Vd. Pulizia . . . . . . 3129-3130Abnegazione Controllare i desideri della carne . . . . . . . . . . . 3568 Dovere di . . . . . . . . . . . . 3565

Rinuncia a tutto . . . . . . 3566 Trattenere gli appetiti 3567Abner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Abominazione della desolazione . . . . . . . . . . . . 40Abraamo, o Abramo . . . . . . 41 Panoramica della vita 4266 Viaggi di . . . . . . . . . . . . . 4287Absalom . . . . . . . . . . . . 42, 4424Abusare del tempo . . . . . 3124Abuso della fiducia . . . . . 2450Acab . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44Acacia . . . . . . . . . . . . . . . 45, 165Acaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Acan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Acaz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48Acazia Re di Giuda . . . . . . . . . . . . . 49 Re d’Israele . . . . . . . . . . . . . 50Accesso a Dio . . . . . . . . . . . 238Acco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4330Accumulo di ricchezze . 3014Accuse, false . . . . . . . . . . . 3527Aceto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Acheldama . . . . . . . . . . . . 4331Achis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52Acor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53Acqua Da bere . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Della vita . . . . . . . . . . . . 4101 Portatori di . . . . . . . . . . . 2987 Viva . . . . . . . . . . . . . . . . . 55-56Acque di afflizione . . . . . . 552Acri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4330Aczib . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4332Adamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Caduta di . . . . . . . . . . . . . 635Adattamento della verità 4102Adempimento della profezia Da parte di Cristo . . . . 3069 Esempi di . . . . . . . . . . . . 3070 Promesse di . . . . . . . . . . 594Ades . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1923Adonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58Adoratori . . . . . . . . . . . . . . . . 59Adorazione Altari costruiti per . . . . . 199 Amata . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Cantare in. Vd. . . . . . . . 2563 Chiamata alla . . . . . . . . . . 63 Celeste . . . . . . . . . . . . . . . 1832 Convocazione della

comunità alla . . . . . . . 923 Cori, come . . . . . . . . . . . 2565 Dell’uomo . . . . . . . . . . . . . . 85 Di corpi celesti . . . . . . . . . 83 Di Cristo . . . . . . . . . . . . . . . 61 Di demoni . . . . . . . . . . . . . 86 Di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Figli presenti alla . . . . . . 722 In famiglia . . . . . . . . 744-748 Lode . . . . . . . . . . . . . . . . . 1830 Luoghi di. Vd. . . . . . . . 3704, 3732-3735, 4324, 4327 Strumenti musicali usati in . . . . . . . . . 2558, 2560 Unità nella. Vd. . . . . . . . 3030 Universale . . . . . . . . . . . 2400 Vera attitudine di . . . . . . . 62Adorazione, vera e falsa 60-90Adozione Naturale . . . . . . . . . . . . . . 730 Spirituale . . . . . . . . . . . . . 814Adulazione . . . . . . . 1344-1345Adullam . . . . . . . . . . . . 91, 4333Adulterio . . . . . . . . . . . . . . . 738 Spirituale . . . . . . . . . . . . 2046Affari Cura degli . . . . . . . 2438-2439 Lealtà negli . . . . . . . . . . 2441 Virtù negli . . . . . 2440-2449 Vizi negli . . . . . . . . 2450-2457Affermazioni di Cristo . 4103Affetto spirituale . . . . . . . . . 93Afflitti, promesse agli . . 3076Afflizioni Acque di . . . . . . . . . . . . . . 552 Benedizioni nelle . . . . . . 544 Consolazione nelle . . . 1020 Coppa di sofferenza . . . 549 Da Dio . . . . . . . . . . . . . . . . 545 Di servitori e profeti . . . 546 Gioire nelle . . . . . . . . . . 1682 Impenitenza nelle . . . . 2891 Influenza purificatrice delle . . . . . . . . . . . . . . . . 550 Liberazione dalle . . . . . 2146 Preghiera nelle . . . . . . . 1487 Prolungate . . . . . . . . . . . . 547 Promesse relative alle 3076 Rassegnazione nelle . . 4082 Riferimenti generali . . . 543 Sconforto nelle . . . . . . . . 197 Segno dell’Amore di Dio 551

Soccombere sotto le . . . 548 Vita messa alla prova nelle . . . . . . . . . 4036Affluenza verso Cristo . . . . 94Agar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95Agata . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2946Aggeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Analisi del libro . . . . . . 4235Agguati . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97Aghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98Agitate, offerte . . . . . . . . . 2693Agitazione . . . . . . . . 3233-3235Agli occhi di Dio Fare il bene . . . . . . . . . . . . 99 Fare i male . . . . . . . . . . . . 100Agnelli . . . . . . . . . . . . . . . . . 283 Del gregge . . . . . . . . . . . 4104Agnello di Dio . . . . . . . . . 2870Agonia. Vd. Tormento . . . . . . . . . 3799Agricoltori . . . . . . . . . . 104-105Agricoltura-Orticoltura . . . . . . . . . 101-144Agrippa I . . . . . . . . . . . . . . 1377Agrippa II . . . . . . . . . . . . . . 1378Ah! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145Ai Suoi piedi . . . . . . . . . . . 3897Ai . . . . . . . . . . . . . . . . 146, 4334Aialon . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147Aie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Aiia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148Aimaas . . . . . . . . . . . . . . . . . 149Aimelec . . . . . . . . . . . . . . . . 150Aitofel . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151Aiuti-Impedimenti . . 152-160Aiuto, divino . . . . . . . . . . . . 152Alabastro . . . . . . . . . . . . . . . 161Alba, spirituale . . . . . . . . 2186Alberi verdeggianti . . 90, 166Alberi . . . . . . . . . . . . . . 162-189Albero Della vita di Gesù . . . . 4296 Della vita di Mosè . . . . 4288 Della vita di Paolo . . . . 4308Albero della vita . . . . . . . . 190Alessandria . . . . . . . . 191, 4335Alfa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192Ali, di Dio . . . . . . . . . . . . . . . 193Alienazione. Vd. Allontanamento . . . 918Alla presenza di Cristo . 1596Alleanze, malvagie . . 194-195

Indice generale

L’indice generale fornisce un elenco alfabetico comple-to di tutti i temi presenti nella sezione "Ausili per lo stu-dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli, con relativo numero-guida di riferimento.Chi desidera localizzare un tema specifico, ma non ne conosce il numero-guida, potrà utilizzare quest’indice come punto di partenza per la propria ricerca.Esso risulterà utile anche nella consultazione dell’Indice Tematico, il quale, benché strutturato, nei limiti del pos-

sibile, secondo un ordine alfabetico, contiene numerosi temi secondari che potrebbero essere difficili da reperire. Ad esempio, la maggior parte dei temi che si riferisce al matrimonio figura sotto il titolo CASA-FAMIGLIA, dove il lettore probabilmente non andrebbe a guardare; l’In-dice Generale, invece, menziona tutti i temi, principali o secondari, in ordine albabetico, indicando per ognuno il o i numeri-guida di riferimento.Per trovare nomi e temi biblici, il lettora potrà anche uti-lizzare la Concordanza.

68_Index general 02.indd 06/02/2006, 16:321329

Page 1341

Page 4: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

Allegria . . . . . . . . . . . . . . . . 1689Allegria-Sconforto . . 196-197Allontanamento . . . . 918-919Allontanamento dei bisognosi . . . . . . . . . . . . . 198Aloe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167Altari Costruiti per l’adorazione . . . . . . . . . . . 199 Dell’incenso . . . . . . . . . . 202 Dell’olocausto . . . . . . . . . 201 Idolatri . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 Leggi relative agli . . . . . 200Alti luoghi Condannati . . . . . . . . . . . 203 Riferimenti generali . . . . 89 Usati per adorazione . . 203Altissimo . . . . . . . . . . . . . . . 205Altruismo . . . . . . . . . . . . . 1326Alzare le mani . . . . . . . . . . 206Alzarsi presto Per fare il male . . . . . . . . 208 Per pregare . . . . . . . . . . . 4055 Riferimenti generali . . . 207Amalec . . . . . . . . . . . . . . . . . 209Aman . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210Amarezza . . . . . . . . . . . . . . . 211Amarna, Tell el . . . . . . . . . 4454Amasa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212Amasia . . . . . . . . . . . . . . . . . 213Amat o Camat . . . . . 214, 4361Ambasciatori . . . . . . . . . . 2634Ambizione . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Di Satana . . . . . . . . . . . . . 215 Spirituale . . . . . . . . . . . . 1497Amen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216Ametista . . . . . . . . . . . . . . . 2947Amicizia Costante . . . . . . . . . . . . . . 219 Di Cristo . . . . . . . . . . . . . . 221 Di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . 222 Falsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 Riferimenti generali . . . 217 Tra credenti . . . . . . . . . . . 220 Vera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218Amicizia-Mancanzadi amicizie . . . . . . . . . . 217-226Amico dei peccatori . . . . 1116Amministrazione . . . 227-228 Del Vangelo . . . . . . . . . . . 237 Di vita . . . . . . . . . . . . . . . . 227Amministrazione- Proprietà . . . . . . . . . . 227-236Ammissione- Esclusione . . . . . . . . 238-241Ammonimento . . . . . . . . 1351Ammoniti . . . . . . . . . . . . . . 242Ammutinamento . . . . . . . 243Amon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244Amore Affievolito . . . . . . . . . . . . . 263 Comandato . . . . . . . . . . . 256 Coniugale . . . . . . . . . . . . . 699 Dei padri . . . . . . . . . . . . . . 701 Delle madri . . . . . . . . . . . 700 Di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . 255 Doveri dell’ . . . . . . . . . . . 245 Fraterno . . . . . . . . . . 249-251 In famiglia . . . . . . . . 699-701 In giudizio . . . . . . . . . . . . 246 La prova . . . . . . . . . . . . . 4105 Per Cristo . . . . . . . . . . . . . 254 Per i nemici . 532-533, 4063 Per il peccato . . . . . . . . . 2853

Per la casa . . . . . . . . . . . . . 694 Per la casa di Dio . . . . . . . 65 Per la Chiesa . . . . . . . . . . 805 Per la Parola . . . . . . . . . . . 584 Per la patria . . . . . . . . . . 2595 Preminenza dell’ . 258, 4166 Universale . . . . . . . . . . . . 264 Verso Cristo . . . . . . . . . . . 253 Verso Dio . . . . . . . . . . . . . 257Amore-Mancanza di amore . . . . . . . . . . 245-248Amore-Odio . . . . . . . . 249-262Amorei . . . . . . . . . . . . . . . . . 265Amos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266 Analisi del libro . . . . . . 4228Anachim. Vd. Giganti . . . . . . . . . . . 1669Analisi dei libri della Bibbia . . . . . . . . . . . 4199-4264Anania Di Damasco . . . . . . . . . . . 270 Marito di Saffira . . . . . . . 269 Sommo sacerdote . . . . . 268 Un profeta . . . . . . . . . . . . 267Anarchia. Vd. Ribellione . . . . . . . . . 2618Anatot . . . . . . . . . . . . . 271, 4336Ancore . . . . . . . . . . . . . . . . . 272Andare a predicare . . . . . . 964Andrea . . . . . . . . . . . . . . . . . 273Anelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2770Angeli Apparizioni di . . . . . . . . . 275 Caduti . . . . . . . . . . . . . . . . 278 Delle Chiese . . . . . . . . . . . 280 Di ira . . . . . . . . . . . . . . . . . 277 In cielo . . . . . . . . . . . . . . . . 279 In servizio . . . . . . . . . . . . 274 Mietitori . . . . . . . . . . . . . 2358 Servitori di Cristo . . . . . 276Angelo del Signore . . . . . . 281Anima Immortale . . . . . . . . . . . 2515 Nemici dell’ . . . . . . . . . . . 500Animali Compassione per gli . . . 898 Crudeltà verso gli . . . . . 616 Dominio dell’uomo su 3956 Nomi di . . . . . . . . . . . 283-322 Puri e impuri . . . . . . . . . . 282Anime Conquistatori di . . . . . . 2105 Passione per le . . . . . . . 1493Animo afflitto . . . . . . . . . . 323Anna Moglie di Elcana . . . . . . 325 Sommo sacerdote . . . . . 324Anno Del giubileo . . . . . . . . . . 1736 Sabbatico . . . . . . . . . . . . . 326Ansietà . . . . . . . . . . . . . . . . . 327 Vd. Cure . . . . . . . . . 3236-3237Anticristo . . . . . . . . . . . . . . . 328Antilopi . . . . . . . . . . . . . . . . 284Antiochia . . . . . 329-330, 4337Antipa . . . . . . . . . . . . . . . . . 1376Antipatrida . . . . . . . . . . . . 4338Anziani Cristiani . . . . . . . . . . . . . . 828 Di governo . . . . . . . . . . . . 954 Giudei . . . . . . . . . . . . . . . . 955Apatia. Vd. Indifferenza . . . . . . 1499Api . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1961

Apocalisse Analisi del libro . . . . . . 4264Apollo . . . . . . . . . . . . . . 331-332Apostasia . . . . . . . . . . . . . . 1467Apostati . . . . . . . . . . . . . . . 1468Apostolato di Paolo . . . . . 333Apostoli Chiamati . . . . . . . . . . . . . . 958 Guaritori . . . . . . . . . . . . . 3359 Nomi di . . . . . . . . . . . . . . . 957 Persecuzione di . . . . . . 3592 Riferimenti generali . . . 956 Storia degli . . . . . . . . . . . 4278Apparente, ingiustizia . 1777Apparenzaingannevole . . . . . . . . 334-335Apparizioni di angeli . . . . 275Apparizioni divine Di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . 336 Di Gesù . . . . . . . . 2524, 4305Appellarsi a Dio . . . . . . . . . 337Appellativi e nomi . . 338-346Appetiti . . . . . . . . . . . . . . . 3558 Trattenuti . . . . . . . . . . . . 3567Appetito, perdita di . . . . 3331Apprendimento Mancanza di . . . . . . . . . . 347 Spirituale. Vd. . . . 1215-1216Approfondimenti suiprincipali personaggi biblici 4265-4276Appropriazione . . . . . . . . 1294Approvazione, divina Esempi di . . . . . . . . . . . . . 348 Invocata . . . . . . . . . . . . . . 349 Possesso dell’ . . . . . . . . . 351 Promessa . . . . . . . . . . . . . 350Approvazione, umana . . . 352Approvazione- Disapprovazione . . 348-353Aquila e Priscilla . . . . . . . . 354Aquile . . . . . . . . . . . . . . . . . 3869Araba . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4339Arabi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355Aran Padre di Lot . . . . . . . . . . . 356 Terra di . . . . . . . . . . 357, 4364Ararat, monte . . . . . 358, 2487Arare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106Arca Di Noè . . . . . . . . . . . . . . . . 359 Del patto . . . . . . . . . . . . . . 360Arcangelo . . . . . . . . . . . . . . 362Archi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363Architetti . . . . . . . . . . . . . . . 382Arcieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364Arcobaleno . . . . . . . . . . . . . 365Argento Prezzo del tradimento . 367 Recipienti di . . . . . . . . . . 368 Riferimenti generali . . . 369 Simbolico . . . . . . . . . . . . . 370 Usato come danaro . . . . 366Argilla . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371Argomenti da considerare . . . . . . . . . . 2310Aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372Aridi, luoghi . . . . . . . . . . . 2206Aridità-Piogge Spirituali . . . . . . . . . . 373-374Arieti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375Aristarco . . . . . . . . . . . . . . . 376Armatura

Fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . 377 Spirituale . . . . . . . . . . . . . 502Armenia . . . . . . . . . . . . . . . . 378Armi Da guerra . . . . . . . . 1550, 363 Spirituali . . . . . . . . . 501, 3634 Vane . . . . . . . . . . . . . . . . . 3817Armonia dei Vangeli . . . 4297Arnon . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379Aromatica, canna . . . . . . . 673Arpa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2546Arroganza . . . . . . . . . . . . . 3903Arti e mestieri . . . . . . 380-415Arti magiche . . . . . . . . . . . 2228Asa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 416Asael . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417Asaf . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 418Ascalon . . . . . . . . . . . . 419, 4340Ascensione di Cristo . . . 1093Ascer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 420Ascetismo . . . . . . . . 3569-3571Ascoltare gliammonimenti . . . . . . . . . 1401Ascoltatori emotivi . . . . . . 421Ascolto Divino . . . . . . . . . . . . . . . 3621 Orecchio attento . . . . . 3203 Spirituale . . . . . . . . . . . . 3619 Trascurato . . . . . . . . . . . 3620Asdod . . . . . . . . . . . . 422, 4341Aserot . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423Asia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424Asini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285Asor . . . . . . . . . . . . . . 425, 4342Aspettare Dio . . . . . . . . . . 2838Aspettativa-Delusione 426-429Aspetto di Cristo . . . . . . . 1105Aspetto esteriore . . . . . . . . 335Aspidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430Assassinio . . . . . . . . . . . . . 2617Assedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431Assemblea . . . . . . . . . . . . . . 432Assenza di preghiera . . . 1505Assenzio . . . . . . . . . . . . . . . . 433Assiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434Assiria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435Assoggettamento . . . . . . 2156Assuero Vd. Ester . . . . . . . . . 1412, 4215Assur . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4343Astarot . . . . . . . . . . . . . . . . . 436Astarte . . . . . . . . . . . . . . 74, 437Astenersi . . . . . . . . . . . . . . . 438Astinenza . . . . . . . . . . . . . . 3722Astrologi. Vd. Magia . . . . . . . 2224-2230Astronomia. Vd. . . . . . . . . 1305, 2197, 2765 2970, 3680Astuzia. Vd. Inganno . . . . . 4011-4012Astuzie di Satana . . . . . . . 439Atalia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 440Ateismo . . . . . . . . . . . . . . . 1458Atene . . . . . . . . . . . . . . 441, 4344Atletica, spirituale . . . . . 1724Atteggiamenti del Cristiano . . . . . . . . . . . . . 3483Attenuazione-Denuncia del peccato . . . . . . . . 442-444Attenzione, fare . . . . . . . . 2002Atti Analisi del libro . . . . . . 4242

ALLEGRIA 1330 IndICE GENERALE

68_Index general 02.indd 06/02/2006, 16:321330

Page 1342

Page 5: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

Indice tematico 1357 aBBASSAMENTO – ESALTAZIONE – 51

A

1- AARONNE, figlio di Amram e primo sommo sacerdote

(1) Riferimenti generali, Es 4: 14; 5: 20; 6: 20; 7: 1, 7, 12; 12: 1; 16: 34; 17: 12; 19: 24; 24: 14; 28: 12; 30: 10; 32: 2; Le 10: 6; Nu 12: 1; 16: 11; 17: 3; 20: 25, 28.

(2) Fatti che lo riguardano (S.R.M.).Portavoce di Mosè, Es 7: 1.Con Ur, tiene alzate le braccia di Mosè durante una battaglia, Es 17: 12.È diventato sommo sacerdote, Es 28: 1.Ha violato il patto e fabbricato il vitello d’oro, Es 32: 2-4.Non è potuto entrare nella terra promes-sa, Nu 20: 12.È morto sul monte Or, Nu 20: 28.

2- ABACUC, un profeta di Giuda, Ac1: 1; 3: 1.Vd. Libro di Abacuc, 4233.

3- ABARIM, MONTI DI, ad est del Gior-dano, nel paese di Moab, Nu 27: 12; 33: 48; De 32: 49.

4- ABBANDONO, apparente del giu-sto (S.R.M.), Sl 22: 1; 77: 8; Is 49: 14; 54: 7; Mt 27: 46.Vd. Sconforto, 197; Solitudine, 226; Sco-raggiamento, 3430.

ABBASSAMENTO DI SÉ – ESALTAZIONE DI SÉ

5- (A) ABBASSAMENTO DI SÉ del giu-sto, Ge 18: 27; Es 3: 11; 4: 10; 1 S 9: 21; Pr 30: 2; Mr 1: 7; 1 Co 15: 9.Vd. Umiltà, 3890-3897; Ai suoi piedi, 3897; Pentimento (1), 2883; Confessione del Peccato, 983-985.

6- (B) ESALTAZIONE DI SÉ, la fol-lia dellaPr 17: 19 Chi ama le liti ama il peccato; chi alza troppo la sua porta, cerca la rovina.Pr 25: 6 Non fare il vanaglorioso in pre-senza del re e non occupare il posto dei grandi;Pr 25: 7 poiché è meglio ti sia detto: «Sali qui», anziché essere abbassato davanti al principe che i tuoi occhi hanno visto.

Pr 25: 27 Mangiare troppo miele, non è bene, ma scrutare le cose difficili è un onore.Is 14: 13 Tu dicevi in cuor tuo: «Io salirò in cielo, innalzerò il mio trono al di sopra delle stelle di Dio; mi siederò sul monte dell’assemblea, nella parte estrema del settentrione;Is 14: 14 salirò sulle sommità delle nubi, sarò simile all’Altissimo». (Is 47: 10; Ez28: 2; 31: 10)Ad 4 Anche se tu facessi il tuo nido in al-to come l’aquila, anche se tu lo mettessi fra le stelle, io ti farò precipitare di lassù», dice il SIGNORE.Mt 23: 12 Chiunque si innalzerà sarà ab-bassato e chiunque si abbasserà sarà in-nalzato».Mr 10: 37 Essi gli dissero: «Concedici di sedere uno alla tua destra e l’altro alla tua sinistra nella tua gloria».Vd. Vantarsi, 3906; 3907; Presunzione, 3904; Orgoglio, 3898; 3899.

7- (C) AMBIZIONE, TERRENA, esempidi

Index des Thèmes en chaîne 1357 aBBASSAMENTO – ESALTAZIONE – 1

Indice tematico

La caratteristica principale della Bibbia con sistema di riferimenti di Frank C. Thompson è il sistema di riferi-menti a catena, più di 100.000 versetti che si snodano lungo il testo biblico fino a formare una catena con più di 4.400 temi, reperibili attraverso l’assegnazione di un numero-guida. Si tratta di temi che spaziano da quelli a carattere dottrinale a quelli relativi alla vita cristiana, da quelli biografici a quelli storico-archeologici; insomma, qualsiasi cosa possa essere utile per un più approfondito studio della Parola di Dio. Le catene dei riferimenti con-sentono di seguire il filo che conduce da un tema all’al-tro attraverso l’A.T. e il N.T.

Il presente indice contiene un elenco numerico di tutti i temi contrassegnati da un numero-guida, sia quelli fa-centi parte di una "catena tematica" (argomenti prima-ri e secondari collegati ad un macro-tema, ad es. CASA-FAMIGLIA) e presenti a margine del testo biblico, sia quelli che non rientrano necessariamente in una cate-na tematica e che pertanto possono anche non compa-rire a margine del testo biblico. Per un elenco alfabetico di tutti i temi è possibile con-sultare l’Indice Generale.

Nel presente indice tematico, per i principali temi sono stati selezionati alcuni dei versetti più importanti e ri-portati per intero.La terminologia ed i nomi propri, così come le citazio-ni bibliche per esteso, sono tratti dalla Versione Nuova Riveduta. L’uso di questo indice si rivela particolarmente utile quando si conosce già il numero-guida di un determi-nato tema, sia per aver consultato l’indice generale o per averlo reperito nei riferimenti marginali riportati a lato

del testo biblico. In tal modo, sarà possibile individua-re tutti i versetti che si riferiscono al tema in questione. Questo metodo di studio si rivela particolarmente utile poiché permette di individuare con precisione l’esatto contesto di ogni brano.Un tema come il 1589, CASA CELESTE, sottopone all’at-tenzione del lettore molti temi ad esso correlati, come ad es. l’Aldilà, la nuova Gerusalemme, la corona dei giusti, ecc., fornendo diversi spunti per la riflessione.Alcuni temi possiedono più di un numero-guida. Ad es.: Abarim si trova al numero 3 (Abarim, Monti di), ma an-che al 2486 (all’interno dell’ampia categoria MONTA-GNE E COLLINE). In tal caso, a margine del testo biblico verrà riportato unicamente il numero-guida corrispon-dente al tema principale (in questo caso, il numero 3).Per favorire la comprensione di alcune importanti te-matiche, vengono spesso usati schemi e tabelle espli-cative, che si dimostreranno utili ausili sia per lo studio personale che per esposizioni davanti ad un pubblico. Tali schemi sviluppano non soltanto tematiche bibliche importanti, ma ritratti dei principali personaggi bibli-ci dai quali si possono trarre lezioni importanti, anali-si dei libri della Bibbia, suggerimenti per studi di grup-po e molto altro.

SIMBOLI ED ABBREVIAZIONILa sigla S.R.M. posta dopo un tema principale indica che la catena tematica non è indicata a margine.

Per una spiegazione esaustiva di come utilizzare in ma-niera proficua il sistema dei riferimenti a catena ideato dal prof. F. Thompson, in particolar modo l’indice nu-merico, potete consultare le pagg. VI-VII del presen-te volume.

71_Index TC 03_PR.indd 06/02/2006, 16:331357

Page 1369

Page 6: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

Gli uomini dopo il diluvioGe 11: 4 Poi dissero: «Venite, costruiamo-ci una città e una torre la cui cima giun-ga fino al cielo; acquistiamoci fama, af-finché non siamo dispersi sulla faccia di tutta la terra».Absalom2 S 15: 1 Dopo queste cose, Absalom si pro-curò un cocchio, dei cavalli, e cinquanta uomini che correvano davanti a lui.2 S 15: 2 Absalom si alzava la mattina pre-sto e si metteva da un lato della via che conduceva alle porte della città; quando qualcuno aveva un processo e si recava dal re per chiedere giustizia, Absalom lo chiamava e gli chiedeva: «Di quale città sei?» L’altro gli rispondeva: «Il tuo servo è di tale e tale tribù d’Israele».2 S 15: 4 Poi Absalom aggiungeva: «Oh, se facessero me giudice del paese! Chiun-que avesse un litigio o reclamo verrebbe da me e io gli farei giustizia».Adonia1 R 1: 5 Adonia, figlio di Agghit, mosso dall’ambizione, diceva: «Sarò io il re!» E si procurò carri, cavalieri, e cinquanta uomini che correvano davanti a lui. (2 R 14: 10; Sl 49: 11; Is 14: 13; 22: 16; Ac 2: 5)La madre di Giacomo e GiovanniMt 20: 21 Ed egli le domandò: «Che vuoi?» Ella gli disse: «Di’ che questi miei due figli siedano l’uno alla tua destra e l’altro alla tua sinistra, nel tuo regno». (Lu 11: 43)I discepoliLu 22: 24 Fra di loro nacque anche una contesa: chi di essi fosse considerato il più grande.I GiudeiGv 5: 44 Come potete credere, voi che prendete gloria gli uni dagli altri e non cercate la gloria che viene da Dio solo? (2 Te 2: 4)Vd. Orgoglio, 3899.

ABBIGLIAMENTO8- (A) CONSIGLI SPECIALI riguardantiDei due sessi che non siano uguali,De 22: 5, 11.Il dovere di averli sempre puliti, Ec 9: 8.Degli antichi sacerdoti, Ez 44: 17.Sollecitudine indebita riguardante, proibita, Mt 6: 28.Modestia nella scelta, ordinata, 1 Ti 2: 9.L’ornamento interiore, 1 P 3: 3.

9- (B) VESTIRSI, troppa importanza da-ta all’esterioreIs 3: 16 Il SIGNORE dice ancora: «Poiché le figlie di Sion sono altere, camminano con il collo teso, lanciando sguardi provocan-ti, procedendo a piccoli passi e facendo tintinnare gli anelli dei loro piedi,Is 3: 18 In quel giorno, il Signore toglierà via il lusso degli anelli dei piedi, delle re-ti e delle mezzelune, Is 3: 19 degli orecchini, dei braccialet-ti, dei veli, Is 3: 20 dei diademi, delle catenelle dei piedi, delle cinture, dei vasetti di profu-mo, degli amuleti, Is 3: 21 degli anelli, dei cerchietti da naso, Is 3: 22 degli abiti da festa, delle mantelli-ne, degli scialli, delle borse,

Is 3: 23 degli specchi, delle camicie finis-sime, dei turbanti e delle mantiglie. Is 3: 24 Invece del profumo si avrà feto-re; invece di cintura, una corda; inve-ce di riccioli, calvizie; invece di ampio mantello, un sacco stretto; un marchio di fuoco invece di bellezza.Mt 6: 28 E perché siete così ansiosi per il vestire? Osservate come crescono i gi-gli della campagna: essi non faticano e non filano;Mt 6: 29 eppure io vi dico che neancheSalomone, con tutta la sua gloria, si vestì come uno di loro.1 P 3: 3 Il vostro ornamento non sia quel-lo esteriore, che consiste nell’intrecciar-si i capelli, nel mettersi addosso gioielli d’oro e nell’indossare belle vesti, 1 P 3: 4 ma quello che è intimo e nasco-sto nel cuore, la purezza incorruttibile di uno spirito dolce e pacifico, che agli oc-chi di Dio è di gran valore.Vd. 335.

(C) ABITI

10- (1) Riferimenti generali, Ge 3: 21; 27: 15; 2 S 1: 24; Da 5: 29; Mt 3: 4; Mr 12: 38; At 9: 39; Gm 2: 3.Vd. Vestiti, 4018.

11- (2) Abiti sontuosi, l’indossare (Et 6: 8)Et 8: 15 Mardocheo uscì dalla presenza del re con una veste reale viola e bianca, con una grande corona d’oro e un man-tello di bisso e di porpora; la città di Susa alzava grida di gioia ed era in festa.Sl 45: 13 Tutta splendore è la figlia del re nelle sue stanze; la sua veste è tutta tra-punta d’oro. (Is 3: 22; Ez 27: 24)Da 5: 7 A voce alta il re gridò che si fa-cessero entrare gli incantatori, i Cal-dei e gli astrologi, e il re disse ai saggi di Babilonia: «Chiunque leggerà questo scritto e me ne darà l’interpretazione sa-rà vestito di porpora, porterà una colla-na d’oro al collo e sarà terzo nel gover-no del regno».Lu 16: 19 «C’era un uomo ricco, che si ve-stiva di porpora e di bisso, e ogni giorno si divertiva splendidamente;At 12: 21 Nel giorno fissato, Erode indos-sò l’abito regale e sedutosi sul trono, ten-ne loro un pubblico discorso.Vd. Esibizione, Ostentazione, 1391, 1392.

12- (3) Tuniche, Ge 37: 3; Es 28: 40; Da 3: 21; Mt 10: 10; At 9: 39.

13- (4) Mantelli, 1 R 19: 13; 2 R 2: 8, 13; Ed 9: 3; Gb 1: 20.

14- (5) Vesti (S.R.M.), 1 S 18: 4; 2 S 13: 18.

15- (6) Sandali, Mr 6: 9; At 12: 8.

(D) MANTELLI

16- (1) Indumenti (S.R.M.), Mt 5: 40; Lu 6: 29; 2 Ti 4: 13.

17-(2) In senso figurato (S.R.M.), Ru 3: 9; Is 61: 3, 10; Eb 1: 12.Vd. Vesti di Peccato, 4017.

(E) INDUMENTI DEI SACERDOTI

18-(1) Riferimenti generali, Es 28: 2; 29: 5, 29; 31: 10; 39: 1; Le 8: 7; Nu 20: 26; Ez 44: 17.

19- (2) Copricapo dei (S.R.M.), Es 28: 40; 29: 9; 39: 28; Ez 44: 18.

ABBONDANZA – MANCANZA20- (A) ABBONDANZA, SPIRITUALE, dei doni di DioAbbondanti gioieSl 36: 8 si saziano dell’abbondanza del-la tua casa, e tu li disseti al torrente del-le tue delizie.Abbondante vitaGv 10: 10 Il ladro non viene se non per ru-bare, ammazzare e distruggere; io son venuto perché abbiano la vita e l’abbia-no in abbondanza.Abbondante grazia2 Co 9: 8 Dio è potente da far abbonda-re su di voi ogni grazia, affinché, aven-do sempre in ogni cosa tutto quel che vi è necessario, abbondiate per ogni ope-ra buona;Abbondante potenzaEf 3: 20 Or a colui che può, mediante la potenza che opera in noi, fare infinita-mente di più di quel che domandiamo o pensiamo,Abbondante provvidenzaFl 4: 19 Il mio Dio provvederà a ogni vo-stro bisogno, secondo la sua gloriosa ric-chezza, in Cristo Gesù. Abbondante accesso 2 P 1: 11 In questo modo infatti vi sarà ampiamente concesso l’ingresso nel re-gno eterno del nostro Signore e Salvato-re Gesù Cristo.

21- (B) ABBONDANZA PROMESSA agli ubbidientiLe 26: 5 La trebbiatura vi durerà fino al-la vendemmia, e la vendemmia vi dureràfino alla semina; mangerete a sazietà il vostro pane, e vivrete sicuri nel vo-stro paese.De 30: 9 Il SIGNORE, il tuo Dio, ti colmerà di beni; moltiplicherà tutta l’opera delle tue mani, il frutto del tuo seno, il frutto del tuo bestiame e il frutto della tua terra; poiché il SIGNORE si compiacerà di nuo-vo nel farti del bene, come si compiacque nel farlo ai tuoi padri,Sl 132: 15 Io benedirò largamente le sue provviste, sazierò di pane i suoi pove-ri. (Pr 3: 10)Is 30: 23 Egli ti darà la pioggia per la se-menza con cui avrai seminato il suolo, e il pane, che il suolo produrrà saporito e ab-bondante; in quel giorno, il tuo bestiame pascolerà in vasti pascoli; (Ez 36: 30)Am 9: 13 «Ecco, vengono i giorni», dice il SIGNORE, «in cui l’aratore s’incontre-rà con il mietitore, e chi pigia l’uva con chi getta il seme; quando i monti stille-ranno mosto e tutti i colli si scioglieran-no. (Za 8: 12)Vd. Provvidenza Divina, 3107, Terra Fer-tile, 658.

22- (C) MANCANZA, conseguenza di peccato e pigriziaDe 28: 48 servirai i tuoi nemici che il SI-GNORE manderà contro di te, in mezzo al-la fame, alla sete, alla nudità e alla man-canza di ogni cosa; ed essi ti metteranno un giogo di ferro sul collo, finché ti ab-biano distrutto.Gb 15: 23 Va peregrinando in cerca di pa-ne; dove trovarne? Egli sa che gli è vicino il giorno tenebroso. (Gb 30: 3)

7 – ABBASSAMENTO – ESALTAZIONE 1358 Indice tematico

71_Index TC 03_PR.indd 06/02/2006, 16:331358

Page 1370

Page 7: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

Pr 6: 11 La tua povertà verrà come un la-dro, la tua miseria, come un uomo arma-to. (Pr 13: 4)Pr 19: 15 La pigrizia fa cadere nel torpore, e la persona indolente patirà la fame.Pr 20: 4 Il pigro non ara a causa del fred-do; alla raccolta verrà a cercare, ma non ci sarà nulla.Vd. Povertà, 2999; Miseria del Peccato,788.

(D) CARESTIA

23- (1) Profetizzata, Ge 41: 27; Ac 3: 17; Mt 24: 7; At 11: 28.Vd. Pestilenza, 1753.

24- (2) Esempi di, Ge 12: 10; 26: 1; Ru 1: 1; 2 S 21: 1; 1 R 17: 12; 2 R 4: 38; 6: 25; 25: 3; Ne 5: 3; La 2: 12; 4: 4; Am 4: 6.Vd. Siccità, 1752.

25- (3) Minacciata come conseguenza del peccato, Le 26: 26; De 28: 53; Gr 14: 16; Ez 4: 16; 5: 12; 6: 12; Ap 18: 8.

ABDIA(1) Il profeta. Vd. Libro di Abdia, 4229.

26- (2) Sovrintendente di palazzo (S.R.M.), 1 R 18: 3-16.

27- ABED-NEGO, uno dei giovani Ebrei salvati dalla fornace ardente, Da 1: 7; 2: 17, 49; 3: 12, 23, 30.

28- ABELE, figlio di Adamo, ucciso da Caino, Ge 4: 2, 8; Mt 23: 35; Eb 11: 4; 12: 24.

29- ABIATAR, sommo sacerdote, figlio di Aimelec, 2 S 8: 17; 15: 29; 1 R 1: 7; 2: 26.

30- ABIGAIL, moglie di Nabal, diventa la moglie di Davide, 1 S 25: 3; 27: 3; 30: 5; 2 S 2: 2; 1 Cr 3: 1. Vd. Donne di Spicco, 1273.

31- ABIIA o Abiiam, re di Giuda, 1 R 14: 31; 15: 1; 2 Cr 11: 22; 13: 4; 13: 23.

32- ABILITÀ, esempi di, Es 28: 3; 31: 3; 35: 35; 38: 23; 1 R 7: 14; 1 Cr 22: 15; 2 Cr 2: 13; 26: 15. Vd. Arti e Mestieri, 380-415.

33- ABIMELEC, re di Gherar, ha ripreso Abraamo, Ge 20: 2; 21: 22, 32.

34- ABINADAB, ha ricevuto l’Arca dai Filistei, 1 S 7: 1; 2 S 6: 3; 1 Cr 13: 7.

35- ABISAI, figlio di Seruia (sorella di Davide), 1 S 26: 6; 2 S 2: 18; 3: 30; 10: 10; 16: 19; 18: 2; 19: 21; 21: 17; 23: 18; 1 Cr 18: 12.

36- ABISSO o mare, Ge 1: 2; Sl 42: 7; 107: 24; Is 51: 10; 63: 13; Ac 3: 10; 2 Co 11: 25.

37- ABITUDINI, Gr 13: 23; 22: 21; 1 Co 11: 16.

38- ABIU, figlio di Aaronne, ha offer-to del fuoco estraneo ed è stato colpi-to da Dio, Es 6: 23; 24: 9; 28: 1; Le 10: 1; Nu 3: 4; 26: 61.

39- ABNER, figlio di Ner, cugino di Saul e capitano del suo esercito, 1 S 14: 51; 17: 55; 26: 7; 2 S 2: 14; 3: 6, 27.

40- ABOMINAZIONE DELLA DESO-LAZIONE, Da 9: 27; 12: 11; Mt 24: 15; Mr 13: 14.

41- ABRAAMO, o Abramo, figlio di Tera, padre del popolo prescelto.

(1) Riferimenti generali, Ge 11: 27, 31; 12: 1; 13: 1, 12; 14: 14; 15: 1; 16: 3; 17: 1; 18: 10; 20: 1; 21: 2; 22: 1; 23: 2; 24: 1; 25: 1, 8; 2 Cr 20: 7; Ne 9: 7; Sl 105: 6; Ro 4: 3; Ga 3: 6; Eb 11: 8; Gm 2: 21.

(2) Chiamato il padre dei credenti

Caratteristiche di (S.R.M.)Ubbidienza: lasciò casa e amici per obbe-dire alla chiamata di Dio, Ge 12: 4.Altruismo: diede a Lot la prima scelta della terra, Ge 13: 9.Coraggio: sconfisse i re saccheggiatori,Ge 14: 14.Generosità: diede la decima a Melchise-dec, il sacerdote, Ge 14: 20.Incorruttibilità: rifiutò di ricevere i doni in cambio dei servizi resi, Ge 14: 23.Fervore nella preghiera, Ge 18: 23-33.Sorprendente nella fede: era pronto ad offrire il suo unico figlio, Isacco, Eb 11: 17.

42- ABSALOM, il figlio di Davide

(1) Riferimenti generali a, 2 S 3: 3; 13: 29, 37; 14: 25; 15: 2, 14; 17: 1; 18: 9, 14, 33, 19: 1.

(2) Fatti che lo riguardano (S.R.M.) Nato da un matrimonio poligamo,2 S 3: 3.Uccise suo fratello, 2 S 13: 29.Fuggì da casa, 2 S 13: 37.Famoso per la sua bellezza, 2 S 14: 25.Abile politico, 2 S 15: 2, 3.Cospirò contro suo padre, Davide,2 S 15: 13, 14. Giunse ad una fine prematura, 2 S 18: 9.Vd. Giovani Uomini, 1718-1721.

43- ABUSO DELLE SCRITTUREMt 4: 6 e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gettati giù; poiché sta scritto: “Egli da-rà ordini ai suoi angeli a tuo riguar-do” e “Essi ti porteranno sulle loro ma-ni, perché tu non urti col piede contro una pietra”».Mt 22: 29 Ma Gesù rispose loro: «Voi erra-te, perché non conoscete le Scritture, né la potenza di Dio.2 Co 2: 17 Noi non siamo infatti come quei molti che falsificano la parola di Dio; ma parliamo mossi da sincerità, da parte di Dio, in presenza di Dio, in Cristo.2 Co 4: 2 al contrario, abbiamo rifiuta-to gli intrighi vergognosi e non ci com-portiamo con astuzia né falsifichiamo la parola di Dio, ma rendendo pubblica la verità, raccomandiamo noi stessi alla co-scienza di ogni uomo davanti a Dio.2 P 3: 16 e questo egli fa in tutte le sue let-tere, in cui tratta di questi argomenti. In esse ci sono alcune cose difficili a capirsi, che gli uomini ignoranti e instabili travi-sano a loro perdizione come anche le al-tre Scritture.Vd. Parole Sacre, 591.

44- ACAB, re di Israele, figlio di Omri.

(1) Riferimenti generali a, 1 R 16: 29; 17: 1; 18: 5; 19: 1; 20: 2; 21: 25; 22: 3, 20, 37; 2 R 10: 1, 10.

(2) Fatti che lo riguardano (S.R.M.) Stabilì l’idolatria, 1 R 16: 30-33; 21: 26.Era debole, 1 R 21: 4.

Fu lo strumento di sua moglie Izebel, 1 R 21: 7, 25.La sua fine fu predetta da Elia, 1 R 21: 22.La sua fine fu predetta da Micaia, 1 R 22: 28.

45- ACACIA, LEGNO DI, usato nella co-struzione del tabernacolo, Es 25: 5, 10; 26: 15; 30: 1; 36: 20; 37: 1, 10.

46- ACAIA , una regione della Grecia, At 18: 27; 19: 21; Ro 15: 26; 1 Co 16: 15; 2 Co1: 1; 9: 2; 11: 10.

47- ACAN, nascose una sbarra d’oro, Gs 7: 1, 20, 25; 22: 20; 1 Cr 2: 7.

48- ACAZ , re di Giuda, figlio di Iotam, 2 R 15: 38; 16: 2, 8; 20: 11; 2 Cr 28: 27; Is7: 12; 38: 8.

ACAZIA49- (1) Re di Giuda, chiamato anche Azaria, o Ioacaz, figlio di Ioram, 2 R 8: 25; 9: 16, 23, 27; 2 Cr 22: 2, 9.

50- (2) Re d’Israele, figlio di Acab, 1 R 22: 40, 52; 2 R 1: 2, 17; 2 Cr 20: 35.

51- ACETO, Nu 6: 3; Ru 2: 14; Sl 69: 21; Pr 10: 26; Mt 27: 48; Gv 19: 29.

52- ACHIS, re di Gat, 1 S 21: 10; 27: 2; 28: 1; 29: 6; 1 R 2: 39.

53- ACOR valle di, dove Acan fu lapida-to, Gs 7: 26; 15: 7; Is 65: 10; Os 2: 15.

54- ACQUA, per bere, Ge 21: 14; Es 15: 25; 17: 6; Nu 20: 11; Gc 15: 19; 1 R 13: 19; 17: 10; Da 1: 12; Mr 9: 41; Gv 2: 7.

Per purificazione. Vd. Purificazione, 1028; Abluzioni, 1033.

ACQUA VIVA(Letture scelte, Ez 47, Ap 22)

55- (1) Riferimenti generali (Ca 4: 15; Is 49: 10; 55: 1; Gr 17: 13)Che scaturisce dalla Casa di DioEz 47: 1 Egli mi ricondusse all’ingresso della casa; ed ecco delle acque uscivano sotto la soglia della casa, dal lato d’orien-te; perché la facciata della casa guardava a oriente; le acque uscite di là scendeva-no dal lato meridionale della casa, a mez-zogiorno dell’altare. (Gl 3: 18)Inalterata dal tempo e dalle stagioniZa 14: 8 In quel giorno delle sorgenti usci-ranno da Gerusalemme; metà delle qua-li volgerà verso il mare orientale e metà verso il mare occidentale, tanto d’estate quanto d’inverno.Cristo la fonte diGv 4: 10 Gesù le rispose: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è che ti dice: “Dammi da bere”, tu stessa gliene avresti chiesto, ed egli ti avrebbe dato dell’acqua viva».Soddisfa i bisogni più profondiGv 7: 37 Nell’ultimo giorno, il giorno più solenne della festa, Gesù stando in pie-di esclamò: «Se qualcuno ha sete, venga a me e beva.Gv 7: 38 Chi crede in me, come ha detto la Scrittura, fiumi d’acqua viva sgorgheran-no dal suo seno».La risorsa inesauribileAp 7: 17 perché l’Agnello che è in mezzo al trono li pascerà e li guiderà alle sorgen-

Indice tematico 1359 aCQUA VIVA – 55

71_Index TC 03_PR.indd 06/02/2006, 16:331359

Page 1371

Page 8: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

ti delle acque della vita; e Dio asciugherà ogni lacrima dai loro occhi».Porta frutto nella vitaAp 22: 1 Poi mi mostrò il fiume dell’ac-qua della vita, limpido come cristal-lo, che scaturiva dal trono di Dio e del-l’Agnello.Ap 22: 2 In mezzo alla piazza della cit-tà e sulle due rive del fiume stava l’albe-ro della vita. Esso dà dodici raccolti al-l’anno, porta il suo frutto ogni mese e le foglie dell’albero sono per la guarigione delle nazioni.Chiamata universale a bere la Ap 22: 17 Lo Spirito e la sposa dicono: «Vieni». E chi ode, dica: «Vieni». Chi ha sete, venga; chi vuole, prenda in dono dell’acqua della vita.Vd. Sete Soddisfatta, 1182.

56- (2) Paragonata a (S.R.M.)Un ruscello, Sl 110: 7.Un pozzo, Is 12: 3.Una sorgente, Gr 2: 13.Un fiume, Ez 47: 5.Vd. Sorgente di Vita, 3623.

57- ADAMO, creato a immagine di Dio, Ge 1: 26; 2: 19, 23; 3: 8, 17; 5: 5; 1 Co 15: 22; 1 Ti 2: 13. Vd. Caduta di Adamo, 635.

58- ADONIA , figlio di Davide, 2 S 3: 4;1 R 1: 5; 2: 13; 1 Cr 3: 2.

59- ADORATORI, esempi di, Ge 22: 5; 24: 26; Es 34: 8; Gs 5: 14; Gc 7: 15; 1 S 1: 28; 2 S 12: 20; 2 Cr 7: 3; Ne 8: 6; Gb 1: 20; Ap4: 10; 7: 11; 11: 16.

ADORAZIONE, VERA E FALSA(A) ARGOMENTI VARI relativi alla ve-ra adorazione

60- (1) Di Dio, comandata De 26: 10 E ora io porto le primizie dei frutti della terra che tu, o SIGNORE, mi hai data!» Le deporrai davanti al SIGNO-RE Dio tuo, e adorerai il SIGNORE, il tuo Dio; (2 R 17: 36)1 Cr 16: 29 Date al SIGNORE la gloria do-vuta al suo nome, portategli offerte e ve-nite in sua presenza. Prostratevi davan-ti al SIGNORE vestiti di sacri ornamenti, (Sl 29: 2)Sl 95: 6 Venite, adoriamo e inchiniamo-ci, inginocchiamoci davanti al SIGNORE, che ci ha fatti.Sl 96: 9 Prostratevi davanti al SIGNORE vestiti di sacri ornamenti, tremate da-vanti a lui, abitanti di tutta la terra! (Sl 99: 5; Za 14: 17)Mt 4: 10 Allora Gesù gli disse: «Vattene, Satana, poiché sta scritto: “Adora il Signo-re Dio tuo e a lui solo rendi il culto”».Gv 4: 24 Dio è Spirito; e quelli che l’ado-rano, bisogna che l’adorino in spirito e verità».Ap 14: 7 Egli diceva con voce forte: «Te-mete Dio e dategli gloria, perché è giun-ta l’ora del suo giudizio. Adorate colui che ha fatto il cielo, la terra, il mare e le fonti delle acque». (Ap 15: 4; 19: 10)Ap 22: 9 Ma egli mi disse: «Guàrdati dal farlo; io sono un servo come te e come i tuoi fratelli, i profeti, e come quelli che

custodiscono le parole di questo libro. Adora Dio!»Vd. Timore di Dio, 3262-3264; Riveren-za (1), 3258.

61- (2) Di Cristo, Mt 2: 11; 14: 33; 28: 9; Lu 24: 52; Eb 1: 6; Ap 5: 8.Vd. Deità di Cristo, 1233-1237; Riveren-za (5), 3261.

(3)- Di corpi celesti. Vd. 83.

(4)- Di Dio, universale. Vd. 2400.

62- (5) Vera attitudine nella (S.R.M.), Le 10: 3; Sl 5: 7; 29: 2; 89: 7; 93: 5; Ec 5: 1; Ac2: 20; Gv 4: 24.Vd. Riverenza, 3258-3261; Umiltà, 3890-3892.

63- (6) Appello ad adorare nel santua-rio (S.R.M.)2 Cr 30: 1 Poi Ezechia inviò dei messagge-ri per tutto Israele e Giuda, e scrisse an-che lettere a Efraim e a Manasse, perché venissero alla casa del SIGNORE, a Geru-salemme, a celebrare la Pasqua in onore del SIGNORE, Dio d’Israele.Is 2: 3 Molti popoli vi accorreranno, e di-ranno: «Venite, saliamo al monte del SI-GNORE, alla casa del Dio di Giacobbe; egli ci insegnerà le sue vie, e noi camminere-mo per i suoi sentieri». Da Sion, infatti, uscirà la legge, e da Gerusalemme la pa-rola del SIGNORE.Gr 31: 6 Infatti verrà il giorno in cui le guardie grideranno sul monte di Efraim: “Alzatevi, saliamo a Sion, al SIGNORE, no-stro Dio”».Za 8: 21 Gli abitanti dell’una andranno al-l’altra e diranno: “Andiamo, andiamo a implorare il favore del SIGNORE e a cerca-re il SIGNORE degli eserciti! Anch’io voglio andare!”Vd. Adorazione di Dio, 60.

(B) CASA DI DIO, il luogo dell’adora-zione

64- (1) Riferimenti generali, Sl 134: 1; Ec 5: 1; Is 2: 3; 56: 7; 60: 7; Lu 19: 46; Gv 2: 16.Vd. Tempio, 3732-3734.

65- (2) Amore per la1 Cr 29: 3 Inoltre, per la devozione che porto alla casa del mio Dio, siccome io posseggo in proprio un tesoro d’oro e d’argento, io lo do alla casa del mio Dio, oltre a tutto quello che ho preparato per la casa del santuario: (Ne 10: 39)Sl 23: 6 Certo, beni e bontà m’accompa-gneranno tutti i giorni della mia vita; e io abiterò nella casa del SIGNORE per lun-ghi giorni.Sl 26: 8 O SIGNORE, io amo trattenermi nella tua casa, nel luogo dove risiede la tua gloria.Sl 27: 4 Una cosa ho chiesto al SIGNORE, e quella ricerco: abitare nella casa del SI-GNORE tutti i giorni della mia vita, per contemplare la bellezza del SIGNORE, e meditare nel suo tempio. (Sl 65: 4; 84: 2)Sl 84: 10 Un giorno nei tuoi cortili val più che mille altrove. Io preferirei stare sulla soglia della casa del mio Dio, che abitare nelle tende degli empi.Sl 122: 1 Mi son rallegrato quando m’hanno detto: «Andiamo alla casa del SIGNORE».

66- (3) Frequentare la, ragioni per (S.R.M.)Il comando divinoDe 12: 5 ma lo cercherete nella sua di-mora, nel luogo che il SIGNORE, il vostro Dio, avrà scelto fra tutte le vostre tri-bù, per mettervi il suo nome; là andre-te. (De 16: 16)Benedizioni che ne derivanoSl 84: 4 Beati quelli che abitano nella tua casa e ti lodano sempre! (Sl 122: 4)Un rifugio nelle tribolazioniIs 37: 1 Quando il re Ezechia ebbe udi-to questo, si stracciò le vesti, si coprì di un sacco, ed entrò nella casa del SIGNO-RE. (Is 37: 14)Un luogo d’insegnamentoMi 4: 2 Verranno molte nazioni e diran-no: «Venite, saliamo al monte del SIGNO-RE, alla casa del Dio di Giacobbe; egli c’insegnerà le sue vie e noi cammine-remo nei suoi sentieri!» Poiché da Sion uscirà la legge, da Gerusalemme la pa-rola del SIGNORE.Un conforto nella vecchiaiaLu 2: 36 Vi era anche Anna, profetes-sa, figlia di Penuel, della tribù di Ascer. Era molto avanti negli anni: dopo esse-re vissuta con il marito sette anni dalla sua verginità, era rimasta vedova e aveva raggiunto gli ottantaquattro anni.Lu 2: 37 Non si allontanava mai dal tem-pio e serviva Dio notte e giorno con di-giuni e preghiere.L’esempio di CristoLu 4: 16 Si recò a Nazaret, dov’era stato al-levato e, com’era solito, entrò in giorno di sabato nella sinagoga. Alzatosi per legge-re, (Lu 18: 10)L’esempio degli ApostoliLu 24: 52 Ed essi, adoratolo, tornarono a Gerusalemme con grande gioia;Lu 24: 53 e stavano sempre nel tempio, [lodando e] benedicendo Dio. [Amen.] (Gv 7: 14; At 2: 46; 3: 1)Vd. Sinagoga, 3543; Sinagoghe (3), 3545.

FALSA ADORAZIONE(A) IDOLATRIA

67- (1) Proibita (Ge 35: 2)Es 20: 4 Non farti scultura, né immagine alcuna delle cose che sono lassù nel cielo o quaggiù sulla terra o nelle acque sotto la terra. (Es 34: 17)Le 26: 1 «“Non vi farete e non metterete in piedi né idoli, né sculture, né monumen-ti. Nel vostro paese non rizzerete pietre scolpite per prostrarvi davanti a loro, poi-ché io sono il SIGNORE vostro Dio.De 7: 25 Darai alle fiamme le immagini scolpite dei loro dèi; non desidererai e non prenderai per te argento né oro che è su di esse, affinché tu non rimanga pre-so al laccio; perché sono abominevoli per il SIGNORE tuo Dio.De 11: 16 State attenti a non lasciarvi in-gannare, a non abbandonare la retta via e a non servire dèi stranieri prostrandovi davanti a loro. (De 16: 22; Sl 81: 9)Is 42: 8 Io sono il SIGNORE; questo è il mio nome; io non darò la mia gloria a un altro, né la lode che mi spetta agli idoli.

55 – aCQUA VIVA 1360 Indice tematico

71_Index TC 03_PR.indd 06/02/2006, 16:331360

Page 1372

Page 9: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

4 – ABBASSAMENTO – ESALTAZIONE 1562 LETTURE BIBLICHE

4101- ACQUA DELLA VITA (S.R.M.)Il ruscello rinfresca il pellegrino duran-te il viaggioSl 110: 7 Si disseta al torrente lungo il cammino, e perciò terrà alta la testa.La sorgente della salvezza rinfresca i credentiIs 12: 3 Voi attingerete con gioia l’acqua dalle fonti della salvezza.La sorgente interiore produce un’espe-rienza spiritualeGv 4: 14 ma chi beve dell’acqua che io gli darò, non avrà mai più sete; anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una fonte d’acqua che scaturisce in vita eterna».La sorgente interiore diventa un fiume abbondante di benedizioni, dopo il bat-tesimo dello Spirito SantoGv 7: 38 Chi crede in me, come ha detto la Scrittura, fiumi d’acqua viva sgorgheran-no dal suo seno».Gv 7: 39 Disse questo dello Spirito, che do-vevano ricevere quelli che avevano cre-duto in lui; lo Spirito [Santo], infatti, non era ancora stato dato, perché Gesù non era ancora glorificato.Il torrente porta vita dovunque giungeEz 47: 9 Avverrà che ogni essere vivente che si muove, dovunque giungerà il tor-rente ingrossato, vivrà, e ci sarà grande abbondanza di pesce; poiché queste ac-que entreranno là; quelle del mare saran-no risanate, e tutto vivrà dovunque arri-verà il torrente.Vd. Acqua Viva, 55

4102- ADATTAMENTO DELLA VERITÀ per il debole (S.R.M.)Uso delle paraboleMr 4: 33 Con molte parabole di questo genere esponeva loro la parola, secondo quello che potevano intendere.Necessaria a causa della debolezza del-l’uomoGv 16: 12 Ho ancora molte cose da dirvi; ma non sono per ora alla vostra portata;Pascere gli agnelliGv 21: 15 Quand’ebbero fatto colazione, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone di Giovanni, mi ami più di questi?» Egli ri-spose: «Sì, Signore, tu sai che ti voglio be-ne». Gesù gli disse: «Pasci i miei agnelli».Una verità semplice per chi manca di maturità1 Co 3: 2 Vi ho nutriti di latte, non di cibo solido, perché non eravate capaci di sop-portarlo; anzi, non lo siete neppure ades-so, perché siete ancora carnali.L’esempio di Paolo1 Co 9: 22 Con i deboli mi sono fatto debo-le, per guadagnare i deboli; mi sono fat-to ogni cosa a tutti, per salvarne ad ogni modo alcuni.

Certe persone sono incapaci di ricevere verità più profondeEb 5: 12 Infatti, dopo tanto tempo dovre-ste già essere maestri; invece avete di nuovo bisogno che vi siano insegnati i primi elementi degli oracoli di Dio; siete giunti al punto che avete bisogno di latte e non di cibo solido.Messaggi diversi per persone di età di-verse1 Gv 2: 13 Padri, vi scrivo perché ave-te conosciuto colui che è fin dal princi-pio. Giovani, vi scrivo perché avete vin-to il maligno.1 Gv 2: 14 Ragazzi, vi ho scritto perché avete conosciuto il Padre. Padri, vi ho scritto perché avete conosciuto colui che è fin dal principio. Giovani, vi ho scritto perché siete forti, e la parola di Dio rima-ne in voi, e avete vinto il maligno.

4103- AFFERMAZIONI DI CRISTO (S.R.M.)Non come voglio io: Mt 26: 39.Lo voglio, sii purificato: Lu 5: 13.Lo risusciterò nell’ultimo giorno: Gv 6: 40.E io, quando sarò innalzato dalla terra, attirerò tutti a me : Gv 12: 32.Tornerò e vi accoglierò presso di me : Gv 14: 3.Io voglio che siano con me : Gv 17: 24.Se voglio che rimanga : Gv 21: 23.

4104- AGNELLI DEL GREGGE (S.R.M.)Portati sul suo petto da DioIs 40: 11 Come un pastore, egli pascerà il suo gregge: raccoglierà gli agnelli in braccio, li porterà sul petto, condurrà le pecore che allattano.Una ricompensa spetta a coloro che lo soccorronoMt 10: 42 E chi avrà dato da bere anche un solo bicchiere d’acqua fresca a uno di questi piccoli, perché è un discepolo, io vi dico in verità che non perderà affatto il suo premio».Preziosi agli occhi del Padre celesteMt 18: 14 Allo stesso modo, il Padre vostro che è nei cieli non vuole che uno solo di questi piccoli perisca.Devono essere nutriti dai pastoriGv 21: 15 Quand’ebbero fatto colazione, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone di Giovanni, mi ami più di questi?» Egli ri-spose: «Sì, Signore, tu sai che ti voglio be-ne». Gesù gli disse: «Pasci i miei agnelli».

4105- AMORE, LA PROVA (S.R.M.)Della qualità del discepoloGv 13: 35 Da questo conosceranno tutti che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri».Del vero servizioGv 21: 16 Gli disse di nuovo, una secon-da volta: «Simone di Giovanni, mi ami?»

Egli rispose: «Sì, Signore; tu sai che ti voglio bene». Gesù gli disse: «Pastura le mie pecore”.Delle nostre parole1 Co 13: 1 Se parlassi le lingue degli uo-mini e degli angeli, ma non avessi amo-re, sarei un rame risonante o uno squil-lante cembalo.Dimostra la realtà della nuova vita1 Gv 3: 14 Noi sappiamo che siamo passa-ti dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli. Chi non ama [il fratello] rimane nella morte.L’amore per Dio è provato dall’amo-re fraterno1 Gv 4: 20 Se uno dice: «Io amo Dio», ma odia suo fratello, è bugiardo; perché chi non ama suo fratello che ha visto, non può amare Dio che non ha visto.

4106- ATTITUDINE DI CRISTO NEI CONFRONTI DEI BAMBINI (S.R.M.)Dolce : Is 40: 11.Promette una ricompensa a chi è buono verso i bambini : Mt 10: 42.Ha preso un bambino come esempio: Mt 18: 2.Ha dichiarato che avere lo spirito come quello di un bambino è essenziale per la vita eterna : Mt 18: 3, 4.Ha messo in guardia dal disprezzare i bambini : Mt 18: 10.Ordina di accoglierli : Mr 9: 37.Ha ordinato di lasciare andare a lui i bambini : Mr 10: 14.

4107- BENE E MALE, spesso a stretto contatto (S.R.M.)Nella società : Mt 9: 10.Nell’opera cristiana : Mt 10: 16.Nella chiesa : Mt 13: 29.Il bene a contatto col male ha un’in-fluenza salvifica: Mt 5: 13; Gv 17: 15.Verrà il giorno della separazione : Lu 17: 34.

4108- BENEDIZIONI TARDIVE, MET-TONO ALLA PROVA LA FEDE (S.R.M.)La nascita di un figlio: Ge 15: 2-5.Molti anni d’attesa: Ge 21: 2.Dio provvederà al sacrificio: Ge 22: 8-14.La vittoria (dopo sette giorni di marcia): Gs 6: 12-20.Il Messia: Ge 3: 15; Lu 2: 25-30.La guarigione: Mt 15: 22-28.Conforto e risurrezione: Gv 11: 6, 32, 43-44.Il dono dello Spirito: Lu 24: 49.La libertà: At 12: 5-7.La liberazione: At 27: 20-44Vd. Aspettare Dio, 2838 ; Ritardi Divini, 3102.

Letture biblicheQuesta sezione presenta un’ampia serie di tematiche che si possono

affrontare nel culto personale o negli incontri di studio biblico

72_Lectures 03.indd 06/02/2006, 17:151562

Page 1574

Page 10: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

4 – ABBASSAMENTO – ESALTAZIONE 1562 LETTURE BIBLICHE

4109- BENEDIZIONI UNIVERSALI possibili (S.R.M.)Vita eterna. Se uno mangia di questo pa-ne vivrà in eterno: Gv 6: 51.Conoscenza spirituale. Se uno vuol fare la volontà di lui, conoscerà se questa dot-trina è da Dio: Gv 7: 17.Salvezza. Se uno entra per me, sarà sal-vato: Gv 10: 9.Saggezza. Se poi qualcuno di voi manca di saggezza, la chieda a Dio: Gm 1: 5.Comunione divina. Se qualcuno ascolta la mia voce e apre la porta, io entrerò da lui: Ap 3: 20.Vd. Amore Universale, 264 ; Salvezza (4), 3367.

4110- CARATTERISTICHE DEI PELLE-GRINI (S.R.M.)Risposero alla chiamata: Eb 11: 8.Non si stabilirono mai in modo defini-tivo: Eb 11: 9.Cercarono una patria eterna: Eb 11: 10.Ebbero una visione: Eb 11: 13.Confessarono la loro fede: Eb 11: 13.Morirono nella fede: Eb 11: 13.Non fecero mai marcia indietro: Eb 11: 15.Aspirarono ad una patria migliore: Eb 11: 16.

4111- CERCHIA INTIMA dei discepoli(S.R.M.)Al capezzale della figlia di Iairo: Mr 5: 37.Al Getsemani: Mt 26: 37.Sul monte della trasfigurazione: Mr 9: 2.

4112- CITTADINANZA CELESTE Sorgente di vera gioiaLu 10: 20 Tuttavia, non vi rallegrate per-ché gli spiriti vi sono sottoposti, ma ral-legratevi perché i vostri nomi sono scrit-ti nei cieli».Assicura la felicità futuraLu 22: 30 affinché mangiate e beviate alla mia tavola nel mio regno, e sediate su tro-ni per giudicare le dodici tribù d’Israele.Promette una dimora permanenteGv 14: 2 Nella casa del Padre mio ci sono molte dimore; se no, vi avrei detto forse che io vado a prepararvi un luogo?Offre una speranza certaFl 3: 20 Quanto a noi, la nostra cittadinan-za è nei cieli, da dove aspettiamo anche il Salvatore, Gesù Cristo, il Signore,Procura una eredità gloriosa1 P 1: 4 per una eredità incorruttibile, sen-za macchia e inalterabile. Essa è conser-vata in cielo per voi,Il libro della vita contiene il nome dei cittadini Ap 21: 27 E nulla di impuro né chi com-metta abominazioni o falsità, vi entrerà; ma soltanto quelli che sono scritti nel li-bro della vita dell’Agnello.

4113- CONDURRE UOMINI A GESÙ I malati: Mt 4: 24; 8: 16.Gli indemoniati: Mt 9: 32.Quelli che la chiesa non sa aiutare: Mr 9: 17-19.I paralitici: Lu 5: 18-19.I ciechi: Lu 18: 40.Quelli che cercano: Gv 1: 41-42; 12: 20-22.Quelli che dubitano: Gv 1: 45-46.

I peccatori: Gv 8: 3.Gli afflitti: Gv 11: 28.

4114- CORDE DELLA CROCE (S.R.M.)Perché Cristo è rimasto sulla croce? Non è stato per la mancanza di amici che intervenissero: Mt 26: 53.Non è stato per la sua debolezza uma-na: Gv 10: 18.Ma è stato per le corde dei :Nostri peccati, Vd. 2866; 2867.L’amore del Salvatore, Vd. 252.Sottomissione alla volontà del Padre: Mt 26: 42.Lealtà verso il disegno eterno, Vd. 4158.

4115- CREDENTI CUSTODITI (Gv 17) (S.R.M.)Nel nome del Padre, v. 11.In un modo certo, v. 12.Custoditi con gioia, v. 13.Nella purezza, v. 15.Nella separazione del mondo, v. 16.Nel processo di santificazione, v. 17.Nel servizio attivo, v. 18.In un’unità perfetta, vv. 20, 21.Per la gloria futura, vv. 22-24.Vd. Custode Divino, 3111.

4116- CRISTIANESIMO, caratteristiche del vero (S.R.M.)1. La nuova nascita: Gv 3: 5.2. La crescita: 2 P 3: 18.3. Una veste nuova: Is 61: 10.4. Una vita radiosa: Mt 5: 16.5. La formazione del carattere: Mt 7: 24.6. Un gruppo dove regna la vera comu-nione fraterna: Lu 24: 32.7. L’adozione: Gv 1: 12.8. L’insegnamento: Gv 8: 31, 32.9. Il servizio: 1 Ti 6: 18.10. Il sacrificio: Ro 12: 1.11. Il cammino: Cl 2: 6.12. Il combattimento: 1 Ti 6: 12.13. La corsa: Eb 12: 1.14. La vittoria: 1 Gv 5: 4.15. La certezza della vita eterna: Gv 17: 3.

4117- CRISTO DIFFAMATO (S.R.M.)Accusato di frequentare cattive compagnieMt 9: 11 I farisei, veduto ciò, dicevano ai suoi discepoli: «Perché il vostro maestro mangia con i pubblicani e con i pecca-tori?»Accusato di essere un mangione ed un beoneMt 11: 19 È venuto il Figlio dell’uomo, che mangia e beve, e dicono: Ecco un man-gione e un beone, un amico dei pubblica-ni e dei peccatori! Ma la sapienza è stata giustificata dalle sue opere».Accusato di bestemmiareMt 26: 65 Allora il sommo sacerdote si stracciò le vesti, dicendo: «Egli ha be-stemmiato; che bisogno abbiamo anco-ra di testimoni? Ecco, ora avete udito la [sua] bestemmia;Accusato di pazziaMr 3: 21 I suoi parenti, udito ciò, venne-ro per prenderlo, perché dicevano: «È fuori di sé».Accusato di essere posseduto da demoniGv 7: 20 La gente rispose: «Tu hai un de-monio! Chi cerca di ucciderti?»Accusato di violare il sabatoGv 9: 16 Perciò alcuni dei farisei diceva-

no: «Quest’uomo non è da Dio perché non osserva il sabato». Ma altri diceva-no: «Come può un uomo peccatore fare tali segni miracolosi?» E vi era disaccor-do tra di loro (Gv 10: 20).Accusato di tradimentoGv 19: 12 Da quel momento Pilato cerca-va di liberarlo; ma i Giudei gridavano, dicendo: «Se liberi costui, non sei ami-co di Cesare. Chiunque si fa re, si oppo-ne a Cesare».Vd. Calunnia (3), 3526 ; False Accuse, 3527.

4118- CRISTO INSEPARABILE I credenti sono continuamenteAccompagnati dalla sua presenzaMt 28: 20 insegnando loro a osservare tut-te quante le cose che vi ho comandate. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino al-la fine dell’età presente».Tenuti saldamente nella sua manoGv 10: 28 e io do loro la vita eterna e non periranno mai e nessuno le rapirà dalla mia mano.Simili ai tralci del ceppoGv 15: 4 Dimorate in me, e io dimorerò in voi. Come il tralcio non può da sé dar frutto se non rimane nella vite, così nep-pure voi, se non dimorate in me.In comunione Gv 17: 23 io in loro e tu in me; affinché siano perfetti nell’unità, e affinché il mondo conosca che tu mi hai mandato, e che li hai amati come hai amato me.Nessuna forza può separarliRo 8: 38 Infatti sono persuaso che né morte, né vita, né angeli, né principati, né cose presenti, né cose future,Ro 8: 39 né potenze, né altezza, né profon-dità, né alcun’altra creatura potranno se-pararci dall’amore di Dio che è in Cristo Gesù, nostro Signore.Vd. Comunione con Cristo, 911.

4119- CRISTO PREZIOSO (S.R.M.)Il più bello tra diecimilaCa 5: 10 L’amico mio è bianco e vermiglio, e si distingue fra diecimila.Una perla incomparabileMt 13: 46 e, trovata una perla di gran valo-re, se n’è andato, ha venduto tutto quello che aveva, e l’ha comperata.L’unico SalvatoreAt 4: 12 In nessun altro è la salvezza; perché non vi è sotto il cielo nessun al-tro nome che sia stato dato agli uomini, per mezzo del quale noi dobbiamo esse-re salvati».L’unico fondamento1 Co 3: 11 poiché nessuno può porre al-tro fondamento oltre a quello già posto, cioè Cristo Gesù.L’unico desiderio di PaoloFl 3: 8 Anzi, a dire il vero, ritengo che ogni cosa sia un danno di fronte all’eccellen-za della conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore, per il quale ho rinunciato a tut-to; io considero queste cose come tanta spazzatura al fine di guadagnare Cristo.La pietra preziosa per i credenti1 P 2: 7 Per voi dunque che credete essa è preziosa; ma per gli increduli «la pietra che i costruttori hanno rigettata è diven-tata la pietra angolare,

LETTURE BIBLICHE 1563 CRISTO PREZIOSO – 4119

72_Lectures 03.indd 06/02/2006, 17:151563

Page 1575

Page 11: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

4 – ABBASSAMENTO – ESALTAZIONE 1586 ANALISI DEI LIBRI DELLA BIBBIA

4199 – La GenesiAUTORE: Mosè, generalmente accettato.

IL LIBRO DELLE ORIGINIÈ il libro che narra l’origine del nostro universo, della specie umana, del peccato, della redenzione, della vita familiare, della corruzione della società, delle nazioni, delle diverse lingue, del popolo ebraico. I primi capitoli di questo libro si sono spesso trova-ti sotto il fuoco incrociato della critica moderna; ciò nonostante, i fatti in essi contenuti non sono mai stati negati, laddove sono stati interpretati e compresi cor-rettamente.Lo scopo dell’autore della Genesi non è quello di fornire un racconto dettagliato della creazione, alla quale con-sacra solo un capitolo (un semplice schema contenente alcuni fatti fondamentali); ben 38 capitoli sono invece dedicati alla storia del popolo eletto.ARGOMENTO PRINCIPALE: il peccato dell’uomo e le prime tappe della sua redenzione per mezzo di un patto divino concluso con una stirpe eletta; la Genesi descrive infatti la prima parte della storia di questo popolo.PAROLA CHIAVE, principioPRIMA PROMESSA MESSIANICA: 3: 15PANORAMICAI. La storia della creazione

a) del nostro universo (1: 1-25)b) dell’uomo (1: 26-31; 2: 18-24).

II. La storia dei primi uominia) la tentazione e la caduta, la personalità e il carat-

tere del tentatore, la punizione per il peccato e la promessa di un futuro Redentore (cap. 3)

b) la storia di Caino e Abele (cap. 4)c) la genealogia e la morte dei patriarchi (cap. 5)d) gli avvenimenti relativi al diluvio (capp. 6-8)e) il patto dell’arcobaleno e il peccato di Noè (cap. 9)f) i discendenti di Noè (cap. 10)g) la confusione delle lingue a Babele (cap. 11).

III. La storia del popolo eletto1) La vita di Abraamo, vd. 41, 4266

a) la sua chiamata divina (cap. 12)b) la storia di Abraamo e di Lot (capp. 13-14)c) le rivelazioni divine e le promesse fatte ad Abraa-

mo, in particolare la promessa di un figlio, del possesso della terra promessa e di una discenden-za numerosa (capp. 15-17)

d) l’intercessione di Abraamo per le città della pianu-ra e la loro distruzione (capp. 18-19)

e) la sua vita a Gherar, il compimento della promessa di un figlio con la nascita di Isacco (capp. 20-21)

f) la sua ubbidienza messa alla prova con l’ordine di-vino di sacrificare Isacco (cap. 22)

g) la sua morte (25: 8).

2) La vita di Isaccoa) la sua nascita (21: 3)b) il suo matrimonio (cap. 24)c) la nascita dei suoi figli Giacobbe ed Esaù (25: 20-26)d) gli ultimi anni della sua vita (capp. 26-27). Per gli

altri avvenimenti relativi alla sua vita, vd. 2029.3) La vita di Giacobbe

a) la sua astuzia per appropriarsi del diritto di primo-genitura (27: 1-29)

b) la sua visione della scala celeste (28: 20-22)c) gli inconvenienti relativi al suo matrimonio e alla

sua vita a Paddan- Aram (capp. 29-31). Per il segui-to della sua storia, vd. 1662, 4267.

4) La vita di Esaù, come è descritta nella Genesi, vd. 1383.

5) La vita di Giuseppe, gli ultimi giorni di Giacobbe e l’arrivo in Egitto della famiglia eletta (capp. 37-50). Vd. 1765, 4268.

I PRINCIPALI NOMI COLLEGATI TRA LOROAdamo ed Eva, Caino e AbeleAbraamo e Lot, Isacco e IsmaeleEsaù e Giacobbe, Giuseppe e i suoi fratelliGRANDI PERSONALITÀ SPIRITUALI1) Enoc, l’uomo che “camminò con Dio”, vd. 1361.2) Noè, il costruttore dell’arca, vd. 2658, 4265.3) Abraamo, il padre dei credenti, vd. 41, 4266.4) Giacobbe, l’uomo la cui vita è stata trasformata dalla

preghiera, vd. 1662, 4267.5) Giuseppe, il figlio di Giacobbe, che lasciò la schiavitù

per diventare governatore d’Egitto, vd. 1765, 4268.L’INSEGNAMENTO DELLE EPOCHE, la Bibbia si apre con la descrizione dell’umanità decaduta: il paradiso perduto (cap. 3).Presenta il piano di salvezza (3: 15).Si conclude con il compimento della promessa: il para-diso ritrovato (Ap 21: 22).

4200 – L’EsodoNota: questo libro deve essere studiato in relazione con 4288.AUTORE E PERSONAGGIO CENTRALE: Mosè, gene-ralmente accettato.ARGOMENTO PRINCIPALE: la storia d’Israele, dalla morte di Giuseppe alla costruzione del tabernacolo.PAROLA CHIAVE: liberazione.PANORAMICA: quattro periodi della storia d’Israele.I. Il periodo della schiavitù.1) L’oppressione in Egitto (1:7-22).2) Gli avvenimenti riguardanti la prima parte della vi-

ta di Mosè:a) la sua nascita e adozione (2: 1-10)b) i suoi sforzi per aiutare i suoi fratelli (2: 11-14)

ANALYSE DES LIVRES DE LA BIBLE 1586 MARCO – 4239

Analisi dei libri della Bibbia

Le pagine seguenti presentano una breve, ma completa, analisi di ogni libro dell’Antico e del Nuovo Testamento. Per ogni libro, vengono presentati l’autore, le circostan-ze storiche della redazione, l’argomento principale ed altre idee importanti. Lo scopo di questa sezione è di evidenziare, nel limite

del possibile, l’argomento principale del libro ed il signi-ficato spirituale più profondo.In molti casi l’attenzione del lettore è indirizzata verso i brani più significativi del libro, raggruppati con il sot-totitolo: Brani scelti.

73.11_12_analyse_livres_AT_NT b 02.indd 07/02/2006, 08:291586

Page 1598

Page 12: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

4 – ABBASSAMENTO – ESALTAZIONE 1586 ANALISI DEI LIBRI DELLA BIBBIA

c) la sua fuga a Madian (2: 15)d) il suo matrimonio (2: 21) (periodo di quarant’anni, At 7: 30).

II. Il periodo della liberazionea) La chiamata di Mosè presso il pruno ardente (3: 1-10)b) La sua missione divina e la sua preparazione (3: 12-

22; 4: 1-9)c) Le sue scuse (3: 11; 4: 10-13)d) Aaronne, affiancato a Mosè per chiedere la libera-

zione d’Israele (4: 27-31; 5: 1-3)e) La schiavitù resa più pesante (5: 5-23)f) Le istruzioni divine date a Mosè e ad Aaronne

(capp. 6-7)g) Il conflitto con Faraone e le dieci piaghe (capp. 7-11)h) La Pasqua (cap. 12).

III. Il periodo della disciplinaa) L’esodo (12: 31-51)b) Le esperienze sul cammino verso il monte Sinai

(capp. 13-18). Vd. i riferimenti che compaiono qui di seguito, con il titolo “modello”.

IV. Il periodo della legislazione e dell’organizzazionea) L’arrivo al Sinai (19: 1-2)b) L’apparizione del Signore sulla montagna (cap. 19)c) La promulgazione dei dieci comandamenti (cap. 20)d) Le altre leggi (capp. 21-24)e) Le direttive riguardanti la costruzione del taberna-

colo (capp. 25-27)f) La designazione del Sommo Sacerdote (cap. 28)g) L’adorazione del vitello d’oro (cap. 32)h) La preparazione e la costruzione del tabernacolo

(capp. 35-40).IL PELLEGRINAGGIO DI ISRAELE, MODELLO DELLA VITA CRISTIANA, vd. 1 Co 10: 1-11La schiavitù in Egitto. Un modello della schiavitù del peccato.Mosè, il liberatore. Un modello di Cristo (vd. il parallelo esistente tra Cristo e Mosè, 2541).L’esodo. Un modello dell’abbandono della vita di pec-cato.L’agnello pasquale. Un modello di Cristo, l’Agnello di Dio.La persecuzione di Israele da parte di Faraone (14: 8-9).Un modello delle forze del male che aggrediscono i cre-denti.La separazione delle acque del mar Rosso (14: 21). Un modello della rimozione degli ostacoli.La colonna di nuvola e di fuoco (14: 19-20). Un modello della presenza divina tra i credenti.Il cantico di Mosè (15: 1-19). Un modello dei cantici di vittoria spirituale.Una folla di persone diverse (12: 38). Un modello del-le persone mondane che si trovano all’interno della Chiesa.Mara ed Elim (15:23-27). Un modello delle esperienze amare e dolci della vita spirituale.Le pentole piene di carne (16: 3). Un modello dei piaceri sensuali della vita passata.La manna (16:4). Un modello di Cristo, il pane di vita.L’acqua che sgorga dalla roccia (17: 6). Un modello di Cristo, l’acqua viva (1 Co 10: 4).Le mani di Mosè sostenute (17: 12). Un modello della ne-cessità di collaborazione tra i conduttori.Nella struttura del tabernacolo, nei suoi utensili, nei suoi riti, nei paramenti dei sacerdoti, nell’arca del pat-

to ecc., si trovano numerosi modelli di Cristo e della Chiesa.

4201 – Il Levitico NOME: deriva dal nome della tribù di Levi.AUTORE: Mosè, generalmente accettato.PAROLE CHIAVE: accesso e santità.CONTENUTO: un compendio delle leggi divine.PERSONAGGIO CENTRALE: il sommo sacerdote.ARGOMENTO PRINCIPALE: come può un uomo pecca-tore accostarsi ad un Dio santo? La parola “santo” com-pare più di ottanta volte nel libro.LIBRO COLLEGATO: EbreiPANORAMICAI. La via d’accesso a Dio1) Per mezzo dei sacrifici e delle offerte:

a) gli olocausti, che parlavano di espiazione e di con-sacrazione (1: 2-9)

b) le offerte, che parlavano di ringraziamento (2: 1-2)c) i sacrifici per il peccato, che parlavano di riconci-

liazione (cap. 4)d) gli olocausti e le offerte che parlavano della purifi-

cazione dalla colpa (6: 2-7; 7: 1-10)e) i sacrifici di ringraziamento (7: 11-15).

2) Per mezzo della mediazione del sacerdote Il sacerdozio umano: la chiamata (8: 1-5); la purifi-

cazione (8: 6); i vestiti (8: 7-13); l’espiazione (8: 14-34); esempi della sua vita di peccato (cap. 10).

II. Leggi particolari che governano Israele1) Riguardo al cibo (cap. 11).2) Riguardo alla purificazione, all’igiene, agli usi e

costumi, ecc.; tutte insistono sulla purezza della vita come condizione per ottenere il favore di Dio(capp. 12-20).

3) Purezza dei sacerdoti e delle offerte (capp. 21-22).III. Le cinque feste annuali1) La festa della Pasqua iniziava il quattordicesimo

giorno del primo mese (23: 5) in ricordo dell’esodo.2) La festa della Pentecoste (o delle Settimane) veniva

celebrata cinquanta giorni dopo la Pasqua e ricorda-va la promulgazione della legge (23: 15).

3) La festa delle Trombe, il primo giorno del settimo mese (23: 23-25).

4) Il giorno delle espiazioni, il decimo giorno del setti-mo mese; il sacerdote entrava nel luogo santissimo per espiare i peccati del popolo (16; 23: 26-32).

5) La festa delle capanne cominciava il quindicesimo giorno del settimo mese e ricordava la vita trascorsa nel deserto; era anche un rendimento di grazie per la messe (23: 39-43).

IV. Leggi e istituzioni generali1) L’anno sabbatico; ogni sette anni la terra doveva ri-

posare (25: 2-7). Vd. 326. 2) L’anno del giubileo; ogni cinquant’anni gli schia-

vi venivano affrancati, i debitori venivano rimessi in libertà e si procedeva alle restituzioni (25: 8-16).Vd. 1736.

3) Condizioni per ricevere le benedizioni; avvertimenti relativi al castigo (cap. 26).

4) La legge relativa ai voti (cap. 27).

4202 – I NumeriIl libro delle peregrinazioni di Israele.NOME: deriva dal censimento di Israele.AUTORE: Mosè, generalmente accettato.

ANALISI DEI LIBRI DELLA BIBBIA 1587 NUMERI – 4202

73.11_12_analyse_livres_AT_NT b 02.indd 07/02/2006, 08:291587

Page 1599

Page 13: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

STUDIO DEI PERSONAGGI 1625 aBBASSAMENTO – ESALTAZIONE – 51

4265 – Noè, il costruttore dell’arcaLE SUE ORIGINI E I SUOI PRIMI ANNI. Non sappiamo nulla dei suoi primi anni. Egli compare per la prima vol-ta nella Scrittura all’età di cinquecento anni. Il suo bi-savolo, Enoc, fu un uomo di grande pietà; Dio lo ripre-se con sé senza farlo passare per la morte (Ge 5: 22-24;Eb 11: 5). Suo nonno Metusela fu l’uomo che visse più a lungo, secondo Ge 5: 25-27. Il nome di suo padre era Lamec. Doveva essere un uomo devoto; egli diede a suo figlio un nome che significa “riposo” (Ge 5: 29).CONDIZIONE DELLA SOCIETA’ IN QUELL’EPOCA. Noè è vissuto in un mondo incredibilmente corrotto. Gli uomini erano talmente depravati che Dio decise di distruggere la razza umana (Ge 6: 1-7). In mezzo alle te-nebre morali, la vita di Noè risplendeva per la sua giu-stizia (Ge 6: 8-9).LA SUA MISSIONE DIVINA. La terra era piena di violen-za e Dio rivelò a Noè che avrebbe mandato un diluvio per eliminare l’uomo dalla faccia della terra. Noè si vi-de allora affidare un incarico alquanto anomalo ed im-possibile, dal punto di vista umano: costruire una na-ve immensa, per preservare la sua famiglia ed un certo numero di animali. È difficile comprendere appieno la grandezza di questo compito.Noè era circondato da uomini increduli ed empi, che si facevano beffe di lui e del suo lavoro. Divenne lo zim-bello di coloro che gli stavano intorno, ma conservò la fede e lavorò, anno dopo anno, portando a termine un incarico che induceva i suoi vicini a pensare che aves-se perso la ragione. Se consideriamo il contesto nel quale visse, la grandezza del compito che fu chiamato a svolgere e gli anni che dovette consacrarvi, possiamo definirlo un personaggio senza eguali, tra tutti coloro che nella Bibbia si sono distinti per la loro fede e la loro perseveranza.

L’arca Le dimensioni dell’arca sono incerte, poiché tutto di-pende dal valore esatto che si attribuisce al cubito, la cui misura indicata qui corrisponde a circa 50 cm. Per quanto riguarda i tempi della sua costruzione, vd.Ge 5: 32; 7: 6.

Pare che Noè abbia avvertito ed esortato le persone in-torno a lui nel periodo in cui costruì l’arca (2 P 2: 5).GLI ULTIMI GIORNI PRIMA DEL DILUVIO. Gli anima-li si radunano presso l’arca e vengono fatti entrare; poi Noè e la sua famiglia entrano a loro volta nell’arca (Ge 7: 1-16). Il Signore chiude la porta dell’arca (Ge 7: 16).AVVENIMENTI CONTEMPORANEI E POSTERIORI AL DILUVIO. La durata del diluvio (Ge 7: 24); le acque si ri-tirano (8: 3); l’arca si ferma sulla terra (8: 4); l’invio degli uccelli (8: 6-12); l’uscita dall’arca (8: 15-18).Noè costruì un altare e offrì un sacrificio (8: 20); Dio lo onorò stringendo un patto con lui (9: 9-17); piantò una vigna e cedette alla tentazione (9: 21); morì (9: 28-29). Per gli altri riferimenti, vd. 2658.

4266 – Abraamo, il pellegrino spiritualeINTRODUZIONE. Lo studio della vita di Abraamo è im-portante, poiché Dio lo ha scelto affinché diventasse il padre di un nuovo popolo spirituale. Nel suo cuore ven-ne piantato un seme che avrebbe portato frutti meravi-gliosi per tutti i futuri credenti. Fu un grande condut-tore spirituale.LA SUA VOCAZIONE DIVINA. Mentre viveva a Ca-ran con suo padre, ricevette un messaggio dal Signo-re, che lo chiamava a rompere i legami preesistenti e a partire per una terra sconosciuta. Dio gli promise di manifestargli la sua grazia, di dargli una discendenza numerosa e di fare di lui una sorgente di grande be-nedizione per tutte le famiglie della terra. Abraamo ubbidì alla chiamata di Dio e divenne così il primo di una gran moltitudine di credenti che cercano una città della quale Dio è l’architetto e il costruttore (Ge 12: 1-4;Eb 11: 8-10).I principali avvenimenti della sua vita sono legati ai suoi viaggi. La cartina che segue evidenzia le tappe princi-pali dei suoi spostamenti. Vd 4287 per una cartina det-tagliata. I. Da Ur a Caran (Genesi 11: 31). Morte del padre di

Abraamo (Genesi 11: 32). II. Da Caran a Sichem (12: 1-6). Apparizione divina.

Costruisce un altare (12: 7). III. Da Sichem a Betel (12: 8). Costruisce un altare, of-

fre una preghiera. IV. Da Betel all’Egitto (12: 9-11). Nega che Sara sia sua

moglie (vv. 11-13). V. Ritorno a Betel, dove invoca Dio (13: 1-4). VI. Da Betel a Ebron, dove costruisce un altare (13: 18). VII. Da Ebron a Damasco, insegue i re invasori, libera

Lot e recupera tutto il bottino (14: 1-16). VIII. Ritorno a Ebron, dove dà la decima a Melchisedec

(14: 17-20). Riceve nuovamente la promessa di un figlio (15: 3-5). Nascita di Ismaele (16: 15); rinno-vo del patto (17: 1-8). Il suo nome viene cambiato (17: 5). Egli intercede per Sodoma (18: 23-32).

IX. Da Ebron a Gherar (20: 1). Il patto si concretizza e nasce Isacco (21: 1-3).

ANALYSE DES LIVRES DE LA BIBLE 1625 MARCO – 4239

Studio dei personaggiLe pagine che seguono contengono brevi note biografiche e studi riassuntivi

dei principali personaggi della Bibbia.

74_74.01_Etudes de personnages 02.indd 07/02/2006, 08:291625

Page 1637

Page 14: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

X. Da Gherar a Beer-Sceba, alleanza con Abimelec (21: 27-34).

XI. Da Beer-Sceba al monte Moria, costruisce un alta-re, Isacco viene preparato per il sacrificio (22: 1-14).

XII. Ritorno a Beer-Sceba (22: 19). XIII. Da Beer-Seba a Ebron, morte e seppellimento di

Abraamo (25: 8-10).

AVVENIMENTI ED ESPERIENZE FONDAMENTALI DELLA SUA VITA.La chiamata divina (12: 1).Il patto divino (12: 2-3; 17: 1-6).Il ritardo divino nel realizzare la promessa di un figlio. Cfr. Ge 12: 4 con Ge 21: 5. Sono trascorsi più di vent’anni prima che Isacco nascesse. Il suo grande errore (16: 3). Il piano di Sara per “aiuta-re” l’Onnipotente.La sua grande intercessione per le città della pianura (18: 23-32).La realizzazione delle sue speranze, con la nascita di Isacco (21: 5).La prova più difficile (22: 1-2).La sua grande fede e la sua ubbidienza assoluta (22: 3-10).Il suo bisogno più grande viene soddisfatto (22: 11-13).

CARATTERISTICHE DI ABRAAMO, vd. 41.

4267 – Giacobbe, l’ingannatore, diventa Israele, il principe di DioNessun altro personaggio biblico illustra più chiara-mente di Giacobbe il conflitto che oppone la natura carnale e spirituale dell’uomo. All’inizio egli discende la china, poi riesce a raggiungere la vetta, per ricadere poi nel sordido combattimento per il proprio interesse. Malgrado tutto, alla fine, egli emerge, per elevarsi al li-vello della fede trionfante. Nessun lettore serio può stu-diare la vita di quest’uomo e non riconoscere in lui uno strumento scelto da Dio, malgrado le sue debolezze.

LINEE GUIDA Due verità importanti proiettano la loro luce sulla vita di quest’uomo :

1) l’infelicità causata dai problemi familiari e dalla poli-gamia. Questo è riscontrabile lungo tutta la sua vita;

2) la potenza trasformatrice della comunione con Dio. Questa verità brilla in tutte le esperienze più elevate della vita di quest’uomo scelto da Dio. Il grafico che segue illustra gli elementi umani e divini manifesta-ti nella vita di Giacobbe. La linea curva indica gli alti e i bassi della sua vita.

I. I suoi primi anni. Declino e problemi familiari (Nota: le lettere si riferiscono ai diversi punti del gra-

fico).A Con l’inganno, sottrae a suo fratello Esaù il diritto

di primogenitura (Ge 25: 29-34).B Inganna il suo vecchio padre (27: 1-29).C Costretto a fuggire per salvarsi la vita, entra in un

piano già preparato per scegliersi una sposa a Ca-ran (27: 41; 28: 1-5).

Un’esperienza spirituale notturna D La visione spirituale ed il voto fatto a Betel (28: 10-22).

II. A Caran: i problemi familiari continuanoE L’idillio è guastato dall’inganno (29: 15-30).F La lunga e vile battaglia con suo suocero e la gelo-

sia delle mogli (30: 1-43).G Un movimento ascendente: l’appello di Dio a ritor-

nare nella terra promessa (31: 3). Parte di nascosto, ma viene inseguito dal suocero (cap. 31).

H Sul cammino dell’ubbidienza incontra dei mes-saggeri celesti (32: 1-2).

Un’altra grande esperienza spiritualeI Preoccupato per l’arrivo imminente di suo fratello

accompagnato da 400 uomini, ricorre alla preghie-ra (32: 3-12).

L Trascorre una notte lottando con Dio, difenden-dosi strenuamente. Egli vince e il suo nome vie-ne cambiato: d’ora in poi, egli si chiamerà Israele (32: 24-32). Incontro amichevole con il fratello Esaù (33: 1-16).

M Sua figlia Dina viene disonorata (34: 1-5).N Con la loro vendetta, i suoi figli gli creano problemi

(34: 7-31).

4266 – ABRAAMO 1626 STUDIO DEI PERSONAGGI

74_74.01_Etudes de personnages 02.indd 07/02/2006, 08:291626

Page 1638

Page 15: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

1648 1649 4290 – Viaggi dei figli d’Israele dall’Egitto a Canaan

75.04_1724-1725 02.indd 07/02/2006, 08:301648

Page 1660

Page 16: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

1648 1649 Viaggi dei figli d’Israele dall’Egitto a Canaan – 4290

75.04_1724-1725 02.indd 07/02/2006, 08:301649

Page 1661

Page 17: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

1660 1661 Chiave di lettura dell’albero della vita di Gesù e sinossi dei Vangeli – 4297

ORDINE DEGLI AVVENIMENTIL’albero della vita di Gesù ci presenta una visione della sua vita e della sua opera incomparabili.Seguiremo l’ordine cronologico, partendo dalla sua preesistenza presso il Padre fino all’eternità.Passeremo poi agli annunci profetici della sua venuta: le stelle brillanti della profezia che si sono levate nel cie-lo della storia ebraica per preannunciare l’apparizione di un potente Salvatore (tutti questi elementi non com-paiono nell’albero. Vd. qui sotto).

A seguire, i fatti relativi alla sua infanzia ed ai suoi primi anni, che comprendono gli anni di silenzio e di oscurità. D’un tratto, egli lascia la sua casa di Nazaret per iniziare il suo ministero pubblico.Gli avvenimenti relativi al suo ministero, che compaio-no nell’albero, sono posti, per quanto possibile, in ordi-ne cronologico, secondo i racconti del Nuovo Testamen-to. Le opinioni sono divergenti riguardo all’ordine degli avvenimenti, ma sono presentati qui secondo la miglio-re sinossi dei Vangeli.

A. LA PREESISTENZA DI CRISTO1. Sempre lo stesso, in eterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Eb 13:82. Senza inizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Eb 7:33. La sua opera è eterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mi 5:2

4. Esisteva prima della creazione del mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gv 1:1; 17:55. Esisteva prima di Abraamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gv 8:58

B. IL CRISTO DELLA PROFEZIA(Vd. 4194. Solo i riferimenti che sono preceduti da un asterisco compaiono sull’albero).

6. *Ge 3:15 7. *Ge 22:18 8. *Ge 49:10 9. De 18:15 10. Sl 2

11. Sl 16:10 12. Sl 45:2 13. Sl 68:18 14. Sl 69:21 15. Sl 110:1

16. Sl 118:22 17. Sl 132:11 18. Is 2:4 19. Is 7:14 20. *Is 9:5

21. *Is 11:1 22. Is 28:16 23. Is 42:1 24. Is 53 25. Is 59:16

26. Is 61:1 27. Is 63:1 28. Gr 23:5 *Da 9:25 29. *Mi 5:2

30. Ag 2:7 31. Za 3:8 32. Za 6:12 33. Za 9:9 34. Za 11:12

35. Za 12:10 36. Za 13:7 37. Ml 3:1

C. IL CRISTO SCONOSCIUTO(vd. 4298)

SINOSSI DEI VANGELI Riferimentiin altri libri

Avvenimenti preliminari Matteo Marco Luca Giovanni a) L’angelo Gabriele appare a Zaccaria 1:5-22 b) Maria fa visita ad Elisabetta 1:39-56 c) Nascita di Giovanni il battista 1:57-80 d) Un angelo appare a Giuseppe 1:18-25La nascita è profetizzata da un angelo 1:26-38 38. L’annuncio fatto a MariaInfanzia di Gesù 2:1-7 39. Nascita di Gesù 40. Visita dei pastori 2:8-17 41. La presentazione al tempio 2:22-24 Parole di Simone e di Anna 2:25-38 42. Visita dei magi 2:1-12 43. La fuga in Egitto 2:13-15 44. Ritorno a Nazaret 2:19-23 2:39La giovinezza di Gesù 45. Visita al tempio all’età di 12 anni 2:41-50 46. Gli anni del silenzio; nessuna informazione nota 2:51-52

D. IL MINISTERO DI CRISTO(1) L’anno d’inizio del ministero(il primo anno di ministero) (vd. 4299)Ministero di Giovanni il battista 3:1-12 1:1-8 3:1-18 47. Battesimo di Gesù 3:13-17 1:9-11 3:21-22 Col 2:12 48. Tentazione di Gesù 4:1-11 1:12-13 4:1-13 Testimonianza di Giovanni il battista 1:19-36 49. Chiamata dei primi cinque discepoli 1:35-49 50. Primo miracolo: l’acqua cambiata in vino 2:1-11 51. La prima Pasqua 2:13-25 52. La purificazione del tempio 2:13-17 53. L’insegnamento sulla nuova nascita 3:1-21 54. L’inizio del suo ministero in Giudea 3:22 55. Il messaggio sull’acqua viva 4:4-26 56. Risveglio in Samaria 4:28-42L’inizio del suo ministero in Galilea 4:12-17 1:14-15 4:14-15 4:3, 43-45 57. Guarigione del figlio di un ufficiale reale 4:46-54 58. Incarcerazione di Giovanni il battista 4:12; 14:3-5 1:14; 6:17-20 3:19-20 59. Ritorno in Galilea 4:12 1:14 4:14-15 4:1-3, 43-45 60. Predicazione a Nazaret 4:16-27(2) L’anno della popolarità (vd. 4300) 61. L’opposizione a Nazaret 4:28-30 Is 53:3 62. Viaggio a Capernaum 4:13-16 4:31-32 63. Chiamata di quattro discepoli 4:18-22 1:16-20 5:8-11 64. La pesca miracolosa 5:4-9 65. Liberazione di un indemoniato 1:23-28 4:33-37

75.11-23_Arbre vie Jesus 02.indd 07/02/2006, 08:331661

Page 1673

Page 18: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

1662 1663

SINOSSI DEI VANGELI Riferimentiin altri libri

Matteo Marco Luca Giovanni 66. Guarigione della suocera di Pietro 8:14-15 1:29-31 4:38-39 67. Nuovo ministero in Galilea 4:23-25 1:38-39 4:43-44 68. Guarigione di un lebbroso 8:2-4 1:40-42 5:12-13 69. Ritorno a Capernaum 2:1-2 70. Guarigione di un paralitico 9:2-8 2:2-12 5:18-26 71. Vocazione di Matteo 9:9 2:13-14 5:27-28 72. La seconda Pasqua 5:1 73. Guarigione del paralitico di Betesda 5:2-9 74. Insegnamento sulla sua deità 5:17-47 75. Insegnamento sul giorno del sabato 12:1-8 2:23-28 6:1-5 76. Guarigione dell’uomo dalla mano paralizzata 12.9-13 3:1-5 6:6-10 77. Opposizione dei farisei 12:14 3:6 6:11 78. Numerose guarigioni in Galilea 12:15 3:7-12 79. La scelta dei dodici apostoli 10:1-4 3:13-19 6:12-16 80. Il sermone sul monte Capp. 5-7 6:20-49 81. A Capernaum 8:5 7:1 82. Guarigione del servo del centurione 8:5-13 7:2-10 83. A Nain 7:11 84. Risurrezione del figlio della vedova 7:12-16 85. La domanda di Giovanni il battista 11:2-6 7:18:23 86. Elogio di Giovanni il battista 11:7-19 7:24-28 87. Condanna di diverse città 11:20-24 88. Gesù a casa di un fariseo 7:36-48 89. La parabola dei due debitori 7:41-43 90. Il viaggio in Galilea 8:1-3 91. Guarigione di un indemoniato muto 12:22 11:14 92. Cresce l’opposizione 12:24-25 3:22-27 11:14-15,17-23 93. Insegnamento sul peccato imperdonabile 12:25-37 3:28-30 94. Risposta a quelli che chiedono un segno 12:38-45 11:16, 24-32 95. Insegnamento sulla famiglia di Gesù 12:46-50 3:31-35 8:19-21 96. Condanna dei farisei 11:37-42 97. Parabola del ricco stolto 12:16-20 98. Parole d’incoraggiamento ai suoi discepoli 12:22-32 99. Parabola del pranzo di nozze 12:36-38 100. Parabola dell’amministratore fedele e prudente 12:42-48 101. Parabola del fico sterile 13:6-9 102. Parabola del seminatore 13:3-9, 18-23 4:3-20 8:4-15 103. Parabola del grano e delle zizzanie 13:24-30,36-43 104. Parabola del granello di senape 13:31-32 4:31-32 13:18-19 105. Parabola del lievito 13:33 13:20-21 106. Parabola del tesoro nascosto 13:44 107. Parabola della perla di gran prezzo 13:45-46 108. Parabola della rete 13:47-51 109. Viaggio nel paese dei Gadareni 8:18, 23 4:35-36 8:22 110. La tempesta sedata 8:24-27 4:37-41 8:23-25 111. Guarigione dell’indemoniato gadareno 8:28-34 5:1-20 8:26-39 112. La festa in casa di Levi 9:9-13 2:14-17 5:29-32 113. Guarigione di una donna malata da dodici anni 9:20-22 5:25-34 8:43-48 114. Risurrezione della figlia di Iairo 9:18-19, 23-26 5:22-24, 35-43 8:41-42, 49-56 115. Guarigione di due ciechi e di un indemoniato 9:27-34(3) L’anno dell’opposizione (vd 4301) 116. Nuova opposizione a Nazaret 13:54-58 6:1-6 117. Missione dei discepoli 10:5-42 6:7-13 9:1-6 118. Terzo viaggio in Galilea 9:35-38 6:6 119. Morte di Giovanni il battista 14:1-2, 6-12 6:14-16, 21-29 9:7-9 120. Il riposo interrotto 14:13-14 6:30-34 9:10-11 6:1-4 121. Prima moltiplicazione dei pani 14:15-21 6:35-44 9:12-17 6:5-14 122. Gesù cammina sull’acqua 14:22-33 6:45-52 6:16-21 123. Guarigioni nel paese di Gennesaret 14:34-36 6:53-56 124. Insegnamento sul pane di vita 6:25-59 125. Molti discepoli abbandonano Gesù 6:60-71 126. Rimprovero ai farisei 15:1-9 7:1-13 127. Il viaggio in Fenicia 15:21-28 7:24-30 128. Guarigione della figlia della donna cananea 15:22-28 7:25-30 129. Viaggio nella Decapoli 7:31 130. Guarigione di un sordomuto 7:32-37 131. Diverse guarigioni sulla riva del mar di Galilea 15:29-31

132. Seconda moltiplicazione dei pani 15:32-38 8:1-9 133. Rimprovero a coloro che cercano un segno 16:1-4 8:10-12 134. Guarigione di un cieco a Betsaida 8:22-26 135. Confessione di Pietro 16:13-19 8:27-29 9:18-21 136. La trasfigurazione 17:1-9 9:2-10 9:28-36 137. Guarigione di un giovane indemoniato 17:14-21 9:14-29 9:37-42 138. Gesù annuncia la sua Passione 17:22-23 9:30-32 9:43-45 139. Gesù paga la tassa per il tempio 17:24-27 140. Discorso sull’umiltà e sul perdono 18:1-22 9:33-50 9:46-50 141. Parabola del servitore spietato 18:23-25

4297 – Sinossi dei Vangeli

75.11-23_Arbre vie Jesus 02.indd 07/02/2006, 08:331662

Page 1674

Page 19: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

1666 1667 4299 – Gesù nell’anno dell’inizio del suo ministero

75.11-23_Arbre vie Jesus 02.indd 07/02/2006, 08:331666

Page 1678

Page 20: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

1678 1679 4310 – Primi viaggi di Paolo

75.24-30_Arbre vie Paul 02.indd 07/02/2006, 08:351678

Page 1690

Page 21: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

1690 16914319 – Scrigno tematico

Un aiuto pratico per gli operai di CristoQuesta sezione ha lo scopo di fornire ausili per le varie attività cristiane e di suggerire ai conduttori spirituali alcuni dei numerosi temi contenuti nell’Indice Temati-

co e nelle Letture Bibliche, che possono essere adattati in funzione delle circostanze e delle occasioni.

I. INCONTRI DI PREGHIERA E DI EDIFICAZIONETemi suggeritiAcqua viva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Ai margini della povertà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2171Amore, la prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4105Benedizioni tardive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4108Benedizioni universali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4109Caratteristiche dei Pellegrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4110Casa celeste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1589Catene invisibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2153Chirurgia spirituale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 842Condurre uomini a Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4113Contentezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1034Corone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1600Credenti custoditi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4115Cristo, la porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1117Cuore, centro della vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4121Cuore, malvagio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1125Deità riconosciuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4122Deità sfidata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4123Di nascosto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2686Dimorare in Cristo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 916, 4126Dire a Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4126Diritto di proprietà divino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234Domanda inevitabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4128Doni, in sacrificio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4130Dovere quotidiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1290Due sono meglio di uno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3936Effetti del peccato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4131Egoismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1321Elogio e raccomandazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1343-1345Evangelizzazione personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2105Futuro nascosto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2407Giorno di coronamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1582Giustizia implacabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4136Grazia che fortifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1840Guadagno attraverso la perdita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4137Guida costante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1875I parenti più stretti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 815I templi più costosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3737Identificazione di Cristo con i credenti . . . . . . . . . . . . . 1888Ignoranza di se stessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4138Imitazione, spirituale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1902Impedimenti al progresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156, 1556Inconsistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3185Insensibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4145Insuccesso, spirituale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1976Ispirazione attraverso l’esempio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4149La cosa più grande al mondo . . . . . . . . . . . . . . . 252, 258, 4166Le divisioni indeboliscono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1256Liberi dall’orgoglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3895Limiti di Satana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4163Mancanza di forza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1147Mancanza di luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2193Memoria, spirituale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4152Menti ristrette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1982Mura insormontabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2170Necessità assolute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1394Nessun motivo per preoccuparsi . . . . . . . . . . . . . . . 3111,3112Ostacoli che mettono alla prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1446Parlare chiaro con i peccatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 444Parola di vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2808

Parole di saggezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3513Perdere la ragione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2897Persuasione spirituale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4157Piena rivelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4159Pietro riempito di potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4160Potenza di Cristo sperimentata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4161Potenza infinita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1156Potere della preghiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4162Potere non compreso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4164Potere, spirituale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1149Povertà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2999Povertà del giusto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2998Presenza irresistibile di Cristo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3054Principato di Satana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3058Privilegi ritirati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3061Privilegi speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3062Propositi divini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4170Quello che dobbiamo ascoltare . . . . . . . . . . . . . . . 3515, 3516Relazioni con i vicini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4062Ricercare Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3198Riparo della benedizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3110Riposo che soddisfa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3226Risultati richiesti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3244Ritardi Divini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3102Salute spirituale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3394Salvezza abbondante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4175Segni di progresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3933Servizio incompreso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4150Sette “Non più” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1592Sforzo richiesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4180Similitudini della Chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4181Situazioni estreme dell’uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1146Speranza messianica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4182Strada verso la grandezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2733Superficialità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4185Tempi oscuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3731Testimonianza efficace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3773Tiepidezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1504Tipi e ombre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4200, 4202, 4204, 4214Trasmissione della verità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3823Triplice dovere di vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1293-1296Una cosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4186Vale la pena pregare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3025, 3026, 3028Valore dell’uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 818, 3959Vera aristocrazia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1932Vera religione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3174Vergogna del peccato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2737Verità malcompresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4188Vie di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4189Virtù suprema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3856, 3860Vita dalla morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4054Visione interiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1000, 1001Vita fiorente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4042Vita migliorata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153, 154Vite radiose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2186Vivere per gli altri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1326

II. INCONTRI GIOVANILI(1) Elenco generale dei temi relativi ai giovani,vd. 1718-1730(2) Temi specificiAtletica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1724A chi appartieni? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232

75.34_35_Tresor de themes_ouvriers 02.indd 07/02/2006, 08:361690

Page 1702

Page 22: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

1696 1697 Luoghi di adorazione – 4324

ha probabilmente fatto la sua comparsa durante l’esilio babilonese o poco dopo.I Giudei che erano stati dispersi all’estero sentivano il bisogno di avere un luogo dove potersi riunire per ado-rare Dio. Furono così erette delle sinagoghe dovunque vi fossero dei Giudei.Questi edifici si distinguevano dal tempio di Gerusa-lemme perché avevano una forma rettangolare e per-ché non avevano arredi simili o altari per i sacrifici.I culti che vi venivano celebrati in giorno di sabato era-no abbastanza semplici. Consistevano principalmente nella lettura delle Scritture, nella preghiera, in un inse-

gnamento e spesso in un sermone d’interpretazione. In un certo qual modo, quest’istituzione ha preannun-ciato quella della Chiesa. Gesù ha assistito a questi culti e Paolo ha spesso predicato alle assemblee che vi si riu-nivano. Vd. 3543-3545.5) La Chiesa. È facile percorrere l’espressione del desi-derio di adorazione spirituale, grazie alle tappe succes-sive costituite dall’altare, il tabernacolo, il tempio, la si-nagoga.Questa evoluzione ha toccato il suo punto culminante con l’istituzione della Chiesa, fondata da Cristo.

Tempi, stagioni e feste dei Giudei – 4325

1) Il giorno del riposo. Il settimo giorno, messo a parte per Dio, nel Decalogo, come giorno di riposo e di adora-zione. Vd. 3283-3287.2) Le sei feste annuali. Vd. 1506-1511.3) Il giorno delle espiazioni. Il decimo giorno del set-timo mese (vd. Calendario ebraico, 4460) era il giorno dell’umiliazione e dell’espiazione dei peccati della na-zione. In quel giorno, il sommo sacerdote entrava nel luogo santissimo per fare l’espiazione dei peccati del popolo.4) L’anno sabbatico. La legge mosaica esigeva che ogni sette anni la terra non venisse coltivata.

5) L’anno del giubileo. Cadeva dopo il settimo anno sab-batico, cioè ogni cinquant’ anni.Si trattava di un anno di libertà assoluta. Gli schiavi ve-nivano affrancati, le ipoteche cancellate, le proprietà restituite ai loro proprietari (tranne le città fortificate).La terra doveva rimanere a riposo, come durante un anno sabbatico normale. Lo scopo morale era quello di unire il popolo con legami di fratellanza, di porre un li-mite all’oppressione, di dar sollievo ai poveri.

Ministeri religiosi – 4326

1) I sacerdoti. Erano uomini “messi a parte” per assol-vere determinati incarichi religiosi, per servire da inter-mediari tra Dio e gli uomini, per offrire sacrifici e per svolgere altri compiti legati alla celebrazione del rito. Vd. 934-939.2) I profeti. Erano uomini chiamati da Dio e da Lui ispi-rati per portare i suoi messaggi, particolarmente per ciò che riguardava l’avvenire.Nel Nuovo Testamento, la parola “profeta” si riferisce ad una persona che ha ricevuto un dono spirituale par-ticolare e che può interpretare o proclamare la verità, cosa che non sottintende necessariamente un elemen-to di predizione.3) Gli scribi. In origine, erano segretari o scrivani. In se-guito, il termine è stato lentamente traslato ad una certa classe di individui, che potevano essere studenti, copisti o interpreti della legge.Esdra fu lo scriba più famoso. All’epoca del Nuovo Testa-mento, gli scribi erano vere e proprie autorità in Israele ed erano associati ai sacerdoti, legati alla testimonianza della legge e generalmente ostili a Cristo.4) Gli anziani. Nell’Antico Testamento, gli anziani erano dei conduttori, in seno al popolo o alle tribù di

Israele. All’epoca del Nuovo Testamento, erano i capi dei Giudei, parimente agli scribi e ai sacerdoti.Anche nella Chiesa primitiva essi avevano importan-ti responsabilità. Erano eletti o nominati per svolgere compiti precisi ed avevano una certa autorità nelle que-stioni amministrative. 5) Gli apostoli. All’inizio, si trattava dei dodici discepo-li che Cristo aveva scelto e che aveva chiamato apostoli (Lu 6:13). In seguito, Mattia fu scelto per sostituire Giu-da (At 1:26). Poi, anche Paolo fu aggiunto al gruppo per mezzo di una particolare rivelazione e chiamata divina. Vd. 956-958.Talvolta, la parola “apostolo” si applica, in un senso più ristretto, a uomini come Barnaba, che hanno manife-stato doni apostolici (At 14:4, 14).6) I diaconi. Si trattava di responsabili cristiani che ve-nivano nominati per svolgere alcuni compiti, general-mente di natura subalterna.L’origine di questa funzione risale alla nomina dei sette uomini che sono menzionati in At 6:1-6.Le qualità che si esigevano per svolgere questo compito sono elencate da Paolo in 1 Ti 3:8-9.

75.39-42_Lieux Adoration 02.indd 07/02/2006, 08:361697

Page 1709

Page 23: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

1698 1699 4328 – La struttura del Tempio: un insegnamento pratico

75.43_Temple 02.indd 07/02/2006, 08:361698

Page 1710

Page 24: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

supplemento archeologico 1701 aBBASSAMENTO – ESALTAZIONE – 51

Supplemento archeologicodi G.Frederick Owen, D.D., Ed.D

Per l’edizione italianacontributi ed aggiornamenti del dott. Davide Valente

Introduzione L’archeologia in generale si può considerare una scienza giovane: forse ha soltanto 150 anni. Ai primordi essa non era altro che una caccia al tesoro per arricchi-re i musei e solo più tardi s’iniziò a scavare con metodo scientifico rigoroso. Perché può essere importante occuparsi di archeo-logia nei riguardi della Bibbia? Occorre sapere che, al-la fine del XVIII sec. e nella prima metà del XIX, alcuni critici si erano prodigati con uno zelo degno di ben altra causa per scuotere la fiducia di milioni di cristiani nel li-bro a loro sacro. Ma allorché tale opera deleteria pareva avviarsi a sicuro successo, dalla polvere millenaria delle terre bibliche cominciarono ad emergere pietre di ogni forma e grandezza. Così la Bibbia, che i critici avevano ridotto alle meschine proporzioni di una raccolta di leg-gende, riacquistò credibilità anche presso molti studiosi del campo laico. Ebbe parte determinante per la com-prensione dei reperti archeologici la decifrazione delle scritture scomparse, egizie e mesopotamiche. Fu così possibile ricostruire interi periodi della storia dei tem-pi biblici. Molti non riuscirono a frenare l’entusiasmo di fronte all’evidenza delle scoperte e qualcuno scrisse addirittura che si erano avverate le parole di Gesù ai fa-risei: “Le pietre parleranno!” (Lu 19: 40). Occorre qui fare una precisazione. Il grande scalpore suscitato nel campo evangelico (e anche presso il gran-de pubblico) dalle scoperte archeologiche nelle terre bibliche ha portato, specialmente in anni recenti, alla pubblicazione di molti libri sull’argomento, con scopi apertamente apologetici. Parecchi autori hanno cioè cercato di dimostrare, attraverso le scoperte archeo-logiche, che la Bibbia è vera, rinunciando spesso alla prudenza e al rigore scientifico. Ma non è l’archeologia che deve dimostrare che la Bibbia è vera! Molti archeo-logi cristiani ci tengono infatti a sottolineare che lo sco-po dell’archeologia nei riguardi della Bibbia è piuttosto quello di gettare luce sull’ambiente in cui le vicende bi-bliche si svolsero, portando a constatare che esse sono narrazioni attendibili. (André Parrot, che diresse per anni la sezione orientale del Louvre, scrisse: “Non bi-sogna far dire ai documenti archeologici quel che essi non dicono: per voler provare tutto e troppo, si finisce col non provare niente e col gettare il discredito su una scienza, l’archeologia, le cui scoperte sono sufficien-temente suggestive perché vi si aggiungano frange in-sulse”). Questo atteggiamento di tipo prudenziale è da adottare essenzialmente per i periodi anteriori al 1° mil-lennio a. C. Però, per periodi più tardi, alcune scoperte archeologiche trovano riscontro indubbio e diretto in brani della Scrittura e ne possono rafforzare la testimo-nianza, aggiungendosi ad essa. Quanto abbiamo detto potrebbe apparire ad alcu-ni alquanto limitativo; ma non è così e cercheremo di spiegarne il perché. Premesso che, se siamo credenti, dovremmo cercare nella Bibbia innanzi tutto gli inse-

gnamenti spirituali (questo è fondamentale!), dob-biamo però tenere presente che la Bibbia è stata scrit-ta da orientali, in lingue del mondo antico, e descrive gli eventi dell’antico Oriente. Pertanto la conoscenza della storia, della cultura e delle religioni degli antichi popoli orientali ci sarà di grande aiuto per giungere ad una più completa comprensione dei testi sacri. E sicco-me la storia e la cultura dei popoli delle terre bibliche ci vengono rivelate soprattutto dalle scoperte archeologi-che, sarà opportuno che dette scoperte non ci riman-gano ignote. Potremo dunque così brevemente sintetizzare i van-taggi e gli scopi dell’archeologia biblica:a) illustrare ed approfondire il contesto culturale in cui si sono svolte le vicende di cui la Bibbia ha parlato;b) verificare e sottolineare le evidenze e i parallelismi tra i racconti biblici e le scoperte archeologiche;c) agganciare i racconti biblici a riferimenti cronologici sicuri, emersi dall’archeologia. Oltre a ciò, l’archeologia biblica dà al credente occa-sione e stimolo per una lettura più puntuale e comple-ta del testo sacro; questo di per sé può portare talvolta a risultati di notevole peso anche in campo spirituale.

Problemi geografici e cronologici I paesi che rientrano nel campo dell’archeologia bi-blica sono anzitutto quelli della Mezzaluna Fertile (Egitto, Palestina, Siria e Mesopotamia), dove hanno avuto origine e si sono sviluppate le grandi civiltà del Vicino Oriente Antico, dove sono vissuti i patriarchi, il popolo d’Israele, Gesù e gli apostoli. Andrebbero poi considerate anche l’Asia Minore, la Grecia e Roma, per gli avvenimenti legati ai viaggi di Paolo e alla prima dif-fusione del cristianesimo.Ci potranno tornar molto comode delle tavole di cro-nologia comparata. Consultandole, vi potremo forse anche scoprire cose curiose e sorprendenti come, per esempio, che l’esodo si è svolto grosso modo all’epoca in cui gli Achei combattevano contro i Troiani; oppu-re che quando Roma veniva fondata, nel 753 a. C., mol-ti degli avvenimenti principali della storia di Israele avevano già avuto luogo. (Noi siamo di solito abituati a pensare alla fondazione di Roma come ad una leggen-da da collocare in tempi antichissimi; ma Davide e Sa-lomone precedettero Romolo di 200-250 anni!). Ma c’è qualche cosa di ancor più sorprendente: quando la sto-ria di Israele prendeva le mosse con il patriarca Abraa-mo, le grandi piramidi d’Egitto erano state costruite da oltre 600 anni! Considerando queste cose potremo allora renderci conto di quanta profondità ci sia nei racconti antichi e cominceremo forse a non immaginarli più tutti quan-ti compressi nel tempo, in una nube lontanissima poco chiara. Ci sarà più facile così scaglionare in cronologica successione gli eventi riguardanti i Sumeri, gli Egizi, gli

76_Archeologie e.indd 07/02/2006, 09:241701

Page 1713

Page 25: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

Ittiti, i Filistei, i Cananei, i Fenici, gli Assiri, i Babilonesi, i Persiani, i Greci e i Romani, in riferimento agli episodi narrati nella Bibbia.

Metodi di ricerca Spesso nel Vicino Oriente ci si trova in regioni deser-tiche, dove dal terreno non affi ora nulla. L’unica traccia è talvolta una collina, che gli arabi chiamano tell. Que-ste collinette sono di origine artifi ciale ed abbondano in Palestina, in Siria ed in Mesopotamia. Ecco come si sono formati i tell: gli antichi centri abitati, una volta distrutti, venivano ricostruiti sulle loro stesse rovine. Quando una città veniva rasa al suolo dalla guerra o da un terremoto, la popolazione superstite, lungi dal rimuovere le macerie, le livellava e su di esse edifi cava la nuova città. In tal modo accadeva che ogni nuovo li-vello di occupazione era più alto del precedente e sem-pre più ridotto quanto a superfi cie. L’ultimo livello, poi, si riduceva praticamente al cocuzzolo, per cui la gente, per mancanza di spazio, si vedeva costretta a trasferirsi altrove, abbandonando così il posto. Questi monticelli artifi ciali sono vere miniere per gli archeologi. Sezionandoli dall’alto in basso, vi si vede ap-parire la storia del passato in una sequenza perfetta di strati. Quelli più alti conservano il ricordo delle occupa-zioni più recenti (o meno antiche); esse possono appar-tenere al tempo degli Arabi o dei Bizantini. Sotto questi ci sono livelli progressivamente più antichi fi nché, alla base, si trova il livello originale. I vari periodi, che alla vi-sta si presentano come strati, sono riconoscibili e data-bili dalle strutture architettoniche, dagli utensili, dalle armi e dagli oggetti domestici che vengono alla lu-ce di volta in volta. Un discorso a parte meritano i frammenti di ceramica: vasi, ciotole, piatti, anfore, hanno mutato forma, colore e de-corazione col passare del tempo. Anche l’impasto e la cottura mutano. Quindi i frammenti di vasi, innumerevoli nei terreni di scavo, sono diventati uno degli indici più sicuri per datare gli strati. Esistono ormai cataloghi im-mensi e la determinazione assume oggi criteri di suffi ciente certezza, basandosi sull’analisi statistica dei reperti, i cui dati vengono immes-si nei computer. Il margine di errore si riduce così in alcuni casi, special-mente per il 1° millennio a. C., a po-chissimi decenni. Esponiamo qui di seguito per sommi capi la storia delle scoperte archeologiche in Egitto, Mesopota-mia e Palestina.

Le scoperte in Egitto L’era degli scavi in Egitto fu inau-gurata nel 1798 con la campagna na-poleonica. Il condottiero francese aveva portato al seguito dell’esercito

circa 120 scienziati, i quali esplorarono e descrissero per la prima volta le antiche rovine. La loro opera fu pub-blicata in 36 grandi volumi e per il mondo dell’epoca fu una rivelazione sensazionale, perché dell’Egitto non si conosceva praticamente che quello che ne avevano rac-contato Erodoto e la Bibbia. Sempre durante la campagna napoleonica un uffi -ciale rinvenne, nella zona del Delta, la celebre Stele di Rosetta, ora custodita a Londra. Si tratta di una delle più note scoperte fatte in Egitto, non tanto per le noti-zie di carattere storico che essa fornisce, quanto perché essa è stata la chiave per decifrare i geroglifi ci egizi. La lingua dell’Egitto da secoli era considerata morta e per quasi duemila anni i suoi scritti erano parsi del tutto in-comprensibili. La Stele di Rosetta conteneva un decreto di Tolomeo V, del 196 a. C., scritto in tre lingue, o meglio in due scritture diverse della lingua egizia, geroglifi ca e demotica, e in lingua greca. Ma la scrittura greca era leggibile! Confrontando il testo greco con i geroglifi ci, il francese Champollion riuscì a trovare la chiave per la decifrazione. Era il 1822. Quello fu l’inizio dell’egittolo-gia e si dischiuse all’indagine storica un campo vastis-simo. Gli antichi Egizi scrivevano moltissimo e dappertut-to. Vennero così via via alla luce documenti storici, let-

ci sono livelli progressivamente più antichi fi nché, alla base, si trova il livello originale. I vari periodi, che alla vi-

, sono riconoscibili e data-bili dalle strutture architettoniche, dagli utensili, dalle armi e dagli oggetti domestici che vengono alla lu-ce di volta in volta. Un discorso a parte meritano i frammenti di ceramica: vasi, ciotole, piatti, anfore, hanno mutato forma, colore e de-

La stele di Rosetta, rinvenuta durantela campagna napoleonica del 1798 in

Egitto e attualmente conservata alBritish Museum di Londra. Fu la chiave

che permise di decifrare i geroglifi cie di comprendere la civiltà

dell’antico Egitto.

INTRODUZIONE 1702 Supplemento archeologico

76_Archeologie e.indd 07/02/2006, 09:241702

Page 1714

Page 26: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

tere, testi religiosi, opere letterarie, notizie di vita quoti-diana. La scrittura geroglifica egizia, definita la più bel-la del mondo, consta di alcune raffigurazioni con valo-re consonantico, altre con valore bilittero o trilittero e moltissimi altri segni con valore determinativo (in tutto oltre 760 segni). Ogni monumento egizio contiene del-le iscrizioni; le pareti dei templi e delle tombe ne sono praticamente ricoperte, per non parlare poi dei papiri. Inoltre le tombe dei re e dei funzionari hanno fornito dovizia di oggetti dai quali si ricava l’idea di quella che era la vita di tutti i giorni. Essa non doveva differire gran che da quella del paese di Canaan, dove purtroppo qua-si nulla è sopravvissuto alle forze distruttrici dell’uomo e del tempo. Quindi gli oggetti rinvenuti nella terra dei faraoni hanno pure un immenso valore per farci capire come si viveva in Terra Santa. Gli Egizi poi disegnavano moltissimo e scolpivano delicatissimi bassorilievi. Sulle pareti delle tombe e sui papiri si trovano scene di lavori nei campi, di caccia e pesca, di tessitura, di confezione di vasi, di lavorazione di metalli e gioielli, di fabbricazione di mattoni, di scul-tura, di edificazione di templi, di azioni di guerra con soldati carri e cavalleria; e poi scene di vita domestica, di intrattenimenti musicali con suonatori e danzatrici, scene di malattia e di morte. Forse neanche un reporta-ge fotografico avrebbe potuto fornirci dettagli così nu-merosi ed incisivi. Risultò immediatamente l’evidente corrispondenza con le descrizioni riportate dalla Bibbia. I credenti, spe-cialmente in Gran Bretagna, ne rimasero affascinati. Un volumetto, stampato a Londra nel 1838 e intitolato Illu-strazioni della Bibbia tratte dai Monumenti dell’Egitto, contiene oltre 280 versetti dell’Antico Testamento illu-strati da circa 100 rappresentazioni egizie. (Quando fu pubblicato questo libro, la decifrazione dei testi egizi era ancora ai primi passi; quindi l’autore, per i suoi con-fronti, si servì solo delle pitture e dei bassorilievi). Nella chiusa del volume troviamo queste parole: “Le illustra-zioni della storia biblica, che noi abbiamo riportato nelle precedenti pagine, ci mostrano che le due più antiche te-stimonianze del mondo, una figurativa e l’altra scritta, si illustrano e si confermano l’una con l’altra, in circostan-ze tali da rendere un’intenzionale coincidenza del tutto impossibile”. L’egittologia era ancora in fasce, ma quei credenti, buoni conoscitori della Bibbia, avevano già cominciato ad intendere il linguaggio delle pietre!

Le scoperte in Mesopotamia Come già era accaduto per l’Egitto, anche in Mesopo-tamia l’era delle esplorazioni fu inaugurata con la de-crittazione delle antiche iscrizioni e con la riscoperta delle lingue scomparse. Mesopotamia significa letteralmente (dal greco) “paese che è in mezzo ai fiumi” (l’Eufrate e il Tigri). In questa regione, dove la pietra era rara o pressoché ine-sistente, la sola materia abbondante era l’argilla, che servì fin dagli inizi del 3° millennio a. C. come supporto scrittorio. Con uno stecco di canna venivano incisi sul-la superficie di argilla fresca dei segni corti a forma di cuneo, variamente disposti (da qui il nome di scrittura cuneiforme). Per la decifrazione di tale scrittura occor-sero veri e propri geni. Dapprima si cimentò con i testi il tedesco Grotefend, arrivando a qualche modesto ri-sultato. In seguito l’inglese H. Rawlinson, ufficiale della Compagnia delle Indie, approfittò di un suo prolunga-to soggiorno in Persia per studiare da vicino l’iscrizio-

ne della Roccia di Behistun (un’iscrizione trilingue del-l’epoca degli Achemenidi). Completamente affascina-to, l’inglese non si diede pace finché non finì di copiare l’intero testo stando per intere giornate appeso ad una fune dalla parete verticale, mettendo a repentaglio la sua propria vita. Poi Rawlinson si accinse alla traduzione, partendo dalla scrittura più semplice, in antico persiano, per passare poi alle altre due, babilonese ed elamita. Do-po pochi anni Rawlinson ed altri studiosi dichiararo-no di essere in grado di comprendere i testi. La prova definitiva fu effettuata nel 1857, a cura della Royal Asia-tic Society, la quale affidò un testo di recente scoperta a tre studiosi indipendenti l’uno dall’altro, con preghiera di traduzione. Quando si confrontarono i risultati (che differivano solo per pochi insignificanti dettagli), si capì che un’altra barriera era caduta, come era già capitato 35 anni prima per l’antico Egitto: era nata finalmente la scienza della Mesopotamia, l’assiriologia. E da quel momento le lingue degli antichi popoli di quella terra cominciarono a rivelare agli studiosi tutti i loro segreti. Nel frattempo procedevano gli scavi nei mucchi di rovine delle vallate del Tigri e dell’Eufrate. Poco dopo il 1840 il franco-piemontese Paul Emile Bot-ta scavò, a Khorsabad, il palazzo di Sargon II, re degli Assiri (ricordato dalla Bibbia, Is 20: 1). Vennero alla luce giganteschi tori alati con testa umana e splendidi bas-sorilievi in alabastro lunghi centinaia di metri. Alcuni di questi sono conservati oggi nel Museo Egizio di To-rino. Ecco una nota recente della direzione di questo Museo: “La scoperta del grandioso complesso palazia-le di Khorsabad con gli splendidi rilievi rivelò al mon-do l’Assiria, conosciuta sino ad allora soltanto dai vaghi accenni biblici”. Dichiarazione tipica! È possibile citare affermazioni analoghe anche per le scoperte di Ninive e Babilonia, e dei reperti di Ur. In effetti stava succedendo che i racconti della Bibbia trovavano riscontri archeolo-gici anche per l’area mesopotamica! Ninive venne scoperta dall’inglese H. Layard, a par-tire dal 1845, sotto i cumuli di rovine del tell Qujungiq, presso l’odierna Mossul (regione dell’alto Tigri). Gli splendidi bassorilievi di Ninive si trovano oggi al British Museum di Londra. (Nel XIX sec. era abitudine portare i pezzi ritrovati nei vari musei d’Europa; fu così possibile per chiunque ammirare direttamente le testimonianze di quel remoto passato che stava emergendo dalle sab-bie dei deserti mesopotamici). Intorno al 1870 fu poi scoperto a Ninive l’archivio reale di Assurbanipal. Si trattava di migliaia e migliaia di tavolette d’argilla con testi religiosi, poemi, lettere, resoconti di campagne militari (comprese le campa-gne contro i regni di Israele e di Giuda, con i nomi dei re ebrei). Di grande interesse per le analogie coi racconti biblici sono le tavolette della Creazione e del Diluvio. Verso la fine del XIX sec., l’abilissimo archeologo tedesco Koldeway, scoprì Babilonia. Il luogo si rivelò subito irto di difficoltà, poiché Babilonia era stata di-strutta più di qualsiasi altra città antica. Ma lo scavo di Koldeway fu un vero e proprio capolavoro di esplora-zione scientifica: quelle rovine divennero una miniera di informazioni sulla storia e la cultura babilonese. La splendida Porta di Ishtar, costellata di bassorilievi raf-figuranti animali fantastici, fu ricostruita interamente nel Museo di Berlino. Analogamente fu portato nel Mu-seo di Berlino un tratto della Via Processionale, con le meravigliose immagini dei leoni in piastrelle policrome. Furono pure trovati innumerevoli mattoni con inciso il

supplemento archeologico 1703 INTRODUZIONE

76_Archeologie e.indd 07/02/2006, 09:241703

Page 1715

Page 27: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

nome di Nabucodonosor (Nebucadnetzar), ben noto ai lettori della Bibbia. Ad oriente della Mesopotamia, in Persia, i francesi rinvennero il palazzo dove visse Serse (l’Assuero del li-bro di Ester), nella città reale di Susa. In quel palazzo fu trovata la Stele di Hammurabi, ivi portata dagli Elami-ti come preda di guerra da Babilonia (è una bellissima colonna di pietra scura sulla quale Hammurabi, re di Babilonia al tempo dei patriarchi, aveva fatto incidere, in nitidissimi caratteri cuneiformi, il suo codice legale, che presenta parallelismi con le leggi del Pentateuco). Nella Bassa Mesopotamia gli scavi furono condotti dall’archeologo inglese Sir Leonard Woolley, il quale operò ad Ur dal 1922 al 1934 (Ur è ricordata dalla Bibbia come Ur dei Caldei, patria di Abraamo, Ge 11: 31). Una delle più grandi scoperte di Woolley fu quella delle tom-be reali, risalenti alla prima metà del 3° millennio a. C., nelle quali furono rinvenuti oggetti di eccezionale raffi-natezza. Ur era una delle capitali dei Sumeri, popolazio-ne non semitica stanziatasi nella Bassa Mesopotamia fin dalla metà del 4° millennio a. C. Tra le scoperte di Ur va pure ricordato uno strato di sedimenti attribuito al Diluvio e molte abitazioni risalenti all’epoca di Abraa-mo (periodo Isin-Larsa).

Le scoperte in Palestina Rispetto alla profusione di scoperte dell’Egitto e del-la Mesopotamia, la Palestina si è dimostrata in un certo senso più avara. Tuttavia, ciò che è stato ritrovato rive-ste lo stesso un interesse eccezionale. Parecchie iscrizioni, su ostraka (cocci di vasi) o su stele di pietra, ci hanno rivelato la scrittura dell’epoca della monarchia, che era di tipo fenicio. A tal riguardo ricordiamo il Calendario di Gezer, la Stele di Moab, gli Ostraka di Samaria e di Lachis, l’Iscrizione di Siloe. Mol-ti di questi testi forniscono riferimenti precisi relativi a personaggi descritti nella Bibbia.

Gli scavi nelle località cananee hanno portato alla lu-ce tracce di costruzioni civili, di templi, di altari, di ido-li e di statuette votive, che bene illustrano la devozione verso le divinità di Baal e Astarte di cui ci parla l’Antico Testamento. Opere di ingegneria idraulica (gallerie di Meghiddo e di Hazor, galleria di Ezechia a Gerusalemme) mostrano l’eccezionale perizia delle maestranze dell’epoca, che erano probabilmente fenicie. Gli scavi a Samaria hanno rivelato strutture archi-tettoniche riferibili a luoghi ed eventi descritti nella Bibbia; inoltre sono emersi tra i resti del palazzo reale splendidi frammenti d’avorio finemente incisi, che get-tano luce sull’espressione “palazzi d’avorio” usata dai profeti. Recentemente sono state eseguite ricerche a Geru-salemme nella zona dell’Ofel, a sud della spianata del tempio, e sono state pure esplorate le zone della città vecchia, approfittando delle distruzioni causate dai bombardamenti della guerra dei sei giorni. Sono stati così portati alla luce tratti della cinta muraria dell’epo-ca dei re di Giuda. A tutti sono poi note le eccezionali scoperte dei Rotoli del Mar Morto, effettuate a partire dal 1947, la cui riso-nanza mondiale ha offuscato ogni altro rinvenimento in Terra Santa. C’è poi tutto il vasto campo delle ricerche connesse con gli avvenimenti dell’epoca di Gesù e degli aposto-li. Sono state indagate e riportate alla luce molte delle grandiose costruzioni fatte erigere da Erode il Grande (acquedotto e porto di Cesarea, Herodium, palazzo rea-le sul colle di Massada). Si è salvata dalla totale distru-zione del Tempio di Gerusalemme un’iscrizione conte-nente la proibizione per i Gentili di varcare la soglia del luogo santo. A Cesarea è stata ritrovata una pietra col no-me del procuratore romano della Giudea Ponzio Pilato.

INTRODUZIONE 1704 Supplemento archeologico

Fotografie:

Contrasto/CorbisIStockAlamyCDM ItaliaDott. Davide Valente

76_Archeologie e.indd 07/02/2006, 09:241704

Page 1716

Page 28: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

Nel 1903 archeologi tedeschi, sotto la guida di Koldewey, iniziarono sistematici scavi che portarono avanti fino allo scoppio della prima guerra mondiale. Essi raccol-sero notevoli quantità di vasellame, tracciarono piante di templi, santuari, palazzi e fortezze e rinvennero pa-recchie stele con i nomi di re assiri. Trovarono anche un componimento poetico scritto in due lingue, che parla della creazione del mondo e dell’inizio dell’umanità. I segni lungo il testo sembrano essere commenti o anno-tazioni musicali.Fino a che punto i tedeschi avrebbero potuto ritrova-re altro materiale non lo sapremo mai, perché la guerra pose fine ai lavori e non furono mai pubblicati i risultati e le documentazioni complete degli scavi.

4344- ATENE. L’acropoli di questa città, uno dei più grandi centri culturali ai giorni dell’apostolo Paolo, si innalza su un altopiano roccioso a 160 m sul livello del mare. Su questa zona elevata sorgeva il tempio del Par-tenone, meraviglia architettonica di fama universale e altri edifici sacri che meritarono a questo luogo il nome di “acropoli dai molti templi” .A nord dell’acropoli sorgeva il famoso centro delle atti-vità amministrative e ricreative e la piazza del Mercato, chiamata Agorà, dove la gente non solo commerciava e trattava affari, ma partecipava a comizi su argomenti di interesse comune. A nord-ovest si trovava, ad un li-vello più basso dell’acropoli, un colle roccioso chiama-to Areòpago (la Collina di Marte), dove si riunivano il Consiglio della città e l’alta Corte di Giustizia. Entram-bi questi posti erano ben noti all’apostolo Paolo. Nel-la piazza del Mercato egli “discuteva quotidianamente

Ingresso dell’Acropolidi Atene.

Atene. L’Acropoli con il Partenone.

4343 – ASSUR 1708 Supplemento archeologico

76_Archeologie e.indd 07/02/2006, 09:241708

Page 1720

Page 29: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

con gli Ateniesi” e particolarmente con i filosofi stoici ed epicurei, che con un misto di ammirazione e curiosità guardavano a lui come a una specie di “propagandista di dèi sconosciuti”. Per questo lo portarono sulla colli-na, affinché parlasse e fosse udito dalla Corte suprema riunita in un incontro informale. Mentre era in piedi nel mezzo della Collina di Marte, davanti ai migliori rap-presentanti della classe colta di quel tempo e ad altra gente che era venuta a sentirlo, Paolo prese spunto dal “Dio sconosciuto” per trasmettere con viva efficacia un messaggio di rara potenza. Alcuni si presero beffe di lui, mentre altri furono profondamente colpiti e altri ancora si convertirono all’istante. Grazie all’American School of Classical Studies, l’Agorà (piazza del Mercato) è stata riportata alla luce, le stra-de sono state ridisegnate e sono stati identificati i resti degli edifici. Adesso i visitatori possono camminare tra queste rovine e contemplare il passato. Oggi si posso-no vedere i 35 scalini di pietra scavati nella roccia sulla collina dell’Areòpago, le tracce di un altare e in cima le panchine di pietra. Migliaia di turisti da tutto il mondo salgono i medesimi scalini e, stando sulla collina del-l’Areòpago, tuttora sono visibilmente commossi dalle parole, dallo spirito e dalla potenza del discorso di Pao-lo. Lontano verso sud c’è l’antica strada principale che conduceva a Corinto. In Atene non è stata ancora rin-venuta nessuna iscrizione su un altare dedicato “al dio sconosciuto” a cui fa riferimento Paolo, ma un’iscrizio-ne di questo tipo è stata ritrovata nel 1903 durante gli scavi della città di Pergamo.

4345- BAALBEK. Al centro della fertile valle di Bekaa, tra il Libano e la catena montuosa dell’Antilibano, sono disseminate le gigantesche rovine di Baalbek, che i Gre-ci e i Romani chiamavano Eliopoli, “città del sole”.Le sue origini sono assai lontane, risalendo ai tempi delle leggende sul dio Baal, considerato il “controllore del destino umano”. Durante i primi secoli dell’era cri-stiana Baalbek aveva raggiunto una prosperità tale da renderla famosa. I suoi edifici, così come li conoscia-mo oggi, furono costruiti inizialmente dall’imperato-re romano Antonino Pio (138-161 d. C.); Settimio Severo continuò il suo lavoro e altri imperatori fino a Caracalla (211-217 d. C.) lo completarono. I Romani ricostruirono Baalbek in onore di Giove, Baal e Bacco, per impressio-nare i popoli dell’oriente con la potenza e la grandezza di Roma. Essendo un centro riservato al culto del sole, acquistò fama come la sede di un oracolo e fu visitata da governanti e personaggi importanti provenienti anche da molto lontano. Sotto Costantino, i templi di Baalbek diventarono chie-se cristiane; ma quando gli Arabi conquistarono la cit-

tà nel 632, essi trasformarono l’intera area dei templi in una grande fortezza, che svolse un ruolo importante ai tempi delle crociate nel medioevo. Baalbek fu saccheg-giata e quasi rasa al suolo parecchie volte, senza essere mai completamente distrutta. Tuttavia, nel 1664 e poi nel 1750 fu violentemente scossa da terremoti devastan-ti e da allora non si riprese mai più. Baalbek fu dapprima conosciuta in Europa ad opera di due architetti inglesi, Wood e Dawkings, i quali visita-rono il luogo nel 1751. Nel 1898 l’imperatore Guglielmo II e l’imperatrice, dopo il loro viaggio a Gerusalemme e a Damasco, visitarono Baalbek. Essi vi giunsero di se-ra, piantarono le loro tende all’aperto nel mezzo delle rovine e partirono la mattina presto del giorno dopo. Questa breve sosta fu comunque sufficiente per per-suadere l’imperatore a fare tutto ciò che era in suo po-tere per preservare quelle imponenti rovine a beneficio delle generazioni future. Infatti, dopo essere rientrato a Berlino, egli mise prontamente in atto la propria deci-sione. Dopo poche settimane archeologi tedeschi era-no già sul posto. Nel 1900, sotto la supervisione dell’ar-cheologo Otto Puchstein e dell’architetto Bruno Schulz, gli operai della missione rimossero le macerie e diede-ro avvio agli scavi. Nel 1904 il grosso del lavoro si pote-va considerare terminato. Tonnellate di macerie erano state spazzate via e fu messo ordine in mezzo al caos. Il presente aspetto della città è il risultato di quel lavoro fatto circa un secolo fa. Da allora Baalbek è stata visita-ta, ammirata e descritta da numerosi viaggiatori, tanto da poter essere considerata una delle rovine più famo-se dell’area mediterranea. I suoi edifici possono essere paragonati solo al tempio di Amon, a Karnak, alle rovi-ne di Palmira e al Partenone di Atene. Se Baalbek è so-pravvissuta, è perché fu costruita in maniera compatta, malgrado le sue dimensioni colossali. Oggi le sue rovine si estendono solo per 300 m in lunghezza e per 200 m in larghezza. Eppure, in questo miscuglio di stili orienta-le e romano, come ha osservato qualcuno, si trova una “mescolanza di delicatezza e vastità che evoca un sen-timento di profonda serenità”. Una volta vista, Baalbek rimane impressa nella memoria.Le rovine sono costituite dai resti di vari edifici. Quelli più importanti sono il cortile anteriore, il grande cor-tile, il tempio del Sole (dedicato a Giove-Baal) e il tem-pio di Bacco.

4346- BABILONIA. Era la metropoli più potente del mondo antico e fu soprattutto costruita grazie agli sforzi di Hammurabi (1728-1686 a.C.) e Nabucodonosor (604-562 a.C.). Cominciò a perdere d’importanza con la caduta di Nabucodonosor, si degradò ulteriormente con

Il Cilindro di Ciro, rinvenuto a Babilo-nia verso la metà del XIX sec. Su questo cilindro di terracotta lungo circa 25 cm. è incisa in caratteri cuneiformi lanarrazione di come Ciro conquistò la città di Babilonia (538 a.C.) ed il decretocon il quale egli concedeva la libertà al-le popolazioni che erano state soggio-gate dai Caldei. Questo decreto è simileper contenuto al quello riportato in Esdra 1:1 ss. che parla della libertà con-cessa da Ciro agli Ebrei, e che prima di questa scoperta era stato considerato dai critici con molto scetticismo.

supplemento archeologico 1709 BABILONIA – 4346

76_Archeologie e.indd 07/02/2006, 09:241709

Page 1721

Page 30: Ausili per lo studio biblico Thompson - Altervista...dio biblico", come pure dei nomi, luoghi, temi, avveni-menti menzionati all’interno delle varie tabelle, cartine o articoli,

Baldassar e andò in rovina definitivamente intorno al 130 a.C. per opera dei Parti. Niehbuhr, Rich e Rassam esplorarono per primi le sue rovine, che giacciono su entrambe le sponde del fiume

Eufrate. Tuttavia è a Robert Koldewey e alla sua effi-ciente squadra che vanno gli onori di quattordici anni di meticolosi scavi a Babilonia, dal 1899 al 1913. Le scoperte a Babilonia sono state veramente feno-menali. Tra i ritrovamenti più importanti possiamo ri-cordare: a) il muro di cinta, lungo più di 24 km e largo più di 40 m; b) la porta di Ishtar, che spicca tra le nume-rose porte della città, con i suoi 575 dragoni, tori e leoni smaltati; c) la via Processionale, che entrava nella città dalla porta di Ishtar a nord, passava accanto al palazzo reale, e poi attraversava il centro della città fino al tem-pio di Marduk, il dio definito “il creatore e il re dell’uni-verso”; d) il palazzo di Nabucodonosor, splendidamente decorato, con la sala dei banchetti e la sala del trono, larga 17 m e lunga 58; e) le fondamenta della torre di Babele, chiamata “E-Temen-anki”, che significa “Casa del fondamento del Cielo e della Terra”, e che potrebbe essere proprio ciò che resta della torre di Babele di cui parla la Bibbia; f) i giardini pensili, che sono vaste rovi-ne disseminate su un’area quadrata costituite da cripte ad alta volta e celle sotterranee rinforzate con arcate in mattoni. Gli archeologi credono che queste siano le ro-vine delle fondamenta dei famosi “giardini pensili” (una delle “sette meraviglie” del mondo antico); g) più di 300 Tavolette scritte in caratteri cuneiformi, che per la mag-gior parte riportano fatti riguardanti la distribuzione di olio e orzo ai prigionieri e agli operai provenienti da di-verse nazioni che hanno abitato dentro e fuori Babilonia tra il 595 e il 570 a. C. Una di queste tavolette nomina Ja-hu-kinu re di Ja-u-du, chiaramente Ioiachin, re di Giu-da, deportato a Babilonia nel 597 a. C. Si parla anche dei suoi cinque figli che erano nelle mani di Keniah, il loro accompagnatore. Viene così confermata dall’archeolo-gia la prigionia di Ioiachin e della sua famiglia.

Resti del palazzo del re Nabucodonosor a Babilonia; si tratta probabilmente delle fondamenta dei giar-dini pensili.

Tavoletta babilonese in caratteri cuneiformi.(Essa riporta la Cronaca Babilonese relativa agli anni 605-594 a.C. Fra gli altri avvenimenti, ricorda l’ascesa al trono di Nabucodonosor II di Babilonia, la sconfitta di Giuda nel 597, seguita dall’insedia-mento del re Sedechia a Gerusalemme.)

4346 – BABILONIA 1710 Supplemento archeologico

76_Archeologie e.indd 07/02/2006, 09:241710

Page 1722