AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A...

20
AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài . Ippica - Atletica - Ssherma Ginnastica - Cacai* - Tini - Podismo Giuochi Sportivi > Varietà . ìXi » Rato mobiliamo - Ciclismo alpi nlamo - Accontati*» liaoli - Canottaggio - Yachting * A ' SPORTIVA Esca offnl Romanica in 20 pagina illustrate. (Conta corrente calla Patta). I T R I O N F A T O S I D E L I 11° G I R O C I C D I S T I C O D ' I T A M A (Vedi interno : pagine 5-6-7 8-9-). AfifiOflAJJBTiTI A n n o L. S - E s t e r o Tv. & DB Sumero j e? t e?o 15 | Amtr » , « CtBt 15 DlHEZIOflE E flJWIIJlISTHflZIOflE topino - Via pavide %arto/otti3 - topino TBUBPOrlO ll-se inni iti insHRziom Per trattative rivolgersi presso l'Amministrazione del aiornat* f^JteéMì Sstìife^ss f; ìàiÉKl- n v, ìmfi3E&3ÈSBSIS ì " ' Iva t a p p a della 44 S t a m p a - L'arrivo a Torino. Da sinistra a destra: Coriaita (1° classificato degli individuali); Marchese, di Torino (8° classificato), e Carlo Gaietti (1° della classifica generale). (Fot. cav. zo PP is - Torino).

Transcript of AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A...

Page 1: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

AUilO 1 A . l u m i n u , g i n g i a a . z t

LA STA/A P A « ài .

Ippica - A t l e t i c a - S s h e r m a Ginnastica - Cacai* - Tini - Podismo

Giuochi Sportivi > Var ie tà

. ìXi » R a t o m o b i l i a m o - C i c l i s m o

alpi n l a m o - A c c o n t a t i * »

l i a o l i - C a n o t t a g g i o - Y a c h t i n g * A '

SPORTIVA Esca offnl Romanica in 20 pagina illustrate. (Conta corrente calla Patta).

I T R I O N F A T O S I D E L I 1 1 ° G I R O C I C D I S T I C O D ' I T A M A (Vedi interno : pagine 5-6-7 8-9-).

A f i f i O f l A J J B T i T I A n n o L . S - E s t e r o Tv. &

DB Sumero j e? te?o 15 | Amtr»,« CtBt 1 5

DlHEZIOflE E flJWIIJlISTHflZIOflE t o p i n o - Via pavide %arto/otti3 - t o p i n o

TBUBPOrlO ll-se inni iti

i n s H R z i o m Per t r a t t a t i v e rivolgersi presso

l 'Amministrazione del aiornat*

f^JteéMì Sstìife^ss f; ìàiÉKl- n

v, ìmfi3E&3ÈSBSIS ì " '

I v a t a p p a d e l l a 4 4 S t a m p a „ - L ' a r r i v o a T o r i n o . Da sinistra a destra: Cor ia i ta (1° c lass i f ica to degl i i n d i v i d u a l i ) ; M a r c h e s e , d i T o r i n o (8° c lass i f ica to ) , e Car lo

Gaiet t i (1° de l l a c lass i f i ca genera le ) . (Fot. cav. z o P P i s - Torino).

Page 2: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

2 LA STAMPA SPORTIVA

14 HP, 4 cilindri HP, 4 cilindri

SS HP, 8 cilindri

De Dion Bouton sono le migliori vetture per turismo.

^

ÉSL CHASSIS A CATENA E A CARDANO

J M ^ ^ ^ VETTURETTE DA CITTÀ E DA TURISMO ^ ^ VETTURE LEGGERE PER SERVIZI PURRLICI

VETTURE DI LUSSO E DA TURISMO H ^ ^ ^ VETTURE DA CORSA — OMNIBUS PER ALBERGHI DA CITTÀ E DA MONTAGNA

CARRI DA TRASPORTO - AUTOMOTRICI A BENZINA MOTORI PER IMBARCAZIONI - PER DIRIGIBILI - PER AEREOPLANI

V I A M S N T E R ò S B N . 7 9

V I A C f l f t L o 0 L B E R T 6 N . ft M I L A N O

F f l B B R I É B A U T O M O B I L I

I T o r t l i I B r i t i s l i

Clincher Pneumatico l'amico dei Chauffeurs e dei Ciclisti

N O V I T À 1 9 1 0 A n t i d é t f a p a n t t u t t a G o m m a

E l i m i n a l ' i n c o n v e n i e n t e de l le p a n n e s d o v u t e a l l e ; g o m m e , p e r c h è il solo e l ' u n i c o f a b b r i c a t o c o n ! m a t e r i a l e il p iù sce l to .

The NORTH BRITISH RUBBER C° Ltd

Filiale per l'Italia: Yia Quintino Sella, 1 - MILANO. e i e L I s f f V l l l J T e M O B I U S T I

Prima di fare acquisti per la nuova stagione, domandate listini e condizioni.

Soprabiti Impermeabili « Galoehes SCARPE C A N A V A S PER SPORT

Vesciche p e r j * o o t - p a l l

TELE PER AVIAZIONE

GOMME PIENE per Carrozze, Autobus, Camions, ecc.

I numerosi tentativi di imitazione sono la prova della superiorità ormai indiscussa delle Vetture Leggere

" L A N C I A „ munite di motore di 20/30 HP.

LANCIA «s TORINO - Yia Petrarca, 31 - TORINO

A g e n t i E s c l u s i v i p e l P i e m o n t e : Bechis & Bertol ino - V i a S . Q u i n t i n o , 2 8 - T o r i n o

CONSULTATE il CATALOGO delle AUTOMOBILI

I® 6 V T G L 0 6 0 e L I 5 T I N I Ó R R T I S

Page 3: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

P i l O « I i y l C I A s tessa p o t e n z a degl i a c c u m u l a t o r i con peso assa i m i n o r e

I M P I A N T I D I L U C E E F O R Z A BATTERIE D'ACCENSIONE - BATTERIE LEGGIERE SPECIALI PER AVIAZIONE

Far i elet tr ici per automobi l i - Fanal i per cicli e motocicl i . R a p p r e s e n t a n z a G e n e r a l e p e r l ' I t a l i a :

CESARE RICHIARDI - Via Saluzzo, 9 - T O R I N O

LA STRADA PEGGIORE SEMBRA LIVELLATA COME UNA PISTA

S U V E L O - R É V E BICICLETTA A TELAIO ANTIVIBRANTE BREVETTATO

L A P I Ù ' M E R A V I O L I O S A C R E A Z I O N E D E L 1 9 1 0 •1' D U E A N N I DI G A R A N Z I A

Domandare listino a G. CA R PIGNA NO - T o r i n o , Via Orto Botanico, 13. C O N C E D O N S I R A P P R E S E N T A N Z E

eicli F©X c o n P n a t i m a t i c l " W O L B E E

del 1910 Vendita esclusiva In Torino:

Società Anonima F a b b r e a G a g l i a r d i - MILANO GIUSEPPE 01 ORDA Torino - Boato - Sonora - Verona - Bologna - Flrenie Via 8. Quintino, 6.

Fabbrica di Radiatori par Automobili TORINO • V i a Moncalieri, 1 3 » TORINO

FABBRICA DI RADIATORI / J R T K (Brevettati)

COFANI, GREMBIALI, PARAFANGHI SERBATOI, SILENZIOSI, ecc.

R I P A R A Z I O N I

Spccialità nelle riparazioni di radiatori di qualsiasi tipo e marca

I n s u p e r a b i l i S e o i * i * e V o l i « E l e g a n t i « R i g i d i

Rappresentante Generalo per l'Italia:

I R . I V I O N M E V - v „ J S i f ^ r n . 2

9 » Si eseguiscono riparazioni garantite a qnalnnqne bicicletta. « 9

u LI p e r

AUTOMOBILI di qualunque misura.

Chieder© Catalogo delia

D i t t a W I P P E R M A M • l l a c l i e r i o Rappresen tan te per l ' I t a l i a : E N E A ROSSI - Milano, Via B r a m a n t e , 29.

Vetturetta SIZAIRE & NAUDIN - Parigi L e p i ù s t r e p i t o s e v i t t o r i e i n t u t t e l e corse .

Tipi monocilindrici: S , ± 2 e 2 5

Tipo 4 cilindri: ± 2 / ± < 3 Carrozzeria double-phaeton a 4 posti - Consumo 5 cent, per Km.

G a r a n z i a u n a n n o .

Biciclette ROYAL E P I E L D La macchina preferita dal Tourista - Eccezionalmente scorrevol i e res is tent i

Chiedere Rappresentanze (esigonsi o t t i m e r e f e r enze ) agli Agenti esclusivi:

D i t t a L A N C E L L O T T I e C. - Via Barberla, 22 - BOLOGNA 0 Oa.ta.leg\b,i a. rlclìiesta. 0

B U P f f l l H l U M E T T I Via Petrarca, 10 - TORINO - Via Petrarca, 10

TRASPORTI INTERNAZIONALI per CHASSIS • YETTDRE^e CANOTTI AUTOMOBILI

I m b a l l a g g i o - A g e n z i a i n D o g a n a . — T e l e f o n o 3 3 - 5 5 3 . —

PER TELEGRAMMI : A M B K 0 8 E T T I - 8 P E D I Z I 0 N I . A. B. C. 5» ED. — LIEBER'S CODE D1ED.

Page 4: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

Da preferirsi sopra ogni altro prodotto: I VELOCIPEDI

A T A L A . , O c a I ca*» G A T T I « e C .

milmmm • CorM Lodi, BOA * (Slputo 0.muiclu>,

/ f t f l R C f t E PER\1EL0CIPEDI

S ® e d A u t o m o b i l i -^ J ^ F K IH DECALCOMANIA T OI"M ETALLO j f ^ f l J S G . D I D C 7 f H £ = . I M ILANO-V I A VIGEVANO-32

CORRISPONDENZA

Torino. Borioli. — Grazie infinite. Cesena. N. Calzolari. — Troppo tardi. Conserveremo

per la prima occasione. Biella. Gnabello. — Pazienza. Ad un'altra occasione

migliore risultato. Faenza. Va<sura. — Nessuno disconosce i meriti.

Qnanti sono meritevoli, ma la colpa non è nostra. I grandi avvenimenti hanno la prevalenza sui minori e nonostante le 28 pagine spesso anche dei grandi dob-biamo ridurre. Abbia quindi pazieu/a. Appena po-tremo la favoriremo. Legga sempre la piccola posta.

Genova. Capello Cesare. — Già provvisti e da pa-recchi anni. Quindi impossibile favorirla.

Mlana. Fumagalli. — Tutto bruissimo. Napoli. Bozza. — Ricevuta cartolina. Sta bene. Come

vede, anche gli avvenimenti nautici si moltiplicano e di tutti la Stampa Sport va deve interessarsi. Saluti. F. O.

Novi. A. Robello. — Grazie. Troppo piccole per ri-prodursi.

Alessandria d'Egitto. Sanguinetti. — Già provvisti. Grazie ugualmente.

Cuneo. Cav. Garaffi. — Obbligati a Lei ed al com-memlator Garelli. Veda a pag. 7.

Palermo. Cattaneo. — Nel prossimo numero. Firenze. Alemanni. — Per lo sferisterio la servirò

presto. V. G. Pinerolv. Alifredi e Tavera. — Troppo bruciate. Im-

possibile la riproduzione. Lucca. Pisani. — Troppo scure. Grazie ugualmente. Mondavi. Cav. Viglietti. — Obbligatissimi. Veda a

pag. 6-7 Milano. Mariani e BiBsatini. — Obbligati. Pubbli-

chiamo. Genova. Comitato per l'incremento dello sport ci-

clistico. — In questo numero il posto d'onore tocca ancora al Giro d'Italia. Nel prossimo faremo cenno.

Fano. A. Ricci. — Già provvisti. Grazie. Palermo. Nasi. — Troppo tardi questa volta e senza

fotografie. Oneglia. Gandolfi. — Grazie, ma troppo piccola. Buenos Ayres. Nicola. — Nel prossimo numero. M'Iano. Boiue. — Grazie dell'invio. Ci spiace non

po'erta favorire qnesia volta per mancanza di spazio. Napoli. Pcrroue. — Tutto ti è spedito. Salati.

Occorrendo scriverò. F- G.

p n e u m a t i c o p e r a u t o m o b i l i l i s c i o

e d a s e m e l l e = = = = = = = = = = = = = = = = =

Agenzia e Deposito par l'Italia i

L E I D R E I N E K & C.

Una grande partita al tamburello vinta dagli Astigiani

Nello sferisterio dello Zerbino a Genova venne giocata la tanto annunciata sfida al tamburello con palla rossa ai 19 giochi tra la quadriglia di Montecbiaro d'Asti e l'invincibile quadriglia ge-novese.

Questa partita, che per 6 volte venne annun-ciata e sempre rimandata per l'incostanza del tempo, è stata giocata col massimo accanimento da ambe le parti, ed il pubblico da molto tempo non aveva assistito al disputarsi una vittoria con tanto impegno.

Sino al 15'"° gioco la sorte favorì i genovesi, lasciando gli astigiani a 12, ma a questo punto gli astigiani, superando se stessi, si portarono a 18 vincendo poi con 19 giochi contro 16 f.itti dai genovesi, i quali chiesero ai loro avversari la ri-vincita.

Vennero applauditi specialmente l'Annibale Re-baudengo ed il forte battitore Parena Giuseppe, due veri atleti. E' questa l'unica e prima qua-driglia che vince i genovesi nello sferisterio dello Zeibino.

Giovedì, la partita di rivincita concessa dalla quadriglia di Montecbiaro d'Asti a quella geno-vese venne giocata col massimo impegno da ambe le parti, .come mai si era visto in questo sferisterio.

I genovesi giocarono splendidamente, impe-gnando tutte le loro energie, ma gli astigiani giocarono essi pare con un accanimento straor-dinario, e la partita cessò alla pari con giochi 18.

I calorosi e ripetuti applausi che strapparono , al pubblico l'Annibale Robaudendo il Giuseppe Parena, il Carlevaro e il Nicola furono veramente ben meritati.

Per Genova la squadriglia era formata da L. Pro-spero, M. Campodonico, Ivo e Santino.

Per Montecbiaro d'Asti: Giuseppe Parena, An-nibale Rebaudengo, Guido Carlevaro, Nicola.

Giuseppe Parena, battitore della squadra astigiana Annibale Rebaudengo della squadra Tamburello di Asti, vittoriosa a Genova. (Fot. Longhi). vittoriosa a Genova.

j l d m o n d o c o m m e r c i a l e s p o r t i v o Rag. A. G. Rossi, Torino, via Valperga Oaluso. 22. '

— E' una ditta che non lia biscguo di presenta-zioni; essa si è ormai fatta un bel nome nel nostro mondo aviatorio coi suoi piccoli areoplani Demoi-selle, e con una infinità di forniture per aviazione. Abbiamo osservato in questi giorni il suo nuovo catalogo; si tratta di una utilissima pubblicazione, •l'unica, crediamo, finora del genere uscita nel nostro Paese.

Il catalogo è largamente illustrato da incisioni dimostrative dei singoli oggetti, con i particolari che riflettono ciascun attrezzo.

Ricorderemo di volo: i bambous Martin; le ner-vature per ali; i legni profilati; le eliche W. L. D.; tubi di legno e sezione di tela; legni curvati; tubi di legno, acciaio e alluminio; congiunzioni di alluminio; raccordi di acciaio; attacchi per fili; tenditori per fili e bulloni; tenditori per fili Fixa-tor; tenditori per tiraggio incrocio fili; leve per comandi flessibili; serrafili ad un bullone; dadi indessarables; serrafili a due bulloni; sedili con schienale piccolo; ruote; volanti di direzione; doppio comando rettilineo e curvilineo; ammortizzatori per atterramento a fili elastici; ammoitizzatori a mola d'acciaio; pedali d'alluminio; serbatoi di benzina, ecc., ecc.

Si tratta adunque d'un magnifico deposito, dove certo si può trovaie ogni ingrediente per la costru-zione di areoplani.

Due case che trionfano insieme. — Il lettore l'ba già indovinato. Vogliamo alludere alle case Con-tinental (Via Bersaglio, 36, Milano) e ali 'Atala (Corso Lodi, 50, Milano), a queste fortunate trion-fatrici nel Giro d'Italia, testé terminato. Atala porta sulla sua bicicletta vittorioso il forte Ga-ietti, ma Gaietti ha dovuto far lega coi pneuma-tici Continental per ottenere questa brillante vittoria, che tutti gli hanno accanitamente contra-stata. compresi br n inteso i campioni dell'estero quando sul principio non si erano ancora ritirati.

Atala e Continental devono andar fiere di questo successo ottennio dai loro ricercati prodotti.

Solo contro tutti. — Chi sarà mai? E' il grana-tiere Corlaita, quello che ripetè quest'amio nel Giro d'Italia le gesta gloriose del bersagliere Oriani

tenendo cioè alto, altissimo anzi, il prestigio del-l'Esercito Italiano a cui egli appartiene.

Egli, solo contro tutti, cioè senza mezzi di rifornimento, ha fatto la gara fidando solamente in sè e sulla bontà della sua bicicletta Bianchi (Milano, Via Paolo Frisi, 72) la macchina dei trionfi gloriosi di Gerbi, e che mai lo ha tradito un solo istante. Egli occupa oggi il prjmo posto degli individuali, vale a dire il vero vincitore morale della corsa, e tale sno successo, mentre lo onora moltissimo fa splendere di luce sempre più viva la bontà del materiale Bianchi, nel quale tutti i pedalatori possono sempre fidarsi, anche se non li scorta un prestabilito servizio di soi-gneurs. j

Corlaita è lieto di questo sno successo, non tanto per lui quanto per l'onore del suo Reggi-mento ! Ed in cuor sno esulta già dalla gioia nel pensare al ricevimento che gli amici gli faranno, al sno ritorno. E Corlaita è sincero. Egli ha ba-ciato i suoi Dunlop (Milano, Via G. Sirtori, 1), i fidi pneumatici che l'hauuo portato lungo tutto il per-corso senza fargli mai nerdere un minuto di quel tempo, così prezioso ! Bravo Corlaita.

CORRISPONDENZA. Foligno. Pasquini. — Se potremo, vi favoriremo

presto. I grandi avvenimenti hanno in questo mo-mento la prevalenza.

Cagliari. Paglietti. — La più interessante delle due fotografie, e cioè quella della cerimonia della premia- » zione è troppo scura. Invano tentammo riprodurla.

Cremona. Tornitori. — Certo nel prossimo numero. Novi Ligure. C. Tacchino. — Idem. Ferrara. Orlandini. — Idem. Viterbo. Zoppini. — Idem. Genova. F inini. — Idem. Busto Arsizio. Tosi Mario. — Ricevuto; appena po-

tremo. Sie-a. Associazione ginnastica. — Idem. Alessandria. Melitto. — G -azie. Troppo scure. Arezzo. Capacci. — Grazie del premuroso invio.

Però poco interessante per essere pubblicata. Spoleto. A. Pinzi. — Senza fotografie lo scritto non

ci interessa. Grazie ugualmente. Sulmona. Colaprete. — L'offerta ci giunse troppo

in ritardo. Piazzala sul Brenta. Lucchetta. — Troppo scura. Torino. Epa. — Appena potremo.

BONZI & MARCHI, Milano, Via S. Nicolao, t.

POWCK

)

Page 5: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

TUC5 T T Q J ^ ' l - ; v TONICO - DIGESTIVO ^ ^ ^ GAREGGIA COLLA CHARTREUSE

£ Speolalltà della Ditta

I K r ^ t ^ l M ^ l a B E R T I - B E N E V E N T O * . ^ Guardarsi dalle innumerevoli contraffazioni. " 0 ( 1 Esposizione Internazionale Milano 1906 — FUORI CONCORSO — ^MEMBRO DELLA GlURIA^

DOPO IL GIRO D'ITALIA Impressioni di un osservatore tranquillo.

La volata finale, tra l'applauso fragoroso di centomila persone, le strette di mano, le congra-tulazioni, il premio... un ultimo sguardo di com-piacenza alla bicicletta fedele, un altro di com-miserazione alia maglia madida di sudore, e poi il riposo silente tra le pareti della propria casa tranquilla, dove più nulla si muove, finalmente, dove tutto tace e sorride al corridore che ha fatto ritorno... E' questa l'e-strema battuta di cronaca, che non è stata scritta, perchè i reporters e il pubblico, dopo l'arrivo all'Arena di Mi lano , hanno abbandonato i corridori alla loro pace.

Pure io voglio insistere nella curiosità : e tento di seguire col pensiero i protagonisti d e l l a grande avventura sportiva anche nell'ora di calma che succede a quella di lotta, e sorprenderli mentre sognano, cogli occhi sbarrati, presso una finestra aperta, stupiti ancora d'aver finito, di starsene seduti come un mortale qualunque sopra una sedia qualunque, di non correre più.

Non li interrogo, poiché non ne ho bisogno ; parlan per essi il volto assorto e lo sguardo in-tento ad inseguire una fugge-vole visione lontana. Son tutte le peripezie della corsa, le ansie e le speranze, le delusioni e le paure, le molte fatiche ed i rari compensi, che passano come in uno schermo cinematografico di-nanzi alla fantasia assonnata di questi uomini speciali che hanno girato attorno all'Italia senza vederla.

Che hanno visto, essi ? Uno stradale bianco, polveroso o fangoso, in piano, in salita o in di-scesa, fuggire eternamente sotto le ruote della loro bicicletta : qualche veicolo da schivare, qualche ciottolo da evitarsi, qualche fossatello da saltare... e null'altro che la monotonia crudele ed impla-cabile di quel lunghissimo nastro bianco, che dava ad essi l'illusione torturante di non finire mai. Che hanno sentito 1 L'aria, umidiccia od accal-data, olezzante di profumi o greve d'afa, fischiare agli orecchi in un tintinnìo assordante, ove si mescevan in una chiassosa confusione di suoni, in una ridda di note discordi, i rumori più di-versi rapiti alle città e alle campagne sulle ali

del vento. Ah, sì, qualche altra cosa hanno udito : la voce d'uno starter annunciante una partenza, la tromba d'un automobile, l'applauso clamoroso d'un gruppo d'ammiratori, l'imprecazione di un compagno caduto, lo scrosciar della pioggia, il rombo del tuono.

Ma queste lievi sensazioni fugaci si fondono nel ricordo unico di quell'aria musicale che fischia, di quella strada candida che va.

occhi del pubblico le figure di questi corridori aff.iticati, chini sur un manubrio con la schiena curva e lo sguardo al suolo: ed è il motivo ritor-nante della nazionalità.

Una macchina può essere di marca francese o marca italiana, e questo fatto interesserà i te-cnici. Un ciclista è italiano o è francese ; e questo fatto interessa il cuore della moltitudine.

La bicicletta non ha un'anima, dei muscoli e dei nervi, sui quali si possan istituire confronti d'indole nazionale : i corridori sì. Nello sport il pubblico vuole un campione, in cui riporre la sua ammirazione, come sul teatro vuole l'attore favo-rito. Lo sport e il teatro sono, dopo tutto, dne specchi della vita.

Ed ecco dove questi ardimentosi pedalatori acquistano veramente importanza : nel misurarsi coi campioni forestieri. Da questa lotta nervosa nascomo i fieri contrasti, di cui è avida la folla, e fioriscono quelle vittorie di uomini, che man-dano una moltitudine in delirio.

Abbiamo visto, quest'anno, i nostri validi rap-presentanti ciclisti scendere in lizza con l'animo preparato alla battaglia, ma predisposti alla vit-toria... Peccato che l'aspra lotta commerciale delle Case abbia tarpato le ali ai loro sogni d'oro ! Il ritiro di alcune Case, proprio nel momento deci-sivo, è bastato per menomare l'interesse del Giro d'Italia e renderlo monco nella sua ultima parte.

V'è quindi da fare un augurio, che si può far sconfinare anche dal solo campo del ciclismo; ed è che per l'avvenire le meschine rivalità com. merciali si combattano sulle quarte pagine e sulle affissioni murali, e che i liberi campi del l iber0 sport siano lasciati alle gare dei giovani, ch e hanno energie da esplicare e nell'animo la speranzft di raggiungere qualche bell'ideale di gioventù.

G. CORVETTO.

1. Prof Costamagna, presidente della Giuria del Secondo Giro Ciclistico d'Italia. 2. (Jav. Goltelletti. 8. A. I. Carbone. (Fot. ing. Cattaneo - Genova),

Ezio Oorlaìta, soldato al 1" Reggimento Granatieri {Bianchi-Vunlop). Primo classificato degli^ individuati » al Secondo Giro Ciclistico d'Italia.

(Fot. cav. Crocco - Napoli).

Se invece della nostra bella terra pittoresca, che porgeva loro ai traguardi il sorriso dei suoi paesaggi incantevoli e delle sue donne divine, avessero avuto intorno una circonferenza di tri-bune in legno giallo, cariche di spettatori e fre-giate di bandiere, l'effetto per essi sarebbe stato il medesimo.

Pei corridori adunque il giro d'Italia non è stato che sforzo e sacrificio; ma un nobile sfoizo e un magnifico sacrificio. Giacché, non per essi, per gli a.tri, il gesto è stato beilo e intensa la emozione e profittevole il risultato; per le Case fabbricatrici delie macchine, pei dilettanti di ci-clismo, che s'inebbiiarono di interesse durante le

fasi della corsa, per tutto il pubblico, che ama Je imprese gagliarde e le graudi consumazioni di attività.

Questi uomini per-tanto, il cui nome è suo-nalo, in un vivo batta-gliare di commenti e un Continuo sbocciar d'ipo-tesi, attraverso a lutti i giornali e a tutti i pub-blici d Italia, sono stali in fondo la parte meno importante delia corsa. La vittoria è delia mac-china e dei fabbricanti, non mai dei corridore. Egli è il portanome, la banderuola che si agita ai voleri del vento.

In compenso egli ha l'applauso che sgorga spontaneo dalla massa, e il sorriso di qualche Sguardo femminile. Al corridore la fama e il fumo; alla Casa che lo manda il profitto reale.

Me se l'elemento so-stanziale e la ragione prima della corsa ò la macchina, e se la gara, più che di uomini, è gara di congegni, v'è un motivo di sentimento che rende importanti e fa giganteggiare a g l i

I vincitori delie dieci tappe. tappa, Milano-Udine (km. 388), vinta da

Azzini Ernesto. 2» tappa, Udine-Bologna (km. 322), vinta da

Dortignacq. 3» tappa, Bologna-Teramo (km. 345), vinta da

Gaietti. 4a tappa, Teramo-Napoli (km. 319), vinta da

Albini. 5» tappa, Napoli-Roma (km. 224)', vinta

Pavesi. 6a tappa, Roma-Firenze (km. 327), vinta

Ganna. 7a tappa, Firenze-Genova (km. 263), vinta

Ganna. 8a tappa, Genova-Mondovi (km. 218), vinta da

Gaietti. 9a tappa, Mondovì-Torino (km. 333), vinta da

Pavesi. 10a tappa, Torino-Milano (km. 277), vinta da

Ganna.

mmmtifi sita STAMPA SPORTIVA - Lira 5 i l l ' i i i t

da

da

da

OarloJ GalettilHr^ Primo classificato nel Secondo Giro Ciclistico d Italia {Atala-Continental).

Page 6: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

Li JI JL A m r M. o r u n r i Y lì.

VELOCIPEDI DI MARCA MONDIALE Massima Eleganza, Leggerezza e Solidità

cotidiana : se ne era riconosciuta tutta l'utilità, il suo prezzo era sceso alla portata di tutte le borse, ed essa era divenuta il mezzo più semplice, più rapido e più economico di trasporto individuale. Ma non si era ancora pensato ad usufruirne nel campo militare. Primo il capitano francese Gérard, appunto nel 1896, istituì una compagnia di ci-clisti, che nelle manovre di quell'anno fece ottima prova: questa compagnia dimostrò risolto in buona parte il problema di una fanteria montata, che aveva interessato molti grandi capitani, a comin-ciare da Serse. In Italia chi s'adopiò per la costi-tuzione di un corpo di ciclisti fu il capitano Na-tali, il quale riuscì, nel 1898, ad iniziare il primo corso ciclistico militare, cosi che l'anno dopo si ebbe la prima compagnia di bersaglieri ciclisti.

Il Monticelli, per modestia, non mi parla della parte ch'egli ebbe nella preparazione di questo corpo: egli era allora sottotenente nell'esercito e fu compagno del Natali negli studi e nell'opera di preparazione, convinto che la bicicletta, intro-dotta nell'esercito, non sarebbe solo utilizzabile per servizi d'informazione, e per la trasmissione degli ordini tra i varii comandi, ma anche e so-prattutto come mezzo di rapido spostamento di piccoli corpi. E questo suo concetto, malgrado difficoltà, d'ogni genere e attraverso l'opposizione di non pochi misoneisti, è oggi quasi generalmente accettato: oggi le compagnie dei bersaglieri ciclisti sono dodici ; e presto si trasformeranno in dodici battaglioni.

— Intanto — continua il Monticelli — il « Tou-ring » compieva un'opera che da sè sola basterebbe a costituire, se altri non ne avesse, un titolo alto

Giro Ciclistico d'Italia. — La scalata ai Giovi. (Fot.. Cattaneo - Genova),

di benemerenza per questa associazione: esso di-vertiva i più fervidi entusiasmi per la bicicletta dalle corse su pista alle corse su strada: vale a dire, poneva un argine a quelle vane esaltazioni sportive che si manifestavano in sforzi brutali e senza scopo, e indirizzava i ciclisti dilettanti verso la fatica regolata e salutare, cui è scopo il diletto d'una passeggiata, la conoscenza d'una regione. Il « Touring » venne così stabilendo dei sottili legami di colleganza tra i suoi associati; e con le gite e con le pubblicazioni venne formando e am-pliando la conoscenza del nostro paese: una co-noscenza sperimentale, essenzialmente pratica, di luoghi, di vie, di mezzi e di posti d'approvigio-namento. Sulle basi di questa colleganza e di questa conoscenza, perchè non sarebbe stato pos-sibile, in caso di guerra, in quel momento supremo in cui tutte le forze del paese debbono concorrere al fine unico della salvezza della patria e della vittoria, perchè non sarebbe stato possibile isti-tuire un corpo volontario, borghese, a fianco dei corpi regolari, militari? Il concetto animatore di questi corpi è nello spirito della nostra razza: ricordiamo le milizie improvvisate dei Comuni, ricordiamo le schiere garibaldine... E dato che, in caso di guerra, la mobilitazione degli elementi del « Tonring » avrebbe avuto a subire tutti gli svantaggi e i guai dell'impreparazione, perchè, pur non augurandosi quel caso, non prepararsi ad esso, serenamente, pacatamente, ordinatamente? Ecco perchè e come venne l'idea di quella prima ma-novra di mobilitazione che si svolse nel 1904 sul Garda. Sul Garda, senza intenzioni nascoste, senza spiriti aggressivi : semplicemente perchè quel lago costituisce uno dei valichi più facili nella fron-tiera delle nostre Alpi. La manovra consistette

D e p o s i t a i n I t a l i a . : , S E I D E L & N A U M A N N - D R E S D A S E C O N D O -

Il Secondo Giro Ciclistico d'Italia. A Mignanego (Genova), Costamagna dà le disposizioni per la partenza. (Fot. ing. Cattaneo).

IliSecondo Giro Ciclistico d'Itali«. — A Mondovì: Gruppo dei concorrenti e Giuria. (Fot, cav. Viglietti - Mondovi).

il Corpo Volontari Ciclisti Automobilisti d'Italia. Mario Bassi, uno dei giovani e valorosi redat-

tori della famiglia giornalistica della Stampa, dopo di avere assistito alle feste patriottiche di Palermo e Marsala, cui partecipò una larga rap-presentanza del Corpo Nazionale Volontari Ciclisti ed Automobilisti, col bellissimo articolo che qui sotto in massima parte riproduciamo rileva le be-nemerenze dell'istituzione.

Siamo lieti di constatare come anche la stampa politica ha deciso di dare al Corpo Volontari tutto gueli'appoggio che esso veramente merita.

(N. d. R.). Ho veduto nella manovra in Sicilia i cinque

battaglioni dei volontari ciclisti, di Lombardia, del Piemonte, della Liguria, del Veneto, dell'E-milia: su strade rotte, polverose, petrose, sotto un sole avvampante, essi, avvezzi ad altre strade e ad altro clima, sono proceduti in buon ordine, perfettamente disciplinati, tentando, senza ecce-dere, il massimo dello sforzo, gareggiando, senza gelosie, tra i rappresentanti dell'una e dell'altra città, aiutandosi l'un l'altro e tra i vari gruppi con costante vivo spirito di cameratismo e di fra-tellanza, manifestando le più spiccate qualità della nostra stirpe: attività, iniziativa individuale, gio-condità di carattere. E mentre la bellezza del pae-saggio vario di aspetti e splendido di colori, dal-l'azzurro del cielo all'azzurro del mare, dall'ubertà

molle delle valli all'asprezza ferrigna delle vette, dalla maestosità dei ruderi d'un tempio pagano alla maesto-sità dell'architettura d'una cattedrale cristiana, mi ri-cantava in cuore l'inno an-tico della terra sicula, io sentii fremere la giovinezza della gran madre italica in quella piccola schiera, che si svolgeva come un serpe grigio con bagliori d'acciaio, sul biancore d'una strada solatìa, tra siepi di agave e di fichi d'India.

Come sorse e si svolse l'istituzione dei volontari ci-clisti ? Qual'è la sua costitu-zione, quali sono i suoi scopi? Me lo disse il comandante del battaglione lombardo, il signor Carlo Monticelli, una sera, mentre il Sicilia ci ri-portava a Genova, navigando su di un mare senz'onde, Il Secondo nell'albore di un crepuscolo lunare.

— Bisogna rifarsi — mi disse il Monticelli — al 1896. La bicicletta era uscita dal campo chiuso dello sport, ed era entrata nella pratica della vita

Page 7: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

LA 81AMPA 8P0R11VA 7

Arrivo a Cuneo di Caletti, Pavesi e Corlaita. (Fot. cav. Garaffi - Cuneo). L'arrivo del corridore Canna a Cuneo.

Il controllo di Cuneo • Il Comitato. (Fot. cav. Caraffi - Cuneo).

di fronte a quella ch'esso potrebbe assumere con più ampio sviluppo, voglia elevare la sua contri-buzione ad un milione e mezzo.

Io penso che quando in Austria si è risaputo di questo corpo volontario italiano, facendo pro-fìtto dell'esperienza nostra, se ne è subito costi-tuito uno consimile. Solo — e questo è il fatto che determina la superiorità ideale del corpo nostro — in Austria fu il Governo che iniziò e diede la spinta al movimento, sollecitando le iscrizioni dei volontari, mentre in Italia, come abbiamo notato e dimostrato, il movimento fu schiettamente e sinceramente popolare. E mi consta, per indiscrezioni di persona molto bene informata, che in Austria è lo Stato, non il vo-lontario, che paga le spese della divisa e degli accessori: non solo; ma che ogni volontario riceve una retribuzione di dieci corone per ogni giorno d'istruzione; e che queste spese sono iscritte nel bilancio del così detto « fondo dei confini », e, in parte, perfino nel bilàncio dell'istruzione pubblica.

— Ora — conclude il mio interlocutore — ab-biamo grandi progetti e stiamo preparando grandi cose. Il concetto dei corpi volontari, i quali pos-sono essere un degno e regolato preludio all'at-tuazione del grande ideale della nazione armata, è troppo bello per restringerlo al campo ciclistico-automobilistico. Venezia ha un piccolo corpo di volontari lagunari; Udine, di volontari a cavallo ; e a Verona si sta formando un corpo di alpini, formato dai giovani associati del Club Alpino Ita-liano e da dilettanti dell'alpinismo. L'idea, come vede, si sviluppa, attuandosi meravigliosamente, come noi, iniziatori, non avremmo osato sperare.

nell'adunare sulle sponde del lago delle schiere di ciclisti turisti, al comando di ufficiali dell'eser-cito, e di armarle per un giorno.

« E riuscì bene, o, meglio, riuscì utile: rivelò quanta importanza avrebbero potuto assumere queste schiere in caso di conflitto; e rivelò ch'esse mancavano di un'ordinata organizzazione, e sopra-tutto di pratica nel maneggio delle armi. Da questa prima esperienza venne l'idea dell'istituzione di un corpo addestrato. Seguirono lunghe pratiche, pre-parazioni minuziose, un'opera di propaganda e di ordinamento che richiese tempo, fatiche e denari. Quello che si ottenne lei io ha sott'occhio : una schiera divisa nelle varie provincie settentrionali e centrali d'Italia, di circa tremila individui, ve-stiti, armati e addestrati, pronti a raccogliersi e a ordinarsi, in poche ore, in plotoni e in batta-glioni. Nulla manca: i servizi d'informazione e di comunicazione sono affidati a volontari motoci-clisti; i comandi hanno a loro disposizione auto-mobili, alcune di proprietà del corpo, altre di proprietà dei volontari ; sono stabiliti servizi medici e sanitari. E giova considerare che cia-scuno di questi tremila individui non costituisce semplicemente, come spesso nel caso dei militi regolari, un fucile: è un giovine fornito di intel-ligenza e di cultura, un uomo avveduto ed esperto. Sul nostro corpo si può, in certo modo, contare come su di un corpo scelto, in cui ciascun soldato potrebbe da un momento all'altro, diventare un graduato, e, data ia pratica dei luoghi che cia-scuno, per l'esercizio turistico, possiede, una guida per altri gruppi.

Il Secondo Ciro Ciclistico d'Italia. — La scalata ai dovi. (Fot. ing. Cattaneo - Genova).

Chiedo: — Come è costituito il loro corpo? — Ecco : ciascun volontario provvede al proprio

equipaggiamento, di propria borsa: alla divisa,

Il Secondo Ciro Ciclistico d'Italia. —

alla bicicletta o alla motocicletta, e agli accessori — zaino, tascapane, borraccia, accessori per la macchina... Lo Stato fornisce l'arma e gli ac-cessori dell'arma, di cui il vo-lontario diviene depositario responsabile. Il 16 febbraio 1908 la Camera approvò una legge formata da un articolo unico, con cui veniva costi-tuito in Italia il corpo dei volontari ciclisti-automobili-sti, avente carattere pura-mente civile, e dipendente dal Ministero della guerra. In base a questa legge il mi-nistro della guerra compilò un regolamento, che non è altro che l'esplicazione e la codificazione dei concetti rias-sunti nell'articolo di legge, e che determina l'ordinamento e le attività del corpo. Questo trae i fondi necessari per il suo funzionamento — le istru-zioni dei volontari nel ma-neggio delle armi, le istru-zioni logistiche, le manovre — dal contributo del volontari stessi, da qualche contributo di privati facoltosi e munifici,

e dalla sovvenzione dello Stato di 150,000 lire annue. Ora si dice, e pare probabile, che lo Stato, di fronte alla importanza assunta dal corpo, e più

fiOMflNDfl.Te ILI-7CI •gBEKKE L f l T f l L e S O - 1 9 1 0 L / L - I T O , » . . J t e r f :

Page 8: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

8 L,Ja ai AMBA a ir U R 1 I VA

Arrivo di Gonna a Torino. Il gruppo di testa sui « Giovi » (Gonna, Gaietti, Pavesi). (Fot. cav. Zoppis - Torino). (Fot. avv. E. Ghiiino, Genova).

R E J A A - Z A A A I t I > r A I - M i l a n o - Via Andrea Solari, 58 FARI © TT* a TVT AT.T per Automobili

^ • ^ . I S r ^ X a X e d . a r t i c o ] ì d i l a m p i s t e r i a p e r Z E T e r r o T r i e P Pi iti P r m i « tette l i Esposizioni — Diploma d'Onore alla flostra flotomobilistiea JBilano 1906.

E' un piccolo esercito popolare che sorge: sono, secondo l'espressione del canato principe di Ho-henzollern, nell'ode carducciana, i mercanti che cingono « ai lor mal pingui ventri l'acciar dei ca-valieri»; e il principe di Hohenzollern e il sno imperatore dalla rossa barba seppero che valesse quell'acciaro e che valessero quei mercanti sui campi di Legnano. Noi non siamo animati da inopportuni spiriti belligeri; ma, per un giorno, in cui i nostri confini fossero minacciati dalla prepotenza di un nemico, noi vorremmo aver pre-parato alla terza Italia il suo Legnano trionfale.

Nella notte, mentre il Sicilia naviga in un mare d'argento, da un gruppo di volontari, raccolti sul ponte, si leva un canto :

Sulle balze, sulle balze pianteremo, pianteremo il tricolore...

Lunghe si spandono, melanconiche, le note del «silenzio»; e coprono e interrompono il canto impulsivo, troppo ardito, troppo giovanile: tale da non potersi ricantare che nelle notti d'Italia, sul mare d'Italia, alle stelle d'Italia.

Mario Bassi.

Giovanni Marchese, di Torino, 8" classificato nel Giro ciclistico d'Italia.

(Fot. cav. Zoppis - Torino)

Il bilancio del II Giro ciclistico d'Italia La classifica generale.

1. Carlo Gaietti di Milano, con punti 28. — 2. Eberardo Pavesi di Milano, 46. — 3. Luigi Ganna di Varese, 51. — 4. Ezio Corlaita di Bo-logna, 71. — 5. Emilio Ghironi di Milano, 72. — 6. Battista Danesi di Milano. 87. — 7. Clemente Canepari di P. P. Morone, 102. — 8. Giovanni Marchese di Torino, 115. — 9. Ildebrando Gam-

berini di Bologna 120. —10. Alfredo Sivoci i di Milano, 124.— 11. Giusep-pe Galbai di Tra-date, 132. — 12. G. P e r n a di Roma, 137. - 13. Angu-sto Rho di Mila-no, 137. —14. An-tonio Rotondi di Roma, 140. — 15. Cesare Osnagbi di Milano, 145. — 16. Amedeo Dusio di Asti, 150. — 17. Alb- rto Maverna di Milano, 152.— 17. Mario Secchi di Milano, 152. — 17. A l b e r t o So-netti di Piombino, 152.

La classifica de-gli individuali è la seguente :

1. Corlaita, con p u n t i 71. — 2. Gamberini,120.— 3. Sivocci, 124. — 4. Galbai, 132. — 5. Perna, 137. — 5. Rho. 137. — 7. Ro-tondi, 140. — 8. Osnaghi, 145. — 9 Dusio, 150.

Seguono, con 152 punti, Maverna, Secchi e So-netti.

La classifica per tempi è la seguente : 1. Gaietti, coprendo i km. 2987.4 in 114 ore e

24 minuti, con una velocità media oraria di chi-lometri 26,113. — 2. Pavesi, con 115 ore e 44 mi-nuti. — 3. Ganna, con 117 ore e 10 minuti. — 4. Corlaita, con 117 ore e 16 minuti. — 5. Ghi-roni, con 120 ore e 8 minuti. — 6. Canenari, con 121 ore e 6 minuti. — 7. Danesi, con 121 ore e 41 minuti. — 8. Marchese, con 127 ore e 8 minuti.

Il guadagno dei corridori. Computando quanto le varie Case hanno pro-

messo e daranno ai vincitori, ecco i guadagni in danaro da loro fatti e che furono fissati dal gior-nale organizzatore:

Gaietti lire 4725, Pavesi 2580, Ganna 2375, Cor-laita I l io . Ghironi 800. Danesi 530, Canepari 500, Sivocci 250, Marchese 230, Gamb» rini 175: Galbai, Perna, Rho, Rotondi, Osnaghi, Dusio, Maverna, Secchi e Sonetti 100.

Dei ritirati : Dortignacq vinse lire 425, Al-bini 380, Azzini E. 300, Petit Breton 275, Brocco 250, Menager 225, Bordin 100, Sala 100, Azzini L. 80, Bruschera 80.

Note d'Ippica Le Corse a San Siro.

Il regno equino oggi a San Siro vi si trovò abbondante come non mai. Solo che essendo gior-nata delle rivendicazioni sociali, gli umili vollero

Il pubblico al traguardo di Torino, (Fot. Cav. Zoppis - Torino).

affermarsi finalmente, scalzare il potere... tempo-rale, e chiamando in ausilio l'elemento più turbo-lento dei bassi fondi dar la scalata ai maggiori onori. Solo così si spiega il fenomeno della gene-rale sconfitta dei potentati del turf. Ma sentite qui come fu.

Nel « Premio Sedriano », per cavalli di 2 anni, scesero in campo tre soli puledri: Dejanira, Ar-nolfo di Cambio, Otto. Qui la parte del potentato venne assunta, almeno per una volta tanto, dal-VArnolfo del quale si raccontava mirabilia. I* Vera o falsa che fosse questa opinione, venne in buon punto la coalizione delle forze federate che diedero di cozzo con nn ardore inusitato facendo sortire dalla battaglia la figura vittoriosa di un nuovo eroe del vessillo bianco e violetto: Otto, che vanta per madre, per chi non lo sappia, la signora 303 (da non confondere col 33 dell'istitu-zione massonica).

La seconda corsa, il « Premio Abbazia », m. 2000, ebbe contendenti in maggior numero. Lilian, Fmaneipée li, Urica, Khalaf, Saint-Remi, Bes-gold.

Se le cose fossero andate regolarmente avrebbe vinto Desgold, ma bisogna tener conto sempre della rivoluzione che cambia faccia al mondo: questo fa il turno di Khalaf, che spiegò bandiera di un rosso vivo, e che venne trionfalmente in capo ai belligeranti cantando le note della Mar-sigliese; peccato che non posso dire di lui che è figlio del '93.

Ma attenti al « Premio Trezzo », m. 900, una corsa a vendere per puledri di 2 anni. Sentitene i nomi: Bunny, Eoly Bay, Visconte, Tersicore, Parva Favilla, Ginevra, Agence, lkura. Non c'è

Page 9: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

L a aiA.rn.rA. a r u a ± j. v a

All'Arena di Milano. - La folla enorme che assisteva all'arrivo. Canna firma al traguardo d'arrivo. (Fot, A. Foli - Milano).

Canna taglia 1° il traguardo a Milano. (Fot. A. Foli - Milano). L'arrivo di Pavesi a Milano.

male, i nomi sono belli tutti, ma tra tutti quello che suona meglio, è certamente Ikura. E allora vinse Ihura? No: semplicemente no. Parva Fa-villa, in buon punto, ha rinnegato il suo nome per passare tra le faville... grandi attraverso il palo d'arrivo.

Ma dopo « Trezzo », « Dergano ». Un premio a vendere di lire 3000, handicappato, che ci fece ammirare otto bei cavalli in corsa. Belli sì, ma non buoni, se ne togli il vin-citore, che si chiama Asi-nelli, e che attinse invo-lontariamente dal suo nome la forza per battere tutti gli altri... asinelli.

Ma veniamo finalmente al premio maggiore della

[ giornata: al « Giubileo», L. 10.000, handicap, metri 1600. Indovinate quanti cavalli mostrarono la bal-danza di parteciparvi ? Tredici ; il numero fati-dico. Tra questi facevano bella mostra di sè dei prodi davvero e tali da meritare il più incondi-zionato rispetto. Ma no-miniamoli tutti a uno a uno. Doidieete (56), No-bleite (551/2), Antonina (54), West End (50). Ayih (53 3/2), Sestilia (52). Ma-gicia (46). Lady Helen (51 1/2), Ruscello (51 1/2),

1 Vascovi (49). Vicomte(i8), Horshal (46 1/2), Hambantota (42), e basta qui.

Quale meraviglia d'assieme, qua e cozzo di forze formidabili bilanciate ! Come stabilire una supe-riorità, come indicare una supremazia quando

GORRISPCNDENZA

molti hanno fibre felicissime che si equivalgono? Anche qui forse la ribellione più aperta e sfac-ciata alle regole positive, alle regole che infor-

mano le discipline matematiche più fondate, do-veva avere la sua affermazione tangibile, poiché fra tanti bei nomi trionfava quello più modesto di Ruscello.

Abbonatevi alla STAMPA S P 6 R T I V A • I v . R a l l ' a n n o ,

Il sesto premio della giornata... ma, perdono un momento. A questo punto m'avvedo che il regno animale (sezione uomo) goduto lo spettacolo

della corsa più attraente, sfolla in massa. Col vo-stro permesso vado an-ch'io... Noi? S atemi be-nigni, ve ne p ego, in compenso saprò a mia volta ìendere la cortesia di mille doppi. Facciamo dell'« Ambrosiano » che un baratto. Volete cono-scere subito il vincitore si correrà il 12 a San Siro? Lo volete? Lo vo-lete cosi sui due piedi come si danno tre numeri al lotto da un veggente ebe ha famigliarità con il mondo occulto? Ebbene, fatene un uso discreto: esso è Madhub. Giuoca-t« lo a buon fine per tutte le ruote.

Milano, 5 giugno 1910. Brano Braga.

Canna dopo l'arrivo all'Arena di Milano. (Fot. Mariani e Bissatini - Milano.

Rnccon'gi. Gotta. — Gra-zie. E-e-ludiamo la poesia.

Mantova. Bonzanino. — I risultaci senza fotografie non interessano.

t-tenova. Ghilino. — Ob-bligat,issimi.

Nizza Monferrato. Chi-chinet. — Troppo scura.

I

Page 10: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

L'umana impresa di Holls British triumph! Così l'Inghilterra ha salutato

mr. Rolls, a man of London birth, l'uomo di schietto sangue londinese, che sopra an Fnglish-built machine ha volato e rivolato traverso alla Manica durante novanta minuti, per più di cin-quanta miglia, da Dover a Sangatte e di qui lungo la costa francese fino a Calais e poi di nuovo sopra il mare per scendere soltanto là dove aveva spiccato il volo senza respiro e senza confronti.

E tutti i giornali inglesi, a cominciare dal Times, hanno scritto con fremente entusiasmo che la superba gesta di C. S. Rolls ha dato il battesimo di gloria all'aviazione britannica; che il suo volo di andata e ritorno sulla Manica è stato una delle più meravigliose performance com-piute dai rinati Icari; che egli è passato d'un colpo, per il maggior vanto del più grande im-pero del mondo, tra i pionieri della conquista dell'aria.

Il Times ha parlato chiaramente : « L'onore della traversata della Manica è tutto del nostro paese: questo fatto ci consola degli scherni di coloro, che prematuramente affermavano la nostra debo-lezza in fatto di navigazione aerea: RolJs, per questo, ha le più cordiali congratulazioni di tutta la nostra popolazione ».

Compiacimento per una bella impresa di au-dacia, per ana singolare vittoria sportiva ? No, è qualcosa di più: è un gran respiro imperialistico per essere usciti da uno stato di apparente infe-riorità in confronto di altre nazioni; è una rivin-cita dell'orgoglio fino a ieri trattenuto dalla am-mirazione per le altrui gesta; è uno squillo di vittoria, un suggello di consacrazione nazionale.

Come l'isola formidabile aveva conquistato un impero sconfinato, il poeta Kipling aveva potato esaltarla centro del mondo e cantare l'ininter-rotto transito delle messi e delle genti per un gran ponte imaginario gettato attraverso gli oceani; ma nessun figlio d'Inghilterra si era ancora le-vato nel cielo a ricongiungerla col volo alla terra più prossima e il dominio dell'aria pareva pre-cluso alla superba dominatrice terrena.

Al contrario, e per la prima volta, John Bull si sentiva dominato ; doveva inneggiare alla morte

vano già passato la Manica, un terzo ora corso sopra le case, la campagna e le città dalla me-tropoli a Manchester. Ma ecco che in un rosato tramonto di giugno, un inglese, proprio un figlio di Albione, poco carato dalia folla ed alquanto trascu-rato dai giornali, dopo una lunga serie di tentativi vani e di eser-citazioni infantili, salta sopra la macchina alata, e d'un volo solo magnifico va e torna attraverso la Manica, avendo lasciato ca-dere sulla terra francese un bi-glietto di avviso e di saluto: « Auguri all'Aereo Club di Fran-cia, lanciati dall' areoplaDo di Wright, durante la traversata dall'Inghilterra alla Francia -Rolls - Viva Veniente cordiale ! ».

E si capisce benissimo, allora, perchè la nazione inglese, nel decretare il trionfo a questo suo primo campione dell'aria, abbia gettato un grido di liberazione, quasi di sfida, denunciando a sè stessa, per la prima volta, lo « scherno » straniero. Ancora una volta l'Inghilterra si è sen-tita leonessa.

Tale il valore morale e — in largo senso — politico del volo del Rolls che, affermando pel primo l'aviazione inglese, ha battuto due records in una volta sola: quello di Luigi Blériot e quello di Giacomo de Lesseps, un dopo l'altro passati da Calais a Dover in areoplano. Ed è in ciò, è nelle circostanze partico-lari dell'impresa compiuta dal-l'aviatore inglese che dobbiamo cogliere l'alto significato spor-tivo e scientifico di essa.

Luigi Blériot volò sopra la Manica il 25 luglio 1909, vin-cendo il premio del Daily Mail L'aviatore francese «

AUTOMOBILISTI! Le vetture Migliori e più Convenienti

Tipi 15{20 - 20j30 - 40i50 - 70i80 HP l o o l * t À A n o n i » . B I A N C H I > M I L A N O . BIANCHI

U LL or It JIl IT li O I U II I I r li

della sua stessa isola per partecipare alle vittorie nell'aria di audaci c a m p i o n i stranieri: due ave-

L'aviatore inglese^Bolls traversa due volte la Manica dapDover a Oalais e da Oalais a Dover senza toccare terra (2 giugno 1910). (Fot. Argus Photo-Reportage - Milano).

e suscitando il primo, grande, indimenticabile en-tusiasmo per l'aviazione in tatto il mondo civile; parve, la sua, un'impresa non ripetibile di eroe bene accetto agli Dei, una miracolosa gesta supe-rante ogni virtù di meccanismo, ogni resistenza

Page 11: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

fìsica e umana. Blériot era l'Unico. Chissà ! Forse lo aveva salvato il segreto voto di un'anima molto buona e molto vicina, o piuttosto un prodigioso e fortunato soffio di vento versato con estremo garbo, da un forellino speciale del suo otre, dal

dio Eolo... L'uomo era stato audace, forte, corag-gioso ; ma sopratutto fortunato, fortunatissimo, favorito da circostanze speciali, fuor delle quali tutta la sua bravura si sarebbe infranta e il fra-gile apparecchio bendato sarebbe caduto mise-

D O U V R E 5 .

C A L A I 5

il secondo che ha attraversato la Manica (22 maggio 1910).

L'aviatore francese Blériot che per primo traversò la Ma-nica in areoplano.

(25 luglio 1909).

ramente tra i flutt1

del mare... D a v v e r o , non

c'era poi ragione di esaltarsi tanto a di-scorrere di quella vittoria eccezionale: non era proprio il caso di giurare sul-l'infallibilità dell'a-reoplano come stru-mento di locomo-zione a e r e a ; era conveniente ringra-ziare il caso, strin-gere la mano a Luigi Blériot come ad un nuovo Achille prov-visto di speciale tal-lone, e ritemprarci ancora alla fiducia nelle proprie gambe, nella bicicletta, nel treno, nell'automobile. La traver-sata della Manica in areoplano era una cosa troppo campata in aria per meritare la considerazione positiva che si conviene alle conquiste pratiche ed efficaci, per giustificare, sopratutto, l'allarme del buon popolo britannico: « Ahimè, l'Inghil-terra non è più un'isola ! ».

Senonchè, poiché mesi dopo, Paulhan volava da Londra a Manchester, inseguito dall'inglese White, ed arricchito da altre e molte sterline del Daily Mail, e il 21 maggio scorso Giacomo De Lesseps rinnovava il creduto miracolo del Blériot volando da Les Barraques a Dover, e battendo lo stesso record del glorioso pioniere.

La vittoria del De Lesseps non poteva scate-nare lo stesso entusiasmo sollevato dal Blériot; ma appunto perchè essa rinnovava le gesta di questi e ne era come una ripetizione, l'impresa perdette i primi caratteri di casualità, non sembrò più miracolo, rientrò nel mondo della possibilità umana e alla nostra sensibilità richiese meno stu-pore e più stima.

Ma anche il successo del De Lesseps avrebbe potuto lasciare adito ai sospetti ed allo scetti-cismo: nessuna legge fisica impedisce al vento di soffiare due volte, in vita sua, nella stessa dire-zione e con la stessa grazia per favorire due pri-vilegiati signori armati di amuleti... Occorreva il novissimo volo di C. S. Rolls, di questo tempo-reggiatore dell'avanguardia inglese, per avvalorare la possibilità della traversata della Manica in areo-plano e, in genere, la virtù di questi apparecchi più pesanti dell'aria.

Ci vuol troppa buona dose di credulità nei mi-racoli del vento per attribuire al caso anche il successo della complicata manovra del nuovo eroe della Manica. Il Rolls, che aveva concessa fin troppa pazienza al vento capriccioso, ha fatto poi, quando si è trovato nell'aria, il comodo suo; è volato da nord a sud, da ovest ad est, da sud a nord, con la stessa disinvoltura con la quale si può correre in bicicletta in un campo libero e sconfinato. Sale in areoplano alle 6,30', descrive un largo cerchio a duecento metri d'altezza, fila sopra il mare dritto come una freccia, taglia la costa francese tra Sangatte e Calais, getta il suo saluto a terra, volteggia sopra un mare di teste, riprende la via del ritorno e scende alle 8,5* presso Dover, dolcemente, sicuro e vittorioso. Chi può contestare il diritto, dopo tutto ciò, a Grahame White di recarsi in tribunale sopra un monoplano 1

La vittoria di queste giovane, fino a ieri sco-nosciuto, l'impresa di questo primo grande avia-tore inglese, che se l'è spassata nell'aria della Manica come un lord in ricognizione pel suo la-tifondo, segna veramente una data sicura e deci-siva nella storia dell'aviazione, ed il racconto ch'egli ha fatto di questo suo volo rassicurante per la scienza e per lo sport, merita di essere ri-cordato tra le pagine vive della cronaca umana:

« Durante il doppio volo raggiunsi l'altezza di 325 metri, che mantenni per quasi tutto il per-corso. Il motore agì perfettamente, sempre. Le mie impressioni 1 Non ne ho alcuna. Il viaggio fu delizioso. L'atmosfera era cosi limpida che du-rante tutta la traversata ho veduto chiaramente, davanti a me, le roccie di Calais e quelle di Dover, sicché non ho avuta alcuna difficoltà nel guidare la macchina. Il vento mi fece deviare alquanto ed è perciò che decisi di volgere su San-gatte, invece che su Calais, ove ero prima di-retto. A Sangatte, ebbi per un momento l'idea di prendere terra, ma poiché il mio motore agiva meravigliosamente e l'aria era cosi trasparente, decisi di ritornare a Dover. Erano le 19,15 quando arrivai a Sangatte. Mentre giravo al disopra della scogliera, lasciai cadere tre messaggi che avevo preparati, entro una busta munita di un peso.

Le migliori Macchine da turismo di

MARCA MONDIALE Domandale Catalogo Modelli 1910 alla:

• o o l * t à A n o n i m a B I A N C H I - M I L A N O .

CICLISTI I BIANCHI

i j A. a j. A. m ir jO. B r u n i i r n

Page 12: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

Un concorrente che giunge tardi per la Coppa della Consuma, ma che batte

ufficialmente tutti i Records per Motociclette leggere

G I R © D ' I T A L I A 1910 SONETTI e DUSIO

senza meccanici, senza rifornimenti, arrivano ai traguardo di Jtfiìano compiendo Unterò percorso senza il minimissimo incidente di macchina, grazie alia toro

insuperabile Bicicletta

in modo brillante, non solo, ma anche nella ca-tegoria seguente, dove correvano motociclette di forza maggiore, cioè 1[3 di litro, il tempo regi-strato dalla prima di quelle fu di 21 minuti e 35 secondi.

La motocicletta leggera S. I. A. M. T. coi snoi biiliantissimi records ha adunque confermata l'o-pinione generale che se fosse giunta in tempo per la gara avrebbe battuto tutti e tutto.

Fu dunque un vero peccato ; la S. I. A. M. T. però sta pronta, e alla prima occasione le con-correnti avranno di fronte una rivale, che forse non si sogneranno nemmeno!

Il noto motociclista Signor Luigi Semeria.

trista di partenza Umberto Rossi, del cronome-trista di arrivo Gino Rastrelli, gentilmente tutto

dispose perchè i due corridori potessero tentare il desiderato esperimento.

Questo ebbe luogo la mattina del 31 maggio. Percorso km. 16,500, tutto con salita dall'8 al 12 per cento, e 19 curve lungo il tragitto.

Gara adunque abbastanza difficile, tanto che il Semeria, per la gran velocità, ad nna di queste curve scivolò su un fianco fino a terra, ferendosi però (una vera grazia) leggerissimamente.

I cronometristi diedero questi tempi ufficiali: Semeria impiegò minuti 17 e 4 secondi, Pellegrino 17 e 20 secondi.

Si noti che le motociclette erano en-trambe di 1|4 di litro, e che durante la Corsa Ufficiale di giorni prima, macchine simili impiegarono minuti 20 e 13 se-condi; il record è stato quindi battuto

»

Chi sarà mai il campione 1 E' la S. I. A. M. T. di Torino.

Chi ?... Sì, la Società Italiana Applicazioni Mec-caniche dei signori Semeria e ing. Crocetti (To-rino, via Chivasso, 18), la famosa costruttrice di motori leggeri per motociclette, aviazione e scopi industriali.

Per una di qaelle dimenticanze imperdonabili (solite del resto negli ambienti sportivi), essa giunse troppo tardi per poter concorrere alla corsa « Coppa della Consuma » del 29 maggio a Firenze.

Addolorata dell'inconveniente, non tanto pel valore dei premi perduti, quanto per ia mancata occasione di rivaleggiare coi concorrenti con una sicura speranza di vincerli, ia S. I. A. M. T. in persona dei signori L. Semeria e Diego Pelle-grino, sotto la vigilanza della stessa Giurìa della « Coppa della Consuma », tentava di stabilire sull'identico percorso della gara il miglior tempo. Così fu fatto.

La Giurìa, composta dei signori avv. Lecchini, presidente del Circolo Sportivo Fiorentino, del dottor Guido Bruscoli, vice-presidente, cronome-

pneus DUNLOP trionfatrice di Paris-Roubaix - Milano-Sanremo - Paris-MenSn - Circuito

di Brescia - Paris-Bruxelles, ecc. ecc.

R a p p r e s e n t a n t i G e n e r . p e r l ' I t a l i a : G . Z U C C H I & C . - M I L A N O - C o r s o I n d i p e n d e n z a , 1 8 T TV • 1 a _ , . \ in Torino - Ditta lE"1- C P E S S I - Via Goito, 5 bis Le Biciclette ^ . l E C ^ T O n S T sono rappresentate i n A g t i _ D i l t a a - ^ ^ O G L I O

Page 13: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

LA a A A M Jr A B r u a r I V A là

Il torneo di scherma di Verona. — l. Il maestro Giuliano seppe Galante - 3. Filiberto Sauro, della Forti e Liberi • - 5. Ruffaldi Vittorio, id,

« Sùbito dopo mi diressi verso Dover. Ero a 325 metri d'altezza. Appena lasciata la costa francese dovetti passare attraverso un fittissimo strato di nebbia che per parecchio tempo m'impedì di scor-gere il castello di Dover. Tuttavia la fortuna mi assistette, perchè il vento non soffiava forte.

« Potei cosi mantenere la mia rotta senza alcun incidente. In tutto, durante il mio viaggio, credo di aver coperta una distanza complessiva, com-presi i giri a Sangatte e sul castello di Dover, di 80 km. e mezzo, ma giunto a Dover avevo ancora abbastanza benzina per rifare il viaggio fino a Calais ».

Senza questa sostanziale vittoria di mr. Rolls, senza questo suo great feat, il prodigio di Luigi Blériot e la ripetizione del suo emulo Giacomo de Lesseps, varrebbero ben poco oggi, nella storia dell'aviazione: il subitaneo entusiasmo e il ripen-sato scetticismo degli uomini, li avevano già con-fusi nel mondo dei miti e della irrealità, mentre l'avvenimento inatteso del 1° giugno restituisce loro tntta la bella umanità, assumendoli come eroici principii di una vita nuova che i nostri nipoti indifferentemente vivranno. La vita del-l'aria.

GINO PESTELLI.

Corriere Schermistico

Brasioli - 2. Prof. Giu-• 4. Buzzoni Giovanni, id.

Pubblichiamo una interessante istantanea riproducente una lezione di scherma da terreno impartita dal maestro Innorta, di Torino.

La scherma si svolse sa un terreno presso la Madonna del Pilone.

Fra i numerosi presenti si iniziarono i due gi-roni, prima con la spada e poi con la sciabola, e colle norme d'uso incominciarono i brillanti as-salti.

Riuscirono vincitori: di spada Filippa Riccardo, di sciabola Dario Lowy.

I vincitori ricevettero una grande medaglia d'argento, dono della sala del maestro Innorta come ricordo dei primi gironi di spada e sciabola svoltisi all'aria aperta.

Una simpatica festa d'armi si è svolta fra il « Circolo Schermistico Veronese » e i soci delia « Forti e Leali ».

I risultati della giornata, brillante e animatis-sima, furono i seguenti:

Gara giovanetti (fioretto): 1. Maffei; 2. Milla; 3. Ceresa; 4. Cerutti G.; 5. Zanetti; 6. Sesini; 7. Cavazzocca.

Giovanetti « Bentegodi -> : 1. Agosta; 2. Bor-gato.

Giovanetti (sciabola): 1. Cerutti G.; 2. Scala. Juniori (fioretto): 1. Cerniti A.; 2. Galli; 3. Ma-

riotti; 4. Polettini ; 5. Pa-storelli; 6. Ceresa V.; 7. Camuzzoni ; 8. Stringa.

Juniori (sciabola) : 1. Ce-rutti A. ; 2. Betteri ; 3. Gri-g o l a t t i .

Seniori (spada da terre-no ), Circolo schermistico « Forti e Leali » : 1. Raf-faldi; 2. Buzzoni.

Seniori « Forti e Leali » (fioretto) : 1. Borgato; 2. Du-ceschi ; 3. Gottardi ; 4. Ro-vatti; 5. Valtellina; 6. Ca-ruer. Tutti ricevono i premi a loro assegnati.

Ma tutta 1' aspettativa era rivolta al preannun-ciato assalto di sciabola fra il prof, maestro Galante, di Venezia, e il maestro Brasioli, di Verona, il quale doveva anche essere una dimostrazione della nuova arma del prof. Galante che fece già con successo la sua comparsa nelle sale belghe e francesi.

Il prof. Galante si è ri-confermata, in questa nuo-va prova, la fama di quel grande campione che è: il pubblico ne è rimasto en-tusiasmato, acclamando fre-neticamente ad ogni frase e facendo ai due fortissimi schermidori una calorosa ovazione alla fine dell' as-salto.

Con belle parole di elo-gio e di ringraziamento, il signor Raffaldi, presidente

del Circolo « Forti e Leali », consegnò nelle mani del prof. Galante, la spada d'onore « Luigi XV », offertagli dal Big. Sauro Filiberto, il ben noto industriale e mecenate della scherma.

Seguirono bellissi-mi assalti tra il forte ed elegante Raffaldi ed il plastico Chiti, tra il maestro Bra-sioli e il maestro Pi-sanelli, di Napoli, (di fioretto); tra Raffaldi e Buzzoni (spada da terreno), interessan-tissimo , come pure fra Borgato e Betteri (di sciabola).

F e s t a veramente indimenticabile, e ne va merito all'indefes-so maestro Giuliano Brasioli quale orga-nizzatore, insegnante e ottimo tiratore.

Dopo tre giorni di gare eliminatorie è terminato il gran torneo internazionale di scherma di Verona, al quale presero parte oltre sessanta tra i più valenti schermi-tori. Eccone i risul-tati:

Gara di sciabola. — 1. Diana Dino, te-nente 44 fanteria, di Bologna (medaglia di oro, dono di S. M. il Re).

2. Torso Antonio, tenente del genio, di Roma, (med. d'oro del Minist. della guerra).

3. Migliarini Enr., di Verona.

4. Capitano Finzi Erm., di Mantova.

5.Romanelli Giotto, maresciallo dell'8» ar-tiglieria.

Gara di fioretto. — 1. Cesarani Federico, di Padova (medaglia d'oro, dono delia Re-gina Eleua).

3. Francesco Lupa-rini, capitano 82° fan-teria, di Roma (me-

daglia d'oro della Deputazione provinciale di Verona)

3. Sqnillacciotti Giuseppe, di Napoli. ^ 4. Bruno Mimi, di Verona.

Il torneo internazionale di Francoforte si è chiuso con un completo trionfo degli italiani.

Il girone di sciabola è stato vinto brillante-mente dal maestro Giulio Gaudini, insegnante presso la nostra Accademia militare.

Nella classifica finale, dopo otto assalti in cui il maestro Gaudini non fu toccato che una sola volta, egli fu proclamato vincitore del girone di sciabola, guadagnando il premio di 800 marchi. Fu-rono classificati in seguito, per ordine di merito: Bonioli, anch'egli insegnante nella nostra Acca-demia militare, Mormile, Nerelich (a parità di punti), Gianese, Tonioni (a parità), Sanesi, Fo-resto Paolo, Maione.

*** Anche il torneo di Ferrara si è chiuso di questi giorni. I risultati del girone finale di spada furono i seguenti: 1. Nadi Nado, di Livorno -2. Baldi Pietro, di Firenze - 3. Olivieri Abelardo, di Milano - 4. Poggio Pericle, di Alessandria -5. D'Andrade Gii, di Mdano.

Il girone finale di sciabola ha dato i seguenti risultati: 1. Nadi Nado, di Livorno - 2. Jeno De Sanday - 3. Olivieri - 4. Baldi - 5. Tanasi Bosta, di Budapest - 6. Valdemaro Andreieff, di Varsavia.

Grande gara ciclistica " Coppa del Re „

II 19 giugno, sul percorso Milano-Como-Erba-Lecco-Bergamo-Milano, Km. 152, si svolgerà la grande gara ciclistica Coppa del Re, dotata della grande coppa d'argento offerta da S. M. il Re e riservata ai dilet-tanti e non classificati italiani, muniti di licenza U. V. I. 1910.

La classica e più vecchia gara ciclistica ohe abbiamo in Italia, e che conta nella sua storia i più gloriosi nomi dei nostri campioni, sarà quest'anno organizzata dallo Sport Club Mdano, che con atto veramente mu-nifico l'ha dotata, oltre la grandissima medaglia d'oro donata da S. M. il Re per il primo classificato, di ben 20 medaglie d'oro, oltre a numerosissimi altri premi.

Scherma di spada all'aria aperta. - Allievi del maestro Innorta, di Torino. (Fot. ing. Filippa).

J o c / f m' A Iccc / ia i /c / i /r/nio C/rvz isfì/rtn (//* F&zjcjs 26 7 o « / / v o - /npoow/yn Afoo/r/c/tz/o/r/ Cs]rsìtocr" C/i6r/J CARUO C/CS. F> E2 til. O VIA XX StTTEnBRE. 44 - ACEflTt ESCLUSIVO PE.R TORINO E. CIRCONDARIO 11

Page 14: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

u à o j A j a r / i o r u n r i r A

DONO delle Loro Maestà

1 Beali d ' I t a l i a

14 Medaglie alle primarie Esposizioni

e Congressi Medici

ed altre malattie nervose si gua-riscono radicalmente eolle celebri polveri dello Stabilimento Chi-mico-Farmaceutico del Cav.

CL0D0VE0 CASSARMI d i B O L O G N A

Prescritte dai piti illustri Cltniol del mondo perchè rappresentano la cura piti radicale e sioura.

Si trovane in Italia « fuori nelle primarie farmacie. Si tpadiin fruiti spintolo doi isiriti

G R A N D E D E P O S I T O F O R N I T U R E p e r

AVIAZIONE P r e m i a t e E L I O H E ! W . L . D .

A O O B S S O B 1 p e r M O D E L L I

JK. G. ROSSI T O R I N O - Via Valperga Caluso, 22 - T O R I N O

MEDAGLIE-DISTINTIVI in galvano coniato, plastica e

fine esecuzione di vero e falso smalto,

ar t is t icamente combinati . per Società

L. 6hr. LHUER, G. m. b. H. S t a b i l i m e n t o c o n i a z i o n e M o n e t e

Fornitore della Casa Reale del Granducato di Sassonia. N O R I M B E R G A , A . N . K le inwe idenmi ih l e , 1 2 .

S u c c u r s a l e B E R L I N O , A . N . , R i t t c r s t r a s s e , 4 6

SELVAGGINA VIVA - LEPRI P a r e c c h i e m i g l i a l a d i C e r v i . D a i n i , C a p r i o l i , C o n i g l i , F a g i a n i , F a g i a n i d i

m o n t a g n a , P e r n i c i , U r o g a l l i , G u f i , e c c . , c a t t u r a t i d a p o c h i s s i m o t e m p o , r o b u s t i e s a n i , d a v e n d e r e p e l m i g l i o r a m e n t o d e l s a n g u e .

: U o v a d i F a g i a n i e P e r n i c i =

F r . H O R A C E K

N e g o z i a n t e E s p o r t a t o r e a l l ' i n g r o s s o - M a r t i n i t z - S t a r k e n b a c h ( B o e m i a )

QARAQES RIUNITI-FldT DIREZIONE DI VENDITA

M e e t i n g d i M o d e n a - 8 Maggio

;$••< C a t e g o r i a

F I I T 8 0 ' % di ales. • P R I M O Km. 90,506 ( > C a t e g o r i a .

F L I T 95 m[ffl di ales. - PRIMO Km. 113,125 1 1 " C a t e g o r i a

F I 4 T 1 3 0 di ales. - PRIMO Km. MI,229 RECORD MONDIALE DEL MIGLIO

V e l o c i t à 1 4 1 , 2 2 9 .

INDIRIZZI RACCOMANDATI (Lire IO d'abbonamento per lutti i numeri del 1910).

H ó t e l s & A l b e r g b l

ALASSIO — Pslace Hotel (Auto-garage) • Viale Mambnry . A Q U I L A — Hotel d'Italie (Fratel l i Capranica) - Corso Vittorio Emanuele, 79. U R B I N O — Albergo d'Italia (Aldo Albini) - Corso Garibaldi .

S o c i e t à S p o r t i v e

BBA — Unione Sportiva Braidese - Viale Madonna dei Fiori. INTRA — Unione Sportiva Intreae.

Saldatore AUTO Assoluta novità brevettata.

Serve a saldare e stagnare oggett i di metallo senza l 'uso di acidi. Ognuno, senza speciali cognizioni, è in grado di usare questo apparecchio, il quale è semplicissimo e non richiede riparazioni. Viene riscaldato con sola benzina. — Escluso qualsiasi pericolo di esplosione.

Serve tanto per uso di famiglia che ciclisti, automobilisti, pic-cole officine, e cc . , e cc . ,

F r a n c o n e l R e g n o p e r L . 6 , 6 0 , I nv ia re vagl ia alla

D i t t a B O G G I A L I A T T I L I O - Foro Bonaparte, 17 - M i l a n o

PRIMA FABBRICA DI BIGLIARDI D'EUROPA LA COMPAGNIE BRUNSWICK FRANOSE

B I G L I A R D I da carambola, pel giuoco italiano, inglese, ecc., a tutti prezzi, di ogni stile, legni di ogni genere.

S T E C C A «• G a l l i a , , , P A N N I e P A L L E qualità extra.

C a t a l o g h i i n v i a t i g r a t i s d i e t r o r i c h i e s t a . Domandate cataloghi del famoso " B o w l i n g , , , giuoco di birilli

americano di precisione.

P A R I G I - 1 9 , B u e d e l a P é p i n i è r e - P A R I G I

CULTURA FISICA PER TUTTI! 11 M i g l i o r M è t o d o • L i b r o P r a t i c o d i C o l t u r a F i i i c a M o d e r n a , L . 3 • S v i l u p p o d e l S i s t e m a M n s c o l a r e I n t e r n o e d E s t e r n o .

F O R Z A e S A L U T E CORSI DI GINNASTICA IN CASA coi

MANUBRI AUTOMATICI AUMENTABILI CON DISCHI

42 gradazioni di peso - Caricamento progressivo ed istantaneo - Pratioi ed economici - Adottati dai migliori Professori di Ginnastica Moderna.

C h i e d e r e P r o s p e t t i g r a t i s . T h e D r . F . P A R K E R C o . - V i a P a s s e r e l l a , 3 - M i l a n o .

L_A

M O T O - B O R G O 4 < / 4 H P

Tipo unico IO IO a doppia sospensione ela-stica, con puleggia a cambio di rapporto gra-duale, nuovo modello

E L'IDEALE. Questo tipo è il perfezionamento del tipo 3 1ì2 HP

che non si fabbrica più. F A B B R I C A I T A L I A N A M O T O C I C L E T T E B O R G O

T O R I N O - V i a X X S e t t e m b r e , 1 5 - T O R I N O

Q i o v . H E N S E M B E R G E R MONZA-MILANO

Accumulatori Elettrici per tutte le applicazioni.

E S P O R T A Z I O N E

LISTINI = = A RICHIESTA

PEDALI per BICICLETTE

C H I E D E R E C A T A L O G O

d e l l a n u o v a F a b b r i c a N a z i o n a l e

D i t t a W I P P E R N A M - N a c h e r i o (Brianza) R a p p r e s e n t a n t e p e r l ' I t a l i a : ' E N E A R O S S I - M i l a n o , V i a B r a m a n t e , 2 9 .

Page 15: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

U XX. KJ JL XX. 1U. X AL & JT JLh JL JL f XX 1 \J

31 C a m p i o n a t o de l jMondo d i Boxe Fabio Oriandini, in attesa del campionato del

mondo di boxe, che avrà luogo a giorni a New Jork fra il negro Jack Johnson e James Jeffries, così ricorda nella Gazzetta dello Spoit le origini di questo match e le perfoimances dei due av-versari.

11 record del due competitori. Nei sottostanti prospetti

dimostrativi dello stato di servizio dei due campioni, tralasceremo di notare i mat-ches limitati a sei riprese e che finirono senza risultato alcuno, e ciò per l'esigenze dello spazio e per maggiore chiarezza.

James J . Jeffries (nato il 16 aprile 1875 a

Carroll (Ohio), altezza m. 1,85, peso kg. 99.790).

Un numeroso e sceltissimo pubblico si distendeva lungo la banchina della pittoresca via Caracciolo nella giornata del Corpus Domini, giovedì 26 maggio, onde assistere alle regate nazionali che la locale se-zione del R. Rowing Club aveva indetto per tale giorno.

Sebbene il tempo avesse concorso nell'intera sua pienezza onde rendere le regate maggiormente inte-ressanti, pur tuttavia non sono riuscite tali dato l'e-siguo numero dei concorrenti, che avevano risposto al caldo appello dei Rowing Club.

Peccato davvero, ma forse a questo ha concorso grandemente forse l'esigua somma destinata per in-dennità di trasferta.

Nella prima gara riservata a gole a due per voga-tori di punta juniores si doviebbe ridurre data l'as-senza della Ruggero di Lauria di Palermo ad nn row over del Club Nautico di Livorno, ma la Giuria crede bene dispensarlo.

La seconda gara riservata a gole di mare per i vo-gatori di punta seniores si riduce ad un match tra l'equipaggio Richiamati dell'Anime di Roma e quello del Club Nautico di Livorno, giacché il terzo inscritto Beato Paoli della Ruggero di Lauria di Palermo non si presenta.

Al via dello starter VAniene ha un lieve vantaggio, ma la sua vogata è sforzata e troppo affrettata tanto che perde pure qualche colpo, mentre che il Club Nautico precede con una vogata lunga ed elegante di 30, con assai facilità e difatti ben presto acquista il perduto riuscendo a metà percorso di girare prima la boa. Nel ritorno il vantaggio diventa maggiore e finisce difatti primo per parecchie lunghezze essen-dosi VAttiene fermata a 100 m. dal traguardo, che passa poi in seguito assai lentamente.

La terza gara per gole di mare a 4 vogatori de-buttanti si riduce pure un match tra l'equipaggio del-

1896, 3 luglio, mette knock out Dan Long a San Francisco, con due rounds.

1897, 9 aprile, mette knock out T. Van Buskirk a S. Francisco, con 2.

1897, 19 maggio, mette knock out Henry 'Ba-ker a S. Frane,, con 9.

1897, 17 luglio, match nullo Gus Ruh] in a S. Francisco, con 20.

1897, 30 novembre, match nullo Joe Choynsky a 1 S. Francisco, con 20.

1898, 28 febbraio, batte a punto Joe Goddard a Los Angeles, con 4.

1898, 22 marzo, batte a punto Petor Jackson a S. Francisco, con 3.

1898, 22 aprile, batte a pulito P. Everett a San Francisco, con 3.

1898, 6 maggio, batte a punto Tom Saikcy a San Francisco, con 20.

1899, 5 agosto, batte a punto Bob Armstrong a New Yoik, con 10.

1899, 9 giugno, mette kncck out Bob Fitzsimmons a Coney Island, con IL

1899, 3 novembie, batte a punti Tom Sarkey a Coney Island, con 25.

1900, 6 aprile, knock out Jo< k Fennigan a Detroit, con 1.

1900, 11 maggio, knock out Jim Corbett a Coney Island, con 23.

1901, 17 settembre, batte a punti Hark Grifin a Los Angeles, con 4.

1901, 24 settembre, knock out Joe Kennedy a Los Angeles, con 2.

1901, 15 novembre, knock out Gus Ruhin a San Francisco, con 5.

1902, 25 luglio, knock out Bob Fitzsimmons a San Francisco, con 8.

1903, 14 agosto, knock out Jim Corbett a S. Fran-cisco, con 10.

1904, 26 agosto, knock out Jack Munroe a San Francisco, con 2.

Regate nazionali a Napoli

Jack Jolmson (nato il 31 marzo 1878 a Oal-

veston nel Texas, alto me-tri 1,74, peso kg. 88,350). Debntta nel 1901, dispu-

tando numerosi assalti con diversa fortuna fino al 1903, che fu l'Inizio della sua ce-lebrità. 1903, 5 febbraio, batte E.Mar-

tin a Los Angeles, con 20 rounds.

1903, 27 febbraio, batte Sam Mac Vey a Los Angeles, con 20 rounds.

1903, 16 aprile, batte Sandy Fergusson a Loston, con 10 rounds.

1903, 11 maggio, knock out Joe Butler a Filadelfia, con 3.

1903, 27 ottobre, batte Sam Mac Vey a Los Angeles, con 20.

1903, 11 die., batte Somdy F e r g u s s o n a Colma", con 20.

1904, 22 aprile, knock out Sam Mac Vey a S. Fran-cisco, con 20.

1904, 2 giugno, batte Frank Cbilds a Chicago, con 6.

1904, 18 ottobre, knok out Ed. Martin a Denver, con 2.

1905, 25 aprile, knock out Jim Jefford a Fila-delfia, con 4.

1905, 3 maggio, batte Black Bill a Filadelfia, con 4.

1905, 9 maggio, knock out Walter Johnson a Fi-ladelfia, con 2.

1905, 13 luglio, knock out Morris Harris a Fila-delfia, con 3.

1905, 1» dicembre, batte P. Jackson a Baltimora, con 12.

1906, 15 marzo, batte Joe Jannette a Baltimore, con 15.

1906, 19 aprile, knock out Bich Bill a Wilkesbarre, con 7.

1906, 26 aprilo, batte Sam LaDgford a Chelsea, con 15.

1906, 8 novembre, batte Jim Jeffords a Lancaster, con 6.

1906, 26 novembre, match nullo Joe Jannette a Portland, con 10.

1907, 19 febbraio, knock out Peter Felix a Sid-ney, con 20.

1907, 4 marze, knock out J. Lang a Melbourne, con 9.

1907, 17 luglio, knock out Bob Fitzsimmons a Filadelfia, con 2.

1907, 28 agosto, knock out Kid Cutler a Reading, con 2.

1907, 12 settembre, batte Sorilor Burke a Brid-geport, con 6.

1907, ' 2 novembre, knock out Jim Flynn a S. Francisco, con 11.

1908,15 giugno, batte Mac Namara a Plymouth, con 4.

1908, 31 luglio, knock out Ben Taylor a Ply-mouth, con 8

1908, 26 dicembre, batte Tommy Burns a Sid-ney, con 14.

Jack Johson e gli organizzatori del campionato del mondo di boxe.

Il negro Jack Johnson.

Le origini. Il 26 agosto 1904 James J. Jeffries difende per

l'ultima volta il suo titolo di campione del mondo a San Francisco in California contro Jack Munroe che in soli due rounds è messo knock out; non trovando più competitori degni di attirare l'at-tenzione del pubblico nel 1905 Jeffries, già ricco, si ritira dal ring.

Il 3 luglio 1905 egli è arbitro a Reno nello Stato di Nevada del match fra Marvin Hart e Jai k Root che è messo knock out al dodicesimo round. Jeffries presenta il vincitore come cam-pione del mondo affidando alla scienza ed ai muscoli di Marwin Hait l'onorevole incarico di difendere il titolo glorioso contro ogni sfidante.

Il nuovo campione del mondo profitta per poco tempo dei vantaggi della sua vittoria, poiché una nuova stella sorge all'orizzonte della boxe.

Noe Brusso, in sport Tommy Burns, un latino, nato nel Canadà da parenti bretoni, incoraggiato da anteriori successi in matches di mediocre im-portanza, scende in lizza per disputare a Marvin Hart il titolo che fino allora era stato sempre privilegio della razza anglo-sassone.

Il match ha luogo a Los Angeles il 23 febbraio 1906 e durante 20 rounds di un combattimento accanito Burns, pur non riuscendo ad atterrar l'avversario, dimostra una tale superiorità che l'arbitro lo presenta come vincitore.

Burns per due anni difende facilmente il suo titolo ma un avversario terribile lo incalza e lo minaccia. Jack Johnson il terribile colored man di Galveston lancia sfide su sfide, che Burns pro-fittando dell'odio che gli americani tutti nutrono per la razza colorata riesce a evitare ; ma Johnson non si dà per vinto, insegue Burns in tutte le città degli Stati Uniti, lo segue in Inghilterra, a Parigi e lo raggiunge finalmente in Australia ove

' il 14 dicembre 1908 lo batte a Sidney. Un negro campione del mondo è un disonore

per la razza yankee; gli americani sono inconso-labili e fanno pressioni a Jeffries perchè ritorni nel ring a rivendicare il titolo che egli aveva ceduto, ma non perso in regolare combattimento.

Jeffries, già da tre anni fuori di allenamento, grasso ed abbastanza dedito alle bibite alcooliche, rifiuta; ma intravede un affare che può rendergli una fortuna e dopo lunghe tergiversazioni, atte solo a far montare il premio dell'incontro, finisce per accettare, e nel dicembre dello scorso anno, con grande apparato di réclame, le condizioni del futuro incontro sono firmate in una sala dell'Hòtel Albany di New York.

I

Page 16: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

il pneumatico insuperabile per resistenza, elasticità e scorrevolezza

trionfa ancora una volta nel

2° GIRO D'ITALIA - Km. 3027 Classifica generale:

1° Carlo GOLETTI 2° Eberardo PAVESI

3° Luigi GANNA tutti su bicicletta 99 e pneumatici

Fin dalla 2a Tappa il pneumatico " CONTINENTAL „ ìmpo-

nevasi figurando sempre al 1° posto della Classifica Generale.

Continental Caoutchouc & Gutta Percha C Telefono 20-45. M I I / A N O «e Via Bersaglio, 36.

V A

Page 17: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

Le regate a vela a Genova (6 giugno 1910), t (Fot. L, Guarneri - Genova).

I l A T C D I J I I I n ' A 1 1 1 A 7 I H Ì I E T Tenditori - Viti ad occhiolo I V I A I C i l T I M I n l U M V I M L l U l l E . Filo d'acciaio e di nikel - Tele gommate

, . . . . „ n n r - n r - r - r A n i n n n i l i n Canne di Bambou - Tubi acciaio di V» mL E L I C H E a rotazione lenta " B R E V E T T O G I O R D A N O „ Al lumin io .

Costruzione diretta: Ditta FELICE GIORDANO - Genova - Dia XX Settembre, 26 — Telefono 23-41.

u AL u x a J i jr a u Jr u « x i f a

l'untene e quello dell'7ta?«o di Napoli, essendosi riti-rato l'altro equipaggio dell 'Italia e non presentato quello della Ruggero di Lauria. Questa gara come movimentazione è forse nna delle più interessanti e l'equipaggio dell'Italia difende assai bene la propria chance partendo con una buona allure che mantiene fino al giro di boa, dopoché comincia a perdere ter-reno finendo a una corta lunghezza dall'equipaggio Cappelloni dell'.Amene.

Nella quarta gara per canoe a un vogatore junior il Giovinetti dell'.Anime ha facilmente ragione sui due

La regata nazionale Milano-Abbiategrasso. L'arrivo della gora venete seniores.

(Fot. Luca Comerio - Milano),

Le regate a remi a Napoli. — La yole a quattro vogatori del « Club Nautico » di Livorno, che ha vinto facil-mente e con ottimo stile l' « ùntene » di Roma. - Equipaggio « X » (Gallinari, Sonnino, Trebbi. Radis, timoniere Marcucei). (Fot. T. Bozza - Napoli).

avversari Pocacalma e Pagliano Mario dell' Italia. Nella quinta gara per yole di mare a 4 per voga-tori di punta juniores si dovrebbe assistere ad una bella lotta dato il numero degli inscritti, ma la Uuj-gero di Lauria manca, l'Amene sebbene presente crede opportuno non presentarsi. Cosi scendono in gara so-lamente il Club Nautico di Livorno e il Club Savoia di Napoli.

L'equipaggio del Nautico di Livorno è lo stesso equi-paggio che ha vinto poco prima la gara juniores dove il capo voga viene sostituito dalla terza voga, al cui posto scende un nuovo concorrente; di modo che è un equipaggio monstre che darà molto da fare all'av-versario.

Alla partenza il Savoia tarda un poco a mettersi in azione, di modo che il Nautico guadagna sin da principio, ma il Savoia riprende per poi di nuovo ce-dere al giro di boa; di modo che il Nautico finisce primo per circa tre lunghezze.

Nella sesta corsa per yole a 2 vogatori debuttanti l'equipaggio del Savoia, essendosi ritirati i due del-\'Itala, viene dispensato dal row-over; come pure nella settima corsa per yole di mare a 8 vogatori di punta seniores, dove l'unico concorrente sarebbe l'Amene non presentandosi il Ruggero di Lauria.

L'ottava gara per yule di mare a 8 vogatori ju-niores di punta (per un abbordaggio avvenuto tra i due equipaggi dell'Amene e del Savoia), viene ripetuto all'indomani, ed allora l'Aniene ha facilmente ragione sull'avversario, giacché il timoniere del Savoia oriz-zontandosi male fa sbagliare di rotta al suo equi-paggio. Accabi.

ziana: 1. Equipaggio «Improvvisati» dell' Olona di Milano vince la coppa d'argento di Abbiategrasso, in ore 2'14'V/5. La imbarcazione «Vento contro» della Milano si è ritirata durante il percorso.

Gara veneta seniores, tipo libero a quattro vogatori alla veneziana: 1. Equipaggio della Bucintoro di Ve-nezia in 1 ora, 54' 2" 2,5; 2. Ticino di Pavia in 1 ora 54' 8", 3. Olona di Milano in 1 ora 56' 8".

Gara yole di mare, quattro vogatori juniores e ti-moniere: 1. Equipaggio « Se bino » di Lovere i n l o r a 47' 47"; 2. « Milano » in X ora 49' 33" 325; terzo l'equi-paggio della Lecco in 1 ora 53' 31" 1/5.

Outlriggers a 4: unico concorrente equipaggio « Mi-lano » in 1 ora 47' 18" 1/5.

Oulriggers a 8. per la coppa cittàdi Milano : 1. equi-paggio della Mlano in 1 ora 26' 51" 2/5 che vince cosi definitivamente la coppa ; 2. Olona, in 1 ora 33 22"3/5.

Il match Piemonte-Lombardia.

La regata nazionale Milano-Abbiategrasso Ebbe luogo domenica 5 corrente col risultato se-

guente : Sk'ffs: 1. Erminio Dones della Milano in 1 ora 48'

19" 2/5 — 2. Vittorio Fiamberti della Milano in ore 1 55'16" — Paolo Rovida della Olona in 1 ora 57'11".

Veneta junior, tipo a quattro vogatori alla vene-

La medaglia d'oro della " Stampa Sportiva „ alla " Lario „ di Como.

A Como ebbero luogo le regate indette dalla Società Canottieri Lario, fra cui il match in outrigger a otto vogatori per la disputa della coppa Roggero.

Erano in campo l'equipaggio della Società Armida di Torino, rappresentante del Piemonte, e quello della Lario, per la Lombardia.

Alla partenza i due equipaggi attaccano vigorosa-mente a 40 colpi per scendere presto a 38; l'Armido ha presto un leggero vantaggio che si accentua sen-sibilmente fino a 1000 m. A questo punto la Lario attacca vigorosamente, ma senza risultato ; un secondo e più energico attacco le riesce invece verso i 1300 m., ed una embardée presa dall'Armido decide defini-tivamente le sorti della gara. Vari attacchi dell'Ar-mido son respinti dal valoroso equipaggio avversario che a 1800 m. ha corsa vinta, e compie il percorso di 2000 m. con una lunghezza di luce.

Cosi la medaglia d'oro, dono della « Stampa Spor-tiva», è stata assegnata alla Lario di Como.

Page 18: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

W JL v H A 1 r JO.

Quando questo orologio segnerà J/lezzogiorno le Gomme Piene

avranno finalmente trovato il loro rivale! ! ! Fornitori esclusivi dei più importanti e più noti servizi per trasporti automobilistici in Italia, in Francia ed all' Estero = = = = = = = = = = =

Fer schiarimenti ed informazioni rivolgersi alla Ditta #?» C . BERGOUGNAN - Telefono 12-78, V i a P a p a c i n o , 1 S - T O E I P T O - " V i a , S e b a s t i a n o V a l f x è , 1® .

Jl motore del Velivolo di P A U L H A U f , col quale ha guadagnalo nel suo Record Xondra- jVtanchester il premio di 250.000 franchi,

WÈì^MKWk era munito di

a il Cuscinetti a Sfere Schweinfurt a. IVI

Jn una bicicletta

qualunque pezzo dal più insignificante ai viù complicato è fabbricato a Tyseley (Birmingham) con un macchinario perfeiio e colla precisione di un orologio.

Osservate per esempio ^— la celebre chiave I X X ^ J S M S ^ s f j & f '

essa è in commercio da ben 25 anni e nessun concorrente ha saputo ancora eguagliarla !

Agenti per l ' I tal ia: C A M I L L O O G G I O A I e € . - Yia Lesmi, 9 - MILANO - Yia Ausonia, 6, Filiale: T O Z S I ^ T O - Yia Silvio Pellico, 8.

Page 19: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

LA 81AMFA a F U RI l V A . 9

Magneti lim Hm (Unterberg & Helmlé) i più SEMPLICI - i più ROBUSTI

i più PRATICI - i più A BUON! MERCATO

Ifineitopi dei rnijliopi Premi nejjli anni 1909 -1910 adottati dalle migliori Case, quali:

Opel - Durkopp - T u r i c u m - Demeeste r - Peugeot - Ber l ie t - S a u r e r -Pi la in - Puch - Fafn i r - Interstate - Mluncie - Grossley - Campbe l l - Rud Ley - P r a g e r - Ve lox - T a u n u s - A a c h e n e r - Cito Werke - Rapid - F ia l - Fides -Peugeot It . - P i c e n a - Giret t i , e c c . e c c .

e Deposito per l ' I ta l ia : Sig. Leopoldo Ferraris - Dia Sagl iano, 1 - Torino iMF I n -vexxcl i ta . p r e s s o i p r i m a r i g r o s s i s t i " 9 Q

Agenti con Deposito per l'Italia: BONZI A MARCHI -

PNEUMATICI per AUTOMOBILI e VELOCIPEDI

OMNIBUS

La Corsa COPPA INDUSTRIALI indetta dalla STAMPA SPORTIVA

È STATA UN SUCCESSO DI P I Ù P E R

- HOLBEH LA COPPA RISERVATA AI COSTRUTTORI È ASSEGNATA ALLA CASA

Officine di Torino - Strada Antica di "Rivoli (Tesoriera) Iti Bener: G . e € . F r a t e l l i F I C E I A - Corso Principe Oddone, li - TORINO.

Page 20: AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P Assport-00435/...AUilO 1 A. luminu, gingia a. zt LA STA/A P A « ài. Ippica - Atletic - Ssherma a Ginnastica - Cacai - Tin* - Podismi o

20 h:i tìlAMPA SPORTIVA

Vettore da Città e da Tnrismo. Omnibus e Carri trasporto. - Carri pompa. Ambnlanzo - Trams so rotaie. Motori per marina e per impianti fissi. FABBRICA IT9LI9H9 AUTOMOBILI TORINO.

Società Anonima - Capitale L. 9.000.000.

TORINO - Uffici: Corso Dante, 30-35. Officine: Corso Dante, 30-35.

» Via Cuneo, 17-20.

AD ALTA TENSIONE e TRASFORMATORE INTERNO con

Brevetti D. R. G. M.

c c 0 fi 0 E i (D tn

c 0 O

o < ìli

c 0 O co 0 >-

0) i— o < o

~o c 0 a

O o

V a n t a g g i :

1° Abolizione del comando d'avance e relative leve.

8° Aumento del raggio d'avance sino a 60" mentre con altn sistemi non si possono ol-trepassare 1 35°.

8° Risparmio di benzina, poiché il motore per effetto dell'avance automatico rende sempre il massimo in qualunque momento.

4° Marcia uniforme e sicura del motore anche

al mìnimo, poiché pure col massimo ritardo I la scintilla non diminuisce d'intensità ed

efficacia. 5° Nessun colpo di ritorno, poiché a motore

fermo il magnete passa automaticamente al ritardo.

6° Facile messa in marcia, poiché l'induzione della corrente avviene sempre nella posi-zione più favorevole dell'indotto.

R a p p r e s e n t a n t e :

DITTA S E C O N D O PRATI JfUXAWO - Via Carlo Alberto, 32 - MIIiAN©

La MIGLIOR

SERIE del MONDO

la più

leggera, semplice e

robusta.

Orando assortimento da G U E L F I E U M O

Piazza Statuto 11-18 T O R I N O

Agenti Esclusivi per l'Ilalia

BHOWN BROTHERS l ' i m i t c d

22, Guai Easlern Street Londra E. C.

Cacciatori !!! usate sempre

LANITE D. N.

le migliori polveri $en*a fumo per Caccia e Siro al piccione. - Esse danno la massima penetrazione con basse pressioni - Sono inalterabili all'umidità.

Hanno dato splendidi risultati in tutte le gare, ri-portando i migliori premi.

Sa LANITE si vende in cariche dosate com-presse nei Zipi: Normale, Forte ed Extraforte per Caccia, e Speciale per Ziro al piccione.

Sa O. N. in grani (scatole da 100 e 250 gr.).

H P * I migliori amatoli ne sono provvisti. Per aepnlstl all'Ingrosso, chiedere prezzi ed Istruzioal alla :

" DlgRJWITE NOBEL „ S o c i e t à A n o n i m a - flViGItIRgfl

PONZO GIOVANNI , G e r e n t e r e s p o n s a b i l e . La Stampa Sportiva viene stampata dalla Società Tipografico-Editrice Nazionale (già Roux e Viarengo).