AUDITORY-VERBAL THERAPY: DALLA TEORIA ALLA … Auditory Verbal Therapy.pdf · alcun rimb os . • S...

2

Click here to load reader

Transcript of AUDITORY-VERBAL THERAPY: DALLA TEORIA ALLA … Auditory Verbal Therapy.pdf · alcun rimb os . • S...

Page 1: AUDITORY-VERBAL THERAPY: DALLA TEORIA ALLA … Auditory Verbal Therapy.pdf · alcun rimb os . • S arà dtpi om sn el data di arrivo della domanda. PRESENTAZIONE ... 16.00 discussione,

AUDITORY-VERBAL THERAPY:DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Corso in 4 modulicon supervisione personale

ROGES di RENDE (CS)

13-14 Febbraio 201616-17 Aprile 20162-3 Luglio 2016

24-25 Settembre 2016

IL DOCENTE

Guerzoni Letizia, Dott. in Pedagogia e in Logopediapresso l’U.O. di Otorinolrangoiatria dell’l'OspedaleGuglielmo da Saliceto Piacenza. Relatrice in numerosi corsidi aggiornamento e congressi internazionali e autrice divarie pubblicazioni su riviste internazionali

Cavicchiolo Sara, Dott. Logopedista, U.O. Audiologia,Fondazione Ca' Granda Policlinico Milano. Relatrice innumerosi corsi di aggiornamento e congressiinternazionali

Le docenti hanno frequentato il corso teorico-pratico sull’AVT,

curato e diretto da W. Estabrooks a partire dal 2007,corso ideato e sostenuto da Cochlear Italia srl.

DESTINATARI

Min.12/Max. 20Logopedisti

ECM

Il Corso è accreditato con circa 50 Crediti ECM

Segreteria OrganizzativaVia XIII Agosto 99, Pedivigliano (CS)

Email: [email protected]

Tel: +39 320 89 04 296 (Dott.ssa Carlino)Tel: +39 333 30 16 288 (Dott.ssa Chiodo)

https://www.facebook.com/marili.form

PER INFORMAZIONI

MODALITÀ D’ ISCRIZIONE E PAGAMENTO

Per i corsisti che si iscrivono entro e non oltre giorno1 Dicembre 2015 il costo del corso a persona è di€ 950,00 IVA inclusa (€150,00 Iscriz. + €200,00 permodulo).

Oltre questo termine:Il costo del corso a persona sarà di € 1100,00 IVA inclusa(€150,00 Iscriz. + €237,50 per modulo).OppurePer gruppi di n. 4 persone il costo del corso a persona saràdi € 1000,00 IVA inclusa (€150,00 Iscriz. + €212,50 permodulo).

La domanda d’iscrizione è scaricabile dal seguentesito: (http://mariliform.tumblr.com/)

compilata in ogni sua parte e corredata da: • Certificato di Laurea • Copia del bonifico di acconto di € 150,00

effettuato su:

c/c postale IBAN:IT 43 M 07601 1620000 1017771831

Intestato aAssociazione Marili.Form

Causale: “Iscrizione Auditory-Verabal TerapyCognome Nome”

Dovrà essere inviata (entro il 01/12/2015) alla seguente email: [email protected].• Le successive quote verranno versate il Primo

giorno di ogni modulo.• Nel caso di mancata attivazione del corso gli

importi versati saranno interamente restituiti.• In caso di rinuncia comunicata alla Segreteria

Organizzativa 30 giorni prima dalla data di iniziodel corso, la quota versata sarà restituita con unadecurtazione del 50%. Gli annullamenticomunicati dopo tale data non daranno diritto adalcun rimborso.

• Sarà data priorità di ammissione nel rispetto delladata di arrivo della domanda.

Page 2: AUDITORY-VERBAL THERAPY: DALLA TEORIA ALLA … Auditory Verbal Therapy.pdf · alcun rimb os . • S arà dtpi om sn el data di arrivo della domanda. PRESENTAZIONE ... 16.00 discussione,

PRESENTAZIONE

Il corso approfondisce tutti gli aspetti correlati alla sordità infan-tile, nell’ottica di un approccio multidisciplinare e di una crescentecollaborazione tra tutte le figure coinvolte nel processo terapeu-tico.

Questo corso è stato pensato per chi desidera diventare compe-tente nell’applicazione pratica dell’approccio AVT.

Per queste ragioni è consigliabile che ciascuna partecipante abbiain carico un caso clinico con il quale mettere in pratica quantova apprendendo durante il percorso formativo. Nel caso non siapossibile soddisfare questa condizione saranno previste delleesercitazioni con casi clinici proposti dalle relatrici

Nel tempo che intercorre tra un modulo e il successivo, ciascunapartecipante sperimenta le acquisizioni ed accresce le propriecompetenze.

Si prenderanno in esame: Screening uditivo neonatale - audiologic management -valutazione logopedica e monitoraggio - counselling alla famiglia,- speech acustic - protesi e impianti cocleari, indicazioni econtroindicazioni - eziologia della sordità: tipi e gradi e loroconseguenze sul piano comunicativo - aspetti pragmatici dellacomunicazione - il mappaggio: cosa deve sapere il logopedista -approcci riabilitativi a confronto - la nascita dell’Auditory-VerbalTherapy, revisione della letteratura, aspetti teorici e praticidell’AVT - role playing - analisi dei video delle docenti e analisidei video portati dalle partecipanti - supervisione.

I CONTENUTI

La sordità infantile, oggi, richiede una diagnosi precoce dellaperdita uditiva e un’immediata gestione audiologica elogopedica. I continui progressi nella tecnologia delle protesiacustiche e degli impianti cocleari, aumentano le opportunità diapprendimento incidentale del linguaggio e consentono dicalibrare l’intervento riabilitativo, permettendo anche ai bambinicon sordità profonda di raggiungere lo stesso sviluppo dei lorocoetanei udenti in termini di Età Uditiva.L’ Auditory-Verbal Therapy (AVT), rispetto ad altri approcciriabilitativi, enfatizza l’utilizzo del canale uditivo come principalevia d’accesso allo sviluppo linguistico e pone la famiglia comeattore principale che fornisce supporto e quotidiane occasioniper favorire lo sviluppo della percezione uditiva e del linguaggioparlato, secondo modelli evolutivi.

PROGRAMMA

I MODULO - 13-14 Febbraio 2016

1° GIORNO8.30 La sordità: dalla diagnosi alla presa in carico riabilitativa 10.00 La protesizzazione nel bambino piccolo: problemi esoluzioni10.30 la riabilitazione della sordità: nuove sfide e nuovi bisogni11.15 coffee break11.30 che cos’è l’Auditory Verbal-Therapy12.15 presentazione casi cliniciPAUSA PRANZO 13.00 - 14.0014.00 I principi dell’AVT14.30 Tecniche e strategie15.00 discussione di casi clinici: esercitazioni pratiche16.15 Analisi di video: esercitazioni pratiche17.15 discussione2° GIORNO8.30 l’impianto cocleare in età pediatrica: nuove indicazioni9.00 Attualità nella tecnologia degli impianti cocleari10.00 Il fitting dell’IC nel bambino piccolo11.00 coffee break11.15 la valutazione logopedica del bambino sordo nei primi 2anni di vita12.00 esercitazioni pratichePAUSA PRANZO 13.00 - 14.0014.00 Stimolazione monolaterale, bilaterale o bimodale?15.00 La valutazione audiologica nei primi 2 anni di vita16.00 discussione casi clinici17.00 compiti per il modulo successivo

II MODULO - 16-17 Aprile 20161° GIORNO8.30 correzione compiti I modulo9.30 Lo sviluppo della percezione verbale da 0 a 2 anni 9.30 Tecniche e strategie: aspetti teorici10.00 Tecniche e strategie: esercitazione pratiche11.00 coffee break11.15 Le routine quotidiane nella riabilitazione del bambinosordo11.45 L’utilizzo della musica nella riabilitazione della sordità12.15 Novi strumenti di abilitazione precocePAUSA PRANZO 13.00 - 14.0014.00 Scelta degli obiettivi: aspetti teorici15.00 Scelta degli obiettivi: esercitazioni pratiche16.00 Analisi video portati dalle partecipanti 17.30 discussione2° GIORNO8.30 il ruolo dei genitori nell’AVT10.30 Udito e linguaggio11.15 Coffee break11.30 la guida al genitore: esercitazioni pratiche12.30 Analisi video delle partecipantiPAUSA PRANZO 13.00 - 14.0014.00 La scelta degli obiettivi: esercitazioni pratiche

15.00 Analisi video portati dalle partecipanti 16.30 discussione17.00 Compiti per il modulo successivo

III MODULO - 2-3 Luglio 20161° GIORNO8.30 Analisi video portati dalle partecipanti 10.30 la Neuropatia uditiva11.15 coffee break11.30 la valutazione del bambino dai 3 ai 6 anni 12.15 esercitazioni pratichePAUSA PRANZO 13.00 - 14.0014.00 la scelta degli obiettivi: teoria e pratica15.00 Analisi video portati dalle partecipanti16.30 la scelta degli obiettivi: esercitazioni pratiche17.30 discussione2° GIORNO8.30 Sordità e patologie associate9.15 la valutazione del bambino sordo in età scolare10.00 Analisi video portati dalle partecipanti 11.15 coffee break11.30 La scelta del materiale: esercitazioni pratiche12.15 analisi video portati dalle partecipantiPAUSA PRANZO 13.00 - 14.0014.00 analisi video portati dalle partecipanti15.30 la scelta degli obiettivi: esercitazioni pratiche16.00 tecniche e strategie: esercitazioni pratiche 17.00 compiti per il modulo successivo

IV MODULO - 24-25 Settembre 20161° GIORNO8.30 Autcomes linguistici nel bambino con IC9.15 Il bambino sordo nella scuola: problemi e soluzioni10.00 Listening Device nella riabilitazione uditiva11.00 coffee break11.15 esercitazioni pratiche su casi cliniciPAUSA PRANZO 13.00 - 14.0014.00 Analisi video portati dalle partecipanti15.30 la valutazione del bambino sordo dai 3 ai 6 anni15.45 Analisi video portati dalle partecipanti15.00 discussione2° GIORNO8.30 Correzione compiti III modulo9.30 analisi video portati dalle partecipanti11.00 coffee break11.15 il coinvolgimento del genitore: esercitazioni pratichePAUSA PRANZO 13.00 - 14.0014.00 video portati dalle partecipanti15.00 questionario di apprendimento e gradimento16.00 discussione, test ECM e chiusura lavori