AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA...

140
AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA Manuale della Ricerca AudiOutdoor inerente i mezzi Poster ed Arredo Urbano, Aeroporti, Dinamica (Tram, Autobus e Filobus), Metropolitane e Autostrade Versione 1.2

Transcript of AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA...

Page 1: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 1 di 102

AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA

RICERCA Manuale della Ricerca AudiOutdoor inerente i mezzi Poster ed Arredo

Urbano, Aeroporti, Dinamica (Tram, Autobus e Filobus), Metropolitane e Autostrade

Versione 1.2

Page 2: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 2 di 102

Sommario

1 INTRODUZIONE ................................................................................................................................................ 5

2 OBIETTIVI GENERALI ..................................................................................................................................... 6

3 ASPETTI GENERALI METODOLOGICI DELLA RICERCA........................................................................ 7

3.1 UNIVERSO DI RIFERIMENTO .................................................................................................................. 7

3.2 REGOLE DI VISIBILITA’ ............................................................................................................................. 7

3.2.1 Criteri base di intercettazione ...................................................................................................................... 10

4 AMBIENTE AUTOSTRADE: IL MODULO HIGHWAY ............................................................................ 11

4.1 PRINCIPALI RISULTATI ......................................................................................................................... 11

4.2 ASPETTI METODOLOGI ......................................................................................................................... 13

4.2.1 I dati del modulo HIGHWAY .......................................................................................................................... 13 4.2.1.1 L’universo di riferimento ......................................................................................................................... 14 4.2.1.2 L’elenco delle AdS ....................................................................................................................................... 15 4.2.1.3 Gli impianti pubblicitari ........................................................................................................................... 16 4.2.1.4 Il numero di frequentatori per AdS ASPI .......................................................................................... 16

4.2.2 I parametri del MODULO HIGHWAY .......................................................................................................... 17 4.2.2.1 Classificazione dei veicoli (leggeri e pesanti).................................................................................. 17 4.2.2.2 Rifrequentazione delle AdS .................................................................................................................... 17 4.2.2.3 Distribuzione del numero di passeggeri per veicolo.................................................................... 18 4.2.2.4 Definizione della taglia delle AdS ......................................................................................................... 18 4.2.2.5 Stima del numero di frequentatori AdS non ASPI ......................................................................... 19 4.2.2.6 Suddivisione delle AdS in zone .............................................................................................................. 19 4.2.2.7 Tempi medi di permanenza nelle AdS e nelle zone ...................................................................... 20 4.2.2.8 Profilazione temporale degli arrivi ..................................................................................................... 22 4.2.2.9 Tipologie di percorso ................................................................................................................................ 25 4.2.2.10 Probabilità di visibilità individuo/impianto .................................................................................... 26 4.2.2.11 Curve di espansione a più giorni .......................................................................................................... 26

4.2.3 Il processo del MODULO HIGHWAY ........................................................................................................... 26 4.2.3.1 Creazione degli equipaggi ....................................................................................................................... 26 4.2.3.2 Assegnazione degli equipaggi alle AdS .............................................................................................. 27 4.2.3.3 Scelta del tipo di percorso ....................................................................................................................... 27 4.2.3.4 Calcolo degli incroci ................................................................................................................................... 27 4.2.3.5 Calcolo delle audience a più giorni ...................................................................................................... 27

4.3 I RISULTATI DEL MODULO HIGHWAY .............................................................................................. 28

4.3.1 Dati sugli individui ............................................................................................................................................. 28 4.3.2 Dati sugli incroci ................................................................................................................................................. 29 4.3.3 Audience a più giorni ........................................................................................................................................ 29

5 L’AMBIENTE AEROPORTI: IL MODULO AIRPORT .............................................................................. 30

5.1 PRINCIPALI RISULTATI ......................................................................................................................... 30

5.1.1 Gli aeroporti considerati ................................................................................................................................. 30 5.1.2 Risultati di sintesi ............................................................................................................................................... 31

5.2 ASPETTI METODOLOGI ......................................................................................................................... 32

5.2.1 I dati del MODULO AIRPORT ......................................................................................................................... 32 5.2.1.1 Gli universi di riferimento ....................................................................................................................... 32

Page 3: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 3 di 102

5.2.1.2 Il layout dell’aeroporto ............................................................................................................................. 34 5.2.1.3 I passeggeri aeroportuali ......................................................................................................................... 40 5.2.1.4 I punti di interesse ...................................................................................................................................... 41 5.2.1.5 Gli impianti .................................................................................................................................................... 41 5.2.1.6 La rilevazione AudiOutdoor ................................................................................................................... 42

5.2.2 I parametri del MODULO AIRPORT ............................................................................................................ 43 5.2.2.1 Le tipologie di frequentatori .................................................................................................................. 43 5.2.2.2 I tipi di spostamento .................................................................................................................................. 45 5.2.2.3 Le tappe obbligatorie e facoltative ...................................................................................................... 46 5.2.2.4 I tempi di permanenza e percorrenza ................................................................................................ 47 5.2.2.5 Curve di espansione a più giorni .......................................................................................................... 48

5.2.3 Il processo del MODULO AIRPORT ............................................................................................................. 48 5.2.3.1 Creazione degli individui frequentatori ............................................................................................ 48 5.2.3.2 Attribuzione della catena logica degli spostamenti ...................................................................... 49 5.2.3.3 Costruzione dei percorsi .......................................................................................................................... 50 5.2.3.4 Calcolo degli incroci individuo-impianto .......................................................................................... 50

5.3 I RISULTATI DEL MODULO AIRPORT ............................................................................................... 50

5.3.1 Dati sugli individui ............................................................................................................................................. 51 5.3.2 Dati sugli incroci ................................................................................................................................................. 52 5.3.3 Audience a più giorni ........................................................................................................................................ 52

6 L’AMBIENTE METROPOLITANE: IL MODULO METRO ...................................................................... 53

6.1 PRINCIPALI RISULTATI ......................................................................................................................... 53

6.1.1 Le reti della metropolitana considerate .................................................................................................... 54 6.1.2 Risultati di sintesi ............................................................................................................................................... 60

6.2 ASPETTI METODOLOGI ......................................................................................................................... 61

6.2.1 I dati del MODULO METRO ............................................................................................................................. 61 6.2.1.1 L’universo di riferimento ......................................................................................................................... 61 6.2.1.2 Il layout delle reti della metropolitana .............................................................................................. 63 6.2.1.3 Il layout delle stazioni della metropolitana ..................................................................................... 63 6.2.1.4 Il numero di tornellati per rete e per stazione ............................................................................... 71 6.2.1.5 I punti di interesse ...................................................................................................................................... 73 6.2.1.6 Gli impianti pubblicitari ........................................................................................................................... 73 6.2.1.7 Buffer delle stazioni ................................................................................................................................... 74 6.2.1.8 La rilevazione AudiOutdoor ................................................................................................................... 80

6.2.2 I parametri del MODULO METRO ................................................................................................................ 80 6.2.2.1 Viaggi medi giornalieri ............................................................................................................................. 80 6.2.2.2 I tipi di spostamento .................................................................................................................................. 81 6.2.2.3 Tempi medi di permanenza in banchina ........................................................................................... 83 6.2.2.4 Regole di visibilità individuo/impianto ............................................................................................. 83

6.2.3 Il processo del MODULO METRO ................................................................................................................. 85 6.2.3.1 Curve di espansione a più giorni .......................................................................................................... 85 6.2.3.2 Calcolo delle audience a più giorni ...................................................................................................... 86

6.3 I RISULTATI DEL MODULO METRO ................................................................................................... 86

6.3.1 Dati sugli individui ............................................................................................................................................. 86 6.3.2 Dati sugli incroci ................................................................................................................................................. 87 6.3.3 Audience a più giorni ........................................................................................................................................ 87

7 L’AMBIENTE DINAMICA: IL MODULO BUS ............................................................................................ 89

7.1 PRINCIPALI RISULTATI ......................................................................................................................... 89

Page 4: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 4 di 102

7.2 ASPETTI METODOLOGI ......................................................................................................................... 90

7.2.1 I dati del MODULO BUS .................................................................................................................................... 90 7.2.1.1 I dati campionari ......................................................................................................................................... 90 7.2.1.2 I dati modellistici ........................................................................................................................................ 93

7.2.2 I parametri del MODULO BUS ....................................................................................................................... 94 7.2.2.1 Comportamenti di mobilità per fascia di età e sesso ................................................................... 95 7.2.2.2 Comportamenti di mobilità per dimensione e posizione della città ...................................... 96 7.2.2.3 Comportamenti di mobilità per i residenti della corona provinciale .................................... 96

7.2.3 Il processo del MODULO BUS ........................................................................................................................ 97 7.2.3.1 Calcolo mobilità dell’area di riferimento .......................................................................................... 98 7.2.3.2 Stima della lunghezza media degli spostamenti ............................................................................ 99 7.2.3.3 Calcolo del numero medio di contatti per spostamento ............................................................. 99 7.2.3.4 Calcolo del tempo medio di durata del contatto ............................................................................ 99 7.2.3.5 Ponderazione in base alla fiancata e al formato ............................................................................. 99 7.2.3.6 Calcolo del numero giornaliero di contatti lordi......................................................................... 100 7.2.3.7 Calcolo del livello di copertura giornaliero ................................................................................... 100

7.3 I RISULTATI DEL MODULO BUS ........................................................................................................ 100

7.3.1 Audience a più giorni ...................................................................................................................................... 100

Page 5: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 5 di 102

1 INTRODUZIONE

AudiOutdoor è l’indagine di riferimento per la misurazione delle audience dell’out of home in Italia. E’ l’organismo super partes che distribuisce i dati al mercato sulla fruizione del mezzo. E’ inoltre il certificatore ed il controllore della corretta esposizione delle campagne. E’ una joint Industry Committee, un organismo partecipato dalle associazioni di categoria che rappresentano gli operati del mercato: Upa (www.upa.it) che rappresenta le aziende che investono in pubblicità, Assap servizi (Assocom) (www.assocom.org) associazione delle agenzie e dei centri media, Aapi associazione delle agenzie pubblicitarie italiane la quale rappresenta Clear Channel (www.clearchannel.it), IGPDecaux (www.igpdecaux.it ), Ipas (www.ipas.it).

Page 6: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 6 di 102

2 OBIETTIVI GENERALI

L’indagine AudiOutdoor è un esempio di ricerca sull’out of home unico nel suo genere per metodologia, tecnologia adottata, qualità e quantità delle notizie fornite. Quando la complessità di un fenomeno diventa estremamente elevata, si ha la necessità di andare verso una sua semplificazione, per meglio comprenderlo e per avere dei punti di riferimento da cui partire. La difficoltà maggiore è la sintesi e non il suo opposto. Ma la sfida più impegnativa nell’interpretazione di un fenomeno molto complesso è quella di non varcare mai la soglia della banalizzazione. Semplificare non significa banalizzare. Questa è la grande sfida che ha raccolto Audioutdoor nel momento in cui ha deciso di fornire al mercato pubblicitario dati di Audience che coprissero non solo Poster e Arredo Urbano, ma anche Mezzi di Trasporto Pubblico, Aeroporti, Autostrade e Metropolitane. L’innovativo approccio scelto vede per la prima volta in Italia la sinergia dell’approccio basato su dati e rilevazioni anche relativi a fonti tra loro diverse con un evoluto all’avanguardia approccio di modellizzazione che pone le basi per una ricerca flessibile in grado non solo di fare una fotografia di un determinato istante, ma di crescere ed evolversi anche nel prossimo futuro.

Page 7: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 7 di 102

3 ASPETTI GENERALI METODOLOGICI DELLA RICERCA

3.1 UNIVERSO DI RIFERIMENTO

L’universo di riferimento dell’indagine è costituito dagli individui residenti nel territorio italiano (60.626.442) e, per gli ambienti Autostrade e Aeroporti, dagli individui non residenti in Italia che transitano nei rispettivi ambienti. L’universo degli individui residenti in Italia è stato suddiviso in 2017 celle, che costituiscono l’unita minima d’analisi, secondo le seguenti variabili:

Sesso (Maschi, Femmine, Femmine che lavorano) Età (14-24 anni, 25-34 anni, 35-44 anni, 45-54 anni, 55-64 anni, Più di 64 anni) Area geografica (TORINO, PIEMONTE/V.AOSTA, MILANO, BERGAMO, BRESCIA, LOMBARDIA,

VERONA, VENEZIA, TRIVENETO, GENOVA, LIGURIA, BOLOGNA, EMILIA ROMAGNA, FIRENZE, TOSCANA, UMBRIA/MARCHE, ROMA, LAZIO, ABRUZZO/MOLISE, NAPOLI, CAMPANIA, BARI, PUGLIA, BASILICATA/CALABRIA, PALERMO, CATANIA, SICILIA, SARDEGNA)

Area (CAPOLUOGO, NON CAPOLUOGO) Il segmento <14 viene considerato come unica cella d’analisi. Le 2017 celle d’analisi sono state individuate a seguito dell’analisi delle fonti 1 e 2 e costituiscono il miglior equilibrio tra numero di celle d’analisi e robustezza dei dati. I dati mancanti di alcune celle sono stati sostituiti integrati mediante una versione rivisitata della formula di Wilson che consente di stimare il dato mediante il principio della gerarchia concentrica.

3.2 REGOLE DI VISIBILITA’

Nella prima ricerca sulla statica, per tutti gli impianti poster, speciali e di arredo urbano in disponibilità delle Società di Affissione aderenti ad AudiOutdoor situati nei capoluoghi di provincia presenti sul territorio nazionale sono state realizzate le operazioni di censimento puntuale dell’impianto, posizionamento su cartografia geo-referenziata, orientamento rispetto alla strada, definizione dell’area di visibilità e, all’interno di questa, verifica e selezione delle strade dalle quali l’impianto è effettivamente visibile. L’area di visibilità è stata identificata con un cono di angolo 140° e raggio di 100 metri (esempio 1) per gli impianti tipo poster 6x3, 4x3 e simili e con un cono di uguale angolazione e raggio di lunghezza variabile, modulato sul raggio del poster, per gli impianti speciali e di arredo urbano. L’adozione della metodologia del cono di visibilità anche per gli impianti speciali e di arredo urbano ha garantito un trattamento coerente ed uniforme di tutta l’impiantistica rilevata. Il cono di visibilità degli impianti speciali e di arredo urbano è risultato dalla misurazione della distanza alla quale un impianto di formato minore diventa otticamente equivalente ad un impianto tipo poster, calcolata come rapporto tra le diagonali, corretto con un coefficiente derivante dalla diversa angolazione e tenendo quindi in considerazione la congruità della forma oltre al rapporto tra le dimensioni di ogni impianto.

Page 8: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 8 di 102

Le numerose tipologie di impianti speciali e di arredo urbano sono state quindi classificate in 6 cluster, per i quali è stato disegnato un cono di visibilità di raggio 27, 38, 48, 53, 65 e 75 metri. Successivamente l’indagine è stata estesa agli impianti di grande formato e utilizzando i criteri sopra descritti, sono stati creati 5 nuovi cluster con cono di raggio 120, 140, 160, 180 e 200 metri. Esempio 1

La sovrapposizione su base cartografica omogenea degli impianti e dei percorsi degli individui ha permesso, infine, di stabilire con precisione le modalità secondo cui ciascun individuo incrocia o intercetta un impianto, determinandone la audience. Nella ricerca Multiambiente coerentemente a quanto sopra descritto, si è provveduto alle operazioni di censimento puntuale dell’impianto, posizionamento su cartografia specifica dell’ambiente in indagine, ed orientamento rispetto all’asse di esposizione, allineando i criteri di determinazione della misura dei raggi dei coni di visibilità a quelli sopra indicati utilizzati dall’Istituto per la ricerca sulla statica. Al fine di evitare il sorgere di dubbi o interpretazioni soggettive nell’assegnazione dei numerosi nuovi formati alle varie classi di appartenenza è stato rimodulato l’algoritmo già utilizzato nella precedente ricerca basata sulla curva dei coefficienti di congruità (esempio 2), ottenendone uno che, dati base ed altezza dell’impianto (esempio 3), sia in grado di fornire inequivocabilmente, come risultato finale, il cluster di appartenenza corrispondente al relativo raggio di visibilità (esempio 4).

Page 9: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 9 di 102

Esempio 2

Esempio 3

Calcolo Angolo

Base Altezza

400 300

Diagonale

500

Superficie mq

12,00

Angolo

37

Coefficiente Congruità

1,12

Distanza primaria

89

Distanza tarata Coefficiente di congruità

100

100

Coefficiente Congruità; 25; 1,00

Coe

ffic

ien

te d

i co

ng

ruità

Angolo tra la base e la diagonale

Curva dei coefficienti di congruità

1 2

Page 10: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 10 di 102

Esempio 4

Lunghezza Raggio

Range

27 fino a 27 mt.

38 da 28 a 38 mt.

48 da 39 a 48 mt.

53 da 49 a 53 mt.

65 da 54 a 65 mt.

75 da 66 a 72 mt

100 da 73 a 119 (per convenzione da 7 mq a 23 mq)

120 da 120 a 139 mt.

140 da 140 a 159 mt.

160 da 160 a 179 mt.

180 da 180 a 199 mt.

200 da 200 mt. In avanti

3.2.1 CRITERI BASE DI INTERCETTAZIONE

Un individuo sviluppa uno OTS se:

transita all’interno di un cono di visibilità di raggio con misura stabilita dal suddetto algoritmo e di angolo 140° rispetto all’asse di esposizione dell’impianto;

si trova in un luogo da cui l’impianto è effettivamente visibile; si muova, nel caso di spostamenti con auto, moto, bus o taxi, nella direzione dell’impianto.

Solo nell’ambiente Aeroporto e nelle Autostrade, viene conteggiato un ulteriore OTS nel caso in cui il soggetto sosti all’interno del cono di visibilità in prossimità di un punto d’interesse (bancomat, check in, bar ecc…) e successivamente si sposti da quest’ultimo permanendo nel cono di visibilità.

Page 11: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 11 di 102

4 AMBIENTE AUTOSTRADE: IL MODULO HIGHWAY

Il MODULO HIGHWAY è un modello finalizzato alla simulazione dei flussi all’interno di un’Area di Servizio (AdS) autostradale, che ha l’obiettivo principale di consentire una valutazione dell’audience degli impianti pubblicitari presenti al suo interno, ad esclusione di quelli indoor. Tale processo di stima dei contatti per ciascuna AdS è effettuato a partire dal posizionamento degli impianti pubblicitari, con una metodologia basata sulla ricostruzione dei percorsi degli individui e sulle regole di visibilità tra individui e impianti, in base ad una schematizzazione delle AdS in zone. L’organizzazione del presente capitolo è la seguente:

Nel paragrafo 4.1 vengono descritti i principali risultati ottenuti dal modello. Nel paragrafo 4.2 vengono presentati gli aspetti metodologici più rilevanti, quali i dati di input e i

parametri utilizzati, fornendo nel contempo indicazioni rispetto ad alcuni approfondimenti modellistici impiegati e descrivendo nel dettaglio il processo del MODULO HIGHWAY.

Nel paragrafo 4.3 vengono illustrati in dettaglio i dati di output del modello.

4.1 PRINCIPALI RISULTATI

I risultati prodotti dal MODULO HIGHWAY sono legati alla valutazione, per ciascun impianto e/o circuito presente nelle AdS, delle seguenti grandezze, per il periodo di interesse e per il target di riferimento:

Numero di contatti lordi e netti Frequenza e tempo medio di esposizione Copertura e GRP

Queste informazioni possono essere dettagliate mediante opportune segmentazioni dell’universo dei frequentatori dell’AdS, quali le caratteristiche socio-demografiche del frequentatore (età, sesso e responsabile acquisti). Nella Tabella 1 vengono riportate alcune informazioni di sintesi prodotte dal MODULO HIGHWAY. In particolare viene riportata una stima di riferimento del numero di frequentatori medi giornalieri, suddivisi in base al tipo di veicolo utilizzato, leggero (auto e moto) o pesante (furgoni, autocarri, autoarticolati, autobus), e del relativo universo (sono quasi 2 milioni gli individui che frequentano giornalmente un’AdS). Quindi è indicata la numerica delle AdS oggetto dell’analisi, pari a 335, divise in base alla taglia in piccole e medio-grandi. Infine si riportano i tempi medi di permanenza nelle AdS, sempre distinte in base al tipo di veicolo utilizzato, che risultano prossimi alla mezz’ora.

Page 12: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 12 di 102

Tabella 1 Risultati di base del MODULO HIGHWAY

Nella Tabella 2 vengono riportate alcune informazioni di sintesi riferite ai contatti lordi generati dagli impianti presenti all’interno delle 335 AdS indagate. In particolare viene riportata la consistenza degli impianti, pari a circa 1400 unità, distinte fra impianti di piccolo (FSU) e grande (BIG) formato. Viene quindi stimato il numero di contatti medi giornalieri sviluppato dagli impianti presenti, che porta ad avere circa 38 milioni di OTS (Opportunity To See). Mantenendo sempre la disaggregazione per taglia dell’AdS e per formato degli impianti, si riportano anche il numero medio di contatti per impianto (prossimo ai 30.000) e la relativa durata (circa 3 minuti).

DETTAGLIO PETROL

VEICOLI LEGGERI 782,599

VEICOLI PESANTI 244,299

VEICOLI TOTALI 1,026,898

FREQ. LEGGERI 1,956,498

FREQ. PESANTI 317,589

FREQ. TOTALI 2,274,086

UNIV. LEGGERI 1,663,023

UNIV. PESANTI 254,071

UNIVERSO TOTALI 1,917,094

PICCOLE 93

GRANDI 242

TOTALI 335

ADS PICCOLE-LEGGERI 26.31

ADS PICCOLE-PESANTI 38.49

ADS PICCOLE-TOTALI 28.52

ADS GRANDI-LEGGERI 29.88

ADS GRANDI-PESANTI 49.12

ADS GRANDI-TOTALI 34.73

PARAMETRI

Dat

i di b

ase

Frequentatori medi giornalieri

Aree di Servizio

Tempi medi (minuti)

Page 13: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 13 di 102

Tabella 2 Risultati per impianto del MODULO HIGHWAY

4.2 ASPETTI METODOLOGI

Nel presente capitolo vengono discussi in dettaglio i dati di input, i parametri e le metodologie di elaborazione alla base del MODULO HIGHWAY.

4.2.1 I DATI DEL MODULO HIGHWAY

Le informazioni di cui ha bisogno il MODULO HIGHWAY sono riconducibili ai seguenti ambiti:

universo di riferimento: è l’insieme di persone che in un determinato lasso di tempo (nel caso specifico il giorno medio) frequenta almeno una delle 335 AdS oggetto di analisi;

elenco delle AdS: vengono riportate le 335 AdS considerate nel MODULO HIGHWAY, ciascuna con una serie di caratteristiche numeriche e qualitative;

elenco degli impianti pubblicitari: per ciascuna AdS è riportato l’elenco di impianti pubblicitari presenti, ognuno con le rispettive caratteristiche dimensionali e di posizionamento;

DETTAGLIO PETROL

TOTALE 1,354

ADS PICCOLE IMP FSU 86

ADS GRANDI IMP FSU 222

ADS PICCOLE IMP BIG 296

ADS GRANDI IMP BIG 750

TOTALE 37,885,955

ADS PICCOLE IMP FSU 1,786,164

ADS GRANDI IMP FSU 4,421,819

ADS PICCOLE IMP BIG 9,396,341

ADS GRANDI IMP BIG 22,281,631

TOTALE 27,981

ADS PICCOLE IMP FSU 20,769

ADS GRANDI IMP FSU 19,918

ADS PICCOLE IMP BIG 31,744

ADS GRANDI IMP BIG 29,709

TOTALE 127,388,323

ADS PICCOLE IMP FSU 5,165,196

ADS GRANDI IMP FSU 14,059,305

ADS PICCOLE IMP BIG 27,824,840

ADS GRANDI IMP BIG 80,338,981

TOTALE 3.36

ADS PICCOLE IMP FSU 2.89

ADS GRANDI IMP FSU 3.18

ADS PICCOLE IMP BIG 2.96

ADS GRANDI IMP BIG 3.61

PARAMETRI

Dat

i per

imp

ian

to

Numero

Contatti totali

Contatti medi per impianto

Tempi totali (minuti)

Tempi medi per contatto (minuti)

Page 14: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 14 di 102

numero di frequentatori per AdS ASPI: la società AutoStrade Per l’Italia (ASPI) risulta essere il principale concessionario in Italia per la gestione di reti autostradali. Nell’ambito delle attività svolte da ASPI, vi è anche la valutazione del numero medio annuo di frequentatori di ciascuna AdS, che è stata fatta propria da AudiOutdoor.

Di seguito verranno descritti in dettaglio tutti questi elementi.

4.2.1.1 L’universo di riferimento

Per il calcolo dell’universo dei frequentatori sono state utilizzate le seguenti fonti:

“GfK Sinottica/TSSP” 72.000 casi (più rilevazioni accorpate) “Indagine sulla clientela autostradale” condotta da GfK nel 2013 per conto di Autostrade per

L’Italia Bilanciando i due set di informazione sulla base di una serie di variabili comuni:

Frequenza dell’utilizzo dell’autostrada Km per viaggio Motivo di frequentazione autostrada Dati socio-demografici

Mediante poi l’utilizzo di differenti tecniche di enrichment è stato possibile integrare tali fonti in un unico ambiente di lavoro che potesse fare affidamento sulla capillarità socio-demografica dei 72.000 casi di Sinottica/TSSP ma nel contempo sfruttare il più ricco contenuto informativo dell’indagine per ASPI, ad esempio:

Informazioni sui mezzi Pesanti Numero di soste per viaggio autostradale (leggeri/pesanti) Numero di passeggeri per autoveicolo (leggeri/pesanti)

Durante il processo di calcolo e stime delle varie metriche si sono rese necessarie alcune assunzioni, condivise con il Comitato Tecnico:

Veicoli leggeri: I viaggi superiori a 350 km sono stati considerati effettuati in 2 giorni Veicoli pesanti: il profilo sociodemografico dei passeggeri coincide con quello degli autisti Veicoli pesanti: I viaggi superiori a 400 km sono stati considerati effettuati in 2 giorni I risultati inerenti al segmento Stranieri (leggeri/pesanti) e’ stato dedotto come differenza tra i

dati ricavati dalle indagini e il dato ASPI utilizzato come risultato di riferimento Di seguito vengono riportati i principali risultati riguardanti l’universo dei frequentatori:

GIORNO MEDIO

mezzi ingressi in AdS (x000)

ingressi in AdS (%) ripartizione % per tipologia mezzo

LEGGERI 1934.714 85.1% 96.2%

PESANTI 240.685 10.6% 91.9%

STRANIERI LEGGERI 76.860 3.4% 3.8%

STRANIERI PESANTI 21.241 0.9% 8.1%

GIORNO MEDIO

Page 15: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 15 di 102

mezzi reach (x000) reach (%) ripartizione % per tipologia mezzo

LEGGERI 1782.334 86.0% 95.9%

PESANTI 191.308 9.2% 90.0%

STRANIERI LEGGERI 76.860 3.7% 4.1%

STRANIERI PESANTI 21.241 1.0% 10.0%

ANNO

mezzi reach (x000) reach (%) ripartizione % per tipologia mezzo

LEGGERI 39030.751 50.7% 58.2%

PESANTI 2197.876 2.9% 22.1%

STRANIERI LEGGERI 28053.900 36.4% 41.8%

STRANIERI PESANTI 7752.892 10.1% 77.9%

4.2.1.2 L’elenco delle AdS

Le AdS considerate nella creazione del modulo HIGHWAY sono in totale 335, di cui 248 di concessione ASPI e 87 di altre società concessionarie. In Figura 1 è riportata la mappa di localizzazione delle AdS considerate e la relativa rete autostradale di riferimento.

Page 16: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 16 di 102

Figura 1 Mappa delle AdS

4.2.1.3 Gli impianti pubblicitari

Gli impianti presenti nelle 335 AdS considerate nel MODULO HIGHWAY sono 1354. Mediamente vi sono circa 4 impianti per ciascuna AdS.

Tabella 3 Ripartizione degli impianti per formato

Nella precedente tabella è riepilogato il numero di impianti delle AdS, suddiviso per formato.

4.2.1.4 Il numero di frequentatori per AdS ASPI

Il dato dei flussi dei frequentatori delle AdS è un elemento rilevante nell’ambito della simulazione modellistica del MODULO HIGHWAY. Per le 248 AdS il numero di frequentatori medi annui proviene da ASPI A partire da questo dato è stato poi costruito un modello per stimare il numero di frequentatori medi annui per ciascuna AdS non ASPI (vedi paragrafo 4.2.2.5). Si riportano di seguito alcune statistiche calcolate sulle AdS ASPI rispetto alla localizzazione territoriale e alla variabilità del numero di frequentatori medi annui.

Tabella 4 Ripartizione delle AdS ASPI rispetto alla localizzazione territoriale

Rispetto alla ripartizione territoriale, la quota maggioritaria delle AdS si trova in centro Italia, seguita dal nord e infine dal sud Italia (che peraltro risulta la zona con minor densità autostradale, soprattutto se si esclude la parte di autostrade gestite direttamente da ANAS).

Tabella 5 Variabilità del numero medio di frequentatori delle AdS ASPI

FORMATO IMPIANTI

AREA ESPOSITIVA 44

CARTELLO CON TELO ILLUM. 10

FIORIERA 26

FSU OUT 382

IMP. TELO ILLUM. Y 311

IMPIANTO ILLUMINATO Y 22

JOINT LUX 73

POSTER 8

POSTER ILLUMINATO 452

TORRE LUX 1

TWIN LU 25

TOTALE 1354

ADS ASPI CONTATTI ANNUI

MIN 220,000

MEDIA 2,513,815

MAX 11,210,000

Page 17: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 17 di 102

Rispetto al numero medio annuo di frequentatori, si osserva una forte variabilità, con il valore massimo che vale circa 50 volte il valore minimo riscontrato. Il valor medio si attesta intorno ai 2,5 milioni di frequentatori all’anno.

4.2.2 I PARAMETRI DEL MODULO HIGHWAY

I parametri necessari alla calibrazione del MODULO HIGHWAY sono riconducibili a diversi aspetti, qui di seguito descritti in dettaglio.

4.2.2.1 Classificazione dei veicoli (leggeri e pesanti)

A partire dal numero di frequentatori stimati per ciascuna AdS, sono state fatte le seguenti assunzioni, basate su ricerche, sul coefficiente di occupazione al fine di calcolare il numero di veicoli medi giornalieri in ingresso in un’AdS:

VEICOLI LEGGERI = 2.5 Passeggeri/Veicolo VEICOLI PESANTI = 1.3 Passeggeri/Veicolo

Il numero di veicoli leggeri e pesanti per ciascuna AdS è stato stimato a partire dalla quota di veicoli leggeri e pesanti lungo la tratta autostradale antistante (fonte AISCAT) e dalla quota degli stalli leggeri e pesanti (fonte ClearChannel). Queste variabili sono state pesate rispettivamente al 70% (transiti sulla tratta) e al 30% (disponibilità di stalli) al fine di determinare la composizione dei veicoli in ingresso in ciascuna AdS. Si riporta qui di seguito una sintesi del numero medio giornaliero di veicoli leggeri, pesanti e dei frequentatori medi giornalieri per le 335 AdS analizzate.

Tabella 6 Variazione del numero medio di veicoli e frequentatori giornalieri

Quindi mediamente, al giorno, entrano circa 3000 veicoli in ciascuna AdS, corrispondenti a quasi 7000 individui.

4.2.2.2 Rifrequentazione delle AdS

Un altro aspetto che si è scelto di tenere in considerazione è la stima del numero di frequentatori che visitano più di una AdS nello stesso giorno. Questo numero ci consente di calcolare l’universo di riferimento a partire dal numero di frequentatori, di cui ai paragrafi 4.2.1.4 e 4.2.2.5. Il metodo di calcolo utilizzato si basa sull’indagine effettuata da GFK per ASPI e presentata nel Gennaio 2014. I parametri ritenuti utili per stimare il numero di rifrequentatori di un AdS riguardano il numero medio di soste, il numero medio di viaggi andata/ritorno e la frequenza degli spostamenti in autostrada dichiarati in un anno dagli utenti. Pertanto, si è stimato un rapporto universo/visite nel giorno di riferimento pari a 0.85 per i veicoli leggeri e pari a 0.80 per quelli pesanti (considerando che non tutti gli Operatori possano essere ritenuti mezzi pesanti si è approssimato il valore di 0.82 a 0.80). Ad esempio, fatte 100 le visite di frequentatori di qualsiasi AdS su veicoli leggeri, 85 sono quelli diversi e 15 effettuano una seconda visita.

LEGGERI PESANTI FREQUENTATORI

MIN 198 40 603

MEDIA 2,336 729 6,788

MAX 10,581 3,458 30,712

LEGGERI PESANTI

MIN 168 77

MEDIA 2,064 1,252

MAX 9,228 5,879

Page 18: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 18 di 102

4.2.2.3 Distribuzione del numero di passeggeri per veicolo

A partire dall’indagine svolta da GFK per ASPI nel 2013, nella quale era stato chiesto il numero di persone in accompagnamento negli spostamenti autostradali, è stata calcolata la quota del numero di passeggeri per veicoli leggeri e pesanti. Si è ottenuto un coefficiente medio di occupazione pari a 2.5 per i veicoli leggeri e di 1.3 per i veicoli pesanti, anche in coerenza con i risultati di altre indagini GFK per ASPI. Va comunque osservato che tali valori servono a stimare il numero di veicoli a partire dai frequentatori, ma ai fini del modulo HIGHWAY risulta determinante di fatto il numero dei frequentatori: una diversa distribuzione dei frequentatori fra veicoli leggeri e pesanti ha effetti contenuti sul calcolo delle audience degli impianti pubblicitari presenti nelle AdS.

4.2.2.4 Definizione della taglia delle AdS

Ogni AdS, a seconda di alcuni parametri ritenuti rilevanti nelle proprie caratteristiche dimensionali, è stata classificata come piccola o media-grande: tale segmentazione da una parte consente una migliore rappresentazione del layout di ciascuna AdS e dall’altra consente una modellizzazione più accurata dei diversi parametri che intervengono nel MODULO HIGHWAY, di fatto definendo due modelli distinti per ciascun tipo di AdS. Inizialmente le AdS ASPI sono state classificate rispetto al numero di contatti medi annui e rispetto al numero di stalli di mezzi pesanti presenti in ciascuna AdS. Si riportano di seguito le due soglie utilizzate al fine della classificazione.

Tabella 7 Soglie per la determinazione della taglia delle AdS ASPI

Pertanto, le AdS ASPI che generano meno di 1.000.000 di contatti annui o le AdS ASPI con meno di 1.500.000 contatti e meno di 5 stalli di veicoli pesanti sono state identificate come piccole, altrimenti sono state classificate come medio-grandi. Le AdS non ASPI sono state classificate in modo analogo, a partire dalla stima di frequentatori di cui al paragrafo 4.2.2.5. In sintesi, il 25% delle AdS è stato classificato come AdS piccola; le AdS piccole risultano più presenti al Sud rispetto alle AdS medio-grandi, per lo più posizionate al Nord. Nelle successive tabelle si riportano le statistiche di tale distribuzione.

Tabella 8 Classificazione AdS

CONTATTI ANNUO 1,000,000

SOGLIA 1

CONTATTI ANNUO 1,500,000

N° stalli TRUCK 5

SOGLIA 2

ADS QUOTA

PICCOLA 25%

MEDIA-GRANDE 75%

Page 19: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 19 di 102

Tabella 9 Classificazione delle AdS rispetto all’area geografica

4.2.2.5 Stima del numero di frequentatori AdS non ASPI

Al fine di standardizzare il processo di stima dei frequentatori per le AdS non ASPI a partire dalle informazioni individuali disponibili, si è proceduto alla costruzione di due modelli di stima del numero dei frequentatori medi annui delle AdS ASPI. Tali modelli, distinti per AdS piccole e medio-grandi, sono basati sulle informazioni individuali disponibili sia per le AdS ASPI che per quelle non ASPI. I due modelli ottenuti sono stati applicati alle AdS non ASPI, al fine di stimarne il numero di frequentatori medi annui. Si riportano di seguito i dati di input del modello per le AdS medio-grandi e piccole:

OIL: Gestore Oil (ENI, ESSO, IP, OMV, Q8, SHELL, TAMOIL, TOTAL ERG, NO OIL) STALLI: Numero degli stalli dei veicoli leggeri e pesanti TRANSITI: Veicoli teorici giornalieri medi 2013 delle tratte autostradali antistanti l’AdS (Fonte

AISCAT) CONCORRENZA: Distanza dall’AdS precedente e dall’AdS successiva (Km) POSIZIONE: Posizione geografica dell’AdS (Nord, Centro, Sud)

4.2.2.6 Suddivisione delle AdS in zone

La descrizione generica di un’AdS è stata articolata in base alla disaggregazione dello spazio complessivo in zone, in funzione della relativa funzione. Le zone individuate sono le seguenti:

Tabella 10 Zone AdS

Le zone Parking Rest, Carburante e Transito sono state distinte per veicoli leggeri e pesanti, in quanto nelle AdS esistono di fatto percorsi diversi in funzione del tipo di mezzo. Per semplicità di comprensione si riporta nella figura sottostante la rappresentazioni delle zone dell’AdS di San Martino Est, presente lungo l’autostrada A1 Milano-Napoli nei pressi di Parma.

AREA NUM ADS % PICCOLA VS TOT MEDIA-GRANDE VS TOT ADS PICCOLA ADS MEDIA-GRANDE

SUD 17% 39% 61% 27% 14%

CENTRO 37% 23% 77% 34% 38%

NORD 46% 21% 79% 40% 48%

TOT 100% 25% 75% 100% 100%

TIPO VEICOLO ZONA DESCRIZIONE

I Ingresso

O Uscita

F Food & Shop

P Parking Rest - leggeri

C Carburante - leggeri

T Transito - leggeri

Q Parking Rest - pesanti

D Carburante - pesanti

U Transito - pesanti

Leggeri/Pesanti

Leggeri

Pesanti

CATENA MIN LEGGERI

ZONA DESCRIZIONE A BORDO A PIEDI FERMI TOTALE IO 1.25

I Ingresso 0.21 0.00 0.00 0.21 IFO 18.01

O Uscita 0.21 0.00 0.00 0.21 IPO 28.35

F Food & Shop 0.00 0.08 16.68 16.76 ICO 8.09

P Parking Rest 0.83 1.25 25.02 27.10 IFPO 45.11

C Carburante 0.17 0.00 6.67 6.84 IFCO 24.85

T Transito 0.83 0.00 0.00 0.83 IPCO 35.19

IFPCO 51.95

TOTALE 26.31

CATENA MIN PESANTI

ZONA DESCRIZIONE A BORDO A PIEDI FERMI TOTALE IO 2.06

I Ingresso 0.26 0.00 0.00 0.26 IFO 22.71

O Uscita 0.26 0.00 0.00 0.26 IPO 52.93

F Food & Shop 0.00 0.10 20.56 20.66 ICO 12.54

Q Parking Rest 1.54 3.08 46.25 50.87 IFPO 73.59

D Carburante 0.21 0.00 10.28 10.48 IFCO 33.20

U Transito 1.54 0.00 0.00 1.54 IPCO 63.41

IFPCO 84.07

TOTALE 38.49

AdS PICCOLE veicoli LEGGERI

AdS PICCOLE veicoli PESANTI

Page 20: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 20 di 102

Figura 2 Rappresentazione zone AdS San Martino Est

4.2.2.7 Tempi medi di permanenza nelle AdS e nelle zone

Al fine di stimare i tempi medi di permanenza all’interno di un’AdS e nello specifico, in ogni zona che caratterizza l’Ads, sono stati reperiti i dati di flussi di traffico veicolare in ingresso/uscita da alcune AdS. Pertanto, sono state effettuate una serie di campagne di rilievi di flussi di traffico, all’ingresso e all’uscita di 7 AdS rappresentative delle diverse tipologie presenti. Le AdS indagate sono le seguenti:

Tabella 11 AdS indagate

Sono state effettuate due campagne di rilievi della durata di 1 settimana dal 29/01/2015 al 04/02/2015 e dall’11/02/2015 al 17/02/2015; sono stati utilizzati sensori radar, posti in ingresso e in uscita per ciascuna AdS, in grado di rilevare i flussi in transito, classificando i veicoli in base alla loro lunghezza. All’inizio e alla fine di ciascun rilievo è stato censito il numero di veicoli, distinto in leggeri e pesanti, presenti all’interno dell’AdS. Ogni veicolo in ingresso è stato considerato in uscita secondo il modello di gestione delle code FIFO (First In - First Out). Ad esempio in un’AdS che inizialmente aveva al suo interno 10 veicoli leggeri, il primo veicolo in ingresso è stato accoppiato all’undicesimo veicolo in uscita. Si può notare che l’ordine proposto dal modello FIFO è ininfluente sul calcolo del tempo medio di permanenza. In questo modo è stato possibile ricavare, ad esempio con passo orario, il numero di ingressi, di uscite e di veicoli presenti nell’AdS, stimando nel contempo un tempo medio di permanenza.

SIGLA AdS AUTOSTRADA TIPO_ADS CONTATTI ANNUI

LAR Lario Est A9 PICCOLA 3,020,000

NOV Novate Nord A4 PICCOLA 3,390,000

BRE Brembo Sud A4 MEDIO-GRANDE 5,270,000

BRU Brughiera Est A8 MEDIO-GRANDE 1,440,000

MAR San Martino Ovest A1 MEDIO-GRANDE 6,120,000

ZEN San Zenone Est A1 MEDIO-GRANDE 3,340,000

SOM Somaglia Est A1 MEDIO-GRANDE 4,200,000

SIGLA AREA DI SERVIZIO CONTATTI RISTORAZIONE OIL STALLI AREA

A9 LARIO EST 3,020,000 AUTOGRILL Q8 40 PICCOLA

A8 BRUGHIERA EST 1,440,000 AUTOGRILL TAMOIL 169 MEDIO-GRANDE

A4 BREMBO SUD 5,270,000 AUTOGRILL Q8 76 MEDIO-GRANDE

A4 NOVATE NORD 3,390,000 RISTOP ESSO 171 PICCOLA

A1 SAN DONATO OVEST 220,000 AUTOGRILL ENI 20 PICCOLA

A1 SAN MARTINO OVEST 6,120,000 CHEF EXPRESS ENI 229 MEDIO-GRANDE

A1 SAN ZENONE EST 3,340,000 AUTOGRILL TOTAL ERG 205 MEDIO-GRANDE

Page 21: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 21 di 102

Nelle successive immagini sono riportati alcuni esempi di andamenti orari giornalieri per veicoli leggeri e pesanti per AdS piccole e medio-grandi. In particolare, si riportano gli andamenti orari giornalieri per i veicoli leggeri dell’AdS di Novate Nord e per i veicoli pesanti dell’AdS di Lario Est (AdS di piccola taglia) e gli andamenti orari giornalieri per i veicoli leggeri dell’AdS di San Martino Ovest e per i veicoli pesanti dell’AdS di Brembo Sud (AdS di taglia medio-grande).

Figura 3 Andamento orario giornaliero veicoli leggeri – AdS Novate Nord

Figura 4 Andamento orario giornaliero veicoli pesanti – AdS Lario Est

Figura 5 Andamento orario giornaliero veicoli leggeri – AdS San Martino Ovest

Page 22: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 22 di 102

Figura 6 Andamento orario giornaliero veicoli pesanti – AdS Brembo Sud

A partire da questi dati, sono stati calcolati i tempi medi di permanenza da utilizzare nel MODULO HIGHWAY, in modo indistinto per tipologia di giorno, ma distinto per taglia di AdS e tipo di veicolo.

Tabella 12 Tempi di permanenza del MODULO HIGHWAY

I tempi di permanenza nelle AdS di piccola taglia risultano mediamente più bassi rispetto a quelli nelle AdS di taglia medio-grande; inoltre, i veicoli pesanti hanno tempi di permanenza medi più alti rispetto ai veicoli leggeri, a prescindere dalla taglia dell’AdS. Vista la differenza soprattutto per i veicoli pesanti nei tempi di permanenza tra aree piccole e medio-grandi, nel MODULO HIGHWAY è stato usato il dato a tale livello di disaggregazione (azzurro) in alternativa al valore medio complessivo (arancio).

4.2.2.8 Profilazione temporale degli arrivi

A partire dai dati rilevati nelle 7 AdS di cui al paragrafo 4.2.2.7, sono state calcolate le curve di ingresso per tipo di veicolo e per taglia dell’AdS mediando i valori dei diversi giorni della settimana. Si riportano, di seguito, gli andamenti settimanali degli ingressi, distinti per AdS piccole e medio-grandi.

TEMPO MEDIO LEGG TEMPO MEDIO PES

LAR PICCOLA Lario Est 25.90 39.59

NOV PICCOLA Novate Nord 26.75 37.54

BRE MEDIO-GRANDE Brembo Sud 24.20 35.89

BRU MEDIO-GRANDE Brughiera Est 33.06 53.11

MAR MEDIO-GRANDE San Martino Ovest 34.10 51.14

ZEN MEDIO-GRANDE San Zenone Est 30.97 48.77

SOM MEDIO-GRANDE Somaglia Est 28.12 56.23

28.85 46.66

26.31 38.49

29.88 49.12

TOTALE

TOTALE X ADS PICCOLE

TOTALE X ASD MEDIO-GRANDI

TEMPI MEDI DI PERMANENZASIGLA TAGLIA AdS

Page 23: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 23 di 102

Figura 7 Andamento settimanale degli ingressi per AdS piccole

Figura 8 Andamento settimanale degli ingressi per AdS medio-grandi

Figura 9 Profili medi degli ingressi per i veicoli leggeri in AdS piccole e medio-grandi

0.00%

1.00%

2.00%

3.00%

4.00%

5.00%

6.00%

7.00%

8.00%

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

INGRESSI LEGGERI

ADS PICCOLE

ADS MEDIO-GRANDI

Page 24: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 24 di 102

Figura 10 Profili medi degli ingressi per i veicoli pesanti in AdS piccole e medio-grandi

Figura 11 Profili medi degli ingressi in AdS piccole per i veicoli leggeri e pesanti

Figura 12 Profili medi degli ingressi in AdS medio-grandi per i veicoli leggeri e pesanti

Dalla Figura 9 e dalla Figura 10 è possibile confrontare i profili d’ingresso medi dei veicoli leggeri e pesanti in AdS piccole o medio-grandi: si può notare un maggior afflusso di veicoli leggeri e pesanti nelle ore mattutine per le AdS piccole, più concentrato nelle ore pomeridiane per le AdS medio-grandi.

0.00%

1.00%

2.00%

3.00%

4.00%

5.00%

6.00%

7.00%

8.00%

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

INGRESSI PESANTI

ADS PICCOLE

ADS MEDIO-GRANDI

0.00%

1.00%

2.00%

3.00%

4.00%

5.00%

6.00%

7.00%

8.00%

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

INGRESSI ADS PICCOLE

LEGGERI

PESANTI

0.00%

1.00%

2.00%

3.00%

4.00%

5.00%

6.00%

7.00%

8.00%

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

INGRESSI ADS GRANDI

LEGGERI

PESANTI

Page 25: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 25 di 102

Infine, dal confronto del tipo di veicolo, si assiste, sia per le AdS piccole che per quelle medio-grandi, ad ingressi maggiori dei veicoli pesanti durante le ore notturne e di pranzo, che potrebbe indicare la sosta nelle ore notturne e per pranzare degli autotrasportatori.

4.2.2.9 Tipologie di percorso

All’interno di un’AdS si è ipotizzata l’esistenza di più possibili catene di spostamenti in base ai servizi usufruiti, riportate per ogni categoria veicolare nella tabella sottostante.

Tabella 13 Specifica catene di spostamenti

Si noti che nel primo percorso non si utilizza nessun servizio, mentre nell’ultimo si usano tutti e 3 i servizi previsti. All’interno di ciascuna AdS, gli spostamenti sono ricondotti alla sequenza di zone attraversate e alla relativa permanenza. A titolo esemplificativo, un veicolo leggero che si ferma in un’AdS per ristorazione e rifornimento, può essere così schematizzato (catena IFCO): Ore 12:00:00 arrivo nella zona INGRESSO Ore 12:00:30 arrivo nella zona FOOD & REST Ore 12:30:30 arrivo nella zona CARBURANTE Ore 12:40:30 arrivo nella zona USCITA Ore 12:41:00 uscita dall’ADS

Figura 13 Schema catena di spostamenti per percorsi

A partire dai tempi medi di permanenza e a delle ipotesi fatte sui tempi di permanenza in una specifica zona, sono stati calcolati i tempi di permanenza a bordo del veicolo, a piedi e fermi in ogni zona considerata e in seguito i tempi di permanenza media di ciascuna catena di spostamenti.

LEGGERI PESANTI DESCRIZIONE

Ingresso -> Uscita

Ingresso -> Food & Shop -> Uscita

IPO IQO Ingresso -> Park & Rest -> Uscita

ICO IDO Ingresso -> Carburante -> Uscita

IFPO IFQO Ingresso -> Food & Shop -> Park & Rest -> Uscita

IFCO IFDO Ingresso -> Food & Shop -> Carburante -> Uscita

IPCO IQDO Ingresso -> Park & Rest -> Carburante -> Uscita

IFPCO IFQDO Ingresso -> Food & Shop -> Park & Rest -> Carburante -> Uscita

IO

IFO

Page 26: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 26 di 102

4.2.2.10 Probabilità di visibilità individuo/impianto

Per ciascun frequentatore è stata associata una probabilità di visibilità di un impianto, in base alla zona di localizzazione del frequentatore stesso (in modo distinto per veicoli leggeri e pesanti) e a quella dell’impianto. Sono state applicate probabilità di visibilità diverse a seconda della dimensione dell’AdS e dell’impianto. Per gli impianti grandi (superiori ai 7mq) le probabilità di visibilità sono state incrementate del 5% (rispetto ai valori iniziali del 25%, 50% e 75%) nelle AdS piccole e del 5% (rispetto al valore iniziale del 75%) o del 10% (rispetto ai valori iniziali del 25% e 50%) nelle AdS medio-grandi.

4.2.2.11 Curve di espansione a più giorni

La curva di espansione nel tempo, fino a 365 giorni, dei frequentatori di ADS, risulta frutto di interpolazione di misurazioni condotte con l’indagine Sinottica/TSSP (72.000 casi aggregando più rilevazioni annuali), integrate e calibrate dalla “Indagine sulla clientela autostradale” condotta da GfK nel 2013 per conto di Autostrade per L’Italia, come già accennato nel paragrafo 4.2.1.1 relativo all’universo di riferimento. Detta funzione restituisce, mediante l’applicazione di distinti parametri individuati attraverso procedure di ottimizzazione, per ciascuna delle 2017 celle di segmentazione dell’universo e distintamente per mezzi leggeri/pesanti, il numero di persone che almeno una volta, dato un generico tempo, hanno frequentato un AdS della rete Autostradale considerata nel suo complesso La formula risulta ingrediente fondamentale per la stima a più giorni delle audience dei vari impianti/circuiti

4.2.3 IL PROCESSO DEL MODULO HIGHWAY

In questo paragrafo viene descritto il processo metodologico sotteso al MODULO HIGHWAY, nei suoi aspetti di maggior rilievo.

4.2.3.1 Creazione degli equipaggi

A partire dal numero, noto, di veicoli leggeri e pesanti che giornalmente frequenta almeno una delle 335 AdS oggetto di analisi (si tratta di circa 800.000 veicoli leggeri e 250.000 veicoli pesanti), vengono creati gli equipaggi, seguendo il seguente schema logico:

- All’equipaggio viene assegnato casualmente un numero di passeggeri, tenendo conto della distribuzione di probabilità per il tipo di veicolo considerato.

- Viene quindi individuato il guidatore del veicolo, scegliendo in modo casuale il suo profilo socio-demografico sulla base degli universi di riferimento, escludendo i minori di 18 anni che non possono avere la patente di guida.

- Vengono quindi scelti gli altri eventuali membri del’equipaggio, tenendo conto anche delle caratteristiche del guidatore: principalmente la scelta è quella di formare equipaggi che hanno una buona probabilità di risiedere nella stessa area geografica, anche se si considerano anche altri aspetti, legati ad età e sesso.

L’equipaggio così costituito viene considerato costante durante il giorno medio di simulazione, ipotizzando trascurabile la probabilità per singoli membri dell’equipaggio di fare ulteriori soste in AdS con differenti compagni di viaggio.

Page 27: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 27 di 102

4.2.3.2 Assegnazione degli equipaggi alle AdS

Innanzitutto, sempre in modo casuale, viene assegnato il numero medio giornaliero di soste in AdS, che può essere pari a 1 o a 2. La possibilità di 3 o più soste in AdS nel giorno medio viene considerata trascurabile. Il numero di equipaggi che effettua 2 soste in AdS dipende dai valori di rifrequentazione già introdotti nel paragrafo 4.2.2.2. Sulla base dell’attrattività di ciascuna AdS e della distanza rispetto alla residenza del guidatore, viene scelta l’AdS per la prima sosta (che tutti gli equipaggi comunque effettuano). La logica sottesa è quella di rendere più probabile la sosta di un equipaggio al crescere dell’attrattività dell’AdS considerata e al decrescere della distanza dal luogo di residenza. Nel caso in cui per l’equipaggio in esame sia prevista anche una seconda sosta, si tiene conto, oltre ai due precedenti fattori, anche della distanza dall’AdS relativa alla prima sosta. In questo caso si riduce la probabilità di sosta sia in AdS contigue a quella già visitata (salvo il caso di percorso nella direzione opposta), sia in AdS troppo distanti. In entrambi i casi viene scelto l‘orario di ingresso in AdS, tenendo in conto i profili di arrivo già introdotti nel paragrafo 4.2.2.8. Il meccanismo di assegnazione delle AdS scelto garantisce comunque una ricostruzione coerente con i dati di frequentazione di ciascuna AdS posta alla base del modello stesso.

4.2.3.3 Scelta del tipo di percorso

Per ciascuna frequentazione di AdS da parte di tutti gli equipaggi analizzati, viene scelto il tipo di percorso che viene effettuato. La scelta, di tipo probabilistico, tiene conto della distribuzione di probabilità dei diversi tipi di percorso, come mostrato nel paragrafo 4.2.2.9. Nello stesso momento, in base ai servizi effettivamente fruiti (tra accesso ai negozi Food & Shop, utilizzo delle aree di parcheggio per un periodo di sosta , rifornimento di carburante), viene calcolato il tempo di permanenza all’interno di ciascuna zona che costituisce l’AdS, calcolandone l’orario di uscita a partire da quello di ingresso. L’assunzione sottesa è che tutto l’equipaggio di fatto effettui un percorso analogo: se tale assunto può non essere rigorosamente vero (alcuni membri dell’equipaggio possono avere percorsi differenti ad esempio rispetto al guidatore), è comunque vero che il tempo totale di permanenza coincide e in ogni caso l’approccio statistico consente di bilanciare tali variazioni compensadole con quelle di altri equipaggi.

4.2.3.4 Calcolo degli incroci

Il calcolo degli incroci tra individui e impianti avviene scomponendo per ciascun membro dell’equipaggio il percorso in AdS nei tratti continui, per ciascun tratto e per ciascun impianto viene calcolata la probabilità di contatto. In base a tale valore di probabilità e per confronto con l’estrazione di una probabilità casuale viene deciso se il contatto avviene effettivamente o meno, determinandone in caso positivo anche il momento di inizio e la durata. Iterando questo processo per tutti i frequentatori delle AdS, risulta quindi possibile calcolare il numero di contatti avvenuti, ciascuno corredato di tutte le informazioni necessarie ad una sua valutazione in sede di calcolo delle audience.

4.2.3.5 Calcolo delle audience a più giorni

Per il calcolo delle audience a più giorni la stima risulta funzione della audience nel giorno medio dell’impianto/circuito e della curva di reach in funzione del tempo dell’intero ambiente ADS, considerato nel suo insieme, descritta nel paragrafo 1.2.2.11

Page 28: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 28 di 102

Detta funzione restituisce 2 ipotesi di misurazione distinte che vengono successivamente combinate. In sintesi l’ipotesi sottesa è che l’audience di un impianto/circuito risulti media ponderata di un’ipotesi “conservativa” (ReachProporzionale) che presuppone di fatto che la ri-frequentazione dell’ambiente non comporti una maggiore probabilità di esposizione all’impianto/circuito e di un’ipotesi “ottimistica” (ReachProbabilistica) che, trascurando completamente eventuali fenomeni di “abitudine”, stima un incremento di reach in funzione delle ri-frequentazioni dell’ambiente considerate come eventi stocasticamente indipendenti

4.3 I RISULTATI DEL MODULO HIGHWAY

In questo paragrafo vengono ripercorse le informazioni di audience prodotte dal modello HIGHWAY, al fine della valorizzazione di una campagna pubblicitaria svolta in ambiente autostradale, presso le 335 AdS oggetto di analisi. Di fatto vengono prodotti due files (individui e impianti) che consentono il calcolo delle performances di una campagna pubblicitaria nel giorno medio, per poi arrivare a stimare il calcolo delle audience in un periodo di più giorni, fino ad un massimo di 365.

4.3.1 DATI SUGLI INDIVIDUI

Il file degli individui del modulo HIGHWAY riporta le informazioni di profilazione di tutte le persone che nel giorno medio si trovano a frequentare una delle 335 AdS analizzate. Il formato di questo file è strutturato per record, in cui ciascun record riporta le seguenti informazioni:

- AMBIENTE: ambiente HIGHWAY, per distinguerlo dagli altri ambienti analizzati - INDIVIDUO: codice progressivo dell’individuo, univoco nell’ambiente HIGHWAY - ETA: codice della fascia di età, oltre alle sei fasce previste consente di distinguere i minori di 14

anni e i residenti all’estero - SESSO: codice che distingue gli uomini dalle donne, le seconde anche in base alla condizione

professionale - RA: codice che distingue il responsabile acquisti da chi non lo è - GEO: codice che determina l’area di residenza, riconoscendo le 28 aree geografiche, divise

ulteriormente in comuni capoluogo e comuni non capoluogo - NVEICOLO: codice progressivo del veicolo, che consente all’occorrenza di raggruppare i dati per

equipaggio. - TVEICOLO: tipo di veicolo, che distingue i veicoli leggeri (auto e moto) da quelli pesanti (furgoni,

camion e autobus) - DRIVER: codice che distingue il guidatore dai passeggeri - NPAX: numero dei passeggeri a bordo del veicolo, compreso il guidatore - NVISIT: numero di visite effettuate presso un AdS, può valore 1 o 2 - ADS1: codice identificativo dell’AdS presso cui avviene la prima sosta - PATH1: tipo di percorso effettuato nell’AdS in cui avviene la prima sosta - ADS2: nel caso di 2 visite, codice identificativo dell’AdS presso cui avviene la seconda sosta - PATH2: nel caso di 2 visite, tipo di percorso effettuato nell’AdS in cui avviene la seconda sosta

Il file degli individui contiene poco meno di 2 milioni di record, ciascuno riferito ad un diverso individuo.

Page 29: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 29 di 102

4.3.2 DATI SUGLI INCROCI

Il file degli incroci del modulo HIGHWAY riporta le informazioni dei contatti che si generano nel giorno medio, incrociando quindi individui e impianti. Il formato di questo file è strutturato per record, in cui ciascun record riporta le seguenti informazioni:

- AMBIENTE: ambiente HIGHWAY, per distinguerlo dagli altri ambienti analizzati - INDIVIDUO: codice progressivo dell’individuo, univoco nell’ambiente HIGHWAY - PRESENZA: numero della presenza può valere 1 o 2 a seconda che ci si riferisca alla prima o alla

seconda visita di un’AdS - IMPIANTO: codice univoco dell’impianto, secondo la denominazione AudiOutdoor - ORA_INI: ora, minuto e secondo di inizio del contatto - ORA_FIN: ora, minuto e secondo di fine del contatto - DURATA: durata del contatto, espressa in secondi. Per convenzione, le eventuali durate inferiori a

0,45 secondi vengono riportate a tale valore. Il file degli incroci contiene poco meno di 38 milioni di record, ciascuno riferito ad un diverso incrocio.

4.3.3 AUDIENCE A PIÙ GIORNI

Il file dei parametri necessari al calcolo delle audience a più giorni secondo le funzioni specificate nel paragrafo 1.2.3.5 è strutturato per record. Il numero totale dei record risulta essere 4.036 così suddiviso:

- 2016 record relativi ai coefficienti per ogni singolo target socio-demografico per i veicoli leggeri - 2016 record relativi ai coefficienti per ogni singolo target socio-demografico per i veicoli pesanti - 1 record relativo ai coefficienti per il totale individui minori di 14 anni veicoli leggeri - 1 record relativo ai coefficienti per il totale individui minori di 14 anni veicoli pesanti - 1 record relativo ai coefficienti per il totale individui stranieri veicoli leggeri - 1 record relativo ai coefficienti per il totale individui stranieri veicoli pesanti

Per quanto concerne gli individui stranieri si è convenuto, in accordo con il comitato tecnico, uno sviluppo di reach di tipo lineare, senza cioè sovrapposizioni nei diversi giorni, in quanto mancano informazioni sufficienti per agire diversamente. Il formato di ogni singolo record rispetta il seguente standard:

- TIPO VEICOLO: leggero o pesante - AREACOD: (1/28) codice che specifica la zona tra le 28 aree in cui risulta diviso il territorio come

specificato nel paragrafo relativo all'universo di riferimento - CAPOLUOGO: (0/1) Suddivide l’area selezionata in capoluogo(1) e non capoluogo(0) - SESSO3: (1/3) Suddivide la popolazione in maschi(1), femmine che non lavorano(2), femmine che

lavorano(3) - ETAF: (1/6) codice relativo alla fascia di età degli individui come specificato nel paragrafo

relativo all'universo di riferimento - RAL: (1/2) Distingue i responsabili acquisti alimentari(1) dai non responsabili acquisti(2) - R1,k,m: parametri che differenziano l’evoluzione nel tempo della curva di reach per ogni target

socio-demografico

Page 30: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 30 di 102

5 L’AMBIENTE AEROPORTI: IL MODULO AIRPORT

Il modulo AIRPORT è uno strumento per la simulazione dei flussi all’interno delle stazioni aeroportuali, che ha l’obiettivo principale di consentire una valutazione dell’audience degli impianti pubblicitari presenti al suo interno. Tale processo di stima dei contatti, per ciascun aeroporto, sarà effettuato a partire dal posizionamento degli impianti pubblicitari, utilizzando una metodologia basata sulla ricostruzione dei percorsi degli individui e sulle regole di visibilità tra individui e impianti. La schematizzazione del layout degli aeroporti è stata fatta utilizzando una struttura a grafo, con i nodi che rappresentano i punti di interesse dell’aeroporto e con gli archi che rappresentano i percorsi di collegamento tra i vari punti di interesse. L’organizzazione del presente capitolo è la seguente:

Nel paragrafo 5.1 vengono descritti i principali risultati ottenuti dal modello. Nel paragrafo 5.2 vengono presentati gli aspetti metodologici più rilevanti, quali i dati di input e i

parametri utilizzati nel modello, fornendo nel contempo indicazioni rispetto ad alcuni approfondimenti modellistici impiegati e descrivendo nel dettaglio il processo del modulo AIRPORT.

Nel paragrafo 5.3 vengono illustrati in dettaglio i dati di output del modello.

5.1 PRINCIPALI RISULTATI

I risultati prodotti dal modello sono legati alla valutazione, per ciascun impianto e/o circuito presente negli aeroporti indagati, delle seguenti grandezze, per il periodo di interesse e per il target di riferimento:

Numero di contatti lordi e netti Frequenza e tempo medio di esposizione Copertura e GRP

Queste informazioni possono essere dettagliate mediante opportune segmentazioni dell’universo dei frequentatori aeroportuali, quali le caratteristiche socio-demografiche del frequentatore (età, sesso e responsabile acquisti).

5.1.1 GLI AEROPORTI CONSIDERATI

Nel rilascio attuale risultano indagati 8 aeroporti, che sono riportati qui di seguito nella relativa tabella.

Tabella 14 Aeroporti indagati nel modulo AIRPORT

Aeroporto IATA

Roma Fiumicino FCO

Roma Ciampino CIA

Milano Malpensa MXP

Milano Linate LIN

Venezia VCE

Bergamo BGY

Torino VCE

Treviso TSF

Page 31: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 31 di 102

Si tratta dei principali aeroporti Italiani, che rappresentano quasi 2/3 del traffico passeggeri Italiano. Dal punto di vista degli aeroporti simulati occorre fare le seguenti due precisazioni. L’aeroporto di Malpensa è strutturato in due terminal (Terminal 1 e Terminal 2), che risultano anche fisicamente separati: risulta quindi improbabile che, nell’ambito della stessa frequentazione, un individuo si trovi a frequentarli entrambi. Di conseguenza, si è scelto di rappresentarli come fossero due aeroporti separati. In termini di sigla IATA per distinguere i due terminal di Malpensa, da qui in avanti si identificheranno rispettivamente con MXP1 e MXP2. L’aeroporto di Bergamo (Orio al Serio) è stato oggetto di una recentissima ristrutturazione, che ha comportato anche un differente utilizzo dei gate di imbarco e di landing. In questo senso si è scelto di rimandare l’implementazione definitiva del modello dell’aeroporto di Bergamo al secondo semestre 2015, in modo da avere uno storico sufficientemente ampio delle modalità di utilizzo dell’aeroporto.

5.1.2 RISULTATI DI SINTESI

Nella Tabella 15 vengono riportate alcune informazioni di sintesi prodotte dal modulo AIRPORT. In particolare viene riportata una stima di riferimento del numero di frequentatori medi giornalieri, suddivisi in base al tipo di frequentazione (passeggeri, divisi tra Schengen ed extra Schengen, e accompagnatori o Meeters & Greeters, in breve M&G) e del relativo universo. Quindi si riportano i tempi medi di permanenza negli aeroporti, distinti in base al tipo di permanenza (in movimento o in sosta) e al tipo di frequentatore (passeggeri, in partenza, in arrivo o in transito, e accompagnatori, in partenza o in arrivo).

Tabella 15 Risultati di base del modulo AIRPORT

Nella Tabella 16 vengono riportate alcune informazioni di sintesi riferite ai contatti lordi generati dagli impianti presenti all’interno degli aeroporti indagati. In particolare viene riportata la consistenza degli impianti, pari a circa 2150 unità, distinte fra impianti in area LandSide (quella accessibile a tutti) ed impianti in area AirSide (quella accessibile ai soli viaggiatori). Viene quindi stimato il numero di contatti medi giornalieri sviluppato dagli impianti presenti negli 8 aeroporti considerati, che porta ad avere circa 66 milioni di OTS (Opportunity To See). Mantenendo sempre la disaggregazione per area (LandSide ed AirSide), si riportano anche il numero medio giornaliero di contatti per impianto (in media prossimo ai 30.000, anche se con differenze significative da aeroporto ad aeroporto) e la relativa durata (in media circa 1,5 minuti, anche in questo caso con oscillazioni più o meno marcate tra i vari aeroporti).

DETTAGLIO MXP1 MXP2 VCE FCO CIA LIN TRN TSF

INDIVIDUI 34,449 20,675 24,233 104,204 13,117 26,037 9,531 6,508

PAX 31,157 17,654 22,948 98,350 12,923 24,628 8,613 5,974

-SHENGEN 46.4% 82.1% 70.7% 58.2% 75.9% 91.8% 85.6% 69.1%

-XSHENGEN 53.6% 17.9% 29.3% 41.8% 24.1% 8.2% 14.4% 30.9%

M&G 3,292 3,021 1,285 5,854 194 1,409 918 534

TOTALE 74.86 67.94 51.79 74.36 44.77 50.24 59.91 39.13

IN MOVIMENTO 21.28 11.04 8.41 17.36 4.59 9.17 7.18 3.52

IN SOSTA 53.57 56.90 43.38 56.99 40.17 41.07 52.72 35.61

PAR. SHENGEN 109.68 105.00 77.12 104.37 65.26 79.80 91.87 56.12

PAR. XSHENGEN 129.86 131.04 97.20 130.22 74.41 98.05 112.33 73.07

ARR. SHENGEN 28.52 32.08 19.88 29.24 19.79 22.33 26.51 16.93

ARR. XSHENGEN 39.40 39.27 29.81 46.31 29.31 31.11 36.99 25.77

M&G PAR. 44.09 37.39 26.84 35.39 23.88 28.24 32.96 17.98

M&G ARR. 52.29 54.61 42.23 53.90 32.56 43.18 53.17 33.75

TRANSITI 82.43 n.d. n.d. 86.31 n.d. n.d. n.d. n.d.

PARAMETRI

Dat

i di b

ase

Frequentatori

medi giornalieri

Tempi medi

(minuti)

Page 32: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 32 di 102

Si evidenzia che il numero di contatti medi per impianto NON è però da intendersi come indicatore qualitativo dell’aeroporto in quanto altamente dipendente dal posizionamento e dalle numeriche. E’ dunque da leggersi come dato unicamente di tipo statistico-informativo.

Tabella 16 Risultati per impianto del modulo AIRPORT

5.2 ASPETTI METODOLOGI

Nel presente capitolo vengono discussi in dettaglio i dati di input, i parametri e le metodologie di elaborazione alla base del modulo AIRPORT.

5.2.1 I DATI DEL MODULO AIRPORT

Le informazioni di cui ha bisogno il modulo AIRPORT sono riconducibili ai seguenti ambiti:

l’universo di riferimento il layout dell’aeroporto i passeggeri aeroportuali i punti di interesse gli impianti

Qui di seguito verranno descritti in dettaglio tutti questi elementi.

5.2.1.1 Gli universi di riferimento

Per il calcolo dell’universo e del profilo dei frequentatori degli aeroporti considerati in questo progetto sono state utilizzate le seguenti fonti:

“GfK Sinottica/TSSP” 72.000 casi (più rilevazioni accorpate) “Dati AssAeroporti (http://www.assaeroporti.com/)” contenente il numero di passeggeri negli

aeroporti italiani distinti in voli nazionali e internazionali Indagini di Customer Satisfaction condotte negli aeroporti contenenti alcuni dettagli di profilo

dell’utenza relativa al singolo aeroporto A partire dalla dichiarazione di utilizzo del mezzo aereo (in generale) e della frequenza di utilizzo disponibili in ambiente Sinottica/TSSP, dopo aver bilanciato tali dichiarazioni rendendole armoniche con

DETTAGLIO MXP1 MXP2 VCE FCO CIA LIN TRN TSF

TOTALE 402 40 433 774 86 286 91 32

AIRSIDE 342 29 371 712 68 200 68 18

LANDSIDE 60 11 62 62 18 86 23 14

TOTALE 4,489,983 1,050,469 12,423,915 39,319,345 1,663,706 6,051,619 1,520,943 304,791

AIRSIDE 2,568,728 703,636 10,372,941 36,850,390 1,151,571 3,425,082 932,581 119,997

LANDSIDE 1,921,255 346,833 2,050,974 2,468,955 512,135 2,626,537 588,362 184,794

TOTALE 11,169 26,262 28,693 50,800 19,345 21,160 16,714 9,525

AIRSIDE 7,511 24,263 27,959 51,756 16,935 17,125 13,714 6,667

LANDSIDE 32,021 31,530 33,080 39,822 28,452 30,541 25,581 13,200

TOTALE 6,276,461 2,465,485 28,659,832 50,452,636 3,377,917 10,088,943 3,669,047 738,520

AIRSIDE 3,978,199 1,895,090 24,909,991 47,612,354 2,685,721 6,449,673 2,315,164 255,510

LANDSIDE 2,298,262 570,395 3,749,842 2,840,281 692,196 3,639,270 1,353,884 483,010

TOTALE 1.40 2.35 2.31 1.28 2.03 1.67 2.41 2.42

AIRSIDE 1.55 2.69 2.40 1.29 2.33 1.88 2.48 2.13

LANDSIDE 1.20 1.64 1.83 1.15 1.35 1.39 2.30 2.61

PARAMETRI

Tempi medi per

contatto (minuti)

Dat

i per

imp

ian

to

Numero

Contatti totali

Contatti medi per

impianto

Tempi totali

(minuti)

Page 33: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 33 di 102

il dato ufficiale AssAeroporti, è stato costruito un modello di distribuzione dei viaggi/voli che permettesse di assegnare a ciascuno individuo di Sinottica/TSSP la frequentazione, in veste di viaggiatore, di aeroporti specifici. Di seguito le informazioni considerate nel modello:

Dichiarazioni di utilizzo e frequenza dell’aereo Dichiarazione di viaggi nazionali/internazionali Comune di residenza degli individui Sinottica/TSSP Distanza tra Comune di residenza viaggiatori e aeroporti Profilo socio-demografico descritto nelle indagini di Customer Satisfaction condotte negli

aeroporti Numero di passeggeri AssAeroporti Peso, in termini di numero di passeggeri, delle tratte nazionali di collegamento tra aeroporti

Prima di procedere con l’assegnazione dei voli mediante modello di distribuzione si è proceduto a sottrarre dai voli AssAaeroporti sia il numero di voli effettuati da individui stranieri sia il numero dei voli effettuati da individui italiani minori di 14 anni Per la stima dei voli effettuati da individui stranieri sono state utilizzate, laddove presenti, informazioni presenti nelle Customer Satisfaction condotte negli aeroporti e alcuni articoli reperiti in rete. In caso di assenza di informazioni, in accordo con il Comitato Tecnico, la percentuale di voli stranieri è stata desunta sulla base della ripartizione tra voli nazionali e internazionali e i dati sulla percentuale di stranieri laddove nota (modello di similitudine). Per la stima dei voli effettuati da individui minori di 14 anni è stata applicata sia la quota che il numero di viaggi degli individui 14/17 anni viaggiatori in aeromobile, informazione disponibile in ambiente Sinottica/TSSP. Detta quota è stata poi ripartita per ogni aeroporto in maniera proporzionale ai voli complessivi, decurtati di quelli stranieri. Per la stima invece del numero e del profilo degli individui che frequentano gli aeroporti in veste di accompagnatori sono stati utilizzate, per quanto riguarda il numero, le informazioni delle indagini di Customer Satisfaction mentre, per il profilo, si è assunta l’ipotesi che la distribuzione socio-demografica degli accompagnatori fosse equiparabile a quella dei viaggiatori, limitatamente a coloro la cui residenza non fosse distante oltre i 60 km dall’aeroporto Attraverso i processi sopra descritti è stato possibile determinare per ciascuno degli 8 aeroporti oggetto d’indagine e con ulteriore suddivisione per l’aeroporto di Malpensa in Terminal1 e Terminal2, il numero di frequentatori di ciascun sito suddiviso nei segmenti:

28 Ripartizioni geografiche (quelle dell’universo di riferimento dell’indagine) Capoluogo/Non Capoluogo Sesso (maschi/femmine lavora/Femmine non lavora) Età in 6 fasce Responsabile acquisti alimentari Viaggiatore/Accompagnatore

Inoltre come dato a totale aeroporto:

Numero di stranieri viaggiatori Numero di minori viaggiatori

Si riportano infine, di seguito, le assunzioni, in parte già citate, condivise in sede di Comitato Tecnico, che si sono rese necessarie durante i processi di calcolo e stima:

Un viaggio aereo nazionale (A/R) è stato considerato come 4 presenze in un aeroporto italiano Un viaggio aereo internazionale (A/R) è stato considerato come 2 presenze in un aeroporto

italiano

Page 34: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 34 di 102

I viaggiatori di età inferiore ai 14 anni hanno lo stesso comportamento di viaggio della fascia 14/17 anni

Gli individui che frequentano una particolare aerostazione hanno profilo simile ai viaggiatori di quella aerostazione che abitano a non più di 60 km dalla stessa

I minori di 14 anni “accompagnatori” sono pari a zero Gli stranieri “accompagnatori” sono pari a zero Il numero medio di accompagnatori (1.44) e’ stato desunto utilizzando l’informazione presente

nella sola survey di Customer Satisfaction dell’aerostazione di Fiumicino

5.2.1.2 Il layout dell’aeroporto

L’aeroporto viene descritto facendo riferimento al concetto di grafo, formato da nodi e archi a rappresentare i punti salienti dell’aeroporto stesso ed i possibili tragitti di collegamento tra gli uni e gli altri. Inoltre, l’aeroporto viene suddiviso in zone, che rappresentano le aree omogenee cui possono avere accesso i frequentatori. A titolo esemplificativo, le zone possono essere divise in Area LandSide (accessibile a tutti), che a sua volta potrebbe essere articolata in area check-in, area attesa arrivi, area negozi, e in Area AirSide (accessibile ai soli passeggeri in partenza e/o in arrivo), a sua volta articolata in area partenze, area arrivi, area riconsegna bagagli. Di fatto per ciascun aeroporto è stata fatta una scelta della disaggregazione in zone più appropriata a meglio rappresentare i diversi spazi aeroportuali. Si tenga conto che spesso tali zone possono essere configurate come ambienti tra di loro isolati, per cui spesso i confini delle zone costituiscono un ostacolo visivo. Esistono però anche ostacoli visivi all’interno di ciascuna zona (si pensi ad esempio ai banchi di check-in nella zona omonima, talvolta posti al centro dell’ambiente), che devono essere censiti per una corretta gestione delle regole di visibilità. Qui di seguito la descrizione di maggior dettaglio degli elementi che rappresentano il layout aeroportuale.

5.2.1.2.1 I nodi

I nodi rappresentano i punti di interesse (Points Of Interest, in breve POI) presenti all’interno degli aeroporti e di fatto costituiscono le destinazioni della mobilità degli spostamenti dei frequentatori. Sono quindi gli elementi più importanti della descrizione dell’aeroporto, e va posta particolare attenzione nella loro definizione. La principale caratteristica dei POI è quella tipologica, che consente di distinguere diverse finalità negli spostamenti eseguiti all’interno dell’aeroporto. E’ uno dei punti di flessibilità del modello, in quanto non esistono tipologie predefinite ed è quindi a discrezione dell’utente la definizione delle tipologie di interesse per la simulazione di un determinato aeroporto. Inoltre, è possibile immaginare differenti aeroporti descritti con un insieme differente di tipologie di POI o ancora avere due diversi modelli per uno stesso aeroporto (ad esempio per avere differenti livelli di dettaglio), che quindi possono avere una diversa strutturazione dei POI. Si è comunque cercato di limitare queste tipologie a quelle effettivamente utilizzate all’interno degli aeroporti analizzati, e si è arrivati a definire di fatto le tipologie riportate nella seguente tabella.

Page 35: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 35 di 102

Tabella 17 – Elenco delle tipologie di POI del modulo AIRPORT

Nella Tabella 17 è riportato l’elenco delle tipologie proposte, indicandone la sigla, la descrizione e alcune caratteristiche funzionali al modello. In particolare vengono indicate le seguenti caratteristiche:

TAPPA, se SI indicano POI che possono rappresentare punti di origine e/o destinazione di uno spostamento, se NO indicano POI che costituiscono solo punti di passaggio. Tipicamente sono punti di passaggio gli incroci, i corridoi, le scale e gli ascensori, mentre gli altri POI in genere sono possibili tappe.

MULTIPIANO, se SI rappresentano POI che consentono di spostarsi tra un piano e l’altro di un aeroporto (spesso organizzato su più livelli): si tratta in pratica di scale (fisse e mobili) e ascensori.

VISIBILITA’, se SI rappresentano POI per i quali è possibile modificare, in sede di rilievo sul campo, il valore di visibilità (nulla, parziale o totale), rispetto ad un valore di default preimpostato. Si pensi ad esempio ad un bar, che potrebbe essere in uno spazio chiuso dai muri perimetrali, piuttosto che da una vetrata o ancora esteso senza un vero confine nella zona di

TIPO

NODODESCRIZIONE TAPPA

MULTI

PIANOVISIBILITA

CE Postazioni per il Check-In elettronico (fast Check-in) SI NO NO

CI Banchi per il Check-In o Drop Off SI NO NO

CJ Check-in per bagagli ingombranti SI NO NO

CV Banchi Check-In VIP SI NO NO

DA Dogana in arrivo (ad esempio per le provenienze extra-Schengen) SI NO NO

DP Dogana in partenza (ad esempio per le destinazioni extra-Schengen) SI NO NO

FA Uscita dall'area riservata (è un filtro anomalo), per gli arrivi SI NO NO

FP Filtri di sicurezza (per i viaggiatori in partenza ) SI NO NO

FT Filtri di sicurezza veloce (Fast track) SI NO NO

GS Gates di imbarco, senza controlli doganali (Schengen) SI NO NO

GX Gates di imbarco, con controlli doganali (extra-Schengen) SI NO NO

HB Consumazioni bar SI NO SI

HR Consumazioni ristoranti SI NO SI

IN Ingressi alla stazione aeroportuale SI NO NO

KK Punti di non ritorno SI NO NO

LS Landing di voli senza controlli doganali (Schengen) SI NO NO

LX Landing di voli con controlli doganali (extra-Schengen) SI NO NO

NB Nastri bagagli SI NO NO

OU Uscite dalla stazione aeroportuale SI NO NO

PI Pannelli informativi SI NO NO

RF Negozi retail fashion SI NO SI

RX Negozi retail altro SI NO SI

TS Passaggio Transiti Shengen SI NO NO

TU Toilette SI NO NO

TX Passaggio Transiti ExtraShengen SI NO NO

VI Servizi aeroportuali (servizi vari) SI NO SI

VS Servizi aeroportuali (sale attesa e sale vip) SI NO SI

WA Waiting area SI NO NO

XX Incrocio NO NO NO

YC Corridoio-navette-monorotaia di collegamento NO NO NO

YD Scala mobile in discesa NO SI NO

YM Scala mobile in salita NO SI NO

YQ Ascensore NO SI NO

YS Scala normale, rampa NO SI NO

Page 36: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 36 di 102

passaggio. Per ciascuno di questi POI viene specificato il relativo livello di visibilità verso l’esterno, secondo una scala a 3 valori (totalmente visibile, parzialmente visibile, non visibile).

Una breve nota sulla distinzione tra i varchi di accesso ed uscita dall’aeroporto. Quasi sempre si tratta di varchi bidirezionali, che consentono quindi sia l’ingresso che l’uscita dall’aerostazione, ma è altresì vero che in generale l’utilizzo risulta differente. Si pensi ad esempio a varchi posti al piano check-in, dove di fatto si ha la quota di passeggeri solo in accesso e la quota di accompagnatori omogeneamente distribuita tra ingressi ed uscite. Si è quindi scelto di rappresentare con due POI distinti ogni singolo varco bidirezionale, per una gestione ottimale degli accessi in aeroporto. Pur se tale elenco vuol essere esaustivo, è comunque possibile immaginare ulteriori segmentazioni (ad esempio sale vip e sale amiche) oppure viceversa accorpamenti, ad esempio non essendo in grado di distinguere diverse tipologie di negozi e bar. Lo scopo prioritario della classificazione dei nodi in tipologie differenti è quello di poter descrivere gli spostamenti di un individuo all’interno dell’aeroporto come una sequenza di tappe con diverse caratteristiche funzionali. Si pensi ad esempio ad un passeggero in partenza, il cui spostamento nell’aeroporto potrebbe essere descritto nel seguente modo:

IN-CI-FP-HB-WA-GS

che quindi indica l’ingresso nell’aerostazione (IN), il check-in (CI), il passaggio dai filtri di sicurezza (FP), la sosta presso un bar (HB), quindi l’attesa presso il gate d’imbarco (WA), prima dell’imbarco vero e proprio (GS). Ogni POI del layout aeroportuale, oltre alle informazioni tipologiche, sarà caratterizzato dalle seguenti informazioni:

Codice numerico progressivo univoco Nome univoco. Il nome del nodo si rifà all’aeroporto e al piano di appartenenza, nel contempo

indicando la tipologia di nodo considerata e un codice progressivo. Ad esempio un ingresso di Linate al primo piano può avere codice LIN1X_IN_0003: LIN1X rappresenta il primo piano di Linate, IN la tipologia di ingresso, 0003 è un progressivo tra i nodi appartenenti allo stesso piano.

Coordinate spaziali rispetto alla geometria aeroportuale, ovvero le coordinate x, y e z. La coordinata z indica di fatto il piano di appartenenza del POI (gli aeroporti sono quasi sempre organizzati su più piani)

Tempo medio e relativa varianza di permanenza presso il POI, espresso in minuti, in funzione del tipo di finalità insito nel POI e delle eventuali caratteristiche specifiche

Probabilità di selezione del POI rispetto a tutti gli altri POI della stessa tipologia, a indicare un ranking di importanza. Si tenga conto che nella costruzione dei percorsi di ogni individuo la scelta di un particolare POI dipende sostanzialmente da due fattori:

o L’importanza relativa del POI rispetto agli altri POI della stessa tipologia o La distanza del POI dal punto di partenza dello spostamento (POI precedente), rispetto

alle analoghe distanze degli altri POI della stessa tipologia Si tenga presente che l’importanza relativa di ciascun POI, in base ad un’ulteriore parametro, può venire aggiornata in base al numero di individui che l’hanno già frequentato nel corso della simulazione, in modo da rendere dinamicamente meno attrattivo ogni POI man mano che cresce il numero di frequentatori. Questo ad esempio avviene nel caso dei gates di imbarco, che hanno un numero noto di frequentatori. Diverso il caso di POI di cui non si conoscono a priori le frequentazioni (ad esempio le toilettes), in quel caso non avviene l’aggiornamento della probabilità nel corso della simulazione.

Page 37: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 37 di 102

5.2.1.2.2 Gli archi

La descrizione a mezzo grafo si completa mediante la definizione degli archi orientati (gli archi sono orientati sia per indicare che certe tratte possono essere percorse in un unico senso, ad esempio i filtri di sicurezza, sia per differenziare gli spostamenti in base al verso, per meglio descrivere i flussi di frequentatori durante i loro spostamenti). Ogni arco è caratterizzato da un punto di partenza e da un punto di arrivo, tra i diversi POI indicati precedentemente, ed è costituito da un unico segmento che unisce i suddetti punti. Nel caso il percorso tra due POI non possa essere rappresentato in modo sufficientemente idoneo dal segmento che li unisce, occorre aggiungere dei punti intermedi di tipo XX per una migliore aderenza al percorso reale. Le informazioni che riguardano ciascun arco orientato sono le seguenti:

Codice progressivo univoco dell’arco Codice del nodo di partenza Codice del nodo di arrivo Nome univoco. Il nome fa riferimento ai due estremi dell’arco: essendo gli archi monodirezionali

e non potendo inserire più archi che uniscono nella stessa direzione una coppia di nodi, il nome risulta univoco.

Tempo medio di percorrenza dell’arco e relativa varianza, espresso in minuti, calcolato orientativamente come rapporto tra la lunghezza dell’arco e la velocità media di camminata di una persona, che si aggira sui 4 km/h. Il tempo di percorrenza può tenere in conto aspetti quali l’utilizzo delle scale, ascensori e tappeti mobili, che possono incidere sulla velocità di percorrenza. Il concetto del tempo di percorrenza va comunque rapportato a quello di impedenza, che viene discusso al punto successivo.

Impedenza dell’arco e relativa varianza, espresso con grandezze adimensionali (di fatto si potrebbe considerare tale valore come un tempo generalizzato, che differisce dal tempo reale in funzione della maggiore o minore attrattività del percorso sotteso). Alcuni esempi possono meglio chiarire il perché dell’introduzione dell’impedenza di arco. In molti casi in aeroporto possono essere suggeriti percorsi specifici per raggiungere un determinato POI (ad esempio un gate di imbarco), che non necessariamente costituiscono i percorsi più veloci: in tal caso i percorsi non segnalati, anche se più veloci, dovranno essere meno attrattivi per l’utente, effetto che si ottiene aumentandone l’impedenza (ma non il tempo di percorrenza). L’utilizzo di ascensori e scale, fisse o mobili, rappresenta un ulteriore elemento in cui è utile introdurre il concetto di impedenza. Si pensi innanzitutto alla maggior fruizione delle scale mobili rispetto a quelle fisse o agli ascensori, al di là dei tempi di percorrenza: una ridotta impedenza delle scale mobili riproduce questo comportamento. Un altro esempio riguarda la scelta di un POI tipo un bar per un utente che si trova in un determinato piano di un aeroporto. Anche qui le segnalazioni e la mancanza di visibilità degli altri piani rende poco probabile l’utilizzo di bar posti su piani diversi, a prescindere dalla distanza temporale, che potrebbe essere decisamente inferiore. La taratura delle impedenze dei singoli archi rappresenta un importante elemento di calibrazione del modulo AIRPORT.

Nella connessione tra nodi, un arco per convenzione ha sempre un estremo di tipologia XX (incrocio) per evitare la connessione diretta tra due tappe. Fanno eccezione le connessioni tra scale, ascensori e navette di collegamento, in cui l’arco collega direttamente i due estremi di tali tipi di nodo. Nella successiva figura vi è un esempio di definizione del grafo (nodi e archi) per rappresentare il layout delle strutture aeroportuali.

Page 38: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 38 di 102

Figura 14 Grafo degli aeroporti di Malpensa T1 (sinistra) e Fiumicino (destra)

5.2.1.2.3 Le zone

Le zone rappresentano un sottoinsieme dell’ambiente aeroportuale che, per funzione e caratteristiche omogenee, è interessante trattare in modo unitario. Di fatto la definizione delle zone consente di gestire le due seguenti tematiche:

Suddividere l’aeroporto in aree che hanno caratteristiche omogenee, in modo da poter classificare gli impianti anche in base alla zona di appartenenza. La struttura aeroportuale in genere si presta a tale suddivisione, essendo naturalmente organizzata per suddividere i flussi di frequentatori in base al tipo di fruizione.

Consentire una valutazione di un’area aeroportuale analoga a quella prodotta per gli impianti, in modo da poter valorizzare in tali zone iniziative pubblicitarie di domination o eventuali aree espositive. La zona di fatto diventa un impianto, di cui si possono calcolare le audience analogamente a quanto avviene per un impianto pubblicitario.

In ogni aeroporto la suddivisione in zone è avvenuto di concerto con le società concessionarie, per meglio rispondere anche alla valorizzazione pubblicitaria delle diverse aree aeroportuali. In generale si è comunque deciso innanzitutto di tenere separate le zone LandSide da quelle AirSide, privilegiando in seconda istanza la definizione di zone che sono riconoscibili anche dal punto di vista della perimetrazione (ad esempio locali ben delineati e riferibili ad una specifica funzione, come possono essere le aree check-in, il ritiro bagagli, le aree di attesa). Un’ulteriore funzione delle zone, proprio connessa alla loro identificazione con muri perimetrali della struttura aeroportuale, è quella di poter costituire ostacoli visivi, da considerare nell’ambito della valutazione delle audience di ciascun impianto. In questo caso alcuni dei segmenti che delimitano il perimetro di una zona vengono identificati come ostacoli visivi e quindi di fatto impediscono la visibilità a prescindere dall’estensione del cono. Nella successiva figura vi è un esempio di definizione di zone aeroportuali.

Page 39: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 39 di 102

Figura 15 Suddivisione in zone negli aeroporti di Malpensa T1 (sinistra) e Fiumicino (destra)

Nella successiva tabella è riportata la numerica delle zone in cui è stato suddiviso ciascun aeroporto, separatamente per quelle LandSide e quelle AirSide. Le dimensioni fisiche di ciascun aeroporto tendono in generale a creare una disaggregazione maggiormente articolata.

Tabella 18 – Numero di zone definite per gli aeroporti indagati

5.2.1.2.4 Gli ostacoli visivi

Gli ostacoli visivi sono strutture permanenti poste negli ambienti aeroportuali che di fatto costituiscono una barriera alla visibilità degli impianti laddove interposti tra individuo e impianto stesso. Sono ad esempio i banchi di check-in, i negozi all’interno di aree e corridoi, ma sono anche i muri perimetrali dei diversi ambienti. Rispetto a quest’ultima tipologia, si faccia riferimento al precedente paragrafo 5.2.1.2.3. Nel caso di ostacoli visivi che coincidono con i confini di zona (e quindi con i muri perimetrali) si ipotizza che l’ostacolo impedisca totalmente la visibilità se interposto tra individuo e impianto. Negli altri casi invece viene definita un’altezza dell’ostacolo, che quindi può risultare determinante o meno a seconda anche dell’altezza dell’individuo (posta per convenzione a 1,50 metri) e quella dell’impianto (anche in questo caso per convenzione si considera l’altezza del baricentro dell’ostacolo). Qui di seguito un esempio di ostacoli visivi.

PARAMETRI DETTAGLIO MXP1 MXP2 VCE FCO CIA LIN TRN TSF

TOTALE 31 14 11 46 10 12 20 8

AIRSIDE 22 9 9 36 6 7 15 6

LANDSIDE 9 5 2 10 4 5 5 2

Numero di zone

Page 40: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 40 di 102

Figura 16 Ostacoli visivi negli aeroporti di Malpensa T1 (sinistra) e Fiumicino (destra)

5.2.1.3 I passeggeri aeroportuali

Il dato di riferimento per le presenze aeroportuali deriva in prima istanza dalle pubblicazioni di AssAeroporti (http://www.assaeroporti.com/), l’associazione di tutti i gestori aeroportuali Italiani che pubblica mensilmente il numero di passeggeri per ciascun aeroporto. Il dato di passeggeri comprende le partenze, gli arrivi e i transiti e di fatto viene fornito dal singolo gestore aeroportuale sulla base dei dati puntuali dei passeggeri per volo. A questo numero si aggiunge invece quello degli accompagnatori, che è frutto di una stima elaborata da GFK sulla base delle diverse survey di Customer Satisfaction condotte sugli ambienti aeroportuali. Qui di seguito è riportata la tabella che riassume i dati attualmente considerati in termini di passeggeri e accompagnatori per gli aeroporti oggetto di analisi.

Tabella 19 – Passeggeri (Pax) e accompagnatori (M&G) all’anno per aeroporto

Aeroporto Pax M&G Totale

Roma Fiumicino 35,938,019 2,096,525 38,034,544

Roma Ciampino 4,717,089 70,600 4,787,689

Milano Malpensa Terminal 1 11,352,246 1,221,641 12,573,887

Milano Malpensa Terminal 2 6,428,898 1,117,437 7,546,335

Milano Linate 8,983,694 519,810 9,503,504

Venezia 8,375,865 469,168 8,845,033

Bergamo 8,953,053 1,042,167 9,995,220

Torino 3,149,201 329,589 3,478,790

Treviso 2,168,863 206,539 2,375,402

TOTALE 90,066,928 7,073,475 97,140,403

Page 41: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 41 di 102

Oltre al dato complessivo di passeggeri, ogni aeroporto ha fornito un dato di dettaglio per singolo volo, che ha consentito di distinguere innanzitutto tra passeggeri in partenza, in arrivo e in transito, quindi tra voli Schengen e voli extra Schengen (che richiedono una diversa gestione in termini di controllo passaporti), per arrivare poi ad un dettaglio che consente di quantificare la distribuzione percentuale dei passeggeri tra i diversi banchi di check-in e gates di partenza, nonché tra le diverse fasce orarie. Si tratta di informazioni di grandissimo dettaglio, che hanno contribuito a determinare i parametri del modulo AIRPORT che meglio simulino la situazione reale di utilizzo degli spazi aeroportuali.

5.2.1.4 I punti di interesse

Come anticipato nel paragrafo 5.2.1.2.1 relativo ai nodi del grafo aeroportuale, i principali punti di interesse (Points Of Interest, in breve POI) all’interno dell’aeroporto sono stati descritti al fine di descriver al meglio la mobilità degli individui all’interno delle strutture aeroportuali. I dati di dettaglio sui passeggeri (vedi paragrafo 5.2.1.3) hanno consentito di fornire informazioni su alcuni POI (ad esempio i banchi di Check-In, i filtri di sicurezza, le dogane, i gates di partenza), ma i gestori aeroportuali hanno messo a disposizione ulteriori informazioni che consentono di quantificare i frequentatori dei singoli POI. Il caso più significativo è quello dei negozi, dove in alcuni casi si è potuto disporre del numero di scontrini emessi dal singolo esercizio. In ogni caso, durante la fase di rilevazione degli ambienti aeroportuali (vedi paragrafo 5.2.1.6), gli operatori AudiOutdoor hanno fornito un loro giudizio, in una scala a 5 valori, sul livello di frequentazione di ciascun POI.

5.2.1.5 Gli impianti

Obiettivo principale del modello di simulazione è quello di poter quantificare l’audience dei diversi impianti pubblicitari presenti all’interno dell’aeroporto, in funzione dei flussi ricostruiti. La possibilità di associare a ciascun impianto i flussi di individui che vi entrano in contatto deve avvenire nel rispetto di regole di visibilità ben formalizzate e verificate che, in definitiva, indicano, rispetto alla schematizzazione a mezzo grafo del layout dell’aeroporto, i nodi e gli archi orientati dai quali tali impianti risultano visibili. Innanzitutto viene acquisito l’elenco degli impianti presenti in ciascun aeroporto, ciascuno con associato il codice univoco assegnato da AudiOutdoor. Ogni impianto ha una serie di informazioni associate, che fanno riferimento a:

Posizione all’interno della struttura aeroportuale Dimensioni e tipologia dell’impianto Orientamento dell’impianto e altezza da terra Raggio e ampiezza del cono di visibilità

Il modulo AIRPORT ha consentito di trattare le zone in cui si è suddiviso l’ambiente aeroportuale come fossero impianti, per poterne calcolare le audience. Di fatto si sostituisce il cono di visibilità con la perimetrazione della zona, lasciando invariato il processo elaborativo a valle. Come anticipato, le regole di visibilità portano a definire la parte di grafo (archi e nodi) che ricadono all’interno dei coni di visibilità o delle zone. La definizione di nodi e archi orientati da cui un impianto risulta visibile è frutto di un’elaborazione algoritmica, che tiene in conto i seguenti fattori:

Impianti di interesse, con informazioni sulla posizione, l’orientamento, l’altezza da terra, il raggio e l’ampiezza del cono di visibilità

Nodi e archi orientati del grafo aeroportuale, ciascuno con le sue coordinate geografiche Ostacoli visivi, sia i muri perimetrali delle zone che le strutture permanenti all’interno degli spazi

aeroportuali, ciascuno descritto con la sua geometria e con l’altezza da terra. Caratteristiche di visibilità di ciascun POI, per discriminare nodi da cui si ha una visibilità totale

(100%), parziale (50%) o nulla (0%) di quanto è presente in aeroporto. Tale indicazione viene fornita per ogni POI e ad esempio consente di distinguere un negozio senza alcun ostacolo visivo,

Page 42: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 42 di 102

da un negozio con visibilità parziale (ad esempio con delle vetrate) e da un negozio con barriere visive verso l’esterno. Tale classificazione è stata introdotta per limitare la rappresentazione degli ostacoli visivi a quelli maggiormente rilevanti

La schematizzazione di questa relazione di visibilità viene espressa essenzialmente attraverso una struttura dati che quantifichi tale relazione per ogni impianto e per ogni elemento del grafo (archi e/o nodi). Per ogni coppia impianto-arco/nodo occorre definire i seguenti aspetti:

Percentuale di intersezione Quota di visibilità

Per percentuale di intersezione si intende la quantità (espressa in termini percentuali) dell’elemento arco/nodo che ricade nel cono di visibilità dell’impianto. Per i nodi, tale valore può essere solo 0 (non nel cono) o 1 (nel cono), mentre per gli archi tale grandezza può assumere valori nell’intervallo continuo 0-1, in ragione della quota di arco che ricade nel cono. Per quota di visibilità si intende la probabilità con cui chi transita per il nodo/arco è in grado di vedere l’impianto. In questo caso potrebbero risultare più logici i soli valori discreti 0 e 1, ma anche qui si preferisce indicare potenzialmente qualsiasi valore in tale intervallo. Qui di seguito un esempio di impianti presenti all’interno di un aeroporto.

Figura 17 Impianti negli aeroporti di Malpensa T1 (sinistra) e Fiumicino (destra)

5.2.1.6 La rilevazione AudiOutdoor

Per il recupero di diverse informazioni si è proceduto ad una fase di rilevazione, condotta da personale AudiOutdoor, coordinato da Tandem, con l’ausilio di AudiMap, un’applicazione sviluppata appositamente per tale compito. Tale applicazione è stata configurata con la planimetria di base degli aeroporti e con l’elenco degli impianti in esso presenti.

Page 43: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 43 di 102

I diversi rilevatori AudiOutdoor, con un’attività durata complessivamente 72 giornate di lavoro, distribuite nell’arco di 7 mesi, hanno effettuato diversi sopralluoghi presso gli aeroporti oggetto di indagine, con la finalità di reperire le seguenti informazioni:

Grafo di rete rappresentativo dell’aeroporto, con l’individuazione dei nodi e degli archi che lo descrivono, ciascuno con le relative caratteristiche (vedi paragrafo 5.2.1.2.1 e 5.2.1.2.2)

Descrizione delle zone in cui disaggregare l’aeroporto, con l’indicazione dei lati di ciascuna zona che costituiscono ostacolo visivo (vedi paragrafo 5.2.1.2.3)

Definizione degli ostacoli visivi presenti in ciascun aeroporto, con l’indicazione dell’altezza di ciascun ostacolo (vedi paragrafo 5.2.1.2.4)

Individuazione degli impianti presenti, con il relativo orientamento e altezza da terra, al fine di agganciare ciascun impianto con il relativo codice univoco AudiOutdoor (vedi paragrafo 5.2.1.5)

5.2.2 I PARAMETRI DEL MODULO AIRPORT

I parametri del modulo AIRPORT riguardano alcune grandezze che sono necessarie al modello e che vengono configurate sulla base di una serie di assunzioni o di valutazioni, supportate da dati e informazioni, al fine di rendere le simulazioni condotte quanto più possibile allineate con il comportamento di mobilità dei fruitori degli ambienti aeroportuali. Qui di seguito si riportano i parametri di riferimento considerati.

5.2.2.1 Le tipologie di frequentatori

Gli individui sono coloro che, per varie finalità, si muovono all’interno dello spazio aeroportuale, e costituiscono di fatto i soggetti che producono mobilità all’interno dell’aeroporto stesso. E’ importante per vari motivi descrivere in modo dettagliato tali individui, rispetto a diverse caratteristiche che sono loro proprie, sia perché tali caratteristiche possono influenzare la loro mobilità all’interno dell’aeroporto sia perché sono soggetti che possono rappresentare target differenti per i diversi messaggi pubblicitari presenti dentro l’aeroporto. Anche qui le classificazioni adottabili possono essere molteplici e se da una parte potrebbe essere l’ideale raggiungere un livello di dettaglio molto spinto, dall’altra spesso mancano i dati necessari per poter distinguere efficacemente le diverse categorie di individui ipotizzabili. La soluzione adottata è spesso il miglior compromesso tra queste due opposte esigenze. Nell’ambito del modulo AIRPORT, rispetto al singolo individuo le chiavi di lettura utilizzate sono le seguenti:

Residenza (rispetto alle diverse zone in cui si è stratificata tale voce) Caratteristiche socio-demografiche (sesso e fascia d’età) Responsabile acquisti Professione

Le prime tre caratteristiche sono proprie di tutti gli ambienti considerati (statica, dinamica, aeroporti, metropolitane e autostrade), mentre la quarta, ovvero la professione, è utilizzata nel caso aeroportuale, in quanto si dispone di tale informazione dalle surveys di Customer Satisfaction svolte in tutti gli aeroporti e obbligatorie per legge. In particolare, la professione si articola in 3 livelli, inoccupato (comprendente studenti, pensionati, casalinghe e disoccupati), occupato di fascia bassa (operaio e impiegato) o occupato di fascia alta (funzionario, dirigente, libero professionista e imprenditore).

Page 44: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 44 di 102

Nell’ambito del modulo AIRPORT, rispetto alla singola presenza le chiavi di lettura utilizzate sono le seguenti:

Tipologia dell’individuo rispetto alla sua presenza in aeroporto Motivo del viaggio Fascia oraria di frequentazione

Si noti fin d’ora come sia importante definire un lasso temporale di riferimento per la simulazione, in quanto sulla base di tale scelta viene definito l’universo di riferimento. In questa sede si vuole subito introdurre una importante distinzione, cui si rifà il modello:

Si definisce universo di riferimento l’insieme di persone che in un determinato lasso di tempo frequenta almeno una volta l’aeroporto, a qualsiasi titolo

Si definisce numero di presenze la somma degli individui dell’universo di riferimento, ciascuno contato in base al numero di volte in cui nel periodo in esame ha frequentato l’aeroporto

Ne deriva innanzitutto che il numero di presenze è in generale superiore all’universo di riferimento, e che il rapporto tra numero di presenze e universo di riferimento rappresenta la frequentazione media degli individui. In generale, nell’ambito di applicazione di AIRPORT si considera come periodo di riferimento di una simulazione una giornata tipo, che viene considerata come base per estendere i risultati del modello a periodi plurigiornalieri. Tornando alle voci di classificazione per tipo di presenza, è bene chiarire meglio che cosa si intenda per ciascuna di esse.

Tipologia di individuo Sempre lasciando spazio a differenti segmentazioni, si propone la seguente distinzione tra i diversi frequentatori di un aeroporto:

Viaggiatore in partenza Viaggiatore in arrivo Viaggiatore in transito Accompagnatore in partenza Accompagnatore in arrivo Lavoratore aeroportuale

Anche in questo caso gioca un ruolo fondamentale la disponibilità di dati sui diversi tipi di frequentatori, anche se sicuramente tutti i tipi di viaggiatori, essendo censiti ai fini della gestione dei voli, vanno considerati in tale analisi. Inoltre, una sottosegmentazione dei passeggeri è relativa al tipo di volo, distinto tra Schengen ed extra Schengen: infatti i percorsi e le permanenze aeroportuali vengono significativamente influenzati da questa caratteristica. In seconda istanza risultano interessanti gli accompagnatori (i meeters & greeters, in breve M&G), che si ritiene utile distinguere in funzione del tipo di accompagnamento (in partenza o in arrivo). Da ultimo, potrebbe rivestire interesse anche la descrizione dei lavoratori aeroportuali, dal punto di vista del modello non vi sono preclusioni in tal senso, ma in generale si dispone di informazioni poco significative in termini di comportamenti di mobilità di tali individui, anche perché nell’ambito di tale categoria esistono mansioni che richiedono comportamenti estremamente diversi (da chi svolge lavori d’ufficio a chi gestisce punti di vendita, a chi opera sui piazzali a chi è preposto ai banchi check-in e informativi). Per tali ragioni i Lavoratori Aeroportuali sono stati per il momento esclusi da questa indagine.

Page 45: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 45 di 102

Motivo del viaggio Il motivo della presenza in aeroporto può essere diversificato in funzione della tipologia di frequentatore, e in tal senso si propone questa segmentazione:

Viaggio di lavoro o business (per i viaggiatori) Viaggio di piacere o leisure (per i viaggiatori) Accompagnamento per partenze (per gli accompagnatori) Accompagnamento per arrivo (per gli accompagnatori) Lavoro (per i lavoratori)

Fascia oraria

La definizione della fascia oraria di interesse deve comunque essere rapportata al periodo di simulazione, essendo ovviamente una sua sottosegmentazione. E’ pero importante considerare che esistono diverse ciclicità nel modo di utilizzare gli aeroporti, che in qualche modo possono essere tenuti presente in fase di simulazione. In questa sede, coerentemente con l’ipotesi di adottare una simulazione su base giornaliera, le fasce orarie considerate fanno riferimento ad una segmentazione nelle 24 ore, che possono consentire una segmentazione delle presenze in base all’orario di arrivo in aeroporto.

5.2.2.2 I tipi di spostamento

In questa sede vi è l’interesse nel definire, per ciascun individuo, gli spostamenti effettuati all’interno dell’aeroporto. Concentrandosi al momento sulla presenza di ciascun individuo, gli spostamenti correlati a tale presenza vengono in primo luogo descritti come sequenza di tappe, in base alla nomenclatura classificatoria già introdotta nella trattazione dei nodi (vedi paragrafo 5.2.1.2). Esemplificando, gli spostamenti associati a ciascuna presenza possono essere descritti come una sequenza logica di tappe, in funzione del tipo di utente che si sta considerando. Ad esempio, un viaggiatore in partenza può avere una delle seguenti sequenze: IN-CI-FP-RF-HB-WA-GS

(ingresso in aeroporto, check-in, filtro di sicurezza in partenza, negozio fashion, bar, area di attesa, imbarco Schengen)

IN-CI-RX-FT-DP-WA-GX (ingresso in aeroporto, check-in, negozio, fast track, dogana in partenza, area di attesa, imbarco extra Schengen)

mentre un viaggiatore in arrivo può avere una delle seguenti sequenze: LS-NB-FA-OU

(landing Schengen, ritiro bagagli, filtro di sicurezza in arrivo, uscita dall’aeroporto) LX-DA-NB-FA-HB-RX-OU

(landing extra Schengen, dogana in arrivo, ritiro bagagli, filtro di sicurezza in arrivo, bar, negozio, uscita dall’aeroporto)

Ovviamente esistono molte sequenze per ciascun tipo di presenza, e i casi indicati possono solo considerarsi esemplificativi. In ogni caso, in modo del tutto analogo a quanto fatto per le diverse caratteristiche degli individui, anche per le diverse sequenze di movimenti viene associata una probabilità, in modo ad esempio da determinare la percentuale di viaggiatori in partenza che effettuano la sequenza IN-CI-FP-RF-HB-WA-GS.

Page 46: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 46 di 102

La definizione della sequenza logica di tappe rappresenta soltanto il primo passo nella descrizione degli spostamenti fisici che ciascun individuo effettua. Il secondo passo della ricostruzione dei percorsi è il passaggio dalla sequenza logica ad una sequenza fisica, che consente di definire puntualmente il POI in cui avviene ciascuna tappa degli spostamenti. Quindi, esemplificando sempre per la sequenza IN-CI-FP-RF-HB-WA-GS precedentemente introdotta, occorre innanzitutto assegnare a ogni tappa logica un nodo fisico, così l’ingresso IN sarà ad esempio la porta Ovest, il check-in CI sarà il banco 1, il filtro di sicurezza in partenza FP sarà quello di sinistra, il negozio fashion RF sarà la camiceria, il bar HB sarà il bar presso l’area imbarchi, l’area di attesa WA sarà quella di fianco al gate di partenza, e infine il gate di partenza Schengen sarà il gate A1. Merita un approfondimento il metodo che consente di trasformare una sequenza logica in una sequenza fisica. Sostanzialmente occorre considerare due aspetti nella scelta di una sequenza fisica:

Ogni tappa della sequenza logica va identificato all’interno dei POI del tipo di interesse (ad esempio, per una tappa di tipo CI vanno considerati come potenziali tutti i POI di tipo CI), considerando le relative probabilità dinamicamente aggiornate in fase di esecuzione

A partire dal secondo elemento della sequenza logica, la scelta del POI fisico deve tenere conto anche della distanza dal POI precedente, in modo da rendere più probabile la scelta di POI più vicini, a parità di altre condizioni

Esaminando con attenzione il metodo di costruzione della sequenza fisica, si vede come, nello stesso tempo, venga fornito anche il percorso fisico che ogni individuo percorre tra una tappa e l’altra, indicandone la sequenza di archi attraversati. Come anticipato, tali percorsi tra una tappa e l’altra sono costituiti solamente da POI di passaggio (quindi di tipo incrocio XX, di tipo collegamento YC, di tipo scala YD, YM o YS e ti tipo ascensore YQ) Sulla base dei tempi medi di percorrenza (forniti per ciascun arco con un valor medio ed una relativa varianza) e dei tempi medi di permanenza (forniti per ciascun POI), a partire dall’ora di ingresso in aeroporto è possibile definire sia l’ora di uscita dall’aeroporto stesso che la sequenza temporale di ciascuna tappa. Complessivamente, per riassumere, gli spostamenti degli individui all’interno del modulo AIRPORT vengono schematizzati con una struttura gerarchica a 3 livelli, qui di seguito riportata:

1° Livello: sequenza logica 2° Livello: sequenza fisica 3° Livello: percorso fisico

5.2.2.3 Le tappe obbligatorie e facoltative

Nella ricostruzione dei percorsi, è possibile distinguere tra tappe obbligatorie e tappe facoltative: le tappe obbligatorie costituiscono percorsi obbligati per il frequentatore dell’aeroporto, in funzione della sua tipologia (ad esempio passeggero in partenza o in arrivo), mentre le tappe facoltative rappresentano delle possibili deviazioni dal percorso obbligato. Per meglio chiarire il concetto, è possibile analizzare il solito caso del passeggero in partenza, con la sequenza logica uguale a: IN-CI-FP-RF-HB-WA-GS Si sono usati colori e stili diversi a indicare tale differenza tra tappe obbligatorie e facoltative. In grassetto rosso sono riportate le tappe obbligatorie, ovvero l’ingresso in aeroporto IN, il filtro di sicurezza in

Page 47: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 47 di 102

partenza FP e il gate Schengen di imbarco GS. Risultano invece facoltative le tappe nel negozio fashion RF, nel bar HB e nell’area di attesa WA. La tappa nel check-in CI è stata volutamente indicata in una terza modalità (in corsivo verde) a indicare una tappa che potrebbe essere a metà strada tra le due precedenti tipologie: la possibilità di check-in on-line porta ad una non obbligatorietà di tale tappa, anche se le strategie utilizzate dalle diverse compagnie aeree e dai passeggeri in alcuni aeroporti possono rendere la probabilità di questa tappa anche molto elevata. In ogni caso il modulo AIRPORT crea per ciascun frequentatore una sequenza di tappe, obbligatorie e facoltative, che tengono conto da una parte della tipologia di passeggero e dall’altra dalle probabilità, riscontrate sulle survey di Customer Satisfaction o comunque dai dati in possesso dei gestori aeroportuali, di effettuare un certo tipo di tappa durante la permanenza in aeroporto (ad esempio si conoscono le quote di individui che frequentano un bar o un ristorante, quelle che frequentano i negozi o alcuni servizi, quali sale VIP, sale amiche, fast track). Il modulo AIRPORT da quindi massima flessibilità nella definizione delle tappe obbligatorie e facoltative all’interno di ciascun aeroporto, in modo da consentire una personalizzazione che tenga conto di situazioni specifiche. Una volta definite per ciascun aeroporto e frequentatore quelle che sono le tappe obbligatorie, è possibile individuare le tappe facoltative possibili tra una tappa obbligatoria e la successiva, arrivando a definirne la probabilità di una prima e di una eventuale seconda visita. A titolo esemplificativo, considerando il solito esempio di passeggero in partenza, con sequenza: IN-CI-FP-RF-HB-WA-GS fra le tappe obbligatorie FP e GS sono state scelte 3 tappe facoltative, RF, HB e WA. Ovviamente ve ne potrebbero essere ulteriori (a titolo esemplificativo potremmo avere anche i pannelli informativi PI, le toilettes TU e vari servizi aeroportuali VI e VS, con la possibilità di avere anche ad esempio una seconda frequentazione dei pannelli informativi PI e un differente ordine tra le tappe facoltative). Di fatto tra una tappa obbligatoria e l’altra viene creata una catena logica di spostamenti che tiene conto della probabilità di ciascuna tappa facoltativa, in prima e seconda visita, e della possibilità di creare un ordine casuale nella sequenza delle tappe facoltative selezionate. Per ogni individuo che frequenta l’aeroporto viene quindi creata la sequenza di tappe obbligatorie e facoltative che verrà poi simulata, sulla base delle logiche suesposte.

5.2.2.4 I tempi di permanenza e percorrenza

I tempi di permanenza rappresentano la durata media che gli individui passano in ciascun POI, mentre i tempi di percorrenza rappresentano per ogni arco la durata media del tragitto. Occorre quindi assegnare ad ogni nodo ed arco del grafo un tempo medio (rispettivamente di permanenza e di percorrenza) e una relativa varianza, al fine di calcolare per ogni presenza in aeroporto il momento di arrivo e di ripartenza da ogni nodo e quindi da ogni POI, fino a determinare anche l’attimo di inizio e fine della presenza in aeroporto. Innanzitutto la distribuzione delle variabili casuali relative ai singoli tempi di permanenza e percorrenza è di tipo Gamma, che garantisce valori sempre positivi per le variabili stocastiche. Rispetto ai tempi di percorrenza, si è fatto riferimento ad una velocità media, a piedi, di circa 4 km/h, che può oscillare indicativamente tra gli 1-2 km/h e gli 8-10 km/h, per tenere conto del diverso comportamento di frequentatori che dispongono di molto tempo e di frequentatori che viceversa hanno particolarmente fretta. Un caso particolare riguarda le scale e gli ascensori, dove tali velocità sono condizionate dal tipo di collegamento (ad esempio scale fisse e scale mobili), dalla direzione (salita o discesa) e dagli eventuali tempi di attesa (ascensori). In ogni caso, come già anticipato nel paragrafo 5.2.1.2.2, ai tempi di percorrenza di ciascun arco sono stati affiancati i valori di impedenza dell’arco, che in generale rispecchiano i tempi di percorrenza, ma che possono invece differenziarsi a indicare ad

Page 48: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 48 di 102

esempio percorsi meno frequentati o percorsi più probabili (ad esempio quelli segnalati dalle indicazioni presenti in aeroporto). Rispetto ai tempi di permanenza, in generale si dispone di informazioni parziali (ad esempio si possono avere dalle survey aeroportuali i tempi medi di attesa ai banchi di check-in o ai filtri di sicurezza, come pure i tempi medi di attesa al ritiro bagagli), ma sicuramente non sono disponibili i tempi di permanenza in ciascun POI. In questi casi si concentra l’attenzione sui tempi medi di permanenza in aeroporto, e si ragguagliano i valori ricavati dalle surveys (che spesso si concentrano sui tempi dei passeggeri in partenza) ai valori ricostruiti dal modulo AIRPORT in fase di simulazione.

5.2.2.5 Curve di espansione a più giorni

Analogamente a quanto già descritto per l’ambiente Highway le diverse curve di espansione nel tempo, fino a 365 giorni, dei frequentatori dei diversi aeroporti, risultano frutto di interpolazione di misurazioni condotte sia attraverso l’indagine Sinottica/TSSP, sia dall’indagine di approfondimento condotta da GfK su un campione di circa 9.000 casi ad integrazione delle informazioni presenti in Sinottica/TSSP Detta strategia restituisce, mediante l’applicazione di distinti parametri individuati attraverso procedure di ottimizzazione, per ciascuna delle 2.017 celle di segmentazione dell’universo, per ogni stazione aeroportuale e distintamente per viaggiatori e accompagnatori, il numero di persone che almeno una volta, dato un generico tempo, hanno frequentato ciascuno degli aeroporti oggetto di indagine La formula risulta ingrediente fondamentale per la stima a più giorni delle audience dei vari impianti/circuiti

5.2.3 IL PROCESSO DEL MODULO AIRPORT

Il processo metodologico per la ricostruzione dei flussi all’interno delle aree aeroportuali e per la stima delle audience degli impianti presenti si articola nei seguenti passi:

1. Creazione degli individui che frequentano l’aeroporto in esame 2. Attribuzione di una catena logica di spostamenti per ciascun individuo 3. Costruzione del percorso associato a ciascun individuo 4. Calcolo degli incroci tra individuo e impianti

Qui di seguito si dettagliano meglio i passi che compongono il modulo AIRPORT.

5.2.3.1 Creazione degli individui frequentatori

Il primo passo del modello è la creazione degli individui che nel giorno medio frequentano l’aeroporto in esame. In maniera più corretta si dovrebbe parlare del numero di presenze che avvengono giornalmente in aeroporto, ma nella fattispecie si è scelto di non considerare per ciascun individuo la possibilità di più di una presenza nel giorno medio. Si tratta di una limitazione che può sembrare anche critica, in quanto in alcuni casi può essere non così inusuale che un individuo possa ad esempio effettuare il viaggio di andata e ritorno in giornata. E’ però risultato necessario fare questa semplificazione metodologica in quanto non si dispone al momento di informazioni sufficienti per quantificare la percentuale di individui che vanta questa presenza multipla. Inoltre, considerando che la quasi totalità delle campagne pubblicitarie ha una durata di più giorni, il problema risulta attenuato da tale estensione temporale, per la quale valgono le considerazioni riportate nel paragrafo 5.2.2.5. Infatti, come vedremo in seguito, l’algoritmo di calcolo per la valutazione su più giorni di fatto annulla la criticità presente sul singolo giorno.

Page 49: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 49 di 102

Quindi, con questa ipotesi, il numero di individui che frequenta l’aeroporto nel giorno medio coincide con il numero di presenze, registrato dalla società di gestione dell’aeroporto per quanto riguarda i passeggeri e stimato da surveys per quanto riguarda gli accompagnatori. Si fa riferimento quindi agli universi definiti al paragrafo 5.2.1.1, che consentono di stimare la quota dei frequentatori, separatamente per passeggeri e accompagnatori, sulla base della seguente segmentazione:

Per tipologia di frequentatore, suddiviso tra partenze, arrivi, transiti e accompagnatori Per residenza, rispetto alle 56 zone in cui è stata suddivisa l’Italia, oltre alla categoria dei residenti

all’estero Per fascia di età, in 6 classi, ad esclusione dei minori di 14 anni Per sesso, in 3 classi, considerando gli uomini da una parte e le donne dall’altra, queste ultime

suddivise in base alla condizione lavorativa Per responsabile acquisti, in 2 classi, a seconda dell’esserlo o meno Per professione, in 3 classi, sulla base dell’occupazione, con distinti gli inoccupati dagli occupati,

questi ultimi suddivisi in alta e bassa occupazione Per motivo della presenza, in 2 classi, business o leisure per i passeggeri e accompagnamento in

arrivo o in partenza per i M&G Ogni individuo ha quindi specificate tutte le caratteristiche suesposte, che vengono assegnate casualmente sulla base delle relative distribuzioni percentuali. Il modello di simulazione del modulo AIRPORT ricostruisce le presenze di ogni singolo frequentatore giornaliero, di fatto evitando il problema del coefficiente di espansione degli individui campionati. Tale coefficiente risulta infatti pari a 1 per ciascun individuo.

5.2.3.2 Attribuzione della catena logica degli spostamenti

La definizione delle catene logiche di spostamenti avviene sulla base della tipologia di frequentatore, che è stata attribuita al paragrafo precedente. Come più volte ricordato, la catena logica degli spostamenti rappresenta le tappe che l’individuo effettuerà all’interno del suo percorso aeroportuale, con la distinzione tra tappe obbligatorie e tappe facoltative. Una volta assegnata la catena, tale distinzione tra tappe obbligatorie e facoltative cessa di essere utile. Ipotizziamo al solito un passeggero Schengen in partenza, che effettua la seguente catena di spostamenti: IN-CI-FP-RF-HB-WA-GS Le tappe obbligatorie sono l’ingresso in aeroporto IN, il filtro di sicurezza in partenza FP e il gate di imbarco Schengen GS, esattamente in quest’ordine, e la definizione di queste tappe dipende di fatto solo dalla tipologia di frequentatore (passeggero in partenza Schengen). Sulla base della diversa probabilità delle tappe facoltative, in prima e in seconda visita, che possono esistere tra ogni coppia consecutiva di tappe obbligatorie, viene creata casualmente la sequenza logica di spostamenti da attribuire all’individuo in esame. Nell’esempio riportato, tra IN ed FP viene scelta una sola tappa facoltativa, ovvero il check in CI, mentre tra FP e GS le tappe facoltative individuate sono il negozio fashion RF, il bar HB e l’area di attesa WA. Il numero, l’ordine e eventuale ripetizione delle tappe facoltative è frutto di una scelta casuale, che comunque a totale individui riproduce le informazioni di frequentazione disponibili da surveys.

Page 50: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 50 di 102

5.2.3.3 Costruzione dei percorsi

A partire dal singolo individuo, cui sono state attribuite le relative caratteristiche socio-demografiche (vedi paragrafo 5.2.3.1) e la relativa catena degli spostamenti (vedi paragrafo5.2.3.2), viene ricostruito il suo percorso all’interno dello spazio aeroportuale. Il percorso viene rappresentato come una sequenza ordinata di nodi e archi del grafo aeroportuale, che l’individuo si trova via via a percorrere dal suo ingresso alla sua uscita. Per ogni nodo viene anche fornito il tempo di permanenza, mentre per ogni arco viene stimato il tempo di percorrenza, in modo da poter valutare la posizione dell’individuo istante per istante. La scelta dei nodi e dei percorsi tra nodo e nodo che l’individuo si troverà a percorrere è basata su un metodo di selezione, che si differenzia tra la prima tappa e le tappe successive. Nella prima tappa (ad esempio l’ingresso IN per gli individui in partenza), la scelta è dettata unicamente dal valore di probabilità di ciascun POI di tipo IN, e viene effettuata mediante estrazione casuale. La logica è quella di privilegiare gli ingressi con maggiore probabilità. Nelle tappe successive (ad esempio check-in CI), si tiene conto in modo direttamente proporzionale della probabilità di ciascun POI di tipo CI e in modo inversamente proporzionale della distanza (misurata in termini di impedenza) tra il POI corrente e quello successivo. La logica è quella di privilegiare i check-in con maggiore probabilità o comunque più vicini alla posizione attuale. L’ultimo aspetto rilevante riguarda l’aggiornamento del valore di probabilità, che per i POI a probabilità decrescente vede una riduzione di tale valore in fase di simulazione man mano che gli individui frequentano i POI stessi. Si veda il paragrafo 5.2.1.2.1 per maggiori dettagli.

5.2.3.4 Calcolo degli incroci individuo-impianto

Sulla base del percorso di ciascun individuo all’interno dell’aeroporto, viene calcolato il numero di incroci (contatti) con gli impianti pubblicitari presenti nell’aeroporto stesso. L’incrocio avviene tenendo conto delle regole di visibilità stabilite per convenzione nella ricerca AudiOutdoor, e di fatto verifica se il percorso di ogni individuo ricade nei coni di visibilità di ciascun impianto, tenendo in conto l’eventuale presenza di ostacoli visivi. L’analisi viene fatta preliminarmente, andando a definire per ciascun impianto l’elenco dei nodi e degli archi da cui questo risulta visibile, specificandone inoltre la percentuale di intersezione e la quota di visibilità. Tale calcolo viene prodotto automaticamente a partire da un codice di calcolo che utilizza le informazioni geometriche relative a impianti, nodi, archi e ostacoli visivi. Di fatto viene poi creato un file degli incroci, che per ogni singolo incrocio specifica l’individuo e l’impianto coinvolti, precisando anche l’istante di inizio e fine contatto, di fatto fornendone anche la durata. Per il calcolo delle audience a più giorni, in maniera del tutto analoga a quanto già esposto per l’ambiente Highway, la stima risulta funzione della audience nel giorno medio dell’impianto/circuito e della curva di reach in funzione del tempo dei diversi aeroporti, descritta nel paragrafo 2.2.2.5

Le due distinte misure vengono combinate secondo quanto già esposto nel paragrafo 1.2.3.5

5.3 I RISULTATI DEL MODULO AIRPORT

In questo paragrafo vengono ripercorse le informazioni di audience prodotte dal modulo AIRPORT, al fine della valorizzazione di una campagna pubblicitaria svolta in ambiente aeroportuale, presso gli 8

Page 51: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 51 di 102

aeroporti oggetto di analisi. Di fatto vengono prodotti due files (individui e impianti) che consentono il calcolo delle performances di una campagna pubblicitaria nel giorno medio, per poi arrivare a stimare il calcolo delle audience in un periodo di più giorni, fino ad un massimo di 365. Nel caso dell’ambiente aeroportuale, ogni singolo aeroporto viene gestito come un sottoambiente separato, per cui per ciascun aeroporto vengono prodotti differenti files sia per gli individui che per gli impianti.

5.3.1 DATI SUGLI INDIVIDUI

Il file degli individui del modulo AIRPORT, relativo a ciascuno degli 8 aeroporti analizzati, riporta le informazioni di profilazione di tutte le persone che nel giorno medio si trovano a frequentare l’aeroporto stesso. Il formato di questo file è strutturato per record, in cui ciascun record riporta le seguenti informazioni:

- AMBIENTE: all’interno dell’ambiente AIRPORT, codice univoco che distingue il singolo aeroporto (ad esempio FCO per Fiumicino e LIN per Linate).

- INDIVIDUO: codice progressivo dell’individuo, univoco nel singolo sottoambiente aeroportuale del modulo AIRPORT

- ETA: codice della fascia di età, oltre alle sei fasce previste consente di distinguere i minori di 14 anni e i residenti all’estero

- SESSO: codice che distingue gli uomini dalle donne, le seconde anche in base alla condizione professionale

- RA: codice che distingue il responsabile acquisti da chi non lo è - GEO: codice che determina l’area di residenza, riconoscendo le 28 aree geografiche, divise

ulteriormente in comuni capoluogo e comuni non capoluogo - PROF: codice che determina la professione dell’individuo, distinguendo tra alta professionalità,

bassa professionalità e inoccupato. - NPRESENZE: numero di presente effettuate presso l’aeroporto in esame. In teoria può valore 1 o

2, in pratica, nella presente versione del modulo AIRPORT, tale valore può essere solo 1, in quanto non si prevedono presenze multiple nel giorno di riferimento (di fatto non è disponibile un dato ufficiale che consenta di stimare, aeroporto per aeroporto, la quota di individui che lo rifrequenta nello stesso giorno, per cui si è deciso in prima istanza di trascurare tale fenomeno).

- TIPO1: codice che identifica la tipologia di frequentatore durante la prima presenza, suddiviso tra passeggeri in partenza, passeggeri in arrivo, transiti e accompagnatori

- SUBTIPO1: codice che dettaglia in sottotipi la tipologia di frequentatore durante la prima presenza. Ad esempio i passeggeri in partenza possono essere divisi in base alla destinazione in Schengen ed in extra-Schengen.

- MOTIVI1: codice che identifica il motivo della frequentazione durante la prima presenza, suddiviso per i viaggiatori in Business e Leisure, per gli accompagnatori in accompagnatori in partenza e accompagnatori in arrivo.

- TIPO2: codice che identifica la tipologia di frequentatore durante la seconda presenza, suddiviso tra passeggeri in partenza, passeggeri in arrivo, transiti e accompagnatori

- SUBTIPO2: codice che dettaglia in sottotipi la tipologia di frequentatore durante la seconda presenza. Ad esempio i passeggeri in partenza possono essere divisi in base alla destinazione in Schengen ed in extra-Schengen.

- MOTIVI2: codice che identifica il motivo della frequentazione durante la seconda presenza, suddiviso per i viaggiatori in Business e Leisure, per gli accompagnatori in accompagnatori in partenza e accompagnatori in arrivo.

Il file degli individui contiene complessivamente, tra gli 8 aeroporti sin qui considerati, quasi 250.000 mila record.

Page 52: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 52 di 102

5.3.2 DATI SUGLI INCROCI

Il file degli incroci del modulo AIRPORT riporta le informazioni dei contatti che si generano nel giorno medio, incrociando quindi individui e impianti. Il formato di questo file è strutturato per record, in cui ciascun record riporta le seguenti informazioni:

- AMBIENTE: all’interno dell’ambiente AIRPORT, codice univoco che distingue il singolo aeroporto (ad esempio FCO per Fiumicino e LIN per Linate).

- INDIVIDUO: codice progressivo dell’individuo, univoco nel singolo sottoambiente aeroportuale del modulo AIRPORT

- PRESENZA: numero della presenza può valere 1 o 2 a seconda che ci si riferisca alla prima o alla seconda visita

- IMPIANTO: codice univoco dell’impianto, secondo la denominazione AudiOutdoor - ORA_INI: ora, minuto e secondo di inizio del contatto - ORA_FIN: ora, minuto e secondo di fine del contatto - DURATA: durata del contatto, espressa in secondi. Per convenzione, le eventuali durate inferiori a

0,45 secondi vengono riportate a tale valore. Il file degli incroci contiene quasi 67 milioni di record, ciascuno riferito ad un diverso incrocio.

5.3.3 AUDIENCE A PIÙ GIORNI

Il file dei parametri necessari al calcolo delle audience a più giorni secondo le funzioni specificate nel paragrafo 2.2.2.5/2.2.3.4 è strutturato per tabelle organizzate in record. Il numero totale delle tabelle è 3; i record totali risultano essere 36.297. Questa la suddivisione:

- Tabella VIAGGIATORI: 18.144 record (2.016 x 9) relativi ai coefficienti per ogni singolo target socio-demografico per ciascuno dei 9 aeroporti considerati inerenti all’universo viaggiatori

- Tabella ACCOMPAGNATORI: 18.144 record (2.016 x 9) relativi ai coefficienti per ogni singolo target socio-demografico per ciascuno dei 9 aeroporti considerati inerenti all’universo accompagnatori

- Tabella MINORI: 9 record relativo al totale individui di età inferiore ai 14 anni viaggiatori Come già spiegato in precedenza, per quanto concerne gli individui stranieri si è convenuto, in accordo con il comitato tecnico, uno sviluppo di reach di tipo lineare, senza cioè sovrapposizioni nei diversi giorni. Il formato di ogni singolo record rispetta il seguente standard:

- HUB: sigla aeroporto - AREACOD: (1/28) codice che specifica la zona tra le 28 aree in cui risulta diviso il territorio come

specificato nel paragrafo relativo all'universo di riferimento - CAPOLUOGO: (0/1) suddivide l’area selezionata in capoluogo(1) e non capoluogo(0) - SESSO3: (1/3) suddivide la popolazione in maschi(1), femmine che non lavorano(2), femmine che

lavorano(3) - ETAF: (1/6) codice relativo alla fascia di età degli individui come specificato nel paragrafo

relativo all'universo di riferimento - RAL: (1/2) distingue i responsabili acquisti alimentari(1) dai non responsabili acquisti(2) - R1,k,m: parametri che differenziano l’evoluzione nel tempo della curva di reach per ogni target

socio-demografico

Page 53: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 53 di 102

6 L’AMBIENTE METROPOLITANE: IL MODULO METRO

Nel presente capitolo vengono discussi in dettaglio i dati di input, i parametri e le metodologie di elaborazione alla base del modulo METRO. Il modulo METRO è uno strumento per la simulazione dei flussi all’interno di una rete metropolitana, che ha l’obiettivo principale di consentire una valutazione dell’audience degli impianti pubblicitari presenti al suo interno. Tale processo di stima dell’audience per ciascun impianto delle diverse reti di metropolitana sarà effettuato a partire dal posizionamento degli impianti pubblicitari, con una metodologia basata sulla ricostruzione dei percorsi degli individui e sulle regole di visibilità tra zone. Le reti metropolitane indagate sono quattro: Milano, Roma, Torino e Brescia.

6.1 PRINCIPALI RISULTATI

I risultati prodotti dal modello sono quindi legati alla valutazione, per ciascun impianto e circuito presente nelle reti metropolitane, delle seguenti grandezze, per il periodo di interesse e per il target di riferimento:

Numero di contatti lordi e netti Frequenza Tempo medio di esposizione Copertura e GRP

Queste informazioni possono essere dettagliate mediante opportune segmentazioni dell’universo dei frequentatori delle diverse linee metropolitane, quali le relative caratteristiche socio-demografiche (età, sesso e se responsabile acquisti). La disponibilità di questi indicatori consente agli inserzionisti e agli stakeholders di valutare il mezzo (la pubblicità nelle metro) in modo analogo a quanto già fanno per gli altri media, fornendo quindi argomentazioni di vendita, benchmarking e analisi di dettaglio per una migliore pianificazione delle campagne pubblicitarie.

Page 54: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 54 di 102

6.1.1 LE RETI DELLA METROPOLITANA CONSIDERATE

Nel rilascio attuale risultano indagate 4 reti della metropolitana:

1. Milano

Si compone di quattro linee per una lunghezza totale di circa 100 km. La prima linea, la rossa, fu inaugurata nel 1964, la linea verde nel 1969, la linea gialla nel 1990 e quella lilla nel 2013. È dotata di 110 stazioni ma ai fini modellistici sono state considerate 101 stazioni, in quanto le informazioni fornite dalla società di gestione fanno riferimento al 2013. Le recenti aperture delle stazioni della metro M5 Isola, Garibaldi, Cenisio, Domodossola, Portello, Lotto, Segesta, San Siro ippodromo e San Siro Stadio non fanno parte di questo rilascio in quanto al momento dell’avvio di questo progetto non risultavano ancora aperte o non comprese nei dati di tornellati forniti da ATM, ovvero la società che la gestisce.

Figura 18: rete della metropolitana considerata per il modello di Milano

Le stazioni considerate della metropolitana di Milano sono riportate nelle figure sottostanti, indicando per ciascuna il nome completo e la sigla corrispondente.

Page 55: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 55 di 102

Figura 19: stazioni della rete di Milano (1/2)

RETE STAZIONE SIGLA

MMI ABBIATEGRASSO ABB

MMI AFFORI CENTRO AFC

MMI AFFORI FN AFN

MMI AMENDOLA FIERA AME

MMI BANDE NERE BAN

MMI BICOCCA BIC

MMI BIGNAMI BIG

MMI BISCEGLIE BIS

MMI BONOLA BON

MMI BRENTA BRE

MMI BUONARROTI BUO

MMI BUSSERO BUS

MMI CADORNA CAD

MMI CA GRANDA CAG

MMI C.NA ANTONIETTA CAN

MMI CASCINA BURRONA CBU

MMI CENTRALE FS CEN

MMI CERNUSCO S.N. CER

MMI CASCINA GOBBA CGO

MMI CIMIANO CIM

MMI COLOGNO CENTRO CLC

MMI COLOGNO NORD CLN

MMI COLOGNO SUD CLS

MMI COMASINA COM

MMI CORDUSIO COR

MMI CASSINA DE' PECCHI CPE

MMI CRESCENZAGO CRE

MMI CAIROLI CRL

MMI CROCETTA CRO

MMI CORVETTO CRV

MMI CAIAZZO CZZ

MMI DE ANGELI DEA

MMI DERGANO DER

MMI DUOMO DUO

MMI FAMAGOSTA FAM

MMI GAMBARA GAM

MMI GARIBALDI GAR

MMI GESSATE GES

MMI GIOIA GIO

MMI GORLA GOR

MMI GORGONZOLA GRG

MMI INGANNI ING

MMI ISTRIA IST

MMI LAMBRATE LAM

MMI LANZA LAN

MMI LIMA LIM

MMI LAMPUGNANO LMP

MMI LODI T.I.B.B. LOD

MMI LORETO LOR

MMI LOTTO LOT

MMI MACIACHINI MAC

MMI MARCHE MAR

MMI MILANOFIORI FORUM MFF

MMI MILANOFIORI NORD MFN

MMI MISSORI MIS

MMI MOLINO DORINO MOL

MMI MONTENAPOLEONE MON

MMI MOSCOVA MOS

MMI PAGANO PAG

MMI PALESTRO PAL

MMI PASTEUR PAS

MMI PERO PER

MMI PORTA GENOVA F.S. PGE

MMI PIOLA PIO

MMI PORTO DI MARE PMA

MMI PONALE PON

Page 56: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 56 di 102

Figura 20: stazioni della rete di Milano (2/2)

2. Roma

È composta di tre linee per una lunghezza totale di circa 55 km. La prima, la linea B blu, fu inaugurata nel 1955, la seconda, la linea A arancione, nel 1980; la terza, la linea C verde, nel 2014. È dotata di 68 stazioni ma ai fini modellistici sono state considerate 52 stazioni in quanto la stazione Jonio sulla B1 e le 15 stazioni della linea C non fanno parte di questo rilascio in quanto all’avvio del progetto erano da aperte da poco e dunque non comprese nei dati di tornellati forniti da ATAC (2012), ovvero la società che la gestisce.

RETE STAZIONE SIGLA

MMI PRECOTTO PRE

MMI PRIMATICCIO PRI

MMI PORTA ROMANA PRO

MMI QT8 QT8

MMI REPUBBLICA REP

MMI RHO FIERA RHO

MMI ROGOREDO F.S. ROG

MMI ROMOLO ROM

MMI ROVERETO ROV

MMI S. AMBROGIO SAM

MMI SAN BABILA SBA

MMI S. DONATO SDO

MMI SESTO F.S. SFS

MMI SAN LEONARDO SLE

MMI SESTO MARELLI SMA

MMI SONDRIO SON

MMI SESTO RONDO' SRO

MMI TURRO TRR

MMI TURATI TUR

MMI UDINE UDI

MMI URUGUAY URU

MMI VENEZIA VEN

MMI VILLA FIORITA VFI

MMI VIMODRONE VIM

MMI VILLA POMPEA VPO

MMI VILLA S.GIOVANNI VSG

MMI WAGNER WAG

MMI ZARA ZAR

MMI CONCILIAZIONE CON

MMI S. AGOSTINO SAG

Page 57: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 57 di 102

Figura 21: rete della metropolitana considerata per il modello di Roma

Le stazioni considerate della metropolitana di Roma sono riportate nella figura sottostante, indicando per ciascuna il nome completo e la sigla corrispondente.

RETE STAZIONE SIGLA

MRM ANAGNINA ANA

MRM ARCO DI TRAVERTINO ATR

MRM AURELIA CORNELIA AUC

MRM BARBERINI BAR

MRM BATTISTINI BAT

MRM BALDO DEGLI UBALDI BDU

MRM BOLOGNA BOL

MRM COLLI ALBANI CAB

MRM CINECITTÀ CIN

MRM VIA CIPRO MUSEI VATICANI CMV

MRM COLOSSEO COL

MRM CASTRO PRETORIO CPR

MRM FURIO CAMILLO FCA

MRM FLAMINIO FLA

MRM GIULIO AGRICOLA GAG

MRM GARBATELLA GAR

MRM LAURENTINA LAU

MRM LEPANTO LEP

MRM LUCIO SESTIO LSE

MRM MARCONI MAR

MRM MONTI TIBURTINI MTI

MRM OTTAVIANO OTT

MRM PORTA FURBA PFU

MRM PIETRALATA PIE

MRM PONTE LUNGO PLU

MRM PONTEMMOLO PMA

MRM POLICLINICO POL

MRM RE DI ROMA RDR

MRM REBIBBIA REB

MRM REPUBBLICA REP

MRM SAN GIOVANNI SGI

MRM SANTA MARIA DEL SOCCORSO SMS

MRM SPAGNA SPA

MRM BASILICA SAN PAOLO SPB

MRM SUBAUGUSTA SUB

MRM TIBURTINA TIB

MRM VALLE AURELIA VAA

MRM VITTORIO EMANUELE VIE

MRM SANT'AGNESE SAG

MRM CONCA D'ORO CON

MRM LIBIA LIB

MRM TERMINI TER

MRM PIRAMIDE PR1

MRM CAVOUR CAV

MRM CIRCO MASSIMO CMA

MRM FERMI FER

MRM EUR MAGLIANA MG2

MRM NUMIDIO QUADRATO NQU

MRM EUR PALASPORT PAL

MRM QUINTILIANI QUI

MRM MANZONI MAN

Page 58: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 58 di 102

Figura 22: stazioni della rete di Roma 3. Torino

È composta da un’unica linea per una lunghezza di circa 13 Km. È entrata in esercizio nel 2006 ed è composta da 21 stazioni tutte considerate nel modello. È gestita dalla società GTT.

Figura 23: rete della metropolitana considerata per il modello di Torino

Le stazioni della metropolitana di Torino sono riportate nella figura sottostante, indicando per ciascuna il nome completo e la sigla corrispondente.

RETE STAZIONE SIGLA

MTO BERNINI BER

MTO CARDUCCI CAR

MTO DANTE DAN

MTO XVIII DICEMBRE DOD

MTO FERMI FER

MTO LINGOTTO LGO

MTO MARCHE MAR

MTO MASSAUA MAS

MTO MARCONI MCI

MTO MONTE GRAPPA MGR

MTO NIZZA NIZ

MTO PARADISO PAR

MTO PRINCIPI D'ACAJA PDA

MTO PORTA NUOVA FS PNU

MTO POZZO STRADA POS

MTO PORTA SUSA FS PSU

MTO RACCONIGI RAC

MTO RE UMBERTO REU

MTO RIVOLI RIV

MTO SPEZIA SPE

MTO VINZAGLIO VIN

Page 59: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 59 di 102

Figura 24: stazioni della rete di Torino

4. Brescia

È composta da un’unica linea per una lunghezza di circa 14 Km. È entrata in esercizio nel 2013 ed è composta da 17 stazioni tutte considerate nel modello. È gestita dalla società Metro Brescia.

Figura 25: rete della metropolitana considerata per il modello di Brescia

Le stazioni della metropolitana di Brescia sono riportate nella figura sottostante, indicando per ciascuna il nome completo e la sigla corrispondente.

Figura 26: stazioni della rete di Brescia

RETE STAZIONE SIGLA

MBS BRESCIADUE BRE

MBS CASAZZA CAS

MBS EUROPA EUR

MBS LAMARMORA LAM

MBS MARCONI MAR

MBS MOMPIANO MOM

MBS OSPEDALE OSP

MBS POLIAMBULANZA POL

MBS PREALPINO PRE

MBS SANPOLINO SAN

MBS SANT'EUFEMIA BUFFALORA SEB

MBS SAN FAUSTINO SFA

MBS SAN POLO SPO

MBS SAN POLO PARCO SPP

MBS STAZIONE STA

MBS VITTORIA VIT

MBS VOLTA VOL

Page 60: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 60 di 102

6.1.2 RISULTATI DI SINTESI

Nella tabelle seguente vengono riportate alcune informazioni di sintesi prodotte dal modulo METRO. In particolare viene riportata una stima di riferimento del numero di frequentatori medi giornalieri. Quindi si riportano i tempi medi di permanenza in metropolitana, distinti in base al tipo di permanenza (in stazione o a bordo treno).

Tabella 20 Risultati di base del modello METRO

Nella Tabella 21 vengono riportate alcune informazioni di sintesi riferite ai contatti lordi generati dagli impianti presenti all’interno delle reti metropolitane indagate. In particolare viene riportata la consistenza degli impianti, pari a circa 7300 unità, distinte fra impianti in area binari (dove gli impianti sono visibili anche dai viaggiatori in transito) ed impianti in area non binari (dove gli impianti sono visibili solo dai viaggiatori originati o destinati nella stazione considerata). Viene quindi stimato il numero di contatti medi giornalieri sviluppato dagli impianti presenti nelle 4 reti metropolitane, che porta ad avere circa 540 milioni di contatti lordi (Opportunity To See, in breve OTS). Mantenendo sempre la disaggregazione per area (binario e non binario), si riportano anche il numero medio di contatti per impianto (in media prossimo ai 50.000, anche se con differenze significative da città a città) e la relativa durata (in media circa mezzo minuto, anche in questo caso con oscillazioni più o meno marcate tra le varie linee).

Tabella 21 Risultati per impianto del modulo METRO

DETTAGLIO MMI MRM MTO MBS

STAZIONI 101 52 21 17

PAX 838,864 746,673 106,161 38,758

INDIVIDUI 464,294 398,721 56,521 22,115

VIAGGI GIORNO 1.81 1.87 1.88 1.75

FERMATE X VIAGGIO 8.84 7.90 5.90 4.70

TOTALE 35.20 28.27 20.46 16.90

A BORDO 25.47 20.55 15.26 11.09

IN STAZIONE 9.73 7.72 5.21 5.80

PARAMETRI

Dat

i di b

ase

Dati medi

(giornalieri)

Tempi medi

(minuti)

DETTAGLIO MMI MRM MTO MBS

TOTALE 3,745 3,043 452 141

BINARI 1,632 1,484 232 116

NO BINARI 2,113 1,559 220 25

MEDIA PER STAZIONE 37.08 58.52 21.52 8.29

TOTALE 278,049,182 249,397,651 12,144,727 1,344,056

BINARI 175,960,304 179,714,505 9,395,060 1,166,464

NO BINARI 102,088,878 69,683,146 2,749,667 177,592

TOTALE 74,245 81,958 26,869 9,532

BINARI 107,819 121,101 40,496 10,056

NO BINARI 48,315 44,697 12,498 7,104

TOTALE 102,825,198 81,303,119 8,983,371 1,031,818

BINARI 82,362,395 69,323,619 8,509,596 1,001,044

NO BINARI 20,462,802 11,979,500 473,775 30,773

TOTALE 0.37 0.33 0.74 0.77

BINARI 0.47 0.39 0.91 0.86

NO BINARI 0.20 0.17 0.17 0.17

PARAMETRI

Tempi medi per

contatto

(minuti)

Dat

i per

imp

ian

to

Numero

Contatti totali

Contatti medi

per impianto

Tempi totali

(minuti)

Page 61: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 61 di 102

Si evidenzia che il numero di contatti medi per impianto NON è però da intendersi come indicatore qualitativo delle metropolitane in quanto altamente dipendente dal posizionamento e dalle numeriche. E’ dunque da leggersi come dato unicamente di tipo statistico-informativo.

6.2 ASPETTI METODOLOGI

Nel presente capitolo vengono discussi in dettaglio i dati di input, i parametri e le metodologie di elaborazione alla base del modulo METRO.

6.2.1 I DATI DEL MODULO METRO

Le informazioni di cui ha bisogno il modulo METRO sono riconducibili ai seguenti ambiti: universo di riferimento – si definisce l’insieme di persone che in un determinato lasso di tempo

frequenta almeno una volta la metropolitana; il layout delle reti della metropolitana – vengono riportate le reti metropolitane, descritte

dall’insieme delle stazioni e dalle tratte che le collegano; il layout delle stazioni della metropolitana – vengono riportate le planimetrie delle stazioni

considerate nel modello; il numero di tornellati per stazione – per ogni stazione è riportato il numero medio di tornellati

nel giorno medio, suddiviso per fascia oraria, a partire dai dati forniti dalle società che hanno in gestione la rete;

il buffer delle stazioni metropolitane – al fine di definire meglio gli utenti delle varie stazioni, sono state analizzate le caratteristiche del territorio nell’intorno delle stazioni stesse.

i punti di interesse (Points of Interest, in breve POI) - rappresentano i poli principali della mobilità in metropolitane (ad esempio gli ingressi e uscite dalle stazioni, i tornelli, i punti di salita e discesa dai treni al piano banchine)

gli impianti pubblicitari – per ciascuna stazione metropolitana è riportato il numero di impianti pubblicitari presenti e le rispettive caratteristiche strutturali e di posizionamento;

6.2.1.1 L’universo di riferimento

Per il calcolo dell’universo e del profilo dei frequentatori delle 4 metropolitane (Milano, Torino, Brescia, Roma) considerate in questo progetto sono state utilizzate le seguenti fonti:

“GfK Sinottica/TSSP” 72.000 casi (più rilevazioni accorpate) Dati sui viaggiatori annuali in metropolitana (tornellato) in alcuni casi rilasciato dagli stessi

gestori dei relativi impianti (es. ATM Milano) in altri ricavato da informazioni desunte dal web (Wikipedia ed altri siti specifici sulla mobilità)

In maniera analoga a quanto realizzato per l’ambiente Airport, partendo dalla dichiarazione di utilizzo e frequenza del mezzo metropolitana (in generale) disponibili in ambiente Sinottica/TSSP, è stato costruito un modello di distribuzione dei viaggi in metropolitana che permettesse di assegnare a ciascuno individuo di Sinottica/TSSP la frequentazione, in veste di viaggiatore, di metropolitane specifiche. Di seguito le informazioni considerate nel modello:

Dichiarazioni di utilizzo e frequenza della metropolitana Comune di residenza degli individui Sinottica/TSSP Distanza tra Comune di residenza viaggiatori e metropolitane Numero di viaggiatori annui delle varie metropolitane italiane

Page 62: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 62 di 102

Presenza di collegamenti “forti” tra comuni anche lontani che potessero influire sulla presenza di individui in una data metropolitana anche se non residenti nell’area di gravitazione della metropolitana stessa (es. Milano-Roma)

Prima di procedere con l’assegnazione dei viaggi in metropolitana mediante modello di distribuzione si è reso necessario stimare e poi decurtare dal totale viaggi in metropolitana, la quota effettuata da stranieri, non contemplata nella rilevazione Sinottica/TSSP e di reperire dati relativi agli ingressi di tutti gli impianti metropolitane presenti in Italia dato che la dichiarazione di utilizzo dell’ambiente metropolitana nell’indagine faceva riferimento all’intero territorio nazionale. Di seguito una descrizione schematica della la stima dei viaggi effettuati da individui stranieri:

Assegnazione dei diversi comuni alle rispettive aree di gravitazione delle metropolitane Conteggio delle notti in albergo fruite da individui stranieri per aree di gravitazione (fonte ISTAT,

Capacità e movimento degli esercizi ricettivi, 2010) Calcolo del rapporto tra popolazione 14/65 anni dei capoluoghi con presenza metropolitane e il

conteggio di cui al punto precedente Stima del numero medio dei viaggi/giorno individui stranieri Assegnazione del comportamento di viaggio della sopracitata popolazione agli individui stranieri

opportunamente riscalati con le stime descritte nei punti precedenti Si riporta di seguito una tabella dei risultati ottenuti da questa procedura:

METRO INGRESSI PRESENZE STRANIERI

Milano 306252821 167628084 5874876

Brescia 13683819 7489865 37648

Roma 272535625 149172910 9320041

Torino 47415794 25953128 581097

Napoli 81804395 44775796 418135

Genova 15753880 8622917 111010

Catania 4070262 2227866 0

Per la stima dei viaggi effettuati da individui minori di 14 anni, realizzata dopo l’applicazione del modello di distribuzione, è stato presunto un andamento (esponenziale) ricavato dal comportamento dei viaggi effettuati dalla fascia 14/17 anni come mostrato nel grafico sotto riportato.

Attraverso i processi sopra descritti è stato possibile determinare, per ciascuna delle 4 metropolitane oggetto d’indagine, il numero di frequentatori suddiviso nei segmenti:

Page 63: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 63 di 102

28 Ripartizioni geografiche (quelle dell’universo di riferimento dell’indagine) Capoluogo/Non Capoluogo Sesso (Maschio/Femmina lavora/Femmina non lavora) Età in 6 fasce Responsabile acquisti alimentari

Inoltre come dato a totale metropolitana:

Numero di stranieri viaggiatori Numero di minori viaggiatori

Si riportano infine, di seguito, le assunzioni, in parte già citate, condivise in sede di Comitato Tecnico, che si sono rese necessarie durante i processi di calcolo e stima:

I viaggiatori di età inferiore ai 14 anni sono stimati sulla base del numero di viaggiatori della fascia 14/17 anni

I viaggiatori stranieri sono stati conteggiati in base al numero di notti in albergo trascorse da utenza straniera in aree di gravitazione delle metropolitane

I viaggiatori stranieri hanno un comportamento desumibile da quello degli individui italiani 14/65 anni residenti del capoluogo dove è presente la metropolitana

6.2.1.2 Il layout delle reti della metropolitana

Il layout delle reti della metropolitana, riportato graficamente nel paragrafo 6.1.1, è descritto a mezzo di un grafo, dove ogni stazione rappresenta un nodo e ogni tratta di collegamento rappresenta un arco. Di fatto il grafo rappresentativo della rete coincide visivamente con le mappe a disposizione dei viaggiatori, riportate nel suddetto paragrafo. Sulla base di tale grafo è quindi possibile definire i percorsi di collegamento da stazione a stazione. Nel caso di reti con più di una linea o con biforcazioni (si vedano i casi di Milano e Roma), le stazioni multi linea o quelle di biforcazione vengono collegate da una connessione pedonale, in modo da rendere possibili i percorsi che prevedono cambi di linea. Il layout di rete delle metropolitane viene usato nel modulo METRO, sia nel modello MACRO che nel modello MICRO.

6.2.1.3 Il layout delle stazioni della metropolitana

Le stazioni della metropolitana che sono state considerate ai fini modellistici sono riportate nella tabella seguente. Tali stazioni sono quelle su cui si è deciso di sviluppare il modulo METRO.

Page 64: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 64 di 102

Tabella 22: Numero di stazioni per linea metropolitana

Il layout delle stazioni metropolitane viene descritto facendo riferimento al concetto di grafo, formato da nodi e archi a rappresentare i punti salienti delle stazioni stesse ed i possibili tragitti di collegamento tra gli uni e gli altri. Di fatto, rispetto al grafo di rete di cui al paragrafo 0, ogni nodo che rappresenta una stazione viene esploso in un sottografo, a descrivere in dettaglio il layout della stazione stessa. Si tratta quindi di due livelli di astrazione successivi, di cui quello di rete serve ai modello MACRO e MICRO del modulo METRO, mentre quello di stazione è utile solo ai fini del modello MICRO. Tra i punti salienti si possono enumerare i varchi di ingresso e uscita, i tornelli di ingresso e uscita, scale e ascensori, punti di salita e discesa dai vagoni del treno. Eventuali altri punti di interesse, quali negozi e servizi presenti in alcune stazioni, non vengono considerati ai fini della schematizzazione delle stazioni della metropolitana.

Page 65: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 65 di 102

Inoltre, la stazione viene suddivisa in zone, che rappresentano le aree omogenee cui possono avere accesso i passeggeri. Principalmente si distinguono due tipologie di aree all’interno di ciascuna stazione:

1. area LANDSIDE, ovvero l’area accessibile senza il possesso di nessun titolo di viaggio che precede i tornelli

2. area METROSIDE, ovvero l’area accessibile ai soli passeggeri muniti di titolo di viaggio, che si raggiunge oltrepassando i tornelli in ingresso

Tipicamente, la maggior parte delle stazioni metropolitane considerate hanno un layout fisico simile, ovvero un’area mezzanino, che tipicamente include l’area LANDSIDE, e un piano binari per l’accesso ai treni, all’interno dell’area METROSIDE. Esistono comunque casi di stazioni organizzate in modo leggermente diverso, a volte su un solo piano, a volte con piani binari separati nelle due direzioni. Inoltre le stazioni multi linea vengono generalmente organizzate come unica stazione, spesso organizzata su diversi livelli differenti per consentire l’incrocio tra le diverse linee. A tutt’oggi in Italia esistono solo casi di stazioni con 2 linee, mentre più in generale esistono all’estero anche casi di stazioni con 3 o più linee.

Nella maggior parte dei casi l’area METROSIDE risulta composta da più piani. Il più tipico esempio è per le stazioni organizzate su due piani, dove si ha una prima parte di METROSIDE tra i tornelli e le scale di discesa/salita dai binari e la seconda parte di METROSIDE al piano banchina. Altre stazioni invece si sviluppano su un solo piano, ovvero l’area METROSIDE non si articola su più piani, ma coincide di fatto con la sola area banchina. Nel caso specifico di Brescia la distinzione METROSIDE /LANDSIDE risulta meno definita per l’assenza fisica dei tornelli. Di fatto per ciascuna stazione metropolitana è stata fatta una scelta della disaggregazione in zone più appropriata a meglio rappresentare i diversi spazi. Si tenga conto che spesso tali zone possono essere configurate come ambienti tra di loro isolati, per cui spesso i confini delle zone costituiscono un ostacolo visivo. Esistono però anche ostacoli visivi all’interno di ciascuna zona, che devono essere censiti per una corretta gestione delle regole di visibilità (vedi paragrafo 6.2.2.4). Qui di seguito la descrizione di maggior dettaglio dei diversi elementi che rappresentano il layout delle stazioni della metropolitana.

6.2.1.3.1 I nodi

I nodi rappresentano i punti di interesse (Points Of Interest, in breve POI) presenti all’interno delle stazioni metropolitane e di fatto costituiscono le destinazioni della mobilità degli spostamenti dei frequentatori. Sono quindi gli elementi più importanti della descrizione delle stazioni, e va posta particolare attenzione nella loro definizione. La principale caratteristica dei POI è quella tipologica, che consente di distinguere diverse finalità negli spostamenti eseguiti all’interno delle metro. E’ uno dei punti di flessibilità del modello, in quanto non esistono tipologie predefinite ed è quindi a discrezione dell’utente la definizione delle tipologie di interesse per la simulazione di una determinata metropolitana. Inoltre, è possibile immaginare differenti stazioni descritte con un insieme differente di tipologie di POI o ancora avere due diversi modelli per una stessa stazione (ad esempio per avere differenti livelli di dettaglio), che quindi possono avere una diversa strutturazione dei POI. Si è comunque cercato di limitare queste tipologie a quelle effettivamente utilizzate all’interno delle stazioni metropolitane analizzate, e si è arrivati a definire di fatto le tipologie riportate nella seguente tabella.

Page 66: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 66 di 102

Tabella 23 – Elenco delle tipologie di POI del modulo METRO

Nella Tabella 23 è riportato l’elenco delle tipologie proposte, indicandone la sigla, la descrizione e alcune caratteristiche funzionali al modello. In particolare vengono indicate le seguenti caratteristiche:

TAPPA, se SI indicano POI che possono rappresentare punti di origine e/o destinazione di uno spostamento, se NO indicano POI che costituiscono solo punti di passaggio. Tipicamente sono punti di passaggio gli incroci, i corridoi, le scale e gli ascensori, mentre gli altri POI in genere sono possibili tappe.

MULTIPIANO, se SI rappresentano POI che consentono di spostarsi tra un piano e l’altro di una stazione metropolitana (spesso organizzate su più livelli): si tratta in pratica di scale (fisse e mobili) e ascensori.

Una breve nota sulla distinzione tra i varchi di accesso ed uscita dalle stazioni. Quasi sempre si tratta di varchi bidirezionali (ad esempio scale normali), che consentono quindi sia l’ingresso che l’uscita dalla stazione. Si è però scelto di rappresentare con due POI distinti ogni singolo varco bidirezionale, per una gestione ottimale degli accessi alla metro. Pur se tale elenco vuol essere esaustivo, è comunque possibile immaginare ulteriori segmentazioni oppure viceversa accorpamenti. Lo scopo prioritario della classificazione dei nodi in tipologie differenti è quello di poter descrivere gli spostamenti di un individuo all’interno delle stazioni metropolitane come una sequenza di tappe con diverse caratteristiche funzionali. E’ però opportuno segnalare come funzionalmente alcune tipologie vanno declinate in modo più dettagliato al fine di poter ricostruire correttamente i percorsi effettivamente eseguiti. E’ il caso in particolare dei varchi di ingresso IN e uscita OU, nonché i punti di salita/discesa del treno nelle due direzioni previste TA e TZ (o meglio ancora, i punti a bordo treno). Per meglio capire cosa si intende dire, viene presentato un percorso teorico tra la stazione 1 e la stazione 5 di una rete della metropolitana. Il percorso potrebbe essere così schematizzato: IN-TI-TA-TA-TA-TA-TA-TO-OU

TIPONODO DESCRIZIONE TAPPA MULTIPIANO

AC Coda treno dir. capolineaA NO NO

AT Testa treno dir. capolineaA NO NO

IN Ingresso dal piano stradale SI NO

OU Uscita dal piano stradale SI NO

TA Salita/Discesa treno in direzione capolineaA SI NO

TI Tornelli in ingresso SI NO

TO Tornelli in uscita SI NO

TZ Salita/Discesa treno in direzione capolineaZ SI NO

XX Incrocio NO NO

YA Ascensore NO SI

YD Scala mobile in discesa NO SI

YM Scala mobile in salita NO SI

YS Scala normale, rampa NO SI

ZC Coda treno dir. capolineaZ NO NO

ZT Testa treno dir. capolineaZ NO NO

Page 67: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 67 di 102

dove quindi un passeggero entra nella stazione 1 (IN), ne passa i tornelli in ingresso (TI), sale a bordo treno nella direzione corretta (TA), quindi transita a bordo treno dalle stazioni 2 (TA), 3 (TA) e 4 (TA), quindi scende dal treno nella stazione 5 (TA), passa i tornelli in uscita (TO) ed esce dalla stazione (OU). Di fatto, riferendosi a tutta la rete delle stazioni della metropolitana, tali indicazioni sulla sequenza logica di tappe risultano non ben determinate. Si pensi all’ingresso IN, che a priori esiste in ogni stazione: occorre però definire in modo esatto che l’ingresso da considerare deve appartenere alla stazione 1, per evitare di iniziare il percorso in modo non corretto. I tornelli raggiungibili dall’ingresso della stazione 1 sono soltanto quelli di detta stazione, per cui in questo secondo caso l’indeterminatezza viene risolta dalla tappa precedente. Risulta però non determinata la direzione del treno da prendere (quello nella banchina che va in direzione della stazione 5), ma soprattutto in caso di biforcazione non sarebbe determinabile la stazione successiva (si pensi ad esempio ad una biforcazione nella stazione 3, che può proseguire verso la stazione 4, percorso desiderato, ma anche verso la stazione 11. Infine, scesi alla stazione 5, risulta univoca la scelta dei tornelli in uscita (sono raggiungibili solo quelli di detta stazione): l’uscita dalla stazione potrebbe anch’essa essere determinata dalla posizione della tappa precedente, ma per simmetria con il dato degli ingressi si è deciso di differenziarla. A queste 4 tipologie di POI si procede quindi ad una riclassificazione che tiene conto della stazione di appartenenza, attraverso una tabella di transcodifica esterna, come quella riportata in tabella per il caso della rete di Torino.

Tabella 24 – Transcodifica di alcuni tipi di nodo per la rete di Torino

Se quindi adesso si vuole rappresentare un caso analogo a quello esemplificato precedentemente in modo generico di viaggio tra la stazione 1 e la stazione 5 per il caso di Torino, il percorso tra la stazione di Lingotto e quella di Nizza (in direzione Fermi, denominata direzione A) avrà la seguente catena logica di spostamenti: AW-TI-AU-CY-AE-AI-BO-TO-BR dove quindi un passeggero entra nella stazione Lingotto (AW), ne passa i tornelli in ingresso (TI), sale a bordo treno nella direzione A-Fermi(AU), quindi transita a bordo treno dalle stazioni Spezia (CY), Carducci (AE) e Dante (AI), quindi scende dal treno nella stazione Nizza (BO), passa i tornelli in uscita (TO) ed esce dalla stazione (BR).

STAZIONE TA TZ IN OUT

BER AA AB AC AD

CAR AE AF AG AH

DAN AI AJ AK AL

DOD AM AN AO AP

FER AQ AR AS AT

LGO AU AV AW AX

MAR AY AZ BA BB

MAS BC BD BE BF

MCI BG BH BI BJ

MGR BK BL BM BN

NIZ BO BP BQ BR

PAR BS BT BU BV

PDA BW BX BY BZ

PNU CA CB CC CD

POS CE CF CG CH

PSU CI CJ CK CL

RAC CM CN CO CP

REU CQ CR CS CT

RIV CU CV CW CX

SPE CY CZ DA DB

VIN DC DD DE DF

Page 68: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 68 di 102

Ogni POI del layout metropolitano, oltre alle informazioni tipologiche, sarà caratterizzato dalle seguenti informazioni:

Codice numerico progressivo univoco Nome univoco. Il nome del nodo si rifà alla stazione e al piano di appartenenza, nel contempo

indicando la tipologia di nodo considerata e un codice progressivo. Ad esempio un accesso al treno a Loreto, nella rete di Milano, può avere codice LOR1X_TZ_0011: LOR1X rappresenta il piano meno uno di Loreto, TZ la tipologia di salita al treno, 0011 è un progressivo tra i nodi appartenenti allo stesso piano.

Coordinate spaziali rispetto alla geometria metropolitana, ovvero le coordinate x, y e z. La coordinata z indica di fatto il piano di appartenenza del POI (le stazioni della metropolitana sono quasi sempre organizzate su più piani). Le coordinate x e y rappresentano una distribuzione spaziale all’interno della singola stazione

Tempo medio e relativa varianza di permanenza presso il POI, espresso in minuti, in funzione del tipo di finalità insito nel POI e delle eventuali caratteristiche specifiche

Probabilità di selezione del POI rispetto a tutti gli altri POI della stessa tipologia, a indicare un ranking di importanza. Si tenga conto che nella costruzione dei percorsi di ogni individuo la scelta di un particolare POI dipende sostanzialmente da due fattori (come meglio specificato nel paragrafo 6.2.2.2):

o L’importanza relativa del POI rispetto agli altri POI della stessa tipologia o La distanza del POI dal punto di partenza dello spostamento (POI precedente), rispetto

alle analoghe distanze degli altri POI della stessa tipologia Si tenga presente che l’importanza relativa di ciascun POI, in base ad un’ulteriore parametro, può venire aggiornata in base al numero di individui che l’hanno già frequentato nel corso della simulazione, in modo da rendere dinamicamente meno attrattivo ogni POI man mano che cresce il numero di frequentatori. Questo ad esempio avviene nel caso di stazioni (si veda Lambrate a Milano) che hanno più sistemi di tornelli in zone diverse della stazione stessa, con conteggi dei tornellati disponibili in modo separato. Diverso il caso di POI di cui non si conoscono a priori le frequentazioni, in quel caso non avviene l’aggiornamento della probabilità nel corso della simulazione.

6.2.1.3.2 Gli archi

La descrizione a mezzo grafo si completa mediante la definizione degli archi orientati (gli archi sono orientati sia per indicare che certe tratte possono essere percorse in un unico senso, ad esempio i tornelli, sia per differenziare gli spostamenti in base al verso, per meglio descrivere i flussi di frequentatori durante i loro spostamenti). Ogni arco è caratterizzato da un punto di partenza e da un punto di arrivo, tra i diversi POI indicati precedentemente, ed è costituito da un unico segmento che unisce i suddetti punti. Nel caso il percorso tra due POI non possa essere rappresentato in modo sufficientemente idoneo dal segmento che li unisce, occorre aggiungere dei punti intermedi di tipo XX per una migliore aderenza al percorso reale. Le informazioni che riguardano ciascun arco orientato sono le seguenti:

Codice progressivo univoco dell’arco Codice del nodo di partenza Codice del nodo di arrivo Nome univoco. Il nome fa riferimento ai due estremi dell’arco: essendo gli archi monodirezionali

e non potendo inserire più archi che uniscono nella stessa direzione una coppia di nodi, il nome risulta univoco.

Tempo medio e relativa varianza di percorrenza dell’arco, espresso in minuti, calcolato orientativamente come rapporto tra la lunghezza dell’arco e la velocità media di camminata di una persona, che si aggira sui 4 km/h. Il tempo di percorrenza può tenere in conto aspetti quali

Page 69: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 69 di 102

l’utilizzo delle scale, ascensori e tappeti mobili, che possono incidere sulla velocità di percorrenza. Il concetto del tempo di percorrenza va comunque rapportato a quello di impedenza, che viene discusso al punto successivo.

Impedenza e relativa varianza di percorrenza dell’arco, espresso con grandezze adimensionali (di fatto si potrebbe considerare tale valore come un tempo generalizzato, che differisce dal tempo reale in funzione della maggiore o minore attrattività del percorso sotteso). Alcuni esempi possono meglio chiarire il perché dell’introduzione dell’impedenza di arco. L’utilizzo di ascensori e scale, fisse o mobili, rappresenta un elemento in cui è utile introdurre il concetto di impedenza. Si pensi innanzitutto alla maggior fruizione delle scale mobili rispetto a quelle fisse o agli ascensori, al di là dei tempi di percorrenza: una ridotta impedenza delle scale mobili riproduce questo comportamento. La taratura delle impedenze dei singoli archi rappresenta un importante elemento di calibrazione del modulo METRO.

Nella connessione tra nodi, un arco per convenzione ha sempre un estremo di tipologia XX (incrocio) per evitare la connessione diretta tra due tappe. Fanno eccezione le connessioni tra scale e ascensori, in cui l’arco collega direttamente i due estremi di tali tipi di nodo. Nella successiva figura vi è un esempio di definizione del grafo (nodi e archi) per rappresentare il layout delle strutture metropolitane.

Figura 27: Grafo della stazione di Bernini a Torino

Page 70: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 70 di 102

6.2.1.3.3 Le zone

Le zone rappresentano un sottoinsieme dell’ambiente delle metropolitane che, per funzione e caratteristiche omogenee, è interessante trattare in modo unitario. Di fatto la definizione delle zone consente di gestire le due seguenti tematiche:

Suddividere la stazione in zone che hanno caratteristiche omogenee, in modo da poter classificare gli impianti anche in base alla zona di appartenenza. Si tenga conto che a prescindere dalle scelte operate, in ogni stazione è stata introdotta una distinzione tra le zone che appartengono al piano binari, e quelle che non vi appartengono: le zone al piano binari hanno la caratteristica di essere visibili anche dai passeggeri in transito e non solo da quelli che entrano o escono dalla stazione stessa.

Consentire una valutazione di una zona della stazione analoga a quella prodotta per gli impianti, in modo da poter valorizzare in tali zone iniziative pubblicitarie di domination. La zona di fatto diventa assimilabile ad un impianto pubblicitario, di cui si possono calcolare le audience.

In ogni stazione della metropolitana la suddivisione in zone è stata operata dai rilevatori Audioutdoor a partire da una serie di indicazioni condivise con le società concessionarie degli spazi pubblicitari. In generale si è comunque deciso innanzitutto di tenere separate le zone LANDSIDE da quelle METROSIDE, privilegiando in seconda istanza la definizione di zone che sono riconoscibili anche dal punto di vista della perimetrazione (ad esempio locali ben delineati e riferibili ad una specifica funzione, come possono essere le aree banchina o tra i tornelli e le scale di accesso alla banchina). Un’ulteriore funzione delle zone, proprio connessa alla loro identificazione con muri perimetrali della struttura delle stazioni, è quella di poter costituire ostacoli visivi, da considerare nell’ambito della valutazione delle audience di ciascun impianto (si veda il paragrafo 6.2.1.3.4). In questo caso alcuni dei segmenti che delimitano il perimetro di una zona vengono identificati come ostacoli visivi e quindi di fatto impediscono la visibilità a prescindere dall’estensione del cono. Nella successiva figura vi è un esempio di definizione di zone di una stazione della metropolitana.

Figura 28 Suddivisione in zone della stazione metro di Bisceglie a Milano

Nella successiva tabella è riportata la numerica delle zone in cui è stato suddivisa la rete delle metropolitane indagate, separando quelle al piano binari dalle altre (NO BINARI). Le maggiori dimensioni fisiche di ciascuna rete e delle relative stazioni tendono in generale a creare una disaggregazione maggiormente articolata.

Page 71: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 71 di 102

Tabella 25 – Numero di zone definite per le città con linee metropolitane indagate

6.2.1.3.4 Gli ostacoli visivi

Gli ostacoli visivi sono strutture permanenti poste negli ambienti metropolitani che di fatto costituiscono una barriera alla visibilità degli impianti laddove interposti tra individuo e impianto stesso. Sono ad esempio i gabbiotti dei guardiani in prossimità dei tornelli, ma sono anche i muri perimetrali dei diversi ambienti. Rispetto a quest’ultima tipologia, si faccia riferimento al precedente paragrafo 6.2.1.3.3. Nel caso di ostacoli visivi che coincidono con i confini di zona (e quindi con i muri perimetrali) si ipotizza che l’ostacolo impedisca totalmente la visibilità se interposto tra individuo e impianto. Negli altri casi invece viene definita un’altezza dell’ostacolo, che quindi può risultare determinante o meno a seconda anche dell’altezza dell’individuo (posta per convenzione a 1,50 metri) e quella dell’impianto. Qui di seguito un esempio di ostacoli visivi.

Figura 29 Ostacoli visivi (in rosso) nella stazione di Anagnina a Roma

6.2.1.4 Il numero di tornellati per rete e per stazione

Le diverse aziende che gestiscono il servizio nelle 4 città considerate hanno fornito informazioni sul numero medio di tornellati per stazione e per fascia oraria. Si tratta di un dato interessante, che consente di quantificare i passeggeri in accesso ad ogni stazione. A Milano il dato di tornellati è stato fornito dalla società ATM. In particolare sono stati forniti:

- dati medi mensili del 2013, che ricostruiscono il livello annuo - dati di dettaglio del mese di Aprile 2013, che ricostruiscono il dato orario

Nei dati forniti da ATM, ovviamente, sono presenti le sole stazioni aperte in quel periodo, escludendo quindi le stazione della metro 5 da Isola a San Siro stadio.

DETTAGLIO MMI MRM MTO MBS

TOTALE 605 294 140 62

BINARI 256 142 42 36

NO BINARI 349 152 98 26

MEDIA PER STAZIONE 5.99 5.65 6.67 3.65

Numero

ZON

E

PARAMETRI

Page 72: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 72 di 102

A Roma il dato di tornellati è stato fornito dalla società ATAC. In particolare sono stati forniti:

- dati medi giornalieri per stazione di tutti i mesi del 2012, che ricostruiscono il livello annuo - dati di dettaglio dei mesi da Ottobre a Dicembre 2013, che ricostruiscono il dato orario

Nei dati forniti da ATAC sono, ovviamente, presenti le sole stazioni aperte in quel periodo, escludendo quindi le stazione della metro C e di Jonio, sulla linea B1. A Torino il dato di tornellati è stato fornito da GTT. In particolare sono stati forniti:

- dato annuo complessivo di passeggeri per il 2013, per ribilanciare il dato mensile - dati di dettaglio per stazione nel mese di Aprile 2013 che ricostruiscono il dato orario

A Brescia il dato di tornellati è stato fornito da Metro Brescia. In particolare sono stati forniti:

- dati medi giornalieri per stazione da marzo a ottobre del 2013, che insieme con il dato annuo complessivo del 2013 ricostruiscono il livello annuo

- dati per fascia oraria dei giorni feriali e festivi del 2013 A titolo esemplificativo vengono sintetizzati i profili orari degli ingressi di un giorno tipo in due stazioni della metropolitana di Milano: la prima stazione, Cairoli, è una stazione centrale che lavora prevalentemente con flussi in uscita la mattina e con flussi in ingresso alla sera, mentre la seconda stazione, Lambrate FS, ha un picco di ingresso la mattina e un secondo picco la sera, derivato principalmente dallo scambio ferrovia-metropolitana dai pendolari in rientro su Milano.

Figura 30: profilo orario degli ingressi di un giorno medio a Cairoli

Page 73: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 73 di 102

Figura 31: profilo orario degli ingressi di un giorno medio a Lambrate FS

6.2.1.5 I punti di interesse

Come anticipato nel paragrafo 6.2.1.3.1 relativo ai nodi del grafo delle stazioni della metropolitana, i principali punti di interesse (Points Of Interest, in breve POI) all’interno alle stazioni sono stati introdotti al fine di descrivere al meglio la mobilità degli individui all’interno delle reti metropolitane. I dati di dettaglio sui passeggeri (vedi paragrafo 6.2.1.4) hanno consentito di fornire informazioni su alcuni POI (ad esempio i tornelli), mentre gli operatori AudiOutdoor hanno fornito informazioni utili a stimare la frequentazione dei singoli POI, sia effettuando dei conteggi in loco (ad esempio per i varchi di accesso) sia fornendo un loro giudizio qualitativo, in una scala a 5 valori (si pensi ad esempio all’indicazione in banchina dei vagoni più utilizzati per le salite e per le discese).

6.2.1.6 Gli impianti pubblicitari

Obiettivo principale del modello di simulazione è quello di poter quantificare l’audience dei diversi impianti pubblicitari presenti all’interno delle metropolitane, in funzione dei flussi ricostruiti. La possibilità di associare a ciascun impianto i flussi di individui che vi entrano in contatto deve avvenire nel rispetto di regole di visibilità ben formalizzate e verificate che, in definitiva, indicano, rispetto alla schematizzazione a mezzo grafo del layout delle stazioni, i nodi e gli archi orientati dai quali tali impianti risultano visibili. Innanzitutto viene acquisito l’elenco degli impianti presenti in ciascuna stazione, ciascuno con associato il codice univoco assegnato da AudiOutDoor. Ogni impianto ha una serie di informazioni associate, che fanno riferimento a:

Posizione all’interno della stazione Dimensioni e tipologia dell’impianto Orientamento dell’impianto e altezza da terra Raggio e ampiezza del cono di visibilità

Il modulo METRO ha consentito di trattare le zone in cui si è suddiviso l’ambiente delle metropolitane come fossero impianti, per poterne calcolare le audience. Di fatto si sostituisce il cono di visibilità con la perimetrazione della zona, lasciando invariato il processo elaborativo a valle.

Page 74: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 74 di 102

Come anticipato, le regole di visibilità portano a definire la parte di grafo (archi e nodi) che ricadono all’interno dei coni di visibilità o delle zone. La definizione di nodi e archi orientati da cui un impianto risulta visibile è frutto di un’elaborazione algoritmica, che tiene in conto i seguenti fattori:

Impianti di interesse, con informazioni sulla posizione, l’orientamento, l’altezza da terra, il raggio e l’ampiezza del cono di visibilità

Nodi e archi orientati del grafo metropolitano, ciascuno con le sue coordinate geografiche Ostacoli visivi, sia muri perimetrali delle zone che strutture permanenti all’interno degli spazi

delle stazioni, ciascuno descritto con la sua geometria e con l’altezza da terra.

La schematizzazione della relazione di visibilità viene espressa essenzialmente attraverso una struttura dati che associa impianti e elementi del grafo (archi e/o nodi). Per ogni coppia impianto-arco/nodo occorre definire i seguenti aspetti:

Percentuale di intersezione Quota di visibilità

Per percentuale di intersezione si intende la quantità (espressa in termini percentuali) dell’elemento arco/nodo che ricade nel cono di visibilità dell’impianto. Per i nodi, tale valore può essere solo 0 (non nel cono) o 1 (nel cono), mentre per gli archi tale grandezza può assumere valori nell’intervallo continuo 0-1, in ragione della quota di arco che ricade nel cono. Per quota di visibilità si intende la probabilità con cui chi transita per il nodo/arco è in grado di vedere l’impianto. In questo caso potrebbero risultare più logici i soli valori discreti 0 e 1, ma anche in questo caso si preferisce indicare potenzialmente qualsiasi valore in tale intervallo. Il quantitativo di impianti pubblicitari presenti nelle varie reti della metropolitana è riportato nella successiva tabella.

Tabella 26: Numero di impianti per linea metropolitana e per posizionamento

6.2.1.7 Buffer delle stazioni

Le informazioni sulla mobilità di riferimento per le stazioni della metropolitana risultano un ulteriore elemento che consente di classificare le stazioni stesse, profilandone l’utenza. La mobilità di interesse di un determinato territorio (ad esempio la stazione della metropolitana, ma il concetto è applicabile anche ad un ambito differente, ad esempio un rione cittadino) è distinguibile in 3 componenti, ovvero stock (mobilità di coloro che risiedono nel territorio di riferimento), captive (mobilità di coloro che, per diversi motivi, sono destinati nel territorio di riferimento) e traffic (mobilità di coloro che, nel loro spostamento, si trovano a transitare nel territorio di riferimento). L’analisi di queste 3 componenti avviene attraverso due diverse modalità, la prima relativa alle componenti stock e captive, la seconda relativa alla componente traffic. A partire dai dati dei censimenti della popolazione e dell’industria dell’ISTAT, è stato possibile associare a ciascuna stazione, attraverso la definizione di un’area di influenza (buffer) di raggio pari a 300 m,

CITTA'IMPIANTI AI

BINARI

IMPIANTI NON

AI BINARI

IMPIANTI

TOTALI

MILANO 1632 2113 3745

ROMA 1484 1559 3043

TORINO 232 220 452

BRESCIA 116 25 141

TOTALE 3464 3917 7381

Page 75: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 75 di 102

informazioni su popolazione e attività insediate, da cui si sono stimati gli spostamenti generati o attratti da ciascuna sezione di censimento ricadente in tale buffer (di fatto gli spostamenti stock e captive). Si tratta di una quantificazione degli spostamenti di coloro che risiedono (stock) o che sono destinati (captive) nelle vicinanze della stazione, ripartiti per tipologia di utente (fasce d’età) e motivo dello spostamento (lavoro, studio, gestione familiare, tempo libero, oltre al rientro a casa). Gli spostamenti di tipo stock avvengono quindi dalla zona di riferimento ad altre zone, ad eccezione del motivo casa, per cui invece sono destinati alla zona stessa. Viceversa, gli spostamenti di tipo captive sono destinati alla zona di riferimento, ad eccezione del motivo casa, per cui invece originano da tale zona. Come si accennava, in questa valutazione mancano gli spostamenti di tipo traffic, che invece si trovano a transitare per la zona di riferimento senza avervi origine né esservi destinati. Di questi si farà riferimento qui di seguito. Ciò premesso, in modo analogo a quanto fatto per le basi territoriali, considerando un raggio di 300 metri a partire dalla stazione della metropolitana, è possibile delimitare delle aree per le quali, attraverso le sezioni di censimento, si dispone di informazioni sulla mobilità stock e captive. Per valutare la componente traffic, viene considerato il livello di intermodalità (spostamento che avviene attraverso due o più modi di trasporto, ad esempio auto e metro) di riferimento per ogni stazione della metropolitana. In generale una prima distinzione dell’intermodalità è quella che distingue tra spostamenti pubblico-pubblico (ad es. treno e metro), pubblico-privato (ad es. auto e bus) e privato-privato (molto più infrequenti, ad es. auto conducente e auto passeggero), che peraltro non interessano nel caso del metro. Gli elementi che sono stati considerati per valutare il livello di intermodalità delle stazioni sono i seguenti:

Scambio con ferro (corrispondenza con altre linee di treno o metropolitana) Scambio con superficie (presenze di fermate urbane ed extraurbane di bus e tram) Scambio con privato (presenza e capacità dei parcheggi di interscambio e su strada) Scambio generico (stazione capolinea della metropolitana)

Analizzando le reti della metropolitana di Milano e Roma (le due principali) e considerando solo le suddette informazioni, è stato possibile creare un modello di regressione lineare che spiega il numero di ingressi con un coefficiente di determinazione R² pari al 70%. Il modello di regressione ha evidenziato una fortissima importanza dello scambio di superficie (circa il 75% di quota), seguito dallo scambio su ferro (20%) e dallo scambio con privato (1.5%), al di là di un generico effetto del capolinea del metro. Componendo per ogni stazione le indicazioni di mobilità stock, captive e traffice confrontando i risultati ottenuti con i dati di tornellati forniti dal gestore della rete, è stato possibile suddividere gli spostamenti nelle 3 componenti, in modo da ottenere i grafici riportati nelle seguenti figure.

Page 76: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 76 di 102

Figura 32: Quote stock, captive e traffic a Brescia

Figura 33: Quote stock, captive e traffic a Torino

Page 77: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 77 di 102

Figura 34: Quote stock, captive e traffic a Roma linea A

Figura 35: Quote stock, captive e traffic a Roma linea B

Page 78: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 78 di 102

Figura 36: Quote stock, captive e traffic a Milano linea 1

Figura 37: Quote stock, captive e traffic a Milano linea 2

Page 79: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 79 di 102

Figura 38: Quote stock, captive e traffic a Milano linea 3

Figura 39: Quote stock, captive e traffic a Milano linea 5

E’ interessante notare la diversa specializzazione delle stazioni, che evidenziano zone residenziali (prevalenza di stock), zone insediate di attività (prevalenza di captive) e zone con alto livello di intermodalità (prevalenza di traffic). Questa distinzione è utile soprattutto per attribuire le motivazioni degli spostamenti ai viaggi che arrivano e partono da ciascuna stazione, e verrà ampiamente utilizzata nel modello MACRO del modulo METRO.

Page 80: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 80 di 102

6.2.1.8 La rilevazione AudiOutdoor

Per il recupero di diverse informazioni si è proceduto ad una fase di rilevazione, condotta da personale AudiOutdoor, coordinato da Tandem, con l’ausilio di AudiMap, un’applicazione sviluppata appositamente per tale compito. Tale applicazione è stata configurata con la planimetria di base di ogni stazione della metropolitana e con l’elenco degli impianti presenti. I diversi rilevatori AudiOutdoor, con un’attività durata complessivamente 80 giornate di lavoro, distribuite nell’arco di 7 mesi, hanno effettuato diversi sopralluoghi presso le quattro città con linee delle metro oggetto di indagine, con la finalità di reperire le seguenti informazioni:

Grafo di rete rappresentativo delle stazioni, con l’individuazione dei nodi e degli archi che lo descrivono, ciascuno con le relative caratteristiche (vedi paragrafo 6.2.1.3.1 e 6.2.1.3.2)

Descrizione delle zone in cui disaggregare le diverse stazioni, con l’indicazione dei lati di ciascuna zona che costituiscono ostacolo visivo (vedi paragrafo 6.2.1.3.3)

Definizione degli ostacoli visivi presenti in ciascuna stazione, con l’indicazione dell’altezza di ciascun ostacolo (vedi paragrafo 6.2.1.3.4)

Individuazione degli impianti presenti, con il relativo orientamento e altezza da terra, al fine di agganciare ciascun impianto con il relativo codice univoco AudiOutdoor (vedi paragrafo 6.2.1.6)

6.2.2 I PARAMETRI DEL MODULO METRO

I parametri del modulo METRO riguardano alcune grandezze che sono necessarie al modello e che vengono configurate sulla base di una serie di assunzioni o di valutazioni, supportate da dati e informazioni, al fine di rendere le simulazioni condotte quanto più possibile allineate con il comportamento di mobilità dei fruitori degli ambienti della metropolitana. Qui di seguito si riportano i parametri di riferimento considerati.

6.2.2.1 Viaggi medi giornalieri

Gli individui che frequentano le stazioni metropolitane sono coloro che si muovono all’interno dello spazio metropolitano con la finalità di spostarsi con questo sistema di trasporto pubblico. Non vengono considerati eventuali individui che utilizzano gli spazi LANDSIDE senza provenire o essere diretti ai treni (quindi che non passano dai tornelli), come ad esempio gli individui che utilizzano i passaggi metropolitani per attraversare la strada in sotterranea o che accedono ad alcuni servizi e negozi presenti nell’area LANDSIDE. Questo in quanto al momento non si hanno sufficienti informazioni per quantificarne i volumi e gli spostamenti. Nell’ambito del modulo METRO, rispetto al singolo individuo, le chiavi di lettura utilizzate sono le seguenti:

Residenza (rispetto alle diverse zone in cui si è stratificata tale voce) Caratteristiche socio-demografiche (sesso e fascia d’età) Responsabile acquisti

Rispetto alla singola presenza le chiavi di lettura utilizzate sono le seguenti:

Motivo del viaggio Fascia oraria di frequentazione

Si noti fin d’ora come sia importante definire un lasso temporale di riferimento per la simulazione, in quanto sulla base di tale scelta viene definito l’universo di riferimento. In questa sede si vuole subito introdurre una importante distinzione, cui si rifà il modello:

Page 81: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 81 di 102

Si definisce universo di riferimento l’insieme di persone che in un determinato lasso di tempo frequenta almeno una volta la metropolitana

Si definisce numero di presenze la somma degli individui dell’universo di riferimento, ciascuno contato in base al numero di volte in cui nel periodo in esame ha frequentato la metropolitana

Ne deriva innanzitutto che il numero di presenze è in generale superiore all’universo di riferimento, e che il rapporto tra numero di presenze e universo di riferimento rappresenta la frequentazione media degli individui. Sulla base dei risultati del modello MACRO e del modulo METRO, è stato possibile stimare il numero medio di spostamenti giornalieri di chi frequenta ciascuna delle reti della metropolitana considerate. Di fatto il modello MACRO prevede una quota maggioritaria di individui che effettuano giornalmente due spostamenti simmetrici (andata e ritorno), con alcune eccezioni, motivate anche dalle eventuali asimmetrie prodotte dal modulo stesso. Nella Tabella 1 è riportato tale valore (viaggi giorno), che in tutti i casi è prossimo a 1,8 viaggi/giorno, e che è risultato coerente con valutazioni prodotte a partire da surveys elaborate da GFK.

6.2.2.2 I tipi di spostamento

In questa sede vi è l’interesse nel definire, per ciascun individuo, gli spostamenti effettuati all’interno delle stazioni della metropolitana. Concentrandosi al momento sulla presenza di ciascun individuo, gli spostamenti correlati a tale presenza vengono in primo luogo descritti come sequenza di tappe, in base alla nomenclatura classificatoria già introdotta nella trattazione dei nodi (vedi paragrafo 6.2.1.3.1). Esemplificando, gli spostamenti associati a ciascuna presenza possono essere descritti come una sequenza logica di tappe. Ad esempio un viaggiatore che va da Lingotto a Nizza compirà le seguenti tappe (vedi Tabella 24 ) AW-TI-AU-CY-AE-AI-BO-TO-BR In dettaglio: AW: ingresso in metropolitana alla stazione di Lingotto TI: tornelli in ingresso nella stazione di Lingotto AU: salita a bordo treno in direzione Fermi (direzione A) nella stazione di Lingotto CY: transito nella banchina in direzione Fermi nella stazioni di Spezia AE: transito nella banchina in direzione Fermi nella stazioni di Carducci AI: transito nella banchina in direzione Fermi nella stazioni di Dante BO: discesa dal treno nella banchina in direzione Fermi nella stazioni di Nizza TO: tornelli in uscita dalla stazione di Nizza BR: uscita dalla stazione di Nizza La definizione della sequenza logica di tappe rappresenta soltanto il primo passo nella descrizione degli spostamenti fisici che ciascun individuo effettua. Il secondo passo della ricostruzione dei percorsi è il passaggio dalla sequenza logica ad una sequenza fisica, che consente di individuare puntualmente il POI in cui avviene ciascuna tappa degli spostamenti. Quindi, esemplificando sempre per la sequenza AW-TI-AU-CY-AE-AI-BO-TO-BR precedentemente introdotta, occorre innanzitutto assegnare a ogni tappa logica un nodo fisico, così l’ingresso AW sarà ad esempio l’accesso da via Vado, il tornello in ingresso è unico TI (ovvero per semplicità la sequenza di tornelli in ingresso, fisicamente contigui, è stata schematizzata con un unico tornello di ingresso), la salita al treno AU sarà sul vagone numero 4, i transiti (CY-AE-AI) saranno sempre nel quarto vagone, la discesa

Page 82: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 82 di 102

dal treno BO sarà sempre dal quarto vagone, poi ci sarà il tornello in uscita TO (valgono le stesse regole di accorpamento dei tornelli in ingresso) e infine l’uscita BR alla strada, ad esempio in via Calvo. Merita un approfondimento il metodo che consente di trasformare una sequenza logica in una sequenza fisica. Sostanzialmente occorre considerare due aspetti nella scelta di una sequenza fisica:

Ogni tappa della sequenza logica va identificato all’interno dei POI del tipo di interesse, considerando le relative probabilità dinamicamente aggiornate in fase di esecuzione

A partire dal secondo elemento della sequenza logica, la scelta del POI fisico deve tenere conto anche della distanza dal POI precedente, in modo da rendere più probabile la scelta di POI più vicini, a parità di altre condizioni

In termini matematici, la scelta del percorso fisico avviene nel modo seguente:

Per la prima tappa della sequenza logica, la scelta del POI di partenza avviene esclusivamente sulla base della probabilità di tutti i nodi del relativo tipo. Si tenga conto che la tappa iniziale può essere solo di tipo IN (ingresso in metro).

Per le tappe successive, la scelta del POI di destinazione tiene conto dei seguenti parametri: o La probabilità p(n) del nodo, fra i nodi della tipologia di interesse (ad esempio la

probabilità di un determinato tornello in ingresso rispetto ai tornelli in ingresso della medesima stazione, calcolata dinamicamente)

o La probabilità p(p) del percorso individuato dal POI corrente alla tappa successiva (ad esempio la probabilità del primo percorso individuato tra una coppia di POI, su tutti i percorsi possibili tra tale coppia: nel caso di un solo percorso proposto, tale probabilità vale il 100%)

o Il tempo t(p) di percorrenza del percorso individuato (ad esempio i minuti di percorrenza per andare dal POI corrente a quello successivo)

Si ottiene quindi la seguente formula, che fornisce la probabilità (non normalizzata) della scelta proposta rispetto alle diverse alternative:

P(tot) = ( p(n) * p(p) ) / t(p)

Normalizzando a 1 tutte le alternative presenti, viene di fatto creata una distribuzione di probabilità per tutte le possibili opzioni, all’interno delle quali viene effettuata una scelta di tipo casuale. Si noti come, nel caso di POI non raggiungibili, il tempo t(p) risulta infinito, garantendo la probabilità nulla di scelta. Si chiarisce meglio cosa si intende per probabilità dinamica di un POI. La probabilità di un POI viene impostata inizialmente a partire dalle informazioni disponibili e raccolte, ma in fase di esecuzione del modulo METRO si può produrre una riduzione di tale probabilità, man mano che i diversi individui si trovino a frequentare tale POI. Tale riduzione porta di fatto a soddisfare statisticamente la quota iniziale di ciascun POI.

Esaminando con attenzione il metodo di costruzione della sequenza fisica, si vede come, nello stesso tempo, venga fornito anche il percorso fisico che ogni individuo percorre tra una tappa e l’altra, indicandone la sequenza di archi attraversati. Come anticipato, tali percorsi tra una tappa e l’altra sono costituiti solamente da POI di passaggio (quindi di tipo incrocio XX, di tipo scala YD, YM o YS e di tipo ascensore YA) Sulla base dei tempi medi di percorrenza (forniti per ciascun arco con un valor medio ed una relativa varianza) e dei tempi medi di permanenza (forniti per ciascun POI), a partire dall’ora di ingresso in stazione è possibile definire sia l’ora di uscita dalla rete che la sequenza temporale di ciascuna tappa. Complessivamente, per riassumere, gli spostamenti degli individui all’interno del modulo METRO vengono schematizzati con una struttura gerarchica a 3 livelli, qui di seguito riportata:

Page 83: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 83 di 102

1° Livello: sequenza logica 2° Livello: sequenza fisica 3° Livello: percorso fisico

6.2.2.3 Tempi medi di permanenza in banchina

Per la stima dei tempi medi di attesa in banchina si sono considerati gli orari ufficiali forniti dalle società che gestiscono le varie reti. Gli orari sono stati considerati per stazione, in funzione dell’appartenenza ad una delle tratte elementari riportate nella successiva tabella. In generale ogni linea ha una frequenza, che peraltro dipende fortemente anche dall’ora di riferimento. Nel caso di linee con biforcazione, occorre separare le tratte elementari per tenere conto delle differenti frequenze che avvengono ad esempio a valle della stazione di biforcazione, che ovviamente risultano più basse rispetto alla tratta in comune. Infine, dovendo fornire un dato medio indipendente dal giorno della settimana (in generale le frequenze del sabato e della domenica risultano inferiori a quelle dei giorni feriali), si sono mediate le diverse frequenze ponderandole con il numero di giorni all’anno di ciascuna categoria. I tempi medi di attesa sono stati valutati considerando la metà del periodo che intercorre tra un treno e l’altro, ipotizzando di fatto un arrivo in banchina indipendente dal movimento dei treni.

Tabella 27: Tempi medi di attesa per linea in alcune fasce orarie a campione

6.2.2.4 Regole di visibilità individuo/impianto

Le regole di visibilità all’interno delle metro si rifanno ovviamente alle regole generali di visibilità che sono definite in tutta la ricerca AudiOutdoor. Ad ogni impianto è quindi attribuita una posizione, un’altezza da terra e un raggio, che insieme con l’ampiezza determina il cono di visibilità, ovvero la regione da cui l’impianto risulta visibile. Tutte queste grandezze sono state quantificate in accordo con le convenzioni AudiOutdoor. Gli individui di fatto si muovono tutti a piedi all’interno delle stazioni, per poi viaggiare in treno, per cui la direzione dello spostamento non risulta rilevante ai fini della visibilità dell’impianto (lo sarebbe ad esempio per chi si muove in auto, sempre secondo le convenzioni AudiOutdoor).

CITTA' 8:00-9:00 13:00-14:00 18:00-19:00

BRESCIA 2.86 2.57 2.79

TORINO 1.50 1.50 1.50

1.70 1.73 1.66

1.73 2.14 1.79

4.29 4.29 5.00

3.08 4.29 2.87

1.46 2.55 1.46

2.57 5.11 2.57

1.71 2.54 1.71

4.60 7.10 4.60

4.63 4.98 4.63

1.89 2.88 1.89

1.64 2.56 1.64

TRATTA

Tratta unica Prealpino- Sant'Eufemia

Tratta unica Lingotto- Fermi

MA tratta unica Anagnina- Battistini

MB tratta centrale Bologna- Laurentina

MB diramazione Tiburtina- Rebibbia

MB1 tratta unica Sant'Agnese- Conca d'oro

M1 tratta centrale Sesto FS- Pagano

M1 diramazione Rho Fiera e Bisceglie

M2 tratta centrale Abbiategrasso- Cascina Gobba

ROMA

MILANO M2 diramazione Gessate- Abbiategrasso

M2 diramazione Cologno Nord- Assago

M3 tratta unica Comasina- San Donato

M5 tratta unica Bignami- Zara

Page 84: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 84 di 102

Gli individui di fatto si muovono transitando dai nodi e dagli archi che costituiscono i loro percorsi, per cui si verifica per ciascun elemento del grafo l’inclusione o meno, totale o parziale, all’interno del cono di visibilità di ciascun impianto. Nell’ambito del modulo METRO, tale verifica viene fatta una tantum, creando per ogni impianto l’elenco dei nodi e degli archi che ricadono all’interno del relativo cono di visibilità, tenendo in conto la presenza di ostacoli visivi. Ogni elemento di tale elenco ha due ulteriori valori, ovvero:

Percentuale di intersezione Quota di visibilità

Per percentuale di intersezione si intende la quantità (espressa in termini percentuali) dell’elemento arco/nodo che ricade nel cono di visibilità dell’impianto. Per i nodi, tale valore può essere solo 0 (non nel cono) o 1 (nel cono), mentre per gli archi tale grandezza può assumere valori nell’intervallo continuo 0-1, in ragione della quota di arco che ricade nel cono. Per quota di visibilità si intende la probabilità con cui chi transita per il nodo/arco è in grado di vedere l’impianto. In questo caso potrebbero risultare più logici i soli valori discreti 0 e 1, ma anche in questo caso si preferisce indicare potenzialmente qualsiasi valore in tale intervallo. Vi sono, rispetto a queste che di fatto definiscono le regole generali di visibilità della ricerca AudiOutdoor, alcuni aspetti che meritano un ulteriore approfondimento.

Discontinuità dei contatti Si considerano elementi di discontinuità del contatto sia le tappe ai tornelli (in ingresso e in uscita), in quanto distolgono l’attenzione dell’individuo dall’ambiente circostante, sia le salite e discese dal treno, in quanto l’individuo cambia mezzo, da piedi a metro e viceversa. Quindi, laddove un POI tra i tipi suddetti ricada nel cono di visibilità di un impianto, durante la permanenza nel suddetto POI si producono due contatti lordi, e, limitatamente al POI, la durata di ciascun contatto lordo è la metà del tempo di permanenza previsto per la tappa in esame. Di fatto, la permanenza in un POI tra quelli suddetti porta a staccare l’attenzione dal mondo esterno per svolgere la funzione in esso prevista, come se per un istante l’individuo non avesse la possibilità di vedere ciò che lo circonda. Questo non avviene nel caso delle zone, che vengono assimilate agli impianti. In questo caso le tappe non costituiscono punti di discontinuità nel contatto, in quanto si è interessati a valutare la permanenza nella zona e il numero di volte che tale permanenza si realizza.

Impianti come zone L’approccio modellistico insito nel modulo METRO ha consentito di introdurre il concetto di zone, assimilandole agli impianti, per poterne stabilire il valore di audience in termini pubblicitari. Di fatto permanere in una zona equivale a permanere nel cono di visibilità di un impianto, e quindi per il modello è possibile computare la permanenza in ciascuna zona. E’ così possibile quantificare le audience di una zona, per fornire al mercato da una parte il valore di riferimento per gli impianti in essa contenuti e dall’altra per valorizzare campagne condotte come domination, dove è possibile assimilare la presenza nella zona ad un contatto sviluppato. Proprio per la finalità dell’analisi delle audience delle zone, a differenza di quanto avviene negli impianti, come ricordato al punto precedente, la permanenza in POI interni alla zona non porta alla discontinuità dei contatti, per cui finché non si esce da una zona si produce un solo contatto per zona.

Page 85: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 85 di 102

6.2.3 IL PROCESSO DEL MODULO METRO

La ricostruzione dei flussi all’interno della rete della metropolitana deve tenere conto di alcune peculiarità di tale sistema di trasporto:

1. La rete metropolitana è un sistema ad accesso controllato per i passeggeri e per i mezzi di trasporto

2. Tutte le stazioni e tutti i mezzi di trasporto vengono in genere gestiti dallo stesso operatore 3. Tutto il tragitto è in aree che risultano accessibili e visibili ai soli viaggiatori 4. I tragitti possibili sono in genere di lunghezza media o breve, facilitandone un uso multiplo nel

corso della stessa giornata 5. La concessione pubblicitaria viene in genere affidata ad un unico operatore su tutta la rete

Il processo di stima dei flussi, finalizzato alla valutazione delle audience degli impianti presenti nella rete metropolitana, deve tenere conto di questi aspetti, e la conseguente metodologia distingue due livelli gerarchici, il primo MACRO, volto a ricostruire i flussi stazione-stazione ed il secondo MICRO, finalizzato alla ricostruzione dei percorsi seguiti all’interno delle diverse stazioni incontrate lungo il tragitto (quella di partenza, quella di arrivo e quelle di transito). Il modello MACRO ha l’obiettivo appunto di ricostruire i flussi stazione-stazione, o in gergo trasportistico la matrice Origine/Destinazione. Tale matrice definisce, per ciascuna coppia di stazioni, il numero di viaggi per ciascuna segmentazione proposta. In particolare si fa riferimento alla seguente segmentazione:

Per profilo socio-demografico Per motivo dello spostamento Per fascia oraria

Il modello MICRO ha il compito di ricostruire i percorsi seguiti da tutti gli utenti in ciascuna stazione, dal punto di ingresso fino a quello di uscita. In questo caso, in funzione del layout di ciascuna stazione, uno spostamento può avere diversi possibili punti di accesso alla stazione di ingresso, diversi percorsi che lo portano al piano binari, e, analogamente per la stazione di arrivo, diversi percorsi e uscite. Quindi, per ciascuna stazione occorre disporre del relativo layout (schematizzato in termini di grafo, vedi paragrafo 6.2.1.3) nonché di informazioni in merito al diverso utilizzo dei POI (ad esempio l’uso degli accessi alla stazione stessa dalla rete stradale). L’aspetto gerarchico da tenere presente è legato all’ordine in base al quale occorre approcciare i due moduli del modulo METRO. In primo luogo, va utilizzato il modello MACRO, in quanto le risultanze di questo costituiscono un input indispensabile per il modello MICRO.

6.2.3.1 Curve di espansione a più giorni

Analogamente a quanto già descritto per gli ambienti Highway e Airport le diverse curve di espansione nel tempo, fino a 365 giorni, dei frequentatori delle diverse metropolitane, risultano frutto di interpolazione di misurazioni condotte sia attraverso l’indagine Sinottica/TSSP, sia attraverso l’indagine di approfondimento condotta da GfK su un campione di circa 9.000 casi, appositamente per Audioutdoor, ad integrazione delle informazioni presenti in Sinottica/TSSP Detta strategia restituisce, mediante l’applicazione di distinti parametri individuati attraverso procedure di ottimizzazione, per ciascuna delle 2.017 celle di segmentazione dell’universo, per ogni metropolitana oggetto d’indagine, il numero di persone che almeno una volta, dato un generico tempo, hanno frequentato ciascuna delle metropolitane suddette

Page 86: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 86 di 102

La formula risulta ingrediente fondamentale per la stima a più giorni delle audience dei vari impianti/circuiti.

6.2.3.2 Calcolo delle audience a più giorni

Per il calcolo delle audience a più giorni, in maniera del tutto analoga a quanto già esposto per gli ambienti Highway e Airport la stima risulta funzione della audience nel giorno medio dell’impianto/circuito e della curva di reach in funzione del tempo delle diverse metropolitane, descritta nel paragrafo 3.2.3.1

Le due distinte misure vengono combinate secondo quanto già esposto nel paragrafo 1.2.3.5

6.3 I RISULTATI DEL MODULO METRO

In questo paragrafo vengono ripercorse le informazioni di audience prodotte dal modulo METRO, al fine della valorizzazione di una campagna pubblicitaria svolta in ambiente della metropolitana, presso le 4 reti di metropolitana oggetto di analisi. Di fatto vengono prodotti due files (individui e impianti) che consentono il calcolo delle performances di una campagna pubblicitaria nel giorno medio, per poi arrivare a stimare il calcolo delle audience in un periodo di più giorni, fino ad un massimo di 365. Nel caso dell’ambiente della metropolitana, ogni singola rete di metropolitana viene gestita come un sottoambiente separato, per cui per ciascuna rete di metropolitana vengono prodotti files differenti sia per gli individui che per gli impianti.

6.3.1 DATI SUGLI INDIVIDUI

Il file degli individui del modulo METRO, relativo a ciascuna delle 4 reti di metropolitana analizzate, riporta le informazioni di profilazione di tutte le persone che nel giorno medio si trovano a frequentare la metropolitana stessa. Il formato di questo file è strutturato per record, in cui ciascun record riporta le seguenti informazioni:

- AMBIENTE: all’interno dell’ambiente METRO, codice univoco che distingue la singola rete di metropolitana (ad esempio MMR per Metro Roma e MMI per Metro Milano).

- INDIVIDUO: codice progressivo dell’individuo, univoco nel singolo sottoambiente della metropolitana del modulo METRO

- ETA: codice della fascia di età, oltre alle sei fasce previste consente di distinguere i minori di 14 anni e i residenti all’estero

- SESSO: codice che distingue gli uomini dalle donne, le seconde anche in base alla condizione professionale

- RA: codice che distingue il responsabile acquisti da chi non lo è - GEO: codice che determina l’area di residenza, riconoscendo le 28 aree geografiche, divise

ulteriormente in comuni capoluogo e comuni non capoluogo - NPRESENZE: numero di presente effettuate presso la rete di metropolitana in esame, può valere 1

o 2. - STAZDA1: codice che identifica la stazione di partenza durante la prima presenza - STAZA 1: codice che identifica la stazione di arrivo durante la prima presenza - MOTIVO1: codice che identifica il motivo del viaggio durante la prima presenza, suddiviso tra

lavoro, studio, gestione famigliare, tempo libero e ritorno a casa. - ORA1: ora di riferimento del viaggio durante la prima presenza - STAZDA2: codice che identifica la stazione di partenza durante la seconda presenza - STAZA2: codice che identifica la stazione di arrivo durante la seconda presenza

Page 87: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 87 di 102

- MOTIVO2: codice che identifica il motivo del viaggio durante la seconda presenza, suddiviso tra lavoro, studio, gestione famigliare, tempo libero e ritorno a casa.

- ORA2: ora di riferimento del viaggio durante la seconda presenza Il file degli individui contiene complessivamente, tra le 4 reti di metropolitana sin qui considerati, quasi 1 milione di record.

6.3.2 DATI SUGLI INCROCI

Il file degli incroci del modulo METRO riporta le informazioni dei contatti che si generano nel giorno medio, incrociando quindi individui e impianti. Il formato di questo file è strutturato per record, in cui ciascun record riporta le seguenti informazioni:

- AMBIENTE: all’interno dell’ambiente METRO, codice univoco che distingue la singola rete della metropolitana (ad esempio MMI per la metropolitana di Milano).

- INDIVIDUO: codice progressivo dell’individuo, univoco nel singolo sottoambiente metropolitano del modulo METRO

- PRESENZA: numero della presenza, può valere 1 o 2 a seconda che ci si riferisca alla prima o alla seconda visita

- IMPIANTO: codice univoco dell’impianto, secondo la denominazione AudiOutdoor - ORA_INI: ora, minuto e secondo di inizio del contatto - ORA_FIN: ora, minuto e secondo di fine del contatto - DURATA: durata del contatto, espressa in secondi. Per convenzione, le eventuali durate inferiori a

0,45 secondi vengono riportate a tale valore. Il file degli incroci contiene oltre 500 milioni di record, ciascuno riferito ad un diverso incrocio tra individui e impianti.

6.3.3 AUDIENCE A PIÙ GIORNI

Il file dei parametri necessari al calcolo delle audience a più giorni secondo le funzioni specificate nel paragrafo 6.2.2.5/6.2.4.3 è strutturato in record. Il numero totale dei record totali risulta essere 8.068 (2.017 x 4). Per ognuna delle 4 metropolitane oggetto d’indagine risultano infatti presenti:

2016 target socio-demografici 1 record relativo agli individui minori di 14 anni

Come già descritto in precedenza, per quanto concerne gli individui stranieri si è convenuto, in accordo con il comitato tecnico, uno sviluppo di reach di tipo lineare, senza cioè sovrapposizioni nei diversi giorni.

La formato di ogni singolo record rispetta il seguente formato:

- METROPOITANA: sigla Metrolpoitana (MI-TO-BS-RM) - AREACOD: (1/28) codice che specifica la zona tra le 28 aree in cui risulta diviso il territorio come

specificato nel paragrafo relativo all'universo di riferimento - CAPOLUOGO: (0/1) Suddivide l’area selezionata in capoluogo(1) e non capoluogo(0) - SESSO3: (1/3) Suddivide la popolazione in maschi(1), femmine che non lavorano(2), femmine che

lavorano(3)

Page 88: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 88 di 102

- ETAF: (1/6) codice relativo alla fascia di età degli individui come specificato nel paragrafo relativo all'universo di riferimento

- RAL: (1/2) Distingue i responsabili acquisti alimentari(1) dai non responsabili acquisti(2) - R1,k,m: parametri che differenziano l’evoluzione nel tempo della curva di reach per ogni target

socio-demografico e metropolitana

Page 89: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 89 di 102

7 L’AMBIENTE DINAMICA: IL MODULO BUS

L’ambiente Dinamica trae origine dalla realizzazione di un precedente modello proprietario, denominato TRAM, sviluppato negli anni ’90 ed integralmente aggiornato e migliorato nel 2011, pensato per la valutazione dell’audience degli impianti posti a esterno vettura dei mezzi del Trasporto Pubblico Locale (TPL) di superficie. Il modello è stato utilizzato dal mercato pubblicitario mediante un’interfaccia Web, denominata FUSION, che assolve a due principali funzioni:

- Stimare le audience di una campagna pubblicitaria fatta all’esterno vettura dei mezzi del TPL - Integrare tale audience con quella prodotta da una campagna fatta sulla statica e valutata

nell’ambito degli strumenti sviluppati da AudiOutdoor. La scelta di introdurre la valutazione dell’ambiente Dinamica all’interno dei media che vengono valutati e certificati da Audioutdoor ha richiesto una rivisitazione del modello TRAM, al fine di recepire gli assunti e le convenzioni AudiOutdoor. Ne deriva di fatto un nuovo modello, denominato modulo BUS, che se in buona misura ripercorre la metodologia sottesa al modello TRAM, per alcuni aspetti ne rivisita alcune assunzioni, di fatto pervenendo ad una diversa quantificazione delle audience di una campagna pubblicitaria. Obiettivo del presente capitolo è quello di illustrare le basi metodologiche sottese al modulo BUS, con l’ottica di presentarne i diversi aspetti fondanti indipendentemente dalla sua evoluzione.

7.1 PRINCIPALI RISULTATI

Rispetto a tutti gli altri ambienti analizzati nella presente ricerca, la dinamica ha una peculiarità che la rende unica e che di fatto ha richiesto un approccio differente da quello utilizzato per gli altri ambienti. Infatti, nel caso della dinamica l’offerta pubblicitaria non ha una localizzazione fissa, ma si muove insieme ai mezzi del TPL sui quali viene esposta, rendendo di fatto impossibile una conoscenza puntuale, nel tempo, della posizione dei singoli impianti. Le cause di incertezza non possono essere del tutto eliminate, in quanto le aziende che gestiscono il TPL allo stato attuale non sono in grado a priori di fornire l’esatta posizione dei mezzi nel periodo di esposizione, e anche a posteriori permangono delle incertezze che non è possibile eliminare (in tal caso le scelte gestionali di ciascuna società del TPL può rendere diverse le informazioni disponibili a posteriori), e comunque scopo prioritario di una valutazione di audience è la stima a priori del valore di una campagna pubblicitaria. In tal senso si è scelto un approccio statistico alla valutazione di audience, che se da un lato deve scontare una minore certezza sui reali contatti sviluppati, dall’altra offre un’alternativa praticabile per qualsiasi gestore del TPL e sfrutta le peculiarità delle scienze statistiche, che tendono a produrre stime maggiormente attendibili al crescere della dimensione del campione, andando di fatto a mediare i comportamenti estremi verso un valor medio, che appunto su numeriche significative tende a essere molto prossimo a quello reale. Questo approccio rende poco agevole anche una quantificazione sintetica dei risultati, in quanto la definizione dell’intero patrimonio risulta in alcuni casi un concetto sfuggente.

Page 90: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 90 di 102

7.2 ASPETTI METODOLOGI

Nel presente capitolo vengono discussi in dettaglio i dati di input, i parametri e le metodologie di elaborazione alla base del modulo BUS.

7.2.1 I DATI DEL MODULO BUS

Il modulo BUS di fatto accede a due tipi di dati: - dati campionari, riferibili ad un’indagine estensiva svolta una tantum su 17 città a campione e

mirata alla creazione di un modello interpretativo del calcolo delle audience della dinamica - dati modellistici, che, a valle della definizione dei parametri di riferimento sulle 17 città indagate,

consente di estendere di fatto la stima delle audience a qualsiasi città Italiana, a patto di raccogliere alcune informazioni parametriche che ne definiscano le principali caratteristiche.

Nel presente paragrafo si farà riferimento a entrambe le tipologie di dati.

7.2.1.1 I dati campionari

Per poter disporre di elementi utili alla costruzione di un modello di stima dell’audience delle campagne pubblicitarie all’esterno dei mezzi di TPL, è stata avviata nel 2010 una intensa fase di indagini. In 17 città rappresentative della realtà Italiana (riportate nella successiva figura) è stata fatta da una parte la rilevazione degli spostamenti di un campione di individui in alcune giornate di riferimento, e dall’altra la rilevazione censuaria dell’offerta di TPL, in termini di tracciato delle linee urbane e relativa frequenza di servizio nelle singole fasce orarie dei giorni feriali, prefestivi e festivi.

Figura 40 – Mappa delle 17 città analizzate

Qui di seguito vengono descritte tali fasi di indagine e vengono riportate successivamente alcune analisi condotte sulla scorta dei dati raccolti.

Page 91: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 91 di 102

7.2.1.1.1 Le interviste e il questionario

Tra maggio e giugno 2010, tramite la società PRAGMA di Roma, sono state realizzate oltre 6.000 interviste ad altrettanti individui residenti nelle 17 città selezionate, con l’obiettivo di acquisire il diario giornaliero degli spostamenti. Per ciascun individuo sono state raccolte le seguenti informazioni:

- Dati anagrafici (comune di residenza, età, sesso, professione, titolo di studio, responsabile acquisti)

- Dati sulla famiglia (numero componenti, numero auto a disposizione) - Dati di mobilità (possesso patente, mobilità nel giorno feriale, nel sabato e nella domenica) - Dati statistici (data di intervista, coefficiente di espansione all’universo)

Complessivamente, in termini di spostamenti, si hanno oltre 18.500 casi, per ciascuno dei quali sono state censite le seguenti informazioni:

- Tipo giorno (feriale, sabato o domenica) - Dati identificativi (numero progressivo dello spostamento e dell’uscita) - Dati sullo spostamento (comune e indirizzo di origine e destinazione, orario di partenza e

arrivo, motivo del viaggio, mezzi utilizzati, numero di passeggeri trasportati e numero di mezzi TPL presi)

- Dati statistici (frequenza dello spostamento, coefficiente di espansione all’universo) Tutti gli individui sono stati intervistati in merito alla mobilità del giorno feriale, mentre circa il 25% ha anche dichiarato la mobilità del sabato e un ulteriore 25% ha dichiarato anche la mobilità della domenica (in alcuni casi gli individui non si sono mossi nel giorno prefestivo o festivo). A partire dai dati relativi agli indirizzi (la via e civico per il comune di interesse e il solo comune per quelli esterni), è stata fatta un’operazione di normalizzazione e geocodifica sulla cartografia NAVTEQ prima e TELEATLAS poi, che ha portato a ottenere le coordinate geografiche dei luoghi di partenza e arrivo di ciascuno spostamento. Rispetto a questo tipo di analisi, si sono ottenuti i risultati riportati in tabella.

Indirizzo Qualità aggancio Quota

Comune capoluogo

A - Civico Altamente Affidabile 43.7%

B - Civico Altamente Affidabile Forzato 8.2%

C - Civico Mediamente Affidabile 0.1%

D - Arco 40.9%

E - Sezione 0.0%

F - Località 7.1%

Comune esterno A - Comune 100.0% Tabella 28 – Livello di aggancio della geocodifica degli indirizzi

Nella successiva tabella è riportato un quadro sintetico dei dati raccolti per ciascuna città indagata.

Page 92: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 92 di 102

Comune Individui Spostamenti

Feriale Sabato Domenica Totale Feriale Sabato Domenica Totale

Ancona 300 58 55 413 754 163 127 1044

Benevento 300 65 58 423 655 152 120 927

Bergamo 319 66 61 446 657 158 135 950

Bologna 403 78 76 557 931 186 172 1289

Brescia 300 63 60 423 667 132 145 944

Cagliari 300 62 59 421 626 156 127 909

Firenze 409 81 78 568 913 193 164 1270

Genova 400 78 75 553 839 181 156 1176

Milano 400 77 75 552 841 194 173 1208

Napoli 400 83 78 561 795 194 168 1157

Pavia 317 62 57 436 640 141 131 912

Pisa 326 61 64 451 675 143 141 959

Roma 402 78 77 557 864 176 171 1211

Torino 401 79 76 556 840 187 170 1197

Treviso 310 60 59 429 606 157 138 901

Trieste 400 83 76 559 841 215 162 1218

Verona 401 77 77 555 910 184 169 1263

ITALIA 6088 1211 1161 8460 13054 2912 2569 18535

Tabella 29 – Statistiche sui dati raccolti nelle indagini agli individui

7.2.1.1.2 Le linee e gli orari del trasporto pubblico

Rispetto alle linee di TPL presenti nelle 17 città, si è fatto riferimento alle informazioni già disponibili o raccolte attraverso i siti web delle società di gestione del TPL ivi operanti. Complessivamente, sono state acquisite le informazioni sul tracciato delle linee di TPL delle 17 città, differenziando tra corsa di andata e di ritorno, e riportando tale tracciato sulla cartografia NAVTEQ. Per tutte le città indagate, direttamente dai siti web delle società di TPL sono state raccolte informazioni sulla frequenza del servizio, per singola ora del giorno e per i tre tipi di giorno indagati (feriale, sabato e domenica).

Page 93: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 93 di 102

Comune Gestore Linee Numero Corse

Feriale Sabato Domenica Totale

Ancona ConeroBus 32 1146 1104 346 2596

Benevento AMTU 15 172 183 172 527

Bergamo ATB 34 1176 1122 543 2841

Bologna ATC 62 6037 5201 2860 14098

Brescia Brescia Trasporti 19 938 897 445 2280

Cagliari CTM 38 2099 2016 1064 5179

Firenze ATAF 50 3553 2702 1836 8091

Genova AMT 142 6228 5358 3411 14997

Milano ATM 87 9545 7674 5866 23085

Napoli ANM e CTP 105 4516 3502 2824 10842

Pavia Line Servizi 13 521 448 154 1123

Pisa CPT 15 639 635 237 1511

Roma ATAC 269 18692 16160 9424 44276

Torino GTT 80 7106 6840 5187 19133

Treviso ACTT 20 620 620 350 1590

Trieste Trieste Trasporti 48 2713 2561 1293 6567

Verona ATV 29 764 572 259 1595

ITALIA 1058 66465 57595 36271 160331 Tabella 30 – Statistiche sui dati raccolti per le linee TPL

7.2.1.2 I dati modellistici

A valle della creazione del modello di stima delle audience, a partire dai dati raccolti nell’indagine svolta nelle 17 città campione (si vedano i paragrafi 7.2.2, e 7.2.3), sono stati identificati alcuni dati che sono risultati significativi al fine di stimare le performances di una campagna pubblicitaria svolta in qualsiasi città Italiana. Qui di seguito si riportano i principali dati che devono essere raccolti per consentire al modulo BUS di valutare l’audience di una campagna pubblicitaria.

7.2.1.2.1 Dati di popolazione

In primo luogo occorre reperire dati sulla popolazione di riferimento. A partire dal numero di abitanti del comune di interesse, serve avere un dettaglio di tale popolazione, con le seguenti segmentazioni:

- Fascia di età (6 classi) - Sesso (gli uomini e le donne, queste suddivise per condizione professionale) - Responsabile acquisti (sì o no).

La stessa suddivisione avviene per gli abitanti della corona provinciale, ovvero per coloro che abitano nella stessa provincia del comune di interesse, ad esclusione del comune stesso. La suddivisione del territorio in province fa riferimento alla situazione fotografata dal censimento ISTAT 2011, con l’unica eccezione della provincia di Monza e della Brianza, che viene ricompresa nella provincia di Milano (di fatto non considerando quindi Monza come capoluogo di Provincia).

Page 94: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 94 di 102

Sulla base della popolazione e della posizione del comune capoluogo viene inoltre proposta una classificazione per numero di abitanti e per ripartizione geografica, come meglio precisato nel paragrafo 7.2.2.2.

7.2.1.2.2 Dati di pendolarismo

Per valutare la mobilità che dalla corona provinciale si reca al comune di interesse, si fa principalmente riferimento ai dati censuari di pendolarismo, che quantificano il numero di individui che si muovono appunto dalla corona provinciale al comune scelto per motivi sistematici di studio e lavoro. Tale dato, come si vedrà nel paragrafo 7.2.3.1, verrà utilizzato per stimare il numero di individui che abitualmente si reca nel comune di interesse anche per motivi occasionali.

7.2.1.2.3 Dati geografici

Il modello considera alcune caratteristiche del Comune di interesse ai fini della stima delle audience. SI tratta di informazioni quantitative sull’estensione del comune e della sua rete viaria, che sono presi dalla cartografia Navteq. In particolare i dati di riferimento che occorre reperire sono i seguenti:

- Area e perimetro del territorio comunale - Area e perimetro dell’area urbanizzata all’interno del territorio comunale (indicativamente viene

individuata dai cartelli stradali che indicano la località) - Estensione della rete stradale dell’intero territorio comunale - Estensione della rete stradale all’interno dell’area urbanizzata (si tratta in genere delle strade

urbane, caratterizzate dal limite di velocità di 50 km orari)

7.2.1.2.4 Dati sull’offerta di TPL

Per descrivere il livello di diffusione del servizio di TPL all’interno del comune di interesse, sono state valutate diverse opzioni, soprattutto a partire dai dati raccolti per le 17 città indagate. Di fatto potrebbero risultare interessanti le informazioni sulle percorrenze complessive (le vetture/km prodotte) o il numero di linee e corse che vengono erogate, ma di fatto si è visto come tali tipi di informazione risultano non sempre disponibili e a volte poco attendibili. Si è quindi preferito riferirsi al numero di vetture utilizzate per il servizio di TPL, che peraltro rappresenta l’insieme di mezzi su cui può essere allestita la campagna pubblicitaria. Dall’analisi dei dati disponibili, peraltro si è visto come il dato medio Italiano di circa 40.000 km all’anno percorso da ciascuna vettura del TPL urbano sia una misura poco variabile tra città e città, e quindi di fatto riproduca con buona approssimazione anche il dato di vetture/km erogate. In definitiva, per ciascuna città di interesse va recuperato il numero di vetture che eserciscono il servizio di TPL urbano.

7.2.2 I PARAMETRI DEL MODULO BUS

I principali parametri del modulo BUS fanno riferimento alla propensione alla mobilità delle diverse fasce di popolazione: da tale parametro è possibile valutare la mobilità che si svolge al’interno del comune, per poi valutare le audience che si producono per una determinata campagna pubblicitaria. Dall’osservatorio AudiMob svolto dall’istituto ISFORT, i due parametri che meglio riassumono i comportamenti di mobilità delle persone sono i seguenti:

- Quota di individui mobili, ovvero la percentuale della popolazione totale che in un giorno di riferimento (tipicamente feriale) effettuano almeno uno spostamento. In Italia l’ultima rilevazione ISFORT fissa questo valore al 79,9%.

- Numero di spostamenti, ovvero il numero medio di spostamenti che gli individui mobili effettuano in un giorno di riferimento. In Italia l’ultima rilevazione ISFORT fissa tale valore a 2,83 spostamenti al giorno.

Page 95: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 95 di 102

Questi valori medi possono variare anche in modo significativo per le diverse categorie di persone e in questo senso nei prossimi paragrafi vengono riportate le principali cause di variabilità dei suddetti parametri.

Ambito Dimensione Valore

IND

IVID

UO

Sesso Uomini Donne che non lavorano Donne che lavorano

Fascia d’età

tra 15 e 24 anni

tra 25 e 34 anni

tra 35 e 44 anni

tra 45 e 54 anni

tra 55 e 64 anni oltre 64 anni

Responsabile acquisti

Sì No

CO

MU

NE

Area geografica

Nord-Ovest

Nord-Est

Centro

Sud

Popolazione

Minore di 5.000 abitanti

Minore di 20.000 abitanti

Minore di 50.000 abitanti

Minore di 250.000 abitanti

Oltre 250.000 abitanti Tabella 31 – Disaggregazione dei caratteri della mobilità per individuo e comune

7.2.2.1 Comportamenti di mobilità per fascia di età e sesso

Dall’indagine ISFORT è possibile disaggregare gli indicatori di mobilità suesposti (quota mobili e numero di spostamenti) per fascia di età e per sesso. Le fasce di età considerate sono 4, e da tali valori sono stati interpolati gli indicatori di mobilità riferibili alle fasce di età di interesse per AudiOutdoor. Anche per quanto riguarda la segmentazione per sesso, non è stato possibile differenziare le donne che lavorano da quelle che non lavorano, utilizzando quindi di fatto per entrambe le categorie il dato ISFORT relativo alle donne in generale. Infine, non è disponibile nell’osservatorio AudiMob il dato disaggregato per responsabile acquisti, per cui coerentemente non si è al momento introdotto un elemento di diversificazione dei comportamenti di mobilità basato su tale parametro. _Tuttavia, nella quantificazione degli universo di riferimento, le quote di individui sono state correttamente ripartire anche in base a questa caratteristica. Qui di seguito sono riportate le tabelle che descrivono i coefficienti utilizzati per fascia d’età, sesso e responsabile acquisti.

Page 96: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 96 di 102

Dimensione Valore Quota mobili

Numero Spostamenti

Sesso Uomini 84,00 2,84

Donne che non lavorano 80,60 2,83

Donne che lavorano 80,60 2,83

Fascia d’età tra 15 e 24 anni 85,50 2,74

tra 25 e 34 anni 85,75 2,86

tra 35 e 44 anni 86,00 2,99

tra 45 e 54 anni 81,60 2,80

tra 55 e 64 anni 81,60 2,80

oltre 64 anni 63,10 2,75

Responsabile acquisti

Sì 79,90 2,83

No 79,90 2,83

Tabella 32 – Indicatori di mobilità per fascia d’età, sesso e responsabile acquisti

7.2.2.2 Comportamenti di mobilità per dimensione e posizione della città

Un fattore che risulta importante nel quantificare il livello di mobilità degli individui riguarda le caratteristiche dimensionali e geografiche del comune di interesse. Tale dato viene direttamente rilevato dall’osservatorio AudiMob di ISFORT, per cui viene impiegato direttamente anche all’interno del modulo BUS. Qui di seguito sono riportate le tabelle che descrivo i coefficienti utilizzati per area geografica e per fascia di popolazione.

Dimensione Valore Quota mobili Numero

Spostamenti

Area geografica

Nord-Ovest 80,40 2,78

Nord-Est 80,70 2,83

Centro 82,00 2,82

Sud 77,80 2,88

Popolazione

Minore di 5.000 abitanti 75,70 2,73

Minore di 20.000 abitanti 77,20 2,76

Minore di 50.000 abitanti 81,00 2,82

Minore di 250.000 abitanti 82,40 3,02

Oltre 250.000 abitanti 84,40 2,85

Tabella 33 – Indicatori di mobilità per area geografica e fascia di popolazione

7.2.2.3 Comportamenti di mobilità per i residenti della corona provinciale

La segmentazione della popolazione della corona provinciale rispetto alle profilazioni utilizzate merita di essere analizzata con maggiore attenzione. In particolare, rispetto alla composizione media della popolazione della provincia per sesso e fascia d’età, si possono intuire comportamenti differenti in termini di frequentazione del comune capoluogo. Sulla scorta dei dati rilevati in Lombardia nel 2002 sulle 11 province presenti, si può considerare la seguente situazione media, espressa in numeri indice

Page 97: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 97 di 102

(spostamenti verso il comune capoluogo di ciascuna categoria, rapportata alla media complessiva della popolazione), riportata in tabella.

Sesso Fascia d’età NI

Maschi

tra 15 e 24 anni 1.42

tra 25 e 34 anni 1.21

tra 35 e 44 anni 1.27

tra 45 e 54 anni 1.26

tra 55 e 64 anni 1.06

oltre 64 anni 0.58

Femmine che non lavorano

tra 15 e 24 anni 1.52

tra 25 e 34 anni 1.10

tra 35 e 44 anni 1.12

tra 45 e 54 anni 0.92

tra 55 e 64 anni 0.75

oltre 64 anni 0.34

Femmine che lavorano

tra 15 e 24 anni 1.52

tra 25 e 34 anni 1.10

tra 35 e 44 anni 1.12

tra 45 e 54 anni 0.92

tra 55 e 64 anni 0.75

oltre 64 anni 0.34

Tabella 34 – Numeri indice di mobilità verso il comune capoluogo (Regione Lombardia 2002) Tale informazione contribuisce a fornire un dato utile a disaggregare la popolazione della corona provinciale che si reca al comune di interesse secondo una profilazione più aderente ai comportamenti di mobilità riscontrati.

7.2.3 IL PROCESSO DEL MODULO BUS

Obiettivo principale del progetto è stato quello di poter estendere i dati ottenuti per le 17 città indagate a tutte le ulteriori città di interesse, attraverso la costruzione di un modello interpretativo dei principali parametri utili alla quantificazione delle campagne pubblicitarie esposte all’esterno dei mezzi di trasporto pubblico locale (TPL). Complessivamente, la metodologia è articolata nei seguenti punti:

- Calcolo mobilità dell’area di riferimento - Stima della lunghezza media degli spostamenti - Modello di calcolo del numero medio di contatti per spostamento - Calcolo del tempo medio di durata del contatto - Ponderazione in base al tipo di impianto e alla fiancata - Calcolo del numero giornaliero di contatti lordi - Calcolo del livello di copertura giornaliero

Per ciascuno di questi passi viene di seguito dettagliato l’approccio proposto. Si premette come la metodologia individuata in diversi passaggi necessiti di dover stimare modelli di regressione (lineare e non lineare) per arrivare a stimare i parametri modellistici sia sulla base dei dati

Page 98: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 98 di 102

osservati nella survey relativa alle 17 città indagate (vedi paragrafo 7.2.1.1) sia sulla base di dati derivati da altre fonti (ISTAT, ISFORT, NavTeq, AudiOutdoor). In diversi casi la numerosità del campione non ha consentito di poter suddividere il campione in due sottocampioni gemelli, il primo per la calibrazione del modello ed il secondo per la validazione dello stesso. In questi casi, soprattutto per i passaggi metodologici più importanti, si è preferito utilizzare la tecnica di cross-validazione, che consiste nell’escludere di volta in volta un dato, andando poi a stimarlo sulla base di tutti gli altri: in definitiva si ottiene un confronto tra valore osservato e valore stimato, in cui il valore stesso non ha pesato nella stima. Nei paragrafi successivi tale aspetto non viene citato, per rendere più scorrevole il testo e per semplificarne la lettura.

7.2.3.1 Calcolo mobilità dell’area di riferimento

La mobilità dell’area di riferimento viene calcolata a partire da dati dell’osservatorio AudiMob di ISFORT, che per il giorno medio feriale indicano due grandezze principali, la quota dei mobili ed il numero medio di spostamenti giornalieri (per la popolazione mobile). Tali grandezze sono pari circa all’80% e a 3 rispettivamente, anche se variano in funzione di determinati parametri, ovvero:

- Fascia d’età degli individui - Sesso degli individui - Area geografica di riferimento - Popolazione del comune

Siccome interessa quantificare la mobilità che si svolge nel comune di riferimento, è importante, nel computo, differenziare i residenti del comune da quelli della corona provinciale. Coerentemente con l’approccio usato nella statica, non si considerano i contatti generati dai residenti esterni alla provincia di riferimento, oltre ad escludere quelli dei residenti all’estero e dei minori di 14 anni.

7.2.3.1.1 Mobilità residenti del comune

Il calcolo degli spostamenti dei residenti di un comune tiene conto del numero di abitanti appartenenti a ciascuna categoria di individui (incrocio tra sesso, fascia d’età e responsabile acquisti, per un totale di 36 classi) e della collocazione della città indagata nell’ambito urbanistico del comune (incrocio tra area geografica e dimensione della popolazione complessiva, per un totale di 20 classi). Ogni comune appartiene ovviamente ad un solo ambito urbanistico, ma la sua popolazione si suddivide su tutte le categorie. Per calcolare il numero medio di spostamenti di ciascuna categoria di individui per tutti i comuni, occorre valutarne le due caratteristiche sopra descritte, la quota degli individui mobili e il numero medio di spostamenti giornalieri. Dalla ricerca ISFORT si dispone dei dati disaggregati separatamente per ciascuna dimensione di analisi (sesso, fascia d’età, area geografica e dimensione della popolazione), mentre ai fini del corrente progetto di ricerca occorre avere un’informazione per ciascuna combinazione delle dimensioni di analisi.

7.2.3.1.2 Mobilità residenti della corona provinciale

La stima del numero di spostamenti dei residenti della corona provinciale che interessano il territorio comunale risulta di difficile quantificazione, ed in tal senso si propongono i seguenti passaggi. In primo luogo si quantifica il numero di individui della corona provinciale che abitualmente frequenta il comune capoluogo, a partire dai dati Audioutdoor della statica, attraverso il seguente modello di regressione lineare. In base all’analisi dei dati AudiOutdoor per le 35 città presenti nel primo report sulla statica (INDAGINE AUDIPOSTER, Manuale della ricerca, 10 Febbraio 2005), si è sviluppato un modello di regressione lineare, che ha un valore di R² pari a 0.9714 A partire da queste informazioni, si può riproporzionare l’universo provinciale UNIV sulla base della quota di ciascuna categoria, pesata secondo il relativo numero indice.

Page 99: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 99 di 102

Per calcolare la mobilità di ciascuna categoria di individui residenti nella provincia si fa riferimento alle informazioni raccolte nell’ambito dell’indagine AudiOutdoor. A partire da tale indagine, sono stati calcolati i contatti lordi e netti sia a livello comunale che a livello provinciale per alcune città campione e per diverse configurazioni delle campagne pubblicitarie. Nella fattispecie sono state indagate 8 città, ciascuna con 3 diverse campagne, confrontando il numero di contatti lordi sul primo giorno di campagna per i residenti del comune e per quelli della provincia, entrambi rapportati ai relativi universi di riferimento. Si è visto che esiste una significativa correlazione tra tali due dati, che consente di stimare il numero di contatti lordi provinciali a partire da quelli comunali. Il calcolo del numero di spostamenti va poi suddiviso per ciascuna categoria di individui, proporzionalmente al relativo universo, in quanto si ipotizza che chi si reca al comune capoluogo fa in genere nello stesso un numero di spostamenti indipendente dalle sue caratteristiche socio-demografiche (in genere due spostamenti, quello di andata e quello di ritorno).

7.2.3.2 Stima della lunghezza media degli spostamenti

La lunghezza media degli spostamenti dei residenti dei comuni è stata ottenuta tramite simulazione dei dati raccolti dalla survey sulle 17 città identificate. A partire dalle indicazioni sui punti di origine e destinazione degli spostamenti e dai mezzi impiegati e sulla base della ricostruzione stocastica dei percorsi effettuati, si è stimato tale valore. Il modello sviluppato deriva le informazioni dalle caratteristiche geometriche dell’area di interesse e ottiene un valore di R² pari a 0.9058, che fornisce un’ottima correlazione soprattutto se commisurata alle sole due grandezze considerate.

7.2.3.3 Calcolo del numero medio di contatti per spostamento

Il numero medio di contatti per ciascun spostamento dei residenti dei comuni è stato ottenuto tramite simulazione dei dati raccolti dalla survey sulle 17 città identificate: il confronto ovviamente considera situazioni analoghe in termini di fiancata e formato. A partire dai percorsi dei residenti da una parte e di quelli dei mezzi TPL dall’altra, applicando opportune regole per il calcolo della probabilità di visibilità dei mezzi, è stato possibile calcolare il numero medio di contatti per spostamento. Le tratte di spostamento svolte in metro e in treno, così come quelle su tratte extraurbane, da cui i mezzi TPL non sono visibili, sono state escluse dalla stima delle lunghezze degli spostamenti. Si è sviluppato un modello che stima il numero medio di contatti per spostamento a partire dall’intensità degli spostamenti delle persone, da una parte, e dall’intensità degli spostamenti dei mezzi TPL, dall’altra.

7.2.3.4 Calcolo del tempo medio di durata del contatto

In fase di indagine si è riscontrato che il tempo medio di ciascun contatto con i mezzi del TPL è un parametro abbastanza costante in tutte le realtà esaminate, e si aggira sui 30 secondi: il confronto ovviamente considera situazioni analoghe in termini di fiancata e formato. In questa sede si prende questo valore di 30 secondi come dato medio, che viene poi ponderato in base alla fiancata e al formato cui ci si riferisce.

7.2.3.5 Ponderazione in base alla fiancata e al formato

Sono stati introdotti dei fattori di ponderazione che consentono di valutare i contatti prodotti in funzione della fiancata e del formato utilizzati nella campagna pubblicitaria: è quindi possibile calcolare il numero di contatti e la relativa durata in funzione della fiancata e del formato corrispondenti agli impianti in esame.

Page 100: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 100 di 102

7.2.3.6 Calcolo del numero giornaliero di contatti lordi

Il calcolo del numero giornaliero di contatti lordi risulta a questo punto di facile risoluzione, in quanto si dispone delle informazioni di base per produrre tale valore. In particolare, è possibile moltiplicare il numero di spostamenti complessivi, separatamente per residenti del comune e della corona provinciale, per il numero medio di contatti per spostamento. Il calcolo del numero di contatti lordi va fatto separatamente per ciascuna categoria analizzata, in quanto le analisi successive di calcolo dei contatti netti scontano una non linearità del metodo, che porterebbe a non ottenere come totale la somma delle parti. Si ottiene un valore di R² molto elevato, pari a 0.9529 tra i valori di contatti lordi misurati dalla survey nelle 17 città e quello stimato dal modello.

7.2.3.7 Calcolo del livello di copertura giornaliero

Il valore del livello di copertura su base giornaliera è stato calcolato a partire dai dati della ricerca AudiOutdoor, analizzando nello specifico 3 campagne per ciascuna delle 8 città scelte, per un totale di 24 casi. A partire da tale base dati, si è riscontrata una buona correlazione tra il rapporto contatti lordi/universo di riferimento ed il valore cercato di copertura giornaliera. In particolare sono state ottenute due curve, la prima per i residenti del comune e la seconda per quelli della corona provinciale.

7.3 I RISULTATI DEL MODULO BUS

Il modulo BUS, relativo all’ambiente Dinamica, si differenzia da tutti gli altri ambienti sin qui considerati, in quanto è l’unico in cui la posizione degli impianti varia nel tempo e non è nota a priori. Tale differenza ha portato a ragionare in termini statistici, senza di fatto poter creare i dati degli individui del campione e i dati sugli incroci individui-impianti. Di fatto è il modulo BUS che, sulla base delle caratteristiche della campagna pubblicitaria di cui si desidera la valutazione, stima direttamente i valori di audience sul giorno medio per i singoli strati dell’universo comunale e provinciale, così articolati:

- Universo di riferimento - Numero di contatti netti e lordi - Copertura, frequenza e GRP - Durata del contatto.

Il processo di calcolo risulta quindi semplificato, la struttura dati può essere facilmente aggiornata laddove si rendesse necessario aggiungere nuove città di cui chiedere una valutazione, e rimane di fatto solo il tema dell’estensione del dato giornaliero ai più giorni, secondo quanto meglio descritto nel successivo paragrafo.

7.3.1 AUDIENCE A PIÙ GIORNI

Per quanto concerne l’audience a più giorni, la metodologia di stima risulta la medesima utilizzata in tutti gli ambienti precedentemente descritti. Si è reso pertanto necessario in primo luogo stimare delle curve di espansione nel tempo, fino a 365 giorni, dei frequentatori, residenti sia nel comune oggetto d’indagine che nella provincia/area di gravitazione, delle diverse aree metropolitane, siano essi capoluoghi o non capoluoghi.

Page 101: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 101 di 102

Anche in questo caso dette curve risultano frutto di interpolazione di misurazioni condotte sia attraverso l’indagine Sinottica/TSSP, sia attraverso l’indagine di approfondimento più volte precedentemente citata, ma anche attraverso l’analisi dei dati del modulo STATICA condotto con diverse metodologie in 99 capoluoghi di provincia. In particolare per la stima delle curve di reach nei 99 capoluoghi di provincia comuni all’ambiente STATICA sono state utilizzate informazioni derivanti da:

Tracce GPS/tracce ricostruite relative ai 14 giorni di rilevazione dei modelli STATICA Dichiarazioni di frequentazione dei capoluoghi presenti in Sinottica/TSSP Dichiarazioni di frequentazione dei capoluoghi presenti nell’indagine di approfondimento Dati sugli indici di pendolarismo deducibili dalla Matrice di origine/destinazione del censimento

sulla popolazione del 2011 dell’Istat Per la stima invece di comuni qualsiasi, non capoluoghi di provincia si è ipotizzato un modello di stima sulla base delle informazioni rilevate nell’indagine di approfondimento relativamente ai comuni:

Sesto San Giovanni Assago Imola Assisi Gallipoli

Studiando il comportamento di frequentazione nel tempo di questi 5 comuni ed avendo la necessità di identificare una funzione estendibile a qualsivoglia comune non capoluogo fondata su dati oggettivi e reperibili, si è giunti ad ipotizzare, per quanto concerne gli individui residenti nel comune oggetto d’investigazione, un comportamento del tutto analogo (stessa forma e stessi parametri) a quello dei residenti nel comune capoluogo di provincia. Per quanto concerne invece il comportamento di frequentazione dell’ n-esimo comune da parte dei residenti nella provincia dove è presente il comune, è stato stimato un modello fondato su 2 indici:

Indice di pendolarismo – ricavato dalla Matrice di origine/destinazione Istat e calcolato come rapporto tra individui pendolari/individui residenti

Indice Turistico (1/0) – ricavato da dati Istat sulla Capacità degli esercizi ricettivi (2010) e calcolato come rapporto posti letto in esercizi ricettivi/popolazione residente >0.20 oppure posti letto in esercizi ricettivi>4000

Si riporta di seguito una evidenza grafica di quest’ultimo modello

Page 102: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

Pag. 102 di 102

A prescindere dall’attributo capoluogo di provincia, le curve individuate sono di due diverse tipologie, funzione del diverso comportamento di frequentazione di un comune tra i residenti nello stesso comune e i residenti della provincia/area gravitazionale. La funzione di ripartizione stimata relativa al comportamento dei residenti nel comune oggetto di indagine è calcolata come funzione di sopravvivenza , mentre quella relativa ai residenti nella corona provinciale/area gravitazione è di tipo logaritmico In maniera del tutto analoga a quanto già esposto per gli ambienti precedentemente descritti in questo manuale la stima delle audience a più giorni risulta funzione della audience nel giorno medio dell’impianto/circuito e della curva di reach in funzione del tempo delle diverse aree metropolitane sopra descritte

Per ulteriori dettagli si rimanda a quanto già esposto nel paragrafo 1.2.3.5.

Page 103: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

1

MANUALE DELLA RICERCA AMBIENTE POSTER ED ARREDO URBANO

Page 104: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

2

Sommario INTRODUZIONE E OBIETTIVI DELL’INDAGINE ................................................................................................. 4

1 RILEVAZIONE CON METER IN 42 CITTA’. ..................................................................................................... 5

1.1 CAMPIONAMENTO ............................................................................................................................................... 5

1.2 I CAPOLUOGHI OGGETTO DELL’INDAGINE ................................................................................................. 5

1.3 I RESIDENTI NEL COMUNE CAPOLUOGO ...................................................................................................... 7

1.3.1 LA STIMA DELLA QUOTA DI “NON VISIBILI” NELLE SINGOLE CITTÀ ............................................... 7

1.3.2 LA COSTRUZIONE DEL CAMPIONE DEI RESIDENTI NEL COMUNE CAPOLUOGO ............................. 7

1.4 I RESIDENTI NELL’AREA DI GRAVITAZIONE ............................................................................................ 10

1.4.1 LA DEFINIZIONE DI “AREA DI GRAVITAZIONE” ............................................................................. 10

1.4.2 L’INDAGINE TELEFONICA PRELIMINARE (CATI) ............................................................................ 10

1.4.3 LA COSTRUZIONE DEL CAMPIONE DEI RESIDENTI DELL’AREA GRAVITAZIONE ............................ 12

1.5 ELABORAZIONE ................................................................................................................................................. 13

1.5.1 PREMESSA TECNICA SUI FILE GENERATI DURANTE L’INTERVISTA ............................................... 13

1.5.2 L’ELABORAZIONE DEI PERCORSI DEGLI INTERVISTATI .................................................................. 13

1.5.3 IL POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI E LA CREAZIONE DELLE “AREE DI VISIBILITA’”................. 14

1.5.4 L’ANALISI DEI PASSAGGI: IL MERGE TRA GLI IMPIANTI E LE TRACCE RILEVATE ........................... 14

1.5.5 LA PRODUZIONE DEI RISULTATI FINALI ........................................................................................ 15

2 AMPLIAMENTO A 99 CITTA’ .......................................................................................................................... 27

2.1 I NUOVI CAPOLUOGHI OGGETTO DELL’INDAGINE ................................................................................ 27

2.2 LA RILEVAZIONE DELLE CITTA’ METROPOLITANE .............................................................................. 27

2.2.1 OBIETTIVI DELL’INDAGINE ............................................................................................................ 27

2.2.2 CAMPIONAMENTO ....................................................................................................................... 27

2.2.3 CITTA’METROPOLITANA ............................................................................................................... 28

2.2.4 LA PONDERAZIONE ....................................................................................................................... 28

2.2.5 RESPONSABILI ACQUISTI............................................................................................................... 29

3 RILEVAZIONE CON SISTEMA CATI PER LE PROVINCIE MINORI ........................................................ 30

Page 105: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

3

3.1 OBIETTIVI DELL’INDAGINE ........................................................................................................................... 30

3.2 PERCORSO DI RICERCA ................................................................................................................................... 30

3.3 ANALISI PRELIMINARI .................................................................................................................................... 31

3.4 CITTÀ TEST ......................................................................................................................................................... 32

3.4.1 PREMESSA ..................................................................................................................................... 32

3.4.2 METODOLOGIA ............................................................................................................................. 32

3.5 SISTEMA CATI ..................................................................................................................................................... 32

3.5.1 PREMESSA ..................................................................................................................................... 32

3.5.2 UNIVERSO DI RIFERIMENTO ......................................................................................................... 32

3.5.3 STRUTTURA CAMPIONARIA .......................................................................................................... 33

3.5.4 QUOTE .......................................................................................................................................... 34

3.5.5 METODOLOGIA ............................................................................................................................. 34

3.5.6 ORGANIZZAZIONE DEL FIELDWORK .............................................................................................. 36

3.5.7 TIMING .......................................................................................................................................... 37

3.5.8 MODELLO DI SIMILITUDINE .......................................................................................................... 37

Page 106: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

4

INTRODUZIONE E OBIETTIVI DELL’INDAGINE

L’indagine Audiposter sulla audience dell’affissione esterna rappresenta un innovativo e sofisticato contributo nel panorama delle ricerche sui mezzi, per la metodologia applicata ed i risultati prodotti, raccolti in un tool di pianificazione che consente la valutazione di una campagna in termini di contatti, copertura e frequenza. In una realtà, anche internazionale, in cui la misurazione della audience della pubblicità esterna è stata caratterizzata per anni da pratiche e tentativi, spesso sperimentali e privi di sviluppi significativi, il progetto Audiposter ha costituito un importante modello di riferimento a cui hanno attinto e si sono rapportati tutti i principali paesi, e non soltanto in Europa. E’ la prima al mondo ad aver utilizzato le unità portatili di localizzazione satellitare GPS - Global Positioning System per la rilevazione della audience dell’affissione. Il GPS, progettato ad hoc per questa indagine, ha permesso di monitorare e conoscere tutti gli spostamenti effettuati dagli individui sul territorio, distinguendo le modalità di percorrenza (auto, bici, moto, mezzi pubblici, piedi e taxi) nel corso dei 14 giorni della rilevazione. Lo strumento assicura un’elevata affidabilità e precisione nella rilevazione dei percorsi, dei tragitti e della

intercettazione degli impianti, permettendo di misurare i contatti oggettivi.

Inoltre, la sua natura di sistema di rilevazione passiva ha permesso di ovviare alle imprecisioni della

ricostruzione mnemonica dei percorsi, garantendo informazioni complete, attendibili e sicure.

L’obiettivo finale è quello di misurare l’esposizione alla pubblicità esterna (copertura e frequenza) in 99

città italiane e relativo hinterland.

Tale documento descrive l’intero impianto della ricerca.

Page 107: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

5

1 RILEVAZIONE CON METER IN 42 CITTA’.

1.1 CAMPIONAMENTO

Per ciascun capoluogo si intervistano:

Residenti nel comune capoluogo:

o di 14 anni o più (senza alcun limite di età verso l’alto)

o che escano di casa almeno una volta alla settimana

Residenti nell’area di gravitazione:

o di 14 anni o più (senza alcun limite di età verso l’alto)

o che si recano nel capoluogo per qualsiasi motivo almeno una volta alla settimana

1.2 I CAPOLUOGHI OGGETTO DELL’INDAGINE

Il disegno campionario di base ha previsto 10.000 interviste suddivise in 35 città1, secondo lo schema

sotto riportato. A fini organizzativi, a ciascuna città campione è stato associato un codice identificativo a

due cifre.

CODICE CAPOLUOGHI N. CASI

01 VERONA 230

02 MESSINA 230

03 ROMA 1120

04 MILANO 880

05 TORINO 460

06 GENOVA 410

07 NAPOLI 600

08 PALERMO 410

09 BOLOGNA 270

10 FIRENZE 270

11 BARI 270

1 Nella seconda versione l’ampliamento ad altre 7 città.

Page 108: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

6

12 CATANIA 270

13 VENEZIA+MESTRE 270

14 PADOVA 230

15 TARANTO 230

16 TRIESTE 230

17 BRESCIA 230

18 PARMA 230

19 MODENA 230

20 LIVORNO 230

21 SIRACUSA 180

22 SASSARI 180

23 NOVARA 180

24 VICENZA 180

25 REGGIO NELL'EMILIA 180

26 FERRARA 180

27 RIMINI 180

28 MASSA 180

29 MANTOVA 180

30 ALESSANDRIA 180

31 CAMPOBASSO 180

32 BRINDISI 180

33 ASTI 180

34 TREVISO 180

35 PIACENZA 180

TOTALE 10000

Page 109: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

7

1.3 I RESIDENTI NEL COMUNE CAPOLUOGO

1.3.1 LA STIMA DELLA QUOTA DI “NON VISIBILI” NELLE SINGOLE CITTÀ

Nella costruzione del campione dei residenti nel comune capoluogo si è tenuto conto delle persone “non

mobili”, cioè la quota di coloro che non escono di casa nemmeno una volta alla settimana.

Gfk Eurisko ha inserito per 10 settimane nell’indagine STP (Sinottica Tracking Pubblicità – rilevazione

continuativa con cadenza settimanale, con 1.000 interviste personali domiciliari CAPI alla settimana) la

domanda “Su 7 giorni di una settimana, quanti giorni normalmente lei esce di casa? “. Tale domanda è

stata posta per tutti i componenti della famiglia intervistata in modo tale da avere una base campionaria

solida.

Elaborando i dati ottenuti si è stimata la quota di “non mobili” in funzione della percentuale ufficiale di

residenti per ciascuna fascia di età e sesso.

1.3.2 LA COSTRUZIONE DEL CAMPIONE DEI RESIDENTI NEL COMUNE CAPOLUOGO

Ciascun comune capoluogo è stato suddiviso in zone aggregando sezioni del Censimento Istat e tenendo

conto di una serie di parametri.

Nel dettaglio:

la popolazione residente in ciascuna sezione in base ai dati ufficiali del Censimento Istat.

la caratteristica geografica della città (centro storico, presenza di fiumi, presenza di mura

storiche, direttrici stradali principali, etc.).

A fini organizzativi i codici utilizzati per identificare ciascuna zona sono stati costruiti nel seguente modo:

Codice zona = codice capoluogo + progressivo di zona

Ad esempio per Catania le zone sono state identificate con 1201 per la prima zona, 1202 per la seconda

zona, etc.).

Page 110: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

8

Si riporta di seguito l’esempio della suddivisione in zone di parte della città di Catania:

Per ciascuna zona sono state definite quote per:

sesso

età

limitatamente alle donne, posizione professionale (presenza di un’attività lavorativa

esterna oppure no)

Tali quote sono state costruite in proporzione ai relativi dati del Censimento Istat, tenendo però anche

conto della quota di “non mobili” stimata nell’indagine STP descritta nel paragrafo precedente.

Al fine di assicurare una rappresentatività della mobilità ancora più accurata a livello territoriale,

ciascuna zona del comune capoluogo è stata suddivisa in sub-zone.

Le sub-zone sono state costruite aggregando sezioni del Censimento Istat e tenendo conto di una serie di

parametri.

Nel dettaglio:

la popolazione residente in ciascuna sezione in base ai dati ufficiali del Censimento Istat.

la caratteristica geografica della città (centro storico, presenza di fiumi, presenza di mura

storiche, direttrici stradali principali, etc.).

A fini organizzativi i codici utilizzati per identificare ciascuna sub-zona sono stati costruiti nel seguente

modo:

Page 111: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

9

Codice sub-zona = codice capoluogo + codice zona + progressivo di sub-zona

Ad esempio per Catania le sub-zone della zona 01 sono state identificate con 120101 per la prima sub-

zona, 120102 per la seconda sub-zona, etc.).

Si riporta di seguito l’esempio della suddivisione della zona 1203 della città di Catania in 6 sub-zone:

Per ciascuna sub-zona è stato definito il numero di interviste da condurre: il numero di interviste da

effettuare nella zona è stata suddivisa nelle rispettive sub-zone in modo proporzionale alla popolazione

residente in ciascuna sub-zona.

Inoltre, per ciascuna sub-zona sono stati individuati dei punti di partenza (vie evidenziate nella cartina)

da cui gli intervistatori hanno iniziato la ricerca della persona da intervistare.

Tali vie sono state selezionate tenendo conto di due fattori:

l’estensione territoriale della sub-area

il reticolato stradale

Si riporta di seguito l’esempio della zona 3 e sub-zona 1 di Catania:

Page 112: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

10

1.4 I RESIDENTI NELL’AREA DI GRAVITAZIONE

La definizione e di conseguenza la metodologia utilizzata per costruire l’area di gravitazione ha subito dei

cambiamenti durante la preparazione del campione per la fase pilota. La costruzione iniziale del

campione CATI per determinare il campione dei residenti nell’area di gravitazione nella pilota

AudiOutdoor”) per la sintesi dei passi che sono stati compiuti prima di giungere alla definizione

conclusiva. Viene riportato in questo capitolo la versione finale applicata sia alla fase pilota che alla fase

estensiva.

1.4.1 LA DEFINIZIONE DI “AREA DI GRAVITAZIONE”

L’area di gravitazione di un comune capoluogo è composta da:

tutti i comuni della provincia del comune capoluogo oggetto d’indagine;

dai comuni delle province adiacenti nei quali, almeno il 3% della popolazione risulta recarsi nel

giorno medio all’interno del territorio della città campione per motivi di lavoro o di studio.

1.4.2 L’INDAGINE TELEFONICA PRELIMINARE (CATI)

1.4.2.1 Obiettivi dell’indagine CATI

Per costruire il campione della fase personale CAPI è stato necessario effettuare un’indagine telefonica

preliminare su un campione rappresentativo della popolazione residente nell’area di gravitazione

potenziale, al fine di:

Page 113: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

11

stimare l’affidabilità dei dati Istat.

definire la percentuale di residenti di ciascun comune che raggiungono il capoluogo almeno una

volta alla settimana per qualsiasi motivo (anche per motivi diversi dal lavoro e dallo studio)

L’indagine telefonica rileva quindi:

gli spostamenti abituali per motivi di lavoro o studio.

le visite nel capoluogo dovute ad altri motivi.

1.4.2.2 Costruzione del campione CATI

Per ciascun comune dell’area di gravitazione è stato assegnato un numero di interviste telefoniche

proporzionale alla numerosità della popolazione residente, secondo i dati Istat più aggiornati.

Sono stati posizionati i comuni dell’area di gravitazione su una mappa ed individuati, attraverso una

cluster analysis basata sulle coordinate geografiche, dei gruppi di comuni adiacenti, la cui numerosità

campionaria complessiva oscilli tra i 25 e i 50 casi circa.

Per ciascuno di questi gruppi, si costruisce un campione per sesso e fascia di età che sia rappresentativo

della popolazione ivi residente, sulla base dei dati Istat più aggiornati.

A fini organizzativi a ciascun gruppo di comuni è stato assegnato un codice univoco, costruito nel

seguente modo:

Codice gruppo/zona = codice capoluogo + 55 + progressivo di zona

Ad esempio per l’area di gravitazione di Catania i gruppi/zone sono state identificate con 125501 per la

prima zona, 125502 per la seconda zona, etc.).

1.4.2.3 Elaborazione ed analisi dei dati dell’indagine telefonica

I dati rilevati attraverso la fase telefonica sono stati analizzati su due livelli:

su base persone intervistate;

su base famiglie intervistate.

I dati relativi alle persone intervistate non sono stati ponderati, mentre quelli raccolti su base famiglie

sono stati ponderati in modo tale da rispettare la distribuzione delle popolazione residente nei comuni

analizzati.

Analizzando i dati così ottenuti su base totale componenti della famiglia intervistata (in modo tale da

avere una base campionaria più solida), è stato creato un modello matematico che permette di inferire,

per il comune X, la percentuale di visitatori settimanali del capoluogo per qualsiasi motivo, a partire dalla

percentuale di pendolari verso il capoluogo per motivi di lavoro o studio. Tale funzione matematica è

variabile da comune a comune.

Page 114: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

12

Si riporta l’esempio di Verona:

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95% 100%

% di visitatori abituali per motivi di lavoro o di studio (Istat 91)

% complessiva di

visitatori almeno

una volta alla

settimana (stima

Eurisko)

Si riporta la formula applicata:

Y= % complessiva di visitatori almeno una volta alla settimana (Stima Gfk Eurisko).

C= % di visitatori abituali per motivi di lavoro o studio.

Y= A + (1 – A) * A 0.569502.

A= C + (1 – C)* C 2.486532.

1.4.3 LA COSTRUZIONE DEL CAMPIONE DEI RESIDENTI DELL’AREA GRAVITAZIONE

Conoscendo la popolazione residente in ciascun comune dell’area di gravitazione e la percentuale stimata

di visitatori del capoluogo si può quindi valutare la distribuzione geografica dell’universo di riferimento,

e strutturare proporzionalmente il campione della fase personale (CAPI).

Nel dettaglio:

è stato calcolato il numero di interviste per ciascun comune appartenente all’area di gravitazione

in proporzione al numero di persone residenti in tale comune e alla percentuale stimata di

persone che si recano nel capoluogo almeno una volta alla settimana per qualsiasi motivo;

sono stai posizionati i comuni così individuati su una mappa e si individuano, attraverso una

cluster analysis basata sulle coordinate geografiche, dei gruppi di comuni adiacenti, la cui

numerosità campionaria complessiva oscilli tra i 15 e i 50 casi circa;

Page 115: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

13

in base ai dati della telefonica analizzati su base famiglie intervistate, sono stati calcolati gli indici

di concentrazione per valutare le persone che si recano nel capoluogo per qualsiasi motivo in

base al sesso e all’età;

per ciascuno gruppo, è stato costruito un campione per sesso, fascia di età e condizione lavorativa

(per le donne) che sia rappresentativo della popolazione ivi residente, sulla base dei dati Istat più

aggiornati e sulla base della mobilità verso il capoluogo (considerando gli indici di concentrazione

prima descritti).

1.5 ELABORAZIONE

1.5.1 PREMESSA TECNICA SUI FILE GENERATI DURANTE L’INTERVISTA

Prima di descrivere le elaborazioni che sono state effettuate sui dati raccolti, occorre fare una premessa

sui file che vengono generati durante l’intervista CAPI.

Nel momento in cui l’intervista è andata a buon fine, il programma sviluppato da Gfk Eurisko (chiamato

GPST.exe) genera in automatico dei files che sono inviati sia via modem in Gfk Eurisko che archiviati nel

PC dell’intervistatore (in modo tale di avere un backup aggiuntivo dei dati rilevati). Nello specifico:

Il file con i percorsi registrati dal rilevatore satellitare (es: 001_0001.nav dove i primi 3 numeri

identificano il numero del rilevatore satellitare e gli altri 4 il numero progressivo delle interviste

fatte con tale apparecchio);

Il file con i “punti d’interesse” registrati durante l’intervista CAPI (es: 001_0001.poi). Sono tutti gli

indirizzi in cui l’intervistato si è recato abitualmente durante il periodo di rilevazione per motivi

di lavoro, di svago, di studio, ecc. Tali informazioni saranno utilizzate nell’elaborazione dei

percorsi soprattutto in quei casi in cui il rilevatore satellitare non è riuscito a fare “il punto” (non

ha registrato dei dati ad esempio perché la via è troppo stretta, oppure perché sono stati utilizzati

dei mezzi pubblici, ecc.);

Il file con l’intervista CAPI (es: 26152001.bkp dove le prime due cifre (26) indicano la settimana

di rilevazione, le 3 cifre successive (152) il numero del PC utilizzato dall’intervistatore, le ultime 3

cifre (001) il numero progressivo dell’intervista fatta dall’intervistatore);

Il file che contiene le spiegazioni date dall’intervistato sui singoli giorni di rilevazione (es:

001_0001.gst).

1.5.2 L’ELABORAZIONE DEI PERCORSI DEGLI INTERVISTATI

I dati dei percorsi degli intervistati e i relativi punti d’interesse sono sati elaborati singolarmente.

Page 116: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

14

Nel dettaglio:

I percorsi degli intervistati sono stati posizionati sulle cartine CSH;

L’analisi e l’elaborazione dei percorsi degli intervistati è stata effettuata utilizzando un software

sviluppato appositamente da Gfk Eurisko;

Il centro elaborazione di Gfk Eurisko, appositamente istruito su quest’indagine, ha analizzato il

percorso registrato dal rilevatore satellitare ed è intervenuto nei casi in cui tale percorso abbia

presentato dei “buchi”, cioè interruzioni di registrazione, aiutandosi con i punti d’interesse o con

le dichiarazioni/commenti registrati nel questionario CAPI (ad esempio ricostruire un percorso

fatto con i mezzi pubblici, oppure copiando il percorso di un tragitto mancante di un giorno feriale

con quello che l’intervistato ha dichiarato essere uguale, ecc.).

Alla fine del clean e dell’elaborazione si sono ottenuti dei percorsi completi e coerenti per ciascun

intervistato.

1.5.3 IL POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI E LA CREAZIONE DELLE “AREE DI VISIBILITA’”

AudiOutdoor ha fornito a GfK Eurisko il database contenente tutte le informazioni riguardanti gli

impianti, tra cui:

Il codice INPE univoco dell’impianto.

L’indirizzo dell’impianto.

Il cono di visibilità con raggio di lunghezza variabile secondo il formato dell’impianto e angolo di

140°, uguale, per convenzione, per tutti gli impianti. Il raggio del cono misura 27, 38, 48, 53, 65,

75 metri per gli impianti di arredo urbano e speciali , 100 metri per i poster, 120, 140, 160, 180,

200 metri per gli impianti di medio formato.

L’orientamento dell’impianto.

L’indicazione delle strade da cui l’impianto è visibile.

L’indicazione se l’impianto è illuminato o meno.

In base a tali informazioni, tutti gli impianti sono stati posizionati sulle mappe digitali.

1.5.4 L’ANALISI DEI PASSAGGI: IL MERGE TRA GLI IMPIANTI E LE TRACCE RILEVATE

I rettangoli che identificano l’area di visibilità di un impianto permettono di valutare se la traccia

registrata dagli intervistati produce un contatto con l’impianto oppure no.

Page 117: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

15

Si calcola un contatto quando la traccia interseca il rettangolo di visibilità con una direzione uguale a

quella prevista dall’area considerando un margine di tolleranza di +/- 20°.

Si riporta di seguito un esempio che evidenzia in verde i contatti e in rosso i mancati contatti:

1.5.5 LA PRODUZIONE DEI RISULTATI FINALI

1.5.5.1 Regole per il clean dei dati socio-demografici rilevati nel questionario CAPI

I dati socio-demografici rilevati nel questionario CAPI, somministrato durante la seconda visita, sono stati

controllati ed eventualmente corretti secondo le regole sotto riportate:

Sono stati eliminati, innanzitutto, tutte le interviste scartate per i seguenti motivi:

o perchè non hanno superato il controllo telefonico;

o perchè interviste di prova erroneamente compilate dall’intervistatore nel questionario

reale;

perchè contengono un numero insufficiente di percorsi registrati dal GPS.

E’ stata controllata la univocità del codice gps_name, codice identificativo dell’intervista. Tale

codice è composto da 11 caratteri: ad esempio il codice 03_001_0004 indica l’intervista effettuata

nella città 03, cioè Roma (prime due cifre del codice), dal GPS 001 (cifre in quarta posizione fino

alla posizione 6) e le ultime 4 cifre indicano il progressivo delle interviste fatte con tale

apparecchio (in questo esempio è l’intervista numero 4 effettuata dal GPS 001).

E’ stato controllato il corretto inserimento del codice sub_zona. Viene ricordato che il codice

sub_zona identifica la posizione geografica della residenza della persona intervistata. Questo

Page 118: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

16

codice è stato registrato sia per le interviste effettuate all’interno del comune capoluogo che per

quelle effettuate nell’area di gravitazione.

1.5.5.2 La ponderazione

I dati socio-demografici sono stati ponderati al fine di poter espandere i risultati agli universi di

riferimento.

In particolare è stato deciso di far riferimento all’universo dei residenti (14 anni o più) e non all’universo

campionato (mobili 14 anni o più).

La ponderazione è stata necessaria per ripristinare con precisione la proporzionalità geografica

all’universo e per apportare alcuni miglioramenti alla rappresentatività del campione, in quanto consente

di rimediare ad eventuali anomalie o imperfezioni nella composizione del campione per i seguenti

caratteri degli individui: area geografica, sesso, età, condizione professionale delle donne.

Le espansioni quindi permettono di espandere i dati a tre universi:

Residenti nel comune capoluogo (14 anni o più).

Residenti nella provincia (14 anni o più).

Residenti nell’area di gravitazione (14 anni o più).

Poichè l’indagine AudiOutdoor campiona le “persone mobili”, al fine di poter espandere le statistiche

all’universo dei residenti, è stato necessario creare delle interviste fittizie contenenti solo le variabili di

ponderazione che rappresentano le persone “non mobili” (per i residenti del capoluogo le persone che

non escono di casa nemmeno una volta alla settimana; per i residenti nella provincia e nell’area di

gravitazione le persone che non si recano nel capoluogo nemmeno una volta alla settimana). Le

numerosità degli universi di riferimento per le persone “non mobili” sono state calcolate come differenza

tra i residenti e le persone “mobili”.

Per l’espansione ai tre universi di riferimento sono state utilizzate le seguenti variabili di ponderazione:

Residenza nella città, nella provincia o nell’area di gravitazione (provincia più eventuali comuni

non della provincia);

Zona di residenza (sia per il capoluogo che per l’area di gravitazione);

Sesso per età.

L’età viene suddivisa nelle seguenti sei fasce:

o 14-24 anni

o 25-34 anni

Page 119: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

17

o 35-44 anni

o 45-54 anni

o 55-64 anni

o 65 anni o più

Donne che non lavorano e donne che lavorano

Al fine di avere un’efficienza statistica elevata per le città campionate, si è proceduto nel seguente modo:

1. È stata applicata la ponderazione per le variabili sopra elencate:

2. nel caso in cui l’efficienza statistica sia inferiore al 90% è stata applicata la stessa ponderazione

sopra descritta a differenza del sesso per età, cioè non si incrociano le due variabili, ma si pondera

per marginali;

3. nel caso in cui sia stato necessario sono state aggregate alcune classi di età (ad esempio “55 anni o

più” invece delle fasce “55-64 anni” e “65 anni o più”).

Si ricorda che i dati di origine per la ponderazione sono stati gli stessi utilizzati per la costruzione dei

campioni. In particolare gli universi di riferimento erano basati sui Dati Istat 2000. Per il comune

capoluogo sono stati utilizzati i dati del censimento Istat per analizzare le componenti socio-

demografiche (unico dato disponibile a livello di sezione di censimento al momento della rilevazione

AudiOutdoor), ma l’universo totale di riferimento del comune capoluogo è stato riportato al dato Istat

2000. Ovviamente nel corso degli anni vengono riprodotti nuovi universi.

Al termine della ponderazione si dispone, per ogni singolo individuo, di un fattore di espansione che,

applicato alle informazioni provenienti dall’individuo, ha consentito di produrre stime in valori riferibili

all’universo.

1.5.5.3 Alcune convenzioni

In alcuni casi, al momento della seconda visita è stato verificato che vi erano dei giorni mancanti nelle

rilevazioni, non giustificabili da malattie o da altri motivi accettabili, e che tali giorni erano più di un

giorno feriale o almeno un giorno del fine settimana. In questo caso, l’intervistato veniva invitato a

portare con sé il rilevatore satellitare per altri giorni al fine di recuperare i giorni mancanti.

In fase di elaborazione, le tracce rilevate nei giorni “di recupero” sono state utilizzate per completare la

rilevazione dei primi 14 giorni, utilizzando la seguente procedura:

è stato calcolato qual è il giorno della settimana del primo giorno “extra” (ipotizziamo, per

esempio, che sia un martedì);

Page 120: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

18

si è verificato se, nei giorni corrispondenti delle prime due settimane, ve ne sia stato almeno uno

in cui la lunghezza complessiva delle tracce rilevate sia inferiore a quella del primo giorno extra

(ipotizziamo che il secondo martedì della rilevazione abbia percorsi per una lunghezza

complessiva inferiore a quella del primo giorno “extra”);

in questo caso, i percorsi del primo giorno “extra” sono andati a rimpiazzare i percorsi di tale

giorno (nel nostro esempio, i percorsi del primo giorno “extra” saranno riportati sul secondo

martedì di rilevazione, cancellando invece i percorsi originali eventualmente rilevati in questo

giorno);

la procedura è stata ripetuta in maniera analoga per gli altri giorni “extra”.

Un’altra convenzione che i Committenti hanno deciso di applicare, riguarda il trattamento di eventuali

impianti che non hanno alcun contatto (impianti ad audience zero).

La convenzione applicata è la seguente: associare all’impianto con audience zero un contatto estratto

casualmente dai contatti dell’impianto geograficamente più vicino.

1.5.5.4 I dati elaborati

L’elaborazione congiunta dei dati del posizionamento degli impianti, dei percorsi e delle caratteristiche

socio-demografiche degli individui ha permesso di effettuare una serie di elaborazioni, tra cui:

stimare la copertura di una campagna di affissione (sia a livello di network che a livello di singolo

cartellone);

stimare la frequenza di esposizione;

stimare il numero di contatti;

stimare i GRP’s;

stimare le caratteristiche socio-demografiche delle persone esposte ad una determinata

campagna di affissione.

1.5.5.5 Alcune analisi effettuabili

Il calcolo degli indicatori elencati nel paragrafo precedente sono stati calcolati tenendo anche conto di

alcuni fattori particolari. Descriviamo di seguito le variabili che possono essere state utilizzate per tali

analisi e come vengono calcolate.

1. ORE DI LUCE

Ogni impianto può essere:

A. non illuminato;

B. illuminato a tempo;

Page 121: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

19

C. luminoso.

Tale informazione è contenuta nel database degli impianti di AudiOutdoor (ad eccezione

dell’informazione sugli impianti luminosi che è stata comunicata da AudiOutdoor a Gfk Eurisko).

Gli indicatori fondamentali (popolazione esposta, numero di contatti, GRP’s, etc.) possono essere calcolati

sulle 24 ore, senza quindi tener conto della condizione di luce/buio, oppure applicando dei filtri sulla

condizione di visibilità dell’impianto.

In particolare è stato deciso di applicare le seguenti convenzioni:

IMPIANTI NON ILLUMINATI: visibili dalle ore 6.30 fino alle ore 20.30.

IMPIANTI ILLUMINATI A TEMPO: visibili dalle ore 6.30 fino alle ore 1.30.

IMPIANTI LUMINOSI: visibili 24 ore su 24.

Nei file forniti da Gfk Eurisko è stato registrato l’orario puntuale dell’incrocio individuo/impianto; è stato

quindi possibile effettuare tali analisi su queste particolari fasce orarie.

2. REGOLE DI VISIBILITA’

Per determinare la visibilità di un impianto da parte di una traccia è stato necessario considerare alcune

convenzioni.

Cono di Visibilità: Il Cono di Visibilità è rappresentato come una sezione circolare con orientamento,

centro e raggio variabili. Esso definisce e descrive la zona in cui l’impianto è visibile.

Big Area: La Big Area è un’area rettangolare, centrata su ciascun impianto con i lati di lunghezza

maggiore di 200 metri, che serve a individuare le tracce candidate al contatto con l’impianto stesso.

Area di Visibilità: L’Area di Visibilità è un’area rettangolare, creata dall’operatore. Ne esiste una per

ciascuna strada che interseca il Cono di Visibilità. L’area di visibilità è dotata di una direzione (può essere

Big Area Cono

Page 122: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

20

monodirezionale o bidirezionale) e di una tipologia (Frontale o Parallela). Serve a definire quali tracce

entrano nel Cono di Visibilità, e con quale angolo/direzione.

Linea di Impatto: La Linea di Impatto è un segmento creato dall’operatore. Ne esiste uno per ciascuna

Area di Visibilità. La Linea di Impatto è il tratto di strada che viene attribuito a tutte le tracce che

attraversano l’area di visibilità cui è associata.

Per prima cosa, vengono isolate le tracce che attraversano l’Area di Visibilità…

…quindi le tracce vengono uniformate alla strada cui sono associate mediante la Linea di Impatto.

Tracce

F

Linea di

Impatto

F

Area di

visibilità

F

Page 123: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

21

La definizione dell’avvenuto contatto tra individuo e impianto si verifica quando:

1) La traccia determinata dallo spostamento dell’individuo entra nella Big Area.

2) La traccia determinata dallo spostamento dell’individuo entra in almeno un’Area di Visibilità.

3) La direzione della traccia è compatibile con la direzione dell’Area di Visibilità.

4) L’angolo di impatto tra la traccia e l’orientamento dell’Area di Visibilità è minore o uguale a 21

gradi.

F

Area di

Visibilità

F

Big Area Traccia

Page 124: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

22

5) A questo punto si considera la Linea di Impatto attribuita all’Area di Visibilità dall’operatore. Ogni

segmento della Linea di Impatto viene analizzato rispetto all’asse frontale del poster. I segmenti

della Linea di Impatto che presentano un’angolazione rispetto all’asse frontale del poster

inferiore a 45° sono considerati percorsi in modalità “frontale”. I segmenti della Linea di Impatto

che hanno angolazione maggiore di 45° rispetto all’asse frontale del poster sono considerati

percorsi in modalità “laterale”.

asse frontale

dell’impianto

>45°

visibilità

laterale

P

F

Asse

frontale

dell’impianto

<45°

visibilità

frontale

F

<=21°

Page 125: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

23

6) Tutte le Linee di Impatto così generate vengono intersecate con il Cono di Visibilità in modo da

ottenere, per ciascun contatto, il segmento di strada in cui si è verificato il contatto (sempre

all’interno del Cono di Visibilità).

7) La somma dei metri percorsi in visibilità laterale viene ulteriormente filtrata, cancellando le

distanze percorse successivamente all’intersezione della traccia con l’asse frontale dell’impianto

(impianto lasciato alle spalle)

Linea di

Impatto

F

Contatto

Page 126: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

24

3. TEMPO DI VISIBILITA’ TOTALE

Gfk Eurisko ha calcolato il “tempo di visibilità totale” per ciascun OTS.

Il “tempo di visibilità totale” può essere definito come il tempo durante il quale:

a. il rispondente si trova all’interno del cono di visibilità dell’impianto (140 gradi, raggio=100 m per

gli impianti 6X3 e 4X3, 50 m per le quattro tipologie degli impianti “assimilati” – colonne, fioriere,

cabine telefoniche, dissuasori);

b. su strade da cui l’impianto è visibile;

c. nel caso in cui il mezzo utilizzato è auto, taxi, bici o moto, l’impianto si trova davanti al

rispondente rispetto alla direzione di marcia di quest’ultimo;

Riportiamo alcuni esempi:

Asse

frontale

dell’impianto

P

Impianto

visibile

Impianto

non visibile

A

B

A

B

Page 127: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

25

La freccia rossa indica il percorso effettuato dall’intervistato.

In questo esempio, la lunghezza del percorso effettuato all’interno del cono (dal punto A al punto B) è

pari a 100 m, la velocità di percorrenza è pari a 49 km/h. Da questi due dati si giunge al valore puntuale

del tempo di visibilità totale, pari a 7.3 secondi.

In questo esempio, la lunghezza del percorso effettuato all’interno del cono (dai punti A e B è pari a 67

metri e la velocità è pari a 75 km/h. Il valore puntuale del tempo di visibilità è pari a 3.2 secondi.

In fase di elaborazione dei tempi di visibilità sono state applicate le seguenti regole di clean dei dati:

minima distanza di visibilità: 10 metri;

massima velocità di percorrenza: 80 km/h (se quindi un individuo percorre il tratto di strada

all’interno del cono ad una velocità superiore agli 80 km/h, la velocità viene corretta in 80 km/h);

massimo tempo di visibilità: 60 secondi;

per i percorsi a piedi la velocità di percorrenza è stata fissata a 4 km/h;

per i percorsi effettuati con i mezzi pubblici e a piedi non si tiene conto della direzione di marcia

in quanto si ipotizza che la persona sia libera di girarsi e guardare eventualmente l’impianto.

Si puntualizza che non esiste nessun contatto con tempo di visibilità pari a zero. Il tempo di visibilità

minimo, in base alle regole sopra elencate, è di 0,45 secondi (10 metri percorsi ad 80 km/h).

Nei file forniti da Gfk Eurisko viene registrato il tempo di visibilità puntuale ed è quindi possibile

suddividere i contatti per fasce temporali (ad esempio: fino a 1 secondo, fino a 2 secondi, fino a 3 secondi,

oltre i 3 secondi).

A

B

A

B

Page 128: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

26

Nei calcoli delle statistiche fondamentali (contatti, GRP’s, copertura, etc.) è stato possibile tenere conto

contemporaneamente sia del fattore luce (condizione di luce naturale o artificiale) che del fattore “tempo

di visibilità”.

1.5.5.6 Gli output

I file prodotti sono:

un file contenente gli incroci tra individui e impianti;

un file contenente l’anagrafica degli individui;

un file contenente l’anagrafica degli impianti.

Page 129: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

27

2 AMPLIAMENTO A 99 CITTA’

2.1 I NUOVI CAPOLUOGHI OGGETTO DELL’INDAGINE

Il disegno campionario iniziale di 10.000 interviste suddivise in 35 città, come descritto nel “Manuale

della ricerca” è stato ampliato ad altre 7 città per un totale di oltre 1.410 interviste.

CODICE CAPOLUOGHI N. CASI

36 BERGAMO 180

37 CAGLIARI 230

38 REGGIO CALABRIA 230

39 ANCONA 230

40 CASERTA 180

41 FOGGIA 180

42 LECCE 180

TOTALE 1.410

2.2 LA RILEVAZIONE DELLE CITTA’ METROPOLITANE

2.2.1 OBIETTIVI DELL’INDAGINE

A causa di cambiamenti della morfologia urbana delle grandi città (Bari, Bologna, Catania, Firenze,

Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino) è stato realizzato un campionamento più esteso dell’area di

gravitazione. Il campione, infatti, comprende, oltre ai residenti mobili che "si recano nel capoluogo per

qualsiasi motivo almeno una volta alla settimana", anche i “mobili” verso i comuni dell’Hinterland (prima

e seconda corona) almeno una volta alla settimana.

2.2.2 CAMPIONAMENTO

Per la rilevazione è stato definito un campione di 600 individui così distribuiti:

Residenti nel comune capoluogo:

o di 14 anni o più (senza alcun limite di età verso l’alto);

Page 130: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

28

o che escano di casa almeno una volta alla settimana.

Residenti nell’Hinterland (prima e seconda corona):

o di 14 anni o più (senza alcun limite di età verso l’alto);

o che escano di casa almeno una volta alla settimana.

Residenti nell’area di gravitazione: (residenti nei comuni della provincia, esclusi i comuni

dell’Hinterland e nei comuni appartenenti ad altre province nei quali si verifica un pendolarismo

verso il Capoluogo+Hinterland pari o superiore al 3%):

o di 14 anni o più (senza alcun limite di età verso l’alto);

o che si recano nel capoluogo o nei comuni dell’Hinterland (prima e seconda corona) per

qualsiasi motivo almeno una volta alla settimana.

2.2.3 CITTA’METROPOLITANA

Il territorio del “nuovo” comune è composto dall’unità comunale propriamente intesa e dai comuni delle

prime due “corone”, purché facenti parte della provincia della città campionata, ed è stato considerato

anche dal punto di vista statistico una entità omogenea:

L’estensione del comune alla sua conurbazione ha comportato anche una differente definizione del

fenomeno del pendolarismo rispetto a quella utilizzata per le altre città rilevate, dal momento che è stato

considerato “mobile” colui che entra in questa nuova entità, generata dall’unione tra l’area comunale

propriamente intesa e i comuni della prima e della seconda corona.

2.2.4 LA PONDERAZIONE

La ponderazione ha permesso di espandere gli individui, stratificati per sesso, età e condizione lavorativa

della donna, a quattro universi:

Residenti nel comune capoluogo (14 anni o più).

Residenti nel comune capoluogo unito ai comuni della prima e seconda corona (14 anni o più).

Residenti nella provincia (14 anni o più).

Residenti nell’area di gravitazione (14 anni o più).

I dati di origine per la ponderazione sono gli stessi utilizzati per la costruzione dei campioni. In

particolare gli universi di riferimento si sono basati sui dati Istat 2007. Per il comune capoluogo sono

stati utilizzati i dati del censimento Istat 2001 per analizzare le componenti socio-demografiche (dato più

recente disponibile a livello di sezione di censimento al momento della rilevazione AudiOutdoor);

Page 131: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

29

l’universo totale di riferimento del comune capoluogo è stato riportato al dato Istat 2007, in linea con gli

universi di tutte le altre 41 città, che sono stati aggiornati nel 2008.

2.2.5 RESPONSABILI ACQUISTI

Per la rilevazione delle città metropolitane è stato deciso di estendere la domanda sulla responsabilità

degli acquisti in famiglia andando a rilevare, oltre al Responsabile Acquisti per i prodotti per la spesa

corrente (“Tra i componenti maggiorenni della sua famiglia mi può indicare chi è il responsabile acquisti,

cioè la persona che decide quali prodotti acquistare per la spesa corrente? “) anche le persone della famiglia

che decidono quali prodotti acquistare per ciascuna delle seguenti categorie di beni:

beni tecnologici per l’intrattenimento della famiglia (ad esempio: TV, stereo, impianto

satellitare, lettori DVD, decoder Digitale Terrestre, computer);

altri elettrodomestici (ad esempio: lavatrice, lavastoviglie, aria condizionata, forno a

microonde…);

gestori/fornitori per i servizi di telefonia, per le forniture di gas/elettricità, per gli

abbonamenti ad internet…;

auto;

investimenti finanziari della famiglia (es. investimenti, finanziamenti, rapporti con le banche e

con le assicurazioni…).

Inoltre, la domanda sul Responsabile Acquisti per i prodotti per la spesa corrente è stata posta anche in

fase di intervista CATI in modo tale da poter definire l’universo dei Responsabili Acquisti mobili (che si

recano almeno una volta alla settimana nella Città Metropolitana per qualsiasi motivo).

Page 132: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

30

3 RILEVAZIONE CON SISTEMA CATI PER LE PROVINCIE MINORI

Questa nuova integrazione è volta a illustrare la metodologia del “Modello CATI” (15 capoluoghi) e

“Modello di Similitudine (43 capoluoghi)” ad esso associato, sviluppata per la stima della audience nelle

province minori, che si sono aggiunte alle 42 province già rilevate negli scorsi anni per mezzo del GPS

portando le provincie rilevate a 99 (nelle altre 11 la audience è “0” in quanto non sono presenti impianti

delle società rilevate).

3.1 OBIETTIVI DELL’INDAGINE

AudiOutdoor ha rilevato, come detto, per mezzo del GPS 42 delle complessive 110 province italiane.

Le 42 province rappresentano circa il 63% della popolazione e sono di fatto le province più popolose.

Il restante 37% della popolazione è distribuito sulle rimanenti 68 province che, all’opposto, sono quelle

con la popolazione più esigua.

Presupposto fondamentale della metodologia di seguito illustrata è che le province mancanti sono di fatto

quelle più “semplici” dal punto di vista urbanistico. È altresì vero che il modello, con le dovute accortezze

metodologiche, potrebbe essere utilizzato per la revisione delle province già rilevate con il GPS, che

necessitano di un aggiornamento.

Al fine di estendere l’indagine anche alle province minori non ancora rilevate è stato costruito un modello

statistico-matematico, a partire da rilevazioni CATI da condurre per ogni singola provincia.

Nello specifico, la metodologia ha previsto l’utilizzo di interviste telefoniche CATI per identificare i

percorsi (in termini di origine e destinazione), realizzati dagli individui di un campione nei giorni

precedenti l’intervista e l’espansione di tali dati ai 14 giorni, mediante un modello statistico-matematico.

Assunto di base era ricostruire i tracciati dei 14 giorni (quindi non stimare direttamente le audience, ma

arrivare a queste mediante la ricostruzione dei percorsi), ottenendo tracce omogenee rispetto a quelle

rilevate con il GPS e creando un database complessivo per tutte le nuove province, capace di emulare, con

un grado di approssimazione ragionevole, i risultati dell’indagine AudiOutdoor condotta con il GPS.

Inoltre, il formato di delivery dei dati doveva essere analogo a quello sino a quel momento prodotto.

Le sperimentazioni e le analisi preliminari condotte sui dati della città di Torino hanno fornito evidenze

sulla validità dell’ipotesi metodologica.

3.2 PERCORSO DI RICERCA

Il percorso di ricerca ha previsto le seguenti fasi:

A. Analisi preliminari:

1. Somministrazione, in fase CAPI, del questionario Origine/Destinazione (di seguito O/D) sui

percorsi del giorno precedente nella città di Torino (2010), per una prima verifica della

validità della sua formulazione.

2. Analisi dei dati di 100 intervistati scelti casualmente, per i quali erano disponibili sia le

informazioni GPS sia le informazioni O/D del questionario. Nello specifico, confronto

quantitativo dei dati sul “giorno precedente”:

Page 133: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

31

a. Coincidenza e differenze dei punti di partenza.

b. Coincidenza e differenze dei punti di snodo.

c. Coincidenze e differenze dei percorsi uguali/differenti.

d. Confronti sulle distanze kilometriche.

e. Analisi separate per copertura e frequenze.

f. Analisi separate per giorni feriali e festivi.

g. Creazione di percorsi sub ottimali.

B. Definizione del questionario finale comprendente il questionario O/D già finalizzato e altre

domande comportamentali utili alla creazione del modello (frequenza percorsi, abitudini di

mobilità ecc.).

C. Conduzione field (CATI nel 2011), sulla città di Bergamo (città già rilevata con metodologia GPS

nel 2007) per la definizione degli algoritmi e la taratura dei parametri utili alla generazione dei

quattordici giorni.

D. Costruzione dei campioni, secondo i criteri già adottati nell’indagine estensiva GPS, nelle province

da rilevare.

E. Conduzione field telefonico (CATI) sulle province mancanti, distribuito temporalmente su più

mesi.

F. Applicazione del modello alle province mancanti.

G. Posizionamento impianti nelle nuove province.

H. Generazione database completo delle province rilevate.

3.3 ANALISI PRELIMINARI

Le analisi condotte sui dati sperimentali di Torino hanno confermato, anche se con la necessità di alcuni

approfondimenti, la fattibilità del progetto.

Il questionario O/D si è dimostrato uno strumento idoneo alla raccolta delle informazioni sui percorsi del

giorno precedente, necessarie alla ricostruzione, mediante uno strumento di route generation (es. Google

Maps), delle tracce percorse nel giorno rilevato.

Non solo, sempre relativamente al giorno precedente, anche i confronti di copertura e frequenza di un

ipotetico circuito hanno dato risultati positivi, seppur con importanti distinguo tra il dato relativo al

numero di contatti e il dato relativo al numero delle teste.

Ciò che è emerso dal test infatti è che mentre risulta relativamente semplice raggiungere un adeguato

numero di contatti applicando dei fattori correttivi, è assolutamente più complesso introdurre quella

“variabilità” di percorsi che il GPS rileva e che l’indagine O/D per sua natura registra solo in parte.

L’utilizzo dei percorsi alternativi al principale (percorsi sub-ottimali) è stato ritenuto, sin dalle prime

analisi, uno dei parametri da considerare nella costruzione del modello, per riprodurre la variabilità dei

percorsi nelle due settimane.

Page 134: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

32

3.4 CITTÀ TEST

3.4.1 PREMESSA

Per costruire l’algoritmo necessario alla ricostruzione dei percorsi virtuali di 14 giorni a partire da

informazioni di O/D sul giorno precedente, simulando la rilevazione tradizionale GPS, è stata condotta

l’intervista CATI O/D nella provincia di Bergamo su un campione di 250 individui mobili.

La base campionaria è quindi superiore a quella normalmente adottata per province di queste dimensioni

(180 casi), per poter contare su una maggiore stabilità dei dati e contemporaneamente verificare la bontà

della dimensione campionaria ipotizzata per l’indagine estensiva (250 casi per provincia).

Il confronto tra i risultati di audience ottenuti con la rilevazione GPS (2007) e quelli ottenuti con

l’indagine CATI (2011) è stata la base per la costruzione dei criteri dell’algoritmo e dei parametri di

correzione.

3.4.2 METODOLOGIA

Per la conduzione delle interviste O/D (riferite, per i residenti nel capoluogo, al giorno precedente feriale

e all’ultimo giorno festivo; per i residenti nella provincia, all’ultimo giorno feriale e/o festivo in cui si sono

recati nel capoluogo) è stata utilizzata la metodologia CATI e le interviste sono state condotte dal centro

telefonico di GfK Eurisko.

3.5 SISTEMA CATI

3.5.1 PREMESSA

La ricerca telefonica estensiva sulle province minori ha lo scopo di raccogliere le informazioni di O/D del

giorno precedente e alcuni dati comportamentali da utilizzarsi come dati di input per il modello.

La rilevazione CATI è strutturata, dal punto di vista metodologico, sulla falsariga dell’indagine

AudiOutdoor; si rimanda quindi alla prima parte del Manuale per i dettagli non riportati direttamente

nella presente integrazione.

Per quanto riguarda i capoluoghi di provincia costituiti da diverse città (es. Pesaro/Urbino,

Carbonia/Iglesias, eccetera), è stata fatta la costruzione di un aggregato dei comuni coinvolti per la

definizione di universi e campione.

Il campione è stato costruito come segue:

1. Individui residenti nell’aggregato dei due capoluoghi (es. comune di Pesaro e comune di Urbino).

2. Individui residenti nei comuni facenti parte della provincia (es. comuni facenti parte della

provincia di Pesaro e Urbino) che si siano recati in uno dei due capoluoghi (con quote specifiche

per ciascuno).

3.5.2 UNIVERSO DI RIFERIMENTO

L’universo di estrazione dell’indagine, per ciascun capoluogo, è costituito dalla somma di:

Page 135: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

33

Residenti nel comune capoluogo, di 14 anni o più che abbiano comunque una certa mobilità,

cioè che escano di casa almeno una volta alla settimana.

Residenti nella provincia (escluso il capoluogo), di 14 anni o più che si recano nel comune

capoluogo per qualsiasi motivo almeno una volta alla settimana.

In funzione della metodologia scelta e per il minore potere attrattivo dei capoluoghi mancanti, rispetto a

quelli già rilevati con la metodologia GPS, si è scelto di non campionare l’universo dei residenti nei

comuni al di fuori della provincia gravitanti sul capoluogo.

Le dimensioni e la struttura dell'universo sono stimate mediante:

Dati ISTAT sulla popolazione di 14 anni o più residente nei comuni delle province considerate.

Saranno utilizzati i dati ISTAT più recenti alla data della sottoscrizione dell’indagine.

Dati ISTAT sul pendolarismo 2001.

Screening2 per determinare la quota di mobili dei comuni della provincia escluso il capoluogo.

Dati GfK-Eurisko3 per determinare la quota di mobili dei comuni capoluogo.

3.5.3 STRUTTURA CAMPIONARIA

Per ciascuna provincia sono state condotte circa 250 interviste complete CATI distribuite tra capoluogo e

provincia secondo la reale distribuzione della popolazione mobile. Per far sì che le interviste fossero

distribuite in modo rappresentativo per i comuni della provincia (escluso il capoluogo) è stato necessario

condurre una fase di screening che consentisse di determinare l’esatta proporzione e la relativa

distribuzione della parte di popolazione che si reca nel comune capoluogo almeno una volta alla

settimana.

Per far ciò è stato condotto nei comuni della provincia escluso il capoluogo un numero di

interviste/contatti idoneo ad ottenere il corretto numero di intervistati in target (cioè individui che si

recano nel capoluogo almeno una volta alla settimana) e a stimare correttamente la distribuzione del

target stesso.

Per quanto riguarda invece la determinazione delle quote di popolazione mobile all’interno dei comuni

capoluogo sono utilizzati i dati GfK Eurisko descritti al paragrafo precedente.

Per ciascuna provincia considerata sono quindi effettuate mediamente 515 interviste distribuite tra

capoluogo e provincia come segue4:

120 interviste a residenti nel comune capoluogo, di 14 anni o più che escano di casa almeno

una volta alla settimana.

130 interviste a residenti nella provincia (escluso il capoluogo), di 14 anni o più che si recano

nel comune capoluogo per qualsiasi motivo almeno una volta alla settimana.

265 contatti a residenti nella provincia (escluso il capoluogo), di 14 anni o più che non si

recano nel comune capoluogo per qualsiasi motivo almeno una volta alla settimana.

recano nel comune capoluogo per qualsiasi motivo almeno una volta alla settimana.

2 Per ulteriori dettagli sulla fase di screening si veda il paragrafo “Struttura campionaria”. 3 GfK Eurisko ha stimato nel 2003 la quota di immobili, e la loro distribuzione nelle varie fasce di età, dei comuni capoluogo mediante delle specifiche domande inserite per 10 settimane nel proprio Omnibus CAPI (Rilevazione continuativa con cadenza settimanale, con 1000 interviste personali domiciliari CAPI alla settimana). 4 In realtà sia il numero complessivo di interviste per città sia la distribuzione tra capoluogo e provincia è variato sensibilmente da provincia a provincia. Ciò che si riporta è la numerosità media sul totale delle 68 province considerate.

Page 136: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

34

3.5.4 QUOTE

Per ciascuna provincia il campione è stato strutturato per quote rappresentative, in funzione dei seguenti

parametri:

distribuzione geografica. In particolare il capoluogo è suddiviso in Zone urbane e Subzone urbane5

mentre i comuni della provincia sono aggregati in Zone provinciali6. Il numero di interviste e la

relativa distribuzione per sesso, età e (limitatamente alle donne) condizione lavorativa, emergerà in

modo naturale attraverso i dati raccolti in fase di screening dall’indagine telefonica stessa;

età (14-34, 35-54, >55);

sesso;

giorno della settimana in cui viene condotta l’intervista.

3.5.5 METODOLOGIA

Le interviste sono state condotte con metodologia CATI (interviste svolte in orari serali – 18-21:30)

mediante un questionario, avente la struttura di seguito descritta ma che varia in funzione del target

raggiunto e del numero di giorni di cui si rileveranno i percorsi.

a. Informazioni socio demografiche.

b. Screening per determinare la mobilità dell’intervistato (individui che escono di casa almeno una

volta alla settimana per i residenti nel capoluogo; individui che si recano nel comune capoluogo per

qualsiasi motivo almeno una volta alla settimana per i residenti nella provincia).

c. Primo spostamento. “Parliamo adesso di tutti gli spostamenti che lei ha effettuato nella giornata di

ieri / Parliamo adesso di tutti gli spostamenti che lei ha effettuato l’ultimo giorno della scorsa

settimana che si è recato nel comune capoluogo”.

1. “A che ora ha iniziato il suo primo percorso?”

Per "percorso” si intende ogni spostamento effettuato per recarsi da un luogo a un altro. Ad

esempio se lei ieri è uscito di casa per andare al lavoro, ma è passato ad accompagnare suo figlio a

scuola, il suo primo percorso sarà da casa a scuola e il secondo percorso sarà da scuola al luogo di

lavoro.

2. “Il punto da cui e’ partito/a corrisponde a casa sua (se la risposta è “no”, chiedere indirizzo

punto di partenza)?”

3. “Posso sapere l’indirizzo o almeno un riferimento relativo alla destinazione del suo primo

percorso?”

Per “riferimento” si intende un luogo noto del quale non si conosce l’esatto indirizzo, (esempi:

stadio, scuola, centro commerciale, etc.) del quale occorrerà specificare il nome (esempio: stadio

“delle alpi”, centro commerciale Carrefour di Moncalieri…).

4. “A che ora ha concluso questo percorso?”

5 Le Zone urbane definite ad hoc raggruppano un numero variabile di abitanti circa 10.000 abitanti. In ciascuna Zona urbana è stato condotto un numero di interviste proporzionale alla sua popolazione. Inoltre per ciascuna Zona urbana attribuite delle quote per età e sesso e disegnate delle Subzone urbane, di circa 5.000 abitanti, per ciascuna delle quali sono state attribuite un numero di interviste proporzionale alla popolazione rappresentata. 6 Le Zone provinciali sono state definite ad hoc e raggruppano comuni adiacenti per una popolazione complessiva di circa 50.000 / 70.000 abitanti. In ciascuna Zona provinciale è stato condotto un numero di interviste proporzionale alla sua popolazione. Inoltre per ciascuna Zona provinciale sono state attribuite delle quote per età e sesso.

Page 137: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

35

5. “Qual e’ il mezzo di trasporto prevalente utilizzato durante questo percorso?”

Per “prevalente” si intende il mezzo di trasporto utilizzato per più tempo.

In particolare ci interessa sapere qual è il mezzo utilizzato all’interno del comune capoluogo. Se il

suo percorso ha attraversato anche solo per un breve tratto il comune capoluogo, dovrà indicare il

mezzo che ha utilizzato per più tempo all’interno del comune capoluogo.

6. “Generalmente con che frequenza effettua questo percorso?”

d. Successivi spostamenti.

7. “Dopo le ore … (Ora fine percorso 1) di … (Giorno analizzato) ha effettuato altri percorsi?”

8. “A che ora ha iniziato il secondo percorso, cioè quello effettuato dopo le ore … (Ora fine percorso

1)?”

9. …

10. …

e. Informazioni sulle abitudini in termini di mobilità.

11. “Oltre ai luoghi in cui si e’ recato nella giornata di ieri, potrebbe gentilmente indicarmi i 5

indirizzi o luoghi (escludendo la sua abitazione) in cui è solito recarsi più frequentemente?”

L’intervistato deve indicare indirizzo e frequenza di visita

f. Domanda sulle abitudini generali di spostamento

13. “Vorremmo farle una domanda a proposito delle due abitudini generali. Nei suoi spostamenti

abituali, in genere, quanto tende a percorrere sempre le stesse strade?”

g. Domanda sui Responsabili Acquisti

Coerentemente con l’ultima rilevazione GPS realizzata a Torino e in conformità con l’impianto

metodologico utilizzato dalle altre indagini sui mezzi di comunicazione (Auditel) sono state inserite, oltre

alla domanda sui Responsabili Acquisti dei prodotti per la spesa corrente (sezione a. Informazioni

sociodemografiche), le seguenti domande:

14. “Tra i componenti della sua famiglia mi può indicare chi è o chi sono le persone che prendono le

decisioni in merito all’acquisto/alla scelta di beni tecnologici per l’intrattenimento della famiglia (ad

esempio: tv, stereo, impianto satellitare, lettori dvd, decoder digitale terrestre, computer)? La domanda

prevede una possibile risposta multipla: Io, Un’altra persona, Nessuno

15. Tra i componenti della sua famiglia mi può indicare chi è o chi sono le persone che prendono le

decisioni in merito all’acquisto/alla scelta di altri elettrodomestici (ad esempio: lavatrice, lavastoviglie,

aria condizionata, forno a microonde)? La domanda prevede una possibile risposta multipla: Io, Un’altra

persona, Nessuno

16. Tra i componenti della sua famiglia mi può indicare chi è o chi sono le persone che prendono le

decisioni in merito all’acquisto/alla scelta di gestori/fornitori per i servizi di telefonia, per le forniture di

gas/elettricità, per gli abbonamenti ad internet? La domanda prevede una possibile risposta multipla: Io,

Un’altra persona, Nessuno

17. Tra i componenti della sua famiglia mi può indicare chi è o chi sono le persone che prendono le

decisioni in merito all’acquisto/alla scelta di auto? La domanda prevede una possibile risposta multipla: Io,

Un’altra persona, Nessuno

Page 138: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

36

18. Tra i componenti della sua famiglia mi può indicare chi è o chi sono le persone che prendono le

decisioni in merito all’acquisto/alla scelta di investimenti finanziari della famiglia (es. Investimenti,

finanziamenti, rapporti con le banche e con le assicurazioni)? La domanda prevede una possibile risposta

multipla:Io, Un’altra persona, Nessuno”

3.5.6 ORGANIZZAZIONE DEL FIELDWORK

Per tutte le interviste condotte sul comune capoluogo e nei comuni della provincia sono stati rilevati,

oltre al giorno feriale, anche i percorsi del sabato o della domenica.

Per il comune capoluogo la struttura segue lo schema:

mar mer gio ven sab Totale

Nr interviste 24 24 24 24 24 120

Giorni rilevati:

Lunedì 24 24

Martedì 24 24

Mercoledì 24 24

Giovedì 24 24

Venerdì 24 24

Sabato 12 12 12 12 12 60

Domenica 12 12 12 12 12 60

Totale giorni rilevati 240

Per i comuni della provincia (per i quali non si rilevano i percorsi del giorno precedente ma dell’ultimo

giorno feriale e dell’ultimo giorno festivo della settimana in cui gli individui intervistati si sono recati nel

capoluogo) la struttura segue lo schema:

mar mer gio ven sab Totale

Nr interviste 26 26 26 26 26 130

Totale giorni rilevati Da un minimo di 130 ad un massimo di 260 giorni

Riassumendo il numero di contatti, interviste e giornate rilevate è il seguente:

Page 139: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

37

Capoluogo

Provincia

escluso

capoluogo

in target

Provincia

escluso

capoluogo

non in

target

Interviste per città 120 130 265

Sezioni del questionario rilevate

Screening 120 130 265

Informazioni socio demo 120 130 265

Spostamenti del giorno precedente 120

Spostamenti dell’ultimo sabato o

domenica 120

Spostamenti dell’ultimo giorno della

settimana in cui si è recato nel capoluogo 130

Spostamenti dell’ultimo sabato o

domenica in cui si è recato nel capoluogo 0-130

Informazioni sulle abitudini in termini di

mobilità 120 130

Nr di giornate rilevate 240 130-260

3.5.7 TIMING

Le interviste si sono svolte in un arco temporale di circa 1 mese.

3.5.8 MODELLO DI SIMILITUDINE

Per determinare l’audience della pubblicità esterna delle ultime 42 province, non ancora rilevate da

AudiOutdoor, è stata scelta la strada della modellistica pura.

Il modello è stato costruito senza ricorrere ad interviste (CATI o GPS), ma utilizzando la grande quantità

di informazioni raccolte nelle fasi precedenti dell’indagine AudiOutdoor.

Le riposte che sono state date dagli intervistati nella fase CATI delle quindi province campionate nel

modello origine/destinazione (O/D), sono state utilizzate come riferimento per le nuove provincie

secondo uno schema di similitudine.

Il “Modello di Similitudine” ha quindi proceduto con il seguente schema:

Page 140: AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCApianificazionecomunicazione.com/lezioni/.../Audioutdoor_Manuale...AudiOutdoor –Manuale della Ricerca Pag. 1 di 102 AUDIOUTDOOR MANUALE DELLA RICERCA

AudiOutdoor –Manuale della Ricerca

38

Definire una similitudine tra la provincia da elaborare ed una (o più) provincia modellizzata con

l’indagine O/D (città simili).

Identificare un individuo “gemello” (tecnica di data fusion sulla base delle caratteristiche

socio/demografiche) tra le interviste della/delle città definite “simili” per ciascun individuo

virtuale generato dal campione della città da elaborare.

Attribuire a ciascun individuo virtuale, le risposte dell’”intervistato gemello”.

Attribuire il punto di Origine del primo spostamento all’interno dell’area determinata dal

campione.

Determinare il punto di Destinazione di ciascun spostamento, sulla base della distanza in linea

d’aria dal punto di Origine seguendo l’esempio dell’intervistato “gemello, tra i Punti Di Interesse

della Provincia.

E’ stato verificato che, aggregando le risposte di ciascun “individuo virtuale” definito dal piano di

campionamento, le misure sopra elencate siano state compatibili con quelle della provincia (o

delle province) “Simili”.

Create le interviste “virtuali” per ciascun individuo definito dal campione, è stato sufficiente utilizzare il

modello di creazione dei percorsi utilizzato per il progetto CATI O/D.

In questo modo è stata garantita la produzione di dati aggregabili con quelli prodotti per tutte le città

rilevate con GPS o con CATI.