Attrito Negativo Pali Fondazione

4
Giovanni Vannucchi 2. Attrito negativo sui pali di fondazione Come abbiamo già visto nel corso di Geotecnica, le tensioni tangenziali mutue sulla superficie late- rale di un palo di fondazione dipendono dallo spostamento relativo dei due mezzi a contatto. Di norma lo spostamento relativo del palo rispetto al terreno in cui è immerso è di abbassamento, per traslazione rigida e per deformazione di compressione elastica. Di conseguenza le tensioni mutue sul palo, che tendono a opporsi a tale movimento, sono dirette verso l’alto. La risultante di tali ten- sioni per l’intera superficie laterale del palo rappresenta la forza resistente per aderenza e/o attrito Qs . Talvolta può accadere che lo spostamento relativo del palo rispetto al terreno in cui è immerso sia di segno opposto, e che quindi le tensioni mutue sul palo siano dirette verso il basso, producendo un incremento dello sforzo normale nel palo. Tale fenomeno è detto “attrito negativo” e si verifica in presenza di terreni coesivi molli e molto compressibili in fase di consolidazione (Figura 2.1). Figura 2.1 – Meccanismo di attrito negativo (da Picarelli e Sapio, 1976) 2_Attrito negativo 1/4

description

Attrito Negativo Pali Fondazione

Transcript of Attrito Negativo Pali Fondazione

Page 1: Attrito Negativo Pali Fondazione

Giovanni Vannucchi

2. Attrito negativo sui pali di fondazione Come abbiamo già visto nel corso di Geotecnica, le tensioni tangenziali mutue sulla superficie late-rale di un palo di fondazione dipendono dallo spostamento relativo dei due mezzi a contatto. Di norma lo spostamento relativo del palo rispetto al terreno in cui è immerso è di abbassamento, per traslazione rigida e per deformazione di compressione elastica. Di conseguenza le tensioni mutue sul palo, che tendono a opporsi a tale movimento, sono dirette verso l’alto. La risultante di tali ten-sioni per l’intera superficie laterale del palo rappresenta la forza resistente per aderenza e/o attrito Qs. Talvolta può accadere che lo spostamento relativo del palo rispetto al terreno in cui è immerso sia di segno opposto, e che quindi le tensioni mutue sul palo siano dirette verso il basso, producendo un incremento dello sforzo normale nel palo. Tale fenomeno è detto “attrito negativo” e si verifica in presenza di terreni coesivi molli e molto compressibili in fase di consolidazione (Figura 2.1).

Figura 2.1 – Meccanismo di attrito negativo (da Picarelli e Sapio, 1976)

2_Attrito negativo 1/4

Page 2: Attrito Negativo Pali Fondazione

Giovanni Vannucchi

Sebbene l’attrito negativo sia sempre dovuto alla consolidazione di uno strato di terreno coesivo molle e molto compressibile, le tensioni tangenziali negative sono trasmesse anche dagli strati so-prastanti, trascinati in basso dal cedimento dello strato che consolida. Il fenomeno assume particola-re rilevanza nel caso in cui il palo si attesti in uno strato molto rigido, ed abbia quindi moto di tra-slazione rigida trascurabile e solo piccoli cedimenti di compressione (Figura 2.2). In genere però da una certa profondità in poi si ha un’inversione dello spostamento relativo e quindi delle tensioni tangenziali mutue d’interfaccia, per cui lo sforzo normale nel palo inizia a decrescere. Il punto di inversione delle tensioni e di massimo dello sforzo normale è detto “punto neu-tro”(Figura 2.1). La profondità del punto neutro dipende dalla successione stratigrafica, in particolare dalla profondi-tà e dallo spessore dello strato compressibile e dalla rigidezza del terreno in cui si attesta la punta del palo. Inoltre la profondità del punto neutro varia e si accresce nel tempo, con il procedere della consolidazione. Le cause che possono indurre la consolidazione dello strato coesivo molle, e quindi

innescare il fenomeno di attrito negativo nei pali di fonda-zione, possono essere: - l’applicazione di un sovraccarico in superficie, quale ad

esempio il peso della rampa di accesso alla spalla di un ponte oppure il peso di materiali depositati in prossimità di un capannone industriale,

- l’abbassamento del livello di falda per cause naturali o antropiche,

- la dissipazione della sovra-pressione interstiziale ge-nerata dall’infissione di pali a percussione, - le vibrazioni in genere. L’attrito negativo può determinare una forte riduzione della capacità portante utile del palo, e quindi del coefficiente di sicurezza rispetto alla rottura, sia a causa del carico aggiun-tivo trasmesso dal terreno che si aggrappa al palo, sia per la riduzione della superficie laterale resistente, sia anche per la

riduzione delle pressioni litostatiche alla base del palo che determina una riduzione anche della ca-pacità portante di punta. Con riferimento agli schemi di Figura 2.3, a parità di cedimento dello strato di argilla NC e di carico applicato in testa, il cedimento del palo è minimo nel caso C. Quindi il cedimento relativo terreno - palo (e di conseguenza l’attrito negativo) è massimo nella situazione C. Pertanto a un maggiore attrito negativo corrisponde un minore cedimento del palo; viceversa la si-tuazione A con minore attrito negativo è quella con maggiore cedimento del palo (più problematica la verifica SLE) A causa dell’attrito negativo possono verificarsi cedimenti rilevanti dell’intera palificata con conse-guenti danneggiamenti alle strutture in elevazione. La stima quantitativa delle tensioni di interfaccia di attrito negativo è di norma eseguita con un me-todo semi-empirico analogo al metodo β per la stima della capacità portante di attrito laterale in termini di tensioni efficaci. Si assume che il punto neutro coincida con il limite inferiore dello strato più compressibile, e si stima la tensione tangenziale media di attrito negativo per lo strato i-esimo sovrastante il punto neutro con l’equazione (Figura 2.4):

Figura 2.2 – Attrito negativo per uno strato di sabbia sovrastante lo strato che consolida

2_Attrito negativo 2/4

Page 3: Attrito Negativo Pali Fondazione

Giovanni Vannucchi

Figura 2.3 – Possibili casi di attrito negativo

(2.1)

in cui:

è la tensione verticale efficace media dello strato i-esimo, compreso l’eventuale incremento dovuto al sovraccarico esterno,

βi è un coefficiente empirico per il quale Broms (1976) consiglia i seguenti valori:

β = 0.40 riporti di ghiaia β = 0.35 sabbie e ghiaie β = 0.30 limi e argille normalmente consolidate di media e bassa plasticità (IP < 50%) β = 0.20 argille normalmente consolidate di elevata plasticità (IP > 50%)

Figura 2.4 – Tensioni di interfaccia e schema di calcolo dell’attrito negativo

2_Attrito negativo 3/4

Page 4: Attrito Negativo Pali Fondazione

Giovanni Vannucchi

Dopo avere stimato la profondità del punto neutro e i valori delle tensioni tangenziali per tutti gli strati sovrastanti, la forza risultante di attrito negativo si ottiene per sommatoria Il metodo sopra descritto è basato su ipotesi cautelative. Infatti alcune sperimentazioni su pali battu-ti in acciaio e su pali trivellati in calcestruzzo, in argilla, hanno individuato il punto neutro ad una profondità dal piano campagna prossima al 75% dello spessore dello strato compressibile. Per quan-to riguarda il coefficiente empirico β, dati sperimentali indicano, nel caso sia di attrito positivo sia di attrito negativo, valori di β decrescenti all’aumentare della lunghezza del palo (Meyerhof, 1976) probabilmente per fenomeni di rottura progressiva lungo il palo con conseguente riduzione delle tensioni tangenziali dal valore di picco a quello residuo. Inoltre, valori di β mediamente inferiori per attrito negativo che per attrito positivo, possono trovare giustificazione con la riduzione delle ten-sioni efficaci nel terreno all’interfaccia con il palo dovuta al fenomeno stesso (Brinch Hansen, 1968). Infine l’eq. (2.1) sottintende che si siano verificati spostamenti relativi palo-terreno tali da mobilitare per intero la resistenza di attrito laterale. Nel caso di un gruppo di pali collegati in sommità da una struttura rigida la forza risultante d’attrito negativo può essere calcolata con riferimento alla superficie laterale del blocco e ripartita equamen-te fra i pali del gruppo. Le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. Infrastrutture 14.01.2008) prescrivono che l’effetto dell’attrito negativo debba essere incluso fra le azioni permanenti e valutato con il valore γM = 1 dei coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno. Le NTC-08 non precisano in quale stato limite debba essere incluso l’attrito negativo. La capacità portante del palo non è influenzata dall’attrito negativo, poiché a rottura il cedimento del palo supera quello del terreno, pertanto l’attrito negativo - non deve essere considerato nella verifica geotecnica allo stato limite ultimo (SLU GEO), - deve essere considerato nella verifica strutturale a compressione eo pressoflessione allo stato

limite ultimo (SLU STRU), - deve essere considerato nella verifica geotecnica allo stato limite d’esercizio (SLE GEO), ov-

vero nel calcolo dei cedimenti della palificata. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Brinch Hansen J. (1968) – A theory for skin friction on piles. The Danish Geotechnical Institute,

Bulletin No 25, pp- 5-12 Broms B.B. (1976) – Piles foundations – Pile groups. Gen. Rep. to VI ECSMFE, Vienna, v. 2.1, pp.

103-132 Meyerhof G.G. (1976) – Bearing capacity and settlement of pile foundations. Journ. of the Geo-

techn. Eng. Div., ASCE, GT3, pp. 196-228 Picarelli L. e Sapio G. (1979) – L’attrito negativo su di un palo trivellato in terreni prevalentemente

organici. Rivista Italiana di Geotecnica, No 2/79, pp. 137-154

2_Attrito negativo 4/4