ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth...

91
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE “Amintore Fanfani – A.M. Camaiti” PIEVE SANTO STEFANO (AR) Sez. Primavera - Scuola dell’infanzia – Primaria – Secondaria I grado – Secondaria II grado – Convitto maschile e femminile e-mail: [email protected] PEC: [email protected] C. F..82000800514 Sito: www.fanfanicamaiti.gov.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V Sez. A INDIRIZZO: Enogastronomia sez. CUCINA- Accoglienza Turistica Anno Scolastico 2018/ 2019

Transcript of ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth...

Page 1: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE“Amintore Fanfani – A.M.

Camaiti” PIEVE SANTO STEFANO (AR)

Sez. Primavera - Scuola dell’infanzia – Primaria – Secondaria I grado – Secondaria II grado – Convitto maschile e femminilee-mail: [email protected] PEC: [email protected] C. F..82000800514 Sito: www.fanfanicamaiti.gov.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V Sez. A

INDIRIZZO: Enogastronomia sez. CUCINA- Accoglienza

Turistica

Anno Scolastico 2018/ 2019

Page 2: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

INDICE

CONSIGLIO DI CLASSE E 3MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICEELENCO ALUNNI CLASSE 5A 7PIANO DI STUDI Istituto Professionale Alberghiero

8PROFILO IN USCITA dello studente dell’Istituto Professionale Alberghiero

11STORIA DELLA CLASSE - PROFILO DELLA CLASSE 13PERCORSI MULTIDISCIPLINARI 15CITTADINANZA E COSTITUZIONE 16PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (ASL) 17ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI 20METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI 22PROVE DI VERIFICA E PROCESSO DI VALUTAZIONE 22ALLEGATO N.1: Progettazioni Disciplinari e contenuti svolti 24e competenze ALLEGATO N.2: Griglie di valutazione

57

2

Page 3: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

CONSIGLIO DI CLASSE 5AC

Docenti Continuità nel triennio

Disciplina Firma

3° 4° 5°PIERANGELI GIANNI X ITALIANO

STORIA LEGA CATERINA X X X LINGUA INGLESE

GIUNTI TONINO X X X MATEMATICA

PICCINI GIULIA X SCIENZE MOTORIE

CAMBRIA LUCA X IRC

BUTTAZZO FRANCESCA

X MATERIA ALTERNATIVA RELIGIONE CATTOLICA

BONACCORSO GIANNI

X DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

CAMINATI SONIA X X X LAB. SERV. ENOGASTRONO-MICI SETT. CUCINA

GANOVELLI FRANCO X X X SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTA-ZIONE

PORCELLI VERONICA X LAB. SERV. ENOGASTRONO-MICI SETT. SALA E VENDITA

VESPA FRANCESCA X LINGUA FRANCESE

FERRI SIMONETTA X X X SOSTEGNO H.

COORDINATORE DI CLASSE: TONINO GIUNTI

3

Page 4: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE5 A ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

COGNOME NOME DISCIPLINA

GANOVELLI FRANCO SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE

CAMINATI SONIA LAB. SERV. ENOGASTRONOMICI SETT. CUCINA

PORCELLI VERONICA LAB. SERV. ENOGASTRONOMICI SETT. SALA E VENDITA

CONSIGLIO DI CLASSE 5A AT

4

Page 5: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

Docenti Continuità nel triennio

Disciplina Firma

3° 4° 5°PIERANGELI GIANNI X ITALIANO

STORIA LEGA CATERINA X X X LINGUA INGLESE

GIUNTI TONINO X X X MATEMATICA

PICCINI GIULIA X SCIENZE MOTORIE

CAMBRIA LUCA X IRC

MARGARUCCI LUISA X DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE STRUTTURA RICETTIVA

CIPRIANI TERESA X X LAB. SERV. ACCOGLIENZA TURISTICA

CECCHERINI FEDERICA

X SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTA-ZIONE

NOCENTINI LUCIA X TECNICA DELLA COMUNICAZIONE

RUMORI CINZIA X LINGUA FRANCESE

COORDINATORE DI CLASSE: TONINO GIUNTI

MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE5 A ACCOGLIENZA TURISTICA

5

Page 6: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

COGNOME NOME DISCIPLINA

MARGARUCCI LUISA DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA

CIPRIANI TERESA LAB. SERV. ACCOGLIENZA TURISTICA

NOCENTINI LUCIA TECNICA DELLA COMUNICAZIONE

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 5ACALUNNI INTERNI ALESSANDRINI LORENZO 26/03/1998 AUSTRALIAANTONELLI LISA 20/05/2000 SANSEPOLCROBALDI ALESSANDRO 20/05/2000 SANSEPOLCROBARACCHI LORENZO 08/11/1999 AREZZO

6

Page 7: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

BIGI EMANUELE 10/10/2000 FIRENZEBURCHIETTI EMILI 12/04/1999 FIRENZECHELARU COSMIN 23/11/2000 ROMANIAGALLAI GIULIO 04/04/2000 BIBBIENAGROFI DANIEL 03/10/2000 AREZZOGUERRI GIACOMO 20/03/1999 CITTA' DI CASTELLOLENOCI TOMMASO 17/09/2000 SANSEPOLCROMANGANI VALENTINA 30/09/2000 AREZZOPAOLONI MARCO 27/12/1999 CITTA' DI CASTELLOSORICU MARIAN 20/11/2000 GRECIATAOUSSI NOHAILA 15/09/2000 MAROCCOTURILLO MARCO 23/07/2000 CITTA' DI CASTELLOZAPPAROLI ANDREA 13/10/2000 SARONNO

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 5A ACC.TUR.ALUNNI INTERNID'ALUISI GIADA 12/04/2000 SANSEPOLCRODI STEFANO YURI 04/04/1999 PALERMOZANCHI VERONICA 13/01/1999 CITTA' DI CASTELLO

PIANO DI STUDIISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO

INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZIATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI:

“SERVIZI” e “INDUSTRIA E ARTIGIANATO”

DISCIPLINEClasse

di concors

o

ORE ANNUE1° biennio 2° biennio

1 2 3

Lingua e letteratura italiana 50/A 132 132 132

7

Page 8: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

Lingua inglese 346/A 99 99 99Storia 50/A 66 66 66

Matematica47/A48/A49/A

132 132 99

Diritto ed economia 19/A 66 66Scienze integrate (Scienze

della Terra e Biologia) 60/A 66 66Scienze motorie e sportive 29/A 66 66 66

RC o attività alternative 33 33 33

Totale ore 660 660 495Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo 396 396 561

Totale complessivo ore 1056 1056

1056

Gli istituti professionali del settore servizi possono prevedere, nel piano dell’offerta formativa, attività e insegnamenti facoltativi di altre lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnato ovvero con l’utilizzo di risorse comunque disponibili per il potenziamento dell’offerta formativa.

B3 – indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO

Discipline Classe di concorso

ORE ANNUEPrimo biennio

Secondo biennio

1 2 3Scienze integrate (Fisica)

38/A 66

Scienze integrate (Chimica)

12/A - 13/A 66

Scienza degli alimenti 57/A 66 66Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina

50/C66 ** (°)

66 ** (°)

Laboratorio di servizi enogastronomici – settore sala e vendita

51/C66 ** (°)

66 ** (°)

8

Page 9: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

Laboratorio di servizi di accoglienza turistica

15/C - 52/C – 66** 66**

Seconda lingua straniera

46/A 66 66 99ARTICOLAZIONE: “ENOGASTRONOMIA”

Scienza e cultura dell’alimentazione

57/A 132

di cui in compresenza 50/C 0 33 33(66*)

Diritto e tecniche amministrative della strutturaricettiva

17/A 132

Laboratorio di servizi enogastronomici - settorecucina

50/C 198**

Laboratorio di servizienogastronomici – settore sala e vendita

51/C

ARTICOLAZIONE: “SERVIZI DI SALA E DI VENDITA”Scienza e cultura dell’alimentazione

57/A 132

di cui in compresenza 51/C 0 33 33 (66*)

Diritto e tecnicheamministrative della struttura ricettiva

17/A 132

Laboratorio di servizienogastronomici – settore cucina

50/C

Laboratorio di servizi enogastronomici – settore salae vendita

51/C198**

9

Page 10: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

ARTICOLAZIONE: “ACCOGLIENZA TURISTICA”Scienza e cultura dell’alimentazione

57/A 132

di cui in compresenza 15/C - 52/C 0 33 33(66*)

Diritto e tecniche amministrative della strutturaricettiva

17/A 132

Tecniche di comunicazione

36/ALaboratorio di servizi diaccoglienza turistica

15/C- 52/C 198**

Ore totali 396 396 561

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.(°) con il decreto ministeriale n. 32 del 29 aprile 2011 ai sensi dell’art. 8, comma 4, lettera a) è stata determinata l’articolazione delle cattedre in relazione all’organizzazione delle classi in squadre.

10

Page 11: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

Profilo in uscita della studentessa/dello studente dell’Istituto Professionale Alberghiero

Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

Lo studente alla fine del percorso quinquennale dovrà infatti essere in grado di:• utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione dellacommercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;• organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;• applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;• utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate alcliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;• comunicare in almeno due lingue straniere;• reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;• attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;• curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.• agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.• utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.• integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.• valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando lenuove tendenze di filiera.• applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.• attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare laproduzione di beni e servizi in relazione al contestoL’indirizzo, come detto, presenta quattro articolazioni, il cui profilo viene di seguito illustrato.• Nell’articolazione “OPERATORE DELLA RISTORAZIONE-PREPARAZIONE PASTI”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione,trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; sa operare nelsistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali eindividuando le nuove tendenze enogastronomiche. • Nell’articolazione “OPERATORE DELLA RISTORAZIONE-SERVIZI DI SALA BAR”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione

11

Page 12: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizienogastronomici; sa interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare laproduzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando iprodotti tipici.• Nell’articolazione “OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA STRUTTURE RICETTIVE”, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio• Nell’articolazione “OPERATORE DELLA RISTORAZIONE-PREPARAZIONE PASTI, opzione prodotti dolciari, artigianali ed industriali”, il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici, con particolare riferimento a quelli dolciari; sa inoltre operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali e individuando le nuove tendenze enogastronomiche-dolciarie.A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nella prima, seconda e quarta articolazione acquisiscono anche le seguenti competenze:• Sanno controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico,merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.• Sanno predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche inrelazione a specifiche necessità dietologiche.• Sanno adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda deimercati, valorizzando i prodotti tipici.A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nell’articolazione “ Operatore ai Servizi di Promozione e Accoglienza Strutture Ricettive” conseguono i risultati di apprendimento di seguito elencati:1. Sanno utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza,informazione e intermediazione turistico-alberghiera.2. Sanno adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela.3. Sanno promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche,culturali ed enogastronomiche del territorio.4. Sono in grado di sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità,applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.

12

Page 13: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

STORIA DELLA CLASSE

La classe nel terzo anno aveva solo l'indirizzo CUCINA, l'indirizzo Accoglienza Turistica è stato dato nel quarto anno con due alunni, poi nel quinto anno si è aggiunto un terzo alunno.La classe ha perso nel percorso dalla terza alla quinta diversi ragazzi, che non sono riusciti a raggiungere gli obiettivi minimi posti. I rapporti scuola-famiglia sono stati impostati sulla collaborazione e si sono rivelati nel complesso costruttivi soprattutto nei pochi casi (per fortuna) che hanno avuto problematiche di un certo rilievo.Nel corso del quinquennio si è data particolare rilevanza alla partecipazione a visite guidate, mostre, eventi, concorsi, progetti coerenti con il curricolo specifico della scuola e in collaborazione con realtà imprenditoriali e culturali del territorio. A tali esperienze inserite nei “ Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” ed esercitazioni in ambiente esterno, la classe ha partecipato sempre con interesse ed impegno come è stato confermato dalle aziende ospitanti e dai professionisti che si sono avvicendati. Nel corso del triennio, si è assistito ad un discreto cambio di docenti, come si evince dall'elenco dei docenti riportato. Solo pochi hanno avuto la classe dal terzo anno. Questo fatto è chiaro che ha portato ad una difficoltà da parte degli alunni ad adattarsi ai metodi didattici di nuovi docenti.

PROFILO DELLA CLASSELa classe è composta da 19 alunni e risulta articolata in due gruppi: settore di cucina e settore di accoglienza turistica . Sette sono convittori e dodici sono esterni. V A settore cucinaClasse composta da 17 alunni (12 maschi, 5 femmine). Nella classe sono presenti: un alunno H, per ulteriori approfondimenti sulle modalità da seguire nello svolgimento delle prove d'esame si rimanda alla documentazione allegata al presente documento; quatto alunni DSA(vedi allegati) V A settore accoglienza turisticaClasse composta da 3 alunni (1 maschio e 2 femmine). Sono presenti due alunni BES.Le provenienze sono diverse come si può osservare dalla composizione della classe; le realtà sociali degli alunni sono di aree periferiche ma anche di realtà cittadine, prevale la regione Toscana con le province di Arezzo e Firenze.Dal punto di vista disciplinare non sono emersi nel corso dell'anno eventi che hanno avuto come conseguenza gravi sanzioni disciplinari. In linea generale la frequenza è risultata continua, tranne per alcuni alunni. Alcuni di essi hanno un numero elevato di assenze, cosa che ha influito sul profitto. Le lezioni si sono svolte in modo costruttivo. Per quanto riguarda il profitto didattico, si registra un evoluzione graduale e positiva per la maggioranza degli alunni. Solo per alcuni alunni , si registra uno studio non continuo e poca partecipazione al dialogo educativo. Ciò potrebbe pregiudicare la loro ammissione agli esami di stato. Col passare

13

Page 14: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

del tempo questi ragazzi sono sempre più demotivati. La metà della classe ha mostrato costante impegno e interesse in tutte le attività disciplinari. Il livello di attenzione da parte di questi alunni è stato elevato sia nelle discipline dell'area comune che nelle discipline dell' area professionale. Nel corso dell'anno scolastico diverse sono state le strategie utilizzate dai docenti per cercare di consolidare i contenuti delle varie materie e guidare gli alunni verso uno studio autonomo. Diversi alunni hanno evidenziato una particolare disposizione alle attività di laboratorio nelle quali sono emerse apprezzabili capacità di carattere professionale. In linea generale buone sono state le esperienze degli stage professionali dove gli alunni hanno ricevuto gli apprezzamenti delle strutture.I livelli cognitivi si differenziano. Nella classe taluni alunni hanno acquisito le competenze specifiche dei vari ambiti disciplinari che hanno portato a livelli cognitivi buoni. Alcuni presentano livelli cognitivi soddisfacenti, mentre la maggioranza non raggiunge i livelli di sufficienza.Nel corso del quinquennio si è data particolare rilevanza alla partecipazione a visite guidate, mostre, eventi, concorsi, progetti coerenti con il curricolo specifico della scuola e in collaborazione con realtà imprenditoriali e culturali del territorio. A tali esperienze inserite nei “ Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” ed esercitazioni in ambiente esterno, la classe ha partecipato sempre con interesse ed impegno come è stato confermato dalle aziende ospitanti e dai professionisti che si sono avvicendati.Al momento attuale, si possono individuare le seguenti fasce di livello.Gruppi di livello

1 Numero di alunni con carenze gravi sia a livello di competenze che di abilità strumentali e cognitive

4

2 Numero di alunni con incertezze a livello di competenze e abilità operative e cognitive

7

3 Numero di alunni con competenze e abilità cognitive e strumentali sufficientemente o ben esercitate

4

4 Numero di alunni con competenze e abilità più che buone ed in grado di conseguire risultati eccellenti nell'assimilazione dei contenuti culturali

4

Gli alunni hanno svolto le simulazioni della prima e seconda prova d’esame.La prima prova simulata di Italiano, ha denotato un calo del profitto in generale della classe. Mentre la seconda simulazione della prima prova di italiano è andata bene. La prima simulazione della seconda prova è andata bene così pure la seconda simulazione della seconda prova . La simulazione della prova orale non è andata bene. La novità della prova multidisciplinare ha causato molte difficoltà negli alunni, non abituati a questo tipo di prova. Le tracce sono risultate fattibili e i risultati più che accettabili nel complesso delle prove.

14

Page 15: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

Nel corso dell’anno scolastico sono stati trattati i seguenti percorsi multidisciplinari:

AREE TEMATICHE COMUNI ALLE DISCIPLINETematica Discipline

coinvolteMateriali

Uscita didattica “A spasso per le nostre montagne”, giornata dedicata all’escursionismo montano e all’organizzazione di attività pratiche al di fuori del contesto scolastico..

Es. Storia, Scienze motorie, cucina, alimentazione

Indicare la/le tipologia/e di materiali utilizzati:es. scarpe da trekking, zaino, pranzo al sacco per lo sportivo

Tipologia di documenti storici: articoli di giornali/

Grafici e Tabelle: mappe topografiche col percorso

Il caffe" di MichelangeloApertura di due bar interni alla scuola per gli alunni ed il personale della scuola

Accoglienza Turistica Enogastronomia:Sala

Bar Enogastronomia:

Cucina

LezioniAttività laboratoriali: Cucina e Sala barUtilizzazione registratore di cassa

15

Page 16: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

La sicurezza nei luoghi di lavoro.

HACCP

Accoglienza Turistica Enogastronomia:Sala

Bar Enogastronomia:

Cucina Scienza degli alimenti

Corsi di formazioneCertificazioniEsercitazioni all’apertoStageEsperienze scuola-lavoroIncontri con espertiLezioniAttività laboratoriali

EDUCAZIONE ALLA SALUTEPercorso rivolto alla prevenzione e sensibilizzazione sulle sostanze d'abuso e alla riflessione su una corretta alimentazione

Diritto e tecniche amministrative

Enogastronomia:Sala Bar

Enogastronomia: Cucina

Scienza degli alimenti

Letture sull'argomento Visione di filmConferenze e dibattiti

CITTADINANZA E COSTITUZIONETematica Discipline

coinvolteModalità

Disciplina e rispetto delle regole

Forme di cittadinanza attiva

. Il Governo. Il Presidente della

Repubblica . Il Parlamento

Tutte le discipline Slide e documenti (come da allegato)Lezioni

16

Page 17: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

17

Page 18: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (ASL)

Il corso di Alternanza ha tra le sue finalità quella di collegare in modo sistematico, la formazione in aula con l’esperienza pratica, per acquisire competenze spendibili anche nel mercato del lavoro. Con l’ASL (alternanza scuola lavoro, oggi rinominato “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento)) si cerca di realizzare un organico collegamento dell’istituzione scolastica con il mondo del lavoro e la società civile, avendo come obiettivo quello di correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. La nostra scuola ha maturato un’esperienza ventennale sul campo dell’ASL. Il continuo rapporto con le aziende ospitanti garantisce una conoscenza approfondita dei fabbisogni formativi richiesti a cui la scuola di volta i volta si adegua. Destinatari dell’ASL a cui fa riferimento il presente progetto, sono le classi terze frequentanti l’a.s. 2016/2017 ed ora prossime all’esame di stato. Il progetto triennale ha infatti accompagnato gli alunni fino al termine del loro percorso scolastico. L’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”, presenta attive le tre articolazioni:“Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica”, il progetto di ASL ha avuto cura di sviluppare argomenti comuni ad esse ( corso HACCP1, sicurezza negli ambienti di lavoro, sicurezza alimentare, tecniche di comunicazione), sia di approfondire tematiche specifiche delle singole articolazioni. In particolare

per l’articolazione “Accoglienza turistica”: Il corso, a mezzo di incontri con esperti del settore,  permette di ottenere una preparazione base per tutti gli studenti che in futuro vorranno  orientarsi  (dopo aver conseguito il diploma di maturità professionale di “Tecnico dei servizi di accoglienza turistica”) nel lavoro di hostess/steward di terra presso eventi, fiere, occasioni ufficiali e agenzie turistiche, di  hostess/steward di cielo  nei voli nazionali o internazionali, oppure  come hostess/steward di mare  su navi, crociere o agenzie turistiche. Obiettivo del corso è anche migliorare la formazione degli alunni nell’ambito della sicurezza negli ambienti di lavoro

Per l’articolazione “Enogastronomia – settore cucina” Il progetto ha previsto brevi corsi con esperti nel settore della panificazione, dell’intaglio delle verdure, della cucina macrobiotica, moderna e internazionale. Si è dato rilievo alla cucina del territorio e alla cucina con erbe spontanee. L’autoimprenditorialità è stata sempre oggetto delle lezioni, tenute normalmente da imprenditori del settore.

Il progetto ha previsto una durata minima di 400 ore nell’arco del triennio, delle quali circa 270 di stage estivi presso aziende ospitanti del settore ristorativo e dell’accoglienza turistica. Nella pagina successiva è riportato il quadro riassuntivo delle attività svolte

18

Page 19: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

1 il corso HACCP è stato effettuato dai alunni nel secondo anno (a.s 2015-2016)

19

Page 20: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

ORIENTAMENTO ENGOGASTRONOMIA (Cucina) PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)Titolo del percorsoDALLA SCUOLA ALL’AZIENDA

a.s. Durata Discipline coinvolte

Luogo di svolgimento

Corso sulla sicurezza ore 8

3°77

Tutte

Laboratori della scuola

Corso sulle tecniche di comunicazione: ore 8Corso di celiachia: ore 5Corso di panificazione: ore 14Corso di cucina moderna: ore 10Corso intaglio verdure: ore 15Visita al 39° salone internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazioni artigianali e caffè: ore 7ASL a Napoli e Benevento : ore 10Stage Aziendale 180 Azienda

Corso di cucina internazionale: ore 9

4°65

TutteLaboratori

della scuola

Corso di cucina macrobiotica: ore 2Corso di tecniche della comunicazione: ore 4Visita al birrificio: “La luppolaia”: ore 4Corso di cucina con le erbe spontanee: ore 9Corso sulla sicurezza: rischio basso: ore 4Autoimprenditorialità e cucina del territorio: ore 12L’agricoltura eco-sostenibile: ore 8Uso dei prodotti tipici per lo sviluppo del territorio: ore 8Visita al Gluten Free Expo - Rimini: ore 5Stage Aziendale 90 Azienda

Corso sulle erbe spontanee ed officinali: ore 6 5° 8 Tutte Laboratori

della scuolaOrientamento alla carriera militare: ore 2

20

Page 21: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

Alle ore sopra riportate devono essere aggiunte quelle impegnate nelle numerose manifestazioni a cui gli alunni hanno partecipato nel corso del triennio. A tale riguardo si rimanda alla lettura dell’Attestato delle ore di Alternanza, allegato a questo documento: da esso si posso estrapolare anche le sedi di stage e le ore effettivamente svolte all’interno dell’azienda

21

Page 22: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

ORIENTAMENTO ACCOGLIENZA TURISTICAPERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)Titolo del percorsoDALLA SCUOLA ALL’AZIENDA

a.s. Durata Discipline coinvolte

Luogo di svolgimento

Corso sulla sicurezza ore 8

3° 1 38Tutte

Laboratori della scuola

Corso sulle tecniche di comunicazione: ore 8Corso di celiachia: ore 5

Visita al 39° salone internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazioni artigianali e caffè: ore 7ASL a Napoli e Benevento : ore 10Stage Aziendale 180 Azienda

Corso di tecniche aeroportuali: ore 22

4°75

TutteLaboratori

della scuola

Corso di guida turistica: ore 16Corso di tecniche della comunicazione: ore 4L’agricoltura eco sostenibile: ore 9Visita al frantoio: ore 5Corso sulla sicurezza: rischio basso: ore 4Visita al Gluten Free Expo - Rimini: ore 5Progetto accoglienza: ore 10

Stage Aziendale 90 Azienda

Corso sulle erbe spontanee ed officinali: ore 6

5° 18 Tutte Laboratori della scuolaProgetto accoglienza: ore 10

Orientamento alla carriera militare: ore 2

1 Nell’anno 2016 – 2017 non era attivo, nelle classi terze, il corso di accoglienza turistica. Le ore riportate fanno riferimento ai corsi svolti negli altri orientamenti, ma tipici e normalmente fatti anche nell’orientamento di accoglienza turistica

Alle ore sopra riportate devono essere aggiunte quelle impegnate nelle numerose manifestazioni a cui gli alunni hanno partecipato nel corso del triennio. A tale riguardo si rimanda alla lettura dell’Attestato delle ore di Alternanza, allegato a

22

Page 23: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

questo documento: da esso si posso estrapolare anche le sedi di stage e le ore effettivamente svolte all’interno dell’azienda.

ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI(cancellare le voci che non interessano)

Progetti PTOFEsperienze svolte

INDICARE I PROGETTI A CUI GLI STUDENTI HANNO PARTECIPATO, le esperienze fatte, fornendo una brevissima sintesi utile alla commissione per orientare il colloquio.- Progetto DELF A2 per la

certificazione della lingua francese docente referente professoressa Rumori.

- Progetto “Teatro in lingua inglese” ; docente referente Prof.ssa Lega. Con lezione laboratoriale.

- Progetto “Trinity” per l’acquisizione di competenze in lingua inglese, nel mese di febbraio; docente referente Prof.ssa Lega.

- Per Cucina è stato svolto il progetto "Consumo consapevole" professoressa Caminati.- Progetto “Piatti con meno sale e

più spezie” per gli Istituti Alberghieri e Tecnico-Agrari, in collaborazione con la USL Regione Toscana; docente referente Prof. Ganovelli.

- Progetto "Erasmus " nel quarto anno con accesso, che hanno portato a termine con successo.

- Erbe Officinali e Spontanee, dalle proprietà terapeutiche all'impiego in cucinaIl progetto si pone come obiettivo quello di affrontare il tema delle erbe spontanee e officinali.

23

Page 24: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

- Educazione alla Salute: Educare gli allievi ad uno stile di vita sano, far conoscere i supporti psicologici e medici offerti dalla ASL n.8, favorire la prevenzione dei disturbi alimentari

PROGETTI MOTORI-SPORTIVI E SCIENTIFICI APPROFONDIMENTI

Progetto “Arezzo cuore”Obiettivo del Progetto, realizzato dall’Azienda USL 8 e dalla Centrale Operativa del 1.1.8. di Arezzo, è incrementare la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco improvviso con un intervento appropriato e tempestivo a sostegno delle funzioni vitali, il massaggio cardiaco.

Uscita didattica “A spasso per le nostre montagne”, giornata dedicata all’escursionismo montano e all’organizzazione di attività pratiche al di fuori del contesto scolastico.

Viaggi d’istruzione e visite guidate

- Viaggio di istruzione di sette giorni : BarcellonaCon visita ai principali monumenti della città.

-

Attività integrative e/o di recupero

Settimana di recupero e potenziamento scolastico

Potenziamento di attività pomeridiane di sostegno

24

Page 25: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

METODOLOGIE ADOTTATE PER L'APPRENDIMENTO

Lezioni frontali, Dibattiti, Cooperative Learning, Problem Solving, Peer To Peer, Lavori Di Gruppo, Didattica Laboratoriale, Flipped Classroom

I docenti hanno scelto di volta in volta quelli che ritengono piu' efficaci per l'attivazione del processo di apprendimento. Pur nella garanzia della libertà d'insegnamento e nell'ambito della professionalità di ciascun docente, i metodi di insegnamento utilizzati si sono mossi su due coordinate principali: -creare i presupposti per il successo formativo di tutti e di ciascuno-rispondere ai bisogni educativi emergenti dalla concreta realtà scolasticaL'anno scolastico è stato diviso in due quadrimestri, alla fine del primo sono dati i riusultati intermedi e del secondo, quelli finali di ammissione o non ammissione all'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione.

STRUMENTI DIDATTICIStrumenti didattici utilizzati (libri di testo, lavagna di ardesia, LIM, PC, tablet, CD, DVD, software applicativi, Dispense, Video, esercitazioni pratiche, alternanza scuola lavoro).

PROVE DI VERIFICA

Il corpo docente ha adottato svariate tipologie di verifica.-Verifiche orali frontali-Prove strutturate e semistrutturate-Elaborati scritti-Prove pratiche-Esercitazioni di laboratorio-Produzione di lavoriOgni studente è stato sottoposto ad un numero congruo di verifiche , il cui minimo è stato stabilito dai dipartimenti.

25

Page 26: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

26

Page 27: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

PROCESSO DI VALUTAZIONELa valutazione è espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale. Ad ogni alunno è stato garantito il diritto ad una valutazione trasparentee e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento.

Il Coordinatore Dirigente Scolastico

Prof.ssa Laura Cascianini

27

Page 28: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

ALLEGATO N.1: Progettazioni Disciplinari e contenuti svoltiPROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

ITALIANO VA prof. GIANNI PIERANGELICompetenze:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Leggere, comprendere e parafrasare testi poetici Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole

del patrimonio artistico e letterario Saper contestualizzare nel panorama storico politico di riferimento

opere ed autori Saper riconoscere le varie correnti letterarie che emersero tra il XVII

ed il XIX secolo Saper collocare gli autori oggetto di studio nelle rispettive correnti

letterarie e filosofiche

Abilità: Saper ascoltare e comprendere testi di vario genere; Saper prendere appunti; Saper utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali

(es.: appunti, scalette, mappe, schemi di concetto ecc.) Saper svolgere analisi di testi poetici Saper svolgere analisi di testi letterari quali racconti e romanzi Saper padroneggiare le diverse situazioni di comunicazione tenendo

conto dello scopo, del contesto e dei destinatari Saper esprimere e sostenere il proprio punto di vista in un testo

argomentativo Saper produrre testi scritti di vario tipo utilizzando correttamente:

lessico, sintassi e grammatica, al fine di: riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, argomentare e produrre ipertesti

Saper rintracciare alcune fra le principali figure retoriche in un testo poetico

Saper leggere, interpretare e commentare testi significativi in prosa o in versi, tratti dalla letteratura italiana e straniera

Saper rintracciare, in sede di analisi del testo, i vari generi letterari oggetto di studio;

Saper identificare ed analizzare alcune tipologie di romanzi

28

Page 29: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

Classe VA Programma di Italiano (svolto

fino al 7 maggio 2019)

Modulo 1 Unità didattiche o contenuti

Titolo: La narrativa realista Ud 1 : il romanzo realista in Europa Ud 2 : il romanzo realista francese

- Madame Bovary (lettura integrale del romanzo o visione dell’omonimo film)

Ud 3: Il romanzo realista russo- Anna Karenyna (lettura integrale del

romanzo o visione dell’omonimo film)

Modulo 2 Unità didattiche o contenuti

Titolo: Naturalismo e Verismo Ud 1: l’età del Positivismo Ud 2: il Naturalismo francese

- Émile Zola: letture scelte tratte da: L’Assommoir

Ud 3: Verismo in Italia- Luigi Capuana: Il medico dei poveri

Modulo 3 Unità didattiche o contenuti

Titolo: Incontro con l’autore: G. Verga Ud 1: La vita, le opere, il pensiero Ud 2: Le novelle

- Letture e analisi di 5 racconti scelti Ud 3: I Malavoglia

- Brani scelti Ud 4: Mastro-don Gesualdo

- Brani scelti

Modulo 4 Unità didattiche o contenuti

Titolo: Il Decadentismo

Tempistica: dicembre

Ud 1: la Scapigliatura Lombarda- I. U. Tarhetti :Fosca (lettura integrale)

Ud 2: I poeti maledetti francesi- Baudelaire e I fiori del male

Ud 3: Il Decadentismo Ud 4: il romanzo decadente

- Oscar Wilde :Il ritratto di Dorian Gray- Huysmans :A ritroso- G. D’Annunzio: Il piacere

29

Page 30: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

Modulo 5 Unità didattiche o contenuti

Titolo:Estetismo e Simbolismo in Italia Ud 1: G. D’annunzio: - La vita (cenni)- La poetica e le opere- Estetismo, Panismo, superomismo- Lettura e analisi di testi scelti

Ud 2: G. Pascoli:- La vita (cenni)- La poetica e le opere- Il Simbolismo, il fanciullino, il nido

Lettura e analisi di testi scelti

Modulo 6 Unità didattiche o contenuti

Titolo: Le avanguardie letterarie Ud 1: il Futurismo italiano- F. T. Marinetti - Il Manifesto del Futurismo ed altri brani

scelti Ud 2: I poeti vociani

- Clemente Rebora: Viatico Ud 3 : I poeti Crepuscolari

- Guido Gozzano :La signorina Felicita

Modulo 7 Unità didattiche o contenuti

Titolo: incontro con l’autore: L. Pirandello Ud 1: La vita, il pensiero, le opere Ud 2: Le novelle per un anno

- Brani scelti Ud 3 : Il fu Mattia Pascal Ud 4 : Uno, nessuno e centomila Ud.5 : Sei personaggi in cerca d’autore

Modulo 8 Unità didattiche o contenuti

Titolo: I. Svevo Ud 1: Il nuovo romanzo Ud 2: La vita (cenni), il pensiero, le opere Ud 2: Senilità (lettura integrale o ascolto

dell’audiolibro) Ud 3 : La coscienza di Zeno

- Brani scelti Ud 4 : Uno, nessuno e centomila Ud. 5 : Sei personaggi in cerca d’autore

30

Page 31: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

Modulo 9 Unità didattiche o contenuti

Titolo: la poesia tra le due guerre Ud 1: Ungaretti: la via, le opere, la poetica:- Brani scelti da: L’allegria

Ud 2: Ermetismo: caratteristiche fondamentali Ud 3: S. Quasimodo: la poetica Ud 3 : U. Saba: la poetica

- Brani scelti Ud 4 : Eugenio Montale: la poetica

- Brani scelti dalla raccolta Ossi di seppia

ANCORA DA FARE INSERITI NEL PDL

Modulo 10 Unità didattiche o contenuti

Titolo: Nuovi realismi: raccontare la realtà Ud 1: il Neorealismo Ud 2: I. Calvino. La vita, le opere, il pensiero

- brani scelti dalle opere dell’autore Ud 3: B. Fenoglio. La vita, le opere, il pensiero

- brani scelti dalle opere dell’autore Ud 3 : oltre la letteratura; il cinema come

espressione neorealista- Roma città aperta- Sciuscià- Ladridi biciclette- La ciociara

Ud 4 : P.P. Pasolini: la vita, le opere il pensiero- Brani scelti dal romanzo Ragazzi di vita

Caprese Michelangelo, 07/05/2019 Il Docente Prof. Gianni PIERANGELI

31

Page 32: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

Progettazioni Disciplinari e contenuti svolti

STORIA VA PROF.GIANNI PIERANGELI

Competenze:

Saper cogliere i cambiamenti delle fasi storiche nel periodo moderno e contemporaneo

Saper confrontare le epoche in dimensione sincronica secondo indicatori economici , sociali e culturali

Saper confrontare le epoche in dimensione sincronica secondo indicatori geografici e culturali

Saper confrontare fattori tecnologici, sociali ed economici in ottica diacronica Saper individuare le connessioni tra i maggiori fenomeni economici, sociali,

scientifici e l’evoluzione della cultura dei secoli XVII, XVIII, XIXAbilità:

Collocare gli accadimenti storici secondo una esatta cronologia e corrispondenza ai territori geografici di riferimento.

Confrontare le differenti interpretazioni dei fatti storici anche in riferimento alla realtà contemporanea.

Utilizzare semplici strumenti di ricerca storica. Utilizzare secondo le possibilità dell’Istituto le fonti storiche utili alla

ricostruzione della storia locale. Sintetizzare e concettualizzare un testo storico. Saper prendere appunti e svolgere ricerche storiche anche con l’ausilio di

Internet. Analizzare secondo macroelementi situazioni ambientali da un punto di vista

storico. Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politi economiche e

religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni.

Classe V

32

Page 33: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

Programma di StoriaSVOLTO FINO AL 07/05/2019

Modulo 1:dall’Unità d’Italia a Giolitti

I problemi postunitari La seconda Rivoluzione industriale La Sinistra al potere L’era giolittiana Socialisti e Cattolici, due nuove realtà politiche

MODULO 2: Il tempo della belleèpoque Gli Stati Uniti: una nuova, grande potenza Dalla Prussia alla “Grande Germania” di Guglielmo II Gli opposti nazionalismi alla vigilia 1914

MODULO 3: Lo scoppia della Prima guerra mondiale Dall’intervento italiano alla fine delle ostilità Un bilancio del conflitto e la pace insoddisfacente La rivoluzione d’ottobre in Russia

MUDULO 4: Le masse, nuove protagoniste della storia Il difficile dopoguerra in Europa La Germania di Weimar La crisi italiana: il “biennio rosso” Genesi del fascismo: Mussolini al potere Il fascismo diventa regime

MODULO 5: Totali L’URSS di Stalin La crisi del 1929 e la risposta di new deal L’Italia fascista degli anni Trenta La Germania di Hitler Democrazia e fascismi L’aggressione nazista all’Europa

MODULO 6: 1939-1941: l’asse all’offensiva La risposta degli alleati e la sconfitta del nazismo La guerra civile italiana e la resistenza Il mondo si divide in due “blocchi”

33

Page 34: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

PROGRAMMA DA SVOLGERE O IN VIA DI SVOLGIMENTO

MODULO 7: la guerra fredda (aprile) Gli anni della guerra fredda Le “guerre asimmetriche” La “distensione” Guerra fredda e corsa tecnologica Gli inizi dell’Europa unita Il ‘68 e la contestazione giovanile 1989 e il crollo del comunismo in Europa La dissoluzione dell’URSS: nuovi scenari geopolitici La NATO da struttura difensiva a struttura offensiva Il PNAC e la guerra senza fine come strumento di dominio Dall’ 11 settembre alla guerra in Siria

Caprese Michelangelo lì, 07/05/2019 L’insegnante Prof. Gianni PIERANGELI

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTIINGLESE PROF. CATERINA LEGA

Livello in uscita della classe

34

Page 35: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

COMPETENZE ABILITÀ

Saper padroneggiare sufficientemente gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Saper leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario genere.Saper produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi.Saper usare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi usando il linguaggio di settore relativo al mondo della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera per comunicare in diversi ambiti e contesti professionali.

Comprendere testi di carattere generale e attinenti il proprio ambito di specializzazione Interagire con adeguata scioltezza per comunicare con parlanti nativi, soprattutto nella sfera lavorativa,partecipare a discussioni in contesti familiari sostenendo le proprie idee. Dare e avere informazioni in situazioni di vita quotidiana e attinenti all’ambito di specializzazione Produrre in modo sufficientemente chiaro per iscritto brevi relazioni su argomenti noti e attinenti all’ambito di specializzazione fornendo un punto di vista personale e indicando semplicemente vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni Produrre in modo sufficientemente chiaro per iscritto brevi relazioni su argomenti di interesse personale fornendo il proprio punto di vista e indicando semplicemente vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni

CONTENUTIIl testo utilizzato è Excellent: Catering and Service di CatrinElenMorris. ELI, module 6 “Safety and Nutrition”. In più, sono state fornite agli alunni delle fotocopie sul marketing e degli appunti dettati dall’insegnante sui gruppi alimentari e sulla trama di Hamlet di William Shakespeare. Programma

HACCP(libro di testo)HACCP Principles (appunti dell’insegnante)FoodTransmittedInfections and FoodPoisoning(libro di testo)Risks and Preventive Measures to combatFoodContamination (1)-curedmeat, cookedmeat, long-life cannedfood, deepfrozenfood(libro di testo)Risks and Preventive Measures to combatFoodContamination (2)- Flour, cereals, bakeryproducts and nuts, fruit and vegetables, mushrooms, fishproducts. (libro di testo)Nutrition and Nutrients (appunti dell’insegnante)

35

Page 36: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

The EatwellPlate(libro di testo)OrganicFood and GeneticallyModifiedOrganisms(libro di testo)The MediterraneanDiet(libro di testo)FoodIntolerances and Allegies(libro di testo) Alternative Diets- Macrobiotics and Vegetarianism(libro di testo)Alternative Diets- RawFood, Fruitarian and DissociatedDiets(libro di testo)Hamlet- the plot (appunti dell’insegnante)The marketing mix (fotocopia)The role of marketing (fotocopia)Internet marketing(fotocopia)Franchises (fotocopia)Multinationals (fotocopia)

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

MATEMATICA TONINO GIUNTI

Livello in uscita della classe

COMPETENZE ABILITÀCompetenze

- utilizzare il linguaggio e i metodi

propri della matematica per

organizzare e valutare informazioni

qualitative e quantitative

- utilizzare le strategie del pensiero

razionale negli aspetti dialettici e

algoritmici per affrontare situazioni

problematiche, elaborando opportune

soluzioni

-Saper tracciare il grafico probabile di una funzione razionale intera o fratta.-Saper calcolare la derivata di una funzione.-Saper studiare la crescenza e la decrescenza di una funzione.-Saper studiare una funzione razionale intera o fratta, ( alcuni tipi) e tracciare il suo grafico completo.

36

Page 37: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

CONTENUTI

Raccordo con il quarto anno-Definizione di funzione.-Classificazione di una funzione.-Dominio di una funzione razionale intera o fratta, irrazionale.-Punti d’intersezione di una funzione razionale intera o fratta , irrazionale ed esponenziale con gli assi cartesiani.-Segno di una funzione razionale intera o fratta, irrazionale.-Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui di una funzione-Grafico probabile di una funzione razionale intera o fratta, irrazionale ed esponenziale.

Calcolo differenziale Derivata di una funzione in un punto. Significato geometrico della derivata di una funzione in un punto. Derivabilità e continuità. Calcolo della derivata di una f. in base alla definizione. Derivate delle funzioni elementari: funzione costante, funzione identica, funzione potenza

a esponente reale. Regole di derivazione: derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata

della combinazione lineare di funzioni, derivata del prodotto di due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni.

Applicazione del concetto di derivata: retta tangente e normale a una curva. Punti di massimo e di minimo relativo e assoluto.

Lo studio di funzione Schema generale per lo studio del grafico di una funzione. Studio di una funzione razionale intera o fratta, (alcuni tipi) Deduzioni delle principali caratteristiche di una funzione dal suo grafico.

Testo utilizzato: Ilaria Fragni APPUNTI DI MATEMATICA Percorso F Analisi InfinitesimaleCEDAM scuola

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

37

Page 38: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

A.S. 2018/2019 CLASSE 5Ac/R MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: Prof.ssa Cristina Finocchi; Prof.ssa Giulia Piccini, sostituto del Docente titolare

COMPETENZE ABILITÀ-Essere consapevole del proprio processo di maturazione e sviluppo motorio.-Essere in grado di gestire il movimento, utilizzando in modo ottimale le proprie capacità nei diversi ambienti, anche naturali.-Essere in grado di rappresentare, in vari contesti e ambienti, aspetti della realtà ed emozioni, utilizzando in modo consapevole l’espressività corporea.-Essere consapevole dell’aspetto educativo e sociale dello sport, interpretando la cultura sportiva in modo responsabile ed autonomo.-Essere in grado di adottare consapevolmente stili di vita improntati al benessere psico-fisico. -Saper progettare possibili percorsi individualizzati legati all’attività fisica utilizzando saperi e abilità acquisiti.

-Saper praticare attività ludiche e sportive e saperle organizzare anche con l’utilizzo delle risorse tecnologiche-Saper adottare comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente naturale e della tutela del patrimonio. -Saper affrontare il confronto agonistico seguendo principi etici. -Saper scegliere e svolgere autonomamente, sulla base delle proprie peculiarità psico-fisiche, attività sportive individuali e di gruppo come stile di vita. -Saper praticare attività ludiche e sportive e saperle organizzare anche con l’utilizzo delle risorse tecnologiche. -Essere in grado di gestire una situazione di emergenza e praticare le procedure appropriate.-Essere in grado di osservare e interpretare le dinamiche afferenti al mondo sportivo in funzione della propria crescita personale.

Caprese Michelangelo, 15 maggio 2019 Il Docente Prof.ssa Cristina Finocchi Prof.ssa Giulia Piccini

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

Religione: PROF. LUCA CAMBRIA

38

Page 39: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

COMPETENZE ABILITÀIndividuare i principi fondamentali della dottrina sociale cristiana. Cogliere il valore della pace per la convivenza umana. Saper individuare i propri pregiudizi ed imparare a superarli.

Riconoscere e apprezzare i valori religiosi. Saper operare collegamenti pluridisciplinari. Essere critici nei confronti della realtà storico-sociale, dando risposte autonome e responsabili alle sfide del mondo contemporaneo.

CONTENUTIPrincipalmente le lezioni si sono svolte frontalmente in maniera dialogica, con l'ausilio di slide e la visione filmati. In particolare è stato preso in esame il senso religioso e come si è sviluppato nella storia. È stato fatto un breve cenno alle religioni antiche e alle loro radici culturali. Si è trattato diffusamente dell'Ebraismo biblico e storico e della Shoà. Nella seconda parte dell'anno è stato dato spazio alla discussione su argomenti di attualità grazie alla visione di alcuni film che trattano di temi socialmente rilevanti: la tossicodipendenza, l'accoglienza dell'altro, le discriminazioni sociali.

Disciplina: Attività alternativa alla Religione Cattolica Classe: 5 AALDocente: Prof.ssa Francesca Buttazzo

Livello in uscita della classe: Distinto

COMPETENZE ABILITÀAnalizzare aspetti specifici della realtà, facendo particolare riferimento a tematiche legate alla sfera affettiva e al rapporto uomo/ donna; potenziare le competenze trasversali in vista dell’esame finale.

Sviluppare un giudizio critico, personale e motivato relativamente a tematiche legate alla sfera affettiva con particolare riferimento all’amore e al rapporto uomo/ donna.

CONTENUTI

Il percorso didattico ha posto il tema dell’amore come itinerario formativo capace di proporre importanti spunti di riflessione in materia di educazione all’affettività, e più in generale su elementi di stretta attualità legate a tematiche di cittadinanza e costituzione. Il percorso focalizza l’attenzione su una didattica esplicita dell’ascolto, dell’osservazione e della riflessione: in questo senso la visione di film, riconosciuti dalla critica cinematografica come ricchi di significato circa tale tematica, ha rappresentato un efficace strumento di introduzione al dibattito.In questo contesto l’educazione all’affettività, del rispetto e del riconoscimento dell’Altro, si inseriscono nel delicatissimo ambito della formazione caratteriale del ragazzo.

Film visionati:

39

Page 40: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

"A Beautiful Mind"di Ron Howard2001, Biografico/ Drammatico - Durata: 2h e 20 min

"Il segreto di Esma"di Jasmila Žbanić2006, Dramma/ Cinema d'essai - Durata: 1h e 47 min

"La tigre e la neve"di Roberto Benigni2005, Commedia drammatica/ Dramma - Durata: 1h e 58 min

"Tale of Two Brains (Storia di Due Cervelli)"di Mark GungorPubblicato su Youtube il 21/08/2016 – Durata: 2h e 08 min

“Umberto Galimberti e la differenza tra uomo e donna”da “Il volo del mattino” del 03/05/2017, Fabio Volo – Radio Deejay – Durata: 2 min e 21s

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA: PROF. GIANNI BUONACCORSO

COMPETENZE ABILITÀ

-Caratteristiche dinamiche del mercato turistico nazionale e internazionale.- Marketing Strategico ed Operativo- Marketing Plan- Tecniche di marketing turistico e web- marketing.- Il Budget- Fasi e procedure di redazione di un business plan.- Prodotti a chilometro zero.- Abitudini alimentari ed economia del territorio.- Normativa di settore.

-Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche.- Individuare le risorse per promuovere e potenziare il turismo integrato.- Utilizzare le tecniche di marketing - Individuare fasi e procedure per redigere un Marketing Plan- Individuare fasi e procedure per redigere un Business Plan- Individuare i prodotti a chilometro zero come strumento di marketing.- Analizzare i fattori economici territoriali che incidono sulle abitudini alimentari.

CONTENUTI

1. Il mercato turistico internazionale

- Le caratteristiche del turismo40

Page 41: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

- I fattori che influenzano il turismo internazionale- Le dinamiche del turismo mondiale

2. Il mercato turistico nazionale

- Gli strumenti di analisi del mercato turistico interno- Indicatori di domanda e offerta e indicatori economici- La bilancia turistica

3. Il Marketing

- Definizione e aspetti generali- Imprese orientate alla produzione, alle vendite, al mercato- Differenze tra Marketing Strategico e Marketing Operativo- Il Marketing Turistico

4. Il Marketing Strategico

- Le fasi del Marketing strategico- Analisi e Scelte Strategiche- Analisi Interna ed Esterna- La Segmentazione e le variabili di segmentazione- La mappa di posizionamento- L’analisi SWOT- Il Target- Gli obiettivi strategici

5. Il Marketing Operativo

- Le quattro P del Marketing Mix- Le caratteristiche del Prodotto- La leva del Prezzo- I canali di distribuzione- La comunicazione e le sue forme- Il web marketing- Gli obiettivi di breve termine

6. Il Marekting Plan

- Definizione di Marketing Plan- Contenuto del marketing Plan- Esempi di Marketing Plan di imprese ristorative

7. Pianificazione, Programmazione e Controllo

- La Pianificazione e il Piano Aziendale- La Programmazione- Il Controllo e gli interventi correttivi- La modifica degli obiettivi strategici

8. Il Budget

- Definizione e contenuto del documento- Differenze tra Budget d’esercizio e Bilancio d’esercizio- Il Budget Investimenti, Finanziario ed Economico- Il Controllo Budgettario e gli scostamenti

9. Il Business Plan

- Definizione e contenuto del documento- Indici di bilancio: Margine di copertura, Grado di Capitalizzazione, ROI e ROE- Bilancio di Previsione

10. Norme sulla costituzione dell’impresa

- La segnalazione certificata d’inizio attività (SCIA) e lo Sportello unico per le attività produttive (SUAP)- La direttiva Bolkstein e l’autorizzazione all’esercizio dell’attività- Forme giuridiche dell’impresa turistico-ristorativa

11. Il Codice del Consumo e il contratto di Ristorazione

- Le fasi e gli elementi del contratto atipico di ristorazione- La tutela del Cliente-Consumatore- La Conformità e i difetti di conformità- Ripristino della conformità

41

Page 42: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTILABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINAPROF. SONIA CAMINATILivello in uscita della classeCOMPETENZE ABILITÀ• Saper individuare ifattori che determinanol’elaborazione di unmenu e saperneelaborare per i diversitipi di evento.• Saper apportare allaricetta originale di unpiatto variazionipersonali.• Saper stilare una schedatecnica di cucina.• Saper realizzare undiagramma di flusso.• Saper classificare glialimenti in base allequalità organolettiche ealle relativecertificazioni di qualità.• Saper simularel’organizzazionescientifica della brigatadi cucina.• Realizzare piatti con prodotti del territorio.• Organizzare il servizio attraverso laprogrammazione e il coordinamento di strumenti,mezzi e spazi.• Progettare menu per tipologie di eventi.• Simulare eventi di Catering e Banqueting.• Realizzare piatti funzionali alle esigenze dellaclientela con problemi di intolleranze alimentari.• Simulare un piano di HACCP.• Riconoscere i marchi di qualità e utilizzare sistemidi tutela e certificazioni.• Applicare i criteri e gli strumenti per la sicurezza ela tutela della salute.CONTENUTILibro di testo in adozione: Cucinabile Top di A. Solillo e S. Palermo Ediz. SanMarco1. Modulo 1. I prodotti del territorio nella cucina dei localismi edell'alimentazione globalizzata: il territorio italiano nei piatti. Laglobalizzazione nella cucina dei localismi.2. Modulo 2. Il cuoco e la qualità oggettiva e soggettiva: ceritificazioni emarchi di qualità. Qualità organolettica e sensoriale.

42

Page 43: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

3. Modulo 3. la sicurezza nel processo produttivo dei piatti: sicurezza e tutelanel luogo di lavoro. Sistema HACCP. Il cliente con intolleranze alimentari.4. Modulo 4. l'arte del Banquetin all'interno del Catering: t di catering. IlBanqueting.Materiale reperito sul web: paniere prodotti tipici della Provincia di Arezzo dalsito www.stradadelvino.arezzo.it

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE PROF. GANOVELLI FRANCO

COMPETENZE ABILITÀ

1. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse2. Applicare le norme vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti3. Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo nutrizionale4. Predisporre menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche

1. Individuare le nuove tendenze del settore di riferimento2. Individuare le caratteristiche organolettiche, merceologiche e nutrizionali dei nuovi prodotti alimentari3. Formulare menu funzionali alle esperienze fisiologiche e patologiche della clientela4. Redigere un piano di controllo HACCP5. Prevenire e gestire i rischi di tossinfezione connessi alla manipolazione degli alimenti6. Individuare gli alimenti in relazione alle consuetudini alimentari nelle grandi religioni

43

Page 44: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

UNITA’ DIDATTICHE O CONTENUTI

1:1 Il cibo e le religioni:o Il valore simbolico degli alimenti nelle grandi fedi religioseo Le regole alimentari nella tradizione ebraica, nell’Islam e nel Cristianesimo

1:2 – Nuovi prodotti alimentario Alimenti e tecnologie: i nuovi prodottio Alimenti destinati a un’alimentazione particolareo Gli integratori alimentario Gli alimenti funzionalio I novel foodso Gli alimenti geneticamente modificatio gli alimenti geneticamente modificati

2:1 La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologicheo La dieta nell’età evolutivao La dieta del neonato e del lattanteo L’alimentazione complementareo La dieta del bambino, dell’adolescenteo La dieta dell’adultoo La piramide alimentareo La dieta in gravidanzao La dieta della nutriceo La dieta nella terza età

2:2 Diete e stili alimentario Diete e benessereo Stili alimentario La dieta Dukano La dieta mediterraneao La dieta vegetarianao La dieta macrobioticao La dieta eubioticao La dieta nordicao La dieta e lo sporto La dieta a zona

3:1 La dieta nelle malattie cardiovascolario Le malattie cardiovascolario L’ipertensione arteriosao Iperlipidemia e aterosclerosi

3:2 Diete nelle malattie metabolicheo Le malattie del metabolismoo Il diabete mellitoo L’obesitào Iperuricemia e gottao Osteoporosi

3:3 La dieta nelle malattie dell’apparato digerenteo I disturbi gastrointestinalio Le malattie epatiche 44

Page 45: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

SALA BAR E VENDITA: PROF. VERONICA PORCELLILivello in uscita della classe

COMPETENZE ABILITÀ Principi di Alimentazione e

accostamenti enogastronomici;

Classificazione degli alimenti e delle bevande secondo criteri di qualità;

Lessico e fraseologia di settore;

Principi di analisi sensoriale dei vini;

Criteri e strumenti per la sicurezza e la tutela nel luogo di lavoro.

Simulare la gestione di un’azienda turistico-ristorativa:

Operare nel rispetto delle norme relative alla sicurezza e alla tutela della salute;

Proporre un corretto abbinamento cibo-vino;

Simulare attività di gestione finalizzate alla valorizzazione delle risorse territoriali e dei prodotti tipici.

CONTENUTI

1. Modulo: Guarnizione e sferificazione Unità didattica 1: Guarnizione al cioccolato e cacao

Metodi di guarnizione; Tipi di guarnizioni; Abbinamenti Guarnizioni.

Unità didattica 2: Il Cacao Ingredienti; Le principali varietà; Morfologia; Fasi di lavorazione; Spedizione.

Unità didattica 3: Sferificazione Metodi di sferificazione; Modalità di sferificazione; Bevande utilizzate.

2. Modulo: La birra Unità didattica 1: La birra

Il malto d’orzo; Luppolo; Acqua;

45

Page 46: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

I cereali; I lieviti.

Unità didattica 2: Produzione della birra Maltaggio; Lavorazione; Fermentazione; Imbottigliamento; Gradazione della birra.

Unità didattica 3: Stili di birra Bassa fermentazione; Alta fermentazione; Fermentazione spontanea.

Unità didattica 4: Servizio Birra in bottiglia; Birra alla spina; Tecnica belga; Tecnica tedesca.3. Modulo: Gestione degli acquisti e HACCP

Unità didattica 1: Tecniche di approvigionamento Gestione del locale; Gestione degli acquisti merce; Gestione degli acquisti bevande; Sicurezza sul lavoro.4. Modulo: Enologia e abbinamenti

Unità didattica 1: Dall’uva al vino La vite; Dall’uva al mosto; La vinificazione; I vini spumanti; La gestione del vino; La conservazione in cantina; Analisi del piatto e l’abbinamento.5. Modulo: Distillati

Unità didattica 1: Distillati e liquori Tecniche di produzione dei distillati; L’alcool; Distillazione continua e discontinua.

ALLEGATO N…….: Progettazioni Disciplinari e contenuti svolti

LINGUA FRANCESE

DOCENTE: Prof.ssa Francesca Vespa46

Page 47: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

47

COMPETENZE ABILITÀ

Competenze/Saper fare (comprensione, produzione e interazione orale)L’alunno è in grado diComprendere e sostenere brevi conversazioni su argomenti familiari e di carattere tecnico professionale.

Competenze/Saper fare(comprensione e produzione scritta)Produrre testi brevi e semplici d’interesse personale o di lavoro.Il tutto conoscendo e sapendo utilizzare il lessico di base relativo all’argomento.

Conoscenze/SapereStrategie per la comprensione di testi relativamente complessi, scritti e orali , riferiti in particolare al settore di indirizzo.Aspetti socio-culturali della Francia e della lingua franceseLessico tecnico specifico dell’enogastronomia

Obiettivi Comprensione ed utilizzo pertinentedella lingua in contesti professionali Abilità nel problem solving in contesto lavorativo

CONTENUTIMODULE 1 : LA SECURITÉ ET L’ALIMENTATIONLes sept principes de l’HACCP ; La maîtrise des points critiques; Les infection transmissible et les intoxications alimentaires; Les risques et les mesures prevéntives contre la contamination des aliments (1); Les risques et les mesures prevéntives contre la contamination des aliments (2); Lexique: fruits et legumes; Du cd: la mise en place en cuisine.MODULE 2: RÉGIME ET NUTRITIONLes aliments bons pour la santé; Les aliments biologiques; Les OGM; Le régime méditerranéen; Les allergies et les intolérances alimentaires; Lexique: Herbes aromatiques, épices et condiments; Du cd: décrire la préparation d’une recette illustrer une technique de cuisineMODULE 3: POSTULER À UN EMPLOIComment devenir chef de cuisine; Le CV; La lettre de motivation; Les offres d’emploi; L’entretien d’embauche; Du cd: l’entretien d’embauche.MODULE 4: LA PÂTISSERIE FRANÇAISELe chef pâtissier ; Les matières premières en pâtisserie ; Les pâtes à pâtisserie et les crèmes ; Lexique: Les produits latiers ; De l’internet: les secrets de fabrication des macarons LaduréeMODULE 5: SPECIALITÉES ENOGASTRONOMIQUES FRANÇAISES La pâtisserie française; Le vin e les cépages français; Les fromages; Lexique: Les découpes de la viandes et les poissons ; De l’internet: Excellences françaises.

Page 48: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE PROF. LUISA MARGARUCCI

conoscenze e articolazione dei contenuti

abilita'

IL MERCATO TURISTICO INTERNAZIONALE MODULO A1. I caratteri del turismo 2. I fattori che influenzano il turismo3. Il rapporto di cambio4. Fonti normative internazionali5. Mercato turistico nazionale.6. Fonti normative interne

IL MARKETINGMODULO B1 Aspetti generali del marketing2 Marketing strategico e marketing operativo3 Fasi del marketing strategico4 Analisi interna5 Calcolo della quota di mercato6 Analisi esterna7 Segmentazione8 . Target9 . Posizionamento

10.Analisi Swot11.Marketing operativo12.Le 4 P13.Web marketing14. Il marketing plan

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE MODULO C Lezione 1

1. Pianificazione 2. Programmazione3. Vision Mission

Identificare le caratteristiche del mercato turistico

Realizzare in semplici operazioni operative un piano di marketing.Operare scelte di marketing strategico.Utilizzare le leve del marketing mixRiconoscere punti di forza e debolezza di un impresaRiconoscere le opportunità e le minacce per un impresa.

Saper valutare una strategia

48

Page 49: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

IL BUDGET Lezione 21. Come è articolato un budget2. Badget generale3. Badget degli investimenti4. Badget finanziario5. Badget economico

ILBUSINESS PLAN Lezione 31. Contenuto di un business plan

LA NORMATIVA DEL SETTORE TURISTICO-RISTORATIVOMODULO D

NORME SULLA COSTITUZIONE DELL'IMPRESA 1. Adempimenti giuridici e fiscali

NORME SULLA SICUREZZA DEL LAVORO 1. Testo Unico sulla sicurezza del lavoro

NORME DI IGIENE ALIMENTARE 1) La normativa alimentare

I CONTRATTI DELLE IMPRESE RISTORATIVE E RICETTIVE 1.Il contratto2. Il contratto d'albergo

LIBRO DI TESTO: GESTIRE LE IMPRESE RICETTIVE

Stefano Rascioni Fabio Ferriello

TRAMONTANA

-LAVAGNA MULTIMEDIALE

Individuare le funzioni e gli elementi di un budget.

Redigere un business plan in situazioni operative semplificate.

Utilizzare un linguaggio giuridico e tecnico adeguato e saper applicare la normativa.

Individuare le caratteristiche dei vari contratti

49

Page 50: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

DISCIPLIANA: LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICAPROF. TERESA CIPRIANI

Livello in uscita della classe

COMPETENZE ABILITÀ

- Essere in grado di interagire con l’ospite in modo corretto e saper proporre il servizio più adeguato alle sue esigenze.- Essere consapevoli del proprio ruolo all’interno di un’impresa ricettiva e saper interagire sia con la clientela sia con i colleghi degli altri reparti.- Simulare l’apertura di una struttura ricettiva tenendo in considerazione le responsabilità connesse con l’attività alberghiera.- Essere in grado di organizzare autonomamente il proprio lavoro nella diverse fasi operative (prenotazioni, check in, live in e check out) applicando le procedure adeguate a seconda della situazione e della tipologia.- Scegliere il canale distributivo più appropriato per un prodotto turistico.- Scegliere il sistema di promozione più indicato per commercializzare un prodotto turistico.- Elaborare iniziative promozionali sulla base delle caratteristiche del mercato turistico di riferimento.

- Utilizzare gli strumenti della comunicazione verbale e non verbale - Identificare i bisogni di ogni singolo target di clientela.- Decodificare l’organigramma di una struttura ricettiva - Riconoscere le responsabilità connesse con l’esercizio dell’attività alberghiera.- Analizzare l’andamento della domanda turistica e decodificare gli elementi che caratterizzano il mercato turistico di una località. - Essere in grado di compilare correttamente la modulistica di settore con l’uso del software di gestione.- Distinguere le diverse tecniche di vendita e classificare i canali di distribuzione.- Progettare pacchetti turistici utilizzando coerenti strategie di vendita. - Elaborare itinerari tematici finalizzati alla valorizzazione del territorio.- Progettare piani di marketing ipotizzando casi significativi riferiti ad imprese turistico - ricettive.- Riconoscere gli strumenti di revenue management e le tecniche di pricing.- Utilizzare il lessico e fraseologia di settore.

CONTENUTI – UNITA’ DI APPRENDIMENTOModuli Unità didattiche o contenuti

50

Page 51: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

Titolo: L’albergo e il marketing

Il marketing (marketing mix, il marketing alberghiero).Il web marketing, l’importanza di internet, gli strumenti del web marketing, il sito web dell’albergo, la web reputation.Il piano di marketing

Esercitazioni/simulazioni (creazione pacchetti turistici)Analisi casi aziendali

Titolo: La vendita dei servizi alberghieri

La comunicazione (aree di comunicazione di impresa). Il pricing alberghiero (tariffe: evoluzione e quadro normativo). Il revenue managerL’intermediazione on line (portali). I channel manager

Esercitazioni/simulazioni: Realizzazione dépliant/opuscoli.Analisi casi aziendali

Titolo: La qualità in albergo

I sistemi di qualità. L’albergo verso la qualità. Il ciclo di Deming. La certificazione dei marchi di qualità

Esercitazioni/simulazioni: Creazioni schede per rilevazione livello di gradimento.Analisi casi aziendali

Titolo: l’albergo e le leggi

Apertura e cessazione di un’attività ricettiva. Regolamentazione dei rapporti con il cliente (fase ante, check in, live in, check out e post). La classificazione alberghiera (normativa nazionale e armonizzazione europea)Esercitazioni/simulazioni: utilizzo software per gestione booking, check in, live in e check out.Analisi casi aziendali

Titolo: la direzione dell’albergo

La professione del direttore d’albergo (mansioni, competenze e formazione).La gestione delle risorse umane: il personale come fattore competitivo.Il fenomeno dell’outsourcing

Titolo: Promozione del territorio.

Promozione del territorio. Turismo responsabile e sostenibile. Ecoturismo.

Esercitazioni/Simulazioni Come creare pacchetti turistici per la valorizzazione del territorio

51

Page 52: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

Titolo: I servizi complementari Congressi ed eventi:Tipologie congressuali. Strumenti

organizzativi (gantt, check list, piano B). Iter operativo nell'organizzazione di eventi (modulistica). Fasi critiche nell'organizzazione di eventi.Wellness: stabilimenti termali, beauty farm, centri benessere. Pacchetti “hotel e benessere”.

Titolo: Canali di distribuzione nella vendita dei servizi alberghieri

Canale di distribuzione nella vendita dei servizi alberghieri: breve, medio, lungo.Tipologie di agenzie di viaggi (tour operator, dettaglianti, tour organizer). I contratti di viaggio (free sale, allotment, OK, vuoto per pieno). Il voucher (riserva, forfait, full credit, deposito)

Titolo: Cenni sulla gestione della clientela

Le tipologie di clientela (leisure e business)La cultura “ospite centrica”

52

Page 53: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI

SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE Classe 5° A-R PROF. FEDERICA CECCHERINI

COMPETENZE ABILITÀPromuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico – alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse del territorio. Applicare le normative vigenti in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.

Individuare e promuovere i prodotti tipici locali, nazionali del territorio.Riconoscere le nuove tendenze del settore dell'ospitalità e del turismo a livello internazionale.Predisporre menù funzionali alle esigenze dietologiche della clientela.Gestire i rischi connessi al lavoro e applicare misure di prevenzione.

CONTENUTI- Libro di testo: “Scienza e cultura dell’alimentazione – Accoglienza turistica” A. Machado

Modulo 3 PRINCIPI DI DIETOLOGIA

3:1 L'Alimentazione nelle diverse età: alimentazione e salute, alimentazione e nutrizione,

alimentazione e dieta nelle diverse età fisiologiche: lattante, bambino, adolescente, adulto,

gestante, nutrice, anziano.

3:2 Diete, salute e benessere: diete e benessere, western diet, dieta mediterranea, dieta

vegetariana, macrobiotica, crono dieta, dieta dello sportivo, stili alimentari.

3:3 Alimentazione e ristorazione: la ristorazione, la ristorazione commerciale, la ristorazione

di servizio, la ristorazione scolastica, la ristorazione aziendale, buoni-pasto, la ristorazione

nelle case di riposo, ristorazione ospedaliera, salute e benessere nei luoghi di lavoro.

Modulo 4 PRINCIPI DI DIETOTERAPIA

4:1 Alimentazione e malattie cronico-degenerative: evoluzione degli stili di vita, le

malattie cardiovascolari, il diabete, alimentazione e cancerogenesi, osteoporosi.

4:2 Obesità, prevenzione e trattamento dell'obesità, disturbi alimentari.

4:3 Le reazioni avverse al cibo, le allergie, le intolleranze più comuni (al lattosio, PKU,

favismo), celiachia.

Modulo 2 TURISMO ENOGASTRONOMICO IN ITALIA

53

Page 54: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

2:1 Turismo enogastronomico nel centro Italia: Toscana, Umbria, Lazio, Emilia Romagna,

Marche.

- Approfondimento con fotocopia fornita dalla docente

Cibo e religione: principali regole alimentari nelle religioni monoteiste e orientali.

TECNICHE DI COMUNICAZIONE5°AR (AccoglienzaTuristica

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTILivello in uscita della classePROF. LUCIA NOCENTINI

COMPETENZE ABILITÀ

Il rilievo strategico del fattore umano, con la sua motivazione e cultura nel contesto turistico. Il raggiungimento della qualità in questo settore, quale risultato dei seguenti fattori: ATTEGGIAMENTO-SAPER ESSERE; COMPETENZE-SAPER FARE; ASPETTO E ABILITA’-SAPER PRESENTARSI.

Comunicazione e Tecniche di marketing turistico-alberghiero. Capacità di utilizzare tecniche di comunicazione verbale e non –verbale per promuovere servizi e prodotti turistici.

Acquisizione della capacità di interpretare empaticamente, il ruolo dei vari attori nella relazione interpersonale, da diversi punti di vista.

Capacità di comprendere le caratteristiche della comunicazione di massa. PRO e CONTRO. Conoscenza dei principali media e della loro psicologia, nonché dei fattori che influenzano la comunicazione di massa.

Il concetto di Marketing e la sua

Aver acquisito la conoscenza dei meccanismi che regolano il processo di Comunicazione

Aver appreso a comunicare sia a livello verbale, che non verbale.

Aver acquisito le chiavi interpretative e le abilità per stabilire costruttive relazioni di gruppo.

Aver acquisito la competenza delle comunicazioni multimediali di massa e la loro psicologia, nonché l’abilità di rapportarsi ad essi in maniera critica.

Aver acquisito la conoscenza della gerarchia dei bisogni e delle motivazioni umane (A.Maslow), sapendone controllare le componenti cognitive, affettive e pragmatiche anche in rapporto al Marketing (vedi ad. Es. i Payoff ecc..)

Consapevolezza e abilità della comunicazione e del fattore umano come elementi di qualità strategici in ambito turistico.

Riconoscimento dei mutamenti nei

54

Page 55: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

evoluzione. La Pubblicità: cenni storici, tipologia,

contenuti, prospettive critiche e innovative. Pubbliche relazioni e comunicazione nell’era tecnologica.

Il Consumismo.

flussi di comunicazione aziendale dopo l’avvento di Internet. Abilità di far fronte ai comportamenti di mobbing.

Saper cogliere l’efficacia comunicativa e persuasiva dei messaggi pubblicitari

Saper improntare una efficace strategia pubblicitaria e di marketing nel settore turistico.

CONTENUTI TRATTATI

Modulo 1

Titolo:La Comunicazione umana e i suoi fondamenti

Le caratteristiche della comunicazione umana. Le funzioni della comunicazione. Il feedback. Il modello cibernetico di spiegazione del processo comunicativo elaborato negli anni ’50 e ’60 da Claude Shannon, WarreWeaver, Norbert Winer.Che cos’è la Pragmatica della Comunicazione. I 5 Assiomi della comunicazione elaborati dalla scuola di Palo Alto. Comunicazione verbale e non –verbale. La cinesica. La prossemica. L’aspetto esteriore.La comunicazione paraverbale. Il linguaggio del corpo quale riflesso dello stato emotivo di un individuo. Il mondo emotivo e il suo rapporto con la comunicazione. Necessità di comunicare con l’intelligenza emotiva per evitare una comunicazione disfunzionale. Autoconsapevolezza ed empatia: gli studi di Daniel Goleman. Comprendere la personalità dell’interlocutore. Modalità funzionali e disfunzionali di comunicazione: lo stile “carpa” (vittimistico); “squalo” (aggressivo); “delfino” (flessibile e calibrato). Comunicazione e motivazione: i bisogni personali e sociali. La “piramide dei bisogni” di Abraham Maslow. Il modello ecologico di comunicazione. La comunicazione “green”.

Modulo 2

Titolo: L’evoluzione “copernicana” del concetto di marketing: dal marketing “transazionale” a quello “relazionale”.

Il “direct marketing”. Il marketing relazionale. La “customer satisfaction” e la fidelizzazione del cliente. (Customer relationship management /CRM).L’immagine aziendale. La marca o “brand”. I fondamenti della strategia di marketing. Il piano marketing. L’analisi SWOT, suo significato e implicazioni. La mission. La segmentazione del mercato. Il positioning. Il marketing mix.. Il ciclo di vita del prodotto. Il marketing turistico.

Modulo 3

Titolo: Comunicare con gli eventi.

Che cosa si intende per “evento”. La tipologia degli eventi. La pianificazione. Scegliere la sede dell’evento e promuoverlo.

Modulo 4

Titolo: Il marketing etico: pensare in

Dalle 4P del marketing mix, alle 4E del marketing etico. La mission aziendale del marketing etico. Il contributo etico-politico-sociale del marketing. I prodotti “pizzo free”. Trasparenza e correttezza dell’informazione sul prodotto. Intendere il consumatore come “persona” e non solo come potenziale acquirente/consumatore. La promozione di

55

Page 56: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

modo “etico” e non solo commerciale, la promozione.

iniziative umanitarie. La comunicazione “green”. Pubblicizzare uno sviluppo ecologicamente sostenibile.

Modulo 5

Titolo: Comunicazione e Pubblicità.

La pubblicità come “propaganda”: cenni al manifesto pubblicitario del Ventennio. La pubblicità ai tempi di Carosello. La crisi di Carosello. La pubblicità ai nostri giorni e il suo fine: dalla promozione del prodotto alla “costruzione” dell’immagine dell’impresa. I mass media. Il messaggio pubblicitario e le sue componenti (titolo, immagine, testo/body-copy, logo, pay-off). La nascita del manifesto pubblicitario ai primi del Novecento.Affissioni e Cartellonistica. . La pubblicità dinamica e luminosa. con Leonetto Cappiello:caratteristiche e scopi. La pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione. Come “catturare l’attenzione” del destinatario e “scatenare il desiderio”. La pubblicità sul Web: Internet e i social network: “Social media is like a big focus group”.

Modulo 6

Fattore umano e flussi di comunicazione in azienda.

Le pubbliche relazioni e l’atmosfera tecnologica aziendale. Il mobbing. L’importanza delle relazioni umane:gli studi di Elton Mayo.

Modulo 7

Titolo: Acquisto, scambio, dono. Il consumo e i suoi rituali.

Nascita ed espansione dei consumi. . La società dei consumi e le sue critiche. Il consumo come strumento per definire la propria identità sociale. Stili di consumo a confronto.

.Libro di testo: F. CAMMISA, Tecniche di comunicazione nell’impresa turistico-ristorativa, Milano, Mondadori, 2013.

56

Page 57: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

Progettazioni Disciplinari e contenuti svolti

LINGUA FRANCESE

DOCENTE: Prof.ssa Cinzia Rumori

COMPETENZE ABILITÀ

Competenze/Saper fare (comprensione, produzione e interazione orale)L’alunno è in grado di: Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari e di lavoro, utilizzando anche strategie compensativeDesumere informazioni da brevi testi di carattere tecnico professionale, cogliendone il significato principale e saperRelazionare su ciò.

Competenze/Saper fare ( comprensione e produzione scritta)Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali di carattere professionaleProdurre testi brevi e semplici d’interesse personale o di lavoro.Utilizzare i dizionare cartacei o o-line, ai fini di una scelta lessicale adeguata al testo.Il tutto conoscendo e sapendo utilizzare il lessico di base relativo all’argomento.

Conoscenze/SapereAspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e produzione orale, in relazione al contesto tipico del settore, utilizzando anche strategie compensativeStrategie per la comprensione globale di testi relativamente complessi, scritti e orali , riferiti in particolare al settore di indirizzo.

Lessico tecnico specifico dell’accoglienza turistica.

Obiettivi: ObiettiviLo studente, relativamente alle funzioni espletate: Padroneggia la lingua per scopi

comunicativi e utilizza i linguaggi settoriali per interagire in contesti professionali

individua ed utilizza gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Documenta le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

CONTENUTI

57

Page 58: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

Dal testo “Planète tourisme”

Dossier 7Le produit touristique. Les professions du tourisme. La conception et la vente du produit touristique. La présentation et la promotion d’un produit touristique

Dossier 8L’organisation du voyage : les moyens de transport. Le contrat de transport. La réservation et réclamation

Dossier 10Les forfaits touristiques. Les producteurs du forfait touristique. La construction d’un itineraire.Les impacts habituels du tourisme sur l’environnement.Le tourisme de santé.

Dal testo «  Objectif tourisme – parcours examen

Savoir élaborer un Curriculum Vitae. La lettre de motivation

58

Page 59: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

ALLEGATO N.2: Griglie di valutazione

GRIGLIE DI VALUTAZIONE:

- prima prova- seconda prova- colloquio

59

Page 60: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

60

Page 61: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

Griglia per correzione tipologia APer gli alunni BES, DSA e H (essendo quest’ultimi comunque DSA) si attribuisce minimo il punteggio evidenziato in grassetto nei singoli indicatori

61

INDICATORI GENERALI(max 60 punti)

PUNTI

DESCRITTORI

IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

Max 14

a) testo ben organizzato che presuppone ideazione e pianificazione adeguate b) testo abbastanza organizzato, esposizione abbastanza pianificata ed abbastanza organizzata c) testo ideato, pianificato e organizzato in maniera sufficiente d) testo poco organizzato che presenta ideazione e pianificazione carenti

punti 14

punti 12

punti 8 (suff.) punti 6

COESIONE E COERENZA TESTUALE

Max 6 a) il testo è rigorosamente coerente e coesob) il testo è coerente e coesoc) il testo è nel complesso coerente, anche se i connettivi non sono ben curati d) il testo manca, in più punti , di coerenza e coesione

punti 6 punti 5 punti 4 (suff.) punti 2

RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE

Max 12 a) dimostra padronanza di linguaggio, ricchezza ed uso di lessico appropriato b) dimostra proprietà di linguaggio ed uso del lessico accettabilic) incorre in alcune improprietà di linguaggio ed usa un lessico limitato d) incorre in diffuse improprietà di linguaggio ed usa un lessico ristretto e improprio

punti 12

punti 10

punti 7 (suff.) punti 4

CORRETTEZZA GRAMMATICALE; PUNTEGGIATURA

Max 8 a) il testo è pienamente corretto; la punteggiatura è varia e appropriata b) il testo è generalmente corretto, con punteggiatura abbastanza adeguata c) il testo è sufficientemente corretto, con alcuni difetti che possono riguardare anche la punteggiatura d) il testo è a tratti scorretto, con frequenti errori di tipo morfosintattico; non presta attenzione alla punteggiatura

punti 8

punti 6

punti 4 (suff.)

punti 3

AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

Max 8 a) dimostra ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali b) dimostra una buone conoscenze e sa operare riferimenti culturali c) si orienta in ambito culturale, anche se con riferimenti sommari d) le conoscenze sono lacunose; i riferimenti culturali sono approssimativi e confusi

punti 8

punti 6

punti 5 (suff.)punti 3

ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI

Max 12

a) sa esprimere giudizi critici appropriati e valutazioni personali adeguate ed originalib) sa esprimere alcuni punti di vista critici in prospettiva personale c) presenta qualche spunto critico e un sufficiente apporto personale d) non presenta spunti critici; le valutazioni sono impersonali e approssimative

punti 12

punti 10

punti 8 (suff.)punti 4

Page 62: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

INDICATORI SPECIFICI (max 40 punti)

PUNTI DESCRITTORI

RISPETTO DEI VINCOLI POSTI NELLA CONSEGNA (lunghezza del testo, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).

Max 12

a) rispetta scrupolosamente tutti i vincoli disposti dalla consegnab) rispetta i vincoli in modo appropriatoc) rispetta i vincoli in modo accettabiled) rispetta i vincoli in modo approssimativoe) non si attiene alle richieste della consegna

punti 12

punti 10punti 8 (suff.)punti 6punti 4

CAPACITÀ DI COMPRENDERE IL TESTO nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

Max 8 a) comprende perfettamente il testo e ne coglie prontamente gli snodi tematici e stilisticib) comprende il testo e coglie i principali snodi tematici e stilisticic) lo svolgimento denota una sufficiente comprensione complessiva del testo e del relativi snodi d) non comprende il senso complessivo del testo e non ne distingue gli snodi

punti 10

punti 8

punti 6 (suff.)

punti 4

PUNTUALITÀ NELL'ANALISI lessicale, sintattica, stilistica e retorica

Max 8 a) l’analisi è molto puntuale e approfonditab) l’analisi è puntuale e accuratac) l’analisi è sufficientemente puntuale, anche se non del tutto completad) l’analisi è carente e trascura alcuni aspetti fondamentali

punti 10punti 8punti 6 (suff.)punti 4

INTERPRETAZIONE corretta e articolata del testo

Max 12 a) l’interpretazione del testo è corretta e articolata, con sviluppi appropriatib) interpretazione corretta e articolata, motivata con ragioni validec) interpretazione abbozzata, sostanzialmente corretta ma non approfonditad) il testo non è stato interpretato in modo sufficiente

punti 10

punti 8

punti 6 (suff.)

punti 4

Totale punteggio …./100 = …../20

62

Page 63: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

63

Page 64: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

64

Page 65: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

65

Page 66: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

66

Page 67: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

67

Page 68: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

68

Page 69: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

69

Page 70: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

70

Page 71: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

GRIGLIA Dl VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Dl ESAME

ALUNNO/A___________________________CLASSE/

SEZIONE___________ INDIRIZZO___________

PARAMETRI DI RIFERIMENTO IN RELAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO

LIVELLO CONSEGUIBILE PER CIASCUN PARAMETROPROPOSTA

Esposizione delle esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, previsti dal decreto legislativo n. 77/2005. Descrizione attività svolta, collegamento con le competenze acquisite e ricadute di tipo orientativoDa 1 a 7 punti

Conoscenze e Capacità

Espone con ottime argomentazioni, dimostrando eccellenti competenze nell’evidenziare collegamenti tematici e orientativi.

Espone con buone argomentazioni, dimostrando efficaci competenze nell’evidenziare collegamenti tematici e orientativi.

Espone con sufficienti argomentazioni, dimostrando apprezzabili competenze nell’evidenziare collegamenti tematici e orientativi.

Espone con difficoltà le argomentazioni, dimostrando poche competenze nell’evidenziare collegamenti tematici e orientativi.

Argomenta con scarse capacità e dimostra insufficienti competenze nel realizzare collegamenti tematici e orientativi.

6/7

5

4

3/2

1

Analisi dei testi, documenti, esperienze, progetti e/o problemi proposti dalla Commissione, in conformità al percorso didattico delineato dal Documento del Consiglio di ClasseDa 1 a 6 punti

Conoscenze complete ed approfondite. Sa individuare i concetti chiave e stabilisce efficaci collegamenti.

Conoscenze complete. Sa individuare i concetti chiave e stabilire i collegamenti essenziali.

Conoscenze essenziali. Sa individuare i concetti chiave e stabilire semplici collegamenti.

Conoscenze frammentarie. Sa individuare i concetti chiave, ma li collega con difficoltà.

Conoscenze molto scarse. Incontra difficoltà ad individuare i concetti chiave.

6

4

3

2

1

Valutazione delle attività, dei percorsi e dei progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione, illustrati nel Documento del Consiglio di Classe, coerentemente con gli obiettivi del PTOFDa 0 a 2 punti

Illustra evidenziando conoscenze e competenze buone/ottime.

Illustra evidenziando conoscenze e competenze accettabili.

Illustra evidenziando scarse e lacunose competenze e conoscenze.

Nessuna esposizione.

2

1

0,5

0

Competenze di comunicazione, espresse con linguaggio appropriato e specifico Da 1 a 3 punti

Esposizione fluida, chiara, corretta; lessico ricco, appropriato.

Esposizione semplice, comprensibile e generalmente corretta.

Esposizione con varie improprietà, usa raramente una terminologia appropriata.

3

2

1

Capacità di argomentare le risposte fornite, anche con riferimento alle prove scritteDa 0 a 2 punti

Argomenta in modo pienamente esaustivo con apprezzabili proprietà di linguaggio.

Argomenta in modo chiaro con discrete proprietà di linguaggio.

Argomenta con sufficiente chiarezza e proprietà di linguaggio.

Argomenta in modo lacunoso con scarsa proprietà di linguaggio.

Non argomenta in alcun modo circa le risposte.

2

1,5

1

0,50

TOTALE

________/20

________/VENTI

(in lettere)

Commissione d'esame __________________________

____________________________

71

Page 72: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE ...€¦ · Web viewLa pubblicità del Vermuth Cinzano (1910) e del Bitter Campari (1921). Il volantino pubblicitari e la sua realizzazione.

__________________________

____________________________

____________________________

____________________________ Il Presidente ___________________________________

72