ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr....

76
ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi Strutturali in Sardegna

Transcript of ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr....

Page 1: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi Strutturali in Sardegna

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 1

Page 2: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 2

Page 3: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

1

ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi Strutturali in Sardegna

CAGLIARI - Grand Hotel CHIA LAGUNA

Domus de Maria - 1 marzo 2002

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 1

Page 4: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Indice

2

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 2

Page 5: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Indice

3

IInnddiiccee

PPRREESSEENNTTAAZZIIOONNEE...........................................................................................................................................................................4

AAPPEERRTTUURRAA

11.. OOnn.. IIttaalloo MMaassaallaa,, AAsssseessssoorree RReeggiioonnaallee ddeellllaa PPrrooggrraammmmaazziioonnee ...................................................................................5

IINNTTEERRVVEENNTTII

22.. DDrr..EEmmiilliioo PPaannii,, AAsssseessssoorree RReeggiioonnaallee ddeellllaa DDiiffeessaa ddeellll''AAmmbbiieennttee ................................................................................9

33.. DDrr.. AAnnttoonniioo MMoonnnnii,, DDiirreettttoorree GGeenneerraallee AAsssseessssoorraattoo RReeggiioonnaallee ddeellll''AAggrriiccoollttuurraa ...................................................13

44.. DDrr.. GGaavviinnoo PPiisscchheeddddaa,, AAuuttoorriittàà ddii GGeessttiioonnee ddeell PPoorr SSaarrddeeggnnaa 22000000--22000066 .............................................................15

55.. DDootttt..ssssaa GGrraazziieellllaa PPiissuu,, SSeeggrreettaarriioo ddeell CCoommiittaattoo ddii SSoorrvveegglliiaannzzaa ddeell PPOORR SSaarrddeeggnnaa 22000000--22000066...................19

66.. OOnn.. MMaauurroo PPiillii,, PPrreessiiddeennttee ddeellllaa GGiiuunnttaa RReeggiioonnaallee ddeellllaa SSaarrddeeggnnaa ..........................................................................26

77.. DDootttt..ssssaa AAnnnnaa CCllaauuddiiaa AAbbiiss,, FFOORRMMEEZZ -- AAssssiisstteennzzaa tteeccnniiccaa

ppeerr iill PPiiaannoo ddii CCoommuunniiccaazziioonnee PPOOPP 11999944//11999999..............................................................................................................29

88.. DDrr.. FFrraanncceessccoo GGrriilllloo,, VVaalluuttaattoorree IInnddiippeennddeennttee PPOOPP 11999944//11999999 ee PPiicc LLeeaaddeerr IIII .....................................................31

99.. DDootttt..ssssaa IIssaabbeellllaa MMuunnttoonnii,, RRaapppprreesseennttaannttee ssiinnddaaccaallee UU..II..LL........................................................................................34

1100.. DDootttt..ssssaa LLiinneettttaa SSeerrrrii,, PPrreessiiddeennttee AAnnccii SSaarrddeeggnnaa ........................................................................................................36

1111.. DDrr.. AAnnddrreeaa MMaaiirraattee,, CCaappoo AAggggiiuunnttoo,, UUnniittàà ddii vvaalluuttaazziioonnee .........................................................................................39

1122.. DDootttt..ssssaa PPaaoollaa DDee CCeessaarree,, AAuuttoorriittàà ddii GGeessttiioonnee ddeell QQCCSS,, OObbiieettttiivvoo 11 .......................................................................41

1133.. DDrr.. AAlleessssaannddrroo RRaaiinnoollddii,, CCoommmmiissssiioonnee EEuurrooppeeaa,, CCoooorrddiinnaattoorree OObbiieettttiivvoo 11 -- IIttaalliiaa ..............................................45

1144.. DDrr.. GGiiaannffrraannccoo MMiioozzzzii,, UUnniittàà ddii VVaalluuttaazziioonnee ddeell MMiinniisstteerroo ddeellll''EEccoonnoommiiaa ee ddeellllee FFiinnaannzzee.................................47

1155.. DDrr.. AAnnddrreeaa FFrreesscchhii,, AAuuttoorriittàà ddii GGeessttiioonnee ddeell PPOORR BBaassiilliiccaattaa ....................................................................................54

1166.. DDrr.. PPiieettrroo SSaattttaa,, AAsssseessssoorree ddeellllaa PPrrooggrraammmmaazziioonnee PPrroovviinncciiaa ddii SSaassssaarrii ...............................................................58

1177.. DDootttt..ssssaa GGrraazziiaa MMaannccaa,, CCoommmmiissssiioonnee RReeggiioonnaallee ppeerr llee PPaarrii OOppppoorrttuunniittàà..............................................................60

1188.. DDrr.. MMaarrccoo SSiinnii,, TTaavvoolloo ddii CCoooorrddiinnaammeennttoo AAssssoocciiaazziioonnii IImmpprreennddiittoorriiaallii ..................................................................63

1199.. DDootttt..ssssaa OOrrssoollaa AAlltteeaa,, CCoonnssuulleennttee IImmpprreessee....................................................................................................................66

DDIIBBAATTTTIITTOO

2200.. DDrr.. SSaannddrroo BBrroocccciiaa,, SSeeggrreettaarriioo rreeggiioonnaallee ddeellllaa CCNNAA ...................................................................................................68

2211.. DDrr.. PPaaoolloo PPiissuu,, SSiinnddaaccoo ddii LLaaccoonnii,, PPrreessiiddeennttee ddeell CCoonnssoorrzziioo TTuurriissttiiccoo PPeerrddaa IIddddooccccaa .......................................70

NNoottee ...............................................................................................................................................................................................72

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 3

Page 6: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Presentazione

4

Gli Atti sulla Programmazione dei Fondi Strutturali in Sardegna, pur a due anni di distanza,rappresentano un utile e attuale strumento di riflessione. Il Convegno infatti ha rappresentato unagrande opportunità per esaminare e valutare le strategie messe in atto nella programmazione 1994-1999, per evidenziare le buone pratiche e per riflettere sugli errori commessi. Durante l’incontro sono state presentate al pubblico le relazioni elaborate dagli ufficidell’Amministrazione regionale e le riflessioni di imprenditori, consulenti, rappresentanti politici esindacali, sui risultati conseguiti. Da qui l’idea di divulgare l’intera giornata di lavoro con questapubblicazione.

La Sardegna ha potuto contare nel periodo di programmazione concluso nel dicembre 1999, su unammontare complessivo di 3.500 miliardi di investimenti, di cui 2.400 miliardi di lire provenienti dalcofinanziamento nazionale e comunitario e di circa 1.100 miliardi di lire di risorse proprie. Gli investimenti del Programma Operativo Plurifondo (POP) ammontavano a 1816 miliardi di lire.

Le priorità di intervento del POP e dei PIC hanno riguardato prevalentemente investimenti nel settoredelle opere infrastrutturali e di supporto alle attività economiche, incentivi alle imprese agricole,industriali e artigianali, incentivi nel settore della ricerca scientifica e tecnologica, nonché azioni asostegno delle attività di formazione professionale finalizzate alla valorizzazione delle risorse umane.

L’attuazione del Programma però ha risentito di talune criticità legate all’assenza di una cornicestrategica nazionale e regionale e ad una organizzazione amministrativa poco flessibile alle esigenzedel Programma. Le debolezze organizzative si sono manifestate principalmente nei sistemi di controllo e diinformazione, causando un taglio delle risorse.

I risultati raggiunti possono, comunque, considerarsi soddisfacenti, grazie alla infrastrutturazioneviaria regionale e statale che ha favorito il miglioramento della viabilità esistente; al rafforzamento deiservizi reali alle imprese, alla valorizzazione delle potenzialità turistiche dei territori, alla modernizza-zione del capitale umano e del comparto ovicaprino e alla riqualificazione di numerosi centri storici.

L’esperienza del POP ha consentito di fare un ulteriore passo in avanti nel sistema organizzativoregionale e nei rapporti tra Regione e soggetti interessati allo sviluppo locale.

PPrreesseennttaazziioonnee

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 4

Page 7: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Apertura

5

AAppeerrttuurraa

"I risultati dei Programmi 1994/1999 cofinanziati con i Fondi strutturali."

Nella mia qualità di Assessore alla programmazione sono lieto di inaugurare questi lavori ai qualiparteciperà in proseguo di mattinata il Presidente della Giunta regionale On. Mauro Pili che interverràa conclusione dei lavori medesimi.

Ho il piacere di ringraziare tutti coloro che sono venuti a questo importante convegno, in particolaremi sia consentito ringraziare i rappresentanti dell'Unione Europea, i rappresentanti del Ministerodell’Economia, il responsabile della Programmazione della Regione Basilicata, il rappresentante,Assessore alla programmazione della Provincia di Sassari.

Ringrazio anche per la collaborazione che verrà data ai lavori del convegno, i rappresentanti delleassociazioni degli enti locali, in particolare l'ANCI, i rappresentanti delle associazioni produttive, delleorganizzazioni sindacali.

Infine, ma non perché debbano stare per ultimi, ringrazio tutte le autorità, soprattutto i sindaci e gliamministratori locali, che in fondo sono i più diretti destinatari di questo convegno.

Da ultimo, ma sempre con la stessa logica di prima, ringrazio l'assessore Pani, l'assessore Contu, cheoggi impedito, si fa sostituire degnamente dal suo direttore generale, dottor Monni.

Il convegno si apre con la mia introduzione che vuol impostare un certo tipo di ragionamento che poidovrà essere approfondito dagli esperti, gli addetti ai lavori. Il taglio che darò a questa introduzione sarà volto più che a guardare al passato, così come è, o sipotrebbe capire dal titolo del convegno "La Regione Sardegna e le Risorse Comunitarie", ma piuttostoun taglio rivolto al futuro, e cioè al tipo di programmazione, POR Sardegna POR 2000/2006 che cidovrà accompagnare in questi 4-5 anni prima della forse inevitabile uscita dall'Obiettivo 1, anche perl'allargamento che si verificherà in favore dei paesi dell'est, che inesorabilmente porterà ad abbassarele medie europee dei PIL, redditi individuali, la soglia del 75 per cento, così come oggi è stabilita, saràdestinata a scendere un pochino.

Questo convegno vuole essere un momento di riflessione sia sui risultati raggiunti con i Programmicofinanziati nella precedente fase di programmazione 94-99 sia sui risultati della programmazioneche abbraccia la Programmazione 2000- 2006; è evidente che i risultati relativi al '94-'99, che hannointeressato l'intero territorio regionale, possono essere visti da più punti di vista. Innanzitutto dalpunto di vista della utilizzazione delle risorse; in relazione a questo punto si può affermare che sullabase delle stime fatte al 31 dicembre 2001 le risorse comunitarie sono destinate a essere integralmenteutilizzate, con la riserva che dobbiamo tenere per quanto riguarda le risorse FEOGA che, come èsicuramente noto a tutti voi, hanno subito un ritardo per i sopraggiunti impegni e difficoltàconseguenti alla epidemia della blue tongue.

In relazione a questo ritardo la Giunta ha chiesto alla Unione Europea una proroga e a questoproposito la Direzione generale dell’agricoltura europea si è già favorevolmente espressa, quindiconfidiamo nel fatto che l'Unione Europea acconsentirà a questa proroga perché le ragioni a sostegnodella richiesta sono state ritenute soddisfacenti e meritevoli di apprezzamento. Questa capacità quindi che comunque la struttura regionale, le strutture regionali e tutto il mondo

11)) OOnn.. IIttaalloo MMaassaallaa,, AAsssseessssoorree RReeggiioonnaallee ddeellllaa PPrrooggrraammmmaazziioonnee

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 5

Page 8: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Apertura

6

imprenditoriale ed amministrativo e istituzionale della Sardegna ha dimostrato nella spendita dellerisorse è un elemento che si comincia a vedere anche con riferimento alla spendita delle risorse delPOR, e infatti, pur essendo noi intorno al 4% del totale delle risorse POR, siamo tuttavia tra le regioniai primi posti nella utilizzazione delle risorse comunitarie, si può quindi affermare che dal punto divista quantitativo effettivamente in Sardegna esiste questa capacità di tenere il passo con i tempi chel'Unione Europea giustamente impone alle regioni.

Il problema invece che riguarda la qualità ed efficacia della spesa è certamente un problema un po'più complesso, perché la valutazione sull’efficacia della spesa richiede approfondimenti e dei tempimaggiori, in quanto è difficile stabilire immediatamente l’efficacia di una spesa nel momento stesso incui la stessa viene sostenuta, occorre che passi qualche anno per vedere se l'indirizzo e l'obiettivo cheattraverso la spesa doveva essere conseguito, se effettivamente lo sarà. Questo ragionamento è validosia per la regione che si sta adeguando dal punto di vista organizzativo per ricercare e trovare deipunti di riferimento tali da poterci orientare sulla valutazione della efficacia della spesa, ma anche laCommissione Europea sta predisponendo un nucleo di valutazione ex post per verificare l'efficaciadella spesa, perché è l'aspetto più importante che deve accompagnare l'utilizzazione delle risorse.

Un altro elemento che deve essere valutato, in particolare, per quanto riguarda l'efficacia della spesa,è il riferimento all'indicatore indiretto. In Sardegna abbiamo notato che c'è una costante, anche selenta, ripresa del PIL regionale che al 31 dicembre 2001 è già oltre il livello del 75% del redditoprocapite europeo. Ci troviamo quindi di fronte a questo dato matematico, che naturalmente noisappiamo essere questo anche il risultato degli interventi finanziari che derivano dall'utilizzazionedelle risorse europee, talché se dovessero improvvisamente cessare queste risorse credo che il PILprecipiterebbe ancora al di sotto del 75%. Per cui si può ipotizzare una autosufficienza dell'economiasarda soltanto nell'ipotesi in cui questo PIL salisse molto al di sopra del 75%, perché diversamentesarebbe un’economia ancora assistita e, conseguentemente perdendo questo fondo di assistenza, siriprecipiterebbe nei livelli precedenti. Quindi è un dato che dobbiamo registrare positivamente, ma cheallo stesso tempo ci deve fare riflettere. E’ uno dei punti che dobbiamo tenere presenti proprio in vistadell'utilizzazione delle risorse del POR Sardegna, perché è forse l'unica occasione che viene offertaalla Regione di poter adeguatamente utilizzare ingenti risorse nella direzione dello sviluppo e nellacreazione delle precondizioni di quest’ultimo in modo che l'impresa sarda possa essere autogestibile,autogovernabile; possa camminare con le proprie gambe senza l'esigenza dei continui interventi chepossiamo chiamare di natura incentivante, ma che in effetti sono di natura assistenziale, perchél'impresa ha bisogno di essere assistita.

Perciò noi dovremmo approfittare di questa opportunità per creare le occasioni affinché il sistemaproduttivo sardo possa essere guidato ad operare autonomamente; deve essere aiutato a saperprodurre da solo, perché col 2006 probabilmente ci troveremo nelle condizioni per dovere necessaria-mente andare da soli. Quindi bisogna cominciare ad impostare un tipo di politica economica che vadanella direzione della spesa, ma che cominci anche a rivolgere lo sguardo al settore delle entrate,perché noi non riusciamo ancora a ragionare in questi termini, basta che si accenni ad aumentare unapiccola tariffa dello 0,1-0,2% che c'è lo scatenamento dell'ira di Dio, perché non si vuole parlare diaumenti. Noi in Sardegna non dobbiamo parlare assolutamente di tasse, ma nel 2006 saremo costrettia farlo.

Appena lo Stato avrà ultimato la riforma fiscale che sta predisponendo, noi dovremo parlare di tasse,perché la Lombardia e il Veneto, tutte le regioni del nord, una volta che il sistema statale verràregionalizzato, nonostante accettino l'idea che si deve incrementare il fondo di solidarietà regionaleper sostenere l'economia delle regioni più sfavorite, certamente cercheranno di guardare conmaggiore attenzione a quelle che sono le esigenze delle regioni ricche, e quindi inesorabilmentesaranno anche portate a trascurare e ad attentare un pochino ai principi della solidarietà. Pertantotanto vale che cominciamo a ragionare e a pensare di andare avanti con le nostre gambe.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 6

Page 9: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Apertura

7

Prima ci riflettiamo, prima decidiamo di imboccare questa strada, più facile sarà per noi affrontare ledifficoltà del futuro. Nella programmazione 94/99 sono state realizzate numerose opere infrastrutturali, tra le qualimeritano di essere citate proprio quelle in materia idrica, dato che l'argomento che noi abbiamo quo-tidianamente davanti ai nostri occhi è effettivamente che gran parte delle risorse del 94/99 sono statedestinate proprio a questo scopo. In relazione alla programmazione 2000/2006, quella alla quale io sono più interessato anche perchéovviamente sono personalmente coinvolto, perché ricade sulle nostre spalle tutta la responsabilitàdella politica programmatoria di questa risorsa.

I concetti base che hanno presupposto questo tipo di nuova programmazione fra i quali, per esempio,“il ciclo unico di programmazione”che deve essere un concetto che noi dobbiamo non solo affermare,ma anche realizzare con tutte le nostre forze e con tutte le nostre volontà. Dobbiamo essereconsapevoli del fatto che si sposa necessariamente al concetto di ciclo unico di programmazioneanche una visione globale. Noi e non solo noi, Assessorato alla programmazione, Centro Regionale diProgrammazione, che ringrazio per l'organizzazione del convegno, a partire dal direttore ed aifunzionari e che l'hanno materialmente e concettualmente organizzato al quale vanno i mieicomplimenti, dobbiamo vedere l'economia nel modo globale.Noi, che siamo costretti, per incarico istituzionale o per rapporti di natura di lavoro, a gestire questamateria, dobbiamo vedere l'economia nel modo globale, e cioè dobbiamo abbandonare la concezionesettorialistica nella quale la Sardegna è sempre rimasta schiava.

Abbiamo oggi di fronte una impostazione, anche dal punto di vista del bilancio e dal punto di vistaorganizzativo, eccessivamente settoriale, nel senso cioè che l'Assessorato all'agricoltura vede iproblemi dell'agricoltura e non si rende conto di quello che accade in campo ambientale, e magaril'Assessorato all'ambiente vede soltanto gli aspetti di natura ambientalistica, ma non si rende contoche esistono anche esigenze di sviluppo. Il turismo non riesce ad essere trasformato concettualmen-te da settore in sistema, e cioè non si riesce a considerare il fatto che un vero turismo in Sardegna haragione d’essere in quanto è un’occasione di decollo anche degli altri settori economici, in particolare,l'agricoltura. Il movimento turistico, che in Sardegna è prevalentemente di natura costiera, e cioèlegato soprattutto al periodo estivo alla organizzazione delle spiagge, deve essere strettamentecollegato anche all’utilizzazione delle risorse agricole che vengono prodotte all'interno, e questocoinvolge anche il problema della viabilità, perché io posso portare la verdura da Ozieri a Olbia.Pertanto si tratta di un sistema che deve essere interconnesso e che quindi ci porta al ciclo unico diprogrammazione, come sopraccitato, che coinvolge tutto questo sistema.

Per cui quando noi utilizziamo le risorse non dobbiamo pensare alle risorse POR slegate dalle risorsedel CIPE o dalle risorse di altre cose, ma neppure slegate dalle risorse del bilancio regionale. Quando noi parliamo di sviluppo locale dobbiamo avere la capacità di collegare le risorse chemettiamo nei PIT, ma dobbiamo avere la capacità di collegarle anche alle risorse dei PIA per evitarecioè che si verifichi in futuro quello che si è verificato sino a ieri, e cioè che il progetto di riparazionedel campanile del comune di… venga presentato sia in riferimento al PIA, sia in riferimento al PIT siain riferimento non so a quali altre risorse ordinarie, per cui accade come è accaduto, ahimè, che siastato finanziato per due volte la costruzione del campo sportivo di Cossoine! Questa è storia accadutanella regione Sardegna.

Non oggi, non ieri, è successo avantieri, ma è accaduto. Perché? Perché non si è mai tenuto conto delfatto che le risorse devono essere utilizzate come tanti tasselli che vanno collocati ognuno al suoposto in modo che, alla fine, uno abbia la visione complessiva e completa della Sardegna come unaspecie di carta geografica, dove collegando tutte le cose si riesce ad avere tutto. Per cui noi possiamo parlare, per esempio, della legge 36, e ne dobbiamo parlare interconnessa ai varisettori. La legge 36, di cui nessuno assume la paternità, per esempio, è una legge che ha creato posti

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 7

Page 10: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Apertura

8

di lavoro dei quali alle volte si appropria una categoria, oppure un'altra categoria. In realtà sono postidi lavoro che sono stati creati perché è stata fatta una legge che ha consentito le condizioni affinchégli imprenditori potessero assumere dei nuovi dipendenti.

Questo concetto fondante della Programmazione POR, del ciclo unico etc., deve essere lettoattraverso una globalizzazione del processo economico, e per quanto mi riguarda, ma credo che suquesto sia d'accordo anche il direttore del Centro Regionale di Programmazione Pischedda, che noisiamo impegnati nella realizzazione di un processo di monitoraggio che ci consente di avere tantecarte geografiche della Sardegna. Una carta dei PIA innanzitutto che ci dà un colorino e ci dice dovevanno a finire le risorse, ma anche una dei PIT per vedere se le risorse vanno sullo stesso posto,oppure se vanno a coprire le aree che invece erano sfortunate, e lo sono state la prima volta.

Noi abbiamo necessità di creare le condizioni della coesione fra tutti i territori della regione Sardegna,e quindi collegare e risolvere il problema delle zone interne, precondizione per lo sviluppo dell’Isola,perché fino a quando non riusciremmo a risolvere il problema che ci trasciniamo da secoli, dellecosiddette zone interne, che sono le zone meno fortunate dove c'è maggiore disoccupazione, dove c'èlo spopolamento, c'è questo flusso continuo. Se noi non risolviamo questo problema non riusciremomai a risolvere il problema dello sviluppo della Sardegna, perché avremo zone avanzate, come laGallura, dove d'estate, nel mese d'agosto, ci sono alberghi in cui si paga un milione a notte per dormire!E lì si potrebbe imporre la tassa di soggiorno!

Perché chi può pagare un milione a notte, può pagare anche centomila lire in più di tassa, che deveessere utilizzata per migliorare le condizioni, per mantenere integro, pulito il mare, per mantenere cosìcome Dio ha creato la natura. Consentire cioè quelle condizioni di utilizzazione tali che la natura possaessere usufruita dagli stessi turisti che vanno e possano goderla così come l'hanno conosciuta prima.

A questo servono i soldi, per mantenere le risorse naturali così come le abbiamo trovate, come sonostate create. Ecco dov'è il progresso. Ed io dico che sono molto interessato a questo progresso. Grazie.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 8

Page 11: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

9

Io, così come ha concluso il collega ed amico assessore Masala, ho la sfortuna invece di introdurre,secondo il compito che istituzionalmente mi viene riservato, gli elementi necessari per fornire lapartecipazione al convegno su cui poi trasfondere le esperienze di ciascuno a seconda degli interventi,ma soprattutto la modifica della attuazione dei progetti per un migliore utilizzo delle risorse.

È verissimo che nel Programma operativo plurifondo 1994/1999, il Quadro comunitario di sostegno perle regioni italiane dell'Obiettivo 1, le regioni in ritardo di sviluppo, cioè quelle il cui prodotto internolordo, il PIL, è stato inferiore al 75% pro capite, la Sardegna attualmente - così come ha ben dettoMasala - si è portata in questi anni al di sopra di questo limite. Però io che ho avuto modo di esaminarela trasfusione delle risorse nell'ambito dell'intero territorio regionale, posso ben dire, ed assieme lovedremo adesso, che la nostra più grossa preoccupazione è quella di che cosa succederà quando nonsi dovrà più attingere e/o non si potrà più attingere a queste risorse perché saremo collocati al di fuoridel limite minimo al quale stiamo facendo riferimento.

Il primo programma operativo che è stato approvato per il POP, in senso nazionale, è quello propriosardo; vedete, anche l'altro giorno a Roma approvando il primo accordo di programma quadronazionale, abbiamo avuto la lieta sorpresa di avere appreso, soprattutto dalle indicazioni ministeriali,noi non lo sapevamo, almeno io non lo sapevo, che si stava attuando in Italia questo primo accordo diprogramma che interessava soprattutto l'utilizzo al meglio delle risorse idriche nel ciclo integrato.

Ed allora, facendo le considerazioni che come sempre inorgogliscono noi sardi, che nella gestione deinostri rapporti ci riteniamo sempre riservati, sempre attenti a non esagerare, e non presentarci oltrea quello che siamo, e quello che ci sembra che possiamo valere, ci sentiamo improvvisamenteconsapevoli del fatto che se ci presentiamo come primi, evidentemente siamo mossi da istanze cheprimi fra altri ci vedono coinvolti in problemi che, ahimè, sono per noi di vitale importanza.

Sicché nella occasione proprio del varo del programma operativo principale noi in Sardegna comeprimi abbiamo cercato di portare avanti la strategia di sviluppo del programma che si basa soprattuttosu una serie di interventi atti a favorire lo sviluppo economico della nostra isola, anche attraversoinfrastrutture di base e di supporto alle attività economiche.

Nel programma operativo di cui sto parlando, il sotto programma 4, infrastrutture a supporto delleattività economiche, le maggiori responsabilità sono ricadute in capo all'Assessorato che mi onoro dirappresentare. E per la misura dei parchi naturali a livello comunitario sono stati destinati nelprogramma del sessennio 143 miliardi circa, mentre invece per opere di risanamento ambientale sonostati riservati 45 miliardi circa, per un complessivo di 148 miliardi.

La realizzazione degli interventi programmati con le due misure ha consentito all'Assessoratoall'ambiente di spendere tutte le risorse disponibili, e di realizzare degli interventi a tutela dellasalvaguardia dell'ambiente, questo lo debbo affermare a chiare lettere perché il problema principale èquello dell'utilizzo delle risorse, perché non si fa altro che dire da più parti che nella realizzazione deidiversi interventi deve essere assolutamente perseguito l'obiettivo di spendere tutto, benenaturalmente non c'è bisogno neanche di dirlo, correttamente non c'è bisogno neanche di dirlo,legittimamente non c'è bisogno di dirlo, nell'interesse dell'intervento stesso, perché più si dimostra diavere speso con gli attributi ai quali ho fatto riferimento prima, e più si ha motivo di chiedereulteriormente con l'attingere a risorse suppletive. E siccome mi piace fare riferimento a quanto si stafacendo, soprattutto da che abbiamo preso l'incarico di gestire queste risorse, debbo francamente

IInntteerrvveennttii

22)) DDrr..EEmmiilliioo PPaannii,, AAsssseessssoorree RReeggiioonnaallee ddeellllaa DDiiffeessaa ddeellll''AAmmbbiieennttee

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 9

Page 12: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

10

ammettere che lo scopo, l'obiettivo, l'intransigenza quasi che il sottoscritto ha riposto in questerichieste pressanti di documentazione di spendita, di accertamento di risorse che devono essereutilmente recuperate, io forse appaio talvolta nei confronti degli amministratori, dei responsabili chelocalmente devono gestire le spese, perché non vengono assolutamente gestite in prima persona dal-l'assessorato, dalla struttura, ma vengono delegati gli interventi ai diversi enti attuatori, io talvoltaassumo il ruolo, credetemi non voluto, dell'intransigente, del soggetto che pretende che sianoimpostate soluzioni quanto prima con la cantierabilità, con i cantieri, con l'appalto delle opere con lerisorse disponibili.

Sicché, per esempio, esaminando il riepilogo, che non c'è bisogno che vi legga dettagliatamente, delleopere di risanamento ambientale che la struttura mi ha preparato puntualmente, debbo rimarcare chesu 40 miliardi spendibili nel risanamento ambientale, 37 nel periodo al quale stiamo facendoriferimento, quindi dal '97 al 31 dicembre 2001, sono stati spesi e documentati da 91 comuni, da 5consorzi e da un ente strutturale; ben 37 miliardi, quindi posso affermare che il risultato, e mi ricollegoa quanto ha detto l'assessore Masala, certamente non può che essere confermato in questa sede, senon in termini di positivo riconoscimento.

Il programma certamente, per quanto si riferisce all'ambiente, vede premiati, ahimè, rispetto all'indicedegli interventi, la voce dei parchi. La regione Sardegna è diventata a livello europeo l'espressionemigliore per quanto si riferisce all'ambiente, l'obiettivo di tutelare questa nostra regione perchédiventi un parafulmine per tutti i problemi che interessano l'intera comunità a livello europeo. Sicchéquando si parla di interventi a livello di parchi si deve pensare, così ammettono gli amministratoricomunitari, alla Sardegna soprattutto perché è quella regione che dimostra di avere il rispetto chedeve essere rivolto alla natura.

Nel rispetto però di quelle condizioni alle quali noi non possiamo sottrarci, perché abbiamo da teneresotto controllo il problema della economia dei risultati, perché altrimenti finiremo per premiare leazioni sui parchi senza tenere conto che gli esseri viventi, con la prerogativa di essere “gli umani”,devono essere messi da parte, accantonati. Sicché i benefici economici di prospettive ambientaliottimali non possano e non debbano ricadere beneficamente, mi si scusi il bisticcio, sui fruitori ultimidi questo sistema.

Quindi è chiaro che nello spendere le risorse INTERREG che interessano in modo specifico, peresempio, la realizzazione della gestione del parco internazionale delle Bocche di Bonifacio, conl'intervento naturalmente della regione Corsa a noi fraternamente vicina, abbiamo realizzato delleopere comuni di notevole importanza; e sempre nell'ambito dello stesso INTERREG abbiamo avuto lapossibilità di sottoporre a controllo, prevenzione e risanamento tutta la fascia costiera della Sardegnasettentrionale, proprio quella che si affaccia lungo il perimetro delle Bocche, in contrapposizione conquella Corsa.

E poi in ultimo, insieme alla Corsica, con un impegno interregionale, che oltre che la Sardegna hacoinvolto anche la Toscana, abbiamo avuto la possibilità di sperimentare, attuare, realizzare delleopere per quanto si riferisce al problema cruciale che ci affligge, che è quello della campagnaantincendi.

Vedete, per spendere qualche parola anche su questo argomento, in Sardegna noi abbiamo acquisitotale e tanta professionalità in questo campo che ci vede afflitti, direi, quasi geneticamente da questaiattura, e nel contempo quasi geneticamente abbiamo creato ormai una forza di intervento, che perquanto ho potuto esaminare in questi due anni di attività ha portato a questa considerazione: se noneccettuati casi sporadici - diciamo che possono essere quelli che si possono raggruppare in una mano,quindi cinque, sei - gli episodi di incendi anche di notevoli proporzioni in Sardegna si estinguono nelgiro di 24 ore. Molti casi, molti elementi di paragone attestano questa considerazione, e queste

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 10

Page 13: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

11

considerazioni che sono evidentemente prese in esame non soltanto da noi, ma anche da chi a livellonazionale e comunitario segue questi fatti e si porta appresso la considerazione che si vuol vedere checosa abbiamo fatto, che cosa stiamo facendo e che cosa siamo in grado di fare per fronteggiare unpericolo che abbiamo visto, ahimè, travalica i limiti regionali della nostra regione per diventare poi unproblema a livello comunitario di notevole interesse. Sicché gli incendi che hanno colpito, per esempio, la Gran Bretagna l'estate scorsa, e che hannodeterminato in situazioni di siccità, in quei paesi fortunati quando non vedono l'acqua per 30 giorni -40 giorni parlano subito di catastrofe e di siccità, noi, dicevo al ministro Matteoli, viviamo in questasituazione non da 30 - 40 giorni, ma da 30 - 40 anni e quindi le considerazioni debbono essere diverseproprio sulla calamità che incombe sulla nostra regione in termini diversi rispetto a quegli stessiproblemi che incombono sulle altre regioni. Però, vi ripeto, è in quest'ottica che siamo stati oggetto diparticolari attenzioni, richieste di partecipazione, ahimè, ai nostri interventi da parte di terzi percreare quasi una scuola, una scuola di istruttori per gli interventi che si devono programmare, o sidovranno programmare secondo questa esigenza con la certezza dei risultati: abbreviando al minimola capacità devastante degli incendi boschivi.

Ed ecco perché come terzo punto di questa intesa INTERREG è stato inserito, accolto e finanziatoquesto programma antincendio.

Il fatto che l'aspetto e le risorse verso i parchi abbiano trovato una qualche resistenza nella attuazionedel sistema parchi non tanto regionali, quanto nazionali, è derivato dal fatto che noi sardi abbiamo unaparticolare gelosia verso qualsiasi forma di intrusione nei territori che riteniamo che siano nostri esoltanto nostri, così come è giusto che sia. E così come abbiamo difeso, talvolta allontanandoci dallecoste, che sono state - così come Montesquieu dice nell'Esprit de loi - "la parte più preoccupante dellavita del sardo", perché dal mare arrivavano ed arrivano i pericoli, ancora oggi noi riteniamo che dalmare arrivino i pericoli che sono quelli che determinano talvolta gli inquinamenti ambientali piùpericolosi. Gli inquinamenti ambientali che talvolta lasciano il segno per molti anni, che lasciano ilsegno in maniera indelebile, perché quelle cicatrici si risanano con grosse difficoltà. E non voglio parlare soltanto dei fatti sporadici del riversamento sulle nostre coste di residui oleosiderivanti dall'attività navale del trasporto degli idrocarburi, voglio invece parlare degli insediamentiindustriali legati ad un sistema che non è nostro, perché il parco nostro per eccellenza, quelloGeominerario, è soltanto legato all'attività che dall'epoca fenicia risale ai nostri giorni per importanzadi interventi, importanza di estrazioni minerarie, importanza di attività connesse alla vita dell'uomo,parlo invece delle imprese, delle attività industriali che talvolta noi abbiamo dovuto sopportare, subirequasi, per ottenere in maniera precisa gli obiettivi di importanza particolare al fatto occupativoregionale.

Per quanto invece si riferisce al risanamento ambientale, e per quanto, proprio in maniera specifica, ilfondo ha interessato il FERS, nel periodo che è di prossimo inizio gli obiettivi specifici di riferimentosono quelli che dovranno garantire le disponibilità idriche adeguate, e come qualità, e come quantità,e come costo delle necessità idriche delle nostre popolazioni; questo è l'aspetto che mi interessa di piùevidenziare in questa relazione, perché ritengo che da questo argomento, da questo capitolo possanoessere ricavate le migliori utilizzazioni per quanto si riferisce alla priorità delle scelte fatte nel campodel settore della politica comunitaria in materia di acqua, cercando di creare le condizioni permantenere la efficienza di un servizio che sta diventando sempre più importante, sempre piùnecessitato da impegni inderogabili.

Ancora oggi sentivo dalla quotidiana trasmissione della radio Sardegna, la radio regionale, credo chele risorse idriche si stiano sempre più riducendo, sempre più diventano inconsistenti, sempre più cidevono preoccupare perché tali risorse non servono soltanto per gli usi idropotabili, ma servono esono necessarie quanto mai per sostenere quel poco che riusciamo a produrre in campo agricolo.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 11

Page 14: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

12

Ed allora se vogliamo anche progredire sotto l'aspetto turistico non possiamo certamente trascurarela applicazione più rigorosa, la più possibile, la più urgente possibile delle necessità che sono legateall'utilizzo di queste risorse.

Ritengo che bisognerà assolutamente migliorare le condizioni delle infrastrutture che devonoappartenere a questo settore, che sono pertinenti a questo settore, e che debbono in qualche modorendere non dico nullo, ma molto ridotto il fatto della perdita di risorse importanti, come sono quelleidriche. I nuovi impianti che si stanno ormai progettando dovranno avere il compito di migliorarequesto aspetto. La popolazione civile, quella destinata in modo particolare a fruire di queste risorse,si sta rendendo conto dell'importanza di questo argomento, ed accoglie in questo senso anche lanecessità di contribuire direttamente con l'aggiornamento delle tariffe; con l'aggiornamento dei costiche questi servizi devono essere resi indispensabili e disponibili per tutti e che devono esseresottoposti a particolari attenzioni e particolari rigori.

Il miglioramento della competitività in senso territoriale, di queste utilizzazioni è un obiettivo primariodel mio assessorato, e sono previsti per quanto si riferisce a questo settore, 140 miliardi di spenditaper il periodo che va dal 2000 al 2006.

Vorrei parlare ancora degli altri aspetti importanti, dei problemi che ci affliggono come il problema deirifiuti, il trattamento degli stessi, la tutela ambientale, però il responsabile, il conduttore del convegnomi evidenzia la necessità di abbreviare i tempi, quindi comprendendo le ragioni di una riduzione delmio intervento mi propongo di far seguire lo stesso tecnicamente da chi ed è poi incaricato di gestireil proseguo dei lavori. Grazie.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 12

Page 15: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

13

Vi chiedo scusa se parlerò da seduto, ma è soltanto per problemi di natura ottica perché se mi alzo inpiedi poi, non ci vedo, non è certamente per poco rispetto di questa Illustre Platea. Peraltro mi limiterò ad un brevissimo intervento perché l'Assessore soltanto ieri pomeriggio, mi hadetto che non sarebbe potuto venire, e mi ha incaricato di porvi le sue scuse. I dati tecnici ve li risparmio perché sono contenuti nei documenti che ci sono stati consegnati ecomunque sono conosciuti dagli addetti ai lavori. Mi limito pertanto ad alcune considerazioni che senzala pretesa di volerle classificare politiche o tecniche possono costituire comunque un messaggio per levalutazioni che ciascuno, secondo le specifiche attribuzioni, può avere interesse a fare. E` chiaro ed è noto a tutti che l'obiettivo del POP FEOGA 1994-1999 è riconducibile alla necessità dirispondere all'esigenza di salvaguardare le dimensioni e il livello occupazionale nell'agricoltura, conparticolare attenzione al comparto ovi-caprino che occupa una posizione rilevante nell'ambitodell'economia agricola sarda. La conferma è data dal fatto che le misure direttamente ed indirettamentecollegate al comparto anzidetto, hanno avuto oltre il cinquanta per cento delle risorse dell'interoprogramma; tuttavia non sono stati trascurati interventi neanche negli altri comparti a cominciare daquello degli impianti di trasformazione, della serricoltura, del florovivaismo, etc. C'è da osservare che il POP approvato nel novembre del 1994, ha subito nel dicembre del 1997 una ripro-grammazione delle risorse con l'introduzione di sei nuove misure per il 1997 e il 1999, e questosicuramente ha determinato una difficoltà nell'attuazione e quindi, nell'abbassamento della rendiconta-zione di cui dopo riferirò. Quanto allo stato di attuazione basta ricordare che a fronte di un costo totale di 650 milioni di Euro, inbase ai dati in nostro possesso, al 31 dicembre del 2001 gli impegni hanno raggiunto il 105 per cento e ipagamenti circa l’85 per cento. Quindi, questo sprint in negativo, è stato determinato dal fatto che si sono ripetute nelle ultime annateagrarie avversità climatiche, a cominciare dalle siccità che abbiamo avuto dal 1995, anzi come diceval'Assessore Pani da quarant'anni, ed in particolare, la diffusione nel 2000 e nel 2001 dell'epidemia dellablue tongue hanno provocato una forte riduzione nel patrimonio ovi-caprino, indebolendo anche lecapacità produttive e di autofinanziamento delle imprese del comparto, costrette quindi, per cause diforza maggiore, a rallentare e talvolta ad interrompere la realizzazione delle opere, che peraltrorisultavano in fase di avanzata esecuzione. Possiamo tentare di analizzare i risultati conseguiti, anche se non è facile, come ha detto l'AssessoreMasala per il fatto che occorrerà attendere qualche anno per verificare nel concreto i risultatieffettivamente conseguiti. Tuttavia, la riflessione che facciamo riguarda soprattutto quella dell’efficacia della spesa, riferitaall'obiettivo di modernizzare e razionalizzare, dell'assetto produttivo agricolo regionale. In realtà il settore agricolo non è uscito purtroppo dalla crisi, ed appare modesta la competitività traaziende che hanno beneficiato dei Fondi strutturali ed aziende che ne sono rimaste escluse. Le ragioni sono molteplici e di diversa natura: sono connesse alle deficienze legate alla patologiastrutturale del sistema agricolo, come per esempio la frammentazione delle strutture fondiarie; aquesto punto, dovremmo pensare, magari copiandolo, al sistema tedesco dei Bauer, dove le aziendesono accorpate e non possono essere suddivise, ed addirittura, in casi di eredità tra gli eredi dello stessodante causa, non può essere suddiviso lo stesso fondo.Oltre alla frammentazione, le difficoltà sono dovute alla scarsa dotazione di infrastrutture, che sisommano agli effetti della crisi economica generale degli ultimi anni. Si parla di due anni di regressioneeconomica e non di aumento in campo nazionale e mondiale soprattutto. Faccio quindi riferimento allascarsa dotazione di infrastrutture ed alle avversità atmosferiche e sanitarie, nonché alla scarsità dellerisorse finanziarie complessivamente destinate all'agricoltura. Le risorse del POP infatti sarebberodovute essere aggiuntive rispetto a quelle del bilancio ordinario regionale. Di fatto il blocco delcomplesso delle leggi regionali di incentivazione, dovute alla mancata notifica alla CEE, ha fatto venirmeno il sostegno finanziario della Regione.

33)) DDrr.. AAnnttoonniioo MMoonnnnii,, DDiirreettttoorree GGeenneerraallee AAsssseessssoorraattoo RReeggiioonnaallee ddeellll''AAggrriiccoollttuurraa

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 13

Page 16: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

14

Inoltre la riduzione delle risorse all'interno del bilancio regionale per l'agricoltura ha fatto il resto, equesto non certo per cattiva volontà, quanto perché purtroppo molte risorse che sarebbero dovuteessere destinate all'agricoltura per il miglioramento del comparto, sono state spese, come sapete, perpagare i danni causati dalle calamità naturali. Di fatto il nostro Assessorato, in gran parte è unAssessorato addetto al ristoro dei danni! Il mancato coordinamento in fase di programmazione e di attuazione tra il POP e gli altri programmi,che sono stati appunto realizzati nello stesso periodo, PIA, Leader, etc., hanno ridotto un possibileeffetto moltiplicatore delle risorse. Il mancato raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del POP 1994-1999, per tutti gli operatori, hacausato un ulteriore svantaggio per le imprese agricole che non hanno beneficiato degli interventi:infatti la svolta impressa da Agenda 2000 in materia di requisiti minimi di accesso, quali quelli dellaredditività, dell’igiene e benessere degli animali, dell’ambiente, etc., penalizzano coloro che non li hannoraggiunti e non consentono di accedere ai nuovi fondi per il POR 2000-2006.Una proposta potrebbe essere quella di negoziare con la Comunità Europea la possibilità di sostenereattraverso un intervento specifico in deroga, le aziende escluse dai precedenti interventi finanziari alfine di raggiungere i requisiti minimi dell'impresa agricola.Cioè, se su 18 mila aziende, per esempio nel comparto dell'allevamento, hanno potuto beneficiaresoltanto 10 mila aziende, le 8 mila escluse nel primo intervento non possono partecipare neanche alsecondo perché non hanno conseguito, per mancanza di finanziamenti, i requisiti minimi cui facevoriferimento. Occorrerebbe una deroga perché fosse consentito anche a quelle 8 mila aziende, che nonhanno potuto partecipare alla prima fase dei finanziamenti, di accedere ai fondi del secondo, non perquanto previsto dagli stessi, ma per acquisire quei requisiti minimi di cui tutti hanno necessità. Gli scenari che si profilano per la nostra agricoltura impongono attente riflessioni. Mi riferisco in particolare a queste: la possibile anzi quasi certa, fuoriuscita dall'Obiettivo 1, e laprogressiva desertificazione del territorio. Pensare alla possibilità di restarci sarebbe comunque untentativo da non trascurare. Pensiamo ad esempio a ciò che la Saras produce in Sardegna sapendo cheè compreso nel Prodotto interno lordo della Sardegna. E siccome stare nell'Obiettivo 1 significa avereredditi inferiori al 75 per cento del reddito medio europeo, se nel PIL della Sardegna metto anche quelloprodotto dalla Saras, è verosimile che il PIL totale diventi superiore al 75 per cento. Ma per sopramercato; se poi dalla Saras non si possono neanche recuperare le imposte sull'IVA, e l’IRPEG dallavendita dei prodotti petroliferi perché la sede della società è fuori dalla Sardegna, allora sono -passatemi il termine - "cornuto e fustigato"! A questo bisognerà pensarci!! Sulla soluzione del problema dell'approvvigionamento idrico è stato già riferito, ma comunque anchequesta è un’altra mia convinzione. Prima di tutto la soluzione del problema dell'acqua, è un problematrasversale che riguarda sia l'agricoltura che ogni altro settore produttivo. Non potremmo ad esempiofar venire il doppio degli attuali turisti per ammirare le bellezze della nostra Isola, se non avessimo ildoppio dell'acqua per lavarli!! E’ necessaria inoltre, anche una crescita della mentalità imprenditoriale degli operatori agricoli. Per favorire lo sviluppo delle forme societarie in agricoltura attraverso una disciplina tributariaadeguata alla specificità del settore sarebbe necessario un adeguamento della normativa stataletributaria e previdenziale. E’ necessario revisionare la normativa in materia di organizzazione ed accordi interprofessionali efavorire l'accesso ai mercati finanziari delle imprese agricole. E qui, poi, mi limito a fare soltanto un accenno, perché questo è un aspetto a margine di quello di cuistiamo parlando, ma secondo il mio modesto parere, occorrerebbe far rilevare nelle sedi della politicaeuropea la necessità che i regolamenti comunitari debbano tener conto della specificità dei singoli Statie al loro interno delle singole Regioni, pur mantenendo criteri di obiettiva uguaglianza al fine delrispetto delle norme sulla concorrenza. Termino con un esempio, che è chiaro e noto a tutti. Se in Italia si paga un tasso di interesse del 7 percento e in Germania si paga il 3 per cento, la Commissione Europea non può dire che se io do un aiutoper abbattere questo dislivello sto erogando un aiuto alla gestione. Invece, se non lo dessi, favorirei laconcorrenza sleale delle altre regioni e degli stati forti nei confronti del nostro, in questo caso debole!

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 14

Page 17: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

15

Come diceva l'assessore Masala, il programma dei lavori della mattinata prevede l'analisi dei fattoricritici e di successo che hanno caratterizzato l'attuazione dei programmi cofinanziati dell'UnioneEuropea nel periodo 1994 - '99. Ricordo che questo periodo si è chiuso il 31 dicembre del 2001. L'analisi che seguirà entrerà nel meritodegli aspetti tecnici relativi alla programmazione, alla gestione e alla valutazione dei risultati raggiuntinel corso di questo periodo, ricordando peraltro che queste valutazioni non possono entrare nelmerito delle valutazioni di impatto, che su un sistema socio economico in generale, in quanto questotipo di analisi può essere fatto soltanto dopo un certo lasso di tempo. Prima di presentare i relatori che mi seguono nel corso della mattinata, vorrei rimarcare la rilevanzadell'incontro di oggi come momento di riflessione e di informazione sull'azione dei programmicomunitari cofinanziati dai fondi strutturali europei, in favore delle regioni come la Sardegna, inritardo di sviluppo. Dicevo di informazione, perché nonostante la grande massa di notizie che normalmente vengonofornite dai mass-media, i cittadini, ma anche gli addetti ai lavori, per esempio i rappresentanti di entilocali, ma anche giornalisti, hanno difficoltà a districarsi tra le varie sigle, i POP, i POR, i PIT etc. etc.,hanno difficoltà, il gergo usato all'interno di questa programmazione e quindi commettono degli errorianche notevoli di riferimento ai programmi; per esempio in questi giorni vedevo che c'era unaconfusione da parte di alcuni giornali tra PIT e programmi territoriali, che sono due strumenticompletamente diversi come impostazioni. L'altro aspetto, dicevo, di riflessione, perché dobbiamo valutare con molta attenzione quanto è statofatto fino ad oggi con la programmazione comunitaria 1994 - '99, per evitare di ripetere gli errori checi hanno portato a fare delle scelte a monte sbagliate, viceversa fare memoria dei comportamenticorretti per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei programmi. Sono certo che le relazioni che mi seguiranno nel corso della mattinata, unitamente al materialeinformativo che è stato messo a disposizione di tutti i partecipanti a questo convegno, darannorisposta a questa esigenza di informazione e di conoscenza. La Dottoressa Pisu, che seguirà il miointervento, svolgerà la sua analisi sulla base dell'esperienza acquisita come Segretaria del Comitato diSorveglianza del POP, che ricordo è l'organismo previsto dai regolamenti, che serve per pilotarel'insieme dei programmi, quindi l'attuazione dei programmi in modo che gli atti che vengono compiutidai soggetti responsabili dell'attuazione rispondono alle disposizioni contenute nel POP, neiregolamenti e nel quadro comunitario di riferimento. Successivamente parlerà il Dottor Grillo, che in qualità di Valutatore indipendente del POP, aveva ilcompito di evidenziare le criticità emerse nel corso dell'attuazione del programma e di proporre icorrettivi al programma medesimo per renderlo più efficiente ed efficace, e quindi finalizzarlo meglioagli obiettivi che originariamente si erano prefissati. La sua relazione chiaramente è esposta in modo più approfondito nel documento che è stato allegato,e che voi tutti avete a disposizione, che peraltro è una sintesi del lavoro di valutazione compiuto com-plessivamente nel corso dell'attuazione del programma. Seguirà inoltre il Dottor Mairate, chiedo scusa per questa elencazione, ma è opportuna avere unelenco puntuale delle persone che si alterneranno a questo tavolo; il Dottor Mairate, in qualità di capoaggiunto dell'unità di valutazione della DG Regio della Commissione Europea, ed anche lui ci darà unalettura, individuando, secondo l'ottica della Commissione Europea, quanto di positivo o di negativo èstato realizzato con il programma, con il POP '94 - '99.Oltre a questi argomenti tecnici, sarà importante ascoltare le valutazioni che saranno espresse dalpartenariato sociale e istituzionale, qui rappresentato dalle organizzazioni sindacali e dal Presidentedell'Anci Sardegna Linetta Serri, che ringrazio della loro presenza in questa sede; essi rimarcherannocertamente il disagio per alcuni obiettivi non raggiunti, ma spero esprimeranno anche alcuneindicazioni su come migliorare l'azione delle politiche di sviluppo della regione sarda.

44)) DDrr.. GGaavviinnoo PPiisscchheeddddaa,, AAuuttoorriittàà ddii GGeessttiioonnee ddeell PPoorr SSaarrddeeggnnaa 22000000--22000066

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 15

Page 18: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

16

Ringraziamo anche il FORMEZ che ha fornito un supporto notevole di assistenza tecnica e diorganizzazione di tutto questo convegno che, come diceva l'Assessore Masala, gode della presenza diun pubblico numeroso e molto attento. Dicevo che il mio intervento cercherà di fornire un quadro semplificato degli obiettivi che la regionesarda si era prefissata con i POP '94 e '99 nell'ormai lontano 1993, anno nel corso del quale è statopredisposto il programma. È opportuno ricordare che il POP era accompagnato da una molteplicità di programmi settoriali,cosiddetti POM, Programmi operativi multiregionali, gestiti a livello nazionale dai vari Ministeri o entiquali le Ferrovie, l'ANAS ed altri soggetti. Quindi noi avevamo tanti programmi operativi di carattere settoriale, per esempio nel settoredell'acqua, della depurazione, dei trasporti quindi ferrovie, viabilità etc., che dovevano fornire unsupporto importante in termini di dotazioni infrastrutturali all'azione svolta dal Programma operativoregionale che invece aveva un spettro di competenze molto ampio, si andava da interventi nel campodella infrastrutturazione viaria, all'incentivo alle imprese, alla realizzazione di infrastrutture disupporto all'attività economica quale l'energia, i parchi etc.. Il POP, ricordo, muoveva un ammontare di risorse pari a 1816 miliardi di Euro, in quel periodo si parlavadi ECU, un ammontare abbastanza elevato per quel periodo, ricordando peraltro che la manovracomplessiva delle risorse era di circa il doppio, perché l'ambito regionale era coperto nella misura del50 per certo di risorse comunitarie, l'altro 50 per cento veniva gestito all'interno dei programmimultiregionali. Quindi diciamo che la manovra complessiva in termini di risorse finanziarie poteva ammontare com-plessivamente a circa 3600 milioni di Euro. La presenza significativa di molti interventi in capo aiministeri responsabili di settore sta a dimostrare che l'approccio programmatico adottato dal QCS diallora aveva una connotazione di carattere molto settoriale, quindi avevamo interventi gestiti dalministero dei lavori pubblici, soggetto attuatore l'ANAS che realizzava interventi relativi alla viabilità,avevamo l'industria che tramite i suoi uffici gestiva le risorse per l'incentivazione al settore industriale,avevamo la Telecom che gestiva interventi nel campo delle telecomunicazioni e così via di seguito. Quindi una caratterizzazione settorializzata dall'approccio programmatico.Per quanto riguarda il POP peraltro anche la Giunta e il Consiglio di allora, sempre in un'ottica di set-torializzazione dell'approccio programmatico, aveva scelto di affrontare alcune criticità fondamentalinel campo dell'infrastrutturazione regionale, do alcune indicazioni significative di questo tipo diapproccio, era stato prescelto per esempio di finanziare integralmente la strada statale 125 perchérisolvesse il problema dell'isolamento dell'Ogliastra rispetto al resto dell'ambito regionale, quindi uncollegamento diretto Cagliari - Tortolì. Un altro intervento di valenza settoriale era la soluzione del problema dell'approvvigionamentoenergetico con l'intervento di gassificazione del carbone Sulcis, ricordo che in quel periodo si parlavamolto anche della metanizzazione della Sardegna, quindi la dorsale, l'approvvigionamentodall'esterno, peraltro il quadro progettuale non era ancora maturo per fare delle proposte chepotevano essere affrontare in modo significativo in quella fase, inoltre le risorse a disposizione eranodecisamente scarse al riguardo e quindi o si decideva di realizzare il gassificatore o si realizzava ladorsale del metano. Altri argomenti significativi erano la mobilità urbana, con finanziamento delle metropolitane diCagliari e di Sassari, il finanziamento in favore delle imprese industriali, artigianali e turisticheattivando le nuove leggi, appena approvate in favore di questi soggetti, e poi il consolidamentodell'attività di ricerca e la creazione del parco scientifico e tecnologico. C'era anche un altro intervento notevole che riguardava i parchi naturali, come ricordava stamattinal'assessore Pani. Per quanto riguarda il FEOGA ricordo l'intervento più significativo che riguardaval'adeguamento sanitario delle strutture aziendali della filiera del latte. Di tutto questo, di questi punti che io ritengo fondamentali nelle scelte strategiche di allora che cosaè stato realizzato? I dati finanziari richiamati dall'assessore Masala evidenziano che c'è stato unnotevole successo in termini di realizzazione, peraltro questo è dovuto - cioè questo successo intermini finanziari della realizzazione - al fatto che il governo del programma fatto dal Comitato di

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 16

Page 19: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

17

Sorveglianza e dall'Amministrazione regionale ha consentito di superare tutti gli ostacoli e le criticitàche impedivano la realizzazione di vari interventi, quindi si è intervenuti in termini di riprogrammazio-ne ogni volta che ciò si sia reso necessario. Io vorrei fare alcuni esempi significativi: analizziamo il caso del gassificatore del Carbone Sulcis, cherichiedeva un ammontare molto elevato di risorse. Le difficoltà esistevano sin dalla fase diprogrammazione e riguardavano vari aspetti, la tecnologia del processo di gassificazione non eraancora maturo, quindi si era disorientati sulla tipologia, sulla tecnologia da adottare, la scarsa qualitàdel Carbone Sulcis, la localizzazione dell'impianto di gassificazione, a bocca di miniera o vicino alporto, ma soprattutto la difficoltà sulla bancabilità delle risorse. Io ricordo che la scelta di finanziare ilgassificatore era dovuto anche al fatto che c'era l'esigenza di coinvolgere il privato nel cofinanziamen-to di iniziativa, una scelta importante che anche oggi stenta ad entrare all'interno dellaprogrammazione regionale, nonostante tutti i tentativi, da ultimi proposti anche dalla GiuntaRegionale con degli incentivi ad hoc. Il rischio di non poter utilizzare le risorse destinate alla gassificazione ha convinto, dopo variedifficoltà e confronti vari, sia la Giunta che il Consiglio a riprogrammare le risorse per altre attività. Lo stesso discorso fatto per il gassificatore può riguardare la metropolitana di Cagliari, voi sapete chela metropolitana a Cagliari non si realizzerà, solo nei giorni scorsi c'è stato un bando per realizzare latratta Piazza Repubblica - Monserrato, ma questo intervento viene realizzato con risorse non delprogramma operativo. Maggior risultato ha avuto la metropolitana di Sassari, che peraltro a brevedarà i suoi benefici per la cittadinanza. Anche l'intervento nell'ambito dell'area parco, nonostante tutti gli aspetti positivi elencati stamattinadall'assessore Pani ha presentato varie difficoltà, i parchi regionali voi sapete, quelli previsti dallalegge 31, ma anche i parchi nazionali non sono decollati, le popolazioni regionali non hanno accettatoil tipo di parco che veniva prospettato in quella fase, e nonostante tutte le scelte di carattere tecnicoper rimuovere le difficoltà di accettazione da parte delle popolazioni non si è superato il problema, equindi il tutto verrà riproposto in questa fase di programmazione. Difficilmente comunque i sardi accettano interventi calati dall'alto, che non siano mediati attraversoun confronto partenariale e istituzionale con le popolazioni locali. Continuando questo tipo di esposizione, che evidenzia le difficoltà a realizzare gli obiettivi originari delprogramma, potrei richiamare altri interventi di carattere strategico, per esempio la Strada statale 125,peraltro io dico che se la Giunta di allora e il Consiglio di allora non avessero deciso di inserire quel-l'intervento all'interno del Programma operativo, noi non avremmo neanche un lotto realizzato diquesta strada, mentre sono sicuro che nel 2006, al massimo 2007, noi potremo percorrere il trattodella 125 da Cagliari a Tortolì senza deviare o andare in altra strada. Questo a significare che se la programmazione viene fatta con la giusta attenzione, noi riusciamo araggiungere gli obiettivi anche se non nel periodo di media, nel lungo periodo di certo riusciremo acostruire quello che ci siamo prefissati. Vorrei fare un’ulteriore considerazione sulla ricerca, gli interventi che riguardano la ricerca. Ricordoche gli interventi che venivano prospettati servivano per consolidare il tessuto della ricerca a livelloregionale, questo è stato fatto, peraltro nella attuale fase di programmazione. Noi dobbiamo fare unpasso in avanti e questo naturalmente lo verificheremo strada facendo, come è stato realizzato ilparco scientifico e tecnologico, ancora ci sono alcuni edifici che dovranno essere completati, però ametà anno noi avremo una struttura che può essere destinata e finalizzata alla ricerca che sarà unarisorsa fondamentale per mettere insieme tutti i soggetti che in Sardegna svolgono questo importantecompito. Volgendo lo sguardo dal POP ai vari POM, che come dicevo svolgevano una funzione di supportofondamentale per l'azione infrastrutturale, di infrastrutturazione dell'isola, vorrei richiamare alcuniinterventi significativi, per esempio il completamento della diga sul Tirso, l'ultima diga che ha unacapacità di invaso notevolissimo, la realizzazione di molte tratte della strada statale 131, larealizzazione dei nuovi aeroscali di Cagliari, dell'aeroporto di Cagliari, di Olbia. Siamo vicino a Cagliari,quindi possiamo parlare anche del recupero della zona del Poetto, che è fondamentale. Potrei anche richiamare un altro fatto, che ai più non è conosciuto, è il monitoraggio ambientale

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 17

Page 20: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

18

contro la criminalità che viene realizzato in alcune parti della regione Sardegna come azione direpressione preventiva, contro i sequestri di persona. Questo è un fatto fondamentale che in Sardegnaha un valore marginale rispetto a quello che viene in altre regioni, però ha il suo significato, e il fattoche da diversi anni non ci sia più un sequestro di persona, forse è dovuta anche a questa presenzaimportante dello Stato nel territorio. Alcuni aspetti negativi li devo richiamare, dell'azione della promozione nazionale; ricordo la diga diMonte Nieddu, un intervento importantissimo per questo territorio nel quale ci troviamo, chepurtroppo è nella condizione in cui è, di falsa partenza. Poi il problema dell'acqua non è stato risolto,nonostante le notevoli risorse finanziarie previste dal POM di riferimento, sia per le risorse dell'acquada destinare all'uso potabile che per l'acqua per l'irrigazione. Questi sono problemi che verranno affrontati in questa fase di programmazione, ma non soltanto dallerisorse comunitarie, anche da altre risorse; come voi sapete si è attivato un processo dicoinvolgimento di tutti i soggetti, sia di livello nazionale, regionale, comunitario per risolvere questogrossissimo problema della regione Sardegna. Per concludere, prima di passare la parola alla dottoressa Pisu, vorrei focalizzare i limiti più importantidella programmazione precedente, del precedente Quadro Comunitario di Sostegno del POP relativo. Nel mio intervento alcuni elementi erano già evidenti; il limite più importante della programmazione èl'eccessiva settorializzazione degli interventi e la scarsa integrazione tra di loro. Questo riguarda sia ilProgramma regionale che i vari POM, sia gli interventi all'interno della stessa programmazioneregionale. Ma l'elemento più critico che io richiamo, forse più rilevante, è l'assenza di un soggetto chesintetizzasse le varie politiche e svolgesse il ruolo di governo delle risorse nella loro complessità. La Regione, infatti, che era sì titolare di un programma operativo, non aveva il compito di coordinarel'azione complessiva degli altri interventi, quindi il suo ruolo veniva sminuito e reso inefficace rispettoalla strategia complessiva che ci si era data di ottenere la crescita della regione nel suo complesso. Un'altra carenza significativa era l'assenza di un'organizzazione amministrativa nel vero senso deltermine, che fosse in grado a livello regionale di gestire l'attuazione del programma. Come diceva stamattina l'assessore Masala, l'amministrazione nei suoi comparti andava avanti perproprio conto, cioè l'assessorato agricoltura svolgeva le sue attività senza sapere e senza avereaccortezza di quello che realizzava l'ambiente, e così via di seguito. Quindi non esisteva un'architettura organizzativa degna di tale nome, quindi con tutte le carenzerelative ai sistemi di monitoraggio inteso come attività ordinaria di valutazione, ma di valutazioneall'interno dell'amministrazione regionale. Altro elemento importante, carente nella fase di programmazione, è stata l'assenza di una veravalutazione ex ante di che cosa la programmazione ci avrebbe dato alla fine del periodo. La valutazione è fondamentale per orientare i soggetti nelle scelte, molti errori non li avremmocommessi, per esempio la scelta del gassificatore non l'avremmo fatta in quella fase se noi avessimoavuto chiaro il quadro ex ante di quello che stava per succedere. Questi problemi, queste criticità sono state utili per rivedere l'approccio programmatico della nuovafase di programmazione che la Regione Sardegna ha intrapreso, naturalmente di concerto col livellonazionale, col Ministero dell'Economia in particolare, ma con tutti gli altri soggetti di livello nazionalee regionale. Di questi aspetti ne parleremo stasera, evidenzieremo in modo analitico qual è stato il mutamentodell'approccio programmatico, che consentirà in questa fase di governare appieno non un singolointervento ma la totalità dell'azione programmatica che noi abbiamo attivato nel 2000 e che sichiuderà nel 2006. Sono sicuro che tutti i soggetti qui presenti, ma anche quelli che stanno lontano e che non hannoaccortezza di questo convegno, sono convinti che noi riusciremo a realizzare gli obiettivi dello svilupposoltanto se c'è un'azione concertata, integrata e finalizzata e non un'azione fatta di piccole iniziativescollegate tra di loro, come è sempre avvenuto nel nostro territorio. Grazie.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 18

Page 21: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

19

E’ appena terminato il secondo ciclo di programmazione comunitaria dalla riforma dei Fondi strutturalidel 1998 e l’Amministrazione regionale ha ritenuto opportuno completare il pacchetto di informazionidivulgate attraverso il sito regionale alla pagina (EUROPA) con altri strumenti quali le brochure chetroverete in cartella, le immagini del video che sarà proiettato alla fine della mattinata e questoconvegno come momento di confronto e di riflessione sul rapporto tra la Sardegna e le risorsecomunitarie.

Questo evento rientra tra gli strumenti del Piano di comunicazione 94/99 elaborato dal CRP conl’assistenza tecnica del FORMEZ, finalizzato a: • Garantire la parità di accesso alle risorse finanziarie; • Fornire un'adeguata pubblicità ed una corretta informazione sugli interventi realizzati in Sardegna

con il concorso dei Fondi strutturali.

La Sardegna, accogliendo con grande interesse l’opportunità offertale con il Regolamento comunitarioin materia di pubblicità e informazione, si è impegnata in questi anni per contribuire ad elevare il livellodi conoscenza dell’opinione pubblica regionale sul ruolo svolto dall’Amministrazione regionale, con ilconcorso dello Stato e della Comunità Europea, nella realizzazione delle politiche strutturali.E’ stata svolta una preliminare attività di studio e di ricerca finalizzata ad individuare le misure e leazioni utili per il conseguimento degli obiettivi del Piano.A tal fine sono stati svolti alcuni sondaggi tra i potenziali destinatari delle azioni del Piano: Enti locali(Comuni, Province, Comunità Montane), rappresentanti del mondo dell'impresa, della finanza e dellavoro, operatori dell'informazione comunitaria presenti sul territorio, funzionari dell’Amministrazioneregionale e Opinione pubblica in generale.Quest’ultima, nel sondaggio da noi commissionato, risultava poco informata circa il ruolo svoltodall'Unione Europea in favore dei Programmi di sviluppo.L'impegno assunto dal CRP in tale contesto è stato quello di creare sia un assetto organizzativo miratoe strutturato per la gestione e per l'alimentazione del sistema informativo, che di promuovere incollaborazione con gli Assessorati regionali e con alcuni servizi della Presidenza della Giunta ladiffusione delle informazioni su questo tema.Ma come si è inserita la Sardegna nell’ambito delle politiche comunitarie?La Sardegna già dall’89/93 si è inserita, partecipando all’elaborazione del Programma integrato mediterraneo (PIM), del Programma nazionale di interesse comunitario (PNIC); delProgramma operativo plurifondo (POP 89/93), di due Sovvenzioni Globali e di due Iniziativecomunitarie, Interreg I e Leader I.Numerose sono state, in quella fase, le adesioni ad altre Iniziative comunitarie come VALOREN, STARed ENVIREG: le prime 2 hanno operato nel settore energetico e la 3a nel campo ambientale.

Complessivamente, nei sei anni in cui tali iniziative hanno concretamente operato, la ComunitàEuropea ha stanziato contributi per circa 850 miliardi di lire che hanno favorito investimenti per oltre1.700 miliardi di lire.• Gran parte della spesa destinata agli incentivi a favore delle piccole e medie imprese e del settore

artigianale ha garantito il mantenimento dell’occupazione esistente e ha favorito la creazione dinuovi posti di lavoro in un numero considerevole d’imprese;

• Sono stati finanziati interventi in diversi altri settori come il turismo, l’ambiente e la formazioneprofessionale;

• Abbastanza consistenti sono stati anche gli investimenti per la realizzazione di opere strutturali einfrastrutturali e la trasformazione e diversificazione del settore agricolo.

55)) DDootttt..ssssaa GGrraazziieellllaa PPiissuuSSeeggrreettaarriioo ddeell CCoommiittaattoo ddii SSoorrvveegglliiaannzzaa ddeell PPOORR SSaarrddeeggnnaa 22000000--22000066

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 19

Page 22: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

20

Ma veniamo al ciclo appena concluso.Nel periodo 94-99 l’intervento comunitario si dispiega attraverso diversi strumenti di sostegno allosviluppo - il POP, INTERREG II, LEADER II, RECHAR II e PMI - che hanno garantito in sei anniinvestimenti per oltre 4.000 miliardi di lire.A questi vanno ad aggiungersi numerosi altri programmi di iniziativa comunitaria come ADAPT, LIFE,NOW, URBAN, diversi progetti innovativi (ricordiamo il progetto per la depurazione delle acque refluerealizzato nell’ambito dell’iniziativa INTERREG 2C) e le opere finanziate con i Programmi operativimultiregionali – i POM (ricordiamo le nuove strutture dell’aeroporto di Cagliari, il ripascimento delPoetto e gli itinerari culturali nell’ambito della sovvenzione globale “Parchi letterari”).Malgrado l’assenza di risultati analitici derivanti dall’esercizio di valutazione ex-post, sul periodoappena concluso si possono esprimere alcuni giudizi di carattere generale riguardo sia all’attivitàsvolta, che ai problemi incontrati, ad alcuni nodi ancora irrisolti ed alle soluzioni adottate.La gestione del programma è stata caratterizzata da elementi innovativi e da difficoltà che hanno resoil percorso iniziale poco agevole rispetto al metodo di gestione adottato per l’utilizzo degli altristrumenti finanziari regionali e statali.

Il recepimento dei meccanismi di modernizzazione, in un’Amministrazione allargata come quellaregionale, è sempre relativamente lento; però vi sono stati comunque dei primi segnali dicambiamento. Tra gli elementi positivi - o, per usare una terminologia più moderna, i punti di forza-che hanno caratterizzato il ciclo di programmazione appena concluso se ne possono elencare alcuni.• Si è riscontrata una maggiore vivacità sul territorio, determinata da un accresciuto coinvolgimento

dei nuovi Soggetti di programmazione, come è avvenuto per la Provincia di Sassari nell’ambito delProgramma INTERREG II.

• Lo schema tradizionale di programmazione è stato capovolto con l’iniziativa comunitaria LEADER II cheha favorito la programmazione partecipativa dal basso (bottom-up) interessando i Comuni, le ComunitàMontane, le associazioni di Comuni, gli agenti di sviluppo locale creati ad hoc come i GAL e gli OC.

• Una significativa attenzione è stata posta alla qualità dei progetti attraverso una rilevante e costanteattività di assistenza tecnica ai soggetti locali pubblici e privati da parte delle societàPricewaterhouse, ISRI e Passamonti (la misura sulla riqualificazione dei centri urbani ne è unesempio).

• Numerose sono state le proposte e le iniziative adottate per modificare le strutture e le funzioniregionali per la gestione di sistemi complessi: è stata avvertita la necessità di andare oltre unagestione puramente amministrativa dei finanziamenti. Tutto questo però non è stato sempreaccompagnato da una volontà politica sufficientemente decisa e capace di governare i processi ditrasformazione. Di conseguenza, da un punto di vista organizzativo, non è stato elaborato unprogramma globale di riorganizzazione, ma diversi servizi all’interno degli Assessorati hanno messoin atto delle soluzioni autonome caratterizzate da miglioramenti della struttura gestionale infunzione dei nuovi compiti assegnati dai programmi comunitari.

• E’ cresciuto l’interesse verso l’attività di valutazione quale elemento indispensabile per un’adeguatagestione del programma e per una buona futura programmazione.

• Sono stati predisposti degli strumenti che non esistevano nel precedente periodo diprogrammazione. Mi riferisco alla messa a punto di una rete regionale di monitoraggio finanziario efisico realizzata con il supporto tecnico delle Società di monitoraggio e assistenza tecnica. Fattoancor più importante è che si è generata l’attitudine culturale ad utilizzare tali strumenti e a misurarela validità dell’azione programmata in base alle loro indicazioni.

• Semplificazioni procedurali sono state riscontrate nei casi in cui ha operato la conferenza dei servizi.A questo proposito l’Amministrazione regionale ha portato avanti, con la collaborazione del FORMEZ,due progetti finalizzati alla razionalizzazione della normativa regionale i cui risultati saranno illustratinel corso del convegno che si terrà il prossimo 8 marzo.

Questi elementi sono piccoli segnali di cambiamento e conseguono dei risultati limitati, ma sappiamoquali difficoltà occorre superare per modificare le procedure consolidate nel tempo.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 20

Page 23: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

21

Possiamo notare che questa gradualità, che si è mostrata lenta nel ciclo appena concluso, sta subendouna forte accelerazione nel 2000/2006 nel rispetto di quel quinto principio di efficacia richiamato dairegolamenti comunitari del giugno ‘99.E’ indubbio che assegnare all’attività di gestione la stessa dignità che per decenni è stata attribuitaall’attività d’impostazione della programmazione permetterà di diffondere sempre più laconsapevolezza dell’importanza e della necessità di conoscere sia l’andamento, che gli effetti e irisultati della spesa pubblica. Le difficoltà incontrate - o meglio i punti di debolezza che hanno accompagnato il passaggio dalla fasedi pianificazione alla fase di realizzazione - sono abbastanza note, ma alcune di queste sono propriolegate alla gestione dei Fondi strutturali: nelle diapositive che accompagnano la relazione ne hosintetizzato alcune.I problemi affrontati nella gestione non discendono da un’unica causa, ma sono attribuibili ai diversiLivelli Istituzionali e in gran parte sono di carattere generale, in quanto comuni a molte regioni. Se nepossono elencare alcuni.• Il problema determinato dall’impossibilità di utilizzare le risorse finanziarie fino al momento della

loro iscrizione nel bilancio regionale, iscrizione che può avvenire solo dopo la Decisione diapprovazione del programma da parte della Commissione Europea. Infatti, il Consiglio regionale,prima dell’invio alla Commissione approva il programma e dopo la decisione da parte dell’organoComunitario approva il relativo quadro finanziario. L’atto di approvazione da parte del Consiglioregionale rappresenta l’adempimento formale da cui dipende l’attivazione delle procedureamministrative di attuazione delle Misure. Per il POP la disponibilità delle risorse è avvenuta solo nelmaggio del 1995, vale a dire un anno e mezzo dopo la data di ammissibilità della spesa e sei mesidopo la Decisione di approvazione del Programma da parte della Commissione europea.

• Altro elemento di difficoltà è collegato alla scarsa capacità decisionale del Comitato di Sorveglianza,che nelle intenzioni e nei principi dei Regolamenti comunitari doveva essere la sede naturale delcoordinamento delle decisioni. Nel suo operare si è constatato invece il venir meno del ruolo di sededi partenariato, in quanto le decisioni venivano rinviate ad altre sedi o adottate con procedurediverse. I nuovi Regolamenti attribuiscono al Comitato un ruolo più forte.

• Un altro ostacolo, comune a tutte le regioni del Sud, ha riguardato l’operatività dei Fondi strutturali,cioè la ridotta capacità dell’Amministrazione di attivare interventi compatibili con la tempisticacomunitaria. Ciò dipende dal fatto che il metodo adottato è stato quello di avviare il processo dimaturazione delle scelte di investimento contestualmente all’attribuzione delle risorse alla regione:un percorso obbligato, in assenza di un Piano generale di sviluppo di riferimento. La presenza di unastrategia globale di programmazione avrebbe invece potuto indirizzare il processo decisionale versoscelte più selettive, favorendo così l’elaborazione, da parte dei soggetti locali, di un parco-progettiindispensabile e necessario a fronteggiare futuri e possibili strumenti finanziari (siano essi statali checomunitari).

• Anche l’eccessiva articolazione della normativa nazionale di riferimento, caratterizzata spesso dacontinui aggiornamenti, ha comportato, in alcuni casi, procedure incerte e contraddittorie,stravolgendo le previsioni di fattibilità tecniche e amministrative e mettendo a forte rischio le risorsefinanziarie. In quel periodo, si intervenne, più che in modo preventivo, con rimedi in corso d’opera. Le soluzioni possibili andavano tutte nella stessa direzione: la semplificazione delle procedure.Furono individuati vari strumenti come l’istituto della conferenza di servizi, che però nella faseoperativa non ha sempre ottenuto i risultati sperati. La misura che finanziava alcuni tratti dellamaglia viaria del centro-sud della Sardegna è stata investita in pieno dalle modifiche delle normesugli appalti pubblici, costringendo l’Amministrazione regionale ad aggiornare più volte le relativeprogettazioni.

• Altro problema non marginale è stato quello legato alle incertezze in materia di ammissibilità dellaspesa, che è stato in gran parte attenuato con il progetto comunitario SEM 2000 del ’97, finalizzatoa garantire un’utilizzazione ottimale delle risorse. Oggi resta ancora aperto il problema delle somme“per anticipi” erogate dal beneficiario finale all’atto dell’affidamento dei lavori. Infatti, queste nonpossono essere considerate spese rendicontabili pur dietro presentazione di una polizza fidejussoria,

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 21

Page 24: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

22

poiché la dichiarazione di spesa per la richiesta del contributo comunitario deve corrispondereall’effettiva realizzazione degli interventi.

Tra i problemi specifici del nostro programma occorre ricordare la sospensione dell’operatività dellemisure dell’Asse 2 del POP - FESR e della misura dell’assistenza tecnica causato dal lungo negoziatointercorso con la Direzione Generale della Concorrenza della Commissione europea.L’elenco potrebbe essere ancora lungo ma ritengo che il problema principale sia ad ogni modo questo:da un lato la Commissione Europea considera le Amministrazioni nazionali e regionali sufficientemen-te flessibili da accogliere senza problemi le procedure, i nuovi strumenti e le nuove forme di intervento;dall’altro lato le Amministrazioni regionali e nazionali sono troppo spesso vincolate da leggi eregolamenti rigidi che le hanno rese incapaci di accogliere le innovazioni imposte dalla Commissione.

Ma quali sono state le azioni adottate dall’Amministrazione per superare le difficoltà più emergenti delProgramma operativo plurifondo che, con i suoi 3.800 miliardi di lire, rappresenta il programma conla dotazione finanziaria più consistente? Le misure più a rischio si presentavano nel sottoprogramma FESR: il gassificatore del Sulcis, lametropolitana di Cagliari e alcuni tratti della SS 125 Cagliari-Tortolì. L’approccio dell’Amministrazioneper evitare il rischio di perdita delle risorse fu quello di rivedere le proprie scelte pur nel rispetto dellastrategia complessiva.A conclusione di un’osservazione approfondita e di un puntuale monitoraggio, fu avviata lametodologia della riprogrammazione. L’Amministrazione regionale stornò, da un lato, due grossiinterventi dal Programma e li trasferì sotto l’ombrello del bilancio regionale ordinario, in quanto rap-presentavano comunque priorità di sviluppo per l’Isola; dall’altro operò per rendere più flessibili alcunemisure caratterizzate, nell’impostazione iniziale, da una eccessiva rigidità.

Per il sottoprogramma cofinanziato dal Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia (FEOGA),l’Amministrazione regionale, e per essa l’Assessorato dell’Agricoltura, ha ritenuto opportuno articolarela programmazione degli interventi in due trienni in conseguenza del fatto che il sistema agricolo simuove in uno scenario in rapida evoluzione e lo stesso Piano Mac Sharry, approvato nel ’92, eraall’epoca prossimo alla scadenza. Pertanto il primo triennio è stato articolato con interventi puntuali,mentre per il secondo è stata fatta la scelta di programmare utilizzando un criterio a maglie larghe.L’andamento della spesa è stato diverso per i due intervalli temporali.Nel primo triennio le spese sostenute al 31 dicembre del ’96 rappresentavano il 27% dellostanziamento complessivo contro il 10% e il 23% rispettivamente del FESR e del Fondo sociale. Labuona performance del FEOGA ha consentito di allineare la Sardegna alle regioni che presentavano lapercentuale di spesa più elevata.

La notevole performance delle azioni agricole che ha caratterizzato il primo triennio può essereascritta a:• Esclusione degli Enti pubblici dai possibili beneficiari delle misure programmate, a favore dei Soggetti

privati che hanno sempre mostrato una maggiore tempestività nell’utilizzo delle risorse;• Adeguamento, in tempi relativamente brevi, del sistema produttivo agricolo alla normativa

comunitaria; • Sistema organizzativo-procedurale messo a punto dall’Assessorato.

Il secondo triennio ha scontato invece una serie di problemi legati in gran parte alla situazioned’instabilità politica e alla mancata approvazione da parte del Consiglio regionale della legge cheavrebbe consentito di utilizzare le risorse finanziarie, ma anche ai cambiamenti avvenuti nellastruttura organizzativa dell’Assessorato.

Le azioni formative finanziate dal Fondo sociale facevano riferimento a procedure consolidate, perciònon si sono presentate grosse difficoltà, se non quelle legate alla revoca di alcuni corsi di formazione,

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 22

Page 25: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

23

superate grazie al fatto che il Fondo sociale funziona in modo diverso: le somme non spese nel corsodell’anno vengono trasferite nell’annualità successiva consentendo all’Autorità responsabile - inquesto caso l’Assessorato regionale del Lavoro - di riprogrammare le attività formative.Le azioni avviate dall’Amministrazione regionale hanno garantito una notevole capacità diassorbimento di risorse, consentendo alla Sardegna di allinearsi nella fascia più alta tra le regioni delsud. La grande potenzialità di assorbimento di alcune misure del POP - FESR (2.1. incentivi alle PMI,4.2. (risanamento ambientale), 3.2.riqualificazione dei centri urbani a fini turistici e la misura relativaalle infrastrutture idriche) ha reso possibile, nell’ambito della riprogrammazione del Quadrocomunitario di sostegno avvenuta nel 1998, l’assegnazione di risorse aggiuntive destinate in parte allostesso programma operativo e in parte ad alcuni programmi gestiti dall’Amministrazione statale per ilfinanziamento del progetto ricadenti nel territorio regionale quali la ristrutturazione dell’aeroporto diCagliari ed il ripascimento del Poetto come sopra richiamato.

Le azioni messe in atto sono state efficaci e, come annunciato dall’Assessore Masala, si rileva da datiancora provvisori che il POP assorbirà il 100% delle risorse assegnate.Il monitoraggio fisico al 31 dicembre 2001, ancora in corso di verifica, ci consente di illustrare alcunirisultati tra i più significativi per i tre fondi e per le iniziative comunitarie.

Gli interventi infrastrutturali del FESR hanno raggiunto gli obiettivi previsti, nonostante lerimodulazioni abbiano spostato nel tempo la realizzazione di alcuni interventi selezionati in origine.Infatti le opere finora realizzate hanno comunque migliorato le infrastrutture viarie, la dotazione diquelle idriche, aeroportuali e portuali, nonché la dotazione delle opere destinate alla depurazionedelle acque in quanto tutte inserite all’interno di programmi di settore regionali.• 230 km di strade realizzate• 3 aeroporti ristrutturati• 116 interventi di recupero di centri storici• 27 interventi di valorizzazione turistico-ambientale• 168 interventi di bonifica ambientale nel campo fognario-depurativo

Con riferimento alla SS 125, è necessario sottolineare l’efficacia dell’applicazione del principio dipartenariato che ha reso possibile la conclusione della fase procedurale. Infatti, l’interessamento dellaCommissione Europea e l’intervento del Ministero dell’Economia, indussero l’ANAS ad assumereimpegni ben precisi sui tempi di realizzazione delle opere.

Il sostegno all’investimento produttivo, è stato significativo sia per le Piccole e medie imprese che peril settore artigianale e turistico.• PMI 611• Imprese artigiane 5400• Imprese turistiche 60

La realizzazione della sede del Parco scientifico e tecnologico di Pula e di Alghero è stataaccompagnata da consistenti interventi a favore dei progetti di ricerca, di sviluppo e di sostegno allaricerca anche attraverso borse di studio e contratti con i ricercatori.• Parco scientifico e tecnologico• 40 interventi di ricerca e sviluppo• 23 interventi di sostegno alla ricerca• 2 interventi di trasferimento tecnologico• 174 imprese hanno usufruito dei servizi tecnici, gestionali e organizzativi del BIC• 130 imprese sono state coinvolte nel progetto network del C.21

Su questo tema il valutatore farà gli opportuni approfondimenti.Gli interventi strutturali del FEOGA hanno consentito notevoli miglioramenti per quanto riguarda

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 23

Page 26: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

24

l’aspetto igienico-sanitario avvicinando le aziende agli standard europei. Gli interventi di adeguamento hanno riguardato:• 715 aziende agricole• 60 caseifici • 3.947 aziende pastoraliGli interventi finalizzati allo sviluppo rurale hanno interessato:• 20 aziende di agriturismo • 14 impianti di mandorleti • 5 aziende fruttifere • 48 aziende di trasformazione• 41 caseifici aziendali• 2 cantine vitivinicole

Le attività formative, che hanno avuto inizio nel 1995, hanno coinvolto oltre 50.000 utenti e si sonorivolte prevalentemente ai disoccupati di breve e di lunga durata. Anche le piccole e medie impreseinteressate da adeguamenti e trasformazioni industriali hanno usufruito di queste attività.Le prime elaborazioni che trovate nella cartella che vi è stata consegnata e di cui ha parlato primal’Assessore alla formazione fanno emergere che le categorie professionali, contrariamente a quanto cisi aspettava, sono sufficientemente rispondenti sia ai settori tradizionali che ai settori emergentidell’isola. Esse ci consentono anche di conoscere, per la prima volta, l’universo delle categorieprofessionali.C’è l’intenzione di completare questa indagine con una analisi che approfondirà i legami tra l’offerta ei fabbisogni formativi.Anche le Iniziative comunitarie più rilevanti da un punto di vista finanziario come Leader II eINTERREG II presentano una stima di spesa molto positiva accompagnata da altri due elementirilevanti come la qualità degli interventi e l’originalità della metodologia adottata.Per LEADER II i dati provvisori al 31 dicembre 2001 mostrano una percentuale di spesa di pocoinferiore al 100%.La gestione del programma, che ha presentato elementi di complessità determinati soprattutto dal-l’innovazione del metodo, ha richiesto uno sforzo organizzativo rilevante. Al Gruppo di lavorocostituito presso il Centro di programmazione è stato affiancato il Comitato di partnership di decisionecomposto da funzionari regionali di vari Assessorati e incaricato di valutare i Piani di azione localepresentati dai Gal e dagli OC. E’ stata inoltre istituita la Commissione tecnico-amministrativa incaricatadi verificare la regolarità contabile amministrativa presso i soggetti locali di sviluppo.La qualità dei progetti e il coinvolgimento degli operatori locali hanno assicurato un approccio dalbasso verso l’alto, che si è rivelato incoraggiante per il futuro.Le forme di partenariato tra pubblico e privato hanno sollecitato la costituzione di 17 Gruppi di azionelocale e due operatori collettivi, con il coinvolgimento di una popolazione di oltre 600.000 abitanti suun territorio pari all’80% di quello regionale. L’attività di partenariato ha reso complessa la prima fasedi attuazione. Ma superate le difficoltà iniziali derivanti dal rodaggio delle procedure il Programma harispettato l’esecuzione del piano finanziario.

I dati più significativi riguardano:• 19 Piani di azione locale elaborati• 304 Comuni coinvolti (+660.000 abitanti)• Creazione di una rete tra agenzie di sviluppo del programma• Formazione di agenti di sviluppo• Programmi di innovazione rurale• Oltre 700 nuove iniziative imprenditoriali• 329 aziende agrituristiche e strutture ricettive• 13 centri di accoglienza realizzati• 52 aziende alimentari (oleifici,caseifici,panifici)

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 24

Page 27: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

25

• 66 aziende non alimentari• 148 interventi di sostegno dei prodotti tipici• 1267 Km di sentieri e percorsi turistici

Con il programma INTERREG II si è intensificata la cooperazione tra la Sardegna del nord (la provinciadi Sassari) e la Corsica del sud, già avviata con l’iniziativa del periodo precedente.

Gli stanziamenti sono serviti segnatamente allo sviluppo delle- Infrastrutture viarie nel nord Sardegna

al miglioramento della qualità dell’ambiente attraverso numerosi - Studi marino-ambientali- Rete di monitoraggio delle acque costiere

allo sviluppo del turismo con la costituzione di - Itinerari turistico-culturali

alla valorizzazione delle risorse umane attraverso la - Cooperazione in materia di formazione

alla promozione di quelle economiche e scientifiche mediante l’intensificazione di - Scambi economici- Scambi scientifici e universitari

Prima di concludere vorrei rivolgere un ringraziamento particolare alle Società che hanno svoltol’Assistenza tecnica e il monitoraggio degli interventi in questi anni (Pricewaterhouse, ISRI,Passamonti). Grazie ad esse l’Amministrazione ha potuto garantire una costante informazione, sia alMinistero che alla Commissione Europea, sull’andamento dei programmi. Un ringraziamentoparticolare al Formez di Cagliari, che ci ha fornito l’Assistenza tecnica per il piano di comunicazione; atutti i colleghi dell’Amministrazione regionale e soprattutto agli uffici tecnici dei comuni per lacollaborazione all’attività di monitoraggio.

ConclusioniMi avvio a concludere. Dalle politiche comunitarie finalizzate all’armonizzazione e alla coesione tra gliStati membri ci sono arrivate in questi anni delle indicazioni forti per una diversa e più efficace ammi-nistrazione per lo sviluppo: integrazione, valutazione, più rigore nella gestione.Le indicazioni della Commissione Europea sono state integrate e rafforzate con quelle proposte dalGoverno Centrale per il 2000/2006.Gli elementi principali rappresentano i presupposti della programmazione 2000-2006 di cui si parleràquesto pomeriggio.• CCiicclloo uunniiccoo ddii pprrooggrraammmmaazziioonnee

(integrazione tra programmazione regionale, statale e programmazione dei Fondi Europei)• MMaattuurraarree llee sscceellttee ggiiàà ddaallllaa ffaassee ddii pprrooggrraammmmaazziioonnee

(che ci consente di valutare meglio la qualità dei progetti)• MMooddeerrnniizzzzaarree ll’’AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ppuubbbblliiccaa

Vi ringrazio per l’attenzione.Buon lavoro a tutti.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 25

Page 28: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

26

Io credo che la presenza di tanti autorevoli esponenti del mondo della programmazione regionale enazionale, oggi, a questo convegno, siano un'occasione importante per fare delle importantiriflessioni. Ognuno di noi, credo che abbia assunto questi dati e questi elementi che sono scaturiti daquesti interventi di stamani per fare una valutazione sostanzialmente positiva di quello che è stato ilperiodo del programma del QCS 1994 - 1999 in Sardegna. Però, consentitemi questo: nelle valutazioni politiche e strategiche ai numeri bisogna dare il valore chehanno. Io credo che siano assolutamente importanti le performance richiamate poc'anzi, cioè nelmomento in cui si raggiunge anche la spesa del 100% delle risorse disponibili. Però, chi è chiamato come noi e come voi a guardare al futuro, deve porsi il problema, il quesito sequesto 100% è riuscito a raggiungere l'obiettivo prefissato. Vedete, nel passato e forse anche nel presente l'ordine dei fattori di valutazione prevedeva prima laspesa, secondo l'efficacia, e per ultima la strategia. Intesa la spesa come fattore di valutazionefinanziaria, quantitativa, forse assolutamente gelida rispetto alla valutazione che doveva essere fattain termini di strategia. Dico questo perché avendo vissuto il periodo del QCS 1994 - 1999 da Sindaco, mi rendevo conto che icomuni che dovevano essere chiamati a svolgere un ruolo importante nella pianificazione enell'utilizzo delle risorse, molto spesso erano costretti a svuotare i propri armadi di progetti definitiesecutivi per poter accedere alle risorse finanziarie. Io ammetto qui che tutti i progetti che ho trasmesso alla Regione nel QCS 1994 - 1999 avevano pocodi strategico per la Regione e per noi comuni. Lo dico ammettendo un deficit progettuale che i comuni,ieri come oggi, non possono sopportare rispetto ad un'indeterminatezza delle risorse, rispettoall'obiettivo che si vuole raggiungere. Riferisco questo perché è evidente che progettare opere di una rilevanza strategica per un territorio,per un Comune, ha necessità di un primo fondamentale presupposto che è quello di avere le risorseper farlo. Questo purtroppo nell'indeterminatezza dei fondi assegnati al singolo obiettivo è evidenteche viene meno. Allora bisogna invertire il concetto; dobbiamo a monte pianificare in ogni singolarealtà quello che dobbiamo raggiungere e non farci invece guidare da quello che abbiamo conservatonegli anni dentro gli armadi.Cioè dobbiamo ripristinare un principio di pianificazione diprogrammazione che va da un nucleo centrale a quello regionale che sovrintende ad un progettogenerale per integrarsi con quello che nei singoli territori si vuole realizzare. E non è un caso che sono nati nel 1994 - 1999 i cosiddetti Progetti Sponda, cioè, quei progetti cheservivano a recuperare le risorse rispetto ai progetti che strategicamente non si potevanoconcretizzare. Cioè si erano scelti i progetti ed è stato richiamato il classificatore del Carbosulcis, cheè stato sostituito in corso d'opera ed individuato prima come priorità e poi modificato, e la prioritàdiventava assolutamente elastica, quindi, ciò che era prioritario prima, diventava come ultima opzione,dopo. E` evidente che questo non porta a realizzare un principio di corretta gestione dei fondicomunitari. Mi assumo anche in questo caso la responsabilità, perché chiunque ha fatto l'amministratore locale -e non importa se locale o regionale - deve assumersi un pezzo di responsabilità. È mancata in quellavisione di priorità una strategia che veda la Sardegna collocata in un progetto di sviluppo. Progetto disviluppo che ha invece, io credo, la necessità di invertire il processo sino ad oggi seguito. Non più spesa - efficacia - strategia, ma strategia - efficacia - spesa. Dico questo perché è fondamentale per noi e per quello che sta succedendo. Noi stiamo affrontandouna partita finanziaria di 12 mila miliardi, e già il fatto stesso che noi parliamo di 12 mila miliardi e nondi 24 mila è un errore strategico. Noi parliamo soltanto delle risorse assegnate attraverso i Fondistrutturali e mai parliamo di quello che questi Fondi devono generare in termini di partecipazione dicapitali privati a progetti che, se concretamente sostenuti da un bilancio economico, devono vedere lapartecipazione anche di privati.

66)) OOnn.. MMaauurroo PPiillii,, PPrreessiiddeennttee ddeellllaa GGiiuunnttaa RReeggiioonnaallee ddeellllaa SSaarrddeeggnnaa

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 26

Page 29: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

27

La strategia che noi dobbiamo dare alla spesa dei Fondi comunitari, parlo e lascio il pregresso perparlare del futuro, è una strategia in cui dobbiamo fare sostanzialmente una scelta. Possiamo noigestendo i Fondi comunitari pensare soltanto alla Sardegna come entità geografica, politica, socialeed economica? Pensando a ridurre al nostro interno i deficit strutturali ed extrastrutturali, o dobbiamopensare a quel valore aggiunto che può venire alla Sardegna dal collocarla in un quadro generaleeuropeo di visione, per esempio, delle reti trans-europee dei trasporti, le reti trans-europeeenergetiche, della capacità di coesione anche nei poteri e nell'attribuzione delle stesse risorse. Suquesto credo che la scelta la dovremmo fare con estrema chiarezza. Non pensare soltanto al giardino di casa, ma cercare di inserire la Sardegna in una logica, in unprocesso strategico che ci colleghi davvero con il processo europeo. Dico questo perché questo concetto bisogna assolutamente supportarlo con fattori oggettivi dell'in-frastrutturazione e dello sviluppo dall'alto. Mi limito a due elementi strategici che non possono sfuggire dall'integrazione con l'Europa. Le reti trans-europee dei trasporti: noi abbiamo bisogno di rafforzare, di completare, di definire quelloche nel QCS 1994 - 1999, ma con tutti gli stanziamenti dai piani di rinascita ai fondi CIPE, a tutto quelloche è arrivato in Sardegna, si è fatto per trasformare, per realizzare in Sardegna una piastra logisticae una "mediterranea" che fosse funzionale a creare al centro del Mediterraneo una piattaforma checonsentisse di creare le condizioni per spostare l'asse dei trasporti dall'area del versante estdell'Europa ad un versante più occidentale. L'attraversamento longitudinale del Mediterraneo ha poi delle direttrici che ci devono portare inEuropa sul piano del commercio e dei traffici, la Sardegna ad oggi è totalmente esclusa da questoversante, da questa freccia che deve portarci verticalmente verso l'Europa. L'asse è quello balcanico, è quello degli Appennini; la rete Appenninica Autostradale per esempio, diceche il Governo Italiano e il piano dell'OR sulle autostrade è sovraccarica, ed allora è evidente chebisogna aprire un processo perché in Europa si trovi una nuova direttrice verticale. La direttrice verticale è quella della Sardegna, della Corsica e l'apertura verso il nord. Allora, in questa direzione noi dobbiamo focalizzare questo primo tema. Dobbiamo essere cerniera trail Mediterraneo e l'Europa.Il primo concetto è quello di puntare ad infrastrutturare la Sardegna, funzionalizzando questa infra-strutturazione per noi, ma anche in un processo europeo del mercato e dello sviluppo. Secondo tema: le reti trans-europee energetiche. La Sardegna è una delle poche regioni d'Europa che non può usufruire dei vantaggi economici edambientali nell'utilizzo del metano. Allora, è evidente che noi non possiamo accettare la logica di fareun metanodotto funzionale solo alla Sardegna perché sarebbe anti-economico, nessuno lorealizzerebbe, ma possiamo e dobbiamo puntare a realizzare quel metanodotto funzionale all'Europae noi essere strumento che sappia beneficiare di questa sua potenzialità al centro del Mediterraneo,per realizzare il metanodotto Algeria, Sardegna, Corsica e la Y Italiana e francese. Allora è evidente che in questo processo noi dobbiamo mettere assolutamente come basefondamentale della nostra strategia delle scelte chiare e nette. Scelte che sono dolorose, perché rispetto a quello che è successo sino ad oggi, lo ricordava il DottorPischedda, si è preferito utilizzare mille rigoli finanziari per alimentare i giardini di ognuno di noi,dimenticandosi che in Sardegna sotto ogni punto di vista avanzava il deserto. E se ognuno di noi pensa a curarsi del proprio giardino e non si preoccupa del fatto che in Sardegnaavanza il deserto, prima o poi perderà anche il giardino, ed allora il nostro obiettivo è assolutamentequello di occuparci per esempio di un tema strategico che è quello dell'acqua. Non si può lasciare ametà la politica dell'acqua e non può essere - io qui mi assumo la responsabilità di quello che dico -che la logica per curare l'emergenza è quella di dire: "pianifichiamo altre dieci o quindici dighe", chepossono essere realizzate in venti o trent'anni. Vedete, credo che in Sardegna, oggi, vi sia la necessità di dire al nostro Piano Operativo Plurifondoregionale, al POR: "bisogna focalizzarsi su due temi che sono il risparmio e il riutilizzo della risorsaidrica". Noi perdiamo nelle nostre reti il 40% delle risorse idriche e riutilizziamo i reflui per nemmeno il 10%.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 27

Page 30: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

28

E` evidente che bisogna modificare la logica secondo la quale è bello essere sempre in emergenza,perché ne guadagnano i professionisti, ne guadagnano le imprese, ne guadagna certamente unagestione emergenziale per cui di volta in volta c'è un'erogazione di risorse che porta unindebitamento, vedi le decine e centinaia di miliardi per ogni annata di siccità. Allora, sul tema dell'acqua bisogna concentrare, bisogna rimodulare, io qui vi dico, perché vedo anchegli esponenti del Ministero dell'Economia che ringrazio per essere qui con noi, bisogna rimodulare ilPOR Sardegna, sappiamo che è un percorso lungo, ma è necessario cercare di focalizzare con certezzaquesti obiettivi. Così come aggiungo tra le scelte chiare e nette occorre quella dei trasporti, non si puòpensare di non avere una rete autostradale in Sardegna, non si può pensare che questa reteautostradale non possa essere integrata dalle reti di connessione rispetto alle politiche di sviluppo diogni singolo territorio, così vale per le politiche energetiche, della Innovation Tecnology e dellaformazione professionale. Concludo dicendo che il fattore meno importante è quello della spesa, perché guardate, avereperformance del cento per cento, ma non aver raggiunto gli obiettivi mi ricordano quei medici chehanno detto: "Abbiamo consumato tutta la nostra farmacia e ce ne laviamo le mani, il paziente restasempre malato". Il nostro obiettivo invece è un altro: é quello di tentare di utilizzare al meglio le medicine per curare ilnostro paziente. E come? Invertendo la politica per esempio dei Programmi integrati territoriali. E so che anche qui con l'Assessore Masala, con la Giunta Regionale e con il Consiglio Regionaleabbiamo un compito difficilissimo che è quello di riportare la logica dei Programmi integrati territorialiad una logica di sviluppo reale integrato e non come purtroppo anche questa volta è capitato, ecom'era accaduto con i Piani integrati d'area, ad una veloce ricostruzione di un pacchetto di progettisenza nessuna costruzione economico - progettuale - strategica di azioni di sviluppo. Dobbiamo dircelo con estrema chiarezza: dobbiamo ricondurre il processo della programmazione aduna sintesi unitaria che sappia tradursi forse con qualche mese, con un anno anche di ritardo, masapendo che quell'anno deve servire per rimodulare un processo di sviluppo che passa attraverso ifondi europei. Io di questo ne sono profondamente convinto. Credo che il dibattito che si svilupperà anche nel pomeriggio ci consentirà di focalizzare questanecessità, che è una necessità difficile da sostenere proprio oggi che abbiamo nello stesso PORSardegna individuato 36 - 38 misure di spesa. Credo che sia un processo che vada assolutamente modificato, lo dico ai dirigenti dellaprogrammazione che hanno in questi anni governato questo processo di spesa, hanno dovuto "subire"un'indeterminatezza dell'azione politica che deve trovare invece il coraggio di definire puntualmentegli obiettivi. Se questo la classe politica - che deve assumersene totalmente la responsabilità - saprà fare, io sonoconvinto che l'esperienza maturata in questi anni tra i funzionari del Centro Regionale diProgrammazione e dalla solerzia e dall'attenzione con cui i dirigenti nazionali ed europei hannoseguito la Sardegna, riusciremo a trovare quella via d'uscita e quella via di crescita per la Sardegna. Quando sento parlare di Comitato di Sorveglianza, io che sono un autonomista convinto, mi si drizzanoi capelli! Io sono oggi uno di quelli che sostiene che il Comitato di Sorveglianza è fondamentale, ed èfondamentale che la Sardegna trovi all'interno del Comitato di Sorveglianza quei paletti che sono pernoi una guida fondamentale per spendere bene queste risorse. Non forziamo la mano quando c'è da inserire un progetto per il nostro giardino, pensiamo piuttostoche dobbiamo bloccare il deserto perché la Sardegna può essere veramente l'Isola dello sviluppo nelMediterraneo.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 28

Page 31: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

29

Prima di lasciar spazio alle immagini e alla musica del video, volevo raccontarvi qualcosa del contestoin cui questo video è stato progettato e realizzato, dato che ritengo che l'informazione e lacomunicazione siano uno dei fattori critici nell'attuazione dei programmi cofinanziati dall'UnioneEuropea, e dato il ruolo che l'Unione Europea dà a questo aspetto della gestione dei Fondi comunitari. Il video sugli interventi cofinanziati dai Fondi strutturali '94 - '99 in Sardegna, che oggi presentiamo,è un tassello in quel mosaico di attività di informazione e pubblicità, che è il Piano di comunicazione'94 - '99, progettato e realizzato dalla Regione Sardegna con l'assistenza tecnica del Formez.

Una collaborazione storica, quella tra la Regione Sardegna e il Formez, rafforzata dall'ingresso dellaRegione sarda nell'associazione Formez e dal decreto legislativo n. 285 del 30/07/99 che attribuisceal Formez un ruolo istituzionale. Tale norma prevede infatti che il Formez "deve assistere le Regioni,le Province, i Comuni e le Comunità Montane nelle attività da esse svolte per l'innovazione dellestrutture organizzative e per la promozione dello sviluppo economico ed occupazionale del territorio".Questa collaborazione è inoltre in linea con tutta una serie di attività che il Formez svolge dal '97 afavore delle amministrazioni centrali, regionali e locali in tema di assistenza informativa eorganizzativa sulla programmazione e gestione dei Fondi strutturali e che, per il periodo 2000–2006,è finanziata dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito della Convenzione RAP100 CIPA eche potrà in futuro rientrare tra le attività del PON Assistenza tecnica.

Torniamo però al Piano, che è un Piano di comunicazione pioniere perché, pur riferendosi allaprogrammazione '94 - '99, è stato concepito in linea col nuovo Regolamento 1159 del 2000 che, pernon i addetti ai lavori, è quel Regolamento comunitario che impone alle amministrazioni chegestiscono i Fondi strutturali di informare, da un lato, i potenziali beneficiari degli interventi e,dall'altro, e questo è un aspetto importante in relazione al video che fra un po' vedremo, l'opinionepubblica, sul ruolo svolto dall'Unione Europea in favore degli interventi e soprattutto sui risultaticonseguiti. Il Piano 1994-1999 è stato un banco di prova, un test per l'Amministrazione regionale, ma anche per ilFormez e adesso speriamo, anche grazie a questa esperienza, di riuscire per una volta a portare laRegione Sardegna al nord. Abbiamo infatti già avuto delle richieste di assistenza da parte di alcuneAmministrazioni del centro nord impegnate nella progettazione e attuazione dei Piani dicomunicazione dei Fondi strutturali 2000–2006. Un risultato importante nel tentativo di portare laSardegna fuori dall’Obiettivo 1.Come è stato strutturato questo Piano? Sempre sulla scia del Regolamento 1159, sono stati individuatiobiettivi, target di riferimento, struttura organizzativa, misure, tempi e criteri di monitoraggio delleazioni. Le misure portanti del Piano hanno previsto, tra l’altro, la messa in rete dei funzionari che negliassessorati si occupano di programmazione e gestione dei Fondi strutturali e degli operatori locali del-l'informazione comunitaria. La messa in rete dei soggetti maggiormente coinvolti nell’attuazione delPiano è fondamentale perché rafforza i processi di comunicazione interna ed esterna all'amministra-zione.

Il modo più efficace di descrivere un Piano di comunicazione è forse quello di “dare i numeri” ed èquello che intendo fare. Siamo partiti da un sondaggio di opinione che ci diceva che oltre il 90 percento dei sardi non aveva mai sentito parlare del Programma operativo plurifondo. Quindi ci siamoattivati con un call center ed un help desk, ospitati all’interno della sede Formez di Cagliari, che ha datorisposta ad oltre 500 quesiti provenienti per lo più da soggetti privati, ossia soggetti che difficilmentearrivano a questa informazione specialistica sui Fondi strutturali. Con il Centro Regionale di Programmazione abbiamo inoltre progettato, realizzato e aggiornatopagine web raggiungendo anche lì un buon risultato, oltre 164 mila pagine visitate in un anno, con una

77)) DDrr..ssssaa AAnnnnaa CCllaauuddiiaa AAbbiiss,, FFoorrmmeezz,, AAssssiisstteennzzaa TTeeccnniiccaa ppeerr iill PPiiaannoo ddii CCoommuunniiccaazziioonnee PPOOPP 11999944--9999

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 29

Page 32: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

30

media di 451 pagine al giorno; Sono stati realizzati materiali informativi, parte dei quali sono statiinseriti in cartella, come il volume sui Fondi strutturali 1994-1999 in Sardegna e la monografia sullarisorsa cultura, risorsa strategica per la Sardegna oltre all'acqua, e i Fondi strutturali, altri, come il CD,verranno diffusi prossimamente.

Il video: cinque minuti di immagini, otto giornate di riprese per presentare venti interventi. Laselezione è stata durissima. Il criterio seguito è stato, come per le foto del volume e della brochure,quello di rappresentare tutte le tipologie di interventi dei Fondi strutturali e tutte le aree geografichedell’Isola.Il video è di breve durata perché pensato all'interno di un percorso didattico multimediale, allestitonella sala Torre, percorso che per un'idea innovativa della comunicazione moderna è stato oggiribattezzato “poster lunch”, esposizione e coffee break, ma che vi invito a ripercorrere con più calma. Il percorso didattico, costituito da dieci pannelli, un filmato e una postazione internet per l'accesso allefonti di informazione comunitarie on-line, raggiungeranno il grande pubblico grazie alla collaborazionedella rete degli informatori comunitari in Sardegna (Centri di documentazione europea, Euro infocenter, Carrefour). Molti dei nostri collaboratori sono presenti in sala, invito tutti ancora una volta amanifestare l'interesse a far girare il percorso con l’intento di raggiungere l'obiettivo proposto: parlarecon tutti quei sardi che non conoscevano il Programma operativo plurifondo, che non sapevano chel'Unione europea faceva molto anche per lo sviluppo della Sardegna.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 30

Page 33: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

31

Sono amministratore delegato di una società di consulenza, Vision & Value, nata un paio di anni fa,impegnati in una serie di progetti, direi molti, soprattutto sulla gestione di governo elettronico per ciòche concerne la Pubblica amministrazione, marker territoriali e valutazioni. Nati un paio di anni fa anche con l'idea di mettere a disposizione gli strumenti tipici delle società diconsulenza internazionali a disposizione della Pubblica amministrazione italiana ed europea. Tra i progetti che abbiamo fatto, probabilmente uno dei più belli, più interessanti, è stato il progetto divalutazione indipendente, di valutazione intermedia del Programma operativo plurifondo della regioneSardegna per il '94 - '99. È stato un progetto estremamente interessante perché la valutazionecomunque comporta delle sfide concettuali, anche implementative molto alte e molto sfidanti, maanche perché abbiamo avuto come interlocutori una serie di persone particolarmente disponibili,trasparenti e simpatiche; anche questa è una valutazione. Ringrazio a questo proposito Graziella Pisu ed Elena Catte per averci dato una mano a fare questapubblicazione che raccoglie i risultati della valutazione intermedia. L'idea del mio intervento di un quarto d'ora non è di fare una ricognizione di tutti i risultati che sonocomunque raccolti in questa pubblicazione e nei rapporti più ampi che abbiamo già consegnato allaRegione Sardegna, ma di estrarre alcuni messaggi che mi sembrano particolarmente significativi. Devo anche dire che il mio intervento è stato totalmente spiazzato, starato dall'intervento delPresidente della Regione Sardegna che ha detto delle cose che mi hanno "illuminato", e quindi,ricordandomi anche che il mestiere del valutatore indipendente non è solo quello di raccogliere numerie di fornire giudizi, ma anche quello di dare delle indicazioni di tipo "strategico" alla Regione, all'am-ministrazione ed ai suoi vertici politici come migliorare i processi di implementazione dellaprogrammazione. Mi sembra il caso di accettare la sfida di cambiare completamente la scaletta del mio intervento efocalizzarmi su una serie di punti che sono stimolati dall'intervento del Presidente. Il Presidente ha detto, ed è estremamente interessante e condivisibile dal mio punto di vista, che l'am-ministrazione finora ha dato priorità alla questione dei pagamenti, alla velocità della spesa. Si devespostare verso una priorità che invece è quella della efficacia degli interventi, dovrebbe,possibilmente, in una terza, fare, arrivare ad una maggiore sottolineatura degli aspetti strategici, anzi,il Presidente ha detto una cosa che dobbiamo fare adesso, dobbiamo fare ancora prima di cominciarea spendere. Questa è una cosa che noi riteniamo assolutamente giusta e devastante, infatti mi pare dicapire che l'intervento del Presidente abbia un po' spaccato la platea; mi sembra che laddove quelliche non vivono all'interno della Pubblica amministrazione, cittadini, imprese, amministrazioni locali,possano essere persino entusiasmati da una enunciazione di questo genere, chi vivenell'Amministrazione pubblica evidentemente può esserne anche terrorizzato, perchè spostare laPubblica amministrazione dai pagamenti, dall'attenzione alla qualità della spesa, quindi alla capacitàdi implementazione ad uno stato in cui diventa centrale il momento dell'efficacia e poi il momentodella strategia, questo banalmente coincide con tre stadi di sviluppo organizzativo della Pubblicaamministrazione. Tre cicli storici per i quali i tempi sono evidentemente non brevi, già spostare l'amministrazione, comeè stato fatto nel periodo '94 - '99, verso l'enfasi sulla questione dei pagamenti è stata un'impresanotevole, perché effettuare pagamenti più velocemente significa evidentemente aver acquisito unaserie di semplificazioni importanti. Tuttavia il punto del Presidente a nostro avviso rimane un puntoimprescindibile; se non siamo capaci di fare strategia, se non siamo capaci di fare valutazionedell'efficacia degli interventi e siamo solo ed esclusivamente orientati alla velocità dei pagamenti, èesattamente come andare su un'automobile a fari spenti, proporsi di andare quanto più velocementepossibile senza capire la direzione nella quale si sta andando con effetti che possono essere anch'essiabbastanza devastanti. È un punto importantissimo; in realtà effettuare pagamenti non significanecessariamente generare sviluppo, ci sono persino delle situazioni nelle quali non effettuare

88)) DDrr.. FFrraanncceessccoo GGrriilllloo,, VVaalluuttaattoorree IInnddiippeennddeennttee PPOOPP 11999944--9999 ee PPiicc LLeeaaddeerr IIII

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 31

Page 34: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

32

pagamenti è meglio che effettuarli. E comunque, se anche valore aggiunto si riesce a produrreattraverso un programma, evidentemente questo valore aggiunto può essere molto diverso a secondadella qualità della strategia e poi della capacità di implementazione. Però il punto vero intorno al quale, secondo noi, da un punto di vista che è anche un po' esterno allaPubblica amministrazione, diciamo manageriale, il punto intorno al quale stiamo girando come gliindiani attorno ad un fortino è sostanzialmente come cambiare la Pubblica amministrazione, come farassumere una capacità di leadership strategica di questo tipo. Non ci sono ancora risposte consolidate, non ci sono, e probabilmente quello che è più grave, mancanoancora i luoghi di confronto per trovare queste risposte, perché se il problema non ha ancora unasoluzione specifica, significa che siamo ancora in una fase di quella che gli americani chiamano brainstorming, evidentemente anche il Comitato di sorveglianza piuttosto che un congresso non può essereun luogo ideale per un confronto, anche sulla base del dubbio e di capire quali possono essere lesoluzioni. Alcune indicazioni però si possono dare su come avvicinare progressivamente questo obiettivo. Direi, come prima cosa, se vogliamo spostare l'enfasi sulla strategia, allora deve essere pesantementecoinvolto nell'attuazione del Programma operativo regionale il politico, il Presidente, l'Assessore,perché sono loro i depositari finali della possibilità di fare strategia. Evidentemente c'è la CommissioneEuropea che svolge funzioni di stimolo e sorveglianza, c'è l'Amministrazione pubblica che deve dare ilsupporto tecnico, però l'amministrazione eletta dai cittadini deve evidentemente farsi caricopesantemente di questa funzione. Devo dire, tornando al nostro lavoro, alla nostra esperienza di valutazione, che laddove abbiamo avutouna esperienza positiva, molto positiva, dell'interlocuzione con i funzionari che abbiamo incontrato, inpassato (evidentemente mi riferisco anche ad una situazione di cui l'attuale Giunta non ha nessunaresponsabilità), abbiamo avuto delle difficoltà serie ad interloquire con i vertici politici, e quindievidentemente anche questo è un segno di difficoltà. Parlerò ora più specificamente sulla questione della valutazione del POP della Sardegna, sperando poiche su queste cose ci si possa ritornare, perché evidentemente questi interventi non esauriscono laproblematica. Noi abbiamo fatto una valutazione del POP della Sardegna seguendo un po', anticipando anche un po',se vogliamo, quelle che sono poi diventate le linee guida del Ministero del Tesoro per laProgrammazione 2000 – 2006. Abbiamo cioè tentato di ricostruire il processo, la catena di attività, lefasi attraverso le quali la regione traduce obiettivi, risorse, interventi in bandi e poi in utilità chevengono consegnate ai destinatari finali ed abbiamo cercato di capire attraverso tutte quante le fasilungo le quali il processo di attuazione si esplica, qual era la performance della Regione Sardegna. Devo dire che comparativamente, rispetto alle altre regioni, la situazione è sempre stata che la regioneSardegna si collochi in una posizione buona rispetto alle altre regioni dell'Obiettivo 1. Più nello specifico abbiamo cercato di capire qual era la coerenza esterna, come si dice nel linguaggiocomunitario, quindi l'allineamento tra gli obiettivi della programmazione e i bisogni della regione.Questa è la prima cosa che abbiamo cercato di capire. Poi abbiamo cercato di capire quale fosse il livello di coerenza interna, cioè nel momento in cui sonostati stabiliti degli obiettivi, in che misura questi obiettivi generali si traducono a cascata in un'artico-lazione, che poi è quella del POR, in obiettivi specifici, assi, misure - adesso stiamo utilizzando unlinguaggio tecnico - pezzi di POR, e poi scelte concrete di interventi della finanziaria. Poi abbiamo cercato di capire, evidentemente rispetto agli interventi che si è deciso di fare attraversotutto questo processo, quanto velocemente venivano implementati, e se venivano implementati senzaerrori, e poi abbiamo cercato di cominciare a fare una valutazione sull'impatto, quindi sulla modificache determinate variabili socio-economiche che la Regione ha deciso di impattare, si modificano infunzione del nostro intervento. Per ciò che concerne la coerenza tra gli obiettivi del POP '94 - '99 e i bisogni che noi abbiamopercepito della Regione, emerge che l'impianto strategico, le scelte sono sufficientementecondivisibili. C'è un'attenzione piuttosto forte su quelle che noi come valutatori indipendenti abbiamoperaltro consigliato come le scelte strategiche, ovviamente su questo c'è un confronto, che sono il

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 32

Page 35: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

33

turismo e le tecnologie, con un'ottica di puntare a quelli che sono i vantaggi competitivi della RegioneSardegna per produrre degli shock che spingano in avanti il prodotto interno lordo. Ci è sembrato che comunque ci fosse una coerenza di fondo tra i bisogni e gli obiettivi programmati.Successivamente si sta sviluppando anche una rete per far emergere i bisogni dal territorio, e questoè un ulteriore elemento che garantisce una coerenza di fondo tra quelli che sono gli obiettivi dellaRegione e quelli che sono i bisogni della Regione stessa. Detto questo abbiamo dovuto comunque fare un forte lavoro per identificare questi obiettivi, perchénel POP non erano sempre chiaramente identificati né quantificati, e devo dire, peraltro che anche lastruttura del POP per assi non è una struttura di tipo "gestionale" che identifica naturalmente degliobiettivi. Detto questo, dato un giudizio sostanzialmente positivo sulla coerenza esterna, i problemicominciavano ad esserci in fase di coerenza interna delle varie strategie. Per esempio, la Regione siponeva il turismo come priorità, però, nella effettiva implementazione di questa strategia, al di là diun investimento sulla struttura ricettiva mancavano e probabilmente mancano ancora oggi dellerisposte a delle domande essenziali nel momento in cui si vuole concepire una stagione. Non si conoscono bene i segmenti di turisti che attualmente vengono attratti dalla Sardegna, quali sipossono attrarre, come si possono raggiungere i segmenti che si vogliono attrarre, che tipo di azionedi marketing sviluppare. Questo tipo di informazioni di tipo soft sono ancora carenti, probabilmenteanche perché il Centro Regionale di Programmazione non può essere onnisciente, questo è unproblema di carattere organizzativo. La velocità di implementazione, la capacità di esecuzione nella strategia è buona, o perlomeno èbuona rispetto ad altre regioni, con una difficoltà evidente sui grandi progetti; il gassificatore piuttostoche la strada statale. Per quanto riguarda l'impatto, la sensazione è che, pur essendo questo un tema che dovrà essereripreso in fase di valutazione ex post, il POP abbia contribuito soprattutto negli ultimi anni a sostenereil prodotto interno lordo procapite della Sardegna rischiando addirittura di perdere la qualifica perpoter accedere al finanziamento del ciclo di programmazione successivo. Al di là di queste valutazioni, che poi vengono riprese nella pubblicazione, ripeto, punto fondamentaleera la valutazione dell'organizzazione che peraltro non è soltanto l'organizzazione dell'amministrazio-ne regionale, è la valutazione di un'organizzazione diffusa che coinvolge Enti locali, soggetti attuatori.La valutazione che emerge con una certa chiarezza è che l'amministrazione ha un numero particolar-mente rilevante di persone dotate di professionalità, di disponibilità al cambiamento - anche questanon è una cosa banale - di trasparenza, e tuttavia queste persone non riescono ancora a fare sistema.Ci sono dei problemi nelle modalità di comunicazione, molto banalmente, come abbiamo detto, traCentro Regionale di Programmazione, gli Assessorati, i soggetti attuatori e i vertici della Regione. Questa questione di non riuscire a fare sistema appare un po' la sintesi della sintesi della valutazione,una caratteristica fondamentale della regione: grandi risorse, basta pensare al turismo e alletecnologie; per ciò che concerne il turismo abbiamo fatto delle analisi, la regione Sardegna è la primaad essere associata dagli italiani all'idea del mare, anche questa è una cosa abbastanza ovvia. Per quanto riguarda le tecnologie, ci sono state delle esperienze di livello assolutamente internazionaliin Sardegna. Quindi grandi risorse, però ancora difficoltà a fare di queste risorse un sistema che sia ingrado di difendersi ed affermarsi in un mercato globale.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 33

Page 36: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

34

Parlare di pomeriggio crea sempre qualche problema, sia perché si sedimentano i discorsi dellamattinata e sia perché l'attenzione cala un pochino. Ma io vorrei fare soltanto alcune riflessioni sullapartecipazione di tutte le parti a questa politica di programmazione del Quadro comunitario disostegno e dunque delle ingenti risorse che abbiamo da gestire. Quindi non una valutazione dellepolitiche passate, che pure sono state bene esaminate stamattina, e sulle quali si può soltanto dire cheprobabilmente se avessimo dovuto gestire ora quelle risorse, avremmo fatto tesoro di tutte leesperienze e degli errori fatti per poterle gestire meglio.È stato detto stamattina che uno dei grossi difetti è stata la frammentazione delle risorse in tanti rivoliche comunque non hanno portato a ciò che ci aspettavamo, cioè quel grado di sviluppo infrastruttu-rale che avrebbe permesso alla regione di gestire meglio anche queste risorse copiose che abbiamoda gestire in questi sei anni.Io rappresento le organizzazioni sindacali, dunque faccio parte di quel partenariato sociale che laCommissione Europea ha enfatizzato in tutti i documenti. L'Unione Europea ha evidenziato in tutti idocumenti l'importanza del coinvolgimento delle parti sociali nella gestione sia delle ingenti risorse,che dei programmi di sviluppo, soprattutto nelle regioni che hanno da recuperare questo GAP. Noiabbiamo fatto una polemica quando avevamo paura di non essere inseriti nell'Obiettivo 1, perché cirendevamo conto che nonostante la spesa delle risorse, noi non potevamo assolutamente considerarcitra i paesi più sviluppati: non tanto per la qualità della vita e il reddito individuale, ma proprio per lecondizioni socio-economiche della nostra isola, vale a dire per la carenza di quelle infrastrutture checi potevano collocare tra i paesi sviluppati.Dunque il sindacato si è posto questo grossissimo problema di partecipazione alle politiche e allaprogrammazione regionale, e perciò abbiamo con forza rivendicato il ruolo della concertazione perquanto riguarda le politiche generali, ma anche un ruolo propositivo e determinante all'interno diquegli organismi che erano inseriti all'interno della gestione delle risorse del Quadro comunitario disostegno e dunque del nostro POR.Noi siamo abbastanza soddisfatti del coinvolgimento che abbiamo avuto all'interno di questi organismi- parlo del Comitato di sorveglianza, ma anche del GRC – dove, peraltro, inizialmente non tutti avevanogradito la possibile partecipazione di rappresentanti delle parti sociali, intese non soltanto comerappresentanti delle organizzazioni sindacali, ma anche come rappresentanti delle categorie di datoridi lavoro. Io posso dire senza paura di essere smentita, che invece il ruolo di rappresentanti delleorganizzazioni sindacali all'interno di questi organismi è stato determinante e propositivo, ed anchenella fase di gestione del primo bando dei PIP io credo che le persone che rappresentavano le partisociali abbiano svolto un ruolo di grande importanza.Quindi il coinvolgimento delle parti sociali è decisivo nelle politiche di sviluppo. Ma non basta ilcoinvolgimento delle organizzazioni regionali; quello che bisogna fare, come d'altronde si auspica pertutto l'insieme della programmazione, è diffondere la programmazione dal basso, e dunque lapartecipazione delle organizzazioni sindacali nei territori anche nelle politiche di concertazione,perché comunque sono la parte più viva, la parte che è a stretto contatto col territorio, che ne conoscei problemi, ma sa anche quali potrebbero essere le vie, il modo di impiego delle risorse nei risultati chetutti auspichiamo, affinché queste non vengano vanificate.Dunque un coinvolgimento capillare, ma anche una informazione che sia tale. E’ stato fatto molto - ladottoressa Pisu stamattina ha esposto i sistemi di informazione e di diffusione degli indirizzi e deiprogrammi - però non è abbastanza. Non è abbastanza per i territori: noi abbiamo una condizionegeografica particolare, abbiamo necessità di arrivare anche nei piccoli comuni, abbiamo necessità dicreare una rete, di creare un sistema, e questo ancora non riusciamo a farlo adeguatamente.Oltre un'informazione capillare, si tratta degli strumenti che rendono possibile l'arricchimentoterritoriale anche da questo punto di vista: per quanto riguarda l'esperienza ultima con il bando suiPIP, abbiamo visto che nei comuni non c'è ancora la cultura di lavorare insieme, di mettere in raccordo

99)) DDootttt..ssssaa IIssaabbeellllaa MMuunnttoonnii,, RRaapppprreesseennttaannttee ssiinnddaaccaallee UU..II..LL

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 34

Page 37: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

35

stretto le parti, il privato, le parti sociali, il pubblico. Molti progetti non erano neppure sottoscritti dalleparti sociali, per fare un piccolo esempio. Questo vuol dire che non c'è stato all’origine quel lavoro cherendesse possibile un’attività di concertazione, un’attività di programmazione dal basso che vedessetutte le parti coinvolte.Quindi io credo che la regione debba avere questo ruolo e debba attrezzarsi anche per svolgere questefunzioni. Un'altra cosa che mi preme dire è che in tutte le misure e negli assi del nostro POR si fariferimento in continuazione a degli interventi per quanto riguarda la risorsa umana. E questo è unproblema che grava sulla nostra isola, noi abbiamo troppa poca specializzazione, abbiamo unaPubblica amministrazione che non è adeguata. E’ necessario creare quelle infrastrutture adatte adattuare poi anche i programmi di sviluppo. Credo anche che per quanto riguarda la risorsa umana,bisogna rispettare ciò che l'Unione Europea dice e continua a dire - tra l'altro, ci ha anche ripresonell'ultimo Comitato di Sorveglianza per quanto riguarda l'attuazione delle Pari opportunità.Questo è un tema che viene anche difficile descrivere ed argomentare ancora, perché ormai dovrebbefare parte adeguatamente di tutte le azioni di programmazione e di tutte le azioni di formazione; se larisorsa umana non viene considerata in questa ottica di Pari opportunità spreca una grande risorsa.Tra l'altro, noi investiamo molto: è detto ad abundantiam in tutte le statistiche che le donne inSardegna hanno un alto tasso di istruzione, sono quelle che si specializzano di più, che studiano di più;poi noi questa risorsa la bruciamo perché non riusciamo a concretizzarla. Certo il problema nonriguarda soltanto le donne, riguarda i giovani, e qui mi vorrei ricollegare con l'altro aspetto che a noipreme tantissimo, proprio perché riguarda quello che gestiamo quotidianamente, il lavoro.Per quanto riguarda la formazione professionale, noi abbiamo un sistema, ma sta cambiando tutto. Stacambiando il sistema scolastico e il sistema universitario, e la formazione professionale ha bisogno diriforme, ma soprattutto è necessario coordinare tutti questi interventi. Noi stiamo facendo fronte alla nuova necessità per l'obbligo formativo: abbiamo attivato deiprogrammi di formazione post-universitaria e facciamo interventi di formazione professionale; ma nonsappiamo esattamente come queste tre cose interagiscono tra loro e diano poi il meglio richiesto dalmercato del lavoro. Su questo le risorse sono ingenti - il Presidente della regione ci ricordava che com-plessivamente non parliamo di 12.000 miliardi, ma di 24.000, perché giustamente dobbiamo ancheconsiderare l'apporto privato e i cofinanziamenti. Proprio perché buona parte di questi interagisce con tantissime misure, e gli assi portanti riguardanol'adeguamento della risorsa umana, sulla formazione professionale non si può tergiversare ancora. Miriferisco alla formazione professionale a vasto raggio, partendo proprio dall'istruzione scolastica. Noisappiamo benissimo cosa succederà in Sardegna con le nuove riforme, perché con l'autonomia ed ildecentramento - soprattutto il decentramento fiscale - noi avremo tante risorse in meno. Se non razionalizziamo la normativa e siamo consci del modo in cui investiamo queste risorseprobabilmente sprecheremo un’opportunità enorme che non ci sarà più data. Con il 2006 avremoforse altre opportunità, ma queste risorse certamente, se non le avremo spese al meglio, sarannostate vanificate.Concludo qui perché ormai penso che tutti i programmi siano saltati e voglio lasciare spazio agli altri.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 35

Page 38: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

36

Io credo che siano molto importanti questi momenti di riflessione e di discussione, soprattutto perquando riguarda la partita di risorse notevolissime della regione. Sono importanti se riusciamo conuna riflessione, come è avvenuto fino ad ora, libera ed anche impietosa in alcuni momenti, a metterea fuoco i problemi per superarli, perché non vorrei che avessimo, se mi consentite una piccolacitazione, la stasi post prandiale. Non vorrei che fossimo costretti a prendere molta distanza anchefisica dalla Sardegna per poterla raccontare, per poterla vedere e raccontare, come è successo a tantinostri letterati, dalla Deledda a Salvatore Satta, a Sergio Atzeni, compresi Nivola che a Manhattan haripensato alle madri mediterranee; cioè mettendo molta distanza tra loro e la Sardegna e hannopotuto affrontare meglio i problemi.Non dovremo essere costretti, dovremo avere la capacità politica, noi classe dirigente regionale, dimettere distanza rispetto ai problemi, di guardarli con molta freddezza. E parlando a nome deicomuni, quindi a nome di un soggetto che è partenariato istituzionale, io vorrei che tutti quanti noiaffrontassimo questo aspetto; tutti quanti noi che apparteniamo alla politica regionale nelle suediverse articolazioni affrontassimo questo problema della situazione di oggi, nel mutato quadrocostituzionale.Siamo in una fase, ieri ha avuto inizio la Convenzione europea, di trasformazioni enormi da questopunto di vista, c'è una devoluzione di poteri dagli stati verso l'Europa, (la Convezione, ha avuto inizioieri per quanto riguarda l'Italia, ma anche per altri stati membri dell'Unione Europea), c'è unadevoluzione dall'alto verso il basso dei poteri. La nostra Costituzione, il nuovo Titolo Quinto ha inrealtà rivoluzionato l'assetto, perché ha predisposto, non c'è una organizzazione gerarchica degli enti,questo appartiene al passato.Oggi siamo in presenza di una equiordinazione, comuni, province, città metropolitane, regione e Stato.Ed allora se la situazione è questa, è necessario un forte partenariato istituzionale partendo daquesta base di equiordinazione. I comuni non possono più essere considerati i soggetti passivi; i passiviesecutori di scelte operate altrove, laddove non c'erano scelte, operate in maniera verticistica. Questova tenuto in considerazione perché io dico con molta serietà, ma con molta durezza, con molta forzache noi ci stiamo collocando fuori da questo processo. La situazione dei controlli è emblematica,perché quando la legge costituzionale N° 3 ha abrogato l'articolo 130 che prevedeva la potestàregionale di controllare gli atti degli enti locali, un controllo preventivo di legittimità, e la Sardegna èultima tra le regioni italiane ordinarie e speciali a non avere provveduto in alcun modo, perché anchela Sicilia vi ha provveduto contrariamente alle notizie della stampa che sono circolate, perché non harinnovato gli organismi, dunque controllo non ve ne è. Si perde tempo.Siccome proprio rispetto a questo tema io concordo con chi sottolinea il problema dello snellimentodell'attività amministrativa, di accelerare i tempi, ed allora stiamo dentro il quadro costituzionale, e sidica una parola chiara perché i comuni stanno procedendo per loro conto. Lo dico al Presidente dellaRegione, abbiamo già avuto modo di parlarne in tanti incontri, la maggior parte dei comuni inoccasione soprattutto della discussione sui bilanci, o approva un ordine del giorno o lo mette nellarelazione programmatica, prende atto della abrogazione dell'articolo 130 e del nuovo Titolo Quintodella Costituzione e non manda più al controllo. Ma è inammissibile che questo non avvenga, ma senoi crediamo davvero che il sistema Sardegna, la regione come ordinamento quindi, i comuni sono losnodo fondamentale, allora procediamo in questa direzione. Diciamo una parola chiara agliamministratori, non lasciamoli soli, perché sono già troppo soli, e su questo argomento parlerò allafine dopo avere fatto alcune altre valutazioni.Allora, io credo che gli enti locali siano, l'abbiamo sentito anche nelle relazioni di stamattina, quelli chepoi devono garantire l'operatività, la spesa, sono un fattore fondamentale nella modernizzazione dellanostra isola, ma c'è appunto una necessità perché questo diventi concreto, ci sia quello che chiamavoprima un forte partenariato istituzionale. Ora noi i punti di debolezza degli enti locali li conosciamo.Ma affrontiamoli.

1100)) DDootttt..ssssaa LLiinneettttaa SSeerrrrii,, PPrreessiiddeennttee AAnnccii SSaarrddeeggnnaa

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 36

Page 39: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

37

Non possiamo rilevare alcuni punti di debolezza e poi non fare niente, non possiamo rilevare che c'èun eccessivo campanilismo e poi non fare niente, sollecitiamo, incentiviamo l'associazionismo fra glienti locali, sosteniamo la riforma, la riorganizzazione interna dei comuni.Ci sono alcune misure del POR che sono fondamentali per questo, e mi riferisco (evito di dire i numeri)ad alcune misure che vanno coordinate fra di loro, che riguardano gli sportelli unici; tutto il tema dellainformatizzazione, della telematica, perché se noi non realizziamo nel territorio, nei nostri comuniattraverso una forma associata naturalmente, perché la gran parte dei nostri 377 comuni sono piccolie piccolissimi lo sportello unico è un momento fondamentale. Se noi non realizziamo le diverse misuredel POR, se non lo coordiniamo è inutile che noi mettiamo un'etichetta nei nostri comuni in unufficetto "sportello unico", perché se quell'ufficio non può interloquire per via telematica, per viainternet, come volete voi, con i diversi settori del Ministero dei beni culturali, o può essere l'ANAS, o laCamera di Commercio, se non c'è questa forma di interlocuzione, allora i tempi certi non ci sarannomai, avremmo un ufficio con quel titolo, ma non avremmo in realtà l'organizzazione che consente di...Peraltro questo è un aspetto fondamentale sia per la spendita, sia per la celerità, sia per avere anchela premialità, perché l'Unione Europea ha detto: "cari miei voi potete anche spendere bene, però nonbasta questo, io vi devo controllare se avete realizzato lo sportello unico, la riforma del collocamento"e via elencando. C'è la necessità quindi di coordinare, a partire dalla esperienza positiva del POP, peralcuni aspetti, penso ai LEADER, alla esperienza che gli amministratori locali hanno accumulato peresempio per quanto riguarda l'animazione economica.Io condivido le critiche che faceva Isabella per quanto riguarda i PIT, sulla debolezza nel realizzare ilpartenariato concretamente, ma dobbiamo anche pensare a quanto è stato fatto, per esempio nelsettore della animazione, affrontiamo i problemi, vediamo quali sono le difficoltà, ma superiamoli.Per quanto riguarda il coordinamento sulle diverse azioni del POR, si è parlato qui di rimodulazione,aperti alla discussione, ma alcune cose, alcune misure del POR, secondo me non possono esseretoccate perché è a scapito della modernizzazione della Sardegna, della efficienza della macchina, dallaefficienza del sistema, perché se non funzionano i comuni non funziona niente.Peraltro pure in queste condizioni, i comuni piccoli e piccolissimi, soprattutto quelli più piccoli, seguardo ad alcuni dati penso al famoso (famoso per noi sardi, chiedo scusa ai dirigenti dell'UnioneEuropea e del Ministero, spiego di che cosa si tratta) articolo 19 della Legge 37, ad una misuraregionale che ha previsto i finanziamenti per i comuni e per i progetti di sviluppo locale. Se io guardoi dati del 1999 e considero che la comunicazione ai comuni è arrivata a maggio del 1999, la spesa (nongli impegni ma la spesa) dei piccoli comuni è quasi al 60 per cento. Se guardo i comuni oltre i ventimila abitanti, la spesa è dell'11%, lungi da me mettere i grandi comuni contro i piccoli, lungi da mequesto. Cito questo dato per dire che i problemi e le difficoltà sono differenti, ma affrontiamoli in mododiverso e sappiamo però di che cosa stiamo trattando. Non consideriamo, avete ben capito e come mi è capitato più volte di dire - ce l'ho contro la culturacentralistica regionale che non ha alcun fondamento normativo e che è fuori dalla Costituzione ed èun impedimento per lo sviluppo della Sardegna. La cultura centralistica impedisce questo sistema,perché noi abbiamo una generazione di amministratori, e concludo con quest'ultima annotazione.Noi abbiamo tanti amministratori nel nostro territorio, un territorio vasto come sapete; i comuni sonopiccoli e piccolissimi, siamo pochi, siamo un milione e seicento mila abitanti in un territorio vasto comequello della Sicilia, ma lì sono sei milioni, ma questi amministratori sono soli, sono un presidiodemocratico.Perché spesso, quasi sempre, nei nostri paesi il Sindaco, l'Amministratore comunale è l'unica caricapubblica che il cittadino incontri, è l'unica faccia dello Stato o è lo Stato che ha la faccia del Sindaco,dell'Assessore e quindi tutto si scarica sugli amministratori comunali.Un'ultima annotazione, e chiudo con questo: la recrudescenza degli attentati agli amministratori.In un silenzio molto preoccupante, voi sapete bene che arrivano sulle pagine dei giornali i fatti piùeclatanti, quelli che non si possono nascondere, ma i tanti, tantissimi atti intimidatori vengono portatia conoscenza dell'Autorità ovviamente competente, ma non fanno notizia. Quindi, rispetto ai dati che noi conosciamo, il fenomeno è ben più vasto, ma questo ci devepreoccupare e deve, come dire, a partire da questo, essere un modo per mobilitare le coscienze, per

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 37

Page 40: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

38

non lasciare soli gli amministratori, per non lasciare che tutti i problemi di una comunità si scarichinosugli amministratori, poi - come dicevo prima - è l'unica carica pubblica che il cittadino nei nostri paesipossa incontrare, ed allora se io posso condividere la necessità, perché la Sardegna ne ha bisogno, discelte e di punti ed elementi strategici per lo sviluppo della Sardegna, discutiamone, vediamo,decidiamo insieme, è questo che sto chiedendo.Però, noi dobbiamo essere convinti, ed io lo sono profondamente, che è tutto il territorio dellaSardegna, che anche se con velocità diverse deve progredire; tutto il territorio della Sardegna. Certoche alcune parti hanno uno sviluppo e potranno avere uno sviluppo diverso da altre, ma allora noidobbiamo sostenere i territori più deboli, perché altrimenti i discorsi che facciamo sullo spopolamentoed altre cose sono, come dire, esperienze “oratoriche”, ci servono in convegni.Allora, ritengo e ne sono profondamente convinta, e siccome una delle precondizioni dello sviluppo èil clima generale, è il consenso e la tranquillità, ed è avere appunto un partenariato davvero di tutti.Perché questo si possa avere, noi abbiamo avuto fenomeni gravissimi e continuano, sono notizia ditutti i giorni gli attentati, io condanno un certo silenzio su questi fatti e dico che questo è un aspettoche noi dobbiamo considerare, altrimenti caro Presidente, glielo dico con tutta la stima che sa che hoper lei, il deserto verrà anche per altri motivi. Certamente anch'io combatto l'eccessivo campanilismo, ma dico e riconosco che questo è un risultatotra l'altro che abbiamo ottenuto, perché la finanziaria regionale ha colto la nostra richiesta di unapartita di bilancio che riguarda appunto l'incentivazione delle unioni comunali, ma allora noisosteniamo "l'associalismo", facciamo in modo che ci superi questo, ma non lasciando soli gliamministratori.Quindi facciamo in modo che ci siano gli interventi sulle grandi scelte strategiche per lo sviluppo dellaSardegna, ma facciamo in modo che tutto il territorio della Sardegna, ad iniziare dai più deboli, chehanno dato dimostrazione, penso ai leader, di saper fare e di continuare a svilupparsi.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 38

Page 41: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

39

A nome della Commissione Europea, vorrei ringraziare le Autorità regionali, qui rappresentate dalPresidente On.Pili e dall’Assessore On. Masala per averci invitato a questo convegno, che rappresentaun'iniziativa molto importante perché arriva in un momento in cui stiamo chiudendo la fase diprogrammazione precedente e stiamo cominciando ad attuare gli interventi per il 2000 – 2006.Quindi, siamo in una fase di transizione e pertanto è un momento sicuramente appropriato persvolgere questa riflessione.Questa mattina abbiamo sentito una serie di interventi da cui sono venuti fuori una serie di idee e diriflessioni molto importanti, e che vorrei riprendere anche se con una chiave un po' diversa ponendomiuna domanda centrale: noi stiamo cercando di valutare e di capire quali siano stati i fattori di successoo di insuccesso della programmazione precedente in modo da trarre anche degli insegnamenti per ilfuturo, non solo per il 2000 - 2006, ma anche per il futuro periodo di programmazione.Quindi, la domanda che ci dobbiamo porre è: come giudicare il successo di un programma e quali sonoi criteri? A questa domanda ovviamente si può rispondere in vari modi. Svolgere una riflessione a tuttocampo su questo quesito, per poi concentrarmi su alcune indicazioni per il futuro.Prima di tutto dobbiamo ricordare di che cosa stiamo parlando.La politica di coesione economica e sociale è stata istituita nel 1986 con l'atto unico e poi è stataripresa nel trattato di Maastricht, è una politica che si fonda su un principio chiave che è il principio disolidarietà. Il che significa che i 15 membri hanno deciso di assegnare delle risorse per un obiettivo,cioè per ridurre i divari socio - economici che esistono all'interno dell'Unione, tra Regioni, ma anche afavore dei ceti sociali e dei gruppi più svantaggiati.Una parte consistente del bilancio comunitario, oltre un terzo delle risorse, vanno a questo obiettivo.Rappresenta più o meno 218 miliardi oggi, di cui il 70 per cento va alle regioni Obiettivo 1, cioè leregioni più svantaggiate dell'Europa.Questi sono i dati attuali; il problema che ci poniamo è come valutare se abbiamo contribuito arealizzare questo obiettivo. L'obiettivo ultimo, la finalità degli interventi strutturali e delle politiche dicoesione, è quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini europei, ed in particolar modo quelliche vivono nelle regioni più svantaggiate.Il criterio non può essere soltanto la crescita del reddito complessivo. Non può essere questo perché,come sapete, se il reddito cresce allo stesso ritmo della popolazione il benessere economico non varia,questo è un ragionamento molto semplice. Il numeratore è il reddito complessivo e il denominatore èla popolazione. Il reddito complessivo regionale, deve crescere più della popolazione e per fare questosignifica che la parte che lavora della popolazione, cioè il tasso di occupazione, -la proporzione dioccupati rispetto alla popolazione-, deve crescere e dall'altro lato deve aumentare la produttività dellavoro. L'obiettivo centrale è quello di aumentare la produttività. La produttività dipende da una seriedi fattori che condizionano il potenziale di crescita e la competitività di lungo periodo di un’economia. Questi fattori sono le infrastrutture (e cioè lo stock di capitale pubblico), il sostegno alle imprese,attraverso investimenti produttivi, che incorporano le nuove tecnologie,e, infine il capitale umano. La Commissione Europea ha pubblicato nel 2001 una relazione molto importante, il "Secondorapporto sulla coesione economica e sociale". Da questo rapporto abbiamo tratto una serie diconclusioni sull’insieme delle regioni Obiettivo 1 dell'Unione Europea. Se osserviamo l’andamento delPIL pro capite, c'è stato un recupero importante negli ultimi dieci anni, di sette punti percentuali, dal63 al 70% della media comunitaria. Se vediamo il tasso di disoccupazione, c'è stato un calo significativo anche se il divario con le altreregioni europee rimane ancora molto consistente, oltre il 16% in media contro poco più del 9% perl’UE. Ma, se invece esaminiamo l’evoluzione della produttività, cioè il PIL per persona occupata, iprogressi sono stati meno evidenti (dal 64 al 67% della media comunitaria tra il 1988 e il 1998), adeccezione di alcuni casi come l’Irlanda. Questa è una conclusione importante: i divari di produttivitàsussistono nonostante gli interventi passati.

1111)) DDrr.. AAnnddrreeaa MMaaiirraattee,, CCoommmmiissssiioonnee EEuurrooppeeaa,, CCaappoo AAggggiiuunnttoo UUnniittàà ddii VVaalluuttaazziioonnee

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 39

Page 42: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

40

Dobbiamo spiegare perché alcune regioni hanno fatto dei progressi in termini di convergenza verso lamedia comunitaria ed in altre invece non si evidenziano queste tendenze. Ovviamente, questimiglioramenti strutturali non possono essere attribuiti interamente alla politica strutturale. Secondole nostre stime circa un terzo di questi benefici possono essere imputati all’azione dei Fondi strutturali. Ma questo pone un problema molto più fondamentale: come si valuta l'efficacia degli interventicofinanziati dai Fondi strutturali, quali sono i fattori determinanti per il loro successo?

Ci sono tre fattori che condizionano l'efficacia dei Fondi strutturali. Il primo riguarda la stabilitàeconomica: senza un quadro macroeconomico sano cioè la stabilità dei prezzi e un deficit di bilanciosotto controllo i Fondi strutturali non avranno un impatto rilevante. Questo mi sembra un dato di fatto.Poi, il secondo elemento da tenere in considerazione in questo tipo di valutazione è legato alle scelteallocative delle risorse tra le varie priorità e misure. Quando si fa una programmazione, si fanno dellescelte, che devono essere frutto di un consenso tra i vari attori. Tuttavia, c'è un principio che varicordato secondo cui le risorse pubbliche non sono mai sufficienti per soddisfare tutte le domande etutti i fabbisogni che vengono dal territorio. Quindi, significa che bisogna fare delle scelte, bisognaconcentrare gli interventi su alcuni tipi di investimenti, con tipologie diverse.Questo è un problema di valutazione "ex ante", per utilizzare un termine un po' tecnico. Per valutarel'efficacia delle scelte, bisogna poter disporre di alcuni scenari alternativi in modo da poterdeterminare che l’impatto di quel mix di interventi (infrastrutture, incentivi alle imprese, capitaleumano) è preferibile a quell’altro perché l’efficacia in termini di crescita e/o di produttività sarebbesuperiore. Questo mi sembra un punto essenziale. Sulle scelte allocative se ne è discusso molto in sede dinegoziato; stamattina, si è parlato di reti trans-europee, risorse idriche, queste sono alcune grandipriorità richiamate dal presidente Pili. Non ho sentito invece una grande priorità, almeno per laCommissione, che è la società dell'informazione.La Regione Sardegna è stata una tra le regioni pioniere in questo campo e mi sembra, del tutto logicoche si punti su questo campo che avrà delle prospettive e delle ricadute molto importanti perl'economia sarda, in particolare per la creazione di nuove attività produttive di nuova occupazione.Stiamo parlando in questo senso di un nuovo modello di sviluppo e di politica regionale opposto a unmodello tradizionale più centrato sulle infrastrutture e sulla formazione, che dovrebbe privilegiare ifattori immateriali e più concretamente la società dell’informazione e lo sviluppo sostenibile. Il terzofattore che condiziona l'efficacia dei Fondi strutturali è la capacità gestionale.Per capacità gestionale si intende non soltanto la capacità di spesa, ma anche la qualità del processodi sorveglianza, di monitoraggio e di controllo, il modo in cui vengono selezionati i progetti. Si tratta cioè di mettere in piedi dei processi e delle procedure per garantire anche una certa qualitàdell’ intervento pubblico.Questo riguardo al futuro, è sicuramente un punto fondamentale. Cioè, la qualità non viene dopo laspesa, è qualcosa che viene prima. Quindi, bisogna garantire prima la qualità degli interventi e poipensare a come spendere le risorse a disposizione.Bisogna anche valutare, é l'unico modo per garantire la qualità degli interventi.Riguardo agli interventi per il periodo 2000-2006, vorrei fornirvi alcune indicazioni di metodo perincrementi il livello di qualità e di efficacia degli interventi. Prima di tutto, bisogna garantire una massacritica di risorse di rrisorse su alcuni interventi chiave e non tendere verso una certa frammentazionein modo da garantire ottimizzare l’impatto globale del programma. Inoltre, se c’è massa critica, iprivati saranno più disposti a investire ininvestire le loro risorse e in questo modo si aumenta lasostenibilità finanziaria degli interventi. Un altro elemento importante, è l'approccio integrato. Per integrazione possiamo intendere degliinterventi che siano sinergici, ma al tempo stesso dobbiamo giocare sulla complementarietà e l'inter-dipendenza dei vari strumenti di politica regionale che abbiamo a disposizione.A differenza di altri paesi in Italia c'è ancora una tendenza a separare le varie programmazioni; laprogrammazione comunitaria da un lato e la programmazione negoziata dall'altro, penso che ci siauna necessità di integrare di più i vari strumenti di programmazione.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 40

Page 43: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

41

Infine, ultimo punto che è stato richiamato in precedenza è il partenariato. Il partenariato èsicuramente la chiave di volta della politica regionale; non c'è una politica regionale efficace e visibilesenza un partenariato forte; il partenariato non può essere soltanto visto alla luce della rappresenta-tività formale, non è il fatto che attorno ad un tavolo ci siano i vari soggetti, i vari attori rappresentati,il partenariato dev'essere anche efficace, cioè incidere con la qualità degli interventi sul modo in cuisi fa sviluppo.Vorrei finire questo breve intervento con una citazione di un grande economista, Amartya Sen che èstato premio Nobel, che ha detto: “Development is not a task, it is a mission”, “Lo sviluppo non è uncompito, è una missione” detto in inglese. Grazie della vostra attenzione.

Grazie intanto alla Regione per l'invito rivolto al Dipartimento per lo Sviluppo del Ministerodell'Economia, autorità di gestione del QCS, e grazie anche al Presidente che mi onora dell'ascolto.Cercherò di essere quanto più possibile breve toccando argomenti che non sono stati affrontati nelcorso della giornata, che già hanno messo in luce i punti cruciali, i nodi della vecchia e della nuovaprogrammazione.La riflessione particolare che si pone è che, siamo all'inizio del 2002, e che al 30 giugno del 2002scatta un appuntamento importante, di non ritorno nel processo di implementazione dellaprogrammazione 2000-2006. Questo perché? Perché il 30 giugno segna il confine formale esostanziale tra la fase di transizione e la fase a pieno regime della nuova programmazione 2000-2006.A quella data, infatti, debbono essere formalizzate le ricognizioni di tutti i progetti, e di tutte leoperazioni ammissibili prima dell'entrata in vigore dei criteri di selezione approvati col Complementodi programmazione. Da quel momento in poi tutta la progettazione e tutte le operazioni debbonoessere perfettamente e irrevocabilmente conformi ai criteri che sono stati adottati nel completamentodi programmazione per assicurare la qualità e la selezione degli interventi cofinanziati.Ma il 30 giugno è una data importante anche per un’altra ragione: perché si chiude la vecchiaprogrammazione, la programmazione '94-'99 che a quella data deve essere definitivamenteimpacchettata e spedita a Bruxelles, consentendo agli uffici regionali di affrancarsi dal doppio fardellodella vecchia e della nuova programmazione comunitaria per dedicarsi interamente ai programmi2000-2006.Debbo necessariamente fare un accenno al '94-'99 non tanto per parlarne in modo diffuso -stamattina la dottoressa Pisu ci ha fatto una ampia relazione, della quale mi complimento con lei, peraver toccato i punti fondamentali, e lo stesso Presidente della Regione ci ha esposto le luci e le ombree anche del periodo che si chiude il 31 dicembre 2001 - ma mi sembra importante parlarne sia comelezione del passato, sia come momento di congiunzione e di riflessione per il futuro.La prima constatazione piacevole, devo dire, è quella che oggi raccogliamo con soddisfazione i fruttidel grandissimo sforzo che è stato compiuto nel '94 - '99. L'annuncio ufficiale della Regione, cheraggiungeremo il cento per cento della spesa, è motivo di orgoglio ma anche di grande tranquillità,perché ci consente di riscuotere un credito sulla credibilità della Regione e dello Stato italiano neiconfronti dell'Unione europea. Voi sapete che l'Italia è stata spesso considerata – e non a torto,purtroppo - il fanalino di coda dell’Europa. Presentarci con questi risultati, quindi, ci dà forza,affidabilità e una rinnovata forza anche nei confronti degli altri Paesi. Questo di per sé è un granderisultato, che merita un riconoscimento nei confronti della Regione e da la possibilità di associare ilmio Dipartimento a questo merito e ciò è molto importante.Come osservava correttamente il Presidente, il risultato raggiunto, probabilmente, ha un valore piùquantitativo che qualitativo: la qualità della progettazione '94 - '99 qualche volta è stata persa di vistao messa in secondo ordine, proprio perché l'obiettivo del raggiungimento quantitativo dei livelli di

1122)) DDootttt..ssssaa PPaaoollaa DDee CCeessaarree,, AAuuttoorriittàà ddii GGeessttiioonnee ddeell QQCCSS,, OObbiieettttiivvoo 11

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 41

Page 44: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

42

spesa per recuperare i ritardi della fase di avvio decollata in maniera molto debole e stentata, ha fattonecessariamente premio sulla qualità, come pubblicamente ammesso dallo stesso Presidente chericordava di aver vissuto direttamente, come amministratore locale della Regione, questa esperienza.Purtroppo è andata così, ma pur così l’esperienza vissuta è stata di grande utilità. A partire almenodal '98, da cui ci separano ormai tre-quattro anni di lavoro intenso, è stato fatto infatti uno sforzosenza precedenti per attrezzare le nostre amministrazioni in modo da dare più efficacia alle scelte, perdiffondere la cultura della qualità, per disporre di una progettazione più mirata, che ci consentisse diinvestire in un futuro diverso.Il dato molto positivo dell'esperienza '94 - '99, emerge se consideriamo che la spesa è partita nel '97,a soli due anni dal termine di chiusura degli impegni, quindi tardissimo; che dal '97 al '99 è statapraticamente gestita una stagione di incessante programmazione della spesa, con un coraggio ed unacapacità da parte delle amministrazioni che hanno contribuito alla riallocazione rapida e continuadelle risorse iniziali, che meritano il risultato positivo di chiusura oggi annunciato.Devo dire anche che questo processo, letto oggi, da un punto di vista storico, è interessante, anche peril suo carattere prodromico nei confronti della nuova fase di programmazione. Nel '94 - '99 la quotadi risorse che era stata conferita inizialmente alle regioni era nettamente minoritaria rispetto a quelladelle amministrazioni centrali: attraverso le numerose riprogrammazioni effettuate per lariallocazione della spesa sui programmi o sulle forme di intervento più efficienti, le regioni hanno vistovia via aumentare la loro quota a fronte della diminuzione di quella delle amministrazioni centrali,rendendo graduale e quasi naturale il passaggio alla fase del 2000 - 2006 in cui, tutti sapete, oltre il70 per cento delle risorse del QCS sono gestite dai programmi regionali.Oggi, quindi, i programmi regionali presuppongono uno sforzo enorme per le Regioni, perchél'impegno finanziario che debbono onorare è più che triplicato rispetto al periodo precedente, e ciòavviene in una fase istituzionale particolarmente delicata e complessa che pone in capo alle Regioni,per effetto dei decreti Bassanini e per effetto del modificato titolo V della Costituzione, moltecompetenze che prima erano statali. Lo sforzo che viene chiesto alle Regioni in questa fase diprogrammazione è quindi veramente senza precedenti e questa è una circostanza che mi sembraassolutamente non opportuno ignorare e trascurare. Ma nel 2000- 2006, la sfida è fondata inoltre soprattutto sulla qualità, poiché i risultati quantitativi, èdimostrato storicamente, non costituiscono di per sé elemento e condizione sufficienti per assicurareuna crescita effettiva e duratura dello sviluppo. La musica è completamente cambiata: nel 2000–2006i progetti debbono rispondere a predeterminati e rigorosi criteri di selezione, a scelte prioritarie, e nonessere semplicemente opportunità dirette ad incrementare la spesa, o progetti ammissibili solo perchécantierabili.La vera sfida che si gioca sulla qualità dei progetti è, a sua volta, una sfida che significa anche esoprattutto qualità professionali e organizzative delle amministrazioni che li propongono. La qualitàtecnica e organizzativa dell'amministrazione in generale, in questa fase di programmazione, pertantoviene a collocarsi al centro dei processi virtuosi di attuazione delle politiche comunitarie, e quandoparlo di amministrazioni intendo dire che tutta la filiera delle amministrazioni - partendo dallaCommissione europea, perché neppure la Commissione europea può essere sottratta al propriodovere di contribuire al migliore andamento dei processi attuativi, per finire con l’ultimo ente locale,passando per le amministrazioni centrali e regionali che a vario titolo intervengono nei processi e chedebbono saper effettivamente garantire che la qualità non sia soltanto una parola, ma rappresenti unarisposta reale in termini di efficacia e tempestività dei nuovi progetti che dovremo finanziare.La presentazione dell'assessore Masala di questa mattina, del nuovo approccio programmatico che laRegione Sardegna si è data - quello che si caratterizza come il ciclo integrato della programmazione -è musica per il Dipartimento dello Sviluppo del Ministero dell'Economia. La vocazione non settoriale del Dipartimento ci pone in piena sintonia con tale indirizzo, e non soloper la programmazione dei Fondi strutturali, ma più in generale per tutta la programmazioneregionale che richiede una armonizzazione piena ed efficace con quella comunitaria. L'integrazione ela concentrazione sono due principi scritti nel regolamento comunitario, che sono essenziali, e chevanno declinati pienamente come strumenti programmatici dei quali non si può assolutamente fare a

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 42

Page 45: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

43

meno per raggiungere obiettivi significativi, per evitare che la polverizzazione e la dispersione dellerisorse depotenzi le opportunità offerte dai fattori di sviluppo presenti sul territorio, per crearemeccanismi sinergici ed economie di scala, per utilizzare a pieno e in modo complementare l’insiemedelle risorse attribuite.Questo approccio della Regione è un approccio perfettamente in linea con la cultura che in questiultimi anni abbiamo tentato di affermare, in uno sforzo partenariale encomiabile e senza precedenti atutti i livelli, dalla Commissione Europea, allo Stato membro e alle Regioni stesse, ma anche al restodelle amministrazioni pubbliche, attraverso la collaborazione e la cooperazione anche delpartenariato-economico e sociale, che hanno permeato tutte le fasi dell'attuale ciclo diprogrammazione, dalla presentazione dei programmi, al negoziato, all'approvazione dei programmi e,quindi, alla adozione dei Complementi di programmazione.Sentir parlare di ciclo integrato della programmazione significa constatare che questi due principicardine della programmazione 2000 – 2006 - quello della concentrazione e quello della integrazione- significa, evidentemente e concretamente, che la nuova programmazione è ormai destinata arappresentare patrimonio comune di tutte le realtà istituzionali del Paese.Se questi principi si radicheranno nell'azione di tutti i decisori politici, e quando dico tutti, intendoriferirmi ai diversi livelli istituzionali in cui essi intervengono, il valore aggiunto dei fondi strutturali afavore dell'economia e soprattutto a favore delle collettività locali sarà sicuramente maggiore. Il QCS e tutti i suoi programmi, serviranno in tal modo al consolidamento e al rafforzamento dei fattoridi sviluppo presenti sul territorio, come risorse mobili e immobili inespresse da valorizzare, quali leforze di lavoro, su cui il QCS interviene attraverso l'asse, risorse umane, ma anche il patrimonionaturale e culturale, cui sono dedicati altri due assi di intervento, come pure con il potenziamento dellosviluppo economico e sociale che viene perseguito attraverso gli interventi per lo sviluppo locale, lereti, gli assi e le città.Un mix di strumenti e di obiettivi per valorizzare l'insieme delle risorse disponibili, mobili e immobili,legate al territorio e alle quali si aggancerà la locomotiva dello sviluppo futuro di questa Regione inparticolare, e del Mezzogiorno in generale.Il superamento della settorializzazione della programmazione è, come dire, un passaggioassolutamente obbligato, è un tema sul quale mi avvio alla rapida conclusione riallacciandomi aquanto ha ricordato il Presidente, in merito a quella che ha denominato la dinamica virtuosa delle fasidella programmazione: prima la strategia, poi l'efficacia e, per ultimo, la spesa.Questo è il giusto percorso e, in tale ambito, i tre obiettivi che emblematicamente il Dipartimento perlo Sviluppo del Ministero dell'Economia pone al centro della sfida sono rappresentati nell’ordine, dallamodernizzazione della Pubblica amministrazione, come modalità strategica per il raggiungimentodegli obiettivi programmatici (sapete che l'avanzamento istituzionale è fatto oggetto di criteri divalutazione per l'attribuzione della riserva di premialità, dai quali ci attendiamo che le amministrazio-ni rispondano tempestivamente ed efficacemente), l'efficacia dell’azione amministrativa, quindi laqualità dei progetti che, è una delle sfide su cui occorre investire veramente molto (in termini dicapacità di fare delle scelte, di valutazione della spesa, di migliore qualità della progettazione, dipresupposti di fattibilità che motivino le scelte su basi consapevoli e fondate dal punto di vistaeconomico sociale), l’efficienza e il volume della spesa che si configurano come anello terminale dellacatena e che sono motivo di grande preoccupazione. Quando si parla di quantità, infatti, dobbiamoavere presente una formula che assume il sapore di un incubo sconosciuto nella vecchiaprogrammazione. La regola del cosiddetto N+2, che impone l’obbligo di tradurre gli stanziamenti postiin bilancio nell'anno N in pagamenti effettuati entro il secondo anno successivo (che determina unaperdita equivalente alla differenza tra i suddetti stanziamenti e pagamenti) induce un rischio dal qualedobbiamo metterci per tempo al riparo, dando la massima accelerazione alla spesa stessa.Su questo obiettivo deve valere il richiamo che il tempo è un costo e che, quindi, la responsabilità deitempi dei procedimenti di spesa è una responsabilità che ha risvolti contabili e finanziari di primopiano. Nel chiudere, esprimo pubblicamente una preoccupazione che vorrei fosse smentita dai fatti. Lacurva che ha descritto l'andamento della spesa nel periodo precedente – in cui ad una partenza moltolenta ha fatto seguito l’impennata dei pagamenti alla fine del periodo, frutto di una esplosione della

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 43

Page 46: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

44

capacità di recupero delle amministrazioni - non abbia a invertirsi simmetricamente. Mi spiego meglio: registro che – è il caso della Sardegna - sussiste una discreta performancedell'andamento della spesa, ma temo che, proprio perché nei prossimi mesi sarà molto più stringenteil criterio della qualità, diventi più difficile mantenere un elevato ritmo di pagamenti così come previstodal profilo programmatico. Non vorrei in altri termini, che l'inizio relativamente confortante dei primi due anni non lasci il passoad una tendenza non al passo con il volume degli impegni programmatici di spesa previsti per gli annifuturi. Il picco del profilo programmatico dei programmi si avrà a partire dal 2003. Dopo il 2003 saràattribuita la riserva di premialità che premerà ulteriormente sulle capacità di spesa delle amministra-zioni se si vorrà evitare il disimpegno automatico. Quindi, fermo restando quanto detto - che non basta spendere, bisogna spendere bene, perché, laqualità è fondamentale - l’invito che rivolgo alla Regione è quello di non abbassare la guardia sullaquantità, facendo del monitoraggio il sistema d’allarme dei ritardi per intervenire sugli enti attuatoriche debbono effettuare la spesa e debbono produrre con rigore i dati di pagamento.

Sarebbe un gran peccato non mantenere gli obiettivi quantitativi dopo che il Paese ha dimostrato diessere in grado di competere veramente con gli altri Paesi per la qualità della programmazioneproposta e riscattare un passato che nonostante le risorse e gli ingenti interventi finanziari mobilitatinon ha sollevato il Mezzogiorno dal ritardo di sviluppo. Grazie.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 44

Page 47: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

45

Riprenderò in parte le tematiche che ha sviluppato il mio collega, dottor Mairate, dicendo forse più omeno le stesse cose, ma in un modo diverso.Innanzitutto cercherò di concentrare in questi dieci minuti gli argomenti che voglio trattare utilizzandoqualche suggestione. Il 2002 è un anno cruciale per lo sviluppo della Sardegna. Perché proprio il 2002 e non il 2003, non ilperiodo 2000 - 2006 ma il 2002? Perché? Qual è la situazione passata? La situazione passata l'ha unpo' illustrata Andrea Mairate, una situazione in cui lo sviluppo di questi dieci anni, da quando sonoiniziati i Fondi strutturali, è rimasto stagnante per il mezzogiorno italiano, contrariamente a quanto èsuccesso per altre regioni europee.Questa è una situazione di partenza. Qual è un possibile futuro? Partiamo dal peggiore dei futuripossibili. La Sardegna esce dall'Obiettivo 1 dopo il 2000 - 2006. Vi propongo l’esperienza dell’Abruzzo,l'unica regione d'Europa che è uscita dall'Obiettivo 1 nel '96. Dall'88 al '96 il reddito procapitedell'Abruzzo è passato dall'87% all'88% della media europea; stagnante, leggera salita. Dal '96 al '98è precipitato all'84 per cento. Ha perso quattro punti in due anni.Può darsi benissimo che questo non sia dovuto alla mera uscita dall'Obiettivo 1, però è forse un datosu cui dovremmo riflettere.Quindi tra il passato e il futuro abbiamo in mezzo questo periodo di programmazione: 2000 - 2006, eche cosa abbiamo fatto per far sì che questa occasione possa essere sfruttata fino in fondo?C'è stato un negoziato importante, un piano di sviluppo del mezzogiorno importante, un QuadroComunitario di Sostegno, c'è. Ci sono dei programmi regionali e nazionali che hanno posto l'attenzionein maniera molto esplicita e precisa sulla qualità degli interventi, su quello che ci stiamo dicendo dastamattina, che la qualità deve essere al primo posto. L'abbiamo detto, l'abbiamo deciso e concordatotutti insieme. Siamo d'accordo, la qualità deve essere il nostro obiettivo fondamentale.Quali sono gli scopi? Quindi la qualità degli interventi per lo sviluppo del mezzogiorno, per lo sviluppodella Sardegna. Il POR Sardegna ha come obiettivi generali la crescita del PIL superiore alla mediaeuropea e la riduzione del tasso di disagio delle aree interne dell'isola. Ha poi declinato questi obiettivigenerali in obiettivi specifici, ha costruito una serie di assi prioritari, una serie di misure e in questo vipropongo una chiave di lettura un po' diversa del POR.Il POR ha 54 misure, ma se noi prendiamo sei misure, ovviamente non a caso, queste sei misurerappresentano un terzo degli stanziamenti di spesa pubblica del POR, e forse queste sei misure cidicono qual è la strategia della Sardegna per arrivare allo sviluppo: ciclo integrato dell'acqua, difesadel suolo, trasporti, sviluppo rurale.Prendiamo i due obiettivi generali che ho detto prima; a questo proposito mi sembra che ci sia unacoerenza sostanziale, di fondo tra gli obiettivi e l'allocazione delle risorse.Ritorniamo al terzo dei tre punti fondamentali che ha citato Andrea Mairate; la qualità, l'efficacia,l'allocazione delle risorse, la capacità di gestione.Il 2002 perché è cruciale? Perché noi abbiamo già l'inquadramento strategico possibile, adessobisogna tradurre queste cose, tradurle in iniziative, progetti, in azioni concrete, perché se non iniziamoadesso probabilmente poi sarà troppo tardi e il 2006 può arrivare prima di quanto noi pensiamo possagiungere.Ma qual è una delle chiavi di lettura di questa necessità di tradurre la strategia in azione? Il 2000 -2006 nella regolamentazione comunitaria, poi nella sua successiva declinazione nel QuadroComunitario di Sostegno, ha dato tra le altre cose anche un forte impulso al partenariato, un forteimpulso al processo di programmazione a livello locale, ad un processo di identificazione dei bisognidel basso e alla necessità di trovare il giusto equilibrio tra capacità di proposta progettuale, che ècompito del territorio ai suoi più vari livelli, ma se vogliamo veramente una programmazione dal bassoè compito del territorio veramente nelle sue disaggregazioni, dall'altro lato alla capacità di scelta, e lacapacità di scelta deve essere rappresentata da chi se non dalla Regione?

1133)) DDrr.. AAlleessssaannddrroo RRaaiinnoollddii,, CCoommmmiissssiioonnee EEuurrooppeeaa,,CCoooorrddiinnaattoorree OObbiieettttiivvoo 11 -- IIttaalliiaa

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 45

Page 48: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

46

La Regione, che deve essere in grado di coniugare bisogni che emergono ed obiettivi, che sonoevidenziati e che devono essere il nostro cammino per arrivare ad un risultato prima che sia troppotardi.

A proposito di partenariato.Inizio raccontando un episodio che mi è accaduto questa estate: mi sono crogiolato al sole dellaSardegna, devo ammetterlo, con molto piacere personale, ed un giorno ho deciso di visitare l'interno.Ho visitato un paesino del nuorese a caso. Andando in questo paese, parlando con i passanti nellapiazza ho chiesto: "Ma cosa c'è da visitare in questo paese?" e tutti mi hanno detto "Ma vada al museodella civiltà contadina". Non una persona sola, ma varie persone. Dall'esperienza, a naso, ho detto:“Questo museo mi profuma di fondi comunitari".In effetti sono andato in questo museo, un piccolo museo, tre stanze, c'erano due giovani ragazzi conuna passione enorme verso il lavoro che stavano facendo, era un progetto LEADER. Mi hanno raccontato come questo museo fosse stato recepito dalla cittadinanza locale come qualcosadi proprio, che i cittadini del paese hanno donato nel momento di istituzione di questo museo deivecchi manufatti, vecchi vestiti, vecchi attrezzi contadini per creare questa occasione di sviluppo. Due posti di lavoro, solo due posti di lavoro. Che sono due posti di lavoro? Forse per un paesino del-l'entroterra nuorese due posti di lavoro sono importanti. E quello che possono anche generare questidue posti di lavoro. Perché questo esempio? Perché in fondo penso che una chiave di volta della nostramissione, come ha detto Andrea Mairate, della vostra e della nostra, di tutti coloro che oggi stanno qui,è quella non solo di generare qualità ed efficacia della spesa, ma di generare anche la interiorizzazio-ne dello sviluppo da parte del cittadino. Uno sviluppo cioè che non sia più percepito come dovuto o come calato dall'alto come compito diqualche capitale che sia Cagliari, che sia Roma, che sia Bruxelles, ma uno sviluppo in cui tutti iprotagonisti, sia la classe politica, regionale e locale, siano i tecnici funzionari, lo dico a me stessocome lo dico ai funzionari regionali locali degli enti e dei Ministeri, a tutti gli operatori, province, entilocali, comuni, associazioni di categoria, sindacati, imprenditori, consulenti, associazioni, agenzie disviluppo. Tutti noi presenti dobbiamo cercare di contribuire a questa idea di sviluppo in cui poiriusciamo ad arrivare da qua al 2006 ad una situazione, prima di tutto non abbiamo più paura di uscireda un sistema di assistenza, ma ci resta quasi un motivo di orgoglio poter dire tutti che non siamo solostati attori di uno sviluppo, ma siamo stati anche autori del nostro sviluppo.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 46

Page 49: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

47

LL’’aattttuuaazziioonnee ddeell PPOORR 22000000 -- 22000066 aattttrraavveerrssoo PPrrooggeettttii IInntteeggrraattii TTeerrrriittoorriiaallii:: rriifflleessssiioonnii ssuullllee pprriimmee eessppeerriieennzzee ooppeerraattiivvee ddii pprrooggrraammmmaazziioonnee rreeggiioonnaallee..Il forte impulso dato dal QCS 2000–2006 alla “programmazione integrata per lo sviluppo del territorio”spezzando la rigida programmazione “verticale”, imposta dalla separatezza dei Fondi strutturali, sancita daiRegolamenti comunitari, ha determinato una intensa riflessione metodologica in tutte la regioni e sollecitatol’assunzione di decisioni e responsabilità tecniche determinanti per l’efficacia ed efficienza della spesa.Il primo bando per la selezione dei PIT, indetto dalla Regione Autonoma Sardegna nel Luglio 2001, si èconcluso nel Novembre dello stesso anno con l’approvazione di una graduatoria di 13 PIT su 30 presentatida 19 aree PIT: circa 229,8 Meuro (455 MD lire di cui 389 MD lire disponibili nel bando, sufficienti afinanziarne pienamente 11) contro una domanda di 2.827,09 Meuro (5.470 MD lire).La valutazione dei PIT svolta dal Gruppo Regionale di Coordinamento nel quale facevano parte ancherappresentati delle Province e del Partenariato economico e sociale, ha dapprima selezionato i PIT sulla basedi criteri oggettivi di ammissibilità previsti dal Bando (i 30 PIT esaminati comprendevano 3.182 operazionidi cui 964 riguardanti infrastrutture) ed ha successivamente esaminato i 13 PIT ammessi alla fase dellavalutazione. A seguito della selezione operata in sede di valutazione è risultata una decurtazione delladomanda totale di finanziamento dei 13 PIT (circa 1829,81 Meuro ; 3.543 MD lire) di oltre 85% a causa dellaincoerenza delle operazioni previste nei PIT alle misure del POR ed della carenza delle informazioni.

Sono state esaminate con profondità le cause del fenomeno di queste proporzioni identificandoleprincipalmente in alcune fondamentali:

1. Non è stato colto appieno il significato di idea forza. In alcuni casi è stata individuata in un generico settoredi attività che con la proposta di PIT si è inteso sviluppare, in altri casi l’idea forza è stata assimilata aduno o più obiettivi generali di sviluppo del territorio interessato al PIT.

2. La quasi totalità delle proposte sono state strutturate piuttosto come un piano di sviluppo socio-economico che come un Progetto integrato basato sulla realizzazione di una idea forza.

3. È mancata una conoscenza approfondita del POR e dei Complementi di programmazione e dei criteri diammissibilità e valutazione previsti nelle misure.

4. Fortemente incoerenti si sono dimostrati i rapporti tra infrastrutture proposte ed investimenti produttivi(numerosi micro-interventi dispersi sul territorio in molteplici settori) di cui si chiedeva il cofinanziamen-to nelle Misure dell’asse IV.

5. Le operazioni riguardanti proposte di azioni di formazione prescindevano dalla normativa che regola lamateria in fatto di qualificazione e competenze del soggetto formatore, e sono apparse piuttosto unespediente per introdurre operazioni finanziabili con FES in quanto il bando imponeva l’utilizzazione dialmeno due fondi strutturali.

6. I temi trasversali della programmazione dei Fondi strutturali (sostenibilità ambientale, pari opportunità)sono stati solo sfiorati per lo più con generiche considerazioni prive di elementi prospettici.

7. Gli aspetti organizzativi legati alla gestione del PIT ed al monitoraggio secondo la procedura prevista dalPOR non sono stati oggetto di riflessioni approfondite.

8. Alcuna attenzione è stata posta nella dimostrazione della coerenza e sinergia del PIT proposto rispettoad altri strumenti di programmazione di sviluppo locale vigenti.

Da queste osservazioni emergono una serie di temi che meriterebbero una ulteriore verifica ed approfondi-mento:

a) La delimitazione delle 19 aree PIT.Fin dalle fasi iniziali della riflessione sullo sviluppo integrato territoriale è stato discusso a lungo, anche in

1144)) DDrr.. GGiiaannffrraannccoo MMiioozzzziiUUnniittàà ddii VVaalluuttaazziioonnee ddeell MMiinniisstteerroo ddeellll''EEccoonnoommiiaa ee ddeellllee FFiinnaannzzee

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 47

Page 50: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

48

sede di QCS, sulla opportunità che la progettazione integrata dovesse partire da un territorio già definito ose il territorio dovesse essere semplicemente la risultante dell’applicazione del principio di aggregazione didiverse operazioni “coerenti ed integrate tra loro che convergono verso un obiettivo di sviluppo comune”massimizzando il rendimento economico e sociale delle risorse utilizzate.Questo elemento di definizione ex post dell’area avrebbe dato la massima efficacia alla costruzione dei PITsvincolandoli da ambiti territoriali precostituiti e dai complessi esercizi di ripartizione delle risorse perfinanziare operazioni in tutti gli ambiti locali compresi nell’area. Di fatto, in Sardegna come nella maggior parte delle altre regioni, i processi di consultazione e concertazionepartenariale si sono conclusi con una segmentazione predefinita delle aree che si sovrappongono a tutti glialtri zoning esistenti.Non è dimostrato che tali aree siano economicamente significative ed omogenee considerando che nelBando PIT 2001 è stato posto il vincolo di una dimensione minima di 30.000 abitanti o almeno 10 Comuni. Sarebbe auspicabile che lo zoning derivi dal dispiegarsi del Progetto integrato e non sia riconducibile fonda-mentalmente ad uno strumento per la ripartizione di risorse sul territorio.

b) Dai PIA, alla Programmazione negoziata, ai PIT.E’ opinione diffusa che la mancanza di una adeguata preparazione dei soggetti agenti a livello locale ed inassenza di una qualificata assistenza tecnica, si sia assistito, nel periodo intercorrente tra il primo bando PITe la presentazione delle proposte alla Regione, ad una affannosa corsa per presentare proposte difinanziamento molto lontane dalla logica del POR e del Complemento di programmazione.In sostanza, la larga diffusione dei Progetti integrati di area ( PIA) previsti dalla LR 14/96 ha indotto molti aconsiderare i Progetti integrati territoriali (PIT) una figura non diversa da quella già conosciuta. Questo errore si è rivelato, in molti casi, determinante nell’esclusione di PIT dai finanziamenti dei Fondistrutturali. Nel dedicare ai PIT ulteriori risorse (restano da programmare il 30% delle risorse del POR), èopportuno ricordare che è assolutamente necessario, come è stato fatto nel primo bando PIT 2001, unapprofondito studio sugli strumenti di programmazione dello sviluppo locale già esistenti nelle aree PIT perle quali non dovrebbe escludersi una rivisitazione per un maggiore assestamento ed aderenza sul territorio.Secondo recenti dati FORMEZ, sono attualmente presenti sul territorio regionale, non meno di 113 strumentidi sviluppo locale tra Contratti di area, Contratti di programma, PIA, Patti Territoriali.In sostanza, è operante uno di questi strumenti ogni 3 Comuni circa e ogni 15.000 abitanti.Dallo schema allegato (Allegato A) emerge che nelle attuali aree PIT insistono o totalmente o parzialmente,anche 10 strumenti di programmazione dello sviluppo locale (in media circa 6) dei quali si ignora la reciprocacoerenza e la sinergia nell’area PIT. Il riconoscimento di tale esigenza deriva anche da recenti analisi del Banco di Sardegna I PIT, è bene ricordarlo, costituiscono, sono una modalità di attuazione del POR e non possono spaziare atutto campo come gli strumenti di programmazione negoziata o i PIA.L’elemento, in particolare, che attribuisce al PIT una particolare forza è che una volta definite le operazioniche lo compongono, gli impegni e la spesa non possono aspettare perché sottoposti agli stretti vincoli delRegolamento 1260/99 che prevede la sanzione del “disimpegno automatico” delle risorse a scapitodell’intero POR.

c) L’analisi territoriale strutturale e la valutazione d’impatto dei PIT: quali dati?E’ indiscutibile che l’adozione di strumenti di sviluppo locale richieda la disponibilità di dati statistici adeguati.Tale carenza espone a serio rischio anche le future azioni di sviluppo non essendo possibile, in assenza delmonitoraggio dei risultati nell’area, svolgere una valutazione in itinere ed ex post per affinare le politiche egli strumenti da adottare per lo sviluppo dell’area opera.La Regione potrebbe finanziare tramite i Fondi strutturali nelle misure di “Assistenza tecnica”, lacostituzione di una efficiente banca dati territoriale.

d) PIT, efficienza della spesa e programmazione finanziaria delle misure.L’esperienza finora maturata nelle regioni Ob. 1 mostra che i PIT non si sono dimostrati strumenti per l’acce-lerazione della spesa.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 48

Page 51: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

49

Oltre alla evidente difficoltà di orientare uno strumento di progettazione integrata nel contesto dei vincolidei POR e dei diversi contesti territoriali, i tempi della concertazione hanno assorbito mesi per giungere aconclusione. E’ necessario quindi, tenere in conto che la definizione di un PIT nei tavoli partenarialicomporta tempo ed è necessario ugualmente tempo per la preparazione completa della documentazione dainviare ai responsabili di misura per la valutazione delle singole operazioni.Da qui deriva una particolare attenzione all’andamento dei profili finanziari delle singole misure di cui sirischia di congelare risorse in attesa del completamento della concertazione dei PIT. I PIT infatti riguardano ben il 40% del POR.

e) Un problema insoluto. Gli incentivi alle imprese in area PIT.Le infrastrutture finanziate con risorse pubbliche svolgono una funzione utile se sono in grado di offrire unservizio alla collettività da cui deriva la relativa domanda.Le imprese produttive costituiscono indubbiamente i soggetti da cui deriva la più pressante domanda infra-strutturale.

Si pongono due casi principali- prevedere contestualmente l’individuazione di investimenti produttivi incentivati (con fondi del POR o

Legge 488/92 o altre Leggi Regionali), e di infrastrutture ad essi coerenti e/o azioni di formazione edanimazione;

- prevedere un programma composto esclusivamente di opere infrastrutturali a servizio delle impreseesistenti per aumentarne la produttività e predisporre il territorio ad attrarre nuovi investimenti nonindividuati nel PIT.

Nel primo caso affinché il PIT esista realmente, è necessario assicurare che siano realizzati tutti gliinvestimenti previsti.Considerando che le possibili leggi di riferimento prevedono una istruttoria e la costruzione di graduatorie,non è affatto certo che gli incentivi richiesti da una impresa che partecipa al PIT siano accordati automati-camente perché non è certo l’esito della valutazione la posizione in graduatoria.Resta sempre possibile ricorrere ai “de minimis” che non costituisce però una strumento efficace peraumentare la dimensioni delle imprese.Oltre alla coerente utilizzazione delle possibilità offerta dalla Legge 488/92 è necessario creare unostrumento normativo regionale che consenta di indirizzare le risorse incentivanti nelle aree PIT.

Nel secondo caso non avremmo più un PIT ma semplicemente un programma di investimenti in operepubbliche che con i limiti settoriali posti dal POR potrebbe seguire molto semplicemente la normaleprocedura di attuazione delle misure pertinenti.Il totale delle risorse pubbliche del POR 2000–2006 che devono essere programmate attraverso i PITammonta a 1.556,98 Meuro (3015 MD lire). E’ un impegno molto consistente che impone una attenta riconsiderazione sulla fattibilità delle linee finoraadottate per la programmazione dei PIT.Questa azione passa soprattutto attraverso una amministrazione pubblica efficace capace di trovare edinfondere forti motivazioni ideali per ottenere collaborazione a tutti i livelli, fornendo una adeguataassistenza tecnica per la costruzione di una diffusa cultura della programmazione basata sulla valutazionee la definizione di precisi obiettivi di sviluppo monitorabili.

Dott. GianFranco Miozzi Cagliari 1 Marzo 2002Ministero Economia e FinanzeDipartimento per lo SviluppoResponsabile del Team per la Sardegna dellaUnità di Valutazione Investimenti Pubblici

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 49

Page 52: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

50

AAlllleeggaattoo

GGllii ssttrruummeennttii ddii ssvviilluuppppoo llooccaallee rreeggiioonnaallii ee nnaazziioonnaallii nneellllaa aarreeee PPIITT(T= Totalmente inscritto nell'area PIT; P= Parzialmente inscritto)

Prov. SASSARI

SS 1

Pop. 165.611

SS 2

Pop. 60.372

SS 3

Pop. 43.751

SS 4

Pop.45.526

SS 5

Pop.48.882

SS 6

Pop. 14.739

SS 7

Pop. 81.125

Area

Sassari, Porto Torres, Sorso, Sennori, Stintino

Alghero, Bonorva, Semestene, Pozzomaggiore,

Giave, Cossoine, Cheremule, Thiesi, Bessude,

Padria, Mara, Torralba, Borutta, Bonnanaro, Siligo,

Banari

Codrongianus, Florinas, Ittiri, Monteleone Rocca

Doria, Olmedo, Osilo, Ossi. Ploaghe, Putifigari,

Romana, Tissi, Uri, Usini, Muros, Cageghe, Villa-

nova Monteleone

Castelsardo, Valledoria, Santa Maria Coghinas,

Viddalba, Trinità d’Agultu, Aggius, Tempio,

Calangianus, Luras, Luogosanto, Aglientu, Santa

Teresa di Gallura, Bortigiadas

Mores, Ittireddu, Nughedu, Pattada, Ozieri, Oschiri,

Tula, Ardara, Illorai, Esporlatu, Burgos, Bottida,

Bono, Anela, Bultei, Benetutti, Nule, Buddusò, Alà

dei Sardi, Berchidda

Badesi, Bulzi, Chiaramonti, Erula, Laerru, Martis,

Nulvi, Perfugas, Sedini, Tergu

Padru, Monti, Loiri, Telti, Olbia, S. Antonio di

Gallura, Arzachena, Golfo Aranci, La Madalena,

Palau

Strumenti di sviluppo locale

1. Contratto di Area : Alghero, Sassari , Porto Torres (P)

2. Contratto di programma Reg. filiera latte ovino (P).

3. PIA SS04 Algherese Golfo dell'Asinara (P).

4. PIA SS02 Predda Niedda (T)

1. Contratto di programma Reg. filiera latte ovino (P).

2. PIA SS04 Algherese Golfo dell'Asinara (P).

3. PIA SS11 Meilogu -Valle dei Nuraghi (T).

1. Contratto di programma Reg. filiera latte ovino (P).

2. PIA SS6-7 Turismo interno ed agroindustria (T)

1. PIA SS09 Anglona - turismo integrato costa - interno (P).

2. PIA SS18 Rinaggiu (T)

3. PIA SS21 Riviera di Gallura-riqualificazione turistico-imprenditoriale (P).

4. PIA SS20 Alta Gallura- Distretto industriale del Granito (P).

5. PIA 17-19 Alta Gallura (T).

6. Patto Territoriale Bassa Gallura (P).

7. Patto Territoriale Tematico Anglona Verde (P).

8. Patto Territoriale Tematico Riviera di Gallura (P)

1. Contratto di programma Reg. filiera latte ovino (P).

2. PIA SS13-14 Monte Acuto-Turismo-zone interne-lago Coghinas (T).

3. PIA SS20 Alta Gallura- Distretto industriale del Granito (P)

4. PIA SS15 Monte Acuto Agricoltura Agroindustria (T)

5. PIA 16 Goceano (T).

6. Patto Territoriale Tematico Goceano e Monte Acuto (T)

1. Contratto di programma Reg. filiera latte ovino (P).

2. PIA SS09 Anglona - turismo integrato costa - interno (P)

3. Patto Territoriale Tematico Anglona Verde (P)

1. Contratto di programma Reg. filiera latte ovino (P)

2. Contratto di programma Sandalia-sviluppo del sistema turistico

dell'area nord-orientale (P).

3. PIA SS21 Riviera di Gallura-riqualificazione turistico-imprenditoriale (P).

4. PIA SS20 Alta Gallura- Distretto industriale del Granito (P).

5. Patto Territoriale Bassa Gallura (P).

6. Patto Territoriale Tematico Riviera di Gallura (P)

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 50

Page 53: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

51

Prov. NUORO

NU 1

Pop. 55.078

NU 2

Pop. 74.389

NU 3

Pop. 38.003

NU 4

Pop. 105.035

Area

Bosa, Montresta, Suni, Modolo, Tinnura, Ma-

gomadas, Sagama, Flussio, Sindia, Macomer,

Bortigali, Birori, Borore, Silanus, Dualchi, Lei, Bolo-

tana, Gavoi, Noragugume, Ollolai, Oniferi, Orani,

Orotelli, Ottana, Olzai, Sarule

San Teodoro, Budoni, Torpè, Posada, Siniscola,

Lodè, Onanì, Bitti, Osidda, Orune, Lula, Loculi, Irgoli,

Onifai, Orosei, Galtellì, Dorgali, Oliena, Lodine,

Fonni, Mamoiada, Orgosolo

Nuoro

Aritzo, Arzana, Atzara, Austis, Barisardo, Baunei,

Belvì, Cardedu, Desulo, Elini, Escalaplano, Escolca,

Esterzili, Gadoni, Gairo, Genoni, Gergei, Girasole,

Ilbono, Isili, Laconi, Lanusei, Loceri, Lotzorai, Jerzu,

Orroli, Ortueri, Osini, Ovodda, Meana Sardo,

Nuragus, Nurallao, Nurri, Perdasdefogu, Sadali,

Serri, Seui, Seulo, Sorgono, Talana, Teti, Tertenia,

Tiana, Triei, Tonara, Tortolì, Ulassai, Ussassai,

Urzulei, Villagrande Strisaili, Villanovatulo

Strumenti di sviluppo locale

1. Contratto d'area Ottana ( T 36 interventi)

2. Contratto di programma Reg. filiera latte ovino (P).

3. PIA NU01 Turismo, ambiente-Marghine Planargia (T).

4. PIA NU07 Iniziative produttive (P).

5. PIA NU05 Infrastrutture ed interventi per l'energia BIM Taloro (P).

6. Patto Territoriale Nuoro (P)

1. Contratto di programma Reg. filiera latte ovino (P)

2. Contratto di programma Sandalia-sviluppo del sistema turistico

dell'area nord-orientale (P).

3. PIA NU04 Risorse ambientali .Piano legno (P).

4. PIA NU09 Estrazione e lavorazione Marmi e graniti (T).

5. PIA NU10 Iniziative produttive -Budoni-Irgoli (T).

6. PIA NU05 Infrastrutture ed interventi per l'energia BIM Taloro (P).

7. Patto Territoriale Nuoro (P).

8. Patto Territoriale Tematico Baronie (T)

1. Contratto di programma Reg. filiera latte ovino (P).

2. PIA NU04 Risorse ambientali .Piano legno (P).

3. PIA NU07 Iniziative produttive (P).

4. Patto Territoriale Nuoro (P)

1. Contratto di programma Reg. filiera latte ovino (P)

2. Contratto di programma Cartiera Arbatax (T).

3. PIA NU04 Risorse ambientali .Piano legno (P)

4. PIA NU11 Turismo-Ambiente (T).

5. PIA NU12 Valorizzazione risorse amnientali e produzioni-

MA Ogliastra (T).

6. PIA NU13-14 Infrastrutture ed impianti

produttivi-turismo-ambiente. (T).

7. PIA NU15 -CA10 Consorzio dei laghi e turismo fluviale (P).

8. PIA NU05 Infrastrutture ed interventi per l'energia BIM Taloro (P).

9. Patto Territoriale Nuoro (P).

10. Patto Territoriale Tematico Sarcidano (P)

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 51

Page 54: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

52

Prov. ORISTANO

OR 1

Pop. 42.582

OR 2

Pop. 71.413

OR 3

Pop. 44.727

Area

Baratili S. Pietro, Bauladu, Bonarcado, Cabras,

Cuglieri, Milis, Narbolia, Nurachi, Ollastra, Riola

Sardo, Santu Lussurgiu, San Vero Milis, Scano

Montiferro, Seneghe, Sennariolo, Simaxis,

Solarussa, Tramatza, Tresnuraghes, Villanova

Truschedu, Zerfaliu.

Oristano, Arborea, Marrubiu, Mogoro, Palmas

Arborea, San Nicolò d’Arcidano, Santa Giusta,

Siamaggiore, Terralba, Uras, Zeddiani

Abbasanta, Aidomaggiore, Albagiara, Ales, Allai,

Ardauli, Assolo, Asuni, Baradili, Badessa, Bidonì,

Boroneddu, Busachi, Curcuris, Fordongianus,

Ghilarza, Gonnoscodina, Gonnosnò,

Gonnostramatza, Masullas, Mogorella, Morgongiori,

Neoneli, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Nureci,

Pau, Paulilatino, Pompu, Ruinas, Samugheo, Sedilo,

Senis, Siamanna, Siapiccia, Simala, Sini, Siris, Soddì,

Sorradile, Tadasuni, Ulà Tirso, Usellus, Villa S.

Antonio, Villaurbana, Villa Verde

Strumenti di sviluppo locale

1. PIA OR04 Sinis Montiferru

2. PIA OR03 Campidano (T)

3. PIA 05 Horse Country - vacanze a cavallo (P).

4. Patto per l'Occupazione (P)

1. Contratto di programma Reg. filiera latte ovino (P).

2. PIA OR04 Sinis Montiferru (P).

3. PIA 05 Horse Country - vacanze a cavallo (P).

4. Patto per l'Occupazione (P)

1. Contratto di programma Reg. filiera latte ovino (P).

2. PIA OR04 Sinis Montiferru (P).

3. PIA 05 Horse Country - vacanze a cavallo (P).

4. PIA OR01 Marmilla (T).

5. PIA OR02 Altro Oristanese - Barigadu (T).

6. Patto per l'Occupazione (P).

7. Patto Territoriale Tematico Sarcidano (P)

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 52

Page 55: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

53

Prov. CAGLIARI

CA 1

Pop. 129.397

CA 2

Pop. 159.986

CA 3

Pop. 45.161

CA 4

Pop. 410.265

CA 5

Pop 26.913

Area

Arbus, Guspini, Pabillonis, Gonnosfanadiga,

S.Gavino Monreale, Sanluri, Serramanna, Villasor,

Vallermosa, Samassi, Villacidro, S.Sperate, Sestu,

Ussana, Monastir, Nuraminis, Serrenti, Furtei,

Segariu

Buggerru, Calasetta, Carloforte, Carbonia,

Domusnovas, Decimoputzu, Fluminimaggiore, Giba,

Gonnesa, Iglesias, Musei, Narcao, Nuxis, Perdaxius,

Portoscuso, S. Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Anna

Arresi, Sant’Antioco, Siliqua, Teulada, Tratalias, Uta,

Villamassargia, Villaspeciosa, Masainas,

Villaperuccio, Piscinas

Barumini, Collinas, Genuri, Gesico, Gesturi,

Guamaggiore, Guasila, Las Plassas, Lunamatrona,

Mandas, Ortacesus, Pauli Arbarei, Pimentel,

Samatzai, S. Basilio, S. Andrea Frius, Sardara,

Selegas, Senorbì, Setzu, Siddi, Siurgus Donigala,

Suelli, Tuili, Turri, Ussaramanna, Villamar,

Villanovaforru, Villanovafranca.

Barrali, Dolianova, Donori, Maracalagonis,

Monserrato, Quartucciu, Selargius, Serdiana,

Settimo S. Pietro, Sinnai, Soleminis. Assemini,

Cagliari, Decimomannu, Elmas, Quartu S.Elena.

Capoterra, Domus De Maria, Pula, Sarroch, Villa

S.Pietro

Armungia, Ballao, Burcei, Castiadas, Goni,

Muravera, S. Nicolò Gerrei, S.Vito, Silius, Villaputzu,

Villasalto, Villasimius

Strumenti di sviluppo locale

1. Contratto di programma Reg. filiera latte ovino (P)

2. Contratto di programma Atlantis (P).

3. PIA CA01 Ovest-Nord Ovest (P).

4. PIA CA05-2B Centro Agroalimentare (T).

5. PIA CA02-2A Centro Medio Campidano (T).

6. PIA CA03-2D Centro Cerealicoltura (T).

7. Patto Territoriale Marmilla - Trexenta - Medio Campidano (P).

8. Patto Territoriale Area vasta di Cagliari (P).

9. Patto Territoriale Arburese - Guspinese - Villacidrese (P).

10. Patto Territoriale tematico Area Iglesente Agricolo (P)

11. Patto Territoriale Tematico Medio Campidano (T)

1. Contratto d'area Sulcis Iglesiente (T 25 Interventi)

2. Contratto di programma SARAS 1 (P)

3. Contratto di programma SARAS 2 (P)

4. Contratto di programma SARAS 3 (P)

5. PIA CA01 Ovest-Nord Ovest (P).

6. PIA CA04-2C Centro Lattiero Caseario (T).

7. Patto Territoriale Marmilla - Trexenta - Medio Campidano (P).

8. Patto Territoriale Area vasta di Cagliari (P).

9. Patto Territoriale tematico Area Iglesente Agricolo (P)

1. Contratto di programma Reg. filiera latte ovino (P).

2. PIA CA17 Sistema dei Colli (T).

3. PIA NU15-CA10 Consorzio dei laghi e turismo fluviale (P).

4. Patto Territoriale Sarrabus - Gerrei (P).

5. Patto Territoriale Marmilla - Trexenta - Medio Campidano (P).

6. Patto Territoriale Arburese - Guspinese - Villacidrese (P)

1. Contratto di programma Reg. filiera latte ovino (P)

2. Contratto di programma SARAS 1 (P)

3. Contratto di programma SARAS 2 (P)

4. Contratto di programma SARAS 3 (P)

5. Contratto di programma Atlantis (P).

6. PIA CA14 Sud-Santa Gilla (T).

7. PIA CA08-4A Nord. Sa Corona Arrubia (T)

8. PIA CA16-6D Sud Sviluppo inprenditoriale (T).

9. PIA CA13-5C Est-Serpeddì

10. Patto Territoriale Marmilla-Trexenta-Medio Campidano (P)

11. Patto Territoriale Area vasta di Cagliari (P)

1. Patto Territoriale Sarrabus - Gerrei (P)

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 53

Page 56: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

54

Buonasera a tutti, sono molto contento di essere con voi, vi porto il saluto del mio Presidente, alPresidente Pili e naturalmente a tutti voi. Devo dirvi che la prima che mi ha lasciato non so se piacevolmente o sorpreso in generale, è stato ilfatto che tutte le cose che si sono dette da questa mattina ad ora sono le stesse cose che si dicono inBasilicata, uguali, eppure pensavo che fossero due regioni differenti.Innanzitutto penso che anche la nostra regione, la Basilicata, che non è una isola fisicamente,sicuramente può competere per isolamento, quindi possiamo, su alcuni parametri, come numero di oreper raggiungere Roma da un paesino sperduto della nostra provincia, gareggiare da questo punto divista. Poi siamo accomunati da un rischio, che a ben vedere non è un rischio, è una opportunità; il fattodi non essere più regioni dell'Obiettivo 1 significa non essere in ritardo di sviluppo: è una cosabellissima. E’ una cosa splendida, un risultato che dobbiamo conseguire. La cosa che mi preoccupa,però, è che veniamo premiati solo per motivi statistici, e "dal pollo di Trilussa" in poi la statistica milascia sempre un po' perplesso. Allora capiamo, in sede di negoziato con l’UE, che cosa significaveramente uscire dall’Obiettivo 1: un traguardo su cui lavoriamo con efficienza ma con un’incertezzasul premio: io in particolare lavoro per perdere il lavoro, perché se sbaglio mi licenziano, se faccio benenon avrò più un programma da attuare, per cui alla fine di questo periodo io avrò certamente perso illavoro, come va va.Però c'è questo sfondo della missione che abbiamo, anch'io mi vesto così da missionario per articolareun discorso di sviluppo delle nostre regioni. Che cosa ci aspetta nel futuro? Ci aspetta una grande stagione di negoziati su quella che sarà l'UnioneEuropea con il tema della "Governance", sul tema della ripartizione delle competenze ai diversi livellidell'Unione, dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali. Regioni che, dal mio punto di vista didipendente regionale, dobbiamo imparare a governare meglio. Dobbiamo acquisire in maniera consapevole quelle che sono le aggiornate responsabilità istituzionali,e riuscire a portarle a tutti i livelli ai quali dobbiamo sostenerle, cercando di consigliare anche agliamici dell'amministrazione centrale di essere meno centralisti, noi stessi come regioni di essere menocentraliste in questo tanto vituperato neo centralismo regionale. Trovando le risorse umane efinanziarie per accompagnare questo percorso ai diversi livelli, anche locali. Perché ogni volta che noici spostiamo a livello più basso, più basso non come altezza, ma semplicemente più vicino ai cittadini,più vicino agli interessi concreti del territorio, ampliamo il numero dei soggetti che sonoconcretamente interessati a gestire queste politiche.Se bastava un grande programmatore a Roma, ne servono 20 a livello regionale, ne servono 100 alivello provinciale e in modo esponenziale sempre più persone competenti che sanno fare questolavoro sul territorio. Questo aumenta i costi della amministrazione, aumenta la necessità di trovaresoggetti che siano in grado di governare e gestire queste operazioni, per cui tutto questo grandenegoziato futuro, che si sta affrontando e che fa i grandi titoli dei giornali, "si esce, non si escedall’Obiettivo 1, perdiamo i soldi dell'Unione Europea, o ne avremo ancora", dobbiamo condurlo benecome Stato perché di queste risorse aggiuntive c’è bisogno come sistema Italia.Noi oggi stiamo parlando di un negoziato futuro per il 32% delle risorse del bilancio comunitario, unacifra enorme, ma non diciamo una parola sul più di 40% delle risorse dedicate alla PAC, su quello cheè tutto il bilancio della agricoltura, che è una cosa per le nostre regioni certamente importante, ma alivello comunitario significa che il 40% delle risorse va al 4% dei cittadini, quando abbiamo talvoltapiù del 20% della nostra forza lavoro disoccupata, e giovani e donne ben altro che il 20%. Dobbiamo pensare ad una ragionevole riallocazione delle risorse a livello di bilancio comunitario chenon si può discutere separatamente per le politiche di coesione, si deve discutere a livello complessivodelle politiche europee. Ho parlato di grandi strategie, ora però vorrei scendere nelle cose pratiche che ci interessano.Innanzitutto un consiglio, lo do tutti i giorni a me stesso, voglio darlo anche a voi, ho sentito solo cose

1155)) DDrr.. AAnnddrreeaa FFrreesscchhii,, AAuuttoorriittàà ddii GGeessttiioonnee ddeell PPOORR BBaassiilliiccaattaa

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 54

Page 57: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

55

che non andavano questa mattina: non va questo, non va quest'altro, poi per fortuna abbiamo visto ilfilmino di cinque minuti: tutte cose bellissime. C'è stato un attimo di spiazzamento, diciamo che le cosevanno male, poi le mostriamo con piccoli strumenti e tutto va benissimo.Quindi io vi racconterei delle cose che ritengo stiano andando bene nella mia regione. Sta andando bene la coesione sociale, cioè le persone che vivono nella regione sentono una forteidentità con il territorio, e sono facilmente indirizzabili verso un progetto comune; una volta assunto,quale che sia la bandiera, quale che sia la provenienza, si porta avanti, viene condiviso. Quindi lacondivisione è un momento importante. Per condividere bisogna parlare, bisogna potersi confrontaresugli obiettivi specifici. Va bene il fatto che c'è una bassa conflittualità sociale, deriva anche da questa capacità di dialogo chec'è sul territorio, e si riesce a dialogare perché è una regione piccola. Talvolta quando si scherza congli altri amici regionali della Campania, della Sicilia, macro stati da quanto sono grandi, mi dicono "davoi è facile, da voi è una regione piccola, è tutto più facile". E anch’io fino ad oggi ho ripetuto: "Certo è facile perché è una regione piccola”, poi riflettendo, maforse perché siamo piccoli che è facile, cioè esattamente il contrario. Forse è vero che le altre regionisono troppo grandi per poter gestire efficacemente dei processi.Io ho fatto dei calcoli per capire quante persone sono completamente coinvolte nel processo diattuazione dei POR, ho visto che siamo al massimo 40, 50 funzionari dirigenti in qualche manieracoinvolti, quindi i soggetti che decidono sono 40, 50 persone, persone con la quali si dialoga quasiquotidianamente, con le quali si ha un filo diretto. Quando si supera questa dimensione di 40, 50persone diventa difficile anche comunicare. Diventa anche difficile riuscire a condividere questipercorsi, quindi il problema di un eccesso di dimensione dovrebbe essere un momento di riflessioneper le regioni più grandi che presentano qualche difficoltà interna di gestione.Da noi un'altra cosa che va molto bene è che criminalità non ce n'è. E questo è un fatto eccezionale,è un fatto che ci garantisce un livello di attrattività incomparabile rispetto a regioni limitrofe chehanno invece dei problemi gravissimi, purtroppo.Naturalmente ci sono anche i nostri problemi, trasporti impossibili, una massa critica insufficiente perpoter attrarre i capitali privati per project financing, per fare servizi che siano redditivi, perché con600 mila abitanti distribuiti su una superficie che è poco meno della metà della Sardegna moltodifficilmente si trova una formula che garantisca l’economicità, la cosa è complicata e non è moltodiversa dalla situazione della Sardegna dal punto di vista della densità della popolazione, siamoesattamente a quei livelli.Tutte queste cose che c'entrano con l'efficienza o non efficienza nella gestione dei Fondi strutturali?C'entra perché se una società va bene, vanno bene anche gli strumenti che si utilizzano. I Fondi strutturali, ha ragione l'Assessore Masala quando stamattina diceva: "Non è una cosa diversa",la programmazione è unica, i Fondi strutturali - chiedo perdono agli amici della Commissione - sonobanalmente una fonte finanziaria a nostra disposizione, che magari va a premiare un certocomportamento di qualità per la scelta di progetti, ma altro non è che fonte finanziaria, come le risorsealle aree depresse, come le risorse della programmazione negoziata, che non sono ancora riuscito acapire perché non siano presso le Regioni piuttosto che stare a Roma: fare sviluppo locale a livellocentrale è una contraddizione in termini, è proprio assurdo che si continui a pensare ad una cosa delgenere.Due sono i progetti e/o le cose sulle quali funziona molto bene la Basilicata, che penso possano dareuna svolta significativa e seria alla società. Una è la società dell’informazione, su cui stiamo puntandogià dal precedente periodo di programmazione; siamo investendo su questo buona parte del POR, noneccessiva, perché sennò poi gli equilibri si spostano e quindi non è che si può spostare troppo, peròuna bella fetta l’abbiamo riservata alla società dell’informazione.Abbiamo lanciato un progetto, ormai si è concluso e sta funzionando; questo progetto prevede, per farsì che le famiglie della Basilicata entrino in rete, di dare un computer ad ogni famiglia, ma non tantoper dargli il computer ed agevolare l'imprenditore che distribuisce plastiche, vetro e silicio, ma diamoquesto piccolo attrezzo per potersi connettere in rete, e la connessione in rete è gratuita. La connessione in rete è gratuita per questi cittadini e già si incominciano ad offrire servizi concreti,

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 55

Page 58: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

56

quali per esempio: possono cambiare il medico di famiglia da casa, si possono prenotare le visitespecialistiche nelle A.S.L., si possono fare i corsi di formazione, sono cose che potete vedere sul sitoBasilicatanet.it: già oggi sono cose concrete. Quando ci siamo trovati a dover lanciare questa grande iniziativa abbiamo inviato lettere a tutte lefamiglie per chi voleva partecipare, con le condizioni, c'erano i redditi in base al quale si dava ilcontributo. L'istruttoria com'è stata fatta? E` stata fatta con i codici a barre ottiche per ilriconoscimento delle pratiche, contemporaneamente eravamo collegati on line con le banche dati delMinistero delle Finanze e con le Camere di Commercio in maniera tale che le dichiarazioni, dal numerodi codice fiscale, etc., automaticamente veniva riempito ogni format della nostra base dati e noiverificavamo la coerenza delle dichiarazioni, per verificare se fossero stati fatti degli errori dicompilazione, non naturalmente delle dichiarazioni false! Siamo riusciti a gestire questa complessavicenda con l’ammissione di oltre 40.000 pratiche in pochi mesi, un tempo record.Oggi i cittadini hanno già acquistato, la maggior parte di loro, questo computer e si sono attaccati inrete. Ora, dobbiamo - per un errore forse di valutazione nostra - raddoppiare le risorse dei server adisposizione perché sono costantemente collegati qualcosa come 3 mila persone al giorno, cherapportati su 600 mila residenti ci confrontiamo con la Danimarca. Allora, se non riusciamo a romperel'isolamento con le strade o con le ferrovie … pensate dal 1902 il capo del governo, Zanardelli, scrivevache la prima iniziativa che si doveva realizzare per la rottura di isolamento per la Basilicata era laferrovia che collegava Matera con Bari, ancora oggi Matera non ha mai visto le ferrovie dello stato,dopo un secolo! Programmazione sì, ma cerchiamo anche di farle le cose!Altra cosa che mi sembra importante (scusa Gavino se ti occupo un po' di spazio però mi piace poterdire le cose positive che facciamo, magari la prossima volta venite in Basilicata e facciamo il contrario)è il sistema degli Enti locali e il modo concreto di aiutarli.PIT: Progetti integrati. E` una cosa sdrucciolevole ed è una cosa complicata. Ho sentito con attenzionel'intervento della Serri, il punto di vista degli Enti locali e di Miozzi, il punto di vista del “metodo”, chedice che i PIT devono essere in un certo modo. Noi forse abbiamo un po' barato da questo punto divista, lo confesso, sui PIT. Noi abbiamo fatto un'aggregazione che mirava sì a fare la programmazione,però sostanzialmente a rivitalizzare il sistema degli Enti locali e a dare gli strumenti per andare avanticon le gambe proprie, per fare quello che ritengono di dover fare.Se gli Enti locali mi dicono: "Dobbiamo essere noi a gestire la programmazione", ma poi non hanno unlaureato in Economia e Commercio, o una persona in grado di seguire tutti questi progetti e di fare unprogetto meticoloso seguendo tutte le regole che la corretta gestione impone, come faranno i comunipiù piccoli a sostenere una cosa del genere? Un Comune di mille abitanti dove trova le risorse perpagare questo?Ed allora, un sistema consortile, un sistema in cui si associano i servizi potrebbe essere l'idea giusta.Solo che se lo si dice apertamente il consorzio nessuno lo vuol fare.Abbiamo montato tutta una cosa con la quale li abbiamo convinti che fosse giusto fare così (se noniente soldi dei PIT) e tutti i Consigli comunali della Basilicata hanno deliberato di consorziarsi, di fareun ufficio comune pagato dai bilanci di ciascun Comune (hanno fatto anche le variazioni di bilancio)per cui ora c'è un ufficio sull'Amministrazione responsabile capofila, che è comune per tutti, ed è unprimo tassello. Quest’ufficio in comune può fare tutto ciò che le pubbliche amministrazioni decidonodi affidargli. L’ufficio è diretto da un project manager che in concreto è un dirigente della Pubblicaamministrazione, interno o esterno, se lo scelgono loro, decidono loro come meglio fare le cose. Per la prima volta abbiamo messo di fronte gli amministratori ad una cosa un po' delicata. Quantaparte del sacchetto delle risorse che provengono dal POR, considerando che dovete fare cose che sononelle schede di misura e non potete fare altro, volete utilizzarle per le opere pubbliche e quante risorseintendete destinare agli agricoltori, agli artigiani, alle imprese turistiche, alla formazione. Sono questecose sulle quali gli amministratori locali non hanno esperienza. Molto più facilmente riescono a contrattare sulle risorse per fare delle cose, ma molto più difficilmentesu tutto quello che è il tema dei regimi di aiuto, per non parlare poi delle complicazioni di Bruxelles suqueste faccende, se ne usciremo vivi sarà una cosa fantastica! All’attualità il modello prevede che gli Enti locali indicano quanti soldi - di quelli messi a disposizione -

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 56

Page 59: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

57

debbano andare ai loro territori e ci indicano come ponderare i criteri di selezione che sono già definitinel Complemento di programmazione. Gli Enti quindi governano le scelte: la gestione, per adesso, si fasolo centralmente. La gestione, poi magari la si potrà fare localmente, direttamente o con società private, questo è tuttoun problema di decisione, non è un problema di governo. In ogni caso non avevamo altra scelta perl'agricoltura, lì eravamo proprio tagliati fuori, dalle scelte fatte nel QCS.Su questo tema si sta creando un'aspettativa enorme, e ben lo sanno gli amici del FORMEZ (tutto ilprogetto RAP100 della Funzione pubblica l'abbiamo tutto focalizzato solo su questa task) che hannogestito più di 1600 contatti - 130 comuni - di delucidazioni. Quindi, più di dieci per comune, contattandotutti i vertici amministrativi che ci sono. Una cosa incredibile! Tant'è che ci siamo spaventati perché non ci sono mai abbastanza soldi per fare tutto quello che sivuole, però è anche il momento in cui ci siamo accorti che effettivamente abbiamo dato l'idea agliamministratori: "Attenzione, in questo momento dovete scegliere voi che cosa fare" e non venire achiedere a diverse porte dei diversi strumenti finanziari o dei diversi assessori una cosa in particolare.No. In Basilicata il POR è costituito così, ci sono infrastrutture che devono garantire servizi di accessoa tutti i cittadini che sono governati centralmente con meccanismi di carattere regionale e con lapartecipazione di tutti i livelli istituzionali e di concertazione. Dopodiché tutto il resto va nei PIT.Quindi, una scommessa enorme e pericolosa nella quale però tutti ci stanno credendo: Regione,sistema degli Enti locali, Associazioni.Infine c’è un ultimo tema che vorrei toccare: l'integrazione degli strumenti.Ci siamo accorti, per esempio, che la società dell’informazione viaggiava un pò da sola; eppurenell'ordine dei prossimi giorni uscirà il bando nazionale per l’e-Government, dove si cerca di mettereassieme gli strumenti nazionali e quelli regionali. Come si fa?A questo punto, si deve far convergere anche qui il sostegno regionale per quei soggetti che sicandidano sull’e-Government, solo per quei soggetti che si comportano in maniera coerente con laprogrammazione regionale.Se abbiamo deciso che il PIT sarà lo strumento ordinario di programmazione, va bene, allora noisosterremo degli Enti locali che presentano il progetto, solamente quelli che sono in forma associata,perché sennò ci troviamo di fronte ad una sorta di deriva anarchica, che questa volta deriva dal Centroe che lancia un bando al quale possono partecipare sostanzialmente tutti, purché abbiano più dicentomila abitanti. E quindi, spiazza completamente gli strumenti della programmazione regionale questa rincorsacontinua, insomma, dovremmo in qualche maniera ragionevolmente cercare di far sì che il suo collegaBubbico e lei Presidente Pili, e gli altri Presidenti, riescano a governare meglio questa situazione,perché sennò noi facciamo sforzi enormi come funzionari e come operai dell'Amministrazione e, poi,ci troviamo del tutto spiazzati amministrativamente di fronte a pochi spiccioli. Perché a ben guardare tutto il piano del e-Government nazionale, ipotizzando una ripartizione classicadi quanto spetta ad ogni Regione, è vero in questo caso c'è il bando e verranno selezionati i progettidi qualità, non vi è dubbio, però facendo anche la ripartizione classica dell'1% alla Basilicata questo 1%corrisponde a poco meno del dieci %, in quanto la Regione Basilicata investe sulla società dell’infor-mazione.Quindi, anche per una cosa finanziariamente piccola mi trovo costretto ad ideare barocche procedure,complicandomi ancora la vita.Le regioni - ormai si è detto più volte - hanno oggi un'enorme responsabilità e giustamentegrandissime ambizioni, devono riuscire a darsi anche la struttura, le forze e le persone,adeguatamente motivate, per poter portare avanti questi grandissimi temi e queste sfide.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 57

Page 60: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

58

Buonasera a tutti, un saluto particolare dall'Amministrazione provinciale che ho il piacere di rappresentare,e naturalmente da me personalmente. Mi scuso per il ritardo col quale ci presentiamo e vi ringrazio dell'at-tenzione che ci vorrete ancora dedicare. Intanto siamo particolarmente lieti di portare il nostro contributo alla discussione in merito a questoargomento, che è di basilare importanza sull'utilizzo dei Fondi strutturali, e più in generale sulleopportunità offerte dalla Comunità Europea. La programmazione su area vasta, la pianificazione territoriale e l'Europa rappresentano momenti diprimaria importanza per le province, anche e soprattutto in un momento come quello attuale, nel quale gliEnti locali vivono una profonda trasformazione. La provincia passa da un ruolo di comprimaria a uno diregista nel governo dell'economia e della società del proprio territorio, quindi meno attività ed erogazionedei servizi e più impegno nella realizzazione di interessi collettivi. L'Amministrazione provinciale di Sassari ha posto il principio della programmazione al centro dell'azioneamministrativa di questi anni, costruendo una peculiare esperienza che va definendosi con sempremaggiore precisione nel corso di questo mandato amministrativo. L'attività della provincia di Sassari, intema di programmazione e di utilizzo delle opportunità offerte dall'Unione Europea, è stata particolarmen-te intensa nell'ultimo anno, grazie all’avvio degli strumenti del POR regionale, con la progettazioneintegrata, ma in particolar modo con la programmazione del PIC INTERREG 3, che ha impegnato lastruttura provinciale in modo assai deciso. L'Amministrazione è impegnata in numerose linee ed attività: i Progetti integrati territoriali, i PIT, ilprogramma comunitario INTERREG 3 nelle forme del 3A transfrontaliero e del 3B transnazionale, altreiniziative comunitarie, il Piano urbanistico provinciale e il Piano territoriale di coordinamento. In relazione all'attività dei PIT, nella fase preliminare, la provincia grazie anche all'attività di pianificazionegià in corso, ha offerto l’assistenza per l’architettura metodologica e organizzativa della struttura dei PIT,con i temi ed i territori; la famosa zonizzazione. Si è trattato di un lavoro di fondamentale importanza per la fase successiva, in quanto aver tracciato iconfini territoriali tematici ha poi permesso un miglior lavoro di impostazione metodologica complessiva,per la gestione della proposta dei comuni aderenti ai PIT.La provincia ha inoltre fornito assistenza ai territori per la realizzazione della proposta dei PIT, secondo ledirettive del bando regionale dello scorso 27 luglio. Particolarmente importante è stata poi l'attività disupporto tecnico alle attività di animazione per il partenariato pubblico e privato, con la realizzazione deitavoli di concertazione che hanno permesso l'aggregazione su basi spontanee. Per il futuro auspichiamo un più stretto raccordo con la Regione, per evitare le difficoltà dovuteprobabilmente alle novità dello strumento introdotto, che hanno impedito che un numero ancora maggioredi territori beneficiassero delle risorse messe al bando. Il Programma di iniziativa comunitaria, INTERREG 3A, Sardegna, Corsica, Toscana, è giunto alla sua terzaedizione e allo stato attuale, è ormai definito il Complemento di programma, che deve essere approvatodalla Commissione Europea. La Provincia nella definizione del PIC ha stabilito le modalità di attuazione e isoggetti attuatori per la Sardegna. Una parte importante nell'attuazione delle misure sarà svolta dallaprovincia di Sassari, cui sono stati riservati parte delle risorse e il ruolo di Autorità ausiliaria di Gestione. Subito dopo l'approvazione del Complemento di programma verranno stabiliti i modi e i termini dellapartecipazione dei soggetti pubblici e privati, sulla base dei criteri di gestione e di spesa dei fondi relativie delle indicazioni fornite dall'Assessorato Regionale alla Programmazione. La Provincia partecipa inoltre all’iniziativa comunitaria"Ecos & Ouverture", finalizzata allo scambio diesperienze tra regioni comunitarie diverse tra loro. Il progetto, promosso e coordinato dalla provincia diSassari, ha visto l'attività di animazione locale, di promozione e di formazione di un centinaio di giovanieuropei, appartenenti a contesti diversi, quali la Svezia, l'Estonia, la Germania, e il Belgio. Attraverso questo progetto si sono potute verificare le potenzialità di strumenti di partenariato messi incampo dall'Europa, i quali permettono lo scambio di esperienze e di buone pratiche, al fine di combattere

1166)) DDrr.. PPiieettrroo SSaattttaa,, AAsssseessssoorree ddeellllaa PPrrooggrraammmmaazziioonnee PPrroovviinncciiaa ddii SSaassssaarrii

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 58

Page 61: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

59

il grave fenomeno della disoccupazione giovanile e dell'emarginazione, fenomeno purtroppo ancorapresente anche all'interno dello spazio economico e comunitario. La pianificazione territoriale degli assetti paesistici, urbanistici ed ambientali, è stata affrontata attraversol'elaborazione del Piano territoriale di coordinamento, previsto dall'articolo 15 della legge 142/90. Laredazione ormai è finita, ed è stata approvata dalla Giunta Provinciale. Il Piano territoriale dicoordinamento coincide col Piano urbanistico provinciale, disciplinato dal 45/89. Il Piano territoriale e di coordinamento presenta alcuni aspetti originali e innovativi rispetto agli strumentidi pianificazione utilizzati in passato. Esso consolida la posizione nodale della provincia sia nei rapporti conla regione, attraverso il concorso alla determinazione del programma regionale e di sviluppo, sia neirapporti con i Comuni e gli altri Enti locali dai quali raccoglie proposte, svolgendo nel contempo unafunzione di coordinamento e mediazione. Esso nasce da una accurata analisi del territorio, nelle suediverse componenti, ambientali, demografiche, sociali ed economiche e costituisce uno strumento disupporto a tutta l'attività degli enti compresi nella circoscrizione provinciale. La redazione del Piano territoriale di coordinamento si è snodata attraverso varie fasi operative: partendodalla analisi dei dati di fondo del territorio provinciale, sono stati individuati i principi e i principali processidi crisi che investono risorse e uso del territorio, e quindi si sono costruite le ipotesi di soluzione coerenti. I risultati ottenuti nelle diverse fasi di elaborazione, di volta in volta presentati alle Amministrazioni ed agliEnti del territorio interessati, in particolare gli Enti locali, sono stati oggetto di flusso informativo e di unacontinua interazione tra la struttura operativa provinciale e gli altri soggetti coinvolti. La ricerca ha condotto alla divisione del territorio provinciale in campi, unità elementari di analisigeografica, ambientale, demografica, sociale ed economica. Per ciascun campo sono state poi individuate linee guida di intervento nelle problematiche ritenutemaggiormente rilevanti. Linearità in cui è stato suddiviso il territorio della provincia e che consistono incampi dell'ecologia geoambientali, fluviali e lacustri, dei sistemi costieri, dei parchi, e delle attivitàproduttive, dell'insediamento storico, dell'ecologia degli insediamenti urbani, dei sistemi strategici diorganizzazione della vita spaziale, della distribuzione delle acque dolci superficiali e dei paesaggi sociali. Altro elemento peculiare del Piano territoriale provinciale è rappresentato dalla sua disciplinaprocedimentale, cioè dall'individuazione di una serie di procedure e strumenti, riammissibili sostanzialmen-te negli accordi di campo, destinati a regolamentare i processi decisionali relativi agli interventi individualidel piano territoriale. Il Piano, in sostanza, intende promuovere una nuova organizzazione urbana del territorio provinciale, apartire dalla individuazione di alcuni punti metodologici fondamentali, da porre alla base del lavoro dipianificazione. Un concetto di centralità urbana non più legato alla attuale polarizzazione, ma che sidiffonde e si articola sul territorio. La rilevazione dei mutamenti avvenuti nei rapporti tra società eterritorio, superando suddivisioni geografiche e storico culturali non sono più interamente rappresentati-ve delle nuove relazioni sviluppate nelle diverse comunità. L'individuazione di ambiti territoriali, come riferimento per gli scenari futuri di organizzazione dello spazioe la costruzione di impegni e di obblighi reciproci tra differenti soggetti del territorio. Il processo, tuttora in corso di attuazione, del federalismo amministrativo invece di ridursi ad una sempliceazione di trasferimento e di competenze dal centro alla periferia, deve invece essere l'occasione perriordinare l'assetto istituzionale dei livelli di governo. La provincia è il luogo di sperimentazione edattuazione del federalismo amministrativo, sviluppando procedure semplificate, tracciando scenari disviluppo per l'organizzazione del territorio, e praticando politiche innovative. Rispetto poi alle opportunità dell'Unione Europea, si tratta di aprire la fase attuativa: compito dellaprovincia sarà quello di rendere operative le progettazioni comunitarie e tutte quelle iniziative volte adequilibrare l'economia, avviare un dialogo aperto con i cittadini e con tutte le istituzioni pubbliche e private.La provincia dovrà, in questa ottica, consolidare il proficuo rapporto con la Regione, affinché un filo direttopossa collegare l'organo regionale con l'ente intermedio, soprattutto in occasione di quelle scelte, incidentisull'economia locale e sugli assetti territoriali ed ambientali. Questo confronto servirà a definire i contorni della nuova programmazione in uno scenario il più possibileaperto alle istanze locali, e teso ad un modello di efficienza nel governo del nostro territorio. Vi ringrazio per l'attenzione.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 59

Page 62: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

60

Dato il protrarsi dei lavori, mi vedo costretta a modificare la scaletta che mi ero preparata. Colgo lo spunto da un invito fatto da un relatore a " pensare positivo", vorrei però sottolineare che ionel corso dei lavori ho sentito parlare di tante cose positive realizzate nella nostra regione in questiultimi anni, credo però che ce ne manchi la consapevolezza. Basti pensare al misto di rammarico e disappunto con il quale affrontiamo la fase di uscitadall'Obiettivo 1, e quindi dal ritardo di sviluppo.E' vero che alcuni nodi infrastrutturali sono ancora tutti lì, irrisolti (vedi trasporti, energia) ma non sipuò negare che un pò di strada verso la modernità l'abbiamo fatta. La nostra è una regione dove negli ultimi trent'anni c'è stata una spinta fortissima verso la moderniz-zazione, e le grandi risorse che si sono spese hanno comunque generato uno sviluppo che io pensodovremmo valorizzare un pochino di più. Se penso alla faccia dei nostri bambini nelle scuole quando vedono i filmati dell'Istituto Luce cherisalgono alla Sardegna di trenta-quarant'anni fa, hanno lo stesso atteggiamento compassionevol-mente distratto che assumono di fronte a certi documentari sui paesi in via di sviluppo.Sono immagini lontane e da terzo mondo, proviamo tutti a rivederli, sarà impossibile per molti di noiriconoscere in quelle facce la nostra progenie, sarà ancora più difficile riconoscere le strade dei nostripaesi. Ciò significa che anche grazie agli aiuti che abbiamo avuto, spesso non tutti messi a frutto nelmodo migliore, siamo riusciti nel bene e nel male a mandare avanti il processo di modernizzazione.Anche in Sardegna questo ha comportato profondi mutamenti sul piano sociale, non solo sul pianoeconomico, e profondi mutamenti anche nello stile di vita. Ciò ha modificato la nostra struttura sociale, ma nel contempo con un alchimia di cui non credopossiamo individuare la formula, siamo riusciti a tenere fermi, saldi, intatti alcuni valori culturali e diidentità che oggi sono un patrimonio ed una risorsa che noi stentiamo ancora a riconoscere. Questo dato per me è importantissimo per riflettere da protagonisti e non da comparse sul processodi globalizzazione mondiale di cui noi siamo già parte. Vediamo come pur compiendo anche noi ognigiorno come consumatori scelte “globali, siamo però tutti disgustati per esempio dall'omogeneizza-zione e dei sapori. Avanza il bisogno di localismo,di riscoperta delle proprie radici di saperi e sapori locali, e già glistudiosi iniziano a parlare di bisogno di ““ggllooccaalliissmmoo””. Ebbene noi siamo riusciti a mantenere in Sardegna molto più di altre regioni un mare di diversità,soprattutto nell'agro-alimentare, pensiamo alle varietà di pane, di dolci, alle dispute fra paesi sullaricetta migliore per il raviolo o un'altra pietanza. Questo è il nostro grande patrimonio, l’aver conservato quasi intatte molte nostre tradizioni. In questomosaico che ho cercato di comporre, la risorsa umana è la trama su cui tutto si innesca, sia nellaconservazione dei nostri valori e tradizioni, sia nella spinta al rinnovamento ed alla modernità. Le donne sarde sono state parte determinante in questi processi di cambiamento. Basta guardare questa sala, a quante sono le donne presenti, per capire la strada che insiemeabbiamo fatto verso il progresso. Questi mutamenti economici e sociali hanno portato sulla scena esul mercato del lavoro una grande massa di donne. La nostra economia da prevalentemente agro-pastorale si è trasformata; oggi abbiamo un grandepeso del terziario e conseguenti mutamenti nel mercato del lavoro, sia dal punto di vista delladomanda che dell’offerta. Abbiamo una forza lavoro femminile altamente scolarizzata, il 60% deilaureati sardi sono donne così come sono donne più del 60% dei nostri diplomati. Questo è un dato che non si riscontra in altre regioni Abbiamo quindi una struttura del mercato dellavoro ed una dinamica dell'economia che avrebbe dovuto vedere queste donne occupare anche inposizioni di rilievo. Questo non è avvenuto, così come molti nostri giovani scolarizzati oggi nonoccupano né posizioni di rilievo ma purtroppo, ahimè, neanche posizione stabili sul mercato del lavoro. Abbiamo quindi un punto di forza: una forza lavoro molto femminilizzata, una forza lavoro altamente

1177)) DDrr..ssssaa GGrraazziiaa MMaannccaa,, CCoommmmiissssiioonnee RReeggiioonnaallee ppeerr llee PPaarrii OOppppoorrttuunniittàà

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 60

Page 63: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

61

scolarizzata, ma anche una forza lavoro fortemente disoccupata. Per ragionare con i termini dellaprogrammazione, oltre i punti di forza, vediamo un po' alcuni dati significativi dei punti di debolezza :a tre anni dal diploma il 40% dei ragazzi che si diplomano trova lavoro, magari non stabile, precario,stagionale, ma trova lavoro. Invece solo l'11,2% delle ragazze riesce a trovare una collocazione neiprimi tre anni. Anche per quanto riguarda l'università, si evidenzia una forte femminilizzazione anchedei corsi di laurea considerati tradizionalmente maschili, pensiamo ad ingegneria. Ma solo restando negli Atenei di Sassari e Cagliari, abbiamo oltre ingegneria, economia ecommercio,agraria veterinaria che si stanno femminilizzando. Anche in medicina che già in passato per via della pediatria e dei medici scolastici, professioni ritenutepiù adatte alle donne, ne contava un buon 28%, la componente femminile oggi è arrivata a circa il50%, fra un po’ si ipotizza il sorpasso. Nonostante questi dati sono sempre le donne quelle che piùhanno difficoltà ad inserirsi nel mercato del lavoro, nella carriera. Come rispondiamo a questo fenomeno che è di spreco e sottovalutazione del patrimonio di sapere eanche di saper fare di una parte importante della nostra popolazione? Di fronte a ciò, a questo dato, quali sono le risposte che noi riusciamo a dare? Ho voluto portare questo dato del mercato del lavoro poiché emblematico di una situazione delledonne sarde, che si riflette uguale in altri settori nel sociale, nella politica, dove abbiamo semprequesta grande massa di donne, attiviste nel volontariato, politicamente presenti e determinate ma maiai vertici o nei processi decisionali, esprimono competenza, esperienza, sapere, ma poi continuano adessere segregate. Questo è il dato di fatto. Adesso visto il panorama, torniamo alle cose belle. Abbiamo detto che in fondo nonostante tutto viviamo una realtà molto moderna, ma mi chiederete,che c’entra con la programmazione dei Fondi strutturali tutto questo? Come si concretizza? Nel POR e nel QCS ci sono due trasversalità: l'ambiente e le Pari opportunità, anche se il dottor Mozzici ha inoltre ricordato, che nel POR 2000/06 non sono state neanche sfiorate. Sappia che nel Comitato di Sorveglianza come Commissione Pari opportunità più volte abbiamosollevato obiezioni, e ricordato che queste trasversalità non sono più degli optional. Quando le politiche di P.O. erano solo una raccomandazione , il risultato è stato che nel POP non si èfatto niente in materia di Pari opportunità, mentre invece adesso è un obbligo. Devo dire che dal punto di vista formale, anche grazie al contributo della struttura del Centro diProgrammazione, nella stesura dei programmi, del Complemento di programmazione, anche nei variAssi alcune cose sono entrate, in alcuni casi in modo formale, in altri in modo sostanziale. Per esempio i bandi dell'Assessorato all'agricoltura, nello stabilire il punteggio per le pratiche dei PORdelle diverse misure, hanno deciso di dare tre punti alle aziende gestite da donne. Ebbene, questo semplice input ha fatto si che tutte quelle donne (lavoro nel settore e garantisco chesono molte) che già collaboravano nell’azienda familiare anche ai processi decisionali e gestionali, sisono decise ad uscire dall’ombra ed assumere un ruolo più chiaro in prima persona da imprenditrici.La risposta c’è stata , quindi si tratta di dare continuità a queste politiche sostenendo realmente ledonne che vogliono diventare imprenditrici. La raccomandazione che come Commissione Pari opportunità abbiamo fatto al Comitato diSorveglianza, mi sento di ripeterla anche in questa sede, è questa: abbiamo di fronte a noi unagrandissima potenzialità, che non è rappresentata solo dalle risorse materiali che sono a disposizionenei Fondi strutturali, ma dalla possibilità attraverso queste di modificare la qualità della vita dei nostripaesi. La suggestione che è stata evocata prima di quel paese con quei due giovani che lavoravano miha colpito profondamente. Richiamando la suggestione io vi chiedo, ma se noi non facciamo si che donne e uomini insieme,ragazze e ragazzi, trovino un lavoro, una qualità della vita sociale e culturale nei piccoli paesi, nellerealtà rurali. Se non creiamo servizi e tutte quelle attrattive che convincano la gente a rimanere, checonvincano le nostre ragazze che sposare un pastore o un contadino non significa per forzarinunciare ad un proprio lavoro se si è lontani dalla città, non potremo impedire la desertificazioneumana dei nostri territori. Potremo continuare a dare incentivi ad una coltura o ad un comparto ma la gente se ne andrà se noncreiamo le condizioni perché donne e uomini continuino a viverci, ed allora le misure per la difesa dei

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 61

Page 64: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

62

suoli le faremo per i guardiani del suolo, non per gli abitanti che non ci saranno più in quel territorio.Molti amministratori presenti vedo che annuiscono. Allora pensare alla qualità dello sviluppo in termini sociali rivitalizzando le nostre aree interne è unapriorità che ci dobbiamo dare non per le donne, non per le Pari opportunità ma per lo sviluppo dellanostra isola. Questa è l'ottica che noi chiediamo si affronti di più e meglio quando si parla di Fondi strutturali,perché è una potenzialità di sviluppo per la regione e per noi. Sul piano operativo la cosa che noi chiediamo è che vengano attivati più tavoli tecnici sulle questionidi Pari opportunità, perché non c'è una necessità, le donne non chiedono la tutela, la tutela lasappiamo trovare in altre sedi, sappiamo difendere i nostri diritti in altre sedi. Noi chiediamo una gestione diversa delle risorse, di più per la qualità della vita, per la ridistribuzionedel lavoro di cura. Credo che la rete dei servizi, il gas, l'energia siano i nodi strategici fondamentali, però la base di tuttoè la risorsa umana, ed è quella che noi prima di tutto dobbiamo incentivare a stare nel territorio, esiccome le donne non vedono più il lavoro come una cosa in più, come una cosa alternativa, ma lovedono come valore fondante della propria identità, allora quando si parla dello sviluppo bisognapensare che bisogna far lavorare i nostri giovani e le nostre donne, perché tutti devono avere dignitàe un ruolo.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 62

Page 65: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

63

Anch'io naturalmente, un pò sulla scia della scelta fatta da chi mi ha preceduto nell’intervento, edanche perché vedo che, seppure alla chetichella, molti partecipanti al convegno continuano aguadagnare l'uscita, rinuncio al tipo di intervento che avrei voluto fare e che avrei fatto con i 15-20minuti previsti e con un uditorio meno stanco, per fare solo qualche considerazione essenziale in pochiminuti. Mi sarei voluto soffermare su come si è dispiegata la concertazione tra le Parti economiche esociali e la Giunta regionale, e più in generale sulle modalità e contenuti che hanno caratterizzato ildispiegarsi del partenariato economico-sociale fin dalla fase di costruzione delle linee del ProgrammaOperativo Regionale 2000 - 2006, nella fase della definizione del Complemento di programmazione,e nella costruzione e definizione dei PIT (Programmi integrati territoriali). Il rapporto con la Giunta regionale da parte dell'associazionismo imprenditoriale, delle associazionidegli enti locali e delle organizzazioni sindacali ha avuto momenti di intensità costruttiva, ma ha avutoanche lunghe pause. Dall'estate del '99 (luglio e settembre), quando si è svolta la riunione del Tavolodel Partenariato istituzionale ed economico-sociale, fino all'ottobre del 2000, c'è stata una lungapausa che ha visto la mancanza assoluta di confronto tra la Giunta regionale e le Associazioni impren-ditoriali sui programmi comunitari.Poi naturalmente anche alcuni elementi che sono stati introdotti nella discussione dall'assessoreMasala nella presentazione a proposito di uscita dall’Obiettivo 1, ma anche e soprattutto elementi evalutazioni che ha portato il Presidente della Giunta Mauro Pili impongono un approfondimento, unariflessione certamente non affrettata e superficiale. Penso che noi, come Tavolo di coordinamento delle associazioni imprenditoriali non ci sottrarremo alconfronto. Poniamo e porremo l'esigenza di avere più chiare le finalità e gli obiettivi, quando si parlaad esempio di riprogrammazione e di rimodulazione del POR, e soprattutto vorremmo conosceremeglio le argomentazioni a supporto di queste proposte.Mi sarei voluto soffermare anche sullo stato di attuazione presentato per il POP 1994-99 ed inparticolare sulle ricadute delle misure riferite agli investimenti, ai servizi reali per le PMI dei diversisettori, ecc., ancora sulle modalità della concertazione e della partecipazione delle parti sociali, adesempio la nuova esperienza data dalla partecipazione, seppure in termini consultivi deirappresentanti dei cinque comparti economici (Industria, Agricoltura, Artigianato, Cooperazione ecommercio-turismo ) al Comitato di Sorveglianza.Naturalmente questo fatto, questa partecipazione non esaurisce né può essere considerato sostitutivodella concertazione e del confronto tra la Giunta e le parti sociali. Per ragioni di tempo perciò mi propongo di affrontare solo un argomento, un punto che peraltro èstato ripreso e che è diventato in questa fase forse la questione più rilevante per la quale si sonomanifestate difficoltà, ed anche confusioni. Sto parlando dei PIT, i Piani integrati territoriali. Difficoltà e confusione perché i tempi di costruzionee della procedura ed anche dei bandi sono stati troppo stretti. C'è stata una lunga pausa elettorale, poisi è dovuto correre. Però alcuni elementi di difficoltà e di confusione erano presenti nella costruzionedella procedura ed anche, dobbiamo dirlo per onestà, nella struttura del bando.Noi abbiamo avuto l'opportunità di confrontarci su questi argomenti con la Giunta regionale edavevamo messo in evidenza come Tavolo di coordinamento delle associazioni imprenditoriali anche irischi, sia i rischi riferiti alla tempistica troppo stretta per poter impegnare poi le risorse, sia i vincoliche erano posti nella normativa, e che non dipendevano naturalmente solo dal bando: il vincolo del40% delle risorse da destinare ai PIT, il 60% del 40% delle risorse da destinare a “aree svantaggiate”che rimanevano indefinite e la cui individuazione era affidata ad un improbabile e non misurabilemedia PIL “territoriale”. Ricordate la norma della finanziaria del 2001? Ha ingenerato confusione, per cui l'area più svantaggiata, in quanto a indice di spopolamento ed altotasso di disoccupazione, paradossalmente è risultata Cagliari centro. Poi c'è stata la rivolta che tutti conosciamo.

1188)) DDrr.. MMaarrccoo SSiinnii,, TTaavvoolloo ddii CCoooorrddiinnaammeennttoo AAssssoocciiaazziioonnii IImmpprreennddiittoorriiaallii

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 63

Page 66: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

64

Una osservazione che noi abbiamo fatto subito, a proposito di partenariato economico e sociale, è chese per un verso sul piano regionale il confronto c'è stato, seppure in termini critici, c'è stata unadisomogeneità del confronto e della partecipazione del Partenariato economico e sociale a livelloterritoriale. L’esperienza del primo bando dei PIT, dobbiamo dire che ha registrato - in questo sonod'accordo con Linetta Serri - il protagonismo delle forze sociali, delle aggregazioni dei comuni, edanche delle forze economiche e sociali presenti nel territorio, però poi la dimensione locale èdegenerata in deriva localistica, che non ha niente a che vedere con lo sviluppo locale. Abbiamo assistito ad una proliferazione di microprogetti poco significativi, non sostenuti da adeguateidee forza, sono state raccolte una miriade di proposte, le più disparate, senza verificarne requisiti,congruità, impatto potenziale in termini occupativi, oltrechè la rispondenza con le stesse norme delPOR e del Complemento di programmazione. A ciò si aggiunge che sono state seminate a piene manianche aspettative ed illusioni sulle risorse e sulla certezza che ci sarebbe stata una soddisfazione pertutte le proposte avanzate (basta osservare lo squilibrio tra disponibilità e richiesta). E questa semina ha diversi padri, purtroppo anche soggetti che hanno responsabilità istituzionali,regionali e non solo, che hanno visitato i diversi territori non solo per fare una corretta animazioneeconomica, ma per garantire risorse e opere. Poi c'è stata una amplificazione mediatica notevole.Io ricordo che sulle pagine locali dei quotidiani regionali, ma anche nei servizi dei corrispondenti localidei telegiornali regionali, i servizi erano titolati con molta enfasi "dai PIT 300 miliardi a Nuoro, dai PIT300 miliardi a Sassari, dai PIT 15 miliardi a Noragugume", e via dicendo. E questi titoli venivano fattinon dopo la pubblicazione della graduatoria, ma prima ancora che i PIT venissero presentati. E quindi si è ingenerata la sensazione che i PIT fossero un canale di finanziamento per tutti i soggettie per tutte le operazioni, a prescindere dai requisiti,dalla compatibilità e dalla coerenza con le sceltedel POR, a prescindere dall’istruttoria e, soprattutto, a prescindere dal fatto che gli interventi propostirientrassero o meno nelle possibilità di finanziamento previste dalle singole misure. In questo sensosono andate le cose.Poi naturalmente c'è stata una rivolta, la rivolta degli esclusi. E a questo proposito abbiamo letto sullastampa dichiarazioni di membri della Giunta e di consiglieri regionali che sono state improprie ed allimite delle norme e del buonsenso in quanto si pretendeva di aggirare le norme stesse correggendosul piano politico le procedure e la graduatoria, che ha una valenza tecnica, che si basa comunque suun bando, discutibile quanto si vuole per le procedure previste, però quelle sono le procedure e vannorispettate finché non si cambiano. Si è tentato insomma di mettere in discussione l’operato del Gruppo Regionale di Coordinamento, cheè stato sicuramente difficile e complesso ma anche doverosamente corretto nel fare la selezione e noicome Tavolo di Coordinamento e come singole associazioni imprenditoriali abbiamo dato atto al GRCdi questa correttezza.Devo dire insomma che anche la Giunta, su questo aspetto, ha un po' ondeggiato, tant'è che in sededi riunione del Comitato di sorveglianza questo ondeggiamento è stato rilevato anche dai Funzionaridella Commissione Europea e del Ministero dell’Economia.. E arrivo al punto, alla questione di fondo, o alle questioni di fondo per le imprese private.La prima questione che è emersa anche qui, ne ha parlato diffusamente il dott. Miozzi, è relativa allanon certezza dei finanziamenti per le operazioni private, che pure sono state giudicate ammissibili,inserite nei PIT che hanno vinto la graduatoria, per usare un termine semplificato. Il malinteso, come l'ha chiamato il dott. Miozzi, è esploso, ormai c'è una rivolta generalizzata da partedelle imprese e delle aggregazioni dei comuni partecipi di PIT a forte presenza di operazioni private,basta leggere le cronache locali dell'Unione Sarda e della Nuova Sardegna.A nostro avviso occorre ricostruire una convenienza per la partecipazione dei privati ai PIT. Leprospettive possibili sono due o possono essere anche tre.Una è quella indicata anche dal dott. Miozzi di prevedere i PIT solo per le infrastrutture, noi su questoabbiamo qualche dubbio perché il PIT perderebbe la sua ragione d’essere. La seconda prospettiva è quella di abbandonare questa modalità di applicazione del POR, ed andare abando per singola misura, ed anche questa ipotesi che potrebbe essere forse anche allettante per leimprese, sul piano politico e di immagine, è una ipotesi da scartare.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 64

Page 67: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

65

La terza soluzione, che è quella che come coordinamento delle Associazioni imprenditoriali riteniamopiù adeguata e che proponiamo alla Giunta regionale, è quella di adottare una norma che potrebbeessere recuperata in questi giorni anche con un emendamento alla legge finanziaria, che sia un po'sulla falsa riga della norma che era prevista nella legge 14/96 sui Piani Integrati d'Area per gliinterventi privati che erano inseriti a valere sulle diverse leggi di incentivazione (la 15, la 28, la 51 ecc.,.Tale norma prevedeva un di più di risorse che venivano riservate o “aggiunte” dal capitolo sui PIAdello Stato di previsione dell’Assessorato della Programmazione al capitolo specifico della 15, della 28o della 51 ecc, per essere finalizzate alle iniziative previste in quel PIA. L’emendamento potrebbe contenere perciò, con un richiamo normativo al Regolamento comunitario70 del 2001, la possibilità di costruire quella riserva finanziaria aggiuntiva nell’ambito delle leggi disettore, da destinare alle iniziative private che naturalmente superino l’istruttoria nell’ambito di PITammessi in graduatoria al finanziamento. Questa potrebbe essere la strada e noi pensiamo che possa essere percorsa. Naturalmente, poichésulla costruzione del secondo bando dei PIT ancora non abbiamo avuto modo, come associazioniimprenditoriali, di avere un momento di confronto con l'Assessore alla programmazione, aspettiamoquesto momento per confrontarci e sviluppare questo argomento.Sto finendo, voglio richiamare velocemente un altro punto che è stato richiamato: noi naturalmentesiamo per lo sviluppo della concertazione e del confronto, della partecipazione dell'associazionismoimprenditoriale, sindacale e degli enti locali, ed occorrerà, io ritengo, a questo proposito sviluppare unconfronto con la Giunta regionale, ma anche con altri soggetti, ad esempio le Province, l'ANCI, perdefinire meglio l'ambito di intervento del Partenariato economico e sociale a livello territoriale nellacostruzione dei PIT.Ora, noi naturalmente non siamo per la costruzione in cogestione: siamo per partecipare allacostruzione delle linee programmatiche, ma anche per poter dire la nostra e verificare se c'è coerenzatra le singole proposte, tra le proposte progettuali e le linee programmatiche di quel PIT, le scelte difondo, le linee del POR. Questo non significa cogestire, questo non significa entrare nel merito, intermini amministrativi di cui altri soggetti hanno la competenza, dei singoli progetti che vengonopresentati. E questo ragionamento vale anche per quanto riguarda la presenza dei rappresentantidelle parti economiche e sociali all'interno del GRC. Ci sono presenti i distinguo che anche qui sono stati fatti su questo punto. Tra le associazioni imprenditoriali c'è stata e c'è anche una discussione sulla opportunità dellapresenza o meno delle parti sociali. C'è una discussione, ci sono anche posizioni diverse sulla presenzao meno e sulle sue modalità. Però voglio assicurare che c'è una posizione comune, univoca nel giudiziopositivo sul lavoro svolto dai due rappresentanti delle forze imprenditoriali e sindacali, soprattuttoperché hanno svolto un importante ruolo di garanzia e questo deve essere e dovrà continuare adessere, se si confermerà la scelta della partecipazione, il compito principale.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 65

Page 68: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

66

Buonasera, sono Orsola Altea, partecipo a questo convegno rispondendo all’invito del Dr. Pischedda edella Dott.ssa Pisu, per dare una testimonianza (vista l’attività svolta) su come l’universo delle impresesarde, o parte di esso, ha colto o meno le opportunità dei programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali.Vorrei, prima di parlarvi di questo, fare una mia breve presentazione, affinché possiate cogliereappieno il “significato” e/o valore della testimonianza. Il termine generico di “consulente d’impresa” può, infatti, non avere per voi nessun significato, anziforse qualcuno potrebbe pensare o sta già pensando ai “consulenti” come categoria che talvolta hafatto più danni della grandine in agricoltura (e ciò è anche vero).Sono l’Amministratrice, nonché Responsabile Pianificazione e Sviluppo della Progetto O.A.S.I., societàche opera nel settore della consulenza alle imprese, nell’ambito dell’organizzazione e assistenza alleaziende, analisi e pianificazione economico-finanziaria, studi, ricerche e sviluppo, formazione, imple-mentazione e formazione SQ e Sistemi Integrati.Operiamo su tutto il territorio regionale, con collaborazioni a livello nazionale con aziende aventi sedea Roma, Milano e Bolzano, che svolgono attività a livello europeo. Ma ciò che è più importante è la mia provenienza dal mondo dell’impresa. “Faccio impresa”, infatti, dal1983, anno di costituzione della mia prima società. Opero nel mondo dell’impresa, però, fin dal 1977(studio-lavoro): a 20 anni ero Responsabile delle Risorse Umane e dell’Organizzazione in un’aziendacon 40 dipendenti. Elemento su cui desidero centrare l’attenzione è che in quel periodo ero una studentessa di pedagogiacon indirizzo psicologico, ed ho dovuto, da autodidatta, crearmi gli strumenti per dirigere un’azienda. Solo dopo diversi anni, infatti, mi sono specializzata in Management e organizzazione aziendale,ponendo le basi per la costituzione della Progetto O.A.S.I.: un mondo di soluzioni ai problemi delleimprese, che offre consulenza a 360°, con la creazione di una rete di aziende in grado di risponderealle esigenze delle imprese. La mission dell’azienda, risalente all’anno 1994, è quella non solo di assumere il ruolo di propulsoreper lo sviluppo dell’economia regionale, ma anche quello di migliorare in modo continuativo il livellodi cultura imprenditoriale delle aziende esistenti. A tal fine fondamentale risulta essere l’organizzazione di seminari tematici su argomenti d’interesseper le imprese, la progettazione e realizzazione di corsi mirati alla formazione aziendale, la ricerca el’aggiornamento continui sui cambiamenti del mondo imprenditoriale.La Politica della Qualità aziendale focalizza l’attenzione sull’offerta di un servizio di qualità, intesocome capace di soddisfare le esigenze dei clienti.Questa premessa era necessaria affinché venisse dato il giusto peso a ciò che dirò sulla percezione delrapporto “Fondi strutturali e imprese”.

IInnffoorrmmaazziioonneeLa diffusione dell’informazione sui Fondi Strutturali, nel periodo 1994-1999, è stata estremamentelacunosa, soprattutto nei primi anni. La situazione è andata lentamente migliorando nel corso deltempo, in quanto è stata offerta un’informazione più mirata e meno confusa, ma comunque rivoltaunicamente agli addetti ai lavori. La mancanza di informazione non ha riguardato solo le imprese, ma ha coinvolto anche lacomunicazione interna tra gli Assessorati preposti, tra i quali è venuto meno il coordinamento su untema tanto importante. Questa situazione ha favorito il proliferare di “pseudo-consulenti” che, approfittando della diffusasituazione di mancanza d’informazione, hanno “venduto” finanziamenti alle imprese, mai arrivati,spacciandoli per finanziamenti comunitari provenienti direttamente da Bruxelles, creando così, com’ècomprensibile, gravissimi danni al mondo imprenditoriale.

1199)) DDootttt..ssssaa OOrrssoollaa AAlltteeaa,, CCoonnssuulleennttee IImmpprreessee

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 66

Page 69: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Interventi

67

EEnnttii pprreeppoossttiiNumerosi degli Enti preposti alla diffusione dell’informazione sul territorio, cui potessero avereaccesso tutte le imprese, si sono interessati maggiormente alla quantità piuttosto che alla qualità delservizio offerto. Non sono mancati, infatti, i momenti informativi - seminari, convegni -, ma purtroppotroppo spesso il risultato delle iniziative è stato misurato in termini di numero dei partecipanti,piuttosto che in qualità e validità di ciò che è stato comunicato e sulla base del grado di recepimentodelle informazioni trasmesse.

MMoonniittoorraaggggiioo aattttiivviittàà ssvvoollttaaLa conseguenza dell’aver dato maggiore importanza al numero dei partecipanti agli incontriinformativi, piuttosto che alla qualità e rilevanza di ciò che veniva comunicato, ha determinato lamancanza di momenti di monitoraggio dell’attività svolta da questi Enti.In effetti, circa una decina di giorni fa, con la Dott.ssa Pisu, quando mi sono avvicinata all’Assessoratoalla Programmazione per verificare se ci fossero dei dati già disponibili da consultare prima delseminario, parlavamo della necessità di un monitoraggio costante di questi Enti, per accertarsi che leinformazioni trasmesse fossero corrette. A questo proposito, posso fare l’esempio dei PIT. L’estate scorsa ho ricevuto almeno 200 telefonate diimprenditori che avevano bisogno di informazioni in proposito, che già si erano rivolti a consorzi o acomuni, da cui avevano ricevuto un’informazione completamente distorta circa ciò che effettivamentei PIT chiedevano. Questo ha portato molti di loro a presentare le domande di finanziamento che, nonrispondenti ai requisiti richiesti, sono state respinte, con conseguenti momenti di protestageneralizzata.

CCoollllaabboorraazziioonneeLa collaborazione è elemento fondamentale nella diffusione dell’informazione. Ciò che ho riscontratoè una forte mancanza di collaborazione tra Enti preposti all'informazione, tra le Associazioni dicategoria, gli Amministratori Locali, Provinciali e Regionali.Questa mancanza si ripercuote inevitabilmente sulla collaborazione tra le imprese, che troppo spessoè praticamente inesistente. É assente la mentalità della collaborazione, aggravata dal fatto che i momenti d’informazione spessoescludono la partecipazione degli imprenditori, essendo rivolti agli addetti ai lavori. Pochi Enti, purtroppo, infatti, fanno informazione mirata al mondo dell'impresa e le stesseAssociazioni di categoria, sovente, non collaborano tra di loro. A questo proposito posso fare un esempio che ho vissuto personalmente: mi è capitato, e qualchevolta mi capita ancora, di fare delle docenze presso enti di formazione delle varie associazioni dicategoria, e spesso ho suggerito la partecipazione degli allievi a seminari programmati da altreassociazioni di categoria, come momento formativo. La risposta che ho ricevuto è stata: "Ma come, noi andiamo da loro? Ce li facciamo a casa i seminari!". Questa scarsa collaborazione si riflette necessariamente sul mondo delle imprese.Dobbiamo formare la mentalità degli imprenditori alla collaborazione e a diffondere la culturad’impresa: questo può essere fatto anche attraverso il buon esempio, proveniente da chi si fainterprete delle esigenze delle imprese e gestisce la diffusione dell’informazione.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 67

Page 70: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Dibattito

68

Le mie considerazioni sono sollecitate da alcuni passaggi degli interventi del Presidente della Regionee dell'Assessore alla Programmazione, che hanno avuto luogo stamattina. Nella prima parte dei lavori di questa giornata, ho assunto alcune informazioni che, se troverannoriscontro coi fatti, mi pare siano destinate a incidere in maniera significativa e profonda sul futuroeconomico e sociale della Sardegna. Sono venuto a conoscenza del fatto che la Sardegna è ormai fuori dall'Obiettivo 1, per cui dall’anno2006, ci dovremo scordare nuove risorse da parte dell'Unione Europea. Credo che ci sia una scarsa valutazione strategica, davvero poco condivisibile in quest’affermazione,non solo perché la ritengo profondamente incoerente con i ragionamenti e le riflessioni che ci hamesso a disposizione lo stesso Presidente Pili nel suo intervento, laddove ha parlato di una visionestrategica verso l’Europa dello sviluppo della Sardegna. Dare per scontato l'uscita dall'Obiettivo 1,significa, a mio parere, non mettere l'impegno che come Regione dobbiamo garantire, perl'affermazione concreta e non semplicemente annunciata, di quanto previsto dal trattato diAmsterdam sulla insularità della Sardegna e di altre regioni dell'Europa comunitaria. E credo che questo impegno sia sempre più urgente e decisivo, nel momento in cui i rappresentantidei Paesi dell'Unione sono impegnati nell'elaborazione della carta costituzionale dell'Europa unita.Quali elaborazioni, quali iniziative, quali azioni la Regione intende mettere in campo, magari insiemead altre regioni deboli dell'Europa, perché la carta costituzionale non sia scritta solo da paesi e regioniforti? Mi piacerebbe avere una risposta. Si tratta di un tema importante e decisivo di cui la Regionedovrebbe finalmente cominciare ad occuparsi. E’ stata fatta anche un'altra comunicazione stamattina. L'Assessore Masala ha detto che è ora che leimprese siano in grado di andare per conto loro. Ha detto ancora: “Dobbiamo cominciare a parlare ditasse, ma non è possibile perché basta che io proponga di aumentare dello 0,1 per cento qualcheimposta, che subito si scatena il finimondo”. A me era sembrato di capire che il quadro politico rappresentato dall'Assessore, in Sardegna come inItalia, di tasse ne parlasse solo per abbassarle, piuttosto che aumentarle, come ci ha comunicatostamattina. Ma a parte la banalità di questa mia affermazione, a me interessa ancora una volta provarea ragionare, lo abbiamo già fatto più volte, in sede di partenariato, di Comitato di Sorveglianza, diconcertazione con le varie Giunte Regionali. A me interessa ancora una volta provare a sottolineare e a ragionare su questo tentativo di scaricarei problemi della Sardegna sulla presunta incapacità del sistema imprenditoriale, che ha bisogno di aiutie quindi di assistenzialismo. Ora io credo, sicuramente per la parte che rappresento, che la disponibilità delle imprese a rinunciareagli aiuti è piena e totale. Ma questo potrà avvenire solo se le nostre aziende potranno contare sullestesse opportunità dei sistemi territoriali più evoluti. La competitività oggi non la vince e non la può vincere l'impresa da sola, ma è vinta se il sistemaSardegna nel suo complesso, si attrezza per affrontare la sfida della mondializzazione. Allora se questo è vero, non si può non tener conto del livello di infrastrutturazione di questoterritorio; non possiamo non tener conto del fatto che il costo del danaro in Sardegna nel 2001, è didiversi punti percentuali superiore a quello della Lombardia; non possiamo non considerare che iltrasporto merci su gomma in Sardegna viaggia ad una media di 35 chilometri all'ora, mentre inLombardia e in Emilia Romagna la stessa media è di 76 chilometri all'ora; non possiamo non tenerconto che la bolletta energetica delle imprese sarde è superiore del 30-40 per cento a quella delleimprese del continente; non possiamo non considerare che nella città capoluogo della Regione che faparte di un Paese che è la quinta potenza del mondo, l'acqua viene distribuita solamente dalle sei alledodici del mattino. Allora io contesto - e sono intervenuto soprattutto per questo - e respingo l'accusa che ci è stata

DDiibbaattttiittoo

2200)) DDrr.. SSaannddrroo BBrroocccciiaa,, SSeeggrreettaarriioo rreeggiioonnaallee ddeellllaa CCNNAA

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 68

Page 71: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Dibattito

69

rivolta, “di aver preferito pensare di curare il nostro giardino, mentre il deserto stava avanzando”. Io non sono assolutamente d'accordo. Il sistema imprenditoriale in Sardegna, con tutti i difetti, contutte le debolezze, con tutte le incertezze insite nello stesso sistema imprenditoriale hasemplicemente - con enormi difficoltà e con enormi problemi - provato a fare impresa. Finisco con una battuta sulla intenzione, ultimo elemento di conoscenza che ho appreso, da partedell'esecutivo regionale di rimodulare il POR Sardegna. E’ una scelta difficile e lunga - ha detto il Presidente - ma irrinunciabile. Io non ho nessuna intenzionedi assumere la difesa d'ufficio del POR. Nel suo intervento il rappresentante del tavolo imprenditoriale, che condivido totalmente e in pieno,ha parlato di un periodo di vuoto nella fase di concertazione. Il periodo di vuoto richiamato è proprio il periodo in cui è stato elaborato il POR Sardegna. La responsabilità del POR Sardegna è interamente attribuibile all'ultima Giunta della precedentelegislatura e alla prima Giunta di questa legislatura. Solo il senso di responsabilità delle associazioni imprenditoriali, che per l’elaborazione del POR nonsono state coinvolte, solo il senso di responsabilità per i ritardi che stavamo accumulando perché peri sette-otto mesi che siamo stati senza governo, subito dopo le elezioni del 1999, solo il nostro sensodi responsabilità ha evitato di segnalare o esporre all'Unione Europea e al Ministero del Tesoro unfatto, secondo me di straordinaria gravità, considerata l'importanza del partenariato e dellaconcertazione, nella nuova programmazione della spendita delle risorse europee. Su una cosa sono assolutamente d'accordo con il Presidente Pili: l’indeterminatezza della classepolitica di questi anni. La concertazione è per noi un metodo irrinunciabile. Concertazione che non significa cogestione di alcunché, ma contribuire con idee e proposte allasoluzione dei problemi economici e sociali della Sardegna: le forze sociali avanzano proposte, la Giuntasi assume la responsabilità di accoglierle o meno. Al partenariato e alla concertazione, non siamo assolutamente disposti a rinunciare. Grazie.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 69

Page 72: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Dibattito

70

II FFoonnddii CCoommuunniittaarrii ddeellll’’OObbiieettttiivvoo 11 ddeevvoonnoo rraapppprreesseennttaarree aanncchhee ll’’ooccccaassiioonnee ppeerr iill rriieeqquuiilliibbrriiootteerrrriittoorriiaallee iinntteerrnnoo aallllaa SSaarrddeeggnnaa..

Mi è piaciuto molto questo convegno e ho ascoltato con piacere i tanti interventi che ci sono stati, perillustrare e commentare i risultati ottenuti con questi finanziamenti comunitari.Mi ha colpito positivamente anche l’intervento fatto dal funzionario della Basilicata, che ha parlatoprima di me, soprattutto quando si è definito missionario, per il lavoro pionieristico che ha svolto inun’altra regione meridionale, che, come la Sardegna, è bisognosa di tante iniziative di promozione peruscire dall’endemico sottosviluppo in cui si trova.Mi sono ritrovato in questa figura perché anch’io, al pari di tanti colleghi, come Sindaco delle areeinterne dell’Isola, posso definirmi un missionario laico.Questo perché mi trovo ad operare in una realtà particolare, diversa non solo dall’Italia o dall’Europa,ma anche dal resto della Sardegna.Da noi, al cronico sottosviluppo e allo spopolamento, si aggiungono la ripresa dell’emigrazione, ladisoccupazione di massa e la carenza di servizi, che spinge tante persone ad andarsene, anche quandohanno il lavoro. Per questo, oltre ad essere chiamati a fare un bilancio in generale dell’intervento comunitarionell’isola, dobbiamo cercare di capire cosa è avvenuto nelle zone interne, cioè in quella parte dellaSardegna dove le condizioni di sottosviluppo, sociali e di vita, sono più gravi. Non certo persottovalutare gli importanti risultati ottenuti con questo primo intervento, ma per comprendere seessi hanno raggiunto tutta la Sardegna o principalmente le città e le zone costiere, come pare.Infatti, nel 92% dei piccoli Comuni che non superano i 3.000 abitanti, non mi pare ci sia stata unainversione di tendenza, anzi le cose stanno peggiorando ogni giorno di più.Tutto questo lo sto dicendo per attirare la vostra attenzione su uno dei temi centrali in Sardegna, cheriguarda lo squilibrio territoriale, che si sta accentuando progressivamente, nell’indifferenza generale! Gentili signori, così come esistono due Europe e due Italie, esistono anche due Sardegne. Se così nonfosse, non si spiegherebbe perché i due terzi del popolo sardo (di quello rimasto nell’isola), si siaconcentrato in un terzo del territorio (città e coste), mentre il terzo restante sia disperso negli altri2/3, dei 300 piccoli e piccolissimi Comuni delle aree interne.Se non si affronterà seriamente questo problema non si potrà mai dire che gli interventi comunitarihanno prodotto un positivo risultato per tutta la Sardegna.Si tratta di capire che il tessuto economico di queste aree è molto fragile e scarsamente competitivo.La capitalizzazione delle aziende e società è lentissima, come quella del passaggio da artigiani apiccoli imprenditori.Nelle aree artigianali (P.I.P.) o zone industriali del nostro territorio, la crescita è molto modesta. Gli imprenditori sono scoraggiati anche per la carenza di servizi e l’isolamento in cui ci troviamo, conuna viabilità da terzo mondo, che si aggiunge ai problemi derivanti dall’insularità.Il Presidente Pili, che è stato Sindaco di una media città, poneva un interessante interrogativo. Diceva: come fanno i piccoli Comuni sardi, ma direi anche i piccoli imprenditori, a trasformare le ideee i progetti in programmi di sviluppo e di lavoro?Io sono tra quei Sindaci che non ho inteso il mio incarico in senso burocratico, limitandomi adorganizzare i servizi comunali e a fare cunette o marciapiedi.Mi sono assunto la responsabilità di impegnarmi a contrastare la cultura della rassegnazione e dell’as-sistenzialismo, stimolando i miei concittadini a promuovere le loro attività e a crearne delle nuove.Dopo anni di duro lavoro alcuni risultati positivi ci sono stati, ma non hanno intaccato il grosso delladisoccupazione.Molti nostri progetti (del Comune, del Consorzio Turistico, dei privati) sono bloccati da anni dallaburocrazia regionale, una vera e propria palla di piombo al piede dell’economia sarda.

2211)) DDrr.. PPaaoolloo PPiissuu,, SSiinnddaaccoo ddii LLaaccoonnii,,PPrreessiiddeennttee ddeell CCoonnssoorrzziioo TTuurriissttiiccoo PPeerrddaa IIddddooccccaa

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 70

Page 73: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Dibattito

71

Se a questo si aggiungono i ritardi e gli insufficienti finanziamenti regionali per le infrastrutture, sicapisce anche lo scoraggiamento di tanti amministratori ed imprenditori dei nostri territori.Per avere più forza e farci ascoltare di più, a Laconi, nel mio paese, con ottanta Sindaci, abbiamocostituito la Consulta dei Piccoli Comuni Sardi, a cui hanno poi aderito in 220.E’ stato un fatto di grande rilevanza politica perché ha posto all’attenzione della classe politica edirigente sarda un tema centrale: quello delle zone interne.Lo ricordo ancora perché sono convinto che lo sviluppo della Sardegna non ci sarà se non si affrontacorrettamente questo problema.Non è vero che in questi Comuni non cresciamo perché siamo campanilisti, come è stato detto. Questo ragionamento è fuorviante. Nella parte della Sardegna interna abbiamo costituito cinque Consorzi Turistici che coinvolgono 80Comuni. Lo abbiamo fatto per lavorare assieme, per avere servizi intercomunali, per programmare losviluppo di territori molto vasti.Il vero problema è la scarsa attenzione da parte dello Stato e della Regione. Si accorgono di noi soloquando avvengono fatti di ordine pubblico o attentati e intimidazioni agli amministratori.Io penso che la causa del malessere risieda prevalentemente nel sottosviluppo, ed è questo che deveessere intaccato! Si tratta di operare una scelta politica che individui le aree interne come una sorta di Obiettivo 1, comeha fatto l’Europa con la Sardegna.Il bilancio della Regione e gli altri fondi devono essere indirizzati a questo, oltre alle quote già stabilitedai fondi POR del 2000/2006 per le Province di Oristano e Nuoro.Se non si apre un tavolo di confronto, se non si indirizzano risorse aggiuntive, in forma coordinata econcentrata con i comuni, le zone interne continueranno a sprofondare nel baratro. Da parte nostra però non ci rassegneremo a questa situazione e continueremo la nostra lotta perottenere il diritto ad una vita dignitosa e civile nei nostri comuni.Non abbiamo altro modo per farci ascoltare, perché con l’attuale legge elettorale è quasi impossibileper i Sindaci e politici dei nostri territori arrivare in Consiglio Regionale.L’attuale legge, che io definisco “truffaldina”, è basata su circoscrizioni provinciali e viene eletto chiprende più preferenze. E’ chiaro che nelle città si possono ottenere un numero maggiore di voti di unpiccolo paese di periferia. Per cui, in ogni provincia (soprattutto a Cagliari e Sassari), gli eletti sono delle città, mentre la nostravoce, quella dei piccoli centri, non arriva in Consiglio Regionale.Conseguenza vuole che solo gli eletti delle città tendono ad indirizzare le risorse finanziarie nei bacinielettorali di provenienza.Concludendo, mi permetto di suggerire a tutti i presenti, politici e tecnici, esperti e funzionaridell’Unione Europea, di avere con la Sardegna un approccio vero, cercando di conoscere e capire lacomplessa realtà isolana.Non ci sono da noi solo coste e le città di Cagliari e Sassari. Vi è una vasta area interna che può vantareuna ricchezza di risorse ambientali e culturali di alto pregio, che se adeguatamente valorizzatepossono rappresentare una formidabile occasione di sviluppo e di crescita civile per loro e per tutta laSardegna.

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 71

Page 74: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Note

72

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

NNoottee

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 72

Page 75: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 73

Page 76: ATTI del Convegno sulla programmazione dei Fondi ... · 5. Dott.ssa Graziella Pisu, ... 16. Dr. Pietro Satta, Assessore della Programmazione Provincia di Sassari ... Presentazione

CAGLIARI - Grand Hotel CHIA LAGUNA

Domus de Maria - 1 marzo 2002

Atti di Chia TOT xp 4-08-2006 14:26 Pagina 74