A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

25
Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 – Roma [email protected] www.reterurale.it - @reterurale - www.facebook.com/reterurale 07. Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale – Approcci e metodi a confronto Antonella Trisorio CREA – Centro Politiche e bioeconomia ISTAT, Roma 13 febbraio 2017 Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati

Transcript of A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Page 1: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Rete Rurale NazionaleAutorità di gestione:Ministero delle politiche agricole alimentari e forestaliVia XX Settembre, 20 – [email protected] - @reterurale - www.facebook.com/reterurale

07. Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale – Approcci e metodi a confronto

Antonella TrisorioCREA – Centro Politiche e bioeconomia

ISTAT, Roma 13 febbraio 2017

Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati

Page 2: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Le aree agricole AVN sono quelle aree dove “l’agricoltura rappresenta l’uso del suolo principale, (normalmente quello prevalente), e l’agricoltura mantiene, o è associata alla presenza di un’elevata diversità di specie e di habitat, e/o di particolari specie di interesse comunitario, nazionale o locale” (Andersen, et al. 2003)

Il valore naturale, associato ad alti livelli di biodiversità o alla presenza di specie o habitat, dipende da determinati tipi di

attività agricola.

Aree agricole ad alto valore naturale

Page 3: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Contesto politico

Consiglio europeo di Cardiff (1998) Integrazione della dimensione ambientale nelle politiche settoriali (introduzione indicatore HNV (2000) - operazione IRENA,2005)

Convenzione europea sul paesaggio (2000)

Risoluzione di Kiev sulla biodiversità (2003) impegno SM di identificare HNV

Strategia europea per lo sviluppo sostenibile (2001; 2006)

Piano d’azione europeo sulla biodiversità (2006) e sua valutazione (2010)

Strategia Europa 2020 (2010)

Strategia europea per la biodiversità 2020 (2011); Risoluzione del Parlamento EU sulla strategia per la biodiversità(2012)

Importanza crescente dell’ambiente e della biodiversità nella politica europea

Ruolo crescente riconosciuto all’agricoltura e alla politica di sviluppo ruralePolitica per lo Sviluppo Rurale 2007-2013: Mantenimento e miglioramento dei sistemi agricoli AVN tra le priorità

Focus su performance ambientale e rafforzamento ruolo valutazione delle politiche

Page 4: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Contesto politico Politica Agricola Comune 2014-2020

Ambiente e biodiversità si confermano obiettivi prioritari obiettivo strategico di gestione sostenibile delle risorse naturali e azione per il clima

Politica per lo Sviluppo Rurale 2014-2020

L’agricoltura AVN inclusa nella priorità 4 Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura (biodiversità, paesaggio, acqua, suolo) focus area 4a Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità (incluse le aree Natura 2000, le zone soggette a vincoli naturali, l’agricoltura ad alto valore naturale ) e del paesaggio

Concetto rilevante per la PAC – nuovo Quadro comune di monitoraggio e valutazione

Continua attenzione della CE su AVN, esempi: • Focus group PEI-AGRI su Sostenibilità dell’agricoltura AVN• Horizon 2020 HNV-Link network tematico• Helpdesk della rete europea della valutazione per lo sviluppo

rurale: Workshop su identificazione e stima dell’agricoltura AVN

Page 5: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Indicatore Definito come : % di Superficie Agricola Utilizzata che genera Alto Valore Naturale

Obbligo dal 2005 (operazione IRENA)

QCM&V Politica di Sviluppo Rurale 2007-2013 (Baseline 18; Impatto 9)

QCM&V per la PAC 2014-2020 (Indicatore di contesto C.37; Indicatore di Impatto I.09)

Accordo di partenariato (Obiettivo Tematico 6 - Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse Indicatore 65)

Page 6: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Indicatore Definizione comune, manca una metodologia comune per l’individuazione – adattata al contesto regionale, uso dei migliori dati disponibili o nuove raccolte dati

2008 –Linee guida per l’implementazione dell’indicatore di impatto AVN

Documenti di supporto della Commissione europea

2010 – approcci per la stima degli impatti dei PSR…”: affinamento metodologie di calcolo degli indicatori

2016 - Preparing the assessment of high nature value farming in RDPs 2014-2020: practices and solutions

Studi

2014 - High Nature Value farming throughout EU-27 and its financial support under the CAP

2012 - High Nature Value Farming in Europe. 35 European countries-experiences and perspectives

Page 7: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Criteri per l’identificazione 1. Copertura del suolo2. Sistemi agricoli3. Specie (indicatrici)

Una tipologia condivisaTipo 1 - Aree agricole con elevata proporzione di vegetazione semi-naturaleTipo 2 - Aree con mosaico di agricoltura a bassa intensità e elementi naturali o strutturali del paesaggioTipo 3 - Aree agricole che sostengono con specie rare o una ricchezza di specie

Paesaggio rurale in Basilicata Praterie mediterranee con specie rare

Pascolo sulle Alpi

Indicatore

Page 8: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Indicatore

1) Dati di copertura del suolo – Corine Land Cover; indagine AGRIT, banche dati nazionali/regionali

2) Caratteristiche dei sistemi agricoli – ISTAT (es. Censimento, Indagine sulle strutture agricole (SPA); RICA; dati derivanti dagli organismi di controllo)

3) Dati sulle specie/habitat (banche dati MATTM, ONG; regionali, locali)

Definizione comune, manca una metodologia comune per l’individuazione – adattata al contesto regionale (caratteristiche biofisiche e sistemi agricoli), uso dei dati appropriati e di migliore qualità disponibili o nuove raccolte dati

tipo di dati tipo di approccio metodologico

Page 9: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

approccio uso del suolo

sistema informativo geografico costruito su una griglia di 10*10km (AGRIT)

agricoltura a bassa intensità di gestione e combinazione di tre indicatori: 1) elevata proporzione di vegetazione semi-naturale; 2) presenza di elementi naturali, semi-naturali e strutturali del paesaggio; 3) presenza di specie di interesse per la conservazione della biodiversità a livello europeo.

Unità di misura percentuale (SAU HNV/SAU totale)

Dettaglio geografico Regionale; provinciale – cella 10*10km)

Periodicità di rilevazione non definibile – potenzialmente annuale

(legata a finanziamento progetto AGRIT)

Fonte AGRIT – Mipaaf; CorineLandCover; schede Natura2000-MinAmbiente

Page 10: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Dati estrattiCopertura % della cella AGRIT dei seguenti usi aHNV:SEMINATIVI-Riso-Erba medica-Prati avvicendati-Terreni a riposo o sistemi colturali in attoCOLTURE LEGNOSE-Vite-Olivo-Frutta a guscioFORAGGERE PERMANENTI-Prati permanenti-PascoliORTI e FRUTTETI FAMILIARI annessi ad aziende agricole

Dati AGRIT 2010 (MiPAAF):% Superficie Agricola Utilizzata (SAU) % usi del suolo agricoltura HNV (aHNV) Unità di analisi: celle quadrate 10 x 10 km (2725 celle coprono l’intero territorio nazionale)

+Alberi fuori foresta

Dati CORINE Land CoverLimiti dei poligoni assegnati alla Classe 3 (1° livello): Territori boscati e ambienti semi-naturali Unità minima:25 ha

Dati derivatiSviluppo lineare dei margini Territori boscati e ambienti semi-naturali per ciascuna cella AGRIT

Dati Natura 2000Per ogni sito SIC/ZPS:-Elenco delle specie in Direttiva Habitat (Allegato II e Allegatio IV) associate all’aHNV (Paracchini, 2008)-Coordinate geografiche di un punto centroide di riferimento

Dati estrattiNumero di specie ricadenti all’interno di ciascuna cella AGRIT

Page 11: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Unità di analisi: cella AGRIT 10 x 10 kmPunteggi: somma punteggi indicatori (calcolati separatamente per i 3 tipi di aree HNV)

1 + x/max(x)> Terzo quartile

1Entro i primi 3 quartili

PunteggioValore del carattere(nella cella)

tipo 3Definizione: Presenza/ricchezza di specie di interesse per la conservazione della natura a livello europeo.Indicatore: Numero di specie rilevanti (da elenco europeo) segnalate in SIC o ZPS (Natura 2000).

tipo 1Definizione: Elevata proporzione di vegetazione semi-naturale.Classi di copertura del suolo agricolo considerate: Prati permanenti e pascoli (AGRIT)Indicatore: Copertura % dell’uso nella cella AGRIT

tipo 2Definizione: Mosaico di agricoltura a bassa intensità e elementi naturali e semi-naturali del paesaggio. Usi suolo agricolo considerati: Risaie, Erba medica, Prati avvicendati, terreni a riposo, Uliveti, vigneti, frutta a guscio, orti e frutteti familiari (AGRIT)Indicatore: Densità di alberi fuori foresta (AGRIT) e Densità di margini delle aree naturali-seminaturali (CORINE LC)

Page 12: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

HNV - basso HNV - medio HNV - alto HNV – molto alto HNV -Totale Totale SAU

ha % SAU ha % SAU ha % SAU ha % SAU ha % SAU ha

Piemonte 218.672 24,1 161.527 17,8 108.875 12,0 12.482 1,4 501.554 55,3 906.348

Valle d’Aosta 8.059 16,3 20.162 40,9 19.623 39,8 - - 47.844 97,0 49.349

Lombardia 175.893 17,8 92.955 9,4 140.169 14,2 49.543 5,0 458.559 46,4 988.650

P.A. Bolzano 12.764 8,1 33.213 21,1 79.985 50,9 12.048 7,7 138.009 87,8 157.274

P.A. Trento 10.324 11,5 37.396 41,5 24.363 27,1 2.925 3,2 75.009 83,3 90.064

Veneto 113.344 13,3 83.634 9,8 64.621 7,6 11.164 1,3 272.763 32,1 850.277

Friuli Venezia Giulia

36.562 14,5 40.006 15,8 10.268 4,1 3.776 1,5 90.612 35,9 252.482

Liguria 8.897 15,7 14.150 25,0 19.795 35,0 2.864 5,1 45.706 80,7 56.612

Emilia Romagna 170.982 14,8 127.800 11,0 122.721 10,6 56.906 4,9 478.409 41,3 1.158.292

Toscana 124.961 16,3 210.187 27,3 106.038 13,8 19.131 2,5 460.316 59,9 768.598

Umbria 26.079 7,8 96.463 28,9 46.680 14,0 4.484 1,3 173.707 52,0 334.204Marche 73.180 14,6 58.920 11,8 58.114 11,6 33.379 6,7 223.593 44,6 501.138Lazio 197.499 29,4 102.317 15,2 46.883 7,0 - - 346.699 51,6 671.633

Abruzzo 116.400 30,1 82.343 21,3 48.772 12,6 - - 247.515 64,0 386.622

Molise 9.735 4,7 52.603 25,2 39.122 18,7 3.022 1,4 104.482 50,0 209.064

Campania 78.398 14,0 85.420 15,2 55.907 10,0 7.748 1,4 227.473 40,6 560.879

Puglia 489.542 34,3 80.093 5,6 59.269 4,2 12.088 0,8 640.992 44,9 1.426.586

Basilicata 90.543 17,9 77.010 15,3 41.493 8,2 7.760 1,5 216.806 43,0 504.550

Calabria 171.116 33,5 113.330 22,2 40.199 7,9 9.656 1,9 334.301 65,4 511.081

Sicilia 437.736 30,2 152.297 10,5 171.382 11,8 61.833 4,3 823.247 56,7 1.451.487

Sardegna 105.931 12,2 93.524 10,8 207.933 24,0 199.366 23,0 606.755 70,1 865.057

ITALY 2.676.615 21,1 1.815.350 14,3 1.512.212 11,9 510.175 4,0 6.514.351 51,3 12.700.247

Page 13: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Punti di forzaMisurabilità

•Dati adeguatamente documentati e di qualità nota.•Dati aggiornati/aggiornabili a intervalli regolari secondo procedure affidabili.•Dati comparabili e misurabili nel tempo.

Possibilità di integrazione con altri strati informativi territoriali

Metodo comune Comparabilità tra regioni, valore nazionale

Rilevanza per la definizione delle misure/monitoraggio

Riguarda aree agricole utile per individuazione aree prioritarie di intervento

Page 14: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Limiti e questioni aperte• Dati non facilmente disponibili• Aggiornamento dei dati (incertezza dovuta a vincoli di natura finanziaria)

• Instabilità del metodo: possibili variazioni (aumento conoscenze/nuovi dati/parametri, dimensione del campione)

• Diverse tipologia di dati/fonti• Assenza legame con le aziende• Livello di dettaglio geografico (Eventuale necessità di ulteriore approfondimento a livello

regionale)

Le stime di copertura del suolo disponibili per cella sono ottenute da un’elaborazione statistica di dati derivanti da un’indagine campionaria, pertanto non consentono una precisa localizzazione delle diverse classi. Ciò richiede un’ulteriore caratterizzazione territoriale basata su dati geo-riferiti eventualmente disponibili a livello regionale.

• Stime basate prevalentemente su statistiche agricole: aree «potenzialmente» AVN necessità approfondimenti su biodiversità

Page 15: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

• C 37 http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13563Database su indicatori di contesto fornito dalla RRN http://

www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12112

• Aggiornamento indicatore

• Affinamento del metodo: nuovi parametri (copertura del suolo) e nuovi indicatori di biodiversità (ISPRA)

Programmazione 2014-2020 – livello nazionale

Page 16: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Dal 2017 (studio pilota)

• Integrazione dei dati AGRIT con dati territoriali e agronomici del Sistema di Informazione Agricola Nazionale (SIAN).– Collegamento tra dati di copertura del suolo e dati aziendali/aziende PSR– Uso di informazioni disponibili fascicolo aziendale

• Griglia di riferimento (2x2 km)

• Uso informazioni su aziende beneficiarie PSR

Progressi verso l’indicatore di impatto

Sviluppi futuri

Page 17: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

approccio sistemi agricoli

• individuazione dei principali tipi di sistemi agricoli, derivati dalla combinazione di caratteristiche di uso del suolo e presenza di allevamenti

• definizione di criteri e indicatori per la selezione dei sistemi agricoli AVN: carico di bestiame, superficie irrigua, superficie destinata a produzioni biologiche, superficie avvicendata, presenza di elementi del paesaggio, superficie a riposo, presenza di colture di copertura

Unità di misura percentuale (SAU HNV/SAU totale)

Dettaglio geografico Regione (Comune)

Periodicità di rilevazione 10 anni (possibilità di aggiornamenti più frequenti su Indagine delle Strutture se incluse variabili pertinenti)

Fonte Censimento Agricoltura 2010 (Istat)

Page 18: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Tipi di sistemi agricoli(dimensione allevamento – uso del suolo)

Allevamenti ( > 2 UBA erbivori;< 2 UBA non erbivori)

Coltivazioni ( < 2 UBA)

Seminativi se sem. > 50% SAU

Coltivaz. Perm. se col. perm > 50% SAU Prati perm. Pr. Perm. > 50% SAU Policoltura

Allevamenti prati perm > 50% SAU

Allevamenti e coltivazioni prati perm < 50% SAU

Page 19: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Allevamenti Allevamenti AVNAlmeno (≥) 2 UBA di animali erbivori, UBA di animali non erbivori < 2, superficie prati permanenti e pascoli ≥ 50% della SAU.

Superficie irrigua = 0,densità di allevamento ≤ 0,5/0,75/1 (per montagna/collina/pianura rispettivamente).

Prati pascoli Prati pascoli AVNUBA totali < 2, superficie prati permanenti e pascoli ≥50% della SAU.

Superficie irrigua = 0,densità di allevamento ≤ 0,5/0,75/1 (per montagna/collina/pianura rispettivamente).

Seminativi Seminativi AVN

UBA totali < 2,superficie seminativi ≥ 50% della SAU.

Superficie irrigua < 10% della SAUsuperficie a rotazione > 50% della SAU,

Criteri addizionali AVN superficie gestita con metodi biologici > 70% della

SAU.Oppure almeno due delle condizioni:

presenza di elementi del paesaggio, terreni a riposo >10% della SAU, presenza di colture di copertura > 50% della SAU.

Page 20: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Colture permanenti Colture permanenti AVN

UBA totali < 2,superficie colture permanenti ≥ 50% della SAU.

Superficie irrigua = 0

Criteri addizionali AVN superficie gestita con metodi biologici > 50% della SAU.

Oppure almeno due delle condizioni: presenza di elementi del paesaggio, presenza di colture di copertura

> 50% della SAU, presenza di oliveti non irrigui.Policoltura Policoltura AVN

UBA totali < 2,superficie seminativi < 50% della SAU, superficie prati permanenti e pascoli < 50% della , superficie colture permanenti < 50% della SAU.

Superficie irrigua < 10% della SAU

Criteri addizionali AVN superficie gestita con metodi biologici > 70% della SAU.

Oppure almeno due delle condizioni: presenza di elementi del paesaggio, terreni a riposo >10% della SAU,

presenza di colture di copertura, adozione di avvicendamenti colturali e rotazioni > 50% della SAU, presenza di oliveti non irrigui.

Allevamenti e colture Allevamenti e colture AVN

Almeno (≥) 2 UBA di animali erbivori, UBA di animali non erbivori < 2, superficie prati permanenti e pascoli < 50% della SAU.

Superficie irrigua < 10% della SAU

Criteri addizionali AVN superficie gestita con metodi biologici > 70% della SAU.

Oppure almeno due delle condizioni: presenza di elementi del paesaggio, terreni a riposo >10% della SAU,

presenza di colture di copertura > 50% della SAU, adozione di avvicendamenti colturali e rotazioni > 50% della SAU, presenza di oliveti non irrigui.

Page 21: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

N° Aziende SAU Totale SAU Media % su N° Aziende Totale % su SAU Totale

Non-HNV 1403399 9.793.904,15 6,98 86,58% 76,18%

HNV - Allevamenti 17.228 1.077.919,49 62,57 1,06% 8,38%

HNV - Allevamenti & Colture 5.494 185.067,86 33,69 0,34% 1,44%

HNV - Seminativi 26.814 339.469,81 12,66 1,65% 2,64%

HNV - Colture permanenti 105.164 321.151,26 3,05 6,49% 2,50%

HNV - Prati-Pascoli 55.064 1.099.752,93 19,97 3,40% 8,55%

HNV - Policoltura 7.721 38.782,32 5,02 0,48% 0,30%

HNV - TOTAL 217.485 3.062.143,67 - 13,42% 23,82%

TOTALE (HNV + NonHNV) 1.620.884 12.856.047,82 - 100% 100%

Fonte: Elaborazione a cura di Marcello De Maria su dati del Censimento dell'Agricoltura 2010 (ISTAT).

Sistemi agricoli AVN

Page 22: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Punti di forza

Misurabilità

•Dati adeguatamente documentati e di qualità nota.•Dati aggiornati a intervalli regolari secondo procedure affidabili.•Dati comparabili e misurabili nel tempo.

Rilevanza per la definizione delle misure/monitoraggio

Riguarda i sistemi agricoli definizione criteri di eligibilitàcostruito su variabili aziendali

descrive comportamento agricoltori

Page 23: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Dati NON facilmente disponibili

Trend (comparabilità Censimento- Indagini Strutture Agricole)

Stime basate su statistiche agricole: aree «potenzialmente» AVN necessità approfondimenti per integrazione dati su biodiversità

Limiti e questioni aperte

Page 24: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

• Indicatore complesso• Molti attori (es. fornitori di dati) molti possibili vincoli

• Importanza della governance del sistema informativo• Importante lavorare su e/o valorizzare esperienze/dati disponibili (es.

LIPU, ISPRA)• Opportunità di utilizzare le informazioni del Sistema Integrato di

Gestione e Controllo (Agea)• Avvio accordi istituzionali per rendere i dati facilmente disponibili• Ruolo del supporto finanziario nell’aggiornamento dei dati/indicatori• Necessità consapevolezza AdG (fabbisogno dati, studi)• Instabilità valori indicatori in caso di uso di nuovi dati (trends vs stime

più accurate)

Alcune considerazioni … non conclusive

Page 25: A.Trisorio, Indicatori per l’agricoltura ad alto valore naturale: approcci e metodi a confronto

Grazie per l’attenzione

[email protected]