A.TOR.AS. Associazione Torinese Anti Stalking. Carta dei servizi

7

Click here to load reader

description

L'Associazione Torinese Anti-Stalking, denominata A.TOR.A.S., fondata nel mese di gennaio 2010, è un'associazione senza fine di lucro contro il reato di Stalking. Ne fanno parte professionisti con qualifiche e competenze diverse, accomunati da un unico obiettivo: aiutare le vittime del suddetto reato attraverso la creazione di un gruppo di lavoro che fornisce un aiuto concreto (psicologico, giuridico..) alle vittime e sia in grado di trasmettere le proprie conoscenze ad altri.A.TOR.A.S. collabora con altre Associazioni presenti sul territorio (Piemonte, Valle d'Aosta), con le Autorità Giudiziarie competenti e con i presidi ospedalieri.ObiettiviL’Associazione “A.TOR.A.S.” si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:a.diffondere materiale informativo sul reato di Stalking a coloro che si rivolgono all’Associazione;b.garantire assistenza legale, psicologica e rieducativa alle vittime di detto reato, promuovendo azioni di prevenzione, sensibilizzazione, formazione, ricerca sull’argomento;c.individuare, valorizzare e diffondere esempi di buone pratiche di contrasto alla violenza;d.promuovere ed organizzare forme di supporto individuale e di gruppo;e.sensibilizzare i minori organizzando incontri con studenti delle scuole medie inferiori e superiori;f.realizzare un centro in cui si approfondiscano le tematiche dello Stalking tramite ricerche, organizzazioni di convegni, seminari di studio e dibattiti ed ogni genere di iniziative atte ad approfondire la tematica;g.gestire attività di sensibilizzazione, formazione, aggiornamenti, anche innovativi e/o sperimentali integrativo e/o di supporto, alle forze dell’ordine, alle/agli operatrici/ori socio-sanitari, educatori, insegnanti, tirocinanti, istituzioni…interessati a lavorare sulle tematiche dello Stalking;h.costituire reti di collegamento con i vari Servizi presenti sul territorio (sociali, ospedalieri, giudiziari, culturali…) promuovendo la comunicazione e il rapporto con loro e per la concretizzazione di procedure e protocolli finalizzati al miglioramento del servizio offerto da detta Associazione; i. produzione e raccolta di documentazione e dati, nel rispetto delle leggi vigenti e garantendo anonimato e privacy, sul tema dello Stalking (somministrazione di questionari anonimi, raccolta di informazioni derivanti dal confronto fra le vittime) comprese possibili iniziative editorialiMetodo e strumenti di lavoroGli utenti, attraverso la CARTA DEI SERVIZI, possono conoscere i vari servizi offerti dall’Associazione e di conseguenza scegliere, con l’aiuto degli operatori, il percorso che ritengono idoneo alla loro situazione e alle loro esigenze.Attraverso un colloquio iniziale, gratuito, l’operatore raccoglie le notizie significative sul soggetto in difficoltà in modo da conoscerne la storia il più approfonditamente possibile e poterlo, così, guidare nel percorso più adatto alla sua situazione tra i vari servizi offerti.Ogni operatore utilizza, quale strumento per raccogliere i dati, un QUESTIONARIO (Cfr. allegato), creato ad hoc, somministrato a ciascun utente tesserato. Il questionario, compilato in forma anonima, servirà agli operatori per stilare una statistica dei dati ottenuti; migliorare il servizio e individuare gli aspetti che non si riescono a catalizzare con il semplice colloquio.Tutti gli operatori, nonché soci, periodicamente si incontrano per effettuare una valutazione sintetica dell’operato; per un confronto diretto. L’obiettivo di dette riunioni è di individuare le problematiche comuni e differenti di cui sono venuti a conoscenza; di unire tutti i dati raccolti in schede personalizzate (che ai fini giuridici serviranno per l’eventuale costituzione di parte civile, nonché per aiutare la vittima ad uscire dallo stato di paura ed ansia in cui è precipitato a causa degli atti persecutori subiti). Gli incontri sono uno spazio organizzativo e comunicativo, di informazione, occasione per attivare un processo di problem solving, spazio risolutor

Transcript of A.TOR.AS. Associazione Torinese Anti Stalking. Carta dei servizi

Page 1: A.TOR.AS. Associazione Torinese Anti Stalking. Carta dei servizi

A.TOR.A.S Associazione Torinese Anti-stalking

Carta dei servizi

L'Associazione Torinese Anti-Stalking, denominata A.TOR.A.S., fondata nel mese di gennaio 2010,

è un'associazione senza fine di lucro contro il reato di Stalking. Ne fanno parte professionisti con

qualifiche e competenze diverse, accomunati da un unico obiettivo: aiutare le vittime del suddetto

reato attraverso la creazione di un gruppo di lavoro che fornisce un aiuto concreto (psicologico,

giuridico..) alle vittime e sia in grado di trasmettere le proprie conoscenze ad altri.

A.TOR.A.S. collabora con altre Associazioni presenti sul territorio (Piemonte, Valle d'Aosta), con le

Autorità Giudiziarie competenti e con i presidi ospedalieri.

Obiettivi

L’Associazione “A.TOR.A.S.” si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:

a. diffondere materiale informativo sul reato di Stalking a coloro che si rivolgono

all’Associazione;

b. garantire assistenza legale, psicologica e rieducativa alle vittime di detto reato, promuovendo

azioni di prevenzione, sensibilizzazione, formazione, ricerca sull’argomento;

c. individuare, valorizzare e diffondere esempi di buone pratiche di contrasto alla violenza;

d. promuovere ed organizzare forme di supporto individuale e di gruppo;

e. sensibilizzare i minori organizzando incontri con studenti delle scuole medie inferiori e

superiori;

Page 2: A.TOR.AS. Associazione Torinese Anti Stalking. Carta dei servizi

f. realizzare un centro in cui si approfondiscano le tematiche dello Stalking tramite ricerche,

organizzazioni di convegni, seminari di studio e dibattiti ed ogni genere di iniziative atte ad

approfondire la tematica;

g. gestire attività di sensibilizzazione, formazione, aggiornamenti, anche innovativi e/o

sperimentali integrativo e/o di supporto, alle forze dell’ordine, alle/agli operatrici/ori socio-

sanitari, educatori, insegnanti, tirocinanti, istituzioni…interessati a lavorare sulle tematiche

dello Stalking;

h. costituire reti di collegamento con i vari Servizi presenti sul territorio (sociali, ospedalieri,

giudiziari, culturali…) promuovendo la comunicazione e il rapporto con loro e per la

concretizzazione di procedure e protocolli finalizzati al miglioramento del servizio offerto da

detta Associazione;

i. produzione e raccolta di documentazione e dati, nel rispetto delle leggi vigenti e garantendo

anonimato e privacy, sul tema dello Stalking (somministrazione di questionari anonimi, raccolta

di informazioni derivanti dal confronto fra le vittime) comprese possibili iniziative editoriali

Metodo e strumenti di lavoro

Gli utenti, attraverso la CARTA DEI SERVIZI, possono conoscere i vari servizi offerti

dall’Associazione e di conseguenza scegliere, con l’aiuto degli operatori, il percorso che ritengono

idoneo alla loro situazione e alle loro esigenze.

Attraverso un colloquio iniziale, gratuito, l’operatore raccoglie le notizie significative sul soggetto

in difficoltà in modo da conoscerne la storia il più approfonditamente possibile e poterlo, così,

guidare nel percorso più adatto alla sua situazione tra i vari servizi offerti.

Ogni operatore utilizza, quale strumento per raccogliere i dati, un QUESTIONARIO (Cfr. allegato),

creato ad hoc, somministrato a ciascun utente tesserato.

Il questionario, compilato in forma anonima, servirà agli operatori per stilare una statistica dei dati

ottenuti; migliorare il servizio e individuare gli aspetti che non si riescono a catalizzare con il

semplice colloquio.

Tutti gli operatori, nonché soci, periodicamente si incontrano per effettuare una valutazione sintetica

dell’operato; per un confronto diretto. L’obiettivo di dette riunioni è di individuare le problematiche

comuni e differenti di cui sono venuti a conoscenza; di unire tutti i dati raccolti in schede

personalizzate (che ai fini giuridici serviranno per l’eventuale costituzione di parte civile, nonché

per aiutare la vittima ad uscire dallo stato di paura ed ansia in cui è precipitato a causa degli atti

persecutori subiti). Gli incontri sono uno spazio organizzativo e comunicativo, di informazione,

occasione per attivare un processo di problem solving, spazio risolutore di eventuali conflitti, crisi,

emozioni; occasione di supervisione e crescita professionale.

Page 3: A.TOR.AS. Associazione Torinese Anti Stalking. Carta dei servizi

E’ un momento in cui vengono programmati convegni, seminari, conferenze, oltre che riunire i dati

e le informazioni raccolte.

I membri dell’associazione lavorano in collaborazione con altri centri, quali: pronto soccorso dei

vari nosocomi presenti nella città di Torino, del Piemonte e della Valle d’Aosta; con la Questura,

con Vigili Urbani, con le Autorità Giudiziarie competenti, università, associazioni anti violenza.

Attività e servizi

1. Azioni di ricerca, formazione, sensibilizzazione e prevenzione.

2. Servizio di psicologia : psicologi e psicoterapeuti accoglieranno le diverse problematiche di

natura emotiva e relazionale connesse alla situazione vissuta, guidando i soggetti in percorsi di

recupero e di sostegno individualizzati e di gruppo volti al raggiungimento dell’equilibrio e del

benessere psicologico.

3. Servizio legale : avvocati e giuristi saranno disponibili a fornire tutte le informazioni riguardanti

l’iter giudiziario che la vittima dovrà intraprendere per tutelarsi e per avere ristoro dei danni

subiti.

4. Servizio di chinesiterapia: specialisti saranno in grado di offrire non solo riabilitazione fisica

post-traumatica, ma anche un recupero delle proprie capacità.

5. Servizio di mediazione culturale : mediatori culturali saranno in grado di fare da intermediari fra

l’associazione e gli utenti appartenenti alle diverse etnie.

Modalità d’iscrizione

L’iscrizione, previa compilazione di un apposito modulo ed il versamento della quota associativa

per il tesseramento annuale, consentirà di:

-  avere consulenza gratuita per ciascun servizio offerto;

-  partecipare ai gruppi di incontro  organizzati e gestiti da uno o più operatori

-  accedere gratuitamente al sito dell’Associazione;

-  partecipare a tutti gli eventi organizzati.

Page 4: A.TOR.AS. Associazione Torinese Anti Stalking. Carta dei servizi

Principi

a. EGUAGLIANZA – è garantito il medesimo servizio a tutti i cittadini-utenti, senza alcun tipo

di discriminazione razziale, culturale, sessuale, religiosa o politica. Sono garantite le stesse

opportunità di veder tutelati i propri diritti davanti alla legge e di poter seguire un

trattamento di recupero psico-fisico personalizzato che permetta di uscire dalla situazione di

disagio emozionale.

b. IMPARZIALITA’ – il servizio viene prestato con obiettività, equità, giustizia e cortesia nei

confronti di coloro che intendono “avvicinarsi”, iscriversi all’Associazione sia in qualità di

volontari, sia di associati e di vittime; nonché viene assicurata una costante conformità a

leggi e regolamenti in ogni fase di erogazione dei servizi.

c. PARTECIPAZIONE – è garantita a tutti gli utenti (previo tesseramento) per favorire la

collaborazione con altre associazioni e creare una rete di collaborazione con tutti i gruppi

che abbiano quale obiettivo la lotta alla violenza.

d. CHIAREZZA e TRASPARENZA – viene fornita una descrizione chiara, semplice, completa

di tutte le procedure di erogazione dei servizi, gli obiettivi prefissati e i metodi utilizzati.

e. INDIVIDUALITA’ – ogni singolo utente che si rivolge al centro ha la possibilità di seguire

un iter di assistenza individuale o di gruppo, a sua discrezione.

Referenti:

Presidente: Tiziana Beraudi cell. 320.8925200;

Vice presidente: Marco Barra cell. 328.7508371;

Responsabile Promozione, Contatti Esterni e Progetti sul territorio: Deborah Giambalvo cell. 347.7554766;

Segretario Cinzia Beraudi cell. 328.7343130