Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

download Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

of 72

Transcript of Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    1/72

    ATECO 7 - Sicurezza degli impiantidi Paolo Bianco - Ingegnere, libero professionista, consulente per gli impianti dell’AziendaUSL di Rimini

    Impianti di riscaldamento e condizionamento. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5. Cenni costruttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5. Sicurezza e manutenzione degli impianti termici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7. Apparecchi in pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12. Utilizzi sanitari del vapore pulito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13. Sicurezza e manutenzione degli impianti frigoriferi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16. Manutenzione degli impianti e dei terminali idronici .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21

    Distribuzione dei gas medicali. Cenni costruttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23. Gas comburenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23. Gas infiammabili e gas inerti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26. Continuita ` del servizio gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27

    Illuminotecnica. Illuminazione degli ambienti di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28. Illuminazione di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30

    Impianti elettrici. Legislazione e normativa tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33. Elettrotecnica generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33. Il rischio elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 34. Equipotenzialita `, masse e contatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36. Interruzione automatica dell’alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 40. Bassissima tensione, luoghi MARCI e sovratensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 46. Locali ad uso medico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 49. Ridondanza e alimentazione di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 56

    Manutenzione e verifiche elettriche. Verifica degli impianti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 60

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

    Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti 3

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    2/72

    . Verifiche nei locali medici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 62

    . Sicurezza e qualificazione degli operatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 62

    . Lavori su apparecchiature elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 64

    Appendice: la conformita ` degli impianti. Documentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 67. Impianti negli edifici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 67. Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 67. Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 68

    Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 69

    MENSILE DI FORMAZIONEE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

    EDITRICEWolters Kluwer Italia s.r.l.Strada 1, Palazzo F6 - 20090 Milanofiori Assago (MI)

    DIRETTORE RESPONSABILEDonatella Treu

    REDAZIONEDonatella Armini, Marta Piccolboni, Maria Lorena Radice

    REALIZZAZIONE GRAFICAIpsoa - Gruppo Wolters Kluwer

    FOTOCOMPOSIZIONEABCompos s.r.l.20089 Rozzano (MI) - Via Pavese, 1/3-Tel. 02/57789422

    PUBBLICITÀ :

    db Consulting srl Event & Advertisingvia Leopoldo Gasparotto 16821100 Varesetel. 0332/282160fax 0332/282483e-mail: [email protected]

    Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 438 del 18 giugno 1999Tariffa R.O.C.: Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento PostaleD.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB MilanoIscritta nel Registro Nazionale della Stampacon il n. 3353 vol. 34 Foglio 417 in data 31 luglio1991Iscrizione al R.O.C. n. 1702

    REDAZIONEPer informazioni in merito agli argomentitrattati scrivere o telefonare a:

    IPSOA Redazione

    Casella Postale 12055 - 20120 Milanotelefono (02) 82476.022 - 023telefax (02) 82476.436e-mail: [email protected]

    AMMINISTRAZIONEPer informazioni su gestione abbonamenti,numeri arretrati, cambi d’indirizzo, ecc.

    scrivere o telefonare a:

    IPSOA Servizio ClientiCasella postale 12055 – 20120 Milano

    telefono (02) 824761telefax (02) 82476.799Servizio risposta automatica:telefono (02) 82476.999

    ABBONAMENTIGli abbonamenti hanno durata annuale e si intendonoconfermati per l’anno successivo se non disdettatientro la scadenza a mezzo semplice lettera.

    ITALIA - Abbonamento annuale: E 100,00

    ESTERO - Abbonamento annuale: E 200,00

    Prezzo copia: E 9,00

    Arretrati: prezzo dell’anno in corso all’atto della richiesta

    STAMPAGECA s.p.a. - Via Magellano, 11 - 20090 Cesano Boscone (MI)

    DISTRIBUZIONEVendita esclusiva per abbonamento

    Il corrispettivo per l’abbonamento a questo periodicoè comprensivo dell’IVA assolta dall’editoreai sensi e per gli effetti del combinato dispostodell’art. 74 del D.P.R. 26/10/1972, n. 633e del D.M. 29/12/1989e successive modificazioni e integrazioni.

    Egregio abbonato,

    Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 30.6.2003 n. 196. La informiamo che i Suoi datisonoconservati nel database informatico deltitolaredel trattamento, Wolters Kluwer Italia S.r.l. Responsabile del trattamento: Ufficio MID.L’elencoaggiornatodi tuttii re-sponsabili del trattamento potra ` essere richiesto per iscritto all’Ufficio MID presso lasede della societa ` . I Suoi dati saranno utilizzatidalla nostrasocieta ` , da entie societa `esterne ad essa collegati, nonche ´ da soggetti terzi, titolari autonomi del trattamento,solo per l’invio di materiale amministrativo-contabile, commerciale e promozionale.Ai sensidell’art.7 del citato D.Lgs., Lei ha diritto di conoscere,aggiornare, rettificare,cancellare i Suoi dati, nonche ´ di esercitare tutti i restanti diritti ivi previsti, mediante

    comunicazione scritta a Wolters Kluwer Italia S.r.l., Ufficio MID, Milanofiori, Strada1-Palazzo F6, 20090 Assago (Mi).

    4 Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    3/72

    Impiantidi riscaldamentoe condizionamento

    PremessaDopo la prima lezione interamente dedicata agli impianti di climatiz-zazione e idrici, verranno affrontati in questa seconda parte gli argo-menti relativi agli impianti di riscaldamento e condizionamento equelli rilevanti per l’uso e la distribuzione dei gas medicali.

    Infine, si cerchera ` di fornire alcune indicazioni in merito ai temi pre-dominanti tra quelli afferenti al vastissimo tema del rischio elettrico(argomento specificamente introdotto nel nuovo TU sicurezza [1]) ealle apparecchiature e agli impianti elettrici in generale.Si ricordi sempre che gli argomenti impiantistici sono tra loro legatiindissolubilmente, visto che il concetto chiave e ` sempre piu ` destina-to ad essere quello dell’integrazione tra i vari impianti; ad esempiogli impianti di condizionamento sono apparecchi caratterizzati da consumi elettrici molto elevati, e le problematiche poste dagli im- pianti di distribuzione dei gas medicali e combustibili hanno impor-tanti riflessi sulle prescrizioni relative al controllo del rischio diesplosione, argomento che incide fortemente sulla classificazionedelle apparecchiature elettriche utilizzabili.Per organicita ` di trattazione, in questa seconda parte saranno affron-tate inoltre le problematiche illuminotecniche, sia relative all’illumi-nazione normale, sia di emergenza.

    Cenni costruttivi A rigore, un impianto che non realizza il controllo dell’umidita ` rela-tiva non potrebbe essere chiamato impianto di climatizzazione, an-che se a livello normativo la situazione e ` piuttosto confusa, e le nor-me UNI stesse a volte impiegano «climatizzazione invernale» comesinonimo di «riscaldamento», cosa che ovviamente non e `.Comunque sia, con riscaldamento e condizionamento si intendonoin questo lavoro tutti gli impianti non ad aria, ovvero tutti gli impian-ti che funzionano utilizzando per il trasporto del calore mezzi diversidall’aria stessa (che quindi tramite essi non viene ricambiata, al mas-simo ricircolata all’interno del medesimo ambiente).Fondamentalmente un impianto di riscaldamento puo ` ritenersi co-stituito dall’alimentazione di un combustibile (liquido o gassoso),che viene fornito ad un generatore di calore, il quale tramite il pro-cesso di combustione trasferisce calore a un fluido vettore (che puo `essere, piu ` frequentemente, acqua oppure vapore), il quale poi viene

    distribuito tramite una rete fino ai terminali: questi terminali posso-no essere deputati al diretto riscaldamento degli ambienti (come i

    Impianti idronici

    Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti 5

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    4/72

    radiatori o i pannelli radianti), oppure al trattamento dell’aria negli

    impianti di climatizzazione (batterie di scambio termico delle UTA e dei fancoil). Allo stesso modo, un impianto di condizionamento sara ` costituito da un gruppo frigorifero (equivalente del generatore, ma generalmentealimentato elettricamente, sicche ´ l’equivalente del combustibile nonc’e `), da un fluido termovettore (di solito acqua refrigerata) da una rete e da terminali, a volte gli stessi del precedente (es. ventilconvet-tori), piu ` spesso distinti. Anche se a livello normativo e ` in atto uno spostamento sempre piu `deciso dell’impiantistica verso la soluzione dell’impianto di climatiz-zazione ad aria, sulla spinta di requisiti minimi di ricambio, in mododa garantire una maggiore salubrita ` degli ambienti, la necessita ` del-l’uso di questi impianti e ` comunque imprescindibile.L’elevato costo energetico dell’utilizzo dell’aria come vettore di calo-re, infatti, rende improponibile la realizzazione di impianti a tutt’a-ria: la soluzione maggiormente adottata, tanto in ristrutturazioneche in nuova realizzazione, quindi, e ` quella di realizzare un impiantoad aria dotato dei requisiti minimi di ricambio imposti dalla norma-tiva, e utilizzare poi impianti idronici (che utilizzano cioe `, l’acqua co-me vettore) come integrazione. A questa soluzione tradizionale sempre piu ` va affiancandosi il ricor-so a impianti del tipo ad espansione diretta, basati cioe ` su un vettoreenergetico che non e ` piu ` l’acqua, bensı ̀un fluido refrigerante (in par-

    ticolare nelle ristrutturazioni, o comunque nell’integrazione frigori-fera, ad esempio con i sistemi ben noti).Come quelli ad aria, anche gli impianti idronici sono per loro natura centralizzati, portando quindi a delle problematiche specifiche all’in-terno delle centrali tecnologiche (anche solo per una semplice que-stione dimensionale, vista l’estensione che possono raggiungere icomplessi ospedalieri): i due impianti sono poi fittamente intercon-nessi, visto che e ` compito dell’impianto di riscaldamento e condizio-namento provvedere ad alimentare le batterie con cui le centralitrattano l’aria (Figura 1). Viceversa gli impianti ad espansione diretta, anche quando non ba-sati su climatizzatori autonomi, sono di estensione relativamente li-mitata, a causa dei limiti normativi cui sono sottoposti.Come ultima annotazione, non si deve dimenticare che in una strut-tura ospedaliera, a meno che non si faccia ricorso a servizi esterni, vi e ` sempre la necessita ` di disporre di vapore acqueo, anche al difuori dell’umidificazione: esso viene impiegato infatti sia nei proces-si di cottura degli alimenti, sia soprattutto in quelli di sterilizzazionedi indumenti ed attrezzature di lavoro chirurgiche. Compiti fonda-mentali, che richiedono che il vapore stesso sia dotato di particolaricaratteristiche, tali da far nascere in ambito tecnico la denominazio-ne «vapore pulito».

    Espansionediretta

    6 Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    5/72

    Sicurezza e manutenzionedegli impianti termiciPer la loro diffusione, gli impianti termici e in particolare i genera-tori di calore sono stati oggetto di legislazione specifica fin da tempiche si possono considerare remoti; il primo riferimento in materia dicontrolli di sicurezza relativi a questi impianti e ` infatti il R.D. 824/ 1927 [58] (tuttora vigente, anche se numerose volte aggiornato).Rimandando gli aspetti relativi all’alimentazione al capitolo dedicatoai gas combustibili, il primo e fondamentale elemento da considera-re in un impianto termico e ` ovviamente il generatore: il discriminefondamentale in materia e ` il D.P.R. 660/1996 [59], che sotto un titoloapparentemente «neutro» in realta ` introduce le procedure di confor-mita ` e marcatura CE per i generatori di calore; si tratta di un vero e proprio «anno zero» ai fini della sicurezza di queste apparecchiatu-re; la presenza in un impianto di un generatore precedente a questodecreto (o comunque non conforme) andra ` valutata come fonte dirischio primaria, predominante rispetto a qualsiasi altra considera-zione (e ` la statistica sugli incidenti a fornire questa indicazione: i ge-neratori di entrata in esercizio precedente al decreto sono la prima causa di incidente).L’impianto termico e ` caratterizzato anche dalla presenza di un fluido

    termovettore, che puo ` essere acqua calda (soluzione piu ` comune),acqua surriscaldata (soluzione oramai abbandonata quasi ovunque,

    Figura 1 - Impianto idronico

    Generatoridi calore

    Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti 7

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    6/72

    per le problematiche di regolazione che comporta), oppure vapore

    (soluzione tradizionale degli impianti ospedalieri di grandi dimen-sioni, per via della necessita ` di produrre comunque vapore per gliutilizzi sanitari).Sommariamente, l’iter procedurale da rispettare per garantire la si-curezza di un impianto termico consiste in primo luogo, ai sensidel decreto suddetto, nella cosiddetta denuncia di impianto termicoall’ISPESL.Ogni impianto termico deve infatti essere progettato nel rispetto deirequisiti di sicurezza previsti dal D.M. 1 dicembre 1975 [60], che sta-bilisce, di concerto con il R.D. 824/1927, gli accessori di sicurezza che devono accompagnare il generatore di calore per garantirne ilcorretto funzionamento; allegate al decreto stesso sono infatti le co-siddette raccolte ISPESL, consistenti in una collezione di indicazionidi progettazione dei dispositivi di sicurezza stessi, che variano in pri-mo luogo a seconda del tipo di fluido vettore, come detto, ed in se-condo luogo a seconda che il combustibile sia solido, liquido o gas-soso.Per i generatori ad acqua calda, che costituiscono la tipologia piu `diffusa, le prescrizioni sono stabilite dalla Raccolta R (ultima edizio-ne 2005, per armonizzarla con la norma UNI 10412-1 [61]), per l’ac-qua surriscaldata le prescrizioni discendono dalla Raccolta H, men-tre per i generatori di vapore non esiste una raccolta univoca, ma valgono le prescrizioni del R.D. 824/1927 per gli apparecchi di sicu-rezza, oltre che le parti applicabili di numerose ulteriori raccolteISPESL (VSR, VSG, M, S): l’entrata in vigore della direttiva cosiddet-ta PED (dedicata agli apparecchi in pressione), che verra ` affrontata poco piu ` avanti, ha reso necessaria una fase di armonizzazione dellesuddette specifiche nazionali alla direttiva europea, culminata nell’e-manazione della Raccomandazione CTI 02-5 [62].Come si vede, la legislazione in materia e ` parecchio complicata: ognicentrale termica di potenzialita ` sopra i 35 kW (cioe ` tutte, in ambitosanitario), comunque, deve essere accompagnata dalla relativa pra-tica ISPESL ai sensi del D.M. 1 dicembre 1975: in essa dovra ` esseredimostrata la conformita ` normativa degli apparecchi e dei dispositi-

    vi di protezione alla normativa vigente; tali apparecchi sono (o pos-sono essere, in relazione al tipo di impianto):– vaso di espansione: e ` il componente piu ` importante, in quanto ga-rantisce la possibilita ` all’acqua contenuta nell’impianto di espander-si e contrarsi con la temperatura, senza causare ne ´ disservizi ne ´ scoppio delle tubazioni per eccessiva pressione; per questo motivo,e ` esplicitamente vietato che siano presenti dispositivi di intercetta-zione posti tra generatore e vaso stesso; puo ` essere di tre tipi:1) vaso aperto: e ` una tecnologia diffusa negli impianti con una certa eta `, in quanto si tratta di realizzare una semplice vasca a contattocon l’aria da porre nel punto piu ` alto dell’impianto (solitamente in

    copertura dell’edificio): a questa semplicita ` (ed economicita `) co-struttiva fanno da contraltare alcune problematiche di gestione

    Denuncia ISPESL

    Dispositividi sicurezza

    8 Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    7/72

    (quali ad esempio l’ingresso di ossigeno in rete, che puo ` portare a

    corrosione delle tubazioni);2) vaso chiuso a membrana: e ` la tipologia piu ` frequente negli im- pianti di piccole dimensioni; elimina i problemi del vaso aperto,non richiedendo particolari attrezzature grazie alla precarica (in pra-tica, la variazione di volume e ` ottenuta attraverso una membrana flessibile che separa l’acqua da un gas compresso, solitamente aria:la variazione di pressione del liquido fa sı ` che la membrana compri-ma piu ` o meno l’aria, la quale assorbe le variazioni di volume);3) vaso autopressurizzato: e ` una tipologia di vaso impiegato per im- pianti di grandi dimensioni: invece della precarica (impiegabile solo per piccoli volumi), la membrana e ` tenuta in pressione da un sistema di pompaggio a pressione variabile, che si adatta alle variazioni del-l’impianto: tale sistema e ` ovviamente piu ` delicato, e richiede un con-tinuativo controllo dell’efficienza del sistema di pressurizzazione.– valvola di sicurezza e valvola di scarico termico: sono impiegatenel caso di vaso chiuso (di qualunque tipo): garantiscono rispettiva-mente che nell’impianto non siano presenti una pressione o una temperatura tali da provocare problemi al generatore (con possibilescoppio di quest’ultimo), intervenendo al raggiungimento dei valorilimite: oltre alla criticita ` del dimensionamento (secondo le normegia ` richiamate), poiche ´ queste valvole intervengono espellendo all’e-sterno il fluido in eccesso, risulta critico anche il posizionamentodelle stesse: se lasciate all’interno dei locali CT infatti esse possonocostituire pericolo per l’operatore, che potrebbe trovarsi inavvertita-mente esposto ad emissione di acqua calda a temperatura di 80-1008C (quando non proprio vapore), con le prevedibili conseguenze:– tubo di sicurezza: si tratta di un accessorio impiegato con il vasoaperto, e dal funzionamento simile alla valvola di scarico (fonda-mentalmente interviene come scarico di troppo pieno, ad evitareuno sversamento del vaso);– se il generatore e ` adibito anche alla produzione dell’acqua calda sanitaria (caso non molto comune in ambito ospedaliero), sara ` pre-sente anche la relativa valvola di sicurezza sul circuito ACS;– indicatori di livello: si tratta di un accessorio specifico per genera-

    tori di vapore (ogni generatore deve disporre di almeno due di essi),atto a verificare che il livello dell’acqua in caldaia sia tale da non la-sciare scoperte le superfici di riscaldamento dei tubi attraverso cui passano i fumi (situazione catastrofica per la tenuta dei tubi stessi,non piu ` raffreddati dal liquido).Gli obblighi in materia non si fermano alla fase di avvio dell’impian-to stesso, ma prevedono una verifica a scadenze quinquennali ditutti i dispositivi di sicurezza (a cura della AUSL competente); per i generatori di vapore, oltre che alle verifiche iniziali (in cui sara ` prevista anche una prova idraulica secondo le indicazioni del R.D.824/1927), e ` prevista una serie di prove periodiche sia sui generatori

    stessi (prova a caldo e visita ispettiva interna, a cadenze biennalialternate, di modo che ogni anno sia effettuata almeno una delle

    Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti 9

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    8/72

    due), sia sui dispositivi di sicurezza e protezione (a cadenza decen-

    nale).Quale che sia il fluido, un processo di combustione produce ovvia-mente anche dei fumi, che devono essere immessi in atmosfera: la legislazione in materia ha subito alcune evoluzioni, a partire dalla prima e fondamentale legge 615/1966 [63] (con relativo regolamentodi attuazione, D.P.R. 22 dicembre 1970 n. 1391 [64]), rimasta in vigo-re fino all’emanazione del D.Lgs. 152/2006 [41].L’adeguamento alle prescrizioni contenute in quest’ultimo decreto per gli impianti ad uso civile e ` obbligatorio entro il 29 aprile 2009,scadenza oramai non molto lontana (anzi gia ` scaduta, in quanto la do-manda di autorizzazione andava presentata 18 mesi prima, e cioe ` en-tro il 29 ottobre 2007); allegata alla denuncia deve essere presentata la misura dei valori di emissione (come da Allegato X alla parte V) e idocumenti che attestano l’espletamento delle manutenzioni e delle prove richieste per l’avvio (come da libretto di centrale, vedi infra ).La disciplina relativa alle emissioni in atmosfera e ` contenuta nella parte V del D.Lgs. 152/2006; in particolare, l’art. 269 regola la richie-sta di autorizzazione che, ai sensi del comma 14, risulta obbligatoria per impianti alimentati a gasolio di potenza superiore a 1 MW e a gasmetano di potenza superiore a 3 MW (queste soglie sono piuttostofacili da superare in ambito ospedaliero, giacche ´ per potenza del-l’impianto si intende la somma di tutti i singoli generatori presenti).Comunque sia, per tutti gli impianti termici civili sopra i 35 kW, l’Al-legato IX alla parte V del D.Lgs. contiene i requisiti tecnici che gliimpianti stessi ed i loro componenti devono rispettare, mentre l’Al-legato X disciplina i requisiti in materia di valori limite di emissione,a seconda della tipologia di combustibile, come richiesto dal TitoloIII (che si applica a tutti gli impianti termici).Per gli impianti che superano le soglie dell’art. 269 si applicano ledisposizioni del titolo I: devono essere soddisfatte le prescrizioniin materia di convogliamento dei fumi (art. 270), rispettati i valoridi emissione di cui all’allegato I (art. 271), misurati secondo le me-todiche di allegato VI: gli impianti civili sopra soglia, cioe `, vengonoin tutto assimilati agli impianti industriali.

    Gli impianti che risultano sotto le soglie indicate, invece, devono ri-spettare invece le prescrizioni del Titolo II.Si noti che il decreto prevede l’abilitazione alla conduzione sopra i230 kW per i manutentori (vedi oltre), la denuncia di cui si e ` gia ` det-to (entro 90 giorni per i nuovi impianti), ma soprattutto l’effettuazio-ne di analisi delle emissioni, da operarsi con cadenza almeno annua-le (art. 286); queste ultime potranno essere evitate, solo per gli im- pianti ricadenti in Titolo II, tramite l’attestazione delle manutenzionirichieste ai sensi dei decreti sul risparmio energetico (v. infra ).Infine, se l’impianto supera la soglia di 1,163 MW, andranno previstisistemi di misurazione in continuo dei principali parametri chimico-

    fisici, quali temperatura e pressione alla base dei camini, percentua-le in volume di CO 2 , CO e H 2 , con obbligo di registrazione dei dati in

    Emissioniin atmosfera

    10 Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    9/72

    continua sopra i 2,326 MW (si rimanda ancora all’allegato IX per ul-

    teriori indicazioni).Quanto visto in precedenza non esaurisce certo gli adempimenti previsti per le centrali termiche: un ruolo sempre piu ` preponderantenegli adempimenti previsti e ` quello della legislazione in materia dirisparmio energetico; per effetto del recepimento delle direttive eu-ropee, la legislazione essenziale e ` costituita dalla legge 10/1991 [24],dal D.P.R. 412/1993 [25] e dal D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. [26].Dal punto di vista della conformita ` normativa, ogni impianto termi-co deve essere corredato della relativa pratica che, ai fini impianti-stici, prevede il progetto dello stesso e dimostra il rispetto dei requi-siti in materia di rendimento e possibilita ` di regolazione del medesi-mo. La questione ha importanti ricadute anche sulla sicurezza, inquanto i decreti citati impongono di individuare un responsabile del-l’esercizio e della conduzione dell’impianto stesso.Tale figura (che solitamente e ` la ditta incaricata della manutenzione,secondo la disciplina del Terzo Responsabile come prevista dalD.P.R. 412/1993) ha il compito dell’esercizio e della manutenzionedell’impianto.Cio ` significa che egli deve far osservare le vigenti prescrizioni in ma-teria di effettuazione dei controlli e delle verifiche periodiche (comestabilite dal D.Lgs. 192/2005 e s.m.i.), con la relativa compilazionedel libretto di impianto o di centrale (verosimilmente quest’ultimo, per potenzialita ` sopra i 350 kW); in particolare, essa prevede l’effet-tuazione delle analisi di combustione e di controllo dei fumi con ca-denza di almeno due volte l’anno durante il periodo di esercizio (an-nuale, sotto i 350 kW).L’esercizio e la conduzione dell’impianto sono inoltre regolati da norme nazionali che stabiliscono le operazioni di controllo e di ma-nutenzione preventiva da effettuarsi con le relative tempistiche mi-nime: e ` stato recentemente completato il loro riesame completo,che ha portato all’emanazione della serie di norme UNI 8364 [65];non si sottovaluti, a riguardo, l’importante aspetto di controllo della corrosione all’interno dell’impianto stesso, regolato in modo appro-fondito da UNI 8065 [66] e UNI 7550 [67].

    Non devono essere sottovalutati, inoltre, i requisiti di qualificazionedel personale (che in impianti di grandi dimensioni come quelliospedalieri sono particolarmente stringenti); si distinguono ancora una volta in base al fluido termovettore:– per gli impianti ad acqua calda, i conduttori dovranno risultare do-tati del cosiddetto patentino di abilitazione ai sensi del D.M. 12 ago-sto 68 [68];– per gli impianti a vapore, i conduttori dovranno invece essere abi-litati ai sensi del D.M. 1 marzo 1974 [69], il quale stabilisce anche di- versi livelli (4 differenti gradi di abilitazione) a seconda della produ-cibilita ` di vapore del generatore stesso (cioe ` della quantita ` di vapore

    prodotto in termini di tonnellate/ora). A questo proposito, un aspetto non indifferente che deve essere te-

    Risparmiodi energia

    Conduzione

    Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti 11

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    10/72

    nuto in considerazione per gli impianti a vapore: a seconda della po-

    tenzialita `, il gia ` R.D. 824/1927 e s.m.i. prevedono la presenza conti-nua di un manutentore abilitato durante tutto il periodo di funziona-mento dell’impianto (salvo le esenzioni di cui al D.M. 21 maggio1974 [70] art. 41 e sgg.), il che obbliga l’istituzione di un turno com- pleto sulle 24 ore del personale della manutenzione (ovviamente abi-litato, con patentino da fuochista) da dedicare alla sorveglianza del-la centrale termica stessa.Un ultimo aspetto merita di essere richiamato: per ragioni di ridon-danza, spesso le caldaie di un ospedale, anche quando alimentate a gas di rete, sono del tipo policombustibile, in modo da poter disporredi una riserva di gasolio per eventuali emergenze; tale riserva solita-mente e ` contenuta in un serbatoio interrato, cui (dopo il controversoannullamento del D.M. 246/1999 [71]) si applicano le prescrizioni delD.M. 20 ottobre 1998 [72]; tale decreto prevede il compimento di una serie di operazioni di verifica una volta raggiunta una certa eta ` diesercizio del serbatoio stesso: vista e considerata la pericolosita ` del-l’ispezione interna di ambienti chiusi di questo tipo (recentementespesso in cronaca nera) si raccomanda grande attenzione nella pre-disposizione di tutte le misure di sicurezza necessarie.

    Apparecchi in pressioneIn questo paragrafo si vuole dapprima sottolineare come gli impiantidi distribuzione del vapore possono avere ben altri componenti sog-getti alla stessa disciplina (che include anche il D.M. 21 novembre1972[73], il D.M. 21 maggio 1974 [70], e il D.M. 1 dicembre 1975[74]), oltre ai generatori: in questi impianti infatti solitamente e ` pre-sente un circuito di vapore denominato anello primario, da cui trami-te scambiatori di calore a fascio tubiero si dipartono circuiti secon-dari, o a loro volta a vapore (vedi paragrafo successivo) oppure adacqua calda, destinati all’alimentazione delle utenze finali (boiler per acqua calda sanitaria, batterie di scambio termico, radiatori, ecc).Questi componenti, se ricadenti nel campo di applicazione del de-creto, dovranno ovviamente subire un iter analogo, sia in fatto di

    autorizzazione e avviamento (con relativa denuncia ISPESL), sia ov- viamente in fatto di verifiche periodiche e di dismissione finale. A questa legislazione di origine nazionale, negli ultimi anni si e ` an-data via via sempre piu ` sovrapponendo la normativa di origine euro- pea, conseguente all’emanazione della direttiva 97/23/CE, cosiddetta direttiva PED ( Pressure equipment directive ).L’articolazione di recepimento della suddetta e ` la seguente:– il D.Lgs. 93/2000 [75] recepisce e attua la direttiva PED succitata:esso stabilisce, a seconda del contenuto in termini di fluido perico-loso oppure no, del volume e della pressione del componente, e deltipo di componente stesso (serbatoio, tubazione, ecc) la classifica-

    zione delle apparecchiature soggette in categorie da I a IV (con cre-scenti requisiti di prova); a seconda della classificazione, la marca-

    Serbatoi interrati

    Attrezzaturein pressione

    Direttiva PED

    12 Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    11/72

    tura dovra ` essere accompagnata da una documentazione di com-

    plessita ` via via crescente, con un certo numero di prove di tipo edi qualificazione, che per le categorie piu ` elevate deve essere certi-ficata da un organismo notificato (quale ad esempio l’ISPESL);– il D.M. 329/2004 [76] che disciplina, a seconda della categoria incui sono classificate le attrezzature, le verifiche sia di primo impian-to (che prevedono anche la relativa denuncia all’ISPESL, con moda-lita ` non dissimili da quelle gia ` viste per gli impianti termici), sia pe-riodiche; in particolare sono previste sia verifiche di funzionamento(con periodicita ` stabilita nell’allegato A del decreto stesso) sia veri-fiche di integrita ` (a cadenza decennale);– il D.Lgs. 311/1991 [77] disciplina la marcatura CE, la messa in ser- vizio e l’esercizio dei cosiddetti recipienti semplici in pressione (per i quali in virtu ` della loro minore pericolosita ` sono consentite regole piu ` lasche).L’esame dei requisiti previsti dalla direttiva esula dagli scopi del pre-sente lavoro; si segnalano le seguenti linee guida «empiriche»:– nell’allegato II al D.Lgs. 93/2000 sono indicati, per ogni categoria, icosiddetti moduli (e cioe ` le serie di prove, certificazioni e la docu-mentazione richiesta per la conformita ` alla direttiva), nonche ´ i me-todi per la classificazione delle apparecchiature stesse (trattasi di 7diagrammi pressione-volume): sara ` d’uopo in sede di valutazione delrischio, oltre che di collaudo delle attrezzature stesse, richiedere la documentazione completa che risulta dalla classificazione suddetta;

    – oltre al concetto di apparecchio a pressione, per la direttiva e ` es-senziale il concetto di insieme (e cioe ` raggruppamento di compo-nenti dotati di funzionalita ` unitaria, e venduti assieme): la presenza su un insieme a pressione (es. una macchina frigorifera) di un com- ponente classificato (es. l’evaporatore del gruppo frigorifero stesso)estende la necessita ` di certificare l’insieme nella categoria piu ` alta dei componenti che lo compongono (e quindi un gruppo frigo conevaporatore in categoria III, per esempio, dovra ` recare apposita mar-catura CE in categoria III anche di tutto il gruppo); questa regola non vale per gli accessori di sicurezza (che solitamente sono semprein categoria IV, e cioe ` la massima);– e ` molto importante che la verifica di funzionamento, cosı ` comequella di integrita `, siano svolte da personale adeguatamente qualifi-cato e dotato delle necessarie certificazioni di qualita `; in particolarela verifica di integrita ` e ` un procedimento particolarmente critico, inquanto solitamente non e ` possibile/sufficiente una verifica ispettiva interna, sicche ´ si deve ricorrere a prove piuttosto complicate (comead esempio la spessimetria ultrasonica delle pareti dei recipienti per verificarne l’integrita `).

    Utilizzi sanitari del vapore pulitoTecnicamente all’interno di un ospedale il vapore puo ` venire utiliz-

    zato per i seguenti compiti:– mezzo vettore del calore per il riscaldamento e la produzione di

    Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti 13

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    12/72

    acqua calda sanitaria, in reti estese (soprattutto se di concezione

    non recentissima);– mezzo di umidificazione dell’aria, in situazione invernale (l’umidi-ficazione ad acqua presenta diversi problemi di igienicita `; v. infra , la parte relativa alla manutenzione);– mezzo di sterilizzazione di indumenti e attrezzature mediche.Il secondo e il terzo di questi usi vengono normalmente definiti co-me utilizzi di «vapore pulito». Si deve infatti considerare che per sua natura ogni circuito metallico che contenga acqua (quale quella dicondensa, che si forma sulla rete di ritorno del vapore) e ` soggettoa corrosione.Per motivi legati al contenimento dei consumi energetici, le sostan-ze chimiche contenute nelle acque di condensa in caldaia sono pre-senti con concentrazioni 8-15 volte maggiori, ragion per cui occorrecontrollare chimicamente il sistema, per evitare il danneggiamentodell’impianto.Detto controllo viene attuato tramite l’aggiunta di additivi, tipica-mente deossigenanti (per ridurre la quantita ` di ossigeno libero nel-l’acqua, che e ` il fondamentale veicolo di corrosione) e alcalinizzanti(per mantenere il pH dell’acqua a livelli alcalini, appunto, lontanidalle zona acida dove la corrosione e ` piu ` accentuata): questo tipodi prodotti e ` incompatibile in parte con l’uso per umidificazione, edel tutto con l’uso per sterilizzazione.La normativa europea EN 285 [78] definisce i requisiti di base per assicurarsi che il processo di sterilizzazione avvenga secondo lecondizioni di calore umido, senza eccessiva umidita `, e senza casualie localizzati danni alle condizioni della sterilizzazione, dovuti ad ec-cessive quantita ` di gas non condensabili definendo i seguenti limiti:– il volume dei gas non condensabili non deve superare 3,5 ml per ogni 100 ml di acqua rimossa (questa non e ` equivalente ad una fra-zione pari al 3,5% del volume del vapore, come erroneamente affer-mato nell’EN 285 punto 13.3.2);– il surriscaldamento misurato nell’espansione del vapore alla pres-sione atmosferica non deve superare i 25 8C, misurato con il metododato nella EN 285 par. 24.3.;

    – il valore di asciugamento non deve essere minore di 0,9 (o, se devo-no essere sottoposti al processo solo carichi di metallo, non minore di0,95) quando e ` misurato con il metodo dato nella EN 285 par. 24.2.In Tabella 1 sono indicati i requisiti che devono essere rispettati dalcondensato del vapore, secondo UNI EN 285, confrontati con quellidelle acque potabili, ben piu ` laschi; come si vede, particolarmentestringenti risultano i requisiti su pH, ferro, conducibilita `, durezza efosfati (in particolare pH, conducibilita ` e fosfati sono a valori nor-malmente incompatibili con quelli derivanti dai trattamenti anticor-rosivi del circuito delle condense).Si comprende quindi come l’uso di vapore diretto (cioe ` con un unico

    circuito direttamente collegato agli usi «puliti») dovrebbe esseresempre evitato, in quanto esso non consente un trattamento del cir-

    Sterilizzazione

    14 Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    13/72

    cuito con prodotti volatili (che cioe ` sono in grado di viaggiare nel vapore stesso), ma solo con prodotti che operano nella fase liquida:cio ` costringe, con gli anni, per rispettare le normative, a perdere via via il controllo della corrosione del circuito delle condense, con pro-blemi via via crescenti.La soluzione, qualora non sia possibile la produzione elettrica (che incerte situazioni puo ` rappresentare la scelta piu ` conveniente) e ` quella di realizzare allora sistemi con scambiatori intermedi (Figura 2), da portare nelle immediate vicinanze degli utilizzatori: in tal modo si rea-lizzano due circuiti separati, uno generale (e molto piu ` esteso) che puo `essere trattato con i prodotti chimici piu ` efficienti senza problemati-che di compatibilita `, e uno secondario di relativamente piccole dimen-sioni, non trattato e dunque compatibile con l’uso da vapore pulito.In assenza di questa soluzione, la valutazione del rischio dovra ` ov- viamente prevedere la verifica periodica che il vapore prodotto sia effettivamente definibile pulito (cosı ` come sopra specificato, a se-conda dell’utilizzo).Una soluzione alternativa praticabile con un certo costo e ` quella al-lora di dosare, mediante l’aggiunta di ulteriori pompe dosatrici, i me-desimi prodotti utilizzati in caldaia direttamente nella rete del ritor-no condense (ove non costituiscono problema di contaminazione, in

    quanto il vapore ha gia ` effettuato il suo lavoro, e i prodotti sono non volatili).

    Tabella 1 - Requisiti per vapore pulito a confronto

    con acque potabiliContaminanti [unita ` di misura] D.Lgs. 31/2001 EN 285

    Grado di alcalinita ` [pH] 6,5 - 9,5 5 - 7

    Ammonio, NH 4 [mg/l] 0,5 0,2

    Calcio e magnesio [mg/l] 300 0,5

    Durezza totale [ppm CaCO 3] 200<

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    14/72

    Per concludere, si ricordi che, come e ` intuitivamente facile da capi-re osservando la lista dei parametri di Tabella 1, grande rilevanza ha anche la scelta del materiale: per le reti dedicate al trasporto di va- pore pulito e ` d’elezione dunque la scelta degli acciai inox (in versio-ne a saldare), da AISI 304 L ad AISI 316 L (con preferenza per que-st’ultimo).

    Sicurezza e manutenzionedegli impianti frigoriferiLa macchina frigorifera tipica e ` un apparecchio che funziona con unciclo a compressione (Figura 3): un gas refrigerante viene dapprima compresso da un compressore, poi attraversa un condensatore, do- ve cede il calore all’ambiente esterno (aria o acqua a seconda del ti-

    po di macchina), indi passa tramite una valvola di laminazione e rag-giunge un evaporatore (tramite il quale sottrae calore al fluido refri-gerato, solitamente acqua, espandendosi), dopodiche ´ viene nuova-mente compresso.Questa basilare esposizione consente gia ` di capire quali sono i rischiassociati a questo tipo di impianti:– in primo luogo per le apparecchiature che contengono fluidi in pressione esiste un quadro normativo di notevole complessita `, sia di origine italiana che europea (direttiva PED);– in secondo luogo, i gas refrigeranti costituiscono pericolo sia per l’ambiente che, potenzialmente, per la salute umana, e devono quin-

    di essere gestiti di conseguenza;– inoltre, macchine come i compressori generano in ambiente un ru-

    Figura 2 - Sistemi con scambiatori intermedi

    Ciclo frigorifero

    16 Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    15/72

    more decisamente elevato, con i conseguenti problemi di esposizio-ne degli addetti alla manutenzione;– infine, lo smaltimento del calore sottratto in ambiente, se effettua-to tramite condensazione ad acqua, comporta il pericolo di sviluppodi contaminazione batterica, e in particolare da legionellosi.Per quanto riguarda il primo aspetto, si sono gia ` presentati tutti i ri-ferimenti normativi: le prescrizioni principali da seguire sono conte-nute nel D.M. 21 novembre 1972 [73] e nei D.Lgs. 93/2000 [75] e D.M.

    329/2004 [76].In particolare, a seconda del contenuto di fluido e della pressione, ilrecipiente andra ` classificato in una delle seguenti tre classi:– classe A: recipienti soggetti alle sole verifiche di costruzione (infabbrica);– classe B: recipienti soggetti alle verifiche di costruzione e anche di primo impianto (ovvero in sede di installazione e primo avviamento,a cura dell’ISPESL);– classe C: recipienti soggetti alle verifiche di cui alla classe B, oltreche alle verifiche periodiche (a cura della ASL), che consistono in prova di funzionamento dopo un anno da quella di primo impianto,

    e verifica completa decennale (tramite ispezione, oppure prova ditenuta a pressione).

    Figura 3 - Macchina frigorifera

    Recipienti di gasa pressione

    Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti 17

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    16/72

    Inutile dire che i gruppi frigoriferi asserviti a complessi ospedalieri,

    per le loro dimensioni dovute alla notevole richiesta di carico frigo-rifero, normalmente sono classificati in classe C (prodottoP*V>8.000 kgf/cm 2*l oppure P> 12 kgf/cm 2).Inoltre, i gruppi frigoriferi a compressione di costruzione successivial 2000 ricadono nell’ambito della direttiva PED gia ` richiamata: so-litamente e ` l’evaporatore il componente piu ` critico (spesso e volen-tieri in categoria IV e cioe ` la massima), oltre al presso stato e alla valvola di sicurezza (certificati a parte in quanto accessori di sicu-rezza).Come gia ` ricordato, la presenza di un componente (l’evaporatore, disolito marchiato dal produttore) dell’insieme (quale il gruppo frigo-rifero certamente e `) classificato, rende obbligatoria marcatura eclassificazione dell’intero gruppo, documentazione di cui andra ` veri-ficata la presenza e rispondenza in sede di collaudo.Oltre a questo, a seconda della categoria, il D.M. 329/2004 stabilira ` la frequenza e articolazione delle verifiche periodiche e di primo im- pianto.Per quanto riguarda la presenza di gas refrigeranti, due provvedi-menti hanno un particolare impatto sulla questione:– il D.P.R. 147/2006 [79]: tale provvedimento istituisce il libretto diimpianto anche per gli impianti frigoriferi, per analogia con quellitermici, e impone una verifica periodica del contenuto di refrigeran-te, e delle eventuali perdite (semestrale sopra i 100 kg di fluido con-tenuto, annuale tra 3 e 100 kg); si noti che, pur essendo in teoria ilcampo del decreto limitato ai soli gruppi contenenti refrigeranti tipoR22, il Regolamento CE n. 842/2006 [80] ne estende la validita ` ancheai refrigeranti piu ` moderni quali R134a ed R407c; dal punto di vista pratico, quindi, ogni impianto frigorifero di potenzialita ` superiore almultisplit (all’incirca dai quattro componenti in su) dovra ` essere do-tato del suo libretto e sottoposto a verifica periodica;– la norma UNI 378-1 [81] pone dei limiti alla massima concentrazio-ne possibile di gas refrigeranti che puo ` svilupparsi per una perdita all’interno dei locali con presenza continuativa di persone (indicaticome locali di classe A), pari rispettivamente a 310 gr/m 3 per

    l’R407C, 440 gr/m 3 per l’R410A; percio ` l’impiego di impianti ad espan-sione diretta e ` consentito purche ´ la carica complessiva di fluido re-frigerante espressa in kg non sia superiore a Cf = Lp x Vol (con Vol = volume della stanza piu ` piccola). Questa e ` la motivazione per cui gliimpianti ad espansione diretta possono avere estensione limitata inambito civile e sanitario: la necessita ` espressa dalla norma di consi-derare l’intero volume del refrigerante come potenzialmente immes-so nella camera piu ` piccola ne limita fortissimamente la potenzialita `complessiva utilizzabile. Per superare questo limite, l’unica maniera e ` utilizzare l’acqua come fluido termovettore intermedio (in tal modoil gas refrigerante rimane confinato in centrale frigorifera, nella quale

    non vi e ` per definizione presenza continuativa di persone).Per quel che concerne il terzo punto, alla normativa vigente in ma-

    Direttiva PED

    Gas fluorurati

    Impatto acustico

    18 Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    17/72

    teria di impatto acustico (costituita da legge 447/1995 [27] e D.P.C.M.

    14 novembre 1997 [28]), che si applica a gruppi frigoriferi installatiall’aperto, con le relative misure di impatto acustico assoluto e dif-ferenziale (a seconda della zonizzazione), andranno aggiunti i requi-siti in materia di protezione dei lavoratori dall’impatto acustico, aisensi del D.Lgs. 81/2001 [1] Titolo VIII Capo II (artt. 187 e sgg.) e del-la recentemente rieditata UNI 9432 [82], che stabilisce criteri e mo-dalita ` da seguire per l’esecuzione delle misure stesse. Non si appro-fondisce ulteriormente l’argomento delle misure, rimandando alle pubblicazioni specifiche, di facile reperibilita `.Per quanto riguarda sia l’impatto acustico differenziale che quellosui lavoratori esposti, pero `, non ci sono molte soluzioni disponibili:macchine frigorifere della potenza dei MW quali quelle installate neicomplessi ospedalieri sono facilmente capaci di produrre anche 100dB(A) di pressione sonora ad un metro di distanza, il che in pratica rende la cofanatura afonizzante l’unica soluzione pratica applicabile per riportare il livello di esposizione a valori accettabili (oltre checonsentire l’installazione dei gruppi in zone residenziali, quali nor-malmente sono quelle in cui si trovano gli ospedali); la situazioneandra ` attentamente valutata soprattutto in fase progettuale, per la relativa difficolta ` di intervento a realizzazione gia ` effettuata.Infine, visto anche l’ambiente ospedaliero che fa da sfondo a questoCorso , non si puo ` non dedicare un’attenzione particolare ai gruppifrigoriferi con condensazione ad acqua: la condensazione del gas re-frigerante e ` quell’operazione che sottrae il calore al gas, per cederloall’ambiente.Essa puo ` essere svolta ad aria (tramite l’impiego di batterie e relativi ventilatori) oppure ad acqua, tramite scambiatore e circuito idrauli-co; la soluzione ad acqua garantisce migliori efficienze, ed e ` l’unica praticabile quando la potenza dei gruppi supera il valore del MW (si-tuazione abbastanza frequente in ambito ospedaliero); in tal caso,ovviamente, non e ` pensabile di poter utilizzare acqua a perdere (so- prattutto per il costo dell’approvvigionamento della stessa), ragion per cui si utilizzano dispositivi chiamati torri evaporative (Figura 4).In questi apparecchi, il calore viene dissipato favorendo l’evapora-

    zione dell’acqua nebulizzandola e facendola passare attraverso una corrente d’aria; l’evaporazione avviene normalmente a temperatureintorno a 25-35 8C: si capisce bene quindi come si sia in presenza di un apparecchio che per sua natura produce grandi quantita ` di ac-qua nebulizzata nel campo di proliferazione della legionella, acqua che poi viene pure dispersa in ambiente una volta evaporata. Stori-camente, infatti, le piu ` gravi e diffuse epidemie di legionellosi sonostate provocate proprio da questi componenti.Non potendo approfondire l’argomento (si veda [53] per una com- pleta esposizione delle fonti disponibili), come indicazione valequanto detto a livello generale per gli impianti idrici. La strategia

    di riduzione del rischio deve essere basata necessariamente su quat-tro pilastri:

    Torri evaporative

    Strategiaantilegionella

    Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti 19

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    18/72

    – corretta progettazione: scelta dell’ubicazione, tenendo conto dei venti dominanti e di una distanza minima da prese d’aria ed edifici(indicativamente 10-20 metri), accessibilita ` di tutti i componenti(in particolare il pacco alettato), separatori di gocce ad altissima ef-ficienza, materiali lisci e non porosi;– corretta strategia di trattamento: occorrera ` prevedere un tratta-mento continuo a base di biocida a largo spettro (oltre che un pro-dotto chimico antincorrosivo e antincrostante, per proteggere l’effi-cienza dell’impianto stesso; si ricordi a tal proposito di effettuare icontrolli stabiliti da UNI 8864 [83]), che pero ` per prevenire fenomenidi assuefazione dovra ` essere integrato da un secondo biocida, da do-sare a shock con intervalli casuali, oppure da alternare al primo,sempre con periodi non prefissati (in quanto il batterio ha dimostra-to di sapersi adattare ad intervalli regolari);– corretta strategia di controllo: e ` opportuno campionare sia sul cir-cuito subito a valle delle pompe di ricircolazione, sia nel bacino/ spurgo della torre stessa; andranno eseguiti periodiche verifichesia di conta batterica totale, a cadenza mensile (soglia di attenzione107 UFC/l, di pericolo 108 UFC/l), sia di legionella vera e propria, a

    cadenza trimestrale (attenzione 103 UFC/l e pericolo 104 UFC/l);– corretta manutenzione: l’esecuzione di regolari procedure di puli-

    Figura 4 - Torri evaporative

    20 Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    19/72

    zia e sanificazione in fase di avviamento e di fermo del circuito as-

    sicura che non venga fornito al batterio un ambiente favorevole,quali quelli caratterizzati da biofilm, incrostazioni, depositi e accu-muli di umidita ` stagnante.Poiche ´ la strategia di riduzione del rischio non puo ` quindi prescinde-re da operazioni di pulizia periodica (indicativamente due volte al-l’anno) della torre, e ` evidente anche la necessita ` di proteggere glistessi operatori della manutenzione durante l’esecuzione delle stesse:a riguardo, utili indicazioni per la valutazione del rischio potranno es-sere trovate nelle norme francesi [84] e nelle linee guida OSHA [85].

    Manutenzione degli impiantie dei terminali idroniciPer loro natura, fortunatamente gli impianti di riscaldamento impie-gano terminali che lavorano principalmente o esclusivamente trami-te effetti radianti e convettivi (quali radiatori e pannelli radianti):questo tipo di componenti non comporta praticamente nessun ri-schio per la sicurezza, non provocando ricircolo (cioe ` movimenta-zione dell’aria ambiente) ed essendo priva di parti in movimento. Anche se l’acqua dei radiatori puo ` in teoria raggiungere anche gli 808C, le probabilita ` che si verifichi una rottura di entita ` tale da portareall’ustione di una persona e ` assolutamente trascurabile, per non dire

    del tutto impossibile.Di fatto, l’unico rischio significativo di questo genere di impianti(centrali termiche a parte) e ` quello dovuto all’accumularsi della pol- vere, dovuto alla difficolta ` di pulire i corpi stessi: per questo motivoin tutti i reparti sanitari sara ` preferibile impiegare radiatori tubolariin acciaio, piu ` facili da pulire rispetto a quelli classici a piastra inghisa, anche se di rendimento leggermente inferiore.Le cose si fanno invece assai diverse nel caso degli impianti di raf-frescamento, che solitamente (pannelli radianti a parte) sono costi-tuiti appunto da terminali che ricircolano l’aria ambiente, con tutti i problemi igienici che questo puo ` comportare.Terminali di questo tipo, come i condizionatori autonomi e i ventil-convettori, sono da evitare in tutti i casi in cui le persone presentinegli ambienti siano da considerare particolarmente a rischio, comenel caso di pazienti infettivi, immunodepressi o geriatrici; per mag-giori informazioni si rimanda all’apposita appendice delle linee gui-da del CDC [54], che a riguardo e ` molto dettagliata; si segnala che per i fancoil installati in reparti ospedalieri essa richiede la dotazio-ne di un filtro con arrestanza gravimetrica minima del 68% (ultima-mente stanno apparendo sul mercato sistemi di filtrazione di tipoelettrostatico dedicati a questi apparecchi: la situazione normativa al riguardo pero ` non e ` ancora ben definita).Tanto i fancoil quanto gli split presentano inoltre difficolta ` di acces-

    so e pulibilita ` di tutte le parti; dovrebbero quindi essere evitati in tut-te le aree in cui l’ambiente e ` passibile di contaminazioni (come le

    Radiatori

    Terminali ad aria

    Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti 21

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    20/72

    cucine, oltre che naturalmente in tutti i locali sterili), che poi tendo-

    no a concentrarsi in questi apparecchi per la natura stessa del lorofunzionamento.Spesso e volentieri l’impiego di queste apparecchiature e ` pero ` pur-troppo inevitabile, soprattutto nelle strutture esistenti, per ragionidi spazi tecnici che non consentono altri tipi di impianto piu ` ingom-branti.Per il controllo del livello di rischio si dovra ` in tal caso stabilire un’a-deguata cadenza periodica di manutenzione, che includa rigenera-zione e sostituzione dei filtri, pulizia delle bacinelle di raccolta con-densa in regime estivo, e soffiatura/aspirazione delle batterie di raf-frescamento/riscaldamento per evitare che diventino sede di accu-mulo di detriti.

    22 Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    21/72

    Distribuzione dei gasmedicali

    Cenni costruttiviL’ospedale e ` una macchina che per il suo funzionamento abbisogna dell’apporto di numerosi gas. Il primo e piu ` ovvio di questi e ` natural-mente il gas metano, le cui problematiche di sicurezza, per ragioni dispazio, vanno rimandate ad un lavoro dedicato alla prevenzione in-cendi.

    Oltre a questo, per lo svolgimento delle operazioni sanitarie, posso-no venire impiegati numerosi gas tecnici, che sinteticamente si pos-sono cosı ` classificare:– gas comburenti, quali il protossido per le anestesie, l’ossigeno per la respirazione di emergenza, e l’aria compressa ad alta e bassa pres-sione per l’alimentazione dei compressori delle macchine medicali;– gas inerti, quali l’anidride carbonica, e l’azoto (utilizzato sia in for-ma gassosa, per la produzione di aria medicale insieme all’ossigeno,sia in forma liquida, per le esigenze di refrigerazione di congelatori efrigoriferi clinici);– gas anestetici (in particolare alogenati): questi ultimi non sono do-tati in genere di un vero e proprio impianto di distribuzione, essendosomministrati direttamente in sala operatoria attraverso macchinarie bombole portatili dedicate, tuttavia il loro impatto sui sistemi im- piantistici non e ` affatto trascurabile;– impianti del vuoto e di evacuazione: a rigore questi impianti nontrattano veri e propri gas medicali, ovviamente; le loro caratteristi-che fanno pero ` sı ` che, anche a livello normativo, vengano ad essidel tutto assimilati.Non si puo ` non ricordare che, trattandosi di dispositivi medici in tut-to e per tutto equiparati ai farmaci (D.Lgs. 219/2006 [86]), i gas me-dicali sono soggetti a una normativa specifica loro dedicata.In Figura 5 e ` indicato sinteticamente uno schema di principio di un

    sistema di distribuzione dei principali gas medicali.

    Gas comburentiDal punto di vista costruttivo (Figura 5), ogni impianto di distribu-zione gas medicali e ` composto da una centrale (dove il gas stesso viene stoccato, in bombole o serbatoi criogenici), da una rete di di-stribuzione ad alta pressione (necessaria per minimizzare il costo diesercizio) che funge da dorsale, da dei riduttori di pressione che ali-mentano le reti dei singoli reparti (a bassa pressione per ragioni disicurezza degli operatori) e da dei terminali di erogazione. Per mas-

    simizzare la sicurezza di esercizio normalmente le reti (sia ad alta che a bassa pressione) vengono realizzate ad anello con valvole di

    Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti 23

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    22/72

    intercettazione, collegando meta ` delle diramazioni su ciascuno deidue rami, di modo che un eventuale disservizio consenta comunquedi mantenere in funzione almeno meta ` dell’impianto; per lo stessomotivo, normalmente vengono previsti doppi gruppi di riduzionedella pressione.Dal punto di vista progettuale, e ` assolutamente ineludibile il rispettodelle prescrizioni del D.M. 18 settembre 2002 [87] (regola tecnica an-tincendio per le strutture sanitarie), il quale impone che la dorsalead alta pressione debba alimentare direttamente (tramite riduttori,appunto) tutti i compartimenti antincendio: non e ` cioe ` ammissibilealimentare un compartimento prelevando il gas dalla rete a bassa pressione che serve un altro compartimento (Figura 6): ogni zona compartimentata dovra ` dunque essere dotata del proprio quadrodi riduzione e di intercettazione (posto nel filtro antincendio di ac-cesso al reparto stesso insieme agli allarmi, se presente).

    Gli impianti di distribuzione dei gas medicali, in considerazione del-la loro criticita `, sono soggetti a una normativa vasta ed assai artico-lata, che sinteticamente si puo ` dividere in due gruppi:1) normative di prodotto, che stabiliscono le caratteristiche di con-formita ` dei singoli componenti (terminali, riduttori di pressione, mi-suratori di flusso, innesti, tubazioni, etc.): sinteticamente, tutti que-sti componenti devono essere marchiati CE e rispondere ai requisiti posti dalle relative norme UNI EN di prodotto; un caso particolare e `quello degli attacchi presa (i terminali cioe `, a cui vengono collegatigli apparecchi che utilizzano i gas stessi): in molte strutture, infatti, vengono utilizzati gli attacchi cosiddetti UNI/AFNOR, ovvero che di-

    spongono di corpo secondo le norme UNI, ma presa secondo la nor-mativa francese AFNOR: naturalmente per ragioni di uniformita ` di

    Figura 5 - Sistema di distribuzione dei principali gas medicali

    Gas comburenti

    24 Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    23/72

    lavoro, la situazione esistente andra ` sempre tenuta presente nel mo-mento in cui si intervenga con ampliamenti e nuove realizzazioni;2) normative di sistema: sono quelle che piu ` ci interessano, e stabi-liscono i requisiti che gli impianti devono possedere, oltre che natu-ralmente i criteri progettuali e di dimensionamento; attualmente so-no utilizzate le norme UNI EN 737-2 [88] per gli impianti di evacua-zione, e UNI EN 737-3 [89] per gli impianti di distribuzione dei gas(in vigore fino al 2010, verranno in seguito sostituite dalla nuova nor-mativa UNI EN ISO 7936-1 [90] di recente emanazione, attualmentedi applicazione facoltativa); un’altra norma di fondamentale impor-tanza e ` la UNI 11100 [91], che stabilisce le necessarie operazionidi manutenzione periodica.L’argomento e ` piuttosto vasto e complicato, per cui ci si limita a for-nire alcune indicazioni di ordine generale.

    E ` evidente che i gas piu ` importanti a livello di valutazione del ri-schio saranno quelli comburenti, per il loro evidente impatto sul ri-schio di incendio.Per quanto riguarda gli aspetti minimi di prevenzione da prendere inconsiderazione (quelli imposti cioe ` dal D.M. 18 settembre 2002), for-tunatamente, in un numero sempre maggiore di strutture sanitarie si va dismettendo l’uso del protossido di azoto (qualora si trovi l’im- pianto tuttora in funzione e ` opportuno dunque discutere del fermocon la direzione sanitaria), sicche ´ in pratica come gas comburentirestano l’ossigeno e l’aria compressa (decisamente meno critica del primo). Si ricordi che i terminali dei gas devono distare almeno

    20 cm da qualsiasi terminale e/o parte attiva elettrica.Oltre alle operazioni di collaudo funzionale che la normativa obbliga

    Figura 6 - Alimentazione intercompartimentale

    Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti 25

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    24/72

    ad effettuare prima della messa in funzione dell’impianto (che con-

    sistono fondamentalmente nel rilevare, con strumenti appositi, cheil gas esca con la giusta pressione e portata da ogni terminale), la cronaca non troppo lontana ci ricorda che e ` fondamentale verificareil corretto collegamento delle tubazioni ai terminali dedicati, per evi-tare errori di inversione con effetti potenzialmente mortali sui pa-zienti; questa verifica andra ` obbligatoriamente condotta per ognisingola presa installata.E ` quasi scontato ricordare che la posizione di tutti i terminali deveessere concordata con il personale che poi utilizza il reparto vero e proprio, in quanto la presenza di tubazioni varie uscenti dai termina-li deve essere valutata attentamente, in modo che non finisca per in-tralciare i movimenti degli operatori stessi.

    Gas infiammabili e gas inerti A livello di gas anestetici i rischi principali sono inquadrabili in duefiloni:– rischio tossicita `, che viene controllato tramite l’impiego della ven-tilazione forzata superiore ai 15 vol/h (ad esempio in sala operato-ria); oltre a questo, i gas anestetici devono essere appositamenteaspirati tramite un sistema di evacuazione degli stessi dotato di pre-se e tubazioni proprie;– rischio infiammabilita `, che oggi fortunatamente e ` annullato dal-l’impiego di nuovi formulati non piu ` infiammabili: un tempo era ne-cessario mantenere un controllo molto stretto dell’elettricita ` statica,tramite il controllo di un livello minimo di umidita ` dell’aria ambientee l’impiego di pavimenti elettroconduttivi (tali da portare l’intero lo-cale allo stesso potenziale elettrico): oggi questa seconda precauzio-ne non e ` piu ` necessaria, ed e ` sufficiente l’impiego di pavimenti sta-tico-dissipativi, tali cioe ` da evitare la formazione di scariche elettro-statiche che possono essere rischiose per il paziente (che e ` sottopo-sto a un rischio elettrico particolarmente alto; v. infra , nella parterelativa agli impianti elettrici).Inutile dire che e ` opportuno confrontarsi, in sede sia di progetto di

    nuovi reparti che di valutazione del rischio di quelli esistenti, con iresponsabili sanitari della struttura, al fine di individuare le caratte-ristiche dei composti effettivamente utilizzati.I gas inerti, per la loro intrinseca stabilita `, sono intuitivamente i piu `sicuri; anch’essi tuttavia non sono esenti da rischi specifici.Il principale e ` quello di soffocamento, dovuto allo svilupparsi diun’anomala elevata concentrazione del gas stesso nel locale, conconseguente diminuzione dell’ossigeno.Fondamentalmente il rischio per i sistemi di distribuzione di anidri-de carbonica e ` autolimitato, in quanto questi sono basati sullo stoc-caggio e distribuzione a partire da bombole, le quali non hanno una

    portata sufficiente a saturare un locale non stagno, quali pressoche ´ sempre sono quelli in oggetto.

    Gas anestetici

    Gas inerti

    26 Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    25/72

    Non cosı ̀invece per l’azoto, che essendo utilizzato per l’alimentazio-

    ne di apparecchiature criogeniche, in taluni locali (es. banche del se-me, o delle cellule staminali) puo ` generare portate assai consistenti,con conseguente significativo rischio di generare un’atmosfera nonrespirabile.In questo caso sara ` necessario prevedere un sistema di estrazione diemergenza, attivato da una sonda apposita di concentrazione, conuna portata minima superiore ai 20 vol/h (in modo che l’atmosfera non respirabile venga rapidamente espulsa dal locale stesso: la de- pressione creata richiamera ` naturalmente aria respirabile dagli in-terstizi delle strutture e degli infissi).

    Continuita ` del servizio gasInfine, occorre ovviamente valutare il rischio dovuto all’interruzionedei servizi di erogazione dei gas medicali stessi: e ` fondamentale di-sporre di una certa ridondanza, per far sı ̀che un guasto non compor-ti il blocco completo dell’impianto (il che costituisce una condizionedi rischio molto grave per i pazienti: si pensi alla mancanza di ossi-geno, o dell’aria medicale che alimenta i polmoni artificiali); cio ` vie-ne ottenuto con i seguenti criteri:– la distribuzione di alta e bassa pressione deve essere realizzata adanello, con valvole di sezionamento e rami terminali collegati alter-nativamente su uno e l’altro dei due rami dell’anello stesso: in tal

    modo un guasto sull’impianto e ` aggirabile mettendone fuori uso solola meta `;– i sistemi di riduzione della pressione, almeno per l’ossigeno (checome e ` facile comprendere e ` il gas piu ` critico), devono sempre com- prendere un doppio riduttore, in modo da disporre di una riserva;– le prese terminali di erogazione dovrebbero essere sempre doppie,almeno per ossigeno e vuoto;– infine, le norme prevedono la presenza di un sistema di alimenta-zione di riserva in tutti i casi in cui l’impianto e ` alimentato da un ser-batoio criogenico (il caso piu ` frequente e ` sempre quello dell’ossige-no); tale riserva sara ` costituita da una o piu ` rampe di bombole, consistema di inserimento automatico sulla linea in caso di mancata erogazione dal serbatoio principale;– per la stessa ragione, anche per l’impianto del vuoto e ` prevista una ridondanza simile, con l’impiego di appositi gruppi preassemblatidotati di piu ` pompe, di cui una o piu ` costituiscono riserva in casodi guasto.

    Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti 27

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    26/72

    Illuminotecnica Illuminazione degli ambienti di lavoro

    Per la sua influenza sulle condizioni di benessere psicofisico l’illumi-nazione viene spesso associata alle condizioni termoigrometriche(temperatura, umidita ` e velocita ` dell’aria ambiente) all’interno della definizione di microclima.Tale e ` anche l’impostazione delle linee guida ISPESL [12], alle qualisi rimanda per un’infarinatura generale dell’argomento e per utili in-dicazioni specifiche. Qui vengono fatti per completezza brevi cenni.La normativa che regola le prestazioni e caratteristiche dell’illumina-zione ordinaria (artificiale) negli ambienti di lavoro e ` fondamental-mente costituita dalla UNI EN 12464-1 [92], coadiuvata da alcunenormative specifiche che normano alcuni aspetti di dettaglio, chein questa sede si possono trascurare.E ` evidente che l’illuminazione naturale, anche se presente (si consi-deri come caso contrario quello delle sale), non e ` sufficiente per losvolgimento dei compiti complessi e delicati che il personale espleta nei locali medici; intuitivamente ci si rende conto quindi che occor-rono delle lampade. Ogni lampada assorbe una determinata potenza elettrica, grazie alla quale genera nel locale un flusso luminoso (la

    cui intensita ` dipende dalla efficienza del corpo illuminante e dal mo-do in cui l’involucro ed eventuali specchi lo riflettono/rifrangono).Questo flusso luminoso si diffonde all’interno del locale, dando ori-gine all’illuminamento.Una descrizione intuitiva del fenomeno si puo ` limitare alle definizio-ni delle principali grandezze illuminotecniche:– illuminamento: misurato in lux, corrisponde al flusso luminosoche si ritrova attraverso una determinata superficie (generalmenteun piano parallelo al pavimento del locale, situato ad un’altezza compresa tra 1,0 e 1,5 m a seconda dell’applicazione; per i locali me-dici solitamente si sceglie 1,0 m); se non viene specificato altrimenti,si intende solitamente nel significato di illuminamento medio (indi-cato con E m ): e ` il parametro fondamentale per una buona ergonomia dei locali, che la norma definisce caso per caso, a seconda della de-stinazione degli stessi e dell’attivita ` svoltavi;– uniformita ` di illuminamento: rapporto tra il valore medio di illumi-namento E m e il valore minimo dell’illuminamento stesso sulla me-desima superficie (importante per evitare fenomeni di affaticamento visivo dovuti a continui riadattamenti dell’occhio a valori di illumi-namento diversi); questo indice dovra ` essere sempre pari ad almeno0,5, e raggiungere almeno 0,7 nelle zone di lavoro (cioe ` su quella par-te di superficie del piano su cui si misura l’illuminamento, dove sicompiono le visite o le operazioni);

    – indice generale di resa dei colori (generalmente indicato con Ra):stabilisce in percentuale quanto «naturali» appaiono i colori degli

    Illuminamento

    28 Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    27/72

    oggetti quando illuminati con una determinata lampada, rispetto a

    come apparirebbero se illuminati dalla luce naturale del sole; per inostri scopi, sara ` sufficiente dire che tale indice deve essere almeno pari ad 80 in tutti i casi, e pari a 90 in alcuni casi particolari (labo-ratori farmacologici, locali autopsie, visite dermatologiche);– indice di riduzione dell’abbagliamento molesto (UGR): definitodalla norma UNI 11165 [93], e ` un numero compreso tra 10 (abbaglia-mento minimo) e 30 (abbagliamento massimo); il valore e ` fornito dalcostruttore dell’apparecchio, e come indicazione generale dovra ` es-sere contenuto entro 19 per tutti i locali strettamente ad uso medico,e entro 22 per gli altri locali (corridoi, bagni, sale di attesa).La garanzia del raggiungimento delle prestazioni esposte e ` un pro-blema prettamente illuminotecnico generalmente in capo al proget-tista elettrico (anche perche ´ una volta installati i corpi illuminanti, si puo ` fare ben poco per risolvere i problemi): a livello di prevenzionenormalmente ci si limita a verificare il livello di illuminamento Em,cosa che puo ` essere agevolmente fatta con una semplice sonda lux-metrica; in Tabella 2 sono indicati i requisiti illuminotecnici per le piu ` frequenti tipologie di locali medici (tali requisiti devono essereintesi come valori minimi).Una particolare annotazione deve essere fatta riguardo le sale ope-ratorie: le linee guida ISPESL attualmente prevedono (a parte la lam- pada scialitica che deve garantire almeno 10.000 lux sul campo ope-ratorio), un livello di illuminamento medio pari a 1.000 lux, requisito

    estremamente oneroso se applicato all’intera sala (le cui dimensioni

    Tabella 2 - Requisiti illuminotecnici nei locali medici

    Tipo di locale o attivita ` Em (lux)

    Corsie, corridoi (notte) 50-100

    Locali visita per reparto maternita ` 300

    Laboratori e farmacie 500

    Ispezione colori farmaci 1000

    Sala autoptica 500

    Diagnostiche: locali visita e trattamento 500-1000

    Dialisi 500

    Endoscopia, radioterapia 300

    Sale di attesa, corridoi (giorno) 200

    Locali visita oculistica, otorinolaringoiatria 500-1000

    Odontoiatria 500

    Sale parto 300

    Rianimazione 300

    Sale operatorie - preparazione e risveglio 500

    Sala operatoria 1000

    Illuminazionenormale

    Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti 29

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    28/72

    oggigiorno superano spesso i 40 m 2). Tale requisito andra ` dunque ap-

    plicato alla sola zona di lavoro (cioe `, anche in caso di tavolo opera-torio mobile, solo alla zona in cui e ` prevedibile che si trovino effet-tivamente operatori medici e paziente); nella zona circostante, il re-quisito potra ` essere ridotto della meta ` (500 lux); analogamente si procedera ` negli ambulatori, con 300 lux nella zona di lavoro e 200nella zona circostante.In molti locali, in particolare gli ambulatori chirurgici, le sale opera-torie e i laboratori, ma non solo, e ` pratica comune eseguire compitiche richiedono livelli di illuminazione completamente differenti: si pensi per esempio al caso dell’ambulatorio, ove il medico prima vi-sita i pazienti (compito visivo che richiede illuminamento elevato) e poi si reca al proprio computer per inserire i dati della refertazione(compito che al contrario viene svolto in modo piu ` ergonomico conun livello di luce piu ` basso). Questo suggerisce l’opportunita ` in tuttii locali caratterizzati da queste esigenze di installare dei corpi illumi-nanti dimmerabili (cioe ` il cui flusso luminoso puo ` essere regolato inmodo continuo tramite apposita manopola), o quanto meno di divi-dere le lampade su piu ` linee e multipli interruttori (tipicamente 1/3su una linea e 2/3 su un’altra), di modo che si possa regolare almenoin parte il flusso luminoso, e il conseguente livello di illuminamento.

    Illuminazione di emergenzaPer uniformita ` di trattazione, in questo paragrafo si riportano alcuneconsiderazioni relative all’illuminazione di emergenza, segnalandoche per essere comprese al meglio esse forse richiederebbero diaver gia ` letto la parte relativa alla definizione dei locali medici equella sull’alimentazione di sicurezza: una spiegazione intuitiva in-trodurra ` i concetti che poi saranno dettagliati nelle parti suddette,dedicate all’esame delle parti specifiche della norma CEI 64-8 [94].Secondo la norma UNI EN 1838 [95], l’illuminazione di emergenza e `suddivisa nelle due categorie principali di illuminazione di riserva (destinata cioe `, a supplire a una mancanza dell’illuminazione, per consentire di continuare il lavoro) e illuminazione di sicurezza (vol-

    ta a consentire cioe ` l’esodo delle persone dall’edificio in condizionidi sicurezza visiva, appunto); quest’ultima e ` suddivisa a sua volta inilluminazione per l’esodo (destinata ad indicare i percorsi e le vie difuga), antipanico (destinata a garantire il livello minimo di illumina-mento da garantire per consentire l’esodo stesso) e dedicata allearee ad alto rischio (autoesplicativa).Per quanto riguarda l’illuminazione di riserva, la norma CEI 64-8 sta-bilisce delle prescrizioni minime: nei locali di gruppo 1 (fondamen-talmente, ambulatori non chirurgici) dovra ` essere presente almenoun corpo illuminante con alimentazione di sicurezza, mentre nei lo-cali di gruppo 2 (dedicati agli interventi chirurgici, tra cui le sale

    operatorie) dovranno avere tali caratteristiche almeno la meta ` deicorpi illuminanti.

    Illuminazionespeciale

    Illuminazionedi riserva

    30 Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    29/72

    Si segnala poi che per legge in sala la lampada scialitica deve essere

    dotata della propria batteria, con almeno un’ora di autonomia.Le prescrizioni della CEI 64-8 per i locali di gruppo 2 in realta ` sonoda considerarsi un nucleo minimale indispensabile, che nella pratica andra ` poi decisamente integrato per costituire un livello di sicurezza superiore, con costi tutto sommato di scarso peso rispetto all’au-mento di sicurezza garantito: e ` prassi comune infatti porre, almenonei locali piu ` critici (sale operatorie e simili, terapie intensive, ecc.),il 50% dell’illuminazione sotto alimentazione di continuita ` assoluta (UPS) e il restante 50% sotto alimentazione privilegiata (alimentata cioe ` tramite gruppo elettrogeno, che interviene entro 15 secondi), dimodo che anche un’interruzione totale dell’alimentazione normalenon impedisca di portare a termine gli interventi (garantendo 2ore di autonomia al 100% e il restante tempo, una volta scaricatele batterie dell’UPS, al 50% del livello di illuminamento grazie algruppo elettrogeno).Qualsiasi riduzione del livello di ridondanza esposto, anche se tecni-camente a norma, andra ` attentamente considerata in sede di valuta-zione del rischio, con opportune procedure di gestione dell’emer-genza.Per quanto riguarda l’illuminazione di sicurezza, le prescrizioni della norma UNI dovranno per i locali medici essere sempre mediate conquelle del D.M. 18 settembre 2002 [87]; il combinato disposto dei dueriferimenti porta ai seguenti requisiti: dovra ` essere garantito un illu-minamento minimo pari a 5 lux (misurato a 2 m di altezza), con una resa cromatica Ra >= 40, con un’autonomia che dovra ` essere comeanticipato pari almeno a 2 ore (anche per le lampade cosiddetteautonome, e cioe ` alimentate con una singola batteria, invece che tra-mite un sistema di alimentazione di continuita `, in gergo UPS).L’alimentazione delle lampade di emergenza deve inoltre essere deltipo ad interruzione breve (e cioe ` intervenire entro 0,5 s dall’interru-zione dell’alimentazione dell’illuminazione principale), e cioe ` essedevono essere alimentate tramite batterie autonome o UPS centra-lizzati; l’autonomia di 2 ore potra ` essere ridotta della meta ` qualora l’alimentazione sia successivamente garantita anche dal gruppo elet-

    trogeno. A questo proposito, alcuni professionisti sostengono che per effettodi questa prescrizione, le uniche lampade di emergenza idonee sa-rebbero quelle del tipo cosiddetto elettronico (le quali non dovendocaricare il reattore, a differenza di quelle tradizionali fluorescenti, siaccendono istantaneamente, senza lampeggiare per alcuni momen-ti); in realta ` tale interpretazione e ` da ritenersi esageratamente rigo-rosa, in quanto il D.M. stesso parla di «intervento dell’alimentazio-ne» (e non dell’illuminazione), e la norma EN 1838 richiede che icorpi illuminanti di sicurezza raggiungano il 5% di luminosita ` in 5 se-condi e il 50% in 60 secondi, ragion per cui le lampade fluorescenti

    normali sono da considerarsi pienamente adeguate.Infine, giova ricordare che l’illuminazione di sicurezza dovra ` essere

    Illuminazionedi sicurezza

    Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti 31

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    30/72

    sottoposta a manutenzioni e verifiche periodiche (in particolare con

    verifica semestrale e revisione quadriennale completa degli apparec-chi), come specificato nella recente UNI 11222 [96]. Sempre piu ` gliapparecchi autonomi stanno venendo soppiantati da apparecchi ali-mentati da soccorritori dotati di centralina di gestione (cosiddettosistema «Dardo», dal nome commerciale di un produttore) che con-sentono di ottenere in tempo reale la situazione di ogni corpo illumi-nante (autonomia e funzionalita ` delle batterie compresa); in casonon siano presenti, le operazioni di verifica dovranno essere svolteeffettivamente (interrompendo cioe ` l’alimentazione e cronometran-do l’autonomia).

    32 Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    31/72

    Impianti elettrici Legislazione e normativa tecnica

    Il rischio elettrico e ` certamente uno degli aspetti piu ` complessi econcreti della prevenzione degli infortuni: il D.Lgs. 81/2008 [1].Lo spazio per questa trattazione non consente certo una completa disamina degli argomenti relativi all’impiantistica elettrica, tuttavia e ` necessario svolgere almeno un’introduzione di base alle tematiche principali, di modo che gli aspetti piu ` specifici tipici dei locali medi-ci possano venir compresi.

    Dal punto di vista normativo, la legge 186/1968 [97] assegna alle nor-me CEI il ruolo di regola dell’arte, per cui gli impianti realizzati se-condo tali norme si considerano corrispondenti alla regola dell’artea tutti gli effetti: a tali norme dunque ci si dovra ` attenere, e in parti-colare alla CEI 64-8 [94] che regola la distribuzione in bassa tensione(e nella sezione 710 contiene le prescrizioni relative ai locali medi-ci). Sempre per ragioni di spazio, si analizzera ` preminentemente la bassa tensione, anche se occorre tenere sempre in mente che gli edi-fici sanitari, per via della loro dimensione, spesso sono alimentati inmedia tensione (e per i complessi piu ` grandi anche un intero anellodi piu ` centrali di media).Lo scopo di questa parte non puo ` essere quello di costituire una ri-gorosa trattazione della sicurezza dell’impiantistica elettrica (obiet-tivo per cui lo spazio e ` certamente non sufficiente, e gia ` affrontatoda autori di ben altra caratura [98]): la trattazione si limitera ` a forni-re una comprensione, a volte solo intuitiva, dei fenomeni che ne re-golano gli aspetti fondamentali e imprescindibili, che fornisca i con-cetti basilari per garantire quella ragionevole sicurezza che e ` richie-sta in materia.

    Elettrotecnica generaleDando per scontata la conoscenza dei concetti base dell’elettrotec-nica, quali tensione, corrente, circuito monofase e trifase, bastera ` ri-cordare che in Italia l’energia elettrica, all’interno delle strutture ci- vili quali quelle qui in esame, viene distribuita in alternata a 50 Hz a 400/230 V (dove 400 V e ` la tensione tra due fasi, 230 quella tra una fase ed il neutro, ossia il conduttore destinato alla richiusura dellecorrenti); a questi quattro conduttori (tre fasi piu ` il neutro) si ag-giunge la cosiddetta «terra», ovvero il conduttore di protezione,sul cui scopo si tornera ` diffusamente in seguito, concentrando l’esa-me sugli impianti elettrici veri e propri, tralasciando le problemati-che degli impianti speciali (rivelazione incendi, allarme, diffusionesonora, ascensori).

    Nel corso di questa parte, sulla scorta delle indicazioni legislativesopra richiamate, sara ` momentaneamente trascurato il concetto di

    Corso: ATECO 7 - Sicurezza degli impianti 33

    Lezione 2: Impianti termici, elettrici, distribuzione gas

  • 8/16/2019 Ateco7 Sicurezza Impianti - Vapore Pulito

    32/72

    valutazione del rischio, nonostante questa sia esplicitamente richie-

    sta dall’art. 80 del TU sicurezza [1]: questo per il semplice motivoche la legislazione vigente, sulla scorta della legge 186/1968 (le cuiindicazioni sono state ribadite una prima volta nel D.P.R. 447/1991[99] e una seconda volta nel D.M. 37/2008 [100] e nell’allegato IXdel TU sicurezza [1]) considera il rispetto delle norme CEI un livellominimo garantito e imprescindibile, al di sotto del quale il rischio e `inaccettabile per espressa presa di posizione del legislatore. La valu-tazione del rischio di cui all’art. 80 del D.Lgs. 81/2008, dunque, e ` incerto qual modo resa piuttosto semplice da questa definizione dellivello accettabile: bastera ` (si fa per dire) valutare la conformita ` del-l’impianto alle normative CEI: qualora esso sia conforme, il rischiosara ` definito accettabile, qualora invece il livello di sicurezza nonsia equivalente, il rischio sara ` automaticamente inaccettabile.Si noti tuttavia che la legge 186/1968, pur nella sua grande importan-za, non prevede sanzione alcuna, lasciando quindi applicabili solo lenorme accessorie, per cui paradossalmente realizzare un impiantoelettrico non a norma non e ` punibile, fino a che non interviene unincidente o si dichiara il falso (per esempio nella dichiarazione diconformita ` ai sensi del D.M. 37/2008). All’interno del generico problema del rischio elettrico, i locali ad usomedico tipici delle strutture sanitarie costituiscono una branca conrischi specifici di particolare gravosita `, riconosciuta anche dal fattoche per essi e ` sempre obbligatorio il progetto elettrico da parte di professionista abilitato, qualunque sia la dimensione dell’impiantoe dell’edificio che li ospita.

    Il rischio elettricoOgniqualvolta e ` presente un impianto di distribuzione dell’energia elettrica, per il modo stesso in cui la corrente elettrica funziona, na-scono alcune problematiche di sicurezza comuni a tutti gl