At 10 Schiller

download At 10 Schiller

of 186

Transcript of At 10 Schiller

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    1/186

    AT-10 plus

    Guida utente

    N.

    art.:

    2.5

    10538rev.:

    d*

    2.510

    538*

    Unit ECG a 12 canali

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    2/186

    Indir izzo della Sede Generale

    SCHILLER AG Tel: +41 (0) 41 766 42 42

    Altgasse 68 Fax: +41 (0) 41 761 08 80

    CH-6341 Baar [email protected]

    Svizzera www.schiller.ch

    Informazioni sulle vendita e l'assistenza

    Il centro vendite e assistenza SCHILLER presente a livello mondiale. Per l'indirizzo dei

    distributori locali, contattare la filiale SCHILLER pi vicina. In caso di difficolt si potr

    reperire un elenco completo dei distributori visitando il sito internet:

    www.schiller.ch

    Informazioni sulle vendite si possono ottenere inoltre scrivendo a:

    [email protected]

    Numero articolo: 2.510538 rev.: d

    Data di pubblicazione: 17.07.09

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    3/186

    Pagina 3

    Guida utente

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    Contenuto

    1 Note sulla sicurezza .................................91.1 Responsabilit dell'utente ................................................... 91.2 Uso previsto ........................................................................ 10

    1.3 Misure organizzative .......................................................... 10

    1.4 Funzionamento consapevole e sicuro ............................. 11

    1.5 Funzioni di sicurezza ........................................................ 11

    1.6 Funzionamento con altri dispositivi ................................. 12

    1.7 Reti e Internet ...................................................................... 12

    1.8 Manutenzione...................................................................... 13

    1.9 Ulteriori misure precauzionali per la spirometria............ 13

    1.10 Limiti di garanzia ................................................................ 141.11 Simboli e immagini di sicurezza ....................................... 151.11.1 Simboli usati in questo documento .................................................. 151.11.2 Simboli usati sul dispositivo ............................................................. 16

    2 Introduzione ............................................172.1 Componenti principali dell'unit AT-10 plus ................... 172.1.1 Standard........................................................................................... 182.1.2 Opzioni............................................................................................. 18

    2.2 Connettori ........................................................................... 19

    2.3 L'utente e i suoi diritti ........................................................ 20

    2.4 Schermo LCD...................................................................... 212.5 Tastiera ................................................................................ 23

    2.6 Connessioni esterne .......................................................... 262.6.1 Pannello posteriore .......................................................................... 262.6.2 Pannello laterale .............................................................................. 27

    3 Funzionamento ....................................... 283.1 Avvio e preparazione iniziale ............................................ 283.1.1 Posizione.......................................................................................... 283.1.2 Connessione dei gruppi dei cavi esterni e delle attrezzature

    accessorie ........................................................................................ 28

    3.1.3 Nodo equipotenziale ........................................................................ 283.2 Collegamenti per tappeto ruotante, cyclette, unit PA ... 29

    3.3 Accensione e spegnimento ............................................... 31

    3.4 Impostazioni di sistema e dell'ECG .................................. 31

    3.5 Alimentazione ..................................................................... 323.5.1 Indicatori LED dell'alimentazione e della batteria ............................ 323.5.2 Isolamento dall'alimentazione di rete............................................... 32

    3.6 Sostituzione della carta per la stampa ............................ 33

    3.7 Selezione opzioni del menu mediante i tasti freccia....... 34

    3.8 Dati paziente ....................................................................... 353.8.1 Esecuzione di un ECG a riposo direttamente dalla schermata

    Paziente ........................................................................................... 363.8.2 Patient Data Query (PDQ) ............................................................... 373.8.3 Lettore di codice a barre .................................................................. 38

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    4/186

    Pagina 4

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    4 Posizionamento degli elettrodi ..............394.1 Dati di base.......................................................................... 39

    4.2 Identificazione degli elettrodi e codice dei colori............ 40

    4.3 ECG a riposo a 10 elettrodi standard................................ 414.3.1 Applicazione degli elettrodi .............................................................. 41

    4.4 Configurazione Mason - Likar modificata (ECG da sforzo) 42

    4.5 Combinazioni di quattro derivazioni ................................. 434.5.1 Derivazioni Nehb.............................................................................. 434.5.2 Derivazioni supplementari................................................................ 44

    4.6 Resistenza cute/elettrodo .................................................. 454.6.1 Controllo degli elettrodi e del cavo paziente (Test elettrodi) ............ 45

    4.7 Sequenza elettrodi .............................................................. 464.7.1 Configurazione della sequenza degli elettrodi standard o Cabrera. 464.7.2 Elettrodi definiti dall'utente ed elettrodi pediatrici............................. 46

    5 ECG a riposo ...........................................475.1 Procedura visualizzata in un diagramma di flusso ......... 48

    5.2 Registrazione in modalit automatica .............................. 495.2.1 Stampa in modalit automatica........................................................ 50

    5.3 Registrazione manuale (stampa del ritmo) ...................... 515.3.1 Stampa in modalit manuale ........................................................... 51

    5.4 Registrazione di segnali esterni (ingressi c.c.)................ 52

    5.5 Rilevamento pacemaker (opzionale)................................. 53

    5.6 Modifica del gruppo di elettrodi, ampiezza e velocit..... 545.6.1 Modifica del gruppo di elettrodi, dell'ampiezza e della velocit

    sullo schermo................................................................................... 54

    5.6.2 Modifica del gruppo di elettrodi, dell'ampiezza e della velocitsulla stampa manuale ...................................................................... 55

    5.6.3 Ri-centraggio del tracciato, impulso di riferimento di 1 mV.............. 555.6.4 Filtro miogramma............................................................................. 565.6.5 Altri filtri ............................................................................................ 565.6.6 Sensibilit automatica...................................................................... 57

    5.7 Impostazioni ECG............................................................... 585.7.1 Tabella delle opzioni e delle impostazioni ECG............................... 58

    6 Ritmo a riposo .........................................626.1 Procedura di registrazione in modalit ritmo .................. 636.1.1 Avvio della registrazione del ritmo................................................... 63

    6.1.2 Interruzione della registrazione del ritmo......................................... 636.2 Trasmissione della registrazione a SEMA........................ 646.2.1 Automaticamente............................................................................. 646.2.2 Manualmente ................................................................................... 64

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    5/186

    Pagina 5

    Guida utente

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    7 ECG esercizio .........................................657.1 Diagramma di flusso del test di esercizio ........................ 66

    7.2 Panoramica della procedura del test ................................ 67

    7.3 Durante il test ...................................................................... 697.3.1 Immissione dei sintomi..................................................................... 727.3.2 PA .................................................................................................... 737.3.3 Controllo dell'ergometro durante il test ............................................ 74

    7.4 Al termine del test .............................................................. 757.4.1 Stampa referto finale........................................................................ 767.4.2 Equivalenti metabolici (METS)......................................................... 777.4.3 Capacit di lavoro fisico (PWC) sulla stampa dell'esercizio............. 78

    7.5 Impostazioni dell'esercizio ................................................ 807.5.1 Impostazioni generali dell'esercizio.................................................. 807.5.2 Tabella delle impostazioni e delle opzioni dell'esercizio .................. 80

    7.6 Definizione di un protocollo .............................................. 837.6.1 Protocolli Treadmill standard............................................................ 84

    8 ECG ad alta risoluzione (SAECG) ......... 868.1 Introduzione ........................................................................ 86

    8.2 Avvio dell'analisi del ECG ad alta risoluzione ................. 888.2.1 Procedura in modalit manuale ....................................................... 898.2.2 Procedura in modalit automatica.................................................... 908.2.3 Fine dell'acquisizione dei dati .......................................................... 918.2.4 Esecuzione di un nuovo test con lo stesso paziente........................ 91

    8.3 Durante il test ...................................................................... 928.3.1 'Monitor'............................................................................................ 928.3.2 'Display' ............................................................................................ 93

    8.4 Analisi .................................................................................. 948.4.1 Dimensioni ....................................................................................... 948.4.2 Modifica del punto di misurazione iniziale e finale ........................... 958.4.3 Spostamento ad un punto specifico................................................. 958.4.4 Cancellazione / Esecuzione di un nuovo test................................... 978.4.5 Stampa............................................................................................. 978.4.6 Chiusura della schermata del SAECG............................................. 97

    8.5 Impostazioni SAECG.......................................................... 988.5.1 Acquisizione dati .............................................................................. 988.5.2 ECG ad alta risoluzione ................................................................... 98

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    6/186

    Pagina 6

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    9 Variabilit della frequenza cardiaca ......999.1 Introduzione ........................................................................ 999.1.1 Esecuzione di una registrazione della variabilit della frequenza

    cardiaca ......................................................................................... 100

    9.1.2 Procedura in modalit manuale ..................................................... 1019.1.3 Procedura in modalit automatica ................................................. 102

    9.2 Durante il test .................................................................... 1039.2.1 'Monitor'.......................................................................................... 1039.2.2 'Display'.......................................................................................... 1049.2.3 Fine dell'acquisizione dei dati ........................................................ 1059.2.4 Esecuzione di un nuovo test con lo stesso paziente ..................... 105

    9.3 Analis i ................................................................................ 1069.3.1 'Display'.......................................................................................... 1069.3.2 Risultati .......................................................................................... 1089.3.3 Fase............................................................................................... 1099.3.4 Cancellazione / Esecuzione di un nuovo test ................................ 1109.3.5 Stampa........................................................................................... 110

    9.3.6 Uscita dalla schermata HRV.......................................................... 1109.4 Impostazioni della variabilit della frequenza cardiaca 111

    10 Archiviazione, memoria e trasmissione 11210.1 Memorizzazione di una registrazione ............................. 11210.1.1 Memorizzazione automatica.......................................................... 11210.1.2 Memorizzazione manuale .............................................................. 112

    10.2 Memoria ............................................................................. 11310.2.1 Trasmissione, stampa e cancellazione di registrazioni memorizzate 11410.2.2 Opzioni ulteriori per le registrazioni di spirometria......................... 115

    10.3 Elenco operativo (opzione).............................................. 116

    10.3.1 Ricezione di un elenco operativo ................................................... 11710.3.2 Esecuzione di una registrazione dall'elenco operativo .................. 11810.3.3 Invio di registrazioni dall'elenco operativo al sistema HIS ............. 119

    10.4 Trasmissione/ r icezione dati ............................................ 12010.4.1 Opzioni di trasmissione.................................................................. 12110.4.2 Trasmissione automatica ............................................................... 12210.4.3 Trasmissione manuale................................................................... 12210.4.4 Ricezione dati dal SEMA-200 / Rete ospedaliera .......................... 122

    11 Impostazioni generali e di sistema ....12311.1 Impostazioni di sistema ................................................... 123

    11.2 Tabella delle impostazioni del dispositivo ..................... 12411.2.1 Impostazioni di comunicazione ...................................................... 129

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    7/186

    Pagina 7

    Guida utente

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    12 Manutenzione dell'unit ....................... 13312.1 Ispezione vis iva ................................................................ 134

    12.2 Pulizia del telaio e dei gruppi dei cavi ............................ 135

    12.3 Pulizia della testina della stampante termica ................ 13512.4 Manutenzione della batteria ............................................ 13612.4.1 Ricarica della batteria..................................................................... 13612.4.2 Smaltimento della batteria.............................................................. 136

    12.5 Ispezione e rapporto della lista di controllo .................. 13712.5.1 Ogni 6 mesi.................................................................................... 13712.5.2 Sostituzione della parte scaduta ogni 3 - 5 anni ............................ 137

    12.6 Sostituzione dei fusibili e modifica della tensione........ 13812.6.1 Tipi di fusibili................................................................................... 13812.6.2 Sostituzione di un fusibile............................................................... 13812.6.3 Modifica della tensione di rete........................................................ 138

    13 Individuazione e risoluzione deiproblemi ................................................13913.1 Tabella di individuazione e risoluzione dei problemi.... 139

    14 Dati tecnici ............................................14114.1 Sistema .............................................................................. 141

    14.2 ECG.................................................................................... 142

    14.3 Standard di sicu rezza....................................................... 144

    14.4 Radiazioni elettromagnetiche.......................................... 145

    14.5 Accessori e materiali ........................................................ 146

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    8/186

    Pagina 8

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    15 Spirometria ............................................14715.1 Uso previs to ...................................................................... 147

    15.2 Introduzione ...................................................................... 147

    15.3 Descrizione del test polmonare....................................... 14815.3.1 Capacit vitale forzata (FVC)......................................................... 14815.3.2 Capacit vitale lenta (SVC)............................................................ 14815.3.3 Ventilazione volontaria massima (MVV) ........................................ 14815.3.4 Test post-farmaco.......................................................................... 148

    15.4 Preparazione ..................................................................... 149

    15.5 Sostituzione del boccaglio .............................................. 15015.5.1 Sensore SP-250............................................................................. 15015.5.2 Sensore SP-260............................................................................. 151

    15.6 Calibrazione dell'uni t...................................................... 15215.6.1 Informazioni sulla calibrazione....................................................... 154

    15.7 Come effettuare una misu razione Spiro ......................... 155

    15.7.1 Procedura ...................................................................................... 15615.7.2 Esecuzione di una post-registrazione / Visualizzazione di unaregistrazione memorizzata............................................................. 158

    15.8 Visualizzazione dei r isultati ............................................. 160

    15.9 Esecuzione di una stampa............................................... 161

    15.10 Valori migliori e valori previsti ........................................ 16215.10.1 Definizione del concetto di "migliore"............................................. 16215.10.2 Valori previsti ................................................................................. 162

    15.11 Impostazioni Spiro ............................................................ 16315.11.1 Impostazioni Spiro dispositivo........................................................ 16315.11.2 Impostazioni stampa Spiro............................................................. 165

    16 Riferimenti spiro ...................................16616.1 Diagnosi ............................................................................. 16616.1.1 Standard internazionale ................................................................ 16616.1.2 Standard americano....................................................................... 16716.1.3 Categorie di ostruzione delle vie respiratorie................................. 16716.1.4 Categorie di restrizione toracica .................................................... 16816.1.5 Rapporto di Post (Pre/Post)........................................................... 168

    16.2 Valori misurati ................................................................... 169

    16.3 Valori di normalit ............................................................ 17016.3.1 Influenze dell'etnia sul valore di normalit previsto........................ 170

    16.4 Standard di normalit internazionali............................... 17216.4.1 ECCS............................................................................................. 17216.4.2 Quanjer e Tammeling .................................................................... 17216.4.3 Forche 97 (standard austriaco)...................................................... 17316.4.4 Standard svedesi (Berglund) ......................................................... 17316.4.5 Standard finlandese....................................................................... 17416.4.6 Standard indiano............................................................................ 174

    16.5 Valori di normalit per Stati Uniti e Canada................... 17516.5.1 Fattori di compensazione Nhanes III ............................................. 17516.5.2 Morris............................................................................................. 17816.5.3 Crapo............................................................................................. 17816.5.4 Valori di normalit Morris e Crapo per bambini.............................. 17916.5.5 Knudson......................................................................................... 18016.5.6 Knudson 76.................................................................................... 18116.5.7 Valori di normalit Composite........................................................ 181

    16.5.8 Valori di normalit Polgar............................................................... 182

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    9/186

    Pagina 9

    Guida utente

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    17 Indice .....................................................183

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    10/186

    Pagina 10

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    11/186

    Pagina 11

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    Note sulla sicurezza 1Guida utente Responsabilit dell'utente 1.1AT-10 plus

    1 Note sulla sicurezza

    1.1 Responsabilit dell 'utente Questo dispositivo deve essere utilizzato solo da personale medico qualificato o

    adeguatamente addestrato.

    I risultati grafici e numerici e tutte le interpretazioni fornite vanno esaminatitenendo presenti le condizioni cliniche complessive del paziente e la qualitgenerale dei dati registrati.

    Le indicazioni fornite da questo strumento non vanno mai intese comesostituzione di un regolare controllo delle funzioni vitali.

    Le competenze del personale addetto al funzionamento e alle riparazioni vannospecificate.

    Controllare che il personale abbia letto e compreso questo manuale operativo. In

    particolare questa sezione sulle note di sicurezzadeve essere letta e compresabene.

    Provvedere all'immediata sostituzione dei componenti difettosi o mancanti.

    L'operatore responsabile della conformit a tutte le normative sulla prevenzionedegli infortuni e alle normative di sicurezza in vigore.

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    12/186

    1 Note sulla sicurezza1.2 Uso previsto

    Pagina 12

    N.art.:

    2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    1.2 Uso previsto

    1.3 Misure organizzative

    L'AT-10 plus un dispositivo ECG a 12 canali utilizzato per la registrazione,l'analisi e la valutazione delle registrazioni ECG. Le registrazioni ottenute conl'unit AT-10 plus possono essere usate come ausilio diagnostico per

    determinare le condizioni della funzionalit cardiaca. L'unit stata concepita perun uso interno e pu essere utilizzata per tutti i pazienti di entrambi i sessi, di tuttele razze ed et.

    Le applicazioni diagnostiche per le quali l'AT-10 plus stato concepitocomprendono la diagnosi di anomalie cardiache nella popolazione in generale, larilevazione di ischemia miocardica grave e infarto in pazienti con dolore toracico,ecc.

    L'AT-10 plus concepito per l'uso presso ospedali, unit cardiologiche, unitcliniche per pazienti esterni e presso ambulatori di medici generici.

    L'AT-10 plus prevede una configurazione a sensibilit bassa, che consentir dievitare diagnosi ECG non specifiche; questa caratteristica pu essere utilizzataper un programma di screening ad alta specificit destinato a pazienti a bassorischio. La configurazione ad alta sensibilit viene utilizzata per la rilevazione dianomalie cardiache in tutti i pazienti e in quelli ad alto rischio, inclusi i pazienti cheassumono farmaci per la trombosi.

    I pazienti portatori di pacemaker non corrono alcun pericolo.

    Mettere in funzione lo strumento esclusivamente in conformit ai dati tecnicispecificati.

    Questo dispositivo non previsto per un utilizzo sterile, n per l'uso in unambiente esterno.

    Non utilizzare questo dispositivo in aree in cui esista un rischio di esplosione o inpresenza di gas infiammabili, quali agenti anestetici.

    Questa unit classificata CF e protetta da defibrillazione solo se viene

    utilizzato il cavo paziente originale. Tuttavia, in via precauzionale, rimuovere gli

    elettrodi prima della defibrillazione. Questo prodotto non indicato per un uso interno. Questo prodotto non

    progettato per un'applicazione cardiaca diretta.

    Prima di usare l'unit, accertarsi che una panoramica sulle istruzioni relative allefunzioni e alle precauzioni di sicurezza sia stata fornita da parte di unrappresentante del prodotto medicale.

    Tenere questo manuale in un luogo accessibile per un'agevole consultazionequando necessario. Verificare che il manuale sia sempre completo e leggibile.

    Attenersi alle istruzioni operative e di manutenzione.

    Le presenti istruzioni non sono da considerarsi sostitutive delle normative dilegge o locali, n delle procedure approvate per la prevenzione di infortuni e perla protezione ambientale.

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    13/186

    Pagina 13

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    Note sulla sicurezza 1Guida utente Funzionamento consapevole e sicuro 1.4AT-10 plus

    1.4 Funzionamento consapevole e sicuro

    1.5 Funzioni di sicurezza

    Verificare che il personale abbia letto e compreso le istruzioni operative, inparticolare la sezione "Note sulla sicurezza".

    Non toccare il telaio del dispositivo durante la procedura di defibrillazione.

    Per garantire la sicurezza del paziente, nessuno degli elettrodi (compresol'elettrodo neutro), n il paziente n altre persone che sianocontemporaneamente a contatto con il paziente, devono entrare in contatto conparti conduttive, nemmeno se dotate di messa a terra.

    Riferire immediatamente alla persona responsabile qualsiasi modifica (incluseprocedure operative) che possa in qualsiasi modo influenzare la sicurezza.

    Non collocare liquidi sullo strumento: In caso di versamento di liquidi sullostrumento, scollegare immediatamente lo strumento dalla rete e pulirlo con cura.Prima di riutilizzarlo, sottoporlo ad un controllo da parte del personale diassistenza.

    Per la connessione usare solo il cavo paziente originale SCHILLER.

    Se dopo la defibrillazione il cavo paziente dovesse risultare difettoso, oppure unelettrodo dovesse spostarsi o una resistenza di un elettrodo dovesse risultaretroppo elevata, nell'angolo superiore destro dello schermo apparirun'indicazione di derivazione scollegata e verr emesso un segnale acustico.

    Utilizzare solo accessori e parti di ricambio consigliate o fornite da SCHILLERAG. L'uso di parti di ricambio differenti da quelle consigliate o fornite pu causarelesioni, informazioni imprecise e/o danni all'unit.

    La messa in funzione dello strumento con un fusibile privo del corretto valorenominale o con cavi difettosi rappresenta un pericolo per la vita. Pertanto:

    Non mettere in funzione l'unit se la messa a terra difettosa o se il cavo di rete danneggiato o si sospetta che lo sia.

    Le connessioni e i connettori di cavi danneggiati devono essere immediata-mente sostituiti.

    I dispositivi di sicurezza elettrici, come i fusibili, non devono in alcun modo es-sere alterati.

    I fusibili guasti vanno sostituiti solo con fusibili dello stesso tipo e dello stessovalore nominale di quelli originali.

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    14/186

    1 Note sulla sicurezza1.6 Funzionamento con altri dispositivi

    Pagina 14

    N.art.:

    2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    1.6 Funzionamento con altri dispositivi

    1.7 Reti e Internet

    La strumentazione ausiliaria connessa a qualsiasi interfaccia analogica e/odigitale dell'unit deve essere certificata in base ai rispettivi standard IEC (es.IEC/EN 60950 per la strumentazione per l'elaborazione dei dati e IEC/EN 60601-

    1 per la strumentazione medicale). Inoltre, tutte le configurazioni devono essereconformi alla versione in vigore dello standard di sistema IEC/EN 60601-1-1.Chiunque connetta ulteriori dispositivi alla porta di ingresso del segnale o a quelladi uscita, sta configurando un sistema medicale ed pertanto responsabile diverificare che il sistema sia conforme ai requisiti della versione in vigore dellostandard di sistema IEC/EN 60601-1-1. In caso di dubbio, rivolgersi al reparto diassistenza tecnica o al rappresentante locale.

    Qualsiasi altro strumento utilizzato sul paziente dovr utilizzare la stessa messaa terra dell'AT-10 plus.

    Durante l'utilizzo di dispositivi ad alta frequenza adottare misure precauzionali.Impiegare lo speciale cavo paziente SCHILLER ad alta frequenza per evitarepossibili interferenze del segnale durante l'acquisizione dell'ECG.

    Non vi sono pericoli durante l'impiego dell'unit ECG contemporaneamente ad unaltro dispositivo di stimolazione elettrica. Tuttavia, le unit di stimolazione vannoutilizzate esclusivamente ad un'adeguata distanza dagli elettrodi. In caso didubbio, scollegare il paziente dal dispositivo.

    Se il dispositivo fa parte di un sistema medicale, il cavo paziente originaleSCHILLER deve essere utilizzato e collegato esclusivamente al connettorepaziente dell'AT-10 plus.

    I dispositivi di comunicazione portatili, le radio ad alta frequenza e i dispositivi

    contrassegnati con il simbolo (radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti)possono influire sul funzionamento di questo dispositivo (vedi pagina 143).

    Quando l'unit collegata in rete (LAN, WLAN, HIS, ecc.) e trasmette su una retetelefonica o su qualsiasi altro apparecchio di trasmissione/ricezione, oppure se esposta a Internet o ad altre reti non protette, occorre adottare adeguateprecauzioni di sicurezza per proteggere i dati del paziente memorizzati.

    L'utente totalmente responsabile della sicurezza del paziente e della rete.

    SCHILLER non si assume alcuna responsabilit per la configurazione diWindows.

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    15/186

    Pagina 15

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    Note sulla sicurezza 1Guida utente Manutenzione 1.8AT-10 plus

    1.8 Manutenzione

    1.9 Ulteriori misure precauzionali per laspirometria

    Pericolo di scarica elettrica. Non aprire il dispositivo, perch non contiene partiche possono essere sottoposte ad assistenza. Per il servizio di assistenza fareriferimento esclusivamente al tecnico qualificato autorizzato da SCHILLER.

    Prima della pulizia e dell'isolamento dell'alimentazione di rete, spegnere l'unit edisconnetterla dalla rete staccando la spina.

    Non usare processi di sterilizzazione ad alta temperatura (per esempioautoclavaggio). Non usare sterilizzazione ai raggi gamma o fasci di elettroni.

    Non usare solventi o detersivi abrasivi sull'unit o sui gruppi di cavi.

    In nessun caso immergere lo strumento o i cavi in liquidi.

    Per ottenere valori di previsione corretti e una diagnosi adeguata, importanteimmettere con precisione tutti i dati del paziente, in particolare sesso, data dinascita, etnia, altezza e peso.

    L'unit va calibrata all'inizio di ogni giornata o dopo sbalzi significativi ditemperatura.

    Se il sensore non viene mantenuto in posizione verticale, si rischia di otteneremisurazioni non corrette. Controllare sempre che il sensore sia dispostoverticalmente.

    Se si utilizza il sensoreSP-250- Il boccaglio monouso del sensore spirometricoSP-250 previsto per un utilizzo usa e getta per eliminare il pericolo dicontaminazione crociata. Non utilizzare il boccaglio per pi pazienti. Non pulire ilboccaglio.

    Se si utilizza il sensoreSP-260- Il boccaglio del sensore spirometrico SP-260 riutilizzabile. Disinfettare completamente il boccaglio prima di utilizzarlo su unnuovo paziente. Sostituire il filtro dopo ogni paziente; non usare il filtro per pipazienti.

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    16/186

    1 Note sulla sicurezza1.10 Limiti di garanzia

    Pagina 16

    N.art.:

    2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    1.10 Limit i di garanzia

    Lunit SCHILLER AT-10 plus garantita contro difetti di materiale e produzione perla durata di un anno dalla data di acquisto. Sono esclusi dalla presente garanzia dannicausati da incidenti o da un uso improprio dellunit. La garanzia d diritto allasostituzione a titolo gratuito del pezzo difettoso. Si esclude qualsiasi responsabilitper danni di natura consequenziale. Qualsiasi tentativo di riparazione da parte dipersonale non autorizzato o non qualificato render nulla la presente garanzia.

    In caso di difetti, spedire l'apparecchiatura al rivenditore o direttamente al produttore.La casa produttrice si riterr responsabile della sicurezza, affidabilit e performancedellunit solo se:

    le operazioni di montaggio, estensione, regolazione, modifica o riparazione sonostate eseguite da personale autorizzato e

    l'unit AT-10 plus della SCHILLER e l'apparecchiatura collegata sono state utiliz-zate in conformit alle istruzioni fornite dal produttore.

    Non vi sono garanzie espresse o implicite oltre i termini sopra indicati. SCHILLER nonriconosce alcuna garanzia di commerciabilit o di idoneit a scopi particolarirelativamente al prodotto o alle sue parti.

    Lattrezzatura stata collaudata ed risultata conforme ai limiti per i dispositivi digitalidi classe A come specificato nella Parte 15 delle Norme FCC (FederalCommunications Commission) e nelle regolamentazioni per le interferenze radio delCanadian Department of Communications. Si tratta di limiti stabiliti per offrire unaprotezione ragionevole dalle interferenze dannose quando il dispositivo vieneutilizzato in un ambiente commerciale. Questo strumento genera, utilizza e pu

    irradiare energia in radiofrequenza e, se non installato ed utilizzato in conformit alpresente manuale di istruzioni, pu causare interferenze dannose alle comunicazioniradio. probabile che il funzionamento di questo strumento in un'area residenzialepossa causare interferenze dannose, nel qual caso lutente dovr correggere leinterferenze a proprie spese.

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    17/186

    Pagina 17

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    Note sulla sicurezza 1Guida utente Simboli e immagini di sicurezza 1.11AT-10 plus

    1.11 Simboli e immagini di sicurezza

    1.11.1 Simboli usati in questo documento

    Il livello di sicurezza classificato in base allo standard ANSI Z535.4. La seguentepanoramica presenta i simboli di sicurezza e le immagini utilizzate in questo manuale.

    Indica un pericolo diretto che potrebbe causare gravi lesioni personali o morte.

    Indica una situazione di potenziale pericolo che potrebbe portare ad una lesionecorporale grave o a morte.

    Indica una situazione di potenziale pericolo che potrebbe causare lesioni allapersona. Questo simbolo inoltre usato per indicare possibili danni all'attrezzatura.

    Monouso - eliminare dopo l'uso; non riutilizzare.

    Note di sicurezza generali elencate in questo capitolo.

    Indica la presenza di pericoli di natura elettrica, avvertenze e altre note relative alfunzionamento con elettricit.

    NotaIndica situazioni potenzialmente pericolose che potrebbero causare danni allapropriet o guasti di sistema. Informazioni importanti o utili per l'utente.

    Riferimenti ad altre linee guida.

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    18/186

    1 Note sulla sicurezza1.11 Simboli e immagini di sicurezza

    Pagina 18

    N.art.:

    2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    1.11.2 Simboli usati sul disposit ivo

    Nodo equipotenziale

    Simbolo FC. Questa unit classificata sicura per l'uso interno ed esterno Tuttavia, protetta contro la defibrillazione solo se viene usata con i l cavo paziente SCHILLERoriginale!

    Simbolo per l'identificazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche

    Le apparecchiature/componenti e gli accessori non pi necessari vanno smaltiti in un

    punto di raccolta o un centro di riciclaggio autorizzato a livello locale. In alternativa, possibile restituire l'unit al proprio fornitore o a SCHILLER AG per lo smaltimento.Uno smaltimento non corretto pu causare danni all'ambiente e alla salute dell'uomo.

    L'unit/componente riciclabile.

    Organismo notificato (TV P.S.).

    Attenzione: fare riferimento ai documenti allegati.

    Le unit AT-10 plus con modulo SCM e LAN wireless sono soggette a quantosegue.

    Attenzione: ambiente elettromagnetico non ionizzante. L'unit contiene untrasmettitore HF.

    Durante il trasferimento di dati ECG telemetrici l'AT-10 plus irradia energiaelettromagnetica in radiofrequenza e, se non installato e azionato conformemente alpresente manuale di istruzioni, pu causare interferenze dannose per altri dispositivi.L'assenza di interferenze, tuttavia, non garantita per tutte le installazioni. Se l'AT-10plus causa interferenze, queste possono essere causate dall'accensione/spegnimento del dispositivo o dalla trasmissione/mancata trasmissione di dati ECG.L'utilizzatore pu risolvere il problema adottando le seguenti misure preventive:

    Aumentare la distanza tra il dispositivo disturbato e l'AT-10 plus. Mantenere unadistanza di almeno 20 cm tra l'unit e il pacemaker.

    Ruotare l'unit allo scopo di cambiare l'angolo di radiazione dell'antenna.

    Collegare l'unit ad un diverso connettore di rete.

    L'utilizzatore responsabile di garantire la sicurezza della rete.

    Per ulteriori dettagli (vedi pagina 147).

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    19/186

    Pagina 19

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    Introduzione 2Guida utente Componenti principali dell'unit AT-10 plus 2.1AT-10 plus

    2 IntroduzioneL'AT-10 plus SCHILLER un'unit ECG a 12 canali concepita per registrare,visualizzare e misurare gli ECG a riposo. Aggiungendo il sensore di un

    pneumotacografo possibile effettuare anche registrazioni di spirometria. L'unitAT-10 plus dotata delle seguenti caratteristiche:

    2.1 Componenti principali dell'unit AT-10 plus

    Stampante termica evassoio carta

    Schermo LCD

    Tastieraimpermeabile

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    20/186

    2 Introduzione2.1 Componenti principali dell'unit AT-10 plus

    Pagina 20

    N.art.:

    2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    2.1.1 Standard Rilevamento pacemaker

    Modalit manuale (tempo reale) - (derivazioni, velocit e ampiezza possono es-sere modificate come richiesto)

    Modalit automatica con formati di presentazione definiti dall'utente Registrazione ritmo con formati definiti dall'utente (pianificati)

    Misurazioni

    2.1.2 Opzioni Interpretazione

    Trombolisi (solo con versione C (interpretazione))

    ECG da sforzo con protocolli del test standard e protocolli definiti dall'utente, pro-gramma di analisi con misurazione del segmento ST, complessi medi e tendenze(EXEC)

    Lettore di codice a barre - per lettura di ID paziente e accesso alle informazioni sui

    pazienti da un database. Misurazione pacemaker

    Elenco operativo - l'elenco operativo per una specifica unit pu essere definito adistanza mediante il sistema informativo dell'ospedale. In tale elenco possibiledefinire determinati pazienti, postazioni e il tipo di registrazione da effettuare conl'unit. Le registrazioni completate vengono rinviate al sistema informatico dell'os-pedale in modalit singola o raggruppate.

    Memoria estesa

    Completa visibilit di tutte le 12 derivazioni

    Variabilit della frequenza cardiaca

    Analisi della media dei segnali ECG

    Modulo di comunicazione SCHILLER (vedi pagina successiva)

    Spirometria

    Il software per spirometria disponibile quando si collega un sensore spirometricoal connettore RS-232 sul pannello laterale e pu eseguire i seguenti test:

    FVC SVC MVV

    possibile selezionare diversi standard normativi americani e internazionali per ilcalcolo e l'interpretazione del valore previsto.

    Con il software per spirometria sono disponibili due sensori:

    SensoreSP-260. Il sensore dotato di un boccaglio con filtro monouso. Il filtrodeve essere sostituito ed il boccaglio sterilizzato dopo ogni paziente.

    Sensore SP-250.Questo sensore utilizza un boccaglio dotato di filtro che vacambiato per ogni paziente.

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    21/186

    Pagina 21

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    Introduzione 2Guida utente Connettori 2.2AT-10 plus

    2.2 Connettori

    Interfaccia VGA per la connessione di un monitor esterno

    Connettore di ingresso c.c. per presentazione a video o stampa di segnali esterni

    Connettore di uscita c.c. per l'uscita di segnali registrati Interfacce RS-232 per il controllo di tappeti ruotanti digitali e cyclette digitali

    Interfaccia analogica per il controllo di un ergometro analogico

    Interfaccia RS-232 per uno pneumotacografo per spirometria o per la trasmissione/ ricezione di dati

    Modulo di comunicazione SCHILLER (SCM) (opzionale)

    Connettore modem analogico (con modem interno opzionale)

    Scheda LAN wireless (WLAN)

    Interfaccia RS-232 per unit esterna per la pressione arteriosa.

    Connettore Ethernet RJ-45 (rete)

    Due connettori USB

    Apertura per scheda SD (con scheda SD da 64 MB) per la memorizzazione rimov-ibile delle registrazioni

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    22/186

    2 Introduzione2.3 L'utente e i suoi diritti

    Pagina 22

    N.art.:

    2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    2.3 L'utente e i suoi diri tt i

    I possibili livelli di utilizzo sono due:

    Medico / Infermiera Il livello Medico / Infermiera l'impostazione predefinita che si attiva al momentodell'accensione dell'unit. A questo livello l'utente pu:

    definire e modificare i dati del paziente

    effettuare registrazioni

    avere accesso a, inviare, ricevere e memorizzare le registrazioni

    definire tutte le impostazioni generali e medicali

    Amminist ratore / Assistenza Il livello di amministratore consente l'accesso, per mezzo di un codice, a tutte leimpostazioni tecniche, incluse schermate esterne al sistema, schermate dei test,aggiornamenti del software, ecc. I relativi dettagli sono disponibili nel manualedell'assistenza.

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    23/186

    Pagina 23

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    Introduzione 2Guida utente Schermo LCD 2.4AT-10 plus

    2.4 Schermo LCD

    La visualizzazione varia a seconda delloperazione in fase di esecuzione. Tuttavia, intutte le schermate l'area superiore, intermedia e inferiore visualizzano sempre glistessi gruppi di informazioni. Ecco un esempio di una tipica schermata di un ECG ariposo.

    1 32 5 76

    1211 14

    4

    8 9 10 13

    Il colore dello schermo pu essere modificato nelle impostazioni di sistema (vedipagina 126).

    Il colore della schermata di acquisizione pu essere invertito sullo schermo. Questaimpostazione viene definita nelle impostazioni ECG, voce General (vedi pagina 60).

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    24/186

    2 Introduzione2.4 Schermo LCD

    Pagina 24

    N.art.:

    2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    (1) Frequenza cardiaca (FC) Frequenza cardiaca attuale calcolata come media degli ultimi 8 battiti.

    (2) Paziente attuale Nome del paziente seguito dal relativo numero di identificazione - sotto ci sono gliultimi intervalli di registrazione in modalit automatica (se stata effettuata unaregistrazione in modalit automatica).

    (3) Campo dei messaggi In quest'area vengono visualizzati eventuali messaggi di stato.

    (4) Campo dei messaggi In quest'area vengono visualizzati i messaggi relativi ad errori tecnici e di sistema.

    (5) Modalit operativa attuale La modalit operativa pu essere:

    ECG a riposo

    ECG da sforzo

    Spirometria

    (6) Stato delle derivazioni degli elet-trodi

    Quando l'indicazione di un elettrodo lampeggia (viene emesso anche un segnaleacustico), significa che la resistenza dell'elettrodo troppo elevata. Riapplicare glielettrodi (vedi pagina 47).

    (7) Modalit di alimentazione attuale: La modalit di alimentazione pu essere:

    Collegamento alla rete (~), o Funzionamento a batteria interna ( ).

    Il simbolo della batteria lampeggia quando l'apparecchio funziona a batteria e lacapacit della batteria limitata. (vedi pagina 34).

    (8) Frequenza della linea basale se-lezionata

    Frequenza di cutoff della linea basale, impostata a 0,05, 0,15, 0,30 o 0,60 Hz ( vedipagina 60).

    (9) Filtro miogramma Frequenza di cutoff per il filtro miogramma, impostata a 25 Hz, 35 Hz o 150 Hz (off))

    (vedi pagina 58).

    (10) Riduzione della sensibilit auto La riduzione della sensibilit auto viene utilizzata per favorire la riduzione dellasovrapposizione dei tracciati. Se la sensibilit auto attiva, nella casella appare 'A'.Se, invece, inattiva, la casella vuota. (vedi pagina 60).

    (11) Sezione centrale Nella sezione centrale della schermata appaiono i tracciati ECG misurati o leimpostazioni delle opzioni del menu.

    (12) Impostazioni per la stampa manu-ale

    Le impostazioni attuali per la stampa manuale possono essere (vedi pagina 53):

    velocit in mm/s

    sensibilit in mm/mV

    derivazioni selezionate

    (13) Simboli di sistema I simboli di sistema possono includere:

    (14) Ora e data del sistema. Ora e data attuale dell'unit.

    (a) Questo simbolo indica che attivata il maiuscolo ( ).

    (b) Questo simbolo indica il collegamento a una rete.

    A b +

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    25/186

    Pagina 25

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    Introduzione 2Guida utente Tastiera 2.5AT-10 plus

    2.5 Tastiera

    La tastiera suddivisa nelle seguenti aree funzionali:

    I tasti funzione diretti HRV (variabilit della frequenza cardiaca), PT-ECG (ECG adalta risoluzione) e Ritmo sono presenti esclusivamente sulle unit con numero di serie4. xxxxx e superiore. Esiste inoltre qualche altra piccola differenza.

    872 5 6

    91011

    3

    1213

    1 4

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    26/186

    2 Introduzione2.5 Tastiera

    Pagina 26

    N.art.:

    2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    (1) Tasti alfanumerici e a doppia fun-zione.

    I tasti numerici e alcuni tasti lettera sono a doppia funzione, vale a dire:

    Tasto 1: attiva o disattiva il filtro miogramma I seguenti tasti servono per modificare velocit, ampiezza e gruppo di elettrodi

    durante la stampa manuale:

    Tasti 2 e 3: consentono il passaggio al gruppo di elettrodi successivo / prece-dente

    Tasti da 4 a 7: velocit di stampa Tasti da 8 a -: ampiezza di stampa (sensibilit) Durante il test di esercizio i seguenti tasti fungono da tasti di controllo dell'er-

    gometro: Il tasto E aumenta la pendenza del tappeto ruotante (gradiente) Il tasto X riduce la pendenza del tappeto ruotante (gradiente) Il tasto D aumenta la velocit (tappeto ruotante) / aumenta il carico (cyclette) Il tasto S riduce la velocit (tappeto ruotante) / riduce il carico (cyclette)

    Il tasto funzione (Fn) modifica le funzioni dei tasti come indicato dai caratteri pipiccoli in un altro colore su alcuni tasti.

    (2) Tasto Dati paziente Inserimento dei dati del paziente (vedi pagina 37).

    (3) Tasti di memoria, memorizzazi-one e trasmissione:

    Tasto Memoria - consente l'accesso alle registrazioni memorizzate. Tasto Memo. dati - inizia la memorizzazione dei dati della registrazione in corso

    nella memoria interna; la posizione in cui la registrazione viene memorizzata definita nelle impostazioni di sistema.

    Tasto Trasm. dati - inizia la trasmissione della registrazione in corso attraverso

    l'interfaccia definita; la posizione in cui la registrazione viene inviata definitanelle impostazioni di sistema.

    Tasto Richiamo dati - inizia la ricezione dei dati da un'altra posizione (di normadati del paziente (PDQ) da un database pazienti) quando ci si trova nella sch-ermata Paziente; la posizione dove vengono ricevuti i dati definita nelle im-postazioni di sistema.

    (4) Tasto Ritmo Ingresso nella schermata di registrazione del ritmo (vedi pagina 64).

    (5) Tasti di stampa Tasto Stampa avvenim. - stampa la schermata visualizzata (non disponibile almomento di stampa)

    Tasto Copia 1 e Copia 2 - consente di stampare una copia della registrazionein corso nel formato 1.

    Premere il tasto funzione (Fn) seguito dal tasto Copia per passare al formato 2.

    ( ).

    (6) Tasti funzione diretti Tasto Man Start - stampa in tempo reale Tasto Auto Start - effettua una registrazione automatica Tasto Stop - interrompe una stampa / fa avanzare la carta fino all'inizio di una

    nuova pagina

    (7) Tasto Cambio carta Fa uscire o rientrare il vassoio carta per la sostituzione della carta.

    (8) Tasto On/Off Permette di accendere o spegnere l'unit.

    Un'impostazione del carico definita inoltre nei tasti Ergometria (vedi (12)).

    +

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    27/186

    Pagina 27

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    Introduzione 2Guida utente Tastiera 2.5AT-10 plus

    (9) Tasti di selezione e navigazionenel menu

    Tasto Menu - consente l'accesso alle impostazioni di sistema Tasto ESC - permette di uscire dalle impostazioni correntemente visualizzate

    della schermata del menu Tasto Conferma - conferma l'impostazione attuale / visualizzata Tasto Freccia a sinistra - sposta il cursore a sinistra / seleziona l'opzione suc-

    cessiva del menu Tasto Freccia a destra - sposta il cursore a destra / seleziona l'opzione prece-

    dente del menu Tasto Freccia in alto - sposta il cursore o la barra del menu verso l'alto Tasto Freccia in basso - sposta il cursore o la barra del menu verso il basso

    (10) Tasti funzione Tasto SPIRO - entra nel programma di spirometria (richiede un sensore spiro-metrico connesso all'interfaccia RS-232 di spirometria (vedi pagina 149)

    Tasto PT-ECG - entra nella schermata SAECG (vedi pagina 88). Tasto HRV - entra nella schermata di variabilit della frequenza cardiaca (vedi

    pagina 101).(11) Pressione arteriosa Tasto PA - avvia misurazioni della pressione arteriosa non invasive

    Avvio/interruzione - misurazione della pressione arteriosa non invasiva

    (12) Tasti funzione Ergometria Tasto Ergometria - impostazioni e funzione di ECG da sforzo Tasto Protocollo - consente di visualizzare/selezionare/modificare i protocolli diergometria

    Tasto Sintomi - immissione manuale dei sintomi Tasto Avvio - consente di avviare il test di esercizio (inizio della fase di riscalda-

    mento) secondo l'impostazione del protocollo Tasto Fine - interrompe il test di esercizio (inizio della fase di recupero) Tasto Stampa rapporto - stampa il referto finale (fine della fase di recupero) Tasto Stampa ritmo - stampa la striscia del ritmo Tasto Continua fase - mantiene la fase attuale Tasto Fase success. - passa alla fase successiva Tasto Interr. fase - interrompe il test, cio rilascia il carico sulla cyclette/inter-

    rompe il tappeto ruotante; questa funzione pu essere utilizzata, ad esempio,

    per la somministrazione di farmaci; quando il tasto viene premuto nuovamente,il test riprende dalla stessa posizione Tasto Velocit carico - consente di sovrascrivere il protocollo e di definire il

    nuovo carico

    (13) Tasti funzione di visualizzazionee ECG

    Tasto ECG - seleziona le impostazioni del menu ECG Tasto Derivaz. monitor - visualizza il gruppo di elettrodi successivo Tasto Canali monitor - modifica il numero di derivazioni visualizzate Tasto Monitor mm/s - commuta la velocit di visualizzazione Tasto Monitor mm/mV - commuta la sensibilit di visualizzazione

    Tasto Cal - resetta il segnale ECG alla linea basale e inserisce un seg-

    nale di calibrazione nella schermata o nella stampa

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    28/186

    2 Introduzione2.6 Connessioni esterne

    Pagina 28

    N.art.:

    2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    2.6 Connessioni esterne

    2.6.1 Pannel lo poster iore

    (1) Connettore RS-232 per tappeto ruotante.

    (2) Connettore RS-232 per ergometro.

    (3) Spinotto del nodo equipotenziale. Lo spinotto del nodo equipotenziale vieneusato per equalizzare il potenziale di massa dell'unit a quello di qualsiasi ap-parecchiatura con alimentazione di rete situata nelle vicinanze. Utilizzare i l col-legamento a massa comune dell'ospedale o dell'edificio per tutte le unit con

    alimentazione di rete.

    (4) Connettore di rete e scatola fusibili (vedi pagina 140).

    (5) Connettore VGA per monitor esterno. Prima di poter utilizzare un monitor ester-no, necessario abilitare l'uscita VGA nelle impostazioni di sistema (vedi pagi-

    na 125).

    (6) Connettore LAN Ethernet RJ-45 (rete locale).

    (7) Connettore USB (USB1).

    (8) RS-232 per un'unit per pressione arteriosa esterna (BP-200 plus).

    (9) Apertura per scheda SD per memorizzazione dei dati (rimovibile) (64 MB).

    (10) Connettore USB (USB2) per lettore di codice a barre.

    (11) Connettore telefonico RJ-11 (con modem interno opzionale).

    Il collegamento di unit hardware esterne deve essere approvato da SCHILLER.La connessione di unit hardware non approvate da SCHILLER viene effettuata

    a rischio del proprietario. Inoltre, possibile che la garanzia perda la sua validit.

    1 2 4 5 6 7 8 9 10 113

    Se all'unit AT-10 plus sono connessi un monitor o un dispositivo ergo esterni,quando l'unit AT-10 plus funziona a batteria, cio quando il cavo di rete (con ilconduttore di terra) non connesso all'unit, lo spinotto del nodo equipotenzialedeve essere connesso alla messa a terra comune (vedi pagina 30).

    I seguenti connettori si trovano nel modulo di comunicazione:

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    29/186

    Pagina 29

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    Introduzione 2Guida utente Connessioni esterne 2.6AT-10 plus

    2.6.2 Pannel lo laterale

    (1) Presa di ingresso del cavo paziente EKG/ECG.

    (2) Il connettore RS-232 utilizzato per: connettere il sensore di un pneumotacografo (SP-250/SP-260) per testare la

    funzionalit polmonare. connettere un PC o un modem per il trasferimento dei dati.

    (3) Ingresso c.c. DCIN 1, 0,5 V/cm.

    (4) Uscita c.c. DCOUT, 0,5 V/cm.

    (5) Connettore ERGO per:

    connessione di ergometri analogici. Uscita attivatore QRS.

    1 2 3 54

    Il cavo paziente e il connettore sono classificati CF , il che significa complet-amente fluttuanti e isolati, protetti contro la defibrillazione, adatti per l'applicazioneintra-cardiaca.

    L'unit classificata CF e protetta contro la defibrillazione solo se utilizzata con ilcavo paziente SCHILLER originale.

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    30/186

    3 Funzionamento3.1 Avvio e preparazione iniziale

    Pagina 30

    N.art.:

    2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    3 Funzionamento

    3.1 Avvio e preparazione iniziale

    3.1.1 Posizione Non conservare o utilizzare l'unit in un ambiente umido o polveroso. Evitare l'es-

    posizione alla luce solare diretta o ad altre fonti di calore. Evitare che l'unit venga a contatto con vapori o liquidi acidi.

    L'AT-10 plus deve essere tenuto lontano da apparecchiature che irradiano raggi Xo unit diatermiche, trasformatori o motori elettrici di grandi dimensioni. Accertarsidi posizionarlo ad almeno un metro dalla presa dell'alimentazione.

    3.1.2 Connessione dei gruppi dei cavi esterni e delle attrezzatureaccessorie1. Controllare l'impostazione della tensione (115V o 230V - vedi pagina 140).

    2. Collegare il cavo di alimentazione allo strumento. La spia dell'alimentazione accesa. Lasciare l'AT-10 plus collegato all'alimentazione di rete per tutta la notte(8 ore) in modo da caricare completamente la batteria (vedi pagina 34).

    3. Collegare il cavo paziente (pannello laterale).4. Collegare eventuali attrezzature ausiliarie (vedi pagina 28e la pagina seguente),

    fra cui:

    Ergometro (analogico o digitale) per test di esercizio Unit per pressione arteriosa Sensore spirometrico (per la spirometria) Monitor esterno Cavo di rete

    3.1.3 Nodo equipotenziale

    Pericolo di scarica elettrica! Non mettere in funzione l'unit se la messa a terra difettosa o se il cavo di rete danneggiato o si sospetta che lo sia.

    Lo spinotto del nodo equipotenziale sul retro dell'unit viene utilizzato per equalizzare

    il potenziale di massa dell'AT-10 plus a quello di tutte le apparecchiature alimentatecon corrente di rete installate nelle vicinanze. Utilizzare la messa a terra comunedell'ospedale o dell'edificio. Un cavo di messa a terra giallo/verde viene fornito comeoptional (articolo numero 2.310005).

    Per evitare possibili interferenze dell'ergometro durante l'esecuzione di un test diesercizio, si consiglia di connettere sia l'AT-10 plus che l'ergometro alla stessa messaa terra.

    Per evitare la possibilit di corrente di dispersione quando connesso un monitor

    esterno o un dispositivo ergo, verificare sempre che il cavo di rete (conconduttore di terra) e / o il nodo equipotenziale siano collegati all'AT-10 plus.

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    31/186

    Pagina 31

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    Funzionamento 3Guida utente Collegamenti per tappeto ruotante, cyclette, unit PA 3.2AT-10 plus

    3.2 Collegamenti per tappeto ruotante, cyclette,unit PA

    Pannello posteriore

    Pannello laterale

    (1) Tappeto ruotante digitale Collegare un tappeto ruotante digitale al connettore RS-232 per tappeto ruotante sulpannello posteriore.

    (2) Cyclette digitale Collegare una cyclette digitale al connettore RS-232 per cyclette sul pannelloposteriore.

    (3) Unit pressione arteriosa Un'unit per pressione arteriosa digitale (BP-200 plus, Ergo 900) collegata alconnettore RS-232 sul pannello posteriore.

    Accertarsi che l'impostazione di velocit sull'unit corrisponda a quella deltappeto ruotante / cyclette collegato/a (vedi pagina 126).

    1 2 3

    4

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    32/186

    3 Funzionamento3.2 Collegamenti per tappeto ruotante, cyclette, unit PA

    Pagina 32

    N.art.:

    2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    (4) Tappetto ruotante analogico /Cyclette analogica / Collegamen-to attivatore BP-200 QRS

    Collegare un tappeto ruotante analogico o una cyclette analogico al connettore Ergosul pannello laterale.

    L'impiego dell'unit per pressione arteriosa SCHILLER BP-200 o BP-200 plusrichiede un ingresso per l'attivatore QRS per ridurre gli artefatti e migliorare

    l'affidabilit delle misurazioni. L'attivatore deve essere collegato al connettore Ergosul pannello laterale.

    Le impostazioni di uscita dell'attivatore QRS (vedi pagina 126), che devono esseredefinite affinch l'unit BP-200 riconosca correttamente gli impulsi dell'attivatoreQRS, sono le seguenti:

    Tasto Menu> Menu Sistema > Periferiche

    Unit per pressione arteriosa: BP-200 plus

    Attivatore QRS: On

    Ampiezza:5 V

    Linea di base: 0 V Durata: 50 ms

    Ritardo: 0 ms

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    33/186

    Pagina 33

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    Funzionamento 3Guida utente Accensione e spegnimento 3.3AT-10 plus

    3.3 Accensione e spegnimento

    3.4 Impostazioni di sistema e dell'ECG

    Le impostazioni di sistema (ora, data, ID utente, ecc.) e altri di tipo generale (mac-ro, ergometro, ecc.) sono indicate nella sezione Impostazioni di sistema (vedi pa-gina 125).

    Le impostazioni dell'ECG a riposo (formato automatico, derivazioni definitedall'utente, opzioni di stampa, verifica derivazioni, segnale acustico QRS, interpre-tazione, definizione di un evento ritmo, ecc.) sono descritte nella sezione ECG ariposo (vedi pagina 60).

    Le impostazioni dell'esercizio (frequenza cardiaca target, protocollo FC target,parametri del tappeto ruotante, parametri di recupero, ecc.) sono descritte nellasezione Esercizio (vedi pagina 81).

    Per accendere e spegnere l'unit premere il tasto On / Off.

    Se la batteria non completamente carica quando si spegne l'unit (e l'alimentazionedi rete collegata all'unit), appare il seguente messaggio:

    Si consiglia di riporre l'unit a batteria completamente carica e di far terminare il ciclodi ricarica. Selezionando 'No', l'unit si spegne automaticamente quando la ricarica completa.

    Accumulatore sotto carica

    Spegnimento automatico

    a carica effettuata.

    Ignora e spegni?

    NOS

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    34/186

    3 Funzionamento3.5 Alimentazione

    Pagina 34

    N.art.:

    2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    3.5 Alimentazione

    3.5.1 Indicatori LED dell'alimentazione e della batteria

    3.5.2 Isolamento dall'alimentazione di retePer isolare l'unit dall'alimentazione di rete, rimuovere la spina dalla presa di

    corrente.

    L'unit pu essere messa in funzione mediante la corrente di rete o usando la batteriaricaricabile incorporata. La sorgente di alimentazione indicata sulla linea superioredel display a cristalli liquidi e da un indicatore della corrente di rete e della batteriasull'unit.

    Quando l'unit accesa l'alimentazione corrente sul display visualizzata nell'angolosuperiore destro dello schermo come segue:

    Alimentazione di rete collegata (~), o Funzionamento a batteria interna ( ).

    Capacit della batteria

    La batteria incorporata fornisce alimentazione fino a quattro ore. Quando l'unit stafunzionando con la batteria, il simbolo della batteria sostituisce il simbolodell'alimentazione di rete e indica lo stato della batteria. Quando la batteria carica,il simbolo pieno.

    La batteria si carica quando l'unit collegata all'alimentazione di rete. L'unit purimanere connessa all'alimentazione di rete senza che nessun componente ne risultidanneggiato.

    Se la batteria non completamente carica e si collega l'alimentazione di rete, appareil simbolo della batteria lampeggiante ad indicare che la batteria si sta ricaricando.Quando la batteria completamente carica, appare il simbolo di rete.

    Quando l'unit funziona a batteria e la capacit della batteria limitata, il simbolo dellabatteria lampeggia e viene emesso un segnale acustico.

    Indicatori LED dell'uni t

    Gli indicatori LED sul telaio dell'unit segnalano il funzionamento dell'alimentazionecome segue:

    FunzioneLED batteria LED alimentazi-

    one di rete

    Al imentazione di rete col legata:

    Batteria in carica Acceso AccesoBatteria carica Spento Acceso

    Batteria in funzionamento (rete noncollegata):

    Capacit batteria OK Acceso SpentoCapacit batteria limitata (riconnetterel'alimentazione di rete)

    Lampeg-giante

    Spento

    Carica

    Mezza caricaScarica

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    35/186

    Pagina 35

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    Funzionamento 3Guida utente Sostituzione della carta per la stampa 3.6AT-10 plus

    3.6 Sostituzione della carta per la stampa

    Importante

    Questo dispositivo viene fornito senza la carta inserita nella stampante. La carta

    termica sensibile a calore, umidit e vapori chimici. I punti di seguito elencativalgono sia per la memorizzazione, che per l'archiviazione dei risultati.

    Prima dell'uso, conservare la carta nella scatola di cartone originale. Togliere laprotezione in cartone solo al momento dell'utilizzo.

    Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.

    Tenere lontano da sostanze chimiche, ad es. liquidi di sterilizzazione.

    In particolare, non conservare in buste o contenitori di plastica.

    Alcune colle possono reagire con la carta, pertanto non attaccare le stampe sumoduli per mezzo di colla.

    SCHILLER garantisce un'eccellente qualit di stampa solo se viene utilizzata cartaoriginale SCHILLER o carta della stessa qualit.

    1. Premere il tasto Cambiocartaper aprire il vassoio della carta (se si deve effet-tuare una sostituzione, togliere eventuali residui di carta dal vassoio).

    2. Inserire nel vassoio una nuova confezione di carta con il lato stampato(quadrettato) rivolto verso l'alto e il segno nero rivolto verso la parte superioredell'unit.

    3. Premere il tasto Cambiocartaper far tornare il vassoio della carta nella suaposizione.

    4. Premere il tasto Stopin modo da riallineare la carta.

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    36/186

    3 Funzionamento3.7 Selezione opzioni del menu mediante i tasti freccia

    Pagina 36

    N.art.:

    2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    3.7 Selezione opzioni del menu mediante i tastifreccia

    Quando viene premuto uno dei tasti di impostazione (ECG, Ergometria, Pa, Menu,

    ecc.), appaiono delle voci e delle opzioni di menu, come si vede nell'esempio riportatosotto, in cui stato premuto il tasto ECG.

    Il principio generale di navigazione e di selezione delle opzioni lo stesso per tutti itasti del menu, come indicato qui di seguito:

    1. Premere il tasto freccia a sinistra/a destra(1)per selezionare (evidenziare) lavoce nella parte superiore dello schermo. Nell'esempio riportato sotto stata se-lezionata la voce Derivazione.

    2. Utilizzare i tasti freccia in alto/in basso(2)per selezionare il campo/icona; ilcampo di immissione evidenziato.

    1

    2

    Test elettr. Pacemaker InterpretazioneFormat autom. Deriv. progr. GeneralDeriv. Filtro

    Sequenza elettrodi Standard

    Segnali Simultaneo

    Sensibilit auto S

    Auto-Centring S

    Gruppo der ivazioni ritmo ON

    Poster. sinistro (V4-V9) OFF

    Precordiali destra V5r OFF

    Sequenziale

    ECG

    3. Premere Confermaper selezionare e visualizzare le opzioni disponibili nellasezione evidenziata (come mostrato nell'esempio qui sopra, dove selezionatal'opzione Segnali).

    4. Utilizzare i tasti freccia in alto/in bassoper passare da un'opzione all'altra.

    5. Premere Confermaper accettare l'impostazione.6. Una volta effettuati tutti gli inserimenti, premere il tasto Esc per uscire e registrare

    i dati inseriti.

    Se si desidera che le impostazioni siano mantenute anche dopo lo spegnimentodell'unit occorre impostare Salva come defaultnelle impostazioni di sistema (vedipagina 125).

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    37/186

    Pagina 37

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    Funzionamento 3Guida utente Dati paziente 3.8AT-10 plus

    3.8 Dati paziente

    Nella schermata dei dati paziente, possibile inserire nuovi pazienti e modificare idati di pazienti gi memorizzati. Premere il tasto Dati paziente per visualizzare laschermata dei dati del paziente.

    possibile modificare il paziente attuale (selezionare no) oppure inserire i dettaglirelativi ad un nuovo paziente (selezionare s).

    No Paziente Digitare il numero di identificazione paziente.

    Cognome Digitare il cognome del paziente (massimo 20 caratteri)

    Nome Digitare il nome del paziente (massimo 20 caratteri)

    Nato il Digitare la data di nascita del paziente in gg-mm-aa.

    Et Et del paziente calcolata in base alla data di nascita inserita.

    Sesso Digitare il sesso del paziente - M o F.

    Altezza Digitare l'altezza del paziente 20...250 cm (10...80 pollici).

    Peso Digitare il peso del paziente 0,5...250 kg (5...500 libbre).

    AT-10 plus

    Nuovo paziente?

    NO ANNULLAS

    Premere il tasto Confermaper visualizzare il campo dei dati paziente:

    # paziente:

    Cognome :

    Nome

    Nato il: gg-mm-aaaa

    Et: anni

    Sesso: M / F

    Altezza: (cm)

    Peso: (kg)

    PA: (mmHg)

    NotaRazza:

    Farmaci

    N. rif.

    Digitalis

    Pacemaker

    Dati paziente

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    38/186

    3 Funzionamento3.8 Dati paziente

    Pagina 38

    N.art.:

    2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    PA Digitare la pressione sanguigna sistolica (o diastolica) del paziente.

    Nota Spazio per l'inserimento di eventuali note sul paziente.

    Razza Il parametro inserito qui viene utilizzato soprattutto dall'opzione Spiro durante il

    calcolo dei valori di normalit. Le impostazioni dipendono dalla lingua del sistema(definita nelle impostazioni di sistema (vedi pagina 125).

    Se impostata una lingua diversa da quella americana, digitare:

    W (bianca) B (nera).

    Se impostata la lingua americana, digitare:

    C (Caucasica) H (Ispanica) N (Nera) A (Asiatica) M (Messicana)

    I dettagli relativi a questi parametri si trovano nella sezione Spirometria (vedi pagina149).

    Farmaci Sono disponibili 23 caratteri per note sui farmaci prescritti

    N. rif. Se necessario, possibile immettere un ulteriore campo per le informazioni diriferimento paziente, numero di caso, numero di ospedale, ecc. Si possono utilizzareal massimo 20 caratteri.

    Digitalis Selezionare S o No.

    Pacemaker Se il paziente portatore di pacemaker, selezionare On o Off. Quando selezionatoOn e viene rilevato un impulso PM, sul tracciato ECG appare una linea verticale.Questo impulso relativo al tempo, ma non rappresentativo dell'ampiezza, dellapolarit o della durata dell'impulso.

    disponibile anche un'opzione di misurazione pacemaker (vedi pagina 55).

    3.8.1 Esecuzione di un ECG a riposo direttamente dalla scherma-ta Paziente

    Nella schermata dei dati paziente possibile visualizzare combinazioni di campiextra /differenti, definibili dall'utente e selezionabili nelle impostazioni di sistema >Tasto Menu> Config >Ingresso dati paziente(vedi pagina 125).

    possibile effettuare un ECG a riposo direttamente dalla schermata pazientepremendo il tastoAuto Star t(vedi pagina 51).

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    39/186

    Pagina 39

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    Funzionamento 3Guida utente Dati paziente 3.8AT-10 plus

    3.8.2 Patient Data Query (PDQ)Quando l'unit collegata al SEMA-200 o ad un database pazienti ospedaliero(mediante rete o modem), possibile ottenere le informazioni su un paziente dopoavere immesso No Paziente o N. rif. paziente. Tale procedura denominata Patient

    Data Queryo PDQ.Pu essere eseguita in due modalit:

    PDQ con lettore di codice a barre

    Se all'apparecchio collegato un lettore di codice a barre (vedere paginasuccessiva), scannerizzare il codice a barre per immettere No Paziente/ N. rif. Icampi dati paziente vengono compilati come sopra descritto; se nelle impostazionidi sistema definita l'impostazione Manuale, premere il tasto Richiamo dati perimmettere tutti i dati paziente. Se definita l'impostazione Automatico, i dati pazientevengono immessi automaticamente cliccando sul lettore di codice a barre.

    Manuale.Le informazioni sul paziente vengono ottenute premendo il tasto Richi-amo dati dopo avere immesso No / N. rif. paziente, oppure mediante lettore dicodice a barre (come descritto in seguito).

    Automat ica. Le informazioni sul paziente vengono ottenute automaticamentedopo avere immesso No / N. rif. paziente, oppure mediante lettore di codice a barre(come descritto in seguito).

    Le opzioni per l'impostazione PDQ sono definite nel menu di sistema (tasto Menu)

    >voce Config >:

    Patient Query - selezionare una delle due opzioni:

    N. ri f. No Paziente

    Accesso al database - selezionare una delle due opzioni:

    Off - funzionePDQ disabilitata Manuale- accesso al database e visualizzazione delle informazioni sul paziente

    premendo il tasto Richiamo dati. Automat ico - accesso al database e visualizzazione delle informazioni sul

    paziente non appena si digitano No / N. rif. paziente.

    Sia queste impostazioni, che le altre relative alla trasmissione, sono descrittedettagliatamente nelle impostazioni di sistema (vedi pagina 125).

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    40/186

    3 Funzionamento3.8 Dati paziente

    Pagina 40

    N.art.:

    2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    3.8.3 Lettore di codice a barre

    Un lettore di codice a barre pu essere collegato alla porta USB 2 sul pannelloposteriore per agevolare la lettura dell'No/ N. rif. paziente. SCHILLER ha testato unsolo lettore di codice a barre:

    Symbol Model LS 2208, prodotto da Symbol Tech N.Y.

    Se all'unit collegato un lettore di codice a barre, le informazioni sul pazientevengono ricavate dal codice a barre (elaborato dal sistema ospedaliero) e immessenei campi dati paziente dell'unit AT-10 plus, come descritto nella pagina precedente(PDQ).

    Da un database di pazienti ospedaliero possibile scaricare un elenco operativo incui sono visualizzate sia le informazioni sui pazienti che il tipo di registrazioni daeseguire. All'elenco operativo si accede dalla memoria; informazioni dettagliate sonocontenute pi avanti nel manuale (vedi pagina 118).

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    41/186

    Pagina 41

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    Posizionamento degli elettrodi 4Guida utente Dati di base 4.1AT-10 plus

    4 Posizionamento degli

    elettrodi4.1 Dati di base

    L'accurata applicazione degli elettrodi importante per una buona registrazione e ilperfetto contatto degli elettrodi essenziale per la registrazione di un esercizio.

    Per ottenere il migliore segnale ECG e garantire una registrazione di elevata qualit necessario che la resistenza fra la pelle e l'elettrodo sia minima. Attenersi pertantoai seguenti criteri:

    Controllare che il paziente sia caldo e rilassato.

    Radere l'area in cui verr applicato l'elettrodo prima di pulirla. Pulire bene l'area con alcol.

    Applicare uno strato di gel sul punto in cui sar posizionato l'elettrodo.

    Durante la registrazione ECG, accertarsi che il paziente, le derivazioni e glielettrodi (incluso quello neutro) non vengano a contatto con altre persone o conoggetti conduttori (anche se forniti di messa a terra).

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    42/186

    4 Posizionamento degli elettrodi4.2 Identificazione degli elettrodi e codice dei colori

    Pagina 42

    N.art.:

    2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    4.2 Identificazione degli elettrodi e codice deicolori

    La disposizione degli elettrodi mostrata in questa sezione indicata con l'uso di colori

    specifici conformemente ai requisiti del Codice 1 (IEC). Qui di seguito vengonopresentati i colori corrispondenti al codice 2 (AHA).

    IEC AHA

    Etichetta IEC Colore EtichettaAHA

    Colore

    R Rosso RA Bianco

    Arto l Giallo LA Nero

    f Verde LL Rosso

    C1 Rosso V1 Rosso

    Torace C2 Giallo V2 Giallo

    secondo C3 Verde V3 VerdeWilson C4 Marrone V4 Blu

    C5 Nero V5 Arancione

    C6 Viola V6 Viola

    I Rosso I Rosso

    Posizione e Giallo e Giallo

    secondo C Verde C Verde

    Frank A Marrone A Blu

    m Nero m Arancione

    h Viola h Viola

    f Verde f Verde

    Neutro n Nero RL Verde

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    43/186

    Pagina 43

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    Posizionamento degli elettrodi 4Guida utente ECG a riposo a 10 elettrodi standard 4.3AT-10 plus

    4.3 ECG a riposo a 10 elettrodi standard

    4.3.1 Applicazione degli elettrodi

    La resistenza degli elettrodi pu essere controllata nella finestra delle registrazioni(vedi pagina 47).

    Et ichet ta AHA Et ichet ta IEC Posizionamento deg li elet trod i

    V1 rosso C1 rosso Quarto spazio intercostale sul margine sternale destro.

    V2 giallo C2 giallo Quarto spazio intercostale sul margine sternale sinistro.

    V3 verde C3 verde Punto intermedio tra C2 e C4.

    V4 blu C4 marrone Linea medioclavicolare nel quinto spazio intercostale.

    V5 arancione C5 nero Linea ascellare anteriore sullo stesso livello orizzontale di V4.

    V6 viola C6 viola Linea ascellare mediana sullo stesso livello orizzontale di C4.

    LA nero L giallo Braccio sinistro (ECG a riposo) o spalla sinistra (test di esercizio).

    RA bianco R rosso Braccio destro (ECG a riposo) o spalla destra (test di esercizio).

    LL rosso F verde Piede sinistro (ECG a riposo) o coscia sinistra (test di esercizio).

    RL verde N nero Piede destro (ECG a riposo) o coscia destra (test di esercizio).

    Quando si esegue l'ECG su un bambino, pu essere difficile posizionare gli elettrodi.In questi casi, si consiglia di posizionare l'elettrodo V4 sul lato destro del torace.

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    44/186

    4 Posizionamento degli elettrodi4.4 Configurazione Mason - Likar modificata (ECG da sforzo)

    Pagina 44

    N.art.:

    2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    4.4 Configurazione Mason - Likar modificata(ECG da sforzo)

    Per il test di esercizio collocare gli elettrodi da C1 a C6 nella stessa posizione adottataper l'ECG a riposo standard, dettagliatamente descritta in precedenza; posizionare glielettrodi RA, LA, LL e N nel modo seguente:

    LL, sulla parte sinistra del torso, in fondo alla gabbia toracica RL (N), sulla parte destra del torso, in fondo alla gabbia toracica

    LA e RR, entrambi sulla schiena sopra la zona delle scapole o davanti, appenasotto la clavicola

    Et ichet ta AHA Et ichet ta IEC Posizionamento deg li elet trod i

    V1 rosso C1 rosso Quarto spazio intercostale sul margine sternale destro.

    V2 giallo C2 giallo Quarto spazio intercostale sul margine sternale sinistro.

    V3 verde C3 verde Punto intermedio tra C4 e C2.

    V4 blu C4 marrone Linea medioclavicolare nel quinto spazio intercostale.

    V5 arancione C5 nero Linea ascellare anteriore sullo stesso livello orizzontale di C4.V6 viola C6 viola Linea ascellare media sullo stesso livello orizzontale di C4 e C5.

    LA nero L giallo Leggermente al di sotto della clavicola sinistra.

    RA bianco R rosso Leggermente al di sotto della clavicola destra

    LL rosso F verde Margine inferiore della gabbia toracica, o a livello dell'ombelico incorrispondenza delle linee medioclavicolari destra e sinistra.RL verde N nero

    L'ECG registrato con il posizionamento sul torso degli elettrodi per le derivazioniusate per gli arti pu differire da quello registrato con gli elettrodi posizionati sugli artistessi. Gli elementi influenzati sono le onde Q e gli assi frontali, mentre i livelli STrestano generalmente invariati.

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    45/186

    Pagina 45

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    Posizionamento degli elettrodi 4Guida utente Combinazioni di quattro derivazioni 4.5AT-10 plus

    4.5 Combinazioni di quattro derivazioni

    4.5.1 Derivazioni Nehb

    Le derivazioni Nehb sono derivazioni toraciche bipolari. Rivestono particolareinteresse nella diagnosi delle alterazioni della parete ventricolare posteriore. Le trederivazioni sono sistemate a triangolo, denominato anche "piccolo triangolocardiaco". La dorsale (D) Nehb misurata fra le posizioni degli elettrodi Nax e Nst;

    l'anteriore (A) Nehb fra Nap e Nst, e l'inferiore (J) Nehb fra le posizioni Nap e Nax.

    Posizionare gli elettrodi nel seguente modo

    Tutti gli altri elettrodi possono essere applicati nella loro posizione usuale (vedi pagina43).

    Colonna vertebrale

    Sternale

    Et ichet ta AHA Et ichet ta IEC Posizionamento deg li elet trod i

    V1 rosso C1 rosso Nst -2 costola sul margine sternale destroV2 giallo C2 giallo Nax- 5 spazio intercostale sulla linea ascellare posteriore

    sinistra opposta (sulla schiena) rispetto a 3 (Nap)

    V3 verde C3 verde Nap- 5 spazio intercostale sulla linea medioclavicolare (apicecardiaco) uguale a V4 / C4

    L'ordine delle derivazioni definito dall'utente va configurato nel menu ECG (vedipagina 60).

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    46/186

    4 Posizionamento degli elettrodi4.5 Combinazioni di quattro derivazioni

    Pagina 46

    N.art.:

    2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    4.5.2 Derivazioni supplementariLe clip degli elettrodi toracici da C1 a C3 vanno rimosse e connesse agli elettrodi daC7 a C9 posti sulla schiena del paziente nelle posizioni idonee.

    Tutti gli altri elettrodi possono essere applicati nella loro posizione usuale (vedi pagina43).

    Le derivazioni supplementari da C7 a C9 possono essere registrate solo in modalitmanuale.

    Sternale

    Et ichet ta AHA Et ichet ta IEC Posizionamento deg li elet trod i

    V1 rosso C1 rosso V7- linea ascellare posteriore sinistra a livello con C4

    V2 giallo C2 giallo V8- linea ascellare posteriore sinistra opposta rispetto a C4

    V3 verde C3 verde V9- linea ascellare posteriore sinistra a livello con C4, oppostarispetto a C3

    Le derivazioni supplementari da C7 a C9 possono essere registrate solo in modalitmanuale.

    L'ordine delle derivazioni definito dall'utente viene configurato nel menu ECG (vedipagina 60).

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    47/186

    Pagina 47

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    Posizionamento degli elettrodi 4Guida utente Resistenza cute/elettrodo 4.6AT-10 plus

    4.6 Resistenza cute/elettrodo

    4.6.1 Controllo degli elettrodi e del cavo paziente (Test elettrodi)

    Per controllare la resistenza degli elettrodi e l'integrit del cavo, premere il tasto ECGe selezionare Test elettr..

    Il test fornisce il valore offset degli elettrodi e rappresenta la caduta di tensione nelcavo paziente e negli elettrodi. La colonna dei risultati mostra in minivolt la tensionerilevata per ciascun elettrodo, misurata tra l'elettrodo sulla gamba sinistra e ciascunodei singoli elettrodi. Pu segnalare eventuali anomalie nel cavo paziente onell'elettrodo paziente. Il valore di tensione misurato dipender da dove sonoconnessi gli elettrodi. I valori di tensione attesi sono i seguenti:

    Con il paziente collegato 100 mV: buona connessione, resistenza bassa. Un offset fino a 150 mV consenteuna registrazione accettabile.

    Con il simulatore paziente collegato 20 mV: dipende dal simulatore paziente utilizzato e va preso come misurazioneflessibile.

    Con tutti gli elettrodi in cortocircuito 20 mV.

    Senza cavo paziente collegato da -350 a -500 mV.

    Lo stato delle derivazioni degli elettrodi appare sul display nel campo di informazioniin alto a destra. Quando l'indicazione di un elettrodo lampeggia, viene emesso ancheun segnale acustico per indicare che la resistenza dell'elettrodo troppo elevata. Intal caso necessario riposizionare l'elettrodo (o gli elettrodi).

    Il controllo della resistenza degli elettrodi viene fornito come controllo di integrit dellaresistenza degli elettrodi e del cavo paziente se si sospetta un guasto.

    V3

    Test elettr. (mV)RA 5LA 5C1 5C2 5C3 5C4 5C5 5C6 5

    Test elettr. Pacemaker Interpretazio Reg. ritmoFormat autom. Deriv. progr. GeneralDeriv. Filtro

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    48/186

    4 Posizionamento degli elettrodi4.7 Sequenza elettrodi

    Pagina 48

    N.art.:

    2.5

    10538

    rev.:

    d

    AT-10 plus

    4.7 Sequenza elettrodi

    4.7.1 Configurazione della sequenza degli elettrodi standard oCabrera

    La sequenza degli elettrodi viene definita nelle impostazioni di sistema tasto ECG >voce Deriv . > Sequenza elettrodi.

    4.7.2 Elettrodi definiti dall'utente ed elettrodi pediatriciSe necessario l'utente pu definire un elettrodo o impostare un elettrodo pediatrico.Procedere nel seguente modo:

    1. Selezionare la voce Deriv. progr.

    2. Alla voce Ordine, selezionare Utenteo Pediatrico :

    Utente- quando selezionato 'utente', possibile impostare l'ordine degli elet-

    trodi come richiesto. Pediatrico - quando selezionato 'pediatrico', l'elettrodo V4 stato posto sul

    lato destro del torace.

    Passare da un elettrodo all'altro premendo il tasto Derivaz. monitor. Vengonovisualizzati gli elettrodi standard/Cabrera, seguiti dall'elettrodo definitodall'utente o pediatrico.

    Per cambiare il numero e il formato degli elettrodi visualizzati, selezionare Canali

    monitor.

    Sequenza elettrodi Standard

    Segnali Sequenziale

    Sensibilit auto S

    Auto-Centring S

    Gruppo derivazioni ritmo ON

    Posteriore sinistro ( V4-V9) OFF

    Precordiali destra (V5r) OFF

    Precordiali destra (V6r) OFF

    NEHB (D, A, J) OFF

    Test elettr. Pacemaker Interpretazio Reg. ritmoFormat autom. Deriv. progr. GeneralDeriv. Filtro

    Ordine Utente

    Elettrodo 1 V2Elettrodo 2 DC1Elettrodo 3 DC2Elettrodo 4 IElettrodo 5 V5

    l

    Test elettr. Pacemaker Interpretazio Reg. ritmoFormat autom. Deriv. progr. GeneralDeriv. Filtro

    Tutte le impostazioni e i formati dell'ECG sono riportati nella relativa sezione (vedipagina 60).

  • 7/22/2019 At 10 Schiller

    49/186

    Pagina 49

    N.art.:2.5

    10538

    rev.:

    d

    ECG a riposo 5Guida utente Sequenza elettrodi 4.7AT-10 plus

    5 ECG a riposo

    Prima di effettuare una registrazione ECG necessario leggere e comprenderecompletamente le note di sicurezza all'inizio di questo manuale.

    L'AT-10 plus classificato CF . Le connessioni del paziente sono

    completamente isolate. Verificare che, durante la registrazione, il paziente, leparti conduttive del connettore o gli elettrodi non vengano in contatto con altrepersone od oggetti conduttivi (anche se provvisti di messa a terra).

    Non usare l'unit se la connessione di terra o il cavo di rete sono danneggiati.

    Quando l'elettrodo di rete non connesso all'AT-10 plus e sono connesseeventuali unit esterne alimentate con la corrente di rete (ad es. monitor, ecc.),utilizzare lo spinotto del nodo equipotenziale per proteggere la messa a terra.

    I formati a modalit automatica sono indipendenti dalla schermata attualmentevisualizzata. Per quanto riguarda i due formati a modalit automatica, possibileprogrammare liberamente i segu