La letteratura europea ed italiana del Romanticismo 2018.pdf · Testi: Schiller, La differenza fra...

41
1 ITALIANO Anno Scolastico 2017-2018 Programma classe 5° sezione A Prof. Stefano Benedetti Testi in adozione: R. Luperini … et al., Perché la letteratura, Palermo, Palumbo, voll. 4-5-6 Dante, Commedia. Paradiso (edizione commentata a scelta) 1. Educazione letteraria: storia e testi della letteratura italiana (con riferimenti al contesto letterario europeo). La letteratura europea ed italiana del Romanticismo Caratteri generali del Romanticismo europeo. Le poetiche tedesche (fratelli Schlegel, Schiller, Novalis). Temi e generi letterari del Romanticismo. Le forme artistiche e la musica. Il melodramma e l’opera romantica. Testi: Schiller, La differenza fra poesia ‘ingenua’ e ‘sentimentale’ La polemica classico-romantica in Italia. Testi: M.me De Stäel (Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni). Il “Conciliatore” (dal Programma di Pietro Borsieri). Giovanni Berchet (La sola vera poesia è popolare). La letteratura risorgimentale. Giovanni Berchet, Il giuramento di Pontida*. I generi letterari e la questione della lingua. Goffredo Mameli, Il canto degli italiani. Verdi e il Va’ pensiero. Visione integrale del film Noi credevamo, di Mario Martone. Giuseppe Gioacchino Belli: vita e opera. Testi: Er caffettiere filosofo; Li morti de Roma; La vita da cane.

Transcript of La letteratura europea ed italiana del Romanticismo 2018.pdf · Testi: Schiller, La differenza fra...

1

ITALIANO

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5° sezione A

Prof. Stefano Benedetti

Testi in adozione:

R. Luperini … et al., Perché la letteratura, Palermo, Palumbo, voll. 4-5-6

Dante, Commedia. Paradiso (edizione commentata a scelta)

1. Educazione letteraria: storia e testi della letteratura italiana (con riferimenti al contesto letterario europeo).

La letteratura europea ed italiana del Romanticismo

Caratteri generali del Romanticismo europeo.

Le poetiche tedesche (fratelli Schlegel, Schiller, Novalis). Temi e generi letterari del

Romanticismo. Le forme artistiche e la musica. Il melodramma e l’opera romantica.

Testi: Schiller, La differenza fra poesia ‘ingenua’ e ‘sentimentale’

La polemica classico-romantica in Italia.

Testi: M.me De Stäel (Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni). Il “Conciliatore” (dal

Programma di Pietro Borsieri). Giovanni Berchet (La sola vera poesia è popolare).

La letteratura risorgimentale.

Giovanni Berchet, Il giuramento di Pontida*. I generi letterari e la questione della lingua.

Goffredo Mameli, Il canto degli italiani. Verdi e il Va’ pensiero. Visione integrale del film Noi

credevamo, di Mario Martone.

Giuseppe Gioacchino Belli: vita e opera.

Testi: Er caffettiere filosofo; Li morti de Roma; La vita da cane.

2

Alessandro Manzoni: vita, poetica e opere.

Testi: la lirica (prima parte della Pentecoste); le Odi civili (Marzo 1821); il romanzo, dal Fermo

e Lucia (La storia di Egidio e Geltrude) ai Promessi sposi (due brani a scelta tra quelli

antologizzati; “Il sugo di tutta la storia”). La lingua di Manzoni dal Fermo e Lucia ai Promessi

sposi (con passi dall’“addio ai Monti”). Cenni di critica manzoniana.

Giacomo Leopardi: vita, poetica e opere.

Testi: dallo Zibaldone (La teoria del piacere; il Giardino della “souffrance”); dalle Operette

morali (Dialogo della Natura e di un islandese) e dai Canti (L’infinito, La sera del dì di festa, Il

sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta, Il canto notturno di un pastore errante

dell’Asia, A se stesso, La ginestra). Cenni di critica letteraria leopardiana. Visione di brani dal

film Il giovane favoloso, di Mario Martone.

La letteratura dell’età postunitaria Caratteri della letteratura europea: positivismo e naturalismo. La crisi della poesia romantica.

Testi: G. Flaubert, Madame Bovary (I comizi agricoli); Emile Zola (Prefazione ai Rougon-

Macquart). C. Baudelaire, I fiori del male (Al lettore; Lo spleen di Parigi; Corrispondenze;

L’albatro; A una passante).

Poesia e prosa nel secondo Ottocento italiano. La Scapigliatura. Testi: E. Praga, Preludio*.

Il verismo italiano.

Giovanni Verga: vita, poetica e opere. Le prefazioni a Eva e ai Malavoglia; dalle novelle

(Rosso malpelo; Fantasticheria; La lupa; La roba); da I Malavoglia (L’inizio; L’addio di ‘Ntoni)

e da Mastro-don Gesualdo (La morte di Gesualdo).

Il Decadentismo in Europa e in Italia La poesia simbolista, l’estetismo e il romanzo decadente.

Testi: Paul Verlaine (Arte poetica, Languore*) e Arthur Rimbaud (Lettera del “veggente”; Il

battello ebbro; Vocali; da Una stagione all’inferno: Un tempo, se ben ricordo*).

Giovanni Pascoli: vita, poetica e opere.

Testi: brano da Il Fanciullino; da Myricae (Prefazione; L’assiuolo e altro testo a scelta tra:

Lavandare; Temporale; Novembre; X Agosto; Il lampo; Il tuono); dai Canti di Castelvecchio (Il

gelsomino notturno; Notte d’inverno*); dai Poemetti (Digitale purpurea). Cenni di critica

pascoliana.

3

Gabriele d’Annunzio: vita, poetica e opere.

Testi: da Il piacere (Andrea Sperelli; La conclusione del romanzo); le Laudi, da Alcyone (La

sera fiesolana; La pioggia nel pineto e altra lirica a scelta tra Meriggio, Nella belletta, I pastori).

Cenni di critica dannunziana.

La letteratura italiana del primo Novecento La letteratura della crisi e le avanguardie: panorama europeo. Il modernismo.

Il Futurismo e il Manifesto di Marinetti. I Crespuscolari.

Testi: Marinetti, Sì sì così, l’aurora sul mare; Aldo Palazzeschi: Chi sono? E lasciatemi

divertire! A scelta: Stefano Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale, o: Camillo

Sbarbaro,Taci anima stanca di godere.

La prosa italiana del primo Novecento. Italo Svevo: vita, poetica e opere.

Testi: da Senilità (L’inizio del romanzo; L’ultimo appuntamento con Angiolina; La pagina finale

del romanzo); da La coscienza di Zeno (Prefazione, Preambolo, Lo schiaffo del padre; La

proposta di matrimonio; La vita è una malattia).

Luigi Pirandello: vita, poetica e opere.

Testi: dal Saggio sull’umorismo (L’arte epica compone, quella umoristica “scompone”; La

forma e la vita; Persona e personaggio); brani da Il Fu Mattia Pascal (Adriano Meis e la sua

ombra; “Maledetto sia Copernico!”; Lo strappo nel cielo di carta; L’ultima pagina del romanzo);

da Uno nessuno e centomila (La vita “non conclude”); dalle Novelle per un anno (C’è qualcuno

che ride; La signora Frola e il signor Ponza, suo genero*). Visione integrale del Così è (se vi

pare) [regia di Zeffirelli, attori Borboni e Colizzi]*; brano “Io sono colei che mi si crede”; dai Sei

personaggi in cerca d’autore (L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico; La scena finale).

**La poesia italiana del Novecento. L’Ermetismo.

Giuseppe Ungaretti: vita, poetica e opere. Testi da L’allegria, Sentimento del tempo e Il dolore.

Eugenio Montale: vita, poetica e opere. Testi da Ossi di seppia e Le occasioni.

Umberto Saba: vita, poetica e opere. Testi dal Canzoniere.

** La letteratura italiana del secondo Novecento Lineamenti della poesia italiana dal secondo dopoguerra ad oggi (con riferimenti a testi di

Caproni, Sereni, Bertolucci, Pasolini).

Lineamenti della narrativa italiana dal secondo dopoguerra ad oggi (con riferimenti a testi di

Moravia, Gadda, Pasolini, Calvino).

Due opere (una di poesia e una di narrativa) a scelta nella letteratura italiana del secondo

Novecento.

4

2. Studio della Commedia di Dante: il Paradiso

Introduzione alla cantica. Caratteri tematici, strutturali, retorici e stilistici.

Lettura dei canti: I, III, VI, XI, XV, XVI (vv. 1-72), XVII, XXIV, XXX, XXXIII.

Cenni di critica dantesca in merito ai temi e ai contenuti della cantica.

3. Educazione alla scrittura e alla lettura

Guida alle tipologie di scrittura della prima prova d’esame (A, B, C, D: analisi testuale;

saggio breve; recensione; tema di argomento storico; tema di carattere generale).

Lettura, autonomamente svolta dagli studenti e didatticamente riepilogata, dei romanzi:

Antonio Scurati, Una storia romantica, Milano 2008.

A scelta: Italo Svevo, Senilità o Luigi Pirandello, Il Fu Mattia Pascal.

* Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di testo, ma

sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete.

** Le indicazioni contrassegnate da doppio asterisco riguardano argomenti da svolgere o in corso di

svolgimento alla data del 15 maggio 2018.

Roma, 3 maggio 2018

Gli alunni Il docente

Stefano Benedetti

5

LATINO

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 A

Prof.ssa M. Francesca Ciasullo

Testo in adozione:

Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza

Nuovo Genius Loci vol. 3, Loecher.

TITOLO DELL’ARGOMENTO

Dall’età Giulio-claudia all’età Flavia

Seneca

La Vita

Le Opere

La saggezza stoica

Il filosofo e la politica

Il teatro di Seneca: Phaedra e Medea

L’apokolokyntosis

Il concetto di tempo

De Tranquillitate animi, 4 (in originale)-Il ritiro a vita privata non preclude il

perseguimento della virtù

Epistulae 7, 1-5; (in originale) - Il saggio rifugga dal mescolarsi alla folla

Epistulae 47,1-4; (in originale) - Gli schiavi appartengono anch’essi all’umanità

Epistulae 47,5-9; (in originale) - Condizione degli schiavi

De brevitate vitae 1; (in originale) - Vita satis longa

Tieste 970-1112 (in italiano) - Il pasto scellerato di Tieste e il trionfo funesto di Atreo

Phaedra 129-135; 165-170; 177-185 – La sconvolgente passione dell’eros in Fedra

6

Lucano

La Vita

Le Opere

L’epos di Lucano

La Pharsalia e il genere epico

La Pharsalia e l’Eneide

Lucano e Virgilio: un rapporto complesso

Il poema di Lucano

Presentazione di Cesare e Pompeo, “Bellum civile” 1, 125-157 (in originale)

La ferocia di Cesare dopo Farsàlo, “Bellum civile” 7,786-822 (in italiano)

La figura di Catone, “Bellum civile” 2,372-39 (in italiano)

I classici nella cultura europea: Lucano in Dante: Catone

Petronio

La Vita

Le Opere

Principali questioni critiche relative al Satyricon

L’identità dell’autore; la datazione dell’opera; la pluralità dei generi letterari; il plurilinguismo

ed il realismo mimetico

Satyricon - Coena Trimalchionis 31/33, (in latino)

Satyricon - La Matrona di Efeso (in italiano) 111-112

Analisi critica: E. Auerbach: Fortunata, moglie di Trimalchione.

7

Persio

La Vita

Le Opere

La trasformazione del genere satirico

La satira di Persio come esigenza morale

La” satura”: Origine, confronto con Lucilio e Orazio*

Giovenale

La Vita

Le Opere

La satira tragica: l’indignatio.

Satira 6, 136-160; 434-473 - Corruzione delle donne e distruzione della società (in originale)

La prosa nell’età Flavia

Plinio il Vecchio

La Vita

Le Opere

La cultura scientifica a Roma nell’età imperiale

Naturalis Historia 7,1-15- La natura matrigna (in italiano)

Plinio il Giovane, Epistulae 6, 16,13-22- La morte di Plinio il Vecchio (in italiano)

8

Quintiliano

La Vita

Le Opere

Il sistema educativo nella civiltà romana

Institutio Oratoria : la formazione del futuro oratore tra spunti pedagogici e retorica

:

Concetto di “vir bonus”

Le cause della crisi dell'eloquenza: De causis corruptae eloquentiae

La risposta alla decadenza dell’oratoria: Institutio Oratoria

Dialogus de oratoribus 30-32 –L’oratore ideale (in italiano)

Institutio Oratoria 10,2,14-18 –La vera imitazione del modello ciceroniano (in italiano)

Institutio Oratoria 12,1;19-20 - Anche Cicerone è superabile (in italiano)

Institutio Oratoria 1,2,4-8 – Scuola pubblica o privata? (in italiano)*

Institutio Oratoria 12,1,1-3 – L’oratore secondo l’ideale catoniano ( in originale)

Institutio Oratoria 1,3,8-16 - Necessità del gioco e valore delle punizioni (in italiano) Importanza del gioco nell’apprendimento ( in italiano)*

Marziale

La Vita

Le Opere

9

Il realismo espressivo

L’epigramma dalle origini a Marziale

La scelta dell’umile epigramma contro i generi elevati

L’età degli Antonini

Plinio il Giovane, Panegirico a Traiano, 4 (1-7) in italiano

Tacito

La Vita

Le Opere

Le due monografie e il Dialogus de oratoribus

La “grande storia” di Tacito: Historiae e Annales, la valutazione critica del Principato

Tacito tra biografia, etnografia e oratoria

La riflessione etico-politica; il metodo storiografico

La storiografia prammatica e drammatica

Agricola 30 : Il discorso di Calgaco : la durezza del potere (in italiano)

Historiae: struttura e contenuto. Annales 1, 1: Raccontare i fatti “sine ira et studio” (in originale)

Annales 15, 62-64: Il suicidio di Seneca (in italiano) Annales 14, 51-56: Il ritiro di Seneca dalla vita pubblica (in italiano)* Annales 15, 44 I cristiani accusati dell’incendio di Roma (in italiano) Annales 16, 18-19 Vita e morte di Petronio (in italiano)

La Grande Germania: approfondimento cap.13-20 (in italiano)*

10

Dialogus de oratoribus 30-32 –L’oratore ideale (in italiano)

Apuleio

La Vita

Le Opere

Una figura complessa tra filosofia, religione e oratoria

Apuleio e il romanzo

Le Metamorfosi e il Lucio: due romanzi con lo stesso intreccio

De magia/ Apologia

Opere filosofiche: De mundo, De deo Socratis, De Platone

Amore e Psiche: il mito

***Argomenti da svolgere dopo data del 03/05/2018

Metamorfosi 1,1 – il proemio (in originale) Metamorfosi 11, 12-13 – Lucio ritorna umano grazie a Iside (in italiano) Approfondimento, (P:Fedeli) Le Metamorfosi: esperienza mistica e letteratura d’evasione*

La nascita della letteratura cristiana: sintesi

* I testi inclusi nel programma e contrassegnati con l’asterisco non sono presenti sul libro di testo,

ma sono stati analizzati durante le lezioni.

Roma, 3 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

M. Francesca Ciasullo

11

FILOSOFIA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione A

Prof.ssa Augusta Margherita Tardiola

Testo in adozione:

N. Abbagnano G. Fornero

Con-Filosofare V. 3

LA FILOSOFIA NELL’ETA’ DEI LUMI

Kant: Critica della ragione pura: estetica, analitica, dialettica (ripasso generale);

Critica della ragione pratica (ripasso generale); Critica del giudizio (ripasso generale)

LA FILOSOFIA DELL’ETA’ ROMANTICA

Il Romanticismo- (quadro generale), l’Idealismo tedesco

Fichte- La “dottrina della scienza” (la struttura dialettica dell’Io, la missione sociale del dotto).

Hegel: i capisaldi del sistema (la risoluzione del finito nell’infinito, la realtà come Spirito,

l’identità di reale e razionale);

l’articolazione triadica e circolare dell’Assoluto (tesi, antitesi e sintesi, caratteri generali), la

dialettica (carattere generale).

La Fenomenologia dello Spirito (Coscienza, Autocoscienza, Ragione), le figure

fondamentali (Servitù e signoria, la coscienza infelice).

12

I CONTESTATORI DEL SISTEMA HEGELIANO

Schopenhauer (vita - opere - influssi culturali)

Il mondo della rappresentazione come “Velo di Maya”, la via d’accesso alla cosa in sé,

"La Volontà di vivere" (caratteri e manifestazioni), il pessimismo e la sofferenza universale, rifiuto

dell’ottimismo cosmico, sociale, storico, le vie di liberazione dal dolore (arte, etica della pieta,

ascesi)

Confronto con Leopardi (caratteri generali).

Kierkegaard: vita e opere (pseudonimi, comunicazione diretta, indiretta)

L'esistenza come possibilità.

La singolarità come categoria propria dell'esistenza umana.

Gli stadi dell’esistenza: “Aut-Aut” (estetico, etico), “Timore e Tremore” (stadio religioso), (la

disperazione, la peccaminosità, l'angoscia).

DALLA DESTRA E SINISTRA HEGELIANA A MARX

Marx (vita e opere)

Destra e sinistra hegeliana (cenni generali)

La critica ad Hegel (misticismo logico, il concetto di dialettica)

La critica della modernità e del liberismo.

Il concetto di alienazione (confronto con Feuerbach), la concezione materialistica della storia.

La sintesi del " Manifesto"(La funzione storica della borghesia, la teoria delle classi, critica dei falsi

socialismi).

"Il Capitale" (merce, lavoro, plus-valore)

La rivoluzione e la dittatura del proletariato (fasi della futura società)

13

LA CRISI DEI FONDAMENTI

Nietzsche (vita e periodi del filosofare nietzscheano)

Il periodo giovanile: la nascita e decadenza della tragedia (apollineo e dionisiaco), l'accettazione

totale della vita, le “Considerazioni inattuali” (cenni)

Il periodo “illuministico”: la critica della morale tradizionale e la nuova tavola dei valori, la “morte di

Dio”.

Il periodo di “Zarathustra”: l'avvento del "Super-uomo, l'eterno ritorno dell’uguale, la volontà di

potenza, il problema del nichilismo e del suo superamento, il prospettivismo, la morale dei signori e

degli schiavi

*Testi: "l'eterno ritorno", pp.397 libro di testo

LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA

Freud (vita e opere)

La rivoluzione psicoanalitica

L'inconscio ed i modi per accedere ad esso

La scomposizione psicoanalitica della personalità

*** Argomenti da svolgere dopo la data del 03/05/2018

Freud

I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualità e il complesso di Edipo

La religione e la civiltà

14

LO SPIRITUALISMO FRANCESE

Bergson

Tempo e durata

Lo slancio vitale

L’ESISTENZIALISMO

Sartre

Dalla dottrina dell’”assurdo” alla dottrina dell’”impegno”

Roma, 3 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

Augusta Margherita Tardiola

15

STORIA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione A

Prof.ssa Augusta Margherita Tardiola

Testo in adozione:

G. Gentile, L. Ronga, A. Rossi

Il nuovo Millennium

Vol. 3 Ed. La Scuola

RESTAURAZIONE E RIVOLUZIONI IN EUROPA

Il Risorgimento italiano dal ’48 alla proclamazione del Regno (ripasso generale).

I problemi dell’unificazione: la questione meridionale e quella romana.

Destra e Sinistra storica: differenze, analogie, riforme principali.

LE GRANDI POTENZE EUROPEE

L’ impero tedesco e la politica di Bismarck (interna ed estera)

La Francia della terza repubblica (l’affaire Dreyfus)

Il difficile equilibrio europeo: (la politica di Bismarck, il congresso di Berlino, la Triplice alleanza).

STATI UNITI E GIAPPONE

Quadro generale

IMPERIALISMO, COLONIALISMO, SOCIETA’DI MASSA

Quadro generale

Il nuovo colonialismo (le guerre boere, le guerre dell’oppio)

La nazionalizzazione delle masse: scuola esercito e suffragio universale

L’ITALIA DAL 1870 al 1914

L'Italia crispina: rafforzamento dello Stato e le tentazioni autoritarie

La crisi di fine secolo e la nuova politica liberale

16

La svolta giolittiana: politica interna (legislazione sociale e riforme), la politica estera e il

colonialismo (la guerra di Libia), socialisti e cattolici (il Patto Gentiloni), la Chiesa cattolica e le

questioni sociali: “La Rerum Novarum” e il "Modernismo"(quadro generale)

La fine del giolittismo

*Testi: “la grande proletaria si è mossa” di G. Pascoli.

LA CRISI DELL’EQUILIBRIO

Venti di guerra – l’attentato di Sarajevo

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

L’Italia

Dalla “Triplice alleanza” al “Patto di Londra”, neutralisti e interventisti

*Testi: “La guerra sola igiene del mondo". T. Marinetti; il Manifesto di Zimmerwald. La lettera del

"parecchio' di Giolitti.

Dalla neutralità all’intervento

Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione

La svolta del 1917

La disfatta di Caporetto

La sconfitta degli imperi centrali ed esito del conflitto

LA CONFERENZA DI PARIGI

I trattati di pace: Versailles, Saint-Germain, Trianon, Sevres.

LA RIVOLUZIONE RUSSA

la caduta dello zar e la rivoluzione d'ottobre

La Russia dal 1917 al 1940: da Lenin a Stalin, Ia costruzione dell'URSS.

IL NUOVO SCENARIO MONDIALE FRA LE DUE GUERRE

(quadro generale) Spagna (guerra civile), i Fronti popolari, Turchia, Crisi del ’29 e il New Deal,

Cina, India, Egitto, Medio Oriente *(“Dichiarazione di Balfour)

17

UN DIFFICILE DOPOGUERRA

Il “biennio rosso” rivoluzione e controrivoluzione in Europa

AVVENTO DEL FASCISMO

La situazione dell’Italia postbellica: i reduci, la “vittoria mutilata”, il crollo dello Stato Liberale

L’Italia fascista: “lo squadrismo”, la “marcia su Roma”, fascistizzazione dello Stato, delitto Matteotti,

Patti Lateranensi, politica estera (la guerra di Etiopia, l’Asse Roma-Berlino, il Patto d’Acciaio), le

leggi razziali

*Testi:

Il manifesto dei fasci di combattimento; il discorso del "bivacco"

AVVENTO DEL NAZISMO

la Germania nazista: dalla crisi di Weimar all'ascesa di Hitler (politica interna, estera, propaganda,

antisemitismo, la conquista dello “spazio vitale”, l’”anschluss)

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le origini e la responsabilità: la politica dell’”appeasement”, la Conferenza di Monaco

Il patto Molotov-Ribbentrop

1°settembre 1939 invasione tedesca della Polonia

Fasi del conflitto (1939-1942), (1943-1945), la “soluzione finale”, la conferenza di Casablanca, la

conferenza di Mosca, gli accordi di Yalta

L’ITALIA

Dall’entrata in guerra al 25 luglio 1943

L’Armistizio e il disastro dell’8 settembre 1943

La Repubblica di Salò (cenni generali)

La Resistenza e la guerra civile

*Testo: Da G. Pintor a Luigi Pintor “Le motivazioni della resistenza”, in Il sangue d’Europa, Einaudi,

Torino,1950, pp.245-248

Togliatti e la “svolta di Salerno”

Il 25 aprile 1945

18

Lo sbarco in Normandia

La fine della guerra, la sconfitta del Giappone e la bomba atomica

*** Argomenti da svolgere dopo il 3 maggio 2018

Il Processo di Norimberga

LA GUERRA FREDDA

La nascita dell’ONU

I nuovi equilibri mondiali

Il mondo diviso (tensioni nei due blocchi)

L’ITALIA DELLA PRIMA REPUBBLICA

Quadro generale

*Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono sul libro di testo, ma

Sono state consegnate agli alunni come contenuti multimediali o cartacei.

Roma, 3 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

Augusta Margherita Tardiola

19

LINGUA E CULTURA INGLESE

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione A

Prof.ssa Paola Berna

Testi in adozione:

M.Spiazzi, M.Tavella Only Connect…New Directions 2 e 3 Zanichelli

Da Only Connect…New Directions 2

THE ROMANTIC AGE

Contesto storico, sociale e letterario (da pag D54 a pag D61)

First and Second generation of Romantic Poets

William Wordsworth, solo brano A Certain colouring of imagination, da Preface to the Lyrical Ballads

(D81-D82)

Samuel Taylor Coleridge

Cenni biografici, temi e aspetti letterari (D94-D95)

The Rime of the Ancient Mariner, lettura di brani dalle sezioni I (versi 1-82), IV (versi 272-

291), VII (versi 610-625)

Ascolto e commento del testo e della composizione musicale della canzone "Rime of the

ancient mariner" degli Iron Maiden.

Percy Bysshe Shelley

Cenni biografici, temi e aspetti letterari (D119.D120)

Ozymandias (D134)

John Keats

Cenni biografici, temi e aspetti letterari (D126, D127)

Ode on a Grecian Urn (D129, D130); La Belle Dame Sans Merci (D132, D133)

Visita Keats e Shelley Memorial House;

Visita al cimitero acattolico di Roma;

THE VICTORIAN AGE

Contesto storico, sociale e letterario (E2-8; E14-18)

Il Romanzo Vittoriano: quadro generale (E20.E23)

Charles Dickens solo cenni (E37, E38) e analisi di parte del brano (1-18) da Hard Times di pag E54

20

Emily Brontë

Cenni biografici, temi e aspetti letterari (E57-E59)

Wuthering Heights , analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera; lettura

ed analisi dei seguenti brani : “Wuthering Heights” pag E61,E62; “Catherine’s Ghost” pag

E63,E64; “Catherine’s Resolutions” pag E65-E68;

Visione di due scene dal film in lingua originale con sottotitoli in inglese Wuthering Heights

con Laurence Olivier (inizio del film Mr Lockwood arriva a Wuthering Heights; scena della

morte di Cathy, per un’analisi comparata tra il romanzo e la versione filmica)

Teatro: quadro generale (E33):

Oscar Wilde

The Importance of Being Earnest (E124, E125), lettura ed analisi dei seguenti

brani:“Mother’s Worries” (E125-E127); “Earnest at last” *(Atto III Ultima scena)

Poesia: quadro generale e Dramatic Monologue (E28)

Robert Browning

Cenni biografici, temi e aspetti letterari (E105, E106)

My Last Duchess (E29, E30)

AESTHETICISM (E31, E32)

Oscar Wilde

Cenni biografici, temi e aspetti letterari (E110, E111)

The Picture of Dorian Gray , (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei

personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera (E112), lettura ed analisi dei seguenti

brani:“The Preface” (E114) e “Basil Hallward” (E115,E116) fino a riga 24, “Dorian’s Wish” *,

“Dorian’s Death” (E120-E123)

Da Only Connect…New Directions 3

IL NOVECENTO

Contesto storico, sociale e letterario (F2-F5; F8; F14-F16)

Il Modernismo (F17, F18)

Poesia: quadro generale (F19, F20)

Thomas Stearns Eliot

Cenni biografici, temi e aspetti letterari (F52, F53)

The Waste Land (F54, F55); lettura ed analisi di parte della prima e terza sezione (come da

versi sul libro di testo) (F57-F60), parte finale quinta sezione (versi 65-113) (F62, F63);

Prosa: quadro generale (F22, F26)

James Joyce

Cenni biografici, temi e aspetti letterari (F138, F139)

Dubliners (F141, F142), lettura ed analisi dell’ultima parte del racconto «The Dead » : « She

Was Fast Asleep » (F147,F148); Visione dell'ultima parte del film di John Houston

21

«The Dead»

Ulysses (F152, F153), lettura ed analisi del brano «I said Yes… » (F155,F156)

**Aldous Huxley

Cenni biografici (F178, F179)

Brave New World lettura ed analisi del brano «The Conditioning Centre» (F183, F184)

**Kazuo Ishiguro

Cenni biografici*

Never Let me Go lettura del brano in cui Miss Lucy rivela la verità*

**Teatro: la nascita del Teatro dell’Assurdo (G24)

**Samuel Beckett

Cenni biografici, temi e aspetti letterari (G100) Waiting for Godot (G101, G102), lettura ed analisi del finale del II atto (G107-G109)

** QUESTA PARTE DEL PROGRAMMA VERRA’ SVOLTA DAL 15 MAGGIO IN POI

*Le parti di opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di testo,

sono state presentate durante le lezioni tramite registro elettronico con documento inserito nella cartella

“Materiale Didattico” o su fotocopia e risultano comunque facilmente reperibili su altri testi o in rete.

Roma, 3 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

Paola Berna

22

MATEMATICA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione A

Prof. ssa D’ Alatri Laura

Testi in adozione:

Leonardo Sasso, LA matematica a colori Edizione Blu, Petrini

FUNZIONI

Definizione di funzione

Dominio e codominio di una funzione

Equazioni parametriche e cartesiane di una curva

Grafico di una funzione

Funzioni pari e funzioni dispari

Applicazione delle trasformazioni geometriche allo studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo

Funzioni invertibili

Classificazione delle funzioni

LIMITI DELLE FUNZIONI

Limite delle funzioni reali di una variabile reale

Limite finito per una funzione in un punto

Limite infinito per una funzione in un punto. Asintoti verticali

Limite destro e sinistro di una funzione

Limite per una funzione all’infinito

Asintoti orizzontali e obliqui

Teoremi di esistenza e unicità sui limiti (senza dimostrazione)

Operazioni sui limiti

23

Forme indeterminate

Limiti notevoli (senza dimostrazione)

Grafico probabile di una funzione

FUNZIONI CONTINUE

Funzione continua in un punto. Funzione continua in intervallo

Classificazione e studio dei punti di discontinuità

Proprietà delle funzioni continue

Continuità delle funzioni composte

Continuità delle funzioni inverse

Proprietà delle funzioni continue in intervalli chiusi e limitati: teorema dell’esistenza degli zeri,

teorema di Weierstrass e teorema dei valori intermedi (senza dimostrazione)

DERIVATE DELLE FUNZIONI

Problemi che conducono al concetto di derivata

Derivata di una funzione

Significato geometrico della derivata

Retta tangente ad una curva

Continuità e derivabilità (con dimostrazione)

Classificazione e studio dei punti di non derivabilità

Derivate delle funzioni elementari

Derivata della somma, derivata del prodotto, derivata del quoziente (con dimostrazione)

Derivata della funzione composta (senza dimostrazione)

Applicazioni delle derivate

TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Teorema di Rolle e suo significato geometrico (senza dimostrazione)

Teorema di Lagrange e suo significato geometrico (con dimostrazione)

24

Conseguenze del teorema di Lagrange (con dimostrazione)

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti

Teorema di Cauchy (con dimostrazione)

Teorema di De L’Hopital e sue applicazioni (senza dimostrazione)

MASSIMI, MINIMI, FLESSI

Massimi e minimi assoluti e relativi

Massimi e minimi delle funzioni derivabili. Teorema di Fermat. Punti stazionari

Punti di flesso

Concavità, convessità e flessi delle curve piane

Massimi, minimi, flessi e derivate successive

Problemi di ottimizzazione

Studio di una funzione

INTEGRALI INDEFINITI

Primitiva, integrale indefinito

Integrali indefiniti immediati

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrazione delle funzioni razionali fratte

INTEGRALI DEFINITI

Problema delle aree. Area del trapezoide

Definizione dell’integrale definito

Proprietà dell’integrale definito

Funzione integrale

Teorema della media

Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione)

Calcolo di aree

Volume di un solido

25

*Integrali impropri

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

*Nozioni generali e problema di Cauchy

Equazioni differenziali del tipo 𝑦′ = 𝑓(𝑥)

*Equazioni differenziali a variabili separabili

ELEMENTI DI ANALISI NUMERICA

Separazione grafica delle radici

Metodo di bisezione. Metodo del punto unito

*Integrazione numerica: metodo dei rettangoli

CALCOLO COMBINATORIO

Disposizioni semplici.

Disposizioni con ripetizione

Permutazioni semplici

Permutazioni con ripetizione

Combinazioni semplici

Combinazioni con ripetizione

Coefficienti binomiali

Formula di Newton

26

PROBABILITA’

Teorema della probabilità contraria

Eventi incompatibili

Teorema della probabilità totale e teorema della probabilità composta

Probabilità condizionata

Eventi indipendenti

*Formula di Bayes

*Distribuzione binomiale o di Bernoulli.

*Distribuzione di Poisson

SERIE

*Progressioni aritmetiche. Progressioni geometriche

*Serie numeriche

*Carattere di una serie

*Serie geometrica

NOTA BENE: L’asterisco indica la parte di programma da svolgere dopo il 3 maggio .

Roma, 3 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

Laura D’Alatri

27

FISICA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione A

Prof. ssa D ’Alatri Laura

Testi in adozione:

Ugo Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu (Vol 2, 3) Zanichelli

CAMPO ELETTRICO

Campo elettrico e linee di campo

Flusso del campo elettrico

Teorema di Gauss

Teorema di Coulomb

Lavoro del campo elettrico. Circuitazione del campo elettrico

Energia potenziale e potenziale elettrico

Superfici equipotenziali e linee di campo

Differenza di potenziale e moto delle cariche

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Moto di una carica in un campo elettrico uniforme

CORRENTE ELETTRICA

Elettroni di conduzione e velocità di deriva

Circuito elettrico e corrente

Forza elettromotrice e differenza di potenziale

Prima legge di Ohm e conduttori ohmici

Seconda legge di Ohm e resistività

Superconduttori

Collegamenti in serie e in parallelo; resistenza equivalente

Amperometro e voltmetro

28

Effetto Joule

Lavoro e potenziale di estrazione

Effetto termoionico e fotoelettrico. Effetto Volta

Corrente elettrica nei liquidi e nei gas

CAMPO MAGNETICO

Magneti e loro interazioni

Campo magnetico e linee di campo

Caratteristiche del campo magnetico e di quello elettrico

Campo magnetico generato da correnti

Interazioni magnete- corrente

Interazioni corrente-corrente

Esperienze di Oersted, Ampere, Faraday

Intensità del campo magnetico

Correnti elettriche e relativi campi magnetici (filo rettilineo, spira, solenoide)

Forza di Lorentz. Selettore di velocità. Effetto Hall

Moto di una carica all’interno di un campo magnetico uniforme

Carica specifica dell’elettrone

Spettrometro di massa

Flusso e circuitazione del campo magnetico

Teoremi di Gauss e Ampere

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Esperienze di Faraday sulle correnti indotte; induzione elettromagnetica

Forza elettromotrice indotta

Legge di Faraday-Neumann

Legge di Lenz e verso della corrente indotta

Autoinduzione elettromagnetica e induttanza di un circuito

Extracorrente di chiusura e extracorrente di apertura di un circuito

EQUAZIONI DI MAXWELL

Campo elettrico indotto

Circuitazione del campo elettrico indotto

29

Paradosso di Ampere

Corrente di spostamento

Equazioni di Maxwell e campo elettromagnetico

Onde elettromagnetiche. *Spettro elettromagnetico

Velocità della luce

RELATIVITA’

Inconciliabilità tra meccanica ed elettromagnetismo

Il sistema di riferimento assoluto: l’etere

*Esperimento di Michelson- Morley

Postulati della relatività ristretta

*Relativizzazione della simultaneità

*Tempo proprio e dilatazione dei tempi

*Lunghezza propria e contrazione delle lunghezze

*Mesoni. Precessione di Mercurio

*Deformazione spazio.tempo e gravità

*Deflessione della luce,onde gravitazionali

*Esperienza di Eddigton

*“Inerzia relativistica"

*Relazione tra massa ed energia

FISICA QUANTISTICA

*Corpo nero e crisi della fisica classica

*Catastrofe ultravioletta

*Ipotesi di Planck

*Effetto fotoelettrico

*Effetto Compton

Dualismo onda-corpuscolo

*Lunghezza d’onda di de Broglie

*Principio di indeterminazione di Heisenberg

30

NOTA BENE: L’asterisco indica la parte di programma da svolgere dopo il 3 maggio .

Roma, 3 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

Laura D’Alatri

31

SCIENZE NATURALI

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione A

Prof. Cagiotti Donatella

Testi in adozione:

Lupia palmieri, Parotto Il globo terrestre e la sua evoluzione Ed.: Zanichelli

Sadava, Hillis Chimica organica, biochimica, biotecnologie Ed.: Zanichelli

Scienze della terra

I FENOMENI VULCANICI

Il vulcanismo:

L’attività vulcanica

I magmi

Edifici vulcanici, eruzioni, prodotti dell’attività vulcanica

Vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi

Vulcanismo esplosivo

La distribuzione geografica dei vulcani

I FENOMENI SISMICI

Lo studio dei terremoti

Il modello del rimbalzo elastico

Propagazione e registrazione delle onde sismiche

Differenti tipi di onde sismiche

Scale di misurazione dei terremoti: magnitudo e intensità a confronto

I terremoti e l’interno della terra

La distribuzione geografica dei terremoti

LA DINAMICA INTERNA DELLA TERRA

La struttura interna della terra

Il flusso di calore e la temperatura interna della terra

32

Il campo magnetico terrestre

La struttura della crosta

L’espansione dei fondali oceanici

Le anomalie magnetiche sui fondali oceanici

La deriva dei continenti di Wegener

La tettonica delle placche

La verifica del modello

Moti convettivi e punti caldi

Chimica

CHIMICA ORGANICA

Il carbonio: ibridazioni dell’atomo di Carbonio

I composti del Carbonio e le caratteristiche dei composti organici

Le isomerie

Gli idrocarburi

Alcani e cicloalcani: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche

Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini; nomenclatura; isomeria geometrica

Idrocarburi aromatici: il benzene

teoria della risonanza

teoria degli orbitali molecolari

Famiglie di composti organici

I gruppi funzionali

Gli alogenuri alchilici

Alcoli, etere e fenoli: nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche

Aldeidi: nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche

Chetoni: nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche

Acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche; acidi grassi

Esteri e ammidi: nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche

Ammine: nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche

BIOCHIMICA

Le biomolecole

33

I carboidrati: caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche

Monosaccaridi: classificazione

Formule e rappresentazioni

Isomeri e anomeri

Legame glicosidico

Disaccaridi

Polisaccaridi: amido, cellulosa, glicogeno

I lipidi: funzioni biologiche dei lipidi

I trigliceridi

I fosfolipidi

Gli aminoacidi: caratteristiche generali; struttura ionica-dipolare; punto isoelettrico

Le proteine: caratteristiche del legame peptidico

Struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria delle proteine.

Proteine coniugate

Le funzioni delle proteine

L’energia e gli enzimi

L’energia delle reazioni chimiche

Il ruolo dell’ATP

Attività enzimatica e regolazione: i meccanismi della catalisi enzimatica

I nucleotidi e gli acidi nucleici

Il metabolismo energetico

La glicolisi: significato generale del processo; fase preparatoria e fase di recupero

La fermentazione

La respirazione cellulare: il ciclo di Krebs: reagenti e prodotti; i principali eventi del processo

Fosforilazione ossidativa e catena respiratoria

Chemiosmosi e sintesi di ATP

INTRODUZIONE ALLE BIOTECNOLOGIE

*Cenni di genetica batterica: trasformazione, trasduzione, coniugazione; i plasmidi.

La regolazione dell’espressione genica nei batteri

34

Operoni inducibili e reprimibili

N.B. Gli argomenti contrassegnati da * sono stati trattati sul testo Curtis, Barnes Invito alla biologia.

Biologia molecolare, genetica ed evoluzione ed. Zanichelli

Roma, 3 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

Prof.ssa Donatella Cagiotti

35

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno Scolastico 2017-2018 Programma classe 5 A

Prof.ssa Sciacovelli Antonella Testi in adozione: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Zanichelli

DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE

Un percorso che parte dai rappresentanti del clima illuminista per giungere ai principi della bellezza

ideale, del classicismo in clima rivoluzionario e napoleonico; una panoramica sull’architettura

neoclassica.

L’Illuminismo

Boullée, Progetto Biblioteca Nazionale, Cenotafio di Newton

Piranesi, Carceri, Progetto per abside San Giovanni Laterano

Il Neoclassicismo

Winckelmann, Accademie e Musei, Architettura e urbanistica, Collezionismo di antichità.*

Canova, Le Grazie, Paolina Borghese, la tecnica*

Ingres, La grande odalisca, Bagnante di Valpincon, Il bagno turco*

David, Giuramento degli Orazi, Morte di Marat

Il periodo napoleonico

David, Incoronazione di Napoleone e Giuseppina*, Napoleone nel suo studio*

Grosz, Napoleone sul campo di battaglia di Eylau*

Géricault, Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia*

L’architettura neoclassica

Rober Adam, Kedleston Hall

G. Piermarini, Teatro alla Scala

L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo, le sue tematiche portanti, il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon; in ambito italiano la rivolta all’accademismo e la volontà di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli; l’industrializzazione europea nel XIX secolo, le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare.

Il Romanticismo

Constable, La cattedrale di Salisbury

36

Turner, Ombre e tenebre la sera del diluvio

Friedrich, Abbazia nel querceto

Gericault, Alienata con monomania dell’invidia, La zattera della Medusa

Delacroix, La barca di Dante, Le donne di Algeri*, Michelangelo nel suo studio, La Libertà che guida

il popolo

Goya, Saturno*, La fucilazione del 3 maggio 1808

Füssli, L’incubo*

La pittura di paesaggio

Corot e la Scuola di Barbizon

Corot, La città di Volterra

I Macchiaioli e il Risorgimento italiano

Borrani, Le cucitrici di camicie rosse

Fattori, Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta, In vedetta, Bovi al carro

Lega, Un dopo pranzo

Sernesi, Tetti al sole

La figura del genio romantico

Architettura del ferro in Europa: nuovi materiali, le Esposizioni Universali

Paxton, il Palazzo di Cristallo

Gustave Eiffel, La Torre Eiffel

G. Mengoni, la Galleria Vittorio Emanuele II

Realismo

Courbet, Gli spaccapietre, Un funerale a Ornans

LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo, i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento; l’arte

della fotografia; i protagonisti.

Impressionismo: Café Guerbois, colore e luce, le stampe giapponesi, la fotografia

Manet, la Barca di Dante copia da Delacroix, Olympia, Colazione sull’erba, Bar alle Folies Bergère

Monet, La gazza, Impressione sole nascente, la Cattedrale di Rouen, lo stagno delle ninfee

Degas, La lezione di danza, L’assenzio

Renoir, La Grenouillère, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Le bagnanti

37

ENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dall’Impressionismo, ma che tendevano a rifiutare

la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze.

Post-Impressionismo: caratteri generali

Cezanne, La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna Saint Victoir

Seurat, La domenica alla Grande Jatte

Gauguin, Il Cristo giallo, Aha oe deii? Come! sei gelosa?

Van Gogh, I mangiatori di patate, Autoritratti, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi

Art Nouveau, La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

L’esperienza delle arti applicate a Vienna: Palazzo della Secessione

Klimt, Giuditta I, Danae, Fregio di Beethoven*, Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Fregio di Beethoven),

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dell’interiorità in Francia e in Germania.

Espressionismo: i Fauves e la Brücke

Matisse, Danza

Kirchner, Cinque donne per la strada

L’INIZIO DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento: il Cubismo con i caratteri generali, i motivi conduttori, le

poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici.

Cubismo: le tecniche del collage e dei papiers collés

Picasso, Ritratto di Vollard, Sedia impagliata, Demoiselles d’Avignon, Guernica

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale, il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del

futurismo in rapporto con F.T. Marinetti.

Futurismo

Boccioni, Città che sale, Forme uniche nella continuità dello spazio

Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio

38

ARTE DELL’INCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico, l’automatismo psichico e il Primo

manifesto di A. Breton.

Surrealismo: le tecniche del frottage, grattage e del collage

Magritte, Tradimento delle immagini, Condizione umana

Dalì, Persistenza della memoria, Sogno causato da un volo d’ape

NOVECENTO ITALIANO

L’enigma, la metafisica e la classicità: la verità nuova che si cela, le immagini inserite in un

contesto non usuale.

Metafisica

De Chirico, Canto d'Amore, Muse Inquietanti*

OLTRE LA FORMA: L’ASTRATTISMO

Arte come libertà di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso l’astrazione.

Astrattismo: Lo spirituale nell’arte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij, Improvvisazione7, Improvvisazione19a, Improvvisazione21a, Composizione VI,

Composizione VII

De Stijl

Mondrian, L’albero rosso, Composizione 10, Composizione con giallo, blu, nero e blu chiaro

LEZIONI IN CLIL: Frank Lloyd Wright, Contents: The context; biography; models and technique;

significant Artworks; within the Artwork: Fallingwater.

* Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di

testo, ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su

altri testi o in rete.

Roma, 3 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

Antonella Sciacovelli

39

IRC

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione A

Prof. Giorgio Mattiocco

Testi in adozione:

G. MARINONI - C. CASSINOTTI, La domanda dell’uomo, Marietti Scuola

ETICA INDIVIDUALE:

Le fonti della morale. Coscienza individuale e codice positivo: loro rapporto. Primato della coscienza

nelle scelte individuali.

Etica laica e etica religiosa. Imperativi morali e precetti religiosi.

I criteri per valutare un'azione morale: oggetto, intenzione e circostanze. La connotazione della

persona dal punto di vista morale: vizi e virtù.

OLTRE L’ETICA INDIVIDUALE, LA PSICOLOGIA SOCIALE: Riflessioni a margine di alcuni noti

esperimenti di psicologia sociale:

o Esperimento di Milgram

o Esperimento di Asch

o Esperimento carcerario di Stanford

o L’effetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore, sala d’attesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti, con particolare riferimento alle implicazioni in

merito alla libertà individuale (condizionamenti esterni).

L’ETICA SOCIALE: Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa: la Rerum Novarum e la

prime encicliche sociali. La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero: il compendio.

Principi fondamentali: Destinazione universale dei beni; Principio di Sussidiarietà, Principio del bene

comune. Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel

Novecento. Il Principio di Sussidiarietà e la sua ricezione in ambito europeo.

L'etica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sì).

40

TEMI SCELTI DI BIOETICA: Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificità).

Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale: l’aborto nella legislazione italiana, eutanasia,

cellule staminali, eugenetica etc. La posizione della Chiesa e il dibattito nel mondo attuale.

Roma, 3 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

Giorgio Mattiocco

41

Scienze Motorie e Sportive

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione A

Prof. Mauro Berardi

Testi in adozione: Scienze Motorie e Sportive

Autore: Fiorini, Bocchi, Coretti, Chiesa.Titolo: “Più movimento”.Editore: “Marietti Scuola”(DeA

Scuola)

TITOLO DELL’ARGOMENTO:

* Lo sport come fenomeno storico/sociale, argomenti che scaturiscono da particolari

interessi di carattere storico, sociale e scientifico.

Attività pratiche, relative al miglioramento delle capacità “Condizionali e Coordinative”.

Pratica dei giochi sportivi, Pallacanestro, Pallavolo, Calcio a 5 e Atletica Leggera.

* “Storia delle Olimpiadi”

* Olimpiadi di Berlino 1936

* Cenni su Olimpiadi di Tokyo 1964

* Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di

testo, ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su

sui media e su internet.

Roma, 3 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante

Prof. Mauro Berardi