Associazione Volontari Protezione Civile · CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO PER ATTIVITA’ A RISCHIO...

48
Associazione Volontari Protezione Civile RIO VALLONE ONLUS Servizio intercomunale di Protezione Civile dei comuni di Aicurzio, Bellusco, Bernareggio, Mezzago e Sulbiate CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO PER ATTIVITA’ A RISCHIO DI INCENDIO MEDIO Ai sensi del D.M. 10 marzo 1998 A cura di: Istruttore Arch. Francesco Stucchi (Tecnico abilitato D.M. 25.3.85 Min. Int. n. 4976A542) Materiale didattico ad uso esclusivo interno

Transcript of Associazione Volontari Protezione Civile · CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO PER ATTIVITA’ A RISCHIO...

Associazione Volontari Protezione Civile

RIO VALLONE ONLUS

Servizio intercomunale di Protezione Civile dei comuni di Aicurzio, Bellusco, Bernareggio, Mezzago e Sulbiate

CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO PER ATTIVITA’ A RISCHIO DI INCENDIO MEDIO

Ai sensi del D.M. 10 marzo 1998

A cura di:

Istruttore Arch. Francesco Stucchi (Tecnico abilitato D.M. 25.3.85 Min. Int. n. 4976A542)

Materiale didattico ad uso esclusivo interno

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

2

INDICE

L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI .............................................................................................. 4

Principi sulla combustione e l’incendio .................................................................................................................... 5

Il rapporto di miscela............................................................................................................................................ 6

Limiti di infiammabilità ....................................................................................................................................... 7

Triangolo della combustione..................................................................................................................................... 8

L’Innesco.............................................................................................................................................................. 8

L’Ignizione ........................................................................................................................................................... 8

Il Comburente....................................................................................................................................................... 8

Il Combustibile ..................................................................................................................................................... 8

La combustione dei solidi è influenzata da: ......................................................................................................... 9

Temperatura di accensione ................................................................................................................................... 9

La Temperatura di infiammabilità...................................................................................................................... 10

La combustione dei liquidi ................................................................................................................................. 10

I gas infiammabili............................................................................................................................................... 10

I prodotti della combustione.................................................................................................................................... 12

I gas di combustione........................................................................................................................................... 12

La fiamma .......................................................................................................................................................... 12

Il fumo................................................................................................................................................................ 13

Il calore............................................................................................................................................................... 13

Le principali cause di un incendio........................................................................................................................... 14

Interne: ............................................................................................................................................................... 14

Esterne:............................................................................................................................................................... 14

Le sostanze estinguenti ........................................................................................................................................... 16

La rimozione del combustibile ........................................................................................................................... 17

Il soffocamento (rimozione del comburente) ..................................................................................................... 17

Il raffreddamento (rimozione del calore)............................................................................................................ 17

L’anticatalisi (estinzione chimica o anticatalitica) ............................................................................................. 17

Sostanze estinguenti in base al tipo di incendio. ................................................................................................ 17

Rischi alle persone in caso di incendio ................................................................................................................... 21

L‘evoluzione di un incendio............................................................................................................................... 21

L’incendio e i fattori di rischio ........................................................................................................................... 23

L’incendio e gli effetti sull’uomo....................................................................................................................... 23

I gas di combustione........................................................................................................................................... 24

Calore e fiamme ................................................................................................................................................. 24

Fumi ................................................................................................................................................................... 25

Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi..................................................................................... 26

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

3

Componenti strutturali della prevenzione incendi.............................................................................................. 26

Comportamenti per ridurre il rischio d’incendio ................................................................................................ 27

LA PROTEZIONE ANTINCENDIO E LE PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO........... 28

Le principali misure di protezione contro gli incendi ............................................................................................. 29

Protezione passiva................................................................................................................................................... 30

Distanze di sicurezza .......................................................................................................................................... 30

Resistenza al fuoco e compartimentazione......................................................................................................... 30

La reazione al fuoco dei materiali ...................................................................................................................... 31

Vie di esodo ............................................................................................................................................................ 32

La densità di affollamento e l’indice di affollamento......................................................................................... 32

Il massimo affollamento ipotizzabile ................................................................................................................. 32

Il modulo ............................................................................................................................................................ 33

La capacità di deflusso ....................................................................................................................................... 33

Le uscite di sicurezza ......................................................................................................................................... 33

Scale ascensori e montacarichi ........................................................................................................................... 33

Il luogo sicuro..................................................................................................................................................... 34

Segnaletica di sicurezza .......................................................................................................................................... 35

La protezione attiva................................................................................................................................................. 37

Attrezzature ed impianti di estinzione degli incendi .......................................................................................... 37

Sistemi di allarme antincendio ........................................................................................................................... 43

Illuminazione di sicurezza.................................................................................................................................. 44

Evacuatori di fumo e di calore............................................................................................................................ 44

Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme............................................................... 45

Il piano di emergenza in caso di incendio .......................................................................................................... 45

Procedura da adottare se si scopre un incendio .................................................................................................. 45

Procedure da adottare in caso di allarme ............................................................................................................ 46

Rapporti con i vigili del fuoco................................................................................................................................. 47

Procedure di chiamata dei soccorsi .................................................................................................................... 47

Collaborazione con i Vigili del Fuoco in caso di intervento .............................................................................. 48

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

4

L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

5

Principi sulla combustione e l’incendio

L’incendio

E’ un fenomeno chimico-fisico in cui possono essere coinvolti diversi tipi di combustibili che

danno luogo a reazioni di diverso tipo, queste vengono chiamate reazioni di combustione.

A secondo del tipo di combustibile che partecipa ad un incendio si distinguono le seguenti classi

d’incendio:

TIPO DI INCENDIO TIPO DI COMBUSTIBILE

A Solido

B Liquido

C Gassoso

D Metalli combustibili

Non più in vigore

E era in uso in Italia ma non classificato dal Comitato

Europeo di Normalizzazione

Solidi in presenza di attrezzature

elettriche

La combustione

È una reazione chimica che ha le seguenti caratteristiche:

• esotermica (che produce calore);

• irreversibile (dopo la combustione non possiamo riavere gli stessi elementi che hanno

partecipato alla reazione nello stesso stato fisico),

• di una sostanza combustibile (per sua natura, in determinate condizioni, in grado di

combinarsi con l’ossigeno per dare origine alla combustione)

• con l’ossigeno (che assume quindi la caratteristica di comburente),

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

6

• che da origine ad alcuni prodotti della combustione ( calore, fiamma, gas di combustione,

fumo, luce….).

La produzione di calore

E’ diversa per ogni tipo di materiale combustibile e dipende dalla quantità di comburente

(ossigeno) presente durante la combustione. Il potere calorifero di ogni combustibile è la misura

della quantità di energia termica che, in un rapporto ottimale tra combustibile e comburente, ogni

materiale è in grado di produrre.

Il colore di una fiamma indica con una certa approssimazione la temperatura raggiunta dalle

particelle in combustione in sospensione nella miscela combustibile - comburente secondo la

seguente tabella:

COLORE DELLA FIAMMA TEMPERATURA

Rosso nascente visibile all’oscuro 500° C

Rosso nascente visibile di giorno 525°C

Rosso vivo 1000°C

Rosso – arancio 1100°C

Giallo arancio 1200°C

Giallo – bianco 1300°C

Bianco splendente 1400°C

Il rapporto di miscela

La combustione è una reazione chimica che avviene in forma gassosa, pertanto anche per i

combustibili solidi la combustione avviene in presenza di una miscela gassosa composta dai vapori

emessi dal combustibile e il comburente (l’ossigeno).

Il rapporto di miscela si definisce stechiometrico quando la percentuale di presenza del

combustibile e del comburente è in grado di produrre una combustione totale dei due elementi senza

dare origine ad altri prodotti della combustione se non quelli della propria ossidazione. Ad esempio

se una molecola di metano agisce con due molecole di ossigeno si ha una reazione stechiometrica se

l’ossidazione produce soltanto una molecola di anidride carbonica e due di ossigeno, la formula

della reazione è:

CH4 + 2O2 = CO2 + 2H2O

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

7

Se la quantità di comburente è maggiore a quella strettamente necessaria si dice che la miscela è

magra, se la quantità di comburente è minore a quella strettamente necessaria si dice che la miscela

è grassa.

Il rapporto di miscela condiziona quindi: la temperatura della fiamma, la velocità della fiamma e i

tipi di prodotti della combustione.

Limiti di infiammabilità

Il rapporto di miscela presenta due limiti estremi al di sotto e al di sopra dei quali non si ha origine

alla combustione, questi limiti sono detti :

limite inferiore di infiammabilità e limite superiore di infiammabilità

Ogni combustibile presenta queste caratteristiche che vengono espresse in percentuale di

vapori combustibili / aria.

Sempre prendendo ad esempio il metano :

COMBUSTILE LIMITE INF. LIMITE SUP. STECHIOMETRICO

CH4 (metano) 5,1 % 61 % 9,5 %

Pertanto se una miscela di 100 m3 di aria-metano contiene meno di 5 m3 o più di 61 m3 di metano

non si accende, al contrario si accende in presenza di un innesco se la miscela contiene una

percentuale di metano compresa tra i due valori richiamati e la miscela si esaurisce completamente

dando origine solo ad anidride carbonica (CO2) e vapore acqueo (H2O) se contiene il 9,5% di

metano

Triangolo della combustione

Affinché ci sia combustione è necessaria la presenza concomitante di:

• combustibile,

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

8

• comburente,

• innesco.

Se manca uno dei tre elementi non si da origine alla

combustione. In questo senso si parla di “triangolo di

combustione”. Questa condizione diventa estremamente

utile sia per quanto riguarda la prevenzione che nel

momento in cui si deve intervenire per spegnere un incendio

combustibile

innescocomburente

L’Innesco

Costituisce l’apporto di energia, normalmente esterno, che da origine all’incendio.. L’innesco può

essere diretto quando una fiamma, una scintilla o altro materiale incandescente entra in contatto con

la miscela combustibile – comburente. Indiretto quanto avviene una trasmissione di calore per

convezione (ad esempio aria calda in una tromba delle scale) per conduzione (ad esempio calore

trasmesso da elementi metallici) . Per irraggiamento (accensione di materiale sotto vetro). Per attrito

quando lo sfregamento di due materiali produce calore. Per autocombustione in particolari reazioni

chimiche.

L’Ignizione

E’ il processo di reazione a catena di una fonte di calore che è in grado di innescare la miscela

fredda contigua

Il Comburente

E’ rappresentato dall’ossigeno, quello normalmente presente nell’aria, oppure quello presente in

altri composti.

Il Combustibile

Come si è visto sopra per i vari tipi di incendio, può essere solido, liquido e gassoso, in realtà la

combustione avviene tra sostanze gassose per cui l’apporto di calore genera nei solidi una

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

9

sublimazione di vapori che miscelandosi con l’aria (ossigeno) generano la miscela infiammabile se

in proporzione contenute all’interno dei limiti di infiammabilità.

Le sostanze liquide con apporto di calore evaporano producendo gas che miscelati con l’aria

(ossigeno) con valori in proporzione contenuti all’interno dei limiti di infiammabilità, sono in grado

di incendiarsi.

La combustione dei solidi è influenzata da:

• pezzatura e forma del materiale,

• porosità del materiale,

• composizione chimica,

• contenuto di umidità,

• condizione di ventilazione.

Temperatura di accensione

E’ la temperatura alla quale una miscela combustibile – comburente entra nella fase di ignizione

senza ulteriore apporto di energia esterna.

SOSTANZE

TEMPERATURA DI

ACCENSIONE (C°)

Acetone 540

Benzina 250

Gasolio 220

Idrogeno 560

Alcool metilico 455

Carta 230

Legno 220 – 250

Carbon coke 550

Gomma sintetica 300

G.pl. 350

Metano 537

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

10

La Temperatura di infiammabilità

E’ la temperatura minima alla quale i liquidi combustibili e/o infiammabili emettono una quantità di

vapori tali da generare una miscela in grado di incendiarsi in presenza di un innesco

SOSTANZE

TEMPERATURA DI

INFIAMMABILITA’ (C°)

Acetone -18

Benzina -20

Gasolio 65

Alcool metilico 11

Olio lubrificante 149

La combustione dei liquidi

Avviene quando tra la superficie di contatto del pelo libero del liquido e l’aria si forma una miscela

di vapori in grado di incendiarsi in presenza di un innesco. In base alla temperatura di

infiammabilità i liquidi sono classificati in:

CATEGORIA A Liquidi aventi temperatura di infiammabilità inferiore a 21 °C

CATEGORIA B Liquidi aventi temperatura di infiammabilità tra 21°C e 65°C

CATEGORIA C Liquidi aventi temperatura di infiammabilità superiore a 65°C

I gas infiammabili

Vengo suddivisi In :

• leggeri se hanno una densità rispetto all’aria inferiore a 0,8, questi gas una volta liberati

nell’aria salgono verso l’alto (idrogeno, metano, ecc)

• pesanti se hanno una densità rispetto all’aria superiore a 0,8, questi gas una volta liberati

nell’aria tendono a stratificare e a rimanere nella parte bassa dell’ambiente e

addirittura a penetrare nei cunicoli e nella aperture ricavate nei pavimenti (gpl.,

acetilene, ecc.)

Rispetto invece alle modalità di conservazione possiamo avere:

• gas compressi quelli che vengono conservati allo stato gassoso con una pressione superiore

a quella atmosferica,

• gas liquefatti quelli che vengono conservati allo stato liquido, a temperatura ambiente

tramite compressione,

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

11

• gas refrigerati quelli conservati allo stato liquido tramite refrigerazione e con una modesta

compressione,

• gas disciolti quelli che sono conservati in fase gassosa entro un liquido

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

12

I prodotti della combustione

La combustione produce una serie di elementi che si possono suddividere in: gas di combustione,

fiamme, fumo, calore.

I gas di combustione

Sono quei prodotti della combustione che rimangono allo stato gassoso anche raffreddandosi, i gas

che si formano dipendono dal combustibile e dalla quantità di ossigeno presente, i principali gas che

si formano sono:

• ossido di carbonio, (CO)

• anidride carbonica (CO2)

• idrogeno solforato (H2S)

• anidride solforosa (SO2)

• acido cianidrico (HCN)

• aldeide acrilica (CH2CHCHO)

• fosgene (COCL2)

• ammoniaca (NH3)

• ossido e perossido di azoto (NO2)

• acido cloridrico (HCL)

La fiamma

Scientificamente è indicata come la superficie che separa i reagenti della combustione dai prodotti

della stessa, non necessariamente si presenta con una certa luminosità. La fiamma generata da una

innesco esterno diventa a sua volta apporto di energia per la miscela contigua (detta fresca)

provocando quindi l’ignizione.

Le fiamme sono classificate in:

• omogenee se il combustibile e il comburente si trovano entrambi in forma gassosa,

• eterogenee se per la formazione della miscela combustibile comburente è necessario un

passaggio di stato (come nei solidi e nei liquidi),

• laminari quando la miscela fresca si trova in strati relativamente calmi o lieve moto costante,

• turbolente quando la miscela fresca si trova in forte movimento disomogeneo, in questo caso

la velocità di propagazione delle fiamme è molto veloce,

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

13

• premiscelate se il combustibile e il comburente sono già miscelati a livello freddo,

• diffusive se i reagenti sono formati da due prodotti distinti e la combustione avviene nella

superficie di contatto,

• deflagranti quando la propagazione della fiamma rispetto alla miscela fresca avviene ad una

velocità dell’ordine di qualche cm/sec, dovuta al moto dei gas combusti senza

significativo aumento di pressione, la propagazione avviene per trasporto di calore

dei gas combusti,

• detonanti quando oltre all’aumento della temperatura si ha un notevole aumento di pressione

e una conseguente diminuzione del volume specifico, la velocità di propagazione

della fiamma è dell’ordine del Km/sec, la propagazione è dovuta al

surriscaldamento generato della compressione e dall’onda d’urto

Il fumo

E’ dovuto a piccolissime particelle solide e/o liquide in sospensione nell’aria, queste particelle si

formano durante la combustione normalmente in carenza di ossigeno e vengono sollevate dai gas

caldi della combustione, sono in quantità tali da ostacolare fortemente la visibilità sia dei

soccorritori che delle persone in esodo. Le particelle solide e le ceneri rendono i fumi molto scuri, le

particelle liquide di vapore acque generano fumi bianchi.

Il calore

Espresso come forte aumento della temperatura è una delle cause principali dell’incendio e diventa

l’elemento che permette la reazione a catena e l’ignizione.

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

14

Le principali cause di un incendio

Le cause di un incendio possono essere suddivise in:

Interne:

• termiche quali: sorgenti di calore, reazioni chimiche, autocombustione, surriscaldamento,

fiamme libere, ecc,

• meccaniche quali: attriti, guasti meccanici, guasti degli impianti, ecc.,

• elettriche quali: scariche elettriche o elettrostatiche, surriscaldamenti, guasti a motori e

impianti, ecc.,

Esterne:

• termiche quali: irraggiamento, convezione, conduzione,

• elettriche quali: scariche atmosferiche

Le rilevazioni statistiche del corpo dei VV.F. hanno rilevato le seguenti percentuali di cause

accertate d’incendio nei luoghi di lavoro:

CAUSE ACCERTATE D’INCENDIO %

Origine elettrica (scintille, surriscaldamento, ecc) 31,83

Mozziconi di sigarette e/o fiammiferi 8,86

Autocombustione 8,74

Faville (saldature, incendi limitrofi) 6,14

Guasti impianti di riscaldamento, Camini 4,25

Dolose 3,69

Surriscaldamento di macchine non elettriche 3,06

Fulmine 2,79

Esplosioni o scoppi 0,98

Cause concomitanti non riconducibili ad una prevalente 29,66

Sempre il Corpo Nazionale dei VV. F. individua una serie di comportamenti che sono causa e

pericolo di incendi più comuni:

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

15

• deposito o manipolazione non idonea di sostanze infiammabili o combustibili,

• accumulo di rifiuti, carta o altro materiale combustibile che può essere facilmente

incendiato,

• negligenza nell’uso di fiamme libere e di apparecchi generatori di calore,

• inadeguata pulizia delle aree di lavoro e scarsa manutenzione della apparecchiature,

• impianti elettrici o utilizzatori difettosi, sovraccaricati e non adeguatamente protetti,

• riparazioni o modifiche di impianti elettrici effettuate da persone non qualificate,

• apparecchiature elettriche lasciate sotto tensione anche quando non utilizzate,

• utilizzo non corretto di impianti di riscaldamento portatili

• ostruire la ventilazione di apparecchi di riscaldamento, macchinari, apparecchiature

elettriche,

• fumare in aree ove è proibito

• negligenze di appaltatori o di addetti alla manutenzione

Le sostanze estinguenti

FUOCO

COMBUSTIBILE

AUTOCATALISI

ENER

GIA

CO

MB

UR

ENTE

Tenendo conto di quanto detto in merito al

“triangolo di combustione” e della cause

d’incendio, per introdurre l’argomento

dell’estinzione di un incendio procediamo ad

una ulteriore rappresentazione del fenomeno

che possiamo rappresentare nella “croce di

fuoco”

Si è già parlato del comburente e del

combustibile, col termine energia si intende sia

l’apporto iniziale di energia termica esterna

(innesco) sia l’autoalimentazione di calore

(ignizione). L’autocatalisi è il fenomeno che

avviene in particolari reazioni chimiche che producono sia vapori infiammabili che aumento di

temperatura in grado di accendere la miscela.

Dalla croce di fuoco si ricava la “croce di estinzione”:

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

16

FUOCO

COMBUSTIBILE

AUTOCATALISI

ENER

GIA

CO

MB

UR

ENTE

RIMOZIONE DEL

COMBUSTIBILE

ANTICATALISI

SOFFO

CA

MEN

TO

RA

FFRED

DA

MEN

TO

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

17

Lo spegnimento di un incendio può avvenire quindi intervenendo su una delle cause che l’hanno

prodotto.

La rimozione del combustibile

Può avvenire:

• allontanando il materiale combustibile dalla zona dell’incendio,

• trasferendo liquido da un serbatoio incendiato ad un altro contenitore,

• riducendo la concentrazione di gas o vapori infiammabili sotto il limite inferiore di

infiammabilità,

• intercettando l’uscita di gas.

Il soffocamento (rimozione del comburente)

Può avvenire:

• riducendo il tenore di ossigeno a mezzo di una coltre di schiuma,

• usando coperte antifiamma

• aumentando nella miscela la quantità di anidride carbonica

Il raffreddamento (rimozione del calore)

Può avvenire:

• usando fluidi aventi elevati calori specifici e latenti

• usando acqua.

L’anticatalisi (estinzione chimica o anticatalitica)

Può avvenire:

• utilizzando sostanze che sono in grado di rompere la catena della reazione di combustione e

che una volta attivate proseguono senza apporto ulteriore di energia.

Sostanze estinguenti in base al tipo di incendio.

Le sostanze estinguenti fondamentali sono:

• acqua,

• schiume,

• polveri,

• gas inerti,

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

18

• agenti estinguenti sostitutivi dell’Halon.

L’acqua

È la più conosciuta tra le sostanze estinguenti, di solito è facilmente reperibile a basso costo, essa

agisce tramite:

• raffreddamento abbassando la temperatura del combustibile, assorbendo il calore necessario

per la trasformazione in vapore acqueo,

• diluizione delle sostanze infiammabili solubili in acqua,

• imbevimento dei combustibili,

• soffocamento tramite il vapore acqueo che va a sostituire l’ossigeno.

L’acqua è indicata come mezzo estinguente per incendi di combustibili solidi mentre è

vietata su sostanze solide incompatibili quali:

• sodio e potassio, (generano idrogeno)

• carburi (liberano acetilene)

• magnesio, zinco, alluminio (producono esplosioni)

• acido cianidrico (produce cianuri)

• acido solforico (produce spruzzi incandescenti)

• impianti elettrici (elettroconduzione)

La schiuma

È costituita da una soluzione di acqua e liquidi schiumogeni, agisce per:

• separazione del combustile dal comburente creando una coltre di separazione,

• raffreddamento per evaporazione dell’acqua contenuta.

Le schiume vengono utilizzate soprattutto negli incendi di liquidi infiammabili e di sostanze che

hanno un peso specifico più leggero di quello dell’acqua. Hanno le stesse incompatibilità

dell’acqua.

Rispetto al volume di schiuma prodotta rispetto alla soluzione acqua – schiumogeno si distinguono

le schiume in:

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

19

• alta espansione caratterizzate da una estrema velocità di formazione della copertura, la loro

leggerezza però può presentare difficoltà di utilizzo all’aperto in zone ventose,

• media espansione,

• bassa espansione, schiume più dense adatte anche agli spazi aperti.

Vengono prodotti liquidi schiumogeni sintetici specifici per diversi liquidi infiammabili.

Le polveri

Sono costituite da particelle di materiale solido finissime, a contatto del calore della fiamma le

polveri si decompongono con effetti sulla fiamma di tipo anticatalitico. Agiscono per:

• separazione del combustibile dal comburente,

• raffreddamento,

• anticatalisi.

Le polveri sono particolarmente indicate per gli incendi di tipo A, B, C, mentre per gli incendi di

classe D devono essere utilizzate polveri speciali.

I gas inerti

Normalmente usati come antincendio sono l’anidride carbonica (CO2) e l’azoto (N). Vengono

utilizzati per saturare l’aria e ridurre l’ossigeno, l’anidride carbonica che è il più usato non è tossico

per l’uomo, può essere asfissiante per lunghe esposizioni in grandi quantitativi, è dielettrico per cui

può essere utilizzato sugli impianti elettrici. Agiscono per:

• separazione del combustibile dal comburente,

• soffocamento

• raffreddamento, (CO2)

Agenti estinguenti sostitutivi dell’Halon

Gli idrocarburi allogenati detti Halon non sono più utilizzati per i problemi ambientali che creano,

pur essendo un ottimo prodotto estinguente, sono state create sostanze che a scapito di una minore

capacità estinguente non producono danni ambientali, sono prodotti sintetici che agiscono per:

• anticatalisi,

• inertizzazione.

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

20

Tabella riassuntiva delle sostanze estinguenti:

Agente estinguente

Natura dell’incendio

Acqua

getto

pieno

Acqua

getto

fraz.

Schiuma Polveri CO2Sostit.

Halon

Materiali comuni: carbone, legname, tessuti carta, paglia

SI SI SI SI SI SI

Liquidi infiammabili più leggeri dell’acqua non miscibili con essa: vernici, benzine, oli

NO SI SI SI SI SI

Liquidi infiammabili più leggeri dell’acqua e miscibili con essa: Alcoli, Acetone

SI SI SI SI SI SI

Sostanze comburenti: Nitrati, Nitriti, Clorati

SI NO NO NO NO NO

Sostanze reagenti con acqua: Carburo di calcio, Sodio, Potassio, Acidi, metalli fusi

NO NO NO SI SI SI

Gas infiammabili: idrogeno, gpl, acetilene, ossido di carbonio, metano

NO SI NO SI SI SI

Apparecchiature elettriche: motori elettrici,cabine elettriche, interruttori, trasformatori

NO NO NO SI SI SI

Rischi alle persone in caso di incendio

L‘evoluzione di un incendio

Si può suddividere in diverse fasi:

• fase di ignizione,

• fase di propagazione

• incendio generalizzato (flash over)

• estinzione e raffreddamento

Il grafico sottostante ipotizza una certa evoluzione della curva temperatura – tempo che può variare

a seconda del tipo di combustibile, della disponibilità del comburente e delle modalità d’innesco.

___________________________________________________________________________________

AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

21

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

22

La fase di ignizione

E’ quella che viene chiamata anche “principio d’incendio”, di norma non presenta gravi rischi per le

persone, il suo inizio e la sua durata dipendono da diversi fattori:

• infiammabilità del combustibile,

• partecipazione del combustibile al fuoco

• caratteristiche dell’ambiente in cui si genera,

• possibilità di dissipazione del calore nel combustibile,

• ventilazione dell’ambiente,

• forma e dimensioni del combustibile.

La fase di propagazione

È caratterizzata dai seguenti fenomeni:

• produzione di gas tossici e corrosivi,

• incremento dei fumi fino a ridurre notevolmente la visibilità,

• elevato aumento della temperatura,

• incremento dell’energia termica per irraggiamento,

• interessamento sempre più esteso del combustibile.

L’incendio generalizzato (flash-over)

È la fase in cui l’incendio ha interessato in modo considerevole il combustibile disponibile, in

questo caso l’incendio difficilmente può essere estinto con interventi esterni, ma solo “domato” per

evitare l’ulteriore propagazione ad altri compartimenti. Questa fase è caratterizzata da:

• notevole e brusco incremento della temperatura,

• veloce aumento della propagazione delle fiamme,

• forte aumento di emissioni di gas e di particelle incandescenti che danno origine a

turbolenze,

• i combustibili vicini al focolaio si autoaccendono e quelli più lontani si surriscaldano.

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

23

L’estinzione e raffreddamento

È la fase in cui l’incendio non riesce più a interessare altro combustibile per esaurimento dello

stesso o perché quello presente non è in grado di raggiungere la temperatura di accensione. I fumi e

gli effetti di conduzione termica cominciano a ridurre la temperatura.

L’incendio e i fattori di rischio

I fattori di rischio che un incendio genera si possono suddividere in:

Verso l’esterno:

• propagazione del calore per irraggiamento

• trasporto di aria e particelle incandescenti per convezione,

• aumento della temperatura negli elementi contigui per conduzione.

Verso l’interno:

• estensione dell’incendio

• fiamme e calore sulle persone

• sviluppo di fumi

• sviluppo di prodotti tossici

• riduzione della resistenza meccanica (crolli)

L’incendio e gli effetti sull’uomo

I prodotti della combustione che sono: gas di combustione, fiamma, calore e fumo generano

sull’uomo i seguenti effetti:

• riduzione della percentuale di ossigeno nell’aria (di solito 21%), anossia,

• tossicità dell’aria per la presenza di fumi (materiali in sospensione)

• riduzione della visibilità per la densità dei fumi,

• scottature e bruciature per l’azione termica dell’incendio.

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

24

I gas di combustione

Ossido di carbonio (CO)

Si sviluppa negli incendi in spazi con carenza di ossigeno, è:

• incolore,

• inodore,

• non irritante,

• altamente tossico.

Il gas viene assorbito per via polmonare e passa nel sangue combinandosi con l’emoglobina

modificandola. La sintomatologia dell’intossicazione di monossido di carbonio si presenta con:

cefalea, nausea, vomito, palpitazioni, astenia, tremori muscolari.

Anidride carbonica (CO2)

Non è un gas tossico per l’uomo ma è asfissiante quando va a saturare l’aria dell’ambiente per oltre

il 50% riducendo l’ossigeno disponibile sotto il 17 %.

Sintomatologia: anche a basse concentrazioni stimola e accelera la respirazione.

Acido cianidrico (HCN)

Si forma negli incendi di lana, seta, resine acriliche, in carenza di ossigeno. Ha un caratteristico

odore di mandorle amare. Le vie di penetrazione sono: inalatoria, cutanea e digerente.

L’acido agisce sui meccanismi di respirazione a livello cellulare bloccandone il meccanismo

Sintomatologia: aumento della respirazione, colore rosso della cute, cefalea, ipersalivazione,

bradicardia, ipertensione.

Fosgene

Si sviluppa nella combustione di materiali che contengono cloro. Il gas a contatto con l’acqua si

scinde in anidride carbonica e acido cloridrico, intensamente caustico.

Sintomatologia: irritazione (occhi, naso, gola), lacrimazione, costrizione toracica, vomito, mal di

testa.

Calore e fiamme

Il calore provoca danni all’uomo disidratando i tessuti, ostacolando la respirazione e producendo

scottature. Se l’aria è asciutta la temperatura massima sopportabile dal corpo umano per poco tempo

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

25

è di circa 150 C°, negli incendi invece il tasso di umidità di solito è molto elevato e abbassa la

temperatura sopportabile anche se per breve tempo fino a 60 C°.

La fiamma per conduzione, e il calore per convezione e irraggiamento sono in grado di produrre

scottature sul corpo umano, a seconda della profondità dei tessuti interessati si distinguono ustioni

di:

• primo grado, superficiali,

• secondo grado, formazione di bolle e vescicole,

• terzo grado, profonde.

Fumi

È statisticamente la causa principale di morte in caso di incendio, innanzitutto perché come si è

detto contiene sostanze tossiche, ma anche perché in generale impedisce una corretta respirazione,

diminuisce notevolmente la visibilità, genera panico con conseguente aggravamento delle capacità

reattive delle persone prolungando così il tempo di permanenza in ambiente nocivo.

In termini esemplificativi la produzione di fumo risponde alla seguente tabella.

1 Kg di prodotto che brucia a 600 C° mc di fumi prodotti

Abete 17

Alcool 25

Carta 15

Benzina 38

polietilene 40

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

26

Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi

Per prevenzione degli incendi si intendono tutti quegli accorgimenti che rendono meno probabile il

verificarsi di un incendio.

In termini generali ogni rischio può essere valutato secondo una equazione che viene rappresentata

dalla formula:

R = F x M Dove:

• R è l’indice di rischio

• F è la frequenza stimata del verificarsi di un determinato incidente in un periodo di tempo

(probabilità), in alcuni modelli è indicato come tempo di ritorno,

• M è la magnitudo, l’entità dei danni alle persone e alle cose che un determinato incidente

può causare.

La prevenzione degli incendi interviene quindi sul fattore frequenza (F) mentre la protezione dagli

incendi interviene sulla riduzione dei danni (M).

Con il D.I. 10-03-98 in applicazione del D.Lgs. 626/94 in tutti i luoghi di lavoro si deve procedere

ad una valutazione del rischio incendio, predisposizione di un piano di evacuazione e informazione

e formazione del personale , quest’ultimo adempimento diventa estremamente importante ai fini

della prevenzione degli incendi.

Con riferimento a quanto detto sulle cause d’incendio, l’attività di prevenzione può essere divisa tra

componenti strutturali e comportamenti umani.

Componenti strutturali della prevenzione incendi

• Rispetto delle specifiche norme tecniche antincendio

• Separare il materiale infiammabile da possibili fonti d’innesco (scintille e calore)

• Realizzazione degli impianti a regola d’arte e nel rispetto della L 46/90

• Realizzazione della messa a terra delle masse metalliche

• Installazione di impianti parafulmine

• Dotare di dispositivi di sicurezza gli impianti di distribuzione di sostanze infiammabili

• Garantire una corretta ventilazione dei locali

• Adozione di strutture e mobili incombustibili o più difficilmente infiammabili

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

27

• Evitare di creare ambienti difficilmente sorvegliabili

• Rispetto delle distanze previste

• Ridurre il carico d’incendio di ogni ambiente

• Adozione di pavimenti ed attrezzi antiscintilla

• Predisporre l’adeguata segnaletica e istruzioni per gli ambienti con rischi specifici

Comportamenti per ridurre il rischio d’incendio

• Ridurre il quantitativo di sostanze infiammabili o facilmente combustibili negli ambienti

• Corretto utilizzo delle fonti di calore

• Non manomettere i dispositivi di sicurezza

• Non permettere la riparazione degli impianti da parte di personale non qualificato

• Non sovraccaricare la rete e le apparecchiature elettriche

• Non lasciare inutilmente costantemente in tensione apparecchiature elettriche se non in uso

• Fumare solo nelle aree consentite e utilizzare i posacenere per lo spegnimento dei mozziconi

• Evitare l’accumulo disordinato di materiale

• Evitare di aumentare il carico d’incendio soprattutto negli ambienti non presidiati

• Formare ed informare le persone in presenza di rischi specifici e sul corretto uso delle

attrezzature

• Prevedere un controllo periodico degli impianti e degli accorgimenti di prevenzione e

protezione degli incendi tramite una lista di controllo

• Eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria tempestivamente tutte le volte che si

rende necessaria.

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

28

LA PROTEZIONE ANTINCENDIO E LE PROCEDURE DA ADOTTARE IN

CASO DI INCENDIO

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

29

Le principali misure di protezione contro gli incendi

La protezione antincendio comprende tutti quegli accorgimenti che si prefiggono di annullare o

almeno ridurre i danni alle persone e alle cose, intervengono quindi sul termine dell’equazione del

rischio che riguarda la magnitudo (M).

Gli accorgimenti di protezione vengono divisi in:

• protezione passiva, in cui non è previsto l’intervento che si attiva in caso d’incendio,

• protezione attiva in cui determinati meccanismi si attuano in presenza di un incendio.

La protezione passiva comprende:

• distanza di sicurezza,

• resistenza al fuoco e compartimentazione,

• la reazione al fuoco dei materiali,

• le via di esodo

• la segnaletica di sicurezza

La protezione attiva comprende:

• attrezzature ed impianti di estinzione degli incendi,

• sistemi di allarme incendio

• illuminazione di sicurezza

• evacuatori di fumo e di calore.

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

30

Protezione passiva

Distanze di sicurezza

La protezione antincendio tramite la distanza di sicurezza ha lo scopo di impedire la propagazione

dell’incendio alle strutture vicine, per determinate lavorazioni o apparecchiature le normative

tecniche specifiche prevedono delle distanze minime di sicurezza da rispettare, queste distanze

possono essere esterne se riguardano elementi di complessi diversi, oppure interne se riguardano

attività interne allo stesso complesso. Per alcune attività particolarmente pericolose è inoltre

prescritta una distanza di protezione che è la misura minima da tenere tra l’apparecchiatura o l’area

di attività e una recinzione o barriera protettiva.

Resistenza al fuoco e compartimentazione

In questa categoria vengono compresi quegli accorgimenti che tendono a garantire un determinato

comportamento delle strutture portanti o di separazione degli edifici in caso di incendio. La

resistenza al fuoco delle strutture deve essere garantita seguendo le indicazioni imposte dalla

normativa ricavata in via sperimentale.

Il valore numerico che indica la resistenza al fuoco di una struttura rappresenta il tempo espresso in

minuti in cui l’elemento strutturale è in grado di mantenere determinate caratteristiche per

permettere l’evacuazione delle persone e garantire la sicurezza dei soccorritori.

La resistenza al fuoco di una struttura è individuata in tre caratteristici comportamenti che

l’elemento deve garantire in caso di incendio che sono:

• la stabilità strutturale o resistenza meccanica che un elemento deve conservare in caso di

incendio , questa caratteristica è indicata con la lettera R,

• la tenuta di un elemento intesa come la capacità a non lasciare passare il fumo o a non

produrre vapori o gas sul lato non colpito dal fuoco, questa caratteristica è indicata

con la lettera E,

• l’isolamento termico inteso come la capacità dell’elemento colpito dal fuoco su una faccia di

mantenere sull’altra faccia una temperatura media a 140 C° e quella massima a

180C°, questa caratteristica è indicata con la lettera I

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

31

Pertanto un elemento strutturale come un pilastro interno ad un compartimento che deve avere una

caratteristica R 120 significa che deve garantire una stabilità della struttura per almeno 120

minuti e non garantisce né la tenuta né l’isolamento termico.

Un elemento che deve avere una caratteristica RE 120 significa che deve mantenere la stabilità

meccanica e la tenuta ai fumi per almeno 120 minuti e non garantisce l’isolamento termico.

Un elemento di separazione che deve avere una caratteristica REI 120 significa che deve

garantire una resistenza meccanica, una tenuta ai fumi e un isolamento termico per almeno 120

minuti.

Per compartimentazione si intende la separazione degli ambienti con muri taglia fuoco che

garantisco una certa tenuta REI prevista dalle normative tecniche per i diversi ambienti. La

compartimentazione ha lo scopo di ridurre la propagazione dell’incendio tra ambienti contigui,

ridurre il carico d’incendio, permettere tempi di soccorso adeguati. In caso di presenza di aperture

tra i compartimenti queste devono prevedere delle chiusure in caso d’incendio che devono garantire

la stessa caratteristica REI dell’elemento divisorio.

La reazione al fuoco dei materiali

Riguarda i materiali di finitura presenti in un ambiente (compartimentazione). Questa caratteristica

classifica i materiali rispetto al loro comportamento in presenza d’incendio, tenendo conto del

composto originario e di quelli che si formano in presenza di calore. Rientrano tra questi materiali i

pannelli di controsoffittatura, i mobili, i tendaggi, i rivestimenti murari in genere, i serramenti, i

pavimenti, i collanti, ecc.

La classificazione è fatta in via sperimentale in appositi laboratori che certificano la classe di

appartenenza del prodotto.

Le classi sono indicate con un numero, partendo dallo “0” che è la classe dei prodotti non

combustibili fino alla classe “5” per prodotti altamente infiammabili.

Pertanto le classi di reazione al fuoco dei materiali sono sei: 0,1,2,3,4,5

Un materiale è non combustibile quando anche in presenza di un innesco non partecipa alla

combustione e quindi non l’alimenta.

Un materiale è combustibile quando in presenza di una determinata temperatura di accensione e

trovandosi all’interno dei limiti di infiammabilità partecipa alla combustione alimentandola.

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

32

Un materiale è infiammabile quando in presenza di una determinata temperatura di accensione e

trovandosi all’interno dei limiti di infiammabilità partecipa alla combustione alimentandola con una

fiamma, in questo caso l’incendio si propaga più velocemente.

Sommando tutti i materiali combustibili presenti in un ambiente in termini di Kg di prodotto per il

loro potere calorifico espresso in Kcal, rapportata al potere calorifico del legno e alla superficie del

locale si ottiene un parametro chiamato carico d’incendio. (Si trasforma tutto il combustibile in una

quantità di legno per ogni mq di pavimento) Più basso è il valore del carico d’incendio di un

ambiente, minore sarà il rischio d’incendio. Sono esclusi dal calcolo del carico d’incendio di un

ambiente solo i materiali di classe 0

Vie di esodo

Rappresentano l’insieme dei percorsi che da ogni postazione di un edificio permettono di

raggiungere spazi aperti sicuri.

I percorsi devono essere preventivamente progettati, devono essere il più possibile brevi (massimo

30 m) sicuri (con una adeguata resistenza REI) con materiali di finitura di classe bassa ( 0, o 1),

tenuti sempre liberi e sgombri, ben illuminati e segnalati tenendo presente che in situazione di

panico le persone tendono a rifare il percorso noto, quello con cui sono entrati nell’ambiente.

La progettazione delle vie di esodo deve essere fatta seguendo determinati parametri che devono poi

essere mantenuti e rispettati durante la normale gestione delle attività previste dall’ambiente.

La densità di affollamento e l’indice di affollamento

L’uno l’inverso dell’altro ( la densità si misura in persone/mq, l’affollamento si misura in

mq/persone) permettono di calcolare il numero massimo delle persone che possono essere presenti

contemporaneamente in un ambiente, sono stabiliti dalla specifica norma tecnica di prevenzione

incendi, in assenza di normativa deve essere valutata dal proprietario dell’edificio.

Il massimo affollamento ipotizzabile

È il prodotto della densità di affollamento o dell’indice di affollamento per la superficie reale

dell’ambiente. Rappresenta più direttamente il massimo numero di persone che possono trovarsi

contemporaneamente all’interno di un ambiente e diventa l’elemento di calcolo per il

dimensionamento delle vie d’uscita. Se le vie d’uscita sono sotto dimensionate diventano esse stesse

il parametro per calcolare il massimo affollamento ipotizzabile.

Il modulo

È la larghezza occupata da una persona, stabilita in 60 cm, le vie d’uscita e le uscite di sicurezza

devono avere una larghezza minima libera di 2 moduli (120 cm) per evitare, soprattutto in

prossimità delle uscite il cosiddetto “effetto arco”.

La capacità di deflusso

È il numero massimo di persone che si stima possano utilizzare un modulo di uscita di sicurezza.

Vengono presi in considerazione i seguenti valori:

locali a piano terra: 50 persone/modulo

locali cantinati: 37,5 persone /modulo

locali compresi tra il primo e il terzo piano: 37,5 persone/modulo

locali oltre il terzo piano: 33 persone/modulo.

Le uscite di sicurezza

Devono condurre direttamente all’esterno o in altro luogo sicuro, devono essere efficacemente

segnalate, devono avere una larghezza minima di 2 moduli (120 cm.), in ogni compartimento

devono essere almeno 2 e comunque devono essere in numero tale che tenendo conto della capacità

di deflusso possano consentire l’evacuazione del numero delle persone che costituiscono il massimo

affollamento ipotizzabile, devono aprirsi nel senso del flusso di persone che raggiungono il luogo

sicuro, devono aprirsi con un meccanismo a semplice spinta.

Scale ascensori e montacarichi

Ai fini antincendio le strutture di collegamento verticale devono essere attentamente valutate

perché:

• costituiscono un camino naturale per la diffusione dei fumi ___________________________________________________________________________________

AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

33

• rappresentano una difficoltà nel percorso di evacuazione

• le apparecchiature ad azionamento elettrico in caso d’incendio non funzionano (tranne in

casi particolari in cui sono previste alimentazioni di sicurezza autonome)

Le scale si distinguono in: scale protette e scale a prova di fumo.

Le scale protette

Sono quelle che sono separate dal resto del compartimento da elementi strutturali e porte di

determinate caratteristiche REI. Possono essere utilizzate per edifici inferiori a 24 m di altezza.

Le scale a prova di fumo

Devono essere utilizzate in tutti gli edifici superiori a 24 m di altezza, sono collegate ai corridoi dei

singoli piani con uno spazio detto filtro a prova di fumo, questo spazio può essere semplicemente

un balconcino aperto (cioè il collegamento tra corridoio e scala avviene solo tramite balconcino

aperto), oppure uno spazio chiuso dotato di un camino di ventilazione, naturale o forzata.

Il luogo sicuro

È uno spazio facilmente raggiungibile, di dimensioni sufficienti a contenere e a mantenere ad una

certa distanza dagli edifici, il numero di persone previste come massimo affollamento. Se è uno

spazio all’aperto o comunque scoperto in cui le persone possono essere soccorse viene definito

luogo sicuro statico, se invece per raggiungere questo spazio si devono utilizzare scale oppure

corridoi o gallerie o luoghi di rifugio, protetti o a tenuta di fumo, con una determinata caratteristica

REI, questi, vengono definiti luoghi sicuri dinamici.

___________________________________________________________________________________

AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

34

Segnaletica di sicurezza

Il D.Lgs. 14 Agosto 1996, n. 493 ha dato attuazione alle direttiva 92/58/CEE sulle prescrizioni

minime per la segnaletica di sicurezza e salute sui luoghi la lavoro, che comprende anche quelli

specificamente dedicati alla sicurezza antincendio.

La segnaletica si divide in:

• segnali di divieto, vieta un comportamento che potrebbe far correre un pericolo, sono

rotondi con un bordo rosso su sfondo bianco e una barra trasversale rossa e simbolo

in nero,

• segnali di avvertimento, avverte di un pericolo o di un rischio, sono triangolari, sfondo

giallo, bordo e disegni in nero,

• segnali di prescrizione , obbliga ad un comportamento corretto, sono rotondi, sfondo azzurro

e simboli in bianco,

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

35

• segnali di salvataggio e soccorso, forniscono indicazioni per il salvataggio, sono

quadrangolari, sfondo verde e simbolo in bianco,

• segnali antincendio, indicano la presenza di attrezzature antincendio, sono quadrangolari,

sfondo rosso e disegni in bianco.

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

36

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

37

La protezione attiva

Attrezzature ed impianti di estinzione degli incendi

Gli estintori

Sono tra i mezzi antincendio più diffusi, adatti per un primo impiego, a seconda delle dimensioni si

distinguono in: estintori portatili ed estintori carrellati.

Sono costituiti da un contenitore metallico, una valvola di erogazione, un tubo flessibile di

lunghezza limitata e da ugello, lancia o cono erogatore.

Gli estintori portatili sono pensati per essere utilizzati a mano da una persona, anche se il loro peso

può superare i 20 Kg, la loro dislocazione all’interno dei locali deve tenere conto della comodità

d’uso (vicino agli accessi, con una distanza tra un estintore e l’altro non superiore ai 30 m).

Gli estintori carrellati hanno una disponibilità maggiore di materiale estinguente ma una minore

praticità d’uso, normalmente vengono considerati integrativi degli estintori portatili.

Gli estintori sono forniti di manometro che indica la pressione interna del materiale estinguente e

del gas inerte che permette la fuoriuscita del prodotto, il manometro e il peso dell’estintore devono

essere controllato ogni sei mesi.

All’esterno dell’estintore sono riportate le istruzioni per l’uso, l’indicazione del materiale

estinguente e la classificazione in base alla capacità estinguente rispetto alle classi d’incendio:

• A incendio di materiale solido,

• B incendio di liquidi infiammabili

• C incendio di gas infiammabile

• D incendio di metalli combustibili

La classificazione della capacità estinguente è indicata con la lettera della classe d’incendio per cui

l’estinguente è in grado di agire preceduta da un numero che ne indica l’efficacia.

Ad esempio un estintore 21A 89BC indica che l’estintore è in grado di estinguere un incendio

generato da:

• una catasta di legna costituita da travetti a sezione quadrata di lato 39 mm posti ad interasse

di 100 mm disposti per 14 strati, la catasta assume una forma rettangolare, la

profondità è fissata in 500 mm, mentre la lunghezza è variabile e questa,

espressa in decimetri, indica la capacità estinguente; nel nostro esempio 2100

mm (21A); la normativa stabilisce anche il tipo di legno e il tipo di focolare,

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

38

oppure:

• un liquido composto per 1/3 d’acqua e 2/3 benzina di 89 l (89 BC) posto in un recipiente

definito dalla normativa

In base all’agente estinguente gli estintori si suddividono in:

• idrici, (ormai in disuso) contengono acqua e anidride carbonica per mantenere il prodotto in

pressione, la gittata è di 5 – 6 m e per una capacità di 10 l la durata di erogazione è

di circa 30 sec.,

• a schiuma, possono essere a schiuma chimica o meccanica, hanno una capacità di 10 l ,

gittata dai 6 agli 8 m e durata di 50 sec.,

• a polvere, costituita da una miscela di bicarbonato di sodio e polveri inerti, l’estintore è

collegato ad una bombola di gas compresso o liquefatto (CO2) che può essere

esterna o interna all’estintore e che garantisce la fuoriuscita del prodotto, il

contenuto di polveri per quelli portatili ad anidride può variare da 1 Kg (estintore

3A 13B) fino a 12 Kg (estintore 34A 144B),

• ad anidride carbonica CO2, contenente l’anidride carbonica compressa e liquefatta, ha

l’ogiva di colore grigio chiaro, il prodotto se conservato a bassa pressione, attorno a

21 bar, mantiene una temperatura di -18°C; da ogni Kg di CO2 si ottengono 0,5mc

di vapore, la capacità estinguente principale è quella di soffocamento, per

raggiungere tale risultato deve saturare l’aria coinvolta nell’incendio per circa il 30

– 50 % cosa difficilmente ottenibile con un estintore portatile, pertanto attualmente

non esistono estintori di CO2 omologati per gli incendi di classe A mentre si arriva

al massimo alla classe 34B; è comunque un estinguente utilizzato soprattutto sugli

impianti elettrici per la pulizia in fase di erogazione,

• ad idrocarburi sostitutivi dell’halon in forma liquida o gassosa, hanno un fenomeno di

spegnimento di tipo anticatalitico per la cattura dei radicali liberi, sono meno

efficaci sugli incendi di classe A soprattutto di materiali molto spugnosi (un

estintore di 6 Kg è omologato al massimo per la classe 8A 55BC).

Complessivamente gli estintori per il relativo contenuto di materiale estinguente sono indicati per lo

spegnimento di principi d’incendio e quindi devono essere usati tempestivamente, l’utilizzatore

deve posizionarsi sottovento, togliere il fermo di sicurezza, dirigere il getto alla base delle fiamme,

posizionandosi tenendo conto della gittata dell’estintore, facendo attenzione che un’erogazione

troppo violenta potrebbe espandere il materiale incendiato.

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

39

Rete idrica antincendio

Deve essere realizzata dove prevista dalle norme tecniche di prevenzione incendi, è costituita da:

• una tubazione realizzata come da specifiche tecniche stabilite dalla normativa, collegata in

modo autonomo alla rete dell’acquedotto (se questo è in grado di garantire le

pressioni necessarie) oppure ad un bacino detto “vasca di disgiunzione”. La rete

idrica è esterna all’edificio e anche interna, raggiungendo tutti i piani previsti e in

posizione tale da permettere la copertura di tutta la pianta dell’edificio,

• erogatori che sono: idranti UNI 70 o UNI 45 oppure naspi UNI 25,

• manichette in canapa o tessuti sintetici da collegare agli idranti UNI 70 e UNI 45

• lance da collegare alle manichette che possono essere dotate o meno di meccanismo per

ottenere il getto frazionato o nebulizzato,

• attacco motopompa, cioè un attacco che permette il collegamento della rete idrica ad una

sorgente esterna pressurizzata, nel caso più ricorrente , l’autopompa dei Vigili del

Fuoco.

Gli idranti UNI 70 vengono usati all’esterno degli edifici e come impianti pubblici antincendio,

sono normalmente realizzati con idranti a colonna, tranne che per gli impianti pubblici collocati

sulle strade dove viene usato l’idrante a sottosuolo, l’idrante a colonna è facilmente riconoscibile, di

colore rosso è dotato di due o più attacchi maschi per manichette (forniti dei rispettivi tappi) e da

una valvola di apertura. Per una corretta installazione andrebbero posizionati ad una distanza di

almeno 3 m dagli edifici per mettere in sicurezza gli operatori, per una efficace copertura dell’area,

tenendo conto della lunghezza della manichetta 20 – 25 m e della gittata, andrebbero posizionati

almeno ad ogni 50 m.

L’idrante in sottosuolo, presenta a livello stradale un chiusino in ghisa di forma ovale trattenuto da

uno spinotto, al suo interno il chiusino presenta la valvola d’intercettazione che può essere

manovrata con una specifica chiave e l’attacco a baionetta per il collegamento di un tubo speciale

detto “collo d’oca” che a sua volta permette il collegamento della manichetta in posizione fuori

terra.

Se l’idrante a colonna presenta l’inconveniente di essere soggetto a rottura se urtato in un incidente

stradale, e può essere facilmente manomesso, l’idrante in sottosuolo è meno facilmente

individuabile, evidenzia a volte errori di installazione, è soggetto a rotture e assestamenti legati alla

strada e ai carichi pesanti. Per rendere più facilmente individuabili gli idranti in sottosuolo il gestore

dell’acquedotto colloca sui muri o altri supporti verticali, delle targhette con indicato il

posizionamento del chiusino.

IDRANTE A

COLONNA

IDRANTE IN

SOTTOSUOLO

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

40

Gli idranti UNI 45 sono normalmente usati all’interno delle aree a rischio e posizionati vicino alle

vie di esodo, sono normalmente commercializzati in cassette metalliche con un coperchio in

materiale plastico denominate UNI 45 e sono corredate da:

• saracinesca d’intercettazione

• manichetta arrotolata

• lancia di erogazione, munita o meno di nebulizzatore del getto.

Vengono progettate in modo che possano garantire che, quando sono in funzione il 50% degli

idranti, questi possano erogare una portata di 120 l/min. con una pressione di 2 bar al bocchello,

tenendo conto della gittata e della lunghezza della manichetta, devono essere collocati ogni 30 m

per garantire la copertura dell’ambiente

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

41

L’idrante UNI 25 è chiamato anche Naspo, sono

erogatori che prevedono l’uso di manichette flessibili,

arrotolate che mantengono la possibilità di erogazione

anche quando sono arrotolate, non è necessario

svolgerle completamente per poterle utilizzare, hanno

una portata e una gittata limitata e vengono previste in

luoghi con rischio d’incendio molto contenuto o dove

si può ipotizzare un primo intervento delle persone

presenti. Sono commercializzate in apposite cassette

metalliche con relativo coperchio, all’interno si trova

la valvola d’intercettazione, un avvolgi tubo che può

essere ruotato all’esterno su cui è arrotolata la

manichetta di 20 m, la manichetta è fornita di lancia

per l’apertura e l’indirizzo del getto.

Gli impianti di spegnimento automatici

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

42

Sono degli impianti fissi che permettono l’erogazione della sostanza estinguente in modo

automatico e diffuso. L’erogazione può essere comandata da un apposito impianto di rilevazione

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

43

incendi, oppure dall’apertura diretta dell’erogatore che può essere ottenuta per fusione di un

elemento metallico o dalla rottura di un bulbo con materiale termosensibile, l’erogatore è chiamato

sprinkler. Rispetto al prodotto estinguente possiamo avere impianti:

• ad acqua, definiti ad umido se l’impianto contiene costantemente acqua, a secco se

l’impianto è costantemente asciutto e richiama l’acqua solo in presenza

dell’incendio, alternativi se l’impianto è normalmente a umido ma viene

trasformato a secco in periodi di gelo, a preallarme è dotato di un dispositivo che

ritarda la scarica d’acqua in modo da intervenire in caso di falso allarme, a diluvio

in grado di fornire grossi quantitativi d’acqua in poco tempo,

• a schiuma, simili a quelli ad acqua ad umido, con l’aggiunta di un serbatoio di prodotto

schiumogeno e di particolari erogatori per la realizzazione del prodotto estinguente,

• ad anidride carbonica, hanno una capacità limitata al serbatoio disponibile,

• a polvere, normalmente non è costituito da un unico impianto a rete, ma da singole teste

erogatrici collegate a contenitori di modeste capacità.

Sistemi di allarme antincendio

Sono un insieme di apparecchiature in grado di rilevare: misurare una serie di parametri fisico –

chimici tipici della combustione, confrontarli con dei valori standard e quindi rivelare il principio

d’incendio.

L’efficacia di un sistema di allarme consiste nel segnalare l’inizio di un incendio in tempi molto

stretti così da predisporre i necessari interventi prima che l’incendio sia generalizzato cioè prima del

“flash over”.

Un efficace sistema di allarme antincendio permette:

• di avviare un tempestivo sfollamento delle persone e sgombero dei beni,

• di attivare un piano di intervento,

• di attivare i sistemi di protezione manuali o automatici).

In base al fenomeno chimico – fisico monitorato i rilevatori si dividono in:

• rilevatori di calore

• rilevatori di fumo

• rilevatori di gas

• rilevatori di fiamme.

In base al metodo di rilevazione si distinguono in:

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

44

• statici (allarme al superamento di una determinata soglia)

• differenziali (allarme per un dato incremento)

• velocimetrici (allarme per la velocità d’incremento).

La rivelazione può essere trasmessa in modo automatico ad un impianto di spegnimento, mettere in

atto meccanismi protettivi come la chiusura delle porte di compartimentazione o l’apertura di un

evacuatore di fumi, oppure segnalata al personale di sorveglianza che può procedere ad una

ulteriore verifica per escludere i falsi allarmi.

I sistemi di allarme incendi sono estremamente utili in tutti quegli spazi che non sono costantemente

presidiati dalle persone e che presentano un rischio incendio quali ad esempio, ripostigli, depositi,

cantine, box, intercapedini tecniche, controsoffitti, locali tecnici in genere.

Illuminazione di sicurezza

È un impianto separato e autonomo rispetto al normale impianto elettrico costituito da lampade che

entrano in funzione in presenza di un incendio, all’interruzione dell’impianto elettrico. È alimentato

da batterie tampone o accumulatori o generatore posto in luogo sicuro, il tempo di attivazione è di 5

secondi (15 se alimentato da un generatore). Le lampade devono garantire un illuminazione minima

di 5 lux nelle vie d’esodo e in corrispondenza delle porte e delle uscite di sicurezza.

Evacuatori di fumo e di calore

Sono sistemi di apertura, di solito collegati all’impianto di rivelazione, che consentono

l’evacuazione del fumo e del calore dalla parte alta dell’edificio e permettono di:

• agevolare lo sfollamento delle persone, garantendo una certa altezza dell’edificio libera dal

fumo,

• agevolare l’opera dei soccorritori,

• proteggere le strutture e i beni presenti dal surriscaldamento

• ritardare il “flash over”

• ridurre i danni da gas combustibili o da eventuali sostanze tossiche.

Tali impianti possono essere costituti da :

• lucernari a soffitto,

• ventilatori statici continui

• sfoghi di fumi e calore

• vetrate semplici (con protezione per la caduta dei vetri)

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

45

Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme

Il piano di emergenza in caso di incendio

In tutti i luoghi di lavoro il datore di lavoro deve procedere alla valutazione dei rischi presenti nella

propria azienda in base alla D.Lgs. 626/94 e successive modifiche. In particolare rispetto al rischio

incendio è stato inoltre emanato il D.M. 10-03-98 n.64.

A seguito della valutazione del rischio il datore di lavoro deve predisporre un piano di emergenza

con lo scopo di pianificare una serie di interventi da mettere in atto per annullare il rischio o per

ridurre i danni nel momento in cui si verifica un incidente.

Per quanto riguarda il rischio incendio il piano deve prevedere:

• la valutazione del rischio incendio

• le disposizioni per ridurre o eliminare il rischio,

• la raccolta della documentazione necessaria per i soccorritori in caso di incendio,

• l’organigramma dei responsabili in caso di emergenza,

• le modalità di richiesta di soccorso e di comunicazione dell’emergenza all’esterno

• il piano di evacuazione che a sua volta contiene:

a. l’individuazione del sistema di comunicazione dell’allarme alle persone presenti,

b. l’individuazione delle vie di esodo, delle uscite di sicurezza e dei luoghi sicuri

c. l’individuazione dei nominativi della squadra di primo intervento (se esistente e

debitamente formata),

d. le azioni che le singole persone, a vario titolo presenti nell’edificio, devono compiere

in caso di evacuazione,

e. le modalità di verifica dell’avvenuta evacuazione

f. le modalità di informazione e formazione delle persone in merito al piano

Procedura da adottare se si scopre un incendio

• Attenersi alle procedure prestabilite se esistono

• Comunicare al personale di controllo il principio d’incendio tramite impianto di

segnalazione se esiste o altro sistema previsto, il quale provvederà a mettere in atto

le seguenti procedure, o, nell’impossibilità di comunicare, procedere a

a. Dare l’allarme al 115

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

46

b. Intercettare le alimentazioni di gas, energia elettrica, ecc.

c. Limitare la propagazione del fumo e dell’incendio chiudendo le porte di accesso ai

compartimenti

d. Se si tratta di un principio di incendio valutare la situazione determinando se esiste la

possibilità di estinguere immediatamente l’incendio con i mezzi a portata di mano

e. Non tentare di iniziare lo spegnimento con i mezzi portatili se non si è sicuri di

riuscirvi

f. Non iniziare l’opera di estinzione se non si ha la garanzia di mantenere una via di

fuga sicura alle spalle e la presenza di altre persone

g. Accertarsi che non ci siano persone in difficoltà durante l’evacuazione

h. Evacuare verso il luogo sicuro attendendo i Vigili del Fuoco e fornire loro le

adeguate informazioni

Procedure da adottare in caso di allarme

A seguito del segnale convenuto che indica la necessità di abbandonare l’edificio si deve:

• attenersi scrupolosamente a quanto previsto nei piani d’emergenza e sperimentato nelle

prove di evacuazione (spegnere i macchinari, chiudere finestre e porte, assolvere

altri compiti specifici assegnati dal piano, ecc.),

• evitare di trasmettere panico ad altre persone e mantenere la calma

• allontanarsi immediatamente senza correre lungo le vie d’uscita previste

• prestare assistenza a chi si trova in difficoltà se avete la garanzia di riuscire nell’intervento

• non percorrere le vie d’uscita in senso contrario rispetto al flusso di evacuazione

• raggiungere il luogo sicuro assegnato e segnalare la propria presenza

• non rientrare nell’edificio fino a quando non vengono ripristinate le condizioni di normalità

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

47

Rapporti con i vigili del fuoco

Procedure di chiamata dei soccorsi

Il primo compito che deve assolvere il responsabile dell’emergenza individuato dal piano (ed

eventualmente un suo sostituto) è quello di attivare i soccorsi:

• quelli interni della squadra di primo intervento se debitamente formata che avranno anche il

compito di coadiuvare il responsabile negli adempimenti successivi,

• sempre comunque in caso d’incendio i Vigili del Fuoco tramite il numero telefonico

d’emergenza 115.

È opportuno che il piano d’emergenza contenga un protocollo specifico per la chiamata dei soccorsi

che può essere composto secondo il seguente schema:

La chiamata di soccorso deve comunicare i seguenti dati:

• nominativo e qualifica della persona che chiama,

• indirizzo del luogo in emergenza

• numero telefonico attivo presso il luogo d’emergenza

• tipo di emergenza in corso

• persone coinvolte, eventuali feriti

• eventuali lavorazioni o reparti coinvolti

• stadio dell’evento (principio, fase di sviluppo, stabilizzato ecc..)

• altre indicazione particolari (materiali coinvolti, rischi specifici esterni o interni,)

• indicazioni particolari sul percorso o sull’accesso

• non chiudere la comunicazione prima di accertarsi che dal centralino sia arrivata conferma

della correttezza dei dati trasmessi.

Al termine della comunicazione il numero di telefono che è stato comunicato ai soccorritori deve

essere tenuto libero.

Nel caso in cui l’incendio venga spento prima dell’arrivo dei Vigili del Fuoco comunicare il fatto e

rimanere in attesa di ulteriori disposizioni.

___________________________________________________________________________________ AVPC RIO VALLONE via per Subiate 4 – 20040 Aicurzio (MB)

Tel e fax 039 6093464 cell. 338 8180206

www.avpcriovallone.it e-mail [email protected]

48

Collaborazione con i Vigili del Fuoco in caso di intervento

(tratto da: “Supporti didattici per lo svolgimento dell’attività formativa alla aziende da parte dei Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco, a cura del

Comando provinciale di Milano, giugno 1997)

“I momenti di emergenza sono proprio quelli nei quali le azioni che riescono meglio (e forse sono

le sole a riuscire) sono le azioni che abbiamo saputo rendere più “automatiche” e le azioni in cui

agiamo con maggiore destrezza perché siamo già abituati a svolgerle frequentemente nel “tempo di

calma”, cioè quello del lavoro ordinario quotidiano.

Durante lo stress ed il panico che accompagnano sempre un’emergenza, il rischio di farsi

sopraffare dell’evento è alquanto alto se non si provvede a rendere appunto “automatici” certi

comportamenti e certe procedure.

Le squadre del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sono addestrate ad operare in condizioni di

emergenza e per tanto sono semplicemente più abituate a prendere decisioni (le più opportune e

corrette possibili, nel minor tempo possibile, con le risorse disponibili, ecc. ecc..) proprio nei

momenti ad alto rischio di panico e di stress. Ed il loro addestramento non è ovviamente solo

limitato a ciò che viene fatto nelle quattro mura di un aula o nelle manovre di simulazione ma

deriva (purtroppo) dalla continua attività “sul campo” che li tiene, in un certo senso, allenati.

Supponendo quindi che abbiate saputo gestire al meglio i primi immediati momenti dell’emergenza

proprio perché vi siete addestrati a fare quelle poche basilari operazioni che prevede il vostro

piano, al momento dell’arrivo dei Vigili del Fuoco i vostri compiti principali devono

necessariamente prendere un’altra direzione.

Il modo migliore per collaborare con i Vigili del Fuoco durante l’incendio è quello di mettere a

disposizione la vostra capacità ed esperienza lavorativa e la conoscenza dei luoghi, per svolgere

quei compiti che già siete abituati a fare perché li svolgete nell’attività di tutti i giorni.

Ad esempio, l’operatore del muletto montacarichi è senz’altro più utile (e spesso indispensabile)

svolgendo il suo compito per allontanare il materiale che non è ancora bruciato (operando

ovviamente sotto lo stretto controllo delle squadre dei Vigili del Fuoco). La sua azione risulta così

più efficace piuttosto di restare continuare ad utilizzare i presidi antincendio anche dopo l’arrivo

delle squadre dei Vigili del Fuoco

Allo stesso modo è molto meglio che il responsabile dell’azienda si metta in contatto

immediatamente con il Responsabile operazioni di Soccorso VV.F. per aiutarlo nel pianificare la

strategia generale di attacco all’incendio, fornendo tutte le indicazioni preziose al momento.”