Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ......

38
1 Anna Borghi Associazione Italiana Dislessia Sezione di Como INCONTRO DI FORMAZIONE Istituto Sant’Elia - Cantù 23 novembre 2009 DSA: Manifestazione del disturbo Riferimenti normativi Indicazioni metodologiche Verifica e valutazione Decalogo per i genitori: alcuni suggerimenti Anna Borghi socio AID Anna Borghi DISTURBO SPECIFICO di APPRENDIMENTO 1) Possibile profilo dell’alunno: caratteristiche difficoltà più frequenti 2) Riferimenti alle metodologie privilegiate: Metacognizione Apprendimento Cooperativo 3) Strategie e suggerimenti per letto-scrittura e per attività di studio riferimento agli strumenti compensativi e alle misure dispensative 4) Valutazione formativa criteri per verifiche e valutazioni aspetti psicologici 5) Riferimenti normativi 6) Decalogo per i genitori: alcuni suggerimenti

Transcript of Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ......

Page 1: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

1

Anna Borghi

Associazione Italiana DislessiaSezione di Como

INCONTRO DI FORMAZIONEIstituto Sant’Elia - Cantù

23 novembre 2009

DSA:

Manifestazione del disturbo

Riferimenti normativi

Indicazioni metodologiche

Verifica e valutazione

Decalogo per i genitori: alcuni suggerimenti

Anna Borghi socio AID

Anna Borghi

DISTURBO SPECIFICO di APPRENDIMENTO

1) Possibile profilo dell’alunno:

caratteristiche

difficoltà più frequenti

2) Riferimenti alle metodologie privilegiate:

Metacognizione

Apprendimento Cooperativo

3) Strategie e suggerimenti per letto-scrittura e per attività di studio

riferimento agli strumenti compensativi e alle misure dispensative

4) Valutazione formativa

criteri per verifiche e valutazioni

aspetti psicologici

5) Riferimenti normativi

6) Decalogo per i genitori: alcuni suggerimenti

Page 2: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

2

Anna Borghi

Nota del M.I.U.R. ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali

Prot. N. 4099/A/4 del 5.10.04

Circ. USR Lombardia 3.11.2004

Oggetto: Iniziative relative alla dislessia

• Lamentele dei genitori di alcuni alunni dislessici

• Definizione della dislessia come disturbo specifico di apprendimento che

riguarda il leggere e lo scrivere

• I dislessici non presentano handicap di carattere neurologico o sensoriale o

comunque derivanti da svantaggio sociale; presentano un quoziente

intellettivo nella norma

• Le difficoltà nascono da particolarità di funzionamento delle aree cerebrali

deputate al processo di riconoscimento dei fonemi, ed alla traduzione di

questi in grafemi nella forma scritta e, infine, alla lettura della parola scritta

• Entità può essere valutata con test appositi, secondo il protocollo

diagnostico messo a punto dall’Associazione Italiana Dislessia (AID),

nonché dalla Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (SINPIA)• Per ovviare a queste conseguenze, esistono strumenti compensativi e

misure dispensative

Anna Borghi

Possibile profilo dell'alunno

( British Dyslexia Association)

• Un dislessico si stanca più facilmente e ha perciò bisogno di moltapiù concentrazione

• Può leggere un brano correttamente e non cogliere il significato

• Può avere grosse difficoltà con le cifre (tabelline), la musica o qualsiasi cosa che necessita di simboli da interpretare

• La sua performance è incongruente

• Può scrivere una parola due volte o non scriverla

• Un dislessico soffre di incertezze che lo tormentano continuamente

• Non riesce a prendere bene gli appunti perchè non sa ascoltare e scrivere contemporaneamente

• Quando si distrae da ciò che sta leggendo o scrivendo ha grossedifficoltà a trovare iI punto

• Un dislessico lavora lentamente a causa delle sue difficoltà, perciò èsempre pressato dal tempo

Page 3: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

3

Anna Borghi

Caratteristiche tecnico-strumentali dell’alunno dislessico:

• tempo superiore

• impegno pressante

• organizzazione deviante e incostante

lavoro, spazio,tempo

• percezioni fonemiche/grafemiche confuse

t/d p/b v/f d / b o / a

• ordine/automatismo angosciante o impossibile

• attenzione/concentrazione scarse e discontinue

Anna Borghi

Consensus ConferenceMilano Gennaio 2007

• Disturbi evolutivi Specifici dell’Apprendimento ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche e in particolare a:

dislessia

disortografia

disgrafia

discalculia

• Principale caratteristica della definizione: SPECIFICITA’, disturbo che interessa alcune abilità in modo specifico, ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale

• Principale criterio: la DISCREPANZA

• Particolare cautela con alunni stranieri:

rischio dei falsi positivi

dei falsi negativi

Page 4: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

4

Anna Borghi

LA DISGRAFIA

La disgrafia è un disturbo specifico dell'apprendimento che si evidenzia

come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici.

La disgrafia si manifesta con:

• impugnatura scorretta della matita o della penna;

• posizionamento corporeo inadeguato;

• mancato ausilio dell'altra mano che spesso non è d'aiuto nel tenere

il quaderno;

• ridotta capacità di utilizzo adeguato dello spazio del foglio:

mancato rispetto dei margini del foglio, spaziatura irregolare tra le

parole, tra le lettere, tra una riga e I'altra;

• direzione del segno inadeguata ed inversione della direzionaIità;

• difficolta a riprodurre figure geometriche;• mancanza di scorrevolezza della mano che impedisce il controllo

visivo di chi scrive ed interferisce sulla legatura delle lettere;

• alterato ritmo di scrittura;

• pressione della mano troppo debole o troppo forte.

Anna Borghi

Page 5: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

5

Anna Borghi

PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO

• Creare il terreno

• costruire una relazione positiva

• incrementare l’autostima

• sviluppare la motivazione

• introdurre strumenti compensativi

• dispensare da alcune prestazioni

• facilitare il metodo di studio

• attuare la didattica metacognitiva e l’apprendimento cooperativo

• valutare con strumenti compensativi alternativi

• stendere il PEP e applicarlo (DPR n. 275/99)

Dislessia\pep_definitivo_2009.doc

Anna Borghi

STRUMENTI COMPENSATIVI(Circ. MIUR 5.10.04

Circ. USR Lombardia 3.11.2004)

• Tabella dei mesi, tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri;

• tavola pitagorica;

• tabella delle misure, tabella delle formule;

• calcolatrice;

• registratore;

• cartine geografiche e storiche, tabelle della memoria di ogni tipo;

• computer con programmi di videoscrittura con correttore ortografico e sintesi vocale;

• cassette registrate (fonoteca scolastica);

• testo parlato dei libri in adozione.

Page 6: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

6

Anna Borghi

DISPENSA DA ALCUNE PRESTAZIONI(Circ. MIUR 5.10.04

Circ. USR Lombardia 3.11.2004)

• lettura a voce alta, scrittura veloce sotto dettatura, lettura di consegne,

• uso del vocabolario,

• studio mnemonico delle tabelline;

• dispensa dallo studio delle lingue straniere in forma scritta;

• tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio;

• organizzazione di interrogazioni programmate;

• assegnazione di compiti a casa in misura ridotta;

• possibilità d’uso di testi ridotti non per contenuto, ma per quantità di pagine.

Anna Borghi

Riferimenti

a metodologie privilegiate:la Metacognizione

Page 7: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

7

Anna Borghi

Metacognizione

Che cosa è la metacognizione?

Con il termine “metacognizione” si intende una dimensione mentale che “va oltre”o sta al di làdella cognizione. Questo significa, innanzitutto, sviluppare nel soggetto la consapevolezza di quello che sta facendo, del perché lo fa, di quando è opportuno farlo e in quali condizioni; l’approccio metacognitivo tende poi anche a formare la capacità di essere “gestori” diretti dei propri processi cognitivi, dirigendoli attivamente con proprie valutazioni e indicazioni operative.

Anna Borghi

Il rapporto tra cognizione

e metacognizione

Page 8: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

8

Anna Borghi

I 4 livelli e le relative dimensioni metacognitive

Anna Borghi

Suggerimenti per:

• lettura

• scrittura

• studio

• riferimenti agli strumenti compensativi e alle misure dispensative

Page 9: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

9

Anna Borghi

Suggerimenti per motivare alla lettura

1) uso di programmi specifici informatici

2) strategie di lettura (esplorativa, selettiva, approfondita)

3) interventi di “anticipazione” del testo e di richiamo alle preconoscenze (quesiti stimolo prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ipotizzare ciò che verrà letto, cogliere relazioni o comunicazioni implicite)

4) ascolto della lettura fatta da altro

5) ascolto della lezione registrata

Anna Borghi

Suggerimenti per facilitare la lettura:

• C.A.R.L.O Mobile, software didattico

• www.libroparlato.org

In seguito ad abbonamento è possibile ricevere testi registrati su

audiocassette.

La nastroteca dispone di oltre 13.000 opere del più svariato genere

• Noleggio di audiocassette presso la Biblioteca comunale di Como

• Libri digitali

Page 10: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

10

Anna Borghi

Leggere: un metodo per la lettura e per lo studio

Anna Borghi

Lettura e… animali

1. Quando leggi lentamente, fermandoti

con attenzione su ogni parola, sei

come una tartaruga che prosegue pian pianino e con pazienza sulla sua

strada

2. Quando leggi in velocità, cercando di

capire il significato generale, sei come

una lepre che corre velocissima verso la sua tana

3. Quando leggi a salti, cercando

soltanto delle informazioni importanti,

sei come una rana che procede facendo tanta strada a lunghi balzi

Page 11: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

11

Anna Borghi

Modello operativo per l’uso proprio del libro di

testo

• Attivare le conoscenze pregresse (ricordo)

• Scoprire il tipo di testo che si sta manipolando (ipotesi-verifica)

• Individuare i segmenti e le informazioni fondamentali del testo (scoperta)

• Adattare schemi logico-cronologici al tipo di testo (strategia)

Anna Borghi

Per prima cosa

leggiamo il titolo e

guardiamo bene il

disegno

AL PARCO

Capire la lettura

Page 12: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

12

Anna Borghi

Anna Borghi

AL PARCO

Marco e Carolina vanno a fare un giro in bicicletta al parco giochi.

Ci sono molte persone.

Due signore, sedute a un tavolino, stanno bevendo un caffè.

Al chiosco, Luigi sta comperando un gelando alla frutta.

A destra della strada, Anna dà il mangime ai pesci rossi del laghetto.

Vicino al laghetto ci sono ragazzi seduti per terra che cantano intorno a Paolo che suona la chitarra.

Sulla giostra dei cavalli ci sono i bambini più piccoli, mentre nel campetto quelli più grandi stanno facendo una partita di calcio

Page 13: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

13

Anna Borghi

Alcune indicazioni didattiche e "strategiche" nella lettura

Come decifrazione

si decodifica ciò che si legge:

riconoscimento lettere, parole

e frasi attraverso un processo

automatico

(processo "basso" del pensiero)

Come comprensione

Si coglie il significato di ciò che

si legge attraverso Ia

rappresentazione mentale del

contenuto

(processo "alto" del pensiero)

Lettura

Anna Borghi

Suggerimenti per facilitare la scrittura:

1) testo “guidato”, fornire schemi e/o domande guida

2) uso formativo dell’errore, compiere un lavoro

metacognitivo che permetta la comprensione del tipo

di difficoltà

3) schemi e formule di sintesi

4) tempi più lunghi e/o riduzione del compito

5) uso del computer

6) facilitazioni

Page 14: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

14

Anna Borghi

Schema di un testo: la storiaSe scrivi una storia puoi usare questo schema

Anna Borghi

Evidenzia nel testo con colori diversi

• L’opinione (o idea di partenza)

• I motivi (o ragioni) che reggono l’opinione

• La conclusione

Animali in prigione

Per me entrare in uno zoo è come entrare in un carcere. Lo si guardi come si vuole, ma il giardino zoologico è, prima di tutto, un carcere di animali; anzi un ergastolo, perché i prigionieri sono condannati a vita. E non è detto che i detenuti …

Dopo aver letto il testo ed evidenziato le varie parti, prova a rispondere alle

seguenti domande:

1. Qual è l’idea che si vuole affermare?

2. Quali sono le ragioni portate a sostegno?

3. Qual è la conclusione?

Schema per testo argomentativo

Page 15: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

15

Anna Borghi

Istituto Superiore Statale Carlo Porta

Febbraio 2008

Classe 3°C prof. Anna Borghi

Questionario inizialeCorso di recupero: ITALIANO

Gli obiettivi del corso sono i seguenti:

1) migliorare la capacità di studio, individuando i nodi problematici;

2 )comprendere e analizzare un testo (poetico, tratto in particolare da l’Inferno di Dante e/o dal Canzoniere di Petrarca);

3) migliorare la capacità di svolgere un tema di ordine generale;

4) apprendere le caratteristiche del saggio breve e avviarsi alla stesura di esso;

5) comprendere le proprie difficoltà nella scrittura;

6) migliorare la propria padronanza di scrittura.

1. Considera gli obiettivi (tralascia il n. 4) e ordinali in relazione alla padronanza che tu ritieni di avere di essi (da A, più posseduto a E, meno posseduto).

2. Rispondi:a) Perchè pensi di possedere bene l’obiettivo che hai indicato con A?

b) Perché ritieni di possedere in forma scarsa l’obiettivo che hai indicato con E?

c) A tuo parere quale intervento ti aiuterebbe a migliorare o a superare le tue difficoltà?

Anna Borghi

“Zainetto” per gli alunni dislessici

• Assume la specificità di essere personalizzato sulla base delle caratteristiche peculiari dell’alunno e può ad esempio contenere:

• Striscia degli alfabeti, tavola pitagorica, mesi e giorni della settimana, numeri, formule, orologio, regole grammaticali, calcolatrice, registratore, computer,..

Page 16: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

16

Anna Borghi

TABELLA DEI CARATTERI

Da usare per:

• Conoscere i diversi caratteri di scrittura

• Notare la differenza tra maiuscolo e minuscolo

• Apprendere l’ordine alfabetico

• Cercare parole sul dizionario, sulla rubrica,

sull’elenco del telefono

Anna Borghi

CU - QU

Page 17: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

17

Anna Borghi

Anna Borghi

Page 18: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

18

Anna Borghi

Anna Borghi

Page 19: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

19

Anna Borghi

Anna Borghi

Page 20: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

20

Anna Borghi

Anna Borghi

A proposito di correzioni e di ortografia…

• Va bene continuare a lavorare sull’ortografia, sempre in modo vario e vivace, (interventi graduati, anche di tipo metacognitivo), non c’è limite d’età.

• Anzi,maggiore è lo sviluppo logico, maggiore è la capacità di riflessione e quindi la possibilità di compensare ciò che non è passato come automatismo nei primi anni di scuola.

• Se vedi che l’ortografia è un “campo minato”, sollecita ad usare mezzi compensativi (computer con correttore ortografico) e non valutarla

Page 21: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

21

Anna Borghi

CU - QU

Anna Borghi

Intervento didattico per migliorare l’ortografiaUn esempio: discriminazione tra F-V

1) Individuare la coppia di fonemi oggetto dell’intervento

2) Associare i due fonemi a parole scelte dall’alunno perché per lui

fortemente significative

3) Riprodurre su due cartoncini le immagini delle due parole scelte

4) Esercitare l’alunno a scegliere il cartoncino corrispondente a ciascuno dei

due fonemi, pronunciando la parola intera

5) Esercitare la discriminazione uditiva: riconoscimento del fonema all’inizio

della parola, poi all’interno

6) Esercizi: individuare e colorare i due fonemi in un elenco di diversi fonemi;

scrivere parole sotto dettatura contenenti i fonemi oggetto dell’intervento;

riflettere sul cambiamento di significato di alcune parole al cambio del

fonema (es. inferno-inverno); completare frasi scegliendo la parola

opportuna

7) Autoistruzioni, nel caso di dubbio

8) Verifica ed autovalutazione

Page 22: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

22

Anna Borghi

Italiano scritto: suggerimenti

1) Lavorare sul processo testuale: pianificazione, trascrizione, revisione;

Fornire schemi, mappe, materiali riassuntivi per la pianificazione (testo narrativo, argomentativo, cronaca,..);

Richiedere la stesura della “scaletta” (rischio del “fuori tema”, della povertà di contenuto,);

2) Prestare attenzione alle problematiche relative all’”anomia” (difficoltà a “pescare” la parola giusta);

Intervenire gradualmente sugli errori;

3) Fornire formule di sintesi, per la grammatica, per l’ortografia e tabelle dei verbi (i ragazzi dislessici incontrano grosse difficoltà a ricordare le classificazioni grammaticali in genere e tutto quanto riguarda la grammatica funzionale: i nomi, i complementi, la distinzione tra i predicati,… );

4) Ridurre il compito e/o prevedere tempi più lunghi;5) Favorire il lavoro con il computer, con autocorrezione;

6) Leggere, l’insegnante, il testo della prova;

far utilizzare pagine con margini più ampi,..

7) Ridurre l’ansia.

Anna Borghi

Disgrafia: suggerimenti

• Evitare pressioni eccessive sulla qualità della calligrafia;

• Permettere la scrittura in stampato maiuscolo;• Concedere tempi più lunghi;• Abbreviare i testi da scrivere;

• Evidenziare “i binari”;• Utilizzare schemi efficaci per il controllo dell’incolonnamento;

• Qualora ancora servisse, dare indicazioni precise per la scrittura: movimento della mano,direzione del gesto, altezza,..;

• Far fare esercitazioni: è indispensabile creare anche abilitàesecutive, valutando la singola situazione;

• Proporre occasioni per scrivere significative ed attraenti: rafforzare la convinzione che la scrittura è un mezzo per comunicare;

• Utilizzare programmi di videoscrittura quando la qualità e la leggibilità della scrittura siano particolarmente rilevanti (verifiche, documenti da presentare a terzi,..).

Page 23: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

23

Anna Borghi

Suggerimenti per facilitare lo studio:

Prima della spiegazione e/o dello studio:1) ricordare le conoscenze pregresse

2) anticipare contenuti anche attraverso lettura titoli, immagini,...

3) leggere l’indice, inquadrare l’argomento

Durante la spiegazione e lo studio:1) costruire/utilizzare mappe, schemi, immagini, sintesi dei contenuti

2) ricorrere all’adattamento del testo..

3) porre attenzione al materiale fornito (schede, fotocopie,..): ingrandito e con interlinea più distanziata

4) fare/utilizzare registrazioni delle spiegazioniDislessia\romania.pdf

Dislessia\soggetto.pdf

Dislessia\rivoluzione industriale.pdf

Anna Borghi

COSTRUZIONE MAPPE

Programma CMAP

Introdurre appena possibile

Procedere gradualmente

Collaborare con la famiglia

Page 24: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

24

Anna Borghi

Per l’interrogazione:1) formulare domande esplicite, che non contengano termini non

spiegati;

2) preferire domande a risposta multipla;

3) accordarsi sui tempi dell’interrogazione (rispondere per primo quando alza la mano)

4) valutare l’acquisizione delle conoscenze e non la forma espositiva;

5) fornire tabella con date o altro materiale che possa costituire “aggancio” per la memoria.

6) permettere la lettura della mappa durante l’interrogazione

A fine percorso:1) compiere interventi metacognitivi, prevedere l’autovalutazione e la

riflessione sul percorso compiuto.

Anna Borghi

Breve presentazione di metodologia

privilegiata:

l’Apprendimento Cooperativo

Page 25: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

25

Anna Borghi

“Un gruppo cooperativo è un gruppo di alunni con abilità diverseche lavorano insieme per risolvere un problema o per portare a termine un progetto. In ogni gruppo eterogeneo di bambini, ci saràla possibilità per un bambino più competente di assistere un bambino scolasticamente meno capace.”

(Vygotskij, 1962)

Una classe cooperativa è un insieme di piccoli gruppi di studenti

relativamente permanente e composto in modo eterogeneo, unito per portare a termine un’attività e produrre una serie di progetti o prodotti che richiedono una responsabilità individuale nell’acquisizione delle competenze utili al raggiungimento dello scopo.

(D. Pavan, Scuola media statale “Giorgione”, Castelfranco Veneto,

2°Convegno internazionale “La qualità dell’integrazione scolastica”)

Definizione di Apprendimento Cooperativo

Anna Borghi

L’APPROCCIO COOPERATIVO METACOGNITIVO: MODELLO TEORICO A FONDAMENTO

“L’apprendimento umano presuppone una natura sociale specifica e un processo attraverso il quale i bambini si inseriscono gradualmente nella vita intellettuale di coloro che li circondano.”

“Ciò che i bambini sanno fare insieme oggi, domani sapranno farlo da soli”

L’apprendimento avviene nell’interdipendenza con il gruppo.

(Vygotskiy, Pensiero e linguaggio, 1934)

Page 26: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

26

Anna Borghi

I cinque elementi dell’apprendimento cooperativo

• Interdipendenza positivaSe ogni membro del gruppo è un potenziale apportatore di contributi,

anche gli altri si sentono di dipendere

• Responsabilità individuale

Ogni componente del gruppo è responsabile del contributo che deve

dare all’altro

• Interazione costruttiva

Gli alunni condividono le risorse, si sostengono, discutono le

strategie per la soluzione

• Abilità sociali

Come quelle cognitive, vanno insegnate

• Valutazione di gruppo

E’ il momento della riflessione sul processo di apprendimento

Anna Borghi

Elementi fondanti il metodo(scuola americana)

1. Sviluppo delle abilità sociali

2. Ruolo dell’insegnante

3. Formazione gruppi

4. Materiali

5. Aula

6. Attività

7. Valutazione

Page 27: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

27

Anna Borghi

Gli incendi

(Lavoro eseguito con il metodo dell’apprendimento cooperativo)

Anna Borghi

Comprensione di un testo informativo“Gli incendi”

pag. 115 libro di testo

con il metodo dell’Apprendimento Cooperativo

GRUPPI: coppie, stabilite dalle insegnantiMATERIALI: testo “Gli incendi” pag. 115 libro di testo

testo da completare.(Il primo materiale è dato solo all’alunno X, il secondo solo all’alunno Y)

Obiettivi cooperativi:1. parlare sottovoce;2. ascoltare il compagno;3. controllare le risposte del compagno.Obiettivi didattici:1. comprendere il testo;

2. spiegare termini poco conosciuti;3. usare il vocabolario;4. individuare le informazioni essenziali;5. spiegare al compagno;

6. verbalizzare i contenuti appresi.

Page 28: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

28

Anna Borghi

CONSEGNE

(L’alunno X ha il testo “Gli incendi ”, l’alunno Y ha il testo da completare con il cloze).

- L’alunno X legge il testo “Gli incendi ”.

L’alunno Y ascolta.

- L’alunno X individua le parole che non conosce, le sottolinea e le spiega con le proprie parole o con l’uso del dizionario.

L’alunno Y ascolta, controlla la spiegazione con le definizioni fornite dall’insegnante e le trascrive sul proprio quaderno.

- Al termine l’alunno X incolla sul quaderno il foglio con le definizioni.

L’alunno Y legge a voce alta il testo “bucato” (cloze) e lo completa.

L’alunno X verifica l’esatta esecuzione, controllando sul testo.

- Anche l’alunno X completa il testo e lo incolla.

- I due alunni, reciprocamente, si raccontano quanto hanno imparato intorno all’argomento degli incendi e alla loro pericolosità.

Anna Borghi

VERIFICA

Con questo lavoro ti sembra di aver raggiunto gli obiettivi indicati?

Verbalizzare i contenuti appresi

Spiegare al compagno

Individuare le informazioni essenziali

Usare il vocabolario

Spiegare termini poco conosciuti

Comprendere il testo

Controllare le risposte del compagno

Ascoltare il compagno

Parlare sottovoce

Per nientepocosì abbast.Sì, bene

Page 29: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

29

Anna Borghi

Testo da completare (cloze)dopo la lettura del brano “Gli incendi” pag. 115.

Gli incendi in Italia costituiscono una vera e propria calamità.

In media ne scoppiano 28,5 ……………………, provocando danni per …………….miliardi ogni anno, soldi con i quali si potrebbero costruire circa mille scuole!

La causa è soprattutto dovuta a ……………………………, come quando si getta un mozzicone di sigaretta ancora acceso.

Purtroppo, però, gli incendi possono essere anche di tipo ……………….., ciò accade quando l’incendio è provocato …………………………… e non da comportamento ……………………………….

Gli incendi producono non solo la distruzione dei ……………………, ma anche la morte o la fuga degli …………………………….. e l’immissione di ……………………………………….. nell’aria.

Anna Borghi

Comprensione e studio di un testo informativo con la metodologia dell’APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Istituto Superiore “C. Porta”

Classe 1°C

La proposta che ora ti viene fatta è quella di lavorare con il metodo dell’Apprendimento Cooperativo. Si tratta di lavorare a gruppi, ma non nel solito modo! Qui conta che tutti collaborino e che facciano con responsabilità il proprio compito.

Quindi la prima richiesta è quella di attenersi scrupolosamente alle consegne.

Lavorare con l’Apprendimento Cooperativo non è sempre facile, soprattutto all’inizio, però porta vantaggi (lo assicurano le tante esperienze fatte con questo metodo).

I vantaggi sono sia a livello cognitivo, che della motivazione, che delle abilità sociali.

Non elencherò ora tali vantaggi, spero che tu possa scoprirli un po’alla volta.

Per questo potrà esserti utile il questionario finale.

Page 30: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

30

Anna Borghi

• DISCIPLINA: storia

• CONTENUTO: studio Modulo 1 – Unità 2: L’età neolitica

• GRUPPI: coppie, stabilite dall’insegnante

• MATERIALI: libro di testo Obiettivo sulla Storia 1 a

• MODALITA’: rispondere a domande assegnate, utilizzando il libro di testo.

• Consegna (ogni coppia decide autonomamente chi sarà X e chi Y)

- L’alunno X legge sul testo, individua le informazioni per rispondere alla domanda n. 1.

Formula la risposta.

- L’alunno Y segue la lettura, controlla la risposta; completa, corregge ciò che ha detto il compagno.

Entrambi scrivono, mentre l’alunno X detta.

- Poi si invertono i ruoli per la domanda n. 2 e così di seguito.

- Se la coppia avrà terminato prima della fine dell’ora, i due compagni si interrogano a vicenda.

Anna Borghi

Storia: Studio Modulo 1Unità 2: l’Età neolitica

• Consegna: rispondete alle seguenti domande, lavorando con il metodo dell’Apprendimento Cooperativo:

• 1) Quando, dove, come nacque l’agricoltura?

• 2) Quali condizioni favorirono la rivoluzione agricola?

• 3) Che cosa si intende con “domesticazione”?

• 4) Quali differenze vi erano tra il modo di procurarsi il cibo nel Paleolitico e nel Neolitico?

• 5) Collega questi tre elementi in modo logico, spiegando ciò cheavvenne nella prima fase del Neolitico: rivoluzione agricola, aumento della popolazione, nascita dei primi villaggi.

• 6) Come era considerata la donna nel Neolitico? Perché?

• 7) Quali erano le caratteristiche dei primi villaggi?

• 8) Che cosa si intende per divisione dei ruoli nei villaggi?

• 9) Quali nuovi materiali furono utilizzati per fabbricare utensili alla fine dell’età neolitica?

Page 31: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

31

Anna Borghi

Lavoro con Apprendimento Cooperativo: autovalutazione

• Dedica gli ultimi cinque minuti a riflettere sul seguente punto:• Lavorare con l’A. C. ha richiesto di attivare determinati comportamenti.• Indica quanta fatica essi ti hanno richiesto, usando la seguente scala:• per niente: 1 un po’: 2 abbastanza: 3 molta: 4 non ci sono riuscito: 5

• Comportamento Valutazione• 1. Parlare sottovoce• 2. Leggere in modo chiaro per farmi capire• 3. Ascoltare il compagno che leggeva• 4. Aspettare la sua risposta• 5. Confrontare la mia risposta con la sua• 6. Cambiare la mia risposta, dopo il confronto con quella della compagno • 7. Spiegare al compagno

• Completa: Data……………………..• Ho lavorato con ………………………………………….• Eventuale tuo commento …………………………………………………………• ………………………………………………………………………………………

• Istituto “C. Porta” - prof.ssa Anna Borghi

Anna Borghi

Valutazione formativa

criteri per verifiche e

valutazioni

Page 32: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

32

Anna Borghi

VERIFICHE: suggerimenti

1. Indicare l’obiettivo oggetto di valutazione;

2. Uso di verifiche scalari (parte iniziale più semplice e leggermente ingrandita, poi più difficile, testo chiaro, possibilmente su uno stesso argomento );

3. Dividere le richieste per argomento con un titolo ed evidenziare la parola-chiave (es. colonizzazione,..);

4. Preferire le verifiche strutturate (domande a risposta multipla,..);

5. Preferire i test di riconoscimento a quelli di produzione;

6. Leggere, l’insegnante, il testo della prova;

4. Formulare le consegne sempre anche a voce (per es. “sbarrate le risposte giuste”, ..)

5. Porre attenzione alla qualità delle fotocopie;

6. Favorire ove possibile la verifica orale e/o integrare quella scritta con quella orale.

Anna Borghi

LA VALUTAZIONE: criteri generali

1. personalizzazione; 2. attenzione alla valenza formativa della valutazione:

far capire che gli errori possono essere ridotti;3. distinzione delle diverse competenze (ideativa,

lessicale, ortografica,.. distinguere le conoscenze dalla forma);

4. Dare indicazioni precise su come attuare i miglioramenti;

5. Abituare gli alunni all’autovalutazione, confrontata con il giudizio dell’insegnante

6. uso degli strumenti compensativi7. uso del computer in classe

8. lunghezza e tempi adeguati9. valutazione del percorso, evidenziazione dei

progressi.

Page 33: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

33

Anna Borghi

LA VALUTAZIONE: aspetti psicologici

1. Considerare le ripercussioni sull’autostima;

2. Porre attenzione all’aspetto formale delle correzioni (quantità dei segni rossi);

3. Considerare l’impegno;

4. Prestare attenzione alla comunicazione e ai commenti che accompagnano la valutazione;

5. Tener presente che la valutazione dovrebbe aiutare gli

alunni a diventare consapevoli in positivo delle proprie

capacità e dei propri miglioramenti (interventimetacognitivi);

6. Tutto il percorso precedente perde valore se la

valutazione non è rinforzante.

Anna Borghi

La valutazione quadrimestrale

deve riflettere il percorso

dei ragazzi e registrare i loro progressi

Dislessia\Regolamento valutazione DPR 122 22 giugno 2009.doc

Page 34: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

34

Anna Borghi

DSA

ed ESAMI FINALI

Dislessia\Nota_MIUR_5.01.2005.doc

Dislessia\D.P.R._ n._ 122_ 22_giugno_2009.doc

Dislessia\O.M.n. 40 Documento di maggio Esami di Stato 2008-2009.shs

Anna Borghi

NOTA del MIUR del 28.05.2009 OGGETTO: Anno scolastico 2008/2009 Esami di Stato per gli studenti affetti da disturbi specifici diapprendimento - DSA.

• Valutazione in sede di scrutinio che siano stati predisposti percorsi personalizzati;sensibilizzazione della Commissione perché si adotti ogni OPPORTUNA iniziativa

• No dispensa lingua straniera, né prova scritta nazionale (Secondaria I grado)

• Tempi più distesi, utilizzo di apparecchiature, strumenti informatici, valutazioni piùattente ai contenuti che alla forma, maggior considerazione per corrispondenti prove orali

• Considerare specifiche situazioni sia nella predisposizione della terza prova scritta, che in sede di valutazione delle altre prove scritte (Secondaria II grado)

• Relazione per Documento di Maggio• No menzione delle misure dispensative nel diploma finale o altra certificazione o

pubblicizzazione esiti finali

C:\Documents and Settings\utente\Documenti\Musica\Documenti\Anna\Dislessia\C.M._28-5-2009_Esami-di_Stato.doc

Page 35: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

35

Anna Borghi

DECALOGO

10 suggerimenti per un approccio collaborativo

al processo della valutazione

Decalogo per genitori.doc

Anna Borghi

Convinzioni: nodi problematici…

• Essere consapevoli che è questione di abilità e non di intelligenza

• Essere convinti che si possa “parlare” di dislessia a scuola

• Essere persuasi che non si è giusti quando “si fanno parti uguali tra disuguali”

Page 36: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

36

Anna Borghi

Di DISLESSIA si può parlare…

• L’intervento metodologico-didattico non basta!

• Occorre prestare molta attenzione anche agli

aspetti psicologici,

• Occorre tener presente che generalmente in un alunno dislessico l’autostima è molto bassa,

• Un aiuto per migliorare la stima di sé è dato dalla consapevolezza del proprio problema,

• E dunque, serve parlare di dislessia…

Anna Borghi

“Dislessia” è un nome che

significa “difficoltà a leggere”.

Questa difficoltà può

manifestarsi anche nei calcoli

o nella scrittura

Page 37: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

37

Anna Borghi

Può succederti di non sentirti

compreso a scuola o a casa

e allora avrai pensato di

essere un marziano per

queste tue difficoltà: a volte ti

è capitato di pensare di

essere meno intelligente dei

tuoi compagni

Anna Borghi

Non è così: i bambini con la dislessia sono intelligenti

quanto i loro amici. Le persone che ti sono accanto

però, non sempre sanno queste cose, così gliele puoi

spiegare tu.

Page 38: Associazione Italiana Dislessia - ISISS Antonio SANT'ELIA · il quaderno; • ridotta capacità ... prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ... Modello operativo

38

Anna Borghi

Essere giusti nella scuola

significa dare a tutti

ciò di cui hanno bisogno.

Per essere giusti

li dobbiamo trattare

diversamente

Anna Borghi

GRAZIE PER L’ATTENZIONE