assessment of G. Iovane

5

Click here to load reader

description

In Italian with details of an assessment leading to Iovane's associate professor position in Salerno.

Transcript of assessment of G. Iovane

Page 1: assessment of G. Iovane

Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno - Settore scientifico disciplinare MAT/05 - G.U. della Repubblica Italiana n. 02 del 9/1/2004

Relazione riassuntiva compilata il 16/9/2004 – Allegato n. 5

GIACOMELLI LORENZO

Curriculum sintetico: data di nascita: 1/11/1968 Laurea : Matematica, 1995 Dottorato: Matematica, Univ. Roma “La Sapienza”, 2000. Posizione univ.: Ricercatore Univ. Roma “La Sapienza” dal 1999 Attività didattica e organizzativa: Dal 2000: esercitazioni e corsi per l'Univ. di Roma “La

Sapienza”, con continuità. Ha tenuto due corsi post laurea per il Dottorato di Roma “La Sapienza” (2003) e per l’Università di Bonn (2004). È stato supervisore di una tesi di Dottorato ed è referee di varie riviste internazionali. Responsabile di un progetto INdAM (2 anni), membro del comitato organizzatore di una conferenza internazionale tenuta a Roma, membro della giunta di Dipartimento e coordinatore commissione Centro di Calcolo.

Studio all'estero: Bonn (dal 2000, più di 7 mesi in totale), Max-Planck Institut Lipsia (2000, 3 mesi e mezzo), Berkeley (1 mese, 1998)

Lavori presentati: 6, tutti in collaborazione. Argomenti di ricerca: Problemi parabolici degeneri di ordine superiore Valutazione dei titoli e delle pubblicazioni Giudizio del prof. Prestini Ricercatore molto impegnato. La quasi totalità delle pubblicazioni su riviste internazionali e in collaborazione. Attività didattica anche in corsi di dottorato di cui uno all'estero. Attività organizzativa degna di menzione. Giudizio del prof. Colli Le pubblicazioni presentate per la valutazione sono di ottimo livello e si rivolgono all’analisi di problemi parabolici degeneri di ordine superiore, in particolare dell’equazione dei film sottili. L'attività di ricerca del candidato è stata intensa e continua nel tempo con i primi lavori apparsi nel 1999. Numerose le collaborazioni, in particolare con scienziati noti ed affermati. Quasi tutti i risultati sono pubblicati su prestigiose riviste scientifiche internazionali. Fra i lavori presentati, desidero in particolare segnalare il lungo lavoro [1], dove si studiano equazioni doppiamente non lineari, scritto in collaborazione con una sua studentessa di dottorato e accettato su Arch. Rational Mech. Anal. Pertinente, ampia e varia l'attività didattica, buona anche l'attività organizzativa, apprezzabile il lavoro svolto come referee per riviste matematiche di gran nome. Giudizio del prof. Vespri La produzione scientifica verte su un argomento di ampio respiro relativo a difficili questioni di buona positura e di frontiera libera. I lavori sono pubblicati su riviste molto buone e contengono risultati decisamente interessanti. Di particolare rilievo soprattutto i lavori ottenuti in collaborazione con Felix Otto, che richiedono un uso sofisticato di tecniche di hard analysis. Da evidenziare la capacità di collaborare anche con studiosi più giovani. Attività didattica ampia anche se inizia solo nel 2000. Candidato di livello molto buono e pienamente maturo per una posizione da associato. Giudizio del prof. Mariconda

Page 2: assessment of G. Iovane

Intensa e valida attività di ricerca anche come organizzatore con pubblicazioni su ottime riviste (tutte in collaborazione). Numerosi e ottimi contatti internazionali. Buona attività didattica. Candidato maturo. Giudizio del prof. Ragusa La produzione scientifica è rappresentata da interessanti lavori in collaborazione riguardanti problemi parabolici di ordine superiore e segnatamente di esistenza, unicità e proprietà qualitative delle soluzioni. Il candidato è stato ed è responsabile di progetto ricerca e membro di comitato organizzatore di un convegno internazionale. Giudizio collegiale: Candidato maturo. Le pubblicazioni presentate sono di livello ottimo. L’attività di ricerca complessiva è molto intensa, specialmente nel periodo più recente. Attività didattica ed organizzativa qualificate. Valutazione della discussione sulle pubblicazioni scientifiche presentate .Giudizio del prof. Prestini: Ottimo in relazione a tutti i tre criteri. Giudizio del prof. Colli: Esposizione chiara che ben evidenzia le motivazioni e le applicazioni. Buona collocazione dei risultati nell’ambito della letteratura esistente. Giudizio del prof. Vespri: Esposizione brillante che mostra una perfetta padronanza della materia. Giudizio del prof. Mariconda: Ottimo inquadramento dei risultati. Panoramica molto chiara dei risultati, delle difficoltà incontrate e delle tecniche utilizzate. Ottima padronanza della materia e sicurezza. Giudizio del prof. Ragusa: Esposizione molto ben organizzata. Il candidato espone con eccellente cura e sicurezza gli ottimi risultati da lui ottenuti.

Giudizio collegiale: Il candidato espone brillantemente i propri risultati.

Valutazione della prova didattica Giudizio del prof. Prestini: Ottimo in relazione ai primi due criteri, buono relativamente al terzo. Giudizio del prof. Colli: Lezione chiara e ben organizzata. Giudizio del prof. Vespri: Buona competenza. Buona organizzazione. Esempi un po’ tecnici. Giudizio del prof. Mariconda: Buona competenza. Buona organizzazione. Esempi un po’ tecnici. Giudizio del prof. Ragusa: Significativa la padronanza degli argomenti presentati. Gli spazi alla lavagna non sono usati in modo del tutto soddisfacente.

Giudizio collegiale: Ottima la conoscenza dell’argomento, lezione chiara e ben organizzata con esempi un po’ tecnici. GIUDIZIO COMPLESSIVO Candidato maturo e brillante

Page 3: assessment of G. Iovane

Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno - Settore scientifico disciplinare MAT/05 - G.U. della Repubblica Italiana n. 02 del 9/1/2004

Relazione riassuntiva compilata il 16/9/2004 – Allegato n. 6

IOVANE GERARDO Curriculum sintetico: data di nascita: 5/5/1972 Laurea : Fisica, 1996 Dottorato: Fisica, Univ. Salerno 2000. Dottorando (terzo anno) in Matematica. Posizione univ.: Ricercatore (MAT-07) Univ. di Salerno dal 2002. Borse di studio: Borsa post Dottorato (Salerno, 1 anno), studente della Nunziatella dove ha

ricoperto il grado di istruttore scelto, assegno di Ricerca della DIIMA (1 anno), contrattista (7 mesi nel 2001) presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, nomina per insegnare Fisica e Matematica e Fisica nelle scuole medie, Premi della National Instruments dal 2001 al 2003

Studio all'estero: Ginevra (CERN, 1 anno e 2 mesi nel 1995 e nel 1998), Invitato a Iasi e a Rostov.

Attività didattica e organizzativa: Nell’AA 1999/2000 ha tenuto un corso di esercitazione a Fisica. Dal 2000 con continuità ha svolto attività didattica in Matematica a livello di esercitazioni ed esami. Attualmente è titolare di un corso di Analisi Matematica. Ha tenuto anche un corso in elaborazione numerica dei segnali e in logica matematica Ha organizzato un convegno nel 2003 e un ciclo di conferenze nel 2000. Referee di EuroPhysics, Relatore di 7 tesi di laurea. Membro del CdA dell’Università di Salerno (2 anni dal 1995). Responsabile del gruppo IXFIN (start up di un laboratorio di analisi dell’Immagine e di Sistemi di visione), di un progetto PON sull’e-learning, di un gruppo di simulazione del CRMPA, di una piattaforma di E-learning (IWT), di un progetto FAR Sim-Learning. Vicecoordinatore del CdE “Metodi e Sistemi per l’apprendimento e la conoscenza”. Coordinatore Analisi dati della SLOTT-AGAPE.). Ha svolto attività di consulente in ambito alta tecnologia e ambientale. Si dedica inoltre alla divulgazione scientifica.

Lavori presentati: 6, di cui 5 in collaborazione. Argomenti di ricerca: All’inizio il Candidato si è dedicato a problematiche in ambito fisico

(meccanica dei continui elastici, teoria dei campi e ottica gravitazionale) e in ambito fisico matematico (studio di equazioni integrali con nucleo ipersingolare che nascono da fratture in mezzi porosi). Attualmente le linee di ricerca riguardano i processi stocastici non Gaussiani di tipo frattale e l’analisi wavelet e multiwavelet applicate al riconoscimento di immagini e ai sistemi di visione artificiale.

Valutazione dei titoli e delle pubblicazioni Giudizio del prof. Prestini Solo le tematiche di una piccola parte della produzione del candidato possono essere considerate non lontane dalle tematiche concorsuali. Varia l’attività didattica. In rilievo l’attività organizzativa. Giudizio del prof. Colli

Page 4: assessment of G. Iovane

Le pubblicazioni presentate per la valutazione sono di buon livello e si occupano di processi autosimili stocastici e di problemi per materiali porosi e strutture periodiche. Candidato attivissimo ed eclettico, presenta un’attività di ricerca molto intensa, condotta in massima parte in collaborazione, che ha spaziato su varie tematiche, di cui alcune vicine alla sua formazione di tipo fisico. Vari risultati sono pubblicati su prestigiose riviste scientifiche internazionali. Pertinente, ampia e varia l'attività didattica. Presenta un’attività organizzativa qualificata e di grandissimo impegno. Giudizio del prof. Vespri Candidato eclettico e brillante. Utilizza, in modo intelligente, gli strumenti di Analisi Matematica alle conoscenze acquisite in ambito Fisico e Fisico-Matematico. Notevole è l’utilizzo di PDE’s su spazi frattali per spiegare fenomeni fisici quali la clusterizzazione delle galassie e il parametro di accelerazione dell’espansione dell’universo (teoria dell’espansione inflattiva). Ancora più notevole ed unica nel panorama italiano è la capacità di trasportare in iniziative imprenditoriali le conoscenze ottenute dalle nuove tecnologie matematiche (dimostrata dai vari progetti industriali di cui è responsabile). Ampia attività didattica. Eccezionale capacità organizzativa. Giudizio del prof. Mariconda Interessi molto variegati, numerose pubblicazioni in ambito fisico e applicativo. Le pubblicazioni presentate riguardano prevalentemente problemi di elasticità e frattali. Notevole capacità organizzativa, divulgativa; esperienze nell’ambito informatico. Discreta attività didattica. Giudizio del prof. Ragusa Attività scientifica soprattutto in collaborazione. Si evincono ottime esperienze di progettazione, analisi e programmazione hardware e software. Attività didattica comprendente corsi di Matematica, Didattica della Fisica e di Elaborazione numerica dei segnali delle immagini. Molteplici i contatti internazionali. Giudizio collegiale: Candidato eclettico, molto attivo e dinamico, con un’attività di ricerca che ha spaziato su vari campi. L’attività didattica è varia. Di eccezionale rilievo l’attività organizzativa nell’ambito delle applicazioni e della ricerca industriale.

Valutazione della discussione sulle pubblicazioni scientifiche presentate Giudizio del prof. Prestini: Più che buono in relazione ai primi due criteri, buono in relazione al terzo. Giudizio del prof. Colli: Presentazione chiara ed appassionata dei risultati contenuti nelle pubblicazioni presentate al concorso. Giudizio del prof. Vespri: Presentazione molto curata in cui dimostra la competenza dei temi trattati. Giudizio del prof. Mariconda: Presentazione molto vivace principalmente rivolta alle applicazioni fisiche. Buona competenza della materia. Giudizio del prof. Ragusa: Buona organizzazione del materiale esposto e padronanza degli argomenti trattati.

Giudizio collegiale:

Page 5: assessment of G. Iovane

Presentazione molto curata delle pubblicazioni presentate per la valutazione in cui dimostra la competenza dei temi trattati.

Valutazione della prova didattica Giudizio del prof. Prestini: Buono relativamente al primo criterio, discreto in relazione agli altri due. Giudizio del prof. Colli: Lezione abbastanza chiara e ben introdotta anche se affrettata nella presentazione degli argomenti. Giudizio del prof. Vespri: Una esposizione troppo veloce. Mostra comunque una buona padronanza della materia. Giudizio del prof. Mariconda: Padronanza della materia. Efficacia didattica migliorabile. Giudizio del prof. Ragusa: Lezione densa di contenuti, una maggiore cura nella presentazione dei concetti sarebbe servita all’efficacia didattica complessiva. Buona la padronanza della materia.

Giudizio collegiale: Buona la padronanza, discreta la presentazione dell’argomento. GIUDIZIO COMPLESSIVO Candidato maturo