A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 Errore di rappresentazioneErrore di...

14

Click here to load reader

Transcript of A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 Errore di rappresentazioneErrore di...

Page 1: A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 Errore di rappresentazioneErrore di rappresentazione Fattore di scalaFattore di scala Rappresentazione.

A.S.E.A.S.E. 7.7.11

ARCHITETTURA DEI SISTEMI ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICIELETTRONICI

LEZIONE N° 7LEZIONE N° 7

• Errore di rappresentazioneErrore di rappresentazione• Fattore di scalaFattore di scala• Rappresentazione normalizzataRappresentazione normalizzata• Operazioni in virgola mobileOperazioni in virgola mobile

– Somma, Sottrazione, MoltiplicazioneSomma, Sottrazione, Moltiplicazione

Page 2: A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 Errore di rappresentazioneErrore di rappresentazione Fattore di scalaFattore di scala Rappresentazione.

A.S.E.A.S.E. 7.7.22

RichiamiRichiami

• ConversioniConversioni• CodiciCodici• Aritmetica binariaAritmetica binaria• Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri con segno• Addizione in C2Addizione in C2

Page 3: A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 Errore di rappresentazioneErrore di rappresentazione Fattore di scalaFattore di scala Rappresentazione.

A.S.E.A.S.E. 7.7.33

Errori di rappresentazione 1Errori di rappresentazione 1

• In generale, la rappresentazione con un In generale, la rappresentazione con un numero numero finitofinito di cifre di un numero reale di cifre di un numero reale introduce erroreintroduce errore

• Se lavoriamo con interi, possiamo convertire Se lavoriamo con interi, possiamo convertire un numero decimale attraverso un numero decimale attraverso l’arrotondamento o il troncamentol’arrotondamento o il troncamento

• Per numeri frazionari si procede in maniera Per numeri frazionari si procede in maniera analogaanaloga– 11.6531 su 2 cifre decimali 11.6531 su 2 cifre decimali 11.65 (sia arr. che 11.65 (sia arr. che

tronc.) tronc.)

11.611.611 (troncato) 11 (troncato) =>=> 10111011

12 (arrotondato)12 (arrotondato) =>=> 11001100

Page 4: A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 Errore di rappresentazioneErrore di rappresentazione Fattore di scalaFattore di scala Rappresentazione.

A.S.E.A.S.E. 7.7.44

Errori di rappresentazione 2Errori di rappresentazione 2

• Per i numeri negativi si applica la stessa Per i numeri negativi si applica la stessa definizione (si tronca verso -definizione (si tronca verso -))

• Va bene anche in complemento a 2Va bene anche in complemento a 21 2 3 4 5

-1

0Errore di Troncamento

X-5 -4 -3 -2 -1

1 2 3 4 5

-0.5

0.5

Errore di arrotondamento

X

-5 -4 -3 -2 -1

Page 5: A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 Errore di rappresentazioneErrore di rappresentazione Fattore di scalaFattore di scala Rappresentazione.

A.S.E.A.S.E. 7.7.55

Errori di rappresentazione 3Errori di rappresentazione 3• Detta xDetta x** la rappresentazione di x, si definiscono la rappresentazione di x, si definiscono

due errori:due errori:– Errore Errore assolutoassoluto: : AA=|x-x=|x-x**||

– Errore Errore relativorelativo: : RR=|x-x=|x-x**|/|x||/|x|

• Supponiamo di operare con 4 cifre decimaleSupponiamo di operare con 4 cifre decimale (x* = (x* = – 314.1592 314.1592 AA=6.54 10=6.54 10-5-5, , RR=2.08 10=2.08 10-7-7

(x* = (x* = – 3.1416 3.1416 AA=9.265 10=9.265 10-5-5, , RR=2.949 10=2.949 10-5-5

• Inoltre, supponiamo di voler rappresentare Inoltre, supponiamo di voler rappresentare distanze per uso scientifico:distanze per uso scientifico:– Atomi: 10Atomi: 10-10-10mm– Galassie: 10Galassie: 102121mm

Page 6: A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 Errore di rappresentazioneErrore di rappresentazione Fattore di scalaFattore di scala Rappresentazione.

A.S.E.A.S.E. 7.7.66

Virgola mobile 1Virgola mobile 1

• Dato un generico numero reale WDato un generico numero reale W

• Si può rappresentare in complemento a Si può rappresentare in complemento a due con N bit utilizzando W* tale che:due con N bit utilizzando W* tale che:

• Esempio N = 10 (+esponente 6 bit)Esempio N = 10 (+esponente 6 bit)

11 22*2

NExN WW

7028747135259045235367182818284.2eW

11100101010110117109.22347

11110000001010116875.2243

00000000000000100000.222

7

4

0

WW

W

mantissa esponente

Page 7: A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 Errore di rappresentazioneErrore di rappresentazione Fattore di scalaFattore di scala Rappresentazione.

A.S.E.A.S.E. 7.7.77

Virgola mobile 2Virgola mobile 2

• Fra tutte le rappresentazioni possibili ne Fra tutte le rappresentazioni possibili ne esiste una che utilizza al meglio la esiste una che utilizza al meglio la dinamica a disposizione ( minimo errore)dinamica a disposizione ( minimo errore)

• Per numeri positivi èPer numeri positivi è

• Per numeri negativi èPer numeri negativi è

511)W*256 10 Nper (2*2 12 NN W

11100101010110117109.22347 7 W

)255W*512- 10 Nper (2*2 21 NN W

Page 8: A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 Errore di rappresentazioneErrore di rappresentazione Fattore di scalaFattore di scala Rappresentazione.

A.S.E.A.S.E. 7.7.88

Virgola mobile 3Virgola mobile 3

• La rappresentazione normalizzata è La rappresentazione normalizzata è caratterizzata dal fatto che le due cifre caratterizzata dal fatto che le due cifre più significative sono diversepiù significative sono diverse

• Esempio rappresentare Esempio rappresentare su 10 bit su 10 bit

77

0

201100100104022Int

tanormalizza azioneRappresent

7

)256128(65.162511

51151210per dinamica

E

kk

ZN

Page 9: A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 Errore di rappresentazioneErrore di rappresentazione Fattore di scalaFattore di scala Rappresentazione.

A.S.E.A.S.E. 7.7.99

Virgola mobile 4Virgola mobile 4

• Esempio rappresentare -Esempio rappresentare - su 10 bit su 10 bit

7

77

0

21001101110

201100100104022Int

tanormalizza azioneRappresent

7

)256128(9.162512

51151210per dinamica

E

kk

ZN

Page 10: A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 Errore di rappresentazioneErrore di rappresentazione Fattore di scalaFattore di scala Rappresentazione.

A.S.E.A.S.E. 7.7.1010

Aritmetica in Virgola MobileAritmetica in Virgola Mobile

• Consideriamo X=XConsideriamo X=XMMxBxBXEXE

• Somma Z = X+Y=(XSomma Z = X+Y=(XMM2 2 XE-YEXE-YE +Y +YMM)x2)x2YEYE

• Sottrazione Z = X-Y=(XSottrazione Z = X-Y=(XMM22XE-YEXE-YE-Y-YMM)x2)x2YEYE

• Moltiplicazione Z = XxY=(XMoltiplicazione Z = XxY=(XMMxYxYMM)x2)x2XE+YEXE+YE

• Divisione Z = X÷Y=(XDivisione Z = X÷Y=(XMM÷Y÷YMM)x2)x2XE-YEXE-YE

• Somma e sottrazione sono più complesse Somma e sottrazione sono più complesse di moltiplicazione e divisione!di moltiplicazione e divisione!– Occorre allineare gli esponenti prima di Occorre allineare gli esponenti prima di

effettuare l’operazioneeffettuare l’operazione

Page 11: A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 Errore di rappresentazioneErrore di rappresentazione Fattore di scalaFattore di scala Rappresentazione.

A.S.E.A.S.E. 7.7.1111

Somma in virgola mobileSomma in virgola mobile

• calcolare calcolare + ln59 =3.1415 + + ln59 =3.1415 + 4.0775=7.2194.0775=7.219

2031.72461

20011001001010000010059ln

20100000100226059ln

65.12559ln/512

20110010010

6

6

66

0

7

E

Page 12: A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 Errore di rappresentazioneErrore di rappresentazione Fattore di scalaFattore di scala Rappresentazione.

A.S.E.A.S.E. 7.7.1212

Prodotto in virgola mobileProdotto in virgola mobile

• calcolare calcolare ∙ ln59 =3.1415 ∙ ∙ ln59 =3.1415 ∙ 4.0775=12.80994.0775=12.8099

6875.122406220110010110

20110010010010000010059ln

2010000010059ln

20110010010

5138

67

6

7

Page 13: A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 Errore di rappresentazioneErrore di rappresentazione Fattore di scalaFattore di scala Rappresentazione.

A.S.E.A.S.E. 7.7.1313

ErroreErrore

• Nella rappresentazione in virgola fissa Nella rappresentazione in virgola fissa l’errore e assoluto (± 0.5)l’errore e assoluto (± 0.5)

• Nella rappresentazione in virgola mobile Nella rappresentazione in virgola mobile l’errore è relativol’errore è relativo

Page 14: A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 Errore di rappresentazioneErrore di rappresentazione Fattore di scalaFattore di scala Rappresentazione.

A.S.E.A.S.E. 7.7.1414

ConclusioniConclusioni

• Errori di rappresentazioneErrori di rappresentazione– TroncamentoTroncamento– ArrotondamentoArrotondamento

• Aritmetica in virgola mobileAritmetica in virgola mobile• Rappresentazione normalizzataRappresentazione normalizzata• Somma in virgola mobileSomma in virgola mobile• Prodotto in virgola mobileProdotto in virgola mobile