a.s. 2018/2019 - icarbezara.gov.it · • La montagna e i suoi elementi naturali • La collina e i...

22
Scuola “Stefano e Tommaso Fabbri” a.s. 2018/2019 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE DOCENTI CHE OPERANO NELLE CLASSI Coordinatore: MIGLIAZZA LOREDANA 3 A Berger Federica Italiano, storia, ed. immagine, musica, alternativa R.C. Longobardi Chiara Matematica, scienze, tecnologia, ed. motoria, inglese Carisio Carla Geografia Kuhn Paola Religione cattolica Basile Ermenegilda Compresenza 3 B Re Elena Italiano, storia, ed. immagine, ed. motoria Carisio Carla Matematica, geografia, scienze, tecnologia, musica Longobardi Chiara Inglese Bonura Valentina Religione cattolica Berger Federica Alternativa R.C. Torchia Giusy Sostegno Caccese Carlotta Compresenza 3 C Camardo Alina Italiano, inglese, ed. immagine, musica, tecnologia Migliazza Loredana Matematica, geografia, scienze Bonura Valentina Religione cattolica Pascale Antonella Alternativa alla R.C. Basile Ermenegilda Compresenza Florenzi Anna Storia Re Elena Ed. motoria, italiano 3 D Florenzi Anna Italiano, storia, ed. immagine, ed. motoria, musica, tecnologia Migliazza Loredana Matematica, geografia, scienze Casale Concetta Sostegno Camardo Alina Inglese Bonura Valentina Religione cattolica Martini Simona Alternativa alla RC D’Arco Raffaella Compresenza

Transcript of a.s. 2018/2019 - icarbezara.gov.it · • La montagna e i suoi elementi naturali • La collina e i...

Scuola “Stefano e Tommaso Fabbri”

a.s. 2018/2019

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

CLASSI TERZE

DOCENTI CHE OPERANO NELLE CLASSI

Coordinatore: MIGLIAZZA LOREDANA

3 A Berger Federica Italiano, storia, ed. immagine, musica, alternativa R.C.

Longobardi Chiara Matematica, scienze, tecnologia, ed. motoria, inglese

Carisio Carla Geografia

Kuhn Paola Religione cattolica

Basile Ermenegilda Compresenza

3 B Re Elena Italiano, storia, ed. immagine, ed. motoria

Carisio Carla Matematica, geografia, scienze, tecnologia, musica

Longobardi Chiara Inglese

Bonura Valentina Religione cattolica

Berger Federica Alternativa R.C.

Torchia Giusy Sostegno

Caccese Carlotta Compresenza

3 C Camardo Alina Italiano, inglese, ed. immagine, musica, tecnologia

Migliazza Loredana Matematica, geografia, scienze

Bonura Valentina Religione cattolica

Pascale Antonella Alternativa alla R.C.

Basile Ermenegilda Compresenza

Florenzi Anna Storia

Re Elena Ed. motoria, italiano

3 D Florenzi Anna Italiano, storia, ed. immagine, ed. motoria, musica,

tecnologia

Migliazza Loredana Matematica, geografia, scienze

Casale Concetta Sostegno

Camardo Alina Inglese

Bonura Valentina Religione cattolica

Martini Simona Alternativa alla RC

D’Arco Raffaella Compresenza

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ITALIANO

ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZE • Ascoltare comunicazioni di vario tipo

• Comprendere il contenuto di testi ascoltati riconoscendone la funzione

• Organizzare la comunicazione orale in modo chiaro ed ordinato per riferire esperienze personali, contenuti ascoltati, letti o studiati e per rispondere a domande

• Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione e allo scopo, rispettando le regole stabilite

CONOSCENZE ABILITÀ

• Elementi fondamentali della comunicazione orale: ascolto, modalità della conversazione, lessico quotidiano

• testi di vario tipo (narrativo, descrittivo, regolativo, informativo, poetico)

• Modalità per l’esposizione orale (avvio al metodo di studio, ....)

L’alunno:

• Attua strategie per l’ascolto

• Attiva processi di attenzione durante l’ascolto

• Padroneggia il linguaggio parlato

• Individua gli elementi costitutivi del testo (inizio, svolgimento, conclusione; personaggi, luoghi, tempo, cronologia)

• Distingue l’intenzionalità comunicativa degli interlocutori

• Partecipa alle conversazioni e alle discussioni con interventi coerenti, rispettando i turni di intervento

• Riferisce ciò che legge o studia in modo chiaro, completo, logico

• Comprende letture di vario genere

LEGGERE E COMPRENDERE

COMPETENZE • Leggere testi di vario tipo cogliendone il significato globale e le informazioni contenute

CONOSCENZE ABILITÀ • Tecniche di lettura strumentale, silenziosa e ad alta

voce

• Punteggiatura

• Tecniche di memorizzazione

• Lessico specifico

• Caratteristiche strutturali dei vari tipi di testo

• La “regola delle 5 W” (chi, cosa, dove, quando, perché)

• Scopi comunicativi

• Avvio all’uso del dizionario

L’alunno:

• Legge in modo scorrevole ed espressivo

• Deduce dal contesto il significato di parole e di parti mancanti del testo

• Comprende i diversi significati di una parola nei contesti in cui è usata

• Riconosce in un testo narrativo gli elementi fondamentali

• Individua in testi narrativi, descrittivi, e informativi l’argomento e le informazioni principali

• Rielabora le informazioni contenute in un testo

• Consulta il dizionario

SCRIVERE COMPETENZE

• Produrre testi scritti corretti, coesi, coerenti

CONOSCENZE ABILITÀ • Ortografia della lingua italiana

• Segni di punteggiatura

• Fondamentali strutture morfo-sintattiche della lingua italiana

• Il modo indicativo ed I suoi tempi verbali

• Connettivi logici e temporali

• Discorso diretto ed indiretto

• Lessico di base, espressioni comuni, modi di dire....

• Struttura di base di un testo narrativo (realistico e fantastico), descrittivo e poetico

L’alunno:

• Rispetta le convenzioni ortografiche

• Conosce ed usa i segni di punteggiatura

• Scrive testi curando: la morfologia, la concordanza e l’ordine delle parole

• Rispetta i nessi logici e cronologici

• Revisiona il testo con attenzione in tutti i suoi aspetti

• Produce semplici testi narrativi e descrittivi, legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane

• Rielabora, riscrive e completa testi

• Utilizza il dizionario

RIFLETTERE SULLA LINGUA COMPETENZE • Conoscere, rispettare ed utilizzare le principali convenzioni ortografiche e morfo- sintattiche

CONOSCENZE ABILITÀ

• Principali convenzioni ortografiche, elisione e troncamento, accenti, uso dell’H

• Categorie grammaticali: ARTICOLI (determinativi e indeterminativi); NOMI (comuni e propri, genere e numero, collettivi, primitivi e derivati, concreti e astratti, alterati, composti); AGGETTIVI (qualificativi, possessivi); VERBI (coniugazioni, ausiliari, modo indicativo); PRONOMI personali soggetto; PREPOSIZIONI (semplici ed articolate)

• Segni di punteggiatura

• Discorso diretto ed indiretto

• Sintassi: la frase minima ed espansa

• Sinonimi, omonimi, contrari

L’alunno:

• Riconosce e denomina nella frase le parti variabili e invariabili del discorso

• Rispetta le convenzioni ortografiche

• Riconosce ed usa la punteggiatura

• Riconosce nella frase, la funzione dei sintagmi della frase minima

• Gioca con la lingua italiana

CONTENUTI

Ascoltare e parlare • Le regole per un corretto ascolto

• Il registro linguistico adeguato alle varie situazioni comunicative

• Gli elementi di una narrazione: comprensione, rielaborazione ed esposizione

• Testi di vario tipo: narrativi (realistici e fantastici), descrittivi, informativi, poetici e regolativi

• Letture dell’insegnante

• Testi informativi relativi alle materie di studio

• Esperienze soggettive e oggettive

• Lessico relativo alle materie di studio

• I verbi

• I connettivi temporali e logici

Leggere e comprendere • Testi narrativi realistici e fantastici: elementi strutturali (racconti legati ad esperienze infantili, fiabe, favole,

miti e leggende)

• Testi poetici: elementi strutturali (verso, strofa, rima, prosa); riconoscimento di similitudine e metafora

• Testi descrittivi: elementi strutturali (descrizioni di persone, animali, oggetti, ambienti)

• Testi informativi e regolativi: informazioni principali

Scrivere • Scrittura di frasi sintatticamente, morfologicamente ed ortograficamente corrette

• Uso corretto della punteggiatura

• Uso del dizionario

• Autocorrezione

• Composizioni collettive e individuali seguendo una traccia con uso di connettivi temporali e logici

• Storie da completare

• Semplici testi narrativi realistici e fantastici

• Testi descrittivi di una persona, di un animale, di un oggetto, di un ambiente seguendo uno schema dato e utilizzando un lessico adeguato

• Semplici testi poetici collettivi ed individuali con versi liberi o in rima.

• Unità didattica trasversale: “Il Diario di Ida Damilano” (anno 1936); elaborazione di testi narrativo, descrittivo, cronaca

Riflettere sulla lingua • Dettati ortografici

• Correzione di frasi o brani contenenti errori

• Regole ortografiche e morfologiche

• Il verbo: coniugazioni, modo indicativo

• Gli ausiliari essere e avere

• Aggettivi qualificativi e possessivi

• Frase minima e prime espansioni

• Predicato verbale e nominale

• Analisi grammaticale di semplici frasi • Giochi linguistici

METODOLOGIA I criteri metodologici seguiti si fonderanno sulla motivazione ad apprendere, sul piacere della fruizione della lingua, creando un clima favorevole al dialogo, organizzando il gruppo in modo da permettere e favorire la relazione e la comunicazione. Si darà ampio spazio a tutte le attività orali, nella convinzione che permettano lo sviluppo di molte abilità e conoscenze che consentiranno agli alunni di giungere ad una produzione scritta, coerente ed articolata. Molta attenzione sarà ancora dedicata alla lettura strumentale, per il perfezionamento della correttezza, rapidità ed intonazione; saranno anche offerti tutti gli stimoli possibili per favorire la lettura come momento di piacere sia individuale sia collettivo. Si cercherà di arricchire via via il lessico per produrre e comprendere significati e messaggi sempre più complessi. Per quanto riguarda la grammatica, si proporrà un approfondimento delle strutture morfologiche e sintattiche proprie della lingua italiana.

STORIA

COMPETENZE • Usare le fonti storiche, coglierne l’importanza per ricavare informazioni e ricostruire i fatti del passato

• Usare la linea del tempo per organizzare periodi, individuare successioni e contemporaneità

• Disporre fatti ed esperienze in ordine cronologico

• Rilevare il rapporto esistente tra ambiente fisico e modi di vita assunti dai gruppi umani

CONOSCENZE ABILITÀ • Trasformazione di uomini, oggetti, ambienti

connesse al trascorrere del tempo

• Concetto di periodizzazione

• Indicatori temporali

• Le diverse tipologie di fonti

• Le teorie della formazione della Terra

• Miti e leggende delle origini

• L’ evoluzione della vita sulla terra

• La comparsa dell’uomo

• Mutamenti fisico-ambientali che hanno portato all’evoluzione e/o all’estinzione di alcune specie

• Gli aspetti più significativi della vita dell’uomo dal Paleolitico al Neolitico

L’alunno:

• Osserva e confronta oggetti e persone di oggi con quelli del passato

• Mette sequenze e fatti in ordine cronologico e logico

• Utilizza correttamente le fonti per ricostruire il passato

• Riconosce la differenza tra mito e racconto storico

• Organizza e rappresenta le conoscenze acquisite in semplici schemi

• Riferisce in modo semplice, coerente e corretto le conoscenze acquisite

CONTENUTI • Storia della scuola” Tarra “attraverso il diario di Ida Damilano

• Il tempo lineare

• Le durate

• Le fonti storiche

• Lo storico e i suoi collaboratori

• I fossili

• La linea del tempo

• La Preistoria: la Terra prima dell’uomo, i dinosauri, i primi mammiferi, le origini dell’uomo, il Paleolitico, il Neolitico

METODOLOGIA Nel corso di quest’anno si guideranno gli alunni nell’acquisizione del concetto di “tempo storico” e si approfondirà il concetto di periodizzazione, facendo costante riferimento alle esperienze personali dei bambini. Ciò è particolarmente importante poiché gli alunni affronteranno contesti temporali molto diversi, con una retrospezione che va da pochi decenni a milioni di anni. Un valido aiuto saranno la costruzione della linea del tempo, le immagini fornite, la presa visione di libri illustrati, nonché le visite presso parchi tematici. Seguiranno attività di studio ed approfondimento dei diversi nuclei tematici con l’ausilio di materiale informativo, testi mitologici e scientifici. Particolare attenzione verrà data all’impostazione del metodo di studio che sarà orientato all’individuazione delle parole chiave e dei concetti principali, all’utilizzo di domande guida per studiare, all’avvio della costruzione di schemi e mappe concettuali.

GEOGRAFIA

COMPETENZE • Conoscere i punti cardinali su una carta geografica e leggerne la simbologia

• Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio, distinguendo tra fissi e mobili

• Utilizzare un lessico appropriato per descrivere un paesaggio

• Cogliere, osservando un paesaggio, i principali rapporti di interdipendenza tra i vari elementi • Distinguere gli elementi caratteristici del proprio territorio, descriverli e riconoscere le varie funzioni • Individuare la presenza di elementi fisici e antropici che modificano il territorio • Osservare il proprio territorio e, confrontandolo con documenti precedenti (mappe, foto, descrizioni …)

rilevarne le trasformazioni distinguendo quelle di origine naturale da quelle antropiche

• Valutare le conseguenze dell’intervento dell’uomo sull’ambiente

• Acquisire i concetti di “bisogno” e di “bene” nel proprio ambiente

• Riflettere sulla necessità di tutelare la natura e l’ambiente in cui si vive

• Porre in atto comportamenti adeguati al rispetto dell’ambiente

CONOSCENZE ABILITÀ • Elementi fisici e antropici, fissi e mobili del paesaggio:

spazi aperti e chiusi

• Il proprio territorio con la distribuzione dei più evidenti e significativi elementi fisici e antropici e le loro trasformazione nel tempo

• L’uomo e le sue attività come parte dell’ambiente e della sua fruizione-tutela

L’alunno:

• Si orienta nell’ambiente

• Riconosce e utilizza diversi tipi di carte

• conosce le caratteristiche di un elemento fisico e antropico sia fisso che mobile

• descrive un paesaggio nei suoi elementi essenziali usando una terminologia appropriata

• conosce gli elementi fisici e antropici di un paesaggio cogliendo i principali rapporti di connessione e interdipendenza

• riconosce e rappresenta graficamente i principali tipi di paesaggio (rurale, urbano, costiero…)

• conosce il proprio quartiere e la propria città rilevandone gli elementi più significativi

• si orienta sulla piantina del quartiere riconoscendo percorsi stabiliti

• riconosce le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel proprio territorio

• comprende i motivi dell’organizzazione di uno spazio: quartiere, città …

CONTENUTI Orientarsi nel proprio ambiente

• La riduzione in scala

• Le carte geografiche

• I punti di riferimento

• I punti cardinali

• Il Sole e le stelle

• La bussola

I rilievi • La montagna e i suoi elementi naturali

• La collina e i suoi elementi naturali

• Il confronto tra i due ambienti

• Le risorse della montagna

• L’uomo e la collina

La pianura

• Aspetti naturali

• L’origine della pianura

• I paesaggi della pianura: l’intervento dell’uomo

Gli ambienti d’acqua • Il viaggio del fiume

• L’importanza del fiume nella vita dell’uomo

• Il lago e le sue forme

• Il lago e l’uomo

• Il mare

METODOLOGIA Con gradualità l’alunno deve potersi formare un personale metodo di studio, per cui all’inizio sarà dedicato ampio spazio all’apprendimento di strategie finalizzate a saper organizzare i contenuti, al saper utilizzare le parole chiave per lo studio. L’esperienza diretta continuerà ad essere il punto privilegiato di ogni esperienza geografica. Le abilità geografiche via via acquisite saranno impiegate per osservare, descrivere, comprendere e rappresentare ambienti più allargati e complessi. L’osservazione diretta sarà affiancata dalla decodificazione di strumenti cartografici, dalla lettura di immagini, fonti e testi scritti. Attraverso la costruzione di mappe concettuali, l’alunno passerà dalla realtà alla sua simbolizzazione e, viceversa, alla loro decodifica.

MATEMATICA IL NUMERO COMPETENZE

• Conoscere i numeri naturali entro le unità di migliaia ed operare con essi • Effettuare calcoli scritti e orali ed eseguire operazioni aritmetiche • Iniziare a rappresentare e denominare frazioni di figure e di numeri

CONOSCENZE ABILITÀ • I numeri naturali e il modo per rappresentarli

• Lettura e scrittura dei numeri in cifre in lettere, ordinamento e confronto con l’utilizzo dei simboli < > =

• Riconoscimento del valore posizionale delle cifre e del concetto di cambio fino al migliaio

• Raggruppamenti e registrazioni rispettando il valore posizionale delle cifre

• I concetti delle operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione e relativi algoritmi di esecuzione

• Primo approccio alle frazioni: alla loro rappresentazione grafica e numerica

• Terminologia, concetto di unità frazionaria, frazione complementare

• I numeri decimali

L’alunno:

• legge e scrive i numeri naturali in cifre e in lettere

• confronta i numeri e li ordina in senso progressivo e regressivo

• riconosce nella scrittura in base dieci il valore posizionale delle cifre effettuando raggruppamenti e limitando il cambio entro le unità di migliaia

• riconosce il valore posizionale dello zero

• conosce il significato delle operazioni compiute, i termini e le loro proprietà

• esegue le operazioni di addizione e sottrazione con o senza cambio e usa i simboli dell’aritmetica per rappresentarle

• esegue moltiplicazioni in colonna con uno o più cambi, con il moltiplicatore a due o più cifre e usa i simboli dell’aritmetica per rappresentarle

• conosce il significato della divisione come distribuzione e come contenenza e i relativi termini

• esegue divisioni “in colonna” con il divisore a una cifra, con e senza resto

• scopre il significato dello zero e dell’uno nelle quattro operazioni

• sviluppa e applica strategie di calcolo mentale

• moltiplica e divide per 10, 100, 1000

• parte da forme e figure piane opportunamente divise per studiare il rapporto tra l’intero e una sua parte

• scopre la scrittura di un numero come frazione

• rappresenta e riconosce frazioni

• dalla frazione ai numeri decimali

• legge, scrive, rappresenta numeri decimali

• comprende il valore posizionale dei decimi, centesimi, millesimi

PROBLEMI

COMPETENZE • Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi

CONOSCENZE ABILITÀ • Individuazione delle strategie e delle risorse

necessarie per la risoluzione di problemi

• Individuazione e utilizzo delle operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione in un contesto e nella risoluzione di problemi

• Risoluzione di situazioni problematiche con due operazioni

L’alunno:

• comprende il significato di una qualsiasi situazione problematica

• traduce in termini matematici un’esperienza problematica

• comprende la struttura del testo di un problema aritmetico

• acquisisce strategie per la soluzione di problemi

• individua nel problema dati inutili e/o mancanti

• interpreta e completa un problema con la domanda nascosta e lo risolve

• risolve problemi con le quattro operazioni

SPAZIO E FIGURE

COMPETENZE • Conoscere le principali figure geometriche piane e le relative descrizioni

CONOSCENZE ABILITÀ • Le parti che compongono le figure geometriche piane

• Elementi di simmetria

• Gli elementi lineari

• L’angolo e le parti che lo compongono

• Il concetto di perimetro

L’alunno:

• osserva, descrive, denomina le principali forme geometriche del piano (quadrato, rettangolo, triangolo, cerchio,…)

• individua simmetrie nella realtà e costruisce figure simmetriche

• conosce, classifica e rappresenta le linee

• conosce e disegna linee rette, semirette e segmenti

• conosce rette parallele e incidenti

• individua gli angoli in figure e contesti diversi e li classifica in base all’ampiezza

• identifica il perimetro di una figura assegnata

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

COMPETENZE • Individuare e descrivere relazioni significative

• Conoscere le unità di misura e operare con esse • Conoscere i soldi: monete da 1 e 2 Euro, monete dei centesimi di Euro, banconote da 5, 10, 20, 50, ecc. Euro • Raccogliere, classificare e organizzare dati • Riconoscere le situazioni di certezza e incertezza

CONOSCENZE ABILITÀ • Utilizzo di un linguaggio specifico in contesti diversi

• Data una serie di elementi individuazione delle relazioni e relativa rappresentazione

• Decodifica di una relazione

L’alunno:

• riconosce analogie e differenze, classifica, usa i quantificatori e i connettivi logici “e”, “o”, “non”

• stabilisce relazioni e le relative rappresentazioni

• Classificazione e ordinamento in base a determinate proprietà e relazioni

• Abbinamento di campioni di misura arbitrari a grandezze misurabili corrispondenti (spanna, piede, passo, bicchiere…)

• Date alcune grandezze, scelta dell’unità di misura corretta per misurarle

• Corrispondenza fra misure equivalenti

• Utilizzo di monete e banconote di cartoncino

• Lettura e interpretazione di grafici e tabelle

• Individuazione di eventi certi, possibili, impossibili

• rappresenta il prodotto cartesiano con i diagrammi di Venn e di Carroll

• effettua misure di grandezze e le esprime secondo unità di misure convenzionali e non

• conosce le misure di lunghezza: il metro, multipli e sottomultipli

• esprime misure utilizzando multipli e sottomultipli delle unità di misura

• risolve semplici problemi di calcolo con le misure

• discrimina monete e banconote di euro

• discrimina monete di centesimi di Euro

• effettua semplici cambi fra monete e banconote

• risolve semplici problemi sul valore unitario e totale

• legge e interpreta i grafici presentati

• riconosce un evento certo, possibile, impossibile

CONTENUTI Numero

• Raggruppamento e registrazione in base 10 con i B.A.M. e con l’abaco da 0 a 999 • Il valore posizionale delle cifre nel sistema decimale • I cambi in base 10 • Operazioni con i numeri da 0 a 999 • Confronto fra numeri fino a 999 • L’ordine dei numeri fino a 999 • Utilizzo dell’addizione in situazioni problematiche • Strategie di calcolo mentale • Le proprietà dell’addizione • La tecnica operativa per eseguire addizioni in colonna senza cambi • La tecnica operativa per eseguire addizioni in colonna con uno o più cambi • La sottrazione come operazione inversa dell’addizione • Registrazione raggruppamenti del terzo ordine in base 10 con i B.A.M. e con l’abaco da 0 a • 1999 e oltre • Il valore posizionale delle cifre nel sistema decimale • I cambi in base 10 • Confronto fra numeri oltre il 1999

• L’ordine dei numeri oltre il 1999

• La moltiplicazione in situazioni problematiche • Strategie di calcolo mentale (tabelline, moltiplicazioni per 10, 100, 1000)

• Le proprietà della moltiplicazione • La moltiplicazione in colonna con il moltiplicatore di una o due cifre • La divisione mediante schieramenti • Il calcolo della divisione con resto zero • Il calcolo della divisione con resto diverso da zero • La divisione in situazioni problematiche (distribuzione e contenenza) • Significato di “metà”, “terza parte”, “quarta parte” • Strategie di calcolo mentale (divisioni per 10, 100, 1000) • La proprietà della divisione

• La divisione come operazione inversa della moltiplicazione • Significato e uso dell’1 e dello 0 nelle quattro operazioni • La nomenclatura dei termini di una frazione • L’unità frazionaria • Le frazioni decimali

• Dalle frazioni decimali ai numeri decimali • Rappresentazione di frazioni e numeri decimali sulla linea dei numeri • Confronto tra numeri decimali • L’ordine crescente e decrescente nei numeri decimali • Rappresentazione sull’abaco di decimi e centesimi

Geometria • Linee curve, spezzate, miste • Linee rette, semirette, segmenti

• Rette incidenti • Rette perpendicolari • Rette parallele • Classificazione delle rette rispetto alla posizione reciproca • L’angolo come cambio di direzione • L’angolo come rotazione • L’angolo come coppia di semirette con l’origine in comune • L’angolo retto

• Classificazione degli angoli mediante il confronto rispetto all’angolo retto • Riconoscimento e denominazione degli angoli • Classificazione degli angoli mediante il confronto rispetto all’angolo piatto • Riconoscimento e descrizione figure geometriche piane

• Riconoscimento poligoni • Poligoni e non poligoni • Gli elementi significativi dei poligoni

• Classificazione dei poligoni

• Caratteristiche dei triangoli e dei quadrilateri • Poligoni con più di quattro lati • Il perimetro dei poligoni

Dati e previsioni

• Elementi delle rilevazioni statistiche • La probabilità

Introduzione al pensiero razionale

• I quantificatori • Classificazione in base alla negazione di un attributo • Classificazione in base a più attributi • Rappresentazione di classificazioni mediante diagrammi • Concetto di costo unitario e costo totale • Problemi con due domande e due operazioni • Problemi con una domanda e due operazioni • Strategie risolutive per situazioni problematiche

La misura

• Utilizzo di strumenti di misura delle lunghezze • I sottomultipli del metro (decimetro, centimetro, millimetro) • I multipli del metro • L’euro

METODOLOGIA Il percorso didattico è strutturato in modo tale da partire dalle reali competenze che i bambini dimostrano di possedere all’inizio dell’anno scolastico. Le attività proposte faranno riferimento alle tre fasi del processo di apprendimento manipolativo, iconico, simbolico. I bambini utilizzeranno le competenze precedentemente apprese per consolidarle; esse costituiscono la base per acquisire nuove conoscenze e nuove abilità attraverso nuove proposte che verranno presentate con gradualità. Le situazioni problematiche saranno legate all’esperienza diretta dei bambini. Il materiale strutturato (abaco, blocchi logici, linea dei numeri) e oggetti presenti in aula saranno l’ausilio privilegiato per la presentazione del concetto di numero naturale, per la formazione delle abilità di calcolo, l’introduzione delle grandezze e dei procedimenti di misura, la classificazione e l’organizzazione dei dati.

SCIENZE

COMPETENZE • Sviluppare un atteggiamento curioso ed esplorativo nei confronti della realtà circostante

• Analizzare i fenomeni della realtà e descriverli giustificando le proprie osservazioni

• Acquisire una prima consapevolezza delle relazioni che sottendono i fenomeni

• Formulare ipotesi per spiegare quanto osservato ed iniziare a proporre esperimenti per verificarle

• Esplorare ambienti

• Conoscere e descrivere il mondo animale e vegetale

• Operare con materiali riconoscendone le trasformazioni

CONOSCENZE ABILITÀ • Il metodo sperimentale

• Animali e piante che vivono nei vari ambienti: caratteristiche, funzioni vitali, comportamenti, relazioni con gli altri esseri viventi

• Trasformazione della materia

L’alunno:

• conosce gli elementi di base del metodo sperimentale

• formula ipotesi e inizia a proporre azioni per verificarle

• descrive le caratteristiche e i comportamenti degli animali e delle piante

• effettua confronti, opera raggruppamenti, cerca relazioni con gli altri esseri viventi

• raccoglie informazioni sulle condizioni di vita degli esseri viventi

• osserva e descrive le fasi di trasformazione della materia

CONTENUTI Scienze e scienziati

• Il metodo sperimentale

• La materia e i suoi stati

• Osservazione dell’acqua e dei fenomeni fisici ad essa collegati

• L’acqua e le sue caratteristiche

• Attività esperienziale con liquidi, polveri e oggetti di materiali diversi

• Rilevazione di dati e registrazione su grafici e tabelle

I viventi

• L’ambiente

• Gli animali e l’ambiente

• Le piante e l’ambiente

• Il suolo

• La catena alimentare

• L’ecosistema

• L’uomo e l’ambiente

METODOLOGIA Nel corso dell’anno l’alunno sarà condotto ad osservare, confrontare, descrivere e mettere in relazione elementi diversi. Gli argomenti proposti saranno elaborati partendo da situazioni concrete, ponendosi domande, formulando ipotesi per arrivare attraverso esperimenti ed esplorazioni a trarre delle conclusioni. La didattica sarà improntata sul metodo della ricerca e della scoperta.

INGLESE PREMESSA Nelle classi terze sarà ancora privilegiato l'aspetto orale e comunicativo della lingua. I bambini saranno invitati a parlare di sé e del proprio mondo mediante dialoghi monitorati dall'insegnante. Nello stesso tempo saranno avviati alla produzione scritta di brevi testi e dialoghi fornendo loro dei modelli a cui ispirarsi. Si darà inoltre spazio, alla civiltà attraverso il confronto degli aspetti della realtà italiana con quella dei paesi anglofoni.

UNITA' OBIETTIVI FORMATIVI

CONTENUTI COMPETENZE

A NEW FRIEND AT SCHOOL

THE CLUBHOUSE THE KIDS'CLUB SPOOKY IS A FRIEND

COMPRENDERE E RISPONDERE AI SALUTI UTILIZZARE ESPRESSIONI PER CHIEDERE E DIRE IL PROPRIO NOME PRESENTARSI CHIEDERE E DIRE IL PROPRIO STATO DI SALUTE UTILIZZARE ESPRESSIONI PER CHIEDERE COS'E' E DI CHE COLORE E' UN OGGETTO UTILIZZARE ESPRESSION PER LOCALIZZARE OGGETTI E ANIMALI. IDENTIFICARE LE STANZE DI UNA CASA. DESCRIVERSI DESCRIVERE ALTRE PERSONE

FORMULE DI SALUTO: HELLO, BYE BYE ETC. CHIEDERE E DIRE IL PROPRIO NOME: WHAT'S YOUR NAME? MY NAME IS....... I'M …...... HOW ARE YOU? I'M FINE / I'M NOT WELL WHAT IS IT? IT'S..... WHAT'S THIS/THAT? WHAT COLOUR IS IT? IT'S......... LESSICO RELATIVO A: COLORI, OGGETTI SCOLASTICI WHERE IS.......? LESSICO RELATIVO ALLA CASA: BEDROOM-LIVINGROOM-BATHROOM-KITCHEN AGGETTIVI QUALIFICATIVI I AM/YOU ARE I'M NOT/YOU AREN'T ARE YOU?

LISTENING: ASCOLTARE E COMPRENDERE SEMPLICI MESSAGGI

SPEAKING: SAPER SOSTENERE UNA FACILE CONVERSAZIONE

READING: SAPER LEGGERE E COMPRENDERE BREVI TESTI

WRITING: SAPER SCRIVERE BREVI DIALOGHI

A NEW GAME IN THE TOWN NUMBERS FOOD AND DRINKS MY MONEY

DESCRIVERE ANIMALI-OGGETTI DESCRIVERE LE CARATTERISTICHE FISICHE DI UNA PERSONA. CHIEDERE L'IDENTITA' DI QUALCUNO. IDENTIFICARE I MESTIERI. DIRE CHE LAVORO FA UNA PERSONA. SAPER IDENTIFICARE E DIRE I VOCABOLI DI ALCUNI EDIFICI E LUOGHI CITTADINI COMPRENDERE LE STRUTTURE THERE IS/ THERE ARE SAPER DIRE I NUMERI DA 11 A 20 REVISION: SAPER DIRE E CHIEDERE: IL NOME-L'ETA'- LA PROVENIENZA IDENTIFICARE E DIRE I VOCABOLI DI CIBI E BEVANDE COMPRENDERE LE FRASI CHE ESPRIMONO GUSTI IDENTIFICARE E SCRIVERE I NOMI DI OGGETTI E GIOCATTOLI

YES, I AM/NO, I AM NOT IS IT...? YES IT IS NO, IT ISN'T HE IS SHE/ SHE IS WHO IS HE/SHE? IS HE/SHE? YES HE/ SHE IS NO HE/SHE ISN'T LESSSICO: A CAFE' A TOY SHOP-A SCHOOL-A MARKET A POLICE STATION- A LIBRARY-A POST OFFICE. THERE IS A POST OFFICE/ THERE ARE THREE HOUSES LESSICO: NUMERI DA 11 A 20 WHAT'S YOUR NAME? HOW OLD ARE YOU? WHERE ARE YOU FROM? WHERE ARE YOU FROM? LESSICO: MILK-SOUP-SPAGHETTI- RICE- CHICKEN- SALAD- FISH ECC. DO YOU LIKE FISH? YES, I DO/NO,I DON'T LESSICO: A PUZZLE-A LOLLIPOP- A COMIC A BALL- A POSTCARD-A DOLL A KEY RING . CAN I HAVE A BALL, PLEASE?

MY BEDROOM PLAY TIME MY CLOTHES SPORTS

SAPER CALCOLARE IL VALORE DELLE MONETE E COMPRENDERE I PREZZI. IDENTIFICARE, DIRE E SCRIVERE VOCABOLI DELLE STANZE DI UNA CASA E DI ARREDI DOMESTICI. COMPRENDERE FRASI CHE LOCALIZZANO OGGETTI NELLO SPAZIO UTILIZZANDO LE PREPOSIZIONI:IN ON-UNDER SAPER DESCRIVERE LA PROPRIA CAMERETTA SAPER DIRE E SCRIVERE I NOMI DEI GIOCHI ALL'APERTO. SAPER CHIEDERE ED ESPRIMERE IL POSSESSO DI UN OGGETTO SAPER DIRE E SCRIVERE I NOMI DEI CAPI D'ABBIGLIAMENTO. COMPRENDERE E DIRE E SCRIVERE FRASI CHE DESCRIVONO L'ABBIGLIAMENTO CHE SI INDOSSA. IDENTIFICARE, DIRE E SCRIVERE I NOMI DI ATTIVITA' SPORTIVE. INDICARE CAPACITA' E INCAPACITA' IDENTIFICARE LE SEQUENZE CRONOLOGICHE DI UNA STORIA.

YES, HERE YOU ARE. HOW MUCH IS IT? IT'S FORTY CENTS. LESSICO: BEDROOM KITCHEN-LIVING-ROOM-BATHROOM A DESK-A BED-A LAMP-A RUG-A CHAIR-A WARDROBE-DRAWERS THERE IS A DESK IN MY BEDROOM/ THERE ARE FOUR CHAIRS IN THE KITCHEN LESSICO: A RACKET A BIKE-A HELMET A BRACELET-A POSTER- A FRISBEE- A SKATEBOARD-A KITE. HAVE YOU GOT A KITE? YES, I HAVE/ NO, I HAVEN'T LESSICO: A DRESS- A SKIRT-A T-SHIRT- TROUSERS-TRAINERS-SANDALS I'M WEARING.......... LESSICO: PLAY FOOTBALL-RUN- SWIM-RIDE A BIKE- PLAY BASKETBALL DANCE ROLLERSKATE ECC. CAN YOU SKATE? YES, I CAN/ NO, I CAN'T.

STORY TIME SEASONS: AUTUMN WINTER SPRING SUMMER HALLOWEEN CHRISTMAS EASTER CULTURE ENGLISH GRAMMAR

SAPER USARE ESPRESSIONI PER DESCRIVERE LE CARATTERISTICHE ATMOSFERICHE DELLE QUATTRO STAGIONI. SAPER RICONOSCERE E DIRE LE CARATTERISTICHE DELL'AMBIENTE NATURALE DELLE QUATTRO STAGIONI. SAPER DIRE I NOMI DEI FIORI E DEI FRUTTI DELLE QUATTRO STAGIONI SAPER FORMULARE AUGURI PER LE PRINCIPALI FESTIVITA' SCOPRIRE DIFFERENZE CULTURALI DEL PAESE STRANIERO VERBO TO BE THERE IS/ THERE ARE LE PREPOSIZIONI TO HAVE GOT (PRIMA PERSONA SING.)

WHAT SEASON IS IT? WHAT'S THE WEATHER LIKE TODAY? IT'S SUNNY/WINDY CLOUDY/FOGGY SNOWY/RAINY LESSICO: HAPPY HALLOWEEN MERRY CHRISTMAS HAPPY EASTER AMBITI LESSICALI RELATIVI AL NATALE ALLA PASQUA RICONOSCERE ASPETTI GEOGRAFICI DELLA GRAN BRETAGNA

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE

• Utilizzare gli elementi di base del linguaggio visivo per osservare, descrivere e leggere immagini statiche e dinamiche

• Leggere gli aspetti principali di un’opera d’arte

• Utilizzare le conoscenze del linguaggio visivo per produrre e rielaborare in modo creativo immagini attraverso l’uso di tecniche, materiali e strumenti diversificati

• Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri mediante le immagini

CONOSCENZE ABILITÀ • I colori e la natura

• Primo piano, secondo piano e sfondo

• Il volto e la figura umana

• Gli animali e l’ambiente

• L’arte nella preistoria

• Tecniche e strumenti diversi • Quadri d’autore e opera d’arte

L’alunno:

• classifica i colori

• realizza produzioni personali creative utilizzando diverse tecniche

• legge e comprende immagini artistiche

• realizza immagini sull’esempio di artisti famosi

• si avvia all’analisi, copia e personalizza opera di artisti famosi

CONTENUTI • disegno e colorazione; contorno e superficie

• uniformità e direzione del tratto

• soggetto e sfondo

• decorazioni in occasione delle festività

• il collage

• il graffito

• tecniche per il superamento degli stereotipi grafici

• copia dal vero

• i paesaggi

METODOLOGIA Gli alunni saranno guidati alla scoperta, all’analisi e alla riproduzione di immagini per riconoscere e interpretare messaggi ed emozioni. La conoscenza delle tecniche di base permetterà di sperimentare e di produrre immagini in modo creativo anche attraverso l’utilizzo di tecniche e materiali diversi. Si proporranno inoltre attività manuali legate ai temi delle principali festività.

MUSICA

COMPETENZE • Percepire il contrasto suono-silenzio

• Leggere ed eseguire sequenze di suoni e silenzi

• Eseguire con la voce e con i gesti scansioni ritmiche

• Coordinare la produzione vocale e i gesti motori

• Discriminare i suoni della voce, degli strumenti e dell’ambiente in relazione al timbro, all’intensità, all’altezza e alla durata

• Sviluppare la memoria uditiva, la capacità di ascolto e di attenzione

• Cantare in coro

• Usare uno strumento?

CONOSCENZE ABILITÀ • Attività di percezione e rappresentazione del

contrasto silenzio-suono

• Ascolto di brani musicali

• Canzoni in relazione alle varie discipline, ai sentimenti, alle emozioni

L’alunno:

• usa voce, strumenti, movimenti e gesti motori per riprodurre e produrre suoni, filastrocche e canzoni

• coglie gli aspetti espressivi e strutturali (ritmi) di semplici brani musicali

• esegue in gruppo brani vocali

METODOLOGIA I bambini seguiranno un percorso musicale di 10 incontri con l’esperta Federica Malinverni nel primo quadrimestre. Nel secondo quadrimestre parteciperanno ai seguenti progetti:

• “Opera domani” (canto di alcune arie dell’opera Elisir d’amore che riprodurranno durante lo spettacolo al teatro Arcimboldi).

• “Ormusical” (percorso di 10 incontri volti alla preparazione di un musical da rappresentare al teatro Pavoni).

MOTORIA

COMPETENZE

• Conoscere il proprio corpo e sapersi muovere nello spazio in modo consapevole • Conoscere e rispettare le regole dei giochi e delle gare

CONOSCENZE ABILITÀ • Schemi motori e posturali • Giochi di imitazione, di immaginazione organizzati

sotto forma di gare

• Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni

• Posizioni del corpo in rapporto allo spazio e al tempo

• Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo

L’alunno: • si muove con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo

(palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento...)

• Utilizza efficacemente la gestualità fino- motoria con piccoli attrezzi

• Varia gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, di equilibrio (eseguire una danza, una marcia...)

• Affina la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica

• Valuta traiettorie, distanze e ritmi esecutivi delle azioni motorie

• Utilizza abilità motorie in forma singola, a coppie o in gruppo

• Utilizza in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature

• Rispetta le regole dei giochi sportivi praticati • Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per

comunicare individualmente e collettivamente, stati d’animo, idee, situazioni, ecc.

• Interagisce positivamente con gli altri • Utilizza consapevolmente le proprie capacità

motorie e modula l’intensità dei carichi valutando anche le capacità altrui

METODOLOGIA L’attività di educazione motoria sarà proposta al bambino in forma ludica, partecipata, creativa e interdisciplinare. Attraverso l’attività sportiva, i docenti promuoveranno il valore del rispetto di regole concordate e condivise.

I bambini durante l’anno parteciperanno, con gli esperti della società sportiva Vero Volley, ad un progetto di educazione motoria per 20 lezioni.

TECNOLOGIA

COMPETENZE

• Progettare e realizzare semplici manufatti spiegando le fasi del progetto. • Utilizzare le più comuni tecnologie dell’informatica

CONOSCENZE ABILITÀ • Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni

• Utilizzo di materiali

• Realizzazione di semplici lavori • Le funzioni principali di un programma di

videoscrittura – grafica

• Scrittura di parole e semplici frasi

L’alunno: • Utilizza materiali e attrezzi coerentemente con le

caratteristiche e le funzioni proprie dei medesimi • Realizza semplici manufatti seguendo le istruzioni

• Realizza prospetti frontali di ambienti domestici e ingrandisce arredi

• Spiega le tappe del processo e le modalità con le quali si è prodotto il manufatto

• Utilizza il PC e semplici programmi applicativi

METODOLOGIA Le attività proposte saranno interdisciplinari, poiché seguiranno, approfondiranno e completeranno in modo pratico il percorso delle discipline di studio e delle varie ricorrenze che vi saranno nel corso dell’anno (lavoretti per le festività, Xmas Project). Le fasi di costruzione di un artefatto saranno precedute dall’elaborazione di progetti che verranno verbalizzati attraverso disegni. L’osservazione, il riconoscimento, la descrizione delle caratteristiche dei vari materiali e le modalità d’uso degli stessi avverrà attraverso la manipolazione. Per la costruzione di oggetti saranno utilizzati vari materiali da definire di volta in volta. L’uso della LIM (laddove presente) permetterà approfondimenti e arricchimenti delle materie di studio attraverso giochi didattici, filmati e ricerche su internet.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COMPETENZE • Condividere e rispettare consapevolmente le regole del convivere di cui si è compreso il valore

• Agire in modo autonomo e consapevole in attività che richiedono assunzione di compiti

• Partecipare con impegno e collaborare con gli altri per migliorare il contesto di vita scolastico

CONOSCENZE ABILITÀ L’alunno conosce:

• Le regole scolastiche

• I concetti di sanzione

• I concetti di rispetto dell’altro e dell’altrui diversità

• I concetti di cooperazione e solidarietà (Xmas Project)

L’alunno: • manifesta il proprio punto di vista e le esigenze

personali in forma corretta

• attiva forme di collaborazione e di condivisione

• comprende l’importanza delle regole e le rispetta

• usa correttamente gli spazi scolastici • partecipa alle attività di gioco senza entrare in

conflitto

• assume incarichi e porta a termine gli impegni assunti

METODOLOGIA Gli alunni verranno invitati a riconoscere situazioni nelle quali non vi è il rispetto delle regole scolastiche con le relative conseguenze e, altresì situazioni nelle quali non si venga trattati dagli altri con maniere gentili, per attivare atteggiamenti di autentica sensibilità verso gli altri. Saranno favorite le conversazioni per raccontare e raccontarsi. Verranno valorizzati i buoni comportamenti e sanzionati quelli scorretti.

MATERIA ALTERNATIVA ALLA R. C. CLASSI 3A A E 3A B

COMPETENZE

• Riflettere sui più significativi valori umani indispensabili per costruire una positiva relazione con i pari e anche con gli adulti di riferimento nel processo educativo-didattico

CONOSCENZE ABILITÀ

• Lessico di uso quotidiano e relativo ad argomenti conosciuti e trattati

• Testi di tipo narrativo e descrittivo

• Modalità che regolano la conversazione e la discussione

L’alunno:

• Attua strategie per l’ascolto

• Attiva processi di controllo durante l’ascolto

• Padroneggia il linguaggio parlato

• Individua gli elementi costitutivi del testo (inizio, svolgimento, conclusione; personaggi, luoghi, tempo, cronologia)

• Distingue l’intenzionalità comunicativa degli interlocutori

• Partecipa alle conversazioni e alle discussioni rispettando i turni di intervento

• Riferisce le esperienze personali, il contenuto di testi letti o studiati, le proprie opinioni in modo chiaro, completo, logico

CONTENUTI Lettura e rielaborazione di testi tratti dai seguenti libri: Carlo Scataglini TOPIGNO e la giungla da salvare ed.Erickson Jill Tomlinson IL PINGUINO CHE VOLEVA DIVENTARE GRANDE ed. Feltrinelli Kids FAVOLE DI ESOPO

METODOLOGIA Lettura animata con domande di comprensione orali per stimolare l’attenzione. Rappresentazione grafica dei momenti più importanti della storia e anche riproduzione scritta delle riflessioni che emergono dal confronto all’interno del gruppo

CLASSE 3A C INTERCULTURA ATTRAVERSO LE FIABE

COMPETENZE

• Ascolto e rielaborazione, attraverso vari linguaggi espressivi, di fiabe raccontate e/o lette di diverse parti del mondo.

METODOLOGIA L’attività alternativa riguarderà un “Percorso Educativo” che permetta ai bambini di fare riflessioni sull’esistenza di culture e usanze diverse. Attraverso la lettura di fiabe di diverse parti del mondo, con riferimento in particolare a quelle dei paesi d’origine delle famiglie dei bambini del gruppo, si inviteranno gli alunni a riflettere sul fatto che ciascuna cultura ha sue caratteristiche proprie e che la conoscenza di tali caratteristiche porta alla comprensione all’accettazione degli altri, oltre a rafforzare l’empatia e il senso di appartenenza al genere umano. Verranno effettuate attività espressive, manipolative e conversazioni legate alle storie proposte. Classe interessata: 3 C (6 bambini)

CLASSE 3A D

C’ERA UNA VOLTA UN PEZZO DI LEGNO….

COMPETENZE

1. Ascolto e rielaborazione, attraverso vari linguaggi espressivi, di un testo narrativo

CONOSCENZE ABILITA’

• Sviluppo delle capacità di ascoltare ed esprimere i propri sentimenti.

• Consapevolezza dei propri diritti e doveri, e delle regole del vivere insieme.

• Espressione attraverso drammatizzazione, disegno, pittura ed attività manipolative.

• Sviluppo della padronanza della lingua italiana.

l’alunno:

• Rispetta le regole e cooperare

• Utilizza il linguaggio grafico-pittorico ed altre attività manipolative.

• Comunica, condivide emozioni e pensieri.

• Interviene nella conversazione con contributi propri.

• Rielabora oralmente quanto ascoltato.

METODOLOGIA Durante l’attività alternativa di quest’anno, leggerò agli alunni “Pinocchio”. L’ascolto di questo testo offrirà loro, l’opportunità di eseguire lavori di comprensione, di lessico, di rielaborazione e sintesi orale. Sarà occasione e spunto per manifestare il proprio punto di vista oralmente. Attraverso il disegno e altre attività manuali, ogni alunno si costruirà il proprio libro di Pinocchio, sviluppando la propria creatività e immaginazione.

PROGETTAZIONE UNITÀ APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARI

1) GIORNATA SPORTIVA

Discipline coinvolte: - Ed. motoria (percorsi, giochi di squadra, …)

- Ed. alla Cittadinanza e alla Costituzione (concetto di appartenenza ad un gruppo, significato dei termini

regola, lealtà e rispetto, …)

CONOSCENZE ABILITÀ

• Comprensione della propria identità culturale, non in contrapposizione ma in comunicazione con gli altri.

• Acquisizione di atteggiamenti curiosi, attenti e disponibili nei confronti di culture diverse.

• Conoscenza ed accettazione delle differenze culturali.

L’alunno:

• prende coscienza della propria identità culturale;

• comprende l’esistenza di culture diverse e l’importanza della conoscenza dell’identità culturale, propria e altrui;

• prende coscienza che la conoscenza delle diversità culturali avvicina le persone.

2) GIORNATA DELLA RESPONSABILITÀ

Discipline coinvolte: - Ed. alla Cittadinanza e alla Costituzione (significato di “gruppo” e di “comunità”, significato dei concetti

di diritto-dovere, di responsabilità, di regola, di rispetto, …)

3) GIORNATA DELLA SICUREZZA

Discipline coinvolte: - Geografia (la pianta del piano, il percorso dall’aula al punto di ritrovo, la segnaletica convenzionale)

- Ed. alla Cittadinanza e alla Costituzione (significato di responsabilità e cooperazione)

ATTIVITÀ DI COMPRESENZA

INSEGNANTI TEMPI ATTIVITÀ

BASILE (3 A) martedì 10,30 – 12,30 Attività manuali e recupero

CACCESE (3 B) lunedì 14,30-16,30 Attività manuali e recupero

BASILE (3 C) lunedì 10,30-12,30 Attività manuali e recupero

D’ARCO (3 D) martedì 10,30-12,30 Attività manuali e recupero

ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

PROGETTI CLASSE DURATA

Vero Volley 3 A B C D 20 lezioni con cadenza

settimanale

Musica Malinverni

3 A B C D 12 lezioni con cadenza settimanale

nel primo quadrimestre

Con-tatto (educazione all’affettività)

3 A B C D 4 incontri

Musical Orma

3 A B C D 12 incontri con cadenza

settimanale nel secondo quadrimestre

USCITE DIDATTICHE

DATA DESTINAZIONE CLASSE COSTO

22/3 Parco incisioni rupestri Capo di

Ponte (Bs) 3 A B C D € 14.00 + pullman

23/5 Teatro Arcimboldi 3 A B C D € 15.00 + ATM

maggio Teatro Pavoni per progetto

Orma 3 A B C D

Incluso nel progetto Orma

ARRICCHIMENTO DEL CURRICOLO

DATA ATTIVITÀ CLASSE COSTO

Ottobre - novembre XMAS PROJECT 3 A B C D gratuito

UTILIZZO ORE DI PROGRAMMAZIONE Le ore di programmazione (2 ore a settimana per un totale di 66 ore) verranno effettuate nelle date fissate nel “Calendario 2018-2019 Attività Collegio Docenti”. Gli incontri saranno prevalentemente di interclasse e di area. La scansione di tali incontri verrà stabilita in base alle reali esigenze che si manifesteranno in corso d’anno e comunque nelle date fissate a calendario.