A.S. 2017/2018 ESAMI DI STATO conclusivi dei corsi di ...C SIA(3).pdf · - Economia aziendale -...

60
Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 1 di 60 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale Tecnico Economico:Amministrazione, Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali A.S. 2017/2018 ESAMI DI STATO conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore L.429/97-D.P.R. 323/98 O.M. n. 350 del 2/05/2018 ITE CORSO SIA DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. C

Transcript of A.S. 2017/2018 ESAMI DI STATO conclusivi dei corsi di ...C SIA(3).pdf · - Economia aziendale -...

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 1 di 60

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan

Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale Tecnico Economico:Amministrazione, Finanza e Marketing –

Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

A.S. 2017/2018

ESAMI DI STATO

conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore

L.429/97-D.P.R. 323/98 O.M. n. 350 del 2/05/2018

ITE

CORSO SIA

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA

CLASSE QUINTA SEZ. C

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 2 di 60

Contenuti:

1. Identità della classe

Composizione del Consiglio di classe nel quinquennio Storia della classe nel II biennio e V anno (ITE)

Composizione attuale della classe

Risultati del penultimo anno

2. Profilo in uscita

3. Profilo della classe

4. Obiettivi

5. Metodologie didattiche

6. Criteri di valutazione

7. Alternanza Scuola Lavoro

8. Attività pluridisciplinari

9. Ampliamento offerta formativa

10. Certificazioni

11. Simulazioni

12. Allegati:

- n. 10 schede contenuti disciplinari

- Lingua e letteratura italiana - Storia

- Lingua straniera inglese

- Matematica - Economia aziendale

- Diritto - Economia politica

- Informatica - Scienze motorie

- Religione

- n. 2 simulazioni terza prova

- griglie valutazione

a) n. 1 schede di valutazione e misurazione della prima prova scritta

b) n. 1 scheda di valutazione e misurazione della seconda prova scritta c) n. 1 scheda di valutazione e misurazione della terza prova scritta

d) n. 1 schede di valutazione del colloquio

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 3 di 60

1. IDENTITA’ DELLA CLASSE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL II BIENNIO E V ANNO:

2. STORIA DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

N° alunni N° non

promossi

ritirati/trasferiti

di cui nuovi iscritti

di cui ripetenti di cui ripetenti

Classe 3^ 16 2 2 3

Classe 4^ 17 3 1 0 0

Classe 5^ 18 1

3. COMPOSIZIONE ATTUALE

La classe attualmente è composta da 18 alunni (7 femmine e 11 maschi) di cui 17 provenienti interamente dalla classe quarta tranne un alunno proveniente dalla classe 5C.

Coordinatore del consiglio di classe è la prof.ssa Grassi Vincenza Patrizia che ha garantito la continuità

sul triennio.

MATERIE A.S. 2015/2016 A. S. 2016/2017 A. S. 2017/2018

Religione ESPOSITO GIUSEPPE

CARDILE LUIGI CARDILE LUIGI

Lingua e Lettere Italiane DI MARZIO GABRIELLA DI MARZIO GABRIELLA DI MARZIO GABRIELLA

Storia

DI MARZIO GABRIELLA DI MARZIO GABRIELLA DI MARZIO GABRIELLA

Matematica

RADAELLI PAOLO RADAELLI PAOLO RADAELLI PAOLO

Inglese

FORADINI FLAVIA MANENTI GIUSEPPE NOSSA LORIANA

Spagnolo/francese

VISMARA SILVIA, CAVALIERE LUCIA

/ /

Economia Aziendale DINOLFO MARIA AUSILIA

CAVALLO CATERINA DINOLFO MARIA AUSILIA

Diritto GRASSI VINCENZA GRASSI VINCENZA GRASSI VINCENZA

Economia politica GRASSI VINCENZA GRASSI VINCENZA GRASSI VINCENZA

Informatica DELUSO DOMENICO DELUSO DOMENICO DELUSO DOMENICO

Scienze Motorie e Sportive

ANTOMUCCIO LICIA TRECCANI MONICA TRECCANI MONICA

Sostegno / MAGLIACANE DESIRE’ LARATTA SALVATORE SCHIAVONE MARCELLO

ITP SURACE ALFONSO SPEZZANO ROSA SPEZZANO ROSA

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 4 di 60

1.4 RISULTATI DEL PENULTIMO ANNO

ESITI SCOLASTICI A GIUGNO

PROMOSSI N° alunni 17

SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO N° alunni 2

NON PROMOSSI N° alunni 0

Materie che hanno fatto registrare la sospensione del giudizio

N° alunni

Economia aziendale 2

Matematica 1

Economia politica 1

ESITI SCOLASTICI A SETTEMBRE

N° studenti con giudizio

sospeso a giugno N° studenti promossi a

settembre N° studenti non promossi a

settembre

2 2 0

2. PROFILO IN USCITA

Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito

della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione

di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

3. PROFILO DELLA CLASSE

Storia della classe

All’inizio del triennio la classe era composta da 16 alunni (di cui 14 alunni dall’inizio dell’a.s.

e 2 in itinere).

Si segnala la presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali: n. 2 (Si rinvia ad apposita documentazione riservata che sarà consegnata alla Commissione d’esame).

Nel corso del quinquennio la composizione della classe si è modificata, a causa di non promozioni e nuovi inserimenti.

La componente docenti, come si evince dal prospetto sopra riportato, non ha subito

significative modifiche ad eccezione di inglese e di economia aziendale.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 5 di 60

Contesto

ll rapporto con i docenti è sempre stato caratterizzato da uno spirito collaborativo, cordiale

e rispettoso. Buona parte del gruppo classe ha sempre manifestato interesse per le attività curricolari ed

extrascolastiche proposte dai docenti ed ha partecipato attivamente al dialogo educativo. Dotazioni informatiche

Oltre alla usuale dotazione informatica (PC comune ai docenti, collegamento wifi, proiettore,

software) la classe è stata destinataria del progetto digitale dell’Istituto fin dal terzo anno: ogni studente è stato dotato di notebook e libri digitali.

Gli allievi si sono dimostrati interessati e hanno saputo utilizzare la strumentazione nell’attività didattica acquisendo competenze digitali multidisciplinari e interdisciplinari.

La maggior parte dei docenti del CdC ha utilizzato il device svolgendo una didattica digitale per facilitare il processo di apprendimento degli allievi. Gli insegnanti hanno adottato diverse

metodologie didattiche (cooperative learning, flipped classroom, teal, web quest, Ted) fruendo di

piattaforme on line per la condivisione del materiale didattico (moodle, edmodo, weschool, google drive, padlet) e di software per la costruzione di test (Socrative, testmoz, Kahoot, Sway, Wordpress)

risoluzioni di problemi, presentazioni, tutorial, realizzazione di video e mappe concettuali, infografiche, poster e linee temporali.

Stage linguistici Gli alunni non hanno partecipato a stage linguistico all’estero previsto per il quarto anno per mancato

raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Attività di recupero e potenziamento Il PTOF di istituto prevede diverse tipologie di recupero:

• recupero in itinere (da effettuarsi in classe con il docente curricolare nella

mattinata anche nella metodologia peer to peer), necessario, in particolare,

quando una percentuale significativa della classe (50%) risulta insufficiente in una

prova di verifica; lo spazio temporale di questa attività copre l’intero anno

scolastico;

• settimana di potenziamento/recupero competenze pregresse;

• corsi di recupero/sostegno pomeridiani (da effettuarsi per gruppi di alunni anche

di sezioni diverse);il numero degli interventi e la loro consistenza oraria ( 8/10

ore)viene commisurata in base al numero degli studenti, alla disciplina, alla

diversa articolazione dei bisogni in relazione al gruppo (singola classe, classi

parallele…);

• sportello help da organizzarsi nelle ultime ore della mattinata o nelle prime ore del

pomeriggio, a disposizione di tutti quegli studenti che avvertissero la necessità di

recuperare piccole porzioni di percorso disciplinare; le discipline coinvolte vengono

annualmente stabilite dal collegio dei docenti sulla base della disponibilità di

monte ore dell’organico autonomia dell’Istituto;

• studio individuale organizzato dai docenti con eventuali momenti di supporto

individuale e/o on-line.

Tra le strategie sopracitate il Cdc ha utilizzato nel corso del V anno scolastico le seguenti:

Strategie di recupero Discipline

Recupero in itinere Diritto, economia politica, inglese, matematica,economia aziendale, italiano, storia, informatica

Corsi di recupero

Sportello help Diritto, economia politica

Studio individuale Diritto, economia politica, inglese, matematica, economia aziendale,

italiano, storia, informatica

Recupero in itinere n. 2 settimane di potenziamento/recupero competenze

pregresse durante il tirocinio aziendale di un gruppo di

allievi in tutte le discipline

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 6 di 60

Livelli di conoscenze e competenze raggiunti

L’Interesse degli allievi è stato differenziato: per un gruppo classe è stato alto e per un ridotto

numero di studenti è stato modesto. Competenze operative: buona parte della classe è in grado di rielaborare le nozioni apprese in

modo critico e personale. Risposta ai percorsi di recupero messi in atto: non sempre adeguata.

Dal punto di vista del profitto, quindi, la classe si attesta su un livello generalmente discreto.

Gruppi di livello

Per quanto riguarda i risultati raggiunti in termini di conoscenza dei contenuti e di abilità acquisite nelle singole discipline, si possono individuare differenti gruppi di livello:

Un gruppo di alunni che ha sempre mostrato interesse e impegno, partecipazione attiva e motivazione allo studio ha raggiunto ottimi risultati in tutte le discipline.

Un gruppo di alunni, grazie all’interesse ed impegno costante ha raggiunto risultati globalmente

soddisfacenti. Un gruppo di alunni, nonostante abbia dimostrato uno studio ed interesse saltuario, ha raggiunto

risultati mediamente accettabili. Per un ridotto gruppo di allievi il livello raggiunto non è attualmente sufficiente a causa di un impegno discontinuo e/o lacune pregresse.

Al termine del corso di studi, gli alunni nel complesso hanno: - migliorato la partecipazione al dialogo educativo

- assunto metodologia di studio più adeguata, in taluni casi più efficace e supportata da terminologia lessicale specifica

Gli allievi più capaci e motivati, inoltre, hanno: - potenziato l’impegno nello studio, cercando di migliorare il proprio profitto in tutte le discipline

- acquisito autonoma organizzazione dell’attività educativa, rappresentando un valido punto di

riferimento per i propri compagni.

4. OBIETTIVI

DIDATTICI

✓ Comunicare e operare in modo logico e coerente

✓ Esporre le conoscenze con linguaggio appropriato in ogni disciplina, sia oralmente che

per iscritto

✓ Saper prendere appunti e costruire schemi e mappe chiare

✓ Saper applicare regole, formule e procedimenti

✓ Applicare il ragionamento induttivo e deduttivo per rendere l’apprendimento il meno

possibile meccanico ed il più possibile significativo e critico

✓ Stabilire interrelazioni nell'ambito di una disciplina e tra discipline diverse

✓ Saper utilizzare le documentazioni tecniche (manuali, dizionari, Codici ecc.) e le fonti di

informazioni (strumenti multimediali, biblioteca, internet, tablet, ecc..)

✓ Organizzare autonomamente lo studio a casa

✓ Eseguire puntualmente i compiti assegnati

✓ Saper valutare il prodotto del proprio impegno

FORMATIVO EDUCATIVI

✓ Rispettare il Regolamento d’Istituto

✓ Rispettare le norme di sicurezza in Istituto

✓ Essere attenti e concentrati nella partecipazione alle lezioni

✓ Acquisire autostima, intesa come capacità di valutare le proprie prestazioni, non

scoraggiandosi e imparando dagli errori

✓ Relazionarsi, comunicare e collaborare con coetanei, adulti ed esperti in diverse situazioni

✓ Consolidare un metodo di studio efficace

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 7 di 60

5. MEDOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI

Per garantire il raggiungimento degli obiettivi di cui sopra, ciascun docente del Consiglio di classe ha guidato, nel corso dell’anno scolastico, tutti gli studenti a:

• un corretto uso del libro di testo e degli strumenti di lavoro ( ad esempio dizionari, atlante,

Codice Civile…)

• acquisire ed utilizzare linguaggi specifici ed appropriati

• selezionare le informazioni fondamentali

• riconoscere relazioni e creare collegamenti pluridisciplinari

• organizzare in modo autonomo il lavoro per schemi

• produrre sintesi dei contenuti appresi

• rielaborare in modo personale i contenuti appresi

Il CDC ha utilizzato le seguenti metodologie con relativi pertinenti strumenti:

Italia

no

Sto

ria

Ma

tem

atic

a

Ing

lese

Info

rma

tica

Eco

no

mia

Azie

nd

ale

Diritto

Eco

no

mia

Po

litica

Scie

nze

mo

torie

Re

ligio

ne

Lezione frontale X X X X X X X X X X

Lezione

partecipata X X X X X X X X X X

Lezione multimediale

X X X X X X X X X X

Esercitazione

pratica (guidata o

autonoma)

X X X X X X X X X X

Lavoro di gruppo

X X X X X X X X X X

Lavoro a coppie X X X X X X X

Discussioni guidate

X X X X X X X X X

Scoperta guidata X X X X X X

Analisi di testi e documenti

economici, giuridici, sociologici

X X X X X X X X X

Analisi di casi X X X X X

Simulazioni di

prove d’esame X X X X X X X X

✓ Essere ordinati e avere cura del materiale didattico personale e delle strutture scolastiche

✓ Chiedere chiarimenti ai docenti e chiarire educatamente eventuali dissidi

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 8 di 60

Attività di conversazione in

lingua straniera con il supporto di

assistenti

madrelingue

X

Utilizzo di

specifiche riviste di settore

Utilizzo di

strumenti multimediali

X X X X X X X X X X

Uso del quotidiano X X

Interventi di

esperti esterni X X X X X X

Spettacoli cinematografici e

teatrali/visione di film

X X X X X X

Schematizzazione

dei percorsi disciplinari

X X X X X X X X

6. CRITERI DI VALUTAZIONE

Il Consiglio di classe ha definito oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi

✓ La capacità di sintesi e rielaborazione personale

✓ La capacità di interpretare in modo corretto le relazioni esistenti tra fenomeni, dati,

argomenti e procedure

La valutazione è stata effettuata in decimi, come di seguito riportato:

VOTI

1 - 2 Nessuna conoscenza, mancata acquisizione di contenuti e incapacità di applicazione.

3 -4 Scarsa conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina, esposizione confusa, possesso di conoscenze inadeguate.

5 Conoscenze incerte ed incomplete limitate agli aspetti essenziali, competenze poco adeguate, difficoltà nei collegamenti, esposizione poco scorrevole e non molto corretta.

6 Conoscenze essenziali degli elementi fondamentali, competenze accettabili, limitate capacità di approfondimento e sviluppo personale, esposizione con linguaggio semplice ma chiaro.

7 Conoscenze complete e competenze adeguate, rielaborazione ben articolata e personale, utilizzo di un linguaggio appropriato.

8 Conoscenze complete e approfondite, competenze sicure, discreta capacità di rielaborazione autonoma e di utilizzo del linguaggio specifico

9 - 10 Conoscenze complete ed approfondite, competenze elevate, buona capacità di analisi e di rielaborazione personale, utilizzo rigoroso del linguaggio specifico e capacità di cogliere i legami interdisciplinari.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 9 di 60

Il livello di sufficienza è individuato da:

✓ Conoscenze essenziali

✓ Capacità di cogliere il senso ed interpretare in modo accettabile le informazioni

✓ Esposizione complessivamente corretta con uso di terminologia specifica appropriata

✓ Applicazione delle conoscenze in compiti semplici, senza errori gravi

Il CdC precisa che la valutazione finale tiene conto dei risultati ottenuti nelle prove scritte, pratiche,

delle verifiche orali e anche della partecipazione alle lezioni, del metodo di studio applicato e dell’interesse dimostrato;si è tenuto conto anche dei percorsi di recupero effettuati e dei relativi

progressi ottenuti.

7. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il progetto di ASL si è articolato nel seguente modo:

classe terza (A.S. 2015/16):

- svolgimento di attività di tirocinio aziendale presso enti pubblici e privati del territorio, organizzato

su due turni di stage (uno nei mesi di gennaio/febbraio e l’altro nei mesi giugno/luglio) per un quantitativo medio di 80 ore per ogni turno; gli studenti hanno frequentato corso di formazione

per la sicurezza sui luoghi di lavoro, propedeutico all’avvio dell’attività di tirocinio, tenuto da apposita agenzia di formazione.

classe quarta (A.S. 2016/17):

- partecipazione al project work, (per un quantitativo medio orario di circa 100 ore/studente)

proposto da Unicredit dal titolo “Cashless generation 2” relativo alla moneta digitale; - partecipazione al project work “L’arte del comunicare” organizzato da Grimaldi Lines dal MIUR

(per un quantitativo medio orario di circa 32 ore/studente). Il project, si è articolato in una mini crociera svoltasi dal 18 al 22 febbraio 2017 a bordo della nave Grimaldi Lines con partenza da

Civitavecchia ed escursione a Barcellona seguendo un percorso di formazione a bordo sulle

tecniche di comunicazione utilizzando strumenti digitali e social networks in modalità learning by doing.;

- svolgimento, per alcuni studenti, di attività di tirocinio aziendale presso enti pubblici e privati del territorio per un quantitativo medio di 80 ore/studente durante il periodo estivo;

- incontri con esperti esterni del settore bancario;

classe quinta (A.S. 2017/18):

- svolgimento, per alcuni studenti, di attività di tirocinio aziendale presso enti pubblici e privati del

territorio per un quantitativo medio di 70 ore/studente nei mesi novembre/dicembre;

- svolgimento di attività di sistematizzazione del percorso di alternanza scuola-lavoro. - incontri con esperti esterni del settore bancario e finanziario;

Gli studenti hanno raggiunto il monte ore minino totale previsto dalla normativa vigente.

8. ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI

Al fine di garantire agli studenti una maggior elasticità nella conoscenza e nell’approfondimento

dei temi trattati nelle singole programmazioni disciplinari, si è cercato nel corso del triennio ed, in

particolare, nelle classi quarta e quinta, di affrontare nelle singole discipline argomenti che consentano

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 10 di 60

una visione critica della materia anche attraverso il costante confronto con tematiche analoghe in

altre discipline ed altresì attraverso un continuo richiamo ad eventi colti nella quotidianità.

Con l’obiettivo di sviluppare il senso critico nell’apprendimento e nello studio, si è cercato di effettuare anche relazioni interdisciplinari; si segnalano, in particolare, questi macroargomenti:

Macroargomenti Argomenti Discipline coinvolte

Storia della UE Evoluzione dei Trattati UE, istituzioni UE Italiano, storia, diritto,

economia politica

Costituzione e i principi

fondamentali

Le vicende costituzionali, caratteri, struttura e principi fondamentali della Costituzione

Italiano, storia, diritto, economia politica

L’Istituto, non avendo a disposizione docenti di discipline non linguistiche (DNL) in possesso di

certificazione richiesta dalla normativa in materia di attivazione di percorsi secondo la metodologia CLIL non ha attivato veri e propri percorsi CLIL, bensì un progetto pluridisciplinare che ha coinvolto sia

per la parte organizzativa, sia per la realizzazione i docenti di inglese, Diritto ed Economia politica.

Tale attività ha contribuito a qualificare le abilità di “speaking”, agendo su linguaggio/lessico/competenze/contenuti socio-economici.

Nello specifico nella classe 5 sez. C è stato sviluppato il modulo relativo a:

9. ATTIVITA’ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Nel corso del corrente a.s. la classe ha partecipato alle seguenti attività di ampliamento dell’offerta formativa nell’ambito sia di specifici progetti inseriti nel P.T.O.F. gestiti da docenti del consiglio di

classe o dell’istituto, sia da parte di soggetti/esperti esterni all’istituzione scolastica. Tutte le attività hanno contribuito in maniera significativa alla crescita formativo-culturale del gruppo

classe. In particolare:

• IN ORARIO CURRICOLARE:

USCITE DIDATTICHE Viaggio di istruzione a Bruxelles per visitare le istituzioni UE

dal 26/02 al 1 marzo 2018; Milano: Museo del '900 e visita alla Microsoft 06/03/2018

TEATRO • Attività CLIL-BASED DRAMA WORKSHOP. Tematica: “world

of work” basata sulla metodologia CLIL.

CINEMA IN ESTERNO Visione film “La signora dello zoo di Varsavia” 26/02/17

ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO

UNIVERSITARIO E PROFESSIONALE

• Interventi di orientamento a cura di Bergamo Sviluppo (Camera di commercio) 25/01/2018 e 6/02/2018;

• Incontro con Alpha Test: presentazione e simulazione test

Titolo CLIL Discipline coinvolte

lingua utilizzata

Argomenti

ore

Periodo di svolgi mento

la forma di

Governo

statunitense e

britannica

diritto, economia

politica, inglese

Italiano

inglese

Forma di governo degli USA 6 novembre Elezioni del Presidente della

Repubblica

Forma di governo britannica

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 11 di 60

per ammissione alle facoltà universitarie;

• Attività di orientamento a cura dell’Università di Bergamo (giornate open day);

• Incontri sugli aspetti psicologici coinvolti nelle scelte post –

diploma il 23/03/2018; • Presentazione corsi IFTS a cura dell’associazione FORMA il

14/04/2018; Presentazione dell’ITS Fondazione San Paolo Jobs Academy

• Job orienta di Verona;

INTERVENTI DI ESPERTI ESTERNI IN ISTITUTO O FUORI

ISTITUTO

Incontro sull’articolo 1 della Costituzione il 27/09/2017 presso Palazzo Marino, Milano nell’ambito della iniziativa “Il

viaggio della Costituzione”; Incontro con esperti della Cassa Rurale – BCC di Treviglio

sul tema “analisi di bilancio per indici e per flussi” il

24/03/2018;

Intervento con esperto esterno sulla professione del

consulente finanziario;

Lettorato con madrelingua inglese 10 ore ;

Incontro al TNT: "L'uomo nella rivoluzione digitale” il 02/12/2017.

• IN ORARIO EXTRACURRICULARE

ATTIVITA’ ELETTIVE PER GRUPPI DI INTERESSE

Partecipazione al ciclo di conferenze sull’Economia

politica a cura dell’associazione Risorse.

10. CERTIFICAZIONI

Nessun alunno ha conseguito certificazioni.

11. SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME

• TERZA PROVA

Tra le tipologie di terza prova indicate dal Ministero, il Consiglio della classe quinta sez. C ha adottato la tipologia B (quesiti a risposta singola).

Le prove di simulazione si sono svolte nei mesi di gennaio e aprile; la loro programmazione è stata

determinata dallo sviluppo temporale dei programmi disciplinari.

DISCIPLINE COINVOLTE DATA DURATA

Matematica, inglese diritto, informatica 22 gennaio 3 ore

Matematica, inglese, economia politica, economia

aziendale

10 aprile 3 ore

• ALTRE SIMULAZIONI

SIMULAZIONE DATA DURATA

PRIMA PROVA 15 maggio 6 ore

SECONDA PROVA 10 maggio 4 ore

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 12 di 60

12. ALLEGATI

- n. 10 schede contenuti disciplinari

▪ Lingua e letteratura italiana ▪ Storia

▪ Lingua straniera inglese

▪ Matematica ▪ Economia aziendale

▪ Diritto ▪ Economia politica

▪ Informatica ▪ Scienze motorie

▪ Religione

- n. 2 simulazioni terza prova

- griglie valutazione

a) n. 1 schede di valutazione e misurazione della prima prova scritta

b) n. 1 scheda di valutazione e misurazione della seconda prova scritta c) n. 1 scheda di valutazione e misurazione della terza prova scritta

d) n. 1 schede di valutazione del colloquio

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 13 di 60

LINGUA E LETTERE ITALIANE

A.S. 2017/2018

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Gabriella

DI MARZIO

INCONTRO CON LA

LETTERATURA

Vol 3 a e 3 b

Ed. scolastiche

Bruno Mondadori

Notebook – pc in

aula – videoproiettore in

aula – clip didattiche –

ricerche sul web e

risorse digitali –

talks in Ted e tool

Padlet individuali

In media quattro

OBIETTIVI COGNITIVI

Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, i seguenti obiettivi cognitivi:

✓ Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura,

delle arti e orientarsi fra testi e autori fondamentali

✓ Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con

riferimento alle strategie espressive e agli strumenti della comunicazione in rete

✓ Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi

letterari, artistici, storici e di attualità.

✓ Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari (in particolare Storia e Diritto) e altre

forme artistiche ( musica, pittura)

CONTENUTI DISCIPLINARI

Il Positivismo.

Cenni Il Naturalismo francese e il Verismo. L’Arte pittorica (l’Impressionismo/ I Macchiaioli/ il Post-Impressionismo).

Gli scrittori del Verismo: Capuana e De Roberto.

Giovanni Verga: il Ciclo dei Vinti. La teoria dell’ostrica.

Il Decadentismo in Europa C. Baudelaire

Il Simbolismo francese.

L’Estetismo - Il Romanzo decadente: Wilde/ D’Annunzio Parte antologica: trama de Il ritratto di Dorian Gray.

Il primo Decadentismo in Italia

Gabriele D’Annunzio: Estetismo - Edonismo – Superomismo – Panismo.

Giovanni Pascoli: il poeta delle piccole cose / la poetica del Fanciullino/ il Simbolismo.

Le Avanguardie: il Futurismo (il programma futurista e Marinetti) e i Crepuscolari.

Il Romanzo italiano agli inizi del Novecento.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 14 di 60

Italo Svevo: psicoanalisi e letteratura; il flusso di coscienza.

L. Pirandello: l’Umorismo; il contrasto tra Forma e Vita.

Il Teatro di Pirandello: modernità; la rottura della Quarta Parete.

Le nuove frontiere della poesia del Novecento e l’Ermetismo. Giuseppe Ungaretti: la parola nuda.

Eugenio Montale: il poeta classico del Novecento italiano; il male di vivere.

I Nobel italiani della Letteratura nel Novecento e nel Duemila. Dario Fo e il Grammelot.

La poesia in musica di Bob Dylan. I romanzi: Kazuo Ishiguro ( l’illusorio senso di connessione con il mondo)

Viaggi nell’arte: dall’Impressionismo alla pittura futurista.

La musica come espressione letteraria attraverso le note del pentagramma: riflessioni e ascolto.

PARTI ANTOLOGICHE G. Verga : l’incontro con l’opera

Temi generali

I Malavoglia - pagine scelte (Introduzione / La famiglia Toscano) Mastro don Gesualdo - pagine scelte (La morte di Gesualdo)

Cavalleria rusticana - letteratura e musica Gabriele D’Annunzio: l’incontro con l’opera

Il Romanzo- Pagine da ‘Il piacere’ (Il Conte Andrea Sperelli / L’attesa di Elena) ; da ‘Le vergini delle rocce’

(Il programma del Superuomo) Da Alcyone - La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli: l’incontro con l’opera Il fanciullino - ‘Il fanciullo che è in noi’; Da Myricae - ‘Novembre’ / ‘X Agosto’ Da Canti di Castelvecchio - ‘Il gelsomino notturno’/ ‘La cavalla storna’ ( tema) Filippo Tommaso Marinetti: l’incontro con l’opera

Zang Tumb Tumb - ‘Bombardamento’ Il Manifesto del Futurismo Italo Svevo: l’incontro con l’opera I Romanzi

Da ‘Una Vita’ - L’inetto e il lottatore

Da ‘Senilità’ - Angiolina Da ‘La coscienza di Zeno’ – Prefazione/ Preambolo/ Augusta, la salute personificata /L’ultima sigaretta/ Il funerale mancato/ Psico-analisi

L. Pirandello: l’incontro con l’opera Da ‘Il fu Mattia Pascal’ - Adriano Meis / Io sono il fu Mattia Pascal Da ‘Uno, nessuno e centomila’ - La vita non conclude

Da ‘I giganti della montagna’ - Tutto l’infinito ch’è negli uomini, lei lo troverà dentro e intorno a questa villa

G.Ungaretti: l’incontro con l’opera

Da ‘L’allegria’- Porto sepolto- Poesie di guerra - In memoria / I fiumi/ Soldati/ Veglia/Mattina/Fratelli/Sono una creatura/San Martino del Carso

Da ‘Sentimento del tempo’ - La madre

Eugenio Montale: l’incontro con l’opera

Da ‘Ossi di seppia’ - Non chiederci la parola /Spesso il male di vivere ho incontrato

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 15 di 60

Da ‘Le occasioni’ – Non recidere, forbice, quel volto Da ‘Satura’ – Avevamo studiato per l’aldilà / “Pregava?” “Sì, pregava Sant’Antonio” / Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale I. Calvino : l’incontro con l’opera Da ‘Se una notte d’inverno un viaggiatore’ – I segreti della lettura

Da ‘Lezioni americane’ – La virtu’ della leggerezza

C. Pavese: l’incontro con l’opera

La poesia “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi Testi integrali, tra i classici della Letteratura italiana in programma, sono stati proposti quali assegnazioni estive. A scelta dello

studente, la presentazione di uno degli stessi o del proprio ‘libro del cuore’.

Il programma è in completamento (in chiusura al termine delle lezioni dell’anno scolastico in corso)

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in

Dipartimento; essi sono di seguito riportati:

✓ Conoscenza e contestualizzazione dell’argomento dato

✓ Correttezza morfosintattica e registro adeguato alla tipologia di verifica scelta

✓ Pertinenza alla traccia e aderenza alle caratteristiche della tipologia

✓ Comprensione globale e articolazione organica dei contenuti

✓ Rielaborazione personale e approfondimento autonomo dei contenuti

✓ Formulazione di percorsi alternativi rispetto agli schemi proposti

Tipologia delle prove:

✓ Verifiche scritte, prove strutturate e/o semistrutturate

✓ Verifiche orali

Sono oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale terrà conto dell’ impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati dallo

studente in tutte le attività del PTOF d’Istituto.

Per il Documento del 15 Maggio 2018

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 16 di 60

STORIA

A.S. 2017/2018

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE LEZIONE

SETTIMANALI

Gabriella

DI MARZIO

ALLA RICERCA DEL

PRESENTE

Vol 3

Ed. Mursia Scuola

Notebook – pc in aula –

videoproiettore in aula – clip didattiche

e tool – ricerche sul web e risorse digitali

– talks in ted

In media: due

OBIETTIVI COGNITIVI

Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, i seguenti obiettivi cognitivi:

✓ Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura,

delle arti e orientarsi fra testi e autori fondamentali

✓ Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti della comunicazione in rete

✓ Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi

letterari, artistici, storici e di attualità.

✓ Collegare con altri ambiti disciplinari (in particolare Storia, Economia Politica e Diritto)

CONTENUTI DISCIPLINARI

PROGRAMMA - Contenuti disciplinari

Il primo Novecento Una nuova era: la Belle Epoque e la seconda rivoluzione industriale. L’età giolittiana: dalla politica sociale alla conquista della Libia.

Il fenomeno migratorio e la ‘Questione meridionale”

La Prima guerra mondiale: l’ ”inutile strage”. Le cause, gli anni della Guerra, i Trattati di Pace. I “Quattordici Punti” di Wilson.

La rivoluzione sovietica.

Il primo Dopoguerra e gli Stati totalitari Il Fascismo: dalla Marcia su Roma al delitto Matteotti e l’instaurazione del Regime. Il Consenso: la comunicazione in età fascista, i Patti lateranensi.

Il Nazismo: il Fuhrer e la fine dello Stato di diritto. La ghettizzazione degli Ebrei. Lo Stalinismo: politica, economia, epurazioni.

Il mondo tra le due guerre. L’età dei Totalitarismi.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 17 di 60

La Seconda Guerra mondiale e la Guerra fredda L’origine e lo sviluppo della seconda guerra mondiale. La memoria della Shoah. Attualità: Liliana Segre, senatrice a vita dal 2018

L’Italia e la Liberazione. Il movimento della Resistenza. La guerra fredda divide il mondo: una guerra virtuali e l’incubo della guerra atomica.

Il Patto di Varsavia e il Piano Marshall.

L’Italia del Dopoguerra L’Italia della Costituente.

Il Referendum: la scelta della Repubblica. La Costituzione italiana: i Principi fondamentali.

L’Italia del “miracolo economico”

Cenni Gli anni Sessanta e Settanta Terzo mondo, decolonizzazione e neocolonialismo

Il continente americano e l’Europa: i sognatori del 1968 Gli anni Ottanta Gli anni di piombo e il terrorismo. Il caso Moro (1978) La fine del comunismo sovietico

Attualità

Macrotemi dei nostri giorni Il terrorismo oggi: in nome della religione? Le immigrazioni.

Le autonomia: la Catalunia, fatti d’attualità L’Unione Europea: albero dalle radici profonde?

Temi di attualità, cultura e società

Focus

- La nascita di Israele nel 1948 e la questione palestinese - Nobel: riconoscere le arti, i talenti, il valore della pace

Musica e Storia:

- Joan Baez, Nicola and Bart / Bella Ciao: la Resistenza / Il Piave mormorava: la prima Guerra mondiale

- Il concerto di Woodstock

Arte e storia: il QUARTO STATO

Cineforum in classe

La rosa bianca – 2005 / titolo originale: Sophie Scholl – Die lette Tage / regia: Marc Rothemund

La storia del gruppo clandestino di opposizione al Nazismo, che vide il

processo e la condanna dei fratelli Scholl e di un compagno, accusati di

cospirazione contro il regime di Hitler.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 18 di 60

Il programma è in completamento ( in chiusura al termine delle lezioni dell’anno scolastico in corso)

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in

Dipartimento; essi sono di seguito riportati:

✓ Conoscenza e contestualizzazione dell’argomento dato

✓ Correttezza morfosintattica e registro adeguato alla tipologia di verifica scelta

✓ Pertinenza alla traccia e aderenza alle caratteristiche della tipologia

✓ Comprensione globale e articolazione organica dei contenuti

✓ Rielaborazione personale e approfondimento autonomo dei contenuti

✓ Formulazione di percorsi alternativi rispetto agli schemi proposti

Tipologia delle prove:

✓ Verifiche scritte, prove strutturate e/o semistrutturate

✓ Verifiche orali

Sono oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale terrà conto dell’ impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati dallo studente in tutte le attività del PTOF d’Istituto.

Per il Documento del 15 Maggio 2018

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 19 di 60

LINGUA INGLESE – Classe 5C

A.S. 2017/2018

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE SETTIMANALI

Prof.ssa Loriana Nossa -“Mind your business”-M.T.

Ciaffaroni- C.E. Zanichelli -Grammar and vocabulary multi

trainer-C.E Pearson

-Video proiettore

-PC

3

OBIETTIVI COGNITIVI

Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, i seguenti obiettivi cognitivi:

Comprensione orale

- Comprendere una conversazione di carattere quotidiano/commerciale se l’interlocutore si esprime con chiarezza;

- Comprendere i punti principali di una registrazione audio purché si parli in

modo abbastanza chiaro. Interazione orale

- Iniziare, sostenere e terminare una conversazione semplice su argomenti noti di interesse personale e non;

- Esprimere sentimenti personali e reagire a sentimenti analoghi espressi da

altri; - Esprimere il proprio punto di vista o una opinione personale nel corso di una

discussione su temi noti. Produzione orale

- Riferire un’esperienza personale o un avvenimento o una storia;

- Giustificare e spiegare brevemente opinioni personali e azioni - Esporre i contenuti appresi in modo semplice e personale

Comprensione scritta

- Comprendere i punti essenziali di testi scritti su temi attuali con lessico specifico e argomento noto e non;

- Comprendere avvenimenti, sentimenti, desideri

Poduzione scritta - Scrivere un testo coerente e coeso su esperienze, situazioni di carattere

quotidiano e commerciale;

- Rispondere in modo corretto a domande relative a testi di varia tipologia; Riassumere un testo.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Business Communication - Unit 1: Career opportunities (pg. 4-10)

“Internship Hunting” (Job search, Europass Cv format, cover letter,adverts,

job interview) - Reccruting people ( CV- Cover letter-Job application)

- Unit 5: Getting info (pg. 38-45)

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 20 di 60

Stages of a business transaction

Business transaction (enquiries by phone and e-mail, replies to enquiries,

offers,orders) - Unit 7: Tracking things (pg.56)

complaints and adjustments.

- Unit 8: Paying for things (pg.64)

Reminders and replies (first- second reminder)

Business Theory

- Unit 9 : Business is who business does (pg.74) Types of organization structures

Leadership (“the best leader I have ever known”)

- Unit 10: Start- ups (pg. 82)

Choosing the right type of business (types of business) The business plan (video) + pg.88

Reading: “starting a business in a downturn” pg.89

- Unit 11: Marketing (pg. 91)

What exactly makes people buy? Needs and wants

What is marketing Market research

Marketing mix

Product Price (how to work out a price/ pricing strategies)

Promotion (reason for promoting) Advertising media

Place

Marketing process (stages)

Product adaptation: Standardization/ Modification (differences)- tangible/intangible elements

- Unit 14: Payments (pg. 132) Methods of payment in foreign trade

International payments

- Unit 16: Making Things (pg. 150) Transport

Documentation

Incoterms (pg.158)

CULTURE

- UK : BREXIT (Power point-appunti)

- Globalisation : Cross Cultural competences. R.D.Lewis : Video conference on Cultural

differences: “When Cultures collide” (appunti/fotocopie)

- British Government and British Constitution (fotocopie)

- American Government (fotocopie)

- Welfare State (power point) +fotocopie

- Modernism: Virginia Woolf: “Mrs.Dalloway”(main features and characters)

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 21 di 60

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in

dipartimento. essi sono di seguito riportati:

Si applicherà la scala di valutazione in decimi secondo la griglia di seguito riportata. La soglia della

sufficienza, per le verifiche scritte a punteggio, è fissata al 67%, tuttavia, senza rigidità e in coerenza

con la tipologia di verifica, la percentuale, resa nota agli alunni, può variare.

Tipologia delle prove:

✓ Verifiche scritte di varia tipologia (comprensione e produzione scritta, verifiche strutturate sul lessico, ecc.)

✓ Verifiche orali : interrogazioni in L2 sul programma svolto e prove di ascolto

Nella valutazione finale si è tenuto in considerazione l’impegno, la partecipazione e l’interesse

dimostrati dallo studente nel corso dell’intero anno scolastico in tutte le attività del POF d’Istituto.

Sono stati oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

Treviglio, 15 Maggio 2018

voti significato

1 - 2 Nessuna conoscenza, mancata acquisizione di contenuti e incapacità di applicazione

3 - 4 Scarsa conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina, esposizione confusa,

possesso di conoscenze inadeguate

5 Conoscenze incerte ed incomplete, limitate agli aspetti essenziali, competenze poco

adeguate, difficoltà nei collegamenti, esposizione poco scorrevole e non molto corretta

6 Conoscenze essenziali degli elementi fondamentali, competenze accettabili, limitate

capacità di approfondimento e sviluppo personale, esposizioni con linguaggio

semplice, ma chiaro

7 Conoscenze complete e competenze adeguate, rielaborazione ben articolata e

personale, utilizzo di un linguaggio appropriato

8 Conoscenze complete ed approfondite, competenze sicure, discreta capacità di

rielaborazione autonoma e di utilizzo del linguaggio specifico

9 - 10 Conoscenze complete ed approfondite, competenze elevate, buona capacità di analisi

e di rielaborazione personale, utilizzo rigoroso del linguaggio specifico e capacità di

cogliere i legami interdisciplinari

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 22 di 60

MATEMATICA

A.S. 2017/2018

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE

SETTIMANALI

Prof. Radaelli Paolo Camillo

Annamaria Gambotto Manzone, Bruna Consolini – Nuovo

Matematica con applicazioni informatiche set 3, edizione

mista+espansione web

3+obiettivo 3 prova. TRAMONTANA

Notebook con la presenza dell’ITP:

prof.ssa Spezzano Rosa (un’ora alla

settimana)

TRE Di cui una di

laboratorio

OBIETTIVI COGNITIVI Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, i seguenti obiettivi:

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative:

˗ Saper tradurre e rappresentare in modo formalizzato problemi economici e

finanziari

attraverso il ricorso a modelli matematici; ˗ Analizzare dati e interpretarli anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche,

usando consapevolmente gli strumenti di calcolo.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni:

˗ Individuare strategie appropriate per risolvere problemi;

˗ Saper risolvere problemi utilizzando gli strumenti di calcolo algebrico e le tecniche

dell’analisi matematica.

✓ Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare.

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e

delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento:

˗ Saper contestualizzare storicamente la disciplina della Ricerca operativa.

CONTENUTI DISCIPLINARI

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI

Definizione di funzione reale di due variabili

Dominio e sua rappresentazione grafica

Linee di livello e loro rappresentazione grafica Derivate prime parziali.

Derivate seconde parziali

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 23 di 60

Applicazioni dell’informatica: (Determinazione del dominio e delle linee di livello di una funzione con

Derive; applicazione Derive per il calcolo delle derivate).

MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI

Massimi e minimi liberi relativi (ricerca dei massimi e minimi relativi mediante le linee di livello, ricerca dei massimi e minimi relativi mediante le derivate)

Massimi e minimi vincolati: ricerca dei massimi e minimi vincolati mediante le linee di livello, ricerca dei massimi e minimi vincolati mediante le derivate; metodo di sostituzione

Massimi e minimi assoluti in un insieme chiuso e limitato (ricerca dei massimi e minimi assoluti mediante le linee di livello, ricerca dei massimi e minimi assoluti mediante le derivate)

Massimi e minimi di funzioni lineari con vincoli lineari: metodo grafico

Applicazioni dell’informatica: (Applicazione in Derive per la ricerca dei massimi e dei minimi)

RICERCA OPERATIVA

Problemi di scelta: classificazione

Scelte in condizioni di certezza con effetti immediati: problemi di scelta nel continuo; problemi di scelta nel discreto; problemi di scelta fra due o più alternative; il problema delle scorte

Scelte in condizioni di certezza con effetti differiti: criterio dell’attualizzazione; criterio del tasso effettivo di impiego (o tasso interno di rendimento); criterio dell’onere medio annuo

Scelte in condizioni di incertezza: criterio del valor medio; scelte che tengono conto del rischio; altri criteri di scelta (maximin – minimax)

Applicazioni dell’informatica: Foglio elettronico per i problemi di scelta; Foglio elettronico per il

problema delle scorte; problemi di scelta con Derive

LA PROGRAMMAZIONE LINEARE

Generalità sulla programmazione lineare

Problemi di P.L. in due variabili: metodo grafico Problemi di P.L. in tre o più variabili risolubili con metodo grafico

Applicazioni dell’informatica: applicazione in Derive per la risoluzione grafica; applicazioni in Excel con risolutore

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede di

dipartimento disciplinare.

✓ La conoscenza dei contenuti disciplinari.

✓ La capacità di applicazione.

✓ L’esposizione scritta e orale della disciplina

✓ La competenza nella risoluzione dei problemi

✓ Utilizzo di un linguaggio appropriato

✓ Capacità di rielaborazione autonoma

✓ Capacità di analisi e di rielaborazione personale

✓ Capacità di cogliere i legami interdisciplinari

Tipologia delle prove:

✓ Verifiche scritte, prove strutturate e/o semistrutturate

✓ Verifiche orali (anche se non in modo sistematico)

✓ Prove pratiche di laboratorio

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 24 di 60

Nella valutazione finale si è tenuto in considerazione l’impegno, la partecipazione e l’interesse

dimostrati anche nell’attività svolta di laboratorio.

Sono stati oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del POF d’istituto.

Treviglio, 15 Maggio 2018

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 25 di 60

ECONOMIA AZIENDALE

A.S. 2017/2018

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE

SETTIMANALI

PROF.SSA

Maria Ausilia Dinolfo

ITP:PROF.SSA

Spezzano Rosa

“Futuro impresa”

Barale - Ricci Ed. Tramontana

Codice civile e altre fonti

normative

Notebook

Sette ore

(di cui una

di laboratorio)

OBIETTIVI COGNITIVI

Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, i seguenti obiettivi cognitivi:

✓ Saper riconoscere gli aspetti che caratterizzano l’organizzazione e la gestione delle

diverse aziende con i rispettivi cicli economici, finanziari, produttivi, e applicarvi le relative tecniche amministrativo-contabili

✓ Saper redigere un bilancio d’esercizio secondo la normativa civilistica e apportarvi le

principali rettifiche fiscali

✓ Saper interpretare bilanci, effettuare analisi di bilancio per indici e per flussi

relativamente ai vari tipi d’impresa e di situazioni aziendali

✓ Saper effettuare analisi aziendali diversamente finalizzate per trarre indici interpretativi e previsioni

✓ Saper gestire la contabilità analitico-gestionale al fine di utilizzare i dati consuntivi nei

processi aziendali

✓ Saper redigere un budget d’esercizio, applicare i principi e gli strumenti della

programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati

✓ Saper compiere scelte razionali in merito al finanziamento degli investimenti aziendali

CONTENUTI DISCIPLINARI

Redazione e analisi dei bilanci d’impresa

• La contabilità generale: scritture d’esercizio e di assestamento dei conti

• Il bilancio d’esercizio

• La rielaborazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

• L’analisi di bilancio per indici: analisi della situazione finanziaria, patrimoniale ed economica aziendale

• L’analisi di bilancio per flussi: il Rendiconto finanziario di PCN e il Rendiconto delle variazioni

delle disponibilità liquide

Il reddito fiscale dell’impresa

• Dal reddito di bilancio al reddito fiscale

• L’IRES e l’IRAP

Il controllo e la gestione dei costi dell’impresa

• La contabilità gestionale

• I costi nelle imprese industriali

• La Break Even Analysis

• L’utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 26 di 60

La pianificazione e la programmazione dell’impresa

• Le strategie aziendali

• Il budget

• Il controllo budgetario e il reporting

• Il Business plan e il Marketing plan

I finanziamenti bancari dell’impresa

• Il fido bancario

• Le principali operazioni di impiego fondi

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede di dipartimento disciplinare; essi sono di seguito riportati:

✓ Conoscenza e comprensione dei contenuti

✓ Correttezza nell’applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ Utilizzo del linguaggio specifico e appropriato

✓ Comprensione globale e articolazione organica dei contenuti

✓ Analisi/interpretazione di testi e documenti economici

✓ Analisi e risoluzione di casi aziendali

✓ Rielaborazione personale e approfondimento dei contenuti

Tipologia delle prove:

✓ Verifiche scritte, prove strutturate e/o semistrutturate

✓ Verifiche orali

✓ Quesiti a risposta singola e trattazione sintetica di argomenti

Sono stati, pertanto, oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di organizzare i contenuti

✓ La capacità di analizzare/interpretare testi e documenti economici

✓ La capacità di analizzare e porre soluzioni a casi aziendali

✓ La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale tiene conto dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati dallo

studente in tutte le attività del PTOF d’istituto.

Treviglio, 15 Maggio 2018

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 27 di 60

DIRITTO PUBBLICO

A.S. 2017/2018

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI DIDATTICI N. ORE

SETTIMANALI

Prof. Grassi Vincenza

Patrizia

Marco Capiluppi: “Dal caso

alla norma 3”

▪ Costituzione Italiana ▪ Codice civile

▪ Video tratti da Youtube e da Oilproject

▪ Quotidiani

▪ Fotocopie di altri libri ▪ File in power point

due

OBIETTIVI COGNITIVI

Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, i seguenti obiettivi cognitivi:

(Sulla base della programmazione di Dipartimento)

✓ gli alunni sanno definire i concetti con linguaggio giuridico ed economico e sono in grado di

esporli in modo corretto e consequenziale

✓ gli alunni sono in grado di porre i contenuti delle discipline giuridiche – economiche in

relazione tra loro e anche con altre discipline (economia aziendale, storia)

✓ hanno iniziato a maturare sentimento di appartenenza al “patto di convivenza” espresso dai valori e dai principi costituzionali, quale presupposto per una partecipazione responsabile alla

vita del paese sia come cittadini che come contribuenti

✓ sono capaci di riconoscere nella realtà sociale gli istituti giuridici ed economici e sono in grado di esaminare le informazioni quotidiane usando correttamente i concetti appresi

CONTENUTI DISCIPLINARI

LO STATO IN GENERALE E LA COSTITUZIONE:

- elementi costitutivi dello Stato, modi di acquisto della cittadinanza italiana; - la Costituzione: vicende costituzionali (dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana)

- Caratteri, struttura e principi fondamentali della Costituzione

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

LO STATO E GLI STATI

-l’Ordinamento internazionale e le sue fonti

-l’Organizzazione delle Nazioni unite -l’Unione Europea (l’evoluzione dei trattati Ue, le Istituzioni UE, il diritto comunitario e le sue fonti)

L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE:

IL PARLAMENTO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL GOVERNO LA CORTE COSTITUZIONALE

LA MAGISTRATURA LA CORTE COSTITUZIONALE

L’ATTIVITA’ E L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA:

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 28 di 60

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate nel

Dipartimento di diritto-economia:

✓ Conoscenza degli istituti giuridici-economici

✓ Comprensione degli istituti giuridici-economici

✓ Decodifica del testo del problema

✓ Applicazione degli degli istituti giuridici-economici anche in contesti nuovi e in particolare a

quelli professionalizzanti

✓ Utilizzo di un linguaggio tecnico specifico

✓ Gestione dell’interazione comunicativa verbale in vari contesti

✓ Esposizione organica e autonoma di una problematica

✓ Esposizione approfondita e autonoma di una tematica, con spunti personali nei collegamenti intra e interdisciplinari

✓ Individuazione e valutazione delle fonti

Tipologia delle prove:

✓ Interrogazioni orali

✓ Verifiche scritte: quesiti a risposta multipla e/o semistrutturata

✓ Verifiche scritte: domande aperte scritte

Sono stati oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale terrà conto, oltre che dei risultati ottenuti nelle prove scritte e delle verifiche

orali, anche della partecipazione alle lezioni, del metodo di studio applicato e dell’interesse dimostrato nonchè dei percorsi di recupero effettuati e dei progressi ottenuti.

Inoltre, la valutazione finale terrà conto dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del PTOF d’istituto.

Treviglio, 15 Maggio 2018

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 29 di 60

ECONOMIA POLITICA

A.S. 2017/2018

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI DIDATTICI N. ORE

SETTIMANALI

Prof. Grassi Vincenza

Patrizia

Simone Crocetti, Mauro

Cernesi, Le scelte dell’economia

pubblica

▪ Costituzione Italiana ▪ Codice civile

▪ Video tratti da youtube e da oilproject

▪ Quotidiani

▪ Fotocopie di altri libri ▪ File in power point

Tre

OBIETTIVI COGNITIVI Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, i seguenti obiettivi cognitivi:

(Sulla base della programmazione di Dipartimento)

✓ gli alunni sanno definire i concetti con linguaggio giuridico ed economico e sono in grado di

esporli in modo corretto e consequenziale

✓ gli alunni sono in grado di porre i contenuti delle discipline giuridiche – economiche in relazione tra loro e anche con altre discipline (economia aziendale, storia)

✓ hanno iniziato a maturare sentimento di appartenenza al “patto di convivenza” espresso dai

valori e dai principi costituzionali, quale presupposto per una partecipazione responsabile alla vita del paese sia come cittadini che come contribuenti

✓ sono capaci di riconoscere nella realtà sociale gli istituti giuridici ed economici e sono in

grado di esaminare le informazioni quotidiane usando correttamente i concetti appresi

CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO PUBBLICO

IL SOGGETTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA

LA FINANZA PUBBLICA: il ruolo dello Stato nei sistemi economici, le teorie sulla finanza pubblica, le funzioni svolte dal

soggetto pubblico, confronto tra crisi del 1929 e crisi del 2008

L’INTERVENTO PUBBLICO DIRETTO NEL MERCATO:

la dicotomia tra Stato e mercato, la proprietà pubblica e la dismissione del patrimonio pubblico

l’impresa pubblica, il processo di privatizzazione, la regolamentazione pubblica del mercato

GLI INTERVENTI DI POLITICA ECONOMICA:

gli obiettivi e gli strumenti della politica economica, la politica economica nella UE

LA POLITICA DELLA SPESA PUBBLICA

La misurazione, la classificazione, l’espansione della spesa pubblica, gli effetti di una eccessiva

espansione della spesa pubblica e la politica della spesa pubblica, La spesa sociale, lo Stato sociale, previdenza, assistenza sociale e assistenza sanitaria.

LA POLITICA DELLE ENTRATE PUBBLICHE

Le entrate pubbliche, classificazione, le entrate pubbliche come strumento di politica economica,

le imposte: obbligazione tributaria, elementi e classificazione delle imposte,

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 30 di 60

i principi giuridici di imposta, gli effetti micro e macroeconomici dell’imposta.

IL BILANCIO DELLO STATO. Le classificazioni del bilancio, i saldi e il controllo, le teorie economiche, deficit e debito pubblico, le

politiche europee, la politica di bilancio.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate nel

Dipartimento di diritto-economia:

✓ Conoscenza degli istituti giuridici-economici

✓ Comprensione degli istituti giuridici-economici

✓ Decodifica del testo del problema

✓ Applicazione degli degli istituti giuridici-economici anche in contesti nuovi e in particolare a

quelli professionalizzanti

✓ Utilizzo di un linguaggio tecnico specifico

✓ Gestione dell’interazione comunicativa verbale in vari contesti

✓ Esposizione organica e autonoma di una problematica

✓ Esposizione approfondita e autonoma di una tematica, con spunti personali nei collegamenti intra e interdisciplinari

✓ Individuazione e valutazione delle fonti

Tipologia delle prove:

✓ Interrogazioni orali

✓ Verifiche scritte: quesiti a risposta multipla e/o semistrutturata

✓ Verifiche scritte: domande aperte scritte

Sono stati oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale terrà conto, oltre che dei risultati ottenuti nelle prove scritte e delle verifiche

orali, anche della partecipazione alle lezioni, del metodo di studio applicato e dell’interesse dimostrato nonchè dei percorsi di recupero effettuati e dei progressi ottenuti.

Inoltre, la valutazione finale terrà conto dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del PTOF d’istituto.

Treviglio, 15 Maggio 2018

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 31 di 60

Informatica Gestionale

A.S. 2017/2018

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE

SETTIMANALI

Teoria:

Prof. Deluso Domenico; Itp:

Prof.ssa Spezzano Rosa.

C.Iacobelli et al., Eprogram –

Secondo biennio, Juvenilia Scuola

C.Iacobelli et al., Eprogram – Quinto

Anno, Juvenilia Scuola

Notebook.

Modulo Reti di computer

Slide;

Fotoriproduzioni: Gallo, Salerno,

Informatica generale Vol 3, Minerva Italica

(da p. 136 a p. 179)

Modulo

Sistemi infomatici Slide;

Fotoriproduzioni: Gallo, Salerno,

Informatica generale Vol 3, Minerva Italica (da p. 278 a p. 323)

5

(4 Teoria + 1 Lab.)

OBIETTIVI COGNITIVI

Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, i seguenti obiettivi cognitivi:

✓ Rappresentare processi aziendali anche complessi, per automatizzarli. ✓ Rilevare i limiti delle organizzazioni tradizionali degli archivi e la loro evoluzione.

✓ Comprendere le funzioni di un sistema operativo. ✓ Rilevare i limiti delle organizzazioni tradizionali degli archivi e la loro evoluzione.

✓ Descrivere l’architettura di un sistema per la gestione dei database

✓ Gestire una semplice base di dati.

✓ Partecipare a progetti che utilizzano basi di dati per semplici situazioni applicative.

✓ Valutare gli strumenti disponibili il più idoneo al trattamento dei dati disponibili

✓ Riconoscere le diverse funzioni di un centro elaborazione dati

✓ Rilevare le problematiche aziendali che derivano dall’uso di reti per la trasmissione dati e la condivisione delle risorse.

✓ Cogliere i cambiamenti indotti in azienda e nella società dalle nuove tecnologie

dell’informazione.

CONTENUTI DISCIPLINARI

MODULO Progettazione di una base di dati

UD Il modello E/R

Definizione di database. Architettura di un DBMS. Analisi del problema. Modellazione dei dati. Modello concettuale, logico,

fisico. Entità e attributi. Il concetto di chiave. Vincoli impliciti ed espliciti. Associazioni tra entità 1:1, 1:N, N:N. Regole di lettura

delle associazioni. Il modello E/R.

UD Il modello Logico.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 32 di 60

Regole di derivazione del modello logico. Dal modello concettuale al modello logico tramite le regole di derivazione. Vincoli di

integrità referenziale. Tabella degli archivi. UD Gerarchia ISA semplice e ripartita. Trattamento di tali casi

nel modello concettuale e logico.

UD Forme Normali. 1FN, 2FN, 3FN, Forma Normale di Boyce.Codd (Definizioni)

Laboratorio: Access: Tabelle e QBE. Maschere e report

MODULO Il linguaggio SQL

UD SQL

Identificatori e tipi di dati. Definizione di tabelle Create table.

Vincoli di integrità. Modifica di tabelle Alter table. Add. Drop. Manipolazione dei dati. Insert. Update. Delete. Il comando Select.

Select from where. Select all. Select distinct. Operazioni relazionali e linguaggio SQL. Funzioni di aggregazione Count.

Sum. Avg. Min. Max. Ordinamenti e raggruppamenti. Order by.

Group by. Group by having. Condizioni di ricerca. Between. Interrogazioni nidificate.

Laboratorio: Access SQL Esercitazioni

MODULO Reti di computer

(slide + fotoriproduzioni)

UD Reti Telematica. Definizione di rete. Architettura peer to

peer e Client/Server. Topologia fisica Point to Point. Multipunto.

Tecniche di trasmissione Broadcasting. Multicasting. Flussi Simplex, Half duplex Full duplex. Velocità di trasmissione.

Capacità di un canale. Topologie logiche di rete: Stella. Anello. Bus. Maglia. Classificazione per estensione: LAN, MAN, WAN,

PAN. Modalità di accesso al canale: Le Reti a bus Ethernet e il

problema della collisione. Le Reti ad anello e la tecnica del Token Ring.Tecniche di commutazione di circuito e di pacchetto.

UD I protocolli. Modello ISO/OSI. Modello TCP/IP. UD Componenti delle reti.

I mezzi trasmissivi. Via Cavo: cavo coassiale, Doppino telefonico, Fibra Ottica. Via Etere: satellite, onderadio,

Dispositivi: Hub, Switch, Bridge, Gateway, Router.

UD Indirizzi. Indirizzo MAC. Indirizzo IP. Classificazione degli indirizzi IP. Indirizzo Logico e fisico. Indirizzo Subnet Mask. Il

DNS.

MODULO

Sistemi informatici (slide + fotoriproduzioni)

UD1. Sistemi informatici. Struttura aziendale. Sistema informativo e sistema informatico:

definizioni.

Tipologie di sistemi informatici. Data Warehouse e Data Mining. Internet e azienda. Intranet ed Extranet. Il commercio elettronico

C2C, B2B, B2C Intrabusiness. Attivazione Servizi Internet: Server web, Housing, Hosting.

UD Sicurezza di un sistema informatico. Aspetti della sicurezza: affidabilità, integrità, riservatezza,

autenticità, Non ripudio.

Sicurezza dei dati in rete: tecniche di backup, mirroring, duplexing, Duplicazione del Sistema.

Tipologie di attacchi Agenti umani e non umani. Hacker e Cracker. Sniffing. Spoofing.

Email: bombing e spamming.

Malware: Virus, Worm, Trojan horse. UD Crittografia

Definizione di crittografia. Crittografia classica: Algoritmo di Cesare. Crittografia per trasposizione e per sostituzione.

Crittografia moderna: chiave simmetrica, chiave asimmetrica. Applicazioni della crittografia: Sicurezza nell’e-commerce; Firma

digitale; Acquisti on line.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 33 di 60

Cookie. Firewall. Server Proxy.

DataBase in rete (Laboratorio: tecnologia ASP)

Laboratorio Lato Client. Lato Server

Visual Basic come linguaggio di scripting.

Tecnologia ASP. Request. Response. Interrogazione di database in rete

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede

di dipartimento disciplinare.

Articolazione SIA – Informatica – Quinto anno

Competenze disciplinari

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio , ricerca e approfondimento disciplinare; identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci

rispetto a situazioni date;

utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative a differenti contesti.

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese;

riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date;

Articolazione SIA – Informatica – Quinto anno

Conoscenze Abilità

Casi di diversa complessità focalizzati su differenti

attività aziendali:

Tecniche di sviluppo di progetti per l’integrazione dei processi aziendali

Reti per l’azienda e per la pubblica amministrazione

Sicurezza informatica

Tutela della privacy, della proprietà intellettuale e reati informatici

Progettazione di database

DBMS

Linguaggio SQL

Database in rete

Sistemi informativi e informatici

Sistemi operativi

Reti di computer e servizi di rete a supporto

dell’azienda

Individuare e utilizzare software di supporto

ai processi aziendali

Collaborare a progetti di integrazione dei

processi aziendali (ERP)

Progettare e realizzare pagine web statiche

e dinamiche

Pubblicare su Internet pagine web statiche

e dinamiche

Riconoscere gli aspetti giuridici connessi

all’uso delle reti con particolare attenzione

alla sicurezza dei dati

Organizzare la comunicazione in rete per

migliorare i flussi informativi

Utilizzare le funzionalità di Internet e

valutarne gli sviluppi

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 34 di 60

Tipologia delle prove:

✓ Verifiche scritte, prove strutturate e/o semistrutturate

✓ Verifiche orali

Sono stati oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

La valutazione finale ha tenuto conto dell’ impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del PTOF d’istituto.

Treviglio, 15 Maggio 2018

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 35 di 60

Scienze motorie e sportive

A.S. 2017/2018

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI DIDATTICI

N. ORE LEZIONI SETTIMANALI

PROF.SSA

MONICA

TRECCANI

M. Vicini, Diario di

scienze motorie e

sportive,

Ed. Archimede

PALESTRA E

ATTREZZATURE

SPORTIVE

2

OBIETTIVI COGNITIVI

Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, i seguenti obiettivi cognitivi:

✓ Acquisizione del valore della corporeità, attraverso esperienze motorie e sportive, di

espressione e relazione;

✓ Consolidare le tecniche e i fondamentali dei vari giochi sportivi in relazione alle situazioni

di gioco;

✓ Consolidare le caratteristiche tecnico-tattiche e la regolamentazione degli sport di

squadre considerati;

✓ Conoscenza dei principi nutritivi e dei disturbi del comportamento alimentare

✓ Conoscenza delle risposte emotive in fase di prestazione sportiva.

CONTENUTI DISCIPLINARI

1) LA PERCEZIONE DI SE’ E IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITA’ MOTORIE

2) SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITA’ MOTORIE - coordinative – (Pallavolo – Pallacanestro – Calcetto)

3) SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITA’ MOTORIE - condizionali – (La forza)

4) LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY (Pallavolo - Pallacanestro 5) SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE (conoscenza generale delle reazioni

fisiologiche del corpo umano) 6) CULTURA SPORTIVA GENERALE (legislazione sportiva – storia – discipline sportive comuni e

non comuni)

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate nell’ Asse

dei Linguaggi; essi sono di seguito riportati:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di applicazione delle conoscenze e degli strumenti disciplinari

specifici

✓ La capacità di esporre con un linguaggio specifico e appropriato

✓ La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

✓ Conoscere gli effetti fisiologici dell'allenamento sapendoli abbinare alle

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 36 di 60

varie discipline sportive

Tipologia delle prove:

✓ Verifiche pratiche

✓ Ricerca personale materiale sportivo

Sono stati oggetto di valutazione:

✓ La conoscenza e la comprensione dei contenuti

✓ La capacità di utilizzare il linguaggio specifico adeguato (verbale e non verbale)

✓ La capacità di analisi e personalizzazione della risposta motoria

✓ La capacità di applicare il regolamento sportivo nel rispetto del fair play

La valutazione finale ha tenuto conto dell’ impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati

dallo studente in tutte le attività del PTOF d’istituto

Treviglio 15 maggio 2018

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 37 di 60

RELIGIONE

A.S. 2017/2018

DOCENTE TESTO UTILIZZATO ALTRI SUSSIDI

DIDATTICI

N. ORE SETTIMANA

LI

Prof.

LUIGI CARDILE

INCONTRO ALL’ALTRO SMART

di Sergio Bocchini EDB Scuola

Vedi sotto

1

ALTRI SUSSIDI DIDATTICI:

Bibiani – D.Forno – L.Solinas, Il coraggio della felicità. Corso di IRC per le scuole secondarie di secondo grado, Società Editrice Internazionale Torino 2015.

M. Contadini - A. Marcuccini - A. P. Cardinali, Confronti 2.0. Percorsi multimediali di riflessione di cultura religiosa per la scuola secondaria di secondo grado. Volume unico, Elledici - Eurelle 2014.

S. Pagazzi, Verso Dove? Corso di IRC per la scuola secondaria di secondo grado. Volume unico,

Elledici - Il Capitello 2015.

Attività di Cineforum del film:

- “Collateral beauty” (David Frankel, 2016). Ambientato nella New York di oggi, Howard è il

manager di maggior successo di una grande azienda. Colpito dalla tragedia della morte della figlia, non riesce più a vivere. I suoi tre migliori amici e colleghi assoldano tre

teatranti perché impersonino le entità astratte di Tempo, Amore e Morte e dialoghino

con Howard, scuotendolo e riportandolo alla consapevolezza che la sua vita non è finita.

OBIETTIVI COGNITIVI

Nella classe sono stati raggiunti, a livelli differenziati, i seguenti obiettivi cognitivi:

✓ Costruire un’identità libera e responsabile e saper cogliere la valenza delle scelte morali

individuali nel confronto con i contenuti del messaggio cristiano.

✓ Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita.

✓ Individuare e approfondire la visione cristiana dell’affettività, della vita umana e il suo

fine, in un confronto aperto con gli altri.

✓ Riconoscere sul piano etico, potenzialità e rischi antropologici dello sviluppo scientifico

e tecnologico.

✓ Sviluppare un maturo senso critico e un personale pensiero sui vari argomenti di bioetica trattati, nel confronto e rispetto del pensiero altrui.

✓ Saper individuare i presupposti teologici e antropologici della posizione della religione

cristiana sulle tematiche di bioetica.

CONTENUTI DISCIPLINARI

▪ L’amore al centro delle relazioni: La relazione con se stessi. Essere persona con gli altri. L’amore: la chiave del rapporto con gli altri. Il bisogno di amare e di essere amati. Le diverse forme di amore

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 38 di 60

nella cultura greca e latina: eros, filìa, agàpe e charitas. Amore e arte. L’arte di amare secondo

E.Fromm. ▪ L’amore di coppia: Le fasi di innamoramento e di formazione della coppia. L’amore come sessualità:

dimensione biologica, sociale e teologica. La teoria tripolare di Stenberg sull’amore. La dimensione antropologica e teologica dell’amore uomo-donna. L’amore come donazione totale di sé nella

religione cattolica.

▪ Famiglia e matrimonio : L’amore nella famiglia. Le fasi di formazione della famiglia secondo la

psicologia delle relazioni familiari. L’amore liquido secondo Bauman. Il matrimonio tra sacramento e contratto sociale. Il valore del matrimonio oggi: lettura e analisi dati Istat su matrimoni, convivenze

e separazioni in Italia. Amoris laetizia :esortazione apostolica post-sinodale di Papa Francesco sull’amore nella famiglia. Lo sguardo di amore e misericordia della Chiesa sulla situazione attuale

della famiglia, tra sfide e fragilità.

▪ La bioetica: Ricerca della scienza e rispetto per la vita nella salvaguardia della dignità umana. L’etica

di fronte al problema della vita. Bioetica laica e cattolica. La vita come dono di Dio nella visione antropologica cristiana. I principi fondamentali della bioetica cattolica.

▪ L’aborto: Una questione storicamente controversa. Quando incomincia la vita umana? Legislazione a tutela sociale della maternità e obiezione di coscienza. La posizione della Chiesa cattolica. Etica e

diritti: i diritti di chi non è ancora nato.

▪ La fecondazione assistita: Quando un figlio non arriva. Le tecniche di fecondazione assistita. I dubbi e le questioni morali sulla fecondazione assistita. La questione degli embrioni. Legislazione sulla

procreazione medicalmente assistita e obiezione di coscienza. La posizione della Chiesa cattolica.

▪ L’eutanasia: La medicina ha modificato il rapporto con la morte? Problemi e risvolti etici. I vari tipi di

eutanasia. Il testamento biologico. Legislazione sulle DAT e consenso informato e relative problematiche. Il caso Alfie Evans. La posizione della Chiesa cattolica.

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con le griglie di valutazione concordate in sede di

dipartimento disciplinare.

La legge prevede che l’insegnante di religione valuti in base all’ ”interesse” con il quale lo studente ha

seguito l’insegnamento della disciplina e al “profitto” conseguito (art. 309 del Decreto Legislativo 297/94).

Elementi che sono stati oggetto di rilevazione dei dati necessari alla valutazione:

- osservazione del comportamento in classe, del grado di interesse, attenzione e partecipazione alle lezioni;

- lavori scritti, svolti in classe, come riflessione sulle tematiche proposte (valutati in base all’impegno, alla pertinenza e al grado di analisi, sintesi e rielaborazione personale del pensiero).

La valutazione finale non deriva puramente dalla media matematica delle valutazioni periodiche (anche perché essa si esprime attraverso giudizi e non attraverso voti numerici), ma tiene conto

anche di elementi di contesto (quali, per esempio, la costanza dimostrata nell’applicazione, le influenze del gruppo-classe, le difficoltà personali) con l’obiettivo di fornire un giudizio globale sugli

esiti del percorso formativo affrontato dallo studente.

Treviglio, 15 Maggio 2018

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 39 di 60

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan

Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing –

Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL'ESAME DI STATO

A.S. 2017/18

CLASSE 5a SIA - SEZ. C

DATA 22 GENNAIO 1018

Discipline coinvolte Tipologia

DIRITTO

B

INGLESE

MATEMATICA

INFORMATICA

ALUNNO/A ______________________________

Durata della prova: 3 ore E’ consentito l’uso del vocabolario monolingua

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 40 di 60

DIRITTO

Candidato_______________________________________________

1. Quali sono i caratteri di uno Stato democratico e in quale periodo storico si è affermato questa forma di Stato?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2. Confronta lo Statuto Albertino e la Costituzione illustrandone le differenze. __________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 41 di 60

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

3. Illustra le differenze esistenti tra Repubblica parlamentare e Repubblica presidenziale.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 42 di 60

INGLESE Candidato___________________________________________________________

1. What will EU and UK have to discuss and negotiate after Brexit?

( what are the problems?)

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

2. Is the British Constitution a sigle document? Talk about it.

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 43 di 60

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

3. What is the purpose of the House of Lords? Talk about the reforms

which have been carried out.

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 44 di 60

MATEMATICA CANDIDATO ___________________________

PRIMA DOMANDA: Dopo aver dato la definizione di dominio e di linea di livello di una funzione

reale di due variabili reali,

Della seguente funzione: 𝑧 =2𝑥

2𝑥+𝑦

• Determinare il dominio e rappresentarlo graficamente;

• Determinare e rappresentare 2 linee di livello;

• Calcolare la derivata prima parziale rispetto a x;

• Calcolare la derivata seconda parziale rispetto a x

• Calcolare la derivata seconda mista.

(per la parte grafica utilizzare foglio a quadretti)

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

SECONDA DOMANDA

Il candidato descriva il metodo di sostituzione (metodo delle derivate) utilizzato nella

ricerca dei massimi e minimi vincolati e lo applichi nel seguente esercizio: Calcolare i

massimi e i minimi di z=x2-xy

Con vincolo: x2-y=0

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 45 di 60

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

TERZA DOMANDA

IL guadagno giornaliero di un trasportatore è espresso in EUR dalla funzione,

Y = - 0,25x2 + 164x – 5120,

dove x è il numero di chilogrammi di merce trasportata. Determinare il numero di

chilogrammi di merce che egli deve trasportare per non essere in perdita. Determina inoltre

il numero di chilogrammi per ottenere il massimo guadagno e qual è il guadagno massimo

giornaliero.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 46 di 60

INFORMATICA

CANDIDATO:_____________________________________________

Quesito 1: Il concetto di chiave, assume diversi aspetti nella teoria dei database: chiave primaria, esterna, semplice, composta. Illustrane i relativi significati. __________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Quesito 2: Nella progettazione dei database, le associazioni consentono di stabilire le relazioni tra entità. Elencare le diverse situazioni ed esemplificarne le applicazioni. __________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 47 di 60

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Quesito 3: SQL. Per ogni fornitore, visualizzarne, in ordine alfabetico, il nome e il prezzo medio dei suoi articoli, purchè tale media sia minore di 5 euro.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 48 di 60

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Oberdan

Liceo: Scienze Umane - Economico Sociale Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing –

Relazioni Internazionali per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL'ESAME DI STATO

A.S. 2017/18

CLASSE 5a SIA - SEZ. C

DATA 10 APRILE 1018

Discipline coinvolte Tipologia

ECONOMIA POLITICA

B

INGLESE

MATEMATICA

ECONOMIA AZIENDALE

ALUNNO/A ______________________________

Durata della prova: 3 ore E’ consentito l’uso del vocabolario monolingua

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 49 di 60

MATEMATICA

CANDIDATO _______________________

PRIMA DOMANDA

Dopo aver illustrato brevemente il metodo delle derivate per la ricerca dei massimi e minimi

liberi di funzioni di 2 variabili il candidato risolva il seguente esercizio: calcolare gli estremi

liberi di 𝑧 = 9𝑥2 + 6𝑥𝑦 − 8

SECONDA DOMANDA

Il candidato descriva le caratteristiche del modello matematico della programmazione lineare

e illustri il metodo grafico

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 50 di 60

TERZA DOMANDA

Dopo aver classificato il seguente problema di scelta il candidato lo risolva

Giulio desidera affittare un pianoforte. Quale fra le seguenti è l’alternativa più

conveniente a seconda del numero di giorni per cui intende tenere il pianoforte?

A: EUR 5 al giorno;

B: EUR 4 al giorno più un fisso EUR 60

C: EUR 600

(per la parte grafica utilizzare foglio a quadretti)

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 51 di 60

ECONOMIA AZIENDALE

CANDIDATO/A____________________________________________

1) Spiega la funzione del Rendiconto finanziario delle variazioni delle disponibilità liquide

ed evidenzia quali sono le attività che possono generare flussi monetari

2) Descrivi le caratteristiche dell’IRAP ed illustra il procedimento di determinazione della

Base Imponibile

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 52 di 60

Con riferimento ad un’impresa industriale, spiega le diverse modalità di acquisizione dei beni

strumentali ed evidenzia i diversi riflessi sulla formazione del reddito d’esercizio.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 53 di 60

INGLESE

CANDIDATO/A________________________________________

1. Compare the Legislative Branches in the UK and in the US. ( what

makes up the Legislative Branch in the UK and in the US). What is the role

of the President in US?

2. How many kinds of Cover Letter do you know ? Tell the differences.

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 54 di 60

3. What type of business do you know? Talk about “Sole Trader”.

Who are the typical sole traders?

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 55 di 60

ECONOMIA POLITICA

CANDIDATO/A________________________________

1. Con quali strumenti le autorità pubblica possono contrastare il fenomeno dell’inflazione?

2. Quali sono le modalità dell’intervento pubblico nel sistema economico?

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 56 di 60

3. In che modo l’appartenenza dell’Italia alla Unione Europea influenza la politica economica del nostro paese?

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 57 di 60

ESAME DI STATO - GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO A.S. 2017/18

Alunno: Classe: Sez. Data:

TIPOLOGIA A (Analisi del testo

letterario)

TIPOLOGIA B (Saggio breve/

Articolo di giornale)

TIPOLOGIA C e D (Tema di argomento

storico e Tema generale)

VALUTAZIONE

CONOSCENZE

CONOSCENZE

CONOSCENZE

Conoscenza dell’argomento e del contesto storico, sociale e letterario di riferimento

Conoscenza dell’argomento e del contesto storico - sociale di riferimento

Conoscenza in senso diacronico e sincronico degli eventi storici e del contesto sociale. Conoscenza della questione e dei problemi connessi.

Lacunosa 1/6

Superficiale 7/9

Accettabile 10/11

10/11

Soddisfacente 12/13 12/13

Completa/personale 14/15

14/15

COMPETENZE

COMPETENZE

COMPETENZE

Composizione del testo: forma (sintassi, ortografia), lessico

Composizione del testo: forma (sintassi, ortografia), linguaggio coerente con l’argomento e il destinatario.

Composizione del testo: forma (sintassi, ortografia), lessico

Forma scorretta Lessico improprio

1/6

Forma parzialmente corretta lessico impreciso e/o ripetizioni lessicali

7/9

Forma corretta 10/11 Lessico adeguato

10/11

Forma fluida lessico puntuale

12/13

Lessico specifico Forma agile e brillante

14/15

ABILITÀ

ABILITÀ

ABILITÀ

Pertinenza alla traccia. Aderenza alle caratteristiche della tipologia richiesta. Comprensione globale. Analisi del testo, delle sue strutture formali. Contestualizzazione, interpretazione e rielaborazione critica.

Pertinenza alla traccia. Aderenza alle caratteristiche della tipologia richiesta. Capacità di avvalersi del materiale proposto. Rielaborazione critica. Far emergere il proprio punto di vista.

Pertinenza alla traccia. Aderenza alle caratteristiche della tipologia richiesta. Articolazione dei contenuti organica e coerente. Rielaborazione critica / creativa.

Carente 1/6 1/6

Limitata 7/9 7/9

Sufficiente 10/11 10/11

Sicura e coerente 12/13 12/13

Personale e completa 14/15 14/15

Punti 45 42 43 44

39 40 41

36 37 38

33 34 35

30 31 32

26 27 28 29

22 23 24 25

19 20 21

16 17 18

13 14 15

10 11 12

7 8 9

4 5 6

1 2 3

Voti 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Valutazione /15

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 58 di 60

Candidato__________________________________Classe_________Data_______________

INFORMATICA: 2^ PROVA SCRITTA – GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Obiettivo Livello Valutazione Valutazione

assegnata

Conoscenze

Lacunose e frammentarie 1

Non del tutto complete, rispetto ai contenuti

fondamentali 2

Complete 3

Complete e articolate 4

Approfondite e personali 5

Competenze

Incapaci di comunicare i contenuti richiesti 1

Carenti nel lessico specifico e limitate a qualche

aspetto marginale sul piano applicativo 2

Accettabili sul piano del lessico specifico.

Insicure e parziali sul piano applicativo 3

Corrette e ordinate sul piano del lessico

specifico. Consapevoli sul piano applicativo. 4

Autonome e rigorose sul piano del lessico

specifico. Consapevoli e autonome sul piano

applicativo 5

Capacità

Insicure e non del tutto consapevoli 1

Corrette e consapevoli 2

Autonome e rigorose con apporti personali 3

Analisi e

Sintesi

In grado di stabilire relazioni e confronti.

Precise e sintetiche, caratterizzate da decisa

autonomia 1

In grado di stabilire relazioni complesse anche

interdisciplinari. Acute e originali con

valutazioni critiche del tutto autonome. 2

Totale ..…../15

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 59 di 60

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B

Studente:_______________________ CLASSE 5 C SIA

CONOSCENZE

Dei contenuti disciplinari

Di metodi e procedure

complete/approfondite 6

adeguate 5

di base/essenziali 4

frammentarie 3

scarse e lacunose 2

inconsistenti 0 - 1

COMPETENZE

ESPOSITIVE:

Esposizione delle conoscenze

Padronanza dei linguaggi specifici

OPERATIVE E ARGOMENTATIVE:

Comprensione dei quesiti e dei problemi

proposti

Organizzazione delle conoscenze

Correttezza argomentativa e/o nei

procedimenti e nei calcoli

adeguate/consapevoli 4

corrette/accettabili 3

incerte 2

improprie/confuse

scorrettezze/errori 0 - 1

CAPACITÀ:

Analisi e sintesi delle conoscenze

Rielaborazione delle conoscenze/

informazioni

Applicazione delle conoscenze

sicure/organiche 5

positive/corrette 4

accettabili/essenziali 3

superficiali/incerte 2

limitate /parziali 0 - 1

Documento 15 maggio 2018 – classe quinta sez. C ITE – a.s. 2017/2018 Pagina 60 di 60

Punteggio:____________/15

Il CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. C CORSO SIA

MATERIE DOCENTI FIRME

Religione CARDILE LUIGI

Lingua e Lettere Italiane DI MARZIO GABRIELLA

Storia DI MARZIO GABRIELLA

Matematica RADAELLI PAOLO

Inglese NOSSA LORIANA

Economia Aziendale DINOLFO MARIA

AUSILIA

Diritto GRASSI VINCENZA

PATRIZIA

Economia politica GRASSI VINCENZA

PATRIZIA

Informatica DELUSO DOMENICO

Scienze motorie e sportive TRECCANI MONICA

ITP SPEZZANO ROSA

Sostegno LARATTA SALVATORE,

SCHIAVONE

MARCELLO